Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Carcass
15-07-2007, 12:12
Raga, mi succede questo all' "apt-get update"

Scaricato 1617kB in 5s (292kB/s)
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/contrib/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/non-free/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente


Il repository che da problemi è questo :

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free


Vi succede anche a voi?

Ciao

# LENNY
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main


io uso solo questi e nessun problema, ma quel repo usandolo da problemi anche a me :boh:

khelidan1980
16-07-2007, 00:47
Raga, mi succede questo all' "apt-get update"

Scaricato 1617kB in 5s (292kB/s)
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/contrib/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/non-free/source/Sources.bz2 Somma MD5 non corrispondente


Il repository che da problemi è questo :

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free


Vi succede anche a voi?

Ciao

Succede pure a me con quello di sid.....

khelidan1980
16-07-2007, 08:29
Oggi ci sono altri problemi con quei repo,consiglio vivamente di usare questo:

deb http://ftp.bononia.it/debian unstable main contrib non-free

sopratutto per i pazzi come me che usano sid e fanno gran uso del dist-upgrade! ;)

Mory
16-07-2007, 10:57
Usate il .de al posto del .it che fa pena ;)

Shang Tsung
16-07-2007, 11:30
Ragazzi ho una domanda, non è prettamente specifica per debian anche se, usando appunto debian, preferisco postare qui:
Chi è meno assetato di risorse tra fluxbox e Xfce?
Quale dei due si integra meglio in debian / da meno problemi ?

Per un pentium 2 350 mhz, 256 mb ram vanno bene?

Grazie.

mad_hhatter
16-07-2007, 15:18
ciao ragazzi, in sti giorni sto decidendo se mettere sul portatile debian etch o slackware 12.

contrariamente a quello che state pensando NO, NON VI CHIEDERO' QUALE E' MEGLIO.

Vorrei solo chiedere a voi che avete più esperienza di me un paio di cose sulla FILOSOFIA alla base di slackware (magari con un confronto relativamente a debian).

1. personalizzazione del software: per quanto riguarda kernel e pacchetti applicativi (da kde, x11, ecc a firefox, ecc) mi par di capire che slackware tende a utilizzare i pacchetti senza personalizzazioni, usando le versioni ufficiali (vanilla) dei rispettivi sviluppatori. Sbaglio? E debian invece mi dà l'impressione di personalizzare molto il software. E' così o mi sbaglio di grosso?

2. documentazione: mi pare che debian abbia una documentazione molto più sostanziosa rispetto a slack... anche questo è da imputare al diverso parco software "built-in"? o invece la doc debian è qualitativamente migliore?

3. slackware è sviluppata quasi per intero da P. Volkerding... che ne sarà una volta che P. deciderà che è ora di smettere? Debian invece è sviluppata da un'organizzazione molto più vasta di persone per cui non si pone il problema della continuità dello sviluppo.... voi idea vi siete fatti?

4. come valutare la stabilità e bug-freedom di slackware, che è appunto una one-man distro, rispetto alla ultra-testata debian?

mi quoto per riproporre la mia domanda...

ArtX
16-07-2007, 21:11
Ragazzi ho una domanda, non è prettamente specifica per debian anche se, usando appunto debian, preferisco postare qui:
Chi è meno assetato di risorse tra fluxbox e Xfce?
Quale dei due si integra meglio in debian / da meno problemi ?

Per un pentium 2 350 mhz, 256 mb ram vanno bene?

Grazie.

sicuramente fluxbox

ArtX
16-07-2007, 21:14
postalo qui /interfaces

e identico a quello che hai postato tu
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

penso che il problema è che networkmanager va a usare dhcpd mentre ora con debian lenny cè dhclient, visto che l'essid lo da senza problemi ma non riesce a fare appunto il dhcpd

dierre
16-07-2007, 22:41
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
ciao ragazzi, in sti giorni sto decidendo se mettere sul portatile debian etch o slackware 12.

contrariamente a quello che state pensando NO, NON VI CHIEDERO' QUALE E' MEGLIO.

Vorrei solo chiedere a voi che avete più esperienza di me un paio di cose sulla FILOSOFIA alla base di slackware (magari con un confronto relativamente a debian).


Ti rispondo per quel che mi ricordo


1. personalizzazione del software: per quanto riguarda kernel e pacchetti applicativi (da kde, x11, ecc a firefox, ecc) mi par di capire che slackware tende a utilizzare i pacchetti senza personalizzazioni, usando le versioni ufficiali (vanilla) dei rispettivi sviluppatori. Sbaglio? E debian invece mi dà l'impressione di personalizzare molto il software. E' così o mi sbaglio di grosso?

In realtà non è proprio così. I pacchetti di slackware sono anch'essi personalizzati. Per esempio mi ricordo che un mio amico non poteva usare hal su kde perché il pacchetto kde era stato compilato senza quel supporto.
Però in generale i pacchetti sono i risultati di qualcosa di già compilato (a parte gentoo) quindi son sempre personalizzazioni.


2. documentazione: mi pare che debian abbia una documentazione molto più sostanziosa rispetto a slack... anche questo è da imputare al diverso parco software "built-in"? o invece la doc debian è qualitativamente migliore?

Diciamo che su debian trovi più supporto, più siti.
Se invece parli della doc ufficiale direi che potevano fare di meglio tutte e due.


3. slackware è sviluppata quasi per intero da P. Volkerding... che ne sarà una volta che P. deciderà che è ora di smettere? Debian invece è sviluppata da un'organizzazione molto più vasta di persone per cui non si pone il problema della continuità dello sviluppo.... voi idea vi siete fatti?

Io sinceramente Volkerding non l'ho mai capito perché fa così. Di certo Debian garantisce maggiore continuità, ma in quanto a velocità nel rilascio della stable non saprei dire quale è più lenta.


4. come valutare la stabilità e bug-freedom di slackware, che è appunto una one-man distro, rispetto alla ultra-testata debian?

Direi che debian ha aggiornamenti di sicurezza molto più veloci. Non uso slack da un pò, però il fatto che la filosofia è quella di compilare da sorgente ma senza un sistema centralizzato non è d'aiuto ecco.

mad_hhatter
17-07-2007, 08:37
grazie mille per la tua risposta :)

Shang Tsung
18-07-2007, 08:28
sicuramente fluxbox

grazie. pero' lo trovo decisamente scarno, e lo devo far usare a gente che piu' è simile a win meglio è. Dato che kde è un mattone...

khelidan1980
18-07-2007, 13:03
ma come si chiama il pacchetto che contiene kwrite?vorrei tenere solo kate,kwrite è installato ma non esiste nessun pacchetto con egual nome,sapete come si chiama?

Pappe
18-07-2007, 13:56
ma come si chiama il pacchetto che contiene kwrite?vorrei tenere solo kate,kwrite è installato ma non esiste nessun pacchetto con egual nome,sapete come si chiama?

prova a fare la ricerca nelle descrizioni da synaptic/adept

magari è kde-office

AnonimoVeneziano
18-07-2007, 14:01
ma come si chiama il pacchetto che contiene kwrite?vorrei tenere solo kate,kwrite è installato ma non esiste nessun pacchetto con egual nome,sapete come si chiama?

Kwrite sta nello stesso pacchetto di Kate , ossia il pacchetto "kate"

Ciao

khelidan1980
18-07-2007, 14:04
se faccio:

apt-cache search kwrite

mi ritorna kate! :D

khelidan1980
18-07-2007, 14:05
Kwrite sta nello stesso pacchetto di Kate , ossia il pacchetto "kate"

Ciao

ah ok quindi per installare solo kate?su ubuntu hanno splittato i due,qui no?

AnonimoVeneziano
18-07-2007, 14:09
ah ok quindi per installare solo kate?

Ti installi anche kwrite :D

kwrite probabilmente sta alla base di kate

Ciao

EDIT: Potresti fare un test. Cancellare l'eseguibile di kwrite ( rm /usr/bin/kwrite ) e poi provare a far partire "kate" , se non va allora vuol dire che kate è fortemente legato a kwrite e sono inscindibili. Poi puoi ripristinare il tutto con "dpkg --force-all --purge kate" e poi "apt-get install kate" ... credo! :D

khelidan1980
18-07-2007, 14:20
Ti installi anche kwrite :D

kwrite probabilmente sta alla base di kate

Ciao

EDIT: Potresti fare un test. Cancellare l'eseguibile di kwrite ( rm /usr/bin/kwrite ) e poi provare a far partire "kate" , se non va allora vuol dire che kate è fortemente legato a kwrite e sono inscindibili. Poi puoi ripristinare il tutto con "dpkg --force-all --purge kate" e poi "apt-get install kate" ... credo! :D

mi era venuto in mente che fossero in qualche modo legati,solo che su ubuntu,ma anche su gentoo ad esempio si posso no installare separati pensavo anche qui,tra l'altro mi sembra una scelta alquanto ridondante,comunque proverò la tua via! ;)

khelidan1980
18-07-2007, 14:23
Ti installi anche kwrite :D

kwrite probabilmente sta alla base di kate

Ciao

EDIT: Potresti fare un test. Cancellare l'eseguibile di kwrite ( rm /usr/bin/kwrite ) e poi provare a far partire "kate" , se non va allora vuol dire che kate è fortemente legato a kwrite e sono inscindibili. Poi puoi ripristinare il tutto con "dpkg --force-all --purge kate" e poi "apt-get install kate" ... credo! :D

Provato!
ho utilizzato un piu sicuro:

mv /usr/bin/kwrite /root/

:D e kate parte comunque al pieno delle funzionalità quindi probabilmente è solo una questione di impacchettamento su Debian!

AnonimoVeneziano
18-07-2007, 14:32
Provato!
ho utilizzato un piu sicuro:

mv /usr/bin/kwrite /root/

:D e kate parte comunque al pieno delle funzionalità quindi probabilmente è solo una questione di impacchettamento su Debian!

Ehehe, non ci avevo pensato, furbo! :D

Però magari non usa direttamente l'eseguibile, ma solo la libreria di "kwrite" , dovrebbe essere /usr/lib/kde3/kwrite.la e /usr/lib/kde3/kwrite.so

Se anche così continua andare allora non capisco il perchè di questa pacchettizzazione comune :P

Ciao

khelidan1980
18-07-2007, 14:38
Ehehe, non ci avevo pensato, furbo! :D

Però magari non usa direttamente l'eseguibile, ma solo la libreria di "kwrite" , dovrebbe essere /usr/lib/kde3/kwrite.la e /usr/lib/kde3/kwrite.so

Se anche così continua andare allora non capisco il perchè di questa pacchettizzazione comune :P

Ciao

Parte che è una favola! :D
Avere due programmi che fanno la medesima cosa mi fa prurito...sto messo male!eheh

AnonimoVeneziano
18-07-2007, 20:43
Parte che è una favola! :D
Avere due programmi che fanno la medesima cosa mi fa prurito...sto messo male!eheh

Mi, ma chettefrega, saranno 10 Kb a dir tanto di roba :D

Ciao

AnonimoVeneziano
20-07-2007, 09:46
Mmm, ho upgradato a LENNY da poco, ho tentato di convertire il caro vecchio sistema di connessione "/etc/network/interfaces" all'apparentemente + flessibile KNetworkManager , ma non funziona bene con la mia scheda wireless ipw3945 :( Il tentativo di connessione rimane bloccato al 28% l'unico modo per far partire la connessione è disabilitare la Wireless con il Kill Switch button e poi riabilitarla. Devo farlo ogni volta che mi devo connettere. Perchè? Che cavolo non va? Qualcuno ha la stessa scheda e con lo stesso problema? Ha risolto?

Ciao

PS = Intanto sono tornato al vecchio sistema disabilitando la gestione del Wireless di KNetworkManager

Shang Tsung
20-07-2007, 09:58
Domanda: se uno ha una connessione adsl non flat, come diavolo si fa con kde a impostare graficamente la sua connessione e disconnessione?

Possibile che debba fare degli script?

Scusate ma l'interfaccia grafica non è il mio forte.

Ho sempre avuto tra le mani configurazioni adsl flat e con pppoeconf è un gioco da ragazzi.

AnonimoVeneziano
20-07-2007, 10:06
Domanda: se uno ha una connessione adsl non flat, come diavolo si fa con kde a impostare graficamente la sua connessione e disconnessione?

Possibile che debba fare degli script?

Scusate ma l'interfaccia grafica non è il mio forte.

Ho sempre avuto tra le mani configurazioni adsl flat e con pppoeconf è un gioco da ragazzi.


Graficamente non lo so , ma da testuale non basta fare "pon" per connetersi e "poff" per disconnettersi quando non ti serve +?

Ciao

Shang Tsung
20-07-2007, 10:59
Graficamente non lo so , ma da testuale non basta fare "pon" per connetersi e "poff" per disconnettersi quando non ti serve +?

Ciao

Grazie della risposta; è proprio li il problema: non è il testuale, ma il grafico; lo devo fare a persone che è gia tanto che riescano ad agire con configurazione grafica.
Un paio di anni fa avevo fatto delle icone sul desktop che lanciavano, (vado a memoria) pppoe-start e pppoe-stop

Ma possibile? Non esiste un pannello di controllo con kde dove si amministrino le connessioni di rete o se sono io che non l'ho mai trovato/ non ne sono a conoscenza?; spero che sia l'ultima delle due perchè mi sembra incredibile che non ci sia; sempre a memoria, mi sembra che invece gnome ce l'abbia, o sbaglio?

AnonimoVeneziano
20-07-2007, 12:24
Grazie della risposta; è proprio li il problema: non è il testuale, ma il grafico; lo devo fare a persone che è gia tanto che riescano ad agire con configurazione grafica.
Un paio di anni fa avevo fatto delle icone sul desktop che lanciavano, (vado a memoria) pppoe-start e pppoe-stop

Ma possibile? Non esiste un pannello di controllo con kde dove si amministrino le connessioni di rete o se sono io che non l'ho mai trovato/ non ne sono a conoscenza?; spero che sia l'ultima delle due perchè mi sembra incredibile che non ci sia; sempre a memoria, mi sembra che invece gnome ce l'abbia, o sbaglio?

mmm, putroppo non uso + PPP da anni ormai, ma prova a cercare in KnetworkManager o KPPP una soluzione

Putroppo altro non so

Shang Tsung
21-07-2007, 09:44
nulla, provo a chiedere nella sezione kde sperando che qualcuno nel frattempo risolva l'arcano :)

Mory
23-07-2007, 21:56
Ultimamente è sorto un problema durante l'aggiornamento di lenny, non funziona più il mount automatico dei dispositivi usb a causa di un errore di "flush" che non è supportato dal kernel 2.6.18
Per risolverlo bisogna installare un kernel più recente che però non è presente in lenny e quindi bisogna andare a prenderlo da sid :doh:
In sid però c'è solo il 2.6.21 con il quale sorge un'altro ben noto problema, non si installano i driver nvidia per un problema di paravirt e quindi o si ricompila il kernel o si usa il modulo nv.
Di ricompilare il kernel proprio non se ne parla e il modulo nv non supporta il multimonitor che io uso con la scheda tv...insomma ultimamente usare debian è diventata un'odissea :muro:

Uscito il kernel 2.6.22 in sid, ho aggiornato i repository ho installato il kernel nuovo, i driver nvidia e rimesso i repository a lenny. Adesso tutto funziona perfettamente :cool:

Carcass
24-07-2007, 00:24
Uscito il kernel 2.6.22 in sid, ho aggiornato i repository ho installato il kernel nuovo, i driver nvidia e rimesso i repository a lenny. Adesso tutto funziona perfettamente :cool:

buono a sapersi :)

-Slash
24-07-2007, 01:12
ragazzi se io ho questo

slash@localhost:~$ lspci | grep VGA | cut -d : -f 3
nVidia Corporation Quadro NVS 110M / GeForce Go 7300 (rev a1)

per ottenere solo nVidia come output che comando devo agguingere?

guldo76
24-07-2007, 08:50
ragazzi se io ho questo

slash@localhost:~$ lspci | grep VGA | cut -d : -f 3
nVidia Corporation Quadro NVS 110M / GeForce Go 7300 (rev a1)

per ottenere solo nVidia come output che comando devo agguingere?
Un altro cut:
$ lspci | grep VGA | cut -d : -f 3 | cut -d " " -f 1

Psycotic
24-07-2007, 09:09
Tanto x informazione, se avete installato la prima release del 2.6.22 dei pacchetti debian, e adesso volete installare la seconda release avrete un errore in yaird.
Patch:
/usr/lib/yaird/perl/InputTab.pm

elsif ($line =~ /^S: Sysfs=(.*)$/) {
# Do not keep track of this.
# $work->{sysfs} = $1;
}
+ elsif ($line =~ /^U: Uniq=(.*)$/) {
+ # Do not keep track of this.
+ # $work->{sysfs} = $1;
+ }
elsif ($line =~ /^B: ([A-Z]+)=(.*)$/) {
$work->{capabilities}{$1} = $2;
}

fonte:
http://www.debianforum.de/forum/viewtopic.php?p=540754

-Slash
24-07-2007, 12:59
Un altro cut:
$ lspci | grep VGA | cut -d : -f 3 | cut -d " " -f 1
non mi esce niente come output :cry:

edit: grazie 1000, risolto, bastava -f 2 :D

SalgerKlesk
25-07-2007, 16:28
Sto installando la debian con la netsinstall per cui state in guardia che se non trovo risposta a qualcosa negli howto chiedo a voi... Il kernel che ho messo prima di dist-upgradare è il 2.6.22-1-686 preso con i repository di sid ma quando poi ho fatto dist-upgrade rimettendo i repo di lenny mi ha installato anche quello più recente di lenny. Non ci sono problemi se continuo a usare quello di sid più recente? Lo posso eliminare quello più vecchio? Come elimino i vecchi kernel?

Thanks! :D

Edit: non riesco a trovare una guida chiara su come installare i driver nvidia, help!

Mory
26-07-2007, 00:19
Come elimino i vecchi kernel?

Thanks! :D

Edit: non riesco a trovare una guida chiara su come installare i driver nvidia, help!

apt-get --purge remove nomekernel

per nvidia invece

apt-get install module-assistant (con i repo di sid)
m-a prepare
m-a a-i nvidia

cagnaluia
26-07-2007, 07:23
sono dietro a Websense un filtro software che blocca diverse richieste web, http e ftp a meno di non dover scrivere nome utente e pwd.
In ogni caso blocca tutto l'ftp in modalità passiva.
Infatti.. non riesco a scaricare piu niente con apt-get
http://img410.imageshack.us/img410/1718/ftpdebianrj5.jpg


come posso circoscrivere il problema senza dover intervenire sul filtro?

buglis
26-07-2007, 07:40
ciao ragazzi, un aiutino se è possibile, ho fatto una installazione base poi ho aggiunto il server X, alsa ed infine gnome.

solo che quest'ultimo è molto scarno rispetto ad una installazione normale, che pacchetti dovrei aggiungere senza dover aggiungere tutti i pacchetti rimanenti di gnome?

grazie ciao!

Carcass
26-07-2007, 08:30
ciao ragazzi, un aiutino se è possibile, ho fatto una installazione base poi ho aggiunto il server X, alsa ed infine gnome.

solo che quest'ultimo è molto scarno rispetto ad una installazione normale, che pacchetti dovrei aggiungere senza dover aggiungere tutti i pacchetti rimanenti di gnome?

grazie ciao!

alacarte (editor del menu di Gnome)
d4x (download manager che si integra bene con firefox)
evince (visualizzatore di documenti PDF)
file-roller (gestore di archivi zip, tgz, bz2)
firefox (browser web)
flashplayer-mozilla (plugin Flash per Firefox)
gcalctool (calcolatrice)
gconf-editor (editor della configurazione di Gnome)
gdm-themes (temi per il login manager)
gimp (editor di immagini)
gimp-data-extras (software aggiuntivo per gimp)
gnome-power-manager (configura il risparmio energetico)
gnome-screensaver (screensaver di Gnome)
gnome-system-monitor (monitor dei processi)
gnome-utils (strumenti utili per Gnome)
gnupg (sistema di criptazione/decriptazione)
gthumb (visualizzatore e editor di immagini)
gtk2-engines-clearlooks (tema dell'interfaccia di Gnome)
mozilla-mplayer (plugin multimediale per firefox)
nautilus-gksu (aggiunge funzionalità al file manager di Gnome)
nautilus-open-terminal (aggiunge funzionalità al file manager di Gnome)
openoffice.org-base (suite Office, programma per database)
openoffice.org-calc (suite Office, programma per fogli di calcolo)
openoffice.org-draw (suite Office, programma per grafica vettoriale)
openoffice.org-gtk-gnome (suite Office, strumenti aggiuntivi)
openoffice.org-help-it (suite Office, help file)
openoffice.org-impress (suite Office, programma per presentazioni)
openoffice.org-l10n-it (suite Office, file della lingua italiana)
openoffice.org-writer (suite Office, programma per videoscrittura)
rhythmbox (player audio di Gnome)
sound-juicer (estrae tracce da cd audio)
totem-xine (player video di Gnome)
wine (permette, entro certi limiti, di usare software Windows sotto GNU/Linux)
wine-utils (strumenti per Wine)
msttcorefonts (font essenziali)
xfonts-base-transcoded (font essenziali)
xfonts-100dpi-transcoded (font essenziali)
xfonts-75dpi-transcoded (font essenziali)
xsane (frontend grafico per scannerizzare immagini)

fonte: www.debianclan.org

venite a trovarci di tanto in tanto, prenderemo un moito assieme ;)

sirus
26-07-2007, 09:17
Ciao ragazzi. Son tornato. :D

buglis
26-07-2007, 11:52
fonte: www.debianclan.org

venite a trovarci di tanto in tanto, prenderemo un moito assieme ;)


io ci son spesso, per gli how to son sempre lì!!!:D

Carcass
26-07-2007, 16:24
Ciao ragazzi. Son tornato. :D

:ave: ......... il vate :D

Carcass
29-07-2007, 08:42
ora mi faccio i post da solo :D

Buongiorno :bimbo:

matt22222
29-07-2007, 13:53
ciao ragassuoli, volevo segnalare che il sito sulla guida del buon Zorcan per l'immagine della netinst nun va

ciau:D:D:D

matt22222
29-07-2007, 15:31
oggi ho provato a montare la debian sul pc in sign, dopo che un po' di tempo fa l'avevo montata sull'altro che ho in casa...però questa volta mi sta facendo girare le @@ !!!
durante l'installazione, configuro la rete manualmente (sono dietro router), piazzo il mio ip, il mio gateway, il mio DNS, e mi si blocca tutto quando cerca di sincronizzare l'ora da un server:muro: :muro:
non capisco dove sbaglio, e non mi ricordo più come ho fatto sull'altro pc perchè è passato un po' di tempo:muro: :muro:
aspetto un aiutino:fagiano: :fagiano:

ciau:D:D:D

matt22222
29-07-2007, 16:39
non so come, al terzo tentativo è andato tutto:sofico: :sofico:
e adesso vi sto scrivendo dalla debianuzza nuova di pacca;) ;)

ciau:D:D:D

Carcass
29-07-2007, 19:10
ciao ragassuoli, volevo segnalare che il sito sulla guida del buon Zorcan per l'immagine della netinst nun va

ciau:D:D:D

grazie della segnalazione, ora va ;)

mar81
31-07-2007, 11:20
ho una domanda banale ma ho googlato per 1 ora senza trovare risposta...
ho installato la etch amd64 e non riesco a installare le estensioni per iceweasel,
è perchè uso la versione a 64bit?

grazie

VICIUS
31-07-2007, 11:24
ho una domanda banale ma ho googlato per 1 ora senza trovare risposta...
ho installato la etch amd64 e non riesco a installare le estensioni per iceweasel,
è perchè uso la versione a 64bit?

grazie
Non penso. Le estensioni di Firefox dovrebbero essere scritte in XUL quindi indipendenti dall'architettura che usi. Più probabilmente è un conflitto di versioni.
Controlla bene sul sito se l'estensione è compatibile con la tua versione.

ciao ;)

mar81
31-07-2007, 12:19
ma sono estensioni comunissime...
noscript-adblock-download statusbar...
iceweasel è alla versione 2.0.0.5

grazie

guldo76
31-07-2007, 12:41
iceweasel è appena stato aggiornato (almeno in testing).
Non ricordo quale versione abbia io, cmq è l'ultima in testing e ad esempio non ha la localizzazione in italiano... per cui menù (e controllo ortografia) in inglese...

midian
31-07-2007, 14:38
salve, la debian 4, supporta le schede wireless?
non avendo masterizzatore DVD ma solo CD-RW anche ridotti maluccio, come posso installarla?và bene la netinstall?
si può richiedere qualche CD?

31337

buglis
31-07-2007, 14:43
iceweasel è appena stato aggiornato (almeno in testing).
Non ricordo quale versione abbia io, cmq è l'ultima in testing e ad esempio non ha la localizzazione in italiano... per cui menù (e controllo ortografia) in inglese...

già, questa non l'ho capita!!
con sid è in italiano!!:confused:

iron84
31-07-2007, 14:49
Come funziona il sistema di aggiornamento in debian? Io ho installato la stable da net-install.
Ogni tanto rilasciano degli aggiornamenti? Ma siccome non c'è come in ubuntu l'iconcina in alto che mi avvisa, come faccio a sapere se ci sono e come fare ad installarli?

VICIUS
31-07-2007, 14:51
ma sono estensioni comunissime...
noscript-adblock-download statusbar...
iceweasel è alla versione 2.0.0.5

grazie
Purtroppo senza messaggi di errori è difficile capire quale sia il problema. :(
Prova a lanciare iceweasel da console e guarda se c'è qualche messaggio strano quando tenti di installarle.

ciao ;)

buglis
31-07-2007, 14:54
Come funziona il sistema di aggiornamento in debian? Io ho installato la stable da net-install.
Ogni tanto rilasciano degli aggiornamenti? Ma siccome non c'è come in ubuntu l'iconcina in alto che mi avvisa, come faccio a sapere se ci sono e come fare ad installarli?


apri un terminale

ti loggi come root

e dai apt-get dist-upgrade

cmq a me viene fuori pure l'icona degli aggiornamenti, probabilmente c'è un pacchetto apposito da installare.:)

VICIUS
31-07-2007, 14:55
Come funziona il sistema di aggiornamento in debian? Io ho installato la stable da net-install.
Ogni tanto rilasciano degli aggiornamenti? Ma siccome non c'è come in ubuntu l'iconcina in alto che mi avvisa, come faccio a sapere se ci sono e come fare ad installarli?
Per stable gli unici aggiornamenti ammessi sono fix di sicurezza quindi non ci saranno mai nuove versioni dei programmi. Se vuoi qualcosa di più aggiornato punta su lenny oppure se ti senti temerario su sid :)
Per quanto riguarda la frequenza degli aggiornamenti in sid è praticamente giornaliera.

ciao ;)

iron84
31-07-2007, 14:59
No no, a me va benissimo la stable. La uso sul portatile da lavoro e va che è una bomba ;)
Mi chiedevo solo questi aggiornamenti di sicurezza come dovevo procedere.
Quindi basta andare di dist-upgrade?

E anche su etch, si può mettere l'iconcina degli aggiornamenti?

conts
31-07-2007, 15:24
apri un terminale

ti loggi come root

e dai apt-get dist-upgrade

cmq a me viene fuori pure l'icona degli aggiornamenti, probabilmente c'è un pacchetto apposito da installare.:)

E apt-get update dove lo metti?

buglis
31-07-2007, 15:51
E apt-get update dove lo metti?


bhe ma l'update io lo faccio solo se cambio i repo, altrimenti no.

conts
31-07-2007, 15:58
bhe ma l'update io lo faccio solo se cambio i repo, altrimenti no.

Forse questa è una mancanza mia, ma pensavo che l'update servisse per aggiornare l'elenco dei pacchetti presenti sui repo con le relative versioni, così che dando l'upgrade il sistema sa già se ci sono nuove versioni da scaricare e da installare.
Non so se sbaglio, qualcuno mi illumini....
intanto googlo anche io in cerca di spiegazioni.

mar81
31-07-2007, 16:20
Purtroppo senza messaggi di errori è difficile capire quale sia il problema. :(
Prova a lanciare iceweasel da console e guarda se c'è qualche messaggio strano quando tenti di installarle.

ciao ;)

ora non posso accedere alla mia Debby, ho provato tramite macchina virtuale su una etch32 e su ubuntu64(gutsy-gibbon) e funzionano senza problemi...

PS: comunque debian se la mangia ubuntu, con tutte le scarpe :sofico: !!! vabbè winXP lasciamolo RIP poverino...

guldo76
31-07-2007, 16:24
già, questa non l'ho capita!!
con sid è in italiano!!:confused:
Bè, io iceweasel me lo sono ritrovato così dopo un apt-get upgrade, con il locale ita non più compatibile... ma se scoprissi che ho fatto qualche cavolata io a cui è facile rimediare, ne sarei ben felice...
Anche perché ultimamente la mia lenny mi fa un sacco di casini con le dipendenze... e non installo più niente di nuvo da almeno una settimana... :(

buglis
31-07-2007, 16:38
Forse questa è una mancanza mia, ma pensavo che l'update servisse per aggiornare l'elenco dei pacchetti presenti sui repo con le relative versioni, così che dando l'upgrade il sistema sa già se ci sono nuove versioni da scaricare e da installare.
Non so se sbaglio, qualcuno mi illumini....
intanto googlo anche io in cerca di spiegazioni.


bhe forse sbaglio io!!!:D

cmq facendo dist-upgrade se ci sono aggiornamenti me li mostra, anche senza update.

dopo faccio una prova con update se cambia qualcosa :)

buglis
31-07-2007, 16:39
Bè, io iceweasel me lo sono ritrovato così dopo un apt-get upgrade, con il locale ita non più compatibile... ma se scoprissi che ho fatto qualche cavolata io a cui è facile rimediare, ne sarei ben felice...
Anche perché ultimamente la mia lenny mi fa un sacco di casini con le dipendenze... e non installo più niente di nuvo da almeno una settimana... :(

io ho installato iceweasel (già non mi piace l'icona) poi la localizzazione ita ma non è cambiato nulla, rimane in inglese.

HolidayEquipe™
01-08-2007, 12:27
PICCOLA PREMESSA...
vorrei usare debian al posto di kubuntu sul portatile..questo perche' a mio avviso...ripeto a mio avviso e' oscena...un programma per aprirsi ci mette 3 ore ...spesso non si apre...e parlo di 4 gb di ram piu' un intel 7700...ho detto tutto...
non sono bravo ma in questo periodo che sono libero ho tempo per smanettare e poter avere un note funzionante...non mi frega se non vede la cam integrata o il lettore di impronte digitali...
mi interessa intanto arrivare alla scheda video 8600 gt...
non vi stresso nel chiedervi come si fa...perche' su kubuntu so come si fa...scarico con wget i driver...scarico le librerie e il kernel viene ricompilato e mi ritrovo l'accelerazione 3d con gli ultimi driver nvidia...tutto questo in 5 minuti...
FINITA PREMESSA:sofico:
il prolema che trovo su debian e' questo...
premetto che ho installato il sistema base con una netinst di etch...
ho scaricato le librerie per il kernel...in qanto mi diceva che dovevo avere gcc...poi ancora altre librerie...
ad un certo punto mi dice che non ho il sorgente del kernel da compilare...poco male...scarico anche quello dai mirror...
rilancio sh ./nvidia-linux ecc ecc...pkg.ecc ecc...
e mi dice che non e' presente il linux tree da compilare...
se non ricordo male il tree dovrebbe essere il kernel ufficiale...il vanilla o sbaglio? e devian se non sbaglio dovrebbe usare prorpio quello....mi pare che sia una delel poche distro che usa il kernel ufficiale...non tipo opensuse che ne usano uno ad hoc...
insomma che source dovrei scaricare?
ci sono altri metodi?
ci sono cose che facevo da kubuntu che per debian non mi portano da nesusna parte?
grazie e scusate le premesse ma era per darvi dele informazioni piu' precise

iron84
01-08-2007, 12:58
Io ho provato prima a fare dist-upgrade e mi dava come aggiornamento, solo il pacchetto gspca. Poi ho provato a fare anche apt-get update e rifacendo dist-upgrade avevo soltanto quel pacchetto da aggiornare. Quindi in pratica per etch, gli aggiornamenti sono veramente pochi, in quanto è molto stable.

buglis
01-08-2007, 13:10
PICCOLA PREMESSA...
vorrei usare debian al posto di kubuntu sul portatile..questo perche' a mio avviso...ripeto a mio avviso e' oscena...un programma per aprirsi ci mette 3 ore ...spesso non si apre...e parlo di 4 gb di ram piu' un intel 7700...ho detto tutto...
non sono bravo ma in questo periodo che sono libero ho tempo per smanettare e poter avere un note funzionante...non mi frega se non vede la cam integrata o il lettore di impronte digitali...
mi interessa intanto arrivare alla scheda video 8600 gt...
non vi stresso nel chiedervi come si fa...perche' su kubuntu so come si fa...scarico con wget i driver...scarico le librerie e il kernel viene ricompilato e mi ritrovo l'accelerazione 3d con gli ultimi driver nvidia...tutto questo in 5 minuti...
FINITA PREMESSA:sofico:
il prolema che trovo su debian e' questo...
premetto che ho installato il sistema base con una netinst di etch...
ho scaricato le librerie per il kernel...in qanto mi diceva che dovevo avere gcc...poi ancora altre librerie...
ad un certo punto mi dice che non ho il sorgente del kernel da compilare...poco male...scarico anche quello dai mirror...
rilancio sh ./nvidia-linux ecc ecc...pkg.ecc ecc...
e mi dice che non e' presente il linux tree da compilare...
se non ricordo male il tree dovrebbe essere il kernel ufficiale...il vanilla o sbaglio? e devian se non sbaglio dovrebbe usare prorpio quello....mi pare che sia una delel poche distro che usa il kernel ufficiale...non tipo opensuse che ne usano uno ad hoc...
insomma che source dovrei scaricare?
ci sono altri metodi?
ci sono cose che facevo da kubuntu che per debian non mi portano da nesusna parte?
grazie e scusate le premesse ma era per darvi dele informazioni piu' precise

con debian mi pare che i driver nvidia si possano installare tramite module-assistant

scaricati module-assistant
apt-get install module-assistant

poi dai m--a prepare (che scarica i pacchetti per la compilazione)

poi lo lanci da root con il comando module-assistant

poi vai in select e selezioni il modulo

poi built e poi install

dovrebbe fare tutto in automatico.

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=70&Itemid=38

Fiore_del_Male
01-08-2007, 13:19
PICCOLA PREMESSA...
vorrei usare debian al posto di kubuntu sul portatile..questo perche' a mio avviso...ripeto a mio avviso e' oscena...un programma per aprirsi ci mette 3 ore ...spesso non si apre...e parlo di 4 gb di ram piu' un intel 7700...ho detto tutto...
non sono bravo ma in questo periodo che sono libero ho tempo per smanettare e poter avere un note funzionante...non mi frega se non vede la cam integrata o il lettore di impronte digitali...
mi interessa intanto arrivare alla scheda video 8600 gt...
non vi stresso nel chiedervi come si fa...perche' su kubuntu so come si fa...scarico con wget i driver...scarico le librerie e il kernel viene ricompilato e mi ritrovo l'accelerazione 3d con gli ultimi driver nvidia...tutto questo in 5 minuti...
FINITA PREMESSA:sofico:
il prolema che trovo su debian e' questo...
premetto che ho installato il sistema base con una netinst di etch...
ho scaricato le librerie per il kernel...in qanto mi diceva che dovevo avere gcc...poi ancora altre librerie...
ad un certo punto mi dice che non ho il sorgente del kernel da compilare...poco male...scarico anche quello dai mirror...
rilancio sh ./nvidia-linux ecc ecc...pkg.ecc ecc...
e mi dice che non e' presente il linux tree da compilare...
se non ricordo male il tree dovrebbe essere il kernel ufficiale...il vanilla o sbaglio? e devian se non sbaglio dovrebbe usare prorpio quello....mi pare che sia una delel poche distro che usa il kernel ufficiale...non tipo opensuse che ne usano uno ad hoc...
insomma che source dovrei scaricare?
ci sono altri metodi?
ci sono cose che facevo da kubuntu che per debian non mi portano da nesusna parte?
grazie e scusate le premesse ma era per darvi dele informazioni piu' precise

Il kernel debian è patchato, non è un vanilla.
Per installare i driver nvidia proprietari servono gli headers. Per farla breve scrivi:

apt-get install linux-headers-`uname -r` binutils pkg-config xserver-xorg-dev build-essential

poi ti posizioni dove stanno i driver nvidia e scrivi:

sh NVIDIA* -a -n -N --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/

Per il fatto se sia come kubuntu, non ne ho idea. Ma penso che bene o male le procedure siano simili.

Ciao

HolidayEquipe™
01-08-2007, 13:34
grazie della chiarezza e tempestivita'..provo;)

HolidayEquipe™
01-08-2007, 14:17
apt-get install linux-headers-`uname -r` binutils pkg-config xserver-xorg-dev build-essential



ho provato per prima cosa a mettere questi pacchetti...

ho fatto sh./NVIDIA ecc ecc...
ed ha funzionato:D ...ha compilato tutto lui:D

tengo a precisa che il module assistant non l'ho provato non per un motivo particolare..solo che ho voluto prendere intanto il metodo piu' consono alle mie capacita'...e ringrazio quindi anche buglis...HOW TO TRA I PREFERITI:D
ah dimenticavo ho poi editato xorg mettendo deph da 16 a 24...reboot e logo invidia...
ho poi messo kde:stordita: ...dal login 3 secondi...un razzo...ed ora cambio kernel e metto xeon-smp per il dual core...
grazie ragazzi...un altro pc debianizzato;)

buglis
01-08-2007, 14:22
bene! :)

mar81
01-08-2007, 14:53
Purtroppo senza messaggi di errori è difficile capire quale sia il problema. :(
Prova a lanciare iceweasel da console e guarda se c'è qualche messaggio strano quando tenti di installarle.

ciao ;)

allora ho fatto partire iceweasel da terminale,
ho tentato di scaricare una estensione, dopo 10 minuti che provava a scaricare mi ha restitito il solito errore:

Download. impossibile scaricare
Error -228

e nel terminale non da nessun messaggio...

Carcass
01-08-2007, 14:56
ringraziate che da un po non si fa vedere PiloZ :ave:

il solo fatto che non abbiate linkato il sito del clan www.debianclan.org dove vi sono tutte le risposte vi avrebbe conciati per le feste http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt061.gif :ciapet:

buglis
01-08-2007, 15:34
ringraziate che da un po non si fa vedere PiloZ :ave:

il solo fatto che non abbiate linkato il sito del clan www.debianclan.org dove vi sono tutte le risposte vi avrebbe conciati per le feste http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt061.gif :ciapet:


bhe ma io una parte del debianclan l'ho linkata!! :D

midian
01-08-2007, 23:33
salve, la debian 4, supporta le schede wireless?
non avendo masterizzatore DVD ma solo CD-RW anche ridotti maluccio, come posso installarla?và bene la netinstall?
si può richiedere qualche CD?

31337
uppete!

31337

HolidayEquipe™
01-08-2007, 23:37
uppete!

31337

purtroppo non ti posso aiutare ma sto nella situazione tua..
ho una intel 4965 agn la intel fornisce driver proprietari ...
ho provato ubuntu e debian..ma da sorgente non va...e gli rpm per debian non ci sono...
ora e' probabile che tu non abbia la mia scheda...in ogni caso valga come una richiesta d'aiuto...:stordita:

CARVASIN
02-08-2007, 07:52
purtroppo non ti posso aiutare ma sto nella situazione tua..
ho una intel 4965 agn la intel fornisce driver proprietari ...
ho provato ubuntu e debian..ma da sorgente non va...e gli rpm per debian non ci sono...
ora e' probabile che tu non abbia la mia scheda...in ogni caso valga come una richiesta d'aiuto...:stordita:

Prova a dare una letta a questo how-to (http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi)

PS: debian usa i deb :D

Ciao!

HolidayEquipe™
02-08-2007, 10:59
Prova a dare una letta a questo how-to (http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi)

PS: debian usa i deb :D

Ciao!

grazie carvasin...quello lo avevo provato con ubuntu sabayon e debian...
dando il make...non c'e' nessuna distro che compila senza errori...e non mi fa proseguire...tant'e' che molti si arrendono e vanno di ndiswrapper:cry:
nello specifico su debian mi dava un errore di compatibilita'...ma tutto in inglese....come se dicesse che quel modulo ocn era compatiibile cok kernel...
invece ho trovato un how to su debinitalia...solo ke e' dura...almeno per le mie capacita'..


ecco cosa avrebbe fatto sto tipo...

Ora ho installato il kernel 2.6.22-1 compilato da me con i driver ufficiali intel, trovi tutto qui: http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi

Ti spiego brevemente quello che ho fatto io:
-Mi sono scaricato l'ultimo kernel da http://www.kernel.org/
-Ho patchato il kernel con il modulo mac80211
-Ricompilato il kernel abilitando il modulo wireless mac80211
-Dopo aver riavviato con il nuovo kernel ho compilato ed installato iwlwifi
-ho copiato il file iwl4965-uCtode in /lib/firmware/
Trovi tutte le istruzioni dettagliate su http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi

La connessiona wireless è stabile ma non funziona la lucetta arancione sul tasto per abilitare/disabilitare il wireless (si può anche fare a meno per il momento!)

PS: nel nuovo kernel ti conviene anche abilitare i driver sata dato che dovrai ricompilare il kernel

di copiare il file in /lib/firmware, e' l'unica cosa che non mi spaventa :asd:

CARVASIN
02-08-2007, 13:21
di copiare il file in /lib/firmware, e' l'unica cosa che non mi spaventa :asd:

lol! :D

Quel post lo avevo anche letto mentre facevo la ricerca....mi sono dimenticato di postartelo...

Se dovessi seguire quel how-to, anche io, come te, non mi spaventerei per quel comando :D

Comunque tu prova....posta qui gli errori, ci sono molti utenti che sicuramente ti possono dare una mano ;)

Ciao!

HolidayEquipe™
02-08-2007, 14:07
lol! :D

Quel post lo avevo anche letto mentre facevo la ricerca....mi sono dimenticato di postartelo...

Se dovessi seguire quel how-to, anche io, come te, non mi spaventerei per quel comando :D

Comunque tu prova....posta qui gli errori, ci sono molti utenti che sicuramente ti possono dare una mano ;)

Ciao!

si certo...stasera si prospetta una serati di fuoco..ma non a donne...a compilazione...
devo trovare pure qualcosa per l'audio del note...speaker realtek..nel frattempo sgoogolo un po'...vediamo che trovo..almeno se c'e' da inserie un altro modulo e ricompilare, almeno li schiaffo entrambi e ricompilo una sola volta...
l'unica cosa che mi fa star tranquillo non e' il fatto di risolvere...ma il fatto che se faccio danni e mi becco kernel panic...ho l'altro pc...:asd:

CARVASIN
02-08-2007, 14:15
si certo...stasera si prospetta una serati di fuoco..ma non a donne...a compilazione...
devo trovare pure qualcosa per l'audio del note...speaker realtek..nel frattempo sgoogolo un po'...vediamo che trovo..almeno se c'e' da inserie un altro modulo e ricompilare, almeno li schiaffo entrambi e ricompilo una sola volta...
l'unica cosa che mi fa star tranquillo non e' il fatto di risolvere...ma il fatto che se faccio danni e mi becco kernel panic...ho l'altro pc...:asd:
l'audio non ti funziona? hai provato a seguire l'howto del debianclan? (stai usando debian da net-inst giusto?)

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38

Ciao!

cagnaluia
02-08-2007, 14:19
non so ancora COME SCARICARE in FTP disabilitando il PASSIVE MODE !!!!!!!

aiutino, pleassssseee

HolidayEquipe™
02-08-2007, 14:19
l'audio non ti funziona? hai provato a seguire l'howto del debianclan? (stai usando debian da net-inst giusto?)

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38

Ciao!

questa mi sembra una cosa molto facile da fare...
ci riroviamo tra un'oretta ocn l'esito:sofico:

david82
02-08-2007, 16:41
quando si fa una netinstall, "sistema standard" cosa installa?
è necessario? a cosa serve?

buglis
02-08-2007, 16:45
quando si fa una netinstall, "sistema standard" cosa installa?
è necessario? a cosa serve?

installazione minima per l'avvio del sistema.
niente xorg, niente DE.

è necessario si.:)

david82
02-08-2007, 16:50
xorg e kde me li installo a parte dopo...
serve solo per quello?

buglis
02-08-2007, 16:55
xorg e kde me li installo a parte dopo...
serve solo per quello?

quello per l'installazione minima, poi devi installare tutto il resto ovvero quello che ti serve, xorg, alsa, kde gnome o altro, etc etc

david82
02-08-2007, 17:02
mmm... ma non installandolo, sai cosa cambia?

grazie! :)

HolidayEquipe™
02-08-2007, 17:03
quello per l'installazione minima, poi devi installare tutto il resto ovvero quello che ti serve, xorg, alsa, kde gnome o altro, etc etc

io ad esempio proprio perche' ne so poco preferisco la netinst...perche' poi non saprei cosa togliere di superfluo:stordita:
gia' sto tremando devo installare la scheda di rete wireless...:doh:

mar81
02-08-2007, 17:44
installazione minima per l'avvio del sistema.
niente xorg, niente DE.

è necessario si.:)

sistema standard non è necessario, l'installazione viene portata a termine comunque e hai un sistema funzionante

HolidayEquipe™
02-08-2007, 18:17
ragazzi avendo un core 2 duo voelvo mettere il kernel xeon-smp...tra i pacchetti c'e'...pero' ho isto mancano gli headers...c'e' solo l'immagine di quel kernel...
non si puo' installare quindi giusto?...o so cecato io?:stordita:

CARVASIN
02-08-2007, 18:27
ragazzi avendo un core 2 duo voelvo mettere il kernel xeon-smp...tra i pacchetti c'e'...pero' ho isto mancano gli headers...c'e' solo l'immagine di quel kernel...
non si puo' installare quindi giusto?...o so cecato io?:stordita:

Non vorrei dire una fesseria ma il kernel installato di default è già smp

buglis
02-08-2007, 18:33
sistema standard non è necessario, l'installazione viene portata a termine comunque e hai un sistema funzionante

quindi anche non selezionando niente il sistema si avvia?
installa il minimo?
non lo sapevo!!
interessante

CARVASIN
02-08-2007, 18:38
quindi anche non selezionando niente il sistema si avvia?
installa il minimo?
non lo sapevo!!
interessante

Si, si avvia. In modalità testo ovviamente ;)

Comunque, sempre sul sito del debian clan :D, trovate anche un'ottima guida passo passo per l'installazione da net-inst

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38

Ciao!

HolidayEquipe™
02-08-2007, 18:50
ho un problema con l'audio...ho seguito la guida su debianclan...
e mi trova 2 periferiche...
1)hda intel chip realtek...(e dovrebbe essere quella gisuta
2)legacy ecc ecc...

SUPER MEGA EDIT...
ho riavviato e mi vede adesso 2 canali...mixer e pcm...
provo amarok:asd:
non capisco perche' non funge

Shang Tsung
02-08-2007, 22:37
Non vorrei dire una fesseria ma il kernel installato di default è già smp

giusto.

Mory
02-08-2007, 23:05
Ho un prob di mount! Ho preso uno storcenter con 2 dischi in raid 1 che si collega in rete per usarlo come serverino di backup e storage file.
Vorrei montarlo in automatico al boot, altrimenti utlizzando kde ogni volta che vi accedo mi chiede nome utente e pwd.
Ho inserito questo comendo in fstab ma non c'è verso di farlo funzionare

//192.168.0.3/exchange /media/server smbfs username=miouser,password=miapwd 0 0

ho provato anche direttamente da root

mount -t smbfs //192.168.0.3/exchange /media/server -o username=miouser,password=miapwd

ma mi dice

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on //192.168.0.3/exchange,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

da kde vi accedo tranquillamente con

smb://192.168.0.3/exchange e mi chiede nome utente e pwd

dov'è che sbaglio? :muro:

sirus
03-08-2007, 08:07
La procedura che hai usato mi sembra corretta ed è quella che utilizzo anche io. L'unica differenza è che io utilizzo uno share che risiede su un PC invece che su un NAS. :boh:

EDIT: prova ad usare mount.smbfs, si tratta di un link simbolico ma forse ha qualche parametro aggiuntivo.

Fiore_del_Male
03-08-2007, 08:33
Ho un prob di mount! Ho preso uno storcenter con 2 dischi in raid 1 che si collega in rete per usarlo come serverino di backup e storage file.
Vorrei montarlo in automatico al boot, altrimenti utlizzando kde ogni volta che vi accedo mi chiede nome utente e pwd.
Ho inserito questo comendo in fstab ma non c'è verso di farlo funzionare

//192.168.0.3/exchange /media/server smbfs username=miouser,password=miapwd 0 0

ho provato anche direttamente da root

mount -t smbfs //192.168.0.3/exchange /media/server -o username=miouser,password=miapwd

ma mi dice

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on //192.168.0.3/exchange,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

da kde vi accedo tranquillamente con

smb://192.168.0.3/exchange e mi chiede nome utente e pwd

dov'è che sbaglio? :muro:

Hai installato smbfs?

mar81
03-08-2007, 09:32
quindi anche non selezionando niente il sistema si avvia?
installa il minimo?
non lo sapevo!!
interessante


installa 22 pacchetti (se selezioni la standard 100 pacchetti)

david82
03-08-2007, 13:21
ma etch e lenny non hanno driver nvidia installabili da synaptic...?

Mory
04-08-2007, 10:48
Hai installato smbfs?

Azz!! :doh: Grazie adesso funziona perfettamente :cool:

cagnaluia
04-08-2007, 11:48
coma avvio la rete da terminale?


se faccio /etc/init.d/networking start


non funziona.. il comando mi dice tutto ok.. ma nn funziona...


devo ogni volta avviare gnome e far partire l'applet della RETE.

david82
04-08-2007, 14:45
problemino con iceweasel:

di solito installo firefox su linux, gli faccio usare il profilo che uso su windows (su una partizione fat32) e funziona.
ho provato con iceweasel e mi dice "cannot use the profile (nome)" perchè in uso.

qualcuno sa come mai? non è compatibile?


edit: ho copiato la cartella col profilo nella home, e da li lo apre. quindi che problema può esserci con la partizione?

Hall999
05-08-2007, 17:33
Ho un problema con la scheda audio, uso una debian 4.0 amd64 il chip è un realtek (hd audio) ALC889A la scheda madre è una gigabyte ga-p35-ds3p, alsaconf non me la rileva, devo ricompilare il kernel?, che driver devo installare?

alfatangoXT
06-08-2007, 00:32
originariamente inviato da cagnaluia
coma avvio la rete da terminale?
se faccio /etc/init.d/networking start
non funziona.. il comando mi dice tutto ok.. ma nn funziona...
devo ogni volta avviare gnome e far partire l'applet della RETE.

per avviarla dai :
ifup eth0
per disattivarla :
ifdown eth0

alfatangoXT
06-08-2007, 00:49
ciao raga scusate se rispondo solo adesso ma non mi ero accordo del nuovo forum :muro: anche perche ultimamente al pc ci stavo meno , ma adesso risono con voi :cool: :Prrr:

iron84
06-08-2007, 14:07
Come mai quando riavvio il sistema, mi si apre un terminale con questo indicato:
bash: enable: bash: not a shell builtin
bash: enable: completion: not a shell builtin
bash: enable: in: not a shell builtin
bash: enable: interactive: not a shell builtin
bash: enable: shells: not a shell builtin

Cosa vuol dire?

cagnaluia
06-08-2007, 14:11
grazie

alfatangoXT
06-08-2007, 15:09
originariamente inviato da iron84
Come mai quando riavvio il sistema, mi si apre un terminale con questo indicato:
Codice:

bash: enable: bash: not a shell builtin
bash: enable: completion: not a shell builtin
bash: enable: in: not a shell builtin
bash: enable: interactive: not a shell builtin
bash: enable: shells: not a shell builtin

Cosa vuol dire?
prova a vedere se in /etc/bash.bashrc tutto e spuntato o non spuntato correttamente oppure ce qualcosa che non va bene , ti posto il mio:
# System-wide .bashrc file for interactive bash(1) shells.

# To enable the settings / commands in this file for login shells as well,
# this file has to be sourced in /etc/profile.

# If not running interactively, don't do anything
[ -z "$PS1" ] && return

# check the window size after each command and, if necessary,
# update the values of LINES and COLUMNS.
shopt -s checkwinsize

# set variable identifying the chroot you work in (used in the prompt below)
if [ -z "$debian_chroot" ] && [ -r /etc/debian_chroot ]; then
debian_chroot=$(cat /etc/debian_chroot)
fi

# set a fancy prompt (non-color, overwrite the one in /etc/profile)
PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\u@\h:\w\$ '

# Commented out, don't overwrite xterm -T "title" -n "icontitle" by default.
# If this is an xterm set the title to user@host:dir
#case "$TERM" in
#xterm*|rxvt*)
# PROMPT_COMMAND='echo -ne "\033]0;${USER}@${HOSTNAME}: ${PWD}\007"'
# ;;
#*)
# ;;
#esac

# enable bash completion in interactive shells
if [ -f /etc/bash_completion ]; then
. /etc/bash_completion
fi

iron84
06-08-2007, 16:27
# enable bash completion in interactive shells
if [ -f /etc/bash_completion ]; then
. /etc/bash_completion
fi
[/CODE]
Io in pratica ho tolto il commento a quella riga per poter usare l'autocompletamento.
Quello che mi fa strano, non sono quelle righe scritte nel terminale, ma il fatto che il terminale si apra da solo appena accendo il pc :eek:

Hall999
06-08-2007, 16:34
Ho un problema con la scheda audio, uso una debian 4.0 amd64 il chip è un realtek (hd audio) ALC889A la scheda madre è una gigabyte ga-p35-ds3p, alsaconf non me la rileva, devo ricompilare il kernel?, che driver devo installare?

ho installato i driver sul sito realtek, ora me la riconosce come una 885:confused: :D, ma comunque funziona

alfatangoXT
07-08-2007, 23:18
originariamente inviato da iron84
Io in pratica ho tolto il commento a quella riga per poter usare l'autocompletamento.
Quello che mi fa strano, non sono quelle righe scritte nel terminale, ma il fatto che il terminale si apra da solo appena accendo il pc
Prova a vedere se nelle sessioni hai salvato con la shell aperta , oppure l'hai messa nei programmi di avvio.
Fai cosi chiudi tutto poi vai in Sistema >> Preferenze >> Sessioni , e da li fai salva con niente di aperto sul desktop .
Adesso riavvia e dovrebbe essere apposto , altrimenti non saprei ciao :) .

CrAsHeR
08-08-2007, 00:18
Salve ragas, ho un gran bel problema con l'installazione di Debian..
Premetto ke ho provato molte distro in questi gg tra ubuntu, fedora, mandriva etc, ma ci tengo a provare Debian!
Mi hanno consigliato di scaricare la version netinstall e di fare la solita procedura. Il fatto è che quando l'installer arriva al rilevamento dei dischi, non rileva alcun hardisk e mi kiede driver per il controller :\
Come posso risolvere?
La mobo è una DFI P965-S con ICH8R..

Grazie :)

iron84
08-08-2007, 00:26
Prova a vedere se nelle sessioni hai salvato con la shell aperta , oppure l'hai messa nei programmi di avvio.
Fai cosi chiudi tutto poi vai in Sistema >> Preferenze >> Sessioni , e da li fai salva con niente di aperto sul desktop .
Adesso riavvia e dovrebbe essere apposto , altrimenti non saprei ciao :) .
Non saprei cosa ho combinato, però in effetti allo spegnimento del SO dava un errore, velocissimo che non riuscivo a leggere.
E in effetti nello splash screen iniziale mi caricava anche gnome-terminal.
Adesso ho fatto come mi hai detto slavato la sessione con niente aperto e si chiude e si apre senza problemi, grazie.

Carcass
08-08-2007, 01:34
Salve ragas, ho un gran bel problema con l'installazione di Debian..
Premetto ke ho provato molte distro in questi gg tra ubuntu, fedora, mandriva etc, ma ci tengo a provare Debian!
Mi hanno consigliato di scaricare la version netinstall e di fare la solita procedura. Il fatto è che quando l'installer arriva al rilevamento dei dischi, non rileva alcun hardisk e mi kiede driver per il controller :\
Come posso risolvere?
La mobo è una DFI P965-S con ICH8R..

Grazie :)

quel chipset è supportatissimo da debian come compatibilità :what:

prova queste iso giornaliere che sono aggiornatissime, credo tu possa risolvere se no vediamo un po dopo

http://www.debian.org/devel/debian-installer/

Hall999
08-08-2007, 13:07
Salve ragas, ho un gran bel problema con l'installazione di Debian..
Premetto ke ho provato molte distro in questi gg tra ubuntu, fedora, mandriva etc, ma ci tengo a provare Debian!
Mi hanno consigliato di scaricare la version netinstall e di fare la solita procedura. Il fatto è che quando l'installer arriva al rilevamento dei dischi, non rileva alcun hardisk e mi kiede driver per il controller :\
Come posso risolvere?
La mobo è una DFI P965-S con ICH8R..

Grazie :)

Configura da bios le porte sata come raid o ide, se metti ahci stranamente non li riconosce

Carcass
09-08-2007, 11:50
http://img186.imageshack.us/img186/4017/webcam7rb1.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=webcam7rb1.png)

non credo che con winzoz si possa fare senza incappare in un bel task manager con terminazione di qualche programma ed il pc che viaggia bene :cool: :D

Auron99
09-08-2007, 21:57
salve sto cercando di installare debian-netinstall versione 64 bit, xò ho un problema, non mi riconosce la scheda di rete(attansic l1 gigabit) e non mi trova nessun disco fisso, mi chiede di scegliere un driver ma ho provato tutti e nn va :(
provata anche la 32 bit ma nn va!!!
configurazione: e6600 pk5 liscia 2 hdd maxtor(seagate) 8800gts (pow)
vi prego di aiutarmi :help: :help:

Hall999
10-08-2007, 01:42
salve sto cercando di installare debian-netinstall versione 64 bit, xò ho un problema, non mi riconosce la scheda di rete(attansic l1 gigabit) e non mi trova nessun disco fisso, mi chiede di scegliere un driver ma ho provato tutti e nn va :(
provata anche la 32 bit ma nn va!!!
configurazione: e6600 pk5 liscia 2 hdd maxtor(seagate) 8800gts (pow)
vi prego di aiutarmi :help: :help:

Configura da bios le porte sata come raid o ide, se metti ahci stranamente non li riconosce
Prova e fammi sapere

Auron99
10-08-2007, 09:41
Prova e fammi sapere

provo ora cmq grazie per l'aiuto

avevo già ide, x scrupolo ho provato in raid e nn va...
OT:sapete x caso se c'è un modo x fare il raid con la p5k liscia??come southbridge ha l'ICH9(non R alla fine quindi nn fa raid) xò ha lo schifoso jmicron con una sata e una e-sata, non c'è modo di fare raid con l'ich9???

david82
16-08-2007, 20:44
è possibile installare debian su una penna usb, e poterla usare su qualsiasi computer?

Hall999
17-08-2007, 14:41
Ho installato gli aggiornamenti di sicurezza tramite apt ma mi restituisce un errore con le libc6Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
libc6
Pacchetti suggeriti:
glibc-doc
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libc6
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 22 non aggiornati.
3 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B/4130kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 219kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 182841 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire libc6 2.3.6.ds1-13 (con .../libc6_2.3.6.ds1-13etch2_amd64.deb) ...
Spacchetto il sostituto di libc6 ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libc6_2.3.6.ds1-13etch2_amd64.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib64', che si trova anche nel pacchetto virtualbox
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libc6_2.3.6.ds1-13etch2_amd64.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

subbywrc
19-08-2007, 19:16
ciao, ho installato la debian sul mio laptop, avrei un "problema" all'avvio, durante il caricamento si ferma per 5 secondi buoni su "setting system clock", c'è un modo per evitare che si fermi per così a lungo?
grazie ciao

Carcass
21-08-2007, 11:47
è possibile installare debian su una penna usb, e poterla usare su qualsiasi computer?

certo :)

http://www.debian.org/releases/etch/debian-installer/

alla voce altre immagini ;)

Carcass
21-08-2007, 11:48
ciao, ho installato la debian sul mio laptop, avrei un "problema" all'avvio, durante il caricamento si ferma per 5 secondi buoni su "setting system clock", c'è un modo per evitare che si fermi per così a lungo?
grazie ciao

Aggiornare e sincronizzare l'ora su internet:
$ apt-get install ntpdate
$ ntpdate time.ien.it

prova questo e non dovrebbe darti problemi sincronizzando con internet e non con l'orologio di sistema ;)

Miky Mouse
21-08-2007, 12:12
ciao a tutti :D

vi espongo il mio problema.... ho un portatile dell 640m con una sid perfettamente funzionante e che mi stà dando un sacco di soddisfazione :D

l'unico problema è che se metto le cuffie il suono continua a uscire sia dalle casse del pc che dalle cuffie, invece io vorrei che se ci sono le cuffie si disabilitino le casse del pc!
ho provato a guardare nelle impostazioni ma non ho trovato nulla... che siaun bug degli alsa?

alfatangoXT
21-08-2007, 12:57
Originariamente inviato da david82
Guarda i messaggi è possibile installare debian su una penna usb, e poterla usare su qualsiasi computer?

Ciao se puo esserti utile oltre alle info di carcass che saluto :) ce anche questo link che fa al caso tuo http://guide.debianizzati.org/index.php/Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb

ciao :)

david82
21-08-2007, 15:52
certo :)

http://www.debian.org/releases/etch/debian-installer/

alla voce altre immagini ;)

li non è per far partire l'installazione da chiavetta?
io vorrei installare su chiavetta...

Carcass
21-08-2007, 22:39
Ciao se puo esserti utile oltre alle info di carcass che saluto :) ce anche questo link che fa al caso tuo http://guide.debianizzati.org/index.php/Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb

ciao :)

ehi alfatangoXT :D :flower: :)

http://www.debian-administration.org/articles/179 questo è quello che cerchi tu ;)


pero google usatelo, usate il sito del clan...............PiloZ fa qualcosa dove sei :cry: :cry: :cry: :cry: da quando non c'è piu mi pare quando il popolo della terra attendeva ken shiro e il suo ritorno dopo avere battuto roul ed andare sull'isola dei demoni :asd: :cool: :sofico:

Carcass
21-08-2007, 22:41
ciao a tutti :D

vi espongo il mio problema.... ho un portatile dell 640m con una sid perfettamente funzionante e che mi stà dando un sacco di soddisfazione :D

l'unico problema è che se metto le cuffie il suono continua a uscire sia dalle casse del pc che dalle cuffie, invece io vorrei che se ci sono le cuffie si disabilitino le casse del pc!
ho provato a guardare nelle impostazioni ma non ho trovato nulla... che siaun bug degli alsa?

io sto problema l'ho sentito mille volte e 2000 volte non ho mai trovato soluzione su tutti i siti del pianeta terra :ciapet:

david82
22-08-2007, 10:04
ehi alfatangoXT :D :flower: :)

http://www.debian-administration.org/articles/179 questo è quello che cerchi tu ;)


pero google usatelo, usate il sito del clan...............PiloZ fa qualcosa dove sei :cry: :cry: :cry: :cry: da quando non c'è piu mi pare quando il popolo della terra attendeva ken shiro e il suo ritorno dopo avere battuto roul ed andare sull'isola dei demoni :asd: :cool: :sofico:

mmm.... avevo usato google e quella pagina l'avevo vista, ma purtroppo per me è eccessivamente complicato.
essendo stata scritta nel 2005, speravo ci fosse una procedura leggermente più semplice.... :)

JamalWallas
23-08-2007, 11:23
Ragassuoli, a breve sarò con voi :D Dopo mesi di slackware, ubuntu, kubuntu, slax... Passo a debian, entro la fine della settimana! Consigli? Ho scaricato il cd della etch-netinstall...

Carcass
23-08-2007, 12:41
Ragassuoli, a breve sarò con voi :D Dopo mesi di slackware, ubuntu, kubuntu, slax... Passo a debian, entro la fine della settimana! Consigli? Ho scaricato il cd della etch-netinstall...

:D :cool:

prima di tutto iscriviti al clan http://www.debianclan.org/ ;)

poi segui questa guida http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38

poi per il resto come configurazioni etc guarda qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=13&Itemid=38

poi per il resto siamo qui a tua disposizione ;)

Gh0stRiDer
24-08-2007, 08:16
ragazzi ho appena installato debian etch netinstall, ho fatto l'upgrade a lenny, solo che al login (senza avere installato ancora ne xorg, ne de) mi segnala debian lenny/sid, invece che solo debian lenny. Io non voglio assolutamente pacchetti unstable. Il motivo forse potrebbe essere che ho scelto l'architettura AMD64, comunque non essendo esperto di debian chiedo se qualcuno sa spiegare questa cosa.
Grazie
Gh0stRiDer

JamalWallas
25-08-2007, 08:09
Sono quasi pronto per installare... Una info al volo... Io ho scaricato la testing, pensavo di installare quella, la unstable è molto instabile? Devo farne un utilizzo tranquillo (programmazione, internet, office), salvo smanettamenti extra :D

medi
25-08-2007, 09:43
ciao, per un normale uso (e anche per gli smanettamenti :D ) la testing è ottima... è molto stabile, i pacchetti sono recenti e aggiornati di frequente. l'unstable personalmente non l'ho provata ma su alcuni forum ho letto che a volte si creano dei casini aggiornando...soprattutto per le dipendeze. questo è quello che ho letto..se poi sbaglio correggetemi.

mi segnala debian lenny/sid, invece che solo debian lenny. Io non voglio assolutamente pacchetti unstable.
Gh0stRiDer

controllando la mia versione anche io ho come dicitura lenny/sid , ma non uso alcun repository unstable...solo testing...quindi forse è normale che sia cosi..poi non so...comunque secondo me se non hai alcun repository unstable puoi andare tranquillo

CARVASIN
25-08-2007, 11:36
controllando la mia versione anche io ho come dicitura lenny/sid , ma non uso alcun repository unstable...solo testing...quindi forse è normale che sia cosi..poi non so...comunque secondo me se non hai alcun repository unstable puoi andare tranquillo

Si è normale ;)

Ciao!

Gh0stRiDer
25-08-2007, 11:39
Si è normale ;)

Ciao!
grazie mille, spero che qualcuno sveli il mistero, ci sarà pure un perchè. :what:

david82
25-08-2007, 15:34
sono rimasto molto sorpreso (e contento) di aver scoperto che debian esiste anche come live cd!
sbaglio o è poco pubblicizzato...? anche qui mi sembra non se ne parli molto...
non potrebbe essere un modo in più per far provare debian alla gente e farla avvicinare?
non si potrebbe per esempio metterlo nella prima pagina?

ora... visto che non mi accontento... :)
ho letto guide su come creare live con kde o gnome (è molto semplice, e cmq si possono scaricare iso già pronte), ma se volessi per esempio kde più (o meno) qualche altro programma? o aggiornare i programmi? è possibile?

david82
25-08-2007, 17:18
ok, buona l'iniziativa di creare una live, ma 640x480 mi sembra un po' eccessivo... (colpa di nvidia?)

creare una propria live cd, magari partendo un'installazione, non si può...?

dupa
26-08-2007, 08:45
ho appena installato una versione superminimale (debian-40r1-i386-netinst.iso) e alla fine dle processo quando fa scegliere tra quattro tipologie di sistema da installare, nn ne ho scelta nessuna.
in sostanza mi ritrovo (come volevo) con un OS davvero minimalista.

visto che vengo da esperienze su ubuntu, ma per un sistema server ho deciso di puntare su debian, ho tre domande
1) la scelta di distribuzione / versione che ho fatto è giusta?
2) che repository devo metter in sources.list? a me interessa che siano altamente supportati in termini di aggiornamenti e sicurezza.. visto che sarà un sistema server e voglio che faccia il + possibile dei suoi aggiornamenti da solo.
3) qual'è il miglior sito (anche in inglese) dove trovo risposte alle domande comuni su debian?

grazie

david82
26-08-2007, 09:46
ho appena installato una versione superminimale (debian-40r1-i386-netinst.iso) e alla fine dle processo quando fa scegliere tra quattro tipologie di sistema da installare, nn ne ho scelta nessuna.
in sostanza mi ritrovo (come volevo) con un OS davvero minimalista.

visto che vengo da esperienze su ubuntu, ma per un sistema server ho deciso di puntare su debian, ho tre domande
1) la scelta di distribuzione / versione che ho fatto è giusta?
2) che repository devo metter in sources.list? a me interessa che siano altamente supportati in termini di aggiornamenti e sicurezza.. visto che sarà un sistema server e voglio che faccia il + possibile dei suoi aggiornamenti da solo.
3) qual'è il miglior sito (anche in inglese) dove trovo risposte alle domande comuni su debian?

grazie

alla fine ti faceva scegliere solo tra 4 tipologie di sistema da installare? non erano di più...?

1. penso di si...! :)
2. lenny, ci sono pacchetti aggiornati ma dovrebbero essere stabili.
3. debianclan...? guide debianizzati...

medi
26-08-2007, 09:56
alla fine ti faceva scegliere solo tra 4 tipologie di sistema da installare? non erano di più...?

1. penso di si...! :)
2. lenny, ci sono pacchetti aggiornati ma dovrebbero essere stabili.
3. debianclan...? guide debianizzati...

1. anche secondo me. debian è una tra le distro più indicate per i server soprattutto per la sua politica riguardo i pacchetti. oltretutto ha installato la versione stabile e con l'ultima revision.
2. dipende...secondo me se vuoi un server stabile e sicuro al 100% ti conviene restare alla stable...se poi accetti un pò di rischio per avere sempre dei pacchetti più recenti anche se non hanno ancora completato tutto il periodo di test.... in questo caso (e a meno che non ti serva qualche software particolare che richiede altri repository o che non appartenga alla sezione main) ti dovrebbero bastare aggiungere i repository relativi a lenny (l'attuale testing) come detto da david82...in caso contrario quelli di defautl dovrebbero essere sufficienti
3)ce ne sono parecchie...innanzitutto come non citare debian.org con tutta la documentazione...poi ci sono i vari forum in rete ma non sempre eaustivi o "di qualità"... c'è anche una rivista online, topolinux, che spesso ha degli ottimi articoli e guide

PS un altro buon sito per trovare risposte alle domande comuni è....google. spesso si trovano subito le risposte che si cercano più di quanto si pensi ;)

Carcass
26-08-2007, 11:21
3) qual'è il miglior sito (anche in inglese) dove trovo risposte alle domande comuni su debian?

grazie

il debianclan è un'ottima risorsa come poche ve ne stanno senza essere presuntuoso :sofico:

alfatangoXT
27-08-2007, 12:06
Origianriamente inviato da Carcass
il debianclan è un'ottima risorsa come poche ve ne stanno senza essere presuntuoso

Quoto :cool: ;) :sofico:

JamalWallas
27-08-2007, 12:15
Ragassuoli, come vi ho detto a breve installo debian (testing), per installare kde, partendo dalla netinstall, bastano i pacchetti kde-desktop e kdm giusto?

sangueimpazzito
27-08-2007, 12:33
Ragassuoli, come vi ho detto a breve installo debian (testing), per installare kde, partendo dalla netinstall, bastano i pacchetti kde-desktop e kdm giusto?

Ho reinstallato KDE proprio ieri. Personalmente ho installato i seguenti pacchetti:
- kdebase;
- kde-i18n-it (per la lingua italiana);
- kdm.
:D

Carcass
27-08-2007, 13:28
Quoto :cool: ;) :sofico:

:mano: :ubriachi: :asd:

david82
27-08-2007, 18:13
ma nessuno ha mai provato "live-helper" per creare una debian live?
io ho provato....
una volta mi ha funzionato, le altre volte che ho provato si blocca sempre alla fine e non riesco a capire il problema.

poi ho scoperto oggi che esiste "live-magic" ma non riesco a capire da dove scaricarlo e come farlo partire....
nessuno sa niente? :(

Carcass
27-08-2007, 19:01
ma nessuno ha mai provato "live-helper" per creare una debian live?
io ho provato....
una volta mi ha funzionato, le altre volte che ho provato si blocca sempre alla fine e non riesco a capire il problema.

poi ho scoperto oggi che esiste "live-magic" ma non riesco a capire da dove scaricarlo e come farlo partire....
nessuno sa niente? :(

:boh:

david82
27-08-2007, 21:06
:boh:

peccato....
mi sembrava una cosa interessante.

dupa
28-08-2007, 09:02
1. anche secondo me. debian è una tra le distro più indicate per i server soprattutto per la sua politica riguardo i pacchetti. oltretutto ha installato la versione stabile e con l'ultima revision.
2. dipende...secondo me se vuoi un server stabile e sicuro al 100% ti conviene restare alla stable...se poi accetti un pò di rischio per avere sempre dei pacchetti più recenti anche se non hanno ancora completato tutto il periodo di test.... in questo caso (e a meno che non ti serva qualche software particolare che richiede altri repository o che non appartenga alla sezione main) ti dovrebbero bastare aggiungere i repository relativi a lenny (l'attuale testing) come detto da david82...in caso contrario quelli di defautl dovrebbero essere sufficienti
3)ce ne sono parecchie...innanzitutto come non citare debian.org con tutta la documentazione...poi ci sono i vari forum in rete ma non sempre eaustivi o "di qualità"... c'è anche una rivista online, topolinux, che spesso ha degli ottimi articoli e guide

PS un altro buon sito per trovare risposte alle domande comuni è....google. spesso si trovano subito le risposte che si cercano più di quanto si pensi ;)

Il server dovrebbe far girare: apache, php e tomcat, quali repository mi consigliate di usare? vorrei fare qualcosa di molto sicuro e privo di bug.

Grazie

subbywrc
28-08-2007, 18:34
ciao a tutti :D

vi espongo il mio problema.... ho un portatile dell 640m con una sid perfettamente funzionante e che mi stà dando un sacco di soddisfazione :D

l'unico problema è che se metto le cuffie il suono continua a uscire sia dalle casse del pc che dalle cuffie, invece io vorrei che se ci sono le cuffie si disabilitino le casse del pc!
ho provato a guardare nelle impostazioni ma non ho trovato nulla... che siaun bug degli alsa?

io questo problema l'ho avuto con il mio hp, anche con ubuntu 6.06, si risolveva se mi ricordo bene o con un kernel nuovo (quella volta era uscito il 2.6.20 se ricordo bene) oppure aggiornando i driver alsa, io sulla ubuntu avevo installato gli ultimi driver alsa da sorgenti) adesso sulla debian in testing non ho avuto problemi.

david82
28-08-2007, 19:33
cmq io ci provo, l'errore è questo:


P: Begin installing syslinux...
E: syslinux templates not accessible in config/templates


sapete quale potrebbe essere il problema e come si può risolvere?

non capisco come mai la prima volta mi ha funzionato.... e ora ho provato parecchie volte e mi da sempre quest'errore.

DarkWolf
28-08-2007, 20:29
Ragazzi io ho un problemino/one :)
Oggi mentre facevo gli aggiornamenti (ben 611) mi si è piantato con errore di space left o giu di li. (La root in effetti è totalmente piena)
Questo ha mandato in tilt in sistema (gestibile comunque da linea di comando o da root)
Stavo pensando di dare qualche altro giga alla root ma non sono sicuro di poterlo fare senza compromettere nulla.
Mi consigliate qualche buon software (win possibilmente dato che da linux non potrei scaricare nulla di nuovo) per ridimensionare una ext? Oppure una directory da svuotare per guadagnare un pò di spazio?
GParted in livecd potrebbe farcela?
Grazie :)

Mory
28-08-2007, 22:53
Ragazzi io ho un problemino/one :)
Oggi mentre facevo gli aggiornamenti (ben 611) mi si è piantato con errore di space left o giu di li. (La root in effetti è totalmente piena)
Questo ha mandato in tilt in sistema (gestibile comunque da linea di comando o da root)
Stavo pensando di dare qualche altro giga alla root ma non sono sicuro di poterlo fare senza compromettere nulla.
Mi consigliate qualche buon software (win possibilmente dato che da linux non potrei scaricare nulla di nuovo) per ridimensionare una ext? Oppure una directory da svuotare per guadagnare un pò di spazio?
GParted in livecd potrebbe farcela?
Grazie :)

"apt-get clean" se non l'hai ancora fatto

DarkWolf
29-08-2007, 03:18
"apt-get clean" se non l'hai ancora fatto
No non ancora.
Ormai rimando a domani il tutto comunque sarebbe ottimo poter dare qualche altro giga alla root :)
Grazie ;)

Carcass
30-08-2007, 12:18
No non ancora.
Ormai rimando a domani il tutto comunque sarebbe ottimo poter dare qualche altro giga alla root :)
Grazie ;)

gparted live ce la dobrebbe fare ma da console sarebbe meglio ;)

khelidan1980
04-09-2007, 14:24
ciao a tutti :D

vi espongo il mio problema.... ho un portatile dell 640m con una sid perfettamente funzionante e che mi stà dando un sacco di soddisfazione :D

l'unico problema è che se metto le cuffie il suono continua a uscire sia dalle casse del pc che dalle cuffie, invece io vorrei che se ci sono le cuffie si disabilitino le casse del pc!
ho provato a guardare nelle impostazioni ma non ho trovato nulla... che siaun bug degli alsa?


Lo avuto anchio questo problema,anchio su un 640m,a quanto ne so era un bug del kernel 2.6.16 o giu di li,che eversione monti?

madforthenet
04-09-2007, 22:24
Ciao a tutti volevo segnalare il mio ritorno scusandomi x l'abbandono del vecchio forum , ma gli ultimi 12 mesi sono stati un piccolo inferno
Ora sul mio PC ,dove avevo installato Debian Testing Lenny insieme a Win XP che x ragioni di lavoro sia mia che di mia moglie non posso abbandonare, ho aggiunto Kubuntu e Ubuntu Studio
lo so 3 distro apparentemente uguali possono sembrare troppe , ma come avevo detto servono x scopi diversi:
Debian : x capire come funziona LInux quando ho tempo x sbattere la testa sulle cose
Kubuntu: ( che preferisco x grafica ed alccune funzioni più facilitate ad Ubuntu con Gnome ) x le cose normali
Ubuntu Studio: x lavorare audio, video ed immagini con praticamente tutto quello che serve già pronto

Purtroppo non ho molto tempo libero, ma ogni tanto una scappata sul forum la farò , forse con + domanda che risposte , ma cercherò di non esagerare.
ciao

Carcass
05-09-2007, 08:27
Ciao a tutti volevo segnalare il mio ritorno scusandomi x l'abbandono del vecchio forum , ma gli ultimi 12 mesi sono stati un piccolo inferno
Ora sul mio PC ,dove avevo installato Debian Testing Lenny insieme a Win XP che x ragioni di lavoro sia mia che di mia moglie non posso abbandonare, ho aggiunto Kubuntu e Ubuntu Studio
lo so 3 distro apparentemente uguali possono sembrare troppe , ma come avevo detto servono x scopi diversi:
Debian : x capire come funziona LInux quando ho tempo x sbattere la testa sulle cose
Kubuntu: ( che preferisco x grafica ed alccune funzioni più facilitate ad Ubuntu con Gnome ) x le cose normali
Ubuntu Studio: x lavorare audio, video ed immagini con praticamente tutto quello che serve già pronto

Purtroppo non ho molto tempo libero, ma ogni tanto una scappata sul forum la farò , forse con + domanda che risposte , ma cercherò di non esagerare.
ciao

spero vivamente che tu abbia risolto :)

tu fai parte del clan, sei uno di noi, quando vuoi siamo qua ;)

PS: in genere le versioni 2 di un qualcosa non sono mai come la prima tranne Terminator 2 :sofico: :(............ è cosi anche per il clan pero :cry:

khelidan1980
05-09-2007, 15:20
ragazzi conoscete qualche repo affidabile con su kernel patchati tipo ck o simili?

Carcass
05-09-2007, 16:40
ragazzi conoscete qualche repo affidabile con su kernel patchati tipo ck o simili?

http://graymalkin.wordpress.com/2007/08/08/repository-per-ck-kernel/

io ho trovato questo ma è per ubuntu per debian non trovo nulla :(

madforthenet
05-09-2007, 20:22
spero vivamente che tu abbia risolto :)

tu fai parte del clan, sei uno di noi, quando vuoi siamo qua ;)

PS: in genere le versioni 2 di un qualcosa non sono mai come la prima tranne Terminator 2 :sofico: :(............ è cosi anche per il clan pero :cry:

oddio risolto .... diciamo che non poteva finire diversamente , la mamma era anziana , mente non messa bene , poi ha ceduto anche il fisico e.....
va beh passiamo ad altro
sto incontrndo un po' di difficoltà a configurare la rete per condividere risorse con un portatile WinXP, dischi ntfs e fat32 + stampante e scanner collgati al pc fisso dove c'è Debian, cone Kubuntu ho avuto molti meno problemi, ma dove posso trovare una buona guida x le reti e x samba & C ?
ciao

Carcass
05-09-2007, 20:47
oddio risolto .... diciamo che non poteva finire diversamente , la mamma era anziana , mente non messa bene , poi ha ceduto anche il fisico e.....
va beh passiamo ad altro
sto incontrndo un po' di difficoltà a configurare la rete per condividere risorse con un portatile WinXP, dischi ntfs e fat32 + stampante e scanner collgati al pc fisso dove c'è Debian, cone Kubuntu ho avuto molti meno problemi, ma dove posso trovare una buona guida x le reti e x samba & C ?
ciao
mi spiace :( veramente ........

esattamente cosa ti serve ??? spiegati dettagliatamente cosi ti diamo una mano ;)

iron84
05-09-2007, 22:47
eh sì, sto provando la sid sul muletto.
In effetti è un po un pastrocchio con i pacchetti...
dato apt-get update, dato dist-upgrade e si blocca. gli do un dpkg --reconfigure -a, ma non va a buon fine.... , gli do un apt-get -f install e un ylteriore dist-upgrade.....
Adesso ha aggiornato tutto e funziona :D

Bisogna solo abituarcisi ;)
Molto bene :cool:

madforthenet
06-09-2007, 00:43
mi spiace :( veramente ........

esattamente cosa ti serve ??? spiegati dettagliatamente cosi ti diamo una mano ;)

ti ringrazio, ma bisogna andare avanti.
mi serve una bella guida generale sulla rete e la sua configurazione e poi la stessa cosa x le condivisioni delle risorse tra linux-linux e linux-windows, intese sia come periferiche , collegagate al pc Debian, sia come hard disk con partizioni sia ntfs che fat32 ad es con samba ( ho installato anche swat ma niente da fare stampante e scanner non sono riuscito a condividerli e gli hard disk sul pc linux neppure. sul portatile lo vedo , ma non riesco ad entraci.
invece con Kubuntu tutto ok. sarà che avevo avuto difficoltà anche con Ubuntu che montava Gnome e forse bisogna fare un po + da soli KDE invece è quasi auto
ciao

iron84
09-09-2007, 15:36
Debian Sid metterà nei suoi repo il KDE 4.0? Se sì quando?

david82
09-09-2007, 16:02
Debian Sid metterà nei suoi repo il KDE 4.0? Se sì quando?

sono curioso anch'io.


inoltre aspetto icedove 2.0.0.6.... non è che magari esiste in qualche altra repository....?

alfatangoXT
09-09-2007, 23:10
originariamente inviato da madforthenet
ti ringrazio, ma bisogna andare avanti.
mi serve una bella guida generale sulla rete e la sua configurazione e poi la stessa cosa x le condivisioni delle risorse tra linux-linux e linux-windows, intese sia come periferiche , collegagate al pc Debian, sia come hard disk con partizioni sia ntfs che fat32 ad es con samba ( ho installato anche swat ma niente da fare stampante e scanner non sono riuscito a condividerli e gli hard disk sul pc linux neppure. sul portatile lo vedo , ma non riesco ad entraci.
invece con Kubuntu tutto ok. sarà che avevo avuto difficoltà anche con Ubuntu che montava Gnome e forse bisogna fare un po + da soli KDE invece è quasi auto
ciao
Ciao ben tornato fra noi e mi spiace per i problemi che hai avuto ma purtroppo e' la vita :( .
Adesso tornando a noi ti posso allegare il link di una guida semplice che ti spiega in pochi passi come configurare samba :) spero sia di aiuto lo trovi qui (http://www.google.com/search?q=cache:-Mt_3FQCy4cJ:digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf+samba+webwolf&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it)

alfatangoXT
09-09-2007, 23:16
Originariamente inviato da iron84
eh sì, sto provando la sid sul muletto.
In effetti è un po un pastrocchio con i pacchetti...
dato apt-get update, dato dist-upgrade e si blocca. gli do un dpkg --reconfigure -a, ma non va a buon fine.... , gli do un apt-get -f install e un ylteriore dist-upgrade.....
Adesso ha aggiornato tutto e funziona

Bisogna solo abituarcisi
Molto bene
Si infatti bisogna farcisi un po le ossa su sid :) comunque su aggiornamenti vari e ugrade ti consiglio di usare aptitude update && aptitude dist-upgrade , sono piu salutari per te e per il fatto che risolve meglio le dipendenze dicendoti anche sul da farsi sui vari aggiornamenti di pacchetti difettosi o che :) .
Utile e' anche il pacchetto apt-listbug che ti informa sui vari bug di pacchetti che stai installando .
ciao

iron84
09-09-2007, 23:44
Si infatti bisogna farcisi un po le ossa su sid :) comunque su aggiornamenti vari e ugrade ti consiglio di usare aptitude update && aptitude dist-upgrade , sono piu salutari per te e per il fatto che risolve meglio le dipendenze dicendoti anche sul da farsi sui vari aggiornamenti di pacchetti difettosi o che :) .
Utile e' anche il pacchetto apt-listbug che ti informa sui vari bug di pacchetti che stai installando .
ciao

Ciao, grazie per i consigli!

Carcass
10-09-2007, 10:05
ti ringrazio, ma bisogna andare avanti.
mi serve una bella guida generale sulla rete e la sua configurazione e poi la stessa cosa x le condivisioni delle risorse tra linux-linux e linux-windows, intese sia come periferiche , collegagate al pc Debian, sia come hard disk con partizioni sia ntfs che fat32 ad es con samba ( ho installato anche swat ma niente da fare stampante e scanner non sono riuscito a condividerli e gli hard disk sul pc linux neppure. sul portatile lo vedo , ma non riesco ad entraci.
invece con Kubuntu tutto ok. sarà che avevo avuto difficoltà anche con Ubuntu che montava Gnome e forse bisogna fare un po + da soli KDE invece è quasi auto
ciao

anche questa (http://www.ddgalaxy.com/ita/index.php?showtopic=203563) è molto semplice ;)

kwb
10-09-2007, 11:31
Ciao a tutti, dopo diversi tentavi di installazione con la SuSE ( falliti ) voglio provare la così tanto acclamata debian.
Ho già un dubbio subito, prima di partire: sul sito ci sono 2 versione che potrebbero fare al caso mio ( penso ), una si chiama AMD, l'altra ia64. Ho un processore AMD Athlon 64 X2 4200+ .
Quale delle due devo scaricare?
Inoltre: Come è possibile che la debian sia composta da 3 - 4 DVD mentre la SuSE solo da 1 DVD + CD Addons?

david82
10-09-2007, 11:38
Ciao a tutti, dopo diversi tentavi di installazione con la SuSE ( falliti ) voglio provare la così tanto acclamata debian.
Ho già un dubbio subito, prima di partire: sul sito ci sono 2 versione che potrebbero fare al caso mio ( penso ), una si chiama AMD, l'altra ia64. Ho un processore AMD Athlon 64 X2 4200+ .
Quale delle due devo scaricare?
Inoltre: Come è possibile che la debian sia composta da 3 - 4 DVD mentre la SuSE solo da 1 DVD + CD Addons?

scarica la versione amd64.
non sei obbligato a scaricare tutti i dvd o cd, basta il primo, oppure basta fare la netinstall.

kwb
10-09-2007, 11:41
scarica la versione amd64.
non sei obbligato a scaricare tutti i dvd o cd, basta il primo, oppure basta fare la netinstall.
E negli altri 2-3 cosa c'e'? Solo pacchetti aggiuntivi?

david82
10-09-2007, 12:39
E negli altri 2-3 cosa c'e'? Solo pacchetti aggiuntivi?

sinceramente non lo so, penso che ci siano solo pacchetti aggiuntivi (che puoi comunque scaricarti da internet), insomma, niente di "essenziale". il sistema base dovrebbe essere nel primo cd.
magari aspetta la risposta di qualcuno più esperto. :)

kwb
10-09-2007, 13:38
sinceramente non lo so, penso che ci siano solo pacchetti aggiuntivi (che puoi comunque scaricarti da internet), insomma, niente di "essenziale". il sistema base dovrebbe essere nel primo cd.
magari aspetta la risposta di qualcuno più esperto. :)

Bho, io li ho messi a scaricare da torrent, speriamo finiscano presto ( almeno il primo cd ) che così provo ad installare!

iron84
10-09-2007, 13:50
Non vorrei dire una fesseria, ma mi pare che almeno il secondo cd lo devi prendere, poichè ad esmpio kde è sul secondo. Però non sono sicuro eh...
Ho sempre installato da netinstall.

kwb
10-09-2007, 14:14
Non vorrei dire una fesseria, ma mi pare che almeno il secondo cd lo devi prendere, poichè ad esmpio kde è sul secondo. Però non sono sicuro eh...
Ho sempre installato da netinstall.

Se si tratta di CD è un'altra cosa, io sto scaricando i DVD

nemo99
10-09-2007, 16:15
Buongiorno a tutti

ho appena installato la Lenny
ed ho questi repository nel mio sources.list

deb http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib

quale altro repository dovrei aggiungere per poter installare la jre (Sun)o qualche altro sw dello stesso genere ??

per intenderci un repository tipo universe della Ubuntu

Carcass
10-09-2007, 20:02
Buongiorno a tutti

ho appena installato la Lenny
ed ho questi repository nel mio sources.list

deb http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib

quale altro repository dovrei aggiungere per poter installare la jre (Sun)o qualche altro sw dello stesso genere ??

per intenderci un repository tipo universe della Ubuntu

usa questi # LENNY
deb http://www.debian-multimedia.org testing main
deb ftp://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free

# Sources
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free



;)

kwb
10-09-2007, 20:30
Sto provando a installare debian: è normale che spuntino problemi già solo all'installazione, del tipo che non mi trova il lettore CD?

chicco83
10-09-2007, 21:21
Sto provando a installare debian: è normale che spuntino problemi già solo all'installazione, del tipo che non mi trova il lettore CD?
faccio una piccola incursione,visto che non ho una debian ma un ubuntu :P
riguardo al problema: che scheda madre hai e che kernel ha la versione di debian che stai tentando di installare?
perche' ricordo che alcune schede madri con il chipset intel P965 hanno un controller per i dischi e i lettori cd pata che e' supportato solo,mi sembra,dal kernel 2.6.20 in poi... e l'effetto sarebbe,appunto,quello di non riuscire a trovare nessun supporto da cui leggere,anche se il pc boota correttamente da cd...

nemo99
10-09-2007, 22:44
usa questi

;)

li ho usati

ho questo errore...come posso importare la key?

GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907

Carcass
11-09-2007, 00:29
li ho usati

ho questo errore...come posso importare la key?

GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907

The first package to install is debian-multimedia-keyring.
apt-get install debian-multimedia-keyring


dalle faq del sito:

Q. Why apt-get doesn't find this public key : NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907 ?
A. Install the debian-multimedia-keyring package with apt-get "apt-get install debian-multimedia-keyring" or with "dpkg -i debian-multimedia-keyring" (click on the link to download the package).

in ogni caso la chiave serve a verificare i pacchetti ma cmunque non da problemi nella installazione ;) li scarica li installa risolve le dipendenze in ogni caso :)

kwb
11-09-2007, 07:07
faccio una piccola incursione,visto che non ho una debian ma un ubuntu :P
riguardo al problema: che scheda madre hai e che kernel ha la versione di debian che stai tentando di installare?
perche' ricordo che alcune schede madri con il chipset intel P965 hanno un controller per i dischi e i lettori cd pata che e' supportato solo,mi sembra,dal kernel 2.6.20 in poi... e l'effetto sarebbe,appunto,quello di non riuscire a trovare nessun supporto da cui leggere,anche se il pc boota correttamente da cd...
La versione del kernel non ho idea di quale sia. Io ho scaricato l'ultima versione di debian amd64 disponibile sul sito.
Appena torno vi faccio sapere anche la scheda madre, cmq è una Asus K8 e qualcosa

buglis
11-09-2007, 07:55
ragazzi è possibile ripristinare debian senza dover reinstallare da zero?

non riesco più ad accedere al DE, ho problemi con la /home/user che deve avere permessi 644 mi dice, quindi volevo sapere se c'è un modo per sistemare tutto senza dover partire da zero per mantenere i file attuali di configurazione. grazie ciao :)

kwb
12-09-2007, 11:33
faccio una piccola incursione,visto che non ho una debian ma un ubuntu :P
riguardo al problema: che scheda madre hai e che kernel ha la versione di debian che stai tentando di installare?
perche' ricordo che alcune schede madri con il chipset intel P965 hanno un controller per i dischi e i lettori cd pata che e' supportato solo,mi sembra,dal kernel 2.6.20 in poi... e l'effetto sarebbe,appunto,quello di non riuscire a trovare nessun supporto da cui leggere,anche se il pc boota correttamente da cd...

La versione del kernel non ho idea di quale sia. Io ho scaricato l'ultima versione di debian amd64 disponibile sul sito.
Appena torno vi faccio sapere anche la scheda madre, cmq è una Asus K8 e qualcosa

Rieccomi, la scheda madre è una Asus K8N4-E Deluxe

darkbasic
12-09-2007, 12:50
ho problemi con la /home/user che deve avere permessi 644
# chmod -R 644 /home/user

le0n_84
12-09-2007, 13:15
salve a tutti!
è da un po di tempo che iceweasel 2.0.0.6 fa le bizze, del tipo dopo un minuto dall'avvio mi crasha e addirittura mi esce dalla sessione dell'utente, riportandomi al login di gdm :muro:

sapete nulla a riguardo ?

grazie!

Lender
12-09-2007, 23:28
ciao a tutti.
Sulla mia debian ho installato xdm e vorrei ke mi facesse il login automatico. come posso fare??

Grazie ;)

Carcass
13-09-2007, 00:12
# chmod -R 644 /home/user

ciao dark :flower: :)

Carcass
13-09-2007, 00:15
salve a tutti!
è da un po di tempo che iceweasel 2.0.0.6 fa le bizze, del tipo dopo un minuto dall'avvio mi crasha e addirittura mi esce dalla sessione dell'utente, riportandomi al login di gdm :muro:

sapete nulla a riguardo ?

grazie!

leon io direi di non installare iceweasel ma di scaricarti il tar da mozillaitalia, lo scompatti, lo metti nella tua ~ e poi lo lanci da li creando una icona dove vuoi.

io ormai anche con thunder faccio cosi e non ho problemi di nessun genere usandolo praticamente standalone e non installandolo su sistema e poi all'interno della cartella plugin li ho tutti: dal flash al real player.

e tutto funge alla grande ;)

Carcass
13-09-2007, 00:16
ciao a tutti.
Sulla mia debian ho installato xdm e vorrei ke mi facesse il login automatico. come posso fare??

Grazie ;)

non puoi: devi inserire per forza utente e password, è Linux non windows ;)

le0n_84
13-09-2007, 09:36
leon io direi di non installare iceweasel ma di scaricarti il tar da mozillaitalia, lo scompatti, lo metti nella tua ~ e poi lo lanci da li creando una icona dove vuoi.

io ormai anche con thunder faccio cosi e non ho problemi di nessun genere usandolo praticamente standalone e non installandolo su sistema e poi all'interno della cartella plugin li ho tutti: dal flash al real player.

e tutto funge alla grande ;)
su mozillaitalia ho trovato firefox (non iceweasel)...
come mai dici che è meglio averlo standalone e non installato?

i vari plugin li hai messi nella sottocartella di firefox in ~ ?

|Stan|
13-09-2007, 11:58
ciao a tutti.
Sulla mia debian ho installato xdm e vorrei ke mi facesse il login automatico. come posso fare??

Grazie ;)

Installa kdm o gdm in base al DE che usi e configura in modo che faccia login automatico.

Mory
13-09-2007, 11:59
ciao a tutti.
Sulla mia debian ho installato xdm e vorrei ke mi facesse il login automatico. come posso fare??

Grazie ;)

se usi kde, dal centro di controllo - amministrazione sistema, c'è la possibilità di fare auto-login; dai un occhio alle opzioni ;)

|Stan|
13-09-2007, 12:00
# chmod -R 644 /home/user

-R è pericolosa le directory devono essere 755 o meglio 750 in quel modo metti tutti i file e directory 644 e non funziona piu nulla.

chmod 750 /home/user è il comando giusto.

|Stan|
13-09-2007, 12:03
se usi kde, dal centro di controllo - amministrazione sistema, c'è la possibilità di fare auto-login; dai un occhio alle opzioni ;)

Il problema è che lui ha messo xdm, deve prima passare a kdm per poter utilizzare le opzioni del centro di controllo.

|Stan|
13-09-2007, 12:09
Ciao a tutti, dopo diversi tentavi di installazione con la SuSE ( falliti ) voglio provare la così tanto acclamata debian.
Ho già un dubbio subito, prima di partire: sul sito ci sono 2 versione che potrebbero fare al caso mio ( penso ), una si chiama AMD, l'altra ia64. Ho un processore AMD Athlon 64 X2 4200+ .
Quale delle due devo scaricare?
Inoltre: Come è possibile che la debian sia composta da 3 - 4 DVD mentre la SuSE solo da 1 DVD + CD Addons?

Guarda che è sufficiente scaricare il cd chiamato business card che sono 30-40Mb, quello che gli serve se lo scarica da solo.

Carcass
13-09-2007, 12:20
Il problema è che lui ha messo xdm, deve prima passare a kdm per poter utilizzare le opzioni del centro di controllo.

io sono della scuola PiloZ :ave: non so neanche se esistono sti login grafici automatici: io sono ancora a startx a menina che è la cosa migliore :O

|Stan|
13-09-2007, 14:57
Anche io ma sono stato costretto ad imparare queste cose per gli utenti che vengono da windows :D

EDIT: "anche io" nel senso che faccio il login testuale non che vengo dalla sQuola di piloz :)

Lender
13-09-2007, 15:18
se usi kde, dal centro di controllo - amministrazione sistema, c'è la possibilità di fare auto-login; dai un occhio alle opzioni ;)

no uso xfce4.
non vorrei installare gmd o kdm perkè mi installano altra roba inutile legata a quegli ambienti grafici.

|Stan|
13-09-2007, 15:20
no uso xfce4.
non vorrei installare gmd o kdm perkè mi installano altra roba inutile legata a quegli ambienti grafici.

Devi trovarne uno indipendente allora, xdm non supporta l'auto login ma gdm è molto buono.

iron84
13-09-2007, 23:58
Volevo solo, a chi fosse interessato, aggiungere il link alla guida che mi ha permesso di utilizzare il wireless sul mio portatile olidata.
Il tutto su debian Etch con kernel 2.6.18.
http://www.linuxquestions.org/linux/answers/Networking/HOW_TO_install_the_Broadcom_bcm43xx_Driver_in_Debian_Linux_and_enable_WPA_Encryption

nemo99
15-09-2007, 09:38
ho provato ad installare la Debian ma come default usa l'interfaccia grafica Gnome, poichè io preferisco KDE quest'ultima l'ho dovuta installare successivamente

l'installazione di 2 interfacce grafiche sulla Debian ha portato all duplicazione di una serie di programmi di sistema, cosa che vorrei evitare...

come devo fare per installare una Debian solo KDE ?

TIA

Carcass
15-09-2007, 09:43
ho provato ad installare la Debian ma come default usa l'interfaccia grafica Gnome, poichè io preferisco KDE quest'ultima l'ho dovuta installare successivamente

l'installazione di 2 interfacce grafiche sulla Debian ha portato all duplicazione di una serie di programmi di sistema, cosa che vorrei evitare...

come devo fare per installare una Debian solo KDE ?

TIA

segui questa guida e ti cuci il sistema addosso come un guanto http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38

la net-install per la tua architettura la puoi scaricare da qui http://www.debian.org/devel/debian-installer/

;)

facci sapere :D

Murgen
15-09-2007, 12:46
Qualche anima pia che mi sappia dare una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1552812

subbywrc
15-09-2007, 18:13
ciao, avrei qualche problema con la mia debian, ancora in fase di configurazione.
un problema riguarda ntfs-3g, l'ho installato e modifiato il fstab e tutte le partizioni e hd del pc sono riconosciuti perfettamente, il problema si verifica quando cerco di collegare l'hd esterno, quando cerco di montarlo restituisce il seguente errore
hal-storage-removable-mount-all-options refused uid 1000

un'ultima cosa, per gestire il wifi che cosa utilizzate? ho installato correttamente i driver della scheda, e con iwconfig mi connetto tranquillamente alla mia rete di casa, però cercavo un programma grafico per connettermi alle varie reti anche protette.
ps io uso kde

grazie

Carcass
15-09-2007, 18:34
ciao, avrei qualche problema con la mia debian, ancora in fase di configurazione.
un problema riguarda ntfs-3g, l'ho installato e modifiato il fstab e tutte le partizioni e hd del pc sono riconosciuti perfettamente, il problema si verifica quando cerco di collegare l'hd esterno, quando cerco di montarlo restituisce il seguente errore
hal-storage-removable-mount-all-options refused uid 1000

un'ultima cosa, per gestire il wifi che cosa utilizzate? ho installato correttamente i driver della scheda, e con iwconfig mi connetto tranquillamente alla mia rete di casa, però cercavo un programma grafico per connettermi alle varie reti anche protette.
ps io uso kde

grazie

Kwifi (http://sourceforge.net/projects/kwifimanager/) ;)

ma hai il mount normale degli sda?? presumo sia usb .........

|Stan|
15-09-2007, 18:41
un'ultima cosa, per gestire il wifi che cosa utilizzate? ho installato correttamente i driver della scheda, e con iwconfig mi connetto tranquillamente alla mia rete di casa, però cercavo un programma grafico per connettermi alle varie reti anche protette.
ps io uso kde

grazie

networkmanager-kde gestisce le reti wireless e cablate ed effettua lo switch automatico alle reti cablate se disponibili. Non è necessario (anzi non si deve) configurare il /etc/network/interfaces. E' un po' piu pesante rispetto ad altre soluzioni ma è certamente il piu facile, veloce e stile windows. E' un frontend anche di wpa_supplicant quindi gestisce anche le reti con wpa di qualsiasi tipo.
Se da utente normale non funziona dai da root il comando gpasswd -a tuoutente netdev poi riloggati e sei apposto.

Ciao.

subbywrc
15-09-2007, 19:00
Kwifi (http://sourceforge.net/projects/kwifimanager/) ;)

ma hai il mount normale degli sda?? presumo sia usb .........

si è usb, io ho modificato il fstab per le partizione degli hd interni, per l'usb non ho fatto niente, cosa devo fare?

networkmanager-kde gestisce le reti wireless e cablate ed effettua lo switch automatico alle reti cablate se disponibili. Non è necessario (anzi non si deve) configurare il /etc/network/interfaces. E' un po' piu pesante rispetto ad altre soluzioni ma è certamente il piu facile, veloce e stile windows. E' un frontend anche di wpa_supplicant quindi gestisce anche le reti con wpa di qualsiasi tipo.
Se da utente normale non funziona dai da root il comando gpasswd -a tuoutente netdev poi riloggati e sei apposto.

Ciao.

ho provato knetworkmanager, però mi da un problema lui rileva la rete (non cifrate è quella di casa) però se cerco di connettermi mi si ferma al 28% e dopo un po' mi dice che non è riuscito a connettersi alla rete!! ho provato anche ad aggiungere l'utente a netdev, ma sempre stesso errore.
adesso proverò con kwifi per vedere se cambia qualcosa.

ps ho debian lenny e la scheda wireless è una ipw3945, l'integrata intel dei centrino duo

grazi eper gli aiuti

|Stan|
15-09-2007, 19:14
ho provato knetworkmanager, però mi da un problema lui rileva la rete (non cifrate è quella di casa) però se cerco di connettermi mi si ferma al 28% e dopo un po' mi dice che non è riuscito a connettersi alla rete!! ho provato anche ad aggiungere l'utente a netdev, ma sempre stesso errore.
adesso proverò con kwifi per vedere se cambia qualcosa.

ps ho debian lenny e la scheda wireless è una ipw3945, l'integrata intel dei centrino duo

grazi eper gli aiuti

E' molto strano, se configuri la scheda a mano funziona? Usi dhcp o indirizzi fissi? Sei sicuro di aver inserito la chiave giusta e aver selezionato WEP (presumo tu abbia quello visto che usi solo iwconfig)?

Carcass
16-09-2007, 09:39
E' molto strano, se configuri la scheda a mano funziona? Usi dhcp o indirizzi fissi? Sei sicuro di aver inserito la chiave giusta e aver selezionato WEP (presumo tu abbia quello visto che usi solo iwconfig)?

giorno :bimbo:

Mory
16-09-2007, 09:43
ho un problema di conversione con youtube-servicemenu; quando scarico i video in formato .flv tutto ok, ma quando le dico di convertirli (vengono convertiti automaticamente in .mpg) con ffmpeg mi da un errore, mentre con mencoder mi converte solo un pezzo di video e poi si interrompe.
Per adesso ho aggirato il problema convertendo da console in formato .avi. non c'è qualche impostazione per convertire automaticamente in .avi direttamente dal menu? :confused:

Carcass
16-09-2007, 09:48
ho un problema di conversione con youtube-servicemenu; quando scarico i video in formato .flv tutto ok, ma quando le dico di convertirli (vengono convertiti automaticamente in .mpg) con ffmpeg mi da un errore, mentre con mencoder mi converte solo un pezzo di video e poi si interrompe.
Per adesso ho aggirato il problema convertendo da console in formato .avi. non c'è qualche impostazione per convertire automaticamente in .avi direttamente dal menu? :confused:

il web 2.0 è tra noi

http://media-convert.com/conversione/

:D

Mory
16-09-2007, 10:48
il web 2.0 è tra noi

http://media-convert.com/conversione/

:D

preferisco fare la conversione sul mio pc ;)

iron84
16-09-2007, 14:01
Questa è una domanda un po fuori dal comune..
Sul portatile, dove come cpu ho un turion amd, il quale ha 3 scaling della cpu (800 Mhz, 1,6 Ghz e 1,8 Ghz), é possibile bloccare lo scaling ad esempio sulla frequenza più bassa?

Carcass
16-09-2007, 15:07
Questa è una domanda un po fuori dal comune..
Sul portatile, dove come cpu ho un turion amd, il quale ha 3 scaling della cpu (800 Mhz, 1,6 Ghz e 1,8 Ghz), é possibile bloccare lo scaling ad esempio sulla frequenza più bassa?

credo di no perche col carico deve aumentare ............poi non so :(

subbywrc
16-09-2007, 17:05
E' molto strano, se configuri la scheda a mano funziona? Usi dhcp o indirizzi fissi? Sei sicuro di aver inserito la chiave giusta e aver selezionato WEP (presumo tu abbia quello visto che usi solo iwconfig)?

ciao, uso dhcp, protezione nessuna, perchè nel router di casa non ne ho nessuna. con iwconfig per esempio gli do l'essid e poi con dhclient trova subito l'indirizzo ip e funziona tutto alla perfezione.

giorno :bimbo:

:what:

comunque ho provato anche kwifi e non arrivo a connettermi neanche con quello.
:muro:

ringrazio sempre per l'aiuto!!!!

|Stan|
16-09-2007, 18:18
Questa è una domanda un po fuori dal comune..
Sul portatile, dove come cpu ho un turion amd, il quale ha 3 scaling della cpu (800 Mhz, 1,6 Ghz e 1,8 Ghz), é possibile bloccare lo scaling ad esempio sulla frequenza più bassa?

Si certo imposta come governor powersave invece di ondemand ovviamente se usi i governor del kernel altrimenti devi configurare a dovere il tool che usi

iron84
16-09-2007, 19:19
Si certo imposta come governor powersave invece di ondemand ovviamente se usi i governor del kernel altrimenti devi configurare a dovere il tool che usi
Io ho usato questo: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=59&Itemid=38
Quindi devo guardare tra le opzioni di powernowd o devo fare qualcos'altro?

wubby
16-09-2007, 19:23
Uh... :eek: da quanto tempo non metto il naso da queste parti... :D

Debian rulez! :sofico:

Carcass
16-09-2007, 19:57
ciao, uso dhcp, protezione nessuna, perchè nel router di casa non ne ho nessuna. con iwconfig per esempio gli do l'essid e poi con dhclient trova subito l'indirizzo ip e funziona tutto alla perfezione.



:what:

comunque ho provato anche kwifi e non arrivo a connettermi neanche con quello.
:muro:

ringrazio sempre per l'aiuto!!!!

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=50&Itemid=38

guarda un po questo su come settarla :)

Carcass
16-09-2007, 19:58
Uh... :eek: da quanto tempo non metto il naso da queste parti... :D

Debian rulez! :sofico:

:flower: :smack: :cool:

iron84
16-09-2007, 20:58
Uh... :eek: da quanto tempo non metto il naso da queste parti... :D

Debian rulez! :sofico:

:cincin: :ubriachi: :yeah:

DeusEx
17-09-2007, 10:29
Ciao a tutti, mi ero ripromesso di provare Debian al più presto ed ora eccomi qui :) .
Allora ho installato Debian Lenny su un Acer Travelmate 4072, ho configurato la wireless (ipw2200) con wpa, la scheda intel con 915resolution e i810, installato beryl (la versione 0.2 da repository etch),amarok,mplayer... fin qui tutto ok.
Il problema è che se provo a spegnere,ravviare,terminare sessione da menu grafico (uso gnome) sembra come bloccarsi ... in realtà ci mette tipo 4-5 minuti.
Per ora ho impostato il flag suid a shutdown ed uso da console /sbin/shutdown -h now
/sbin/shutdown -r now

e così va bene, però vorrei cercare di risolvere questo problema... :help:

Edit: ho appena scoperto che è praticamente un ritardo di esecuzione (di 4-5 min)... lo fanno anche amarok,k3b,ktorrent ... una volta partiti funzionano perfettamente :confused:

iron84
17-09-2007, 16:20
Sempre riguardo alla domanda sovraesposta da me, ho trovato un altro "espediente".
Ho provato a mettere il nice dell'applicazione interessata (avidemux) a -19.
Pur occupando tutta la cpu (100% nel grafico del monitor di sistema), l'applet della frequenza delle cpu risulta essere sempre allo step da 800 Mhz. Però, all'occorrenza, ho potenza di calcolo ancora a disposizione (vedo lo step aumentare fino a 1,8 Ghz).

A me alla fine (detto in soldoni) interessa il metodo che fa scaldare meno la cpu. Non mi va di tenere a palla la ventola del portatile in continuazione.

Addirittura stavo pensnado, ma forse qui andiamo troppo nel fantascientifico, ci fosse un metodo per assegnare al programma ad esempio un solo 15 % della cpu.

kwb
17-09-2007, 18:30
Guarda che è sufficiente scaricare il cd chiamato business card che sono 30-40Mb, quello che gli serve se lo scarica da solo.

Si peccato mi si blocchi l'installazione quando ricerca le periferiche ( e non identifica il DVD-Rom ):muro:

ArtX
17-09-2007, 19:22
Un amico ha un problema con samba, ecco cosa mi ha dato:
"
il problema è che devo montare una sottodirectory di una share..


\\serverwin\share\folder1\folder2

devo ASSOLUTAMENTE montare "folder2" di cui ho privilegi in lettura, ma nessun privilegio in "folder1" e "share".... (e ovviamente non posso modificare le permissions..)

Il problema l'ho letto un pò ovunque "non sarebbe possibile montare sottodirectory di share".. questo dovrebbe essere vero per versioni vecchie di samba (3.0.2).. ma la etch ha la 3.0.24 di default, sia stable che unstable che proprio vecchia non è..

montando "share" il sistema non mi indica errori, se poi entro nel punto di mount ovviamente mi risponde con un "permissions denied..".

Ho provato anche con il giochetto di mount --bind, ma il problema permane, penso sia dovuto al fatto di non avere le abilitazioni per leggere...

Monto con:

mount -t cifs -o domain=xxx,username=xxx,password=xxx //serverwin/share/folder1/folder2 /mnt/samba

..... mount error 6 = No such device or address

mentre se mi fermo a //serverwin/share il bind va a buon fine...

Accidenti se penso che riesco a montare share con spazi o con lettere accentate o caratteri strani... ma non una subdirectory... GRRRRR!!!


Nessuno è riuscito ad aggirare il problema??
da konqueror vedo tutto alla perfezione (che rabbia...)


Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi!!!!
""

|Stan|
17-09-2007, 19:34
Si peccato mi si blocchi l'installazione quando ricerca le periferiche ( e non identifica il DVD-Rom ):muro:

Prendi la giornaliera di lenny cmq non ho capito a cosa ti serva il DVDRom

kwb
17-09-2007, 20:40
Prendi la giornaliera di lenny cmq non ho capito a cosa ti serva il DVDRom

A me personalmente nulla. Il problema è che senza identificarlo l'installazione si blocca.... :muro:
Che cos'è la giornaliera di lenny?

ArtX
17-09-2007, 21:24
Si peccato mi si blocchi l'installazione quando ricerca le periferiche ( e non identifica il DVD-Rom ):muro:

tipico di hw nuovo e non compatibile ;)

|Stan|
17-09-2007, 22:04
A me personalmente nulla. Il problema è che senza identificarlo l'installazione si blocca.... :muro:
Che cos'è la giornaliera di lenny?

http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso-cd/debian-testing-i386-businesscard.iso

Controlla anche che il cd sia buono in particolare se riscrivibile.

Carcass
18-09-2007, 08:09
Newsbeuter (http://synflood.at/newsbeuter.html) feed RSS da console per i die hard di Debian GNU/Linux...............chissa perche mi viene in mente qualcuno :rolleyes:

VICIUS
18-09-2007, 08:37
Newsbeuter (http://synflood.at/newsbeuter.html) feed RSS da console per i die hard di Debian GNU/Linux...............chissa perche mi viene in mente qualcuno :rolleyes:
PiloZ? :D

Carcass
18-09-2007, 11:21
PiloZ? :D

:ave:

Carcass
18-09-2007, 16:11
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

perche ho questa stringa in fstab ma se inserisco il floppy non lo vedo nel pannello di controllo come quando inserisco una qualsiasi altra periferica??? :confused:

|Stan|
19-09-2007, 00:27
perche ho questa stringa in fstab ma se inserisco il floppy non lo vedo nel pannello di controllo come quando inserisco una qualsiasi altra periferica??? :confused:

Il floppy non ha automount :D

Carcass
19-09-2007, 08:45
Il floppy non ha automount :D

ci sarebbe autofs :D pero mi rompo in questo periodo...............:O

Embryo
19-09-2007, 08:57
Da ieri sera ho la SID mezza rotta :yeah:
In realtà no... ma c'è qualche pasticcio con xorg e il driver nvidia... però col driver libero funziona :D

Carcass
19-09-2007, 09:03
Da ieri sera ho la SID mezza rotta :yeah:
In realtà no... ma c'è qualche pasticcio con xorg e il driver nvidia... però col driver libero funziona :D

:cincin:

CARVASIN
19-09-2007, 11:27
Da ieri sera ho la SID mezza rotta :yeah:
In realtà no... ma c'è qualche pasticcio con xorg e il driver nvidia... però col driver libero funziona :D
Anche con i driver nuovi? (100.14.19)

Embryo
19-09-2007, 11:29
Anche con i driver nuovi? (100.14.19)

19? quando sono usciti? ieri sera mi sembrava di aver visto ancora 11 sul sito...
cmq stasera dò una ricompilata al kernel, una ai driver e siamo a posto :p

CARVASIN
19-09-2007, 11:33
19? quando sono usciti? ieri sera mi sembrava di aver visto ancora 11 sul sito...
cmq stasera dò una ricompilata al kernel, una ai driver e siamo a posto :p

Sono usciti questa notte (credo) :)

La notizia l'ho letta qui (http://osrevolution.wordpress.com/2007/09/19/nuovi-nvidia-driver-closed-1001419-pronta-risposta-ad-xorg-73/) ;)

Ciao!

Carcass
19-09-2007, 12:03
Il floppy non ha automount :D

avvolte cerco la via piu difficile quando è semplice la cosa: tasto destro sul desktop>collega a floppy0>icona>monta>sono dentro> KDE RULEZ :sofico:

Embryo
19-09-2007, 12:50
Sono usciti questa notte (credo) :)

La notizia l'ho letta qui (http://osrevolution.wordpress.com/2007/09/19/nuovi-nvidia-driver-closed-1001419-pronta-risposta-ad-xorg-73/) ;)

Ciao!

Ah ottimo... grazie della dritta! :D
Stasera si aggiorna di brutto... magari dopo anche qui al lavoro li butto su!:O