View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
Blackbox11
11-09-2009, 23:34
sigla degli hdd?
Maxtor STM3500320AS
Sono classici hd Sata II 7200 rpm 32 MB cache
devil_mcry
12-09-2009, 00:12
Maxtor STM3500320AS
Sono classici hd Sata II 7200 rpm 32 MB cache
ah ok sono i 7200.11
guarda che dovrebbe avere un AT migliore prova in mod provv
Ciao a tutti,
che stripe size uso per crare un raid di aaks 320 gb? l'uso del pc è per videogiochi :) 64k?
p.s. una curiosità, il raid fa aumentare di qualcosina anche gli fps nei giochi o solo i tempi di caricamento?
devil_mcry
13-09-2009, 12:48
Ciao a tutti,
che stripe size uso per crare un raid di aaks 320 gb? l'uso del pc è per videogiochi :) 64k?
p.s. una curiosità, il raid fa aumentare di qualcosina anche gli fps nei giochi o solo i tempi di caricamento?
si
non aumenta gli fps
edit: ho postato forse nel thread sbagliato , rileggendo il titolo, per favore cancellate questo messaggio
skryabin
13-09-2009, 15:15
si
non aumenta gli fps
forse te ne fa perdere uno :asd:
il raid non aumenta lievemente il carico sulla cpu?
devil_mcry
13-09-2009, 20:42
forse te ne fa perdere uno :asd:
il raid non aumenta lievemente il carico sulla cpu?
viene gestito dal controller nn dalla cpu, io cmq nn ho notato diff nelle varie config xo forse cn cpu poco potenti può succedere...
Ieri sera ho creato il raid 0 di aaks 320 gb però credo ci sia qualcosa che non va..
Appena finito di installare windows 7 ho fatto un test con hdtuner e come avg di lettura mi da 120 mb circa e AT 22 ms :|
Ho usato uno stripe size di 64k e ho creato due partizioni una da 200 GB e l'altra da 400 GB..
devil_mcry
14-09-2009, 13:41
Ieri sera ho creato il raid 0 di aaks 320 gb però credo ci sia qualcosa che non va..
Appena finito di installare windows 7 ho fatto un test con hdtuner e come avg di lettura mi da 120 mb circa e AT 22 ms :|
Ho usato uno stripe size di 64k e ho creato due partizioni una da 200 GB e l'altra da 400 GB..
controller ? hai provado + volte? il test era su accurato?
controller ? hai provado + volte? il test era su accurato?
Allora il controller è ICH9R la scheda madrea è una maximus formula chipset x38..
Ho provato solo una volta in velocità, avevo installato solo windows 7 e hdtuner (quindi nessun driver) il test l'ho avviato senza cambiare nessuna impostazione...
P.S. leggendo qualche paggina in dietro dicevano di tenere sempre la cache su on.. ma dove devo impostare questa cosa?
devil_mcry
14-09-2009, 18:43
Allora il controller è ICH9R la scheda madrea è una maximus formula chipset x38..
Ho provato solo una volta in velocità, avevo installato solo windows 7 e hdtuner (quindi nessun driver) il test l'ho avviato senza cambiare nessuna impostazione...
P.S. leggendo qualche paggina in dietro dicevano di tenere sempre la cache su on.. ma dove devo impostare questa cosa?
aggiorna i driver dell'ich9r
aggiorna i driver dell'ich9r
Siccome sul sito asus non ci sono driver aggiornati per windows 7 sto scaricando dal sito intel : Intel(R) Matrix Storage Manager e INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets in teoria con questi due file mi aggiorna tutto :)
devil_mcry
15-09-2009, 20:49
nn dico niente se nn staminchia
http://dyski.cdrinfo.pl/benchmark/hdtune/hdtune-1008-88062-252dsmQHTcCc8.png
e poi
http://haizin.serveblog.net/wp-content/uploads/2009/06/st3500418as_hdtune_bfformat.jpg
BaZ....!!!!
15-09-2009, 21:43
cioè quel samsung li HD502HJ :oink: va da solo quasi come i miei 2 HD252HJ in raid 0 (180 mb/s)... mamma mia, dove si compra? prezzo? :eek:
vorrei fare un raid 0 di 4 HD
dei nuovi Samsung Spinpoint F3 da 1TB ciascuno però
x un totale di 4 TB ed avere alte prestazioni.
Secondo voi è una buona scelta???
O devo orientarmi diversamente???
:confused:
Accetto ed aspetto consigli.
grazie.
devil_mcry
15-09-2009, 23:07
cioè quel samsung li HD502HJ :oink: va da solo quasi come i miei 2 HD252HJ in raid 0 (180 mb/s)... mamma mia, dove si compra? prezzo? :eek:
nn esageriamo cmq vanno forti costano circa 50€ si trovano basta cercare su trovaprezzi
2 ST3320418AS raid 0
non in mod provvisoria e senza nessun altro tipo di settaggio
ho letto la cache abilitata e lanciare in mod provv per alzare il punteggio..altri tricks ?
HD Tune: Intel Raid 0 Volume Benchmark
Transfer Rate Minimum : 103.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 203.2 MB/sec
Transfer Rate Average : 165.9 MB/sec
Access Time : 13.7 ms
Burst Rate : 138.1 MB/sec
CPU Usage : 3.1%
2 ST3320418AS raid 0
non in mod provvisoria e senza nessun altro tipo di settaggio
ho letto la cache abilitata e lanciare in mod provv per alzare il punteggio..altri tricks ?
HD Tune: Intel Raid 0 Volume Benchmark
Transfer Rate Minimum : 103.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 203.2 MB/sec
Transfer Rate Average : 165.9 MB/sec
Access Time : 13.7 ms
Burst Rate : 138.1 MB/sec
CPU Usage : 3.1%
mi autoquoto
per vedere se ho capito bene adesso,dopo N letture su questo forum:
il bech postato prima è un raid 0 di 640 gb (2 hd da 320) fatto su Seven
nessun setting cache write back e non fatto in mod provvisoria (ma questo punto non mi interessa perchè è solo per lo score)
quindi rispiano tutto e riparto da capo nel seguente modo:
raid 0 con partizione da 80Gb stripes 64k
raid 0 con il resto dello spazio stripes 128k
credo il tutto e installo Seven (che mi vedrà due hd e lo installo su raid 0)
appena è tutto pronto scarico ed installo l'intel matrix storage
tasto destro sui due raid e attivo il cache write back per migliorare ancora il tutto
mi scordo o sbaglio qualcosa?
tnk a tutti
vorrei fare un raid 0 di 4 HD
dei nuovi Samsung Spinpoint F3 da 1TB ciascuno però
x un totale di 4 TB ed avere alte prestazioni.
Secondo voi è una buona scelta???
O devo orientarmi diversamente???
:confused:
Accetto ed aspetto consigli.
grazie.
nessuno mi sa dare consigli?
devil_mcry
16-09-2009, 13:12
4gb raid0 è troppo
come scritto nella guida ho due hd in raid
ho fatto un raid 0 di 70gb per il so 64K stripes
e un raid 0 con il resto dello spazio 128K
ho installato seven e il secondo raid 0 non mi compare
dal matrix storage manager lo vedo però
le prestazioni (hdtune sul raid da 70gb) sono peggiorate in tutto rispetto al primo test che ho fatto in assoluto..possibile? O_o
devil_mcry
16-09-2009, 13:25
come scritto nella guida ho due hd in raid
ho fatto un raid 0 di 70gb per il so 64K stripes
e un raid 0 con il resto dello spazio 128K
ho installato seven e il secondo raid 0 non mi compare
dal matrix storage manager lo vedo però
le prestazioni (hdtune sul raid da 70gb) sono peggiorate in tutto rispetto al primo test che ho fatto in assoluto..possibile? O_o
aggiorna i driver
ripeti il test su accurato, appena formattato fare dei test buoni è difficile
il secondo volume lo devi partiziona e formattare da gestione compute-> gestione hdd
il cwb si attiva cosi come fai tu
il taglio da 320gb è + lento del 500gb i primi valori tirati fuori sono allineati con quello che dovresti fare...
aggiorna i driver
ripeti il test su accurato, appena formattato fare dei test buoni è difficile
il secondo volume lo devi partiziona e formattare da gestione compute-> gestione hdd
il cwb si attiva cosi come fai tu
il taglio da 320gb è + lento del 500gb i primi valori tirati fuori sono allineati con quello che dovresti fare...
grazie per la riposta
avevo già fatto allora quel procedimento per il secondo raid
da gestione avevo assegnato la lettera E: ed eseguito una formattazione veloce (ma non sapevo se era il procedimento giusto)
adesso sono a lavoro quindi non ho il pc sottomano
ma pensavo dato che ci sono di aumentare 1 pò la prima partizione magari un 100gb sempre 64k
e il resto sulla seconda (non so se meglio 64 o 128 )
rinstallo seven per la 21esima volta negli ultimi giorni :D
e poi rifarò le prove...
ps: che driver dovrei aggiornare? l'unica cosa che installo ,oltre ai vari programmi utili, sono l'intel storage manager e i driver della vga
ps2: prossimo test posto lo screen
devil_mcry
16-09-2009, 14:29
grazie per la riposta
avevo già fatto allora quel procedimento per il secondo raid
da gestione avevo assegnato la lettera E: ed eseguito una formattazione veloce (ma non sapevo se era il procedimento giusto)
adesso sono a lavoro quindi non ho il pc sottomano
ma pensavo dato che ci sono di aumentare 1 pò la prima partizione magari un 100gb sempre 64k
e il resto sulla seconda (non so se meglio 64 o 128 )
rinstallo seven per la 21esima volta negli ultimi giorni :D
e poi rifarò le prove...
ps: che driver dovrei aggiornare? l'unica cosa che installo ,oltre ai vari programmi utili, sono l'intel storage manager e i driver della vga
ps2: prossimo test posto lo screen
il secondo volume lo farei raid1
altrimenti 128k
il primo 64k 100gb vanno bene per un pc da gaming
devi aggiornare l'intel matrix storage manager prelevando l'ultima release dal sito intel, oltre a cio devi cmq installare tutti i driver della mobo
il secondo volume lo farei raid1
altrimenti 128k
il primo 64k 100gb vanno bene per un pc da gaming
devi aggiornare l'intel matrix storage manager prelevando l'ultima release dal sito intel, oltre a cio devi cmq installare tutti i driver della mobo
l'intel storage è all'ultima versione scaricato stamani dal sito
per la mobo non ci avevo pensato perchè non mi dava problemi di HW non riconosciuta guardando su gestione periferiche
esiste una guida dove possa capire qual'è la dimensione preferibile? perchè io le sto tirando a caso
ho fatto due raid 0 perchè per lo storage ho un disco da 500gb a parte
devil_mcry
16-09-2009, 16:48
l'intel storage è all'ultima versione scaricato stamani dal sito
per la mobo non ci avevo pensato perchè non mi dava problemi di HW non riconosciuta guardando su gestione periferiche
esiste una guida dove possa capire qual'è la dimensione preferibile? perchè io le sto tirando a caso
ho fatto due raid 0 perchè per lo storage ho un disco da 500gb a parte
nn c'è nessuna guida vedi tu... 100-120gb x un pc da game sn ottimi
http://i595.photobucket.com/albums/tt40/rrtype_bucket/Immagine.png
misteri dell'informatica o del programma di bench che fa cosa li pare
no CWB
http://i595.photobucket.com/albums/tt40/rrtype_bucket/Immagine2.png
test eseguiti NON in modalità provvisoria
devil_mcry
16-09-2009, 17:36
direi che va bene, il picco tremendo verso la fine indica che l'os è ancora in assestamento... è 64k questo?
direi che va bene, il picco tremendo verso la fine indica che l'os è ancora in assestamento... è 64k questo?
si stripe a 64K
questi sono i res dell'altra partizione sempre raid 0 e ho rimesso i 64K perchè non mi 'fidavo' dei 128 :P
questa nn mi torna un gran chè..mi sa che una sclerata ma non ho tempo adesso per rifare i test
http://i595.photobucket.com/albums/tt40/rrtype_bucket/Immagine3.png
http://i595.photobucket.com/albums/tt40/rrtype_bucket/Immagine4.png
Saposoft
17-09-2009, 16:23
Tornando al titolo originale del 3d, a quanto letto negli ultimi post e (soprattutto) al brillante acquisto di devil_mcry mi permetto di riassumere e provare a tirare una "riga".
fino ad oggi abbiamo visto che gli Hdd più consigliati per un raid 0 di prestazioni sono (min/max/avg/AT):
ST3500418AS 69.3 / 130.7 / 107.2 / 14.8
WD640AALS 55.2 / 113.7 / 93.3 / 11.9
a questi si è aggiunto improvviasamente:
HD502HJ 72.1 / 136.2 / 115.7 / 13.2
Non ho messo i bench. delle conf raid fino ad ora postate xkè credo che le differenti configurazioni li rendono incomparabili... mentre bene o male le performances dei singoli dischi sono abbastanza costanti e dovrebbero incidere sulel performances del raid0 in 1:1 (ovviamente a parità di n. di HD, dimensione di volume, CWB, ecc.)
Ad oggi chi si sente di nominare l'HD ideale per un RAID0 fra quelli sopra (e il perchè) ... Meglio un alto TR un un basso AT ad esempio?
Il Samsung soddisfa tutte le caratteristiche dell'HD ideale?
Ale.
devil_mcry
17-09-2009, 17:55
Tornando al titolo originale del 3d, a quanto letto negli ultimi post e (soprattutto) al brillante acquisto di devil_mcry mi permetto di riassumere e provare a tirare una "riga".
fino ad oggi abbiamo visto che gli Hdd più consigliati per un raid 0 di prestazioni sono (min/max/avg/AT):
ST3500418AS 69.3 / 130.7 / 107.2 / 14.8
WD640AALS 55.2 / 113.7 / 93.3 / 11.9
a questi si è aggiunto improvviasamente:
HD502HJ 72.1 / 136.2 / 115.7 / 13.2
Non ho messo i bench. delle conf raid fino ad ora postate xkè credo che le differenti configurazioni li rendono incomparabili... mentre bene o male le performances dei singoli dischi sono abbastanza costanti e dovrebbero incidere sulel performances del raid0 in 1:1 (ovviamente a parità di n. di HD, dimensione di volume, CWB, ecc.)
Ad oggi chi si sente di nominare l'HD ideale per un RAID0 fra quelli sopra (e il perchè) ... Meglio un alto TR un un basso AT ad esempio?
Il Samsung soddisfa tutte le caratteristiche dell'HD ideale?
Ale.
meglio un iops alto
per quel che riguarda quel disco ho messo il bench la pagina prima ad ogni modo penso che generi meno iops di un wd black
matte91snake
17-09-2009, 17:56
si nn montatevi la testa,ho cercato altri bench di quel samsung..
e sta nella media .. certo è un buon hd, ma quel bench che ha postato devil è secondo me sfalsato.. :( (con questo nulla contro devil eh ;) )
Saposoft
17-09-2009, 18:05
meglio un iops alto
Ok, suppongo che il numero di IOPS però dipenda non solo da che tipo di HD monto ma manche dal numero di HD, dimensione del volume, ecc. giusto?
La tua soluzione da 3 HDD risulterebbe quindi ad oggi il miglior compromesso fra prestazioni e costi? (sempre in ambito RAID0 no VR/SSD)
Modello di HD consigliato ?
devil_mcry
17-09-2009, 18:25
Ok, suppongo che il numero di IOPS però dipenda non solo da che tipo di HD monto ma manche dal numero di HD, dimensione del volume, ecc. giusto?
La tua soluzione da 3 HDD risulterebbe quindi ad oggi il miglior compromesso fra prestazioni e costi? (sempre in ambito RAID0 no VR/SSD)
Modello di HD consigliato ?
no dipende dal trasfer rate dell'hdd e dal suo AT
ho cercato degli iops test di hdtune
l'F3 nn lo trovo uff cmq
7200.12 418
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2009/08/31/138150.gif
640 black
http://mobilemodding.info/system/files/illustrations2/HDTune_Random_Access_WDC_WD6401AALS-00L3B.png
F2
http://tweakers.net/ext/f/09Wkblf9fqBqDhDx6kZSltCY/full.png
matte91snake a me nn sembra ...
http://dyski.cdrinfo.pl/benchmark/hdtune/hdtune-1008-88062-252dsmQHTcCc8.png
http://img3.abload.de/img/hdtune_benchmark_samsuyhg7.png
http://dyski.cdrinfo.pl/benchmark/hdtune/hdtune-1008-20087-240KLO1k6FqgS.png
occhio che molti risultati che escono nn sono l'F3
matte91snake
17-09-2009, 18:28
allora bo :sofico:
cmq io mi tengo stretti i miei 2 re3 :D
devil_mcry
17-09-2009, 18:37
allora bo :sofico:
cmq io mi tengo stretti i miei 2 re3 :D
idem, anche perchè visto l'AT discretamente alto fanno di sicuro meno iops degli RE3
matte91snake
17-09-2009, 19:03
idem, anche perchè visto l'AT discretamente alto fanno di sicuro meno iops degli RE3
precisamente :D
scusate se disturbo, ma avrei bisogno di un chiarimento da voi esperti, che differenza corre tra un wd r3 320gb 7200rpm 16 mb buff (wd3202ABYS) e un WD sata II 320 7200? Sono lo stesso hard disk o ci sono differenze sostanziali tra i due?
Ve lo chiedo perchè oggi sono passato dal negoziante dove di solito mi rifornisco e mi ha detto che il primo viene sui 75€ ad hd mentre il secondo che mi consiglia viene poco più di 53€ e adesso mi ha messo solo dubbi ...:confused: :confused: :confused:
Aiutatemi per favore che domani devo dargli una conferma
p.s. ne comprerei 2 per farci un raid 0 ovviamente
devil_mcry
17-09-2009, 21:22
scusate se disturbo, ma avrei bisogno di un chiarimento da voi esperti, che differenza corre tra un wd r3 320gb 7200rpm 16 mb buff (wd3202ABYS) e un WD sata II 320 7200? Sono lo stesso hard disk o ci sono differenze sostanziali tra i due?
Ve lo chiedo perchè oggi sono passato dal negoziante dove di solito mi rifornisco e mi ha detto che il primo viene sui 75€ ad hd mentre il secondo che mi consiglia viene poco più di 53€ e adesso mi ha messo solo dubbi ...:confused: :confused: :confused:
Aiutatemi per favore che domani devo dargli una conferma
p.s. ne comprerei 2 per farci un raid 0 ovviamente
lascia perdere i blue aaks...
piuttosto prendi un 7200.12 500 gb modello 418 oppure dei samsung F1 320gb
posta i modelli possibili
matte91snake
17-09-2009, 21:24
se non ci dai info sul secondo hd come facciamo a dirtelo....
posso dirti ke gli re3 sono di classe server, in genere dovrebbero garantire maggiore sicurezza x i dati...re3 è l'acronimo di raid edition 3
ma si per 40€prenditi gli re3 io ne ho 2 in raid, vanno da dio e saranno sicuramente superiori agli hd ke il tipo ti propone a 53€.. ;)
intanto vi ringrazio entrambi per le risposte velocissime, i blue aaks a quali ti riferisci devil_mcry sarebbero quelli consigliati dal mio negoziante?
prestazionalmente sono inferiori gli hd che hai menzionato adesso come prestazioni al wd r3 320 visto che costano qualcosina meno o sono uguali?
X matte91snake:
il secondo disco, che mi ha suggerito il negoziante, me l'ha riportato nel preventivo con la scritta generica che ti ho detto prima ovvero "HHD WD SATA II 320 gb 7200 rpm" dicendomi che costavano meno di quelli che ero andato a chiedrgli io, di preciso non saprei dirti altro purtroppo.
devil_mcry
18-09-2009, 06:33
intanto vi ringrazio entrambi per le risposte velocissime, i blue aaks a quali ti riferisci devil_mcry sarebbero quelli consigliati dal mio negoziante?
prestazionalmente sono inferiori gli hd che hai menzionato adesso come prestazioni al wd r3 320 visto che costano qualcosina meno o sono uguali?
X matte91snake:
il secondo disco, che mi ha suggerito il negoziante, me l'ha riportato nel preventivo con la scritta generica che ti ho detto prima ovvero "HHD WD SATA II 320 gb 7200 rpm" dicendomi che costavano meno di quelli che ero andato a chiedrgli io, di preciso non saprei dirti altro purtroppo.
beh wd da 320gb fa solo RE3 o caviar blue aaks
gli aaks (abys sono gli re3) vanno di meno e potenzialmente sn a 2 piatti
graziee mille del chiarimento, quasi quasi alora per 40€ ini più seguirò il consiglio di matte91snake e prendo gli r3, anche se devo dire che gli F1 320 che mi avvi meensionato prima della samsung non sembreereebbero male (almeno sulla carta)...poi di hard disk devo dire che me ne intendo poco :p
lascia perdere i blue aaks...
piuttosto prendi un 7200.12 500 gb modello 418 oppure dei samsung F1 320gb
posta i modelli possibili
Beh a sto punto andrei su nuovi Samsung F3 da da 500gb. Avete visto il suo prezzo e le performance..
PS. Appena preso HD154UI da 1,5tb per multimedia via eSata/USB/Lan, pagato 80euro :D
scusate , dato che non cisto capendo + nulla, chiedo: tra questi 3 modelli wd , quale è il + prestante (anche per accessi paralleli) e recente ??? :
1) Westen Digital 2TB WD2002FYPS 7200rpm 64MB RE4-GP-
[WD2002FYPS]
2) Western Digital 1TB WD1001FALS 7200rpm 32MB Black
[WD1001FALS] (questo sembra non avere la PMR)
3) Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
[WD1002FBYS]
0 il
4) Samsung spinpoint F3_SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
[HD103SJ]
Datemi una risposta definitiva sul migliore in prestazioni , densità dati, ecc..ed anche sicurezza dati.
Non posso mettere il link diretto xchè è un negozio , ma da qui dovrei prendere uno dei suddetti dischi.
Insomma ditemi il migliore x prestazioni ( banda passante etc) ed affidabilità dati,
uno fra tutti, quale dei WD ed infine il vincitore con il samsung.
Grazie.
blackfocus86
19-09-2009, 13:17
Se può interessare a qualcuno, per la questione dei Samsung F1 320 castrati, l'altro giorno ne ho ripreso uno e sembrano tornati ai livelli di un tempo, questo prodotto ad agosto 2009.
BaZ....!!!!
20-09-2009, 09:27
questi sono i miei 2 dischi HD252HJ in raid 0 (spinpoint F1)
l'access time mi sembra buono... 40gb per Win + softw. mi bastano e avanzano:
http://img33.imageshack.us/img33/7533/hdtuned.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/hdtuned.jpg/)
commenti?? :D
Se può interessare a qualcuno, per la questione dei Samsung F1 320 castrati, l'altro giorno ne ho ripreso uno e sembrano tornati ai livelli di un tempo, questo prodotto ad agosto 2009.
non credo riguardi la mia serie, ma avendo due spinpoint F1 da 250gb ho notato che 1 in singolo va fino a 103/104 MB/s (hd tune) mentre l'altro "solo" 92 MB/sec... peccato altrimenti in raid 0 sfioravo i 200 MB/sec totali :asd:
può essere una questione del tipo "disco sfigato" "disco fortunato" ?? :D
Kamabitch
20-09-2009, 10:36
Ciao a tutti, vorrei fare un sistema raid 0 di dischi ssd....solamente visto il prezzo preferisco rimandare a tempi meno cupi ...quindi sto valutando di usare un disco hd tradizionale, che poi una volta montato il raid di ssd, userò x lo storage....ma nn so quale scegliere....per un pò di tempo lo userò come unico disco, quindi consigliatemene uno buono anche se poi andrà a fare dello storage...Grazie a tutti Buonagiornata
Ciao a tutti, vorrei fare un sistema raid 0 di dischi ssd....solamente visto il prezzo preferisco rimandare a tempi meno cupi ...quindi sto valutando di usare un disco hd tradizionale, che poi una volta montato il raid di ssd, userò x lo storage....ma nn so quale scegliere....per un pò di tempo lo userò come unico disco, quindi consigliatemene uno buono anche se poi andrà a fare dello storage...Grazie a tutti Buonagiornata
wd black 640gb...
scusate , dato che non cisto capendo + nulla, chiedo: tra questi 3 modelli wd , quale è il + prestante (anche per accessi paralleli) e recente ??? :
1) Westen Digital 2TB WD2002FYPS 7200rpm 64MB RE4-GP-
[WD2002FYPS]
2) Western Digital 1TB WD1001FALS 7200rpm 32MB Black
[WD1001FALS] (questo sembra non avere la PMR)
3) Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
[WD1002FBYS]
0 il
4) Samsung spinpoint F3_SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
[HD103SJ]
Datemi una risposta definitiva sul migliore in prestazioni , densità dati, ecc..ed anche sicurezza dati.
Non posso mettere il link diretto xchè è un negozio , ma da qui dovrei prendere uno dei suddetti dischi.
Insomma ditemi il migliore x prestazioni ( banda passante etc) ed affidabilità dati,
uno fra tutti, quale dei WD ed infine il vincitore con il samsung.
Grazie.
l'RE3 da 1TB è il top tra quelli...
Kamabitch
20-09-2009, 11:54
meglio il wd black o l'RE3 a parità di capienza?
meglio il wd black o l'RE3 a parità di capienza?
Re3 costa il doppio di Samsung e prestazioni sono identici, anzi i nuovi f3 sono più veloci. Poi non so voi, ma a stesso prezzo di RE3 si prende due F3 :read:
Kamabitch
20-09-2009, 12:48
allora quale mi consigleresti?
allora quale mi consigleresti?
Beh se devi comprare due re3 da 1gb farai un sbaglio colossale.. A stesso prezzo compri Intel X25-m G2 e stai sicuro che manco 10 re3 si avvicinano alle prestazioni di qst ssd. Oramai hd meccanici sono a stessi livelli e conviene quello che costi meno, scalda e consuma meno.
Se devi rifare il riparto HD allora al tuo posto prenderei SSD della Intel + 1TB della Samsung, spenderai praticamente la stessa cifra ;)
Kamabitch
20-09-2009, 13:00
ora ti ri-posto quello che avevo scritto....
Ciao a tutti, vorrei fare un sistema raid 0 di dischi ssd....solamente visto il prezzo preferisco rimandare a tempi meno cupi ...quindi sto valutando di usare un disco hd tradizionale, che poi una volta montato il raid di ssd, userò x lo storage....ma nn so quale scegliere....per un pò di tempo lo userò come unico disco, quindi consigliatemene uno buono anche se poi andrà a fare dello storage...Grazie a tutti Buonagiornata
ora ti ri-posto quello che avevo scritto....
Ciao a tutti, vorrei fare un sistema raid 0 di dischi ssd....solamente visto il prezzo preferisco rimandare a tempi meno cupi ...quindi sto valutando di usare un disco hd tradizionale, che poi una volta montato il raid di ssd, userò x lo storage....ma nn so quale scegliere....per un pò di tempo lo userò come unico disco, quindi consigliatemene uno buono anche se poi andrà a fare dello storage...Grazie a tutti Buonagiornata
Guarda che non ti serve il Raid 0 con SSD, già uno spacca da paura ;)
blackfocus86
20-09-2009, 13:45
questi sono i miei 2 dischi HD252HJ in raid 0 (spinpoint F1)
l'access time mi sembra buono... 40gb per Win + softw. mi bastano e avanzano:
http://img33.imageshack.us/img33/7533/hdtuned.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/hdtuned.jpg/)
commenti?? :D
non credo riguardi la mia serie, ma avendo due spinpoint F1 da 250gb ho notato che 1 in singolo va fino a 103/104 MB/s (hd tune) mentre l'altro "solo" 92 MB/sec... peccato altrimenti in raid 0 sfioravo i 200 MB/sec totali :asd:
può essere una questione del tipo "disco sfigato" "disco fortunato" ?? :D
Probabile, sono stati prodotti lo stesso mese?
BaZ....!!!!
20-09-2009, 14:54
Probabile, sono stati prodotti lo stesso mese?
yes...
l'RE3 da 1TB è il top tra quelli...ma gli RE4 allora come mai costano di + e dicono che hanno le stesse prestazioni degli RE3???
Insomma nelle recensioni si dice che gli RE4 hanno le prestazioni degli RE3 + maggiore affidabilità !
c'è da chiarirmi ancora.
Re3 costa il doppio di Samsung e prestazioni sono identici, anzi i nuovi f3 sono più veloci. Poi non so voi, ma a stesso prezzo di RE3 si prende due F3 :read:
ed allora perchè costano il doppio dei samsung ???
un motivo ci sarà , credo.
Kamabitch
20-09-2009, 20:26
insomma cosa mi consigliate come disco unico x il mio nuovo sistema? :
Western Digital 640GB WD6401AALS 7200rpm 32MB Black
SAMSUNG 750GB HD753LJ 7200rpm 32MB Spinpoint F1
apparte la differenza di capienza??
devil_mcry
20-09-2009, 21:12
gli F3 mantengono un AT maggiore degli RE3... cmq devo guardare bene i bench degli re3 da 1tb
se la diff in numeri di tr è abb. maggiore potrebbe compensare in parte il gap ma non so
cmq gli re3 costano d+ xke sn classe server 24/7 sono + sicuri inoltre il pcb a doppio processore aiuta a gestire il carico di iops sul drive cosa che ad esempio manca agli F1 e ai seagate 418 e che emerge nei test
blackfocus86
20-09-2009, 21:16
yes...
hanno anche un part number simile, tipo che cambia solo nell'ultima cifra?
Perchè se sono molto diversi ci può stare che uno vada in modo differente, magari hanno cambiato di nuovo qualcosa, ma se sono simili mi pare strano.
Kamabitch
20-09-2009, 21:19
gli F3 mantengono un AT maggiore degli RE3... cmq devo guardare bene i bench degli re3 da 1tb
se la diff in numeri di tr è abb. maggiore potrebbe compensare in parte il gap ma non so
cmq gli re3 costano d+ xke sn classe server 24/7 sono + sicuri inoltre il pcb a doppio processore aiuta a gestire il carico di iops sul drive cosa che ad esempio manca agli F1 e ai seagate 418 e che emerge nei test
quindi vado x il Western Digital 640GB WD6401AALS 7200rpm 32MB Black....??
gli F3 mantengono un AT maggiore degli RE3... cmq devo guardare bene i bench degli re3 da 1tb
se la diff in numeri di tr è abb. maggiore potrebbe compensare in parte il gap ma non so
cmq gli re3 costano d+ xke sn classe server 24/7 sono + sicuri inoltre il pcb a doppio processore aiuta a gestire il carico di iops sul drive cosa che ad esempio manca agli F1 e ai seagate 418 e che emerge nei test
forse gli RE4 GP sono ancora meglio degli RE3 e samsung F3 ??
http://www.justoverclock.net/out.php/i4651_westerndigitalre4gp013.jpg
http://www.justoverclock.net/out.php/i4650_westerndigitalre4gp012.jpg
qui alcuni test.
che dite???
devil_mcry
20-09-2009, 21:21
quindi vado x il Western Digital 640GB WD6401AALS 7200rpm 32MB Black....??
tra quei 2 proposti da te sicuramente si
BaZ....!!!!
20-09-2009, 21:51
hanno anche un part number simile, tipo che cambia solo nell'ultima cifra?
Perchè se sono molto diversi ci può stare che uno vada in modo differente, magari hanno cambiato di nuovo qualcosa, ma se sono simili mi pare strano.
grazie per l'aiuto, appena riesco col tempo, verifico il number e te lo posto :)
grazie ancora!! :)
devil_mcry
20-09-2009, 22:06
forse gli RE4 GP sono ancora meglio degli RE3 e samsung F3 ??
http://www.justoverclock.net/out.php/i4651_westerndigitalre4gp013.jpg
http://www.justoverclock.net/out.php/i4650_westerndigitalre4gp012.jpg
qui alcuni test.
che dite???
i miei RE3 hanno una media + alta... non direi sn + veloci
ed allora perchè costano il doppio dei samsung ???
un motivo ci sarà , credo.
Infatti non c'è è qst il punto.
Si parla delle deferenze ridicole che manco si notano nel uso reale..
Preferisco cmq un hd che consumi poco, silenzioso e abbia TR alto, per uso dati/multimedia ecc.. OS solo su SSD ormai e ripeto 230euro per due R3 da 1tb è ridicolo, personalmente non spederei mai :O
forse gli RE4 GP sono ancora meglio degli RE3 e samsung F3 ??
http://www.justoverclock.net/out.php/i4651_westerndigitalre4gp013.jpg
http://www.justoverclock.net/out.php/i4650_westerndigitalre4gp012.jpg
qui alcuni test.
che dite???
Guarda.., come ho detto prima , ormai guardo solo il prezzo vs prestazioni poi il resto..
Infatti mi sono preso un hd tranquillo (samsung da 1,5tb 5400 (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090624)) pagato 83€, a basso consumo con un ottimo transfer rate. Lo uso per i dati e multimedia in streaming per il filmati in 720p/1080p, montato su mb con Atom x2 e ION con un hd da 2,5’’ indipendente sempre a basso consumo, condiviso in rete a casa con varie pc + TV via wifi
Portatile e desk sono con ssd, niente a che vedere con i Raptor in raid, figuriamoci con varie RE
Guarda.., come ho detto prima , ormai guardo solo il prezzo vs prestazioni poi il resto..
Infatti mi sono preso un hd tranquillo (samsung da 1,5tb 5400 (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090624)) pagato 83€, a basso consumo con un ottimo transfer rate. Lo uso per i dati e multimedia in streaming per il filmati in 720p/1080p, montato su mb con Atom x2 e ION con un hd da 2,5’’ indipendente sempre a basso consumo, condiviso in rete a casa con varie pc + TV via wifi
Portatile e desk sono con ssd, niente a che vedere con i Raptor in raid, figuriamoci con varie RE
comunque da quei grafici che ho postato, gli RE4 in raid 0 vanno come i raptor da 300 gb in raid0 , a causa della maggiore densità dei dati .
inoltre con 2 RE4 in raid 0 , si hanno 4 TB...insomma non sono pochi, ci puoi mettere l'ira di Dio dentro!!!
Ed anche in prestazioni questi RE4 in raid 0 Spaccano ! soprattutto negli accessi simultanei !!
forse merito del doppio processore e dei 64 mb di cache x disco.
questi sono i miei 2 dischi HD252HJ in raid 0 (spinpoint F1)
l'access time mi sembra buono... 40gb per Win + softw. mi bastano e avanzano:
http://img33.imageshack.us/img33/7533/hdtuned.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/hdtuned.jpg/)
commenti?? :D
non credo riguardi la mia serie, ma avendo due spinpoint F1 da 250gb ho notato che 1 in singolo va fino a 103/104 MB/s (hd tune) mentre l'altro "solo" 92 MB/sec... peccato altrimenti in raid 0 sfioravo i 200 MB/sec totali :asd:
può essere una questione del tipo "disco sfigato" "disco fortunato" ?? :D
una partiziona da 40Gb è normale che abbia 'buoni' risultati
metti 80gb e riprova ad occhio direi che vanno visibilmente meno dei 7200.12
devil_mcry
21-09-2009, 12:00
comunque da quei grafici che ho postato, gli RE4 in raid 0 vanno come i raptor da 300 gb in raid0 , a causa della maggiore densità dei dati .
inoltre con 2 RE4 in raid 0 , si hanno 4 TB...insomma non sono pochi, ci puoi mettere l'ira di Dio dentro!!!
Ed anche in prestazioni questi RE4 in raid 0 Spaccano ! soprattutto negli accessi simultanei !!
forse merito del doppio processore e dei 64 mb di cache x disco.
scusa ma guarda che la media è 88mb/s ... i vr un po + di 100, il miei RE3 fanno 94mb/s secondo me stai leggendo male i dati o meglio prendi solo i picchi...
Infatti non c'è è qst il punto.
Si parla delle deferenze ridicole che manco si notano nel uso reale..
Preferisco cmq un hd che consumi poco, silenzioso e abbia TR alto, per uso dati/multimedia ecc.. OS solo su SSD ormai e ripeto 230euro per due R3 da 1tb è ridicolo, personalmente non spederei mai :O
infatti tu sono 192 pagine che non capisci proprio niente fammelo dire
dopo 192 pagine siamo ancora qui a parlare delle diff tra dischi server e dischi home e ancora credi siano uguali beh evita di dare consigli
MI intrometto xke ho visto quanto sono carini i Spinpoint F2 EcoGreen. Il problema mia è il solito: attendo il dinero per i black per il raid 0, ma ancora non so che hd comprare da mettere nell'hd esterno esata. i nuovi barracuda sono buoni, ma ho letto di alcuni che sono morti. I caviar green idem, hanno dei problemi grossi alcuni fw e rischiano la rottura. E sti azzi io devo prendere un disco storage e non c'è ne uno affidabile.
Di sti samsung sapete qualcosa a riguardo?
Tornando ai dischi da "velocità"....si muovessero a calare ste ssd :muro:
BaZ....!!!!
21-09-2009, 13:21
hanno anche un part number simile, tipo che cambia solo nell'ultima cifra?
Perchè se sono molto diversi ci può stare che uno vada in modo differente, magari hanno cambiato di nuovo qualcosa, ma se sono simili mi pare strano.
allora il primo disco termina per "....906"
il secondo per "....927"
tutte le altre cifre sono uguali
una partiziona da 40Gb è normale che abbia 'buoni' risultati
metti 80gb e riprova ad occhio direi che vanno visibilmente meno dei 7200.12
si lo so, ma tanto a me 40gb bastano eccome, e non mi va di riformattare tutto per provare gli 80gb, capiscimi :asd:
ciao a tutti ;)
allora il primo disco termina per "....906"
il secondo per "....927"
tutte le altre cifre sono uguali
si lo so, ma tanto a me 40gb bastano eccome, e non mi va di riformattare tutto per provare gli 80gb, capiscimi :asd:
ciao a tutti ;)
si avevo letto i tuoi post precedenti e le tue spiegazioni ..è solo che un postare un hdtune su un raid con volume da 40Gb non è molto indicativo per fare paragoni con altri hd di altre marche ..tutto qua;)
BaZ....!!!!
21-09-2009, 14:45
si avevo letto i tuoi post precedenti e le tue spiegazioni ..è solo che un postare un hdtune su un raid con volume da 40Gb non è molto indicativo per fare paragoni con altri hd di altre marche ..tutto qua;)
ne sono consapevole ;) infatti mi son sempre tenuto dal postare ma dato che vengo sempre qui, ho condiviso una mia situazione + domanda :asd:
ciao! ;)
visto il mio sistema in firma pensavo ad un raid 0 di WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS,ciascuno costa 42,5 euro...che ne dite?me lo consigliate?considerando anche che il mio maxtor attuale nn credo abbia prestazioni buone,appena posso posto la schermata di hdtune...
edit: ecco la schermata fatta con hdtune
http://img185.imageshack.us/img185/6370/hdt1.jpg (http://www.imagehosting.com/)
raga attenzione che quelli di cui state parlando sono gli RE4, ma versione GP, quindi meno performanti rispetto ai veri RE4, infatti l'RE4 da 2TB ha codice WD2003FYYS...;)
Ma sti re4 quando sono usciti? Ero rimasto a poche settimane fa e agli re3
matte91snake
21-09-2009, 18:33
visto il mio sistema in firma pensavo ad un raid 0 di WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS,ciascuno costa 42,5 euro...che ne dite?me lo consigliate?considerando anche che il mio maxtor attuale nn credo abbia prestazioni buone,appena posso posto la schermata di hdtune...
edit: ecco la schermata fatta con hdtune
http://img185.imageshack.us/img185/6370/hdt1.jpg (http://www.imagehosting.com/)
si, quel raid 0 ti gioverà sicuramente, e anche tanto ;)
matte91snake
21-09-2009, 18:36
prendere un disco storage e non c'è ne uno affidabile.
re3 1 da 1tb ;)
si, quel raid 0 ti gioverà sicuramente, e anche tanto ;)
grazie della risposta,e se invece prendessi un solo WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS senza fare raid avrei benefici?inoltre questo hd è buono per fare raid?o c'è qualcosa di + performante e nn troppo costoso...
matte91snake
21-09-2009, 19:33
grazie della risposta,e se invece prendessi un solo WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS senza fare raid avrei benefici?inoltre questo hd è buono per fare raid?o c'è qualcosa di + performante e nn troppo costoso...
si passando dal tuo a quello ci sarebbe un incremento di performance, ma non lo noteresti nell'uso quotidiano...
con il raid 0 la senti eccome la differenza..
cmq bo io non conosco molto gli hard disk al di fuori degli re3.. per questo devil ti può aiutare sicuramente meglio di me, lui conosce tutti gli hd e tutte le sigle :p (conta che non so nemmeno la sigla dei miei re3 XD )
si passando dal tuo a quello ci sarebbe un incremento di performance, ma non lo noteresti nell'uso quotidiano...
con il raid 0 la senti eccome la differenza..
cmq bo io non conosco molto gli hard disk al di fuori degli re3.. per questo devil ti può aiutare sicuramente meglio di me, lui conosce tutti gli hd e tutte le sigle :p (conta che non so nemmeno la sigla dei miei re3 XD )
grazie mille,allora aspetto risp anche da devil ;)
re3 1 da 1tb ;)
Non è un po esagerato 110€? :D
sto leggendo una rece dei samsung cmq, il piu è girare i forum per vedere su campo l'affidabilità
infatti tu sono 192 pagine che non capisci proprio niente fammelo dire
dopo 192 pagine siamo ancora qui a parlare delle diff tra dischi server e dischi home e ancora credi siano uguali beh evita di dare consigli
Stai calmo bello, consigli non sono per te, perciò ignora e vai avanti ;)
Ma visto che siamo in tema ti rispondo.
Basta con ste strozzate di marketing :O dischi da server da francobollo. Io non conosco nessun server che monti 7200. Sono semplici hd da 7200 allineati con altri, ma che costano a prezzo di 2 x 3..
Continua a farti le pipe mentali con i discorsi 9ms o 10ms o 8ms o quanti sono e quale scegliere, xke la differenza non la vedrai mai.., quando siamo sotto a 0,1ms con ssd a prezzo di 2 wd e hd a basso consumo e prezzo da 1,5tb che sfiorano 100mb/s che bastano e avanzano per uso dati.
PS. Allora sei tu grande consigliere e ci capisci tanto di dischi da server, ecco perche consigli wd ;) a prezzi gonfiati o semplicemente xke hai montati nel tuo ''server'' casalingo :asd:
Alla gente interessa spendere poco con massima resa e con consumi adeguati.. :read:
Il dischi con il nomi da ''film d'azione'' non interessa a a nessuno. Perciò se ''pinco palino'' dice Class Raid - Super Server Raid Edition Edizione 4 Mohammed Ti Spacco il Culo Bruce Lee e poi gira a 7200 e va quanto altri (se non peggio) e costa pure di piu allora fai bene consigliarlo ;)
E visto che non era destinato a te ''il consigliò'' non so quale ma va bene cmq, la prossima volta cerca di evitare di quoatarmi.
Saluti.
devil_mcry
21-09-2009, 23:08
quello che interessa alla gente lo sai tu? cosa non ti è chiaro della domanda tipica "quali sono i dischi migliori x un raid... ?" a casa mia nn vuol dire i piu covenienti... secondo la diff ecconomica tra dei f3 e dei re3 da 320 e ridicola dato che si parla di 5-7e a disco, terzo visto che in passato hai trollato cm un matto cn i tuoi F1 penso che sei una delle ultime persone che puo consigliare a qualcuno qualcosa figuriamoci sapere cosa vuole la gente. almeno noi consigliamo in base alle richieste
skryabin
21-09-2009, 23:10
Il dischi con il nomi da ''film d'azione'' non interessa a a nessuno. Perciò se ''pinco palino'' dice Class Raid - Super Server Raid Edition Edizione 4 Mohammed Ti Spacco il Culo Bruce Lee e poi gira a 7200 e va quanto altri (se non peggio) e costa pure di piu allora fai bene consigliarlo ;)
Saluti.
Ci stanno anche i F1 raid class, che come nome "accattivante" se la gioca pure lui... chi compra il disco classe server non lo fa perchè cerca le prestazioni assolute ma un compromesso lievemente orientato sul fattore garanzia e affidabilità. I classe server hanno come minimo 5/7 anni di garanzia e un MTBF ben superiore al milione di ore, mentre i dischi consumer raramente vanno oltre i 3 anni di garanzia e un MTBF ben al di sotto del milione.
Le percentuali di affidabilità ho più volte dimostrato coi numeri come siano molto vicine a dispetto dei MTBF apparentemente molto diversi (basta cercare sul thread qualcuno dei miei post su come interpretare tale valore): su tempi brevi tra un disco standard ed uno server la differenza è minima, per i primi 5 anni di vita parliamo di una differenza intorno al 4-5% di failure in meno sui server, percentuale però che cresce allungando il tempo di utilizzo del disco.
Tuttavia bisogna rispettare la ragionevole opinione di chi, avendo qualche decina di euro in più, abbia voglia di guadagnare quel 4/5% in più di affidabilità su dei dischi che probabilmente non userà nemmeno per 5 anni (scelta che non costa nulla in termini di prestazioni rispetto alla media della concorrenza, anzi...); perchè tutti quanti penso sappiamo quanto può essere drammatico andare incontro ad una rottura imprevista, ed è sempre piacevole farne a meno prima di cestinare il disco per obsolescenza.
Io ho scelto di prendere dei dischi NON SERVER, i RAID CLASS non fanno al caso mio, non ho molti soldi da sperperare ma non volendo comunque rinunciare alla garanzia di 5 anni che danno i wd sui loro black (che non sono di classe server, e non costano il doppio degli altri dischi da 7200 di pari dimensioni)...fino al 2012 sto a posto.
Che poi ci siano quelli che si fanno abbindolare dai nomi altisonanti o dal brand perchè fanboys è tutt'altro discorso :asd:
Io non mi farei problemi ad avere dischi samsung, wd, hitachi sul mio pc e li userei ognuno per il suo ambito di utilizzo migliore...però purtroppo non ho tutti questi soldi ^^
ogni tanto fai visita sul thread e dimostri di non aver ancora capito a che servono di dischi classe server, mi ricordo bene di te, ciau :doh:
quello che interessa alla gente lo sai tu? cosa non ti è chiaro della domanda tipica "quali sono i dischi migliori x un raid... ?" a casa mia nn vuol dire i piu covenienti... secondo la diff ecconomica tra dei f3 e dei re3 da 320 e ridicola dato che si parla di 5-7e a disco, terzo visto che in passato hai trollato cm un matto cn i tuoi F1 penso che sei una delle ultime persone che puo consigliare a qualcuno qualcosa figuriamoci sapere cosa vuole la gente. almeno noi consigliamo in base alle richieste
Intanto troll sarai tu bello xro con il marchio WD ;)
Uno va a spendere 250euro per due ''miseri'' wd da 1tb 7200 e te come un grande consigliere approvi la sua scelta :eek: sei un mito, c'e poco da dire..
Ci stanno anche i F1 raid class, che come nome "accattivante" se la gioca pure lui... chi compra il disco classe server non lo fa perchè cerca le prestazioni assolute ma un compromesso lievemente orientato sul fattore garanzia e affidabilità. I classe server hanno come minimo 5/7 anni di garanzia e un MTBF ben superiore al milione di ore, mentre i dischi consumer raramente vanno oltre i 3 anni di garanzia e un MTBF ben al di sotto del milione.
Le percentuali di affidabilità ho più volte dimostrato coi numeri come siano molto vicine a dispetto dei MTBF apparentemente molto diversi (basta cercare sul thread qualcuno dei miei post su come interpretare tale valore): su tempi brevi tra un disco standard ed uno server la differenza è minima, per i primi 5 anni di vita parliamo di una differenza intorno al 4-5% di failure in meno sui server, percentuale però che cresce allungando il tempo di utilizzo del disco.
Tuttavia bisogna rispettare la ragionevole opinione di chi, avendo qualche decina di euro in più, abbia voglia di guadagnare quel 4/5% in più di affidabilità su dei dischi che probabilmente non userà nemmeno per 5 anni (scelta che non costa nulla in termini di prestazioni rispetto alla media della concorrenza, anzi...); perchè tutti quanti penso sappiamo quanto può essere drammatico andare incontro ad una rottura imprevista.
:asd: manco voglio sbattere sulla tastiere per risponderti..
ogni tanto fai visita sul thread e dimostri di non aver ancora capito a che servono di dischi classe server, mi ricordo bene di te, ciau :doh:
:mbe: e allora con questo..
________________________________
edit.
Per me potete dire quello che vi pare :O :sofico:
Ecco unica legge che conta per me e per altri 99% di persone :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090922005300_Immagine.png
http://tweakers.net/productreview/14044/samsung-spinpoint-f3-hd103sj-1tb.html
Vi lascio immaginare cosa fa con volume da 100gb :asd:
consolatevi, c'è sempre garanzia e affidabilità :ciapet:
skryabin
21-09-2009, 23:49
:asd: manco voglio sbattere sulla tastiere per risponderti..
:mbe: e allora con questo..
io invece rispondo perchè sono educato e ti chiedo:
mi devi spiegare perchè, avendone la disponibilità economica, non è lecito spendere quei soldi extra per avere una garanzia più lunga e quel briciolo di affidabilità in più che ti garantisce un disco server...sia esso un F1 raid class o un WD RE3, abbandoniamo per un attimo il discorso brand/fanboy.
o il F1 raid class ce li vale quei soldi? :D
io invece rispondo perchè sono educato e ti chiedo:
mi devi spiegare perchè, avendone la disponibilità economica, non è lecito spendere quei soldi extra per avere una garanzia più lunga e quel briciolo di affidabilità in più che ti garantisce un disco server...sia esso un F1 raid class o un WD RE3, abbandoniamo per un attimo il discorso brand/fanboy.
o il F1 raid class ce li vale quei soldi? :D
Ma per favore, basta con sta pubblicità .. Perche altri HD non sono affidabile?!.. Sono esattamente affidabili quanto i tuoi wd e prima che ''muoiano'' se ''muoiano'' :asd: saranno già cambiati 5 volte.. :read:
skryabin
22-09-2009, 00:08
Ma per favore, basta con sta pubblicità .. Perche altri HD non sono affidabile?!.. Sono esattamente affidabili quanto i tuoi wd e prima che ''muoiano'' se ''muoiano'' :asd: saranno già cambiati 5 volte.. :read:
Ma capisci l'italiano o cosa?
io pongo sia il samsung F1 raid class che il WD RE3 sullo stesso piano...e te continui a insinuare che qui si faccia pubblicità!?
per la cronaca i samsung raid class hanno pure una garanzia di 7 anni se non erro, ma te sei di coccio! Non riesci a capire che cifre e garanzie vanno prese in senso statistico, il discorso è solo un discorso di probabilità, non è mica detto che se un disco è garantito 5 anni ti duri 5 anni, ma hai una probabilità inferiore che ti si rompa rispetto ad uno garantito 3 anni.
Inoltre continui a paragonare dischi server con dischi normali, logico che i prezzi siano diversi: il wd RE3 si paragona col samsung F1 raid class, sicuramente NON CON L'F3....al massimo puoi compararlo con il caviar black che costerà circa 80 euro ("solo" una decina di euro in più, ma a fronte di 5 anni di garanzia contro i 3 di samsung)
Non è un po esagerato 110€? :D
sto leggendo una rece dei samsung cmq, il piu è girare i forum per vedere su campo l'affidabilità
È regalato :D, quado ci sono hd migliori nelle prestazioni e costano la metà :sofico:
Ma capisci l'italiano o cosa?
io pongo sia il samsung F1 raid class che il WD RE3 sullo stesso piano...e te continui a insinuare che qui si faccia pubblicità!?
per la cronaca i samsung raid class hanno pure una garanzia di 7 anni se non erro, ma te sei di coccio! Non riesci a capire che cifre e garanzie vanno prese in senso statistico, il discorso è solo un discorso di probabilità, non è mica detto che se un disco è garantito 5 anni ti duri 5 anni, ma hai una probabilità inferiore che ti si rompa rispetto ad uno garantito 3 anni.
Ascolta io non sono fissato con un marchio non so se ci arrivi :eek: .. Compro quello che mi conviene in questo momento. Sia wd o samsung, intel o amd, nvidia o ati ecc. rapporto prezzo vs prestazioni punto!
Non me ne frega niente di un nome come Class Server ecc.. 5anni di garanzia fanno anche altri produttori se per questo.
Inoltre continui a paragonare dischi server con dischi normali, logico che i prezzi siano diversi: il wd RE3 si paragona col samsung F1 raid class, non con l'F3....
Io confronto con i test, review, prove e fatti, prezzi e prestazioni non con i nomi :read:
skryabin
22-09-2009, 00:23
Ascolta io non sono fissato con un marchio non so se ci arrivi :eek: .. Compro quello che mi conviene in questo momento. Sia wd o samsung, intel o amd, nvidia o ati ecc. rapporto prezzo vs prestazioni punto!
Non me ne frega niente di un nome come Class Server ecc.. 5anni di garanzia fanno anche altri produttori se per questo.
Non sono nemmeno io fissato con un marchio: ti dico solo che E' SCORRETTO paragonare dischi di categorie differenti.
Puoi paragonare i wd caviar black con i samsung F3
Puoi paragonare i wd RE3 con i samsung F1 raid class
ma non puoi mischiare mele con pere e confrontare un F3 con un Re3, nè tantomeno al contrario puoi paragonare un caviar black con un F1 raid class.
mi scuso se ho tralasciato i modelli di altre marche ma tutti bene o male hanno modelli sia server che "home" e vale lo stesso discorso.
Detto questo puoi scegliere quel che ti pare, ma ripeto una terza volta: è scorretto paragonare dischi di categorie differenti prendendo come metro di paragone solamente il prezzo.
Comunque controllerei il discorso delle garanzie: sugli hd normali (escludendo cioe' le classi server) non mi pare siano tutti allineati...sia samsung che seagate sono quasi certo che siano garantiti 3 anni, e non 5
Ma dai skryabin.., pagine fa Black erano identici a RE e ora no?! Decidetevi insomma :sofico:
PS.Ho dato un sguardo a prima pagina e mi ricordo benissimo quanto postavo i primi risultati di Random Access (iops vs ms) con HD Tune 3.5 appena uscito e ''il mitico'' Nasa mi rispose che erano innaffiabili e inutili. Ora vedo tutto in prima pagina con confronto da seguire.. Che bellezza :D
skryabin
22-09-2009, 00:46
Ma dai skryabin.., pagine fa Black erano identici a RE e ora no?! Decidetevi insomma :sofico:
PS.Ho dato un sguardo a prima pagina e mi ricordo benissimo quanto postavo i primi risultati di Random Access (iops vs ms) con HD Tune 3.5 appena uscito e ''il mitico'' Nasa mi rispose che erano innaffiabili e inutili. Ora vedo tutto in prima pagina con confronto da seguire.. Che bellezza :D
quando mai è stato detto questo? io HO SEMPRE PENSATO che i black fossero un pelino superiori agli RE3 prstazionalmente parlando.
e recentemente l'ho pure ribadito, ma qui non è un discorso di performance velocistiche pure sul filo dei millesimi: megabyte più megabyte meno, ms più ms meno, tutti i dischi di ultima generazione sono dischi decenti e vanno confrontati per quello che sono nessuno escluso, compresi i samsung.
Quando uno decide che gli serve un disco decide a priori il tipo di disco gli serve, se di tipo server oppure no (il perchè vuole un disco server sono fatti suoi, valutazioni personali e soggettive, quindi ingiudicabili): ovviamente se il prezzo è qualcosa di determinante non opterà mai per un disco server!
In parole povere se uno ha già deciso di prendere un disco classe server (perchè lo vuole server e son fatti suoi) dovrà valutare modelli come: WD Re3, samsung F1 raid class, seagate barracuda ES ecc ecc
Se uno invece ha già deciso (come te e me) che del disco server non se ne fa nulla allora valuterà modelli come: WD caviar black, samsung F3, seagate barracuda, ecc ecc
Non sono sensati confronti incrociati tra classi diverse.
E' chiaro il concetto che sto cercando di esprimere?
Poi nell'ambito di una stessa classe di decide in base al tipo di utilizzo che si vuole fare del disco...se si ritiene di aver bisogno di maggiore TR si opterà per un disco in particolare, se invece serve più AT si sceglierà un altro disco (e anche questi sono metri di giudizio personali, ognuno interpreta i test in maniera differente), se poi si ha pure bisogno di un disco che non consumi tanto allora bisogna rivolgersi a modelli che stanno in tutt'altra classe.
Infine se non si ha voglia di scegliere oculatamente il primo disco che capita va bene; si usa trovaprezzi, si sceglie la dimensione del disco, e si compra il più economico o la va o la spacca.
quando mai è stato detto questo? io HO SEMPRE DETTO che i black li considero un pelino superiori agli RE3 prstazionalmente parlando.
e se vuoi ti linko pure i messaggi in cui l'ho fatto, ma qui non è un discorso di performance velocistiche pure, megabyte più megabyte meno, ms più ms meno, sono tutti quanti dischi decenti e vanno confrontati per quello che sono, compresi i samsung.
In parole povere se uno ha già deciso di prendere un disco classe server (perchè lo vuole server e son fatti suoi) dovrà valutare modelli come: WD Re3, samsung F1 raid class, seagate barracuda ES ecc ecc
Se uno ha già deciso (come te e me) che del disco server non se ne fa nulla allora valuterà modelli come: WD caviar black, samsung F3, seagate barracuda, ecc ecc
E' chiaro il concetto?
Poi uno decide in base al tipo di utilizzo che vuole fare del disco...se ritiene di aver bisogno di maggiore TR opterà per un disco in particolare, se invece gli serve più AT sceglierà un altro disco (e anche questi son fatti suoi), se poi ha pure bisogno di un disco che non consumi tanto allora deve rivolgersi a modelli che stanno in tutt'altra classe.
ma vedi che ci arriviamo..
Non per te:
Allora basta dare consigli negativi alla gente a quale non interessa minimamente il discorso server..
Ci sono HD piu validi perche hanno prestazioni vs prezzo migliore per uso che devono fare.. Chi cerca HD da server non viene qua a chiedere consigli.., non so se mi spiego.
Il classico.. ''Vorrei fare un raid che hd mi consigliate..''
La prima risposta è WD RE :doh: mo basta oh.. WD non fallisce non vi preoccupate..
edit..
Spendere quasi 250euro per due RE da 1Tb è un sbaglio enorme per uso casalingo.... Quando ci sono SSD come Intel (per os ecc) e HD green a basso consumo con un ottimo Transfer Rate (dati).. Che risulterà più veloce e con consumi più bassi, compreso transfer rate
Per chi deve comprare 3 o 2 HD per raid0/1/5 non sperate di avere le prestazioni di trasferimento da urlo tra due volumi, se non avete secondo raid o semplicemente hd separati.. Come fare coppia incolla su stesso disco. Rallenta di brutto. Il trasferimento risulterà addirittura piu veloce tra due HD singoli separati, in qst caso.
Perciò informatevi per bene prima di fare acquisti sbagliati..
skryabin
22-09-2009, 01:48
Spendere quasi 250euro per due RE da 1Tb è un sbaglio enorme per uso casalingo.... Quando ci sono SSD come Intel (per os ecc) e HD green a basso consumo con un ottimo Transfer Rate (dati).. Che risulterà più veloce e con consumi più bassi, compreso transfer rate
se c'avessi i soldi per prendere 2 RE da 1Tb prenderei anche un ssd intel :rolleyes:
se c'avessi i soldi per prendere 2 RE da 1Tb prenderei anche un ssd intel :rolleyes:
Infatti :rolleyes: uno che ha €€ prede ssd mica 2 WD re
Invece da spendere un po' meno 2 x F3 Raid0 da 500GB OS + 1,5TB o 1TB Green separato, sempre Samsung o Seagate o anche wd se costa quanto altri Green.
E stai certo che qst config è migliore in tutto di 2 x Re3, sia nel prezzo sia nelle performance.
skryabin
22-09-2009, 02:20
Infatti :rolleyes: uno che ha €€ prede ssd mica 2 WD re
Invece da spendere un po' meno 2 x F3 Raid0 da 500GB OS + 1,5TB o 1TB Green separato, sempre Samsung o Seagate o anche wd se costa quanto altri Green.
E stai certo che qst config è migliore in tutto di 2 x Re3, sia nel prezzo sia nelle performance.
li' invece dissento solo sui dischi da mettere in raid 0, come al solito per i sistemi operativi meglio un AT più basso, ovvero dei black (che costano 10 euro in più, non il doppio)
ma se uno ha i soldi nulla vieta di farsi due RE3 piccolini e dormire un pelino più tranquillo la notte (o altri dischi server piccini decenti, se ne fanno ma che non conosco). Quelli grossi di classe server anche io li ritengo esagerati per uso raid 0 su un pc domestico, sia che si stia parlando di wd che di altre marche.
E' anche il motivo per cui qui si consigliano spesso i wd a dispetto di altri e che tanto ti irrita ^^
qui la gente fa il raid0 per metterci il SO, e' per questo motivo che i wd vanno per la maggiore, quel ms in meno "si ritiene" sia più importante dei 15-20MB/s in più che puo' avere il samsung.
Ecco se vuoi imbastire una discussione costruttiva bisogna incentrarla su questo discorso: se sono meglio 20MB/s di TR in più o 1ms di AT in meno, ma non sul prezzo elevato degli RE3
Il resto va bene, samsung per il TB di archiviazione è stra OK...
li' invece dissento solo sui dischi da mettere in raid 0, come al solito per i sistemi operativi meglio un AT più basso, ovvero dei black (che costano 10 euro in più, non il doppio)
ma se uno ha i soldi nulla vieta di farsi due RE3 piccolini e dormire un pelino più tranquillo la notte (o altri dischi server piccini decenti, se ne fanno ma che non conosco). Quelli grossi di classe server anche io li ritengo esagerati per uso raid 0 su un pc domestico, sia che si stia parlando di wd che di altre marche.
E' anche il motivo per cui qui si consigliano spesso i wd a dispetto di altri e che tanto ti irrita ^^
qui la gente fa il raid0 per metterci il SO, e' per questo motivo che i wd vanno per la maggiore, quel ms in meno "si ritiene" sia più importante dei 15-20MB/s in più che puo' avere il samsung.
Ecco se vuoi imbastire una discussione costruttiva bisogna incentrarla su questo discorso: se sono meglio 20MB/s di TR in più o 1ms di AT in meno, ma non sul prezzo elevato degli RE3
Il resto va bene, samsung per il TB di archiviazione è stra OK...
Da quello che mi risulta due Spinpoint F3 da 1TB in Raid 0 con volume intero ''non partizionato'' (2tb) ha 12ms di AT.. Per qui senza ombra di dubbio 2 x 500gb sempre F3 con volume diciamo da 100GB farà un AT spettacolare e transfer rate di 250mb/s senza problemi e parliamo di una spesa di 85euro.
Come ho detto prima, un raid0 casalingo con 2 f3 da 500GB appoggiato (o anche prossimamente) da un Green da 1TB o 1,5Tb è la scelta più azzeccata chi vuole fare un raid con poca spesa, almeno ora come ora.. I nuovi F3 sono spettacolari c'è poco da dire.. Ma andare a spendere di piu non ha senso. A sto punto si prede un Intel x25-m g2 al posto di raid0 e HD Green per i dati.
PS.Ho dato un sguardo a prima pagina e mi ricordo benissimo quanto postavo i primi risultati di Random Access (iops vs ms) con HD Tune 3.5 appena uscito e ''il mitico'' Nasa mi rispose che erano innaffiabili e inutili. Ora vedo tutto in prima pagina con confronto da seguire.. Che bellezza :D
ma se vuoi te lo ripeto ancora che il test degli iops preso singolarmanete non serve a niente, quel test ha il solo scopo di completare il bench principale, senza il quale è inutile, il suo scopo è facilitare il confronto tra dischi.
cmq ormai mi son reso conto dell'inutilità del risponderti quindi lascerò perdere...
ma se vuoi te lo ripeto ancora che il test degli iops preso singolarmanete non serve a niente, quel test ha il solo scopo di completare il bench principale, senza il quale è inutile, il suo scopo è facilitare il confronto tra dischi.
cmq ormai mi son reso conto dell'inutilità del risponderti quindi lascerò perdere...
:eek: :eek: :eek:
Che sarebbe lettura/scrittura lineare.. Sei proprio alla frutta..
Allora prima uso HDtach e poi IOmeter, altrimenti è inutile.. Grazie per info.
PS.Almeno distingui la parola Random dal Linear?! :mbe: si vede di no..
Se sono qst le tue risposte allora fai bene..
skryabin
22-09-2009, 11:25
Da quello che mi risulta due Spinpoint F3 da 1TB in Raid 0 con volume intero ''non partizionato'' (2tb) ha 12ms di AT.. Per qui senza ombra di dubbio 2 x 500gb sempre F3 con volume diciamo da 100GB farà un AT spettacolare e transfer rate di 250mb/s senza problemi e parliamo di una spesa di 85euro.
Come ho detto prima, un raid0 casalingo con 2 f3 da 500GB appoggiato (o anche prossimamente) da un Green da 1TB o 1,5Tb è la scelta più azzeccata chi vuole fare un raid con poca spesa, almeno ora come ora.. I nuovi F3 sono spettacolari c'è poco da dire.. Ma andare a spendere di piu non ha senso. A sto punto si prede un Intel x25-m g2 al posto di raid0 e HD Green per i dati.
da quel che mi risulta, tralasciando le configurazioni raid e prendendo il disco singolo, un F3 da 500 giga fa 13.1ms su tutto il disco (dove l'hai visto 12?), un wd da 500 giga caviar black dovrebbe farne intorno ai 12.2, mentre un caviar black da 640 fa 11.8ms su tutto il disco. Correggetemi se sbaglio...anche se sull'ultimo dato sono praticamente sicuro visto che li monto :asd:
Ripeto i samsung sono spettacolari in transfer rate...ma ancora non va bene in access time, e se voglio un disco per installarci il SO la mia scelta ricade ancora sul wd, purchè si spenda sotto i 120-max150 euro per la coppia con cui fare il raid.
Chi spende di più effettivamente dovrebbe valutare gli ssd, su questo non ti do torto, ma ancora molta gente (me compreso) non è che si fidi molto di una tecnologia acerba e piena di sorprese.
blackfocus86
22-09-2009, 12:20
allora il primo disco termina per "....906"
il secondo per "....927"
tutte le altre cifre sono uguali
si lo so, ma tanto a me 40gb bastano eccome, e non mi va di riformattare tutto per provare gli 80gb, capiscimi :asd:
ciao a tutti ;)
uno è stato prodotto 21 dischi dopo l'altro :D , strano che vada diversamente, i miei 2 che andavano entrambi da schifo ma almeno erano stati prodotti uno dopo l'altro, non so più che pensare, sembrerebbe una cosa random a sto punto.
Ma di che mese sono?
devil_mcry
22-09-2009, 12:29
da quel che mi risulta, tralasciando le configurazioni raid e prendendo il disco singolo, un F3 da 500 giga fa 13.1ms su tutto il disco (dove l'hai visto 12?), un wd da 500 giga caviar black dovrebbe farne intorno ai 12.2, mentre un caviar black da 640 fa 11.8ms su tutto il disco. Correggetemi se sbaglio...anche se sull'ultimo dato sono praticamente sicuro visto che li monto :asd:
Ripeto i samsung sono spettacolari in transfer rate...ma ancora non va bene in access time, e se voglio un disco per installarci il SO la mia scelta ricade ancora sul wd, purchè si spenda sotto i 120-max150 euro per la coppia con cui fare il raid.
Chi spende di più effettivamente dovrebbe valutare gli ssd, su questo non ti do torto, ma ancora molta gente (me compreso) non è che si fidi molto di una tecnologia acerba e piena di sorprese.
ma come non lo sai? 13.4ms per approssimazione diventano 12ms ovvio no?
poi cosa cambia dai dischi Raid o server edition ai home (niente ovviamente) eccetto
CCTL o TLER a seconda della marca e i wd re3 a diff dei black hanno
Fly height dinamico di terza generazione
Sensore degli urti multi asse
IntelliSeek
e poi subiscono il test per condizioni termiche estese ( Ciascuna unità deve superare un esteso ciclo di test con variazioni di temperatura per garantire un funzionamento affidabile )
e i wd hanno tutti doppio processore di elaborazione (sia Re3 che black) a diff di altri device
ma apparte questo è vero non serve a niente prendere un disco raid tre
PS ieri sera scrivevo da psp nn potevo dilungarmi
questa disc si chiama "ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?" non "Quale hdd è + conveniente" perchè anche in quel caso comunque gli F1 sono vecchi e il 500gb F3 va praticamente uguale al 7200.12 418 che costa 8€ in meno...
E aggiungo ancora che qualora un user mi avesse/ci avesse chiesto una alternativa economica è sempre stata data supportata da ricerche e test
non bla bla bla tirate al vento come fai tu con numeri che cambiano a tuo piacimento
PS2 il discorso iops è vero è imho manco quello hai capito
una pennina usb su dati piccoli fa probabilmente + iops di un disco normale sfuso, l'ssd del mio netbook fa 1 ordine di grandezza di iops in + del mio raid su dati piccoli
peccato che sia l'ssd che la pennina con l'os sopra sono inchiodate da trasfer bassissimo sopratutto in write
BaZ....!!!!
22-09-2009, 13:28
uno è stato prodotto 21 dischi dopo l'altro :D , strano che vada diversamente, i miei 2 che andavano entrambi da schifo ma almeno erano stati prodotti uno dopo l'altro, non so più che pensare, sembrerebbe una cosa random a sto punto.
Ma di che mese sono?
il mese non lo so, presumo giugno/luglio 2008 (io l'ho comprato ad agosto 2008) .... :D
cmq sia per come li ho configurati e per come li utilizzo vanno bene ;)
grazie ancora per i tuoi consigli, ti ascolto se hai altro da dirmi :)
matte91snake
22-09-2009, 13:32
Io confronto con i test, review, prove e fatti, prezzi e prestazioni non con i nomi :read:
il problemi è che guardi test che non stasso ne in celo ne in terra.
si vede che sei ignorante,la pagina che hai linkato qualche post fa, non vorrei deluderti, parla di dischi che NON sono gli re3, o meglio potrebbero essere i vecchi re3 ma bo, si parla di re16 (bohh),e per giunta i seriali non sono quelli degli re3, quelli da confrontare sono gli abys.
guardando il raid 0 dei due f3, non vanno mica poi cosi tanto... fanno al max 10 mb in più degli re3,ma con maggiore at.
e ti dirò,per uno sputo di tr in continuos,nemmeno random asd,me ne sbatto, ho più affidabilità e meno at.
quindi se non sai le cose, non cercare di arrampicarti sugli specchi, fai solo brutte figure-->:mc:
da quel che mi risulta, tralasciando le configurazioni raid e prendendo il disco singolo, un F3 da 500 giga fa 13.1ms su tutto il disco (dove l'hai visto 12?), un wd da 500 giga caviar black dovrebbe farne intorno ai 12.2, mentre un caviar black da 640 fa 11.8ms su tutto il disco. Correggetemi se sbaglio...anche se sull'ultimo dato sono praticamente sicuro visto che li monto :asd:
Ripeto i samsung sono spettacolari in transfer rate...ma ancora non va bene in access time, e se voglio un disco per installarci il SO la mia scelta ricade ancora sul wd, purchè si spenda sotto i 120-max150 euro per la coppia con cui fare il raid.
Chi spende di più effettivamente dovrebbe valutare gli ssd, su questo non ti do torto, ma ancora molta gente (me compreso) non è che si fidi molto di una tecnologia acerba e piena di sorprese.
vedi link sotto.. raid0 da 2tb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28977957&postcount=3854
f3 da 500gb
http://www.ocforums.com/showthread.php?p=6208789
il problemi è che guardi test che non stasso ne in celo ne in terra.
si vede che sei ignorante,la pagina che hai linkato qualche post fa, non vorrei deluderti, parla di dischi che NON sono gli re3, o meglio potrebbero essere i vecchi re3 ma bo, si parla di re16 (bohh),e per giunta i seriali non sono quelli degli re3, quelli da confrontare sono gli abys.
guardando il raid 0 dei due f3, non vanno mica poi cosi tanto... fanno al max 10 mb in più degli re3,ma con maggiore at.
e ti dirò,per uno sputo di tr in continuos,nemmeno random asd,me ne sbatto, ho più affidabilità e meno at.
quindi se non sai le cose, non cercare di arrampicarti sugli specchi, fai solo brutte figure-->:mc:
:rolleyes:
ma come non lo sai? 13.4ms per approssimazione diventano 12ms ovvio no?
poi cosa cambia dai dischi Raid o server edition ai home (niente ovviamente) eccetto
CCTL o TLER a seconda della marca e i wd re3 a diff dei black hanno
Fly height dinamico di terza generazione
Sensore degli urti multi asse
IntelliSeek
e poi subiscono il test per condizioni termiche estese ( Ciascuna unità deve superare un esteso ciclo di test con variazioni di temperatura per garantire un funzionamento affidabile )
e i wd hanno tutti doppio processore di elaborazione (sia Re3 che black) a diff di altri device
ma apparte questo è vero non serve a niente prendere un disco raid tre
PS ieri sera scrivevo da psp nn potevo dilungarmi
questa disc si chiama "ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?" non "Quale hdd è + conveniente" perchè anche in quel caso comunque gli F1 sono vecchi e il 500gb F3 va praticamente uguale al 7200.12 418 che costa 8€ in meno...
E aggiungo ancora che qualora un user mi avesse/ci avesse chiesto una alternativa economica è sempre stata data supportata da ricerche e test
non bla bla bla tirate al vento come fai tu con numeri che cambiano a tuo piacimento
PS2 il discorso iops è vero è imho manco quello hai capito
una pennina usb su dati piccoli fa probabilmente + iops di un disco normale sfuso, l'ssd del mio netbook fa 1 ordine di grandezza di iops in + del mio raid su dati piccoli
peccato che sia l'ssd che la pennina con l'os sopra sono inchiodate da trasfer bassissimo sopratutto in write
Hai finito sparare stronzate.
La tua pennina si frizza in scrittura su random gia 512k, che favole racconti :mbe:
matte91snake
22-09-2009, 14:07
vedi link sotto.. raid0 da 2tb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28977957&postcount=3854
f3 da 500gb
http://www.ocforums.com/showthread.php?p=6208789
cmq quelli dovrebbero essere multipiatto
e cmq sia chiaro, non sto dicendo che io ho il meglio,ne tantomeno sono un fan boy wd, dico che nn puoi dscriminare dischi designati per ambiti server solo perchè tu nn sai che fartene.:fagiano:
cmq quelli dovrebbero essere multipiatto
e cmq sia chiaro, non sto dicendo che io ho il meglio,ne tantomeno sono un fan boy wd, dico che nn puoi dscriminare dischi designati per ambiti server solo perchè tu nn sai che fartene.:fagiano:
Ma è qst il punto.. Perche 99,99% di ragazzi che chiedano qua i consigli fregerebbe ben poco di HD da server, considerando poi gli stesi prestazioni. Poi diciamo la verità, tra varie marchi della stessa generazione, manco si vedano le deferenze nelle performance nel uso quotidiano.. Se i WD costassero quanto altri o anche poco di piu, sarei tra i primi a consigliarli..
Ma quando c'e questo divario nel prezzo tra WD e altri HD per me è un furto, io non pago il nome :mbe: manco se sarà WD D&G Edition :D
Chiedo qui che mi sembra il posto migliore: qualcuno sa quando e se escono i nuovi WD black/RE4 con i piattelli da 500GB?
Ho provato anche a chiedere direttamente alla WD USA, ma ancora devono darmi risposta :stordita:
C'è qualche voce in merito?
devil_mcry
22-09-2009, 18:57
Hai finito sparare stronzate.
La tua pennina si frizza in scrittura su random gia 512k, che favole racconti :mbe:
http://img514.imageshack.us/img514/3870/hdtunerandomaccessstecp.png
to guarda cosa fa la mia ssd del netbook di iops eppure freeza in continuo nn appena deve aggiornare l'antivirus o qualunque cosa di sistema
sisi xo cavolo fa quasi 3000 iops sul 512kb
guarda quanti iops genera una cagosa pennina da 1gb presa al supermercato a pochi euro della pny
più del mio raid
http://img186.imageshack.us/img186/5594/hdtunerandomaccessusbfl.png
e se sapessi leggere ho scritto la stessa cosa sopra
una pennina usb su dati piccoli fa probabilmente + iops di un disco normale sfuso, l'ssd del mio netbook fa 1 ordine di grandezza di iops in + del mio raid su dati piccoli
peccato che sia l'ssd che la pennina con l'os sopra sono inchiodate da trasfer bassissimo sopratutto in write
leggi prima di scrivere va
il problemi è che guardi test che non stasso ne in celo ne in terra.
si vede che sei ignorante,la pagina che hai linkato qualche post fa, non vorrei deluderti, parla di dischi che NON sono gli re3, o meglio potrebbero essere i vecchi re3 ma bo, si parla di re16 (bohh),e per giunta i seriali non sono quelli degli re3, quelli da confrontare sono gli abys.
guardando il raid 0 dei due f3, non vanno mica poi cosi tanto... fanno al max 10 mb in più degli re3,ma con maggiore at.
e ti dirò,per uno sputo di tr in continuos,nemmeno random asd,me ne sbatto, ho più affidabilità e meno at.
quindi se non sai le cose, non cercare di arrampicarti sugli specchi, fai solo brutte figure-->:mc:
lui i test se li inventa proprio per tirare acqua al suo mulino
Continua a farti le pipe mentali con i discorsi [cut]
Sei proprio alla frutta..
Hai finito sparare stronzate.
@ndrey sospeso 5gg, questo non è proprio il tipo di linguaggio che vorrei vedere qui. Ti invito a darti una regolata al tuo rientro.
infatti tu sono 192 pagine che non capisci proprio niente fammelo dire
devil_mcry cartellino giallo, cerchiamo anche qui di non degenerare. ;)
Sul merito di questa questione apparentemente così nodosa, il mio parere è che i dischi nelle versioni RAID, quale che sia la marca, sono avvantaggiati da alcune feature specifiche oltre all'indiscutibile maggiore MTBF che si rispecchia nella garanzia più lunga. Chiaramente tutto questo si paga, e come è stato fatto notare il prezzo è molto diverso, ma i benefici non sono certo inesistenti.
Il mio parere è che non sia una questione di marketing, come qualcuno diceva, ma che sono effettivamente dischi di qualità migliore, e considerando che il RAID diminuisce la sicurezza e l'affidabilità del sistema dischi, per il discorso intrinseco di raddoppio della probabilità di rottura (parliamo quasi sempre di raid0) ma anche per la minore monitorabilità e la maggiore difficoltà nel recuperare i dati, secondo me compensare a tutto questo scegliendo dischi più affidabili è una mossa certamente da avallare.
Poi c'è anche da far presente che soluzioni più economiche esistono, e dal punto di vista prestazionale non sono inferiori, ma credo sia anche giusto che l'utente medio abbia coscienza del problema affidabilità, sui nostri dischi c'è ormai la nostra vita, documenti foto mail ricordi, tutto ormai, e prendere il disco più economico non è per me la scelta migliore, tanto meno se lo si mette anche in raid.
Poi se uno ha un bel disco di backup può bellamente fregarsene dell'affidabilità, spende meno, e prende dischi comuni e sta apposto così, ma dovremmo cominciare a dare un valore all'affidabilità, che è ben maggiore dei 40euri di differenza di prezzo, nel momento in cui perdi le foto di una vita...
- CRL -
matte91snake
22-09-2009, 19:35
grandissimo CRL , la penso proprio come te ;)
ma ora mi sorge un dubbio:
se su due dischi , ci si fa un multivolume , uno raid 0 e uno raid1, se si rompe uno dei due dischi, attaccando il restante disco come un normale disco rigido ( quindi togliendo il raid dal bios) cosa ne salta fuori?il mezzo raid 0 è illeggibile ovvio, ma è direttamente e pienamente accessibile la parte che una volta era raid1? o bisogna ricorrere a strumenti vari? biso:confused:
grandissimo CRL , la penso proprio come te ;)
ma ora mi sorge un dubbio:
se su due dischi , ci si fa un multivolume , uno raid 0 e uno raid1, se si rompe uno dei due dischi, attaccando il restante disco come un normale disco rigido ( quindi togliendo il raid dal bios) cosa ne salta fuori?il mezzo raid 0 è illeggibile ovvio, ma è direttamente e pienamente accessibile la parte che una volta era raid1? o bisogna ricorrere a strumenti vari? biso:confused:
non credo si possa fare cio che dici tu,crl intendeva di avere un altro hd per fare il backup dei dati,come me che ho un wd my book da 1TB
matte91snake
22-09-2009, 19:42
non credo si possa fare cio che dici tu,crl intendeva di avere un altro hd per fare il backup dei dati,come me che ho un wd my book da 1TB
scusa ma non hai capito...no il mio post nn era riferito ad un ulterire disco per il backup, ma al restante disco vivo :)
@ndrey sospeso 5gg, questo non è proprio il tipo di linguaggio che vorrei vedere qui. Ti invito a darti una regolata al tuo rientro.
devil_mcry cartellino giallo, cerchiamo anche qui di non degenerare. ;)
Sul merito di questa questione apparentemente così nodosa, il mio parere è che i dischi nelle versioni RAID, quale che sia la marca, sono avvantaggiati da alcune feature specifiche oltre all'indiscutibile maggiore MTBF che si rispecchia nella garanzia più lunga. Chiaramente tutto questo si paga, e come è stato fatto notare il prezzo è molto diverso, ma i benefici non sono certo inesistenti.
Il mio parere è che non sia una questione di marketing, come qualcuno diceva, ma che sono effettivamente dischi di qualità migliore, e considerando che il RAID diminuisce la sicurezza e l'affidabilità del sistema dischi, per il discorso intrinseco di raddoppio della probabilità di rottura (parliamo quasi sempre di raid0) ma anche per la minore monitorabilità e la maggiore difficoltà nel recuperare i dati, secondo me compensare a tutto questo scegliendo dischi più affidabili è una mossa certamente da avallare.
Poi c'è anche da far presente che soluzioni più economiche esistono, e dal punto di vista prestazionale non sono inferiori, ma credo sia anche giusto che l'utente medio abbia coscienza del problema affidabilità, sui nostri dischi c'è ormai la nostra vita, documenti foto mail ricordi, tutto ormai, e prendere il disco più economico non è per me la scelta migliore, tanto meno se lo si mette anche in raid.
Poi se uno ha un bel disco di backup può bellamente fregarsene dell'affidabilità, spende meno, e prende dischi comuni e sta apposto così, ma dovremmo cominciare a dare un valore all'affidabilità, che è ben maggiore dei 40euri di differenza di prezzo, nel momento in cui perdi le foto di una vita...
- CRL -bene, grazie.
era su questo che volevo una conferma , ovvera la grande affidabilità dei raid edition , altrimenti non si sarebbe spiegato il loro eccessivo prezzo.
Ora ho deciso, compro 2 WD RE4 GP da 2 TB ciascuno.
x gli ssd , fra 2 anni , forse, ne parliamo , xchè questi x quanto veloci e sempre + evoluti, lato affidabilità ...(meglio lasciar perdere) .
BaZ....!!!!
22-09-2009, 20:21
@CRL: quoto ;) non per niente ho scelto samsung invece di maxtor (solo 2 modelli c'erano e ho scelto il male minore) :D
skryabin
22-09-2009, 20:24
bene, grazie.
era su questo che volevo una conferma , ovvera la grande affidabilità dei raid edition , altrimenti non si sarebbe spiegato il loro eccessivo prezzo.
Ora ho deciso, compro 2 WD RE4 GP da 2 TB ciascuno.
x gli ssd , fra 2 anni , forse, ne parliamo , xchè questi x quanto veloci e sempre + evoluti, lato affidabilità ...(meglio lasciar perdere) .
in realtà l'affidabilità non è cosi' esageratamente diversa dai dischi normali se il disco lo si usa per pochi anni (dicamo pure 4-5 anni)
tempo fa ho fatto un calcolo approssimativo e ogni tanto riesumo il post:
I valori di MTBF si leggono come valori statistici/probailistici...non è vero che avere un MTBF di 750k ore vuol dire avere quasi il doppio di probabilità di rompere il disco rispetto ad un disco con MTBF dichiarato di 1.2M
con un disco di fascia server con MTBF di 1200000 la probabilità che il disco funzioni senza problemi per 5 anni filati è:
P = exp(-43800/1200000) = 0.964158
il 96.4158%
mentre per un disco con MTBF dichiarato di 750000 ore la probabilità che funzioni anche lui per 5 anni è:
P = exp(-43800/750000) = 0.943273
ovvero il 94.3273%
E poi dimenticate un parametro fondamentale, la garanzia: sia i black che i RE3 hanno garanzia di 5 anni!
Ovvio che i valori apparentemente sembrano molto differenti ma un tempo medio di vita di 1.2M ore vorrebbe dire 137 anni di vita, mentre 750k ore ne significherebbero 86, fuori da ogni realtà xD
A me hanno insegnato a leggere quei dati di MTBF in questo modo, e mi sembra plausibile, d'altronde se ti danno 5 anni di garanzia devono essere piuttosto sicuri (ragionevolmente direi con una probabilità >90%) che non accadano guasti entro tale intervallo di tempo
Detto questo in ambito aziendale ogni punticino percentuale di affidabilità in più è prezioso per i più disparati motivi, ovvero il valore dei dischi server non si discute.
Dal lato utente comune, vista la vicinanza di prezzo, ognuno è libero di fare come crede; scegliendo il prodotto server si dorme un pelino più tranquilli e diminuisce leggermente la probabilità di incorrere in guasti che ti costringerebbero allo sfruttamento della garanzia (che, ripeto, è identica per entrambe le versioni, sia black che RE3, e di dischi "non server" che ti danno 5 anni di garanzia non credo ce ne siano moltissimi)
Ciò' non toglie che chiunque, avendone la disponibilità economica, è libero di spendere quell'extra per un disco server che gli garantisce qualche punto percentuale in più di affidabilità : ma anche qui, sia chiaro, esattamente come per le prestazioni non stiamo parlando di differenze che fanno gridare al miracolo, nonostante la presenza di tecnologie esclusive e finezze tecniche ;)
Su tempi brevi la differenza può anche ssere minima, ma se si prevede di usare il disco per lunghissimo tempo allora ecco che il disco server comincia a staccare i dischi home...più si va avanti con gli anni più il disco server ripaga l'investimento iniziale.
Sicuramente è sempre spiacevole andare incontro a drive failure, nessuno scemo metterebbe le foto della sua vita su un disco solamente, però non cambia il discorso: una rottura è sempre una rottura, e anche se ci sta la garanzia sono pur sempre fastidi, quindi se posso "comprare" quei punti percentuali in più di affidabilità sborsando un extra non vedo perchè non lo si debba fare.
Infine a proposito di garanzie: generalmente i dischi home hanno una garanzia che non va oltre i 3 anni, mentre i server come minimo ne garantiscono 5.
Unica eccezione tra i dischi home sono i black, che pur non essendo dischi di fascia server sono garantiti anche loro per 5 anni...
bene, grazie.
era su questo che volevo una conferma , ovvera la grande affidabilità dei raid edition , altrimenti non si sarebbe spiegato il loro eccessivo prezzo.
Ora ho deciso, compro 2 WD RE4 GP da 2 TB ciascuno.
x gli ssd , fra 2 anni , forse, ne parliamo , xchè questi x quanto veloci e sempre + evoluti, lato affidabilità ...(meglio lasciar perdere) .
seconod me ti conviene aspettare di trovare gli RE4 come ho detto qualche pag fa le versioni GP è meglio lascirle stare...
seconod me ti conviene aspettare di trovare gli RE4 come ho detto qualche pag fa le versioni GP è meglio lascirle stare...
xchè meno prestanti ??
xchè meno prestanti ??
sono quelli a basso consumo...
sono quelli a basso consumo...
si, ok, ma voglio dire , meno consumo significa anche meno prestazioni??
Oppure consumano meno solo in idle x esempio , ma sotto carico sono comunque veloci??
si, ok, ma voglio dire , meno consumo significa anche meno prestazioni??
Oppure consumano meno solo in idle x esempio , ma sotto carico sono comunque veloci??
fino ad ora avevano prestazioni inferiori, presumo sia così anche con queste nuove versioni...
cmq su alcuni shop risulta in arrivo/prossimamente...
"WD Caviar Black 2 TB hard drives maximize the features and functionality of power computing applications such as gaming, photo editing, user generated multimedia and video," said Jim Morris, senior vice president and general manager of WD's client storage systems. "With the selection of WD Caviar Black hard drives, WD desktop customers receive the best possible mix of capacity, performance and reliability that is required for intense desktop computing."
"Specifically designed for enterprise-class applications, WD's RE4 2 TB drives incorporate the best combination of features, optimum performance, and superior reliability that customers have come to expect from WD," said Tom McDorman, vice president and general manager of enterprise storage solutions for WD. "Our enterprise products are directly aimed at customers who require additional features and extensive testing that are necessary for high-end enterprise environments."
WD Caviar Black 2 TB and WD RE4 2 TB hard drives feature the following:
-- Dual processor - Twice the processing power to maximize performance.
-- Dual actuator technology - A head positioning system with two actuators that improves positional accuracy over the data track(s). The primary actuator provides coarse displacement using conventional electromagnetic actuator principles. The secondary actuator uses piezoelectric motion to fine tune the head positioning to a higher degree of accuracy.
-- IntelliSeek - Calculates optimum seek speeds to lower power consumption, noise, and vibration.
-- StableTrac - The motor shaft is secured at both ends to reduce system-induced vibration and stabilize platters for accurate tracking, during read and write operations.
-- NoTouch ramp load technology - The recording head never touches the disk media ensuring significantly less wear to the recording head and media as well as better drive protection in transit.
Additional Features for WD RE4 2 TB Enterprise Hard Drives
WD RE4 drives feature 1.2 million hours MTBF, Active Power Save(TM), enhanced RAFF(TM) technology, multi-axis shock sensor, native command queuing (NCQ), pressure sensors, third generation dynamic fly height, time limited error recovery (TLER), and an extensive and enhanced testing process to ensure long-term reliability for demanding enterprise applications.
Price and Availability
The WD Caviar Black 2 TB GB (model WD2001FASS) hard drives are available through select distributors and resellers. Manufacturer's Suggested Retail Price (MSRP) for the WD Caviar Black 2 TB drive is $299 USD. The WD RE4 2 TB (model WD2003FYYS) drive is currently being qualified by OEMs. Both drives are covered by a five-year limited warranty.
CoolComputing.com
CoolComputing.com
bè da quello che ho letto, capisco che gli RE4 nuovi hanno le stesse prestazioni dei caviar black nuovi,
con in + altre funzionalità e tecnologie di affidabilità maggiore.
Insomma RE4= C Black+affidabilità.
Cosi ho inteso il sunto.
un negozio italiano ha gli RE4 .
se vuoi te lo dico in PVT , cosi magari mi dici se sono quelli.
bè da quello che ho letto, capisco che gli RE4 nuovi hanno le stesse prestazioni dei caviar black nuovi,
con in + altre funzionalità e tecnologie di affidabilità maggiore.
Insomma RE4= C Black+affidabilità.
Cosi ho inteso il sunto.
un negozio italiano ha gli RE4 .
se vuoi te lo dico in PVT , cosi magari mi dici se sono quelli.
manda pure...
cmq la cosa che non mi va giù è che per ora han fatto solo la vers da 2tb, se c'era quella single plate da 500gb ci avrei fatto un pensiero...
manda pure...
cmq la cosa che non mi va giù è che per ora han fatto solo la vers da 2tb, se c'era quella single plate da 500gb ci avrei fatto un pensiero...
Quello che chiedevo io in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28987001&postcount=3881 :stordita:
Mi sa che mi orienterò su 3x WD6401AALS.
C'è qualcuno che li usa qui con un raid5?
ma ora mi sorge un dubbio:
se su due dischi , ci si fa un multivolume , uno raid 0 e uno raid1, se si rompe uno dei due dischi, attaccando il restante disco come un normale disco rigido ( quindi togliendo il raid dal bios) cosa ne salta fuori?il mezzo raid 0 è illeggibile ovvio, ma è direttamente e pienamente accessibile la parte che una volta era raid1? o bisogna ricorrere a strumenti vari? biso:confused:
Il raid1 sarebbe direttamente accessibile.
in realtà l'affidabilità non è cosi' esageratamente diversa dai dischi normali se il disco lo si usa per pochi anni (dicamo pure 4-5 anni)
tempo fa ho fatto un calcolo approssimativo e ogni tanto riesumo il post:
[mega-cut]
skryabin sei sicuro che si possa passare così semplicemente dal MTBF alla probabilità di rottura per oggetti complessi come i dischi? So che quella formula è valida per singoli disositivi, ma sinceramente non so se si può adottare anche nei casi complessi.
Il MTBF dei dischi è calcolato componendo quello dei singoli componenti, sinceramente sono dubbioso, credo che quella formula valga per dispositivi elettronici semplici, che hanno una probabilità di vita che segue l'esponenziale, ma nel caso di dispositivi elettro-meccanici complessi non credo che valga, per esempio per i dischi se ne rompono incredibilmente di più nel primo anno che nel successivo, e questo non è descritto da quella curva.
- CRL -
Quello che chiedevo io in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28987001&postcount=3881 :stordita:
Mi sa che mi orienterò su 3x WD6401AALS.
C'è qualcuno che li usa qui con un raid5?
se devi fare il raid5 su ichr ti consiglio di avere sempre un disco di backup e non fare totale affidamento sulla "sicurezza" del raid5...
se devi fare il raid5 su ichr ti consiglio di avere sempre un disco di backup e non fare totale affidamento sulla "sicurezza" del raid5...
Si si, già mi ha fatto uno scherzetto l'ich10r in passato. Sono sempre solito usare un disco esterno di backup ;)
Chiedevo più che altro per sapere le prestazioni :D
Si si, già mi ha fatto uno scherzetto l'ich10r in passato. Sono sempre solito usare un disco esterno di backup ;)
Chiedevo più che altro per sapere le prestazioni :D
di certo non paragonabili ad un raid5 su ctrl dedicato, inoltre usa abbastanza risorse del processore per il controllo di parità, in linea generale il raid5 su ichr lo sconsiglio, ma con 3 dischi sul secondo volume non hai molta scelta...
di certo non paragonabili ad un raid5 su ctrl dedicato, inoltre usa abbastanza risorse del processore per il controllo di parità, in linea generale il raid5 su ichr lo sconsiglio, ma con 3 dischi sul secondo volume non hai molta scelta...
Lo so bene, sono abituato bene in ambito server con i controller 3Ware top gamma :cry: ... ma qui devo arrangiarmi, sperando che l'ich10r non si svegli una mattina e mi butti fuori dal raid 2 dischi assieme :(
Non tanto per la questione perdita di dati, dato che sono backupppati su HD esterno; ma per la rottura di dover ripristinare tutto con acronis e ripassare i file :muro:
Per il so pensavo di fare un RAID0 a 3 dischi, per i dati un raid5. In quanto a CPU non mi lamento, il mio Q9550@3,4 sono sicuro che reggerà senza problemi :)
Per il so pensavo di fare un RAID0 a 3 dischi, per i dati un raid5. In quanto a CPU non mi lamento, il mio Q9550@3,4 sono sicuro che reggerà senza problemi :)
interessante,se porti avanti la cosa poi posta qualche risultato! sono tentato anch'io dall'acquisto del terzo caviar black da 640gb da affiancare ai due già in mio possesso :)
skryabin
23-09-2009, 12:22
interessante,se porti avanti la cosa poi posta qualche risultato! sono tentato anch'io dall'acquisto del terzo caviar black da 640gb da affiancare ai due già in mio possesso :)
pure io sono tentato ma la storia del raid5 troppo stressante per il controller integrato non mi piace...
passi anche per il discorso affidabilità (un hd esterno di backup lo userei sempre e comunque), non sono proprio convinto della resa del controller...
devil_mcry
23-09-2009, 12:37
pure io sono tentato ma la storia del raid5 troppo stressante per il controller integrato non mi piace...
passi anche per il discorso affidabilità (un hd esterno di backup lo userei sempre e comunque), non sono proprio convinto della resa del controller...
prestazionalmente va bene perchè lo ho sul secondo volume
dal punto di vista dell'affidabilità non lo so xo penso che i casini escano cn + device di 3
3 hdd tutto sommato sn ancora gestibili secondo me
pure io sono tentato ma la storia del raid5 troppo stressante per il controller integrato non mi piace...
passi anche per il discorso affidabilità (un hd esterno di backup lo userei sempre e comunque), non sono proprio convinto della resa del controller...
Un amico ne ha addirittura 2 di raid5 (2 raid5 fatti con 2x3HD) sull'ich10r e dice che fino ad ora non ha avuto problemi con il controller (ovvio che non sta sempre lì a copiare/creare/cancellare file di decine di GB).
Però lui non usa i WD black, ma altri HD (sempre WD) meno performanti, quindi non posso fare affidamento su di lui per quanto concerne le performance :stordita:
All'inizio ero indeciso se prendere 2xWD1001FALS o 3 di questi (la differenza sarebbe di 12-15€ in più per 3HD da 640GB); poi facendomi 2 conti conviene di gran lunga avere 3 da 640 sia per lo spazio a disposizione dopo aver creato i raid, sia per la questione performance.
Ditemi voi se non ho sbagliato i conti (sono approssimati naturalmente):
HD 640GB = 596GiBi = 595formattati
Calcolo spazio utile:
3*595GiBi= 1785GiBi JBOD --> 86GiBi Raid0 + 1133GiBi R5
HD 1000GB = 931GiBi = 930 formattati
2*930GiBi = 1860GiBi JBOD --> 86GiBi Raid0 - 887GiBi Raid1
Poi se si rompe un disco, ipoteticamente perderei 1/3 del "capitale" e non 1/2 :D
Cosa ne dite? :)
in ogni caso è più veloce il 3x di black 640 che il 2x di black 1tb, non capisco perchè l'ichr non lascia fare il raid1 sul 3x...
in ogni caso è più veloce il 3x di black 640 che il 2x di black 1tb, non capisco perchè l'ichr non lascia fare il raid1 sul 3x...
Vorresti dire usare 3HD con 2 in mirroring?
Già l'ich10r non usa i dischi in mirror per le letture, usare 2 dischi per il mirror mi sembra un pò assurdo :D ... meglio un HD esterno di backup attaccato ogni tot solo per fare backup :)
Per la questione 2vs3 HD la facevo anche per una questione di consumi ;)
Vorresti dire usare 3HD con 2 in mirroring?
Già l'ich10r non usa i dischi in mirror per le letture, usare 2 dischi per il mirror mi sembra un pò assurdo :D ... meglio un HD esterno di backup attaccato ogni tot solo per fare backup :)
Per la questione 2vs3 HD la facevo anche per una questione di consumi ;)
no no, io vorrei usare 3 dischi in raid1...
no no, io vorrei usare 3 dischi in raid1...
Quello che dicevo io... hai le stesse informazioni scritte su 3 dischi diversi ma solo uno realmente usato per le letture.
Significa che se hai ad es. 3 dischi da 500GB in raid1, il volume totale avrà capacità di 500GB e le performance di un solo disco.
A questo punto è moooolto più sicuro usare un disco esterno per fare backup (preferibilmente tenuto anche lontano dagli altri dischi ;) )
Quello che dicevo io... hai le stesse informazioni scritte su 3 dischi diversi ma solo uno realmente usato per le letture.
Significa che se hai ad es. 3 dischi da 500GB in raid1, il volume totale avrà capacità di 500GB e le performance di un solo disco.
A questo punto è moooolto più sicuro usare un disco esterno per fare backup (preferibilmente tenuto anche lontano dagli altri dischi ;) )
si è proprio quello che voglio, il mio obiettivo è non avere da fare backup, peccato che l'ichr non abbia voglia di farlo sto benedetto raid1...
si è proprio quello che voglio, il mio obiettivo è non avere da fare backup, peccato che l'ichr non abbia voglia di farlo sto benedetto raid1...
IMHO, mi sembra un pò inutile fare così :stordita:
Già il raid1 con 2 dischi ti assicura contro la rottura di 1 disco, farlo con 3 perché si vuole eliminare i backup periodici su supporto esterno mi sembra assurdo.
Metti caso che l'alimentatore del pc salta per aria improvvisamente e ti trovi con tutti e 3 i dischi FUBAR... mi dici a cosa serve avere fatto 2 copie di backup? :D
Se proprio hai i soldi per prendere un 3° disco, sarebbe meglio usarlo come supporto esterno per backup settimanali ad es.
Io parlavo del voler prendere 3HD, ma per i backup userei sempre 1 disco esterno che collego solo per fare i backup :)
Metti caso che l'alimentatore del pc salta per aria improvvisamente e ti trovi con tutti e 3 i dischi FUBAR... mi dici a cosa serve avere fatto 2 copie di backup? :D
Concordo. Coi soldi del 3° disco comprati un buon gruppo di continuità di quelli che filtrano anche la corrente in ingresso e secondo me hai molta più sicurezza. Non credo poi che i controller facciano raid1 con più di 2 dischi.
- CRL -
Concordo. Coi soldi del 3° disco comprati un buon gruppo di continuità di quelli che filtrano anche la corrente in ingresso e secondo me hai molta più sicurezza. Non credo poi che i controller facciano raid1 con più di 2 dischi.
- CRL -
i ctrl discreti il raid1 lo fanno anche con 4 dischi, cmq come gruppo di continuità ho già un APC Smart1000, lo reputo abbastanza serio...
per quanto mi riguarda l'unica alternativa che considero al raid1 è un Nas con dischi in raid1, ma quelli che ho visto che "ghostano" il contenuto del pc ad ogni chiusura costano una badilata...
devil_mcry
24-09-2009, 12:11
si comunque non trovo sensato manco io che con 3 hdd il secondo volume sono obbligato a realizzarlo raid5
i ctrl discreti il raid1 lo fanno anche con 4 dischi, cmq come gruppo di continuità ho già un APC Smart1000, lo reputo abbastanza serio...
per quanto mi riguarda l'unica alternativa che considero al raid1 è un Nas con dischi in raid1, ma quelli che ho visto che "ghostano" il contenuto del pc ad ogni chiusura costano una badilata...
Ho lo stesso UPS anche io :) , ciò nonostante non reputo sicuro il mio raid1 e preferisco sempre avere una copia di backup esterna (sia essa su altro pc esterno, o su server in farm, o su hd esterno che non si trovi fisicamente ficino al pc poco conta ;) )
Se usi linux puoi configurarti rsync e vivere tranquillo, oppure dovresti provare ad usare Acronis, facendo fare in background copie di backup dei dati su una partizione esterna :)
psychok9
25-09-2009, 02:07
Il raid1 sarebbe direttamente accessibile.
Avevo chiesto la stessa cosa qualche sett fa :)
Grazie mille, finalmente mi hai tolto un dubbio... Quindi l'uso di Raid 0 affiancato ad un Raid 1 è senz'altro valido, e congiunge ottime prestazioni per os/app/gaming e backup con due soli hdd :cool:.
Non resta che prendere una coppia di HDD suficientemente spaziosi per il Raid 1 :)
devil_mcry
26-09-2009, 12:41
http://img41.imageshack.us/img41/4653/hdtunebenchmarkintelraiw.th.png (http://img41.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelraiw.png/)
http://img41.imageshack.us/img41/4653/hdtunebenchmarkintelraiw.th.png (http://img41.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelraiw.png/)
Puoi mettere anche il grafico degli iops?
Grazie :)
Quindi l'uso di Raid 0 affiancato ad un Raid 1 è senz'altro valido, e congiunge ottime prestazioni per os/app/gaming e backup con due soli hdd :cool:.
Non resta che prendere una coppia di HDD suficientemente spaziosi per il Raid 1 :)
Sinceramente, io non sono un grande sostenitore di queste configurazioni.
Il sistema funziona bene solo se la partizione raid1 non è praticamente mai usata, cioè se è una sorta di backup, o di cartella di archivio, se invece viene usata con una frequenza significativa si ha come effetto che le istruzioni del raid0 del raid1 si accodano per essere eseguite dalle stesse testine, e quindi hai una configurazione in teoria raid0, ma che in pratica potrebbe essere più lenta di avere i due dischi singoli, e separare le due funzioni.
E' più o meno lo stesso discorso di fare partizioni piccole per diminuire l'escursione della testina, funziona se usi solo quella partizione, se usi anche le altre allora potrebbe risultare più lento di una partizione intera, e certamente più lento di prendere due dischi della metà delle dimensioni di questo e metterli a fare cose diverse nello stesso momento.
La mia idea di raid0 è abbastanza incompatibile con le dimensioni dei dischi di oggi, preferirei prendermi un 29160 e un 15k.5 da 36GB, ma va beh, forse sono un po' OT.
- CRL -
devil_mcry
26-09-2009, 13:08
Puoi mettere anche il grafico degli iops?
Grazie :)
http://img515.imageshack.us/img515/3529/hdtunerandomaccessintel.png
questa xo è di qualche gg fa
http://img515.imageshack.us/img515/3529/hdtunerandomaccessintel.png
questa xo è di qualche gg fa
Quello che mi aspettavo bene o male :)
In settimana mi arrivano i 3 WD black da 640GB e posterò i risultati :D
Ho un SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 16MB e voglio metterlo in RAID con un altro hard disk da 500GB, vi chiedo un paio di cose da novizio (ne capisco poco, infatti ci penserà un mio amico :D ). Gli hard disk devono essere identici? Cioé devo prenderne uno della stessa marca o posso prendere per esempio un Western Digital? Quale delle due marche mi consigliate in caso? Il Barracuda dovrebbe costare circa 10-15 euro in meno.
E' molto preferibile prendere lo stesso identico disco.
- CRL -
domanda:
gli wd RE3 Black o RE4 , necessitano di dissipatore o ventole di raffreddamento??
Insomma scaldano parecchio o sono nelle norma??
Consigliate un dissi o non è necessario??
Grazie.
devil_mcry
27-09-2009, 10:49
domanda:
gli wd RE3 Black o RE4 , necessitano di dissipatore o ventole di raffreddamento??
Insomma scaldano parecchio o sono nelle norma??
Consigliate un dissi o non è necessario??
Grazie.
basta una 120 davanti
basta una 120 davanti
sì beh non è che sia indispensabile, però è meglio avere un minimo di ricircolo d'aria, come per tutti gli hd...
devil_mcry
27-09-2009, 12:14
sì beh non è che sia indispensabile, però è meglio avere un minimo di ricircolo d'aria, come per tutti gli hd...
vero, però nn sapendo la disposizione nel case e la distanza tra i device è meglio metterla e via
si comunque non trovo sensato manco io che con 3 hdd il secondo volume sono obbligato a realizzarlo raid5
Ciao,
voi vi riferite all'impossibilità di usare il terzo disco in raid 1, solo quando usate i dischi divisi per creare 2 volumi uno in raid1 e uno in raid 0,(come indicate in apertura) o anche quando si usano i dischi interamente per una unica configurazione raid?
Ho letto prima di re3 black o re4, è una nuova versione di re?
Ciao ciao.
devil_mcry
27-09-2009, 20:32
Ciao,
voi vi riferite all'impossibilità di usare il terzo disco in raid 1, solo quando usate i dischi divisi per creare 2 volumi uno in raid1 e uno in raid 0,(come indicate in apertura) o anche quando si usano i dischi interamente per una unica configurazione raid?
Ho letto prima di re3 black o re4, è una nuova versione di re?
Ciao ciao.
re4 sono la nuova versione ma sono a basso consumo quasi tutti quelli che si trovano in giro pur avendo ottime prestazioni
cn 3 hdd penso si possa fare un volume unico raid1
con 3 hdd io nn posso fare raid0 + volume raid1 ma solo 0 e 5
sì beh non è che sia indispensabile, però è meglio avere un minimo di ricircolo d'aria, come per tutti gli hd...
io ho un case Lian-Li , molto spazioso e gli HD verranno montati in appositi slot separati .
Non ho ventole in quello spazio però.
Fà nulla ???
O devo mettercella x forza una 120???
devil_mcry
27-09-2009, 21:35
io ho un case Lian-Li , molto spazioso e gli HD verranno montati in appositi slot separati .
Non ho ventole in quello spazio però.
Fà nulla ???
O devo mettercella x forza una 120???
se nn lasci il pc acceso giorni di fila e il case è ben areato no, oltretutto arriva l'inverno ora
per l'estate xo magari se ti inventi qualcosa male nn fa magari per qualche giorno vedi 1 solo hdd a quanto arriva di temp
joydivision
28-09-2009, 15:12
Sinceramente, io non sono un grande sostenitore di queste configurazioni.
Il sistema funziona bene solo se la partizione raid1 non è praticamente mai usata, cioè se è una sorta di backup, o di cartella di archivio, se invece viene usata con una frequenza significativa si ha come effetto che le istruzioni del raid0 del raid1 si accodano per essere eseguite dalle stesse testine, e quindi hai una configurazione in teoria raid0, ma che in pratica potrebbe essere più lenta di avere i due dischi singoli, e separare le due funzioni.
E' più o meno lo stesso discorso di fare partizioni piccole per diminuire l'escursione della testina, funziona se usi solo quella partizione, se usi anche le altre allora potrebbe risultare più lento di una partizione intera, e certamente più lento di prendere due dischi della metà delle dimensioni di questo e metterli a fare cose diverse nello stesso momento.
La mia idea di raid0 è abbastanza incompatibile con le dimensioni dei dischi di oggi, preferirei prendermi un 29160 e un 15k.5 da 36GB, ma va beh, forse sono un po' OT.
- CRL -
La cosa si fa interessante.
Nel mio sist ho 3RE3in raid 0 e un FALS1001. Nel raid SO in una partizione e programmi in un'altra. Nel FALS back up e documenti.
Se sposto i programmi sull'altro disco (eventualmente creando un raid0 con 2 FALS) avrei incrementi nelle prestazioni. Ho capito bene?
Sono pochi 16MB di cache per un hard disk? In caso mi consigliate di prendere il secono hard disk da 32MB o sempre da 16? Appurato che è preferibile sia sempre un Seagate Barracuda 500GB :D
matte91snake
28-09-2009, 18:22
Sono pochi 16MB di cache per un hard disk? In caso mi consigliate di prendere il secono hard disk da 32MB o sempre da 16? Appurato che è preferibile sia sempre un Seagate Barracuda 500GB :D
la cache è meglio averne molta sul disco "di utlizzo", sul disco di archiviazione 16mb son più che sufficenti :) (se è questo l'utilizzo che vuoi farne del secondo disco, se invece vuoi fare il raid è meglio che siano due dischi uguali)
(io comunque ho ho 2 re3 in raid ed entrambi hanno 16 mb e volano ;) )
E' si l'idea sarebbe di metterlo in raid...
matte91snake
28-09-2009, 19:15
sarebbe meglio avere 2 dischi uguali..
alex oceano
28-09-2009, 19:31
sarebbe meglio avere 2 dischi uguali..
concordo pienamente io ad esempio
ho
2 maxtor da 500gb 32mb di chache che vanno molto bene
non fatevi influenzare dalla cache, conta molto poco...
Grazie a tutti delle risposte! :)
la cache è meglio averne molta sul disco "di utlizzo", sul disco di archiviazione 16mb son più che sufficenti :) (se è questo l'utilizzo che vuoi farne del secondo disco, se invece vuoi fare il raid è meglio che siano due dischi uguali)
(io comunque ho ho 2 re3 in raid ed entrambi hanno 16 mb e volano ;) )
La cache è quasi inutile in un disco, o meglio la differenza è non apprezzabile, sfido chiunque a postarmi risultati di due dischi analoghi con cache diversa e saper vedere le differenze da un bench, figuriamoci nell'uso reale.
- CRL -
Sto per assemblarmi un pc nuovo e, nell'attesa che gl'SSD si stabiliscano su prezzi decenti, volevo fare un RAID 0 di due HD.
Tempo fa avevo letto che i più adatti erano i WD da 320gb RE3, ma purtroppo lo store dove voglio acquistarli ha solo quelli da 500gb RE3. Pensate che possano andare ugualmente bene?
La mia esigenza primaria è quella di avere delle prestazioni decenti e onestamente 2 HD da 500gb in RAID 0 mi sembrano un po eccessivi da sfruttare solo per sistema operativo ed applicazioni.
Voi cosa mi consigliate di fare? Ci sono delle alternative valide agl'RE3?
Grazie per i consigli
c'è qualche anima pia che mi fa un CrystalDiskMark 2.2 del proprio caviar black?
Sto per assemblarmi un pc nuovo e, nell'attesa che gl'SSD si stabiliscano su prezzi decenti, volevo fare un RAID 0 di due HD.
Tempo fa avevo letto che i più adatti erano i WD da 320gb RE3, ma purtroppo lo store dove voglio acquistarli ha solo quelli da 500gb RE3. Pensate che possano andare ugualmente bene?
La mia esigenza primaria è quella di avere delle prestazioni decenti e onestamente 2 HD da 500gb in RAID 0 mi sembrano un po eccessivi da sfruttare solo per sistema operativo ed applicazioni.
Voi cosa mi consigliate di fare? Ci sono delle alternative valide agl'RE3?
Grazie per i consigli
se non hai problemi di budget prendi pure i 500gb, ormai non ci sono più hd da meno di 320gb con buone prestazioni...
simone_b
01-10-2009, 17:33
Ciao ragazzi, ho provato a seguire un po' il thread ma è davvero troppo lungo, vorrei alcune indicazioni e magari riferimenti ad altre parti.
Ho 2 ABYS 320 in RAID 0 e un EADS 1 T.
Alcune domande sulla configurazione:
1. Ho installato Windows 7 sul raid ma mi ha creato di sua iniziativa una partizione da circa 100MB sull'EADS, sapete dirmi come mai e a cosa serve?
2. Quali performance dovrei aspettarmi dal raid dei due ABYS? Ho fatto dei test con HDTune, ma non mi sembrano eccezionali. TR max 150 e min 50.
3. Come mi suggerite di configurare la mia batteria di dischi se volessi rifarla? Idealmente vorrei avere il SO sul RAID, ma 600 GB sono tanti, mi consigliate di creare un volume e poi partizionarlo oppure creare 2 volumi? Se creo solo un volume non utilizzando i 320 G di ogni disco le parti restanti di ogni disco come le posso utilizzare? Se voglio tenerci documenti non ha senso che le utilizzi per fare un secondo volume raid perchè se si rompono perderei tutto, quindi le parti rimanenti di due dischi che fanno parte di un volume RAID come si possono utilizzare? Due partizioni diverse, una per ogni disco?
Mi sono arrivati i 3 WD black da 640GB, fatto un test singolo su primo disco e già sono entusiasta delle prestazioni. Tempo di finire il check dei cluster con hdtune di tutti i dischi e vi posto i risultati dei raid0/5 con i 3 WD :D
blackfocus86
01-10-2009, 20:09
Ciao ragazzi, ho provato a seguire un po' il thread ma è davvero troppo lungo, vorrei alcune indicazioni e magari riferimenti ad altre parti.
Ho 2 ABYS 320 in RAID 0 e un EADS 1 T.
Alcune domande sulla configurazione:
1. Ho installato Windows 7 sul raid ma mi ha creato di sua iniziativa una partizione da circa 100MB sull'EADS, sapete dirmi come mai e a cosa serve?
2. Quali performance dovrei aspettarmi dal raid dei due ABYS? Ho fatto dei test con HDTune, ma non mi sembrano eccezionali. TR max 150 e min 50.
3. Come mi suggerite di configurare la mia batteria di dischi se volessi rifarla? Idealmente vorrei avere il SO sul RAID, ma 600 GB sono tanti, mi consigliate di creare un volume e poi partizionarlo oppure creare 2 volumi? Se creo solo un volume non utilizzando i 320 G di ogni disco le parti restanti di ogni disco come le posso utilizzare? Se voglio tenerci documenti non ha senso che le utilizzi per fare un secondo volume raid perchè se si rompono perderei tutto, quindi le parti rimanenti di due dischi che fanno parte di un volume RAID come si possono utilizzare? Due partizioni diverse, una per ogni disco?
Allora secondo me puoi farti un raid0 di 120 GB (max 150 GB) come prima cosa (sugli Abys), dove installi il sistema operativo, i programmi, i giochi ecc.., con lo spazio restante ti puoi fare un raid1 o un'altro raid0.
L' eads lo tieni come disco dati/backup, ovvero ci metti tutti i documenti e i files (tipo film, musica e tutta la roba che non vuoi perdere se salta il raid0).
Puoi mettere una copia dei files più importanti sul raid1 che eventualmente hai fatto con lo spazio restante dal primo raid, così ce li hai veramente al sicuro, li hai praticamente in 3 hd diversi (e anche se salta un hd del raid1, puoi sempre recuperare i dati da quell'altro, oltre che eventualmente dall'eads).
Io per esempio tengo un raid0 di 120 GB, e i documenti e files vari li tengo sull'eads da 1 TB, sul raid0 (o raid1 se vuoi farlo) rimanente non ho proprio niente, praticamente 1 TB inutilizzato (al momento).
PS: quando installi windows ti consiglio di scollegare gli hd che non ti servono in modo da evitare che 'impazzisca' e installi roba su altri hd (a me è capitato che l'xp installasse il settore di boot su hd diversi da quello di sistema, fai un pò te)
una lettura alla prima pagina no èèè...
simone_b
01-10-2009, 21:40
PS: quando installi windows ti consiglio di scollegare gli hd che non ti servono in modo da evitare che 'impazzisca' e installi roba su altri hd (a me è capitato che l'xp installasse il settore di boot su hd diversi da quello di sistema, fai un pò te)
Grazie mille del consiglio, è quello che avevo pensato di fare ma mi sembrava veramente assurdo che Windows decidesse di sua iniziativa di mettere roba su un disco diverso da quello dove gli ho detto di installarsi... mah!
Riguardo alle prestazioni puoi dirmi qualcosa? Mi sembrano un po' bassine le mie, a cosa credi che possa essere dovuto?
salve atutti di nuovo.
Mi sono arrivati i 2 WD RE4-GP.
Mi dite passo passo come creare 2 raid 0 multipli ??
So come creare 1 raid 0 da bios e tutto , ma il secondo raid 0 come lo creo????
Inoltre fare 2 raid 0 multipli , aumenta le prestazioni dell'intero RAID ???
Grazie.
simone_b
02-10-2009, 08:29
Allora secondo me puoi farti un raid0 di 120 GB (max 150 GB) come prima cosa (sugli Abys), dove installi il sistema operativo, i programmi, i giochi ecc.., con lo spazio restante ti puoi fare un raid1 o un'altro raid0.
L' eads lo tieni come disco dati/backup, ovvero ci metti tutti i documenti e i files (tipo film, musica e tutta la roba che non vuoi perdere se salta il raid0).
Puoi mettere una copia dei files più importanti sul raid1 che eventualmente hai fatto con lo spazio restante dal primo raid, così ce li hai veramente al sicuro, li hai praticamente in 3 hd diversi (e anche se salta un hd del raid1, puoi sempre recuperare i dati da quell'altro, oltre che eventualmente dall'eads).
Io per esempio tengo un raid0 di 120 GB, e i documenti e files vari li tengo sull'eads da 1 TB, sul raid0 (o raid1 se vuoi farlo) rimanente non ho proprio niente, praticamente 1 TB inutilizzato (al momento).
PS: quando installi windows ti consiglio di scollegare gli hd che non ti servono in modo da evitare che 'impazzisca' e installi roba su altri hd (a me è capitato che l'xp installasse il settore di boot su hd diversi da quello di sistema, fai un pò te)
Ciao, allora ho rifatto l'array, e ho fatto un RAID 0 di 150 giga e un RAID 1 dello spazio restante. Direi tutto bene, se posto gli screenshot di HDTune mi dici se si sembra che sia tutto ok?
Riguardo a come organizzare lo spazio, attualmente ho installato Windows 7 sula RAID 0, e mi chiedevo cosa mettere sull'1. Idealmente vorrei spostare le cartelle di sistema dei documenti e impostazioni utente (C:\Users) sul RAID 1. Pensi che sia una buona idea o terresti tutte le cartelle del strettamente legate al SO sul RAID 0?
se non hai problemi di budget prendi pure i 500gb, ormai non ci sono più hd da meno di 320gb con buone prestazioni...
Ma la capienza dell'HD non influisce sulle prestazioni? Non cambiano mettendo dischi da 320gb e 500gb?
Ma la capienza dell'HD non influisce sulle prestazioni? Non cambiano mettendo dischi da 320gb e 500gb?
gli re3 da 500gb montano 2 dischi da 320...;)
gli re3 da 500gb montano 2 dischi da 320...;)
Ecco, quindi le prestazioni di due 500 in RAID 0 saranno inferiori di due 320 in RAID 0, vero?
joydivision
02-10-2009, 11:54
La cosa si fa interessante.
Nel mio sist ho 3RE3in raid 0 e un FALS1001. Nel raid SO in una partizione e programmi in un'altra. Nel FALS back up e documenti.
Se sposto i programmi sull'altro disco (eventualmente creando un raid0 con 2 FALS) avrei incrementi nelle prestazioni. Ho capito bene?
Nessuno mi sa dire se ne vale la pena?
Ecco, quindi le prestazioni di due 500 in RAID 0 saranno inferiori di due 320 in RAID 0, vero?
no, se si comportano come i 250gb, cosa molto probabile, hanno un po' più di tr e un po' meno di at, ma cmq prestazioni di tutto rispetto...
Nessuno mi sa dire se ne vale la pena?
no, 3 re3 vanno di più che 2 fals...
no, se si comportano come i 250gb, cosa molto probabile, hanno un po' più di tr e un po' meno di at, ma cmq prestazioni di tutto rispetto...
Quindi ricapitolando, due 320gb sono la soluzione ideale ma se non li trovassi, vanno bene comunque sia due 250gb che 500gb ovviamente sempre RE3.
Giusto?
Quindi ricapitolando, due 320gb sono la soluzione ideale ma se non li trovassi, vanno bene comunque sia due 250gb che 500gb ovviamente sempre RE3.
Giusto?
Iuston;)
joydivision
02-10-2009, 13:00
no, 3 re3 vanno di più che 2 fals...
3xRE3 vanno di più di 2x1001FALS, e ok.
Ma la mia domanda era un'altra.
La velocità complessiva del sistema ne guadagna se lascio il SO su 3xRE3 Raid0 e metto i programmi su 2x1001fals Raid0?
Oppure il gioco non vale la candela?
Ripeto, ora ho SO e programmi su 3xRE3 e documenti + backup su singolo 1001Fals.
Ripeto, ora ho SO e programmi su 3xRE3 e documenti + backup su singolo 1001Fals.
Questa è una configuarzione ottimale!
Io non supererei i 120/150gb per il volume primario RAID0 cioè quello dove hai installato SO e programmi/giochi.
3xRE3 vanno di più di 2x1001FALS, e ok.
Ma la mia domanda era un'altra.
La velocità complessiva del sistema ne guadagna se lascio il SO su 3xRE3 Raid0 e metto i programmi su 2x1001fals Raid0?
Oppure il gioco non vale la candela?
Ripeto, ora ho SO e programmi su 3xRE3 e documenti + backup su singolo 1001Fals.
sì, dovresti avrere in guadagno in quanto le richieste di so e programmi non interferiscono tra di loro...
joydivision
02-10-2009, 13:38
sì, dovresti avrere in guadagno in quanto le richieste di so e programmi non interferiscono tra di loro...
Era questo il sospetto che mi era venuto.
Il controller onboard (ICH9) non dovrebbe avere problemi a gestire il discorso.
Grazie.
Era questo il sospetto che mi era venuto.
Il controller onboard (ICH9) non dovrebbe avere problemi a gestire il discorso.
Grazie.
teoricamente no, 2 coppie di dischi in raid0 dovrebbe farcela a gestirli...
blackfocus86
02-10-2009, 14:27
Ciao, allora ho rifatto l'array, e ho fatto un RAID 0 di 150 giga e un RAID 1 dello spazio restante. Direi tutto bene, se posto gli screenshot di HDTune mi dici se si sembra che sia tutto ok?
Riguardo a come organizzare lo spazio, attualmente ho installato Windows 7 sula RAID 0, e mi chiedevo cosa mettere sull'1. Idealmente vorrei spostare le cartelle di sistema dei documenti e impostazioni utente (C:\Users) sul RAID 1. Pensi che sia una buona idea o terresti tutte le cartelle del strettamente legate al SO sul RAID 0?
Nel raid1 ti tieni i documenti, ti fai una cartella documenti e ti crei un collegamento sul desk o dove vuoi e li metti li senza passare dalla cartella documenti di windows. O se no lavori sulla cartella di win ma poi devi sempre fare una copia a mano sul raid1, li ti organizzi come vuoi te.
Per le prestazioni posta pure uno screen di hdtune del raid0, magari fallo in modalità provvisoria così hai meno processi che lo falsano.
simone_b
03-10-2009, 00:29
Ecco qui i miei, senza troppe attenzioni a dire il vero.
Ho fatto due volumi con due ABYS 320, un RAID 0 da 150 GB e un RAID 1 col restante. Stripe del RAID 0 64k, ci ho installato Win7 Ultimate, write-back disabilitato.
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/7did4w2zs8c123etna3.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/76ohm7haptrjczky7ebi.png
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/pzizb5ra4a2tkft1d6rb.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/1tcf56hpq8zqxv97blvz.png
E, giusto per completezza, ho un EADS da 1 T:
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/38q05rsradbwjsznux.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/d55r5delirz3xn2omcf.png
Che ne dite, nella norma? Si può migliorare?
Mi date un consiglio sull'utilizzo? Il SO è sul RAID 0, volevo mettere documenti&co sul RAID 1, ma si può spostare l'intera cartella c:\Users, ed ha senso farlo?
Oltre a questo, da pochi giorni in ufficio ho una workstation nuova con un Seagate Barracuda ST3250410AS, e da solo va molto più veloce del mio RAID 0, e costa 38 €... com'è possibile?
blackfocus86
03-10-2009, 01:26
Ecco qui i miei, senza troppe attenzioni a dire il vero.
Ho fatto due volumi con due ABYS 320, un RAID 0 da 150 GB e un RAID 1 col restante. Stripe del RAID 0 64k, ci ho installato Win7 Ultimate, write-back disabilitato.
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/7did4w2zs8c123etna3.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/76ohm7haptrjczky7ebi.png
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/pzizb5ra4a2tkft1d6rb.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/1tcf56hpq8zqxv97blvz.png
E, giusto per completezza, ho un EADS da 1 T:
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/38q05rsradbwjsznux.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/d55r5delirz3xn2omcf.png
Che ne dite, nella norma? Si può migliorare?
Mi date un consiglio sull'utilizzo? Il SO è sul RAID 0, volevo mettere documenti&co sul RAID 1, ma si può spostare l'intera cartella c:\Users, ed ha senso farlo?
Oltre a questo, da pochi giorni in ufficio ho una workstation nuova con un Seagate Barracuda ST3250410AS, e da solo va molto più veloce del mio RAID 0, e costa 38 €... com'è possibile?
Abilita la cache write-back sul raid0 tramite l'intel matrix storage e rifai i test in modalità provvisoria poi riposta i risultati del solo raid0
Abilita la cache write-back sul raid0 tramite l'intel matrix storage e rifai i test in modalità provvisoria poi riposta i risultati del solo raid0
questo sicuramente...
hai fatto dei bench a singolo disco, per vedere se avevano prestazioni allineate?
su che ctrl l'hai montato il raid?
simone_b
03-10-2009, 13:45
questo sicuramente...
hai fatto dei bench a singolo disco, per vedere se avevano prestazioni allineate?
su che ctrl l'hai montato il raid?
No perchè ci ho installato il sistema operativo, ma tu ci vedi qualcosa che non va? I dischi sono identici.
Ecco qui i bench in modalità provvisoria con cache wb attivato.
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/n9d2hydpmp5201vowio0.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/3pzjspxf6tj7abglrp4y.png
Riguardo alla velocità del Barracuda che mi dite? Non ho i bench qui, ma li ho fatti al lavoro e mi sembra fosse un AT ~5ms e TR max oltre 300 MB/s
blackfocus86
03-10-2009, 14:34
No perchè ci ho installato il sistema operativo, ma tu ci vedi qualcosa che non va? I dischi sono identici.
Ecco qui i bench in modalità provvisoria con cache wb attivato.
Block 64k
http://upload.centerzone.it/images/n9d2hydpmp5201vowio0.png
Block 128k
http://upload.centerzone.it/images/3pzjspxf6tj7abglrp4y.png
Riguardo alla velocità del Barracuda che mi dite? Non ho i bench qui, ma li ho fatti al lavoro e mi sembra fosse un AT ~5ms e TR max oltre 300 MB/s
Ecco, adesso i risultati sono giusti, come dovrebbero essere ;) .
Per il seagate mi pare impossibile che abbia quelle prestazioni, a meno che non sia un 15k giri, e quindi non un barracuda. Forse una raid0 a 3 dischi ma non avrebbe comunque quell'at così basso.
simone_b
03-10-2009, 15:00
Ecco, adesso i risultati sono giusti, come dovrebbero essere ;) .
Per il seagate mi pare impossibile che abbia quelle prestazioni, a meno che non sia un 15k giri, e quindi non un barracuda. Forse una raid0 a 3 dischi ma non avrebbe comunque quell'at così basso.
Quando riesco posto i benchmark di quello.
Eccomi con i bench dei miei 3xWD6401AALS da usare (per ora) con ICH10R :D
I bench sono fatti con windows 7 RTM installato su un altro disco e gli hd immacolati (nessuna partizione su di essi, quindi certezza che non fossero usati dal SO).
Purtroppo i 3 dischi non hanno pari prestazioni (anche 10MB/s di differenza sulla media :cry: ):
http://upload.centerzone.it/images/e563qp5t424tm6teesj3_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=e563qp5t424tm6teesj3.png) http://upload.centerzone.it/images/ikiw68uour1iaf695s5g_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=ikiw68uour1iaf695s5g.png) http://upload.centerzone.it/images/afj683vug2ihhzdjj8g1_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=afj683vug2ihhzdjj8g1.png)
Facendo test vari, sono arrivato ad avere massime prestazioni in quanto a TR e IOPS per il SO con un raid0 con strip size da 32KB:
Senza Write back: http://upload.centerzone.it/images/6c2vxn3xfkiv6y2tdji_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=6c2vxn3xfkiv6y2tdji.png) http://upload.centerzone.it/images/szgd9tn6z1ja83j2hu6a_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=szgd9tn6z1ja83j2hu6a.png)
Con WriteBack: http://upload.centerzone.it/images/zancurbrlb2tcjpvqk5l_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=zancurbrlb2tcjpvqk5l.png) http://upload.centerzone.it/images/qw6g9xsq4vaautdyo7za_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=qw6g9xsq4vaautdyo7za.png)
Per i dati sono andato sul Raid5 e stripe da 128KB:
Senza Write back: http://upload.centerzone.it/images/ymlr3xlfhy7edr5eu5h_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=ymlr3xlfhy7edr5eu5h.png) http://upload.centerzone.it/images/v2vsi6sj0w3oxx2nbyn_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=v2vsi6sj0w3oxx2nbyn.png)
Con WriteBack: http://upload.centerzone.it/images/03oi3pom4knt8z70lw77_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=03oi3pom4knt8z70lw77.png) http://upload.centerzone.it/images/at3dwt8gznkjijrwm034_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=at3dwt8gznkjijrwm034.png)
Risultato un pò deludente per il raid5 senza WB attivo in scrittura, per fortuna che posso contare su l'UPS e lo terrò attivo; in caso contrario mi sarei sparato con 25MB/s in scrittura :help:
Ho fatto, inoltre, un paio di bench avviando più istanze di HDTune ed i risultati sono i seguenti:
2 istanze hdtune wbcache raid0: av. 146.7 210.4 = ~357.1MB/s :sofico:
3 istanze hdtune wbcache raid0: av. 174.8 57.4 24.1 = ~256.3MB/s
5 istanze hdtune wbcache raid0: av. 43.3 37.7 45.7 40.7 44.7 = ~212.1MB/s
2 istanze hdtune wbcache raid5: av. 49.3 51.2 = ~100MB/s
Ho anche fatto test delle IOPs per entrambi i volumi raid sia in lettura che in scrittura, se qualcuno è interessato le posto :)
Per concludere direi che posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto e della configurazione non appena potrò monterò un controller raid degno di questo nome e metterò tutto in raid5; per ora con ICH10R tenere il SO sul raid5 è inutile (a questo punto meglio raid1 con un disco decente).
Spero di aver fatto cosa gradita :D
Bye
Un raid0 con 2xSAMSUNG Spinpoint F3 HD502HJ 500GB si comporta bene con ICH10R?
Grazie mille
No perchè ci ho installato il sistema operativo, ma tu ci vedi qualcosa che non va? I dischi sono identici.
Ecco qui i bench in modalità provvisoria con cache wb attivato.
Block 64k
[IMG]http://upload.centerzone.it/images/n9d2hydpmp5201vowio0.png
Block 128k
[IMG]http://upload.centerzone.it/images/3pzjspxf6tj7abglrp4y.png
Riguardo alla velocità del Barracuda che mi dite? Non ho i bench qui, ma li ho fatti al lavoro e mi sembra fosse un AT ~5ms e TR max oltre 300 MB/s
ora si che sono giusti...
simone_b
04-10-2009, 21:56
questo sicuramente...
hai fatto dei bench a singolo disco, per vedere se avevano prestazioni allineate?
su che ctrl l'hai montato il raid?
Come faccio a saperlo? Sia Windows che Matrix Storage Console mi dicono solo ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO/PCH SATA RAID Controller.
devil_mcry
04-10-2009, 22:48
Come faccio a saperlo? Sia Windows che Matrix Storage Console mi dicono solo ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO/PCH SATA RAID Controller.
che scheda madre hai?
simone_b
04-10-2009, 22:54
che scheda madre hai?
Tutto in firma
devil_mcry
04-10-2009, 23:01
ich10r
simone_b
04-10-2009, 23:03
ich10r
Interessa anche a me sapere da cosa si capisce.. :)
devil_mcry
04-10-2009, 23:04
Interessa anche a me sapere da cosa si capisce.. :)
la tua scheda ha quello si capisce dal fatto che
p35 x38 e x48 hanno ich9r
p45 x58 e p55 hanno ich10r
simone_b
04-10-2009, 23:06
la tua scheda ha quello si capisce dal fatto che
p35 x38 e x48 hanno ich9r
p45 x58 e p55 hanno ich10r
Chiaro, grazie ;)
simone_b
05-10-2009, 09:26
Per il seagate mi pare impossibile che abbia quelle prestazioni, a meno che non sia un 15k giri, e quindi non un barracuda. Forse una raid0 a 3 dischi ma non avrebbe comunque quell'at così basso.
Allora, ho controllato ed in effetti mi ero sbagliato.
Sono due ST3146356SS (!!!) su controller LSI SAS3041E
TR max: ~ 320 MB/sec
TR min: ~ 150 MB/sec
AT: ~ 5ms
Ciao,
mi sto assemblando un pc nuovo da informatica multimediale e pensavo di farmi un raid0 scegliendo 2 WD 3200AAKS SATA II 16MB.
Va bene come hard disk oppure ce ne sono di migliori(sempre nel sito)?
Opp è meglio comprarne su altri shop di migliori?
Grazie per le risposte
simone_b
05-10-2009, 12:04
Ciao,
mi sto assemblando un pc nuovo da informatica multimediale e pensavo di farmi un raid0 scegliendo 2 WD 3200AAKS SATA II 16MB.
Va bene come hard disk oppure ce ne sono di migliori(sempre nel sito)?
Opp è meglio comprarne su altri shop di migliori?
Grazie per le risposte
Gli ABYS (quelli che ho in firma), sono meglio per fare un RAID. Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526).
Grazie x la velocità di risposta.. 6 superefficiente!! :D :D :D
E' la prima volta che faccio un raid ma pensavo che fosse + semplice.. :muro: pensavo di impostare da bios raid0 e fosse tutto finito li.
adesso mi documanto un pò su quanto mettere stì stripe.ma secondo te conviene sto raid0 in termini di velocità? altrimenti prendo un hd e lo monto tranquillo. :(
Ps: posso sapere come gli hai collegati tu gli hd? grazie
simone_b
05-10-2009, 13:13
Grazie x la velocità di risposta.. 6 superefficiente!! :D :D :D
E' la prima volta che faccio un raid ma pensavo che fosse + semplice.. :muro: pensavo di impostare da bios raid0 e fosse tutto finito li.
adesso mi documanto un pò su quanto mettere stì stripe.ma secondo te conviene sto raid0 in termini di velocità? altrimenti prendo un hd e lo monto tranquillo. :(
Ps: posso sapere come gli hai collegati tu gli hd? grazie
Quello in firma è stato il mio primo RAID, ma puoi stare tranquillo che è molto semplice.
Il collegamento hardware niente di particolare, li attacchi a due porte SATA qualsiasi. Un suggerimento che ti posso dare, se il RAID 0 è quello su cui installi il SO, è di togliere gli altri dischi quando installi il SO. Ho fatto il pc qualche giorno fa e avevo oltre ai due ABYS anche l'EADS che vedi in firma, e Windows7 mi ha messo la partizione di boot sull'EADS nonostante avessi installato il SO sul RAID 0.
Poi segui le istruzioni della tua mobo per configurare l'array. Io comunque, ed è quello che mi è stato suggerito anche qui, non farei un volume RAID 0 unico, puoi fare un RAID 0 per il SO, di dimensione 100-150 GB e un RAID 1 con lo spazio rimanente (si possono fare due volumi sulla stessa coppia di dischi), oppure vedi tu in base alle esigenze che hai.
La dimensione degli stripe io ho 64k, non penso ci sia una dimensione ideale.
Che il RAID 0 sia conveniente in termini di velocità senz'altro, aumenta di una buona percentuale (credo ~50%) le prestazioni del disco singolo.
Riguardo a questo trovi molti thread, come quello che ti ho linkato prima, dove ci sono i benchmark di vari modelli di dischi sia singoli che in RAID.
Se ne hai la possibilità prima giocaci un po' installando i dischi sulla mobo e provando con configurazioni diverse, questo ovviamente se hai già un SO installato da qualche altra parte che ti consenta di vedere i due nuovi dischi.
Grazie mille dell'info!!!! non vedo l'ora di prevarli!! :D :D
ho seguito poco negli ultimi giorni..c'era qualcuno che doveva prendere 3 caviar black da 640gb..c'è qualche test?
Saposoft
07-10-2009, 10:31
ho seguito poco negli ultimi giorni..c'era qualcuno che doveva prendere 3 caviar black da 640gb..c'è qualche test?
... che vorrei prontamente confrontare con un raid da 3 RE3 da 250 ... :D
ho seguito poco negli ultimi giorni..c'era qualcuno che doveva prendere 3 caviar black da 640gb..c'è qualche test?
Ero io, i test li trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29137210&postcount=3976
(pagina 199)
Ero io, i test li trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29137210&postcount=3976
(pagina 199)
spettacolare! proprio quel che volevo vedere,grazie mille. aggiungo il terzo caviar alla lista della spesa :D
spettacolare! proprio quel che volevo vedere,grazie mille. aggiungo il terzo caviar alla lista della spesa :D
Felice di essere stato utile a qualcuno :)
Felice di essere stato utile a qualcuno :)
avrei preferito vedere risultati scadenti o prossimi al mio raid con 2hd,invece altre spese.. non si finisce mai eheh ;)
avrei preferito vedere risultati scadenti o prossimi al mio raid con 2hd,invece altre spese.. non si finisce mai eheh ;)
Beh, ma se vuoi altre spese... prendine altri 2, fai un raid 0 a 4 dischi per il SO e raid 10 per i dati: non solo hai la sicurezza del mirroring, ma anche le performance del raid0 sui dati :D
Beh, ma se vuoi altre spese... prendine altri 2, fai un raid 0 a 4 dischi per il SO e raid 10 per i dati: non solo hai la sicurezza del mirroring, ma anche le performance del raid0 sui dati :D
no no troppa roba,vade retro diavolo tentatore :) ho solo 3 slot da 3.5" liberi nel banchetto,attualmente ho 2 caviar black per l'OS ed un barracuda per i dati. vorrei smontare il barracuda ed usarlo come hd esterno,lasciando solo i 3 caviar per avare sia OS (raid0) che dati (raid5).
pingalep
10-10-2009, 16:14
scusate ma non ho capito bene, qualcuno ha detto che sulla stessa coppai di hdd si può fare un volume raid 0 e un volume raid 1...ho letto bene? io ho una mobo con p45 e partendo da due hdd mi servirebbero due partizioni raid0 e due partizioni indipendenti sullo spazio libero.
ultima domanda, con il vecchio hdd collegato potrei fare anche un raid5 se il primo volume è un raid0?
siate clementi, potete anche dire no e mi cerco io la rispsota sul forum!
simone_b
10-10-2009, 16:20
scusate ma non ho capito bene, qualcuno ha detto che sulla stessa coppai di hdd si può fare un volume raid 0 e un volume raid 1...ho letto bene? io ho una mobo con p45 e partendo da due hdd mi servirebbero due partizioni raid0 e due partizioni indipendenti sullo spazio libero.
ultima domanda, con il vecchio hdd collegato potrei fare anche un raid5 se il primo volume è un raid0?
siate clementi, potete anche dire no e mi cerco io la rispsota sul forum!
Si, sulla stessa coppia di può fare un volume RAID 0 e uno RAID 1.
Se vuoi avere due partizioni RAID 0 e il resto non RAID devi fare un volume RAID 0 da BIOS e lasciare il resto vuoto, poi da SO partizionare il RAID 0 e lo spazio restante come vuoi.
Riguardo al RAID 5 non saprei.
a me no che non siano stati fatti cambiamenti nel firmware del ctrl raid dell'ichr10, cosa che non mi risulta, per utilizzare lo "spazio restante" è obbligatorio creare un secondo volume, non si può formattare da win...
per il raid5 il terzo hd è caldamente consigliabile che sia uguale agli altri 2, ma anche in questo caso, il terzo hd deve far parte di entrambi i volumi creati...
pingalep
11-10-2009, 15:11
perfetto quindi niente raid5.
c'è qualcunom che può confermarmi invece la possibilità di fare due volumi raid0 e usare lo spazio inutilizzato separatamente? perchè io avevo capito non si potesse, ma inc aso affermativo procedo subito ad acquisto, dato che in alcuni ambiti il raid migliora le prestazioni, in altri avere due dischi per file di origine ed elaborati fa la differenza sostanziale.
perfetto quindi niente raid5.
c'è qualcunom che può confermarmi invece la possibilità di fare due volumi raid0 e usare lo spazio inutilizzato separatamente? perchè io avevo capito non si potesse, ma inc aso affermativo procedo subito ad acquisto, dato che in alcuni ambiti il raid migliora le prestazioni, in altri avere due dischi per file di origine ed elaborati fa la differenza sostanziale.
no non si può...
joydivision
11-10-2009, 18:11
perfetto quindi niente raid5.
c'è qualcunom che può confermarmi invece la possibilità di fare due volumi raid0 e usare lo spazio inutilizzato separatamente? perchè io avevo capito non si potesse, ma inc aso affermativo procedo subito ad acquisto, dato che in alcuni ambiti il raid migliora le prestazioni, in altri avere due dischi per file di origine ed elaborati fa la differenza sostanziale.
Puoi creare al max due volumi. Ma dopo li puoi poi partizionare come meglio credi.
<cioè come se tu avessi due hd separati>
ciaoy
ciao ragazzi ho un problema con i due miei HD322HJ samsung.
Il mio sistema è formato da 2 di questi + un 3° di backup ulteriore (Maxtor 320gb).
Il raid è di tipo (0,1) cui sono riservati:
-100gb 64k per il raid 0 (SO+Programmi) Seven64bit Enterprise
-250gb raid1 (BACKUP)
In poche parole uno dei due HD è partito e ho perso il SO.Avvio il sistema operativo presente sul 3° HD Maxtor (WinXP32) per recuperare i dati provenienti dal Raid 1 del 2° HD Samsung e praticamente vede l'HD e i due volumi ma per entrambi non mi permette l'accesso e mi richiede la formattazione (comprensibile per l exRaid 0 ma non per l exRaid1).
Come mi consigliate di agire?
enzinoxl
12-10-2009, 14:23
Sul bios, hai cambiato il settaggio delle periferiche da raid (come credo tu abbia adesso) ad ide? Cambiandolo in ide non ti vedrà più il raid 0 (in nessun modo) ma ti vedrà il volume raid 1, creato in precedenza, come due dischi fisici distinti. A tali dischi (quelli che hai utilizzato per creare il volume raid 0 ed 1) darà una lettera ed in ognuno dei due saranno presenti gli stessi dati (che sono quelli che avevi salvato nel raid 1).
ciao ragazzi ho un problema con i due miei HD322HJ samsung.
Il mio sistema è formato da 2 di questi + un 3° di backup ulteriore (Maxtor 320gb).
Il raid è di tipo (0,1) cui sono riservati:
-100gb 64k per il raid 0 (SO+Programmi) Seven64bit Enterprise
-250gb raid1 (BACKUP)
In poche parole uno dei due HD è partito e ho perso il SO.Avvio il sistema operativo presente sul 3° HD Maxtor (WinXP32) per recuperare i dati provenienti dal Raid 1 del 2° HD Samsung e praticamente vede l'HD e i due volumi ma per entrambi non mi permette l'accesso e mi richiede la formattazione (comprensibile per l exRaid 0 ma non per l exRaid1).
Come mi consigliate di agire?
strano, prova ad impostare IDE al controller...
il so del terzo disco è stato installato in mod raid?
Sul bios, hai cambiato il settaggio delle periferiche da raid (come credo tu abbia adesso) ad ide? Cambiandolo in ide non ti vedrà più il raid 0 (in nessun modo) ma ti vedrà il volume raid 1, creato in precedenza, come due dischi fisici distinti. A tali dischi (quelli che hai utilizzato per creare il volume raid 0 ed 1) darà una lettera ed in ognuno dei due saranno presenti gli stessi dati (che sono quelli che avevi salvato nel raid 1).
strano, prova ad impostare IDE al controller...
il so del terzo disco è stato installato in mod raid?
Il controller è già stato impostato in mod IDE via bios ma ancora nulla.
Per quanto riguarda l'SO del 3° HD Maxtor,è un sistema vecchio e non ricordo se l'ho installato prima o dopo l'aver composto il raid...
Ma cambierebbe qualcosa?
domanda banale: ma teoricamente non basterebbe sostituire l'hd guasto con uno identico, per far si che "qualcuno" recuperi automaticamente il raid? Con quel qualcuno intendo il bios, il raid in se per se, l'os, non so chi si occupa di questo :D
ecco com è la situazione da vista64 del terzo hd con entrambi gli hd samsung attaccati in mod ide (da risorse del computer vede 2 unità oltre a quella dell so vista,inaccessibili)
http://img97.imageshack.us/i/captureb.jpg/
Aetheris
12-10-2009, 19:34
Salve ragazzi,
affiancando un altro samsung spinpoint f1 da 500GB a quello in firma e mettendoli in raid 0 in termini di prestazioni quanto ci si guadagna?
ecco com è la situazione da vista64 del terzo hd con entrambi gli hd samsung attaccati in mod ide (da risorse del computer vede 2 unità oltre a quella dell so vista,inaccessibili)
http://img97.imageshack.us/i/captureb.jpg/
Secondo me devi provare ad avere sul terzo hdd un sistema operativo che ti permetta di mantenere il controller in modalità raid.
Per esempio un vecchio hdd da 250GB che era parte del mio raid 0 su ich9r non c'è stato verso di formattarlo su una mobo 780G impostata su ahci. Nemmeno con Windows XP in modalità IDE ho avuto successo. L'unica soluzione è stata eliminare completamente il volume e ricrearlo.
Questo per dire che forse l'array creato con un chipset rende il disco non compatibile con altri chipset o altre modalità di funzionamento.
Risolto:
Ho rimontato entrambi gli HDD
Messi in mod RAID da bios,ricreato il Volume RAID 0 sulle orme di quello vecchio (100gb).Reinstallato il SO (7 x64) ha visto correttamente il volume RAID 1 ed ho recuperato tutti i dati.
Grazie a tutti per l'aiuto ;)
PS:ora il sistema va alla perfezione anche se all'avvio mi dice che c'è un HD fallato (Failed 0,1) ,quindi procederò cmq alla sostituzione in garanzia onde evitare ulteriori problemi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.