View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
i 2tb hanno prestazioni "uguali" ai black, c'è da vedere le versioni 1.5, 1 e 0.5tb come si comportano...
Scusa ma se RE3>CaviarBlack
e come dici tu RE4>RE3
dovrebbe essere scontato che RE4>CaviarBlack mentre tu dici che hanno prestazioni allineate...come lo spieghi?
allora faccio un pò di chiarezza:
gli RE4 hanno prestazioni maggiori degli RE3 perchè hanno piatti da 500gb cadauno in luogo dei 320gb degli RE3...ciò implica automaticamente un boost di quasi il 50% in più sul transfer rate, cioè vale a dire che un raid0 da 3x RE3 và come un 2x RE4 :stordita:
in più i nuovi RE4 hanno una gestione delle testine migliorata, che in parole povere comporta un abbassamento del seek time di circa 1ms rispetto agli RE3, quindi maggiori IOPS, e quindi alla fine maggior reattività di tutto ciò che ci girerà sui dischi...
i caviar black vanno come i RE4 perchè meccanicamente sono identici...solo che le versioni raid edition (RE) sono ottimizzate nel firmware per lavorare h24 per 1.200.000 ore in array di server o desktop, e quindi alla fine della partita sono più affidabili ed al più, identici come prestazioni ai caviar black...
però però, i nuovi velociraptor 600gb per me sono la chiave del successo di wd...ormai come €/gb sono giunti a costare "solo" circa 3,7 volte in più della seppur costosa versione RE, ma in compenso scaldano e consumano molto meno, oltre che sono molto più silenziosi...
per il mio raid0 sono davvero combattuto tra gli RE€ e velociraptor...capacità affidabile contro velocità affidabile... uffaa!! :doh:
sblantipodi
11-10-2010, 21:18
allora faccio un pò di chiarezza:
gli RE4 hanno prestazioni maggiori degli RE3 perchè hanno piatti da 500gb cadauno in luogo dei 320gb degli RE3...ciò implica automaticamente un boost di quasi il 50% in più sul transfer rate, cioè vale a dire che un raid0 da 3x RE3 và come un 2x RE4 :stordita:
in più i nuovi RE4 hanno una gestione delle testine migliorata, che in parole povere comporta un abbassamento del seek time di circa 1ms rispetto agli RE3, quindi maggiori IOPS, e quindi alla fine maggior reattività di tutto ciò che ci girerà sui dischi...
i caviar black vanno come i RE4 perchè meccanicamente sono identici...solo che le versioni raid edition (RE) sono ottimizzate nel firmware per lavorare h24 per 1.200.000 ore in array di server o desktop, e quindi alla fine della partita sono più affidabili ed al più, identici come prestazioni ai caviar black...
però però, i nuovi velociraptor 600gb per me sono la chiave del successo di wd...ormai come €/gb sono giunti a costare "solo" circa 3,7 volte in più della seppur costosa versione RE, ma in compenso scaldano e consumano molto meno, oltre che sono molto più silenziosi...
per il mio raid0 sono davvero combattuto tra gli RE€ e velociraptor...capacità affidabile contro velocità affidabile... uffaa!! :doh:
se hai i soldi vai di velociraptor, negli iometer test sono i migliori ed è quello che ti da la "sensazione" di velocità nell'uso quotidiano
per chi è confuso dalle interfacce degli hard disk, il sataIII vedetelo solo come il fondo scala dal tachimetro della vostra auto...ad es. la mia golf TDI 101cv ha il fondo scala a 260km/h, ma arriva a malapena ai 190... :mc: per arrivare a 260 ci vorrebbero almeno 3 volte i cavalli disponibili ora...lo stesso vale per gli hard disk: 6gb/s attualmente si raggiungono con un raid0 4 velociraptor, non certo con uno....
se hai i soldi vai di velociraptor, negli iometer test sono i migliori ed è quello che ti da la "sensazione" di velocità nell'uso quotidiano
i soldi ci sono...fino a un certo tot... :sofico:
sono indeciso perchè i nuovi RE4 hanno comunque eccellenti prestazioni, volevo farmi un raid0 3x ...avevo pensato ora mi metto due velociraptor, e poi quando calano i prezzi ne metto un terzo, così riduco ulteriormente lo short stroking per ottenere un seek time sui 5ms e un IOPS degno dei SAS :sofico:
...a parità di budget ho valutato anche una coppia di SAS...ma ancora rabbrividisco all'idea della scelta del controller e dei problemi che comportano con batterie, moduli DIMM, caxxi e mazzi...oltre che di rumore e calore :muro:
perchè, 10ms su 1tb ti pare poco?
...in effetti non ci avevo badato :mc:
gli RE3 da 1Tb fanno circa 12ms, mentre gli RE4 stanno sui 9.7 con quello short stroking...oltre due ms in meno iniziali, con capienze doppie in totale...
per quanto riguarda i faex da 1Tb, ho scoperto che hanno un assorbimento all'avvio di ben 35watt!! ...e io che volevo farmi il raid0 con 4 di questi...... :doh:
dopo questa notizia ho subito abbandonato il progetto...i velociraptor consumano meno della metà, ma vanno il doppio
un singolo Velociraptor da 300GB WD3000HLFS per intenderci ha prestazioni superiori rispetto un RAID 0 2x R3 da 320GB, e rispetto un RAID0 2X CaviarBlack 500GB WD5001AALS ?
Perchè a questo punto sto valutando l'ipotesi di prendere un Velociraptor al posto di prendere gli R3 o i Caviar Black in RAID 0, e in futuro magari prendere un altro Velociraptor e farne un RAID0.
Che mi consigliate?
come access time il velociraptor risulta sempre imbattibile, con i suoi 7ms...un raid0 di 2xRE3 certamente avrà un transfer rate poco superiore, ma come IOPS sarà a livello del singolo velociraptor...quindi a parità di spesa con il velociraptor avresti più velocità, e con gli RE3 più capacità.
comunque il velociraptor 300gb non conviene più...come €/gb il nuovo 600gb conviene di gran lunga, e tra l'altro và anche parecchio di più sul transfer rate ;)
fai un piccolo sacrificio e prendi il 600gb secondo me
se proprio vuoi restare sugli RE3, fatti minimo un raid0 3x320gb con short stroking sugli 80gb...demolisci totalmente il singolo velociraptor, anche come access time
come access time il velociraptor risulta sempre imbattibile, con i suoi 7ms...un raid0 di 2xRE3 certamente avrà un transfer rate poco superiore, ma come IOPS sarà a livello del singolo velociraptor...quindi a parità di spesa con il velociraptor avresti più velocità, e con gli RE3 più capacità.
comunque il velociraptor 300gb non conviene più...come €/gb il nuovo 600gb conviene di gran lunga, e tra l'altro và anche parecchio di più sul transfer rate ;)
fai un piccolo sacrificio e prendi il 600gb secondo me
se proprio vuoi restare sugli RE3, fatti minimo un raid0 3x320gb con short stroking sugli 80gb...demolisci totalmente il singolo velociraptor, anche come access time
Orientandomi sul Velociraptor da 600GB poi vado a spendere circa 230€ contro i 150€ di un 3xRE3 in RAID0 o i 135€ del Velociraptor 300GB, considerando che tutte e tre le configurazioni sono pressochè allineate come prestazioni non credo valga la pena spendere 230€ per il raptor da 600GB.
Pensavo alla versione da 300GB perchè costa poco più di due RE3 da 320GB, e come prestazioni siamo li, guadagnandone però in consumi e rumorosità.
La capacità al momento è secondaria perchè metto in conto di prendere un CaviarBlack FAEX da 1TB per lo storage, considera che ho anche 2 WD CaviarGreen 500GB in RAID0 esterno da collegare in eSata o USB per backup e storage, quindi l'esigenza primaria sono le prestazioni e l'affidabilità non di certo la capacità :D.
il menne
12-10-2010, 10:16
Per le pure prestazioni, senza esigenze particolari che possano giustificare l'acquisto di un sottosistema sas, un raid0 di 2*150gb velociraptor è più che sufficiente, a mio parere. Con meno di 300 euro si hanno discreta capacità di archiviazione, buon access time, ottima velocità, mtbf 1.4 mil/h 24/7 ( ovviamente in caso di striping si dimezza.... ), 5 anni di garanzia e non si ha necessità di controller dedicati ....
Imho resta un buon compromesso a un prezzo abbastanza abbordabile.
E'chiaro che, come in tutte le cose, c'è sempre di meglio, ma va visto se serve per le proprie esigenze, visto che a questo punto si paga molto in più.
Un sottosistema SAS spesso è completamente inutile per una utenza che cerca la pura velocità per i videogames, ad esempio, ma è secondo me la migliore scelta possibile per chi ha altri tipi di esigenze ( tipo server, di lavoro, di creazione array complessi, di affidabilità per dati critici, ecc ecc ).
Le SSD promettono bene, ma la tecnologia ancora è molto acerba, e la loro affidabilità a lungo-medio termine è tutta da testare, e il prezzo per gb è davvero ancora troppo troppo alto.
Poi è chiaro, che se uno ha passione, e budget, può anche fare pazzie... il bello delle passioni è anche questo, no ( e io ne so qualcosa.... :asd: ) ? :D
le prestazioni costano, sempre e comunque...poche storie. a stò punto fatti un ssd se non hai problemi di spazio :p
secondo me, montare il singolo velociraptor oggi non conviene più, minimo ce ne vogliono due in raid0 con short stroking, allora sì che vale la pena...altrimenti resta sui 7200rpm...fatti un3x o 4x e bon...
Per le pure prestazioni, senza esigenze particolari che possano giustificare l'acquisto di un sottosistema sas, un raid0 di 2*150gb velociraptor è più che sufficiente, a mio parere. Con meno di 300 euro si hanno discreta capacità di archiviazione, buon access time, ottima velocità, mtbf 1.4 mil/h 24/7 ( ovviamente in caso di striping si dimezza.... ), 5 anni di garanzia e non si ha necessità di controller dedicati ....
Imho resta un buon compromesso a un prezzo abbastanza abbordabile.
E'chiaro che, come in tutte le cose, c'è sempre di meglio, ma va visto se serve per le proprie esigenze, visto che a questo punto si paga molto in più.
Un sottosistema SAS spesso è completamente inutile per una utenza che cerca la pura velocità per i videogames, ad esempio, ma è secondo me la migliore scelta possibile per chi ha altri tipi di esigenze ( tipo server, di lavoro, di creazione array complessi, di affidabilità per dati critici, ecc ecc ).
Le SSD promettono bene, ma la tecnologia ancora è molto acerba, e la loro affidabilità a lungo-medio termine è tutta da testare, e il prezzo per gb è davvero ancora troppo troppo alto.
Poi è chiaro, che se uno ha passione, e budget, può anche fare pazzie... il bello delle passioni è anche questo, no ( e io ne so qualcosa.... :asd: ) ? :D
concordo su tutto con il menne, tranne sulla scelta dei velociraptor...i 150gb ormai sono un furto in piena regola a 110€...a 133€ ci sono i 300gb che vanno anche di più ;)
il menne
12-10-2010, 10:28
Guardate qui: può interessare
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/storage/ST3600057SS/ATTO_Benchmark_ICH10.png
Poi è chiaro, che se uno ha passione, e budget, può anche fare pazzie... il bello delle passioni è anche questo, no ( e io ne so qualcosa.... :asd: ) ? :D
Quoto interamente il tuo intervento ed aggiungo, il bello di una passione sta anche nel saper raggiungere il miglior compromesso prestazioni/budget anche grazie al confronto su un forum come questo.
Faccio un esempio banale, è logico che il miliardario compra la Ferrari e sfreccia a 330 Km/h, ma la passione che ci mette l'operaio nel farsi la sua 147 truccata è tutta un altra storia:D .
Cmq per non andare OT specifico che al momento preferisco evitare SSD per 2 motivi:
- costo ancora elevato
- tecnologia ancora acerba
preferisco aspettare la prossima generazione di SSD e sfruttare poi il supporto al SATA 6Gb/s della scheda madre che ho scelto.
Ora come ora la scelta per un budget di 150€ circa ricade sul Velociraptor da 300GB o su un 2xRE 320GB in RAID0.
Oltre il costo per GB sconveniente non vedo altri motivi per non preferire il Velociraptor. In un secondo momento basta comprarne un altro per ottenere un RAID0 veloce, relativamente economico, e sopratutto silenzioso, rispetto ad un 3x RE3 320GB.
Concordate?
per tagliare la testa al toro, posto i valori di €/Gb degli hard disk più interessanti del momento, stando a trovaprezzi del 12/10/2010:
- ssd intel x25 m g2 80gb = 2.125 €/Gb
- velociraptor 150 Gb = 0.733 €/Gb
- velociraptor 300 Gb = 0.443 €/gb
- velociraptor 600 Gb = 0.373 €/gb
- RE4 2 Tb WD2003FYYS = 0.107 €/gb
- RE3 1 Tb WD1002FBYS = 0.090 €/Gb
- RE3 320Gb WD3202ABYS = 0.165 €/Gb
- caviar black 1Tb faex = 0.069 €/Gb
come vedete, tra i meccanici spiccano per "sconvenienza" il velociraptor 150gb e il RE3 320Gb...l'ssd a mio parere è solo agli albori ancora...andrà bene in seek time, ma costa uno sproposito!!!
ora, ognuno tragga le sue considerazioni, in base al budget da dedicare ai nostri amati hard disk :cool:
io sono combattuto tra 2x RE4 2Tb oppure 2x VR 600Gb...
per tagliare la testa al toro, posto i valori di €/Gb degli hard disk più interessanti del momento, stando a trovaprezzi del 12/10/2010:
- ssd intel x25 m g2 80gb = 2.125 €/Gb
- velociraptor 150 Gb = 0.733 €/Gb
- velociraptor 300 Gb = 0.443 €/gb
- velociraptor 600 Gb = 0.373 €/gb
- RE4 2 Tb WD2003FYYS = 0.107 €/gb
- RE3 1 Tb WD1002FBYS = 0.090 €/Gb
- RE3 320Gb WD3202ABYS = 0.165 €/Gb
- caviar black 1Tb faex = 0.069 €/Gb
come vedete, tra i meccanici spiccano per "sconvenienza" il velociraptor 150gb e il RE3 320Gb...l'ssd a mio parere è solo agli albori ancora...andrà bene in seek time, ma costa uno sproposito!!!
ora, ognuno tragga le sue considerazioni, in base al budget da dedicare ai nostri amati hard disk :cool:
io sono combattuto tra 2x RE4 2Tb oppure 2x VR 600Gb...
Grazie per le info, ma oltre al costo per GB c'è da considerare che HD come gli RE3 da 320GB sono monopiatto a differenza dei fratellini più grandi da 1TB. Sopratutto in ambito RAID il fatto che un HD siamo monopiatto lo ritengo un vantaggio :) .
certo hai ragione, ma in parte...con la teoria del piatto singolo hai più affidabilità teorica, ma meno efficienza perchè ogni motore "movimenta" solo pochi Gb...quindi se poi vuoi più spazio devi aumentare a dismisura costi e calore
tieni anche in debito conto però che l'intera serie dei VR, RE3 ed RE4 è progettata per 1.2 milioni di ore di funzionamento continuo 24h/24, e hanno 5 anni di garanzia...per cui starei tranquillo da quel punto di vista
certamente più piatti scaldano di più, non ci sono dubbi, ma basta una ventolina sui dischi e risolvi :stordita:
fabstars
12-10-2010, 16:39
ragazzi....secondo voi com'è questo raid fatto con 2HD da 160GB un pò vecchiotti?
http://img63.imageshack.us/img63/1786/test1vi.th.png (http://img63.imageshack.us/i/test1vi.png/)
perchè secondo voi ho dei picchi eccessivi verso il basso??
sostituendoli con un singolo Velociraptor da 300Gb noterei delle differenze??
Grazie
matte91snake
12-10-2010, 17:55
ragazzi....secondo voi com'è questo raid fatto con 2HD da 160GB un pò vecchiotti?
http://img63.imageshack.us/img63/1786/test1vi.th.png (http://img63.imageshack.us/i/test1vi.png/)
perchè secondo voi ho dei picchi eccessivi verso il basso??
sostituendoli con un singolo Velociraptor da 300Gb noterei delle differenze??
Grazie
si =)
fabstars
12-10-2010, 19:40
si =)
hhhmmm..di poche parole :D
matte91snake
12-10-2010, 19:53
se passo da ich9r a 10 non devo rifare i volumi vero??
devil_mcry
12-10-2010, 21:16
dopo un lungo periodo di raid a 3hdd, stasera un hdd è di nuovo andato in errore, adesso mi bsodda appena entra in win imho
purtroppo nn mi ero segnato l'hdd dell'altra volta ma sn quasi sicuro fosse sempre lui
per sicurezza verifico le ram prima, poi devo capire come recuperare i dati e in seguito disfare l'array
prossimo giro ssd, chi sa quando saranno disponibili i nuovi intel :D?
ubuntu nn vede gli array intel vero?
quanto ti sono durati quei 3 re3 in raid0?
giusto per curiosità...vorrei capire quantosono realmente affidabili
quanto ti sono durati quei 3 re3 in raid0?
giusto per curiosità...vorrei capire quantosono realmente affidabili
Un RAID 0 di 3x è statisticamente più soggetto a guasti di tipo meccanico e logico delle singole unità, personalmente preferisco evitare configurazioni RAID0 in ambito desktop con più di due unità, il RAID0 perfetto per me è 2x, ma sono punti di vista.
PS.
Per quanto riguarda l'affidabilità ovviamente WD copre i guasti meccanici dei dischi e per questo li certifica 5 anni, o copre anche alcune situazioni limite di guasti logici dovuti alla configurazione in RAID?
devil_mcry
13-10-2010, 17:56
quanto ti sono durati quei 3 re3 in raid0?
giusto per curiosità...vorrei capire quantosono realmente affidabili
mmm in realtà di preciso nn lo so bene, xke nn so quell'hdd quando l'ho acquistato, uno l'ho preso + tardi...
ad ogni modo un anno e mezzo tutto, ma il raid complessivamente ha circa 2 anni
nn ho cmq ancora controllato lo smart dell'hdd, non so la causa dei problemi che ho avuto
io nel bios ho anche una modalità EXTREME raid XHD che avevo attiva, magari era quello a rognare, ad ogni modo monitorizzo per un po il disco incriminato e al massimo vedo se rifare l'array
in realtà c'è da specificare che il disco non è rotto, ma nn so xke si spegne in fase di boot. potrebbe essere cmq un problema sw, cioe che i driver spengano l'hdd, xke accade a windows quasi caricato
mmm in realtà di preciso nn lo so bene, xke nn so quell'hdd quando l'ho acquistato, uno l'ho preso + tardi...
ad ogni modo un anno e mezzo tutto, ma il raid complessivamente ha circa 2 anni
nn ho cmq ancora controllato lo smart dell'hdd, non so la causa dei problemi che ho avuto
io nel bios ho anche una modalità EXTREME raid XHD che avevo attiva, magari era quello a rognare, ad ogni modo monitorizzo per un po il disco incriminato e al massimo vedo se rifare l'array
in realtà c'è da specificare che il disco non è rotto, ma nn so xke si spegne in fase di boot. potrebbe essere cmq un problema sw, cioe che i driver spengano l'hdd, xke accade a windows quasi caricato
Se hai tempo e magari hai modo di testarlo con un altro OS sarebbe interessante capire come si comporta, visto che il problema si presenta in fase di boot del sistema...:fagiano:
devil_mcry
13-10-2010, 18:06
Se hai tempo e magari hai modo di testarlo con un altro OS sarebbe interessante capire come si comporta, visto che il problema si presenta in fase di boot del sistema...:fagiano:
si ma si parla di boot quasi completato, appena prima del desktop
in quel momento kernel e driver sono caricati, se c'è un problema sw si scatena il putiferio perchè via driver si può intimare al controller di spegnere solo un disco, o almeno credo
alla fine ho optato per un singolo VelociRaptor da 300GB + 1 CaviarBlack per lo storage.
Avendo però scelta una scheda madre che supporta il Sata3 la domanda nasce spontanea...sappiamo tutti che da un HD "normale" tale banda è insfruttabile quindi inutile, ma per un Velociraptor che ha prestazioni sopra la media degli HD meccanici vale lo stesso discorso o potrebbe aver senso scegliere la versione 6gb/s ?
PS.
A malincuore sta decadendo l'ipotesi di una configurazione RAID, preferendo il singolo disco per silenziosità e consumi, visto che lo spazio di archiviazione non è un problema per me.
Accetto cmq consigli alternativi a questa configurazione che prevedano anche RAID0 a patto di restare nell'ambito di questo budget ovvero circa 200€.
...io invece alla fine ho optato per la consigurazione in firma...dischi sas su controller onboard ;) siccome i dischi li ho trovati in occasione a prezzo di realizzo, ho deciso di passare ai sas
appena monto il tutto, posto qualche bench
Errata Corrige: alla fine ho ceduto al fascino degli SSD...:p
devil_mcry
21-10-2010, 12:39
io aspetto i nuovi intel ne compro anche io 1
spero che cn i nuovi, ci sia qualcosa sui 120gb nei 200e
zanardi84
21-10-2010, 14:18
Un raid0 di due RE 4 da 250GB come è messo?
In termini di rumore? Sono per il pc più silenzioso possibile.
Attualmente ho un caviar blue da 320 come disco primario e un Samsung F1 da 750GB per lo stoccaggio.
Un raid0 di due RE 4 da 250GB come è messo?
In termini di rumore? Sono per il pc più silenzioso possibile.
Attualmente ho un caviar blue da 320 come disco primario e un Samsung F1 da 750GB per lo stoccaggio.
se cerchi la silenziosità un unità SSD è sicuramente insuperabile.
In generale una soluzione a singolo disco è preferibile se la priorità è il rumore, potresti avere prestazioni quasi simili optando per un VelociRaptor, consumi/rumore inferiore agli RE4 prestazioni "quasi" allineate.
zanardi84
21-10-2010, 14:52
se cerchi la silenziosità un unità SSD è sicuramente insuperabile.
In generale una soluzione a singolo disco è preferibile se la priorità è il rumore, potresti avere prestazioni quasi simili optando per un VelociRaptor, consumi/rumore inferiore agli RE4 prestazioni "quasi" allineate.
Come SSD a un prezzo simile a quello di un raid di RE 4, e prestazioni simili cosa trovo?
il menne
21-10-2010, 14:58
...io invece alla fine ho optato per la consigurazione in firma...dischi sas su controller onboard ;) siccome i dischi li ho trovati in occasione a prezzo di realizzo, ho deciso di passare ai sas
appena monto il tutto, posto qualche bench
Ti sono arrivati poi i dischi? Sono curioso di vedere come vanno.... in teoria se i datasheet sono corretti due unità in raid0 dovrebbero assestarsi con un sustained di quasi 400 MB/s nelle parti iniziali del dei dischi, e un average di 330-340 MB/s ..... ;)
che ve ne pare? zig-zaga un pò, ma complessivamente mi pare ottimo..
Raid 0 (120GB) di Seagate barracuda 500GB 7200.12, stripe 128k,writecache on
http://img530.imageshack.us/img530/8254/benchseagate.jpg
Il restante è in RAID1, writecache off
il menne
21-10-2010, 15:18
che ve ne pare? zig-zaga un pò, ma complessivamente mi pare ottimo..
Raid 0 (120GB) di Seagate barracuda 500GB 7200.12, stripe 128k,writecache on
http://img530.imageshack.us/img530/8254/benchseagate.jpg
Il restante è in RAID1, writecache off
E'normale, perfettamente in linea coi datasheet, con un sustained riportato di 125 MB/s circa 2 unità in raid0 nei primi 60gb ( 120gb di array) dei dischi devono attestarsi sui 240/230 MB/s, con un average minore, sui 210-220 Mb/s, e così è.... è come deve essere. ;)
Anzi, se si vuole il tracciato dovrebbe essere più lineare, probabilmente hai qualche programma sull'os che impegna il disco, dovrebbe essere migliorabile....
Ti sono arrivati poi i dischi? Sono curioso di vedere come vanno.... in teoria se i datasheet sono corretti due unità in raid0 dovrebbero assestarsi con un sustained di quasi 400 MB/s nelle parti iniziali del dei dischi, e un average di 330-340 MB/s ..... ;)
dischi arrivati da un pò di giorni...peccato che manca tutto il resto del pc in firma ancora...si sà, gli store online hanno spesso prezzi da "iva esclusa", ma poi l'attesa per ricevere la merce si rivela lunga perchè arrivano da chissà dove... :D
comunque le tue previsioni saranno rispettate credo...calcola che farò uno short stroking sui 50-80gb, quindi i tempi d'accesso li stimo intorno ai 3ms...andranno da paura, se funzionano...
gianni1879
25-10-2010, 22:49
in arrivo due black da 1tb a singolo piatto :)
doppio piatto forse volevi dire... :D
Marco8188
26-10-2010, 10:16
Ragazzi che HDD consigliate per una configurazione Raid 0, che sia particolarmente adatta ai giochi (ovviamente esclusi gli SSD e che costino sotto i 100€).
Sono ignorante in materia, confido nei vostri consigli ;)
Ragazzi che HDD consigliate per una configurazione Raid 0, che sia particolarmente adatta ai giochi (ovviamente esclusi gli SSD e che costino sotto i 100€).
Sono ignorante in materia, confido nei vostri consigli ;)
WD Caviar Black oppure RE3 da 320 o da 500GB, oppure se ci arrivi con il budget RE4.
Marco8188
27-10-2010, 17:18
Grazie 1000 ;)
Star trek
30-10-2010, 00:24
...io invece alla fine ho optato per la consigurazione in firma...dischi sas su controller onboard ;) siccome i dischi li ho trovati in occasione a prezzo di realizzo, ho deciso di passare ai sas
appena monto il tutto, posto qualche bench
Cioè fai andare i dischi sas su un normale controller SATA?
gianni1879
30-10-2010, 22:19
arrivati due nuovi Caviar black da 1TB in sostituzione dei miei F3, come TR sono un pò sotto ma come Accestime vanno veramente bene, nei prossimi giorni farò qualche prova.
Marco8188
31-10-2010, 12:27
Quelli SATA6Gb/s ? :)
Sbaglio o sono entrambi mono piatto e da 320 GB ?
Gli ultimi RE3 sono più performanti ?
E come affidabilità nel tempo ?
Grazie
matte91snake
02-11-2010, 09:32
Sbaglio o sono entrambi mono piatto e da 320 GB ?
Gli ultimi RE3 sono più performanti ?
E come affidabilità nel tempo ?
Grazie
posso solo dirti che gli abys si sono monopiatto,e li ho da 2 anni con 7-8 ore al giorno :)
posso solo dirti che gli abys si sono monopiatto,e li ho da 2 anni con 7-8 ore al giorno :)
Grazie per la risposta.
Ma volevo capire dove trovo una comparazione con i AAKS e i RE3 visto che
in rete non sembra, almeno per il momento, che esista.
Ma ovviamente sto sempre continuando speranzoso a googlare.
Grazie per la risposta.
Ma volevo capire dove trovo una comparazione con i AAKS e i RE3 visto che
in rete non sembra, almeno per il momento, che esista.
Ma ovviamente sto sempre continuando speranzoso a googlare.
sono dischi ben diversi, gli re3 sono più veloci e molto più affidabili, gli re3 sono monopiatto, mentre gli aaks sono stati prodotti sia in versione monopiatto che doppio, dipende dal part number, comprare adesso gli aaks da 320gb mi pare un azzardo, piuttosto vai sui nuovi samsung se col budget non arrivi agli re3...
comprare adesso gli aaks da 320gb mi pare un azzardo, piuttosto vai sui nuovi samsung se col budget non arrivi agli re3...
Azzardo perchè ? Essendo un profano, dici che il raid lo possono fare solo certi dischi ?
Io ho tre Maxtor da 500 gb in raid 0: dici che sono stato miracolato fino oggi ?
Samsung quale modello monopiatto ? Mi servirebbe non più di 320/500 GB a disco.
Grazie
Ti sono arrivati poi i dischi? Sono curioso di vedere come vanno.... in teoria se i datasheet sono corretti due unità in raid0 dovrebbero assestarsi con un sustained di quasi 400 MB/s nelle parti iniziali del dei dischi, e un average di 330-340 MB/s ..... ;)
ho montato il pc in firma...che dire, un'enorme delusione!!
il controller della mobo pare una ciofeca, i dischi non vanno oltre i 200mb/s, con grafico lineare full plate, poi hanno un access time di oltre 7ms, ed infine manca completamente la possibilità di effettuare lo short stroking col controller marvell integrato...cioè ora ho 600gb lenti circa come un solo velociraptor...
stò vedendo di capirci qualcosa di più ma credo che l'acquisto di un controller pci express sarà inevitabile... :cry:
il menne
04-11-2010, 08:59
ho montato il pc in firma...che dire, un'enorme delusione!!
il controller della mobo pare una ciofeca, i dischi non vanno oltre i 200mb/s, con grafico lineare full plate, poi hanno un access time di oltre 7ms, ed infine manca completamente la possibilità di effettuare lo short stroking col controller marvell integrato...cioè ora ho 600gb lenti circa come un solo velociraptor...
stò vedendo di capirci qualcosa di più ma credo che l'acquisto di un controller pci express sarà inevitabile... :cry:
Eh, vabbè, purtroppo, come temevo, sei cappato dal controller, il che si evince già dal grafico lineare.... :(
Beh, senza spendere un visibilio, anche un perc5/i come il mio ad esempio, va bene, specialmente per una striping a due dischi. ;)
ok...mentre il perc 6 conviene? dove conviene comprare il perc5 nuovo? la ventilazione non è un problema...ho ventole da 12cm a iosa disponibili nel case...
Sberla101
04-11-2010, 10:14
Buongiorno a tutti, volendo pensionare il mio vecchio seagate, volevo acquistare 2 Western Digital cod WD5003ABYX per farci un Raid0, sono 2 da 500gb; ora vi chiedo che differenza ci sarebbe tra questi che ho appena menzionato (RE4) e gli RE3; sono tutti e 2 sata 3 (anche se per adesso non la sfrutterei, avendo mobo con sata 2)?????
il menne
04-11-2010, 10:37
ok...mentre il perc 6 conviene? dove conviene comprare il perc5 nuovo? la ventilazione non è un problema...ho ventole da 12cm a iosa disponibili nel case...
Dipende tutto dal prezzo a cui lo trovi, ma fondamentalmente il perc6 è abbastanza simile al perc5, solo che permette il rad 6-60 cosa che il perc 5 non fa, ha 256mb di cache integrata ( laddove il perc5/i ha un modulo estraibile, quindi in teoria espandibile fino a 512mb ), ambedue utilizzano la bbu esterna ( che peraltro mi sembra la stessa per i due modelli ).
Se hai in previsione di espandere il sistema sas aggiungendo drive e pensando a array più complessi che lo striping puoi prendere anche il perc6/i, altrimenti a mio avviso il 5/i è più che sufficiente.
Beh, prova a guardare anche sul mercatino, poi c'è trovaprezzi.... ;)
Salve a tutti, devo acquistare 2 hd x raid 0, il mio budget e ridotto al massimo a 100€.Sono orientato a prendere dei sigle plate ma non conosco quali sono i modelli e come riconoscerli.X quanto riguarda la capacità vorrei prenderne 2 da 500gb ma se ne vale la pena a livello di prestazioni posso anche scendere come capacità.
Star trek
04-11-2010, 16:09
Con 100€ prendi due 500gb della seagate. Qualcuno quando sentira questa proposta gli si rizzeranno i capelli perchè sono stati famosi per vare problematiche. In particolare i 7200.11 ma anche i primi 7200.12. Sinceramente io non ho mai avuto problemi con il mio però c'è da dire che gli ho aggiornato il firmware diverse volte e forse questo ha inficiato sulla sua rottura. Ormai credo ( dico credo) che le problematiche dei 7200.12 siano calate notevolmente. Hanno un ottimo transfer rate ma come access time ce ne sono di migliori anche se questo valore non cambia troppo. Se fai un Raid0 con 2 di questi dischi,dovresti arrivare ad un tranfer rate sui 240mb ma ll'access time rimarrebbe invariato. Poi ci sono antre piccole modifiche da fare per rendere il disco più reattivo ma perdi capienza. Se guardi qualche post indietro troverai qualcosa a riguardo.
Oppure ti prendi un controller SAS o il più economico SCSI come ho fatto io e voli di TR e AT ma con 100€ tra controller e dischi non ci stai assolutamente.
Ma scusa al posto dei seagate 7200.12 ho trovato dei WD WD5000AADS intellipower 500gb con 32mb a 70€ la coppia, non so se sono a patto singolo, ma ne guadagno in affidadabilità a quanto ho capito.
Mi sapete dire i modelli che sono a piatto singolo?
Azzardo perchè ? Essendo un profano, dici che il raid lo possono fare solo certi dischi ?
Io ho tre Maxtor da 500 gb in raid 0: dici che sono stato miracolato fino oggi ?
Samsung quale modello monopiatto ? Mi servirebbe non più di 320/500 GB a disco.
Grazie
sui maxtor direi di sì, sei fortunato...
per gli AAKS te li sconsiglio perchè appartenenti alla generazione precedente, e nel taglio da 250/320 sono noti per la poca affidabilità, ora nella serie Blue ci sono gli AAKX...
Ma scusa al posto dei seagate 7200.12 ho trovato dei WD WD5000AADS intellipower 500gb con 32mb a 70€ la coppia, non so se sono a patto singolo, ma ne guadagno in affidadabilità a quanto ho capito.
Mi sapete dire i modelli che sono a piatto singolo?
io mi terrei stretto i 7200.12
Green e raid0 non possono stare nella stessa frase...
Star trek
04-11-2010, 20:04
Non li ho mai usati i WD WD5000AADS ma che TR sono nettamente inferiori ai barracuda. Forse anche come AT sono inferiori.Io direi che non sono dischi per prestazioni ma più che latro come storage. Io non li usereiu come dischi main oltretutto in RAID0 che sarebbe poco performante. Poi se qualcuno ne ha uno e vuole fare uno screen con HDtune,io ci metto il mio barracuda così vediamo meglio le differenze.
Sberla101
05-11-2010, 10:32
Buongiorno a tutti, volendo pensionare il mio vecchio seagate, volevo acquistare 2 Western Digital cod WD5003ABYX per farci un Raid0, sono 2 da 500gb; ora vi chiedo che differenza ci sarebbe tra questi che ho appena menzionato (RE4) e gli RE3; sono tutti e 2 sata 3 (anche se per adesso non la sfrutterei, avendo mobo con sata 2)?????
Nessuno può darmi un consiglio? Inoltre ho cercato nel web, e pare che gli RE4 da 500 non se ne trovino..confermate???
Nessuno può darmi un consiglio? Inoltre ho cercato nel web, e pare che gli RE4 da 500 non se ne trovino..confermate???
sì, per ora sono abbastanza difficili da trovare.
gli re4 montano piatti da 500gb e mentre gli re3 da 320gb, ovviamente i 4 sono più veloci...
sblantipodi
05-11-2010, 19:24
che senso ha comprare un RE4 quando ci sono i velociraptor nn ne ho proprio idea.
a meno che non vi servano 4TB non ne vedo proprio ils enso.
Sberla101
05-11-2010, 19:36
che senso ha comprare un RE4 quando ci sono i velociraptor nn ne ho proprio idea.
a meno che non vi servano 4TB non ne vedo proprio ils enso.
Be principalmente perchè con 120€ mi faccio un raid 0 da 1TB; ovviamente non volevo spendere tanto; i velociraptor a quanto si trovano???
che senso ha comprare un RE4 quando ci sono i velociraptor nn ne ho proprio idea.
a meno che non vi servano 4TB non ne vedo proprio ils enso.
mai letto il titolo del 3d? :asd:
Sostanzialmente perchè un raid, se fatto con dischi "adeguati" ha prestazioni superiori, maggiore spazio disponibile e la possibilità di avere diverse tipologie di raid...
Scusa se è poco...
sblantipodi
05-11-2010, 19:45
Be principalmente perchè con 120€ mi faccio un raid 0 da 1TB; ovviamente non volevo spendere tanto; i velociraptor a quanto si trovano???
esistono gli RE4 da 500gb? manco lo sapevo :doh:
Ho ordinato 2 seagate 7200.12 da 500gb appena pronti posto uno screen di hdtune.Grazie per i consigli e spero di trovarmi bene.
matte91snake
05-11-2010, 20:16
come vanno gli re4 rispetto ai 3???
no_side_fx
05-11-2010, 20:32
riguardo il discorso affidabilità riporto la mia esperienza dove lavoro (ditta di informatica), per svariati motivi prepariamo serverini con 2 dischi in mirror, usavamo in genere seagate 7200.12, su partite di 20 dischi che arrivavano almeno un paio o + scoppiavano sempre (stessa cosa i seagate XT), poi gli ho fatto comprare :D WD RE3/4 e con questi mai uno rotto, stesso discorso vale anche per i seagate constellation
se dovete comprare dischi affidabili il mio consiglio quindi sono WD RE e Seagate constellation
concordo sui WD Green che sono lentissimi dischi, quelli che ci capitano li mettiamo nei box esterni giusto per non buttarli
ci girano anche pochi samsung, su questi direi che sono in assoluto i più silenziosi e hanno anche ottime performance
per la cronaca e per tutti coloro che a cui interessa creare un raid0 non velociraptor, ecco la mia proposta "economica" ma davvero molto più veloce, e oltretutto upgradabile con un controller dedicato:
raid0 su controller Marvell SAS integrato sulle Asus serie P6T, ecco i risultati che ho ottenuto con la configurazione in firma e volume vuoto:
http://img214.imageshack.us/img214/7849/sastest1.jpg (http://img214.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)
nota dolente: purtroppo i risultati come transfer rate sono a dir poco castrati...un raid0 di 2xSeagate 15K.7 come i miei stà in media tra i 400 e 300mb/s, quindi viaggiano almeno il doppio con un controller "serio"...come access time invece i 5.5ms sembrano essere quelli normali, ovvero un tempo incredibilmente basso: posso dire con certezza che rispetto all'altro raid0 con due seagate es.2 sata che affianco a quello sas, quest'ultimo viaggia da paura, in particolare nella copia di grosse moli di dati piccoli, e nell'estrazione di archivi .rar enormi tipo immagini iso e simili :eek: con un onesto controller dedicato penso che non ce n'è davvero per nessuno, come I/O penso che servano minimo minimo 3 velociraptor 600 o 4-5 sata 7200rpm...
ora stò tribolando un pò per riuscire ad installare windows 7x64 sul raid sas, il bios della mobo è fatto davvero coi piedi secondo me, gestire il sas non è assolutamente facile nè intuitivo, ci ho perso un paio di nottate per venirne a capo anche usando le guide in prima pagina qui...
un sistema come il mio inoltre è suscettibile di aggiornamento con un controller serio, per chi volesse spremere al max i dischi...vediamo cosa sceglierò ora... ;)
Marco8188
06-11-2010, 00:26
Non li ho mai usati i WD WD5000AADS ma che TR sono nettamente inferiori ai barracuda. Forse anche come AT sono inferiori.Io direi che non sono dischi per prestazioni ma più che latro come storage. Io non li usereiu come dischi main oltretutto in RAID0 che sarebbe poco performante. Poi se qualcuno ne ha uno e vuole fare uno screen con HDtune,io ci metto il mio barracuda così vediamo meglio le differenze.
Con piacere, così ti impressioni delle prestazioni assolutamente indecenti..Al più presto devo cambiarlo, nei giochi mi limita parecchio
EDIT:
http://img524.imageshack.us/img524/3043/17ottobre20102258.png
Paolobody
06-11-2010, 15:37
una domanda.
Ho un wd caviar blu da 640gb che ha quasi 2 anni di vita.
Vorrei fare un raid 0 da 30-40gb per il s.o. (e inoltre mi serva spazio extra per i dati).
Potrebbe avere senso comprare un secondo caviar blu e fare il raid 0 anche se il mio ha già 2 anni ???
O meglio comprare due hd nuovi (tipo f3 da 500gb)?
Per curiosità ho fatto un bench sul mio hard disk, non credevo che il mio maxtor era così schifoso....considerata la mia configurazione(p7p55d i7 860 ocz gold pc 12800 hd5770 enermax modu82+ 525) credo che questo hd mi penalizzi molto e quando mi arriveranno i due 7200.12 la differenza sia abbastanza avvertibile!!!!
vabbè non riesaco ad inserire l'imaggine nel post, cmq vi dico i dati del mio maxtor 320gb STM3320820AS:
read:
Minimum: 22.8Mb/s
Maximum: 80.8Mb/s
Average: 62.4Mb/s
Access time: 13.9ms
Busratio: 179.8Mb/s
Cpu usage: 1.3%
Che schifo di hard disk, ma purtroppo quando mi sono configurato il pc (gennaio) non sapevo quanto fosse importante l'hd...
Speriamo che questi due seagate non siano soldi buttati!!!!
peppecbr
07-11-2010, 08:31
lo scettro adesso chi lo detiene?
Star trek
07-11-2010, 17:16
Con piacere, così ti impressioni delle prestazioni assolutamente indecenti..Al più presto devo cambiarlo, nei giochi mi limita parecchio
EDIT:
http://img524.imageshack.us/img524/3043/17ottobre20102258.png
Questo è il mio Barracuda. Va detto che in commercio c'è anche un 500gb denominato ST3500412AS e non so quale differenza ci sia tra di loro. Qualcuno lo sa?.
Il test è stato eseguido in modalità FAST con un blocksize di 1mb. Vedi anche tu se hai usato questi dati perchè soprattutto il blocksize più incidere sul benchmark. Se vedi che cambia molto al limite sostituisci l'immagine per non fare confuzione.
http://i52.tinypic.com/2iscl0m.png
matte91snake
07-11-2010, 17:27
vabbè non riesaco ad inserire l'imaggine nel post, cmq vi dico i dati del mio maxtor 320gb STM3320820AS:
read:
Minimum: 22.8Mb/s
Maximum: 80.8Mb/s
Average: 62.4Mb/s
Access time: 13.9ms
Busratio: 179.8Mb/s
Cpu usage: 1.3%
Che schifo di hard disk, ma purtroppo quando mi sono configurato il pc (gennaio) non sapevo quanto fosse importante l'hd...
Speriamo che questi due seagate non siano soldi buttati!!!!
che l'incremento ci sarà è ovvio, ma per quella spesa ti prendevi un ssd e tenevi il tuo attuale come storage..
io provrei anche a fare il raid 0 2 dischi vs 3 con il tuo che hai gia..
70 gb a disco e il resto raid 5
invece con 2 dischi raid 0 da 100gb a disco e il resto raid 1
IntoTrouble
07-11-2010, 18:34
Salve a tutti.
Una domandina veloce: vorrei fare un raid0 a 3 dischi da 500gb l'uno (samsung F3), per quanto riguarda l'affidabilità, meglio comprare un controller RAID PCIex da 20 euro (se eventualmete avete modelli da consigliare benvenga ;) ) o utlizzare il controller della mobo (che sarebbe un ICH9)?? I dati non sono di vitale importanza ma se li perdo potrebbero girarmi vorticosamente i baloons, quindi l'obbiettivo è escludere qualsiasi causa di fail all'infuori della rottura fisica di un HD (che vabè, se si rompre si rompe, e non ci si può far nulla). Ci sono differenze di prestazioni? Meglio hardware o software?
Thanks :)
Star trek
07-11-2010, 19:02
Io andrei di ICH9. Anche se è da un pò che non faccio RAID su controller INTELho sdempre letto che vanno molto bene. Poi vedi tu.
Marco8188
07-11-2010, 20:06
Questo è il mio Barracuda. Va detto che in commercio c'è anche un 500gb denominato ST3500412AS e non so quale differenza ci sia tra di loro. Qualcuno lo sa?.
Il test è stato eseguido in modalità FAST con un blocksize di 1mb. Vedi anche tu se hai usato questi dati perchè soprattutto il blocksize più incidere sul benchmark. Se vedi che cambia molto al limite sostituisci l'immagine per non fare confuzione.
http://i52.tinypic.com/2iscl0m.png
Come faccio (perdona la mia niubbagine)? :stordita:
Star trek
07-11-2010, 20:33
Vai nell'icona dove ci sono i due ingranaggi (setting) e in "benchmark" imposti :
Partial test = Fast
Block size = 1mb
Marco8188
07-11-2010, 21:17
Fatto con le impostazioni dette da te:
http://img824.imageshack.us/img824/2020/07novembre20102213.png
Che schifo..:muro:
Star trek
07-11-2010, 23:40
Fatto con le impostazioni dette da te:
http://img824.imageshack.us/img824/2020/07novembre20102213.png
Che schifo..:muro:
Cosa ti aspettavi da WD? Gli unici dischi decenti che hanno fatto sono i Raptor. Certo messi a confronto dei 7200.11 della Seagate sembravano il meglio assoluto ma le cose cambiano...per tutti.
Marco8188
08-11-2010, 00:23
Cosa ti aspettavi da WD? Gli unici dischi decenti che hanno fatto sono i Raptor. Certo messi a confronto dei 7200.11 della Seagate sembravano il meglio assoluto ma le cose cambiano...per tutti.
Sono indeciso tra gli R3 e 7200.12:
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=4021&name=WESTERN%20DIGITAL%20CAVIAR%20R3%20500GB%20WD5002ABYS
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=5379&name=SEAGATE%20Barracuda%207200.12%201TB%20SATA2%20ST31000528AS
matte91snake
08-11-2010, 00:48
io andrei di re3
Star trek
08-11-2010, 03:43
Se vuoi fare un raid e meglio avere un disco con un access time più basso che un tranfer rate alto. Poi ok la affidabilità. In realtà non esiste un disco che possa garantire l'affidabilità al 100% per ovvie ragioni e il raid 0 in questo caso non è favorevole in quanto il rischio di perdita di dati si moltiplica proporzionalmente al numero di unità costitutenti l'array. In poche parole se ti fai un raid 0 con 4 dischi,i dati volano ma hai quadruplicato il potenziale rischio di perdita dati.
Sberla101
08-11-2010, 06:40
Sono indeciso tra gli R3 e 7200.12:
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=4021&name=WESTERN%20DIGITAL%20CAVIAR%20R3%20500GB%20WD5002ABYS
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=5379&name=SEAGATE%20Barracuda%207200.12%201TB%20SATA2%20ST31000528AS
Da quello che ho letto qui, non sarebbe meglio prendere questi:http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=3936&name=WESTERN%20DIGITAL%20CAVIAR%20R3%20320GB%2016MB%20WD3202ABYS ???? Sono sempre R3, ma dovrebbero essere monopiatto, correggetemi se sbaglio.
Sono indeciso tra gli R3 e 7200.12:
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=4021&name=WESTERN%20DIGITAL%20CAVIAR%20R3%20500GB%20WD5002ABYS
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=5379&name=SEAGATE%20Barracuda%207200.12%201TB%20SATA2%20ST31000528AS
RE3 tutta la vita, io addirittura andrei sul 320GB.
Sberla101
08-11-2010, 10:32
RE3 tutta la vita, io addirittura andrei sul 320GB.
Siccome non trovo gli RE4, mi consiglieresti di prendere gli R3 da 320??? O la differenza è tanta, e quindi mi condigli di aspettarE???
Marco8188
08-11-2010, 12:55
Da quello che ho letto qui, non sarebbe meglio prendere questi:http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=3936&name=WESTERN%20DIGITAL%20CAVIAR%20R3%20320GB%2016MB%20WD3202ABYS ???? Sono sempre R3, ma dovrebbero essere monopiatto, correggetemi se sbaglio.
RE3 tutta la vita, io addirittura andrei sul 320GB.
Confermate che sono monopiatto? Se si, prenderei quasi sicuramente questi :)
Siccome non trovo gli RE4, mi consiglieresti di prendere gli R3 da 320??? O la differenza è tanta, e quindi mi condigli di aspettarE???
La differenza c'è e nell'ambito di una configurazione RAID0 si sente ma in misura non adeguata a quella che è la differenza di prezzo. Mi spiego meglio, se il budget non è un problema prendi gli RE4 altrimenti gli RE3 restano la scelta migliore da fare a mio avviso.
Confermate che sono monopiatto? Se si, prenderei quasi sicuramente questi :)
i Caviar R3 da 320GB sono monopiatto al 100%.
Sberla101
08-11-2010, 13:03
alla fine la differenza di costo dovrebbe essere di una 30ina di € in più, quindi non è un problema; il problema principale è la tempistica di consegna, ovvero tramite trova prezzi non risultano da nessuno gli RE4
matte91snake
08-11-2010, 13:35
Confermate che sono monopiatto? Se si, prenderei quasi sicuramente questi :)
si ne ho 2 anche io :)
per la cronaca e per tutti coloro che a cui interessa creare un raid0 non velociraptor, ecco la mia proposta "economica" ma davvero molto più veloce, e oltretutto upgradabile con un controller dedicato:
raid0 su controller Marvell SAS integrato sulle Asus serie P6T, ecco i risultati che ho ottenuto con la configurazione in firma e volume vuoto:
http://img214.imageshack.us/img214/7849/sastest1.jpg (http://img214.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)
...sembrerò forse una voce fuori dal coro, però non posso nascondere il mio entusiasmo verso le prestazioni che mi stà dando questa nuova configurazione!! :read:
questi dischi che ho messo hanno prestazioni sopra le mie aspettative...non si limitano solo a "frullare" di testine, piuttosto "rullano" da paura, win seven x64 gira a scheggia, se vedete come avanzano le barre di installazione dei giochi oppure le compressioni/decompressioni di grossi file iso, non si può restare indifferenti! i 5.5 ms di access time sono qualcosa di stratosferico rispetto alle prestazioni dei sata, incredibile...è su grosse moli di file piccoli soprattutto che questi dischi mostranodavvero i muscoli
inizialmente ero intenzionato a prendermi 2x velociraptor 600, poi un 3xRE4 però poi a parità di budget ho optato per i sas che costano uguale ma vanno di più :sofico: altro che monopiatto 7200 rpm :stordita:
il menne
08-11-2010, 14:38
Pensa allora ( supponendo che tu sia cappato dal controller.... ) cosa potresti ottenere con un buon controller, visto che io con 2 15k.6 raid0 sulla partizione OS ottengo ciò:
http://img580.imageshack.us/img580/8095/tach32gb.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/tach32gb.jpg/)
Invece con l'array grande :
http://img51.imageshack.us/img51/7286/tach15k6.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/tach15k6.jpg/)
;)
Marco8188
08-11-2010, 15:01
si ne ho 2 anche io :)
Configurati in RAID0? Se si, potresti fare un bench con HD Tune Pro? :)
O.T. per il_menne: il controller perc 5/ir ha le stesse prestazioni del 5/i, con la differenza che è a singolo canale sas? costa appena 108e nuovo sul sito della dell...oppure ci sarebbe anche il 6/ir allo stesso prezzo:
http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&category_id=5758&~ck=bt&sort=price&p=1
il menne
08-11-2010, 16:11
O.T. per il_menne: il controller perc 5/ir ha le stesse prestazioni del 5/i, con la differenza che è a singolo canale sas? costa appena 108e nuovo sul sito della dell...oppure ci sarebbe anche il 6/ir allo stesso prezzo:
http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&category_id=5758&~ck=bt&sort=price&p=1
Questi sono controller castrati, NON raggiungono le prestazioni dei perc in primis perchè permettono solo il raid0 e 1 , per i minori canali, la cpu non è l'IOP ma una cpu ARM, non hanno ram e quindi non è permesso il caching, nè la salvaguardia dei dati in caso di crash in quanto non supportano neppure la bbu, il sas 5ir non permette neppure l'abilitazione della cache write behind sugli host, ci sono llimitazioni sulla dimensione max degli array, sul numero, l'utility di gestione è diversa da quella dei perc.... insomma, son tutta un altra cosa ( e notevolmente in peggio ), lascia perdere subito, a mio parere.
Poi fai te. :fagiano:
a stò punto mi sà che è migliore il Marvell integrato nella mia mobo! :D
Configurati in RAID0? Se si, potresti fare un bench con HD Tune Pro? :)
Sul 3d degli RE3 ci sono tutti i bench che vuoi...
Marco8188
08-11-2010, 19:32
Grazie ;)
qualcuno ha provato in raid due samsung f4 320gb monopiatto?
Nel pomeriggio mi sono arrivati i nuovi seagate 7200.12 da 500gb, raid-0 di 250gb e raidì-1 da 215gb.
Creazione del raid semplicissima e velocissima altrettanto l'installazione di seven.
Ora veniamo al benc con hdtune:
<script src='http://img573.imageshack.us/shareable/?i=09novembre20102011.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img573.imageshack.us/img573/5259/09novembre20102011.png (http://img573.imageshack.us/i/09novembre20102011.png/)
Mi ritengo soddisfatto, ora vi farò sapere come mi trovo nel l'utilizzo intenso....
Una curiosità: come mai l'indice di prestazione di seven mi da semxe e cmq 5,9 all'hd?Lo so che è una cagata questo indice, ma vorrei capire cosa vuole per salire da sto 5,9, neanche con un hd ssd da 80gb supera i 5,9.....le solite incoerenze di winzoz......
Mi ritengo soddisfatto, ora vi farò sapere come mi trovo nel l'utilizzo intenso....
Una curiosità: come mai l'indice di prestazione di seven mi da semxe e cmq 5,9 all'hd?Lo so che è una cagata questo indice, ma vorrei capire cosa vuole per salire da sto 5,9, neanche con un hd ssd da 80gb supera i 5,9.....le solite incoerenze di winzoz......
si esatto,questo indice è una cavolata :rolleyes:
Nel pomeriggio mi sono arrivati i nuovi seagate 7200.12 da 500gb, raid-0 di 250gb e raidì-1 da 215gb.
Creazione del raid semplicissima e velocissima altrettanto l'installazione di seven.
Ora veniamo al benc con hdtune:
[URL=http://img573.imageshack.us/i/09novembre20102011.png/][IMG]http://img573.imageshack.us/img573/5259/09novembre20102011.png
bencha in provvisoria e accendi la cache w/b, dovrebbe risultare meno disturbato...
fabiospark
10-11-2010, 18:50
Sono in procinto di acquistare due WD RE3 da 1TB da mettere in raid 0 per videoediting.
Siccome mi serve anche avere un backup sicuro sto acquistando anche un RE4 2TB.
Per adesso devo accontentarmi di montarli su una Asus A8V con Athlon fx53. A bordo ho due controller raid: un Via e un Promise ma ognuno gestisce 2 porte sata.
Per fare il backup dello stripe mi verrebbe comodo poter fare un raid 1 tra i due 1TB da un lato e il 2TB dall'altro ma con la mia mobo non credo sia possibile.
Che sappiate esiste un controller affidabile su PCI o su altro bus ma non su eSata e non su PCIe (non ce li ho) che possa gestire questa configurazione mantenendo il massimo transfer rate possibile con porte sata I?
Grazie per l'ascolto.
Star trek
11-11-2010, 00:50
Mi ritengo soddisfatto, ora vi farò sapere come mi trovo nel l'utilizzo intenso....
Una curiosità: come mai l'indice di prestazione di seven mi da semxe e cmq 5,9 all'hd?Lo so che è una cagata questo indice, ma vorrei capire cosa vuole per salire da sto 5,9, neanche con un hd ssd da 80gb supera i 5,9.....le solite incoerenze di winzoz......
Vuoi ridere? Sino a 2 giorni fa usavo un sistema RAID 0 composto da 2 dischi SCSI 15K.5 da 15.000giri con un TR sui 235-240mb/sec e con un access time di 6ms. Il risultato era 5.9 come il tuo pari al tuo e già quà qualcosa non quadra. Sto usando provvisoriamente un Sansung da 90mb/sec di TR e 14ms di AT . Premetto che la differenza è abissale e lo dico anche per coloro i quali sostengono che lo SCSI che non può dare più soddisfazioni. Adesso sai quanto mi ha segnato per il Samsung? Sempre 5.9. Quello che conta per un disco ad accessi misti come è quello di sistema è avere certamente un nuon transfer rate soprattutto per fai di grandi dimensioni ma soprattutto conta l'access time ossia la velocità con cui le testine sono in grado di accedere da settori differento e/o distanti.
Ricorda che quel valore fornito da Hd Tune e da altri programmi simili è l'accesso medio. Quindi hai zone le zone esterne di disco esterne più veloci,mentre quelle interne sono più lente. Questo perchè il motore di tipo fluidoidrodinamico gira sempre alla stessa velocità. Ergo è palese preferire l'istallazione del SO in una partizione più piccola e all'esterno.
Per i tui dischi potresti provare a settare l'AAM al massimo. Questo significa aumentare la forza delle destine che potrebbe essere più veloci e anche appena appena più rumorose.Però non credo che si possa fare sotto RAID.
no_side_fx
11-11-2010, 18:20
Che sappiate esiste un controller affidabile su PCI o su altro bus ma non su eSata e non su PCIe (non ce li ho) che possa gestire questa configurazione mantenendo il massimo transfer rate possibile con porte sata I?
prima di tutto cambierei scheda madre altrimenti tutta la tua configurazione di RE è praticamente inutile
devil_mcry
20-11-2010, 17:04
bench con il raid in S.S. a 200gb per l'os
http://img686.imageshack.us/img686/9639/20novembre20101610.th.png (http://img686.imageshack.us/i/20novembre20101610.png/)
http://img690.imageshack.us/img690/3418/20novembre20101615.th.png (http://img690.imageshack.us/i/20novembre20101615.png/)
non riesco farli puliti a causa dell'os appena installato
i dischi usati sono 2 samsung hd502hj F3 da 500gb su controller sb750
un confronto con 2 wd re3 in raid0 107 gb (poi lo farò anche con questi in s.s. a 107 dato che il bench lo permette)
http://img151.imageshack.us/img151/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img151.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/)
http://img109.imageshack.us/img109/8246/raidm.th.png (http://img109.imageshack.us/i/raidm.png/)
volendo cambiare 2 raptor da 150GB? Cosa suggerite? :)
p.s: il test di bench + con fast e su 1mb? E poi su read? Cosi posto (anche se con so incasinato! )
devil_mcry
21-11-2010, 01:30
che vuol dire scusa ? nn ho capito
cmq se vuoi cambiare 2 vr da 150 devi almeno andare di 3 dischi moderni
io con 3 re3 da 250gb sono decisamente sopra alle prestazioni di 2 vr in raid0, ma 2 dischi non bastano
che vuol dire scusa ? nn ho capito
cmq se vuoi cambiare 2 vr da 150 devi almeno andare di 3 dischi moderni
io con 3 re3 da 250gb sono decisamente sopra alle prestazioni di 2 vr in raid0, ma 2 dischi non bastano
MA te dici 3 dischi in raid 0 ? Per quello vai + di 2 in raid 0... :mc: mi serviva + spazio e + silenziosità :D
devil_mcry
21-11-2010, 13:07
MA te dici 3 dischi in raid 0 ? Per quello vai + di 2 in raid 0... :mc: mi serviva + spazio e + silenziosità :D
sono quasi sicuro che 3 dischi monopiatto siano + silenziosi di 2 vr :D
sono quasi sicuro che 3 dischi monopiatto siano + silenziosi di 2 vr :D
Gia quello è qualcosa! :D
p.s: e come velocità? :oink:
devil_mcry
21-11-2010, 13:23
Gia quello è qualcosa! :D
p.s: e come velocità? :oink:
come velocità 3 dischi recenti, distruggono le prestazioni di 2 vr
sopra ho messo qualche screen di 2 f3 ora vedo in s.s. a 107gb cosa fanno rispetto a due re3
cmq il prezzo è basso ormai per dei 500gb, i dischi li sento meno rumorosi dei wd che ho nell'altro pc, in effetti gli re3 sn rumorosetti
gianni1879
21-11-2010, 13:29
come velocità 3 dischi recenti, distruggono le prestazioni di 2 vr
sopra ho messo qualche screen di 2 f3 ora vedo in s.s. a 107gb cosa fanno rispetto a due re3
cmq il prezzo è basso ormai per dei 500gb, i dischi li sento meno rumorosi dei wd che ho nell'altro pc, in effetti gli re3 sn rumorosetti
ma guarda io ho appena montato due black caviar sata 6 GB/s sostituendo due Samsung F3 da 500GB.
I samsung erano molto più silenziosi in effetti ed avevano un TR da paura. Non so perchè ma questi WD non mi convincono tantissimo
Sberla101
21-11-2010, 13:33
Mi sapreste dire quali sono gli HDD monopiatto per un Raid 0??? Gli RE4???
Star trek
21-11-2010, 15:41
ma guarda io ho appena montato due black caviar sata 6 GB/s sostituendo due Samsung F3 da 500GB.
I samsung erano molto più silenziosi in effetti ed avevano un TR da paura. Non so perchè ma questi WD non mi convincono tantissimo
Siamo in due allora e parlo anche dei dischi precedenti. Non che i Seagate o Maxtor brillino di qualità ma neanche che i WD siano poi così tanto diversi. Per la mia esperienza i dischi migliori sono gli Hitachi e i Samsung.
Siamo in due allora e parlo anche dei dischi precedenti. Non che i Seagate o Maxtor brillino di qualità ma neanche che i WD siano poi così tanto diversi. Per la mia esperienza i dischi migliori sono gli Hitachi e i Samsung.
Quindi tu punteresti su 3 samsung F3 da 320GB (cosi da essere monopiatto) in radi 0? :)
Perchè non postiamo qualche bench che supporti queste "opinioni"?
Così almeno c'è del materiale su cui discutere...
devil_mcry
21-11-2010, 16:55
ma guarda io ho appena montato due black caviar sata 6 GB/s sostituendo due Samsung F3 da 500GB.
I samsung erano molto più silenziosi in effetti ed avevano un TR da paura. Non so perchè ma questi WD non mi convincono tantissimo
i nuovi f3 hanno un TR molto elevato, in raid0 con 2 dischi danno 30-40mb a 2 re3 da 250mb
di contro l'AT rimane comunque superiore, anche su un volume da 100gb hanno +o- 1ms di AT in più degli re3 e quindi dei black
conti alla mano gli iops sono più bassi in particolare sui pacchetti da 4k dove 2re3 da 250gb hanno un 20% di iops in +
ovviamente il TR colma il gap all'aumentare dei pacchetti della dimensione dei pacchetti, con pacchetti da 1mb vanno + veloci ma per l'os sarebbe meglio avere velocità su pacchetti piccoli
in generale comunque tra gli F3 e dei dischi come caviar black o re3 la differenza è minima oggi giorno, ma i wd sono decisamente + vecchi e vedere come mantengono il passo è notevole
parlo di numeri in S.S perchè su dischi interi l'AT risulta maggiore di 2ms contro una diff di TR sempre di 30mb/s
Star trek
21-11-2010, 21:14
Quindi tu punteresti su 3 samsung F3 da 320GB (cosi da essere monopiatto) in radi 0? :)
Io se dovessi fare un R0 per un disco di sistema con dei dischi meccanici, ora come ora prenderei 2 HD322GJ li metterei in Raid0 per avere un ottimo TR poi gli farei una partizione da 100Gb o meno per migliorare l'AT. Il restante spazio lo lascerei inutilizzato (chemmefrega?) oppure fare una partzizione per i file temporanei.Non utilizzerei assolutamente il restante spazio per storage permanente. In questo modo avresti un ottimo TR e un AT simile ai velociraptor solo che avrei speso 60-70€ di due dischi. Potrestifare la stessa cosa con i Segate da 500gb che hanno unn AT simile ai 322GJ ma con un TR un pò più basso. Occhio però che in precedneza ilSegate 7200.12 hanno avuto problemi. Ti ricordo che in RAID0 se si spacca anche solo uno dei dischi dell'array perdi tutto il contenuto del disco logico formato dalla catena. Per questo non lo utilizzerei per storage permanente.
Perchè non postiamo qualche bench che supporti queste "opinioni"?
Così almeno c'è del materiale su cui discutere...
C'è poco da postare. Ormai gli ultimi 7200 fanno tutti cag... hem sono tutti più o meno uguali. Grandi TR ma deludenti AT che è il valore che più conta in un disco ad accesso misto come quello di sistemae per questo gli SSD sono imbattibili.
i nuovi f3 hanno un TR molto elevato, in raid0 con 2 dischi danno 30-40mb a 2 re3 da 250mb
di contro l'AT rimane comunque superiore, anche su un volume da 100gb hanno +o- 1ms di AT in più degli re3 e quindi dei black
conti alla mano gli iops sono più bassi in particolare sui pacchetti da 4k dove 2re3 da 250gb hanno un 20% di iops in +
ovviamente il TR colma il gap all'aumentare dei pacchetti della dimensione dei pacchetti, con pacchetti da 1mb vanno + veloci ma per l'os sarebbe meglio avere velocità su pacchetti piccoli
in generale comunque tra gli F3 e dei dischi come caviar black o re3 la differenza è minima oggi giorno, ma i wd sono decisamente + vecchi e vedere come mantengono il passo è notevole
parlo di numeri in S.S perchè su dischi interi l'AT risulta maggiore di 2ms contro una diff di TR sempre di 30mb/s
Devil però stiamo parlando di "briciole". Stare a lesinare su una tollerante di +/- 2-3ms non rende un utente realmente soddisfatto. Parlo per esperienza personale. Se vuoi essere soddisfatto della reattività del sistema operativo,o ti monti un SSD oppure ti usi windows XP fino alla morte. In alternativa te lo migliori in pò con un RAID0 meccanico convinto però che non sarà la soluzione finale ma un compromensso tra prestazioni e spesa.
Io se dovessi fare un R0 per un disco di sistema con dei dischi meccanici, ora come ora prenderei 2 HD322GJ li metterei in Raid0 per avere un ottimo TR poi gli farei una partizione da 100Gb o meno per migliorare l'AT. Il restante spazio lo lascerei inutilizzato (chemmefrega?) oppure fare una partzizione per i file temporanei.Non utilizzerei assolutamente il restante spazio per storage permanente. In questo modo avresti un ottimo TR e un AT simile ai velociraptor solo che avrei speso 60-70€ di due dischi. Potrestifare la stessa cosa con i Segate da 500gb che hanno unn AT simile ai 322GJ ma con un TR un pò più basso. Occhio però che in precedneza ilSegate 7200.12 hanno avuto problemi. Ti ricordo che in RAID0 se si spacca anche solo uno dei dischi dell'array perdi tutto il contenuto del disco logico formato dalla catena. Per questo non lo utilizzerei per storage permanente.
Quindi conviene puntare sugli SSD a questo punto! :D
Star trek
21-11-2010, 22:39
Dal punto di vista prestazionale SI
Dal punto di vista economico NO
Dal punto di vista della longevità dei supporti più SI che NO.
devil_mcry
21-11-2010, 22:43
Devil però stiamo parlando di "briciole". Stare a lesinare su una tollerante di +/- 2-3ms non rende un utente realmente soddisfatto. Parlo per esperienza personale. Se vuoi essere soddisfatto della reattività del sistema operativo,o ti monti un SSD oppure ti usi windows XP fino alla morte. In alternativa te lo migliori in pò con un RAID0 meccanico convinto però che non sarà la soluzione finale ma un compromensso tra prestazioni e spesa.
perdonami ma
le bricciole come le chiami tu si traducono in un +20% di iops sui 4k forse i + importanti per l'os
se sono bricciole... a me con 3 hdd in raid0 vista o seven a 64bit sn sempre andati bene, ovvio che un ssd è molto + veloce ma qui stiamo parlando di differenze tra dischi meccanici
Star trek
21-11-2010, 22:49
Per quanto mi riguarda la vedo così :
Per gli SSD,
A favore : Consumi bassissimi , prestazioni al top , rumore nullo.
Contro : Prezzo ancora alto , tecnologia ancora poco cosolidata, mancanza del TRIM in RAID.
Per i dischi meccanici,
A favore: Tecnologia collaudata , Consolidata durata dei supporti , Prezzo ridicolo.
Contro : Consumo più alto rispetto agli SSD, parti meccaniche soggette a usura e potenziale rottura , maggiore rumore rispetto agli SSD.
Quindi direi che il disco meccanico è ormai da preferire solo quando non si hanno soldini da spendere e in ogni caso il sistema operativo funzionerà comunque anche se molto meno reattivo. Per quando mi riguarda se domani uscissero i driver per il TRIM su RAID,non ci penserei un attimo a farne uno con due SSD e a godermi diverse centinaia di mb di TR con AT praticamente nullo sul disco di sistema. Il tutto compatibilità permettendo e fatta esclusione per i difetti di produzione.
perdonami ma
le bricciole come le chiami tu si traducono in un +20% di iops sui 4k forse i + importanti per l'os
se sono bricciole... a me con 3 hdd in raid0 vista o seven a 64bit sn sempre andati bene, ovvio che un ssd è molto + veloce ma qui stiamo parlando di differenze tra dischi meccanici
Appunto confronto agli SSD sono briciole. Poi nulla toglie di divertirsi con un Raid0 di 4 dischi per avere un TR altrettanto elevato. Ma con circa lo stesso prezzo ti fai un Raid0 di due SSD che hanno un AT nettamente migliore e che come dici tu è quello che conta in accesso misto. Fino adesso avrò fatto lameno 6-7 catene RAID0 con dischi meccanici quindi credo di parlare per esperienza. L'ultimo che avevo era un SCSi che non ha nulla a che fare con i PATA o SATA. Eppure ti dico che secondo me escludento questioni economiche,non conviene più fare un disco di sistema con delle meccaniche più o meno affidabili. Piuttosto ti fai un Sysop su SSD e lo storage lo metti su un disco meccanico singolo più affdabile possibile. Cos' ti godi di un TR pieno de disco meccanico che dovrebbe solo leggere senza scrivere. E poi non parliamo dello swap .
sblantipodi
21-11-2010, 22:51
StarTrek e perchè non fare la classica accoppiata già da adesso?
SSD singolo + HDD singolo o raid?
devil_mcry
21-11-2010, 22:59
beh io i dischi, gli re3 nn li ho comprati ora, li ho da 1 anno e passa, quando c'erano solo i primi ssd
il raid di ssd ha il problema del trim, io sto solo aspettando gli intel g3 per prenderne uno
sblantipodi
21-11-2010, 23:00
beh io i dischi, gli re3 nn li ho comprati ora, li ho da 1 anno e passa, quando c'erano solo i primi ssd
il raid di ssd ha il problema del trim, io sto solo aspettando gli intel g3 per prenderne uno
pure io :sbav:
Star trek
21-11-2010, 23:16
StarTrek e perchè non fare la classica accoppiata già da adesso?
SSD singolo + HDD singolo o raid?
Se intendi SSD per disco di sistema e HD meccanico per storage è appunto quello che mi parrebbe più logico e interessante.
beh io i dischi, gli re3 nn li ho comprati ora, li ho da 1 anno e passa, quando c'erano solo i primi ssd
il raid di ssd ha il problema del trim, io sto solo aspettando gli intel g3 per prenderne uno
Ti sei tolto lo sfizio e hai fatto bene.Anche perchè gli SSD costavano davvero un botto ed erano improponibili.Adesso sta un pò cambiando. Per quanto riguarda il trim su RAID però come ho già scritto,spero che si tratti solo di un problema di dirver. Altrimenti ci si dovrebbe accontentare del BGC o peggio del GC. Mi piacerebbe chiedere sul forum dei produttori di SSD che adottano il SandForce 1200 che usa il BGC di spiegare come a quando avverrebbe il suo avvio.
matteoflash
25-11-2010, 08:51
Salve a tutti ragazzi,
torno ogni tanto in questo thread che reputo veramente interessante, questa volta ci torno non solo per curiosità, ma per necessità.
Sto optando verso un upgrade da una configurazione con Raid0 di 2 WD Raptor da 74 GB che sto vendendo proprio questi giorni nel mercatino e sto cercando di valutare bene le opzioni, che sono semplici:
1) x1 SSD
2) x1 HDD
3) x2 HDD in Raid0
Dato che la prima opzione mi porterebbe a spendere sui 180-200€ per un SSD che valga la pena di essere acquistato (con un taglio di 120 GB), sto valutando seriamente le opzioni numero 2 e 3.
Vedo che con il passare dei mesi, si parla spesso e volentieri di due dischi in particolare: gli RE3 e gli Spinpoint F3. Premesso che sono molto interessato agli AT, senza tralasciare il TR (venendo dai Raptor, conosco bene i compromessi tra questi due valori) e che sfrutterei il disco / i dischi esclusivamente per il sistema e non per lo storage (quindi necessità di 100-140 GB massimo), secondo voi quale sarebbe la combinazione che potrebbe fare al caso mio?
1) x2 Samsung F3 da 320 GB Monopiatto in Raid0
2) x1 WD RE3 320 GB
3) x2 WD RE3 320 GB in Raid0
Al momento non ho ancora dato un'occhiata ai prezzi, per questo ho inserito le varie opzioni x1 e x2. Il sistema sul quale verrà installato il disco o i dischi è quello in firma. Spero di non aver fatto errori nelle diciture (forse i Samsung da 320 GB sono F4 piuttosto che F3, correggetemi pure). Vi ringrazio per pazienza e attenzione :)
Star trek
25-11-2010, 13:59
Dal punto di vista prestazionale sicuramente 1 SSD da 80-120gb così sfrutti anche il TRIM.
punto di vista costo prestazioni prenderei due HD da 320 o 500 in RAID0 e ci fare una partizione più piccola dell'ordine dei 100gb. Così avrai un ottimo TR e un AT migliorato.
Dal punto di vista prettamemenbte economico prenderei un HD da 320-500 scordandomi di avere un AT dignitoso.
Escluderei i Raptor che sono dischi ormai da lasciare perdere secondo me perchè con meno soldi e una buona config riesci ad avere circa lo stesso AT con dischi 7200 più silenzioni e probabilmente più freddi e quindi più longevi.
matteoflash
25-11-2010, 19:59
Ti ringrazio per la risposta :)
Credo che utilizzerò questi dettagli per prendere le ultime decisioni a breve.. Una curiosità: escludendo il TR, creando una partizione da 100 GB si ottiene lo stesso miglioramento in AT sia nel caso di disco singolo sia nel caso di due dischi in Raid0, dato che il movimento della testina è sempre lo stesso solo che in un disco piuttosto che in due, dico bene?
Infine, tra lo Spinpoint F4 320 GB (il modello è giusto? Su trovaprezzi trovo solo F4 e non F3 da questo taglio) [~35€] e il WD RE3 stesso taglio [~55€], cosa consigliate? Mi sembra una gran differenza, probabilmente sto sbagliando modello, qualcuno ha il codice giusto dei due dischi performanti?
Grazie di nuovo
Star trek
25-11-2010, 20:55
Ti ringrazio per la risposta :)
Una curiosità: escludendo il TR, creando una partizione da 100 GB si ottiene lo stesso miglioramento in AT sia nel caso di disco singolo sia nel caso di due dischi in Raid0, dato che il movimento della testina è sempre lo stesso solo che in un disco piuttosto che in due, dico bene?
Se crei una partiziona dA 100GB da un disco logico creato da due dischi fisici in Raid0,utilizzerai 50gb per disco un parte esatta pari al numero dei dischi che appunto in questo sono due. Se per ipotesi il raid0 fosseformato da 3 dischi,utulizzeresti 33,333333333ecc gb per disco e così via. Ad ogni modo quando si tratta di far percorrere meno settori alla meccanica e testine,i tempi sono avviamente più bassi. Questo vale per un disco singolo che per una catena logica Raid0 formata da piùm dischi. Da punto di vista del miglioramento dell'access time lo Short-stroke equivale a fare una partizione della stezza capienza è ovvio.
Infine, tra lo Spinpoint F4 320 GB (il modello è giusto? Su trovaprezzi trovo solo F4 e non F3 da questo taglio) [~35€] e il WD RE3 stesso taglio [~55€], cosa consigliate? Mi sembra una gran differenza, probabilmente sto sbagliando modello, qualcuno ha il codice giusto dei due dischi performanti?
Personalmente credo che la differenza di AT tra degli R3 e degli F4 non sia sufficiente per giustifucare la differe4nza di prezzo.Non credo che ne valga la pena. Infatti Un F4 da 320 e in particolare l'HD322GJ che mi pare avere ha un ottimo TR e comune AT costa 30-35€ mentre un RE3 della stessa capienza costa sui 50€.Seapprofondisci levai a verificare le specifice tra i due dischi,noterai che l'F4 ha un TR maggiore rispetto all'RE3 mentre l'AT è maggiore di 1-2ms quindi un piccolezza. Poi gli RE3 saranno stati creati apposta per raid ma io sinceramente non ci vedo tutta questa differenza.
Poi se vuoi tiposso fare vedere quali sono i cambiamenti di AT con il Segate 7200.12 che ho io tanto per comprendere l'tuilita di fare partizioni di sistema più piccole ove possibile . Faccio due screen uno con e una senza short-stroke.
Poi ognuno deve sentirsi libero di decidere ovviamente con la prorpia testa. Il mio parere è questo.
matteoflash
26-11-2010, 00:09
Molto bene, l'idea si fa sempre più nitida. Chiaramente ho postato qua proprio per questo motivo, ovvero per avere sottomano anche altre opinioni oltre alle mie, unite all'esperienza di utenti più informati di me.. Poi la scelta finale dipenderà anche dalle mie esigenze e possibilità nel transitorio, quindi sotto questo punto di vista siamo daccordissimo :)
Se hai tempo e voglia di fare qualche screen, volentieri [lo short-stroke consiste proprio nel creare partizioni più piccole rispetto alla capacità totale disponibile del disco, giusto?]
Star trek
26-11-2010, 01:28
HD321KJ full:
http://i54.tinypic.com/fmhqbr.png
HD321KJ con short stroke 50gb
http://i52.tinypic.com/2iqh8xs.png
Seagate 7200.12 full:
http://i51.tinypic.com/xdi4h2.png
Segate 7200.12 con short stroke 50gb
http://i52.tinypic.com/346m3vn.jpg
Questi sono i dati che escono la mio test.Ovvio che dipende anche dal controller usato,il pc in generale,il marca e modello di dischi e la loro salute oltre che come sono configurati. Considera che ad esempio un disco logico Raid0 da 100gb formato da due dischi,conterranno l'uno 50gb di stripe. Pertanto Utilizzerai 50gb della capienza totale per ogni disco fisico.
matteoflash
26-11-2010, 08:26
Bene, la differenza tra capacità totale e short-stroke è degna di nota nel tuo sistema, soprattutto con il Seagate. Dunque si può concludere che, a parità di dimensione totale della partizione, quella creata in un disco logico Raid0 vanterà di un incremento prestazionale superiore dato che sarà necessario impiegare solo la metà dello spazio in ciascun disco., come già mi immaginavo anche leggendo i vari commenti e leggendo i tuoi post di risposta precedenti.
C'è ancora una cosa che mi "turba": guardando sul sito Samsung, nelle caratteristiche dell'HD322GJ (lo Spinpoint F4 da 320 GB) viene dichiarato un AT medio di 8.9 ms, in giro però si vedono valori come 13.3 ms oltre all'8.9 ms, entrambi riferiti all'AT. A quale valore dovrei fare affidamento? Perché la differenza tra i due valori è importante a mio modesto parere.. E in effetti, 13-14 sarebbe un valore abbastanza comune, mentre 8-9 un valore abbastanza ricercato.
PS: ho appena fatto un test di Short Stroke da 50 GB su un mio WD5000AAKS (un Caviar Blue), i risultati non sembrano malvagi:
http://img163.imageshack.us/img163/3438/hdtunebenchmarkwdcwd500.th.png (http://img163.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd500.png/)
E questo sul WD6400AAKS:
http://img35.imageshack.us/img35/7674/hdtunebenchmarkwdcwd640.th.png (http://img35.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd640.png/)
roccia1234
26-11-2010, 08:33
Ciao a tutti!!
Vorrei velocizzare il comparto dischi del pc1 in firma.
Al momento ho un wd caviar blue da 500gb (wd5000aaks), volendo fare un raid0, ho pensato a queste opzioni:
Prendo un'altro wd5000aaks e lo metto in raid zero con quello che ho già.
Oppure prendo due samsung HD322GJ (30€ l'uno) e faccio il raid zero con questi.
Come prestazioni, il caviar blue non mi sembra messo malaccio, per un disco economico: AT su tutto il disco è di 14ms, con short stroke da 40gb è di 8,3 ms, quindi mi dispiacerebbe non usarlo.
Voi cosa fareste?
Se prendessi i samsung, che differenza di prestazioni ci sarebbe? Nel senso, ne varrebbe la pena?
Ah, il controller sarà il southbridge SB750 di AMD.
matteoflash
26-11-2010, 08:49
Ciao roccia, ti do una mia opinione anche se anch'io sono in cerca di informazioni proprio in questi giorni, quindi vedilo come un feedback circolare da poter sfruttare entrambi :)
Secondo me dovresti pensare soprattutto all'usura del tuo attuale WD5000AAKS (ottimo disco tra l'altro, imho), nel senso che segue: da quanto tempo ce l'hai e quante ore di UpTime ha alle sue spalle? Te lo dico perché, se uno dei due dischi appartenenti ad un volume Raid0 è più vecchio dell'altro in modo sostanziale, aumenta le probabilità che il disco logico si corrompa. Chiaramente si ragiona per assurdo, però al posto tuo valuterei bene questa opzione.
Dal punto di vista economico, vedo che il WD5000AAKS costa tanto quanto l'HD322GJ, quindi (escludendo eventuali spese di spedizione) in un caso spenderesti 60€ (2x Samsung), nell'altro 30€ (1+1 WD). Facci sapere com'è messo il tuo disco attuale e proviamo a vedere quale può essere un'opinione generale sul caso :)
Complimenti per le foto! Sono un amante del dettaglio e del fuoco inteso come Focus e sono rimasto colpito dalle goccioline d'acqua sulla tela di quei ragni!
Ciao a tutti...
Ieri sera, dopo che uno dei miei 2 wd RE mi ha droppato per l'ennesima volta il raid0 (con tutti i salvataggi dei giochi!!! :doh: ) e ha finalmente deciso di morire (ho cancellato il raid0, ricreato mi rifallisce durante l'installazione di winzozz)...
Allora ho deciso, nel mio masochismo, di prendere altri 2 WD RE2 da 500gb (erano in offerta raid su un sito)... Che dite, ho fatto la ca##ata? :D
Spero vivamente che quel maledetto che mi ha lasciato fosse difettoso, perche` nonostante abbia fatto milioni di scan non ha mai dato errori, ma mi ha droppato 3 array raid0 in 3 anni!!!
Che sia la scheda madre??? (controller ICH8R)
Domani mi arrivano i dischi nuovi, pensavo di fare 2 dischi logici, uno da 100gb e l'altro col resto. Poi partiziono quello da 100 con una main per windows e programmi e una piccola da 8gb FAT32 per lo swap. Sul grosso invece andranno i giochi...
devil_mcry
26-11-2010, 10:47
Ciao a tutti...
Ieri sera, dopo che uno dei miei 2 wd RE mi ha droppato per l'ennesima volta il raid0 (con tutti i salvataggi dei giochi!!! :doh: ) e ha finalmente deciso di morire (ho cancellato il raid0, ricreato mi rifallisce durante l'installazione di winzozz)...
Allora ho deciso, nel mio masochismo, di prendere altri 2 WD RE2 da 500gb (erano in offerta raid su un sito)... Che dite, ho fatto la ca##ata? :D
Spero vivamente che quel maledetto che mi ha lasciato fosse difettoso, perche` nonostante abbia fatto milioni di scan non ha mai dato errori, ma mi ha droppato 3 array raid0 in 3 anni!!!
Che sia la scheda madre??? (controller ICH8R)
Domani mi arrivano i dischi nuovi, pensavo di fare 2 dischi logici, uno da 100gb e l'altro col resto. Poi partiziono quello da 100 con una main per windows e programmi e una piccola da 8gb FAT32 per lo swap. Sul grosso invece andranno i giochi...
anche a me 1 l'ha fatto di recente, ora è fuori array temporaneamente ma lo rimetto poi xke e a posto, forse è causa delle trp bsod prese in quel periodo XD
roccia1234
26-11-2010, 10:50
Ciao roccia, ti do una mia opinione anche se anch'io sono in cerca di informazioni proprio in questi giorni, quindi vedilo come un feedback circolare da poter sfruttare entrambi :)
Secondo me dovresti pensare soprattutto all'usura del tuo attuale WD5000AAKS (ottimo disco tra l'altro, imho), nel senso che segue: da quanto tempo ce l'hai e quante ore di UpTime ha alle sue spalle? Te lo dico perché, se uno dei due dischi appartenenti ad un volume Raid0 è più vecchio dell'altro in modo sostanziale, aumenta le probabilità che il disco logico si corrompa. Chiaramente si ragiona per assurdo, però al posto tuo valuterei bene questa opzione.
Dal punto di vista economico, vedo che il WD5000AAKS costa tanto quanto l'HD322GJ, quindi (escludendo eventuali spese di spedizione) in un caso spenderesti 60€ (2x Samsung), nell'altro 30€ (1+1 WD). Facci sapere com'è messo il tuo disco attuale e proviamo a vedere quale può essere un'opinione generale sul caso :)
Complimenti per le foto! Sono un amante del dettaglio e del fuoco inteso come Focus e sono rimasto colpito dalle goccioline d'acqua sulla tela di quei ragni!
Ciao!!
Il mio disco attuale ammetto che è un po vecchietto, ha 7400 ore di uptime secondo hdtune, però è perfetto, nel senso zero settori danneggiati, zero pending sectors e per ora non ha perso un colpo. POi quest'uso non è mai stato intensivo. Molte di quelle ore le ha fatte come disco di storage/backup, quindi la maggior parte del tempo era in idle.
HDtune ha registrato un po di errori CRC, ma è colpa di un vecchio cavetto sata danneggiato (e sostituito), in ogni caso quel valore è fisso da un bel po di tempo.
Per la sicurezza dei dati... mi interessa si e no, ci metterei sopra sistema operativo + programmi, i dati importanti sono tutti regolarmente backuppati, come il ghost della partizione dei sistema operativo, quindi anche se salta il raid/disco, in un paio d'ore e qualche click il pc sarebbe come prima.
Io sarei parecchio tentato perchè, con una spesa molto modesta, posso aumentare le prestazioni del comparto dischi in maniera notevole.
P.S. : mi fa piacere che tu abbia apprezzato le mie foto! grazie!
Star trek
26-11-2010, 17:40
guardando sul sito Samsung, nelle caratteristiche dell'HD322GJ (lo Spinpoint F4 da 320 GB) viene dichiarato un AT medio di 8.9 ms, in giro però si vedono valori come 13.3 ms oltre all'8.9 ms, entrambi riferiti all'AT. A quale valore dovrei fare affidamento?
Purtroppo se fai un tes con HDTune dell'AT lo vedrai andare a circa 14ms o poco meno.Per questo ritengo che partizionare il disco sia più che utile,ma se vuoi delle prestazioni però con qualche dubbio sul tempo di durata delle delle,devi andare andare di SSD e non tutti sono uguali.Attualmente il mio occhio e sui Corsair serie F con il controller Sandforce poi ce ne saranno altri sicuramente validi ed escludendo il C300 che per farlo andare come si deve devi avere conllegaro a una interfecciaSATA 3.0 che la mia main non ha.
PS: ho appena fatto un test di Short Stroke da 50 GB su un mio WD5000AAKS (un Caviar Blue), i risultati non sembrano malvagi:
http://img163.imageshack.us/img163/3438/hdtunebenchmarkwdcwd500.th.png (http://img163.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd500.png/)
E questo sul WD6400AAKS:
http://img35.imageshack.us/img35/7674/hdtunebenchmarkwdcwd640.th.png (http://img35.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd640.png/)
Mi sembra essere in linea con le aspettative.
Star trek
26-11-2010, 17:41
Ciao a tutti...
Ieri sera, dopo che uno dei miei 2 wd RE mi ha droppato per l'ennesima volta il raid0 (con tutti i salvataggi dei giochi!!! :doh: ) e ha finalmente deciso di morire (ho cancellato il raid0, ricreato mi rifallisce durante l'installazione di winzozz)...
Allora ho deciso, nel mio masochismo, di prendere altri 2 WD RE2 da 500gb (erano in offerta raid su un sito)... Che dite, ho fatto la ca##ata? :D
Spero vivamente che quel maledetto che mi ha lasciato fosse difettoso, perche` nonostante abbia fatto milioni di scan non ha mai dato errori, ma mi ha droppato 3 array raid0 in 3 anni!!!
Che sia la scheda madre??? (controller ICH8R)
Domani mi arrivano i dischi nuovi, pensavo di fare 2 dischi logici, uno da 100gb e l'altro col resto. Poi partiziono quello da 100 con una main per windows e programmi e una piccola da 8gb FAT32 per lo swap. Sul grosso invece andranno i giochi...
Cosa vuol dire droppato? Prima di sentenziare su un disco,io lo verificherei con appositi tool che qualcosa possono sempre dirlo.
matteoflash
27-11-2010, 09:58
Purtroppo se fai un tes con HDTune dell'AT lo vedrai andare a circa 14ms o poco meno.Per questo ritengo che partizionare il disco sia più che utile,ma se vuoi delle prestazioni però con qualche dubbio sul tempo di durata delle delle,devi andare andare di SSD e non tutti sono uguali.Attualmente il mio occhio e sui Corsair serie F con il controller Sandforce poi ce ne saranno altri sicuramente validi ed escludendo il C300 che per farlo andare come si deve devi avere conllegaro a una interfecciaSATA 3.0 che la mia main non ha.
Credo proprio che per il momento l'SSD rimarrà nello scaffale, farò passare ancora del tempo prima di provarli, dovrò vedere un rapporto €/GB più conveniente e una longevità (intesa in tutti i sensi) migliore.
Ad ogni modo, questi giorni ho fatto vari test settando lo short-stroke su HDTune per farmi un'idea dei tempi d'accesso dei dischi in relazione al partizionamento. Spero sia sempre un argomento in topic, dato che inficia la velocità di un Raid0, ecco quindi una tabella di riassunto sugli AT dei due dischi in mio possesso:
- WD6400AAKS: 7.9 ms (40 GB), 8.5 ms (80 GB), 9.0 ms (120 GB)
- WD5000AAKS: 8.8 ms (40 GB), 9.9 ms (80 GB), 10.7 ms (120 GB)
Il taglio da 500 GB è il disco in cui si trova attualmente la partizione di sistema attiva (provvisoria), forse questo può aver influenzato i tempi d'accesso per qualche decimo di millisecondo. Questi dati mi costringono a pormi una domanda: quali aspetti quotidiani dell'utilizzo del sistema sono più influenzati dall'AT e dal TR? Il TR, oltre che nel trasferimento dati da un disco all'altro, influenza il trasferimento dati da HDD a RAM?
A questo punto, il mio dilemma sta nel valutare bene la differenza tra avere un Raid0 (320x2 da partizionare) con TR 250 MB/s e AT 9 ms con 78€ di spesa oppure totale ed avere un disco di sistema (640 da partizionare) con TR 100 MB/s e AT 8 ms con 53€ di spesa totale.. Quindi capire quanto vale effettivamente 1 ms di differenza sull'AT contro 150 MB/s di differenza sul TR, dato che gli ordini di grandezza sono diversi e che gli aspetti influenzati cambiano. A rigor di logica sarei indirizzato verso il gap di TR, però chiedo una vostra opinione in merito :)
EDIT: Sto elaborando un ragionamento basato sul calcolo, per il momento preferisco editare il tutto visto che ho notato alcuni accorgimenti.. Ci aggiorniamo, fatemi sapere per quanto riguarda sopra :)
Ciao a tutti
chiedo gentilmente un consiglio tra questi dischi per fare un raid 0:
Seagate Barracuda 7200.12 - 500 GB 7200 giri Sata 16Mb (35 euro)
SAMSUNG 500GB SATAII 16MB 7200rpm SpinPoint F3 (38 euro)
SAMSUNG Disco rigido SpinPoint F4 HD322GJ - 320 GB (40 euro)
Quali sono i piu' performanti ?
matteoflash
27-11-2010, 11:40
Ho fatto un paio di calcoli ed elaborato qualche dato che spero potrà essere utile a tutti. A conti fatti, sembra proprio che un incremento di 150 MB/s sul TR sia nettamente superiore al decremento di 1 ms sull'AT. Segue il ragionamento da me fatto, facendo attenzione alle semplificazioni fatte per ipotesi. Se ci fossero errori, contattatemi pure che sono pronto a modificare :)
## ANALISI DEI TEMPI DI LETTURA DI FILE(s) SU DISCO ##
Il tempo di lettura di un file su disco (escludendo i vari bus di comunicazione e la RAM, quindi considerando il solo accesso da disco e ignorando la velocità di rotazione in RPM del disco) può essere considerato come il tempo d'accesso del file + il tempo di lettura del file (dimensione file / velocità di trasferimento del file).
Nei miei calcoli ho considerato che l'accesso a file successivi al primo sia nettamente minore rispetto alla media (1 ms), data la possibilità di contiguità nel disco, perciò i miei dati sono da considerare approssimati nei confronti della frammentazione del file system e degli altri colli di bottiglia di sistema, quindi da prendere con le pinze (non si è considerato neanche il numero di piatti sul disco, ad esempio).
http://img259.imageshack.us/img259/7020/attr1.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/2508/attr2.jpg
Da notare come la differenza tra i due dischi analizzati (#1 e #2) tenda a zero man mano che si analizza l'accesso a grandi quantità di file di piccole dimensioni. Questo perché, a parità di dimensione totale dei dati da leggere, all'aumentare del numero dei files aumentano solo i tempi d'accesso, mentre i tempi di trasferimento rimangono gli stessi.
Spero di non aver detto cose troppo fuori dalla realtà e che i calcoli da me fatti siano d'aiuto anche per altri, credo che l'immagine qua sopra possa aiutare a comprendere le differenze prestazionali nei casi di utilizzo "quotidiani" senza fossilizzarsi troppo su un solo aspetto o su un solo benchmark. Se invece i miei dati fanno solo confusione, fatemelo sapere che sono pronto a rimuoverli :D
Star trek
27-11-2010, 14:01
Non è che non è utile, ma mi sembra troppo analitica per il caso. Cioè intendo dire che siccome ogni sistema ha prestazioni a se o quasi,la più bella cosa da fare e fare dei test. In un raid0 quello che ulteriormante è la dimensione dello stipes. Con più sono piccole e con più il controller deve lavorare e le si utilizzano in file piccoli. Striper piccoli che vanno dai 2-ai 32k in genere sono consigliato per un raid0 formato da file di dimensioni miste come il disco di sistema .Io però per esperienza ho notato che andando sotto ai 64k di stripe ho avuto dei visibili cali di prestazioni.Cosa che si risolveva per esempio a mettere gli stripes a 128k. Questa dimensione seppur lascia integro i file al di sotto dei 128kb in un disco logico,il raid0 mantiene cmq un miglior rapporto prestazionali e di file grandi fino a 128kb in un sistema operativo ce ne sono tanti. Ergo mi viene da pensare che per i file di piccole dimensioni,la capacita di lettura di un singolo disco sia più che sufficiente anche non equiparabile a quello di un SSD anche scrauso.
QUI' (http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=80828) su questo forum hanno fatto un test per valutare diversi configurazioni di RAID0 . Anche se lo hanno fatto con degli SSD il concetto non cambia. Cambiano solo i numeri per ovvie ragioni. Se il controller permettesse di fare degli stripes superiori a 128k,probabilmente ci sarebbero state delle sorprese perchè si scoprirebbe che con degli stripes più grandi,i file più piccoli di essi essendo letti integri un una sola stripes,permetterebbe a l'altro disco dell'arra0 di semplificare l'altra lettura sucessiva. Quindi gli stripes di 128k mi sembrano il miglior compromesso anche con dischi di sistema meccanici.
Per quanto riguarda il tuo discorso sull'accesso alla RAM,non ho ben capito cosa vuoi dire. Ti posso dire che negli attuali sistemi AMD e Intel che sono quelli maggiormente utilizzati,neanche una DDR 800 fa da collo di bottiglia,figurati una 1066 o delle DDR3. Infattimiltri utenti hanno capito che serve a poco salire di frequenza delle memorie se poi aimentano i timing che sono come l'AT dei dischi. Se vuoi vedere cosa e come un file ha accesso alla memoria durante l'avvio del sistema operativo,puoi scaricarti process monitor e process explorer dal Technet http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb795533.aspx
matteoflash
27-11-2010, 15:11
Mmh ho capito, farò attenzione (e vari tests) confrontando la dimensione dello stripe. Grazie per la tua analisi, significa che comunque i dati che ho analizzato sono serviti a qualcosa :) Più tardi mi do una bella occhiata al link che hai postato nel precedente post.
Con le RAM mi sono spiegato malissimo, volevo solo essere sicuro che nel passaggio di dati da HDD a RAM bisognasse considerare il TR puro del disco oppure se c'erano di mezzo altre variabili. Chiaramente le RAM non fanno da collo di bottiglia, considerando che le mie attuali DDR3 @1600 MHz vanno sui 18 GB/s, probabilmente neanche le DDR @400MHz farebbero da collo di bottiglia per il trasferimento di dati puro. Altro discorso vale, come dicevi tu, per i tempi d'accesso, quindi per i timings delle RAM.
Grazie per il tuo intervento nella discussione, questi giorni sono potuto crescere nei confronti di questo argomento :)
Star trek
27-11-2010, 15:55
Mmh ho capito, farò attenzione (e vari tests) confrontando la dimensione dello stripe. Grazie per la tua analisi, significa che comunque i dati che ho analizzato sono serviti a qualcosa :) Più tardi mi do una bella occhiata al link che hai postato nel precedente post.
Con le RAM mi sono spiegato malissimo, volevo solo essere sicuro che nel passaggio di dati da HDD a RAM bisognasse considerare il TR puro del disco oppure se c'erano di mezzo altre variabili. Chiaramente le RAM non fanno da collo di bottiglia, considerando che le mie attuali DDR3 @1600 MHz vanno sui 18 GB/s, probabilmente neanche le DDR @400MHz farebbero da collo di bottiglia per il trasferimento di dati puro. Altro discorso vale, come dicevi tu, per i tempi d'accesso, quindi per i timings delle RAM.
Grazie per il tuo intervento nella discussione, questi giorni sono potuto crescere nei confronti di questo argomento :)
Il disco soprattutto se meccanico è quello cha ha il più grosso collo di bottiglia di tutta la catena. Non c'è controller di memoria,chipset o ddr che faccia eccezione a meno che non mi parli di macchine di qualche hanno fa che non hanno neanche il Sata2. Tanto per darti l'idea di quello che dico vai a leggerti QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280933) discussione e capirai che i limiti non sono altrove. Si parla di IOPS gestibili dal sistema operativo che sono ben al di sopra delle poche centinaia di IOPS che può dare il più veloce disco meccanico SAS anche se dipende anche dal controller con cui vengono gestiti.
Per questo motivo ritengo che escludendo i motivi economici,non ha più senso andare con dischi meccanici. Come descritto nel post indicato,resta da capire quanti IOPS altri sistemi operativi oltre a XP riescono a gestire. In particolare mi interessa Seven x64 poichè da quel numero sarebbe più facile sciegliere se un solo disco è sufficiente per gestire tutti gli IOPS che richiederebbe il disco,oppure se quelli di un SSD singolo non sono sufficienti e richiedono un array per essere saturati. Per fare quel test,serve qualcuno che ha un disco che fa più IOPS possibili e un Seven X64 su macchina virtuale.Io non ho ancora un SSD perciò sarei limitato dalla mancanza di questo e ed inutile effettuare il test con qualsiasi disco meccanico a priori limitato. Forse l'SSD migliore per fare questi test sarebbe il RevoDrive. Si potrebbe sentire dalla redazione se hanno la possibilità di fare test di questo tipo.
matteoflash
27-11-2010, 16:00
Argomento molto interessante.. Un Seven x64 su VM per testare questo genere di cose è molto utile. Magari intervengo nell'altro thread per non inquinare questo, grazie per il riferimento
Cosa vuol dire droppato? Prima di sentenziare su un disco,io lo verificherei con appositi tool che qualcosa possono sempre dirlo.
Allora il succo è questo... Ero su skype, stavo scaricando la nuova versione (scrittura su disco), freeze del pc ed errore di I/O sul disco. Reboot con reset, perchè il sistema non andava più (ma non freeze). Errore dal controller intel sul disco membro 2 ("an error has occurred"), sistema freeze al logo di win.
Raid0 andato. Cancello l'array, lo ricreo, installo windows. Sistema piantato alla fine dell'espansione dei files, riavvio e il disco 2 ha di nuovo l'errore.
Ora ho messo su 2 WD RE2 da 500gb l'uno nuovi di zecca, spero di aver eliminato l'incubo di questo problema, che mi è capitato almeno 4 volte dal 2007, anno in cui mi son fatto questo pc... L'ultima volta che era successo avevo fatto lo scan degli hdd singoli (quando sono in raid non posso accedere con nessun tool ai dischi fisici, ma solo i logici) e non era venuto fuori nulla, infatti quelli della wd non mi avevano accettato l'rma...
Adesso ci riproverò, così almeno se me li ridanno funzionanti li posso vendere... :D
Star trek
27-11-2010, 20:02
Ma potrebbe essere un problema di connessione del cavo.I pin non dovrebbero avere problemi perchè sono dorati però i cavi non sempre lo sono oppure hanno una placcatura talmente sottile che a forza di sconnettere e connettere si usura potrebbe generare un problema di ossidazione dei contatti.Hai provato con dello spray per contatti? Lo sai che io ho avuto un problema simile che un disco mi dava errori io e lo stesso HD Tune (come anche suggerito diversamente)dava l'errore a un problema di cavo. Sostituito il cavo il problema non si è più presentanto. Stassa cosa fave le il connettore di alimentazione. Mi si spegneva il disco appena sfirovo il connettore collegato al disco. Sostituito quello (era un adattatore molex-sata) non ho più avuto problemi.
Ciao a tutti
chiedo gentilmente un consiglio tra questi dischi per fare un raid 0:
Seagate Barracuda 7200.12 - 500 GB 7200 giri Sata 16Mb (35 euro)
SAMSUNG 500GB SATAII 16MB 7200rpm SpinPoint F3 (38 euro)
SAMSUNG Disco rigido SpinPoint F4 HD322GJ - 320 GB (40 euro)
Quali sono i piu' performanti ?
:help:
Star trek
27-11-2010, 20:20
In sequenziale credo il 322GJ quanto all'AT sono molto simili.
Cerca magari delle recensioni che ti fai meglio un'idea.
Ma potrebbe essere un problema di connessione del cavo.I pin non dovrebbero avere problemi perchè sono dorati però i cavi non sempre lo sono oppure hanno una placcatura talmente sottile che a forza di sconnettere e connettere si usura potrebbe generare un problema di ossidazione dei contatti.Hai provato con dello spray per contatti? Lo sai che io ho avuto un problema simile che un disco mi dava errori io e lo stesso HD Tune (come anche suggerito diversamente)dava l'errore a un problema di cavo. Sostituito il cavo il problema non si è più presentanto. Stassa cosa fave le il connettore di alimentazione. Mi si spegneva il disco appena sfirovo il connettore collegato al disco. Sostituito quello (era un adattatore molex-sata) non ho più avuto problemi.
alimentatore nuovo, quindi cavi della corrente sono OK. I cavi sata non li avevo mai smossi, quindi anche quella mi pare difficile... Ora proverò a chiedere un rma per il disco (o la coppia se non ne hanno uno identico) e poi si vedrà!
In sequenziale credo il 322GJ quanto all'AT sono molto simili.
Cerca magari delle recensioni che ti fai meglio un'idea.
Grazie del consiglio
Vado di F4 allora, sembrano i piu' veloci
matteoflash
28-11-2010, 13:35
Mi è venuta in mente una curiosità: a livello di prestazioni e parità di impostazioni, qual è la differenza pratica tra impostare una partizione di 100 GB su un volume Raid di capacità massima e creare un volume Raid di dimensioni pari a 100 GB? Credo che ai fini di AT e TR sia equivalente, però non sono certo della differenza teorica
Star trek
28-11-2010, 16:23
Mi è venuta in mente una curiosità: a livello di prestazioni e parità di impostazioni, qual è la differenza pratica tra impostare una partizione di 100 GB su un volume Raid di capacità massima e creare un volume Raid di dimensioni pari a 100 GB? Credo che ai fini di AT e TR sia equivalente, però non sono certo della differenza teorica
Cioè vuoi sapere cosa cambia per esempio prendere dei dischi da 500 e partizionarli a 100gb e prendere direttamente un disco da 100gb?
matteoflash
28-11-2010, 17:39
Cioè vuoi sapere cosa cambia per esempio prendere dei dischi da 500 e partizionarli a 100gb e prendere direttamente un disco da 100gb?
Mhh no, non proprio. Il caso pratico sarebbe avere due dischi (esempio) da 500 GB e confrontare la creazione di un volume in Raid0 da 100 GB rispetto alla creazione di un volume in Raid0 da 1 TB, creando al suo interno una partizione da 100 GB da utilizzare per il sistema. E' solo una curiosità personale, per capire le differenze all'atto pratico
Star trek
28-11-2010, 19:45
Tuttora che limiti il percorso delle testine è ovvio che dovendo percorrere meno distanza fanno prima. Prenderai quindi i due dischi e ci creerai l'array,successivamente farai la partizione di sistema che ritieni sufficiente per il tuo utilizzo. Ovvio che con più è piccola,meno distanza percorrono le testine e quindi l'AT migliora. Diciamo che dalle prove che ho visto io,non conviene andare sotto al 10-15% del disco .Ergo due dischi da 500gb potrai avere utilizzare 50-75gb per dischi e si moltiplica per il numero di dischi del raid0. In questo caso sono due quindi avremo un disco logico da 100-150gb più che sufficiente per il Sysop oltre che giochi vari e/o programmi vari. Eventuale macchina virtuale compresa se utilizzata.
matteoflash
28-11-2010, 19:58
Sisì questo l'avevo già capito grazie alle precedenti informazioni, ma il quesito non era quanto dimensionare, volevo solo capire cosa cambia tra avere una partizione da 100 GB di un volume da 1000 GB oppure fare direttamente un volume da 100 GB (i numeri sono solo a titolo d'esempio) :)
Star trek
28-11-2010, 21:49
E' la stessa cosa perché partizionare significa dividere in parti,la dimensione. Un disco che ha una spazio logico minore della sua massima capienza possibile è partizionato.Per quanto riguarda lo short stroking c'era una utility che permetteva di fare questo, ma hai gli stessi identici risultati come descritto qualche post fa. Anzi è più pratico.
sblantipodi
28-11-2010, 21:53
E' la stessa cosa perché partizionare significa dividere in parti,la dimensione. Un disco che ha una spazio logico minore della sua massima capienza possibile è partizionato.Per quanto riguarda lo short stroking c'era una utility che permetteva di fare questo, ma hai gli stessi identici risultati come descritto qualche post fa. Anzi è più pratico.
non è la stessa cosa :)
le partizioni piccole si fanno per concentrare i dati nella zone del piatto più veloci, un disco da 500GB con una partizione da 100GB a parità di caratteristiche è più veloce dello stesso identico disco da 100GB partizionato per intero.
Star trek
28-11-2010, 23:34
Ovvio. E' per la densità del disco. Se per ipotesi si facesse una partizione logica da 100gb derivata da un raid0 di due dischi da 1Tb,per poi confrontarla con una stessa config ma con dischi da 500,si dovrebbe avere un ulteriore miglioramento dell'access time in quella con i dischi da 1Tb. Ma penso che sia già stato detto. Io però non vado a prendere dei dischi da 1Tb per fare partizioni da 100-150gb perché il prezzo essendo diverso da quelli da 500 ,non ne varrebbe più la pena.
matteoflash
29-11-2010, 08:09
Bene, vi ringrazio di nuovo. Oggi o domani effettuo l'ordine dei dischi e vediamo cosa riesco ad ottenere :)
Star trek
29-11-2010, 12:14
Bene, vi ringrazio di nuovo. Oggi o domani effettuo l'ordine dei dischi e vediamo cosa riesco ad ottenere :)
Se hai preso 2 322GJ messi in RAID0 con uno stripe di 128k dovresti ottenere sui 300mb/s di TR e l'AT dipende dalla grandezza della partizione. Cmq lo migliori.
matteoflash
29-11-2010, 12:18
Se hai preso 2 322GJ messi in RAID0 con uno stripe di 128k dovresti ottenere sui 300mb/s di TR e l'AT dipende dalla grandezza della partizione. Cmq lo migliori.
Si, ho ordinato due HD322GJ. Pensavo di fare proprio uno stripe di 128k dato l'utilizzo del sistema operativo, potrei provare lo stripe da 64k per confrontare, ma credo che sarebbe fin troppo macchinoso e dubito che il confronto immediato con HDTune porti differenze, a causa della dimensione dei blocchi del benchmark.. Poi magari sbaglio, ad ogni modo ve li confermerò nel topic, magari può far comodo per conferma ulteriore
Raga ma solo io faccio 120 MB al secondo di media con 2 wd re2 in raid0???
Access time 9.3ms... Testati con HDtune!
Star trek
29-11-2010, 17:49
Come hai configurato il RAID0?
sblantipodi
29-11-2010, 18:27
Ovvio. E' per la densità del disco.
eh, e non solo, pure perchè le prestazioni scendono quando ci si avvicina al centro del piatto.
con 1 giro con la testina posizionata al centro del piatto hai letto un tot, con lo stesso giro ma con la testina posizionata all'estremità del piatto hai letto tot+X, c'è più superfice oltre che a una maggiore densità del disco.
presto detto perchè un disco da 500GB in short stroke 100GB, è abbastanza più veloce di un disco da 100GB partizionato per intero.
Come hai configurato il RAID0?
stripe 128k
Raga ma solo io faccio 120 MB al secondo di media con 2 wd re2 in raid0???
Access time 9.3ms... Testati con HDtune!
sono RE2, dischi decisamente vecchi, non ricordo neanche che piatti montano, quanto fa un singolo disco?
sono RE2, dischi decisamente vecchi, non ricordo neanche che piatti montano, quanto fa un singolo disco?
dichiarati da wd fanno 98MB/s...
non mi lamento, eh!! Alla fine questi sono i risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101129220237_Immagine.jpg
Poi chissene, alla fine quello che voglio è l'affidabilità dei dischi, non mi importa se faccio 130MB/s invece di 160... Saranno 2 secondi in meno nei caricamenti dei giochi!!
Star trek
29-11-2010, 21:50
eh, e non solo, pure perchè le prestazioni scendono quando ci si avvicina al centro del piatto.
con 1 giro con la testina posizionata al centro del piatto hai letto un tot, con lo stesso giro ma con la testina posizionata all'estremità del piatto hai letto tot+X, c'è più superfice oltre che a una maggiore densità del disco.
presto detto perchè un disco da 500GB in short stroke 100GB, è abbastanza più veloce di un disco da 100GB partizionato per intero.
Com'è la densità di un disco da 500gb nei primi 100gb e quella di un disco da 100gb? è ovvio che ci sono queste differenze altrimenti lo short stroking non sarebbe utile.nulla toglia che nel dico da 500,si possano usare i restanti 400gb per crearci altre partizioni ma ma in uno scenario dove assieme alla prima partizione da 100gb ha accesso anche quella restante da 400gb,le prestazioni calerebbero drasticamente almeno del 50% poiché le stesse testine si troverebbero non solo a lavorare contemporaneamente in due partizioni separate ma anche a lavorare in leggere/scrivere in una partizione dove il TR e AT sono più basse. Queste però mi sembrano cose già discusse.
dichiarati da wd fanno 98MB/s...
non mi lamento, eh!! Alla fine questi sono i risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101129220237_Immagine.jpg
Poi chissene, alla fine quello che voglio è l'affidabilità dei dischi, non mi importa se faccio 130MB/s invece di 160... Saranno 2 secondi in meno nei caricamenti dei giochi!!
Ma gli R2 hanno un AT così basso in RAID0?
dischi nuovi di zecca e appena formattati... Partizione da 100gb su un volume da 107 (7 sono per lo swap)
Bho, di più non ti so dire!!
devil_mcry
29-11-2010, 22:50
Com'è la densità di un disco da 500gb nei primi 100gb e quella di un disco da 100gb? è ovvio che ci sono queste differenze altrimenti lo short stroking non sarebbe utile.nulla toglia che nel dico da 500,si possano usare i restanti 400gb per crearci altre partizioni ma ma in uno scenario dove assieme alla prima partizione da 100gb ha accesso anche quella restante da 400gb,le prestazioni calerebbero drasticamente almeno del 50% poiché le stesse testine si troverebbero non solo a lavorare contemporaneamente in due partizioni separate ma anche a lavorare in leggere/scrivere in una partizione dove il TR e AT sono più basse. Queste però mi sembrano cose già discusse.
Ma gli R2 hanno un AT così basso in RAID0?
erano dischi lentini, da 65-70mb/s di avarage
Star trek
29-11-2010, 23:42
erano dischi lentini, da 65-70mb/s di avarage
Aspetta non parlo del tranfer rate che anche se è molto basso,se sono vecchi (non so quanto) me lo aspetto.Io con un RAID0 creato con due Maxtor da 60Gb ATA serializzati con due adattatori della ABIT e collegati su un silicon che non ricordo il modello, facevo 110-120mb/s di TR si XP o il 2000 (velocissimo) ma ti parlo del 2003. Lui nell'immagine ha evidenziato un access time di 9,6 secondi che mi sembra un valore ottimamente basso per quei dischi. Quindi se il valore del TR è in linea con quel modello di disco è OK. Altrimenti se dovesse essere normalmente più basso ,potrebbe significare che ha impostato il RAID in un modo particolare. Non conoscendo quei dischi ( e il controller) non potrei fare maggiori ipotesi.
il menne
30-11-2010, 00:03
...
Poi chissene, alla fine quello che voglio è l'affidabilità dei dischi, non mi importa se faccio 130MB/s invece di 160... Saranno 2 secondi in meno nei caricamenti dei giochi!!
Affidabilità dei dischi ( o, meglio, dell'array) e striping ( mtbf/2 per raid a due unità ) non vanno molto d'accordo.... :
Aspetta non parlo del tranfer rate che anche se è molto basso,se sono vecchi (non so quanto) me lo aspetto.Io con un RAID0 creato con due Maxtor da 60Gb ATA serializzati con due adattatori della ABIT e collegati su un silicon che non ricordo il modello, facevo 110-120mb/s di TR si XP o il 2000 (velocissimo) ma ti parlo del 2003. Lui nell'immagine ha evidenziato un access time di 9,6 secondi che mi sembra un valore ottimamente basso per quei dischi. Quindi se il valore del TR è in linea con quel modello di disco è OK. Altrimenti se dovesse essere normalmente più basso ,potrebbe significare che ha impostato il RAID in un modo particolare. Non conoscendo quei dischi ( e il controller) non potrei fare maggiori ipotesi.
si, il tempo di accesso dichiarato era sotto i 10ms!! Io ho fatto il raid come al solito, con il controller ICH8R non ho molte opzioni :D
Raid0, stripe di 128kb, volume da 107gb... Finito.
Affidabilità dei dischi ( o, meglio, dell'array) e striping ( mtbf/2 per raid a due unità ) non vanno molto d'accordo.... :
Tenendo conto che i wd raid edition 1 che avevo prima mi facevano corrompere l'array ogni 6 mesi max, credo che chiedere almeno un paio d'anni (max 4000 ore di funzionamento) senza problemi non sia chiedere troppo!!! (mtbf 1,2milioni di ore)
Star trek
30-11-2010, 09:42
Alzatan per quello che so io,salvo mirati casi di evidenti problemi dei dischi,la causa è da ricercare nei controller. Mi ricordo quando facevo i primi RAID0 che molta gente si lamentava della perdita dell'array il problema era spesso dei controller (uno a caso gli HOTROD) ma ti parlo di controller su slot PCI, Quando hanno iniziato a integrarli sulle mainboard ,i problemi sono dominuiti. Ormai escludendo sempre eclatanti problemi noti,i controller integrati non dovrebbero più dare problemi. Tuttavia essendo il RAID0 una delle configurazione più delicate (se non quella più delicata) è ovviamente quella più soggetta a potenziali problemi o rotture. Io però sarò sempre stato fortunato ma non ho mai avuto problemi del genere a parte una volta per colpa di un Serillel difettoso.
Poi ci possono essere mille ragione perché un RAID0 smetta di funzionare.In particolare la perdita di alimentazione durante la scrittura dei dischi che essendo incompleta crea un difetto nella concatenazione dei dati contenuti negli stripe che portano alla conseguente perdita di coerenza con l'array.
Marco8188
05-12-2010, 13:33
Ragazzi, per conto di un amico, quali HDD prendereste per fare un RAID 0, tra questi elencati?
- Western Digital WD5000AAKS (Caviar Blue)
- Samsung HD502HJ (Spinpoint F3)
- Seagate ST3500418AS (Barracuda 7200.12)
:)
Legionarius
05-12-2010, 18:21
Ragazzi, per conto di un amico, quali HDD prendereste per fare un RAID 0, tra questi elencati?
- Western Digital WD5000AAKS (Caviar Blue)
- Samsung HD502HJ (Spinpoint F3)
- Seagate ST3500418AS (Barracuda 7200.12)
:)
Guarda non saprei che suggerirti. Possiedo da oltre un anno il Barracuda 7200.12 da 500 GB, e devo dire che mi ci trovo bene. Silenzioso, basse temperature, mai avuto un problema insomma. Però c'è da dire che dovrebbe essere roba dei primi mesi del 2009. Insomma oltre un anno e mezzo che in questo settore non è proprio poco. Il fatto positivo è che ormai costano davvero poco. Però Seagate, magari ti sbrighi a tirare fuori dei Barracuda 7200.13...
devil_mcry
05-12-2010, 18:50
Ragazzi, per conto di un amico, quali HDD prendereste per fare un RAID 0, tra questi elencati?
- Western Digital WD5000AAKS (Caviar Blue)
- Samsung HD502HJ (Spinpoint F3)
- Seagate ST3500418AS (Barracuda 7200.12)
:)
tra quelli gli F3 sono i più prestanti :)
il samsung hd103sj ha 2 piatti da 500gb vero? che se va bene ne prendo un paio da mettere nel NAS che tanto anche se l'at è alto non fa niente...
tra quelli gli F3 sono i più prestanti :)
si ma Barracuda 7200.12 sono un best buy e a differenza non la senti la vedi solo coi benchmark, e non è grande in raid 0.
phill971
08-12-2010, 08:14
salve ragazzi...allora...per adesso ho un raprot da 150 ma ormai lo spazio non basta piu e stavo cominciando a pensare alla sostituzione.
leggendo la prima pagina ho letto del raid a volumi multipli...vuol dire che se prendo, esempio due dischi da 500 posso fare un raid0 da 250 per so/prg e 250 in raid 1 per sicurezza?poi siccome la parte esterna del disco è piu veloce, come faccio a importare quella per l'so?ne vale la pena farlo il volume misto,o si perde qualcosa i prestazioni?
appena mi date queste info comincio a cercare gli hdd per fare il tutto.grazie!!
in attesa di una vostra rapida risposta vi porgo cordiali saluti!!:D :D :D :D
si ma Barracuda 7200.12 sono un best buy e a differenza non la senti la vedi solo coi benchmark, e non è grande in raid 0.
265MB/s costanti su 150GB in RAID0. Proprio una schifezza questi F3... :asd:
Marco8188
08-12-2010, 18:43
265MB/s costanti su 150GB in RAID0. Proprio una schifezza questi F3... :asd:
Buttali via (dimmi il posto però XD)..comunque sono convinto di prendere gli Spinpoint :)
PS: Piccola info veloce..i Caviar Blue da 320GB sono monopiatto?
Buttali via (dimmi il posto però XD)..comunque sono convinto di prendere gli Spinpoint :)
PS: Piccola info veloce..i Caviar Blue da 320GB sono monopiatto?
i 3200aaks sono stati fatti sia con 2*250 che con il singolo 320gb, gli ultimi part number hanno il singolo piatto da 320.
Marco8188
08-12-2010, 19:09
Conosci questi part number? Perchè un mio amico mi sta assillando :muro:
Conosci questi part number? Perchè un mio amico mi sta assillando :muro:
tempo fa li sapevo a memoria, ora no, cmq sono sicuro di averli scritti in questo 3d e in un altro che parlava di quei dischi...
zanardi84
08-12-2010, 20:00
Ho ordinato due bei Caviar RE3 da 320GB per migliorare un po' le prestazioni del mio sistema. Il punto debole è il caviar blue da 320 (aaks) che uso come disco di sistema.
A giorni dovrebbero arrivare. Li installerò sul solito controller Intel.
La domanda è: come mi conviene impostare l'array per il massimo delle prestazioni?
alex oceano
08-12-2010, 20:02
che punteggio da hai vostri raid 0 window 7??
Ho ordinato due bei Caviar RE3 da 320GB per migliorare un po' le prestazioni del mio sistema. Il punto debole è il caviar blue da 320 (aaks) che uso come disco di sistema.
A giorni dovrebbero arrivare. Li installerò sul solito controller Intel.
La domanda è: come mi conviene impostare l'array per il massimo delle prestazioni?
solita storia, dai 100 ai 160gb sul volume raid0 primario con stripe 64k, il secondo in base alle tue necessità...
Marco8188
08-12-2010, 20:38
tempo fa li sapevo a memoria, ora no, cmq sono sicuro di averli scritti in questo 3d e in un altro che parlava di quei dischi...
Capisco..nel frattempo mi sono fatto dare i suoi p/n, e sono 75B3A0.
Se dovessi ricordateli, fammi sapere ;)
Marco8188
08-12-2010, 23:03
Ho trovato su internet questa comodissima lista ( http://rml527.blogspot.com/2010_01_01_archive.html )..da quanto riportato, i Caviar Blue con quel p/n hanno un piatto e due testine :)
Lights_n_roses
17-12-2010, 18:58
salve sono in procinto di comprare un disco da 1 tb..ero indeciso tra un caviar green, un 7200.12 e uno spinpoint f3 ...alla fine avevo optato per lo spinpoint solo che poi mi è venuto in mente che avrei potuto ottenere 1 tb anche sommando 2 dischi da 500 gb con un raid 0 e ho pensato di comprare 2 spinpoint da 500 gg. Sono andato a vedere le recensioni dello spinpoint da 500 gb qui http://www.tomshardware.com/reviews/2tb-hdd-7200,2430-2.html e sono rimasto deluso perchè le prestazioni descritte lì fanno pena in confronto a quelle dello spinpoint da un tb descrette qui : http://techreport.com/articles.x/16472/6 ...cosa faccio ?
nemesis90
02-01-2011, 14:11
Salve a tutti. Dovrei comprare 2 WD RE4 da 500GB per un raid0.
Mi servirebbe un benchmark per sapere se posso effettivamente raggiungere (o superare) i 200MB/s. Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto una di queste esperienze:
1) Acquisto di un Velociraptor-->delusione-->passaggio a raid0 di RE3 o RE4
2)Acquisto di due RE3 o RE4 (per raid0)-->delusione-->Acquisto di DUE Velociraptor (per raid0)
3) Acquisto di due RE3 o RE4 (per raid0)-->delusione-->Acquisto di UN Velociraptor.
3) altro...
Star trek
02-01-2011, 23:10
Ma guarda che un TR di 200mb lo puoi raggiungere con un SSD oppure con un RADI0 meccanico. Il fatto è che è stato detto più volte ( e a quanto pare viene compreso poco) che il TR è un valore che centra relativamente con le prestazioni del sistema. Quello che conta in un disco di sistema quindi ad accesso misto è l'AT se poi oltre a questo hai anche un buon TR allora sei apposto. Poi dipende sempre quello che cerchi da un Hard Disk. Non so neanche se i dischi SAS (meccanici) più veloci possano arrivare a 200mb su singola unità. E poi non serve avere un TR di 200mb per lavorare bene su windows. Quello che ti aiuterebbe è limitare quelle applicazioni che accedono spesso al disco inutilmente. In particolare io ho anche disabilitato lo swap visto che un utente normale che ha 4gb di ram,non lo userebbe mai a parte qualche raro caso dove il programma richiede esplicitamente di avere lo swap attivato. Poi tutte quelle "cacchine" di programmi inutili che girano in BackGround li puoi disattivare sempre ovviamente sapendo quello che fai visto che c'è effettivamente il rischio che disabilitando le cose sbagliate ti ritrovi con dei problemi. Poi alla fine se continuano ad aumentare le dimensioni dei sysop ovvio che i dati da muovere aumentano di pari misura e di conseguanza il disco che ha sempre le stesse prestazioni,ci mette di più a caricarle.Io uso Seven SOLO per il discorso delle Directx altrimenti sarei ancora su XP64 che lo ritengo il miglior sistema operativo dopo il 2000 soprattutto per i giochi.Fai tu come siamo messi.
riokbauto
03-01-2011, 08:25
Salve a tutti e buon'anno:
Dovrei sostituire i miei 2 f1 da 1tb con altri 2 nuovi
ma sono un pò indeciso....
vorrei fare un buon salto di prestazioni...
Dopo aver letto recensioni su recensioni
non sono riuscito a trovare una che mettesse a confronto questi 3 hd:
wd caviar black da 1tb ( wd1002faex ) 6gb/sec sata3
wd re4 da 1tb ( wd1003fbyx ) 3gb/sec
o prendere gli spinpoint f3
grazie 1000 a tutti....
riokbauto
03-01-2011, 08:26
Salve a tutti e buon'anno:
Dovrei sostituire i miei 2 f1 da 1tb con altri 2 nuovi
ma sono un pò indeciso....
vorrei fare un buon salto di prestazioni...
Dopo aver letto recensioni su recensioni
sono riuscito a trovare questa:
LINK
(http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-da-2-tb-a-confronto-seagate-contro-samsung-risultati-dei-test-potenza-ed-efficienza/26536/9.html)
che mi porterebbe a prendere i re4 o i caviar black.....
voi che mi consigliate ??
wd caviar black da 1tb ( wd1002fdex ) 6gb/sec sata3
wd re4 da 1tb ( wd1003fbyx ) 3gb/sec
o prendere gli spinpoint f3
grazie 1000 a tutti....
nemesis90
03-01-2011, 09:08
Ma guarda che un TR di 200mb lo puoi raggiungere con un SSD oppure con un RADI0 meccanico. Il fatto è che è stato detto più volte ( e a quanto pare viene compreso poco) che il TR è un valore che centra relativamente con le prestazioni del sistema. Quello che conta in un disco di sistema quindi ad accesso misto è l'AT se poi oltre a questo hai anche un buon TR allora sei apposto. Poi dipende sempre quello che cerchi da un Hard Disk. Non so neanche se i dischi SAS (meccanici) più veloci possano arrivare a 200mb su singola unità. E poi non serve avere un TR di 200mb per lavorare bene su windows. Quello che ti aiuterebbe è limitare quelle applicazioni che accedono spesso al disco inutilmente. In particolare io ho anche disabilitato lo swap visto che un utente normale che ha 4gb di ram,non lo userebbe mai a parte qualche raro caso dove il programma richiede esplicitamente di avere lo swap attivato. Poi tutte quelle "cacchine" di programmi inutili che girano in BackGround li puoi disattivare sempre ovviamente sapendo quello che fai visto che c'è effettivamente il rischio che disabilitando le cose sbagliate ti ritrovi con dei problemi. Poi alla fine se continuano ad aumentare le dimensioni dei sysop ovvio che i dati da muovere aumentano di pari misura e di conseguanza il disco che ha sempre le stesse prestazioni,ci mette di più a caricarle.Io uso Seven SOLO per il discorso delle Directx altrimenti sarei ancora su XP64 che lo ritengo il miglior sistema operativo dopo il 2000 soprattutto per i giochi.Fai tu come siamo messi.
Bhe, come ho detto, iil TR mi interessa, ma la mia domanda principale è il titolo del thread: "quale HD per un raido0 superveloce?". Il mio interesse è effettivamente avere un S.O. molto reattivo. Ho già deciso di comprare dure WD RE4 (dovrebbero arrivarmi a breve, per questo ce li ho già in firma). A questo punto aspetto che arrivino e appena posso, posto io stesso un benchmark con HDTune.
Per adesso ho un velociraptor.... e mi sembra una tartaruga....
riokbauto
03-01-2011, 11:07
Salve a tutti e buon'anno:
Dovrei sostituire i miei 2 f1 da 1tb con altri 2 nuovi
ma sono un pò indeciso....
vorrei fare un buon salto di prestazioni...
Dopo aver letto recensioni su recensioni
sono riuscito a trovare questa:
LINK
(http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-da-2-tb-a-confronto-seagate-contro-samsung-risultati-dei-test-potenza-ed-efficienza/26536/9.html)
che mi porterebbe a prendere i re4 o i caviar black.....
voi che mi consigliate ??
wd caviar black da 1tb ( wd1002fdex ) 6gb/sec sata3
wd re4 da 1tb ( wd1003fbyx ) 3gb/sec
o prendere gli spinpoint f3
grazie 1000 a tutti....
mi quoto da solo:
visto il prezzo e vista sta recensione (http://techreport.com/articles.x/19330/1) prendo gli f3:
mi quoto da solo:
visto il prezzo e vista sta recensione (http://techreport.com/articles.x/19330/1) prendo gli f3:
visto che hai già deciso non entro nel merito, ma ripeto solo una cosa, non prendete per "assolute" questo genere di recensioni perchè nella maggior parte dei casi si discostano abbastanza dalla realtà...
riokbauto
03-01-2011, 11:41
visto che hai già deciso non entro nel merito, ma ripeto solo una cosa, non prendete per "assolute" questo genere di recensioni perchè nella maggior parte dei casi si discostano abbastanza dalla realtà...
Entraci pure...
Sono ancora in fase di decisione...
Mi sono solo reso conto che gli f3 non sono poi tanto male anche se
credo di aver capito che i faex stanno nel mezzo e i re4 spiccano di +
anche se questi ultimi vanno bene per config. server.
A me interessa che sia + veloce
il boot del s.o
apertura di iso o .rar. etc
photoshop gimp o simili
ovviamente games etc...
nel tuo caso cosa faresti ?
grazie
Entraci pure...
Sono ancora in fase di decisione...
Mi sono solo reso conto che gli f3 non sono poi tanto male anche se
credo di aver capito che i faex stanno nel mezzo e i re4 spiccano di +
anche se questi ultimi vanno bene per config. server.
A me interessa che sia + veloce
il boot del s.o
apertura di iso o .rar. etc
photoshop gimp o simili
ovviamente games etc...
nel tuo caso cosa faresti ?
grazie
beh anzitutto servirebbe sapere il tuo budget e a quanto trovi i dischi, visto che sarebbe inutile consigliarti dei dischi fuori budget, secondo puoi valutare se fare un 2x1tb o un 3x500gb...
per quanto riguarda il boot ciò che conta è in assoluto l'AT, in operazioni con rar e simili servono sia AT che TR e quindi se ne deve parlare bench alla mano, iops compresi...
riokbauto
03-01-2011, 11:58
beh anzitutto servirebbe sapere il tuo budget e a quanto trovi i dischi, visto che sarebbe inutile consigliarti dei dischi fuori budget, secondo puoi valutare se fare un 2x1tb o un 3x500gb...
per quanto riguarda il boot ciò che conta è in assoluto l'AT, in operazioni con rar e simili servono sia AT che TR e quindi se ne deve parlare bench alla mano, iops compresi...
wd re4 da 1gb
wd cb faex da 1gb
spinpoint f3 da 1gb
2x1gb matrix storage partizionato in 3
prima partizione raid 0 so
seconda partizione raid 0 software
terza tutto il raid 1
massima spesa 220 euro
wd re4 da 1gb
wd cb faex da 1gb
spinpoint f3 da 1gb
2x1gb matrix storage partizionato in 3
prima partizione raid 0 so
seconda partizione raid 0 software
terza tutto il raid 1
massima spesa 220 euro
io prenderei 3 RE4 da 500gb o 2 black da 1tb, tieni presente però che con 3 dischi non puoi fare volumi raid1.
riokbauto
03-01-2011, 17:27
io prenderei 3 RE4 da 500gb o 2 black da 1tb, tieni presente però che con 3 dischi non puoi fare volumi raid1.
due samsung f3 a 1tb li trovo a 106 eurozzi
due wd faex black da 1tb a 160 eurozzi
sarebbero 54 euro circa di differenza tra 2 f3 e 2 black da 1 tb
credo che come rapporto prezzo/prestazioni sarebbe un pò altino.
O mi sbaglio?
Magari ci fosse qualcuno che ha due wd black faex in raid 0 e può darmi delle info....
no_side_fx
03-01-2011, 18:04
Salve a tutti e buon'anno:
Dovrei sostituire i miei 2 f1 da 1tb con altri 2 nuovi
ma sono un pò indeciso....
vorrei fare un buon salto di prestazioni...
aspetta che scendono i prezzi degli ssd se vuoi fare un bel salto di prestazioni, è inutile stare a spulciare le microdifferenze degli hdd normali che tanto sono sempre tutti a 7200rpm
matteoflash
03-01-2011, 18:21
Uhm.. E cosa pensate riguardo ai dischi ibridi? Ho letto un paio di brevi articoli a riguardo e sembrano adottare una tecnologia interessante.. Si parla di dischi che coinvolgono la meccanica degli HDD meccanici con le caratteristiche degli SSD
Ragazzi, non sono siuscito a trovare nessuno screen di 4 dischi WD6401AALS (Caviar Black) in raid0, perchè ne ho gia uno e avrei una mezza intenzione di cambiare il mio ssd Intel X25-M e prendere altri tre CB per fare un bel raid0 di 4CB di circa 160gb (40 da ogni HD). Quacuno ne ha mai visto uno di screen del genere?
Voi cosa ne pensate mi conviene oppure mi tengo l'SSD?
Ragazzi, non sono siuscito a trovare nessuno screen di 4 dischi WD6401AALS (Caviar Black) in raid0, perchè ne ho gia uno e avrei una mezza intenzione di cambiare il mio ssd Intel X25-M e prendere altri tre CB per fare un bel raid0 di 4CB di circa 160gb (40 da ogni HD). Quacuno ne ha mai visto uno di screen del genere?
Voi cosa ne pensate mi conviene oppure mi tengo l'SSD?
guarda, per quanto black ed re3 siano performanti, sinceramente mi sembra un po' un azzardo vendere un x25m per un 4x di black, poi dipende tutto dalle tue esigenze...
Futura12
15-01-2011, 11:33
Ieri ho finito di montare il mio primo Raid-0!
Il sistema di raid è composto da 2 Seagate 7200.12 16Mb da 500Gb...e questo è il risultato del test che mi è uscito fuori...sono abbastanza soddisfatto,anche se mi aspettavo una media un po più elevata..diciamo sui 200Mb/s di TR.
Cavolo non riesco a caricare la foto che pesa più di 1Mb...
I valori che mi sono usciti con la versione di prova di HD Tune Pro sono i seguenti:
AMD Raid 2+0 Stripe (189Gb)
Minimum: 91.4Mb/s
Maximum: 237.8Mb/s
Average: 182.0Mb/s
Access Time:9.27ms
Burst Rate: 161.8Mb/s
Cpu usage: 5.9%
Sono nella norma o c'è qualcosa che non va? Con il resto dello spazio ci ho fatto un bel Raid-1;)
roccia1234
15-01-2011, 12:53
Ieri ho finito di montare il mio primo Raid-0!
Il sistema di raid è composto da 2 Seagate 7200.12 16Mb da 500Gb...e questo è il risultato del test che mi è uscito fuori...sono abbastanza soddisfatto,anche se mi aspettavo una media un po più elevata..diciamo sui 200Mb/s di TR.
Cavolo non riesco a caricare la foto che pesa più di 1Mb...
I valori che mi sono usciti con la versione di prova di HD Tune Pro sono i seguenti:
AMD Raid 2+0 Stripe (189Gb)
Minimum: 91.4Mb/s
Maximum: 237.8Mb/s
Average: 182.0Mb/s
Access Time:9.27ms
Burst Rate: 161.8Mb/s
Cpu usage: 5.9%
Sono nella norma o c'è qualcosa che non va? Con il resto dello spazio ci ho fatto un bel Raid-1;)
Aspe aspe, sono i seagate st3500418AS??
Perchè anche io mi sto cimentando nel raid di questi dischi con controller AMD, ma c'è qualcosa che non mi torna più di tanto nei miei test.
Te che impostazioni hai usato alla creazione del raid?
Ho postato qui i miei risultati (ho 4 di questi dischi):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2306126
Anche te hai notato una sorta di limitazione intorno ai 220-230 mb/s nelle parti più veloci dei dischi?
Ryu Hoshi
17-01-2011, 23:23
Mi sono arrivati i nuovi WD RE4 da 500GB.
Ho fatto un po' di test nel caso qualcuno fosse interessato a prenderli.
http://img440.imageshack.us/g/hdtach8mb.jpg/
riokbauto
18-01-2011, 07:22
eccovi gli screen degli f1 con cache write back attiva
e degli f3 da un tera prima con cwb disattiva e poi attivata :
Le partizioni sono le seguenti :
100gb volume 0 so
520gb volume 0 prg
620gb volume 1 storage
http://img708.imageshack.us/img708/8237/0f1cwb.th.png (http://img708.imageshack.us/i/0f1cwb.png/)
f1 +cwb
http://img12.imageshack.us/img12/1323/1cwb.th.png (http://img12.imageshack.us/i/1cwb.png/)
f3+cwb
http://img64.imageshack.us/img64/1051/1nocwb.th.png (http://img64.imageshack.us/i/1nocwb.png/)
f3 no cwb
http://img840.imageshack.us/img840/3655/2f1cwb.th.png (http://img840.imageshack.us/i/2f1cwb.png/)
f1+cwb
http://img291.imageshack.us/img291/2458/2cwb.th.png (http://img291.imageshack.us/i/2cwb.png/)
f3+cwb
http://img18.imageshack.us/img18/4528/2nocwb.th.png (http://img18.imageshack.us/i/2nocwb.png/)
f3 no cwb
http://img208.imageshack.us/img208/8829/3f1cwb.th.png (http://img208.imageshack.us/i/3f1cwb.png/)
f1+cwb
http://img813.imageshack.us/img813/2879/3cwb.th.png (http://img813.imageshack.us/i/3cwb.png/)
f3+cwb
Futura12
18-01-2011, 09:20
Aspe aspe, sono i seagate st3500418AS??
Perchè anche io mi sto cimentando nel raid di questi dischi con controller AMD, ma c'è qualcosa che non mi torna più di tanto nei miei test.
Te che impostazioni hai usato alla creazione del raid?
Ho postato qui i miei risultati (ho 4 di questi dischi):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2306126
Anche te hai notato una sorta di limitazione intorno ai 220-230 mb/s nelle parti più veloci dei dischi?
Si i dischi sono quelli li...
Problemi per ora non ne ho:) comunque quelle velocità nel TR io non le raggiungo con soli 2 dischi...la media è sui 180Mb/s.
Io ho fatto Raid 0 Stripe 128k- 189Gb.
Comunque credo sia normale che il controller va a ''cappare'' i dischi sui 220-230Mb/s deve essere arrivato il limite del controller.;)
Stranamente quel fetente di Windows7 deve aver riconosciuto il raid..perchè non mi da più il maledetto 5.9 come punteggio,bensi 6.3:stordita:
Mi sono arrivati i nuovi WD RE4 da 500GB.
Ho fatto un po' di test nel caso qualcuno fosse interessato a prenderli.
http://img440.imageshack.us/g/hdtach8mb.jpg/
quel sistema ha qualcosa che non va, i bench sono oltremodo disturbati...
hai installato il rapidstorage? che stripe hai usato? bencha in provvisoria...
riokbauto
20-01-2011, 11:51
Domandona !
Ho installato due hd su un pc dell
che ho in ufficio
la mobo ha ich9r proprio per il raid
sono due WD 1600AAJS 7200rpm 8MB da 160gb
se installo in win7 la intel rapid storage consolle
dopo un pò mi va in crash con schermo blu della morte.
disinstallata non ho alcun problema!
Secondo voi cosa può essere e nel caso cosa mi consigliate?
Ryu Hoshi
20-01-2011, 18:23
quel sistema ha qualcosa che non va, i bench sono oltremodo disturbati...
hai installato il rapidstorage? che stripe hai usato? bencha in provvisoria...
Ciao, si il rapid storage è installato è la cache attivata, stirpe da 64.
Riprovo in provvisoria tra poco....
Ieri ho finito di montare il mio primo Raid-0!
Il sistema di raid è composto da 2 Seagate 7200.12 16Mb da 500Gb...e questo è il risultato del test che mi è uscito fuori...sono abbastanza soddisfatto,anche se mi aspettavo una media un po più elevata..diciamo sui 200Mb/s di TR.
Cavolo non riesco a caricare la foto che pesa più di 1Mb...
I valori che mi sono usciti con la versione di prova di HD Tune Pro sono i seguenti:
AMD Raid 2+0 Stripe (189Gb)
Minimum: 91.4Mb/s
Maximum: 237.8Mb/s
Average: 182.0Mb/s
Access Time:9.27ms
Burst Rate: 161.8Mb/s
Cpu usage: 5.9%
Sono nella norma o c'è qualcosa che non va? Con il resto dello spazio ci ho fatto un bel Raid-1;)
Si i dischi sono quelli li...
Problemi per ora non ne ho:) comunque quelle velocità nel TR io non le raggiungo con soli 2 dischi...la media è sui 180Mb/s.
Io ho fatto Raid 0 Stripe 128k- 189Gb.
Comunque credo sia normale che il controller va a ''cappare'' i dischi sui 220-230Mb/s deve essere arrivato il limite del controller.;)
Stranamente quel fetente di Windows7 deve aver riconosciuto il raid..perchè non mi da più il maledetto 5.9 come punteggio,bensi 6.3:stordita:
Io ho i 7200.11, i valori sono al momento questi (dopo 3 mesi di computer in mano ai miei, infatti meglio riprovare poi in provvisoria :D ):
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110120220559_15-gennaio-2011_18-55.png
Insomma tra tutto non siamo distanti, io guadagno in at (magari per i 40gb in meno) sul BR....ma in win7 mi da sempre 5.9 :D
Futura12
20-01-2011, 21:29
io lo devo rifare con lo stripe a 64k:D
I Barracuda 7200.11 li odio,quasi sempre escono fuori settori riallocati a buffo..io si che sono un estimatore della Seagate,ma quella serie e pure alcuni esemplari della serie .12 sono state allucinanti.:mad:
Anche perchè c'è gente che ci lavora e si tiene i dati magari molto importanti salvati su HDD..mica so tutti ragazzini co le foto di Facebook:asd:.
Comunque te hai un controller Intel che è meglio dell' SB 750 della Amd.;)
Ryu Hoshi
20-01-2011, 22:44
Ciao, si il rapid storage è installato è la cache attivata, stirpe da 64.
Riprovo in provvisoria tra poco....
In modalità provvisoria il risultato peggiora, non capisco cosa ci sia che non và.
Probabilmente i risultato è un pò basso per gli accessi al disco del SO.
Non mi viene in mente altro.
In modalità provvisoria il risultato peggiora, non capisco cosa ci sia che non và.
Probabilmente i risultato è un pò basso per gli accessi al disco del SO.
Non mi viene in mente altro.
aspe, vedo ora che non hai creato un volume ridotto, ma hai usato lo stroke di hdtune, se per caso hai pure acceso l'indicizzazione di win e qualche processo aperto allora sono questi fattori che ti peggiorano il bench...
joydivision
24-01-2011, 19:48
Clamoroso OT
Devo cambiare SO ed ho un raid che vorrei tenere intatto. Stacco, riattacco e configuro o perdo tutto?
Fine clamoroso OT.
Clamoroso OT
Devo cambiare SO ed ho un raid che vorrei tenere intatto. Stacco, riattacco e configuro o perdo tutto?
Fine clamoroso OT.
per quale oscuro motivo per cambiare so devi staccare e riattaccare?
Manco io ho capito la domanda :stordita:
joydivision
24-01-2011, 20:44
per quale oscuro motivo per cambiare so devi staccare e riattaccare?
Manco io ho capito la domanda :stordita:
Infatti non essendo sicuro chiedo.
Io vorrei mantenere i dati sul raid anche nel passaggio al nuovo so senza dover trasferire i dati. Come fosse una chiavetta...
Il fatto è che "cambiare so" e "mantenere dati" sono due cose leggermente difficili, soprattutto nel cambio di so appunto (chesso da xp a 7, o da vista a 7).
Cioè se cambi so formatti, quindi perdi tutti, quindi o cambi so, e non cambi niente. A meno che non hai un immagine del so (stesso so) pulito appena installato e ripristini quella.
Spiegati meglio ;)
Abdujaparov
26-01-2011, 11:01
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale, ma questo hd:
samsung spinpoint f4
ha interfaccia sata 6gb/s?
Perchè leggo sata-300 girando su internet, i 300 cosa sarebbero?
Grazie, ciao ciao.
Ryu Hoshi
27-01-2011, 17:20
aspe, vedo ora che non hai creato un volume ridotto, ma hai usato lo stroke di hdtune, se per caso hai pure acceso l'indicizzazione di win e qualche processo aperto allora sono questi fattori che ti peggiorano il bench...
L'indicizzazione è disattivata, la partizione SO è di 100 GB, poi ho fatto altre 2 partizioni da 300GB l'una e il resto per il momento è inutilizzato.
L'indicizzazione è disattivata, la partizione SO è di 100 GB, poi ho fatto altre 2 partizioni da 300GB l'una e il resto per il momento è inutilizzato.
hai creato partizioni, io parlo di volumi, resta cmq strano quel comportamento, dovresti provare a benchare da un altro disco...
Non è normale però leggere queste cifre...
io (sebbene con controller integrato ICH10R) con 2 raptor da 10.000 RPM su HD tune faccio 130Mb/s... :cry:
Non è normale però leggere queste cifre...
io (sebbene con controller integrato ICH10R) con 2 raptor da 10.000 RPM su HD tune faccio 130Mb/s... :cry:
cambia i raptor con 2 seagate 500gb sata 2,singolo piatto,fanno di max 260mb in lettura con hd tune in raid 0 settato a 128kb su rampage 3 extreme ;)
cambia i raptor con 2 seagate 500gb sata 2,singolo piatto,fanno di max 260mb in lettura con hd tune in raid 0 settato a 128kb su rampage 3 extreme ;)
sì e l'AT per chi lo lasciamo?
sì e l'AT per chi lo lasciamo?
at sta x cosa il tempo di accesso forse ?:confused:
Gente mi sono accorto di un problema (spero che sia un problema xke non voglio credere a queste "velocità").
IN sostanza ho i 2 barra in firma in raid, uno 0 di 135gb e un raid 1 da 400 e rotti gb.
Posseggo un hd esterno con e-sata, che è sempre andato benone. Da un paio di giorni però mi sono accorto che in sostanza se copio i file dal raid0 all'hd esterno (e anche al raid1) il tutto mi va a 8mb/s!!!!
Il raid è un po che ce l'ho, sicuramente 6-7 mesi, e non mi sono mai accorto di tali velocità (ma ultimamente l'avevo usato poco l'hd esterno, quindi può anche essere). Sennò l'unica cosa che è cambiata è win7 in cui ho messo l'sp1 quando è uscito un paio di settimane fa.
Se copio da hd estero a raid0 o raid1 tutto bene invece.
INsomma sono normali 8 mb/s o c'è qualcosa che non va?
Ps. Giusto per info, ho provato a disinstallare il rapid, ma senza averlo installato stessa solfa
Star trek
14-03-2011, 18:25
Gente mi sono accorto di un problema (spero che sia un problema xke non voglio credere a queste "velocità").
IN sostanza ho i 2 barra in firma in raid, uno 0 di 135gb e un raid 1 da 400 e rotti gb.
Posseggo un hd esterno con e-sata, che è sempre andato benone. Da un paio di giorni però mi sono accorto che in sostanza se copio i file dal raid0 all'hd esterno (e anche al raid1) il tutto mi va a 8mb/s!!!!
Il raid è un po che ce l'ho, sicuramente 6-7 mesi, e non mi sono mai accorto di tali velocità (ma ultimamente l'avevo usato poco l'hd esterno, quindi può anche essere). Sennò l'unica cosa che è cambiata è win7 in cui ho messo l'sp1 quando è uscito un paio di settimane fa.
Se copio da hd estero a raid0 o raid1 tutto bene invece.
INsomma sono normali 8 mb/s o c'è qualcosa che non va?
Ps. Giusto per info, ho provato a disinstallare il rapid, ma senza averlo installato stessa solfa
se sei esterno su USB direi che è possibilissimo...
ah, non l'ho scritto? :stordita:
Sono su e-sata! A passaggio inverso trasferisco a 100mb/s
alex oceano
14-03-2011, 18:51
se il raid 0 si verificasse una rottura di 1 dei 2 dischi il sistema operativo partirebbe?
se il raid 0 si verificasse una rottura di 1 dei 2 dischi il sistema operativo partirebbe?
no
se il raid 0 si verificasse una rottura di 1 dei 2 dischi il sistema operativo partirebbe?
certo che si, in realtà basta molto meno... Se hai dei blocchi di sistema (pc troppo overcloccato ad esempio) e hai un bsod mentre gli hdd stanno scrivendo, puoi corrompere alcuni files e perdere tutto lo stesso!!
io col raid0 che avevo prima ho dovuto reinstallare tutto 5 volte in 2 anni... :(
no
ma cosa dici???? in rai0 se perdi un disco perdi tuttoooooooooo!!! :muro:
Tolto e rimesso il rapid, niente (a parte che adesso appena tornato manco mi partiva win, ho dovuto ripristinare :muro: ).
In sostanza da hd esterno e-sata e da raid0 a raid 1 velocità normalissime, da raid1 verso raid0 o e-sata 8 mb/s.
Mi dite che cavolo succede? :(
Posso provare qualche test particolare (hdtune o altro)??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.