View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
sisi, partiva e installava.
poi, ad ogni avvio, apparivano sempre quelle stesse scritte, quelle 2 righe in alto e quelle 2 in basso.
non ricordo più esattamente quali erano... le businesscard "lenny" tra il 16 e il 20 circa di questo mese.
Ma non capisco dove sta il problema, quelle righe non dipendono dall'installer bensì dalla versione del kernel che hai. Esattamente che problema riscontravi?
apt-get install xorg
;)
Piu esattamente apt-get install xserver-xorg, inoltre se vuoi fare login grafico invece di dover fare startx ad ogni avvio puoi mettere anche gdm.
cagnaluia
24-10-2007, 17:24
ciao,
ho la tastiera del portatil che mi sballa tutti i tasti speciali.. la "/" è sul posto del "-"...
è
pc104
it
su xorg.conf
non ditemi di fare dpkg-reconfigure xserver-xorg... perchè non funge.. non salva.
cagnaluia
24-10-2007, 17:28
ciao,
ho la tastiera del portatil che mi sballa tutti i tasti speciali.. la "/" è sul posto del "-"...
è
pc104
it
su xorg.conf
non ditemi di fare dpkg-reconfigure xserver-xorg... perchè non funge.. non salva.
trovato
$ dpkg-reconfigure console-data
PS: ma dove li salva queste informazioni?
/etc/conf.d/ non esiste
cagnaluia
24-10-2007, 17:33
ciao,
ho la tastiera del portatil che mi sballa tutti i tasti speciali.. la "/" è sul posto del "-"...
è
pc104
it
su xorg.conf
non ditemi di fare dpkg-reconfigure xserver-xorg... perchè non funge.. non salva.
no!
:cry: :cry: :cry:
non è cambiato niente...
ciao,
ho la tastiera del portatil che mi sballa tutti i tasti speciali.. la "/" è sul posto del "-"...
è
pc104
it
su xorg.conf
non ditemi di fare dpkg-reconfigure xserver-xorg... perchè non funge.. non salva.
/etc/conf.d è di gentoo non c'è su debian, probabilmente hai cambiato le impostazioni nel tuo DE
cagnaluia
24-10-2007, 17:52
/etc/conf.d è di gentoo non c'è su debian, probabilmente hai cambiato le impostazioni nel tuo DE
no.. infatti.. è l abitudine... :D
alfatangoXT
24-10-2007, 18:57
Originariamente inviato da cagnaluia
ciao,
ho la tastiera del portatil che mi sballa tutti i tasti speciali.. la "/" è sul posto del "-"...
è
pc104
it
su xorg.conf
non ditemi di fare dpkg-reconfigure xserver-xorg... perchè non funge.. non salva.
ciao prova a togliere xserver-xorg-input-evdev ha un bug con hal
cagnaluia
24-10-2007, 19:09
ciao prova a togliere xserver-xorg-input-evdev ha un bug con hal
apt-get --purge remove xserver-etcetc?
Ma non capisco dove sta il problema, quelle righe non dipendono dall'installer bensì dalla versione del kernel che hai. Esattamente che problema riscontravi?
no... nessun problema.
era solo curiosità, volevo sapere cosa significavano quelle scritte.
il problema ce l'avevo qualche giorno prima: non mi ricordo se apparivano queste scritte (ma non credo), l'installazione partiva ma poco dopo si bloccava. purtroppo non mi ricordo cosa mi diceva.
Piu esattamente apt-get install xserver-xorg, inoltre se vuoi fare login grafico invece di dover fare startx ad ogni avvio puoi mettere anche gdm.
in realtà "xorg" installa anche "xserver-xorg".
è sufficiente quest'ultimo?
in realtà "xorg" installa anche "xserver-xorg".
è sufficiente quest'ultimo?
Si hai ragione è un pacchetto virtuale che tira giù anche altra roba utile, vanno bene entrambi.
alfatangoXT
24-10-2007, 20:24
Originariamente inviato da cagnaluia
apt-get --purge remove xserver-etcetc?
certo poi riavvia X :) ciao
NB: occhio che non disinstalli altri pacchetti che ti servono ;)
cagnaluia
24-10-2007, 23:38
certo poi riavvia X :) ciao
NB: occhio che non disinstalli altri pacchetti che ti servono ;)
ah cancellato anche un altro pacchetto che terminava per ....all*
ora però è tutto corretto.
PS: come hai fatto a capire che era lui? e perchè è lui?
cagnaluia
25-10-2007, 00:03
ahhhh... ma perchè deve essere sempre tutto così difficile ed imprevedibile!!!!
installavo ebox...
dpkg: errore processando apache-perl (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 10
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di ebox:
ebox dipende da apache-perl; comunque:
Il pacchetto apache-perl non è ancora configurato.
dpkg: errore processando ebox (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
apache-perl
ebox
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
cagnaluia
25-10-2007, 07:55
cambiando i rep. di apt e reimpostando quelli per la debian stable,
dando un bel apt-get update
e pou un dist-upgrade.
torno ad una situazione stabile?
insane74
25-10-2007, 08:55
salve a tutti!
ho iniziato ad usare linux da aprile con ubuntu 7.04 e mi sono trovato molto bene!
nel frattempo ho anche provato mandriva (2007 e 2008) e opensuse (10.3) ma mi trovo meglio con ubuntu e ora sto usando con soddisfazione la 7.10.
però... debian è la "mamma" di ubuntu, quindi... perché non provarla? :D
sorgono spontanee un pò di domande:
1) che versione? parto con la "stable"?
2) è molto "indietro" rispetto a quanto disponibile nel "gibbone coraggioso"?
3) è altrettanto facile recuperare codec et similia?
4) la "testing" è "pericolosa" o si può installare quella?
5) dato che ormai non ne posso più fare a meno (ormai provo anche in win a far tremolare le finestre! mi viene spontaneo!), compiz-fusion c'è/funziona senza problemi? immagino però che i driver "restricted" vadano installati "a manina", giusto?
grazie e scusate per le domande, ma son davvero tentato di provare la debian ma, da niubbo e da utente desktop "normale" non vorrei trovarmi di fronte a qualcosa di meno "fruibile".
PS: come mai nei "packages" di debian si trovano + cose che nei corrispondenti di ubuntu? essendo una "derivata" il "contenuto" della seconda non dovrebbe essere >= della prima?:fagiano:
salve a tutti!
ho iniziato ad usare linux da aprile con ubuntu 7.04 e mi sono trovato molto bene!
nel frattempo ho anche provato mandriva (2007 e 2008) e opensuse (10.3) ma mi trovo meglio con ubuntu e ora sto usando con soddisfazione la 7.10.
però... debian è la "mamma" di ubuntu, quindi... perché non provarla? :D
sorgono spontanee un pò di domande:
1) che versione? parto con la "stable"?
2) è molto "indietro" rispetto a quanto disponibile nel "gibbone coraggioso"?
3) è altrettanto facile recuperare codec et similia?
4) la "testing" è "pericolosa" o si può installare quella?
5) dato che ormai non ne posso più fare a meno (ormai provo anche in win a far tremolare le finestre! mi viene spontaneo!), compiz-fusion c'è/funziona senza problemi? immagino però che i driver "restricted" vadano installati "a manina", giusto?
1)anche no!
2)la testing corrisponde più o meno (meno) al gibbone coraggioso
3)non proprio.anche se poi non è difficile
4)installa la testing ;)
5)le finestre ci sono anche in debian :D
insane74
25-10-2007, 11:05
1)anche no!
2)la testing corrisponde più o meno (meno) al gibbone coraggioso
3)non proprio.anche se poi non è difficile
4)installa la testing ;)
5)le finestre ci sono anche in debian :D
1) azz! ho scaricato il dvd della stable! :muro: posso installare quella e poi passare alla test? abilitando qualche repo e "aggiornando" la distro?
2) ok
3) sempre tramite repo? "ufficiali" o non?
4) lenny? questa http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/ ? basta il primo dvd?
5) ma per i driver? installo la distro, installo i driver a "manina" e poi dai repo installo il buon compiz, giusto?
e grazie! :)
immagino però che i driver "restricted" vadano installati "a manina", giusto?
grazie e scusate per le domande, ma son davvero tentato di provare la debian ma, da niubbo e da utente desktop "normale" non vorrei trovarmi di fronte a qualcosa di meno "fruibile".
PS: come mai nei "packages" di debian si trovano + cose che nei corrispondenti di ubuntu? essendo una "derivata" il "contenuto" della seconda non dovrebbe essere >= della prima?:fagiano:
I "restricted" si installano con module-assistant, www.debianclan.org e guardati la sezione howto, se hai ATI < X1xxx metti i driver open.
I pacchetti sono assolutamente identici al massimo devi sistemarti un po' la grafica.
In generale non è vero dovrebbero esserci piu o meno le stesse cose ma comunque sono due progetti assolutamente indipendenti con repository completamente diversi quindi ognuno alla fine mette i pacchetti che vuole.
Al resto ti ha già risposto neonum6
1) azz! ho scaricato il dvd della stable! :muro: posso installare quella e poi passare alla test? abilitando qualche repo e "aggiornando" la distro?
2) ok
3) sempre tramite repo? "ufficiali" o non?
4) lenny? questa http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-dvd/ ? basta il primo dvd?
5) ma per i driver? installo la distro, installo i driver a "manina" e poi dai repo installo il buon compiz, giusto?
e grazie! :)
1) La stable si usa solo sui server
3) a quanto mi ricordo anche per ubuntu va aggiunto un repo non molto ufficiale, in ogni caso per debian c'è debian-multimedia che piuttosto famoso e affidabile.
4) controlla i pacchetti che ci sono o perlomeno scarica le versioni con un solo DE altrimenti rischi di ritrovarti senza alcuni pacchetti.
5) se ci fai sapere la scheda video che hai ti consigliamo meglio.
insane74
25-10-2007, 11:43
I "restricted" si installano con module-assistant, www.debianclan.org e guardati la sezione howto, se hai ATI < X1xxx metti i driver open.
I pacchetti sono assolutamente identici al massimo devi sistemarti un po' la grafica.
In generale non è vero dovrebbero esserci piu o meno le stesse cose ma comunque sono due progetti assolutamente indipendenti con repository completamente diversi quindi ognuno alla fine mette i pacchetti che vuole.
Al resto ti ha già risposto neonum6
ok, ora vado a cercarmi la guida. grazie!
1) La stable si usa solo sui server
3) a quanto mi ricordo anche per ubuntu va aggiunto un repo non molto ufficiale, in ogni caso per debian c'è debian-multimedia che piuttosto famoso e affidabile.
4) controlla i pacchetti che ci sono o perlomeno scarica le versioni con un solo DE altrimenti rischi di ritrovarti senza alcuni pacchetti.
5) se ci fai sapere la scheda video che hai ti consigliamo meglio.
1) ok! non lo sapevo. pensavo fosse la versione "conservativa" mentre la test quella di sviluppo per la prossima stable. e la "unstable"? cos'è? per i temerari?
3) oltre ai repo dove recuperare i pacchetti, intendevo proprio il "metodo": nel senso che in ubuntu clicco su un avi, mi dice che non ho il codec, chiede se voglio scaricarlo e "fa tutto lui". è così anche per "lenny" o devo recuperarli io?
4) come li controllo? :fagiano:
5) la scheda video in sign. ati x1900xt da 512mb.
1) ok! non lo sapevo. pensavo fosse la versione "conservativa" mentre la test quella di sviluppo per la prossima stable. e la "unstable"? cos'è? per i temerari?
3) oltre ai repo dove recuperare i pacchetti, intendevo proprio il "metodo": nel senso che in ubuntu clicco su un avi, mi dice che non ho il codec, chiede se voglio scaricarlo e "fa tutto lui". è così anche per "lenny" o devo recuperarli io?
4) come li controllo? :fagiano:
5) la scheda video in sign. ati x1900xt da 512mb.
1) Tranne alcune volte funziona anche piuttosto bene la unstable (sui pc della famiglia c'è solo unstable).
3) Non ho idea di come farlo fare in automatico su debian, di solito si aggiunge debian-multimedia e se ti servono i codec di metti i w32codecs che sono gli unici di cui potresti avere bisogno.
4) Ci devo guardare non ricordo.
5) ok sei costretto con i proprietari ATI, alfatangoxt può darti una mano se hai problemi (la guida mi pare l'abbia scritta lui).
3) Non ho idea di come farlo fare in automatico su debian, di solito si aggiunge debian-multimedia e se ti servono i codec di metti i w32codecs che sono gli unici di cui potresti avere bisogno.
Io metterei questo e buonanotte... http://packages.debian.org/sid/libavcodec1d
Dietro illuminazione di ilsensine ho rasato i w32codec e vedo tutto esattamente come prima :D
4318 PCI/Cardbus Unstable (transmission power issues, work in progress)
direttamente dal sito ufficiale di bcm43xx http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices
Scusa se vado a rinvangare i post vecchi, ma ho un dubbio.
Ma quindi non cambierebbe nulla in meglio se io passassi da stable a testing, poichè si tratta dei driver/firmware della scheda wireless ad essere ancora instabili?
Scusa se vado a rinvangare i post vecchi, ma ho un dubbio.
Ma quindi non cambierebbe nulla in meglio se io passassi da stable a testing, poichè si tratta dei driver/firmware della scheda wireless ad essere ancora instabili?
Esatto. Qui debian non ha colpa, devi aspettare che i driver diventino più maturi per risolvere il problema.
ciao ;)
Io metterei questo e buonanotte... http://packages.debian.org/sid/libavcodec1d
Dietro illuminazione di ilsensine ho rasato i w32codec e vedo tutto esattamente come prima :D
Non so io non uso w32codecs e non ho mai avuto problemi però sento spesso di gente che lo vuole e quindi l'ho citato, alla fine è l'unico a dar problemi perché non è nei repo ufficiali.
~FullSyst3m~
25-10-2007, 18:12
Salve a tutti! Sono un nuovo utente Debian (ma uso anche Ubuntu!)! Mi aggiungo alla comunità!
Non so io non uso w32codecs e non ho mai avuto problemi però sento spesso di gente che lo vuole e quindi l'ho citato, alla fine è l'unico a dar problemi perché non è nei repo ufficiali.
Io li usavo, a me non han dato problemi, ma essersi liberato anche di quelli... è stato proprio bello! :D
Io li usavo, a me non han dato problemi, ma essersi liberato anche di quelli... è stato proprio bello! :D
Sono closed e quindi non li uso :D
~FullSyst3m~
25-10-2007, 18:27
Scusate, ma per entrare a far parte dei membri del clan si devono inviare per forza how-to, news o altro?
Scusate, ma per entrare a far parte dei membri del clan si devono inviare per forza how-to, news o altro?
No, ma non dimenticarti invece di inviare i dati della carta di credito o i dati di accesso al conto corrente on line.
ciao
Scusate, ma per entrare a far parte dei membri del clan si devono inviare per forza how-to, news o altro?
No, ma non dimenticarti invece di inviare i dati della carta di credito o i dati di accesso al conto corrente on line.
ciao
LOL
Tranquillo non è necessario far nulla, ma se vuoi collaborare puoi inviarci news, howto links o altro dal pannello utente nella home.
Ciao. :D
~FullSyst3m~
25-10-2007, 20:12
No, ma non dimenticarti invece di inviare i dati della carta di credito o i dati di accesso al conto corrente on line.
ciao
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Tranquillo non è necessario far nulla, ma se vuoi collaborare puoi inviarci news, howto links o altro dal pannello utente nella home
Allora dato che mi sono già iscritto faccio già parte della lista dei membri? Comunque contribuirò sicuramente quando avrò qualche news che non è nel sito o qualche link o quando potrò scrivere un how-to. Io uso Ubuntu e non dovrebbe essere cosi brutto imparare ad usare anche Debian. Alla fine l'Ubuntu proviene da Debian!
cagnaluia
25-10-2007, 20:51
io ho sputtanato tutto porca vacca... basta... :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora dato che mi sono già iscritto faccio già parte della lista dei membri? Comunque contribuirò sicuramente quando avrò qualche news che non è nel sito o qualche link o quando potrò scrivere un how-to. Io uso Ubuntu e non dovrebbe essere cosi brutto imparare ad usare anche Debian. Alla fine l'Ubuntu proviene da Debian!
Si viene inseriti automaticamente nella sezione membri appena diventi jr. member ovvero dopo 5 post sul forum.
(non è per fare il pignolo ma ti avverto che hai la firma irregolare)
~FullSyst3m~
25-10-2007, 21:01
E' giusto che me lo hai detto. Perchè ho la firma irregolare?
cagnaluia
25-10-2007, 22:33
per sbaglio ho scritto grub nel disco ATA invece che in quello SATA (dove c'è il S.O.)
ora ho linux avviata, come posso fare per scriverlo sul SATA e toglierlo dal ATA ?
ho fatto una piccola cavolata.
ho installato lenny, tutto a posto.
in fase di installazione mi ha chiesto se installare sudo o abilitare root.
ho provato con sudo.
ora quando tento di aprire synaptic, e ogni volta che serve la password di root (per esempio nel centro di controllo di kde) non so che password inserire!
la mia non funziona, lasciando vuoto neanche, "root" neanche.... come risolvo??
E' giusto che me lo hai detto. Perchè ho la firma irregolare?
se la firma contiene un immagine può stare solo su una riga ed inoltre non può avere altri smiles. Il limite massimo per gli smiles è 3 mentre per le immagini 1, se non ci sono immagini la firma può essere al massimo di 3 righe. Ovviamente mi riferivo alla firma qui, sul debianclan non siamo così fiscali anche se ovviamente non si dovrebbe esagerare :D (tra l'altro non ho neanche visto che firma hai sul dc :p)
~FullSyst3m~
26-10-2007, 06:05
Ah, non lo sapevo. Cosi va bene? Comunque sul DC ancora non ho postato, aspetto che mi arriva il modem esterno per potermi connettere ad internet e scrivere il mio primo post dalla Debian! ;)
io invece su etch, da terminale riesco ad usare su (root), ma non sudo, poichè mi chiede una password che non è nè la mia nè quella di root, quale dovrei usare?
io invece su etch, da terminale riesco ad usare su (root), ma non sudo, poichè mi chiede una password che non è nè la mia nè quella di root, quale dovrei usare?
anch'io avevo provato e non mi funzionava. per questo ho provato ad abilitare sudo in fase di installazione...
per il mio problema, ho trovato qui http://emanuele2.wordpress.com/2007/06/16/usare-sudo-con-kdesu/ come risolverlo.
ora mi resta da configurare la tavoletta wacom come voglio io, solo che non ci riesco. :(
anch'io avevo provato e non mi funzionava. per questo ho provato ad abilitare sudo in fase di installazione...
per il mio problema, ho trovato qui http://emanuele2.wordpress.com/2007/06/16/usare-sudo-con-kdesu/ come risolverlo.
ora mi resta da configurare la tavoletta wacom come voglio io, solo che non ci riesco. :(
Per utilizzare sudo bisogna configurare correttamente i permessi in /etc/sudoers
cagnaluia
26-10-2007, 13:43
ho un disco di 250GB formattato in NTFS .... è collegato al computer in PATA.
linux è sul SATA.. lo vede ma non me l'ha montato.. .
perchè? non dovrebbe leggere NTFS ?
Xalexalex
26-10-2007, 13:53
ho un disco di 250GB formattato in NTFS .... è collegato al computer in PATA.
linux è sul SATA.. lo vede ma non me l'ha montato.. .
perchè? non dovrebbe leggere NTFS ?
Ma nell' /etc/fstab il disco compare?
cagnaluia
26-10-2007, 13:58
Ma nell' /etc/fstab il disco compare?
pare di no
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda5 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
cagnaluia
26-10-2007, 13:59
però... installando webmin...
dice questo
Disk Partitions
Location IDE device D
Cylinders 30401
Size 232.88 GB
Model WDC WD2500JB-22REA0
Edit IDE parameters.
No. Type Extent Start End Use Free
1 SFS 1 30401
Add primary partition. | Add extended partition.
SFS ????
però... installando webmin...
dice questo
Disk Partitions
Location IDE device D
Cylinders 30401
Size 232.88 GB
Model WDC WD2500JB-22REA0
Edit IDE parameters.
No. Type Extent Start End Use Free
1 SFS 1 30401
Add primary partition. | Add extended partition.
SFS ????
Beh per l'ntfs installa ntfs-3g a quel punto fai mount -t ntfs-3g /dev/hdX /punto/di/mount e vedi se va. Se funziona aggiungi una riga in fstab.
darkbasic
26-10-2007, 15:45
Non dimenticatevi locale=it_IT.utf8 altrimenti non vi legge file e cartelle con lettere accentate.
cagnaluia
26-10-2007, 17:28
Non dimenticatevi locale=it_IT.utf8 altrimenti non vi legge file e cartelle con lettere accentate.
dove devo scriverlo???
cagnaluia
26-10-2007, 17:30
glxinfo | grep rendering
io non ho il comando glx.. come faccio?
CARVASIN
26-10-2007, 17:34
glxinfo | grep rendering
io non ho il comando glx.. come faccio?
Il pacchetto mesa-utils è installato?
cagnaluia
26-10-2007, 18:05
Il pacchetto mesa-utils è installato?
si, era installato.
ora ho reinstallato e adesso funziona... problema.. ho scritto
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection
su xorg.conf
e adesso il monitor è a 800x600 forse meno, anzi meno....
nn posso aumentare la ris.
cagnaluia
26-10-2007, 19:02
ops..
per sbaglio ho cancellato il kernel 2.6.22.....
ho provato a fare un nuovo apt-get install... ma ha solo scaricato il pacchetto.
come si fa a fare l'aggiornamento automatico basandosi sul vecchio?
darkbasic
26-10-2007, 20:14
dove devo scriverlo???
/dev/hdxx /mnt/hdxx ntfs-3g defaults,users,noauto,locale=it_IT.utf8 0 0
/etc/fstab
Xalexalex
26-10-2007, 20:45
ops..
per sbaglio ho cancellato il kernel 2.6.22.....
ho provato a fare un nuovo apt-get install... ma ha solo scaricato il pacchetto.
come si fa a fare l'aggiornamento automatico basandosi sul vecchio?
Come "lo ha solo scaricato"? Che pacchetto è? Se è, come dovrebbe essere, linux-image al limite fai
dpkg -i var/cache/apt/archives/linux-image-VERSIONE-SOTTOVERSIONE-ETC.deb
Ciaoz
che pacchetto usate per java? Quello di sun o ne esiste uno free?
che pacchetto usate per java? Quello di sun o ne esiste uno free?
apt-get install jre ;)
ho un problema con xorg 7.3 di sid.
ho quindi forzato la 7.2 di lenny.
così non ho problemi, tranne la rimozione dei driver nvidia!
se li reinstallo (da sid), mi fa aggiornare xorg. non si può evitare?
alfatangoXT
26-10-2007, 23:45
Originariamente inviato da cagnaluia
e adesso il monitor è a 800x600 forse meno, anzi meno....
nn posso aumentare la ris.
certo vai nella sezione screen e aggiungi quella che vuoi io ho cosi :
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI X800GT"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection
ciao :)
darkbasic
27-10-2007, 00:42
ho un problema con xorg 7.3 di sid
Fammi indovinare: rogne con debconf? Io ci sto uscendo matto...
alfatangoXT
27-10-2007, 11:10
Originariamente inviato da darkbasic
Fammi indovinare: rogne con debconf? Io ci sto uscendo matto...
io sto usando xorg 7.3 e mi va bene non capisco il problema :) e li sto usando con i nuovi driver ATI
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 Series
OpenGL version string: 2.0.6958 Release
Originariamente inviato da david82
ho un problema con xorg 7.3 di sid.
ho quindi forzato la 7.2 di lenny.
così non ho problemi, tranne la rimozione dei driver nvidia!
se li reinstallo (da sid), mi fa aggiornare xorg. non si può evitare?
fami capire installando il nuovo xorg 7.3 ti rimuove i driver nvidia?
se cosi puoi sempre mettere quelli nuovi ricompilandoli con module assistanto oppure con l'installer :)
ciao fammi sapere
Fammi indovinare: rogne con debconf? Io ci sto uscendo matto...
non credo...
io ho problemi con la tavoletta grafica.
con 7.2 funziona perfettamente, con 7.3 funziona a modo suo.
io sto usando xorg 7.3 e mi va bene non capisco il problema :) e li sto usando con i nuovi driver ATI
....
fami capire installando il nuovo xorg 7.3 ti rimuove i driver nvidia?
se cosi puoi sempre mettere quelli nuovi ricompilandoli con module assistanto oppure con l'installer :)
ciao fammi sapere
per installare i driver nvidia ho usato il module-assistant perchè se no col kernel nuovo non potevo proprio installarli. dovrei rifarlo dopo aver installato xorg 7.2?
cmq è strano che con una versione precedente è tutto a posto, con quella successiva è diventato impossibile usare la tavoletta.... :what:
alfatangoXT
27-10-2007, 11:36
Originariamente inviato da david82
per installare i driver nvidia ho usato il module-assistant perchè se no col kernel nuovo non potevo proprio installarli. dovrei rifarlo dopo aver installato xorg 7.2?
cmq è strano che con una versione precedente è tutto a posto, con quella successiva è diventato impossibile usare la tavoletta....
certo :) ogni volta che aggiorni ad una versione superiore sia kernel che xorg devi rifare tutta la compilazione dei driver :)
per la tavoletta non saprei non l'ho mai usata :)
ciao
certo :) ogni volta che aggiorni ad una versione superiore sia kernel che xorg devi rifare tutta la compilazione dei driver :)
per la tavoletta non saprei non l'ho mai usata :)
ciao
la compilazione l'avevo fatta con 7.3.
quindi metto la 7.2 e rifaccio il procedimento? posso provare....
apt-get install jre ;)
il pacchetto non esiste :mbe:
CARVASIN
27-10-2007, 13:18
il pacchetto non esiste :mbe:
Se usi lenny/sid
sun-java6-jre
se stai usando etch
sun-java5-jre
Ciao!
il pacchetto non esiste :mbe:
sun-java6-jre.............apt-search nome pacchetto ;)
che pacchetto usate per java? Quello di sun o ne esiste uno free?
La maggior parte delle jdk non sono free tanto vale mettere la sun (se proprio devi usare java) che perlomeno è decente.
ho installato xorg 7.2 da lenny.
poi:
m-a -i prepare
m-a a-i -i -t -f nvidia-kernel
depmod -a
per creare e installare i moduli.
a questo punto da sid, volevo installare nvidia-glx, ma per farlo vuole necessariamente aggiornarmi xorg alla versione 7.3! :doh:
darkbasic
28-10-2007, 09:12
io sto usando xorg 7.3 e mi va bene non capisco il problema :) e li sto usando con i nuovi driver ATI
Anch'io sto usando xorg 7.3, ma non posso più usare dpkg-reconfigure xserver-xorg
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/c3a40cb4e519c586
Il problema è che anche settando manualmente xserver-xorg/config/device/driver non vuole saperne di funzionare e mi cancella tutte le modifiche fatte, come se fosse sbagliata la sintassi...
Anch'io sto usando xorg 7.3, ma non posso più usare dpkg-reconfigure xserver-xorg
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/c3a40cb4e519c586
Il problema è che anche settando manualmente xserver-xorg/config/device/driver non vuole saperne di funzionare e mi cancella tutte le modifiche fatte, come se fosse sbagliata la sintassi...
ogni tanto sid se ne esce con una delle sue porcate :D
La maggior parte delle jdk non sono free tanto vale mettere la sun (se proprio devi usare java) che perlomeno è decente.
Ok, è questo che volevo sapere ;)
alfatangoXT
28-10-2007, 16:13
Auguri Stannnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
:cincin: :cincin: :friend: :happy: :happy: :happy: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :mano: :mano:
Auguri Stannnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
:cincin: :cincin: :friend: :happy: :happy: :happy: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :mano: :mano:
LOL, grazie per il pensiero (anche se è il 3 novembre :D)
alfatangoXT
28-10-2007, 16:30
ma come sul forum ce scritto il 28 ottobre :stordita:
ok allora dai prendili di anticipo ;)
ma come sul forum ce scritto il 28 ottobre :stordita:
ok allora dai prendili di anticipo ;)
Si quelli sono i "prossimi compleanni" ma non fa niente almeno qualcuno si è ricordato che compio gli anni :D
darkbasic
28-10-2007, 17:14
ogni tanto sid se ne esce con una delle sue porcate :D
Già :(
Eppure mi trovo meglio con sid e le sue porcate piuttosto che con una più stabile Mandriva o Ubuntu... con debian qualsiasi problema mi si presenta in un modo o nell'altro riesco a risolverlo senza troppi sbattimenti.
Già :(
Eppure mi trovo meglio con sid e le sue porcate piuttosto che con una più stabile Mandriva o Ubuntu... con debian qualsiasi problema mi si presenta in un modo o nell'altro riesco a risolverlo senza troppi sbattimenti.
questo è il motivo per cui mi sono fermato a debian e nonostante ubuntu sia piu tecnologica (diciamo.....) non lo supera: sempre qualcosa succede.
anche se ogni tanto mi viene di riprovarla come distro ma cosi tanto per sfizio per vedere che aria tira ma se no debian mi sta bene :)
qualcuno sa di un programma per torrent ma con il search sui diversi motori di ricera come isohunt direttamente all'interno del client, alla bitcomet????
darkbasic
28-10-2007, 18:33
ktorrent, ma se non ricordo male sei uno gnomaro :D
ktorrent, ma se non ricordo male sei uno gnomaro :D
:doh: perche non sono uno gnomaro :D
:doh: perche era un plugin da abilitare nelle preferenze che non avevo visto e kde rulez :yeah: :cool:
thanks :vicini:
darkbasic
28-10-2007, 19:50
:doh: perche non sono uno gnomaro :D
Phew mi sento sollevato :sofico:
kde rulez :yeah: :cool:
:yeah:
alfatangoXT
29-10-2007, 11:59
Originariamente inviato da Carcass
kde rulez
Sesesese gtk e' la via che kakkade :Prrr: :Prrr: :Prrr: :asd: :asd: :asd:
A propisito Carcass hai risolto con quel sources?
ciao :)
Sesesese gtk e' la via che kakkade :Prrr: :Prrr: :Prrr: :asd: :asd: :asd:
A propisito Carcass hai risolto con quel sources?
ciao :)
no :muro:
infatti ti volevo contattare on line per dirtelo :cry:
come hai detto tu mi da errore
come da tuoi link mi da errore
poi mi sono letto la guida fatta da trevino per fare i pcchetti (in pratica quello che dicevi tu) ma mi da errore perche??? :muro: :mad:
mi dice che non trova i sorgenti e cose cosi ma se ci sto dentro la cartella :confused: ????
alfatangoXT
29-10-2007, 17:00
mmm non vorrei dire fesserie perche di compilazione non me ne intendo piu di tanto ma puoi provare ad usare le gcc diverse per compilare quel sources :
prova a fare cosi , vedi che gcc hai installato e con quali stai compilando poi dai , prima di dare il ./configure questo export=gcc-4.1 oppure le 4.2 , poi parti con la compilazione , vedi te di piu non saprei :).
ciao ;)
mmm non vorrei dire fesserie perche di compilazione non me ne intendo piu di tanto ma puoi provare ad usare le gcc diverse per compilare quel sources :
prova a fare cosi , vedi che gcc hai installato e con quali stai compilando poi dai , prima di dare il ./configure questo export=gcc-4.1 oppure le 4.2 , poi parti con la compilazione , vedi te di piu non saprei :).
ciao ;)
Il modo corretto per esportare una variabile in bash è:
export GCC=gcc-4.1
ps: il banner di debian che hai in firma è fuori regolamento.
ok ragazzi vi faccio sapere ;)
grazie
alfatangoXT
29-10-2007, 20:34
giusto vicius :) errore nella fretta :)
giusto vicius :) errore nella fretta :)
non è vero, lo hai fatto apposta cosi la distro mi salta in aria e devo formattare e mettere ubuntu :asd:
alfatangoXT
30-10-2007, 11:51
originariamente inviato da Carcass
non è vero, lo hai fatto apposta cosi la distro mi salta in aria e devo formattare e mettere ubuntu
ma nuuuu :Prrr: :Prrr: :sofico:
ma nuuuu :Prrr: :Prrr: :sofico:
senti alfa perche non ci provi tu a compilarlo ci impiegherai si e no due minuti a me non lo fa neanche con quelle gcc non so proprio cosa sia...........:(
alfatangoXT
30-10-2007, 18:22
Originariamente inviato da Carcass
senti alfa perche non ci provi tu a compilarlo ci impiegherai si e no due minuti a me non lo fa neanche con quelle gcc non so proprio cosa sia...........
Ok provero' ma non posso garantirti che funzioni la compilazione , anche perche io uso sid :)
comunque ci provo dammi in link del source cosi vedo anche sul sito se trovo qualche tipo di info utile ;)
PS:VICIUS cosi va bene la firma ? non capisco perche' quella di prima non andava bene . ciao :)
SalgerKlesk
30-10-2007, 18:51
Holà superking di debian. Solitamente quando mi ricompilo il kernel vanilla unchecko le cose che comprendo e so che non mi servono ma vorrei fare un lavoro più fine per avere un kernel mooolto ma mooolto più snello, voi direte, vantaggi? Magari nessuno ma è per pura curiosità...
Dove trovo una guida che spieghi cosa sono le varie cose e che magari dica che si può o no disabilitare in sicurezza? Thanks! :D
Ok provero' ma non posso garantirti che funzioni la compilazione , anche perche io uso sid :)
comunque ci provo dammi in link del source cosi vedo anche sul sito se trovo qualche tipo di info utile ;)
PS:VICIUS cosi va bene la firma ? non capisco perche' quella di prima non andava bene . ciao :)
http://hplip.sourceforge.net/
;) :flower:
Holà superking di debian. Solitamente quando mi ricompilo il kernel vanilla unchecko le cose che comprendo e so che non mi servono ma vorrei fare un lavoro più fine per avere un kernel mooolto ma mooolto più snello, voi direte, vantaggi? Magari nessuno ma è per pura curiosità...
Dove trovo una guida che spieghi cosa sono le varie cose e che magari dica che si può o no disabilitare in sicurezza? Thanks! :D
credo che solo torvalds lo sappia o morton :D
a parte gli scherzi :) ho capito cosa vuoi dire ma nonostante milioni di segnalbri in materia non ho trovato nulla sara perche comunque l'ho compilato solo una volta e per quello che mi serviva ;)
Holà superking di debian. Solitamente quando mi ricompilo il kernel vanilla unchecko le cose che comprendo e so che non mi servono ma vorrei fare un lavoro più fine per avere un kernel mooolto ma mooolto più snello, voi direte, vantaggi? Magari nessuno ma è per pura curiosità...
Dove trovo una guida che spieghi cosa sono le varie cose e che magari dica che si può o no disabilitare in sicurezza? Thanks! :D
Sinceramente sconsiglio vivamente di usare un kernel ricompilato senza conoscere la maggior parte delle opzioni rischi di ritrovarti un sistema parzialmente funzionante o diversi problemi con le app perché hai ricompilato male.
Se vuoi farti un kernel te usalo solo per "didattica" ma continua ad usare un kernel debian per l'uso normale. I vantaggi prestazionali sono nulli. E se guardi come viene compilato il kernel quando selezioni di compilarlo per un processore specifico vedrai che ad esempio tutta la famiglia pentium dal 3 in poi viene compilata 686 come quello debian, e anche se compilasse per il processore specifico non noteresti vantaggi prestazionali, inoltre togliere moduli non snellisce il kernel.
Holà superking di debian. Solitamente quando mi ricompilo il kernel vanilla unchecko le cose che comprendo e so che non mi servono ma vorrei fare un lavoro più fine per avere un kernel mooolto ma mooolto più snello, voi direte, vantaggi? Magari nessuno ma è per pura curiosità...
Dove trovo una guida che spieghi cosa sono le varie cose e che magari dica che si può o no disabilitare in sicurezza? Thanks! :D
tempo fa ho fatto una guida (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4153&forum=34) per aiutare a creare kernel senza incappare in kernel panic, basandosi solo sui moduli effettivamente caricati, vedi se ti è utile...
io c'ho creato il mio attuale kernel che pesa qualche MB (tutto statico e senza initrd)...
c'è anche da dire che lo uso su un portatile, dove molti moduli sono esterni (video, webcam, wifi etc) e dove vorrei avere il minimo carico possibile (moduli, servizi all'avvio) ;)
darkbasic
01-11-2007, 16:22
Io ai tempi dei primi 2.6 mi ricompilavo sempre un kernel minimale con solo il minimo indispensabile, ma ormai ci sono talmente tanti moduli e talmente tante cose da tenere a mente che è diventato uno spreco di tempo inutile: meglio lasciar scrivere le configurazioni ai mantainer e personalizzarle poi in base alle proprie esigenze...
Ricompilare un kernel va fatto solo per motivi puramente didattici o per esigenze davvero particolari, tutte le patch che girano e i kernel ricompilati sono assolutamente inutili a chi usa il pc come desktop. Eliminando i moduli non necessari non si ottiene affatto un kernel più leggero o più veloce come invece molti credono... i moduli vengono caricati _se necessari_ l'overhead che c'è nel caricare un modulo è dell'ordine dei millesimi di secondo ed è solo il tempo necessario a passare quei pochi kb dal disco in memoria. Se si lasciano moduli non necessari non verranno caricati e non si otterranno penalità in termini di prestazioni.
Inoltre un kernel ricompilato da una persona inesperta porta inevitabilmente problemi e sbattimenti anche non immediatamente evidenti. L'UNICO vantaggio che ha un utente che si ricompila il kernel è avere una decina di mega in meno occupati sul disco per i moduli non necessari (e 400Mb in più per i sorgenti :D) e anche ammesso che abbia compilato tutto bene se dovesse acquistare un nuovo hw o mettere temporaneamente qualcosa che non ha incluso nel kernel si troverebbe a dover ricompilare il modulo (e se ha cancellato i sorgenti a dover ricompilare praticamente tutto da capo).
Salve clan!
Ho bisogno di un aiutino: è da un po' di tempo che i repositories per amule (http://amule-debian.dyndns.org/ debian/) sembrano off-line e io vorrei passare alla nuova versione 2.2 (ora ho la 2.1.3).
Leggendo qua e là ho colto che può essere un'idea qualla di usare i repositories della versione CVS (deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule wx).
Peccato che quando provo a fare un update mi viene fuori questo errore
Impossibile ottenere http://www.vollstreckernet.de/debian/dists/testing/amule/binary-amd64/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://www.vollstreckernet.de/debian/dists/testing/wx/binary-amd64/Packages.gz 302 Found
Penso perché uso un kernel amd64.
Idee per risolvere? Non ho trovato granché in rete....
darkbasic
02-11-2007, 18:02
@ingpeo
Non esistono repository per debian amd64.
Dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478
E' da un po che non l'aggiorno, perché le snapshot del ramo 2.2 erano parecchio buggate e quindi sono ritornato a wine+emule. Provalo, magari a te non da problemi...
@|Stan|
L'unico motivo per il quale ricompilavo un kernel all'osso senza initrd era ridurre i tempi di boot, e ti assicuro che il guadagno non era affatto trascurabile ;)
Ai tempi usavo ancora slackware, ora sono troppo pigro per farlo :O e lascio fare il lavoro sporco ai mantainer :asd: Mi accontento di aggiungere quelle quattro patch che mi interessano e personalizzare altrettante impostazioni nel config, roba di pochi minuti a conti fatti...
In ogni caso consiglio a tutti di provare almeno una volta a compilare un kernel minimale, è veramente molto, molto istruttivo.
Grazie.
Visto che ultimamente non lo utilizzo così spesso, magari aspetto un po' per vedere se sistemano il primo repo.
Non ho passione di smanettare troppo in questo periodo... :stordita:
darkbasic
02-11-2007, 18:27
Quel repo è sempre stato solo ed esclusivamente per architettura i386, hai più probabilità di vedere prima amule 2.2 stable nei repository ufficiali di debian che la versione cvs nel repo di vollstreckernet ;)
SalgerKlesk
03-11-2007, 14:05
Grazie per la guida... le mie necessità di ricompilazione sono date da due cose:
1) se non tolgo due opzioni dal kernel non mi installa i driver nvidia ufficiali
2) è molto interessante vedere quant'è complesso il kernel linux e riesco anche in questo modo ad avere sempre l'ultima versione
:D
Salve clan!
Ho bisogno di un aiutino: è da un po' di tempo che i repositories per amule (http://amule-debian.dyndns.org/ debian/) sembrano off-line e io vorrei passare alla nuova versione 2.2 (ora ho la 2.1.3).
Leggendo qua e là ho colto che può essere un'idea qualla di usare i repositories della versione CVS (deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule wx).
Peccato che quando provo a fare un update mi viene fuori questo errore
Impossibile ottenere http://www.vollstreckernet.de/debian/dists/testing/amule/binary-amd64/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://www.vollstreckernet.de/debian/dists/testing/wx/binary-amd64/Packages.gz 302 Found
Penso perché uso un kernel amd64.
Idee per risolvere? Non ho trovato granché in rete....
al sito del debianclan c'è la guida per amule cvs per compilarlo ;)
darkbasic
03-11-2007, 18:40
1) se non tolgo due opzioni dal kernel non mi installa i driver nvidia ufficiali
E' sufficiente usare un kernel >= 2.6.22
@ingpeo
Comunque se ti interessa oggi pomeriggio ho ricompilato l'ultima versione delle wxwidgets 2.8 (2.8.6) e l'ultima snapshot di amule 2.2. Risultato: il maledetto bastardo continua a crashare dopo un pò di tempo senza motivo.
Link:
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/debian/packages/amule.tar.gz
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/debian/packages/wxgtk2.8_2.8.6_amd64.deb
Provalo, magari tu hai più fortuna di me e ti funziona.
Per leggere correttamente da iceweasel i documenti in xml, devo installare un pacchetto aggiuntivo?
Xalexalex
04-11-2007, 14:08
Per leggere correttamente da iceweasel i documenti in xml, devo installare un pacchetto aggiuntivo?
Cosa intendi per "leggere correttamente" ? Di per sè i files xml non sono altro che tag attributi e parole annidati. La faccenda cambia se si usa anche xslt per trasformare l'xml, per esempio in html. Comunque, in entrambi i casi, a me iceweasel legge tutto senza problemi...
A lavoro voglio aprirmi le porte per amule su un router wireless, ma cliccando l'indirizzo ip del router mi compare questo:
This XML file does not appear to have any style information associated with it. The document tree is shown below.
e poi mi compare tutta una struttura ad albero.
Anche con epiphany fa la stessa scritta.
Cioè in pratica, quando tento di accedere alla home del router, nel browser, che sia esso iceweasel o epiphany, ottengo questa schermata:
http://img100.imageshack.us/img100/5250/schermatazl6.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=schermatazl6.png)
è veramente molto strano. non sembra per niente html quello che viene servito. Prova con wget -S http://192.168.0.1/ e controlla che cosa viene passato come Content-Type. Dovrebbe essere text/html, se è diverso è possibile che il router non abbia un' interfaccia di configurazione via web standard e faccia uso di un programma esterno.
ciao ;)
Viene questo:
wget -S http://192.168.188.1
--10:01:51-- http://192.168.188.1/
=> `index.html'
Connessione a 192.168.188.1:80...connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta...
HTTP/1.1 200 OK
Content-Type: text/xml
Date: Thu, 27 Dec 2001 08:31:46 GMT
Expires: Thu, 26 Oct 1995 00:00:00 GMT
Last-Modified: Thu, 27 Dec 2001 08:31:46 GMT
Pragma: no-cache
Content-Length: 5810
Connection: Keep-Alive
Server: Allegro-Software-RomPager/4.03
Lunghezza: 5,810 (5.7K) [text/xml]
100%[====================================>] 5,810 --.--K/s
10:01:51 (59.95 KB/s) - "index.html" salvato [5810/5810]
E' sufficiente usare un kernel >= 2.6.22
@ingpeo
Comunque se ti interessa oggi pomeriggio ho ricompilato l'ultima versione delle wxwidgets 2.8 (2.8.6) e l'ultima snapshot di amule 2.2. Risultato: il maledetto bastardo continua a crashare dopo un pò di tempo senza motivo.
Link:
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/debian/packages/amule.tar.gz
http://www.quellicheilpc.com/darkbasic/debian/packages/wxgtk2.8_2.8.6_amd64.deb
Provalo, magari tu hai più fortuna di me e ti funziona.
li posso aggiungere alla mia guida su amule per chi usa debian a 64 questi link ?? :)
Viene questo:
wget -S http://192.168.188.1
--10:01:51-- http://192.168.188.1/
=> `index.html'
Connessione a 192.168.188.1:80...connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta...
HTTP/1.1 200 OK
Content-Type: text/xml
Date: Thu, 27 Dec 2001 08:31:46 GMT
Expires: Thu, 26 Oct 1995 00:00:00 GMT
Last-Modified: Thu, 27 Dec 2001 08:31:46 GMT
Pragma: no-cache
Content-Length: 5810
Connection: Keep-Alive
Server: Allegro-Software-RomPager/4.03
Lunghezza: 5,810 (5.7K) [text/xml]
100%[====================================>] 5,810 --.--K/s
10:01:51 (59.95 KB/s) - "index.html" salvato [5810/5810]
Mai sentito di sto Allegro-Software-RomPager. Che modello di router si tratta?
ciao ;)
darkbasic
05-11-2007, 21:06
li posso aggiungere alla mia guida su amule per chi usa debian a 64 questi link ?? :)
Certo ;)
Quasi tutto quello che ho pacchettizzato per debian amd64 lo puoi trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478
Ti consiglio di linkare anche il thread, onde evitare che in seguito all'aggiornamento degli stessi non ti ritrovi con un link rotto.
PhoEniX-VooDoo
06-11-2007, 16:03
Ma hanno cambiato i link dei sources per apt? perche questi:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free
che ho usato fin'ora non vanno piu.
Cosa uso?
Ma hanno cambiato i link dei sources per apt? perche questi:
che ho usato fin'ora non vanno piu.
Cosa uso?
ecco il mio
# Debian Testing Lenny Official / Non Official Repository List
# To Disable a repository put a # before repository link.
### Official Debian Lenny Repository ###
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
### Official Debian Lenny Security Update ###
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
### Marillat Debian Multimedia ###
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
deb-src http://www.debian-multimedia.org/ testing main
### Unofficial Debian Repository ###
#deb http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ testing contrib non-free restricted
#deb-src http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ testing main contrib non-free restricted
### Beryl SVN Repository ###
#deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb/ debian-unstable beryl-svn
### Compiz-Fusion Repository ###
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
#deb-src http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
### Java LG3D Looking Glass ###
#deb http://javadesktop.org/lg3d/debian testing contrib
### Swiftfox, a Mozilla Firefox i686 Optimized Official Repository ###
#deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free
### Skype ###
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
### Opera Browser ###
deb http://deb.opera.com/opera/ lenny non-free
###Java 6 JRE/SDK (From Official Debian Repository) ###
#deb http://ftp.bononia.it/debian unstable main contrib non-free
### InitNG- Next Generation Init Start Repository ###
deb http://debian.mawk.org/debian/ binary/
deb-src http://debian.mawk.org/debian/ source/
### WxWidget Repository ###
deb http://apt.tt-solutions.com/debian/ etch main
### TOR ###
deb http://mirror.noreply.org/pub/tor lenny main
deb-src http://mirror.noreply.org/pub/tor lenny main
### VirtualBox ###
deb http://www.virtualbox.org/debian etch non-free
Certo ;)
Quasi tutto quello che ho pacchettizzato per debian amd64 lo puoi trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478
Ti consiglio di linkare anche il thread, onde evitare che in seguito all'aggiornamento degli stessi non ti ritrovi con un link rotto.
:flower:
darkbasic
08-11-2007, 19:49
Ma che succede? E' da un pezzo che non ci sono aggiornamenti in sid, per inciso da quando è spuntato locales 2.7-exp6 e non sono seguite le glibc al completo...
SalgerKlesk
08-11-2007, 19:52
E' sufficiente usare un kernel >= 2.6.22
Quindi vuol dire che il kernel in testing non va bene ma devo comunque compilarmi il vanilla giusto? Un'altra domanda, cosa installo per aggiungere al pannello di controllo di kde la sezione per le applicazioni GTK? :D
Ma che succede? E' da un pezzo che non ci sono aggiornamenti in sid, per inciso da quando è spuntato locales 2.7-exp6 e non sono seguite le glibc al completo...
veramente sono giorni che non ci sono + aggiornamenti nemmeno in testing :mbe:
sta debian va sempre meglio come vedo..........:muro:
io non mi ricordo più quando ho postato una news in prima pagina del debianclan :(...........semplicemente in mezzo ai miei milioni di feed non trovo una news :mad:
eppure sono sempre aggiornatissimo con blogbridge :sborone:
darkbasic
08-11-2007, 20:58
OOo 2.3 è in experimental da secoli, linux-2.6.23 non si vede nemmeno col binocolo e le glibc2.7 sono entrate parzialmente in sid con il tag experimental :rolleyes: Le wxwidgets sono ancora alla versione 2.6 da secoli nonostante siamo alla 2.8.6 con le 3.0 in dirittura d'arrivo e sono incappato in diversi bug, fra cui uno odiosissimo di xorg correlato a debconf.
Poi ti installi fedora 8 e ti ritrovi con un sistema più innovativo e dal design più moderno, più aggiornato e nonostante questo più razionale e più stabile...
Per carità, sono anni che uso unstable/experimental e non mi spavento di certo per qualche bug, ma cacchio almeno datemi un sistema bleeding edge, non un'accozzaglia di vecchiume che nonostante tutto fa acqua da tutte le parti.
Il server con etch è una roccia e la sid sul fisso non si tocca, ma se mai dovessi decidermi ad acquistare un portatile ci metto una fedora stable e mi backporto quello che mi interessa, perlomeno inizio a impratichirmi con qualcosa di diverso da apt, perché al momento senza mi sento come castrato. :doh:
OOo 2.3 è in experimental da secoli, linux-2.6.23 non si vede nemmeno col binocolo e le glibc2.7 sono entrate parzialmente in sid con il tag experimental :rolleyes: Le wxwidgets sono ancora alla versione 2.6 da secoli nonostante siamo alla 2.8.6 con le 3.0 in dirittura d'arrivo e sono incappato in diversi bug, fra cui uno odiosissimo di xorg correlato a debconf.
Poi ti installi fedora 8 e ti ritrovi con un sistema più innovativo e dal design più moderno, più aggiornato e nonostante questo più razionale e più stabile...
Per carità, sono anni che uso unstable/experimental e non mi spavento di certo per qualche bug, ma cacchio almeno datemi un sistema bleeding edge, non un'accozzaglia di vecchiume che nonostante tutto fa acqua da tutte le parti.
Il server con etch è una roccia e la sid sul fisso non si tocca, ma se mai dovessi decidermi ad acquistare un portatile ci metto una fedora stable e mi backporto quello che mi interessa, perlomeno inizio a impratichirmi con qualcosa di diverso da apt, perché al momento senza mi sento come castrato. :doh:
in sid da tempo hplip sono alla 1.6 e invece ci stanno le 2.7 :eek:
meno male che mi sono lamentato su launchpad con uno degli sviluppatori e dalla prossima uscita il .run sara compatibile con testing se lo si vuole installare :sofico:
io per le usb frontali del mio stacker che erano andate a pu@@@ne mi sono dovuto fare il .23 da solo perche mi fungevano a 1.1 e non a 2.0 non so per quale motivo nei kernel da apt :muro:
sembrava che col nuovo maintainer cambiassero le cose ma qui è la solita aria fritta solo se torna PiloZ ci salviamo :asd:
PS: grazie anche ad alfatangoXT ;)
darkbasic
08-11-2007, 21:48
piloz salvaci tu :sofico:
P.S.
Come si spostano i file/creano collegamenti con lo gnomo malefico?
Mai sentito di sto Allegro-Software-RomPager. Che modello di router si tratta?
ciao ;)
E' un netgear, ma il modello non lo so purtroppo :(
Ho installato su etch, emifreq-applet, versione 0.18.
Sono su un portatile con procio turion, il quale ha 3 step:
- 800 MHz
-1600 MHz
-1800 MHz
Ora come mai se vado sull'icona dell'applet e faccio tasto sinistro, ottengo solo 2 "possibili scelte"?
Ho solo "Performance" e "1600 MHZ".
DOvrei avere almeno almeno "PowerSAving", cioè che mitiene fissa la frequenza a 800MHz.
Sul pc fisso con ubuntu (athlon64), funziona e ho tutti gli step possibili da impostare.
SalgerKlesk
09-11-2007, 17:28
Gente, cosa installo per vedere filmati? programma e codec? E per far leggere ad amarok mp3 e aac? Magari se avete i nomi dei pacchetti è fantastico, uso lenny. :D
darkbasic
09-11-2007, 18:11
repository debian-multimedia.org
mplayer per i filmati
per mp3 ed aac con amarok, sempre debian multimedia
SalgerKlesk
09-11-2007, 18:51
repository debian-multimedia.org
mplayer per i filmati
per mp3 ed aac con amarok, sempre debian multimedia
Ok ho aggiunto il repository e anche la chiave, che pacchetti installo?
darkbasic
09-11-2007, 20:11
i w32codecs non servono più a niente ormai (su amd64 poi non ci sono per niente e non ne ho mai sentita la mancanza)
Installando mplayer già la maggior parte dei codec te li installa lo stesso, inoltre dai anche un bel dist-upgrade che potrebbe aggiornarti alcuni pacchetti multimediali.
Debian: :flower:
:flower:
Debian: :flower:
:flower:
:cincin:
Debian: :flower:
:flower:
:flower:
Qualcuno chiami gli acchiappa fantasmi!!! :D
darkbasic
09-11-2007, 23:59
Piloz di la verità... hai fatto uno script che scandaglia il topic del clan alla ricerca del tuo nick? :sofico:
P.S.
Ho scoperto l'inghippo di locales-2.7-exp5 in sid: un devel si è sbagliato a fare l'upload ed è finito su sid anzichè su experimental :rotfl:
Perché non ci siano update da una settimana invece rimane un mistero...
Perché non ci siano update da una settimana invece rimane un mistero...
Chissà cosa bolle in pentola... :eek:
darkbasic
10-11-2007, 09:55
Aggiornato aMule-2.2-amd64 alla snapshot 10/11/2007, rimossi i simboli per il debug, abilitate le ottimizzazioni e geoip.
Finalmente sembra funzionare a dovere, con uptime di diversi giorni senza mai un crash :)
Per chi non lo sapesse, ecco il link da cui scaricare i pacchetti per debian amd64 di amule-2.2 e delle wxwidgets-2.8.6
Debian AMD64 Unofficial Packages (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478)
6700 post al debian clan :yeah: :sofico: :sborone: :cool:
Aggiornato aMule-2.2-amd64 alla snapshot 10/11/2007, rimossi i simboli per il debug, abilitate le ottimizzazioni e geoip.
Finalmente sembra funzionare a dovere, con uptime di diversi giorni senza mai un crash :)
Per chi non lo sapesse, ecco il link da cui scaricare i pacchetti per debian amd64 di amule-2.2 e delle wxwidgets-2.8.6
Debian AMD64 Unofficial Packages (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478)
Mitico! Ora lo provo.
darkbasic
10-11-2007, 17:16
Mamma mia... non vi immaginate quanto me la sono vista brutta! :eek:
Avevo parecchie shell aperte e per la confusione ho richiamato il comando sbagliato e anzichè dare un apt-get install --reinstall coreutils mi è sfuggito un
dpkg --force-all --purge coreutils
:eek: :eek: :eek: :eek:
Non funzionava più _niente_ a partire da comandi basilari come cp, rm, mv fino a chroot e compagnia...
Fortunatamente le librerie di kde erano ancora caricate in memoria e ho potuto sfruttare quelle per scaricare e copiare nel PATH i programmi e le librerie basilari che mi permettessero di tornare ad avere una shell funzionante (o quasi :D ) con la quale rimettere a posto le cose.
Il prossimo che sento dire che le interfacce grafiche non servono a niente lo fustigo :Prrr:
Mamma mia... non vi immaginate quanto me la sono vista brutta! :eek:
Avevo parecchie shell aperte e per la confusione ho richiamato il comando sbagliato e anzichè dare un apt-get install --reinstall coreutils mi è sfuggito un
dpkg --force-all --purge coreutils
:eek: :eek: :eek: :eek:
Non funzionava più _niente_ a partire da comandi basilari come cp, rm, mv fino a chroot e compagnia...
Fortunatamente le librerie di kde erano ancora caricate in memoria e ho potuto sfruttare quelle per scaricare e copiare nel PATH i programmi e le librerie basilari che mi permettessero di tornare ad avere una shell funzionante (o quasi :D ) con la quale rimettere a posto le cose.
Il prossimo che sento dire che le interfacce grafiche non servono a niente lo fustigo :Prrr:
sandokan :asd: vedi se va bene cosi ;)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38&mosmsg=Ti+ringraziamo+per+la+segnalazione.
Ciao, ho etch e sto diventando matto a tentare di installare la scheda di rete dlink dwl-g650+ che, a quanto pare, funzia solo con ndiswrapper (per i WPA).
In particolare, quando do il comando "ndiswrapper -i" per installare il driver di xp, non lo porta a termine con errore di ndiswrapper linea xxx.
Qualcuno sa come risolvere e/o ha installato questa scheda?
Debian non si aggiorna? Svelato il problema!
http://blog.debianizzati.org/2007/11/05/problemi-con-riesdebianorg/
darkbasic
11-11-2007, 01:12
Ecco svelato l'arcano!
sandokan :asd: vedi se va bene cosi ;)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38&mosmsg=Ti+ringraziamo+per+la+segnalazione.
Perfetto ;)
A proposito... ho scoperto per quale motivo non mi funzionava lo scriptozzo: avevo linkato alcuni eseguibili su un'altra partizione montata con noexec :p
E io che ho tirato giu tutti i santi del paradiso e mi sono messo a reinstallare mezzo sistema :doh:
Ecco svelato l'arcano!
Perfetto ;)
A proposito... ho scoperto per quale motivo non mi funzionava lo scriptozzo: avevo linkato alcuni eseguibili su un'altra partizione montata con noexec :p
E io che ho tirato giu tutti i santi del paradiso e mi sono messo a reinstallare mezzo sistema :doh:
:muro:
Sgt.Pepper89
11-11-2007, 13:50
Ragazzi dopo quasi un anno di feisty 7.04 (la ho su sin dalla beta) stavo valutando se passare alla 7.10 o a debian.
La cosa che piu mi infastidisce è che vedendo da amici Ubuntu con gnome ho notato che è mille volte piu curata della mia bella Kubuntu, che invece non ha nessuna particolarità rispetto ad altre distro con Kde.
Ora sono niubbissimo in ambito debian, mi ero informato gia un anno fa ma non ho mai capito che cd devo scaricare per avere la versione che si aggiorna sempre...sid giusto? E il Network cd che mi ha sempre attirato, è facile da usare? Funziona per i noteboox (devo installarla anche su un HP nx 8220 con scheda grafica ati :muro: )
Grazias!
Ragazzi dopo quasi un anno di feisty 7.04 (la ho su sin dalla beta) stavo valutando se passare alla 7.10 o a debian.
La cosa che piu mi infastidisce è che vedendo da amici Ubuntu con gnome ho notato che è mille volte piu curata della mia bella Kubuntu, che invece non ha nessuna particolarità rispetto ad altre distro con Kde.
Ora sono niubbissimo in ambito debian, mi ero informato gia un anno fa ma non ho mai capito che cd devo scaricare per avere la versione che si aggiorna sempre...sid giusto? E il Network cd che mi ha sempre attirato, è facile da usare? Funziona per i noteboox (devo installarla anche su un HP nx 8220 con scheda grafica ati :muro: )
Grazias!
Debian è la mamma di Ubuntu, un po' più complessa... ma nulla di che :-)
Anche io trovo Gnome più "curato", l'ho sempre preferito a KDE.
Basta scarica il primo CD, o il primo DVD. Contiene già un sistema base. Il resto lo scarichi da internet. Se invece hai una bella connessione (ADSL... o più) puoi optare per la "netinstall", un piccolo CD che contiene l'installazione. Sarebbe meglio che tu avessi una connessione su Ethernet che wireless perché quest'ultima più difficile da gestire in installazione. Tieni conto che supporta anche il PPPoE, quindi se usi - ad esempio - un modem di Alice... tranquillo ! La versione che sempre si aggiorna è la "testing", mentre la "stable" contiene pacchetti vecchi (non tanto...) ma è sicura e stabile.
A te la scelta. Io l'ho già fatta :-)
Sgt.Pepper89
11-11-2007, 15:03
Debian è la mamma di Ubuntu, un po' più complessa... ma nulla di che :-)
Anche io trovo Gnome più "curato", l'ho sempre preferito a KDE.
Basta scarica il primo CD, o il primo DVD. Contiene già un sistema base. Il resto lo scarichi da internet. Se invece hai una bella connessione (ADSL... o più) puoi optare per la "netinstall", un piccolo CD che contiene l'installazione. Sarebbe meglio che tu avessi una connessione su Ethernet che wireless perché quest'ultima più difficile da gestire in installazione. Tieni conto che supporta anche il PPPoE, quindi se usi - ad esempio - un modem di Alice... tranquillo ! La versione che sempre si aggiorna è la "testing", mentre la "stable" contiene pacchetti vecchi (non tanto...) ma è sicura e stabile.
A te la scelta. Io l'ho già fatta :-)
Grazie, questo però l'avevo gia capito (anche se hai riassunto in 10 righe quello che io ci ho messo un mese a capire...).
Domande specifiche: debian ha strumenti centralizzati per la gestione hardware (come ha Ubuntu ma non Kubuntu)? Come faccio a decidere tra Sid o stable, solo cambiando i repo? QUANTO è instabile Sid (ho letto quanto una stable di Ubuntu in realtà :D )? Il live cd è al livello di quello di Ubuntu come supporto hardware?
GRUB viene configurato a dovere (ho anche XP e Ubuntu sul pc)?
Grazie!
Grazie, questo però l'avevo gia capito (anche se hai riassunto in 10 righe quello che io ci ho messo un mese a capire...).
Domande specifiche: debian ha strumenti centralizzati per la gestione hardware (come ha Ubuntu ma non Kubuntu)? Come faccio a decidere tra Sid o stable, solo cambiando i repo? QUANTO è instabile Sid (ho letto quanto una stable di Ubuntu in realtà :D )? Il live cd è al livello di quello di Ubuntu come supporto hardware?
GRUB viene configurato a dovere (ho anche XP e Ubuntu sul pc)?
Grazie!
1. non ho ben capito a cosa ti riferisci. però si, l'hardware è facilmente configurabile. forse con a livello di SuSe... ma è ok. ci sono un sacco di guide in giro. non dovresti trovarti nei pasticci :-)
2. Decidi scaricando il CD giusto, oppure cambi i repo, esatto... e dai un dist-upgrade.
3. Si, come stabilità credo siano paragonabili. Sinceramente per quello che ci faccio io preferisco un po' di instabilità (mai avuto un crash...) a software vecchiotti.
4. Il live CD non l'ho mai provato.
5. GRUB credo "mangi" di tutto. Ha visto perfino la mia partizione DOS. Comunque non è difficile da configurare: come ho detto... basta una googlata :-)
saluti, made. :Prrr:
Sgt.Pepper89
11-11-2007, 16:40
1. non ho ben capito a cosa ti riferisci. però si, l'hardware è facilmente configurabile. forse con a livello di SuSe... ma è ok. ci sono un sacco di guide in giro. non dovresti trovarti nei pasticci :-)
2. Decidi scaricando il CD giusto, oppure cambi i repo, esatto... e dai un dist-upgrade.
3. Si, come stabilità credo siano paragonabili. Sinceramente per quello che ci faccio io preferisco un po' di instabilità (mai avuto un crash...) a software vecchiotti.
4. Il live CD non l'ho mai provato.
5. GRUB credo "mangi" di tutto. Ha visto perfino la mia partizione DOS. Comunque non è difficile da configurare: come ho detto... basta una googlata :-)
saluti, made. :Prrr:
Grazie! Ti faccio queste domande anche perchè poi diventerà il mio cd da portare agli amici, quindi mi serve che riconosca l'hardware, che non sia eccessivamente instabile e che grub non dia problemi (non è una bella figura quando installi linux e poi per far partire windows di nuovo devi modificare menu.lst).
Ora mi basta scaricare debian-40r1-i386-CD-1.iso.torrent o devo prendere piu di un cd?
Inizio con la stable per poi fare il cambio di repo con SID.
madonna i vostri post mi fanno tornare in mente quelle panzanate di tre anni fa quando incominciavo a usare debian che è difficile come si installa e cazzate varie :muro:
debgian ha tutti i pacchetti che ha ubuntu se tu ci smanetti ha le stesse cose.
in fondo si stratta si software libero che come lo trovi su ubuntu lo trovi su debian.
la differenza è che ubuntu pacchettizza praticamente tutto e di piu debian non l'intero universo ma si tratta di software diciamo "residuale" ma per il resto c'è tutto di piu ;)
di sicuro è piu aggiornata ubuntu basta vedere il rilascio puntuale semestrale ma questo fa parte un po della filosofia dei progetti: ubuntu rilascia spesso ma spesso crea anche porcate debian rilascia dopo ma quando rilascia sei in una botte di ferro ;)
stampati sta guida prima di partire e vai con dios
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38&lang=it
Sgt.Pepper89
11-11-2007, 17:02
madonna i vostri post mi fanno tornare in mente quelle panzanate di tre anni fa quando incominciavo a usare debian che è difficile come si installa e cazzate varie :muro:
debgian ha tutti i pacchetti che ha ubuntu se tu ci smanetti ha le stesse cose.
in fondo si stratta si software libero che come lo trovi su ubuntu lo trovi su debian.
la differenza è che ubuntu pacchettizza praticamente tutto e di piu debian non l'intero universo ma si tratta di software diciamo "residuale" ma per il resto c'è tutto di piu ;)
di sicuro è piu aggiornata ubuntu basta vedere il rilascio puntuale semestrale ma questo fa parte un po della filosofia dei progetti: ubuntu rilascia spesso ma spesso crea anche porcate debian rilascia dopo ma quando rilascia sei in una botte di ferro ;)
stampati sta guida prima di partire e vai con dios
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38&lang=it
Vedi, io ho iniziato linux proprio con debian, la 3.1 beta. L'esperienza si è conclusa subito perchè xfree non supportava la mia radeon 9200. Sono passato a Mandriva che mi ha introdotto nel mondo linux, per poi passare a ubuntu con la 6.06 (causa problemi di stabilità e pacchetti con mandriva, contando che non avevo l'adsl era impossibile trovare i pacchetti rpm). Nel frattempo ho provato molte altre distro. Ultima è stata Ubuntu con gnome (avevo sempre usato Kubuntu) che mi ha dato veramente l'impressione di un sistema operativo dove ttutto è unito e coeso, non come invece era stato con Kubuntu che mi pare una semplice accozzaglia di programmi...senza differenze apprezzabili rispetto ad altre distro con kde (anzi inferiore ad esempio a Suse).
Quello che mi chiedo ora è com'è una debian con kde rispetto a una ubuntu con gnome, se da lo stesso senso di coesione e se riconosce l'hardware allo stesso modo, se posso darla al mio amico seminiubbo.
La net install la scarto, mi attrae l'idea di un sistema leggero ma sono troppo pigro per scrivere tutta quella roba in console :D :p anche se sono cose che ho imparato a fare in un anno e mezzo di ubuntu.
darkbasic
11-11-2007, 17:31
Ti consiglio testing, non unstable, che comunque è in continuo aggiornamento anch'essa.
Lascia perdere la netinst se non sei pratico.
darkbasic
11-11-2007, 17:35
P.S.
Vi sto scrivendo da kde4, è incredibile quanto sia più veloce e reattivo di kde3 :eek:
Datemi retta, compilate una snapshot, da live non rende ;)
P.P.S.
Non ho potuto editare il post precedente perché altrimenti webkit crasha :O :asd:
CARVASIN
11-11-2007, 17:38
Con una installazione da netinst, inserendo una chiavetta, il sistema è già predisposto per montarle in automatico?
Vorrei reinstallare debian ma mi servono alcuni pacchetti che non sono presenti dopo un'installazione net-inst.
Ciao!
darkbasic
11-11-2007, 17:48
Sì
darkbasic
11-11-2007, 18:25
Postare un bug/malfunzionamento nel forum di aMule ti fa passare la voglia di usare il loro software... possibile che debbano per forza trattarti come uno stupido e che, anche di fronte all'evidenza, l'idea che il loro software possa avere dei problemi non li sfiori mai? :rolleyes:
Più di una volta in passato mi è capitato di vedere segnalazioni di bug completamente ignorate o di leggere discussioni a senso unico da parte di alcuni devs perché tanto se non si hanno esperienza e conoscenze approfondite è inutile intavolare una discussione con i "portatori della verità", fosse anche solo per cercare di apprendere qualcosa...
Giudicate voi se l'andamento del numero di contatti della mia rete kad vi sembra normale o se pensate che sia plausibile che non ci siano utenti che vogliano scaricare ubuntu 7.10 da me :rolleyes:
http://forum.amule.org/index.php?topic=13655.0
Postare un bug/malfunzionamento nel forum di aMule ti fa passare la voglia di usare il loro software... possibile che debbano per forza trattarti come uno stupido e che, anche di fronte all'evidenza, l'idea che il loro software possa avere dei problemi non li sfiori mai? :rolleyes:
Più di una volta in passato mi è capitato di vedere segnalazioni di bug completamente ignorate o di leggere discussioni a senso unico da parte di alcuni devs perché tanto se non si hanno esperienza e conoscenze approfondite è inutile intavolare una discussione con i "portatori della verità", fosse anche solo per cercare di apprendere qualcosa...
Giudicate voi se l'andamento del numero di contatti della mia rete kad vi sembra normale o se pensate che sia plausibile che non ci siano utenti che vogliano scaricare ubuntu 7.10 da me :rolleyes:
http://forum.amule.org/index.php?topic=13655.0
:boh:
se darebbero un po piu di attenzione forse amule uscirebbe da quel perenne stato larvale in cui giace il programma ;)
alfatangoXT
11-11-2007, 22:05
Originariamente inviato da darkbasic
Postare un bug/malfunzionamento nel forum di aMule ti fa passare la voglia di usare il loro software... possibile che debbano per forza trattarti come uno stupido e che, anche di fronte all'evidenza, l'idea che il loro software possa avere dei problemi non li sfiori mai?
Più di una volta in passato mi è capitato di vedere segnalazioni di bug completamente ignorate o di leggere discussioni a senso unico da parte di alcuni devs perché tanto se non si hanno esperienza e conoscenze approfondite è inutile intavolare una discussione con i "portatori della verità", fosse anche solo per cercare di apprendere qualcosa...
Giudicate voi se l'andamento del numero di contatti della mia rete kad vi sembra normale o se pensate che sia plausibile che non ci siano utenti che vogliano scaricare ubuntu 7.10 da me
http://forum.amule.org/index.php?topic=13655.0
infatti e' per quello che amule non lo uso :) , ed a parte quello non mi e' mai piaciuto .
in alternativa uso bittorrent o valknut/linuxdcc :)
poi fate vobis
byezz :D
darkbasic
11-11-2007, 22:15
Perlomeno questa volta siamo giunti a qualcosa...
Ho aggiornato aMule 2.2 alla snapshot odierna e applicato una patch che risolve i problemi nella pubblicazione dei file condivisi via kad.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429478
@ alfatangoXT
Anch'io uso ktorrent, ma purtroppo la rete edonkey è quanto di meglio ci sia per i file più rari.
bu bu settete!
qualcuno si ricorda di me? :D :cool:
bu bu settete!
qualcuno si ricorda di me? :D :cool:
:nono: ...............:D
:nono: ...............:D:eek: tu non cambi mai vero? :D
carcass...carcass...:doh:
http://incoming.debian.org/
è di nuovo UP... :D
qualcuno si ricorda di me? :D :cool:
Sei quello che usava Mandriva? :O
Sei quello che usava Mandriva? :Oparla proprio il susino :Prrr:
:eek: tu non cambi mai vero? :D
carcass...carcass...:doh:
:asd: ;)
Ciao ragazzi!
Stò provando ad installare amule cvs seguendo questa (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38) guida del clan.
Purtroppo non riesco a superare la prima fase, l'installazione delle wxWidgets.
Voi esattamente che librerie avete installato per fare funzionare amule?
Ho provato ad installare le wx compilando i sorgenti, purtroppo incappo in decine di errori durante il make e anche il ./configure mi da non poche grane.
Qualcuno mi da un mano? :)
Grazie
inserisci i repo che trovi nel sito delle wxwidgets.
dai apt-get update
e poi apt-get install.
Dovrebbero esserci le 2.8 come versione.
darkbasic
12-11-2007, 21:44
No, lascia stare il repo. Le wx-widgets 2.8.6 sono già abbastanza buggate di loro, con quelle del repo non caveresti un ragno dal buco...
#apt-get build-dep libwxgtk2.6-0
#apt-get install flex bison gettext libgtk2.0-dev python-dev python-dbg zlib1g-dev libjpeg62-dev libpng12-dev libtiff4-dev libgl1-mesa-dev libgl-dev libglu1-mesa-dev libglu-dev libesd0-dev libgnomeprintui2.2-dev libgconf2-dev libgstreamer0.10-dev libgstreamer-plugins-base0.10-dev python-central bc
$ ./configure --prefix=/usr --with-gtk --enable-unicode --disable-compat24 --enable-optimise
$ make
# make install
# ldconfig
No, lascia stare il repo. Le wx-widgets 2.8.6 sono già abbastanza buggate di loro, con quelle del repo non caveresti un ragno dal buco...
#apt-get build-dep libwxgtk2.6-0
#apt-get install flex bison gettext libgtk2.0-dev python-dev python-dbg zlib1g-dev libjpeg62-dev libpng12-dev libtiff4-dev libgl1-mesa-dev libgl-dev libglu1-mesa-dev libglu-dev libesd0-dev libgnomeprintui2.2-dev libgconf2-dev libgstreamer0.10-dev libgstreamer-plugins-base0.10-dev python-central bc
$ ./configure --prefix=/usr --with-gtk --enable-unicode --disable-compat24 --enable-optimise
$ make
# make install
# ldconfig
io con le wxget del repo non ho problemi compilato sino a ieri il cvs di amule.
comunque dark aggiungo i tuoi suggerimenti in caso se li vogliano compilare qualcuno........:)
PS: fra poco sostituiro il mio nome di autore col tuo ......:asd: :flower:
darkbasic
12-11-2007, 22:04
io con le wxget del repo non ho problemi compilato sino a ieri il cvs di amule.
Dipende dal fattore C ( :ciapet: )
Io con quelle del repo avevo un sacco di problemi, e ho letto di molti utenti con problemi simili ai miei. Persino le wx2.8.6 sono piene di bachi, alcuni dei quali aggirati con degli workaround nel codice di amule.
comunque dark aggiungo i tuoi suggerimenti in caso se li vogliano compilare qualcuno........:)
;)
PS: fra poco sostituiro il mio nome di autore col tuo ......:asd: :flower:
:sofico: :flower:
Come al solito rapidissimi :mano:
Stò provando i vostri suggerimenti..vi farò sapere :)
Dipende dal fattore C ( :ciapet: )
Io con quelle del repo avevo un sacco di problemi, e ho letto di molti utenti con problemi simili ai miei. Persino le wx2.8.6 sono piene di bachi, alcuni dei quali aggirati con degli workaround nel codice di amule.
;)
:sofico: :flower:
ma cosi in pratica se li compilano da sorgente giusto?? no per essere preciso nella guida.
Essendo poi da quanto vedo cliccatissima sia in ita che fuori (è linkata anche al forum ufficiale di amule) non vorrei fallare ho un po di responsabilità ;)
Stò provando in tutti i modi e ancora non ne vengo a capo..a scanso di equivoci prima ammorbare ancora, le wxwidgets richiedono installato il server X?
Vorrei usare amule da remoto, su una Debian Lenny senza X...
Grazie :)
Dunque non ne vengo a capo in nessun modo.
Cominiciamo con il sistema più manuale, la compilazione del pacchetto wxWidgets.
Mi trovo su debian testing comandata tramitte ssh da remoto, senza scheda grafica e server grafico.
Scarico il pacchetto stabile, scompatto entro nella cartella e lancio configure.
Primo problema: non trova un makefile.in all'interno della cartella del pacchetto sample..Poco male, noto un un makefile.in al di fuori della cartella dove viene cercato, lo prendo e lo copio. Proseguo, il configure termina senza errori, al massimo qualche warning.
Proseguo con make..macina un pò di linee, quando ad un certo punto escono solo errori di questo tipo (riporto lo stralcio finale dell'output):
In file included from ./include/wx/wx.h:81,
from ./include/wx/wxprec.h:68:
./include/wx/textctrl.h:477:33: error: wx/gtk/textctrl.h: No such file or directory
.
.
.
./include/wx/gauge.h: At global scope:
./include/wx/gauge.h:51: error: invalid use of incomplete type 'struct wxControl'
./include/wx/window.h:57: error: forward declaration of 'struct wxControl'
./include/wx/gauge.h: In member function 'bool wxGaugeBase::IsVertical() const':
./include/wx/gauge.h:78: error: 'HasFlag' was not declared in this scope
..e così via.
Ho scoperto che molti degli errori sono dovuti al fatto che mi vengono cercati files e cartelle del pacchetto che non esistono! Non so come sia possibile..
Allora provo prima installando i pacchetti che mi ha consigliato darkbasic, stessa tragica fine.
Passo ai repositories: inserisco quelli delle widgets (attenzione: a quanto pare però sono ancora per etch..), installo dando i comandi trovati sul sito ufficiale..va tutto bene, peccato che il configure di amule-cvs si blocchi, dicendomi di non trovare le wx e controllare se queste sono nel path. Non ne trovo comunque traccia in /usr/bin e /usr/local/bin
Proseguo provando ad installare direttamente amule-cvs dai repositories consigliati dal sito debian-clan. Pare andare tutto bene, ma se provo a lanciare il comando aMule non trova nulla. Neppure il webserver o il demone.
Consigli?
Vorrei richiamare la vostra attenzione se possibile sulla parte relativa alla compilazione manuale del pacchetto wxWidgets: ho provato la release stabile, le dailybuild e quelle precedenti senza risultato.
darkbasic
13-11-2007, 21:18
Hai scaricato le wx-gtk o cos'altro?
darkbasic
13-11-2007, 22:02
localhost:/home/kde4# rm -r *
rm: impossibile rimuovere `*': No such file or directory
localhost:/home/kde4# ls -al
totale 28
drwxr-xr-x 4 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:48 .
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2007-11-11 18:32 ..
-rw-r--r-- 1 root root 2227 2007-11-13 23:44 .bashrc
drwxr-xr-x 3 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:47 .config
-rw------- 1 kde4 kde4 23 2007-11-13 23:47 .dmrc
drwx------ 3 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:47 .kde4
-rw------- 1 kde4 kde4 0 2007-11-13 23:47 .Xauthority
-rw------- 1 kde4 kde4 1833 2007-11-13 23:47 .xsession-errors
localhost:/home/kde4# rm -r ./
rm: impossibile rimuovere la directory `./': Invalid argument
localhost:/home/kde4# ls -al
totale 8
drwxr-xr-x 2 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:48 .
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2007-11-11 18:32 ..
Vi ritorna questa cosa?
Ovvero che con rm -r * non si possono eliminare i file che iniziano con un punto (i file nascosti)? Mi sembra di ricordare diversamente...
Inoltre: rm -r ./ non dovrebbe eliminare tutti i file all'interno della directory? Perché scassa con "invalid argument" ma al contempo elimina i file?
localhost:/home/kde4# rm -r *
rm: impossibile rimuovere `*': No such file or directory
localhost:/home/kde4# ls -al
totale 28
drwxr-xr-x 4 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:48 .
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2007-11-11 18:32 ..
-rw-r--r-- 1 root root 2227 2007-11-13 23:44 .bashrc
drwxr-xr-x 3 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:47 .config
-rw------- 1 kde4 kde4 23 2007-11-13 23:47 .dmrc
drwx------ 3 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:47 .kde4
-rw------- 1 kde4 kde4 0 2007-11-13 23:47 .Xauthority
-rw------- 1 kde4 kde4 1833 2007-11-13 23:47 .xsession-errors
localhost:/home/kde4# rm -r ./
rm: impossibile rimuovere la directory `./': Invalid argument
localhost:/home/kde4# ls -al
totale 8
drwxr-xr-x 2 kde4 kde4 4096 2007-11-13 23:48 .
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2007-11-11 18:32 ..
Vi ritorna questa cosa?
Ovvero che con rm -r * non si possono eliminare i file che iniziano con un punto (i file nascosti)? Mi sembra di ricordare diversamente...
Inoltre: rm -r ./ non dovrebbe eliminare tutti i file all'interno della directory? Perché scassa con "invalid argument" ma al contempo elimina i file?
Io avevo incontrato una cosa simile con il comando cp
Ho risolto dando un:
cp .*
Per proprietà transitiva dovrebbe essere qualcosa tipo
rm -r .*
ma credo che fin lì ci arrivavi senza troppa fatica :stordita:
darkbasic
13-11-2007, 22:29
Sì ma mi scoccia dover dare un doppio comando per colpa dei file nascosti... a casa mia * è sempre stato diverso da !.* e se la memoria non mi inganna finora la bash non si è mai comportata in questo modo...
Sì ma mi scoccia dover dare un doppio comando per colpa dei file nascosti... a casa mia * è sempre stato diverso da !.* e se la memoria non mi inganna finora la bash non si è mai comportata in questo modo...
non fa una grinza quello che dici :) cmq anche io mi sono imbattuto in questa cosa molto di recente... per cui non saprei com'era prima :stordita:
Hai scaricato le wx-gtk o cos'altro?
Dal sito wxWidgets scarico le wxBase..Forse non ho capito cosa mi hai chiesto :)
darkbasic
14-11-2007, 12:47
Il procedimento che ho descritto era per le wx-gtk, le wx-base servono solo se vuoi compilare solo il demone. In questo caso i parametri da passare al configure sono diversi (ad esempio niente --with-gtk)
darkbasic
14-11-2007, 14:11
localhost:/home/kde4# rm -r .*
rm: impossibile rimuovere `.' o `..'
rm: impossibile rimuovere `.' o `..'
Eh no... adesso mi sto scocciando... ma che ca*** hanno combinato? :muro:
localhost:/home/kde4# rm -r .*
rm: impossibile rimuovere `.' o `..'
rm: impossibile rimuovere `.' o `..'
Eh no... adesso mi sto scocciando... ma che ca*** hanno combinato? :muro:
Rm si è sempre comportato così. Non puoi cancellare quelle due cartelle speciali. Comunque se guardi con ls dovrebbe averti cancellato tutti i file e le cartelle nascoste.
ciao ;)
darkbasic
14-11-2007, 14:32
Lo so che non può cancellarle (ci mancherebbe altro), ma non deve nemmeno scocciarmi con messaggi d'errore così idioti (e che io ricordi precedentemente non l'ha mai fatto), o perlomeno se vuole essere così pignolo che lo sia anche con gli wildcard, anzichè interpretare * come !.* :muro:
Possibile che non sia possibile rimuovere il contenuto di una directory in un modo più semplice di
rm -r * 2> /dev/null && rm -r .* 2> /dev/null
:rolleyes:
Edit: rm -r *
rm: impossibile rimuovere `*': No such file or directory
Mi sembra ovvio! In fin dei conti che differenza c'è fra un qualsiasi nome di file e un *? :doh:
Il procedimento che ho descritto era per le wx-gtk, le wx-base servono solo se vuoi compilare solo il demone. In questo caso i parametri da passare al configure sono diversi (ad esempio niente --with-gtk)
Guarda io quando compilo manualmente provo a seguire questa semplice guida: compilare aMuled (http://www.amule.org/wiki/index.php/HowTo_Compile_aMuled)
ciò nonostante non riesco a portare a termine il make delle wxBase.
Pure il configure mi cerca files in posti dove questi non risiedono.
Ho provato anche a scaricare il pacchetto più di una volta, nonchè le versione daily e vecchie build stabili.
Senza risultato.
Non so davvero dove possa sbagliare..:muro:
Allora chiudo la questione dato che ho inzozzato un pò cerco di porre rimedio.
Il pacchetto da scaricare è in effetti quello delle wx-gtk, non il base come segnato sulla wiki di amule. Usando quello non ho riscontrato problemi di sorta. Magari aggiungetelo sulla guida del clan ;)
Inoltre al termine della guida sul debianclan viene detto di concludere la procedura con i comandi amuled -f e amuleweb -w per avere funzionanti i demoni..
In realtà penso si intenda amuleweb -q, che lancia il processo in modo silente.
Ciao
khelidan1980
16-11-2007, 09:30
Non sono sicuro se sia giusto qui o sul clan di gnome,comunque uso lenny e quindi gnome sta alla versione 2.18,la sudetta nel tab "applicazioni preferite" ha soltanto la possibilità di cambiare terminale browser e client della posta,mi servirebbe specificare anche il lettore musicale predefinito,cosa che sul 2.20 si puo fare,mi sapete dire qualche via traversa per farlo,tipo voce del gconf?'
Grazias.. :)
alfatangoXT
16-11-2007, 18:28
Originariamente inviato da khelidan1980
Non sono sicuro se sia giusto qui o sul clan di gnome,comunque uso lenny e quindi gnome sta alla versione 2.18,la sudetta nel tab "applicazioni preferite" ha soltanto la possibilità di cambiare terminale browser e client della posta,mi servirebbe specificare anche il lettore musicale predefinito,cosa che sul 2.20 si puo fare,mi sapete dire qualche via traversa per farlo,tipo voce del gconf?'
allora una soluzione che puoi fare e impostare sul gconf cosi :
vai su apps > desktop > gnome > media > e su exec metti audacious o quello che vuoi ;)
ciao & happy gnome :sborone:
Louder Than Hell
19-11-2007, 12:52
io avrei qualche domanda terra-terra:
1) checking for C compiler default output file name... configure: error: C compiler cannot create executables
la metà dei souce che provo ad installare mi da sto problema, ho letto che con un "apt-get install build-essential" dovrebbe installarmi tutti i pacchetti per compilare ma a me da: "E: Couldn't find package build-essential" :(
2)sono l'unico e solo utilizzatore del pc in casa (se mia madre non vede windows incomincia ad urlare e scappa :sofico: ) e mi vorrei togliere il peso di dover digitare la password di root ad ogni minima azione:stordita: , è possibile e consigliabile?
3)iceweasel e icedove sono esattamente la stessa cosa di firefox e thunderbird?
grazie ^_^
io avrei qualche domanda terra-terra:
2)sono l'unico e solo utilizzatore del pc in casa (se mia madre non vede windows incomincia ad urlare e scappa :sofico: ) e mi vorrei togliere il peso di dover digitare la password di root ad ogni minima azione:stordita: , è possibile e consigliabile?
possibile con "sudo", bisogna prima editare il file di config di sudo con "visudo" specificando che l'utente può fare tutto e successivamente ti basta fare "sudo quellochevuoi" ...scusa se non sono molto preciso ma sto su una macchina win, altrimenti ti prendevo il mio esempio di /etc/sudoers ...
"consigliabile" dipende dall'utente che usa "sudo" IMHO ;)
3)iceweasel e icedove sono esattamente la stessa cosa di firefox e thunderbird?
si.
Louder Than Hell
19-11-2007, 14:04
Grazie mille!!:)
visudo sembra abbia funzionato bene;)
khelidan1980
19-11-2007, 18:08
allora una soluzione che puoi fare e impostare sul gconf cosi :
vai su apps > desktop > gnome > media > e su exec metti audacious o quello che vuoi ;)
ciao & happy gnome :sborone:
Grazie mille,provvisoriamente avevo fatto un link ad exaile,ma questa soluzione mi sembra molto più "standard" ! :)
ho bisogno di una mano.
ho etch upgradato a lenny, ho provato ad installare compiz dai reposity ufficiali: quando avevo ancora la etch tutto funzionava... ora che ho la lenny spariscono i bordi delle finestre e devo riavviare "metacity" per averli ma perdo "compiz"
ho seguito molte guide, ma sembra che a questo problema ci siano più "perché" :-(
datemi una mano :cry:
Fiore_del_Male
25-11-2007, 11:56
ho bisogno di una mano.
ho etch upgradato a lenny, ho provato ad installare compiz dai reposity ufficiali: quando avevo ancora la etch tutto funzionava... ora che ho la lenny spariscono i bordi delle finestre e devo riavviare "metacity" per averli ma perdo "compiz"
ho seguito molte guide, ma sembra che a questo problema ci siano più "perché" :-(
datemi una mano :cry:
Gli effetti, compreso il decoratore, non sono abilitati di default. Per abilitarli:
$ gconftool --set /apps/compiz/general/allscreens/options/active_plugins \
--type list --list-type string \
'[gconf,png,svg,decoration,wobbly,fade,minimize,cube,rotate,zoom,scale,move,place,switcher,screenshot,resize]'
Tratto da http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=440095
Shang Tsung
26-11-2007, 16:48
Ciao ragazzi, devo farvi una domanda: purtroppo non ho la deb sottomano, e non mi ricordo se la "nuova" etch supporta, durante l'installazione, il "ridimensionamento delle partizioni esistenti".
Grazie.
darkbasic
26-11-2007, 18:36
No, ma puoi farlo tranquillamente con gparted live cd.
Shang Tsung
26-11-2007, 19:17
No, ma puoi farlo tranquillamente con gparted live cd.
grazie per la risposta; quindi mi sembra di capire che non ci saranno problemi neppure con filesystem ntfs dato che mi sembra di aver intravisto ntfs-3g, sbaglio?
darkbasic
26-11-2007, 20:47
No, nessuno genere di problemi. Accedere in lettura/scrittura a partizioni ntfs è di una semplicità imbarazzante.
ragazzi questo è un periodo incasinatissimo :muro:
oggi dopo un aggiornamento di lenny al digitare di startx vedo il logo nvidia ma poi kde non parte, tutto nero e il mouse che pero si muove............:(
datemi una mano è molto urgente ora come ora non ho tempo di cazzeggiare col pc :cry:
darkbasic
30-11-2007, 12:53
Che pacchetti ti ha aggiornato? Prova a creare un nuovo utente e a loggarti con quello, così che kde parta con le impostazioni di default. Inoltre controlla anche il log di xorg che non si sa mai e prova ad utilizzare nv al posto di nvidia.
Prova anche a farti un backup di xorg.conf e a lanciare dpkg-reconfigure xserver-xorg
Che pacchetti ti ha aggiornato? Prova a creare un nuovo utente e a loggarti con quello, così che kde parta con le impostazioni di default. Inoltre controlla anche il log di xorg che non si sa mai e prova ad utilizzare nv al posto di nvidia.
Prova anche a farti un backup di xorg.conf e a lanciare dpkg-reconfigure xserver-xorg
quale è il percorso del log di xorg ?? :stordita:
quale è il percorso del log di xorg ?? :stordita:
/var/log :D
Ciao a tutti, ho una chiavetta wifi USB della Netgear (mod WPN111) e sto cercando di configurarla sotto Debian4 utilizzando Ndiswrapper 1.28... con il comando "ndiswrapper -l" mi dice correttamente "driver installed, device present", ma la wlan0 non è rilevata da "iwconfig".
Il file ndiswrapper è completo di alias, quindi credo sia configurato correttamente.
Questo è ciò che appare al boot di Debian...
ndiswrapper version 1.28 loaded (preempt=no,smp=no)
usb 3-6: reset high speed USB device using ehci_hcd and address 2
ndiswrapper: driver netwpn11 (NETGEAR,01/07/2005,1.0.1.1007) loaded
ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:231): log: C0001389, count: 4, return_addres
s: deb55c7b
ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:234): code: 0xc3221678
ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:234): code: 0x28
ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:234): code: 0xc1d20000
ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:234): code: 0xc1d20000
ndiswrapper (miniport_init:269): couldn't initialize device: C0000001
ndiswrapper (pnp_start_device:426): Windows driver couldn't initialize the devic
e (C0000001)
unregister_netdevice: device eth%d/c3221000 never was registered
ndiswrapper (miniport_halt:326): device c3221280 is not initialized - not haltin
g
ndiswrapper: device eth%d removed
ndiswrapper: probe of 3-6:1.0 failed with error -22
usbcore: registered new driver ndiswrapper
Potete darmi una mano? Ciao e grazie :D
/var/log :D
in questi momenti di panico non mi ricordo neanche piu come mi chiamo :muro:
comunque: ho reinstallato i driver, ho riconfigurato X, ho aggiunto un nuovo utente e tentato di partire con quello, ma il risultato è iul solito: i driver sembrano partire ma kde NO :cry:
mi da un errore del tipo: unable to load display................ che cavolo faccio :help:
devo formattare dopo tre anni NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :nono: :muro:
:help:
darkbasic
30-11-2007, 18:26
Prova ad apt-gettare kdm
ragazzi questo è un periodo incasinatissimo :muro:
oggi dopo un aggiornamento di lenny al digitare di startx vedo il logo nvidia ma poi kde non parte, tutto nero e il mouse che pero si muove............:(
datemi una mano è molto urgente ora come ora non ho tempo di cazzeggiare col pc :cry:
Ha aggiornato il kernel, è normale...è successo anche a me!
1) metti i repository di sid
2) apt-get update
3) m-a a-i nvidia
4) rimetti lenny
5) apt-get update
6) reboot
:cool:
darkbasic
30-11-2007, 21:01
@ carcass
Se hai aggiornato il kernel e non hai fixato i driver nvidia verrai fustigato fino al ritorno di piloz :ciapet: (e mo so cazzi amari :D )
P.S.
ATTENZIONE ATTENZIONE
Evitate come la peste le versioni di dpkg-dev > 1.14.7. Il nuovo shlib delle meraviglie semplicemente _non_ funziona :muro:
Chi utilizza testing ha ancora la versione 1.14.7: non aggiornate per carità del signore. Chi usa sid invece dovrà downgradare.
Mi sta venendo sempre più voglia di passare a fedora :muro:
Edit: gli utenti sid dovranno downgradare anche debhelper alla 5.0.61
ragazzi un secondo solo non andiamo di fretta :(
io ero quasi un mese che mancavo da casa per motivi studio esami e cazzi vari :D
prima che partissi tutto fungeva bene e il kernel installato è il .23.
al ritorno ho solo aggiornato lenny (se loro fanno porcate io cosa c'entro :cry: )
Ora: ho reinstallato pure i driver nvidia col .run ma non funge, in pratica l'errore è questo, piu o meno: xset: unable to open display ""
xset: unable to open display ""
xsetroot: unable to open display ''
startkde: Starting up
Kdeinit: Aborting. $DISPLAY is not set
Warning: connect() failed: : No such file or directory
ksmserver: cannot connect to X server
startkde: Starting up
Warning: connect() failed: : No such file or directory
Error: can't contact kdeinit!
che devo fare, quello che ha detto mory??? :help:
darkbasic
01-12-2007, 10:13
prova così:
export DISPLAY=":0"
startx
ragazzi un secondo solo non andiamo di fretta :(
io ero quasi un mese che mancavo da casa per motivi studio esami e cazzi vari :D
prima che partissi tutto fungeva bene e il kernel installato è il .23.
al ritorno ho solo aggiornato lenny (se loro fanno porcate io cosa c'entro :cry: )
Ora: ho reinstallato pure i driver nvidia col .run ma non funge, in pratica l'errore è questo, piu o meno:
che devo fare, quello che ha detto mory??? :help:
scusa una curiosità, ma il .23 l'hai installato tu a manina? perchè in sid c'è ancora il .22
adesso che kernel stai usando?
scusa una curiosità, ma il .23 l'hai installato tu a manina? perchè in sid c'è ancora il .22
adesso che kernel stai usando?
a mano compilato da me
darkbasic
01-12-2007, 18:06
prova così:
export DISPLAY=":0"
startx
Funziona?
darkbasic
01-12-2007, 22:19
Segnalo che i driver radeonHD 1.0 sono entrati nei repository debian sid proprio in questo momento :)
prova così:
export DISPLAY=":0"
startx
provato ovviamente come utente normale ................non funge :mad: spacco tutto :muro:
manowar84
02-12-2007, 18:28
:yeah:
E' VIVOOOOOOOOOOO!!
darkbasic
04-12-2007, 08:35
lm-sensors 3 è entrato oggi nei repository sid. La novità principale consiste nel fatto che è stato spostato tutto in userspace :cool:
http://lists.lm-sensors.org/pipermail/lm-sensors/2007-November/021983.html
P.S.
Ciao piloz
:yeah:
ciao vecchio... :sofico:
nessuno sa come risolvere sto dannato problema ? :cry:
non entro nel mio sistema da giorni ormai :(
PS: PiloZ :flower:
nessuno sa come risolvere sto dannato problema ? :cry:
non entro nel mio sistema da giorni ormai :(
PS: PiloZ :flower:
ma nemmeno con il driver nv?
ma nemmeno con il driver nv?
dando un dpkg-reconfigure ho usato i driver nv anziche nvidia e non parte uguale, l'unica cosa che non ho provato è il tuo sufìggerimento di utilizzo dei driver di sid ma non credo sia quello il problema :(
darkbasic
05-12-2007, 10:36
Segnalo che i font liberation sono appena entrati in debian unstable.
dando un dpkg-reconfigure ho usato i driver nv anziche nvidia e non parte uguale, l'unica cosa che non ho provato è il tuo sufìggerimento di utilizzo dei driver di sid ma non credo sia quello il problema :(
Non so se sia fattibile: vedere il log /var/log/dpkg.log e vedere quali pacchetti sono stati installati e su quei pacchetti fare un downgrade?
CARVASIN
05-12-2007, 13:10
Ciao a tutti!
Una curiosità: ma sul ramo unstable ancora non è presente gnome 2.20? :mbe:
darkbasic
05-12-2007, 15:18
E' presente dal giorno dopo il rilascio. Ora siamo alla 2.20.2
CARVASIN
05-12-2007, 15:42
E' presente dal giorno dopo il rilascio. Ora siamo alla 2.20.2
allora è il sito packages.debian che mi ha dato risultati strani...mi sembrava veramente strano :D
Ho installato da net-inst (cd testing) ma ho un problema...
Su una penna mi sono salvato i seguenti .deb:
firmware-ipw3945
ipw3945-modules-2.6-686
ipw3945-modules-2.6.22-3-686
ipw3945d
E li ho installati subito dopo aver finito l'installazione base.
al riavvio però, la connessione wi-fi non va (ho tolto, preventivamente, tutte le varie crittografie...).
Tempo fa provai e sono sicuro che con questa metodica riuscivo a far funzionare il wi-fi.
Ora che ci faccio caso, ho forse sbagliato qualche pacchetto (visti i "risultati" che da packages.debian...)? Forse dovevo prima installare il modules per 486 e non 686? EDIT: nel sistema è installato il 686...quindi non è quello...
Grazie mille
Ciao!
EDIT: all'avvio, tra i vari messaggi del boot, vedo che riconosce la scheda di rete e che carica anche il demone... :help:
CARVASIN
05-12-2007, 17:30
Ho disinstallato e successivamente i pacchetti seguendo questa guida
http://sblov.blogspot.com/2007/04/drivere-ipw3945-per-kernel-ricompilati.html
Dove indica l'installazione di soli 3 pacchetti (ovviamente ho installato quelli del mio kernel...).
Ancora nulla :muro:
Non so se può essere d'aiuto ma durante il boot, come già detto nel post precedente, rileva la presenza della scheda, se invece digito il comando ipw3945d mi restituisce errore dicendo che non trova un collegamento con la scheda 3945 ABG.
Ciao!
CARVASIN
06-12-2007, 20:07
Speravo di installarmi il sistema in giornata...e invece ancora sto combattendo con dei problemi...
all'avvio, seppur presente come comando in Sessioni (gnome), non mi appare, in alto a dx, l'icona di network-manager. Per avviarla devo dare il comando, da root, nm-applet -sm--disable.
Ho provato anche a salvare la sessione ma non cambia nulla.
Ogni volta che chiudo la sessione, o tento di riavviare/spegnere la macchina mi si blocca la sessione grafica, l'unico modo per procedere con la chiusura/riavvio/termine è quello di forzare l'uscita con la pressione dei tasti ctrl+alt+backspace.
Allo spegnimento è presente il clack dell'hd. Sapete indicarmi quale/i pacchetto/i devo installare per far si che ciò non avvenga?
Grazie!
Ciao!
darkbasic
06-12-2007, 22:44
2.6.23 in unstable!!
alleluia :D
alfatangoXT
07-12-2007, 00:40
:spam: :yeah: :bsod: :cool:
2.6.23 in unstable!!
alleluia :D
era ora...:D ho approfittato per una ricompilatina col supporto alla firewire che non si sa mai!:stordita:
2.6.23 in unstable!!
alleluia :D
come mai mi compare in Synaptc ma non mi chiede di aggiornare ? :muro:
neanche con apt-get dist-upgrade :mbe:
darkbasic
07-12-2007, 16:43
Perche' non hai installato il pacchetto linux-image-2.6 :)
@ carcass
Risolto?
ho risolto facendo la cosa piu logica: sono passato unstable di nuovo dopo quasi due anni di testing :yeah:
per pararsi il culo ogni quanto aggiornare unstable :stordita: o in qualsiasi momento potresti sputtanare tutto :D ???
avevo pensato di dare dist-upgrade ogni tre mesi almeno, che dite voi ??? :)
darkbasic
07-12-2007, 19:20
Io lo do tutti i giorni ;)
Perche' non hai installato il pacchetto linux-image-2.6 :)
ok. capito :doh:
mi toccherà reinstallare tutti i moduli da me installati a mano ?!? :sofico:
c'è un modo per avere una lista di questi moduli ? non me li ricordo, avrò solo una macchina che funziona in parte e mano-mano me ne accorgo devo reinstallare :muro:
comunque: non sempre quando aggiorno il kernel devo ricaricare i moduli... in base a cosa avviene questa "scelta" ? :rolleyes:
grazie! :D
ho risolto facendo la cosa piu logica: sono passato unstable di nuovo dopo quasi due anni di testing :yeah:
per pararsi il culo ogni quanto aggiornare unstable :stordita: o in qualsiasi momento potresti sputtanare tutto :D ???
avevo pensato di dare dist-upgrade ogni tre mesi almeno, che dite voi ??? :)
cavolo :eek: :(
Io lo do tutti i giorni ;)
giorno :bimbo:
capito :flower:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.