PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25

david82
20-02-2009, 09:15
Ciao a tutti, vorrei installare debian sul pc, la versione netinstall per evitare programmi superflui.
Potreste dirmi che moduli devo installare per avere Gnome, KDE 4 funzionanti??

Ultima cosa: su windows uso Rmclock, su debian ho letto qualcosa di Powernowd ( qualcosa del genere ), ma anche lui permette la modifica del Vcore o fa da solo??
Grazie millllle!

moduli...? :confused:
dopo l'installazione:
apt-get -t experimental install kde4

Sgorg
20-02-2009, 11:20
moduli...? :confused:
dopo l'installazione:
apt-get -t experimental install kde4

chiedo perdono, intendevo i vari pacchetti da installare tipo gnome-core e via dicendo. non devo installare anche x.org (X Window System) o robe del genere?

Sgorg
20-02-2009, 11:47
le risolve da sè le dipendenze, ti consiglio aptitude piuttosto che apt-get in quanto le gestisce meglio.

Ok, grazie per il consiglio. Comunque dovrebbe installare la versione 4.2 giusto?

xcdegasp
20-02-2009, 13:21
io noon credo sia un problema della distro.............se l'interfaccia è up, aggancia la rete (quindi i moduli sono caricati), il problema sta da un altra parte.

dopo le modifiche che ti ho detto gnome network manager funziona?? aggancia la rete??? posti uno screen se funge ????

iwconfig ethX

e dhclient ethX cosa danno?? posta qui .

alla fine tra problemi di rete e altri eventuali ho scelto di ripartire da zero..
sarò stato drastico ma sono più tranquillo così :)

i problemi di rete è che nel frattempo telecom mi aveva migrato ad adsl2+ dandomi una 8mega e avevo ancora i dati di accesso per una adsl tradizionale quindi questo creava dei problemi..
alcuni repo però mi continuavano a dare problemi mentre sul fastbull vado via bello liscio..

ti volevo chiedere sai che versione di pidgin hanno incluso nella lenny? perchè ogni tanto mi crascha proprio come faceva la 2.5.3 su windows a fine dicembre scorso :p

david82
20-02-2009, 13:30
chiedo perdono, intendevo i vari pacchetti da installare tipo gnome-core e via dicendo. non devo installare anche x.org (X Window System) o robe del genere?

Ok, grazie per il consiglio. Comunque dovrebbe installare la versione 4.2 giusto?

dovrebbe risolverle da solo. se no prima fai:
apt-get (aptitude) install xorg

poi, per kde 4.2 il comando di prima (kde4 installa tutto kde, se no c'è kde4-minimal).
se non installi da experimental (devi aggiungere il deposito se già non ce l'hai), su lenny/squeeze/sid c'è la versione 3.5.9.

iron84
20-02-2009, 13:46
ti volevo chiedere sai che versione di pidgin hanno incluso nella lenny? perchè ogni tanto mi crascha proprio come faceva la 2.5.3 su windows a fine dicembre scorso :p

http://packages.debian.org/lenny/pidgin

in lenny/sqeezy c'è la (2.4.3-4)

xcdegasp
20-02-2009, 13:59
http://packages.debian.org/lenny/pidgin

in lenny/sqeezy c'è la (2.4.3-4)

e se installo quello della sid? http://packages.debian.org/sid/pidgin
devo agire via apt-get o posso scaricare direttamente il .deb e poi aggiornare la distro con "apt-get upgrade"?

iron84
20-02-2009, 18:45
e se installo quello della sid? http://packages.debian.org/sid/pidgin
devo agire via apt-get o posso scaricare direttamente il .deb e poi aggiornare la distro con "apt-get upgrade"?

Devi fare come dice al paragrafo 3.8 della guida:
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html

Innanzitutto devi mettere nel sources.list sia i repositori di testing che di unstable.

Carcass
20-02-2009, 19:24
e se installo quello della sid? http://packages.debian.org/sid/pidgin
devo agire via apt-get o posso scaricare direttamente il .deb e poi aggiornare la distro con "apt-get upgrade"?

perche scusa dovresti mettere sia i repo di testing che sid???

se tu vuoi la versione piu recente metti i repo di sid, aggiorni pidgin (che non ha molti pacchetti di dipendenze) e li richiudi. stop.

PS: mi fa piacere sapere che non era il sistema ma altro , come sospettavo , spero ora tutto ok, ma ti do un consiglio vivissimo anche se strettamente personale: usa sid che è stabile ai voglia ;)

Carcass
20-02-2009, 19:31
http://img11.imageshack.us/img11/3440/lennydesktopfs1.jpg (http://imageshack.us)
http://img11.imageshack.us/img11/lennydesktopfs1.jpg/1/w450.png (http://g.imageshack.us/img11/lennydesktopfs1.jpg/1/)



A chi fosse interessato (io me li sono letti bene o male tutti) posto qui tutta una serie di recensioni sulla nuova stable di Debian

http://www.theregister.co.uk/2009/02/16/debian_lenny_review/

http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20090216#feature

http://www.zdnet.com.au/insight/software/soa/Debian-GNU-Linux-5-0-Screenshots/0,139023769,339294981,00.htm

http://www.h-online.com/open/Debian-5-0-Lenny-first-look--/features/112651

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/02/looking-at-lenny-debian-50-officially-released.ars

http://technichristian.net/?p=842

http://itmanagement.earthweb.com/osrc/article.php/3804266/Debian-GNULinux-50-Flexible-and-Almost-Free.htm

http://www.techiemoe.com/tech/debian5.htm

http://reddevil62-techhead.blogspot.com/2009/02/debian-50-with-lxde-its-your-grandad-on.html

Summary

Lenny can be deployed with confidence on the desktop, by both beginners and experienced Linux users and is significantly more user-friendly than its predecessor, Etch. There are big improvements to network configuration and automatic printer set-up. For virtualisation, in addition to an updated version of Xen, there is a now a second virtualisation system suitable for server use, available in the form of KVM. The omission of major firmware files from the installation media is annoying, since now support for Wifi adaptors and gigabit network cards, may need to be downloaded and installed separately.

The simplest solution may be to install Ubuntu 8.10 instead of Debian Lenny, as its software originates primarily from Debian, but has a much more polished installation routine, newer software and in some ways, offers an even more user-friendly desktop.

Come si evince tutti sono concordi nel dire che è molto ma molto user friendly, che ha un notevolissimo riconoscimento hardware (soprattutto wifi) anche se qualche fw è stato lasciato fuori.

Poi non dite che il clan debian non è il migliore di questo forum ;)

iron84
20-02-2009, 20:17
perche scusa dovresti mettere sia i repo di testing che sid???

se tu vuoi la versione piu recente metti i repo di sid, aggiorni pidgin (che non ha molti pacchetti di dipendenze) e li richiudi. stop.

PS: mi fa piacere sapere che non era il sistema ma altro , come sospettavo , spero ora tutto ok, ma ti do un consiglio vivissimo anche se strettamente personale: usa sid che è stabile ai voglia ;)

Io preferisco a usare il pinning.... Per evitare di far casini :P

xcdegasp
21-02-2009, 10:30
perche scusa dovresti mettere sia i repo di testing che sid???

se tu vuoi la versione piu recente metti i repo di sid, aggiorni pidgin (che non ha molti pacchetti di dipendenze) e li richiudi. stop.

PS: mi fa piacere sapere che non era il sistema ma altro , come sospettavo , spero ora tutto ok, ma ti do un consiglio vivissimo anche se strettamente personale: usa sid che è stabile ai voglia ;)

no non avevo aggiunto il repository di sid, ho proprio scaricato i 3 pacchetti deb che servivano per installare pidgin-2.5.4-2 e li ho installati direttamente così.

ma conviene fare un "dist-upgrade" a sid?

david82
21-02-2009, 10:59
secondo me, in questo momento sid è stabile tanto quanto lenny, dal momento che fino a una settimana fa c'erano gli stessi pacchetti...

forse dipende dal periodo, vicino ai rilasci le versioni tendono a coincidere, quindi anche sid è stabile.

o sbaglio...?


probabilmente tra poco cominceranno ad arrivare tanti nuovi aggiornamenti su sid, alcuni anche piuttosto "importanti", tipo kde4. e forse bisognerà fare un po' più di attenzione...

jeremy.83
21-02-2009, 11:08
secondo me, in questo momento sid è stabile tanto quanto lenny, dal momento che fino a una settimana fa c'erano gli stessi pacchetti...

forse dipende dal periodo, vicino ai rilasci le versioni tendono a coincidere, quindi anche sid è stabile.

o sbaglio...?


probabilmente tra poco cominceranno ad arrivare tanti nuovi aggiornamenti su sid, alcuni anche piuttosto "importanti", tipo kde4. e forse bisognerà fare un po' più di attenzione...

SID è stabile sempre :D

KDE4 io l'ho già installato e va da Dio, la 4.2 è un'altro pianeta rispetto a TUTTI gli ambienti desktop (e te lo dice uno che fino a 3 settimane fa usava gnome).

Mi manca solo da trovare una dock decente (la cairo non mi piace e l'unica impostazione che voglio io non funge), sono aperti suggerimenti!!!

iron84
21-02-2009, 11:26
Io che non ho voglia di star lì a predere troppo tempo a leggere cosa aggiorna sid, preferisco la testing. Va bene uguale.

david82
21-02-2009, 11:40
SID è stabile sempre :D

KDE4 io l'ho già installato e va da Dio, la 4.2 è un'altro pianeta rispetto a TUTTI gli ambienti desktop (e te lo dice uno che fino a 3 settimane fa usava gnome).

Mi manca solo da trovare una dock decente (la cairo non mi piace e l'unica impostazione che voglio io non funge), sono aperti suggerimenti!!!

anch'io uso la 4.2. ;)

peccato che non esistano i pacchetti da svn per provare già la 4.3. :stordita:


stavo proprio guardando, e per opensuse c'è la versione 4.2.64.
sarei un po' tentato di provare.... però mi spiace abbandonare debian. :(

Carcass
21-02-2009, 12:02
no non avevo aggiunto il repository di sid, ho proprio scaricato i 3 pacchetti deb che servivano per installare pidgin-2.5.4-2 e li ho installati direttamente così.

ma conviene fare un "dist-upgrade" a sid?

anche cosi si poteva fare ;)

cmq sid io in anni non ho mai avuto problemi, perche su sid se lo hai aggiornano in un paio di giorni, su testing te lo tieni un po......:)

albortola
21-02-2009, 15:06
aggiornando da testing a unstable, ora ho un problema con il terminale root.
se clicco sull'iconcina rossa, infatti, mi da questo errore:
Si è verificato un errore nel caricare o nel salvare le informazioni di configurazione per gnome-terminal. È possibile che alcune impostazioni della propria configurazione non funzionino correttamente.

Contatto col server di configurazione fallito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto a TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio lock NFS a causa di un crash di sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (Dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione fallito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.)
Contatto col server di configurazione fallito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto a TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio lock NFS a causa di un crash di sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (Dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione fallito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.)
|
|
|
Contatto col server di configurazione fallito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto a TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio lock NFS a causa di un crash di sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (Dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione fallito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.)

boh
uando il terminale normale, gnome-terminal, sudo ( dall'inizio, anche quando ero a lenny)non mi funge :|
mi dice:
caino is not in the sudoers file. This incident will be reported.
ho modificato il file /etc/sudoers, cioè l'ho lasciato com'era, con la stringa
root ALL=(ALL) ALL
ma sudo comunque non va
edit: aggiungendo
yourself ALL=(ALL) NOPASSWD: ALL
sembra che vada sudo :) ma non dovrebbe andare comunque?

per cui, per ora mi tocca usare la bash che avvio con questo lanciatore
gksu -D Terminal -- env -u ORBIT_SOCKETDIR /usr/bin/xterm
ma non è tanto comodo xterm.

xcdegasp
21-02-2009, 18:24
su sid ho risolto i problemi dei crasch di pidgin che continuavano anche con la 2.5.4-2 :p

Carcass
21-02-2009, 22:56
su sid ho risolto i problemi dei crasch di pidgin che continuavano anche con la 2.5.4-2 :p

ben fatto :)

andr3@
22-02-2009, 17:59
oggi ho installato squeeze e per la wifi volevo usare come facevo con lenny wicd: non c'è stato verso di farlo andare!!! non si apriva a causa di un errore dbus.
ho tagliato la testa al toro e visto che i network manager non sono affidabili ho configurato a manina network/interfaces e wpa_supplicant.conf: ora navigo che è una meraviglia :D

jeremy.83
22-02-2009, 18:29
oggi ho installato squeeze e per la wifi volevo usare come facevo con lenny wicd: non c'è stato verso di farlo andare!!! non si apriva a causa di un errore dbus.
ho tagliato la testa al toro e visto che i network manager non sono affidabili ho configurato a manina network/interfaces e wpa_supplicant.conf: ora navigo che è una meraviglia :D

Ho installato su KDE4 network-manager da experimental e va benone. Ovvio che se usi testing dovrai fare più sbattimenti per prelevare i pacchetti da Sid.

Alla fine wicd è stato scritto da un programmatore per rimediare alle mancanze di network-manger, ma quest'ultimo se funziona è anche superiore a wicd.

palmy
23-02-2009, 08:49
Ho postato questa domanda fra quelle generiche ma non ho ricevuto alcuna risposta, quindi visto che di Debian si tratta la riposto qui sperando che qualcuno mi sappia dare un suggerimento:

Ho da poco reinstallato debian sul portatile passando dai 32 bit ai 64 bit.

Fra le operazioni per ripristinare le stesse condizioni della piattaforma a 32 bit c'è quella della scrittura di una nuova regola che gestisca l'illuminazione dello schermo al cambio di alimentazione (AC vs Battery).
Ho ripercorso gli stessi passi che sulla 32 bit mi avevano dato esito positivo (quindi tutto funzionava come volevo), ma purtroppo sulla 64 bit la regola sembra "ignorata" dal sistema.

Ecco il codice della regola:

# NVidia backlight control using nvclock

ACTION=="change", SUBSYSTEM=="power_supply", ATTR{type}=="Battery", ATTR{status}=="Discharging", RUN+="/usr/local/bin/nvclock -S 50"

ACTION=="change", SUBSYSTEM=="power_supply", ATTR{type}=="Battery", ATTR{status}=="Charging", RUN+="/usr/local/bin/nvclock -S 100"

ovviamente lanciando lo stesso comando (ad esempio /usr/local/bin/nvclock -S 100) da linea di comando l'azione viene eseguita correttamente e l'illuminazione del LCD cambia.
Ma affidandosi alla "regola udev" non succede nulla la cambio di alimentazione nonostante abbia ricaricato le regole con udevadm control --reload_rules

Suggerimenti?

Rikiji
23-02-2009, 12:59
il repository snapshot di vlc è vuoto :mc:

jeremy.83
23-02-2009, 13:02
......
Suggerimenti?

Ciao, magari dico una bestialità, ma potresti impostare quel comando quando viene lanciato il DE.

Non è una soluzione pulitissima, ma almeno avresti il processo che gira in background.

Poi, ripeto, magari quello che ho scritto è una bestialità forte :D

palmy
23-02-2009, 14:16
Ciao, magari dico una bestialità, ma potresti impostare quel comando quando viene lanciato il DE.

Non è una soluzione pulitissima, ma almeno avresti il processo che gira in background.

Poi, ripeto, magari quello che ho scritto è una bestialità forte :D

Sinceramente non conosco il modo di creare una regola simile su kde.
Comunque preferirei che non dipendesse dal DE...inoltre vorrei capire perché non funziona su 64 bit quando funzionava perfettamente su 32 bit.

xcdegasp
24-02-2009, 07:16
ora che sono sid non mi va più il terminale root e nemmeno il gestore aggiornamenti :eek:
posso ovviare da linea di comando con sudo o mettendomi root con "su - root" ma volevo capire cosa fosse la causa :(

Carcass
24-02-2009, 07:44
ora che sono sid non mi va più il terminale root e nemmeno il gestore aggiornamenti :eek:
posso ovviare da linea di comando con sudo o mettendomi root con "su - root" ma volevo capire cosa fosse la causa :(

sinceramente non ci ho capito molto: in console non ti fa su poi password????

Miky Mouse
24-02-2009, 08:05
ciao a tutti...
l'altro giorno ho installato gli aggiornamenti come faccio sempre, ma dopo ho notato che la tastiera non mi fa usare piu' le lettere accentate e alcuni altri caratteri, allora ho provato a cambiare layout della tastiera, ma ottengo solo una finestra di errore: 69176

idee?

ps
uso debian lenny

Carcass
24-02-2009, 09:07
ciao a tutti...
l'altro giorno ho installato gli aggiornamenti come faccio sempre, ma dopo ho notato che la tastiera non mi fa usare piu' le lettere accentate e alcuni altri caratteri, allora ho provato a cambiare layout della tastiera, ma ottengo solo una finestra di errore: 69176

idee?

ps
uso debian lenny

riconfigurala semplice......

supermario
24-02-2009, 09:10
ho un strano problema con xorg

sono su debian 5.0, i driver video sono gli ultimi fglrx(9.2) e la scheda video una 4850(in realtà è un crossfire ma ancora nn l'ho attivato)...bene, se provo a settare i DPI della risoluzione a 96x96(ora è a 98x99) non ottengo nessun risultato...

questa è la sezione di xorg, tramite DisplaySize indico quale è la giusta dimensione del display (LG L204WT) ma anche questo parametro viene ignorato


Section "Monitor"
Identifier "L204WT"
Option "DPMS"
DisplaySize 432 270 #
EndSection

Miky Mouse
24-02-2009, 09:19
riconfigurala semplice......

anche cercando di resettarla ai valori di default (generica 105 tasti) ottengo quello stesso errore. o devo farlo a mano in qualche file di configurazione?

Miky Mouse
24-02-2009, 09:44
anche cercando di resettarla ai valori di default (generica 105 tasti) ottengo quello stesso errore. o devo farlo a mano in qualche file di configurazione?

risolto... ho dovuto aggiornare a mano x

albortola
24-02-2009, 16:02
.

xcdegasp
24-02-2009, 19:43
sinceramente non ci ho capito molto: in console non ti fa su poi password????

non mi si apre proprio il terminale root dall'utenza user :)
devo aprire il terminale poi mettermi come root.
ho provato anche a ricreare le dipendenze di sudo ma a meno che non voglia il reboot non è cambiato nulla :(

root@debian:/# apt-get build-dep sudo
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
autotools-dev bison debhelper flex gettext html2text intltool-debian
libcompress-raw-zlib-perl libcompress-zlib-perl libdigest-hmac-perl
libdigest-sha1-perl libfile-remove-perl libio-compress-base-perl
libio-compress-zlib-perl libio-stringy-perl libldap2-dev libmail-box-perl
libmail-sendmail-perl libmailtools-perl libmime-types-perl
libobject-realize-later-perl libpam0g-dev libsys-hostname-long-perl
libuser-identity-perl po-debconf
0 aggiornati, 25 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
È necessario prendere 7170kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 21,1MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

xcdegasp
24-02-2009, 22:11
il terminale di root da gui non funziona più nemmeno a me e a un altro utente da qualche giorno se è quello che intendi. su internet ho letto che dovrebbe essere una impostazione in gconf che impedisce l'uso di gksu con applicazioni gui di gnome come gnome-terminal... io ho risolto sostituendo con gksudo dopo essermi messo tra i sudoers...
proprio questo intendevo :)
secondo me con la sid fanno molte cagate con le dipendenze e quasi quasi tolgo i repo della sid..

iron84
24-02-2009, 22:18
proprio questo intendevo :)
secondo me con la sid fanno molte cagate con le dipendenze e quasi quasi tolgo i repo della sid..

è un problema tornare indietro :(

Più che altro a me sid non mi ispira tanto proprio per queste cose...
dipendenze non fatte bene.... essendo pacchetti più aggiornati di testing, potrebbero esserci più frequanti dei bug....
Io non rischio.... mi trovo bene con la mia testing e sul pc da lavoro con la stable :) 2 rocce :)

Carcass
24-02-2009, 22:20
proprio questo intendevo :)
secondo me con la sid fanno molte cagate con le dipendenze e quasi quasi tolgo i repo della sid..

io la ho avuta piu di tre anni, mai avuto un problema e se si è verificato si risolve in un po di giorni.

abbi pasienza se no passa a ubuntu :D

ma tu hai tutta sid o hai un mix di stable/testing/unstable????

Gimli[2BV!2B]
24-02-2009, 22:21
Scusate, ma 'sta cosa del terminale root mi incuriosisce, c'è qualche motivo che non conosco per cui è da preferire ad un su - ?
O è solo questione di abitudine/comodità?

iron84
24-02-2009, 22:48
io la ho avuta piu di tre anni, mai avuto un problema e se si è verificato si risolve in un po di giorni.

abbi pasienza se no passa a ubuntu :D

ma tu hai tutta sid o hai un mix di stable/testing/unstable????

Sì quello è anche vero. Se ci son dei bug in qualche pacchetto di sid, correggono prima che se dovesse esserci qualcosa di fastidioso in testing....

Alexxio
24-02-2009, 22:54
ci sta larga lenny in 6 gb? non mi rimane molto spazio purtroppo :(

xcdegasp
24-02-2009, 22:56
io la ho avuta piu di tre anni, mai avuto un problema e se si è verificato si risolve in un po di giorni.

abbi pasienza se no passa a ubuntu :D
non ci penso nemmeno :ciapet:

ma tu hai tutta sid o hai un mix di stable/testing/unstable????
tutto sid ovviamente

kwb
25-02-2009, 10:34
Domanda scema: ma il comando sudo è implementato di default su debian? :mbe:

Carcass
25-02-2009, 10:41
Domanda scema: ma il comando sudo è implementato di default su debian? :mbe:

no che io sappia..........ma queste cose un po e si risolvono, vedrete come a breve ci saranno una carrettata di aggiornamenti visto che stable è fuori

kwb
25-02-2009, 11:15
no che io sappia..........ma queste cose un po e si risolvono, vedrete come a breve ci saranno una carrettata di aggiornamenti visto che stable è fuori

No perchè infatti ho letto ciò che dicevate e mi era sembrato di capire che questo sudo ( caratteristica peculiare di ubuntu da quel che ne so ) fosse implementato di default su debian. La cosa mi risultava strana perchè dopo qualche settimana con ubuntu, provai debian e dando sudo mi dava comando sconosciuto...
Da quel che mi sembra di aver visto nei pacchetti comunque dovrebbe esserci un'apposita voce sudo per poterlo installare :)

kwb
25-02-2009, 15:33
non mi sembra di averlo installato a mano, ma potrei sbagliare non ricordo... per usare sudo comunque devi aggiungere il tuo nome utente alla lista dei sudoers, /etc/sudoers, da root, tramite il comando visudo

Ah, mi sfuggiva questa cosa, anche perchè su Ubuntu era fatta di default ( o almeno credo ).

unnilennium
25-02-2009, 17:30
Ah, mi sfuggiva questa cosa, anche perchè su Ubuntu era fatta di default ( o almeno credo ).

ubuntu la mette di default la modalità sudo,debian,come fedora,usa sempre su..

kwb
25-02-2009, 18:08
ubuntu la mette di default la modalità sudo,debian,come fedora,usa sempre su..

su ubuntu è per forza di default dato che l'account di root classico è disabilitato e non ti fa impostare nessuna password di root.

Si ok scusate :p

midian
25-02-2009, 20:43
Salve a tutti, oggi metto debian 5!
Oltre a non funzionare youtube appena riavvio il pc mi dà questo errore...:> XSERVTransSocketCreateListener: failed to bind listener
XSERVTransSocketUNIXCreateListener: ...SocketCreateListener() failed
XSERVTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to create listener for
local
Fatal server error:
Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't already running
:stordita: :stordita: :stordita:
cosa può essere successo?lo fà dopo che metto username e assword

Carcass
26-02-2009, 10:58
minchia sta debian sta fallando ogni dove............meno male che io non mi muovo per adesso :(

jeremy.83
26-02-2009, 12:15
Io non ho problemi con amsn, ma ha aggiornato network manager e ha smesso di funzionare il pacchetto per kde4. Ho dovuto reinstallare wicd :muro:

jeremy.83
26-02-2009, 15:35
ho inoltrato il bug, mi ha risposto il mantainer a quanto sembra è proprio un bug del pacchetto di amsn per debian. ha detto che ci lavora su.

Prova ad abilitare il repo del debianclan e secondo me risolvi ;)

jeremy.83
26-02-2009, 18:45
Ciao, ho installato da poco sul mio portatile un sistema pulito per KDE4. Al solito ho messo l'AMD64 e per ora va tutto a gonfie vele.

Una cosa strana è la gestione dell'audio.

Io ho una scheda Realtek che funziona out-of-the-box con gli ultimi kernel, eppure alsamixer mi segnala il master sempre a 0 e non posso alzarlo! Ma il bello è che il PCM è selezionabile e l'ho messo a manetta così pure per le altre voci, l'unico che rimane a 0 è il master.

Il risultato è che se vado su youtube sento tutto, ma se provo a lanciare un suono di kde dal centro controllo di kde4 va in crash :doh:

Quando ero su gnome ho avuto la stessa magagna ma fu gnome a risolverla da Preferenze->Audio.

Non riesco a trovare niente di simile su KDE4, non vorrei che fosse un problema legato al 64 bit, dato che sul fisso con un 32 e un'altra scheda strasupportata sento tranquillamente i suoni di KDE.

Adesso provo a sparare un mp3, aggiungo che anche i suoni di amsn si sentono. Non si sente proprio nulla solo quando faccio il resume dall'ibernazione.

Suggerimenti?

Grazie

P.S.: Gli mp3 si sentono.... peccato abbia dovuto usare totem perchè nè amarok nè kmplayer se la sentivano di funzionare :muro:

jeremy.83
27-02-2009, 16:49
Ciao, ho installato da poco sul mio portatile un sistema pulito per KDE4. Al solito ho messo l'AMD64 e per ora va tutto a gonfie vele.

Una cosa strana è la gestione dell'audio.

Io ho una scheda Realtek che funziona out-of-the-box con gli ultimi kernel, eppure alsamixer mi segnala il master sempre a 0 e non posso alzarlo! Ma il bello è che il PCM è selezionabile e l'ho messo a manetta così pure per le altre voci, l'unico che rimane a 0 è il master.

Il risultato è che se vado su youtube sento tutto, ma se provo a lanciare un suono di kde dal centro controllo di kde4 va in crash :doh:

Quando ero su gnome ho avuto la stessa magagna ma fu gnome a risolverla da Preferenze->Audio.

Non riesco a trovare niente di simile su KDE4, non vorrei che fosse un problema legato al 64 bit, dato che sul fisso con un 32 e un'altra scheda strasupportata sento tranquillamente i suoni di KDE.

Adesso provo a sparare un mp3, aggiungo che anche i suoni di amsn si sentono. Non si sente proprio nulla solo quando faccio il resume dall'ibernazione.

Suggerimenti?

Grazie

P.S.: Gli mp3 si sentono.... peccato abbia dovuto usare totem perchè nè amarok nè kmplayer se la sentivano di funzionare :muro:

Intanto uppo che fa sempre bene.

In realtà era per dirvi che ho installato i driver nvidia 180 scaricati dal sito ufficiale (prima avevo quelli dei repo) e oltre ad andare di gran lunga meglio dei 173 dei repo, ho notato che la temperatura del processore si è notevolmente abbassata di un 6/7 gradi, prima oscillava tra 56/58 ora è intorno ai 50. Alla faccia del''ottimizzazione :D

Carcass
27-02-2009, 17:11
Intanto uppo che fa sempre bene.

In realtà era per dirvi che ho installato i driver nvidia 180 scaricati dal sito ufficiale (prima avevo quelli dei repo) e oltre ad andare di gran lunga meglio dei 173 dei repo, ho notato che la temperatura del processore si è notevolmente abbassata di un 6/7 gradi, prima oscillava tra 56/58 ora è intorno ai 50. Alla faccia del''ottimizzazione :D

io uso sempre quelli del sito e nonostante quello che dicono io rimango fedele a PiloZ way: esco da x lancio il run e tutto va sempre a gonfie vele :cool: :cool:

albortola
01-03-2009, 16:42
...per chi aveva problemi con la shell root, aggiornando gksu da sid tutto torna ok :)

xcdegasp
01-03-2009, 18:44
...per chi aveva problemi con la shell root, aggiornando gksu da sid tutto torna ok :)

a me è rimasto credo a questo punto di dover risanare delle impostazioni perchè nemmeno la chievetta usb di storage o schedina sd riesco a montare in automatico:

http://img401.imageshack.us/img401/4352/erroremountsd.th.png (http://img401.imageshack.us/my.php?image=erroremountsd.png)

Carcass
01-03-2009, 19:02
a me è rimasto credo a questo punto di dover risanare delle impostazioni perchè nemmeno la chievetta usb di storage o schedina sd riesco a montare in automatico:

http://img401.imageshack.us/img401/4352/erroremountsd.th.png (http://img401.imageshack.us/my.php?image=erroremountsd.png)

sinceramente non so perche ti dia tutti sti problemi :confused:

forse è ora di una reinstallatina veloce veloce.............

xcdegasp
01-03-2009, 19:08
sinceramente non so perche ti dia tutti sti problemi :confused:

forse è ora di una reinstallatina veloce veloce.............

ti piace scherzare? :mbe:
lo sai che ti voglio bene ma piuttosto torno alla testing :D

Carcass
01-03-2009, 19:20
ti piace scherzare? :mbe:
lo sai che ti voglio bene ma piuttosto torno alla testing :D

no dd......

la /home dove hai le impostazioni è separata, dunque non la formatti la monti ma ovviamente non la rendi avviabile.

da net install ci metterai si e no una oretta ed hai il sistema nuovo fiammante :D

iron84
01-03-2009, 22:19
Questo è un momento "critico"... dal rilascio di lenny, molti pacchetti sono aggiornati, portandosi dietro molti bug.... per questo motivo preferisco testing.

xcdegasp
02-03-2009, 07:41
no dd......

la /home dove hai le impostazioni è separata, dunque non la formatti la monti ma ovviamente non la rendi avviabile.

da net install ci metterai si e no una oretta ed hai il sistema nuovo fiammante :D

in ognicaso è uno sbattimneto perchè stasse mi devo reinstallare i driver nvidia :(
alla fine son ripartito da lenny e poi aggiornato a testing :)

la sid facendo "apt-get dist-upgrade" voleva rimuovere tra le altre cose anche gnome :rolleyes:
spero fosse solo la mia a fare ste cagate perchè altriemnti è ridicola la cosa :p


root@debian:/# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome gnome-core gnome-desktop-environment nautilus nautilus-cd-burner
openoffice.org-gcj
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
consolekit libck-connector0 libcolamd-3.2.0 libnm-glib-vpn0 libnm-util1
libpam-ck-connector libpcap0.8 libpolkit-dbus2 libpolkit-gnome0
libpolkit-grant2 libpolkit2 libraw1394-11 policykit policykit-gnome ppp
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
libbonoboui2-common libgnome2-common
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libavc1394-0 libfreebob0 libiec61883-0 libjack0 libnm-glib0 lp-solve
network-manager network-manager-gnome openoffice.org-java-common
shared-mime-info
10 aggiornati, 15 installati, 6 da rimuovere e 2 non aggiornati.
È necessario prendere 7837kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 8864kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

di installato c'era solo gnome...

jeremy.83
02-03-2009, 08:26
Aggiornare su SID in questo periodo è da suicidio, imho.

Sbattono dentro tutti sti pacchetti nuovi che cozzano con le versioni precedenti di altri pacchetti, e il tuo esempio di gnome è lampante

kwb
02-03-2009, 09:26
Domanda su apt: ma se ho due pacchetti installati ( pacchetto1 paccheto1-extension ) se do sudo apt-get remove pacchetto1 mi toglie automaticamente anche pacchetto1-exetension ?

GlenTux
02-03-2009, 09:29
Una domanda ... Una curiosità più che altro
La nuova REL 5 STABLE di Debian ora si chiama LENNY
Sino a qualche mese fa

SID = Unstable
ETCH = Stable
LENNY = Testing

Ora, se voglio la TESTING ... Non la posso più chiamare Lenny, giusto ?
Non vorrei creare e/o fare confusione
Alla fine, quando parlo di LENNY intendo la STABLE o la TESTING ?

xcdegasp
02-03-2009, 09:48
Aggiornare su SID in questo periodo è da suicidio, imho.

Sbattono dentro tutti sti pacchetti nuovi che cozzano con le versioni precedenti di altri pacchetti, e il tuo esempio di gnome è lampante
sì esatto e credo sia stato proprio questo che mi ha portato ad avere infiniti problemi con la distribuzione e a dover ripartire...
però è ben oltre al "problematica" o "instabile" :D

firefox in debian dove salva le estensioni, preferiti ecc?

Domanda su apt: ma se ho due pacchetti installati ( pacchetto1 paccheto1-extension ) se do sudo apt-get remove pacchetto1 mi toglie automaticamente anche pacchetto1-exetension ?
se il pacchetto padre è il pacchetto1 allora dovrebbe venir rimosso anche il pacchetto figlio, il concetto è come le directory nelle quali se è presente una subdirectory al cancellare la prima cancelli tutti l'alberatura successiva :)

Una domanda ... Una curiosità più che altro
La nuova REL 5 STABLE di Debian ora si chiama LENNY
Sino a qualche mese fa

SID = Unstable
ETCH = Stable
LENNY = Testing

Ora, se voglio la TESTING ... Non la posso più chiamare Lenny, giusto ?
Non vorrei creare e/o fare confusione
Alla fine, quando parlo di LENNY intendo la STABLE o la TESTING ?
basta sostituire nel file /etc/apt/source.list la parola "lenny" con "testing" in questo modo non avrai mai problemi al cambiare del nome della distribuzione :)

GlenTux
02-03-2009, 10:55
basta sostituire nel file /etc/apt/source.list la parola "lenny" con "testing" in questo modo non avrai mai problemi al cambiare del nome della distribuzione :)

Grazie, ma questo mi era GIA chiaro ...
La mia domanda era una altra ....
Come interpretare ora la parola 'LENNY'
E' la STABLE o la TESTING ?
E quando si parla di LENNY ADESSO, ci si riferisce a qualche versione ?
Era più che altro una curiosità e un modo per evitare confusione nelle discussioni

Fiore_del_Male
02-03-2009, 10:59
in ognicaso è uno sbattimneto perchè stasse mi devo reinstallare i driver nvidia :(
alla fine son ripartito da lenny e poi aggiornato a testing :)

la sid facendo "apt-get dist-upgrade" voleva rimuovere tra le altre cose anche gnome :rolleyes:
spero fosse solo la mia a fare ste cagate perchè altriemnti è ridicola la cosa :p



di installato c'era solo gnome...

gnome, gnome-core e gnome-desktop-environment sono solo metapacchetti (ossia tu installi questi pacchetti "vuoti" e lui si tira giù tutta una serie di dipendenze). Servono per facilitare l'installazione di una serie di programmi (nel tuo caso gnome). Se tu rimuovi qualche programma che era stato installato automaticamente da questi metapacchetti è normale che voglia rimuoverteli (gli hai tolto una dipendenza). Comunque non accade nulla al tuo gnome se li rimuovi anche manualmente.
Invece nautilus non è un metapacchetto...e lì c'è la stranezza.

Fiore_del_Male
02-03-2009, 11:02
Grazie, ma questo mi era GIA chiaro ...
La mia domanda era una altra ....
Come interpretare ora la parola 'LENNY'
E' la STABLE o la TESTING ?
E quando si parla di LENNY ADESSO, ci si riferisce a qualche versione ?
Era più che altro una curiosità e un modo per evitare confusione nelle discussioni

Attualmente:
etch=old-stable
lenny=stable
squeeze=testing
sid=unstable

lenny è debian 5.0

kwb
02-03-2009, 11:15
se il pacchetto padre è il pacchetto1 allora dovrebbe venir rimosso anche il pacchetto figlio, il concetto è come le directory nelle quali se è presente una subdirectory al cancellare la prima cancelli tutti l'alberatura successiva :)
Grazie :)

xcdegasp
02-03-2009, 11:17
gnome, gnome-core e gnome-desktop-environment sono solo metapacchetti (ossia tu installi questi pacchetti "vuoti" e lui si tira giù tutta una serie di dipendenze). Servono per facilitare l'installazione di una serie di programmi (nel tuo caso gnome). Se tu rimuovi qualche programma che era stato installato automaticamente da questi metapacchetti è normale che voglia rimuoverteli (gli hai tolto una dipendenza). Comunque non accade nulla al tuo gnome se li rimuovi anche manualmente.
Invece nautilus non è un metapacchetto...e lì c'è la stranezza.

il fatto è che io non rimuovo nulla ma era la sid stessa a rimuovere cose e non era la prima volta che proponesse rimozioni alquanto critiche :p
mai più la "unstable" che più che "instabile" si dovrebbe chiamare in altri modi più consoni..

Fiore_del_Male
02-03-2009, 11:30
il fatto è che io non rimuovo nulla ma era la sid stessa a rimuovere cose e non era la prima volta che proponesse rimozioni alquanto critiche :p
mai più la "unstable" che più che "instabile" si dovrebbe chiamare in altri modi più consoni..

Ci saranno casini con le dipendenze. Quel nautilus che ti vuole rimuovere sarà perché uno di quei pacchetti che ti vuole aggiornare necessita di una versione di nautilus superiore solo che in sid c'è la 2.20.
In sid è sempre stato così...bisogna avere un attimo gli occhi aperti e se ci sono casini basta aspettare. In testing queste cose invece non accadono mai perché i pacchetti non entrano direttamente ma dopo un po' di collaudo e solamente se tutte le dipendenze sono soddisfatte.
Secondo me sid deve essere usata in tandem con experimental (col pinning) soprattutto in un periodo come questo in cui experimental è bella popolata. In più potresti utilizzare aptitude che fa capire meglio quello che sta accadendo, i problemi e le possibili soluzioni (te le dice lui).

Carcass
02-03-2009, 11:39
il fatto è che io non rimuovo nulla ma era la sid stessa a rimuovere cose e non era la prima volta che proponesse rimozioni alquanto critiche :p
mai più la "unstable" che più che "instabile" si dovrebbe chiamare in altri modi più consoni..

pero io che ne sono testimone ste cose avvengono in periodi di transizione come questi ma in genere sid va piu che bene.........

pero non cominciamo a fare le solite lamentele perche in qualsiasi distro il lavoro dei maintainer non è facile..........anche se è vero che le porcate le fanno ma come tutti .........

sid comun que ricordo che è sid e si chiama cosi perche è un continuo via vai........

infatti debian è nota per la sua stabilità aka stable non sid...........;)

GlenTux
02-03-2009, 11:45
Attualmente:
etch=old-stable
lenny=stable
squeeze=testing
sid=unstable

lenny è debian 5.0

Questo è quello che volevo sapere
Grazie ;)

jeremy.83
02-03-2009, 12:43
Ci saranno casini con le dipendenze. Quel nautilus che ti vuole rimuovere sarà perché uno di quei pacchetti che ti vuole aggiornare necessita di una versione di nautilus superiore solo che in sid c'è la 2.20.
In sid è sempre stato così...bisogna avere un attimo gli occhi aperti e se ci sono casini basta aspettare. In testing queste cose invece non accadono mai perché i pacchetti non entrano direttamente ma dopo un po' di collaudo e solamente se tutte le dipendenze sono soddisfatte.
Secondo me sid deve essere usata in tandem con experimental (col pinning) soprattutto in un periodo come questo in cui experimental è bella popolata. In più potresti utilizzare aptitude che fa capire meglio quello che sta accadendo, i problemi e le possibili soluzioni (te le dice lui).

pero io che ne sono testimone ste cose avvengono in periodi di transizione come questi ma in genere sid va piu che bene.........

pero non cominciamo a fare le solite lamentele perche in qualsiasi distro il lavoro dei maintainer non è facile..........anche se è vero che le porcate le fanno ma come tutti .........

sid comun que ricordo che è sid e si chiama cosi perche è un continuo via vai........

infatti debian è nota per la sua stabilità aka stable non sid...........;)

Mega Quotone
:cincin: :mano:

xcdegasp
03-03-2009, 07:38
Ci saranno casini con le dipendenze. Quel nautilus che ti vuole rimuovere sarà perché uno di quei pacchetti che ti vuole aggiornare necessita di una versione di nautilus superiore solo che in sid c'è la 2.20.
In sid è sempre stato così...bisogna avere un attimo gli occhi aperti e se ci sono casini basta aspettare. In testing queste cose invece non accadono mai perché i pacchetti non entrano direttamente ma dopo un po' di collaudo e solamente se tutte le dipendenze sono soddisfatte.
Secondo me sid deve essere usata in tandem con experimental (col pinning) soprattutto in un periodo come questo in cui experimental è bella popolata. In più potresti utilizzare aptitude che fa capire meglio quello che sta accadendo, i problemi e le possibili soluzioni (te le dice lui).

pero io che ne sono testimone ste cose avvengono in periodi di transizione come questi ma in genere sid va piu che bene.........

pero non cominciamo a fare le solite lamentele perche in qualsiasi distro il lavoro dei maintainer non è facile..........anche se è vero che le porcate le fanno ma come tutti .........

sid comun que ricordo che è sid e si chiama cosi perche è un continuo via vai........

infatti debian è nota per la sua stabilità aka stable non sid...........;)
vabbhè, ho fatto anche esperienza con sid.. devo ammettere che è stata quella che è rimasta meno tempo quasi in concorrenza con suse (provata 3 anni fa ma era solo di prova per una verifica su uno script) :p

attualmente debian transita sul ponte wi-fi tra i due router e devo dire che l'infrastruttura che ho creato (pur di non chiamare un elettricista per creare la seconda presa telefonica) mi sta riempiendo di soddisfazione.. unico neo quando uso il micronde che va a fare interferenze :p

palmy
03-03-2009, 14:15
Quanti di voi stanno provando kde4 su debian (dai repo experimental)? quanti riscontrano numerosi problemi?

jeremy.83
03-03-2009, 19:17
Quanti di voi stanno provando kde4 su debian (dai repo experimental)? quanti riscontrano numerosi problemi?

Io da vecchio utente gnome sono passato con successo a kde4, levando completamente lo gnomo.

Qualche bug di troppo forse nel workspace, ad esempio mi son ritrovato lo schermo nero, ma le apps c'erano e funzionavano e ho risolto riavviando xorg.

Indubbiamente la 64 bit è più instabile della 32 (e infatti adesso che ho un po' più tempo, forse :muro: , piazzo una 32 anche sul portatile), oltre che molte applicazioni non partono (skype su tutti, ma anche vmware player).

Però ibernazione e sospensione che funzionano da subito, senza magheggi (a parte che in fase di installazione ho messo la spunta su Computer portatile), mi pare un sogno.

Per non parlare degli effetti di kde4, utili e senza tutte quelle menate di configurazione che ha compiz. L'unica cosa che manca è una dock decente, l'unica passabile è la cairo, ma non va sul 64 bit. AWN non si integra per niente, oltre ad essere completamente inutilizzabile

Miky Mouse
03-03-2009, 19:45
domanda veloce... ma perchè debian continua a spegnermi lo schermo dopo 20 minuti?appure sono sicuro che dalla gestione alimentazione gli ho detto di non spegnere mai lo schermo.... per caso qualcuno sa da che può dipendere e dove posso mettere le mani?

jeremy.83
03-03-2009, 22:03
domanda veloce... ma perchè debian continua a spegnermi lo schermo dopo 20 minuti?appure sono sicuro che dalla gestione alimentazione gli ho detto di non spegnere mai lo schermo.... per caso qualcuno sa da che può dipendere e dove posso mettere le mani?

Impostazioni dello standby o robe simili?

Impostazioni proprie del monitor :stordita:?

palmy
04-03-2009, 15:43
Io da vecchio utente gnome sono passato con successo a kde4, levando completamente lo gnomo.

Qualche bug di troppo forse nel workspace, ad esempio mi son ritrovato lo schermo nero, ma le apps c'erano e funzionavano e ho risolto riavviando xorg.

Indubbiamente la 64 bit è più instabile della 32 (e infatti adesso che ho un po' più tempo, forse :muro: , piazzo una 32 anche sul portatile), oltre che molte applicazioni non partono (skype su tutti, ma anche vmware player).

Però ibernazione e sospensione che funzionano da subito, senza magheggi (a parte che in fase di installazione ho messo la spunta su Computer portatile), mi pare un sogno.

Per non parlare degli effetti di kde4, utili e senza tutte quelle menate di configurazione che ha compiz. L'unica cosa che manca è una dock decente, l'unica passabile è la cairo, ma non va sul 64 bit. AWN non si integra per niente, oltre ad essere completamente inutilizzabile

Non so se sia per i 64 bit o che ma funziona da schifo kde4.2.1 a me.
Non riesco neppure a fare logout-reboot-spegni (si freezza quando le uso), con xhost + e usando un utente differente è impossibile avviare applicazioni (come kate) in quanto il dbus non sembra funzionare (quando invece è perfettamente attivo), non riesco ad impostare ed utilizzare reglie personali di udev, non funzionano i tasti per la regolazione della luminosità dello schermo (cosa che con kde 3.5 funzionava perfettamente)......insomma sta kde4 mi sta deludendo MOLTO.

iron84
04-03-2009, 16:12
Io ho scoperto ieri che per un dato pacchetto, pur rimanendo nello stesso ramo (testing/ unstable ) è possibile che ci siano vwersioni differenti in base all'architettura del processore.
Un esempio è stato il pacchetto Openoffice.org.
Leggevo in alto che l'ultima versione era la 3.0.1-4, mentre io avevo installato la 3.0.1-2.
Non riouscivo a capire come mai diceva che il mio sistema era aggiornato.....
vado in fondo alla pagina della descrizione del pacchetto e vedo che la versione cambia in base all'architettura....
La 3.0.1-4 è per amd64 mentre la 3.0.1-2 (come la mia versione attuale) è per i386... :stordita:

jeremy.83
04-03-2009, 22:42
Non so se sia per i 64 bit o che ma funziona da schifo kde4.2.1 a me.
Non riesco neppure a fare logout-reboot-spegni (si freezza quando le uso), con xhost + e usando un utente differente è impossibile avviare applicazioni (come kate) in quanto il dbus non sembra funzionare (quando invece è perfettamente attivo), non riesco ad impostare ed utilizzare reglie personali di udev, non funzionano i tasti per la regolazione della luminosità dello schermo (cosa che con kde 3.5 funzionava perfettamente)......insomma sta kde4 mi sta deludendo MOLTO.

Ma quando hai installato debian hai messo la spunta su "Computer portatile"? No perchè a me ha installato vari tool che girano in background che hanno fatto funzionare da subito alcune cose, tipo cpufreq, nonchè ibernazione e sospensione (eccetto l'audio, ma penso sia dovuto al 64 bit).

Se arrivi da invece da un upgrade, prova ad installarti un sistema pulito con kde4 e forse risolvi qualcosina ;)

palmy
04-03-2009, 23:46
Ma quando hai installato debian hai messo la spunta su "Computer portatile"? No perchè a me ha installato vari tool che girano in background che hanno fatto funzionare da subito alcune cose, tipo cpufreq, nonchè ibernazione e sospensione (eccetto l'audio, ma penso sia dovuto al 64 bit).

Se arrivi da invece da un upgrade, prova ad installarti un sistema pulito con kde4 e forse risolvi qualcosina ;)

installazione pulita da netinstall con "spuntato" computer portatile.....installato prima kde 3.5 (dove tutto funzionava) e poi passaggio a kde 4.2 e la situazione è quella riportata prima.

Continuo a tenere kde 4 perché il note lo uso per "testing" (sia lavorativi che personali), ma per ora con kde 4 non ci siamo proprio!!....forse la 4.3 o la 4.4 saranno pronte per il grande pubblico per ora di certo no (basandomi sulla mia esperienza negativa).

jeremy.83
05-03-2009, 19:39
installazione pulita da netinstall con "spuntato" computer portatile.....installato prima kde 3.5 (dove tutto funzionava) e poi passaggio a kde 4.2 e la situazione è quella riportata prima.

Continuo a tenere kde 4 perché il note lo uso per "testing" (sia lavorativi che personali), ma per ora con kde 4 non ci siamo proprio!!....forse la 4.3 o la 4.4 saranno pronte per il grande pubblico per ora di certo no (basandomi sulla mia esperienza negativa).

E' proprio strano e mi dispiace.

Anche perchè se tu hai installato KDE4 sul Vaio, dovresti avere un hw simile al mio note (a parte il monitor che il tuo è ultrabello)...

Curiosità: 32 o 64 bit?

Cavoli con kde4 finalmente riesco a ibernare senza che mi vada giù la rete, con gnome avevo questo side-effect.

Con kde 3.5 non mi ci sono mai trovato, con kde 4.2 ho trovato la soluzione alle mancanze di gnome unita alla bellezza estetica delle qt.

GlenTux
05-03-2009, 21:32
Non so se è il thread 'giusto' ma, visto che DreamLinux è DebianLenny based ora, nella sua R3.5 chiedo una 'mano'
Provengo da ArchLinux, dove editavo a mano i vari files di configurazione
Ho un problema con Wicd manager all'avvio
In pratica la rete (settata tramite Router in DHCP) ogni volta che effettuo il BOOT NON mi parte, devo 'manualmente' andare di dhclient tramite root in modo tale che automaticamente 'senta' i valori del router ed imposti IP e Gateway
Ho guardato il files etc/network/interfaces e mi pare sia tranquillamente settato a modo, ma ugualmente NON parte
Dove sbaglio ?
Grazie

jeremy.83
05-03-2009, 23:34
Non so se è il thread 'giusto' ma, visto che DreamLinux è DebianLenny based ora, nella sua R3.5 chiedo una 'mano'
Provengo da ArchLinux, dove editavo a mano i vari files di configurazione
Ho un problema con Wicd manager all'avvio
In pratica la rete (settata tramite Router in DHCP) ogni volta che effettuo il BOOT NON mi parte, devo 'manualmente' andare di dhclient tramite root in modo tale che automaticamente 'senta' i valori del router ed imposti IP e Gateway
Ho guardato il files etc/network/interfaces e mi pare sia tranquillamente settato a modo, ma ugualmente NON parte
Dove sbaglio ?
Grazie

Se usi wicd non dovresti aver bisogno di editare a mano i vari files. Basta che metti la spunta sulla rete che vuoi far partire in automatico.

Altrimenti se vuoi fare tutto a mano specifica il tipo di rete e posta il contenuto di /etc/network/interfaces disabilitando ovviamente il demone di wicd all'avvio. Se segui questa strada e la rete è cablata ethernet con interfaccia eth0, appendi al termine di quel file queste righe:

allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp

GlenTux
06-03-2009, 08:11
Se usi wicd non dovresti aver bisogno di editare a mano i vari files. Basta che metti la spunta sulla rete che vuoi far partire in automatico.

Altrimenti se vuoi fare tutto a mano specifica il tipo di rete e posta il contenuto di /etc/network/interfaces disabilitando ovviamente il demone di wicd all'avvio. Se segui questa strada e la rete è cablata ethernet con interfaccia eth0, appendi al termine di quel file queste righe:

allow-hotplug eth0
iface eth0 inet dhcp

Grazue Jeremy ma è proprio questo il 'problema'
In pratica 'interfaccia è eth0 è correttamente 'settata' ma, ogni volta che avvio il sistema, per qualche arcano motivo non parte in automatico
DEVO necessariamente avviare tramite dhclient il servizio e tutto allora si autoconfigura
Il files etc/network/interfaces semplicemente riporta queste righe

auto lo
iface lo inet loopback

Altro non ha
Ma, la cosa strana è che se provata su VirtualMachine, 'stranamente' tutto è OK
Controllerò meglio e la studierò, è molto probabile che (forse) ci sia qualcosa che NON quadra ...
EDIT : come disattivo nel caso il DEMONE wicd ? Ossia DOVE trovo, in quale files setto l'avvio dei servizi ?
Grazie

jeremy.83
06-03-2009, 08:31
Grazue Jeremy ma è proprio questo il 'problema'
In pratica 'interfaccia è eth0 è correttamente 'settata' ma, ogni volta che avvio il sistema, per qualche arcano motivo non parte in automatico
DEVO necessariamente avviare tramite dhclient il servizio e tutto allora si autoconfigura
Il files etc/network/interfaces semplicemente riporta queste righe

auto lo
iface lo inet loopback

Altro non ha
Ma, la cosa strana è che se provata su VirtualMachine, 'stranamente' tutto è OK
Controllerò meglio e la studierò, è molto probabile che (forse) ci sia qualcosa che NON quadra ...
EDIT : come disattivo nel caso il DEMONE wicd ? Ossia DOVE trovo, in quale files setto l'avvio dei servizi ?
Grazie

Probabilmente dreamlinux monta una versione di wicd non recentissima, dovrei controllare appena ho tempo (non prima di domani), dove per poter configurare la rete cablata bisognava impostare dei profili. Le nuove versioni beccano subito la rete cablata se presente.

Non ricordo ora con precisione ma il percorso dovrebbe stare sotto /etc/init.d/ in cui all'interno ci sono i vari file di avvio. Da qualche file là sotto dovresti riuscire a disabilitare l'avvio del demone. Una soluzione brutale è quella di disinstallare totalmente wicd.

Aggiungi quelle righe che ti ho postato prima in /etc/network/interfaces e dovresti riuscire a navigare fin da subito.

Bella la dream vero? :D

GlenTux
06-03-2009, 08:34
Probabilmente dreamlinux monta una versione di wicd non recentissima, dovrei controllare appena ho tempo (non prima di domani), dove per poter configurare la rete cablata bisognava impostare dei profili. Le nuove versioni beccano subito la rete cablata se presente.

Non ricordo ora con precisione ma il percorso dovrebbe stare sotto /etc/init.d/ in cui all'interno ci sono i vari file di avvio. Da qualche file là sotto dovresti riuscire a disabilitare l'avvio del demone. Una soluzione brutale è quella di disinstallare totalmente wicd.

Aggiungi quelle righe che ti ho postato prima in /etc/network/interfaces e dovresti riuscire a navigare fin da subito.

Bella la dream vero? :D

Graficamente molto curata, non c'è dubbio, è uno dei suoi maggior pregi insieme comunque alla leggerezza dovuta a XFCE
Per ora è su VM e la vorrei 'studiare' un attimo, partendo da una ArchLinux che mi ha dato molte soddisfazioni (e con cui ho imparato e sto imparando Linux) sono sempre rimasto 'affascinato' dal mondo DEB

palmy
06-03-2009, 09:50
...

Curiosità: 32 o 64 bit?

.....

64 bit

Pensa a me altro che ibernazione e sospensione (che funzionano ma non uso) non vanno neppure i comandi di riavvio termina sessione e spegnimento di kde 4.2....l'unica è lanciare il comando da terminale o finestra shell o tramite il pulsante di spegnimento...insomma sto kde 4 mi da più problemi che soddisfazioni...anzi da ieri mi da errore nel caricare le icone in synaptic (che trovo ancora il miglior GUI package manager) dicendomi che non riesce a caricare le icone presenti su un pacchetto perfettamente installato....va beh meno male che il tutto è experimental e che il note non è il mio primo strumento di lavoro.

El Alquimista
06-03-2009, 10:47
premetto che ho cercato tutte le informazioni possibili ma non ne sono venuto a capo

ho installato lenny su un vecchio portatile Dell tutto ok tranne la risoluzione video
appena parte gdm lo schermo si divide in tre fasce
il chip grafico è Ati rage Mobility M4 (necessita del modulo r128)
il monitor lavora solo a "1600x1200" con HorizSync e VertRefresh specifici
ma Xorg non riesce ad acchiapparli ...
e non riesco neanche inserendo la ModeLine e HorizSync / VertRefresh a mano in xorg.conf e con dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

ho provato Etch e con il metodo classico di editare il file xorg.conf con i giusti parametri di ModeLine, HorizSync, VertRefresh va alla grande !!

Come risolvo su Lenny?

Grazie

jeremy.83
06-03-2009, 11:36
64 bit

Pensa a me altro che ibernazione e sospensione (che funzionano ma non uso) non vanno neppure i comandi di riavvio termina sessione e spegnimento di kde 4.2....l'unica è lanciare il comando da terminale o finestra shell o tramite il pulsante di spegnimento...insomma sto kde 4 mi da più problemi che soddisfazioni...anzi da ieri mi da errore nel caricare le icone in synaptic (che trovo ancora il miglior GUI package manager) dicendomi che non riesce a caricare le icone presenti su un pacchetto perfettamente installato....va beh meno male che il tutto è experimental e che il note non è il mio primo strumento di lavoro.

Sinceramente ho capito poco il problema di synaptic, ma forse è dovuto al fatto che si installano pacchetti da experimental. Io ho talmente incasinato i pacchetti che ormai apt-get si rifiuta di installare praticamente tutto, devo andare obbligatoriamente di aptitude. Di conseguenza anche synaptic lo uso poco.

Per termina sessione e spegnimento, anch'io ho 2 bug segnalati da Knotify, ma cliccando su Chiudi o qualcosa di simile, ho lo spegnimento/riavvio regolare.

Domani che ho un po' di tempo installo la 32 bit, purtroppo skype non ne vuole sapere di funzionare sulla 64 bit :muro: , e vediamo se è un po' più stabile

jeremy.83
06-03-2009, 11:37
premetto che ho cercato tutte le informazioni possibili ma non ne sono venuto a capo

ho installato lenny su un vecchio portatile Dell tutto ok tranne la risoluzione video
appena parte gdm lo schermo si divide in tre fasce
il chip grafico è Ati rage Mobility M4 (necessita del modulo r128)
il monitor lavora solo a "1600x1200" con HorizSync e VertRefresh specifici
ma Xorg non riesce ad acchiapparli ...
e non riesco neanche inserendo la ModeLine e HorizSync / VertRefresh a mano in xorg.conf e con dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

ho provato Etch e con il metodo classico di editare il file xorg.conf con i giusti parametri di ModeLine, HorizSync, VertRefresh va alla grande !!

Come risolvo su Lenny?

Grazie

I driver ATI sono installati?

andr3@
06-03-2009, 12:13
ciao, volevo configurare la wifi in modo da lasciar fare ad uno script di avvio l'impostazione di tutti i parametri. Perciò mi chiedevo, visto che a volte mi connetto in dhcp ed a volte con ip statico, cosa devo mettere in /etc/network/interfaces.
cioè, se lascio solo "auto wlan0" senza altra roba (come inet static o dhcp), il sistema riconoscerà ed avvierà lo stesso wlan0, così poi la scelta dhcp/statico la farà lo script?

GlenTux
06-03-2009, 13:46
Continuo ad 'approfittare' della vostra gentilezza parlando sempre di Drem
Ho settato il locale it_IT anche se ho avuto qualche problema visto che se NON inserivo it_IT@euro il sistema NON mi parlava italiano ...
Il problema è che ho Firefox (non Iceweasel) in inglese, e non riesco in nessuna maniera a farlo 'parlare' in ITA, non trovando nei repo neanche il pacchetto firefox-it da installare
Qualche dubbio l'ho sul locale, visto che alcuni parlano di it_IT-UTF8 & it_IT
Se avete suggerimenti vi ringrazio, nel mentre provo a spulciare qualche WiKi o How-To
Grazie

andr3@
06-03-2009, 17:45
Continuo ad 'approfittare' della vostra gentilezza parlando sempre di Drem
Ho settato il locale it_IT anche se ho avuto qualche problema visto che se NON inserivo it_IT@euro il sistema NON mi parlava italiano ...
Il problema è che ho Firefox (non Iceweasel) in inglese, e non riesco in nessuna maniera a farlo 'parlare' in ITA, non trovando nei repo neanche il pacchetto firefox-it da installare
Qualche dubbio l'ho sul locale, visto che alcuni parlano di it_IT-UTF8 & it_IT
Se avete suggerimenti vi ringrazio, nel mentre provo a spulciare qualche WiKi o How-To
Grazie

io in iceweasel ho tirato giù il pacchetto iceweasel-l10n-it per averlo in italiano....

GlenTux
06-03-2009, 18:12
io in iceweasel ho tirato giù il pacchetto iceweasel-l10n-it per averlo in italiano....

Infatti, in Iceweasel il pacchetto da te menzionato esiste e consente di avere l'IT
Ma con FireFox, almeno su Dream, non riesco a trovare qualcosa che assomigli al tipo firefox-IT o simalari e quindi mi ritrovo FireFox su DreamLinux in ENG ...

Dânêl
09-03-2009, 19:25
Ciao a tutti,
recentemente poco dopo l'uscita di lenny ho effettuato una nuova installazione di debian sistema base+ambiente desktop con gnome. Mi sono accorto che l'hard disk è sempre in lettura/scrittura. Non ho dei rallentamenti del sistema peò il led dell'hd rimane sempre acceso fisso anche se non al massimo della luminosità senza che stia facendo alcunchè. Non sò da cosa sia causato il problema e non sono riuscito a trovare un modo per scoprirlo. Mi potreste dare qualche indicazione? Tramite il monitor di sistema non mi pare di aver trovato qualcosa di anomalo


PS con grellm ho potuto scoprire che sono soprattutto scritture che vengono effettuate


Grazie in anticipo

iron84
10-03-2009, 13:03
Con la mia debian testing ho questo problemino:
quando vado su un file e faccio tasto destro e "Apri con..." mi ritrovo questa situazione:
http://img24.imageshack.us/img24/7218/schermataapricon.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermataapricon.png)
Come vedete molte applicazioni sono ripetute (nell'esempio c'è l'editor di testo ripetuto più volte).

Se clicco sopra e faccio "Apri", ottengo questa schermata di errore:
http://img24.imageshack.us/img24/9334/schermatanautilus.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermatanautilus.png)

Come si può fare per ristabilire l'ordine? Oppure è un bug?

palmy
12-03-2009, 10:22
Viste le mie lamentele relative a dei malfunzionamenti di KDE 4.2 sulla mia Debian devo fra presente che ho scoperto che alcuni problemi sono causati dai driver proprietari Nvidia, in particolare dalla versione 180.35, con il downgrade alla 180.29 i problemi spariscono.

Restano comunque alcune cose non funzionanti tipo o mal funzionanti ma forse è da imputarsi all'uso del ramo experimental per l'installazione di KDE 4.2

unnilennium
12-03-2009, 12:53
Viste le mie lamentele relative a dei malfunzionamenti di KDE 4.2 sulla mia Debian devo fra presente che ho scoperto che alcuni problemi sono causati dai driver proprietari Nvidia, in particolare dalla versione 180.35, con il downgrade alla 180.29 i problemi spariscono.

Restano comunque alcune cose non funzionanti tipo o mal funzionanti ma forse è da imputarsi all'uso del ramo experimental per l'installazione di KDE 4.2

ci sono anche i 180.37 mi pare,potresti provare anche quelli

palmy
12-03-2009, 14:14
ci sono anche i 180.37 mi pare,potresti provare anche quelli

si ho visto ma per ora preferisco aspettare la prossima release stable dei driver...che già con kde "experimental" non è che sia il massimo..:D :D

Embryo
12-03-2009, 17:17
si ho visto ma per ora preferisco aspettare la prossima release stable dei driver...che già con kde "experimental" non è che sia il massimo..:D :D

Io li sto usando... pare abbiano un filino di performance in più rispetto ai .29, ma di certo non ci siamo ancora... nè come affidabilità nè come prestazioni... aspettiamo...

supermario
12-03-2009, 17:47
con debian stable 5.0 nn c'è stato verso di far andare i driver ati, qualsiasi versione recente.

bella cosa :muro:

jeremy.83
12-03-2009, 18:29
con debian stable 5.0 nn c'è stato verso di far andare i driver ati, qualsiasi versione recente.

bella cosa :muro:

debian way :cool:

jeremy.83
12-03-2009, 18:33
Viste le mie lamentele relative a dei malfunzionamenti di KDE 4.2 sulla mia Debian devo fra presente che ho scoperto che alcuni problemi sono causati dai driver proprietari Nvidia, in particolare dalla versione 180.35, con il downgrade alla 180.29 i problemi spariscono.

Restano comunque alcune cose non funzionanti tipo o mal funzionanti ma forse è da imputarsi all'uso del ramo experimental per l'installazione di KDE 4.2

Ora sono su win e non ricordo quale versione ho su.

Per curiosità, se hai voglia, quali sono i problemi risolti/irrisolti?

Io ho fatto il downgrade alla 32 bit (nonostante i cari maintener abbiano fatto un po' di macelli con le dipendenze nel weekend scorso, sono stato 2 giorni senza DE :asd:), si è risolto in parte il problema audio, skype non ho ancora provato ad installarlo e non penso che ci siano casini, ma soprattutto volevo una maledetta dock, ne ho provate un po' ma nessuna funziona :muro: . Comunque apro un 3d nella sezione principale

supermario
12-03-2009, 18:34
debian way :cool:

in qualsiasi way, all'avvio xorg si pianta con un simpatico errore

[FB] Can not get FB MC address range

la cosa brutta è che slackware e ubuntu(per citarne 2 che ho provato) vanno tranquille con le stesse versioni dei driver

palmy
12-03-2009, 20:40
Ora sono su win e non ricordo quale versione ho su.

Per curiosità, se hai voglia, quali sono i problemi risolti/irrisolti?

....

I problemi che avevo erano: impossibilità di spegnere, riavviare o terminare la sessione dal menù di kde 4, mentre sospensione, blocco sessione ed ibernazione funzionavano correttamente.

Con il passaggio dalle 180.35 alle 180.29 i suddetti problemi sono scomparsi e tutto funziona correttamente.

Il problema irrisolto (in un certo senso) è l'uso degli udev rules: ne ho scritto uno (che con kde 3.5 a 32bit funzionava) per la gestione in automatico della luminosità schermo al cambio di alimentazione (AC/batteria).

Ho comunque risolto la questione con un work around e quindi non una vera ed elegante soluzione...però funziona:

ho inserito il comando per alzare ed abbassare la luminosità sulle configurazioni delle politiche di risparmio energetico di PowerDevil.
Questa soluzione funziona, ma ciò non toglie che l'udev rule non va!

Non so se ci sono ulteriori problematiche, io non ne ho ancora riscontrate.

jeremy.83
13-03-2009, 13:47
Il problema irrisolto (in un certo senso) è l'uso degli udev rules: ne ho scritto uno (che con kde 3.5 a 32bit funzionava) per la gestione in automatico della luminosità schermo al cambio di alimentazione (AC/batteria).

Ciao se posti la regola posso provarlo sul mio, se vuoi.

palmy
13-03-2009, 14:14
Ciao se posti la regola posso provarlo sul mio, se vuoi.

Allora la regola è questa:

# NVidia backlight control using nvclock

ACTION=="change", SUBSYSTEM=="power_supply", ATTR{type}=="Battery", ATTR{status}=="Discharging", RUN+="/usr/local/bin/nvclock -S -50"

ACTION=="change", SUBSYSTEM=="power_supply", ATTR{type}=="Battery", ATTR{status}=="Charging", RUN+="/usr/local/bin/nvclock -S +50"

e quando avevo Debian a 32 bit & KDE 3.5 mi funzionava perfettamente, ora con Debian 64 bit & KDE 4.2 sembra completamente ignorata.
Eppure se il comando lo do a mano o (come ho fatto) lo passo a PowerDevil funziona!

Invece ho un problema più urgente!!!
Questo DEVO proprio risolverlo, ne va dell'usabilità del portatile:

da 2 giorni a sta parte quando faccio gli update ricevo questi errori post installazione:

dpkg: errore processando kaddressbook (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro kdebase-workspace-bin (4:4.2.1-2) ...
dpkg: errore processando kdebase-workspace-bin (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro ksysguard (4:4.2.1-2) ...
dpkg: errore processando ksysguard (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di kdebase-workspace:
kdebase-workspace dipende da kdebase-workspace-bin (>= 4:4.2.1-2); comunque:
Il pacchetto kdebase-workspace-bin non è ancora configurato.
kdebase-workspace dipende da ksysguard (>= 4:4.2.1-2); comunque:
Il pacchetto ksysguard non è ancora configurato.
dpkg: errore processando kdebase-workspace (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Configuro openoffice.org-base (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-base (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro openoffice.org-calc (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-calc (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro openoffice.org-common (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-common (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro openoffice.org-draw (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-draw (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di openoffice.org-impress:
openoffice.org-impress dipende da openoffice.org-draw (= 1:3.0.1-5); comunque:
Il pacchetto openoffice.org-draw non è ancora configurato.
dpkg: errore processando openoffice.org-impress (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Configuro openoffice.org-math (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-math (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di openoffice.org-style-crystal:
openoffice.org-style-crystal dipende da openoffice.org-common (= 1:3.0.1-5); comunque:
Il pacchetto openoffice.org-common non è ancora configurato.
dpkg: errore processando openoffice.org-style-crystal (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di openoffice.org-style-tango:
openoffice.org-style-tango dipende da openoffice.org-common (= 1:3.0.1-5); comunque:
Il pacchetto openoffice.org-common non è ancora configurato.
dpkg: errore processando openoffice.org-style-tango (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Configuro openoffice.org-writer (1:3.0.1-5) ...
dpkg: errore processando openoffice.org-writer (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro qbittorrent (1.3.2-1) ...
dpkg: errore processando qbittorrent (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Processing triggers for menu ...
Sono occorsi degli errori processando:
kaddressbook
kdebase-workspace-bin
ksysguard
kdebase-workspace
openoffice.org-base
openoffice.org-calc
openoffice.org-common
openoffice.org-draw
openoffice.org-impress
openoffice.org-math
openoffice.org-style-crystal
openoffice.org-style-tango
openoffice.org-writer
qbittorrent
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ho provato anche con un apt-get -f --fix-missing ma nulla da fare!!
Qualche suggerimento?

jeremy.83
13-03-2009, 16:31
Ciao palmy, proverò la regola. :)


Per quanto riguarda l'altro problema hai già provato ad usare aptitude?

Su experimental io sto usando solo quello, è l'unico che risolve le dipendenze.

Per quanto riguarda gli update io per ora NON li faccio, i maintener stanno cambiando pesantemente in questo periodo (sono stato 2 giorni senza DE settimana scorsa). Fatti una macchina virtuale e lancia gli update prima da quella. Io ho deciso di fare così, non mi va di perdere tutto perchè stanno risistemando i repo dopo il freeze.

skintek1
13-03-2009, 20:22
non riesco a connettermi con il router............usando il comando pppoeconf non mi va..............con ubuntu me lo legge in automatico ma con debian no..............che devo fare???devo installare qualche driver??............il router è uno skintek..............HELP........:confused:

Carcass
13-03-2009, 20:29
@edit

unnilennium
13-03-2009, 21:19
Salve,ma debian 5 ha già xcfe 4.4.6 o ancora no?ce l'ha anche slackware adesso :)

iron84
13-03-2009, 22:43
no, in debian 5.0 c'è ancora xfce4 (4.4.2.1)

In experimental c'è questa versione: (4.6.0)

albortola
14-03-2009, 21:06
.

palmy
16-03-2009, 09:16
Ciao palmy, proverò la regola. :)


Per quanto riguarda l'altro problema hai già provato ad usare aptitude?

......

si provato e neppure aptitude mi risolve il problema di errore post-installazione.

staghni
16-03-2009, 09:26
Ciao a tutti! Sono da poco un Debian user. Fino a qualche tempo fa usavo Kubuntu, poi il pressing di Pigro85 mi ha convinto a fare il passo che avevo già in testa da qualche tempo :sofico: !
Detto questo... sono partito da una netinstall64 e kde3.5, per poi aggiornare a sid con kde4.2.1 . Devo dire che funziona bene, per quello che ho avuto modo di testare. Ho un solo problema "di trasparenze" del menùK e della konsol: quando scorro le voci del menù con il mouse, questo diventa trasparente mostrando il desktop o le eventuali finestre aperte, diventando quindi impossibile da navigare; più o meno lo stesso succede con la Konsole, quando scrivo un comando la riga mi diventa trasparente. Sto cercando di risolvere modificando xorg, ma per ora non ho avuto successo :cry: .
Avete qualche idea, succede anche a qualcun'altro :help: ?

iron84
16-03-2009, 12:08
Con la mia debian testing ho questo problemino:
quando vado su un file e faccio tasto destro e "Apri con..." mi ritrovo questa situazione:
http://img24.imageshack.us/img24/7218/schermataapricon.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermataapricon.png)
Come vedete molte applicazioni sono ripetute (nell'esempio c'è l'editor di testo ripetuto più volte).

Se clicco sopra e faccio "Apri", ottengo questa schermata di errore:
http://img24.imageshack.us/img24/9334/schermatanautilus.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermatanautilus.png)

Come si può fare per ristabilire l'ordine? Oppure è un bug?
up

Carcass
16-03-2009, 12:31
up

mi capita pure a me con gnome su ubuntu............:boh:

diego non ti fissare su ste cose ne esci fuori solo di testa...........io ci passo sopra ;)

a mio avviso è un bug grosso quanto una casa, ma come molte incorguenze di gnome, kde,.................


PS: cambia tema è bruttissimo :asd:

jeremy.83
16-03-2009, 14:04
Ciao a tutti! Sono da poco un Debian user. Fino a qualche tempo fa usavo Kubuntu, poi il pressing di Pigro85 mi ha convinto a fare il passo che avevo già in testa da qualche tempo :sofico: !
Detto questo... sono partito da una netinstall64 e kde3.5, per poi aggiornare a sid con kde4.2.1 . Devo dire che funziona bene, per quello che ho avuto modo di testare. Ho un solo problema "di trasparenze" del menùK e della konsol: quando scorro le voci del menù con il mouse, questo diventa trasparente mostrando il desktop o le eventuali finestre aperte, diventando quindi impossibile da navigare; più o meno lo stesso succede con la Konsole, quando scrivo un comando la riga mi diventa trasparente. Sto cercando di risolvere modificando xorg, ma per ora non ho avuto successo :cry: .
Avete qualche idea, succede anche a qualcun'altro :help: ?

Installa gli ultimi driver nvidia direttamente dal sito ufficiale. Anche a me capitava con i driver presenti sui repo

staghni
16-03-2009, 16:28
Ciao e grazie per la dritta! Ho installato i driver con module-assistant. Appena ho tempo disinstallo e metto quelli ufficiali.

iron84
16-03-2009, 21:31
mi capita pure a me con gnome su ubuntu............:boh:

diego non ti fissare su ste cose ne esci fuori solo di testa...........io ci passo sopra ;)

a mio avviso è un bug grosso quanto una casa, ma come molte incorguenze di gnome, kde,.................


PS: cambia tema è bruttissimo :asd:

Il tema è bellissimo :D

Allora sì, è un bug. Il problema non è che mi ci fisso, il fatto è la scomodità di avere dei file che con doppio click non si aprono con l'editor di testo, con quel metodo non funziona più e bisogna aprire il terminale o l'editor e aprirlo a mano così.

palmy
17-03-2009, 09:02
si provato e neppure aptitude mi risolve il problema di errore post-installazione.

Mi auto quoto:

Ho risolto i problemi di post-configurazione di apt, non dipende né dal software (apt-get , synaptic, aptitude, etc) né dai pacchetti, ma da KDE.

È stato sufficiente spegnere la modalità grafica (/etc/init.d kdm stop) e lanciare apt-get upgrade da console...tutte le configurazioni sono andate a posto!!

staghni
17-03-2009, 22:52
Installa gli ultimi driver nvidia direttamente dal sito ufficiale. Anche a me capitava con i driver presenti sui repo
:D Perfetto. Ho installato gli ultimi driver ed ora è tutto ok!

Picarus
18-03-2009, 13:13
RAgazzi ma qualcuno ha problemi con il java di openoffice ? L'ho installato sia dai repositories, sia da pacchetti , stesso problema relativo a java.
Ne sapete niente ?
Ciao

Lupin The 3rd
18-03-2009, 17:34
Salve a tutti!

Ho installato Debian 5.0 tramite una iso netinst sul mio notebook (celeron 600mhz, 192mb ram, vga silicon motion, risoluzione nativa 1024x768).

Ho installato successivamente il server X e poi LXDE, un desktop environment leggero.
Una volta avviato X mi accorgo che il desktop non copre tutta l'area dello schermo ma lascia dei bordi neri sia verticalmente che orizzontalmente. Ho provato a configurare X editando xorg.conf ma proprio non riesco a venirne a capo!:muro:

Come faccio ad utilizzare tutto lo schermo con risoluzione 1024x768?

Grazie!!!

P.S. Il cursore si e' inoltre sdoppiato in 3 cursori dei quali ovviamente solo uno svolge la sua funzione.

Carcass
18-03-2009, 18:16
Salve a tutti!

Ho installato Debian 5.0 tramite una iso netinst sul mio notebook (celeron 600mhz, 192mb ram, vga silicon motion, risoluzione nativa 1024x768).

Ho installato successivamente il server X e poi LXDE, un desktop environment leggero.
Una volta avviato X mi accorgo che il desktop non copre tutta l'area dello schermo ma lascia dei bordi neri sia verticalmente che orizzontalmente. Ho provato a configurare X editando xorg.conf ma proprio non riesco a venirne a capo!:muro:

Come faccio ad utilizzare tutto lo schermo con risoluzione 1024x768?

Grazie!!!

P.S. Il cursore si e' inoltre sdoppiato in 3 cursori dei quali ovviamente solo uno svolge la sua funzione.

i driver video li hai installati: nvidia o ati

Lupin The 3rd
18-03-2009, 20:11
i driver video li hai installati: nvidia o ati

la scheda e' una silicon motion e utilizzo i driver siliconmotion open che vengono forniti dai repository insieme a xorg.

iron84
18-03-2009, 21:42
Con la mia debian testing ho questo problemino:
quando vado su un file e faccio tasto destro e "Apri con..." mi ritrovo questa situazione:
http://img24.imageshack.us/img24/7218/schermataapricon.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermataapricon.png)
Come vedete molte applicazioni sono ripetute (nell'esempio c'è l'editor di testo ripetuto più volte).

Se clicco sopra e faccio "Apri", ottengo questa schermata di errore:
http://img24.imageshack.us/img24/9334/schermatanautilus.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=schermatanautilus.png)

Come si può fare per ristabilire l'ordine? Oppure è un bug?

Ecco, trovato:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=510694

Carcass
18-03-2009, 21:51
come cavolo hai fatto a scovarlo????

iron84
18-03-2009, 22:05
come cavolo hai fatto a scovarlo????

Dopo che mi hai detto che è un bug mi son messo a carcare. Andando subito nel sito dei bugs di debian non l'ho trovato.
Allora con google , un po di paroline strategiche e un po di :ciapet: ......
ecco fatto!
Questo è un altro motivo del perchè mi piace linux! Non funziona una cosa, c'è la documentazione. Non ti lasciano allo scuro di niente. Tutto è trasparente. Questo è una cosa molto positiva.

(le paroline magiche sono state: "debian open with text empty" che son le cose scritte nel pop up ma in inglese )

skintek1
18-03-2009, 22:37
raga ho reinstallato debian dopo un bel po'.........il problema che non mi ha installato synaptic..........se da terminale digito
apt-get install synaptic

mi dice

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto synaptic non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto synaptic non ha candidati da installare


come mai???.................:confused:

iron84
18-03-2009, 23:12
usando aptitude?
aptitude install synaptic

Posta qui il tuo file /etc/apt/sources.list

Carcass
19-03-2009, 07:54
Dopo che mi hai detto che è un bug mi son messo a carcare. Andando subito nel sito dei bugs di debian non l'ho trovato.
Allora con google , un po di paroline strategiche e un po di :ciapet: ......
ecco fatto!
Questo è un altro motivo del perchè mi piace linux! Non funziona una cosa, c'è la documentazione. Non ti lasciano allo scuro di niente. Tutto è trasparente. Questo è una cosa molto positiva.

(le paroline magiche sono state: "debian open with text empty" che son le cose scritte nel pop up ma in inglese )

ottimo :)

skintek1
19-03-2009, 10:01
usando aptitude?
aptitude install synaptic

Posta qui il tuo file /etc/apt/sources.list



grande iron84 con aptitude me l'ha installato.............ma come mai non me lo aveva installato di default???..........boh:confused:

comunque ti posto lo stesso il file /etc/apt/sources.list

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 2009021$

deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 20090214-$

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main

deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main


ho questi non chiedermi dove li ho presi che non ricordo :D

jeremy.83
19-03-2009, 12:38
La prossima volta usa i tag CODE ;)


Comunque hai qualche repo stable e qualcun altro testing. Se hai già dato upgrade e dist-upgrade dovresti essere su testing ora, per cui modifica il tuo sources.list con:

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 2009021$

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 20090214-$

deb http://security.debian.org/ testing/updates main
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main

deb http://volatile.debian.org/debian-volatile testing/volatile main contrib non-free
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile testing/volatile main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main

Ho aggiunto # alla riga del cdrom, ma volendo puoi cancellare quelle righe, il resto è tutto portato a testing, se vuoi stable e NON hai fatto dist-upgrade sostituisci stable a tutti i testing.

E comunque se sei partito da una netinstall, ovviamente non ti ha installato synaptic, perchè con la netinstall hai un sistema base dove sei tu a decidere cosa installare ;)

skintek1
19-03-2009, 12:56
La prossima volta usa i tag CODE ;)


Comunque hai qualche repo stable e qualcun altro testing. Se hai già dato upgrade e dist-upgrade dovresti essere su testing ora, per cui modifica il tuo sources.list con:

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 2009021$

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.0 _Lenny_ - Official i386 CD Binary-1 20090214-$

deb http://security.debian.org/ testing/updates main
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main

deb http://volatile.debian.org/debian-volatile testing/volatile main contrib non-free
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile testing/volatile main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main

Ho aggiunto # alla riga del cdrom, ma volendo puoi cancellare quelle righe, il resto è tutto portato a testing, se vuoi stable e NON hai fatto dist-upgrade sostituisci stable a tutti i testing.

E comunque se sei partito da una netinstall, ovviamente non ti ha installato synaptic, perchè con la netinstall hai un sistema base dove sei tu a decidere cosa installare ;)



ho messo quei repository ma mi dice che quello "volatile"

Impossibile ottenere http://volatile.debian.org/debian-volatile/dists/testing/volatile/non-free/source/Sources 404 Not Found



allora si vede che mi ricordavo male visto che il cd e quello della prima volta che ho installato debian e mi ricordavo che synaptic me lo aveva messo di default,ma si vede che mi ricordavo male........

jeremy.83
19-03-2009, 13:55
ho messo quei repository ma mi dice che quello "volatile"

Impossibile ottenere http://volatile.debian.org/debian-volatile/dists/testing/volatile/non-free/source/Sources 404 Not Found



allora si vede che mi ricordavo male visto che il cd e quello della prima volta che ho installato debian e mi ricordavo che synaptic me lo aveva messo di default,ma si vede che mi ricordavo male........

E allora cancella quelle righe ;)

iron84
19-03-2009, 18:13
ho messo quei repository ma mi dice che quello "volatile"

Impossibile ottenere http://volatile.debian.org/debian-volatile/dists/testing/volatile/non-free/source/Sources 404 Not Found



allora si vede che mi ricordavo male visto che il cd e quello della prima volta che ho installato debian e mi ricordavo che synaptic me lo aveva messo di default,ma si vede che mi ricordavo male........

Se usi testing metti questi repo:

# TESTING

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main

# Sources

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main


#Sicurezza
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free

#
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main

Se usi la stable metti questi:
# STABLE

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main

# Sources

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main

skintek1
19-03-2009, 20:14
messi..........grazie iron84...

ArtX
23-03-2009, 17:43
ehi ma su sid, ora che lenny è stabile, è arrivato kde4 o è ancora in experimental? d'altronde, nonostante l'immensa qualità di kde3, ormai che è diventato "non supportato" sarebbe bene lavorare direttamente sul 4.

staghni
23-03-2009, 17:48
Io ho installato kde4.2 da experimental non + di 5 giorni fa. Cmq sono della tua opinione ;) .

ArtX
23-03-2009, 19:00
Io ho installato kde4.2 da experimental non + di 5 giorni fa. Cmq sono della tua opinione ;) .

già, anche a me piace molto di più il 3, ma il 4 ha un grosso potenziale, peccato che sia stata poco curata l'usabilità e l'ordine:(
e poi ha parecchi bug e lacune su cui lavorare.
Cè da dire però, che se ormai lenny è frezata, la prossima realese per forza uscirà tra qualche annetto e quindi mi sembra ovvio che non avrà niente del 3 :)

Life bringer
25-03-2009, 06:38
Saluto, ho cambiato scheda madre 2 giorni fa, passando da una gigabyte con chipset 780g e sb700 ad una con 790gx e sb750 pensavo che debian avrebbe resistito al cambiamento hardware ed in effetti così è stato, se non fosse che da quando ho cambiato scheda madre ho notato alcuni mal funzionamenti, ad esempio gnome mi vede 2 lettori cd un fantomatico /dev/hda e quello reale che è /dev/hdc al primo avvio mi vedeva ancora 2 schede di rete (quella della vecchia mb e quella reale), ho risolto il problema cancellando un file in persistent rules dietro il consiglio di un esperto, ho fatto la stessa cosa per il masterizzatore ma non è servito, inoltre il pc "sembra" posseduto, ogni 24h circa mldonkey perde il suo download.ini e ne ripristina uno "standard" in più avevo installato i driver ati closed seguendo una guida, una volta cambiata mb ho eliminato i driver con purge e reinstallati ma non è servito a nulla, infatti se li attivo gde mi restituisce schermo nero. Vorrei evitare di formattare e di conseguenza di perdere tutti i settaggi e modifiche fatte in un anno di linux, non per altro ma perchè usandolo anche come webserver sarebbe un bel problema, quindi mi rivolgo a voi, è possibile compiere una sorta di "refresh dell'hardware"?

palmy
25-03-2009, 14:01
Domandona per chi sta usando KDE4:

Ma non esiste nessun pasmoide per il monitor di rete per il systray tipo Knemo?!...è possibile che nel nuovo DE non ci sia un cavolo di iconcina con due monitorini che indichi quando sei connesso e quando no?!...una cosa così elementare!!!???...
...e non mi venite a parlare del widget del monitor di rete che non è la stessa cosa, non mi interessa un grafico sul traffico ma una semplice icona che mi dica se e quale scheda di rete è connessa.

uff....sto kde4 quando sarà veramente pronto? alla 4.10?!

andr3@
26-03-2009, 13:20
ciao, volevo capire come attivare la sospensione e l'ibernazione in squeeze...dunque, se ho ben capito, devo installare prima gnome-power-manager per abilitare la gestione degli eventi energetici, eppoi mi serve un pacchetto con i suddetti script. Ora, se la procedura è questa e non serve nient'altro, che pacchetto devo prelevare??? ho sentito parlare di pm-utils e acpi-support, quale consigliate?

Life bringer
26-03-2009, 13:28
Saluto, ho cambiato scheda madre 2 giorni fa, passando da una gigabyte con chipset 780g e sb700 ad una con 790gx e sb750 pensavo che debian avrebbe resistito al cambiamento hardware ed in effetti così è stato, se non fosse che da quando ho cambiato scheda madre ho notato alcuni mal funzionamenti, ad esempio gnome mi vede 2 lettori cd un fantomatico /dev/hda e quello reale che è /dev/hdc al primo avvio mi vedeva ancora 2 schede di rete (quella della vecchia mb e quella reale), ho risolto il problema cancellando un file in persistent rules dietro il consiglio di un esperto, ho fatto la stessa cosa per il masterizzatore ma non è servito, inoltre il pc "sembra" posseduto, ogni 24h circa mldonkey perde il suo download.ini e ne ripristina uno "standard" in più avevo installato i driver ati closed seguendo una guida, una volta cambiata mb ho eliminato i driver con purge e reinstallati ma non è servito a nulla, infatti se li attivo gde mi restituisce schermo nero. Vorrei evitare di formattare e di conseguenza di perdere tutti i settaggi e modifiche fatte in un anno di linux, non per altro ma perchè usandolo anche come webserver sarebbe un bel problema, quindi mi rivolgo a voi, è possibile compiere una sorta di "refresh dell'hardware"?

Up :)

Lupin The 3rd
28-03-2009, 22:19
Salve a tutti!

Ho installato Debian 5.0 tramite una iso netinst sul mio notebook (celeron 600mhz, 192mb ram, vga silicon motion, risoluzione nativa 1024x768).

Ho installato successivamente il server X e poi LXDE, un desktop environment leggero.
Una volta avviato X mi accorgo che il desktop non copre tutta l'area dello schermo ma lascia dei bordi neri sia verticalmente che orizzontalmente. Ho provato a configurare X editando xorg.conf ma proprio non riesco a venirne a capo!:muro:

Come faccio ad utilizzare tutto lo schermo con risoluzione 1024x768?

Grazie!!!

P.S. Il cursore si e' inoltre sdoppiato in 3 cursori dei quali ovviamente solo uno svolge la sua funzione.

UP!Grazie

Carcass
28-03-2009, 22:57
UP!Grazie

posta xorg------------

Lupin The 3rd
28-03-2009, 23:13
eccolo

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/etc/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "GLcore"
Load "dri"
Load "glx"
Load "xtrap"
Load "record"
Load "extmod"
Load "dbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
# 1024x768 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 60.15 kHz; pclk: 81.80 MHzModeline "1024x768_75.00" 81.80 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802 -HSync +Vsync
EndSection

Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "pci_burst" # [<bool>]
#Option "fifo_conservative" # [<bool>]
#Option "fifo_moderate" # [<bool>]
#Option "fifo_aggressive" # [<bool>]
#Option "pci_retry" # [<bool>]
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "set_mclk" # <freq>
#Option "show_cache" # [<bool>]
#Option "HWCursor" # [<bool>]
#Option "SWCursor" # [<bool>]
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "Rotate" # [<str>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "ByteSwap" # [<bool>]
#Option "Interlaced" # [<bool>]
#Option "UseBIOS" # [<bool>]
#Option "ZoomOnLCD" # [<bool>]
#Option "Dualhead" # [<bool>]
#Option "AccelMethod" # <str>
Identifier "Card0"
Driver "siliconmotion"
VendorName "Silicon Motion, Inc."
BoardName "SM710 LynxEM"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768_75.00"
EndSubSection
EndSection

ArtX
29-03-2009, 13:51
eccolo


Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768_75.00"
EndSubSection
EndSection

sembra tutto a posto, prova a togliere da modes la frequenza, se non funziona prova a riconfigurarlo con dpkg-reconfingure pmedium xserver-xorg
.

Lupin The 3rd
29-03-2009, 18:54
niente. poi ho lanciato il comando dpkg e ora il mio xorg.conf è di molto snellito presentando settaggi del tipo "configured device" "Configured Mouse"...

iron84
31-03-2009, 15:27
Ho aggiornato da etch a lenny.
Sembra essere andato tutto correttamente, ma invece ho un problema fastidioso.
Le partizoni che prima si chiamavano
/dev/hda1 (root)
/dev/hda2 (swap)
/dev/hda3 (/home)

adesso si chiamano
/dev/hde1 (root)
/dev/hde2 (swap)
/dev/hde3 (/home)

Correggendo la riga del grub per il boot, mettendo come partizione /dev/hde1 ro per far partire il pc , il pc parte.
Ma quando poi tento di accedere al mio utente non riesco, perchè cerca la home nella partizione /hda3 e invece si chiama hde3 :(

Questo non so se è un problema di debian o se son io che ho fatto casini perchè non avevo spazio per aggiornare il sistema e ho cancellato gnome (avevo anche xfce) ...

ndakota
01-04-2009, 14:40
ciao a tutti ragazzi ho debian lenny. ho due domande:

1) non mi si vedono i banner(lo so che dovrei esserne contento :D ) come risolvo?

2) per gli effetti grafici che devo fare?? compiz-fusion/beryl? ho una intel gma 950 :(

jeremy.83
02-04-2009, 12:19
ciao a tutti ragazzi ho debian lenny. ho due domande:

1) non mi si vedono i banner(lo so che dovrei esserne contento :D ) come risolvo?

2) per gli effetti grafici che devo fare?? compiz-fusion/beryl? ho una intel gma 950 :(

1) Intendi i banner pubblicitari dei siti web? Se sì o avrai abilitati dei filtri adblock, o ti manca il plugin per il flash, che browser usi per navigare?

2) Installa il pacchetto xserver-xorg-video-intel e modifica xorg.conf in modo che il driver video punti ad intel anzichè a vesa. Aggiungi la sezione composite (migliaia di guide sul web per sapere come si fa) e puoi provare tutti i compositor che vuoi.

Ciao.

ndakota
02-04-2009, 12:38
1) Intendi i banner pubblicitari dei siti web? Se sì o avrai abilitati dei filtri adblock, o ti manca il plugin per il flash, che browser usi per navigare?

esatto, per esempio anche qui su hwu vedo uno spazio vuoto in alto. il plugin flash ce l'ho già installato. ho provato apposta a visitare un sito tutto in flash :D

2) Installa il pacchetto xserver-xorg-video-intel e modifica xorg.conf in modo che il driver video punti ad intel anzichè a vesa. Aggiungi la sezione composite (migliaia di guide sul web per sapere come si fa) e puoi provare tutti i compositor che vuoi.

quel pacchetto mi dice che ce l'ho già. ti pasto lo xorg.conf


# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection


Ciao.

avrei inoltre un'altra domanda, giusto per capire qualche cosa in più. dove mette linux le applicazioni installate? e dove i pacchetti scaricati? perchè per esempio aggiornando c'è una cosa che ha dato connection timed out e adesso nelle schermate appena accendo il pc a quella cosa esce scritto failed in rosso, quindi vorrei toglierla e rimetterla, dovrebbe essere exim4 se non sbaglio.

grazie :)

iPoster
02-04-2009, 17:22
Domandona da 1M$! :D
Ho scaricato la 5.0 Stable ia64 per il mio C2D E6600, ma ne il DVD1, ne la netinst fanno il boot, bloccando il pc su "Boot da CD/DVD...".
Ho pensato: "Bene, non e` compatibile col mio Pioneer DVR111D", ma poi ho pensato che "Fino a poco fa avevo installato Debian 1.0 lenny unstable e funzionava tutto, sia l'installazione da netinst, sia poi nel sistema col masterizzatore DVD".
Ho creato subito una macchina virtuale su VMWare da Windows per vedere se partiva, ma niente, sia da DVD fisico, che dall'immagine ISO.
Cosa posso fare secondo voi? Dove ricercare la soluzione al mio problema? :mc:

iron84
02-04-2009, 18:08
Hai controllato che l'immagine non sia corrotta? Gli MD5 corrispondono?

iPoster
02-04-2009, 18:25
Hai controllato che l'immagine non sia corrotta? Gli MD5 corrispondono?
Della netinst non ho scaricato l'md5, ma del dvd ho appena fatto (ho usato md5summer) ed e` tutto ok! :)

McB
02-04-2009, 19:33
Domandona da 1M$! :D
Ho scaricato la 5.0 Stable ia64 per il mio C2D E6600, ma ne il DVD1, ne la netinst fanno il boot, bloccando il pc su "Boot da CD/DVD...".


Ma per un C2D non si dovrebbe usare la versione amd64? IA64 dovrebbe essere solo per processori Itanium.

jeremy.83
02-04-2009, 19:53
avrei inoltre un'altra domanda, giusto per capire qualche cosa in più. dove mette linux le applicazioni installate? e dove i pacchetti scaricati? perchè per esempio aggiornando c'è una cosa che ha dato connection timed out e adesso nelle schermate appena accendo il pc a quella cosa esce scritto failed in rosso, quindi vorrei toglierla e rimetterla, dovrebbe essere exim4 se non sbaglio.

grazie :)

Ti rispondo prima alle vecchie domande:

1) Se non dici quale browser e se ci sono degli adblock è difficile darti una mano ;)

2) Aggiungi questo alla fine del tuo xorg.conf
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Riavvia X e fai partire compiz (o il compositor che preferisci). Non so quanto sia efficiente compiz-fusion con quella scheda video (dipende poi anche da diversi fattori). Installa magari anche il pacchetto mesa-utils.

Per l'altra domanda ti consiglio di dare un'occhiata QUI (http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/04/comprendere-il-filesystem-linux/).

Ciao

jeremy.83
02-04-2009, 19:54
Ma per un C2D non si dovrebbe usare la versione amd64? IA64 dovrebbe essere solo per processori Itanium.

Infatti su normali PC la ia64 è completamente inutilizzabile, puoi scaricare la i386 a 32 bit o la amd64 se vuoi il 64 bit

palmy
02-04-2009, 20:06
Domandona da 1M$! :D
Ho scaricato la 5.0 Stable ia64 per il mio C2D E6600, ma ne il DVD1, ne la netinst fanno il boot, bloccando il pc su "Boot da CD/DVD...".
Ho pensato: "Bene, non e` compatibile col mio Pioneer DVR111D", ma poi ho pensato che "Fino a poco fa avevo installato Debian 1.0 lenny unstable e funzionava tutto, sia l'installazione da netinst, sia poi nel sistema col masterizzatore DVD".
Ho creato subito una macchina virtuale su VMWare da Windows per vedere se partiva, ma niente, sia da DVD fisico, che dall'immagine ISO.
Cosa posso fare secondo voi? Dove ricercare la soluzione al mio problema? :mc:

IA sta per Itanium cioè i processori Xeon e a meno che tu non abbia uno di questi processori dubito che ti possa funzionare.
Lo "standard" per i processori comuni a 64bit è amd64 (anche se Intel).

iPoster
02-04-2009, 21:05
E cosi` sapevo io, o almeno, mi ricordavo. Poi leggendo sul sito di debian ho letto una frase che mi ha fatto capire di dover scaricare questa, ma effettivamente ora che ho ricercato quella frase (che per altro non ho trovato :doh: ) mi sono accorto di aver letto troppo di fretta forse, visto che ho trovato che: "Questo (ia64) è un port per la prima architettura Intel a 64-bit. Nota: questo port non deve essere confuso con le recenti estensioni a 64-bit che Intel ha rilasciato per i processori Pentium 4 e Celeron, chiamate EM64T; per queste estensioni si veda il port su AMD64. "

Voi che mi consigliate comunuqe? 64 o 32 bit? I driver per i 64bit ci sono tutti come per i 32bit?

palmy
02-04-2009, 22:07
....

Voi che mi consigliate comunuqe? 64 o 32 bit? I driver per i 64bit ci sono tutti come per i 32bit?

se non hai più di 3GB di RAM puoi tranquillamente tenerti una 32 bit, che tanto per uso normale non cambia nulla, però se hai dai 4GB in su di RAM allora la scelta dei 64bit è quasi obbligata, in special modo se fai foto-ritocco con file di grandi dimensioni tipo i raw delle reflex digitali.

ndakota
02-04-2009, 22:33
1) Se non dici quale browser e se ci sono degli adblock è difficile darti una mano ;)


uso iceweasel, e io non ho certo messo adblock :p

iPoster
03-04-2009, 08:48
se non hai più di 3GB di RAM puoi tranquillamente tenerti una 32 bit, che tanto per uso normale non cambia nulla, però se hai dai 4GB in su di RAM allora la scelta dei 64bit è quasi obbligata, in special modo se fai foto-ritocco con file di grandi dimensioni tipo i raw delle reflex digitali.
Ok! Grazie! Credo che optero`per la 64bit, anche se ho 2GB ora, sto pensando di portarle a 4GB. Meglio iniziare bene il lavoro :D

iPoster
03-04-2009, 13:20
Bene, ho installato, e funziona tutto bene sembra. Ho solo 2 problemini:
Siccome ho installato debian su un hd esterno collegato tramite esata, e viene visto come /dev/sdb al momento dell'installazione di GRUB ho rifiutato l'installazione sull'MBR del primo disco (cosi` era scritto) e l'ho installato su /dev/sdb appunto, in modo da scrivere sull'mbr del disco esterno e non di quello interno in cui c'e` winzoz. Beh, per far partire il sistema devo modificare la prima voce del menu.lst da root (hd1,0) a kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-1-amd64 root=/dev/sdb1in pratica, la prima riga e` identica alla seconda... Come posso sistemarlo?
Vorrei installare KDE4.2, dunque ho fatto un mix con le release tra testing, unstable ed experimental ( :stordita: ), facendo il pinning dei repository ecc...
Solo che non mi risolve le dipendenze automaticamente quando vado ad installare il "pacchetto" kde4: apt-get install -t experimental kde4, pero` posso installare a mano ogni singolo pacchetto delle dipendenze che vuole. Mi dite che esiste un metodo per fargli risolvere automaticamente tutte le dipendenze?
Grazie!

iron84
03-04-2009, 13:36
invece di usare apt-get usa aptitude. Gestisce meglio le dipendenze.

emmedi
03-04-2009, 14:07
Una volta ho instalato ubuntu su un disco estero ed ho modficato la voce a cui ti riferisci in
root (hd0,0)

iPoster
03-04-2009, 14:37
Una volta ho instalato ubuntu su un disco estero ed ho modficato la voce a cui ti riferisci in
root (hd0,0)
Provo, ma il mio hd0 dovrebbe essere il disco in cui vi e` windows... O siccome faccio il boot dal disco dove c'e` debian viene considerato quest'ultimo hd0?

iPoster
03-04-2009, 14:54
invece di usare apt-get usa aptitude. Gestisce meglio le dipendenze.
Grazie! Con aptitude ha risolto tutte le dipendenze... :D
Ora, non mi resta che :sperem:

emmedi
03-04-2009, 14:56
Si suppone che all'avvio del pc tu abbia deciso di fare il boot da una periferica usb...

iPoster
03-04-2009, 15:43
Una volta ho instalato ubuntu su un disco estero ed ho modficato la voce a cui ti riferisci in
root (hd0,0)
Si suppone che all'avvio del pc tu abbia deciso di fare il boot da una periferica usb...
Infatti ha funzionato :fagiano:
Mi sta venendo il dubbio che le mie conoscenze informatiche sono ormai andate a farsi "un giro...".
Comunque il disco e` visto come un SATA essendo collegato tramite e-sata, non come un hard disk usb... (a questo punto aggiungo un credo). Pensavo rimanesse "indicizzato" sempre con hd1 invece che con hd0, comunque, grazie mille del suggerimento ;)

Carcass
03-04-2009, 16:35
invece di usare apt-get usa aptitude. Gestisce meglio le dipendenze.

non sempre è vero..............io l'ho testato abbastanza a fondo e dico che è un po una leggenda metropolitana.

apt rulez for me ;)

iron84
03-04-2009, 17:40
@carcass
Anche io usavo spesso apt-get, ma molte volte ho risolto usando aptitude e sfogliando tra le sue opzioni.


@tutti
Ma voi riuscite a stampare con squeeze?
Ho visto che han cambiato il nome dei pacchetti che gestiscono la stampa, ma il risultato è che ora ho tutto installato ma non funziona nulla :(
P.S. Ho visto questo bug
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=520396 cosa mi dite?

jeremy.83
04-04-2009, 07:59
@carcass
Anche io usavo spesso apt-get, ma molte volte ho risolto usando aptitude e sfogliando tra le sue opzioni.


@tutti
Ma voi riuscite a stampare con squeeze?
Ho visto che han cambiato il nome dei pacchetti che gestiscono la stampa, ma il risultato è che ora ho tutto installato ma non funziona nulla :(
P.S. Ho visto questo bug
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=520396 cosa mi dite?

Cos'è che non funziona? Intendi da Gnome? Prova con l'interfaccia web di cups. Io sulla Sid + experimental del mio fisso riesco a stampare regolarmente sull mia hp color laserjet 1600

iron84
04-04-2009, 10:52
Anche l'interfaccia di cups ha rogne.
Sembrerebbe che adesso la versione di cups in sid funzioni, per quello che non hai problemi. La versione affetta da bug è solo cups/1.3.8-1lenny4.1
Confermi che hai una versione diversa da quella indicata?

In cups da web ho questa scritta:
"Gutenprint: The version of Gutenprint software installed (5.2.3) does not match the PPD file (5.0.2)."

p.s. Aggiornando il pacchetto "cups-driver-gutenprint" alla versione 5.2.3 son ritornato a stampare :D

Alla nuova installazione del nuovo pacchetto mi è comparso questo
gutenprint (5.2.1-2) experimental; urgency=low

* The CUPS "canon" and "epson" backends are obsolete in Gutenprint 5.2,
and have been removed by the upstream developers. Users of these
backends need to migrate their print queues to use the standard
backends such as "usb", "parallel" and "socket", which now contain the
functionality of the old backends. The package postinst script will
attempt to automatically upgrade your print queues to use the
appropriate backend, but the queues should be checked to make sure
that the correct backend has been selected.

In particular, USB printers will require the print queue to be
modified to use the correct IEEE-1284 device ID. The device IDs
for the USB printers currently connected to the system may be viewed
by running

/usr/lib/cups/backend/usb

or for all printers with

lpinfo -v

and set with

lpadmin -p PRINTER -v 'usb://DEVICE-ID'

Alternatively, this may be done using the CUPS web interface by browsing to

https://localhost:631/printers

and then choosing "Modify Printer" for each printer in question.
The available printers will be shown in a list.

-- Roger Leigh <rleigh@debian.org> Sat, 01 Nov 2008 16:40:05 +0000
Cos'è?

jeremy.83
04-04-2009, 12:01
Anche l'interfaccia di cups ha rogne.
Sembrerebbe che adesso la versione di cups in sid funzioni, per quello che non hai problemi. La versione affetta da bug è solo cups/1.3.8-1lenny4.1
Confermi che hai una versione diversa da quella indicata?

In cups da web ho questa scritta:
"Gutenprint: The version of Gutenprint software installed (5.2.3) does not match the PPD file (5.0.2)."

p.s. Aggiornando il pacchetto "cups-driver-gutenprint" alla versione 5.2.3 son ritornato a stampare :D
Confermo io ho la 1.3.9

Ah allora non rientri in quel bug di cups. Felice che tu abbia risolto ;)

iron84
04-04-2009, 13:10
Probabilmente sì, perchè alla fine avevo aggiornato anche cups ad unstable alla versione che hai te ;)

darkbasic
05-04-2009, 19:29
Mi piange il cuore a dirlo, ma temo che la mia distro principale sia diventata gentoo :cry:
Anche dopo il rilascio di lenny le acque in sid non ne vogliono sapere di smuoversi e c'è ancora software vecchio da far paura (kde 3.5 in primis). L'altro ieri ho perso la pazienza e ho installato gentoo pur sapendo benissimo che, conoscendomi, non avrei dovuto farlo.
Ho smascherato buona parte di unstable e aggiunto diversi overlay e temo che sia solo questione di tempo prima che smascheri completamente tutto unstable e ne aggiunga altri.
Neanche il tempo di finire il setup di base e ho scartabellato gia qualche decina di bug report, però ora mi trovo veramente troppo bene per bootare debian, tanto che ancora devo aggiungere la entry in grub (e quella di winzozz l'ho già aggiunta stamattina :doh: ).
Continuerò comunque ad usare sid sul portatile, ma se le cose in unstable non cambieranno entro breve ho seri dubbi sulla mia futura permanenza in casa debian :(

Carcass
05-04-2009, 19:42
Mi piange il cuore a dirlo, ma temo che la mia distro principale sia diventata gentoo :cry:
Anche dopo il rilascio di lenny le acque in sid non ne vogliono sapere di smuoversi e c'è ancora software vecchio da far paura (kde 3.5 in primis). L'altro ieri ho perso la pazienza e ho installato gentoo pur sapendo benissimo che, conoscendomi, non avrei dovuto farlo.
Ho smascherato buona parte di unstable e aggiunto diversi overlay e temo che sia solo questione di tempo prima che smascheri completamente tutto unstable e ne aggiunga altri.
Neanche il tempo di finire il setup di base e ho scartabellato gia qualche decina di bug report, però ora mi trovo veramente troppo bene per bootare debian, tanto che ancora devo aggiungere la entry in grub (e quella di winzozz l'ho già aggiunta stamattina :doh: ).
Continuerò comunque ad usare sid sul portatile, ma se le cose in unstable non cambieranno entro breve ho seri dubbi sulla mia futura permanenza in casa debian :(

e siiiii..................su dai facciamocci del male..............infliggiamocci delle pene corporali......:muro: :muro: :muro:


gia il clan è in agonia ma non con l'acqua alla gola ma cosi alla gola che neanche la guardia costiera americana lo salva..................

io uso piu ubuntu a 64 che non debian su una partizione dedicata.........



e siiiii..................su dai facciamocci del male..............infliggiamocci delle pene corporali......:muro: :muro: :muro:

iron84
05-04-2009, 20:24
Io per ora resisto invece :D
Anzi, mi ci sto trovando proprio bene ;)

Herod2k
05-04-2009, 20:49
e siiiii..................su dai facciamocci del male..............infliggiamocci delle pene corporali......:muro: :muro: :muro:
non molliamo... e come diceva il vecchio PiloZ una Debian è per sempre. :D

unnilennium
05-04-2009, 22:33
e siiiii..................su dai facciamocci del male..............infliggiamocci delle pene corporali......:muro: :muro: :muro:






e siiiii..................su dai facciamocci del male..............infliggiamocci delle pene corporali......:muro: :muro: :muro:

:) :) :) cmq tu dai il buon esempio,nn cambiare firma :)

darkbasic
06-04-2009, 02:18
Dear users,

KDE 4.2 will move from experimental to unstable this week. We can not tell the
exact day.

If you want to stay with KDE 3.5 start looking at what you update...

If you are updating, do the upgrade out of KDE 3 or after upgrade, restart your
X session. When logging in KDE 4 first time, remember to read carefully "kaboom"
instructions when doing the upgrade.

If you are already using KDE 4, you will have "kaboom" prompting for you too,
again read _carefully_ the instructions.

In short: about kaboom
kaboom is tool for migrating your data and settings from .kde4 back to .kde.,
when needed, and it also offers a backup option. It has been developed for the
Qt/KDE team, so you won't find it in another distros.

Enjoy,
Ana
Sì come no... :rolleyes:
E' da un mese e mezzo che scrivono le stesse identiche cose in mailing list e ancora kde è fermo alla 3.5 assieme a vagonate di altro software paleolitico.

:) :) :) cmq tu dai il buon esempio,nn cambiare firma :)
E chi la cambia, ho pur sempre debian su altri 3 pc e su una decina di macchine virtuali oltre che sul portatile :D

Carcass
06-04-2009, 07:35
ci sono ci sono.............mica sono tornato a windows :D

jeremy.83
06-04-2009, 08:15
Mi piange il cuore a dirlo, ma temo che la mia distro principale sia diventata gentoo :cry:
Anche dopo il rilascio di lenny le acque in sid non ne vogliono sapere di smuoversi e c'è ancora software vecchio da far paura (kde 3.5 in primis). L'altro ieri ho perso la pazienza e ho installato gentoo pur sapendo benissimo che, conoscendomi, non avrei dovuto farlo.
Ho smascherato buona parte di unstable e aggiunto diversi overlay e temo che sia solo questione di tempo prima che smascheri completamente tutto unstable e ne aggiunga altri.
Neanche il tempo di finire il setup di base e ho scartabellato gia qualche decina di bug report, però ora mi trovo veramente troppo bene per bootare debian, tanto che ancora devo aggiungere la entry in grub (e quella di winzozz l'ho già aggiunta stamattina :doh: ).
Continuerò comunque ad usare sid sul portatile, ma se le cose in unstable non cambieranno entro breve ho seri dubbi sulla mia futura permanenza in casa debian :(

Vabbè io uso windows per lavoro, quindi faccio testo a metà, comunque sul portatile toglierò anch'io debian per kubuntu jaunty, molto più rapida da gestire, dato che non riesco più a star dietro alla gestione di debian, soprattutto in questo periodo tra pinning, aggiornamenti che incasinano ecc.

Sono indeciso se farlo anche sul fisso, se entro questa settimana mettono kde4 su sid, allora rimango, altrimenti anche lì metto kubuntu, anche perchè ora su sid e kde4, guardo film con kaffeine di kde3 e ascolto musica con amarok 1.4, dato che kmplayer per kde4 non apre niente e amarok 2 pure.

darkbasic
06-04-2009, 10:58
beh questa è del 2 aprile 2009 ed è l'unica comunicazione ufficiale presente anche sul sito dei mantainers del package kde per debian dalla release di 4.2 in experimental in poi...
Sarà pure l'unica ufficiale, ma anche le altre le avevano fatte i mantainers di kde..
Finché non vedo non credo :D

@jeremy
Dragon Player?

jeremy.83
06-04-2009, 11:53
@jeremy
Dragon Player?

A me kaffeine piace da morire, se non sbaglio il porting alle qt4 è già stato fatto, per ora però va bene anche in qt3, anche se i filmati si vedono bene solo in fullscreen

Proverò comunque anche questo player, grazie ;)

alfatangoXT
06-04-2009, 18:20
@ Tutti

Scusate ma anche io uso Debian sid/experimental e non vedo tutti i vostri problemi :)
Mah! Cambiare non saprei comunque degustibus :)

Una debian e' per sempre !!! E' la filosofia in se che conta !!!

Bai bai :)

unnilennium
06-04-2009, 19:06
@ Tutti

Scusate ma anche io uso Debian sid/experimental e non vedo tutti i vostri problemi :)
Mah! Cambiare non saprei comunque degustibus :)

Una debian e' per sempre !!! E' la filosofia in se che conta !!!

Bai bai :)

vabbè ma allora pure una derivata a caso,basta che segua gnu,va bene uguale seguendo il tuo ragionamento,oppure ho capito male?sempre scarso in filosofia :)

unnilennium
06-04-2009, 19:48
beh, la derivata più famosa di tutte con la filosofia di debian ci spartisce poco o nulla...:D

era proprio quello il punto :)

Herod2k
06-04-2009, 19:51
ma infatti la "famosa derivata" secondo me andrebbe disconosciuta.

palmy
07-04-2009, 10:37
April 6: KDE 4.2 has reached experimental... Enjoy!

... questo fine settimana lo installo... :D

Fatto l'upgrade questa mattina!....ci sono un paio di librerie python che sono dovuto andarle a prendere in experimental però per poter installare tutti i pacchetti di kde4 che mi interessavano.

La migrazione è comunque abbastanza semplice e relativamente indolore.

palmy
07-04-2009, 11:14
Dopo l'upgrade a KDE 4 in unstable ho riscontrato un'anomalia (per lo meno credo lo sia):

ksmserver mi lascia due processi figli "zombie" e non riesco ad ucciderli

qualcun altro ha lo stesso problema?!

Inoltre quando mi logo come root in kdm, akonadi mi da un errore su D-Bus

Dopo un riavvio del PC i processi zombie non sono più riapparsi....invece resta l'errore di akonadi e D-Bus

giotta
08-04-2009, 19:28
Scusate ragazzi,sono fresco fresco.
Come siamo messi con i Codec?Funziona decentemente tutto ?
(sto scaricando le iso della 64 bit)

palmy
08-04-2009, 19:40
Scusate ragazzi,sono fresco fresco.
Come siamo messi con i Codec?Funziona decentemente tutto ?
(sto scaricando le iso della 64 bit)

Se ti riferisci ai plug-in java e flash per i browser, si ci sono e funzionano bene anche se ancora in beta version.

Carcass
08-04-2009, 21:16
Debian supporterà anche il kernel FreeBSD

palmy
08-04-2009, 21:51
Nessuno fra di voi che usa KDE4 (da Sid) ha riscontrato problemi con il server Akonadi?.....a me non si avvia facendo riferimento ad un errore con il collegamento al D-bus!

iron84
08-04-2009, 22:05
Nessuno fra di voi che usa KDE4 (da Sid) ha riscontrato problemi con il server Akonadi?.....a me non si avvia facendo riferimento ad un errore con il collegamento al D-bus!

Purtroppo non so esserti d'aiuto perchè io non uso kde4 con sid. Però fino agli aggiornamenti dell'altro giorno, io avevo un problema con D-Bus, quando aprivo un terminale di root. (uso la testing).
Hai provato a vedere su bugs.debian.org?

iron84
08-04-2009, 22:06
Debian supporterà anche il kernel FreeBSD

Potresti dire brevemente cosa ciò comporterà? Benefici?

masand
08-04-2009, 22:12
Potresti dire brevemente cosa ciò comporterà? Benefici?

Sito ufficiale: http://www.nl.debian.org/ports/kfreebsd-gnu/

Vantaggi rispetto al kernel Linux: http://wiki.debian.org/Debian_GNU/kFreeBSD_why

Praticamente una Debian con la filosofia solita, ma con il kernel FreeBSD :)

Un saluto a tutti...
masand

palmy
09-04-2009, 08:46
Purtroppo non so esserti d'aiuto perchè io non uso kde4 con sid. Però fino agli aggiornamenti dell'altro giorno, io avevo un problema con D-Bus, quando aprivo un terminale di root. (uso la testing).
Hai provato a vedere su bugs.debian.org?

Lo stesso problema che ho riscontrato io su Sid.
Comunque akonadi non si avvia proprio a causa di quell'errore

jeremy.83
09-04-2009, 09:57
Troppi bug pesanti in questo periodo, imho

rollopack
09-04-2009, 14:58
Ciao a tutti, ieri ho messo kde 4.2, tutto molto bello ma ho qualche problema di audio.
All'avvio viene eseguita la musichetta di ingresso, e da quel momento non funziona più nessun suono: xine, amarok, flash, ecc...
Eseguendo alsa force-reload tutto torna funzionante, ma al riavvio successivo siamo da capo.
Avete qualche idea?

palmy
09-04-2009, 23:58
Cambio di Xorg questa notte per Sid: dal 7.3 al 7.4...e come si dice..speriamo bene!!

rollopack
10-04-2009, 07:09
Cambio di Xorg questa notte per Sid: dal 7.3 al 7.4...e come si dice..speriamo bene!!
Infatti, qui non parte più... :muro:

palmy
10-04-2009, 09:54
Infatti, qui non parte più... :muro:

Con scheda video intel funziona, ma se provo a compilare il kernel con il supporto per il modding setting: tutto nero!!

Quindi credo che il problema sia noi driver video e nel mio caso della compilazione del kernel.....

anzi ne approfitto se qualcuno sa darmi qualche dritta sulla configurazione corretta del kernel per l'uso del modding setting

rollopack
10-04-2009, 11:46
A quanto pare erano effettivamente i nuovi driver nvidia a dare problemi, adesso è tutto ok. :)
Persiste però il problema dell'audio.

andr3@
10-04-2009, 12:39
Troppi bug pesanti in questo periodo, imho
hai ragione, io con una testing non mi ero mai trovato così buggato...

Carcass
10-04-2009, 13:07
A quanto pare erano effettivamente i nuovi driver nvidia a dare problemi, adesso è tutto ok. :)
Persiste però il problema dell'audio.

provato a reinstallarlo e riconfigurarlo????

palmy
10-04-2009, 13:25
Ma è una mia impressione o il nuovo xorg+driver è più lento?!...kde 4 mi sembrava più reattivo prima.

darkbasic
13-04-2009, 18:42
Ma è una mia impressione o il nuovo xorg+driver è più lento?!...kde 4 mi sembrava più reattivo prima.
Qualcuno si lamentava della stessa cosa con xorg nuovo e i driver intel sul canale di gentoo..

Picarus
13-04-2009, 20:23
Ragazzi chi mi spiega perchè , durante il caricamento,quindi ben prima di xorg,e subito dopo il boot, la risoluzione passa a 1600X1200....:muro:??
Oltretutto non riesco a fare in modo che in X la risoluzione si imposti automaticamente a 1280X1024, essendo costretto di volta in volta a settarla , per poi perderla al riavvio successivo.
Ho provato ad editare xorg.conf, inserendo modes etc..etc..ma nulla.
GRazie

wubby
14-04-2009, 07:08
Eccomi... :)
Ieri ho reinstallato Debian dopo i famosi quattro anni :sofico:

Tutto ok, ho usato la businesscard.iso del 10 aprile. Installer grafico, nessuna rogna, tanto ho hw vecchio.
Ovviamente sono passato subito ad unstable. :cool:
A colpo d'occhio direi che funziona tutto e bene.

Ho solo una domanda: per i codec devo installare il pacchetto w32codecs dal repository multimedia o nel frattempo ci sono novità che ignoro?

thx :fagiano:

darkbasic
14-04-2009, 10:11
I w32codecs non servono praticamente più con le nuove versioni di ffmpeg ;)

wubby
14-04-2009, 11:58
I w32codecs non servono praticamente più con le nuove versioni di ffmpeg ;)

Nello specifico, quali pacchetti mi conviene installare. ffmpeg e poi?
C'è una lista? :cool:

darkbasic
14-04-2009, 13:30
Nello specifico, quali pacchetti mi conviene installare. ffmpeg e poi?
C'è una lista? :cool:
Se vuoi una lista prova a fare un giro nei forum *bunto :D
altrimenti installa ffmpeg che si tira dietro una valanga di dipendenze e gstreamer e xine + plugin vari (ovviamente debian-multimedia).

palmy
15-04-2009, 00:17
Chi usa il notebook con Debian/Sid non ha problemi con il touchpad dopo l'aggiornamento di Xorg?!
A me non va più il click ed il doppio click (con i tasti ovviamente si) ma va lo scroll (anche se ogni tanto si inceppa).

Questo comportamento l'ho notato su 3 notebook differenti che usano tutti e 3 Debian/Sid con il nuovo Xorg.

Inoltre i driver Intel con l'xorg nuovo sono quasi penosi...i rallentamenti sono notevoli, quasi al limite del tollerabile.

Fiore_del_Male
15-04-2009, 08:24
Chi usa il notebook con Debian/Sid non ha problemi con il touchpad dopo l'aggiornamento di Xorg?!
A me non va più il click ed il doppio click (con i tasti ovviamente si) ma va lo scroll (anche se ogni tanto si inceppa).

Questo comportamento l'ho notato su 3 notebook differenti che usano tutti e 3 Debian/Sid con il nuovo Xorg.

Inoltre i driver Intel con l'xorg nuovo sono quasi penosi...i rallentamenti sono notevoli, quasi al limite del tollerabile.

Dai un occhio qui (http://www.perrier.eu.org/weblog/2009/04/14#tapping) per il tapping.

palmy
15-04-2009, 09:24
Dai un occhio qui (http://www.perrier.eu.org/weblog/2009/04/14#tapping) per il tapping.

Grazie....ottimo work around!
Speriamo sistemino in fretta i problemi di xorg 7.4, visto anche le scarse performance con i driver intel

Fiore_del_Male
15-04-2009, 14:33
Grazie....ottimo work around!
Speriamo sistemino in fretta i problemi di xorg 7.4, visto anche le scarse performance con i driver intel

Per le cattive prestazioni forse questo (http://www.hermann-uwe.de/blog/resolving-mysterious-kernel-firmware-problems-via-apt-get-install-firmware-linux) ti riguarda.

Ciao ciao

darkbasic
15-04-2009, 20:46
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_intel_greedy&num=1

Picarus
16-04-2009, 09:05
Ragazzi chi mi spiega perchè , durante il caricamento,quindi ben prima di xorg,e subito dopo il boot, la risoluzione passa a 1600X1200....:muro:??
Oltretutto non riesco a fare in modo che in X la risoluzione si imposti automaticamente a 1280X1024, essendo costretto di volta in volta a settarla , per poi perderla al riavvio successivo.
Ho provato ad editare xorg.conf, inserendo modes etc..etc..ma nulla.
GRazie

Rinnovo la richiesta di aiuto:cry: :cry:

palmy
17-04-2009, 13:21
Debian+Xorg7.4+Driver Intel2.7.0+KDE4 = frezz del monitor e della tastiera!

Fra ieri ed oggi almeno 4 volte al giorno e senza una particolare correlazione fra gli eventi!

emmedi
17-04-2009, 15:42
A me con la testing non funziona più il tastierino numerico...

Picarus
17-04-2009, 16:17
Debian+Xorg7.4+Driver Intel2.7.0+KDE4 = frezz del monitor e della tastiera!

Fra ieri ed oggi almeno 4 volte al giorno e senza una particolare correlazione fra gli eventi!


A me succede una cosa incredibile.
Kdm parte perfettamente, e funziona perfettamente, a parte l'impossibilità di settare permanentemente una risoluzione diversa da quella di default, costringendomi ad impostarla ad ogni riavvio.Ma se esco da X e provo a lanciare startx..........il buio,schermo nero. Mai successa una cosa del genere. Xorg parte se lascio caricare kdm;non parte se tento di prescindere da kdm e lanciarlo col comando X.
CMQ...capisco che SID sia UNSTABLE, ma qui l'alternativa è tra una stable che usa pacchetti antidiluviani, ed una unstable che usa pacchetti che sono solo al passo delle altre distrubuzioni, ma fallati fino al midollo....mah..
Ciao

palmy
17-04-2009, 19:31
A me succede una cosa incredibile.
Kdm parte perfettamente, e funziona perfettamente, a parte l'impossibilità di settare permanentemente una risoluzione diversa da quella di default, costringendomi ad impostarla ad ogni riavvio.Ma se esco da X e provo a lanciare startx..........il buio,schermo nero. Mai successa una cosa del genere. Xorg parte se lascio caricare kdm;non parte se tento di prescindere da kdm e lanciarlo col comando X.
CMQ...capisco che SID sia UNSTABLE, ma qui l'alternativa è tra una stable che usa pacchetti antidiluviani, ed una unstable che usa pacchetti che sono solo al passo delle altre distrubuzioni, ma fallati fino al midollo....mah..
Ciao

Beh Lenny al momento non è poi così giurassica, ma lo diventerà a breve...quello si.
Sid si sa è sempre un po' rischiosa da usare soprattutto in periodi come questo dove entrano nel ramo un sacco di novità (leggersi kde4 e xorg 7.4 ad esempio), però effettivamente mi aspettavo anch'io una maggiore attenzione per pacchetti così "delicati" come il server grafico ed i suoi driver.

Il tuo problema però è abbastanza differente dal mio....cosa dice il file di log di xorg? come hai configurato xorg.conf?...se li posti magari possiamo darti un consiglio.

Picarus
18-04-2009, 13:01
Ecco il mio xorg, generato dal comando Xorg -configure:
Dare dpkg-reconfigure xserver-xorg (anche con l'opzione -phight)non produce nulla di buono.

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "dri2"
Load "extmod"
Load "dri"
Load "record"
Load "glx"
Load "dbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
#DisplaySize 360 270 # mm
Identifier "Monitor0"
VendorName "PHL"
ModelName "PHILIPS 109B2"
HorizSync 30.0 - 97.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "SWcursor" # [<bool>]
#Option "Dac6Bit" # [<bool>]
#Option "Dac8Bit" # [<bool>]
#Option "BusType" # [<str>]
#Option "CPPIOMode" # [<bool>]
#Option "CPusecTimeout" # <i>
#Option "AGPMode" # <i>
#Option "AGPFastWrite" # [<bool>]
#Option "AGPSize" # <i>
#Option "GARTSize" # <i>
#Option "RingSize" # <i>
#Option "BufferSize" # <i>
#Option "EnableDepthMoves" # [<bool>]
#Option "EnablePageFlip" # [<bool>]
#Option "NoBackBuffer" # [<bool>]
#Option "DMAForXv" # [<bool>]
#Option "FBTexPercent" # <i>
#Option "DepthBits" # <i>
#Option "PCIAPERSize" # <i>
#Option "AccelDFS" # [<bool>]
#Option "IgnoreEDID" # [<bool>]
#Option "DisplayPriority" # [<str>]
#Option "PanelSize" # [<str>]
#Option "ForceMinDotClock" # <freq>
#Option "ColorTiling" # [<bool>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "RageTheatreCrystal" # <i>
#Option "RageTheatreTunerPort" # <i>
#Option "RageTheatreCompositePort" # <i>
#Option "RageTheatreSVideoPort" # <i>
#Option "TunerType" # <i>
#Option "RageTheatreMicrocPath" # <str>
#Option "RageTheatreMicrocType" # <str>
#Option "ScalerWidth" # <i>
#Option "RenderAccel" # [<bool>]
#Option "SubPixelOrder" # [<str>]
#Option "ShowCache" # [<bool>]
#Option "DynamicClocks" # [<bool>]
#Option "VGAAccess" # [<bool>]
#Option "ReverseDDC" # [<bool>]
#Option "LVDSProbePLL" # [<bool>]
#Option "AccelMethod" # <str>
#Option "DRI" # [<bool>]
#Option "ConnectorTable" # <str>
#Option "DefaultConnectorTable" # [<bool>]
#Option "DefaultTMDSPLL" # [<bool>]
#Option "TVDACLoadDetect" # [<bool>]
#Option "ForceTVOut" # [<bool>]
#Option "TVStandard" # <str>
#Option "IgnoreLidStatus" # [<bool>]
#Option "DefaultTVDACAdj" # [<bool>]
#Option "Int10" # [<bool>]
#Option "EXAVSync" # [<bool>]
#Option "ATOMTVOut" # [<bool>]
#Option "R4xxATOM" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV280 [Radeon 9200 PRO]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection


Se nella sezione screen metto i "modeline" , x non riparte; se uso "modes", non ha effetto, ma parte lo stesso...:muro: :muro:
Cmq, grazie in ogni caso:)

P.s. Con una nvidia mai avuto alcun problema, e sono passato attraverso svariate versioni di xorg, anche da experimental.
Sono su kde4

Gimli[2BV!2B]
18-04-2009, 15:15
X Picarus: questo è l'xorg.conf che uso con la mia macchina Gentoo (in cui uso un solo modeline apposito per la mia accoppiata scheda-video + monitor), adattato al tuo caso.

I ModeLine li ho trovati qui, se ne hai di tuoi prova prima con quelli. (http://pollycoke.wordpress.com/2007/09/07/novita-di-ubuntu-710-gutsy-gibbon-displayconfig-gtk/#comment-92073)

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "dri2"
Load "extmod"
Load "dri"
Load "record"
Load "glx"
Load "dbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "PHL"
ModelName "PHILIPS 109B2"
HorizSync 30.0 - 97.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
DisplaySize 360 270 # mm
ModeLine "1280x1024@85" 157.0 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024@75" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "radeon"

#Fondamentale per usare i modeline manuali
Option "IgnoreEDID" "true"

#VSync, di solito lo attivo sempre
# Option "EXAVSync" "true"

#Questa opzione di solito migliora le prestazioni
#Non sempre è stabile
#Con la mia RV350 AQ [Radeon 9600] funziona e migliora un 5-10%
# Option "EnablePageFlip" "on"

#Altra opzione che dovrebbe offrire prestazioni migliori
#Con la mia RV350 AQ [Radeon 9600] non è stabile
# Option "backingstore" "true"

VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV280 [Radeon 9200 PRO]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"

SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x1024@85" "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection

SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024@85" "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection
EndSection

I miei Debian Sid non presentano particolari problemi nonostante le novità...

Picarus
19-04-2009, 13:29
X Gimli: grazie mille, lo proverò subito :)

wubby
21-04-2009, 11:50
Devo estrarre l'audio da un DVD... :mbe:
Quali strumenti posso usare? :confused:
Anche da linea di comando... :cool:

Ci sono link in materia che consigliate? :)

shura
21-04-2009, 15:23
stavo provando ad installare debian sul mio notebook solo che non riesco a far funzionare il wireless

durante l'installazione mi chiede il firmware iwlwifi-3945-1.ucode
l'ho caricato sulla pennetta usb ma niente da fare non lo carica

qualche consiglio?


altra domandina, se volessi usare kde4 senza passare alla testing?
il backport funziona? (http://kde4.debian.net)

il notebook che uso è un inspiron 1720 l'altra cosa antipatica è che non mi funzionano i tasti per l'audio sotto KDE mentre gnome li riconosce alla grande così come tutto quello che c'è sotto il tasto FN

emmedi
21-04-2009, 15:53
solo che non riesco a far funzionare il wireless
Ma quel notebook non ha già il modulo wireless integrato?
Mia sorella ha un Vostro con ubuntu e la connessione è stata configurata in pochi passaggi e senza installare alcunché.

shura
21-04-2009, 16:01
ubuntu infatti riconosce il wireless durante l'installazione
ma vorrei restare su debian che come ho già detto richiede quel modulo al momento dell'installazione

Picarus
21-04-2009, 16:20
;27138067']X Picarus: questo è l'xorg.conf che uso con la mia macchina Gentoo (in cui uso un solo modeline apposito per la mia accoppiata scheda-video + monitor), adattato al tuo caso.

I ModeLine li ho trovati qui, se ne hai di tuoi prova prima con quelli. (http://pollycoke.wordpress.com/2007/09/07/novita-di-ubuntu-710-gutsy-gibbon-displayconfig-gtk/#comment-92073)

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "dri2"
Load "extmod"
Load "dri"
Load "record"
Load "glx"
Load "dbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "PHL"
ModelName "PHILIPS 109B2"
HorizSync 30.0 - 97.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
DisplaySize 360 270 # mm
ModeLine "1280x1024@85" 157.0 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024@75" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "radeon"

#Fondamentale per usare i modeline manuali
Option "IgnoreEDID" "true"

#VSync, di solito lo attivo sempre
# Option "EXAVSync" "true"

#Questa opzione di solito migliora le prestazioni
#Non sempre è stabile
#Con la mia RV350 AQ [Radeon 9600] funziona e migliora un 5-10%
# Option "EnablePageFlip" "on"

#Altra opzione che dovrebbe offrire prestazioni migliori
#Con la mia RV350 AQ [Radeon 9600] non è stabile
# Option "backingstore" "true"

VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV280 [Radeon 9200 PRO]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"

SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x1024@85" "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection

SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024@85" "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection
EndSection

I miei Debian Sid non presentano particolari problemi nonostante le novità...

Purtroppo non ho risolto, i modeline non hanno effetto,e vengono bellamente ignorati. Quello di cui non mi capacito è come sia possibile che ben prima di xorg, e subito dopo il boot, la risoluzione passi a 1600X1200; c'è qualcosa ,che opera ad un livello più basso di xorg, che impone quella dannata risoluzione, ma non so cosa sia, e dunque brancolo nel buio.
C'è qualcuno che sappia quale diabolico file si occupa di gestire la risoluzione della console di linux?Mi riferisco alla modalità testuale, prescindendo da xorg, etc. Credo che il mio problema sia localizzato lì.
Ribadisco comunque che attraverso il pannello di kde4 posso modificare la risoluzione a piacimento, ma purtroppo la perdo al successivo riavvio.
Grazie a tutti :)

XGIMLI: le opzioni relative alle prestazioni funzionano decisamente, fino a rendere la mia 9250 quasi dignitosa in openarena:) Grazie.

wubby
21-04-2009, 17:11
durante l'installazione mi chiede il firmware iwlwifi-3945-1.ucode
l'ho caricato sulla pennetta usb ma niente da fare non lo carica


Solitamente il firmware va copiato in /lib/firmware. Cosi ho fatto con una vecchia pcmcia wireless sul mio portatile...

Gimli[2BV!2B]
21-04-2009, 17:18
X Picarus.

Prima di Xorg con le nostre schede viene utilizzato il frame buffer radeonfb, che va a leggersi l'EDID del monitor e decide che risoluzione utilizzare per i cavoli suoi.
Controlla se è effettivamente utilizzato.
Se è in forma di modulo e ti interessa modificarne il comportamento prova il comando modinfo radeonfb che dovrebbe fornire informazioni sui parametri che gli si possono passare.

Resta che una volta partito Xorg il framebuffer passa in secondo piano rimanendo attivo solo per i terminali testuali (Ctrl Alt F1 fino ad F6).

C'è anche una recente novità che potrebbe riguardarti: la separazione dei firmware binari dal kernel Debian.
Controlla di avere installato il pacchetto firmware-linux (come suggerito poco sopra da Fiore_del_Male riguardo ad un problema di questo tipo).

Se ancora non si arriva a qualche risultato posta il /var/log/Xorg.0.log che controlliamo cosa diavolo dice il driver ed Xorg.

Tra l'altro non so se hai visto che poche ore fa ho modificato il post originale poiché conteneva caratteri modificati dalla pagina html da cui avevo copiato i modeline. Ora l'ho ricontrollato e corretto, ma non vorrei che avessi provato la versione bacata.

shura
21-04-2009, 17:27
Solitamente il firmware va copiato in /lib/firmware. Cosi ho fatto con una vecchia pcmcia wireless sul mio portatile...


lo carica in automatico poi o devo fare qualcosa?

jeremy.83
21-04-2009, 20:37
lo carica in automatico poi o devo fare qualcosa?

Non ricordo il pacchetto preciso, ma se cerchi da synaptic "firmware intel" trovi già il firmware pacchettizzato.

Poi al max ci sarà da dare un

ifconfig wlan0 up

da root

Mory
24-04-2009, 12:44
lo carica in automatico poi o devo fare qualcosa?

se cerchi di mettere il firmware durante l'installazione io non ci sono riuscito, così ho finito l'installazione con il cavo e poi ho messo il firmware. il modulo di quella cheda lo carica da solo all'avvio se trova il firmware corretto in /lib/firmware
poi utilizzando un qualsiasi programma di gestione wifi funziona perfettamente

shura
24-04-2009, 12:49
si poi avevo risolto installando il pacchetto da synaptic, thx comunque

sono definitivamente passato a lenny come unico OS (ho altri pc con etch ma giusto muletti)
devo dire che mi trovo abbastanza bene per il momento
devo fare l'abitudine ad openoffice e ai client msn

cmq mi chiedevo se sotto gnome c'era la possibilità di avere le shortcut con il winkey ala windows..quelle mi mancano abbastanza

qualche problemino ancora con l'ibernazione..sembra che alla ripresa del SO il server X si riavvii comunque perdendo tutto quello che avevo lasciato aperto
possibili cause e soluzioni?

BebeMatley
24-04-2009, 20:24
Ho installato debian 5 su di un computer un pò vecchiotto (P4 da 1,8 GHz e 256 MB), che viene utilizzato per visualizzare su 2 schermi da 19" (sv Ati 9600), due siti distinti aperti da opera.
Impostando i due schermi con Xinerama, ho un piccolo problema, avviando automaticamente opera, mi apre le 2 finestre sempre nel primo monitor, quindi sono costretto ogni volta a spostare la seconda finestra sul secondo.
Questo per la posizione dei monitor è alquanto scomodo (sono ad una 20mt dal PC e non ben visibili).
Allora ho disabilitato Xinerama e impostato i 2 schermi in modo indipendente.
Avvio opera usando l'opzione -display indicando i monitor :0.0 e :0.1, e funziona bene, solo che il mouse si muove solo sul monitor principale.
Come posso risolvere il problema?
Ci possono essere soluzioni alternative a quella che ho usato?

Grazie

Ciao

shura
25-04-2009, 00:31
un'altra cosa su cui sto uscendo pazzo sono i fonts..
non riesco a trovare un fixed width che si veda decentemente su firefox/iceweasel

altra cosuccia che ho notato è che a volte all'avvio mi perde il layout della tastiera e devo reimpostarlo a mano..

Mory
26-04-2009, 20:19
un'altra cosa su cui sto uscendo pazzo sono i fonts..
non riesco a trovare un fixed width che si veda decentemente su firefox/iceweasel

altra cosuccia che ho notato è che a volte all'avvio mi perde il layout della tastiera e devo reimpostarlo a mano..

avevo anche io quel problema. hai provato ad installare ttf-mscorefonts-installer?

Mory
26-04-2009, 20:21
per quelli che stanno usando KDE4... ma è vero che il pulsante "Administrator Button" che permette di passare in modalità amministratore per configurare alcune cose come KDM da System Settings non è stato implementato dal team KDE di Debian oppure me lo sono perso io?!?!?:rolleyes:

ho notato pure io, provando KDE4 che il pulsante è disattivato

shura
26-04-2009, 22:37
avevo anche io quel problema. hai provato ad installare ttf-mscorefonts-installer?

il problema è solo il font a larghezza fissa
di default debian usa il monospace..cmq già mettendo a 96dpi migliora di parecchio


come ho già detto sto usando debian lenny sul notebook
mi pare di aver capito che la frequenza della cpu varia in automatico a seconda del carico
non ci sta un'utility con una gui nella tray con la quale poter impostare dei profili da cambiare a seconda?
cpufrequtils è tutto a riga di comando ed è una seccatura da gestire


cmq mentre smanettavo con i driver nvidia e xorg ho messo su compiz
ora vorrei metterci emerald per cambiare tema..non trovo niente a riguardo..