PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25]

unnilennium
04-07-2016, 06:12
A quali app ti riferisci??
Perchè quelle che uso maggiormente non sono poi così datate:
- Firefox esr 45.2 (l'ultima release è la 47)
- Chrome 51.0....
- VLc 2.2.4
- Libreoffice 5.1.4 (repo backports)
- Gimp 2.8.14 (l'ultima release è la 2.8.16)
ecc..

Il kernel è (nei repo backports) alla 4.6, praticamente alla stessa versione della testing.

Poi volendo si possono anche installare le versioni degli altri rami, basta fare attenzione con le dipendenze.

Discorso diverso invece sono le versioni dei DE, ecc..
La stable nasce e muore con la stessa versione, quindi per esigenze particolari non è indicata..

Tutto sommato però non mi sembra che le versioni dei software siano poi così obsolete..
ovviamente la mia impressione è basata sui pochi software che utilizzo.
Hai ragione avevo dimenticato l:esistenza dei backports... cmq sono stato viziato da ubuntu, la lts mi basta, anche se sono tentatissimo di cambiare, resto fedele almeno sul PC principale, che uso x tutto, non posso permettermi che abbia problemi, quindi mi accontenterò di testare anche debian su virtualbox, alla fine resta solo xorg non aggiornato insieme a poche altre cose, x Firefox basta usare il pacchetto di mozilla direttamente, messo in opt,che si aggiorna da solo e tanti saluti

Sent from my MI PAD 2 using Tapatalk

iron84
04-07-2016, 16:54
Ho trovato sulla baia, un fit-pc dal basso costo (meno di 25 euro) che monta 512 Mb di ram, 60Gb di hard disk e come processore un AMD Geode LX800.
Queste caratteristiche consentono di far girare debian con un desktop environment leggero?

unnilennium
05-07-2016, 06:12
CPU vecchia di nicchia, secondo me se cerchi qualcosa di economico ma con un bel supporto vai di rasberry pi.. la geode non so come gira con debian, ma non credo sia un affare, ne hanno vendute davvero poche e ormai lo sviluppo credo sia fermo...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

pierrot_lunaire
23-08-2016, 19:08
A quali app ti riferisci??
Perchè quelle che uso maggiormente non sono poi così datate:
- Firefox esr 45.2 (l'ultima release è la 47)
- Chrome 51.0....
- VLc 2.2.4
- Libreoffice 5.1.4 (repo backports)
- Gimp 2.8.14 (l'ultima release è la 2.8.16)
ecc..

Il kernel è (nei repo backports) alla 4.6, praticamente alla stessa versione della testing.

Poi volendo si possono anche installare le versioni degli altri rami, basta fare attenzione con le dipendenze.

Discorso diverso invece sono le versioni dei DE, ecc..
La stable nasce e muore con la stessa versione, quindi per esigenze particolari non è indicata..

Tutto sommato però non mi sembra che le versioni dei software siano poi così obsolete..
ovviamente la mia impressione è basata sui pochi software che utilizzo.

Ciao,
Non ho mai installato Linux, ma usato solo DvD live per prova.

Vorrei installare una distro di linux, e Debian XFCE sembra adatta al mio pc (provata con il DvD live)

Scusate ma io pero' avevo capito che i software si potessero aggiornare - per esempio - VLC 2.2 posso aggiornarla alla ultima release, usando il sistema di pacchetti nei repository.

Sbaglio qualcosa?
Grazie
pier

unnilennium
23-08-2016, 22:44
Se non installi aggiornare la vedo difficile...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

EmBo2
19-04-2017, 13:05
A giudicare dalla data dell'ultimo post direi che gli utenti debian se la passano benone :D

conts
19-04-2017, 15:02
A giudicare dalla data dell'ultimo post direi che gli utenti debian se la passano benone :D

Fila tutto liscio!!! :ciapet:

bongo74
19-04-2017, 15:34
quando passerà a stable la 9?

EmBo2
23-04-2017, 08:25
quando passerà a stable la 9?

In teoria, da quel che si legge online, ci vorrà ancora qualche settimana.
Detto questo io giro debian testing ormai da diversi mesi e finora mai avuto problemi.

iron84
11-06-2017, 13:02
Con debian e il nuovo firefox esr, non funziona più il tasto "F5" per il refresh delle pagine. Anche a voi è successo?

McB
11-06-2017, 13:09
Con debian e il nuovo firefox esr, non funziona più il tasto "F5" per il refresh delle pagine. Anche a voi è successo?

No, qui funziona regolarmente. Non saprei però da cosa possa derivare questo problema che hai.

EmBo2
18-06-2017, 07:29
Strano che nessuno lo abbia ancora detto, ma...

Debian 9 Stretch released (https://www.debian.org/News/2017/20170617)

Happy New Debian :cool:

unnilennium
18-06-2017, 10:43
Devo ricordarmi di scaricarla.. se ho tempo voglio proprio vedere com'è...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

s0nnyd3marco
18-06-2017, 14:39
Stavo giusto leggendo su Phoronix. Dovro' aggiornare anch'io :D

unnilennium
18-06-2017, 22:32
Testata... Praticamente ha tutto ciò che serve, e si fa installare senza troppe storie, anche su virtualbox...😅

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

EmBo2
18-06-2017, 22:49
Testata... Praticamente ha tutto ciò che serve, e si fa installare senza troppe storie, anche su virtualbox...😅

Beh io ormai vivo su Testing. E va che è una favola ormai

Dr.FrankenHouse
23-10-2017, 14:43
Ciao a tutti,
dopo ben 10 anni ho finalmente cambiato pc ("e chi se ne frega!" direte voi).

Vorrei reinstallare Debian solo che ho un piccolo problemino, come devo comportarmi con il simpatico UEFI?
Ho già disabilitato l'avvio rapido di windows, sulla mobo non c'è nessun opzione di fast boot (è una MSI Tomahawk B350 - bios aggiornato all'ultima versione).
Avete qualche guida dettagliata che spiega tutto? Mi è sembrato di capire che anche la creazione della chiavetta usb è diversa, o sbaglio? (al momento ho un altro pc con su ubuntu per poter creare la chiavetta).

Se può essere utile, vorrei installare la versione stable.

Thanks ;)

Man from Mars
23-10-2017, 23:37
Forse (ma dico forse), avrò la stessa esigenza anch'io tra un po'. Per prima cosa quindi ho fatto un salto qui https://wiki.debian.org/UEFI
ed ho constatato che proprio a partire da Stretch UEFI è incluso nelle ISO live
https://www.debian.org/News/2017/20170617
Facci sapere.
Su che componenti sei orientato per il nuovo PC?

Dr.FrankenHouse
24-10-2017, 06:32
Forse (ma dico forse), avrò la stessa esigenza anch'io tra un po'. Per prima cosa quindi ho fatto un salto qui https://wiki.debian.org/UEFI
ed ho constatato che proprio a partire da Stretch UEFI è incluso nelle ISO live
https://www.debian.org/News/2017/20170617
Facci sapere.
Su che componenti sei orientato per il nuovo PC?

In realtà il pc l'ho già preso e montato :D
- MOBO: MSI B350 Tomahawk
- CPU: AMD Ryzen 5 1600
- RAM: Corsair Vengeance 2x8GB
- GPU: MSI Armor Rx 580 8GB
- SSD: Crucial MX300 275 GB
- HDD: WD Blu 1 TB
- Scheda WiFi: TP-Link TL-WN881ND (qui mi sa che patirò le pene, ho un brutto presentimento)

Allora provo con un installazione "old style" e vediamo cosa succede :D

Man from Mars
24-10-2017, 09:28
- CPU: AMD Ryzen 5 1600
AH! La faccenda è ancora più interessante. Vorrei proprio puntare su Ryzen in un prossimo possibile fantascientifico futuro alternativo in cui ho qualche soldo da spendere :D :yeah:
- Scheda WiFi: TP-Link TL-WN881ND (qui mi sa che patirò le pene, ho un brutto presentimento)
Non è detto, la ferraglia dentro sembra Atheros -> ath9k e sei a cavallo https://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TL-WN881ND

Dr.FrankenHouse
25-10-2017, 16:08
Installazione avvenuta con successo! :D

Un pò di note nel caso servissero a qualcuno:

Per il boot ho creato una semplicissima partizione da 100MB di tipo EFI, non ho dovuto fare altro (l'ho creata "fuori" dal VG LVM, non so se poteva essere fatta anche dentro).
Al reboot sono andato nel bios=>impostazioni di boot, nell'elenco dei SO uefi ho trovato debian. L'ho selezionato e....BOOM! FUNZIONA TUTTO!!! :D

La scheda wifi è stata riconosciuta subito,mentre per la ethernet ho dovuto installare i driver (anche se non la uso mai, ma non mi andava di ritrovare errori/segnalazioni nei log :P )
Scheda video: installato il firmware amd è andata una bomba, riconosce anche il doppio monitor

Ora devo solo cercare come far partire la retroilluminazione della tastiera (CM Storm Devastator),come utilizzare i tasti extra del mouse (Razer Naga) e come ottimizzare l'ssd

masand
25-10-2017, 16:13
Installazione avvenuta con successo! :D

Un pò di note nel caso servissero a qualcuno:

Per il boot ho creato una semplicissima partizione da 100MB di tipo EFI, non ho dovuto fare altro (l'ho creata "fuori" dal VG LVM, non so se poteva essere fatta anche dentro).
Al reboot sono andato nel bios=>impostazioni di boot, nell'elenco dei SO uefi ho trovato debian. L'ho selezionato e....BOOM! FUNZIONA TUTTO!!! :D

La scheda wifi è stata riconosciuta subito,mentre per la ethernet ho dovuto installare i driver (anche se non la uso mai, ma non mi andava di ritrovare errori/segnalazioni nei log :P )
Scheda video: installato il firmware amd è andata una bomba, riconosce anche il doppio monitor

Ora devo solo cercare come far partire la retroilluminazione della tastiera (CM Storm Devastator),come utilizzare i tasti extra del mouse (Razer Naga) e come ottimizzare l'ssd

Magari potrebbe esserti utile:

http://usareubuntu.blogspot.ie/2014/06/tastiera-e-mouse-cm-storm-devastator.html

https://ubuntu-mate.community/t/cm-storm-keyboard-and-mouse-solved/9816

Dr.FrankenHouse
28-10-2017, 11:59
Magari potrebbe esserti utile:

http://usareubuntu.blogspot.ie/2014/06/tastiera-e-mouse-cm-storm-devastator.html

è proprio la guida che ho provato :D
Lo script funziona se lo lancio a mano, ma all'avvio del pc non va in automatico :cry:

Man from Mars
30-10-2017, 16:24
Che DE/WM hai?
Magari l'autostart non va perché nel file .desktop suggerito sul blog è indicato Gnome, che potrebbe non essere stata la tua scelta.
BTW, io ho questo cosino qui >> https://packages.debian.org/buster/dex << dato che ho messo insieme l'accrocchio che uso a partire della netinstall e il WM che ho installato non prevedeva alcun componente che gestisce l'autostart (appunto, è un WM non un DE).

Dr.FrankenHouse
01-11-2017, 11:58
Ho lasciato il DE di default di Debian, GNOME 3

EDIT: Ho risolto....nel copia/incolla ho saltato una parentesi quadra :muro: :muro: :muro: :muro:

iron84
27-11-2018, 09:30
Ho visto che debian ha il supporto LTS?
Una stabile non viene supportata fino ad un anno dopo il rilascio di una nuova release. Come viene gestita questa LTS? Bisogna cambiare i repository?

lemming
27-11-2018, 09:41
Ho visto che debian ha il supporto LTS?
Una stabile non viene supportata fino ad un anno dopo il rilascio di una nuova release. Come viene gestita questa LTS? Bisogna cambiare i repository?

Verifica che i repository siano quelli indicati qui: https://wiki.debian.org/LTS/Using e segui quello che c'è scritto nella pagina. Prima di procedere è opportuno un backup.

NZ
15-04-2019, 23:08
ciao a tutti,
dopo anni ho reinstallato Debian, ultima versione 9.8, tutto OK tranne installazione driver nvidia.
Seguo il wiki ufficiale (https://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers) ma quando lancio il comando apt install linux-headers-$(uname -r|sed 's/[^-]*-[^-]*-//') nvidia-driver ottengo sempre il seguente messaggio d'errore:


Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libglx0 : Dipende: libglx-mesa0 ma non sta per essere installato
nvidia-driver : Dipende: nvidia-driver-libs (= 390.87-8~deb9u1) ma non sta per essere installato oppure
nvidia-driver-libs-nonglvnd (= 390.87-8~deb9u1) ma non sta per essere installato
Dipende: xserver-xorg-video-nvidia (= 390.87-8~deb9u1) ma non sta per essere installato
E: Errore, pkgProblemResolver::Resolve ha generato delle interruzioni. Questo potrebbe essere causato da pacchetti bloccati.


Non capisco... sembra un problema di dipendende non risolte...
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento!

Dr.FrankenHouse
30-07-2019, 15:58
ciao,
sto riesumando un vecchio Asus eeepc 1005ha (ram portata a 2GB e disco sostituito con SSD) con debian 10 e LXDE.
Devo dire che per l'uso che ne farò va abbastanza bene.
A fine installazione, in automatico ha riconosciuto i tasti fn per gestire la luminosità, inserendo nel file grub la stringa acpi_osi=Linux funzionano anche quelli per wifi/volume (up,down,mute). Anche gli scroll a 2 dita funzionano.
In qualche vecchia guida per eeepc ho letto del pacchetto eeepc-acpi-scripts per riconoscere anche gli altri tasti funzione, ma nei repository di buster non è presente (c'è solo per jessie e sid), la domanda ora è: non è più necessario? Posso installare uno dei 2 ancora esistenti?(stavo pensando quello di sid che è più aggiornato).

bongo74
30-07-2019, 16:58
io sto avendo un sacco di problemi con la 10
1) su un pc, il wifi attivato tramite network-manager non funziona, ho messo WICD e con quello funziona..
2) su un altro pc, grub non vede gli altri sistemi operativi ed non è possibile avviare Windows perchè non lo vede piu'

Dr.FrankenHouse
30-07-2019, 17:03
io sto avendo un sacco di problemi con la 10
2) su un altro pc, grub non vede gli altri sistemi operativi ed non è possibile avviare Windows perchè non lo vede piu'

Hai fatto un'installazione pulita o è un upgrade dalla 9?
Hai provato ad installare/lanciare os-prober?

bongo74
31-07-2019, 08:33
Hai fatto un'installazione pulita o è un upgrade dalla 9?
Hai provato ad installare/lanciare os-prober?

installazione pulita ex novo, nessun aggiornamento
os-prober non trova nulla
prestazioni peggiorate
network-manager che non funziona su 5 chipset driver diversi

delusione completa (uso debian dalla versione 3!)

s0nnyd3marco
01-08-2019, 09:06
installazione pulita ex novo, nessun aggiornamento
os-prober non trova nulla
prestazioni peggiorate
network-manager che non funziona su 5 chipset driver diversi

delusione completa (uso debian dalla versione 3!)

In che modalita' sei: BIOS o UEFI?

Se sei in UEFI: dai un occhio qua:
https://ihaveabackup.net/article/grub2-entry-for-windows-10-uefi

os-prober (se non sbaglio) e' stato deprecato.

bongo74
01-08-2019, 15:30
In che modalita' sei: BIOS o UEFI?


grandi problemi in entrambe le situazioni, un po' acerba imho

unnilennium
04-08-2021, 08:14
Cavoli dal 2019 non posta più nessuno qui dentro, sarà mica colpa della pandemia? Speriamo di no... In 2 anni la 10 si è rivelata una ottima distro, stabile e affidabile, ma sta per uscire la 11... Armato di Santa pazienza, anche se poca esperienza, e poco tempo, fatto un rapido test sul notebook di servizio... Bella distro, testate le live xfce, gnome e KDE, l'ultima sicuramente la più bella, anche se tutte soffrivano di tearing, forse a causa dell'hw Nvidia, approdato a cinnamon e stranamente sparito, o quasi. Segnala installer della live è lo stesso di manjaro, calamares mi pare si chiami, bello rapido ed efficace, una volta settati i repository va davvero bene, credo sarà una buona release, e farà anche meno capricci della 10 con hw nuovi, visto che è basata su kernel 5.10 di default...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

s0nnyd3marco
05-08-2021, 21:35
Cavoli dal 2019 non posta più nessuno qui dentro, sarà mica colpa della pandemia? Speriamo di no... In 2 anni la 10 si è rivelata una ottima distro, stabile e affidabile, ma sta per uscire la 11... Armato di Santa pazienza, anche se poca esperienza, e poco tempo, fatto un rapido test sul notebook di servizio... Bella distro, testate le live xfce, gnome e KDE, l'ultima sicuramente la più bella, anche se tutte soffrivano di tearing, forse a causa dell'hw Nvidia, approdato a cinnamon e stranamente sparito, o quasi. Segnala installer della live è lo stesso di manjaro, calamares mi pare si chiami, bello rapido ed efficace, una volta settati i repository va davvero bene, credo sarà una buona release, e farà anche meno capricci della 10 con hw nuovi, visto che è basata su kernel 5.10 di default...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Uso Debian da Woody (3.0) ed ho sempre amato questa distribuzione. Purtroppo nel mio attuale lavoro il dipartimento IT impone di avere solo Windows in dominio sui portatili aziendali (per usare Linux si va di VM). Ma a casa ho sempre Debby sul mio PC personale ;)

unnilennium
08-08-2021, 12:41
Uso Debian da Woody (3.0) ed ho sempre amato questa distribuzione. Purtroppo nel mio attuale lavoro il dipartimento IT impone di avere solo Windows in dominio sui portatili aziendali (per usare Linux si va di VM). Ma a casa ho sempre Debby sul mio PC personale ;)

quando mi rientra il note daal'aasistenza rimetto il disco con win10 e debian11 già pronto, la cosa più strana è stata scoprire che con linux è più fresco... mai successo

s0nnyd3marco
19-08-2021, 10:42
Appena installata Debian 11. Purtroppo non e' filato tutto liscio come la volta precedente, ma niente di insuperabile. Ho dovuto cancellare la configurazione di SDDM (gestore login) che mi rallentava l'avvio di KDE e riconfigurare Akonadi, visto che di default andava su mariadb, ed io preferisco postgresql. Del resto tutto OK. Tra un po' migrero' anche il PC di mio padre.

lemming
20-08-2021, 14:13
Sto aspettando che il mio provider renda la 11 disponibile come OS e poi reinstallo il mio webserver. Attualmente ho Debian 10, preferisco sempre la migrazione all'aggiornamento.

egounix
22-08-2021, 23:52
reinstallata debian dopo svariati anni di "svarioni" per distro hopping e per allontanamento completo poi per perdita di interesse

dopo però gli ultimi due anni, lavorando da casa, mi sono bacato le @@ di windows

l'installazione è andata liscia, però noto uno strano bug che ho notato anche su pop os

ho installato debian 11 kde non-free

i repository non erano però sbloccati alla non-free, quindi ho solo editato il sources.list e installati i drivers nivdia per la 1060

ebbene se uso discover, alcune applicazioni risultano da installare sebbene installate... stessa cosa successa con pop os

sinceramente frega poco, di solito uso apt da terminale, ma vi chiedo se anche a voi faccia sto scherzetto?

vorrei però chiedevi una cosa, essendo stato molto lontano da linux negli ultimi anni, correggetemi se sbaglio... ma installando flatpak, come ho già fatto, di fatto posso avere 2 versioni delle stesse applicazioni e non dovrebbe creare nessun problema, giusto?

ad esempio debian 11 ha firefox 78, mentre con flatpak ho anche la 91

il pacchetto di flatpak ha tutte le sue dipendenze e non dovrebbe in nessun modo interferire con il sistema ed eventualmente con le dipendenze del pacchetto debian, se mettiamo caso rimuova il pacchetto flatpak?

Dr.FrankenHouse
25-08-2021, 14:24
Eseguito upgrade sul pc fisso, nessun problema...per ora :D

Sul netbook invece (Asus eeepc-1005ha) ho reinstallato da zero (partito da netinst con DE LXQT), anche qui tutto ok.
Resta il solito problema che da spento ha un consumo anomalo della batteria (40% se lo lascio spento 2/3 giorni), ma ce l'avevo anche prima... Ancora non sono riuscito a venirne a capo, mah...

giova22
10-09-2022, 13:09
Salve,

avrei un problema. A seguito di alcuni test andati male :) devo reinstallare debian.

Questo pc non ha tastiera e monitor. L'ho usato per 8 anni solo con SSH.

Avrei quindi bisogno di reinstallarlo, ma non ho idea di come potere fare. Potrei anche lasciare il debian oggi presente (11) ma rasando tutto come se fosse appena installato.

Avete idea di come fare?

unnilennium
11-09-2022, 05:29
N9n sono così esperto da poter rispondere, ma penso che per la reinstallazione collegare temporaneamente tastiera e monitor sia la procedura più semplice, una volta finito il setup potrai riprendere d usarlo da remoto

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

kernelex
11-09-2022, 06:46
smonta hard disk e mettilo su altro pc.
reinstalla come da tue esigenze, e poi lo sposti nel pc senza monitor.

ricorda di riavviare i servizi che ti servono per usarlo da remoto.

giova22
12-09-2022, 19:23
ok grazie. Ne deduco che non è possibile.

Uffa collegherò maouse e tastiera

Cosmo
02-03-2024, 10:35
ok grazie. Ne deduco che non è possibile.


Invece è possibile
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/Remote
peccato non aver visto prima questa discussione sarebbe stato divertente darti una mano

Cosmo
25-07-2024, 11:54
Ho appena finito di installare kde plasma 6 (da experimental) sulla mia Sid.
Funziona sorprendentemente bene.
L'installazione è ancora un po' macchinosa ma basta un minimo di esperienza.
Nota bene, questi due pacchetti vanno installati a mano
libqt6qmlworkerscript6
qml6-module-qtqml-workerscript