Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

darkbasic
08-12-2007, 11:05
Una delle cose che odio di testing è che, quelle rare volte che si presente un problema, passa un mese prima che lo risolvono :mad:
Su sid i problemi saltano fuori molto più spesso ma generalmente il giorno dopo sono già risolti :O

Herod2k
08-12-2007, 19:37
RADUNO DEL DEBIANCLAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1623123)

vedete di esserci ;)

H2K

iron84
08-12-2007, 21:10
ho risolto facendo la cosa piu logica: sono passato unstable di nuovo dopo quasi due anni di testing :yeah:

per pararsi il culo ogni quanto aggiornare unstable :stordita: o in qualsiasi momento potresti sputtanare tutto :D ???

avevo pensato di dare dist-upgrade ogni tre mesi almeno, che dite voi ??? :)

MA una volta che si passa ad una debian di un ramo superiore, si può downgradare ad una di ramo più basso?

Tipo da unstable a lenny?

Mory
08-12-2007, 22:01
Oggi ho installato la debianella con kde 3.5.7 su un pendrive da 1gb e mi sono avanzati 130Mb utilizzando anche 128Mb di swap...spettacolo :cool:

darkbasic
09-12-2007, 00:49
MA una volta che si passa ad una debian di un ramo superiore, si può downgradare ad una di ramo più basso?
Certo, ma non è cosa agevole.

Carcass
09-12-2007, 10:01
Una delle cose che odio di testing è che, quelle rare volte che si presente un problema, passa un mese prima che lo risolvono :mad:
Su sid i problemi saltano fuori molto più spesso ma generalmente il giorno dopo sono già risolti :O

infatti :)

sicuro era qualche pacchetto buggato se no non si spiega perche non entravo neanche con un utente nuovo di sanapianta e poi passando a sid dove i pacchetti sono stati in pratica tutti aggiornati non ho alcun problema adesso :cool:

ingpeo
09-12-2007, 10:13
Salve gente!
Ieri in un attimo di follia ho cambiato i repository e sono tornato a unstable.
Tutto ok, il passaggio da testing di solito è indolore.
C'è solo una cosa che non va e mi da precchio fastidio: mi son ritrovato con i caratteri molto piccoli. Quasi tutti li ho sistemati dal menù di gnome, rimandono pero molto piccoli quelli di alcuni siti internet (tipo il forum) e tutti quelli di icedove. Ma, mentre in iceweasel i menù ed alcuni siti li vedo a grandezza normale, in icedove li vedo tutti tutti piccoli.
Idee?

Carcass
09-12-2007, 10:25
Salve gente!
Ieri in un attimo di follia ho cambiato i repository e sono tornato a unstable.
Tutto ok, il passaggio da testing di solito è indolore.
C'è solo una cosa che non va e mi da precchio fastidio: mi son ritrovato con i caratteri molto piccoli. Quasi tutti li ho sistemati dal menù di gnome, rimandono pero molto piccoli quelli di alcuni siti internet (tipo il forum) e tutti quelli di icedove. Ma, mentre in iceweasel i menù ed alcuni siti li vedo a grandezza normale, in icedove li vedo tutti tutti piccoli.
Idee?

hai tutti i font installati? hai controllato i font dentro le opzioni del browser ???

ingpeo
09-12-2007, 10:38
hai tutti i font installati? hai controllato i font dentro le opzioni del browser ???

Si, mi pare proprio di avere tutti i pacchetti.
Le opzioni dei font del browser sono corrette. A stima o mi manca qualche font, oppure non li interpreta bene.

madforthenet
09-12-2007, 10:40
ciao sapete x caso se la versione x Debian-Linux o quantomeno una alternativa valida , non x la gestione dei file e i vari ipod & C., ma x l'acquisto di musica su itunes store ?
ho letto di PyMusique , ma è stato bloccato , perchè aggitava le drm.
a me interesserebbe aquistare in regola.
c'era anche una specie di emulatore che mi pare si chiami CodeWeavers ma non so se e come funzioni.
qualcuno di voi ha avuto esperienze con itunes o simili x acquisti on-line di musica ?
ciao

alfatangoXT
09-12-2007, 17:08
Originariamente inviato da ingpeo
Salve gente!
Ieri in un attimo di follia ho cambiato i repository e sono tornato a unstable.
Tutto ok, il passaggio da testing di solito è indolore.
C'è solo una cosa che non va e mi da precchio fastidio: mi son ritrovato con i caratteri molto piccoli. Quasi tutti li ho sistemati dal menù di gnome, rimandono pero molto piccoli quelli di alcuni siti internet (tipo il forum) e tutti quelli di icedove. Ma, mentre in iceweasel i menù ed alcuni siti li vedo a grandezza normale, in icedove li vedo tutti tutti piccoli.
Idee?

Prova a installare questi font come ho qui riportato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19111359&postcount=1160
ciao :)

Carcass
09-12-2007, 19:30
Prova a installare questi font come ho qui riportato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19111359&postcount=1160
ciao :)

bel post Alfa come al solito ;)

guldo76
09-12-2007, 20:09
Oggi ho provato a cambiare kernel... quindi ho dovuto ricompilare i driver nvidia...
Ovviamente non ci sono riuscito. Ma pazienza; ora ho un altro problema.
Sono tornato al vecchio kernel, immaginando di non avere più il driver a posto; invece il driver funziona, ma...
non va più la tastiera...
le lettere accentate non vanno... per scrivere "più" devo usare il controllo ortografico di iceweasel, ma col mouse, perché il tasto menu della tastiera non va neanche lui...
e pure la combo Ctrl+Alt+F1 non va, per cui devo uscire da X...
Eppure sembra che xev riconosca i tasti correttamente...
Ovviamente non ho modificato la configurazione di xorg, ma nel dubbio l'ho rifatta. Niente.
Anche le combo impostate con fluxbox keys non vanno...
Boh, non capisco proprio che gli e' venuto alla tastiera...
Idee? :help:

Grazie :D

EDIT:
la combo Ctrl+Alt+freccia destra/sinistra funziona... Shift+F10 funziona...
AltGr sembra funzionare esattamente come Alt, anche se xev riconosce la differenza.

Carcass
09-12-2007, 20:21
Oggi ho provato a cambiare kernel... quindi ho dovuto ricompilare i driver nvidia...
Ovviamente non ci sono riuscito. Ma pazienza; ora ho un altro problema.
Sono tornato al vecchio kernel, immaginando di non avere più il driver a posto; invece il driver funziona, ma...
non va più la tastiera...
le lettere accentate non vanno... per scrivere "più" devo usare il controllo ortografico di iceweasel, ma col mouse, perché il tasto menu della tastiera non va neanche lui...
e pure la combo Ctrl+Alt+F1 non va, per cui devo uscire da X...
Eppure sembra che xev riconosca i tasti correttamente...
Ovviamente non ho modificato la configurazione di xorg, ma nel dubbio l'ho rifatta. Niente.
Anche le combo impostate con fluxbox keys non vanno...
Boh, non capisco proprio che gli e' venuto alla tastiera...
Idee? :help:

Grazie :D

EDIT:
la combo Ctrl+Alt+freccia destra/sinistra funziona... Shift+F10 funziona...
AltGr sembra funzionare esattamente come Alt, anche se xev riconosce la differenza.

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

vedi se è cosi in xorg

alfatangoXT
09-12-2007, 20:48
Originariamente iviato da Carcass
bel post Alfa come al solito

Tnx Carcass ;)

guldo76
09-12-2007, 20:49
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

vedi se è cosi in xorg
Preciso. Identifier compreso. (essendo il default...)
Cmq grazie.

darkbasic
09-12-2007, 22:04
dpkg-reconfigure xserver-xorg

guldo76
09-12-2007, 22:06
dpkg-reconfigure xserver-xorg
In effetti nel post non sono stato molto esplicito, ma l'ho gia' fatto questo.
(anche se non mi spiego perche' la configurazione di prima abbia smesso di funzionare)
Cmq grazie.

guldo76
09-12-2007, 22:50
Dunque, il problema si verifica solo in X, non da terminale; quindi e' legato all'ambiente grafico.
Non dipende da fluxbox, perche' anche con xfce ho lo stesso problema.
Cosa sara' mai?!?
Ho provato a riconfigurare xorg scegliendo la tastiera 102 invece della 105, ma non cambia niente.
Non posso neanche scrivere le parentesi quadre e graffe :cry:
:help:

alfatangoXT
09-12-2007, 23:18
originariamente inviato da guldo76
Dunque, il problema si verifica solo in X, non da terminale; quindi e' legato all'ambiente grafico.
Non dipende da fluxbox, perche' anche con xfce ho lo stesso problema.
Cosa sara' mai?!?
Ho provato a riconfigurare xorg scegliendo la tastiera 102 invece della 105, ma non cambia niente.
Non posso neanche scrivere le parentesi quadre e graffe

ciao :) , hai provato a riconfigurare la tastiera con :dpkg-reconfigure console-data

guldo76
09-12-2007, 23:30
ciao :) , hai provato a riconfigurare la tastiera con :dpkg-reconfigure console-data
Grazie!
La situazione è (<---) migliorata, ora ho le lettere al posto giusto;
però le combo di fluxbox, e soprattutto il tasto AltGr, ancora non funzionano.
Ancora non posso scrivere le parentesi quadre e graffe.
In compenso, il tasto Canc funziona correttamente... mentre prima funzionava come il Backspace...

Quindi, c'è altro che possa fare/controllare?

Grazie

EDIT: come non detto... il tasto Canc funziona correttamente nell'emulatore di terminale e in questa casella di testo dove sto scrivendo ora... in emacs invece funziona ancora come il Backspace...

MadebyN
10-12-2007, 17:45
a tutti,

quando mi capita di aggiornare il kernel, ho bisogno di installare ogni volta sempre gli stessi moduli (kqemu, ndiswrapper, ...).

c'è un modo per evitare ciò ? oppure il modo di avere la lista delle cose che non andranno aggiornate e che - quindi - devo farle "a mano" ?!?

grazie :-)

alfatangoXT
10-12-2007, 17:47
originariamente inviato da guldo76
Grazie!
La situazione è (<---) migliorata, ora ho le lettere al posto giusto;
però le combo di fluxbox, e soprattutto il tasto AltGr, ancora non funzionano.
Ancora non posso scrivere le parentesi quadre e graffe.
In compenso, il tasto Canc funziona correttamente... mentre prima funzionava come il Backspace...

Quindi, c'è altro che possa fare/controllare?

Se non risolvi ancora puoi provare i pacchetti xbindkeys && xbindkeys-config :)
ciao

guldo76
10-12-2007, 22:21
Se non risolvi ancora puoi provare i pacchetti xbindkeys && xbindkeys-config :)
ciao
Ti ringrazio del suggerimento, cmq xbindkeys lo conosco.
Il fatto è che non vedo perché mi debba ritrovare con la tastiera che non va.
Non voglio aggirare il problema, voglio risolverlo :)

Cmq grazie.

EDIT: finche' non trovo una soluzione uso il layout americano, almeno Canc funziona come deve, e AltGr non mi serve piu`.

darkbasic
12-12-2007, 14:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1624504
L'equazione linux=ubuntu diventa sempre più un'identità ogni giorno che passa :cry:

ezln
12-12-2007, 18:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1624504
L'equazione linux=ubuntu diventa sempre più un'identità ogni giorno che passa :cry:

Forse sono un pò OT, però 'sta cosa mi sta dando sempre più fastidio, ho visto anch'io il post in oggetto e ci sono rimasto male:(
Da par mio, non so se capita anche ad altri utenti linux, sto sviluppando una specie di rifiuto per i prodotti della canonical e i loro derivati. Sul pc fisso, oltre ad arch, slack, frugal e sidux, ho una Mint Daryna che, per carità funzia molto bene, ma, da qualche tempo provo una certa voglia di piallare e liberarmi del tutto da qualsiasi distro che abbia a che fare con ubuntu.
Non so perchè ma non mi va più di aver a che fare con qualcosa che assomiglia sempre più ad una multinazionale, mi ricorda troppo qualche altra storia.....:(

Carcass
13-12-2007, 17:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1624504
L'equazione linux=ubuntu diventa sempre più un'identità ogni giorno che passa :cry:

alla fine io non la farei cosi tragica: anzi meglio, poi uno se si vuole interessare approfondisce se no amen........... ;)

iron84
13-12-2007, 17:54
Forse sono un pò OT, però 'sta cosa mi sta dando sempre più fastidio, ho visto anch'io il post in oggetto e ci sono rimasto male:(
Da par mio, non so se capita anche ad altri utenti linux, sto sviluppando una specie di rifiuto per i prodotti della canonical e i loro derivati. Sul pc fisso, oltre ad arch, slack, frugal e sidux, ho una Mint Daryna che, per carità funzia molto bene, ma, da qualche tempo provo una certa voglia di piallare e liberarmi del tutto da qualsiasi distro che abbia a che fare con ubuntu.
Non so perchè ma non mi va più di aver a che fare con qualcosa che assomiglia sempre più ad una multinazionale, mi ricorda troppo qualche altra storia.....:(

Sarà pur sempre una multinazionale, ma è anche grazie a canonical che in questi ultimi 2 anni linux sta diffondendosi nelle case a ritmo esponenziale.
Poi, pur usando ubuntu e/o derivati, la mentalità che sta dietro è pur sempre una mentalità Libera/aperta. Ognuno può scegliere ciò che vuole.
Con altre "multinazionali" purtroppo questa libertà non c'è.

Carcass
13-12-2007, 18:33
Sarà pur sempre una multinazionale, ma è anche grazie a canonical che in questi ultimi 2 anni linux sta diffondendosi nelle case a ritmo esponenziale.
Poi, pur usando ubuntu e/o derivati, la mentalità che sta dietro è pur sempre una mentalità Libera/aperta. Ognuno può scegliere ciò che vuole.
Con altre "multinazionali" purtroppo questa libertà non c'è.

quoto Iron ;)

ezln
13-12-2007, 19:27
Per carità, lungi da me l'idea di aprire flames sull'argomento:) ...però m'interessava capire se l'utilizzo esponenziale di ubuntu e derivate sia da considerarsi realmente un passo in avanti per gli os basati su kernel linux.....cioè, ok, è grazie a canonical che linux sta diffondendosi sempre di più, ma, da parte dell'utenza, alla base, c'è sempre la volontà di sperimentare ed imparare un qualcosa di nuovo o, semplicemente si vuole un os il più windows-like possibile? Se è così, mi sa che si vedranno sempre più post come quello in cui ci si lamenta perchè dpkg non funziona sotto sabayon....:confused: :muro:

NeoNum6
13-12-2007, 20:25
Sarà pur sempre una multinazionale, ma è anche grazie a canonical che in questi ultimi 2 anni linux sta diffondendosi nelle case a ritmo esponenziale.
Poi, pur usando ubuntu e/o derivati, la mentalità che sta dietro è pur sempre una mentalità Libera/aperta. Ognuno può scegliere ciò che vuole.
Con altre "multinazionali" purtroppo questa libertà non c'è.

quoto

guldo76
14-12-2007, 23:10
Ciao,
vorrei capire come impostare icedove come client predefinito...
O meglio, vorrei che quando, da iceweasel, clicco col destro su un link mailto, alla voce "Scrivi il messaggio da --> Programma di posta predefinito" saltasse fuori icedove... (invece non apre niente di niente)
Ho trovato come fare il viceversa, cioe` dire a icedove con cosa aprire i link (x-www-browser), ma non riesco a trovare l'analoga configurazione per iceweasel.
Ho cercato:
- nelle config di iceweasel
- in ~/.mailcap
e mi sono chiesto anche se esistesse un'alternative analoga a x-www-browser per il client email...
ma non ho avuto fortuna.

Sapete niente? :stordita:

ArtX
15-12-2007, 12:27
ciao
ho installato debian con la lingua inglese per il sistema e ora vorrei tornare a mettere come lingua di defualt l'italiano. Sapete per caso come posso fare? a parte per il DE che so come fare.
grazie

darkbasic
15-12-2007, 13:03
dpkg-reconfigure locales

guldo76
15-12-2007, 15:37
Ciao,
vorrei capire come impostare icedove come client predefinito...
A quanto ho capito il mio problema riguarda piu` firefox che debian, quindi chiedo scusa e posto nel thread di firefox.
Grazie.

ArtX
15-12-2007, 16:16
ciao
devo configurare il mount del mio hd esterno senza aggiungere le impostazioni a fstab ma in modo che hal funzioni in automatico.
Ora ho i seguenti problemi,
1 - le partizioni ntfs non me le apre, gnome mi chiede di installare ntfs-3g ma io non lo voglio, vorrei che venisse montata solo in read-only dal driver presente nel kernel per la sola lettura.
2 - una partizione ext3 me la apre perfettamente anche in scrittura ma una ext2 invece che ho appena fatto me la monta e apre da utente con gnome ma non mi permette di scrivere, potrei fare una cartella e darle i permessi del mio utente ma vorrei che sia montata con i permessi utente anche in scrittura.
alcuni consigli?

ArtX
15-12-2007, 17:33
ok risolto per quanto riguarda la partizione ext:D
ma per l'ntfs?

giova22
17-12-2007, 15:46
Ciao

Uso ubuntu da molto tempo, e ora vorrei fare il grande passo a debian. PRima di farlo però vorrei che mi chiariste alcuni dubbi:

1- In ubuntu con apt-get mi trovo benissimo. Pensavo di passare a debian visto che dovrebbe avere dei repository sterminati (più di ubuntu). è vero?

2- Con ubuntu per avere le major release bisogna aspettare i 6 mesi che esca la versione nuova. è così anche con debian? Oppure nel giro di qualche giorno le nuove versione entrano nei repository?

Vi ringrazio molto... E scusate se sono un fan dei repo, ma sono comodissimi e non ho alcuna voglia di mettermi a compilare, anche perchè il pc non lo userei per svago, quindi non ci voglio perdere troppo tempo. Ciao

NeoNum6
17-12-2007, 17:09
1- In ubuntu con apt-get mi trovo benissimo. Pensavo di passare a debian visto che dovrebbe avere dei repository sterminati (più di ubuntu). è vero?
2- Con ubuntu per avere le major release bisogna aspettare i 6 mesi che esca la versione nuova. è così anche con debian? Oppure nel giro di qualche giorno le nuove versione entrano nei repository?


1- in generale i repository ubuntu sono più ampi.
2- con debian non avrai problemi di major release perchè debian esce con versioni diverse in maniera molto più cauta e quindi anche molto più lenta

giova22
17-12-2007, 17:26
1- in generale i repository ubuntu sono più ampi.
2- con debian non avrai problemi di major release perchè debian esce con versioni diverse in maniera molto più cauta e quindi anche molto più lenta

allora mi sa che resto su ubuntu. Il fatto di avere grandi repo per me è essenziale per i motivi detti prima. Beh grazie lo stesso dell'aiuto. Ciao

NeoNum6
17-12-2007, 17:56
allora mi sa che resto su ubuntu. Il fatto di avere grandi repo per me è essenziale per i motivi detti prima. Beh grazie lo stesso dell'aiuto. Ciao

il fatto che ci sia meno roba non vuol dire per forza che non c'è tutto quello che ti serve!
in ogni caso è questione di scelte! viva linux!

Fiore_del_Male
17-12-2007, 18:47
allora mi sa che resto su ubuntu. Il fatto di avere grandi repo per me è essenziale per i motivi detti prima. Beh grazie lo stesso dell'aiuto. Ciao

Boh guarda...uso testing e leggo 21444 pacchetti e questi usando i repo ufficiali+multimedia.
Sulla stable ce ne sono meno per ovvi motivi e in sid ce ne sono di più. Comunque è davvero raro che mi trova a compilare e impacchettare pacchetti al di fuori dei repo...al massimo capita che faccia qualche backport da sid.

khelidan1980
18-12-2007, 09:45
allora mi sa che resto su ubuntu. Il fatto di avere grandi repo per me è essenziale per i motivi detti prima. Beh grazie lo stesso dell'aiuto. Ciao

I repository sono l'ultimo dei problemi nel passaggio a debian,troverai tutto il sw che trovi su ubuntu

palmy
19-12-2007, 20:33
visto che Kolivas non c'è più, diciamo...per "favorire" il CFS, la mia domanda è come si abilita sul kernel? c'è già di default?...usando (make) xconfig non sono riuscito a trovare nessuna voce al riguardo....il kernel è un 2.6.23.11.

NeoNum6
19-12-2007, 20:37
visto che Kolivas non c'è più, diciamo...per "favorire" il CFS, la mia domanda è come si abilita sul kernel? c'è già di default?...usando (make) xconfig non sono riuscito a trovare nessuna voce al riguardo....il kernel è un 2.6.23.11.

penso ci sia da installare una patch per cambiare scheduler...

palmy
19-12-2007, 20:47
penso ci sia da installare una patch per cambiare scheduler...

ma come non doveva essere la grande novità del 2.6.23?!
Comunque ho trovato delle patch a questo indirizzo:

http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/

peccato che non ce ne sia una per il 2.6.23.11 !!

qualche altro link da suggerire?

insane74
21-12-2007, 09:04
volevo provare debian (dopo quasi 1 anno di ubuntu per "farmi le ossa"), ma non ho ben chiaro il discorso sid/testing/lenny, ecc ecc.
per "partire", va bene questa iso: http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/debian-testing-i386-DVD-1.iso
che versione è? la testing (che mi sembra aver capito è una via di mezzo tra la "sicurezza" e il "rischio")?
grazie! :stordita:

palmy
21-12-2007, 10:26
volevo provare debian (dopo quasi 1 anno di ubuntu per "farmi le ossa"), ma non ho ben chiaro il discorso sid/testing/lenny, ecc ecc.
per "partire", va bene questa iso: http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/debian-testing-i386-DVD-1.iso
che versione è? la testing (che mi sembra aver capito è una via di mezzo tra la "sicurezza" e il "rischio")?
grazie! :stordita:

Se hai un collegamento internet ti consiglio di usare una netinstall, che installa un sistema base ed i resto lo scarica dalla rete (quindi più aggiornata possibile) ed inoltre l'immagine CD è di soli 180MB contro i quasi 700MB del primo CD.

Se non hai un collegamento internet veloce (adsl) allora opta per l'immagine DVD.

Se vuoi la 32bit della testing (consigliata se hai un desktop):

Netinstall qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso)
DVD qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/debian-testing-i386-DVD-1.iso)

Se vuoi la 64bit della testing:

Netinstall qui per AMD (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso) e qui per Intel (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/ia64/iso-cd/debian-testing-ia64-netinst.iso)
DVD qui per AMD (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-dvd/debian-testing-amd64-DVD-1.iso) e qui per Intel (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/ia64/iso-dvd/debian-testing-ia64-DVD-1.iso)

insane74
21-12-2007, 10:49
Se hai un collegamento internet ti consiglio di usare una netinstall, che installa un sistema base ed i resto lo scarica dalla rete (quindi più aggiornata possibile) ed inoltre l'immagine CD è di soli 180MB contro i quasi 700MB del primo CD.

Se non hai un collegamento internet veloce (adsl) allora opta per l'immagine DVD.

Se vuoi la 32bit della testing (consigliata se hai un desktop):

Netinstall qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso)
DVD qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/debian-testing-i386-DVD-1.iso)

Se vuoi la 64bit della testing:

Netinstall qui per AMD (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso) e qui per Intel (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/ia64/iso-cd/debian-testing-ia64-netinst.iso)
DVD qui per AMD (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-dvd/debian-testing-amd64-DVD-1.iso) e qui per Intel (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/ia64/iso-dvd/debian-testing-ia64-DVD-1.iso)

ho una connessione internet, ma via modem umts/hsdpa a consumo, quindi niente netinstall.
scelgo sempre l'iso del dvd così almeno all'inizio ho più pacchetti "in locale" e faccio meno traffico.

quindi l'iso che sto scaricando va bene.
grazie. ;)

darkbasic
21-12-2007, 21:24
Il nuovo scheduler di Ingo Molnar è già incluso nel 2.6.23. La patch che trovate nei server red hat (se è quella che penso) serve per aggiornare lo scheduler alla nuova versione (inclusa nel 2.6.24).

palmy
22-12-2007, 11:54
Il nuovo scheduler di Ingo Molnar è già incluso nel 2.6.23. La patch che trovate nei server red hat (se è quella che penso) serve per aggiornare lo scheduler alla nuova versione (inclusa nel 2.6.24).

Io ne ho trovata una per il 2.6.23.11 che sto usando ed effettivamente dopo la patch compaiono le voci relative al CFS che prima non c'erano!

Ma quindi ci sono delle variazioni sullo stesso CFS dalla 2.6.23 alla 2.6.24?

darkbasic
22-12-2007, 12:07
Sì il group scheduling e altre cosucce. In ogni caso c'è un discreto incremento prestazionale che porta CFS allo stesso livello dello scheduler di con kolivas se non un pochettino meglio.

palmy
22-12-2007, 12:25
Sì il group scheduling e altre cosucce. In ogni caso c'è un discreto incremento prestazionale che porta CFS allo stesso livello dello scheduler di con kolivas se non un pochettino meglio.

Si esatto proprio il group scheduling mi ha aggiunto la patch....non ho ancora avuto modo di testare i miglioramenti, comunque è sicuramente molto reattivo.
Mi aspettavo la possibilità di aumentare il Timer frequency come con Kolivas, invece resta 1000Hz il massimo settabile.

palmy
22-12-2007, 12:38
Chi conosce il massimo quantitativo di RAM in grado di gestire il kernel Linux sia a 32 bit (so che è oltre i 64GB) e a 64 bit?

darkbasic
22-12-2007, 13:55
Con i dual/quad core non ha più senso settare il Timer Frequency a valori molto elevati, già 1000Hz sono troppi per un dual core.
Per i 32 bit la memoria massima è 64 GB (kernel highmem o bigmem, non ricordo come lo chiamino) adoperando numerosi artifici, mentre per un kernel 64 bit svariati terabyte (non ricordo con precisione).

PiloZ
22-12-2007, 15:06
Un caloroso augurio di un buon natale e felice anno nuovo a tutto il debian clan :flower: :friend:
ricordate sempre che natale non è natale senza l'alberello sul terminale! :cool:

debian è sempre con me! :cool:

darkbasic
22-12-2007, 18:48
Ciao Piloz e auguri a tutto il clan ;)

Carcass
24-12-2007, 19:12
Ciao Piloz e auguri a tutto il clan ;)

BUON NATALE to ALL OF YOU................................................................... DEBIAN USERS

:yeah: :cincin: :D :cool:

DarkWolf
24-12-2007, 19:18
Auguri di buon natale a tutti quanti :)

iron84
24-12-2007, 20:49
Augurssimi di Buon Natale!!!!!

madforthenet
24-12-2007, 21:22
Dopo un po' di assenza non potevo mancare di fare gli

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti

Ci risentiamo presto
ciao

NeoNum6
25-12-2007, 10:54
buon natale!!!!!!!

alfatangoXT
25-12-2007, 14:34
Buon Natale A Tutti e Buone Feste
:happy: :happy: :happy: :happy: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :mano: :mano: :mano:

insane74
26-12-2007, 11:11
dopo il pessimo riscontro degli ultimi catalyst 7.12 su ubuntu gutsy, volevo provarli sulla neoinstallata debian lenny.
ho creato i .deb, li ho installati, ma... non sono "attivi".
su ubuntu li ho resi "attivi" dal gestore dei driver restricted, ma come si fa su una debian?
non ho trovato installato nulla di simile... scusate la niubbaggine!

problema: mi capita una cosa piuttosto strana e "sconsolante". doppio clic su un pacchetto deb: mi apre gestore archivi invece che gdebi...
allora mi dico... proviamo a vedere le "proprietà del file"...
tasto destro->proprietà->bum! crasha nautilus!!!!
se provo a lanciare nautilus da terminale e a rifare l'operazione nel terminale appare l'errore (qualcosa a che fare con un errore nel codice alla riga tot del tal file...).
ora mi chiedo... com'è possibile un errore del genere? lenny non è la testing?
non dovrebbe essere ben collaudata? in fondo non ho installato la experimental!!! :mc:

Fiore_del_Male
26-12-2007, 11:29
dopo il pessimo riscontro degli ultimi catalyst 7.12 su ubuntu gutsy, volevo provarli sulla neoinstallata debian lenny.
ho creato i .deb, li ho installati, ma... non sono "attivi".
su ubuntu li ho resi "attivi" dal gestore dei driver restricted, ma come si fa su una debian?
non ho trovato installato nulla di simile... scusate la niubbaggine!

problema: mi capita una cosa piuttosto strana e "sconsolante". doppio clic su un pacchetto deb: mi apre gestore archivi invece che gdebi...
allora mi dico... proviamo a vedere le "proprietà del file"...
tasto destro->proprietà->bum! crasha nautilus!!!!
se provo a lanciare nautilus da terminale e a rifare l'operazione nel terminale appare l'errore (qualcosa a che fare con un errore nel codice alla riga tot del tal file...).
ora mi chiedo... com'è possibile un errore del genere? lenny non è la testing?
non dovrebbe essere ben collaudata? in fondo non ho installato la experimental!!! :mc:

Se li hai installati correttamente, dopo basta editare /etc/X11/xorg.conf e nella sezione "Device", riga Driver, mettere fglrx al posto di quelli che usi attualmente. Poi riavvia X con ctrl+alt+backspace.

Per il problema con nautilus ti posso dire che ce l'hanno tutti. Penso sia dovuto al fatto che è ancora alla versione 2.18 mentre in resto di gnome è alla 2.20. Quindi basta aspettare che l'aggiornino.

Ciao ciao

insane74
26-12-2007, 11:37
Se li hai installati correttamente, dopo basta editare /etc/X11/xorg.conf e nella sezione "Device", riga Driver, mettere fglrx al posto di quelli che usi attualmente. Poi riavvia X con ctrl+alt+backspace.

Per il problema con nautilus ti posso dire che ce l'hanno tutti. Penso sia dovuto al fatto che è ancora alla versione 2.18 mentre in resto di gnome è alla 2.20. Quindi basta aspettare che l'aggiornino.

Ciao ciao

ok grazie, proverò! :D

Carcass
26-12-2007, 13:11
un bellissimo sfondo per gli utenti del clan :)

http://aycu03.webshots.com/image/39442/2002054163123695531_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002054163123695531)

guldo76
27-12-2007, 00:26
Son passato a debian amd64, finalmente, tramite netinst.
Avrei voluto tenere la testing, da cui sono partito, ma ho avuto problemi con i driver nvidia... e come già qualcun altro qui sono passato subito a sid.
Tutto OK.

Approfitto solo per segnalare che la FAQ del sito del debian clan riguardante il GPG di debian multimedia non è aggiornata: punta a una pagina che non esiste più (ora è in php), e la procedura corretta per avere le chiavi in questione è semplicemente, come recita il sito di riferimento:
apt-get install debian-multimedia-keyring
(vedi http://www.debian-multimedia.org/faq.php#q1)

bye :D

palmy
27-12-2007, 13:50
La versione di cpufrequtils e libcpufreq0 nelle versioni 002-6 non funzionano sul mio portatile, mentre la versione precedente (la 002-5) funziona perfettamente.

Qualcun altro ne sa di più?

Fiore_del_Male
28-12-2007, 09:48
Per chi usa lenny/sid con gnome...ho scovato un piccolo bug in gnome-volume-manager. In pratica manca /usr/bin/gnome-volume-manager che è richiamato da gnome-session. Quindi non si automonta nulla. Il file si trova misteriosamente in /usr/lib/gnome-volume-manager/. Ho provato a fare un bugreport ma non mi arriva l'email e in chat debian mi hanno detto di non preoccuparmi.
Per farlo funzionare, in gnome-session basta puntare a /usr/lib/gnome-volume-manager/gnome-volume-manager la voce relativa al programma.

Ciao ciao

palmy
29-12-2007, 16:44
Da utente Debian vorrei sottoporvi il problema che ho riscontrato con i miei tentativi di utilizzare la webcam sui portatili in questione.

Il device ID è: 05ca:183b (ricavabile tramite comando lsusb)
il produttore è Ricoh Co., Ltd
i driver Sony sono i VCC8

Ho modificato e riadattato dei driver e estratto un firmware dal file sys di Windows per far riconoscere la webcam ( tutti i procedimenti li trovate a questo indirizzo: www.palmix.org/r5u870.html (http://www.palmix.org/r5u870.html)).
tutto sembra andare liscio, la webcam viene riconosciuta e creato il device /dev/video0.

Al momento però di tentare di utilizzare la cam ottengo degli errori di I/O che riporto qui sotto:


v4l2: read: Input/output error
v4l2: read: Input/output error
ioctl: VIDIOC_DQBUF(index=0;type=VIDEO_CAPTURE;bytesused=0;flags=0x0 [];field=ANY;;timecode.type=0;timecode.flags=0;timecode.frames=0;
timecode.seconds=0;timecode.minutes=0;timecode.hours=0;
timecode.userbits="";sequence=0;memory=MMAP): Input/output error


questo avviene utilizzando sia Xawtv, sia Camstream, sia Skype, sia motioneye.

l'udevmonitor mi restituisce questo:


UEVENT[1198929392.723443] add /class/usb_endpoint/usbdev3.46_ep86 (usb_endpoint)
UDEV [1198929392.725946] add /class/usb_endpoint/usbdev3.46_ep86 (usb_endpoint)
UEVENT[1198929393.241521] remove /class/usb_endpoint/usbdev3.46_ep86 (usb_endpoint)
UDEV [1198929393.244125] remove /class/usb_endpoint/usbdev3.46_ep86 (usb_endpoint)


Qualcuno mi riesce ad aiutare?

le0n_84
31-12-2007, 11:56
anche io ho una ricoh sul portatile (HP pavilion) e ho avuto "vita facile" per la creazione del modulo, mi è bastato fare "make && make install" per avere il modulo pronto (senza ricorrere al firmware)...
purtroppo provando quei programmi ottengo camstream in segfault e xawtv che mi chiude fluxbox brutalmente per tornare a gdm...

tempo fa su amsn mi funzionava, ora invece non va :(

sto nella tua stessa barca :(

steam-roller
31-12-2007, 13:39
Ciao a tutti!
Dopo aver sostituito il disco fisso del notebook (hp pavilion ze5425ea) ho installato, partendo da floppy, debian etch (l'unità ottica del notebook è guasta). Dopo circa 3 ore il portatile è tornato a nuova vita!

:)

Buon anno.

iron84
31-12-2007, 14:27
Devo collegare un pc a internet tramite wireless.
La chiavetta che il mio amico ha comprato è: http://sbs-power.com/product_detail.asp?pID=952

Avrò problemi? Dopo vado da lui e provo.

PiloZ
01-01-2008, 03:03
finiti i festeggiamenti :)
con permesso vedo che il primo post dell'anno sul clan l'ho faccio io :p

Buon 2008 a tutto il clan :sborone: :sborone: :sborone:

wubby
01-01-2008, 10:49
Auguri... :oink:

Con il 2008 hanno aggiunto qualche info su http://incoming.debian.org/

NeoNum6
01-01-2008, 13:12
auguriiii

iron84
01-01-2008, 14:18
:cincin: :ubriachi:

le0n_84
01-01-2008, 16:54
buon anno a tutti!

iron84
01-01-2008, 22:58
Come mai collegandomi sul muletto su cui vi è debian etch dal pc su cui vi è ubuntu, tramite ssh e monitorandolo con htop, alcuni processi sono doppi?
Eppure sul muletto sono singoli (verificato col monitor di sistema), mentre qui nel terminale vedo processi doppi con PID diverso, uso cpu diversa e tempo trascorso diverso? :confused:

Herod2k
02-01-2008, 07:44
finiti i festeggiamenti :)
con permesso vedo che il primo post dell'anno sul clan l'ho faccio io :p

Buon 2008 a tutto il clan :sborone: :sborone: :sborone:
PiloZ RuleZzzZ!!

Auguri a tutti ragazzi!

iron84
02-01-2008, 12:11
Come mai collegandomi sul muletto su cui vi è debian etch dal pc su cui vi è ubuntu, tramite ssh e monitorandolo con htop, alcuni processi sono doppi?
Eppure sul muletto sono singoli (verificato col monitor di sistema), mentre qui nel terminale vedo processi doppi con PID diverso, uso cpu diversa e tempo trascorso diverso? :confused:

No, rettifico.
I processi doppi li vedo sia sul pc con ubuntu che il pc con debian. Ma li vedo solo se faccio Htop. Dal monitor di sistema (gui) non li vedo i processi doppi.
Altro esempio sono i 6 processi skype che vedo su htop , mentre nel monitor di sistema ne vedo solo 1.
Poi anche altri son doppi.

emmedi
02-01-2008, 12:41
Sto familiarizzando con debian lenny ma ho notato che negli archivi la versione di Icedove/Thunderbird è ferma al ramo 1.5.x.x.
C'è modo di avere la 2.x.x.x magari aggiungendo qualche altro repository? A parte scaricare l'archivio da Mozilla, ovviamente...

Ciao a tutti e buon anno...

iron84
02-01-2008, 14:04
No, anche in etch sono già alla 2.0.x.x.
Anche guardando qui, si vede che sono già alla versione 2.
http://packages.debian.org/testing/web/iceweasel
http://packages.debian.org/testing/web/

emmedi
02-01-2008, 14:29
Parlavo del client di posta...

palmy
02-01-2008, 15:57
Da utente Debian vorrei sottoporvi il problema che ho riscontrato con i miei tentativi di utilizzare la webcam sui portatili in questione.

Il device ID è: 05ca:183b (ricavabile tramite comando lsusb)
il produttore è Ricoh Co., Ltd
i driver Sony sono i VCC8

Ho modificato e riadattato dei driver e estratto un firmware dal file sys di Windows per far riconoscere la webcam ( tutti i procedimenti li trovate a questo indirizzo: www.palmix.org/r5u870.html (http://www.palmix.org/r5u870.html)).
tutto sembra andare liscio, la webcam viene riconosciuta e creato il device /dev/video0.

Al momento però di tentare di utilizzare la cam ottengo degli errori di I/O che riporto qui sotto:



questo avviene utilizzando sia Xawtv, sia Camstream, sia Skype, sia motioneye.

l'udevmonitor mi restituisce questo:



Qualcuno mi riesce ad aiutare?

Problema risolto!!! La webcam ora funziona correttamente sia con xawtv che con Skype 2.0

iron84
02-01-2008, 16:57
Parlavo del client di posta...
Scusa.

Nei repo di sid c'è icedove 2.0.0.9-2
Tramite pinning potresti mettere i repo di sid e installare da lì icedove versione più aggiornata
Dai un'occhiata qui per il pinning : http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.en.html

PiloZ
02-01-2008, 23:24
PiloZ RuleZzzZ!!

Auguri a tutti ragazzi!
Herod2k Forever In Love :cool:

VICIUS
02-01-2008, 23:27
Herod2k Forever In Love :cool:
Sei sempre il solito lama. Posti solo per spammare e dare fastidio alle discussioi serie degli altri. :D

SalgerKlesk
03-01-2008, 11:29
Auguri debianisti! :D

iron84
03-01-2008, 22:46
Devo far funzionare il collegamento wireless sul pc del mio amico.
Ho debian testing.

Il comando lsusb
Bus 005 Device 002: ID 0ace:1215 ZyDAS WLA-54L WiFi

Come devo procedere? Devo usare Ndiswrapper?

iron84
04-01-2008, 17:23
Volevo dire che installando i pacchetti ZD1211-firmware e i pacchetti wireless-tool e kwlan son riuscito in qualche modo a farla andare. Adesso non mi resta che testarla per benino.

Ora ho un altro problema:
Su debian testing, kde, se apro un terminale da superutente o se apro un terminale normale e faccio su, e avvio un programma, mi compare:
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kate: cannot connect to X server :0

Ora, in rete ho trovato diverse soluzioni che a me non funzionano.
Ho modificato il file /home/mionome/.bashrc
prima con xauth + > /dev/null
poi con altre righe al suo interno
poi ho dato il comando xauth merge /home/mionome/.Xauthority

nulla.
Con l'altro mio pc non mi era successo.

SalgerKlesk
04-01-2008, 17:59
Domanda per voi debianisti... Con una debian etch che repository devo avere per poter spararmi tutti i pacchetti migliori in giro? Cioè ho messo quelli di debian base, quello di virtualbox, quello di emesene... poi? qualcosa multimedia mi pare che c'era che non so, amule adunanza c'è un repo? Insomma ditemi il meglio per etch... :D

iron84
05-01-2008, 00:28
Volevo dire che installando i pacchetti ZD1211-firmware e i pacchetti wireless-tool e kwlan son riuscito in qualche modo a farla andare. Adesso non mi resta che testarla per benino.

Ora ho un altro problema:
Su debian testing, kde, se apro un terminale da superutente o se apro un terminale normale e faccio su, e avvio un programma, mi compare:
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kate: cannot connect to X server :0

Ora, in rete ho trovato diverse soluzioni che a me non funzionano.
Ho modificato il file /home/mionome/.bashrc
prima con xauth + > /dev/null
poi con altre righe al suo interno
poi ho dato il comando xauth merge /home/mionome/.Xauthority

nulla.
Con l'altro mio pc non mi era successo.

Guardando quello appena quotato, è possibile che la stessa debian, cambiando il DE (gnome / kde) abbiano impostazioni differenti?
Io con quella che installai sul portatile (con gnome) non ricordo di questi casini.

Poi altra cosa che ho notato: il terminale root con gnome parte semplicemente col comando "su", mentre il terminale root di kde parte con il comando "su -".

Per quanto riguarda il fatto di non poter usare programmi grafici da root, non mi preoccupa, dato che il pc non è il mio, almeno chi lo utilizzerà, avrà meno possibilità di fare danni.
Io all'occorrenza userò kdesu programma.

steam-roller
05-01-2008, 16:51
Ciao a tutti!

Tramite il comando "dmesg" ho visualizzato i messaggi d'avvio; ho notato un errore inerente la periferica audio (AC'97). Come posso risolvere?

---errore---
AC'97 1 does not respond - RESET
AC'97 1 access is not valid [0xffffffff], removing mixer.
ali mixer 1 creating error.

david82
07-01-2008, 12:12
ho installato debian (sidux). alcune domande:

1. la più importante. ci mette una vita ad aprire alcuni programmi... un video, un semplice file di testo... a volte ci mette parecchi minuti! :eek:

2. ho installato iceweasel-l10n-it, ma continua ad essere in inglese... (idem con icedove)

pigro85
07-01-2008, 15:12
ho installato debian (sidux). alcune domande:

1. la più importante. ci mette una vita ad aprire alcuni programmi... un video, un semplice file di testo... a volte ci mette parecchi minuti! :eek:

2. ho installato iceweasel-l10n-it, ma continua ad essere in inglese... (idem con icedove)

Per il punto 1 così su due piedi non ho idee, per il punto due hai installato il relativo pacchetto di lingua italiana?

david82
07-01-2008, 15:21
Per il punto 1 così su due piedi non ho idee, per il punto due hai installato il relativo pacchetto di lingua italiana?

il punto 1 è veramente estenuante.... anche 10 minuti per aprire un file di testo!! :eek: :eek:

per il punto 2, io ho installato questo:

ho installato iceweasel-l10n-it, ma continua ad essere in inglese... (idem con icedove)


3. ho cercato e letto che c'è un problema con il montaggio di hd esterni ntfs, è stata trovata una soluzione?
la penna usb (fat) me la monta tranquillamente, l'hd (ntfs) lo rileva, ma non lo monta...

pigro85
07-01-2008, 15:24
il punto 1 è veramente estenuante.... anche 10 minuti per aprire un file di testo!! :eek: :eek:

per il punto 2, io ho installato questo:

Scusa ma il mio grado di rincoglionimento odierno non me l'ha fatto notare, si quello è il pacchetto della lingua italiana e selezionando la lingua nel browser dovrebbe andare.

david82
07-01-2008, 17:16
Scusa ma il mio grado di rincoglionimento odierno non me l'ha fatto notare, si quello è il pacchetto della lingua italiana e selezionando la lingua nel browser dovrebbe andare.

:)

cmq di solito installando quel pacchetto mi diventa in italiano in automatico. :confused:

boh, provo a reinstallare...

palmy
08-01-2008, 11:16
Ho compilato un kernel (2.6.23.11) sia con initrd sia senza:

nella versione con initrd funziona perfettamente l'ibernazione, ma in quella senza initrd no!

In entrambi i casi s2disk crea una immagine nello swap e spegne il notebook, ma al riavvio la versione senza initrd da questo errore:

unable to find swap-space signature

e procede a caricare il sistema da zero come se non fosse stata fatta una ibernazione.

Nel caso di kernel con initrd invece tutto funziona correttamente.
Qualcuno sa aiutarmi?

P.S. la sospensione su ram invece non funziona con nessuno dei due!!

SalgerKlesk
08-01-2008, 15:35
Domanda... Ma ci sono driver nvidia nei repository testing già pronti per il kernel base che c'è? No perchè io vorrei mettere debian ma mi scazza un pò che ad ogni aggiornamento del kernel devo rifarmi i moduli... Non c'è già compilato? Magari non l'ultimo driver necessariamente ma tanto a me serve solo per avere l'accelerazione e il monitor esterno...

palmy
08-01-2008, 15:43
Domanda... Ma ci sono driver nvidia nei repository testing già pronti per il kernel base che c'è? No perchè io vorrei mettere debian ma mi scazza un pò che ad ogni aggiornamento del kernel devo rifarmi i moduli... Non c'è già compilato? Magari non l'ultimo driver necessariamente ma tanto a me serve solo per avere l'accelerazione e il monitor esterno...

No, ad ogni kernel installato o aggiornato devi necessariamente ricompilare il modulo nvidia-kernel.
Ci sono però i sorgenti debian nei repository e con module-assistant è un giochino semplice e veloce creare ed installare moduli.

emmedi
08-01-2008, 18:32
Anche a me interessa il discorso nvidia per la mia lenny. Però su questa pagina
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Nvidia#Metodo_2:_module-assistant
leggo che module-assistant supporta solo le schede più datate. Io posseggo una GeForce FX 5500.

palmy
08-01-2008, 18:58
Anche a me interessa il discorso nvidia per la mia lenny. Però su questa pagina
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Nvidia#Metodo_2:_module-assistant
leggo che module-assistant supporta solo le schede più datate. Io posseggo una GeForce FX 5500.

dal sito nvidia e dai repository di Debian/sid puoi trovare i dirver 169.07 che sono gli ultimi driver di Nvidia che supportano fra le altre anche le 8800.

Embryo
08-01-2008, 20:05
dal sito nvidia e dai repository di Debian/sid puoi trovare i dirver 169.07 che sono gli ultimi driver di Nvidia che supportano fra le altre anche le 8800.

Che però hanno un fastidioso bug con la ventola della scheda che la manda al 100%... l'ho letto sul loro forum... si aspetta una correzione!

emmedi
08-01-2008, 20:11
dal sito nvidia e dai repository di Debian/sid puoi trovare i dirver 169.07 che sono gli ultimi driver di Nvidia che supportano fra le altre anche le 8800.
Mi dici questo perché servono comunque a module-assistant oppure per optare per l'installazione classica del pacchetto ufficiale?
Scusate, ma sono ancora poco pratico di debian...

palmy
08-01-2008, 21:17
Che però hanno un fastidioso bug con la ventola della scheda che la manda al 100%... l'ho letto sul loro forum... si aspetta una correzione!

si vero i 169.07 sono afflitti da un bug che in realtà hanno già risolto ma aspettano la prossima release, in compenso con nvclock si riesce a rallentare la ventola:

nvclock -f -F auto (questo dovrebbe funzionare) però dovete installare la versione 0.8beta3

il problema della ventola comunque non riguarda chi ha un portatile.

Mi dici questo perché servono comunque a module-assistant oppure per optare per l'installazione classica del pacchetto ufficiale?
Scusate, ma sono ancora poco pratico di debian...

Si in realtà serve per non dover installare i driver classici scaricabili da Nvidia (ma sono la stessa cosa), anzi.....a dire il vero con quelli presenti nel repository io non riesco a compilare il modulo kernel (mi da un errore) mentre non ho nessun problema con quelli di Nvidia.

palmy
08-01-2008, 21:18
Ancora nessuno mi ha saputo dire come far funzionare l'ibernazione senza initrd del kernel!

Proprio nessuno ha idee?

Embryo
08-01-2008, 22:34
nvclock -f -F auto (questo dovrebbe funzionare) però dovete installare la versione 0.8beta3

S l'avevo letto :D e quella versione di nvclock è in debian sid:D io cmq aspetto che esca la nuova release... tanto non sto giocando a nulla in questo periodo :)

tutmosi3
09-01-2008, 07:59
Dopo lunghi mesi di latitanza, torno in questo thread ufficiale per chiedere se Debian riconosce una delle seguenti schede wireless
D-Link DWL-G122 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oUop7haltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPkoTtOvYa4W3GNQ=
D-Link DWL-G510 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4p6gKltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPk0Qt+7RZoe+H9c=

Spiego.
Un amico potrebbe installare Debian ma nel suo studio non ha la presa telefonica quindi si deve affidare alla connessione wireless.
Abita distante e non posso andare ad aiutarlo a breve, ma qualcosa ne capisce (poco) e dispone di queste 2 schede wireless + router wireless D-Link.

Al momento non ne ha installata nessuna ma se Debian gliene riconosce almeno una gli dico di metterla su.
E' alle prime armi e non me la sento di costringerlo ad armeggiare con ndiswrapper, driver, firmware, ecc.

La WLAN è protetta WEP.

Ciao

Carcass
09-01-2008, 11:29
Dopo lunghi mesi di latitanza, torno in questo thread ufficiale per chiedere se Debian riconosce una delle seguenti schede wireless
D-Link DWL-G122 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oUop7haltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPkoTtOvYa4W3GNQ=
D-Link DWL-G510 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4p6gKltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPk0Qt+7RZoe+H9c=

Spiego.
Un amico potrebbe installare Debian ma nel suo studio non ha la presa telefonica quindi si deve affidare alla connessione wireless.
Abita distante e non posso andare ad aiutarlo a breve, ma qualcosa ne capisce (poco) e dispone di queste 2 schede wireless + router wireless D-Link.

Al momento non ne ha installata nessuna ma se Debian gliene riconosce almeno una gli dico di metterla su.
E' alle prime armi e non me la sento di costringerlo ad armeggiare con ndiswrapper, driver, firmware, ecc.

La WLAN è protetta WEP.

Ciao
c'e la mia guida al debian clan che ti spiega tutto.........:)

montata devi vedere il chipset che ha, da li ti regoli se lo trovi sui repo, sul sito col firmware, o se devi usare ndiswrapper perche è l'ultima spiaggia ;)

SalgerKlesk
09-01-2008, 12:33
si vero i 169.07 sono afflitti da un bug che in realtà hanno già risolto ma aspettano la prossima release, in compenso con nvclock si riesce a rallentare la ventola:

nvclock -f -F auto (questo dovrebbe funzionare) però dovete installare la versione 0.8beta3

il problema della ventola comunque non riguarda chi ha un portatile.



Si in realtà serve per non dover installare i driver classici scaricabili da Nvidia (ma sono la stessa cosa), anzi.....a dire il vero con quelli presenti nel repository io non riesco a compilare il modulo kernel (mi da un errore) mentre non ho nessun problema con quelli di Nvidia.

Ma quelli del sito funzionano al volo o bisogna ricompilare il kernel? No perchè un mio amico che usa debian mi ha detto che ci sono delle opzioni nel kernel che non piacciono all'installer e quindi non funziona se non si ricompila... E' vero?

palmy
09-01-2008, 13:32
Ma quelli del sito funzionano al volo o bisogna ricompilare il kernel? No perchè un mio amico che usa debian mi ha detto che ci sono delle opzioni nel kernel che non piacciono all'installer e quindi non funziona se non si ricompila... E' vero?

Mmmm...si è vero ci sono opzioni del kernel che se abilitate non piacciono all'installer Nvidia.
Adesso non ricordo quali opzioni siano, ma te lo dice l'installer nel momento in cui le rileva; però non saprei se i kernel standard comprendono tali opzioni oppure no in quanto io uso sempre kenel ricompilati personalmente.

SalgerKlesk
09-01-2008, 13:59
Mmmm...si è vero ci sono opzioni del kernel che se abilitate non piacciono all'installer Nvidia.
Adesso non ricordo quali opzioni siano, ma te lo dice l'installer nel momento in cui le rileva; però non saprei se i kernel standard comprendono tali opzioni oppure no in quanto io uso sempre kenel ricompilati personalmente.

Il punto è quello... che io non ho per niente voglia di mettermi a ricompilare il kernel, chiaramente se mi obbligano lo faccio ma vorrei evitare, e poi sarebbe così semplice mettere i moduli direttamente scaricabili e installabili, perchè non li pacchettizzano boh, è l'unica cosa comoda di ubuntu (il resto fa merda imho)...

tutmosi3
09-01-2008, 15:28
c'e la mia guida al debian clan che ti spiega tutto.........:)

montata devi vedere il chipset che ha, da li ti regoli se lo trovi sui repo, sul sito col firmware, o se devi usare ndiswrapper perche è l'ultima spiaggia ;)

Vecchio amico Carcass è sempre un piacere fa 4 chiacchere con te.

Lasciamo perdere la 122 che è USB e teniamo da conto la 510 che PCI.
La 510 ha chipset Atheros.
Dirò di guardare la tua guida.
Spero ce la faccia.

Ciao

Carcass
09-01-2008, 20:43
Vecchio amico Carcass è sempre un piacere fa 4 chiacchere con te.

Lasciamo perdere la 122 che è USB e teniamo da conto la 510 che PCI.
La 510 ha chipset Atheros.
Dirò di guardare la tua guida.
Spero ce la faccia.

Ciao

sempre a disposizione ;)

nel suo caso i driver ci sono e come: sono i madwifi e mi pare ci siano direttamente anche sui repo senza fatica :D

qui comunque ci stanno i vendor compatibili e la d-link ci sta

http://madwifi.org/wiki/Compatibility

emmedi
10-01-2008, 09:23
Ritornando al discorso nvidia sapete se funziona su lenny lo script envy?
Altrimenti credo di orientarmi sull'installer; la procedura mi sembra molto più veloce, soprattutto da comprendere...

palmy
10-01-2008, 09:56
Ritornando al discorso nvidia sapete se funziona su lenny lo script envy?
Altrimenti credo di orientarmi sull'installer; la procedura mi sembra molto più veloce, soprattutto da comprendere...

C'è una buona compattibilità fra pacchetti Debian ed Ubuntu, ma personalmente eviterei di mischiarli sullo stesso sistema.

tutmosi3
10-01-2008, 10:41
sempre a disposizione ;)

nel suo caso i driver ci sono e come: sono i madwifi e mi pare ci siano direttamente anche sui repo senza fatica :D

qui comunque ci stanno i vendor compatibili e la d-link ci sta

http://madwifi.org/wiki/Compatibility

Ha letto un po' la storia ma pare sia intenzionato ad un access point client :(

Ciao

Carcass
10-01-2008, 16:06
Ha letto un po' la storia ma pare sia intenzionato ad un access point client :(

Ciao

peccato :(

perche sui repo ci sono i sorgenti e anche i tools......... installati avviato kwifimanager o quello di gnome ......e il gioco è fatto.

niente fatica o altro . vedi un po te ;)

tutmosi3
10-01-2008, 16:20
peccato :(

perche sui repo ci sono i sorgenti e anche i tools......... installati avviato kwifimanager o quello di gnome ......e il gioco è fatto.

niente fatica o altro . vedi un po te ;)

Stai coniugando il verbo alla persono sbagliata.
Io non ho problemi :D
O meglio, ne ho di altro genere.
Ma temo che lui non si senta sicuro.
Comunque non dispero in quanto gli ho semplicemente fatto notare che tentare non nuoce, se non ci riesce può chiedere e se proprio non ne viene a capo acquista l'access point.

Ciao

Carcass
11-01-2008, 10:14
Stai coniugando il verbo alla persono sbagliata.
Io non ho problemi :D
O meglio, ne ho di altro genere.
Ma temo che lui non si senta sicuro.
Comunque non dispero in quanto gli ho semplicemente fatto notare che tentare non nuoce, se non ci riesce può chiedere e se proprio non ne viene a capo acquista l'access point.

Ciao

vedi te :flower:

non aggiorno sid da piu di due mesi come è la situazione?' ci sono smottamenti vari o è tranqui il tutto ???? :mbe:

david82
11-01-2008, 14:54
problemino con iceweasel:
ho installato il pacchetto iceweasel-l10n-it, ma non vuole saperne di essere in italiano...



(uso sidux)

SalgerKlesk
12-01-2008, 17:26
Vi informo che sono tornato a debian spero definitivamente dopo aver girato parecchie distro nell'ultimo periodo, distro che hanno creato grande delusione in me (a parte arch che spero maturi nel tempo).

:D

nicola5154
12-01-2008, 19:06
Ciao Ragazzi.
Posso chiedere un pò di cosette?

Sto passando a linux e in questi giorni sto provando molte distro per vedere quale mi aggrada di più.
sto per scaricare questa debian, ma non saprei quale file scaricare...nel senso, ci sono 3 dvd! oppure un miliardo di cd oppure altri tipi... consigliatemi voi...
Poi, si aggiorna automaticamente on line come ad esempio ubuntu?
Se voglio installare sw aggiuntivo ci sono i repository e si può fare tramite interfaccia grafica come ubuntu?

Grazie per le risposte.

Herod2k
12-01-2008, 19:24
ricordo a tutto il Clan che il 19-01-2008 c'è il raduno a Roma.

cercate di partecipare numerosi.

H2K

nicola5154
12-01-2008, 19:47
mi sono buttato:D

ho scaricato il cd net install...
ho avviato...
ridimensionato la partizione win
partizionato lo spazio liberato in ext3 + swap....
poi ho selezionato i pacchetti da installare.
Ora sta installando....vediamo al riavvio che cosa ho combinato:eek:

nicola5154
12-01-2008, 20:23
Funziona! anche se mi sembra molto scarno...
Forse forse è il caso se prendo il dvd di installazione ed installo da quello.ho guardato un pò in velocità e non vedo alcuna opzione per l'installazione di programmi aggiuntivi tramite interfaccia grafica.

conts
12-01-2008, 20:34
Funziona! anche se mi sembra molto scarno...
Forse forse è il caso se prendo il dvd di installazione ed installo da quello.ho guardato un pò in velocità e non vedo alcuna opzione per l'installazione di programmi aggiuntivi tramite interfaccia grafica.

Se in fase di installazione gli hai detto da quali repository volevi installare bene, altrimenti da shell li aggiungi al file /etc/apt/sources.list (se non sai cosa inserire puoi partire da quì (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41#l1)). poi sempre da linea dicomando
apt-get update
apt-get install synaptic
A questo punto ti trovi Synaptic nel menù del tuo DE preferito.
Spero di essere stato utile.
Ciao

nicola5154
12-01-2008, 20:38
Se in fase di installazione gli hai detto da quali repository volevi installare bene, altrimenti da shell li aggiungi al file /etc/apt/sources.list (se non sai cosa inserire puoi partire da quì (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41#l1)). poi sempre da linea dicomando
apt-get update
apt-get install synaptic
A questo punto ti trovi Synaptic nel menù del tuo DE preferito.
Spero di essere stato utile.
Ciao


capito.
Synaptic serve per installare i programmi tramite menu grafico?

conts
12-01-2008, 20:45
Si ha un'interfaccia grafica che ti permette di fare la ricerca dei pacchetti da installare.

nicola5154
12-01-2008, 20:46
Si ha un'interfaccia grafica che ti permette di fare la ricerca dei pacchetti da installare.

thx....
tipo non vedo la gestione hw

conts
12-01-2008, 20:48
che intendi con "gestione hw"?

nicola5154
12-01-2008, 20:52
che intendi con "gestione hw"?

in ubuntu c'è una voce che ti permette di vedere tutte le periferiche installate...

curiosità:
che ci hanno messo dentro 3 dvd?

conts
12-01-2008, 20:59
nei tre dvd ci trovi "tutti" i paccheti che sono dentro i repository, quindi non ti conviene scaricarli, perché se il pc è connesso con la banda larga fai solo il download dei pacchetti che ti servono.
Per il discorso delle periferiche si entra in un discorso più grosso di me...
comunque da linea di comando con lsusb trovi tutte le periferiche usb collegate, con lspci quelle pci appunto. Attualmente non mi vengono in mente interfacce grafiche con lo stesso scopo.
ciao

nicola5154
12-01-2008, 21:01
nei tre dvd ci trovi "tutti" i paccheti che sono dentro i repository, quindi non ti conviene scaricarli, perché se il pc è connesso con la banda larga fai solo il download dei pacchetti che ti servono.
Per il discorso delle periferiche si entra in un discorso più grosso di me...
comunque da linea di comando con lsusb trovi tutte le periferiche usb collegate, con lspci quelle pci appunto. Attualmente non mi vengono in mente interfacce grafiche con lo stesso scopo.
ciao

grazie...
l'unico problema che mi ritrovo sono i drivers per la vga igp 345m.
L'unica distro con la quale funzionava nativamente è mandriva 2008.

conts
12-01-2008, 21:05
Da Synaptic ho trovato "hardinfo" non so se fa al caso tuo...
Ti da problemi la scheda video?

nicola5154
12-01-2008, 21:08
Da Synaptic ho trovato "hardinfo" non so se fa al caso tuo...
Ti da problemi la scheda video?

non funziona l'accelerazione 3d...quindi niente compiz.

conts
12-01-2008, 21:11
Su questo sono una frana. Ho una ATI radeon 7500, quindi neanche tanto nuova in questi giorni ho installato compiz-fusion, mi funziona ma non tanto bene. Non ho però avuto voglia di sbattermi tanto e l'ho disabilitato.

iron84
12-01-2008, 21:57
grazie...
l'unico problema che mi ritrovo sono i drivers per la vga igp 345m.
L'unica distro con la quale funzionava nativamente è mandriva 2008.
posta il comando lspci

nicola5154
13-01-2008, 10:14
Se in fase di installazione gli hai detto da quali repository volevi installare bene, altrimenti da shell li aggiungi al file /etc/apt/sources.list (se non sai cosa inserire puoi partire da quì (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41#l1)). poi sempre da linea dicomando
apt-get update
apt-get install synaptic
A questo punto ti trovi Synaptic nel menù del tuo DE preferito.
Spero di essere stato utile.
Ciao

mi dice che synaptic è già all'ultima versione...ma non trovo il programma per installare i pacchetti...

nicola5154
13-01-2008, 10:15
l'ho trovato ora :muro:

nicola5154
13-01-2008, 10:18
lspci

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS200/RS200M AGP Bridge [IGP 340M] (re v 02)
00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc PCI Bridge [IGP 340M]
00:06.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5451 PCI AC-Link Controlle r Audio Device (rev 02)
00:07.0 ISA bridge: ALi Corporation M1533/M1535 PCI to ISA Bridge [Aladdin IV/V/ V+]
00:08.0 Modem: ALi Corporation M5457 AC'97 Modem Controller
00:0a.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ601/6912/711E0 CardBus/SmartCardBus Con troller
00:0b.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50)
00:0b.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50)
00:0b.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 51)
00:0c.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Contro ller (PHY/Link)
00:10.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4)
00:11.0 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
00:12.0 Ethernet controller: National Semiconductor Corporation DP83815 (MacPhyt er) Ethernet Controller
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon IGP 330M/340M/350 M

iron84
13-01-2008, 10:54
Non vorrei dirti una cavolata, ma per quella scheda video devi usare i driver open, cioè i mesa. Però aspettiamo qualcuno che abbia una ati perchè io ho nvidia.

palmy
13-01-2008, 11:57
Sto provando KDE4 dai repository "experimental", chiaramente sono ancora abbastanza instabili ovviamente essendo "sperimentale"! Però sinceramente credo che sia ancora molto cruda per un uso normale come DM, va affinata e aggiunti più parametri di configurazione, come ad esempio: non sono riuscito a scegliere quali suoni di sistema usare e quali no, non sono riuscito a trovare il modo di personalizzare la barra dei menù (ridimensionamento aggiunta applet, ecc..). Su Dolphin non sono riuscito a capire, fra le varie possibilità di visualizzazione, come far comparire l'albero del disco sulla sinistra come invece era possibile con konqueror.
Inoltre mi sembra un po' meno reattiva rispetto a KDE3.

Qualcun altro l'ha provata? che ne pensate?

Embryo
13-01-2008, 17:32
Una domandina... mi piacerebbe tanto sapere perchè se come comando do:
apt-get install kmail
tra i pacchetti che vuole tirare giù c'è anche exim4 (4 pacchetti) mailx, bsd-mailx, procmail che guardando qui (http://packages.debian.org/sid/kmail) non compaiono!!!
A dire il vero procmail compare... ma tra i raccomandati!!!
E non è la prima volta che scarico qualcosa e mi vuole infilare exim!!!!:mbe:
Perchè?:stordita:

SalgerKlesk
13-01-2008, 18:21
Qualcuno sa quali gstreamer devo installare affichè si veda e si senta più o meno tutto con totem? Inoltre vorrei consigli per qualcosa che gestisca la libreria musicale e l'ipod bene. Rhythmbox è troppo nel trasferimento file, amarok si trascina mezzo kde dietro (in assenza di altro finirò per installare quello), exaile visualizza gli artisti accazzo e il supporto è a casaccio, banshee non divide la libreria per generi artisti etc ma mette tutto assieme...

thanks... :D
Di solito usavo Amarok ma visto che con sta debian sto facendo attenzione a tenere il sistema pulito volevo evitare... :D

Edit: aggiungo che non mi fa l'automount di nessun device tipo chiavette usb o hard disk esterni, cosa devo installare/modificare?

alfatangoXT
14-01-2008, 18:24
Originariamente inviato da nicola5154
lspci
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS200/RS200M AGP Bridge [IGP 340M] (re v 02)
00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc PCI Bridge [IGP 340M]
00:06.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5451 PCI AC-Link Controlle r Audio Device (rev 02)
00:07.0 ISA bridge: ALi Corporation M1533/M1535 PCI to ISA Bridge [Aladdin IV/V/ V+]
00:08.0 Modem: ALi Corporation M5457 AC'97 Modem Controller
00:0a.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ601/6912/711E0 CardBus/SmartCardBus Con troller
00:0b.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50)
00:0b.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50)
00:0b.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 51)
00:0c.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Contro ller (PHY/Link)
00:10.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4)
00:11.0 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
00:12.0 Ethernet controller: National Semiconductor Corporation DP83815 (MacPhyt er) Ethernet Controller
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon IGP 330M/340M/350 M

Per attivare il 3d devi installare i driver ati open
apt-get install xserver-xorg-video-ati
apt-get install libgl1-mesa-dri
poi nel tuo xorg.conf nella sezione Device a driver metti radeon
aggiungilo anche nei moduli per l'avvio , esegui questo da root
echo radeon >> etc/modules
riavvia e dovresti avere il 3d funzionante :)

Originariamente inviato da SalgerKlesk
Qualcuno sa quali gstreamer devo installare affichè si veda e si senta più o meno tutto con totem? Inoltre vorrei consigli per qualcosa che gestisca la libreria musicale e l'ipod bene. Rhythmbox è troppo nel trasferimento file, amarok si trascina mezzo kde dietro (in assenza di altro finirò per installare quello), exaile visualizza gli artisti accazzo e il supporto è a casaccio, banshee non divide la libreria per generi artisti etc ma mette tutto assieme...

thanks...
Di solito usavo Amarok ma visto che con sta debian sto facendo attenzione a tenere il sistema pulito volevo evitare...

Edit: aggiungo che non mi fa l'automount di nessun device tipo chiavette usb o hard disk esterni, cosa devo installare/modificare?

se puo' essere di aiuto ho solo questi installati
ii gstreamer0.10-alsa 0.10.15-4 GStreamer plugin for ALSA
ii gstreamer0.10-ffmpeg 0.10.3-4 FFmpeg plugin for GStreamer
ii gstreamer0.10-plugins-base 0.10.15-4 GStreamer plugins from the "base" set
ii gstreamer0.10-plugins-good 0.10.6-4 GStreamer plugins from the "good" set
ii gstreamer0.10-plugins-ugly 0.10.6-3 GStreamer plugins from the "ugly" set
ii gstreamer0.10-x 0.10.15-4 GStreamer plugins for X11 and Pango

e uso i video con mplayer anziche totem che e' di gran lunga migliore e come player uso audaucious con alcuni plugins , pero' non so come va con l'ipod non avendo mai provato
Per l'auto mount installa :
apt-get install gnome-volume-manager
apt-get install gnome-mount
poi da >> sistema >> preferenze >> unita o supporti rimovibili , scegli se fare l'auto mount :)

iron84
14-01-2008, 20:24
Anche a voi Kwlan (v.0.6.3) di testing , col passsare del tempo, consuma sempre più memoria ram fino a rendere inutilizzabile il pc?

Murgen
15-01-2008, 00:45
Ciao, mi servirebbe bloccare tutti gli ip e permettere il collegamento solo a quelli che abiliterei, per farlo credo si usi iptables che però non è semplicissimo va dedicato tempo per l'apprendimento. Ora mi Domando esiste un frontend per gestire iptables in maniera più umana? Tenendo conto che non ho X installato e quindi lavoro solo da shell.
Grazie.

iron84
15-01-2008, 08:27
Ciao, mi servirebbe bloccare tutti gli ip e permettere il collegamento solo a quelli che abiliterei, per farlo credo si usi iptables che però non è semplicissimo va dedicato tempo per l'apprendimento. Ora mi Domando esiste un frontend per gestire iptables in maniera più umana? Tenendo conto che non ho X installato e quindi lavoro solo da shell.
Grazie.

Mi pare Arno-iptable-firewall non necessiti di gui.

Murgen
15-01-2008, 10:33
Ho installato Arno ma speravo onestamente in qualcosa di più semplice anche questo lo trovo parecchio ostico... linux gioie e dolori ;)

wubby
15-01-2008, 13:27
Ho installato Arno ma speravo onestamente in qualcosa di più semplice anche questo lo trovo parecchio ostico... linux gioie e dolori ;)

Boh, prova firehol :p

http://www.debianhelp.co.uk/firehol.htm

Carcass
16-01-2008, 11:49
ho un problema che non sono riuscito a venirne a capo :(

la mia stampante HP funge egreggiamente, ma se uso hp-toolbox in modo da vedere le cartucce etc mi dice che non trova il dispositivo :muro:

mi spiego meglio: lo vede come usb ma non trova il file .ppd, ma pur indicandoglielo manualmente che si trova sul pc mi da errore e non ii visualizza il device (sul sito dicono di reinstallare, gia fatto ma non succede nulla)

Utilizzando localhost.631 la stampante è regolarmente funzionante ma in hp-toolbox nada :cry:

questo è un problema, poi non so come fare a stampare le pagine avanti e dietro, non ho trovato questa opzione e devo passare a windows se voglio per esempio stampare un libro da un pdf........ come faccio ???? :help:

http://aycu31.webshots.com/image/40390/2002737293302255701_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002737293302255701)

http://aycu37.webshots.com/image/39676/2002798160392016998_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002798160392016998)

http://aycu35.webshots.com/image/41154/2002721149352057229_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002721149352057229)

alfatangoXT
16-01-2008, 16:00
Originariamente inviato da Carcass
ho un problema che non sono riuscito a venirne a capo

la mia stampante HP funge egreggiamente, ma se uso hp-toolbox in modo da vedere le cartucce etc mi dice che non trova il dispositivo

mi spiego meglio: lo vede come usb ma non trova il file .ppd, ma pur indicandoglielo manualmente che si trova sul pc mi da errore e non ii visualizza il device (sul sito dicono di reinstallare, gia fatto ma non succede nulla)

Utilizzando localhost.631 la stampante è regolarmente funzionante ma in hp-toolbox nada

questo è un problema, poi non so come fare a stampare le pagine avanti e dietro, non ho trovato questa opzione e devo passare a windows se voglio per esempio stampare un libro da un pdf........ come faccio ????

strano quel fatto xche se stampa dovrebbe andare anche hp-toolbox.
a quel punto credo sia un bug del tool non di cups.
invece a me la vede in altro modo la stampante metto il link cosi vedi http://aycu06.webshots.com/image/38605/2004525837190094752_rs.jpg , anzi se in cups aggiungo una stampante me la vede in 2 modi , pero' uno non va , va solo quello che ho adesso.
per il tool io uso mtink che pero e per le epson :( , prova a vedere se ci sono altri tool magari sul web oppure prova a prenderlo da sid se usi testing per vedere se fosse un bug del programma :)
Per il pdf ce un pacchetto apposta di cups , cups-pdf :)
ciao

Embryo
16-01-2008, 16:28
Una domandina... mi piacerebbe tanto sapere perchè se come comando do:
apt-get install kmail
tra i pacchetti che vuole tirare giù c'è anche exim4 (4 pacchetti) mailx, bsd-mailx, procmail che guardando qui (http://packages.debian.org/sid/kmail) non compaiono!!!
A dire il vero procmail compare... ma tra i raccomandati!!!
E non è la prima volta che scarico qualcosa e mi vuole infilare exim!!!!:mbe:
Perchè?:stordita:

Ma facciamo un uppetino và!

Carcass
16-01-2008, 19:22
strano quel fatto xche se stampa dovrebbe andare anche hp-toolbox.
a quel punto credo sia un bug del tool non di cups.
invece a me la vede in altro modo la stampante metto il link cosi vedi http://aycu06.webshots.com/image/38605/2004525837190094752_rs.jpg , anzi se in cups aggiungo una stampante me la vede in 2 modi , pero' uno non va , va solo quello che ho adesso.
per il tool io uso mtink che pero e per le epson :( , prova a vedere se ci sono altri tool magari sul web oppure prova a prenderlo da sid se usi testing per vedere se fosse un bug del programma :)
Per il pdf ce un pacchetto apposta di cups , cups-pdf :)
ciao

grazie Alfa ma non so dove sta il problema, ma i pacchetti sono presi da sid...........IMHO :(

ho un altro problema piu serio adesso (sempre da sid): riavviando poi ho questa schermata

http://aycu21.webshots.com/image/39060/2005037283086975403_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005037283086975403)

nonostante ridia alsaconf non ho piu il mixer sonoro, non ci capisco piu nulla :help: :cry:

ho dato anche questo

debian:/home/carcass# adduser carcass audio
Aggiunta dell'utente «carcass» al gruppo «audio» ...
Aggiunta dell'utente carcass al gruppo audio
Fatto.
debian:/home/carcass#

ma non ha funzionato :(

guldo76
16-01-2008, 21:10
http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005037283086975403

nonostante ridia alsaconf non ho piu il mixer sonoro, non ci capisco piu nulla :help: :cry:

ho dato anche questo

debian:/home/carcass# adduser carcass audio
Aggiunta dell'utente «carcass» al gruppo «audio» ...
Aggiunta dell'utente carcass al gruppo audio
Fatto.
debian:/home/carcass#

ma non ha funzionato :(
Domanda stupida: hai fatto logout e login con l'utente?
Domanda meno stupida: almeno da root l'audio funziona? in /dev/snd/ ci sono i device?

Carcass
18-01-2008, 12:38
Domanda stupida: hai fatto logout e login con l'utente?
Domanda meno stupida: almeno da root l'audio funziona? in /dev/snd/ ci sono i device?

sembra fungere di nuovo da solo ............:boh:

Carcass
19-01-2008, 10:04
evidentemente è il periodo dei problemi: ho problemi coi permessi sui miei /dev sata (lettore e masterizzatore) con root no ma da utente SI.

ma non ho toccato nulla :muro:

carcass@debian:~$ ls -l /dev/scd0
brw-rw---- 1 root cdrom 11, 0 2008-01-19 11:32 /dev/scd0
carcass@debian:~$ ls -l /dev/scd1
brw-rw---- 1 root cdrom 11, 1 2008-01-19 11:32 /dev/scd1
carcass@debian:~$


come risolvo il cambio dei permessi per avere le mie periferiche, masterizzare, etc..... ? :help:

andre87
19-01-2008, 11:09
qualcuno mi sa spiegare come abilitare il wi-fi su debian? Debian Testing scaricata e installata ieri dal 1° dvd

guldo76
19-01-2008, 11:37
carcass@debian:~$ ls -l /dev/scd0
brw-rw---- 1 root cdrom 11, 0 2008-01-19 11:32 /dev/scd0
carcass@debian:~$ ls -l /dev/scd1
brw-rw---- 1 root cdrom 11, 1 2008-01-19 11:32 /dev/scd1
carcass@debian:~$


come risolvo il cambio dei permessi per avere le mie periferiche, masterizzare, etc..... ? :help:
Ti aggiungi a quel gruppo lì, cdrom.

Carcass
19-01-2008, 13:41
Ti aggiungi a quel gruppo lì, cdrom.

:doh: risposta semplice quanto illuminante :stordita:

infatti ho dovuto aggiungere l'utente anche al gruppo video perche non avevo la webcam..........domanda: come faccio a vedere tutti i gruppi che mi interessano in modo da aggiungere l'utente carcass dove ho bisogno??

PS: ma come si sia scombinato tutto non lo so :muro:

palmy
19-01-2008, 17:58
Ho un controller express card eSATA sul quale collego un disco esterno eSATA.
La periferica è riconosciuta correttamente e da root è possibile montarla e smontarla senza alcun problema.

Il problema è che non riesco a fare altrettanto con l'utente normale, il quale fa già parte dei gruppi:

cdrom
disk
plugdev
floppy
fuse
powerdev
users
video

non voglio modificare fstab, in quanto vorrei fosse possibile montare qualsiasi disco eSATA che venga "attaccato", insomma come avviene con i dischi USB.
Qualche suggerimento?

SalgerKlesk
22-01-2008, 13:26
Qualcuno sa perchè con la mia debian testing non funziona wine? Praticamente quando avvio qualche programma con wine implode e termina la sessione grafica...

boh... lo fa sia con quello nei repo debian sia con quello nei repo di wine...

Embryo
22-01-2008, 14:42
Qualcuno sa perchè con la mia debian testing non funziona wine? Praticamente quando avvio qualche programma con wine implode e termina la sessione grafica...

boh... lo fa sia con quello nei repo debian sia con quello nei repo di wine...

che driver video hai?

palmy
22-01-2008, 17:15
Qualcuno sa perchè con la mia debian testing non funziona wine? Praticamente quando avvio qualche programma con wine implode e termina la sessione grafica...

boh... lo fa sia con quello nei repo debian sia con quello nei repo di wine...

io uso addirittura la Sid e wine non mi da problemi, come scheda video ho una Nvidia ed uso i driver proprietari nuovi nuovi usciti sta notte.

Xalexalex
22-01-2008, 17:49
qualcuno mi sa spiegare come abilitare il wi-fi su debian? Debian Testing scaricata e installata ieri dal 1° dvd

Dipende dall'adattatore di rete che hai! Marca e modello please :D

In ogni caso puoi cominciare con installare il pacchetto wireless-tools da apt, che serve sempre :D Se poi vorrai monitorare la connessione da X hai i pacchetti specifici per il tuo desktop manager, i.e. kwirelessmonitor kwifimanager e kwavecontrol su KDE, se li vuoi tutti, più kwlan se vuoi un frontend per usare WPA-Supplicant.


Una domandina ora la posto io: sto modificando .bashrc per inserire alcuni aliases. Vorrei fare in modo che inserendo un parametro dopo l'alias, il comando riferito all'alias si comportasse in modo diverso. Un esempio per spiegarmi:
l'alias è "connetti" e voglio che:
"connetti casa" faccia una qualche cosa (per esempio un ifup eth0)
"connetti scuola" faccia dell'altro (per es. iwconfig ...... && ifup ath0)
Penso che si possano inserire delle if clauses all'interno di .bashrc, ma non conosco il linguaggio bash, nè ho trovato nulla in rete.
Un grazie a chi mi aiuterà :)

Xalexalex
22-01-2008, 17:52
Qualcuno sa perchè con la mia debian testing non funziona wine? Praticamente quando avvio qualche programma con wine implode e termina la sessione grafica...

boh... lo fa sia con quello nei repo debian sia con quello nei repo di wine...

Lo ha fatto anche a me per un po' di tempo, poi per vari motivi ho dovuto formattare e reinstallare e tutto si è risolto. Mi pare di aver letto comunque che è un problema legato a X, quindi ti consiglio di dare un'occhiata a xorg.conf, per vedere che sia settato ad hoc. Al limite cerca in rete uno xorg.conf già precotto per la tua configurazione :D

andre87
22-01-2008, 21:07
è una scheda pci, cmq il chpset con ubuntu mi funziona, come faccio a vederlo di preciso?

[edit] dovrebbe essere questo:

01:08.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 802.11g PCI

Xalexalex
22-01-2008, 21:38
Allora, i sorgenti per le schede rt25xx si trovano direttamente su apt.
Quindi "apt-get install rt2500-source".
Se non hai già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, installali, poi puoi installare velocemente il tutto con "m-a prepare && m-a a-i rt2500". Dopo di questo "modprobe rt2500 && echo rt2500 >>/etc/modules".

La procedura di cui sopra non è testata ne googolata, l'ho inventata al momento trasportandola da quella per acx. Anyway spero funzioni lo stesso :D
Alex

andre87
22-01-2008, 23:41
grazie mille, domani dopo l'esame all'uni provo

palmy
23-01-2008, 09:27
Ho un consiglio da chiedere a chi usa Debian/Sid:

Oggi fra i vari upgrade suggeriti dai repository unstable c'è anche l'aggiornamento di alcuni pacchetti da kde3.5 a kde4: quindi non tutto, ma solo alcune cose creando così un ibrido 3.5/4.0
Ora io kde4 l'ho provata, ma al momento non la trovo sufficientemente matura per un uso quotidiano e soprattutto per le mie esigenze.
Qualcuno di voi ha fatto questi aggiornamenti? ha riscontrato problemi dopo averli fatti?

Embryo
23-01-2008, 10:42
Ho un consiglio da chiedere a chi usa Debian/Sid:

Oggi fra i vari upgrade suggeriti dai repository unstable c'è anche l'aggiornamento di alcuni pacchetti da kde3.5 a kde4: quindi non tutto, ma solo alcune cose creando così un ibrido 3.5/4.0
Ora io kde4 l'ho provata, ma al momento non la trovo sufficientemente matura per un uso quotidiano e soprattutto per le mie esigenze.
Qualcuno di voi ha fatto questi aggiornamenti? ha riscontrato problemi dopo averli fatti?

Quei file restano lì sui repo ancora per un po' per quanto mi riguarda :D
Questa mattina ho notato anche io la cosa, mi voleva upgradare un pacchetto alla 4.0.0... :mbe:

palmy
23-01-2008, 13:09
Quei file restano lì sui repo ancora per un po' per quanto mi riguarda :D
Questa mattina ho notato anche io la cosa, mi voleva upgradare un pacchetto alla 4.0.0... :mbe:

Si anch'io vorrei evitare kde4 fino a quando non sarà uscita la 4.1 che si spera abbia un'usabilità accettabile.

Per ora eviterò quei pacchetti.

SalgerKlesk
23-01-2008, 23:13
Lo ha fatto anche a me per un po' di tempo, poi per vari motivi ho dovuto formattare e reinstallare e tutto si è risolto. Mi pare di aver letto comunque che è un problema legato a X, quindi ti consiglio di dare un'occhiata a xorg.conf, per vedere che sia settato ad hoc. Al limite cerca in rete uno xorg.conf già precotto per la tua configurazione :D

ma c'è una qualche opzione specifica legata a wine?

Embryo
24-01-2008, 07:34
ma c'è una qualche opzione specifica legata a wine?

A volte quando aggiorno xorg senza reinstallare il driver nvidia tutte le applicazioni che vanno a vedere se c'è l'accelerazione opengl mi fanno crashare il server... anche wine fa quel giochetto

palmy
24-01-2008, 09:12
ma c'è una qualche opzione specifica legata a wine?

A volte quando aggiorno xorg senza reinstallare il driver nvidia tutte le applicazioni che vanno a vedere se c'è l'accelerazione opengl mi fanno crashare il server... anche wine fa quel giochetto

Qualche giorno fa un aggiornamento di xserver-xorg mandava in crash molte applicazioni tipo aMule o Filezilla.
I giorni successivi è stato rilasciato un nuovo aggiurnamento che risolveva il problema.
Non è che per caso fossero relativi a questo fatto i problemi riscontrati con Wine?

Embryo
24-01-2008, 09:19
Qualche giorno fa un aggiornamento di xserver-xorg mandava in crash molte applicazioni tipo aMule o Filezilla.
I giorni successivi è stato rilasciato un nuovo aggiurnamento che risolveva il problema.
Non è che per caso fossero relativi a questo fatto i problemi riscontrati con Wine?

No a me succede sempre quando cambiano qualcosa di xorg... devo reinstallare i driver nvidia :(
Il problema che dici non l'ho subito questa volta perchè per diversi giorni (stranamente) non ho aggiornato!

palmy
24-01-2008, 10:39
No a me succede sempre quando cambiano qualcosa di xorg... devo reinstallare i driver nvidia :(
Il problema che dici non l'ho subito questa volta perchè per diversi giorni (stranamente) non ho aggiornato!

Non ci ho mai fatto caso, anche perché, per coincidenza, credo di aver sempre installato i driver Nvidia dopo l'xorg.
Anche con l'ultimo upgrade di xserver-xorg-core, dopo pochi giorni sono usciti i nuovi driver Nvidia che ho installato (c'è un bugfix relativo alla ventola di raffreddamento).

Embryo
24-01-2008, 11:03
(c'è un bugfix relativo alla ventola di raffreddamento).

Già provveduto! :D
Io avevo installato quelli col bug la sera stessa che sono usciti i nuovi correggendo il bug con nvclock... :stordita:
La sera ho dopo ho installato i nuovi :fagiano:

david82
24-01-2008, 11:17
non si può installare da penna usb sulla stessa penna, vero?

da penna usb a scheda sd? (con sd da 512mb cosa ci posso mettere come wm?)

Xalexalex
24-01-2008, 16:25
ma c'è una qualche opzione specifica legata a wine?

Che io sappia no...

andre87
24-01-2008, 17:18
Allora, i sorgenti per le schede rt25xx si trovano direttamente su apt.
Quindi "apt-get install rt2500-source".
Se non hai già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, installali, poi puoi installare velocemente il tutto con "m-a prepare && m-a a-i rt2500". Dopo di questo "modprobe rt2500 && echo rt2500 >>/etc/modules".

La procedura di cui sopra non è testata ne googolata, l'ho inventata al momento trasportandola da quella per acx. Anyway spero funzioni lo stesso :D
Alex

ho un problema...questo pc è al secondo piano e non ho la possibilità di collegarlo al router...posso utilizzare la connessione solo tramite wi-fi, ma ovviamente non posso utilizzarlo

Xalexalex
24-01-2008, 17:33
ho un problema...questo pc è al secondo piano e non ho la possibilità di collegarlo al router...posso utilizzare la connessione solo tramite wi-fi, ma ovviamente non posso utilizzarlo

Scarica pacchetti e dipendenze dal pc fisso -> penna usb -> installalli con dpkg in locale. Controlla BENE dipendenze e sottodipendenze per non dover fare avanti e indietro millemila volte :D

andre87
24-01-2008, 17:52
giusto...ora me le controllo tutte...grazie ancora

darkbasic
25-01-2008, 10:24
Non so se avete notato ma da qualche giorno la development platform di kde4 è entrata in unstable.
Ebbene, stanchi di sopportare gli utonti che non aggiornavano per paura si trattasse della nuova major release, guardate un po cosa hanno combinato :p
4:4.0.0.really.3.5.8.dfsg.1-7
:rotfl:

Xalexalex
25-01-2008, 13:13
Non so se avete notato ma da qualche giorno la development platform di kde4 è entrata in unstable.
Ebbene, stanchi di sopportare gli utonti che non aggiornavano per paura si trattasse della nuova major release, guardate un po cosa hanno combinato :p
4:4.0.0.really.3.5.8.dfsg.1-7
:rotfl:
Ma lol :asd:

darkbasic
25-01-2008, 14:37
Notate anche voi un proliferare di troll e utonti ultimamente in debian-italian?

palmy
25-01-2008, 16:07
Notate anche voi un proliferare di troll e utonti ultimamente in debian-italian?

finchè sono utonti va bene, dimostrano interesse ad imparare....certo i troll sono seccanti!

le0n_84
25-01-2008, 16:23
Notate anche voi un proliferare di troll e utonti ultimamente in debian-italian?
confermo...

matt22222
25-01-2008, 20:45
bene, allora è il momento di unirmi agli utonti di debian:D :D

il problema è questo:

arrivato da kubuntu che mi dava noia, son passato a debian è già mi son trovato meglio.

ho installato adept, ed i 2 pacchetti adept updater ed adept notifier, che come leggo in giro, dovrebbe far saltare fuori la cara vecchia icona degli aggiornamenti all'accesso al sistema.il problema è che questo non avviene
consigli??
tenete conto che ho debian da 2 giorni:D :D

ciau:D:D:D

iron84
25-01-2008, 20:50
Che versione usi? Perchè se hai la stable non ci sono aggiornamenti quotidiani, ma sono saltuari.

matt22222
25-01-2008, 20:53
Che versione usi? Perchè se hai la stable non ci sono aggiornamenti quotidiani, ma sono saltuari.

uso la testing:)

iron84
25-01-2008, 21:35
Strano, perchè sia ieri che oggi ho ricevuto aggiornamenti.
A meno che tu non abbia pacchetti da aggiornare...
Il solo pacchetto Adept lo hai installato?

matt22222
25-01-2008, 22:07
Strano, perchè sia ieri che oggi ho ricevuto aggiornamenti.
A meno che tu non abbia pacchetti da aggiornare...
Il solo pacchetto Adept lo hai installato?

yep!!

il mio probl è hce vorrei fosse come su kubuntu, ovvero esce l'icona, ci clicco sopra e parte l'aggiornamento

invece qua ho notato che fa che venire fuori la finestra di inserimento della pass di root e poi non si apre + niente:mbe: :mbe:

i pacchetti ci sono da aggiornare, facendolo da adept saltano fuori.

in alternativa se esiste qualche altro pacchetto che svolga le stesse funzioni di notifier degli aggionamenti è ben accetto:p :p

iron84
25-01-2008, 22:15
Guarda, io ho sul muletto debian testing. Ho installato adept e lui si è tirato dietro dei sui pacchetti. Quasi ogni mattina mi vedo sulla barra in basso vicino all'icona della clipboard, l'icona con tot aggiornamenti da eseguire.
Clicco sopra, mi compare la schermata dove mettere la password di root e mi si apre adept e fa gli aggiornamenti.
Trovo strano che a te non faccia nulla. :(
installa il pacchetto htop.
Poi avvialo da terminale.
Tra la lista di processi, ne hai uno che si chiama adept_notifier?

ArtX
26-01-2008, 13:01
Debiant Testing, gnome un colabrodo questa volta :(

Dopo un mese fatto di giretti su altre distro, torno sull'unica distro che mi dà VERE soddisfazioni, debian.
Bene eseguo come sempre l'installazione da netinstall e passano da subito a testing.
Configuro tutto il sistema minimale, tra moduli etc.., bene funziona.
Di conseguenza installo x-window-system e lo configuro: nessun problema neanche qua.
Ok così decido di installare gnome, installando gnome-desktop-environment e gdm.

Bene, gnome parte senza problemi, ma non riesce a fare il logout/shutdonw/restart, perchè la finestrina appena clicco si pianta e posso solo premere molte volte sulla x finchè non me la termina con uscita forzata. per cui devo spegnerlo o da console o con ctrl-alt-delete.
Il sistema si sta riavviando e puff.. si pianta sul termine del processo portmap e non si muove più.
resetto e provo ad eliminarlo ma dpkg non riesce perchè non riesce a terminare il processo di init, nemmeno killando il processo, allora eliminio il file in /etc/init.d, riavvio il pc bene o male e cosi riesco ad eliminare il pacchetto.
ok problema di portmap risolto ma gnome dà sempre questo problema, per non parlare che per due volte mi ha fatto lo scherzo che dopo un uscita forzata da gnome non riuscisse più a caricarsi, costingendomi ad eliminare tutti i file di configurazione di gnome sulla mia home.
Volevo sapere avete anche voi questi problemi con testing?

SalgerKlesk
26-01-2008, 13:45
ArtX assolutamente no... A me funziona tutto regolarmente... Vi segnalo due cose che ho fatto... La prima è una guida per installare amule adunanza con le wxgtk 2.8 senza compilare nulla e la trovate sul mio blog (in firma) e se vi piace un commento è benvenuto o anche suggerimenti e simili...

La seconda cosa che vi segnalo è anche e sopratutto per ArtX che sta avendo problemi, è una specie di bozza di una guida per installare la testing fatta tipo nemmeno un mese fa quindi molto aggiornata e visto che hai esperienza non avrai difficoltà a capirla anche se è allo stato embrionale...

la trovi qui (http://docs.google.com/Doc?id=ddgr42sw_0dcrbg6ct) (è un google document)

ArtX
26-01-2008, 14:01
ArtX assolutamente no... A me funziona tutto regolarmente... Vi segnalo due cose che ho fatto... La prima è una guida per installare amule adunanza con le wxgtk 2.8 senza compilare nulla e la trovate sul mio blog (in firma) e se vi piace un commento è benvenuto o anche suggerimenti e simili...

La seconda cosa che vi segnalo è anche e sopratutto per ArtX che sta avendo problemi, è una specie di bozza di una guida per installare la testing fatta tipo nemmeno un mese fa quindi molto aggiornata e visto che hai esperienza non avrai difficoltà a capirla anche se è allo stato embrionale...

la trovi qui (http://docs.google.com/Doc?id=ddgr42sw_0dcrbg6ct) (è un google document)

grazie per l'aiuto ma penso di sapere installare debian, insomma la uso da 3 anni e da 3 anno la installo da netinstall e cmq, se installo gnome e poi qualcosa non funzia significa che cè qualche problema visto che in 3 anni non mi ha mai fatto così ;) .
e poi portmap che mi combina, perchè mi si pianta tale script? ormai l'ho eliminato ma assieme a lui ho eliminato anche fam per dipendenza.
Inoltre gnome, ok che hanno diminuito la fame di memoria ma, anche se usa meno memoria diventa sempre più lento ogni nuova versione, IMHO la 2.16 è na scheggia rispetto a questa 2.20.

Pe la guida postata, beh mi sembra più una lista di pacchetti che una guida, cmq ti do io uno mano per migliorarla.

^[H3ad-Tr1p]^
26-01-2008, 14:20
salve a tutti bella gente....cambia il clan ma la gente e' la stessa in linea di massima mi pare :p

ordunque: volevo sapere un paio di cosucce di debian

ho acquistato un copmputer nuovo (era l ora ) ,quello che vedete in sign

volevo installarci su una debian o una ubuntu e volevo chiedere a voi le differenze fra queste due distro in quanto sono indeciso su che distro metterci

ubuntu e' molto popolare e molto user friendly,debian un po' meno mi pare....volevo pero' sapere se le differenze che intercorrono fra queste due distro per mettermi in condizione di poter scegliere una piuttosto che l altra

i repository son gli stessi sia per una che per l altra?

dai....ho scritto anche di la' nell ubuntu club...i piu' bravi a convincermi avranno un rompi @@ in piu' nel loro clan :Prrr: :Prrr: :Prrr:

staaaaaaarrrrrrrrrttttttttttt

simotrone
26-01-2008, 14:34
^;20771370']volevo installarci su una debian o una ubuntu e volevo chiedere a voi le differenze fra queste due distro in quanto sono indeciso su che distro metterci
Per me la differenza fra le due è che Debian è come la voglio io, Ubuntu no.

Debian funziona e poi la modifichi quando hai voglia di capire.
Ubuntu sembra winzozz e devi capire dove andare a trovare le cose.

Debian rallenta se TU la rallenti. E lo sai cosa ci stai installando sopra.
Ubuntu è lenta sin dalla partenza.

Debian Etch è una roccia di stabilità per quel che mi riguarda (sono passato alla Sid per cercarmi i problemi, e cmq va benone).
Ubuntu non lo so (l'ho installata ma non ho fatto test approfonditi).

Come sempre, dipende soprattutto da quello che ci vuoi e nella pratica quanto ti cambi avere un sistema un po' ingessato e con un certo tipo di gui o meno.

Fai tu. La mia opinione è questa.

Per le cose serie (gestione pacchetti: apt-get) son uguali.

darkbasic
26-01-2008, 14:36
i piu' bravi a convincermi avranno un rompi @@ in piu' nel loro clan :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ubuntu è bellissimaaaaaaaaa la migliore distro mai creata dall'uomo, costa aspetti a installarla? :D :asd:

SalgerKlesk
26-01-2008, 14:36
grazie per l'aiuto ma penso di sapere installare debian, insomma la uso da 3 anni e da 3 anno la installo da netinstall e cmq, se installo gnome e poi qualcosa non funzia significa che cè qualche problema visto che in 3 anni non mi ha mai fatto così ;) .
e poi portmap che mi combina, perchè mi si pianta tale script? ormai l'ho eliminato ma assieme a lui ho eliminato anche fam per dipendenza.
Inoltre gnome, ok che hanno diminuito la fame di memoria ma, anche se usa meno memoria diventa sempre più lento ogni nuova versione, IMHO la 2.16 è na scheggia rispetto a questa 2.20.

Pe la guida postata, beh mi sembra più una lista di pacchetti che una guida, cmq ti do io uno mano per migliorarla.

guarda la guida è effettivamente una lista di pacchetti con quale tip sparso che mi è servito, in realtà è un memo per me altrimenti l'avrei pubblicata sul blog. Quando avrò tempo la sistemerò... In ogni caso te l'ho detto non per altro ma perchè leggendo che hai installato x-window-system quando ormai per mettere xorg si mette appunto xorg e non più quello che era un pacchetto di transizione (vecchio ma non più necessario al giorno d'oggi).

In ogni caso mi spiace ma non so come risolvere il tuo problema, sorry! :D

^[H3ad-Tr1p]^
26-01-2008, 14:45
Ubuntu è bellissimaaaaaaaaa la migliore distro mai creata dall'uomo, costa aspetti a installarla? :D :asd:

ciài già le @@ piene di vedermi di la'? :D

matt22222
26-01-2008, 15:38
Guarda, io ho sul muletto debian testing. Ho installato adept e lui si è tirato dietro dei sui pacchetti. Quasi ogni mattina mi vedo sulla barra in basso vicino all'icona della clipboard, l'icona con tot aggiornamenti da eseguire.
Clicco sopra, mi compare la schermata dove mettere la password di root e mi si apre adept e fa gli aggiornamenti.
Trovo strano che a te non faccia nulla. :(
installa il pacchetto htop.
Poi avvialo da terminale.
Tra la lista di processi, ne hai uno che si chiama adept_notifier?

falso allarme, oggi funziona:mbe: :mbe:

mah, meglio così

grazie per l'aGLiuto :D :D

ciao:D:D:D

Vinsneuve
27-01-2008, 11:51
Ciao a tutti.

Vorrei sapere qual'è la sintassi corretta per poter usare il comando " apt-get install " con un file di testo dove sono elencati tutti i pacchetti da installare.
Potrebbe essermi utile per velocizzare l'installazione di una netinst invece di usare manualmente aptitude.

Grazie.:)

ArtX
27-01-2008, 12:18
reinstallata debian usando come di root ext3 invece di jfs e non ho più problemi anche con gnome :eek:

ArtX
27-01-2008, 12:29
bene ora che la mia debian funziona alla perfezione come sempre :)
vi chiedo:
qual'è il modo più elegante per far si che hal mi monti le partizioni ntfs degli hd usb non con ntfs-3g ma bensì con il modulo normale del kernel e in sola lettura (oppure va bene anche con ntfs-3g basta che sia in sola lettura).
grazie

le0n_84
27-01-2008, 13:04
Ciao a tutti.

Vorrei sapere qual'è la sintassi corretta per poter usare il comando " apt-get install " con un file di testo dove sono elencati tutti i pacchetti da installare.
Potrebbe essermi utile per velocizzare l'installazione di una netinst invece di usare manualmente aptitude.

Grazie.:)
puoi farlo in due modi:
- per quello "complicato" devi avere un file con tutti i nomi dei pacchetti che formano una riga unica, non in colonna, tipo
sw1 sw2 sw3 ...
quindi esegui "apt-get install 'cat file' " (con gli apici inversi)
- per la versione "semplice", che alla fine ti installa gli stessi pacchetti presenti su un sistema, vai sul SO dove sono installati i programmi e fai
"dpkg --get-selections > file"
copi il file sulla macchina con l'istallazione fresca e su questa fai
"dpkg --set-selections < file"
e quindi per far partire l'installazione dovresti fare "apt-get dselect-upgrade"


qual'è il modo più elegante per far si che hal mi monti le partizioni ntfs degli hd usb non con ntfs-3g ma bensì con il modulo normale del kernel e in sola lettura (oppure va bene anche con ntfs-3g basta che sia in sola lettura).
non faresti prima a mettere una riga nel /etc/fstab con ntfs nel campo filesystem ?
il modulo ntfs del kernel non mi pare permetta la scrittura (io su ntfs non ci scrivo mai)...

SalgerKlesk
27-01-2008, 13:19
ArtX ma scusa con NTFS-3G se non vuoi scriverci basta che non ci scrivi... Non so come rispondere alla tua richiesta ma penso che con NTFS-3G hai lo stesso risultato.

MadebyN
27-01-2008, 15:01
bene ora che la mia debian funziona alla perfezione come sempre :)
vi chiedo:
qual'è il modo più elegante per far si che hal mi monti le partizioni ntfs degli hd usb non con ntfs-3g ma bensì con il modulo normale del kernel e in sola lettura (oppure va bene anche con ntfs-3g basta che sia in sola lettura).
grazie

io non uso il 3g, ecco la mia riga del fstab. ovviamente la partizione giusta la rintracci con fdisk. il "ro" sta pe ready-only :-)

/dev/hda1 /mnt/system ntfs ro,user,nls=utf8,auto,umask=0222 0 0

palmy
27-01-2008, 17:26
bene ora che la mia debian funziona alla perfezione come sempre :)
vi chiedo:
qual'è il modo più elegante per far si che hal mi monti le partizioni ntfs degli hd usb non con ntfs-3g ma bensì con il modulo normale del kernel e in sola lettura (oppure va bene anche con ntfs-3g basta che sia in sola lettura).
grazie

il modulo kernel permette solo la lettura quindi non "rischi" di poterci scrivere, per non usare ntfs-3g basta non installarlo.

Nono puoi aggiungere una riga al fstab in quanto usi un hard disk esterno su USB giusto?!

matt22222
27-01-2008, 18:01
rieccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto
dopo aver provato svariate volte, aver seguito la guida del debian clan alla lettera, l'accelerazone 3d non vuole saperne di andare.
ecco cosa mi da il terminale:

breus@Breusdesk:~$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: Radeon X1800 Series
OpenGL version string: 2.1.7276 Release

breus@Breusdesk:~$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: GLXUnsupportedPrivateRequest
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 16 (X_GLXVendorPrivate)
Serial number of failed request: 42
Current serial number in output stream: 43


è tutto il giorno che smadonno, help me!!:muro: :muro:

EDIT: risolto usando come test glxgears invece di fgl_glxgears come test
certe guide su internet ti fanno incaxxare per niente:muro::muro:

EDIT2: hanno bucato il sito del repository di shame, che ospita tra gli altri compiz:asd::asd::asd:

Vinsneuve
27-01-2008, 21:31
puoi farlo in due modi:
- per quello "complicato" devi avere un file con tutti i nomi dei pacchetti che formano una riga unica, non in colonna, tipo
sw1 sw2 sw3 ...
quindi esegui "apt-get install 'cat file' " (con gli apici inversi)

Ho provato il suddetto comando ma esce l'errore impossibile trovare cat file.
Allora ho approfondito la ricerca e ho trovato su un sito in lingua inglese un altro tipo di comando che ha funzionato:

cat lista-pacchetti.txt | xargs sudo apt-get install

Grazie lo stesso, ciao.:)

Carcass
28-01-2008, 09:46
be una compilazione del kernel in dieci ore niente male :cool:


http://img401.imageshack.us/img401/3515/ants19rz3.jpg (http://imageshack.us)

Embryo
28-01-2008, 09:48
be una compilazione del kernel in dieci ore niente male :cool:
[img=http://aycu13.webshots.com/image/42532/2001082503182848042_rs.jpg] (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001082503182848042)

Una scheggia! :rotfl:

Carcass
28-01-2008, 09:58
Una scheggia! :rotfl:

:(..........da un athlonxp 2600 in OC a 3000 monocore cosa ti aspettavi?? :ciapet:

darkbasic
28-01-2008, 10:02
Come avevano annunciato i developers e per la gioia di Carcass, il 2.6.24 è finalmente entrato in unstable :D

Embryo
28-01-2008, 10:20
:(..........da un athlonxp 2600 in OC a 3000 monocore cosa ti aspettavi?? :ciapet:

beh... ma 10 ore? ci mette meno il 333 della mia ragazza a ricompilare il kernel (un po' più di 1 ora credo)

VICIUS
28-01-2008, 10:24
beh... ma 10 ore? ci mette meno il 333 della mia ragazza a ricompilare il kernel (un po' più di 1 ora credo)

Quoto. Quasi 11 ore per il kernel sono uno sproposito.

palmy
28-01-2008, 10:36
be una compilazione del kernel in dieci ore niente male :cool:


http://img401.imageshack.us/img401/3515/ants19rz3.jpg (http://imageshack.us)

Esagerato!...ma cosa faceva oltre a compilare?!...perchè 11 ore sono più che troppe!

Embryo
28-01-2008, 10:41
Esagerato!...ma cosa faceva oltre a compilare?!...perchè 11 ore sono più che troppe!

rippava un dvd e guardava un filmato in h264 :stordita:

Carcass
28-01-2008, 11:31
come potete notare quando c'è di mezzo Carcass, qualcosa di anormale viene fuori sempre :D

Io ho solo lanciato la compilazione e nulla piu, il pc non faceva altro.......non saprei :boh:

infatti quando ho compilato il 2.6.23 non ci aveva messo piu di due ore :muro:

ed inoltre è entrato in sid :doh:

Carcass
28-01-2008, 11:47
ei ragazzi il sito è DOWN come mai, voi lo raggiungete????? :mbe:

palmy
28-01-2008, 11:49
.....
ed inoltre è entrato in sid :doh:

io non ho avuto alcun problema con il 2.6.24 anzi ne sono molto soddisfatto.

è entrato in Sid ma la RC8 per ora!

Anzi a tal proposito qualcuno mi dice che differenza c'è (se c'è) fra i kernel-source disponibili sui repository e quelli vanilla?

P.S. Io ho sempre compilato e pacchettizzato i vanilla

SalgerKlesk
28-01-2008, 11:58
io non ho avuto alcun problema con il 2.6.24 anzi ne sono molto soddisfatto.

è entrato in Sid ma la RC8 per ora!

Anzi a tal proposito qualcuno mi dice che differenza c'è (se c'è) fra i kernel-source disponibili sui repository e quelli vanilla?

P.S. Io ho sempre compilato e pacchettizzato i vanilla

penso che non ci sia molta differenza... però forse qualche patch la mette il team di debian.

Carcass
28-01-2008, 11:59
raggiungibile dinuovo :)

le0n_84
28-01-2008, 14:00
Ho provato il suddetto comando ma esce l'errore impossibile trovare cat file.
hai usato gli apici inversi ( alt gr + ' ) ?


Allora ho approfondito la ricerca e ho trovato su un sito in lingua inglese un altro tipo di comando che ha funzionato:

cat lista-pacchetti.txt | xargs sudo apt-get install
interessante , prego ;)

killercode
28-01-2008, 15:28
Sono appena passato da kubuntu a sidux e non ho trovato particolari problemi, l'unico inconveniente è il non riconoscimento dei pulsanti multimediali del mio portatile Dell. Su ubuntu funzionavano, sapete se per caso c'è da installare qualche pacchetto?
p.s. il problema non è l'assegnamento dei pulsanti, ma proprio il non riconoscimento

palmy
28-01-2008, 15:43
Sono appena passato da kubuntu a sidux e non ho trovato particolari problemi, l'unico inconveniente è il non riconoscimento dei pulsanti multimediali del mio portatile Dell. Su ubuntu funzionavano, sapete se per caso c'è da installare qualche pacchetto?
p.s. il problema non è l'assegnamento dei pulsanti, ma proprio il non riconoscimento

parto da tuo p.s. : hai testato con xev? e anche con acpi_listen?

SU ubuntu il file .Xmodmap è già configurato corretamente, mentre per Debian va creato e configurato manualmente. Questo te lo dico perchè anche sul mio note e Debian non riuscivo a far funzionare i tasti multimediali, mentre altri utenti col mio stesso note ed ubuntu non avevano problemi.
Mi sono accorto che il suddetto file nella home del mio "normal user" non c'era; dopo averla creata ed associati i tasti giusti (grazie ai keycode rilevati da xev) tutto ha funzionato perfettamente (dopo riavvio xorg ovviamente).

killercode
28-01-2008, 15:48
no, non ho testato, ma ora provo, grazie

p.s. un'altra domanda: io pensavo che nei reposity della debian sid, entrassero tutti i programmi appena usciti, però ho visto che non c'è octave 3.0 (c'è il 2.9). Allora qual'è il criterio con cui i programmi entrano nei reposity sid?

Shang Tsung
28-01-2008, 16:50
Debian lenny, gnome, audacious.

Praticamente il regolatore di volume del programma non funziona; è un problema che ho solo io? come si puo' risolvere?

Grazie.

darkbasic
28-01-2008, 16:51
no, non ho testato, ma ora provo, grazie

p.s. un'altra domanda: io pensavo che nei reposity della debian sid, entrassero tutti i programmi appena usciti, però ho visto che non c'è octave 3.0 (c'è il 2.9). Allora qual'è il criterio con cui i programmi entrano nei reposity sid?

niko@localhost:~$ apt-cache search octave
[...]
octave - GNU Octave language for numerical computations (2.9 branch)
octave-epstk - GNU Octave encapsulated postscript toolkit
octave-pfstools - octave bindings for pfstools
octave-plplot - Octave support for PLplot, a plotting library
octave-sp - Semidefinite Programming functions for GNU Octave
octave2.1 - GNU Octave language for numerical computations (2.1 branch)
octave2.1-doc - PDF documentation on the GNU Octave language (2.1 branch)
octave2.1-emacsen - Emacs support for the GNU Octave language (2.1 branch)
octave2.1-forge - Contributed functions from the GNU Octave Repository
octave2.1-headers - header files for the GNU Octave language (2.1 branch)
octave2.1-htmldoc - HTML documentation on the GNU Octave language (2.1 branch)
octave2.1-info - GNU Info documentation on the GNU Octave language (2.1 branch)
octave2.9 - GNU Octave language for numerical computations (2.9 branch)
octave2.9-doc - PDF documentation on the GNU Octave language (2.9 branch)
octave2.9-emacsen - Emacs support for the GNU Octave language (2.9 branch)
octave2.9-headers - header files for the GNU Octave language (2.9 branch)
octave2.9-htmldoc - HTML documentation on the GNU Octave language (2.9 branch)
octave2.9-info - GNU Info documentation on the GNU Octave language (2.9 branch)
octave3.0 - GNU Octave language for numerical computations (3.0 branch)
octave3.0-doc - PDF documentation on the GNU Octave language (3.0 branch)
octave3.0-emacsen - Emacs support for the GNU Octave language (3.0 branch)
octave3.0-headers - header files for the GNU Octave language (3.0 branch)
octave3.0-htmldoc - HTML documentation on the GNU Octave language (3.0 branch)
octave3.0-info - GNU Info documentation on the GNU Octave language (3.0 branch)
[...]

palmy
28-01-2008, 17:06
no, non ho testato, ma ora provo, grazie

p.s. un'altra domanda: io pensavo che nei reposity della debian sid, entrassero tutti i programmi appena usciti, però ho visto che non c'è octave 3.0 (c'è il 2.9). Allora qual'è il criterio con cui i programmi entrano nei reposity sid?

Confermo che effettivamente nei repository Sid ci sono le versioni di Octave: 2.1, 2.9 e 3.0

p.s. caro vecchio octave...prezioso aiuto per l'esame di calcolo numerico.

killercode
28-01-2008, 17:06
ammetto di aver dato solo apt-get install octave, ma pensavo scaricasse l'ultima disponibile

darkbasic
28-01-2008, 17:42
Come avevano annunciato i developers e per la gioia di Carcass, il 2.6.24 è finalmente entrato in unstable :D
Mi correggo: ci sono solo la documentazione, i sorgenti, le patch debian e pattume vario, ma non i binari.

palmy
28-01-2008, 17:44
Mi correggo: ci sono solo la documentazione, i sorgenti, le patch debian e pattume vario, ma non i binari.

Che patch ci sono da parte di Debian per questo kernel?

Vinsneuve
28-01-2008, 18:04
hai usato gli apici inversi ( alt gr + ' ) ?


Infatti avevo sbagliato a scrivere gli apici. Ciao.

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2008, 18:47
per quanto riguarda una possibile migrazione magari fra un po',da ubuntu a debian ci potrebbero essere problemi nel riutilizzo della home con tutti i settaggi?

l ID del primo utente dovrebbe esssere uguale siccome ubntu e' una debian based

avete suggerimenti?

p.s.

ma i dvd di debian son 4+1 da 1,9Gb circa? o cosa sto tirando giu'?

darkbasic
28-01-2008, 20:19
Che patch ci sono da parte di Debian per questo kernel?
Le solite sciapatelle, anche se non ricordo bene quali siano nello specifico (mi sembra di ricordare che ci sia anche qualcosa inerente al framebuffer ma non ne sono sicuro).
Ad ogni modo compilo sempre vanilla + reiser 4, le altre patch variano in funzione della versione del kernel e della voglia che ho di sperimentare.

ArtX
28-01-2008, 22:50
Le solite sciapatelle, anche se non ricordo bene quali siano nello specifico (mi sembra di ricordare che ci sia anche qualcosa inerente al framebuffer ma non ne sono sicuro).
Ad ogni modo compilo sempre vanilla + reiser 4, le altre patch variano in funzione della versione del kernel e della voglia che ho di sperimentare.

mi spiegate perchè cercate sempre di mettere sto reiser4? :confused:
Insomma da molti test come prestazioni fa pena e ha molte pecche (poi magari avrà anche cose positive, ma io non ne trovo).
Era interessante il reiser4 completo (recensione di un vecchio linux&c), ma dopo l'hanno ripulito per bene.
ext3 e xfs rulezz :O

palmy
28-01-2008, 22:57
mi spiegate perchè cercate sempre di mettere sto reiser4? :confused:
Insomma da molti test come prestazioni fa pena e ha molte pecche (poi magari avrà anche cose positive, ma io non ne trovo).
Era interessante il reiser4 completo (recensione di un vecchio linux&c), ma dopo l'hanno ripulito per bene.
ext3 e xfs rulezz :O

Io mi trovo bene con ext3 e aspetto con ansia il definitivo ext4

darkbasic
28-01-2008, 23:07
mi spiegate perchè cercate sempre di mettere sto reiser4? :confused:
Non cerco di metterlo: ho delle partizioni reiser4 (non a scopo di testing) e mi serve quella patch, fine.

Insomma da molti test come prestazioni fa pena
Ne sei sicuro? Io ho fatto più di un test e ha sempre fatto il culo sia ad ext3 che a xfs, che al contrario si attesta ai livelli di ext3 o poco più. Ad ogni modo per quello che mi serve ottengo prestazioni migliori con reiser4.

Xalexalex
29-01-2008, 13:19
Sono l'unico che usa jfs?

Carcass
29-01-2008, 13:30
ragazzi come faccio se ho il router in dhcp, tramite il mac a dargli sempre lo stesso ip in modo che amule non abbia ID basso????

router dg834g netgear

le0n_84
29-01-2008, 13:36
ragazzi come faccio se ho il router in dhcp, tramite il mac a dargli sempre lo stesso ip in modo che amule non abbia ID basso????

router dg834g netgear
non ho un netgear ma basta che vai nella configurazione del router, trovi la scheda di configurazione del DHCP che avrà una parte dove inserisci mac della scheda e ip che vuoi associare ;)

Carcass
29-01-2008, 13:44
non ho un netgear ma basta che vai nella configurazione del router, trovi la scheda di configurazione del DHCP che avrà una parte dove inserisci mac della scheda e ip che vuoi associare ;)

infatti l'ho trovata sotto impostazioni IP Lan, solo che IP devo mettere? quello di eth0 o quello del router? e che MAC uso? porta adsl o porta lan? il mac di eth0 quale è dei due???presumo il secondo....... non so :confused:

palmy
29-01-2008, 14:07
Le solite sciapatelle, anche se non ricordo bene quali siano nello specifico (mi sembra di ricordare che ci sia anche qualcosa inerente al framebuffer ma non ne sono sicuro).
Ad ogni modo compilo sempre vanilla + reiser 4, le altre patch variano in funzione della versione del kernel e della voglia che ho di sperimentare.

Quindi mi pare di capire che tu non applichi le patch di Debian sul kernel ma lo usi "pulito"?!