PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Life bringer
16-03-2008, 18:21
2 domande:
Come mi consigliate di partizionare il sistema per avere le massime prestazioni? Io avevo pensato tutto in xfs tranne /boot in ext3 (avevo letto che potevano esserci problemi con xfs e grub)... L'uso, ormai lo saprete, è web-server con mysql ecc. e mldonkey (più altre cosette installate per "smanettare"), per zfs su linux si sa niente? :(

Per i trasferimenti via lan, se da questo pc trasferisco un file a quel pc il transfer rate è di circa 8-8,5mb\s, i problemi nascono quando da quel pc trasferisco su questo, l'uso della cpu sull'altro pc schizza all'80% e il transfer rate è bloccato a 2mb\s...
Come faccio a capire se il problema sta su questo pc o su quello?

lollo_rock
16-03-2008, 18:49
ciao a tutti, sono passato a debian da poco dopo aver litigato con ubuntu. Stavo cercando di configurare samba, ma seguendo le varie guide online non riesco o, meglio, riesco fino ad un certo punto: Seguo tutti i procedimenti e pare funzionare, poi quando riaccendo il pc mi da l'errore che non è riuscito a caricare samba e non riesco nemmeno a farlo ripartire dopo l'accensione.

Ho anche seguito questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21090549#post21090549) guida che avevo usato per ubuntu ma mi dice che il file di backup non esiste:doh:

che posso fare?:mc:

Life bringer
17-03-2008, 16:16
Ho installato debian 64bit, però ho visto che nei repository non vi è kompozer, come posso fare? L'unica alternativa è compilarlo a manina?!! :muro:
Venendo da ubuntu (e cambiando completamente sistema) avevo visto che li vi era modo di installare driver proprietari semplicemente cliccando su una voce tipo: moduli ristretti, su debian però non l'ho trovata... mi consigliate di installare gli ati sulla mia mb con nuovo chipset e sb700?

Shang Tsung
17-03-2008, 19:07
Importante:
Ragazzi come fare a segnalare un bug?
Dove cercare se eventualmente esiste già?

Grazie.

^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2008, 22:07
ti installi questo pacchetto qui (ftp://ftp.it.debian.org/debian/pool/contrib/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_9.0.48.0.2_amd64.deb) che è il plugin (flashplugin-nonfree è il nome) per flash presente sul ramo contrib di debian per l'architettura amd64 ;)

ma l audio a voi funza?

^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2008, 22:18
2 domande:
Come mi consigliate di partizionare il sistema per avere le massime prestazioni? Io avevo pensato tutto in xfs tranne /boot in ext3 (avevo letto che potevano esserci problemi con xfs e grub)... L'uso, ormai lo saprete, è web-server con mysql ecc. e mldonkey (più altre cosette installate per "smanettare"), per zfs su linux si sa niente? :(

ma' guarda...adesso come adesso non ti saprei dire di preciso,nel senso che per l uso che dici di farne secondo me sarebbe meglio fare tutto il ext3 che e' piu' "robusto"...per quanto riguarda le prestazioni credo che raiserfs sia la piu' veloce,pero' adesso come adesso lo sviluppo e' fermio perche' raiser e' indagato per l omicidio di sua moglie:stordita: e comunque per l uso che ne fai credo che ext3 sia piu' appropriata,anche perche' se succede qualcosa hai praticamente qualunque tool che la supporta

poi e' una mia idea....mi sento piu' al sicuro in ext3

Per i trasferimenti via lan, se da questo pc trasferisco un file a quel pc il transfer rate è di circa 8-8,5mb\s, i problemi nascono quando da quel pc trasferisco su questo, l'uso della cpu sull'altro pc schizza all'80% e il transfer rate è bloccato a 2mb\s...
Come faccio a capire se il problema sta su questo pc o su quello?

non so da cosa potrebbe dipendere....pero' magari se ci posti le configurazioni delle due macchine potremmo valutare che cosa potrebbe essere ... maagari un transfer rate dell HD della macchina piu' basso....cioe' se hai una macchina molto vecchia penso che potrebbe succedere....pero' se scrivere scrive...:confused:

hai provato a sostituire il cavo?magari e' dannecggiato....e comunque come son connessi i due picci'? cioe' hai un hub,uno switch ,un router al quale hai connesso i due picci' coi quali scambi i dati o i due picci' son connessi tramite un cavo di rete da scheda a scheda? perche' in quest ultimo caso ci va un cavo cross,quello di rete normale non va bene

Life bringer
17-03-2008, 22:53
Ciao grazie per le risposte, intanto la configurazione è cambiata... però il problema è "rimasto"
provo a spiegare...
Prima avevo il p3 800 e ho notato che se facevo l'operazione via "linux" ovvero con il drag and drop da gnome, era LEEEEEEEEENTO tarpato a 2mb, se facevo l'operazione da windows arrivava al limite dei 100mbps (8-9mb)...
Adesso i 2 pc sono cosi composti:
Windows con opteron 180 e scheda madre con chipset nf4 nella quale uso la scheda di rete integrata marvel yukon...
Debian: con un be-2300, chipset 790(qualcosa) e sb700
Ora come ora il trasferimento da debian a windows si attesta sui 5-6mb...
Il problema che si verifica, come succedeva con l'altra macchina è che l'utilizzo del processore SCHIZZA all'80%!!!
Per me, tanto per cambiare il problema è windows...
Proverò a cambiare scheda di rete da questo pc!
Non credo sia un problema di cavi o router perchè se trasferisco da windows a linux va tutto come una scheggia...

Per quanto riguarda il partizionamento, ho finito per "mantenere" xfs, scusa, ma ext3 proprio non la digerisco :D
Per quanto riguarda raiser, sapevo che fosse stato scagionato :mbe:

Ti ringrazio per il tuo aiuto!
Per kompozer & ora anche per lmsensors come faccio? Ho provato a configurare il secondo ma, ovviamente, non funziona nulla, temp sballate ecc.

Carcass
18-03-2008, 08:14
Importante:
Ragazzi come fare a segnalare un bug?
Dove cercare se eventualmente esiste già?

Grazie.

un bug su cosa, dove, quando..... ???

VICIUS
18-03-2008, 11:15
Importante:
Ragazzi come fare a segnalare un bug?
Dove cercare se eventualmente esiste già?

Grazie.
Per cercare se è già stato aperto cerca su http://bugs.debian.org/. Il primo collegamento porta ad un documento che spiega come aprire un nuovo bug.

Shang Tsung
18-03-2008, 13:10
è, o meglio mi sembra, un bug di un modulo del kernel default debian etch amd64, non so se sia a se stante o se è un mix di configuraioni hardware / sotware etc so solo che se ricompilo il kernel funziona.

Amgis
18-03-2008, 14:09
raga scusate se mi intrometto esponendo un mio piccolo problema.
ho una debian etch. casualmente usando apt-cache search ho trovato la voce dolphin... inutile dire che ho installato immediatamente il nuovo manager di kde4 :D
in una live dell'ultima versione di ubuntu ho notato che c'è dolphin, ma possiede due barre laterali. In quello che ho installato io non ho le barre laterali. Così ho girato e rigirato tutto il menu di dolphin, ma non si trova traccia dove poter inserire queste barre laterali. ho disinstallato e poi successivamente installato; nulla!.

qualcuno di voi sa darmi una spiegazione??? :rolleyes:

P.S.: Ho provato a fare una prova nel motore di ricerca di HWUP, ma non ho trovato nessun topic dedicato a Dolphin. Nella ricerca spuntava questo topic, ma il problema è: cercare dove parlavate di dolphin in mezzo a tutte queste pagine!! :D

le0n_84
18-03-2008, 15:12
^;21607123']ma l audio a voi funza?
non mi pare di aver mai avuto problemi di audio....
se capita ti faccio sapere...

jeremy.83
18-03-2008, 15:56
Ciao a tutti, oggi compiz mi dà sta magagna...
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 03:00.0 0300: 10de:0221 (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity
...e non parte

Non riesco a capire dov'è il dilemma. xorg.conf è a posto, e ho già provato a reinstallare tutto, anche metacity.

Grazie

lollo_rock
18-03-2008, 16:04
ciao a tutti, sono passato a debian da poco dopo aver litigato con ubuntu. Stavo cercando di configurare samba, ma seguendo le varie guide online non riesco o, meglio, riesco fino ad un certo punto: Seguo tutti i procedimenti e pare funzionare, poi quando riaccendo il pc mi da l'errore che non è riuscito a caricare samba e non riesco nemmeno a farlo ripartire dopo l'accensione.

Ho anche seguito questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21090549#post21090549) guida che avevo usato per ubuntu ma mi dice che il file di backup non esiste:doh:

che posso fare?:mc:

ragazzi, proprio nessuno?

^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2008, 22:34
non mi pare di aver mai avuto problemi di audio....
se capita ti faccio sapere...

ma hai la x86_64? a me l audio di flash non funza anche perche' son costretto ad utilizzare pulse

^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2008, 22:38
ragazzi, proprio nessuno?

io al momento non lo uso per cui non ti so dire

comunque prova qui (http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/serverguide/it/configuring-samba.html) dovresti trovar qualcosa

Life bringer
19-03-2008, 04:30
Uppole!
^[H3ad-Tr1p]^ e gli altri esperti... non mi abbandonate!

Come faccio per far partire lo spegnimento dello schermo anche nella schermata di login grafico? Con ubuntu partiva da solo (lo spegnimento)...

Altro problema, con il pc vecchio, per fare un controllo del disco, bastava che facessi partire un live cd, installavo gli addon per xfs, montavo, "graficamente" la partizione e controllavo, con il pc nuovo, qualsiasi livecd di ubuntu inserisco parte la modalità testuale (probabilmente perchè non riconosce l'igp), il problema è che quella che parte è una sessione "ridotta" e non posso dare alcun comando...
Per finire allego uno "screen"
http://img516.imageshack.us/img516/7876/19032008wl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=19032008wl5.jpg)

quei segfault non sono positivi vero? Come risolvo?

Inoltre, qualcuno sa dirmi l'utilità di questi servizi ed eventualmente se li posso disabilitare?

acpid (se non sbaglio serve per i portatili, giusto? Se lo levo non perdo il c'n'q, vero?
anacron cron (lavori programmati, li posso disabilitare? Tanto non ne ho impostati)
avahi-daemon
dbus
hal
klogd
sysklogd
system-toold-backends


Possibile che non esista un front end grafico per iptables oltre a firestarter? Mi servirebbe davvero, anche uno in pseudo grafica, ora, la versione di firestarter è buggata, come quella di ubuntu e non ho proprio voglia di ricompilare a manina per la 250-esima volta!

emmedi
19-03-2008, 07:54
Possibile che non esista un front end grafico per iptables oltre a firestarter? Mi servirebbe davvero, anche uno in pseudo grafica, ora, la versione di firestarter è buggata, come quella di ubuntu e non ho proprio voglia di ricompilare a manina per la 250-esima volta!
Io utilizzo su debian lo stesso script che ho installato su ubuntu.
Va messo in /etc/init.d e va lanciato all'avvio.
Lo trovi in questa discussione, ma non ricordo esattamente la pagina
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,12833.0.html

Life bringer
19-03-2008, 08:38
Io utilizzo su debian lo stesso script che ho installato su ubuntu.
Va messo in /etc/init.d e va lanciato all'avvio.
Lo trovi in questa discussione, ma non ricordo esattamente la pagina
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,12833.0.html

Uhm ti ringrazio però preferirei qualcosa che lasciasse dei "logs" per vedere cosa droppa... iptables liscio non so se lo fa

le0n_84
19-03-2008, 21:04
^;21623312']ma hai la x86_64? a me l audio di flash non funza anche perche' son costretto ad utilizzare pulse
si ho la amd64 installata ;)

al momento non so come controllare l'audio, metti qui qualche link ad una animazione flash con audio che non senti e vedo di provare se a me funziona ;)

^[H3ad-Tr1p]^
20-03-2008, 13:00
si ho la amd64 installata ;)

al momento non so come controllare l'audio, metti qui qualche link ad una animazione flash con audio che non senti e vedo di provare se a me funziona ;)

vai su youtube e prendi la prima cosa che ti capita....

io qualunque cosa flash non riesco a sentire l audio...uso pulse pero',non so tu

se usi pulse anche tu e riesci a sentire fammi sapere da dove hai scaricato il player o come lo hai installato che provo

Life bringer
20-03-2008, 13:11
Come faccio per far partire lo spegnimento dello schermo anche nella schermata di login grafico? Con ubuntu partiva da solo (lo spegnimento)...

Altro problema, con il pc vecchio, per fare un controllo del disco, bastava che facessi partire un live cd, installavo gli addon per xfs, montavo, "graficamente" la partizione e controllavo, con il pc nuovo, qualsiasi livecd di ubuntu inserisco parte la modalità testuale (probabilmente perchè non riconosce l'igp), il problema è che quella che parte è una sessione "ridotta" e non posso dare alcun comando...
Per finire allego uno "screen"
http://img516.imageshack.us/img516/7876/19032008wl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=19032008wl5.jpg)

quei segfault non sono positivi vero? Come risolvo?

Inoltre, qualcuno sa dirmi l'utilità di questi servizi ed eventualmente se li posso disabilitare?


acpid (se non sbaglio serve per i portatili, giusto? Se lo levo non perdo il c'n'q, vero?
anacron cron (lavori programmati, li posso disabilitare? Tanto non ne ho impostati)
avahi-daemon
dbus
hal
klogd
sysklogd
system-toold-backends


Possibile che non esista un front end grafico per iptables oltre a firestarter? Mi servirebbe davvero, anche uno in pseudo grafica, ora, la versione di firestarter è buggata, come quella di ubuntu e non ho proprio voglia di ricompilare a manina per la 250-esima volta!

Up :stordita:

jeremy.83
21-03-2008, 10:35
Ciao a tutti, oggi compiz mi dà sta magagna...
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 03:00.0 0300: 10de:0221 (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity
...e non parte

Non riesco a capire dov'è il dilemma. xorg.conf è a posto, e ho già provato a reinstallare tutto, anche metacity.

Grazie

:cry:

le0n_84
22-03-2008, 10:23
^;21647065']vai su youtube e prendi la prima cosa che ti capita....

io qualunque cosa flash non riesco a sentire l audio...uso pulse pero',non so tu

se usi pulse anche tu e riesci a sentire fammi sapere da dove hai scaricato il player o come lo hai installato che provo
io non uso pulse e i video di youtube li vedo e sento benissimo ;)
sulla mia debian ho installato il flashplugin-nonfree e swfdec, i vari player che ho provato non si integravano con iceweasel o non funzionavano affatto.
controllando ora in about : plugins vedo che i swf sono gestiti da npwrapper.libflashplayer.so che installai a mano prima di flashplugin-nonfree (per sapere come installare a mano il plugin leggi QUI (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=89058#forumpost89058), verso la fine del primo post c'è un pezzo "flashplayer 9").

HTH !

ArtX
22-03-2008, 14:02
ciao
problemone
ho debian testing, ho installato il network-manager e configurato aggiungendo il mio utente al gruppo e modificando network/interface cosi:
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
#allow-hotplug eth1
#iface eth1 inet dhcp


però la connessione via cavo lan funziona perfettamente, ma connettendomi alla rete wifi falliscenell'assegnazione degli ip via dhcpd, visto che l'essid lo prende perfettamente.
Il driver del device in questione è l'ipw3945.
vi prego datemi due dritte pls :help:

^[H3ad-Tr1p]^
22-03-2008, 15:55
io non uso pulse e i video di youtube li vedo e sento benissimo ;)
sulla mia debian ho installato il flashplugin-nonfree e swfdec, i vari player che ho provato non si integravano con iceweasel o non funzionavano affatto.
controllando ora in about : plugins vedo che i swf sono gestiti da npwrapper.libflashplayer.so che installai a mano prima di flashplugin-nonfree (per sapere come installare a mano il plugin leggi QUI (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=89058#forumpost89058), verso la fine del primo post c'è un pezzo "flashplayer 9").

HTH !

io non ci ho smanettato poco con sto flashplayer eppure l audio non lo riesco a sentire...il motivo e' che utilizzo pulse e flashplayer non funza

ho provato a seguire un bordello di guide ma flash mi fa solo vedere e non riesco a sentire l audio

flash viede correttamente caricato come dici tu ed in about: vedo quello ed altri,solo che per la udio non so come fare

alla fine ho lasciato perdere perche' veniva troppo lunga

jeremy.83
22-03-2008, 22:13
ciao
problemone
ho debian testing, ho installato il network-manager e configurato aggiungendo il mio utente al gruppo e modificando network/interface cosi:


però la connessione via cavo lan funziona perfettamente, ma connettendomi alla rete wifi falliscenell'assegnazione degli ip via dhcpd, visto che l'essid lo prende perfettamente.
Il driver del device in questione è l'ipw3945.
vi prego datemi due dritte pls :help:

Prova ad usare wicd.
Ciao

Mory
22-03-2008, 23:05
ciao
problemone
ho debian testing, ho installato il network-manager e configurato aggiungendo il mio utente al gruppo e modificando network/interface cosi:


però la connessione via cavo lan funziona perfettamente, ma connettendomi alla rete wifi falliscenell'assegnazione degli ip via dhcpd, visto che l'essid lo prende perfettamente.
Il driver del device in questione è l'ipw3945.
vi prego datemi due dritte pls :help:

Meno di 2 mesi fa installi debian su un pc con la 3945 e il modulo utilizzato era il nuovo iwl3945 ;)

ArtX
23-03-2008, 00:42
Meno di 2 mesi fa installi debian su un pc con la 3945 e il modulo utilizzato era il nuovo iwl3945 ;)

perchè dovrei usare il nuovo modulo? l'ho già provato su opensuse e mancano alcune funzionalità (tipo la luce del device wifi non funziona). Comunque anche su opensuse non mi assegnava il dhcp sia con iwl3945 che ipw, solo su ubuntu il networkmanager non falliva.
Non capisco propio dove sia il problema.

masteryuri
23-03-2008, 09:32
Sto usando debian da qualche mese ormai... sempre più stabile.
Mi sono innamorato di questa distribuzione, difficilmente cambierò!

Carcass
23-03-2008, 12:07
BUONA PASQUA DEBIANISTI

bongo74
23-03-2008, 12:19
Abbellimenti desktop debian

Ho una lenny 64bit con kde, quali abbellimenti sul dekstop?

1) temi, combinazioni colori?

2) superkaramba e gadget vari?

3) kde4, è gia' disponibile via apt-get?

Sgt.Pepper89
23-03-2008, 13:07
Uhm uhm, ciao a tutti debianisti, ho sentito sempre parlare della mitica netinstall debian, ora che mi serve però non trovo delle guide chiare.
Volevo provare a rescuscitare un portatile il cui lettore cd è morto. Ho reperito un floppy funzionante al 100% (di questi tempi sono rarissimi). Il pc ha una scheda di rete PCMCIA 3Com 3C589C. Dite che funzionerà? Non vorrei formattare il prezioso floppy inutilmente.
Per usare la netinstall che immagine devo scaricare?
Grazie

Xalexalex
23-03-2008, 13:07
Abbellimenti desktop debian

Ho una lenny 64bit con kde, quali abbellimenti sul dekstop?

1) temi, combinazioni colori?

2) superkaramba e gadget vari?

3) kde4, è gia' disponibile via apt-get?

1)Per temi e varie vai su www.kde-looks.org.
2)Non so che siano :D
3)Si ma in experimental, meglio che aspetti almeno che passi a Sid...
Ciaoz :D

^[H3ad-Tr1p]^
23-03-2008, 13:35
Uhm uhm, ciao a tutti debianisti, ho sentito sempre parlare della mitica netinstall debian, ora che mi serve però non trovo delle guide chiare.
basta chidere :p (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38)

Volevo provare a rescuscitare un portatile il cui lettore cd è morto. Ho reperito un floppy funzionante al 100% (di questi tempi sono rarissimi).
il floppy non credo che basti,ci vorrebbe un cd per la nettinstall,dovrebbero essere circa 130Mb se non ricordo male

Il pc ha una scheda di rete PCMCIA 3Com 3C589C. Dite che funzionerà?
penso di si,perche' no? non so che scheda sia comunque
se e' una eth credoo che funzioni,non vedo perche' non dovrebbe

Non vorrei formattare il prezioso floppy inutilmente.
che vuol dire>?

Per usare la netinstall che immagine devo scaricare?
Grazie

sul link che ti ho postato prima trovi tutto,c'e' anche in italiano

per quanto riguarda l immagine,occhio perche' delle nettinstall a volte magari non funzano e ti devi scaricare la versione precedente

iron84
23-03-2008, 13:55
BUONA PASQUA DEBIANISTI

:cincin: :mano: :sborone:

kwb
23-03-2008, 14:03
Grazie e altrettanto a voi!

masteryuri
23-03-2008, 14:13
Per usare la netinstall che immagine devo scaricare?
Grazie
http://www.debian.org/distrib/netinst#verysmall

Sgt.Pepper89
23-03-2008, 14:47
^;21687841']basta chidere :p (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38)

il floppy non credo che basti,ci vorrebbe un cd per la nettinstall,dovrebbero essere circa 130Mb se non ricordo male

penso di si,perche' no? non so che scheda sia comunque
se e' una eth credoo che funzioni,non vedo perche' non dovrebbe

che vuol dire>?


sul link che ti ho postato prima trovi tutto,c'e' anche in italiano

per quanto riguarda l immagine,occhio perche' delle nettinstall a volte magari non funzano e ti devi scaricare la versione precedente
Quella guida è già troppo avanti :fagiano: io sono ancora al problema base, far partire il netinstall. Ho scaricato la prima imamgine per floppy ma si blocca su loading initrd.gz, ho anche provato a riavviare ma niente. Non posso usare il cd. La scheda è una pcmcia e non è supportata ad esempio da damn small linux (o almeno credo, forse è semplicemente la scheda rotta...). Il floppy vorrei evitare di formattarlo in continuazione visto che è l'ultmio floppy che è rimasto in casa senza bad sectors.

Xalexalex
23-03-2008, 15:07
Ah si, e buona Pasqua a tutti :D

Shang Tsung
24-03-2008, 09:22
intanto buona pasqua/pasquetta, volevo sapere se c'era modo di installare nella etc un pacchetto della lenny in maniera "secca", ossia senza portarsi dietro le dipendenze (che sarebbero altri pacchetti di lenny)
Grazie.

Xalexalex
24-03-2008, 10:32
Eh nu... Se al programma servono librerie nella versione presente in lenny non c'è modo di installarlo con altre lib... Prova al limite a vedere se c'è un porting su backports: http://www.backports.org

^[H3ad-Tr1p]^
24-03-2008, 17:37
Quella guida è già troppo avanti :fagiano: io sono ancora al problema base, far partire il netinstall.

se vuoi fare un installazione nettinstall devi farlo come scritto su quella guida

Ho scaricato la prima imamgine per floppy ma si blocca su loading initrd.gz, ho anche provato a riavviare ma niente. Non posso usare il cd. La scheda è una pcmcia e non è supportata ad esempio da damn small linux (o almeno credo, forse è semplicemente la scheda rotta...). Il floppy vorrei evitare di formattarlo in continuazione visto che è l'ultmio floppy che è rimasto in casa senza bad sectors.


devi trovare il modo di fare il boot

puoi farlo via rete tramite dhcp ma dovresti impostare un repos tuo su qualche disco di rete,oppure potresti impostare un altro picci' dal quale poter utilizzare il cd che funza,pero' e' un po' complicato ed io non ho mai avuto occasione di farlo quindi non ti so aiutare

comunque se puoi fare il boot da usb o tramite eth dovresti riuscire a caricare l immagine in memoria

occhio che le nettinstall a volte non funzano e ti conviene se vedi che non vanno scaricarne un altra,anche meno recente che funzioni

iron84
25-03-2008, 20:57
Ho un Ups della Kraun (ottima marca in quanto danno anche i driver per linux :) )
Infatti nel cd è presente un file .taar.gz da scompattare.
Si fa partire il file di installazione e va a installarsi in /etc/ups_manager
Purtroppo il programma di monitorizzazione non parte in automatico all'avvio del pc e devo quindi avviarlo a mano una volta acceso il pc. Il mio dubbio è: lo script per far minitorare lìus lo lancio come root? Diciamo che non posso fare altrimenti essendo in /etc/ups_manager, dato che da utente normale non me lo lascia eseguire.
Comunque ho provato ad impostare un tempo di 30 per lo spegnimento del pc dopo la mancanza di corrente elettrica (solo per provare) e dopo 30 secondi aveva fatto lo shoutdown corretto. Molto bene. Ora ho reimpostato 300secondi.

insane74
26-03-2008, 08:07
dopo 1 anno di linux (partito con ubuntu, poi provate fedora, mandriva, mint, opensuse, debian, pclinuxos, sabayon...) sto ancora cercando una distro "definitiva" (almeno per qualche mese! :D :D :p :p ).
ora sul portatile in sign ho installato (da circa 1 mese) opensuse 10.3 ma non mi soddisfa appieno e sono tentato di ritornare al mondo debian based (ubuntu 8.04 è alle porte).
ora, dato che, per quanto niubbo, un pò mi so muovere, stavo pensando di non ripartire con "la pappa pronta" e puntare direttamente a debian.
se parto "oggi" (con questa? http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-cd/), come mi troverei rispetto all'imminente ubuntu 8.04?
pacchetti + vecchi? meno features? tutte le "novità" promesse dalla 8.04 ci sono già nella "testing" (gnome 2.22, pulse audio, ecc ecc) o bisogna "impazzire" per averla "up-to-date"?
insomma, vorrei tornare al mondo ".deb" perché mi ci trovo meglio, però vorrei farlo "dalla porta principale".
qualche info? :help:

VICIUS
26-03-2008, 10:44
Gnome 2.22 e poly dovrebbe essere già sui repository di testing quindi non ci sono problemi per quelli. ;)

insane74
26-03-2008, 11:15
Gnome 2.22 e poly dovrebbe essere già sui repository di testing quindi non ci sono problemi per quelli. ;)

ok, allora farò la prova sul portatile in sign. se "va tutto bene" braso suse e mi tengo solo debian. :cool:

insane74
27-03-2008, 07:31
ieri "giusto per" ho provato ad installare "debian testing" in virtualbox (nella mia suse).
beh... synaptic era più veloce di yast2... :eek:

cavolo, sapevo che synaptic era parecchio + veloce di yast, ma che fosse anche più veloce il "virtuale"...!!!

cmq installato nella virtual, aggiunti i repo "testing", aggiornato.
c'è già gnome 2.22.
altro non ho provato, ma sperimenterò un pò prima di installarlo "per davvero".

PS: piccola domanda (probabilmente già fatta): per avere una "sid", basta cambiare i repo da "lenny" a "sid"? nel caso, come uso "desktop", non è "rischioso", vero? :fagiano:

Milotto
27-03-2008, 08:23
Ragazzi come si può cambiare la risoluzione della schermata di login...
Ho impostato il desktop a 1168*864 ma la schermata del login è a 1280*1024..
Non ho ancora campito quale file editare per raggiungere il mio scopo...
Potete aiutarmi?

palmy
27-03-2008, 10:48
......
PS: piccola domanda (probabilmente già fatta): per avere una "sid", basta cambiare i repo da "lenny" a "sid"? nel caso, come uso "desktop", non è "rischioso", vero? :fagiano:

Si è sufficiente fare il "cambio nome". Se il PC lo usi per uso personale/casalingo puoi anche mettere Sid (io sul mio portatile la uso da anni) ma se lo usi per lavoro e quindi non puoi permetterti eventuali anomalie meglio che resti in Lenny (testing).
Devo dire comunque che Sid è meno instabile di quello che si crede in ambito desktop.

insane74
27-03-2008, 10:58
Si è sufficiente fare il "cambio nome". Se il PC lo usi per uso personale/casalingo puoi anche mettere Sid (io sul mio portatile la uso da anni) ma se lo usi per lavoro e quindi non puoi permetterti eventuali anomalie meglio che resti in Lenny (testing).
Devo dire comunque che Sid è meno instabile di quello che si crede in ambito desktop.

bene, come pensavo! :)
allora faccio qualche prova con la virtual passando a sid, e poi piallerò la suse.
thanks! ;)

EDIT: giusto una domanda: attualmente il portatile è partizionato così:
- 100gb per windows vista (ebbene si, sono un videogiocatore)
- 20gb per suse (os + app)
- 80gb di "home"

piallando la partizione da 20 e installandoci debian, posso "recuperare" la home? ovviamente per "pulizia" farei sparire tutte le cartelle ".qualcosa" in modo da non mischiare file di configurazione o altro.
quello che mi interessa sono ovviamente le cartelle tipo "documenti", ecc...
dopo l'installazione (o durante?) devo fare qualcosa di particolare? chow? altro?

Mory
27-03-2008, 12:25
bene, come pensavo! :)
allora faccio qualche prova con la virtual passando a sid, e poi piallerò la suse.
thanks! ;)

EDIT: giusto una domanda: attualmente il portatile è partizionato così:
- 100gb per windows vista (ebbene si, sono un videogiocatore)
- 20gb per suse (os + app)
- 80gb di "home"

piallando la partizione da 20 e installandoci debian, posso "recuperare" la home? ovviamente per "pulizia" farei sparire tutte le cartelle ".qualcosa" in modo da non mischiare file di configurazione o altro.
quello che mi interessa sono ovviamente le cartelle tipo "documenti", ecc...
dopo l'installazione (o durante?) devo fare qualcosa di particolare? chow? altro?

Visto che devo reinstallare la debian ho provato a fare l'upgrade a sid...un disastro. dipendenze incasinate che ho dovuto sbobinare a mano con flash e java che non vanno + e non c'è verso di reinstallarli. Sconsigliato vivamente!

palmy
27-03-2008, 12:56
Visto che devo reinstallare la debian ho provato a fare l'upgrade a sid...un disastro. dipendenze incasinate che ho dovuto sbobinare a mano con flash e java che non vanno + e non c'è verso di reinstallarli. Sconsigliato vivamente!

io ho sempre fatto il netinstall di testing (attualmente Lenny) e poi update a unstable (Sid) e non ho mai avuto alcun problema con dipendenze....sarà che lo faccio subito dopo l'installazione del sistema minimale?!

Attualmente l'update di java (in Sid) non è consigliato visto che non ha ancora tutte le dipendenze soddisfatte,ma è solo una questione di qualche giorno.

Flash invece va installato manualmente scaricandolo dal sito della Adobe, a meno di non usare succedanei come gnash.

Xalexalex
27-03-2008, 19:30
Ciao belli :D
Sta arrivando il pc nuovo, e visto che piazzo debian su quello mi son posto un quesito: se, invece di scaricarmi tutti i pacchetti, mi li passo da /var/cache/apt del vecchio Pc, è uguale? Mi basta poi dare un apt-get update per evitare problemi?
Seconda cosa: visto che il procio sarà un Core 2 Duo, ho qualche (tangibile) vantaggio a passare ad una distro per architettura a 64 bit? Ovviamente il discorso di cui sopra sarebbe vano, ma se ci sono vantaggi perdo volentieri qualche ora a scaricare pacchetti :D
Greets,
Alex

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2008, 14:05
ragas ,io ho un problema con gogle earth sulla mia lenny...non e' che cel avete anche voi?

dunque io ho scaricato l ultima versione di gogleearth dal sito,il file .bin

da utente normale ho fatto partire l installer chroottando,mi pare,nella home utente cio' che serviva al software e pare sia andato tutto bene...almeno in fase di installazione non mi ha dato problemi e sembrava l installazione fosse andata a biuon fine...anzi e' andata a buon fine

ho una nvidia 8600 gts con driver nvidia x86_64 versione 169.12

mi pare che funzioni tutto

quando lancio google earth cliccando sulle icone non parte

lanciandolo da consolle ho solo quest errore :

Segmentation Fault

sapete a cosa devo questo problema?


ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla che mi possa essere d aiuto

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2008, 15:19
ordunque:

scartabellando un po' nel mio filesystem ho visto che ,dopo aver scaricato il pacchetto per fare il deb di googleearth ,mi sono accorto che dopo averlo installato con dpkg -i ci sono alcune librerie rotte che pero' non trovo nei repos....

non me ne sono accorto prima perche' con googleearth dovresti lanciare il comando googleearth in consolle posto in /usr/bin

e mi dava solo segmentation fault...non sono andato a pensare che ci fosse un altro eseguibile in /usr/lib/googleearth/googleearth-bin

ma'....tanto non ci ho ancora capito una mazza....

comunque facendo ldd /usr/bin/googleearth mi diceva solo segmentation fault

dando invece

ldd /usr/lib/googleearth/googleearth-bin ottengo:

headtrip@Annick:~$ ldd /usr/lib/googleearth/googleearth-bin
linux-gate.so.1 => (0xffffe000)
./libbase.so => not found
./libcomponent.so => not found
./libfusion.so => not found
./libgeobase.so => not found
./libmath.so => not found
./libwmsbase.so => not found
./libnet.so => not found
./libalchemyext.so => not found
./libcollada.so => not found
./libgoogleearth.so => not found
libGLU.so.1 => /usr/lib32/libGLU.so.1 (0xf7ec0000)
libcrypto.so.0.9.8 => not found
libcurl.so.3 => not found
libfreeimage.so.3 => not found
libgcc_s.so.1 => /usr/lib32/libgcc_s.so.1 (0xf7eb2000)
libjpeg.so.62 => /usr/lib32/libjpeg.so.62 (0xf7e93000)
libmng.so.1 => not found
libpng12.so.0 => /usr/lib32/libpng12.so.0 (0xf7e70000)
libqt-mt.so.3 => not found
libqui.so.1 => not found
libssl.so.0.9.8 => not found
libstdc++.so.6 => /usr/lib32/libstdc++.so.6 (0xf7d82000)
libtiff.so.3 => not found
libz.so.1 => /usr/lib32/libz.so.1 (0xf7d6c000)
./libIGCore.so => not found
./libIGGfx.so => not found
./libIGAttrs.so => not found
./libIGDisplay.so => not found
./libIGGui.so => not found
./libIGSg.so => not found
./libIGCollision.so => not found
./libIGMath.so => not found
./libIGUtils.so => not found
./libIGOpt.so => not found
./libIGExportCommon.so => not found
./libcommon.so => not found
./librender.so => not found
./libauth.so => not found
./libframework.so => not found
libm.so.6 => /lib32/libm.so.6 (0xf7d44000)
libc.so.6 => /lib32/libc.so.6 (0xf7bfd000)
libpthread.so.0 => /lib32/libpthread.so.0 (0xf7be6000)
libGL.so.1 => /usr/lib32/libGL.so.1 (0xf7b42000)
/lib/ld-linux.so.2 (0xf7f59000)
libGLcore.so.1 => /usr/lib32/libGLcore.so.1 (0xf702c000)
libnvidia-tls.so.1 => /usr/lib32/libnvidia-tls.so.1 (0xf702a000)
libXext.so.6 => /usr/lib32/libXext.so.6 (0xf701c000)
libX11.so.6 => /usr/lib32/libX11.so.6 (0xf6f30000)
libdl.so.2 => /lib32/libdl.so.2 (0xf6f2c000)
libXau.so.6 => /usr/lib32/libXau.so.6 (0xf6f28000)
libXdmcp.so.6 => /usr/lib32/libXdmcp.so.6 (0xf6f23000)


quindi ci son delle librerie rotte...che pero' sui repos non trovo e non so dove andarle a prenderle ne come installarle ordinatamente

ne so se questo potrebbe eessere il vero problema

e comunque non ci ho capito una mazza ,se oltre a sapere come risolvere il problema ,dirmi da dove poter installare queste librerie,qualcuno mi puo' spiegare sto bordello mi farebbe un piacere:stordita: :ciapet:

madforthenet
29-03-2008, 09:32
Ciao è da un po' che non posto , ma vedo con piacere che è ancora tutto come prima.
Avrei un problema un po' contorto da sottoporvi e che non mi sì è mai posto durante le precedenti installazioni di Debian.
Il pc che c'è nella sign sta x essere sostituito con uno nuovo che avrà 2 HD serial ata
uno x WinXP , non posso abbandonarlo del tutto, l'altro x Debian, Ubuntu & C + partizioni x prog e dati.
Ora la domanda è durante l'installazione di Debian è possibile installare il boot-loader sull'hard disk dove c'è Debian stessa , anche se non è il primo nella sequenza di avvio del bios, x non sovrascrivere quello di win e poi cambiare la sequenza di avvio nel bios dopo , lasciando così invariato il collegamento fisico dei dischi ?
Oppure è obbligatorio cambiare la sequenza di avvio prima dell'installazione di Debian ,perchè il boot-loader viene scitto x forza sull'MBR del primo disco rilevato nella sequenza di avvio del bios ?
Mente sempre contorta la mia vero ? Mah, sarà che manca solo 1 anno ai 50...
sarò mica il + vecchio del forum o del Clan ? Mah
Se avete idee o anche se volete dirmi che sono pazzo , aspetto comnque con trepidazione le vostre risposte con tante belle idee.
ciao

^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2008, 15:15
Ciao è da un po' che non posto , ma vedo con piacere che è ancora tutto come prima.
Avrei un problema un po' contorto da sottoporvi e che non mi sì è mai posto durante le precedenti installazioni di Debian.
Il pc che c'è nella sign sta x essere sostituito con uno nuovo che avrà 2 HD serial ata

allora potresti dire le caratteristiche del tuo nuovo picci' per esempio....se acquisti un picci' sufficientemente potente potresti evitare di far tutto sto bordello,che so che lavorando in questo modo si lavora molto male,ed installare un solo sistema operativo ,ben configurato,con un buon sistema di virtualizzazione per poterci installare sopra tutti i sistemi operativi che ti pare,in modo da poterli utilizzare all occorrenza
per esempio io ho un processore intel q6600 4 core e per far questo va benissimo,se ne acquisti uno piu' recente del mio penso proprio che tu possa non aver neppure un problema

uno x WinXP , non posso abbandonarlo del tutto, l'altro x Debian, Ubuntu & C + partizioni x prog e dati.
win xp lo potesti virtualizzare come ti ho detto e secondo me,se dici che non lo puoi abbandonare del tutto vuol dire che ti serve solo ogni tanto per fare alcuni lavoretti che potresti fare virtualizzandolo...anche perche' so per esperienza che avere 2 o piu' s.o. su un computer,innanzitutto si spreca un bordello di spazio sugli HD e poi si e' piu' portati ad utilizzare un sistema piu' comodo piuttosto che un altro...invece virtualizzando puoi avere tutto a portata di mano ,immediatamente e senza riavviare

comunque per quanto mi riguarda ,fossi in te,preferirei adottare un solo sistema linux dei due che hai menzionato anche perche' sono abbastanza simili nella gestione,ubuntu deriva da debian e le basi son quelle,pertanto ho idea che sia inutilie metterne 2 uguali o simili....piuttosto metti una debian ed una fedora

son tutte distro molto valide,compresa ubuntu che e' molto ben fatta secondo me ed e' altamente supportata da una mole di utenti incredibile....forse al momento e' la piu' usata...gira benissimo ed hai un bordello di software a disposizione
e' un po' come una debian ma gia' perfettamente configurata per un qualunque uso...poi puo' piacere come non....io preferisco debian, :D
Ora la domanda è durante l'installazione di Debian è possibile installare il boot-loader sull'hard disk dove c'è Debian stessa , anche se non è il primo nella sequenza di avvio del bios, x non sovrascrivere quello di win e poi cambiare la sequenza di avvio nel bios dopo , lasciando così invariato il collegamento fisico dei dischi ?

si,si puo' fare
a questo scopo,un trucchetto semplice semplice,sta,dopo aver installato windows sul primo disco,scollegare fisicamente l hard disk su cui hai installato windows lasciando collegato fisicamente il secondo disco su cui vuoi installare debian,installare debian su hdb
finita l installazione di debian,spegni il picci',ricolleghi il primo disco e riaccendi

durante la fase di boot il bios leggera' il primo settore di boot del primo disco e si avviera' windows automaticamente
non potrai pero' fare un dual boot in quanto nel disco con windows sara' presente solo il boot loader di windows e debian non sara' visto
se vorrai boottare debian,dovrai tutte le volte scollegare il primo disco,o mettere un interruttore sul case,collegato all alimentazione del priimo disco che lo possa escludere

non vedo grandi vantaggi da una configurazione di questo tipo ma se lo vuoi fare nessuno te lo vieta

come seconda soluzione,potresti mettere,dopo aver installato windows sul primo disco e debian sul secondo,senza staccare fisicamente il disco su cui e' installato windows,nella fase in cui debian ti chiede dove scrivere il boot loader,scriverlo su un floppy
a questo punto nel bios potrai cambiare la sequenza di boot della macchina indicando come floppy il primo device boottabile

quando vorrai avviare debian sara' sufficiente inserire il floppy
quando vorrai avviare windows sara' sufficiente espellere il floppy,se lui non trovera' floppy,proseguira' nella ricerca della sequenza su altri device fino all mbr dove potra' far partire windows

Oppure è obbligatorio cambiare la sequenza di avvio prima dell'installazione di Debian ,perchè il boot-loader viene scitto x forza sull'MBR del primo disco rilevato nella sequenza di avvio del bios ?
come detto prima,dipende dove lo vuoi mettere
Mente sempre contorta la mia vero ?
no no tranquillo....c'e' di pegggio...io per esempio mi sa che son peggio di brutto
Mah, sarà che manca solo 1 anno ai 50...
sarò mica il + vecchio del forum o del Clan ? Mah
bo'...piu' vecchio di me sicuro...ma non e' un problema....:p
Se avete idee o anche se volete dirmi che sono pazzo ,[/QUOTE]
se vuoi te lo dico :p
aspetto comnque con trepidazione le vostre risposte con tante belle idee.
ciao

ciao

madforthenet
29-03-2008, 16:53
Grazie dei consigli ^[H3ad-Tr1p]^ , per il pazzo l'ho invocato io , quindi ...........:D
Beh lo so che sono tutte uguali, ma Debian è x ragioni affettive , il primo linux che ho visto e ci faccio gli esperimenti, Ubuntu perchè è + facile di Debian e se lo deve usare mio figlio o mia moglie è + adatta, Ubuntu studio, perchè c'è già tutto soprattutto x l'audio dove io ci lavoro un po' e col Kernel a bassa latenza è meglio , anche se la scheda adio buona x questo la monterò poi .
certo potrei mettere tutto quello che c'è su Ubuntu studio anche sotto Debian o Ubuntu installando il Kernel a bassa latenza da solo, in questo caso però ho il dubbio che qualche prog possa non funzionare a dovere se non installato con quel kernel attivo.
Nella pratica con Debian questo è possibile ?
Anche l'idea della virtualizzazione non è male è una cosa che mi intriga anche se non credo sia uno scherzo , ma non so se col nuovo pc mi danno il cd di xp o solo un cd di ripristino.
Comunque l'idea mi attira , ci penserò su
ciao e qui sotto la composizione del nuovo pc


Case THermaltake Aguila
INTEL E8200 CORE 2Duo 2.66GHz SKT775 FSB1333 6MB CACHE
ASUS P5K SE S775 P35
FSP -FORTRON ALIMENTATORE 500w GREEN POWER
CORSAIR 2GB Kit PC2-6400 800MHz DDR2 Non-ECC CL4 (4-4-4-12) (Kit 2 x
ASUS NVIDIA GF8600GT SILENT_PCI-E 16x_512MB (DDR3)
Scheda audio integrata ( giochi )
Scheda audio Audiorack Maya M44 mkII ( audio serio )
2x SEAGATE_SERIE BARRACUDA 7200.10_250 GB_SERIAL ATA
1x SEAGATE_SERIE BARRACUDA 7200.10_250 GB IDE
LG DVD-RW 20X
monitor Acer AL1751 17" 1280x1024 8ms ( ce l'ho già)

^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2008, 17:35
ottima configurazione

io pero' cambierei il processore con un q6600 e metterei 2gb di ram in piu',magari geil che costan meno...a meno che tu non sia un hardcore gamer :p

madforthenet
29-03-2008, 18:38
No non sono giocatore o overclocker estremo, ma ho scelto l'8200 perchè è già della serie 45nm anzichè 65nm poi costa 80€ in meno e le differenze di prestazioni non sono moltissime con scarse applicazioni che sfruttano i 4 core
la ram l'ho pagata 50€ poco quindi.
4GB con win non li vedi e non comunque con un sistema 32 bit al max ne vedi mi pare 3,3 GB se no ci vuole un 64 bit , ma non mi vorrei addentrare in questo x un bel po'
ciao

wizard_at
30-03-2008, 10:57
ciao a tutti,
volevo chiedere voi consiglio su un mouse wireless.
se lo metto nella porta da mouse non viene riconosciuto, se lo metto invece in quella USB si.

come posso farlo riconoscere in quella per il muose?

ciao, grazie

madforthenet
30-03-2008, 14:40
Ciao x porta da mouse intendi la classica ps2 ? se sì non è che è l'adattatore che ha dei problemi ?
io ne ho usati vari e problemi non ne ho mai avuti ,ad es in questo momento ho un mouse + tastiera wireless Logitech che enrano nella porta ps2 con il loro bel riecevitore,
potrebbe anche dipendere da una impostazione sbagliata che hai dato quando hai configurato la tastiera e ti chiede che tipo di mouse voui simulare.
prova a rifare quella e poi vedi
ciao

wizard_at
30-03-2008, 18:47
rifatto tutto ed ora va.
grazie

ps.: come faccio a configurare i sarti speciali?

madforthenet
30-03-2008, 19:22
rifatto tutto ed ora va.
grazie

ps.: come faccio a configurare i sarti speciali? :confused: :confused:

Di niente , ma chi o cosa sono questi sarti ?
ciao

wizard_at
30-03-2008, 20:27
:confused: :confused:

Di niente , ma chi o cosa sono questi sarti ?
ciao

sarti=tasti....errore di battitura:D

madforthenet
30-03-2008, 20:54
Ah ok
prova a vedere in Sistema-Preferenze-Tastiera.
Attenzione però che non è detto che le funzioni speciali della tastiera che hai sotto win tu possa poi averle anche sotto Linux, purtroppo è sempre il solito problema di rilascio di driver o utility da parte dei produttori.
Con la mia ad es è così,oddio non ne sento molto però è un fatto
ciao

masteryuri
31-03-2008, 20:12
Sapreste consigliarmi una scheda audio 7.1 compatibile con linux?
Uso etch. :)

madforthenet
31-03-2008, 20:43
Di sicuro le Creative Audigy fino alla 4 .
Poi ci sini le nuove XFI sempre stando su Creative ,che non erano compatibili con Linux , ma è roba di tempo fa e qualcuno si stava muovendo.
Dovresti cercare un po' sul sito di Creative e in rete x avere + info
Poi ci sono altre marche Hercules, ecc,,, ma io non le ho mai usate
ciao

masteryuri
31-03-2008, 21:26
Per queste citate da te esistono driver ufficiali?

insane74
01-04-2008, 08:51
ma kde 4 esiste in "sid"?
ho provato a guardare in synaptic e trovo un pò di pacchetti che hanno versione 4.0.2 ma il pacchetto "KDE" mi sembra ancora alla 3.5.9... :confused:

madforthenet
01-04-2008, 21:09
Per queste citate da te esistono driver ufficiali?
sinceramente non mi sono + interessato perchè avevo trovato Una Audigy 4 praticamente nuova ed ho usato quella.
Dovresti guardare nel sito Creative e sentire un po' sul forum
ciao

palmy
02-04-2008, 12:06
ma kde 4 esiste in "sid"?
ho provato a guardare in synaptic e trovo un pò di pacchetti che hanno versione 4.0.2 ma il pacchetto "KDE" mi sembra ancora alla 3.5.9... :confused:

Non tutti i pacchetti sono stati portati da experimental a unstable...inoltre, curiosità a parte, kde4 non è ancora un buon DM per il lavoro quotidiano.

insane74
02-04-2008, 13:07
Non tutti i pacchetti sono stati portati da experimental a unstable...inoltre, curiosità a parte, kde4 non è ancora un buon DM per il lavoro quotidiano.

l'avevo provato solo con una live (basata su suse) e in effetti mi è sembrato ancora molto acerbo.
vorrà dire che resterò sul fido piedone. :p

PS: ora ho 2 partizione: root e home.
se piallo la root per installare debian, poi posso tenermi la "/home" che ho già?
ovviamente eliminando tutte le cartelle ".qualcosa" per evitare conflitti o altro...

khelidan1980
02-04-2008, 14:04
l'avevo provato solo con una live (basata su suse) e in effetti mi è sembrato ancora molto acerbo.
vorrà dire che resterò sul fido piedone. :p

PS: ora ho 2 partizione: root e home.
se piallo la root per installare debian, poi posso tenermi la "/home" che ho già?
ovviamente eliminando tutte le cartelle ".qualcosa" per evitare conflitti o altro...

Scusa se cancelli tutte le configurazioni tanto vale che formatti tutto

insane74
02-04-2008, 14:10
Scusa se cancelli tutte le configurazioni tanto vale che formatti tutto

direi proprio di no, dato che c'è la /home con i dati degli utenti, no? :doh:
voglio tenere la /home con gli utenti e relativi dati SENZA dover fare backup/cut&paste o simili.
e i file di configurazione li zappo perché cambiando distro non credo proprio che il "passaggio" sarebbe indolore, no?

mi restava solo il dubbio sui permessi.
se nella /home attuale ho l'utente "insane" e reinstallando la "/home" la monto sulla stessa partizione e creo nuovamente l'utente "insane", come si comporterebbe?

lollo_rock
02-04-2008, 18:00
ragazzi ho fatto una cavolata bestiale:muro: :muro:

uso debian etch con gnome e oggi ho trovato il tempo per provare kde.
Molto furbescamente prima di accertarmi che kde funzionasse a dovere ho eliminato da synaptic tutti i pacchetti riguardanti gnome che erano installati...risultato: ho riavviato e parte in modalità solo testo:doh:

:help:, ditemi come faccio a far partire una gui senza formattare:help:

conts
02-04-2008, 18:21
Hai provato a loggarti e dare
$ startx

lollo_rock
02-04-2008, 18:28
Hai provato a loggarti e dare
$ startx

grazie mille, ora tutto ok:D

conts
02-04-2008, 18:36
grazie mille, ora tutto ok:D
Tutto ok fino al successivo riavvio del sistema.
Dovresti istallarti KDM o GDM che ti faranno partire la sessione grafica di KDE.

wizard_at
02-04-2008, 18:57
ragazzi ho fatto una cavolata bestiale:muro: :muro:

uso debian etch con gnome e oggi ho trovato il tempo per provare kde.
Molto furbescamente prima di accertarmi che kde funzionasse a dovere ho eliminato da synaptic tutti i pacchetti riguardanti gnome che erano installati...risultato: ho riavviato e parte in modalità solo testo:doh:

:help:, ditemi come faccio a far partire una gui senza formattare:help:

ahhahh...ho fatto la stessa cosa qualche tempo fa!...

e' bruttissimo incrociare le dira, riavviare e vedere una schermata solo scritte...

KDM risolve tutto

^[H3ad-Tr1p]^
02-04-2008, 19:33
direi proprio di no, dato che c'è la /home con i dati degli utenti, no? :doh:
voglio tenere la /home con gli utenti e relativi dati SENZA dover fare backup/cut&paste o simili.
e i file di configurazione li zappo perché cambiando distro non credo proprio che il "passaggio" sarebbe indolore, no?

dipende...io trovo una gran difficolta' a fare il restore di un backup e mi ci vuole un bordello di tempo che preferirei impiegare per far qualcos altro

i files di configurazione dipende da che distro avevi a che distro passi e comunque puoi tenerli tutti assolutamente si' e ancora si'...anzi devi tenerli i files di configurazione ...non puoi lavorare con un sistema per 2 anni e poi decidere di buttar tutto al vento perche'ti girava...eh'


mi restava solo il dubbio sui permessi.
se nella /home attuale ho l'utente "insane" e reinstallando la "/home" la monto sulla stessa partizione e creo nuovamente l'utente "insane", come si comporterebbe?

dunque: la cosa funziona piu' o meno cosi' ed e' la cosa che devi guardare per passare da una distro ad un altra senza perdere files di configurazione o trovarti nella situazione di aver creato un utente con lo stesso nome di prima ma che apparentemente funziona come un nuovo utente e ti sembra di aver perso tutte le impostazioni....o strani funzionamenti a cui non voglio pensare

se tu metti una distro debian,poi metti un altra distro' basata su debian tipo ubuntu non dovresti avere problemi ,per cui dovresti poter reinstallare il sistema in "/" e rimontare la /home/nome_utente come se fosse una reinstallazione dello stesso sistema

questo perche' l ID utente delle distro basate su debian e' 1000

dovresti poter rimontare la tua /home anche mettendo una distro come fedora in quanto mi pare che il primo utente (adesso e' spento) sia come user ID 1000

se pero' per esempio tu hai 2 utenti uno mario e l altro andrea uno con ID1000 e l altro con 1001 devi solo fare attenzione a controllare che ad ogni utente venga assegnato il suo id ( che dovrebbe essere una cosa automatica)

il discorso cambia se metti slackware in quanto assegna gli id utente normale a partir dal 500

qui potresti aver un problema in piu'

khelidan1980
02-04-2008, 19:48
direi proprio di no, dato che c'è la /home con i dati degli utenti, no? :doh:
voglio tenere la /home con gli utenti e relativi dati SENZA dover fare backup/cut&paste o simili.


Ah be.......

insane74
02-04-2008, 20:47
^;21838364']dipende...io trovo una gran difficolta' a fare il restore di un backup e mi ci vuole un bordello di tempo che preferirei impiegare per far qualcos altro

i files di configurazione dipende da che distro avevi a che distro passi e comunque puoi tenerli tutti assolutamente si' e ancora si'...anzi devi tenerli i files di configurazione ...non puoi lavorare con un sistema per 2 anni e poi decidere di buttar tutto al vento perche'ti girava...eh'


dunque: la cosa funziona piu' o meno cosi' ed e' la cosa che devi guardare per passare da una distro ad un altra senza perdere files di configurazione o trovarti nella situazione di aver creato un utente con lo stesso nome di prima ma che apparentemente funziona come un nuovo utente e ti sembra di aver perso tutte le impostazioni....o strani funzionamenti a cui non voglio pensare

se tu metti una distro debian,poi metti un altra distro' basata su debian tipo ubuntu non dovresti avere problemi ,per cui dovresti poter reinstallare il sistema in "/" e rimontare la /home/nome_utente come se fosse una reinstallazione dello stesso sistema

questo perche' l ID utente delle distro basate su debian e' 1000

dovresti poter rimontare la tua /home anche mettendo una distro come fedora in quanto mi pare che il primo utente (adesso e' spento) sia come user ID 1000

se pero' per esempio tu hai 2 utenti uno mario e l altro andrea uno con ID1000 e l altro con 1001 devi solo fare attenzione a controllare che ad ogni utente venga assegnato il suo id ( che dovrebbe essere una cosa automatica)

il discorso cambia se metti slackware in quanto assegna gli id utente normale a partir dal 500

qui potresti aver un problema in piu'

attualmente ho installato vista + opensuse 10.3.
dato che vista mi serve x i giochi e che non sono soddisfatto da suse vorrei tornare a debian (a dire il vero, sul fisso che avevo prima, avevo installato ubuntu).
la /home attuale la vorrei conservare x i dati, ma non mi interessa il resto (file di configurazione & co) per il semplice fatto che cambiando completamente distro non vorrei trovarmi con casini vari (x dirne una, su suse ho gnome 2.20.0, mentre con debian sid avrei la 2.22... cambiando "sotto il naso" non mi fiderei proprio che TUTTO funzioni senza problemi).

quindi il possibile problema riguarda gli ID dell'utente (attualmente solo 1)?
su suse ha id 1000, quindi dovrebbe "andarmi di lusso", giusto?

^[H3ad-Tr1p]^
02-04-2008, 21:54
attualmente ho installato vista + opensuse 10.3.
dato che vista mi serve x i giochi e che non sono soddisfatto da suse vorrei tornare a debian (a dire il vero, sul fisso che avevo prima, avevo installato ubuntu).

ma'...perche' vista va bene? non sarebbe meglio un xp ben piazzato?

per quello che mi pare di aver capito,non mi sembra che tu abbia un granche' di tempo da stare dietro linux...se sei un giocatore....ovviamente dico questo perche' so quanto tempo bisogna dedicarle e mi pare che per te possa andar meglio ubuntu

la /home attuale la vorrei conservare x i dati, ma non mi interessa il resto (file di configurazione & co) per il semplice fatto che cambiando completamente distro non vorrei trovarmi con casini vari (x dirne una, su suse ho gnome 2.20.0, mentre con debian sid avrei la 2.22... cambiando "sotto il naso" non mi fiderei proprio che TUTTO funzioni senza problemi).

non dovrebbero esserci problemi fra queste due versioni ma non ci metterei la mano sul fuoco...in caso tu lo decida credo che potresti tranquillamente tenere i files di configurazione vecchi,o almeno provare a vedere se tutto funziona,in caso non funziona qualcosa fai presto a rimediare nel modo che ti suggerisco adesso:

per quanto riguarda la /home e i suoi files non c'e' problema,dovresti ,in fase di installazione,indicare solamente al programma di montarla come /home e ti ritroverai la tua home con i tuoi files

se non vuoi piu' i tuoi vecchi files di configurazione,e' sufficiente,prima di installare il nuovo sistema,eliminare i file e le directory dot dalla home utente

i file e le directory dot sono quelle nascoste,cioe' quelle che trovi dopo il punto (.) nella home

per es:

/home/nome_utente/.gnome

se tu per esempio vuoi eliminare la dir dove ci sono i file delle impostazioni di gnome dovrai eliminare quella dir

comunque ti ripeto che dovrembbe andar bene,poi fai come vuoi...puoi sempre eliminarla dopo

quindi il possibile problema riguarda gli ID dell'utente (attualmente solo 1)?
su suse ha id 1000, quindi dovrebbe "andarmi di lusso", giusto?

si ...controlla bene tutte quelle cose li' prima di cambiar distro

mi pare di ricordare che sia solo la slackware che da come nuovo id 500 al primo utente ( e ovviamente derivate),le altre parton dalla 1000,pero' non vorrei dire una caxxata...

insane74
02-04-2008, 22:06
^;21840666']ma'...perche' vista va bene? non sarebbe meglio un xp ben piazzato?

per quello che mi pare di aver capito,non mi sembra che tu abbia un granche' di tempo da stare dietro linux...se sei un giocatore....ovviamente dico questo perche' so quanto tempo bisogna dedicarle e mi pare che per te possa andar meglio ubuntu


non dovrebbero esserci problemi fra queste due versioni ma non ci metterei la mano sul fuoco...in caso tu lo decida credo che potresti tranquillamente tenere i files di configurazione vecchi,o almeno provare a vedere se tutto funziona,in caso non funziona qualcosa fai presto a rimediare nel modo che ti suggerisco adesso:

per quanto riguarda la /home e i suoi files non c'e' problema,dovresti ,in fase di installazione,indicare solamente al programma di montarla come /home e ti ritroverai la tua home con i tuoi files

se non vuoi piu' i tuoi vecchi files di configurazione,e' sufficiente,prima di installare il nuovo sistema,eliminare i file e le directory dot dalla home utente

i file e le directory dot sono quelle nascoste,cioe' quelle che trovi dopo il punto (.) nella home

per es:

/home/nome_utente/.gnome

se tu per esempio vuoi eliminare la dir dove ci sono i file delle impostazioni di gnome dovrai eliminare quella dir

comunque ti ripeto che dovrembbe andar bene,poi fai come vuoi...puoi sempre eliminarla dopo


si ...controlla bene tutte quelle cose li' prima di cambiar distro

mi pare di ricordare che sia solo la slackware che da come nuovo id 500 al primo utente ( e ovviamente derivate),le altre parton dalla 1000,pero' non vorrei dire una caxxata...

per quanto riguarda vista, me lo sono trovato col portatile in sign, e mi tengo quello, dato che cmq per il mondo M$ è "il futuro"...

quanto al tempo, in realtà da aprile dello scorso anno passo MOLTO + tempo su linux che su win (tranne al lavoro, purtroppo).
dopo aver provato ubuntu, opensuse, fedora, mandriva (e pure sabayon, mint, pclinuxos....) ho capito che il mondo "deb" è "quello giusto per me", ma appunto dopo quest'anno di linux ho deciso per debian.

grazie cmq per i suggerimenti!
ora faccio un test empirico: in virtual box installo suse partizionando il finto disco in 2 per simulare la mia situazione attuale, poi ci installo debian e vediamo che combina! :p

Xalexalex
03-04-2008, 18:11
Non ci sono i driver per la mia nuova 9600gt :cry: :cry:

lollo_rock
03-04-2008, 18:38
Tutto ok fino al successivo riavvio del sistema.
Dovresti istallarti KDM o GDM che ti faranno partire la sessione grafica di KDE.

sono un cretino:cry: :cry:
con kde avevo dei problemi cosi ho deciso di tornare a gnome, faccio apt-get install gnome e pare andare avanti senza problemi; ad un certo punto mi chiede se al riavvio voglio usare gdm (gnome) o kdm (kde) e io scelgo gdm...va avanti un altro pò con l'installazione e poi finisce.
Riavvio...panico!:eek: stessa schermata di ieri, solo testuale:muro: ma stavolta credevo di saperla gestire, uso startx e mi dice che c'è un errore e che non può far partire ne gnome ne kde:bsod: :what:

:help: che devo fare?:help: :cry:

palmy
03-04-2008, 19:34
Non ci sono i driver per la mia nuova 9600gt :cry: :cry:

Altro che se ci sono!!...li trovi qui (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_171.06.html).

lollo_rock
03-04-2008, 19:39
ho scoperto che c'è un errore nel file xorg.conf nella riga 70 c'è un valore che è impostato come true ma dovrebbe essere false.

Inoltre ho provato a disinstallare sia gnome che kde per provare a reinstallarne solo uno ma il problema rimane:cry:

come posso fare a modificare quel file in modalità testuale? alternative che non siano la formattazione?:(

conts
03-04-2008, 19:41
ho scoperto che c'è un errore nel file xorg.conf nella riga 70 c'è un valore che è impostato come true ma dovrebbe essere false.

Inoltre ho provato a disinstallare sia gnome che kde per provare a reinstallarne solo uno ma il problema rimane:cry:

come posso fare a modificare quel file in modalità testuale? alternative che non siano la formattazione?:(

se hai nano installato, vai nella directory di quel file e dai $ nano xorg.conf
modifichi il file, ctrl+x salvi e dovrebbe essere ok

lollo_rock
03-04-2008, 19:51
se hai nano installato, vai nella directory di quel file e dai $ nano xorg.conf
modifichi il file, ctrl+x salvi e dovrebbe essere ok

Se capiti dalle mia parti ti offro da bere:ave: :ave:

ho risolto l'errore alla riga 77, salvato e me ne è apparso uno nuovo...e cosi via...risolto tutto, sei un eroe:D :D

conts
03-04-2008, 19:54
Mi stavo chiedendo una cosa...
c'è un modo di risalire alla data di installazione di debian sul mio pc?

Xalexalex
03-04-2008, 20:46
Altro che se ci sono!!...li trovi qui (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_171.06.html).

E perchè io non li ho visti? :fagiano:

wizard_at
05-04-2008, 12:34
ciao,

volevo delle informazioni su come configurare la scheda di rete.

la prima mia domanda è: se configuro la Scheda di rete non con DHCP sarà più veloca nell'accenzsione del PC?

seconda cosa(un po più lunga:

ho letto la guida: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=38

mi sono bloccato qui non sapendo cosa dovessi mettere come parametri

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2 # (indirizzo ip)
netmask 255.255.255.0 # (netmask)
gateway 192.168.0.1 # (gateway)
network 192.168.0.0 # (inizio rete)
broadcast 192.168.0.255 # (ip di broadcast)

quindi all'accensione del PC ho rozzamente fotografato lo schermo quando la configurava.

le voci che mette sono :
DHCPDISCOVER, DHCPOFFER, DHCPREQUEST, DHCPACK e infine bound to
tutti segnuti da "numeri" tipo 255.255.255.255

dove devo mettere questi "numeri" nel coso sopra?

ciao, grazie a tutti

PS: mi scuso per il linguaggio non appropriato ma non so come esprimere certi concetti, quindi prego anche voi di abbassarvi al mio nulla livello scrivendo in un linguaggio comprensibile ad un analfabeta o quasi.

VICIUS
05-04-2008, 12:43
ciao,

volevo delle informazioni su come configurare la scheda di rete.

la prima mia domanda è: se configuro la Scheda di rete non con DHCP sarà più veloca nell'accenzsione del PC?
Forse guadagni qualche decimo di secondo. Se con dhcp la rete funziona non toccare nulla e usa debian così. Ormai impostare i vari parametri a mano serve solamente se hai esigenze particolari.

wizard_at
05-04-2008, 12:54
Forse guadagni qualche decimo di secondo. Se con dhcp la rete funziona non toccare nulla e usa debian così. Ormai impostare i vari parametri a mano serve solamente se hai esigenze particolari.

ok ,perfetto....ho esigenze particolari...quindi come faccio?

VICIUS
05-04-2008, 13:00
ok ,perfetto....ho esigenze particolari...quindi come faccio?
Dipende da cosa vuoi fare? Quali sono queste "esigenze particolari"?

wizard_at
05-04-2008, 13:07
configurarlo in modo statico. per sapere sempre l'IP ecc...

VICIUS
05-04-2008, 13:47
Puoi semplicemente fare copia e incolla della configurazione che hai già postato.

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2008, 15:57
ragas,ho un problema con virtual box

ho installato questo programma per poter installare machine virtuali sulla mia debian ed ho provato a installare win xp 64

imposto la macvchina virtuala,il disco virtuale ecc ecc,poi clicco su avvia,inserisco il cdrom di win nel lettore e l installaxzione non parte,mi dice "aborting" e non capèisco perche'....sapete mica dirmi?

palmy
07-04-2008, 10:35
^;21890700']ragas,ho un problema con virtual box

ho installato questo programma per poter installare machine virtuali sulla mia debian ed ho provato a installare win xp 64

imposto la macvchina virtuala,il disco virtuale ecc ecc,poi clicco su avvia,inserisco il cdrom di win nel lettore e l installaxzione non parte,mi dice "aborting" e non capèisco perche'....sapete mica dirmi?

Se il sistema operativo ospitante è a 32bit (e quindi anche Virtualbox) non puoi installare sistemi host a 64bit.

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2008, 13:08
Se il sistema operativo ospitante è a 32bit (e quindi anche Virtualbox) non puoi installare sistemi host a 64bit.

grazie...pero' ho una debian x86_64 ... dovrei riuscire ad installare winxp 64 no? anch io avevo pensato a quello....che dici?

palmy
07-04-2008, 13:34
^;21902050']grazie...pero' ho una debian x86_64 ... dovrei riuscire ad installare winxp 64 no? anch io avevo pensato a quello....che dici?

Adesso mi viene un dubbio: fino al 2006/2007 VirtualBox (anche se in versione per sistemi host a 64bit) non supportava sistemi guest a 64bit.
Però ci stavano lavorando, ora non so nelle versioni più recenti come stiano le cose, però potrebbe essere che ancora i sistemi a 64bit non siano emulabili.

Ci sarà comunque da aspettarsi qualcosa di nuovo da Virtualbox sopratutto ora che è stata acquisita da Sun.

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2008, 14:17
Adesso mi viene un dubbio: fino al 2006/2007 VirtualBox (anche se in versione per sistemi host a 64bit) non supportava sistemi guest a 64bit.
Però ci stavano lavorando, ora non so nelle versioni più recenti come stiano le cose, però potrebbe essere che ancora i sistemi a 64bit non siano emulabili.

Ci sarà comunque da aspettarsi qualcosa di nuovo da Virtualbox sopratutto ora che è stata acquisita da Sun.

xp i386 non lo trovo al momento per cui non lo posso provare

pero' ho provato leopard e ricevo questo errore

00:01:04.698 Display::handleDisplayResize(): uScreenId = 0, pvVRAM=0000000000000000 w=720 h=400 bpp=0 cbLine=0x0
00:01:07.238 Guest Log: BIOS: Booting from Hard Disk...
00:01:10.219 Display::handleDisplayResize(): uScreenId = 0, pvVRAM=00002aaab163d000 w=1024 h=768 bpp=32 cbLine=0x1000
00:01:10.230 Console: VM runtime error: fatal=true , errorID=PAENotImplemented message="The guest is trying to switch to the PAE mode which is currently not supported by VirtualBox. If possible choose another flavour if the guest kernel, install a desktop kernel not of a server kernel"
00:01:10.230
00:01:10.230 !!Assertion Failed!!
00:01:10.230 Expression: <NULL>
00:01:10.230 Location : /home/vbox/vbox-1.5.6/src/VBox/VMM/VMMAll/PGMAllBth.h(2374) int pgmR3BthAMD64RealPrefetchPage(VM*, RTGCUINTPTR)
00:01:10.231 Shw=5 Gst=1 is not implemented!

non mi fa installare la macchina virtuale

hai qualche idea? adessso provaro' ad installarci qualcos altro per vedere a cosa devo questi errori

comunque pare che solo vista 64 bit sia supportato come riporto di seguito....mi pare strano pero'

1.3.1. Supported host operating systems
Currently, VirtualBox is available for the following Windows 32-bit operating systems:
Windows 2000, service pack 3 and higher
Windows XP, all service packs
Windows Server 2003
Windows Vista
Additionally, starting with VirtualBox 1.5, 64-bit Windows Vista is also supported.
The following Linux 32-bit systems are supported:
Debian GNU/Linux 3.1 ("sarge") and 4.0 ("etch")
Fedora Core 4 to 8
Gentoo Linux
Redhat Enterprise Linux 3, 4 and 5
SUSE Linux 9 and 10, openSUSE 10.1, 10.2 and 10.3
Ubuntu 5.10 ("Breezy Badger"), 6.06 ("Dapper Drake"), 6.10 ("Edgy Eft"), 7.04 ("Feisty Fawn"), 7.10 ("Gutsy Gibbon")
Mandriva 2007.1 and 2008.0
Starting with VirtualBox 1.4, the following hosts are also supported:
64-bit Linux
Apple Mac OS X

palmy
07-04-2008, 14:44
^;21903308']
....
pero' ho provato leopard e ricevo questo errore
....
hai qualche idea? adessso provaro' ad installarci qualcos altro per vedere a cosa devo questi errori
.....


Leopard non è supportato, non solo ma stando alla licenza Apple è illegale installarlo su macchine virtuali...:cry:

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2008, 14:57
Leopard non è supportato,

quindi non c'e' verso purtroppo?speravo di riuscire a lavorare un po' su questo meraviglioso S.O. e invece niente

non solo ma stando alla licenza Apple è illegale installarlo su macchine virtuali...:cry:[/QUOTE]

quello lo so'....pero' sai com'e'...:D

vista sembra funzare ma mi dice che la mia cpu non e' compatibile con le istruzioni a 64bit... adesso vedo un po' cosa riesco a fare

buglis
07-04-2008, 16:48
qualcuno sa se è possibile monitorare le temperature del procio e della mobo (in pratica quelle che vengono mostrate nel bios) con una distro debian minimale senza server grafico?

lollo_rock
07-04-2008, 18:51
che pacchetti devo installare per poter gestire un archivio .rar?

le0n_84
07-04-2008, 21:04
che pacchetti devo installare per poter gestire un archivio .rar?

link (http://packages.debian.org/rar), ci sono i software per comprimere e decomprimere (rar e unrar) nel ramo non-free, oppure solo unrar-free ;)

The_Dave
08-04-2008, 13:28
ciao a tutti, sono un utente "saltuario" di ubuntu da un po' di tempo, quindi nn posso assolutamente definirmi un esperto... Ora, ho un problema che pero' nn ha nulla a che fare con Ubuntu. In pratica da qualche giorno ho preso un portatile vecchiotto (un Compaq Armada 1500c) e vorrei utilizzarlo per programmare e tenere documenti, niente di piu. Ho quindi installato la Debian NetInst, ma non avendo possibilità di collegarlo ad internet non so come scaricare i pacchetti di cui ho bisogno. Sto provando senza risultati ad installare il compilatore GCC, ma evidentemente c'è qualcosa che sbaglio. Che devo fare per creare un CD personalizzato con i pacchetti che mi interessano, con le varie dipendenze, e che funzioni con apt-get ?

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2008, 13:32
ciao a tutti, sono un utente "saltuario" di ubuntu da un po' di tempo, quindi nn posso assolutamente definirmi un esperto... Ora, ho un problema che pero' nn ha nulla a che fare con Ubuntu. In pratica da qualche giorno ho preso un portatile vecchiotto (un Compaq Armada 1500c) e vorrei utilizzarlo per programmare e tenere documenti, niente di piu. Ho quindi installato la Debian NetInst, ma non avendo possibilità di collegarlo ad internet non so come scaricare i pacchetti di cui ho bisogno. Sto provando senza risultati ad installare il compilatore GCC, ma evidentemente c'è qualcosa che sbaglio. Che devo fare per creare un CD personalizzato con i pacchetti che mi interessano, con le varie dipendenze, e che funzioni con apt-get ?

vuoi farti un repository personale in pratica....e' un lavoro molto lungo,anche perche' nel repos ci dovrebbero essere tutte le dipendenze

e' piu' facile a dirsi che a farsi,e comunque sarebbe un bordello cercare tutti i programmi e tutte le dipendenze e metterli sul cd

ma scusa,a questo punto non ti conviene scaricarti il dvd di debian anziche' installare una nettinstall che e' fatta per far tutt altro?

The_Dave
08-04-2008, 13:38
^;21917943']vuoi farti un repository personale in pratica....e' un lavoro molto lungo,anche perche' nel repos ci dovrebbero essere tutte le dipendenze

e' piu' facile a dirsi che a farsi,e comunque sarebbe un bordello cercare tutti i programmi e tutte le dipendenze e metterli sul cd

ma scusa,a questo punto non ti conviene scaricarti il dvd di debian anziche' installare una nettinstall che e' fatta per far tutt altro?

il portatile nn ha un lettore DVD, e poi per quello che devo fare, mi sembra abbastanza uno "spreco" scaricare 4GB di roba... In realtà volevo fare le cose con calma, tipo installare prima di tutto un compilatore di C / C++. Poi cercare qualche desktop manager molto leggero, tipo FluxBox... E poi nn so, mi piacerebbe cmq fare una cosa "personale" e adatta al portatile, senza cose inutili che poi mi appesantiscono il sistema.

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2008, 14:00
salve a tutti

ho un problema al momento che consiste nel fatto di dover installare un software dalla svn in quanto devo abilitare un driver per la periferica che interfaccera' il programma e devo installarlo abilitando un opzione...

dunque la periferica a cui faccio riferimento e' questa http://mixxx.sourceforge.net/wiki/index.php/Hercules_PC_DJ_Console?PHPSESSID=c159bad89b65c4a445dce515c111b7ce

ed il programma e' mixxx

sulla pagina che ho postato mi dice : the info below applies to version 1.5.0 and Hercules Legacy Scons djconsole_legacy=1 SVN builds

effettivamente questo programma nella versione 1.6 l ho provato pero' non mi funziona la periferica,per cui devo compilare il driver come descritto

il fatto e' che pero' mi chiede di usare scons che e' un programma sostitutivo di make,ma che non ho mai usato

l ho cercato nei repos ufficiali,ma prima di installarlo volevo qualche info a riguardo anche perche' mi dice:

A replacement for Make

quindi non vorrei che l installazione di questo programma fosse troppo invadente e non vorrei trovarmi nell impossibilita' di utilizzare make


comunque dopo aver installato scons mi pare che dovrei solo dare
scons djconsole_legacy=1

i comandi dopo quali dovrebbero essere? vale a dire con make do poi make install o chechinstall,con scons non so come dover procedere





gia che ci sono volevo sapere ancora come fare per compilarmi i programmi e creare i pacchetti per la mia debian

ho diversi programmi che mi servirebbero e vorrei installarli sollo che son solo disponibili i sorgenti canonici per cui dovrei dare i canonici ./configure --opzioni make checkinstall per tenere traccia del pacchetto installato
a volte pero' checkinstall fallisce e non posso creare il pacchetto

ho letto ,che per creare un pacchetto deb si puo'ì far diversamente e cioe' tramite:

tar xvfj sorgente.tar.gz.bz2

dh_make -s -e vostramail -n --copyright gpl

debuild binary

dpkg -i nomeprogramma.deb

pero' volevo sapere,siccome ho sempre usato il configure per magari attivare oopzioni ,plug-in o altro,che risultato otterrei facendolo come ho descritto anziche' fare configure make checkinstall

grazie mille

wizard_at
08-04-2008, 15:39
ciao a tutti.
mi sono reso conto che il mio povero computer e' intasato da roba inutile:D . non c'e' un modo per prendere e cancellare tutti i programmi, non i dati perche' non ne ho quasi, e ripartire da 0, solo riga di comando.

ciao grazie

Carcass
08-04-2008, 16:27
ciao a tutti.
mi sono reso conto che il mio povero computer e' intasato da roba inutile:D . non c'e' un modo per prendere e cancellare tutti i programmi, non i dati perche' non ne ho quasi, e ripartire da 0, solo riga di comando.

ciao grazie

purga i programmi inutili, usa deborphan.......... e sei ok ;)

The_Dave
08-04-2008, 18:52
allora, sono riuscito nell'impresa di installare gcc, ho trovato tutte le varie dipendenze (sbariando un po' tra dpkg e apt-get e vedendo gli errori che mi dava), ho anche installato il manuale. Ora pero' ho un nuovo problema: le librerie. Quali devo installare per far funzionare anche una semplice printf?

VICIUS
08-04-2008, 19:30
allora, sono riuscito nell'impresa di installare gcc, ho trovato tutte le varie dipendenze (sbariando un po' tra dpkg e apt-get e vedendo gli errori che mi dava), ho anche installato il manuale. Ora pero' ho un nuovo problema: le librerie. Quali devo installare per far funzionare anche una semplice printf?
stdio.h lo trovi nel pacchrtto libc6-dev

Carcass
08-04-2008, 19:57
stdio.h lo trovi nel pacchrtto libc6-dev

ma ancora mod sei ??? :eek: non ti avevano mandato in libia :D

le0n_84
08-04-2008, 20:30
il portatile nn ha un lettore DVD, e poi per quello che devo fare, mi sembra abbastanza uno "spreco" scaricare 4GB di roba... In realtà volevo fare le cose con calma, tipo installare prima di tutto un compilatore di C / C++. Poi cercare qualche desktop manager molto leggero, tipo FluxBox... E poi nn so, mi piacerebbe cmq fare una cosa "personale" e adatta al portatile, senza cose inutili che poi mi appesantiscono il sistema.

puoi scaricarti le immagini dei cd invece che del dvd...
oppure crearti un repository locale (io l'ho fatto anni fa, netinst + 700MB in un "repos locale" su cd e via)...
ti possono essere utili una guida da guide.debianizzati.org (http://guide.debianizzati.org/index.php/Creare_un_Repository_Debian) e su un blog (http://tuxpress.blogspot.com/2007/07/creare-un-repository-apt-in-locale.html) (ripete in sintesi quanto presente nel primo link)...

bye!

The_Dave
08-04-2008, 23:17
sono riuscito ad installare il gcc, senza creare il repo... In pratica ho copiato sul cd il gcc e tutte le dipendenze in pacchetti deb, e li ho installati singolarmente. Ora devo scaricare le libc6-dev, poi vi diro' com'è andata :D
Il secondo passo sarà mettere un desktop/windows manager... Che cosa mi consigliate che sia molto leggero, senza fronzoli e che non occupi molto ?
P.S. Nel dettaglio, qual'è la differenza tra un windows manager e un desktop manager?

VICIUS
08-04-2008, 23:22
ma ancora mod sei ??? :eek: non ti avevano mandato in libia :D
Libia? :eek:

palmy
08-04-2008, 23:27
purga i programmi inutili, usa deborphan.......... e sei ok ;)

deborphan non lo conoscevo, personalmente uso:

apt-get autoremove --purge

Carcass
09-04-2008, 07:00
deborphan non lo conoscevo, personalmente uso:

apt-get autoremove --purge

leggiti questo :read: http://www.ossblog.it/post/209/deborphan-localepurge

semplice quanto illuminante: da qui si vede tutta la duttilità di un sistema open ;)

Carcass
09-04-2008, 07:00
Libia? :eek:

:asd:

guyver
09-04-2008, 09:19
ciao a tutti
ho installato un debian netinst... sul acer in firma
praticamente ho finito tutto quello che mi serve per ora...
restano ancora un pò di cose cmq... :(
quello che mi preme è abilitare la sceda wifi con wpa/wpa2
servono driver, pacchetti ?
la scheda dovrebbe essere intel visto che è un centrino a 1400
grazie

Carcass
09-04-2008, 09:27
ciao a tutti
ho installato un debian netinst... sul acer in firma
praticamente ho finito tutto quello che mi serve per ora...
restano ancora un pò di cose cmq... :(
quello che mi preme è abilitare la sceda wifi con wpa/wpa2
servono driver, pacchetti ?
la scheda dovrebbe essere intel visto che è un centrino a 1400
grazie

segui la guida al debianclan.org su wifi .

in ogni caso di intel i driver sono sui repo (dipende dalla scheda) e non ci dovrebbero essere problemi a configurarla con gnome o kde

palmy
09-04-2008, 09:30
ciao a tutti
ho installato un debian netinst... sul acer in firma
praticamente ho finito tutto quello che mi serve per ora...
restano ancora un pò di cose cmq... :(
quello che mi preme è abilitare la sceda wifi con wpa/wpa2
servono driver, pacchetti ?
la scheda dovrebbe essere intel visto che è un centrino a 1400
grazie

Se sei interessato al WiFi/WPA su Debian dai un'occhiata a questa (http://www.palmix.org/wpa.html) mini guida che ho fatto.

Carcass
09-04-2008, 10:22
Se sei interessato al WiFi/WPA su Debian dai un'occhiata a questa (http://www.palmix.org/wpa.html) mini guida che ho fatto.

gntilmente asteniamocci da questo abuso di posizione dominante....... niente concorrenza sleale :D :spam:

palmy
09-04-2008, 11:18
gntilmente asteniamocci da questo abuso di posizione dominante....... niente concorrenza sleale :D :spam:

quando ho quotato non c'era ancora il tuo post....non volevo "rubarti" il mestiere :D

Carcass
09-04-2008, 11:19
quando ho quotato non c'era ancora il tuo post....non volevo "rubarti" il mestiere :D

:asd:

jeremy.83
09-04-2008, 16:26
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato la mia fiammante Debian Sid amd64, ma compiz si è impastato!
Ho googlato un po' ma non ho trovato un tubo, aiutatemi please sono compiz-dipendente. :cry: :cry:

Ecco l'output:
daniele@debian:~$ compiz
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 01:00.0 0300: 10de:0398 (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity

The_Dave
09-04-2008, 18:40
Il secondo passo sarà mettere un desktop/windows manager... Che cosa mi consigliate che sia molto leggero, senza fronzoli e che non occupi molto ?
P.S. Nel dettaglio, qual'è la differenza tra un windows manager e un desktop manager?

scusate se mi autoquoto, ma nessuno mi risponde?

wizard_at
09-04-2008, 18:47
scusate se mi autoquoto, ma nessuno mi risponde?

ti consiglio questa discussione per scegliere.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269

iron84
09-04-2008, 20:34
visto che si parla di deborphan....
su debian ho solo 2 pacchetti elencati da questo comando, mentre su ubuntu ne ho ben 48.
Siamo sicuri che i pacchetti elencati da deborphan si possano togliere tranquillamente?

Carcass
09-04-2008, 23:48
visto che si parla di deborphan....
su debian ho solo 2 pacchetti elencati da questo comando, mentre su ubuntu ne ho ben 48.
Siamo sicuri che i pacchetti elencati da deborphan si possano togliere tranquillamente?

si tranquillamente :) a me dopo la pulizia il sistema mi si è sempre avviato normalmente :asd:

^[H3ad-Tr1p]^
10-04-2008, 09:29
si tranquillamente :) a me dopo la pulizia il sistema mi si è sempre avviato normalmente :asd:

anch io sono un po' maniaco in tal senso ed e' molto interessante la piega di questa discussione,pero' anch io son piuttosto scettico sull operato di questi softwarini...e' vero che non siamo in windows pero' non vorrei incasinare qualcosa siccome li si devono utilizzare da root

ci fosse la possibilita' di backup temporanei dell operto di questo software sarebbe l ideale,in caso accidentalmente venisse cancellato un file lo si potrebbe ripristinare

ma a parte tutto,pulisce bene? cioe',per esempio,se io installa librerie dai repos ufficiali,poi installo un software compilandolo perche' ho biisogno di qualche driver particolare o qualche plug-in o che ne so',poi disinstallo il software ,con il sistema che di cui stavate parlando posso eliminare le librerie che servivano al programma e tutte le correlazioni,tipo link simbolici ecc ecc?

mi pare una figata ma anche fantascienza...fosse che va tutto liscio sarebbero risolti una marea di problemi che afflicggono i sistemi desktop per ovvie ragioni di selvagge installazioni/disinstallazioni e configurazioni particolari

Carcass
10-04-2008, 11:15
^;21946735']anch io sono un po' maniaco in tal senso ed e' molto interessante la piega di questa discussione,pero' anch io son piuttosto scettico sull operato di questi softwarini...e' vero che non siamo in windows pero' non vorrei incasinare qualcosa siccome li si devono utilizzare da root

ci fosse la possibilita' di backup temporanei dell operto di questo software sarebbe l ideale,in caso accidentalmente venisse cancellato un file lo si potrebbe ripristinare

ma a parte tutto,pulisce bene? cioe',per esempio,se io installa librerie dai repos ufficiali,poi installo un software compilandolo perche' ho biisogno di qualche driver particolare o qualche plug-in o che ne so',poi disinstallo il software ,con il sistema che di cui stavate parlando posso eliminare le librerie che servivano al programma e tutte le correlazioni,tipo link simbolici ecc ecc?

mi pare una figata ma anche fantascienza...fosse che va tutto liscio sarebbero risolti una marea di problemi che afflicggono i sistemi desktop per ovvie ragioni di selvagge installazioni/disinstallazioni e configurazioni particolari

non è fantascienza http://www.debian-administration.org/articles/134 è Debian ;)

jeremy.83
10-04-2008, 13:27
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato la mia fiammante Debian Sid amd64, ma compiz si è impastato!
Ho googlato un po' ma non ho trovato un tubo, aiutatemi please sono compiz-dipendente. :cry: :cry:

Ecco l'output:
daniele@debian:~$ compiz
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 01:00.0 0300: 10de:0398 (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity

Risolto reinstallando i driver nvidia. Se ad ogni aggiornamento è così però...:rolleyes:

Ice_Wind
10-04-2008, 13:31
ho un notebook sony vgn-fz18m con una geforce 8400M GT e vorrei installare debian...

solo che lo installo e non parte e mi da errore nei driver video


come faccio a scaricare i driver video da console dal sito della nvidia conoscendo il path esatto??

palmy
10-04-2008, 18:42
ho un notebook sony vgn-fz18m con una geforce 8400M GT e vorrei installare debian...

solo che lo installo e non parte e mi da errore nei driver video


come faccio a scaricare i driver video da console dal sito della nvidia conoscendo il path esatto??

Ho un FZ21M ed ho fatto una guida su come installare Debian su questo portatile, il tuo non si discosta di molto...perciò dai un'occhiata qui:

http://www.palmix.org/vaio.html

spero ti possa essere d'aiuto

Carcass
11-04-2008, 07:56
Ho un FZ21M ed ho fatto una guida su come installare Debian su questo portatile, il tuo non si discosta di molto...perciò dai un'occhiata qui:

http://www.palmix.org/vaio.html

spero ti possa essere d'aiuto

bella come guida :)

Ice_Wind
11-04-2008, 09:52
riesco ad installare i driver e funziona tutto... ma riavvio e da schermo nero...

e sono di nuovo dall'inizio


che posso fare?

lollo_rock
11-04-2008, 10:05
Una curiosità: al momento uso debian etch e mi trovo benissimo. Dando un occhiata alla guida linkata da palmy ho letto che "conviene" usare la versione sid dato che è più aggiornata dal punto di vista dei software integrati, oppure aspetto settembre e aggiorno a lenny? Tenete presente che non ho un pc potentissimo, amd athlon 1.33GHz, 768MB di ram...

che ne dite, rimango cosi o faccio il salto a sid o lenny?:)

Carcass
11-04-2008, 10:22
Una curiosità: al momento uso debian etch e mi trovo benissimo. Dando un occhiata alla guida linkata da palmy ho letto che "conviene" usare la versione sid dato che è più aggiornata dal punto di vista dei software integrati, oppure aspetto settembre e aggiorno a lenny? Tenete presente che non ho un pc potentissimo, amd athlon 1.33GHz, 768MB di ram...

che ne dite, rimango cosi o faccio il salto a sid o lenny?:)

aggirona alenny che va benissimo, sid ha i pacchetti aggiornato ma solo di poco superiori, ma avvolte crea capricci per i tipi di pacchetti che poosono entravisi...........lenny va piu che bene. ;)

lollo_rock
11-04-2008, 10:36
aggirona alenny che va benissimo, sid ha i pacchetti aggiornato ma solo di poco superiori, ma avvolte crea capricci per i tipi di pacchetti che poosono entravisi...........lenny va piu che bene. ;)

ottimo, ultima cosa: per aggiornare a lenny basta che nei repo sostituisco "lenny" ogni volta che trovo la scritta "etch" e "testing" ogni volta che trovo "stable ?
per i repo qui sotto vale lo stesso discorso?

#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r3 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080218-14:15]/ etch contrib main

deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r3 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080218-14:15]/ etch contrib main



ovviamente poi devo fare un ap-get update seguito da un dist-upgrade, giusto?:fagiano:

Carcass
11-04-2008, 11:03
ottimo, ultima cosa: per aggiornare a lenny basta che nei repo sostituisco "lenny" ogni volta che trovo la scritta "etch" e "testing" ogni volta che trovo "stable ?
per i repo qui sotto vale lo stesso discorso?

#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r3 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080218-14:15]/ etch contrib main

deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r3 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080218-14:15]/ etch contrib main



ovviamente poi devo fare un ap-get update seguito da un dist-upgrade, giusto?:fagiano:

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

;)

Ice_Wind
11-04-2008, 11:24
riesco ad installare i driver e funziona tutto... ma riavvio e da schermo nero...

e sono di nuovo dall'inizio


che posso fare?

up

lollo_rock
11-04-2008, 12:39
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

;)

ottimo! nel caso avessi anche dei repo di altri sw (tipo skype) che faccio?

edit: no problema, ho lasciato quello originale e non mi ha dato problemi (per ora).

il problema è che mi ha dato l'errore : NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907

sulle faq c'è il modo per risolverlo ma il link non funziona, o meglio, non trova la pagina...

lollo_rock
11-04-2008, 14:25
nonostante l'errore ho fatto lo stesso l'upgrade e, ovviamente, problema:cry:

Dopo aver riavviato, fa il solito procedimento e poi parte la modalità grafica...per 2 secondi si vede la freccetta del mouse su sfondo blu (quello di default di debian) poi la rotellina che gira su sfondo grigio...fino all'infinito:muro:

palmy
11-04-2008, 14:35
riesco ad installare i driver e funziona tutto... ma riavvio e da schermo nero...

e sono di nuovo dall'inizio


che posso fare?

prova ad editare manualmente il file xorg.conf presente in /etc/X11/ leggendo prima il file di log Xorg.0.log in /var/log/ per capire dove sta l'errore.

Una curiosità: al momento uso debian etch e mi trovo benissimo. Dando un occhiata alla guida linkata da palmy ho letto che "conviene" usare la versione sid dato che è più aggiornata dal punto di vista dei software integrati, oppure aspetto settembre e aggiorno a lenny? Tenete presente che non ho un pc potentissimo, amd athlon 1.33GHz, 768MB di ram...

che ne dite, rimango cosi o faccio il salto a sid o lenny?:)

Passa a sid SOLO se non ti preoccupa che a volte ci siano cose che non funzionano, se usi il PC per lavoro resta con Lenny.

Io uso Sid perchè è il mio portatile personale su cui non lavoro perciò a scapito di qualche possibile e momentanea instabilità uso Sid.

lollo_rock
11-04-2008, 14:37
Passa a sid SOLO se non ti preoccupa che a volte ci siano cose che non funzionano, se usi il PC per lavoro resta con Lenny.

Io uso Sid perchè è il mio portatile personale su cui non lavoro perciò a scapito di qualche possibile e momentanea instabilità uso Sid.

nono, è un pc/mulo, niente di troppo serio insomma:stordita:

comunque per ora non parte nemmeno lenny:doh:


:help:

wizard_at
11-04-2008, 14:49
nonostante l'errore ho fatto lo stesso l'upgrade e, ovviamente, problema:cry:

Dopo aver riavviato, fa il solito procedimento e poi parte la modalità grafica...per 2 secondi si vede la freccetta del mouse su sfondo blu (quello di default di debian) poi la rotellina che gira su sfondo grigio...fino all'infinito:muro:

conosco!!!....installa KDM e prova con quello

lollo_rock
11-04-2008, 15:07
conosco!!!....installa KDM e prova con quello

ho provato a fare come hai detto ma mi dava un errore e suggeriva di fare un apt-get -f install...che ha risolto tutto:sofico:

comunque, per ora sembra tutto ok:)

alfatangoXT
11-04-2008, 23:01
Salve :)
volevo sapere come mai irc.rizon nun va piu :(
non risco a collegarmi spero non ci siano dei problemi gravi , cioe sia una cosa temporanea :)
byezzz

lollo_rock
12-04-2008, 13:28
non odiatemi se vi assillo con continue domande:D

è da un pò di tempo che ho notato questa icona, che dice: "nessuna connessione di rete".
http://img292.imageshack.us/img292/6495/immagineqg4.jpg
su internet navigo senza problemi, p2p idem, scambio dei file tra i pc in rete locale nessun problema...allora che indica??:confused:

GlenTux
12-04-2008, 19:19
Domanda, scusate se 'approfitto' della vs rooms ma penso che sia quella giusta
Ho in ufficio un 'vecchio' IBM eServer P3 1GB con 2 SCSI 9GB Tornado e questo PC deve essere riutilizzato come miniMailServer
Da qui la scelta e necessità di installare Linux e non WIN (anche se in azienda siamo tutti WIN ((ovviamente)) :muro: ) anche a causa di NON acquisto di ulteriori licenze e pacchetti
Premetto che a casa utilizzo ArchLinux e ne sono pienamente soddisfatto, credo che sia la MIA distro, almeno per me ovviamente
Ho installato Arch + Gnome su questo server, ma è alquanto 'lentuccio' nel caricamento ... Ora, visto che questa macchina la dovranno utilizzare colleghi che conoscono solo WIN e non sanno altro, volevo rendere il tutto il meno compliato e più semplice possibile
Su Linux non si discute, stavo a pensando a quale distro installare, specie poi con XFCE invece degli altri 2 DE Gnome e KDE perchè probabilmente molto più leggero
Avevo pensato a DreamLinux, l'unica che mi viene in mente con XFCE di base e molto 'scenografico', ma ho avuto qualche problema nella configurazione della rete ... Ora, se non dico una XXXX DreamLinux è DebianBased, e quindi chiedo a voi : qualche consiglio su come e dove configurare la LAN interna ?
Oppure, consigliare una Debian NetInstall con l'aggiunta di XFCE come soluzione ? Ma mi manca qualche basetta, visto che, anche se Linux lo mastico ben bene, Debian non la conosco molto
O avete altre soluzioni ? NO UBUNTU e ***BUNTU per piacere !
Grazie molte

alfatangoXT
12-04-2008, 19:43
Domanda, scusate se 'approfitto' della vs rooms ma penso che sia quella giusta
Ho in ufficio un 'vecchio' IBM eServer P3 1GB con 2 SCSI 9GB Tornado e questo PC deve essere riutilizzato come miniMailServer
Da qui la scelta e necessità di installare Linux e non WIN (anche se in azienda siamo tutti WIN ((ovviamente)) :muro: ) anche a causa di NON acquisto di ulteriori licenze e pacchetti
Premetto che a casa utilizzo ArchLinux e ne sono pienamente soddisfatto, credo che sia la MIA distro, almeno per me ovviamente
Ho installato Arch + Gnome su questo server, ma è alquanto 'lentuccio' nel caricamento ... Ora, visto che questa macchina la dovranno utilizzare colleghi che conoscono solo WIN e non sanno altro, volevo rendere il tutto il meno compliato e più semplice possibile
Su Linux non si discute, stavo a pensando a quale distro installare, specie poi con XFCE invece degli altri 2 DE Gnome e KDE perchè probabilmente molto più leggero
Avevo pensato a DreamLinux, l'unica che mi viene in mente con XFCE di base e molto 'scenografico', ma ho avuto qualche problema nella configurazione della rete ... Ora, se non dico una XXXX DreamLinux è DebianBased, e quindi chiedo a voi : qualche consiglio su come e dove configurare la LAN interna ?
Oppure, consigliare una Debian NetInstall con l'aggiunta di XFCE come soluzione ? Ma mi manca qualche basetta, visto che, anche se Linux lo mastico ben bene, Debian non la conosco molto
O avete altre soluzioni ? NO UBUNTU e ***BUNTU per piacere !
Grazie molte

puoi provare CentOS che per server e' ottima come distro e non molto difficile ,ma non so se ti gira bene su un pc come quello descritto :)
ciao :)

GlenTux
12-04-2008, 19:55
puoi provare CentOS che per server e' ottima come distro e non molto difficile ,ma non so se ti gira bene su un pc come quello descritto :)
ciao :)

Cercavo qualcosa che fosse più 'leggera', customizzabile e non desse grossi problemi, specie per il fatto che altri colleghi dovranno utilizzarla
Conosco Debian, è stata la primissima distro che ho utilizzato su un vecchio Pentium MMX e ho combattuto con MUTT (ve lo ricordate) per l'email
Ma alla fine ci sono riuscito
Mi rimane in mente sempre DreamLinux perchè è quella che ha un XFCE il più scenografico e semplice, e come impatto visivo mi piace molto
Se posso utilizzare le dritte di Debian su Dream allora la cosa potrebbe essere più semplice
In pratica, mi serve capire e sapere dove e come modificare i parametri di rete
Ho un IP statico, un Gateway e DNS
Mi serve questo, per il resto dell'aggiornamento qualcosa posso fare
Grazie

bongo74
12-04-2008, 19:57
Debian NetInstall con l'aggiunta di XFCE come soluzione ? Ma mi manca qualche basetta, visto che, anche se Linux lo mastico ben bene, Debian non la conosco molto
O avete altre soluzioni ? NO UBUNTU e ***BUNTU per piacere !
Grazie molte

sulla stessa macchina ho provato una debian netinst con xfce e una dreamlinux 2.x, era molto + reattiva la dream (non chiedetemi il motivo)

a parita' di servizi,de, e di programmi installati.

sono comunque 2 ottime distro sorelle.

a mio avviso se mastichi poco di linux sono un po' ostiche,meglio mandriva con il suo pannello di controllo molto "chiaro"

GlenTux
12-04-2008, 20:30
sulla stessa macchina ho provato una debian netinst con xfce e una dreamlinux 2.x, era molto + reattiva la dream (non chiedetemi il motivo)

a parita' di servizi,de, e di programmi installati.

sono comunque 2 ottime distro sorelle.

a mio avviso se mastichi poco di linux sono un po' ostiche,meglio mandriva con il suo pannello di controllo molto "chiaro"

Linux lo mastico relativamente bene ... Non mi spaventa la configurazione, anzi, mi piace molto di più poter agire manualmente su parametri che avere tutto confezionato
Dream rappresenta l'alternativa visto che scenograficamente parlando mi sembra molto ben strutturata, ma i problemi avuto proprio nella configurazione della rete a mezzo tools grafici mi hanno dato non pochi problemi
Se mi dite dove agire nella configurazione posso provare a vedere se riesco a configurare il tutto
Debian ha una comunità e un supporto immenso, al pari di altre distro
DreamLinux sotto questo aspetto lascia quindi molto a desiderare
Grazie

bongo74
13-04-2008, 09:43
Linux lo mastico relativamente bene ... Non mi spaventa la configurazione, anzi, mi piace molto di più poter agire manualmente su parametri che avere tutto confezionato Grazie

allora direi che lenny è amico tuo.
io dopo 1000 distro mi sono fissato solo su 2 che uso quotidianamente : Debian e Mandriva
(filosofie di funzionamento diverse ma molto molto funzionali e 0 problemi)

GlenTux
13-04-2008, 12:18
allora direi che lenny è amico tuo.
io dopo 1000 distro mi sono fissato solo su 2 che uso quotidianamente : Debian e Mandriva
(filosofie di funzionamento diverse ma molto molto funzionali e 0 problemi)

Penso che alla fine opterò per Debian "Etch" per ora, è la Stable disponibile
Una domanda : dove trovo i files di configurazione della rete ?
In ARCH c'è /etc/rc.conf da dove installo e configuro IP GateWay e Broadcast ..
In Debian dove trovo raggruppato il tutto ? Almeno so da dove cominciare
Grazie

le0n_84
13-04-2008, 14:43
Una domanda : dove trovo i files di configurazione della rete ?
In ARCH c'è /etc/rc.conf da dove installo e configuro IP GateWay e Broadcast ..
In Debian dove trovo raggruppato il tutto ? Almeno so da dove cominciare
Grazie
nel file /etc/network/interfaces , "man interfaces" per la guida ;)

tricks per un uso rapido:
iface <INTERFACCIA> inet dhcp per usare il dhcp
le interfacce indicate anche con auto sono avviate durate il boot del sistema
se invece devi usare un indirizzo statico fai una cosa tipo
iface <INTERFACCIA> inet static
address <IP_INTERFACCIA>
netmask 255.255.255.0
broadcast <IP_BROADCAST>
gateway <IP_GATEWAY>
modificando il file /etc/resolv.conf indicando i nameserver che usi e il route per l'instradamento da scheda a gateway di default (man route) con un # route add default gw <IP_GATEWAY> dev <INTERFACCIA>

HTH & Bye!

GlenTux
13-04-2008, 17:17
nel file /etc/network/interfaces , "man interfaces" per la guida ;)

tricks per un uso rapido:
iface <INTERFACCIA> inet dhcp per usare il dhcp
le interfacce indicate anche con auto sono avviate durate il boot del sistema
se invece devi usare un indirizzo statico fai una cosa tipo
iface <INTERFACCIA> inet static
address <IP_INTERFACCIA>
netmask 255.255.255.0
broadcast <IP_BROADCAST>
gateway <IP_GATEWAY>
modificando il file /etc/resolv.conf indicando i nameserver che usi e il route per l'instradamento da scheda a gateway di default (man route) con un # route add default gw <IP_GATEWAY> dev <INTERFACCIA>

HTH & Bye!

Grazie
Utilizzando un IP statico e un Default Gateway li inserisco di default nel files interfaces in modo da essere caricate ad ogni boot
Dico bene ?

bongo74
13-04-2008, 18:04
tre domandine su lenny+Kde

1) una dockbar sicura (che non crashi) tipo Mac Os?

2) quale sources.list abbondante di programmi?

3) su un sempron le 2Ghz 64bit, meglio lenny64 (con il piccolo sbattimento di flash player) o metto la 32bit, pc uso domestico tranquillo

Mory
13-04-2008, 20:52
tre domandine su lenny+Kde

1) una dockbar sicura (che non crashi) tipo Mac Os?

2) quale sources.list abbondante di programmi?

3) su un sempron le 2Ghz 64bit, meglio lenny64 (con il piccolo sbattimento di flash player) o metto la 32bit, pc uso domestico tranquillo

1) con kde puoi farti la dockbar come vuoi tu, anche in stile mac os, basta stringerla ;)

2) nel repository debian ci sono 20000 programmi, cosa ti serve ancora? :confused:

3) metti la 64 bit

guyver
14-04-2008, 14:33
ciao a tutti
qual'è secondo voi il miglior windows manager leggero?
ora stò usando blackbox nudo e crudo ho provato ad implementare fspanel ma anche se utile ora ne faccio a meno , unica cosa, uso bbkeys e dmenu

stavo cercando un wm ancora più leggero di blackbox, non mi importano le icone sul desktop, sarebbe bellissimo fosse di impostazione *box (avere la toolbar, possibilità di iconizzare le finestre) ma che gestisse le finestre in modo tiling... e che appunto sia leggero in memoria..
girovagando mi pare di aver visto degli screenshot di scwm in modo tiled ma cmq non è più supportato dal 2000 :( , unica cosa ho trovato firebox che dichiara di essere a metà tra wmii e openbox, orientato alla tastiera...http://firebox.intuxication.org/

P.S. ho provato tutti i box nei repo debian quindi open/flux/black alla fine sono molto simili e il miglior compromesso tra leggerezza/usabilità imho è blackbox

wizard_at
14-04-2008, 18:17
ciao a tutti.
la mia e' una domanda piu' hardware che software.
il mio pc e' quello in firma.
con che vga minimo avrei una decente fluidita' nei film e la possibilita' di usare compiz?....atttualmente ho una misera tnt2

VICIUS
14-04-2008, 21:13
ciao a tutti.
la mia e' una domanda piu' hardware che software.
il mio pc e' quello in firma.
con che vga minimo avrei una decente fluidita' nei film e la possibilita' di usare compiz?....atttualmente ho una misera tnt2
Per i film anche una geforce 2 con 32mb di ram va bene. Una volta installati i driver e impostato xv come driver di output non ci sono problemi. Per compiz dovresti aggiornare anche ram e processore perché quello che hai ora è un po' scarisino.

le0n_84
14-04-2008, 23:20
Grazie
Utilizzando un IP statico e un Default Gateway li inserisco di default nel files interfaces in modo da essere caricate ad ogni boot
Dico bene ?
si, ho scritto <IP_INTERFACCIA> e <GATEWAY> proprio per far capire che lì ci vanno gli IP della scheda di rete (o interfaccia ethernet ), quello del gateway e quello broadcast...
solo <INTERFACCIA> è del tipo "eth" ;)

@bongo meglio la 64bit, io la uso sul mio portatile (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3580&start=0) e va benissimo ;)

@guyer io uso fluxbox, leggero e usabile...

jeremy.83
15-04-2008, 09:51
1)
2) nel repository debian ci sono 20000 programmi, cosa ti serve ancora? :confused:


Virtualbox e Skype, per dirne 2.
Per il sources.list scaricati QUESTO (http://www.palmix.org/download/sources.list)

Tieni conto che la 64 bit skype non si installa dai repo ma seguendo QUESTA GUIDA (http://www.palmix.org/skype.html).

Ciao

^[H3ad-Tr1p]^
15-04-2008, 10:05
Virtualbox
Ciao

siccome hai citato virtualbox,volevo sapere da voi che software utilizzate per la virtualizzazione a parte virtualbox

vale a dire che virtualbox va bene ed ha delle funzioni che vanno bene per noi utenti normali che vogliono virtualizzare un sistema o piu',pero' io per esempio non riesco a virtualizzare tutto quello che voglio,non riesco a virtualizzare sistemi a 64bit per esempio,anche se ho una 64bit

nopn ho provato altri software di virtualizzazione per cui non saprei cosa poter provare....vmware come lo vedete? pottrei provare a mettere quello ,che ne dite? lò unica cosa che non e' completamente free e c'e' una parte del progetto a pagamento,parte che non so se mi potrebbe servire

palmy
15-04-2008, 11:02
^;22025423']siccome hai citato virtualbox,volevo sapere da voi che software utilizzate per la virtualizzazione a parte virtualbox

vale a dire che virtualbox va bene ed ha delle funzioni che vanno bene per noi utenti normali che vogliono virtualizzare un sistema o piu',pero' io per esempio non riesco a virtualizzare tutto quello che voglio,non riesco a virtualizzare sistemi a 64bit per esempio,anche se ho una 64bit

nopn ho provato altri software di virtualizzazione per cui non saprei cosa poter provare....vmware come lo vedete? pottrei provare a mettere quello ,che ne dite? lò unica cosa che non e' completamente free e c'e' una parte del progetto a pagamento,parte che non so se mi potrebbe servire

VirtualBox sembra avere problemi con i guest a 64 bit......VMWare è commerciale ma possiede molte più funzioni rispetto i concorrenti e quindi generalmente è preferito in ambiti aziendali dove le esigenze sono maggiori.
Il fatto che sia commerciale non significa che non possa essere il programma che fa per te....provalo e vedi come ti trovi....anzi poi facci sapere :D ;)

jeremy.83
15-04-2008, 15:15
Il fatto che sia commerciale non significa che non possa essere il programma che fa per te....provalo e vedi come ti trovi....anzi poi facci sapere :D ;)

Concordo.

Domandina: ma vwmare server è a pagamento??:confused:

iron84
15-04-2008, 20:32
Concordo.

Domandina: ma vwmare server è a pagamento??:confused:


AnonimoVeneziano
15-04-2008, 20:37
Raga ho notato un problema con Amarok su Debian e i files AAC e MPC.

I files AAC vanno, ma rallentano amarok in una maniera incredibile. In pratica l'equalizzatore va a scatti e se si clicca su un menu o una nuova canzone da ascoltare prima che risponda ai comandi passano 1-2 secondi.

I files MPC invece vanno bene e non rallentano amarok, ma lo skipping (cioè saltare da un punto all'altro della canzone) non va.

Avete esperienze a riguardo?

Grazie

Ciauz

VICIUS
15-04-2008, 21:00
Raga ho notato un problema con Amarok su Debian e i files AAC e MPC.

I files AAC vanno, ma rallentano amarok in una maniera incredibile. In pratica l'equalizzatore va a scatti e se si clicca su un menu o una nuova canzone da ascoltare prima che risponda ai comandi passano 1-2 secondi.

I files MPC invece vanno bene e non rallentano amarok, ma lo skipping (cioè saltare da un punto all'altro della canzone) non va.

Avete esperienze a riguardo?

Grazie

Ciauz
Il problema con i file musepack è noto e non c'è niente da fare purtroppo. La versione corrente del formato rende molto difficile fare un seeking preciso e senza artefatti. Si dice che sarà risolto con la sv8 ma in quel caso riusciresti a spostarti solo con file codificati con il nuovo encoder.

Per gli aac non saprei. Faad è piuttosto veloce come decoder e non dovrebbe dare problemi di sorta. Forse si tratta di un bug di amarok oppure del engine di riproduzione che stai usando.

GlenTux
16-04-2008, 11:49
Virtualbox e Skype, per dirne 2.
Per il sources.list scaricati QUESTO (http://www.palmix.org/download/sources.list)

Tieni conto che la 64 bit skype non si installa dai repo ma seguendo QUESTA GUIDA (http://www.palmix.org/skype.html).

Ciao

Approfitto e chiedo
Ho installato un USB esterno Debian 4.0r3 ETCH con XFCE
A parte che XFCE è sicuramente e graficamente molto simpatico e carino ma credo abbia ancora non pochi BUGS (collegamenti che non vanno : icone e dimensioni un pò diverse), il dubbio e/o problema sta nei REPO

So che ce ne sono un bel pò per tutta una serie di circostanze ma ... Alla fine, io chiedo : quale DEVO indicare a parte quelli forniti di default ?
Una configurazione come quella indicata va bene ?
E sempre MAIN CONTRIB NON-FREE ?
Grazie

PS : Mi sa che andrò in Gnome, anche se non mi garba, perchè è più stabile di XFCE ma è 'pesante', più di KDE a mio avviso su questo USB

Carcass
16-04-2008, 13:26
non so perche dopo ogni aggiornamento di sid non mi funge office.........lo devo purgare e reinstallare ma ora mi dice sta cavolata: openoffice.org:
Dipende: openoffice.org-writer ma non sta per essere installato

:muro: voi?

palmy
16-04-2008, 13:55
non so perche dopo ogni aggiornamento di sid non mi funge office.........lo devo purgare e reinstallare ma ora mi dice sta cavolata: openoffice.org:
Dipende: openoffice.org-writer ma non sta per essere installato

:muro: voi?

Ho fatto upgrade a sid stamattina ed ho usato Writer senza riscontrare problemi...:confused: ...non saprei che dirti.

Carcass
16-04-2008, 14:21
Ho fatto upgrade a sid stamattina ed ho usato Writer senza riscontrare problemi...:confused: ...non saprei che dirti.

eppure sulla distro è tutto in ordine

Carcass
16-04-2008, 15:17
qualcuno mi aiuti che devo lavorare :cry: :help:

jeremy.83
16-04-2008, 17:24
Mi dava quell'errore di office quando avevo appena installato debian e fatto l'upgrade a sid. Poi basta. Ora con gli aggiornamenti ho problemi solo coi driver nvidia, che si risolvono con una veloce reinstallatina.

Cmq per risolvere l'errore di ooffice, davo clean e autoclean, update e install openoffice.org

Se non funziona ancora prova koffice (da gnomaro devo ammettere che koffice è fatto bene: può persino editare alcuni pdf real-time, salvo poi che non te li fa salvare come tali).

jeremy.83
16-04-2008, 17:28
Approfitto e chiedo
Ho installato un USB esterno Debian 4.0r3 ETCH con XFCE
A parte che XFCE è sicuramente e graficamente molto simpatico e carino ma credo abbia ancora non pochi BUGS (collegamenti che non vanno : icone e dimensioni un pò diverse), il dubbio e/o problema sta nei REPO

So che ce ne sono un bel pò per tutta una serie di circostanze ma ... Alla fine, io chiedo : quale DEVO indicare a parte quelli forniti di default ?
Una configurazione come quella indicata va bene ?
E sempre MAIN CONTRIB NON-FREE ?
Grazie

PS : Mi sa che andrò in Gnome, anche se non mi garba, perchè è più stabile di XFCE ma è 'pesante', più di KDE a mio avviso su questo USB

Da quel sources.list puoi tenere Sid Italia, Unstable generale, Security, Compiz Fusion e Virtualbox, rispettando i main contrib non-free se presenti.

Se ti serve amule, dipende se vuoi l'adunanza o no.

Ciao

Carcass
16-04-2008, 17:38
Mi dava quell'errore di office quando avevo appena installato debian e fatto l'upgrade a sid. Poi basta. Ora con gli aggiornamenti ho problemi solo coi driver nvidia, che si risolvono con una veloce reinstallatina.

Cmq per risolvere l'errore di ooffice, davo clean e autoclean, update e install openoffice.org

Se non funziona ancora prova koffice (da gnomaro devo ammettere che koffice è fatto bene: può persino editare alcuni pdf real-time, salvo poi che non te li fa salvare come tali).

apt-get install openoffice.org
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org: Dipende: openoffice.org-writer ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


io tempo fa provai koffice ma mi ha un po deluso mo provo .........:(

PS: quei comandi li ho gia dati

^[H3ad-Tr1p]^
16-04-2008, 17:49
salve a tutti

scusate se mi ripeto ma non ricordo se qui ho gia fatto questa domanda:D

ho bisogno di installare diverse coucce sulla mia ubuntu,in particolare un daemon ,un driver di periferica e diverse altre cose compreso un programma di cui ho bisogno

per quanto riguarda l installazione,si puo' fare con i canonici

./configure --help # per vedere quali opzioni si hanno bisogno di attivare o quali driver specifici o funzioni o che altro

make

su make install # o checkinstall per avere traccia del pacchetto installato in modo che mi crei un .deb

si puo' pero' anche creare un .deb in un altro modo e funziona,in questo modo,partendo dai sorgenti:

tar xvfj sorgente.tar.gz.bz2

cd dir_del_software_scompattato

dh_make -s -e vostramail -n --copyright gpl

e poi compilazione e creazione del pacchetto deb

debuild binary

a questo punto

dpkg -i nomeprogramma.deb


e se nel nostro sistema abbiamo installato gdebi ,possiamo installare il pacchetto ed il sistema si occupera' di installare le dipendenze se ce ne sara' il bisogno

qualcuno mi puo' spiegare le differenze di questi due metodi?

vale a dire,che con il classsico metodo 1,io ho la possibilita' di attivare opzioni del configure,ma creando il pacchetto con il secondo metodo non ho capito che succede,se tutte le opzioni vengono abilitate o che altro

col metodo 2 invece posso creare il pacchetto deb ed installarlo con il gestore di pacchetti

ho un po' di confusione,se qualcuno mi spiega mi fa un favore

palmy
16-04-2008, 19:02
io tempo fa provai koffice ma mi ha un po deluso mo provo .........:(

PS: quei comandi li ho gia dati

forse il problema di Ooffice è dovuto ad alcuni aggiornamenti python....mi spiego, per aggiornare molti pacchetti relativi a python e libqt4 richiede la rimozione di Writer e delle python-wxgtk 2.8 (se installate).....non so è solo una ipotesi.

Carcass
16-04-2008, 19:18
forse il problema di Ooffice è dovuto ad alcuni aggiornamenti python....mi spiego, per aggiornare molti pacchetti relativi a python e libqt4 richiede la rimozione di Writer e delle python-wxgtk 2.8 (se installate).....non so è solo una ipotesi.

ma la distro è tutta aggiornata

Mory
16-04-2008, 19:28
Se non funziona ancora prova koffice (da gnomaro devo ammettere che koffice è fatto bene: può persino editare alcuni pdf real-time, salvo poi che non te li fa salvare come tali).

koffice? :doh: di tutti i file che ho creato con OO me ne apre correttamente 3 se va bene, lasciamo stare va!!

GlenTux
16-04-2008, 20:56
Salve raga
Ho installato Etch sull'USB esterno, con ReiserFS come FS e XFCE come DE
Ora, qualche domanda ...
Prima di tutto la domanda sul Kernel
Di default ho il 2.6.18-6-486 installato di Default
Su altre distro (ArchLinux che ho sul PC) quando effettuo un aggiornamento, se disponibile il Kernel automaticamente lo aggiorna
Mi pare che con Debian NON funzioni così, nel senso ... Ho sincronizzato tutti i repo per la STABLE ma nulla ... Possibile ? C'è qualcosa che mi sfugge ?
Avendo XFCE e venendo da un KDE 3.5.9 ho qualche piccola 'difficoltà' di assestamento, specie con il DE
Qualcuno che mi sappia dare qualche dritta ?
Grazie molte
Cordialmente

VICIUS
16-04-2008, 21:04
^;22050188']salve a tutti

scusate se mi ripeto ma non ricordo se qui ho gia fatto questa domanda:D

ho bisogno di installare diverse coucce sulla mia ubuntu,in particolare un daemon ,un driver di periferica e diverse altre cose compreso un programma di cui ho bisogno

per quanto riguarda l installazione,si puo' fare con i canonici

./configure --help # per vedere quali opzioni si hanno bisogno di attivare o quali driver specifici o funzioni o che altro

make

su make install # o checkinstall per avere traccia del pacchetto installato in modo che mi crei un .deb

si puo' pero' anche creare un .deb in un altro modo e funziona,in questo modo,partendo dai sorgenti:

tar xvfj sorgente.tar.gz.bz2

cd dir_del_software_scompattato

dh_make -s -e vostramail -n --copyright gpl

e poi compilazione e creazione del pacchetto deb

debuild binary

a questo punto

dpkg -i nomeprogramma.deb


e se nel nostro sistema abbiamo installato gdebi ,possiamo installare il pacchetto ed il sistema si occupera' di installare le dipendenze se ce ne sara' il bisogno

qualcuno mi puo' spiegare le differenze di questi due metodi?

vale a dire,che con il classsico metodo 1,io ho la possibilita' di attivare opzioni del configure,ma creando il pacchetto con il secondo metodo non ho capito che succede,se tutte le opzioni vengono abilitate o che altro

col metodo 2 invece posso creare il pacchetto deb ed installarlo con il gestore di pacchetti

ho un po' di confusione,se qualcuno mi spiega mi fa un favore
Con il primo metodo crei un pacchetto velocemente e in genere è più che sufficiente.

Il secondo ti crea nei sorgenti anche una directory debian con tutti i file e gli script usati dagli sviluppatori di debian. Puoi definire dipendenze personalizzate, dividere i file in vari pacchetti aggiungere script da lanciare prima e dopo l'installazione del pacchetto e un infinità di altre cose.

VICIUS
16-04-2008, 21:07
Salve raga
Ho installato Etch sull'USB esterno, con ReiserFS come FS e XFCE come DE
Ora, qualche domanda ...
Prima di tutto la domanda sul Kernel
Di default ho il 2.6.18-6-486 installato di Default
Su altre distro (ArchLinux che ho sul PC) quando effettuo un aggiornamento, se disponibile il Kernel automaticamente lo aggiorna
Mi pare che con Debian NON funzioni così, nel senso ... Ho sincronizzato tutti i repo per la STABLE ma nulla ... Possibile ? C'è qualcosa che mi sfugge ?
Avendo XFCE e venendo da un KDE 3.5.9 ho qualche piccola 'difficoltà' di assestamento, specie con il DE
Qualcuno che mi sappia dare qualche dritta ?
Grazie molte
Cordialmente
Se usi etch è normale che non ti installi i nuovi kernel visto che si tratta di un rilascio stabile. I pacchetti vengono aggiornati solo in caso di problemi di sicurezza. Se vuoi qualcosa di più aggiornato ma che abbia ancora un minimo di stabilità passa a lenny.

GlenTux
16-04-2008, 21:39
Se usi etch è normale che non ti installi i nuovi kernel visto che si tratta di un rilascio stabile. I pacchetti vengono aggiornati solo in caso di problemi di sicurezza. Se vuoi qualcosa di più aggiornato ma che abbia ancora un minimo di stabilità passa a lenny.

Grazie
Devo dire che venendo da una distro come Arch dove mi sono trovato un gran bene, che mi piace moltissimo e che considero la MIA distro, Debian è un pò 'difficile' ... Ma va bene, amo le sfide !
Dunque .. Mi consideri quindi la Testing ? Una cosa però non capisco, e scusami ... Ora la testing si chiama Lenny mentre la stable ETCH
Leggevo che entro l'anno Lenny diventerà stable e quindi sostituirà Etch quindi, a parità, vi sarà una nuova testing che avrà un nome diverso
Dico bene ?
Grazie
Per il DE ... Mi dici qualcosa di XFCE ?

VICIUS
16-04-2008, 21:49
Grazie
Devo dire che venendo da una distro come Arch dove mi sono trovato un gran bene, che mi piace moltissimo e che considero la MIA distro, Debian è un pò 'difficile' ... Ma va bene, amo le sfide !
Dunque .. Mi consideri quindi la Testing ? Una cosa però non capisco, e scusami ... Ora la testing si chiama Lenny mentre la stable ETCH
Leggevo che entro l'anno Lenny diventerà stable e quindi sostituirà Etch quindi, a parità, vi sarà una nuova testing che avrà un nome diverso
Dico bene ?
Esatto.
Grazie
Per il DE ... Mi dici qualcosa di XFCE ?
Non sono mai stato un grande fan di xfce. Io preferisco a kde :)

ArtX
16-04-2008, 22:12
ciao
a quelli che usano gnome cosa usate per variare la frequenza della cpu dal vostro DE????
io per ora uso l'applet di gnome, "Variazione frequenza CPU 2.20.1" ma questo mi permette di controllare solo una cpu alla volta, a me farebbe comodo che controllasse tutti e due i core nello stesso momento, non lo digerisco il controllo singolo dei core :D
qualche consiglio ???

GlenTux
17-04-2008, 08:25
Esatto.

Non sono mai stato un grande fan di xfce. Io preferisco a kde :)

Ieri sera ho scaricato la ISO Testing e l'ho installa in modalità BASE quindi senza DE
Appena terminata, ho modificato i REPO inserendo TESTING e sono andato di installazione X e XFCE
Bene ... Tutto OK, ci sono riuscito ma ...

A differenza di quando seleziono dall'installer (Ambiente Desktop + BASE) questa volta i caratteri erano minuscoli
Installati di base tutti i riferimenti ma caratteri minuscoli ...
In pratica, se installo IO il DE mi appaiono così piccini, se invece lascio all'installer il tutto alla fine tutto è OK

Non capisco questa cosa

E ... A questo punto mi chiedo : se installo partendo da una ETCH, alla fine dell'installazione, quando tutto è OK, se cambio i REPO e metto TESTING anzichè ETCH mi diveneterà una Lenny ?
In pratica chiedo se è solo sufficiente cambiare i REPO per avere le versioni diverse

Grazie

palmy
17-04-2008, 09:21
.......
E ... A questo punto mi chiedo : se installo partendo da una ETCH, alla fine dell'installazione, quando tutto è OK, se cambio i REPO e metto TESTING anzichè ETCH mi diveneterà una Lenny ?
In pratica chiedo se è solo sufficiente cambiare i REPO per avere le versioni diverse

Grazie

Si è sufficiente cambiare il nome nei repository per aggiornare l'intera distro da stable a tiesting o unstable, però a volte avvengono dei conflitti poco piacevoli ( generalmente da testing a Sid) e l'aggiornamento è meglio farlo sul sistema minimale base appena installato anziché su un intero parco software.
Mi spiego: installi lenny da netinstall in minimale poi cambi i repo aggiorni a Sid e completi l'installazione dei software che vuoi (Xorg compreso).

GlenTux
17-04-2008, 11:40
Si è sufficiente cambiare il nome nei repository per aggiornare l'intera distro da stable a tiesting o unstable, però a volte avvengono dei conflitti poco piacevoli ( generalmente da testing a Sid) e l'aggiornamento è meglio farlo sul sistema minimale base appena installato anziché su un intero parco software.
Mi spiego: installi lenny da netinstall in minimale poi cambi i repo aggiorni a Sid e completi l'installazione dei software che vuoi (Xorg compreso).

Grazie Palmy
Ma ho notato che ieri, partendo dalla ISO della TESTING NetInstall e installando SOLO la base quindi SENZA DE, quando sono andatio io manualmente ad installare Xorg e XFCE con i vari set di caratteri ho riscontrato il problema di cui sopra
Caratteri MINIMALISSIMI e illeggibili, anche attivando il DPI che di fatto NON faceva accadere nulla
A questo punto, l'unico dubbio che mi viene è che in fase di X NON abbia installato tutto, eppure ho seguito il WiKi e mi ha parlato di un
apt-get install x-window-system-core
Questo è quello che ho dato, poi il resto è storia
A questo punto, stavo pensando di installare la ISO di XFCE che ho, e poi, una volta sistemato il tutto, subito cambiare i repo da ETCH a LENNY
Posso ? Che ne dite ?
Mi manca qualche pacchetto per X o andava bene così ?

wubby
17-04-2008, 12:06
:flower:

conts
17-04-2008, 13:04
non so perche dopo ogni aggiornamento di sid non mi funge office.........lo devo purgare e reinstallare ma ora mi dice sta cavolata: openoffice.org:
Dipende: openoffice.org-writer ma non sta per essere installato

:muro: voi?

Anche io avevo questo problema. Oggi ho lanciato l'installazione di oo writer ed ho visto tra i pacchetti da installare anche il python-uno che gli mancava fino a ieri.
Ciao

palmy
17-04-2008, 13:41
Anche io avevo questo problema. Oggi ho lanciato l'installazione di oo writer ed ho visto tra i pacchetti da installare anche il python-uno che gli mancava fino a ieri.
Ciao

A me apt-get upgrade lascia un sacco di pacchetti alla versione attuale senza aggiornarli per mancanza di dipendenze, vi riporto l'output:


I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
gimp gimp-python hpijs hplip kde-guidance libqt4-core libqt4-dbus
libqt4-designer libqt4-gui libqt4-network libqt4-qt3support libqt4-script
libqt4-sql libqt4-sql-mysql libqt4-test libqt4-xml libqtcore4 libxul0d
openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-core
openoffice.org-draw openoffice.org-impress openoffice.org-kde
openoffice.org-writer python python-all python-all-dev python-dev
python-minimal python-uno qt4-qtconfig


come vedete buona parte di OpenOffice resta da aggiornare!

P.S. uso Sid

palmy
17-04-2008, 13:45
Grazie Palmy
Ma ho notato che ieri, partendo dalla ISO della TESTING NetInstall e installando SOLO la base quindi SENZA DE, quando sono andatio io manualmente ad installare Xorg e XFCE con i vari set di caratteri ho riscontrato il problema di cui sopra
Caratteri MINIMALISSIMI e illeggibili, anche attivando il DPI che di fatto NON faceva accadere nulla
A questo punto, l'unico dubbio che mi viene è che in fase di X NON abbia installato tutto, eppure ho seguito il WiKi e mi ha parlato di un
apt-get install x-window-system-core
Questo è quello che ho dato, poi il resto è storia
A questo punto, stavo pensando di installare la ISO di XFCE che ho, e poi, una volta sistemato il tutto, subito cambiare i repo da ETCH a LENNY
Posso ? Che ne dite ?
Mi manca qualche pacchetto per X o andava bene così ?

Generalmente io installo il pacchetto xserver-xorg (che si porta dietro un sacco di dipendenze e pacchetti, poi in un secondo tempo tolgo ciò che non mi interessa), KDM (visto che uso KDE) e ovviamente KDE.

In teoria è possibile fare il passaggio da Etch a Lenny o Sid in qualsiasi momento ma alcuni hanno lamentato problemi se lo fanno in fase non "sistema base".

guyver
17-04-2008, 15:04
ciao stavo pensando ad una soluzione per tenere pulito xinitrc
premesso che sono noob e molte cose non le sò, forse c'è una soluzione più "giusta" ed efficente
in xinitrc ho 3 4 wm ed con ognuno vorrei far partire applicazioni diverse, alcuni wm hanno la possibilità di di far partire programmi allo startup già per conto suo es pekwm ma blackbox e fluxbox mi pare di no....

pensavo di fare una cosa cosi :
creare un file tipo fluxavvio.sh dove inserire i prog che voglio avviare

fluxter &
3ddesktop &
idesk &
ecc.

renderlo avviabile con chmod +x fluxavvio.sh

nel file xinitrc mettere cosi:

#!/bin/sh
#
# ~/.xinitrc
#
# Executed by startx (run your window manager from here)
#
#exec xterm
#exec dwm
#exec blackbox &
#exec blackavvio
exec fluxbox &
exec fluxavvio
#exec pekwm


ora una soluzione del genere funziona? mi è venuta in mente ma non ho linux sotto mano per provare....

ci sono altri modi?

GlenTux
17-04-2008, 15:09
Generalmente io installo il pacchetto xserver-xorg (che si porta dietro un sacco di dipendenze e pacchetti, poi in un secondo tempo tolgo ciò che non mi interessa), KDM (visto che uso KDE) e ovviamente KDE.

In teoria è possibile fare il passaggio da Etch a Lenny o Sid in qualsiasi momento ma alcuni hanno lamentato problemi se lo fanno in fase non "sistema base".

Partendo da una NetInstall si ha già il sistema BASE giusto ?
O esiste una NET Install pro Testing ?
Modificando i REPO dovrei andare in Lenny anzichè ETCH, e da li poi seguo l'aggiornamento dei pacchetti
Stranissimo il comportamento dell'installazione per quanto riguarda i caratteri passando da una BASE a differenza di BASE + DE
Non capisco ...

palmy
17-04-2008, 15:49
Partendo da una NetInstall si ha già il sistema BASE giusto ?
O esiste una NET Install pro Testing ?
Modificando i REPO dovrei andare in Lenny anzichè ETCH, e da li poi seguo l'aggiornamento dei pacchetti
Stranissimo il comportamento dell'installazione per quanto riguarda i caratteri passando da una BASE a differenza di BASE + DE
Non capisco ...

Se vuoi qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso) c'è l'immagine di un netinstall Debian/Lenny cioè la testing...questo dovrebbe risolvere i tuoi problemi....un netinstall per Sid invece non c'è (almeno che io sappia).

palmy
17-04-2008, 15:53
Ho scaricato il nuovo kernel 2.6.25, l'ho configurato, compilato, pacchettizzato ed installato....:cry: :( :

I driver Nvidia non funzionano con il nuovo kernel e neppure i driver per la mia Webcam!....non è possibile che ad ogni release bisogna riscrivere i driver!!

Carcass
17-04-2008, 18:09
:flower:

:smack:

GlenTux
17-04-2008, 19:06
Se vuoi qui (http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso) c'è l'immagine di un netinstall Debian/Lenny cioè la testing...questo dovrebbe risolvere i tuoi problemi....un netinstall per Sid invece non c'è (almeno che io sappia).

Guarda Palmy ...
Installato da NET Base con XFCE, sostituiti i REPO da Etch in LENNY
Aggiornato tutto il sistema ... Ha scaricato ed installato l'impossibile ;)
Bene ... Mi ritrovo con lo stesso problema che avevo all'inizio quando ero partito da una NetInstall TESTING
Ossia i caratteri sono (RI)tornati ad essere microscopici, nonostante li aumenti in tutte le misure
Il DPI NOn funziona ... Insomma, tutto come prima ! A questo punto non so se è un problema di Lenny o della mia Radeon X800 ... :muro: Non lo so ! La Etch funziona e rende tutto OK anche graficamente, la LENNY no invece ...
Tra l'altro provavo ad installare aMule e guarda qua :

anto@Debian:~$ sudo apt-get install amule
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amule: Dipende: libwxbase2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non è installabile
Dipende: libwxgtk2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro

Sicuramente un messaggio di errore che capisci meglio di me ... Ma me lo spieghi ? Non riesco a capire
Che sia per il discorso ETCH / Lenny ? Ma NON credo ...
Grazie

Mi sa che (RI)torno in Arch ... :mbe:

Carcass
17-04-2008, 19:42
Guarda Palmy ...
Installato da NET Base con XFCE, sostituiti i REPO da Etch in LENNY
Aggiornato tutto il sistema ... Ha scaricato ed installato l'impossibile ;)
Bene ... Mi ritrovo con lo stesso problema che avevo all'inizio quando ero partito da una NetInstall TESTING
Ossia i caratteri sono (RI)tornati ad essere microscopici, nonostante li aumenti in tutte le misure
Il DPI NOn funziona ... Insomma, tutto come prima ! A questo punto non so se è un problema di Lenny o della mia Radeon X800 ... :muro: Non lo so ! La Etch funziona e rende tutto OK anche graficamente, la LENNY no invece ...
Tra l'altro provavo ad installare aMule e guarda qua :

anto@Debian:~$ sudo apt-get install amule
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amule: Dipende: libwxbase2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non è installabile
Dipende: libwxgtk2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro

Sicuramente un messaggio di errore che capisci meglio di me ... Ma me lo spieghi ? Non riesco a capire
Che sia per il discorso ETCH / Lenny ? Ma NON credo ...
Grazie

Mi sa che (RI)torno in Arch ... :mbe:

per amule guarda qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38 sono probabilmente le widget che creano casino

palmy
17-04-2008, 20:11
per amule guarda qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38 sono probabilmente le widget che creano casino

si quasi sicuramente....
Per i repo giusti per aMule, questi (che poi sono quelli che uso anch'io):

#aMule CVS
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx



i server sono un po' lenti in alcuni giorni ma funzionano sempre!

Per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri non so che dire, a me non è mai successo e a dire il vero è uno di quei "setting" su cui non ho mai messo mano, perciò al riguardo sono molto ignorate.

bongo74
17-04-2008, 20:23
3 cose lampo

1) ho una ati 3650 512ddr2, i driver per linux quando usciranno?

2) su una lenny quali tool per la compressione dvd->xvid e per l'editing video?

3) come impostare in kde dei font + carini e non "sgrozzi"?

grz

GlenTux
17-04-2008, 20:30
3 cose lampo

1) ho una ati 3650 512ddr2, i driver per linux quando usciranno?

2) su una lenny quali tool per la compressione dvd->xvid e per l'editing video?

3) come impostare in kde dei font + carini e non "sgrozzi"?

grz

Rispondo alla 2 domanda, per ora
dvdrip, repo debian-multimedia

GlenTux
17-04-2008, 20:35
Ecco il risultato dopo aver installato i vari REPO per aMule e le WX

anto@Debian:~$ sudo apt-get install amule
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amule: Dipende: libc6 (>= 2.7-1) ma 2.3.6.ds1-13etch5 sta per essere installato
Dipende: libcrypto++7 ma non è installabile
Dipende: libstdc++6 (>= 4.2.1-4) ma 4.1.1-21 sta per essere installato
Dipende: libwxbase2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non sta per essere installato
Dipende: libwxgtk2.8-0 (>= 2.8.7.1) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
anto@Debian:~$

Quindi ? Donde sta il problema ? Non lo capisco proprio ora

GlenTux
17-04-2008, 20:53
Ora un altro problema
Stavo tentando di compilare FUSE per abilitare poi il supporto NTFS-3G in scrittura su partizione Win seguendo il WiKi in DebianClan
Ecco l'errore in fase di ./configure
Debian:/home/anto/fuse-2.7.3# ./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for style of include used by make... GNU
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cl.exe... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.

Un altro ... E pensare che sono partito da una installazione BASE !!!
Mamma mia, va bene che Linux non è semplice e Debian non è l'apoteosi della semplicità ... Ma insomma mi chiedo !

-Slash
17-04-2008, 22:05
finalmente ritorno alla mia cara debian dopo un po' :cool:

ho installato sidux, che è praticamente una live di debian sid molto ben fatta con un bel installer e qualche facilitazione interessante... ma è alla fine debian sid :D

GlenTux
17-04-2008, 22:31
finalmente ritorno alla mia cara debian dopo un po' :cool:

ho installato sidux, che è praticamente una live di debian sid molto ben fatta con un bel installer e qualche facilitazione interessante... ma è alla fine debian sid :D

Io invece sono ritornato alla mia cara e amata Arch !!! :D

Murgen
17-04-2008, 22:41
Cosa mi consigliate per limitare la banda?
es. vorrei che eth0 non vada più di 100kb in up.

emmedi
18-04-2008, 08:01
Avevo installato l'eseguibile dei driver nvidia utilizzando il kernel 2.6.22-3-k7.
Ho poi aggiornato al 2.6.24-1-686 ma con questo non mi carica il desktop per un problema di x.org.
Devo installare l'eseguibile anche sopra quest'ultimo?

Grazie e buona giornata.

palmy
18-04-2008, 09:18
Avevo installato l'eseguibile dei driver nvidia utilizzando il kernel 2.6.22-3-k7.
Ho poi aggiornato al 2.6.24-1-686 ma con questo non mi carica il desktop per un problema di x.org.
Devo installare l'eseguibile anche sopra quest'ultimo?

Grazie e buona giornata.

i driver Nvidia vanno reinstallati ad ogni re-installazione del kernel in quanto devono generare il modulo per quest'ultimo.
Ti consiglio però di rimuovere quelli vecchi prima di procedere alla nuova installazione:

nvidia-installer --uninstall

guyver
18-04-2008, 13:04
ciao stavo pensando ad una soluzione per tenere pulito xinitrc
premesso che sono noob e molte cose non le sò, forse c'è una soluzione più "giusta" ed efficente
in xinitrc ho 3 4 wm ed con ognuno vorrei far partire applicazioni diverse, alcuni wm hanno la possibilità di di far partire programmi allo startup già per conto suo es pekwm ma blackbox e fluxbox mi pare di no....

pensavo di fare una cosa cosi :
creare un file tipo fluxavvio.sh dove inserire i prog che voglio avviare

renderlo avviabile con chmod +x fluxavvio.sh

nel file xinitrc mettere cosi:


ora una soluzione del genere funziona? mi è venuta in mente ma non ho linux sotto mano per provare....

ci sono altri modi?
mi quoto per dire che funziona...
cmq fluxbox ha lo startup...invece erroneamente avevo sritto di no
per blackbox invece ho fatto un file : avvio.sh in home con scritto
exec bbkeys &
exec quello che vuoi &
ecc ecc

reso avviabile con sudo chmod +x ~/avvio.sh

in xinitrc ho messo
#exec.....
exec blackbox &
exec ~/avvio.sh

funziona
ciao

ezln
18-04-2008, 21:07
Ciao a tutti.

Sto su testing e vorrei installare banshee. Ebbene, facendolo da synaptic e con un sources.list normalissimo (debian + multimedia), mi chiede di rimuovere una cifra di roba tra cui il pannello di gnome ed altri pacchetti basilari: PERCHE'?!?:confused: :muro: :muro:

Fino a due settimane fa stavo su testing che poi ho dovuto, purtroppo, piallare :cry: ed usavo banshee alla grande....poi dove è finito il pacchetto degli extras per avant-window-navigator? Cazzo, non c'è uno straccio di applet di default..:confused: :muro: :muro: Ah, sempre due settimane fa sulla lenny defunta avevo awn con un bilico di applets (tra cui last.fm, che è quello che mi interessa), tutto installato senza aggiungere repo particolari e tutto funzionante perfettamente...:confused: :muro: :mbe: Che casino stanno combinando con i pacchetti?! Se è così passo a sid o installo sidux...cazzo.

Qualche idea? e scusate lo sfogo, ma ultimamente col pinguino siamo ai ferri corti....non me ne và dritta una (ah, awn extras da sorgenti non compila e sulla distro ho installato l'impossibile per lo sviluppo)....:cry: :cry: :muro: :muro:

wubby
19-04-2008, 10:53
Ciao a tutti.
Sto su testing e vorrei installare banshee. Ebbene, facendolo da synaptic e con un sources.list normalissimo (debian + multimedia), mi chiede di rimuovere una cifra di roba tra cui il pannello di gnome ed altri pacchetti basilari: PERCHE'?!?:confused: :muro: :muro:


Succede spesso, è una cosa più che normale... Capita con tantissimi pacchetti.
O aspetti che sistemino il problema oppure cerchi un altro software.

Tra l'altro banshee usa mono... :rolleyes:
Un buon motivo per non usarlo... :D

ezln
19-04-2008, 17:27
Succede spesso, è una cosa più che normale... Capita con tantissimi pacchetti.
O aspetti che sistemino il problema oppure cerchi un altro software.

Tra l'altro banshee usa mono... :rolleyes:
Un buon motivo per non usarlo... :D

Ciao.

Grazie per la risposta.

Vabbè, userò qualcos'altro, però, mono o non mono, banshee mi piace...cavolo:(

andr3@
19-04-2008, 18:39
Ciao a tutti, sto per installare lenny su un acer 5920. Ha un unico disco da 250 gb con 4 partizioni (2 nascoste, 1 per vista e 1 dati). Volevo crearne una per lenny ridimensionando la dati, ricavando circa 50 gb. Però ho dei dubbi:
1) con 4 gb di ram la swap posso evitarla?
2) quali partizioni mi consigliate di creare? con quanti gb ciascuna?

jeremy.83
19-04-2008, 18:51
Ciao a tutti, sto per installare lenny su un acer 5920. Ha un unico disco da 250 gb con 4 partizioni (2 nascoste, 1 per vista e 1 dati). Volevo crearne una per lenny ridimensionando la dati, ricavando circa 50 gb. Però ho dei dubbi:
1) con 4 gb di ram la swap posso evitarla?
2) quali partizioni mi consigliate di creare? con quanti gb ciascuna?

1) La swap è necessaria, con 4 GB fai al max 512 MB.
2) Io dico: 25 GB Vista NTFS, 10 GB per Debian per /, 10 GB /home, resto dati con NTFS.

Questo se vuoi esagerare. Volendo si possono accorpare / e /home in una da 20GB.

Io farei così.

Ah io metterei non lenny, ma una bella SID a 64 bit :sofico:

GlenTux
19-04-2008, 19:36
Ora un altro problema
Stavo tentando di compilare FUSE per abilitare poi il supporto NTFS-3G in scrittura su partizione Win seguendo il WiKi in DebianClan
Ecco l'errore in fase di ./configure
Debian:/home/anto/fuse-2.7.3# ./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for style of include used by make... GNU
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cl.exe... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.

Un altro ... E pensare che sono partito da una installazione BASE !!!
Mamma mia, va bene che Linux non è semplice e Debian non è l'apoteosi della semplicità ... Ma insomma mi chiedo !

Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Questi sono stati i primi problemi che mi hanno fatto 'allontantare' da Debian
Non riesco a capire dove sta il problema, e come risolverlo
Nel WiKi o in DebianClan non ho trovato nulla, ma mi chiedo : possibile che sia così difficile ? L'installazione è andata benissimo, ho abilitato i REPO di competenza a seconda della Lenny o ETCH ma poi mi sono bloccato al primo tentativo di installazione di un pacchetto
Siccome ci vorrei RIprovare, lasciando sempre Arch sul Dekstop, non è che qualcuno mi saprebbe dare una mano o comunque consigliarmi ?
Grazie

andr3@
19-04-2008, 19:54
1) La swap è necessaria, con 4 GB fai al max 512 MB.
2) Io dico: 25 GB Vista NTFS, 10 GB per Debian per /, 10 GB /home, resto dati con NTFS.

Questo se vuoi esagerare. Volendo si possono accorpare / e /home in una da 20GB.

Io farei così.

Ah io metterei non lenny, ma una bella SID a 64 bit :sofico:
Grazie per i consigli...sid mi sa che è meglio aspettare, poi addirittura 64 bit!
Mi interessava proprio sapere se creare anche /home (visto che sono alle prime armi) data la vostra esperienza...

jeremy.83
20-04-2008, 12:28
Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Questi sono stati i primi problemi che mi hanno fatto 'allontantare' da Debian
Non riesco a capire dove sta il problema, e come risolverlo
Nel WiKi o in DebianClan non ho trovato nulla, ma mi chiedo : possibile che sia così difficile ? L'installazione è andata benissimo, ho abilitato i REPO di competenza a seconda della Lenny o ETCH ma poi mi sono bloccato al primo tentativo di installazione di un pacchetto
Siccome ci vorrei RIprovare, lasciando sempre Arch sul Dekstop, non è che qualcuno mi saprebbe dare una mano o comunque consigliarmi ?
Grazie

Prova con apt-get install build-essential e apt-get install gcc.
E ricompila.
Il problema di partire da una netinstall è che devi conoscere a priori i pacchetti che possono servirti per risolvere le dipendenze. Hai sì il vantaggio di ottenere un sistema praticamente perfetto, ma devi smadonnarci non poco.

VICIUS
20-04-2008, 12:30
Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Questi sono stati i primi problemi che mi hanno fatto 'allontantare' da Debian
Non riesco a capire dove sta il problema, e come risolverlo
Nel WiKi o in DebianClan non ho trovato nulla, ma mi chiedo : possibile che sia così difficile ? L'installazione è andata benissimo, ho abilitato i REPO di competenza a seconda della Lenny o ETCH ma poi mi sono bloccato al primo tentativo di installazione di un pacchetto
Siccome ci vorrei RIprovare, lasciando sempre Arch sul Dekstop, non è che qualcuno mi saprebbe dare una mano o comunque consigliarmi ?
Grazie
Il messaggio è piuttosto chiaro. Non riesce a trovare un compilatore C. Assicurati di aver installato gcc.

GlenTux
20-04-2008, 12:34
Il messaggio è piuttosto chiaro. Non riesce a trovare un compilatore C. Assicurati di aver installato gcc.

Lo so, ma ti garantisco che il GCC ERA installato ...
Cmq riproverò, grazie

-Slash
20-04-2008, 12:46
ragazzi ma se volessi installare kde4 su debian sid, esiste una procedura particolare o un howto? :stordita:

Carcass
20-04-2008, 13:08
ragazzi ma se volessi installare kde4 su debian sid, esiste una procedura particolare o un howto? :stordita:

ma bastava usare google che ne rimanevi sommersi dai modi su come fare :sofico:

tanto per http://blog.creonfx.com/linux/install-kde-4-on-debian-unstable-sid ;)

Mory
20-04-2008, 18:22
Oggi a casa di un amico non sono riuscito in nessun modo ad installare i driver nvidia con kernel amd64. provate tutte sia con module assistant che con sh nvidia*
Alla fine ho provato con il classico kernel 686 e sono andati su in un attimo. Sapete se è un problema conosciuto? Il tutto su debian sid

jeremy.83
20-04-2008, 18:36
Io ho usato l'sh NVIDIA e non ho problemi, tranne in qualche aggiornamento che mi fa reinstallare il driver.

Prova a seguire (se non l'hai già fatto) QUESTA GUIDA (http://www.e-pillole.com/linux/post/18/installer-nvidia-driver-debian-e-ubuntu/).

Ciao.

insane74
21-04-2008, 08:41
volevo installare debian-testing (da dvd) sul portatile in sign: non ha rilevato nessuna scheda di rete (ethernet marvell yukon 88eccetera e intel 4965BGN). ho terminato comunque l'installazione sperando di risolvere poi.
se do un "lspci" mi elenca le due schede col loro nome corretto, quindi quanto meno vede "tutto".
ora, come configuro le due schede?
volevo provare con ndiswrapper per il wifi (dato che in precedenza con i driver open, sia su suse che su mandriva avevo prestazioni nettamente inferiori a vista) ma ho qualche dubbio:
1) ho installato ndiswrapper e ndiswrapper_utils dal dvd
2) ho dato "ndiswrapper -i nomefile.inf"
3) poi "ndiswrapper -l" e ho visto il driver correttamente installato
4) poi? se non sbaglio dovrei dare "ndiswrapper -m" e poi "depmod -a", giusto?
ho devo fare altro?
perché se vado di "ifconfig" vedo solo "lo"... :help:

palmy
21-04-2008, 10:03
volevo installare debian-testing (da dvd) sul portatile in sign: non ha rilevato nessuna scheda di rete (ethernet marvell yukon 88eccetera e intel 4965BGN). ho terminato comunque l'installazione sperando di risolvere poi.
se do un "lspci" mi elenca le due schede col loro nome corretto, quindi quanto meno vede "tutto".
ora, come configuro le due schede?
volevo provare con ndiswrapper per il wifi (dato che in precedenza con i driver open, sia su suse che su mandriva avevo prestazioni nettamente inferiori a vista) ma ho qualche dubbio:
1) ho installato ndiswrapper e ndiswrapper_utils dal dvd
2) ho dato "ndiswrapper -i nomefile.inf"
3) poi "ndiswrapper -l" e ho visto il driver correttamente installato
4) poi? se non sbaglio dovrei dare "ndiswrapper -m" e poi "depmod -a", giusto?
ho devo fare altro?
perché se vado di "ifconfig" vedo solo "lo"... :help:

No..no..matto lascia stare ndiswrapper! ;) :D
La wifi 965BGN è supportata dal kernel Linux (come quasi tutto ciò che è di produzione Intel), ovviamente va installato il firmware....nella peggiore delle ipotesi l'immagine di default del kernel non è compilata con il supporto al wifi, ma basta farlo manualmente.

Trovi più informazioni qui:

http://www.intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi

strano che non ti veda la ethernet classica, anch'io ho una marvell yukon (88E8036 PCI-E Fast ethernet) e la riconosce al volo.

insane74
21-04-2008, 10:31
No..no..matto lascia stare ndiswrapper! ;) :D
La wifi 965BGN è supportata dal kernel Linux (come quasi tutto ciò che è di produzione Intel), ovviamente va installato il firmware....nella peggiore delle ipotesi l'immagine di default del kernel non è compilata con il supporto al wifi, ma basta farlo manualmente.

Trovi più informazioni qui:

http://www.intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi

strano che non ti veda la ethernet classica, anch'io ho una marvell yukon (88E8036 PCI-E Fast ethernet) e la riconosce al volo.

la mia yukon è una 88E8040, la vedo con lspci ma non l'ha riconosciuta in fase di installazione. anche suse non l'aveva riconosciuta (mentre l'ultima mandriva si) e avevo dovuto compilare a mano i driver (che si trovano sul sito della marvell).

per il wifi, lo so che ci sono i driver, però sia con suse che con mandriva, la velocità era troppo scarsa. ho un NAS e quando scrivo/leggo da Vista vado a 10MByte/s, mentre da linux (mandriva) al max ho un 2,5MByte/s: volevo provare con i wrapper per vedere se la situazione migliora...

palmy
21-04-2008, 10:46
.....
per il wifi, lo so che ci sono i driver, però sia con suse che con mandriva, la velocità era troppo scarsa. ho un NAS e quando scrivo/leggo da Vista vado a 10MByte/s, mentre da linux (mandriva) al max ho un 2,5MByte/s: volevo provare con i wrapper per vedere se la situazione migliora...

Dubito che il wrapper migliori le condizioni....io non ho rallentamenti di nessun tipo con i driver Linux per quella scheda WiFi rispetto la ethernet classica.

Prova ad usare il nuovo kernel 2.6.25 per vedere se c'è un miglioramento.

P.S. Il mio access point è da 54Mb/s cioè un G, non l'ho mai testata col protocollo draft-N.

insane74
21-04-2008, 11:06
Dubito che il wrapper migliori le condizioni....io non ho rallentamenti di nessun tipo con i driver Linux per quella scheda WiFi rispetto la ethernet classica.

Prova ad usare il nuovo kernel 2.6.25 per vedere se c'è un miglioramento.

P.S. Il mio access point è da 54Mb/s cioè un G, non l'ho mai testata col protocollo draft-N.

appunto. il problema è proprio con l'N.
da sVista vado al max che il nas (collegato ad un router 10/100 su cavo) mi può permettere, mentre da linux no.
volevo provare coi driver intel x win per vedere se la situazione migliora.
però non ho capito cosa mi manca rispetto ai passaggi che ho riportato sopra.
cos'altro dovrei fare?

[EDIT]
se invece di installare da dvd della testing (che ha di suo il kernel 2.6.22), se provo la net-inst posso avere più fortuna?
viene generata "di frequente", giusto?
potrebbe riconoscere "da subito" la lan e il wifi?

-Slash
21-04-2008, 14:51
ma bastava usare google che ne rimanevi sommersi dai modi su come fare :sofico:

tanto per http://blog.creonfx.com/linux/install-kde-4-on-debian-unstable-sid ;)
proprio per questo ho chiesto, per sapere se ce ne era uno piu affidabile ;)

comunque ho un problema installando firefox...


apt-get install iceweasel

The following packages have unmet dependencies:
iceweasel: Depends: libhunspell-1.1-0 (>= 1.1.6-1) but it is not installable
E: Broken packages


è da un 3/4 giorni che lo fa...

lollo_rock
21-04-2008, 18:25
sto facendo un piccolo upgrade al pc e mi è venuta una curiosità:

cpu: amd athlon 4200+ x2
mobo: asus m2a-mv (con vga integrata ati x1250 o simile)
vga: athi radeon x1550

Qualcuno usa questi pezzi su debian lenny? non credo di avere problemi, è più una curiosità:)

ultima cosa, con questo processore devo scaricare la net install AMD64, giusto? quindi quale (http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/amd64/iso-cd/) prendo?

thanks:D

Carcass
21-04-2008, 21:16
proprio per questo ho chiesto, per sapere se ce ne era uno piu affidabile ;)

comunque ho un problema installando firefox...


apt-get install iceweasel

The following packages have unmet dependencies:
iceweasel: Depends: libhunspell-1.1-0 (>= 1.1.6-1) but it is not installable
E: Broken packages


è da un 3/4 giorni che lo fa...

:nono: non capisco perche vi fissate co ste cose: ma prendete il tar di FF, scompattatelo e via................:boh:

io non vado appresso a queste cose ;)

ezln
21-04-2008, 22:56
sto facendo un piccolo upgrade al pc e mi è venuta una curiosità:

cpu: amd athlon 4200+ x2
mobo: asus m2a-mv (con vga integrata ati x1250 o simile)
vga: athi radeon x1550

Qualcuno usa questi pezzi su debian lenny? non credo di avere problemi, è più una curiosità:)

ultima cosa, con questo processore devo scaricare la net install AMD64, giusto? quindi quale (http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/amd64/iso-cd/) prendo?

thanks:D

Questa:

http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-netinst.iso

Ciao, ciao.

insane74
21-04-2008, 23:41
ho scaricato la net-inst, masterizzata, installata: riconosciuta al volo la scheda marvell (che col dvd della testing non vedeva), ma non il wifi!
una volta installata e abilitati i repo (unstable, oltre a quelli predefiniti), ho selezionato a manina il pacchetto coi firmware, riavviato e ora funziona anche il wifi!

qualche dubbio sul boot: vedo che non riesce a settare il system clock!
infatti l'ora è sempre sbagliata: 2 ore avanti! qualche suggerimento?

poi volevo installare i driver nvidia 169.12 ma mi dice che manca una dipendenza...:muro: :mc: :help:
in pratica mi dice che manca nvidia-kernel-169.12...? in effetti se cerco in synaptic quel pacchetto non c'è...

stessa cosa mi diceva installando awn, ma cercando i pacchetti "a manina" li ho trovati e installati.
probabilmente usare i repo "unstable" comporta qualche dipendenza... a chiocciola! :p

[EDIT]
altro problema: ho mantenuto la partizione ext3 dove avevo dei dati.
la partizione è stata montata in automatico e funziona, ma se cancello un file gnome mi dice che non può spostarlo nel cestino e mi chiede se voglio eliminarlo direttamente...
come mai?
ok se me lo fa su una partizione ntfs... ma ext3???

insane74
22-04-2008, 16:51
iuuuhuuuuuuuuuuuuuu?
c'è nessssccciunooooooooooo? :help: :sob:

Carcass
22-04-2008, 20:08
iuuuhuuuuuuuuuuuuuu?
c'è nessssccciunooooooooooo? :help: :sob:

dai una occhiata qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=39

ora etc...... nvidia....... etc........

li hai gli headers del kernel????

insane74
22-04-2008, 20:37
dai una occhiata qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=39

ora etc...... nvidia....... etc........

li hai gli headers del kernel????

sono riuscito ad installarli poco fa seguendo questa guida http://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers#head-bae079b46519cdb997c0ecb8ed33528a17864946 e ora mi sono aggiunto questo repo http://shame.tuxfamily.org/repo/?cat=11 per compiz-fusion.
mò vediamo se combino casino! :)

Mory
22-04-2008, 20:39
anch'io domenica da un amico non sono riuscito ad installare nvidia con amd64, mentre con 686 è andata su in un attimo

insane74
22-04-2008, 20:44
sono riuscito ad installarli poco fa seguendo questa guida http://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers#head-bae079b46519cdb997c0ecb8ed33528a17864946 e ora mi sono aggiunto questo repo http://shame.tuxfamily.org/repo/?cat=11 per compiz-fusion.
mò vediamo se combino casino! :)

però mi sono accorto che manca l'applicazione nvidia per i settaggi della scheda video...
con suse/mandriva/arch (oltre ad un'installazione + facile dei driver), mi trovavo nelle applicazioni un bel programmetto nvidia x i settaggi...
dov'è????