PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25

Andreainside
09-12-2009, 18:45
io ho lasciato perdere, ati+debian kozzano di brutto

mah, la mobility hd4570 del mio laptop va da dio con tutto il 2head con i catalyst 9.9 e testing x64.
però ho avuto problemi di segmentation fault del ccc quando cambiavo impostazioni coi 9.10.

bbelze
09-12-2009, 22:59
finalmente in sid sta entrando kde 4.3.4...almeno per x86_64

s0nnyd3marco
10-12-2009, 09:13
finalmente in sid sta entrando kde 4.3.4...almeno per x86_64

Chissa' tra quanti anni arrivera' sul mio pc...
PS: ho Debian stable :D :D :D

iron84
10-12-2009, 10:04
@ se va bene fra 3/4 anni, non a questo rilascio, ma forse per quello dopo (se non quello dopo ancora) :D

Io invece installerò da zero il sistema a 64 bit sul nuovo pc. Posso portarmi dietro la /home dell'installazione che ho ora su questo pc ?

s0nnyd3marco
10-12-2009, 10:44
@ se va bene fra 3/4 anni, non a questo rilascio, ma forse per quello dopo (se non quello dopo ancora) :D

Io invece installerò da zero il sistema a 64 bit sul nuovo pc. Posso portarmi dietro la /home dell'installazione che ho ora su questo pc ?

Poco male, debian stable e' stable proprio perche non corre dietro alle release di nuovi software. In fondo e' in piena filosofia debian: sara' pronto quando sara' pronto :D

Puoi portarti dietro la home che hai adesso ma ti porti dietro anche tutte le configurazioni che hai li. Il che puo' essere un bene e anche un male. La cosa piu' pulita che puoi fare e' se hai la home su una partizione separata e' reinstallare la nuova distro, creare un nuovo utente, migrare quello che realmente ti serve e poi togliere di mezzo la vecchia direcotry home.

PS: backup prima se hai roba importante

Andreainside
10-12-2009, 21:30
oggi su testing mi sono arrivati gnome 2.28 e iceweasel 3.5

iron84
10-12-2009, 21:50
oggi su testing mi sono arrivati gnome 2.28 e iceweasel 3.5
è da parecchio che su testing entrano pian piano pezzettini
di gnome 2.28. Forse oggi è stato completata la transizione.

iron84
11-12-2009, 18:00
In debian come stiamo messi col flash a 64 bit?

alex783
11-12-2009, 20:59
Ciao a tutti!
Scusate, ma se volessi provare Debian Testing quali e quanti CD/DVD dovrei scaricare? :stordita:
è davvero necessario scaricare tutti i DVD che sono presenti nei mirror? non esiste una live CD installabile?

Andreainside
11-12-2009, 21:00
Ciao a tutti!
Scusate, ma se volessi provare Debian Testing quali e quanti CD/DVD dovrei scaricare? :stordita:
è davvero necessario scaricare tutti i DVD che sono presenti nei mirror? non esiste una live CD installabile?

cd netinst e installazione via rete.
i dvd è pensabile scarcarli solo per la stable

alex783
11-12-2009, 21:01
cd netinst e installazione via rete.
i dvd è pensabile scarcarli solo per la stable

Grazie! :D

iron84
11-12-2009, 21:02
C'è anche l'opzione, per chi è alle prime armi, di scaricare il primo cd o il primo dvd e installare da quello un sistema base pronto all'uso.

alex783
11-12-2009, 21:09
C'è anche l'opzione, per chi è alle prime armi, di scaricare il primo cd o il primo dvd e installare da quello un sistema base pronto all'uso.

Ah, ecco... questo è già molto più interessante... ma per sistema base intendi un sistema completo di ambiente desktop (Gnome o KDE), vero?

iron84
11-12-2009, 21:12
esatto. Con i più comuni programmi già pronti all'uso.

alex783
11-12-2009, 21:22
esatto. Con i più comuni programmi già pronti all'uso.

Ah, bene! quasi quasi allora..

Grazie ancora! :)

alex783
12-12-2009, 13:30
Oh! finalmente sto provando Debian Testing...
Scusate, mi sono appena accorto che ho solo due repository configurati (gli altri due sono i sorgenti), quali sono gli altri repository che mi consigliate di installare? (ad esempio per i codec audio/video, per Flash, Java, etc, etc)

Grazie tante! :D

emmedi
12-12-2009, 13:50
Io ho questi:
## Debian Testing (squeeze)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
# deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib

deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main
# deb-src http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main

alex783
12-12-2009, 14:01
Io ho questi:
## Debian Testing (squeeze)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
# deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib

deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main
# deb-src http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main


Grazie mille! gentilissimo! ;)

iron84
12-12-2009, 15:12
Io ho questi:
## Debian Testing (squeeze)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free

## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
# deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib

deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main
# deb-src http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main


Io opterei per la modifica dei primi 2 repo con al posto della scritta "sqeeze" , metterei "testing" .
Non cambia nulla, ma solo che al passaggio di versione ti ritroveresti aggiornamenti da debian multimedia da testing con dipendenze rotte perchè sqeeze sarà poi stabile ;)

wizard_at
20-12-2009, 09:26
Ciao a tutti
ho un problema sulla mia Debian Lennt con lxde

conky , top, free mi dicono che all'avvio ci sono piu' di 300mb su 504 di RAM occupati

questo non accadeva fino a qualche tempo fa.

come faccio a vedere quale processo mi ruba cosi' tanta RAM?

grazie a tutti

bongo74
20-12-2009, 12:39
Ciao a tutti
ho un problema sulla mia Debian Lennt con lxde

conky , top, free mi dicono che all'avvio ci sono piu' di 300mb su 504 di RAM occupati

questo non accadeva fino a qualche tempo fa.

come faccio a vedere quale processo mi ruba cosi' tanta RAM?

grazie a tutti

posta un top

iron84
20-12-2009, 15:14
Montato pc nuovo! Ho messo debian testing 64!! Si sta comportando molto bene!
Son solo un po deluso della scheda video integrata , una Ati HD 4200. Oddio, come riconoscimento appena installato il sistema non c'è male, non mi ha dato problemi di visualizzazione. Però fa pochi frame al secondo. In teoria dovrebbe essere più potente della nvidia 6600 gt che avevo prima....

C'è però una cosa che mi fa girare le scatole. La gestione dei dischi/partizioni in fstab. Non so se già prima faceva così oppure no.
Spiego il problema:
Ho 3 hard disk. Su quello dove risiede il sistema operativo nessun problema.

Gli altri 2 hard disk non son stati messi in automatico in fstab.
Li ho aggiunti io con l'UUID delle partizioni.
Ho creato in root delle cartelle comprensibili (una l'ho chiamata /Dati, l'altra /Documenti).
Ora sono montate e funzionanti.
Ma come faccio a far vedere gli hard disk sul desktop o nel menu di nuatilus? (tipo quando si monta una penna usb)
Era comodo quando volevo cambiare di disco.
Se così non si può, come si fa a creare un link simbolico a quelle cartelle?

wizard_at
20-12-2009, 16:03
posta un top


top - 17:02:13 up 13 min, 2 users, load average: 0.24, 0.45, 0.30
Tasks: 67 total, 2 running, 65 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 6.4%us, 1.1%sy, 0.0%ni, 92.3%id, 0.0%wa, 0.2%hi, 0.0%si, 0.0%st
Mem: 516300k total, 492656k used, 23644k free, 10176k buffers
Swap: 819272k total, 32k used, 819240k free, 303548k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
2327 root 20 0 323m 42m 11m S 7.7 8.4 0:39.75 Xorg
2379 wizard 20 0 60984 33m 12m S 4.4 6.7 0:13.72 python
2494 wizard 20 0 161m 30m 16m S 1.3 6.0 0:23.02 exe
2385 wizard 20 0 12040 2320 1576 S 0.9 0.4 0:05.92 conky
2536 wizard 20 0 21616 11m 6984 R 0.9 2.3 0:00.62 x-terminal-emul
2376 wizard 20 0 18668 10m 7168 S 0.4 2.0 0:04.58 lxpanel
2551 wizard 20 0 2396 1084 872 R 0.4 0.2 0:00.06 top
1 root 20 0 2100 636 544 S 0.0 0.1 0:01.32 init
2 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthreadd
3 root RT -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 migration/0
4 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.08 ksoftirqd/0
5 root RT -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 watchdog/0
6 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.04 events/0
7 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 khelper
39 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.06 kblockd/0
41 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kacpid
42 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kacpi_notify
113 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kseriod
146 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 pdflush
147 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 pdflush
148 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 kswapd0
149 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 aio/0
617 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata/0
619 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ksuspend_usbd
620 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 khubd
623 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata_aux
806 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.04 kjournald
882 root 16 -4 2416 812 380 S 0.0 0.2 0:00.22 udevd
1293 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kpsmoused
1319 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kgameportd
1646 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kjournald
1894 root 20 0 1816 596 496 S 0.0 0.1 0:00.00 syslogd
1901 root 35 15 3212 1148 564 S 0.0 0.2 0:00.44 preload
1927 root 20 0 1768 592 496 S 0.0 0.1 0:00.00 acpid
1934 root 20 0 3432 780 632 S 0.0 0.2 0:00.00 cron
1940 daemon 20 0 2048 340 228 S 0.0 0.1 0:00.00 atd
1952 root 20 0 1768 320 248 S 0.0 0.1 0:00.00 klogd
2000 messageb 20 0 2620 908 700 S 0.0 0.2 0:00.02 dbus-daemon
2225 Debian-e 20 0 6304 868 564 S 0.0 0.2 0:00.00 exim4
2237 haldaemo 20 0 5528 3224 2628 S 0.0 0.6 0:00.18 hald
2238 root 20 0 3328 956 796 S 0.0 0.2 0:00.00 hald-runner
2257 root 20 0 3388 912 784 S 0.0 0.2 0:00.00 hald-addon-inpu
2265 haldaemo 20 0 2272 864 744 S 0.0 0.2 0:00.00 hald-addon-acpi
2266 root 20 0 3388 904 776 S 0.0 0.2 0:00.00 hald-addon-stor
2275 root 20 0 3388 916 788 S 0.0 0.2 0:00.10 hald-addon-stor
2284 root 20 0 2628 1148 900 S 0.0 0.2 0:00.00 login
2286 root 20 0 1768 476 408 S 0.0 0.1 0:00.00 getty
2296 wizard 20 0 4632 1604 1120 S 0.0 0.3 0:00.00 bash


ecco a voi un bel top....ma tutta la ram dove e' finita?

Gimli[2BV!2B]
20-12-2009, 16:16
@wizard_at: posta il free -m completo
A top io preferisco 1000 volte htop (http://htop.sourceforge.net/) (che è nei repository)

wizard_at
20-12-2009, 16:20
;30152464']@wizard_at: posta il free -m completo
A top io preferisco 1000 volte htop (http://htop.sourceforge.net/) (che è nei repository)

total used free shared buffers cached
Mem: 504 449 55 0 11 287
-/+ buffers/cache: 150 353
Swap: 800 0 800

:(

Gimli[2BV!2B]
20-12-2009, 16:24
-/+ buffers/cache: 150 353


Hai circa 353 MB liberi e 150 occupati, swap intonsa, da dove hai calcolato i 300 mega di cui parli?

wizard_at
20-12-2009, 16:25
;30152550']-/+ buffers/cache: 150 353


Hai circa 353 MB liberi e 150 occupati, swap intonsa, da dove hai calcolato i 300 mega di cui parli?

allora....oltre al fatto che ho sbagliato qualcosa...x' conky mi dice 477.95 occupati?

Gimli[2BV!2B]
20-12-2009, 16:35
Conky? Io non l'ho mai nemmeno visto... dipende da che calcoli fanno.
Personalmente mi fido molto di più del buon vecchio free.

Ne segnala addirittura una buona fetta un più dell'used liscio di free? Mah, quel valore 477.95 non te lo so spiegare.

wizard_at
20-12-2009, 16:43
ottimo!

iron84
21-12-2009, 01:04
Altra cosa: La home è in ext3. Trovo il sistema parecchio rallentato quando scrivo in modo massiccio su tale partizione. E' normale? Possibile che faccia i capricci perchè ho messo a 0% i blocchi risevati?

iron84
22-12-2009, 21:25
Ho formattato cambiando la /home da ext3 a reiserfs.
Non so quale sia il problema e se lo fa anche a voi, ma anche con reiserfs quando copio su /home che poi è sullo stesso hard disk della / , il pc rallenta in modo sensibile, specialmente iceweasel. Con reiserfs però non ho blocchi del mouse durante la copia.
Vi allego una schermata con "iotop".
http://img686.imageshack.us/img686/9629/schermatatn.th.png (http://img686.imageshack.us/i/schermatatn.png/)
Cos'è quel processo "pdflush" ?

guyver
24-12-2009, 13:56
Finalmente sono tornato al mio primo amore :D
Vi scrivo da,
Debian testing:
installazione minimale senza ambiente grafico poi:

xinit
xserver -xorg-video-ati
xorg
dwm
leafpad
xarchiver
gpicview
epdfview
pcmanfm
mpd
aumix
gmpc
midori
flash-plugin
moon-buggy :)
xterm
e
eventuali a seguire

finalmente torno a dwm... e midori è stato molto migliorato tanto che non c'è bisogno di altro per un uso normale del web...

W DEBIAN!!!

Mory
25-12-2009, 01:15
I kernel trunk che si trovano in sid a che servono? che differenza c'è dagli altri?

Colt785
25-12-2009, 17:28
Buon Natale a Voi ed alle Vs. debian.

iron84
25-12-2009, 17:38
Buon Natale a tutti Voi!

lele980
29-12-2009, 11:38
salve

sarei interessato a questo nuovo s.o. da provare sul mio vetusto pc del negozio

(p4 2,4 ghz - 512mb ram - 80gb hd - ati9000 64mb)

dopo aver visto una prova su youtube di debian 5.0

vorrei sapere se pero questa configurazione digerisce tale s.o.

premetto che sono novello su linux, mi piacerebbe muovere i primi passi in questo mondo nuovo

imayoda
29-12-2009, 12:53
salve

sarei interessato a questo nuovo s.o. da provare sul mio vetusto pc del negozio

(p4 2,4 ghz - 512mb ram - 80gb hd - ati9000 64mb)

dopo aver visto una prova su youtube di debian 5.0

vorrei sapere se pero questa configurazione digerisce tale s.o.

premetto che sono novello su linux, mi piacerebbe muovere i primi passi in questo mondo nuovo

novello=ubuntu/kubuntu ... poi se ti piace,debian diventa la regola :D

wizard_at
30-12-2009, 09:47
salve

sarei interessato a questo nuovo s.o. da provare sul mio vetusto pc del negozio

(p4 2,4 ghz - 512mb ram - 80gb hd - ati9000 64mb)

dopo aver visto una prova su youtube di debian 5.0

vorrei sapere se pero questa configurazione digerisce tale s.o.

premetto che sono novello su linux, mi piacerebbe muovere i primi passi in questo mondo nuovo

vai tranquillo con Debian, non e' poi tanto difficile e il tuo PC dovrebbe reggerlo tranquillamente ( vedi mia firma )

Dcromato
02-01-2010, 19:50
C'è un problema in Squeeze, non riesco a installare i driver alla debian way....possibile che sia un problema di repo?

unnilennium
05-01-2010, 10:22
1 giorno di utilizzo di debian sidux, mi sono fatto aiutare nll'installazione dai vari script di smxi, ed ora che il sistema è stabilizzato, sono davvero contento... e poi sto usando kde4, che mi sembra proprio bello... certo, da gnomista convinto mi trovo un pò così, so che potrei installare anche gnome, ma mi sono accontentato, digikam, k3b,e okular li avevo già assaggiati x la loro bontà, ora devo riuscire a capire come funziona plasma e i vari widget, che ancora mi restano oscuri... ma sembra davvero una meraviglia.
sarà un lavoro maggiore di ubuntu, ma è anche meglio, e ho cmq le applicazioni più aggiornate del momento, senza troppi sbattimenti.....

iron84
05-01-2010, 13:41
Io ho cambiato pc con una mainboard Asus M4A785TD-V evo.
Ha una scheda video integrata Ati HD4200.
Ora a sentire in giro sembra che anche se integrata sia più performante della mia vecchia nvidia 6600gt.
sarà allora una questione di driver che anche torcs mi gira a scatti?

imayoda
05-01-2010, 14:28
Io ho cambiato pc con una mainboard Asus M4A785TD-V evo.
Ha una scheda video integrata Ati HD4200.
Ora a sentire in giro sembra che anche se integrata sia più performante della mia vecchia nvidia 6600gt.
sarà allora una questione di driver che anche torcs mi gira a scatti?

usa l'ultimo kernel :D

iron84
05-01-2010, 14:33
usa l'ultimo kernel :D

il 2.6.32-trunk preso da sid nemmeno mi parte! Nemmeno prendendo i sorgenti e ricompilandomelo da me.... Non so proprio perchè, da sempre kernel panic.... :cry:

imayoda
05-01-2010, 15:29
il 2.6.32-trunk preso da sid nemmeno mi parte! Nemmeno prendendo i sorgenti e ricompilandomelo da me.... Non so proprio perchè, da sempre kernel panic.... :cry:

cmq la 4200 anche se dispone di tecnlogie shader più avanzate, credo non sia cmq al livello della 6600gt come potenza grezza di calcolo

Life bringer
06-01-2010, 04:40
Da parecchio tempo continuo a ricevere questo messaggio d'errore quando apro synaptic e cerco un pacchetto, al momento di pigiare su Applica e dopo aver confermato spunta il seguente errore:
E: Impossibile analizzare il file di pacchetto /var/lib/apt/lists/ftp.debian.org_debian_dists_testing_main_i18n_Translation-it (2)
E: Impossibile bloccare la directory di scaricamento

Cosa che, non si verifica se clicco nuovamente su applica, sapevo essere un bug conosciuto, ma non so se è poi stato risolto.

Dcromato
06-01-2010, 10:44
C'è un problema in Squeeze, non riesco a installare i driver alla debian way....possibile che sia un problema di repo?

mi quoto e ripeto che la cosa succede per sid....come mai?

Gimli[2BV!2B]
06-01-2010, 13:56
mi quoto e ripeto che la cosa succede per sid....come mai?

Quali driver? Qualsiasi?
Hai controllato cosa dice il log di compilazione?

Spesso i driver rimangono troppo indietro rispetto ai kernel; questo è più probabile se si usa il kernel vanilla.
Con i kernel targati Debian, in Sid, accade più raramente e con finestre temporali mediamente brevi; se invece il problema passa a Testing ci rimane più a lungo. In stable non dovrebbe mai succedere...

Opzione 1: usere l'ultimo kernel sicuramente funzionante, ricordandosi di controllare di tanto in tanto come sta quello nuovo.
Opzione 2: scaricare i sorgenti ufficiali dei driver e provare ad usare quelli (senza module assistant, naturalmente).

Dcromato
06-01-2010, 14:00
;30336820']Quali driver? Qualsiasi?
Hai controllato cosa dice il log di compilazione?

Spesso i driver rimangono troppo indietro rispetto ai kernel; questo è più probabile se si usa il kernel vanilla.
Con i kernel targati Debian, in Sid, accade più raramente e con finestre temporali mediamente brevi; se invece il problema passa a Testing ci rimane più a lungo. In stable non dovrebbe mai succedere...

Opzione 1: usere l'ultimo kernel sicuramente funzionante, ricordandosi di controllare di tanto in tanto come sta quello nuovo.
Opzione 2: scaricare i sorgenti ufficiali dei driver e provare ad usare quelli (senza module assistant, naturalmente).
in stable non ho avuto problemi...li ho avuti in testing e bene o male mi capitò tempo fa...ora sono su un altro pc e non posso elencare il problema....il kernel era quello di default.
Con module-assistant in pratica alla compilazione del modulo mi diceva che il pacchetto (nvidia-kernel-comon mi pare) non aveva candidati per l'installazione.
Se mi dici che si tratta di questione di tempo aspetto...era solo per farmi un idea di come si stava evolvendo Debby:)

Life bringer
07-01-2010, 23:55
Da parecchio tempo continuo a ricevere questo messaggio d'errore quando apro synaptic e cerco un pacchetto, al momento di pigiare su Applica e dopo aver confermato spunta il seguente errore:
E: Impossibile analizzare il file di pacchetto /var/lib/apt/lists/ftp.debian.org_debian_dists_testing_main_i18n_Translation-it (2)
E: Impossibile bloccare la directory di scaricamento

Cosa che, non si verifica se clicco nuovamente su applica, sapevo essere un bug conosciuto, ma non so se è poi stato risolto.

Up, putacaso che qualcuno per sbaglio mi aiuti.

Gimli[2BV!2B]
08-01-2010, 00:27
@Life bringer

Io quel file proprio non ce l'ho...
Puoi controllare di quand'è e cosa contiene?
Hai già provato ad aggiornare l'archivio dei pacchetti, vero? (apt-get update)

L'errore successivo "Impossibile bloccare la directory di scaricamento" ("Unable to lock the download directory (http://www.google.com/search?q="Unable+to+lock+the+download+directory")") dovrebbe riguardare /var/lib/apt/lists/lock e/o /var/cache/apt/archives/lock.
Potrebbe essere dovuto a processi apt bloccati, Synaptic e Aptitude aperti insieme, file lock rovinato, oppure è innescato per qualche motivo dall'errore precedente.

Life bringer
08-01-2010, 06:51
Gimli il solito salvatore! :ave:


Nemmeno io ho il file con questo nome (ftp.debian.org_debian_dists_testing_main_i18n_Translation-it (2)) invece c'è se si toglie il (2).

Il file in questione viene creato dando proprio apt-get update, ho provato a cancellare ambo i file lock, ovviamente il programma (synaptic visto che non uso aptitude) li ricrea.

Mentre cercavo (inutilmente) una soluzione, ho trovato questo: http://www.mail-archive.com/debian-italian@lists.debian.org/msg110922.html

Che spiega bene il problema...


Inoltre questi sono i repository che uso:

##SQUEEZE (Testing)
deb http://ftp.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb-src http://ftp.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free

##SECURITY UPDATES (Squeeze)
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free

Gimli[2BV!2B]
08-01-2010, 19:18
Io da qualche tempo uso i repository svizzeri, prova a vedere se usandoli si risolve.
Riga testing:deb http://ftp.ch.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

Scarichi spesso i sorgenti tramite apt? Se la risposta è no commenta la riga deb-src

Una volta fatto il cambio prova ad aggiornare.
Se si ripresenta l'errore lock prova a rifare quel che hai già fatto.
Se l'errore Translation-it è ancora lì prova a rinominare il file e rilancia l'aggiornamento.
Prova a lanciare un apt-get autoclean

Life bringer
08-01-2010, 21:41
Ho provato a cambiare i repository con quelli svizzeri, poi ho provato a cercare un pacchetto e a dare installa, l'errore permane, non uso i deb src quindi li ho commentati come da suggerimento, forse però ho avuto l'illuminazione!

click (http://nemoitaly.gotdns.com/ad0.jpg)

Vedo che alle voci translations dice: non riuscito potrebbe essere li il problema?
Sinceramente non so che pesci prendere, forse la soluzione è purgare synaptic e reinstallarlo?

iron84
08-01-2010, 22:01
Ho provato a cambiare i repository con quelli svizzeri, poi ho provato a cercare un pacchetto e a dare installa, l'errore permane, non uso i deb src quindi li ho commentati come da suggerimento, forse però ho avuto l'illuminazione!

click (http://nemoitaly.gotdns.com/ad0.jpg)

Vedo che alle voci translations dice: non riuscito potrebbe essere li il problema?
Sinceramente non so che pesci prendere, forse la soluzione è purgare synaptic e reinstallarlo?

Prova a dare da terminale anche il comando "apt-get clean"

Life bringer
08-01-2010, 22:23
Già provato, purtroppo il problema permane

Gimli[2BV!2B]
08-01-2010, 23:06
Contenuto di /etc/apt/apt.conf ?

Il mio, con evidenziata riga sospettata:APT::Acquire::Translation "none";
APT::Authentication::TrustCDROM "true";
APT::Default-Release "unstable";
APT::Periodic::AutocleanInterval "1";
Acquire::http::Proxy "DIRECT";

Life bringer
08-01-2010, 23:17
Sai che non ho alcun file apt.conf?
Ora ho creato il file e ho messo le righe che hai incollato tu e... funziona!!!
Ancora una volta mi hai salvato :D

Edit:
Ho modificato il file come segue:


APT::Acquire::Translation "none";
APT::Authentication::TrustCDROM "true";
APT::Default-Release "squeeze";
APT::Periodic::AutocleanInterval "1";
Acquire::http::Proxy "DIRECT";


ho sostituito unstable con squeeze ho fatto bene o dovrei mettere testing?

Gimli[2BV!2B]
08-01-2010, 23:37
Si è risolto? Bene!
Però sappi che con APT::Acquire::Translation "none"; dovresti avere tutte le descrizioni dei software in inglese.
Non so perché di botto la traduzione in italiano si sia rotta... forse stanno cambiando qualcosa? Però non ho letto nulla a riguardo su Planet Debian...

sqeeze o testing? Io preferirei Testing: quando Squeeze diventerà Stable dovrai cambiare tutti i riferimenti, se metti Testing sfrutti meglio la nomenclatura rolling.
Ah, ricordati di tenere sincronizzati i nomi in apt.conf e sources.list

Altro parametro interessante:APT::Periodic::AutocleanInterval "1";Questo parametro dovrebbe lanciare un autoclean ogni tanto. Però devo ammettere che non sono certo che funzioni con una frequenza sufficiente...

Life bringer
09-01-2010, 00:03
Hai ragione, però ai tempi consigliarono di mettere squeeze, proprio perchè al momento del passaggio a stable, altrimenti può esserci qualche "casino".

Per quanto riguarda il problema, penso fosse una cosa localizzata più che un bug... però ci credi che se alla prima voce metto IT il problema ritorna?
Vabbeh il problema è solo inerente alle descrizioni in lingua inglese, sopravviverò :D

Gimli[2BV!2B]
09-01-2010, 00:14
Che Sqeeze sia! :)
Io non uso testing da alcuni anni, passai definitivamente a Sid durante il freeze per Etch perché mi interessavano vari aggiornamenti che erano appunto bloccati dal freeze... se un utilizzatore abituale ti ha consigliato così fidati più di lui.

Se ti interessa l'italiano potresti provare a mettere it o rimuovere la riga e riaggiornare.
Magari si trattava solo di file rovinati che con un aggiornamento completo si sono sistemati.

Life bringer
11-01-2010, 07:19
Nuova settimana, nuovo problema.
Avviando la macchina con il kernel ricompilato, ho questo errore durante il boot:

http://img31.imageshack.us/img31/1724/11012010563.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/11012010563.jpg/)

Penso sia innoquo e si verifichi perchè ho levato completamente il supporto all'ipv6 in quanto inutile nel nuovo kernel, andando a spulciare una directory c'è infatti il file in questione, mi chiedevo se fosse una cosa "sana" eliminarlo completamente, oppure meglio lasciarlo li per quando avvio la macchina con il kernel vanilla?


Also compilando il l'ultimo kernel (ramo 2.6.33) ottengo un errore a fine compilazione, con esito negativo, la soluzione sembra trovarsi qui:
click (http://it.federicomoretti.name/articoli/risolvere-i-problemi-di-compilazione-per-il-kernel-2633-rc-1-e-successivi/), ma non sembra delle migliori... mi consigliate di lasciar perdere provvisoriamente?

Gimli[2BV!2B]
11-01-2010, 19:02
L'errore ipv6 l'ho già avuto, anch'io lo rimuovo.
Si tratta di un errore che muore lì e porta via una quantità di tempo assolutamente trascurabile.
Naturalmente non è bello da vedere, quindi ho commentato la riga (nessun progetto di utilizzo ipv6 in vista e non avvio il kernel originale da mesi o anni...).

Piuttosto cos'ha Firestarter da lamentarsi?

Io il 33 non l'ho ancora provato, ho sempre preferito aspettare le release ufficiali, tranne in caso di emergenza.

Life bringer
11-01-2010, 23:19
Guarda, con Firestarter ci ho rinunciato, penso sia un problema del pacchetto.
Credo di averlo configurato correttamente, però all'avvio parte e si termina un paio di volte, salvo partire poi definitivamente.
Purtroppo ora non son riuscito a trovare il log dei servizi quando partono all'avvio... ho disattivato ogni tipo di avvio dalla GUI ma purtroppo all'avvio fa tutta questa sceneggiata...

Gimli[2BV!2B]
11-01-2010, 23:59
Per attivare il log delle righe che vedi durante il boot ci vuole un attimo (http://www.wains.be/index.php/2008/06/05/debian-store-boot-messages-in-log/), se è questo che ti interessa.

Cercando in rete ho trovato vecchi riferimenti che sembrerebbero avvalorare l'ipotesi di un bug in Firestarter.
Debian #438732 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=438732), Ubuntu #132039 (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/firestarter/+bug/132039) agosto 2007.
Debian #561587 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=561587) e #514678 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=514678), molto più recenti; non sono molto precisi, ma sembrerebbero riportare una situazione simile...

Life bringer
12-01-2010, 01:31
Guarda, parlo da "ignorante", secondo me firestarter è un programma rognoso e "nato male" (l'anno scorso aveva un memory leak che lo faceva piantare se lo si lasciava su una determinata schermata, poi un bug per il quale all'avvio non partiva più, insomma... non è una novità che faccia casini) purtroppo con gnome o si usa quello o si va di iptables ma sinceramente non sono in grado quindi mi accontento.
Il bug sembra proprio quello del 2007, ovviamente il pacchetto è aggiornato alla versione di squeeze (1.0.3-8).
Ecco cosa combina al boot:


Tue Jan 12 02:20:06 2010: Configuring network interfaces...Stopping the Firestarter firewall....
Tue Jan 12 02:20:07 2010: Starting the Firestarter firewall... failed!
Tue Jan 12 02:20:07 2010: invoke-rc.d: initscript firestarter, action "restart" failed.
Tue Jan 12 02:20:07 2010: run-parts: /etc/network/if-up.d/50firestarter exited with return code 2
Tue Jan 12 02:20:07 2010: done.
Tue Jan 12 02:20:10 2010: Starting the Firestarter firewall....


Fa un po' ridere... all'avvio del sistema si stoppa (senza essere in esecuzione), poi parte ma fallisce, infine riparte questa volta senza problemi...

Ti dirò, segnalerei il bug se non fosse un lavoro burocratico e laborioso, vedo delle descrizioni su launchpad da panico :D

alfatangoXT
15-01-2010, 00:16
Nuova settimana, nuovo problema.
Avviando la macchina con il kernel ricompilato, ho questo errore durante il boot:

http://img31.imageshack.us/img31/1724/11012010563.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/11012010563.jpg/)

Penso sia innoquo e si verifichi perchè ho levato completamente il supporto all'ipv6 in quanto inutile nel nuovo kernel, andando a spulciare una directory c'è infatti il file in questione, mi chiedevo se fosse una cosa "sana" eliminarlo completamente, oppure meglio lasciarlo li per quando avvio la macchina con il kernel vanilla?


Also compilando il l'ultimo kernel (ramo 2.6.33) ottengo un errore a fine compilazione, con esito negativo, la soluzione sembra trovarsi qui:
click (http://it.federicomoretti.name/articoli/risolvere-i-problemi-di-compilazione-per-il-kernel-2633-rc-1-e-successivi/), ma non sembra delle migliori... mi consigliate di lasciar perdere provvisoriamente?

L'errore al boot e' che hai una chiave in /etc/sysctl.conf non corretta a ipv6 , toglila , poi credo tu debba riconfigurare firestarter , perche vedo un errore pure li', credo sia il pacchetto.

Per la compilazione del kernel usa quello stabile non rc1, ( come fo io ) , tanto non credo che cambia di molto , anzi , poi degustibus ;)

ciao

Life bringer
15-01-2010, 08:07
Ciao, per la chiave, risolto proprio eliminando il file (a dire il vero l'ho spostato in una dir di backup), purtroppo per firestarter ne abbiamo parlato più su... anche purgandolo e reinstallandolo non si risolve nulla perchè al primo avvio parte correttamente, mentre le volte seguenti fa la tiritera di cui sopra.

shura
15-01-2010, 19:20
esiste un comando per vedere la velocità della scheda lan?
la mia eth1 è da 1gb ma vorrei essere sicuro che sia stata riconosciuta correttamente..

Gimli[2BV!2B]
15-01-2010, 20:48
@shura, prova ethtool, contenuto nel pacchetto omonimo (http://packages.debian.org/search?keywords=ethtool):root@phoenix:~# ethtool eth1
Settings for eth1:
Supported ports: [ TP MII ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Advertised pause frame use: No
Advertised auto-negotiation: Yes
Link partner advertised link modes: Not reported
Link partner advertised pause frame use: No
Link partner advertised auto-negotiation: No
Speed: 1000Mb/s
Duplex: Full
Port: MII
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Supports Wake-on: pumbg
Wake-on: g
Current message level: 0x00000033 (51)
Link detected: yes

Ah, di solito nelle schede Gigabit attivo i jumbo frames:ifconfig eth1 mtu 7000

iron84
15-01-2010, 22:12
I kernel di debian a 32 bit , han il PAE attivo di default? (cioè, posso vedere tutti gli 8Gb di ram anche col kernel 32bit) ?

Gimli[2BV!2B]
15-01-2010, 23:14
@iron84, credo che ti interessi un kernel con l'opzione HIGHMEM64G (http://www.linuxtopia.org/online_books/linux_kernel/kernel_configuration/re157.html) attiva.

Dovresti trovarla attivata nel kernel installato da linux-image-686-bigmem (http://packages.debian.org/search?keywords=linux-image-686-bigmem).

iron84
15-01-2010, 23:18
@Gimli[2BV!2B]
Cavolo, grazie è vero! Ora che me l'hai detto mi è venuto in mente, grazie!

che testa a volte che ho... :(

shura
16-01-2010, 01:48
;30468531']@shura, prova ethtool, contenuto nel pacchetto omonimo (http://packages.debian.org/search?keywords=ethtool):root@phoenix:~# ethtool eth1
Settings for eth1:
Supported ports: [ TP MII ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Advertised pause frame use: No
Advertised auto-negotiation: Yes
Link partner advertised link modes: Not reported
Link partner advertised pause frame use: No
Link partner advertised auto-negotiation: No
Speed: 1000Mb/s
Duplex: Full
Port: MII
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Supports Wake-on: pumbg
Wake-on: g
Current message level: 0x00000033 (51)
Link detected: yes

Ah, di solito nelle schede Gigabit attivo i jumbo frames:ifconfig eth1 mtu 7000

thx
ma per attivare i jumbo all'avvio non devo modificare network-interfaces?

Gimli[2BV!2B]
16-01-2010, 14:14
@shura, esatto basta aggiungerlo in /network/interfaces, prima prudentemente controlla che funzioni a dovere.

Esempio:iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
mtu 7000

imayoda
16-01-2010, 16:57
;30476079']@shura, esatto basta aggiungerlo in /network/interfaces, prima prudentemente controlla che funzioni a dovere.

Esempio:iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
mtu 7000

solo 7000??? :D

Gimli[2BV!2B]
16-01-2010, 17:05
Sì, non ricordo più perché non ho messo 9000... forse avevo trovato qualche problema col mio hardware...
Se non sbaglio il massimo è 9000, vero?

imayoda
16-01-2010, 19:12
;30478416']Sì, non ricordo più perché non ho messo 9000... forse avevo trovato qualche problema col mio hardware...
Se non sbaglio il massimo è 9000, vero?

sì esatto.. 9000 è il massimo ma se gli switch non sono validi, si hanno problemi ai pacchetti :)

shura
17-01-2010, 01:24
;30476079']@shura, esatto basta aggiungerlo in /network/interfaces, prima prudentemente controlla che funzioni a dovere.

Esempio:iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
mtu 7000

fatto thx
cmq se non volessi impostare static come parametro ma lasciare che il dhcp del router assegni l'ip, che devo mettere?
se lascio dhcp all'avvio sta mezz'ora a cercare un ip


solo 7000??? :D

;30478416']Sì, non ricordo più perché non ho messo 9000... forse avevo trovato qualche problema col mio hardware...
Se non sbaglio il massimo è 9000, vero?

sì esatto.. 9000 è il massimo ma se gli switch non sono validi, si hanno problemi ai pacchetti :)

ho provato il 9000 ma da un errore
7000 con il mio hardware va liscio

domanda, se il router non supportasse il jumbo, che succederebbe?
chiedo xchè se attivo i jumbo sulla eeebox con xp home automaticamente viene buttata fuori dal workgroup ed è una seccatura
non riesco a capire se è il router a non supportarli (linksys wrt610nv2) o è la eeebox che nonostante sia selezionabile non attivi il jumbo
mentre invece su debian fila tutto liscio

Gimli[2BV!2B]
17-01-2010, 01:54
È questo il tuo Linksys? (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/userguide/1224638680241/WRT610N-V10_UG_A-WEB.pdf)

Cosa intendi con "viene buttata fuori dal workgoup"? Naviga ancora ma non riesci a comunicare con gli altri pc?

Non ho trovato riferimento esplicito ai jumbo frames in quel manuale.
Io ho un gigabit switch; il mio serverino fa da router gigabit, lì ho solo impostato le MTU delle interfaccie gigabit a 7000 ed i trasferimenti passanti funzionano abbastanza bene, sui 20 mega al secondo.
Nel manuale che ho linkato ho trovato solo riferimenti all'MTU della connessione internet.
Potresti provare a loggarti via ssh o telnet nel sistema installato nel router e controllare direttamente i valori.

shura
17-01-2010, 02:24
;30482806']È questo il tuo Linksys? (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/userguide/1224638680241/WRT610N-V10_UG_A-WEB.pdf)

Cosa intendi con "viene buttata fuori dal workgoup"? Naviga ancora ma non riesci a comunicare con gli altri pc?

Non ho trovato riferimento esplicito ai jumbo frames in quel manuale.
Io ho un gigabit switch; il mio serverino fa da router gigabit, lì ho solo impostato le MTU delle interfaccie gigabit a 7000 ed i trasferimenti passanti funzionano abbastanza bene, sui 20 mega al secondo.
Nel manuale che ho linkato ho trovato solo riferimenti all'MTU della connessione internet.
Potresti provare a loggarti via ssh o telnet nel sistema installato nel router e controllare direttamente i valori.

il router è quello ma il mio è il v2, il manuale che hai linkato è del v1
e non riesco a capire da ricerche se i jumbo sono supportati

il pc con xp, una volta attivati i jumbo, riesce ad andare su internet ma in lan non vede più il pc con debian
mentre invece da debian con l'mtu a 7000 la connessione ad internet va (ho provato con apt-get) e resta accessibile al portatile che è su lan 10/100

per questo cercavo di capire se su debian se imposto i jumbo e il router non li supporta il sistema operativo si adatta di conseguenza ai 1500 standard o meno

imayoda
17-01-2010, 11:09
è un tipico problema dell'attivazione dei jumbo frame.. la connessione diventa instabile e ci possono essere disservizi..sul mio nas a jumbo 9000 non sono più raggiungibili i siti internet dall'esterno e nemmeno tramite loopback.. stranissimo perchè il resto funziona.. ma attenzione, vedere internet e la macchina in rete, non significa che i jumbo non abbiano fatto danni.. possono esserci problemi al traffico o addirittura al pacchetto... controlla con qualche programma, io in passato ho perso dei dati per colpa dei jumbo su reti scrause :) (anzi :muro: )

shura
17-01-2010, 22:37
tra l'altro non sembrano essere supportati dal router :(
ho fatto prova con

ping -s <valore mtu che vorrei> ipdelrouter

ma oltre i 1500 standard non va nonostante in interfaces abbia settato l'mtu a 7000

iron84
21-01-2010, 09:13
Ho un problemino con l'audio (debian testing/sid 64bit).
In pratica l'audio funziona quasi sempre solo su un programma alla volta.
Faccio qualche esempio: Firefox aperto, apro anche vlc per sentire streaming audio. Apro youtube con firefox... vlc diventa muto.
Per far ritornare l'audio su vlc devo chiudere firefox.
Vlc aperto.... apro skype... vlc muto....
leggevo che forse anche su ubuntu c'è un problema simile....

imayoda
21-01-2010, 12:35
Ho un problemino con l'audio (debian testing/sid 64bit).
In pratica l'audio funziona quasi sempre solo su un programma alla volta.
Faccio qualche esempio: Firefox aperto, apro anche vlc per sentire streaming audio. Apro youtube con firefox... vlc diventa muto.
Per far ritornare l'audio su vlc devo chiudere firefox.
Vlc aperto.... apro skype... vlc muto....
leggevo che forse anche su ubuntu c'è un problema simile....

:eek: :eek:
sembra incredibile.. lancia un reconfigure di alsa

Gimli[2BV!2B]
21-01-2010, 18:46
@iron84: direi che si tratta di hardware mixing non supportato/funzionante. (http://alsa.opensrc.org/index.php/Hardware_mixing,_software_mixing)

iron84
22-01-2010, 15:30
;30549177']@iron84: direi che si tratta di hardware mixing non supportato/funzionante. (http://alsa.opensrc.org/index.php/Hardware_mixing,_software_mixing)

Possibile che mancasse il pacchetto "alsa-oss"?
Installato e ora sembra funzionare tutto bene :)

EDIT (ore 22.18) : MI Stavo sbagliando :( e l'errore è questo mentre avviavo un programma con wine da terminale:
$ wine LinX.exe
err:alsa:ALSA_CheckSetVolume Could not find 'PCM Playback Volume' element
fixme:mixer:ALSA_MixerInit No master control found on SAA7134, disabling mixer
/home/diego/.local/share/mime/packages/x-wine-extension-snm.xml:5: parser error : EntityRef: expecting ';'
<comment>S&M monitoring data</comment>




Ho però un'altra domanda.

Siccome per un mesetto dovrò smanettare anche con windows, penso che lo installerò su un hard disk da 40 GB
Per quanto riguarda grub (è comunque installato sul primo hard disk dove risiede debian), come fare poi per fargli vedere l'hard disk dove c'è anche windows? E fra un mese quando toglierò windows che installerò una versione in testing sempre di dedbian, potro aggiornare tranquillamente grub?

Tidus.hw
26-01-2010, 13:34
salve a tutti.
Sono un nuovo utente di debian (e di linux anche xD) e ho qualche dubbio :)
Sto utilizzando da un po' debian testing e l'altro ieri mi e' capitato di installare handbrake-gtk e non voleva saperne di andare nonostante le dipendenze fossero tutte soddisfatte e non riuscivo a capire come mai. Poi ho capito che mancavano i pacchetti gstreamer e compagnia bella, li ho installati e ha cominciato a funzionare.

Volevo sapere come mai se quel pacchetto era essenziale non era segnato tra le sue dipendeze. Se si trattava di un bug, cioe'.. se magari avevano sbagliato a segnare le dipendenze e l'avevano tralasciato... Anche perche' mi pare che non sia episodio isolato.

Scusate la domanda idiota, illuminatemi xD

ciao :)

iron84
30-01-2010, 11:52
;30549177']@iron84: direi che si tratta di hardware mixing non supportato/funzionante. (http://alsa.opensrc.org/index.php/Hardware_mixing,_software_mixing)

In questo file ~/.asoundrc

pcm.my_card {
type hw
card 0
# mmap_emulation true
}

pcm.dmixed {
type dmix
ipc_key 1024
# ipc_key_add_uid false # let multiple users share
# ipc_perm 0666 # IPC permissions for multi user sharing (octal, default 0600)
slave {
pcm "my_card"
# rate 48000
# period_size 512
}
}

pcm.dsnooped {
type dsnoop
ipc_key 2048
slave {
pcm "my_card"
# rate 48000
# period_size 128
}
}

pcm.asymed {
type asym
playback.pcm "dmixed"
capture.pcm "dsnooped"
}

pcm.pasymed {
type plug
slave.pcm "asymed"
}

pcm.dsp0 {
type plug
slave.pcm "asymed"
}

pcm.!default {
type plug
slave.pcm "asymed"
}


devo andare a sostituire la dicitura "my card" con il nome della mia scheda audio? Ma quele dovrei mettere?

Gimli[2BV!2B]
30-01-2010, 14:24
@iron84: naturalmente non ho visto l'edit ed ho mentalmente archiviato come risolto...

Quel nome è solo una variabile (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main), puoi mettere quel che vuoi. Consigliano di usare il nome del driver. (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main)

Eventualmente controlla la sezione dell'ALSA Matrix (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main) che riguarda la tua scheda: molto probabilmente dovresti trovare riferimenti al tuo problema.

Per finire: ducumentazione estesa sui plugin PCM ALSA. (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/alsa-lib/pcm_plugins.html)

@Tidus.hw: spesso si tratta solo di dipendenze blande (pacchetti raccomandati/consigliati) che non vengono soddisfatte perché non è attiva l'opzione in Synaptic/Aptitude o si installa da apt (programmi che uso io, gli altri non so...). Esempio con dselect. (http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-dselect-upgrade)
Queste dipendenze sono impostate in questo modo poiché non strettamente necessarie per far funzionare il programma. Dovrebbero solo aggiungere funzionalità accessorie a quelle principali per cui il software è stato creato.
Seguendo queste dipendenze spesso si finisce per installare molto software in più, poterlo evitare è una cosa buona se si sta installando su di un sistema con spazio e/o risorse limitate.

Altre volte è proprio un baco, come forse il caso che hai riportato. Ho visto che dipende da libgstreamer e libgstreamer-plugin-base, non sono quindi sufficienti?
Tra l'altro proviene dal repository Debian Multimedia (http://debian-multimedia.org/dists/unstable/main/binary-i386/package/handbrake-gtk.php) quindi trovo più probabile la possibilità una dipendenza non specificata.

Se usi Synaptic controlla "Impostazioni -> Preferenze -> Considerare i pacchetti raccomandati come dipendenze".
In Aptitude: Ctrl T quindi freccia destra fino ad "Opzioni -> Prefenze", sotto "Gestione delle dipendenze" assicurarsi di avere selezionato "Installare automaticamente i pacchetti raccomandati".
Al momento non ho rintracciato un impostazione generale che forzi la soddisfazione di queste "dipendenze".

Gimli[2BV!2B]
31-01-2010, 14:29
Il primo link l'ho toppato ("Quel nome è solo una variabile"): volevo metterci questo. (http://alsa.opensrc.org/index.php/.asoundrc#A_brief_example.)

palmy
01-02-2010, 15:55
Ieri ho aggiornato grub 2 dai repo di unstable e il post installazione mi ha dato un errore...sfortunatamente me ne sono accorto solo su uno dei 2 pc, perciò al riavvio del prima il boot loader era sputtananto e il pc innaviabile.
Sul secondo invece ho evitato l'upgrade.

imayoda
01-02-2010, 16:49
Ieri ho aggiornato grub 2 dai repo di unstable e il post installazione mi ha dato un errore...sfortunatamente me ne sono accorto solo su uno dei 2 pc, perciò al riavvio del prima il boot loader era sputtananto e il pc innaviabile.
Sul secondo invece ho evitato l'upgrade.

entra in recovery e ripara :)

palmy
04-02-2010, 15:22
entra in recovery e ripara :)

si questo è vero...comunque voleva essere un avviso per chi usa SID di prestare attenzione all'upgrade di GRUB2

guyver
10-02-2010, 14:04
Ho debian testing con un wm che non è gnome ne xfce ne kde

vorrei installare l'ambiente grafico di moblin giusto per provare...
che passaggi devo fare?
moblin ha un suo wm? o è un tema che si appoggia su altro?
grazie

guyver
11-02-2010, 14:43
ci provo appena ho tempo...
per ora ho visto che i pacchetti da installare sono più o meno questi:

moblin-cursor-theme
moblin-menus
moblin-session

il wm si chiama mutter e viene installato come dipendeza con moblin-session

sono cose che probabilmente saprete già...

ho letto che ci sono problemi grafici con le ubuntu-moblin-remix se installate su pc normali... problemi di visualizzazione dei menu (panel) a discesa come myzone, people ecc ecc speriamo di non trovarli mmm

unnilennium
12-02-2010, 08:34
ci provo appena ho tempo...
per ora ho visto che i pacchetti da installare sono più o meno questi:

moblin-cursor-theme
moblin-menus
moblin-session

il wm si chiama mutter e viene installato come dipendeza con moblin-session

sono cose che probabilmente saprete già...

ho letto che ci sono problemi grafici con le ubuntu-moblin-remix se installate su pc normali... problemi di visualizzazione dei menu (panel) a discesa come myzone, people ecc ecc speriamo di non trovarli mmm

io l'ho provatu su fedora, e non mi è piaciuto x niente... a parte i problemi che potrebbe avere, è brutto forte :Prrr:

guyver
12-02-2010, 09:33
provato ieri
non va!!!
A quanto ho capito mutter ha richieste un pò stringenti come HW opengl e ss3?????

sul acer in firma si piantava tutta la gui... cmq per quello che ho visto è bruttino già... mmm :rolleyes:
ora non so che wm sperimentare :sofico:

imayoda
12-02-2010, 12:57
provato ieri
non va!!!
A quanto ho capito mutter ha richieste un pò stringenti come HW opengl e ss3?????

sul acer in firma si piantava tutta la gui... cmq per quello che ho visto è bruttino già... mmm :rolleyes:
ora non so che wm sperimentare :sofico:

JWM :D

guyver
12-02-2010, 15:34
JWM sarà anche leggero...ma mi mette tristezza :help:

emmedi
12-02-2010, 16:09
E' normale che installando debian testing con kde non venga installata alcuna applicazione di gestione dei pacchetti?
Mi è venuta la voglia di provare kde dopo aver letto dell'uscita della versione 4.4 e son rimasto un po' spiazzato. Ho provato anche kubuntu e mi sembra che sia già più usabile...

Non è che devo inserire qualche repository aggiuntivo?

Ciao

imayoda
12-02-2010, 17:04
E' normale che installando debian testing con kde non venga installata alcuna applicazione di gestione dei pacchetti?
Mi è venuta la voglia di provare kde dopo aver letto dell'uscita della versione 4.4 e son rimasto un po' spiazzato. Ho provato anche kubuntu e mi sembra che sia già più usabile...

Non è che devo inserire qualche repository aggiuntivo?

Ciao

no.. devi solo aggiungere kpackage/quello che piace a te/synaptic ma ricorda che la 4.4 non è nei repo squeeze :D

emmedi
12-02-2010, 18:19
Beh si, sapevo di non trovare l'ultima uscita...
Volevo evitare di installare software gnome: kpackage lo trovo poco usabile, mentre packagekit, utilizzato da kubuntu, non è presente nei repo debian.

imayoda
12-02-2010, 19:54
Beh si, sapevo di non trovare l'ultima uscita...
Volevo evitare di installare software gnome: kpackage lo trovo poco usabile, mentre packagekit, utilizzato da kubuntu, non è presente nei repo debian.

io mi son costretto ad imparare aptitude... una volta appreso, è il meglio imho :)

McB
12-02-2010, 20:53
io mi son costretto ad imparare aptitude... una volta appreso, è il meglio imho :)

Quoto. Sopratutto se uno fa come me che prova pacchetti da git e non parte più X. Molto più comodo che ricordarsi tutti i pacchetti da disinstallare.

X360X
14-02-2010, 00:01
Ma wine su debian a 64 bit non si può mettere da repository?

Debian Lenny x64 - Kernel 2.6.30-6 - LXDE

Ho aggiunto questo ai repository (dal sito Wine quindi mi fido a lasciarlo)
deb http://www.lamaresh.net/apt lenny main

ma a parte l'aggiornamento di questo pacchetto dopo un update&upgrade: libgtk2.0-common
di versione Wine installabile nessuna traccia (per quello presente ci sono tutte dipendenze ia32-... non soddisfatte oltre che dovrei downgradare un pacchetto, ma quello sarà perché non va con la versione backports dello stesso)

Gimli[2BV!2B]
14-02-2010, 18:53
Dlin Dlon! Comunicazione di servizio!

Per gli utilizzatori Sid, attenzione all'aggiornamento di questi pacchetti con queste specifiche versioni:libdirectfb-extra_1.2.9-1_i386
libdirectfb-1.2-0_1.2.9-1_i386
liblockfile1_1.08-4_i386
libpng12-0_1.2.42-2_i386

A me hanno smesso di funzionare Iceweasel, Synaptic, MPlayer e VLC (di questi mi sono accorto...).
Soluzione: basta fare il downgrade alla versione precedente (naturalmente ho usato aptitude, avendo Synaptic KO).

Gimli[2BV!2B]
14-02-2010, 20:04
Mai fatto, ma questa guida mi sembra decente e semplice. (http://www.mike-hughes.net/linux/installing-debian-lenny-from-a-usb-stick-with-windows/)
Hardware abbastanza nuovo, è necessario o consigliabile usare un kernel recente.
I due numeri che hai citato compaiono in questa lista (http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/scsi/aacraid.txt) controlla se ti tornano. Il driver, come vedi, è AACRAID.

Approfondiamo la questione Kernel.
Lenny monta di default il 2.6.26 (http://packages.debian.org/search?suite=lenny&section=all&arch=any&searchon=names&keywords=kernel-image) credo che possa essere troppo vecchio per la tua macchina.
Purtroppo ancora non esiste nemmeno LennyAndAHalf (http://wiki.debian.org/LennyAndAHalf).
Se vuoi stare sulla stable, credo che la strada preferibile nella tua situazione sia questo installer con kernel aggiornato (http://kmuto.jp/debian/d-i/) creato dallo sviluppatore Debian Kenshi Muto.

Gimli[2BV!2B]
24-02-2010, 21:44
@Syraca, direi che hai almeno un paio di possibilità:

trovi una di queste due stringhe in lspci?Ethernet controller: Attansic Technology corp. Device 1063 (rev c0)
Ethernet controller: Attansic Technology Corp. Atheros AR8132 / L1c Gigabit Ethernet Adapter (rev c0)
Puoi compilare ed installare i driver con il kernel che hai; dovrebbero essere gli AR81Family-linux che trovi in questa pagina. (http://partner.atheros.com/Drivers.aspx)
Guida all'installazione. (http://dtbaker.com.au/random-bits/ubuntu---ethernet-controller-attansic-technology-corp.-device-1063-rev-c0-.html)
un kernel più recente dovrebbe supportare la tua periferica senza bisogno di aggiunte: potresti provare ad installare il kernel presente in Testing usando del pinning (http://guide.debianizzati.org/index.php/APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse) (forse però è necessario il 32 di Sid).
Bisogna però vedere se le dipendenze si incastrano agevolmente.

pigro85
01-03-2010, 22:20
Segnalo che a causa di una "ristrutturazione" del clan, ci saranno alcuni disservizi, e che alcuni servizi verranno cessati.
HWUDebianclan (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=198&Itemid=56)

Tooyalaket
03-03-2010, 11:36
Ciao

L'ultima volta che ho aggiunto un HD al mio PC, credo ci fosse Sarge, ho combinato un tal macello che ho dovuto formattare e reinstallare.

Oggi ho Lenny e sono contento ma devo aggiungere 1 HD da 1 TB e, temendo lo stesso disastro dell'altra volta, chiedo cosa devo fare.
Attualmente fdisk -l restituisce

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38583 309917916 83 Linux
/dev/sda2 38584 38913 2650725 5 Extended
/dev/sda5 38584 38913 2650693+ 82 Linux swap / Solaris


Ciao e grazie

pigro85
03-03-2010, 11:41
Ciao

L'ultima volta che ho aggiunto un HD al mio PC, credo ci fosse Sarge, ho combinato un tal macello che ho dovuto formattare e reinstallare.

Oggi ho Lenny e sono contento ma devo aggiungere 1 HD da 1 TB e, temendo lo stesso disastro dell'altra volta, chiedo cosa devo fare.
Attualmente fdisk -l restituisce

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38583 309917916 83 Linux
/dev/sda2 38584 38913 2650725 5 Extended
/dev/sda5 38584 38913 2650693+ 82 Linux swap / Solaris


Ciao e grazie

Sinceramente non capisco che tipo di problemi possa creare l'aggiunta di un disco.
A mio avviso non devi fare nessuna azione preliminare, al limite dopo aver aggiunto il disco dovrai sistemarlo per renderlo "visibile" dalla tua lenny(mountpoint/filesystem).

Tooyalaket
03-03-2010, 12:55
Sinceramente non capisco che tipo di problemi possa creare l'aggiunta di un disco.
A mio avviso non devi fare nessuna azione preliminare, al limite dopo aver aggiunto il disco dovrai sistemarlo per renderlo "visibile" dalla tua lenny(mountpoint/filesystem).

Quindi, una volta avviato Debian con il nuovo HD nel case, basta solo che vada in GParted e formatti il disco in EXT3.
Non ci sarà niente altro da fare?

L'altra volta ebbi delle difficoltà al riavvio.

Ciao e grazie

pigro85
03-03-2010, 13:05
Quindi, una volta avviato Debian con il nuovo HD nel case, basta solo che vada in GParted e formatti il disco in EXT3.
Non ci sarà niente altro da fare?

L'altra volta ebbi delle difficoltà al riavvio.

Ciao e grazie

L'unica cosa, controlla la sequenza di boot nel bios, che non prenda il nuovo disco vuoto come periferica principale di boot e in quel caso ricevi un errore tipo "operating system not found".
Formattare e montare il disco direi che sono le uniche operazioni richieste. :)

midian
04-03-2010, 11:42
salve, ho messo debian sul mio pc, mi date reposity aggiornati per debian 5? e mi dite il modo per inserirli via konsole?
è urgentissimo :cry:
ho i pacchetti aggiornati al 2008!

pigro85
04-03-2010, 12:01
salve, ho messo debian sul mio pc, mi date reposity aggiornati per debian 5? e mi dite il modo per inserirli via konsole?
è urgentissimo :cry:
ho i pacchetti aggiornati al 2008!

I repository li puoi cambiare, editanto da root il file che trovi in
/etc/apt/source.list

Per i repository non ho una lista(basta cercare nel web), comunque se vuoi la versione stable/lenny, ti basta editare gli attuali sostituendo il nome della release che hai con l'attuale stable che è lenny(o con la parola stable).

midian
04-03-2010, 14:09
Fatto, però i pacchetti rimangono sempre fermi al 2008...uffa, non si aggiorna la debian!
Ho ancora KDE 3! Come faccio a mandarla alla ver. 4? E per aggiornare il kernel?!?!? :muro:

pigro85
04-03-2010, 14:23
Fatto, però i pacchetti rimangono sempre fermi al 2008...uffa, non si aggiorna la debian!
Ho ancora KDE 3! Come faccio a mandarla alla ver. 4? E per aggiornare il kernel?!?!? :muro:
Bhè, direi che è normale, la 4 di KDE non è stable. Per quanto riguarda il kernel, è probabile che tu abbia gia la versione più aggiornata per la release stable.
Comunque se dopo aver dato un
apt-get update && apt-get dist-upgrade
non ti viene aggiornato niente, direi che hai gia tutto aggiornato.
Se vuoi cambiare kernel con tipo l'ultimo disponibile su kernel.org, allora devi scaricarti i sorgenti e compilarlo.
Con una piccola ricerca su un qualche motore di ricerca trovi migliaia di how-to che spiegano come fare il tutto.

Life bringer
08-03-2010, 10:37
Disastro, ieri, ho aggiornato alcuni pacchetti video, prima funzionava nexuiz senza alcun problema, dopo l'aggiornamento (volevo vedere se aumentavano le prestazioni) durante il timedemo si pianta irrimediabilmente! La sezione video si blocca senza che il sistema sia piantato, infatti è ancora possibile accedere da console e recuperarlo. Ecco la lista dei pacchetti aggiornati:


consolekit (0.4.1-3) to 0.4.1-4
dbconfig-common (1.8.44) to 1.8.45
dialog (1.1-20080819-1) to 1.1-20100119-2
gnome-session (2.28.0-5) to 2.28.0-6
gnome-session-bin (2.28.0-5) to 2.28.0-6
gnome-session-common (2.28.0-5) to 2.28.0-6
libck-connector0 (0.4.1-3) to 0.4.1-4
libgcroots0 (0.8.3-4) to 0.8.3-8
libgl1-mesa-dri (7.6.1-1) to 7.7-4
libgl1-mesa-glx (7.6.1-1) to 7.7-4
libglu1-mesa (7.6.1-1) to 7.7-4
libpam-ck-connector (0.4.1-3) to 0.4.1-4
libpng12-0 (1.2.42-2) to 1.2.43-1
libsoup-gnome2.4-1 (2.29.90-1) to 2.29.91-1
libsoup2.4-1 (2.29.90-1) to 2.29.91-1
mesa-utils (7.6.1-1) to 7.7-4
portmap (6.0.0-1) to 6.0.0-2
python-support (1.0.6) to 1.0.6.1
sudo (1.7.2p1-1) to 1.7.2p1-1.2
w3m (0.5.2-2.1) to 0.5.2-4
x11-apps (7.5+2) to 7.5+3
xdg-utils (1.0.2-6.1) to 1.0.2+cvs20100223-1

I seguenti pacchetti sono stati installati:
libdrm-radeon1 (2.4.18-2)
libupower-glib1 (0.9.0+git20100216.b9bb78-2)
upower (0.9.0+git20100216.b9bb78-2)


Altri hanno riscontrato questo problema?

bbelze
09-03-2010, 00:06
da quello che scrivi si nota un aggiornamento di mesa. Che scheda grafica hai?Prova ad avviare il gioco da console e vedere l'output dell'errore, se puoi.
infine sei sicuro di avere il compositing attivato?

Life bringer
09-03-2010, 00:52
Scheda grafica integrata (790gx, aka Radeon hd3300), non ho provato ad avviare il gioco tramite console, però per ripristinare il sistema post crash devo premere (diciamo che premo: ctrl, tasto windows, alt e esc), quindi non so se la console mi aiuterebbe comunque, ora faccio una prova.
Per quanto riguarda il compositing non saprei (calcola che uso i driver open, i cd radeon), questo è il mio xorg.conf:

Section "Device"
Identifier "Radeon HD 3300"
Driver "radeon"
Option "DRI" "on"
Option "DynamicClocks" "on"
Option "AccelMethod" "EXA"
Option "ColorTiling" "on"
Option "EnablePageFlip" "on"
EndSection


Grazie per la risposta :)

Edit: purtroppo anche chiudendo nexuiz il desktop rimane piantato quindi non posso vedere l'output della console :wall:
Ho notato che prima del crash le texture iniziano a flickerare, dopo un paio di secondi schermo bloccato.

Dcromato
10-03-2010, 14:33
Mi sapreste dire quand'è previsto il freeze di testing?

palmy
16-03-2010, 14:22
Ho installato sulla mia Debian due versioni differenti di Oracle:

1) Oracle 10g enterprise Relazionale (classico)

2) Oracle 11g enterprise Datawarehouse (OLAP)

Ovviamente ognuno ha le sue directory (rispettivamente):

1) /u01/app/oracle/product/10.2.0/db_1
2) /u01/app/oracle/product/11.2.0/db_2

Per l'utente oracle (gruppo dba) ho modificato il file .profile della home aggiungendo:


export ORACLE_BASE=/u01/app/oracle
export ORACLE_HOME=$ORACLE_BASE/product/10.2.0/db_1
export ORACLE_SID=ora10g
export TNS_ADMIN=$ORACLE_HOME/network/admin
export PATH=$PATH:$ORACLE_HOME/bin
export LD_LIBRARY_PATH=$ORACLE_HOME/lib


per il primo DBMS; però come faccio ad dargli anche le variabili d'ambiente per il secondo DBMS, cioè Oracle 11g?

alegeott
16-03-2010, 14:35
Sto per reinstallare la mia debian box e vorrei passare a kde4 (adesso uso Gnome 2.22, sulla versione Stable). Ho poco spazio sulla partizione di root, però, e vorrei fare un’installazione “minimal”. Ho già provato a fare l'installazione da un cd-netinstall, e ho avuto parecchie difficoltà con la configurazione dell’audio, dei permessi per l’ibernazione, ecc.
Alla fine (con varie ricerche su internet) ho sistemato tutto, ma c'è voluto del tempo.
In definitiva, c’è una maniera per “semplice” per reinstallare il tutto senza dover bestemmiare dopo a causa di script autoconfiguranti non avviati dall'installazione del sistema?

Aggiungo che ho un Dell Vostro 1510: Geforce 8400gs (driver video 190.53 unstable), 14,5gb per la partizione di ROOT e 10gb per quella di HOME. Ho già fatto un backup della HOME e della ROOT con PartImage, per ogni evenienza.
Dovrò reistallare necessariamente la suite TexLive 2009, kile (possibilmente la versione 2.0), Lyx 1.6.5, Qgis 1.4, Grass 6.4r5, Virtualbox 3.1.4 (tutto disponibile nei repo testing, o unstable -nel caso di virtualbox compilato con le Qt4.5-). Inoltre mi serviranno ancora almeno 7gb di spazio su ROOT.
Grazie dell’aiuto

insane74
18-03-2010, 22:03
tempo fa provai ad installarmi una "testing" e poi, tramite il pinning, a forzare l'installazione di alcuni pacchetti da "unstable" o da "experimental".

ora... non ricordo affatto se la volta precedente me n'ero accorto (o anche solo se mi ero posto il problema), ma mi chiedevo:
1) "forzando" installo da unstable il pacchetto X che è alla versione 0.2
2) in unstable passa alla 0.2.1
3) mi compare automaticamente come aggiornamento anche se il repo con "priorità" è rimasto "testing" (e qui il pacchetto X è invece fermo alla 0.1)? oppure devo anche dopo l'installazione "forzarne" l'aggiornamento?

lo chiedevo perché avrei la necessità di installare un ambiente un pò più "aggiornato" della stable ma non troppo "a rischio" come una unstable...
in pratica metterei una bella testing e "forzerei" solo alcuni pacchetti (openoffice, java, e poco altro).
tnx!

bbelze
19-03-2010, 00:30
@ alegeott
la risposta è molto probabilmente sidux (http://sidux.com/)
è una debian sid 100% con alcuni aggiustamenti tra cui spicca il kernel e la grafica. la versione kde minimal potrebbe fare al caso tuo, la installi e poi ci metti quello che manca. tra l'altro credo che sia davvero imbattibile nel tempo di installazione in media sotto i 10 min con hw vecchiotto (4 min sul quad core desktop 8 min su un portatile del 2002 athlon xp mobile). lo svantaggio è che l'ultima versione risale al 31 dicembre 2009 e che quindi ti ritrovi con un botto di roba da aggiornare rispetto ad una debian netinstall. il fatto che sia basata su sid è davvero ininfluente: il team rilascia anche pacchetti temporanei per arginare i noti break di sid oppure ti avvisa sul forum se qualche pacchetto può portare instabilità, con un paio di dist-upgrade alla settimana sei ok.
ha un manuale tradotto in italiano decisamente completo e quando hai domande, ricordati che è 100% debian!!! tutti i vantaggi di debian ed il minimo dei disagi di sid!!! (tra l'altro disponibile anche in versione xfce ed in futuro anche lxde)

done75
24-03-2010, 17:12
ciao a tutti,
volevo mettere debian sul netbook....che voi sappiate andrò incontro a problemi?
ho un acer aspire one...

grazie

CapodelMondo
24-03-2010, 18:46
Un paio di domande visto che dopo un paio d anni di ubuntu sono passato a debian squeeze accoppiata a kde 4.3 (che nonostante l hw vetusto si sta comportando egregiamente sul mio pc).

Una gui per iptables ? prima usavo firestarter ma magari per kde c'è qualcosa di meglio e che mi chieda di isntallare un po meno roba (non mi serve troppo 'for dummies' ). almeno finchè non mi impratichisco con i comandi iptables (mi ruga non poterli salvare ma doverli richimare ad ogni riavvio).

Richiesta più stupida: i pulsandi in iceweasel sono squadratissimi e non so perchè. sono rettangolo orridi e come al solito i font mi fanno schifo solo che non ricordo dove avevo trovato i font + windows style.

Grazie

unnilennium
24-03-2010, 19:58
@ alegeott
la risposta è molto probabilmente sidux (http://sidux.com/)
è una debian sid 100% con alcuni aggiustamenti tra cui spicca il kernel e la grafica. la versione kde minimal potrebbe fare al caso tuo, la installi e poi ci metti quello che manca. tra l'altro credo che sia davvero imbattibile nel tempo di installazione in media sotto i 10 min con hw vecchiotto (4 min sul quad core desktop 8 min su un portatile del 2002 athlon xp mobile). lo svantaggio è che l'ultima versione risale al 31 dicembre 2009 e che quindi ti ritrovi con un botto di roba da aggiornare rispetto ad una debian netinstall. il fatto che sia basata su sid è davvero ininfluente: il team rilascia anche pacchetti temporanei per arginare i noti break di sid oppure ti avvisa sul forum se qualche pacchetto può portare instabilità, con un paio di dist-upgrade alla settimana sei ok.
ha un manuale tradotto in italiano decisamente completo e quando hai domande, ricordati che è 100% debian!!! tutti i vantaggi di debian ed il minimo dei disagi di sid!!! (tra l'altro disponibile anche in versione xfce ed in futuro anche lxde)

comfermo sidux è una bomba... consiglio anche di usare gli script smxi che sono facilissimi da usare :)

imayoda
25-03-2010, 00:59
ciao a tutti,
volevo mettere debian sul netbook....che voi sappiate andrò incontro a problemi?
ho un acer aspire one...

grazie

procedi.. ma ricorda di usare almeno squeeze/testing se non vuoi troppi sbattimenti e backports :D

done75
25-03-2010, 10:15
procedi.. ma ricorda di usare almeno squeeze/testing se non vuoi troppi sbattimenti e backports :D

grazie :) meglio testing o unstable?

bbelze
25-03-2010, 17:31
comfermo sidux è una bomba... decisamente una delle migliori in circolazione!consiglio anche di usare gli script smxi che sono facilissimi da usare :)
gli script smxi non sono più supportati dagli sviluppatori di sidux per due motivi (o almeno questo è quello che ho capito dalle chilometriche discussioni dinamitarde tra di loro):

divergenze personali
difficile gestione

ora comunque esiste una serie di migliorie che effettivamente non lo rendono più necessario, anche perchè sidux ha un manuale d'uso tradotto anche in italiano che è fantastico. Per un utente vagamente esperto è chiarissimo ed utilissimo, magari non per utente alle prime esperienze.

bbelze
25-03-2010, 17:32
grazie :) meglio testing o unstable?
sidux! (ovvero unstable, ma meglio!)

imayoda
26-03-2010, 11:27
grazie :) meglio testing o unstable?

io non mi allontano dalla visione debian e uso stable.. su qualche macchina sono costretto a usare testing (che è una quasi stable oramai :) ) ma se devo cavalcare la breccia vado di ubuntu.. ;)

CapodelMondo
01-04-2010, 11:07
Un paio di domande visto che dopo un paio d anni di ubuntu sono passato a debian squeeze accoppiata a kde 4.3 (che nonostante l hw vetusto si sta comportando egregiamente sul mio pc).

Una gui per iptables ? prima usavo firestarter ma magari per kde c'è qualcosa di meglio e che mi chieda di isntallare un po meno roba (non mi serve troppo 'for dummies' ). almeno finchè non mi impratichisco con i comandi iptables (mi ruga non poterli salvare ma doverli richimare ad ogni riavvio).

Richiesta più stupida: i pulsandi in iceweasel sono squadratissimi e non so perchè. sono rettangolo orridi e come al solito i font mi fanno schifo solo che non ricordo dove avevo trovato i font + windows style.

Grazie

faccio un up

Gimli[2BV!2B]
01-04-2010, 19:24
@CapodelMondo, se vuoi un Iceweasel/Firefox guardabile in Kde (e tutti gli altri programmi GTK) installa qtcurve (http://packages.debian.org/sid/qtcurve).
Con Kde3 si usava gtk-qt-engine, ma non mi risulta che la nuova versione per Kde4 sia stabile, l'ultima volta che l'ho provato era molto azzoppato.

Dopo aver installato pacchetto e dipendenze vai in Impostazioni di Sistema -> Aspetto -> Stili e caratteri GTK:
in Stili GTK scegli Utilizza un altro stile, quindi QtCurve
in Caratteri GTK scegli Utilizza i caratteri di KDE nelle applicazioni GTK
il Firefox e Thunderbird in fondo fa qualcosa che non ho mai controllato con precisione, di solito lo premo...

Su iptables non mi pronuncio, vado di script manuali non troppo complessi quindi non uso interfacce.

Life bringer
01-04-2010, 19:52
Ma è normale che da alcuni giorni a questa parte non vengano aggiornati pacchetti in debian squeeze? :eek:

emmedi
01-04-2010, 21:41
Sì, ho letto che neanche sid non ne riceveva.
Io ne ho aggiornato alcuni questa sera.

Gimli[2BV!2B]
01-04-2010, 23:19
Il motivo della mancanza di aggiornamenti in Sid e Testing dovrebbe essere questo... (http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2010/03/msg00010.html)

Tra l'altro ne stanno approfittando per cambiare altro hardware. (http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2010/03/msg00012.html)

Poi c'è anche il nuovo cdbuilder, (http://www.debian.org/News/2010/20100316) che sembra una bella bestiola.

CapodelMondo
02-04-2010, 07:38
;31477049']@CapodelMondo, se vuoi un Iceweasel/Firefox guardabile in Kde (e tutti gli altri programmi GTK) installa qtcurve (http://packages.debian.org/sid/qtcurve).
Con Kde3 si usava gtk-qt-engine, ma non mi risulta che la nuova versione per Kde4 sia stabile, l'ultima volta che l'ho provato era molto azzoppato.

Dopo aver installato pacchetto e dipendenze vai in Impostazioni di Sistema -> Aspetto -> Stili e caratteri GTK:
in Stili GTK scegli Utilizza un altro stile, quindi QtCurve
in Caratteri GTK scegli Utilizza i caratteri di KDE nelle applicazioni GTK
il Firefox e Thunderbird in fondo fa qualcosa che non ho mai controllato con precisione, di solito lo premo...

Su iptables non mi pronuncio, vado di script manuali non troppo complessi quindi non uso interfacce.

io ho applicato lo stile andando in system settings -> apparence ma non vi è traccia di caratteri gtk ne di 'firefox e thundirbird'... sarà che ho messo su la kde minimal ?

cagnaluia
02-04-2010, 09:08
che due biglie!

stavo installando debian 5.04 con un netcd.. 180MB

mi chiede i mirror.. e non ne va bene uno....

allora proseguo lo stesso.. riavvio e riparte il sistema minimale

ho inserito a mano su source.list

deb ftp://ftp.debian.org/debian lenny etcetc

apt-update

tutto bene.

domanda: come posso richiamare quel tool per la selezione dei link?
oppure quali sono i link corretti da inserire su source.list


domanda: come installo il resto dell ambiente GNOME in modo che si arrangi con tutte le dipendenze, xorg incluso.
Di solito quando faccio apt-get install gnome, installa gnome.. ma si dimentica xorg.. perciò non parte, ovvio..

Gimli[2BV!2B]
02-04-2010, 18:48
@CapodelMondo, quindi ti manca un altro pezzo: kde-config-gtk-style (http://packages.debian.org/sid/kde-config-gtk-style)

Sorry, me ne sono dimenticato: l'avevo mentalmente annotata come dipendenza senza controllare.
Una volta installato anche quel pacchetto dovresti trovare ciò che ti ho descritto (naturalmente in inglese, nel tuo caso).

CapodelMondo
02-04-2010, 21:14
;31488321']@CapodelMondo, quindi ti manca un altro pezzo: kde-config-gtk-style (http://packages.debian.org/sid/kde-config-gtk-style)

Sorry, me ne sono dimenticato: l'avevo mentalmente annotata come dipendenza senza controllare.
Una volta installato anche quel pacchetto dovresti trovare ciò che ti ho descritto (naturalmente in inglese, nel tuo caso).

tutto come da programma. mille grazie :)

Gimli[2BV!2B]
04-04-2010, 11:05
♫ Dlin Dlon! ♫ comunicazione di servizio.

La macchina ftp-master Debian è stata ripristinata, dopo vari contrattempi, quindi stanno arrivando tutti gli aggiornamenti arretrati... (http://blog.ganneff.de/blog/2010/04/03/fun-with-broken-hardware.html)

Dcromato
04-04-2010, 15:34
Ma il freeze di testing quand'è?

Gimli[2BV!2B]
04-04-2010, 16:06
@Dcromato: A freeze in late May/June might be possible, if people work hard on getting these transitions done. (http://news.debian.net/2010/04/02/brief-updates-dpl-ftp-master-down-release-update-and-april-fools/)

Bits from the Release Team: Scheduling, transitions, how to help (http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2010/04/msg00001.html)

cagnaluia
12-04-2010, 10:45
debian:/cdrom/linux# cd manager/
debian:/cdrom/linux/manager# ls
RaidMan-9.00.i386.rpm readme.chg readme.txt
debian:/cdrom/linux/manager# rpm -ivh RaidMan-9.00.i386.rpm
errore: Dipendenze fallite:
/bin/sh necessita di RaidMan-9.00-00.i386
/usr/bin/perl necessita di RaidMan-9.00-00.i386
perl(strict) necessita di RaidMan-9.00-00.i386


...e moh.. come risolvo???? :cry:

alfatangoXT
13-04-2010, 22:52
debian:/cdrom/linux# cd manager/
debian:/cdrom/linux/manager# ls
RaidMan-9.00.i386.rpm readme.chg readme.txt
debian:/cdrom/linux/manager# rpm -ivh RaidMan-9.00.i386.rpm
errore: Dipendenze fallite:
/bin/sh necessita di RaidMan-9.00-00.i386
/usr/bin/perl necessita di RaidMan-9.00-00.i386
perl(strict) necessita di RaidMan-9.00-00.i386


...e moh.. come risolvo???? :cry:

Prova a vedere questo sito se va bene LINK (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4469170&postcount=5)

ciao :)

cagnaluia
14-04-2010, 08:51
Prova a vedere questo sito se va bene LINK (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4469170&postcount=5)

ciao :)

perfetto.

unico appunto. alla fine della procedura per far partire il tool grafico di IBM, ricordarsi di installare:

debian:~# apt-get install libxp6

cagnaluia
14-04-2010, 08:58
ops....

ho disabilitato l'account di root con

sudo passwd -l root


e moh? come lo riabilito???

cagnaluia
14-04-2010, 09:04
sono fregato...

alfatangoXT
14-04-2010, 18:26
ops....

ho disabilitato l'account di root con

sudo passwd -l root


e moh? come lo riabilito???

Ridai il comando senza la -l

sudo passwd root

:)

cagnaluia
14-04-2010, 19:49
Ridai il comando senza la -l

sudo passwd root

:)

non posso, non sono utente RUOTA... :)

Gimli[2BV!2B]
14-04-2010, 20:59
@cagnaluia, GRUB 1? Edita la voce di boot di GRUB (selezionala, premi e, ecc...) (http://grumpymole.blogspot.com/2007/05/ubuntu-how-to-edit-grub-boot-parameters.html).
Esempio:kernel /boot/vmlinuz-2.6.32.10-altarf root=/dev/sda3 ro init=/bin/bashGRUB 2? Dovrebbe essere possibile editare in linea come l'1, ma ancora non lo conosco bene.

Piano B: usa un cd/dvd live per chrootare. (http://greyfox.imente.org/index.php?id=80)

palmy
16-04-2010, 09:57
Da qualche giorno la mia Debian ha aggiornato il client di posta Icedove (thunderbird) alla versione 3.0.4.

Da quando ha fatto ciò l'icona di notifica del systray non funziona più, più precisamente Icedove (nel gestore delle estensioni) dice che il sistema di notifica del systray non è compatibile con la versione di Icedove.

Ho controllato su sito mozdev.org (http://moztraybiff.mozdev.org/releases.html) e la versione di xul-ext-traybiff installata è l'ultima disponibile (1.2.3-8 per debian).

Qualcuno sa come risolvere la compatibilità o bisognerà solo aspettare (chissà quando) un aggiornamento di uno dei 2 (o entrambi) i software?

vizzz
18-04-2010, 23:46
http://www.ossblog.it/post/6100/stefano-zacchiroli-eletto-nuovo-debian-project-leader

abbiamo un debian project leader italiano

Phoenix Fire
24-04-2010, 11:59
Salve a tutti non avevo notato la discussione avendo cercato nella sezione nabbi e non in quella generale (mea culpa mea grandissima culpa)
qualcuno può aiutarmi con questo problema?? grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2182165

imayoda
24-04-2010, 13:56
Salve a tutti non avevo notato la discussione avendo cercato nella sezione nabbi e non in quella generale (mea culpa mea grandissima culpa)
qualcuno può aiutarmi con questo problema?? grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2182165

ma il raid è software o è gestito a livello bios per intenderci?

Linux dovrebbe nel secondo caso trovare le unita già visibili, per poi montarle come faresti per un hdd singolo.. sei sicuro di aver abilitato il supporto al ntfs??

palmy
27-04-2010, 10:06
ma il raid è software o è gestito a livello bios per intenderci?

Linux dovrebbe nel secondo caso trovare le unita già visibili, per poi montarle come faresti per un hdd singolo.. sei sicuro di aver abilitato il supporto al ntfs??

In realtà dipende dal controller (chipset) RAID che viene usato:

Ce ne sono alcuni che (vedi intel ICH7,8,9) che sono in realtà dei finti raid (fake raid), ovvero richiedono l'implementazione di un RAID software, che quindi viene delegato al kernel (Linux) e pesa sulla CPU.
Altri controller (ad esempio intel ICH10 se non sbaglio) vengono chiamati "ibridi" ovvero hanno una implementazione hardware ma richiedono comunque un supporto di software-RAID da parte del O.S.
Infine ci sono dei controller che sono veri e propri RAID (1,3,5,etc..) che gestiscono tutto in modalità hardware, indipendente dal resto dell'infrastruttura e completamente "trasparenti" al Sistema.

Alcune schede madri (i.e. Asus Pq5 serie) adottano, oltre al controller ICH10 di intel anche un Silicon Image SIL5723 che consente un RAID hardware limitato, ovvero si può scegliere fra RAID 0 (striping: di fatto non sarebbe nemmeno corretto chiamarlo raid) oppure un RAID 1 (mirroring).

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 10:16
In realtà dipende dal controller (chipset) RAID che viene usato:

Ce ne sono alcuni che (vedi intel ICH7,8,9) che sono in realtà dei finti raid (fake raid), ovvero richiedono l'implementazione di un RAID software, che quindi viene delegato al kernel (Linux) e pesa sulla CPU.
Altri controller (ad esempio intel ICH10 se non sbaglio) vengono chiamati "ibridi" ovvero hanno una implementazione hardware ma richiedono comunque un supporto di software-RAID da parte del O.S.
Infine ci sono dei controller che sono veri e propri RAID (1,3,5,etc..) che gestiscono tutto in modalità hardware, indipendente dal resto dell'infrastruttura e completamente "trasparenti" al Sistema.

Alcune schede madri (i.e. Asus Pq5 serie) adottano, oltre al controller ICH10 di intel anche un Silicon Image SIL5723 che consente un RAID hardware limitato, ovvero si può scegliere fra RAID 0 (striping: di fatto non sarebbe nemmeno corretto chiamarlo raid) oppure un RAID 1 (mirroring).

ciao a tutti

oggi per caso ho dato un occhiata a uesto 3d ed ho visto che state giust'appunto parlando di raid,ed ho un problema col mio di raid da 2 giorni

non vorrei andare OT ma palmy mi sembra possa fornirmi qualche info al mio problema in modo da risolverlo

sto installando ubuntu ma nella versione altenate da pendrive,per cui l installer e' il medesimo di debian....magari mi sapete dire cosa posso fare per ovviare all'inconveniente

vi posto i miei due post,se qualcuno mi ci puo' dare un occhiata :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31762638&postcount=4

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31768537&postcount=6

grazie mille :p

palmy
27-04-2010, 10:31
^;31768671']ciao a tutti

oggi per caso ho dato un occhiata a uesto 3d ed ho visto che state giust'appunto parlando di raid,ed ho un problema col mio di raid da 2 giorni

non vorrei andare OT ma palmy mi sembra possa fornirmi qualche info al mio problema in modo da risolverlo

sto installando ubuntu ma nella versione altenate da pendrive,per cui l installer e' il medesimo di debian....magari mi sapete dire cosa posso fare per ovviare all'inconveniente

vi posto i miei due post,se qualcuno mi ci puo' dare un occhiata :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31762638&postcount=4

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31768537&postcount=6

grazie mille :p

Hai provato ad avviare il PC con una distro pensata per la gestione dischi?

prova questa: http://partedmagic.com/ il download diretto lo trovi qui (http://partedmagic.com/download.html)

esiste anche in versione USB bootable oltre che l'immagine ISO-CD.

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 10:35
Hai provato ad avviare il PC con una distro pensata per la gestione dischi?

prova questa: http://partedmagic.com/ il download diretto lo trovi qui (http://partedmagic.com/download.html)

esiste anche in versione USB bootable oltre che l'immagine ISO-CD.

vado a far la spesa e mangio,poi provo

ma cosa provo a vedere se mi vede l intero storage? oppure con partedmagic imposto la geometria del raid e poi provo ad installare ubuntu?

ho visto che ci sarebbe anche la possibilita' di impostare un raid software direttamente dal programma di installazione....fino a 6 mesi fa mi pare non ci fosse

non posso pero' sfruttare l X58

Phoenix Fire
27-04-2010, 10:47
allora io ho creato il raid tramite bios del controller intel ICRH9 della mia asus P5E su questo raid ho creato 2 partizioni di 7 e una dati
ora su un terzo hard disk ho installato debian in modo da non toccare il raid neanche per il grub così da non sentire nessuna parola strana dai miei familiari che usano il computer :D
ora da debian mi interesserebbe montare le partizioni che sono sul raid (principalmente quella dati) in modo automatico (nel senso ad ogni avvio sono già montate) ora io non riesco neanche a visualizzarle da debian queste partizioni qualcuno sa come aiutarmi?? su internet trovo solo guide per crearli da 0

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 12:17
pare che gparted non veda il raid creato via hardware

One thing worth noting is that on sda6, GParted is unable to recognize the filesystem. This is because the RAID configured on that partition is such that sda6 does not provide all the information on the filesystem used, preventing GParted from properly classifying the partition. We're using RAID 0, known as striping on sda6 (and sdb6), which converts these two partitions into a single device. Therefore, each partition contains only half the information, hence deciding on what data is contained cannot be deducted from just looking at a single partition in the pair.

credo che veda solo il raid software e possa solo gestire il raid software in una certa misura

infatti con parted magic viene bypassato il raid hardware e mi vede i dischi singoli

forse con l installer di ubuntu posso creare un raid software,pero' volevo utilizzare qualloo dell x58 gia' che c'ero

soluzioni?

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 13:37
ok,non ci siamo

questo controller arriva fino a 2Tb circa

provo a fare un raid software

imayoda
27-04-2010, 13:46
In realtà dipende dal controller (chipset) RAID che viene usato:

Ce ne sono alcuni che (vedi intel ICH7,8,9) che sono in realtà dei finti raid (fake raid), ovvero richiedono l'implementazione di un RAID software, che quindi viene delegato al kernel (Linux) e pesa sulla CPU.
Altri controller (ad esempio intel ICH10 se non sbaglio) vengono chiamati "ibridi" ovvero hanno una implementazione hardware ma richiedono comunque un supporto di software-RAID da parte del O.S.
Infine ci sono dei controller che sono veri e propri RAID (1,3,5,etc..) che gestiscono tutto in modalità hardware, indipendente dal resto dell'infrastruttura e completamente "trasparenti" al Sistema.

Alcune schede madri (i.e. Asus Pq5 serie) adottano, oltre al controller ICH10 di intel anche un Silicon Image SIL5723 che consente un RAID hardware limitato, ovvero si può scegliere fra RAID 0 (striping: di fatto non sarebbe nemmeno corretto chiamarlo raid) oppure un RAID 1 (mirroring).

non è assolutamente così.. ti consiglio di provare sul campo la cosa che dici, vedrai che è errata.
Alla fine della configurazione lato bios del array, devi visualizzare il disco e procedere al partizionamento dell'unità..
Ti confondi con il raid software di gnu/linux che deve essere configurato dopo aver "visualizzato" tutti i dischi che faranno parte del array..

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 14:13
non è assolutamente così.. ti consiglio di provare sul campo la cosa che dici, vedrai che è errata.
Alla fine della configurazione lato bios del array, devi visualizzare il disco e procedere al partizionamento dell'unità..
Ti confondi con il raid software di gnu/linux che deve essere configurato dopo aver "visualizzato" tutti i dischi che faranno parte del array..

no ha ragione palmy

anch'io non lo sapevo,io ho un ich10 ed ha delle limitazioni ,per esempio posso arrivare fino a 2.1tb ,di piu' non lo gestisce

adesso sto facendo un raid software,che da una parte forse e' anche meglio

il mio ich10 sarebbe andato bene fino a due TB ,non di piu',il problema sta nel bios e non nell SO

qui maggiori info https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto#RAID-5

c'e' spiegato piu' o meno tutto ;)

imayoda
27-04-2010, 14:45
^;31772170']no ha ragione palmy

anch'io non lo sapevo,io ho un ich10 ed ha delle limitazioni ,per esempio posso arrivare fino a 2.1tb ,di piu' non lo gestisce

adesso sto facendo un raid software,che da una parte forse e' anche meglio

il mio ich10 sarebbe andato bene fino a due TB ,non di piu',il problema sta nel bios e non nell SO

qui maggiori info https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto#RAID-5

c'e' spiegato piu' o meno tutto ;)
non stavamo mica discorrendo della capacità totale ma di come si creano gli array raid..

vabbè :muro:

Phoenix Fire
28-04-2010, 16:57
allora io ho creato il raid tramite bios del controller intel ICRH9 della mia asus P5E su questo raid ho creato 2 partizioni di 7 e una dati
ora su un terzo hard disk ho installato debian in modo da non toccare il raid neanche per il grub così da non sentire nessuna parola strana dai miei familiari che usano il computer :D
ora da debian mi interesserebbe montare le partizioni che sono sul raid (principalmente quella dati) in modo automatico (nel senso ad ogni avvio sono già montate) ora io non riesco neanche a visualizzarle da debian queste partizioni qualcuno sa come aiutarmi?? su internet trovo solo guide per crearli da 0
ho capito che gparted è inutile ma mdadm?? che dovrebbe essere fatto ad hoc per gestire i Raid??

imayoda
28-04-2010, 23:03
ho capito che gparted è inutile ma mdadm?? che dovrebbe essere fatto ad hoc per gestire i Raid??

cfdisk?? cosa dice? vede le unità virtuali?

Phoenix Fire
28-04-2010, 23:22
ehm da errore

"FATAL ERROR: Bad primary partition 0: Partition ends in the final partial cylinder"

EDIT rileggendo il man di mdadm ho trovato il comando autodetect ecco l'out

sudo mdadm --auto-detect
mdadm: only give one device per ARRAY line: /dev/md/Phoenix and Volume

The_Dave
29-04-2010, 10:06
ragazzi sto cercando di ottimizzare un po' il sistema, ma credo di aver fatto dei casini... Se accedo al terminale virtuale, la tastiera ha un ritardo assurdo... Da cosa puo' dipendere?

imayoda
29-04-2010, 10:35
ehm da errore

"FATAL ERROR: Bad primary partition 0: Partition ends in the final partial cylinder"

EDIT rileggendo il man di mdadm ho trovato il comando autodetect ecco l'out

sudo mdadm --auto-detect
mdadm: only give one device per ARRAY line: /dev/md/Phoenix and Volume


sudo?!?! :eek:

imayoda
29-04-2010, 10:49
ragazzi sto cercando di ottimizzare un po' il sistema, ma credo di aver fatto dei casini... Se accedo al terminale virtuale, la tastiera ha un ritardo assurdo... Da cosa puo' dipendere?

l'utilizzo processore è elevato quando usi il terminale emulato??

Phoenix Fire
29-04-2010, 11:13
sudo?!?! :eek:

dove non dovevo usarlo??

The_Dave
29-04-2010, 11:14
l'utilizzo processore è elevato quando usi il terminale emulato??

come posso controllare? per terminale emulato io intendo la console raggiunta facendo ctrl+alt+F1. Stiamo parlando della stessa cosa? :D

imayoda
29-04-2010, 13:15
dove non dovevo usarlo??
no no.. è solo che non è una pratica molto diffusa su debian.. molto ubuntu direi :)
come posso controllare? per terminale emulato io intendo la console raggiunta facendo ctrl+alt+F1. Stiamo parlando della stessa cosa? :D

lancia un comando "top" nella console aperta, così puoi vedere se il processore fa laggare tutto o il problema è altrove :)

Phoenix Fire
29-04-2010, 19:37
no no.. è solo che non è una pratica molto diffusa su debian.. molto ubuntu direi :)


vabbè visti gli output idee??

imayoda
29-04-2010, 23:22
vabbè visti gli output idee??

cfdisk vede niente?

The_Dave
30-04-2010, 11:13
dopo una decina di giorni passati a smanettare, cancellare, aggiungere e modificare, ho deciso di formattare e partire da capo, in modo da avere un sistema pulito, seguire solo i passi che mi sono sembrati "funzionanti", evitando di sporcare il sistema.
Mi consigliate un'installazione minimale e in seguito installare gnome, oppure è meglio partire scegliendo, durante l'installazione di Debian, anche il DE?

unnilennium
30-04-2010, 11:21
dopo una decina di giorni passati a smanettare, cancellare, aggiungere e modificare, ho deciso di formattare e partire da capo, in modo da avere un sistema pulito, seguire solo i passi che mi sono sembrati "funzionanti", evitando di sporcare il sistema.
Mi consigliate un'installazione minimale e in seguito installare gnome, oppure è meglio partire scegliendo, durante l'installazione di Debian, anche il DE?

se fai la net-install, puoi installare subito quello che ti serve, o partire da console ed aggiungere piano piano, non credo cambi nulla, basta sapere cosa fare...
io avrei preso come base sidux, se vuoi un sistema aggiornato all'ultimo grido, debian liscia è una roccia, ma ci sono pacchetti vecchi assai...

The_Dave
30-04-2010, 11:29
se fai la net-install, puoi installare subito quello che ti serve, o partire da console ed aggiungere piano piano, non credo cambi nulla, basta sapere cosa fare...
io avrei preso come base sidux, se vuoi un sistema aggiornato all'ultimo grido, debian liscia è una roccia, ma ci sono pacchetti vecchi assai...

Beh ma infatti non ho pensato di partire dalla stable, ma dalla testing, la Squeeze...

Phoenix Fire
30-04-2010, 13:23
cm già detto prima cfdisk

da errore

"FATAL ERROR: Bad primary partition 0: Partition ends in the final partial cylinder"

EDIT rileggendo il man di mdadm ho trovato il comando autodetect ecco l'out

sudo mdadm --auto-detect
mdadm: only give one device per ARRAY line: /dev/md/Phoenix and Volume

imayoda
30-04-2010, 18:21
cm già detto prima cfdisk

fdisk -lu ???

Phoenix Fire
30-04-2010, 21:20
su un altro forum mi hanno spiegato ke il raid del PC è un raid software e che visto che non esistono driver per linux è impossibile usarlo come HDD unito quindi montando solo la partizione si perde il fatto che è raid e quindi lo stripe dei dati rischiando di comprometterli dal lato win confermate??

palmy
06-05-2010, 11:23
Sui repository è presente da qualche giorno un insieme di update da KDE 4.3 a KDE 4.4, però richiede di disinstallare molti pacchetti che ad occhio sembrano abbastanza fondamentali per il funzionamento di KDE.

Qualcuno ha già provato ad effettuare l'aggiornamento?!..i pacchetti che vuol disinstallare sono obsoleti?!...oppure manca ancora l'aggiornamento di tutti i pacchetti e quindi meglio non effettuare alcun update?

Embryo
06-05-2010, 11:30
Io avevo già fatto l'update con la kde 4.4.2 di experimental! Ho fatto anche quello alla 4.4.3 di sid e le cose sono andate decisamente meglio! Io ho tutto quello che usavo prima!

palmy
07-05-2010, 11:35
Io avevo già fatto l'update con la kde 4.4.2 di experimental! Ho fatto anche quello alla 4.4.3 di sid e le cose sono andate decisamente meglio! Io ho tutto quello che usavo prima!

A me di pacchetti da disinstallere ne chiede un po'...ma quasi tutti hanno una equivalenza di "nuovo pacchetto" eccetto il giochino ksnake di cui non mi importa nulla......

Upgrade fatto in modo indolore sui notebook....un po' meno sul fisso in quanto kaffeine nuovo ha perso la vecchia configurazione del sintonizzatore TV dvb-t ed ho dovuto riconfigurare tutto :muro:

Embryo
07-05-2010, 14:58
il kaffeine nuovo è ancora bello acerbo... io ho dovuto modificare a mano il file di configurazione (trovato per caso) in modo da avere il 5.1!!!

unnilennium
07-05-2010, 15:46
il kaffeine nuovo è ancora bello acerbo... io ho dovuto modificare a mano il file di configurazione (trovato per caso) in modo da avere il 5.1!!!

è una versione pre, se non sbaglio, non so come si classifichi come alpha ,beta o cosa, prova anche kplayer, anche se è 0,7 ed ha i suoi problemi, è sempre basato su mplayer, che è una garanzia...

palmy
07-05-2010, 16:11
il kaffeine nuovo è ancora bello acerbo... io ho dovuto modificare a mano il file di configurazione (trovato per caso) in modo da avere il 5.1!!!

Si infatti ho dovuto editare un paio di file a mando e rigenerare il file di sintonizzazione del digitale terrestre della mia zona che non era in elenco.


è una versione pre, se non sbaglio, non so come si classifichi come alpha ,beta o cosa, prova anche kplayer, anche se è 0,7 ed ha i suoi problemi, è sempre basato su mplayer, che è una garanzia...

Kaffeine se non sbaglio però è basato su Xine no?!

Embryo
08-05-2010, 12:30
è una versione pre, se non sbaglio, non so come si classifichi come alpha ,beta o cosa, prova anche kplayer, anche se è 0,7 ed ha i suoi problemi, è sempre basato su mplayer, che è una garanzia...

sì anche se così immaturo lo preferisco al resto, d'altra parte una volta configurato non devo più toccarlo, provai smplayer... ma preferisco kaffeine comunque


Kaffeine se non sbaglio però è basato su Xine no?!

Sì esatto :D mi piace per questo!

ABCcletta
08-05-2010, 13:17
Boyz, qualcuno che mi aiuti a far funzionare il kms sulla mia Sid?

cyrus@MASTERNET:~$ uname -r
2.6.33-3.dmz.2-liquorix-686

cyrus@MASTERNET:~$ lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X1400

cyrus@MASTERNET:~$ lsmod | grep drm
drm_kms_helper 28496 1 radeon
drm 153108 5 radeon,ttm,drm_kms_helper
agpgart 29619 3 ttm,drm,intel_agp
i2c_core 19563 5 radeon,drm_kms_helper,drm,i2c_algo_bit,i2c_i801

cyrus@MASTERNET:~$ dpkg -l | grep radeon
ii libdrm-radeon1 2.4.18-5 Userspace interface to radeon-specific kerne
ii radeontool 1.6.0-1 utility to control ATI Radeon backlight func
ii xserver-xorg-video-radeon 1:6.13.0-1 X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display dri
ii xserver-xorg-video-radeonhd 1.3.0-2 X.Org X server -- AMD/ATI r5xx, r6xx display

cyrus@MASTERNET:~$ dpkg -l | grep mesa
ii libgl1-mesa-dev 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- G
ii libgl1-mesa-dri 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- D
ii libgl1-mesa-glx 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- G
ii libglu1-mesa 7.7.1-1 The OpenGL utility library (GLU)
ii mesa-common-dev 7.7.1-1 Developer documentation for Mesa
ii mesa-utils 7.7.1-1 Miscellaneous Mesa GL utilities
ii xlibmesa-gl-dev 1:7.5+5 transitional package for Debian etch


Seguendo il wiki debian (http://wiki.debian.org/KernelModesetting) dovrebbe bastare l'inserimento del parametro modeset=1 nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf. Dopo aver dato un update-initramfs, al riavvio il composite manager è lentissimo e con glxinfo vedo che viene utilizzata l'accelerazione software. Switchando user vedo che la console è in alta risoluzione quindi immagino che il kms sia attivo.

Nel log di Xorg mi viene segnalato un errore per il quale la modalità kms dovrebbe essere avviata prima di Xorg, quindi ho provato ad aggiungere GRUB_CMDLINE_LINUX="modeset=1" in /etc/default/grub, ma il risultato è lo stesso.

Avete qualche idea?

Dcromato
19-05-2010, 12:39
Ragazzi, ho notato su distrowatch che i pacchetti di squeeze e sid sono quasi tutti in syncro.L'ultima volta che ho visto una cosa del genere è uscita lenny.Siamo vicini al rilascio?

imayoda
19-05-2010, 13:32
Ragazzi, ho notato su distrowatch che i pacchetti di squeeze e sid sono quasi tutti in syncro.L'ultima volta che ho visto una cosa del genere è uscita lenny.Siamo vicini al rilascio?

secondo me siamo in periodo di immobilismo più che di sincro.. tra poco ci dovrebbe essere il freeze di squeeze :cry:

Pappe
19-05-2010, 16:30
Boyz, qualcuno che mi aiuti a far funzionare il kms sulla mia Sid?
[...]
GRUB_CMDLINE_LINUX="modeset=1"
[...]


premetto che uso arch e non debian ma il parametro è radeon.modeset=1
e poi fossi in te terrei installato solo xserver-xorg-video-ati visto che xserver-xorg-video-radeonhd (a me con la x1600) non funziona per niente

ABCcletta
19-05-2010, 17:16
premetto che uso arch e non debian ma il parametro è radeon.modeset=1
e poi fossi in te terrei installato solo xserver-xorg-video-ati visto che xserver-xorg-video-radeonhd (a me con la x1600) non funziona per niente

Grazie per l'info ma il risultato è lo stesso :(

Riguardo gli altri driver, installai il pacchetto completo e mi ritrovo con tutti i driver del mondo... Sono troppo pigro per fare un purge :D

alfatangoXT
21-05-2010, 18:53
Boyz, qualcuno che mi aiuti a far funzionare il kms sulla mia Sid?

cyrus@MASTERNET:~$ uname -r
2.6.33-3.dmz.2-liquorix-686

cyrus@MASTERNET:~$ lspci | grep VGA
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X1400

cyrus@MASTERNET:~$ lsmod | grep drm
drm_kms_helper 28496 1 radeon
drm 153108 5 radeon,ttm,drm_kms_helper
agpgart 29619 3 ttm,drm,intel_agp
i2c_core 19563 5 radeon,drm_kms_helper,drm,i2c_algo_bit,i2c_i801

cyrus@MASTERNET:~$ dpkg -l | grep radeon
ii libdrm-radeon1 2.4.18-5 Userspace interface to radeon-specific kerne
ii radeontool 1.6.0-1 utility to control ATI Radeon backlight func
ii xserver-xorg-video-radeon 1:6.13.0-1 X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display dri
ii xserver-xorg-video-radeonhd 1.3.0-2 X.Org X server -- AMD/ATI r5xx, r6xx display

cyrus@MASTERNET:~$ dpkg -l | grep mesa
ii libgl1-mesa-dev 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- G
ii libgl1-mesa-dri 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- D
ii libgl1-mesa-glx 7.7.1-1 A free implementation of the OpenGL API -- G
ii libglu1-mesa 7.7.1-1 The OpenGL utility library (GLU)
ii mesa-common-dev 7.7.1-1 Developer documentation for Mesa
ii mesa-utils 7.7.1-1 Miscellaneous Mesa GL utilities
ii xlibmesa-gl-dev 1:7.5+5 transitional package for Debian etch


Seguendo il wiki debian (http://wiki.debian.org/KernelModesetting) dovrebbe bastare l'inserimento del parametro modeset=1 nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf. Dopo aver dato un update-initramfs, al riavvio il composite manager è lentissimo e con glxinfo vedo che viene utilizzata l'accelerazione software. Switchando user vedo che la console è in alta risoluzione quindi immagino che il kms sia attivo.

Nel log di Xorg mi viene segnalato un errore per il quale la modalità kms dovrebbe essere avviata prima di Xorg, quindi ho provato ad aggiungere GRUB_CMDLINE_LINUX="modeset=1" in /etc/default/grub, ma il risultato è lo stesso.

Avete qualche idea?

Hai installato anche il pacchetto firmware-linux?

firmware-linux - Binary firmware for various drivers in the Linux kernel (meta-package)


se non e' installato prova e fammi sapere :)

PS: prova anche con un altro kernel , quello nei repos

ciao

palmy
26-05-2010, 14:48
Grazie per l'info ma il risultato è lo stesso :(

Riguardo gli altri driver, installai il pacchetto completo e mi ritrovo con tutti i driver del mondo... Sono troppo pigro per fare un purge :D

Io avevo provato tempo addietro con scheda integrata Intel sul portatile, ma anche se funzionava mi dava parecchie noie, soprattutto con il fullscreen delle macchine virtuali di Virtualbox...insomma per farla breve ho lasciato perdere ed uso ancora il "sistema vecchio".

pigro85
22-06-2010, 10:48
La vecchia guardia ormai credo sia del tutto scomparsa, comunque segnalo che il forum dell' HWU Debianclan è tornato in funzione, come anche il sito.
Sto ancora trasferendo gli how-to presenti sul vecchio sul nuovo, quindi non è ancora completo.
I dati forniti nel primo post del thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16484624&postcount=1), non sono tutti ancora validi.
Il sito ora è raggiungibile solo da http://www.debianclan.org ed il canale irc non è più disponibile.
Buon proseguimento :)


@Moderatore
E' ora di fare un quarto scaglione del thread visto il numero di post? :confused:

iron84
22-06-2010, 13:43
Sbaglio io o non si trovano le immagini netinstall per una installazione di testing?

Edit: no, trovate

Damage92
22-06-2010, 14:01
Sbaglio io o non si trovano le immagini netinstall per una installazione di testing?

Edit: no, trovate

Anche te sei inciampato nella pagina tradotta in italiano ma non aggiornata? :D

iron84
22-06-2010, 14:04
Anche te sei inciampato nella pagina tradotta in italiano ma non aggiornata? :D

eh sì :D

Mory
22-06-2010, 22:23
Ho un problema nell'accesso al mio NAS; se faccio doppio click su di un file video (avi,mpg ecc.) presente sul NAS si apre kaffeine ma non riesce a visualizzarmelo perchè da un errore del tipo

"Cannot find input plugin for MRL "smb://percorso_del_file/nome_file.avi"

Se invece copio il file in locale tutto funziona regolarmente.
Accedendo con Windows riesco a visualizzarlo anche senza copiarlo :muro:
Un cosa simile accade visualizzando delle immagini jpg, però prima di visualizzarle (con gwenview) vengono automaticamente copiate in locale con notevole perdita di tempo. Come sopra questo non accade con Windows che le visualizza direttamente da remoto. :muro:

Ci sono delle impostazioni particolari o qlc da fare? Uso KDE 4.4.4

nin
01-07-2010, 11:07
Ciao a tutti!
Scusate se rompo con una cosa penso banale..
Mi ritrovo su Lenny+Lxde e come connection manager uso Wicd.
Se voglio utilizzare per la connesione una rete wireless devo tutte le volte configurare la scheda con iwconfig.
Ho provato a modificare anche il file interfaces ma senza grandi risultati..Cosa posso fare per rendere permanenti le modifiche?:)

ABCcletta
01-07-2010, 11:32
Hai installato anche il pacchetto firmware-linux?

firmware-linux - Binary firmware for various drivers in the Linux kernel (meta-package)


se non e' installato prova e fammi sapere :)

PS: prova anche con un altro kernel , quello nei repos

ciao

Si, era già installato. Appena ho tempo faccio qualche prova con altri kernel. Grazie :)


Ciao a tutti!
Scusate se rompo con una cosa penso banale..
Mi ritrovo su Lenny+Lxde e come connection manager uso Wicd.
Se voglio utilizzare per la connesione una rete wireless devo tutte le volte configurare la scheda con iwconfig.
Ho provato a modificare anche il file interfaces ma senza grandi risultati..Cosa posso fare per rendere permanenti le modifiche?:)

Se hai installato Wicd dovresti gestire le connessioni da li, quindi si occupa lui stesso delle interfacce. Devi solo specificare l'interfaccia wireless nelle opzioni, fare una scansione, settare i parametri della protezione (se presente) e flaggare l'autoconnessione :)

iron84
03-07-2010, 14:17
premetto che uso arch e non debian ma il parametro è radeon.modeset=1
e poi fossi in te terrei installato solo xserver-xorg-video-ati visto che xserver-xorg-video-radeonhd (a me con la x1600) non funziona per niente

Ma questa stringa "radeon.modeset=1" va inserita nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf ?
E con questa opzione ho il kms attivo?
Oppure come lo verifico se è attivo?

Gimli[2BV!2B]
04-07-2010, 20:10
@iron84 dovrebbe funzionare mettendo quella riga in quel file.
Per controllare se funziona puoi usare questo grep:grep KMS /var/log/Xorg.0.log

http://img3.imageshack.us/img3/7092/weneedyou.png
Restando in tema video e KMS, segnalo questa chiamata al test dei più recenti driver video Intel (2.12, provvisti del solo KMS). (http://ikibiki.org//blog/2010/07/04/We_need_you_redux/)
In base agli eventuali problemi segnalati verrà scelta la versione da distribuire con la nuova stable; potrebbe anche spingere alla reintroduzione dell'UMS se le schede più vecchie funzionano proprio male.

palmy
08-07-2010, 11:37
Ma questa stringa "radeon.modeset=1" va inserita nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf ?
E con questa opzione ho il kms attivo?
Oppure come lo verifico se è attivo?

Per attivare KMS su Debian questa guida è molto utile:

http://blogs.koolwal.net/2009/11/02/howto-enabling-kernel-mode-setting-kms-in-debian-linux-kernel/

è pensata per schede Intel ma credo che la procedura sia simile per altre schede.

hpx2000
11-07-2010, 08:26
Ciao ragazzi,
Ho un problemino.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100711091544_P1030920.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100711091544_P1030920.JPG)

Succede Random.
A volte dopo 2 giorni, a volte dopo 5..
Ma comunque lo fa sempre. E dopo 20min che da questo messaggio, boom, la macchina freeza e devo togliere corrente per sbloccarla :stordita:

Fortuna che questo sistema (Intel D945GCLF2 (Atom 330) ) l'ho preso per fare un muletto 24/24 7/7:sofico: :cry:

Prove fatte :

Il banco DDR2 Kingstone da 1GB 667Mhz CL4 : non è, testato quasi 48h con Memtest, ma comunque sostituito con un banco nuovo blisterato TeamGroup 2GB fixato a 667Mhz CL5 (sul manuale Intel della mobo lo dava come 100% compatibile), ed il risultato non è cambiato..

Il calore non è. Ho messo una 12x12 puntata contro, è più grande la ventola che la mobo itx :D temp chipset 38 cpu 36 hdd 42 (il sistema è sempre in idle.)

Il disco un SCSI Hitachi 74GB non è, ma comunque cambiato: dovevo farlo.
Ora c'è una Compact Flash 8GB + Adattotre CF to IDE, ed il risultato è uguale :help: (Si, per cambiarlo ho reinstallato Debian da zero, e continua a fare cosi.)

L'Ali non è. E' un 80+Plus 350W nuovo nuovo.

Ora, io non sono un genio, ma li mi pare ci sia un problema di memoria. (Kmem - page_fault - bad_area )

Ma forse parla della memoria della GPU Intel integrata? Non sò!
Saranno i driver Intel?
All'inizio Xorg non voleva tanto collaborare :doh:

Boh, idee? Ditemi voi :D
Io ho anche messo l'ultimo kernel lenny unstable, per vedere se risolvevo, ma nulla.
Provato anche a giocare con lo Swap, ma non so più cosa fare sinceramente :cry:


Server:~# uname -a
Linux Server 2.6.32-bpo.5-686 #1 SMP Fri Jun 11 22:20:29 UTC 2010 i686 GNU/Linux



Server:~# free
total used free shared buffers cached
Mem: 1024488 451596 572892 0 69180 309336
-/+ buffers/cache: 73080 951408
Swap: 2650612 0 2650612



Server:~# lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82945G/GZ/P/PL Memory Controller Hub (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82945G/GZ Integrated Graphics Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 01)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 01)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 01)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 01)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 01)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 01)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 01)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 01)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev e1)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GB/GR (ICH7 Family) LPC Interface Bridge (rev 01)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 01)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 01)
01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 02)


Server:~# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 002: ID 046d:c03e Logitech, Inc. Premium Optical Wheel Mouse (M-BT58)
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

Gimli[2BV!2B]
11-07-2010, 10:56
@hpx2000 anche a me capita una cosa simile.

Il mio è un sistema VIA, dissipazione passiva di serie, una ventola 8x8 sul case.
Nelle giornate più calde le schede di rete si arrendono, una delle due smette di funzionare.
Controllando ciò che succede trovo una lunghissima serie di errori simili al tuo, ma riferiti esplicitamente ad ifplugd (demone che configura e deconfigura i NIC).

Per uscirne devo spegnere il pc e staccare la corrente per un paio di minuti; al riavvio il BIOS segnala un errore di checksum e si resetta.

Ad oggi mi è capitato 3 volte e non ho la dannata voglia di inseguire il problema, visto che il sistema si trova in un posto molto scomodo.

I principali candidati, nel mio caso, sono:
surriscaldamento (ho trovato indizi in rete, ho cercato di migliorare l'areazione)
BIOS da aggiornare (esistono versioni molto più recenti, ma per aggiornarlo...)
sensori (f71805f-isa-0290, mi servono e devo forzare acpi_enforce_resources=lax)


Se escludi il punto uno, cosa mi dici di BIOS e sensori?

hpx2000
11-07-2010, 11:11
;32576657']@hpx2000 anche a me capita una cosa simile.

Il mio è un sistema VIA, dissipazione passiva di serie, una ventola 8x8 sul case.
Nelle giornate più calde le schede di rete si arrendono, una delle due smette di funzionare.
Controllando ciò che succede trovo una lunghissima serie di errori simili al tuo, ma riferiti esplicitamente ad ifplugd (demone che configura e deconfigura i NIC).

Per uscirne devo spegnere il pc e staccare la corrente per un paio di minuti; al riavvio il BIOS segnala un errore di checksum e si resetta.

Ad oggi mi è capitato 3 volte e non ho la dannata voglia di inseguire il problema, visto che il sistema si trova in un posto molto scomodo.

I principali candidati, nel mio caso, sono:
surriscaldamento (ho trovato indizi in rete, ho cercato di migliorare l'areazione)
BIOS da aggiornare (esistono versioni molto più recenti, ma per aggiornarlo...)
sensori (f71805f-isa-0290, mi servono e devo forzare acpi_enforce_resources=lax)


Se escludi il punto uno, cosa mi dici di BIOS e sensori?


:cry: Ciao :D

Il caldo proprio non è.
C'è una 12x12 Coolermaster fixata @ 1400 RPM.
Nessun componente sale sopra i 44°C. (controllato a manina, i componenti sono quasiiii tiepidi.)

Il BIOS è aggiornato, ho l'ultimo della Intel per la mia piastra ( [LF94510J.86A] 0278 ) avevo già pensato anche a questo. :sob:


Proverò a mettere una scheda PCI Eth, ne dovrei avere diverse a casa, di marche/chipset "importanti" ( 3COM, Intel ), ma non credo sia questo il problema :(
Cosi escludiamo la Realtek..

I sensori? Cioè? Se vuoi sapere se ho toccato qualcosa in grub, no. Non c'è nessun opzione particolare. Parte con un normale ro quiet

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.32-bpo.5-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.32-bpo.5-686 root=UUID=980a43a1-0539-45f0-9916-6921ecbac4fa ro quiet
initrd /boot/initrd.img-2.6.32-bpo.5-686


Questo è /etc/modules

# Generated by sensors-detect on Sun Jun 13 09:56:14 2010
# I2C adapter drivers
i2c-i801
# Chip drivers
smsc47m192
smsc47m1



Per quanto riguarda il tuo problemino con il checksum alla riaccensione, hai provato a cambiare la batteria tampone della scheda madre? Credo non tenga la data/ora perchè sia scarica.

http://www.bit-mania.it/images/foto-05_thumbnail.jpg

Gimli[2BV!2B]
11-07-2010, 12:29
I sensori li hai configurati, ma i tuoi non vanno ad accedere a risorse riservate all'ACPI. Li escluderei.
Il BIOS l'hai aggiornato, via pure lui.
La ventolazza ce l'hai, a posto.

Tu mi suggerisci la batteria; francamente non l'avevo considerata, visto che il pc ha un paio d'anni e mezzo (quello che sto usando ora ha la stessa da... otto anni?).
Il fatto è che per smontarlo devo prima staccare una ventina di cavi in uno spazio ristretto (e riattaccarli alla fine...), cosa che dovrei fare anche per aggiornare il BIOS...
Quando (se...?) aggiornerò il BIOS le darò una controllata con il tester.

Torniamo alla ricerca del tuo problema.
Posso dirti che l'ultimo kernel che mi ha garantito uptime superiori ai 100 giorni è stato il 2.6.30.5.
Sabato 5 giugno (poco prima delle prime ondate di caldo) ho aggiornato il kernel e altre cosucce; l'uptime era 108 giorni e rotti.
Nuovo kernel 2.6.34. Principali modifiche:

abbandonato driver VIA per scalare frequenze e tensioni del processore, passaggio a CONFIG_CPU_FREQ - ACPI Processor P-States driver
migrazione driver dei dischi fissi dai vecchi CONFIG_IDE - ATA/ATAPI/MFM/RLL (hda, hdb, ...) ai nuovi CONFIG_ATA - Serial ATA and Parallel ATA drivers (sda, sdb, ...)


Da quel giorno, per tre volte (13/6, 28/6, 6/7), in corrispondenza di giornate molto calde e con il pc non completamente idle, mi è successo quel che ho descritto.
L'ultima volta ho aggiornato il kernel al 2.6.34.1.

Ultimo dato che non avevo specificato: io ho Debian GNU/Linux squeeze/sid aggiornata al 6/7.

Concludendo, posso solo suggerirti di provare il kernel 2.6.30.5.

Gimli[2BV!2B]
15-07-2010, 22:47
Bene... stasera, tornato da lavoro, trovo il sistema congelato.
Visto che il caldo durerà altri giorni mi metto di buona volontà e apro il computerino.
Avevi ragione: la batteria, una merda "Newsun" è a 2.3V dai 3 originali.
Ho pure azzerato il trimmer che rallentava la ventola, meglio va...

Per finire ho installato XP ed aggiornato il BIOS ad una versione dieci volte superiore a quella originale...

Ora devo solo riuscire a far stare tutto di nuovo dentro al case senza ottenere concerti di BEEP :coffee:
Fortuna che domani è venerdì, va!

Si ripresenteranno gli odiosi blocchi...?

hpx2000
15-07-2010, 23:05
;)
Fai sapere poi !

Di certo, io ho risolto :D
Data via la piattaforma Atom ad un amico Windowsiano. Li stranamento, non si blocca. :rolleyes:

Messo su Mobo Socket A MicroATX IBM S21M OEM
chipset Via Apollo 133 ( :sofico: ) Mamma mia, anni 90 :D

Procio Duron 650
512MB SDRAM PC133 :O
AGP 4X Matrox 32MB G200! Va anche meglio dell'Integrata Intel, incredibile! :D
Adattatore Compact Flash 8GB > IDE.

Consumo 51W - 54W
(11-14w in più dall'Atom)

Rumore? No.
Calore? No :cool:

HomeBox:~# sensors
via686a-isa-6000
Adapter: ISA adapter
CPU core: +1.61 V (min = +0.06 V, max = +3.10 V)
+3V: +3.37 V (min = +3.12 V, max = +3.45 V)
+5V: +4.98 V (min = +4.73 V, max = +5.20 V)
+12V: +12.43 V (min = +11.35 V, max = +12.48 V)
CPU Fan: 900 RPM (min = 600 RPM, max = 2600 RPM, div = 2)
SYS Temp: +30.2°C (high = +146.2°C, hyst = -70.9°C)
CPU Temp: +30.0°C (high = +146.2°C, hyst = -70.9°C)
SBr Temp: +26.4°C (high = +146.2°C, hyst = +54.4°C)

HomeBox:~# hddtemp /dev/sda1
/dev/sda1: 24°C

HomeBox:~# uptime
23:59:13 up 2 days, 23:25, 2 user, load average: 0.57, 0.57, 0.83


*-core
description: Motherboard
product: S21M
vendor: IBM
physical id: 0
version: -1
*-cpu
description: CPU
product: AMD Duron(tm) Processor
vendor: Advanced Micro Devices [AMD]
physical id: 2
bus info: cpu@0
version: 6.3.0
slot: Socket A
size: 650MHz
capacity: 1GHz
width: 32 bits
clock: 100MHz
capabilities: fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep
mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr syscall mmxext 3dnowext 3dnow up
*-cache:0
description: L1 cache
physical id: 7
slot: Internal Cache
size: 128KiB
capabilities: synchronous internal write-back
*-cache:1
description: L2 cache
physical id: 8
slot: Internal Cache
size: 1KiB
capacity: 64KiB
capabilities: synchronous internal write-back


00:0a.0 Ethernet controller: 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] (rev 30)
01:00.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA G200 AGP (rev 03)

Gimli[2BV!2B]
16-07-2010, 21:06
Quindi tu sei a posto. :)

Trattandosi di una IBM immagino che sia fatta con un po' di cognizione.
Ho avuto un paio di micro ATX di quel periodo: i condensatori sono in buono stato? Le macchine prodotte a cavallo del millennio sono spesso dotate di condensatori pessimi.

Il sistema sembra abbastanza fresco, però sei sicuro che la CPU sia effettivamente a quella temperatura?
Nel mio caso il sensore della scheda madre è sufficientemente distante dalla CPU da riportare una quindicina di gradi in meno rispetto al sensore digitale integrato nel die (valori confermati nel BIOS per il f71805f e con prova empirica per la CPU: il dissipatore è bello caldo al contatto, quindi > ~35 °C del dito)f71805f-isa-0290
Adapter: ISA adapter
+3.3V: +3.33 V (min = +3.01 V, max = +3.58 V)
Vtt1.2V: +1.20 V (min = +1.12 V, max = +1.25 V)
Vddr2: +1.80 V (min = +1.68 V, max = +1.92 V)
Vchip: +3.45 V (min = +3.10 V, max = +3.50 V)
+5V: +5.05 V (min = +4.71 V, max = +5.21 V)
+12V: +12.23 V (min = +11.26 V, max = +12.67 V)
Vcc1.5V: +1.45 V (min = +1.37 V, max = +1.66 V)
Vcore: +1.09 V (min = +0.00 V, max = +2.02 V)
5VSB: +5.09 V (min = +4.71 V, max = +5.21 V)
CPU Fan: 1831 RPM (min = 1000 RPM)
Sys Temp: +30.0°C (high = +50.0°C, hyst = +48.0°C) sensor = thermal diode
CPU Temp: +35.0°C (high = +65.0°C, hyst = +63.0°C) sensor = thermal diode

via_cputemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +50.0°C

/dev/sda: ST9808211A: 40°C

bongo74
20-07-2010, 16:11
esiste un manuale in pdf x studiare debian in maniera molto approfondita (a parte il generico informatica libera)... cioe' per diventare un "sistemista debian" cosa bisogna leggere-studiare-provare?

conts
20-07-2010, 16:19
esiste un manuale in pdf x studiare debian in maniera molto approfondita (a parte il generico informatica libera)... cioe' per diventare un "sistemista debian" cosa bisogna leggere-studiare-provare?

quì: http://qref.sourceforge.net/index.it.php
Non so se è l'ultima versione però.
Ciao

emmedi
20-07-2010, 16:28
Frequentando anche altri forum la risposta più gettonata è: una macchina fisica o virtuale con cui smanettare.

Daniel_tex
23-07-2010, 19:37
Ciao a tutti,
ho installato la debian testing con kernel 2.6.32!
Mi collego alla rete wifi di casa con una pennina usb però il modulo che carica non è stabile mentre con i driver per win è stabile.

Mi sono stati sugeriti questi driver: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/293946/comments/32

lì ho scaricati però quando dò il make mi da questo errore:

make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.32-5-686'
CC [M] /home/user/rtl8187B_linux/ieee80211/ieee80211_module.o
/home/user/rtl8187B_linux/ieee80211/ieee80211_module.c: In function ‘alloc_ieee80211_rtl’:
/home/user/rtl8187B_linux/ieee80211/ieee80211_module.c:121: error: ‘struct net_device’ has no member named ‘hard_start_xmit’
make[4]: *** [/home/user/rtl8187B_linux/ieee80211/ieee80211_module.o] Error 1
make[3]: *** [_module_/home/user/rtl8187B_linux/ieee80211] Error 2
make[2]: *** [sub-make] Error 2
make[1]: *** [all] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.32-5-686'
make: *** [all] Error 2
root@Giove:/home/user/rtl8187B_linux#

Ho provato a cancellare a cartella del driver e riscompattare il file zip per poi dare ancora il make ma niente sempre il solito errore, ho provato sia da root che da utente.... ma niente! :cry:

Qualcuno ha delle ideeee?? :help:

Ciao grazie!! :)

Gimli[2BV!2B]
23-07-2010, 20:19
@Daniel_tex: il driver rtl8187B (CONFIG_RTL8187) è contenuto nel kernel attuale e mi risulta sia compilato come modulo nel kernel Debian 2.6.32-5-686.gimli@phoenix:~$ grep CONFIG_RTL8187 /boot/config-2.6.32-5-686
CONFIG_RTL8187=m
CONFIG_RTL8187_LEDS=y
CONFIG_RTL8187SE=mI driver che stai tentando di compilare sono un po' vecchi (25/02/2009 ad occhio) e lo stack ieee80211 del kernel è cambiato in questo lasso di tempo.

Se, come mi pare di aver capito, hai usato i driver del kernel e non ne sei soddisfatto, l'unico modo per poter provare questi è correggerli (patcharli, o trovare una patch già fatta da qualche anima pia) oppure usare un kernel sufficientemente vecchio.

Daniel_tex
23-07-2010, 22:23
;32680737']@Daniel_tex: il driver rtl8187B (CONFIG_RTL8187) è contenuto nel kernel attuale e mi risulta sia compilato come modulo nel kernel Debian 2.6.32-5-686.gimli@phoenix:~$ grep CONFIG_RTL8187 /boot/config-2.6.32-5-686
CONFIG_RTL8187=m
CONFIG_RTL8187_LEDS=y
CONFIG_RTL8187SE=mI driver che stai tentando di compilare sono un po' vecchi (25/02/2009 ad occhio) e lo stack ieee80211 del kernel è cambiato in questo lasso di tempo.

Se, come mi pare di aver capito, hai usato i driver del kernel e non ne sei soddisfatto, l'unico modo per poter provare questi è correggerli (patcharli, o trovare una patch già fatta da qualche anima pia) oppure usare un kernel sufficientemente vecchio.

Si nel kernel ci sono ma sono instabili si collegano e si scollegano ogni 10sec.
Ho anche scritto alla realteck ma non mi hanno risposto!
Leggendo in giro è un device sfigato.....
leggete quì: http://www.spinics.net/lists/linux-wireless/msg48769.html
quì: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=792092

questo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1446894 ma ancora l odevo provare.

il driver che ho trovato è vecchio e con il kernel 2.6.32-5 non va, dovrei provare con 2.6.30 mi hanno detto che viene compilato con qualche warning!

Proverò! :)

Siccome uso solo il wifi con debian sono fuori dal mondo, dovrei stendere un cavo lan di 10m circa! :)

ciauuu

bongo74
24-07-2010, 19:42
io ho avuto un problema simile con una sis190 gigabit ethernet, andava per 10secondi, poi smetteva, dopo qualche minuto riprendeva per qualche secondo poi 0
ho dovuto cambiare distro e tutto è andato bene

Daniel_tex
26-07-2010, 10:36
io ho avuto un problema simile con una sis190 gigabit ethernet, andava per 10secondi, poi smetteva, dopo qualche minuto riprendeva per qualche secondo poi 0
ho dovuto cambiare distro e tutto è andato bene

Ho provato ubuntu ma niente, solito problema. Se troverò dei driver modificati lì provo.

Ancora devo provare il kernel 2.6.30 con i driver che ho scaricato!

Che distro usi?? Mandriva?? Magari la provo e funge! :stordita:

Grazie ciauuu

bongo74
27-07-2010, 07:43
Ho provato ubuntu ma niente, solito problema. Se troverò dei driver modificati lì provo.

Ancora devo provare il kernel 2.6.30 con i driver che ho scaricato!

Che distro usi?? Mandriva?? Magari la provo e funge! :stordita:

Grazie ciauuu

io uso mandriva e anche debian, pero' la compatibilita' hw che hai con Mandriva imho è superiore a quella di Debian, provala, ti messi l'iso su un cdrw e la provi live

unnilennium
27-07-2010, 09:31
io uso mandriva e anche debian, pero' la compatibilita' hw che hai con Mandriva imho è superiore a quella di Debian, provala, ti messi l'iso su un cdrw e la provi live

vabbè la compatibilità si basa sui moduli del kernle, logico che mandriva sia avvantaggiata, chissà quanti ne hanno messo.. la cosa strana è che ubuntu non ti funzioni, perchè anche quella di solito ha millemila moduli pre-caricati...

Daniel_tex
27-07-2010, 11:02
Provo madriva!

Con ubuntu ho lo stesso problema, quando si collega, ed è già un miracolo, si scollega poco dopo si ricollega. Non è strabile!

Ciauuu...

palmy
28-07-2010, 09:49
Faccio una domanda probabilmente stupida, ma vorrei una conferma da qualcuno che lo ha già fatto:

Debian (pensavo a testing con upgrade a sid) in dual boot con Windows 7 (quindi GRUB o GRUB2) funziona senza problemi?!...se si, si procede come al solito, cioè prima windows poi linux con grub su mbr?

P.S. immagino che la risposta sia si ad entrambe le domande ma vorrei essere certo della cosa prima di procedere.

McB
28-07-2010, 09:51
Io qui ho seven più squeeze con grub 2 e funziona senza problemi. :)

palmy
28-07-2010, 10:06
Io qui ho seven più squeeze con grub 2 e funziona senza problemi. :)

ottimo ti ringrazio....era la conferma che cercavo

Daniel_tex
28-07-2010, 15:50
io uso mandriva e anche debian, pero' la compatibilita' hw che hai con Mandriva imho è superiore a quella di Debian, provala, ti messi l'iso su un cdrw e la provi live

Sto scrivendo da mandriva....però il kernel che usa debian testing e mandriva sono diversi.

debian: 2.6.32, mandriva: 2.6.33. Forse nella 2.6.33 il modulo è stato perfezzzionato ed è stabile. Sono collegato ormai da 45min con la live di mandriva ed è stabile mai scollegato!

mmmm....penso che sia il kernel con modulo migliorato!

Ciauu

iron84
28-07-2010, 17:42
Hai provato a mettere il kernel 2.6.34 preso da experimental?

bongo74
28-07-2010, 19:31
Sono collegato ormai da 45min con la live di mandriva ed è stabile mai scollegato!
Ciauu

cosa che funziona non si cambia!

Daniel_tex
28-07-2010, 20:41
Hai provato a mettere il kernel 2.6.34 preso da experimental?

Noo... non ho provato!
Lo scarico a mano da kernel.org poi compilo....oppure cavo da 10m e collego il pc al router adsl e scarico da apt!

Mi collego in wifi a casa! :stordita:

Ciaoo

Daniel_tex
28-07-2010, 20:43
cosa che funziona non si cambia!

Quoto....
però ci provo lostesso a installare il kernel 2.6.34, voglio vedere che succede! :)

palmy
29-07-2010, 08:58
Ho installato Debian (testing/sid) su 2 portatili differenti e su entrambi ho avuto problemi con il touchpad:

il click ed il doppio click non funzionano se non tramite i pulsanti fisici. Ho trovato un work around modificando xorg.conf ma al cambio utente il problema si ripropone. L'unica è riavviare l'Xorg ad ogni cambio utente.

Nessuno ha riscontrato lo stesso problema?!...conoscete una soluzione "elegante" ma soprattutto risolutiva?!

imayoda
30-07-2010, 10:38
Ho installato Debian (testing/sid) su 2 portatili differenti e su entrambi ho avuto problemi con il touchpad:

il click ed il doppio click non funzionano se non tramite i pulsanti fisici. Ho trovato un work around modificando xorg.conf ma al cambio utente il problema si ripropone. L'unica è riavviare l'Xorg ad ogni cambio utente.

Nessuno ha riscontrato lo stesso problema?!...conoscete una soluzione "elegante" ma soprattutto risolutiva?!

se usi gnome, ricordo che c'erano una o due applicazioni da lanciare all'avvio de per sistemare il tap :)

iron84
30-07-2010, 23:49
Ho un problema con pulseaudio.
Sul mio pc (debian testing/sid) ho 2 account (mio e mia sorella).
Quando sono collegato col mio account ed entro in quello di mia sorella, da me l'audio funziona, da mia sorella no. Le viene detto da pulseaudio, invece di riconoscere la sceda audio, un generico "dummy audio".
Se lasciassi aperto nel suo account un file musicale in loop, entro nel mio account, termino la mia sessione, in automatico si sente il suo file riprodotto.

Ho modificato il file /etc/pulse/daemon.conf
e alla riga system-instance anzichè no ho impostato yes
ma continua a non funzionare.

Sia io che mia sorella siamo nel gruppo pulse...

Non so...

iron84
03-08-2010, 22:48
Alla fine ho risolto.... ho eliminato pulseaudio.... :(


Domandina: sul repository experimental c'è ancora il kernel 2.6.35 alla versione rc6. Se io lo installassi, quando mettono la versione stabile, in automatico mi fa il suo aggiornamento o mi verrà installato come un nuovo kernel e di conseguenza una nuova riga in grub?

unnilennium
21-09-2010, 23:18
bè non posta più nessuno? si vede che debvian testing è in freeze x l'uscita della 6... e sono praticamente finiti i casini grossi....

nel frattempo sono rimasto orfano di siduz, e nell'attesa di provare aptosid, ho trovato mint debian... qualcuno di voi l'ha provata? come si comporta? mi dicono che vada veramente bene... mah... vedremo come si evolve ...

bongo74
22-09-2010, 16:53
non lo so, pero' io le debian e derivate mi fanno impazzire sempre con il wireless, sia su una zydas1211 che su una asus wl167..
mai riuscito a farle funzionare

Fatal Frame
01-10-2010, 21:19
Avendo provato un pò Ubuntu, secondo la timeline Debian è il padre di Ubuntu (già lo sapevo) e di tante altre distro ...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/Gldt1007.svg

Installando Debian invece di Ubuntu a cosa andrei incontro ?? ;)

http://www.debian.org/releases/lenny/

unnilennium
01-10-2010, 21:23
Avendo provato un pò Ubuntu, secondo la timeline Debian è il padre di Ubuntu (già lo sapevo) e di tante altre distro ...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/Gldt1007.svg

Installando Debian invece di Ubuntu a cosa andrei incontro ?? ;)

http://www.debian.org/releases/lenny/

bè prova e vedrai... tanto se non metti testing, avrai 0 problemi, anche se usa software poco aggiornato per restare stabile e sicura...

Fatal Frame
01-10-2010, 21:28
bè prova e vedrai... tanto se non metti testing, avrai 0 problemi, anche se usa software poco aggiornato per restare stabile e sicura...

Ma è uscita un mese fa la nuova versione ... :confused:

Fatal Frame
01-10-2010, 22:56
bè prova e vedrai... tanto se non metti testing, avrai 0 problemi, anche se usa software poco aggiornato per restare stabile e sicura...

Dove posso trovare la lista dei pacchetti della 5.0.6, voglio vedere la versione di gnome ad es.

X360X
01-10-2010, 23:47
Ma è uscita un mese fa la nuova versione ... :confused:

Rispetto a Debian stable Ubuntu è un'Alpha2, Fedora un'Alpha1 :asd: manco beta

la stable punta ad essere seriamente una roccia, quindi il software rispetto alle distro "user friendly" è vecchio

questi i pacchetti dell'ultima
http://packages.debian.org/stable/

il kernel dovrebbe essere un 2.6.26, fa un po' te

poi puoi avere tutto ciò che vuoi anche l'ultima cosa uscita, dopotutto di norma non serve questa sicurezza. ma ovvio che devi starci più dietro di Ubuntu e simili, che hanno già un mix tra stabilità e software recente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Debian


Il Progetto Debian è famoso nella comunità open source per la maniacalità con cui ogni singolo pacchetto viene testato, al fine di eliminare (in linea teorica) ogni possibile malfunzionamento.
Per comprendere meglio i requisiti di stabilità del progetto, è sufficiente ricordare che i pacchetti ufficiali della maggior parte delle distribuzioni (come ad esempio Fedora o Mandriva) hanno una stabilità classificabile fra il ramo unstable e quello testing del progetto Debian.
Questa politica estremamente rigida ha però prodotto quello che secondo molti è l'aspetto più negativo e sicuramente il più controverso del progetto, ovvero la lentezza dei cicli di rilascio (l'ultima edizione stabile, prima del recente rilascio del 14 febbraio 2009, risale alla primavera 2007).
Sebbene il ramo testing sia nella maggior parte dei casi abbastanza affidabile per l'utenza domestica (e per questo spesso preferito al ramo stabile, specialmente in ambiente desktop), la lentezza dei rilasci ha provocato la migrazione di molti utenti ad altre distribuzioni, come ad esempio Ubuntu (che secondo molti è nata proprio con l'intento di offrire un sistema operativo simil-Debian con un ciclo di sviluppo più accettabile).
Il team di sviluppo Debian ha quindi deciso di adottare alcuni cambiamenti organizzativi e di impegnarsi a seguire un ciclo di rilascio di 18 mesi per poter competere nell'ambito desktop.
È tuttavia da notare che un singolo rilascio non rimane immutato durante il suo periodo di vita, poiché il software di ogni relase stabile viene continuamente aggiornato, rendendo possibile mantenere sempre il passo con la risoluzione di problemi di sicurezza tramite il tool apt-get.

Fatal Frame
02-10-2010, 00:15
Ubuntu 10.04 LTS non dovrebbe essere ormai a buon punto ??

squeeze sarebbe la versione testing??

X360X
02-10-2010, 00:37
Ubuntu 10.04 LTS non dovrebbe essere ormai a buon punto ??

squeeze sarebbe la versione testing??

non ho ben capito la domanda
la 10.04 LTS è una distro stable per i canoni di ubuntu, come lo è una Fedora 13 per i canoni di fedora. Rispetto a Debian però usano pacchetti che non potrebbero mai essere in una stable. (al massimo in una testing, chiamata squeeze)
Quella di Debian è una concezione del tutto diversa come c'è scritto anche sul wiki. (rispetto non solo a quelle due, ma anche a mandriva, opensuse, sabayon...)

anche le user friendly comunque hanno canoni diversi tra loro (nella versione stable fedora è più aggiornata di ubuntu per dire)

ti conviene debian? dipende gusti ed esigenze personali

Fatal Frame
02-10-2010, 00:40
non ho ben capito la domanda
la 10.04 LTS è una distro stable per i canoni di ubuntu, come lo è una Fedora 13 per i canoni di fedora. Rispetto a Debian però usano pacchetti che non potrebbero mai essere in una stable. (al massimo in una testing, chiamata squeeze)
Quella di Debian è una concezione del tutto diversa come c'è scritto anche sul wiki. (rispetto non solo a quelle due, ma anche a mandriva, opensuse, sabayon...)

anche le user friendly comunque hanno canoni diversi tra loro (nella versione stable fedora è più aggiornata di ubuntu per dire)

ti conviene debian? dipende gusti ed esigenze personali
Però in questo modo l' SO non rimane indietrissimo con gli aggiornamenti ?? ^^

X360X
02-10-2010, 00:53
Però in questo modo l' SO non rimane indietrissimo con gli aggiornamenti ?? ^^

se usi una stable certamente, avrai software più vecchio, ma allo stesso tempo testato al 200%, questa è debian (ovviamente ci sono aggiornamenti per eventuali bug o problemi di sicurezza)

di solito alla maggior parte degli utenti semplici non interessa questo "200%", ed usano pacchetti fuori dalla stable (a cominciare dal kernel)

puoi pure avere una distro più aggiornata di ubuntu se vuoi averla

iron84
02-10-2010, 01:01
L'ultima versione stabile di debian è uscita il 14 Febbraio 2009, chiamata appunto Lenny (debian v. 5.0).
Quella versione del mese scorso 5.0.6 è solo il sesto grosso rilascio di aggiornamenti e quindi correzioni dei bug.
Ma dal 14 Febbraio 2009 , data del rilascio della versione 5. (e volendo, già da prima per essere pignoli, dal momento del freeze, quindi un 6 mesi circa prima del rilascio della nuova stabile, il software viene bloccato di versione.
Tutti gli aggiornamenti all'interno del ramo stabile saranno solo minor revision number e correzione bug.
Dipende quale livello di stabilità / versioen software hai bisogno.
Io sul portatile da lavoro ho la stabile dall'aprile 2007. Ancora ad oggi perfettamente funzionante senza troppe rogne negli aggiornamenti e ancora molto molto scattante :)
Sul pc di casa invece ho un po un ibrido. Di base è testing, ma ho pacchetti presi da unstable e alcuni da experimental.
Il pinning (questo modo di prendere pacchetti da rami diversi) su debian funziona meglio che ubuntu.
Su ubuntu purtroppo per come han chiamato i pacchetti è difficile usare ad esempio su una 10.4 pacchetti della 10.10 (tralasciando il discorso che perderesti quella stabilità in più che una LTS vuole dare).
Per dire con debian non avresti grossi problemi ad avere testing e mettere il futuro gnome 2.32 quando ci sarà nei repository. Basta solo fare attenzione a cosa si fa.