View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
http://www.debianclan.org (http://www.debianclan.org)
http://www.debianclan.org/images//debian_plowing_fondo.png
«Il DebianClan rinasce con una nuova versione del proprio sito, un sito con molte novità »
Cogliamo l'occasione per aprire il 3° thread del clan data l'enorme mole di messaggi raggiunti e invitiamo coloro che ne fanno parte ad iscriversi nuovamente sul sito dato che i vecchi feed rss e newsletter cesseranno di funzionare a breve.
Tra le principali novità troverete:
Doppio dominio: il sito è raggiungibile a questi 2 indirizzi
http://www.debianclan.org
http://www.hwudebianclan.org
Nuovo sistema di feeds: ora sono disponibili RSS 0.91-1.0-2.0, Atom 0.3, OMPL
Forum interno: visto il numero di topic creati sul thread ufficiale di hwupgrade.it abbiamo deciso di aprire un forum interno per una migliore visibilità delle problematiche.
Commenti su How-To e News: grazie al nuovo forum è possibile discutere delle news e degli how-to presenti sul sito basta clickare sul pulsante "Commenta l'articolo" che trovate in basso a destra.
Nuova pagina membri: abbiamo automatizzato l'inserimento degli utenti tra i membri ora il processo è automatico, basta partecipare in modo attivo al Forum del sito, allo stato attuale la pagina è ancora in sviluppo, quando sarà finità vi comunicheremo più in dettaglio il funzionamento.
Ecco come contattarci:
Segnalazione News ->
[email protected]
Segnalazione How-To ->
[email protected]
Segnalazione Links ->
[email protected]
Segnalazione Wallpaper, Loghi, Icone e Smiles ... ->
[email protected]
Richieste di aiuto e segnalazioni bug -> utilizzando l'apposita sezione del forum o su
[email protected]
Ci trovate anche su irc: irc.rizon.org #debianclan
darkbasic
24-03-2007, 19:10
:cool:
bravo |Stan|......:stordita:
sottoscrivo la discussione (anche se uso ubuntu :D )
redcloud
24-03-2007, 19:39
Io c'ero! Ah ma non lo chiudono? Beh allora ci sarò!
Miky Mouse
24-03-2007, 19:49
eccomi..... anche se con
notevoli problemi al networkmanager....
Per lo spam inzozzate il forum del sito. Qui solo roba buona capito?
ciao ;)
Per lo spam inzozzate il forum del sito. Qui solo roba buona capito?
ciao ;)
Agli ordini capo! :D
darkbasic
24-03-2007, 19:55
Per lo spam inzozzate il forum del sito. Qui solo roba buona capito?
:asd:
Scusami, ma non ho resistito :p :doh:
P.S.
Obbiettivo 10000 pagine questa volta :sborone:
(possibilmente non di spam :D )
Edit: il nuovo logo è una figata pazzesca :sborone:
manowar84
24-03-2007, 20:54
FIGHISSIMO!!! :D
grande ragazzi!!!!
(ma è joomla vero?)
darkbasic
24-03-2007, 20:57
non ci ho prestato attenzione, ma mi sembra che fosse simple machines
tutmosi3
24-03-2007, 21:04
Hei ... Potreste partire senza di me?
Ciao
mindwings
24-03-2007, 21:14
ciao ragazzi :D
Ci avete preso entrambi è joomla + smf :D
La grafica è stata curata da Herod2k e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro di integrazione :)
Spero si sia capito che ora è necessario registrarsi sul nuovo sito per accedere ai servizi del debianclan :)
DarkWolf
25-03-2007, 03:06
Grandi ragazzi me ne sono accorto solo adesso :cry:
Ma dov'è mastro Piloz :confused: :)
PS che ne dite se fsccio una cosa del genere per il nuovo sito?
http://img318.imageshack.us/img318/5076/snap1cf0.png :D
Ma dov'è mastro Piloz :confused: :)
E' oberato dal lavoro, non viene più neanche sul canale :(
Per lo spam inzozzate il forum del sito. Qui solo roba buona capito?
ciao ;)
Si va beh... e Luciano Moggi è un santo! :asd:
:flower:
eccomi va... mi devo iscrivere a sto nuovo 3ad...
ciao belli.
H2K
scorpion89
25-03-2007, 12:27
Aspettatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
DITE SI ad un mondo con più spam!!
:P
Ciao
mindwings
25-03-2007, 15:27
toc toc :sofico:
KaBoOm :cool:
Edit: il nuovo logo è una figata pazzesca :sborone:
tanto per specificare, il logo non è mio è solo una ridattemento cromatico di
Debian plowing fondo che trovate qui:
http://www.wikier.org/fotos/art-work/fondos/debian_plowing_by_denis_cabrera.png.html
di Denis Cabrera
ciao a tutti, da oggi diciamo che sono un utente debian pure io, ho appena installato la distro e vediamo come mi trovo:)
redcloud
26-03-2007, 16:53
ciao a tutti, da oggi diciamo che sono un utente debian pure io, ho appena installato la distro e vediamo come mi trovo:)
A famigghia te salutat! Benvenuto! Ti dico subito la prima cosa da fare:
su
apt-get install gnome-desktop-environment
:read:
A famigghia te salutat! Benvenuto! Ti dico subito la prima cosa da fare:
su
apt-get install gnome-desktop-environment
:read:
ROTFL lascia che faccia la scelta da solo :p
redcloud
26-03-2007, 17:18
No volevo solo dare il pretesto agli altri per accusarmi di averlo portato sulla cattiva strada. Tanto lo sapete benissimo che l'istinto di sopravvivenza lo porterà ad usare Gnome :fagiano:
invece ho kde!!!:D
anche se non so una cippa di debian posso iscrivermi al sito del clan no??
oppure ci vuole gnome?:D
gnome ti fa stare simpatico a me, il che è profondamente consigliato. Però ti puoi iscrivere con qualsiasi DE o WM :sisi:
darkbasic
26-03-2007, 18:40
Non dargli retta, tieni alto l'onore della grande Kakk... ehm Kappa :D
:mbe:
sempre lì batte il martello
@ tutmosi3, ho notato che ti sei iscritto da un po' ma non hai confermato l'account... non ti è arrivata l'email per caso o non ti sei accorto di dover confermare?
ho iniziato bene, non riesco ad attivare il 3D per la mia radeon 9800!
ho seguito tutte le guide e ho provato tutti i vari modi ma niente.... è possibile che non sia supportata la mia scheda?:confused:
qualcuno ha il mio stesso problema?
ciao grazie:)
ho iniziato bene, non riesco ad attivare il 3D per la mia radeon 9800!
ho seguito tutte le guide e ho provato tutti i vari modi ma niente.... è possibile che non sia supportata la mia scheda?:confused:
qualcuno ha il mio stesso problema?
ciao grazie:)
La tua scheda è supportata sia dai driver closed che da quelli open (che sinceramente consiglio anche se meno performanti).
Ho visto che ti sei iscritto sul DebianClan, perché non apri un 3ad sul forum dove descrivi bene il tuo problema così inauguriamo anche il forum e riduciamo lo spam qui sopra? ;)
@ tutmosi3, ho notato che ti sei iscritto da un po' ma non hai confermato l'account... non ti è arrivata l'email per caso o non ti sei accorto di dover confermare?
la mail di conferma non è arrivata neanche a buffy (francy) ero li con lei quando si è registrata e la mail non è arrivata...
darkbasic
27-03-2007, 10:31
Usate l'accrocchio del forum oppure un server smtp per spedire le mail?
http://img406.imageshack.us/img406/5870/untitled2fb3.png
Il DebianClan ha deciso di aprire temporaneamente le proprie caselle e-mail a tutti gli utenti inscritti al sito che ne faranno richiesta. Da oggi potrete avere la casella di posta @debianclan.org
La casella di posta è di 200 MB è possibile visualizzarla tramite webmail (Horde o SquirrelMail) o tramite client di posta elettronica usando i protocolli POP3, POP3S (SSL/TLS), IMAP, IMAPS (SSL/TLS) , inoltre i possessori di posta elettronica @debianclan.org possono utilizzare anche il nostro server di posta in uscita SMTP, SMTPS (SSL/TLS)
Per richiedere l'attivazione della propria e-mail @debianclan.org è sufficiente scrivere in questo topic (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=136.0) l'indirizzo e-mail che vorreste avere e sarete ricontattati dagli amministratori del sito per l'attivazione.
Vi ricordiamo che la creazione di account di posta @debianclan è un iniziativa temporanea per festeggiare l'apertura del nuovo sito e potrebbe essere interrotta in qualsiasi momento.
Lo Staff di Debianclan.org
Grandi ragazzi ... complimenti :)
appena ho tempo mi riiscrivo sul sito
la mail di conferma non è arrivata neanche a buffy (francy) ero li con lei quando si è registrata e la mail non è arrivata...
Molto strano, reinvio le mail a tutti quelli in pending... in ogni caso al tentativo di login c'è la possibilità di farsi reinviare la mail di conferma
ragazzi ma solo a me non funziona il sito del clan?:confused:
è andato giu un'oretta, ora è di nuovo UP
come posso installare il supporto mp3 per k3b? ho debian amd64
nei repo nn c'è nemmeno quello per la versione vecchia di k3b
darkbasic
27-03-2007, 16:08
repository debianmultimedia
ho nella mia lista sources i repo di debian multimedia ma nemmeno i quelli experimental c'è la libreria libk3b-mp3
rollopack
27-03-2007, 20:33
Complimenti per il nuovo sito! :)
sto pensando seriamente di tornare a debian :)
ho due domande:
1) la netinstall della etch che kernel carica all'avvio? la mia scheda di rete infatti non è vista da nessun kernel se non installando i driver r1000 ma lo posso fare solo dopo l'installazione ovviamente. prima solo il kernel patchato di ubuntu la leggeva, ora pare che con il kernel 2.6.20 la veda, o almeno me la vede sia frugalware netinstall sia slax
2) secondo voi quando rilasciano la stable?
sto pensando seriamente di tornare a debian :)
ho due domande:
1) la netinstall della etch che kernel carica all'avvio? la mia scheda di rete infatti non è vista da nessun kernel se non installando i driver r1000 ma lo posso fare solo dopo l'installazione ovviamente. prima solo il kernel patchato di ubuntu la leggeva, ora pare che con il kernel 2.6.20 la veda, o almeno me la vede sia frugalware netinstall sia slax
2) secondo voi quando rilasciano la stable?
Non sono sicuro sulla versione del kernel che verrà utilizzata di default, sono invece sicuro che il Etch verrà rilasciata lo 02/04. ;)
la etch ha il kernel 2.6.18
Non sono sicuro sulla versione del kernel che verrà utilizzata di default, sono invece sicuro che il Etch verrà rilasciata lo 02/04. ;)
la etch ha il kernel 2.6.18
grazie a entrambi. mi sa che aspetto la stable a questo punto e vedo che kernel utilizza, altrimenti saro costretto ad usare il cd normale :muro:
grazie a entrambi. mi sa che aspetto la stable a questo punto e vedo che kernel utilizza, altrimenti saro costretto ad usare il cd normale :muro:
I pacchetti sono in freeze da dicembre... non ci sperare :)
Cmq se hai una live che parte e ti fa funzionare la scheda puoi fare l'installazione con debootstrap :D
I pacchetti sono in freeze da dicembre... non ci sperare :)
Cmq se hai una live che parte e ti fa funzionare la scheda puoi fare l'installazione con debootstrap :D
si, in effetti mi sembrerebbe alquanto strano che dopo mesi di test su sto kernel cambiassero all'improvviso in favore del .20 :asd:
qualche informazione in piu su debootstrap?
la etch ha il kernel 2.6.18
etch non ha il 2.6.17!?
Su sid ho il 2.6.18
etch non ha il 2.6.17!?
Su sid ho il 2.6.18
distrowatch dice che ha il 18 come sid :D
etch non ha il 2.6.17!?
Su sid ho il 2.6.18
io ho il cd aggiornato al 17 marzo della etch e ha il 2.6.18:)
darkbasic
27-03-2007, 23:58
etch non ha il 2.6.17!?
Su sid ho il 2.6.18
attualmente sid == etch :D :doh: :(
Fortunatamente c'è sempre experimental :sborone:
Da oggi anche io iscritto al forum del debian clan...
sito fantastico!!!!
Visto che non sembra esistere una sezione adatta sul forum del clan, pongo qui questa domanda (e suggerisco l'aggiunta di una sezione "avanzate" o "per guru" o qualcosa di simile :D sul forum, dove discutere di aspetti più avanzati, come problematiche del kernel etc.):
è possibile patchare i sorgenti del kernel debian con le ck, o questa patch va in conflitto con le modifiche apportate da debian ai sorgenti del kernel, e può essere quindi applicata solo a kernel vanilla?
Puoi aprirla nella sezione software se ti va, abbiamo ridotto le sezioni apposta visto che per ora il forum è vuoto e non è necessario separare i vari 3ad.
Shang Tsung
28-03-2007, 11:23
Ragazzi clamoroso! qualche cosa sti sta muovendo....
http://bugs.debian.org/release-critical/
Ce la faremo per maggio/giugno?:sofico:
Ragazzi clamoroso! qualche cosa sti sta muovendo....
http://bugs.debian.org/release-critical/
Ce la faremo per maggio/giugno?:sofico:
Meno male che doveva uscire il 2 aprile :rolleyes:
darkbasic
28-03-2007, 12:53
Io sono fiducio per il 2 aprile :O
...2008 :sofico:
ma in pratica come si legge quel grafico?
JamalWallas
28-03-2007, 15:30
Ciao a tutti... Sto passando da Kubuntu a Debian... con KDE ovviamente :D Chissà come sarà! :D
ma in pratica come si legge quel grafico?
La linea rossa rappresenta il numero di bug critici che impediranno il rilascio della prossima stable mentre quello verde indica il numero di bug che stanno bloccando etch in questo momento e quando arrivera a 0, se ci arriverà, sarà rilasciata.
ciao ;)
DarkWolf
28-03-2007, 15:49
Ciao a tutti... Sto passando da Kubuntu a Debian... con KDE ovviamente :D Chissà come sarà! :D IMHO uno spettacolo! Mai usato Gnome! E debian con kde va una meraviglia :sofico:
La linea rossa rappresenta il numero di bug critici che impediranno il rilascio della prossima stable mentre quello verde indica il numero di bug che stanno bloccando etch in questo momento e quando arrivera a 0, se ci arriverà, sarà rilasciata.
ciao ;)
grazie, la verde riesco a vedermela, cioè di etch, ma la linea rossa no :(
ciao a tutti....
..idee (e sopratutto how-to) per far andare suspend2 con gnome-power-manager?
ho aggiunto:
#Other distros just need to have *any* tools installed
else
if [ -x "/usr/sbin/hibernate" ] ; then
# Suspend2 tools installed
/usr/sbin/hibernate --force
RET=$?
a /usr/lib/hal/scripts/linux/hal-system-power-hibernate-linux e il suspend va..
solo che si pianta durante il resume e grub risulta lensissimo ad avviare lo stage 1.5....grazie:D
edit: ho seguito quanto scritto qua :http://www.nabble.com/suspend-not-working-t2544954.html
volevo aspettare il 2 per installare ma mi sa che è meglio che installo la rc :asd:
JamalWallas
28-03-2007, 17:40
IMHO uno spettacolo! Mai usato Gnome! E debian con kde va una meraviglia :sofico:
Non è che potresti aiutarmi? Allora... Io ho fatto la netinstall minimale, poi ho installato xorg e kde, ora mi resta da sistemare: l'avvio automatico di X, il login grafico, l'installazione dei driver nvidia.... E beryl se è stabile dato che su kubuntu mi si era piantato tutto :D
DarkWolf
29-03-2007, 00:01
Non è che potresti aiutarmi? Allora... Io ho fatto la netinstall minimale, poi ho installato xorg e kde, ora mi resta da sistemare: l'avvio automatico di X, il login grafico, l'installazione dei driver nvidia.... E beryl se è stabile dato che su kubuntu mi si era piantato tutto :D Per la "NetInstall (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) (guarda la parte finale) ;) - Per la scheda "NVIDIA" (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38) - Per "Compiz/Beryl (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=38)
Io sono con una FX5200 e uso compiz con kde! "Tutto" spettacoloso :sofico:
darkbasic
29-03-2007, 00:04
ora mi resta da sistemare: l'avvio automatico di X, il login grafico
apt-get install kdm
per i driver nvidia cerca nel sito del clan
jerrygdm
29-03-2007, 08:41
confermate che debian 4 esce il 2 aprile?
iscritto di nuovo...
darkbasic
29-03-2007, 10:38
confermate che debian 4 esce il 2 aprile?
Dovrebbe... chi può dirlo?
jerrygdm
29-03-2007, 10:42
ok...era una conferma visto che pensavo fosse molto + in la...
ok...era una conferma visto che pensavo fosse molto + in la...
Sarà molto + in là, oppure per la prima volta esce con 50 bug
Shang Tsung
29-03-2007, 18:45
Purtroppo ritengo che sia impensabile che esca il 2 aprile :cry:
Per me metà maggio.
Dopo zillioni di secoli ho installato debian... :sofico:
Ieri ho installato etch (netinstall 28 Marzo) su un vecchio pc. P3 1000 con 384mb di ram.
L'installer e' quello di sempre: nessun particolare problema durante l'installazione.
Anche se il dhcp non ha funzionato e ho sistemato la rete a manovella... :O
Ho scelto "ambiente desktop" e come pacchetti da aggiungere mi sono trovato ben 690 .deb da installare. (15 minuti e passa la paura... :oink: )
Ovviamente Gnome di default. :fagiano:
Il sistema nonostante l'hardware vecchiotto funziona bene. Ci sono degli automatismi a cui non sono abituato ma che per un newbie sono perfetti.
Tra i pacchetti che ho trovato installati c'è praticamente quasi tutto quello che serve. Io, personalmente ho aggiunto il repository di debian-multimedia per mplayer e codec. C'è OpenOffice. Ho installato anche i driver nvidia usando i pacchetti deb e Nexuiz per testare il tutto... :cool:
Ora il pc e' nel posto in cui lavoro. Stamani occhi curiosi e sguardi indiscreti di fronte a qualcosa di diverso e forse mai visto. :Prrr:
darkbasic
29-03-2007, 21:28
il cui disco di sistema è un disco SAS e il controller è un Adaptec 44300
Ma che fai copi? :Prrr:
E magari il disco è un HITACHI ULTRASTAR 15K147 73GB SAS 3.5IN 15KRPM 16MB? :p
Io ho già iniziato a documentarmi un pochino... :D
http://foss.stat.unipd.it/mediawiki/index.php/AIC-9405W
https://launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/82382
Il kernel supporta quel controller a partire dalla 2.6.15-mm oppure dal 2.6.20 vanilla :D
darkbasic
30-03-2007, 00:36
Ma sbaglio o negli ultimi 1/2 giorni la situazione bug di etch sta peggiorando invece che migliorare? :cry:
Non ti sbagli purtroppo :muro:
3 release-critical bugs were closed and 20 were opened.
Number concerning the next release (excluding ignored and not-in-testing): 61
Da circa un paio di giorni un paio di applicazioni hanno smesso di funzionare... :mad:
jamin e jackeq
Si apre per un attimo la finestra e poi...
(jamin:4077): GLib-GObject-WARNING **: invalid cast from `GtkMeterScale' to `GtkRange'
Segmentation fault
E' lei la colpevole? :D
ii libglib2.0-0 2.12.6-2 The GLib library of C routines
darkbasic
30-03-2007, 09:19
E diamogli un'aggiornata allora :p
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/libglib2.png
per far l'aggiornamento basta un bel apt-get upgrade giusto?
per far l'aggiornamento basta un bel apt-get upgrade giusto?
apt-get dist-upgrade
se vuoi effetuare una simulazione di aggiornamento basta aggiungere l'opzione s
apt-get -s dist-upgrade
oppure puoi usare aptitude dist-upgrade
che risolve meglio le dipendeze.
... magari dopo aver fatto anche un apt-get update :)
p.s.: devo approfittare del nuovo sito per iscrivermi finalmente al clan!!!
A proposito, complimentoni per il nuovo sito del clan!!! :D :mano:
E diamogli un'aggiornata allora :p
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/libglib2.png
Warning: This package is from the experimental distribution. That means it is likely unstable or buggy, and it may even cause data loss. If you ignore this warning and install it nevertheless, you do it on your own risk.
Users of experimental packages are encouraged to contact the package maintainers directly in case of problems.
:sofico: :sofico:
non riesco a capire perche pur avendo installato i pacchetti mpg123 e mpg321 e impostato su modifica-preferenze-file audio su sempre (uso gnome) non possa sentire l'anteprima di file mp3..... perchè?
Ma dov'è mastro Piloz :confused: :)
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D
DarkWolf
31-03-2007, 17:25
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D Hola Maestro Piloz :flower:
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D
Ciao PilastrO. :p
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D
Ciao bello!!:D :D :D
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D
Ancora ti iscrivi al DebianClan?
Ciao bello!!:D :D :D
ciao aMMore mio :smack:
Ancora ti iscrivi al DebianClan?
fatto :flower:
fatto :flower:
:ave: :ave: :ave: :D
darkbasic
31-03-2007, 21:01
Ciao piloz :)
mindwings
01-04-2007, 12:26
ciao Piloz:D
:spam: apprendista
ciao aMMore mio :smack:
fatto :flower:
Cucciolone :flower: :smack:
DanieleC88
01-04-2007, 13:31
:asd:
Ciao Clan :stordita: :D
!!!!!!!
:eekk: :eekk: :eekk:
!!!!!!!
Ciao PiloZ! ;)
Iscritto :D
Chi mette i membri nella sezione apposita?:confused:
iscritto anche qui :D....
visto che ci sono, qualcuno di voi usa debian a 64bit?
ho comprato un nuovo portatile a 64bit e ho cercato di recuperare la vecchia debian a 32bit installando un kernel amd64...
usando solo il terminale (ho una nvidia che compilerò dopo aver sistemato il kernel,visto che mi blocca gdm e altrimenti non mi riconosce se il sistema è 32 o 64bit) cerco di farmi un kernel adatto ma si blocca in un punto qualsiasi durante i 3 "make" :muro:
usando knoppix a 32 bit non posso compilarlo (me lo genera a 32 e non a 63bit), sto scaricando una gentoo e una sabayon entrambi a 64bit, spero di combinare qualcosa....
voi avete provato i 64bit? come?
iscritto anche qui :D....
visto che ci sono, qualcuno di voi usa debian a 64bit?
ho comprato un nuovo portatile a 64bit e ho cercato di recuperare la vecchia debian a 32bit installando un kernel amd64...
usando solo il terminale (ho una nvidia che compilerò dopo aver sistemato il kernel,visto che mi blocca gdm e altrimenti non mi riconosce se il sistema è 32 o 64bit) cerco di farmi un kernel adatto ma si blocca in un punto qualsiasi durante i 3 "make" :muro:
usando knoppix a 32 bit non posso compilarlo (me lo genera a 32 e non a 63bit), sto scaricando una gentoo e una sabayon entrambi a 64bit, spero di combinare qualcosa....
voi avete provato i 64bit? come?
Io ho sia una che l'altra a casa, qui al lavoro ho debian 64 bit e ci faccio girare anche skype e internet exploder a 32 bit... il tutto con l'ausilio delle librerie linux32 :D
darkbasic
02-04-2007, 16:56
se hai debian i386 non puoi metterci un kernel di amd64, devi reinstallare...
puoi usare entrambe le architetture, i386 se non ti interessa sfruttare i 64 bit, amd64 se li vuoi sfruttare...
Io ho sia una che l'altra a casa, qui al lavoro ho debian 64 bit e ci faccio girare anche skype e internet exploder a 32 bit... il tutto con l'ausilio delle librerie linux32 :D
ma per usare quella a 64bit hai installato da zero debian?
visto che la strada sarà quella di reistallare tutto, mi conviene salvare la lista pacchetti installati (dpkg --get-selection mi pare) per poi reinstallare direttamente questi?
il software a 32bit ci gira su una installazione a 64?
la partizione /home la posso riusare?
grazie a tutti ;)
la partizione /home la posso riusare?
grazie a tutti ;)
Certo, ciao ;)
Certo, ciao ;)
grazie Piloz....
ovviamente anche i file di configurazione li posso riusare, vero?
per quanto riguarda la compatibilità con il software a 32bit?
grazie ancora ;)
ma per usare quella a 64bit hai installato da zero debian?
visto che la strada sarà quella di reistallare tutto, mi conviene salvare la lista pacchetti installati (dpkg --get-selection mi pare) per poi reinstallare direttamente questi?
il software a 32bit ci gira su una installazione a 64?
la partizione /home la posso riusare?
grazie a tutti ;)
Sì reinstalla pure quelli! al lavoro faccio girare skype per linux a 32 bit senza problemi! Inoltre gira anche internet explorer a 32 bit su wine.
Con il pluginwrapper uso il plugin di flash a 32 bit in firefox a 64... Di conseguenza quello che mi serviva a 32 bit ce l'ho anche a 64.
Riusa tranquillo la /home come dice il buon PiloZ!:read:
jerrygdm
02-04-2007, 22:57
oggi è il 2 aprile e come pensavate voi niente novità da parte di debian..
oggi è il 2 aprile e come pensavate voi niente novità da parte di debian..
ed io che sto aspettando etch x passare a debian...dite che per maggio dovrebbe essere rilasciata o faccio prima a mettere su sarge?
DarkWolf
02-04-2007, 23:34
ed io che sto aspettando etch x passare a debian...dite che per maggio dovrebbe essere rilasciata o faccio prima a mettere su sarge? Metti etch! Appena esce la stable un bel apt-get dist-upgrade e sei apposto (o si scazza tutto) :D
In ogni caso passa @debian ;)
se hai debian i386 non puoi metterci un kernel di amd64, devi reinstallare...
puoi usare entrambe le architetture, i386 se non ti interessa sfruttare i 64 bit, amd64 se li vuoi sfruttare...
fammi capire...
ora ho una debian a 32bit, anche con un kernel a 32bit, posso continuare ad usarla a 32bit (e quindi installare i driver nvidia a32bit) ??
se invece dovessi usare i 64bit non posso provare solo il kernel ma devo reinstallare tutto....
uhm...se così fosse mi tengo per ora la 32bit che non ho tempo di reinstallare tutto :)
darkbasic
03-04-2007, 00:14
si puoi benissimo usare la 32 bit ed installarci i driver nvidia 32 bit :D
DarkWolf
03-04-2007, 02:37
Ragazzi ho un problema con la pendrive, la inserisco e... nisba! Do un lsusb e c'è... poi lo ridò e non c'è più :confused: Controllo da Kinfocenter e anche qui c'è e poi scompare :muro: - rapidamente su google arrivo a controllare hotplug, lo cerco con synaptic e vedo che non è installato, gli dico di installarlo e mi dice che vuol rimuovere kde :doh:
DarkWolf
03-04-2007, 02:58
MMMM vedo che è normale che voglia rimuovere tutta quella roba... ma allora da cosa dipende? fino ad una settimana fa andava bene (e su WinXp va ancora bene) :mbe:
---------
debian:/home/darkwolf# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
debian:/home/darkwolf# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 074: ID 10d6:1100 Actions Semiconductor Co., Ltd MPMan MP-Ki 128 MP3 Player/Recorder
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
debian:/home/darkwolf# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 074: ID 10d6:1100 Actions Semiconductor Co., Ltd MPMan MP-Ki 128 MP3 Player/Recorder
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
debian:/home/darkwolf# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
debian:/home/darkwolf# Digitati velocemente (freccia + invio rapidi) :stordita:
Edit...
Ho provato altre porte, sempre stesso problema.
Ho visto da KInfoCenter che lo scanner è 1.0 (e funziona), il mouse 2.0 (funziona), la pen 1.10 (e non vuole saperne) che sia questo il problema? Pochi giorni fa è stato aggiornato il kernel, che abbia un problema con le usb 1.10? Attualmente ho un 2.6.18-4-k7 :fagiano:
Ragazzi ho un problema con la pendrive, la inserisco e... nisba! Do un lsusb e c'è... poi lo ridò e non c'è più :confused: Controllo da Kinfocenter e anche qui c'è e poi scompare :muro: - rapidamente su google arrivo a controllare hotplug, lo cerco con synaptic e vedo che non è installato, gli dico di installarlo e mi dice che vuol rimuovere kde :doh:
hotplug non serve piu ora è integrato in udev quindi è gia installato. In dmesg che messaggi compaiono quando attacchi la chiavetta? Se non la vede piu dovrebbe anche stamapre qualcosa. Magari fai un tail -f su /var/log/messages e vedi che succede in tempo reale quando inserisci la chiavetta.
ciao ;)
un'ultima cosa a riguardo...
se hai debian i386 non puoi metterci un kernel di amd64, devi reinstallare... al momento uso un kernel a 64bit sull'installazione a 32bit (certo funziona al massimo per 30 minuti e poi si blocca :D )....
visto che comunque reinstallando posso riusare gli stessi pacchetti a 32bit, cos'è che effettivamente cambia (oltre al kernel) ?
qualche libreria?
è possibile "convertire" una 32bit a 64bit solo installando i pacchetti propri dell'architettura a 64bit?
se così fosse invece di reinstallare tutto mi metto a perdere tempo a installare i pacchetti (e chiederei a Embryo mi mandarmi un dpkg -l o un dpkg --get-selection così vedo le differenze ;) )...
voi che pensate?
un'ultima cosa a riguardo...
al momento uso un kernel a 64bit sull'installazione a 32bit (certo funziona al massimo per 30 minuti e poi si blocca :D )....
visto che comunque reinstallando posso riusare gli stessi pacchetti a 32bit, cos'è che effettivamente cambia (oltre al kernel) ?
qualche libreria?
è possibile "convertire" una 32bit a 64bit solo installando i pacchetti propri dell'architettura a 64bit?
se così fosse invece di reinstallare tutto mi metto a perdere tempo a installare i pacchetti (e chiederei a Embryo mi mandarmi un dpkg -l o un dpkg --get-selection così vedo le differenze ;) )...
voi che pensate?
Ti allego il mio dpkg -l se ti serve anche l'altro dimmelo ;)
ed io che sto aspettando etch x passare a debian...dite che per maggio dovrebbe essere rilasciata o faccio prima a mettere su sarge?
Credo proprio che passerà tutto il mese di aprile prima che la nuova stable veda la luce. Installa cmq etch, tanto gli aggiornamenti che ci saranno al momento del rilascio non ti creeranno sicuramente problemi ;)
Ti allego il mio dpkg -l se ti serve anche l'altro dimmelo ;)
grazie ;)
ho visto che i pacchetti per l'architettura a 64bit (kernel a parte) sono veramente pochi...
forse proverò questa strada...
DarkWolf
03-04-2007, 17:41
hotplug non serve piu ora è integrato in udev quindi è gia installato. In dmesg che messaggi compaiono quando attacchi la chiavetta? Se non la vede piu dovrebbe anche stamapre qualcosa. Magari fai un tail -f su /var/log/messages e vedi che succede in tempo reale quando inserisci la chiavetta. ciao ;) Esce un macello di outpout :rolleyes:
Lo inserisco come codice.... (per restringere lo spazio del post) ;)
debian:~# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
debian:~# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 103: ID 10d6:1100 Actions Semiconductor Co., Ltd MPMan MP-Ki 128 MP3 Player/Recorder
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 06bd:2095 AGFA-Gevaert NV SnapScan e25
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
debian:~#
debian:~# tail -f /var/log/messages
Apr 3 17:33:26 localhost kernel: scsi25 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:33:31 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:33:31 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:33:32 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 25
Apr 3 17:33:32 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:33:32 localhost kernel: sr 25:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:33:33 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 26
Apr 3 17:33:33 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:33:33 localhost kernel: scsi26 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:33:36 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 26
Apr 3 17:34:28 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 27
Apr 3 17:34:28 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:34:28 localhost kernel: scsi27 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:34:34 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:34:34 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:34:34 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 27
Apr 3 17:34:34 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:34:34 localhost kernel: sr 27:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:34:36 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 28
Apr 3 17:34:36 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:34:36 localhost kernel: scsi28 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:34:41 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:34:41 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:34:41 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 28
Apr 3 17:34:41 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:34:41 localhost kernel: sr 28:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:34:43 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 29
Apr 3 17:34:43 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:34:43 localhost kernel: scsi29 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:34:48 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:34:48 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:34:48 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 29
Apr 3 17:34:48 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:34:48 localhost kernel: sr 29:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:34:49 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 30
Apr 3 17:34:50 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:34:50 localhost kernel: scsi30 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:34:55 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:34:55 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:34:55 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 30
Apr 3 17:34:55 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:34:55 localhost kernel: sr 30:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:34:56 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 31
Apr 3 17:34:57 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:34:57 localhost kernel: scsi31 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 3 17:35:02 localhost kernel: Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Apr 3 17:35:02 localhost kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Apr 3 17:35:02 localhost kernel: usb 3-2: USB disconnect, address 31
Apr 3 17:35:02 localhost kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
Apr 3 17:35:02 localhost kernel: sr 31:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
Apr 3 17:35:03 localhost kernel: usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 32
Apr 3 17:35:03 localhost kernel: usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 3 17:35:03 localhost kernel: scsi32 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
anche qui si vede che prova a connetterla in continuazione :(
Ecco il dmesg
Password:
debian:/home/darkwolf# dmesg
ge: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 6
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi6 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 6
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 6
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 6:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 6:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 7
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi7 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 7
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 7
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 7:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 7:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 8
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi8 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 8
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 8
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 8:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 8:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 9
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi9 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 9
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 9
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 9:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 9:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 10
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi10 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 10
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 10
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 10:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 10:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 11
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi11 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 11
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 11
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 11:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 11:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 12
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi12 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 12
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 12
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 12:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 12:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 13
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi13 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 13
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 13
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 13:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 13:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
scsi 13:0:0:0: rejecting I/O to dead device
scsi 13:0:0:0: rejecting I/O to dead device
scsi 13:0:0:0: rejecting I/O to dead device
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 14
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi14 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 14
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 14
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 14:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 14:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 15
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi15 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 15
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 15
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 15:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 15:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 16
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi16 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 16
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 16
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 16:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 16:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 17
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi17 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 17
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 17
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 17:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 17:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
scsi 17:0:0:0: rejecting I/O to dead device
scsi 17:0:0:0: rejecting I/O to dead device
scsi 17:0:0:0: rejecting I/O to dead device
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 18
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi18 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 18
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 18
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 18:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 18:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 19
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi19 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 19
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 19
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 19:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 19:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 20
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi20 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 20
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 20
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 20:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 20:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 21
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi21 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 21
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 21
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 21:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 21:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 22
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi22 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 22
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 22
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 22:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 22:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 23
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi23 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 23
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 23
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 23:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 23:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 24
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi24 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 24
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 24
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 24:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 24:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 25
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi25 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 25
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 25
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 25:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 25:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 26
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi26 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 26
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb 3-2: USB disconnect, address 26
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 27
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi27 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 27
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 27
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 27:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 27:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 28
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi28 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 28
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 28
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 28:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 28:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 29
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi29 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 29
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 29
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 29:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 29:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 30
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi30 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 30
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 30
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 30:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 30:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 31
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi31 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 31
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 31
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 31:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 31:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 32
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi32 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 32
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 32
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 32:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 32:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 33
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi33 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 33
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 33
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 33:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 33:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 34
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi34 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 34
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 34
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 34:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 34:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 35
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi35 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 35
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 35
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 35:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 35:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 36
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi36 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 36
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 36
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 36:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 36:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 37
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi37 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 37
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 37
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 37:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 37:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 38
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi38 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 38
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 38
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 38:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 38:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 39
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi39 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 39
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 39
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 39:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 39:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 40
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi40 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 40
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 40
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 40:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 40:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 41
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi41 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 41
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 41
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 41:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 41:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 42
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi42 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 42
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 42
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 42:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 42:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 43
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi43 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 43
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 43
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 43:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 43:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 44
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi44 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 44
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 44
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 44:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 44:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 45
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi45 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 45
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 45
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 45:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 45:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 46
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi46 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 46
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 46
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 46:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 46:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 47
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi47 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 47
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 47
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 47:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 47:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 48
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi48 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 48
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 48
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 48:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 48:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 49
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi49 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 49
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 49
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 49:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 49:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 50
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi50 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 50
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 50
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 50:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 50:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 51
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi51 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 51
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 51
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 51:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 51:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 52
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi52 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 52
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 52
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 52:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 52:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 53
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi53 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 53
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 53
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 53:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 53:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 54
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi54 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 54
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 54
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 54:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 54:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 55
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi55 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 55
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 55
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 55:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 55:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 56
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi56 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 56
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 56
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 56:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 56:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 57
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi57 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 57
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 57
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 57:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 57:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 58
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi58 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 58
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 58
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 58:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 58:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 59
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi59 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 59
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: CLCDROM Model: USB DISK Rev: 1.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
usb 3-2: USB disconnect, address 59
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/0x caddy
sr 59:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
sr 59:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
usb-storage: device scan complete
usb 3-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 60
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi60 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 60
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
debian:/home/darkwolf#
Ed ecco un cat devices
debian:/proc/bus/usb# cat devices
T: Bus=05 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=480 MxCh= 8
B: Alloc= 0/800 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 2.00 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=01 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.18-4-k7 ehci_hcd
S: Product=EHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:10.4
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=256ms
T: Bus=04 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 2
B: Alloc= 93/900 us (10%), #Int= 1, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.18-4-k7 uhci_hcd
S: Product=UHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:10.3
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms
T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 2 Spd=1.5 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=046d ProdID=c016 Rev= 3.40
S: Manufacturer=Logitech
S: Product=Optical USB Mouse
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=a0 MxPwr=100mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=03(HID ) Sub=01 Prot=02 Driver=usbhid
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 4 Ivl=10ms
T: Bus=03 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 2
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.18-4-k7 uhci_hcd
S: Product=UHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:10.2
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms
T: Bus=03 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 67 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 1.10 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=10d6 ProdID=1100 Rev= 1.00
S: Product=USB MASS STORAGE CLASS
S: SerialNumber=USB MASS STORAGE CLASS
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=80 MxPwr=100mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E: Ad=01(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=82(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
T: Bus=02 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 2
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.18-4-k7 uhci_hcd
S: Product=UHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:10.1
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms
T: Bus=02 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 2 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 1.00 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=06bd ProdID=2095 Rev= 1.00
S: Manufacturer=AGFA
S: Product=SNAPSCAN
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=40 MxPwr=100mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 3 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=(none)
E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 8 Ivl=0ms
E: Ad=83(I) Atr=03(Int.) MxPS= 8 Ivl=16ms
T: Bus=01 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 2
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.18-4-k7 uhci_hcd
S: Product=UHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:10.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms
debian:/proc/bus/usb#
Grazie per la collaborazione! :)
PS la pen drive è un modello "strano" 1GB,
fa da registratore vocale e riproduttore mp3 wma etc, comprata in Luxemburgo a 35€ :)
Su windows installa anche un cdrom "virtuale" per la riproduzione dei file con software incluso ;)
PPS in synaptic poco sotto udev ho trovato
usbmount
automatically mount and unmount USB mass storage devices
Pensi possa servire?
(comunque ripeto fino alla settimana scorsa la montava in automatico senza batter ciglio) :fagiano:
Fiore_del_Male
03-04-2007, 22:34
Salve,
ho debian testing e mi chiedevo se col passaggio di etch a stable, la mia testing rimanesse testing o passasse anche lei a stable. Il mio sources.list punta ovunque a testing.
Nel caso la mia debian rimanesse testing anche con l'uscita di etch, converrebbe comunque installare la futura testing da zero, oppure così va bene? Insomma è la procedura giusta lasciare i link a testing nel sources.list e continuare tranquillamente con questa installazione?
Spero di non essere stato eccessivamente sconclusionato.
Bye
Salve,
ho debian testing e mi chiedevo se col passaggio di etch a stable, la mia testing rimanesse testing o passasse anche lei a stable. Il mio sources.list punta ovunque a testing.
Nel caso la mia debian rimanesse testing anche con l'uscita di etch, converrebbe comunque installare la futura testing da zero, oppure così va bene? Insomma è la procedura giusta lasciare i link a testing nel sources.list e continuare tranquillamente con questa installazione?
Spero di non essere stato eccessivamente sconclusionato.
Bye
IMHO al passaggio di etch a stable se hai testing nei repo farai praticamente l'update a sid per evitarlo dovrebbe bastare mettere etch al posto di testing e poi fare eventualmente il passaggio a sid quando lo riterrai opportuno :)
Fiore_del_Male
03-04-2007, 22:47
IMHO al passaggio di etch a stable se hai testing nei repo farai praticamente l'update a sid per evitarlo dovrebbe bastare mettere etch al posto di testing e poi fare eventualmente il passaggio a sid quando lo riterrai opportuno :)
Forse non ti ho capito.
Comunque non è mia intenzione passare a sid, ma rimanere a testing anche quando l'attuale testing passerà a stable (fra pochi giorni a quanto pare).
Salve,
ho debian testing e mi chiedevo se col passaggio di etch a stable, la mia testing rimanesse testing o passasse anche lei a stable. Il mio sources.list punta ovunque a testing.
Nel caso la mia debian rimanesse testing anche con l'uscita di etch, converrebbe comunque installare la futura testing da zero, oppure così va bene? Insomma è la procedura giusta lasciare i link a testing nel sources.list e continuare tranquillamente con questa installazione?
Spero di non essere stato eccessivamente sconclusionato.
Bye
Se nel sources.list è indicato testing e non etch allora tu userai sempre la versione testing qualunque nome abbia ;)
Fiore_del_Male
03-04-2007, 22:53
Se nel sources.list è indicato testing e non etch allora tu userai sempre la versione testing qualunque nome abbia ;)
Lo pensavo anche io, dato che testing non è altro che un link ad etch (attualmente) e che poi punterà alla futura testing. Quindi è la procedura giusta questa per rimanere a testing?
Lo pensavo anche io, dato che testing non è altro che un link ad etch (attualmente) e che poi punterà alla futura testing. Quindi è la procedura giusta questa per rimanere a testing?
sì :D
Fiore_del_Male
03-04-2007, 23:02
sì :D
Ok. Grazie mille per la disponibilità :)
ragazzi c'è un modo per far funzionare il telecomando di una scheda terratec 400 tv con il ricevitore proprietario? :confused:
Se il ricevitore è USB inizia a postare l'output di:$ lsusb -v
Se il ricevitore è USB inizia a postare l'output di:$ lsusb -v
no, è di quelli tipo jack audio che si inseriscono direttamente nella scheda tv
Fiore_del_Male
06-04-2007, 16:14
Salve,
qualcuno ha mai provato a usare auto-apt? Perché ogni volta che tento di usarlo mi vuole installare SElinux? C'è un modo per ovviare?
Cavolo, sono nella cacca profonda!:cry: :cry:
Ho aggiornato adesso la mia debian-unstable e si è scatenato un casino con beryl-manager: ora, quando si avvia gnome, si carica il citato beryl-manager, il quale porta a crashare X, per cui mi ritrovo in gdm.
Qualcuno sa per caso dove posso intervenire per togliere beryl-manager stesso dall'avvio in sessione gnome? Cioè, fino a che non risolvo i problemi con beryl, intendo avviare solo metacity. Aiutatemi....:cry: :mc: :cry: :mc:
ciao
ho un problema con HAL e il montaggio di hd usb.
ne ho uno e con la partizione ext3 tutto a posto, lo monta e mi permette anche di scriverci da utente normale.
invece con quella ntfs mi dà un errore di udi o pid o non ricordo 1000 e non mi permette di montare la partizione, invece se la monto da root con mount tutto a posto solo che non mi permette di vederla da utente e non mi lascia cambiare i permessi
voi che ne dite
[...]Pensi possa servire?
(comunque ripeto fino alla settimana scorsa la montava in automatico senza batter ciglio) :fagiano:
Non saprei cosa dire la stacca senza dire niente :(
DarkWolf
07-04-2007, 10:11
Non saprei cosa dire la stacca senza dire niente :( Infatti... :( - Grazie lo stesso :)
jacopastorius
07-04-2007, 13:00
oh ma che bello..mi assento per un pò, ritorno, e trovo tutto rinnovato!! Complimenti ragazzi..vado a iscrivermi al nuovo debianclan ;)
p.s.
Mi piaceva di più la vecchia veste! :(
#!/bin/bash
#
# /etc/hotplug/usb/consoleUserPerms
#
# Imposta un device USB appena inserito così che l'utente che possiede
# la console secondo pam_console possa accedervi dallo spazio utente
#
# Nota che affinché questo script funzioni, dovrai avere le seguenti cose:
# a) una linea nel file /etc/hotplug/usb.usermap o un altro file usermap
# in /etc/hotplub/usb/ che corrisponda al dispositivo che stai utilizzando.
# b) un impostazione che utilizzi pam_console che crei i rispettivi file di lock
# che contengano i nome dei rispettivi utenti. Puoi verificarlo
# eseguendo "echo `cat /var/{run,lock}/console.lock`" e
# verificando che l'utente appropriato e sia menzionato.
# c) un kernel Linux che supporti hotplug e usbdevfs
# d) il pacchetto hotplug (http://linux-hotplug.sourceforge.net/)
#
# Nel file usermap, il primo campo "usb module" dovrebbe chiamarsi
# "consoleUserPerms" per richiamare questo script.
#
if [ "${ACTION}" = "add" ] && [ -f "${DEVICE}" ]
then
# Nuovo codice che utilizza i file di lock invece che copiare i permessi di /dev/console
# Ciò funziona anche con login non-kdm (ad esempio su un terminale virtuale)
# Idea e codice di Nalin Dahyabhai <
[email protected]>
if [ -f /var/run/console.lock ]
then
CONSOLEOWNER=`cat /var/run/console.lock`
elif [ -f /var/lock/console.lock ]
then
CONSOLEOWNER=`cat /var/lock/console.lock`
else
CONSOLEOWNER=
fi
if [ -n "$CONSOLEOWNER" ]
then
chmod 0000 "${DEVICE}"
chown "$CONSOLEOWNER" "${DEVICE}"
chmod 0600 "${DEVICE}"
fi
fi
come faccio su debian etch a creare il punto b)
un impostazione che utilizzi pam_console che crei i rispettivi file di lock
# che contengano i nome dei rispettivi utenti. Puoi verificarlo
# eseguendo "echo `cat /var/{run,lock}/console.lock`" e
# verificando che l'utente appropriato e sia menzionato.
FOXYLADY
07-04-2007, 14:30
Mi iscrivo al thread :) .
E' da poco che uso debian (etch) ma nel complesso è la distro che mi piace di più tra quelle che ho provato finora .
Ho su anche Zenwalk che uso come palestra :mc: per imparare ad usare linux, dato che sono ancora un niubbio o quasi....
In debian ho notato un fastidioso bug (o almeno credo che lo sia:stordita: ), nella visualizzazioni dei video nel browser.
Quando, per esempio, apro un video di youtube, se interrompo la visualizzazione prima che sia terminata, crasha il browser (epiphany o iceweales) e sono costretto a forzare la chiusura dello stesso.
Forse è dovuto ad un problema nel plugin flash del browser, però francamente non saprei.....
C'è nessuno che ha riscontrato lo stesso problema e sa come risolverlo :stordita: ?
Ciao
DarkWolf
07-04-2007, 14:41
Mi iscrivo al thread :) ... Benvenuto! Io uso SwiftFox (http://getswiftfox.com/debian.htm), nessun problema :)
p.s.
Mi piaceva di più la vecchia veste! :(
Grazie per il complimento :cry: :mad:
DarkWolf
07-04-2007, 15:24
Grazie per il complimento :cry: :mad: Se può servire a tirare su il morale a me piaceva prima e piace ancor più adesso :flower:
jacopastorius
07-04-2007, 15:33
Grazie per il complimento :cry: :mad:
hehe..no no è che io sono sempre stato un nostalgico, anche se la vecchia veste fosse stata orrenda avrei preferito quella. Oggettivamente il sito è fatto bene ed è molto bello, complimenti ;)
FOXYLADY
07-04-2007, 18:07
Benvenuto! Io uso SwiftFox (http://getswiftfox.com/debian.htm), nessun problema :)
Grazie!
Ho installato swiftfox ed in effetti va meglio, però ancora a volte crasha il browser, soprattutto quando durante la visione di un video clicco sul pulsante "pagina indietro" :mc:
Comunque non è un grosso problema, solo che non mi era mai successo.
Ho letto che è appena stata rilasciata.. Però sul sito non dice ancora niente..
L'ho letto qua: http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=18347
Speriamo :D
ciao
EDIT: Missa proprio che ci siamo: http://www.debian.org/News/2007/20070408
darkbasic
08-04-2007, 16:10
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :)
http://www.debian.org/releases/stable/
Ed inoltre:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/08/sam-hocevar-nuovo-debian-project-leader-ci-piace/
HolyShit!
In pratica il nome delle distro funziona così?
La sid è sempre la unstable.
Poi c'è la testing che prima si chiamava etch e adesso che è rilasciata stable, la testing prende il nome di lenny.
E etch prende il nome dell'ultima stable al posto di sarge.
Ma alla fine che cosa cambia dalla sid alla testing?
In pratica il nome delle distro funziona così?
La sid è sempre la unstable.
Poi c'è la testing che prima si chiamava etch e adesso che è rilasciata stable, la testing prende il nome di lenny.
E etch prende il nome dell'ultima stable al posto di sarge.
Ma alla fine che cosa cambia dalla sid alla testing?
In Unstable ci sono pacchetti che sono sempre (o quasi) più aggiornati rispetto a Testing. :p
DarkWolf
08-04-2007, 18:15
Urra :D
Che dite vado di dist-upgrade? :sofico:
Urra :D
Che dite vado di dist-upgrade? :sofico:
forza ragazzi che manca veramente poco mi sono scocciato di vedere tutti i siti di news e blog che parlano solo di ubuntu.
appena viene fuori debian ne vedremo delle belle :cool:
Ciao Sir Sirus :flower:
forza ragazzi che manca veramente poco mi sono scocciato di vedere tutti i siti di news e blog che parlano solo di ubuntu.
appena viene fuori debian ne vedremo delle belle :cool:
Ciao Sir Sirus :flower:
ubuntu è una malattia :D ????? :Prrr:
ubuntu è una malattia :D ????? :Prrr:
infatti :D
ci vuole la cura, come tutti i virus letali e dannosi :asd:
DarkWolf
08-04-2007, 18:35
Ragazzi sono andato col dist-upgrade ma non m'ha aggiornato niente (= pacchetti) eppure ho il sources.list con testing :mbe: n'do sbaglio?
PS voglio ritrovarmi da qualche parte il nuovo nome "lenny" :D
Ma da un cat /etc/debian_version vedo solo 4.0
Ragazzi sono andato col dist-upgrade ma non m'ha aggiornato niente (= pacchetti) eppure ho il sources.list con testing :mbe: n'do sbaglio?
PS voglio ritrovarmi da qualche parte il nuovo nome "lenny" :D
Ma da un cat /etc/debian_version vedo solo 4.0
si ma anche se è uscita dagli il tempo.
non si aggiorna subito in real time, già vedo i server che gridano pietà :D
DarkWolf
08-04-2007, 18:56
si ma anche se è uscita dagli il tempo.
non si aggiorna subito in real time, già vedo i server che gridano pietà :D Va bene :rolleyes: :D
Va bene :rolleyes: :D
che bella sorpresa di pasqua pero...........
ahhhhh debian è debian non c'è null'altra distro che tenga
http://smileyonline.free.fr/images/gif/amour/vignette/thumbnails/49025-7_gif.gif
forza ragazzi che manca veramente poco mi sono scocciato di vedere tutti i siti di news e blog che parlano solo di ubuntu.
appena viene fuori debian ne vedremo delle belle :cool:
Ciao Sir Sirus :flower:
A chi lo dici? ;)
ubuntu è una malattia :D ????? :Prrr:
No, è proprio un virus. :D :Prrr:
E' peggio della gramigna. ;)
Shang Tsung
09-04-2007, 10:03
Buona...etch a tutti! :D
Più che buona Etch direi buona Lenny a tutti. :sborone:
Ciao Carcass! :flower:
jerrygdm
09-04-2007, 10:22
La maggior parte di voi dunque usa testing o sid? mi pare di aver capito testing (lenny ormai).
Sentite con un core2duo si installa la vers amd64?
La maggior parte di voi dunque usa testing o sid? mi pare di aver capito testing (lenny ormai).
Sentite con un core2duo si installa la vers amd64?
Credo proprio che la più usata sia (giustamente) testing. :p
Se vuoi sfruttare i 64 bit dei Core 2 Duo dovresti installare la versione amd64, sappi che qualche problema (soprattutto a livello di codec, e parlo anche di flash) lo avrai. ;)
jerrygdm
09-04-2007, 11:45
beh non penso di avere grossi problemi visto che avevo provato e usato per un bel pò la sid amd64 un annetto fa...ora le cose saranno migliori almeno spero...
tu usi la 64bit? giustamente testing dici perchè almeno non si è allo sbaraglio come in sid? visto che è da qualche bel mese che non installo debian mi dite dove posso trovare i repository o darmi il sources.list (vers amd64)?
Io non uso più Debian da un po' , comunque negli ultimi tempi usavo Debian Etch i386, perché non ho PC a x86-64 se non il notebook sul quale ho Mac OS X. ;)
sangueimpazzito
09-04-2007, 17:03
Ciao ragazzi. Dove posso trovare i repository aggiornati per la nuova testing? Grazie a tutti dell'attenzione.
:D
Ciao ragazzi. Dove posso trovare i repository aggiornati per la nuova testing? Grazie a tutti dell'attenzione.
:D
Dove son sempre stati, non è cambiato nulla
sangueimpazzito
09-04-2007, 17:56
Dove son sempre stati, non è cambiato nulla
Sul sito del clan trovo questi (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41):
Repository aggiornati per Etch (Testing)
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org etch main
# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org etch main
Devo sostituire lenny a etch?
:idea:
Dove son sempre stati, non è cambiato nulla
ciao
mi sapresti dire dove prendere i repo per kde 3.5.6?
grazie
ciao :)
ciao
mi sapresti dire dove prendere i repo per kde 3.5.6?
grazie
ciao :)
Al posto di etch nei repository di sopra metti "experimental", ma cmq fra qualche giorno troverai 3.5.6 in sid ;)
Redinapoli
09-04-2007, 22:37
Iscritto oggi al Clan dopo un anno e passa di girovagare attraverso distro Debian-based (Ubuntu sopra tutte quante, passando prima per Linspire , poi per Dreamlinux, Freespire, Kubuntu e Ubuntu)....poco fa ho installato Debian 4.0 utilizzando solo il primo CD e ho notato subito una cosa.....
PORCA ZOZZA QUANTO E' VELOCE DEBIAN!!! :D :D
Ripetto ad Ubuntu con kernel ottimizzato ci metto come minimo 10-15 secondi in meno ad avviarla...per non parlare poi dell'utilizzo, molto più reattivo nei menù, ad aprire cartelle, file e quant'altro...non so se dipenda da un pregio di Debian o da un difetto di Ubuntu, cmq sia sono rimasto davvero molto sorpreso di ciò.
Chissà quante cose mi sono perso in tutto questo tempo di Ubuntu... :sofico:
cmq sia faccio un saluto a tutto il clan, certo che MOLTO presto avrò da chiedervi qualcosa...
anzi, già che ci sono ne approfitto subito: per far aprire le cartelle direttamente con "Esplorazione file" che devo fare? vedere una nuova finestra per ogni cartella aperta mi fa molto "stile Win95".
Ciao a tutti e ne approfitto anche per fare i complimeti al sito, davvero stupendo.
Ciao ciao,
Marco
Shang Tsung
09-04-2007, 22:48
Ragazzi la nuova etch stable mangia parecchia ram, o forse la gestisce "solamente" in maniera molto piu' aggresiva della sarge.
Avete provato / avuto modo di notare anche voi? :rolleyes:
kernel 2.6.20.4
Iscritto oggi al Clan dopo un anno e passa di girovagare attraverso distro Debian-based (Ubuntu sopra tutte quante, passando prima per Linspire , poi per Dreamlinux, Freespire, Kubuntu e Ubuntu)....poco fa ho installato Debian 4.0 utilizzando solo il primo CD e ho notato subito una cosa.....
PORCA ZOZZA QUANTO E' VELOCE DEBIAN!!! :D :D
Ripetto ad Ubuntu con kernel ottimizzato ci metto come minimo 10-15 secondi in meno ad avviarla...per non parlare poi dell'utilizzo, molto più reattivo nei menù, ad aprire cartelle, file e quant'altro...non so se dipenda da un pregio di Debian o da un difetto di Ubuntu, cmq sia sono rimasto davvero molto sorpreso di ciò.
Chissà quante cose mi sono perso in tutto questo tempo di Ubuntu... :sofico:
cmq sia faccio un saluto a tutto il clan, certo che MOLTO presto avrò da chiedervi qualcosa...
anzi, già che ci sono ne approfitto subito: per far aprire le cartelle direttamente con "Esplorazione file" che devo fare? vedere una nuova finestra per ogni cartella aperta mi fa molto "stile Win95".
Ciao a tutti e ne approfitto anche per fare i complimeti al sito, davvero stupendo.
Ciao ciao,
Marco
Ciao e benvenuto, Redinapoli.
Per la storia dell'esplorazione files, apri una finestra di nautilus, vai in edit/Preferences quindi scegli la linguetta behavior e spunta la casella always open in browser windows.....e hai fatto!:) :)
Ciao
Redinapoli
09-04-2007, 23:58
Ciao e benvenuto, Redinapoli.
Per la storia dell'esplorazione files, apri una finestra di nautilus, vai in edit/Preferences quindi scegli la linguetta behavior e spunta la casella always open in browser windows.....e hai fatto!:) :)
Ciao
grazie :)
DarkWolf
10-04-2007, 00:33
Ragazzi scusate un minuscolo OT!
Stavo smanettando col filesystem del mio router nel quale volevo modificare e/o aggiungere alcuni script! Ho notato tra gli script presenti che non tutti hanno estensione *.sh ma funzionano comunque senza il minimo problema! Io quelli modificati li ho lasciati con estensione, invece i nuovi sono senza... eppure tutto continua a funzionare (compresi i nuovi script)!
Quindi chiedo a voi a cosa è dovuta questa scelta di mettere o meno l'estensione sh
Cioè c'è un motivo particolare oppure no? :confused: :mbe: :D
ma secondo voi quanto ci metteranno ad arrivare kde e gnome nei repo di sid? giorni? settimane? :D
DarkWolf
10-04-2007, 11:07
Ragazzi io ho un problema con opengl :(
Se cerco info su opengl: dal pannello nvidia (opengl/glx information) o da kinfocenter, o lanciando compiz replace o lanciando wine mi si riavvia immediatamente x :cry: - cioè compiz vabbè se sto senza non muoio mica ma spesso su linux uso wine-ultraedit (per dividere dai firmware kernel e filesystem) con nessun software sotto linux riesco a farlo (se ne avete da consigliarmi benvenga) quindi sta cosa mi infastidisce parecchio :mad: :help:
Ragazzi io ho un problema con opengl :(
Se cerco info su opengl: dal pannello nvidia (opengl/glx information) o da kinfocenter, o lanciando compiz replace o lanciando wine mi si riavvia immediatamente x :cry: - cioè compiz vabbè se sto senza non muoio mica ma spesso su linux uso wine-ultraedit (per dividere dai firmware kernel e filesystem) con nessun software sotto linux riesco a farlo (se ne avete da consigliarmi benvenga) quindi sta cosa mi infastidisce parecchio :mad: :help:
Non saprei... però è qualche giorno che se cerco di lanciare applicazioni wine (sono senza compiz per ora) mi si riavvia X... interessante!
DarkWolf
10-04-2007, 11:28
Non saprei... però è qualche giorno che se cerco di lanciare applicazioni wine (sono senza compiz per ora) mi si riavvia X... interessante! beh siamo in due allora :D - comunque vedendo un pò ho visto che il problema è xgl difatti se lancio glxinfo
succede il patatrack :doh:
beh siamo in due allora :D - comunque vedendo un pò ho visto che il problema è xgl difatti se lancio glxinfo
succede il patatrack :doh:
uhm... stasera a casa provo poi ti dico!:D
DarkWolf
10-04-2007, 12:06
uhm... stasera a casa provo poi ti dico!:D
Intanto ti dico io :D
Ho reinstallato i driver NVIDIA i quali mi hanno riportato una notifica in merito la mancanza di una libreria "libxgl.so" (se ricordo bene il nome) i driver comunque credo l'abbiano reinstallata, difatti dopo aver terminato l'installazione ho riprovato e stavolta è andata senza errori, difatti al login tutto è tornato regolare :sofico: compiz e wine incluso :D
Al posto di etch nei repository di sopra metti "experimental", ma cmq fra qualche giorno troverai 3.5.6 in sid ;)
ma experimental sarebbe unstable??
Intanto ti dico io :D
Ho reinstallato i driver NVIDIA i quali mi hanno riportato una notifica in merito la mancanza di una libreria "libxgl.so" (se ricordo bene il nome) i driver comunque credo l'abbiano reinstallata, difatti dopo aver terminato l'installazione ho riprovato e stavolta è andata senza errori, difatti al login tutto è tornato regolare :sofico: compiz e wine incluso :D
Ah... e chi ha toccato quella libreria? :D
ma experimental sarebbe unstable??
Experimental è un ramo di Debian che non è usabile perché non è una distribuzione completa, sono solo una serie di pacchetti persino più aggiornati di quelli di Sid che spesso non sono neppure stati testati. ;)
DarkWolf
10-04-2007, 12:18
Ah... e chi ha toccato quella libreria? :D
e io che ne so :mbe: penso qualche aggiornamento degl'ultimi giorni :D
sì, all'inizio del file hanno il magic number, per far capire al sistema di che file si tratta. Anche rinominando il file come vuoi, ma il sistema te lo riconoscerà sempre come il file deve essere.
DarkWolf
10-04-2007, 13:42
Ok grazie per la spiegazione! :D
Confermo che funziona esattamente come da voi indicato :)
una domandina riguardo iceweasel, ma per settare i caratteri diciamo come firefox su win c'è un modo? è orribile, sia i caratteri che lo sfondo.
una domandina riguardo iceweasel, ma per settare i caratteri diciamo come firefox su win c'è un modo? è orribile, sia i caratteri che lo sfondo.
Prova ad installare msttcorefonts dovrebbe risolvere.
ciao ;)
Prova ad installare msttcorefonts dovrebbe risolvere.
ciao ;)
ho installato, ma non è cambiato nulla!:(
ho installato, ma non è cambiato nulla!:(
riavviato anche X?
riavviato anche X?
certo, però nel xorg.conf non ho cambiato nulla, devo aggiungere delle voci??
certo, però nel xorg.conf non ho cambiato nulla, devo aggiungere delle voci??
Dovresti fargli caricare i font Microsoft. ;)
certo, però nel xorg.conf non ho cambiato nulla, devo aggiungere delle voci??
No no... non c'è da cambiare nulla... strano, che DE usi? Gnome, KDE o altro?
No no... non c'è da cambiare nulla... strano, che DE usi? Gnome, KDE o altro?
Come non c'è da cambiare nulla? :mbe:
Nella section "File", le voci FontPath servono per dire al sistema dove sono i font da utilizzare. :)
Come non c'è da cambiare nulla? :mbe:
Nella section "File", le voci FontPath servono per dire al sistema dove sono i font da utilizzare. :)
Io non li ho mai cambiati e dal sistema li vedo... sia con gnome che con kde... :eek: :stordita:
uso kde, ma cambiando il carattere da iceweasel non cambia nulla.... o meglio cambia solo nella pagina mentre i menu tipo file, modifica, visualizza etc etc non cambia. oppure quelli sono da cambiare da kde?
uso kde, ma cambiando il carattere da iceweasel non cambia nulla.... o meglio cambia solo nella pagina mentre i menu tipo file, modifica, visualizza etc etc non cambia. oppure quelli sono da cambiare da kde?
Quelli li puoi cambiare solo con il pannello di controllo di KDE, anche se non credo che la cosa si riperquota su Iceweasel dato che si tratta di software non QT e non legatissimo a KDE. :(
uso kde, ma cambiando il carattere da iceweasel non cambia nulla.... o meglio cambia solo nella pagina mentre i menu tipo file, modifica, visualizza etc etc non cambia. oppure quelli sono da cambiare da kde?
Firefox è scritto in xul quindi dubito che si possa cambiare il font andando su kde o gnome. Puoi però provare a modificarli usando il file userChrome.css che trovi nella cartella del tuo profilo.
ciao ;)
Firefox è scritto in xul quindi dubito che si possa cambiare il font andando su kde o gnome. Puoi però provare a modificarli usando il file userChrome.css che trovi nella cartella del tuo profilo.
ciao ;)
Alternativamente puoi scaricare il pacchetto gtk-qt-engine e dopo modificare l'aspetto delle applicazioni gtk dal pannello di controllo di kde. Anche se iceweasel e icedove sono in xul la modifica si applica pure a loro :D
Alternativamente puoi scaricare il pacchetto gtk-qt-engine e dopo modificare l'aspetto delle applicazioni gtk dal pannello di controllo di kde. Anche se iceweasel e icedove sono in xul la modifica si applica pure a loro :D
stasera proverò subito
grazie a tutti per l'aiuto!:)
ho sistemato tutto con quel pacchetto.
ora vorrei sapere come fare per impedire ad un programma di avviarsi all'avvio di kde.
ho knetworkmanager che si avvia ma io non lo voglio, mi si avvia dopo l'ultimo upgrade.
jerrygdm
10-04-2007, 20:24
[QUOTE=buglis;16688152]ho sistemato tutto con quel pacchetto.
ora vorrei sapere come fare per impedire ad un programma di avviarsi all'avvio di kde.
QUOTE]
potresti dire esattamente cosa hai fatto? mi interessa....
[QUOTE=buglis;16688152]ho sistemato tutto con quel pacchetto.
ora vorrei sapere come fare per impedire ad un programma di avviarsi all'avvio di kde.
QUOTE]
potresti dire esattamente cosa hai fatto? mi interessa....
cosa ti interessa sapere?
cmq io non ho fatto nulla, ho aggiornato con dist-upgrade i repository unstable e al riavvio mi è comparso questo knetworkmanager.
jerrygdm
10-04-2007, 23:54
no mi serve sapere per quanto riguarda i caratteri....ho installato i msttcorefonts i 75 e 100dpi normali e transcoded, il pacchetto che dicevi ovvero gtk-qt-engine ma in iceweasel ci sono sempre caratteri minuscoli e brutti da vedere...per farli apparire come la controparte explorer ad esempio devo mettere a 24 il font...mi pare assurdo e poi ovviamente certe pagine vengono sballate xchè è esagerato.
no mi serve sapere per quanto riguarda i caratteri....ho installato i msttcorefonts i 75 e 100dpi normali e transcoded, il pacchetto che dicevi ovvero gtk-qt-engine ma in iceweasel ci sono sempre caratteri minuscoli e brutti da vedere...per farli apparire come la controparte explorer ad esempio devo mettere a 24 il font...mi pare assurdo e poi ovviamente certe pagine vengono sballate xchè è esagerato.
ah ok!
allora vai in centro di controllo -> aspetto e temi
qui hai una nuova voce "stili e font gtk"
scegli il carattere la dimensione e riavvii kde.
io ho messo time new roman dimensione 13
è sufficente uscire da kde salvando la sessione senza il sw aperto.
Ciao :)
è sufficente uscire da kde salvando la sessione senza il sw aperto.
Ciao :)
PiloZ :flower:
ma è possibile che ci hai lasciato :cry:
da quando te ne sei andato è uscita pure la nuova stable :D
PiloZ :flower:
ma è possibile che ci hai lasciato :cry:
da quando te ne sei andato è uscita pure la nuova stable :D
in teoria non sono andato via, è solo che in pratica trovo la possibilità di seguire forum e portale se tutto va bene 2 o 3 volte alla settimana :boh:
mi auguro con tutto me stesso che con il passar del tempo quest numeri aumentino :)
sono cambiati radicalmente i tempi della mia vita :sob: ma come ben saprai in questi casi prima viene il lavoro e poi gli svaghi ed i passatempi :vicini:
ci sono giorni che non ho il tempo neanche per leggermi la posta :(
in teoria non sono andato via, è solo che in pratica trovo la possibilità di seguire forum e portale se tutto va bene 2 o 3 volte alla settimana :boh:
mi auguro con tutto me stesso che con il passar del tempo quest numeri aumentino :)
sono cambiati radicalmente i tempi della mia vita :sob: ma come ben saprai in questi casi prima viene il lavoro e poi gli svaghi ed i passatempi :vicini:
ci sono giorni che non ho il tempo neanche per leggermi la posta :(
:vicini: :smack: :nono:
è sufficente uscire da kde salvando la sessione senza il sw aperto.
Ciao :)
In questo modo deve chiuderlo ogni volta che spegne il pc. La soluzione migliore è: Aprire il centro di controllo, andare in Componenti di KDE -> Gestione della sessione e inserire il programma nella lista di quelli da escludere.
ciao ;)
è sufficente uscire da kde salvando la sessione senza il sw aperto.
Ciao :)
magari fosse così!! :D
ho provato pure quel modo ma niente, ogni riavvio si riavvia!
jerrygdm
11-04-2007, 09:36
In questo modo deve chiuderlo ogni volta che spegne il pc. La soluzione migliore è: Aprire il centro di controllo, andare in Componenti di KDE -> Gestione della sessione e inserire il programma nella lista di quelli da escludere.
ciao ;)
perchè devi escludere iceweasel nel salvataggio non capisco?
perchè devi escludere iceweasel nel salvataggio non capisco?
non ha detto che bisogna escludere iceweasel, ha detto che con quel settaggio scegli cosa salvare e cosa no.
Sul portatile volevo mettere una netinstall di debian. Siccome dovrò virtualizzare win xp con virtualbox per far funzionare dei programmi ministeriali. Avrò problemi ad usare virtualbox su debian?
darkbasic
11-04-2007, 15:23
Se non siete amanti del rischio tenetevi alla larga da sid per un pò... grandi cose si stanno smuovendo... :sofico:
Era ora... :sborone:
Ma no che funziona tutto miracolosamente per ora! :D giusto stamattina ho installato K3B 1.0!!!!
Se non siete amanti del rischio tenetevi alla larga da sid per un pò... grandi cose si stanno smuovendo... :sofico:
Era ora... :sborone:
come fai a dirlo? Io ho dist-upgradato stamattina e ha scaricato solo 2 mb di roba :(
Cmq si, è proprio ora che comincino ad aggiornare tutto..
io avevo aggiornato ieri sera ma mi dava un problema con k3b di dipendenze!!
io avevo aggiornato ieri sera ma mi dava un problema con k3b di dipendenze!!
anche a me! togli tutto k3b compreso la libk3b2 (che fa a pugni con libk3b3) e reinstallalo... tutto perfetto :D
darkbasic
11-04-2007, 15:53
Ah sì? Io mi sono ritrovato le glibc6 2.5 senza dicitura "exp" :D
ma a voi ha anche aggiornato gnome, kde e compagnia bella? Perchè a me interessa quello :D
no kde ieri era ancora al 3.5.5
oggi non so!!:D
darkbasic
11-04-2007, 16:39
non lo so, sono due mesi che ho il 3.5.6 :p
Salve ragazzi.
Sto seriamente pensando di provare Debian.
Fin'ora l'unica distro che ho usato maggiormente e' Ubunt/Xubuntu.
Non e' male come distro ma sto vedendo se c'e' qcs che mi soddisfi maggiormente. Essendo appena uscita la versione 4.0 di debian mi sono messo a leggere un po di rece per vedere com'e'.
Quello che volevo chiedervi e':ho visto che ci sono 3 diverse versioni unstable ,stable e testing.Ora a me non interessa che la distro venga aggiornata ogni 6 mesi come Ubuntu anzi!Preferisco qcs che una volta installata vada bene e mi duri (1/2 anni).Quello che mi interessa e' che i pacchetti dei vari programmi che ho installati (possibilmente anche programmi con codice chiuso)vengano aggiornati, non dico il giorno dopo che sono usciti ma in un tempo ragionevole.
Ovviamente per me la stabilita' e' un fattore importante, quindi la distro deve essere almeno stabile come Ubuntu,e dico almeno.
Ora credo di aver capito che la stable non viene aggiornata o se lo viene il tutto accade molto lentamente.
Quale versione quindi mi consigliate?Ci sono manuali sulla gestione di Debian che potete consigliarmi?Altro dilemma si puo' andare sui 64 bit, avrei problemi con codecs e plgin come flash player?La community e gli how-to a vostro avviso sono al livello di Ubuntu?(secondo e molto buono)
Altre doande sperando che qualche buon samaritano risponda:
1)Ma quando esce la nuova testing?L'ultima sul sito debian risale al 6 aprile,cioe' prima dell'uscita della stabile.Ma la testing la si puo' solo installare come netinstall?O e' possibile trovare i dvd anche per la testing?
2)Se uso la testing e mi ricompilo il kernel con uno nuovo e ottimizzato per le mie esigenze, rimuoendo il vecchio,non e' che poi mi viene aggiornato o crea qualche problema?Gli altir programmi che installo si autoaggiornano?
jerrygdm
11-04-2007, 20:17
Altre doande sperando che qualche buon samaritano risponda:
1)Ma quando esce la nuova testing?L'ultima sul sito debian risale al 6 aprile,cioe' prima dell'uscita della stabile.Ma la testing la si puo' solo installare come netinstall?O e' possibile trovare i dvd anche per la testing?
2)Se uso la testing e mi ricompilo il kernel con uno nuovo e ottimizzato per le mie esigenze, rimuoendo il vecchio,non e' che poi mi viene aggiornato o crea qualche problema?Gli altir programmi che installo si autoaggiornano?
personalmente ti consiglio di installare la 4.0 netinst, poi aggiorni i repository come da sito www.debianclan.org a testing e fai un bel apt-get update e poi apt-get dist-upgrade così passa a testing e ti installi poi tutto quello che vuoi.
il kernel è se stante dalla distribuzione, infatti puoi metterlo su mandrake, suse, debian, ecc...e in questo caso particolare puoi mettere testing o stable o sid che sia e non ci sono problemi.
personalmente ti consiglio di installare la 4.0 netinst, poi aggiorni i repository come da sito www.debianclan.org a testing e fai un bel apt-get update e poi apt-get dist-upgrade così passa a testing e ti installi poi tutto quello che vuoi.
il kernel è se stante dalla distribuzione, infatti puoi metterlo su mandrake, suse, debian, ecc...e in questo caso particolare puoi mettere testing o stable o sid che sia e non ci sono problemi.
Grazie ,tutto molto chiaro.
cagnaluia
11-04-2007, 20:47
come consigliato dal sito hwudebianclan.. ho impostato così source.list
Quali sono i repositories ufficiali di Debian?
Repository aggiornati per Etch (Stable)
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main
ma l'update è LENTISSSIMISSIMISSSIMISSSIMIMISSSIMSISMIIIIMOOO... anche a voi?
jerrygdm
11-04-2007, 21:30
ma quanti MB ti dice che vuole scaricare?...
Sul portatile volevo mettere una netinstall di debian. Siccome dovrò virtualizzare win xp con virtualbox per far funzionare dei programmi ministeriali. Avrò problemi ad usare virtualbox su debian?
no perche dovresti avere problemi ??? ;)
no perche dovresti avere problemi ??? ;)
Ehmmmm :mc:
No, avevo letto che in una discussione che la debian non era adatta a trafficare con applicativi che trattano closed sources. (Anche se però VirtualBox è opensources.)
E visto che sul portatile è di lavoro, mettevo su Debian Che almeno vesto il tutto su misura partendo da una netinstall (dopo 4 mesi di linux, riuscirò ad installarla da netinstall??? :Prrr: )
Stasera ho provato il nuovo kernel 2.6.20 di sid, una figata!!!
waiting for root file system... :mc: :mc: :mc:
Ho riavviato con il 2.6.18 :D
Stasera ho provato il nuovo kernel 2.6.20 di sid, una figata!!!
Ma che repo usi? A me non aggiorna niente :(
Ma che repo usi? A me non aggiorna niente :(
idem per me!
forse usa experimental!
Ma che repo usi? A me non aggiorna niente :(
Il kernel nn lo aggiorna mai in automatico, devi scaricartelo tu selezionandolo a mano e cmq lo trovi solo nei repo di sid.
Per il momento mi tengo il 18 visto che il 20 nn monta nemmeno /
ehi ragazzi
in questa settimana ho tolto la mia debian per provare kubuntu che mi ha fatto veramente schifo e non ha nulla a che vedere con debian, anche se ubuntu la trovo meglio fatta
poi ho provato arch e vi sto scrivendo da questa ma non mi ha convinto
si vede che io e debian siamo ormai una cosa sola:D
ora mi sto scaricando debian4 visto che il mio dvd e' una realese settimanale di testing e ora e' moolto vecchia.
anche se preferisco gentoo a debian ma sul laptop preferirei non metterla penso che debian sia la miglior distro pacchettizzata :cool:
Debian GNU/Linux lenny/sid
Qualcosa è cambiato...
ciao
oggi ho reinstallato debian e ora sono su lenny:D
ho configurato apt per le relase miste e da sid mi sono installato il kernel 2.6.20 che è necessario per il mio hadrware.
unica pecca è che manca il file linux-kbuild-2.6.20 :muro: e così non posso installare i moduli del wifi e della vga
sapete per caso se cè una versione da qualche parte anche baggata di questo pacchetto op sapete fra quanto sarà rilasciato su sid/experimental :confused:
cmq che bello tornare a debian :cool:
sangueimpazzito
14-04-2007, 19:36
Ciao a tutti; per configurare i vari livelli della scheda audio sto usando alsamixer. Non è che per caso voi avete qualche altro programma simile da consigliarmi? Grazie a tutti dell'attenzione.
:D
Ciao a tutti; per configurare i vari livelli della scheda audio sto usando alsamixer. Non è che per caso voi avete qualche altro programma simile da consigliarmi? Grazie a tutti dell'attenzione.
:D
Kmix per kde
per gnome mi pare gnome-mixer
sangueimpazzito
15-04-2007, 00:06
Kmix per kde
Fantastico, è proprio quello che cercavo. Grazie mille.
:ave:
Uno dei problemi più strani che abbia mai incontrato: all'avvio viene caricato
Loading ACPI modules....
Starting Advanced Configuration and Power Interface daemon...
però l'applet della batteria dice che non riesce a trovare il socket relativo per leggere le informazioni. La cosa risulta esatta in quanto non è nell'elenco dei processi. C'è solo un certo kacpid.
Quindi da console dando /etc/init.d/acpid stop e poi start funziona. Qualcuno mi sa dire perché?
redcloud
15-04-2007, 02:18
Sono le 2:18 e ho tanta voglia di spararne una...
non è che è blacklisted?
mah...ho cambiato dentro rc2.d il livello da 20 a 99 e ora va.
mah...ho cambiato dentro rc2.d il livello da 20 a 99 e ora va.
lo caricava troppo presto e dava prob, succede
DarkWolf
15-04-2007, 13:04
Ragazzi ho ricompilato il kernel (2.6.18) per togliere un pò di roba e visto che c'ero ho integrato il bootsplash + debianlogo,
Il debianlogo c'è ed è pure simpatico, ma il bootsplash non vuole saperne :(
Sapete darmi qualche consiglio a tal proposito? :stordita:
-
Edit
Errore mio! Dalla guida avevo seguito tutto ciò che bisognava abilitare trascurando ciò che bisognava rimuovere (debianlogo per esempio)! :rolleyes:
Sto ricompilando, vedremo che ne vien fuori :D
cagnaluia
16-04-2007, 11:20
non capisco.. quando inserisco i repository.. suggeriti dal sito debianclan.org...
succede questo.... e da la .. non si muove più.
documenti:/home/fabio# apt-get update
Get:1 http://security.debian.org etch/updates Release.gpg [189B]
Hit http://security.debian.org etch/updates Release
Get:2 http://www.debian-multimedia.org stable Release.gpg [189B]
Get:3 http://www.debian-multimedia.org stable Release [4175B]
Ign http://www.debian-multimedia.org stable Release
Ign http://security.debian.org etch/updates/main Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian-multimedia.org stable/main Packages
Ign http://www.debian-multimedia.org stable/main Sources
Ign http://security.debian.org etch/updates/contrib Packages/DiffIndex
Get:4 http://www.debian-multimedia.org stable/main Packages [50,6kB]
Ign http://security.debian.org etch/updates/main Sources/DiffIndex
Ign http://security.debian.org etch/updates/contrib Sources/DiffIndex
Get:5 http://www.debian-multimedia.org stable/main Sources [13,7kB]
Hit http://security.debian.org etch/updates/main Packages
Hit http://security.debian.org etch/updates/contrib Packages
Hit http://security.debian.org etch/updates/main Sources
Hit http://security.debian.org etch/updates/contrib Sources
Get:6 http://ftp.it.debian.org stable Release.gpg [378B]
Get:7 http://ftp.it.debian.org stable Release [58,2kB]
Get:8 ftp://ftp.it.debian.org stable Release [58,2kB]
Get:9 http://ftp.it.debian.org stable/main Sources [1214kB]
Get:10 http://ftp.it.debian.org stable/contrib Sources [18,4kB]
Get:11 http://ftp.it.debian.org stable/non-free Sources [28,1kB]
98% [8 Release 29200/58,2kB 50%]
lensissimissimissmo... lo lascio li.. sembra bloccato boh
cagnaluia
16-04-2007, 11:21
ecco .. dopo qualche minuto.. lo ha ignorato. .e passato avanti..
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable Release
Get:12 ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages [4295kB]
24% [12 Packages 0/4295kB 0%]
ma anche li... è fermo. :confused: :confused: :confused:
ecco .. dopo qualche minuto.. lo ha ignorato. .e passato avanti..
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable Release
Get:12 ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages [4295kB]
24% [12 Packages 0/4295kB 0%]
ma anche li... è fermo. :confused: :confused: :confused:
Cambia it con de e non dovresti aver problemi ;)
cagnaluia
16-04-2007, 11:57
e questo è il risultato dopo mezzoretta...
documenti:/home/fabio# apt-get update
Get:1 http://security.debian.org etch/updates Release.gpg [189B]
Hit http://security.debian.org etch/updates Release
Get:2 http://www.debian-multimedia.org stable Release.gpg [189B]
Get:3 http://www.debian-multimedia.org stable Release [4175B]
Ign http://www.debian-multimedia.org stable Release
Ign http://security.debian.org etch/updates/main Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian-multimedia.org stable/main Packages
Ign http://www.debian-multimedia.org stable/main Sources
Ign http://security.debian.org etch/updates/contrib Packages/DiffIndex
Get:4 http://www.debian-multimedia.org stable/main Packages [50,6kB]
Ign http://security.debian.org etch/updates/main Sources/DiffIndex
Ign http://security.debian.org etch/updates/contrib Sources/DiffIndex
Get:5 http://www.debian-multimedia.org stable/main Sources [13,7kB]
Hit http://security.debian.org etch/updates/main Packages
Hit http://security.debian.org etch/updates/contrib Packages
Hit http://security.debian.org etch/updates/main Sources
Hit http://security.debian.org etch/updates/contrib Sources
Get:6 http://ftp.it.debian.org stable Release.gpg [378B]
Get:7 http://ftp.it.debian.org stable Release [58,2kB]
Get:8 ftp://ftp.it.debian.org stable Release [58,2kB]
Get:9 http://ftp.it.debian.org stable/main Sources [1214kB]
Get:10 http://ftp.it.debian.org stable/contrib Sources [18,4kB]
Get:11 http://ftp.it.debian.org stable/non-free Sources [28,1kB]
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable Release
Get:12 ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages [4295kB]
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages
Get:13 ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages [60,0kB]
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages
Get:14 ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages [83,6kB]
Ign ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages
Get:15 ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages [5638kB]
Err ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages
Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Get:16 ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages [72,6kB]
Err ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages
Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Get:17 ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages [102kB]
Err ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages
Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Scaricato 1388kB in 14m7s (1638B/s)
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/stable/main/binary-i386/Packages.gz Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/stable/contrib/binary-i386/Packages.gz Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/stable/non-free/binary-i386/Packages.gz Impossibile connettersi al socket dati, tempo limite di connessione esaurito [IP: 213.92.8.5 21]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: http://www.debian-multimedia.org stable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.it.debian.org stable/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_stable_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
documenti:/home/fabio#
che c'avrà?
sembra un problema legato all FTP... posso avere un mirror alternativo su HTTP? quale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.