Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

wubby
22-04-2008, 21:50
però mi sono accorto che manca l'applicazione nvidia per i settaggi della scheda video...


nvidia-settings

insane74
22-04-2008, 22:05
nvidia-settings

grazie!
cmq mi sembra diverso a quello installato (con gli stessi driver) in suse/mandriva/arch: qui non ho il "plugin" (se così si può chiamare) che gestisce il gpu scaling mentre nelle altre distro l'avevo!
da cosa può dipendere??'
ma che stranezze che capitano!
ogni volta che installo una distro c'è sempre qualcosa di diverso/che non va/che funziona... mah!

insane74
23-04-2008, 08:07
altra domanda: è "sicuro" installare app da getdeb? so che sono per ubuntu, ma in teoria... stessa "famiglia", no?
qualche giochino, qualche applicazione... si possono usare o si rischia di far casino?

java... ho installato la 1.6_qualcosa. se vado in "java management console" mi fa vedere appunto quella versione... se da terminale do "java -version"... mi esce 1.5!!!! e perché mai??????

com'è che facendo la netinstall, poi abilitando i repo unstable, mi trovo gnome 2.22.1... ma "incompleto"?
del tipo, ho provato mandriva 2008.1 e c'era, per esempio, "cheese"... qui manca anche dai repo!
e poi... perché l'applet dell'orologio è ancora 2.20?? sulla "spring" o su arch c'era anche l'iconcina con le condizioni meteo, ecc ecc...

pensavo che i repo "unstable" fossero "sul filo di lama" come versioni dei pacchetti... :confused:

VICIUS
23-04-2008, 11:00
altra domanda: è "sicuro" installare app da getdeb? so che sono per ubuntu, ma in teoria... stessa "famiglia", no?
qualche giochino, qualche applicazione... si possono usare o si rischia di far casino?

java... ho installato la 1.6_qualcosa. se vado in "java management console" mi fa vedere appunto quella versione... se da terminale do "java -version"... mi esce 1.5!!!! e perché mai??????
Forse hai installato più versioni. Prova a dare:
update-alternatives --list java

insane74
23-04-2008, 11:10
Forse hai installato più versioni. Prova a dare:
update-alternatives --list java

proverò.
cmq da synaptic avevo installato solo la 1.6... forse la 1.5 era già installata?
boh?

già che ci sei, qualche suggerimento sulle altre domande?
orologio di sistema al boot? gnome 2.22 "incompleto"? :help: :stordita:

VICIUS
23-04-2008, 12:14
proverò.
cmq da synaptic avevo installato solo la 1.6... forse la 1.5 era già installata?
boh?

già che ci sei, qualche suggerimento sulle altre domande?
orologio di sistema al boot? gnome 2.22 "incompleto"? :help: :stordita:
Purtroppo sono allergico a Gnome. Devi aspettare che qualche utente che lo usa passi di qua e ti sappia rispondere perché brancolo nel buio più di te. :)

^[H3ad-Tr1p]^
23-04-2008, 13:33
altra domanda: è "sicuro" installare app da getdeb? so che sono per ubuntu, ma in teoria... stessa "famiglia", no?
qualche giochino, qualche applicazione... si possono usare o si rischia di far casino?

java... ho installato la 1.6_qualcosa. se vado in "java management console" mi fa vedere appunto quella versione... se da terminale do "java -version"... mi esce 1.5!!!! e perché mai??????

com'è che facendo la netinstall, poi abilitando i repo unstable, mi trovo gnome 2.22.1... ma "incompleto"?
del tipo, ho provato mandriva 2008.1 e c'era, per esempio, "cheese"... qui manca anche dai repo!
e poi... perché l'applet dell'orologio è ancora 2.20?? sulla "spring" o su arch c'era anche l'iconcina con le condizioni meteo, ecc ecc...

pensavo che i repo "unstable" fossero "sul filo di lama" come versioni dei pacchetti... :confused:

magari devi solo aspettare qualche ora perche' il pacchetto nuovo venga reso disponibile

insane74
23-04-2008, 20:20
certo che mi pare un pò "fragilina"...
ho installato inkscape, wine e virtualbox.
riavvio e...
1) grub ci impiega un casino a mostrare le voci
2) è sparita la voce relativa a vista
3) ci sono 4 kernel (2 "normali" e 2 "single user")
4) scelgo quello solito e non mi parte più né gdm né X11...
5) faccio il login, startx, elimino virtualbox, sistemo grub, disinstallo il kernel che s'è tirato giù con chissà che dipendenze, riavvio
6) ora grub è tornato veloce
7) ma ancora non mi parte X e gdm...
ora... che guardo per vedere dove "s'è rotto"?:muro: :muro: :muro:

jeremy.83
23-04-2008, 22:39
posta l'output di cat /etc/X11/xorg.conf.

Forse i driver nvidia sono settati male. Ma sinceramente non capisco tutto sto casino, in teoria scarichi il file (c'è pure la versione a 64 bit), dici no a tutto tranne l'installazione del kernel nvidia (che per quei driver non c'è su synaptic), editi xorg.conf e il gioco è fatto

Secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo sources.list. Hai abilitato contrib e non-free?

Per Virtualbox hai messo i repo giusti e scaricato la versione NON-ose: http://www.palmix.org/virtualbox.html

Partire da una netinstall è un po' dura se non sai dove mettere le mani.

In realtà i kernel sono 2 uno per testing e uno per sid (in realtà hai solo sid ma puoi usare un kernel vecchio). Volendo il testing puoi anche cancellarlo.

^[H3ad-Tr1p]^
23-04-2008, 22:59
certo che mi pare un pò "fragilina"...

:ave: Debian fragilina :doh: :banned:

ho installato inkscape, wine e virtualbox.
riavvio e...


io ho idea che sia successo qualcos altro,per me e' difficile pensare che il sistema sia diventato instabile dopo aver installato questi due programmi che non vanno centrano nulla con il tuo problema....mi rimane difficile credere addirittura che il sistema sia diventato instabile anche se tu li avessi installati da un repos che non centrava con la ersione che stai utilizzando

1) grub ci impiega un casino a mostrare le voci
2) è sparita la voce relativa a vista
3) ci sono 4 kernel (2 "normali" e 2 "single user")
4) scelgo quello solito e non mi parte più né gdm né X11...
5) faccio il login, startx, elimino virtualbox, sistemo grub, disinstallo il kernel che s'è tirato giù con chissà che dipendenze, riavvio

allora e' qui il problema...ma sei sicuro di avere i repos giusti? e sei sicuro che in fase di agiornamento non sia successo qualcosa? tipo che mi sembra difficile che sia diventato instabile

e comunque mi pare che quando reinstalli grub,per cui dopo ave aggiornato il kernel,nonche' aggiornato grub,i parametri per far partire un altro sistema ce li devi mettere...poi non ho un dual boot e non so,ma smanetttavo proprio l altro giorno con grub e mi pare di aver visto(anche se ho tralasciato) che bisogna metterlo a mano

mandami un pvt che domani ci guardo adesso devo andare a dormire
6) ora grub è tornato veloce
7) ma ancora non mi parte X e gdm...
ora... che guardo per vedere dove "s'è rotto"?:muro: :muro: :muro:

perche' non provi a disinstallare completamente gnome,rimuovere i dot nella tua home ed a reinstallarloo come descritto nella nettinstall?

secondo me c'e' qualche impostazione che non va...o qualche file senza permessi di scrittura

ho visto che qualcuno parlava dei driver nvidia...non e' che hai fatto un installazione tramite i run e quando ti ha chiesto se doveva riscrivere xorg.conf gli hai detto di si?

prova a disinstallare anche quelli e riconfigurare xorg ,poi magari potresti provare a rimetterli su con envy che non e' male...

insane74
24-04-2008, 07:26
posta l'output di cat /etc/X11/xorg.conf.

Forse i driver nvidia sono settati male. Ma sinceramente non capisco tutto sto casino, in teoria scarichi il file (c'è pure la versione a 64 bit), dici no a tutto tranne l'installazione del kernel nvidia (che per quei driver non c'è su synaptic), editi xorg.conf e il gioco è fatto

Secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo sources.list. Hai abilitato contrib e non-free?

Per Virtualbox hai messo i repo giusti e scaricato la versione NON-ose: http://www.palmix.org/virtualbox.html

Partire da una netinstall è un po' dura se non sai dove mettere le mani.

In realtà i kernel sono 2 uno per testing e uno per sid (in realtà hai solo sid ma puoi usare un kernel vecchio). Volendo il testing puoi anche cancellarlo.

guarda, io non ho fatto assolutamente niente.
i driver sono configurati correttamente, infatti x 2 giorni nessun problema.
l'altra sera ero andato in "ibernazione", ho riacceso, è ripartito correttamente.
ho installato qualche app, riavviato e BUM! :muro:

insane74
24-04-2008, 07:35
^;22159220']:ave: Debian fragilina :doh: :banned:


io ho idea che sia successo qualcos altro,per me e' difficile pensare che il sistema sia diventato instabile dopo aver installato questi due programmi che non vanno centrano nulla con il tuo problema....mi rimane difficile credere addirittura che il sistema sia diventato instabile anche se tu li avessi installati da un repos che non centrava con la ersione che stai utilizzando


allora e' qui il problema...ma sei sicuro di avere i repos giusti? e sei sicuro che in fase di agiornamento non sia successo qualcosa? tipo che mi sembra difficile che sia diventato instabile

e comunque mi pare che quando reinstalli grub,per cui dopo ave aggiornato il kernel,nonche' aggiornato grub,i parametri per far partire un altro sistema ce li devi mettere...poi non ho un dual boot e non so,ma smanetttavo proprio l altro giorno con grub e mi pare di aver visto(anche se ho tralasciato) che bisogna metterlo a mano

mandami un pvt che domani ci guardo adesso devo andare a dormire

perche' non provi a disinstallare completamente gnome,rimuovere i dot nella tua home ed a reinstallarloo come descritto nella nettinstall?

secondo me c'e' qualche impostazione che non va...o qualche file senza permessi di scrittura

ho visto che qualcuno parlava dei driver nvidia...non e' che hai fatto un installazione tramite i run e quando ti ha chiesto se doveva riscrivere xorg.conf gli hai detto di si?

prova a disinstallare anche quelli e riconfigurare xorg ,poi magari potresti provare a rimetterli su con envy che non e' male...

allora, i repo sono solo 4: i 2 per unstable, debian multimedia (sempre x unstable) e 1 per compiz-fusion (e ha solo quello).
come scritto sopra, driver video funzionanti.
ho provato anche a reinstallare gdm (dato che il problema sembrava li).
googlando ho trovato che in /etc/X11 c'è il file default-desktop-qualcosa che "a volte" si "sminchi@" e punta al gdm sbagliato.
ho dato "which gdmsetup" e mi esce "/etc/sbin/gdmsetup" mentre in quel file ho "etc/bin/gdmsetup".
ho provato a cambiarlo, riavviare ma nulla di fatto.
ho disinstallato virtualbox (preso dai repo!), rimesso a posto le voci di grub (sia per il dual boot che per i kernel), ho sistemato il problema dell'orologio (sempre grazie a google, risulta un bug nei kernel < 2.6.18 (mi pare) che si risolve forzando le chiamate a hwclock con "--directisa"... baco risolto su ubuntu... e nel kernel debian 2.6.24 è ancora li...:confused: :confused: )
resta il problema del login e, dopo 3 mesi con questo portatile e 4 distro, ho proprio l'impressione che ci sia qualcosa che non va tra debian e il mio dell! :muro:
altro esempio?
temperatura cpu e ventole.
con le altre distro, a riposo, ventola silenziosa e temperatura cpu tra i 44-48°.
con debian, DA SUBITO, ventola rumorosa e cpu tra i 50-55°... e il carico è sempre sotto il 5%, quindi niente processi mangia cpu!
echecavolo!
io volevo debian unstable!
mah!
mi sa che oggi mi rimetto ubuntu (abbandonata lo scorso settembre) e buonanotte! :cry: :cry: :cry:

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 08:40
allora, i repo sono solo 4: i 2 per unstable, debian multimedia (sempre x unstable) e 1 per compiz-fusion (e ha solo quello).
come scritto sopra, driver video funzionanti.
ho provato anche a reinstallare gdm (dato che il problema sembrava li).
googlando ho trovato che in /etc/X11 c'è il file default-desktop-qualcosa che "a volte" si "sminchi@" e punta al gdm sbagliato.
ho dato "which gdmsetup" e mi esce "/etc/sbin/gdmsetup" mentre in quel file ho "etc/bin/gdmsetup".
ho provato a cambiarlo, riavviare ma nulla di fatto.
ho disinstallato virtualbox (preso dai repo!), rimesso a posto le voci di grub (sia per il dual boot che per i kernel), ho sistemato il problema dell'orologio (sempre grazie a google, risulta un bug nei kernel < 2.6.18 (mi pare) che si risolve forzando le chiamate a hwclock con "--directisa"... baco risolto su ubuntu... e nel kernel debian 2.6.24 è ancora li...:confused: :confused: )
resta il problema del login e, dopo 3 mesi con questo portatile e 4 distro, ho proprio l'impressione che ci sia qualcosa che non va tra debian e il mio dell! :muro:
altro esempio?
temperatura cpu e ventole.
con le altre distro, a riposo, ventola silenziosa e temperatura cpu tra i 44-48°.
con debian, DA SUBITO, ventola rumorosa e cpu tra i 50-55°... e il carico è sempre sotto il 5%, quindi niente processi mangia cpu!
echecavolo!
io volevo debian unstable!
mah!
mi sa che oggi mi rimetto ubuntu (abbandonata lo scorso settembre) e buonanotte! :cry: :cry: :cry:

se vuoi debian unstable e' perche' vuoi cercarti delle grane logicamente....se metti la unstable e' facile che qualcosa poi non ti funzioni
se vuoi debian,comincia a mettere la testing da una nettinstall e vedi un po'...io sid non l ho mai messa per evitare i problemi che hai descritto tu...per mettere una sid devi sapere molto bene cio' che fai,proprio per riuscire a sbrogliarla quando succedono certe cose

su un notebook dell non fai un a cazzata a mettere ubuntu

insane74
24-04-2008, 08:46
^;22161160']se vuoi debian unstable e' perche' vuoi cercarti delle grane logicamente....se metti la unstable e' facile che qualcosa poi non ti funzioni
se vuoi debian,comincia a mettere la testing da una nettinstall e vedi un po'...io sid non l ho mai messa per evitare i problemi che hai descritto tu...per mettere una sid devi sapere molto bene cio' che fai,proprio per riuscire a sbrogliarla quando succedono certe cose

su un notebook dell non fai un a cazzata a mettere ubuntu

beh, è ovvio che mettere una "unstable" può portare a dei problemi.
resta il fatto che se faccio tutto da synaptic, non tocco file di configurazione, ecc ecc... mi aspetto che non mi si impiastri più di tanto... e dopo 3 giorni! :muro:
vabbé, proverò la nuova ubuntu e vediamo.
cmq grazie! ;)

jeremy.83
24-04-2008, 10:21
^;22161160']se vuoi debian unstable e' perche' vuoi cercarti delle grane logicamente....se metti la unstable e' facile che qualcosa poi non ti funzioni
se vuoi debian,comincia a mettere la testing da una nettinstall e vedi un po'...io sid non l ho mai messa per evitare i problemi che hai descritto tu...per mettere una sid devi sapere molto bene cio' che fai,proprio per riuscire a sbrogliarla quando succedono certe cose

su un notebook dell non fai un a cazzata a mettere ubuntu

beh, è ovvio che mettere una "unstable" può portare a dei problemi.
resta il fatto che se faccio tutto da synaptic, non tocco file di configurazione, ecc ecc... mi aspetto che non mi si impiastri più di tanto... e dopo 3 giorni! :muro:
vabbé, proverò la nuova ubuntu e vediamo.
cmq grazie! ;)

Sid normalmente non è così instabile. C'è qualcosa che non va. Male che vada hai qualche freeze o sw che non funziano.

Il consiglio che ti dò io è invece di non partire con una netinstall, ma con una bella iso bella pienotta che ti dà almeno uno sputo di configurazione. Le cose da sistemare se parti da una netinstall per un ambiente desktop sono troppe imho, e finisce che perdi più tempo a configurare che a usare il pc.

Ciao

insane74
24-04-2008, 10:31
Sid normalmente non è così instabile. C'è qualcosa che non va. Male che vada hai qualche freeze o sw che non funziano.

Il consiglio che ti dò io è invece di non partire con una netinstall, ma con una bella iso bella pienotta che ti dà almeno uno sputo di configurazione. Le cose da sistemare se parti da una netinstall per un ambiente desktop sono troppe imho, e finisce che perdi più tempo a configurare che a usare il pc.

Ciao

eh, eh, bravo!
e io infatti ero partito dalla testing... peccato che non riconosceva NE' la scheda ethernet NE' la scheda wifi... quindi... che ci faccio con un linux senza rete?
riavvio in win, comincio a cercare tutti i pacchetti mancanti, riavvio in linux, provo ad installarli, mi segno le dipendenze che mancano, riavvio in win...

ho riprovato con la netinstall, mi riconosceva la sola ethernet, ma almeno con quella sono riuscito ad installare...

mah! si vede che ho un portatile sfigato che sta sulle scatole a linux!
a dire il vero l'unica che non si piantava mai (ma era di una lentezza disarmante) era la prima installata (la suse).
le altre (mandriva, arch e debian) sono state tutte molto più performanti (pazzesca la arch! velocissima e leggerissima!) ma con molti problemi di stabilità.

ora proverò la solita ubuntu, e se tutto l'hw mi funziona "out of the box", amen! mi terrò quella.
almeno riuscirò a lavorare "tranquillo". :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 10:46
eh, eh, bravo!
e io infatti ero partito dalla testing... peccato che non riconosceva NE' la scheda ethernet NE' la scheda wifi... quindi... che ci faccio con un linux senza rete?
riavvio in win, comincio a cercare tutti i pacchetti mancanti, riavvio in linux, provo ad installarli, mi segno le dipendenze che mancano, riavvio in win...

ho riprovato con la netinstall, mi riconosceva la sola ethernet, ma almeno con quella sono riuscito ad installare...

mah! si vede che ho un portatile sfigato che sta sulle scatole a linux!
a dire il vero l'unica che non si piantava mai (ma era di una lentezza disarmante) era la prima installata (la suse).
le altre (mandriva, arch e debian) sono state tutte molto più performanti (pazzesca la arch! velocissima e leggerissima!) ma con molti problemi di stabilità.

ora proverò la solita ubuntu, e se tutto l'hw mi funziona "out of the box", amen! mi terrò quella.
almeno riuscirò a lavorare "tranquillo". :fagiano:

che non riconosca una eth comunque mi sembra strano...a naso,poi tutto puo' essere

insane74
24-04-2008, 10:52
^;22162968']che non riconosca una eth comunque mi sembra strano...a naso,poi tutto puo' essere

e invece durante l'installazione mi ha detto "nessuna scheda di rete trovata" anche se, una volta installato dando lspci mi mostrava tutti i dati necessari...
mah!

ezln
24-04-2008, 11:26
e invece durante l'installazione mi ha detto "nessuna scheda di rete trovata" anche se, una volta installato dando lspci mi mostrava tutti i dati necessari...
mah!

Ciao.

Occhio, perchè certe iso della netinstall sono corrotte, tanto che io per avere lenny ho usato la netinstall della etch e poi ho cambiato i repo. Anche nel mio caso avevo problemi con la scheda ethernet per cui non potevo proseguire....
Mah...l'ultima iso che ho usato era per testing, una nightly build e tutto ha funzionato egregiamente, però....:)
Il mio consiglio è, se vuoi debian, giusto compromesso tra stabilità e versioni aggiornate dei pacchetti, installa lenny. Usa pure una netinstall se vuoi, poi quando è il momento di scaricare i pacchetti, dopo che ha installato quelli base, scegli standard e vai tranquillo che ti installa uno gnomo abbastanza completo; poi sarai tu, tramite synaptic, ad scaricarti quel che vuoi per rendere la distro adatta al multimedia o a quel che ti pare. Ah, i driver nvidia io li ho installati scaricando il .run dal sito nvidia....vorrà dire che se cambierò kernel li reinstallerò, dopo averli rimossi con un --uninstall.:)

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 12:37
anch io ti stavo dicendo la stessa cosa

jeremy.83
24-04-2008, 12:56
Mi mancava la parte che la testing non riconosceva la scheda di rete eth.

Secondo me è un problema di iso fatta con i piedi, se non sbaglio la iso della testing viene rilasciata continuamente come la netinstall.

Io ero partito da etch e la scheda me l'aveva riconosciuta, però ho un portatile di fine 2006. Ubuntu dovrebbe riconoscere tutto, e penso/spero anche la wireless col firmware preinstallato.

Io proverei a reinstallare da una etch e a fare il salto a Sid. Se però ti sei rotto i maroni, vai di ubuntu.

Ciao.

insane74
24-04-2008, 13:11
Mi mancava la parte che la testing non riconosceva la scheda di rete eth.

Secondo me è un problema di iso fatta con i piedi, se non sbaglio la iso della testing viene rilasciata continuamente come la netinstall.

Io ero partito da etch e la scheda me l'aveva riconosciuta, però ho un portatile di fine 2006. Ubuntu dovrebbe riconoscere tutto, e penso/spero anche la wireless col firmware preinstallato.

Io proverei a reinstallare da una etch e a fare il salto a Sid. Se però ti sei rotto i maroni, vai di ubuntu.

Ciao.

no, no, non mi sono rotto i maroni.
semplicemente ho un "certo tempo" da poter dedicare a certe cose.
quindi se perdo più tempo a sistemare una distro piuttosto che usarla... passo ad altro.
per questo per esempio ho abbandonato arch: bella, ma troppo dispendiosa in termini di tempo per un corretto setup.

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 13:24
no, no, non mi sono rotto i maroni.
semplicemente ho un "certo tempo" da poter dedicare a certe cose.
quindi se perdo più tempo a sistemare una distro piuttosto che usarla... passo ad altro.
per questo per esempio ho abbandonato arch: bella, ma troppo dispendiosa in termini di tempo per un corretto setup.

vabbe'....quello lo dovresti gia sapere....secondo me' e' scontato...

a questo punto ti consiglio ubuntu,e' un ottima distro ed e' gia abbastanza ben preconfigurata,trovi un bel po' di supporto di qualunque genere

non pensare pero' di non doverci smanettare...linux e' sempre linux,per facile che sia o per ben configurata che sia una distro,se vuoi fare delle cose particolari lo sai gia' che devi farti il mazzo

o anche fedora non e' male,ma anche qui non ti credere che sian tutte rosa e fiori...ti devi sbattere tanto che non te ne fai un idea per farla andare come vuoi tu....e comunque come difficolta' di utilizzo mi pare paragonabile a debian

il fatto e' che se dici di volere qualcosa di gia configurato e funzionante,forse fare una nettinstall non e' molto adatta,anche perche' e' fatta proprio per installarci il minimo necessario perche' il sistema possa partire,poi il resto ce lo devi mettere tu,e spesso con synaptic non ti scarica tutte le librerie necessarie

se con la tua nettinstall non va,comunque puoi provare la versione precedente o quella sucessiva
in linea generale,una distro appena installata non va mai bene...ha problemi,freeza,si pianta e c'e' sempre qualcosa che non funza

al primo aggiornamento dovresti risolvere la maggior parte di questi problemi

questo vale per tutte le distro che dispongono di un sistema per la gestione di pacchetti come apt-get o rpm
la cosa cambia se usi slackware che in linea generale dovrebbe essere gia' stabile appena installata

insane74
24-04-2008, 13:35
^;22165485']vabbe'....quello lo dovresti gia sapere....secondo me' e' scontato...

a questo punto ti consiglio ubuntu,e' un ottima distro ed e' gia abbastanza ben preconfigurata,trovi un bel po' di supporto di qualunque genere

non pensare pero' di non doverci smanettare...linux e' sempre linux,per facile che sia o per ben configurata che sia una distro,se vuoi fare delle cose particolari lo sai gia' che devi farti il mazzo

o anche fedora non e' male,ma anche qui non ti credere che sian tutte rosa e fiori...ti devi sbattere tanto che non te ne fai un idea per farla andare come vuoi tu....e comunque come difficolta' di utilizzo mi pare paragonabile a debian

il fatto e' che se dici di volere qualcosa di gia configurato e funzionante,forse fare una nettinstall non e' molto adatta,anche perche' e' fatta proprio per installarci il minimo necessario perche' il sistema possa partire,poi il resto ce lo devi mettere tu,e spesso con synaptic non ti scarica tutte le librerie necessarie

se con la tua nettinstall non va,comunque puoi provare la versione precedente o quella sucessiva
in linea generale,una distro appena installata non va mai bene...ha problemi,freeza,si pianta e c'e' sempre qualcosa che non funza

al primo aggiornamento dovresti risolvere la maggior parte di questi problemi

questo vale per tutte le distro che dispongono di un sistema per la gestione di pacchetti come apt-get o rpm
la cosa cambia se usi slackware che in linea generale dovrebbe essere gia' stabile appena installata

guarda, da aprile 2007:

- ubuntu
- fedora
- mandriva
- opensuse
- mint
- sabayon
- pclinuxos
- debian
- arch

le ho provate e ci ho smanettato con tutte e dopo tutto questo ho deciso: resto su linux, ma ho bisogno di:
1) hw TUTTO riconosciuto
2) molti pacchetti e molto aggiornati
3) che "resti in piedi" se uso sempre&solo i repo ufficiali
beh, fin'ora, suse e mandriva per il riconoscimento hw, suse debian e ubuntu per i pacchetti, nessuna per il "resti in piedi".
tutte, o di riffa o di raffa si sono "perse dei pezzi".
non mi spaventa né cercare soluzioni né smanettare, ma se ho 1 ora al giorno per usare il pc, non voglio passare 50 minuti a fixare e 10 a far ballonzolare le finestre... preferisco il contrario! :p

PS: ripeto, ho provato la netinstall perché la iso della testing non riconosceva NESSUNA interfaccia di rete, quindi non potevo farci nulla. le altre distro provate almeno la rete (ethernet o wifi) la riconoscevano al volo.

PPS: non mi lamento di certo di debian, e so pure che è "tosta" e che "unstable" significa "instabile", però... se al giorno 1 è ok, solo repo ufficiali, solo installazioni da synaptic, nessun smandruppamento di file... e già al giorno 3 saltano fuori i problemi...
vabbè ragazzi, sarò sfortunato io! :cry: :(

jeremy.83
24-04-2008, 13:55
PS: ripeto, ho provato la netinstall perché la iso della testing non riconosceva NESSUNA interfaccia di rete, quindi non potevo farci nulla. le altre distro provate almeno la rete (ethernet o wifi) la riconoscevano al volo.
Avrai scaricato la iso settata male, capita fidati, a me una volta mancava il grub :mbe: ! Prova a riscaricarla questo succede perchè sparano iso come funghi e qualcuno può essere indigesto, oppure parti da una etch che è molto più curata e sicura.


PPS: non mi lamento di certo di debian, e so pure che è "tosta" e che "unstable" significa "instabile", però... se al giorno 1 è ok, solo repo ufficiali, solo installazioni da synaptic, nessun smandruppamento di file... e già al giorno 3 saltano fuori i problemi...
vabbè ragazzi, sarò sfortunato io! :cry: :(

Instabile non vuol dire che il pc crasha ogni 5 minuti, è che viene utilizzato l'ultimo sw disponibile, che non è stato testato su "larga scala". Ma sicuramente la stabilità di Sid è superiore a win (forse non xp, ma sicuramente vista).

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 14:20
Avrai scaricato la iso settata male, capita fidati, a me una volta mancava il grub :mbe: ! Prova a riscaricarla questo succede perchè sparano iso come funghi e qualcuno può essere indigesto, oppure parti da una etch che è molto più curata e sicura.


esatto


Instabile non vuol dire che il pc crasha ogni 5 minuti, è che viene utilizzato l'ultimo sw disponibile, che non è stato testato su "larga scala". Ma sicuramente la stabilità di Sid è superiore a win
ci vuol poco

(forse non xp, ma sicuramente vista).
si',effettivamente xp sia in versione 32 che 64 lo trovo un ottimo sistema stabile e veloce...io continuo a preferire linux,pero' xp non e' poi cosi' male

vista e' una porcata....se noi utenti del forum ci fossimo messi a mettere insieme un sistema linux tutti insieme avremmo sicuramente saputo ,con poco sforzo a far di meglio

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 14:39
guarda, da aprile 2007:

- ubuntu
- fedora
- mandriva
- opensuse
- mint
- sabayon
- pclinuxos
- debian
- arch


si vabbe' ma non e' che ti devi mettere 2000 distro...le distro vanno approfondite,studiate ecc ecc

mi sai dire cos'hai capito di tutte queste distro se in 20gg ne hai provate 9 ?sono quasi 2 al giorno

io in anni e anni ne ho usate 4 e la IV l ho installata 20 giorni fa e ad occhio e croce la terro qualche anno...capisci la differenza?

devi staccarti dal sistema di lavorare di windows se vuoi usare linux...con linux non e' che installi e se non va bene disinstalli e ne metti un altra; devi capire perche' c'e' qualcosa che non funziona e farlo funzionare...che poi e' una delle cose divertenti

le ho provate e ci ho smanettato con tutte e dopo tutto questo ho deciso: resto su linux, ma ho bisogno di:
1) hw TUTTO riconosciuto

levatelo dalla testa....a meno che tu non abbia un picci' un po' datato levatelo dalla testa,e ricordati che tutte le volte che acquisti una periferica nuova devi prima di comprarla vedere se e' supportata in qualche modo...e comunque tutte le volte che acquisti una periferica particolare,prenditi 1 settimana di ferie e comincia a chieder perdono per le bestemmie

2) molti pacchetti e molto aggiornati
questo non e' un gran problema...se metti una distro che ha un sistema di pacchettizzazione potente come apt-get,yum o emerge son sicuro che troverai un bordello di pacchetti....poi ci sono anche i repos non ufficiali volendo,senza esagerare

al momento secondo me fedora e ubuntu son le piu' ricche in tal senso....c'e' anche sebayon e gentoo ma per il momento e' meglio lasciarle li'....

3) che "resti in piedi" se uso sempre&solo i repo ufficiali

quando avrai capito come farla andare,anche poco,vedrai che non riuscirai piu' ad usare windows come prima....quando riuscirai a farla andare,capirai cosa vuol dire "stare in piedi" e ti renderai conto che una qualche versione ,anche la piu' mal fatta di linux,non la butti giu' anche impegnandoti parecchio...pensa una debian ben sistemata...io linux non riesco a farlo crashare da paura...ogni tanto qualche software ma non ricordo che per esempio si sia bloccato tutto il bus come invece spesso e volentieri accade con win

beh, fin'ora, suse e mandriva per il riconoscimento hw, suse debian e ubuntu per i pacchetti, nessuna per il "resti in piedi".

ma'....secondo me anche fedora e ubuntu come riconoscimento hw non e' che vadan male
tutte, o di riffa o di raffa si sono "perse dei pezzi".
non mi spaventa né cercare soluzioni né smanettare, ma se ho 1 ora al giorno per usare il pc, non voglio passare 50 minuti a fixare e 10 a far ballonzolare le finestre... preferisco il contrario! :p

ecco...dopo questa frase mi son pentito di aver risposto fin qui senza prima aver letto...
se vuoi una distro linux,utilizzare il picci' 1 ora al giorno allora ti consiglio xp x84_64....o forse e' meglio la versione 32 che da meno problemi,con la 64 c'e' gia troppo da smanettare se vuoi usare il pc solo un ora al giorno

se vuoi usare linux preparati a smanettare per gran parte della giornata....e quando hai finito di smanettare,preparati a leggere tonnellate di documentazione per ricominciare a smanettare il giorno dopo appena sveglio....e preparati ad andare a dormire alla sera con gli occhi che ti cadono perterra,con il nervoso perche' sei talmente stanco da non riuscire piu' a capire da che parte sei girato e da non veder l ora di svegliarti il giorno dopo per ricominciare

e preparati a puzzare perche' non avrai tempo di lavarti come i tuoi coetanei:p

PS: ripeto, ho provato la netinstall perché la iso della testing non riconosceva NESSUNA interfaccia di rete, quindi non potevo farci nulla. le altre distro provate almeno la rete (ethernet o wifi) la riconoscevano al volo.

PPS: non mi lamento di certo di debian, e so pure che è "tosta" e che "unstable" significa "instabile", però... se al giorno 1 è ok, solo repo ufficiali, solo installazioni da synaptic, nessun smandruppamento di file... e già al giorno 3 saltano fuori i problemi...
vabbè ragazzi, sarò sfortunato io! :cry: :(

eh....poi belle piano :read:

insane74
24-04-2008, 14:44
^;22166845']si vabbe' ma non e' che ti devi mettere 2000 distro...le distro vanno approfondite,studiate ecc ecc

mi sai dire cos'hai capito di tutte queste distro se in 20gg ne hai provate 9 ?sono quasi 2 al giorno


ehm... ho scritto APRILE 2007...

insane74
24-04-2008, 14:53
^;22166845']si vabbe' ma non e' che ti devi mettere 2000 distro...le distro vanno approfondite,studiate ecc ecc

mi sai dire cos'hai capito di tutte queste distro se in 20gg ne hai provate 9 ?sono quasi 2 al giorno

io in anni e anni ne ho usate 4 e la IV l ho installata 20 giorni fa e ad occhio e croce la terro qualche anno...capisci la differenza?

devi staccarti dal sistema di lavorare di windows se vuoi usare linux...con linux non e' che installi e se non va bene disinstalli e ne metti un altra; devi capire perche' c'e' qualcosa che non funziona e farlo funzionare...che poi e' una delle cose divertenti


levatelo dalla testa....a meno che tu non abbia un picci' un po' datato levatelo dalla testa,e ricordati che tutte le volte che acquisti una periferica nuova devi prima di comprarla vedere se e' supportata in qualche modo...e comunque tutte le volte che acquisti una periferica particolare,prenditi 1 settimana di ferie e comincia a chieder perdono per le bestemmie

questo non e' un gran problema...se metti una distro che ha un sistema di pacchettizzazione potente come apt-get,yum o emerge son sicuro che troverai un bordello di pacchetti....poi ci sono anche i repos non ufficiali volendo,senza esagerare

al momento secondo me fedora e ubuntu son le piu' ricche in tal senso....c'e' anche sebayon e gentoo ma per il momento e' meglio lasciarle li'....


quando avrai capito come farla andare,anche poco,vedrai che non riuscirai piu' ad usare windows come prima....quando riuscirai a farla andare,capirai cosa vuol dire "stare in piedi" e ti renderai conto che una qualche versione ,anche la piu' mal fatta di linux,non la butti giu' anche impegnandoti parecchio...pensa una debian ben sistemata...io linux non riesco a farlo crashare da paura...ogni tanto qualche software ma non ricordo che per esempio si sia bloccato tutto il bus come invece spesso e volentieri accade con win


ma'....secondo me anche fedora e ubuntu come riconoscimento hw non e' che vadan male

ecco...dopo questa frase mi son pentito di aver risposto fin qui senza prima aver letto...
se vuoi una distro linux,utilizzare il picci' 1 ora al giorno allora ti consiglio xp x84_64....o forse e' meglio la versione 32 che da meno problemi,con la 64 c'e' gia troppo da smanettare se vuoi usare il pc solo un ora al giorno

se vuoi usare linux preparati a smanettare per gran parte della giornata....e quando hai finito di smanettare,preparati a leggere tonnellate di documentazione per ricominciare a smanettare il giorno dopo appena sveglio....e preparati ad andare a dormire alla sera con gli occhi che ti cadono perterra,con il nervoso perche' sei talmente stanco da non riuscire piu' a capire da che parte sei girato e da non veder l ora di svegliarti il giorno dopo per ricominciare

e preparati a puzzare perche' non avrai tempo di lavarti come i tuoi coetanei:p


eh....poi belle piano :read:

rispondo e poi diciamo che chiudo qui, dato che siamo un pò OT.
ho 34 anni, faccio il programmatore in un'azienda da 300 dipendenti da 9 anni, uso il pc da una vita (PC128 olivetti prodest, amiga, 286, 486, PII, ecc ecc ecc) e da anni sempre e solo con win.
non mi spaventa né "sporcarmi le mani" né dannarmi, dato che l'ho fatto per anni a casa e lo faccio tutti i giorni al lavoro.
semplicemente nella vita cambiano le priorità e le disponibilità.
quando ero a casa dai miei, a non fare nulla a parte studio/lavoro, hai una vagonata di ore da poter dedicare al lavoro di martello&scalpello.
però convivo da 4 anni, tra pendolarismo e lavoro butto via 12 ore al giorno...
quando torno a casa SE VA BENE ho 1 oretta da dedicare al pc (che rimane la mia grande passione).
da aprile 2007 sto usando praticamente solo linux (in win entro per giocare...!) e non lo mollerei mai. anzi! ho pure "convertito" dei colleghi che ora sono linari intransigenti quando prima di me non avevano mai visto una live!
semplicemente, non posso proprio perdere + di "tot" tempo per risolvere certi, ahimè, inevitabili problemi che si hanno usando linux.
ergo devo fare delle scelte: nel corso di questo anno ho provato delle distro che per un motivo o per l'altro ho scartato.
probabilmente continuerò a cercare la "mia" distro, ma in ogni caso se installo, non tocco nulla e dopo pochi giorni ho un "patatrac" non risolvibile in POCHE ore, allora quella distro la sradico dal mio pc, perché causa tempo non posso permettermi "un fermo" prolungato.
in altre situazioni probabilmente sarei rimasto con la prima distro provata, ma ora come ora mi è impossibile.
detto questo chiudo qui e ringrazio tutti per aver cercato di aiutarmi.
saluti e chissà, magari verrò ancora a chiedervi "perché debian 7.0 experimental si pianta?"... :p :p :p :p

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 15:26
rispondo e poi diciamo che chiudo qui, dato che siamo un pò OT.
ho 34 anni, faccio il programmatore in un'azienda da 300 dipendenti da 9 anni, uso il pc da una vita (PC128 olivetti prodest, amiga, 286, 486, PII, ecc ecc ecc) e da anni sempre e solo con win.

minkia,ma se hai studiato informatica,non ti hanno insegnato ad usare unix?

comunque non sei il primo che me lo dice,avevo colleghio che non sapevano usare linux ed avevano studiato informatica...mi piacerebbe sapere perche'
non mi spaventa né "sporcarmi le mani" né dannarmi, dato che l'ho fatto per anni a casa e lo faccio tutti i giorni al lavoro.
semplicemente nella vita cambiano le priorità e le disponibilità.
quando ero a casa dai miei, a non fare nulla a parte studio/lavoro, hai una vagonata di ore da poter dedicare al lavoro di martello&scalpello.
però convivo da 4 anni, tra pendolarismo e lavoro butto via 12 ore al giorno...
quando torno a casa SE VA BENE ho 1 oretta da dedicare al pc (che rimane la mia grande passione).

e,lo so'....io son fortunato da una parte perche' sto da solo,non convivo e faccio i turni,per cui ho parecchio tempo da decdicare a cio' che mi piace di piu'...ma non ti credere,questo comporta lunghi periodi di isolamento al limite dell esaurimanto,perche' io ,d'inverno,passo mesi senza vedere anima viva,un po' perche' spesso lavoro nei weekend ed un po' perche' sto qui davanti

da aprile 2007 sto usando praticamente solo linux (in win entro per giocare...!) e non lo mollerei mai. anzi! ho pure "convertito" dei colleghi che ora sono linari intransigenti quando prima di me non avevano mai visto una live!

allora comincia magari a mettere una ubuntu semplice semplice,accelerazione grafica,secondo la tua scheda ed installati wine ed i giochi comincia a farli girare con wine anziche' con windows
poi se c'e' qualcosa che proprio non funziona ti metti su una macchina virtuale e cominci cosi'

semplicemente, non posso proprio perdere + di "tot" tempo per risolvere certi, ahimè, inevitabili problemi che si hanno usando linux.
ergo devo fare delle scelte: nel corso di questo anno ho provato delle distro che per un motivo o per l'altro ho scartato.
probabilmente continuerò a cercare la "mia" distro, ma in ogni caso se installo, non tocco nulla e dopo pochi giorni ho un "patatrac" non risolvibile in POCHE ore, allora quella distro la sradico dal mio pc, perché causa tempo non posso permettermi "un fermo" prolungato.
in altre situazioni probabilmente sarei rimasto con la prima distro provata, ma ora come ora mi è impossibile.
detto questo chiudo qui e ringrazio tutti per aver cercato di aiutarmi.
saluti e chissà, magari verrò ancora a chiedervi "perché debian 7.0 experimental si pianta?"... :p :p :p :p

io ti posso ancora consigliare ,se hai voglia di provare,fedora...

e' una distro che ti puo' insegnare molto ed in poco tempo potrai poi capire perche' e per come qualcosa non va e risolvere in un attimo anche i problemi sulle altre tue distro,che poi sono abbastanza simili

se ti interessa mandami un pvt che ti cerco i link su come iniziare ,quando e perche'...

ti ho consigliato fedora,perche' non e' ne troppo da niubbo come ubuntu ( e particolari documentazioni non le si trovano perche' si da per scontato che l utiente medio non abbia bisogno di fare certe cose)
non e' troppo da smanettone come debian con nettinstall (che da per scontato che certe cose tu le sappia )

con fedora ci sono documentazioni particolari che ti aiutano a cominciare ad utilizzare una distro...secondo me e' la strada giusta

insane74
24-04-2008, 15:36
azz... si vede che oggi non ho voglia di lavorare... :D

fedora l'ho provata, ma scartata a causa dei repo "scarni". troppe poche app rispetto ad altre distro diffuse.
bella, molto curata, veloce e stabile (ho ancora installato la 8 sul fisso...), ma ahimé, i repo sono "vuoti" rispetto ad altre distro (debian/ubuntu e suse su tutte).

quanto a "cosa ho studiato", non ho mai detto... di aver finito gli studi! :p :ciapet: (tra parentesi, uno degli ultimi esami che ho dato era in c su macchine unix... ma si parla di TROOOOOOPPI anni fa!)
da 9 anni ormai la mia quotidianità è win win win win e ancora win.
almeno a casa mi "rilasso" con linux, compiz, gimp, exaile e compagnia bella.
e non tralasciamo manslide, mandvd, blender...
insomma, a casa voglio passare il tempo ad usare le app che girano sul sitema, anche se "sistemare il sistema" (LOL!) è sicuramente interessante e, quando tutto funziona, appagante.

e tra parentesi, mi ero messo a provare arch proprio per "imparare" il modo "duro". e mi piaceva pure (anche se dopo 8 distro click&install arrivare ad arch con il suo editing dei file di configurazione durante l'installazione solo testuale... è una bella botta!), ma ho avuto anche lì grossi problemi con l'hw (si vede che il mio portatile è rognoso, non so) e ho mollato.

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2008, 15:43
azz... si vede che oggi non ho voglia di lavorare... :D

fedora l'ho provata, ma scartata a causa dei repo "scarni". troppe poche app rispetto ad altre distro diffuse.
bella, molto curata, veloce e stabile (ho ancora installato la 8 sul fisso...), ma ahimé, i repo sono "vuoti" rispetto ad altre distro (debian/ubuntu e suse su tutte).
.

guarda che con fedora ci son tanti pacchetti quanti con debian

devi solo installarli dai repos non ufficiali e devi solo stare all occhio a non mischiare i repos perche' si incasina

poi i pacchetti e' relativamente facile farseli

GlenTux
24-04-2008, 19:22
Non mandatemi a stendere please ;)
Ho installato SIDUX ... Debian SID based Distro
Molto 'carina' devo dire, relativamente 'semplice' e sicuramente un pò più UserFriendly della 'mamma' Deb
Una domanda però : ho abilitato i REPO di Debian SID su Sidux così :

deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ sid main contrib non-free

deb http://www.debian-multimedia.org unstable main
deb-src http://www.debian-multimedia.org unstable main

Dovrebbero essere corretti, sono andato 'manualmente' a cercarmi quale fosse il GARR di riferimento
La cosa 'stranissima' è che se tento di installare tranquillamente un FireFox da :
apt-get install firefox mi sputa fuori questo bel messaggio :

anto@Sidux:~$ sudo apt-get install firefox
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package firefox is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
However the following packages replace it:
iceweasel
E: Package firefox has no installation candidate

A grandi linee capisco il messaggio, ma mi chiedo COME MAI FireFox non sia supportato ! Nel senso, mi sembra MOLTO strano da un 'ignorante' in materia !
Sbaglio qualcosa forse ?

E ugualmente, anche tentando di installare aMule da CVS mi da un errore di libwxgtk2.8.0 quando mi dice che dipendono da altre librerie che NON può installare
Lo stesso problema che avevo con la DEBIAN ETCH e Lenny
A questo punto mi chiedo dove stia il mio errore
Grazie per le preziose info
Cordialmente

jeremy.83
24-04-2008, 19:48
Debian ha avuto un paio d'anni fa uno screzio con mozilla, per cui gli sviluppatori hanno deciso di fare un fork e chiamarlo Iceweasel. Ma è FF a tutti gli effetti (stessi plugin, funzioni ecc.). Debian aveva inoltre imposto alle distro debian-based di usare iceweasel e non FF, alcune lo fanno altre no.

Vai QUI (http://www.palmix.org/downloads.html) e scaricati il sources.list più adatto per la tua architettura, dai un bel update, upgrade e -f install.

Ciao.

P.S. A scuola mia non insegnano a usare linux in praticamente nessun corso. Tutto quello che so io (e non è mica tanto) viene dalla passione. Il mio esame di SO mi ha insegnato ad usare minix, uno schifo inutile che usa una sintassi unix un po' farlocca.

GlenTux
24-04-2008, 22:30
Debian ha avuto un paio d'anni fa uno screzio con mozilla, per cui gli sviluppatori hanno deciso di fare un fork e chiamarlo Iceweasel. Ma è FF a tutti gli effetti (stessi plugin, funzioni ecc.). Debian aveva inoltre imposto alle distro debian-based di usare iceweasel e non FF, alcune lo fanno altre no.

Vai QUI (http://www.palmix.org/downloads.html) e scaricati il sources.list più adatto per la tua architettura, dai un bel update, upgrade e -f install.

Ciao.

P.S. A scuola mia non insegnano a usare linux in praticamente nessun corso. Tutto quello che so io (e non è mica tanto) viene dalla passione. Il mio esame di SO mi ha insegnato ad usare minix, uno schifo inutile che usa una sintassi unix un po' farlocca.

OK grazie
Ho dato una occhiata ai repo e vedo che, nonostante tutto, non sono poi molto distanti da quelli indicati da me
Non capisco però il discorso di aMule da CVS
Ho inserito i repo correttamente per amule CVS ma ugualmente mi da errore per quanto concerne le librerie wxgtk, sia che le installo manualmente che quando le scarico dai repo
Mi dice che probabilmente il pacchetto non è più disponibile o comunque non fa parte dell'architettura supportata
Questo francamente non lo capisco proprio
Qualcuno che mi sappia dare una mano per caso ?
Devo dire che l'impressione di questa Sidux è stata molto positiva, la vorrei approfondire se possibile

jeremy.83
25-04-2008, 09:53
OK grazie
Ho dato una occhiata ai repo e vedo che, nonostante tutto, non sono poi molto distanti da quelli indicati da me
Non capisco però il discorso di aMule da CVS
Ho inserito i repo correttamente per amule CVS ma ugualmente mi da errore per quanto concerne le librerie wxgtk, sia che le installo manualmente che quando le scarico dai repo
Mi dice che probabilmente il pacchetto non è più disponibile o comunque non fa parte dell'architettura supportata
Questo francamente non lo capisco proprio
Qualcuno che mi sappia dare una mano per caso ?
Devo dire che l'impressione di questa Sidux è stata molto positiva, la vorrei approfondire se possibile

Ma l'amule in questione è l'adunanza o il classico?
Se è l'amule classico, scaricalo dai repo ufficiali, non c'è bisogno di aggiungere repos extra.

^[H3ad-Tr1p]^
25-04-2008, 10:03
O.T.

http://nonplusx.files.wordpress.com/2007/05/linuxdistrotimeline-75.png

GlenTux
25-04-2008, 10:50
Ma l'amule in questione è l'adunanza o il classico?
Se è l'amule classico, scaricalo dai repo ufficiali, non c'è bisogno di aggiungere repos extra.

Ciao Jeremy
No, è l'aMule 'classico' ma, se sai, la versione 'normale' ha la limitazione di non superare scaricamenti superiori a 4GB se non erro mentre, con la versione CVS 'compilata' per capirci, si torna ad avere un aMule full al 100% e quindi senza nessuna limitazione
Quello che provavo era proprio questo ma, come detto, ci sono un sacco di errori specie di non presenza di librerie quando, di fatto, ci sono !

Debian Testing NON la posso utilizzare perhè stranamente, a parità di configurazione, mi distrugge le dimensioni dei caratteri e quindi, nel caso, dovrei andare in STABLE
Ma questa 'SID' mi ha sempre affascinato, e per questo vorrei riprovare
Grazie

jeremy.83
25-04-2008, 11:17
Ciao Jeremy
No, è l'aMule 'classico' ma, se sai, la versione 'normale' ha la limitazione di non superare scaricamenti superiori a 4GB se non erro mentre, con la versione CVS 'compilata' per capirci, si torna ad avere un aMule full al 100% e quindi senza nessuna limitazione
Quello che provavo era proprio questo ma, come detto, ci sono un sacco di errori specie di non presenza di librerie quando, di fatto, ci sono !

Debian Testing NON la posso utilizzare perhè stranamente, a parità di configurazione, mi distrugge le dimensioni dei caratteri e quindi, nel caso, dovrei andare in STABLE
Ma questa 'SID' mi ha sempre affascinato, e per questo vorrei riprovare
Grazie

Dunque, io avendo fastweb utilizzo l'adunanza, che non esiste in versione normale, ma solo CVS, e proprio la CVS ha tutte le limitazioni che tu dici.
Amule adunanza su sid fa schifo, funziona bene solo su etch, che però è troppo preistoria per me!
Non vorrei sbagliarmi, ma la versione sui repo è proprio la CVS.
Adesso mi informo.

GlenTux
25-04-2008, 11:23
Dunque, io avendo fastweb utilizzo l'adunanza, che non esiste in versione normale, ma solo CVS, e proprio la CVS ha tutte le limitazioni che tu dici.
Amule adunanza su sid fa schifo, funziona bene solo su etch, che però è troppo preistoria per me!
Non vorrei sbagliarmi, ma la versione sui repo è proprio la CVS.
Adesso mi informo.

Penso tu ti stia confondendo Jeremy, nel senso che quella ufficiale dai repo è quella con le limitazioni dei 4GB, mentre la CVS che puoi scaricare da altri repo inseriti è quella FULL Optional diciamo !
Comunque non è un problema, era giusto per sapere la motivazione visto che la medesima problematica l'ho avuta sia con Sidux che con Etch e Lenny
A questo punto non capisco proprio ...

jeremy.83
25-04-2008, 11:32
Mi sa che hai ragione, l'amule cvs è full, mentre quello normale è limitato.

Questo discorso però non vale per l'adunanza, io uso il cvs e i file grossi non li becca.

Per il tuo problema: o vai di etch (.........noooo!:D ), o provi a cercare nel sito di debian tra i pacchetti Sid se trovi il .deb, o vai di emule su wine, che funziona abbastanza bene.

GlenTux
25-04-2008, 12:11
Mi sa che hai ragione, l'amule cvs è full, mentre quello normale è limitato.

Questo discorso però non vale per l'adunanza, io uso il cvs e i file grossi non li becca.

Per il tuo problema: o vai di etch (.........noooo!:D ), o provi a cercare nel sito di debian tra i pacchetti Sid se trovi il .deb, o vai di emule su wine, che funziona abbastanza bene.

Vorrei rimanere in tutto e per tutto in Linux, senza emulatori per quanto possibile
Visto che tra l'altro comunque aMule funziona più che bene, solo questa limitazione mi dava soprattutto noia per il tipo di problema che non riuscivo a capire, indipendentemente dal fatto che fosse Sidux o Etch
Mi andava di capire, tutto qua
Al limite ci riprovo e vedo di effettuare una installazione pulita e ripartire ex novo nella configurazione
Grazie

DanieleC88
25-04-2008, 12:52
Vorrei rimanere in tutto e per tutto in Linux, senza emulatori per quanto possibile
WINE = WINE Is Not an Emulator :D

Comunque il fatto dei 4GB credo sia una limitazione del filesystem, non di aMule.

iron84
25-04-2008, 13:12
Vorrei solo sottolineare che amule CVS non è un amule full optional e amule nei repo un amule castrato...
in pratica amule nei repo è un amule in versione stabile.
Amule CVS è una versione di sviluppo. Ogni giorno viene modificato il suo codice sorgente e migliorato. Vengono anche aggiunte opzioni nuove. Il giorno in cui questa versione sarà diventata stabile, soppianterà la ormai "obsoleta" versione dei repo.
In automatico però, la versione CVS continuerà il suo viaggio per portare verso ad una futura nuova stabile.

GlenTux
25-04-2008, 15:54
Vorrei solo sottolineare che amule CVS non è un amule full optional e amule nei repo un amule castrato...
in pratica amule nei repo è un amule in versione stabile.
Amule CVS è una versione di sviluppo. Ogni giorno viene modificato il suo codice sorgente e migliorato. Vengono anche aggiunte opzioni nuove. Il giorno in cui questa versione sarà diventata stabile, soppianterà la ormai "obsoleta" versione dei repo.
In automatico però, la versione CVS continuerà il suo viaggio per portare verso ad una futura nuova stabile.

Tutto chiaro raga ...
Quello che stavo tentando di sottolineare, comunque, a parte aMule nei REPO piuttosto che la CVS era lo stranissimo errore che mi dava Sidux (come anche Debian) nel tentantivo di installarlo
Ossia mi parlava di librerie non più disponibili, od obsolete, o comunque non facenti parte della architettura idonea e quindi mi sbatteva fuori
Questo, ho visto, è un 'errore' (ammesso che lo sia) che ho riscontrato anche con altri tentativi di installazione di altri pacchetti ...
Quindi NON credo sia una questione di Sidux o Debian che sia quanto, piuttosto, una questione 'filosofica' se mi permettete
Se qualcuno me la potesse spiegare gliene sarei grato
Cordialmente ;)

jeremy.83
25-04-2008, 18:45
Tutto chiaro raga ...
Quello che stavo tentando di sottolineare, comunque, a parte aMule nei REPO piuttosto che la CVS era lo stranissimo errore che mi dava Sidux (come anche Debian) nel tentantivo di installarlo
Ossia mi parlava di librerie non più disponibili, od obsolete, o comunque non facenti parte della architettura idonea e quindi mi sbatteva fuori
Questo, ho visto, è un 'errore' (ammesso che lo sia) che ho riscontrato anche con altri tentativi di installazione di altri pacchetti ...
Quindi NON credo sia una questione di Sidux o Debian che sia quanto, piuttosto, una questione 'filosofica' se mi permettete
Se qualcuno me la potesse spiegare gliene sarei grato
Cordialmente ;)

In effetti anche guardando tra i pacchetti di debian quelle lib arrivano fino alla 2.6.
Potresti provare ad abilitare i repo experimental nel sources.list, poi devi editare un file, di cui però non ricordo il nome, per fare in modo che apt-get -f install scarichi dall'experimental.

C'è una guida in tal senso nel sito debianizzati.org

EDIT: una volta abilitato il ramo experimental vai da synaptic e seleziona dal ramo experimental dai settaggi.

GlenTux
25-04-2008, 19:00
In effetti anche guardando tra i pacchetti di debian quelle lib arrivano fino alla 2.6.
Potresti provare ad abilitare i repo experimental nel sources.list, poi devi editare un file, di cui però non ricordo il nome, per fare in modo che apt-get -f install scarichi dall'experimental.

C'è una guida in tal senso nel sito debianizzati.org

Ho guardato ma devo essere onesto, non l'ho trovata ;)
Così come non ho trovato neanche una guida che spieghi come installare Firefox su Debian, ammesso e concesso che ciò sia possibile !
Mi pare di si, ma non ricordo se è una soluzione che si poteva adottare PRIMA dell'introduzione della 4 o comunque prima che Debian & Mozilla avessero lo 'screzio' che tanto creò il distacco

jeremy.83
25-04-2008, 20:19
Ho guardato ma devo essere onesto, non l'ho trovata ;)
Così come non ho trovato neanche una guida che spieghi come installare Firefox su Debian, ammesso e concesso che ciò sia possibile !
Mi pare di si, ma non ricordo se è una soluzione che si poteva adottare PRIMA dell'introduzione della 4 o comunque prima che Debian & Mozilla avessero lo 'screzio' che tanto creò il distacco

Hai visto il mio edit di prima?

Per FF penso che su sourceforge ci siano i sorgenti, vai lì, scarichi e compila.
Ma io ti consiglio di usare iceweasel, è identico, ti assicuro non cambia nulla, sapevo che addirittura è più stabile perchè patchato apposta per debian. Se però quest'ultima affermazione è una mezza cacata, smentitemi:D

GlenTux
25-04-2008, 22:49
Hai visto il mio edit di prima?

Per FF penso che su sourceforge ci siano i sorgenti, vai lì, scarichi e compila.
Ma io ti consiglio di usare iceweasel, è identico, ti assicuro non cambia nulla, sapevo che addirittura è più stabile perchè patchato apposta per debian. Se però quest'ultima affermazione è una mezza cacata, smentitemi:D

Ecco quello che mi fa incXXXXX di Sidux o Debian per capirci ... Forse sono io che non so fa ma ...

root@Sidux:/home/anto# sudo apt-get install thunderbird
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package thunderbird is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Package thunderbird has no installation candidate
root@Sidux:/home/anto#

Non c'è verso di installare neanche Thunderbird, ovviamente per lo stesso discorso di FireFox
Ho provato a scaricare il TAR.GZ ma non c'è uno straccio di installer ...
Insomma, se proprio volessi Thunderbird NON c'è nessuna maniera di 'forzarlo' ?
Neanche con l'opzione -f mi fa andare avanti ...
Che vuol dire ? Dove sbaglio ?
Grazie

lollo_rock
25-04-2008, 22:56
ho provato per la prima volta da quando uso debian ad ibernare il sistema anzichè spegnerlo, ovviamente al riavvio è stato un missile :D

consigliate di ibernarlo o di spegnerlo? durante l'ibernazione sostanzialmente che succede? è tipo lo stop di os x dove vengono alimentate solo le ram o cosa?
:)

GlenTux
25-04-2008, 22:59
Ma che sia perchè ho installato la AMD64 anziche la i386 ?
Sta di fatto che installando Iceweasel al posto di Firefox, con la localizzazione in ITA ... NULLA
Sempre in inglese :
Mi dice che il PlugIn della lingua ITA è installato ma NON lo sente
Riavviato n volte ma sempre in lingua inglese ...
Ora sto cominciando a perdere la pazienza ... Possibile che la 'Unstable' sia davvero così SID ??? Non ci credo !
Eppure il concetto non sbaglia ... Mi date una mano ?

DanieleC88
25-04-2008, 23:02
Non c'è verso di installare neanche Thunderbird, ovviamente per lo stesso discorso di FireFox
Ha cambiato nome anche lui. Installa IceDove.

GlenTux
25-04-2008, 23:04
Ha cambiato nome anche lui. Installa IceDove.

Lo so ... Lo so ...
Ma allora perchè IceWeasel NON riesco ad averlo in Italiano dopo aver scaricato ed installato il pacchetto iceweasel-l10n-it ?

GlenTux
25-04-2008, 23:07
Lo so ... Lo so ...
Ma allora perchè IceWeasel NON riesco ad averlo in Italiano dopo aver scaricato ed installato il pacchetto iceweasel-l10n-it ?

Niente ...
Installato i pacchetti LOCALI della Lingua italiana ma nulla
Sia Iceweasel che Icedove SEMPRE in inglese !
Non capisco dove stia il problema allora !

DanieleC88
26-04-2008, 05:02
Installato il pacchetto locales?
Dai un dpkg-reconfigure locales e seleziona l'italiano come lingua principale, poi fagli rigenerare il database per la localizzazione ed internazionalizzazione.

emmedi
26-04-2008, 07:10
E comunque il pacchetto che si scarica dal sito di Mozilla va solamente scompattato dove si preferisce, quindi fatto partire l'eseguibile. Senza alcuna installazione.

DanieleC88
26-04-2008, 07:48
Gli andasse male, installa IceCat (parte di GNUzilla, la versione GNU di Mozilla :D).

GlenTux
26-04-2008, 10:17
Installato il pacchetto locales?
Dai un dpkg-reconfigure locales e seleziona l'italiano come lingua principale, poi fagli rigenerare il database per la localizzazione ed internazionalizzazione.

Grazie, ci provero
Ma mi chiedo : è normale questa procedura ? Ovviamente partendo da una distro Sidux NON italiana ci sta che tutto NON sia in italiano, non a caso ho dovuto installare il pacchetto kde-i18n-it per l'IT ma non credevo che, installando altri pacchetti con i loro derivati in ITA avrei avuto questi problemi
Con Debian non li ebbi ... ;) Grazie comunque

DanieleC88
26-04-2008, 10:59
Se non hai i locales installati e configurati correttamente è normale, sì, il sistema ritorna alla lingua di default (ti dirà "falling back to "C" locale" in console, nel caso), che è l'inglese statunitense.

Prova un po' come ti ho detto, dovrebbe risolvere. ;)

wizard_at
26-04-2008, 11:49
AIUTOOOO!!!!

stanotte ho fatto un po di confusione con il mio povero Debian.

ora quando accendo il PC mi si carica tutto ma non gdm o kdm in quanto mi dice che c'e' un problema.

come risolvo il problema?

in altermativa come salvo le e-mail che avevo in Basla??

grazie , attendo fiducioso e bisognoso.

GlenTux
26-04-2008, 13:06
Se non hai i locales installati e configurati correttamente è normale, sì, il sistema ritorna alla lingua di default (ti dirà "falling back to "C" locale" in console, nel caso), che è l'inglese statunitense.

Prova un po' come ti ho detto, dovrebbe risolvere. ;)

Fatto, grazie, problema risolto
Riconfigurato il locale e ora ITA finalmente ;)
Un altro problema : quando spengo o disconnetto la sessione mi appare lo schermo nero e il PC si 'impalla' .... E' normale ? Non credo
Devo forse inserire l'utente nel gruppo power forse ?

DanieleC88
26-04-2008, 13:30
quando spengo o disconnetto la sessione mi appare lo schermo nero e il PC si 'impalla' .... E' normale?
A dire il vero non ho ben capito cosa intendi. :D
Se diventa nero solo per poco tempo e poi riavvia il server grafico, sì, è normale, ogni sessione singola alla fine ricarica il server prima di mostrarti di nuovo il login manager. Se invece rimane nero per un bel po' e non riesci a vedere nulla di "utile", allora può essere il frame buffer che dà un po' di problemi. Cerca di indagare. ;)

DanieleC88
26-04-2008, 13:34
ora quando accendo il PC mi si carica tutto ma non gdm o kdm in quanto mi dice che c'e' un problema.
Ti basta leggere con un qualsiasi editor o pager (prova ad usare view o less) il file di log di X.Org, dovresti trovare la soluzione all'interno della descrizione dell'errore, nel 99% dei casi è così. :D

Anzi, puoi provare direttamente con grep '(EE)' /var/log/Xorg.log, dovrebbe mostrarti solo le linee di errore.

wizard_at
26-04-2008, 14:02
Ti basta leggere con un qualsiasi editor o pager (prova ad usare view o less) il file di log di X.Org, dovresti trovare la soluzione all'interno della descrizione dell'errore, nel 99% dei casi è così. :D

Anzi, puoi provare direttamente con grep '(EE)' /var/log/Xorg.log, dovrebbe mostrarti solo le linee di errore.

nuovo metodo!...versione live e salvi i dati e le mail e poi reinstalli tutto cosi' hai un pc pulito(di nuovo)...prima comunque provo il tuo metodo

che differenze ci sono tra ETCH e SID?

GlenTux
26-04-2008, 15:19
nuovo metodo!...versione live e salvi i dati e le mail e poi reinstalli tutto cosi' hai un pc pulito(di nuovo)...prima comunque provo il tuo metodo

che differenze ci sono tra ETCH e SID?

ETCH o Stable = Versione STABILE di Debian
SID o Unstable = Versione INSTABLE (Perenne)
Dico bene ?

VICIUS
26-04-2008, 15:28
nuovo metodo!...versione live e salvi i dati e le mail e poi reinstalli tutto cosi' hai un pc pulito(di nuovo)...prima comunque provo il tuo metodo

che differenze ci sono tra ETCH e SID?
Non sei su windows. Qui i messaggi di errore sono di qualche utilità e permettono di risolvere i problemi. Se ti metti a re-installare tutto ogni volta che hai un problema usi il pc per 1 ora alla settimana. :D

VICIUS
26-04-2008, 15:28
ETCH o Stable = Versione STABILE di Debian
SID o Unstable = Versione INSTABLE (Perenne)
Dico bene ?
Perfetto.

GlenTux
26-04-2008, 15:36
A dire il vero non ho ben capito cosa intendi. :D
Se diventa nero solo per poco tempo e poi riavvia il server grafico, sì, è normale, ogni sessione singola alla fine ricarica il server prima di mostrarti di nuovo il login manager. Se invece rimane nero per un bel po' e non riesci a vedere nulla di "utile", allora può essere il frame buffer che dà un po' di problemi. Cerca di indagare. ;)

No Daniele, diventa NERO, si spegne tutto e il sistema NON risponde a nessun comando
Come se andasse in 'freeze' ...
Non mi pare sia un comportamento 'normale', non trovi ?
Qualche soluzione per diagnosticare il problema ?
Grazie

VICIUS
26-04-2008, 15:43
No Daniele, diventa NERO, si spegne tutto e il sistema NON risponde a nessun comando
Come se andasse in 'freeze' ...
Non mi pare sia un comportamento 'normale', non trovi ?
Qualche soluzione per diagnosticare il problema ?
Grazie
Quindi una volta uscito da X non vedi più niente? A sentire così sembra una incompatibilità tra i driver di X e il framebuffer. Una volta me lo faceva con i driver nvidia.

Puoi provare a modificare il menu.lst di grub cancellando video=vesafb dove è presente e riavviare. In questo modo parte senza fb e puoi capire se il problema è quello.

GlenTux
26-04-2008, 16:08
Quindi una volta uscito da X non vedi più niente? A sentire così sembra una incompatibilità tra i driver di X e il framebuffer. Una volta me lo faceva con i driver nvidia.

Puoi provare a modificare il menu.lst di grub cancellando video=vesafb dove è presente e riavviare. In questo modo parte senza fb e puoi capire se il problema è quello.

Ho installato i driver proprietari di ATI, gli fglrx tramite lo script proprietario di Sidux
Tutto OK, nessun problema ... Vedrò cosa mi dice al limite, giusto per capire lo schermo nero
Una altra cosa strana : ho installato Icedove e ho recuperato i messaggi dalla partizione WINDOWS C regolarmente come ho fatto con altre distro
Bene ... si impalla ... Non parte la posta, non scarica la posta ... Non leggo i messaggi
Tutto vuoto ... E' normale ?
Non credo proprio !

GlenTux
26-04-2008, 19:29
Quindi una volta uscito da X non vedi più niente? A sentire così sembra una incompatibilità tra i driver di X e il framebuffer. Una volta me lo faceva con i driver nvidia.

Puoi provare a modificare il menu.lst di grub cancellando video=vesafb dove è presente e riavviare. In questo modo parte senza fb e puoi capire se il problema è quello.

Ecco il mio menu.lst da Sidux
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64 root=UUID=d14c2499-2564-443a-9b04-df64ee035013 ro quiet vga=791
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64

Il resto è uguale ...
Come vedi c'è il quiet e vga=791 visto che parte il BootSplash, ma nulla di che
Posso nel caso provare a disabilitarlo, anche se non credo sia questa la soluzione
Comunque una prova posso farla
Un dubbio : ho un AMD Athlon 64 3200+ ...
Ho installato la Sidux AMD64 ... Ma non credo sia stata una buona idea, dopotutto non sfrutto per nulla i 64 ... Ma credo il PROC sia a 32 vero ? :muro:

ezln
26-04-2008, 19:38
Ecco il mio menu.lst da Sidux
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64 root=UUID=d14c2499-2564-443a-9b04-df64ee035013 ro quiet vga=791
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-2.6.24.4.slh.5-sidux-amd64

Il resto è uguale ...
Come vedi c'è il quiet e vga=791 visto che parte il BootSplash, ma nulla di che
Posso nel caso provare a disabilitarlo, anche se non credo sia questa la soluzione
Comunque una prova posso farla
Un dubbio : ho un AMD Athlon 64 3200+ ...
Ho installato la Sidux AMD64 ... Ma non credo sia stata una buona idea, dopotutto non sfrutto per nulla i 64 ... Ma credo il PROC sia a 32 vero ? :muro:

Ciao.

Sbagli di grosso, il processore che hai è a 64 bit e in teoria la sidux che hai installato è della versione giusta, sempre che tu voglia una distro a 64bit. Puoi comunque optare anche per una a 32bit. Vedi tu, c'è giusto un thread aperto in prima pagina sulla convenienza o meno di usare distro a 64 bit quando si hanno macchine che li supportano....
Prova a darci un occhio..:)

Edit: ho usato sidux per un pò, niente da eccepire, è ben fatta, però ha i suoi problemi, e forse in qualche caso maggiori di quelli che puoi riscontrare in altre distro. Il mio consiglio è sempre lo stesso, una bella netinstall della testing o lenny che dir si voglia, magari seguendo l'ottima guide che c'è sul debianclan di hwupgrade; se proprio vuoi sbatterti il meno possibile scegli di installare il sistema standard e ti ritrovi con uno gnomo abbastanza completo, dopodichè decidi tu che mettere o togliere, e sopratutto, imho, nel sources.list i repo essenziali che consiglia la guida: quello di debian e quello per il multimedia.....se poi sei uno smanettone che vuole il tal programma che nei repo non c'è (anche se mi sembra difficile, vista la mole di pacchetti a disposizione), allora documentati e vedi se aggiungere qualche fonte in più, ma con prudenza. Io ho una lenny da un pò, la uso come desktop e non mi manca niente, qualche problemino ogni tanto con i pacchetti ma è pur sempre testing.....comunque è stabile e solida, non c'è storia.

GlenTux
26-04-2008, 20:21
Ciao.

Sbagli di grosso, il processore che hai è a 64 bit e in teoria la sidux che hai installato è della versione giusta, sempre che tu voglia una distro a 64bit. Puoi comunque optare anche per una a 32bit. Vedi tu, c'è giusto un thread aperto in prima pagina sulla convenienza o meno di usare distro a 64 bit quando si hanno macchine che li supportano....
Prova a darci un occhio..:)

Edit: ho usato sidux per un pò, niente da eccepire, è ben fatta, però ha i suoi problemi, e forse in qualche caso maggiori di quelli che puoi riscontrare in altre distro. Il mio consiglio è sempre lo stesso, una bella netinstall della testing o lenny che dir si voglia, magari seguendo l'ottima guide che c'è sul debianclan di hwupgrade; se proprio vuoi sbatterti il meno possibile scegli di installare il sistema standard e ti ritrovi con uno gnomo abbastanza completo, dopodichè decidi tu che mettere o togliere, e sopratutto, imho, nel sources.list i repo essenziali che consiglia la guida: quello di debian e quello per il multimedia.....se poi sei uno smanettone che vuole il tal programma che nei repo non c'è (anche se mi sembra difficile, vista la mole di pacchetti a disposizione), allora documentati e vedi se aggiungere qualche fonte in più, ma con prudenza. Io ho una lenny da un pò, la uso come desktop e non mi manca niente, qualche problemino ogni tanto con i pacchetti ma è pur sempre testing.....comunque è stabile e solida, non c'è storia.

Devo essere onesto, per ora Sidux, risolti qualche problemino iniziale di cui non ero a conoscenza va che è una meraviglia
Rimane solo da sistemare il BLANK Screen quando disconnetto la sessione o chiudo il PC, questo ancora non l'ho risolto ma vediamo di sistemarlo
Per Etch o Lenny ... Beh, che dire ? Ho provato la Etch e tutto funziona, ho provato la Lenny ma ho avuto grossi problemi con la parte grafica
In pratica NON sono riuscito in nessuna maniera a rendere quanto mai presentabile i caratteri dello schermo, ragion per cui ho detto NO alla Testing e, nel caso, SID o ETCH
Mi è capitata per le mani questa Sidux e devo dire che mi garba non poco, se poi riesco anche a sistemare il tutto mi sembra OK
La proverò per un pò, giusto per non perdere la mano con il mondo Debian ...
Rimango però ArchLinux, la MIA distro ! ;)

DanieleC88
26-04-2008, 21:13
Puoi provare a modificare il menu.lst di grub cancellando video=vesafb dove è presente e riavviare. In questo modo parte senza fb e puoi capire se il problema è quello.
Mi permetto di aggiungere che un vga=normal può essere d'aiuto in questo caso. ;)

Rimango però ArchLinux, la MIA distro ! ;)
Non bestemmiamo. Arch Linux è una buona distro, molto comoda, leggera, veloce... la uso anche io da più o meno due anni ormai... ma Debian è Debian! :D
Ho rifatto il Linux Distribution Chooser test proprio ieri, e m'ha consigliato di nuovo la cara Debby. Sigh :cry:

(be' ovviamente ognuno si sceglie la sua distro, ma... ./debian/rules)

GlenTux
26-04-2008, 22:23
Mi permetto di aggiungere che un vga=normal può essere d'aiuto in questo caso. ;)


Non bestemmiamo. Arch Linux è una buona distro, molto comoda, leggera, veloce... la uso anche io da più o meno due anni ormai... ma Debian è Debian! :D
Ho rifatto il Linux Distribution Chooser test proprio ieri, e m'ha consigliato di nuovo la cara Debby. Sigh :cry:

(be' ovviamente ognuno si sceglie la sua distro, ma... ./debian/rules)

Ognuno ha i suoi gusti, diamine ! Senza nulla togliere a distro come Debian, ma poi alla fine credo che ognuno debba 'sentire' la propria distribuzione, e per me Arch ruleZ !
Opinioni personali ovviamente !
Dove hai trovato il Linux Test ? Sarei curioso di provarlo e vedere come funziona !
Cmq mi sa che proverò ancora, per l'ennesima volta, una Testing eX KDE e vediamo se almeno in questa fase ci riesco ...
Piccola esperienza di Sidux e Debian nel mentre
Grazie

DanieleC88
26-04-2008, 22:33
No, lo so, infatti sotto l'ho scritto, "ognuno si sceglie la sua distro". ;)

Comunque il test è questo: http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php?lang=it
A dir la verità è un po' vecchiotto e molto indicativo, però è simpatico. :)
E io credo che per chi si sposta da un diverso sistema operativo verso Linux sia molto utile per districarsi tra le miriadi di distro esistenti.

kwb
27-04-2008, 07:45
Che figata sto test! :D

jeremy.83
27-04-2008, 08:35
Che figata sto test! :D

:rolleyes: insomma, mi ha trovato come prime scelte opensuse e mandriva.... con cui ho veramente poco da spartire :O :D

GlenTux
27-04-2008, 10:36
Ce l'ho fatta ;)
Alla fine sono riuscito ad installare Debian LENNY on KDE !
E va tutto a meraviglia, caratteri comprensi che prima con Gnome o XFCE mi facevano impazzire ! Bene ... Sto armeggiando un pò per sistemare qualcosa, mi dovrei trovare relativamente bene ...
Domanda : dove trovo un rc.conf o comunque il files da cui caricare i vari servizi / demoni ... giusto per andare a capire come funziona ...
Su Arch era in /etc/rc.conf e li trovavo i vari moduli / demoni / e quant'altro, razionale ... Qui in Debian sto barcollando !

lollo_rock
27-04-2008, 10:41
ho provato per la prima volta da quando uso debian ad ibernare il sistema anzichè spegnerlo, ovviamente al riavvio è stato un missile :D

consigliate di ibernarlo o di spegnerlo? durante l'ibernazione sostanzialmente che succede? è tipo lo stop di os x dove vengono alimentate solo le ram o cosa?
:)


uppete:)

:rolleyes: insomma, mi ha trovato come prime scelte opensuse e mandriva.... con cui ho veramente poco da spartire :O :D

idem per me:rolleyes:

GlenTux
27-04-2008, 11:06
Una cosa strana, che tra l'altro faceva anche in Sidux e ora lo fa anche qui in Lenny è aMule ..
Ogni 3X2 crasha, si riavvia ... Non so perchè ! Pensavo fosse una anomalia prima di tutto di Sidux essendo perennemente Unstable ma ora, vedendo che anche in Debian Testing il risultato è lo stesso mi viene da pensare ...
Sto utilizzando la versione diretta dei REPO ... Nessuno che ha questo tipo di problema ? Lo fa specie quando sono in ricerca di un files nell'apposita colonna ...

GlenTux
27-04-2008, 11:34
Questi sono i MSG di Debian che non riesco a capire ....

anto@Debian:~$ sudo apt-get install kwin-style-dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
dekorator: Dipende: kdelibs4 (>= 4:3.4.2) ma non è installabile
Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.4) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).

Che accidenti vuol dire ?
Non riesco ad installare i pacchetti ... Perchè ? Anche se tento di installarli manualmente NON ci riesco ... MAH !!!! Sempre peggio !

iron84
27-04-2008, 11:37
Una cosa strana, che tra l'altro faceva anche in Sidux e ora lo fa anche qui in Lenny è aMule ..
Ogni 3X2 crasha, si riavvia ... Non so perchè ! Pensavo fosse una anomalia prima di tutto di Sidux essendo perennemente Unstable ma ora, vedendo che anche in Debian Testing il risultato è lo stesso mi viene da pensare ...
Sto utilizzando la versione diretta dei REPO ... Nessuno che ha questo tipo di problema ? Lo fa specie quando sono in ricerca di un files nell'apposita colonna ...

Per quanto riguarda amule, è presente nei repo la versione stabile.
Oddio, stabile..... ha un po di problemi. Quindi tutto normale che crashi.
Usa la cvs ;)

GlenTux
27-04-2008, 12:24
Per quanto riguarda amule, è presente nei repo la versione stabile.
Oddio, stabile..... ha un po di problemi. Quindi tutto normale che crashi.
Usa la cvs ;)

Peccato che con la CVS ci abbia perso giornate intere ma senza risultati, per il semplice motivo che mi dava errori di dipendenze, di librerie che non si potevano installare e quant'altro ... Insomma, gli stessi messaggi che ho postato qualche post più su e che francamente non riesco proprio a capire ... :mbe:

DanieleC88
27-04-2008, 12:30
Domanda : dove trovo un rc.conf o comunque il files da cui caricare i vari servizi / demoni ... giusto per andare a capire come funziona ...
Non c'è l'init in stile BSD su Debian, hai tutto in /etc/init.d/*. L'ordine degli initscripts e la priorità e altra roba del genere la si controlla con update-rc.d. ;)

Per il fatto di aMule, è "normale", diciamo, a me lo fa anche da Arch Linux la versione CVS, al 99% è un segfault causato da wxWidgets... La stable e/o un aggiornamento di wxWidgets dovrebbe risolvere il tutto, abbi pazienza.

GlenTux
27-04-2008, 12:36
Non c'è l'init in stile BSD su Debian, hai tutto in /etc/init.d/*. L'ordine degli initscripts e la priorità e altra roba del genere la si controlla con update-rc.d. ;)

Per il fatto di aMule, è "normale", diciamo, a me lo fa anche da Arch Linux la versione CVS, al 99% è un segfault causato da wxWidgets... La stable e/o un aggiornamento di wxWidgets dovrebbe risolvere il tutto, abbi pazienza.

Il fatto è che ho installato la STABLE direttamente dai REPO su Debian & Sidux, la CVS mi ha dato un sacco di problemi e di errori che alla fine ho desistito, quindi ....
Non capisco Daniale la priorità degli init ... Quell'update-rc.d cosa mi rappresenta ? Nel senso, non è un comando visto che non lo trovo e, francamente, all'interno della cartella /etc/init.d/ trovo tutti gli script ma quello che cerco è un files (ammesso che ci sia) che, in stile Arch per capirci visto che la usi, mi faccia vedere cosa carico e come ...
Mi capisci ?

E poi sempre quegli errori che mi fanno 'rabbrividire' (forse perchè non conosco per nulla Debian) ma che mi spiazzano ...
Librerie obsolete mi dice, o comunque non possibili, e comunque mi bloccano nell'installazione
Da cosa dipende ?
Grazie

iron84
27-04-2008, 12:42
Il fatto è che ho installato la STABLE direttamente dai REPO su Debian & Sidux, la CVS mi ha dato un sacco di problemi e di errori che alla fine ho desistito, quindi ....
Non capisco Daniale la priorità degli init ... Quell'update-rc.d cosa mi rappresenta ? Nel senso, non è un comando visto che non lo trovo e, francamente, all'interno della cartella /etc/init.d/ trovo tutti gli script ma quello che cerco è un files (ammesso che ci sia) che, in stile Arch per capirci visto che la usi, mi faccia vedere cosa carico e come ...
Mi capisci ?

E poi sempre quegli errori che mi fanno 'rabbrividire' (forse perchè non conosco per nulla Debian) ma che mi spiazzano ...
Librerie obsolete mi dice, o comunque non possibili, e comunque mi bloccano nell'installazione
Da cosa dipende ?
Grazie

Incolla qui il contenuto del tuo file /etc/apt/sources.list

DanieleC88
27-04-2008, 12:57
Il fatto è che ho installato la STABLE direttamente dai REPO su Debian & Sidux, la CVS mi ha dato un sacco di problemi e di errori che alla fine ho desistito, quindi ....
Allora c'è qualcosa che non va, ma così non posso certo dirti cosa, dovresti fare un backtrace per sapere dove si impalla... ergo, ti conviene aspettare. :D

Non capisco Daniale la priorità degli init ...
Le cose che vengono eseguite prima o dopo all'avvio, raccolte a seconda dei diversi stati.

Quell'update-rc.d cosa mi rappresenta ? Nel senso, non è un comando visto che non lo trovo e, francamente, all'interno della cartella /etc/init.d/ trovo tutti gli script ma quello che cerco è un files (ammesso che ci sia) che, in stile Arch per capirci visto che la usi, mi faccia vedere cosa carico e come ...
Mi capisci ?
Sì che ti capisco, sto usando Arch Linux anche io e uso pure NetBSD che ha lo stesso tipo di configurazione per gli initscripts.
Quella che ti dicevo era una utility pensata per automatizzare la gestione degli scripts, ecco le istruzioni:
http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Update-rc.d

E poi sempre quegli errori che mi fanno 'rabbrividire' (forse perchè non conosco per nulla Debian) ma che mi spiazzano ...
Librerie obsolete mi dice, o comunque non possibili, e comunque mi bloccano nell'installazione
Da cosa dipende ?
Grazie
Dal fatto magari che usi testing e capita a volte che certe dipendenze si riferiscano a pacchetti che hanno cambiato nome o numero di versione e non è ancora stato sistemato il tutto, roba del genere.

GlenTux
27-04-2008, 13:03
Incolla qui il contenuto del tuo file /etc/apt/sources.list

Eccolo ... Seguendo la guida dovrebbe essere OK

deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main
deb http://security.debian.org/ testing/updates main

deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main
deb-src http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main

GlenTux
27-04-2008, 13:08
Grazie Daniele
Il fatto è che molto stranamente, la procedura di installazione di aMule è la stessa che ho utilizzato anche in altri ambienti, alias Arch
apt-get install amule
Al resto penso tutto APT nella configurazione ... Proverò a fare delle prove

Per gli errori più 'brividosi' ... La cosa è molto strana, nel senso che francamente non riesco a capire il nesso ...
Ho i REPO OK, tento di installare un pacchetto comune e mi stiocca una serie di dipendenze non soddisfatte, di librerie obsolete, di configurazioni non rispettati e quindi pacchetti non più installabili ... Ho lasciato un messaggio più sopra, ma guarda qui per esempio, per installare dekorator

anto@Debian:~$ sudo apt-get install dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto dekorator non ha candidati da installare
anto@Debian:~$

Questo è un primo errore quando, magari, non mi dice che : ....

nto@Debian:~$ sudo apt-get install kwin-style-dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
dekorator: Dipende: kdelibs4 (>= 4:3.4.2) ma non è installabile
Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.4) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).

Sempre più 'buio' .... :muro:

iron84
27-04-2008, 13:17
Prova a mettere questi:

# LENNY
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main

# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main

I mirror di garr a me dan problemi.

Poi dai un apt-get update.

Per curiosità, aprendo synaptic, coi repo che hai te adesso, quanti pacchetti disponibili vedi?

jeremy.83
27-04-2008, 13:43
Per il fatto di aMule, è "normale", diciamo, a me lo fa anche da Arch Linux la versione CVS, al 99% è un segfault causato da wxWidgets... La stable e/o un aggiornamento di wxWidgets dovrebbe risolvere il tutto, abbi pazienza.

Cosa controllano di preciso queste wxWidgets? Io ho notato che su pclos adunanza cvs è molto stabile, con debian c'era da impazzire; siccome vorrei gestire il pc che uso per amule da remoto, via ssh o vnc, vorrei sapere se ste widgets possono crearmi problemi, dato che volevo montare una testing.

DanieleC88
27-04-2008, 14:37
Non "controllano" niente a dire il vero, sono solo una sorta di wrapper C++ per GTK+ (un toolkit grafico che si appoggia a GTK+, insomma). Non sono niente di critico, tranquillo. :D

Xfree
27-04-2008, 16:04
Ho installato Debian netinst 4.0R3 64 bit su un pc con E8400 chipset P35 e masterizzatore dvd ide impostato come master, mi sono limitato a dare un dist-upgrade all'installazione base ma ho un problema sia con il kernel di default che è il 2.6.18 che con quello proveniente dall'aggiornamento 2.6.24; il problema è che si blocca, nel senso che ci sta tantissimo, durante il boot alla fase che posterò attraverso le seguenti immagini.
http://img124.imageshack.us/img124/104/dscf1154filteredridottauk3.th.jpg (http://img124.imageshack.us/img124/104/dscf1154filteredridottauk3.jpg) http://img124.imageshack.us/img124/2379/dscf1155filteredridottavy3.th.jpg (http://img124.imageshack.us/img124/2379/dscf1155filteredridottavy3.jpg)

A me sembra qualcosa legato al masterizzatore dvd o canale ide, nel dubbio ho cambiato il flat ma non è cambiato nulla, il 70% di volte che avvio la distrubuzione sia con il vecchio che con il nuovo kernel si blocca a quel punto; il bello è che con distribuzioni a 32 bit non ho problemi e la cosa sinceramente mi stupisce. :mbe:

GlenTux
27-04-2008, 16:26
Prova a mettere questi:

# LENNY
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main

# Sources
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main

I mirror di garr a me dan problemi.

Poi dai un apt-get update.

Per curiosità, aprendo synaptic, coi repo che hai te adesso, quanti pacchetti disponibili vedi?

Ma dai .... Possibile che i repo di uno invece di un altro diano problemi ?
Non credo proprio ... Comunque ho KDE installato e synaptic non c'è, è prerogativa di Gnome a meno che non lo installi
Come posso verificare quello che mi chiedi in altro modo ?

GlenTux
27-04-2008, 16:31
Ho modificato i repo come hai indicati, ma il risultato NON cambia
Ecco il solito messaggio ...

anto@Debian:~$ sudo apt-get install dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto dekorator non ha candidati da installare
anto@Debian:~

A questo punto vorrei capire il 'criterio' con il quale appaiono questi messaggi
Che accidenti vuol dire ?

iron84
27-04-2008, 16:49
Semplicemente perchè quel pacchetto non esiste nei repo.
Probabilmente ha un altro nome.

Ho guardato qui: http://packages.debian.org/testing/allpackages
e trovi tutta la lista dei pacchetti e versioni presenti nei repo di testing.

ezln
27-04-2008, 16:50
Ho modificato i repo come hai indicati, ma il risultato NON cambia
Ecco il solito messaggio ...

anto@Debian:~$ sudo apt-get install dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto dekorator non ha candidati da installare
anto@Debian:~

A questo punto vorrei capire il 'criterio' con il quale appaiono questi messaggi
Che accidenti vuol dire ?

Ciao.

Dài un apt-get install synaptic e usa quello per vedere i pacchetti disponibili in base al tuo sources.list che dovrebbe limitarsi ai repo debian + quello multimedia come da guida sul debianclan.

Fiore_del_Male
27-04-2008, 16:56
Ho modificato i repo come hai indicati, ma il risultato NON cambia
Ecco il solito messaggio ...

anto@Debian:~$ sudo apt-get install dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto dekorator non ha candidati da installare
anto@Debian:~

A questo punto vorrei capire il 'criterio' con il quale appaiono questi messaggi
Che accidenti vuol dire ?

Significa che il pacchetto che stai cercando di installare NON esiste...ma esiste un pacchetto il cui nome contiene 'dekorator'.

Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro pacchetto.

...a me sembra chiaro quello che vuole dire. Usa la ricerca prima di installare pacchetti.

GlenTux
27-04-2008, 17:16
Significa che il pacchetto che stai cercando di installare NON esiste...ma esiste un pacchetto il cui nome contiene 'dekorator'.

Il pacchetto dekorator non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro pacchetto.

...a me sembra chiaro quello che vuole dire. Usa la ricerca prima di installare pacchetti.

Esiste il pacchetto kwin-style-dekorator, quello si ma si basa sul pacchetto DEKORATOR che altrimenti non potrebbe farlo funzionare ...
Ora mi chiedo dove sta il nesso di questo problema :muro:

iron84
27-04-2008, 17:19
Cioèè, se te dai
apt-get install kwin-style-dekorator
non te lo lascia installare perchè richiede il pacchetto dekorator?
trovo stranissima sta cosa.:mbe:

ezln
27-04-2008, 17:23
Se proprio synaptic ti schifa, -non capisco il perchè, è così pratico e funzionale...mah..- prova ad usare deKorator invece di dekorator, ossia con la kappa maiuscola...:rolleyes:

Edit: è quello, in teoria, il suo nome.

Fiore_del_Male
27-04-2008, 17:24
Esiste il pacchetto kwin-style-dekorator, quello si ma si basa sul pacchetto DEKORATOR che altrimenti non potrebbe farlo funzionare ...
Ora mi chiedo dove sta il nesso di questo problema :muro:

Non esiste un pacchetto di nome dekorator in debian...cmq da me

carlo@desktop:~$ sudo aptitude install kwin-style-dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
kdelibs-data{a} kdelibs4c2a{a} kwin{a} kwin-style-dekorator libakode2{a}
libarts1-akode{a} libarts1c2a{a} libavahi-qt3-1{a} libilmbase6{a}
libopenexr6{a} oss-compat{a}
0 pacchetti aggiornati, 11 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prelevare 21,6MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 69,5MB.
Continuare? [Y/n/?]
Ho lenny e pare non fare problemi.

Fiore_del_Male
27-04-2008, 17:26
Anche simulando l'installazione, le dipendenze sono tutte ok.

carlo@desktop:~$ sudo apt-get install -s kwin-style-dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
kdelibs-data kdelibs4c2a kwin libakode2 libarts1-akode libarts1c2a
libavahi-qt3-1 libilmbase6 libopenexr6 oss-compat
Pacchetti suggeriti:
perl-suid kdebase-bin kdebase-data kdesktop kicker kpager kpersonalizer
ksmserver ksplash
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
kdelibs-data kdelibs4c2a kwin kwin-style-dekorator libakode2 libarts1-akode
libarts1c2a libavahi-qt3-1 libilmbase6 libopenexr6 oss-compat
0 aggiornati, 11 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Inst kdelibs-data (4:3.5.9.dfsg.1-2 Debian:testing)
Inst oss-compat (0.0.4 Debian:testing)
Inst libarts1c2a (1.5.9-2 Debian:testing)
Inst libavahi-qt3-1 (0.6.22-3 Debian:testing)
Inst libilmbase6 (1.0.1-2 Debian:testing)
Inst libopenexr6 (1.6.1-3 Debian:testing)
Inst kdelibs4c2a (4:3.5.9.dfsg.1-2+b1 Debian:testing)
Inst kwin (4:3.5.9.dfsg.1-2+b1 Debian:testing)
Inst kwin-style-dekorator (0.3-1 Debian:testing)
Inst libakode2 (2.0.2-3 Debian:testing)
Inst libarts1-akode (4:3.5.9-1 Debian:testing)
Conf kdelibs-data (4:3.5.9.dfsg.1-2 Debian:testing)
Conf oss-compat (0.0.4 Debian:testing)
Conf libarts1c2a (1.5.9-2 Debian:testing)
Conf libavahi-qt3-1 (0.6.22-3 Debian:testing)
Conf libilmbase6 (1.0.1-2 Debian:testing)
Conf libopenexr6 (1.6.1-3 Debian:testing)
Conf kdelibs4c2a (4:3.5.9.dfsg.1-2+b1 Debian:testing)
Conf kwin (4:3.5.9.dfsg.1-2+b1 Debian:testing)
Conf kwin-style-dekorator (0.3-1 Debian:testing)
Conf libakode2 (2.0.2-3 Debian:testing)
Conf libarts1-akode (4:3.5.9-1 Debian:testing)
carlo@desktop:~

GlenTux
27-04-2008, 17:28
Non esiste un pacchetto di nome dekorator in debian...cmq da me

carlo@desktop:~$ sudo aptitude install kwin-style-dekorator
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
kdelibs-data{a} kdelibs4c2a{a} kwin{a} kwin-style-dekorator libakode2{a}
libarts1-akode{a} libarts1c2a{a} libavahi-qt3-1{a} libilmbase6{a}
libopenexr6{a} oss-compat{a}
0 pacchetti aggiornati, 11 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prelevare 21,6MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 69,5MB.
Continuare? [Y/n/?]
Ho lenny e pare non fare problemi.

Grazie, alla fine ho installato per prova altri kwin-style per vedere se funzionava o meno e sono riuscito ad effettuare le modifiche ...
Certo è che non capisco francamente taluni messaggi di Debian ... E' normale che debba ancora studiarla non poco ... L'affianco ad ArchLinux che ho sul Desk e che rimane la mia distro principale ...

Vorrei riuscire a capire dove andare a mettere le mani per il files di configurazione, ossia qualcosa dove ci siano indicati i DEMONI e/o moduli da caricare all'avvio ... Insomma, qualcosa che mi faccia 'capire' come ragione Debian
Grazie

Fiore_del_Male
27-04-2008, 17:33
Ti consiglio alcune guide se vuoi...
ci sono la reference (http://www.debian.org/doc/manuals/quick-reference/quick-reference.it.pdf) e apt-howto (che non trovo). Queste letture secondo me sono indispensabili per amministrare una debian a livello base.

Se trovo il link ad apt-howto te lo posto dopo ;)

EDIT: anche il link alla reference è sbagliato...quella postata è la 'quick'...troppo quick per i miei gusti. Se trovo quella intera te la posto...

RI-EDIT: ecco la reference (http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/reference.it.pdf) ed ecco apt-howto (http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/apt-howto.it.pdf)

GlenTux
27-04-2008, 17:45
Ti consiglio alcune guide se vuoi...
ci sono la reference (http://www.debian.org/doc/manuals/quick-reference/quick-reference.it.pdf) e apt-howto (che non trovo). Queste letture secondo me sono indispensabili per amministrare una debian a livello base.

Se trovo il link ad apt-howto te lo posto dopo ;)

EDIT: anche il link alla reference è sbagliato...quella postata è la 'quick'...troppo quick per i miei gusti. Se trovo quella intera te la posto...

RI-EDIT: ecco la reference (http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/reference.it.pdf) ed ecco apt-howto (http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/apt-howto.it.pdf)

Ti ringrazio ! Molto gentile !

Fiore_del_Male
27-04-2008, 17:57
Ti ringrazio ! Molto gentile !

Figurati...per così poco!

Solo una cosa, mi pare che in apt-howto si parla anche di dselect come strumento infallibile. Beh a partire da etch si consiglia l'uso di aptitude come nuovo strumento consigliato...ed effettivamente con aptitude mi trovo davvero bene, anche per quelle cose che prima facevo con apt.

jeremy.83
27-04-2008, 20:44
Non "controllano" niente a dire il vero, sono solo una sorta di wrapper C++ per GTK+ (un toolkit grafico che si appoggia a GTK+, insomma). Non sono niente di critico, tranquillo. :D

Cioè quindi se gestisco amule da remoto non dovrei avere tutti questi crash?

Se fosse così ottimo!

GlenTux
27-04-2008, 21:25
Cioè quindi se gestisco amule da remoto non dovrei avere tutti questi crash?

Se fosse così ottimo!

Tra l'altro i crash di aMule li ho avuti per ora solo su Sidux e Debian Lenny
Su Arch, dove lo utilizzo ormai da tempo, è la medesima versione (2.1.3) e non ho avuto i problemi che ho avuto invece con Debian ...
Coincidenze ?

DanieleC88
27-04-2008, 22:44
Cioè quindi se gestisco amule da remoto non dovrei avere tutti questi crash?

Se fosse così ottimo!
Be', se parte parte, quindi non dovresti più avere problemi. Sennò vai direttamente con mldonkey.

jeremy.83
28-04-2008, 08:52
Be', se parte parte, quindi non dovresti più avere problemi. Sennò vai direttamente con mldonkey.

Si, potrei, ma mldonkey può connettersi al kad di fastweb? Io uso amule solo perchè ho fastweb altrimenti torrentei sempre :D

DanieleC88
28-04-2008, 10:02
Si, potrei, ma mldonkey può connettersi al kad di fastweb? Io uso amule solo perchè ho fastweb altrimenti torrentei sempre :D
Be', Fastweb è sempre un problemaccio... sfortunatamente no, non mi risulta che mlDonkey sia stato adattato a Fastweb, anche perché è scritto in oCaml... brutta bestia. :D

Comunque prima fai una prova, aMule non dovrebbe causare grossi problemi (più spesso i crash me li dava chiudendo delle tab all'interno della finestra di ricerca, sia da Debian che da Arch Linux).

guyver
28-04-2008, 10:21
ciao a tutti stavo finendo l'installazione di debian netinst sid sul portatile ho messo anche il risparmio energetico per il processore...
invece come posso attivare lo spegnimento automatico del monitor dopo tot minuti di inattività??.. e cosi anche dei dischi???

grazie

jeremy.83
28-04-2008, 11:29
Be', Fastweb è sempre un problemaccio... sfortunatamente no, non mi risulta che mlDonkey sia stato adattato a Fastweb, anche perché è scritto in oCaml... brutta bestia. :D

Comunque prima fai una prova, aMule non dovrebbe causare grossi problemi (più spesso i crash me li dava chiudendo delle tab all'interno della finestra di ricerca, sia da Debian che da Arch Linux).

Adesso che ci penso però, so che si può gestire amule classico da remoto, ma amule-adunanza? In teoria sì, giusto?

Ah ho notato una cosa che non c'entra una mazza con questo discorso. Mi capita talvolta, non spessissimo, che sid si impianta, penso che ci sia un problema legato ad hal (hardware abstraction layer). Dato che non ne so molto vorrei sapere come faccio a smanettare lì dentro per vedere se è tutto a posto. Il problema penso che sia lì, perchè a volte frizza quando c'è uno sfarfallio dello schermo e si accende il led della webcam.

DanieleC88
28-04-2008, 11:35
Adesso che ci penso però, so che si può gestire amule classico da remoto, ma amule-adunanza? In teoria sì, giusto?

Ah ho notato una cosa che non c'entra una mazza con questo discorso. Mi capita talvolta, non spessissimo, che sid si impianta, penso che ci sia un problema legato ad hal (hardware abstraction layer). Dato che non ne so molto vorrei sapere come faccio a smanettare lì dentro per vedere se è tutto a posto. Il problema penso che sia lì, perchè a volte frizza quando c'è uno sfarfallio dello schermo e si accende il led della webcam.
Sì, aMule Adunanza è solo una versione di aMule con una patch, tranquillo.

Per il fatto di HAL, non saprei. :(

GlenTux
28-04-2008, 11:36
...più spesso i crash me li dava chiudendo delle tab all'interno della finestra di ricerca, sia da Debian che da Arch Linux).

IDEM
Il problema che ho avuto in Sidux e Debian era lo stesso da te menzionato ...
Su Arch però questo NON succede, aMule va benissimo ... :mbe:

andr3@
28-04-2008, 20:58
Ciao, ho da poco installato lenny, ma ho problemi col wireless. Premetto che ho cercato abbastanza, ma il problema rimane. Ho una intel 3945 che dovrebbe funzionare col firmware iwlwifi, kernel 2.6.24 (quindi con i driver della scheda già al suo interno). Ho configurato wpa supplicant e /etc/network/interfaces, ma ancora la scheda wireless non viene rilevata, che devo fare?

guyver
28-04-2008, 22:52
ciao a tutti stavo finendo l'installazione di debian netinst sid sul portatile ho messo anche il risparmio energetico per il processore...
invece come posso attivare lo spegnimento automatico del monitor dopo tot minuti di inattività??.. e cosi anche dei dischi???

grazie
ehmm risolto con kpowersafe :muro:

palmy
29-04-2008, 08:58
Ciao, ho da poco installato lenny, ma ho problemi col wireless. Premetto che ho cercato abbastanza, ma il problema rimane. Ho una intel 3945 che dovrebbe funzionare col firmware iwlwifi, kernel 2.6.24 (quindi con i driver della scheda già al suo interno). Ho configurato wpa supplicant e /etc/network/interfaces, ma ancora la scheda wireless non viene rilevata, che devo fare?

Ho un Thinkpad con la stessa scheda (il kernel è il 2.6.25, ma poco cambia) e funziona bene....la mia Debian rileva correttamente la scheda e rileva la rete wireless senza problemi.

Che output hai con i comandi:

1) iwconfig nomedevice

e

2) iwlist nomedevice s

jeremy.83
29-04-2008, 10:15
Ciao, ho da poco installato lenny, ma ho problemi col wireless. Premetto che ho cercato abbastanza, ma il problema rimane. Ho una intel 3945 che dovrebbe funzionare col firmware iwlwifi, kernel 2.6.24 (quindi con i driver della scheda già al suo interno). Ho configurato wpa supplicant e /etc/network/interfaces, ma ancora la scheda wireless non viene rilevata, che devo fare?

Ho un Thinkpad con la stessa scheda (il kernel è il 2.6.25, ma poco cambia) e funziona bene....la mia Debian rileva correttamente la scheda e rileva la rete wireless senza problemi.

Che output hai con i comandi:

1) iwconfig nomedevice

e

2) iwlist nomedevice s

Se questi comandi dovessero darti errori o non rilevare una mazza prova ad installare il firmware da synaptic. Anch'io ho la stessa scheda sul mio portatile e dopo l'installazione del firmware funzia tutto a dovere.

Ciao.

lollo_rock
29-04-2008, 15:41
che è successo ai mirror presenti nella netinstall??:confused: ho avuto un problema con debian e per far prima ho deciso di reinstallare tutto, tanto non avevo ancora dati o cose serie sul pc, metto il cd di lenny netinst, tutto ok fino alla scelta del mirror ma di quelli italiani non funziona nessuno, mi dice che il file relase non è idoneo o una cosa simile...ne ho provati un paio stranieri, stesso discorso...ho controllato l'integrità del cd e dice che è tutto ok....boh:mc: :cry:

DanieleC88
29-04-2008, 16:49
Il Garr dà un po' di problemi ultimamente, per un po' prova ad usare solo i server principali di Debian (xxxx.us.debian.org).

andr3@
29-04-2008, 16:49
Ho un Thinkpad con la stessa scheda (il kernel è il 2.6.25, ma poco cambia) e funziona bene....la mia Debian rileva correttamente la scheda e rileva la rete wireless senza problemi.

Che output hai con i comandi:

1) iwconfig nomedevice

e

2) iwlist nomedevice s

Se questi comandi dovessero darti errori o non rilevare una mazza prova ad installare il firmware da synaptic. Anch'io ho la stessa scheda sul mio portatile e dopo l'installazione del firmware funzia tutto a dovere.

Ciao.
Sto reinstallando lenny perchè avevo fatto dei casini con iceweasel...appena finisco se non riesco a far funzionare la scheda vi posto gli output.

lollo_rock
29-04-2008, 16:58
Il Garr dà un po' di problemi ultimamente, per un po' prova ad usare solo i server principali di Debian (xxxx.us.debian.org).

ho riprovato poco fa: il mirror principale italiano l'ha preso senza problemi, salvo che mi dava un tempo di attesa infinito...tipo un ora, ma va bene...torno dopo 15 minuti e mi chiede di installare grub come se avesse concluso l'installazione, riavvio...non c'è un desktop manager...:doh: ora sto installando gnome, vediamo al riavvio che esce fuori:O

DanieleC88
29-04-2008, 17:23
Se continua con dei timeout lunghi, è il server che non risponde, poi apt prova gli altri elencati successivamente (quindi i server statunitensi di Debian, immagino), se il Garr continua a dare problemi, prova a lasciare solo quelli statunitensi.

lollo_rock
29-04-2008, 17:24
come immaginavo...non c'è na mazza:doh:

riprovo con i mirror usa e poi metto provvisoriamente ubuntu:doh:

andr3@
29-04-2008, 18:34
Situazione come prima, ora vi posto gli output:

iwconfig wlan0
wlan0 No such device

iwlist wlan0 s
wlan0 Interface doesn't support scanning

Ecco ciò che ho fatto: ho installato da synaptic prima il linux-image-2.6.24-1-686-bigmem, poi il firmware-iwlwifi, poi ho configurato /etc/wpa_supplicant.conf e /etc/network/interfaces. Ho dimenticato forse di fare qualcosa?

wizard_at
29-04-2008, 20:30
ciao a tutti.

ho un problema con debian (senno' non chiederei:D ).
ho aggiunto un HD nel PC da poco.
1-Come lo formatto?
2-Come faccio si che sia leggibile e scrivibile da tutti
3-Come faccio a far si che si monti da solo all'avvio?

ciao grazie

PS: uso KDE se puo' servire

se cerco di montarlo inoltre mi dice

hal-storage-fixed-mount refused uid 1000

andr3@
29-04-2008, 22:02
Situazione come prima, ora vi posto gli output:

iwconfig wlan0
wlan0 No such device

iwlist wlan0 s
wlan0 Interface doesn't support scanning

Ecco ciò che ho fatto: ho installato da synaptic prima il linux-image-2.6.24-1-686-bigmem, poi il firmware-iwlwifi, poi ho configurato /etc/wpa_supplicant.conf e /etc/network/interfaces. Ho dimenticato forse di fare qualcosa?
Dunque, sono riuscito a far riconoscere la scheda, perchè da niubbo non spingevo il tasto del wireless sul pc, ma credevo servisse solo per windows....
Però comunque non mi si connette alla rete, vi posto il mio /etc/network/interface per vedere se ci sono errori:

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.4
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 192.168.1.1
dns-search home

# The secondary network interface
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.4
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
network 192.168.1.0
wireless-essid xxxx
wireless-mode managed
wireless-channel 11
wpa-driver wext
wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
auto wlan0

jeremy.83
30-04-2008, 09:00
ciao a tutti.

ho un problema con debian (senno' non chiederei:D ).
ho aggiunto un HD nel PC da poco.
1-Come lo formatto?
2-Come faccio si che sia leggibile e scrivibile da tutti
3-Come faccio a far si che si monti da solo all'avvio?

ciao grazie

PS: uso KDE se puo' servire

se cerco di montarlo inoltre mi dice

hal-storage-fixed-mount refused uid 1000

Hai provato con gparted o qtparted? Dovrebbero essere già installati

Dunque, sono riuscito a far riconoscere la scheda, perchè da niubbo non spingevo il tasto del wireless sul pc, ma credevo servisse solo per windows....
Però comunque non mi si connette alla rete, vi posto il mio /etc/network/interface per vedere se ci sono errori:

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.4
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 192.168.1.1
dns-search home

# The secondary network interface
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.4
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
network 192.168.1.0
wireless-essid xxxx
wireless-mode managed
wireless-channel 11
wpa-driver wext
wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
auto wlan0

Se hai poca familiarità con questi file di configurazione ti consiglio di usare wicd, che per me è il miglior gestore di reti wireless in assoluto (non conosco però quelli di apple :stordita: )

Segui QUESTA GUIDA (http://www.aritmico.com/diario/4628_installare_wicd_network_manager_su_debian.html) per installarlo.

Ho capito cos'è che fa crashare spesso la mia debian: Iceweasel. Adesso sono su epiphany e non sembrano esserci problemi. Finiti gli aggiornamenti installo kde e vediamo konqueror, che fra l'altro era il browser di linux che mi era piaciuto di più nei miei primi mesi col pinguino.

andr3@
30-04-2008, 09:13
Se hai poca familiarità con questi file di configurazione ti consiglio di usare wicd, che per me è il miglior gestore di reti wireless in assoluto (non conosco però quelli di apple :stordita: )
Ok proverò

palmy
30-04-2008, 09:13
Situazione come prima, ora vi posto gli output:

iwconfig wlan0
wlan0 No such device

iwlist wlan0 s
wlan0 Interface doesn't support scanning

Ecco ciò che ho fatto: ho installato da synaptic prima il linux-image-2.6.24-1-686-bigmem, poi il firmware-iwlwifi, poi ho configurato /etc/wpa_supplicant.conf e /etc/network/interfaces. Ho dimenticato forse di fare qualcosa?

lo scan non lo supporta neppure a me non so come mai eppure schede più vecchie come la ipw2100 o la ipw2200 lo supportano...mah!

Per la connessione alla rete devi verificare i parametri sia nel ruter/access point che nella scheda wlan....ho visto che usi WPA-PSK quindi potrebbe essere un problema di autenticazione o magari semplicemente di tipo di indirizzo: dinamico invece di statico.

palmy
30-04-2008, 09:26
Vorrei installare su Debian (lenny) due server:

1 Oracle 10g (per ora express edition), 1 mySQL e 1 Apache

Che problemi potrei avere? (qualcuno mi ha detto che Oracle e Debian non vanno molto d'accordo)
Quali porte mi suggerite di assegnare ad uno e all'altro?
suggerimenti?!

jeremy.83
30-04-2008, 10:01
Vorrei installare su Debian (lenny) due server:

1 Oracle 10g (per ora express edition) e 1 Apache

Che problemi potrei avere? (qualcuno mi ha detto che Oracle e Debian non vanno molto d'accordo)
Quali porte mi suggerite di assegnare ad uno e all'altro?
suggerimenti?!

Caro palmy, per oracle ho sentito anch'io che è un casino, un gran casino per linux in generale e non solo debian, tant'è che ho optato per l'installazione su windows XP, virtualizzato. Non è il massimo della reattività, ma mi ci trovo meglio a livello organizzativo. Ci ha provato un mio amico per un corso di mobile computing che sto seguendo anch'io adesso, lui non è espertissimo, ma su ubuntu aveva deciso di lasciar perdere, perchè si perde troppo tempo in file di configurazioni e dipendenze.

Per Apache invece tutto a posto, l'ho installato con successo e finora mai un problema. Ti segnalo l'ottima guida dei debianizzati su LAMP (http://guide.debianizzati.org/index.php/LAMP:_Linux,_Apache,_MySQL_e_PHP). Non è recentissima, ma è ancora valida al 90%.

Ciao.

palmy
30-04-2008, 10:19
Caro palmy, per oracle ho sentito anch'io che è un casino, un gran casino per linux in generale e non solo debian, tant'è che ho optato per l'installazione su windows XP, virtualizzato. Non è il massimo della reattività, ma mi ci trovo meglio a livello organizzativo. Ci ha provato un mio amico per un corso di mobile computing che sto seguendo anch'io adesso, lui non è espertissimo, ma su ubuntu aveva deciso di lasciar perdere, perchè si perde troppo tempo in file di configurazioni e dipendenze.

Per Apache invece tutto a posto, l'ho installato con successo e finora mai un problema. Ti segnalo l'ottima guida dei debianizzati su LAMP (http://guide.debianizzati.org/index.php/LAMP:_Linux,_Apache,_MySQL_e_PHP). Non è recentissima, ma è ancora valida al 90%.

Ciao.

Grazie darò un'occhiata alla guida....però Oracle dovrebbe andare a braccetto con Linux per lo meno con Red Hat no?!
Quello che mi preoccupa inoltre sono possibili conflitti fra MYSQL-Oracle-Apache soprattutto sulle porte.....è tutta roba che devo sperimentare per implementarla al lavoro (e lì non posso permettermi di avere problemi).

andr3@
30-04-2008, 11:38
Se hai poca familiarità con questi file di configurazione ti consiglio di usare wicd, che per me è il miglior gestore di reti wireless in assoluto (non conosco però quelli di apple :stordita: )
Ti ringrazio infinitamente, con wicd ho risolto tutti i miei problemi :D
E' un ottimo network manager, in confronto a quello di gnome, grazie!

jeremy.83
30-04-2008, 13:14
Ti ringrazio infinitamente, con wicd ho risolto tutti i miei problemi :D
E' un ottimo network manager, in confronto a quello di gnome, grazie!

de nada;)

wubby
01-05-2008, 07:15
Il buongiorno...

http://www.asciigirl.com/blog/2uy.jpg

...si vede dal mattino!

:sofico:

ArtX
01-05-2008, 10:43
questa cosa non mi era mai successa, usando un centrino ho sempre usato il module speedstep-centrino per poter gestire la cpu, e lo usavo anche con kernel 2.24 e anche con debian testing tempo fa funzionava.
ora invece:
# modprobe speedstep-centrino
FATAL: Error inserting speedstep_centrino (/lib/modules/2.6.24-1-686/kernel/arch/x86/kernel/cpu/cpufreq/speedstep-centrino.ko): No such device

qua dice che il modulo cè ma che non trova nessun hardware relativo :eek:
devo postarlo su debian come un bug? bug del modulo?

GlenTux
01-05-2008, 12:40
Preso dalla voglia di RIprovare una distro Debian, ho reinstallato SIDUX sull'USB
Tra l'altro è l'unica per ora distro che di default, senza che io debba abilitare qualcosa o modificare / patchare il KERNEL mi effettua il BOOT DIRETTAMENTE da USB !!!
Comunque, alla fine sono addirittura riuscito ad installare aMule CVS che tanti problemi mi dava, e per ora NON crasha e non mi da i problemi di chiusura inaspettata che invece la stable versione mi dava ...

Ma ora ho un problema con SMPLAYER, il Front End multimedia
Installato direttamente dai repo con l'aggiunta del modulo w32codes per i supporti
Bene, ogni volta che tento di visualizzare un filmato mi da questo errore :

/usr/bin/mplayer -noquiet -nofs -sub-fuzziness 1 -identify -slave -vo x11 -ao alsa -zoom -nokeepaspect -framedrop -input conf=/usr/share/smplayer/input.conf -stop-xscreensaver -wid 27262988 -monitorpixelaspect 1 -subfont-autoscale 1 -subfont-text-scale 5 -subcp ISO-8859-1 -subpos 100 -contrast 0 -brightness 0 -hue 0 -saturation 0 -nocache -osdlevel 0 -vf-add screenshot -channels 2 -af scaletempo /media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part

MPlayer dev-SVN-r25315
CPU: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ (Family: 15, Model: 47, Stepping: 0)
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 1
Compiled with runtime CPU detection.
Can't open joystick device /dev/input/js0: No such file or directory
Can't init input joystick
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Terminal type `unknown' is not defined.

Playing /media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part.
AVI file format detected.
ID_VIDEO_ID=0
[aviheader] Video stream found, -vid 0
ID_AUDIO_ID=1
[aviheader] Audio stream found, -aid 1
ID_AUDIO_ID=2
[aviheader] Audio stream found, -aid 2
VIDEO: [XVID] 640x272 12bpp 25.000 fps 614.3 kbps (75.0 kbyte/s)
Clip info:
Software: VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
ID_CLIP_INFO_NAME0=Software
ID_CLIP_INFO_VALUE0=VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
ID_CLIP_INFO_N=1
ID_FILENAME=/media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part
ID_DEMUXER=avi
ID_VIDEO_FORMAT=XVID
ID_VIDEO_BITRATE=614344
ID_VIDEO_WIDTH=640
ID_VIDEO_HEIGHT=272
ID_VIDEO_FPS=25.000
ID_VIDEO_ASPECT=0.0000
ID_AUDIO_FORMAT=8192
ID_AUDIO_BITRATE=384000
ID_AUDIO_RATE=0
ID_AUDIO_NCH=0
ID_LENGTH=5103.48
xscreensaver_disable: Could not find XScreenSaver window.
Opening video filter: [screenshot]


MPlayer interrupted by signal 11 in module: init_video_filters
ID_SIGNAL=11
- MPlayer crashed by bad usage of CPU/FPU/RAM.
Recompile MPlayer with --enable-debug and make a 'gdb' backtrace and
disassembly. Details in DOCS/HTML/en/bugreports_what.html#bugreports_crash.
- MPlayer crashed. This shouldn't happen.
It can be a bug in the MPlayer code _or_ in your drivers _or_ in your
gcc version. If you think it's MPlayer's fault, please read
DOCS/HTML/en/bugreports.html and follow the instructions there. We can't and
won't help unless you provide this information when reporting a possible bug.

Ho settato come VIDEO X11 e come AUDIO ALSA essendo entrambi abilitati, ma questo errore è stranissimo ! O meglio, non riesco a capirlo ! Cosa potrebbe essere il problema ? Grazie a chi riuscirà a darmi una mano ... Ora che lentamente sto riuscendo ad imparare qualcosa di più su Debian e derivate mi scoccerebbe moltissimo abbandonare ...
Grazie

Fiore_del_Male
01-05-2008, 16:20
questa cosa non mi era mai successa, usando un centrino ho sempre usato il module speedstep-centrino per poter gestire la cpu, e lo usavo anche con kernel 2.24 e anche con debian testing tempo fa funzionava.
ora invece:

qua dice che il modulo cè ma che non trova nessun hardware relativo :eek:
devo postarlo su debian come un bug? bug del modulo?

speedstep-centrino è deprecato dal kernel 2.6.21 (se non mi sbaglio). Forse adesso l'hanno proprio levato dal kernel. Comunque per risolvere metti acpi-cpufreq come modulo.

Ciao ciao

Fiore_del_Male
01-05-2008, 16:24
Preso dalla voglia di RIprovare una distro Debian, ho reinstallato SIDUX sull'USB
Tra l'altro è l'unica per ora distro che di default, senza che io debba abilitare qualcosa o modificare / patchare il KERNEL mi effettua il BOOT DIRETTAMENTE da USB !!!
Comunque, alla fine sono addirittura riuscito ad installare aMule CVS che tanti problemi mi dava, e per ora NON crasha e non mi da i problemi di chiusura inaspettata che invece la stable versione mi dava ...

Ma ora ho un problema con SMPLAYER, il Front End multimedia
Installato direttamente dai repo con l'aggiunta del modulo w32codes per i supporti
Bene, ogni volta che tento di visualizzare un filmato mi da questo errore :

/usr/bin/mplayer -noquiet -nofs -sub-fuzziness 1 -identify -slave -vo x11 -ao alsa -zoom -nokeepaspect -framedrop -input conf=/usr/share/smplayer/input.conf -stop-xscreensaver -wid 27262988 -monitorpixelaspect 1 -subfont-autoscale 1 -subfont-text-scale 5 -subcp ISO-8859-1 -subpos 100 -contrast 0 -brightness 0 -hue 0 -saturation 0 -nocache -osdlevel 0 -vf-add screenshot -channels 2 -af scaletempo /media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part

MPlayer dev-SVN-r25315
CPU: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ (Family: 15, Model: 47, Stepping: 0)
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 1
Compiled with runtime CPU detection.
Can't open joystick device /dev/input/js0: No such file or directory
Can't init input joystick
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Terminal type `unknown' is not defined.

Playing /media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part.
AVI file format detected.
ID_VIDEO_ID=0
[aviheader] Video stream found, -vid 0
ID_AUDIO_ID=1
[aviheader] Audio stream found, -aid 1
ID_AUDIO_ID=2
[aviheader] Audio stream found, -aid 2
VIDEO: [XVID] 640x272 12bpp 25.000 fps 614.3 kbps (75.0 kbyte/s)
Clip info:
Software: VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
ID_CLIP_INFO_NAME0=Software
ID_CLIP_INFO_VALUE0=VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
ID_CLIP_INFO_N=1
ID_FILENAME=/media/disk2part1/home/anto/.aMule/Temp/023.part
ID_DEMUXER=avi
ID_VIDEO_FORMAT=XVID
ID_VIDEO_BITRATE=614344
ID_VIDEO_WIDTH=640
ID_VIDEO_HEIGHT=272
ID_VIDEO_FPS=25.000
ID_VIDEO_ASPECT=0.0000
ID_AUDIO_FORMAT=8192
ID_AUDIO_BITRATE=384000
ID_AUDIO_RATE=0
ID_AUDIO_NCH=0
ID_LENGTH=5103.48
xscreensaver_disable: Could not find XScreenSaver window.
Opening video filter: [screenshot]


MPlayer interrupted by signal 11 in module: init_video_filters
ID_SIGNAL=11
- MPlayer crashed by bad usage of CPU/FPU/RAM.
Recompile MPlayer with --enable-debug and make a 'gdb' backtrace and
disassembly. Details in DOCS/HTML/en/bugreports_what.html#bugreports_crash.
- MPlayer crashed. This shouldn't happen.
It can be a bug in the MPlayer code _or_ in your drivers _or_ in your
gcc version. If you think it's MPlayer's fault, please read
DOCS/HTML/en/bugreports.html and follow the instructions there. We can't and
won't help unless you provide this information when reporting a possible bug.

Ho settato come VIDEO X11 e come AUDIO ALSA essendo entrambi abilitati, ma questo errore è stranissimo ! O meglio, non riesco a capirlo ! Cosa potrebbe essere il problema ? Grazie a chi riuscirà a darmi una mano ... Ora che lentamente sto riuscendo ad imparare qualcosa di più su Debian e derivate mi scoccerebbe moltissimo abbandonare ...
Grazie

Hai i driver video installati correttamente? Che scheda video hai? Che driver stai usando? Hai il composite abilitato?


mplayer: No such file or directory

Ma mplayer è installato?

GlenTux
01-05-2008, 16:29
Hai i driver video installati correttamente? Che scheda video hai? Che driver stai usando? Hai il composite abilitato?

I driver sono gli open ATI
Scheda grafica = X800 Radeon ATI 128MB
Driver (per SMPLAYER) ? = X11
Audio & Video si sentono / vedono, ho fatto una prova con MPLAYER e funziona correttamente
Composite = non so cosa sia e come si abiliti nel caso

Stranissimo perchè SOLO SMPLAYER mi da errore, gli altri Caffeine / Mplayer funzionano correttamente

GlenTux
01-05-2008, 16:30
I driver sono gli open ATI
Scheda grafica = X800 Radeon ATI 128MB
Driver (per SMPLAYER) ? = X11
Audio & Video si sentono / vedono, ho fatto una prova con MPLAYER e funziona correttamente
Composite = non so cosa sia e come si abiliti nel caso

Stranissimo perchè SOLO SMPLAYER mi da errore, gli altri Caffeine / Mplayer funzionano correttamente

Si, MPLAYER è installato ! Questo tra l'altro è strano perchè c'è !!!

Fiore_del_Male
01-05-2008, 16:35
Si, MPLAYER è installato ! Questo tra l'altro è strano perchè c'è !!!

Prova ad avviare mplayer liscio con quelle opzioni lì e vedi se ti crasha anche così. Almeno per capire se il problema è con mplayer o del front end che stai usando.

GlenTux
01-05-2008, 16:41
Prova ad avviare mplayer liscio con quelle opzioni lì e vedi se ti crasha anche così. Almeno per capire se il problema è con mplayer o del front end che stai usando.

Dunque, questo è il comando
anto@Sidux:~$ mplayer -vo x11 -ao alsa /home/anto/filmato.avi e FUNZIONA

Se invece do da linea di comando il medesimo ma con SMPLAYER quindi :

anto@Sidux:~$ smplayer -vo x11 -ao alsa /home/anto/filmato.avi mi da ERRORE

In pratica Mplayer funziona sia da command line che da icona per capirci, Mplayer in nessuna maniera nè da command nè da icona
Non so, tra l'altro l'ho installato proprio dai repo 'multimedia'

Fiore_del_Male
01-05-2008, 18:02
Dunque, questo è il comando
anto@Sidux:~$ mplayer -vo x11 -ao alsa /home/anto/filmato.avi e FUNZIONA

Se invece do da linea di comando il medesimo ma con SMPLAYER quindi :

anto@Sidux:~$ smplayer -vo x11 -ao alsa /home/anto/filmato.avi mi da ERRORE

In pratica Mplayer funziona sia da command line che da icona per capirci, Mplayer in nessuna maniera nè da command nè da icona
Non so, tra l'altro l'ho installato proprio dai repo 'multimedia'

Controlla se è tra i bug noti...altrimenti segnala. Controlla anche se c'è una versione o una ricompilazione successiva nei diversi rami (lenny/sid).

Ciao ciao

GlenTux
01-05-2008, 19:05
Controlla se è tra i bug noti...altrimenti segnala. Controlla anche se c'è una versione o una ricompilazione successiva nei diversi rami (lenny/sid).

Ciao ciao

Ora sono su LENNY
Ho brasato Sidux e provo la 'mamma' direttamente ...
Per ora tutto OK, configurazione di aMule CVS perfettamente funzionante, partizioni NTFS di Win montate regolarmente ... Caratteri e Font OK
Mi manca la parte multimediale ...
Ho 'paura' di avere lo stesso errore con smplayer anche qui su Lenny ...
Che faccio ?

ArtX
01-05-2008, 19:24
speedstep-centrino è deprecato dal kernel 2.6.21 (se non mi sbaglio). Forse adesso l'hanno proprio levato dal kernel. Comunque per risolvere metti acpi-cpufreq come modulo.

Ciao ciao

perfetto, funziona alla perfezione
grazie

alfatangoXT
01-05-2008, 19:36
Ora sono su LENNY
Ho brasato Sidux e provo la 'mamma' direttamente ...
Per ora tutto OK, configurazione di aMule CVS perfettamente funzionante, partizioni NTFS di Win montate regolarmente ... Caratteri e Font OK
Mi manca la parte multimediale ...
Ho 'paura' di avere lo stesso errore con smplayer anche qui su Lenny ...
Che faccio ?

ciao io con mplayer da consol e gmplayer da gui (con gnome) non ho alcun problema su debian unstable/sid .
Metti anche i repository per il multimediale e installa tranquillo mplayer e
gstreamer0.10-plugins-base gstreamer0.10-alsa .

Poi avvia gstreamer-proprieties da consol come utente non come root e nella sezione video metti X Windows System (X11/XShm/Xv)
come dispositivo puoi lasciare predefinito oppure selezioni la tua scheda video , fai prova e dovresti vedere una finestra con i colori ecc.
Adesso prova mplayer se funziona.
Io cosi non ho problemi , spero tu possa risolvere

GlenTux
01-05-2008, 19:45
Grazie
Ora la cosa STRANA una cifra è che NON riesco ad installare su IceWeasel i componenti aggiuntivi (TEMI di Firefox)
Non mi permette di effettuare nessuna operazione
Mentre su Firefox clicco e ho la possibilità di installare i pacchetti extra, qui su Iceweasel nulla ...
Che sia perchè ho abilitato i widget su firefox, ossia migliorare i bottoni in rilievo ? Che sia questo il problema ? Ma mi sembra MOLTO strano !
Grazie

GlenTux
01-05-2008, 22:28
Grazie
Ora la cosa STRANA una cifra è che NON riesco ad installare su IceWeasel i componenti aggiuntivi (TEMI di Firefox)
Non mi permette di effettuare nessuna operazione
Mentre su Firefox clicco e ho la possibilità di installare i pacchetti extra, qui su Iceweasel nulla ...
Che sia perchè ho abilitato i widget su firefox, ossia migliorare i bottoni in rilievo ? Che sia questo il problema ? Ma mi sembra MOLTO strano !
Grazie

Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Possibile che su Iceweasel non si riescano ad installare i componenti aggiuntivi tipici di FireFox ? Se vado in Strumenti->Componenti Aggiuntivi NON mi appare nessun bottone per l'installazione, per esempio, di un tema tipico di FireFox
E' normale o mi manca qualcosa ?
Mi sembra MOLTO strano !

Fiore_del_Male
01-05-2008, 22:51
Smplayer dovrebbe funzionare dato che sta anche in lenny e non vedo bug degni di nota (http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=smplayer;dist=unstable)...comunque provare n on costa nulla.

Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Possibile che su Iceweasel non si riescano ad installare i componenti aggiuntivi tipici di FireFox ? Se vado in Strumenti->Componenti Aggiuntivi NON mi appare nessun bottone per l'installazione, per esempio, di un tema tipico di FireFox
E' normale o mi manca qualcosa ?
Mi sembra MOLTO strano !

Non ho capito qual è il problema. In genere io vado qui (https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:1/cat:22/sort:popular), scelgo l'estensione e la installo stesso da lì. Che bottone manca?

GlenTux
02-05-2008, 08:57
Smplayer dovrebbe funzionare dato che sta anche in lenny e non vedo bug degni di nota (http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=smplayer;dist=unstable)...comunque provare n on costa nulla.



Non ho capito qual è il problema. In genere io vado qui (https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:1/cat:22/sort:popular), scelgo l'estensione e la installo stesso da lì. Che bottone manca?

Il problema è proprio questo
Sono dentro Iceweasel, vado sul sito che mi hai indicato tu, scelgo l'estensione e poi clicco INSTALLA
Bene, si FireFox mi parte il DL diretto quello in cui si avvisa che l'estensione dovrebbe essere 'sicura' e altre informazioni, mentre su Iceweasel mi appare la finestra 'Salva Come' in formato JAR e NON mi appare la finestra dell'estensione
Riesco a spiegarmi ?
Poi, bene, se entro dento il MENU di Iceweasel per tentare di installare l'estensione NON mi appare il tastino INSTALLA ... Hai presente ?
Non capisco ...

Fiore_del_Male
02-05-2008, 11:26
Il problema è proprio questo
Sono dentro Iceweasel, vado sul sito che mi hai indicato tu, scelgo l'estensione e poi clicco INSTALLA
Bene, si FireFox mi parte il DL diretto quello in cui si avvisa che l'estensione dovrebbe essere 'sicura' e altre informazioni, mentre su Iceweasel mi appare la finestra 'Salva Come' in formato JAR e NON mi appare la finestra dell'estensione
Riesco a spiegarmi ?
Poi, bene, se entro dento il MENU di Iceweasel per tentare di installare l'estensione NON mi appare il tastino INSTALLA ... Hai presente ?
Non capisco ...

Prova a cancellare (rinominare) la cartella .mozilla dalla tua home.
Lo fa con tutte le estensioni? Oppure lo fa solo con i temi?

GlenTux
02-05-2008, 11:43
Prova a cancellare (rinominare) la cartella .mozilla dalla tua home.
Lo fa con tutte le estensioni? Oppure lo fa solo con i temi?

Ho provato a cancellare la cartella .mozilla direttamente dalla home ma il risultato è il medesimo
Ho notato che lo fa SOLO con i TEMI
Le 'altre' estensioni lavorano egregiamente ...
Grazie Baudelaire ! ;)

Fiore_del_Male
02-05-2008, 12:12
Ho provato a cancellare la cartella .mozilla direttamente dalla home ma il risultato è il medesimo
Ho notato che lo fa SOLO con i TEMI
Le 'altre' estensioni lavorano egregiamente ...

La cosa strana è che ho appena provato a installare un tema, il primo che mi è capitato sotto mano, e l'ha installato tranquillamente. Eppure anche io utilizzo lenny.
Un workaround per te potrebbe essere quello di scaricare il jar e trascinarlo nella finestrella dei temi.


Grazie Baudelaire ! ;)

:D

GlenTux
02-05-2008, 12:32
La cosa strana è che ho appena provato a installare un tema, il primo che mi è capitato sotto mano, e l'ha installato tranquillamente. Eppure anche io utilizzo lenny.

Hai installato Iceweasel & Iceweasel-l10n-it giusto ?
Per caso hai altri pacchetti installati ?


Un workaround per te potrebbe essere quello di scaricare il jar e trascinarlo nella finestrella dei temi.


Già fatto : NON me lo permette !
Niente, in nessuna maniera !

A questo punto francamente non capisco proprio
Eppure non è la prima volta che Debian mi da qualche problema ...
Vedi aMule, vedi Smplayer, vedi ora Iceweasel
Eppure l'installazione è fatta secondo regole ... Insomma, proprio niubbo NON sono .. :D

Fiore_del_Male
02-05-2008, 12:51
Hai installato Iceweasel & Iceweasel-l10n-it giusto ?
Per caso hai altri pacchetti installati ?



Già fatto : NON me lo permette !
Niente, in nessuna maniera !

A questo punto francamente non capisco proprio
Eppure non è la prima volta che Debian mi da qualche problema ...
Vedi aMule, vedi Smplayer, vedi ora Iceweasel
Eppure l'installazione è fatta secondo regole ... Insomma, proprio niubbo NON sono .. :D

Questi sono i pacchetti che interessano iceweasel e che ho installato:
carlo@desktop:~$ dpkg -l | grep iceweasel
ii iceweasel 2.0.0.14-2 lightweight web browser based on Mozilla
ii iceweasel-gnome-support 2.0.0.14-2 Support for Gnome in Iceweasel
ii iceweasel-l10n-it 1:2.0.0.14+debian-1 Italian language package for Iceweasel


Non è che va in conflitto con qualche altra versione di firefox installata? Iceweasel è il browser predefinito? Non mi vengono in mente altre cose...mi spiace.

Per quanto riguarda debian devo dire che è la distribuzione che mi ha dato maggiori soddisfazioni. Ho testing installata da più di un anno e va avanti di continui aggiornamenti. Non ho mai avuto problemi degni di nota, qualche problemuccio sicuramente, ma nulla che non abbia risolto facilmente o attendendone la risoluzione oppure prendendo qualche pacchetto da sid. Per esempio attualmente exim4 in lenny ha problemi, ma è bastato aggiornarlo a sid che tutto è tornato funzionante. Il pinning dei pacchetti o del ramo di sviluppo è molto utile in questi casi.

GlenTux
02-05-2008, 14:01
Questi sono i pacchetti che interessano iceweasel e che ho installato:
carlo@desktop:~$ dpkg -l | grep iceweasel
ii iceweasel 2.0.0.14-2 lightweight web browser based on Mozilla
ii iceweasel-gnome-support 2.0.0.14-2 Support for Gnome in Iceweasel
ii iceweasel-l10n-it 1:2.0.0.14+debian-1 Italian language package for Iceweasel


Non è che va in conflitto con qualche altra versione di firefox installata? Iceweasel è il browser predefinito? Non mi vengono in mente altre cose...mi spiace.

Quello che mi manca rispetto alla tua versione è il supporto per Gnome, ma per il resto sia iceweasel che iceweasel-l10n-it sono installati
No, è l'unico browser, di FireFox neanche l'ombra visto che non me lo lascia installare in quanto pacchetto 'mancante' ...
A questo punto non capisco proprio, visto che sono partito da una TESTING KDE base
Installazione 'pulita', ma nulla di che
Mi sembra molto strano che a parità di installazione la tua LENNY funzioni e la mia no, o meglio, quasi probabilmente qualcosa di diverso ci sarà ma non riesco a capire cosa visto che non ci ho neanche 'pasticciato' assai ...

A me la distro che ormai considero MIA e che mi ha dato soddisfazioni è stata ArchLinux ... A parte qualche sbuccio di XORG quando l'hanno aggiornato e Kernel Panic perchè ci avevo impiastricciato io qualcosa ... Per il resto uno spettacolo ! Compilazione, installazione, aggiornamento ...
Insomma, tutto OK per ora !
Ma Debian mi è rimasta sempre 'nel cuore', forse perchè è stata la prima Linux distro con cui mi sono affacciato al mondo Linux in quel LUG a cui tanto tempo fa ero iscritto ...

Riproverò, nuova installazione e vediamo ...

jeremy.83
02-05-2008, 14:39
A me la distro che ormai considero MIA e che mi ha dato soddisfazioni è stata ArchLinux ... A parte qualche sbuccio di XORG quando l'hanno aggiornato e Kernel Panic perchè ci avevo impiastricciato io qualcosa ... Per il resto uno spettacolo ! Compilazione, installazione, aggiornamento ...
Insomma, tutto OK per ora !
Ma Debian mi è rimasta sempre 'nel cuore', forse perchè è stata la prima Linux distro con cui mi sono affacciato al mondo Linux in quel LUG a cui tanto tempo fa ero iscritto ...


Il fatto di preferire una distro rispetto a un'altra è cmq molto soggettivo e dipende molto dal feeling che si ha nel momento dell'uso.

Per esempio mandriva, che considero un'ottimo os, ma che comunque non mi piace a pelle. Io sono per debian e derivate, con cui mi sento veramente in sintonia. Ultimamente sto provando anche l'ultima release di dreamlinux e devo dire che è veramente ottima, testata per una futura installazione su un pc di una piscina (su cui al momento c'è installato un xp gestito col :ciapet: che va più lento di una tartaruga)

Fine OT ho detto la mia.:O

GlenTux
02-05-2008, 15:48
Il fatto di preferire una distro rispetto a un'altra è cmq molto soggettivo e dipende molto dal feeling che si ha nel momento dell'uso.


Diamine, ma di questo siamo più che d'accordo !
Alla fine è sempre e solo una questione di 'feeling', una sensazione a pelle

]Ultimamente sto provando anche l'ultima release di dreamlinux e devo dire che è veramente ottima


Effettivamente mi è garbata molto anche a me, solo che ho avuto qualche problema nel tentare di installarla nel disco USB esterno
Ma a feeling, e anche graficamente soprattutto, mi è molto garbata
E' un SID in tutto e per tutto, se non dico una :ciapet:, e a proposito di SID sono rimasto piacevolemente sorpreso da Sidux ...
Facilità di installazione e ottimo pacchetto standard, a me che piace KDE

Cmq riproverò con Debian LENNY per il discorso di Iceweasel e Smplayer, voglio vedere magari se nell'installazione mi è scappata qualcosa
In caso contrario (RI)proverò DreamLinux, alla fine sempre in casa Debian si rimane ...

Arch per me comunque rimane sempre LA distro, ce l'ho sul Desktop e funziona a randa !

Carcass
03-05-2008, 13:10
debian:/home/carcass# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fallito
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
debconf: Dipende: debconf-i18n ma non sta per essere installato oppure
debconf-english ma non sta per essere installato
libx11-6: Dipende: libxau6 ma non sta per essere installato
Dipende: libxdmcp6 ma non sta per essere installato
Dipende: libx11-data ma non sta per essere installato
Predipende: x11-common (>= 1:7.0.0) ma non sta per essere installato
E: Errore, pkgProblemResolver::Resolve ha generato uno stop, questo può essere causato da pacchetti bloccati


:help:

jeremy.83
03-05-2008, 19:11
:help:

Anch'io oggi ho avuto problemi.

Gli aggiornamenti mi hanno disinstallato i pacchetti gnome, gnome-dektop-environment e gedit + varie dipendenze.

Installo kde e ho problemi, clean e autoclean, riesco a installare kde, ma non i vari pacchetti di gnome precedenti.

Per fortuna dist-upgrade non mi ha cancellato gdm :D

Domani vediamo, però ultimamente in casa debian fanno un po' troppi macelli.

ezln
03-05-2008, 21:35
Anch'io oggi ho avuto problemi.

Gli aggiornamenti mi hanno disinstallato i pacchetti gnome, gnome-dektop-environment e gedit + varie dipendenze.

Installo kde e ho problemi, clean e autoclean, riesco a installare kde, ma non i vari pacchetti di gnome precedenti.

Per fortuna dist-upgrade non mi ha cancellato gdm :D

Domani vediamo, però ultimamente in casa debian fanno un po' troppi macelli.

Ciao.

C@zzo, è da giorni che su lenny voglio installare banshee e mi restituisce che deve rimuovermi mezzo gnomo....:confused: :muro: boh....mi sa che han bevuto...o si son drogati in debian ultimamente...:muro: :mbe:

jeremy.83
03-05-2008, 22:04
Ciao.

C@zzo, è da giorni che su lenny voglio installare banshee e mi restituisce che deve rimuovermi mezzo gnomo....:confused: :muro: boh....mi sa che han bevuto...o si son drogati in debian ultimamente...:muro: :mbe:

Già e fintanto che non risolvono i loro casini io mi sono piazzato il kde!:cool:

ezln
03-05-2008, 22:14
Già e fintanto che non risolvono i loro casini io mi sono piazzato il kde!:cool:

Mah, potrei seguire la tue strada....vedremo...:rolleyes:

guyver
04-05-2008, 10:56
Quello che mi manca rispetto alla tua versione è il supporto per Gnome, ma per il resto sia iceweasel che iceweasel-l10n-it sono installati
No, è l'unico browser, di FireFox neanche l'ombra visto che non me lo lascia installare in quanto pacchetto 'mancante' ...
A questo punto non capisco proprio, visto che sono partito da una TESTING KDE base
Installazione 'pulita', ma nulla di che
Mi sembra molto strano che a parità di installazione la tua LENNY funzioni e la mia no, o meglio, quasi probabilmente qualcosa di diverso ci sarà ma non riesco a capire cosa visto che non ci ho neanche 'pasticciato' assai ...

A me la distro che ormai considero MIA e che mi ha dato soddisfazioni è stata ArchLinux ... A parte qualche sbuccio di XORG quando l'hanno aggiornato e Kernel Panic perchè ci avevo impiastricciato io qualcosa ... Per il resto uno spettacolo ! Compilazione, installazione, aggiornamento ...
Insomma, tutto OK per ora !
Ma Debian mi è rimasta sempre 'nel cuore', forse perchè è stata la prima Linux distro con cui mi sono affacciato al mondo Linux in quel LUG a cui tanto tempo fa ero iscritto ...

Riproverò, nuova installazione e vediamo ...

Ciao io invece il contrario
ho provato arch e debian nello stesso periodo,
nonostante che arch mi piace, la trovo piú difficile, con debian è tutto più diretto è una questione di feeling cmq tant'è che arch vorrei riprovarla (da la sensazione di smanettare si più ) nella mia lista ci sarebbero anche frugalware slack e gentoo (fedora), tempo permentendo.
diciamo che ho trovato il mio "mandala" temporaneo con debian sid e zenwalk.

GlenTux
04-05-2008, 18:50
Una domanda
Sto provando DreamLinux 3.1 sul disco USB
Bene ... Ho generato il locale.gen IT, ho installato il pacchetto ITA per IceWeasel ma OGNI volta mi ritrovo TUTTO in INGLESE, KeyMap compresa
Qualcuno che mi sappia dare una 'dritta' per tale problematica ?
L'impostazione è corretta, non credo di sbagliare nulla !
Ah ... Una altra cosa
Come mai NON è attivo l'autocompletamento della bash ?
Nel senso che tramite il TAB finisco il comando e vedo magari il nome del files che vorrei installare
Con Dream no !
Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Grazie molte

EDIT
Risolto ... Nonostante le modifiche, NON veniva salvata la configurazione ITA con il locale
Il problema però sull'autocompletamente TAB included per capirci, quello purtroppo permane e, francamente, non saprei proprio come andare a sistemarlo
Se qualcuno ci capisce ...

ezln
04-05-2008, 22:43
Ciao.

C@zzo, è da giorni che su lenny voglio installare banshee e mi restituisce che deve rimuovermi mezzo gnomo....:confused: :muro: boh....mi sa che han bevuto...o si son drogati in debian ultimamente...:muro: :mbe:

Oggi ho aggiornato: un pacco di roba, però adesso mi ha lasciato installare banshee senza chiedermi la rimozione di mezzo gnomo..:)

In debian hanno smesso di bere, almeno per il momento, almeno per lenny...:D

jeremy.83
05-05-2008, 08:06
Non ancora in sid:

debian:/home/daniele# apt-get install gnome
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome: Dipende: gnome-desktop-environment (= 1:2.20.2.2) ma non sta per essere installato
Dipende: gnome-office (= 1:2.20.2.2) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


clean e autoclean non risolvono, per gli instabili la festa continua.

guyver
05-05-2008, 09:48
ciao
su debian netinst con dwm cercavo qualcosa per monitorare la frequenza della cpu (sul portatile) ram e le solite cose... esiste qualcosa di diverso da conky??? una semplice finestra da tenere aperta in qualche desktop :) semigrafica....
grazie...

iron84
05-05-2008, 18:43
Scusate la domanda:
Ma ho visto che in lenny c'è già il server xorg 7.3
Avevate avuto problemi dopo l'aggiornamento di tutto il sistema X?
Perchè ho letto che Xorg 7.3 stravolge un po tutto il riconoscimento hardware e la sua configurazione.
Ve lo chiedo perchè in ubuntu con l'inserimento di Xorg alla versione 7.3 nella nuova release sta creando grossissimi problemi a parecchi utenti.

GlenTux
05-05-2008, 19:32
Domanda veloce veloce ;)
HO installato LENNY su USB esterno
Tutto OK, configurata a modo, installato i vari programmi dai repo e quant'altro
Soddisfatto per ora
Attualmente ho il Kernerl 2.6.24-1-486 ma, dando un apt-get upgrade mi ha scaricato qualcosa di più aggiornato ma ... Dopo tutto l'install e la configurazione, mi ritrovo ancora il medesimo Kernel
E' normale ? O meglio, mi spiego : c'è una procedura particolare per 'aggiornare' il Kernel (e non parlo di reinstallazione eX novo o quant'altro) o automaticamente quando disponibile ci pensa Lenny a fare tutto ?
Grazie molte

Fiore_del_Male
05-05-2008, 20:06
Scusate la domanda:
Ma ho visto che in lenny c'è già il server xorg 7.3
Avevate avuto problemi dopo l'aggiornamento di tutto il sistema X?
Perchè ho letto che Xorg 7.3 stravolge un po tutto il riconoscimento hardware e la sua configurazione.
Ve lo chiedo perchè in ubuntu con l'inserimento di Xorg alla versione 7.3 nella nuova release sta creando grossissimi problemi a parecchi utenti.

Tutto ok sul mio desktop. Ho dovuto cambiare alcune cose in xorg.conf, in particolare quelle riguardanti il driver evdev che funziona in maniera diversa (e ci ho gettato un paio d'ore per capire come configurarlo dato che non è documentato bene a mio avviso).

Fiore_del_Male
05-05-2008, 20:11
Domanda veloce veloce ;)
HO installato LENNY su USB esterno
Tutto OK, configurata a modo, installato i vari programmi dai repo e quant'altro
Soddisfatto per ora
Attualmente ho il Kernerl 2.6.24-1-486 ma, dando un apt-get upgrade mi ha scaricato qualcosa di più aggiornato ma ... Dopo tutto l'install e la configurazione, mi ritrovo ancora il medesimo Kernel
E' normale ? O meglio, mi spiego : c'è una procedura particolare per 'aggiornare' il Kernel (e non parlo di reinstallazione eX novo o quant'altro) o automaticamente quando disponibile ci pensa Lenny a fare tutto ?
Grazie molte

Hai fatto bene. Non è cambiato nulla perché evidentemente il nuovo pacchetto era solo una ricompilazione. Solo una cosa...che processore monti? Perché forse al posto del 484 andresti meglio con un altro kernel.
Comunque su lenny al posto dell'apt-get upgrade, dà dist-upgrade così si occupa anche di rimuovere i pacchetti inutili e installarne altri. E poi soprattutto negli aggiornamenti consiglio aptitude con la stessa sintassi.

GlenTux
05-05-2008, 20:16
Hai fatto bene. Non è cambiato nulla perché evidentemente il nuovo pacchetto era solo una ricompilazione. Solo una cosa...che processore monti? Perché forse al posto del 484 andresti meglio con un altro kernel.
Comunque su lenny al posto dell'apt-get upgrade, dà dist-upgrade così si occupa anche di rimuovere i pacchetti inutili e installarne altri. E poi soprattutto negli aggiornamenti consiglio aptitude con la stessa sintassi.

Grazie
Nel mentre ho aggiornato ad AMD64, avendo io questo Processore
Ora sono con il solito maledettissimo problema di Smplayer
Niente, non c'è verso di installarlo e di farlo funzionare ...
Ne stand alone, nè come motore di anteprima su aMule
A parità di installazione (vedasi Arch) il problema che qui in Debian NON ci riesco
E che diamine accidenti ! Ho configurato tutto a modo e ora ... :muro: :muro:

Fiore_del_Male
05-05-2008, 20:19
Grazie
Nel mentre ho aggiornato ad AMD64, avendo io questo Processore
Ora sono con il solito maledettissimo problema di Smplayer
Niente, non c'è verso di installarlo e di farlo funzionare ...
Ne stand alone, nè come motore di anteprima su aMule
A parità di installazione (vedasi Arch) il problema che qui in Debian NON ci riesco
E che diamine accidenti ! Ho configurato tutto a modo e ora ... :muro: :muro:

In sid c'è un pacchetto più aggiornato...prendilo da lì.

GlenTux
05-05-2008, 22:07
In sid c'è un pacchetto più aggiornato...prendilo da lì.

Come faccio ?
Devo andare a prenderlo manualmente e poi tramite dpkg installarlo o devo andare a modificare i repo ?

EDIT
Niente ... Ho provato ad installare la versione più recente direttamente dal sito, ma nulla
Errore su errore
Mplayer NON funziona come Preview, si impalla il sistema
Funziona solo come Viewer (lancio prima l'applicazione e poi seleziono il filmato)
Non capisco
Ho fatto una installazione pulita, installato solo i pacchetti necessari al sistema, niente pastrocchi o altro .. Eppure la famiglia S/Mplayer almeno qui su Debian mi fa inc@zz@re a randa !
Solo Debian (e Sidux ovvio) mi davano problemi ... Il resto è OK !
Possibile che sia solo io ad avere questo tipo di errore ?
Mi sembra MOLTO strano ! Consigli ?

guyver
06-05-2008, 08:07
ciao
su debian netinst con dwm cercavo qualcosa per monitorare la frequenza della cpu (sul portatile) ram e le solite cose... esiste qualcosa di diverso da conky??? una semplice finestra da tenere aperta in qualche desktop :) semigrafica....
grazie...
up
un altra cosa ho installato transmission ma non va.. dice che manca qualcosa riguardante https.. come devo fare???
grazie

GlenTux
06-05-2008, 11:51
La cosa che più mi fa andare in bestia :muro: è che ho fatto una installazione PULITA e PERFETTA di Debian LENNY, installando a modo i vari pacchetti che mi interessavano e configurando il tutto
L'unico difetto, che non riesco a risolvere è questo Smplayer e Mplayer con annessi e connessi che si blocca e mi da un errore che non riesco francamente a capire
Ora, mi chiedo anzi, vi chiedo : possibile che nessun altro abbia i miei stessi prolemi con questo pacchetto ? Possibile che le Vs installazioni di Lenny siano tutte OK anche con questo pacchetto ?
C'è qualcosa che quasi sicuramente sbaglierò a questo punto, altrimenti non ci sta che non mi funzioni ... Eppure non riesco a capire !
Ero soddisfatto di aver DA SOLO installato e configurato una LENNY a modo, ma questo 'problema' mi fa inc@zz@re a randa ! :muro:
Qualcuno che : :help:
Grazie

VICIUS
06-05-2008, 13:01
Se smplayer ti da tutti questi problemi ti consiglio di non usarlo. Quando lo provai io non era niente di che come programmino. Secondo me mplayer da solo senza, interfaccie varie, continua a rimanere il miglior player di tutti.

VICIUS
06-05-2008, 13:05
up
un altra cosa ho installato transmission ma non va.. dice che manca qualcosa riguardante https.. come devo fare???
grazie
Senza il messaggio di errore preciso è un po' dura :O
Come alternativa a concky prova il caro vecchio gkrellm2.

guyver
06-05-2008, 13:16
stasera te lo posto grazie mille
:)

GlenTux
06-05-2008, 16:13
Se smplayer ti da tutti questi problemi ti consiglio di non usarlo. Quando lo provai io non era niente di che come programmino. Secondo me mplayer da solo senza, interfaccie varie, continua a rimanere il miglior player di tutti.

Grazie Vicius
Il discorso non è su SMPLAYER, sia chiaro quanto, piuttosto, sulla motivazione dell'errore ...
Tra l'altro ho riscontrato gli stessi 'problemi' anche con Mplayer, e sempre da utilizzo tramite KDE e mai da C.L.
Ripiallerò nuovamente il PC e poi mi ci rimetto
Quello che volevo sapere, proprio perchè MI PIACE e desidero imparare, era la motivazione, o comunque l'evento scatenante sulla problematica incontrata con Smplayer
Non certo una ostinazione all'utilizzo di un SW piuttosto che un altro
Grazie

whistler
06-05-2008, 16:18
ciao ragazzi . ho provato molte distribuzioni poi ho avuto per circa 4 mesi ubuntu7.10 e mi sono trovato bene, ho provato la 8 ma ho alcuni problemi. se decidessi di provare debian, quale consigli potete darmi? è difficile?

emmedi
06-05-2008, 16:55
se decidessi di provare debian, quale consigli potete darmi? è difficile?
Io uso la debian testing ed ha solo qualche automatismo in meno rispetto ad ubuntu. Tieni a mente che ubuntu è una derivata debian.

^[H3ad-Tr1p]^
06-05-2008, 17:25
raga

ma perche' e' qualche giorno che se voglio installare un qualche programma mi trascina dietro un bordello di roba che non dovrebbe ?

per esempio se installo amarok mi trascina dietro mezzzo kde ed applicazioni correlate di kde che non centrano una mazza

guyver
06-05-2008, 20:23
Senza il messaggio di errore preciso è un po' dura :O
Come alternativa a concky prova il caro vecchio gkrellm2.
per moitorare la cpu ram ecc cercavo qualcosa simile a htop...
htop andrebbe benissimo ma c'è la possibilità di far visualizzare anche la frequenza della cpu??

questo invece è l'errore che mi da se lancio transmission da terminale

libnotify-message: unable to get session bus: failed to execute dbus-launch to autolaunch d-bus sessio
connect: connessione rifiutata
e resta attivo il "processo" devo killarlo con htop

edit ho trovato yacpi che mi dice la frequenza....
ok ora qualcuno conosce un prog che unisce le informazioni di htop e yacpi???

VICIUS
07-05-2008, 11:48
libnotify-message: unable to get session bus: failed to execute dbus-launch to autolaunch d-bus sessio
connect: connessione rifiutata
e resta attivo il "processo" devo killarlo con htop
Non ho mai visto quell'errore purtroppo. Prova a controllare se hai installato il demone di dbus e che venga avviato all'accensione del pc.

lollo_rock
08-05-2008, 16:08
Ragazzi non mi va più VNC:mbe:
Da lunedi dopo aver fatto gli aggiornamenti nel finder di os x non trovo più l'icona del visore e se provo manualmente mi da questo errore:
http://img169.imageshack.us/img169/539/condivisioneschermoax6.jpg

Sul pc sembra tutto a posto, le impostazioni sono le stesse che avevo prima:
http://img395.imageshack.us/img395/7995/schermatapreferenzedeldfk2.png
http://img395.imageshack.us/img395/1913/schermatapreferenzedeldjh4.png

che può essere? la condivisione dei dati con samba funziona normalmente...non so che pensare:doh:

:help:

guyver
09-05-2008, 13:37
Non ho mai visto quell'errore purtroppo. Prova a controllare se hai installato il demone di dbus e che venga avviato all'accensione del pc.
allora per transmission ho risolto in qualche modo...
per il fatto che anche chiudendolo resta nei processi attivi, stavo pensando che è dovuto al fatto che chiudendolo in realtà va in tray che dwm non ha... :)
ora non ho debian sotto mano, devo vedere come disattivare l'opzione per la systray...
ora come ora il sistema è ok...
mi manca solo da sistemare il risparmio energetico del monitor in xorg e attivare la scheda wifi...tutto il resto va...:D
più che altro ora devo capire come far funzionare alcuni programmi :confused: tipo wodim rtorrent su tutti... (irrsi mutt finch già fatto :O )

un altra priorità sono i pacchetti per i prog che vorrei e che non trovo in .deb (quelli più interessanti sono fotox, hv3, hackedbox) se riesco a capire come fare. e a creare un repo per aggiornarli di volta in volta io sono appostissimo :sofico:
thanks
edit banalmente per transmission basta uscire usando Torrent--->esci o ctrl q e chiude tutto :)

VICIUS
09-05-2008, 16:11
un altra priorità sono i pacchetti per i prog che vorrei e che non trovo in .deb (quelli più interessanti sono fotox, hv3, hackedbox) se riesco a capire come fare. e a creare un repo per aggiornarli di volta in volta io sono appostissimo :sofico:
thanks
È un po' che non provo più ma se hai dei dubbi chiedi pure. ;)

lollo_rock
09-05-2008, 18:37
Ragazzi non mi va più VNC:mbe:
Da lunedi dopo aver fatto gli aggiornamenti nel finder di os x non trovo più l'icona del visore e se provo manualmente mi da questo errore:
http://img169.imageshack.us/img169/539/condivisioneschermoax6.jpg

Sul pc sembra tutto a posto, le impostazioni sono le stesse che avevo prima:

cut
cut

che può essere? la condivisione dei dati con samba funziona normalmente...non so che pensare:doh:

:help:

dopo un apt-get update è riapparsa l'icona del server vnc nel finder di os x, ma la connessione ancora non funzione e mi da lo stesso errore di ieri:doh:

risolto: ho deselezionato l'opzione: "consentire solo connessioni locali" e ora funziona

GlenTux
10-05-2008, 09:53
Io continuo a non capire come mai i player sotto Debian NON mi funzionano, a parità di configurazione
E la cosa 'strana' che mi da noia è che nè Debian nè Sidux nè DreamLinux che sono tutte Debian based presentano lo stesso problema !!! :muro:

Debian08
11-05-2008, 04:35
Io continuo a non capire come mai i player sotto Debian NON mi funzionano, a parità di configurazione
E la cosa 'strana' che mi da noia è che nè Debian nè Sidux nè DreamLinux che sono tutte Debian based presentano lo stesso problema !!! :muro:

se potessi spiegare meglio qual è il problema

GlenTux
11-05-2008, 10:06
se potessi spiegare meglio qual è il problema

Molto semplicemente, se installo Smplayer e/o Mplayer, ogni qual volta tento di visualizzare un filmato mi da ERRORE
Postai qualche messaggio più su l'errore
Da Command Line Mplayer funziona, Smplayer NO in nessuna maniera
Non ho capito il motivo ...
Tra l'altro Mplayer utilizzato come visualizzatore di anteprima su aMule crasha ...
Questo è l'unico problema che ho avuto con Debian, almeno per ora, a parità di installazione e di pacchetti installati
Il fatto strano è che il medesimo problema l'ho avuto anche con Sidux e DreamLinux, tutte e due Debian Based ...
Chiedevo se qualcun altro aveva lo stesso mio problema
Grazie

jeremy.83
12-05-2008, 11:31
Ciao a tutti, ma come si fa a reinstallare kde pulito?

Stavo personalizzando kde, ho provato ad installare kickoff per i386 quando a un certo punto è crashato kde, togliendomi barra inferiore e bordi delle finestre.

Decido perciò di disinstallare kde e reinstallarlo "pulito" dando questi comandi (queste operazioni le avrò fatte 4 o 5 volte):
apt-get --purge remove libqt3*
apt-get --purge remove kdelibs*
apt-get --purge remove kde*
convinto che mi cancellasse anche i file di configurazione, e invece no! Alla reinstallazione è ricomparsa la barra inferiore, ma mi è rimasto il vecchio sfondo, il vecchio tema, compiz attivo anche se l'ho tolto da Autostart e niente bordi finestre.

Devo toccare dei file di configurazione?

VICIUS
12-05-2008, 12:01
Per ripartire da zero devi cancellare tutti i file di configurazione di kde presenti nella tua cartella utente e questo apt non lo fa. cancella la cartella .kde e poi installa kde-core per installare un kde liscio senza tanti programmini.

jeremy.83
12-05-2008, 12:08
Per ripartire da zero devi cancellare tutti i file di configurazione di kde presenti nella tua cartella utente e questo apt non lo fa. cancella la cartella .kde e poi installa kde-core per installare un kde liscio senza tanti programmini.

E' vero non ci avevo pensato :doh:

Però tutti quei programmini non mi dispiacciono. Se installo kde intero non mi ritrovo lo stesso problema?

VICIUS
12-05-2008, 12:11
Se il problema è veramente kickoff allora installando kde normale e cancellando i file di configurazione non dovrebbe più ripresentarsi il problema. Una volta che hai avviato kde poi puoi re-instalare i vari programmi che ti servono senza problemi.

jeremy.83
12-05-2008, 12:41
Alla fine ho seguito il tuo consiglio e ho installato kde-core, direi che va più che bene, grazie millemila.

L'unica cosa è che ho fatto una pirlata su gnome qualche tempo fa: sul desktop di gnome mi era comparso il cestino di kde e io furbescamente l'ho cancellato definitivamente, eliminandolo anche dal desktop di kde. Come faccio a ripristinarlo?

VICIUS
12-05-2008, 13:43
Dovrebbe trattarsi di un semplice file .desktop da copiare qui. Purtroppo ho cancellato anche io il cestino dal desktop perché ora la tengo della barra e non posso passartelo. :muro:

Mory
13-05-2008, 09:51
ma quelli di debian dormono? in experimental non è ancora comparso ne kde 4.0.3 ne 4.0.4 e in più la alpha1 uscita al 29 aprile c'è solo per amd64 :rolleyes:

darkbasic
13-05-2008, 11:07
Tanto kde4 non lo vedrai mai su debian quindi è inutile che lo mettano su experimental... già pensano al freeze per la prossima stable, figurati se si sconvolgono la vita con kde4 in ustable.

iron84
13-05-2008, 21:24
Tanto kde4 non lo vedrai mai su debian quindi è inutile che lo mettano su experimental... già pensano al freeze per la prossima stable, figurati se si sconvolgono la vita con kde4 in ustable.

scusa ma non ho capito.

darkbasic
13-05-2008, 21:40
Scusa il giro di parole, ma non capisco cosa non ci sia da capire :D :doh:
Il succo è che non vedremo kde4 in debian causa rilascio di lenny :fagiano:
Se ne riparlerà per il 4.2 temo...

Carcass
13-05-2008, 21:57
Scusa il giro di parole, ma non capisco cosa non ci sia da capire :D :doh:
Il succo è che non vedremo kde4 in debian causa rilascio di lenny :fagiano:
Se ne riparlerà per il 4.2 temo...

esagerato :O:

darkbasic
13-05-2008, 22:00
esagerato :O:
Dici? Il rilascio di lenny slitterà minimo fino al 2009, e tenendo conto che kde 4.2 uscirà un 6 mesi dopo il 4.1....

iron84
13-05-2008, 22:32
Scusa il giro di parole, ma non capisco cosa non ci sia da capire :D :doh:
Il succo è che non vedremo kde4 in debian causa rilascio di lenny :fagiano:
Se ne riparlerà per il 4.2 temo...
Ahh, capito! :D
In pratica stanno concentrando le forze per il rilascio di lenny.
Io invece andavo a cercare in profondità :stordita:

(mi perdo sempre in una goccia d'acqua :muro: )

andr3@
13-05-2008, 22:33
Dici? Il rilascio di lenny slitterà minimo fino al 2009, e tenendo conto che kde 4.2 uscirà un 6 mesi dopo il 4.1....
Lenny dovrebbe passare a stable entro fine anno...

darkbasic
13-05-2008, 22:40
Lenny dovrebbe passare a stable entro fine anno...
Appunto: minimo slitterà fino a inizio 2009 :D

iron84
13-05-2008, 23:03
Appunto: minimo slitterà fino a inizio 2009 :D

Mi ricordo con etch. Han rinviato di parecchio il rilascio.

----------------------

Domanda:

Vero che xorg 7.3 migliorerà?
Ve lo chiedo perchè sul pc dove prima c'era ubuntu voglio mettere debian testing.
Problema, se installo da netinstall lenny che ha già xorg 7.3 non parte il server grafico perchè non autorileva i componenti.
Siccome è un periodo che non ho tempo di star lì a studiare xorg.conf per scriverlo a mano, ho installato etch e upgradato a lenny. Risultato: funziona tutto.
Ora la prima domanda è: posso prendermi l'xorg che ho adesso e andarlo a sotituire su una installazione pulita di netinstall di lenny?
Seconda domanda: xorg migliorerà o sul mio pc continuerà a non funzionare e bisognerà scrivere xorg a mano? O è solo questione di tempo?

darkbasic
14-05-2008, 09:03
Ora la prima domanda è: posso prendermi l'xorg che ho adesso e andarlo a sotituire su una installazione pulita di netinstall di lenny?


Seconda domanda: xorg migliorerà o sul mio pc continuerà a non funzionare e bisognerà scrivere xorg a mano? O è solo questione di tempo?
Innanzitutto: sei sicuro che la colpa sia effettivamente di xorg? Spesso e volentieri malsani bug di debconf e compagnia impestano debian sid e talvolta anche testing, quindi non sarei così sicuro che la colpa sia di xorg. Io ultimamente ho preso l'abitudine di configurarmelo a mano proprio perché mi sono stufano di patchare debconf.

darkbasic
14-05-2008, 09:11
Non ho fatto caso se lo abbiate già riportato o no, comunque per sicurezza:
http://www.ossblog.it/post/4099/una-patch-mette-in-ginocchio-debian

Ray_McCoy
14-05-2008, 11:00
Non ho fatto caso se lo abbiate già riportato o no, comunque per sicurezza:
http://www.ossblog.it/post/4099/una-patch-mette-in-ginocchio-debian

Anch'io ho visto stamattina.. non capisco perchè non sia riportato troppo in giro (non mi pare una vulnerabilità da sottovalutare)

Sto aggiornando tutte le macchine con Etch che sono in circolazione dai clienti... :muro:

VICIUS
14-05-2008, 13:07
Anch'io ho visto stamattina.. non capisco perchè non sia riportato troppo in giro (non mi pare una vulnerabilità da sottovalutare)

Sto aggiornando tutte le macchine con Etch che sono in circolazione dai clienti... :muro:
Non ne sapevo niente!!! È un bug molto grave, corro subito a cercare di sistemare tutto quanto in casa.

Grazie per la segnalazione darkbasic

jeremy.83
14-05-2008, 13:35
Scusate la niubbaggine, ma in pratica questo bug riguarda le password impostate sui server?

Al momento non sto usando nulla, ma all'uni mi connetto ad internet tramite openvpn con login e password fornitemi dalla scuola. Devo preoccuparmi?

Anche perchè lo script non so come farlo funzionare.

Uso connessioni ssl per lavoro, ma non ho impostato nessuna chiave.

Ray_McCoy
14-05-2008, 16:33
Scusate la niubbaggine, ma in pratica questo bug riguarda le password impostate sui server?


Non esattamente, riguarda tutte le chiavi generate con il pacchetto openssl (o programmi che si appoggiano a questo modulo, come openssh o openvpn). Queste chiavi risultano non essere generate in modo abbastanza randomico, quindi potenzialmente vulnerabili.


Tutte le info al riguardo le trovate qua

http://wiki.debian.org/SSLkeys

iron84
14-05-2008, 21:05
Cioè, il succo del discorso è quello di aggiornare i pacchetti (fare aggiornamenti di sicurezza) e rifare le chiavi, poichè quelle precedenti sono facilmente rintracciabili. Giusto?

jeremy.83
14-05-2008, 22:23
Scusatemi ma dato che non ho tempo e voglia di tradurre dall'inglese come si rifanno queste chiavi?

Ray_McCoy
15-05-2008, 10:03
Cioè, il succo del discorso è quello di aggiornare i pacchetti (fare aggiornamenti di sicurezza) e rifare le chiavi, poichè quelle precedenti sono facilmente rintracciabili. Giusto?

Esattamente

Scusatemi ma dato che non ho tempo e voglia di tradurre dall'inglese come si rifanno queste chiavi?

Per quanto riguarda le chiavi relative ad ssh, è appena uscita la nuova release di openssh-server che in fase di installazione controlla se le chiavi sono "buone" oppure no e nel caso le rigenera automaticamente (questo discorso vale anche per Ubuntu).

Quindi ora dovrebbe bastare questo:

apt-get update

apt-get install openssl
apt-get install libssl0.9.8
apt-get install openssh-server


Si aggiungerà anche un comando (ssh-vulnkey) grazie al quale è possibile controllare lo stato delle proprie chiavi.


Altrimenti per un cambio di chiavi manuale bisogna rimuovere quelle vecchie

rm /etc/ssh/ssh_host_*

dopodichè ricrearne nuove

dpkg-reconfigure openssh-server


Ricordo che questo vale solo per il modulo ssh :)

iron84
17-05-2008, 01:37
Volevo capire bene come modificare il file Xorg.conf dopo aver installato compiz.
Cercando in rete si trovano diverse soluzioni.

Io ho adottato questa (In nero il file xorg.conf originale e in rosso le modifiche apportate da me a mano). Sarà giusta?



# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-72
VertRefresh 43-60
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection


Section "Extensions"
Option "Composite" "enable"
EndSection


Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

jeremy.83
17-05-2008, 09:43
Ti posto il mio:

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
Load "dbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-51
VertRefresh 43-60
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
Option "metamodes" "1280x800 +0+0; 800x600 +0+0; 640x480 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


In rosso le modifiche che ho apportato io.
Ho seguito la guida su e-pillole e con gnome va bene, per kde su palmix.org

iron84
17-05-2008, 10:44
Rispetto al mio ho una riga in più e non ho commentato il modulo "dri".
Provo a fare le tue modifiche, anche perchè a me , come quando ero su ubuntu, ogni tanto si freeza lo schermo, il pc rimane utilizzabile, ma solo da remoto, perchè la grafica non va più. Se mi collego da ssh dall'altro pc vedo il processo xorg al 100%.

jeremy.83
17-05-2008, 10:59
Rispetto al mio ho una riga in più e non ho commentato il modulo "dri".
Provo a fare le tue modifiche, anche perchè a me , come quando ero su ubuntu, ogni tanto si freeza lo schermo, il pc rimane utilizzabile, ma solo da remoto, perchè la grafica non va più. Se mi collego da ssh dall'altro pc vedo il processo xorg al 100%.

E' un problema che ho anch'io, sono abbastanza certo che sia legato a quello schifo di flash, soprattutto usando firefox, e infatti non lo uso più.

iron84
17-05-2008, 11:06
E' un problema che ho anch'io, sono abbastanza certo che sia legato a quello schifo di flash, soprattutto usando firefox, e infatti non lo uso più.

Cavolo, infatti si blocca quando tocco/muovo/giro con iceweasel.
Mhhh, provo a togliere il pacchetto di flash.

Al massimo se è quello si può usare gnash?

jeremy.83
17-05-2008, 11:27
Cavolo, infatti si blocca quando tocco/muovo/giro con iceweasel.
Mhhh, provo a togliere il pacchetto di flash.

Al massimo se è quello si può usare gnash?

Io ora uso opera su kde ed epiphany su gnome, e i casini sono diminuiti.

Ci deve essere qualche incompatibilità tra il flash e i driver nvidia.

Secondo me più che gnash si potrebbero provare i driver nvidia open, anzichè closed.

iron84
17-05-2008, 11:55
I driver nvidia open non funzionano sulla mia sched video. :cry:
Adesso ho messo gnash e vediamo.

andr3@
17-05-2008, 14:51
Adesso ho messo gnash e vediamo.
Anche io ero interessato a gnash, fammi sapere come si comporta...

iron84
17-05-2008, 15:53
Guarda, è poco che lo uso, ma sembra andar bene.
Unica cosa con youtube non si possono scorrere i video, altrimenti si torna all'inizio.


Invece ho un problema:

Io ho installato debian quando avevo solo 1 hard disk attaccato al pc.
Ora ho inserito gli altri 3 (1 come secondary master, uno sul controller Sata e l'altro sul controller eide incluso nella motherboard)

Non parte grub.
Quindi presumo che dabba modificare il file /boot/grub/menu.lst.

O sbaglio, come fare?


EDIT:

Niente di grave! Funziona tutto!
Si erano girati i dispositivi nel bios!

iron84
17-05-2008, 17:30
Ma quando devo installare su debian un file .deb, ed io ho la testing posso installare il file rilasciato per etch?
Perchè ho notato che molti programmi non presenti nei repo, sono pacchettizzati sì per debian , ma per la stable. Questi pacchetti li poso mettere anche su testing?

wubby
17-05-2008, 19:22
Ma quando devo installare su debian un file .deb, ed io ho la testing posso installare il file rilasciato per etch?


Si. L'importante è che il pacchetto che vai per installare rispetti le dipendenze da lui richieste...

iron84
17-05-2008, 20:06
Si. L'importante è che il pacchetto che vai per installare rispetti le dipendenze da lui richieste...
Perfetto, tanto mi pare che sia il sistema a fare il controllo delle dipendenze.


Una domanda:

Come mai l'audio distorce un po?

A Ri-edit:
Mi sa che devo ricompilarmi il kernel, perchè questo di default mi vede solo 885 mega di ram.

wubby
18-05-2008, 05:03
Come mai l'audio distorce un po?


alsamixer cosa dice? cursori del volume troppo alti?


Mi sa che devo ricompilarmi il kernel, perchè questo di default mi vede solo 885 mega di ram.

quale kernel stai utilizzando? (uname -a)

iron84
18-05-2008, 10:30
alsamixer cosa dice? cursori del volume troppo alti?



quale kernel stai utilizzando? (uname -a)

il kernel è:
Linux debian 2.6.24-1-486 #1 Fri Apr 18 23:53:06 UTC 2008 i686 GNU/Linux

Una volta avevo trovato le differenze tra una versione e l'altra, ma ora non la trovo più (-486, -686, etc...)

Per alsamixer non sembrano esserci problemi così di primo acchito. Anche se questa mattina, non so perchè, sembra si senta meglio , eppure iil pc questa notte non l'ho spento :(

Edit, ho trovato che devo installare il -686 che riconosce fino a 3,5 Gb di ram.

Installando il -686, per installare i driver nvidia, per i quali io ho usato il file .run, devo prima disinstallarli dal kernel in uso? O basta che riqavvio e li rinstallo?

Malachia[PS2]
18-05-2008, 11:09
Ciao a tutti! sono un nuovo utente debian, sto provando a configurarmi un piccolo server per amule senza interfaccia grafica, solo fatico a configurare la rete!

il tutto è abbastanza particolare, a partire dalla configurazione della rete! in pratica ho un dg385gt che mi fa da modem-router-ap e un ap della kraun configurato in client mode a cui attacco appunto il mio piccolo serverino. ora, per far funzionare il tutto su xp mi basta mette come configurazione TCP/IP le seguenti impostazioni:

IP 192.168.0.7
SUB 255.255.255.0
GW 192.168.0.1

DNS
dns1
dns2

i dns metto gli stessi che utilizza il modem per connettersi...

ora, su debian ho provato ad editare /etc/network/interfaces ma ancora non riesco a pingare altro se non l' ap che mi fa da client (192.168.0.6)

non capisco proprio dove sia il problema :(

jeremy.83
18-05-2008, 12:30
ora, su debian ho provato ad editare /etc/network/interfaces ma ancora non riesco a pingare altro se non l' ap che mi fa da client (192.168.0.6)

non capisco proprio dove sia il problema :(

Hai rispettato la sintassi? Posta se puoi il tuo /etc/network/interfaces.

Provato fluxbox, anzichè la mera interfaccia testuale??

VICIUS
18-05-2008, 15:22
Come suggerito da jeremy.83 posta il contenuto del file e visto che ci sei anche l'output dei comandi ifconfig e route -n

iron84
18-05-2008, 18:36
In ubuntu usavo gsopcast. Per debian cosa si può usare?

iron84
18-05-2008, 23:25
Io ora uso opera su kde ed epiphany su gnome, e i casini sono diminuiti.

Ci deve essere qualche incompatibilità tra il flash e i driver nvidia.

Secondo me più che gnash si potrebbero provare i driver nvidia open, anzichè closed.

Dopo quasi 26 ore di uso continuato del pc (l'ho tenuto acceso la notte, ma io dormivo :D ) è appena freezata la grafica (serverX).
Quindi deduco non sia nemmeno colpa di flash proprietario, poichè sto usando gnash.

Chissà per quale strana ragione deve succedere questo? Il fatto che non ho idee su come aiutare coloro che possono correggere il problema, se di problema si tratta (cioè non solo mio). :cry:


@andr3@
Diciamo che gnash non è a livello di flashplayer, ma va benone e poi è open. ;)

Mory
18-05-2008, 23:25
A titolo informativo sto testando il flashplayer 10 beta su debian con kde 3.5.9 e devo dire che funziona con tutto anche se crasha abbastanza di frequente; nonostante ciò però nn manda in crash tutto kde, cosa che mi capitava invece con la versione 9. Qualcun altro che sta provando?
Il flash 10 lo trovate qui

http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html

jeremy.83
19-05-2008, 09:45
Dopo quasi 26 ore di uso continuato del pc (l'ho tenuto acceso la notte, ma io dormivo :D ) è appena freezata la grafica (serverX).
Quindi deduco non sia nemmeno colpa di flash proprietario, poichè sto usando gnash.

Chissà per quale strana ragione deve succedere questo? Il fatto che non ho idee su come aiutare coloro che possono correggere il problema, se di problema si tratta (cioè non solo mio). :cry:


@andr3@
Diciamo che gnash non è a livello di flashplayer, ma va benone e poi è open. ;)

Che modello di nvidia hai? Io ho casini solo sulla geforce go 7600 512 mb del mio portatile. Quando avevo debian anche sul fisso con una geforce 6200 256 mb mai un crash

andr3@
19-05-2008, 10:06
cut
@andr3@
Diciamo che gnash non è a livello di flashplayer, ma va benone e poi è open. ;)
Proprio perchè gnash è open volevo abbandonare flashplayer, però pensavo non supportasse granchè...grazie, mi hai convinto a provarlo :)

Mory
19-05-2008, 11:14
Proprio perchè gnash è open volevo abbandonare flashplayer, però pensavo non supportasse granchè...grazie, mi hai convinto a provarlo :)

Se usi kde, per installare gnash devi tirar giù mezzo gnome, preferisco usare il flash. Non è possibile che un plugin debba tirarsi dietro 40 dipendenze :doh:

darkbasic
19-05-2008, 11:19
Macchè...
debian:/home/niko# apt-get install konqueror-plugin-gnash
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
gnash-common gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg
gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs gstreamer0.10-plugins-base
gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash liboil0.3 libshout3
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
gnash-common gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg
gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs gstreamer0.10-plugins-base
gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash konqueror-plugin-gnash
liboil0.3 libshout3
0 aggiornati, 12 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 4230kB di archivi.
After this operation, 12,3MB of additional disk space will be used.
Continuare [S/n]?

iron84
19-05-2008, 11:47
Che modello di nvidia hai? Io ho casini solo sulla geforce go 7600 512 mb del mio portatile. Quando avevo debian anche sul fisso con una geforce 6200 256 mb mai un crash

Ho una 6600gt.
Sto usando i driver 169.12.

jeremy.83
19-05-2008, 12:52
Ho una 6600gt.
Sto usando i driver 169.12.
Apparentemente abbiamo lo stesso problema (nonchè gli stessi driver).
Stavo pensando al compiz... Quando ti ha freezato lo avevi attivato? Io ce l'ho sempre attivo, può anche darsi che sia compiz a scassare.

User111
19-05-2008, 13:29
Ciao a tutti, ho un problema sulla mia etch (4.0 r3 amd64): ho seguito questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Ati e ho messo i driver ufficiali Ati. Ora non so perchè non riesco ad avviare automaticamente il server X alla schermata di login, questo da quando ho messo i driver ati. Mi fà sempre quella testuale e poi dò uno startx e và... :muro: perchè? Inoltre l'Ati CCC mi vede la vga con soli 128MB invece che 256MB, i driver sono gli ultimi e il kernel è 2.6.18-6-amd64


thx