PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

GlenTux
17-05-2007, 20:33
EDIT
Tutto OK, stranamente mi confondeva le interfacce di rete, invertendo la WiFi con la Ethernet ...
Cordialmente

ArtX
17-05-2007, 22:10
carcass che fine ha fatto il mio tema gensplash per debian?
come mai non ci sono più sul clan:cry:
per cui mi iscrivo di nuovo :D

Carcass
18-05-2007, 08:01
carcass che fine ha fatto il mio tema gensplash per debian?
come mai non ci sono più sul clan:cry:
per cui mi iscrivo di nuovo :D

il tema l'ho passato a Stan a dire invero ;)

evidentemente qualcosa tra il vecchio e nuovo si sara perso :boh:

iscriviti, piu facile di cosi :D

Herod2k
18-05-2007, 08:34
Ragazzi ho una domanda che non è strettamente legata a debian (anche se il server in questione è debian! :) )

Come faccio a fare in modo che un desktop linux si autentichi su un server linux?

Una roba del tipo che ti chiede nome e password, tipo client win -> dominio win o tipo client win -> samba server.

Grazie.
Devi installare e configurare ldap puoi anche farlo girare in simbiosi con samba ci sono moltissime guide.
carcass che fine ha fatto il mio tema gensplash per debian?
dov'era?

come mai non ci sono più sul clan:cry:
per cui mi iscrivo di nuovo :D
Ci sei ci sei non risulti tra i membri perché non hai mai postato. e non hai attivato l'account con il link nell'e-mail di conferma, ora te lo attivo io, poi bastano almeno 5 post per entrare nel clan.

Shang Tsung
18-05-2007, 09:19
Grazie per la risposta.

Ho trovato tante guide su ldap.

Volevo chiederti: sai se si puo' fare la stessa cosa direttamente e solamente con samba?
Mi sembra di si ma non ho ben capito.

Herod2k
18-05-2007, 09:52
con client linux no con quelli windows si, basta impostare samba come PDC trovi molte guide a riguardo...

Shang Tsung
18-05-2007, 10:23
con client linux no con quelli windows si, basta impostare samba come PDC trovi molte guide a riguardo...

Intendevo sempre con client linux.

Quindi non ci si scappa, ldap e basta?

PS: grazie.

oxygen vx1
18-05-2007, 13:12
Ciao, quali configurazioni è necessario fare dopo aver installato Debian? Ho installato la testing tramite netinstall. Dove posso trovare delle guide post installazione?

Ciao.

Herod2k
18-05-2007, 13:52
Ciao, quali configurazioni è necessario fare dopo aver installato Debian? Ho installato la testing tramite netinstall. Dove posso trovare delle guide post installazione?

Ciao.

Sul sito del nostro clan ;)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=13&Itemid=38

wubby
18-05-2007, 18:19
Come passa il tempo... :eek:


-rw-r--r-- 1 root root 55809 2005-05-19 10:38 config-2.6.8-2-386


Forse è ora di reinstallare Debian... :fagiano:

iron84
18-05-2007, 21:10
Come passa il tempo... :eek:


-rw-r--r-- 1 root root 55809 2005-05-19 10:38 config-2.6.8-2-386


Forse è ora di reinstallare Debian... :fagiano:

2 anni?

wubby
19-05-2007, 12:03
2 anni?

Si... Appena ho voglia installo etch.

ArtX
19-05-2007, 12:07
grazie carcass e herod2k
se ho un pò di tempo farò una piccola guida per mettere il gensplash su debian, è più facile di quello che pensavo :D e con il mio nuovo tema ....:cool:


ora ho una domanda a cui non mi sono mai riuscito a rispondere.
su debian come imposto la data in localtime
il problema è quell init hwclock.sh che mi sta tanto tempo al boot e mi rimette l'ora sballata.
posso toglierlo o devo modificarlo? a che serve? perchè sta tanto tempo?
se mi rispondete mi fate un grandissimo piacere:)
altra domanda
perchè con il programma hotkeys, metto lo script per avviarlo in .kde/autostart e parte tutto perfetto.
però l'osd è brutto da vedere e solo dopo un pò e non sempre mi usa l'OSD kde style come su kubuntu.
come faccio a fargli usare sempre l'OSD di kde?
grazie

iron84
19-05-2007, 14:32
Si... Appena ho voglia installo etch.
Però che bello :)
2 anni e ancora va :)

Embryo
19-05-2007, 19:02
Però che bello :)
2 anni e ancora va :)

beh... non è windows :asd:

Herod2k
20-05-2007, 10:03
grazie carcass e herod2k
se ho un pò di tempo farò una piccola guida per mettere il gensplash su debian, è più facile di quello che pensavo :D e con il mio nuovo tema ....:cool:

Nooo... potresti farlo su splashy un programma sviluppato da debian e che gira in userspace senza patchare/ricompilare il kernel.
Molto più comodo sia di Gensplash che del bootsplash.

Pappe
20-05-2007, 10:07
grazie carcass e herod2k
se ho un pò di tempo farò una piccola guida per mettere il gensplash su debian, è più facile di quello che pensavo :D e con il mio nuovo tema ....:cool:


bella idea...lo uso su gentoo e lo trovo particolarmente comodo...;)

le0n_84
20-05-2007, 11:31
ora ho una domanda a cui non mi sono mai riuscito a rispondere.
su debian come imposto la data in localtime
il problema è quell init hwclock.sh che mi sta tanto tempo al boot e mi rimette l'ora sballata.
posso toglierlo o devo modificarlo? a che serve? perchè sta tanto tempo?
se mi rispondete mi fate un grandissimo piacere:)
è una cosa che accade anche a me sul portatile con la lenny a 64bit....
il problema è che mi si blocca anche quando si fa il "saving the clock" nel reboot (invece con lo shutdown va tranquillo)...

link (http://forums.debian.net/viewtopic.php?p=70264&sid=e21e55dc7a550f558adc91368dc63261)...cercherò di fare come dice...

intanto prova ad eliminare /etc/adjtime e a mettere UTC=NO in /etc/default (mi pare fosse questo il file) e riconfigurare tzconfig per il fuso orario...

toglierlo credo sia meglio di no, se non erro ti setta l'ora di sistema a partire da quella hardware...

ArtX
20-05-2007, 11:35
grazie leon, dopo provo
gentoo cavolo era tosta ma più semplice da configurare :O
per il framebuffer io uso gensplash perchè uso sempre il kernel patchato beyond, e poi con questa usando il vesa-tng riesco ad ottenere anche la console a 1024x768 al boot.
splashy so che esiste e lo proverò ma per ora mi tengo stretto il mio gensplash:)

nin
20-05-2007, 15:49
Continuo ad avere problemi con l'installazione dei driver NVIDIA sotto Debian e non capisco cosa sbagli.
Adesso l'installazione dei driver procede normalmente e in modo corretto, ma al riavvio della macchina questi risultano non installati.. :eek:

Se qualcuno butta un occhio, nessuno pare interessato nella sezione apposta :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467614

Grazie come sempre :)

Fil9998
21-05-2007, 13:42
Ragazzi, una domanda secca

SU DEBIAN 64 BIT si riesce ad installare senza bizantinismi (aka tipo: apt-get install wine)

a mano WINE e crossover (32 bit) ??
e flash ??
e win32codecs ??


grazie !

darkbasic
21-05-2007, 20:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476866

GlenTux
23-05-2007, 21:10
Una domanda al volissimo
Ho installato Debian tramite la NetInstall
Ambiente Laptot Desktop su base Gnome
Bene, ho un problema probabilmente con il mirror, visto che 'erroneamente' ho selezione mi.mirror.garr e non mi trova più nulla
Ho provato ad andare a modificare il files source.list per la definzione del mirror, ma francamente non saprei come inserire i valori a seguito di stable, main, non-free e quant'altro
Ho letto anche la guida diretta su Debian, ma sinceramente faccio un pò di fatica a capire come fare visto che non è propriamente spiegata molto bene
Siccome non vorrei ricominciare tutto ex novo, qualcuno può darmi una dritta veloce ?
Grazie molte
Cordialmente

darkbasic
23-05-2007, 21:46
i mirror (e tantissime altre informazioni e guide su debian) li puoi trovare su debianclan.org.

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

Ti consiglio anche gli ex-marillat ;)

# Debian Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org sid main
deb-src http://www.debian-multimedia.org sid main

GlenTux
23-05-2007, 21:52
Mi dite una cosa ?
Ho qualche problema con la SK WiFi Broadcom 4311
Stavo seguendo una guida per il WiFi, ho scaricato il bcm43xx-fwcutter e automaticamente installa il FW della scheda, ma ugualmente nè con modprobe ne tramite DEMONI di sistema me la riconosce
IWCONFIG è sempre No Wireless Device
Sbaglio forse qualcosa ?
O sapete se c'è una procedura particolare '
Kerner 2.6-18-3-686
Grazie molte
Cordialmente
O al limite, se mi sapete indicare dei riferimenti per una procedura che parli di questa 43XX ve ne sarei grato molto
Cordialmente

GlenTux
23-05-2007, 22:03
i mirror (e tantissime altre informazioni e guide su debian) li puoi trovare su debianclan.org.

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

Ti consiglio anche gli ex-marillat ;)

# Debian Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org sid main
deb-src http://www.debian-multimedia.org sid main

Grazie, ci avevo poi fatto un salto in rete
Ora ho un problema con la Broadcomm 4311, non so per quale motivo non ne vuol sapere di partire
C'è un post apposta mio - Mi dici ?
Grazie

buglis
24-05-2007, 08:24
con debian per la wireless ho dovuto usare ndiswrapper che non riuscivo a far partire la scheda con il modulo apposito.

le0n_84
24-05-2007, 11:48
ragazzi una domandina al volo...
sul portatile ho una scheda con chip broadcom (neanche windows mi dice che chip è di preciso :( ...in gestione dispositivi il massimo che trovo è BCM43XG12_NT60, il portatile è un hp dv6270EU), esistono moduli esterni al kernel o c'è bisogno di ndiswrapper?

grazie a tutti ;)

GlenTux
24-05-2007, 11:54
ragazzi una domandina al volo...
sul portatile ho una scheda con chip broadcom (neanche windows mi dice che chip è di preciso :( ...in gestione dispositivi il massimo che trovo è BCM43XG12_NT60, il portatile è un hp dv6270EU), esistono moduli esterni al kernel o c'è bisogno di ndiswrapper?

grazie a tutti ;)

Sembra essere lo stesso problema mio ...
Ho una Broadcomm 4311 e, nonostante dicano il modulo sia incluso nelle ultime versioni del Kernel, mancherebbe solo il firmware (bcm43xx-fwcutter), nonostante abbia seguito tutta la procedura NON mi funziona
L'unica è Debian che non mi parte, tutte le altre, o nel bene o nel male almeno mi riconoscevano la scheda WiFi ...
Quindi ?

le0n_84
24-05-2007, 14:54
Sembra essere lo stesso problema mio ...
Ho una Broadcomm 4311 e, nonostante dicano il modulo sia incluso nelle ultime versioni del Kernel, mancherebbe solo il firmware (bcm43xx-fwcutter), nonostante abbia seguito tutta la procedura NON mi funziona
L'unica è Debian che non mi parte, tutte le altre, o nel bene o nel male almeno mi riconoscevano la scheda WiFi ...
Quindi ?
quale sarebbe il modulo del kernel?
io nel config non l'ho trovato e quindi non l'ho proprio messo...
potrei sapere che guida hai seguito, in modo da poterla provare io stesso e dirti se va qualcosa...

a me neanche knoppix live mi trova la scheda :(

GlenTux
24-05-2007, 16:54
quale sarebbe il modulo del kernel?
io nel config non l'ho trovato e quindi non l'ho proprio messo...
potrei sapere che guida hai seguito, in modo da poterla provare io stesso e dirti se va qualcosa...

a me neanche knoppix live mi trova la scheda :(

Il modulo è il BCM43 ed è incluso nelle ultime versioni del Kernet, Debian inclusa
Tuttavia, ci vuole il bcm43xx-fwcutter per estrarre il firmware della scheda e farla riconoscere a Debian
Ebbene, con tutte le altre distro non ho mai avuto problem qui, nonostante abbia installato il modulo sia in fase di boot che caricato anche tramite modprobe NON me ne vuol sapere di sentire la sk wifi ...
Ho trovato qualcosa sul WiKi di Ubuntu, la procedura mi pare la medesima
Stasera guardo e poi ti dico nel caso ...
Cordialmente

nin
24-05-2007, 19:27
Ragazzi come riesco ad italianizzare l'orario su una debian che comando da remoto senza x, quindi con la sola shell?

In sostanza vorrei che in chiusura per esempio non comparisse:
(Wed May 23 22:42:04 2007)
..bensì la data in Italiano.
hwclock è già settato correttamente e in italiano :stordita:

GlenTux
24-05-2007, 19:28
con debian per la wireless ho dovuto usare ndiswrapper che non riuscivo a far partire la scheda con il modulo apposito.

Avevi una BCM4311 per caso ?
Perchè io ho seguito tutta la procedura di estrazione del firmware, eventuale bcm43xx-fwcutter e scaricamento del wl_apsta.o e installazione tramite bcm ma nulla, neanche con modprobe mi si attiva la scheda
Non voglio usare NDisWrapper, solo per un semplice fatto di compatibilità e visto e considerato che di base il modulo per questa scheda E nel Kernel dalla 2.6.18 in poi ...
Grazie
Cordialmente

Lender
25-05-2007, 19:02
Ciao a tutti, ho un piccolo problema da risolvere :p

Ho installato una debian etch, che funziona perfettamente.
Ho preso un hd nuovo da 40gb... ecco come faccio a formattarlo? :D

ciao ;)

Shang Tsung
25-05-2007, 20:28
Dipende: devi anche partizionarlo?
Per partizionare usa fdisk o cfdisk, per formattare dipende da che filesystem vuoi usare.

Lender
25-05-2007, 21:57
Dipende: devi anche partizionarlo?
Per partizionare usa fdisk o cfdisk, per formattare dipende da che filesystem vuoi usare.

voglio solo usarlo come deposito di file video ecc...
Quindi mi interessa solo formattarlo. Raiser mi sembra si chiami il filesystem

Herod2k
26-05-2007, 08:47
voglio solo usarlo come deposito di file video ecc...
Quindi mi interessa solo formattarlo. Raiser mi sembra si chiami il filesystem
1. Lo attacchi
2. poi lo partizioni con cfdisk /dev/hdX oppure /dev/sdX dipende da come te lo vede (X varia in base a come hai attaccato l'hard disk)
3. con cfdisk crei una partizione reiserfs
4. scrivi ed esce da cfdisk
5. dai mkfs.reiserfs /dev/hdX1 o /dev/sdX1

Herod2k
26-05-2007, 08:53
:doh:
dimenticavo una volta che l'hai formattato
6. crei una cartella /media/dati oppure /mnt/dati come preferisci
7. modifichi il file /etc/fstab aggiungendo una riga simile:
/dev/hdX1 /media/dati reiserfs defaults 0 0

fatto

Lender
26-05-2007, 09:59
funge.

Grazie :)

GlenTux
27-05-2007, 19:16
Nessun suggerimento per la mia WiFi Broadcom 4311 ???
Installato il FW, estratto, inserito in demone di avvio ma nulla ...
Non la sente neanche con il cannocchiale :)
Che faccio ?

Shang Tsung
28-05-2007, 08:11
avete provato ricompilando l'ultima versione di kernel disponibile?

GlenTux
28-05-2007, 08:58
avete provato ricompilando l'ultima versione di kernel disponibile?

Ho letto che il supporto al driver nativo BCM43XX è incluso direttamente negli ultimi kernel, dalla 2.6.17 mi pare in avanti
Debian monta il kernel in questione, quindi non ci dovrebbero essere problemi
Il fatto che è ho seguito la procedura, installando il BCM43XX-FWCUTTER e, successivamente, il firmware wl_apsta.o
Così facendo, tramite un modprobe bcm43xx e un iwconfig almeno mi dovrebbe 'sentire' la WiFi, ma nulla
Neanche se carico il modulo direttamente al boot tra i demoni in avvio mi 'sente' la scheda, nulla ... E pensare che sono con Deb ho questi problemi, con tutte le altre distro provate, la SK WiFi me la sente di default
Poi magari ho altri problemi con il WPA, ma almeno la scheda esiste
Nessuna soluzione ?
Non posso utilizzare neanche l'applet GnomeNetworkManager in quanto, non sentendo la WiFi, non rileva nulla
Grazie per l'aiuto
Il fatto è che NON voglio assolutamente utilizzare Ubuntu su Gnome, al limite, se proprio devo, un'altra distro Gnome based ma Ubuntu NO !!!
Cordialmente

buglis
28-05-2007, 09:18
Avevi una BCM4311 per caso ?
Perchè io ho seguito tutta la procedura di estrazione del firmware, eventuale bcm43xx-fwcutter e scaricamento del wl_apsta.o e installazione tramite bcm ma nulla, neanche con modprobe mi si attiva la scheda
Non voglio usare NDisWrapper, solo per un semplice fatto di compatibilità e visto e considerato che di base il modulo per questa scheda E nel Kernel dalla 2.6.18 in poi ...
Grazie
Cordialmente

no avevo un'altro tipo di scheda wireless, ma il modulo c'era pure per la mia ma non funzionava, ho dovuto usare ndiswrapper per farla andare!

poi visto che mi rodeva usare ndiswrapper sono tornato a frugalware sul portatile!:D

GlenTux
28-05-2007, 15:34
no avevo un'altro tipo di scheda wireless, ma il modulo c'era pure per la mia ma non funzionava, ho dovuto usare ndiswrapper per farla andare!

poi visto che mi rodeva usare ndiswrapper sono tornato a frugalware sul portatile!:D

E come hai fatto con il WiFi ? Su Frugal funziona correttamente ? Io ho il solito problema : WPA !
La scheda me la riconosce senza problemi, firmware a parte ovviamente, ma quando tento di autenticarla con WPA NON ne vuol sapere di funzionare ! Mi sono sbattuto in tutte le maniera, ma nulla, non c'è verso ! :cry:
Credo sia un problema di configurazione WPA, ma sul WiKi ho trovato ben poco (il WiKi di Frugal NON è all'altezza a mio avviso), e quindi sono tornato ad Arch, l'unica per ora, insieme a Mepis, che con il mio WiFi mi ha dato soddisfazioni !
Cordialmente

buglis
28-05-2007, 15:39
E come hai fatto con il WiFi ? Su Frugal funziona correttamente ? Io ho il solito problema : WPA !
La scheda me la riconosce senza problemi, firmware a parte ovviamente, ma quando tento di autenticarla con WPA NON ne vuol sapere di funzionare ! Mi sono sbattuto in tutte le maniera, ma nulla, non c'è verso ! :cry:
Credo sia un problema di configurazione WPA, ma sul WiKi ho trovato ben poco (il WiKi di Frugal NON è all'altezza a mio avviso), e quindi sono tornato ad Arch, l'unica per ora, insieme a Mepis, che con il mio WiFi mi ha dato soddisfazioni !
Cordialmente

con debian ho dovuto usare ndiswrapper
con frugal mi è bastato installare il pacchetto acx lanciarlo e via!!

io non uso wpa ma wpe e quindi non ti so dire mi spiace!

GlenTux
28-05-2007, 15:48
con debian ho dovuto usare ndiswrapper
con frugal mi è bastato installare il pacchetto acx lanciarlo e via!!

io non uso wpa ma wpe e quindi non ti so dire mi spiace!

Ah capisco
Nessuna chiave di protezione sulla WiFi e con Frugal funziona ...
Anche a me così funzia, il problema sta appunto nel mancato riconoscimento della Key WPA tra il router e la scheda WiFi, a livello di protezione ovviamente
Cmq vediamo se magari, chissà, questa 0.7 qualche piccola miglioria la introduce
Cordialmente

buglis
28-05-2007, 15:50
Ah capisco
Nessuna chiave di protezione sulla WiFi e con Frugal funziona ...
Anche a me così funzia, il problema sta appunto nel mancato riconoscimento della Key WPA tra il router e la scheda WiFi, a livello di protezione ovviamente
Cmq vediamo se magari, chissà, questa 0.7 qualche piccola miglioria la introduce
Cordialmente


cmq con debian nonostante il modulo e il firmware non voleva saper di partire la wireless!!

ora provo con chiave wpa, sempre che sia supportata dalla wireless!:D

GlenTux
28-05-2007, 15:56
cmq con debian nonostante il modulo e il firmware non voleva saper di partire la wireless!!

ora provo con chiave wpa, sempre che sia supportata dalla wireless!:D

Se ci riesci con Frugal ti prego fammi un fischio visto che sono giornate intere che ci provo ma NON ci riesco ...
E francamente non capisco dove sbaglio, e sicuramente un qualcosa me lo mangio visto che alla fine NON mi funziona
Cordialmente

Shang Tsung
30-05-2007, 07:33
Io farei cosi':

Ricompilatevi il kernel.
Usate bcm43xx-fwcutter per il firmware
Non usate wireless-tools ma wpasupplicant per impostare la connessione.

scorpion89
30-05-2007, 21:26
kernel >= 2.6.17
installate bcm43xx-fwcutter cercate il firmware giusto per la vostra scheda, estr
atelo caricate il modulo bcm43xx
modprobe bcm43xx
ifconfig eth1 up
iwlist eth1 scanning
a me ha funzionato e adesso la uso con wpa_supplicant visto che uso la wpa.

Ciao

NeoNum6
31-05-2007, 09:25
kernel >= 2.6.17
installate bcm43xx-fwcutter cercate il firmware giusto per la vostra scheda, estr
atelo caricate il modulo bcm43xx
modprobe bcm43xx
ifconfig eth1 up
iwlist eth1 scanning
a me ha funzionato e adesso la uso con wpa_supplicant visto che uso la wpa.

Ciao

c'è gente che dice che ndiswrapper si comporta meglio dei driver nativi...che ne pensate?

Carcass
31-05-2007, 16:29
OLÀ che passa gente..... :D

scorpion89
01-06-2007, 18:48
c'è gente che dice che ndiswrapper si comporta meglio dei driver nativi...che ne pensate?

non ho provato ndiswrapper perche' mi sta sulle balle :D
Posso dire che con questi driver noto una perdita di segnale che ritorna poco dopo a volte fastidiosa a volte non si presenta.
Bisogna comunque ricordarci che sono driver fatti da revers engineering e c'e' sempre margine di miglioramento

Ciao :)

NeoNum6
01-06-2007, 19:31
io da un paio di giorni con i driver nativi non riesco più a venire a capo di ndiswrapper....:(

david82
02-06-2007, 19:04
ho appena installato debian e ho qualche dubbio.... :what:

- iceweasel è firefox, ma possono condividere uno stesso profilo? o crea problemi?
- è possibile avere audio 7.1? (con suoni di sistema, file audio, film.....)
- ho diverse partizioni, se apro konquerror come root le monta e posso entrarci normalmente, se entro come utente normale no...
- esiste una lista di depositi (repositories) "alternativi"? per esempio volevo installare thunderbird 2.0 ma ancora non c'è... è normale? si può trovare altrove o devo installare da sorgenti?

grazie. :)

Carcass
03-06-2007, 07:48
ho appena installato debian e ho qualche dubbio.... :what:

- iceweasel è firefox, ma possono condividere uno stesso profilo? o crea problemi?
- è possibile avere audio 7.1? (con suoni di sistema, file audio, film.....)
- ho diverse partizioni, se apro konquerror come root le monta e posso entrarci normalmente, se entro come utente normale no...
- esiste una lista di depositi (repositories) "alternativi"? per esempio volevo installare thunderbird 2.0 ma ancora non c'è... è normale? si può trovare altrove o devo installare da sorgenti?

grazie. :)

- cambia solo il nome profilo estensioni etc...... vanno benissimo per entrambi

- si, se la tua scheda madre lo supporta, alsa lo supporta pure (altrimenti spiegati meglio)

- quelli che trovi al debian clan http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41#l1 vanno piu che bene in base alla tua versione hanno già tutto.
per thunderbird è lo stesso discorso di firefox cambia il nome e basta.
Se poi lo vuoi installare basta che scarichi il tar.gz e segui questi semplici passi http://www.cyberciti.biz/faq/install-thunderbird-2-in-linux/, puoi installarlo anche nella tua home se vuoi.

In caso sono qua ;)

david82
03-06-2007, 10:13
grazie mille, pensavo fossero domande troppo stupide e nessuno mi avrebbe risposto!

- cambia solo il nome profilo estensioni etc...... vanno benissimo per entrambi
ok, lo immaginavo ma non volevo rischiare di fare casini.

- si, se la tua scheda madre lo supporta, alsa lo supporta pure (altrimenti spiegati meglio)
non riesco a capire se la mia è supportata o no.
è una scheda 7.1, prima uscita cuffie, le casse sono attaccate alle altre uscite.
ovviamente il suono si sente solo dalle cuffie, dalle casse non esce niente.
ho configurato alsa con "alsaconf", ma niente...
ieri sera ho anche scaricato gli "AC'97 Audio Codecs" dal sito realtek, installati, ma ancora non funziona...
non sono un esperto e non so più cosa provare.

- quelli che trovi al debian clan http://www.debianclan.org/index.php?...3&Itemid=41#l1 vanno piu che bene in base alla tua versione hanno già tutto.
per thunderbird è lo stesso discorso di firefox cambia il nome e basta.
Se poi lo vuoi installare basta che scarichi il tar.gz e segui questi semplici passi http://www.cyberciti.biz/faq/install...rd-2-in-linux/, puoi installarlo anche nella tua home se vuoi.
quelli li conosco. :)
quindi thunderbird non l'ho trovato perchè ha un altro nome? come si chiama?

grazie ancora per tutto! :)

Carcass
03-06-2007, 10:32
grazie mille, pensavo fossero domande troppo stupide e nessuno mi avrebbe risposto!


ok, lo immaginavo ma non volevo rischiare di fare casini.


non riesco a capire se la mia è supportata o no.
è una scheda 7.1, prima uscita cuffie, le casse sono attaccate alle altre uscite.
ovviamente il suono si sente solo dalle cuffie, dalle casse non esce niente.
ho configurato alsa con "alsaconf", ma niente...
ieri sera ho anche scaricato gli "AC'97 Audio Codecs" dal sito realtek, installati, ma ancora non funziona...
non sono un esperto e non so più cosa provare.


quelli li conosco. :)
quindi thunderbird non l'ho trovato perchè ha un altro nome? come si chiama?

grazie ancora per tutto! :)

lspci dallo in console e posta il risultato cosi vediamo la scheda audio

si chiama icedove ;)

david82
03-06-2007, 10:46
icedove 2.0 trovato! ;)

00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb Host Bridge (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce 250Gb PCI System Management (rev a1)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 EHCI USB 2.0 Controller (rev a2)
00:05.0 Bridge: nVidia Corporation CK8S Ethernet Controller (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 250Gb AC'97 Audio Controller (rev a1)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Parallel ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Serial ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb AGP Host to PCI Bridge (rev a2)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb PCI-to-PCI Bridge (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200] (rev a1)
02:06.0 Multimedia video controller: Brooktree Corporation Bt878 Video Capture (rev 11)
02:06.1 Multimedia controller: Brooktree Corporation Bt878 Audio Capture (rev 11)


dovrebbe essere quello, giusto?


edit: il contenuto di /etc/modprobe.d/sound è questo:
alias snd-card-0 snd-intel8x0
options snd-intel8x0 index=0

Carcass
03-06-2007, 10:52
icedove 2.0 trovato! ;)

00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb Host Bridge (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce 250Gb PCI System Management (rev a1)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 EHCI USB 2.0 Controller (rev a2)
00:05.0 Bridge: nVidia Corporation CK8S Ethernet Controller (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 250Gb AC'97 Audio Controller (rev a1)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Parallel ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Serial ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb AGP Host to PCI Bridge (rev a2)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb PCI-to-PCI Bridge (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200] (rev a1)
02:06.0 Multimedia video controller: Brooktree Corporation Bt878 Video Capture (rev 11)
02:06.1 Multimedia controller: Brooktree Corporation Bt878 Audio Capture (rev 11)


dovrebbe essere quello, giusto?


edit: il contenuto di /etc/modprobe.d/sound è questo:
alias snd-card-0 snd-intel8x0
options snd-intel8x0 index=0

secondo me dovresti scaricare questi http://www.nvidia.it/object/linux_nforce_1.21_it.html anche se alsa mi pare lo supporti

@edit

infatti alsa supporta tranquillamente il tutto; qui puoi vederlo http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-Nvidia#matrix

infatti ilmio nforce2 funziona alla grande solo con alsa e senza driver ;)

cmq puoi provare i driver nvidia non ti costa nulla, e poi vedere con alsa conf o meglio ancora le gui di gnome o kde per il mixer.

che programma hai per l'audio xmms per caso?

david82
03-06-2007, 11:01
in questo momento sto provando da "impostazioni - sistema sonoro" (kde) con "prova suono" e non funziona.
ora provo a installare amarok, ma credo che se non si sente li...
provo con il link che mi hai dato, cmq "di suo" non funziona (ho provato kubuntu, mepis, e ora debian)

Carcass
03-06-2007, 11:02
in questo momento sto provando da "impostazioni - sistema sonoro" (kde) con "prova suono" e non funziona.
ora provo a installare amarok, ma credo che se non si sente li...
provo con il link che mi hai dato, cmq "di suo" non funziona (ho provato kubuntu, mepis, e ora debian)

allora se hai provato diverse distro prova ad installare i driver nforce, anche se sii sicuro che non sia qualche settaggio, ocio ;)

ma hai visto se il modulo è caricato: modprobe grep | audio

david82
03-06-2007, 11:15
http://img230.imageshack.us/img230/7494/alsamixernx7.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=alsamixernx7.png)

le ho provate un po' tutte le combinazioni....



ps ehm... ho scaricato i driver nvidia ma sono zip e ark non me li apre...

Carcass
03-06-2007, 11:19
http://img230.imageshack.us/img230/7494/alsamixernx7.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=alsamixernx7.png)

le ho provate un po' tutte le combinazioni....



ps ehm... ho scaricato i driver nvidia ma sono zip e ark non me li apre...

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38

puoi rifare questa procedura gentilmente e poi da li vediamo se ci stanno i moduli caricati ;)

usa kmix meglio

devi avere installato unzip apt-get install unzip ;)

david82
03-06-2007, 11:21
devi avere installato unzip apt-get install unzip ;)

boh, c'è già!



edit: funziona, provo.

edit: ma il link è giusto? sbaglio o non è supportata debian?
Distribuzioni supportate:

* SLES 9 SP3 (2.6.5-7.244)
* SLES 9 SP2 (2.6.5-7.191)
* SLES 10 (2.6.16.21)
* RHEL 3 UP7 (2.4.21-40)
* RHEL 4 UP3 (2.6.9-34)
* RHEL 4 UP4 (2.6.9-42)
* Fedora Core 5 (2.6.15-1)
* RHEL 4 UP2 (2.6.9-22)
* RHEL 3 UP6 (2.4.21-37)
* RHEL 3 UP8 (2.4.21-47)
* SuSE 10 (2.6.13-15)


ri edit: ho installato i driver nvidia (ma solo grafici o anche audio?) come nella guida su debianclan, ma ancora niente.... non so più che fare. :(

guldo76
03-06-2007, 14:24
icedove 2.0 trovato! ;)
Visto che si parla di icedove, ho una domandina: ho installato la versione 1.5 (quella in testing) e il relativo locale italiano. Però icedove è sempre in inglese.
Come mai?

EDIT: sorry... avevo incasinato i locale... :fagiano:

Carcass
04-06-2007, 15:20
boh, c'è già!



edit: funziona, provo.

edit: ma il link è giusto? sbaglio o non è supportata debian?
Distribuzioni supportate:

* SLES 9 SP3 (2.6.5-7.244)
* SLES 9 SP2 (2.6.5-7.191)
* SLES 10 (2.6.16.21)
* RHEL 3 UP7 (2.4.21-40)
* RHEL 4 UP3 (2.6.9-34)
* RHEL 4 UP4 (2.6.9-42)
* Fedora Core 5 (2.6.15-1)
* RHEL 4 UP2 (2.6.9-22)
* RHEL 3 UP6 (2.4.21-37)
* RHEL 3 UP8 (2.4.21-47)
* SuSE 10 (2.6.13-15)


ri edit: ho installato i driver nvidia (ma solo grafici o anche audio?) come nella guida su debianclan, ma ancora niente.... non so più che fare. :(

in effetti si ma dovrebbero andare cmq..........:stordita:

in ogni caso ti avevo dato il link per reinstallare alsa che supporta benissimo il chip della tua scheda audio.

prova a rifare la procedura della guida del debian clan e poi vediamo che succede mi pare strano che non hai il 7.1 :(

david82
04-06-2007, 19:37
in effetti si ma dovrebbero andare cmq..........:stordita:

in ogni caso ti avevo dato il link per reinstallare alsa che supporta benissimo il chip della tua scheda audio.

prova a rifare la procedura della guida del debian clan e poi vediamo che succede mi pare strano che non hai il 7.1 :(

dovrebbe funzionare! :(
appena riesco faccio una bella cosa.... reinstallo tutto (ho fatto una netinst senza l'opzione "sistema desktop", rifaccio uguale?) e riprovo quella guida riguardante alsa. e ti dirò..... (che non funziona :()

Carcass
04-06-2007, 19:48
dovrebbe funzionare! :(
appena riesco faccio una bella cosa.... reinstallo tutto (ho fatto una netinst senza l'opzione "sistema desktop", rifaccio uguale?) e riprovo quella guida riguardante alsa. e ti dirò..... (che non funziona :()

sono qua non ti scoraggiare :flower:

MetalluS
05-06-2007, 14:36
salve, mi rivolgo a voi debianisti perché anche cercando su google non ho trovato niente :cry:

mi è successa una cosa strana che adesso vi racconto:
sul mio portatile ho installato debian sid da ormai qualche mese ma da qualche giorno non riesco più a sentire gli mp3 e vedere i video con totem, e mi da errore:
"Il codec audio "MPEG 1 Layer 3 CBR" non è supportato. Provare ad installare altri plugin per la riproduzione di altri tipi di filmato"
anche se fino a qualche giorno fa andavano, mi sapreste dire come risolvere?

Embryo
05-06-2007, 14:40
installa i libxine-plugin :D

MetalluS
05-06-2007, 16:05
sapevo che mi avreste saputo dare subito la risposta...
cmq strano perchè non ho rimosso alcun pacchetto e prima funzionavano... mah

Embryo
05-06-2007, 16:21
deve essere cambiato qualche meta pacchetto o roba simile, ho avuto lo stesso problema ;)

david82
05-06-2007, 17:37
sono qua non ti scoraggiare :flower:

scrivo esattamente cos'ho fatto.
installazione netinst, questa volta ho selezionato anche "sistema standard" (a cosa serve?).
apt-get install x-window-system-core kde-core kdm synaptic.
riavviato, ho seguito la guida e quindi ho installato alsa-base, alsa-utils.
alsaconf, ho selezionato (mi sembra) intel8x0. (gli altri dovrebbero essere della scheda tv/radio, e ultimo c'è un "legacy")

ho aperto le opzioni dei suoni di kde per sentire le anteprime, solita storia, cuffie si, casse no.
con alsamixer ho provato varie combinazioni. ovviamente ho messo 6canali (in realtà dovrebbero essere 8 ma vabbè....)

ho sbagliato qualcosa? non so più cosa provare!

ps ah, ho provato modprobe grep | audio ma mi da un errore.

iron84
05-06-2007, 21:48
Cosa potrebbe essere che, senza toccare impostazioni, dal pc con ubuntu riesco ad accedere al portatile con debian tramite ssh, mentre dal portatile non riesco accedere al pc con ubuntu. Mi compare il messaggio che Nautilus non può accedere a ssh://10.0.0.4

slacker
06-06-2007, 08:12
Cosa potrebbe essere che, senza toccare impostazioni, dal pc con ubuntu riesco ad accedere al portatile con debian tramite ssh, mentre dal portatile non riesco accedere al pc con ubuntu. Mi compare il messaggio che Nautilus non può accedere a ssh://10.0.0.4

Su ubuntu hai avviato il demone sshd?

buglis
06-06-2007, 08:14
per attivare il blocnum all'avvio devo creare un script??
oppure basta modificare un file di configurazione??

thanks:)

scorpion89
06-06-2007, 11:10
guarda se questa soluzione prefatta funziona



/etc/console-tools/config

ed inserire la riga:

LEDS=+num

Dovrebbe già essere presente, ma commentata: rimuovi la #!
per rendere effettivi i cambiamenti esegui:

/etc/init.d/console-screen.sh



Ciao :)

buglis
06-06-2007, 11:16
guarda se questa soluzione prefatta funziona



/etc/console-tools/config

ed inserire la riga:

LEDS=+num

Dovrebbe già essere presente, ma commentata: rimuovi la #!
per rendere effettivi i cambiamenti esegui:

/etc/init.d/console-screen.sh



Ciao :)

mitico
grazie mille!:)

david82
07-06-2007, 10:32
scrivo esattamente cos'ho fatto.
installazione netinst, questa volta ho selezionato anche "sistema standard" (a cosa serve?).
apt-get install x-window-system-core kde-core kdm synaptic.
riavviato, ho seguito la guida e quindi ho installato alsa-base, alsa-utils.
alsaconf, ho selezionato (mi sembra) intel8x0. (gli altri dovrebbero essere della scheda tv/radio, e ultimo c'è un "legacy")

ho aperto le opzioni dei suoni di kde per sentire le anteprime, solita storia, cuffie si, casse no.
con alsamixer ho provato varie combinazioni. ovviamente ho messo 6canali (in realtà dovrebbero essere 8 ma vabbè....)

ho sbagliato qualcosa? non so più cosa provare!

ps ah, ho provato modprobe grep | audio ma mi da un errore.

mmm... niente? nessuna idea? :cry:

se qualcuno ha voglia, potrei "mettere a disposizione" il mio computer con vnc. :fagiano:
:( ho seguito tutte le guide, dovrebbe funzionare... ma per qualche strano motivo non funziona! o sono scemo io.....

Carcass
07-06-2007, 16:31
mmm... niente? nessuna idea? :cry:

se qualcuno ha voglia, potrei "mettere a disposizione" il mio computer con vnc. :fagiano:
:( ho seguito tutte le guide, dovrebbe funzionare... ma per qualche strano motivo non funziona! o sono scemo io.....

ora non sono a casa appena posso ti posto qualcosa per vedere se possiamo risolvere ;)

Carcass
07-06-2007, 17:43
allora: dai lspci | grep -i audio che ti da la scheda.

la mia è

00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce2 AC97 Audio Controler (MCP) (rev a1)


alla pagina di alsa mi dice che il mio driver è l'intel8x come mi pare sia anche il tuo

avendo installato alsa devi sincerarti che:

- il modulo snd_intel8x0 sia caricato se no vai con modprobe_nome modulo a caricarlo

- vedi nella dir /dev/snd che ci siano i file controlIC0 e pmcC0D0P se si la scheda è configurata perbene e di piu non so altrimenti qualcosa va storto

:stordita:

http://aycu17.webshots.com/image/18096/2005370566587014223_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005370566587014223):read:

come vedi da me ci sono

david82
07-06-2007, 19:52
meno male che esisti tu!!!

allora, 2 punti mi sembra siano soddisfatti:

http://img515.imageshack.us/my.php?image=debiansoundbv2.png

mi resta da capire se il modulo è caricato, ma.... ehm, non so come controllare.
(e qui i più penseranno.... cosa usa a fare debian!?)
edit: lsmod? :)

grazie!!

david82
07-06-2007, 20:24
ecco alcuni moduli caricati:
snd_intel8x0 30332 3
snd_ac97_codec 83104 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2400 1 snd_ac97_codec
gameport 14632 1 analog
snd_pcm_oss 38368 0
snd_mixer_oss 15200 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 68676 4 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 20996 1 snd_pcm
snd 47012 11 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 9248 1 snd
snd_page_alloc 9640 3 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_pcm


che sia qualche impostazione dei volumi?
li ho già provati tutti, cmq:
"surround jack mode": independent o shared?
"iec958 playback source": iec958in, analog in o pcm?

i volumi di output sono tutti selezionati e alti.

Shang Tsung
07-06-2007, 20:28
occhio che non siano su mute!

david82
07-06-2007, 20:39
occhio che non siano su mute!

no.... magari!

Carcass
07-06-2007, 21:49
ecco alcuni moduli caricati:
snd_intel8x0 30332 3
snd_ac97_codec 83104 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2400 1 snd_ac97_codec
gameport 14632 1 analog
snd_pcm_oss 38368 0
snd_mixer_oss 15200 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 68676 4 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 20996 1 snd_pcm
snd 47012 11 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 9248 1 snd
snd_page_alloc 9640 3 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_pcm


che sia qualche impostazione dei volumi?
li ho già provati tutti, cmq:
"surround jack mode": independent o shared?
"iec958 playback source": iec958in, analog in o pcm?

i volumi di output sono tutti selezionati e alti.

ma non è che stai sbagliando qualche jack a collegare o che so io della scheda madre :(

I MODULI CI SONO, sono caricati in piu..........

a mio avviso è qualche impostazione, fai degli screen di kmix magari............:boh:

david82
07-06-2007, 22:03
su windows funzionano, quindi non credo siano collegate male... o non c'entra?

riguardo queste impostazioni:
"surround jack mode": independent o shared
"iec958 playback source": iec958in, analog in o pcm
sai dirmi qualcosa?

cmq.... se sapessi che non funziona con linux, pazienza, mi sarei arreso...
ma mi fa inc....re!! dovrebbe funzionare... :muro:

david82
07-06-2007, 22:27
http://img47.imageshack.us/img47/7321/kmix1py2.png
http://img152.imageshack.us/img152/1306/kmix2wi1.png
http://img152.imageshack.us/img152/9751/kmix3ox1.png

non ditemi che sono cretino e ho disattivato tutto...!
o magari si, almeno avrei risolto!

Carcass
08-06-2007, 06:22
http://aycu12.webshots.com/image/18091/2005446457323097244_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005446457323097244)

http://aycu28.webshots.com/image/18147/2005422911934570513_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005422911934570513)

http://aycu06.webshots.com/image/19645/2005458961610700649_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005458961610700649)

questi sono i mie e vi sono differenze provale e vediamo ;)

david82
08-06-2007, 14:05
li ho impostati così (quelli che avevo, alcune opzioni mi mancano!) ma ancora niente.
mi sa che devo rinunciarci..... :(
grazie lo stesso!!

Carcass
08-06-2007, 16:44
li ho impostati così (quelli che avevo, alcune opzioni mi mancano!) ma ancora niente.
mi sa che devo rinunciarci..... :(
grazie lo stesso!!

:boh: ...............:(

le0n_84
09-06-2007, 00:49
ragazzi ho alcune domande da porvi sulla mia debian amd64 installata sul portatile hp pavilion 6270eu... (vi scrivo da windows quindi molte informazioni non ve le posso dare :( )...

allora, cominciamo ....
1) l'audio è riconosciuto perfettamente e si sente, ma quando metto le cuffie invece di chiudere le casse e attivare le cuffie non succede niente...
ho letto che bisogna passare dei parametri (http://alsa.opensrc.org/Hda) al modulo snd_hda_intel attraverso /etc/modules.conf ma non so come fare e nel sudetto file c'è solo una riga che riguarda quel modulo e mi pare inizi con "pre-install"...
come passo qeusti parametri?


2) ho un lettore di memorie sd/ms/mmc/xd riconosciuto come "ricoh xd qualchealtracosa", sapete per caso con quale driver funziona?


3) (la più complicata) non capisco perché la debian ogni tanto si blocca ma sopratutto al riavvio (dopo brusco spegnimento) non va oltre il "setting the system clock"...si pianta li (con il cursore fisso) oppure nel punto "waiting filesystem" (ma qui posso scrivere qualsiasi cosa e compare a schermo)...
anche poco fa si è bloccato sul system clock ma per risolvere ho sempre avviato in modalità single ed eliminato il file /etc/adjtime e quindi andava tranquillamente, ora invece la modalità single si blocca e anche con la rimozione del file attraverso il cd della netinstall si blocca di nuovo....
non so come fare....che mi suggerite?


grazie a tutti quelli che risponderanno!!

le0n_84
09-06-2007, 12:20
il problema del blocco all'avvio sembra risolto inserendo il "noapic" tra le opzioni di avvio del kernel.....

ho letto in giro che però questa opzione disabilita l'hyperthreading, è vero?
su un turion64 x2 disabilitarlo vuol dire quasi "azzopparlo" :(

idee??


per quanto riguarda gli altri problemi avete soluzioni?

Shang Tsung
09-06-2007, 14:11
ho letto in giro che però questa opzione disabilita l'hyperthreading, è vero?
su un turion64 x2 disabilitarlo vuol dire quasi "azzopparlo" :(


Il tuo processore non è/ha l':rolleyes: hyperthreading , quindi da quel punto di vista non gli succede nulla; il mio consiglio è sempre quello di ricomilarti il kernel.

le0n_84
09-06-2007, 15:27
Il tuo processore non è/ha l':rolleyes: hyperthreading , quindi da quel punto di vista non gli succede nulla;
come posso verificare se è presente o meno l'hyperthreading?


il mio consiglio è sempre quello di ricomilarti il kernel.
questo lo farò a breve, è una delle poche cose che mi è rimasta da fare ;)

Shang Tsung
09-06-2007, 16:45
ops ho sbagliato ho postato due volte scusate :)

Shang Tsung
09-06-2007, 16:46
come posso verificare se è presente o meno l'hyperthreading?

Se vuoi il modo semplice e piu' immediato leggi le caratteristiche del tuo processore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64_X2

oppure dai cat /proc/cpuinfo ma devi sapere che cosa significano i vari flag.

Non so come mai ti sei fissato con questo hyperthreading, che da quando esiste è sempre stato solo una prerogativa di alcune cpu intel: forse ti confondi con l' hypertransport (caratteristica che possiedi), oppure associ l' hyperthreading al concetto di multicore, sbagliando. Tu hai un multicore.

scorpion89
09-06-2007, 20:30
Per il punto 3
1) hai win?
se la risposta e' si
2) hai utc?
se la risposta e' si metti local

altrimenti non so...


Ma usare www.debianclan.org fa schifo???

Ciao :)

NeoNum6
10-06-2007, 08:42
Se vuoi il modo semplice e piu' immediato leggi le caratteristiche del tuo processore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64_X2

oppure dai cat /proc/cpuinfo ma devi sapere che cosa significano i vari flag.

Non so come mai ti sei fissato con questo hyperthreading, che da quando esiste è sempre stato solo una prerogativa di alcune cpu intel: forse ti confondi con l' hypertransport (caratteristica che possiedi), oppure associ l' hyperthreading al concetto di multicore, sbagliando. Tu hai un multicore.

quoto: l'iperthreading è una tecnologia prettamente intel che virtualmente fa lavorare un processore ad un solo core come due processori separati...chiaramente ora è applicata anche ai Duo

le0n_84
10-06-2007, 11:58
Se vuoi il modo semplice e piu' immediato leggi le caratteristiche del tuo processore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turion_64_X2

oppure dai cat /proc/cpuinfo ma devi sapere che cosa significano i vari flag.

Non so come mai ti sei fissato con questo hyperthreading, che da quando esiste è sempre stato solo una prerogativa di alcune cpu intel: forse ti confondi con l' hypertransport (caratteristica che possiedi), oppure associ l' hyperthreading al concetto di multicore, sbagliando. Tu hai un multicore.

quoto: l'iperthreading è una tecnologia prettamente intel che virtualmente fa lavorare un processore ad un solo core come due processori separati...chiaramente ora è applicata anche ai Duo
grazie ad entrambi, per il link e per la spiegazione....
mi sono messo a cercare un po in giro e ho trovato conferme su quanto detto qui (http://openskills.info/infobox.php?ID=1194), come vedete alla fine diceNota: qualora sulla macchina siano montati processori Intel che supportano la tecnologia Hyper-Threading per ogni CPU fisica vengono visualizzate due CPU logiche. Su una macchina con due processori ne vengono quindi visualizzati 4. mentre a me ne visualizza solo due che sono effettivamente i 2 core fisici, ciò mi fa pensare che la mia macchina NON ha l'HT....

ho indagato un po più a fondo, cat /proc/cpuinfo mi restituisce questi flags flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm cr8_legacy e ho trovato la "spiegazione" di quel flag evidenziato nel file /usr/include/asm-x86_64/cufeature.h con la seguente riga
#define X86_FEATURE_HT (0*32+28) /* Hyper-Threading */
anche se è nella zona di "Intel-defined CPU feature"...

ora la domanda è: perché su un turion è abilitato (così mi sembra da quanto trovato) il flag di cpu intel?


Per il punto 3
1) hai win?
se la risposta e' si
2) hai utc?
se la risposta e' si metti local
si, ho anche win ma linux risiede su un disco esterno al pc, ho utc e in /etc/defaulr/rcS è settato a no, ora lo passo a local e vedo se funziona ;)


ringrazio tutti per le risposte ;)

sirus
10-06-2007, 12:24
...
ora la domanda è: perché su un turion è abilitato (così mi sembra da quanto trovato) il flag di cpu intel?
...

I pacchetti che utilizzi sono compilati per i386/i686 oppure per una generica architettura x86-64 quindi hanno delle flag abilitate che spesso non sono utili alle CPU attualmente in uso ma potrebbero esserlo per altre. ;) Questa compilazione viene fatta per garantire una buona compatibilità e tutte le architetture ed in generale non penalizza chi non fa uso di certe tecnologie che vengono abilitate. :)

le0n_84
10-06-2007, 13:44
I pacchetti che utilizzi sono compilati per i386/i686 oppure per una generica architettura x86-64 quindi hanno delle flag abilitate che spesso non sono utili alle CPU attualmente in uso ma potrebbero esserlo per altre. ;) Questa compilazione viene fatta per garantire una buona compatibilità e tutte le architetture ed in generale non penalizza chi non fa uso di certe tecnologie che vengono abilitate. :)
ho capito, grazie ;)

sto controllando i pacchetti fin'ora installati, sono quasi tutti per architetture "amd64" o "all", quindi per come dici sarebbe "colpa" dei pacchetti per l'architettura "all"?

sirus
10-06-2007, 14:47
ho capito, grazie ;)

sto controllando i pacchetti fin'ora installati, sono quasi tutti per architetture "amd64" o "all", quindi per come dici sarebbe "colpa" dei pacchetti per l'architettura "all"?

Considera che amd64 viene utilizzata anche per le CPU Intel em64t alcune delle quali sono dotate di HT quindi il nome non è sempre identificativo. ;)

le0n_84
10-06-2007, 15:44
grazie ancora ;)

modificando utc in local e avviando senza il noapic, al primo tentativo non dato problemi, speriamo continui così :D

edit
durante l'avvio mi dice che "local" è sconosciuto, anche se termina il boot....


grazie ancora a tutti :)

Carcass
12-06-2007, 21:18
spesso passo da qui ma una volta si rullava da pazzi su questo 3d su Debianuccia..........ora non piu :cry: :boh:

cmq il sito del clan ha un discreto successo ma venite da quella parte che non fa mai male :cool:

PiloZ
12-06-2007, 23:10
spesso passo da qui ma una volta si rullava da pazzi su questo 3d su Debianuccia..........ora non piu :cry: :boh:
perchè c'ero io che attiravo gente :D

Ciao belli!

Carcass
13-06-2007, 07:07
perchè c'ero io che attiravo gente :D

Ciao belli!

be cosa dire se non .............:flower: :vicini: :smack:

sirus
13-06-2007, 07:57
spesso passo da qui ma una volta si rullava da pazzi su questo 3d su Debianuccia..........ora non piu :cry: :boh:

cmq il sito del clan ha un discreto successo ma venite da quella parte che non fa mai male :cool:
E' che purtroppo Debian continua a perdere utenti sul versante desktop. :(

perchè c'ero io che attiravo gente :D

Ciao belli!
Ciao bello! :flower: Quanto tempo! ;)

iron84
13-06-2007, 12:03
E' che purtroppo Debian continua a perdere utenti sul versante desktop. :(

La uso persino io sul portatile di lavoro :D

buglis
13-06-2007, 12:26
una domandina!

perchè quando copio dei file dalla mia postazione client su un disco del server mi dice sempre impossibile cambiare i permessi?

Carcass
13-06-2007, 13:36
E' che purtroppo Debian continua a perdere utenti sul versante desktop. :(


Ciao bello! :flower: Quanto tempo! ;)

Ciao Sirus :flower:

ma non credo poi piu di tanto anche se ubuntu fa una concorrenza spietata :(

alla fine secondo statistiche recenti e grafici Debian risulta invece in assoluto tra le distro piu usate anche se qualcosa bisogna cambiare: speriamo in ochevar e nella imminente debianconf di edimburgo :cool:

iron84
13-06-2007, 19:07
Ciao Sirus :flower:

ma non credo poi piu di tanto anche se ubuntu fa una concorrenza spietata :(

alla fine secondo statistiche recenti e grafici Debian risulta invece in assoluto tra le distro piu usate anche se qualcosa bisogna cambiare: speriamo in ochevar e nella imminente debianconf di edimburgo :cool:
"L'allievo" che supera il "maestro" :D

Comunque, a parte gli scherzi, le uso entrambe (debian e ubuntu). Sono fantastiche ;)

Carcass
13-06-2007, 19:50
"L'allievo" che supera il "maestro" :D

Comunque, a parte gli scherzi, le uso entrambe (debian e ubuntu). Sono fantastiche ;)


se con maestro intendi Sirus o PiloZ loro sono eoni davanti a me ancora..........anche se mi difendo bene.

grazie del complimento Iron :flower:

iron84
13-06-2007, 20:00
anche, ma intendevo anche la ubuntu che è figlia della debian (nella famosa metafora=l'allievo)e debian la mamma (nella metafora = il maestro) ed entrambe (le uso tutte e due) sono ottime distro.

NeoNum6
13-06-2007, 22:50
anche, ma intendevo anche la ubuntu che è figlia della debian (nella famosa metafora=l'allievo)e debian la mamma (nella metafora = il maestro) ed entrambe (le uso tutte e due) sono ottime distro.

secondo me debian è sicuramente da uso server....mentre ubuntu e da uso desktop!

sirus
13-06-2007, 23:04
se con maestro intendi Sirus o PiloZ loro sono eoni davanti a me ancora..........anche se mi difendo bene.

grazie del complimento Iron :flower:

Credo proprio che si riferisse ad Ubuntu (allievo) ed a Debian (maestro). Comunque mi sa che ormai a livello di conoscenza con GNU/Linux sono io che devo invidiarti qualche cosa, da quando ho preso il MacBook con Mac OS X ti assicuro che non solo Windows ma anche GNU/Linux è finito in secondo piano... mi sto adagiando sugli allori. :D
Poi se approvano la GPL3 così come è ora è la volta che mi fanno smettere di usare GNU/Linux tanta è la repulsione che ho per quella licenza. :muro:

PS: comunque provata Ubuntu 7.04, bella, abbastanza immediata, semplice... detto questo dopo una settimana ho rimesso Arch 2007.05. :asd:

Carcass
14-06-2007, 06:36
secondo me debian è sicuramente da uso server....mentre ubuntu e da uso desktop!

assolutamente falso. :)

ubuntu ha molto preinstallato e tutto pronto, ma se tu sai usare la distro (e neanche piu di tanto) via synaptic butti giù un banco di software dai repo (in caso non hai i repo su cui trovare software per debian si trovano) e hai il tuo desktop su misura.

io ne sono un esempio: il mio è cosi ed ha tutto quello che serve da "desktop".

inoltre cosa significa è adatta come server: se non si fa un hardening serio non esiste il server e magari il mio desktop è piu sicuro.......

sono prospettive da come si vede la cosa, alla fine conta chi usa la distro, non la distro in se. e di questo ne sono sempre piu convinto ;)

Credo proprio che si riferisse ad Ubuntu (allievo) ed a Debian (maestro). Comunque mi sa che ormai a livello di conoscenza con GNU/Linux sono io che devo invidiarti qualche cosa, da quando ho preso il MacBook con Mac OS X ti assicuro che non solo Windows ma anche GNU/Linux è finito in secondo piano... mi sto adagiando sugli allori.
Poi se approvano la GPL3 così come è ora è la volta che mi fanno smettere di usare GNU/Linux tanta è la repulsione che ho per quella licenza.

PS: comunque provata Ubuntu 7.04, bella, abbastanza immediata, semplice... detto questo dopo una settimana ho rimesso Arch 2007.05.

sai com'è: sentirsi dire che ho superato TE e PIloZ mi ha fatto sbarellare :asd: :spam:

NeoNum6
14-06-2007, 08:51
assolutamente falso. :)

ubuntu ha molto preinstallato e tutto pronto, ma se tu sai usare la distro (e neanche piu di tanto) via synaptic butti giù un banco di software dai repo (in caso non hai i repo su cui trovare software per debian si trovano) e hai il tuo desktop su misura.

io ne sono un esempio: il mio è cosi ed ha tutto quello che serve da "desktop".

inoltre cosa significa è adatta come server: se non si fa un hardening serio non esiste il server e magari il mio desktop è piu sicuro.......

sono prospettive da come si vede la cosa, alla fine conta chi usa la distro, non la distro in se. e di questo ne sono sempre piu convinto ;)


bhè ubuntu ha anche installatto tutto e pronto...ci sono altri tipi di installazione che i più non conoscono che ti permettono di installare davvero quello che ti pare...
Io su un server non installerei mai ubuntu...e sul notebook non installerei mai debian.

buglis
14-06-2007, 08:55
bhè ubuntu ha anche installatto tutto e pronto...ci sono altri tipi di installazione che i più non conoscono che ti permettono di installare davvero quello che ti pare...
Io su un server non installerei mai ubuntu...e sul notebook non installerei mai debian.


perchè mai debian? che problemi avresti scusa?

cmq una domandina, è possibile eliminare il messaggio che mi viene dato ogni volta che copio un file "non è possibile cambiare i permessi del file"?

mindwings
14-06-2007, 10:49
ciao ragazzi :flower:


:)

alexmere
14-06-2007, 15:49
Ciao a tutti.

Qualche giorno fa ho installato Debian 4.0 su un Pentium III 550 MHz con un hard disk EIDE Western Digital da 250 Gbytes pilotato da un controller PCI to EIDE. Fin qui tutto OK: ho condiviso la cartella che mi interessa con Samba e uso questo PC come file server dagli altri PC della mia piccola rete casalinga. Da un altro PC ho copiato tutto il contenuto di un hard disk Maxtor usando la rete Ethernet dentro all'hard disk WDC e anche qui tutto OK: tralasciando il tempo che è servito, ho tutti i dati che mi interessano sul file server.

Adesso voglio mettere l'hard disk Maxtor dentro al file server Debian: ho aperto il PC, montato l'hard disk, formattato con GParted in EXT2, poi in EXT3, ma NON riesco a capire come devo fare per accedere all'hard disk Maxtor per creare una cartella e condividerlo in rete con Samba.

Aiutooooo

darkbasic
14-06-2007, 16:19
secondo me debian è sicuramente da uso server....mentre ubuntu e da uso desktop!
Io preferisco mille volte debian anche sul versante desktop (e poi kubuntu non occupa sicuramente meno di 39 MB di ram all'avvio di kde -konsole inculsa- :asd:

buglis
14-06-2007, 16:21
dando fdisk -l vedi come è chiamato quell'harddisk

crei un punto di mount con mkdir

e fai il montaggio

es:


l'hd è visto come /dev/sdb1

crei una dir mkdir /media/disco

poi fai il montaggio

mount /dev/sdb1 /media/disco


poi aggiungi la riga in fstab

scusa ma visto che sei riuscito a configurare precedentemente il server come mai ora per un disco in più hai problemi?

alexmere
14-06-2007, 17:34
dando fdisk -l vedi come è chiamato quell'harddisk

crei un punto di mount con mkdir

e fai il montaggio

es:


l'hd è visto come /dev/sdb1

crei una dir mkdir /media/disco

poi fai il montaggio

mount /dev/sdb1 /media/disco


poi aggiungi la riga in fstab

scusa ma visto che sei riuscito a configurare precedentemente il server come mai ora per un disco in più hai problemi?
Ho capito adesso dove sbaglio: facevo il punto di mount su una cartella del Western Digital. Che imbe(ci)lle..... :p

Grazie mille, stasera proverò.

NeoNum6
14-06-2007, 18:58
Io preferisco mille volte debian anche sul versante desktop (e poi kubuntu non occupa sicuramente meno di 39 MB di ram all'avvio di kde -konsole inculsa- :asd:

dipende dal tipo di installazione che fai...mica c'è solo live e alternate...;)

Pappe
14-06-2007, 19:12
dipende dal tipo di installazione che fai...mica c'è solo live e alternate...;)

per curiosità le altre installazioni quali sarebbero??????

:sofico:

NeoNum6
14-06-2007, 19:22
per curiosità le altre installazioni quali sarebbero??????

:sofico:

server , expert e server-expert :p

Pappe
14-06-2007, 19:23
server , expert e server-expert :p

link?
(per caso si avviano come opzioni al boot del live cd???)


mi ispirerebbe quasi una snellissima ubuntu "net-install".....

NeoNum6
14-06-2007, 19:39
link?
(per caso si avviano come opzioni al boot del live cd???)


mi ispirerebbe quasi una snellissima ubuntu "net-install".....

quelle che ho scritto sopra sono normalissime opzioni da dare all'alternate per 'personalizzare'(dicono loro) l'installazione.
ma io preferisco la netinstall che non è molto pubblicizzata da ubuntu per via che loro volgiono essere sopratutto una distro semplice.
https://help.ubuntu.com/community/Installation/Netboot
;)

alexmere
16-06-2007, 13:25
dando fdisk -l vedi come è chiamato quell'harddisk

crei un punto di mount con mkdir

e fai il montaggio

es:


l'hd è visto come /dev/sdb1

crei una dir mkdir /media/disco

poi fai il montaggio

mount /dev/sdb1 /media/disco


poi aggiungi la riga in fstab

scusa ma visto che sei riuscito a configurare precedentemente il server come mai ora per un disco in più hai problemi?
Allora....

Ho usato Gparted per creare una partizione estesa e un'unità logica all'interno di essa formattata in EXT3 (a proposito, cosa è meglio usare tra ext2, ext3, reiserfs, ...? Un file system è meglio dell'altro o va bene uno qualunque? Ho visto che dopo la formattazione, su 189 Gbytes, 3,1 Gbytes sono occupati (credo per la FAT)).
Ora non riesco a montare manualmente il disco, ma dopo aver aggiunto in /etc/fstab la riga e aver riavviato il PC, posso accedere al disco in sola lettura, anche dopo aver impostato rw. Da sottolineare che modifico /etc/fstab da terminale di root e poi che voglio accedere a questo disco da un utente non root. Come faccio a rendere scrivibile il disco anche da quest'ultimo utente? Fatto questo, credo che la condivisione con samba non sarà un problema, visto che sono già riuscito a realizzare quella sull'hard disk principale.

david82
16-06-2007, 13:42
link?
(per caso si avviano come opzioni al boot del live cd???)


mi ispirerebbe quasi una snellissima ubuntu "net-install".....

io ho provato, non è molto "snellissima"..... :(

NeoNum6
16-06-2007, 14:01
io ho provato, non è molto "snellissima"..... :(

come mai dici così?

david82
16-06-2007, 15:00
ho appena fatto un'installazione "expert", senza desktop, senza niente.... mi pare che occupasse 1gb e qualcosa....

l'altro giorno ho provato debian, mi si avvia in metà del tempo! :eek:
cmq sono tornato a ubuntu perchè non sono un gran esperto e ubuntu ti assiste di più.... magari dopo un po' di esperienza potrei riprovare con debian. :)

alexmere
17-06-2007, 14:27
Allora....

Ho usato Gparted per creare una partizione estesa e un'unità logica all'interno di essa formattata in EXT3 (a proposito, cosa è meglio usare tra ext2, ext3, reiserfs, ...? Un file system è meglio dell'altro o va bene uno qualunque? Ho visto che dopo la formattazione, su 189 Gbytes, 3,1 Gbytes sono occupati (credo per la FAT)).
Ora non riesco a montare manualmente il disco, ma dopo aver aggiunto in /etc/fstab la riga e aver riavviato il PC, posso accedere al disco in sola lettura, anche dopo aver impostato rw. Da sottolineare che modifico /etc/fstab da terminale di root e poi che voglio accedere a questo disco da un utente non root. Come faccio a rendere scrivibile il disco anche da quest'ultimo utente? Fatto questo, credo che la condivisione con samba non sarà un problema, visto che sono già riuscito a realizzare quella sull'hard disk principale.
Up!

alexmere
18-06-2007, 16:15
Up!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17547540&postcount=639

buglis
18-06-2007, 16:19
dai questi permessi da root

chmod 777 -R /media/... (in pratica il path di montaggio)

per il filesystem ext3 è il più sicuro diciamo e ti prende un 5% (più o meno) della dimensione del fs, per gli altri cerca una guida con google che ce ne sono diverse in giro che spiegano i vantaggi e gli svantaggi.

Carcass
18-06-2007, 16:20
Up!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17547540&postcount=639

si ma questa partizione come si chiama? che file system in definitiva usa??

sirus
18-06-2007, 16:35
Up!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17547540&postcount=639

Per prima cosa i file system più sicuri sono ext3, reiserfs e xfs. ext2 è molto vecchio, lo lascerei dove sta, nel dimenticatoio. :D
Per quanto riguarda il montaggio della partizione prova a postare la linea che hai aggiunto a /etc/fstab. ;)

alexmere
19-06-2007, 08:02
dai questi permessi da root

chmod 777 -R /media/... (in pratica il path di montaggio)

per il filesystem ext3 è il più sicuro diciamo e ti prende un 5% (più o meno) della dimensione del fs, per gli altri cerca una guida con google che ce ne sono diverse in giro che spiegano i vantaggi e gli svantaggi.
Allora.... Aggiungendo questa riga nel terminale di root non riesco ancora a scrivere sul disco, ma ora posso farlo nella cartella lost+found, che immagino sia l'equivalente del cestino di Windows. Non ci siamo ancora....

alexmere
19-06-2007, 08:10
Per prima cosa i file system più sicuri sono ext3, reiserfs e xfs. ext2 è molto vecchio, lo lascerei dove sta, nel dimenticatoio. :D
Per quanto riguarda il montaggio della partizione prova a postare la linea che hai aggiunto a /etc/fstab. ;)
Il mio /etc/fstab contiene le seguenti righe:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hde1 / ext3 defaults,errors=remount -ro 0 1
/dev/hde5 / swap sw 0 0
/dev/hdg5 /mnt/Maxtor ext3 rw 0 0

Ho aggiunto a mano l'ultima riga (/dev/hdg5), anche se non so bene a cosa servano gli ultimi due parametri.

buglis
19-06-2007, 08:15
invece di rw, metti defaults e prova.

alexmere
19-06-2007, 08:36
invece di rw, metti defaults e prova.
Non so perché l'altra volta non ha funzionato, ma stamattina ho cancellato la riga che avevo aggiunto e ho rifatto il montaggio con il tool grafico presente in Desktop -> Amministrazione -> Disks: ora funziona perfettamente!!! Ho già condiviso con samba la cartella relativa al punto di montaggio del secondo hard disk, per cui... Sono a posto! Ora non mi resta che riavviare e vedere se dopo funziona tutto come dovrebbe.

iron84
19-06-2007, 08:58
Allora.... Aggiungendo questa riga nel terminale di root non riesco ancora a scrivere sul disco, ma ora posso farlo nella cartella lost+found, che immagino sia l'equivalente del cestino di Windows. Non ci siamo ancora....
La cartella equivalente del cestino è la .Trash (nascosta)

alexmere
19-06-2007, 09:08
Non so perché l'altra volta non ha funzionato, ma stamattina ho cancellato la riga che avevo aggiunto e ho rifatto il montaggio con il tool grafico presente in Desktop -> Amministrazione -> Disks: ora funziona perfettamente!!! Ho già condiviso con samba la cartella relativa al punto di montaggio del secondo hard disk, per cui... Sono a posto! Ora non mi resta che riavviare e vedere se dopo funziona tutto come dovrebbe.
Ecco... Al riavvio non funzionava, allora ho rifatto il montaggio con Desktop -> Amministrazione -> Disks e poi ho aggiunto la riga in /etc/fstab. Ora anche dopo il riavvio funziona correttamente, sia il montaggio automatico in lettura/scrittura che la condivisione con samba.

sirus
19-06-2007, 10:33
Il mio /etc/fstab contiene le seguenti righe:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hde1 / ext3 defaults,errors=remount -ro 0 1
/dev/hde5 / swap sw 0 0
/dev/hdg5 /mnt/Maxtor ext3 rw 0 0

Ho aggiunto a mano l'ultima riga (/dev/hdg5), anche se non so bene a cosa servano gli ultimi due parametri.
Aggiungi anche la flag default, user prima di rw, separali con una virgola. ;)

alexmere
19-06-2007, 11:00
Aggiungi anche la flag default, user prima di rw, separali con una virgola. ;)
Quindi consigli di far diventare l'ultima riga come segue?
/dev/hdg5 /mnt/Maxtor ext3 default, user, rw 0 0

Grazie :p

buglis
19-06-2007, 11:09
default con la s ovvero defaults e tutto attaccato

defaults,rw,user

alexmere
19-06-2007, 16:45
default con la s ovvero defaults e tutto attaccato

defaults,rw,user
Ok grazie, provvederò.

darkbasic
20-06-2007, 09:24
Anche user con la s: users
altrimenti devi specificare in un file a quali utenti è concesso montare quella partizione

alexmere
20-06-2007, 09:29
Anche user con la s: users
altrimenti devi specificare in un file a quali utenti è concesso montare quella partizione
Corretto.

cagnaluia
22-06-2007, 22:37
perchè ogni volta che faccio un apt-get update... mi ci vuole 5 minuti, e vedo scorrere una lista così?

http://img516.imageshack.us/img516/1505/screenshot01uz8.jpg

trattasi di una ETCH testing

darkbasic
22-06-2007, 22:46
perchè ogni volta che faccio un apt-get update... mi ci vuole 5 minuti, e vedo scorrere una lista così?
E' normale, probabilmente hai un mirror lentino o un hd/cpu lenti o poca ram. Oppure semplicemente dai apt-get update ogni morte di papa :D

trattasi di una ETCH testing
Etch ora è la stable, se hai testing trattasi di lenny.

cagnaluia
22-06-2007, 23:01
E' normale, probabilmente hai un mirror lentino o un hd/cpu lenti o poca ram. Oppure semplicemente dai apt-get update ogni morte di papa :D


Etch ora è la stable, se hai testing trattasi di lenny.

si infatti leggo Etch/Lenny all avvio.


beh.. sono in emulazione.. forse per quello che è lentino.. anche se nn sembra.

Gh0stRiDer
24-06-2007, 09:44
ragazzi ma sta debian io non ho ancora capito se è una distro con molte gui o è più a riga di testo, cioè è difficile quanto gentoo o arch? :confused:
io sto cercando la mia distro finale nel mio desktop siccome è da un anno che affianco alla mia linux box anche windows e mac tiger quindi cerco una distro un po difficile e anche però abbastanza diffusa e quindi non mi rimane che provare debian siccome gentoo l'ho installata ma è troppo time-consuming, arch ce l'hanno 4 gatti e cmq l'ho provata, ubuntu è toppo da n00b, slackware neanche mi ci metto è esageratamente unix-like, le altre non ti insegnano linux tipo le varie fedora,suse, neanche parliamone :confused: :confused: :confused:
:help:

wubby
24-06-2007, 09:56
ragazzi ma sta debian io non ho ancora capito se è una distro con molte gui o è più a riga di testo, cioè è difficile quanto gentoo o arch? :confused:

E' una distribuzione che ti permette di scegliere il mezzo migliore per fare qualcosa. Se vuoi solo la linea di comando, installa dalla netinstall e lavora solo in shell. Se invece preferisci uno dei vari ambienti grafici, scegli quello che ti piace e te lo installi.

Insomma, sei libero di fare quello che ti va.

Gh0stRiDer
24-06-2007, 10:15
è ovvio che dopo installo gnome, compiz (ora fusion) ma per fare un esempio non mi piace synaptic di ubuntu preferisco apt-get di gran lunga, non mi piace il resctricted manager di ubuntu,etc... vorrei una distro per esperti, se no rimetterò arch anche se è una distro poco diffusa, qundi volevo sapere se si può fare iun installazione in cui si possono scegliere i componenti da installare alla diciamo arch/gentoo-way, senza inutili gui per n00b

buglis
24-06-2007, 10:24
fai una netinstall base e poi ti installi solo quello che desideri da shell

CARVASIN
24-06-2007, 10:53
Debian a 64 bit c'è solo la stable? O anche gli altri rami sono disponibili?

Ciao!

le0n_84
24-06-2007, 15:50
Debian a 64 bit c'è solo la stable? O anche gli altri rami sono disponibili?

Ciao!

c'è anche la lenny, pagina web (http://www.debian.org/devel/debian-installer/) e download diretto (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso) ;)

CARVASIN
24-06-2007, 17:50
c'è anche la lenny, pagina web (http://www.debian.org/devel/debian-installer/) e download diretto (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso) ;)

Perfetto :D

Grazie mille :)

Ciao!

EDIT: pure sid!! E io che pensavo ci fosser solo per il ramo stable... :sbav:

1mPHUNit0
25-06-2007, 20:00
Allora
Perchè Debian
1.)Puoi mettere il kernel che ti pare
compilartelo come credi, modificarlo come vuoi
e non ti crea problemi di sorta.
E questo è raro con altre distro che invece hanno
moduli che devono esserci e sistemati in un certo modo
e che quindi richiedono kernel loro.

2.)Appunto, non avendo automatismi, sei molto libero di mettere quello che vuoi
come lo desideri e sperimentare quanto vuoi

3.)Chi coda per GNU/Linux per prima cosa coda per Debian

4.)Ma forse pure la 1.) E' una missione, un programma politico,
un faro nella notte

darkbasic
25-06-2007, 20:08
Custom debian-installer reiser4 (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=567.0)
Chi può darmi una mano??

1mPHUNit0
25-06-2007, 20:22
Appena ho spazio libero lo testo
Ma che c'è dentro?

darkbasic
25-06-2007, 20:48
E' un hacking dell'installer debian che permette di installarla su partizioni reiser4.

1mPHUNit0
28-06-2007, 14:07
Una curiosità
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
phun@15:22:13:~$dpkg -l | grep "ii" | wc -l
785

jerrygdm
28-06-2007, 19:59
Ciao ragazzi,

sono 2 settimane circa che ho il nuovo Macbook pro, vorrei metterci anche debian oltre che all'ottimo macos...

sto seguendo dei tutorial e sembra non esserci problemi, solo una cosa non mi riconosce in fase di installazione la scheda di rete e mi chiede se voglio che la firewire diventi la scheda di rete, ovviamente rispondo di no...so che dal kernel 2.6.16 dovrebbe supportare la scheda del mbp però strano...

Sto tentando di installare il debian 4.0 netinst amd64.....

qualcuno mi da una mano?

1mPHUNit0
28-06-2007, 20:23
Che scheda di rete hai?
E come fai a dire che non la vede?
Hai guardato i log?
Hai dato ifconfig?

Hai parlato un sacco per non dire nulla

jerrygdm
28-06-2007, 20:38
In fase di installazione...quando cerca di rilevare la rete mi dice che non è stato possibile trovare una scheda di rete, e mi chiede se voglio usare come scheda la firewire, ovviamente dico di no perchè non ha senso...

non so che scheda sia...nelle specifiche c'è solo scritto Gigabit 10/100/1000 Base-T Ethernet...leggendo in giro dovrebbe andare il modulo sky2 ma selezionando quello non mi da nessuna risposta e non lo carica in pratica dopo averlo selezionato mi ritorna la schermata di scelta del modulo come se non avesse fatto niente.

1mPHUNit0
28-06-2007, 20:46
Tu inizia a installarla, poi vediamo
e tieni attaccato il modem o router che sia

jerrygdm
28-06-2007, 20:50
dici di installarla senza far rilevare la rete? ma con la netinst poi ho poco niente...appena ho un attimo allora provo a passare avanti questo punto...

1mPHUNit0
28-06-2007, 20:53
Che vuoi che ti dica?
E' stranissimo che non te la veda
Al massimo poi con una live ti prendi il modulo che ti serve
se la Live ti vede la scheda.

Che tu abbia preso un installer senza moduli?
Hai verificato da dove lo hai preso?
Hai verificato la dimensione o l'MD5?

la etch amd64 RC1 (funziona solo sui Macbook2,2).
http://64.233.183.104/search?q=cache:cUVNoDHzRIsJ:buferli.com/index.php%3Fpage%3Dg_macbook+la+etch+amd64+RC1+%28funziona+solo+sui+Macbook2,2&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a

Inoltre se hai una scheda di rete wireless integrata disabilita se no non riconosce l'altra

egy
29-06-2007, 09:26
Salve a tutti. Usando Gnome come interfaccia grafica, è possibile configurare gli aggiornamenti di sistema in modo del tutto automatico? Nel senso che lui installa senza chiedere nulla. Grazie a tutti

buglis
29-06-2007, 09:51
Salve a tutti. Usando Gnome come interfaccia grafica, è possibile configurare gli aggiornamenti di sistema in modo del tutto automatico? Nel senso che lui installa senza chiedere nulla. Grazie a tutti

mi sembra che non si possa fare, lui ti dice che ci sono aggiornamenti poi tu clicchi sopra ed installi:)

egy
29-06-2007, 09:53
Perfetto, era solo una curiosità. Grazie mille.

jerrygdm
29-06-2007, 11:13
Allora alla fine l'installazione è andata ora posso accedere a debian...l'unica cosa è che usando testing nell'installazione mi vedeva l'ethernet marvell come eth1 e la firewire come eth0...adesso dopo l'installazione facendo ifconfig vede solo il loopback, se provo a fare ifconfig eth1 192.168.0.2... mi dice che eth1 non esiste come device. Faccio un dmesg | grep eth e mi vede solo la eth0 come firewire...

Qualche suggerimento?

1mPHUNit0
29-06-2007, 12:52
lspci
dmesg |grep eth0
o ancora vai a vedere nel file:
/var/log/messages
lsmod

Voglio vedere i log, non mi interessano le chiacchere

jerrygdm
29-06-2007, 13:03
lspci mi vede : 0b:00.0 Ethernet controller: Marvell Tecnology Group Ltd. Unknown device 436a (rev 13)

dmesg | grep eth

mi vede solo la eth0 che viene assegnata alla firewire

lsmod mi vede sky2 che dovrebbe essere il modulo corretto x caricare la scheda di rete

in /etc/network/interfaces era scritto dopo il loopback:

auto eth1
allow-hotplug eth1
iface eth1 inet dhcp

Ovviamente sono con il router in dhcp ma non funziona....

1mPHUNit0
29-06-2007, 13:18
modprobe sky2
Benchè dubito fortemente sia un modulo
Ma tu non vuoi postare i log
quindi se lo dici tu....prova

Poi secondo me non hai letto bene quello che ti ho scritto
Che tu abbia preso un installer senza moduli?
Hai verificato da dove lo hai preso?
Hai verificato la dimensione o l'MD5?

la etch amd64 RC1 (funziona solo sui Macbook2,2).

Hai un chipset che gestisce la scheda di rete unknown
il chè significa o che è un 3c940 Marvell (3Com Corporation)
ma credo di no, o che la debian il tuo chipset
non lo supporta.
Chiaro?

jerrygdm
29-06-2007, 14:28
allora...il macbook è santarosa quindi è possibile che non venga visto il chipset...però sembra andare e in fase di installazione infatti la testing funziona anche senza problemi la rete e dopo non va non so cosa non carichi...

il modulo cmq è sky2 visto che me lo carica e lsmod dice che è caricato ma non dice altro....

Per la fonte l'ho scaricato la netinst daily da http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/ link travato nella pagina http://www.debian.com/devel/debian-installer/

Scusa ma comeo faccio ad allegarti i log? li scrivo a mano se dal portatile l'accesso a internet non c'è!?

Se poi bisognerà attendere perchè sia tutto + compatibile con questi nuovi macbook pro allora
attenderò.

Vorrei provare a disabilitare la wifi integrata per vedere se legge l'altra....come faccio?

1mPHUNit0
29-06-2007, 14:41
Vorrei provare a disabilitare la wifi integrata per vedere se legge l'altra....come faccio?
Bho
Io non ho Mac Pro

Allora prova
modprobe sky2
E poi riprova ifconfig
e lspci
Scusa ma comeo faccio ad allegarti i log? li scrivo a mano se dal portatile l'accesso a internet non c'è!?
Hai ragione pure tu, ....belli i portatili
Hehehehehe

1mPHUNit0
29-06-2007, 14:46
Comunque è molto probabile che il problema
te lo da la scheda integrata.
E' un classico

jerrygdm
29-06-2007, 14:54
la scheda wifi intendi? probabile...con la stable mi vedeva quella invece che la ethernet...

come si disabilita?

fatto modprobe sky e lsmod x vedere che l'ha caricato e lo carica...ifconfig però mi mostra solo il loopback e dmesg | grep eth mostara solo eth0 associato alla firewire.

1mPHUNit0
29-06-2007, 14:59
come si disabilita?
Davvero, non lo so

jerrygdm
29-06-2007, 15:04
ops...ho detto una cazzata...mi sono confuso tra wifi e firewire...la eth0 è assegnata alla ieee1394 cioè la firewire...non capisco come fare a dirgli che non è un'interfaccia di rete...

jerrygdm
29-06-2007, 15:07
leggendo qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=474144
anche se è di ubuntu il tipo dice: Ethernet: Works just fine with sky2. This is a good thing! I've had many a problem with the Yukon drivers on other platforms. The MBP implementation of the card seems to be top notch with great Ethernet features available (jumbos, flow control, offload etc).
Non vorrei passare a ubuntu...

1mPHUNit0
29-06-2007, 15:30
E si, buntu ha il driver sembra.
Ma se magari ti ricompili in kernel e lo metti statico
magari ti funziona anche su Debian

Comunque si blocca anche su Ubuntu,
quel controller funziona male, per questo non lo hanno messo in Debian
nella stabile, statico

Problems with sky2 driver, sometimes the network freezes (it can be restarted with ifdown eth0; rmmod sky2; modprobe sky2; ifup eth0
after some sky2 restarts the whole computer hangs!!
sky2 driver freezing system after ifdown and ifup

Quindi si, hai un hardware troppo recente e poco diffuso
non puoi nemmeno pretendere le cose in fretta da Debian

E come vedi andare su Buntu non ti risolve il problema

jerrygdm
29-06-2007, 16:12
ok, almeno abbiamo capito il problema, vorrà dire che attenderò news...

Grazie per l'aiuto.

1mPHUNit0
29-06-2007, 16:33
Scusami tu se sono stato un poco aggressivo

redcloud
30-06-2007, 10:45
Ragazzi ho bisogno di una mano. Sarei molto curioso di sapere perchè compiz non parte sulla mia Sid. Ho seguito questa guida

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=130&Itemid=38

perchè spiega bene come installare i driver radeon (open source). I driver sembrano installati correttamente (ulteriore curiosità, avete provato a lanciare google earth con i driver radeon open? A me va a scatti terribilmente, è normale?).

Quando lancio Beryl dal manager, c'è solo l'effetto acqua. Se sposto le finestre non c'è l'effetto "onda" e se ruoto il cubo, appena rilascio il pulsante del mouse, il sistema freeza. Ho anche installato compiz (dai rep Sid) e quando lo seleziono da beryl-manager, questo è il risultato

compiz (core) - Warn: Unable to parse XML metadata from file "core.xml"
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
compiz (core) - Fatal: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz (core) - Error: Failed to manage screen: 0
compiz (core) - Fatal: No manageable screens found on display :0.0

Ho disinstallato fglrx, ho reinstallato tutti i pacchetti mesa, ho reinstallato i radeon open, ma niente! Ho seguito svariate guide per lanciare compiz...

LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1 compiz --replace gconf
LD_PRELOAD=/usr/lib/libGL.so.1.2 compiz --replace gconf

ho anche provato a copiare tutte le lib di mesa su una cartella in home per escludere problemi di permessi e poi ho ridato

LD_PRELOAD=/home/redcloud/mesa compiz --replace gconf

e

LD_PRELOAD=/home/redcloud/mesa/libGL.so.1.2 compiz --replace gconf

ma nisba! Ho una X700 e kernel 2.6.20.6. Ho provato anche con l'ultimo kernel ma ancora niente!

HELP ME!

1mPHUNit0
01-07-2007, 07:21
Be caro vedo che inizi malissimo
non hai postato nessun file di log
Non hai postato nessun file di config (/etc/X11/xorg.conf)

Guardati questo
http://www.aldolat.it/2006/11/01/driver-ati-xgl-beryl-su-ubuntu-edgy/

Proverei a aggiornare le librerie Mesa comunque
anche se mi è oscura la versione che usi

Per Google da linea di comando dai
DISPLAY=:0 googleearth

redcloud
01-07-2007, 07:37
Be caro vedo che inizi malissimo
non hai postato nessun file di log
Non hai postato nessun file di config

E comunque io uso Fluxbox quindi non ne capisco nulla

Proverei a aggiornare le librerie Mesa comunque
anche se mi è oscura la versione che usi

E tu da dove salti fuori? Rispetto per gli anziani innanzitutto! Il log che mi da errore è quello che ho postato. I file di config non serve postarli (per esempio xorg.conf) perchè sono perfettamente identici a quelli segnalati da tutte le guide di questo mondo. Quindi io sono partito dall'idea che la causa potesse essere qualche link simbolico sballato (anche se li ho ricontrollati tutti). Comunque ho risolto neanche io so come! Possibile che per colpa di python2.5 configurato male?

1mPHUNit0
01-07-2007, 08:00
I file di config non serve postarli (per esempio xorg.conf)
Be credo che non hai capito quasi nulla
Normale la tua confusone
Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection

Rispetto per gli anziani innanzitutto!
Ma non ci penso nemmeno.
Uno se lo deve meritare

redcloud
01-07-2007, 09:45
Be credo che non hai capito quasi nulla
Normale la tua confusone



Ma non ci penso nemmeno.
Uno se lo deve meritare

PLONK!

mariade
01-07-2007, 18:32
Scusate ragazzi,sto usando DreamLinux, una distro che per chi non la conoscesse e' basata su debian.
Il problema e' che i repositories attivati di default sono quelli di debian stable.Siccome i pacchetti della stable mi sembrano un po vecchiotti, volevo attivare quelli "testing" solo che mi d=servirebbero gli indirizzi che sto provando a cercare uin rete.
Avendo sempre usato ubuntu prima,non so come ci si regola Debian a proposito dei software closed,cioe' se vi sono dei repositories per software come VirtualBox (la versione non open ma gratuite cmq) o Skype e qualsiasi altro software gratuito ma non open.

DarkWolf
01-07-2007, 18:56
Scusate ragazzi,sto usando DreamLinux,.. Trovi tutto ciò sul debianclan ;) > http://debianclan.org/

buglis
03-07-2007, 08:53
si trova una iso con kde4 di debian?

1mPHUNit0
03-07-2007, 10:32
Penso proprio di no
Almeno per quanto ne so io, non ufficiali forse,
anche perchè basta installartela con due click

buglis
03-07-2007, 10:48
Penso proprio di no
Almeno per quanto ne so io, non ufficiali forse,
anche perchè basta installartela con due click

basta scaricarlo e compilarlo oppure c'è nei repo??

1mPHUNit0
03-07-2007, 10:55
Dovrebbe uscire verso fine ottobre di questo anno
Comunque
Dolphin sarà il file manager predefinito in KDE4, quindi lo puoi provare

khelidan1980
03-07-2007, 11:00
Dopo tempo immemore sono tornato su Debian,ora ho una nuova fiammante lenny con kde! :D

Due domande:

-A voi funziona correttamente il suspend to ram?Oltre ad installare gli script c'è da modificare qualcosa?Perchè entra corretamente ma poi non esce piu dalla sospensione!naturalmente è ben accetto un indirizzamento ad un how-to!

-Installo Digikam e mi toglie i kipi-plugins,installo questo ultimi e mi toglie Digikam,mi viene il dubbio che ci sia qualche dipendenza scazzata...ne sapete qualcosa??

Thanks....

buglis
03-07-2007, 11:02
Dovrebbe uscire verso fine ottobre di questo anno
Comunque
Dolphin sarà il file manager predefinito in KDE4, quindi lo puoi provare

si so che esce a fine ottobre, però mi pare ci sia l'alpha in prova e visto che il mio notebook è stato formattato volevo provare

1mPHUNit0
03-07-2007, 11:05
apt-get install gnome-power-manager
/etc/powersave/sleep
Dimmi cosa c'è dentro

Mettici
SUSPEND2RAM_FORCE="yes"

Che scheda video hai?
installa i drriver

1mPHUNit0
03-07-2007, 11:10
si so che esce a fine ottobre, però mi pare ci sia l'alpha in prova e visto che il mio notebook è stato formattato volevo provare

A parte che non ti consiglio l'alpha per il fatto che
sicuramente ti crea problemi di pacchetti mancanti

Comunque dai sorgenti si c'è sul sito di KDE4
non esiste certamente nei repository debian
almeno nell experimental non l'ho visto

khelidan1980
03-07-2007, 11:11
apt-get install gnome-power-manager
/etc/powersave/sleep
Dimmi cosa c'è dentro

Mettici
SUSPEND2RAM_FORCE="yes"

Che scheda video hai?
installa i drriver


Utilizzo kde ed il power manager è tutto installato,con una intel integrato,driver ok,non ho modificato powersave,ora provo grazie!

1mPHUNit0
03-07-2007, 11:16
Installo Digikam e mi toglie i kipi-plugins,installo questo ultimi e mi toglie Digikam,mi viene il dubbio che ci sia qualche dipendenza scazzata...ne sapete qualcosa??

Che pacchetti usi, che versioni?
Sono versioni beta le + recenti
e ti serve la patch Exiv2 0.12
http://www.digikam.org/?q=blog/3&from=10

khelidan1980
03-07-2007, 11:56
Che pacchetti usi, che versioni?
Sono versioni beta le + recenti
e ti serve la patch Exiv2 0.12
http://www.digikam.org/?q=blog/3&from=10

Attualmente:
digikam 2:0.9.2~beta3-1

Quindi dovrei ricompilare i kipi-plugins a mano con quella patch?

Per l'altra questione,in effetti non ho la cartella powersave,tra l'altro non so bene quali pacchetti abbia installato perchè lo fatto fare durante l'installazione,lo speedstep funziona,l'unico problema è il resume dal suspend to ram,in pratica appare uno sfondo,sul verde,tipo wallpaper a vedersi,ed è tutto bloccato!

1mPHUNit0
03-07-2007, 14:18
Be leggiti quel blog ti spiega bene
Per l'altra questione,in effetti non ho la cartella powersave,tra l'altro non so bene quali pacchetti abbia installato perchè lo fatto fare durante l'installazione,lo speedstep funziona,l

laptop-mode-tools,
acpid, acpi-support,
uswsusp,
powersave,
kpowersave, è quello di KDE
hal,
dbus;

khelidan1980
03-07-2007, 16:27
Be leggiti quel blog ti spiega bene


laptop-mode-tools,
acpid, acpi-support,
uswsusp,
powersave,
kpowersave, è quello di KDE
hal,
dbus;


Ho provato di tutto è di più ma niente,il problema è che anche facendo così:

echo -n mem > /sys/power/state

non funziona,stasera mi ricompilo l'ultimo vanillia e vediamo,grazie del supporto!

buglis
04-07-2007, 12:21
come bisogna fare per cambiare data e ora da linea di comando?

1mPHUNit0
04-07-2007, 13:44
man date
man tzconfig

debian:~# date 0407150007

MMDDhhmm[CC]YY[ss]

MM mese 01-12.
DD giorno 01-31.
hh ora 00-24.
mm minuti 00-59.
CC secolo 19 or 20.
YY anno 00 or 07
ss secondi 00-59.

mindwings
06-07-2007, 07:44
Bannato?!?!?!?!?!?

ma non doveva solo essere sospeso:what:

:boh:

manowar84
06-07-2007, 12:37
Bannato?!?!?!?!?!?

ma non doveva solo essere sospeso:what:

:boh:

infatti io leggo solo sospeso! :)

Beh certo dopo l'ultimo post di vicius... ha fatto na gran figura di me*da! :asd:

redcloud
06-07-2007, 13:51
infatti io leggo solo sospeso! :)

Beh certo dopo l'ultimo post di vicius... ha fatto na gran figura di me*da! :asd:

E' un troll, pensavo stesse sui solo a me, ma a quanto pare... :asd:

VICIUS
06-07-2007, 14:07
Bannato?!?!?!?!?!?

ma non doveva solo essere sospeso:what:

:boh:
Colpa mia. Avevo sbaglaito opzione nel menu :p

khelidan1980
06-07-2007, 14:12
Ma per cosa è stato sospeso??

darkbasic
06-07-2007, 15:13
E' un troll, pensavo stesse sui solo a me
Perché ti sta sugli zebedei? :confused: :asd:

Be caro vedo che inizi malissimo

mindwings
06-07-2007, 18:17
Colpa mia. Avevo sbaglaito opzione nel menu :p

che moderatore inefficen...ehm efficentissimo :D

alexmere
07-07-2007, 08:24
che moderatore inefficen...ehm efficentissimo :D

efficientissimo :O

mindwings
07-07-2007, 09:02
efficientissimo :O

E pensare che una volta ero latinista :)

redcloud
07-07-2007, 09:05
Perché ti sta sugli zebedei? :confused: :asd:

:asd: :asd: :asd: Ma pensa te che ggiente!

Bahamut Zero
07-07-2007, 17:54
ma dove scarico la businesscard netinstall di LENNY?

Voglio mettere questa ma trovo solo l'immagine di ETCH

E durante l'installazione non mi fa cambiare neanche i repository in /etc/apt/sources.list :muro:

Potete darmi il link preciso pls? :help:

le0n_84
08-07-2007, 10:57
@bahamut mi autoquoto per risponderti
c'è anche la lenny, pagina web (http://www.debian.org/devel/debian-installer/)...
;)

khelidan1980
08-07-2007, 16:49
Domanda,ma il kernel di default di debian è patchato o è un vanillia puro?

AnonimoVeneziano
08-07-2007, 16:50
Domanda,ma il kernel di default di debian è patchato o è un vanillia puro?

patchato con le patch di debian

Mory
08-07-2007, 23:39
Ultimamente è sorto un problema durante l'aggiornamento di lenny, non funziona più il mount automatico dei dispositivi usb a causa di un errore di "flush" che non è supportato dal kernel 2.6.18
Per risolverlo bisogna installare un kernel più recente che però non è presente in lenny e quindi bisogna andare a prenderlo da sid :doh:
In sid però c'è solo il 2.6.21 con il quale sorge un'altro ben noto problema, non si installano i driver nvidia per un problema di paravirt e quindi o si ricompila il kernel o si usa il modulo nv.
Di ricompilare il kernel proprio non se ne parla e il modulo nv non supporta il multimonitor che io uso con la scheda tv...insomma ultimamente usare debian è diventata un'odissea :muro:

wubby
09-07-2007, 05:53
Io per nvidia ho ricompilato il kernel utilizzando il .config del kernel debian 2.6.21
Che problema ti porta la ricompilazione?

AnonimoVeneziano
09-07-2007, 08:50
Ultimamente è sorto un problema durante l'aggiornamento di lenny, non funziona più il mount automatico dei dispositivi usb a causa di un errore di "flush" che non è supportato dal kernel 2.6.18
Per risolverlo bisogna installare un kernel più recente che però non è presente in lenny e quindi bisogna andare a prenderlo da sid :doh:
In sid però c'è solo il 2.6.21 con il quale sorge un'altro ben noto problema, non si installano i driver nvidia per un problema di paravirt e quindi o si ricompila il kernel o si usa il modulo nv.
Di ricompilare il kernel proprio non se ne parla e il modulo nv non supporta il multimonitor che io uso con la scheda tv...insomma ultimamente usare debian è diventata un'odissea :muro:

A me l'hard disk USB lo smonta tranquillamente la 2.6.18, invece l'Ipod no, ma l'ipod da anche tanti problemini vari, tipo che inchioda il BIOS se è attaccato al PC all'avvio .... quindi non lo prenderei in considerazione come esempio per questo caso.

khelidan1980
09-07-2007, 10:35
Ultimamente è sorto un problema durante l'aggiornamento di lenny, non funziona più il mount automatico dei dispositivi usb a causa di un errore di "flush" che non è supportato dal kernel 2.6.18
Per risolverlo bisogna installare un kernel più recente che però non è presente in lenny e quindi bisogna andare a prenderlo da sid :doh:
In sid però c'è solo il 2.6.21 con il quale sorge un'altro ben noto problema, non si installano i driver nvidia per un problema di paravirt e quindi o si ricompila il kernel o si usa il modulo nv.
Di ricompilare il kernel proprio non se ne parla e il modulo nv non supporta il multimonitor che io uso con la scheda tv...insomma ultimamente usare debian è diventata un'odissea :muro:

confermo il problema con gli hd esterni,comunque ricompilare col metodo debian è una cavolata,basta che segui la guida per esempio del clan e se proprio non vuoi sbatterti puoi usare il config del 2.6.18 di debian,dovrebbe funzionare!

Mory
09-07-2007, 10:50
Io per nvidia ho ricompilato il kernel utilizzando il .config del kernel debian 2.6.21
Che problema ti porta la ricompilazione?

No, nessun problema in particolare, è che non ho ne tempo ne voglia di mettermi a farlo! Visto che proprio stanotte è uscito il nuovo 2.6.22 spero che risolva in primis sto maledetto problema nvidia, così non appena entra in debian lo installo :)

mad_hhatter
09-07-2007, 17:23
ciao ragazzi, in sti giorni sto decidendo se mettere sul portatile debian etch o slackware 12.

contrariamente a quello che state pensando NO, NON VI CHIEDERO' QUALE E' MEGLIO.

Vorrei solo chiedere a voi che avete più esperienza di me un paio di cose sulla FILOSOFIA alla base di slackware (magari con un confronto relativamente a debian).

1. personalizzazione del software: per quanto riguarda kernel e pacchetti applicativi (da kde, x11, ecc a firefox, ecc) mi par di capire che slackware tende a utilizzare i pacchetti senza personalizzazioni, usando le versioni ufficiali (vanilla) dei rispettivi sviluppatori. Sbaglio? E debian invece mi dà l'impressione di personalizzare molto il software. E' così o mi sbaglio di grosso?

2. documentazione: mi pare che debian abbia una documentazione molto più sostanziosa rispetto a slack... anche questo è da imputare al diverso parco software "built-in"? o invece la doc debian è qualitativamente migliore?

3. slackware è sviluppata quasi per intero da P. Volkerding... che ne sarà una volta che P. deciderà che è ora di smettere? Debian invece è sviluppata da un'organizzazione molto più vasta di persone per cui non si pone il problema della continuità dello sviluppo.... voi idea vi siete fatti?

4. come valutare la stabilità e bug-freedom di slackware, che è appunto una one-man distro, rispetto alla ultra-testata debian?

ArtX
09-07-2007, 20:02
Ultimamente è sorto un problema durante l'aggiornamento di lenny, non funziona più il mount automatico dei dispositivi usb a causa di un errore di "flush" che non è supportato dal kernel 2.6.18
Per risolverlo bisogna installare un kernel più recente che però non è presente in lenny e quindi bisogna andare a prenderlo da sid :doh:
In sid però c'è solo il 2.6.21 con il quale sorge un'altro ben noto problema, non si installano i driver nvidia per un problema di paravirt e quindi o si ricompila il kernel o si usa il modulo nv.
Di ricompilare il kernel proprio non se ne parla e il modulo nv non supporta il multimonitor che io uso con la scheda tv...insomma ultimamente usare debian è diventata un'odissea :muro:

penso che compilare il kernel sia importantissimo e se segui una via conservativa senza toccare molto dove non sai è anche molto semplice, provaci e non te ne pentirai.
io ho avuto i tuoi stessi problemi e mi sono scaricato da sid solo i source e poi me lo sono compilato con il solito config che affilo da mesi ;) e ora è diventato veramente snello.

però raga ho un problema, sono passato a gnome per un pò, intanto che aspetto kde4, ma quel cavolo di gnome-network manager non mi vuole funzionare.
prima su etch funzionava, ora su lenny no.
riesce a dare solo il corrett essid al device wifi ma rimane li a tentare fino alla fine con il dhcp.
insomma non riesce a usare il dhcpd, forse da quando è comparso questo misterioso dhclient :confused: che è quello che uso momentaneamente per dargli il dhcpd.
lo so che potrei configurare la rete nel modo tradizionale ma essendo un laptop che lo porto in giro mi piacerebbe avere questa flessibilità via gnome.
qualcuno ne sa qualcosa?

Carcass
12-07-2007, 19:36
penso che compilare il kernel sia importantissimo e se segui una via conservativa senza toccare molto dove non sai è anche molto semplice, provaci e non te ne pentirai.
io ho avuto i tuoi stessi problemi e mi sono scaricato da sid solo i source e poi me lo sono compilato con il solito config che affilo da mesi ;) e ora è diventato veramente snello.

però raga ho un problema, sono passato a gnome per un pò, intanto che aspetto kde4, ma quel cavolo di gnome-network manager non mi vuole funzionare.
prima su etch funzionava, ora su lenny no.
riesce a dare solo il corrett essid al device wifi ma rimane li a tentare fino alla fine con il dhcp.
insomma non riesce a usare il dhcpd, forse da quando è comparso questo misterioso dhclient :confused: che è quello che uso momentaneamente per dargli il dhcpd.
lo so che potrei configurare la rete nel modo tradizionale ma essendo un laptop che lo porto in giro mi piacerebbe avere questa flessibilità via gnome.
qualcuno ne sa qualcosa?


in network/interfaces deve essere cosi

This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
e poi usi il tool di gnome e dovrebbe andare, se c'è altro commentalo momentaneamente ;)

Bahamut Zero
13-07-2007, 00:23
ragazzi potete consigliarmi un desktop grafico leggero da mettere sul muletto?

Ci tengo aMule sopra e fino ad adesso lo comandavo con putty solo testuale però ora mi sono un pò rotto di amuled e volevo installarci la GUI ma non ho installato ancora x-server

Il pc è un p2-266 con 512Mb quindi non volevo metterci gnome o kde

Ciao! :)

Carcass
13-07-2007, 00:56
ragazzi potete consigliarmi un desktop grafico leggero da mettere sul muletto?

Ci tengo aMule sopra e fino ad adesso lo comandavo con putty solo testuale però ora mi sono un pò rotto di amuled e volevo installarci la GUI ma non ho installato ancora x-server

Il pc è un p2-266 con 512Mb quindi non volevo metterci gnome o kde

Ciao! :)

xfce ;)

mindwings
13-07-2007, 10:30
ragazzi potete consigliarmi un desktop grafico leggero da mettere sul muletto?

Ci tengo aMule sopra e fino ad adesso lo comandavo con putty solo testuale però ora mi sono un pò rotto di amuled e volevo installarci la GUI ma non ho installato ancora x-server

Il pc è un p2-266 con 512Mb quindi non volevo metterci gnome o kde

Ciao! :)

fluxbox :) una volta configurato a dovere
è leggero ed usabile.

Carcass
13-07-2007, 10:35
fluxbox :) una volta configurato a dovere
è leggero ed usabile.

a gia che tu segui ancora la linea PiloZ :asd:

Bahamut Zero
13-07-2007, 10:39
come lo uso in remoto poi?Sempre con putty?

Il mio muletto non ha il monitor attaccato

khelidan1980
13-07-2007, 11:21
come lo uso in remoto poi?Sempre con putty?

Il mio muletto non ha il monitor attaccato


vnc!

Carcass
13-07-2007, 12:37
dopo un dist-upgrade kaffeine non legge divx etc e amarok non legge mp3 :muro:

con xmms nessun problema e w32codecs e tutto installato a dovere, come fo?? :cry:

sempre i soliti casini :muro: :nono:

non si trova vlc, ma che è la rivoluzione è successa :mad:

AnonimoVeneziano
13-07-2007, 12:48
Carcass , ti capita su Lenny o Sid?

Ciao

Carcass
13-07-2007, 12:55
Carcass , ti capita su Lenny o Sid?

Ciao

lenny naturalmente

khelidan1980
13-07-2007, 13:02
è capitato pure a me,io ho risolto installando xine-ui che si è portato dietro qualche dipendenza che mancava(non chiederemi come hanno fatto a scomparire),prova a vedere se è il tuo caso!

Carcass
13-07-2007, 13:07
è capitato pure a me,io ho risolto installando xine-ui che si è portato dietro qualche dipendenza che mancava(non chiederemi come hanno fatto a scomparire),prova a vedere se è il tuo caso!

perfetto sembra fungere tutto come prima :D

ma come si fa ad andare avanti co ste porcate :confused:

:boh:

khelidan1980
13-07-2007, 13:22
perfetto sembra fungere tutto come prima :D

ma come si fa ad andare avanti co ste porcate :confused:

:boh:

Be eventualmente Etch! :D
Comunque è vero,ogni tanto saltano fuori questi "inconvenienti" ma ti dirò,io sono stato un annetto con ubuntu,questo genere di inconvenienti capitano( e ci mancherebbe dato che dopo il freeze uppano solo aggiornamnti di sicurezza) di meno ma con Debian 5 minuti risolvi,con Ubuntu se si scazza qualcosa aiuta,ti tocca pregare in cinese!Almeno questa è stata la mia esperienza! ;)

Carcass
13-07-2007, 13:27
Be eventualmente Etch! :D
Comunque è vero,ogni tanto saltano fuori questi "inconvenienti" ma ti dirò,io sono stato un annetto con ubuntu,questo genere di inconvenienti capitano( e ci mancherebbe dato che dopo il freeze uppano solo aggiornamnti di sicurezza) di meno ma con Debian 5 minuti risolvi,con Ubuntu se si scazza qualcosa aiuta,ti tocca pregare in cinese!Almeno questa è stata la mia esperienza! ;)

io sono su testing e ne sono pienamente soddisfatto, un treno, ma ste cavolate mi danno cmq fastidio, pasienza imho ;)

mindwings
13-07-2007, 17:25
a gia che tu segui ancora la linea PiloZ :asd:
più che linea PiloZ direi che è la CPU che non permette :D
ci penserà amule a prosciugarla:rolleyes:

ArtX
13-07-2007, 20:05
in network/interfaces deve essere cosi

e poi usi il tool di gnome e dovrebbe andare, se c'è altro commentalo momentaneamente ;)

interface è identico a qullo che mi hai postato
non capisco cosa non funzi :cry:

Carcass
15-07-2007, 12:02
interface è identico a qullo che mi hai postato
non capisco cosa non funzi :cry:

postalo qui /interfaces

AnonimoVeneziano
15-07-2007, 12:06
Raga, mi succede questo all' "apt-get update"

Scaricato 1617kB in 5s (292kB/s)
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/contrib/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/non-free/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente


Il repository che da problemi è questo :

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free


Vi succede anche a voi?

Ciao