PDA

View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22]

damirk
16-03-2011, 19:02
Tolto e rimesso il rapid, niente (a parte che adesso appena tornato manco mi partiva win, ho dovuto ripristinare :muro: ).

In sostanza da hd esterno e-sata e da raid0 a raid 1 velocità normalissime, da raid1 verso raid0 o e-sata 8 mb/s.
Mi dite che cavolo succede? :(

Posso provare qualche test particolare (hdtune o altro)??

Fa un test con hd tune del volume RAID 1

Star trek
16-03-2011, 20:22
se il raid 0 si verificasse una rottura di 1 dei 2 dischi il sistema operativo partirebbe?

no

ANDREAHF
28-03-2011, 16:41
no

Se su di un PC metto WIN su di un disco e poi con altri 2 dischi faccio un raid 0 per l'acquisizione sono produttivo o no??

Win parte sempre non ho problemi di corruttibilità dei dati??

Star trek
28-03-2011, 20:23
Nel RAID0 il TR aumenta ma il potenziale rischio di perdita date dovuto a rottura dei dischi si moltiplica per il numero degli stessi utilizzati. NEL RAID1 il TR non aumenta ma si dimezza il rischio potenziale di perdita dei dati poiché ogni disco è la copia esatta degli altri.

In sintesi:

MIRRORING = nessun aumento di prestazioni ma aumento della sicurezza dei dati.

STRIPING = aumento delle prestazioni ma rischio maggiore di perdita dei dati da rottura o errori logici.

Ambedue gli esempi confrontati verso un disco singolo.

Se hai voglia di spendere due soldi in più potresti vedere il RAID5 ma io lo conosco troppo poco per descrivertelo.

ANDREAHF
28-03-2011, 20:32
Nel RAID0 il TR aumenta ma il potenziale rischio di perdita date dovuto a rottura dei dischi si moltiplica per il numero degli stessi utilizzati. NEL RAID1 il TR non aumenta ma si dimezza il rischio potenziale di perdita dei dati poiché ogni disco è la copia esatta degli altri.

In sintesi:

MIRRORING = nessun aumento di prestazioni ma aumento della sicurezza dei dati.

STRIPING = aumento delle prestazioni ma rischio maggiore di perdita dei dati da rottura o errori logici.

Ambedue gli esempi confrontati verso un disco singolo.

Se hai voglia di spendere due soldi in più potresti vedere il RAID5 ma io lo conosco troppo poco per descrivertelo.

sto dicendo che su 1 disco ho WIN e separatamente metto 2 dischi dedicati al raid0 per velocizzare il lavoro di montaggio video...

Star trek
28-03-2011, 21:18
E io ti sto dicendo che il RAID0 non è sicuro indipendentemente dall'uso che se ne fa...Poi se non ci metti dei dati a lungo termine e lo usi solo per il lavoro temporaneo...al massimo perdi il lavoro di montaggio...

nesema
28-03-2011, 21:22
raid0: 3 x Samsung hd322gj
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327160128_raid0_3XHD322GJ.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327160128_raid0_3XHD322GJ.jpg)

raid0: 2 x Samsung hd322gj
test con stripe 64K - volume 120gb - ICHR9
(volume del sistema operativo - nessuna applicazione aperta/attiva)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818155518_hdtune4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818155518_hdtune4.jpg)

nitro89
28-03-2011, 21:48
Assurdo il TR con 3X :eek:

Io sono fermo ai 235 di avg con i 2 in firma ;)

Star trek
29-03-2011, 06:34
Assurdo il TR con 3X :eek:

Io sono fermo ai 235 di avg con i 2 in firma ;)

Perchè assurdo?

Ha una partizione di 128gb ed è normale utilizzando la prima parte del disco LOGICO...Poi il tuo average TR potrebbe anch'esso essere normale.Quanto fai di TR all'inizio? . Considera che fai una escursione completa di 600gb del disco logico...

nitro89
29-03-2011, 07:24
Perchè assurdo?

Ha una partizione di 128gb ed è normale utilizzando la prima parte del disco LOGICO...Poi il tuo average TR potrebbe anch'esso essere normale.Quanto fai di TR all'inizio? . Considera che fai una escursione completa di 600gb del disco logico...

Era un complimento! :D

damirk
29-03-2011, 08:07
Impressionante il valore dei 2 Samsung F4 in Raid 0 :eek:

D1o
29-03-2011, 22:12
certo che si, in realtà basta molto meno... Se hai dei blocchi di sistema (pc troppo overcloccato ad esempio) e hai un bsod mentre gli hdd stanno scrivendo, puoi corrompere alcuni files e perdere tutto lo stesso!!

io col raid0 che avevo prima ho dovuto reinstallare tutto 5 volte in 2 anni... :(


ma cosa dici???? in rai0 se perdi un disco perdi tuttoooooooooo!!! :muro:

OT talebano!

bello l'avatar. :D ti occupi di turbine? RR?

ANDREAHF
29-03-2011, 22:49
E io ti sto dicendo che il RAID0 non è sicuro indipendentemente dall'uso che se ne fa...Poi se non ci metti dei dati a lungo termine e lo usi solo per il lavoro temporaneo...al massimo perdi il lavoro di montaggio...

in che senso non è sicuro che ogni 2 per 3 ho errori nel flusso video??

Oppure dopo molte ore di funzionamento dei dischi lo vedo??

nitro89
29-03-2011, 22:51
in che senso non è sicuro che ogni 2 per 3 ho errori nel flusso video??

Oppure dopo molte ore di funzionamento dei dischi lo vedo??

Il fatto è che se si vuol aver la sicurezza che il raid0 non vada in corruzione bisogna utilizzare un controller serio DEDICATO (spesso e volentieri molti ich9/10 danno rogne)

ANDREAHF
29-03-2011, 23:03
Il fatto è che se si vuol aver la sicurezza che il raid0 non vada in corruzione bisogna utilizzare un controller serio DEDICATO (spesso e volentieri molti ich9/10 danno rogne)ho una P5LD2 cosa faccio??

nitro89
29-03-2011, 23:20
ho una P5LD2 cosa faccio??

Fossi in te?prenderei un SSD

no_side_fx
30-03-2011, 17:58
Fossi in te?prenderei un SSD

quoto

PS: per il raid 0 io lo uso da anni con chipset amd e non ho mai avuto problemi...

ANDREAHF
30-03-2011, 18:02
Fossi in te?prenderei un SSD

QUANTO mi costa??

lili13
08-04-2011, 16:22
ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio:

ho la configurazione in firma, però vorrei un pò più di spazio cosa mi consigliate tra l'aggiungere un'altro caviar black da 640 per un raid0 (diviso in 120gb vol1 e rimanente vol2 sempre in raid0) oppure 2 HD103SJ (diviso 200gb vol1 e rimanente vol2 sempre in raid0)

Nasa
08-04-2011, 20:02
ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio:

ho la configurazione in firma, però vorrei un pò più di spazio cosa mi consigliate tra l'aggiungere un'altro caviar black da 640 per un raid0 (diviso in 120gb vol1 e rimanente vol2 sempre in raid0) oppure 2 HD103SJ (diviso 200gb vol1 e rimanente vol2 sempre in raid0)

dipende se ti serve solo spazio o anche velocità...
io prenderei 2 black

presix
08-05-2011, 15:05
Secondo voi...
meglio un WD Caviar Black 1Tb oppure 2 Samsung F3 500Gb in RAID0?

CIAUZZZZ

Nasa
08-05-2011, 15:59
Secondo voi...
meglio un WD Caviar Black 1Tb oppure 2 Samsung F3 500Gb in RAID0?

CIAUZZZZ

ovviamente un 2x è sempre meglio che un disco singolo.

presix
08-05-2011, 16:08
ovviamente un 2x è sempre meglio che un disco singolo.

Grazie della risposta...
e dovendo scegliere tra due Spinpoint F3 e due WD caviar Blue AAKX, sempre da 500Gb?

lili13
08-05-2011, 16:19
Grazie della risposta...
e dovendo scegliere tra due Spinpoint F3 e due WD caviar Blue AAKX, sempre da 500Gb?

cerca di spremere un pò il budget e buttati su due black da 640

Nasa
08-05-2011, 16:21
Grazie della risposta...
e dovendo scegliere tra due Spinpoint F3 e due WD caviar Blue AAKX, sempre da 500Gb?

sinceramente non ricordo quanto fanno i nuovi aakx, se trovi un bench di hdtune postalo che vediamo...

no_side_fx
09-05-2011, 13:03
Grazie della risposta...
e dovendo scegliere tra due Spinpoint F3 e due WD caviar Blue AAKX, sempre da 500Gb?

con gli F3 di sicuro ci guadagnano le tue orecchie in silenzio

presix
09-05-2011, 18:23
Grazie a tutti delle risposte... propendo per una coppia di F3, sembrano andare bene ed essere molto silenziosi, cosa molto gradita!

damirk
30-05-2011, 17:21
Sebbene un pò costosi, gli RE4 imho sarebbero l'ideale, io ne ho 1 e forse in futuro gliene affiancherò un altro per metterli in raid (al momento ho 2 velociraptor da 150Gb in raid 0), e guardate cosa fa 1 di loro, nella fattispecie, un RE4 da 1Tb:

http://img5.imageshack.us/img5/3515/benchmarkwdre4p67.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/benchmarkwdre4p67.png/)


Anche se fatta sulla prima partizione da 160Gb, mi sembrano valori piuttosto notevoli, soprattutto l'access time che non fa affatto rimpiangere i velociraptor.

no_side_fx
30-05-2011, 18:04
con quello che costano i velociraptor o 2 RE, prendi 1 SSD singolo che in ogni caso batte sia i raptor che gli RE anche se sono in raid...

damirk
30-05-2011, 18:36
Quello degli SSD è un discorso a parte, e ci sono gli altri threads in cui se ne affronta l'argomento.

Nasa
30-05-2011, 19:00
Sebbene un pò costosi, gli RE4 imho sarebbero l'ideale, io ne ho 1 e forse in futuro gliene affiancherò un altro per metterli in raid (al momento ho 2 velociraptor da 150Gb in raid 0), e guardate cosa fa 1 di loro, nella fattispecie, un RE4 da 1Tb:

http://img5.imageshack.us/img5/3515/benchmarkwdre4p67.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/benchmarkwdre4p67.png/)


Anche se fatta sulla prima partizione da 160Gb, mi sembrano valori piuttosto notevoli, soprattutto l'access time che non fa affatto rimpiangere i velociraptor.

quando cambio gli RE3 prenderò anche io un 2x di RE4, vedrò se 500gb o 1tb.

DJnat
12-06-2011, 20:17
salve a tutti...sto prendendo 2 HD per raid 0...sto optando per 2 samsung spinpoint f4...che ne dite? sono adatti per tenere buone prerstazioni per SO e video giochi?

da considerare che utilizzo il mio pc prevalentemente per il gaming...

c'è qualche alternativa?, considerate che li prenderei sul web a 65€ +sped entrambi

bluefrog
21-06-2011, 12:53
salve a tutti...sto prendendo 2 HD per raid 0...sto optando per 2 samsung spinpoint f4...che ne dite? sono adatti per tenere buone prerstazioni per SO e video giochi?

da considerare che utilizzo il mio pc prevalentemente per il gaming...

c'è qualche alternativa?, considerate che li prenderei sul web a 65€ +sped entrambi

Molto meglio i F3 che sono a 7200rpm contro i soli 5400 dei F4. Se poi li utilizzerai prevalentemente per il gaming allora direi non hai proprio scelta, tutta la vita i F3 ( 2x HD103SJ da 1TB sono perfetti allo scopo ). Si trovano a circa 42€ l'uno.

DJnat
21-06-2011, 18:47
Molto meglio i F3 che sono a 7200rpm contro i soli 5400 dei F4. Se poi li utilizzerai prevalentemente per il gaming allora direi non hai proprio scelta, tutta la vita i F3 ( 2x HD103SJ da 1TB sono perfetti allo scopo ). Si trovano a circa 42€ l'uno.

gli f4 che dico io vanno a 7200rpm modello "HD322GJ"

lili13
01-07-2011, 16:47
Salve a tutti non so se è la discussione giusta ma qui sicuramente c'è gente ferrata :D

Vorrei un'opinione su questo raid0 del mio muletto con due maxtor diamondmax9 IDE da 80gb su controller PCI Hotpoint 370.

http://img97.imageshack.us/img97/3578/immaginefl.jpg

DerRichter
06-07-2011, 22:31
Spendere 40€ per un secondo WD5000AAKS (Caviar Blue) da 500GB per un raid 0 aumenterebbe di un livello consono per la spesa le prestazioni?

zat81
07-07-2011, 09:58
Ragazzi avrei intenzione di acquistare due hdd da 500gb l'uno da mettere in RAID 0, ma non ce capisco una fava...ci devo lavorare con photoshop cs5 e devo metterli in una configurazione con un i7-2600, una asus p8p67 liscia e 16gb di ram.
Ero intenzionanto anche all'acquisto di un ssd per il SO, installarci photoshop e lavorarci i file, ma due hdd ormli in raid 0 mi farebbero comodo, ma non ce capisco niente, quindi non so quali prendere :p

lucky85
07-07-2011, 10:17
Spendere 40€ per un secondo WD5000AAKS (Caviar Blue) da 500GB per un raid 0 aumenterebbe di un livello consono per la spesa le prestazioni?

certamente si,anche se per avere maggiori prestazioni si usano di solito i caviar black,ma avendo gia un blue te lo consiglio ;)

Ragazzi avrei intenzione di acquistare due hdd da 500gb l'uno da mettere in RAID 0, ma non ce capisco una fava...ci devo lavorare con photoshop cs5 e devo metterli in una configurazione con un i7-2600, una asus p8p67 liscia e 16gb di ram.
Ero intenzionanto anche all'acquisto di un ssd per il SO, installarci photoshop e lavorarci i file, ma due hdd ormli in raid 0 mi farebbero comodo, ma non ce capisco niente, quindi non so quali prendere :p

ottima la scelta di un ssd,è molto utile e le prestazioni sono eccezionali,unica pecca il prezzo,ma con 180 euro si prende un ssd ottimo da 120gb circa.
per fare un raid 0 i consigli sono i soliti,quindi wd caviar black o seagate barracuda,in alternativa piu economica ci sono i samsung f3 spinpoint 500gb monopiatto che sono veloci e silenziosi

aramis6
28-07-2011, 23:08
Ragazzi vorrei rimettere in raid i miei 2 Cavier Black da 1TB.Come mi suggerite di diverli per avere delle buone prestazioni?

Nasa
30-07-2011, 12:13
Ragazzi vorrei rimettere in raid i miei 2 Cavier Black da 1TB.Come mi suggerite di diverli per avere delle buone prestazioni?

il primo volume da 100 a 160gb 64k

aramis6
30-07-2011, 13:09
Grazie Nasa, i restanti 840GB è meglio metterli in Raid 1 ?

Nasa
31-07-2011, 11:12
Grazie Nasa, i restanti 840GB è meglio metterli in Raid 1 ?

per il secondo volume dipende dalle tue esigenze se avare un "appoggio" veloce e quindi uno 0, o un volume di sicurezza con l'1...

Sandan
18-08-2011, 10:17
Ciao,

su ich9R
una volta creato un primo volume raid 0 o 1 secondo le esigenze, la restante parte dei due dischi può essere utilizzata normalmente senza per forza creare un altro raid o non viene riconosciuta? E se devo necessariamente creare un altro raid posso configurarlo come Jbod?
Grazie.

trunks986
31-08-2011, 16:19
ho fatto il mio primo raid 0 con due Seagate Barracuda 7200.12 da 500gb.
1a partizione 150gb 32k
2a i restanti 800gb e passa sempre raid 0 a 32k

http://img651.imageshack.us/img651/5043/immagine2itc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/immagine2itc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

com'è il risultato? lo stripe era meglio 64k o va bene 32?

ucciopino
31-08-2011, 17:26
Mi sembra ottimo ... lascialo così. ;)

trunks986
31-08-2011, 18:00
Cosa cambia tra le varie dimensioni dello stripe??

lory93bg
31-08-2011, 18:03
un utente su un altro sito ha postato le prestazioni di due spinpoint f4 da 320gb in raid0

311mb/s in lettura, e 304 in scrittura

4k Stripe Performance: 237mb/s di media, access time 13.2
128k Stripe Performance: 219mb/s di media, access time 13.1


sto pensando di acquistare un controller raid e 2 hard disk
c'è di meglio a 2 spinpoint da 320 gb ? sui 31/32€ ciascuno !

ucciopino
01-09-2011, 16:32
Cosa cambia tra le varie dimensioni dello stripe??

Per dirla in breve ....... dipende da che uso fai del computer.
Le prestazioni cambiano a seconda delle applicazioni e grandezza dei files che solitamente "tratti" sul PC.
Stripe più piccolo (es. 32K ---- utilizzo standard o desktop)
Stripe più grande (es. 64-128K ------ giochi, grafica, videoediting)
Orientativamente è così ;) .
Poi vi è anche chi trova differenze utilizzando S.O. differenti ..... sempre meglio provare.

un utente su un altro sito ha postato le prestazioni di due spinpoint f4 da 320gb in raid0

311mb/s in lettura, e 304 in scrittura

4k Stripe Performance: 237mb/s di media, access time 13.2
128k Stripe Performance: 219mb/s di media, access time 13.1


sto pensando di acquistare un controller raid e 2 hard disk
c'è di meglio a 2 spinpoint da 320 gb ? sui 31/32€ ciascuno !

Ottimo T.R. ma A.T. scarsetto (se fai video/videoediting considerato il prezzo potrebbe essere una buona scelta)

trunks986
01-09-2011, 16:59
thanks... appena mi arriverà la nuova configurazione, proverò a 64k!!

Stabum
02-09-2011, 09:48
Se facessi raid0 con due dischi da 160 gb e successivamente una partizione da 140 GB sul ttoale 320 GB avrei le stesse prestazioni che creare due volumi raid0 indipendenti?

Grazie
DIDAC

Quesito molto interessante, questo... lo ripropongo meglio:

Se avessi 2 dischi da 500 GB ciascuno e:
1) realizzassi un unico, enorme volume RAID0 (di 1TB, quindi), lo partizionassi in 100 GB (S0) + 900 GB (programmi + dati);
oppure
2) realizzassi 2 volumi: il primo (RAID0) di 100 GB (SO) e il secondo (sempre RAID0) di 900 GB (programmi + dati);

quale delle due soluzioni offrirebbe le migliori prestazioni (AT e TR) in particolare per il sistema operativo?


P.S. non parlo di raid 1 e sicurezza dati in quanto dispongo di un HD esterno nel quale faccio un back up di tutti i dati sensibili al termine di ogni giornata :)

Grazie a tutti per le vostre risposte

peocaveo
02-09-2011, 18:03
Qualche anima pia potrebbe molto gentilmente postare uno screenshot di HD Tune relativo a un Caviar Black 1TB Sata 3 (quindi FAEX) con short stroke da 200 GB?
Sareste veramente preziosi e gentilissimi. E' molto importante...
GRAZIE.

no_side_fx
02-09-2011, 18:10
qualcuno ha mai provato i Seagate hybrid SSD? sono curioso a riguardo

Nasa
04-09-2011, 19:48
Quesito molto interessante, questo... lo ripropongo meglio:

Se avessi 2 dischi da 500 GB ciascuno e:
1) realizzassi un unico, enorme volume RAID0 (di 1TB, quindi), lo partizionassi in 100 GB (S0) + 900 GB (programmi + dati);
oppure
2) realizzassi 2 volumi: il primo (RAID0) di 100 GB (SO) e il secondo (sempre RAID0) di 900 GB (programmi + dati);

quale delle due soluzioni offrirebbe le migliori prestazioni (AT e TR) in particolare per il sistema operativo?


P.S. non parlo di raid 1 e sicurezza dati in quanto dispongo di un HD esterno nel quale faccio un back up di tutti i dati sensibili al termine di ogni giornata :)

Grazie a tutti per le vostre risposte

in linea puramente teorica le due soluzioni dovrebbero essere uguali, visto che della teoria non mi fido e le variabili in gioco sono tantissime, reputo molto più stabile, efficiente e di conseguenza veloce la gestione del ctrl raid sui volumi rispetto a quella logica delle partizioni.

Stabum
04-09-2011, 22:22
GRAZIE INFINITE!!!! Finalmente mi hai tolto una pulce dall'orecchio! :muro:

peocaveo
05-09-2011, 16:41
in linea puramente teorica le due soluzioni dovrebbero essere uguali, visto che della teoria non mi fido e le variabili in gioco sono tantissime, reputo molto più stabile, efficiente e di conseguenza veloce la gestione del ctrl raid sui volumi rispetto a quella logica delle partizioni.

Grazie della risposta, Nasa! :)

Sandan
09-09-2011, 13:35
Ciao,

su ich9R
una volta creato un primo volume raid 0 o 1 secondo le esigenze, la restante parte dei due dischi può essere utilizzata normalmente senza per forza creare un altro raid o non viene riconosciuta? E se devo necessariamente creare un altro raid posso configurarlo come Jbod?
Grazie.

Mi quoto, qualcuno sà illuminarmi? Grazie in anticipo!

lory93bg
09-09-2011, 17:56
martedì mi arrivano il controller raid e 2 spinpoint f4 da 320 gb !

e vorrei fare un raid0

come lo organizzo per aver le prestazioni migliori ?

userò due sitemi operativi, uno per i giochi, uno per uso standard

Nasa
09-09-2011, 18:49
Mi quoto, qualcuno sà illuminarmi? Grazie in anticipo!

martedì mi arrivano il controller raid e 2 spinpoint f4 da 320 gb !

e vorrei fare un raid0

come lo organizzo per aver le prestazioni migliori ?

userò due sitemi operativi, uno per i giochi, uno per uso standard

Ma è davvero così difficile leggere la prima pagina?

Sandan
09-09-2011, 19:44
Ma è davvero così difficile leggere la prima pagina?

Appunto leggendo la prima pagina, si parla solo di volumi in raid, invece di fare deduzioni, che potrebbero essere inesatte, domando.

Non è scritto espressamente se fatto un raid, della restante parte dei 2 dischi debbo farci necessariamente un raid per poterla sfruttare, o viene visto ugualmente.......

L'altro utente leggendo avrà le risposte, io no.

Comunque grazie ugualmente.

Nasa
10-09-2011, 10:10
Devi obbligatoriamente creare un secondo volume se vuoi utilizzare lo spazio restante, se usi 2 dischi sarà 0 o 1.

lory93bg
10-09-2011, 10:49
scusate, dal titolo e dalla sezione pensavo non ci fosse niente al primo post..

faccio una domanda stupida, quando compro un hard disk sata mi danno anche il cavo per connetterlo alla scheda madre o al controller ?

Nasa
10-09-2011, 11:44
scusate, dal titolo e dalla sezione pensavo non ci fosse niente al primo post..

faccio una domanda stupida, quando compro un hard disk sata mi danno anche il cavo per connetterlo alla scheda madre o al controller ?

No

Lallabell
11-09-2011, 11:16
Che ne pensate degli ibridi...potrebbero essere una soluzione o meglio i WD res4?

no_side_fx
11-09-2011, 11:24
Che ne pensate degli ibridi...pottrebbero essere una soluzione o meglio i WD res4?

qualche post indietro ho chiesto anche io degli ibridi, ho guardato qualche recensione ma sembrerebbe che non diano questi grandi miglioramenti rispetto ai dischi tradizionali

Lallabell
11-09-2011, 11:53
qualche post indietro ho chiesto anche io degli ibridi, ho guardato qualche recensione ma sembrerebbe che non diano questi grandi miglioramenti rispetto ai dischi tradizionali

Mhhh...allora meglio i res4....

Star trek
11-09-2011, 12:01
Con i nuovi SSD Sata3 è assurdo fare dei Raid 0 meccanici,a mio avviso non ne vale più neanche la pena per ragioni di basso costo. Tenete i dischi meccanici per eventuale storage mirroring se volete avere la sicurezza della ridondanza.

Lallabell
11-09-2011, 13:37
Con i nuovi SSD Sata3 è assurdo fare dei Raid 0 meccanici,a mio avviso non ne vale più neanche la pena per ragioni di basso costo. Tenete i dischi meccanici per eventuale storage mirroring se volete avere la sicurezza della ridondanza.

Ok ma al momento a parità di gb il prezzo degli hd tradizionali è ancora molto conveniente rispetto agli ssd, anche perchè al giorno d'oggi un hd da sistema operativo a mio parere deve avere una grandezza dai 120 ai 160 gb per avere tutto quello che occorre per un sistema home .....

Star trek
11-09-2011, 16:38
Guarda, se parlassimo di SSD sata2 allora potrei anche convenire parzialmente con te, ma con il Sata3 che fanno dei TR di 400-500mb/s con un AT prossimo allo zero a mio avviso anche se costano poco, non ne vale neanche la pena. Con 200€ li trovi da 120gb e e hai il TRIM funzionante. Se facevi un RAID0 con due SSD del trim non ne potevi usufruire anche anche de alcuni controller riuscivano a sopperire in qualche modo a questo problema. Non so Se nei nuovi dischi sia possibile fare un RAID 0 con il trim attivato. Penso dipenda dal controller,fatto sta che in caso positivo ti troveresti ad avere un raddoppio del TR che si aggira attorno agli 800-1000mb/s. Sai quanti sono? e sai quanti dischi meccanici ti servono per fare un array che si avvicini almeno alla metà del TR degli SSD? A meno che non vuoi riempire il case di dischi spendendo abbastanza (fai i conti), per me conviene lasciare perdere. Fidati che questa discussione la conosco bene e abbastanza bene quella degli SSD. Poi fai come credi. I dischi meccanici hanno senso solo per lo storage perchè sono i cluster dei piatti hanno una durata molto maggiore rispetto al numero di riscritture delle celle sulle memorie.


Ciao.

Lallabell
11-09-2011, 17:31
Guarda, se parlassimo di SSD sata2 allora potrei anche convenire parzialmente con te, ma con il Sata3 che fanno dei TR di 400-500mb/s con un AT prossimo allo zero a mio avviso anche se costano poco, non ne vale neanche la pena. Con 200€ li trovi da 120gb e e hai il TRIM funzionante. Se facevi un RAID0 con due SSD del trim non ne potevi usufruire anche anche de alcuni controller riuscivano a sopperire in qualche modo a questo problema. Non so Se nei nuovi dischi sia possibile fare un RAID 0 con il trim attivato. Penso dipenda dal controller,fatto sta che in caso positivo ti troveresti ad avere un raddoppio del TR che si aggira attorno agli 800-1000mb/s. Sai quanti sono? e sai quanti dischi meccanici ti servono per fare un array che si avvicini almeno alla metà del TR degli SSD? A meno che non vuoi riempire il case di dischi spendendo abbastanza (fai i conti), per me conviene lasciare perdere. Fidati che questa discussione la conosco bene e abbastanza bene quella degli SSD. Poi fai come credi. I dischi meccanici hanno senso solo per lo storage perchè sono i cluster dei piatti hanno una durata molto maggiore rispetto al numero di riscritture delle celle sulle memorie.


Ciao.

Sui sata 3 purtroppo non ho molta compenza e quindi non posso aggiungere nulla di più di quanto hai detto, ma riferendomi a pc che usano il sata2 ,che al momemto sono in stragande maggioranza , l'hd tradizionale credo che abbia ancora molto da dire, poi è ovvio che tra un pò ci sarà un altro step tecnologico a fovore degli ssd

Star trek
11-09-2011, 17:57
I Sata3 sono già in commercio. Per questo ti dico che i dischi a piatti vanno bene per archivio.

ANDREAHF
16-09-2011, 16:42
Ma allora per un raid 0 fatto con 2 dischi c'è il riscvhio di perdere i dati per un piccolo errore?

Questo è quello che mi dice il mio informatico, perchè vedo che qui tutti lo usano(il raid0 secco cioè con 2 soli dischi...)

Matalf
16-09-2011, 16:50
Ma allora per un raid 0 fatto con 2 dischi c'è il riscvhio di perdere i dati per un piccolo errore?

Questo è quello che mi dice il mio informatico, perchè vedo che qui tutti lo usano(il raid0 secco cioè con 2 soli dischi...)

efettivamente il rischio aumenta rispetto ad avere un singolo disco, ma a meno di avvenimenti drammatici il ripristino del raid e quasi sempre assicurato


es. ho un raid 0 da 600GB attivo da circa 6 anni e non ho mai perso i dati ( che efettivamente sarebbe ora di cambiare :asd:)

devil_mcry
16-09-2011, 16:55
Ma allora per un raid 0 fatto con 2 dischi c'è il riscvhio di perdere i dati per un piccolo errore?

Questo è quello che mi dice il mio informatico, perchè vedo che qui tutti lo usano(il raid0 secco cioè con 2 soli dischi...)

io l'ho avuto per diverso tempo anche a 3 dischi, ora ho un raid5 per esigenze di licenza e drm
comunque il rischio è davvero minimo, l'unica volta che ho avuto noie è stoato tempo fa con il raid0, ma era a causa delle bsod quotidiane che mi piantava bbc2 a causa della realtek

ho 2 pc con su gli array, amd e intel (ora sono entrambi intel) mai avuto grossi problemi

ovvio che con il raid0 il rischio è che se un hdd si rompe o corrompe (bad sector etc) sei fregato

inoltre se cambi scheda madre, e quindi passi per esempio da amd a intel o al contrario (una volta anche nvidia) l'array lo perdi quindi devi fare il backup dei dati anche se è un raid1 per sicurezza

questo ovviamente vale per gli hdd, per gli ssd ci sono problematiche diverse ma è un'altro discorso

ANDREAHF
16-09-2011, 16:57
efettivamente il rischio aumenta rispetto ad avere un singolo disco, ma a meno di avvenimenti drammatici il ripristino del raid e quasi sempre assicurato


es. ho un raid 0 da 600GB attivo da circa 6 anni e non ho mai perso i dati ( che efettivamente sarebbe ora di cambiare :asd:)

si ma non lo usi con il sistema operativo?

iovolevo velocizzare le anteprime di Premiere elements quindi come disco dati non come disco di sistema, ditemi voi se è opportuno farlo e lo farò

non ho capito come fa ad autoripararsi un raid 0...

Grazie.

devil_mcry
16-09-2011, 17:01
si ma non lo usi con il sistema operativo?

iovolevo velocizzare le anteprime di Premiere elements quindi come disco dati non come disco di sistema, ditemi voi se è opportuno farlo e lo farò

non ho capito come fa ad autoripararsi un raid 0...

Grazie.

l'autoriparazione non esiste, se l'array si corrompe con perdita di dati ti mancano dei pezzi dei file stessi

ma la probabilità che ci sia un errore in fase di scrittura dell'array è remota, i controller attuali anche se integrati per il raid0 offrono abbastanza sicurezza

il rischio è che ti fallisce un disco, quindi perdi realmente circa il 50% del file presente su array, il discorso si estende ovviamente a tutti i file

Star trek
16-09-2011, 17:32
Ma allora per un raid 0 fatto con 2 dischi c'è il riscvhio di perdere i dati per un piccolo errore?

Questo è quello che mi dice il mio informatico, perchè vedo che qui tutti lo usano(il raid0 secco cioè con 2 soli dischi...)

Certo che sì. Il potenziale di rottura in un RAID o è moltiplicabile per il numero di dischi utilizzi. Questo perchè ogni disco contiene un pezzo unico (stripe) della partizione logica. In un RAID 0+1 il discorso cambia perchè c'è anche il mirroring e cioè la copia speculare dei dati su più dischi. Ma servono il doppio dei dischi. Se con il raid0 ne bastano 2 con il raid 0+1 ce ne vogliono 4 di cui 2 dischi per lo striping e 2 dischi per il mirroring (che sono copie dei dati sui dischi striping). Io ho sempre fatto solo RAID0 e non ho mai perso nulla. Ovvio che se la macchina non è stabile e/o va via la corrente quando il disco è in scrittura non è una cosa simpatica per via del mancato parcheggio delle testine nella posizione di sicurezza. E per i dischi moderni essendo altamente densi come dati, è un attimo rovinare diversi settori del piatto.

si ma non lo usi con il sistema operativo?

iovolevo velocizzare le anteprime di Premiere elements quindi come disco dati non come disco di sistema, ditemi voi se è opportuno farlo e lo farò

non ho capito come fa ad autoripararsi un raid 0...

Grazie.

Mhhh perchè non sposti la cartella temporanea del programma su un disco dedicato? Una meccanica dedicata a questo accorgimento potrebbe essere utile. C'è gente ( lo feci anche io) che spostava il file di swap di windows su una unica dedicata. Poi ora che ho 4gb di ram posso tenerlo disabilitato.

l'autoriparazione non esiste, se l'array si corrompe con perdita di dati ti mancano dei pezzi dei file stessi

ma la probabilità che ci sia un errore in fase di scrittura dell'array è remota, i controller attuali anche se integrati per il raid0 offrono abbastanza sicurezza

il rischio è che ti fallisce un disco, quindi perdi realmente circa il 50% del file presente su array, il discorso si estende ovviamente a tutti i file

Non è del tutto vero. Se i dati corrotti e illeggibili sono su uno stripe allora la cosa si complica perchè devi andare a interpretare i dati contenuti sul disco a livello di bit. Non è una cosa che si fa in casa ma da centro recupero dato e poi non sempre riescono. Se invece perdi solo l'allineamento dei dischi ma i dati contenuti in esso sono integri la cosa è più semplice perchè si tratta di ricostruire solo l'allineamento dell'array . Praticamente vanno re-sincronizzati. Questo si può fare anche in casa con alcuni programmi anche se di certo non è una operazione semplice e sicura che possono fare tutti. Il primo programma che mi avere avere una funzione di questo tipo potrebbe essere r-studio ma non l'ho mai utilizzato in quel senso appunto perchè non ho mai perso dei dati su array 0 così importanti da doverli recuperare :D .


Il raid0 è una configurazione interessante sotto l'aspetto delle prestazioni perchè raddoppia più o meno il TR ( ma non l'AT) dei dischi ma ha dei limiti di sicurezza. Limiti che non sarei disposto a porre per per dati importanti. E poi tornando alla convenienza di fare un RAID0 meccanico o un SSD vi basti pensare che nell'uso quotidiano di un disco di sistema quello che conta è la velocità in accesso misto quindi diversi file di diverse dimensioni aperti il "più contemporaneamente" possibile. Ed ecco che salta fuori un dato che incide realmente sulle prestazioni e cioè gli IOP's che un disco è capace di elaborare in determinato lasso di tempo. Solitamente come riferimento si parla di 1 secondo.

Matalf
16-09-2011, 17:41
si ma non lo usi con il sistema operativo?

iovolevo velocizzare le anteprime di Premiere elements quindi come disco dati non come disco di sistema, ditemi voi se è opportuno farlo e lo farò

non ho capito come fa ad autoripararsi un raid 0...

Grazie.

forse ripristino non è efettivamente il termine giusto, diciamo che , nonostate vari errori e problemi vari e in 6 anni con migliaia di BSOD qualche problema c'è stato), il raid non siè mai corrotto è ho sempre salvato i miei dati.

il problema principale e che dovesse mai rompersi uno dei componenti del raid0 i dati sono da buttare, ed è perquesto che esistono i sistemi di backup.


tu potresti prenderti pure un raid di CB o S-f1 e poi utilizzare un disco da 2TB 5400rpm come backup...

sacd
22-09-2011, 21:33
Secondo voi come hd in coppia da 500 o singoli da 1Tb come sono i seagate 7200.12 o i wd serie back sata3 ?
Da soli quali sono le peculiarità dei due ? Quale dei due sarebbe meglio per metterci sopra il S.o. ?

Nasa
25-09-2011, 12:45
Secondo voi come hd in coppia da 500 o singoli da 1Tb come sono i seagate 7200.12 o i wd serie back sata3 ?
Da soli quali sono le peculiarità dei due ? Quale dei due sarebbe meglio per metterci sopra il S.o. ?

al di là del fatto che siano sata3 che non fa la differenza, i black hanno prestazioni leggermente migliori, ma soprattutto sono decisamente più affidabili dei .12

Star trek
25-09-2011, 13:36
Rispetto verso quali altri dischi? Per quanto riguarda l'access time escludendo i Raptor che si posizionano su una non più che discreta media di 8ms tutti gli altri fanno cag@re uguale. Io ho un Segate 500gb modello ST3500418AS e non mi ha mai dato nessun problema. E' anche vero però che i primi hanno avuto problemi con i firmware. Tutto qui.

SACD la con figurazione in coppia come la metteresti? RAID1? 0? Jbod? E poi per quale utilizzo? Disco di sistema o magazzino?

Lallabell
25-09-2011, 14:01
Leggendo in giro ho scoperto che gli SSD hanno un ciclo di vita di molto inferiore a quelli tradizionali......quelli economici a volte hanno meno di 5000 cicli di scrittura a cella...voi avete qualche info in più?

Star trek
25-09-2011, 14:15
Il numero di scritture possibili sulle celle degli SSD può essere inferiore rispetto al numero di scritture possibili si piatto. C'è però da dire che dal lato pratico molto spesso i dischi non si cambiamo perchè raggiunto il limite delle scritture ma perchè il disco è diventato piccolo di capienza e/o è diventato lento. Dai un occhio su http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-ocz-la-memoria-a-25-nm-accorcia-la-vita/29595/1.html .

Lallabell
25-09-2011, 14:48
Il numero di scritture possibili sulle celle degli SSD può essere inferiore rispetto al numero di scritture possibili si piatto. C'è però da dire che dal lato pratico molto spesso i dischi non si cambiamo perchè raggiunto il limite delle scritture ma perchè il disco è diventato piccolo di capienza e/o è diventato lento. Dai un occhio su http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-ocz-la-memoria-a-25-nm-accorcia-la-vita/29595/1.html .

Questo è certo ma tra i 50000/60000 di cicli degli hd tradizionali ad arrivare ai 1200000 dei dischi server sempre magnetici la differenza mi sembra davvero tanta...

Star trek
25-09-2011, 14:50
Questo è certo ma tra i 50000/60000 di cicli degli hd tradizionali ad arrivare ai 1200000 dei dischi server sempre magnetici la differenza mi sembra davvero tanta...


Sì la differenza è notevole. Non ha caso hanno previsto di mettere più celle di riserva.

sacd
25-09-2011, 15:16
SACD la con figurazione in coppia come la metteresti? RAID1? 0? Jbod? E poi per quale utilizzo? Disco di sistema o magazzino?

Raid 0, disco di sistema

sacd
25-09-2011, 15:17
Lallabell

Hai la signature fuori dimensione massima...

Star trek
25-09-2011, 16:13
Raid 0, disco di sistema

Come disco di sistema potrei pensare:

Se vuoi fare un RAID0 : 2x HD322GJ che hanno un TR elevato. Sono però dischi da 320GB ma costano attorno ai 35€ l'uno.Poi partizioni il disco un 20%-25% che in RAID0 corrisponde a circa 128-160gb (formattati sai che sono un po meno però). Il resto lo usi come ti pare ma non ci metterei materiale importante perchè e cmq sempre un RAID0 primo di mirroring quindi.Questo ti permette di migliorare sensibilmente anche l'AT poiché le testine si muoveranno in uno spazio molto più piccolo e di conseguenza con tempi necessari minori.Questa è una chicca per l'accesso del disco di tipo misto come quello di sistema.

Se vuoi un unico disco:Dovresti aumentare anche la densità dei piatti anche se dipende dalla struttura del disco stesso. Non hai il rischio di perdere l'allineamento dei dischi ma rimane il rischio di fault del disco.

Io cmq prenderei un disco veloce di sistema (SSD) e un unico disco per lo storage...Magari un disco che si scalda poco tipo un 5200giri se li fanno ancora evitando i dischi da portatile però (2,5"). Non so le tue necessità e cosa ti aspetti dal PC.

Nasa
25-09-2011, 19:40
Come disco di sistema potrei pensare:

Se vuoi fare un RAID0 : 2x HD322GJ che hanno un TR elevato

Non per contraddirti, mi spiegheresti che senso ha usare dei dischi di fascia bassa con un AT di 13.3-13.9 per il so?

Star trek
25-09-2011, 21:01
Tu cosa proponi che abbia un migliore AT?

Nasa
26-09-2011, 17:51
Tu cosa proponi che abbia un migliore AT?

Già un classico Black ha un AT di 12ms... poi dipende sempre dal taglio che vuole, dalla grandezza del volume e da cosa ci deve fare...

Star trek
26-09-2011, 18:18
Capirai...2-3ms di differenza non te ne accorgi neanche.

Nasa
26-09-2011, 18:30
Capirai...2-3ms di differenza non te ne accorgi neanche.

Quando poi vai a rilevare gli iops anche 1ms fa la differenza, equivale a circa 50mb/s di TR per i quali non diresti che "non te ne accorgi neanche"...;)

Star trek
26-09-2011, 19:12
NASA fino a non molto tempo fa utilizzavo un sistema SCSI composto da due cheetah 15k.5 da 15.000rpm che facevano 6ms di AT ok. Questi dischi erano due ed erano in RAID0 quindi penso di sapere di cosa sto parlando. I SAS sono un po meglio ma non hanno nulla a che fare (come prestazioni) agli SSD. Premesso questo,voglio dire che se si vuole un disco performante si prendi un SSD. Se invece si vuole ancora giocare con i dischi meccanici allora meglio spendere il meno possibile ti pare. Non c'è una gran differenza:Il caviar black 500 con 12ms di TR costa sui 45€.L'HD322 costa meno attorno 30-35€ e ma ha un AT più alto...ovvio ma non del 50%. L'ho già detto tante volte come la penso. Anche se gli SSD fanno meno riscritture c'è da dire che un disco di sistema lavora prevalentemente in lettura e non in scrittura. Io non so se sia il caso di preoccuparsene così tanto.Abbiamo degli SSD che fanno 550mb/s di TR con un AT che se non è pari a zero ci manca poco e mi cercate ancora le performance con dei dischi meccanici?. Gli avete visti andare questi dischi? .Ergo prenderei un SSD di 120gb per disco di sistema e un disco affidabile anche se meno performante come "magazzino" evitando per quest'ultimo utilizzo una configurazione in striping. Fine dei problemi. Si ha speso di più ma le prestazioni sono imparagonabili.

Nasa
26-09-2011, 20:45
Infatti se noti la firma per il so uso un ssd, ciò non toglie che se uno vuole usare un 7200rpm è giusto che punti alle performance anche sui dischi tradizionali...
Se qualcuno viene in un 3d che tratta esclusivamente di dischi tradizionali 7200rpm, significa che ha già effettuato le sue valutazioni su che tipologia di disco scegliere e consiglio di conseguenza.

Star trek
27-09-2011, 12:51
Ma che performance?:D Ognuno ovviamente fa quello che meglio crede e su questo siamo d'accordo. Io cpmunque non spenderei più un centesimo per un disco meccanico di sistema. Se è una questione di costi (unico motivo ragionevole e obbligatoriamente accettabile) piuttosto aspetto un po di più ma prendo un SSD. Per come la vedo io,voler valutare le performances di qualsiasi disco meccanico significa valutare le performances di una utilitaria qualsiasi.

P.S. :

Quando poi vai a rilevare gli iops anche 1ms fa la differenza, equivale a circa 50mb/s di TR per i quali non diresti che "non te ne accorgi neanche"...;)

Equivale a 50mb/secondo? Mi fai vedere dove per favore? A 7200giri un 1ms di differenza non credo "regali" 50mb di tranfer rate in più.

Ciao


EDIT:

http://www.tomshardware.com/it/charts/dischi-esterni-charts/Random-Access-Time,700.html

Anche se sono dischi USB l'interfaccia e sempre più veloce della meccanica del disco stesso.
Ergo i dati che vedi sono delle meccaniche e non del box USB.

gionnibay
31-10-2011, 16:59
Torno a scrivere, a distanza di parecchi mesi, per segnalare una curiosità...

I due Samsung HD322HJ acquistati a fine ottobre 2008 e tenuti in raid 0 a doppia partizione........SONO ARRIVATI A FINE VITA....:muro:

Durante una sessione di videoconferenza ho avuto una blue-screen e al successivo riavvio NTLDR MANCANTE...

Stranamente, da bios, la partizione di avvio si è spostata in posizione secondaria (da li NTLDR mancante).

Rimettendo il volume con il SO come primo in ordine di avvio, il sistema parte tranquillamente e arrivo al desktop senza apparenti problemi..

Testo con Hard Disk Sentinel ed ecco venire fuori gli errori...

Entrambi i dischi mi danno "Guasto previsto a breve - Attributo: 184 End-to End Error Count, Number of parity errors during transfer between the cache RAM and the host. 75 errori (149 l'altro) in fase di trasferimento dati.

Questo può essere dovuto a problemi con l'unità o con i relativi cavi di alimentazione o dati. Valutare la sostituzione dei cavi.

SOSTITUISCI IMMEDIATAMENTE IL DISCO."

Stesso risultato dopo Ri-configurazione del Raid, formattazione e reinstallazione SO...

Suggerimenti..??

Butto via tutto..??

Altri test a cui mi posso aggrappare..??

cmq scandaloso... garanzia scaduta da qualche giorno...

no_side_fx
31-10-2011, 18:08
proverei l'utility ES-Tool di samsung con cd boot dos, se ti da errore anche quello su entrambi sono guasti

gionnibay
31-10-2011, 18:26
proverei l'utility ES-Tool di samsung con cd boot dos, se ti da errore anche quello su entrambi sono guasti

testati singolarmente (senza raid e in ide mode) la situazione migliora ma il risultato è 300 giorni di vita rimanenti..

Adesso provo ES-tool..

Nasa
31-10-2011, 19:12
testati singolarmente (senza raid e in ide mode) la situazione migliora ma il risultato è 300 giorni di vita rimanenti..

Adesso provo ES-tool..

lo smart segnala qualcosa?
hai fatto anche il test esteso superficie?

gionnibay
31-10-2011, 19:20
lo smart segnala qualcosa?
hai fatto anche il test esteso superficie?

Grande Nasa..

lo Smart da bios non segnala nulla...

In questo momento sto finendo il read surface scan di ESTool...

gionnibay
31-10-2011, 20:37
lo smart segnala qualcosa?
hai fatto anche il test esteso superficie?

Boh..

entrambi i dischi mi danno come risultato "no error".. anche nel test superficie approfondito..

Bene allora, non mi spiego però il comportamento di Hard Disk Sentinel...

Te Nasa, consigli un low level format o altre procedure...??

Nasa
01-11-2011, 16:34
Boh..

entrambi i dischi mi danno come risultato "no error".. anche nel test superficie approfondito..

Bene allora, non mi spiego però il comportamento di Hard Disk Sentinel...

Te Nasa, consigli un low level format o altre procedure...??

per lo smart intendevo il result di qualche prog che legge la tabella smart, estool dovrebbe farlo, no il low level format se la scansione superficie non da errori non è necessario...

giusto per sicurezza puoi provare a runnare hdsentinel collegando i dischi singolarmente ad un altro pc...
prova a vedere anche il numero di settori isolati, se sono tanti allora vale la pena fare il low level format.

Nasa
01-11-2011, 16:46
cmq al di là di utility specifiche per marca i prog migliori per il testing a mio parare sono il wd diagnostics e il seatool for win...

gionnibay
01-11-2011, 18:02
per lo smart intendevo il result di qualche prog che legge la tabella smart, estool dovrebbe farlo, no il low level format se la scansione superficie non da errori non è necessario...

giusto per sicurezza puoi provare a runnare hdsentinel collegando i dischi singolarmente ad un altro pc...
prova a vedere anche il numero di settori isolati, se sono tanti allora vale la pena fare il low level format.

Intanto ti ringrazio Nasa..

Dunque, entrambi i dischi sono passati senza errori su EsTool... Ho dato anche uno sguardo allo SMart e non c'era nulla di rilevante..

Ti segnalo questo strano comportamento.. testo i dischi singolarmente e la versione trial di HDsentinel non risponde più con una schermata rossa (rottura imminente) bensi segnala uno stato di salute del 60%...

Provo la versione Pro di HDsentinel e i dischi (singolarmente, non in raid) risultano PERFETTI.... Stato di salute del 100%..

Penso "sarà la trial che restituisce falsi errori.."

Setto da zero il Raid a due partizioni... installo Win 7.. tutto liscio..

Installo HDSentil Pro..... Nuovamente errori in entrambi i dischi e stato di salute 0%...

Adesso provo SeaTool for Windows e vediamo cosa dice..

Nasa
01-11-2011, 18:29
Intanto ti ringrazio Nasa..

Dunque, entrambi i dischi sono passati senza errori su EsTool... Ho dato anche uno sguardo allo SMart e non c'era nulla di rilevante..

Ti segnalo questo strano comportamento.. testo i dischi singolarmente e la versione trial di HDsentinel non risponde più con una schermata rossa (rottura imminente) bensi segnala uno stato di salute del 60%...

Provo la versione Pro di HDsentinel e i dischi (singolarmente, non in raid) risultano PERFETTI.... Stato di salute del 100%..

Penso "sarà la trial che restituisce falsi errori.."

Setto da zero il Raid a due partizioni... installo Win 7.. tutto liscio..

Installo HDSentil Pro..... Nuovamente errori in entrambi i dischi e stato di salute 0%...

Adesso provo SeaTool for Windows e vediamo cosa dice..

testali senza array, se puoi da un secondo pc...
hd sentinel non lo conosco, non riesco a capire il perché di quel comportamento...

no_side_fx
02-11-2011, 18:04
testali senza array, se puoi da un secondo pc...
hd sentinel non lo conosco, non riesco a capire il perché di quel comportamento...

probabilmente perchè il problema non sono gli hdd ma il controller della mobo..

Nasa
02-11-2011, 19:03
probabilmente perchè il problema non sono gli hdd ma il controller della mobo..
E secondo te perché mai gli ho indicato per ben 2 volte di provarli da un altro pc??

Nasa
04-11-2011, 17:13
Gionnibay hai avuto modo di fare i test?

gionnibay
04-11-2011, 21:22
Gionnibay hai avuto modo di fare i test?

Purtroppo no..

L'altro PC disponibile sarebbe un HTPC e non ho voglia di smontare tutto dalla sala...

Il pc sta andando bene da una settimana... ricreando la situazione che mi ha portato ai crash è andato tutto liscio..

Adesso il pc è praticamente senza nulla installato, soltanto driver...

Comunque penso di passare a un SSD e smontare l'Array... non mi va di stare sulle spine..

alex oceano
08-12-2011, 18:23
ragazzi cosa ne dite del mio raid 0
dati da hd tune

HD Tune: Intel Raid 0 Volume Benchmark

Transfer Rate Minimum : 65.2 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 250.1 MB/sec
Transfer Rate Average : 182.9 MB/sec
Access Time : 15.1 ms
Burst Rate : 109.6 MB/sec
CPU Usage : -1.0%