PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Xalexalex
17-02-2008, 13:36
Anche io, dopo un po' di uso mi pronuncio a sfavore di XFCE... Nel senso che è un ibrido tra un desktop environment come può essere Gnome, e un semplice window manager quali fluxbox et similia. A volte questi mix vengono bene, e si riesce a conciliare velocità con funzionalità, ma XFCE non è COSI' veloce, e non ha tutti questi vantaggi.
Just my $ 0.02 :D

jeremy.83
17-02-2008, 13:43
Ciao a tutti, sono passato da poco a Sid, partendo da un'installazione di Lenny.

Finora tutto bene, l'unico dramma è per la scheda wireless.
All'inizio il sistema la riconosceva come wlan0, ma non mi permetteva di abilitarla. Pensando che mancava il modulo nel kernel ho provato a seguire questa guida (http://forum.debian-fr.org/viewtopic.php?t=6135") in francese che non mi aveva dato problemi con etch.

Con Sid al momento del make all mi dà questo errore di compilazione
daniele@debian:~/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module$ make all
make -C /lib/modules/2.6.24-1-486/build SUBDIRS=/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-1-486'
scripts/Makefile.build:46: *** CFLAGS was changed in "/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/Makefile". Fix it to use EXTRA_CFLAGS. Stop.
make[1]: *** [_module_/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-1-486'
make: *** [all] Error 2

questo è il cat del Makefile (in grassetto la riga 46, che sembra quella incriminata):
######################################################################
# Module Name: Makefile
# Abstract: Makefile for rt61 linux driver on kernel series 2.6
######################################################################


WFLAGS := -DAGGREGATION_SUPPORT -DWMM_SUPPORT -Wall -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs

## Comment/uncomment the following line to enable/disable debugging
#CFLAGS += -DDBG

CFLAGS+= $(WFLAGS)

obj-m := rt61.o

rt61-objs := rtmp_main.o mlme.o connect.o sync.o assoc.o auth.o auth_rsp.o rtmp_data.o rtmp_init.o sanity.o rtmp_wep.o rtmp_info.o eeprom.o rtmp_tkip.o wpa.o md5.o rtmp_task.o

## Configuration files on SuSE
#NDDIR=/etc/sysconfig/network
#MOD_CONF=/etc/modprobe.d/module-renames

## NDDIR/ifcfg-ra0
ND_CONF=/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-ra0

ifdef NDDIR
NDDIR := $(NDDIR)
else
NDDIR := /etc/sysconfig/network-scripts
endif

ifdef MOD_CONF
MOD_CONF := $(MOD_CONF)
else
MOD_CONF := /etc/modprobe.conf
endif

all:
make -C /lib/modules/$(shell uname -r)/build SUBDIRS=$(shell pwd) modules

clean:
rm -rf *.o *~ .*.cmd *.ko *.mod.c .tmp_versions built-in.o

install:
make -C /lib/modules/$(shell uname -r)/build \
INSTALL_MOD_DIR=extra SUBDIRS=$(shell pwd) \
modules_install

@echo "Network device directory $(NDDIR)";
@echo "Module configuration file $(MOD_CONF)";

@if [ -d "$(NDDIR)" ] ; then \
if [ ! -f "$(ND_CONF)" ]; then \
echo "Create 'ifcfg-ra0' in $(NDDIR)/"; \
cp ifcfg-ra0 $(NDDIR)/ ; \
fi; \
fi

@if ! grep -q 'ra0' $(MOD_CONF) ; then \
echo "append 'alias ra0 rt61' to $(MOD_CONF)"; \
echo "alias ra0 rt61" >> $(MOD_CONF) ; \
fi
/sbin/depmod -a

Non riesco a capire dov'è l'errore, considerando che ho installato i linux-headers giusti.

Preciso che ora il kernel non mi rileva più nemmeno wlan0, perciò non posso nemmeno usare ndiswrapper: negli script di avvio dice che non riesce a "tirarla su": bring up failed o qualcosa del genere.

Aiutatemi please, non ho voglia di rifare l'installazione! Ho anche seguito la guida di Carcass sul debian clan, ma module-assistant non carica i moduli

Ciao e grazie

EDIT: Dimenticavo la scheda wireless pci è la D-link DWL-g510

Carcass
17-02-2008, 13:48
Ciao a tutti, sono passato da poco a Sid, partendo da un'installazione di Lenny.

Finora tutto bene, l'unico dramma è per la scheda wireless.
All'inizio il sistema la riconosceva come wlan0, ma non mi permetteva di abilitarla. Pensando che mancava il modulo nel kernel ho provato a seguire questa guida (http://forum.debian-fr.org/viewtopic.php?t=6135") in francese che non mi aveva dato problemi con etch.

Con Sid al momento del make all mi dà questo errore di compilazione
daniele@debian:~/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module$ make all
make -C /lib/modules/2.6.24-1-486/build SUBDIRS=/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-1-486'
scripts/Makefile.build:46: *** CFLAGS was changed in "/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/Makefile". Fix it to use EXTRA_CFLAGS. Stop.
make[1]: *** [_module_/home/daniele/rt61/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-1-486'
make: *** [all] Error 2

questo è il cat del Makefile (in grassetto la riga 46, che sembra quella incriminata):
######################################################################
# Module Name: Makefile
# Abstract: Makefile for rt61 linux driver on kernel series 2.6
######################################################################


WFLAGS := -DAGGREGATION_SUPPORT -DWMM_SUPPORT -Wall -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs

## Comment/uncomment the following line to enable/disable debugging
#CFLAGS += -DDBG

CFLAGS+= $(WFLAGS)

obj-m := rt61.o

rt61-objs := rtmp_main.o mlme.o connect.o sync.o assoc.o auth.o auth_rsp.o rtmp_data.o rtmp_init.o sanity.o rtmp_wep.o rtmp_info.o eeprom.o rtmp_tkip.o wpa.o md5.o rtmp_task.o

## Configuration files on SuSE
#NDDIR=/etc/sysconfig/network
#MOD_CONF=/etc/modprobe.d/module-renames

## NDDIR/ifcfg-ra0
ND_CONF=/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-ra0

ifdef NDDIR
NDDIR := $(NDDIR)
else
NDDIR := /etc/sysconfig/network-scripts
endif

ifdef MOD_CONF
MOD_CONF := $(MOD_CONF)
else
MOD_CONF := /etc/modprobe.conf
endif

all:
make -C /lib/modules/$(shell uname -r)/build SUBDIRS=$(shell pwd) modules

clean:
rm -rf *.o *~ .*.cmd *.ko *.mod.c .tmp_versions built-in.o

install:
make -C /lib/modules/$(shell uname -r)/build \
INSTALL_MOD_DIR=extra SUBDIRS=$(shell pwd) \
modules_install

@echo "Network device directory $(NDDIR)";
@echo "Module configuration file $(MOD_CONF)";

@if [ -d "$(NDDIR)" ] ; then \
if [ ! -f "$(ND_CONF)" ]; then \
echo "Create 'ifcfg-ra0' in $(NDDIR)/"; \
cp ifcfg-ra0 $(NDDIR)/ ; \
fi; \
fi

@if ! grep -q 'ra0' $(MOD_CONF) ; then \
echo "append 'alias ra0 rt61' to $(MOD_CONF)"; \
echo "alias ra0 rt61" >> $(MOD_CONF) ; \
fi
/sbin/depmod -a

Non riesco a capire dov'è l'errore, considerando che ho installato i linux-headers giusti.

Preciso che ora il kernel non mi rileva più nemmeno wlan0, perciò non posso nemmeno usare ndiswrapper: negli script di avvio dice che non riesce a "tirarla su": bring up failed o qualcosa del genere.

Aiutatemi please, non ho voglia di rifare l'installazione! Ho anche seguito la guida di Carcass sul debian clan, ma module-assistant non carica i moduli

Ciao e grazie

EDIT: Dimenticavo la scheda wireless pci è la D-link DWL-g510

mi sono un po perso :(

io non uso module-assistant, e poi per caricare i moduli è modprobe.

mi dici che scheda è con lspci ????

kwb
17-02-2008, 13:53
Anche io, dopo un po' di uso mi pronuncio a sfavore di XFCE... Nel senso che è un ibrido tra un desktop environment come può essere Gnome, e un semplice window manager quali fluxbox et similia. A volte questi mix vengono bene, e si riesce a conciliare velocità con funzionalità, ma XFCE non è COSI' veloce, e non ha tutti questi vantaggi.
Just my $ 0.02 :D

Sarà, ma personalmente di altri DE del genere non ne conosco... KDE e Gnome sono troppo pesanti per stare su quei computer. Se c'è qualcos'altro che può essere come XFCE ( come leggerezza e velocità ) ben venga, posso tranquillamente provarlo!

wubby
17-02-2008, 13:55
dario infatti ho detto a mio avviso ..........che a sua volta puo infatti essere una strunzata detta dal sottoscritto.

niente cose del tipo: meglio questo o quello......anche perchè per un novizio forse è meglio qualcosa a la windows.

:flower:

:flower:

Il fatto è che un niubbo potrebbe travisare le tue parole e dar per scontato che xfce sia una cacca.... Io lo uso a lavoro su P3 1000 con 256MB di ram. :fagiano:

Carcass
17-02-2008, 14:08
:flower:

Il fatto è che un niubbo potrebbe travisare le tue parole e dar per scontato che xfce sia una cacca.... Io lo uso a lavoro su P3 1000 con 256MB di ram. :fagiano:

cosa che lo è in effetti :asd:

;)

iron84
17-02-2008, 14:15
Quindi per iniziare con una netinstall e usare xfce, quali pacchetti bisogna installare?
Basta installare xfce4?

jeremy.83
17-02-2008, 14:16
mi sono un po perso :(

io non uso module-assistant, e poi per caricare i moduli è modprobe.

mi dici che scheda è con lspci ????

La scheda è questa:
01:06.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g

Riassumendo: appena avviato il sistema, mi rilevava wlan0, ma non riuscivo nè da Network Manager (di kde), nè con iwconfig ad attivarla, seguo allora la guida in francese che avevo usato con successo su Etch, arrivo al make all e mi dà error 2.

Ora la scheda non viene più rilevata, nè wlan0 (come in Sid) nè ra0 (come in Etch).
Grazie per la risposta!

Carcass
17-02-2008, 14:18
Quindi per iniziare con una netinstall e usare xfce, quali pacchetti bisogna installare?
Basta installare xfce4?

di base si :)

poi ovvio che se vuoi usare per esempio k3b lo usi senza problemi ma con molte dipendenze dietro.

sai che non so se ci stia un software per masterizzare sotto xfce ??? :confused:

iron84
17-02-2008, 14:26
di base si :)

poi ovvio che se vuoi usare per esempio k3b lo usi senza problemi ma con molte dipendenze dietro.

sai che non so se ci stia un software per masterizzare sotto xfce ??? :confused:

C'è xfburn, ma forse masterizza solo cd e non dvd.
Però mi pare che ad esempio brasero lo si possa mettere e non si tira dietro troppe dipendenze.

Carcass
17-02-2008, 14:30
La scheda è questa:
01:06.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g

Riassumendo: appena avviato il sistema, mi rilevava wlan0, ma non riuscivo nè da Network Manager (di kde), nè con iwconfig ad attivarla, seguo allora la guida in francese che avevo usato con successo su Etch, arrivo al make all e mi dà error 2.

Ora la scheda non viene più rilevata, nè wlan0 (come in Sid) nè ra0 (come in Etch).
Grazie per la risposta!

dandoti una veloce veloce risposta:

1 - io passerei in una oretta di compilazione al kernel 2.6.24 che include gia di per se tutti i driver per la tua scheda.
http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_24#head-62e9ebf067c978bbf70898986c0aa3904d1a3543

2 - controlla su apt di avere aggiornati i driver per la tua scheda e il relativo firmware e poi usi module assistant

3 - se la procedura 2 gia sei sicuro che non funge, scaricati i sorgenti cvs da qui http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php/Downloads e poi senza passare da module-assistant te li compili da solo

4 - dai poi iwlist scan e vedi il risultato.

5 - c'è la GUI rutilt per la configurazione delle schede ralink e c'è su apt :sofico:

Credo che questi sono gli step per tirare su la scheda in qualche modo ;)


PS: per questo nella guida NON uso m-a per il motivo che non sempre va a buon fine ed è meglio soluzioni piu radicali, diciamo ..............:D

Xalexalex
17-02-2008, 16:08
Sarà, ma personalmente di altri DE del genere non ne conosco... KDE e Gnome sono troppo pesanti per stare su quei computer. Se c'è qualcos'altro che può essere come XFCE ( come leggerezza e velocità ) ben venga, posso tranquillamente provarlo!

Prova fluxbox/blackbox/waimea. :D Più leggeri di quelli c'è solo il terminale :D

kwb
17-02-2008, 21:07
Prova fluxbox/blackbox/waimea. :D Più leggeri di quelli c'è solo il terminale :D

Ma Fluxbox non è un Window Manager?

Xalexalex
17-02-2008, 22:11
Ma Fluxbox non è un Window Manager?

Sisi, con quelli poi usi le applicazioni che preferisci. Per esempio a me piace molto Thunar, il directory manager di XFCE, e quando usavo flux tenevo quello, e così via per ogni applicativo che ti piace....

iron84
17-02-2008, 22:24
Sisi, con quelli poi usi le applicazioni che preferisci. Per esempio a me piace molto Thunar, il directory manager di XFCE, e quando usavo flux tenevo quello, e così via per ogni applicativo che ti piace....

In pratica per usare le applicazioni che preferisci, lui si tira dietro solo le dipendenze che servono a far funzionare tale programma, senza installare mezzo DE dai cui deriva?

jeremy.83
18-02-2008, 12:05
dandoti una veloce veloce risposta:

1 - io passerei in una oretta di compilazione al kernel 2.6.24 che include gia di per se tutti i driver per la tua scheda.
http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_24#head-62e9ebf067c978bbf70898986c0aa3904d1a3543

2 - controlla su apt di avere aggiornati i driver per la tua scheda e il relativo firmware e poi usi module assistant

3 - se la procedura 2 gia sei sicuro che non funge, scaricati i sorgenti cvs da qui http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php/Downloads e poi senza passare da module-assistant te li compili da solo

4 - dai poi iwlist scan e vedi il risultato.

5 - c'è la GUI rutilt per la configurazione delle schede ralink e c'è su apt :sofico:

Credo che questi sono gli step per tirare su la scheda in qualche modo ;)


PS: per questo nella guida NON uso m-a per il motivo che non sempre va a buon fine ed è meglio soluzioni piu radicali, diciamo ..............:D

:ave: :ave: :ave: :ave:

Un grazie immenso, ora funziona.

Ho usato la gui rutilt ma ora ho 3 problemini:
1) In avvio wlan0 è down, devo perciò abilitarla dal terminale.
2) Rutilt non parte in avvio e non salva i profili, quindi ogni volta devo inserire la chiave WPA ecc. (e Rutilt è l'unico che supporta il WPA)
3) Rutilt non mi consente di stabilire un ip statico, cosa che mi serve, solo DHCP.

Siate ancora pazienti con me please!

Xalexalex
18-02-2008, 12:19
In pratica per usare le applicazioni che preferisci, lui si tira dietro solo le dipendenze che servono a far funzionare tale programma, senza installare mezzo DE dai cui deriva?

"Lui" intendi debian? Flux e le altre applicazioni sono indipendenti tra di loro, le dipendenze le soddisfa apt al momento dell'installazione dell'applicazione.

iron84
18-02-2008, 12:40
"Lui" intendi debian? Flux e le altre applicazioni sono indipendenti tra di loro, le dipendenze le soddisfa apt al momento dell'installazione dell'applicazione.

ok, grazie.


Ora sto provando xfce4 (prima avevo gnome e poi ho dato apt-get install xfce4) e ho avviato la sessione con xfce ed effettivamente su un PIII 500Mhz con 256 mega di ram, xfce è più reattivo di gnome.

Unico problema. Son sparite le barre in alto e in basso. Come si rimettono?

Xalexalex
18-02-2008, 13:30
Bah, XFCE ha le sue di barrette.. Controlla di avere installato il pacchetto xfce4-panel, anche se mi pare che si installi in auto installando XFCE. Al limite avvialo da terminale...

Carcass
18-02-2008, 13:38
:ave: :ave: :ave: :ave:

Un grazie immenso, ora funziona.

Ho usato la gui rutilt ma ora ho 3 problemini:
1) In avvio wlan0 è down, devo perciò abilitarla dal terminale.
2) Rutilt non parte in avvio e non salva i profili, quindi ogni volta devo inserire la chiave WPA ecc. (e Rutilt è l'unico che supporta il WPA)
3) Rutilt non mi consente di stabilire un ip statico, cosa che mi serve, solo DHCP.

Siate ancora pazienti con me please!

per risolvere i tuoi problemini visto che la scheda la hai finalmente, io ti consiglio di guardare la mia guida e mettere mani ai file di configurazione come /network/interfaces ;)

oppure nel tuo router fai in modo che pur usando il dhcp alla scheda gli arrivi statico.

iron84
18-02-2008, 15:02
Bah, XFCE ha le sue di barrette.. Controlla di avere installato il pacchetto xfce4-panel, anche se mi pare che si installi in auto installando XFCE. Al limite avvialo da terminale...

Ma va avviato come utente normale o da root? Perchè da utente normale, quando tento di modificare le impostazioni si chiude il processo.
Dopo vi posto le righe di errore.

Xalexalex
18-02-2008, 15:09
Ma va avviato come utente normale o da root? Perchè da utente normale, quando tento di modificare le impostazioni si chiude il processo.
Dopo vi posto le righe di errore.

No da utente normale.. Ora non mi ricordo bene, ma mi pare anche che nelle opzioni della sessione di Xfce compaia come programma avviato xfce-panel.. Controlla anche li...

Ah, prova anche a vedere in Impostazioni->gestore dei pannelli, se c'è qualche problema. Di solito aprendo quello e cliccando semplicemente su ok i pannelli riappaiono..

Ciaoz

iron84
18-02-2008, 15:25
Ho scoperto il problema: una cosa stupida.... :muro:
Quandi ricompilai il kernel nell'altra installazione, mi son backuppato il file .config.
Questo file lo avevo messo nella mia /home.
Il problema che non so per quale motivo, questo file, in quel punto, andava a cozzare con xfce.
Infatti facendo partire da terminale xfce4-panel mi dava errore su quel file.
Ora quel file l'ho spostato sul desktop e quell'errore è sparito e xfce4-panel parte all'avvio e non ho problemi a modificarne le impostazioni.


Invece un'altra cosa: se volessi fare una netinstall con il solo xfce?
dopo aver installato alsa e xorg, quali pacchetti devo installare?

Xalexalex
18-02-2008, 16:09
Xfce4 :D

iron84
18-02-2008, 16:20
Xfce4 :D

e io che mi facevo s***e mentali pensando di dover installare chissà quali pacchetti!
Perchè ad esempio con gnome si doveva installare gdm, gnome-core, synaptic, gnome-volume-manager, gnome system-tools
e invece per kde dovevo installare, oltre a kdebase, kdm, kde-i18n-it, hal, pmount....

Xalexalex
18-02-2008, 18:13
Vabbè devi anche installare gdm/kdm/xdm, qualcosa per agevolare il login ci vuole :D
Poi il resto è tutto in più...

kwb
18-02-2008, 20:09
Cos è XDM?

Xalexalex
18-02-2008, 20:12
Cos è XDM?

Un'alternativa, più leggera (ma ben più bruttina, diciamocelo :asd: ) a gdm e kdm. L'acronimo dovrebbe essere X Desktop Manager, analogo di Gnome Desktop Manager, etc... Un gestore della schermata di login insomma...

Carcass
18-02-2008, 20:28
come diceva il mio maestro :ave: tutte ste cose sono superflue: via di login testuale, la console è il potere no le GUI (+ o - ) :D

Xalexalex
18-02-2008, 20:51
come diceva il mio maestro :ave: tutte ste cose sono superflue: via di login testuale, la console è il potere no le GUI (+ o - ) :D

Digitare startx comporta una GRANDE fatica :asd:

iron84
18-02-2008, 21:17
come diceva il mio maestro :ave: tutte ste cose sono superflue: via di login testuale, la console è il potere no le GUI (+ o - ) :D

A me non dispiacerebbe.
Però come faccio a cambiare utente, lasciando attivo il mio senza usare una GUI avanzata (gdm / kdm) ?

bongo74
19-02-2008, 20:08
ho messo una etch 4.02r
ho seguito la guida dell'ottimo sito
http://guide.debianizzati.org/index....ler_di_dominio

tutto ok fino al comando:
# smbldap-populate -k 0

risultato

Populating LDAP directory for domain IDEALX-NT (S-1-5-21-2867710186-3632841212-1625785981)
(using builtin directory structure)

adding new entry: dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line
2.
adding new entry: ou=Users,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line
3.
adding new entry: ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line
4.
adding new entry: ou=Computers,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line
5.
adding new entry: ou=Idmap,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line
6.
adding new entry: uid=root,ou=Users,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 7.
adding new entry: uid=nobody,ou=Users,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 8.
adding new entry: cn=Domain Admins,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 9.
adding new entry: cn=Domain Users,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 10.
adding new entry: cn=Domain Guests,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 11.
adding new entry: cn=Domain Computers,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 12.
adding new entry: cn=Administrators,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 16.
adding new entry: cn=Account Operators,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 18.
adding new entry: cn=Print Operators,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 19.
adding new entry: cn=Backup Operators,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 20.
adding new entry: cn=Replicators,ou=Groups,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 21.
adding new entry: sambaDomainName=IDEALX-NT,dc=dominio,dc=org
failed to add entry: no global superior knowledge at /usr/sbin/smbldap-populate line 495, <GEN1> line 21.

Please provide a password for the domain root:
No such object at /usr/share/perl5/smbldap_tools.pm line 353.


Ho guardato centinaia di guide ma non riesco a sbloccarmi
qualcuno ha una debian come pdc?

Xalexalex
20-02-2008, 10:42
Mmm.. stamattina non riesco ad aggiornare Lenny, mi da un md5 mismatch... Anche a voi succede?

jeremy.83
20-02-2008, 15:04
per risolvere i tuoi problemini visto che la scheda la hai finalmente, io ti consiglio di guardare la mia guida e mettere mani ai file di configurazione come /network/interfaces ;)

oppure nel tuo router fai in modo che pur usando il dhcp alla scheda gli arrivi statico.

Alla fine sono riuscito anche se seguendo la tua guida avevo problemi con wpa_supplicant. Ho risolto usando wicd, programma che tra l'altro consiglio.

Adesso ho reinstallato Etch per altri motivi, comunque grazie lo stesso per la tua estrema disponibilità!

Ciao

palmy
20-02-2008, 15:27
Mmm.. stamattina non riesco ad aggiornare Lenny, mi da un md5 mismatch... Anche a voi succede?

Qualche volta succede anche a me alla mattina con la mia Sid, generalmente la cosa si risolve dopo le 11 di mattina....penso sia dovuto agli aggiornamenti dei repository italiani (almeno così suppongo).

Xalexalex
20-02-2008, 18:02
Infatti ora va senza problemi :D

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 18:40
per quanto riguarda gli aggiornamenti non vedo quelli relativi al kernel....o mi sto sbagliando?

c'e' da fare qualche operazione particolare?

iron84
20-02-2008, 18:43
COn debian etch e con la sessione di xfce, si riesce a cambiare utente senza chiudere la mia sessione corrente? Si riesce a bloccare lo schermo?

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2008, 20:40
i keyring per i repos che non mi scarica in automatico,apparte quelle di debian-multimedia,le altre da dove le si possono scaricare?


per quanto riguarda invece l aggiornamento del kernel,mi pare di aver capito che lo si debba installare a mano e non si aggiorna come con fedora? giusto? per la retta via? riguardo poi alla compilazione dopo averlo aggiornato me lo devo ricompilare a mano se ho bisogno di qualcosa o in linea di massima e' gia configurato?

pigro85
20-02-2008, 20:45
Digitare startx comporta una GRANDE fatica :asd:

Molto più semplice di centrare l'icona del login :stordita:

palmy
20-02-2008, 20:59
^;21189274']
......
per quanto riguarda invece l aggiornamento del kernel,mi pare di aver capito che lo si debba installare a mano e non si aggiorna come con fedora? giusto? per la retta via? riguardo poi alla compilazione dopo averlo aggiornato me lo devo ricompilare a mano se ho bisogno di qualcosa o in linea di massima e' gia configurato?

Sui repository di Debian c'è anche l'aggiornamento del kernel (2.6.24), se desideri però scaricare la versione vanilla dal sito ufficiale kernel.org dovresti configurarlo e compilarlo a manina.
Operazione che con un po' di dimestichezza non è poi così complicata ed anzi ti consente di avere un kernel ottimizzato per il tuo PC.

Xalexalex
20-02-2008, 21:12
Molto più semplice di centrare l'icona del login :stordita:

Ennò c'ho le barrette io :O

Username->INVIO->pass->INVIO

E poi da uno con il tuo nick non si accettano consigli antifatica :asd:

Carcass
21-02-2008, 13:08
Aggiornato il kernel al 2.6.24.2-custom. STOP.

Reinstallati i driver NVIDIA col .run. STOP.

Ricompilati i driver gspca per la webcam. STOP.

Il tutto in si e no 7 minuti scarsi. STOP.

Unica cosa non aggiornata SID per i motivi dei bug di k3b etc...., si puo aggironare in tranquillità ???? . STOP.

:sofico:. STOP.

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2008, 13:52
Sui repository di Debian c'è anche l'aggiornamento del kernel (2.6.24), se desideri però scaricare la versione vanilla dal sito ufficiale kernel.org dovresti configurarlo e compilarlo a manina.
Operazione che con un po' di dimestichezza non è poi così complicata ed anzi ti consente di avere un kernel ottimizzato per il tuo PC.

si' mi sono espresso male magari....volevo chiedere consigli su come far questo in effetti perche' ci son diverse guide che trattano l argomento in modi differenti

per quanto ricompilare il kernel non c'e' problema anche perche' lo facevo su slackware e lo posso fare anche su debian,solo che su debian mi pare che si possa fare sia nella debian-wayz sia nel metodo canonico (cosi' viene riportato su debianizzati) che penso sia il metodo utilizzato su slackware

il problema e' appunto che non sapevo se scaricare il kernel dal repos o da kernel.org per poi compilarlo....noncompletamente anche perche' posso prendere il vecchio .config e fare le modifiche opportune

il problema quando ci si avvicina a queste distro che utilizzano sistemi pachetizzati per il software e' proprio installare qualcosa,anche correttamente ,ottenere un sistema funzionante ma con una qualche incoerenza a livello di sistema in quanto ,se non si conosce bene il sistema di pachetizzazione si rischia di saltare qualche passaggio ottenendo appunto delle incoerenze ( numeri di versione sbagliati,link simbolici che puntano ad una libreria vecchia ecc ecc)


per quanto riguarda invece i repos che mi dici? per certi repos non mi scarica le keyring e non so dove andarle a prendere

oltretutto avrei bisogno di un chiarimento a proposito dei repos che non mi e' molto chiaro quali bisogna usare ,ne per cosa,ne perche'

vale a dire: per esempio su fedora si usano qualli di default per l aggiornamento del sistema,poi per quanto riguarda quelli non ufficiali o utilizzi livna o freshrpms o atrpms o dribble ....poi puoi anche mischiarli ma devi stare alll occhio perche' vanno in conflitto fra loro...magari un programma e' disponibile sia su un repos che su un altro ma son stati compilati con opzioni diverse e se si usano insieme vanno in conflitto

ho poi il repos adobe per il flash player e altre cosucce....qui su debian ancora non mi ci raccapezzolo

mi son gia stati indicati diversi repos qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356&page=98 pero' qualcuno tipo tor mi da gpg error

palmy
21-02-2008, 13:52
Aggiornato il kernel al 2.6.24.2-custom. STOP.

Reinstallati i driver NVIDIA col .run. STOP.

Ricompilati i driver gspca per la webcam. STOP.

Il tutto in si e no 7 minuti scarsi. STOP.

Unica cosa non aggiornata SID per i motivi dei bug di k3b etc...., si puo aggironare in tranquillità ???? . STOP.

:sofico:. STOP.

Si il bug è passato...tutto è tornato a funzionare normalmente ora, puoi upgradare tranquillamente.


Un "forse bug" lo riscontro in Firefox che non mi fa più comparire la barra "torrentBar" nonostante sia installata.....qualcuno sa qualcosa?

palmy
21-02-2008, 14:06
^;21199414']si' mi sono espresso male magari....volevo chiedere consigli su come far questo in effetti perche' ci son diverse guide che trattano l argomento in modi differenti

per quanto ricompilare il kernel non c'e' problema anche perche' lo facevo su slackware e lo posso fare anche su debian,solo che su debian mi pare che si possa fare sia nella debian-wayz sia nel metodo canonico (cosi' viene riportato su debianizzati) che penso sia il metodo utilizzato su slackware


si puoi farlo alla Debian-way, io ad esempio uso questi comandi dopo la configurazione del kernel:

export CONCURRENCY_LEVEL=2
make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -vaio -rev 1 kernel_image debian

Il primo serve per utilizzare il dual core durante la compilazione
il secondo per "pulire" prima di compilare
il terzo compila e crea il pacchetto .deb del kernel da installare, il "-vaio" lo puoi cambiare con quello che vuoi tu; io uso quella stringa perchè ho un vaio (vedi firma).

^;21199414']
per quanto riguarda invece i repos che mi dici? per certi repos non mi scarica le keyring e non so dove andarle a prendere


le chiavi dei repo ufficiali sono già installate, per quelle dei repo aggiunti, chi fornisce i repo di solito fornisce anche le chiavi.
L'unico key-repo che puoi installare dal gestore pacchetti è quello dei multimedia.

^;21199414']
oltretutto avrei bisogno di un chiarimento a proposito dei repos che non mi e' molto chiaro quali bisogna usare ,ne per cosa,ne perche'

vale a dire: per esempio su fedora si usano qualli di default per l aggiornamento del sistema,poi per quanto riguarda quelli non ufficiali o utilizzi livna o freshrpms o atrpms o dribble ....poi puoi anche mischiarli ma devi stare alll occhio perche' vanno in conflitto fra loro...magari un programma e' disponibile sia su un repos che su un altro ma son stati compilati con opzioni diverse e se si usano insieme vanno in conflitto

ho poi il repos adobe per il flash player e altre cosucce....qui su debian ancora non mi ci raccapezzolo

mi son gia stati indicati diversi repos qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356&page=98 pero' qualcuno tipo tor mi da gpg error

Anche su Debian ci sono repository differenti, alcuni per java, altri per Wine, altri per programmi e codec multimedia, altri per compiz, etc....

qui (http://www.palmix.org/sources.list) trovi il mio sources.list così ti fai un idea (spero).

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2008, 15:44
le chiavi dei repo ufficiali sono già installate, per quelle dei repo aggiunti, chi fornisce i repo di solito fornisce anche le chiavi.

ho visto ,pero' perche' parecchi mi restituiscono errore e non me la instalano restitituendomi come errore che la gpgkey non e' disponibile?

L'unico key-repo che puoi installare dal gestore pacchetti è quello dei multimedia.


questa l ho installata


Anche su Debian ci sono repository differenti, alcuni per java, altri per Wine, altri per programmi e codec multimedia, altri per compiz, etc....

qui (http://www.palmix.org/sources.list) trovi il mio sources.list così ti fai un idea (spero).

un idea me la son fatta e ne ho messi patrechi,pero' parecchi mi danno un sacco di errori,per esempio indirizzo non raggiungibile e varie altre cose

di tutti quei repos solo qualcuno funza

io ho la lenny,mi pare che dai tuoi repos basti cambiare la voce sid in testing per tuti no?

per esempio skype non va,,java neppure..come mai?

palmy
21-02-2008, 16:04
^;21201783']
....
un idea me la son fatta e ne ho messi patrechi,pero' parecchi mi danno un sacco di errori,per esempio indirizzo non raggiungibile e varie altre cose

di tutti quei repos solo qualcuno funza

io ho la lenny,mi pare che dai tuoi repos basti cambiare la voce sid in testing per tuti no?

per esempio skype non va,,java neppure..come mai?

Si se usi Lenny è sufficiente rimpiazzare il nome sid con lenny.
Il fatto che alcuni repository non funzionino forse è dovuto al fatto che quel sources.list non è troppo recente (non ricordo quando l'ho messo on-line) comunque ora l'ho aggiornato con quello che sto usando ora, riprova a dargli un'occhiata.

P.S. Non so se lo sai già: le righe con il simbolo # davanti sono commentate quindi non vengono usate dal gestore pacchetti come repository.

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2008, 16:40
Si se usi Lenny è sufficiente rimpiazzare il nome sid con lenny.
Il fatto che alcuni repository non funzionino forse è dovuto al fatto che quel sources.list non è troppo recente (non ricordo quando l'ho messo on-line) comunque ora l'ho aggiornato con quello che sto usando ora, riprova a dargli un'occhiata.

P.S. Non so se lo sai già: le righe con il simbolo # davanti sono commentate quindi non vengono usate dal gestore pacchetti come repository.

e' possibile perche' sia che utilizzo una distro lenny x86_64 ?

perche' parecchio continua a non funzare

ah un altra cosa a proposito del kernel

ho letto qui su debianizzati (http://guide.debianizzati.org/index.php/Faq#Kernel) come aggiornare il kernel e mi chiedevo se l aggiornamento in questo modo funzionava come fedora...nel senso che su fedora,quando aggiorni il kernel tiene il config vecchio e aggiorna il kernel in base a quello,su debian e' uguale? o necessita ricompilazione immediata o bisogna dargli in pasto il config vecchio?

palmy
21-02-2008, 17:10
^;21202992']e' possibile perche' sia che utilizzo una distro lenny x86_64 ?

perche' parecchio continua a non funzare


Si più che possibile, se usi Debian a 64bit prova con questo (http://www.palmix.org/download/sources.list) (però non è molto aggiornato in quanto sul 64 bit mi è andata in **ga la scheda madre e un'altra 939 è difficile da trovare :cry: )

^;21202992']
ah un altra cosa a proposito del kernel

ho letto qui su debianizzati (http://guide.debianizzati.org/index.php/Faq#Kernel) come aggiornare il kernel e mi chiedevo se l aggiornamento in questo modo funzionava come fedora...nel senso che su fedora,quando aggiorni il kernel tiene il config vecchio e aggiorna il kernel in base a quello,su debian e' uguale? o necessita ricompilazione immediata o bisogna dargli in pasto il config vecchio?

È un po' di anni che non uso Fedora, ma faccio fatica a credere che quando aggiorna il kernel lo ricompili pure?!...il che lo dico perchè il file .config serve più che altro a quello....o forse ho capito male quello che intendi dire.

Comunque su Debian (ma credo su tutte le distro) quando spacchetti un nuovo kernel e lanci la configurazione viene preso come riferimento il file .config del kernel precedente (almeno a me lo fa quando aggiorno il kernel).

La guida a cui fai riferimento parla di aggiornare kernel già precompilati e quel tipo di aggiornamento su Debian o su altre distro è abbastanza similare, nel senso che lo fa il gestore di pacchetti.

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2008, 17:24
Si più che possibile, se usi Debian a 64bit prova con questo (http://www.palmix.org/download/sources.list) (però non è molto aggiornato in quanto sul 64 bit mi è andata in **ga la scheda madre e un'altra 939 è difficile da trovare :cry: )


adesso lo provo


È un po' di anni che non uso Fedora, ma faccio fatica a credere che quando aggiorna il kernel lo ricompili pure?!...il che lo dico perchè il file .config serve più che altro a quello....o forse ho capito male quello che intendi dire.

intendevo dire che quando aggiorni il kernel,prende come riferimento il config ed il kernel e' gia precompilato...almeno a me e' sempre andato tutto bene senza ricompilare.....su slackware invece lo ricompilavo tutte le volte che lo aggiornavo

Comunque su Debian (ma credo su tutte le distro) quando spacchetti un nuovo kernel e lanci la configurazione viene preso come riferimento il file .config del kernel precedente (almeno a me lo fa quando aggiorno il kernel).


ecco appunto

La guida a cui fai riferimento parla di aggiornare kernel già precompilati e quel tipo di aggiornamento su Debian o su altre distro è abbastanza similare, nel senso che lo fa il gestore di pacchetti.

ecco,si' ,penso che sia quello che intendevo io con "aggiornamento del kernel"


visto che siamo entrati nel discorso mi sai anche dire se qual tipo di kernel precompilato funziona bene o sarebbe meglio ricompilare?

prima oi poi lo vorro' ricompilare tanto vedo come si fa,pero' oer esempio in fedora non ne ho mai sentito l esigenza....non so su debian

palmy
21-02-2008, 18:21
^;21203927']
.....
visto che siamo entrati nel discorso mi sai anche dire se qual tipo di kernel precompilato funziona bene o sarebbe meglio ricompilare?

prima oi poi lo vorro' ricompilare tanto vedo come si fa,pero' oer esempio in fedora non ne ho mai sentito l esigenza....non so su debian

Generalmente il kernel precompilati vanno bene, però personalmente ricompilo sempre il kernel per ogni macchina (mi fissa personale) dal kernel vanilla senza pacth di sorta.

wizard_at
22-02-2008, 17:55
ciao a tutti,
chiedo direttamente qui per non aprire un tread inutile.
mi interessa linux e vorrei impararlo. so che debian non e' il piu' facile da cui iniziare ma secondo me e' meglio cosi'. le difficolta' aiutano ad apprendere meglio.

il PC e'...quello in firma. secondo voi riesco a montarci sopra una qualsiasi relase di debian?, se si Quale?

grazie.

iron84
22-02-2008, 18:20
128 mega sono un po pochi, ma non impossibili.
Devi però installare debian iniziando con la netinstall e come Desktop grafico usare xfce. Addirittura potresti provare i windows manager più leggeri quali fluxbox o E17, ma di più difficili utilizzo.

wizard_at
22-02-2008, 18:30
grazie. gia' scaricata! e ora si installa...appena finisce AntiX;)

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2008, 18:53
mi e' successo con la lenny,dopo aver dato dist-upgrade che si bloccasse al punto in cui spachetizzava ssl-cert

ho letto che altri hanno avuto lo stesso problema

dando ctrl+c ho terminato il processo di upgrade del pacchetto ed ho continuato l upgrade degli altri ,pero' alla fine ssl-cert e cupsys li ho dovuti disinstallare

poi tutto e' partito tranquillamente

sapete qualcosa a proposito di questo fatto?

che son quei due pacchetti? qualcuno gia lo sa o me li cerco in rete

palmy
22-02-2008, 19:02
Questo giro invece di dare risposte faccio una domanda, che ho già postato altrove ma senza ottenere risposta e spero che qui qualcuno mi possa aiutare:

Ho una Debian con KDE 3.5.8

Uso un kernel vanilla ricompilato utilizzo il modulo ATA_PIIX che supporta il controller ICH8 presente sul mio notebook per i dispositivi SATA e PATA.
Ora ATA_PIIX controlla gli IDE, mentre AHCI controlla i SATA: il primo per il cdrom ed il secondo il disco fisso.
Conclusione sia l'hard disk che il cdrom vengono riconosciuti come SCSI: sda ed scd.

Usando un kernel precompilato standard della distro il cdrom viene identificato come IDE (hda) mentre il disco fisso SCSI (sda).

Ho fatto questo preambolo per questo motivo:

usando il kernel precompilato quando inserisco un disco nell'unità ottica KDE mi chiede che operazione voglio fare (montarlo, ecc...) appoggiandosi a pmount immagino.

usando il kernel ricompilato invece non mi viene richiesto nulla da KDE ed il device resta "fermo" obbligandomi a montarlo manualmente con pmount (o mount da root).

Immagino che il fatto che in un caso venga identificato come SCSI e in un altro come IDE sia correlato al "problema dell'automount".

Quindi vorrei sapere se devo andare a modificare qualche file di configurazione (kde o altro) per fa si che il cdrom venga "rilevato" da KDE anche quando uso il kernel ricompilato.

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2008, 19:15
Questo giro invece di dare risposte faccio una domanda, che ho già postato altrove ma senza ottenere risposta e spero che qui qualcuno mi possa aiutare:

Ho una Debian con KDE 3.5.8

Uso un kernel vanilla ricompilato utilizzo il modulo ATA_PIIX che supporta il controller ICH8 presente sul mio notebook per i dispositivi SATA e PATA.
Ora ATA_PIIX controlla gli IDE, mentre AHCI controlla i SATA: il primo per il cdrom ed il secondo il disco fisso.
Conclusione sia l'hard disk che il cdrom vengono riconosciuti come SCSI: sda ed scd.

Usando un kernel precompilato standard della distro il cdrom viene identificato come IDE (hda) mentre il disco fisso SCSI (sda).

Ho fatto questo preambolo per questo motivo:

usando il kernel precompilato quando inserisco un disco nell'unità ottica KDE mi chiede che operazione voglio fare (montarlo, ecc...) appoggiandosi a pmount immagino.

usando il kernel ricompilato invece non mi viene richiesto nulla da KDE ed il device resta "fermo" obbligandomi a montarlo manualmente con pmount (o mount da root).

Immagino che il fatto che in un caso venga identificato come SCSI e in un altro come IDE sia correlato al "problema dell'automount".

Quindi vorrei sapere se devo andare a modificare qualche file di configurazione (kde o altro) per fa si che il cdrom venga "rilevato" da KDE anche quando uso il kernel ricompilato.

il problema credo che consista in hal e udev

adeso e' parecchio tempo che con ricompilo un kernel e non ricordo se nel kernel c'e' l opzione o non c'e',ma mi pare di ricordare che ci sia qualche voce che riporta udev che serve per l appunto a montare in automatico le periferiche quando vengono collegate

per quanto riguarda i dischi sata te li vede sempre come sda perche' emula scsi in quanto hanno eriditato la funzione Native Command Queuing nativa degli scsi (o almeno credo che il motivo sia quello)

pertanto se t lo vede come scsi penso che sia corretto,dovresti come detto prima controllare le opzioni riguardanti udev

ho pero' dei dubbi riguardo al fatto che inserendo il cd col kernel nativo te lo veda come hda...non saprei adesso come adesso a cosa potrebbe esser dovuto....adesso che ricomincero' a ricompilare qualche kernel,vorro' togliermi anch io questa curiosita',per cui quando risolvi se posti la soluzione mi fai un favore che interessa anche a me :D

Xfree
22-02-2008, 19:17
Mi servirebbe un aiuto perché ho un vuoto di memoria grave :asd: , se volessi ottenere la documentazione, ad esempio, per la fork() oppure per la libreria pthread..il comando da dare non è

man fork

?

-EDIT-
Mi mancava il pacchetto manpages-dev :asd:
Ma chiedo ugualmente, esiste un altro comando per ottenere la documentazione oltre a man?

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2008, 19:23
Mi servirebbe un aiuto perché ho un vuoto di memoria grave :asd: , se volessi ottenere la documentazione, ad esempio, per la fork() oppure per la libreria pthread..il comando da dare non è


man fork

se non ti funza vuopl dire che manca qualcosa

adesso c'e' anche un nuovo formato per i manuali e lo richiami digitando

info nome_programma

Lender
22-02-2008, 19:50
ciao a tutti.

Ho fatto un serverino con hd sata, athlon64 x2 4200+. Ho scaricato la netinst debian testing (lenny) per amd64, ho fatto partire e sono andato tutto come da default.
Quando inizia a configurare i vari pacchetti si blocca al 65% su ssl-cert :muro: :muro: :muro:

Potete darmi qualche consiglio?? :cry:

Carcass
22-02-2008, 20:10
ciao a tutti,
chiedo direttamente qui per non aprire un tread inutile.
mi interessa linux e vorrei impararlo. so che debian non e' il piu' facile da cui iniziare ma secondo me e' meglio cosi'. le difficolta' aiutano ad apprendere meglio.

il PC e'...quello in firma. secondo voi riesco a montarci sopra una qualsiasi relase di debian?, se si Quale?

grazie.


non capisco perche ancora resiste questa leggenda metropolitana di debian difficile -........ :boh:

wizard_at
22-02-2008, 20:24
non capisco perche ancora resiste questa leggenda metropolitana di debian difficile -........ :boh:

lo ho scritto perche' lo dice...questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=386441

Quando ti vuoi impegnare per migrare a linux?
-poco- madrake o equivalente
-medio- redhat o equivalente
-molto- slackware, debian o equivalente

a me non interessa che sia piu' o meno difficile...a me basta impararlo

palmy
22-02-2008, 20:36
^;21223104']il problema credo che consista in hal e udev

adeso e' parecchio tempo che con ricompilo un kernel e non ricordo se nel kernel c'e' l opzione o non c'e',ma mi pare di ricordare che ci sia qualche voce che riporta udev che serve per l appunto a montare in automatico le periferiche quando vengono collegate

per quanto riguarda i dischi sata te li vede sempre come sda perche' emula scsi in quanto hanno eriditato la funzione Native Command Queuing nativa degli scsi (o almeno credo che il motivo sia quello)

pertanto se t lo vede come scsi penso che sia corretto,dovresti come detto prima controllare le opzioni riguardanti udev

ho pero' dei dubbi riguardo al fatto che inserendo il cd col kernel nativo te lo veda come hda...non saprei adesso come adesso a cosa potrebbe esser dovuto....adesso che ricomincero' a ricompilare qualche kernel,vorro' togliermi anch io questa curiosita',per cui quando risolvi se posti la soluzione mi fai un favore che interessa anche a me :D

Non sono troppo sicuro che dipenda dal kernel, nel senso che se avessi dimenticato qualche opzione per hal o udev non dovrei riuscire a montare con KDE neppure dischi e chiavette usb o eSATA che invece vengono "visti" tranquillamente dal DM.

Comunque ridarò un'occhiata alla configurazione del kernel.

Qualche suggerimento sulle voci da controllare?!

wizard_at
22-02-2008, 21:30
grazie. gia' scaricata! e ora si installa...appena finisce AntiX;)

funziona ed anche bene! la velocita' e' pari a quella dell'altro P4 con XP!!!:D

Carcass
22-02-2008, 22:40
lo ho scritto perche' lo dice...questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=386441

Quando ti vuoi impegnare per migrare a linux?
-poco- madrake o equivalente
-medio- redhat o equivalente
-molto- slackware, debian o equivalente

a me non interessa che sia piu' o meno difficile...a me basta impararlo

su slackware forse........... su debian non sono d'accordo assolutamente ;)

wizard_at
23-02-2008, 07:24
su slackware forse........... su debian non sono d'accordo assolutamente ;)

anche io...lo sto iniziando ad usare e non e' per niente complesso muoversi

Lender
23-02-2008, 11:26
ciao a tutti.

Ho fatto un serverino con hd sata, athlon64 x2 4200+. Ho scaricato la netinst debian testing (lenny) per amd64, ho fatto partire e sono andato tutto come da default.
Quando inizia a configurare i vari pacchetti si blocca al 65% su ssl-cert :muro: :muro: :muro:

Potete darmi qualche consiglio?? :cry:

:cry: :cry:

^[H3ad-Tr1p]^
23-02-2008, 14:16
ciao a tutti.

Ho fatto un serverino con hd sata, athlon64 x2 4200+. Ho scaricato la netinst debian testing (lenny) per amd64, ho fatto partire e sono andato tutto come da default.
Quando inizia a configurare i vari pacchetti si blocca al 65% su ssl-cert :muro: :muro: :muro:

Potete darmi qualche consiglio?? :cry:

in questya pagina del 3d un po' piu' su ho gia postato una possibile soluzione che ti puo' permettere di andare avanti nel setup della tua macchina in attesa che il problema venga risolto che penso sia solo temporaneo

^[H3ad-Tr1p]^
23-02-2008, 14:22
Non sono troppo sicuro che dipenda dal kernel, nel senso che se avessi dimenticato qualche opzione per hal o udev non dovrei riuscire a montare con KDE neppure dischi e chiavette usb o eSATA che invece vengono "visti" tranquillamente dal DM.

Comunque ridarò un'occhiata alla configurazione del kernel.

Qualche suggerimento sulle voci da controllare?!

per montare avevo capito che lo facevi col comando mount che e' indipendente da hal e udev,cioe' sono un altra cosa,ad un altro livello
hal e udev diciamo che girano "sopra" il comando di mount,non so se mi son spiegato bene

per quanto riguarda le voci del kernel mi spiace ma come gia detto e' parecchio tempo che non ne compilo uno e non ricordo dove son le voci

comunque in linea di massima mi pare che potresti cominciare a guardare sotto le voci scsi , usb , e nella sezione riguardante i filesystem o giu di li' ... dovresti trovarle facilmente ,ci son solo 2 o 3 sezioni in cui dovrebbero essere

masteryuri
23-02-2008, 20:02
Ho un problema con l'audio.
Ho installato alsa, dato alsaconf, tutto funziona alla perfezione.
Al riavvio devo ridare alsaconf altrimenti i lettori multimediali non vanno.
Soluzioni?

Lender
23-02-2008, 20:58
^;21232761']in questya pagina del 3d un po' piu' su ho gia postato una possibile soluzione che ti puo' permettere di andare avanti nel setup della tua macchina in attesa che il problema venga risolto che penso sia solo temporaneo

quindi nn dipende da noi, ma dagli sviluppatori

ezln
23-02-2008, 22:08
Ho un problema con l'audio.
Ho installato alsa, dato alsaconf, tutto funziona alla perfezione.
Al riavvio devo ridare alsaconf altrimenti i lettori multimediali non vanno.
Soluzioni?

Ciao.

Hai provato con alsaconf, seguito da alsamixer dove regoli i volumi come ti pare e poi, infine, dando un alsactl store?
Poi controlla se in modprobe.conf c'è il modulo della tua scheda audio.:)
Di più non saprei, aspettiamo qualche tecnico del suono di debian.....:D

masteryuri
24-02-2008, 02:07
Ciao.

Hai provato con alsaconf, seguito da alsamixer dove regoli i volumi come ti pare e poi, infine, dando un alsactl store?
Poi controlla se in modprobe.conf c'è il modulo della tua scheda audio.:)
Di più non saprei, aspettiamo qualche tecnico del suono di debian.....:D
modprobe.conf non è presente, il file non esiste proprio. ???
Già provato alsaconf seguito da alsamixer e alsacti store, niente di fatto.

Xalexalex
24-02-2008, 12:12
Hai aggiunto l'utente al gruppo audio?

# gpasswd -a nomeutente audio

kwb
24-02-2008, 14:31
Ciao, e buona domenica a tutti!
Ho un problema con la mia Debian Stable: come faccio a farle riconoscere la mia penna USB della Iomega da 256 MB?

Grazie

Kwb

iron84
24-02-2008, 14:47
@kwb
In teoria devi solo montarla.
Prova da terminale, con privilegi di root, a dare il comando fdisk -l

Poi se vuoi posta quai il risultato. Altrimenti riconosciuto il device basta che lo monti .

masteryuri
25-02-2008, 00:16
Hai aggiunto l'utente al gruppo audio?

# gpasswd -a nomeutente audio
Si già l'avevo fatto.
Ho cmq risolto inserendo "snd" in /etc/modules. :)

wubby
25-02-2008, 07:38
http://www.nul-unu.com/blogs/bleeding-edge/uploads/070208_1941.jpg

:sofico:

pigro85
25-02-2008, 09:03
http://www.nul-unu.com/blogs/bleeding-edge/uploads/070208_1941.jpg

:sofico:

:mano: sempre in tema

ezln
25-02-2008, 09:50
modprobe.conf non è presente, il file non esiste proprio. ???
Già provato alsaconf seguito da alsamixer e alsacti store, niente di fatto.

Ciao.

Son contento che tu abbia risolto..:)
Scusa per l'indicazione sballata sul modprobe.conf, ma uso diverse distro e faccio casino tra i file di conf delle stesse...:D

masteryuri
25-02-2008, 13:53
Ciao.

Son contento che tu abbia risolto..:)
Scusa per l'indicazione sballata sul modprobe.conf, ma uso diverse distro e faccio casino tra i file di conf delle stesse...:D
Ma figurati, cmq debian è fantastica.

DanieleC88
25-02-2008, 16:00
Cavoli ma questo thread è ancora vivo! Perché non mi arrivano più notifiche? :wtf:

Mah... :mbe:

pigro85
25-02-2008, 16:58
Cavoli ma questo thread è ancora vivo! Perché non mi arrivano più notifiche? :wtf:

Mah... :mbe:

io ho le notifiche di 5-8 pagine fà :(

Carcass
25-02-2008, 19:50
http://www.nul-unu.com/blogs/bleeding-edge/uploads/070208_1941.jpg

:sofico:

fico un corno :mbe: l'hai presa da planet debian, guarda che anche io uso i feed................


:D :asd: ;) :flower:

wubby
25-02-2008, 19:53
:D :asd: ;) :flower:

Sempre il solito... :D

Carcass
25-02-2008, 19:54
Sempre il solito... :D

:smack: :)

wubby
25-02-2008, 19:57
:smack: :)

Un po' di sano SPAM (:spam:) come ai bei vecchi tempi :ciapet:

Ritorno in tema segnalando la solita guida:

http://www.togaware.com/linux/survivor/

:cool:

VICIUS
25-02-2008, 20:09
Un po' di sano SPAM (:spam:) come ai bei vecchi tempi :ciapet:

Ritorno in tema segnalando la solita guida:

http://www.togaware.com/linux/survivor/

:cool:
Alcune sezioni sono veramente spoglie. Basta dare un occhiata a quella sul burning dei cd e non parla ne di k3b ne di brasero.

Una guida, Poco Seria™. :asd:

Carcass
25-02-2008, 20:41
Alcune sezioni sono veramente spoglie. Basta dare un occhiata a quella sul burning dei cd e non parla ne di k3b ne di brasero.

Una guida, Poco Seria™. :asd:

detto bene wubby, un po di sano :spam: come ai vecchi tempi :D.......infatti è arrivato subito il mod a rom@@@e.........ehhhhh a dare saggi consigli :asd:

kwb
25-02-2008, 20:55
@kwb
In teoria devi solo montarla.
Prova da terminale, con privilegi di root, a dare il comando fdisk -l

Poi se vuoi posta quai il risultato. Altrimenti riconosciuto il device basta che lo monti .

Appena ho tempo vi faccio sapere :D

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2008, 21:50
ragas ho bisogno di voi :p

ora la mia debian sta cominciando a prendere forma come si deve e dopo parecchie installazioni nel decidere politiche di gestione della mia distro mi serve aiuto per rifinire l installazione della mia super mega macchina.....adesso cominciamo a farla fischiare.....:mc: pero':mc: ho un po' dic osucce che non so' :ciapet:

ordunque,vi spiego in un minuto,faccio queste domande che almeno poi mi riesco anche ad orientare in un altro momento ,quando dovro' mettere su altri repos :D

dunque,ho bisogno del flashplayer che mi e' stato detto di installarlo di qui http://wiki.debian.org/Flash

ora volevo fare 2 domande in proposito al flash ed ai diversi player a disposizione

innanzitutto volevo sapere se la pagina del flash player la potevo mettere in /etc/apt/sources.list ( chiedo in modo che un altra volta che mi capita di mettere un repos mi arrangio....quindi pero' siccome scartabellando sul sito non ho trovato il deb che installa direttamente il repos volevo sapere se per esempio potrei mettere in sources.list

http://wiki.debian.org/Flash testing

in quanto ho la lenny,e lui automaticamente quando do apt-get update mi rileva il repos e posso installare il player che mi pare

o comunque come devo fare in modo che la prossima volta quando trovo del software su un qualche sito lo riesco a mettere nel repos senza chiedere

poi volevo sapere ,siccome in qualla pagina trovo 4 flash player,quale mettere,vale a dire quale funziona meglio,quale si integra meglio nel sistema ecc eccc

siccome uso iceweasel lo posso mettere comunque? e poi come mai menziona solo konqueror? io uso gnome su debian

vedo che poi sullo stesso sito abbiamo diversi swf tools che non so a cosa servono....se mi sapete dire se vanno installati....ho letto la spiegazione e mi sembrano librerie ...poi non so


:sofico:

ancora una domanda :D

per quanto riguarda i driver nvidia,ho trovato una marea di documentazione contraddicente ed ora non so piu' come installare sti driver ne quali...nel senso che su qualche guida se non servono gli aiglx ,li si possono installare dai repos ufficiali....a me al momento non servono ma diciamo che serviranno piu' avanti,quindi che mi dite di fare?

se sapetre una guida che mi dica come installarli dai run proprietari scaricabili dal sito,e poi come aggiornarli mi fate un favore
ho letto pero' in qualche guida che bisogna ricompilare il kernel ed in qualcun altra pare di no'...ed ora non ci capisco piu' una mazza

ho provato a seguire quella di debianizzati ma non sono arrivato in forndo,perche' ricevevo un errore,credo per quanto riguarda la compilazione del kernel....


ancora una cosa poi vado a dormire :stordita: che domani mi sveglio alle 4 :mbe:

ho bisogno di software che non trovo sui repos ufficiali....tor mi dice sempre che la keyring non e' disponibile per cui non riesco ad installare nulla da tor....ho provato ad installarla dal sito ma non va comunuque

mi e' stato detto che software come ardour ,hydrogen ecc ecc son reperibili direttamente sui repos ufficiali di lenny,ma con sinaptic oppure apt-cache search nome_programma continuo a non trovarli

a questo punto ho cercato qui http://backports.org/ e qui http://packages.qa.debian.org/common/index.html ed effettivamente ho trovato cos ami serve ma prima di far caxxate volevo sapere da voi ,eventualmente,quando vi manca un programma,come vi comportate

grazie ciao....come promesso vado a nanna :D

a domani

Carcass
26-02-2008, 00:23
secondo me tu prendi le cose troppo alla larga..........

in due righe:

### TOR ###
#deb http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main
#deb-src http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main

da qui installi tor anche per la versione a 64 bit

per il flash scarichi il tar a questo link http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player_9_linux.tar.gz lo estrai e la libreria flash la metti dentro il profilo di iceweasel, nella cartella plugin (se non c'è la crei tu) e testi se funge a sto link http://www.unitzeroone.com/flex_2/voxel_landscape/

se il flash è per 64 bit guarda questo post http://www.pctrio.com/Forumn/showthread.php/flash-player-su-ubuntu-amd64-5567.html?

semplice e facile ;)

Carcass
26-02-2008, 13:11
il mio sistema dice che ho la java 1.5 ma invece ho la 1.6, come gli faccio cambiare idea ???? :help:

masteryuri
26-02-2008, 14:39
Come posso far partire in automatico questo demone?
/etc/init.d/ccpd
Ogni volta do il comando:
sudo /etc/init.d/ccpd start

Altro quesito:
E' possibile avere l'ultimo gnome senza troppe complicazioni?

Embryo
26-02-2008, 15:29
se il flash è per 64 bit guarda questo post http://www.pctrio.com/Forumn/showthread.php/flash-player-su-ubuntu-amd64-5567.html?

semplice e facile ;)

Ancora più facile prenderlo dai repo ufficiali di debian sid ;)
apt-get install flashplayer-nonfree

^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2008, 20:00
Ancora più facile prenderlo dai repo ufficiali di debian sid ;)
apt-get install flashplayer-nonfree

ok ,grazie pero' allora schiaritemi un po' le idee che adesso son nella parte confusa che quando mi viene poi ho capito :oink:

io ho installato la versione testing,cioe' lenny....per quale motivo mi dite di mettere i repos tor sid main ?

si possono mischiare i repos testing etch e sid? funziona tutto lo stesso? forse e' per questo che non mi trova il keyring,perche' ho messo testing...non ci capisco piu' una mazza

per gli nvidia che mi dite che anche qui ognuno me ne dice una diversa...devo utilizzare il sistema piu' semplice da aggiornare piu' che altro...

guldo76
26-02-2008, 20:25
il mio sistema dice che ho la java 1.5 ma invece ho la 1.6, come gli faccio cambiare idea ???? :help:
Cioè?
In che senso "il mio sistema dice"? Li hai installati entrambi?
Eventualmente cosa dice "update-alternatives --display java" (da root)?

^[H3ad-Tr1p]^
26-02-2008, 21:54
secondo me tu prendi le cose troppo alla larga..........

in due righe:

### TOR ###
#deb http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main
#deb-src http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main

da qui installi tor anche per la versione a 64 bit

per il flash scarichi il tar a questo link http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player_9_linux.tar.gz lo estrai e la libreria flash la metti dentro il profilo di iceweasel, nella cartella plugin (se non c'è la crei tu) e testi se funge a sto link http://www.unitzeroone.com/flex_2/voxel_landscape/

se il flash è per 64 bit guarda questo post http://www.pctrio.com/Forumn/showthread.php/flash-player-su-ubuntu-amd64-5567.html?

semplice e facile ;)

a me tor continua a dire gpg error

ma possibile che a voi funzioni? ho rimesso testing ma il risultato non cambia....

iron84
26-02-2008, 22:45
^;21284472']ok ,grazie pero' allora schiaritemi un po' le idee che adesso son nella parte confusa che quando mi viene poi ho capito :oink:

io ho installato la versione testing,cioe' lenny....per quale motivo mi dite di mettere i repos tor sid main ?

si possono mischiare i repos testing etch e sid? funziona tutto lo stesso? forse e' per questo che non mi trova il keyring,perche' ho messo testing...non ci capisco piu' una mazza

per gli nvidia che mi dite che anche qui ognuno me ne dice una diversa...devo utilizzare il sistema piu' semplice da aggiornare piu' che altro...

Non bisogna mischiare i repo di varie versioni. SI rischia di fare un macello!
Ora non trovo più il file da modificare. Comunque per mischiare i repository bisogna creare un nuovo fiile e dire quel'è la versione di base. Poi con comandi particolari di apt si possono installare tranquillamente programmi più aggiornati prelevati da un repo più recente.
Tutto questo si chiama Pinning.

Carcass
27-02-2008, 08:14
giorno :bimbo:

state facendo un casino pazzesco :(

se installi tor da sid avendo lenny non succede nulla, è un pacchetto del cavolo........mischiare distro è bene altra cosa.

inoltre posti gentilmente l'errore che ti da, cosi vediamo che dice.

@Guldo

ho risolto proprio con quel comando ;)

^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2008, 10:13
giorno :bimbo:

state facendo un casino pazzesco :(

se installi tor da sid avendo lenny non succede nulla, è un pacchetto del cavolo........mischiare distro è bene altra cosa.

inoltre posti gentilmente l'errore che ti da, cosi vediamo che dice.

@Guldo

ho risolto proprio con quel comando ;)

dunque l errore riportato e' questo:

W: GPG error: http://mirror.noreply.org testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY CFF71CB3AFA44BDD
W: You may want to run apt-get update to correct these problems

avviando synaptic,se abilito solo tor,mi trova solo 4 pacchetti:

in Not Installed (residual config) mi trova

cupsys e ssl-cert

ssl-cert e' quel pacchetto che qualche giorno fa dava problemi,in fase di scompattamento bloccava il computer e non solo il mio perche' il problema cel hanno avuti in parecchi, ed alla fine erano i 2 pacchetti che non venivano installati

in Not Installed,sempre in synaptic oltre ai 2 pacchetti menzionati mi trova :

Tor

anonymizing overlay network for TCP
Tor is a connection-based low-latency anonymous communication system which
addresses many flaws in the original onion routing design.

ecc ecc... non sto a postar tutto cio'ì che c'e' scritto

e Tor-dbg

debugging symbols for Tor
This package provides the debugging symbols for Tor, The Onion Router.
Those symbols allow your debugger to assign names to your backtraces, which
makes it somewhat easier to interpret core dumps.

solo questi 2 pacchetti che non so cosa siano ma guardando sulla pagina di tor mi sembra un software che non centra una mazzza

cosi' ho postato qualche info in piu'....se mi sapete spiegare che cosa devo fare...nopn so cosa sbaglio....mi pare nulla

Carcass
27-02-2008, 10:25
ma indipendentemente dalla gpg il software te lo installa lo stesso hai provato ????

http://packages.debian.org/lenny/tor qui c'è cosa serve per tor :)

^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2008, 11:07
ma indipendentemente dalla gpg il software te lo installa lo stesso hai provato ????

http://packages.debian.org/lenny/tor qui c'è cosa serve per tor :)

si ma cos'e' st'affare? a me serve il repos ufficiale TOR,cos'e' sto software? non ci capisco piu' una mazza

il software l ho anche installato ma non so nemmeno se mi serve ne cos'e'

mi pareva che tor fosse un repos non ufficiale,invece mi trova un software che per ora non mi serve e non so che farmene

il tepos non ufficiale non e' questo ? http://mirror.noreply.org/pub/tor/

io pensavo che in questo repos trovassi del software da installare che nonn trovo sui repos ufficiali,invece trovo questo software...

non ci capisco piu' una mazza...

ma il software che non trovate su debian.fastweb o su debian multimedia da dove lo installate^?

bo'....non capisco

^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2008, 11:14
poi se a me servisse altro software che non trovo su quei repos (quando avro' capito cosa sto facendo) se tipo iil software che mi serve lo trovassi qui packages.qa.debian.org o qui backports.org cosa dovrei fare?

Carcass
27-02-2008, 13:49
:cry: :cry:

neanche io ci sto capendo nulla più........cosa cerchi, cosa vuoi,. cosa dici .......... :(

ma tu che Tor cerchi ?? è un software per navigare anonimi su internet tramite server/proxy.

Tu che cerchi? i software non è detto che siano solo su alcuni repo, possono essere su diversi.

Inoltre quel repo è solo per Tor, niente altro .

inoltre tu hai fastweb come linea???

cerce di essere più conciso anche nei post, se no un po chiedi questo un po quello, non si capisce nulla... :(

leggiti :read: ATTENTAMENTE questo post ti sarà di aiuto http://www.e-pillole.com/linux/post/42/repository-debian-etch-lenny-sid/

;)

Vinsneuve
27-02-2008, 16:12
Ciao a tutti !
Mi sto documentando sui permessi da assegnare a file e cartelle.
Vorrei sapere se l'unico modo per vietare la possibilità all'utente Root di leggere una data cartella all'interno della home (una cosa simile a rendere la cartella "privata" in WinXP) è criptare la cartella stessa?
Perchè anche se autorizzo alla lettura solo l'utente proprietario, qualsiasi altro utente tramite il comando "sudo" può leggere il contenuto della stessa.

Grazie.:)

ezln
27-02-2008, 16:28
^;21291938']poi se a me servisse altro software che non trovo su quei repos (quando avro' capito cosa sto facendo) se tipo iil software che mi serve lo trovassi qui packages.qa.debian.org o qui backports.org cosa dovrei fare?

Ciao.

Quoto in pieno Carcass, perchè qui stai imbastendo un casino biblico quando la situazione è ben più semplice di quel che credi. Uno degli obbiettivi per chi utilizza una lenny o testing di Debian NON è quello di avere un sources.list kilometrico con ottomila repositories: se hai installato da netinstall ed hai seguito la guida, ottima ed infallibile, come la definisco io in base alla mia esperienza con essa, hai potuto ben vedere che i repo da abilitare sono pochi, chiaramente debbono fare riferimento alla versione di debian che hai deciso di utilizzare; non mescolarli, non è prudente, sempre che tu voglia tenerti la distro che hai scelto all'inizio (etch, lenny o sid).
Già con quei pochi repo, essenzialmente quelli della distro (tipo ftp.debian.it) + il repo multimedia, hai a disposizione un pacco di software: installa synaptic, se non l'hai già fatto, avvialo, aggiorna le sorgenti e dài un occhio a quanta roba c'è. Io la mia testing l'ho costruita senza aggiungere null'altro.
Poi, se ti interessa qualche pacchetto particolare tipo Skype, allora sì, googla un attimino e troverai il repo giusto da aggiungere in sources.list per installartelo.
Leggi quello che ti ha linkato Carcass e la situazione ti risulterà più chiara.
Un'unica precisazione: per i driver nvidia puoi seguire la guida sul debianclan per installarli nel modo debian o semplicemente scaricarti, con apt-get o synaptic, gli headers o i sorgenti del kernel che usi, controllare il collegamento linux ad essi in /usr/src, prelevare i driver dal sito nvidia, uscire dall'interfaccia grafica, ed avviare il .run del pacchetto NVIDIA. Stop.
Poi se vuoi compiz e le altre menate grafiche, anche qui, googla un pò e di sicuro trovi una guida con i repo da aggiungere per la versione della tua debian.:)

kwb
27-02-2008, 19:25
Appena ho tempo vi faccio sapere :D

Ho provato ed effettivamente la legge, tuttavia se provo ad entrare in dev/sda mi chiede con cosa aprire la "Device a blocchi". Io gli dico thunar ma non succede nulla.
Sarà perchè ho installato SOLO xfce4 senza gnome o gdm/kdm?

iron84
27-02-2008, 22:43
Perchè te non puoi aprire un qualcosa che sta in /dev.
In /dev ci stanno le periferiche.
Per aprire i file al suo interno devi prima montarla > ci sarà un punto di mount > apri la directory "punto di mount".
Generalmente di default vengono montate in /media/... poi non so, guarda nel tuo /etc/fstab.

wizard_at
28-02-2008, 15:16
ciao,
domanda sia da niubbo sia un po OT.

ho per "errore" concellato dalla sbarra sotto del Desktop(uso Gnome) tutto ciò che c'era.

sono riuscito a rimettere tutto tranne una cosa FONDAMENTALE.

non sapendo il nome la descrivo: è dove compaiono i nomi delle cartelle minimizzate

spero nel vostro aiuto

ezln
28-02-2008, 15:58
ciao,
domanda sia da niubbo sia un po OT.

ho per "errore" concellato dalla sbarra sotto del Desktop(uso Gnome) tutto ciò che c'era.

sono riuscito a rimettere tutto tranne una cosa FONDAMENTALE.

non sapendo il nome la descrivo: è dove compaiono i nomi delle cartelle minimizzate

spero nel vostro aiuto

Vai sulla barra, o pannello, fai tasto destro, poi "aggiungi al pannello" e scegli "elenco finestre": dovresti risolvere così...:)

Ciao.

david82
28-02-2008, 16:09
ho installato madwifi sources e madwifi tools, ho usato module assistant, creato, installato e caricato il modulo (modprobe ath_pci) ma continua a non funzionarmi!

con dmesg appare questo:
wifi%d: unable to attach hardware: 'Hardware revision not supported' (HAL status 13)
qualche idea...?

Xalexalex
28-02-2008, 21:23
ho installato madwifi sources e madwifi tools, ho usato module assistant, creato, installato e caricato il modulo (modprobe ath_pci) ma continua a non funzionarmi!

con dmesg appare questo:
wifi%d: unable to attach hardware: 'Hardware revision not supported' (HAL status 13)
qualche idea...?

'Nnanzitutto: marca&modello della scheda, e poi posta un lspci -v ( o allegalo se è troppo obeso).
Ciaps :D

canoM
28-02-2008, 23:06
ciao sono proprio nuovo, spero di imparare molto da voi

finalmente dopo mesi e mesi sono riuscito a montarmi il nuovo PC, approfittando di ciò, ho deciso di installare Debian ufficialmente (e non in virtual machine come facevo prima) sul mio PC d'emergenza, peccato che ho già un problema:

faccio l'installazione di lenny (netinstall), lasciando praticamente tutte le impostazioni di default (che permettono agli ignoranti come me di installare questo sistema)

arrivo dunque alla fase in cui scarica tutti i pacchetti, alla fine mi dice "non è stato possibile installare un pacchetto" io ignoro e procedo con l'installazione di grub

tutto ok, espelle il cd e si riavvia

però al riavvio, invece che entrare i linux rimane in "dos" dove prima mi indica che non trova qualche genere di file, poi passa a chiedermi l'account di amministratore, digito il nome dell'account ed è tutto ok, poi mi chiede la password, ma non riesco a scrivere niente.......:cry: :cry: partiamo male
HELP

wizard_at
29-02-2008, 06:54
ciao sono proprio nuovo, spero di imparare molto da voi

finalmente dopo mesi e mesi sono riuscito a montarmi il nuovo PC, approfittando di ciò, ho deciso di installare Debian ufficialmente (e non in virtual machine come facevo prima) sul mio PC d'emergenza, peccato che ho già un problema:

faccio l'installazione di lenny (netinstall), lasciando praticamente tutte le impostazioni di default (che permettono agli ignoranti come me di installare questo sistema)

arrivo dunque alla fase in cui scarica tutti i pacchetti, alla fine mi dice "non è stato possibile installare un pacchetto" io ignoro e procedo con l'installazione di grub

tutto ok, espelle il cd e si riavvia

però al riavvio, invece che entrare i linux rimane in "dos" dove prima mi indica che non trova qualche genere di file, poi passa a chiedermi l'account di amministratore, digito il nome dell'account ed è tutto ok, poi mi chiede la password, ma non riesco a scrivere niente.......:cry: :cry: partiamo male
HELP

quale è la configurazione del PC?

come lo installi? (CD, DVD, CD da 180mb, floppy...)

^[H3ad-Tr1p]^
29-02-2008, 16:21
:cry: :cry:

neanche io ci sto capendo nulla più........cosa cerchi, cosa vuoi,. cosa dici .......... :(


cerce di essere più conciso anche nei post, se no un po chiedi questo un po quello, non si capisce nulla... :(

;)

adesso ci sono :p era facile :D e' che pensavo ci fosse altro da sapere ed invece era semplicemente quello e nient altro :p ognuno e' isterico a modo suo:cry:

^[H3ad-Tr1p]^
29-02-2008, 16:42
passo ai driver nvidia? :eekk:

ordunque....io per installare i driver nvidia ho fatto diverse prove e mi da sempre dei problemi...

ho provato di qui http://www.e-pillole.com/linux/post/28/driver-nvidia-su-debian-etch/ l howto e' scritto per etch pero' penso vada bene anche per lenny no?
i driver li ho scaricati di qui http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/

questo il source http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb

questo il glx http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb

ordunque ,dopo aver downloadato i due pacchetti ,sono uscito da X con ctrl+canc+f2 (e colgo l occasione per chiedere ,quando esco in questo modo come fare per tornarci...per curiosita',senza dover stoppare il DE e ridare startx) ed ho stoppato gdm con /etc/init.d/gdm stop

a questo punto :

apt-get install debhelper dpkg-dev html2text dpatch

apt-get install nvidia-kernel-common module-assistant

come in guida,che poi avevo gia tutto...comunque andiamo avanti

vi posto comandi e relativi output almeno magari capite cosa c'e' che non va che io ancora non mi ci raccapezzolo qui :D

debian:/home/headtrip/Downloads# dpkg -i nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb
(Reading database ... 91425 files and directories currently installed.)
Preparing to replace nvidia-kernel-source 100.14.11-1 (using nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb) ...
Unpacking replacement nvidia-kernel-source ...
Setting up nvidia-kernel-source (100.14.11-1) ...


debian:/home/headtrip# m-a -i prepare
Getting source for kernel version: 2.6.22-3-amd64
Kernel headers available in /lib/modules/2.6.22-3-amd64/build
apt-get-y install build-essential

Done!

debian:/home/headtrip/Downloads# m-a a-i -i -t -f nvidia-kernel
.
Updated infos about 1 packages
Getting source for kernel version: 2.6.22-3-amd64
Kernel headers available in /lib/modules/2.6.22-3-amd64/build
apt-get-y install build-essential

Done!
download
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Reinstallation of nvidia-kernel-source is not possible, it cannot be downloaded.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 17 not upgraded.
Updating info about nvidia-kernel-source

Updated infos about 1 packages
unpack
The source tarball could not be found!
Package nvidia-kernel-source not installed?
Running "m-a -f get nvidia-kernel-source" may help.
"/usr/share/modass/packages/nvidia-kernel-source" build KVERS=2.6.22-3-amd64 KSRC=/lib/modules/2.6.22-3-amd64/build KDREV=2.6.22-6 kdist_image
The source tarball could not be found!
Package nvidia-kernel-source not installed?
Running "m-a -f get nvidia-kernel-source" may help.


e gia'qui mi dice cosi' che non so perche',poi ho provato ad installare glx ma logicamente :

debian:/home/headtrip/Downloads# dpkg -i nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb
Selecting previously deselected package nvidia-glx.
(Reading database ... 91425 files and directories currently installed.)
Unpacking nvidia-glx (from nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb) ...
dpkg: dependency problems prevent configuration of nvidia-glx:
nvidia-glx depends on nvidia-kernel-100.14.11; however:
Package nvidia-kernel-100.14.11 is not installed.
dpkg: error processing nvidia-glx (--install):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
nvidia-glx


pero'


debian:/home/headtrip/Downloads# uname -r
2.6.22-3-amd64

debian:/home/headtrip/Downloads# ls -l /usr/src/linux
lrwxrwxrwx 1 root src 37 2008-02-29 15:27 /usr/src/linux -> /usr/src/linux-headers-2.6.22-3-amd64


quindi non so' cosa c'e' da fare

devo ricompilare il kernel con il modulo nvidia? non lo fa coi comandi che ho dato? eppure la guida l ho seguita e sembra ci sia qualche incoerenza

ezln
29-02-2008, 16:42
^;21331924']adesso ci sono :p era facile :D e' che pensavo ci fosse altro da sapere ed invece era semplicemente quello e nient altro :p ognuno e' isterico a modo suo:cry:

Son contento che hai risolto!:)

Leggendo i tuoi post precedenti ti immaginavo coi capelli dritti e le orecchie che ti fumavano....:D

Edit: forse ho parlato troppo presto...

ezln
29-02-2008, 16:52
^;21332360']passo ai driver nvidia? :eekk:

ordunque....io per installare i driver nvidia ho fatto diverse prove e mi da sempre dei problemi...

ho provato di qui http://www.e-pillole.com/linux/post/28/driver-nvidia-su-debian-etch/ l howto e' scritto per etch pero' penso vada bene anche per lenny no?
i driver li ho scaricati di qui http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/

questo il source http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb

questo il glx http://snapshot.debian.net/archive/2007/07/03/debian/pool/non-free/n/nvidia-graphics-drivers/nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb

ordunque ,dopo aver downloadato i due pacchetti ,sono uscito da X con ctrl+canc+f2 (e colgo l occasione per chiedere ,quando esco in questo modo come fare per tornarci...per curiosita',senza dover stoppare il DE e ridare startx) ed ho stoppato gdm con /etc/init.d/gdm stop

a questo punto :

apt-get install debhelper dpkg-dev html2text dpatch

apt-get install nvidia-kernel-common module-assistant

come in guida,che poi avevo gia tutto...comunque andiamo avanti

vi posto comandi e relativi output almeno magari capite cosa c'e' che non va che io ancora non mi ci raccapezzolo qui :D

debian:/home/headtrip/Downloads# dpkg -i nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb
(Reading database ... 91425 files and directories currently installed.)
Preparing to replace nvidia-kernel-source 100.14.11-1 (using nvidia-kernel-source_100.14.11-1_amd64.deb) ...
Unpacking replacement nvidia-kernel-source ...
Setting up nvidia-kernel-source (100.14.11-1) ...


debian:/home/headtrip# m-a -i prepare
Getting source for kernel version: 2.6.22-3-amd64
Kernel headers available in /lib/modules/2.6.22-3-amd64/build
apt-get-y install build-essential

Done!

debian:/home/headtrip/Downloads# m-a a-i -i -t -f nvidia-kernel
.
Updated infos about 1 packages
Getting source for kernel version: 2.6.22-3-amd64
Kernel headers available in /lib/modules/2.6.22-3-amd64/build
apt-get-y install build-essential

Done!
download
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Reinstallation of nvidia-kernel-source is not possible, it cannot be downloaded.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 17 not upgraded.
Updating info about nvidia-kernel-source

Updated infos about 1 packages
unpack
The source tarball could not be found!
Package nvidia-kernel-source not installed?
Running "m-a -f get nvidia-kernel-source" may help.
"/usr/share/modass/packages/nvidia-kernel-source" build KVERS=2.6.22-3-amd64 KSRC=/lib/modules/2.6.22-3-amd64/build KDREV=2.6.22-6 kdist_image
The source tarball could not be found!
Package nvidia-kernel-source not installed?
Running "m-a -f get nvidia-kernel-source" may help.


e gia'qui mi dice cosi' che non so perche',poi ho provato ad installare glx ma logicamente :

debian:/home/headtrip/Downloads# dpkg -i nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb
Selecting previously deselected package nvidia-glx.
(Reading database ... 91425 files and directories currently installed.)
Unpacking nvidia-glx (from nvidia-glx_100.14.11-1_amd64.deb) ...
dpkg: dependency problems prevent configuration of nvidia-glx:
nvidia-glx depends on nvidia-kernel-100.14.11; however:
Package nvidia-kernel-100.14.11 is not installed.
dpkg: error processing nvidia-glx (--install):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
nvidia-glx


pero'


debian:/home/headtrip/Downloads# uname -r
2.6.22-3-amd64

debian:/home/headtrip/Downloads# ls -l /usr/src/linux
lrwxrwxrwx 1 root src 37 2008-02-29 15:27 /usr/src/linux -> /usr/src/linux-headers-2.6.22-3-amd64


quindi non so' cosa c'e' da fare

devo ricompilare il kernel con il modulo nvidia? non lo fa coi comandi che ho dato? eppure la guida l ho seguita e sembra ci sia qualche incoerenza

C'è una ottima guida anche su www.debianclan.org, fatta apposta per testing. Se non riesci ad installare i driver attraverso il metodo debian, puoi sempre scaricarti il pacchetto .run dal sito nvidia e, dopo essere uscito da X, avviare il tuo .run ed installare così il driver...gli headers o i sorgenti da quel che ho capito ce li hai correttamente in /usr/src con il link linux che punta ad essi, ergo non dovresti avere problemi. Ogni volta, però, che ricompili o installi un nuovo kernel dovrai "ricostruire" il modulo nvidia per il nuovo kernel, appunto.:)

Ciao.

^[H3ad-Tr1p]^
29-02-2008, 20:07
ho paura che avevo da aggiornare gli header ma non ho ancora capito come mai in synaptic per esempio mi da come nome pacchetto linux-2.6.22-3 installed 2.6.22-6

prima o poi capiro'....comunque tanto per la cronaca i driver nvidia fischiano :D ... al momento vanno pero' non ci ho capito una mazza di come funzionano ed installarli in quel modo li' non mi e' mai piaciuto...adesso devo settare altre cosucce ma poi mi pare di aver capito che dovro' per forza di cosa mettere le mani sul kernel...e' che noj ci capisco una mazza qui,su slack questi lavori son molto piu' semplici,prepari l ambiente gli fai ingoiare il tuo vecchio config,madifichi e sei a posto....qui c'e' tuttto un metodo particolare descritto in piu' modi a seconda di dove trovi

dovro' ,ho paura installare altri moduli ,tipo mi pare quello della webcam,che ho visto che durante l operazione di installazione dei nvidia senza run ,venivano menzionati

diciamo che qui sei un po' a meta' fra fedora e slack....o unA slack un po' piu' user friendly :D poi potrei sbagliare :p

adesso sistemo un po' di cose...poi vediamo di far fischiare sto computer

canoM
29-02-2008, 20:10
quale è la configurazione del PC?

come lo installi? (CD, DVD, CD da 180mb, floppy...)

lo masterizzato su un dvd-rw

scheda madre asus lithium, pentium D, ram 1 GB ignota, scheda video ati x600, sata seagate 250gb

in pratica il mio è un hp pavilion di quei preassemblati di cui circola la voce che possono funzionare solo se si installa la versione OEM con cui erano venduti (nel mio caso XP home)
tramite virtual machine debian non dava nessun problema di installazione....(sò che la virtual machine non è attendibile per quanto riguarda le compatibilità hardware )

Carcass
29-02-2008, 20:39
questo aTunes.org (http://www.atunes.org/) è una figata pazzesca...... per un po il fido lupo è andato nella tana :sofico:

http://aycu22.webshots.com/image/44901/2005734784857804436_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005734784857804436)

Carcass
29-02-2008, 20:45
^;21335545']ho paura che avevo da aggiornare gli header ma non ho ancora capito come mai in synaptic per esempio mi da come nome pacchetto linux-2.6.22-3 installed 2.6.22-6

prima o poi capiro'....comunque tanto per la cronaca i driver nvidia fischiano :D ... al momento vanno pero' non ci ho capito una mazza di come funzionano ed installarli in quel modo li' non mi e' mai piaciuto...adesso devo settare altre cosucce ma poi mi pare di aver capito che dovro' per forza di cosa mettere le mani sul kernel...e' che noj ci capisco una mazza qui,su slack questi lavori son molto piu' semplici,prepari l ambiente gli fai ingoiare il tuo vecchio config,madifichi e sei a posto....qui c'e' tuttto un metodo particolare descritto in piu' modi a seconda di dove trovi

dovro' ,ho paura installare altri moduli ,tipo mi pare quello della webcam,che ho visto che durante l operazione di installazione dei nvidia senza run ,venivano menzionati

diciamo che qui sei un po' a meta' fra fedora e slack....o unA slack un po' piu' user friendly :D poi potrei sbagliare :p

adesso sistemo un po' di cose...poi vediamo di far fischiare sto computer


qualsiasi cosa tu abbia bisogno guarda prima qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=13&Itemid=38

ezln
29-02-2008, 20:45
^;21335545']ho paura che avevo da aggiornare gli header ma non ho ancora capito come mai in synaptic per esempio mi da come nome pacchetto linux-2.6.22-3 installed 2.6.22-6

prima o poi capiro'....comunque tanto per la cronaca i driver nvidia fischiano :D ... al momento vanno pero' non ci ho capito una mazza di come funzionano ed installarli in quel modo li' non mi e' mai piaciuto...adesso devo settare altre cosucce ma poi mi pare di aver capito che dovro' per forza di cosa mettere le mani sul kernel...e' che noj ci capisco una mazza qui,su slack questi lavori son molto piu' semplici,prepari l ambiente gli fai ingoiare il tuo vecchio config,madifichi e sei a posto....qui c'e' tuttto un metodo particolare descritto in piu' modi a seconda di dove trovi

dovro' ,ho paura installare altri moduli ,tipo mi pare quello della webcam,che ho visto che durante l operazione di installazione dei nvidia senza run ,venivano menzionati

diciamo che qui sei un po' a meta' fra fedora e slack....o unA slack un po' piu' user friendly :D poi potrei sbagliare :p

adesso sistemo un po' di cose...poi vediamo di far fischiare sto computer

Mah, il fatto di compilare il kernel alla maniera debian (anche per questo vai su www.debianclan.org, è il posto più affidabile, secondo me, per imparare le cose come si deve), è un'opzione, una comodità che permette di manutenere il sistema nel modo DEBIAN; se ti và, ti scarichi i sorgenti tar.gz dell'ultimo vanilla e te lo compili come cavolo ti pare, dopo aver estratto l'archivio e aver creato il link linux in /usr/src.....cioè, voglio dire, anch'io ho una slack installata e tutto mi sembra un pò più lineare, a partire dalla compilazione del kernel...ma se usi mamma debian ti si offre la possibilità di imparare il modo debian di fare le cose, se poi vuoi ricompilare il kernel nel modo classico nesuuno te lo vieta e le cose funzionano lo stesso, come vuoi tu....sempre che tu le faccia per bene....:D

ezln
29-02-2008, 20:55
questo aTunes.org (http://www.atunes.org/) è una figata pazzesca...... per un po il fido lupo è andato nella tana :sofico:

http://aycu22.webshots.com/image/44901/2005734784857804436_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005734784857804436)

Ciao.

Che archivio hai scaricato per installarlo? Io uso lenny, ci sono problemi particolari nell'installazione?:)

Grazie, Carcass

Carcass
29-02-2008, 21:09
Ciao.

Che archivio hai scaricato per installarlo? Io uso lenny, ci sono problemi particolari nell'installazione?:)

Grazie, Carcass
io ho usato il .jar ma tu puoi anche scaricare il .tar e in ogni caso poi avviare aTunes.sh.

Io ho fatto cosi se ti puoi aiutare:

1 - scaricato il .jar e installato con la console java - viewer in una cartella nella mia /~ dove metto sempre i miei programmi come FF, thunder e altri in modo da averli stand-alone in partica e cosi anche in caso di problemi basta che cancello la dir e il sistema è sempre in ottimo stato

2 - una volta installato apro con un editor di testo il file aTunes.sh e prima di -cp metti dove punta la tua java: da me è /usr/lib/jvm/java-6-sun-1.6.0.04/bin/java in modo che l'eseguibile si avvi cosa che non fa se non punta alla java esatta.

3 - ti diverti un sacco :cool:

PS: è stato più lungo a scriverlo che a farlo :sofico:

ezln
29-02-2008, 21:12
io ho usato il .jar ma tu puoi anche scaricare il .tar e in ogni caso poi avviare aTunes.sh.

Io ho fatto cosi se ti puoi aiutare:

1 - scaricato il .jar e installato con la console java - viewer in una cartella nella mia /~ dove metto sempre i miei programmi come FF, thunder e altri in modo da averli stand-alone in partica e cosi anche in caso di problemi basta che cancello la dir e il sistema è sempre in ottimo stato

2 - una volta installato apro con un editor di testo il file aTunes.sh e prima di -cp metti dove punta la tua java: da me è /usr/lib/jvm/java-6-sun-1.6.0.04/bin/java in modo che l'eseguibile si avvi cosa che non fa se non punta alla java esatta.

3 - ti diverti un sacco :cool:

PS: è stato più lungo a scriverlo che a farlo :sofico:

Grazie! Già scaricato il .jar....:D

ezln
29-02-2008, 21:29
Porca quella vacca, l'installazione procede come si deve, ma, dando da console ./aTunes.sh ottengo questo:

att@EZLN-Lenny:~/aTunes$ ./aTunes.sh
INFO: aTunes is listening for other instances on port 7777
INFO [START ] Starting aTunes 1.8.2 (Build 303 [24/02/2008])
INFO [START ] Running in Java Virtual Machine 4.3.0 20080202 (experimental) [trunk revision 132072]
INFO [START ] Arguments = []
INFO [START ] Debug mode = false
INFO [START ] Execution path = /home/att/aTunes/
att@EZLN-Lenny:~/aTunes$

Boh...che 'azzo significa? :muro: :muro: :cry: :cry:

EDIT: non ho modificato aTunes.sh....adesso lo faccio, scusa...

ezln
29-02-2008, 22:13
Cavolo, la cosa si complica: prima di java in aTunes.sh ho aggiunto la dir dell'eseguibile /usr/lib/jvm/etc. etc.

Adesso l'output da console è:

att@EZLN-Lenny:~/aTunes$ ./aTunes.sh
-cp requires class path specification
Usage: java [-options] class [args...]
(to execute a class)
or java [-options] -jar jarfile [args...]
(to execute a jar file)

where options include:
-d32 use a 32-bit data model if available

-d64 use a 64-bit data model if available
-client to select the "client" VM
-server to select the "server" VM
-hotspot is a synonym for the "client" VM [deprecated]
The default VM is server,
because you are running on a server-class machine.

-cp <class search path of directories and zip/jar files>
-classpath <class search path of directories and zip/jar files>
A : separated list of directories, JAR archives,
and ZIP archives to search for class files.
-D<name>=<value>
set a system property
-verbose[:class|gc|jni]
enable verbose output
-version print product version and exit
-version:<value>
require the specified version to run
-showversion print product version and continue
-jre-restrict-search | -jre-no-restrict-search
include/exclude user private JREs in the version search
-? -help print this help message
-X print help on non-standard options
-ea[:<packagename>...|:<classname>]
-enableassertions[:<packagename>...|:<classname>]
enable assertions
-da[:<packagename>...|:<classname>]
-disableassertions[:<packagename>...|:<classname>]
disable assertions
-esa | -enablesystemassertions
enable system assertions
-dsa | -disablesystemassertions
disable system assertions
-agentlib:<libname>[=<options>]
load native agent library <libname>, e.g. -agentlib:hprof
see also, -agentlib:jdwp=help and -agentlib:hprof=help
-agentpath:<pathname>[=<options>]
load native agent library by full pathname
-javaagent:<jarpath>[=<options>]
load Java programming language agent, see java.lang.instrument
-splash:<imagepath>
show splash screen with specified image
./aTunes.sh: line 28: net.sourceforge.atunes.Main: command not found
att@EZLN-Lenny:~/aTunes$

Ma, porca puttanaccia, una che vada dritta no, eh?!:muro: :muro: :muro:

ezln
29-02-2008, 22:46
Sempre io a spaccare i maroni...:mc: :mc:

Ho reinstallato aTunes, modificato aTunes.sh ma niente, l'output da console è sempre questo:

att@EZLN-Lenny:~/aTunes$ ./aTunes.sh
gij: option requires an argument -- `-cp'
Try `gij --help' for more information.
./aTunes.sh: line 27: aTunes.jar:lib/commons-io-1.3.2.jar:lib/jcommon-1.0.12.jar:lib/jfreechart-1.0.9.jar:lib/jaudiotagger.jar:lib/log4j-1.2.13.jar:
lib/commons-logging-1.1.jar:lib/antBuildNumber.jar:lib/substance.jar:lib/oro.jar:lib/swingx.jar:lib/jhlabs.jar:lib/htmlparser.jar:
lib/substance-swingx.jar:lib/jintellitype-1.3.1.jar:lib/commons-codec-1.3.jar:lib/xpp3_min-1.1.3.4.O.jar:lib/xstream-1.2.2.jar:
lib/jna.jar:lib/jna-examples.jar: No such file or directory
att@EZLN-Lenny:~/aTunes$

Mi sembra che non trovi le librerie che gli servono, che sono poi nella dir stessa di aTunes in /lib.....boh....:muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

CARVASIN
29-02-2008, 23:01
Non so se è colpa tua che non hai usato il tag "code" o è un problema con FF, ma i tuoi post mi hanno sballato completamente il layout del forum. Prova ad editarli ;)
Grazie

Ciao!

ezln
29-02-2008, 23:05
Non so se è colpa tua che non hai usato il tag "code" o è un problema con FF, ma i tuoi post mi hanno sballato completamente il layout del forum. Prova ad editarli ;)
Grazie

Ciao!

Scusa....:( A parte che con aTunes ho risolto:D :D .... per i post provo subito.

Scusa ancora...:O

ezln
29-02-2008, 23:08
Non so se è colpa tua che non hai usato il tag "code" o è un problema con FF, ma i tuoi post mi hanno sballato completamente il layout del forum. Prova ad editarli ;)
Grazie

Ciao!

Così mdovrebbe andare, spero...:)

CARVASIN
29-02-2008, 23:16
Così mdovrebbe andare, spero...:)

Si, grazie mille! :D

ezln
29-02-2008, 23:43
questo aTunes.org (http://www.atunes.org/) è una figata pazzesca...... per un po il fido lupo è andato nella tana :sofico:

http://aycu22.webshots.com/image/44901/2005734784857804436_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005734784857804436)

Confermo, aTunes è un must :D Io uso di solito banshee sotto gnome....mi sa che lo avvierò un pò meno da ora in poi, almeno finchè 'sto aTunes mi convincerà come mi convince adesso.....ottimo, ricco di funzioni....però non mi legge gli mpc...fà niente, converto in ogg o mp3...:) :)

Grazie Carcass per la dritta...:p

Carcass
01-03-2008, 07:48
Confermo, aTunes è un must :D Io uso di solito banshee sotto gnome....mi sa che lo avvierò un pò meno da ora in poi, almeno finchè 'sto aTunes mi convincerà come mi convince adesso.....ottimo, ricco di funzioni....però non mi legge gli mpc...fà niente, converto in ogg o mp3...:) :)

Grazie Carcass per la dritta...:p

Supported formats: mp3, ogg, wma, wav, flac, mp4, ape, mpc, mac

controlla meglio e spiega come hai risolto può essere di aiuto a qualcuno in futuro ;)

ezln
01-03-2008, 13:04
controlla meglio e spiega come hai risolto può essere di aiuto a qualcuno in futuro ;)

Ciao.

Mah, per gli mpc non saprei proprio, semplicemente quando ha fatto la scansione nelle cartelle ove tengo i file audio non ha "visto" e caricato gli mpc....per cui non so, forse devo installare qualcos'altro di specifico affinchè il programma legga anche i musepack...:confused: Ho però qualche dubbio, perchè mi sembra d'aver installato l'impossibile per la codifica audio, tanto è vero che ho subito operato la conversione in mp3 con soundconverter...:confused:

Riguardo al problema che avevo nel far funzionare il software, era una vera caxxata: quando andavo a modificare aTunes.sh inserendo il percorso completo all'eseguibile java, non so perchè si creava uno spazio in più tra -cp ed il resto della pappardella che seguiva, per cui, all'avvio, il programma ravvisava un errore dovuto, appunto, allo spazio in più che c'era dopo -cp.
Alla fine, dopo aver sbattuto per bene il cranio più volte, me ne sono reso conto ed ho corretto: tutto è partito come si deve...direi che sono discretamente idiota...:(

Proverò a controllare, per il discorso degli mpc e mi farò vivo presto....ciao.

geko.88
01-03-2008, 13:42
Iscritto :P
Premetto che sono moooolto niubbo...mi dareste una mano?

I problemi continuano ad accavallarmisi...
Configurazione:
PcMuletto 933mhz x 256mb pc133 (in futuro hd 4200rpm x 120gb) debian netinstall xfce.

PcBase Windows XP sp2

Router Netgear DG834g v3 (aggiornato)

Entrambi collegati in lan tramite il router.

Ho installato amuled secondo http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/e aperto le relative porte sul router.
Utilizzo il comando via browser, mi sembra più intutitivo, con il pc in lan funziona perfettamente ma tramite un altro pc collegato in internet come faccio? Mi hnno detto di usare dyndns ( iscritto ma poi boh ) e in più quando lancio amuled e amuleweb, tramite browser non riesco a scaricare..mi manca la lista server...come faccio ad otenerlo? wget http://fantomaticoindirizzodellelistee2k o devo usare la barra con la scrittina 'Dowload' in basso nel amuled panel?
Provato entrambi, risultati zero...per ora ha la priorità recuperare i server in quanto il muletto lo comanderò principalemete da casa.

Scusate tutto questo casino ma sto impazzendo fra le migliaia di guide a riguardo...
Grazie in anticipo :P

^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2008, 14:45
Iscritto :P
Premetto che sono moooolto niubbo...mi dareste una mano?

I problemi continuano ad accavallarmisi...
Configurazione:
PcMuletto 933mhz x 256mb pc133 (in futuro hd 4200rpm x 120gb) debian netinstall xfce.

PcBase Windows XP sp2

Router Netgear DG834g v3 (aggiornato)

Entrambi collegati in lan tramite il router.

Ho installato amuled secondo http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/e aperto le relative porte sul router.
Utilizzo il comando via browser, mi sembra più intutitivo, con il pc in lan funziona perfettamente ma tramite un altro pc collegato in internet come faccio? Mi hnno detto di usare dyndns ( iscritto ma poi boh ) e in più quando lancio amuled e amuleweb, tramite browser non riesco a scaricare..mi manca la lista server...come faccio ad otenerlo? wget http://fantomaticoindirizzodellelistee2k o devo usare la barra con la scrittina 'Dowload' in basso nel amuled panel?
Provato entrambi, risultati zero...per ora ha la priorità recuperare i server in quanto il muletto lo comanderò principalemete da casa.

Scusate tutto questo casino ma sto impazzendo fra le migliaia di guide a riguardo...
Grazie in anticipo :P

per quanto riguarda amuled non ti so aiutare in quanto non lo uso,ma ti consiglio di fare un salto qui www.adunanza.net dove trovi anche un forum per chiedere

per quanto riguarda la lista server la devi aggiornare ,i link li trovi sul forum,non te li posto io anche perche' e' 2 giorni che e' un po' scarna ed e' possibile sian cambiati,oltretutto secondo la linea che hai devi utilizzare iun link diverso

ti potrei aiutare per il problema del router ma sinceramente non ho capito che tipo di problema hai,fovresti essere un po' piu' preciso nel spiegare il problema

^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2008, 14:47
sto leggendo la guida per la ricompilazione del kernel ed ho notato che in
debian lo si puo' fare anziche' da root,tramite un user aggiunto al gruppo
src....mi sembra un ottima idea e la volevo utilizzare

quindi , gnome>user and group

ho notato che gli utenti di sistema non sono visibili e non so cosa andare ad
editare per renderli visibili,mi sapete dire?

ho notato che sia i gruppi che gli utenti aventi uid sotto il 100 non sono
visibili

fra l altro ho creato un utente kernel_maintainer che poi sarebbe l unico che
ho aggiunto al gruppo src, e che dovrebbe essere l unico abilitato a
ricompilare il kernel a parte root

il problema e' nato dal fatto che pero' ho dato sia all utente che al gruppo
un user id ed un group id sotto il 100 e restano nascosti e non me li fa
vedere

volevo sapere se inoltre secondo voi cio' che sto facendo e' una buona idea o
sarebbe meglio aggiungere al gruppo src l utente normale che utilizzo di
solito

chiedo questo perche' so gia che mi potrei magari rendere conto di un qualche
problema piu' avanti

grazie

Carcass
01-03-2008, 18:42
Iscritto :P
Premetto che sono moooolto niubbo...mi dareste una mano?

I problemi continuano ad accavallarmisi...
Configurazione:
PcMuletto 933mhz x 256mb pc133 (in futuro hd 4200rpm x 120gb) debian netinstall xfce.

PcBase Windows XP sp2

Router Netgear DG834g v3 (aggiornato)

Entrambi collegati in lan tramite il router.

Ho installato amuled secondo http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/e aperto le relative porte sul router.
Utilizzo il comando via browser, mi sembra più intutitivo, con il pc in lan funziona perfettamente ma tramite un altro pc collegato in internet come faccio? Mi hnno detto di usare dyndns ( iscritto ma poi boh ) e in più quando lancio amuled e amuleweb, tramite browser non riesco a scaricare..mi manca la lista server...come faccio ad otenerlo? wget http://fantomaticoindirizzodellelistee2k o devo usare la barra con la scrittina 'Dowload' in basso nel amuled panel?
Provato entrambi, risultati zero...per ora ha la priorità recuperare i server in quanto il muletto lo comanderò principalemete da casa.

Scusate tutto questo casino ma sto impazzendo fra le migliaia di guide a riguardo...
Grazie in anticipo :P

benvenuto al clan :)

guarda la mia guida al mulo c'è tutto cio che serve con anche il link ai server etc.....http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=13&Itemid=38

Carcass
01-03-2008, 18:45
^;21344232']sto leggendo la guida per la ricompilazione del kernel ed ho notato che in
debian lo si puo' fare anziche' da root,tramite un user aggiunto al gruppo
src....mi sembra un ottima idea e la volevo utilizzare

quindi , gnome>user and group

ho notato che gli utenti di sistema non sono visibili e non so cosa andare ad
editare per renderli visibili,mi sapete dire?

ho notato che sia i gruppi che gli utenti aventi uid sotto il 100 non sono
visibili

fra l altro ho creato un utente kernel_maintainer che poi sarebbe l unico che
ho aggiunto al gruppo src, e che dovrebbe essere l unico abilitato a
ricompilare il kernel a parte root

il problema e' nato dal fatto che pero' ho dato sia all utente che al gruppo
un user id ed un group id sotto il 100 e restano nascosti e non me li fa
vedere

volevo sapere se inoltre secondo voi cio' che sto facendo e' una buona idea o
sarebbe meglio aggiungere al gruppo src l utente normale che utilizzo di
solito

chiedo questo perche' so gia che mi potrei magari rendere conto di un qualche
problema piu' avanti

grazie

quello che fai a mio avviso non è saggio :)

se vuoi compilarlo senza problemi senza stare li a sbatterti (anche se non ci vuole nulla) usa kerneler http://www.kerneler.org/index.php?title=Pagina_principale ;)

ezln
01-03-2008, 19:50
^;21344232']sto leggendo la guida per la ricompilazione del kernel ed ho notato che in
debian lo si puo' fare anziche' da root,tramite un user aggiunto al gruppo
src....mi sembra un ottima idea e la volevo utilizzare

quindi , gnome>user and group

ho notato che gli utenti di sistema non sono visibili e non so cosa andare ad
editare per renderli visibili,mi sapete dire?

ho notato che sia i gruppi che gli utenti aventi uid sotto il 100 non sono
visibili

fra l altro ho creato un utente kernel_maintainer che poi sarebbe l unico che
ho aggiunto al gruppo src, e che dovrebbe essere l unico abilitato a
ricompilare il kernel a parte root

il problema e' nato dal fatto che pero' ho dato sia all utente che al gruppo
un user id ed un group id sotto il 100 e restano nascosti e non me li fa
vedere

volevo sapere se inoltre secondo voi cio' che sto facendo e' una buona idea o
sarebbe meglio aggiungere al gruppo src l utente normale che utilizzo di
solito

chiedo questo perche' so gia che mi potrei magari rendere conto di un qualche
problema piu' avanti

grazie

Ciao.

'azz, certo che ce la metti tutta per complicarti la vita!:D

Non capisco perchè non procedi normalmente, tuo utente per l'ordinaria amministrazione e root per agire in profondità, tipo compilare o ricompilare il kernel che ti pare....più lineare di così...:)

Colt785
01-03-2008, 23:28
ciao sono proprio nuovo, spero di imparare molto da voi

finalmente dopo mesi e mesi sono riuscito a montarmi il nuovo PC, approfittando di ciò, ho deciso di installare Debian ufficialmente (e non in virtual machine come facevo prima) sul mio PC d'emergenza, peccato che ho già un problema:

faccio l'installazione di lenny (netinstall), lasciando praticamente tutte le impostazioni di default (che permettono agli ignoranti come me di installare questo sistema)

arrivo dunque alla fase in cui scarica tutti i pacchetti, alla fine mi dice "non è stato possibile installare un pacchetto" io ignoro e procedo con l'installazione di grub

tutto ok, espelle il cd e si riavvia

però al riavvio, invece che entrare i linux rimane in "dos" dove prima mi indica che non trova qualche genere di file, poi passa a chiedermi l'account di amministratore, digito il nome dell'account ed è tutto ok, poi mi chiede la password, ma non riesco a scrivere niente.......:cry: :cry: partiamo male
HELP

Prova a seguire questa guida (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38). Il mio consiglio personale è però quello di utilizzare la netinstall "ufficiale" al posto della daily-builds che a me non risconosceva la scheda di rete.

Quando digiti la password in fase di login non appare alcun carattere ma basta premere "Invio" dopo averla digitata.

masteryuri
02-03-2008, 11:44
Quanto vorrei Gnome 2.20 sul mio gioiellino etch stabile stabile... :(

^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2008, 13:56
Prova a seguire questa guida (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38). Il mio consiglio personale è però quello di utilizzare la netinstall "ufficiale" al posto della daily-builds che a me non risconosceva la scheda di rete.

Quando digiti la password in fase di login non appare alcun carattere ma basta premere "Invio" dopo averla digitata.

e' possibbile che lò errore che ti da sia riguardo al pacchetto ssl-cert

quando hai installato da netinstall ad un certo punto l a scompattazzione si blocca ,premi ctrl+c per continuare la scompattazione degli altri pacchetti,quando sara' risolto il problema potrai reinstallarli
trovarai i pacchetti in synaptic nelle voci che riconoscerai possibile contenere tale incoerenza

^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2008, 14:02
Ciao.

'azz, certo che ce la metti tutta per complicarti la vita!:D

generalmente si' :Prrr:



Non capisco perchè non procedi normalmente, tuo utente per l'ordinaria amministrazione e root per agire in profondità, tipo compilare o ricompilare il kernel che ti pare....più lineare di così...:)

il fatto e' che mi piace molto l idea di avere /usr/src/linux root:src ,e creare un utente apposta da aggiungere al gruppo src che facccia solo quello mi piace ancora di piu'...non avevo mai pensato a questa soluzione ma ti confesso che mi piace talmente tanto che credo la implementero' anche sugli altri miei sistemi linux

il fatto e' che l ho trovata su debian di default e pensavo che qualcuno di voi ne sapesse qualcosa di questo problema che debian non ,mostra gli utenti di sistema

cioe' ,in users and groups gli utenti con id da 1 a 100 non vengono mostrati e pensavo che voi sapeste perche' e come fare per mostrarli

adesso vedro' di risolvere

avrei anche altri 2 problemi a cui magari voi sapete come indirìizzarmi cosi' faccio prima


per esempio i suonio di sistema che non funzano...io ho installato gnome-audio pensando che funzionassero ma se vado in system>sound ,li vedo ma clicccando su play non mi fan sentir nulla...eppure il sistema sonoro opare funzare

per quanto riguarda altri programmi che utilizzano la scheda audio ho dovuto tutti settarli in modo che andassero ad outputizzare sul mio hardware audio....mentre gnome pare non funzare,come non funziona l audio di flash player che non so come far andare in iceweasel....

mi chiedevo se fosse il caso di mettere pulse oppure no....io preferivo di no,ma comunque....

^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2008, 14:15
PALMY

volevo sapere se avevi risolto il problema con hal udev nella compilazione e son curioso di sapere cos'era e come hai fatto per risolvere :D

^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2008, 14:17
Ciao.

'azz, certo che ce la metti tutta per complicarti la vita!:D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Non capisco perchè non procedi normalmente, tuo utente per l'ordinaria amministrazione e root per agire in profondità, tipo compilare o ricompilare il kernel che ti pare....più lineare di così...:)

non mi piacciono queste soluzioni ma non manchero' di dargli un occhiata :p

ezln
02-03-2008, 17:15
^;21354958']generalmente si' :Prrr:



il fatto e' che mi piace molto l idea di avere /usr/src/linux root:src ,e creare un utente apposta da aggiungere al gruppo src che facccia solo quello mi piace ancora di piu'...non avevo mai pensato a questa soluzione ma ti confesso che mi piace talmente tanto che credo la implementero' anche sugli altri miei sistemi linux

il fatto e' che l ho trovata su debian di default e pensavo che qualcuno di voi ne sapesse qualcosa di questo problema che debian non ,mostra gli utenti di sistema

cioe' ,in users and groups gli utenti con id da 1 a 100 non vengono mostrati e pensavo che voi sapeste perche' e come fare per mostrarli

adesso vedro' di risolvere

avrei anche altri 2 problemi a cui magari voi sapete come indirìizzarmi cosi' faccio prima


per esempio i suonio di sistema che non funzano...io ho installato gnome-audio pensando che funzionassero ma se vado in system>sound ,li vedo ma clicccando su play non mi fan sentir nulla...eppure il sistema sonoro opare funzare

per quanto riguarda altri programmi che utilizzano la scheda audio ho dovuto tutti settarli in modo che andassero ad outputizzare sul mio hardware audio....mentre gnome pare non funzare,come non funziona l audio di flash player che non so come far andare in iceweasel....

mi chiedevo se fosse il caso di mettere pulse oppure no....io preferivo di no,ma comunque....

Ciao,

per i suoni hai provato a seguire la guida su alsa che trovi sul debianclan?

Hai altre schede tipo schede tv oltre a quella audio? Te lo chiedo perchè io ho una scheda tv il cui chipset audio in capture mi dava problemi con la scheda audio hda-intel che ho....:confused:

^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2008, 09:10
Ciao,

per i suoni hai provato a seguire la guida su alsa che trovi sul debianclan?

Hai altre schede tipo schede tv oltre a quella audio? Te lo chiedo perchè io ho una scheda tv il cui chipset audio in capture mi dava problemi con la scheda audio hda-intel che ho....:confused:

si e funziona tutto....sono i suoni di sistema che non vanno

io ho queste casse usb (http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/202&cl=it,it) e funzionano bene,ho settato tutti i programmi perche' utilizzino come output queste casse e funzionano tutti i programmi

mi sa che mi manca qualche pezzo di gnome

wizard_at
03-03-2008, 20:51
prova con KDE

^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2008, 21:17
prova con KDE

figuriamoci un po'...ho deciso di usare gnome e deve funzionare gnome....ed infatti dopo tutto il giorno,da stamane alle 8 che son qui ,funziona tutto :Perfido: ma non ancora del tutto in veritas perche' devo ancora rifinire tutta la configurazione ed e' un po' lunga da fare

fra un po' magari spengo che fra un po' fondo.....e mi vado a fare una doccia che puzzo....domani finisco :D

ezln
03-03-2008, 21:29
^;21375968']figuriamoci un po'...ho deciso di usare gnome e deve funzionare gnome....ed infatti dopo tutto il giorno,da stamane alle 8 che son qui ,funziona tutto :Perfido: ma non ancora del tutto in veritas perche' devo ancora rifinire tutta la configurazione ed e' un po' lunga da fare

fra un po' magari spengo che fra un po' fondo.....e mi vado a fare una doccia che puzzo....domani finisco :D

Sei riuscito a far andare i suoni di sistema? Per carità, io manco li abilito...:p

^[H3ad-Tr1p]^
03-03-2008, 21:46
Sei riuscito a far andare i suoni di sistema? Per carità, io manco li abilito...:p

si' ... anche altra roba che era un po' un macello ed infatti ci ho messo tutto il giorno e non ho ancora finito

se hai bisogno chiedi pure

io pero' ,siccome ho 2 casse logitech usb,per evitare tanti incasinamenti ho messo pulse audio come server sonoro,cosi' tutte le applicazioni,gnome compreso posso interfacciarle con questo server

a me non e' che piaccia un granche' se devo dire il vero,pero' c'e'a che da dire che va molto bene ed io sono uno che fatica a cambiare....quindi te lo consiglio ...e' anche facile da configurare

ezln
03-03-2008, 22:04
^;21376493']si' ... anche altra roba che era un po' un macello ed infatti ci ho messo tutto il giorno e non ho ancora finito

se hai bisogno chiedi pure

io pero' ,siccome ho 2 casse logitech usb,per evitare tanti incasinamenti ho messo pulse audio come server sonoro,cosi' tutte le applicazioni,gnome compreso posso interfacciarle con questo server

a me non e' che piaccia un granche' se devo dire il vero,pero' c'e'a che da dire che va molto bene ed io sono uno che fatica a cambiare....quindi te lo consiglio ...e' anche facile da configurare

Son contento per te..:) e grazie per la disponibilità..:)

Ho anch'io una testing che, per ora, non mi sta dando problemi...se avrò qualche rogna mi farò vivo..:D

Milotto
04-03-2008, 11:04
Salve ragazzi , seguendo le indicazioni del HwUpgrade DebianClan ho installoto mediante netinst la mia prima distibuzione linux debian..
Il punto è che ho scelto Etch piuttosto che Lenny e adesso noto che i pacchetti installabili mediante Synaptic di sicuro non sono i più recenti anzi i molti casi sono molto indietro rispetto alle revision attualmente disponibili...
Mi chiedo se sia un problema di repository oppure ciò è dovuto al fatto che ho installato la stable piuttosto che la testing....?
Siccome sto sperimanetando non avrei problemi a sostituirla con Lenny...
Grazie mille

Carcass
04-03-2008, 14:57
Salve ragazzi , seguendo le indicazioni del HwUpgrade DebianClan ho installoto mediante netinst la mia prima distibuzione linux debian..
Il punto è che ho scelto Etch piuttosto che Lenny e adesso noto che i pacchetti installabili mediante Synaptic di sicuro non sono i più recenti anzi i molti casi sono molto indietro rispetto alle revision attualmente disponibili...
Mi chiedo se sia un problema di repository oppure ciò è dovuto al fatto che ho installato la stable piuttosto che la testing....?
Siccome sto sperimanetando non avrei problemi a sostituirla con Lenny...
Grazie mille

hai la stable per questo :)

cambia i repo come detto nelle faq del debian clan e dai un dist-upgrade ;)

masteryuri
04-03-2008, 15:57
hai la stable per questo :)

cambia i repo come detto nelle faq del debian clan e dai un dist-upgrade ;)
Lenny l'ho provata, ma non sono riuscito ad installare il driver proprietario ati...
Con Etch tutto regolare.

david82
04-03-2008, 16:02
ho installato un'immagine di debian (in inglese) fatta con dd.

il problema è che non riesco a mettere kde in italiano.
(ovviamente ho installato kde-i18n-it)

ho usato "dpkg-reconfigure locales" e impostato l'italiano, ma sembra non bastare....
qualche idea?

masteryuri
04-03-2008, 16:06
Qualcuno sa perchè conky è scattoso e ogni tanto scompare per qualche secondo dal desktop?
http://img118.imageshack.us/img118/5679/scrnt2.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=scrnt2.jpg)
*Ultima versione 1.4.9 compilata da me.

ezln
04-03-2008, 17:05
ho installato un'immagine di debian (in inglese) fatta con dd.

il problema è che non riesco a mettere kde in italiano.
(ovviamente ho installato kde-i18n-it)

ho usato "dpkg-reconfigure locales" e impostato l'italiano, ma sembra non bastare....
qualche idea?

Domanda stupida (forse): hai aperto il centro di controllo di kde, quindi la scheda ove è possibile scegliere la lingua e hai visto se tra le possibili ti compare anche l'italiano? Se è così lo selezioni e tutto dovrebbe andare a posto.
Se la domanda era idiota, scusami..:p

david82
04-03-2008, 17:08
si, scusa... mi sono dimenticato di specificare.
qui sta la cosa strana... nell'elenco "add" c'è l'italiano, lo seleziono, ma sulla sinistra resta l'inglese (che non si può rimuovere). :confused:
in pratica lo seleziono ma non succede nulla.

ezln
04-03-2008, 17:20
si, scusa... mi sono dimenticato di specificare.
qui sta la cosa strana... nell'elenco "add" c'è l'italiano, lo seleziono, ma sulla sinistra resta l'inglese (che non si può rimuovere). :confused:
in pratica lo seleziono ma non succede nulla.

Bah, in teoria dovresti poter selezionare l'inglese e rimuoverlo....quindi dare add per l'italiano e sarebbe fatta...francamente non so che dire, non m'è mai capitato di installare kde-i18n-it e non poterlo applicare...prova ad aspettare altri consigli un pò più illuminati...:(

^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 11:23
qualcuno di voi riesce a sentir l audio con flashplayer?

ezln
05-03-2008, 12:17
^;21417624']qualcuno di voi riesce a sentir l audio con flashplayer?

Ciao.

Mah, io ho installato gnash da svn seguendo i consigli di darkbasic e sento l'audio senza problemi. A dire il vero lo sentivo anche prima su firefox con flahplayer; però c'è un thread che avevano aperto in prima pagina che forse fà al caso tuo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1693610

Boh, vedi un pò tu...:confused:

^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 12:28
Ciao.

Mah, io ho installato gnash da svn seguendo i consigli di darkbasic e sento l'audio senza problemi. :

mi passi il link da questo che vedo un po'?

il problema e' di pulse

ezln
05-03-2008, 12:46
^;21418669']mi passi il link da questo che vedo un po'?

il problema e' di pulse

Pronti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620805

Devi vedere la terza e quarta pagina; solo che c'è un pò da smanettare...:stordita:

E non è nemmeno detto che ti funzioni tutto alla grande, qualche difettuccio ce l'ho pure io, tipo qualche difficoltà con certi siti....forse ti conviene risolvere il problema con il flash adobe, poi, magari, più avanti provi con l'open gnash.

Mi par strano che tu non senta l'audio, prova a smanettare con la configurazione di pulseaudio che, peraltro, io non ho installato.:confused:

masteryuri
05-03-2008, 13:40
Qualcuno sa perchè conky è scattoso e ogni tanto scompare per qualche secondo dal desktop?
http://img118.imageshack.us/img118/5679/scrnt2.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=scrnt2.jpg)
*Ultima versione 1.4.9 compilata da me.
Help!

khelidan1980
05-03-2008, 14:42
^;21418669']mi passi il link da questo che vedo un po'?

il problema e' di pulse

occhio,su Fedora bisogna installare un pacchetto aggiuntivo,libflashsupport per avere l'audio con Pulse e altre cose,non vorrei sia lo stesso per Debian

^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 14:56
occhio,su Fedora bisogna installare un pacchetto aggiuntivo,libflashsupport per avere l'audio con Pulse e altre cose,non vorrei sia lo stesso per Debian

adesso che mi hai messo la pulce nell orecchio ci do un occhiata,ma non credo che sia quello il problema perche' dovrei aver messo tutto per bene....fra l altro ho anche guardato sul sito dove parlano di come sistemare pulse su fedora proprio stamane e mi pare di ave fatto tutto....nun zo'....se provassi jack anziche' pulse? potrebbe andare? solo che mi pare troppo laborioso per un utilizzo normale...

gia che ci sono vi chiedo anche se avete messo skype sulla x86_64 e come che io non riesco

khelidan1980
05-03-2008, 15:37
^;21421284']adesso che mi hai messo la pulce nell orecchio ci do un occhiata,ma non credo che sia quello il problema perche' dovrei aver messo tutto per bene....fra l altro ho anche guardato sul sito dove parlano di come sistemare pulse su fedora proprio stamane e mi pare di ave fatto tutto....nun zo'....se provassi jack anziche' pulse? potrebbe andare? solo che mi pare troppo laborioso per un utilizzo normale...

gia che ci sono vi chiedo anche se avete messo skype sulla x86_64 e come che io non riesco


Non saprei,quando usavo Debian non avevo ancora pulseaudio,era solo un input a verificare questa cosa! ;)( se tu hai seguito una guida di fedora,probabilmente non ci sarà indicato di installare quel pacchetto,perchè già comperso nell'installazione base,mentre potrebbe non essere vero per Debian,sopratutto se installa da netinstall,ammesso che quel pacchetto esista su sistemi debian)

^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 15:55
dunque: ho quasi risolto il paciugo

dunque,qui la soluzione http://www.pulseaudio.org/wiki/FlashPlayer9Solution

il problema adesso e' un altro....il problema che qui utilizza un altro sistema anziche' svn ed io st'affare non l ho mai usato....lo usero',che devo fa'

il problema consiste nel sistemare i repos per debian che ancora non mi e' chiaro,vale a dire che io ho installato i pacchetti richiesti perche' funzioni ,come indicato nella pagina che ho indicato priima,e cioe':

* build-essential
* automake1.9
* autoconf
* libtool
* libesd0-dev
* libpulse-dev
* libssl-dev

che avevo gia' e che mi servono per compilare,poi git-core
git-clone

ora,git-core era gia' presente sui repos ufficiali,git-clone no

siccome qui http://git.0pointer.de/repos/libflashsupport.git/ e' indicato il repos che dovrebbe servire a me,volevo sapere se mi sapete dire come debbo impostarlo su debian testing perche' l ho messo ma non funziona e non so ,per esempio in synaptic come devo dirgli di usarlo

se me lo spiegate,funzionante mi potrebbe anche da servire come how-to per un altra volta che mi trovo ad avere a che fare con un repos non ufficiale

e forse facciamo andare anche flash con pulse :Prrr:

ezln
05-03-2008, 18:42
^;21422389']dunque: ho quasi risolto il paciugo

dunque,qui la soluzione http://www.pulseaudio.org/wiki/FlashPlayer9Solution

il problema adesso e' un altro....il problema che qui utilizza un altro sistema anziche' svn ed io st'affare non l ho mai usato....lo usero',che devo fa'

il problema consiste nel sistemare i repos per debian che ancora non mi e' chiaro,vale a dire che io ho installato i pacchetti richiesti perche' funzioni ,come indicato nella pagina che ho indicato priima,e cioe':

* build-essential
* automake1.9
* autoconf
* libtool
* libesd0-dev
* libpulse-dev
* libssl-dev

che avevo gia' e che mi servono per compilare,poi git-core
git-clone

ora,git-core era gia' presente sui repos ufficiali,git-clone no

siccome qui http://git.0pointer.de/repos/libflashsupport.git/ e' indicato il repos che dovrebbe servire a me,volevo sapere se mi sapete dire come debbo impostarlo su debian testing perche' l ho messo ma non funziona e non so ,per esempio in synaptic come devo dirgli di usarlo

se me lo spiegate,funzionante mi potrebbe anche da servire come how-to per un altra volta che mi trovo ad avere a che fare con un repos non ufficiale

e forse facciamo andare anche flash con pulse :Prrr:

Boh, secondo me non devi installare più nulla, dài solo in console:

git clone http://git.0pointer.de/repos/libflashsupport.git/

e poi segui le istruzioni del tutorial che hai trovato.:)

canoM
05-03-2008, 22:19
arrivo dunque alla fase in cui scarica tutti i pacchetti, alla fine mi dice "non è stato possibile installare un pacchetto" io ignoro e procedo con l'installazione di grub

tutto ok, espelle il cd e si riavvia

però al riavvio, invece che entrare i linux rimane in "dos" dove prima mi indica che non trova qualche genere di file, poi passa a chiedermi l'account di amministratore, digito il nome dell'account ed è tutto ok, poi mi chiede la password, ma non riesco a scrivere niente.......:cry: :cry: partiamo male
HELP

ciao gente, in merito al problema sopra...ho risolto, ho capito che rimaneva in "dos" perchè dovevo scaricare i vari pacchetti di KDE o GNOME, configurare scheda audio e video, e scaricare alsa......però adesso vi faccio 2 o 3 o 4 domande sceme sperando di non essere :ncomment: da voi smanettoni:

1) ho un pentium D su questo PC, è normale che debain mi indichi sul pannello di controllo "Processori: 1" ? (:mbe: )

2) quando installai debian su virtual machine, come browser web preinstallato c'era icewheesel, perchè questa volta mi ha installato un browser diverso(di cui non ricordo il nome)?:stordita:

3) è una mia impressione, o debian è più veloce di winXP??:confused:

4) è meglio gnome o KDE?:D :D
grazie della pazienza:ciapet:

wizard_at
05-03-2008, 22:30
1) ho un pentium D su questo PC, è normale che debain mi indichi sul pannello di controllo "Processori: 1" ? (:mbe: )

2) quando installai debian su virtual machine, come browser web preinstallato c'era icewheesel, perchè questa volta mi ha installato un browser diverso(di cui non ricordo il nome)?:stordita:

3) è una mia impressione, o debian è più veloce di winXP??:confused:

4) è meglio gnome o KDE?:D :D
grazie della pazienza:ciapet:

1-e' un dualcore?
2-dove e' il problema, reinstallalo. apt-get install Icewheesel
3-e' piu' veloce. a me gira su un procio a 333mhz
4-non e' facile rispondere. io uso KDE perche' Gnome ha un nome ridicolo...:confused:

canoM
05-03-2008, 22:42
1-e' un dualcore?
2-dove e' il problema, reinstallalo. apt-get install Icewheesel
3-e' piu' veloce. a me gira su un procio a 333mhz
4-non e' facile rispondere. io uso KDE perche' Gnome ha un nome ridicolo...:confused:

1) si esatto dualcore
2) grazie + che altro era capire la logica di installazione dei pacchetti:doh:
3) MITTICO infatti mi pareva
4) anch'io ho messo KDE......perchè ho letto che è il più simile a XP.....vorrei mettere la skin "vista aero", che su linux dovrebbe essere una cosa del genere?http://www.tuxmind.org/2008/02/17/il-video-della-settimana-windows-vista-aero-vs-linux-ubuntu-beryl/ :sbavvv:

^[H3ad-Tr1p]^
05-03-2008, 23:25
1) si esatto dualcore


allora dovrebbe farti vedere 2 processori...sicuro che te ne mostri uno solo? c'e' qualcosa che non va,pero' non ho mai sentito che succedesse e non so a cosa potrebbe essere dovuto
[
4) anch'io ho messo KDE......perchè ho letto che è il più simile a XP.....vorrei mettere la skin "vista aero", che su linux dovrebbe essere una cosa del genere?http://www.tuxmind.org/2008/02/17/il-video-della-settimana-windows-vista-aero-vs-linux-ubuntu-beryl/ :sbavvv:

hai fatto bene,se provieni da windows e' meglio kde perche' piu' simile a windows

per quanto mi riguarda van bene tutti e due ma dipende da che utilizzo ne devi fare...gnome e' iun po' piu' laborioso ma sembra meno invasivo,cioe' ci installi un po' cosa vuoi,kde ti installa un sacco di roba che magari non ti serve

^[H3ad-Tr1p]^
06-03-2008, 00:23
xacchio di flash non va a casa mia

voi che utiilizzate?

Life bringer
06-03-2008, 16:35
Salve, ho intenzione di passare da ubuntu a debian testing, oggi ho fatto la prima prova di migrazione, ho scaricato la net install giornaliera e ho fatto partire l'installazione, selezionando solo sistema desktop e ambiente grafico. Mi sono ritrovato con gnome e utility varie, il problema però è che nautilus è configurato in modo diverso rispetto ad ubuntu, ovvero ogni click apre una nuova finestra (tipo windows 95) invece su ubuntu questo (per fortuna non accadeva), come posso modificare questo settaggio? Ho notato inoltre che varie voci sono in inglese, è normale questo? E infine, ho provato inutilmente ad installare firefox da synaptic, ma mi restituiva un errore di dipendenze con iceweasel (se ricordo bene)...
Sono nelle vostre mani, grazie :)

tutmosi3
06-03-2008, 17:20
Ogni tanto torno in questo thread.

Vorrei sapere da chi ha etch se nei repository di default è presente anche Deluge.

Ciao e grazie

^[H3ad-Tr1p]^
06-03-2008, 17:41
Salve, ho intenzione di passare da ubuntu a debian testing, oggi ho fatto la prima prova di migrazione, ho scaricato la net install giornaliera e ho fatto partire l'installazione, selezionando solo sistema desktop e ambiente grafico. Mi sono ritrovato con gnome e utility varie,

qui (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) trovi come installare tramite nettinstall senza problemi,nel resto del sito trovi altre informazioni e how-to


il problema però è che nautilus è configurato in modo diverso rispetto ad ubuntu, ovvero ogni click apre una nuova finestra (tipo windows 95)

mi era venuto in mente un trucchetto uno di questi giorni ma non ho mai provato per cui non so se potrebbe funzionare....consiste nel fatto di installare ubuntu,installare cio' che serve in modo che i settaggi dell utente vengano memorizzati nella sua home ,dopo aver installato debian senza formattare la home dell utente,montandola semplicemente,magari con lo stesso nome utente (siccome ubuntu e' derivata da debian per cui anche gli id degli utenti son gli stessi,cioe' il primo utente dovrebbe avere id 1000 ) ,dovresti avere gli stessi settaggi dei programmi che hai usato la prima volta in ubuntu

se ti va di provare tanto che sei li' che stai installandoti il sistema nuovo,sarebbe interessante sapere se funziona :ciapet:

invece su ubuntu questo (per fortuna non accadeva), come posso modificare questo settaggio?

non lo so ma appena lo sai dimmelo che lo devo fare anch io...:D ho debian da poco e mi sto dedicando a sistemarla come si deve in tutto per tutto e non ho ancora pensato al modding di gnome...anche perche' piu' che altro uso la consolle

Ho notato inoltre che varie voci sono in inglese, è normale questo?

anche qui ,mi spiace non poterti aiutare ma io i picci' se posso li tengo in ENG per cui non so se mettendola in ITA rimangono voci in ENG

pero' sia sul sito che ti ho postato prima ,sia qui (www.debianizzati.org) puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per far cio' che hai chiesto

E infine, ho provato inutilmente ad installare firefox da synaptic, ma mi restituiva un errore di dipendenze con iceweasel (se ricordo bene)...

su debian si puo' mettere firefox ma non mi son preoccupato di farlo in quanto cio' che hai visto tu e' il fork di firefox che si chiama iceweasel

e' praticamente la stessa cosa,compatibile con tutte le plug-in di firefox,add-on plu-in ecc ecc...in debian trovi iceweasel perche' firefox aveva un problema di licenze non compatibile con la distro,mi pare di aver capito,ma nopn son stato ad indagare....metti iceweasel tranquillo,vedrai che appena lo aprirai riconoscerai subito l interfaccia della volpe di fuoco

Sono nelle vostre mani, grazie :)

niente...se hai tempo prova a fare quel lavoretto mettendo prima la ubuntu e senza formattare la home prova ad installare debian....se non lo hai gia fatto...son curioso di sapere se potrebbe essere una soluzione interessante per risparmiare un mucchio di tempo a far dei settaggi che preferiresti fossero gia cosi' di default impegnando il tempo a sistemare altre cose piu' interessanti :)

ciao e buon lavoro

ezln
06-03-2008, 19:04
Salve, ho intenzione di passare da ubuntu a debian testing, oggi ho fatto la prima prova di migrazione, ho scaricato la net install giornaliera e ho fatto partire l'installazione, selezionando solo sistema desktop e ambiente grafico. Mi sono ritrovato con gnome e utility varie, il problema però è che nautilus è configurato in modo diverso rispetto ad ubuntu, ovvero ogni click apre una nuova finestra (tipo windows 95) invece su ubuntu questo (per fortuna non accadeva), come posso modificare questo settaggio? Ho notato inoltre che varie voci sono in inglese, è normale questo? E infine, ho provato inutilmente ad installare firefox da synaptic, ma mi restituiva un errore di dipendenze con iceweasel (se ricordo bene)...
Sono nelle vostre mani, grazie :)

Ciao.

Per la storia di nautilus, apri una finestra, vai su modifica, quindi preferenze, poi comportamento e barra la casella "Aprire sempre in finestre di esplorazione", quindi chiudi ed è fatta.:)

Poi, su testing il browser di default e iceweasel ed è in tutto e per tutto uguale a firefox, ergo NON tentare di installare firefox.:read:

Per la storia della localizzazione italiana completa, prova a recarti su www.debianclan.org e dài un occhio se trovi qualche tips od howto utile.:)

Carcass
06-03-2008, 19:49
Ciao.

Per la storia di nautilus, apri una finestra, vai su modifica, quindi preferenze, poi comportamento e barra la casella "Aprire sempre in finestre di esplorazione", quindi chiudi ed è fatta.:)

Poi, su testing il browser di default e iceweasel ed è in tutto e per tutto uguale a firefox, ergo NON tentare di installare firefox.:read:

Per la storia della localizzazione italiana completa, prova a recarti su www.debianclan.org e dài un occhio se trovi qualche tips od howto utile.:)

ma perche non seguite la debian way: scaricate il tar di FF scompattate e avviate lo script: ecco FF.

:boh:

ezln
06-03-2008, 20:03
ma perche non seguite la debian way: scaricate il tar di FF scompattate e avviate lo script: ecco FF.

:boh:

Mah, ti dirò, dato che in testing è presente iceweasel e mi ci trovo bene come con FF, dato che è firefox con la possibilità di installare le varie estensioni e menate varie senza problemi, non ho mai sentito la necessità di avere altro.
Semmai, anche se si tira dietro mezzo kde, mi installo konqui con cui mi trovo più a mio agio, anche in ambiente Gnome.:)
Questo, naturalmente, vale per me...;)

khelidan1980
06-03-2008, 20:08
non ho capito che problema ha icewasel,non vi piace l'icona?O il nome?Perchè icewasel è firefox in tutto e per tutto,viene solo cambiato nome e simbolo in quanto quelli di firefox sono rilasciato sotto una licenza non conforme alla policy debian

ezln
06-03-2008, 20:29
non ho capito che problema ha icewasel,non vi piace l'icona?O il nome?Perchè icewasel è firefox in tutto e per tutto,viene solo cambiato nome e simbolo in quanto quelli di firefox sono rilasciato sotto una licenza non conforme alla policy debian

Appunto. Grazie per la precisazione khelidan.:)

Carcass
06-03-2008, 21:04
Ogni tanto torno in questo thread.

Vorrei sapere da chi ha etch se nei repository di default è presente anche Deluge.

Ciao e grazie

ehi compagneros :flower:

comunque NON c'è ;)

Xalexalex
06-03-2008, 21:12
@Tutmosi3
In etch non è presente nativamente ma lo puoi trovare come backport aggiungendo il repo adatto. Oppure passi momentaneamente a lenny e lo prendi da lì, ma penso che nel secondo caso ci siano anche librerie dipendenti aggiuntive/di versioni diverse rispetto a quelle che prenderesti con il backport.
Saludos :O

Milotto
06-03-2008, 22:10
Ragazzi ho installato la netinst Lenny come suggerito dalla guida HW DebianClan....però riscontro alcuni problemi seri...
1° All'avvio non parte il GDM , anzi c'è un tentativo di partenza di quest'utimo ma poi ritorno alla modalità testo e sono costretto a fare login da li...é come se GDM partisse ma non mi portasse alla modalità grafica....Come posso risolvere..?
2° non ho il pulsante per spegnere il sistema dal desktop ma sono costretto a fare "termina sessione" e poi halt -p da shell..
C'è la possibilità di risolvere questi problemi...?
Grazie mille....

Carcass
07-03-2008, 07:42
Ragazzi ho installato la netinst Lenny come suggerito dalla guida HW DebianClan....però riscontro alcuni problemi seri...
1° All'avvio non parte il GDM , anzi c'è un tentativo di partenza di quest'utimo ma poi ritorno alla modalità testo e sono costretto a fare login da li...é come se GDM partisse ma non mi portasse alla modalità grafica....Come posso risolvere..?
2° non ho il pulsante per spegnere il sistema dal desktop ma sono costretto a fare "termina sessione" e poi halt -p da shell..
C'è la possibilità di risolvere questi problemi...?
Grazie mille....

per il secondo punto puoi fare un alias http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=2 come ho fatto io, per il primo non saprei .............

tutmosi3
07-03-2008, 08:57
ehi compagneros :flower:

comunque NON c'è ;)

Il grande Carcass :ave:

Ciao vecchio amico.

Come stai?

Come vedi dal "sotto avatar" e dall'avatar il mio ruolo di Official Egiptian è svanito.
Ho ancora la mia vecchia Sarge ma sono in procinto di sostituirla con Mepis 7.
Diciamo che è un piccolo tradimento ma rimango sempre sotto l'ala Debian.

Pensa che alla sola idea di abbandonare Sarge mi è subito venuto il pallino di un'EPIA per farne un sever a basso consumo da tenere always ON http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694158.
E chi meglio di Etch?
Ormai l'idea va verso la Jetway Versa F4 15000 Dual LAN, mi servirebbe da file server (NAS Samba), stazione P2P (per quel poco che ne faccio uso), riproduzione MP3 ( :D ), server FTP (poco per il momento ma uso massiccio in futuro per il prossimo acquisto di una IP Cam), server web (occasionale) e piccolo server mail.

Il giusto sarebbe di non mettere interfaccia grafica.
Ammetto di non essere una freccia da shell ma me la cavo.
Il problema è che pure mia moglie ci deve accedere quindi la GUI è indispensabile.
Sai che il DE è l'ultima delle discriminati ma sono pur sempre un amante di Gnome e sapevo che Deluge è un valido client Torrent che si integra bene con Gnome.
In alternativa, che mi consigli/consigliate?

Ciao

^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 09:07
io avrei 2 domande facili facili

la prima riguarda un applet di gnome

sull altro picci' con kde ho network manager applet che mi consente di avere l icona in basso a destra,vicino all orologio quando connesso e di impostare le varie schede di rete ( per es.ip statico su una scheda ) senza dover usare la consolle,comodamente,graficamente...con gnome cosa uso? ho installato un po' di roba dai repos che richiamava network ecc ecc ma non c'e' verso di avere l applet che cerco



la seconda domanda riguarda la gestione di programmi che girano solo da linea di comando:
il problema consiste nel fatto che dopo un po' che ci si mette roba che serve ,i nostri sistemi si arricchiscono con una mole di programmi infinita che gira solo in consolle e se un software non lo si usa tutti i giorni ma solo ogni tanto ,ad un certo punto,se per esempio non lo utilizzi per 15gg rischi di dimenticarti il suo nome e non sai piu' come attivarlo

come li gestite questi programmi? ce ne sono alcuni che hanno nomi particolari,fra l altro e che e' facile non ricordarsi come si scrive correttamente col risultato che quest ultimo non parta

per esempio io adesso come adesso ho messo un client VNC che e' possibile che non utilizzi tutti i giorni e che gia adesso,a distanza di 1 giorno dopo averlo installato,non ricordo come si chiama e devo andare a rivedere

tutti questi programmini,c'e' modo di metterli in un pannello tipo application> in modo che lo si possa vedere li' dentro,cliccarci sopra e quando ci si clicca sopra si apre una consolle direttamente ?

Carcass
07-03-2008, 09:14
Il grande Carcass :ave:

Ciao vecchio amico.

Come stai?

Come vedi dal "sotto avatar" e dall'avatar il mio ruolo di Official Egiptian è svanito.
Ho ancora la mia vecchia Sarge ma sono in procinto di sostituirla con Mepis 7.
Diciamo che è un piccolo tradimento ma rimango sempre sotto l'ala Debian.

Pensa che alla sola idea di abbandonare Sarge mi è subito venuto il pallino di un'EPIA per farne un sever a basso consumo da tenere always ON http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694158.
E chi meglio di Etch?
Ormai l'idea va verso la Jetway Versa F4 15000 Dual LAN, mi servirebbe da file server (NAS Samba), stazione P2P (per quel poco che ne faccio uso), riproduzione MP3 ( :D ), server FTP (poco per il momento ma uso massiccio in futuro per il prossimo acquisto di una IP Cam), server web (occasionale) e piccolo server mail.

Il giusto sarebbe di non mettere interfaccia grafica.
Ammetto di non essere una freccia da shell ma me la cavo.
Il problema è che pure mia moglie ci deve accedere quindi la GUI è indispensabile.
Sai che il DE è l'ultima delle discriminati ma sono pur sempre un amante di Gnome e sapevo che Deluge è un valido client Torrent che si integra bene con Gnome.
In alternativa, che mi consigli/consigliate?

Ciao

farai sempre parte del CLAN ;) :mano: non si discute :D

a me piace questo http://code.google.com/p/linkage/

poi a questo link basta che nel search digiti torrent ed hai tutte le applicazioni sotto gnome http://gnomefiles.org/search.php?search= :cool:

tutmosi3
07-03-2008, 09:16
@Tutmosi3
In etch non è presente nativamente ma lo puoi trovare come backport aggiungendo il repo adatto. Oppure passi momentaneamente a lenny e lo prendi da lì, ma penso che nel secondo caso ci siano anche librerie dipendenti aggiuntive/di versioni diverse rispetto a quelle che prenderesti con il backport.
Saludos :O

Testing ...
Forse è una scelta un po' azzardata per un serverino del genere.
Mi informo sull'aggiunta del repository.

Ciao

^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 09:18
Il grande Carcass :ave:

Ciao vecchio amico.

Come stai?


Ormai l'idea va verso la Jetway Versa F4 15000 Dual LAN, mi servirebbe da file server (NAS Samba), stazione P2P (per quel poco che ne faccio uso), riproduzione MP3 ( :D ), server FTP (poco per il momento ma uso massiccio in futuro per il prossimo acquisto di una IP Cam), server web (occasionale) e piccolo server mail.


credo che per quello che hai detto che serva a te nas,stazione p2p,server vari,ammenita' e quant altro ,e siccome sembri proprio uno smanettone irriducibile ti posso consigliare un apparecchio che si chiama Linksys NSLU2
se ti piace smanettare avrai pane per i tuoi denti,funziona bene,consuma niente,costa poco ed e' molto difficile farlo funzionare correttamente se non sai dove mettere le mani....proprio come piace a noi
disponibili firmware vari debian linux-based con o senza gui come lo vuoi tu

Il giusto sarebbe di non mettere interfaccia grafica.

secondo me un interfaccia se devi fargli fare tante cose e' meglio averla altrimenti impazzisci

Ammetto di non essere una freccia da shell ma me la cavo.
Il problema è che pure mia moglie ci deve accedere quindi la GUI è indispensabile.
Sai che il DE è l'ultima delle discriminati ma sono pur sempre un amante di Gnome e sapevo che Deluge è un valido client Torrent che si integra bene con Gnome.
In alternativa, che mi consigli/consigliate?

Ciao

utorrent,molto leggero

azureus va molto bene ma e' in java per cui ti lascio immaginarne il freddo funzionamento

tutmosi3
07-03-2008, 09:47
^;21448332']credo che per quello che hai detto che serva a te nas,stazione p2p,server vari,ammenita' e quant altro ,e siccome sembri proprio uno smanettone irriducibile ti posso consigliare un apparecchio che si chiama Linksys NSLU2
se ti piace smanettare avrai pane per i tuoi denti,funziona bene,consuma niente,costa poco ed e' molto difficile farlo funzionare correttamente se non sai dove mettere le mani....proprio come piace a noi
disponibili firmware vari debian linux-based con o senza gui come lo vuoi tu

Conosco molto bene quel NAS.
Ne ho installato 1 e ne conosco le pessime qualità di default.
In compenso diventa un signor NAS con la sotituzione del firmware.
Comunque trattasi di un'operazione non esente da rischi e che fa decadere la garanzia.
Ne ho parlato spesso nel thread ufficiale dei NAS.

Sarà che io ho il becco fino ma se dovessi prendere un NAS vado di Synology.
Ne ho installati tanti, pensa che ce ne sono alcuni del periodo Nastar che sono ancora attivi.

^;21448332']secondo me un interfaccia se devi fargli fare tante cose e' meglio averla altrimenti impazzisci

L'assenza di X non è un problema gravissimo per me.
Diciamo che all'inizio sarò un po' più rallentato ma me la cavo.
Il problema è mia moglie.
Sulla Sarge se la cava sia da Gnome che da KDE ma da shell non ci siamo.

^;21448332']utorrent,molto leggero

azureus va molto bene ma e' in java per cui ti lascio immaginarne il freddo funzionamento

Sono entrambi programmi che conosco.
uTorrent l'ho messo su diversi PC Windows proprio per la sua leggerezza.
Ricordo con nostalgia i periodi in cui era standalone ma nonsapevo fosse anche per Linux.
Azureus semplicemente non mi piace e lo eviterei per diversi motivi, per esempio la sua discreta pesantezza.

Ciao

tutmosi3
07-03-2008, 09:59
farai sempre parte del CLAN ;) :mano: non si discute :D

Troppo buoni.
La mia latitanza però non sia una mancanza verso Debian ed il Clan.
Il rispetto e l'amirazione che vi porto è totale.

a me piace questo http://code.google.com/p/linkage/

Bello.
Mi piace.
Grafica sobria, non dovrebbe neanche essere molto pesante.

poi a questo link basta che nel search digiti torrent ed hai tutte le applicazioni sotto gnome http://gnomefiles.org/search.php?search= :cool:

Alcuni li conosco.
Oltre ad Azureus, per esempio ML Donkey che ho usato in tutte le salse; sia su Windows (core + GUI) che su Linux (core + GUI, core + web GUI, core + Sancho su Windows, ecc.).
Bitswash avrei detto che era per KDE.
Poi c'è anche Gnome BitTorrent Downloader che è un po' troppo scarno.

Ciao

tutmosi3
07-03-2008, 10:10
@Tutmosi3
In etch non è presente nativamente ma lo puoi trovare come backport aggiungendo il repo adatto. Oppure passi momentaneamente a lenny e lo prendi da lì, ma penso che nel secondo caso ci siano anche librerie dipendenti aggiuntive/di versioni diverse rispetto a quelle che prenderesti con il backport.
Saludos :O

Che repo hai aggiunto?
Io ho trovato qualcosina ma solo per Ubuntu.

Ciao

Life bringer
07-03-2008, 12:03
Ho bisogno di un altro consiglio, allora, attualmente monto linux su 2hd, uno da 18gb occupato dalla partizione swap da 1gb e una partizizione xfs con lo spazio restante è adibito alla cartella /var, l'altro hd da 37gb ha 2 partizioni una da 100mb in ext3 montata come /boot, l'altra per la dir radice, in xfs.
Vorrei travasare il tutto in un hd da 147gb che partizionerei cosi:
2gb swap
100 mb ext3 per la dir /boot
il resto in xfs...
come posso fare un "travaso" indolore? Cioè portare il sistema già installato e configurato sull'altro hd senza perdere nulla?

Altra cosa, l'utilizzo della macchina è web server, probabilmente mail server, database sql e infine mldonkey la mia scelta di usare xfs è condivisibile? O a questo scopo meglio reiserfs?

khelidan1980
07-03-2008, 12:29
Che repo hai aggiunto?
Io ho trovato qualcosina ma solo per Ubuntu.

Ciao

http://www.backports.org/dokuwiki/doku.php

per i torrent c'è anche http://www.transmissionbt.com/ ma a mio modesto parere una volta che installato gnome andrei con deluge

supermario
07-03-2008, 13:40
ciao

problema kernel panic :D

ho seguito la guida presente sul sito di debianizzati.org riguardo la ricompilazione del kernel ma ho un problema:

mentre la procedura per copilare il minimo indispensabile sul mio serverino/router ha funzionato egregiamente(il .deb generato pesa solo 4mb e ci sono altre cose inutili riguardo la sezione multimedia che ho dimenticato), sul pc fisso che uso di solito( a64, scheda madre dfi nforce4 e disco serial ata) sto avendo sempre kernel panic

da premettere che sto seguendo la strada(consigliata dall'autore) di eliminare l'initrd in quanto inutile e inegrando direttamente(quindi non moduli) i driver per i controller della scheda e le partizioni usate

dato che ho un nforce4 ho integrato il controller ide nvidia(utilizzato solo dal mast dvd) e abilitato la nuova sezione ATA e SATA integrando solo le cose minime e i driver per il controller sata integrato nella mobo

sono stati integrati anche i supporti a ext2 ext3 e reiserfs


il risultato è sempre lo stesso: kernel panic e messaggio VFS che dice che non riesce a caricare il file system di root dal blocco(unknow).
inoltre quando cerca di elencare una serie di partizioni presenti nel sistema non da nulla...credo che non riconosca i controller anche se li ho integrati

uso l'ultimo vanilla stable e sono partito dal config 2.6.18-6
ovviamente uso la versione a 64bit
qualcuno ha dei consigli?

VICIUS
07-03-2008, 15:47
Il 2.6.18 è un po' vecchiotto quindi potrebbe non avere i driver per il controller della tua scheda madre. Prova con l'ultimo vanilla dal sito kernel.org. Oppure tieni semplicemente quello standard di debian ;)

supermario
07-03-2008, 16:23
Il 2.6.18 è un po' vecchiotto quindi potrebbe non avere i driver per il controller della tua scheda madre. Prova con l'ultimo vanilla dal sito kernel.org. Oppure tieni semplicemente quello standard di debian ;)

Io infatti sto cercando di compilare l'ultimo vanilla!magari sbaglio prendendo come base il 18 per configurare il 24?devo partire da un config vuoto e crearlo da me?

VICIUS
07-03-2008, 16:30
Io infatti sto cercando di compilare l'ultimo vanilla!magari sbaglio prendendo come base il 18 per configurare il 24?devo partire da un config vuoto e crearlo da me?
Se parti dalla configurazione di debian direi che stai facendo un lavorone a togliere tutto. Forse ti conviene partire con un make allnoconfig che svuota tutta la configurazione e poi aggiungere a mano solo quello che ti serve.

supermario
07-03-2008, 17:00
provo così e ti faccio sapere :D

tutmosi3
07-03-2008, 18:05
http://www.backports.org/dokuwiki/doku.php

per i torrent c'è anche http://www.transmissionbt.com/ ma a mio modesto parere una volta che installato gnome andrei con deluge

Ti ringrazio.
Ho sentito parlare molto bene di Deluge.
Devo dire che fiono a qualche giorno fa non lo conoscevo.
Pare si integri alla perfezione con Gnome.

http://www.backports.org/dokuwiki/doku.php?id=instructions

Quasi quasi aggiungo

deb http://www.backports.org/debian etch-backports main contrib non-free

già stasera alla mia vecchia Sarge.
:D
Ciao

Xalexalex
07-03-2008, 18:10
Scusa Tutmosi ma oggi non sono riuscito a rispondere :D
Facci sapere come va a finire!
Alex

khelidan1980
07-03-2008, 18:13
Ti ringrazio.
Ho sentito parlare molto bene di Deluge.
Devo dire che fiono a qualche giorno fa non lo conoscevo.
Pare si integri alla perfezione con Gnome.

http://www.backports.org/dokuwiki/doku.php?id=instructions

Quasi quasi aggiungo

deb http://www.backports.org/debian etch-backports main contrib non-free

già stasera alla mia vecchia Sarge.
:D
Ciao

Occhio che se sei su sarge devi cambiare da etch a sarge quel repo se no fai su un casotto che non finisce piu! ;)

Deluge è piu che ottimo ed è scritto in pygtk,quindi veloce e perfettamente integrato in gnome!

supermario
07-03-2008, 18:23
Se parti dalla configurazione di debian direi che stai facendo un lavorone a togliere tutto. Forse ti conviene partire con un make allnoconfig che svuota tutta la configurazione e poi aggiungere a mano solo quello che ti serve.

effettivamente ora funzia e sto scrivendo dal kernel nuovo :D

ora il mio timore è di aver fatto una configurazione un pò alla ca@@o di cane :D

googlare configurazioni del kernel simili a quella che serve a me non sta dando i suoi frutti :cry:

tutmosi3
07-03-2008, 18:26
Scusa Tutmosi ma oggi non sono riuscito a rispondere :D
Facci sapere come va a finire!
Alex

Niente paura Alessandro.
Devo dire che Deluge mi attira.

Ma non ti sei perso niente.

Poi con i tempi tipici di un NERD come me, il progetto EPIA non vedrà la luce tanto presto.

:D

Ciao

tutmosi3
07-03-2008, 18:30
Occhio che se sei su sarge devi cambiare da etch a sarge quel repo se no fai su un casotto che non finisce piu! ;)

Deluge è piu che ottimo ed è scritto in pygtk,quindi veloce e perfettamente integrato in gnome!

Tranquillo amico.
Sono cosapevole che il mio repo sarebbe

deb http://www.backports.org/debian sarge-backports main contrib non-free

La mia era solo una battuta.
Poi non ho neanche controllato se c'è anche per Sarge davvero o è solo per Etch ma non è un problema, ho KTorrent e sono contento, però in un'EPIA non metto KDE + Gnome.
Anzi, non metterei nessuno dei 2 ma come ho deto mia moglie necessita di un DE.
Visto che Gnome mi piace un po' più di KDE metterò solo quello per non appesantire inutilamente il tutto.

Ciao e grazie

^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 19:11
ma i backport cosa sono alla fine? mi e' stato consigliato di non utilizzarli ma vorrei sapere cosa sono e come funzano

per lenny?

Carcass
07-03-2008, 19:33
^;21457980']ma i backport cosa sono alla fine? mi e' stato consigliato di non utilizzarli ma vorrei sapere cosa sono e come funzano

per lenny?

lo dice la parola stessa: sono dei pacchetti porting da una versione superiore della distro a quella inferiore essendovi non nativi per quest'ultima ;)

^[H3ad-Tr1p]^
07-03-2008, 20:23
lo dice la parola stessa: sono dei pacchetti porting da una versione superiore della distro a quella inferiore essendovi non nativi per quest'ultima ;)

per cui pacchetti con versioni piu' aggiornate....cioe' magari quelli dellla sid x lenny e quelli della lenny x etch ...ho capito bene?

comunque,Siori e Siori,vi comunico che ho fatto un bel bordello...ora chiedo la vostra grazia per districarmene....ho lavorato bene oggi...e come tutte le volte che lavoro bene ,all ora di cena faccio un paciugo...

vi spiego...

ho installato ammenita' dopo aver fatto mille robe

ho installato anche i desklets per gdasklet che devo ancora installare ed un borsello di altra roba che non credo che abbiano influito sul casino che ho fatto...

dunque,alla fine del download di tutti i pacchetti,mi si e' aperta una finestra che mi chiedeva se volevo attivare un demone all avvio,che mi pare controlli tutti i sensori e non so che altro,ma non son sicuro (ecco il bordello....)
nella finestra mi diceva che mi consigliava di non attivare il demone all avvio bla bla bla (ecco perche')...io l ho attivato e non so come tornare al punto di prima

il problema consiste nel fatto che la rete non sembra funzare

posso attivare la rete tramite la scheda eth0 pero' a mano,dando

chclient eth0

alche' partono i discovery e mi viene assegnato un indirizzo dal router (mio personale) ,altrimenti non navigo....azzo ho fatto?:doh: :help:

poi gia che ci sono,per la gestione dei demoni,dei servizi ecc ecc che mi consigliate di leggere?di installare? di ?

Life bringer
08-03-2008, 09:27
Ho bisogno di un altro consiglio, allora, attualmente monto linux su 2hd, uno da 18gb occupato dalla partizione swap da 1gb e una partizizione xfs con lo spazio restante è adibito alla cartella /var, l'altro hd da 37gb ha 2 partizioni una da 100mb in ext3 montata come /boot, l'altra per la dir radice, in xfs.
Vorrei travasare il tutto in un hd da 147gb che partizionerei cosi:
2gb swap
100 mb ext3 per la dir /boot
il resto in xfs...
come posso fare un "travaso" indolore? Cioè portare il sistema già installato e configurato sull'altro hd senza perdere nulla?

Altra cosa, l'utilizzo della macchina è web server, probabilmente mail server, database sql e infine mldonkey la mia scelta di usare xfs è condivisibile? O a questo scopo meglio reiserfs?

Up, non iniziate ad ignorarmi please!!! :cry:

Carcass
08-03-2008, 14:30
Up, non iniziate ad ignorarmi please!!! :cry:

http://www.partimage.org/Main_Page

solo che devi ripristinarla su un hd gia col file system: lo fai e poi gli schiaffi l'image di sopra ;)

o meglio ancora questo http://clonezilla.sourceforge.net/

Carcass
08-03-2008, 14:32
^;21459022']per cui pacchetti con versioni piu' aggiornate....cioe' magari quelli dellla sid x lenny e quelli della lenny x etch ...ho capito bene?

comunque,Siori e Siori,vi comunico che ho fatto un bel bordello...ora chiedo la vostra grazia per districarmene....ho lavorato bene oggi...e come tutte le volte che lavoro bene ,all ora di cena faccio un paciugo...

vi spiego...

ho installato ammenita' dopo aver fatto mille robe

ho installato anche i desklets per gdasklet che devo ancora installare ed un borsello di altra roba che non credo che abbiano influito sul casino che ho fatto...

dunque,alla fine del download di tutti i pacchetti,mi si e' aperta una finestra che mi chiedeva se volevo attivare un demone all avvio,che mi pare controlli tutti i sensori e non so che altro,ma non son sicuro (ecco il bordello....)
nella finestra mi diceva che mi consigliava di non attivare il demone all avvio bla bla bla (ecco perche')...io l ho attivato e non so come tornare al punto di prima

il problema consiste nel fatto che la rete non sembra funzare

posso attivare la rete tramite la scheda eth0 pero' a mano,dando

chclient eth0

alche' partono i discovery e mi viene assegnato un indirizzo dal router (mio personale) ,altrimenti non navigo....azzo ho fatto?:doh: :help:

poi gia che ci sono,per la gestione dei demoni,dei servizi ecc ecc che mi consigliate di leggere?di installare? di ?

controlla /etc/notwork/interfaces

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

#auto dsl-provider
#iface dsl-provider inet ppp
# provider dsl-provider
# please do not modify the following line
# pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf

piu o meno cosi deve essere

Life bringer
08-03-2008, 18:46
http://www.partimage.org/Main_Page

solo che devi ripristinarla su un hd gia col file system: lo fai e poi gli schiaffi l'image di sopra ;)

o meglio ancora questo http://clonezilla.sourceforge.net/

Partimage purtroppo non fa al caso mio, visto che permette il backup di partizioni singole, forse clonezilla può essere adatto, visto che io devo far una "copia" di tutto quello che c'è sugli hd.

alfatangoXT
09-03-2008, 12:25
Originariamente inviato da Life bringer
Partimage purtroppo non fa al caso mio, visto che permette il backup di partizioni singole, forse clonezilla può essere adatto, visto che io devo far una "copia" di tutto quello che c'è sugli hd.

prova a vedere G4L e' un ottimo programma , qui ce il link di riferimento http://www.ossblog.it/post/957/ghost-for-linux-clonazione-facile-di-un-hard-disk

ciao :)

jeremy.83
10-03-2008, 10:15
Da qualche giorno il gestore aggiornamenti della mia Sid mi faceva fare solo uno smart upgrade, dato che non riusciva ad aggiornare il pacchetto italiano di openoffice, per dipendenze non risolte.

Da forum di debian trovo una discussione simile e lì suggeriscono di usare aptitude, ma neanche quello funziona, bloccandomi addirittura l'intero openoffice.

Decido quindi di disinstallare e reinstallare, ma quando reinstallo ecco il risultato:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org: Dipende: openoffice.org-base ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-calc ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-draw ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-impress ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-math ma non sta per essere installato
Dipende: openoffice.org-writer ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


Seguendo qualche guida in rete, attivo anche i repo experimental, ma 0 risultati, ancora dipendenze non risolte.

Cosa faccio scarico a manina i .deb?
Grazie.

Ciao.

VICIUS
11-03-2008, 12:36
Quel "E: Pacchetto non integro" mi fa pensare ad un download andato male. Prova a pulire la cache dei download di apt e a riscaricare tutto quanto.

^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2008, 14:00
ho da farvi una domanda....debian ,se collego un HD esterno me lo monta con permessi che non sono miei e in sola lettura,per cui per evitare di cambiare permessi a tutte le dir e le sotto dir come faccio per fare in modo che glòi HD esterni me li monti 777 ?

Dj_Jo
11-03-2008, 14:57
^;21509431']ho da farvi una domanda....debian ,se collego un HD esterno me lo monta con permessi che non sono miei e in sola lettura,per cui per evitare di cambiare permessi a tutte le dir e le sotto dir come faccio per fare in modo che glòi HD esterni me li monti 777 ?

montando gli hd, alla fine sono sempre una cartella: cambi i permessi della cartella ;)

jeremy.83
11-03-2008, 15:17
Quel "E: Pacchetto non integro" mi fa pensare ad un download andato male. Prova a pulire la cache dei download di apt e a riscaricare tutto quanto.

Grazie mille ho risolto.

Già che ci sono chiedo un'altra cosa: a breve installerò Debian anche sul mio portatile, un ASUS PRO31JM con processore Intel Core 2 Duo T7200. Dato che vorrei installarla a 64 bit, quale immagine uso amd64 o ia64? In teoria ia64 no?

Grazie ancora

^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2008, 15:21
montando gli hd, alla fine sono sempre una cartella: cambi i permessi della cartella ;)

hai ragione,pero' le sottocartelle si tengono i permessi che avevano originariamente....e dovrei impostare i permessi a tutte le dir

per esempio se il disco me lo montasse in /media/hd_vacante se io do chmod 777 /media/hd_vacante le sottocartelle apparterebbero ancora al vecchio detentore,anche dare poi chmod e chown non risolverebbe la situazione

poi io volevo cambiare proprio la politica di assegnazione dei permessi quando un hd viene collegato anche perche' non ne ho uno solo esterno e comunque e' possibile che venga qualcuno a casa mia con un hd e non ho testa di bisticciare coi permessi

il problema da risolvere consiste nel fatto che dovrei cambiare il comportamento di udev (credo) o di hal in modo che quando collego un HD esterno me lo monti in rwx per tutti gli utenti,e'che non so se si puo' fare

bongo74
11-03-2008, 20:09
scusate l'ignorantezza, ma per il netinst di lenny che iso devo prendermi?
che repo buoni per lenny?

VICIUS
11-03-2008, 20:17
Già che ci sono chiedo un'altra cosa: a breve installerò Debian anche sul mio portatile, un ASUS PRO31JM con processore Intel Core 2 Duo T7200. Dato che vorrei installarla a 64 bit, quale immagine uso amd64 o ia64? In teoria ia64 no?

Grazie ancora
Usa amd64, l'altra è per le prime architetture itanium di intel.

VICIUS
11-03-2008, 20:18
scusate l'ignorantezza, ma per il netinst di lenny che iso devo prendermi?
che repo buoni per lenny?
Qui ci sono i collegamenti a tutte le iso delle varie architetture sia per net-inst che per la businesscard. http://www.us.debian.org/CD/netinst/

le0n_84
11-03-2008, 21:05
^;21511166']il problema da risolvere consiste nel fatto che dovrei cambiare il comportamento di udev (credo) o di hal in modo che quando collego un HD esterno me lo monti in rwx per tutti gli utenti,e'che non so se si puo' fare
udev lo devi usare per farti creare dei device in /dev sempre con lo stesso nome univoco, riconoscendo l'hardware seriale/marca&modello/altre_caratteristiche dell'hard disk...
per montare rwx ti serve l'opzione umask di mount (man mount (http://linux.die.net/man/8/mount)) uguale a 000 ;)

Carcass
12-03-2008, 09:03
su SID non mi si avvia più office: che cavolo ha, manco da console mi da errori di sorta ........ :muro:

darkbasic
12-03-2008, 09:24
Purgatina e reinstallatina? :D

Carcass
12-03-2008, 09:37
Purgatina e reinstallatina? :D

ma lo sai che ha funzionato :asd: ;)

^[H3ad-Tr1p]^
12-03-2008, 14:08
udev lo devi usare per farti creare dei device in /dev sempre con lo stesso nome univoco, riconoscendo l'hardware seriale/marca&modello/altre_caratteristiche dell'hard disk...
per montare rwx ti serve l'opzione umask di mount (man mount (http://linux.die.net/man/8/mount)) uguale a 000 ;)

il problema infatti era proprio per le marcature

dando pero' i vari chmod -R ho ottenuto cio' che desideravo ed anche le marcature sembra tenerle,per cui al prossimo collegamento me lo rimonta come lo avevo smontato

il problema sta anche nella politica di gestione dei dischi che collego ad altri picci' e che utilizzando un id differente o nomi utenti differenti

Carcass
15-03-2008, 00:03
sarà una mia sensazione ma ultimamente anche dai feed rss sempre in stand-by vedo poco fermento nei blog/siti/www...... su linux.

vedo fiacca: ubuntu si sta spegnendo, debian vaga in una landa desolata (in spagnolo: mas o menos), arch dopo le fiammate iniziali si è persa in qualche meandro della rete.......... and so on.

non partorisco un how-to da mesi ormai, non trovo una news decente per il debian clan da settimane.

mo torno a windows XP cosi ogni mese posso testare un antivirus nuovo :O

guardare per credere

http://aycu09.webshots.com/image/47448/2002780572258266001_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002780572258266001)

Life bringer
15-03-2008, 02:52
Eccomi, sono tornato, se ricordate avevo postato un po' di tempo fa perchè ho necessità di fare una copia 1:1 di tutto quello che ho attualmente su hard disk, ho provato ghost 4 linux ma non fa al caso mio, mi affido quindi di nuovo a voi... Ho la necessità di fare una copia completa del sistema, che è diviso su 2 hd, ma ovviamente questo deve essere invisibile, provo a spiegarmi al meglio, voglio upgradare il reparto storage passando da 2hd di piccole dimensioni ad uno unico di dimensioni maggiori, il problema è che ho bisogno che il sistema, nella sua interezza venga portato dai 2 hd attuali, al nuovo hd, facendo una copia clone, il problema dei programmi che mi avete suggerito è che permettono di fare una copia della partizione, non del sistema nella sua interezza, parlo per assurdo, potrei, copiare il file system con un semplice drag and drop, dai 2 hd che monto attualmente, a quello nuovo (le partizioni saranno stesso formato xms per / e etx3 per boot) copiando tutti i file? Sarebbe troppo bello e facile, non funzionerebbe, vero? :D


Grazie per l'aiuto che spero mi darete

Carcass
15-03-2008, 08:42
mi astengo da suggerire qualcosa perche non ho la piu pallida idea di come si possa fondere 2 in 1 :confused:

Life bringer
15-03-2008, 09:56
Vabbeh, allora penso che mi salverò qualche guida, qualche file di configurazione e via da 0! :D
Un consiglio, l'hd che monterò è di 147gb, mi chiedevo se val la pena accoppiarlo con un hd da 37gb, ma soprattutto che fs usare per ottenere le massime performance dal disco scsi, consigli?

^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 11:21
Vabbeh, allora penso che mi salverò qualche guida, qualche file di configurazione e via da 0! :D
Un consiglio, l'hd che monterò è di 147gb, mi chiedevo se val la pena accoppiarlo con un hd da 37gb, ma soprattutto che fs usare per ottenere le massime performance dal disco scsi, consigli?

se devo essere sincero non ho capito bene cosa vuoi fare:

se devi fare una copia di immagine del disco o se devi fare un backup di sistema e riproistinare dopo un installazione

se devi fare un immagine del tuo disco devi usare dd o qualche sua variante che serve allo scopo

se devi fare un backup di sistema e ripristinare le impostazioni su un altra macchina devi fare un backup

a questo scopo mi viene in mente www.amanda.com oppure potresti usare sbackup

le0n_84
15-03-2008, 15:43
^;21527249']il problema infatti era proprio per le marcature

dando pero' i vari chmod -R ho ottenuto cio' che desideravo ed anche le marcature sembra tenerle,per cui al prossimo collegamento me lo rimonta come lo avevo smontato

il problema sta anche nella politica di gestione dei dischi che collego ad altri picci' e che utilizzando un id differente o nomi utenti differenti

chmod -R su cosa ?
quali marcature ?

io con udev faccio creare dinamicamente un nodo in /dev (sempre con lo stesso nome) che uso in fstab con l''umask 000 ;)

non so quanto la tua soluzione sia "sicura"...

danello
15-03-2008, 16:48
Ciao a tutti, vorrei sapere cosa usate per la decodifica di video H.264, putroppo nvidia ad oggi non mi dà nulla per accelerarli in hw nonostante la mia 8400M possa farlo, per cui se li smazza la mia cpu (T7500).

Poco male se non fosse che riscontro lentezza con tutti i codec provati, ffmpeg in primis. :read:

Suggerimenti?
Chi ha un Media Center linux con che cosa guarda i 1080p? :what:

darkbasic
15-03-2008, 18:20
Io uso mplayer. Se vuoi decodifica hardware temo che dovrai aspettare i nuovi driver liberi e comprarti un'amd, solo allora penso che verrà sfruttata la decodifica hw in linux.

Life bringer
15-03-2008, 18:22
^;21570455']se devo essere sincero non ho capito bene cosa vuoi fare:

se devi fare una copia di immagine del disco o se devi fare un backup di sistema e riproistinare dopo un installazione

se devi fare un immagine del tuo disco devi usare dd o qualche sua variante che serve allo scopo

se devi fare un backup di sistema e ripristinare le impostazioni su un altra macchina devi fare un backup

a questo scopo mi viene in mente www.amanda.com oppure potresti usare sbackup


Alla fine ho installato sbackup, però quello che volevo fare era prendere la mia debian, con tutte le modifiche che ho apportato, installazioni e file conf dei programmi installati ma soprattutto i programmi disinstallati (visto che non mi servivano) e portarla, pari pari dai 2 hd al nuovo hd... alla fine però a quanto pare non è possibile fare un clone completo del sistema (diciamo, una copia cartella per cartella) quindi, penso che salverò i file conf, qualche guida e installerò da 0...
Dico bene? :mbe:

^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2008, 19:22
raga...io ad una fiera dell elettronica che c'e' oggi e domani qui dove abito io,ho acquistato un ricevitorino usb DVB ,cioe' digitale terrestre

l ho provato sul mio pc con win e va benissimo...e' un pelino lento ma funziona bene....posso vedere un po' di tele anche di qui :)

volevo pero' utilizzarlo su questo picci' su cui ho linux,pero' che programma ci posso mettere per poterlòo gestire?


e poi trucchetti per ste robe qui? ne sapete mica?:D :D :D

bongo74
15-03-2008, 20:39
scusate ho una lenny 64 su un sempron64, come faccio per i plugin flash, avete qualche soluzione a prova di ignorantone?

ArtX
16-03-2008, 00:11
due cose
amarok su gnome non mi funziona molto bene, il pulsante degli script non va (vorrei far partire quello dei testi) e poi quando lo chiudo a icona nel vassoio e lo torno ad aprire memorizza solo la dimensione della finestra non massimizzata, se massimizzo e poi chiudo quando lo riapro me lo trovo come prima di massimizzarlo e non mi piace tanto cosi :)

Inolte quali servizi potrei eliminare considerando un utilizzo desktop (o meglio un utilizzo laptop :D ).

S05loadcpufreq
S05vbesave
S10sysklogd
S11klogd
S18portmap
S20acpid
S20apmd
S20atieventsd
S20cpufrequtils
S20cupsys
S20dbus
S20hotkey-setup
S20nfs-common
S20openbsd-inetd
S24avahi-daemon
S24hal
S30gdm
S30system-tools-backends
S50ntp
S50pcscd
S89anacron
S89atd
S89cron
S99acpi-support
S99rc.local
S99rmnologin
S99stop-bootlogd


grazie:)

danello
16-03-2008, 00:48
Io uso mplayer. Se vuoi decodifica hardware temo che dovrai aspettare i nuovi driver liberi e comprarti un'amd, solo allora penso che verrà sfruttata la decodifica hw in linux.

Beh ma anche senza andare via vga, riscontro lentezza anche con ffmpeg...

Un 1080p rippato (per cui letto da hard disk, bitrate 10 mbit/s circa) io con mplayer non lo vedo granchè fluido, scatticchia qua e là, eppure ho un laptop con T7500, 3 Gb di ram.
Idem per xine, vlc etc... :rolleyes:

Non solo, ma l'HDMI passa solo il video, niente audio, lo sento dalle casse del note! :muro:

danello
16-03-2008, 00:56
scusate ho una lenny 64 su un sempron64, come faccio per i plugin flash, avete qualche soluzione a prova di ignorantone?

O ti scarichi i sorgenti da Adobe, te lo installi e ti linki la libreria in questione sotto le directory del browser (vedi /usr/lib64/firefox/plugin, usi firefox?), oppure ti scarichi firefox a 32 bit e relativo plugin dai repository.

Credo che nei repo non troverai un flash precompilato per firefox a 64 bit. :boh:

le0n_84
16-03-2008, 16:43
scusate ho una lenny 64 su un sempron64, come faccio per i plugin flash, avete qualche soluzione a prova di ignorantone?

ti installi questo pacchetto qui (ftp://ftp.it.debian.org/debian/pool/contrib/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_9.0.48.0.2_amd64.deb) che è il plugin (flashplugin-nonfree è il nome) per flash presente sul ramo contrib di debian per l'architettura amd64 ;)