View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
ok così funziona! ;)
qual è il rischio lasciandolo sempre così? (si può rendere definitivo?)
Sul tuo pc di casa probabilmente nessuna differenza, ma su un computer potenzialmente a rischio di attacchi non è una buona scelta.
A chi ha installato driver nvidia closed su lenny, come avete risolto per il reperimento di nvidia-glx?
A chi ha installato driver nvidia closed su lenny, come avete risolto per il reperimento di nvidia-glx?
Cosa intendi per reperimento di nvidia-glx?
se parli dei driver basta scaricarli dal sito ufficiale di Nvidia
Cosa intendi per reperimento di nvidia-glx?
se parli dei driver basta scaricarli dal sito ufficiale di Nvidia
Intendo che non si trova nei repo (anche in quelli contrib non free)...avevo sentito che alcuni avevano cambiato i repo con quelli di sid solo x avere quel pacchetto (perchè per sid è disponibile), però se poi ci sono delle dipendenze diventa un casino mischiare roba con lenny, e mi interessava sapere voi come avevate fatto.....
jeremy.83
11-07-2008, 18:06
Sentivo di un pò di 'pasticci' in casa Debian, a livello di pacchettizzazione e quant'altro
Che voi sappiate risolti ? E' ritornata ad essere la solita cara vecchia Debian ? ;)
Ti stavo per rispondere sì, era da più di un mese che non avevo problemi, ma poco fa:
debian:/home/daniele# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
ia32-sun-java6-bin sun-java6-bin sun-java6-jre
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
discover1 libgtk2.0-bin
0 aggiornati, 0 installati, 3 da rimuovere e 2 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 169MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
:confused: :muro:
Ora è in TESTING la nuova REL ... Ma sul sito non se ne parla minimamente
Non l'ho capita. Lenny passerà stable presumibilmente a fine anno, rimane la versione testing.
Life bringer
11-07-2008, 18:13
Ho un problema non indifferente con lenny, da... credo 2 giorni a questa parte, una volta finita la fase di boot invece di comparire la schermata con login di debian lo schermo diventa nero e la luce del monitor arancione, avrei bisogno di risolvere perchè nonostante usi quella macchina come server, quindi via putty da questo pc ogni tanto mi capita di doverci fare qualcosa...
Grazie
Ho un problema non indifferente con lenny, da... credo 2 giorni a questa parte, una volta finita la fase di boot invece di comparire la schermata con login di debian lo schermo diventa nero e la luce del monitor arancione, avrei bisogno di risolvere perchè nonostante usi quella macchina come server, quindi via putty da questo pc ogni tanto mi capita di doverci fare qualcosa...
Grazie
Hai aggiornato per caso?
Life bringer
11-07-2008, 18:58
do un apt-get upgrade tutti i giorni, in ogni caso ho risolto rimettendo l'xorg.conf con i driver non proprietari ati, però non si spiega, fino a 2 giorni fa andava tutto per il meglio... Non ho toccato nulla dal pt di vista hardware ovviamente.
jeremy.83
11-07-2008, 19:59
do un apt-get upgrade tutti i giorni, in ogni caso ho risolto rimettendo l'xorg.conf con i driver non proprietari ati, però non si spiega, fino a 2 giorni fa andava tutto per il meglio... Non ho toccato nulla dal pt di vista hardware ovviamente.
Anch'io sul mio serverino casalingo (con ati x1250) avevo inizialmente installato lenny, un bel giorno mi aggiornano i driver ati closed e compaiono strane macchie sul monitor.
Al che ho risolto piazzandoci Etch + KDE (fa/farà anche da HTPC), e devo dire che non ho mai visto un sistema così stabile e reattivo.
Life bringer
11-07-2008, 20:33
Il problema dei pixel color arcobaleno lo ho quando si avvia o arresta il sistema, ora ho pure dovuto rimettere il vecchio xorg, mi sa che fra un po' finisce tutto all'aria :)
Ti stavo per rispondere sì, era da più di un mese che non avevo problemi, ma poco fa:
debian:/home/daniele# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
ia32-sun-java6-bin sun-java6-bin sun-java6-jre
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
discover1 libgtk2.0-bin
0 aggiornati, 0 installati, 3 da rimuovere e 2 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 169MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
:confused: :muro:
Infatti ... Era a questo che mi riferivo ... :mbe:
Perchè in debian update-manager (tool che permette di fare gli aggiornamenti con interfaccia grafica) è presente solo in unstable?
E poi: perchè è ancora alla versione 0.68? Mi pare sia abbastanza vecchiotta come versione....
se non sbaglio l'update manager era stato dichiarato non funzionante e per questo eliminato, veniva suggerito di usare synaptic se proprio si necessitava di un front-end grafico.
Per curiosità l'ho provato installando la versione nei repo ed ha funzionato, nonostante sia la versione 0.68 e sia disponibile la 0.71 o simile, solo che nessuno l'ha impacchettato per ora.
Ho aggiornato e tutto sembra ok, ma non credo che lo userò mai più...
se non sbaglio l'update manager era stato dichiarato non funzionante e per questo eliminato, veniva suggerito di usare synaptic se proprio si necessitava di un front-end grafico.
Per curiosità l'ho provato installando la versione nei repo ed ha funzionato, nonostante sia la versione 0.68 e sia disponibile la 0.71 o simile, solo che nessuno l'ha impacchettato per ora.
Ho aggiornato e tutto sembra ok, ma non credo che lo userò mai più...
A me update manager funziona solo se lo avvio da terminale come root.
Se lo avvio dal menu sistema, parte, ma non scarica i pacchetti e non aggiorna. Come se rimanesse lì in attesa....
boh, poi non so gli altri, ma io upgrade con il sistema grafico in funzione non ne facevo da almeno un anno - da quando ho impiantato sidux sulla preesistente sid...ma questa è un'altra faccenda.
Life bringer
13-07-2008, 19:07
E' uscita la versione nuova del kernel per lenny (più altri pacchetti aggiornati), io ho aggiornato tutto, il problema di xorg.conf con i driver ati closed però permane, copiando incollando il vecchio xorg che usavo dopo aver installato i driver closed il monitor si spegne...
mod_python
Ciao, vorrei installare apache + mod_python sulla mia sid, ma ho qualche problemino...
# apt-get -s install apache2 libapache2-mod-python
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libapache2-mod-python: Dipende: python (>= 2.5) ma 2.4.4-6 sta per essere installato
Dipende: python-central (>= 0.6.2) ma 0.6.1 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
#
Il problema credo sia che la versione corrente presente in sid del pacchetto python è la 2.4.4-6
Il fatto è che io ho diverse versioni di python installate:
python 2.4.4-6
python2.4 2.4.5-1
python2.5 2.5.2-2
Suggerimenti? :)
jeremy.83
13-07-2008, 22:44
E' uscita la versione nuova del kernel per lenny (più altri pacchetti aggiornati), io ho aggiornato tutto, il problema di xorg.conf con i driver ati closed però permane, copiando incollando il vecchio xorg che usavo dopo aver installato i driver closed il monitor si spegne...
Il problema di lenny coi driver ati closed è fastidiosissimo, non capisco perchè i maintener non se ne siano accorti :rolleyes: :confused:
Pensa che io ho piallato tutto e piazzato Etch!!
Life bringer
13-07-2008, 23:34
Ma allora è un problema noto?
Da quanto se posso sapere? Perchè a me meno di una settimana fa andava tutto da dio...
Intendo che non si trova nei repo (anche in quelli contrib non free)...avevo sentito che alcuni avevano cambiato i repo con quelli di sid solo x avere quel pacchetto (perchè per sid è disponibile), però se poi ci sono delle dipendenze diventa un casino mischiare roba con lenny, e mi interessava sapere voi come avevate fatto.....
Io risolvo che non uso mai i driver presenti nei repository, ma installo sempre quelli scaricabili dal sito di Nvidia.
D'altra parte il modulo kernel devi comunque compilarlo a manina (o con m-a) quindi tanto vale usare il binario fornito dal produttore stesso.
Inoltre spesso in passato i pacchetti nvidia-glx dei repository mi hanno dato problemi in fase di installazione, ma forse quello è dovuto al fatto che uso Sid.
jeremy.83
14-07-2008, 15:56
Ma allora è un problema noto?
Da quanto se posso sapere? Perchè a me meno di una settimana fa andava tutto da dio...
Non ti so dire se è un problema noto, però non sei il solo a cui è capitato a seguito degli aggiornamenti dei driver. A me le strisce arcobaleno sono comparse in basso a destra e non si levavano nemmeno al passaggio del mouse o di una finestra!!! Inguardabile.
Life bringer
14-07-2008, 18:05
Calma, io i driver li ho scaricati dal sito ati, installati ecc.
Poi giornalmente do un apt-get upgrade (o dist upgrade) prima funzionava tutto regolarmente, driver correttamente installati ecc. mentre da quando ho postato qui chiedendo aiuto mi sono accorto che invece di comparire il GDM lo schermo si spegne :muro:
Per quanto riguarda i quadretti, che poi sono rettangoli, compaiono invece di farmi vedere le varie voci di apertura e chiusura del sistema... :mc:
Sono un po' "spaventato" visto che uso quel pc pure come webserver e mi spiacerebbe dover formattare, con annesso rischio di perdere ogni cosa per quanto riguarda database ecc.
jeremy.83
14-07-2008, 18:50
Calma, io i driver li ho scaricati dal sito ati, installati ecc.
Poi giornalmente do un apt-get upgrade (o dist upgrade) prima funzionava tutto regolarmente, driver correttamente installati ecc. mentre da quando ho postato qui chiedendo aiuto mi sono accorto che invece di comparire il GDM lo schermo si spegne :muro:
Per quanto riguarda i quadretti, che poi sono rettangoli, compaiono invece di farmi vedere le varie voci di apertura e chiusura del sistema... :mc:
Sono un po' "spaventato" visto che uso quel pc pure come webserver e mi spiacerebbe dover formattare, con annesso rischio di perdere ogni cosa per quanto riguarda database ecc.
Ah, allora bho? Io li ho installati seguendo le istruzioni da QUI (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=38).
Driver closed, primo step
Life bringer
14-07-2008, 19:47
Più o meno la procedura è identica... forse con i driver ati un po' più automatizzata...
non mi vanno più gli avi su debian ( so dirvi solo di avi visto che non ho altri video nel pc).
uso lenny con gnome, ho d'aver fatto casino con apt, aveva elimanto metà dei miei pacchetti multimedia e ora li ho reinstallati ma totem mi da quest'errore:
** (totem:2860): WARNING **: Unknown codec ID 86022, please add here
The program 'totem' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadValue (integer parameter out of range for operation)'.
(Details: serial 54 error_code 2 request_code 140 minor_code 19)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
mplayer si pianta e mi restituisce quest'output
Playing /home/artx/Video/VideoQ3/Killing Obsession II.avi.
Cache fill: 0.00% (0 bytes)
AVI file format detected.
[aviheader] Video stream found, -vid 0
[aviheader] Audio stream found, -aid 1
VIDEO: [XVID] 800x592 16bpp 25.000 fps 3486.4 kbps (425.6 kbyte/s)
[VO_XV] Using Xv Adaptor #0 (ATI Radeon AVIVO Video)
Opening video filter: [pp]
==========================================================================
Opening video decoder: [ffmpeg] FFmpeg's libavcodec codec family
Selected video codec: [ffodivx] vfm: ffmpeg (FFmpeg MPEG-4)
==========================================================================
[PP] Using external postprocessing filter, max q = 6.
==========================================================================
Opening audio decoder: [mp3lib] MPEG layer-2, layer-3
AUDIO: 44100 Hz, 2 ch, s16le, 128.0 kbit/9.07% (ratio: 16000->176400)
Selected audio codec: [mp3] afm: mp3lib (mp3lib MPEG layer-2, layer-3)
==========================================================================
AO: [alsa] 44100Hz 2ch floatle (4 bytes per sample)
Starting playback...
[mpeg4 @ 0x87a30d0]Invalid and inefficient vfw-avi packed B frames detected
[mpeg4 @ 0x87a30d0]Invalid and inefficient vfw-avi packed B frames detected
VDec: vo config request - 800 x 592 (preferred colorspace: Planar YV12)
[PP] Using external postprocessing filter, max q = 6.
VDec: using Planar YV12 as output csp (no 0)
Movie-Aspect is 1.35:1 - prescaling to correct movie aspect.
VO: [xv] 800x592 => 800x592 Planar YV12
[ws] Error in display. 0.034 ct: 0.000 1/ 1 ??% ??% ??,?% 0 6 98%
[ws] Error code: 2 ( BadValue (integer parameter out of range for operation) )
[ws] Request code: 140
[ws] Minor code: 19
[ws] Modules: flip_page
invece ecco vlc cosa dice:
[00000296] main decoder error: no suitable decoder module for fourcc `XVID'.
VLC probably does not support this sound or video format.
.
uso l'impostazione XVideo dei driver ati che mi ha sempre funzionato prima di questo casino con apt.
soluzioni ?? manca il codec?? i w32codecs sono installati e anche gstream.
debian:/home/artx# dpkg -l | grep gstream
ii gstreamer0.10-alsa 0.10.19-2 GStreamer plugin for ALSA
ii gstreamer0.10-ffmpeg-full 0.10.4-0.1 FFmpeg plugin for GStreamer
ii gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.19-2 GStreamer plugin for GnomeVFS
ii gstreamer0.10-lame 0.10.8-0.0 GStreamer lame plugins
ii gstreamer0.10-plugins-base 0.10.19-2 GStreamer plugins from the "base" set
ii gstreamer0.10-plugins-good 0.10.8-4 GStreamer plugins from the "good" set
ii gstreamer0.10-plugins-really-bad 0.10.7-0.1 GStreamer plugins from the "bad" set
ii gstreamer0.10-plugins-ugly 0.10.8-1 GStreamer plugins from the "ugly" set
ii gstreamer0.10-x 0.10.19-2 GStreamer plugins for X11 and Pango
ii libgstreamer-plugins-base0.10-0 0.10.19-2 GStreamer libraries from the "base" set
ii libgstreamer0.10-0 0.10.19-3 Core GStreamer libraries and elements
ii totem-gstreamer 2.22.2-3 A simple media player for the GNOME desktop
Io risolvo che non uso mai i driver presenti nei repository, ma installo sempre quelli scaricabili dal sito di Nvidia.
D'altra parte il modulo kernel devi comunque compilarlo a manina (o con m-a) quindi tanto vale usare il binario fornito dal produttore stesso.
Inoltre spesso in passato i pacchetti nvidia-glx dei repository mi hanno dato problemi in fase di installazione, ma forse quello è dovuto al fatto che uso Sid.
Ma così non bisogna rifare tutto da capo ogni volta che si aggiorna il kernel?
Mentre con il pacchetto fornito da loro tutto avviene in automatico....
Ma così non bisogna rifare tutto da capo ogni volta che si aggiorna il kernel?
Mentre con il pacchetto fornito da loro tutto avviene in automatico....
in entrambi i casi per compilare ed installare il modulo kernel devi procedere a mano ( o tramite strumenti tipo module-assistant) ad ogni aggiornamento kernel.........per lo meno a me il modulo non si è mai compilato in automatico.
jeremy.83
15-07-2008, 08:56
Ma così non bisogna rifare tutto da capo ogni volta che si aggiorna il kernel?
Mentre con il pacchetto fornito da loro tutto avviene in automatico....
E' vero, hai ragione, ma guarda che rifare tutto da capo ti porterà via 2 minuti a dir tanto! Poi capiterà quanto? 2 volte al mese?
in entrambi i casi per compilare ed installare il modulo kernel devi procedere a mano ( o tramite strumenti tipo module-assistant) ad ogni aggiornamento kernel.........per lo meno a me il modulo non si è mai compilato in automatico.
E' vero, hai ragione, ma guarda che rifare tutto da capo ti porterà via 2 minuti a dir tanto! Poi capiterà quanto? 2 volte al mese?
ok, grazie per le info ;)
Ieri mi ero deciso a installare i driver nvidia closed su lenny, ma ho scoperto che l'ultimo kernel (2.6.25) è stato compilato in modalità xen e così la procedura d'installazione della nvidia mi si blocca perchè dice che i suoi driver non sono compatibili con un kernel xen :eek:
Dal canto suo debian dice che è una cosa già conosciuta, ma non sanno se la cambieranno perchè loro non supportano i driver nvidia......veramente pazzesco!
Perciò occhio ad aggiornare kernel!
Ieri mi ero deciso a installare i driver nvidia closed su lenny, ma ho scoperto che l'ultimo kernel (2.6.25) è stato compilato in modalità xen e così la procedura d'installazione della nvidia mi si blocca perchè dice che i suoi driver non sono compatibili con un kernel xen :eek:
Dal canto suo debian dice che è una cosa già conosciuta, ma non sanno se la cambieranno perchè loro non supportano i driver nvidia......veramente pazzesco!
Perciò occhio ad aggiornare kernel!
Non è che sei tu che hai inavvertitamente installato un kernel xen ( pacchetto: linux-image-2.6.25-2-xen-686)?! Perché non mi pareva che il kernel di default (386 o 686) sia "xen-compilato".
Personalmente poi il kernel me lo compilo ed impacchetto a manina ed i driver proprietari funzionano bene anche con l'ultimissimo kernel 2.6.26.
E se scaricassi il pacchetto sources del kernel 2.6.25 e lo compilassi io?
E se scaricassi il pacchetto sources del kernel 2.6.25 e lo compilassi io?
Ma certo! ma a questo punto tanto vale che usi il kernel vanilla ufficiale!
alfatangoXT
16-07-2008, 18:03
non mi vanno più gli avi su debian ( so dirvi solo di avi visto che non ho altri video nel pc).
uso lenny con gnome, ho d'aver fatto casino con apt, aveva elimanto metà dei miei pacchetti multimedia e ora li ho reinstallati ma totem mi da quest'errore:
mplayer si pianta e mi restituisce quest'output
invece ecco vlc cosa dice:
.
uso l'impostazione XVideo dei driver ati che mi ha sempre funzionato prima di questo casino con apt.
soluzioni ?? manca il codec?? i w32codecs sono installati e anche gstream.
A volte succede anche a me con questa scheda video con i driver fglrx che ci sono nei repositori
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV630 [Radeon HD 2600XT]
E come driver fglrx :
[root@alfaxt /home/michele]# dpkg -l | grep fglrx
ii fglrx-amdcccle 1:8-6-2 control panel for the non-free AMD/ATI r5xx,
ii fglrx-atieventsd 1:8-6-2 external events daemon for the non-free AMD/
ii fglrx-control 1:8-6-2 control panel for the non-free AMD/ATI r5xx,
ii fglrx-driver 1:8-6-2 non-free AMD/ATI r5xx, r6xx display driver
ii fglrx-glx 1:8-6-2 proprietary libGL for the non-free AMD/ATI r
ii fglrx-kernel-2.6.25-2-686 1:8-6-2 ATI binary kernel module for Linux 2.6.25-2-
ii fglrx-kernel-src 1:8-6-2 kernel module source for the non-free AMD/AT
ii fglrx-source 1:8-6-2 kernel module source for the non-free AMD/AT
Ho scoperto che l'errore , io uso unstable/sid , me lo da usando il modulo del kernel che si trova gia compilato nei repository , io preferisco compilarmelo con module-assistant.
Come codec ho questi installati [root@alfaxt /home/michele]# dpkg -l | grep codec
ii dirac 0.10.0-0.1 a video codec - binaries
ii libavcodec51 3:20080706-0.2 library to encode decode multimedia streams
ii libdirac0 0.10.0-0.1 a video codec - development files
ii libspeex1 1.2~beta4-2 The Speex codec runtime library
ii libwavpack1 4.50.0-1 an audio codec (lossy and lossless) - librar
ii libxvidcore4 2:1.2.0~cvs20080108.2204-0rarewares1 High quality ISO MPEG4 codec library
ii speex 1.2~beta4-2 The Speex codec command line tools
ii wavpack 4.50.0-1 an audio codec (lossy and lossless) - encode
E come gstreamer ho questi :
[root@alfaxt /home/michele]# dpkg -l | grep gstreamer
ii gstreamer-tools 0.10.20-1 Tools for use with GStreamer
ii gstreamer0.10-alsa 0.10.20-1 GStreamer plugin for ALSA
ii gstreamer0.10-ffmpeg 0.10.4-3 FFmpeg plugin for GStreamer
ii gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.20-1 GStreamer plugin for GnomeVFS
ii gstreamer0.10-lame 0.10.8-0.1 GStreamer lame plugins
ii gstreamer0.10-plugins-bad 0.10.7-2 GStreamer plugins from the "bad" set
ii gstreamer0.10-plugins-base 0.10.20-1 GStreamer plugins from the "base" set
ii gstreamer0.10-plugins-farsight 0.12.8-1 plugins for GStreamer for Audio/Video confer
ii gstreamer0.10-plugins-good 0.10.8-4 GStreamer plugins from the "good" set
ii gstreamer0.10-tools 0.10.20-1 Tools for use with GStreamer
ii gstreamer0.10-x 0.10.20-1 GStreamer plugins for X11 and Pango
ii libgstreamer-plugins-base0.10-0 0.10.20-1 GStreamer libraries from the "base" set
ii libgstreamer0.10-0 0.10.20-1
Altro non saprei :)
essential__60
16-07-2008, 19:14
non mi vanno più gli avi su debian ( so dirvi solo di avi visto che non ho altri video nel pc).
uso lenny con gnome, ho d'aver fatto casino con apt, aveva elimanto metà dei miei pacchetti multimedia e ora li ho reinstallati ma totem mi da quest'errore:
mplayer si pianta e mi restituisce quest'output
invece ecco vlc cosa dice:
.
uso l'impostazione XVideo dei driver ati che mi ha sempre funzionato prima di questo casino con apt.
soluzioni ?? manca il codec?? i w32codecs sono installati e anche gstream.
Installa
gstreamer0.10-ffmpeg
che rimuove:
gstreamer0.10-ffmpeg-full 0.10.4-0.1 FFmpeg plugin for GStreamer
dopodichè i video con totem e mplayer dovresti vederli.
La situazione di vlc è più complessa come recita il "triste e sconsolato annuncio"
di http://debian-multimedia.org/ del 18/06/2008.
Non è che sei tu che hai inavvertitamente installato un kernel xen ( pacchetto: linux-image-2.6.25-2-xen-686)?! Perché non mi pareva che il kernel di default (386 o 686) sia "xen-compilato".
Personalmente poi il kernel me lo compilo ed impacchetto a manina ed i driver proprietari funzionano bene anche con l'ultimissimo kernel 2.6.26.
Nono, il mio kernel è un bigmem, non lo xen, son sicuro.
E' che l'ultimo lo hanno compilato così....in rete si trova questo "bug"(molti si son già lamentati), spero che risolvano....
Nono, il mio kernel è un bigmem, non lo xen, son sicuro.
E' che l'ultimo lo hanno compilato così....in rete si trova questo "bug"(molti si son già lamentati), spero che risolvano....
Io uso sempre kernel vanilla compilati da me, però se è vero che hanno compilato il kernel "base" con il supporto xen secondo me è una scelta discutibile, soprattutto perchè c'è una versione "xen" apposta......sarà stata una svista (voglio essere ottimista).
Life bringer
16-07-2008, 21:37
Scusate, ma il supporto XEN che è? Cosa comporta? Grazie :D
Io uso sempre kernel vanilla compilati da me, però se è vero che hanno compilato il kernel "base" con il supporto xen secondo me è una scelta discutibile, soprattutto perchè c'è una versione "xen" apposta......sarà stata una svista (voglio essere ottimista).
Concordo pienamente, un kernel xen già esiste......anche io spero che si torni alla vecchia maniera!
Scusate, ma il supporto XEN che è? Cosa comporta? Grazie :D
E' un meccanismo di paravirtualizzazione per gestire ed eseguire le macchine virtuali. Crea una macchina virtuale privilegiata a cui tutte le altre fanno riferimento per la condivisione delle risorse.
Per più info guarda qui http://it.wikipedia.org/wiki/Xen
insane74
17-07-2008, 22:54
domanda rapida: per usare kde4 su debian bisogna attivare i repo experimental?
ma questo non rischia di "portarsi dietro" altri pacchetti "indesiderati"?
e con l'imminente 4.1? resterà in experimental o lo sposteranno in unstable?
grazie! :fagiano:
domanda rapida: per usare kde4 su debian bisogna attivare i repo experimental?
ma questo non rischia di "portarsi dietro" altri pacchetti "indesiderati"?
si devi abilitare i repo experimental e chiaramente dovrai soddisfare tutte le dipendenze che il nuovo DM richiede.
e con l'imminente 4.1? resterà in experimental o lo sposteranno in unstable?
grazie! :fagiano:
Personalmente non credo che la 4.1 vada direttamente in Sid senza passare un periodo in experimental, non sarebbe la "prassi" Debian....ma potrei sbagliarmi.
insane74
18-07-2008, 08:43
si devi abilitare i repo experimental e chiaramente dovrai soddisfare tutte le dipendenze che il nuovo DM richiede.
Personalmente non credo che la 4.1 vada direttamente in Sid senza passare un periodo in experimental, non sarebbe la "prassi" Debian....ma potrei sbagliarmi.
il dubbio era sulla presenza in experimental di altri pacchetti che nulla hanno a che fare con KDE4: non è che poi mi aggiornerebbe altre parti che vorrei invece "prelevare" da unstable?
caurusapulus
18-07-2008, 13:09
Salve ragazzi, oggi ho rimesso Debian e ho aggiornato il kernel alla versione 2.6.26 nella maniera in cui ho fatto tante altre volte.
Questa volta però c'è un problema: mentre carica il sistema con il nuovo kernel ricompilato, mi da un errore:
"begin: waiting for root file system"
Ho provato un pò a girare per google ed ho trovato parecchie soluzioni al problema che però non fanno al caso mio; molti infatti hanno avuto un "disallineamento" diciamo così tra /etc/fstab e la linea di root del menu.lst di grub. A me però queste due linee coincidono entrambe con /dev/sda2 !!
Che mi suggerite di fare?
Per velocità vi incollo menu.lst e /etc/fstab così possiamo darci uno sguardo insieme:
cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda2 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda5 none swap sw 0 0
/dev/hda /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
Ecco invece la sezione riguardante il boot dell'immagine del kernel ricompilato:
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.26
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.26 root=/dev/sda2 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.26
savedefault
Salve ragazzi, oggi ho rimesso Debian e ho aggiornato il kernel alla versione 2.6.26 nella maniera in cui ho fatto tante altre volte.
Questa volta però c'è un problema: mentre carica il sistema con il nuovo kernel ricompilato, mi da un errore:
"begin: waiting for root file system"
Ho provato un pò a girare per google ed ho trovato parecchie soluzioni al problema che però non fanno al caso mio; molti infatti hanno avuto un "disallineamento" diciamo così tra /etc/fstab e la linea di root del menu.lst di grub. A me però queste due linee coincidono entrambe con /dev/sda2 !!
Che mi suggerite di fare?
Per velocità vi incollo menu.lst e /etc/fstab così possiamo darci uno sguardo insieme:
cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda2 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda5 none swap sw 0 0
/dev/hda /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
Ecco invece la sezione riguardante il boot dell'immagine del kernel ricompilato:
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.26
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.26 root=/dev/sda2 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.26
savedefault
Ciao.
Ti posso dire che c'è un errore nella riga "root (hd0,2)" del menu.lst, infatti /dev/sda2 corrisponde a "root (hd0,1)", ossia seconda partizione di /dev/sda, visto che, se usi la dicitura (hdx,x), si parte dal valore 0 per la prima partizione, 1 per la seconda e così via.:)
Spero d'esserti stato utile.:)
EDIT: in parole povere sostituisci con un editor di testo il valore 2 col valore 1.
Ma certo! ma a questo punto tanto vale che usi il kernel vanilla ufficiale!
Però, usando il pacchetto dei sorgenti, in caso di aggiornamenti viene aggiornato il pacchetto e si procede a nuova compilazione.
In caso di kernel vanilla? Dovrei stare a seguire eventuali aggiornamenti?
Life bringer
19-07-2008, 07:56
Ho un problema, non so quanto grave, ho scaricato i driver dal sito ati, ma quando digito nomedelfile.run mi dice command not found cosa devo fare? Ho mica disinstallato qualcosa di vitale che non va più?
caurusapulus
19-07-2008, 08:35
Ciao.
Ti posso dire che c'è un errore nella riga "root (hd0,2)" del menu.lst, infatti /dev/sda2 corrisponde a "root (hd0,1)", ossia seconda partizione di /dev/sda, visto che, se usi la dicitura (hdx,x), si parte dal valore 0 per la prima partizione, 1 per la seconda e così via.:)
Spero d'esserti stato utile.:)
Ti ringrazio! Ora però ho un problema diverso... si inchioda quando carica "usbhid" :muro:
insane74
19-07-2008, 11:38
Ho un problema, non so quanto grave, ho scaricato i driver dal sito ati, ma quando digito nomedelfile.run mi dice command not found cosa devo fare? Ho mica disinstallato qualcosa di vitale che non va più?
domanda stupida: prima di "nomefile.run"... scrivi anche "./"? :stordita:
cioè, dovrebbe essere "./nomefile.run"...
Life bringer
19-07-2008, 11:42
No, non lo metto, ho risolto mettendo sh nomefile.run
però non va una ceppa, schermo nero se installo i driver ati, ho provato quelli da repository ma non modificano il file conf di xorg... è normale?
insane74
19-07-2008, 11:47
No, non lo metto, ho risolto mettendo sh nomefile.run
però non va una ceppa, schermo nero se installo i driver ati, ho provato quelli da repository ma non modificano il file conf di xorg... è normale?
"sh" o "./" dovrebbero essere equivalenti, se non ricordo male.
strano che da repo non vadano...
che scheda ati è?
Life bringer
19-07-2008, 11:53
E' un'integrata, 780G, la rilevava come hd3200 quando andava, poi boh... un bel giorno invece di gdm, schermo nero... Quindi installandoli da repo dovrebbero partire lo stesso? No perchè nonostante abbia installato anche il CCC non partiva nemmeno quello, non mi interessa il 3d, mi servono i driver per le risoluzioni superiori a 1024...
insane74
19-07-2008, 12:00
E' un'integrata, 780G, la rilevava come hd3200 quando andava, poi boh... un bel giorno invece di gdm, schermo nero... Quindi installandoli da repo dovrebbero partire lo stesso? No perchè nonostante abbia installato anche il CCC non partiva nemmeno quello, non mi interessa il 3d, mi servono i driver per le risoluzioni superiori a 1024...
ma quindi ora sei solo in console? neanche con i driver open/vesa/altro?
provato a riconfigurare xorg? disinstalla i driver ati, riconfigura xorg e vedi se ti parte almeno con i driver "vesa".
teoricamente quelli supportano tutte le schede video.
poi... boh?
serve qualcuno più esperto! :(
Life bringer
19-07-2008, 12:24
Mi sono premunito, avevo salvato una copia di xorg.conf in modalità vesa e ho riscritto quello non funzionante, con quello... però vorrei capire come mai hanno smesso di funzionare i driver da un giorno all'altro... non vorrei fosse colpa di qualche update debian...
alfatangoXT
19-07-2008, 12:55
Mi sono premunito, avevo salvato una copia di xorg.conf in modalità vesa e ho riscritto quello non funzionante, con quello... però vorrei capire come mai hanno smesso di funzionare i driver da un giorno all'altro... non vorrei fosse colpa di qualche update debian...
Allora , l'installazione con il metodo che hai fatto tu devi farla da root dando i vari permessi per eseguire il file :
chmod +x nome-file.run
Poi in in xorg.conf devi mettere nella sezione Device a driver il nuovo driver fglrx :
Driver "fglrx"
Oppure segui la mia guida come esempio per capire il procedimento e su come fare :)
ciao
Però, usando il pacchetto dei sorgenti, in caso di aggiornamenti viene aggiornato il pacchetto e si procede a nuova compilazione.
In caso di kernel vanilla? Dovrei stare a seguire eventuali aggiornamenti?
In ogni caso installando sorgenti dovrai ogni volta ricompilare ed installare tutto a mano....i sorgenti presenti nei repositiry inoltre non sono così aggiornati come (ovviamente) quelli presenti su www.kernel.org (sito ufficiale di vanilla)....alla fine "stare dietro" agli aggiornamenti kernel significa ogni tanto andare col browser sul sito ufficiale e nel caso scaricare i sorgenti nuovi (o le patch).....non mi sembra una cosa così onerosa.
Life bringer
19-07-2008, 18:03
Allora , l'installazione con il metodo che hai fatto tu devi farla da root dando i vari permessi per eseguire il file :
chmod +x nome-file.run
Poi in in xorg.conf devi mettere nella sezione Device a driver il nuovo driver fglrx :
Driver "fglrx"
Oppure segui la mia guida come esempio per capire il procedimento e su come fare :)
ciao
Il primo problema non sussiste perchè mi loggo as root, il secondo, lo fa in automatico l'installer ati, al riavvio successivo però mi trovo con lo schermo nero :)
alfatangoXT
19-07-2008, 18:59
Il primo problema non sussiste perchè mi loggo as root, il secondo, lo fa in automatico l'installer ati, al riavvio successivo però mi trovo con lo schermo nero :)
scusa non avevo messo il link della guida :) .
vedi anche se la tua scheda e' supportata dai driver oppure no , sul sito ati/amd.
ecco il link http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=38
Life bringer
19-07-2008, 19:04
Nella lista non c'è, si ferma alla hd2900, però ripeto, li avevo installati, prima di quelli avevo gli 8.5 e nessun problema, smanettavo nel ccc ati, quindi direi che fossero compatibili, ora provo con la guida...
Malachia[PS2]
19-07-2008, 20:15
ciao a tutti! pensavo di reinstallare debian nel mio muletto per pulirmo da tutti i demoni ed installare un window manager (pensavo xfce, avendo solo 256mb e un celly 1200)..
cosa mi consigliate di mettere, sid o etch?
;23393604']ciao a tutti! pensavo di reinstallare debian nel mio muletto per pulirmo da tutti i demoni ed installare un window manager (pensavo xfce, avendo solo 256mb e un celly 1200)..
cosa mi consigliate di mettere, sid o etch?
io ho messo etch da netinstall
Ti ringrazio! Ora però ho un problema diverso... si inchioda quando carica "usbhid" :muro:
Ciao.
Mah, non saprei....uhm...hai qualche periferica usb "esotica"? Prova a disconnettere anche eventuali dischi esterni usb al boot del sistema.
Fammi sapere. Mi spiace non poterti dire di più...prova a dare un occhio qui:
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdr.php?id=190
Ciao.
Malachia[PS2]
20-07-2008, 00:15
io ho messo etch da netinstall
andrà per la etch allora :D
ma ragazzi perchè quando faccio apt-cache search non mi lascia scorrere la pagina con page up/down?
insane74
21-07-2008, 08:44
il dubbio era sulla presenza in experimental di altri pacchetti che nulla hanno a che fare con KDE4: non è che poi mi aggiornerebbe altre parti che vorrei invece "prelevare" da unstable?
up!
abilitando "experimental", oltre a poter installare KDE4 sicuramente altri pacchetti verrebbero aggiornati, no?
e per evitarlo? si può usare quel repo solo per kde?
aggiungendo il repo experimental esso verrà usato solo quando espressamente richiesto, ovvero usando l'opzione -t experimental, altrimenti da lì non viene nè installato nè aggiornato nulla.
Se poi dopo aver installato qualche pacchetto da experimantal vuoi che restino aggiornato tramite i normali d-u segui le istruzioni al fondo della pagina dedicata a debian+kde4 (http://pkg-kde.alioth.debian.org/experimental.html)
Domanda: sto cercando inutilmente di compilare dei plasmoidi, con qualsiasi plasmoide io provi a scaricare da kde-look la compilazione non inizia nemmeno, mi pianto con questo errore:
CMake Error at /usr/share/kde4/apps/cmake/modules/FindKDE4Internal.cmake:994 (message):
Qt compiled without support for -fvisibility=hidden. This will break
plugins and linking of some applications. Please fix your Qt installation.
Call Stack (most recent call first):
/usr/share/cmake-2.6/Modules/FindKDE4.cmake:69 (FIND_PACKAGE)
CMakeLists.txt:7 (find_package)
:muro: non ditemi che è necessario ricompilare le qt4...:muro:
insane74
21-07-2008, 10:27
aggiungendo il repo experimental esso verrà usato solo quando espressamente richiesto, ovvero usando l'opzione -t experimental, altrimenti da lì non viene nè installato nè aggiornato nulla.
Se poi dopo aver installato qualche pacchetto da experimantal vuoi che restino aggiornato tramite i normali d-u segui le istruzioni al fondo della pagina dedicata a debian+kde4 (http://pkg-kde.alioth.debian.org/experimental.html)
grazie! :D
insane74
21-07-2008, 16:12
altra domanda: partendo da una "netinstall" si riesce ad installare direttamente KDE4? senza passare per gnome/kde3?
vorrei provare debian 64bit con KDE4 ma senza dovermi portare dietro altri DE...
certo basta che leggi la pagina linkata poco sopra.
installi la tua net install, metti i repo exp, installi quello che devi installare e aggiungi kdm alla sequenza di avvio. Su internet ci sono decine di post/forum/wiki/tutorial che descrivono questo ultimo passo.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema che incontro compilando i plasmoidi???
insane74
21-07-2008, 19:47
certo basta che leggi la pagina linkata poco sopra.
installi la tua net install, metti i repo exp, installi quello che devi installare e aggiungi kdm alla sequenza di avvio. Su internet ci sono decine di post/forum/wiki/tutorial che descrivono questo ultimo passo.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema che incontro compilando i plasmoidi???
grazie!
proverò!
x i plasmoidi, lo fanno anche a me con suse 11! :mad:
EDIT: sicuramente sono un caciucco io, ma sto provando in virtualbox la netinstall (i386, visto che non si possono usare OS a 64bit con VB) e non riesco in fase di installazione a dirgli di usare i repo experimental ecc ecc.
mi chiede solo il mirror da cui scaricare, poi mi dice "installazione ambiente desktop, ambiente base, ecc ecc" e basta!
sbaglio qualcosa, vero? :fagiano:
EDIT2: ok, ho capito. bastava deselezionare "ambiente desktop", finire l'installazione, e una volta fatto il login (solo testuale) procedere con l'installazione di quel che serve...
vediamo che casini combino... :D
EDIT3: ok, mi sono impastato con xorg... l'ho installato prima di passare a kde4. dopo aver installato tutto se do un "starx" ho solo una bella schermata nera... che faccio? :fagiano:
Qualcuno sa dirmi perché cairo dock non è presente nei repo, neanche in sid?
grazie
visto che vuoi installare kde4 non ti consiglierei si installare nessun desktop manager...installi una distro veramente minimale che vada giusto in rete e basta. Fatto questo modifichi i repo mettendo unstable e aggiorni il sistema (ecco perchè non installare nessun de, sarebbero solo pacchetti in più da aggiornare!!!) poi aggiungi experimental e prosegui con l'installazione di kde4.
Dopodiché assicurati che xorg venga installato, ovviamente, così come è buona cosa che venga installato kdm. Una volta che tutto questo è stato fatto devi configurare xorg per farlo funzionare. Per fare in modo che all'avvio ci sia un login grafico modifica il file /etc/X11/default-display-manager in modo che contenga in percorso per avviare kdm, gdm, xdm, quello che vuoi te, ad esempio /usr/bin/kdm
insane74
22-07-2008, 11:14
visto che vuoi installare kde4 non ti consiglierei si installare nessun desktop manager...installi una distro veramente minimale che vada giusto in rete e basta. Fatto questo modifichi i repo mettendo unstable e aggiorni il sistema (ecco perchè non installare nessun de, sarebbero solo pacchetti in più da aggiornare!!!) poi aggiungi experimental e prosegui con l'installazione di kde4.
Dopodiché assicurati che xorg venga installato, ovviamente, così come è buona cosa che venga installato kdm. Una volta che tutto questo è stato fatto devi configurare xorg per farlo funzionare. Per fare in modo che all'avvio ci sia un login grafico modifica il file /etc/X11/default-display-manager in modo che contenga in percorso per avviare kdm, gdm, xdm, quello che vuoi te, ad esempio /usr/bin/kdm
in effetti è quello che ho fatto...
solo che in virtualbox non mi parte xorg.
l'ho configurato (mi ha fatto le classiche "domandine"), ma quando do "startx" ho solo uno schermo nero. :muro:
boh, stasera riprovo.
qui in ufficio non riesco perché ho un pc scrauso, troppe app in esecuzione e poca ram! mi va sempre in pausa la VM! :mc:
alfatangoXT
22-07-2008, 12:20
Qualcuno sa dirmi perché cairo dock non è presente nei repo, neanche in sid?
grazie
come non ce io ce l'ho installato :
dpkg -l | grep avant
ii avant-window-navigator 0.2.6-7 A MacOS X like panel for GNOME
ii avant-window-navigator-data 0.2.6-7 Common files for avant-window-navigator
ii awn-applets-c-core 0.2.6-2 A collection of applets for avant-window-nav
ii awn-manager 0.2.6-7 A preferences manager for avant-window-navig
ii libawn-extras0 0.2.6-2 A library for avant-window-navigator's apple
ii libawn0 0.2.6-7 library for avant-window-navigator
ii python-awn 0.2.6-7 Python bindings for avant-window-navigator l
e uso questi repository :
cat /etc/apt/sources.list
### Official Debian Sid Repository ###
##SID (Unstable)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
### Marillat Debian Multimedia ###
deb http://www.debian-multimedia.org/ sid main
deb-src http://www.debian-multimedia.org/ sid main
### [Multimedia codec mplayer dvd ecc.] ###
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./
### Unofficial Debian Repository ###
#deb http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid contrib non-free restricted
#deb-src http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid main contrib non-free restricted
### Swiftfox, a Mozilla Firefox i686 Optimized Official Repository ###
#deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free
### [Compiz-fusion imu Rep.] ###
deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable extra
### [Cairo librerie] ###
#deb http://cairographics.org/packages/debian/ unstable/
### [amule - amule cvs] ###
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule wx
### [elisa programma multimediale] ###
#deb http://elisa.fluendo.com/packages sid main
### [Opera unstable] ###
#deb http://deb.opera.com/opera sid non-free
### [kernel.org experimental] ###
#deb http://kernel-archive.buildserver.net/debian-kernel/ trunk main
### [kernel.org] ###
deb http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free
### [Xorg git] ###
#deb http://pkg-xorg.alioth.debian.org/debian ./
### [Verlihub DC++HUB] ###
#deb http://www.verlihub-project.org/debian binary/
#deb-src http://www.verlihub-project.org/debian source/
### [Debia Experimental] ###
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
### [wine HQ] ###
#deb http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main
#deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main
### [Cinerella SNV soft. per editing video] ###
#deb http://www.kiberpipa.org/~minmax/cinelerra/builds/sid/ ./
### [Emesene SVN msn client] ###
#deb http://apt.emesene.org/ ./
### [Gaim -vv nuovo reposit. per pidgin per video e voce] ###
#deb http://people.debian.org/~smimram/debian/ unstable main
#deb-src http://people.debian.org/~smimram/debian/ unstable main
### [ AWN doc bar Mac OSX ] ###
deb http://www.arearelax.org/awn/ ./
### [ PlayOnLinux ] ###
#deb http://apt.wxwidgets.org/ etch-wx main
### [ Debian hwupgrade repository ] ###
deb http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib
deb-src http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib
occhio che io uso sid con qualche pacchetto di experimental tu usa solo sid ;)
ciao
cairo dock e avant sono due cose diverse
insane74
23-07-2008, 07:43
niente da fare.
se faccio la netinst, spunto solo l'installazione del sistema di base, abilito i repo di sid, poi gli experimental, poi installo xserver-xorg-core, poi kdm (che si porta dietro tutto il resto di kde4) da experimental...
riavvio e schermata nera.
se tento di entrare in "single user mode" e provo a dare "startx", altra schermata nera.
VirtualBox funziona correttamente, dato che ho provato ad installare nella virtual suse 11...
da cosa può dipendere?
devo cmq installare anche "ambiente desktop di base" (e quindi portarmi dietro gnome)? spero di no! volevo proprio provare un'installazione "pulita" kde4 only! :( :cry:
niente da fare.
se faccio la netinst, spunto solo l'installazione del sistema di base, abilito i repo di sid, poi gli experimental, poi installo xserver-xorg-core, poi kdm (che si porta dietro tutto il resto di kde4) da experimental...
riavvio e schermata nera.
se tento di entrare in "single user mode" e provo a dare "startx", altra schermata nera.
VirtualBox funziona correttamente, dato che ho provato ad installare nella virtual suse 11...
da cosa può dipendere?
devo cmq installare anche "ambiente desktop di base" (e quindi portarmi dietro gnome)? spero di no! volevo proprio provare un'installazione "pulita" kde4 only! :( :cry:
se ti da schermata nera non è un problema di X.org?
Cosa dice il log?
insane74
23-07-2008, 13:26
se ti da schermata nera non è un problema di X.org?
Cosa dice il log?
anch'io penso sia quello il problema... solo che non saprei dove prendere il log... :fagiano:
cmq mi sa che ho saltato qualche "pezzo" dell'installazione "manuale".
in pratica una volta terminata l'installazione davo un "apt-get install xserver-xorg-core" mentre qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38 dice di fare: apt-get install x-window-system-core
quindi stasera riprovo.
anch'io penso sia quello il problema... solo che non saprei dove prendere il log... :fagiano:
cmq mi sa che ho saltato qualche "pezzo" dell'installazione "manuale".
in pratica una volta terminata l'installazione davo un "apt-get install xserver-xorg-core" mentre qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38 dice di fare: apt-get install x-window-system-core
quindi stasera riprovo.
Di solito il file xorg.log si trova in /etc/X11/
Comunque dovrebbe bastarti un apt-get install xorg (http://packages.debian.org/lenny/xorg) (puoi vedere dal link che si porta dietro tutte le dipendenze)
Ricapitolando:
- netinstall solo sistema base (no desktop)
- modifica source.list
- apt-get update | apt-get install xorg
- apt-get install kdm
insane74
23-07-2008, 14:42
Di solito il file xorg.log si trova in /etc/X11/
Comunque dovrebbe bastarti un apt-get install xorg (http://packages.debian.org/lenny/xorg) (puoi vedere dal link che si porta dietro tutte le dipendenze)
Ricapitolando:
- netinstall solo sistema base (no desktop)
- modifica source.list
- apt-get update | apt-get install xorg
- apt-get install kdm
i primi 3 li avevo già fatti, ma dando uno "startx" mi usciva cmq la schermata nera e basta... :cry:
vabbè, stasera riprovo nuovamente. vorrei provarlo in VB prima di farlo "live".
la suse 11 (che ho ora) mi piace, ma debian... :smack: :vicini:
.......
e uso questi repository :
cat /etc/apt/sources.list
.....
occhio che io uso sid con qualche pacchetto di experimental tu usa solo sid ;)
ciao
come si trovano i repositories...?
come si trovano i repositories...?
apt-get.org
google
Ciao, ho installato cairo-dock qualcuno può spiegarmi come rimuovere la barra in basso (vedi immagine)
http://img92.imageshack.us/img92/7418/immagineez6.th.png (http://img92.imageshack.us/my.php?image=immagineez6.png)
grazie
edit.
Alla fine ho installato awn; qualcuna sa dove trovare qualche guida su come configurarlo al meglio?
grazie
p.s.
quando faccio
# wajig showremove evolution
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
ekiga gcalctool libpth20 gnome-nettool libgtk-vnc-1.0-0 libdjvulibre21
gucharmap zenity libspectre1 gnome-power-manager gnome-screensaver gedit
python-gtksourceview2 libpt-1.10.10-plugins-alsa gnome-themes seahorse
libxml-twig-perl vinagre libpt-1.10.10 libxml-parser-perl
system-tools-backends libelfg0 gedit-common libdmx1 libnet-dbus-perl
fast-user-switch-applet libgtksourceview2.0-common gdb eog gdm
libgtksourceview2.0-0 gnome-backgrounds bug-buddy vino evince libopal-2.2
libgnomevfs2-bin zip gnome-core dmz-cursor-theme liboobs-1-3
libpt-1.10.10-plugins-v4l libgpgme11 gnome-system-tools libavahi-ui0
libgtkglext1 gstreamer0.10-tools file-roller libspeexdsp1
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
evolution evolution-exchange evolution-plugins gnome-desktop-environment
0 aggiornati, 0 installati, 4 da rimuovere e 302 non aggiornati.
Remv gnome-desktop-environment [1:2.20.2.4]
Remv evolution-plugins [2.22.3.1-1]
Remv evolution-exchange [2.22.3.dfsg-1]
Remv evolution [2.22.3.1-1]
mi rimuove tutto, come mai evolution è così importante?
steam-roller
27-07-2008, 07:47
Ciao a tutti!
Utilizzo DEBIAN ETCH sul portatile in firma (installazione minimale tramite net-install); ho notato che VLC (installato tramite apt-get install vlc) non riproduce correttamente i video. In dettaglio il programma non visualizza alcuna immagine (schermo nero) mentre l'audio, invece, si sente normalmente.
La versione di VLC è la seguente: 0.8.6a Janus.
Come risolvo?
Nel frattempo utilizzo MPlayer installato mediante il repository multimedia.
apt-get.org
google
grazie, però...
ho provato cercando "awn" e non c'è nessun risultato; "avant", e mi da solo il repo di trevino per ubuntu.
alfatangoXT invece ha questo:
### [ AWN doc bar Mac OSX ] ###
deb http://www.arearelax.org/awn/ ./
grazie, però...
ho provato cercando "awn" e non c'è nessun risultato; "avant", e mi da solo il repo di trevino per ubuntu.
alfatangoXT invece ha questo:
### [ AWN doc bar Mac OSX ] ###
deb http://www.arearelax.org/awn/ ./
dicci cosa cerchi, magari possiamo aiutarti.
ciao
dicci cosa cerchi, magari possiamo aiutarti.
ciao
per ora niente, era per sapere come cercarli anche in futuro...
Gimli[2BV!2B]
27-07-2008, 19:01
Dlìn Dlòn! Comunicazione di servizio!
Sono "lieto" di informare gli utilizzatori di Syslog-ng in Sid che, con l'aggiornamento dell'altro ieri, lo script init risulta bacato e non avvia il demone senza dare errori di sorta. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=492363)
La cosa si sistema in pochi secondi, cambiando nello script i percorsi dell'eseguibile da /sbin/syslog-ng a /usr/sbin/syslog-ng.
Ah, poi non sbagliatevi facendo restart al posto di start... (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=492585)
(son riuscito ad inciampare in 4 bug in una sola sessione di aggiornamenti quotidiani, record?)
http://www.ossblog.it/post/4285/debian-preparara-il-freeze-del-ramo-testing
A quanto pare mantengono le promesse :)
ragzzi domanda banale: come faccio a sapere il nome del mio pc linux ???
:)
steam-roller
29-07-2008, 07:00
Ciao a tutti!
Utilizzo DEBIAN ETCH sul portatile in firma (installazione minimale tramite net-install); ho notato che VLC (installato tramite apt-get install vlc) non riproduce correttamente i video. In dettaglio il programma non visualizza alcuna immagine (schermo nero) mentre l'audio, invece, si sente normalmente.
La versione di VLC è la seguente: 0.8.6a Janus.
Come risolvo?
Nel frattempo utilizzo MPlayer installato mediante il repository multimedia.
Nessuno sa come risolvere?
Questa anomalia capita solo a me?
ciao, si è 1 cosa che anche su SID sta dando problemi ormai da mesi :cry:
Pensavo pure io di aver fatto qualche cacchiata all'installazione di lenny e quindi sono passato timorosamente a sid. Dopo vari smanettamenti e ricerche infruttuose ho scoperto che è 1 problema comune :(
(leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356&page=149) dal messaggio 2974)
steam-roller
30-07-2008, 10:01
ciao, si è 1 cosa che anche su SID sta dando problemi ormai da mesi :cry:
Pensavo pure io di aver fatto qualche cacchiata all'installazione di lenny e quindi sono passato timorosamente a sid. Dopo vari smanettamenti e ricerche infruttuose ho scoperto che è 1 problema comune :(
(leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356&page=149) dal messaggio 2974)
:)
Grazie per la risposta!
Nel mio caso si tratta di DEBIAN ETCH; come mai VLC presenta questi problemi anche sul ramo stabile?
essential__60
30-07-2008, 10:21
Se volete usare VLC ed ffmpeg di debian-multimedia potete compilarvi un VLC 0.9 "custom" seguendo queste note http://telperion.wordpress.com/2008/07/12/er-vlc-sid/
Un minimo di esperienza nella compilazione dei programmi è richiesta.
Altrimenti bisogna fare il downgrade di ffmpeg alla versione Debian
come spiegato http://debian-multimedia.org/ nelle info del 18/06/2008
hostname?
infatti, mi era andato in pappa il cervello :D
steam-roller
31-07-2008, 08:05
Come da titolo ho trovato una soluzione.
Da preferenze >> video >> moduli d'uscita >> modulo uscita video
ho selezionato uscita video X11
In questo modo VLC riproduce correttamente i vari files (audio+video).
:cool:
Sul PC del lavoro suo Debian Lenny (o testing se preferite) ed ho installato dai repository Acrobat reader dell'Adobe (repo non-free).
Quando però tento di aprire il programma mi restituisce questo:
ERRORE: impossibile trovare la directory di installazione.
ho già provato a disinstallare e reinstallare i pacchetti relativi all'acrobat reader ma nulla da fare, qualcuno sa il motivo?!
jeremy.83
31-07-2008, 15:59
Sul PC del lavoro suo Debian Lenny (o testing se preferite) ed ho installato dai repository Acrobat reader dell'Adobe (repo non-free).
Quando però tento di aprire il programma mi restituisce questo:
ho già provato a disinstallare e reinstallare i pacchetti relativi all'acrobat reader ma nulla da fare, qualcuno sa il motivo?!
Ciao, l'ho installato su sid e non ho problemi, a parte che su gnome si vede uno schifo (ma penso perchè sia a 32 quando invece io uso la 64).
Secondo me sono i maintener, prova ad aspettare gli aggiornamenti :rolleyes:
Ciao.
provando a compilare (raptor, su sid + kde4) ottengo quest'errore:
make: *** [build-stamp] Error 2
debuild: fatal error at line 1301:
couldn't exec fakeroot debian/rules:
idee?? fakeroot è installato e il file /debian/rules esiste...
Ciao, l'ho installato su sid e non ho problemi, a parte che su gnome si vede uno schifo (ma penso perchè sia a 32 quando invece io uso la 64).
Secondo me sono i maintener, prova ad aspettare gli aggiornamenti :rolleyes:
Ciao.
Anch'io su Sid non ho problemi, infatti è solo sulla testing.....comunque non potendo attendere ho disinstallato i pacchetti di acrobat dei repository.
Ho poi scaricato il pacchetto .deb dal sito ufficiale Adobe ed installato quello e....funziona perfettamente, è chiaro che c'è qualcosa che non va nei pacchetti dei repo di Lenny.
per quanto riguarda vlc:
senza compilare o fare chissà cosa, in modo molto semplice basta aggiungere:
deb http://nightlies.videolan.org/build/sid-i386/arch/ ./
e installare vlc 0.9.0. :)
jeremy.83
31-07-2008, 21:00
Anch'io su Sid non ho problemi, infatti è solo sulla testing.....comunque non potendo attendere ho disinstallato i pacchetti di acrobat dei repository.
Ho poi scaricato il pacchetto .deb dal sito ufficiale Adobe ed installato quello e....funziona perfettamente, è chiaro che c'è qualcosa che non va nei pacchetti dei repo di Lenny.
Hai fatto bene ;)
Ciao.
Ciao ho aggiornato xorg su testing
o# dpkg -l | grep xorg
ii xorg 1:7.3+14 X.Org X Window System
ii xorg-docs 1:1.4-2 Miscellaneous documentation for the X.Org software suite
ii xserver-xorg 1:7.3+14 the X.Org X server
ii xserver-xorg-core 2:1.4.2-2 Xorg X server - core server
ii xserver-xorg-dev 2:1.4.2-2 Xorg X server - development files
ii xserver-xorg-input-all 1:7.3+14 the X.Org X server -- input driver metapackage
ii xserver-xorg-input-evdev 1:2.0.2-1 X.Org X server -- evdev input driver
ii xserver-xorg-input-kbd 1:1.3.1-1 X.Org X server -- keyboard input driver
ii xserver-xorg-input-mouse 1:1.3.0-1 X.Org X server -- mouse input driver
ii xserver-xorg-input-synaptics 0.14.7~git20070706-2.1 Synaptics TouchPad driver for X.Org/XFree86 server
ii xserver-xorg-input-wacom 0.7.9.3-2 X.Org X server -- Wacom input driver
ii xserver-xorg-video-all 1:7.3+14 the X.Org X server -- output driver metapackage
ii xserver-xorg-video-apm 1:1.2.0-1 X.Org X server -- APM display driver
ii xserver-xorg-video-ark 1:0.7.0-1 X.Org X server -- ark display driver
ii xserver-xorg-video-ati 1:6.9.0-1+lenny1 X.Org X server -- ATI display driver wrapper
ii xserver-xorg-video-chips 1:1.2.0-1 X.Org X server -- Chips display driver
ii xserver-xorg-video-cirrus 1:1.2.1-1 X.Org X server -- Cirrus display driver
ii xserver-xorg-video-cyrix 1:1.1.0-8 X.Org X server -- Cyrix display driver
ii xserver-xorg-video-dummy 1:0.3.0-1 X.Org X server -- dummy display driver
ii xserver-xorg-video-fbdev 1:0.4.0-1 X.Org X server -- fbdev display driver
ii xserver-xorg-video-glint 1:1.2.1-1 X.Org X server -- Glint display driver
ii xserver-xorg-video-i128 1:1.3.0-1 X.Org X server -- i128 display driver
ii xserver-xorg-video-i740 1:1.2.0-1 X.Org X server -- i740 display driver
ii xserver-xorg-video-imstt 1:1.1.0-7 X.Org X server -- IMSTT display driver
ii xserver-xorg-video-intel 2:2.3.2-2 X.Org X server -- Intel i8xx, i9xx display driver
ii xserver-xorg-video-mach64 6.8.0-1 X.Org X server -- ATI Mach64 display driver
ii xserver-xorg-video-mga 1:1.4.9.dfsg-1 X.Org X server -- MGA display driver
ii xserver-xorg-video-neomagic 1:1.2.1-1 X.Org X server -- Neomagic display driver
ii xserver-xorg-video-newport 1:0.2.1-4 X.Org X server -- Newport display driver
ii xserver-xorg-video-nsc 1:2.8.3-4 X.Org X server -- NSC Geode GX1 display driver
ii xserver-xorg-video-nv 1:2.1.10-1 X.Org X server -- NV display driver
ii xserver-xorg-video-r128 6.8.0-1 X.Org X server -- ATI r128 display driver
ii xserver-xorg-video-radeon 1:6.9.0-1+lenny1 X.Org X server -- ATI Radeon display driver
ii xserver-xorg-video-radeonhd 1.2.1-2 X.Org X server -- AMD/ATI r5xx, r6xx display driver
ii xserver-xorg-video-rendition 1:4.2.0.dfsg.1-2 X.Org X server -- Rendition display driver
ii xserver-xorg-video-s3 1:0.6.0-1 X.Org X server -- legacy S3 display driver
ii xserver-xorg-video-s3virge 1:1.10.1-1 X.Org X server -- S3 ViRGE display driver
ii xserver-xorg-video-savage 1:2.2.1-1 X.Org X server -- Savage display driver
ii xserver-xorg-video-siliconmotion 1:1.6.0-1 X.Org X server -- SiliconMotion display driver
ii xserver-xorg-video-sis 1:0.10.0-1 X.Org X server -- SiS display driver
ii xserver-xorg-video-sisusb 1:0.9.0-1 X.Org X server -- SiS USB display driver
ii xserver-xorg-video-tdfx 1:1.4.0-1 X.Org X server -- tdfx display driver
ii xserver-xorg-video-tga 1:1.1.0-9 X.Org X server -- TGA display driver
ii xserver-xorg-video-trident 1:1.3.0-1 X.Org X server -- Trident display driver
ii xserver-xorg-video-tseng 1:1.2.0-1 X.Org X server -- Tseng display driver
ii xserver-xorg-video-v4l 0.2.0-1 X.Org X server -- Video 4 Linux display driver
ii xserver-xorg-video-vesa 1:1.3.0-4 X.Org X server -- VESA display driver
ii xserver-xorg-video-vga 1:4.1.0-8 X.Org X server -- VGA display driver
ii xserver-xorg-video-via 1:0.2.2-5 X.Org X server -- VIA display driver
ii xserver-xorg-video-vmware 1:10.16.2-1 X.Org X server -- VMware display driver
ii xserver-xorg-video-voodoo 1:1.2.0-1 X.Org X server -- Voodoo display driver
più qualche pacchetto di perl e python; comunque dopo il riavvio non mi va più compiz
$ compiz --replace
Fatal: Failed test: texture_from_pixmap support
Checks indicate that it's impossible to start compiz on your system.
Inoltre neanche glxgrears e glxinfo
$ glxgears
Error: glXCreateContext failed
$ glxinfo
name of display: :0.0
Error: glXCreateContext failed
visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
0x23 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 None
0x24 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 8 16 16 16 0 0 0 None
0x25 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None
0x26 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None
0x27 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 None
0x28 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 0 0 16 8 16 16 16 0 0 0 None
0x29 24 dc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None
0x2a 24 dc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 16 8 16 16 16 16 0 0 None
0x83 32 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ncon
i driver nvidia sono caricati correttamente
$ dmesg
nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 20
NVRM: loading NVIDIA UNIX x86 Kernel Module 173.14.05 Mon May 19 00:06:12 PDT 2008
agpgart: Found an AGP 3.5 compliant device at 0000:00:00.0.
agpgart: Putting AGP V3 device at 0000:00:00.0 into 8x mode
agpgart: Putting AGP V3 device at 0000:01:00.0 into 8x mode
eth0: no IPv6 routers present
agpgart: Found an AGP 3.5 compliant device at 0000:00:00.0.
agpgart: Putting AGP V3 device at 0000:00:00.0 into 8x mode
agpgart: Putting AGP V3 device at 0000:01:00.0 into 8x mode
# lsmod | grep nvi
nvidia 7100004 18
i2c_core 22432 2 nvidia,i2c_viapro
agpgart 31688 2 nvidia,via_agp
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
jeremy.83
03-08-2008, 09:41
Reinstalla i driver nvidia. Succederà uno o due volte al mese.:stordita:
Reinstalla i driver nvidia. Succederà uno o due volte al mese.:stordita:
fatto, hai ragione ora tutto funziona :)
grazie
p.s.
quando ho disinstallato i driver nvidia
# sh NVIDIA-Linux-x86-173.14.05-pkg1.run --uninstall
mi ha dato un errore che ho ignorato, una roba del tipo "libglx.o diverso da quello che ho installato", anche se spulciando nel log non trovo niente;
mi dica dottore è grave :) ?
p.s.
una curiosità: se io ho più di 1 kernel installato (2.6.24, 2.6.25) ed installo i driver nvidia, alla nvidia-way, per il 2.6.24 queti driver funzionano anche per il 2.6.25 oppure devo installarli anche per quello?
essential__60
03-08-2008, 10:12
quando ho disinstallato i driver nvidia
mi ha dato un errore che ho ignorato, una roba del tipo "libglx.o diverso da quello che ho installato", anche se spulciando nel log non trovo niente;
mi dica dottore è grave :) ?
È per quel motivo che bisogna reinstallarli, xorg-core installa la sua libreiria opengl, mentre Nvidia fornisce la sua.
p.s.
una curiosità: se io ho più di 1 kernel installato (2.6.24, 2.6.25) ed installo i driver nvidia, alla nvidia-way, per il 2.6.24 queti driver funzionano anche per il 2.6.25 oppure devo installarli anche per quello?
Posso compilare solo modulo per altri/nuovi kernel?
Se avete già installato il driver, potete creare anche soltanto
il modulo per altri kernel con il comando:
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-100.14.09-pkg1.run -K --kernel-name=2.6.20-16-generic
altro esempio:
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-100.14.09-pkg1.run -K --kernel-name=2.6.21.5-mc1
Potete eseguirlo da terminale dentro xorg senza uscire dalla sessione grafica.
Ovviamente *.run e kernel-name devono essere quelli che usi tu.
Altre info qui (http://telperion.wordpress.com/2007/05/09/nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/)
Life bringer
03-08-2008, 10:13
Domanda da neofita, a che serve tenere installato 2 versioni di kernel? Io tengo sempre e solo l'ultima disponibile dai repo...
Domanda da neofita, a che serve tenere installato 2 versioni di kernel? Io tengo sempre e solo l'ultima disponibile dai repo...
io personalmente lo faccio per "paura", metti che l'ultima versione mi crei problemi (non so di che tipo, non so neanche se sia possibile, per questo c'ho "paura" :) ).
edit. grazie essential__60
Domanda da neofita, a che serve tenere installato 2 versioni di kernel? Io tengo sempre e solo l'ultima disponibile dai repo...
Un kernel precompilato (quello dei repository) occupa circa 50-60 MB...quindi poco, è comunque consigliato tenerne uno in più in caso quello più recente desse dei problemi.....questa regola è maggiormente valida se i kernel te li compili a manina.
Ma ho le travegole?
Avevo visto nei repo la versione di amsn, la 0.97.3, mentre adesso anche in sid c'è la 0.97.1 :mbe:
Mi son sbagliato io?
Alfaluca
05-08-2008, 21:16
ciao a tutti, qualche volenteroso mi puo' spiegare perche' sul portatile sopra menzionato non riesco ad installare debian, ne stable o instable o testing che sia:parte l'installer e dopo qualche secondo schermata nera fissa e addio....premetto che sul precedente portatile che usavo, un acer aspire 1650 la 4.0 stable mi girava senza alcun problema....invece va tutto liscio con ubuntu, mandriva, suse,fedora....io vorrei piallare definitivamente vista e lavorare coll'unica vera distro libera da aziende e padroni.............
ciao a tutti, qualche volenteroso mi puo' spiegare perche' sul portatile sopra menzionato non riesco ad installare debian, ne stable o instable o testing che sia:parte l'installer e dopo qualche secondo schermata nera fissa e addio....premetto che sul precedente portatile che usavo, un acer aspire 1650 la 4.0 stable mi girava senza alcun problema....invece va tutto liscio con ubuntu, mandriva, suse,fedora....io vorrei piallare definitivamente vista e lavorare coll'unica vera distro libera da aziende e padroni.............
Prova a far partire l'installe con l'opzione "noapic"
Ma ho le travegole?
Avevo visto nei repo la versione di amsn, la 0.97.3, mentre adesso anche in sid c'è la 0.97.1 :mbe:
Mi son sbagliato io?
su Sid c' la 0.97.1...ma sinceramente entrambe le versioni mi danno un sacco di problemi: dai continui messaggi di errore a bug di vario genere...alla fine preferisco kopete o Winzoz su Virtualbox.
P.S. ho anche provato la compilazione manuale del pacchetto, ma i problemi restano!
Alfaluca
06-08-2008, 00:40
Prova a far partire l'installe con l'opzione "noapic"
grazie, iron, domani, a mente piu' lucida, provero'....
steam-roller
06-08-2008, 18:54
Ciao a tutti!
Ho sostituito l'unità ottica del notebook hp in firma; con l'intento di provare il nuovo drive ottengo questo risultato:
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
Cercando in rete ho seguito la procedura riportata qui (http://www.linuxconfig.org/HowTo_mount_cdrom_in_linux)
Lanciando da root questo comando:
wodim -devices
ottengo:
wodim: Overview of accessible drives (1 found) :
----------------------------------------------------------------------
0 dev='/dev/hdc' rwrw-- : 'Optiarc' 'DVD RW AD-7590A'
----------------------------------------------------------------------
Quindi la nuova unità ottica è stata rilevata senza problemi; successivamente, sempre da root, digitando:
cat /proc/filesystems
noto che il filesystem iso9660 non è presente nel kernel.
Come risolvo?
Mica devo ricompilare il kernel?
Grazie in anticipo!
È il mio ultimo girono di lavoro quindi ne aprofitto per fare gli auguri a tutto il Debian Clan:
BUONE VACANZE!!!
jeremy.83
08-08-2008, 08:52
È il mio ultimo girono di lavoro quindi ne aprofitto per fare gli auguri a tutto il Debian Clan:
BUONE VACANZE!!!
Mi accodo anch'io, è anche per me l'ultimo giorno. Buone vacanze a tutti!!!:D
Ciao ho installato oggi i driver nvidia per 64 bit< ad un certo punto mi ha chiesto se volevo installare anche delle librerie a 32bit; io ho dato l'ok
ho fatto bene?
grazie
nvidia-installer log file '/var/log/nvidia-installer.log'
creation time: Fri Aug 8 17:32:39 2008
installer version: 1.0.7
option status:
license pre-accepted : false
update : false
force update : false
expert : false
uninstall : false
driver info : false
precompiled interfaces : true
no ncurses color : false
query latest version : false
OpenGL header files : true
no questions : false
silent : false
no recursion : false
no backup : false
kernel module only : false
sanity : false
add this kernel : false
no runlevel check : false
no network : false
no ABI note : false
no RPMs : false
no kernel module : false
force SELinux : default
no X server check : false
no cc version check : false
force tls : (not specified)
force compat32 tls : (not specified)
X install prefix : (not specified)
X library install path : (not specified)
X module install path : (not specified)
OpenGL install prefix : (not specified)
OpenGL install libdir : (not specified)
compat32 install chroot : (not specified)
compat32 install prefix : (not specified)
compat32 install libdir : (not specified)
utility install prefix : (not specified)
utility install libdir : (not specified)
doc install prefix : (not specified)
kernel name : (not specified)
kernel include path : (not specified)
kernel source path : (not specified)
kernel output path : (not specified)
kernel install path : (not specified)
proc mount point : /proc
ui : (not specified)
tmpdir : /tmp
ftp mirror : ftp://download.nvidia.com
RPM file list : (not specified)
Using: nvidia-installer ncurses user interface
-> License accepted.
-> Installing NVIDIA driver version 173.14.12.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: No)
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means
that the installer will need to compile a new kernel interface.
-> Performing CC sanity check with CC="gcc-4.1".
-> Performing CC version check with CC="gcc-4.1".
-> Kernel source path: '/lib/modules/2.6.25-2-amd64/build'
-> Kernel output path: '/lib/modules/2.6.25-2-amd64/build'
-> Performing rivafb check.
-> Performing nvidiafb check.
-> Performing Xen check.
-> Cleaning kernel module build directory.
executing: 'cd ./usr/src/nv; make clean'...
-> Building kernel module:
executing: 'cd ./usr/src/nv; make module SYSSRC=/lib/modules/2.6.25-2-amd64/
build SYSOUT=/lib/modules/2.6.25-2-amd64/build'...
NVIDIA: calling KBUILD...
make CC=gcc-4.1 KBUILD_VERBOSE=1 -C /lib/modules/2.6.25-2-amd64/build SUBDI
RS=/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv modules
/bin/sh: /usr/src/linux-headers-2.6.25-2-amd64/scripts/gcc-x86_64-has-stack-
protector.sh: No such file or directory
/bin/sh: /usr/src/linux-headers-2.6.25-2-amd64/scripts/gcc-x86_64-has-stack-
protector.sh: No such file or directory
test -e include/linux/autoconf.h -a -e include/config/auto.conf || ( \
echo; \
echo " ERROR: Kernel configuration is invalid."; \
echo " include/linux/autoconf.h or include/config/auto.conf are mis
sing."; \
echo " Run 'make oldconfig && make prepare' on kernel src to fix it
."; \
echo; \
/bin/false)
mkdir -p /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_
versions ; rm -f /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/
nv/.tmp_versions/*
make -f scripts/Makefile.build obj=/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.1
4.12-pkg2/usr/src/nv
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.nv.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/include
-D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef -Wst
rict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Werror-impl
icit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=generic -mno
-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-args -DCON
FIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno-asy
nchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-frame
-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz4008
/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn-typ
e -Wswitch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno-mul
tichar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-cast-
qual -Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.14.12
\" -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBU
ILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BASENAME=KBUILD_STR(nv)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_
STR(nvidia)" -c -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/sr
c/nv/.tmp_nv.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv
/nv.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv.c:14:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv.c:14:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv.c:14:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv.c:14:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c: In funct
ion â__nv_setup_pat_entriesâ:
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c:944: warn
ing: comparison between signed and unsigned
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c: In funct
ion â__nv_restore_pat_entriesâ:
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c:970: warn
ing: comparison between signed and unsigned
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c: In funct
ion ânv_kern_cpu_callbackâ:
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c:1296: war
ning: comparison between signed and unsigned
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv.c:1303: war
ning: comparison between signed and unsigned
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.nv-vm.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/inclu
de -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef -
Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Werror-i
mplicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=generic -
mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-args -D
CONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno-
asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-fr
ame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz4
008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn-
type -Wswitch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno-
multichar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-ca
st-qual -Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.14
.12\" -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BAS
ENAME=KBUILD_STR(nv_v
m)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linu
x-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_nv-vm.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux
-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv-vm.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-vm.c:14:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-vm.c:14:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-vm.c:14:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-vm.c:14:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.os-agp.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/incl
ude -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef
-Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Werror-
implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=generic
-mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-args -
DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno
-asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-f
rame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz
4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn
-type -Wswitch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno
-multichar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-com
pare -Wno-cast-qual -Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STR
ING=\"173.14.12\" -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -
D"KBUILD_BASENAME=KBUILD_STR(os_agp)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)"
-c -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_os-
agp.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-agp.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-agp.c:24:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-agp.c:24:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-agp.c:24:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-agp.c:24:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.os-interface.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.
3/include -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -W
undef -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -W
error-implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=ge
neric -mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-a
rgs -DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compar
e -fno-asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -f
omit-frame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/
selfgz4008/NVIDIA-Linux-x
86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn-type -Wswitch -Wfo
rmat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno-multichar -Werror
-mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-cast-qual -Wno-error
-D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.14.12\" -UDEBUG -U_DE
BUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BASENAME=KBUILD_STR(os
_interface)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp/selfgz4008/NV
IDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_os-interface.o /tmp/selfgz4
008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-interface.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-interface.c:26:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-interface.c:26:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-interface.c:26:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-interface.c:26:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.os-registry.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3
/include -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wu
ndef -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -We
rror-implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=gen
eric -mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-ar
gs -DCONFIG_
AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno-asynchr
onous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-frame-poi
nter -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz4008/NVI
DIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn-type -W
switch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno-multich
ar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-cast-qual
-Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.14.12\" -U
DEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BASENAME=KB
UILD_STR(os_registry)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp/sel
fgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_os-registry.o /tm
p/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-registry.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-registry.c:15:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-registry.c:15:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-registry.c:15:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/os-registry.c:15:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.nv-i2c.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/incl
ude -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef
-Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Werror-
implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=generic
-mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-args -
DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno
-asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-f
rame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz
4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn
-type -Wswitch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno
-multichar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-c
ast-qual -Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.1
4.12\" -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BA
SENAME=KBUILD_STR(nv_i2c)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp
/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_nv-i2c.o /tmp
/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg
2/usr/src/nv/nv-i2c.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-i2c.c:8:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-i2c.c:8:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-i2c.c:8:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-i2c.c:8:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.nvacpi.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/incl
ude -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef
-Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Werror-
implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=generic
-mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-args -
DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare -fno
-asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fomit-f
rame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz
4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn
-type -Wswitch -Wformat -Wchar-subscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno
-multichar -Werror -mcmodel=kernel -mno-red-zone -MD -Wsign-compare -Wno-c
ast-qual -Wno-error -D__KERNEL__ -DMODULE -DNVRM -DNV_VERSION_STRING=\"173.1
4.12\" -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BA
SENAME=KB
UILD_STR(nvacpi)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp/selfgz40
08/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/.tmp_nvacpi.o /tmp/selfgz40
08/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nvacpi.c
In file included from include/asm/dma-mapping_64.h:9,
from include/asm/dma-mapping.h:4,
from include/linux/dma-mapping.h:52,
from include/asm-generic/pci-dma-compat.h:7,
from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nvacpi.c:15:
include/linux/scatterlist.h: In function âsg_virtâ:
include/linux/scatterlist.h:199: warning: pointer of type âvoid *â used
in arithmetic
In file included from include/asm/pci.h:90,
from include/linux/pci.h:945,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:86,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nvacpi.c:15:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function âpci_map_pageâ:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type âvoid *â
used in arithmetic
In file included from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:109,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nvacpi.c:15:
include/linux/highmem.h: In function âzero_user_segmentsâ:
include/linux/highmem.h:134: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
include/linux/highmem.h:137: warning: pointer of type âvoid *â used in a
rithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:135,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-linux.h:121,
from /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nvacpi.c:15:
include/asm/compat.h: In function âcompat_alloc_user_spaceâ:
include/asm/compat.h:210: warning: pointer of type âvoid *â used in arit
hmetic
ld -m elf_x86_64 -r -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg
2/usr/src/nv/nvidia.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr
/src/nv/nv-kernel.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/s
rc/nv/nv.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv-
vm.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-agp.o
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-interface.o
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/os-registry.o
/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nv-i2c.o /tmp/
selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/nvacpi.o
(cat /dev/null; echo kernel//tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-
pkg2/usr/src/nv/nvidia.ko;) > /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-
pkg2/usr/src/nv/modules.order
Building modules, stage 2.
make -f /usr/src/linux-headers-2.6.25-2-amd64/scripts/Makefile.modpost
scripts/mod/modpost -m -i /usr/src/linux-headers-2.6.25-2-amd64/Module.sy
mvers -I /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/Modul
e.symvers -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src/nv/M
odule.symvers -S -w -c -s
gcc-4.1 -Wp,-MD,/tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2/usr/src
/nv/.nvidia.mod.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/
include -D__KERNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wun
def -Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Wer
ror-implicit-function-declaration -Os -fno-stack-protector -m64 -mtune=gene
ric -mno-red-zone -mcmodel=kernel -funit-at-a-time -maccumulate-outgoing-arg
s -DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CFI_SIGNAL_FRAME=1 -pipe -Wno-sign-compare
-fno-asynchronous-unwind-tables -mno-sse -mno-mmx -mno-sse2 -mno-3dnow -fom
it-frame-pointer -Wdeclaration-after-statement -Wno-pointer-sign -D"KBUIL
D_STR(s
)=#s" -D"KBUILD_BASENAME=KBUILD_STR(nvidia.mod)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_S
TR(nvidia)" -DMODULE -c -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg
2/usr/src/nv/nvidia.mod.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pkg2
/usr/src/nv/nvidia.mod.c
ld -r -m elf_x86_64 --build-id -o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173
.14.12-pkg2/usr/src/nv/nvidia.ko /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.
12-pkg2/usr/src/nv/nvidia.o /tmp/selfgz4008/NVIDIA-Linux-x86_64-173.14.12-pk
g2/usr/src/nv/nvidia.mod.o
NVIDIA: left KBUILD.
-> done.
-> Kernel module compilation complete.
-> Kernel messages:
[ 51.140259] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 51.142802] hub 2-2:1.0: USB hub found
[ 51.145608] hub 2-2:1.0: 4 ports detected
[ 51.244443] usb 2-2: New USB device found, idVendor=058f, idProduct=9254
[ 51.244450] usb 2-2: New USB device strings: Mfr=1, Product=2,
SerialNumber=0
[ 51.244453] usb 2-2: Product: Generic USB Hub
[ 51.244455] usb 2-2: Manufacturer: ALCOR
[ 55.379648] input: b43-phy0 as /class/input/input16
[ 55.451597] b43-phy0 ERROR: Firmware file "b43/ucode5.fw" not found or
load failed.
[ 55.451604] b43-phy0 ERROR: You must go to
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43#devicefirmware and download
the latest firmware (version 4).
[ 63.227377] input: b43-phy0 as /class/input/input17
[ 63.298615] b43-phy0 ERROR: Firmware file "b43/ucode5.fw" not found or
load failed.
[ 63.298623] b43-phy0 ERROR: You must go to
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43#devicefirmware and download
the latest firmware (version 4).
[ 68.940625] input: b43-phy0 as /class/input/input18
[ 69.008126] b43-phy0 ERROR: Firmware file "b43/ucode5.fw" not found or
load failed.
[ 69.008135] b43-phy0 ERROR: You must go to
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43#devicefirmware and download
the latest firmware (version 4).
[ 91.415651] input: b43-phy0 as /class/input/input19
[ 91.492476] b43-phy0 ERROR: Firmware file "b43/ucode5.fw" not found or
load failed.
[ 91.492590] b43-phy0 ERROR: You must go to
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43#devicefirmware and download
the latest firmware (version 4).
[ 111.269324] warning: process `nvidia-installe' used the deprecated sysctl
system call with 1.23.
[ 111.269336] warning: process `nvidia-installe' used the deprecated sysctl
system call with 1.23.
[ 111.406614] nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
[ 111.665913] ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) ->
IRQ 16
[ 111.665925] PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
[ 111.666159] NVRM: loading NVIDIA UNIX x86_64 Kernel Module 173.14.12
Thu Jul 17 18:10:24 PDT 2008
-> Installing both new and classic TLS OpenGL libraries.
-> Installing both new and classic TLS 32bit OpenGL libraries.
-> Install NVIDIA's 32-bit compatibility OpenGL libraries? (Answer: Yes)
-> Searching for conflicting X files:
-> done.
-> Searching for conflicting OpenGL files:
-> done.
-> Searching for conflicting compat32 files:
-> done.
-> Installing 'NVIDIA Accelerated Graphics Driver for Linux-x86_64'
(173.14.12):
executing: '/sbin/ldconfig'...
executing: '/sbin/depmod -aq'...
-> done.
-> Driver file installation is complete.
-> Running post-install sanity check:
-> done.
-> Post-install sanity check passed.
-> Shared memory test passed.
-> Running runtime sanity check:
-> done.
-> Runtime sanity check passed.
-> Would you like to run the nvidia-xconfig utility to automatically update you
r X configuration file so that the NVIDIA X driver will be used when you res
tart X? Any pre-existing X configuration file will be backed up. (Answer: Y
es)
-> Your X configuration file has been successfully updated. Installation of
the NVIDIA Accelerated Graphics Driver for Linux-x86_64 (version: 173.14.12)
is now complete.
Installato il kernel 2.6.26 e finalmente tirando su il modulo raw1394 e aggiungendo il mio utente al gruppo disk riesco ad utilizzare nuovamente kino dopo oltre un anno, mi vien da :cry: :cool:
Mi son compilato il kernel 2.6.26 dai sorgenti debian.
Ho disinstallato i driver nvidia (avevo usato il file *.run).
Ho riavviato col nuovo kernel.
ho provato ad installare i driver nvidia con questa guida http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38
usando il metodo debian.
Non mi ha dato errori, ma sembra che alla fine il modulo non sia compilato perchè se rientro in module-assistant, non rimane flaggato "nvidia-kernel". E infatti poi il server X non parte e dice che manca il modulo nvidia.
Sbaglio qualcosa?
Edit: avevo dimenticato l'ultimo passaggio.... "apt-get install nvidia-glx" :muro: :doh:
Ora sembra funzionare tutto. Tranne il fatto che il powermizer continua a darmi problemi....
È il mio ultimo girono di lavoro quindi ne aprofitto per fare gli auguri a tutto il Debian Clan:
BUONE VACANZE!!!
anche a tutti VOI Debianisti :flower: :smack:
Ho installato il pacchetto "teeworlds" (gioco in 2d).
Ma non mi ha creato il file $HOME/.teeworlds/settings.cfg
Ora non so se questo file viene creato al primo avvio del gioco. Io so che non riuscendo a partire causa risoluzione errata ma non so se è causa che non avevo il file o se invece non partiva il gioco e il file non si è creato. (Ho spiegato bene il giro di parole?).
Non vorrei che fosse un bug del pacchetto....
Mi son fatto passare quel file, messo nella posizione giusta e ora il gioco funziona alla grande.
Problema con xawtv:
all'avvio ottengo:
Warning: Cannot convert string "-*-ledfixed-medium-r-*--39-*-*-*-c-*-*-*" to type FontStruct
ioctl: VIDIOC_REQBUFS(count=2;type=VIDEO_CAPTURE;memory=MMAP): Success
ioctl: VIDIOC_REQBUFS(count=2;type=VIDEO_CAPTURE;memory=MMAP): Success
ioctl: VIDIOC_REQBUFS(count=2;type=VIDEO_CAPTURE;memory=MMAP): Resource temporarily unavailable
E non si vede e non si sente nulla.
E poi mi compare questo messaggio:
X Error of failed request: BadWindow (invalid Window parameter)
Major opcode of failed request: 2 (X_ChangeWindowAttributes)
Resource id in failed request: 0x3600062
Serial number of failed request: 9154
Current serial number in output stream: 9154
Locking assertion failure. Backtrace:
#0 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0 [0xb77f9767]
#1 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0(xcb_xlib_lock+0x2e) [0xb77f981e]
#2 /usr/lib/libX11.so.6 [0xb7bc9dc9]
#3 /usr/lib/libGL.so.1 [0xb7a83a75]
Cosa può essere?
RI-EDIT:
Sembra che con iceweasel aperto non funzioni.
Se io lo chiudo, xawtv funziona normalmente...
CHe strano.....
Ciao, sto impazzendo per l'ora esatta con debian virtualizzata sotto vmware (e credo essere questo il problema).
Ho provato tutti i servizi per sincronizzare l'ora via ntp e alla fine mi sono fermato sul classico ntpd ma... neanche con questo ne con gli altri mi da sempre l'ora esatta, è una cosa strana perchè a volte l'ora è perfettamente soncronizzata a volte sbaglia di un minuto fino ad arrivare a 2 per poi magari ritornare esatta dopo qualche ora.
Non so veramente più cosa fare :mc: Help!
remote refid st t when poll reach delay offset jitter
==============================================================================
ntp2.inrim.it .UTCI. 1 u 2556 1024 377 26.642 25904.7 32736.2
ntp1.inrim.it .UTCI. 1 u 2556 1024 377 72.171 41275.2 7102.55
Ciao, sto impazzendo per l'ora esatta con debian virtualizzata sotto vmware (e credo essere questo il problema).
Ho provato tutti i servizi per sincronizzare l'ora via ntp e alla fine mi sono fermato sul classico ntpd ma... neanche con questo ne con gli altri mi da sempre l'ora esatta, è una cosa strana perchè a volte l'ora è perfettamente soncronizzata a volte sbaglia di un minuto fino ad arrivare a 2 per poi magari ritornare esatta dopo qualche ora.
Non so veramente più cosa fare :mc: Help!
remote refid st t when poll reach delay offset jitter
==============================================================================
ntp2.inrim.it .UTCI. 1 u 2556 1024 377 26.642 25904.7 32736.2
ntp1.inrim.it .UTCI. 1 u 2556 1024 377 72.171 41275.2 7102.55
Credo sia proprio dovuto a vmware e alla virtualizzazione.
Io sul portatile ho debian. Con vmware virtualizzo xp. A volte gli orologi vanno quasi a braccetto... altre capita che l'orologio di xp viaggi quasi a velocità doppia rispetto alla velocità normale.
Putroppo ho proprio bisogno che l'ora risulti corretta altrimenti il server per quello che fa diventa "zoppicante". :(
^[H3ad-Tr1p]^
19-08-2008, 13:37
salve a tutti
raga,una domandina facile facile per le debian based per quanto riguarda le compilazioni dei software
dunque...utilizzando il classico modo ./configure & make & make install il piu' delle volte va a buon fine ma a volte no
facendo ./configure & make & checkinstall il piu' delle volte non va a buon fine e nonj capisco come mai se va a buon fine con make install non mi vada a buon fine con checkinstalll....magari mi sapete indicare qualcosa da andarmi a leggere
creando i pacchetti con dh_make ,va sempre a buon fine...cioe' mi crea il pacchetto
a questo punto,siccome pero' vorrei utilizzare tutti e tre i metodi,volevo sapere innanzitutto come potrei risolvere i problemi delle compilazioni canoniche....cioe' se c'e' un metodo per andare sempre a buon fine con le compilazioni configure make make install/checkinstall
volevo pero' sapere,siccome con dh_make non so come attivare le plug-in e varie altre funzioni dei programmi attivabili con :/configure --help se mi sapete dire come fare e se mi sapete passare una guida al dh_make che mi spieghi come fare le compilazioni personalizzate
grazie mille
Non riuscendo a far funzionare la webcam integreata (asus a6000km); volevo rimuovere cheese
Mi potete spiegare perché:
$ sudo aptitude --purge remove cheese
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
gnome-desktop-environment
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
cheese
0 pacchetti aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 9 non aggiornati.
È necessario prelevare 0B di archivi. Dopo l'estrazione, verranno liberati 6612kB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-desktop-environment: Dipende: cheese (>= 2.22.2) ma non è installabile
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:
Rimuovere i seguenti pacchetti:
gnome
gnome-desktop-environment
Il punteggio è -172
Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?] q
Abbandonato ogni tentativo di risolvere queste dipendenze.
Uscita.
come lo tolgo quel pacchetto inutile?
Ho un problemino anch'io all'orologio.
Praticamente è 2 ore avanti :muro: rispetto alla MB e agli altri SO installati sulla macchina. Il problema grosso è che se lo sincronizzo mi sposta l'orario della MB indietro di due ore!!
Idee? :cry:
EDIT: la live CD ubuntu lo vede correttamente! :cry: :cry: :cry:
Life bringer
21-08-2008, 03:16
Idem, se cambio il sistema operativo (residenti su 2hd diversi) mi trovo con quello di windows scombinato, se lo setto giusto parte quello di debian, come si può risolvere?
Idem, se cambio il sistema operativo (residenti su 2hd diversi) mi trovo con quello di windows scombinato, se lo setto giusto parte quello di debian, come si può risolvere?
leggere qua (https://groups.google.com/group/linux.debian.user.italian/browse_thread/thread/31eaac1a2cba01b9/0de467fd2bb06b86?lnk=gst&q=ora#0de467fd2bb06b86)
Life bringer
21-08-2008, 11:45
Grazie, gentilissimo :D
Nautilus sidebar panel; qualcuno sa come si possono togliere alcune directory dalla lista a destra.
Conoscete una guida a powernow-k8 per modificare frequenza max, numero di "salti" ecc
grazie
pandoella
22-08-2008, 23:04
Ciao a tutti!!
ho da non molto installato definitivamente debian lenny come OS, dopo un po' di perimentazione su ubuntu.
tutto perfetto, ma ho due problemi: (anzi tre)
1)di 2 giga di ram il sistema ne vede 1
2)il processore è dual core (AMD Athlon 64 X2 4800) e in monitor di sistema ne vede 1 solo
3)mettendo KDE non trovo il pacchetto per mettere la lingua italiana.
sul portatile uso lenny su macchina virtuale, anche quello dual core, ed è tutto ok, il procio è Intel
Che posso fare??
Grazie mille!!!!
a presto!!
PANDO
Ciao a tutti!!
ho da non molto installato definitivamente debian lenny come OS, dopo un po' di perimentazione su ubuntu.
tutto perfetto, ma ho due problemi: (anzi tre)
1)di 2 giga di ram il sistema ne vede 1
2)il processore è dual core (AMD Athlon 64 X2 4800) e in monitor di sistema ne vede 1 solo
3)mettendo KDE non trovo il pacchetto per mettere la lingua italiana.
sul portatile uso lenny su macchina virtuale, anche quello dual core, ed è tutto ok, il procio è Intel
Che posso fare??
Grazie mille!!!!
a presto!!
PANDO
Probabilmnte di default ti ha installato il kernel che finisce con -486.
Dai il comando "uname -a" e posta il risultato.
Per vdere 2 giga di ram dovresti usare il kernel ke finisce con -686.
Per il fatto di più processori dovresti vedere se è un kernel SMP.
pandoella
22-08-2008, 23:36
Ciao
il risultato è questo:
Linux fabio 2.6.25-2-486 #1 Fri Jul 18 17:03:35 UTC 2008 i686 GNU/Linux
sul Kernel SMP nn so proprio dove andare a parare...
Ciao
il risultato è questo:
Linux fabio 2.6.25-2-486 #1 Fri Jul 18 17:03:35 UTC 2008 i686 GNU/Linux
sul Kernel SMP nn so proprio dove andare a parare...
Infatti, hai il kernel -486.
Quello finale -686 mi han detto che fa vedere fino a 4 giga di ram. Potresti provarlo, al massimo lo elimini.
Ora per far vedere il multiprocessore non saprei dirti quale kernel installare. Potresti risolvere tentando di compilartelo da te. Così sistemi sia il multiprocessore che la ram visibile.
pandoella
22-08-2008, 23:54
quale kernel dovrei installare??
in synaptic ce ne sono diversi...
il 686 c'è per i processori intel...
e per l'architettura amd 64 bit..
io ho amd, ma linux a 32...non vorrei fare del casino
@pandoella: purtroppo non so dirti di più :(
Sto installando vmware su testing.
Ho questo problema: http://pastebin.ca/1182387
Non so come superarlo. Il kernel è ricompilato a mano da me.
Life bringer
23-08-2008, 13:56
Ma non scherziamo, i kernel a 32bit mica sono differenti per amd o intel, non per niente la versione a 64bit denominata amd funziona pure su intel, son sempre processori x86 (e le estensioni a 64bit nel caso).
Al limite può esserci qualche ottimizzazione per determinati processori, ma se si compila a mano
Come mai moltissimi trovano problemi con il kernel 2.6.26?
Io invece son riuscito ad installare i driver nvidia, alsa funziona.... sia sul kernel che avevo compilato io, sia su quello già pacchettizzato....
@pandoella installa il -686. l'ho installato ora per prova e me lo da anche come SMP, quindi multiprocessore ;)
Prova ad installarlo senza disinstallare quello che hai. Danni non ne fai se mantieni quello vecchio funzionante. Poi a sistema avviato mi posti il risultato di uname -a.
pandoella
24-08-2008, 19:42
Ciao, ho appena provato un kernel 686, ma all'avvio si pianta su loading kernel...
ne provo un altro...e vedo...
per ora ho messo quello che nella descrizione è indicato per processori pentium...
se mettessi il 26 anzichè il 25, faccio del danno??
pandoella
24-08-2008, 19:58
Riciao!
perfetto!
ho cambiato il kernel, e finalmente va tutto come deve essere, dual core, e 2gb di ram!
mi manca mettere kde in italiano, non trovo il pacchetto per aggionralo...
grazie a tutti per ora!!!
Ciao!!
pandoella
24-08-2008, 20:25
niente... fatto anche questo..ora devo cercare in giro come installare skype...
e dovrei esserci!!
CIAO!!
niente... fatto anche questo..ora devo cercare in giro come installare skype...
e dovrei esserci!!
CIAO!!
Bene che il resto funziona ;)
Devi cercare il file .deb sul sito di skype, lo scarichi e poi lo installi con
dpkg -i skype.....deb
è un periodo che sono lontanuccio dal mio pc :cry:
ma oggi mi sono accorto che non ho il direct rendering attivato e non posso usare google earth..
come lo attivo definitivamente in xorg senza reinstallare i driver di nuovo???????' :stordita:
xorg.conf
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder57) Thu Jul 17 18:39:19 PDT 2008
# nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
# nvidia-settings: version 1.0 (buildmeister@builder3) Thu Oct 4 10:34:46 PDT 2007
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "nvidia-auto-select"
EndSubSection
EndSection
grazie
è un periodo che sono lontanuccio dal mio pc :cry:
ma oggi mi sono accorto che non ho il direct rendering attivato e non posso usare google earth..
come lo attivo definitivamente in xorg senza reinstallare i driver di nuovo???????' :stordita:
xorg.conf
.......
grazie
Aggiungi a xorg.conf la sessione seguente:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
e aggiungi anche
Load "dri"
nella sezione "Module"
A me con questa configurazione funziona perfettamente con i driver proprietari Nvidia
jeremy.83
25-08-2008, 16:07
Aggiungi a xorg.conf la sessione seguente:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
e aggiungi anche
Load "dri"
nella sezione "Module"
A me con questa configurazione funziona perfettamente con i driver proprietari Nvidia
Questa non la sapevo, grazie!
Sarà forse per questo che a me compiz gira così male?
Questa non la sapevo, grazie!
Sarà forse per questo che a me compiz gira così male?
Aspetta per Compiz e/o le trasparenze/effetti di KDE 3 e 4 devi aggiungere anche questa sezione:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Senza la quale il cubo funziona male
Aggiungi a xorg.conf la sessione seguente:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
e aggiungi anche
Load "dri"
nella sezione "Module"
A me con questa configurazione funziona perfettamente con i driver proprietari Nvidia
scusa palmy: ma nella sezione module "dri" è disabilitato # ma se lo abilito non va in conflitto con load "glx" ???
:confused:
@EDIT
non funge in ogni caso :cry:
essential__60
25-08-2008, 19:08
scusa palmy: ma nella sezione module "dri" è disabilitato # ma se lo abilito non va in conflitto con load "glx" ???
:confused:
@EDIT
non funge in ogni caso :cry:
Infatti DRI non va usato con Nvidia.
Nel tuo caso probabilmente un aggiornamento di xerver-xorg-core ha ripristinano i link simbolici delle librerie Opengl alle Mesa di default, mentre Nvidia usa le sue.
Reistallla il driver oppure vedi se funziona il relink:
vedi qui (http://www.osrevolution.netsons.org/2006/12/31/nvidia-da-installer-su-debian-upgrade-xserver-xorg-core/) e qui (http://www.osrevolution.netsons.org/2007/01/11/nvidia-da-installer-su-debian-upgrade-libgl1-mesa-glx/)
anche se onestamente fai prima a reinstallare i driver dal file .run
Maggiori e dettagliate info qui (http://telperion.wordpress.com/2007/05/09/nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/)
Manca anche un
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
scusa palmy: ma nella sezione module "dri" è disabilitato # ma se lo abilito non va in conflitto con load "glx" ???
:confused:
@EDIT
non funge in ogni caso :cry:
Infatti DRI non va usato con Nvidia.
Nel tuo caso probabilmente un aggiornamento di xerver-xorg-core ha ripristinano i link simbolici delle librerie Opengl alle Mesa di default, mentre Nvidia usa le sue.
Reistallla il driver oppure vedi se funziona il relink:
vedi qui (http://www.osrevolution.netsons.org/2006/12/31/nvidia-da-installer-su-debian-upgrade-xserver-xorg-core/) e qui (http://www.osrevolution.netsons.org/2007/01/11/nvidia-da-installer-su-debian-upgrade-libgl1-mesa-glx/)
anche se onestamente fai prima a reinstallare i driver dal file .run
Maggiori e dettagliate info qui (http://telperion.wordpress.com/2007/05/09/nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/)
Manca anche un
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Io l'ho lasciato abilitato sul X server pur usando i driver proprietari Nvida, il problema semmai e nel non caricare il modulo dri del kernel che va in conflitto con quello Nvidia se non ricordo male, per lo meno quando compilo un kernel agp e dri li lascio come moduli e mai nel "blocco" kernel.
Comunque anch'io credo che sia meglio reinstallare i driver col driver .run di Nvidia, non prima di aver disinstallato quelli vecchi ovviamente, e lasciare che sia il programma di installazione di Nvidia a modificare opportunamente il file xorg.conf (di cui comunque prima meglio se fai una copia di sicurezza).
Se invece installo i driver proprietari alla metodo debian, cioè con module assistant, quando cambio kernel (o si aggiorna ad una nuova versione), quali passi devo eseguire?
Se invece installo i driver proprietari alla metodo debian, cioè con module assistant, quando cambio kernel (o si aggiorna ad una nuova versione), quali passi devo eseguire?
semplicemente ad ogni aggiornamento del kernel dovrai ricompilare ed installare il modulo kernel di nvidia con m-a.
Però stai attento che i driver presenti sui repo potrebbero non essere così aggiornati e, ad esempio, potrebbero non supportare versioni recenti di kernel o Xorg.
Ok.
Altro problemino:
Ho messo virtualbox. Funziona bene, ma non le usb.
Riconosce i dispositivi attaccati alle usb, ma mi rimangono grigi e non posso selezionarli per attivarli nella macchina virtuale.
Ho aggiunto questa stringa nel file /etc/fstab:
## USB VirtualBox:
none /proc/bus/usb usbfs devgid=114,devmode=664 0 0
Con questa stringa le usb e i dispositivi attaccati funzionano, ma all'avvio mi da un errore mentre legge fstab dicendomi che il file system usb è già montato (all'avvio faccio poi una foto del messaggio di errore)
Come risoolvo?
Nautilus sidebar panel; qualcuno sa come si possono togliere alcune directory dalla lista a destra.
Conoscete una guida a powernow-k8 per modificare frequenza max, numero di "salti" ecc
grazie
Non riuscendo a far funzionare la webcam integreata (asus a6000km); volevo rimuovere cheese
Mi potete spiegare perché:
$ sudo aptitude --purge remove cheese
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
gnome-desktop-environment
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
cheese
0 pacchetti aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 9 non aggiornati.
È necessario prelevare 0B di archivi. Dopo l'estrazione, verranno liberati 6612kB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-desktop-environment: Dipende: cheese (>= 2.22.2) ma non è installabile
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:
Rimuovere i seguenti pacchetti:
gnome
gnome-desktop-environment
Il punteggio è -172
Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?] q
Abbandonato ogni tentativo di risolvere queste dipendenze.
Uscita.
come lo tolgo quel pacchetto inutile?
inoltre faccio un altra richiesta
vorrei pacchettizzare cdrtools, ho fatto così
$ wget ftp://ftp.berlios.de/pub/cdrecord/alpha/cdrtools-2.01.01a46.tar.gz
$ tar -xzf cdrtools-2.01.01a46.tar.gz
$ mv cdrtools-2.01.01 cdrtools-2.01.01a46
$ cd cdrtools-2.01.01a46
$ dh_make -m -n (-m perché sono più binari)
$ make (per vedere se ci sono dipendenze non soddisfatte)
$ debuild
ma mi da degli errori
$ debuild
dpkg-buildpackage -rfakeroot -D -us -uc
dpkg-buildpackage: set CFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: set CPPFLAGS to default value:
dpkg-buildpackage: set LDFLAGS to default value:
dpkg-buildpackage: set FFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: set CXXFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: source package cdrtools
dpkg-buildpackage: source version 2.01.01a46
dpkg-buildpackage: source changed by Alberto <alberto@uriel.home>
dpkg-buildpackage: host architecture amd64
dpkg-checkbuilddeps: Unmet build dependencies: autotools-dev
dpkg-buildpackage: warning: Build dependencies/conflicts unsatisfied; aborting.
dpkg-buildpackage: warning: (Use -d flag to override.)
debuild: fatal error at line 1319:
dpkg-buildpackage -rfakeroot -D -us -uc failed
anche con l'opzione -d non cambia molto
http://tinypaste.com/f4db2
dpkg-buildpackage: failure: debian/rules build gave error exit status 2
debuild: fatal error at line 1319:
dpkg-buildpackage -rfakeroot -d -us -uc failed
essential__60
26-08-2008, 15:13
Io l'ho lasciato abilitato sul X server pur usando i driver proprietari Nvida....
http://us.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/173.14.09/README/chapter-06-section-02.html
Remove the following lines:
Load "dri"
Load "GLCore"
Io l'ho lasciato abilitato sul X server pur usando i driver proprietari Nvida, il problema semmai e nel non caricare il modulo dri del kernel che va in conflitto con quello Nvidia se non ricordo male, per lo meno quando compilo un kernel agp e dri li lascio come moduli e mai nel "blocco" kernel.
Comunque anch'io credo che sia meglio reinstallare i driver col driver .run di Nvidia, non prima di aver disinstallato quelli vecchi ovviamente, e lasciare che sia il programma di installazione di Nvidia a modificare opportunamente il file xorg.conf (di cui comunque prima meglio se fai una copia di sicurezza).
reinstallati e aggiornati :D
cosi posso vedere ora dove sta la nova scotia :asd:
Per chi fosse interessato a questo indirizzo (http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_live_beta1/) ci sono disponibili le iso di “Debian Live” Lenny beta1 con più famosi Desktop Environment: (Kde, Gnome, Xfce) sia per i386 che per AMD 64......... :cool:
La futura Debian testing si chiamerà: SQUEEZE che poi sarebbe l'alieno(i) verde a tre occhi di Toy Story.
La futura Debian testing si chiamerà: SQUEEZE che poi sarebbe l'alieno(i) verde a tre occhi di Toy Story.
ah :)
Approfitto per iscrivermi al topic.
mitnick1983
03-09-2008, 10:56
.
Da qualche giorno non mi funziona più compiz sulla mia Side il comando compiz-check mi restituisce questo output:
Gathering information about your system...
Distribution: Debian GNU/Linux (lenny/sid)
xprop: unable to open display ''
Desktop environment: Unknown
Graphics chip: nVidia Corporation G86M [GeForce 8400M GT] (rev a1)
Driver in use: nvidia
xvinfo: Unable to open display
xdpyinfo: unable to open display "".
Rendering method: AIGLX
Checking if it's possible to run Compiz on your system...
Checking for texture_from_pixmap... [FAIL]
Checking for non power of two support... [FAIL]
Sapete come risolvere?!
jeremy.83
03-09-2008, 19:55
Da qualche giorno non mi funziona più compiz sulla mia Side il comando compiz-check mi restituisce questo output:
Gathering information about your system...
Distribution: Debian GNU/Linux (lenny/sid)
xprop: unable to open display ''
Desktop environment: Unknown
Graphics chip: nVidia Corporation G86M [GeForce 8400M GT] (rev a1)
Driver in use: nvidia
xvinfo: Unable to open display
xdpyinfo: unable to open display "".
Rendering method: AIGLX
Checking if it's possible to run Compiz on your system...
Checking for texture_from_pixmap... [FAIL]
Checking for non power of two support... [FAIL]
Sapete come risolvere?!
ciao, neanche reinstallando i driver nvidia? Quale versione del driver hai installato? Sul 2.6.26 a me funzionano soltanto i 173.xx.xx.xx.12
Ti è successo a seguito di un aggiornamento?
ciao, neanche reinstallando i driver nvidia? Quale versione del driver hai installato? Sul 2.6.26 a me funzionano soltanto i 173.xx.xx.xx.12
Ti è successo a seguito di un aggiornamento?
mmmm....ora che mi ci fai pensare effettivamente ho cambiato i driver Nvidia :doh: sto usando i beta 177.xx...che siano quelli?....probabile!
mitnick1983
04-09-2008, 09:23
.
ciao mi ripresento a voi dopo mesi e mesi di silenzio col seguente problema:
ho installato deb mediante una netinstall
poi ho aggiornato a SID
poi non contento della grafica gnome ho installato KDE e ho dato il reboot
al riavvio rimane in "dos" dove mi dice tipo: impossibile individuare il processore:confused: poi scrive: "in attesa di avviare :confused: :confused: "
e rimane li impiantato :cry:
non capisco: se io ho gnome, scarico e installo KDE e quindi riavvio il sistema, perchè non va? :stordita:
ciao mi ripresento a voi dopo mesi e mesi di silenzio col seguente problema:
ho installato deb mediante una netinstall
poi ho aggiornato a SID
magari il problema è qua
poi non contento della grafica gnome ho installato KDE e ho dato il reboot
al riavvio rimane in "dos" dove mi dice tipo: impossibile individuare il processore:confused: poi scrive: "in attesa di avviare :confused: :confused: " :
superi grub, e si pianta?
magari il problema è qua
superi grub, e si pianta?
vediamo.....passo la schermata azzurra dove mi chiede quale sistema kernel usare, poi passa alla fase in cui ti fa vedere tutte le scritte bianche delle varie cose che sta caricando....e arriva al blocco
ultima frase prima del blocco? Così vediamo di capire il problema.
ultima frase prima del blocco? Così vediamo di capire il problema.
ecco lo screen
http://img353.imageshack.us/img353/2448/p1020625ez8.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=p1020625ez8.jpg)
jeremy.83
07-09-2008, 09:22
ecco lo screen
http://img353.imageshack.us/img353/2448/p1020625ez8.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=p1020625ez8.jpg)
Per quel poco che ne capisco, non sono installati i moduli acpi nel kernel.
Quanti kernel installati hai? Potresti provare ad avviare da un altro kernel o dallo stesso in modalità super-user e cercare di installare da lì quei moduli, che se non erro variano a seconda dell'hw, ma magari aspetta qualcuno più esperto.
Altrimenti penso che la soluzione sia solo la reinstallazione.
Ma non è che magari, a seguito di un aggiornamento ti ha disinstallato dei pacchetti?
Per quel poco che ne capisco, non sono installati i moduli acpi nel kernel.
Quanti kernel installati hai? Potresti provare ad avviare da un altro kernel o dallo stesso in modalità super-user e cercare di installare da lì quei moduli, che se non erro variano a seconda dell'hw, ma magari aspetta qualcuno più esperto.
Altrimenti penso che la soluzione sia solo la reinstallazione.
Ma non è che magari, a seguito di un aggiornamento ti ha disinstallato dei pacchetti?
forse è più semplice un acpi=off
comunque non trova neanche gli script di udev
EDIT
vabbè lo reinstallo, mi date i server migliori a cui appoggiarmi per la netinstall?
grazie
ma scusate....è da stamattina che sto tentanto di reinstallare deb
una volta arrivato alla schermata del desktop entro nel terminale e qualsiasi comando "apt-get install ...." "apt-get update" scarica il pacchetto fino a 70% o 99% e rimane bloccato li!!!!!!!!!!
che caz è?
EDIT
vabbè lo reinstallo, mi date i server migliori a cui appoggiarmi per la netinstall?
grazie
ma scusate....è da stamattina che sto tentanto di reinstallare deb
una volta arrivato alla schermata del desktop entro nel terminale e qualsiasi comando "apt-get install ...." "apt-get update" scarica il pacchetto fino a 70% o 99% e rimane bloccato li!!!!!!!!!!
che caz è?
Ho installato proprio ieri (il tuo oggi) una net install su un piccolo server amd64 e non ho avuto nessun problema con i repository nè su linea telecom nè su linea fastweb (quella non mi da mai problemi ;) ).
Per i repository usa tranquillamente quelli ufficiali:
Per la Stable (etch):
#Stable
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
Per la testing (lenny) usa (ti consiglio questa):
#Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
Se poi vuoi installare la unstable (Sid) i repo sono questi:
#Sid
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
Per la testing (lenny) usa (ti consiglio questa):
#Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
ok, ho messo questi, però si blocca ancora al 75% :cry:
EDIT:
ho cambiato dns mettendo quello standard di telecom 62.211.69.170
e adesso va :eek: ma non capisco assolutamente perchè :confused: :nono:
PS: ho aggiornato a lenny ma gnome da errore e non si installa, adesso sono in modalità "provvisoria" nella speranza di risolvere il problema passando a sid
cagnaluia
09-09-2008, 07:40
Ciao,
scaricando la versione debian-40r4a-i386-DVD-1 è possibile installare Debian e un ambiente desktop completo senza dover MAI collegarsi in internet?
Ciao,
scaricando la versione debian-40r4a-i386-DVD-1 è possibile installare Debian e un ambiente desktop completo senza dover MAI collegarsi in internet?
Dipende da cosa c'è sul DVD 1 e cosa necessiti tu.
Certo è che se li scarichi tutti sicuramente hai l'intera software-teca Debian, ma senza la possibilità di tenerla aggiornata.
Dipende da cosa c'è sul DVD 1 e cosa necessiti tu.
Certo è che se li scarichi tutti sicuramente hai l'intera software-teca Debian, ma senza la possibilità di tenerla aggiornata.
sai aiutarmi??
se faccio apt-get update, oppure cerco di installare gnome e soci......mi da una lista lunga di programmi che non riesce ad installare
sai aiutarmi??
se faccio apt-get update, oppure cerco di installare gnome e soci......mi da una lista lunga di programmi che non riesce ad installare
ovviamente!...apt-get update serve per aggiornare la lista del DB delle applicazioni (disponibili/aggiornabili/installate/etc...) e generalmente lo fa connettendosi ai server repository di Debian, se tu non gli dai una connessione internet lui non sarà in grado di aggiornare o installare ciò che non ha!
Controlla il file /etc/apt/source.list in cui trovi la configurazione dei repo di apt.
wizard_at
11-09-2008, 13:48
ciao a tutti.
Recentemente ho installato, finalmente Debian Lenny sul mio PC. Aprendo il file xorg.conf ho visto pero' una sorpresa:
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
EndSection
cio' che trovo non centra nulla con cio' che si vede nei tutorial per Compiz o quant'altro....cosa devo fare???
ciao grazie
jeremy.83
11-09-2008, 14:34
Ma quello è il tuo xorg.conf completo?
I driver della scheda video dove sono?
wizard_at
11-09-2008, 14:42
Ma quello è il tuo xorg.conf completo?
I driver della scheda video dove sono?
e' completo!!!...e' questo che non capisco
e' completo!!!...e' questo che non capisco
si è completo (strano è?!) e fra l'altro i DM (Gnome e KDE) funzionano lo stesso, ovviamente con parametri standard tipo vga e/o tastiera 102 tasti, etc...
Quel file va configurato a manina o tramite uno script di configurazione ad esempio quello presente nei driver proprietari Nvidia (infatti durante l'installazione di questi ultimi viene chiesto se si vuole configurare l'Xorg).
Quello che mi lascia perplesso è che personalmente non so dove vada a prendere i parametri di default per far girare l'Xorg ed il DM.....(ovviamente saranno da qualche parte).
wizard_at
11-09-2008, 14:57
e dunque cosa faccio ( la mia vga e' ATI e compiz gira comunque bene) per portarlo alla normalita'?
e dunque cosa faccio ( la mia vga e' ATI e compiz gira comunque bene) per portarlo alla normalita'?
c'è un tool di configurazione anche per ati....ora pero non me lo ricordo, dovrebbe chiamarsi aticonfig o qualcosa del genere...ovviamente da linea di comando.
wizard_at
11-09-2008, 15:15
aticonf non esiste...e non ho trovato nulla si simile.
aticonf non esiste...e non ho trovato nulla si simile.
Prova a dare una letta qui (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_cat88-inst.html) dovresti trovare qualcosa...di più non ti so dire io ho scheda Nvidia.
aticonf non esiste...e non ho trovato nulla si simile.
perchè non hai installato i driver ati..... e cmq installando i driver ati ti installa anche il pannello di configurazione (io uso gnome)
Gli ho scaricati dal sito ufficiale ati
e' completo!!!...e' questo che non capisco
Se non erro a partire dalla versione 7.3 la configurazione di xorg avviene in maniera dinamica. Il file dovrebbe servire solo per eventuali personalizzazioni.
wizard_at
11-09-2008, 15:40
perchè non hai installato i driver ati..... e cmq installando i driver ati ti installa anche il pannello di configurazione (io uso gnome)
Gli ho scaricati dal sito ufficiale ati
seguendo il percorso ATI non mi parte il file di installazione
Creating directory fglrx-install
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.28.8.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Detected configuration:
Architecture: i686 (32-bit)
X Server: unable to detect
Removing temporary directory: fglrx-install
e qui si interrompe.
se faccio
Xorg -version mi dice:
X.Org X Server 1.4.2
Release Date: 11 June 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Debian (xorg-server 2:1.4.2-5)
Current Operating System: Linux wizlinux 2.6.26-1-686 #1 SMP Thu Aug 28 12:00:54 UTC 2008 i686
Build Date: 26 August 2008 07:32:05PM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
masteryuri
11-09-2008, 16:11
Sapete per caso se quando lenny diventerà stable supporterà kde 4?
Sapete per caso se quando lenny diventerà stable supporterà kde 4?
KDE4 la trovi sui repository di experimental già adesso
Conoscendo la filosofia Debian credo che sulla stable KDE4 arriverà fra un bel po'.....diciamo la 4.3 ?! :D :D
masteryuri
11-09-2008, 17:30
KDE4 la trovi sui repository di experimental già adesso
Conoscendo la filosofia Debian credo che sulla stable KDE4 arriverà fra un bel po'.....diciamo la 4.3 ?! :D :D
E tu l'hai provato KDE4 dai repository experimental?
E tu l'hai provato KDE4 dai repository experimental?
su macchina virtuale ho installato una ubunut con kde4 tanto per vedere com'è.
A dire il vero sto meditando di togliere persino la Sid dal portatile e mettere lenny.....la unstable da sempre piccoli problemi seccanti anche per un desktop da "cazzeggio". ;)
masteryuri
11-09-2008, 19:32
su macchina virtuale ho installato una ubunut con kde4 tanto per vedere com'è.
Mi spiegheresti come fare? :D
Mi spiegheresti come fare? :D
Non si può spiegare in due parole:
Dai una letta qui (http://www.palmix.org/virtualbox.html).
Se non erro a partire dalla versione 7.3 la configurazione di xorg avviene in maniera dinamica. Il file dovrebbe servire solo per eventuali personalizzazioni.
Infatti.
E con la mia configurazione del mio pc, da problemi. Non riesce a comunicare con le periferiche e trovare i giusti valori.
jeremy.83
12-09-2008, 08:58
A dire il vero sto meditando di togliere persino la Sid dal portatile e mettere lenny.....la unstable da sempre piccoli problemi seccanti anche per un desktop da "cazzeggio". ;)
Non farlo palmy!!:D
@wizard_at
Prova a seguire sul debianclan la guida su come installare i driver ati. Io ho seguito la sezione coi driver closed sulla Etch che ho sul fisso, che monta la x1250 integrata, però non ti assicuro nulla per compiz perchè non lo uso su quel pc!
sto cercando qualche faq o howto su come configurare al minimo IPTABLES ma non trovo niente al mio (basso) livello
quello che voglio fare è, sulla mia debian etch netinstall che fa girare 24/7 torrentflux-b4rt, accedere dall'esterno con le ovvie dovute precauzioni di sicurezza
sto dietro un WGATE di alice che non posso far scomparire visto che il voip e la home tv non funzionano in altro modo quindi senza affidarmi troppo al firewall integrato volevo provvedere con iptables
torrentflux usa un range di 10 porte (non vi dico nemmeno che bordello è stato aprirle una ad una per ogni protocollo sul wgate), la 80 per le connessioni all'interfaccia web e vorrei usare ssh per gestire da remoto la macchina
ora, penso che le regole da creare siano semplici ma veramente non ho la minima idea di dove iniziare
per quanto riguarda ssh e sicurezza ho trovato molta roba qua su hwupgrade..ma per iptables?
thx
Hai provato a vedere con un frontend?
Se hai gnome Firestarter è abbastanza semplice da usare.
Con kde c'è Guarddog, mentre se vuoi qualcosa di mezzano tra semplicità e testuale c'è arno-firewall.
Poi la porta 80 se non sei te ad essere un server al quale altri pc devono collegarsi, non la devi aprire.
Basta che apri le porte di torrentflux e la porta per ssh (meglio se diversa dalla 22 di default).
il punto è che sono a riga di comando..visto che è un muletto low-end
quindi devo andare a manina..ho letto qualcosa ma ci ho capito ben poco sulle chain e la sintassi da usare..
qualche guida semplice semplice adatta allo scopo?
Allora arno firewall è forse quello che fa per te. DOvrebbe partire anche solo da terminale, però dovrebbe dare una grossa mano a configurare il firewall di iptables.
Il pacchetto s chiama: arno-iptables-firewall
thanks..vediamo intanto google che tutorial mi offre..
masteryuri
14-09-2008, 03:28
E' da sempre che quando ho bisogno degli indirizzi dei repositories cerco su google "repository debian" e mi affido a questa pagina:
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
Ma mi chiedevo, da debian.org è possibile avere una lista di repositories ufficiali, garantiti e certificati dal team?
Ad esempio, ho trovato questi repositories:
http://debian.fastweb.it/
( deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free )
Come faccio a sapere se sono ufficialmente riconosciuti?
Avrò probabilmente fatto una domanda molto stupida.
masteryuri
14-09-2008, 03:29
E' da sempre che quando ho bisogno degli indirizzi dei repositories cerco su google "repository debian" e mi affido a questa pagina:
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
Ma mi chiedevo, da debian.org è possibile avere una lista di repositories ufficiali, garantiti e certificati dal team?
Ad esempio, ho trovato questi repositories:
http://debian.fastweb.it/
( deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free )
Come faccio a sapere se sono ufficialmente riconosciuti?
Avrò probabilmente fatto una domanda molto stupida.
il punto è che sono a riga di comando..visto che è un muletto low-end
quindi devo andare a manina..ho letto qualcosa ma ci ho capito ben poco sulle chain e la sintassi da usare..
qualche guida semplice semplice adatta allo scopo?
Se hai voglia di dedicare un po' di tempo a iptables prova a leggerti questo:
http://www.openskill.info/release/openskills-linuxfirewall.pdf
Se invece hai fretta vai direttamente a pagine 23 che c'è esattamente quello che serve nel tuo scenario :)
Se hai voglia di dedicare un po' di tempo a iptables prova a leggerti questo:
http://www.openskill.info/release/openskills-linuxfirewall.pdf
Se invece hai fretta vai direttamente a pagine 23 che c'è esattamente quello che serve nel tuo scenario :)
oh!questo pare davvero ben fatto..grazie mille
magari vado a pag23 al volo mi setuppo il firewall e poi approfondisco visto che cmq gli argomenti mi interessano ma voglio anche essere funzionale rapidamente ;)
masteryuri
14-09-2008, 16:41
E' da sempre che quando ho bisogno degli indirizzi dei repositories cerco su google "repository debian" e mi affido a questa pagina:
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
Ma mi chiedevo, da debian.org è possibile avere una lista di repositories ufficiali, garantiti e certificati dal team?
Ad esempio, ho trovato questi repositories:
http://debian.fastweb.it/
( deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free )
Come faccio a sapere se sono ufficialmente riconosciuti?
Avrò probabilmente fatto una domanda molto stupida.
Ripropongo la domanda, dato che mi tormenta.
E' da sempre che quando ho bisogno degli indirizzi dei repositories cerco su google "repository debian" e mi affido a questa pagina:
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
Ma mi chiedevo, da debian.org è possibile avere una lista di repositories ufficiali, garantiti e certificati dal team?
Ad esempio, ho trovato questi repositories:
http://debian.fastweb.it/
( deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main contrib non-free )
Come faccio a sapere se sono ufficialmente riconosciuti?
Avrò probabilmente fatto una domanda molto stupida.
Voilà!
http://www.debian.org/mirror/list
per chi è a riga di comando..che usate per monitorare l'attività del pc tipo task manager?
attualmente uso HTOP ma non so se ci sta di meglio..specie per il fatto che per lanciarlo devo essere root
Caterpillar86
14-09-2008, 18:01
seguendo il percorso ATI non mi parte il file di installazione
Creating directory fglrx-install
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.28.8.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Detected configuration:
Architecture: i686 (32-bit)
X Server: unable to detect
Removing temporary directory: fglrx-install
e qui si interrompe.
se faccio
Xorg -version mi dice:
X.Org X Server 1.4.2
Release Date: 11 June 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Debian (xorg-server 2:1.4.2-5)
Current Operating System: Linux wizlinux 2.6.26-1-686 #1 SMP Thu Aug 28 12:00:54 UTC 2008 i686
Build Date: 26 August 2008 07:32:05PM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Anche io ho questo problema, come si fa?
per chi è a riga di comando..che usate per monitorare l'attività del pc tipo task manager?
attualmente uso HTOP ma non so se ci sta di meglio..specie per il fatto che per lanciarlo devo essere root
A me htop funziona anche da user.
Anche io ho questo problema, come si fa?
Ho riesumato il mio "vecchio" serverino con scheda video ATI e guarda caso anche a me da problemi (non come i tuoi).........da che ho avuto a che fare con ATI non c'è MAI stata una volta che non mi abbia dato problemi.
Ho passato un sacco di tempo (ricompilazioni del kernel comprese) per cercare di capire cosa diavolo ci fosse che non va e alla fine ci ho rinunciato!....uso i driver free di Xorg (radeon).
Il primo che mi viene a parlare bene di ATI gli sputo!....Nvidia avrà tanti difetti ma non ho MAI avuto problemi con l'installazione dei driver proprietari che peraltro funzionano sempre bene.
Caterpillar86
15-09-2008, 09:08
Ho riesumato il mio "vecchio" serverino con scheda video ATI e guarda caso anche a me da problemi (non come i tuoi).........da che ho avuto a che fare con ATI non c'è MAI stata una volta che non mi abbia dato problemi.
Ho passato un sacco di tempo (ricompilazioni del kernel comprese) per cercare di capire cosa diavolo ci fosse che non va e alla fine ci ho rinunciato!....uso i driver free di Xorg (radeon).
Il primo che mi viene a parlare bene di ATI gli sputo!....Nvidia avrà tanti difetti ma non ho MAI avuto problemi con l'installazione dei driver proprietari che peraltro funzionano sempre bene.
* :( :( :(
Io li volevo usare sul mio Thinkpad T41 che è un portatile fantastico. Peccato :( :(
wizard_at
15-09-2008, 12:15
Il primo che mi viene a parlare bene di ATI gli sputo!....Nvidia avrà tanti difetti ma non ho MAI avuto problemi con l'installazione dei driver proprietari che peraltro funzionano sempre bene.
io ho ati e mi trovo bene (non sputare ancora) ma Nvidia e' meglio. Piu' facile da installare....e poi, saranno limiti personali, ma per me Nvidia e' comunque meglio di ATI. (come intel su amd)
Per completezza dell'informazione riporto l'errore che mi da la creazione dei pacchetti ATI per Debian/Sid.
Inoltre i driver presenti sui repo anche se si installano e la creazione ed installazione del modulo kernel va a buon fine, l'accellerazione HW non funziona (DRI not work).
Sul Xorg.log riporta che il modulo kernel è mancante o difettoso...traete le vostre conclusioni sulla qualità dei driver proprietari ATI.
ecco l'errore restituito dai driver ATI piu recenti (scaricati dal sito ufficiale):
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XQueryFont used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XEatData used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFillRectangle used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReadPad used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFreeGC used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFree used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XGetErrorDatabaseText used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XAddToExtensionList used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol dlsym used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: 22 other similar warnings have been skipped (use -v to see them all).
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: failure: couldn't find library libfglrx_gamma.so.1 needed by debian/fglrx-driver/usr/bin/fglrx_xgamma (its RPATH is '').
Note: libraries are not searched in other binary packages that do not have any shlibs or symbols file.
To help dpkg-shlibdeps find private libraries, you might need to set LD_LIBRARY_PATH.
dh_shlibdeps: command returned error code 512
make: *** [binary] Error 1
dpkg-buildpackage: failure: debian/rules binary gave error exit status 2
Removing temporary directory: fglrx-install.BDNKBA
wizard_at
15-09-2008, 19:20
a me i piu' recenti su lenny non partono nemmeno
jeremy.83
15-09-2008, 19:20
Su ETCH mai problemi con le ati con compiz disabilitato.
Questa la sezione della guida sul debianclan che ho seguito:
INSTALLARE I DRIVER ATI (RADEON) CLOSED SOURCE
Si possono installare i Driver ATI/fglrx proprietari sulla vostra Debian in 2 modi diversi a seconda di che kernel/driver usate o volete usare .
Adesso vi spego come fare :
Prima di iniziare consiglio di fare pulizia nel sistema dei vari driver/fglrx vecchi che avete installato compreso il server-xorg!
Primo step dai repository.
1) Se volete usare la versione attuale dei driver ATI/fglrx che e' nei repository (da notare non l'ultima versione dei driver/fglrx) basta seguire questi semplici passaggi:
Innanzi tutto scaricatevi se non li avete gia installati i seguenti programmi:
$ apt-get install module-assistant build-essential
Ora passiamo all'installazione dei driver :
$ apt-get install fglrx-driver fglrx-control fglrx-kernel-src
Bene adesso apt provvedera a installare pure il xserver-xorg , xserver-xorg-input-mouse , xserver-input-kdb e quelli corrispettivi al vostro hardware.
Passiamo alla compilazione del driver/modulo per il kernel con module-assistant:
module-assistant prepare
module-assistant update
module-assistant build fglrx
module-assistant -t -f a-i fglrx
OK , se non avete avuto errori abbiamo installato e compilato i driver ATI/fglrx.
Adesso non ci resta che configurare il file xorg :
$ aticonfig --initial
aticonfig --overlay-type=Xv
Perfetto , adesso dobbiamo far si che il kernel carichi il modulo all'avvio , controllare con lspci il vostro hardware .
$ lspci -n
Con questo comando ,eseguito da root in consol , avrete un output che dovrete riportare su questo sito per vedere se i vostri moduli vengono caricati correttamente oppure inserirli in /etc/modules per far si che il kernel possa caricarla all'avvio LINK .
Bene questo e il mio /etc/modules ,(per esempio):
/etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line. Comments begin with
# a "#", and everything on the line after them are ignored.
ide-cd
ide-disk
ide-generic
psmouse
agpgart <<< se usage agp
fglrx <<< essenziale per far caricare i driver
intel-agp <<< questi sono i miei della scheda madre che uso
Se tutto e' apposto riavviate aprite la consol e date da utente fgl_glxgears , vi troverete un bel cubo ruotante con i driver attivi .
Su Lenny grossi problemi (tipo c'erano dei quadrati sullo schermo rigati di fuxia e altri colori, come se il monitor fosse andato a donnine).
a me i piu' recenti su lenny non partono nemmeno
Su ETCH mai problemi con le ati con compiz disabilitato.
Questa la sezione della guida sul debianclan che ho seguito:
....................
....................
Su Lenny grossi problemi (tipo c'erano dei quadrati sullo schermo rigati di fuxia e altri colori, come se il monitor fosse andato a donnine).
I driver free radeon di Xorg funzionano bene e supportano il redering diretto (almeno per la mia vecchia X550).
Per mia fortuna è il mio piccolo server/multimediale per vedere TV, film, ascoltare musica ed internet.....quindi l'accelerazione 3D non è fondamentale come per i giochi.
Certo che non si può bestemmiare ogni volta che devi installare dei driver; ma mi chiedo chi sono i programmatori (per Linux) alla ATI? delle scimmie ubriache?!.....ci credo che iniziano a rilasciare le specifiche adesso: visti i risultati dei proprietari!
P.S. Certo che anche a Nvidia ci sarebbe bisogno di un miglioramento nel supporto Linux per quanto siano anni luce più avanti di ATI su certi fronti.
ciao a tutti.
Ho una Debian con repo testing.
mi è venuta la bellissima idea di disinstallare epiphany a favore di Iceweasel, e qualche altro pacchetto di Gnome che a me non serviva, e ora "apt-get autoremove" vuole cancellarmi 266 pacchetti del desktop di gnome, essendo loro, secondo lui, non necessari.
come faccio a sapere cosa riattaccargli per dirgli di non suicidarsi?
oppure come faccio a dirgli che a me i pacchetti installati ora mi vanno bene e non deve cancellarmi roba a caso?
un'altra cosa. ho sentito che IceWeasel doveva chiamarsi IceCat, ma trovo poche notizie in rete. ne sapete di più?
ciao
wizard_at
16-09-2008, 14:07
ciao a tutti.
Ho una Debian con repo testing.
mi è venuta la bellissima idea di disinstallare epiphany a favore di Iceweasel, e qualche altro pacchetto di Gnome che a me non serviva, e ora "apt-get autoremove" vuole cancellarmi 266 pacchetti del desktop di gnome, essendo loro, secondo lui, non necessari.
come faccio a sapere cosa riattaccargli per dirgli di non suicidarsi?
oppure come faccio a dirgli che a me i pacchetti installati ora mi vanno bene e non deve cancellarmi roba a caso?
un'altra cosa. ho sentito che IceWeasel doveva chiamarsi IceCat, ma trovo poche notizie in rete. ne sapete di più?
ciao
inche a me oleva cancellare tutto poi il problema si e' "autorisolto".
prova a dirgli di reinstallare tutti i pacchetti da apg
jeremy.83
16-09-2008, 17:55
ciao a tutti.
Ho una Debian con repo testing.
mi è venuta la bellissima idea di disinstallare epiphany a favore di Iceweasel, e qualche altro pacchetto di Gnome che a me non serviva, e ora "apt-get autoremove" vuole cancellarmi 266 pacchetti del desktop di gnome, essendo loro, secondo lui, non necessari.
come faccio a sapere cosa riattaccargli per dirgli di non suicidarsi?
oppure come faccio a dirgli che a me i pacchetti installati ora mi vanno bene e non deve cancellarmi roba a caso?
un'altra cosa. ho sentito che IceWeasel doveva chiamarsi IceCat, ma trovo poche notizie in rete. ne sapete di più?
ciao
Basta non dare quel comando o rispondere "no" quando te lo chiede, i prossimi aggiornamenti dovrebbero risolvere la cosa.
Come l'hai cancellato epiphany dando l'opzione --purge?
Su IceCat:
link di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_IceCat)
A quanto pare è sì un fork di Firefox, ma è indipendente dalla versione di Debian, che continuerà con il suo Iceweasel.
In pratica ci sono due fork distinti della stessa cosa, praticamente 2 fratelli :D
fatemi capire un pò di cose visto che sono noobissimo in materia linux
ho la rete casalinga così composta:
router - pc windows vista - muletto debian cli only - pctest debian etch completa
ora, mi è chiaro e riesco a condividere i files con windows tramite samba..
ma se volessi far vedere i due debian?e condividere files?
che si deve fare?
potete spiegarmi perché fa così?
$ sudo aptitude install linux-image-2.6-amd64 linux-libc-dev
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
The following partially installed packages will be configured:
linux-image-2.6-amd64 linux-image-2.6.26-1-amd64
0 pacchetti aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 12 non aggiornati.
È necessario prelevare 0B di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B.
Scrittura delle informazioni sullo stato esteso... Fatto
Configuro linux-image-2.6.26-1-amd64 (2.6.26-4) ...
Running depmod.
Running mkinitramfs-kpkg.
initrd.img(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
vmlinuz(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
Running postinst hook script update-grub.
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
User postinst hook script [update-grub] exited with value 1
dpkg: errore processando linux-image-2.6.26-1-amd64 (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-2.6-amd64:
linux-image-2.6-amd64 dipende da linux-image-2.6.26-1-amd64; comunque:
Il pacchetto linux-image-2.6.26-1-amd64 non è ancora configurato.
dpkg: errore processando linux-image-2.6-amd64 (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.26-1-amd64
linux-image-2.6-amd64
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Errore durante l'installazione di un pacchetto. Tentativo di ripristino:
Configuro linux-image-2.6.26-1-amd64 (2.6.26-4) ...
Running depmod.
Running mkinitramfs-kpkg.
initrd.img(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
vmlinuz(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
Running postinst hook script update-grub.
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
User postinst hook script [update-grub] exited with value 1
dpkg: errore processando linux-image-2.6.26-1-amd64 (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-2.6-amd64:
linux-image-2.6-amd64 dipende da linux-image-2.6.26-1-amd64; comunque:
Il pacchetto linux-image-2.6.26-1-amd64 non è ancora configurato.
dpkg: errore processando linux-image-2.6-amd64 (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.26-1-amd64
linux-image-2.6-amd64
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
masteryuri
16-09-2008, 22:36
Su ETCH mai problemi con le ati con compiz disabilitato.
Questa la sezione della guida sul debianclan che ho seguito:
INSTALLARE I DRIVER ATI (RADEON) CLOSED SOURCE
Si possono installare i Driver ATI/fglrx proprietari sulla vostra Debian in 2 modi diversi a seconda di che kernel/driver usate o volete usare .
Adesso vi spego come fare :
Prima di iniziare consiglio di fare pulizia nel sistema dei vari driver/fglrx vecchi che avete installato compreso il server-xorg!
Primo step dai repository.
1) Se volete usare la versione attuale dei driver ATI/fglrx che e' nei repository (da notare non l'ultima versione dei driver/fglrx) basta seguire questi semplici passaggi:
Innanzi tutto scaricatevi se non li avete gia installati i seguenti programmi:
$ apt-get install module-assistant build-essential
Ora passiamo all'installazione dei driver :
$ apt-get install fglrx-driver fglrx-control fglrx-kernel-src
Bene adesso apt provvedera a installare pure il xserver-xorg , xserver-xorg-input-mouse , xserver-input-kdb e quelli corrispettivi al vostro hardware.
Passiamo alla compilazione del driver/modulo per il kernel con module-assistant:
module-assistant prepare
module-assistant update
module-assistant build fglrx
module-assistant -t -f a-i fglrx
OK , se non avete avuto errori abbiamo installato e compilato i driver ATI/fglrx.
Adesso non ci resta che configurare il file xorg :
$ aticonfig --initial
aticonfig --overlay-type=Xv
Perfetto , adesso dobbiamo far si che il kernel carichi il modulo all'avvio , controllare con lspci il vostro hardware .
$ lspci -n
Con questo comando ,eseguito da root in consol , avrete un output che dovrete riportare su questo sito per vedere se i vostri moduli vengono caricati correttamente oppure inserirli in /etc/modules per far si che il kernel possa caricarla all'avvio LINK .
Bene questo e il mio /etc/modules ,(per esempio):
/etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line. Comments begin with
# a "#", and everything on the line after them are ignored.
ide-cd
ide-disk
ide-generic
psmouse
agpgart <<< se usage agp
fglrx <<< essenziale per far caricare i driver
intel-agp <<< questi sono i miei della scheda madre che uso
Se tutto e' apposto riavviate aprite la consol e date da utente fgl_glxgears , vi troverete un bel cubo ruotante con i driver attivi .
Su Lenny grossi problemi (tipo c'erano dei quadrati sullo schermo rigati di fuxia e altri colori, come se il monitor fosse andato a donnine).
Concordo, zero problemi anche a me sia su lenny che su etch. Compiz nemmeno mi da problemi.
Questa è la guida che seguo per installarli:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Ati
Basta non dare quel comando o rispondere "no" quando te lo chiede, i prossimi aggiornamenti dovrebbero risolvere la cosa.
Come l'hai cancellato epiphany dando l'opzione --purge?
Su IceCat:
link di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_IceCat)
A quanto pare è sì un fork di Firefox, ma è indipendente dalla versione di Debian, che continuerà con il suo Iceweasel.
In pratica ci sono due fork distinti della stessa cosa, praticamente 2 fratelli :D
l'ho cancellato con synaptic, avendo poi cura di cancellare anche tutti gli altri pacchetti che avevano a che fare con quel browser (tranne quelli intimi al sistema, per i quali, pensavo, ci avrebbe pensato l'autoremove e/o il remove dei orfani). poi, facendo la mia solita pulizia bisettimanale (con il ramo testing qualche volta serve... :D) è saltato fuori sto casino. cosa dici, provo a reinstallare epiphany e a deletarlo col --purge da console? maledette dipendenze... :D
jeremy.83
17-09-2008, 07:55
potete spiegarmi perché fa così?
--cut--
apt-get -f install
aiuta? :stordita:
jeremy.83
17-09-2008, 07:59
l'ho cancellato con synaptic, avendo poi cura di cancellare anche tutti gli altri pacchetti che avevano a che fare con quel browser (tranne quelli intimi al sistema, per i quali, pensavo, ci avrebbe pensato l'autoremove e/o il remove dei orfani). poi, facendo la mia solita pulizia bisettimanale (con il ramo testing qualche volta serve... :D) è saltato fuori sto casino. cosa dici, provo a reinstallare epiphany e a deletarlo col --purge da console? maledette dipendenze... :D
Non è detto che reinstallando epiphany apt si riprenda.
Io lascerei così, installa iceweasel e aspetta gli aggiornamenti.
Tanto finchè non confermi l'autoremove non fai casini veri. Mi è già capitata una cosa simile in passato e per risistemare tutti i programmi che mi ha tirato in ballo ci ho messo una settimana :D
fatemi capire un pò di cose visto che sono noobissimo in materia linux
ho la rete casalinga così composta:
router - pc windows vista - muletto debian cli only - pctest debian etch completa
ora, mi è chiaro e riesco a condividere i files con windows tramite samba..
ma se volessi far vedere i due debian?e condividere files?
che si deve fare?
Se vuoi che i file siano disponibili a tutti i pc (quindi anche a windows) configura su entrambe le Debian il server samba (SMB) con la stessa configurazione che hai già usato.
Un altro metodo è usare il protocollo NFS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System) che sicuramente è supportato da Linux però non so se lo è anche da windows (mai provato).
apt-get -f install
aiuta? :stordita:
no :(
Ho letto che potrebbe essere colpa di grub, ma non so come risolvere
$ sudo apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 12 non aggiornati.
2 non completamente installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Configuro linux-image-2.6.26-1-amd64 (2.6.26-4) ...
Running depmod.
Running mkinitramfs-kpkg.
initrd.img(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
vmlinuz(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
Running postinst hook script update-grub.
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
User postinst hook script [update-grub] exited with value 1
dpkg: errore processando linux-image-2.6.26-1-amd64 (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-2.6-amd64:
linux-image-2.6-amd64 dipende da linux-image-2.6.26-1-amd64; comunque:
Il pacchetto linux-image-2.6.26-1-amd64 non è ancora configurato.
dpkg: errore processando linux-image-2.6-amd64 (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.26-1-amd64
linux-image-2.6-amd64
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
jeremy.83
17-09-2008, 09:56
no :(
Ho letto che potrebbe essere colpa di grub, ma non so come risolvere
--cut--
prova a fare un "sudo dpkg --configure linux-image-2.6.26-1-amd64"
e vediamo che succede.
prova a fare un "sudo dpkg --configure linux-image-2.6.26-1-amd64"
e vediamo che succede.
Configuro linux-image-2.6.26-1-amd64 (2.6.26-4) ...
Running depmod.
Running mkinitramfs-kpkg.
initrd.img(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64
(/boot/initrd.img-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
vmlinuz(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
) points to /boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64
(/boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64) -- doing nothing at /var/lib/dpkg/info/linux-image-2.6.26-1-amd64.postinst line 569.
Running postinst hook script update-grub.
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
User postinst hook script [update-grub] exited with value 1
dpkg: errore processando linux-image-2.6.26-1-amd64 (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
linux-image-2.6.26-1-amd64
Comunque le immagini sono presenti:
$ ll /boot/
totale 25M
-rw-r--r-- 1 root root 81K 14 lug 14:17 config-2.6.25-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 84K 28 ago 15:16 config-2.6.26-1-amd64
drwxr-xr-x 2 root root 472 16 set 21:52 grub
-rw-r--r-- 1 root root 6,2M 16 set 20:40 initrd.img-2.6.25-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 6,2M 12 set 08:14 initrd.img-2.6.25-2-amd64.bak
-rw-r--r-- 1 root root 6,2M 17 set 15:03 initrd.img-2.6.26-1-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1,2M 14 lug 14:17 System.map-2.6.25-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1,2M 28 ago 15:16 System.map-2.6.26-1-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1,7M 14 lug 14:16 vmlinuz-2.6.25-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1,7M 28 ago 15:15 vmlinuz-2.6.26-1-amd64
e il mio menu
...
## ## End Default Options ##
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=LABEL=droot ro quiet pci=nommconf noapic
initrd /boot/initrd.img-2.6.25-2-amd64
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64 (single-user mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=LABEL=droot ro single pci=nommconf
initrd /boot/initrd.img-2.6.25-2-amd64
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
il problema non mi sembra del pacchetto in quanto tale, ma credo proprio che sia il comando update-grub a non funzionare...prova a dare da utente root update-grub e vediamo un po' che cosa restituisce. Anche io sono incappato in questi errori di tanto in tanto, ma li ho sempre risolti...
risolto modificando
/boot/grub/device.map
cambiando
(hd0) /dev/hda
in
(hd0) /dev/sda
masteryuri
17-09-2008, 18:48
Domanda incidentale:
E' possibile modificare il carattere della shell di avvio? :eek:
Vorrei renderlo più piccolo perchè spesso torna a capo (text wrapping).
qualcuno ha idea del perchè nemmeno su debian experimental wine vada oltre alla versione 1.0???
Domanda incidentale:
E' possibile modificare il carattere della shell di avvio? :eek:
Vorrei renderlo più piccolo perchè spesso torna a capo (text wrapping).
Devi modificare il file menu.lst di grub inserendo una risoluzione adeguata al tuo schermo sulla riga dove c'è l'immagine del kernel che deve essere caricato.
Il comando deve essere simile a vga=792 (il numero stabilisce la risoluzione).
In questo caso 792 corrisponde a 1024x768
cerca su google una guida su grub e i suoi comandi, troverai senza dubbio delle tabelle con i codici e le rispettive risoluzioni.
masteryuri
19-09-2008, 01:56
Devi modificare il file menu.lst di grub inserendo una risoluzione adeguata al tuo schermo sulla riga dove c'è l'immagine del kernel che deve essere caricato.
Il comando deve essere simile a vga=792 (il numero stabilisce la risoluzione).
In questo caso 792 corrisponde a 1024x768
cerca su google una guida su grub e i suoi comandi, troverai senza dubbio delle tabelle con i codici e le rispettive risoluzioni.
Grazie mille ;)
ciao ragazzi.
Ho aggiornato la mia lenny al nuovo kernel, ho installato i driver ufficiali nvidia e fin qua tutto ok.
Cosa succede poi? che quando mi connetto da remoto con vnc(da windows), mi restituisce un messaggio di errore: rect too big.
Ho provato anke altri vnc wiever, ho installato anke la versione a pagamento di realvnc, ma niente.
Potrebbe essere un problema di krfb???
ho installato anche x11vnc, però è abbastanza complicato da usare.
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi???
^[H3ad-Tr1p]^
20-09-2008, 10:06
ciao ragazzi.
Ho aggiornato la mia lenny al nuovo kernel, ho installato i driver ufficiali nvidia e fin qua tutto ok.
Cosa succede poi? che quando mi connetto da remoto con vnc(da windows), mi restituisce un messaggio di errore: rect too big.
Ho provato anke altri vnc wiever, ho installato anke la versione a pagamento di realvnc, ma niente.
Potrebbe essere un problema di krfb???
ho installato anche x11vnc, però è abbastanza complicato da usare.
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi???
prova un po' a disabilitare compiz e xgl
poi prova a vedere se e' compiz,xgl o una combinazione dei due
byezz
^;24199212']prova un po' a disabilitare compiz e xgl
poi prova a vedere se e' compiz,xgl o una combinazione dei due
byezz
ehm... nn ho mai avuto queste cose :D
"Lenny" è l'ultima distro rilasciata da Debian?
CARVASIN
20-09-2008, 17:37
Lender, "Lenny" è l'ultima distro rilasciata da Debian?
No. E' etch.
Lenny (ramo testing) sarà la futura stable.
Ciao!
Sto tentando di installare i driver proprietari ATI sulla mia Debian amd64 utilizzando la versione dei driver più recente, quindi quella reperibile dal sito ATI ufficiale e non i pacchetti presenti sui repository di Debian.
Sto (che novità!) riscontrando dei problemi che sinceramente non so come risolvere.
Ho ovviamente installato tutti i pacchetti richiesti per l'installazione dei driver ATI, ho inserito in fstab il tempfs /dev/shm/ ed abilitato tutto il necessario nella compilazione del kernel.
Ciò nonostante nell'atto di generare i pacchetti .deb con i driver ATI ecco il messaggione d'errore che mi "sputa fuori":
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XOpenDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRIGetDeviceInfo used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XCloseDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRIOpenConnection used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XInitThreads used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol pow used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRICreateContext used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XMissingExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol sinf used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: 13 other similar warnings have been skipped (use -v to see them all).
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XQueryFont used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XEatData used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFillRectangle used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReadPad used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFreeGC used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFree used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XGetErrorDatabaseText used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XAddToExtensionList used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol dlsym used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: 22 other similar warnings have been skipped (use -v to see them all).
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: failure: couldn't find library libfglrx_gamma.so.1 needed by debian/fglrx-driver/usr/bin/fglrx_xgamma (its RPATH is '').
Note: libraries are not searched in other binary packages that do not have any shlibs or symbols file.
To help dpkg-shlibdeps find private libraries, you might need to set LD_LIBRARY_PATH.
dh_shlibdeps: command returned error code 512
make: *** [binary] Error 1
dpkg-buildpackage: failure: debian/rules binary gave error exit status 2
Removing temporary directory: fglrx-install.HhBWbB
Sono alquanto sconfortato visto che tutto il necessari è installato (tramite apt) al suo posto.
Qualcuno ha avuto lo stesso tipo di problema? come lo ha risolto?
masteryuri
23-09-2008, 16:54
Sto tentando di installare i driver proprietari ATI sulla mia Debian amd64 utilizzando la versione dei driver più recente, quindi quella reperibile dal sito ATI ufficiale e non i pacchetti presenti sui repository di Debian.
Sto (che novità!) riscontrando dei problemi che sinceramente non so come risolvere.
Ho ovviamente installato tutti i pacchetti richiesti per l'installazione dei driver ATI, ho inserito in fstab il tempfs /dev/shm/ ed abilitato tutto il necessario nella compilazione del kernel.
Ciò nonostante nell'atto di generare i pacchetti .deb con i driver ATI ecco il messaggione d'errore che mi "sputa fuori":
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XOpenDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRIGetDeviceInfo used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XCloseDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRIOpenConnection used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XInitThreads used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol pow used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XF86DRICreateContext used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XMissingExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol sinf used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libAMDXvBA.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: 13 other similar warnings have been skipped (use -v to see them all).
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XQueryFont used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XEatData used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFillRectangle used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReadPad used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFreeGC used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XFree used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XGetErrorDatabaseText used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XAddToExtensionList used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol dlsym used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libGL.so.1.2 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: 22 other similar warnings have been skipped (use -v to see them all).
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/usr/lib/libfglrx_pp.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XFlush used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextAddDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol _XReply used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextRemoveDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextCreateExtension used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: warning: symbol XextFindDisplay used by debian/fglrx-driver/emul/ia32-linux/usr/lib/libfglrx_gamma.so.1.0 found in none of the libraries.
dpkg-shlibdeps: failure: couldn't find library libfglrx_gamma.so.1 needed by debian/fglrx-driver/usr/bin/fglrx_xgamma (its RPATH is '').
Note: libraries are not searched in other binary packages that do not have any shlibs or symbols file.
To help dpkg-shlibdeps find private libraries, you might need to set LD_LIBRARY_PATH.
dh_shlibdeps: command returned error code 512
make: *** [binary] Error 1
dpkg-buildpackage: failure: debian/rules binary gave error exit status 2
Removing temporary directory: fglrx-install.HhBWbB
Sono alquanto sconfortato visto che tutto il necessari è installato (tramite apt) al suo posto.
Qualcuno ha avuto lo stesso tipo di problema? come lo ha risolto?
Sembra una fatalità, ma anche io ieri ho cercato di installare su una macchina x86_64 i driver ufficiali ed ho avuto gli stessi problemi... :mbe:
Ho letto diverse cose in rete, e sembra che ci sia un errore proprio nell'installer.
P.S.
Non ho risolto.
Sembra una fatalità, ma anche io ieri ho cercato di installare su una macchina x86_64 i driver ufficiali ed ho avuto gli stessi problemi... :mbe:
Ho letto diverse cose in rete, e sembra che ci sia un errore proprio nell'installer.
P.S.
Non ho risolto.
Ecco!...l'ennesima prova dell'incapacità di ATI di rilasciare un driver che non dia problemi... :mad: ...ufff!....maledetto me quando non ho optato per Nvidia! :muro:
insane74
24-09-2008, 11:01
Ecco!...l'ennesima prova dell'incapacità di ATI di rilasciare un driver che non dia problemi... :mad: ...ufff!....maledetto me quando non ho optato per Nvidia! :muro:
io da quando ho il portatile in sign maledico nvidia proprio per i driver penosi...
prestazioni imbarazzanti con compiz, letteralmente penose con kde4...
basta guardare il forum ufficiale nvidia per trovare un casino di utenti (soprattutto delle versioni "mobile" delle gpu) linux MOLTO arrabbiati... :mad:
non c'è storia: noi linari per 'ste grandi case siamo di serie C...
io da quando ho il portatile in sign maledico nvidia proprio per i driver penosi...
prestazioni imbarazzanti con compiz, letteralmente penose con kde4...
basta guardare il forum ufficiale nvidia per trovare un casino di utenti (soprattutto delle versioni "mobile" delle gpu) linux MOLTO arrabbiati... :mad:
Io anche ho un note (in firma- Vaio) con Nvidia e non ho mai avuto un solo problema a dire il vero, compiz funziona senza alcuna difficoltà e con le stesse prestazioni ottenute con i driver open per l'Intel X3100 che ho sul portatile del lavoro.
KDE4 non l'ho mai usato quindi non ho riscontri.
Sul forum di Nvidia ci sono molti arrabbiati?!...boh,non è che l'ho letto molto...quelli che ho letto si riferiscono a driver beta o con un utilizzo su kernel in versione rc.
Sarebbe da vedere (se esiste) il forum ufficiale di ATI per vedere quanti si lamentano di loro.
Mi sa che se la giocherebbero bene!
non c'è storia: noi linari per 'ste grandi case siamo di serie C...
Comunque siamo perfettamente d'accordo....parlano, parlano, ma allo stato dei fatti il supporto per Linux è da sempre penoso o al massimo malapena accettabile!
L'unico big che ha veramente dato un supporto concreto fin'ora è solo Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.