View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
Esiste anche: http://unetbootin.sourceforge.net/
cagnaluia
28-10-2008, 18:21
Esiste anche: http://unetbootin.sourceforge.net/
mitico
cagnaluia
28-10-2008, 20:06
che fregatura...
ho seguito l'installazione dalla USB...
durante la partizione mi ha trovato:
"sda" la chiavetta usb...
e
"sdb" il disco sata da 80GB...
ho partizionato.. tutto ok, come voleva lui, principianti.
Installato tutto.
Riavviato.
Rimosso la chiavetta.
ERROR LOADING OS..
secondo me lui si aspetta sdb.. e togliendo la chiavetta il disco è diventanto sda... bah.. che casino...
e adesso??
cagnaluia
29-10-2008, 07:46
ho provato ad entrare sulla partizione e quindi sulla directory /boot con una live e modificare il file di grub che is occupa di avviare il kernel corretto.
Modificando:
1. (hd1,0) in (hd0,0)
2. /sdb in /sda
Ho modificato anche "fstab" in /etc/... nella stessa direzione del punto 2.
Ma riavviando non succede niente.. non si carica il sistema. Da quel che capisco nemmeno grub viene interpellato.
Come posso rieseguire un "grub install" sulla partizione avendo solo a disposizione.. una live su USB? (backtrack)
Pikitano
29-10-2008, 15:13
Ciao a tutti.
Vorrei da voi una conferma ad una questione abbastanza banale credo:
nel pc in firma ho un dual-boot XP/Ubuntu, ed ora vorrei eliminare Ubuntu, sostituirla con Debian, e ovviamente far sopravvivere XP a tutto questo :P
Leggendo in giro ho trovato che devo semplicemente caricare il cd di Win, entrare nella console di ripristino e dare FIXMBR per ripristinare il master boot record, dopodichè, posso installare Debian eliminando semplicemente le partizioni Ubuntu.
Ho detto giusto? è così semplice? in tutto questo XP rimane tranquillo e funzionante?
Inoltre vorrei da voi la conferma di stare facendo la cosa giusta:
vorrei passare a Debian (64bit) soprattutto per motivi "futili", ovvero il processore a 64bit (quindi usiamoli no!?!?), avere una distribuzione meno "out-of-the-box" di Ubuntu e che mi spinga quindi ad imparare un po' di più come è fatto l'OS, come funziona e come si "mantiene".
The_ouroboros
29-10-2008, 21:39
cercando di installare il player 10 della adobe mi viene detto:
zeus:/home/ouroboros# update-flashplugin-nonfree --install
*** NSPlugin Viewer *** ERROR: libnss3.so: cannot open shared object file: No such file or directory
nspluginwrapper: no appropriate viewer found for /usr/lib/flashplugin-nonfree/libflashplayer.so
zeus:/home/ouroboros#
come risolvo?? io la lib l'ho.... :muro:
Io ho installato il flash player 10 manualmente nella directory ~/.mozilla/plugins/ e verificando da about:plugins risulta installato, però, qualunque sito io apra che abbia contenuto flash causa la chiusura istantanea di Iceweasel. Cosa può essere? Uso debian testing con Xfce se può servire.
Io ho installato il flash player 10 manualmente nella directory ~/.mozilla/plugins/ e verificando da about:plugins risulta installato, però, qualunque sito io apra che abbia contenuto flash causa la chiusura istantanea di Iceweasel. Cosa può essere? Uso debian testing con Xfce se può servire.
scusa, potrei sbagliarmi, ma se usi iceweasel il plugin devi installarlo nella cartella /usr/lib/iceweasel/ non in quella di mozzilla.
scusa, potrei sbagliarmi, ma se usi iceweasel il plugin devi installarlo nella cartella /usr/lib/iceweasel/ non in quella di mozzilla.
Ho provato anche così ma il risultato è lo stesso! -.-
Ho provato anche così ma il risultato è lo stesso! -.-
Che strano io da root, lanciando dalla directory /install_flash_player_10_linux/ il comando ./flashplayer-installer e dandogli il percorso /usr/lib/iceweasel/ l'installazione va a buon fine.
Basta fare un ls -l /usr/lib/iceweasel/plugins/ per verificare.
uso KDE 3.6.10 e Iceweasel 3.0.3 e non ho nessun problema con la visualizzazione dei siti.
Prova, dopo aver chiuso iceweasel, a cancellare il plugin dalla cartella /usr/lib/iceweasel/plugins/ e a ripetere l'installazione....per ora non mi viene in mente altro da suggerirti.
Fatto anche usando l'installer ma non va ugualmente, qualunque sito flash mi chiude automaticamente Iceweasel; a questo punto dovrei provare il flashplayer 9.
emanuele862000
30-10-2008, 13:46
salve ... ho installato debian LENNY ... kenel 26...
ho installato prima compiz-fusion e mi dava
errori quando provavo a mandare il comando "compiz --replace"
non trovava xset, xvinfo ecc...
dopo di ke mi sono accorto che la scheda video non era installata... la installo (9500 GS) do il comando compiz --replace e tutto ok
ora ho ravviato il pc ... ma compiz è disabilitato e mi da gli stessi errori di prima se lo mando con il comando "compiz --replace"
emanuele862000
30-10-2008, 14:54
problema risolto ... non so come ...
ora mi sparisce la barra in cima alle finestre ... per capirci quella dove in alto a dx c'è la x, il riduci a incone e l'espandi
come si fa a risolvere???
il decora finestre è abilitato ( ho letto varie soluzioni in internet...ma nn va nessuna!!!)
insane74
30-10-2008, 15:01
problema risolto ... non so come ...
ora mi sparisce la barra in cima alle finestre ... per capirci quella dove in alto a dx c'è la x, il riduci a incone e l'espandi
come si fa a risolvere???
il decora finestre è abilitato ( ho letto varie soluzioni in internet...ma nn va nessuna!!!)
capitato anche a me (lenny + nvidia 177.80).
ho risolto solo in questo modo:
- installato fusion-icon e aggiunto l'avvio in "sessioni"
- sempre in sessioni aggiunta una nuova voce col comando "compiz --replace --loose-binding"
logoff-logon e funziona tutto.
in pratica avevo notato che anche con installata la fusion-icon (me la installo sempre perché comoda) compiz o non partiva o mi partiva senza decoratore.
risolvevo solo cliccanto un pò di volte su "reload window manager" (sempre dal menu di fusion-icon).
a quanto pare lanciandolo "2 volte" all'avvio della sessione parte correttamente.
il perché... non lo so! :cry: :muro:
emanuele862000
30-10-2008, 17:23
io invece ho appena risolto mettendo emerald...
lo faccio lanciare da sessioni e va tutto bene
ora ho un altro piccolo problema:
premesso ke nn voglio un client di posta, ma se necessario lo devo mettere
detto ciò, quando vado su www. hotmail . it , per leggere la posta ... e voglio rispondere a una email , i browser nn mi riconoscono il posto dove scrivere
per il momento ho provato ephifani e iceweals ... nn so se si scrivono così
fatto sta ke nn mi fanno rispondere alle email
mi consigliate un programmino leggerissimo compatibile con lenny e hotmail per gestire la posta
non so perchè ma non riesco a installare firefox per provare, uffa!!!!!
grazie a tutti
ah, quasi dimenticavo...una ultimissima richiesta...
so che ci sono discussioni infinite su quello che sto per chiedere, ma ho trovato opinioni troppo discordanti...
ovvero ... conviene passare dalla testing (lenny) alla unstable??? alcuni dicono che sia meglio la seconda , altri no
altri dipende dal lavoro che ci devi fare (senza dubbio) , ma con un lavorino tranquillo tipo il mio? un po' di programmini...quancosa per compilare in verilog e poco altro....
grazie mille ragazzi
cagnaluia
30-10-2008, 19:01
ho provato ad entrare sulla partizione e quindi sulla directory /boot con una live e modificare il file di grub che is occupa di avviare il kernel corretto.
Modificando:
1. (hd1,0) in (hd0,0)
2. /sdb in /sda
Ho modificato anche "fstab" in /etc/... nella stessa direzione del punto 2.
Ma riavviando non succede niente.. non si carica il sistema. Da quel che capisco nemmeno grub viene interpellato.
Come posso rieseguire un "grub install" sulla partizione avendo solo a disposizione.. una live su USB? (backtrack)
:O
Ciao, qualcuno ha provato ad installare debian con la netinst di lenny amd64?
Ho provato ad installarlo ad un mio amico che ha appena comprato un pavilion dv5-1060el e andava talmente piano che è stato lui stesso a propormi di installare XP e una qualche distro linux :eek:
È stata una faticaccia per XP dato che i drive rnon si trovano sul sito HP :doh: ...e con debian non ci riesco proprio :muro: .
L'installazione va tranquilla fino a quando non mi dice Configuring Apt che ci impiega una vita e sembra bloccato per lunghi periodi e poi si pianta al retrieving package che rimane per più di 20 min sul 3 . Non ne riescoa capire il motivo . Dando un'occhiata non ho trovato segnalazione di problemi simili quale potrebbe esserne la causa?
Etch manco a dirlo non parte completamente forse per via dei dischi eSata. dava un errore al boot ma non me lo ricordo sinceramente....
Grazie
Ciao, qualcuno ha provato ad installare debian con la netinst di lenny amd64?
Ho provato ad installarlo ad un mio amico che ha appena comprato un pavilion dv5-1060el e andava talmente piano che è stato lui stesso a propormi di installare XP e una qualche distro linux :eek:
È stata una faticaccia per XP dato che i drive rnon si trovano sul sito HP :doh: ...e con debian non ci riesco proprio :muro: .
L'installazione va tranquilla fino a quando non mi dice Configuring Apt che ci impiega una vita e sembra bloccato per lunghi periodi e poi si pianta al retrieving package che rimane per più di 20 min sul 3 . Non ne riescoa capire il motivo . Dando un'occhiata non ho trovato segnalazione di problemi simili quale potrebbe esserne la causa?
Etch manco a dirlo non parte completamente forse per via dei dischi eSata. dava un errore al boot ma non me lo ricordo sinceramente....
Grazie
Si ho riscontrato anch'io questo problema, ma non è dovuta all'installer in se ma a qualcosa relativo agli indirizzi della source.list, infatti editandoli manualmente tutto va a buon fine.
Non so dirti il perchè ma i repository sembrano sbagliati, perciò l'unica è lasciare installare il sistema minimale e poi manualmente inserire quelli corretti nel file source.list in /etc/apt/
#Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org testing main
#Multimedia codec mplayer dvd etc
#deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./
#Sid
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
#Experimental
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
fra questi come vedi ci sono anche quelli per i codec multimediali molto utili se l'installazione è ad uso desktop.
Comunque mi sembra strano che Etch non ti vada, a me si è installata anche con dischi SATA....poi ovviamente ho subito dist-upgradato a Lenny..:D :D
tutto qui :mbe:
due repo errati mi hanno fatto fare quell'emerita figura di mer.. :doh:
A parte sul suo computer non ho modo di verificare...però se è questo ed è un problema noto è cosi complicato sistemare ?? :Prrr:
Per etch non saprei che dirti. In generale nutrivo dei dubbi per via dei 64bit e per qualche post nel quale si affermava che le distro a 64bit soffrissero di qualche problema in più (aldilà di software mancanti). E poi aveva preso il sopravvento l'idea del kernel non recentisimo non in grado di supportare l'hardware del portatile
emanuele862000
01-11-2008, 13:15
io l'ho installato su un acer 5920 ( lenny amd64) e è andato tutto liscio, almeno nell'istallazione
non so se ti posso essere utile ma a me dopo aver inserito il cavo eternet è andato tutto liscio
ora ho un piccolo problema di sudoers, in pratica io mi sono registrato, quando me lo chiedeva, con
nick:emanuele
pass:xxxx
fin qui tutto bene, il problema è ke per fare operazioni da root, mi da errore il comando sudo su o sudo
e devo usare per forza su -
il super administator
problema questo ke non mi permette di fare molte cose, ad esempio entrare nella partizioni dove è installato windows perchè dice che non ho i permessi necessari ... ecc ecc.
da "su -" invece riesco a montarle e a entrarci, sempre però da terminale
come posso fare in modo di inserirmi tra i sudoers, so ke bisogna editare il file visudo, ho provato in diversi modi, ma con scarsi risultati....qualche aiuto in+? qual è la sintassi giusta?
masteryuri
02-11-2008, 10:46
Se scarico i sorgenti del kernel, compilo il kernel in debian way (howto (http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto)) e lo imposto come kernel predefinito installando il pacchetto .deb che mi genera make-kpkg...
...Nel momento in cui apt-get ritiene opportuno un aggiornamento del kernel, e mi scarica ed installa un kernel precompilato: fa tutto da solo per sostituirlo, me lo installa ma con la configurazione del precedente, o che altro?
diabolicus
02-11-2008, 12:56
come posso fare in modo di inserirmi tra i sudoers, so ke bisogna editare il file visudo, ho provato in diversi modi, ma con scarsi risultati....qualche aiuto in+? qual è la sintassi giusta?
nomeutente ALL=(ALL)ALL
(ci dovrebbe essere scritto da qualche parte in man sudoers)
se vuoi montare e usare le partizioni win o altro da utente normale dovresti impostare un /etc/fstab su misura
diabolicus
02-11-2008, 13:01
...Nel momento in cui apt-get ritiene opportuno un aggiornamento del kernel, e mi scarica ed installa un kernel precompilato: fa tutto da solo per sostituirlo, me lo installa ma con la configurazione del precedente, o che altro?
se è precompilato userà la configurazione stabilita dal mantainer del pacchetto. comunque io compilo sempre con make-kpkg e i pacchetti che installo non vengono mai aggiornati da apt, forse perché non ho installato nessun pacchetto 'ufficiale' e quelli installati sono 'locali', in effetti non ho mai approfondito la questione. se la tua paura è ritrovarti un kernel diverso da quello che ti sei generato, direi che non hai nulla da temere
Una domanda sul pinning :Prrr: :
Quando io ho installato dei pacchetti da experimental (ad esempio) e la mia versione è testing, facendo un normale dist-upgrade (o anche solo un upgrade), non mi va a cercare eventuali nuovi versioni di pacchetti che vengono messi in un repository di livello superiore (esempio experimental).
Stavo notando che di openoffice, preso da experimental, e messo sulla mia testing, non ottengo aggiornamenti di openoffice facendo apt-get dist-upgrade, ma se vado a vedere quale versione è presente nel repository, scopro che è una versione aggiornata rispetto a quella che ho io installata.
edit:
Sì, bisogna aggiornarli a mano, poichè gli aggiornamenti vengono proposti solo se si trovano nuove versioni dei pacchetti nei repo dove abbiamo indicato la "default-release" in /etc/apt/apt.conf. Nel mio caso Testing.
compilato giusto oggi il kernel..........
ma per il desktop uno a bassa latenza puo aumentare le prestazioni (a parte anche il cambiare la mia piattaforma ancora su socket a :sofico: )
;)
darkbasic
03-11-2008, 00:56
Oddio.. dipende! Con un preemptive kernel peggiori solo le prestazioni, se invece scegli semplicemente il modello ottimizzato per desktop dei miglioramenti ci sono :D
emanuele862000
03-11-2008, 00:56
nomeutente ALL=(ALL)ALL
(ci dovrebbe essere scritto da qualche parte in man sudoers)
se vuoi montare e usare le partizioni win o altro da utente normale dovresti impostare un /etc/fstab su misura
mi spieghi la frase????
con ubuntu si montavano al volo, non mi faceva storie x permessi
qua mi fa storie per montare anche gli iso, devo farli sempre a mano da terminale
EDIT:
per quanto riguarda gli utenti ho risolto
Oddio.. dipende! Con un preemptive kernel peggiori solo le prestazioni, se invece scegli semplicemente il modello ottimizzato per desktop dei miglioramenti ci sono :D
io ho fatto stavolta alcune cose del tipo:
- Attivato Preemption Model-> Voluntary Kernel Preemption (Desktop)
- In «Block layer -> IO Schedulers» lasciare solo «CFQ I/O scheduler», otterrete una migliore performance.
- In «Kernel hacking» deselezionare «Kernel debugging».
- In «Device Drivers -> Character devices» selezionare «Virtual terminal».
che ne dici ????
Una domanda sul source.list
queste righe
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
appartengono al campo della sicurezza, giusto?
queste 2 invece
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main
cosa servono? cosa c'è dentro?
Una domanda sul source.list
queste righe
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
appartengono al campo della sicurezza, giusto?
queste 2 invece
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing-proposed-updates contrib non-free main
cosa servono? cosa c'è dentro?
Tutto ciò che non rientra nel pacchetto "Sicurezza"? :stordita:
darkbasic
03-11-2008, 18:33
io ho fatto stavolta alcune cose del tipo:
che ne dici ????
Hai fatto bene allora, pensavo avessi scelto Preemptible Kernel (Low-Latency Desktop) :D
Hai fatto bene allora, pensavo avessi scelto Preemptible Kernel (Low-Latency Desktop) :D
sara una cosa a pelle ma cosi è mooolto piu reattivo cosa che non era prima :D
possibile con queste modifiche????
darkbasic
03-11-2008, 20:20
Possibilissimo, sarebbe strano il contrario ;)
L'unico problema è che il guadagno in reattività comporta una perdita in potenza elaborativa dovuta ai frequenti cambi di contesto e per questo è sconsigliato farne uso in sistemi dove la reattività non serve (i server). Ad ogni modo la perdita prestazionale è minima e per un desktop è molto consigliato compilare in questo modo.
Possibilissimo, sarebbe strano il contrario ;)
L'unico problema è che il guadagno in reattività comporta una perdita in potenza elaborativa dovuta ai frequenti cambi di contesto e per questo è sconsigliato farne uso in sistemi dove la reattività non serve (i server). Ad ogni modo la perdita prestazionale è minima e per un desktop è molto consigliato compilare in questo modo.
mo aggiungo queste cose alla guida di PiloZ sul clan alla ricompilazione............guida che io non so come un nubbio qualsiasi non segue essendo di una semplicità disarmante :cool:
la gente pensa a queste cose come guru o arcane o si affida a script bash come kerneler (usato anche da me a dire invero ed è (era) ottimo in quanto un po abbandonato ora)
la DEBIAN way è la DEBIAN way :sofico: :sofico: :fagiano:
masteryuri
03-11-2008, 22:07
Sapete se c'è di default un file di log per scovare tutte le modifiche delle password degli utenti del computer? :confused:
(root compreso)
darkbasic
03-11-2008, 22:48
mo aggiungo queste cose alla guida di PiloZ sul clan alla ricompilazione............
By the way... piloz che fine ha fatto? :stordita:
82screamy
03-11-2008, 23:57
Salve a tutti,
sto usando debian lenny beta2 con kde3 da una settimana circa, la sto configurando piano piano e mi sta dando delle belle soddisfazioni :D
Ora mi sto barcamenando con la scheda wireless: il mio portatile ha una intel 3945abg, ho il kernel 2.6.26.1 e ho installato il firmware iwlwifi e il wpasupplicant. Si connette tranquillamente sia a reti non protette che con wpa...ho però due domande:
1) il portatile ha un pulsante "radioswitch" per accendere/spegnere la scheda, che funziona però solo per spegnerla (tempo fa con kubuntu gutsy e gli ipw3945 non avevo questo problema); per accenderla devo andare da terminale e digitare:
sudo ip link set wlan0 up
Cosa posso fare per sistemare la cosa?
2) E' normale che il led del radioswitch lampeggi quando c'è trasferimento dati? E' una "funzione" in più dei driver linux rispetto a quelli windows? Onestamente non ricordo su kubuntu se aveva questo comportamento...usavo poco il wifi all'epoca.
Grazie e ciao :)
By the way... piloz che fine ha fatto? :stordita:
mah io sapevo che aveva preso il posto a redmond :D
nop a parte gli scherzi (che non era male poi non credo lo avrebbe rifiutato) sempre al lavoro, forse si doveva sposare......appena posso gli mando un sms magari mi risponde :(
Hai fatto bene allora, pensavo avessi scelto Preemptible Kernel (Low-Latency Desktop) :D
Perchè dici che il preemptible kernel è così deleterio?!...è pensato solo per l'embended?!
mo aggiungo queste cose alla guida di PiloZ sul clan alla ricompilazione............guida che io non so come un nubbio qualsiasi non segue essendo di una semplicità disarmante :cool:
la gente pensa a queste cose come guru o arcane o si affida a script bash come kerneler (usato anche da me a dire invero ed è (era) ottimo in quanto un po abbandonato ora)
la DEBIAN way è la DEBIAN way :sofico: :sofico: :fagiano:
Si si kerneler secondo me è una pessima scelta, mooolto meglio la debian way e la configurazione a manina.
Perchè dici che il preemptible kernel è così deleterio?!...è pensato solo per l'embended?!
Avere una bassa latenza fa si che si perda tanta potenza di clock pura poiché tanti cicli di clock vengono appunto usati per far spostare lo scheduler dei processi.
supermario
04-11-2008, 09:36
Perchè dici che il preemptible kernel è così deleterio?!...è pensato solo per l'embended?!
Si si kerneler secondo me è una pessima scelta, mooolto meglio la debian way e la configurazione a manina.
interessante questo kerneler però! io ho sempre fatto la debian way a manina(al massimo col config in gtk) e creato il pacchetto ma non ho mai avuto vantaggi tangibili da una ricompilazione del kernel(nonostante fosse compilato bene e con tutti i moduli al posto giusto)..sarà che uso i vanilla e non i sources debian(ma la differenza vera quale è?)
interessante questo kerneler però! io ho sempre fatto la debian way a manina(al massimo col config in gtk) e creato il pacchetto ma non ho mai avuto vantaggi tangibili da una ricompilazione del kernel(nonostante fosse compilato bene e con tutti i moduli al posto giusto)..sarà che uso i vanilla e non i sources debian(ma la differenza vera quale è?)
la differenza anche in questo caso secondo me è minima/irrisoria.
il kernel vanilla lo puoi customizzare al massimo rendendolo efficiente, nel tuo ci sono quelle 4 cose che io ho ottimizzato? se si non credo ci sia molto altro da fare.
fermo restando che le variabili in gioco sono enormi per avre una macchina al top, e la situazione poi diventa troppo cervellotica a mio avviso.
meglio fare dei buoni settaggi e vivere tranquilli ;)
Io non ho voglia di ricompilare.... quindi mi accontento del kernel pacchettizzato :D :Prrr:
supermario
04-11-2008, 10:17
la differenza anche in questo caso secondo me è minima/irrisoria.
il kernel vanilla lo puoi customizzare al massimo rendendolo efficiente, nel tuo ci sono quelle 4 cose che io ho ottimizzato? se si non credo ci sia molto altro da fare.
fermo restando che le variabili in gioco sono enormi per avre una macchina al top, e la situazione poi diventa troppo cervellotica a mio avviso.
meglio fare dei buoni settaggi e vivere tranquilli ;)
sul pc principale (dual core 3,2ghz 2gb di ram, crossfire e dischi veloci) posso anche immaginarlo che le differenze non siano tangibili quindi lo ricompilo giusto per esercizio e bon
sul pc muletto che sto usando ora ( p3 866mhz, 256mb ram pc133, disco lento, video da barboni) la situazione è imbarazzante..la cpu è usata in maniera spropositata e non si riesce nemmeno a guardare youtube senza scatti occasionali(i video HD nn si vedono nemmeno)
ricompilando il kernel avrei sperato in una situazione migliore ma nulla..riguardo i 4 settaggi che hai elencato
sul primo ho sempre messo low-latency desktop invece del desktop normale
CFQ abilitato e messo come default
sugli ultimi 2 non ci ho fatto caso ma ora ri-ricompilo e li setto
vedremo..non sono fiducioso comunque:stordita:
Io non ho voglia di ricompilare.... quindi mi accontento del kernel pacchettizzato :D :Prrr:
o perche non lo sai fare ??? :O :asd:
sul pc principale (dual core 3,2ghz 2gb di ram, crossfire e dischi veloci) posso anche immaginarlo che le differenze non siano tangibili quindi lo ricompilo giusto per esercizio e bon
sul pc muletto che sto usando ora ( p3 866mhz, 256mb ram pc133, disco lento, video da barboni) la situazione è imbarazzante..la cpu è usata in maniera spropositata e non si riesce nemmeno a guardare youtube senza scatti occasionali(i video HD nn si vedono nemmeno)
ricompilando il kernel avrei sperato in una situazione migliore ma nulla..riguardo i 4 settaggi che hai elencato
sul primo ho sempre messo low-latency desktop invece del desktop normale
CFQ abilitato e messo come default
sugli ultimi 2 non ci ho fatto caso ma ora ri-ricompilo e li setto
vedremo..non sono fiducioso comunque:stordita:
facci sapere siamo curiosi :)
o perche non lo sai fare ??? :O :asd:
:ciapet: :p
supermario
04-11-2008, 15:34
fatto...cambiamenti nulli, iceweasel lento come le lumache e reattività tipica di un pc a valvole :asd:
darkbasic
04-11-2008, 15:40
la situazione è imbarazzante..la cpu è usata in maniera spropositata e non si riesce nemmeno a guardare youtube senza scatti occasionali(i video HD nn si vedono nemmeno)
Mi sa che non avete ben chiare le differenze fra i vari tipi di scheduler e cosa comporta avere un kernel a bassa latenza.. Se flash player fa cagare e si ciuccia tutta la cpu non c'è kernel a bassa latenza che tenga, paradossalmente rischi solo di peggiorare ulteriormente le cose :D
P.S.
Io è da un po che non ricompilo il kernel e solo in rari frangenti sento la mancanza di quelle ottimizzazioni al config del kernel.
supermario
04-11-2008, 15:55
Mi sa che non avete ben chiare le differenze fra i vari tipi di scheduler e cosa comporta avere un kernel a bassa latenza.. Se flash player fa cagare e si ciuccia tutta la cpu non c'è kernel a bassa latenza che tenga, paradossalmente rischi solo di peggiorare ulteriormente le cose :D
P.S.
Io è da un po che non ricompilo il kernel e solo in rari frangenti sento la mancanza di quelle ottimizzazioni al config del kernel.
quella situazione è riferita a una installazione base di debian lenny, niente ottimizzazione
la cpu è sempre oltre il 50% anche senza iceweasel aperto, è questo che è imbarazzante...escludendo problemi del sistema operativo.
masteryuri
04-11-2008, 15:57
quella situazione è riferita a una installazione base di debian lenny, niente ottimizzazione
la cpu è sempre oltre il 50% anche senza iceweasel aperto, è questo che è imbarazzante...escludendo problemi del sistema operativo.
:eek: :eek: :eek: :confused: :confused:
Scusami anche senza X aperto?
^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 16:27
quella situazione è riferita a una installazione base di debian lenny, niente ottimizzazione
la cpu è sempre oltre il 50% anche senza iceweasel aperto, è questo che è imbarazzante...escludendo problemi del sistema operativo.
ah ma allora anche voi avete problemi con il flashplayer? ma avete la versione 10? io ho la versione 10 e penso sia lui che mi da un bordello di problemi
qui uno screen con top http://img125.imageshack.us/img125/4730/screenshot3mk2.th.png (http://img125.imageshack.us/my.php?image=screenshot3mk2.png)http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
anche per voi in .inea di massima da quei risultati?
ma lo schermo vi freeza? cioe' vi capita che a volte il puntatore del mouse si blocchi per un attimo? o rallenti forzosamente?
e comunque me lo fa anche senza firefox aperto...dev essere il loader del flashplayer che da problemi
e capita anche che delle volte il flashplayer si blocchi e tuti i filmati flash delle istanze aperte non si vedano
comunque seguo,se qualcuno di voi riesce a trovare una soluzione....:mc:
ma non sara' meglio rimettere il 9 ? a me sembra che flashplayer 10 dia solo problemi,col 9 mi pare di averne avuti molti meno
essential__60
04-11-2008, 16:32
^;24867950']ah ma allora anche voi avete problemi con il flashplayer? ma avete la versione 10? io ho la versione 10 e penso sia lui che mi da un bordello di problemi
qui uno screen con top http://img125.imageshack.us/img125/4730/screenshot3mk2.th.png (http://img125.imageshack.us/my.php?image=screenshot3mk2.png)http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
anche per voi in .inea di massima da quei risultati?
ma lo schermo vi freeza? cioe' vi capita che a volte il puntatore del mouse si blocchi per un attimo? o rallenti forzosamente?
e comunque me lo fa anche senza firefox aperto...dev essere il loader del flashplayer che da problemi
e capita anche che delle volte il flashplayer si blocchi e tuti i filmati flash delle istanze aperte non si vedano
comunque seguo,se qualcuno di voi riesce a trovare una soluzione....:mc:
ma non sara' meglio rimettere il 9 ? a me sembra che flashplayer 10 dia solo problemi,col 9 mi pare di averne avuti molti meno
Scusa hai un npviewer.bin (che roba è?) che si ciuccia il 66% della cpu.
Killalo.
quella situazione è riferita a una installazione base di debian lenny, niente ottimizzazione
la cpu è sempre oltre il 50% anche senza iceweasel aperto, è questo che è imbarazzante...escludendo problemi del sistema operativo.
peccato :(
mi sa che il sistema non c'entri nulla è qualche task, un ntop per vedere ??'
^;24867950']ah ma allora anche voi avete problemi con il flashplayer? ma avete la versione 10? io ho la versione 10 e penso sia lui che mi da un bordello di problemi
qui uno screen con top http://img125.imageshack.us/img125/4730/screenshot3mk2.th.png (http://img125.imageshack.us/my.php?image=screenshot3mk2.png)http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
anche per voi in .inea di massima da quei risultati?
ma lo schermo vi freeza? cioe' vi capita che a volte il puntatore del mouse si blocchi per un attimo? o rallenti forzosamente?
e comunque me lo fa anche senza firefox aperto...dev essere il loader del flashplayer che da problemi
e capita anche che delle volte il flashplayer si blocchi e tuti i filmati flash delle istanze aperte non si vedano
comunque seguo,se qualcuno di voi riesce a trovare una soluzione....:mc:
ma non sara' meglio rimettere il 9 ? a me sembra che flashplayer 10 dia solo problemi,col 9 mi pare di averne avuti molti meno
mai avuto problemi con flash.........
cmq quellla tab ubuntu clan è bruttissima :muro:
^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 17:12
mai avuto problemi con flash.........
cmq quellla tab ubuntu clan è bruttissima :muro:
dai che palle....preoccupiamoci di altre cose piu' serie
^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 17:14
Scusa hai un npviewer.bin (che roba è?) che si ciuccia il 66% della cpu.
Killalo.
guarda bene lo shot di prima che ho postato :)
ps aux | grep 6937
headtrip 6937 62.2 1.1 310176 92132 ? Rl 14:51 125:35 /usr/lib/nspluginwrapper/i386/linux/npviewer.bin --plugin /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so --connection /org/wrapper/NSPlugins/libflashplayer.so/6883-1
headtrip 8992 0.0 0.0 5168 836 pts/0 R+ 18:13 0:00 grep 6937
supermario
04-11-2008, 17:15
top è pulito...nel senso che è firefox l'applicazione + esosa..
mi sa che non è + tempo di p3 e 256mb neanche per linux
Guarda, io sul p3 non uso iceweasel, ma epiphany.
il problema di flash è che è proprietario :(
^[H3ad-Tr1p]^
04-11-2008, 18:01
top è pulito...nel senso che è firefox l'applicazione + esosa..
mi sa che non è + tempo di p3 e 256mb neanche per linux
ma'....io ne ho uno e ce ne fossero
^;24868730']dai che palle....preoccupiamoci di altre cose piu' serie
e dai che scherzooooooo :)
un po si :spam: ci sta tutto in questo 3d ;)
top è pulito...nel senso che è firefox l'applicazione + esosa..
mi sa che non è + tempo di p3 e 256mb neanche per linux
mi sa di si :(
82screamy
05-11-2008, 00:03
Salve a tutti,
sto usando debian lenny beta2 con kde3 da una settimana circa, la sto configurando piano piano e mi sta dando delle belle soddisfazioni :D
Ora mi sto barcamenando con la scheda wireless: il mio portatile ha una intel 3945abg, ho il kernel 2.6.26.1 e ho installato il firmware iwlwifi e il wpasupplicant. Si connette tranquillamente sia a reti non protette che con wpa...ho però due domande:
1) il portatile ha un pulsante "radioswitch" per accendere/spegnere la scheda, che funziona però solo per spegnerla (tempo fa con kubuntu gutsy e gli ipw3945 non avevo questo problema); per accenderla devo andare da terminale e digitare:
sudo ip link set wlan0 up
Cosa posso fare per sistemare la cosa?
2) E' normale che il led del radioswitch lampeggi quando c'è trasferimento dati? E' una "funzione" in più dei driver linux rispetto a quelli windows? Onestamente non ricordo su kubuntu se aveva questo comportamento...usavo poco il wifi all'epoca.
Grazie e ciao :)
Riformulo le domande...aiutooo!
darkbasic
05-11-2008, 00:10
mi sa che non è + tempo di p3 e 256mb neanche per linux
Boh.. mia sorella è andata avanti per mesi con un P3 800 e 192 MB di ram :mbe:
tutmosi3
05-11-2008, 10:55
Ciao ragazzi
Ogni tanto mi rifaccio vedere in questo thread.
Dopo mesi ho finalmente installato l'UPS sul PC che ospita Etch.
Trattasi di un Socomec Sicon 1 KVA dotato di connessione RS232 e USB.
Con Synaptyc ho messo APCUPS e relativo GAPCMON.
Se da root su shell digito apcupsd non saltano fuori errori, se poi digito apcaccess o apcaccess status salta fuori
FATAL ERROR in apcaccess.c at line 252
tcp_open: cannot connect to server 127.0.0.1 on port 3551.
ERR=Connection refused
Se vado su GAPCMON -> Preferences -> Aggiungi mi esce ovviamente
Network refresh = 8
Port = 3551
Graph refresh = 30
Host name = localhost
Anche se metto la flag su Enabled mi compare la finestra UPS information panel dove in rosso mi trovo
unknow@localhost
is NISERR NIS network error...
Authomatic refresh for localhost failed. Network thread is busy.
Questo avviene sia con la connessione RS232 che su USB.
Cosa posso fare?
Forse non lo riconosce?
Ciao
supermario
05-11-2008, 13:31
Riformulo le domande...aiutooo!
portatili e tasti speciali sono sempre un dramma :D
il mio coinquilino ci ha sbattuto la testa per diverso tempo, poi ha trovato la soluzione...ha un acer
a quanto ne so devi smanettare un pò con gli script che associano a una pressione del tasto una determinata azione..alla fine escono risultati molto carini...se sai qualcosa di programmazione BASH è anche meglio :D
riguardo la seconda domanda, si credo sia qualcosa "in più" visto che di solito un trasferimento dati porta il led a lampeggiare...anche nelle chiavette usb ad esempio :D
(si può anche programmare il funzionamento dei led)
Boh.. mia sorella è andata avanti per mesi con un P3 800 e 192 MB di ram :mbe:
evidentemente lei non veniva da una cpu mostruosa e quindi è sempre stata abituata ad questi "standard" di reattività
poi dipende anche dall'ambiente grafico e dal browser scelto
è emblematico che 800mhz non siano abbastanza..anche se un pò me lo aspettavo
jeremy.83
05-11-2008, 15:39
è emblematico che 800mhz non siano abbastanza..anche se un pò me lo aspettavo
Secondo me più che il processore è la RAM che ti frega.
Sul mio eeepc 700 col celeron NON occato (e quindi a 600MHz) ci ho messo debian con gnome e il sistema è abbastanza reattivo. Tieni conto che però ho 512 MB di RAM. Con tutte le applicazioni che uso arrivo a 300 MB occupate
supermario
05-11-2008, 15:47
appena posso, provo con 512mb complessivi :)
Io col mio p3 500 Mhz e 256 mega di ram, si riesce a usarlo decentemente. Però ho xfce su. Non gnome.
jeremy.83
05-11-2008, 19:48
Io col mio p3 500 Mhz e 256 mega di ram, si riesce a usarlo decentemente. Però ho xfce su. Non gnome.
Curiosità:
1) quanta RAM ti occupa?
2) Hai dovuto disabilitare qualche servizio?
3) Xfce così com'è dai repo debian è inguardabile, l'hai moddato, l'hai reso più carino (alla Xubuntu o TinyME per intenderci)?
Comunque ora sto meditando per upgradare la ram dell'eee a 2 GB: voglio virtualizzare :D !
supermario
05-11-2008, 21:07
occhio che il celeron usato nell'eeepc non dovrebbe avere la tecnologia per la virtualizzazione intel integrata nella cpu(la vanderpool technology)
ragazzi che qualcuno mi aiuti le ho provate tutte ma non ne sono venuto a capo :cry: perche dopo che li installo vanno bene ma dopo un po non mi funziona il 3d coi driver nvidia..........:muro: camiato kernel fatto tutto ma sempre li tornano :confused:
il mio xorg
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder63) Wed Oct 1 15:09:35 PDT 2008
# nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
# nvidia-settings: version 1.0 (buildmeister@builder3) Thu Oct 4 10:34:46 PDT 2007
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "nvidia-auto-select"
EndSubSection
EndSection
:help:
darkbasic
05-11-2008, 21:52
Provato nvidia-xconfig?
Provato nvidia-xconfig?
debian:/home/carcass# nvidia-xconfig
Using X configuration file: "/etc/X11/xorg.conf".
Backed up file '/etc/X11/xorg.conf' as '/etc/X11/xorg.conf.backup'
New X configuration file written to '/etc/X11/xorg.conf'
mi dice solo questo ...........
darkbasic
05-11-2008, 21:59
Ti ha modificato xorg.conf infatti :D
Curiosità:
1) quanta RAM ti occupa?
2) Hai dovuto disabilitare qualche servizio?
3) Xfce così com'è dai repo debian è inguardabile, l'hai moddato, l'hai reso più carino (alla Xubuntu o TinyME per intenderci)?
Comunque ora sto meditando per upgradare la ram dell'eee a 2 GB: voglio virtualizzare :D !
Son partito da netinstall quindi installando solo ciò che serve.
Xfce l'ho lasciato come da repo, tanto è un muletto e ci lavoro sopra saltuariamente, ma mi ci trovo bene, non è lento. Gnome (che avevo provato) era un pelo più pesante, si sentiva, ma nulla di inguardabile.
Per la ram te la dico bene domani. Cmq grosso modo a sistema appena avviato sto sugli 80 mega.
Ti ha modificato xorg.conf infatti :D
:mbe: :mbe: :mbe:
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:07
ragazzi che qualcuno mi aiuti le ho provate tutte ma non ne sono venuto a capo :cry: perche dopo che li installo vanno bene ma dopo un po non mi funziona il 3d coi driver nvidia..........:muro: camiato kernel fatto tutto ma sempre li tornano :confused:
il mio xorg
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder63) Wed Oct 1 15:09:35 PDT 2008
# nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
# nvidia-settings: version 1.0 (buildmeister@builder3) Thu Oct 4 10:34:46 PDT 2007
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "nvidia-auto-select"
EndSubSection
EndSection
:help:
per quale motivo per esempio hai tutte quelle sezioni doppie? guardalo un po'
^;24889100']per quale motivo per esempio hai tutte quelle sezioni doppie? guardalo un po'
ha sempre funzionato cosi non mi sono mai posto la domanda sinceramente ..............
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:09
debian:/home/carcass# nvidia-xconfig
Using X configuration file: "/etc/X11/xorg.conf".
Backed up file '/etc/X11/xorg.conf' as '/etc/X11/xorg.conf.backup'
New X configuration file written to '/etc/X11/xorg.conf'
mi dice solo questo ...........
devi uscire da gdm
cntl+alt+f1
login
su
/etc/init.d/gdm stop
e poi nvidia-xconfig
darkbasic
05-11-2008, 22:12
:mbe: :mbe: :mbe:
Ti modifica xorg.conf in modo da funzionare con i driver nvidia, ma se in passato ti funzionava non è quello il problema.
Prova a postare il log di xorg.
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:19
altrimenti puoi anche cancellare l xorg.conf che stai usando,rinominare l xorg.conf.backup in xorg.conf e rilanciare il comando che ti abbiam detto....prova...tanto posta il log
e' che io devo andare a dormire
Ti modifica xorg.conf in modo da funzionare con i driver nvidia, ma se in passato ti funzionava non è quello il problema.
Prova a postare il log di xorg.
X.Org X Server 1.4.2
Release Date: 11 June 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Debian (xorg-server 2:1.4.2-7)
Current Operating System: Linux debian 2.6.27.4 #1 Sun Nov 2 15:02:29 CET 2008 i686
Build Date: 30 September 2008 01:48:58AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Wed Nov 5 23:02:51 2008
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Videocard0"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(**) Option "Xinerama" "0"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x81e38c0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(--) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 10de,01e0 card 147b,1c00 rev c1 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:1: chip 10de,01eb card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:2: chip 10de,01ee card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:3: chip 10de,01ed card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:4: chip 10de,01ec card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:5: chip 10de,01ef card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:0: chip 10de,0060 card 147b,1c00 rev a4 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:1: chip 10de,0064 card 147b,1c00 rev a2 class 0c,05,00 hdr 80
(II) PCI: 00:02:0: chip 10de,0067 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,10 hdr 80
(II) PCI: 00:02:1: chip 10de,0067 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,10 hdr 80
(II) PCI: 00:02:2: chip 10de,0068 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:04:0: chip 10de,0066 card 147b,1c00 rev a1 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:05:0: chip 10de,006b card 147b,1c00 rev a2 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:06:0: chip 10de,006a card 147b,1c00 rev a1 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:08:0: chip 10de,006c card 0000,0000 rev a3 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:09:0: chip 10de,0065 card 147b,1c00 rev a2 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:0d:0: chip 10de,006e card 147b,1c00 rev a3 class 0c,00,10 hdr 00
(II) PCI: 00:1e:0: chip 10de,01e8 card 0000,0000 rev c1 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 01:0b:0: chip 1095,3112 card 1095,6112 rev 02 class 01,04,00 hdr 00
(II) PCI: 02:00:0: chip 10de,0221 card 1043,81c7 rev a1 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,2), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:1:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:8:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0202 (VGA_EN is cleared)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x00009000 - 0x0000afff (0x2000) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xeb000000 - 0xecffffff (0x2000000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x70000000 - 0x700fffff (0x100000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 2: bridge is at (0:30:0), (0,2,2), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 2 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe8000000 - 0xeaffffff (0x3000000) MX[B]
(II) Bus 2 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B]
(--) PCI:*(2:0:0) nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200] rev 161, Mem @ 0xe8000000/24, 0xd0000000/28, 0xe9000000/24
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xe0000000 from 0xe7ffffff to 0xdfffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[1] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[2] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[5] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[6] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[15] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[16] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[17] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[1] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[2] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[5] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[6] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[15] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[16] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[17] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[21] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[23] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[24] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[26] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[27] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) "extmod" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dbe" will be loaded by default.
(II) "glx" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "freetype" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "record" will be loaded by default.
(II) "dri" will be loaded by default.
(II) LoadModule: "i2c"(II) Module "i2c" already built-in
(II) LoadModule: "ddc"(II) Module "ddc" already built-in
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 1.4.2, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
(II) NVIDIA GLX Module 177.80 Wed Oct 1 15:06:06 PDT 2008
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "nvidia"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//nvidia_drv.so
(II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Video Driver
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.3.1
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.3.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) NVIDIA dlloader X Driver 177.80 Wed Oct 1 14:45:01 PDT 2008
(II) NVIDIA Unified Driver for all Supported NVIDIA GPUs
(II) Primary Device is: PCI 02:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset NVIDIA GPU found
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "wfb"
(II) LoadModule: "wfb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libwfb.so
(II) Module wfb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"(II) Module "ramdac" already built-in
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[21] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[23] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[24] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[26] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[27] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[18] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[19] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[20] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[21] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[28] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[32] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[33] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Option "TwinView" "0"
(**) NVIDIA(0): Option "MetaModes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(II) NVIDIA(0): NVIDIA GPU GeForce 6200 (NV44) at PCI:2:0:0 (GPU-0)
(--) NVIDIA(0): Memory: 131072 kBytes
(--) NVIDIA(0): VideoBIOS: 05.44.a2.03.00
(II) NVIDIA(0): Detected AGP rate: 8X
(--) NVIDIA(0): Interlaced video modes are supported on this GPU
(--) NVIDIA(0): Connected display device(s) on GeForce 6200 at PCI:2:0:0:
(--) NVIDIA(0): Philips 190S (CRT-0)
(--) NVIDIA(0): Philips 190S (CRT-0): 400.0 MHz maximum pixel clock
(II) NVIDIA(0): Assigned Display Device: CRT-0
(II) NVIDIA(0): Validated modes:
(II) NVIDIA(0): "1280x1024_60+0+0"
(II) NVIDIA(0): "1280x1024+0+0"
(II) NVIDIA(0): Virtual screen size determined to be 1280 x 1024
(--) NVIDIA(0): DPI set to (85, 86); computed from "UseEdidDpi" X config
(--) NVIDIA(0): option
(==) NVIDIA(0): Enabling 32-bit ARGB GLX visuals.
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[18] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[19] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[20] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[21] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[28] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[32] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[33] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) NVIDIA(0): Initialized AGP GART.
(II) NVIDIA(0): Unable to connect to the ACPI daemon; the ACPI daemon may not
(II) NVIDIA(0): be running or the "AcpidSocketPath" X configuration option
(II) NVIDIA(0): may not be set correctly. When the ACPI daemon is
(II) NVIDIA(0): available, the NVIDIA X driver can use it to receive ACPI
(II) NVIDIA(0): events. For details, please see the "ConnectToAcpid" and
(II) NVIDIA(0): "AcpidSocketPath" X configuration options in Appendix B: X
(II) NVIDIA(0): Config Options in the README.
(II) NVIDIA(0): Setting mode "1280x1024_60+0+0"
(II) Loading extension NV-GLX
(II) NVIDIA(0): NVIDIA 3D Acceleration Architecture Initialized
(II) NVIDIA(0): Using the NVIDIA 2D acceleration architecture
(==) NVIDIA(0): Backing store disabled
(==) NVIDIA(0): Silken mouse enabled
(II) NVIDIA(0): DPMS enabled
(II) Loading extension NV-CONTROL
(II) Loading extension XINERAMA
(==) RandR enabled
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension XAccessControlExtension
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
(II) Initializing extension GLX
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Generic Keyboard: always reports core events
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Generic Keyboard: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Generic Keyboard: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Generic Keyboard: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) Generic Keyboard: XkbLayout: "it"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Generic Keyboard: CustomKeycodes disabled
(**) Option "Protocol" "ImPS/2"
(**) Configured Mouse: Device: "/dev/input/mice"
(**) Configured Mouse: Protocol: "ImPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Configured Mouse: always reports core events
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "true"
(**) Configured Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Configured Mouse: Buttons: 9
(**) Configured Mouse: Sensitivity: 1
(II) evaluating device (Generic Keyboard)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Generic Keyboard" (type: KEYBOARD)
(II) evaluating device (Configured Mouse)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Configured Mouse" (type: MOUSE)
(II) Configured Mouse: ps2EnableDataReporting: succeeded
(EE) Error compiling keymap (server-0)
(EE) XKB: Couldn't compile keymap
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:47
X.Org X Server 1.4.2
Release Date: 11 June 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Debian (xorg-server 2:1.4.2-7)
Current Operating System: Linux debian 2.6.27.4 #1 Sun Nov 2 15:02:29 CET 2008 i686
Build Date: 30 September 2008 01:48:58AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Wed Nov 5 23:02:51 2008
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Videocard0"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(**) Option "Xinerama" "0"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x81e38c0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(--) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 10de,01e0 card 147b,1c00 rev c1 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:1: chip 10de,01eb card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:2: chip 10de,01ee card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:3: chip 10de,01ed card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:4: chip 10de,01ec card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:5: chip 10de,01ef card 10de,0c17 rev c1 class 05,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:0: chip 10de,0060 card 147b,1c00 rev a4 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:1: chip 10de,0064 card 147b,1c00 rev a2 class 0c,05,00 hdr 80
(II) PCI: 00:02:0: chip 10de,0067 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,10 hdr 80
(II) PCI: 00:02:1: chip 10de,0067 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,10 hdr 80
(II) PCI: 00:02:2: chip 10de,0068 card 147b,1c00 rev a4 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:04:0: chip 10de,0066 card 147b,1c00 rev a1 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:05:0: chip 10de,006b card 147b,1c00 rev a2 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:06:0: chip 10de,006a card 147b,1c00 rev a1 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:08:0: chip 10de,006c card 0000,0000 rev a3 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:09:0: chip 10de,0065 card 147b,1c00 rev a2 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:0d:0: chip 10de,006e card 147b,1c00 rev a3 class 0c,00,10 hdr 00
(II) PCI: 00:1e:0: chip 10de,01e8 card 0000,0000 rev c1 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 01:0b:0: chip 1095,3112 card 1095,6112 rev 02 class 01,04,00 hdr 00
(II) PCI: 02:00:0: chip 10de,0221 card 1043,81c7 rev a1 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,2), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:1:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:8:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0202 (VGA_EN is cleared)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x00009000 - 0x0000afff (0x2000) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xeb000000 - 0xecffffff (0x2000000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x70000000 - 0x700fffff (0x100000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 2: bridge is at (0:30:0), (0,2,2), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 2 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe8000000 - 0xeaffffff (0x3000000) MX[B]
(II) Bus 2 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B]
(--) PCI:*(2:0:0) nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200] rev 161, Mem @ 0xe8000000/24, 0xd0000000/28, 0xe9000000/24
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xe0000000 from 0xe7ffffff to 0xdfffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[1] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[2] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[5] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[6] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[15] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[16] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[17] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[1] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[2] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[5] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[6] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[15] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[16] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[17] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[21] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[23] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[24] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[26] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[27] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) "extmod" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dbe" will be loaded by default.
(II) "glx" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "freetype" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "record" will be loaded by default.
(II) "dri" will be loaded by default.
(II) LoadModule: "i2c"(II) Module "i2c" already built-in
(II) LoadModule: "ddc"(II) Module "ddc" already built-in
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 1.4.2, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
(II) NVIDIA GLX Module 177.80 Wed Oct 1 15:06:06 PDT 2008
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "nvidia"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//nvidia_drv.so
(II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Video Driver
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.3.1
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.3.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) NVIDIA dlloader X Driver 177.80 Wed Oct 1 14:45:01 PDT 2008
(II) NVIDIA Unified Driver for all Supported NVIDIA GPUs
(II) Primary Device is: PCI 02:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset NVIDIA GPU found
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "wfb"
(II) LoadModule: "wfb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libwfb.so
(II) Module wfb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.2, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"(II) Module "ramdac" already built-in
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[21] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[23] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[24] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[26] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[27] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[18] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[19] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[20] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[21] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[28] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[32] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[33] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Option "TwinView" "0"
(**) NVIDIA(0): Option "MetaModes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(II) NVIDIA(0): NVIDIA GPU GeForce 6200 (NV44) at PCI:2:0:0 (GPU-0)
(--) NVIDIA(0): Memory: 131072 kBytes
(--) NVIDIA(0): VideoBIOS: 05.44.a2.03.00
(II) NVIDIA(0): Detected AGP rate: 8X
(--) NVIDIA(0): Interlaced video modes are supported on this GPU
(--) NVIDIA(0): Connected display device(s) on GeForce 6200 at PCI:2:0:0:
(--) NVIDIA(0): Philips 190S (CRT-0)
(--) NVIDIA(0): Philips 190S (CRT-0): 400.0 MHz maximum pixel clock
(II) NVIDIA(0): Assigned Display Device: CRT-0
(II) NVIDIA(0): Validated modes:
(II) NVIDIA(0): "1280x1024_60+0+0"
(II) NVIDIA(0): "1280x1024+0+0"
(II) NVIDIA(0): Virtual screen size determined to be 1280 x 1024
(--) NVIDIA(0): DPI set to (85, 86); computed from "UseEdidDpi" X config
(--) NVIDIA(0): option
(==) NVIDIA(0): Enabling 32-bit ARGB GLX visuals.
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xec000000 - 0xec0001ff (0x200) MX[B]
[5] -1 0 0xed085000 - 0xed08503f (0x40) MX[B]
[6] -1 0 0xed084000 - 0xed0847ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xed081000 - 0xed081fff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xed000000 - 0xed07ffff (0x80000) MX[B]
[9] -1 0 0xed087000 - 0xed087fff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xed086000 - 0xed0860ff (0x100) MX[B]
[11] -1 0 0xed083000 - 0xed083fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xed080000 - 0xed080fff (0x1000) MX[B]
[13] -1 0 0xe0000000 - 0xdfffffff (0x0) MX[B]O
[14] -1 0 0xe9000000 - 0xe9ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xe8000000 - 0xe8ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[18] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[19] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[20] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[21] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x00009c00 - 0x00009c03 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x00009800 - 0x00009807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x00009400 - 0x00009403 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x00009000 - 0x00009007 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000f000 - 0x0000f00f (0x10) IX[B]
[28] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b87f (0x80) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c41f (0x20) IX[B]
[32] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[33] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) NVIDIA(0): Initialized AGP GART.
(II) NVIDIA(0): Unable to connect to the ACPI daemon; the ACPI daemon may not
(II) NVIDIA(0): be running or the "AcpidSocketPath" X configuration option
(II) NVIDIA(0): may not be set correctly. When the ACPI daemon is
(II) NVIDIA(0): available, the NVIDIA X driver can use it to receive ACPI
(II) NVIDIA(0): events. For details, please see the "ConnectToAcpid" and
(II) NVIDIA(0): "AcpidSocketPath" X configuration options in Appendix B: X
(II) NVIDIA(0): Config Options in the README.
(II) NVIDIA(0): Setting mode "1280x1024_60+0+0"
(II) Loading extension NV-GLX
(II) NVIDIA(0): NVIDIA 3D Acceleration Architecture Initialized
(II) NVIDIA(0): Using the NVIDIA 2D acceleration architecture
(==) NVIDIA(0): Backing store disabled
(==) NVIDIA(0): Silken mouse enabled
(II) NVIDIA(0): DPMS enabled
(II) Loading extension NV-CONTROL
(II) Loading extension XINERAMA
(==) RandR enabled
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension XAccessControlExtension
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
(II) Initializing extension GLX
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Generic Keyboard: always reports core events
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Generic Keyboard: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Generic Keyboard: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Generic Keyboard: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) Generic Keyboard: XkbLayout: "it"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Generic Keyboard: CustomKeycodes disabled
(**) Option "Protocol" "ImPS/2"
(**) Configured Mouse: Device: "/dev/input/mice"
(**) Configured Mouse: Protocol: "ImPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Configured Mouse: always reports core events
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "true"
(**) Configured Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Configured Mouse: Buttons: 9
(**) Configured Mouse: Sensitivity: 1
(II) evaluating device (Generic Keyboard)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Generic Keyboard" (type: KEYBOARD)
(II) evaluating device (Configured Mouse)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Configured Mouse" (type: MOUSE)
(II) Configured Mouse: ps2EnableDataReporting: succeeded
(EE) Error compiling keymap (server-0)
(EE) XKB: Couldn't compile keymap
io ho trovato questo....prova un po'
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/f9448e635f55205a
fai poi sapere
tutmosi3
06-11-2008, 07:37
Ciao ragazzi
Ogni tanto mi rifaccio vedere in questo thread.
Dopo mesi ho finalmente installato l'UPS sul PC che ospita Etch.
Trattasi di un Socomec Sicon 1 KVA dotato di connessione RS232 e USB.
Con Synaptyc ho messo APCUPS e relativo GAPCMON.
Se da root su shell digito apcupsd non saltano fuori errori, se poi digito apcaccess o apcaccess status salta fuori
FATAL ERROR in apcaccess.c at line 252
tcp_open: cannot connect to server 127.0.0.1 on port 3551.
ERR=Connection refused
Se vado su GAPCMON -> Preferences -> Aggiungi mi esce ovviamente
Network refresh = 8
Port = 3551
Graph refresh = 30
Host name = localhost
Anche se metto la flag su Enabled mi compare la finestra UPS information panel dove in rosso mi trovo
unknow@localhost
is NISERR NIS network error...
Authomatic refresh for localhost failed. Network thread is busy.
Questo avviene sia con la connessione RS232 che su USB.
Cosa posso fare?
Forse non lo riconosce?
Ciao
:D
^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2008, 09:05
:D
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi
Ogni tanto mi rifaccio vedere in questo thread.
Dopo mesi ho finalmente installato l'UPS sul PC che ospita Etch.
Trattasi di un Socomec Sicon 1 KVA dotato di connessione RS232 e USB.
Con Synaptyc ho messo APCUPS e relativo GAPCMON.
Se da root su shell digito apcupsd non saltano fuori errori, se poi digito apcaccess o apcaccess status salta fuori
FATAL ERROR in apcaccess.c at line 252
tcp_open: cannot connect to server 127.0.0.1 on port 3551.
ERR=Connection refused
Se vado su GAPCMON -> Preferences -> Aggiungi mi esce ovviamente
Network refresh = 8
Port = 3551
Graph refresh = 30
Host name = localhost
Anche se metto la flag su Enabled mi compare la finestra UPS information panel dove in rosso mi trovo
unknow@localhost
is NISERR NIS network error...
Authomatic refresh for localhost failed. Network thread is busy.
Questo avviene sia con la connessione RS232 che su USB.
Cosa posso fare?
Forse non lo riconosce?
Ciao
apri apcupsd.conf e setta
NETSERVER on
NISPORT 3551
qui trovi il manuale ufficiale (http://www.apcupsd.org/manual/manual.html#Testing-Apcupsd)
qui qualcosa in italiano (http://www.squadrainformatica.com/it/blog/ups_apc_linux)
ciao
tutmosi3
06-11-2008, 11:00
^;24892112']apri apcupsd.conf e setta
NETSERVER on
NISPORT 3551
qui trovi il manuale ufficiale (http://www.apcupsd.org/manual/manual.html#Testing-Apcupsd)
qui qualcosa in italiano (http://www.squadrainformatica.com/it/blog/ups_apc_linux)
ciao
Grazie ma è la prova che ho fatto stanotte senza esiti positivi.
Ero arrivato a questi link ma non essendo fluent in inglese sono avanzato poco.
Ciao
darkbasic
06-11-2008, 19:26
Mannaggia agli sviluppatori di kmail che non hanno ottimizzato per i multicore: sto organizzando il mio archivio delle mailing list e ci sta mettendo una vita a riordinare 500 MB di mail :cry:
darkbasic
06-11-2008, 20:44
Ma porc***** mi è crashato kmail prima ancora di finire :mad: :muro:
Mannaggia a me e a quando decido di usare il fottuto imap :rolleyes:
darkbasic
06-11-2008, 21:17
Fanculo imap, è soltanto un giocattolo adatto a chi ha poche mail :banned:
Me ne torno al caro e vecchio pop3 :)
^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2008, 23:13
Fanculo imap, è soltanto un giocattolo adatto a chi ha poche mail :banned:
Me ne torno al caro e vecchio pop3 :)
bo'....a me al momento....anzi....se ti devo dire il vero stavo quasi pensando di portarle tutte su imap apparte qualcuna che mi serve per scopi diversi e mi serve il pop 3
molto utile anche nel qualcaso decidessi di consultar la posta tramite cellulare o altre fattezze tecnologiche discrete
Perchè ad ogni riavvio del pc se voglio usare lo scanner su porta parallela devo dare questo comando (da root)?
chown mioutente /dev/parport0
AnonimoVeneziano
07-11-2008, 15:36
Perchè ad ogni riavvio del pc se voglio usare lo scanner su porta parallela devo dare questo comando (da root)?
chown mioutente /dev/parport0
La dev è creata automaticamente ad ogni avvio in quanto è solo un filesystem virtuale adesso.
Prova ad aggiungere il tuo utente ai gruppi scanner e saned e vedi se risolvi
jeremy.83
08-11-2008, 20:46
occhio che il celeron usato nell'eeepc non dovrebbe avere la tecnologia per la virtualizzazione intel integrata nella cpu(la vanderpool technology)
Ma mica non serviva se usi virtualbox?
cagnaluia
09-11-2008, 09:47
Ciao,
sto scaricando l'iso di 180MB
debian-40r5-i386-netinst.iso
per l'installazione minimale e rete.
Come faccio per far partire direttamente l'installazione come testing?
Devi scaricare l'immagine minimale netinstall della testing.
cagnaluia
09-11-2008, 09:56
Devi scaricare l'immagine minimale netinstall della testing.
ok, altrimenti.. alla fine dell installazione della stable, basta cambiare i rep e fare un update?
Esatto, alla fine dell'installazione di una etch, senza aver installato i vari programmi, cambi i repo, fai apt-get update e poi apt-get dist-upgrade
cagnaluia
09-11-2008, 11:02
ok, grazie.
altra cosa veloce... sto installando su Parallels (OSX), c'è qualche accorgimento per abilitare opzioni grafiche che si sappia?
cagnaluia
09-11-2008, 12:15
PS: se ho problemi di spazio, come faccio a fare un dist-upgrade... sezionato
cagnaluia
09-11-2008, 16:59
è facile eliminare questi errori?
lenny
http://img386.imageshack.us/img386/8522/linuxlennysa6.jpg
masteryuri
09-11-2008, 18:03
è facile eliminare questi errori?
lenny
http://img386.imageshack.us/img386/8522/linuxlennysa6.jpg
Scusami cagnaluia come hai preso lo screenshot? :mbe:
(Mi dispiace non so aiutarti)
cagnaluia
09-11-2008, 18:15
Scusami cagnaluia come hai preso lo screenshot? :mbe:
(Mi dispiace non so aiutarti)
:D sono su VM... Parallels
masteryuri
09-11-2008, 18:19
L O L ! :D
darkbasic
09-11-2008, 18:24
Fa così sulle macchine virtuali, non è niente di grave..
ciao, di solito uso la netinst per metter su debian visto che sono su linea veloce.
se devo installarla dove non ho una linea veloce.. come funziona la distribuzione in dvd? ce ne sono 5... mi basta scaricare il primo per installare le cose "principali"? gnome. firefox.. openoffice..?
durante l'intallazione viene spiegato chiaramente cosa richiede dvd oltre il primo.. o meno?
grazie
cagnaluia
10-11-2008, 14:24
basta il primo DVD... basterebbe anche il primo CD.
I cd dicono che servono i primi 2/3.
Io invece con sto jack ci capisco poco/niente
Io sto usando Lmms.
Devo usare per forza jack e un kernel a bassa latenza anche se non utilizzo strumenti midi e quindi scrivo solo la musica sul pc?
The_ouroboros
14-11-2008, 17:52
e se volessi installare kde4?
kde4 è sui repo di experimental.
raga volendo OO 3.0 repo ce ne stanno ??? qualcuno ha problemi????
me lo passate ?? :D
CARVASIN
15-11-2008, 12:02
http://it.openoffice.org/download/3.0.0/download300.html
Hai provato con i .deb messi a disposizione direttamente da Sun?
Ciao!
http://it.openoffice.org/download/3.0.0/download300.html
Hai provato con i .deb messi a disposizione direttamente da Sun?
Ciao!
grazie ma io volevo il repo proprio per non usare i deb.........alla fine lo ho gia instaalto cosi in /opt e buona notte..........
se aspetto sid :fiufiu:
cmq è un altro pianeta rispetto al 2.4 ;)
jeremy.83
15-11-2008, 13:17
se aspetto sid :fiufiu:
Infatti, non capisco cosa aspettano a metterlo :confused:
OO 3.0 c'è nei repository experimental ;)
Io su lenny l'ho messo da lì.
OO 3.0 c'è nei repository experimental ;)
Io su lenny l'ho messo da lì.
si mo andiamo sulla luna a reperire software .............:O :mc:
Bhè, meglio che ci sia su experimental piuttosto che non ci fosse.
Poi comunque secondo me questa "stagnazione" di software è dovuto al fatto che siamo vicini al rilascio di lenny come stabile.
Poichè ho installato sul mio muletto una bella debian netinst ( lenny ) non mi montava l'HD esterno. Per far ciò sono quindi andato a modificare il file rc.local e gli ho sparato prima di "exit 0" un bel mount ntfs3g bla bla. Potrebbe funzionare?
Iptables: questa è la situazione - ho i pc collegati via Wi-Fi/Cavo al router. Sul muletto ho messo le seguenti regole:
# Generated by iptables-save v1.4.1.1 on Thu Nov 13 21:00:17 2008
*nat
:PREROUTING ACCEPT [81:12309]
:POSTROUTING ACCEPT [241:14487]
:OUTPUT ACCEPT [241:14487]
-A PREROUTING -i eth1 -p tcp -m tcp --dport 51671 -j DNAT --to-destination 192.168.0.9:51671
COMMIT
# Completed on Thu Nov 13 21:00:17 2008
# Generated by iptables-save v1.4.1.1 on Thu Nov 13 21:00:17 2008
*filter
:INPUT DROP [267:33929]
:FORWARD DROP [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [4736:798275]
-A INPUT -i lo -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT
-A INPUT -i eth1 -p tcp -m state --state NEW -m tcp --dport 51671 -j ACCEPT
COMMIT
# Completed on Thu Nov 13 21:00:17 2008 Posso aggiungere qualcos'altro di utile al fine della protezione?
Per quanto riguarda il login manager, ho installato Slim. Il problema è che per arrestare il computer devo dare da riga di comando l'input ( "shutdown -h now" ). C'è un modo per abilitare il tastino di arresta il sistema?
darkbasic
15-11-2008, 17:54
Non potevi usare semplicemente fstab?
Non potevi usare semplicemente fstab?
Sarebbe a dire?
C'era un po di tempo fa qualcuno che mi chiedeva quanto occupa il sistema appena avviato con la grafica (xfce) . Siamo sui 65 mega. (etch da netinstall)
darkbasic
15-11-2008, 19:16
Mi pare un po troppo.. con kde 3 sto sui 40 MB. Sei sicuro di aver levato dal conteggio cache e buffers?
The_ouroboros
16-11-2008, 11:38
Di punto in bianco dopo aver installato i driver della mia stampante Hp(che ho poi subito tolto) hal ha deciso di non partire più.
Quando provo a far partire hal mi da
zeus:/var/log# /etc/init.d/dbus restart
Stopping System Tools Backends: system-tools-backends.
Stopping network connection manager: NetworkManager.
Stopping Hardware abstraction layer: hald.
Stopping DHCP D-Bus daemon: dhcdbd.
Stopping system message bus: dbus.
Starting system message bus: dbus.
Starting DHCP D-Bus daemon: dhcdbd.
Starting Hardware abstraction layer: haldinvoke-rc.d: initscript hal, action "start" failed.
Starting network connection manager: NetworkManager.
Starting System Tools Backends: system-tools-backends.
zeus:/var/log#
jeremy.83
16-11-2008, 12:41
C'era un po di tempo fa qualcuno che mi chiedeva quanto occupa il sistema appena avviato con la grafica (xfce) . Siamo sui 65 mega. (etch da netinstall)
Grazie, molto gentile. Te l'avevo chiesto perchè ho per le mani un p3 che potrebbe risorgere se prima non risolvo dei problemucci hw che ho riscontrato.
Mi pare un po troppo.. con kde 3 sto sui 40 MB. Sei sicuro di aver levato dal conteggio cache e buffers?
:mbe:
Poichè ho installato sul mio muletto una bella debian netinst ( lenny ) non mi montava l'HD esterno. Per far ciò sono quindi andato a modificare il file rc.local e gli ho sparato prima di "exit 0" un bel mount ntfs3g bla bla. Potrebbe funzionare?
Iptables: questa è la situazione - ho i pc collegati via Wi-Fi/Cavo al router. Sul muletto ho messo le seguenti regole:
# Generated by iptables-save v1.4.1.1 on Thu Nov 13 21:00:17 2008
*nat
:PREROUTING ACCEPT [81:12309]
:POSTROUTING ACCEPT [241:14487]
:OUTPUT ACCEPT [241:14487]
-A PREROUTING -i eth1 -p tcp -m tcp --dport 51671 -j DNAT --to-destination 192.168.0.9:51671
COMMIT
# Completed on Thu Nov 13 21:00:17 2008
# Generated by iptables-save v1.4.1.1 on Thu Nov 13 21:00:17 2008
*filter
:INPUT DROP [267:33929]
:FORWARD DROP [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [4736:798275]
-A INPUT -i lo -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT
-A INPUT -i eth1 -p tcp -m state --state NEW -m tcp --dport 51671 -j ACCEPT
COMMIT
# Completed on Thu Nov 13 21:00:17 2008 Posso aggiungere qualcos'altro di utile al fine della protezione?
Per quanto riguarda il login manager, ho installato Slim. Il problema è che per arrestare il computer devo dare da riga di comando l'input ( "shutdown -h now" ). C'è un modo per abilitare il tastino di arresta il sistema?
Up
Bhè, meglio che ci sia su experimental piuttosto che non ci fosse.
Poi comunque secondo me questa "stagnazione" di software è dovuto al fatto che siamo vicini al rilascio di lenny come stabile.
Ho una domanda in testa da un po:
come si usano i repository Experimental?
Nel senso,volendo usare Synaptic io posso forzare l'installazione di software appartenente agli Experimental ma se faccio "ricarica" non me li segna come pacchetti aggiornabili,sono io che devo selezionare tramite il forza versione pacchetto per pacchetto
C'è un modo per avere direttamente l'avviso dei pacchetti Experimental aggiornabili un po come se passassi dalla testing alla sid?
PS:della stabilità mi interessa relativamente,sono su virtual machine per cui anche se qualcosa va storto amen :cool: vorrei solo imparare ad usare gli Experimental
da che io sappia, non si può fare in automatico.
edit ehmm :) quoto iron
devi usare il terminale
OO 3.0 c'è nei repository experimental ;)
Io su lenny l'ho messo da lì.
Idem io e sul note di lavoro, funziona perfettamente senza alcun problema (almeno fin'ora).
ma legge solo i docx o li scrive anche?? io so solo legge..............:mbe:
ma legge solo i docx o li scrive anche?? io so solo legge..............:mbe:
se ti riferisci al formato pseudo xml di microsoft di office 2007, per ora è supportata la sola lettura.
edit ehmm :) quoto iron
devi usare il terminale
però da una parte è brutto, perchè col tempo ti dimentichi di cosa hai installato da experimental e sul lungo termine ti ritorna "una default release" cioè i pacchetti tornano ad essere o sid o testing man mano che passano di repository.
Se si potesse fare l'elenco di ciò che è installato che proviene da experimental ad esempio.....
darkbasic
17-11-2008, 17:03
Se si potesse fare l'elenco di ciò che è installato che proviene da experimental ad esempio.....
Certo che si può:
apt-show-versions -u -b | grep experimental | cut -d ' ' -f 1
Fortissimo questo apt-show-versions!!!
Non capisco però perchè mi mette alcuni pacchetti upgradabili (con l'opzione -u) ma alla fine sembrerebbe di no, che non sono aggiornabili e che son già alla verisone più recente.
Però senza l'opzione -u, lasciando solo
apt-show-versions -b | grep experimental
si vedono tutti i pacchetti che ho usato prendendo da experimental :)
jeremy.83
18-11-2008, 01:12
Ciao a tutti, mi sto accingendo per la prima volta a compilare un kernel, dato che domani sono incredibilmente libero da impegni e posso dedicarmi a un progetto che ho lasciato indietro tempo fa (se aspetto darkbasic sul debian clan :Prrr: :) ). Ne approfitto anche del periodo di "latenza" che sta vivendo anche sid.
Ho deciso di tirar giù il kernel vanilla 2.6.27 e compilarlo alla debian way. Mi sorgono queste domande (un po' niubbe):
1) Ho un sistema a 64 bit. Se compilo il kernel vanilla sarà a 64 bit pure quello, giusto?
2) Prima di compiere quest'operazione, dove posso vedere i moduli che ho caricato ora sul kernel?
Dovrei applicare anche la patch low latency, ma magari questo in un'altra puntata.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Ciao
darkbasic
18-11-2008, 07:05
(se aspetto darkbasic sul debian clan :Prrr: :)
Uh? Nemmeno mi ricordavo :doh: :stordita:
Il kernel va bene il vanilla, ti ritroverai con un kernel 64 bit se la distro è amd64.
Per vedere i moduli che hai nel tuo kernel, trovi il config dentro /boot. Ti consiglio di partire da quello e togliere ciò che non ti serve e compilare staticamente il controller dell'hard disk e il driver del file system. Per una lista dei moduli che utilizza il tuo sistema invece ricordo che c'era un sito che gli davi in pasto l'output di lspci e ti sputava i moduli. Oppure c'è sempre lsmod ;)
jeremy.83
18-11-2008, 08:17
. Ti consiglio di partire da quello e togliere ciò che non ti serve e compilare staticamente il controller dell'hard disk e il driver del file system.
Grazie per la risposta.
Non ho capito bene la frase che ho quotato: in pratica mi stai suggerendo di partire dal vecchio kernel (non mi pare, visto che prima mi hai detto che il vanilla va bene)?
Ora sono su windows e non riesco a vedere dentro /boot, ma li trovo lì il controller dell'hard disk e il driver del FS?
Ah poi: uso la guida del Debian Clan (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38) o quella dei Debianizzati (http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto)? Vedo che la differenza grossa sta nel comando fakeroot che non viene usato nella guida del clan. Quale mi consigliate?
....
Non ho capito bene la frase che ho quotato: in pratica mi stai suggerendo di partire dal vecchio kernel (non mi pare, visto che prima mi hai detto che il vanilla va bene)?
....
Si riferisce alla configurazione o più precisamente al file di configurazione del kernel: partendo da quello lo modifichi a seconda delle tue esigenze in modo da non compilare cose che non ti servono e/o non ti interessano(compilando ovviamente i sorgenti del kernel vanilla).
Questa è una procedura usuale ogni volta che ricompili il kernel, usi sempre il file .config del kernel precedente.
Per una lista dei moduli che utilizza il tuo sistema invece ricordo che c'era un sito che gli davi in pasto l'output di lspci e ti sputava i moduli
Carina sta cosa... si può recuperare? :stordita:
jeremy.83
18-11-2008, 13:15
Uh? Nemmeno mi ricordavo :doh: :stordita:
Il kernel va bene il vanilla, ti ritroverai con un kernel 64 bit se la distro è amd64.
Per vedere i moduli che hai nel tuo kernel, trovi il config dentro /boot. Ti consiglio di partire da quello e togliere ciò che non ti serve e compilare staticamente il controller dell'hard disk e il driver del file system. Per una lista dei moduli che utilizza il tuo sistema invece ricordo che c'era un sito che gli davi in pasto l'output di lspci e ti sputava i moduli. Oppure c'è sempre lsmod ;)
Si riferisce alla configurazione o più precisamente al file di configurazione del kernel: partendo da quello lo modifichi a seconda delle tue esigenze in modo da non compilare cose che non ti servono e/o non ti interessano(compilando ovviamente i sorgenti del kernel vanilla).
Questa è una procedura usuale ogni volta che ricompili il kernel, usi sempre il file .config del kernel precedente.
In pratica devo dare make oldconfig
Ho fatto così ma mi dà un kernel panic: "unable to mount root file system on the block"
Perchè non mi monta il filesystem? Io ho upgradato dal kernel precedente e ho dato sì a tutte le domande che mi ha fatto (ho premuto INVIO con precisione)
se non ho capito male quello che volete fare:
impostazioni - preferenze - distribuzione - preferire versione da - experimental.
darkbasic
18-11-2008, 13:29
Carina sta cosa... si può recuperare? :stordita:
Sicuramente qualcun'altro nel forum lo conosce.. io è da molto che non ricompilo il kernel e non me lo ricordo più.
se non ho capito male quello che volete fare:
impostazioni - preferenze - distribuzione - preferire versione da - experimental.
Non è che poi ci troviamo una distro aggiornata male perchè in experimental non ci sono tutti i pacchetti che servono... o mi sbaglio?
darkbasic
18-11-2008, 13:59
se non ho capito male quello che volete fare:
impostazioni - preferenze - distribuzione - preferire versione da - experimental.
pazzo
In pratica devo dare make oldconfig
Ho fatto così ma mi dà un kernel panic: "unable to mount root file system on the block"
Perchè non mi monta il filesystem? Io ho upgradato dal kernel precedente e ho dato sì a tutte le domande che mi ha fatto (ho premuto INVIO con precisione)
no non intendo il make oldconfig , ma semplicemente di usare il file di configurazione del vecchio kernel come base per quello nuovo.
Ad esempio io mi trovo bene nella configurazione con make xconfig (in versione QT) il cui comando carica il file .config del kernel che uso in quel momento....dopo aver eseguito le modifiche che desidero alla configurazione salvo e lancio la compilazione:
make-kpkg --append-to-version -mio_kernel -rev 1 kernel_image debian
Dove mio_kernel puoi sostituirlo con quello che credi
Per il kernel panic ti consiglio di compilare staticamente il supporto per il filesystem (ext2 e/o ext3 ad esempio) e quelli per l'hard disk (ad esempio l'AHCI nella sezione SATA).
jeremy.83
18-11-2008, 15:34
no non intendo il make oldconfig , ma semplicemente di usare il file di configurazione del vecchio kernel come base per quello nuovo.
Ad esempio io mi trovo bene nella configurazione con make xconfig (in versione QT) il cui comando carica il file .config del kernel che uso in quel momento....dopo aver eseguito le modifiche che desidero alla configurazione salvo e lancio la compilazione:
make-kpkg --append-to-version -mio_kernel -rev 1 kernel_image debian
Dove mio_kernel puoi sostituirlo con quello che credi
Ma non è la stessa cosa dell'oldconfig? L'xconfig da quel che ho capito ti lancia l'interfaccia grafica in qt (e ho visto che c'è anche gtk), l'oldconfig te lo fa da console. O no?
Per il kernel panic ti consiglio di compilare staticamente il supporto per il filesystem (ext2 e/o ext3 ad esempio) e quelli per l'hard disk (ad esempio l'AHCI nella sezione SATA).
Anche darkbasic l'aveva detto prima ma, ehmmm.... come si fa?:stordita:
Ma non è la stessa cosa dell'oldconfig? L'xconfig da quel che ho capito ti lancia l'interfaccia grafica in qt (e ho visto che c'è anche gtk), l'oldconfig te lo fa da console. O no?
Anche darkbasic l'aveva detto prima ma, ehmmm.... come si fa?:stordita:
L'xconfig è più comodo , secondo me, rispetto la riga di comando, comunque il comando sarebbe make config (per la sola versione testuale).
Per abilitare il supporto (di qualcosa) nel kernel lo puoi fare in due modi: o come modulo (M) oppure staticamente, cioè "monoliticamente" nel kernel (Y)
Ti consiglio di usare xconfig così potrai "navigare" meglio nell' "albero" del kernel e distinguere i moduli (pallino) dagli statici (spunta). [nell'immagine allegata hai un esempio visivo di quanto ti ho descritto]
darkbasic
18-11-2008, 16:41
Io invece ti consiglio prima una passata di make oldconifg (dopo aver copiato il config dentro la directory del kernel ed averlo rinominato in .config) in modo da dare prima una configurata alle nuove voci del kernel non presenti nel vecchio config e poi un make menuconfig (o similari) per il tweak del config.
come dice dark : meglio cosi e si hanno meno sbattimenti ;)
questo è il link che dicevate per lspci
http://kmuto.jp/debian/hcl/
jeremy.83
18-11-2008, 18:02
Io invece ti consiglio prima una passata di make oldconifg (dopo aver copiato il config dentro la directory del kernel ed averlo rinominato in .config) in modo da dare prima una configurata alle nuove voci del kernel non presenti nel vecchio config e poi un make menuconfig (o similari) per il tweak del config.
Mi dà ancora sto c@zzo di kernel panic:
Kernel panic-not syncing: VFS : Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
Stesso di prima. Dunque la prima volta avevo dato l'oldconfig (rinominandolo in .config), compilando poi subito, la seconda volta ho dato subito il menuconfig senza l'oldconfig.
Stavolta provo prima a dare l'oldconfig e poi il menuconfig (faccio tutti e 2).
Ricordo che il mio oldconfig prende i dati del kernel 2.6.26 pacchetizzato fornitomi da sid. Va bene lo stesso?
Altra domanda: per compilare STATICAMENTE sti benedetti fs e controller hard disk, si passa solo dal menuconfig, è l'unica maniera giusto? Perchè è questo il punto chiave, credo.
Ma il menuconfig definisce quali moduli far caricare: a me sembrava comunque settato il supporto al file system.
EDIT: Penso che a questa domanda si risponda così:
Per abilitare il supporto (di qualcosa) nel kernel lo puoi fare in due modi: o come modulo (M) oppure staticamente, cioè "monoliticamente" nel kernel (Y)
O no?
Mah... :confused:
EDIT2: Sta compilando, :sperem:
darkbasic
18-11-2008, 19:15
L'alternativa alla compilazione statica è l'utilizzo di un initrd, ma a questo punto perché non compilarli direttamente in maniera statica?
P.S.
Ricordati: controller _e_ filesystem devono essere compilati staticamente (nel tuo caso penso si tratti dell'ext3).
jeremy.83
18-11-2008, 19:41
L'alternativa alla compilazione statica è l'utilizzo di un initrd, ma a questo punto perché non compilarli direttamente in maniera statica?
P.S.
Ricordati: controller _e_ filesystem devono essere compilati staticamente (nel tuo caso penso si tratti dell'ext3).
Mi dà ancora kernel panic, però è strano perchè adesso penso di averli compilati staticamente. Ho messo * al posto di M nel supporto a ext3 e ai controller hard disk (io ho un sata visto da bios come ide)
Comunque googlando un po', ho trovato un sito dove spiegavano che il mio errore è risolvibile usando initrd. Proverò con lo script mkinitramfs
EDIT1: neanche con quello script funzia, ricompilerò usando l'opzione initrd
darkbasic
18-11-2008, 19:54
Comunque googlando un po', ho trovato un sito dove spiegavano che il mio errore è risolvibile usando initrd. Proverò con lo script mkinitramfs
Sì ma initrd non è una soluzione ma un workaround. Devi compilare staticamente qualche altro modulo, tutto qui.
jeremy.83
19-11-2008, 07:12
Sì ma initrd non è una soluzione ma un workaround. Devi compilare staticamente qualche altro modulo, tutto qui.
Io ho aggiunto qualche altro modulo, ma ottengo ancora kernel panic. A breve posterò qualche screen del menuconfig così almeno ci capiamo meglio.
Non è che poi ci troviamo una distro aggiornata male perchè in experimental non ci sono tutti i pacchetti che servono... o mi sbaglio?
molto probabile! ;)
pazzo
ma non è quello che stavate chiedendo? (non mi ricordo chi)
o ho capito male, oppure vi ho detto come si fa.
jeremy.83
19-11-2008, 14:04
Come promesso ecco le schermate.
Questo è l'errore all'avvio:
http://img508.imageshack.us/img508/1262/kernelpanicavviozh3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=kernelpanicavviozh3.jpg)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Le prossime 2 sono il menuconfig del File System:
http://img523.imageshack.us/img523/1656/66577057au9.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=66577057au9.png)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img141.imageshack.us/img141/1841/menuconfig2rj9.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=menuconfig2rj9.png)http://img141.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E quest'altre per il controller dell'hard disk
http://img523.imageshack.us/img523/9590/menuconfig3zr2.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=menuconfig3zr2.png)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img80.imageshack.us/img80/5063/menuconfig4be1.th.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=menuconfig4be1.png)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:help:
Come promesso ecco le schermate.
....
Credo di sapere qual'è il tuo problema:
I dischi che hai sono sicuramente SATA e quindi devi abilitare staticamente il supporto per i dischi nel menù SCSI e il supporto per AHCI ( o il supporto per il tuo chipset) nel menù SATA.
P.S. e togli tutti quei supporti statici che hai messo che non ti servono a nulla altrimenti ti troverai un kernel monolitico gigantesco..:D :D
jeremy.83
19-11-2008, 15:33
Credo di sapere qual'è il tuo problema:
I dischi che hai sono sicuramente SATA e quindi devi abilitare staticamente il supporto per i dischi nel menù SCSI e il supporto per AHCI ( o il supporto per il tuo chipset) nel menù SATA.
Là dentro ci sono entrato e mi pare di avere abilitato qualcosa, magari più tardi appena posso posto uno screen di quel menu.
P.S. e togli tutti quei supporti statici che hai messo che non ti servono a nulla altrimenti ti troverai un kernel monolitico gigantesco..:D :D
:asd:
Sì lo sospettavo, però ho abilitato tutto quello che mi passava per essere sicuro.
Ma, esattamente, supporto al file system significa che se non lo imposto non mi monta in automatico tutti i dischi che hanno quel file system? Non ho ben chiaro questo concetto :boh:
...
Ma, esattamente, supporto al file system significa che se non lo imposto non mi monta in automatico tutti i dischi che hanno quel file system? Non ho ben chiaro questo concetto :boh:
Significa che se non inserisci staticamente il supporto al filesystem che usi nel disco (o partizione) dov'è installato Linux avrai un kernel panic...in quanto il kernel non lo riconosce e non sa come gestirlo, insomma come mandare un sordomuto a fare una conferenza a dei cechi...:D :D :D
jeremy.83
19-11-2008, 19:15
Un'altra carrellata di schermate.
La prima è generica del menu appena lanciato il menuconfig:
http://img399.imageshack.us/img399/8766/menuconfig6on8.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=menuconfig6on8.png)http://img399.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sezione SCSI:
http://img399.imageshack.us/img399/2107/menuconfig5km6.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=menuconfig5km6.png)http://img399.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sezione SATA Experimental:
http://img505.imageshack.us/img505/2964/menuconfig7tk9.th.png (http://img505.imageshack.us/my.php?image=menuconfig7tk9.png)
http://img505.imageshack.us/img505/4776/menuconfig8cy6.th.png (http://img505.imageshack.us/my.php?image=menuconfig8cy6.png)
http://img388.imageshack.us/img388/7536/menuconfig9jl5.th.png (http://img388.imageshack.us/my.php?image=menuconfig9jl5.png)http://img388.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Significa che se non inserisci staticamente il supporto al filesystem che usi nel disco (o partizione) dov'è installato Linux avrai un kernel panic...in quanto il kernel non lo riconosce e non sa come gestirlo, insomma come mandare un sordomuto a fare una conferenza a dei cechi...:D :D :D
LOL :rotfl:
Metafora calzante....
Però se per esempio non metto il supporto statico a NTFS e collego una chiavetta USB al mio sistema, significa che non me la vedrà mai?
darkbasic
19-11-2008, 19:36
L'unico supporto ai filesystem statico che dovrai mettere sarà quello del filesystem della tua partizione di root, altrimenti come fa linux a caricare il modulo per leggere il filesystem che sta nel filesystem stesso? :D
Le soluzioni sono due: compilarlo staticamente oppure usare un initrd (una specie di "pacchetto" di moduli che viene letto direttamente da grub).
jeremy.83
19-11-2008, 19:40
L'unico supporto ai filesystem statico che dovrai mettere sarà quello del filesystem della tua partizione di root, altrimenti come fa linux a caricare il modulo per leggere il filesystem che sta nel filesystem stesso? :D
Le soluzioni sono due: compilarlo staticamente oppure usare un initrd (una specie di "pacchetto" di moduli che viene letto direttamente da grub).
Ma quello mi pare di averlo impostato:
http://img523.imageshack.us/img523/1656/66577057au9.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=66577057au9.png)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ho ext3 sulla partizione di root.
Un'altra carrellata di schermate.
La prima è generica del menu appena lanciato il menuconfig:
....
LOL :rotfl:
Metafora calzante....
Però se per esempio non metto il supporto statico a NTFS e collego una chiavetta USB al mio sistema, significa che non me la vedrà mai?
Come immaginavo, sotto SCSI la voce "SCSI disk support" deve essere statica (cioè contrassegnata da *) e non in modulo (M) idem sotto "Serial ATA" la voce AHCI
L'unico filesystem che deve essere caricato staticamente è quello in cui è installato Linux stesso, gli altri possono essere tranquillamente messi come moduli.
jeremy.83
20-11-2008, 08:22
Come immaginavo, sotto SCSI la voce "SCSI disk support" deve essere statica (cioè contrassegnata da *) e non in modulo (M) idem sotto "Serial ATA" la voce AHCI
L'unico filesystem che deve essere caricato staticamente è quello in cui è installato Linux stesso, gli altri possono essere tranquillamente messi come moduli.
Grazie palmy, sei un amico. Purtroppo oggi non ho tempo per provare, forse stasera, intanto ti ringrazio, penso che questa sia la volta buona.
Quello che ancora non mi spiego è perchè non si è settato da solo come modulo statico, dato che ho lanciato make oldconfig, avrebbe dovuto prendere la vecchia configurazione, sicuramente funzionante. A meno che il kernel pacchetizzato non utilizzi initrd.
Comunque se tutto va a buon fine ti devo una birra, e visto che bazzichi anche dalle parti di Monza, potrebbe non essere solo virtuale :)
..... A meno che il kernel pacchetizzato non utilizzi initrd.
Penso sia proprio per quello, anzi sicuramente se usi il kernel fornito con la distro (penso tutte le distro usino kernel con initrd)
Comunque se tutto va a buon fine ti devo una birra, e visto che bazzichi anche dalle parti di Monza, potrebbe non essere solo virtuale :)
:cincin: ...ormai Monza mi ha adottato causa lavoro :D :D
salve a tutti.
vorrei provare debian su un vecchio p200mmx
ho un cd e un pò di tempo da buttare...
volevo installarci sarge per rendere tutto il più leggero possibile..
mi sono già procurato l'iso ma mi servono alcune informazioni:
1) i repository
quali sono i repo per sarge?
sono questi?
deb http://archive.debian.org/debian/ sarge main contrib non-free
deb http://www.backports.org/debian sarge-backports main contrib non-free
2) serve il repo volatile? (penso di no visto che il mantenimento è terminato)
tutto per gioco :)
AnonimoVeneziano
20-11-2008, 13:47
Raga, volevo chiedere :
Qualcuno è riuscito ad installare Flash Player x86 versione 10 su Debian Lenny x86-64 ?
nspluginwrapper mi da diverse librerie x86 mancanti. Qualcuno ha già provato qualche procedimento?
Ciao
AnonimoVeneziano
20-11-2008, 14:00
Ok, ho trovato le librerie mancanti su debian-multimedia :)
Raga, volevo chiedere :
Qualcuno è riuscito ad installare Flash Player x86 versione 10 su Debian Lenny x86-64 ?
nspluginwrapper mi da diverse librerie x86 mancanti. Qualcuno ha già provato qualche procedimento?
Ciao
Io a dire il vero ho messo le alpha a 64 bit...funzionano bene e caricano meno la cpu rispetto il wrapper
AnonimoVeneziano
20-11-2008, 14:59
Io a dire il vero ho messo le alpha a 64 bit...funzionano bene e caricano meno la cpu rispetto il wrapper
Prova a far andare questo filmato con la versione a 64 bit :
http://www.gametrailers.com/player/42567.html
Dimmi come va. Io sul mio sistema l'ho trovato molto scattoso e (a mio avviso) inguardabile.
La versione a 32 bit wrappata invece va benissimo.
Se è così anche per te allora credo che la versione a 64 bit debba subire una fase di ottimizzazione ulteriore prima di essere alla pari di quella a 32 bit.
Ciao
darkbasic
20-11-2008, 19:26
Fluidissimo con flash x86_64...
AnonimoVeneziano
20-11-2008, 19:56
Fluidissimo con flash x86_64...
Allora non so che dire. A me scatta così tanto che praticamente mi fa un frame al secondo. La versione 32 bit invece è perfettamente fluida. Da dove hai scaricato flash 64 bit?
Prova a far andare questo filmato con la versione a 64 bit :
http://www.gametrailers.com/player/42567.html
Dimmi come va. Io sul mio sistema l'ho trovato molto scattoso e (a mio avviso) inguardabile.
...
Si confermo anch'io filmato fluido e ben visibile (Iceweasel 3.0.3 64bit e flash player 64bit (alpha))
L'unica nota negativa non è stato possibile metterlo in fullscreen.
È comunque ovvio che tale plugin ha bisogno sicuramente di far "strada" prima di essere performante ma d'altra parte è una alpha e come tale direi che promette bene.
darkbasic
20-11-2008, 20:35
Non so che dire, a me funziona anche in fullscreen... -.-
L'ho scaricato da qui:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
AnonimoVeneziano
21-11-2008, 00:00
Si, è da dove l'ho scaricato io.
La velocità per me è inaccettabile rispetto alla 32 bit, anche di un ordine di grandezza.
Aspetto la prossima release, perchè non so che dire :/
esiste da qualche parte la versione 0.9 di iceowl?
ho una piccola richiesta da farvi:
utilizzando debian su un serverino, è utile installare sudo oppure meglio di no per evitare problemi di sicurezza?
ho una piccola richiesta da farvi:
utilizzando debian su un serverino, è utile installare sudo oppure meglio di no per evitare problemi di sicurezza?
se ben usato direi di no ;)
masteryuri
22-11-2008, 03:35
Mi è possibile rimuovere gnome-games senza che mi si porti via tutto il sistema? :doh:
masteryuri
22-11-2008, 03:35
Mi è possibile rimuovere gnome-games senza che mi si porti via tutto il sistema? :doh:
masteryuri
22-11-2008, 03:37
Mi è possibile rimuovere gnome-games senza che mi si porti via tutto il sistema? :doh:
jeremy.83
22-11-2008, 10:02
Come immaginavo, sotto SCSI la voce "SCSI disk support" deve essere statica (cioè contrassegnata da *) e non in modulo (M) idem sotto "Serial ATA" la voce AHCI
L'unico filesystem che deve essere caricato staticamente è quello in cui è installato Linux stesso, gli altri possono essere tranquillamente messi come moduli.
Ciao, oggi ci ho riprovato... Ancora lo stesso kernel panic :cry: :cry:
Dai, và, uso initrd
The_ouroboros
22-11-2008, 11:18
Mi è possibile rimuovere gnome-games senza che mi si porti via tutto il sistema? :doh:
mi aggiungo alla richiesta...
darkbasic
22-11-2008, 12:09
Allora non so che dire. A me scatta così tanto che praticamente mi fa un frame al secondo. La versione 32 bit invece è perfettamente fluida. Da dove hai scaricato flash 64 bit?
Mi viene un dubbio.. io ho una ati, tu? Che driver hai installati?
jeremy.83
22-11-2008, 12:33
post di prova: non riesco a visualizzare gli interventi successivi al mio ultimo
EDIT:
Ah adesso sì... che strano...
darkbasic
22-11-2008, 17:19
Idem come sopra (ora è tutto a posto).
AnonimoVeneziano
22-11-2008, 17:30
Mi viene un dubbio.. io ho una ati, tu? Che driver hai installati?
Nvidia. Driver proprietari ultima versione
darkbasic
22-11-2008, 21:23
Io ho gli ultimi fglrx, qualcuno con una ati mi può confermare come va il flashplayer 10 x86_64?
qualcuno mi puo linkare l'esatto url per l'addons di open office per aprire o convertire i file docx.
la mia raga me ne ha mandato uno ma qui il 3.0 non apre una mazza :muro:
jeremy.83
23-11-2008, 10:32
Ciao, oggi ci ho riprovato... Ancora lo stesso kernel panic :cry: :cry:
Dai, và, uso initrd
Infatti con initrd la compilazione è andata a buon fine. Un giorno però riuscirò a capire cos'è sto benedetto VFS :muro:
Ora però sorgono i problemi con i driver NVIDIA proprietari: con i kernel precompilati scaricavo dai repo i linux-headers e i linux-image per ovviare all'errore "unable to find nvidia kernel", ora.... che faccio? :stordita:
ma scusa quando hai compilato non ti ha creato gli header??? a me si l'ultima volta e sono regolarmente installati .............
qualcuno mi puo linkare l'esatto url per l'addons di open office per aprire o convertire i file docx.
la mia raga me ne ha mandato uno ma qui il 3.0 non apre una mazza :muro:
Non c'è bisogno di alcun addons. Hai provato ad aprirlo dal menu file >> apri.
jeremy.83
23-11-2008, 11:03
ma scusa quando hai compilato non ti ha creato gli header??? a me si l'ultima volta e sono regolarmente installati .............
Scusate, ho scaricato i driver nvidia aggiornati e ora è tutto a posto. Al momento vi scrivo dal nuovo kernel, ce l'ho fatta!
Un sentito grazie a palmy, darkbasic e Carcass per avermi supportato intervenendo, e grazie anche a quelli che mi sono stati vicini col pensiero :asd:
E adesso... la patch low latency! :cool:
jeremy, non vorrei farti cadere le braccia, ma per avere un kernel low latency, in debian non c'è una vera e propria patch, ma bisogna impostare dei valori in fase di compilazione del kernel.
Adesso non me li ricordo più bene, uno è sicuramente il preeemble qualcosa (server, desktop, real time). Poi si deve impostare la frequenza più elevata di gestione dei processi, e un altro valore.
Non c'è bisogno di alcun addons. Hai provato ad aprirlo dal menu file >> apri.
fatto
[IMG=http://img583.imageshack.us/img583/4592/ants93kw8.th.jpg] (http://img583.imageshack.us/my.php?image=ants93kw8.jpg)
tu ci vedi nulla???
jeremy.83
23-11-2008, 13:39
jeremy, non vorrei farti cadere le braccia, ma per avere un kernel low latency, in debian non c'è una vera e propria patch, ma bisogna impostare dei valori in fase di compilazione del kernel.
Adesso non me li ricordo più bene, uno è sicuramente il preeemble qualcosa (server, desktop, real time). Poi si deve impostare la frequenza più elevata di gestione dei processi, e un altro valore.
Si si ho visto che è una bella mazzata che mi porterà via del tempo, però non mi scoraggio e sto imparando veramente tante cose. Tra l'altro dovrò ancora ricompilare il kernel però la documentazione che ho trovato è fatta veramente bene, sia in italiano che in inglese.
In realtà esiste una patch di un tale Ingo Molnar, ora non so se questo smanetta ancora visto che le info che ho trovato non sono aggiornatissime.
Comunque sto seguendo la guida della concorrenza (http://guide.debianizzati.org/index.php/Low-latency_2.6_kernel_per_applicazioni_audio_realtime) :D che poi rimanda ad altri interessanti link come questo (http://guide.debianizzati.org/index.php/Esempio_configurazione_kernel) e questo (http://demudi.agnula.info/wiki/Low-latencyKernelBuildingHowto).
Non mi demoralizzo anche se ci metterò dei mesi, dato che ho abbastanza impegni ultimamente.
Si lo so voi mi direte: scarica e installa ubuntu studio che è già tutto configurato... sì ma io ubuntu non la sopporto più, soprattutto dopo il mio passaggio a debian e poi... voglio debian!! :D :D
come si fa ad avere il sistema in italiano??
ho dato il comando
dpkg-reconfigure locales
impostato
it_IT.UTF-8
ma continua ad essere tutto in inglese.
per esempio le opzioni di nano sono in inglese... i messaggi anche...
CapodelMondo
24-11-2008, 07:47
oggi riprendendo in mano un installazione di prova di debina testin di un vecchio notebook mi sono accorto che volpamente ho dimenticato la pwd di root.
preso un po dallo sconforto perchè non avevo molta voglia di reinstallare tutto mi sono detto "vediamo se trovo qualcosa su google".
ho seguito uno degli how-to trovati per primi e magia...è bastata aggiungere un init=/bin/bash quando mi chiede il kernel da avviare, ed eccomi come root. poi con un bel "passwd" mi sono dato la password ed è finita li.
ora mi dico, avrò dimenticato io di installare qualcosa, per ora è solo una net install molto standard (ho scelto come opzioni di installazione "ambiente grafico minimo" o qualcosa del genere). ma non suona strano che senza un minimo di configurazione aggirare un password di root, diventare root sia così semplice???
Mi son perso qualcosa?
ora mi dico, avrò dimenticato io di installare qualcosa, per ora è solo una net install molto standard (ho scelto come opzioni di installazione "ambiente grafico minimo" o qualcosa del genere). ma non suona strano che senza un minimo di configurazione aggirare un password di root, diventare root sia così semplice???
Mi son perso qualcosa?
Non ti sei perso niente. Cambiare la password di una macchina avendo accesso fisico è sempre stato piuttosto facile indifferentemente dal sistema operativo.
CapodelMondo
25-11-2008, 09:53
rimango basito ma ci credo.
una curiosità, non mi è mai capitato di doverlo fare ma su una macchina win sarebbe stato più complesso??
in ogni caso posso fare qualcosa per aumentare la difficoltà di quel passaggio??
Ray_McCoy
25-11-2008, 10:45
una curiosità, non mi è mai capitato di doverlo fare ma su una macchina win sarebbe stato più complesso??
assolutamente no, è pieno di tools che resettano (o cambiano) la pass di administrator.
Come ti ha già detto Vicius, se hai la possibilità di assistere al boot della macchina i giochi diventano molto facili :)
supermario
25-11-2008, 10:49
ho un problema con i driver ati, ma non uno dei soliti :D
praticamente prima usavo una configurazione crossfire su una mobo con chipset X48..tutto funzionava egregiamente
ora che la mobo è in RMA, l'ho rimpiazzata con una che non supporta il crossfire e quindi sto usando una sola scheda video
non c'è verso di far andare i catalyst...anche se li rimuovo completamente e li rimetto, all'avvio, xorg crasha dando come errore l'impossibilità di fare il downgrade alla configurazione crossfire selezionata(ovvero nessuna configurazione)
inoltre non trova il modulo fglrx..ko e anche questo mi sembra strano visto che utilizzo la solita procedura per installarli
le catene crossfire esistenti sono state rimosse con aticonfig...eppure ci sono dei rimasugli di configurazione...come resetto il tutto?
ciao ragazzi, ho installato debian sul mio portatile ma ho un po di domande:
1) per fare andare il wireless? su ubuntu funzionava fin dall'inizio, qui per ora non c'è e sono costretto a connettermi ethernet.
2) che cosa usate per leggere i pdf?
3) vedo che come browser c'è questo iceweasel lo consigliate o metto firefox?
4) mi si vede abbastanza male, su ubuntu sempre con gnome era perfetto, colpa dei driver? io poi volevo mettere xfce, mi dite qualcosa in merito?
penso per ora di aver finito :D come vedete le domande sono molto niubbe, la cosa più urgente è il wireless.. grazie a tutti
darkbasic
25-11-2008, 12:13
rimango basito ma ci credo
Che ti aspettavi? L'unico modo per rendere inaccessibile i dati di un sistema in cui si ha accesso fisico è la crittografia del disco.
Se ti può consolare la password di winzozz non si può soltanto sostituire, ma si può anche scoprire visto quanto è buffo l'algoritmo con il quale viene criptata.
ciao ragazzi, ho installato debian sul mio portatile ma ho un po di domande:
1) per fare andare il wireless? su ubuntu funzionava fin dall'inizio, qui per ora non c'è e sono costretto a connettermi ethernet.
2) che cosa usate per leggere i pdf?
3) vedo che come browser c'è questo iceweasel lo consigliate o metto firefox?
4) mi si vede abbastanza male, su ubuntu sempre con gnome era perfetto, colpa dei driver? io poi volevo mettere xfce, mi dite qualcosa in merito?
penso per ora di aver finito :D come vedete le domande sono molto niubbe, la cosa più urgente è il wireless.. grazie a tutti
1) installa il pacchetto firmware-iwlwifi (al riavvio la scheda wireless sarà identificata come wlan0 probabilmente)
2) ci sono una marea di visualizzatori pdf, se vuoi puoi installare anche Acrobat Reader di Adobe come quello di windows
3) Iceweasel è Firefox, cambia solo il nome in quanto c'è (sul nome Firefox) una licenza d'uso e per default Debian usa solo software privo di licenze non GPL...ma di fatto sono esattamente lo stesso software.
4)cosa si vede male?
1) installa il pacchetto firmware-iwlwifi (al riavvio la scheda wireless sarà identificata come wlan0 probabilmente)
funziona, ti amo :oink:
2) ci sono una marea di visualizzatori pdf, se vuoi puoi installare anche Acrobat Reader di Adobe come quello di windows
perfetto, provvederò :O
3) Iceweasel è Firefox, cambia solo il nome in quanto c'è (sul nome Firefox) una licenza d'uso e per default Debian usa solo software privo di licenze non GPL...ma di fatto sono esattamente lo stesso software.
ok tengo iceweasel :)
4)cosa si vede male?
prima tutto si vedeva male, ora dopo gli aggiornamenti il sistema ha una grafica molto gradevole come giusto che sia. L'unica cosa che mi perplime sono come il browser mi visualizza i link sembrano proprio vedersi male e anche il font. Appena ho tempo vi faccio uno screen.
grazie :D
darkbasic
25-11-2008, 16:51
apt-get install msttcorefonts
alfatangoXT
25-11-2008, 20:21
ciao ragazzi, ho installato debian sul mio portatile ma ho un po di domande:
1) per fare andare il wireless? su ubuntu funzionava fin dall'inizio, qui per ora non c'è e sono costretto a connettermi ethernet.
2) che cosa usate per leggere i pdf?
3) vedo che come browser c'è questo iceweasel lo consigliate o metto firefox?
4) mi si vede abbastanza male, su ubuntu sempre con gnome era perfetto, colpa dei driver? io poi volevo mettere xfce, mi dite qualcosa in merito?
penso per ora di aver finito :D come vedete le domande sono molto niubbe, la cosa più urgente è il wireless.. grazie a tutti
Ciao :)
prima di tutto bisogna sapere che scheda wifi hai cosi capiamo meglio anche noi come poterti aiutare.
se usi gnome ce alacarte o adobe
va benissimo iceweasel
per la risoluzione puoi cambiare il dpi in gdm oppure startx dipende dal tuo login manager :)
dacci piu informazioni cosi possiamo sapere di preciso come fare ;)
apt-get install msttcorefonts
grazie ora si vede bene :D
Ciao :)
prima di tutto bisogna sapere che scheda wifi hai cosi capiamo meglio anche noi come poterti aiutare.
se usi gnome ce alacarte o adobe
va benissimo iceweasel
per la risoluzione puoi cambiare il dpi in gdm oppure startx dipende dal tuo login manager :)
dacci piu informazioni cosi possiamo sapere di preciso come fare ;)
grazie anche a te ma ora tutti i problemi che ho scritto sono stati risolti :)
Scusate vorrei installare Debian Lenny x64 (attualmente sono su Ubuntu) e leggendo qua e la, da quello che ho potuto capire non vi e' (almeno per il momento )una versione DVD o CD della stessa (tranne una beta ormai vecchia di settembre) e quindi dovrei scaricare e masterizzare la netinstall RC1 giusto?
Oppure consigliate la daily built images (che magari ha un kernel piu' recente)?
In entrambi i casi ricevero' aggiornamenti cosi come avviene per chi installa le beta di Ubuntu?
Altra cosa che non mi e' chiara, con la netinstall una volta installate dovrei avere il sistema basico senza ambiente grafico e programmi, per installare un ambiente grafico (nello specifico mi interessano xfce e gnome) completo che comandi devo lanciare?Synaptic e' gia' presente nella net-install?C'e' una qualche guida che spieghi ai newbee come me come fare per mettere su il sistema e trovare tutto al proprio posto? (tipo i programmi nel menu applicazioni, le varie voci di amminitrazioni di sistema al loro posto etc etc..).Sul manuale dell'installazione della versione 4.0 ho trovato nella sezione package selection la probabile risposta, mi serbivrebbe solo conferma da parte vostra,
ovvero c'e' una lista di opzioni:
mail-server
laptop
desktop
gnome-desktop
kde desktop
e altri..
Ora per il mio desktop devo installare sia desktop che gnome-desktop (nel caso volessi gnome ) oppure solo gnome-desktop?
Esiste l'opzione per il xfce-desktop?
jeremy.83
26-11-2008, 22:26
Scusate vorrei installare Debian Lenny x64 (attualmente sono su Ubuntu) e leggendo qua e la, da quello che ho potuto capire non vi e' (almeno per il momento )una versione DVD o CD della stessa (tranne una beta ormai vecchia di settembre) e quindi dovrei scaricare e masterizzare la netinstall RC1 giusto?
Oppure consigliate la daily built images (che magari ha un kernel piu' recente)?
In entrambi i casi ricevero' aggiornamenti cosi come avviene per chi installa le beta di Ubuntu?
Altra cosa che non mi e' chiara, con la netinstall una volta installate dovrei avere il sistema basico senza ambiente grafico e programmi, per installare un ambiente grafico (nello specifico mi interessano xfce e gnome) completo che comandi devo lanciare?Synaptic e' gia' presente nella net-install?C'e' una qualche guida che spieghi ai newbee come me come fare per mettere su il sistema e trovare tutto al proprio posto? (tipo i programmi nel menu applicazioni, le varie voci di amminitrazioni di sistema al loro posto etc etc..).Sul manuale dell'installazione della versione 4.0 ho trovato nella sezione package selection la probabile risposta, mi serbivrebbe solo conferma da parte vostra,
ovvero c'e' una lista di opzioni:
mail-server
laptop
desktop
gnome-desktop
kde desktop
e altri..
Ora per il mio desktop devo installare sia desktop che gnome-desktop (nel caso volessi gnome ) oppure solo gnome-desktop?
Esiste l'opzione per il xfce-desktop?
Ciao, QUI (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/) trovi le immagini iso dei CD di debian. Basta anche solo il primo cd per avere un sistema con interfaccia grafica e con qualcosina già settato. Tutti gli altri CD sono recuperabili da Synaptic. Se vedi in fondo a quella pagina trovi anche il cd con xfce.
QUI (http://www.debian.org/distrib/netinst) trovi la netinst amd64. Al termine dell'installazione, se non installi nulla dalla rete, ti ritrovi con un sistema senza interfaccia grafica (e perciò senza Synaptic). Ti ritroverai nella shell, insomma. Ovviamente hai già apt. QUI (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) c'è l'ottima guida del debianclan.
Il kernel pacchettizato in uso ora se non ricordo male è il 2.6.26, ma chiedo conferma da chi usa testing.
Questo è periodo di freeze, a gennaio dovrebbe uscire lenny stabile, per cui molti sw non saranno proprio aggiornatissimi (e.g. Openoffice 2.4)
Ciao
Life bringer
27-11-2008, 10:21
Saluti, uso debian da aprile scorso senza mai aver avuto alcun problema, fino a pochi giorni fa...
Mi è già capitato 2 volte che prima si chiudesse mldonkey, dopo averlo fatto ripartire da linea di comando, la prima volta dopo alcune ore si bloccò l'intero sistema, la seconda volta (alcuni giorni fa) si bloccò mldonkey, lo feci ripartire e questa voltà il sistema non crashò, fino a questa mattina, verso le 7 loggai con putty, intorno alle 7 e mezza il sistema è andato in crash, me ne sono accorto 1 ora fa circa, perchè provando ad accedere con putty mi è andata la connessione in time out, quando si verificano questi crash lo schermo è completamente nero, anche premendo ctrl-alt f1 o f2 non compare nulla a schermo, si blocca completamente, nemmeno ctrl alt canc da risultati, l'unica è resettare... ho provato a controllare i logs ma non ho rilevato alcun messaggio, come se il computer si bloccasse e stop, quindi chiedo a voi, come posso agire? Che log dovrei guardare? Aiutatemi, grazie :D
Ciao, QUI (http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/) trovi le immagini iso dei CD di debian. Basta anche solo il primo cd per avere un sistema con interfaccia grafica e con qualcosina già settato. Tutti gli altri CD sono recuperabili da Synaptic. Se vedi in fondo a quella pagina trovi anche il cd con xfce.
QUI (http://www.debian.org/distrib/netinst) trovi la netinst amd64. Al termine dell'installazione, se non installi nulla dalla rete, ti ritrovi con un sistema senza interfaccia grafica (e perciò senza Synaptic). Ti ritroverai nella shell, insomma. Ovviamente hai già apt. QUI (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) c'è l'ottima guida del debianclan.
Il kernel pacchettizato in uso ora se non ricordo male è il 2.6.26, ma chiedo conferma da chi usa testing.
Questo è periodo di freeze, a gennaio dovrebbe uscire lenny stabile, per cui molti sw non saranno proprio aggiornatissimi (e.g. Openoffice 2.4)
Ciao
Ciao grazie dele risposte utilissime.
Ho installato la net install rc1 di lenny selezionando il metodo grafico su macchina virtuale.
Nessun problema, sistema scattante, il kernel e' il 2.6.26 come avevi anticipato.
Solo un "problema" ho avuto con l'installazione.
Ad un certo punto mi ha chiesto di selezionare quali package installare:
nella scelta c'era qcs come:
-web server
-mail server
-laptop
-desktop
-standard
Io ho selezionato standard e desktop.
Alla fine dell'installazione mi sono ritrovato gnome e alcuni programmi.
E' possibile installare xfce e non gnome durante l'installazione?
Se si come posso farlo?
ciao ragazzi, intanto premetto che con debian mi sto trovando benissimo :D e al contrario di ubuntu non mi è mai crashato dopo aver fatto degli aggiornamenti o non mi è mai sparita l'interfaccia grafica :p
avrei due domandine:
1) c'è qualcosa per scompattare i .rar? ho provato un
sudo apt-get install rar
come ho letto da qualche parte su google ma niente..
2) ho visto che alcuni programmi non li trovo su synaptic, se li scarico dal web, come li installo poi avendo tutti i file .deb?
grazie ancora :)
^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2008, 17:20
ciao ragazzi, intanto premetto che con debian mi sto trovando benissimo :D e al contrario di ubuntu non mi è mai crashato dopo aver fatto degli aggiornamenti o non mi è mai sparita l'interfaccia grafica :p
avrei due domandine:
1) c'è qualcosa per scompattare i .rar? ho provato un
sudo apt-get install rar
come ho letto da qualche parte su google ma niente..
apt-get install unrar
serve solo per scompattare
2) ho visto che alcuni programmi non li trovo su synaptic, se li scarico dal web, come li installo poi avendo tutti i file .deb?
grazie ancora :)
dpkg -i nome_pacchetto.deb
pero' mi sembra strano che non li trovi sui repos...sei sicuro che gli hai messi tutti i repos che ti servono? che software ti serve?
^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2008, 17:22
il chipset ICH9 con alsa non funziona
mi sapete dire come poter utilizzare l audio della mia distro? mi pare di ricordare che con ubuntu avevo utilizzato oss ...sapete qualcosa a riguardo?
jeremy.83
27-11-2008, 18:30
Ciao grazie dele risposte utilissime.
Ho installato la net install rc1 di lenny selezionando il metodo grafico su macchina virtuale.
Nessun problema, sistema scattante, il kernel e' il 2.6.26 come avevi anticipato.
Solo un "problema" ho avuto con l'installazione.
Ad un certo punto mi ha chiesto di selezionare quali package installare:
nella scelta c'era qcs come:
-web server
-mail server
-laptop
-desktop
-standard
Io ho selezionato standard e desktop.
Alla fine dell'installazione mi sono ritrovato gnome e alcuni programmi.
E' possibile installare xfce e non gnome durante l'installazione?
Se si come posso farlo?
Sinceramente non ho mai provato. Penso di no però, di sicuro con kde.
Comunque dalla netinst io di solito non installo nulla se non standard, e poi da apt faccio tutto quello che voglio.
Se non vuoi reinstallare puoi sempre eliminare gnome, ma qualcosina di dipendenze te le lascia. Tieni conto che però xfce si basa molto sulle gtk, perciò volendo è anche fattibile, diverso era magari il discorso se avevi installato kde.
Ciao.
ciao ragazzi, intanto premetto che con debian mi sto trovando benissimo :D e al contrario di ubuntu non mi è mai crashato dopo aver fatto degli aggiornamenti o non mi è mai sparita l'interfaccia grafica :p
avrei due domandine:
1) c'è qualcosa per scompattare i .rar? ho provato un
sudo apt-get install rar
come ho letto da qualche parte su google ma niente..
2) ho visto che alcuni programmi non li trovo su synaptic, se li scarico dal web, come li installo poi avendo tutti i file .deb?
grazie ancora :)
Modifica il file /etc/apt/sources.list inserendo e abilitando nuovi repository.
All'interno del file inserisci (se già non ci sono) queste righe:
#testing
deb http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free
#Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org/ sid main
#Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
#Compiz fusion
deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian/ unstable compiz-fusion-git
#deb http://download.tuxfamily.org/shames/debian-sid/desktopfx/unstable/ ./
vedrai che dopo troverai molte più cose su synaptic
il software era codeblocks, messo con il comando da shell. grazie ragazzi :)
jeremy.83
27-11-2008, 23:07
Stasera faccio gli aggiornamenti, ma apt-get upgrade mi dice che ho finito lo spazio su disco :confused:
Effettivamente, andando a controllare, la mia partizione di root di 14 GB e rotti è completamente piena: eppure ultimamente avevo disinstallato un bel po' di muffa :D
Spulciando il filesystem mi accorgo che la cartella /var occupa 9,4 GB :eek: :eek: :eek:
Ogni tanto date un bel apt-get clean ;) :asd:
.....
Ogni tanto date un bel apt-get clean ;) :asd:
:D :D :D e per chi usa synaptic nelle Impostazione, nella scheda File selezionare Eliminare pacchetti scaricati dopo l'installazione.
the_poet
04-12-2008, 11:20
:D :D :D e per chi usa synaptic nelle Impostazione, nella scheda File selezionare Eliminare pacchetti scaricati dopo l'installazione.Ben detto! ;)
sono stanchissimo ma sto facendo manutenzione a deby..........dubbio atroce: in /media ho la cartella winfat che monta la mia partizione condivisa in fat sull'altro hd, adesso: io voglio eliminarla da media e dall'fstab: ma se io do rm -R /media/winfat mi cancella tutto l'hardisk, per eliminare la semplice cartella in media devo smontarla??? :confused:
I'm out of head :doh: :doh:
i always saw a guy selling runescape money (http://www.runescape-shop.com/runescape-gold/runescape-gold.php) .but dont know if my account will be banned when i bought?
what is this??? pure :spam: ???
sono stanchissimo ma sto facendo manutenzione a deby..........dubbio atroce: in /media ho la cartella winfat che monta la mia partizione condivisa in fat sull'altro hd, adesso: io voglio eliminarla da media e dall'fstab: ma se io do rm -R /media/winfat mi cancella tutto l'hardisk, per eliminare la semplice cartella in media devo smontarla??? :confused:
I'm out of head :doh: :doh:
si devi smontarla prima altrimenti cancelli anche il contenuto della partizione!!
i always saw a guy selling runescape money (http://www.runescape-shop.com/runescape-gold/runescape-gold.php) .but dont know if my account will be banned when i bought?
Cos'è adesso si fa SPAM anche sui forum?..non basta tutta la valanga di feccia che arriva sulla casella di posta?!
Moderatore per favore eliminaci sto post!
si devi smontarla prima altrimenti cancelli anche il contenuto della partizione!!
basta che la tolgo dall'fstab la riga .........????
basta che la tolgo dall'fstab la riga .........????
se è montata prima la smonti poi cancelli la riga da fstab
per verificare se è smontata basta semplicemente che entri nella cartella e verifichi se è vuota oppure no.
se è montata prima la smonti poi cancelli la riga da fstab
per verificare se è smontata basta semplicemente che entri nella cartella e verifichi se è vuota oppure no.
avvolte mi perdo in un bicchiere di acqua salata :D
messo # alla riga e montata la nuova.
tutto ok
;)
Ray_McCoy
05-12-2008, 11:03
basta che la tolgo dall'fstab la riga .........????
hai provato "umount /media/winfat" ?
edit: ehm scusate aprire 20 tabs per volta nel browser porta a questo :D mi son dimenticato di aggiornare la pagina!
hai provato "umount /media/winfat" ?
ma se la commenti in fstab gia è non più scrivibile............
Ray_McCoy
05-12-2008, 11:11
ma se la commenti in fstab gia è non più scrivibile............
si si assolutamente :)
prima ho risposto in netto ritardo guarda l'edit :D come hai risolto va benissimo!
si si assolutamente :)
prima ho risposto in netto ritardo guarda l'edit :D come hai risolto va benissimo!
tranquillo ;)
:help:
perche non mi compila il modulo gspca della webcam (supportata, funzionava)
gli header del kernel ci sono
debian:/usr/src/gspcav1-20071224# make
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/usr/src/gspcav1-20071224 CC=cc mo
dules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27.4'
CC [M] /usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.o
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:54:27: error: asm/semaphore.h: No such fi
le or directory
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c: In function 'spca5xx_ioctl':
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2463: error: implicit declaration of func tion 'video_usercopy'
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c: At top level:
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2609: error: unknown field 'owner' specif ied in initializer
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2609: warning: initialization from incomp atible pointer type
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2611: error: unknown field 'type' specifi ed in initializer
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c: In function 'spca50x_create_sysfs':
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2769: error: implicit declaration of func tion 'video_device_create_file'
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:2780: error: implicit declaration of func tion 'video_device_remove_file'
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c: In function 'spca5xx_probe':
/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.c:4301: error: incompatible types in assign ment
make[2]: *** [/usr/src/gspcav1-20071224/gspca_core.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/usr/src/gspcav1-20071224] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27.4'
make: *** [default] Error 2
debian:/usr/src/gspcav1-20071224#
neanche con module assistant ???? :muro:
:help:
perche non mi compila il modulo gspca della webcam (supportata, funzionava)
gli header del kernel ci sono
neanche con module assistant ???? :muro:
altro log da /var
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean
/usr/bin/make -C /usr/src/modules/gspca clean
make[1]: Entering directory `/usr/src/modules/gspca'
rm -r -f *.o decoder/.gspcadecoder.o.cmd decoder/*.o \
.gspca.o.cmd *.o *.ko *.mod.* .[a-z]* core *.i \
*.symvers *.err
make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/gspca'
/usr/bin/make -f debian/rules kdist_clean kdist_config binary-modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/modules/gspca'
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean
/usr/bin/make -C /usr/src/modules/gspca clean
make[2]: Entering directory `/usr/src/modules/gspca'
rm -r -f *.o decoder/.gspcadecoder.o.cmd decoder/*.o \
.gspca.o.cmd *.o *.ko *.mod.* .[a-z]* core *.i \
*.symvers *.err
make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/gspca'
for templ in ; do \
cp $templ `echo $templ | sed -e 's/_KVERS_/2.6.27.4/g'` ; \
done
for templ in `ls debian/*.modules.in` ; do \
test -e ${templ%.modules.in}.backup || cp ${templ%.modules.in} ${templ%.modules.in}.backup 2>/dev/null || true; \
sed -e 's/##KVERS##/2.6.27.4/g ;s/#KVERS#/2.6.27.4/g ; s/_KVERS_/2.6.27.4/g ; s/##KDREV##/2.6.27.4-10.00.Custom/g ; s/#KDREV#/2.6.27.4-10.00.Custom/g ; s/_KDREV_/2.6.27.4-10.00.Custom/g ' < $templ > ${templ%.modules.in}; \
done
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean -k
# Build the module
/usr/bin/make -C /usr/src/modules/gspca KERNEL_VERSION=2.6.27.4 KERNELDIR=/lib/modules/2.6.27.4/source
make[2]: Entering directory `/usr/src/modules/gspca'
/usr/bin/make -C /lib/modules/2.6.27.4/source SUBDIRS=/usr/src/modules/gspca CC=gcc-4.3 modules
make[3]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27.4'
CC [M] /usr/src/modules/gspca/gspca_core.o
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:54:27: error: asm/semaphore.h: No such file or directory
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c: In function 'spca5xx_ioctl':
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2463: error: implicit declaration of function 'video_usercopy'
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c: At top level:
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2609: error: unknown field 'owner' specified in initializer
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2609: warning: initialization from incompatible pointer type
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2611: error: unknown field 'type' specified in initializer
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c: In function 'spca50x_create_sysfs':
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2769: error: implicit declaration of function 'video_device_create_file'
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:2780: error: implicit declaration of function 'video_device_remove_file'
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c: In function 'spca5xx_probe':
/usr/src/modules/gspca/gspca_core.c:4301: error: incompatible types in assignment
make[4]: *** [/usr/src/modules/gspca/gspca_core.o] Error 1
make[3]: *** [_module_/usr/src/modules/gspca] Error 2
make[3]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27.4'
make[2]: *** [default] Error 2
make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/gspca'
make[1]: *** [binary-modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/gspca'
make: *** [kdist_build] Error 2
@EDIT
puzza di bug http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/d82d75773c1b0d90/18c5b55dc3c7e239?lnk=raot
@EDIT2
mio dio i sorgenti in sid vecchi di mesi quasi anni, il sito dei gspc non aggiornato da un anno, la gente va su marte fra poco e noi qui a non installare una schifosa webcam su un ca@@o di kernel compilato a mano ............:Puke:
Da quanto ho reinstallato debian per farne una su misura con la netinst ho qualche problema con la mia stampante una schifosissima epson DX5000 che faccio funzionare tramite i dirver Gutenprint. Qualsiasi cosa stampi si blocca alla fine dell'ultimo foglio. Non lo sputa e il led che indica l'accensione lampeggia. L'unico modo è spegnerla. Precedentemente sempre con debian lenny stessi driver funzionava normalmente. Ho anche provato a riconfigurare la stampante...qualcuno sa dirmi dove andare la causa del problema o la soluzione? :)
installare una net-install testing daily è ancora un problema sugli hd sata????'
steam-roller
16-12-2008, 13:55
Ciao a tutti!
Ho un problema con l'unità ottica del notebook hp in firma; in breve, non riesco a montare alcun cd/dvd.
Ho notato un errore in fase di caricamento:
hdc: request sense failure: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hdc: request sense failure: error=0x24 { AbortedCommand LastFailedSense=0x02 }
[hdc: Optiarc DVD RW AD-7590A, ATAPI CD/DVD-ROM drive]
Qualcuno è disposto ad aiutarmi?
Grazie.
Da qualche giorno a questa parte il browser Iceweasel mi crasha continuamente ed indipendentemente se le pagine che apro usano o meno flash o javascript...tanto per capirci crasha anche aprendo la semplice pagina di google.it
La versino che uso è la 3.0.4 su Debian/Lenny (32bit).
Questa cosa incomincia ad essere molto fastidiosa soprattutto mentre lavoro!!...a nessun altro capita?!..cosa potrebbe essere?
P.S. con la Debian/Sid non mi succede!!
installare una net-install testing daily è ancora un problema sugli hd sata????'
mmm...io con le daily ci ho sempre litigato...ed indipendentemente dall'hardware sottostante.
Da qualche giorno a questa parte il browser Iceweasel mi crasha continuamente ed indipendentemente se le pagine che apro usano o meno flash o javascript...tanto per capirci crasha anche aprendo la semplice pagina di google.it
La versino che uso è la 3.0.4 su Debian/Lenny (32bit).
Questa cosa incomincia ad essere molto fastidiosa soprattutto mentre lavoro!!...a nessun altro capita?!..cosa potrebbe essere?
P.S. con la Debian/Sid non mi succede!!
Sì, vero, anche a me succede. Però io do colpa che ho sempre almeno 40 tab aperte contemporaneamente.
Quello che è più fastidioso è la chiusura della sessione grafica, in pratica si riavvia da sola ritornandomi nella schemrata di login del gdm.
piuttosto la cosa mi preoccupa e non poco: a giorni mi arriva la p5q delux e ho lettodi molti problemi soprattutto col dual boot con win xp.....
questo gira che rigira l'ho risolto (si imposta non ahci da bios, installo win gli modifico i driver sata e poi rimetto ahci e installo debian) e fin qui ci siamo......
ma molti dicono che si hanno problemi con la ethernet card :muro:
dicono sia atheros: chi li ha chi non li ha chi ha ubuntu e non li ha o li ha ...........non si capisce una mazza su mazza :cry:
voi che dite, qualcuno ha gia queste mobo????
Da qualche giorno a questa parte il browser Iceweasel mi crasha continuamente ed indipendentemente se le pagine che apro usano o meno flash o javascript...tanto per capirci crasha anche aprendo la semplice pagina di google.it
La versino che uso è la 3.0.4 su Debian/Lenny (32bit).
Questa cosa incomincia ad essere molto fastidiosa soprattutto mentre lavoro!!...a nessun altro capita?!..cosa potrebbe essere?
P.S. con la Debian/Sid non mi succede!!
ma perche usate queste cagate pazzesche :muro:
usa questo è mostruoso SwiftfOX (http://getswiftfox.com/download.htm) is an optimized build of Mozilla Firefox. Swiftfox has builds for both AMD and Intel processors and is based on the most cutting edge Firefox source code available.
lo scompatti dove vuoi e lo lanci, nessun problema con tutti i plugin (flash etc) e con le estensioni: PERFETTO
testato da me che ho milioni di addons e tutti i plugin possibili ;)
steam-roller
17-12-2008, 08:12
Ciao a tutti!
Ho un problema con l'unità ottica del notebook hp in firma; in breve, non riesco a montare alcun cd/dvd.
Ho notato un errore in fase di caricamento:
hdc: request sense failure: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hdc: request sense failure: error=0x24 { AbortedCommand LastFailedSense=0x02 }
[hdc: Optiarc DVD RW AD-7590A, ATAPI CD/DVD-ROM drive]
Qualcuno è disposto ad aiutarmi?
Grazie.
up
Sì, vero, anche a me succede. Però io do colpa che ho sempre almeno 40 tab aperte contemporaneamente.
Quello che è più fastidioso è la chiusura della sessione grafica, in pratica si riavvia da sola ritornandomi nella schemrata di login del gdm.
a me i crasch si verificano solo per il browser non per l'intero DM
ma perche usate queste cagate pazzesche :muro:
usa questo è mostruoso
lo scompatti dove vuoi e lo lanci, nessun problema con tutti i plugin (flash etc) e con le estensioni: PERFETTO
testato da me che ho milioni di addons e tutti i plugin possibili ;)
Perché cagate pazzesche?...guarda che iceweasel è il browser presente nei repo ufficiali Debian! e altro non è che Firefox (sotto altro nome)
Swiftfox o Swifteasel li ho provati tempo addietro e mi avevano dato più problemi che altro...ora forse li hanno resi migliori.
Comunque sia preferisco usare software proveniente dai repo (meglio se ufficiali) per il pc del lavoro, nono vorrei trovarmi con un sistema poco o per nulla funzionante proprio quando mi serve.
a me i crasch si verificano solo per il browser non per l'intero DM
Perché cagate pazzesche?...guarda che iceweasel è il browser presente nei repo ufficiali Debian! e altro non è che Firefox (sotto altro nome)
Swiftfox o Swifteasel li ho provati tempo addietro e mi avevano dato più problemi che altro...ora forse li hanno resi migliori.
Comunque sia preferisco usare software proveniente dai repo (meglio se ufficiali) per il pc del lavoro, nono vorrei trovarmi con un sistema poco o per nulla funzionante proprio quando mi serve.
tranqui vanno una bomba...........
va be che io sto incasinato: sono con una mobo di fortuna dove la lan non funge e sto postando da win.
mi deve arrivare la p5q delux e gia li so che sono dolori in quanto la lan marvel dice che forse non funge e si devono installare i driver marvell, dunque vai di console e mount cd :muro: e come la manda dio.......
l'audio dice che sara operativo dal 2.6.28 e bisognerebbe installare i driver di asus, e anche qui un terno al lotto.
se no mi vedo costretto o a windows per il momento o a ubuntu, quanto meno per la lan.
alfatangoXT
17-12-2008, 17:40
tranqui vanno una bomba...........
va be che io sto incasinato: sono con una mobo di fortuna dove la lan non funge e sto postando da win.
mi deve arrivare la p5q delux e gia li so che sono dolori in quanto la lan marvel dice che forse non funge e si devono installare i driver marvell, dunque vai di console e mount cd :muro: e come la manda dio.......
l'audio dice che sara operativo dal 2.6.28 e bisognerebbe installare i driver di asus, e anche qui un terno al lotto.
se no mi vedo costretto o a windows per il momento o a ubuntu, quanto meno per la lan.
Ma perche' non hai preso una scheda un po meno recente , cosi avevo piena compatibilita e risparmiavi qualche soldino in piu' ;)
Poi de bustibus :D
Bay Bay :)
Ma perche' non hai preso una scheda un po meno recente , cosi avevo piena compatibilita e risparmiavi qualche soldino in piu' ;)
Poi de bustibus :D
Bay Bay :)
si pero uno non si puo sempre accontentare a comprare qualcosa di meno recente solo perche il supporto non è adeguato: comprata la scheda anche se costava di meno poi non la cambio dopo due giorni. Deve durare un po, e gia per mia natura sono sempre dell'idea di prendere cose di qualità.
una volta c'era il detto che linux ti costringe a comprare hardware di qualità che le cose scarse è un casino come supporto: non è più cosi :muro:
mi vedo costretto ad installare ubuntu dopo anni di onorato servizio con debian..........nnnnnooooooooooooooooooooooo :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.