PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Carcass
29-01-2008, 14:18
non ho un netgear ma basta che vai nella configurazione del router, trovi la scheda di configurazione del DHCP che avrà una parte dove inserisci mac della scheda e ip che vuoi associare ;)

fatto ma mi da low ID :(

http://aycu36.webshots.com/image/39955/2002739317099574270_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002739317099574270)

killercode
29-01-2008, 16:02
cercando di installare un tema (domino) sulla mia siduxbox, sono partito alla caccia della libreria perduta :p :
Comunque dopo vari passaggi arrivo qui
The following packages have unmet dependencies:
comerr-dev: Depends: libcomerr2 (= 2.1-1.40.5-1) but 1.40.5-1 is to be installed

non sò più cosa fare, visto che ho già installata l'ultima versione 1.40.5-1, ma non basta lo stesso

palmy
29-01-2008, 16:16
cercando di installare un tema (domino) sulla mia siduxbox, sono partito alla caccia della libreria perduta :p :
Comunque dopo vari passaggi arrivo qui
The following packages have unmet dependencies:
comerr-dev: Depends: libcomerr2 (= 2.1-1.40.5-1) but 1.40.5-1 is to be installed

non sò più cosa fare, visto che ho già installata l'ultima versione 1.40.5-1, ma non basta lo stesso

sono degli aggiornamenti "mancanti" di Sid, succede a tutti quelli che usano i repo unstale.
Presumo che fra qualche giorno, forse domani stesso, le cose migliorino.

killercode
29-01-2008, 16:17
ok, allora provo a fare un dist-upgrade, e vedo se passa

khelidan1980
29-01-2008, 16:21
fatto ma mi da low ID :(

http://aycu36.webshots.com/image/39955/2002739317099574270_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002739317099574270)

Ok ma non hai finito qui hai solo riservato un indirizzo poi devi andare in servizi e crearne uno personalizzato,che so amule/30000-30005/tcp ,fatto questo vai in regole firewall e aggiungi la tua macchina con quel servizio che hai composto prima!

E comunque il mac address deve essere quello della scheda ethernet con cui ti colleghi sul client!

Carcass
29-01-2008, 17:06
risolto ora va a mannaia :D :cool:

le0n_84
29-01-2008, 17:08
infatti l'ho trovata sotto impostazioni IP Lan, solo che IP devo mettere? quello di eth0 o quello del router? e che MAC uso? porta adsl o porta lan? il mac di eth0 quale è dei due???presumo il secondo....... non so :confused:
metti l'ip di classe C che vuoi (192.168.x.y) per la tua macchina, basta che è uno della tua sottorete, quindi dalle immagini il .0.2 va benissimo ;)
il mac anche della tua scheda, quello LAN (quello adsl è della porta del router verso internet)...

dà comunque low id perché, come già detto, devi andare a "riservarti" le porte&protocollo che usi su amule per il tuo ip...devi trovare qualche scheda tipo NAT, Virtual Server :)

Carcass
29-01-2008, 17:11
metti l'ip di classe C che vuoi (192.168.x.y) per la tua macchina, basta che è uno della tua sottorete, quindi dalle immagini il .0.2 va benissimo ;)
il mac anche della tua scheda, quello LAN (quello adsl è della porta del router verso internet)...

dà comunque low id perché, come già detto, devi andare a "riservarti" le porte&protocollo che usi su amule per il tuo ip...devi trovare qualche scheda tipo NAT, Virtual Server :)

mi dava lowid perche nelle porte del firewall c'era l'ip della scheda di rete mentre andava quello del router: lo 02 e non lo 01 (ip scheda ethX)

;)

nicola5154
29-01-2008, 18:49
domanda:
se son synaptic cerco "compiz" ne escono più di uno....quale devo installare?

nicola5154
29-01-2008, 18:54
Per attivare il 3d devi installare i driver ati open
apt-get install xserver-xorg-video-ati
apt-get install libgl1-mesa-dri
poi nel tuo xorg.conf nella sezione Device a driver metti radeon
aggiungilo anche nei moduli per l'avvio , esegui questo da root
echo radeon >> etc/modules
riavvia e dovresti avere il 3d funzionante :)


echo radeon >> etc/modules

mi diche "no such file or directory"

Xalexalex
29-01-2008, 19:30
echo radeon >> etc/modules

mi diche "no such file or directory"

"/etc/modules", percorso assoluto :D

nicola5154
29-01-2008, 19:32
"/etc/modules", percorso assoluto :D

sono ignorante.-...
sau aiutarmi per compiz?

nicola5154
29-01-2008, 19:34
Sapete dirmi come si attiva lo scaling delle cpu? con ubuntu funzionava in automatico...ora se uso powernowd mi dice che il mio sistema non supporta lo scaling.

Xalexalex
29-01-2008, 19:41
sono ignorante.-...
sau aiutarmi per compiz?

Che repos usi? Stable, testing o unstable? Modello scheda video?

nicola5154
29-01-2008, 19:41
Che repos usi?

non so, non ho toccato niente...quello di default.

stable credo.

Xalexalex
29-01-2008, 20:08
Io uso lenny e non ho modo ora di cambiare i repos per controllare..
Cmq fai così: dai "apt-get update && apt-get install compiz-plugins" in terminale, così scaricando le dipendenze scarichi di sicuro la versione giusta :D
Poi vediamo come va ;)
Ciaps

nicola5154
29-01-2008, 20:27
Io uso lenny e non ho modo ora di cambiare i repos per controllare..
Cmq fai così: dai "apt-get update && apt-get install compiz-plugins" in terminale, così scaricando le dipendenze scarichi di sicuro la versione giusta :D
Poi vediamo come va ;)
Ciaps

domani provo.

darkbasic
29-01-2008, 20:27
Quindi mi pare di capire che tu non applichi le patch di Debian sul kernel ma lo usi "pulito"?!
E' da un sacco di tempo che non applico le patch debian.

darkbasic
29-01-2008, 20:28
Sono l'unico che usa jfs?
Dai test che ho fatto ne è uscito come il peggiore. In compenso è veramente molto molto leggero come utilizzo della CPU.

Xalexalex
29-01-2008, 20:32
Dai test che ho fatto ne è uscito come il peggiore. In compenso è veramente molto molto leggero come utilizzo della CPU.

Io l'ho scelto da alcune rece e opinioni in rete. Era risultato il migliore nel gestire molti file molto piccoli (sviluppando web è l'ideale) e appunto come uso CPU. Però ora che rifletto, tra il portatile (pentium 4 1800, 512 ram, disco ATA 5400) e il fisso-muletto (p3 866, 196 ram, disco ATA 7200rpm), il fisso ci mette molto meno ad avviarsi. E ha una tonzellata di server vari e amenità installate... Che dipenda da questo?

cagnaluia
29-01-2008, 20:44
è possibile installare debian su una virtual machine VMWARE Workstation 6

E AVERE ANCHE la possibilità di far funzionare XGL.. Beryl e compagnia bella?

Xalexalex
29-01-2008, 21:08
è possibile installare debian su una virtual machine VMWARE Workstation 6

E AVERE ANCHE la possibilità di far funzionare XGL.. Beryl e compagnia bella?

Con vm windows il 3d va senza particolari problemi (ovvio che è richiesto un hardware proporzionato a ciò che si vuol fare girare), basta abilitare il 3d nelle opzioni della vm. Con linux non so se si possa, ho googolato ma non ho trovato nulla... Prova, se hai un pc veloce non ci metti tanto :D

SalgerKlesk
29-01-2008, 23:05
Secondo me a meno che non si parli di macchine adibite a server per qualche utilizzo particolare farsi seghe sul file system è decisamente eccessivo. :stordita:

david82
29-01-2008, 23:06
sapete come posso fare a installare la scheda di rete su un portatile? (facendo una netinst)

iron84
29-01-2008, 23:44
sapete come posso fare a installare la scheda di rete su un portatile? (facendo una netinst)

Strano che non te la riconosca in automatico:mbe:

darkbasic
29-01-2008, 23:53
Anche l'immagine e gli headers di linux 2.6.24 sono ora in unstable :)

david82
30-01-2008, 09:03
Strano che non te la riconosca in automatico:mbe:

si tratta dell'eeepc e della scheda di rete Atheros(R) L2. lo sapevo che non veniva riconosciuta.

avevo seguito una guida in cui diceva di installare normalmente e
"terminata l'installazione del boot loader, non confermate quando vi chiede di riavviare il pc, altrimenti dal riavvio successivo non avrete più la rete, ma andate in konsole
[ctrl] + [alt] + [f2]
montiamo il filesystem del nostro sistema in chroot
cd /target
chroot .
a questo punto installate module-assistant che ci servira' al riavvio ad installare il nostro driver
aptitude install build-essential linux-headers-$(uname -r) wireless-tools module-assistant debhelper".

ma non mi ha installato "build-essential linux-headers-$(uname -r) wireless-tools module-assistant debhelper", sicuramente perchè nell'immagine netinst non ci sono (o per altro?). se provo con l'immagine del primo cd dovrebbe installarmi quei pacchetti?
anzi... veramente non funzionava ne aptitude ne apt-get...

palmy
30-01-2008, 09:31
Anche l'immagine e gli headers di linux 2.6.24 sono ora in unstable :)

Beh dai, dal vanilla in 30-45 minuti ci si configura il kernel e lo si pacchettizza in .deb ;) ....non serve aspettare i repository (pigrizia esclusa ovviamente :D :D)

nicola5154
30-01-2008, 11:46
Io uso lenny e non ho modo ora di cambiare i repos per controllare..
Cmq fai così: dai "apt-get update && apt-get install compiz-plugins" in terminale, così scaricando le dipendenze scarichi di sicuro la versione giusta :D
Poi vediamo come va ;)
Ciaps

scaricato...ma ora, come lo apro? nei menu non ha creato alcun collegamento.

Xalexalex
30-01-2008, 13:20
scaricato...ma ora, come lo apro? nei menu non ha creato alcun collegamento.
Se usi gnome c'è il pacchetto "gnome-compiz-manager", mi pareva si installasse da solo con compiz, se non ce l'hai installalo. Analogamente mi pare ci sia kde-compiz-manager. Installato questo dovrebbe apparirti il gestore delle impostazioni nel menu!

@ Nonmiricordochi. Per installare la scheda di rete (wireless suppongo, se lo specificavi era più chiaro :Prrr: ) con chipset Atheros, se è quella che intendi, ci sogno gli ottimi drivers madwifi!

# apt-get update && apt-get install madwifi-source madwifi-tools

# m-a prepare && m-a a-i madwifi

# modprobe ath_pci && echo ath_pci >> /etc/modules

Devi avere già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, nelcasoincuinon, installali e procedi.

Byez

c&c
30-01-2008, 16:33
Qualcuno usa debian con la scheda video HD3870.
Vorrei sapere se è riuscito ad impostare risoluzioni elevate (tipo 1680x1050), e se si cosa ha configurato.

Io oltre a i 14x7 non riesco ad andare, anche perchè non ci sono driver per la serie HD38xx

killercode
30-01-2008, 16:48
Cercando di installare un tema mi si è presentato il problema della mancanza delle librerie di x, però quando cerco di installare xlibs-dev mi da questo problema
Package xlibs-dev is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source

Che pacchetto devo installare?

david82
30-01-2008, 18:47
@ Nonmiricordochi. Per installare la scheda di rete (wireless suppongo, se lo specificavi era più chiaro :Prrr: ) con chipset Atheros, se è quella che intendi, ci sogno gli ottimi drivers madwifi!

# apt-get update && apt-get install madwifi-source madwifi-tools

# m-a prepare && m-a a-i madwifi

# modprobe ath_pci && echo ath_pci >> /etc/modules

Devi avere già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, nelcasoincuinon, installali e procedi.

Byez

sono io!
il problema è installare module-assistant, headers, build-essentials, ecc....
perchè non vede neanche ethernet (in realtà la prima cosa che volevo fare era installare ethernet, ho scaricato il pacchetto atl2-sources, ma non posso installarlo senza gli altri pacchetti...
risolverei scaricando il primo cd al posto della netinst?

Carcass
30-01-2008, 18:55
Se usi gnome c'è il pacchetto "gnome-compiz-manager", mi pareva si installasse da solo con compiz, se non ce l'hai installalo. Analogamente mi pare ci sia kde-compiz-manager. Installato questo dovrebbe apparirti il gestore delle impostazioni nel menu!

@ Nonmiricordochi. Per installare la scheda di rete (wireless suppongo, se lo specificavi era più chiaro :Prrr: ) con chipset Atheros, se è quella che intendi, ci sogno gli ottimi drivers madwifi!

# apt-get update && apt-get install madwifi-source madwifi-tools

# m-a prepare && m-a a-i madwifi

# modprobe ath_pci && echo ath_pci >> /etc/modules

Devi avere già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, nelcasoincuinon, installali e procedi.

Byez


ma perche non guardate mai le guide del clan dove spiega todos :confused: ???'

palmy
30-01-2008, 19:14
Cercando di installare un tema mi si è presentato il problema della mancanza delle librerie di x, però quando cerco di installare xlibs-dev mi da questo problema
Package xlibs-dev is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source

Che pacchetto devo installare?

Il tema era nei repository? o lo hai preso in qualche sito sulla rete?
Perché se era nei repository è strano che manchino delle dipendenze.

killercode
30-01-2008, 19:18
è un'archivio scaricato da kde look, e ieri mi ha fatto morire tutto il giorno, davvero non riesco a capire cosa vuole, anche perchè non c'è nessun readme per dirmi che pacchetti installare

cagnaluia
30-01-2008, 19:19
grazie lassù in cima.

palmy
30-01-2008, 19:22
è un'archivio scaricato da kde look, e ieri mi ha fatto morire tutto il giorno, davvero non riesco a capire cosa vuole, anche perchè non c'è nessun readme per dirmi che pacchetti installare

Generalmente sulla pagina del tema l'autore scrive caratteristiche ed eventuali dipendenze, soprattutto se poi non inserisce un file readme o install nel tar.gz

Comunque verifica anche che il tema sia per il DM che stai utilizzando: cioè non è che un tema per Compiz funzioni sul gestore di temi di KDE.

ArtX
30-01-2008, 19:39
Secondo me a
meno che non si parli di macchine adibite a server per qualche utilizzo particolare farsi seghe sul file system è decisamente eccessivo. :stordita:

Ottimo punto di vista, però devo dire che reiserfs e anche il 4 hanno dei tempi di montaggio vermante mooolto lunghi, invece gli altri fs hanno tempi irrisori.

Inoltre ho usato il reiserfs per un bel pò di tempo, e dopo ha cominciato a diventare sempre più lento ( e questo problema non l'ho avuto solo io, ma molti altri, nel forum di gentoo cera anche una discussione a proposito).
xfs piace invece per la sua scalabilità, tipo la possibilità di ridimensionare una partizione a caldo:) (peccato che grub non riesca a bottare su una root con xfs, per cui bisogna separare la /boot formattandola con un fs supportato.
jfs, beh, piace per la sua non fame di cpu :D
ext3, direi perfetto. E chi si lamenta dell'occupazione dei famosi 5% dello spazio a disposizione della partizione, sappia che è un parametro regolabile dall'opzione -m di mke2fs, e se l'installer della vostra distro non vi permette ciò basta formattarla prima e con l'installer montarla solamente.
Io ad esempio uso 1% di blocchi riservati per la root e 0% per quelle di dati.
In un pc desktop pochi riuscirebbero a notare differenze prestazionali (anche se con xfs si nota una lentezza evidente nell'eliminazione di files), e queste non cambiano di sicuro la vita, l'importante è guardare il fs che più vi dà quello che vi serve.

quà potete trovare un ottimo benchmark sui fs supportati da linux:
http://linuxgazette.net/122/piszcz.html
interessante no :)
e poi non mi sembra così lento ext3 come si pensava o come molti dicevano :read:

killercode
30-01-2008, 20:18
Allora, visto che mi sta venendo il mal di testa lo lascio a voi per vedere riuscite a trovare il problema.
Sto cercando di installare il tema Domino 0.4 scaricato da kde look su una sidux eros lite, mi da questo errore
checking for X... configure: error: Can't find X libraries. Please check your installation and add the correct paths!

provo ad installare xlibs-dev ma mi dice che il pacchetto non è avibile...ora, voi sapete cosa devo installare, o dove devo trovare questo pacchetta.

p.s. non ci sono spiegazioni da nessuna parte

Xalexalex
30-01-2008, 20:53
Da oggi odio ufficialmente jfs :O E' praticamente l'UNICO fs che GParted non supporta per il resize. E io devo fare un spazietto (piccolo però :Prrr: ) a Winzozz... mapporcaputt...

alfatangoXT
30-01-2008, 21:18
Originariamente inviato da killercode
Allora, visto che mi sta venendo il mal di testa lo lascio a voi per vedere riuscite a trovare il problema.
Sto cercando di installare il tema Domino 0.4 scaricato da kde look su una sidux eros lite, mi da questo errore
Codice:

checking for X... configure: error: Can't find X libraries. Please check your installation and add the correct paths!

provo ad installare xlibs-dev ma mi dice che il pacchetto non è avibile...ora, voi sapete cosa devo installare, o dove devo trovare questo pacchetta.

p.s. non ci sono spiegazioni da nessuna parte

prova ad installare xserver-xorg-dev

killercode
30-01-2008, 21:25
prova ad installare xserver-xorg-dev
già fatto, ma non funziona, o non basta, comunque penso che cambierò tema, anche se tutte le decorazioni più belle sono basate su questo

david82
31-01-2008, 09:06
ma perche non guardate mai le guide del clan dove spiega todos :confused: ???'

perchè il problema è installare ethernet, senza quello come faccio a installare tutto il resto?

Xalexalex
31-01-2008, 16:40
perchè il problema è installare ethernet, senza quello come faccio a installare tutto il resto?

Ho controllato e c'è una wiki proprio su Debian per EeePc, magari trovi quello che ti interessa :D http://wiki.debian.org/DebianEeePC/
Ciaps!

cagnaluia
31-01-2008, 19:35
ciao,

mi potete aiutare per questa installazione?
http://www.zoneminder.com/wiki/index.php/Debian

PREMESSA: sto scaricando la debian-40r2-i386-netinst.iso

Partirò installando questa.. e il sistema minimo.

Poi però vorrei mantenere tutto il più stabile possibile.

Fatta eccezione per i programmi coinvolti da Zoneminder...


Scrivono:
Zoneminder is now in Debian "unstable" (as of 2007-03-12) so you should be able to just "apt-get install zoneminder" if you include "unstable" packages.


Ma non ho capito quali...!!!???? e specialmente COME e DOVE.... :rolleyes:

Xalexalex
31-01-2008, 19:53
Allora: installando Debian sceglierai un tipo di repo: stable (etch), testing (lenny), unstable (sid).
Repos diversi hanno pacchetti e versioni di questi diversi, diciamo che il numero di pacchetti e la loro recentezza (non mi viene il termine :asd:) cresce da stable, a testing, a unstable. Tuttavia, proprio per il fatto che i pacchetti in unstable ci vengono infilati praticamente appena sfornati, può capitare che questi diano problemi / instabilità / etc.
Tuttavia, pur scegliendo un repo, che ne so testing (la maggior parte degli users lo usa: i pacchetti sono aggiornati ma testati quanto basta), se hai necessità di un pacchetto che si trova in unstable, nel tuo cazo ZoneMinder, puoi cambiare al volo i repos, installare il pacchetto e relative dipendenze, e poi rimettere i repos originari.

Durante l'installazione di Debian, avendo tu preso il disco di Etch (stable), se non vai a smanettare particolarmente, non ti sarà chiesto che repo usare, e ovviamente Debian userà di default Stable. Installati il tuo sistema di base, il sistema grafico, un desktop manager, e quando avrai fatto vai in consolle e digita, da utente root:

# nano /etc/apt/source.list

Ti apparirà una schermata, è l'editor Nano. Hai aperto il file che dice al gestore dei pacchetti che repos usare. Vedrai che dopo il nome del mirror (se sei in Italia probabilmente hai Garr), c'è qualche scritta tra cui la parola "etch" oppure "stable". Sostituisci con "unstable", premi CTRL + O per salvare il file, poi CTRL + X per uscire da nano. Fatto questo:

# apt-get update

E vedrai aggiornarsi la tua lista dei pacchetti, che ora include quelli dei repos unstable. Al termine:

# apt-get install zoneminder

E Debian si occuperà di installare zoneminder e dipendenze.

Al termine riapri sources.list con nano come in precedenza, e risostituisci "unstable" con "stable". Salva, esci e

# apt-get update

riaggiornerà i pacchetti dal repo per utilizzare Stable.

Fatto :D

EDIT: Mi accorgo di essere un tanto logorroico ogni tanto nelle spiegazioni :asd:

cagnaluia
31-01-2008, 19:55
Allora: installando Debian sceglierai un tipo di repo: stable (etch), testing (lenny), unstable (sid).
Repos diversi hanno pacchetti e versioni di questi diversi, diciamo che il numero di pacchetti e la loro recentezza (non mi viene il termine :asd:) cresce da stable, a testing, a unstable. Tuttavia, proprio per il fatto che i pacchetti in unstable ci vengono infilati praticamente appena sfornati, può capitare che questi diano problemi / instabilità / etc.
Tuttavia, pur scegliendo un repo, che ne so testing (la maggior parte degli users lo usa: i pacchetti sono aggiornati ma testati quanto basta), se hai necessità di un pacchetto che si trova in unstable, nel tuo cazo ZoneMinder, puoi cambiare al volo i repos, installare il pacchetto e relative dipendenze, e poi rimettere i repos originari.

Durante l'installazione di Debian, avendo tu preso il disco di Etch (stable), se non vai a smanettare particolarmente, non ti sarà chiesto che repo usare, e ovviamente Debian userà di default Stable. Installati il tuo sistema di base, il sistema grafico, un desktop manager, e quando avrai fatto vai in consolle e digita, da utente root:

# nano /etc/apt/source.list

Ti apparirà una schermata, è l'editor Nano. Hai aperto il file che dice al gestore dei pacchetti che repos usare. Vedrai che dopo il nome del mirror (se sei in Italia probabilmente hai Garr), c'è qualche scritta tra cui la parola "etch" oppure "stable". Sostituisci con "unstable", premi CTRL + O per salvare il file, poi CTRL + X per uscire da nano. Fatto questo:

# apt-get update

E vedrai aggiornarsi la tua lista dei pacchetti, che ora include quelli dei repos unstable. Al termine:

# apt-get install zoneminder

E Debian si occuperà di installare zoneminder e dipendenze.

Al termine riapri sources.list con nano come in precedenza, e risostituisci "unstable" con "stable". Salva, esci e

# apt-get update

riaggiornerà i pacchetti dal repo per utilizzare Stable.

Fatto :D

EDIT: Mi accorgo di essere un tanto logorroico ogni tanto nelle spiegazioni :asd:


ah... facile.. e indolore... :D

palmy
31-01-2008, 20:02
ah... facile.. e indolore... :D

Sottolineo il fatto che il ramo che Debian considera testing è generalmente considerato stable da altre distribuzioni.

cagnaluia
31-01-2008, 20:07
Sottolineo il fatto che il ramo che Debian considera testing è generalmente considerato stable da altre distribuzioni.

quindi diciamo che debian è molto conservativa, oppure le altre troppo audaci?

palmy
31-01-2008, 20:12
quindi diciamo che debian è molto conservativa, oppure le altre troppo audaci?

Debian viene considerata la distribuzione più stabile e ovviamente questo è dovuto ad una politica come dici tu "conservativa", cioè la stable deve garantire il massimo di affidabilità possibile; ecco anche perché i tempi di rilascio delle versioni ufficiali (le stable) sono sempre lenti e raramente rispettano le previsioni.

cagnaluia
31-01-2008, 20:18
Debian viene considerata la distribuzione più stabile e ovviamente questo è dovuto ad una politica come dici tu "conservativa", cioè la stable deve garantire il massimo di affidabilità possibile; ecco anche perché i tempi di rilascio delle versioni ufficiali (le stable) sono sempre lenti e raramente rispettano le previsioni.

bene.


come faccio a vedere i pacchetti che ho installato? e le loro versioni?

palmy
31-01-2008, 20:21
bene.


come faccio a vedere i pacchetti che ho installato? e le loro versioni?

se usi un gestore dei pacchetti grafico tipo Synaptic è molto semplice, vengono visualizzate tutte le informazioni del pacchetto selezionato.

cagnaluia
31-01-2008, 20:30
se usi un gestore dei pacchetti grafico tipo Synaptic è molto semplice, vengono visualizzate tutte le informazioni del pacchetto selezionato.

ricordo che uso solo la console...

ok


altro...

un pannello web per la configurazione del sistema, come webmin per intererci... c'è qualcosa che si integra bene con debian ? e con locenza non proprietaria?

Xalexalex
31-01-2008, 20:34
bene.


come faccio a vedere i pacchetti che ho installato? e le loro versioni?

Tutti? Sono un po' tantini :asd: Se invece vuoi sapere che repos usi, guarda il file sources.list.
Cmq se vuoi vedere tutti i pacchetti che hai sul pc (sono i pacchetti totali, se qualcuno lo hai disinstallato rimane, ma è grossomodo giusto):

# dpkg-query -l | more

Ma potresti non voler arrivare in fondo :asd:
A te non interessa in ogni caso, per installare ti basta la procedura di cui sopra :D

iron84
31-01-2008, 21:03
Oggi debian testing non mi lascia aggiornare questi 2 pacchetti:
libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-glx


esce:
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org testing/main libgl1-mesa-dri 7.0.2-4 [13,1MB]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main libgl1-mesa-dri 7.0.2-4
Timeout della connessione [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_7.0.2-4_i386.deb Timeout della connessione [IP: 213.92.8.5 21]
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing


Ovviamente ho dato anche l'opzione --fix-missing, ma nulla.
Sembra proprio un problema di indici dei repo.


P.s Ogni tanto compare l'errore hash sum mismatch, quindi un bug di apt.

cagnaluia
31-01-2008, 21:12
ok.. ho il sistema standard... ho fatto le varie installazioni...

ora ho provato ad installare blackbox....

Pensavo che installando blackbox.. si installasse automaticamente il server xorg... come dipendenza appunto...

ma nn lo vedo... è normale? perchè? quindi come potrei fare ?


http://img126.imageshack.us/img126/2729/blackboxrv0.jpg

iron84
01-02-2008, 15:07
Oggi debian testing non mi lascia aggiornare questi 2 pacchetti:
libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-glx


esce:
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org testing/main libgl1-mesa-dri 7.0.2-4 [13,1MB]
Err ftp://ftp.it.debian.org testing/main libgl1-mesa-dri 7.0.2-4
Timeout della connessione [IP: 213.92.8.5 21]
Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_7.0.2-4_i386.deb Timeout della connessione [IP: 213.92.8.5 21]
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing


Ovviamente ho dato anche l'opzione --fix-missing, ma nulla.
Sembra proprio un problema di indici dei repo.


P.s Ogni tanto compare l'errore hash sum mismatch, quindi un bug di apt.

Come volevasi dimostrare. Era semplicemente un problema nei repo.
Questa mattina segnava ancora 2 aggiornamenti da eseguire (quelli di ieri sera), ma è bastato un apt-get update a far scomparire l'updater, probabilmente perchè ha aggiornato gli indici.

Xalexalex
01-02-2008, 15:52
ok.. ho il sistema standard... ho fatto le varie installazioni...

ora ho provato ad installare blackbox....

Pensavo che installando blackbox.. si installasse automaticamente il server xorg... come dipendenza appunto...

ma nn lo vedo... è normale? perchè? quindi come potrei fare ?


http://img126.imageshack.us/img126/2729/blackboxrv0.jpg

Perchè blackbox non dipende da xorg :D

Per installare xorg:
# apt-get install xserver-xorg xorg

Ti servirà anche un desktop manager... Io uso gdm di gnome, sennò c'è il leggerissimo xdm, oppure kdm di kde, i pacchetti hanno lo stesso nome.

Ciaps!

le0n_84
01-02-2008, 16:08
ciao a tutti
sto cercando di installare il plugin per java su iceweasel della mia lenny amd64 e, in entrambi i casi che ho provato, non arrivo alla soluzione :muro:

ho cominciato con questa (http://www.e-pillole.com/linux/post/7/debian-e-ubuntu-java-jre-e-browser-plugins/) guida (usando il .bin ufficiale della sun, ripacchettizzato ed installato, linkando libjavaplugin_oji.so nella cartella plugins di iceweasel) oppure installando il pacchetto java-gcj-compat-plugin (http://packages.debian.org/lenny/java-gcj-compat-plugin) e facendo il link di libgcjwebplugin.so nella cartella plugins di iceweasel...

questa seconda opzione mostra una finestra di avviso quando la pagina contiene una applet java, chiedendone la fiducia per eseguirla, purtroppo non è "interattiva", non posso cliccare sui pulsanti che sono mostrati...

nel caso invece del pacchetto ufficiale sun non ottengo nulla, il file libjavaplugins_oji.so non è presente (mentre nel bin a 32bit si) ...

il libjavaplugins_oji.so presente nel pacchetto ia32-sun-java6-bin neanche funziona...

voi conoscete una soluzione?!?

palmy
01-02-2008, 17:31
ciao a tutti
sto cercando di installare il plugin per java su iceweasel della mia lenny amd64 e, in entrambi i casi che ho provato, non arrivo alla soluzione :muro:

ho cominciato con questa (http://www.e-pillole.com/linux/post/7/debian-e-ubuntu-java-jre-e-browser-plugins/) guida (usando il .bin ufficiale della sun, ripacchettizzato ed installato, linkando libjavaplugin_oji.so nella cartella plugins di iceweasel) oppure installando il pacchetto java-gcj-compat-plugin (http://packages.debian.org/lenny/java-gcj-compat-plugin) e facendo il link di libgcjwebplugin.so nella cartella plugins di iceweasel...

questa seconda opzione mostra una finestra di avviso quando la pagina contiene una applet java, chiedendone la fiducia per eseguirla, purtroppo non è "interattiva", non posso cliccare sui pulsanti che sono mostrati...

nel caso invece del pacchetto ufficiale sun non ottengo nulla, il file libjavaplugins_oji.so non è presente (mentre nel bin a 32bit si) ...

il libjavaplugins_oji.so presente nel pacchetto ia32-sun-java6-bin neanche funziona...

voi conoscete una soluzione?!?

la prima alternativa è installare la jre blackdown che però è vecchiotta ma nella sua versione a 64 bit contiene anche i plugin.
la seconda è installare Firefox a 32 bit e la relativa jre di sun a 32 bit.

alfatangoXT
01-02-2008, 17:34
Originariamente inviato da le0n_84
ciao a tutti
sto cercando di installare il plugin per java su iceweasel della mia lenny amd64 e, in entrambi i casi che ho provato, non arrivo alla soluzione

ho cominciato con questa guida (usando il .bin ufficiale della sun, ripacchettizzato ed installato, linkando libjavaplugin_oji.so nella cartella plugins di iceweasel) oppure installando il pacchetto java-gcj-compat-plugin e facendo il link di libgcjwebplugin.so nella cartella plugins di iceweasel...

questa seconda opzione mostra una finestra di avviso quando la pagina contiene una applet java, chiedendone la fiducia per eseguirla, purtroppo non è "interattiva", non posso cliccare sui pulsanti che sono mostrati...

nel caso invece del pacchetto ufficiale sun non ottengo nulla, il file libjavaplugins_oji.so non è presente (mentre nel bin a 32bit si) ...

il libjavaplugins_oji.so presente nel pacchetto ia32-sun-java6-bin neanche funziona...

voi conoscete una soluzione?!?

io ho installato questi pacchetti avendo debian/unstable cioe' sid
[root@alfaxt /home/michele]# dpkg -l sun* | grep ii
ii sun-java6-bin 6-04-1 Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (ar
ii sun-java6-fonts 6-04-1 Lucida TrueType fonts (from the Sun JRE)
ii sun-java6-jdk 6-04-1 Sun Java(TM) Development Kit (JDK) 6
ii sun-java6-jre 6-04-1 Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (ar
ii sun-java6-plugin 6-04-1 The Java(TM) Plug-in, Java SE 6

ciao :)

david82
01-02-2008, 18:38
Ho controllato e c'è una wiki proprio su Debian per EeePc, magari trovi quello che ti interessa :D http://wiki.debian.org/DebianEeePC/
Ciaps!

ok, così funziona...! ;)
sono riuscito a installarla.

cagnaluia
01-02-2008, 19:23
Perchè blackbox non dipende da xorg :D

Per installare xorg:
# apt-get install xserver-xorg xorg

Ti servirà anche un desktop manager... Io uso gdm di gnome, sennò c'è il leggerissimo xdm, oppure kdm di kde, i pacchetti hanno lo stesso nome.

Ciaps!

ma... scusami..

SE blackbox NON dipende da xorg... dovrà pur dipendere o farsi dipendere o farti scegliere da chi dipendere ... che altrimenti poi NON funziona..
E' un controsenso che apt-get gestisca i pacchetti con le dipendenze se poi mi permette di installare un software che non funzionerà....
No? lol

Xalexalex
01-02-2008, 20:35
ma... scusami..

SE blackbox NON dipende da xorg... dovrà pur dipendere o farsi dipendere o farti scegliere da chi dipendere ... che altrimenti poi NON funziona..
E' un controsenso che apt-get gestisca i pacchetti con le dipendenze se poi mi permette di installare un software che non funzionerà....
No? lol

Diciamo che le dipendenze in senso stretto sono i software / librerie che permettono di eseguire il programma.
Xorg è "semplicemente" un server grafico, come ce ne potrebbero essere altri, (prima c'era Xfree86, per un po' hanno coesistito), che fa da base per l'esecuzione di Blackbox/altri deskmanager. In via del tutto teorica, (magari si può anche mettere in pratica), io potrei creare un display virtuale, senza xorg, sul quale può girare blackbox. Ovvio che poi non si vedrebbe nulla, ma funzionerebbe lo stesso :D

Xalexalex
01-02-2008, 20:36
ok, così funziona...! ;)
sono riuscito a installarla.

Felice di aver aiutato :D

david82
01-02-2008, 21:30
....

@ Nonmiricordochi. Per installare la scheda di rete (wireless suppongo, se lo specificavi era più chiaro :Prrr: ) con chipset Atheros, se è quella che intendi, ci sogno gli ottimi drivers madwifi!

# apt-get update && apt-get install madwifi-source madwifi-tools

# m-a prepare && m-a a-i madwifi

# modprobe ath_pci && echo ath_pci >> /etc/modules

Devi avere già installati module-assistant e gli headers del tuo kernel, nelcasoincuinon, installali e procedi.

Byez

ho installato madwifi, caricato il modulo ath_pci (come ho trovato in tante guide), ma lanciando "iwconfig" non appare la scheda di rete, mi appare solo:
- lo no wireless extensions
- eth no wireless extensions

Xalexalex
01-02-2008, 21:48
Dai un "lspci" in console e posta il risultato, "lsusb" se l'adattatore di rete è usb, grassie :)

david82
01-02-2008, 21:53
Dai un "lspci" in console e posta il risultato, "lsusb" se l'adattatore di rete è usb, grassie :)

subito!

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 04)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 04)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 04)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 04)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 04)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 04)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 3 (rev 04)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 04)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 04)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 04)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 04)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 04)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d4)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 04)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) SATA Controller (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 04)
01:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications, Inc. AR5006EG 802.11 b/g Wireless PCI Express Adapter (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Attansic Technology Corp. L2 100 Mbit Ethernet Adapter (rev a0)

le0n_84
01-02-2008, 21:55
la prima alternativa è installare la jre blackdown che però è vecchiotta ma nella sua versione a 64 bit contiene anche i plugin.
la seconda è installare Firefox a 32 bit e la relativa jre di sun a 32 bit.
jre blackdown è una delle soluzioni (mi pare quella del bin ufficiale, comunque "jre blackdown" l'ho già trovato in about:plugin) provate ma non funziona :muro:


io ho installato questi pacchetti avendo debian/unstable cioe' sid
[root@alfaxt /home/michele]# dpkg -l sun* | grep ii
ii sun-java6-bin 6-04-1 Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (ar
ii sun-java6-fonts 6-04-1 Lucida TrueType fonts (from the Sun JRE)
ii sun-java6-jdk 6-04-1 Sun Java(TM) Development Kit (JDK) 6
ii sun-java6-jre 6-04-1 Sun Java(TM) Runtime Environment (JRE) 6 (ar
ii sun-java6-plugin 6-04-1 The Java(TM) Plug-in, Java SE 6

ciao :)
e co sti pacchetti ti funzionano le applet su iceweasel?
usi amd64 o i386?

Xalexalex
01-02-2008, 21:57
Per curiosità, prova di ignoranza un "ifconfig ath0 up" e vedi se succede qualcosa...

david82
01-02-2008, 22:02
Per curiosità, prova di ignoranza un "ifconfig ath0 up" e vedi se succede qualcosa...

ath0: ERROR while getting interface flags: No such device



edit: ma quindi in teoria dovrebbe funzionare? viene riconosciuta... no? cosa potrei aver sbagliato?

Xalexalex
01-02-2008, 22:08
Mmm non saprei come andare avanti...
Prova con:

"rmmod ath_pci"

"modprobe wlan_scan_sta && modprobe wlan_wep && modprobe ath_pci"

se funziona poi "echa" nell'ordine i tre moduli che ti ho detto sopra.

Devo staccare ora, guardo i risultati domattina.

Ciaps
Alex

alfatangoXT
01-02-2008, 22:26
Originariamente inviato da le0n_84
e co sti pacchetti ti funzionano le applet su iceweasel?
usi amd64 o i386?

uso la i386 :)

david82
01-02-2008, 22:36
Mmm non saprei come andare avanti...
Prova con:

"rmmod ath_pci"

"modprobe wlan_scan_sta && modprobe wlan_wep && modprobe ath_pci"

se funziona poi "echa" nell'ordine i tre moduli che ti ho detto sopra.

Devo staccare ora, guardo i risultati domattina.

Ciaps
Alex

niente..... :confused:

david82
01-02-2008, 22:55
un'informazione in più, da dmesg:

PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
wifi%d: unable to attach hardware: 'Hardware didn't respond as expected' (HAL status 3)
ACPI: PCI interrupt for device 0000:01:00.0 disabled

non so se può essere utile. io ho cercato su google ma non c'ho capito molto.

palmy
02-02-2008, 09:53
jre blackdown è una delle soluzioni (mi pare quella del bin ufficiale, comunque "jre blackdown" l'ho già trovato in about:plugin) provate ma non funziona :muro:
......


In alternativa puoi usare konqueror al quale puoi passare l'intero percorso del binario java che lui utilizza al posto del plugin.
Comunque mi sa che la soluzione migliore è installare Firefox a 32bit.

le0n_84
02-02-2008, 10:34
uso la i386 :)
il mio sistema è amd64, l'ho anche scritto....
il problema sta proprio che il pacchetto sun-java6-bin per i386 ha all'interno il libjavaplugin_oji.so mentre lo stesso per amd64 non ce l'ha :muro:


In alternativa puoi usare konqueror al quale puoi passare l'intero percorso del binario java che lui utilizza al posto del plugin.
Comunque mi sa che la soluzione migliore è installare Firefox a 32bit.
uso come DE fluxbox e per installare konqueror mi mette tutto KDE...

ora vedo se riesco ad installare iceweasel a 32bit affianco a quello a 64...

Shang Tsung
02-02-2008, 10:52
Ragazzi ho debian lenny e gnome.
come mai ogni volta al primo login, sia che metta nome utente e password giuste o sbagliate, non mi fa entrare, passa da gdm al login "testuale" per una frazione di secondo, e poi ritorna a gdm; da questo momento accetta il login

Idee?

Grazie.

caustico
02-02-2008, 12:12
ragazzi, domanda stupida, ma se volessi installare una debian con kde4 di default nel caso in cui esista da dove devo scaricarla?. . .sarebbe anche bello se esistesse una versione in cui si sceglie il window managar da usare (un po come accade per le varie suse e fedora)

palmy
02-02-2008, 12:21
ragazzi, domanda stupida, ma se volessi installare una debian con kde4 di default nel caso in cui esista da dove devo scaricarla?. . .sarebbe anche bello se esistesse una versione in cui si sceglie il window managar da usare (un po come accade per le varie suse e fedora)

So che esiste un distro Live di Debian con KDE4, comunque non vedo il problema:

è sufficiente installare (tramite ad esempio un cd netinstall) una Debian base e poi decidi tu cosa installarci, Desktop Manager compreso.
Io almeno faccio sempre così quando devo installare Debian così non installo programmi che non mi servono a nulla, ma solo ciò che mi interessa.

Xalexalex
02-02-2008, 12:30
Ragazzi ho debian lenny e gnome.
come mai ogni volta al primo login, sia che metta nome utente e password giuste o sbagliate, non mi fa entrare, passa da gdm al login "testuale" per una frazione di secondo, e poi ritorna a gdm; da questo momento accetta il login

Idee?

Grazie.

Gdm è all'ultima versione?

Shang Tsung
02-02-2008, 12:40
Si, il sistema è sempre agiornato.
non mi era mai capitata una cosa cosi' con debian

ArtX
02-02-2008, 12:50
ciao
ho una curiosità da sapere, da terminale se scrivo il nome di un eseguibile questo mi fa avviare l'eseguibile, ma se ho degli eseguibili fuori dalle cartelle bin dove normalmente il sistema li va a cercare, come faccio a dirgli, si gli eseguibili sono in /usr/bin /usr/local/bin /bin etc.. ma anche in /pippo/bin per esempio?
cè una variabile da settare?
grazie
a proposito su testing non va deluge-torrent, problema con una libreria penso, io ho scaricato il deb dal sito web dell'ultima versione e va alla perfezione ;)
inoltre vlc mi fa scherzi, se uso le playlist e dopo lo chiudo lui continua a riprodurre musica e devo killare il processo. Avete anche voi questi problemi? :)

guldo76
02-02-2008, 14:06
ciao
ho una curiosità da sapere, da terminale se scrivo il nome di un eseguibile questo mi fa avviare l'eseguibile, ma se ho degli eseguibili fuori dalle cartelle bin dove normalmente il sistema li va a cercare, come faccio a dirgli, si gli eseguibili sono in /usr/bin /usr/local/bin /bin etc.. ma anche in /pippo/bin per esempio?
cè una variabile da settare?


$ export PATH=$PATH:/pippo/bin

se vuoi che sia valido sempre, aggiungilo in ~/.bashrc e lo sarà dal successivo login.
(oppure fai: $ source ~/.bashrc)

Xalexalex
02-02-2008, 15:33
Si, il sistema è sempre agiornato.
non mi era mai capitata una cosa cosi' con debian

A me ha fatto un ciocco simile con una live di Ubuntu, solo che li non si loggava mai :D

Così su due piedi non saprei aiutarti. Se posso dare un consiglio generico:
"apt-get remove --purge gdm && apt-get install gdm". E' un consiglio un po' da winzozzari (tipo riavvia che ti passa :D), ma magari risolve...

ArtX
02-02-2008, 17:27
$ export PATH=$PATH:/pippo/bin

se vuoi che sia valido sempre, aggiungilo in ~/.bashrc e lo sarà dal successivo login.
(oppure fai: $ source ~/.bashrc)

ok grazie, dunque è una variabile dipendente dall'utente giusto, se lo faccio dal mio utente questo non varra per root o per un altro.
Ottimo allora:D

darkbasic
02-02-2008, 17:33
E' una variabile che sarà valida per tutti i processi figli. Quindi se apri due shell e dai export pippo="prova" nella prima e echo $pippo nell'altra, non ti restituirà prova in output.
Ne consegue che l'unico modo per rendere valida quella variabile per tutti gli utenti sarebbe farla esportare a init in persona :O :D

ArtX
02-02-2008, 18:34
E' una variabile che sarà valida per tutti i processi figli. Quindi se apri due shell e dai export pippo="prova" nella prima e echo $pippo nell'altra, non ti restituirà prova in output.
Ne consegue che l'unico modo per rendere valida quella variabile per tutti gli utenti sarebbe farla esportare a init in persona :O :D

grazie per la precisazione, volevo solo sapere bene come funzionava ma mi basta solo per il mio utente :)

cagnaluia
03-02-2008, 10:32
un programma che devo installare mi dice: "Installation for xorg.. Not Found"

ma, ho appena apt-gettato xorg....

forse devo indicargli un path? quale?

Xalexalex
03-02-2008, 10:54
un programma che devo installare mi dice: "Installation for xorg.. Not Found"

ma, ho appena apt-gettato xorg....

forse devo indicargli un path? quale?

Che programma è?

cagnaluia
03-02-2008, 11:04
Che programma è?

si tratta dei parallels-tools, della virtualmachine di parallels.

Xalexalex
03-02-2008, 11:20
Semplicemente parallels non supporta appieno tutte le distribuzioni linux, con tutti gli hardwares... E' una "known issue" che le Debian-based abbiano qualche problema...

david82
03-02-2008, 11:32
hai installato xorg-dev e/o xserver-xorg-dev...?

cagnaluia
03-02-2008, 12:18
hai installato xorg-dev e/o xserver-xorg-dev...?

non saprei... ho aptigettato direttamente "xserverg-xorg xorg"

cagnaluia
03-02-2008, 12:22
non saprei... ho aptigettato direttamente "xserverg-xorg xorg"

poco male.. ho apt-get install xorg-dev....

ma il risultato non cambia...

giova22
04-02-2008, 21:51
Ciao

Finalmente ho deciso che passo a debian.

Ecco però il primo problemino nell'installazione. Ho optato per una netinst.

Ecco la versione che ho scaricato.
Debian GNU/Linux testing "Lenny" - Official Snapshot i386 NETINST
Binary-1 20080204-08:51

Va bene giusto?

Bene procedo con la installaazione (expertgui). Tutto ok fino al momento di rilevare la scheda di rete. Uso una wireless, e precisamente 2 schede:

- NEtgear MA101
- TP-Link 320G

Debian dice che non le rileva. Ho provato per curiosità UBUNTU, e mi riconosce senza problemi la scheda NETGEAR.

Debian a questo punto mi dice di scegliere manualmente la scheda installata, ma c' è un elenco di strane sigle. Come faccio a sapere quale è la mia?

Vi ringrazio per l' aiuto

palmy
04-02-2008, 22:12
Ciao

Finalmente ho deciso che passo a debian.

Ecco però il primo problemino nell'installazione. Ho optato per una netinst.

Ecco la versione che ho scaricato.
Debian GNU/Linux testing "Lenny" - Official Snapshot i386 NETINST
Binary-1 20080204-08:51

Va bene giusto?

Bene procedo con la installaazione (expertgui). Tutto ok fino al momento di rilevare la scheda di rete. Uso una wireless, e precisamente 2 schede:

- NEtgear MA101
- TP-Link 320G

Debian dice che non le rileva. Ho provato per curiosità UBUNTU, e mi riconosce senza problemi la scheda NETGEAR.

Debian a questo punto mi dice di scegliere manualmente la scheda installata, ma c' è un elenco di strane sigle. Come faccio a sapere quale è la mia?

Vi ringrazio per l' aiuto

Ubuntu riconosce la scheda WiFi in quanto ha già al suo interno i driver e/o firmware adatti.
Debian (in particolar modo netinstall) è minimale e non contiene driver di terze parti per shcede wireless.
Ciò che puoi fare e utilizzare la scheda LAN (ethernet classica) se ce l'hai, oppure cambiare distribuzione.
Se sei interessato particolarmente a Debian ti suggerisco Sidux che è Debian facilitata: parte in live come ubuntu e l'installazione è totalmente grafica. Inoltre possiede degli script per l'installazione delle schede WiFi durante la fase di installazione del sistema.

giova22
04-02-2008, 22:51
Ubuntu riconosce la scheda WiFi in quanto ha già al suo interno i driver e/o firmware adatti.
Debian (in particolar modo netinstall) è minimale e non contiene driver di terze parti per shcede wireless.
Ciò che puoi fare e utilizzare la scheda LAN (ethernet classica) se ce l'hai, oppure cambiare distribuzione.
Se sei interessato particolarmente a Debian ti suggerisco Sidux che è Debian facilitata: parte in live come ubuntu e l'installazione è totalmente grafica. Inoltre possiede degli script per l'installazione delle schede WiFi durante la fase di installazione del sistema.

ti ringrazio dei suggerimenti. Purtroppo posso andare in internet solo ed esclusivamente con WIFI. Se non c' è modo di risolvere nell' installazione mi sa che mi tocca abbandonare DEBIAN ancora prima di averla installata. Che peccato...

^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2008, 18:11
per architetture intel 64bit non so se va bene la amd64

la intel ia-64 mi pare un altra cosa

CARVASIN
05-02-2008, 18:14
^;20938839']per architetture intel 64bit non so se va bene la amd64


Si chiama amd64 ma va bene anche per i processori intel a 64bit (la ia-64 se non ricordo male è, invece, l'architettura dell'Itanium...)

Ciao!

palmy
05-02-2008, 18:59
Si chiama amd64 ma va bene anche per i processori intel a 64bit (la ia-64 se non ricordo male è, invece, l'architettura dell'Itanium...)

Ciao!

si anche a me risulta così, amd64 vale sia per gli AMD64 che per gli INTEL64.

^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2008, 19:18
grazie,anche a me sembrava cosi' ma non ne ero sicuro in quanto ho visto che cen e' un bordello e mi son chiesto se non ce ne fosse una specifica...comunque

sto scaricando pero' 4 dvd ... mi sapee dire cosa c'e' in tutta sta roba? in linea di massima intendo....e' che non ho mai visto una distro con 4 dvd

mi affaccio sulla debian anch io,per vedere come mi trovo....mi sembra pero' un po' della forza di slackware questa distro,correggetemi se sbaglio

mi sapete poi dare qualche consiglio/guida/link per quanto riguarda l installazione?

la installero' su un desktop con raid ,apparte il fatto che non so se mi conviene utilizzare il raid del controller o un raid software...bo' ditemi vobis

per quanto riguarda la configurazione della distro mi sapete dare qualche dritta?

e poi: a quale distro somiglia di piu? tanto per farmi un idea

Carcass
05-02-2008, 19:27
^;20939891']grazie,anche a me sembrava cosi' ma non ne ero sicuro in quanto ho visto che cen e' un bordello e mi son chiesto se non ce ne fosse una specifica...comunque

sto scaricando pero' 4 dvd ... mi sapee dire cosa c'e' in tutta sta roba? in linea di massima intendo....e' che non ho mai visto una distro con 4 dvd

mi affaccio sulla debian anch io,per vedere come mi trovo....mi sembra pero' un po' della forza di slackware questa distro,correggetemi se sbaglio

mi sapete poi dare qualche consiglio/guida/link per quanto riguarda l installazione?

la installero' su un desktop con raid ,apparte il fatto che non so se mi conviene utilizzare il raid del controller o un raid software...bo' ditemi vobis

per quanto riguarda la configurazione della distro mi sapete dare qualche dritta?

e poi: a quale distro somiglia di piu? tanto per farmi un idea

:eek: mio dio un niubbo :asd: :D :sofico:

a parte gli scherzi:

1 - segui questo howto e vai tranquillo http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38 non ti servono 4 dvd

2 - Debian è Debian: non è imitabile: è il lato oscuro della forza (bei tempi questi....... :( )

3 - per la configurazione della distro qua http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=13&Itemid=38 hai tutto cio che ti serve ;)

AUGURI e Buona DEBIAN :cool:

kwb
07-02-2008, 16:31
Ciao a tutti, sono più o meno nuovo del mondo linux ( :O ) e avevo in mente di installare una debian su dei vecchi pc, per non dover rispiegare tutto da capo vi posto il link alla discussione da me, precedentemente creata :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669485
Dopo aver constatato che la DSL non è adatta ai miei scopi ( ho visto che per installarla su HD è abbastanza un casino e non è possibile tenerla aggiornata in modo rapido ed intuitivo), sono ricaduto sulla debian che mi avevano consigliato. Ora, che differenza c'è tra un'installazione minimale e una netinstall? :confused:
Premetto che posso eseguire la netinstall ( possiedo modem ethernet, adsl :stordita: ) ma saprò che pacchetti scegliere e quali no?
Per il resto mi sembra di aver detto tutto, il progetto è già spiegato nell'altro topic.
Grazie anticipatamente per le risposte


Kwb

Carcass
07-02-2008, 17:32
Ciao a tutti, sono più o meno nuovo del mondo linux ( :O ) e avevo in mente di installare una debian su dei vecchi pc, per non dover rispiegare tutto da capo vi posto il link alla discussione da me, precedentemente creata :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669485
Dopo aver constatato che la DSL non è adatta ai miei scopi ( ho visto che per installarla su HD è abbastanza un casino e non è possibile tenerla aggiornata in modo rapido ed intuitivo), sono ricaduto sulla debian che mi avevano consigliato. Ora, che differenza c'è tra un'installazione minimale e una netinstall? :confused:
Premetto che posso eseguire la netinstall ( possiedo modem ethernet, adsl :stordita: ) ma saprò che pacchetti scegliere e quali no?
Per il resto mi sembra di aver detto tutto, il progetto è già spiegato nell'altro topic.
Grazie anticipatamente per le risposte


Kwb

esattamente non si capisce bene tu cosa intendi per installazione minimale, ma credo che con netinstall coincidano, perche: usando la net install tu installi solo i pacchetti che vuoi (serverX, DE, etc) e la distro non è appesantita da software in piu che non vuoi magari al momento.......... se guardi il mio post precedente c'è la guida a netinstall. ;)

^[H3ad-Tr1p]^
07-02-2008, 18:35
ah ragas...ancora una cosa...

ho scaricato il netinstall ed adesso mi metto a metter su tutto...devo leggere le guida per il net install che non ho mai fatto :D

volevo sapere 2 cosette prima

siccome su fedora e' piu' curato gnome,su debian che cosa mi consigliate?

kde lo vedo piu' girare su distro come slackware,gentoo o qualche versione bsd, gnome piu' su distro tipo fedora pero' debian non l ho mai usata quindi non so com e' ne quale DE sia piu' curato

altra cosa che volevo sapere

non so se mi conviene fare un fakeraid,cioe' impostare dal bios un raid ed in fase di installazione il programma mi vede il raid o fare un raid software tramite il software di installazione...non so se si puo' fare con debian, con anaconda si puo'

palmy
07-02-2008, 19:01
^;20974023']ah ragas...ancora una cosa...

ho scaricato il netinstall ed adesso mi metto a metter su tutto...devo leggere le guida per il net install che non ho mai fatto :D

volevo sapere 2 cosette prima

siccome su fedora e' piu' curato gnome,su debian che cosa mi consigliate?

kde lo vedo piu' girare su distro come slackware,gentoo o qualche versione bsd, gnome piu' su distro tipo fedora pero' debian non l ho mai usata quindi non so com e' ne quale DE sia piu' curato

altra cosa che volevo sapere

non so se mi conviene fare un fakeraid,cioe' impostare dal bios un raid ed in fase di installazione il programma mi vede il raid o fare un raid software tramite il software di installazione...non so se si puo' fare con debian, con anaconda si puo'

Io uso KDE con Debian senza problemi, considera che Debian non modifica i DM ma li usa così come li hanno progettati a differenza di Ubuntu e altre distro.

Per quanto riguarda il RAID personalmente non l'ho mai installato (mai avuto così tanti dischi da potermelo permettere :( ), quindi non saprei consigliarti cosa è meglio.

^[H3ad-Tr1p]^
07-02-2008, 21:00
Io uso KDE con Debian senza problemi, considera che Debian non modifica i DM ma li usa così come li hanno progettati a differenza di Ubuntu e altre distro.

si,intendevo solo quale sarebbe meglio


Per quanto riguarda il RAID personalmente non l'ho mai installato (mai avuto così tanti dischi da potermelo permettere :( ), quindi non saprei consigliarti cosa è meglio.

io me lo son potuto pernettere adesso :p dopo anni e anni


comunque: primi problemi durante l installazione...saranno i soliti,magari mi sapete consigliare le pagine giuste

dunque: il programma di installazione e' un po' difficoltoso
premetto che ho scaricato la versione netinstall testing del 8 febbraio

installgui non mi funza ,si blocca lo schermo continuando a fa dei flash,non so ancora quali parametri devo passare

ho provato l installer testuale con cui comunque mi pare di trovarmi bene

cio' che non capisco e' per quale motivo,mi fa il boot dal cd,carica il programma di installazione e quando arriva al punto :
detect and mount cdrom
non me lo riconosce ne me lo monta anche se glielo indico

poi alt+f2 e vedo che in dev non c'e'

alche' provo a configurare network ecc ecc ma mi chide i driver delle periferiche

ma non mi riconosce nulla da solo? neppure le cose di base?

che metodo utilizzate voi?

kwb
07-02-2008, 22:17
esattamente non si capisce bene tu cosa intendi per installazione minimale, ma credo che con netinstall coincidano, perche: usando la net install tu installi solo i pacchetti che vuoi (serverX, DE, etc) e la distro non è appesantita da software in piu che non vuoi magari al momento.......... se guardi il mio post precedente c'è la guida a netinstall. ;)

Grazie della pronta risposta. Domani, anzi forse Sabato, darò una spulciata indietro per la tua guida. Cmq con la debian, si riesce a fare quello che ho intenzione di fare ( spiegato nel topic esterno? )?
Grazie ancora


Kwb

Carcass
08-02-2008, 00:22
^;20976728']si,intendevo solo quale sarebbe meglio



io me lo son potuto pernettere adesso :p dopo anni e anni


comunque: primi problemi durante l installazione...saranno i soliti,magari mi sapete consigliare le pagine giuste

dunque: il programma di installazione e' un po' difficoltoso
premetto che ho scaricato la versione netinstall testing del 8 febbraio

installgui non mi funza ,si blocca lo schermo continuando a fa dei flash,non so ancora quali parametri devo passare

ho provato l installer testuale con cui comunque mi pare di trovarmi bene

cio' che non capisco e' per quale motivo,mi fa il boot dal cd,carica il programma di installazione e quando arriva al punto :
detect and mount cdrom
non me lo riconosce ne me lo monta anche se glielo indico

poi alt+f2 e vedo che in dev non c'e'

alche' provo a configurare network ecc ecc ma mi chide i driver delle periferiche

ma non mi riconosce nulla da solo? neppure le cose di base?

che metodo utilizzate voi?

io sinceramente non ho mai utilizzato installgui (anche perche quando l'ho installata non esisteva ancora e da allora non formatto :sperem: :cool: ).

detto questo: segui la nostra guida a netinstall cosi come è: arriva alla scelta delle lingue e della tastiera???

Carcass
08-02-2008, 00:22
Grazie della pronta risposta. Domani, anzi forse Sabato, darò una spulciata indietro per la tua guida. Cmq con la debian, si riesce a fare quello che ho intenzione di fare ( spiegato nel topic esterno? )?
Grazie ancora


Kwb

si con samba ;)

kwb
08-02-2008, 05:55
si con samba ;)

Ok grazie :)

^[H3ad-Tr1p]^
08-02-2008, 07:34
io sinceramente non ho mai utilizzato installgui (anche perche quando l'ho installata non esisteva ancora e da allora non formatto :sperem: :cool: ).

detto questo: segui la nostra guida a netinstall cosi come è: arriva alla scelta delle lingue e della tastiera???

si'.

arrivo fino al punto in cui compare la schermata in cui dice:

Detecting hardware to find cdrom drives

detecting hardware please wait

pero' poi non me lo riconosce,o mi chiede di inserire il floppy con il driver:

detect and mount cdrom
e poi
no common cdrom drive was detected

adesso non so se e' perche' e' un cdrom sata,pero' il boot me lo fa

anche se poi scelgodetect network hardware mi fa lo stesso scherzo

Fiore_del_Male
08-02-2008, 10:13
Ciao a tutti, sono più o meno nuovo del mondo linux ( :O ) e avevo in mente di installare una debian su dei vecchi pc, per non dover rispiegare tutto da capo vi posto il link alla discussione da me, precedentemente creata :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669485
Dopo aver constatato che la DSL non è adatta ai miei scopi ( ho visto che per installarla su HD è abbastanza un casino e non è possibile tenerla aggiornata in modo rapido ed intuitivo), sono ricaduto sulla debian che mi avevano consigliato. Ora, che differenza c'è tra un'installazione minimale e una netinstall? :confused:
Premetto che posso eseguire la netinstall ( possiedo modem ethernet, adsl :stordita: ) ma saprò che pacchetti scegliere e quali no?
Per il resto mi sembra di aver detto tutto, il progetto è già spiegato nell'altro topic.
Grazie anticipatamente per le risposte


Kwb

Debian etch è sicuramente tra le più adatte per farci un server. Puoi fare tutto senza interfaccia grafica: cups per il server di stampa e iptables configurato per il masquerade per condividere la connessione. Poi se vuoi farci anche un file server (e condividere file con i pc win) allora metti samba che ti permette anche di condividere la stampante (anche se basta cups per questo).

Fiore_del_Male
08-02-2008, 10:16
^;20980187']si'.

arrivo fino al punto in cui compare la schermata in cui dice:

Detecting hardware to find cdrom drives

detecting hardware please wait

pero' poi non me lo riconosce,o mi chiede di inserire il floppy con il driver:

detect and mount cdrom
e poi
no common cdrom drive was detected

adesso non so se e' perche' e' un cdrom sata,pero' il boot me lo fa

anche se poi scelgodetect network hardware mi fa lo stesso scherzo

È probabile che non trova i driver per il lettore. Prova con la netinstall di lenny.

palmy
08-02-2008, 11:50
^;20976728']
si,intendevo solo quale sarebbe meglio
.....


Questa è una preferenza personale non credo ci sia un meglio ed un peggio oggettivo fra Gnome e KDE.
Io ho usato per anni Gnome, poi per curiosità sono passato a KDE e mi ci sono trovato meglio, tanto da continuare ad utilizzarlo ancora oggi.
Ma sono sicuro che qualcuno altro potrebbe raccontarti la storia opposta: questione di gusti.

palmy
08-02-2008, 11:52
^;20980187']si'.

arrivo fino al punto in cui compare la schermata in cui dice:

Detecting hardware to find cdrom drives

detecting hardware please wait

pero' poi non me lo riconosce,o mi chiede di inserire il floppy con il driver:

detect and mount cdrom
e poi
no common cdrom drive was detected

adesso non so se e' perche' e' un cdrom sata,pero' il boot me lo fa

anche se poi scelgodetect network hardware mi fa lo stesso scherzo

a volte le immagini cd del netinstall che si possono scaricare sono corrotte.
a me è capitato più volte questa cosa.
L'unica è scaricarne una differente, magari di un giorno differente (più vecchia o più nuova).

SalgerKlesk
08-02-2008, 12:48
qualcuno sa come mettere in gnome attivo il programma che ti segnala quando ci sono aggiornamenti senza aprire ogni volta update e upgrade?

iron84
08-02-2008, 13:40
Una cosa strana con la mia debian lenny.
Al mattino vedo il notificatore di adept che mi segnala degli aggiornamenti da eseguire.
Poi però, se lancio un terminale e lancio il comando apt-get update, sparisce l'icona di notifica e, di conseguenza se do il comando apt-get upgrade, mi dice che ho 0 aggiornamenti disponibili.
Invece, se lancio apt-get upgrade senza lanciare apt-get update, gli aggiornamenti vengono scaricati e installati senza alcun problema.
Prima di scrivere questo messaggio ho voluto verificare la cosa per diversi giorni e ho notato questo e non si tratta di una casualità. Che sia un bug di apt?

iron84
08-02-2008, 13:42
qualcuno sa come mettere in gnome attivo il programma che ti segnala quando ci sono aggiornamenti senza aprire ogni volta update e upgrade?

il pacchetto è update-notifier

palmy
08-02-2008, 14:05
Una cosa strana con la mia debian lenny.
Al mattino vedo il notificatore di adept che mi segnala degli aggiornamenti da eseguire.
Poi però, se lancio un terminale e lancio il comando apt-get update, sparisce l'icona di notifica e, di conseguenza se do il comando apt-get upgrade, mi dice che ho 0 aggiornamenti disponibili.
Invece, se lancio apt-get upgrade senza lanciare apt-get update, gli aggiornamenti vengono scaricati e installati senza alcun problema.
Prima di scrivere questo messaggio ho voluto verificare la cosa per diversi giorni e ho notato questo e non si tratta di una casualità. Che sia un bug di apt?

Più facile un bug del notificatore visto che apt-get update ricarica solo le liste dei repository.
Io non uso notificatore, nel senso che faccio gli aggiornamenti ogni giorno e basta, e come versione Debian uso Sid e non ho mai avuto questo problema che riferisci, ecco perchè sono propenso a credere che sia il notificatore più che apt.

kwb
08-02-2008, 16:51
Debian etch è sicuramente tra le più adatte per farci un server. Puoi fare tutto senza interfaccia grafica: cups per il server di stampa e iptables configurato per il masquerade per condividere la connessione. Poi se vuoi farci anche un file server (e condividere file con i pc win) allora metti samba che ti permette anche di condividere la stampante (anche se basta cups per questo).

Vorrei puntare a qualcosa di grafico in quanto sono proprio alle prime armi :)

Fiore_del_Male
08-02-2008, 17:32
Vorrei puntare a qualcosa di grafico in quanto sono proprio alle prime armi :)

Con 128mb di ram riesci a far andare anche xfce (così puoi spostarti tra le cartelle con thunar in maniera semplice). Con firestarter puoi condividere la connessione con pochi click. Per il server di stampa metti cups (pacchetto cupsys) e gestisci il tutto da browser (indirizzo localhost:631) graficamente.

Più semplice di così non la so fare :D

Embryo
08-02-2008, 17:40
Qualcuno usa un usb card reader? Io ne ho uno nel case che è un 4in1, da un po' lampeggia e basta e sono floodato da questo messaggio:

...
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 29
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 30
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 31
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 32
...

Ho provato anche a partire con un kernel precedente con cui ero sicuro che me lo leggeva ma niente... stessa situazione...:confused:

^[H3ad-Tr1p]^
09-02-2008, 10:49
a volte le immagini cd del netinstall che si possono scaricare sono corrotte.
a me è capitato più volte questa cosa.

ah si'? pensavo gia' di dover fare i salti mortali ed installare tutte le periferiche a mano

L'unica è scaricarne una differente, magari di un giorno differente (più vecchia o più nuova).

tanto non cambia nulla....quando facio il login e aggiorno mi aggiorna il sistema alla current,no?

per quanto riguarda l installazione poi e' come le altre allora? cioe' il riconoscimento delle periferiche va bene? e poi per il resto mi pare di aver capito che mi scelgo i pacchetti che voglio....poi le dipendenze le cura apt

palmy
09-02-2008, 21:38
^;20998812']ah si'? pensavo gia' di dover fare i salti mortali ed installare tutte le periferiche a mano


tanto non cambia nulla....quando facio il login e aggiorno mi aggiorna il sistema alla current,no?

per quanto riguarda l installazione poi e' come le altre allora? cioe' il riconoscimento delle periferiche va bene? e poi per il resto mi pare di aver capito che mi scelgo i pacchetti che voglio....poi le dipendenze le cura apt

si esatto; puoi scegliere di fargli installare una serie di pacchetti selezionando una o più configurazioni fra quelle proposte o decidere di lasciare il sistema base e poi con apt-get decidere tu cosa installare lasciando che lui si occupi delle dipendenze.

kwb
10-02-2008, 09:51
Sto per procedere all'installazione di debian con netinst, seguendo ovviamente la guida postata sul sito del clan.
Inizio con le domande:


Io ho una versione Stable e non testing, va bene lo stesso?
Tutti i comandi utilizzati nella guida su debian testing, sono validi anche per la stable?
La procedura seguita, da quel che capisco, è tutta via testo giusto?
Da testo è possibile risettare le partizioni ( c'è già una mandriva installata sopra il pc e vorrei cancellare tutto e riservare l'intero HD a debian )?
Si parla di scelta del kernel adatto al mio sistema, come faccio a sapere quale è adatto al mio sistema?
Dal punto di vista dell'utilizzo delle risorse e della leggerezza, quale DE mi consigliate, Gnome, KDE o cos altro? ( non vuole essere una domanda per creare flame ). Nel caso si tratti di quale altro DE non citato nella guida ( quindi ne KDE ne Gnome ) quale comando per installare l'essenziale, così come si è fatto con Gnome e KDE?
Per i programmi citati a fondo pagina, per installarli mi basta scrivere apt-get install firefox ( ad esempio ) ?
Il necessario per configurare un server, è già presente o devo installarlo con apt? Se si, in che modo?


Domanda mia a parte che non centra nulla: ma il sito è stato fatto con qualche CMS particolare o tutto fatto a mano?
Grazie per le risposte

Kwb

le0n_84
10-02-2008, 15:35
Io ho una versione Stable e non testing, va bene lo stesso?si...imho la stable è più indicata per un uso da server (pacchetti più vecchi e più testati, sicuri) mentre la testing ha pacchetti più aggiornati...
per passare da stable a testing ci metti un attimo ed è fatto tutto da apt ;)


Tutti i comandi utilizzati nella guida su debian testing, sono validi anche per la stable? certo


La procedura seguita, da quel che capisco, è tutta via testo giusto? sembra anche a me di si....comunque all'avvio del cd remi F1 e vedi se è possibile inserire "installgui" (io ho usato expertgui nella mia installazione (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=38) sul portatile)..


Da testo è possibile risettare le partizioni ( c'è già una mandriva installata sopra il pc e vorrei cancellare tutto e riservare l'intero HD a debian )? si, ma con la grafica (vedi "installgui") viene meglio (almeno a me) XD ... comunque si può fare anche via testuale ;)


Si parla di scelta del kernel adatto al mio sistema, come faccio a sapere quale è adatto al mio sistema? dipende dal processore che hai... -i686 per processori intel recenti, -k7 per alcuni amd, -amd64 se l'architettura è a 64bit su amd, poi altri non me li ricordo...


Dal punto di vista dell'utilizzo delle risorse e della leggerezza, quale DE mi consigliate, Gnome, KDE o cos altro? ( non vuole essere una domanda per creare flame ). Nel caso si tratti di quale altro DE non citato nella guida ( quindi ne KDE ne Gnome ) quale comando per installare l'essenziale, così come si è fatto con Gnome e KDE? gnome (per la mia esperienza) mi è sembrato più leggero di kde, io attualmente uso fluxbox (e ho realizzato due guide, la prima guida di installazione (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4604&forum=34), la seconda per renderlo graficamente carino (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5653&forum=34))


Per i programmi citati a fondo pagina, per installarli mi basta scrivere apt-get install firefox ( ad esempio ) ? si, puoi anche installare più programmi assieme scrivendoli uno dietro l'altro es "firefox amsn apache2 mysql ..."


Il necessario per configurare un server, è già presente o devo installarlo con apt? Se si, in che modo? se fai una installazione "server" (scegli server nelle schermate di installazione) allora ti trovi già i programmi installati, altrimenti li installi con apt :)


Domanda mia a parte che non centra nulla: ma il sito è stato fatto con qualche CMS particolare o tutto fatto a mano? sicuramente c'è di mezzo un cms, forse joomla..

Xalexalex
10-02-2008, 15:54
A me pero' pareva che installando da disco stable o testing qualcosa cambiasse... Anche se dopo si distupgrada tutto, l'installazione da disco testing installa qualche pacchetto in piu' di stable, e comunque qualche differenza permane. Ci avevo fatto caso perche' installando da testing o stable, pur dopo un dist-upgrade, la schermata di login da terminale e' diversa nelle due versioni. Magari mi sbagli pero' :Prrr:
Per inciso, il sito del debianclan gira su Joomla e forum SimpleMachines (non e' che me ne sia occupato ma si vede).
Ciaps!

kwb
10-02-2008, 16:25
si...imho la stable è più indicata per un uso da server (pacchetti più vecchi e più testati, sicuri) mentre la testing ha pacchetti più aggiornati...
per passare da stable a testing ci metti un attimo ed è fatto tutto da apt ;) Nell'eventualità volessi passare alla testing, che comando devo dare?


sembra anche a me di si....comunque all'avvio del cd remi F1 e vedi se è possibile inserire "installgui" (io ho usato expertgui nella mia installazione (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=38) sul portatile)..Proverò a dare il comando installgui


si, ma con la grafica (vedi "installgui") viene meglio (almeno a me) XD ... comunque si può fare anche via testuale ;) Se mi garantisci che è più facile allora parto con la grafica


dipende dal processore che hai... -i686 per processori intel recenti, -k7 per alcuni amd, -amd64 se l'architettura è a 64bit su amd, poi altri non me li ricordo... Io ho scaricato una netinst i386 ( sono pc di vecchia data, P3 ), per aggiornare il kernel col giusto file che comando devo dare?


gnome (per la mia esperienza) mi è sembrato più leggero di kde, io attualmente uso fluxbox (e ho realizzato due guide, la prima guida di installazione (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4604&forum=34), la seconda per renderlo graficamente carino (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5653&forum=34))Io non mi riferivo solo a Gnome o KDE, ma globalmente, tra i DE conosciuti, volevo sapere il più leggero in fatto di memoria


si, puoi anche installare più programmi assieme scrivendoli uno dietro l'altro es "firefox amsn apache2 mysql ..."Grazie dell'info. Per quanto riguarda APT, può capitare che quest'ultimo non riesca a risolvere le dipendenze?


se fai una installazione "server" (scegli server nelle schermate di installazione) allora ti trovi già i programmi installati, altrimenti li installi con apt :) Per non installare cose superflue, opterò per un'installazione base e poi dopo verrò qua a piangere per sapere cosa installare per i server


sicuramente c'è di mezzo un cms, forse joomla..Grazie, aspetto altre delucidazioni e conferme in merito :D

Con questo chiudo e procedo alla tentata installazione, sperando in bene!

iron84
10-02-2008, 16:51
Nell'eventualità volessi passare alla testing, che comando devo dare?
---------
Io ho scaricato una netinst i386 ( sono pc di vecchia data, P3 ), per aggiornare il kernel col giusto file che comando devo dare?
------------
Grazie dell'info. Per quanto riguarda APT, può capitare che quest'ultimo non riesca a risolvere le dipendenze?



1) Per passare alla testing devi cambiare i repository e al posto della parola "stable" , devi sostituirla con "testing".
Poi dai il comando apt-get update e successivamente il comando apt-get dist-upgrade.

2)Non ti devi preoccupare del kernel. Hai scaricato l'ISO giusta. Mentre la installi ci pensa debian a metterti la versione più appropriata del kernel.
Per un P3 dovrebbe essere la -686.

3) Se non mischi repository di 3ze parti e lasci gli originali debian, no non ci sono problemi a risolevere dipendenze (con stable e testing).
Può capitare a volte, con Sid (la unstable) ma spesso nel giro di pochissimo tempo vengono corrette.

kwb
10-02-2008, 17:54
È già successo un macello :muro:
Ho proceduto con l'installazione grafica fino ad arrivare al punto di "Selezione e Installazione dei pacchetti". Ho selezionato Ambiente Grafico e Sistema di Base, dopo 15 minuti di installazione, si pianta e mi dice che ha fallito questo passaggio.
Non so se è per via dell'HD piccolo ( 5Gb ) o cosa, fatto sta che poi ho provato a fare la verifica del CD e mi ha detto che il file

./pool/main/b/beep/beep-udeb_1.2.2-19_i386.udeb
Cosa devo fare, riscarico? Ho provato anche a saltare questo passaggio ma si blocca sempre, dicendomi che il passaggio da me scelto è fallito :rolleyes:

iron84
10-02-2008, 18:14
é corrotto quel file?
Riscarica e rimasterizza la iso.

Embryo
10-02-2008, 18:32
Qualcuno usa un usb card reader? Io ne ho uno nel case che è un 4in1, da un po' lampeggia e basta e sono floodato da questo messaggio:

...
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 29
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 30
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 31
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 32
...

Ho provato anche a partire con un kernel precedente con cui ero sicuro che me lo leggeva ma niente... stessa situazione...:confused:

Nessuno? :stordita:

Carcass
10-02-2008, 18:38
Nessuno? :stordita:

in poche parole che fa?? non funge? funge a 1.0? spiegati meglio...

da quello che vedo il demone fa i capricci

kwb
10-02-2008, 18:54
é corrotto quel file?
Riscarica e rimasterizza la iso.

Che ne so io se è corrotto :D

iron84
10-02-2008, 19:31
Che ne so io se è corrotto :D

Scusa, ma non ho capito.
Hai scritto:
Non so se è per via dell'HD piccolo ( 5Gb ) o cosa, fatto sta che poi ho provato a fare la verifica del CD e mi ha detto che il file ****

sembra non finita la frase :(

kwb
10-02-2008, 20:00
Scusa, ma non ho capito.
Hai scritto:
Non so se è per via dell'HD piccolo ( 5Gb ) o cosa, fatto sta che poi ho provato a fare la verifica del CD e mi ha detto che il file ****

sembra non finita la frase :(

Scusa, ho dimenticato un pezzo :D
Cmq diceva che il file era danneggiato o comunque non era leggibile il cd
EDIT: Ho aggiunto un "non" di troppo

Embryo
10-02-2008, 20:24
in poche parole che fa?? non funge? funge a 1.0? spiegati meglio...

da quello che vedo il demone fa i capricci

Non funge assolutamente nulla :cry: Fino al'inizio della scorsa settimana mi pare funzionasse... poi ha smesso!
In contemporane a quei messaggi il led sul lettore lampeggia in continuazione, e ciò non è bello! Visto anche che sotto windows funziona tranquillamente...

le0n_84
10-02-2008, 21:00
per tre punti ha già risposto iron ;)

Se mi garantisci che è più facile allora parto con la grafica beh è più intuitivo dell'installazione testuale ;)


Io non mi riferivo solo a Gnome o KDE, ma globalmente, tra i DE conosciuti, volevo sapere il più leggero in fatto di memoria quelli più leggeri sono fluxbox, xfce, window maker (ma non sono "environment", cioè ambienti, che già includono molti programmi)...

iron84
10-02-2008, 21:10
Scusa, ho dimenticato un pezzo :D
Cmq diceva che il file era danneggiato o comunque non era leggibile il cd
EDIT: Ho aggiunto un "non" di troppo

Riscarica e rimasterizza la iso.
Magari aspetta un giorno o due che la ri-uppino sui server ;)

Carcass
10-02-2008, 21:58
Non funge assolutamente nulla :cry: Fino al'inizio della scorsa settimana mi pare funzionasse... poi ha smesso!
In contemporane a quei messaggi il led sul lettore lampeggia in continuazione, e ciò non è bello! Visto anche che sotto windows funziona tranquillamente...

io quando ho avuto problemi con le usb, era il kernel.

ricompila e abilita tutte le feature sotto usb. con me ha funzionato ;)

Embryo
10-02-2008, 22:18
io quando ho avuto problemi con le usb, era il kernel.

ricompila e abilita tutte le feature sotto usb. con me ha funzionato ;)

Ho un kernel precedente con cui sono sicuro funzionasse... e attualmente non funziona anche su quello... di conseguenza non so che pesci pigliare!
In ogni caso ho già optato per la tua soluzione dando una googlata e abilitando quanto serviva per i lettori di schede varie... ma nulla!
EDIT:
Dimenticavo... non va neanche col precompilato debian!

kwb
11-02-2008, 05:55
Ma perchè uppano sui server le distro non funzionanti? :muro:

Carcass
11-02-2008, 08:08
Ho un kernel precedente con cui sono sicuro funzionasse... e attualmente non funziona anche su quello... di conseguenza non so che pesci pigliare!
In ogni caso ho già optato per la tua soluzione dando una googlata e abilitando quanto serviva per i lettori di schede varie... ma nulla!
EDIT:
Dimenticavo... non va neanche col precompilato debian!

cosi non si va da nessuna parte pero, senza comandi e output :(

io ti consiglio di leggere questo articolo, poi nei commenti ci sono io e mastro che mi ha aiutato a individuare il problema.

dagli una lettura e vedi se ti puo essere di aiuto :)

Embryo
11-02-2008, 08:14
cosi non si va da nessuna parte pero, senza comandi e output :(

io ti consiglio di leggere questo articolo, poi nei commenti ci sono io e mastro che mi ha aiutato a individuare il problema.

dagli una lettura e vedi se ti puo essere di aiuto :)

Quale articolo? :confused:
L'output è solo quello che ho messo. Inizia durante il boot e non smette mai... da console non riesco a fare niente perchè non leggo quello che scrivo...

Carcass
11-02-2008, 08:17
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/05/12/introduzione-a-come-scoprire-dove-stanno-i-problemi-con-linux/

a si scusa :D

Embryo
11-02-2008, 08:38
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/05/12/introduzione-a-come-scoprire-dove-stanno-i-problemi-con-linux/

a si scusa :D

Così meglio! :D
Però io ho i log farciti e in continua crescita dei messaggi inseriti nella pagina precedente.
Non dà errore... continua a ripeterlo all'infinito. In ogni caso stasera torno a casa e provo a leggere meglio un paio di log individuando la fase di avvio per vedere se effettivamente succede qualcosa prima che inizi il flood!
:stordita:

iron84
11-02-2008, 08:43
Ma perchè uppano sui server le distro non funzionanti? :muro:
Effettivamente la netinstall della stable non dovrebbe essere corrotta, dato che l'ultimo up sui server risale a inizio gennaio 2008. Potrebbero invece esserlo le immagini settimanali della testing.
Quindi direi che una volta scaricata dovresti controllare l'MD5 e una volta masterizzata controllare l'integrità dei dati.

palmy
11-02-2008, 10:58
Uso Debina/Sid con KDE 3.5.8.
Da ieri sera su konqueror non funziona più il pannello di navigazione (a sinistra), per intenderci quello che ti fa vedere (e navigare) l'albero del filesystem (o altro tipo preferiti, sistema, etc...).
Succede a qualcun altro o è successo un guaio sul mio computer?...come si risolve?...Per me l'uso della navigazione sull'albero è fondamentale!

wubby
11-02-2008, 12:08
Uso Debina/Sid con KDE 3.5.8.
Succede a qualcun altro o è successo un guaio sul mio computer?...come si risolve?...Per me l'uso della navigazione sull'albero è fondamentale!

Prova con un altro utente. Se si ripresenta il problema è un bug di konqueror, diversamente qualcosa nella tua ~ (home) è scazzato...

palmy
11-02-2008, 12:19
Prova con un altro utente. Se si ripresenta il problema è un bug di konqueror, diversamente qualcosa nella tua ~ (home) è scazzato...

ottengo lo stesso "risultato" come root....però se fosse un bug di konqueror non dovrei essere l'unico a registrarlo.

^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2008, 15:06
si esatto; puoi scegliere di fargli installare una serie di pacchetti selezionando una o più configurazioni fra quelle proposte o decidere di lasciare il sistema base e poi con apt-get decidere tu cosa installare lasciando che lui si occupi delle dipendenze.

ok,ho riscaricato un alta netinstall ed ora ha funzato,avevi ragione quell immegine la' non andava bene

l ho pero' potuta installare solo in text mode perche' installgui si bloccava....pazienza,mi sarebbe piaciuto vederla

dunque:

minkia che figa,ho installato tramite netinstall ed ho disabilitato standard system e desktop ,o qualcosa del genere...cioe' alla fine non ho installato nulla,solo il kernel ed il filesystem?

bene,proprio come volevo io...le altre installano di default un mucchio di belinate che mi da fastidio :D

ora pero' dopo aver fattto il login avrei da chiedervi come procedere...prima di far casini ed installare a muzzo

dunque avrei bisogno di un DE,ed avevo pensato a gnome per questa distro,che dite? e come procedo? apt-get install gnome? pero' non so se come kde che ci sono un bordello di pacchetti e glieli devo elencare tutti oppure c'e' magari la possibilita' di vedere quali pacchetti sono disponibili e sceglierli a seconda di cio' che devo fare

datemi voi un consiglio su come procedere....io nel fratempo aspetto e faccio d altro :p


un altro goal che mi servirebbe segnare e' il raid dei miei 2 dischi da 160Gb

siccome mi e' stato consigliato di disabilitare il raid dalla scheda madre ,lasciando le impostazioni di default ,cioe' IDE,cosi' ho fatto ,per poter gestire i due dischi tramite raid software di linux anziche' tramite fakeraid

ho visto che con debian si puo' fare in tutti i modoi che si vuole ma mi e' stato consigliato in raid software puro in modo da rendere i dischi indipendenti

su fedora per esempio ,durante l installazione,anaconda ti chiede se lo vuoi configurare e ti trovi un sistema con il raid gia abilitato dopo il boot

con debian ho trovato questo documento in italiano (http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/RaidSoftwareSuDebian) che dice come fare e volevo sapere se secondo voi e' valido o ci sono alternative di piu' facile implementazione in quanto questa mi pare un po' complicato,ma potrei sbagliarmi

comunque,pare dire che prima bisogna installare il sistema e poi attivare il raid e fare il mirror dei due dischi

grazie di tutto

Carcass
11-02-2008, 16:18
^;21031070']ok,ho riscaricato un alta netinstall ed ora ha funzato,avevi ragione quell immegine la' non andava bene

l ho pero' potuta installare solo in text mode perche' installgui si bloccava....pazienza,mi sarebbe piaciuto vederla

dunque:

minkia che figa,ho installato tramite netinstall ed ho disabilitato standard system e desktop ,o qualcosa del genere...cioe' alla fine non ho installato nulla,solo il kernel ed il filesystem?

bene,proprio come volevo io...le altre installano di default un mucchio di belinate che mi da fastidio :D

ora pero' dopo aver fattto il login avrei da chiedervi come procedere...prima di far casini ed installare a muzzo

dunque avrei bisogno di un DE,ed avevo pensato a gnome per questa distro,che dite? e come procedo? apt-get install gnome? pero' non so se come kde che ci sono un bordello di pacchetti e glieli devo elencare tutti oppure c'e' magari la possibilita' di vedere quali pacchetti sono disponibili e sceglierli a seconda di cio' che devo fare

datemi voi un consiglio su come procedere....io nel fratempo aspetto e faccio d altro :p


un altro goal che mi servirebbe segnare e' il raid dei miei 2 dischi da 160Gb

siccome mi e' stato consigliato di disabilitare il raid dalla scheda madre ,lasciando le impostazioni di default ,cioe' IDE,cosi' ho fatto ,per poter gestire i due dischi tramite raid software di linux anziche' tramite fakeraid

ho visto che con debian si puo' fare in tutti i modoi che si vuole ma mi e' stato consigliato in raid software puro in modo da rendere i dischi indipendenti

su fedora per esempio ,durante l installazione,anaconda ti chiede se lo vuoi configurare e ti trovi un sistema con il raid gia abilitato dopo il boot

con debian ho trovato questo documento in italiano (http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/RaidSoftwareSuDebian) che dice come fare e volevo sapere se secondo voi e' valido o ci sono alternative di piu' facile implementazione in quanto questa mi pare un po' complicato,ma potrei sbagliarmi

comunque,pare dire che prima bisogna installare il sistema e poi attivare il raid e fare il mirror dei due dischi

grazie di tutto

ora io non vorrei risultare sgarbato :) ma la guida a netinstall l'hai letta???? li c'è tutto cio che devi fare per avere questa figata :cool:..... che è poi la stessa da anni :asd:

http://aycu19.webshots.com/image/42938/2006062046896529704_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006062046896529704)


ps: quella guida mi pare ottima ;)

wubby
11-02-2008, 17:15
Carcass, puoi fare un resize della foto? :Prrr:

Carcass
11-02-2008, 17:26
Carcass, puoi fare un resize della foto? :Prrr:

non ti permettere più di darmi ordini ............ capito !!!!! :mbe:


















:D :flower: :cincin:

kwb
11-02-2008, 17:34
Effettivamente la netinstall della stable non dovrebbe essere corrotta, dato che l'ultimo up sui server risale a inizio gennaio 2008. Potrebbero invece esserlo le immagini settimanali della testing.
Quindi direi che una volta scaricata dovresti controllare l'MD5 e una volta masterizzata controllare l'integrità dei dati.

E siamo a 2 volte con la stable :muro:
Come si fa a controllare l'md5 checksum?
Ho cercato sul sito ma non ho trovato nulla a riguardo.
Dite che con una testing ho più fortuna? Io non ho mai riscontrato così tanti problemi di corruzione con le altre distro che ho provato ( SuSE e Mandriva ). Perchè diavolo succede sempre? Sto fatto mi sconquifera :mad:

^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2008, 17:37
E siamo a 2 volte con la stable :muro:
Come si fa a controllare l'md5 checksum?
Ho cercato sul sito ma non ho trovato nulla a riguardo.
Dite che con una testing ho più fortuna? Io non ho mai riscontrato così tanti problemi di corruzione con le altre distro che ho provato ( SuSE e Mandriva ). Perchè diavolo succede sempre? Sto fatto mi sconquifera :mad:

anche a me e' capitato,evidentemente e' un problema che non intndono risolvere per un qualche motivo a noi oscuro

^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2008, 17:39
ora io non vorrei risultare sgarbato :) ma la guida a netinstall l'hai letta???? li c'è tutto cio che devi fare per avere questa figata :cool:..... che è poi la stessa da anni :asd:

http://aycu19.webshots.com/image/42938/2006062046896529704_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006062046896529704)


ps: quella guida mi pare ottima ;)

effettivamente :oink:

non sono andato oltre perche' mi sembrava cominciasse gia a parlare delle configurazioni :D ...comunque domani installo tutto cio' che mi serve :D


per quanto riguarda il raid pero'...che mi dite? mi arrangio?:fagiano:

Embryo
11-02-2008, 19:49
cosi non si va da nessuna parte pero, senza comandi e output :(

io ti consiglio di leggere questo articolo, poi nei commenti ci sono io e mastro che mi ha aiutato a individuare il problema.

dagli una lettura e vedi se ti puo essere di aiuto :)

Ecco cosa dice durante il boot... non sembra granchè illuminante! noto che l'usb 1-5 iniza ad essere ripetuto ad libitum, come peraltro già segnalato... uhm... non è che si sta scassando il lettore di schede anche se windows lo vede?



...
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ehci_hcd 0000:00:02.1: EHCI Host Controller
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ehci_hcd 0000:00:02.1: new USB bus registered, assigned bus number 1
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ehci_hcd 0000:00:02.1: debug port 1
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: PCI: cache line size of 64 is not supported by device 0000:00:02.1
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ehci_hcd 0000:00:02.1: irq 20, io mem 0xfeb00000
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ehci_hcd 0000:00:02.1: USB 2.0 started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 1-0:1.0: USB hub found
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 1-0:1.0: 10 ports detected
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ACPI: PCI Interrupt Link [APCF] enabled at IRQ 23
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> Link [APCF] -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ohci_hcd 0000:00:02.0: OHCI Host Controller
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ohci_hcd 0000:00:02.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ohci_hcd 0000:00:02.0: irq 23, io mem 0xf4101000
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 2-0:1.0: USB hub found
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 2-0:1.0: 10 ports detected
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: USB Universal Host Controller Interface driver v3.0
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-9: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-9: configuration #1 chosen from 1 choice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 1-9:1.0: USB hub found
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: hub 1-9:1.0: 3 ports detected
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: ieee1394: Host added: ID:BUS[0-01:1023] GUID[00023c0021061423]
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 2-10: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 2-10: configuration #1 chosen from 1 choice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-9.2: new full speed USB device using ehci_hcd and address 6
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-9.2: configuration #1 chosen from 1 choice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usbcore: registered new interface driver libusual
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 8
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usbcore: registered new interface driver appledisplay
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K,PNP0f13:PS2M] at 0x60,0x64 irq 1,12
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: mice: PS/2 mouse device common for all mice
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: input: AT Translated Set 2 keyboard as /devices/platform/i8042/serio0/input/input2
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 9
Feb 11 20:34:35 Isengard kernel: usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 10
...

Carcass
11-02-2008, 20:03
in effetti non da molte info :(

kwb
11-02-2008, 20:18
:winner:
Vi sto finalmente scrivendo dal pc Baraccas con Debian stable installato sopra.
Sono riuscito a porre rimedio alla corruzione dei file eseguendo una netinst testuale, non è stato poi così difficile! :O :sofico:
La distro, apparte nel caricamento che comunque me la aspettavo più lenta, si comporta bene. Ovviamente, ho subito problemi col monitor ( Olidata D1770 ): infatti non riesco ad impostare una risoluzione superiore a 640 x 480 ( potete immaginare come sto imprecando per scrivere questo messaggio :asd: ).
Altra cosa: vorrei cambiare DE, da gnome ( col quale proprio non mi ci trovo ) provare magari XFCE ( così si chiama no? :D ) e nel caso non andasse spostarmi sul oramai, da me conosciuto, KDE.
Inoltre ho provato ad usare un po' APT, ho dato il comando apt-get install firefox ed è arrivato fino a "Sto configurando firefox..." poi è tornato alla schermata iniziale ( quella con nomeutente@pincopallino ) aspettando ulteriori comandi. Ora, penso di aver installato firefox ( anche perchè altrimenti credo che lo avrebbero messo logicamente tra le applicazioni di inizio ) vorrei sapere, come faccio a creare un collegamento sulla barra per far partire firefox, senza dover ogni volta andare sul terminale e scrivere "firefox"?

Scusate per le milioni di domande che vi sto facendo ( ma non disperate, siamo solo agli inizi :Prrr: )

Ciao


Kwb

Carcass
11-02-2008, 20:27
:winner:
Vi sto finalmente scrivendo dal pc Baraccas con Debian stable installato sopra.
Sono riuscito a porre rimedio alla corruzione dei file eseguendo una netinst testuale, non è stato poi così difficile! :O :sofico:
La distro, apparte nel caricamento che comunque me la aspettavo più lenta, si comporta bene. Ovviamente, ho subito problemi col monitor ( Olidata D1770 ): infatti non riesco ad impostare una risoluzione superiore a 640 x 480 ( potete immaginare come sto imprecando per scrivere questo messaggio :asd: ).
Altra cosa: vorrei cambiare DE, da gnome ( col quale proprio non mi ci trovo ) provare magari XFCE ( così si chiama no? :D ) e nel caso non andasse spostarmi sul oramai, da me conosciuto, KDE.
Inoltre ho provato ad usare un po' APT, ho dato il comando apt-get install firefox ed è arrivato fino a "Sto configurando firefox..." poi è tornato alla schermata iniziale ( quella con nomeutente@pincopallino ) aspettando ulteriori comandi. Ora, penso di aver installato firefox ( anche perchè altrimenti credo che lo avrebbero messo logicamente tra le applicazioni di inizio ) vorrei sapere, come faccio a creare un collegamento sulla barra per far partire firefox, senza dover ogni volta andare sul terminale e scrivere "firefox"?

Scusate per le milioni di domande che vi sto facendo ( ma non disperate, siamo solo agli inizi :Prrr: )

Ciao


Kwb

si vede che sei uno studente liceale :asd:.........complimeti e benvenuto al clan :cincin:

venendo alle tue domande:

1 - La prima da cosa fare è renderlo avviabile :) bisogna indicare a Xserver che al prossimo avvio deve caricare non più kde o gnome ma bensì fluxbox. Se per avviare il vostro DE digitate da riga di comando "startx" bisogna editare il file .xinitrc presente nella home del vostro utente. Se il file non lo avete createlo con $touch ~/.xinitrc.
$nano ~/.xinitrc

scriveteci dentro il nome dei programmi che desiderate avviare in automatico per esempio gaim, gkrellm etc. e alla fine inserire "exec fluxbox", ecco un fax simile del mio contenuto:

#!/bin/bash

#startkde
#gnome-session

PiloZ rulez :cool:

2 - io non uso FF dai repo: scarico il tar sem,pre aggiornato, lo scompatto, lo metto in una dir della mia /home e creo il collegamento (in pratica stand-alone)

3 - non uso gnome :suck: ma KDE :rulez:

Embryo
11-02-2008, 20:29
in effetti non da molte info :(
Ho provato questa cosa... ho staccato il connettore sulla sk mamma e l'ho riattaccato su un'altra porta (ma anche sulla stessa va bene uguale) e il messaggio è questo qui sotto... e monta la compact flash... però è sempre un flood e questo non è bello!



...
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: *** thread awakened.
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Command TEST_UNIT_READY (6 bytes)
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: 00 00 00 00 00 00
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk Command S 0x43425355 T 0x152c L 0 F 0 Trg 0 LUN 3 CL 6
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: usb_stor_bulk_transfer_buf: xfer 31 bytes
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Status code 0; transferred 31/31
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transfer complete
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk command transfer result=0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Attempting to get CSW...
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: usb_stor_bulk_transfer_buf: xfer 13 bytes
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Status code 0; transferred 13/13
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transfer complete
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk status result = 0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk Status S 0x53425355 T 0x152c R 0 Stat 0x1
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transport indicates command failure
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Issuing auto-REQUEST_SENSE
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk Command S 0x43425355 T 0x152d L 18 F 128 Trg 0 LUN 3 CL 6
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: usb_stor_bulk_transfer_buf: xfer 31 bytes
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Status code 0; transferred 31/31
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transfer complete
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk command transfer result=0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: usb_stor_bulk_transfer_sglist: xfer 18 bytes, 1 entries
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Status code 0; transferred 18/18
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transfer complete
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk data transfer result 0x0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Attempting to get CSW...
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: usb_stor_bulk_transfer_buf: xfer 13 bytes
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Status code 0; transferred 13/13
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- transfer complete
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk status result = 0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: Bulk Status S 0x53425355 T 0x152d R 0 Stat 0x0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- Result from auto-sense is 0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: -- code: 0x70, key: 0x2, ASC: 0x3a, ASCQ: 0x0
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: (Unknown Key): (unknown ASC/ASCQ)
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: scsi cmd done, result=0x2
Feb 11 21:26:43 Isengard kernel: usb-storage: *** thread sleeping.
...

kwb
11-02-2008, 20:39
si vede che sei uno studente liceale :asd:.........complimeti e benvenuto al clan :cincin: Grazie grazie, comunque sta storia dello studente liceale non l'ho capita :D

Ad ogni modo:

1
Il tutto presuppone che io prima abbia dato il comando apt-get install xfce ( o cosa? )

2 Tra parentesi ho anche notato che sia firefox che thunderbird vengono etichettati come iceweasel ( o qualcosa di simile ). Perchè non chiamarli semplicemente Firefox e Thunderbird?

3 - non uso gnome :suck: ma KDE :rulez: Quoto :D
Volevo comunque provare XFCE per vedere come stavamo come leggerezza :)
Ma in fatto di usabilità è a portata niubbica XFCE?

EDIT: E per il monitor invece?

iron84
11-02-2008, 21:10
Nopn vengono chiamati firefox e thunderbird perchè non sono firefox e thunderbird.
In pratica, per motivi di licenze, firefox e thunderbird non possono rientrare nei repository di debian.
Allora esistono iceweasel e icedove, che sono fork rispettivamente di firefox e thunderbird.

wubby
11-02-2008, 21:20
:winner:
Vi sto finalmente scrivendo dal pc Baraccas con Debian stable installato sopra.
Sono riuscito a porre rimedio alla corruzione dei file eseguendo una netinst testuale, non è stato poi così difficile! :O :sofico:


:winner:

Carcass
11-02-2008, 21:27
Grazie grazie, comunque sta storia dello studente liceale non l'ho capita :D

Ad ogni modo:
Il tutto presuppone che io prima abbia dato il comando apt-get install xfce ( o cosa? )
Tra parentesi ho anche notato che sia firefox che thunderbird vengono etichettati come iceweasel ( o qualcosa di simile ). Perchè non chiamarli semplicemente Firefox e Thunderbird?
Quoto :D
Volevo comunque provare XFCE per vedere come stavamo come leggerezza :)
Ma in fatto di usabilità è a portata niubbica XFCE?

EDIT: E per il monitor invece?

per xfce guarda qui http://linux.html.it/articoli/leggi/2172/xfce-44-desktop-environment-in-leggerezza/

per il monitor devi cambiare i parametri in Xorg tipo cosi Section "Monitor"
# HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
Option "DPMS"
EndSection


in /etc/X11/xorg.conf

Carcass
11-02-2008, 21:28
:winner:

perche non vai e glielo configuri tu a casa???? :D

wubby
11-02-2008, 22:18
perche non vai e glielo configuri tu a casa???? :D

Perchè devo ancora reinstallare il mio di sistema

-rw-r--r-- 1 root root 1097419 19 mag 2005 vmlinuz-2.6.8-2-386

e non ho tempo da dedicare agli altri... :D

Se vado avanti ancora un po' compie 3 anni... :sofico:

iron84
11-02-2008, 22:34
Perchè devo ancora reinstallare il mio di sistema

-rw-r--r-- 1 root root 1097419 19 mag 2005 vmlinuz-2.6.8-2-386

e non ho tempo da dedicare agli altri... :D

Se vado avanti ancora un po' compie 3 anni... :sofico:

Quando vedo questi risultati con linux mi viene da piangere :cry:




ma non in senso negativo.... dalla contentezza nel vedere un sistema operativo robusto :)

Carcass
11-02-2008, 22:46
Perchè devo ancora reinstallare il mio di sistema

-rw-r--r-- 1 root root 1097419 19 mag 2005 vmlinuz-2.6.8-2-386

e non ho tempo da dedicare agli altri... :D

Se vado avanti ancora un po' compie 3 anni... :sofico:

:ave:

kwb
12-02-2008, 05:59
Nopn vengono chiamati firefox e thunderbird perchè non sono firefox e thunderbird.
In pratica, per motivi di licenze, firefox e thunderbird non possono rientrare nei repository di debian.
Allora esistono iceweasel e icedove, che sono fork rispettivamente di firefox e thunderbird.
Quindi a nuova versione di firefox o thunderbird non corrisponde ugual versione di Iceweasel? Sta storia mi scoccia un po', ma se io scarico il file dal sito mozilla?
per xfce guarda qui http://linux.html.it/articoli/leggi/2172/xfce-44-desktop-environment-in-leggerezza/

per il monitor devi cambiare i parametri in Xorg tipo cosi

in /etc/X11/xorg.conf Per i parametri lo so, ho cercato anche su internet ma non ho trovato nulla sui refresh, non è che magari li trovo sull'etichetta dietro del monitor ( anche perchè il manuale non c'è l'ho dato che è stato comeprato su ebay )?
EDIT: Ho controllato anche sul sito del clan e ho usato il parametro di ricerca da voi consigliato senza alcun risultato

Carcass
12-02-2008, 06:58
Quindi a nuova versione di firefox o thunderbird non corrisponde ugual versione di Iceweasel? Sta storia mi scoccia un po', ma se io scarico il file dal sito mozilla?
Per i parametri lo so, ho cercato anche su internet ma non ho trovato nulla sui refresh, non è che magari li trovo sull'etichetta dietro del monitor ( anche perchè il manuale non c'è l'ho dato che è stato comeprato su ebay )?
EDIT: Ho controllato anche sul sito del clan e ho usato il parametro di ricerca da voi consigliato senza alcun risultato
mi dai marca e modello per favore '' ?

palmy
12-02-2008, 09:49
Allora stufo di non capire perchè il pannello di navigazione di konqueror non funzionasse ho provato ad aprirlo da terminale. Una volta avviato premo F9 per far apparire il pannello e konqueror "crascia" dando in terminale il seguente errore:

konqueror: symbol lookup error: /usr/lib/kde3/konq_sidebartree_dirtree.so: undefined symbol: stat64

ho anche dato i seguenti comandi:


ldd /usr/lib/kde3/konq_sidebartree_dirtree.so | grep libqt

che mi ha restituito:

libqt-mt.so.3 => /usr/lib/libqt-mt.so.3 (0xb6d06000)

e

ldd /usr/lib/libqt-mt.so.3 | grep libc

che mi ha restituito:

libc.so.6 => /lib/i686/cmov/libc.so.6 (0xb728a000)


Qualcuno sa di che si tratta?

P.S. Tutti gli aggiornamenti possibili sono stati fatti sia con apt-get upgrade che con apt-get dist-upgrade.

wubby
12-02-2008, 11:52
potrebbe essere l'ultimo aggiornamento delle libqt che è buggato. Hai dai un occhiata alla lista dei bug?


wubby@lc4:~$ ls -lart /var/lib/dpkg/info/ | grep qt

-rw-r--r-- 1 root root 1282 9 feb 18:41 libqt3-i18n.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 68 9 feb 19:38 libqt3-mt.shlibs
-rwxr-xr-x 1 root root 399 9 feb 19:38 qt3-dev-tools.prerm
-rwxr-xr-x 1 root root 835 9 feb 19:38 qt3-dev-tools.postinst
-rwxr-xr-x 1 root root 247 9 feb 19:38 libqt3-mt.postrm
-rwxr-xr-x 1 root root 135 9 feb 19:38 libqt3-mt.postinst
-rwxr-xr-x 1 root root 163 9 feb 19:39 qt3-qtconfig.prerm
-rwxr-xr-x 1 root root 160 9 feb 19:39 qt3-qtconfig.postrm
-rwxr-xr-x 1 root root 381 9 feb 19:39 qt3-qtconfig.postinst
-rw-r--r-- 1 root root 12188 9 feb 19:40 qt3-dev-tools.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 1095 9 feb 19:40 libqt3-mt.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 1195 9 feb 19:40 libqt3-mt-dev.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 21435 9 feb 19:40 libqt3-headers.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 489 9 feb 19:40 qt3-qtconfig.md5sums
-rw-r--r-- 1 root root 1028 10 feb 09:45 libqt3-mt.list
-rw-r--r-- 1 root root 995 10 feb 09:45 libqt3-mt-dev.list
-rw-r--r-- 1 root root 9546 10 feb 09:45 qt3-dev-tools.list
-rw-r--r-- 1 root root 10631 10 feb 09:45 libqt3-headers.list
-rw-r--r-- 1 root root 792 10 feb 09:45 libqt3-i18n.list
-rw-r--r-- 1 root root 466 11 feb 07:58 qt3-qtconfig.list



gli aggiornamenti sono recenti... (su sid)

palmy
12-02-2008, 12:26
Le uniche differenze sono queste:


-rw-r--r-- 1 root root 1028 12 feb 11:13 libqt3-mt.list
-rw-r--r-- 1 root root 466 12 feb 13:05 qt3-qtconfig.list


cioè le date: 12 febbraio.
Ma ovviamente sono dovute al fatto che ho fatto l'update oggi (come ogni giorno), ma il problema ormai perdura da 3 giorni!

inoltre mi sono accorto di questo nuovo errore con K3B, quando cerco di trascinare qualche file sulla casella di masterizzazione K3b "muore" con questo errore:

k3b: symbol lookup error: /usr/lib/libk3b.so.3: undefined symbol: stat64

il che sembra essere correlato al precedente.

In più ho provato a creare un nuovo utente ed il problema si ripresenta anche lì :cry: :cry:

Embryo
12-02-2008, 14:22
Le uniche differenze sono queste:



cioè le date: 12 febbraio.
Ma ovviamente sono dovute al fatto che ho fatto l'update oggi (come ogni giorno), ma il problema ormai perdura da 3 giorni!

inoltre mi sono accorto di questo nuovo errore con K3B, quando cerco di trascinare qualche file sulla casella di masterizzazione K3b "muore" con questo errore:



il che sembra essere correlato al precedente.

In più ho provato a creare un nuovo utente ed il problema si ripresenta anche lì :cry: :cry:

L'errore di k3b lo confermo anche io... giusto ieri sera avevo da masterizzare un po' di file... e indovina com'è finita... sono ancora lì! :stordita:

^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2008, 14:22
io ho qualche domanda riguardo l aggiornamento del kernel

sulla guida deban clan viene riportato:

Per installare un nuovo kernel (o uno più adatto al nostro sistema), useremo sempre apt. Supponendo di aver già indagato su quale kernel si sposi meglio con la nostra macchina, basterà dare il comando:
$ apt-get install linux-image-versionedelkernelprescelta linux-headers-versionedelkernelprescelta

dando apt-get install linux-image linux-headers mi dice che son disponibili questi 2

linux-image-2.6.22-3-vserver-amd64 2.6.22-6
linux-image-2.6.22-3-amd64 2.6.22-6

oltretutto gia che ci sono volevo chiedere se si puo' installare un kernel normale ed uno xen per la virtualizzazione ed in che modo poterli gestire

palmy
12-02-2008, 15:08
L'errore di k3b lo confermo anche io... giusto ieri sera avevo da masterizzare un po' di file... e indovina com'è finita... sono ancora lì! :stordita:

"Spulciando" su google in rete ho trovato segnalazioni analoghe da altri utenti in questi datate negli ultimi 3 giorni, quindi a questo punto credo sia un bug di qualche libreria (a sapere quale).
Spero che venga risolto a breve perchè è decisamente seccante!

palmy
12-02-2008, 15:13
^;21047811']io ho qualche domanda riguardo l aggiornamento del kernel

sulla guida deban clan viene riportato:

Per installare un nuovo kernel (o uno più adatto al nostro sistema), useremo sempre apt. Supponendo di aver già indagato su quale kernel si sposi meglio con la nostra macchina, basterà dare il comando:
$ apt-get install linux-image-versionedelkernelprescelta linux-headers-versionedelkernelprescelta

dando apt-get install linux-image linux-headers mi dice che son disponibili questi 2

linux-image-2.6.22-3-vserver-amd64 2.6.22-6
linux-image-2.6.22-3-amd64 2.6.22-6

oltretutto gia che ci sono volevo chiedere se si puo' installare un kernel normale ed uno xen per la virtualizzazione ed in che modo poterli gestire

Per la virtualizzazione installati VirtualBox, molto semplice da usare e configurare, inoltre è molto veloce.
Xen non l'ho mai usato ma non è esattamente fra i più facili ed intuitivi.
In altrenativa esiste anche VMWare (proprietario) e Qemu (Open).
VMWare è veloce e si equivale abbastanza con Virtualbox, mentre Qemu è decisamente il meno performante.

Comunque per quanto riguardo i kernel puoi installarne (o creartene) quanti ne vuoi però ne potrai usare uno alla volta scegliendolo all'avio della macchina dal bootloader.

^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2008, 15:31
Per la virtualizzazione installati VirtualBox, molto semplice da usare e configurare, inoltre è molto veloce.
Xen non l'ho mai usato ma non è esattamente fra i più facili ed intuitivi.
In altrenativa esiste anche VMWare (proprietario) e Qemu (Open).
VMWare è veloce e si equivale abbastanza con Virtualbox, mentre Qemu è decisamente il meno performante.

Comunque per quanto riguardo i kernel puoi installarne (o creartene) quanti ne vuoi però ne potrai usare uno alla volta scegliendolo all'avio della macchina dal bootloader.

ok perfetto grazie mille

ma per l aggiornamento di quelli di default che van bene per far piu' o meno tutto?

adesso sto installando gnome e vedro' un po'...anche perche' gnome non l ho mai usato...ho sempre utilizzato kde

amarok su gnome quindi come gira? magari gira solo che deve caricare le Qt per cui sarebbe meglio magari rytmbox? posso gestire l ipod con quello si'?



pero' e' carina sta debian....ci installi solo quello che vuopi senza set di software particolari che non ti servono....non mi sembra vero...ma e' proprio cosi' oppure e' solo un impressione?
sono abituato a vedermi trascinare dietro un mucchio di cose che non usero' mai

e per quanto riguarda i repository,quanti ce ne sono?

cioe' intendo dire se ci sono repos particolari in cui magari soi trovan so,o software per multimedia,altri per la virtualizzazione e cosi' via...ch poi vanno in conflitto e succede un macelo come al solito

non mi e' ben chiaro qui il discorso dei pacchetti...ho sentito dire che per debian c'e' praticamente tutto da quelli ufficiali ma non so se e' vero

illuminatemi un po' :D

Carcass
12-02-2008, 16:05
^;21049266']ok perfetto grazie mille

ma per l aggiornamento di quelli di default che van bene per far piu' o meno tutto?

adesso sto installando gnome e vedro' un po'...anche perche' gnome non l ho mai usato...ho sempre utilizzato kde

amarok su gnome quindi come gira? magari gira solo che deve caricare le Qt per cui sarebbe meglio magari rytmbox? posso gestire l ipod con quello si'?



pero' e' carina sta debian....ci installi solo quello che vuopi senza set di software particolari che non ti servono....non mi sembra vero...ma e' proprio cosi' oppure e' solo un impressione?
sono abituato a vedermi trascinare dietro un mucchio di cose che non usero' mai

e per quanto riguarda i repository,quanti ce ne sono?

cioe' intendo dire se ci sono repos particolari in cui magari soi trovan so,o software per multimedia,altri per la virtualizzazione e cosi' via...ch poi vanno in conflitto e succede un macelo come al solito

non mi e' ben chiaro qui il discorso dei pacchetti...ho sentito dire che per debian c'e' praticamente tutto da quelli ufficiali ma non so se e' vero

illuminatemi un po' :D

### Official Debian Sid Repository ###
#deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
#deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

### Official Debian Testing Security Update ###
#deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free

### Marillat Debian Multimedia ###
#deb http://www.debian-multimedia.org/ sid main
#deb-src http://www.debian-multimedia.org/ sid main

### Maxer Multimedia (sometimes Down) ###
# deb http://repos.knio.it/ unstable main contrib non-free
# deb-src http://repos.knio.it/ unstable main contrib non-free

### Unofficial Debian Repository ###
#deb http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid contrib non-free restricted
#deb-src http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid main contrib non-free restricted

### Beryl SVN Repository ###
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb/ debian-unstable beryl-svn

### Compiz-Fusion Repository ###
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
#deb-src http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git

### Java LG3D Looking Glass ###
#deb http://javadesktop.org/lg3d/debian unstable contrib

### Swiftfox, a Mozilla Firefox i686 Optimized Official Repository ###
#deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free

### Skype ###
#deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

### Opera Browser ###
deb http://deb.opera.com/opera/ sid non-free

###Java 6 JRE/SDK (From Official Debian Repository) ###
#deb http://ftp.bononia.it/debian unstable main contrib non-free

### InitNG- Next Generation Init Start Repository ###
#deb http://debian.mawk.org/debian/ binary/
#deb-src http://debian.mawk.org/debian/ source/

### eMoviX ###
#deb http://organact.mine.nu/debian/ unstable/

### WxWidget Repository ###
#deb http://apt.tt-solutions.com/debian/ etch main

### TOR ###
#deb http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main
#deb-src http://mirror.noreply.org/pub/tor sid main

### VirtualBox ###
#deb http://www.virtualbox.org/debian etch non-free



questi sono i miei repo: eventualmente sostituisci sid con lenny o etch ;)

^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2008, 16:57
questi sono i miei repo: eventualmente sostituisci sid con lenny o etch ;)

pero'....mica male :p

e non vanno in conflitto fra loro?

adesso me li vado a spulciare

comunque mi pare ottimo....e' un po' traumatico per me utilizzare gnome perche' non l ho praticamente mai utilizzato...pero' mi sa che mi ci trovero' bene

adesso non so se e' gnome che gira un po' piu' fluido di kde o il mio vecchio picci' era semplicemente troppo vecchio....ma comunque....

devo farmici un giro e prenderci un po' la mano

se avete link che possano venirmi utili postate pure:ciapet: tanto io pasticcio :D


vedo che poi c'e' lenny sid testing e che altro? qual e' la differenza? e' possibile mischiarli?cioe' se non trovo qualcosa da una parte e' possibile installarla da un altra?

palmy
12-02-2008, 17:07
"Spulciando" su google in rete ho trovato segnalazioni analoghe da altri utenti in questi datate negli ultimi 3 giorni, quindi a questo punto credo sia un bug di qualche libreria (a sapere quale).
Spero che venga risolto a breve perchè è decisamente seccante!

Confermo ecco cosa ho trovato su Debian Bugs report logs:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=465253

wubby
12-02-2008, 17:10
Per k3b lo stesso vale per me... muore... :|

k3b: symbol lookup error: /usr/lib/libk3b.so.3: undefined symbol: stat64

kwb
12-02-2008, 17:25
mi dai marca e modello per favore '' ?

L'avevo scritto su, comunque: Olidata D1770

Carcass
12-02-2008, 17:28
^;21051103']pero'....mica male :p

e non vanno in conflitto fra loro?

adesso me li vado a spulciare

comunque mi pare ottimo....e' un po' traumatico per me utilizzare gnome perche' non l ho praticamente mai utilizzato...pero' mi sa che mi ci trovero' bene

adesso non so se e' gnome che gira un po' piu' fluido di kde o il mio vecchio picci' era semplicemente troppo vecchio....ma comunque....

devo farmici un giro e prenderci un po' la mano

se avete link che possano venirmi utili postate pure:ciapet: tanto io pasticcio :D


vedo che poi c'e' lenny sid testing e che altro? qual e' la differenza? e' possibile mischiarli?cioe' se non trovo qualcosa da una parte e' possibile installarla da un altra?

non avere fretta :)

inoltre quelle che cerchi c'è sulle faq del nostro sito ;)

Carcass
12-02-2008, 17:34
L'avevo scritto su, comunque: Olidata D1770

è un monitor vecchio :)

io su google non ho trovato info.

non puoi vedere da windows che frequenze ha??? i pulsanti davanti che dicono ???

kwb
12-02-2008, 20:23
è un monitor vecchio :)

io su google non ho trovato info.

non puoi vedere da windows che frequenze ha??? i pulsanti davanti che dicono ???

Ho trovato su internet i valori fortunatamente, bisognava scrivere TPV D1770 e non Olidata D1770, TPV l'ho tirato fuori dal xorg.conf, lui lo identificava così allora ho provato in sto modo e su un forum su ubuntu ho letto i valori di un xorg e mi è andata bene.
A chi interessasse i valori sono:
HorizSynch 30 - 70
VertRefresh 50 - 160

Unica cosa è che vedo i caratteri un po' sgranati, come se mancasse l'antialiasing, non sono come su windows... c'è modo di risolvere?

EDIT: Giusto per curiosità, come si fa a vedere questi dati da windows?

ezln
12-02-2008, 20:31
Dopo lungo e periglioso peregrinare tra le distro più svariate, ho deciso di dedicare a mamma Debian, in versione Lenny, una partizione di uno dei miei dischi...:)
Dopo facile facile netinstall, sto scaricando un bel pò di roba che mi serve per il mio sistema desktop e mi chiedevo una cosa: per i driver della mia Geforce 7300 GT, devo per forza eseguire un'installazione manuale, scaricandomi il .bin dal sito nvidia?:confused:

Grazie per le eventuali risposte..:)

ezln
12-02-2008, 20:36
Dopo lungo e periglioso peregrinare tra le distro più svariate, ho deciso di dedicare a mamma Debian, in versione Lenny, una partizione di uno dei miei dischi...:)
Dopo facile facile netinstall, sto scaricando un bel pò di roba che mi serve per il mio sistema desktop e mi chiedevo una cosa: per i driver della mia Geforce 7300 GT, devo per forza eseguire un'installazione manuale, scaricandomi il .bin dal sito nvidia?:confused:

Grazie per le eventuali risposte..:)

Mi autoquoto scusandomi per la niubbaggine: sono andato sul sito del debianclan e lì c'è tutto quel che mi serve. Ancora le mie scuse...:(

ezln
12-02-2008, 21:16
Ciao. Sempre io a spaccare le palle....

Ho seguito la guida per l'installazione dei driver nvidia con module-assistant, ma al momento del GET non trova il pacchetto nvidia-glx che in effetti, anche su synaptic, non c'è. Gli headers del kernel 2.6.22-3-686 sono correttamente installati con il link linux giusto, è proprio il pacchetto del driver che non esiste....in sources.list sono presenti, come dev'essere, main contrib e non-free e, naturalmente, ho dato apt-get update.

Come mai 'sta storia?

Mi sa che non mi resta altro che installare i driver prendendo il pacchetto dal sito nvidia... :(

wubby
12-02-2008, 21:29
apt-cache search nvidia

che cosa ti restituisce?

teoricamente dopo aver installato il modulo dovresti installare il pacchetto nvidia-glx

ezln
12-02-2008, 21:37
Ciao wubby.

Tra ciò che mi restituisce il comando dato non esiste nvidia-glx...boh..:confused: :muro:

wubby
12-02-2008, 21:39
Tra ciò che mi restituisce il comando dato non esiste nvidia-glx...boh..:confused: :muro:

cat /etc/apt/sources.list

;)

wubby
12-02-2008, 21:41
EDIT: Giusto per curiosità, come si fa a vedere questi dati da windows?

Devi leggere il file .inf relativo al monitor.

palmy
12-02-2008, 21:51
Dopo lungo e periglioso peregrinare tra le distro più svariate, ho deciso di dedicare a mamma Debian, in versione Lenny, una partizione di uno dei miei dischi...:)
Dopo facile facile netinstall, sto scaricando un bel pò di roba che mi serve per il mio sistema desktop e mi chiedevo una cosa: per i driver della mia Geforce 7300 GT, devo per forza eseguire un'installazione manuale, scaricandomi il .bin dal sito nvidia?:confused:

Grazie per le eventuali risposte..:)

No in realtà anche sui repository di Debian sono reperibili i driver proprietari Nvidia il cui modulo va comunque compilati ed installato usando m-a.
Il fatto è che i driver messi a disposizione sui repository sono generalmente vecchi e, almeno nel caso Nvidia, è consigliato (te lo consiglio io) installare l'ultima versione!
Tanto per fare un esempio i driver disponibili di Nvidia sui reposiory sono gli 169.07 che hanno un bel bug relativo al funzionamento della ventola, mentre quelli più aggiornati reperibili sul sito Nvidia (gli 169.09) non hanno questo bug.
Inoltre se hai gli header o i sorgenti del tuo kernel installati, installare i driver dal file .bin di Nvidia è davvero una cosa semplicissima:

Spegni il server X e come root lanci il binario seguendo le istruzioni che compaiono; una volta finito basta riavviare il server X ed il gioco è fatto.

ezln
12-02-2008, 21:53
cat /etc/apt/sources.list

;)

EZLN-Lenny:~# cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r2 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080103-00:44]/ etch contrib main

#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r2 _Etch_ - Official i386 NETINST Binary-1 20080103-00:44]/ etch contrib main

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib
# Line commented out by installer because it failed to verify:
#deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main contrib

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main

### Skype ###
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free


Ecco il mio sorcio, wubby; a me sembra tutto apposto...boh..:confused:

wubby
12-02-2008, 21:57
Tanto per fare un esempio i driver disponibili di Nvidia sui reposiory sono gli 169.07 che hanno un bel bug relativo al funzionamento della ventola, mentre quelli più aggiornati reperibili sul sito Nvidia (gli 169.09) non hanno questo bug.


Sid è aggiornata:
wubby@lc4:~$ dpkg -l | grep nvidia-kernel-source

ii nvidia-kernel-source 169.09-1 NVIDIA binary kernel module source

ezln
12-02-2008, 22:12
No in realtà anche sui repository di Debian sono reperibili i driver proprietari Nvidia il cui modulo va comunque compilati ed installato usando m-a.
Il fatto è che i driver messi a disposizione sui repository sono generalmente vecchi e, almeno nel caso Nvidia, è consigliato (te lo consiglio io) installare l'ultima versione!
Tanto per fare un esempio i driver disponibili di Nvidia sui reposiory sono gli 169.07 che hanno un bel bug relativo al funzionamento della ventola, mentre quelli più aggiornati reperibili sul sito Nvidia (gli 169.09) non hanno questo bug.
Inoltre se hai gli header o i sorgenti del tuo kernel installati, installare i driver dal file .bin di Nvidia è davvero una cosa semplicissima:

Spegni il server X e come root lanci il binario seguendo le istruzioni che compaiono; una volta finito basta riavviare il server X ed il gioco è fatto.

Grazie palmy.

Per l'installazione dei driver dal sito non c'è problema, l'ho già fatto una cifra di volte. E' che volevo seguire la via debian con module-assistant....e poi, veramente nei repo per lenny non c'è nessun pacchetto nvidia-glx! Me lo comunica al GET module-assistant e, anche facendo una ricerca, non c'è!:confused: :muro:

Comunque grazie, gli headers li ho, mi scarico il .bin e installo.:)

palmy
12-02-2008, 22:40
Sid è aggiornata:
wubby@lc4:~$ dpkg -l | grep nvidia-kernel-source

ii nvidia-kernel-source 169.09-1 NVIDIA binary kernel module source


ah!...devono averli aggiornati da poco.....comunque io ho avuto problemi ad installare quelli dei repo...gli mancava sempre qualche dipendenza, invece con quelli di Nvidia sempre tutto liscio come l'olio (altro che ATI :Prrr: ), anche perchè tengo sempre i sorgenti del kernel in uso.

ezln
12-02-2008, 22:46
ah!...devono averli aggiornati da poco.....comunque io ho avuto problemi ad installare quelli dei repo...gli mancava sempre qualche dipendenza, invece con quelli di Nvidia sempre tutto liscio come l'olio (altro che ATI :Prrr: ), anche perchè tengo sempre i sorgenti del kernel in uso.

Ok, già installati gli ultimi driver dal sito, tutto ok.:)

Grazie.

Edit: io uso Lenny.

dupa
12-02-2008, 23:18
ho messo una macchina etch r2 con solo sistema base grafico relativi upgrade/update di tutto.
dall pannello amministrtivo ho attivato il login remoto (grafico) XDMCP
poi però ho provato sia da Cygwin che da Xming che da una macchina ubuntu a collegarmi a quel terminale grafico... ma niente...

ai tempi avevo fatto la stessa cosa con ubuntu e mi pare avessse funzionato al primo colpo..
idee?
grazie

Embryo
13-02-2008, 07:48
...

Ti aggiorno sulla situazione :fagiano:

Stamattina ho provato a rimuovere il modulo ehci_hcd con rmmod e... pufff... ha funzionato tutto alla perfezione :confused: e la cosa strana è che il demone non l'ha richiamato quando ho inserito la flash nel lettore...
:stordita: boh non ci capisco più niente!
Stasera provo a vedere se mi riconosce la macchina fotografica... perchè in questi giorni non l'ha mai voluto fare :muro:

Carcass
13-02-2008, 08:03
Ti aggiorno sulla situazione :fagiano:

Stamattina ho provato a rimuovere il modulo ehci_hcd con rmmod e... pufff... ha funzionato tutto alla perfezione :confused: e la cosa strana è che il demone non l'ha richiamato quando ho inserito la flash nel lettore...
:stordita: boh non ci capisco più niente!
Stasera provo a vedere se mi riconosce la macchina fotografica... perchè in questi giorni non l'ha mai voluto fare :muro:

pero devi vedere se quelle porte usb con il modulo rimosso funzionano a 2.0, perche a quello serve quel modulo...........

Embryo
13-02-2008, 08:14
pero devi vedere se quelle porte usb con il modulo rimosso funzionano a 2.0, perche a quello serve quel modulo...........

Ecco, quest'informazione è molto utile! :D ho come l'impressione che andrà come usb 1.1 :p

Gica78R
13-02-2008, 08:49
Salve ragazzi!

Ho una domanda semplice semplice (e stupida stupida, ma non mi accoppate): quale immagine netinst devo scaricare per installare Debian su un sistema x86_64? Ma, soprattutto, il processore Intel Centrino Core 2 Duo T5250 è un x86_64? :confused: :fagiano:

Grazie :stordita:

palmy
13-02-2008, 09:20
Salve ragazzi!

Ho una domanda semplice semplice (e stupida stupida, ma non mi accoppate): quale immagine netinst devo scaricare per installare Debian su un sistema x86_64? Ma, soprattutto, il processore Intel Centrino Core 2 Duo T5250 è un x86_64? :confused: :fagiano:

Grazie :stordita:

Quelle identificate come amd64, che sono relative alle architetture 64 bit di AMD ed Intel.

SalgerKlesk
13-02-2008, 09:25
qualche suggerimento su come installare sospensio e/o ibernazione su debian lenny?

Gica78R
13-02-2008, 09:25
Quelle identificate come amd64, che sono relative alle architetture 64 bit di AMD ed Intel.

Grazie mille! :)

palmy
13-02-2008, 09:49
qualche suggerimento su come installare sospensio e/o ibernazione su debian lenny?

Oltre ad avere il kernel abilitato, io uso kde-guidance-powemanager con il quale mando sia in sospensione che in ibernazione (o quasi).

Spiego il "quasi": le schede Nvidia hanno qualche problemino con la sospensione che non funziona, per quanto riguarda l'ibernazione funziona solo se compili il kernel con initrd altrimenti al riavvio non verrà riesumata l'immagine ma partirà normalmente.

Qualche tempo fa avevo chiesto su più forum se qualcuno sapeva come mai senza initrd l'ibernazione non funzionasse, però nessuno mi ha mai risposto.
Ho provato anche con la patch di tuxonice e quella funziona anche senza intrd, però è una RC5 e al momento del resume da alcuni problemi con le periferiche, inoltre non mi è sembrata molto più veloce di un avvio normale.
Conclusione: ho rinunciato all'ibernazione e mi teno il mio kernel senza initrd che è abbastanza veloce da non farmi sentire la mancanza di una ibernazione.

palmy
13-02-2008, 10:04
Ma cosa cavolo sta succedendo?!

Allora dopo il pannello di navigazione di konqueror e dopo la "morte" di k3b, adesso scopro che neppure ktorrent parte più, stesso errore:

ktorrent: symbol lookup error: /usr/lib/libktorrent-2.2.5.so: undefined symbol: lstat64

ufff....speriamo trovino e sistemino presto sto bug che fra un po' qui smette di funzionare tutto!

Embryo
13-02-2008, 10:39
Ma cosa cavolo sta succedendo?!

Allora dopo il pannello di navigazione di konqueror e dopo la "morte" di k3b, adesso scopro che neppure ktorrent parte più, stesso errore:

ktorrent: symbol lookup error: /usr/lib/libktorrent-2.2.5.so: undefined symbol: lstat64

ufff....speriamo trovino e sistemino presto sto bug che fra un po' qui smette di funzionare tutto!

Meglio che smetta di aggiornare per adesso :D

ezln
13-02-2008, 11:16
Ciao.

Avrei un problemino con Lenny e gnome. In avvio mi ritrovo, nella cartella computer tutte le icone relative alle varie partizioni, ext3 ed ntfs, presenti sui miei dischi. Il fatto è che, da utente, non riesco ad accedervi perchè mi dice che non ho i permessi sufficienti. Premetto che ho installato fuse + ntfs-3g e leggo tranquillamente dischi esterni usb; ho poi aggiunto il mio utente a tutti i gruppi possibili ed immaginabili, ho persino cambiato i permessi del comando mount...niente da fare, non riesco ad accedere alla partizioni dei miei dischi.
Tra l'altro in fstab non compaiono righe relative alle partizioni in oggetto, per cui anche lì sono bloccato, non posso modificare nulla.
Fra parentesi mi va benissimo che i dischi non vengano automaticamente montati in avvio, però, se voglio, mi piacerebbe accedervi...:muro: :confused:

Forse la soluzione è una baggianata, ma proprio non so dove sbattere il cranio, perdonatemi...:(

^[H3ad-Tr1p]^
13-02-2008, 16:40
ordunque...io avrei qualche domandina da niubbies :D prima di cominciarmi a districarmi fra i repos di debian

dyunque,innanzitutto volevo sapere come si fa per capire qul'e' la versione di debian installata, etch lenny o sid...ci sara' un modo...uname non lo dice

poi volevo sapere un altra cosa riguardo ai reposufficiali che ho trovato qui su debianclan (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41#l1) di cui qualcuno non funza e vorrei capire come mai...cioe' se e' un problema comune o sono io che cicco qualcosa perche' magari ho installato una versione di debian e cerco di installare da un altra...o non so cosa succede...tanto per capire

comunque, io ho provato i repos ufficiali che erano gia' installati di default sulla distro quando mi son loggato la priima volta che pero' hanno una section diversa (testing,main,non-free eccc) che mi piacerebbe sapere cosa sono

gli stessi repos,li ho trovatio su debianclan ,sono gli stessi ma con una section diversa,o piu' amplia
in sinaptyc mi succede che per esempio,quando abilito da quelli ufficiali di default della distro,mi appaiono le icone del simbolo di debian,se abilito sempre quelli ufficiali ma presi da debianclan le icone in synaptic non mi appaiono....non che sia questo il problema ma magari puo' essere un segnale che magari non ii legge correttamente qualche file nei repos

oltretutto essendo utente fastweb ho provato anche i repos di fastweb,che penso sian piu' veloci per noi perche' son fatti apposta per scavallare il NAT (credo)

ma anche qui quando faccio "relòoad" ottengo parecchie errori che ora vi posto:

dunque qui con fastweb

Could not download all repository indexes

The repository might be no longer available or could not be contacted because of network problems. If available an older version of the failed index will be used. Otherwise the repository will be ignored. Check your network connection and the correct writing of the repository address in the preferences.

http://www.debian-multimedia.org/dists/lenny/Release: Unable to find expected entry testing/binary-amd64/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
ftp://debian.fastweb.it/debian/dists/lenny/Release: Unable to find expected entry testing/binary-amd64/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)




se uso i repos ufficiali trovati su debian clan mi dice di usare quelli di fastweb,se uso quelli ufficiali di default di debian invece me li fa usare...anche se son gli stessi

fra l altro ho provato ad installare firefox e me lo trova disponibile solo su quelli di default (anche se non me lo fa installare perche' dice che gli manca qualcosa....poi quello verdo' di risolverlo in seguito) ,sugli altri non me lo trova...come mai?

kwb
13-02-2008, 18:30
Unica cosa è che vedo i caratteri un po' sgranati, come se mancasse l'antialiasing, non sono come su windows... c'è modo di risolvere?

Up

kwb
13-02-2008, 19:57
Ho altre richieste oltre a quella sopra quotata:
Come faccio a modificare le righe di scrolling del mouse? ( ovvero con uno scatto quante righe deve scendere )
Cosa devo fare per installare e usare XFCE al posto di Gnome ( premesso che io utilizzo un login grafico )? Deduco si debba scrivere apt-get install XFCE, ma non so se va e non voglio fare casini :D
Grazie delle risposte


Kwb

wubby
13-02-2008, 20:20
apt-get install xfce4

:D

iron84
13-02-2008, 20:32
Up
Hai provato ad installare il pacchetto msttcorefonts ?

ezln
13-02-2008, 20:47
Ciao.

Avrei un problemino con Lenny e gnome. In avvio mi ritrovo, nella cartella computer tutte le icone relative alle varie partizioni, ext3 ed ntfs, presenti sui miei dischi. Il fatto è che, da utente, non riesco ad accedervi perchè mi dice che non ho i permessi sufficienti. Premetto che ho installato fuse + ntfs-3g e leggo tranquillamente dischi esterni usb; ho poi aggiunto il mio utente a tutti i gruppi possibili ed immaginabili, ho persino cambiato i permessi del comando mount...niente da fare, non riesco ad accedere alla partizioni dei miei dischi.
Tra l'altro in fstab non compaiono righe relative alle partizioni in oggetto, per cui anche lì sono bloccato, non posso modificare nulla.
Fra parentesi mi va benissimo che i dischi non vengano automaticamente montati in avvio, però, se voglio, mi piacerebbe accedervi...:muro: :confused:

Forse la soluzione è una baggianata, ma proprio non so dove sbattere il cranio, perdonatemi...:(

Up!:(

Xalexalex
13-02-2008, 21:25
Up!:(

Phecondo me hai solo da aggiungere l'utente al gruppo fuse...


# gpasswd -a nomeutente fuse

Hola :O

ezln
13-02-2008, 21:56
Phecondo me hai solo da aggiungere l'utente al gruppo fuse...


# gpasswd -a nomeutente fuse

Hola :O

Grazie, ma l'avevo già fatto. Tra l'altro se collego un disco esterno usb ntfs vi accedo tranquillamente: fuse + ntfs-3g sono già configurati per bene.
Il problema si pone per tutte le partizioni dei dischi interni, sia ntfs che ext3, visto che ho anche altre distro installate.
Comunque, visto che mi son girate le biglie a sufficienza, ho smanettato in fstab aggiungendo le righe di montaggio relative ad ogni partizione, così vi posso accedere, però non capisco perchè di default, senza le righe in fstab, lo gnomo mi vede tutte le partizioni stesse ma non mi ci fa entrare come utente.. .'azzo, ho aggiunto il mio utente a tutti i gruppi possibili e immaginabili, ho cambiato permessi vari da root, ma niente da fare, i dischi restano smontati perchè "non ho i permessi sufficienti", fanc....:muro: :muro:

Xalexalex
13-02-2008, 22:01
Provato a cambiare il propietario della cartella di destinazione del montaggio con chown?

kwb
14-02-2008, 06:00
apt-get install xfce4

:D
Grazie!
Hai provato ad installare il pacchetto msttcorefonts ? No, provo appena ho tempo :)

^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2008, 10:04
oggi i repos di fastweb funzano

allora fino a ieri non ero io che sbagliavo qualcosa eran down?

oggi sto facendo gli aggiornamenti ed e' tutto regolare,pensavo di dover far gia i salti mortali...l unica cosa strana che noto durante gli aggiornamenti dei pacchetti dai repos e' che mi dice "translation-en_US" che non so come mai e se qualche conflitto puo' dipendere da quello...ma non credo


volevo chiedere due cosuccie che magari voi sapete ...anzi di sicuro

da gnome, vedo che posso aprire una root terminal .appena installato il sistema mi apriva una finestra in cui mi dava la posibilita' di aprire la consolle senza digitare la password (mi pare) io ho spuntato "non visualizzare piu' questo messaggio" ed ora tutte le volte che cerco di aprire la consolle di root si blocca per qualche secondo....sapete cosa devo toccare ?


altra cosa che mi sta facendo impazzire e' Vi . io uso "Vi" come editor di testo da consolle,pero' non funziona come sono abituato, come mai? devo fare le impostazioni perche' e' stato installato di default ? su slackware mi ricordo che andava bene e su fedora benche' andasse meglio,comunque funzonava benone,qui non risponde ai comandi e non capisco come mai

kwb
14-02-2008, 15:49
Vorrei aggiungere una cosa: una volta installato xfce con
apt-get install xfce4 devo poi seguire la guida per farlo partire che c'è postata sul sito del clan giusto?

kwb
14-02-2008, 16:26
Hai provato ad installare il pacchetto msttcorefonts ?

Grazie ha funzionato! :)

kwb
14-02-2008, 20:37
Come prevedevo non sono riuscito a far partire xfce4.
Ho provato a seguire la guida presente sul sito (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=38) ma senza successo, questo è il mio file:

#!/bin/bash

#PROGRAMMI DA AVVIARE IN AUTOMATICO

#DE o WM da avviare
exec xfce

Non mi sono ben chiare alcune cose:

Da quel che ho capito ad ogni desktop environment corrisponde un windows manager, kde ha KWin, Gnome ha Metacity e XFCE ha XFWM. Ora, i WM sono intercambiabili con i DE? Nel senso, posso installare KDE usando XFWM o è consigliato l'accoppiamento base di DE con rispettivo WM?
Ora, dopo aver installato XFCE ( e quindi penso che apt abbia pensato ad installare anche XFWM ) cosa devo scrivere in quel benedetto file per far partire XFCE con XFWM al posto di Gnome e Metacity?


Grazie delle risposte


Kwb

EDIT: E' possibile impostare una volta per tutte Firefox ( Iceweasel ) come browser predefinito? Ho anche disinstallato Epiphany ma mi continua a chiedere, ad ogni avvio di impostare FF come browser predefinito nonostante io continui, ogni volta, a dirgli di si! :mad:

wubby
15-02-2008, 06:52
Ora, dopo aver installato XFCE ( e quindi penso che apt abbia pensato ad installare anche XFWM ) cosa devo scrivere in quel benedetto file per far partire XFCE con XFWM al posto di Gnome e Metacity?

Se hai GDM basta che imposti xfce dal menu per caricarlo automaticamente dopo il login.

E' possibile impostare una volta per tutte Firefox ( Iceweasel ) come browser predefinito? Ho anche disinstallato Epiphany ma mi continua a chiedere, ad ogni avvio di impostare FF come browser predefinito nonostante io continui, ogni volta, a dirgli di si! :mad:

Se hai Gnome:

Sistema --> Preferenze --> Applicazioni preferite

diversamente:

update-alternatives --list x-www-browser
per vedere i browser disponibili

update-alternatives --config x-www-browser
per impostare il default.

:D

kwb
15-02-2008, 13:58
Se hai GDM basta che imposti xfce dal menu per caricarlo automaticamente dopo il login.


Scusa che menu?
Per il resto provo!

Xalexalex
15-02-2008, 14:07
Scusa che menu?
Per il resto provo!

Quando fai il login, se guardi sullo schermo (la posizione precisa dipende dal tema di GDM :D ) vedrai delle scritte tra cui "azioni" e "sessione". Se clicchi su "sessione" ti fa scegliere il desktop manager da avviare, nel tuo caso Xfce! Ciaps!
Alex

kwb
15-02-2008, 14:45
Ok, grazie ho risolto tutto tranne la storia del web browser che mi continua a cheidere di impostarlo come predefinito.
Ho quindi provato a scaricare dal sito mozilla, firefox ( era in un tar.gz ) l'ho estratto ma ora non so come fare per farlo partire/installare sul sistema. Vorrei togliere IceWeasel e Dove così da essere sicuri che non mi diano più problemi e che ci sia un unico lettore di posta ed un unico browser. A toglierli sono in grado, il problema è far partire gli altri 2, come?

frankifol
15-02-2008, 18:49
sto cercando di creare pacchetti deb con la mia etch. La procedura che uso è questa. Scarico il sorgente, lo scompatto in una directory, do dh_make e successivamente debuild binary. In alcuni casi ho ottenuto un pacchetto.deb perfettamente funzionante, in altri no (ho cercato di compilare tasty menu e autostart, applicazioni reperibili su kde apps, ed in entrambi i casi ho cileccato. Il messaggio di errore è:

debuild: fatal error at line 1210:
couldn't exec fakeroot debian/rules:


qualche idea?

Carcass
15-02-2008, 22:32
Ok, grazie ho risolto tutto tranne la storia del web browser che mi continua a cheidere di impostarlo come predefinito.
Ho quindi provato a scaricare dal sito mozilla, firefox ( era in un tar.gz ) l'ho estratto ma ora non so come fare per farlo partire/installare sul sistema. Vorrei togliere IceWeasel e Dove così da essere sicuri che non mi diano più problemi e che ci sia un unico lettore di posta ed un unico browser. A toglierli sono in grado, il problema è far partire gli altri 2, come?

ma se tu scarichi FF, lo scompatti, all'interno c'è il file firefox (è uno script per la shell) che se tu ci clicchi sopra parte il browser......poi la cartella la metti dove vuoi crei un collegamento a quel bin ed il gioco è fatto . niente di piu semplice ;)

inoltre questo ti puo aiutare http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=25613.msg159467#msg159467

kwb
16-02-2008, 06:41
ma se tu scarichi FF, lo scompatti, all'interno c'è il file firefox (è uno script per la shell) che se tu ci clicchi sopra parte il browser......poi la cartella la metti dove vuoi crei un collegamento a quel bin ed il gioco è fatto . niente di piu semplice ;)

inoltre questo ti puo aiutare http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=25613.msg159467#msg159467

Sarà, ma ho provato a cliccare anche su quel file ma non va...

Carcass
16-02-2008, 08:23
Sarà, ma ho provato a cliccare anche su quel file ma non va...

sara :fiufiu: ma io ci clicco e parte ..........

http://aycu03.webshots.com/image/43282/2006123654665605453_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006123654665605453)

iron84
16-02-2008, 11:37
Sarà, ma ho provato a cliccare anche su quel file ma non va...

gli hai dato nei permessi, l'opzione di eseguire il programma?

kwb
16-02-2008, 19:17
gli hai dato nei permessi, l'opzione di eseguire il programma?

Perdonatemi, ma sono niubbo. Come si fa?
Io clicco ma non sembra succedere niente, sarà perchè ho messo XFCE?

^[H3ad-Tr1p]^
16-02-2008, 20:53
riciao a tutti

volevo sapere una cosuccia per quanto riguarda un installazione con dischi di sistema in raid tamite nettinstall,cioe' se si puo' fare o devo optare per qualche altro metodo

la guida che ho seguito su debianclan (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) spiega come installare una debian minimale a partire dal cd avviabile neinstall di una lenny,che poi fra l altro e' quella che ho anch io

quindi ho seguito questa guida e ho installato il sistema su uno dei dischi da 160Gb

l altro disco non l ho ne partizionato ne ho formattato un filesystem,e' nuovo

volevo sapere se e' possibile a questo punto,dopo aver installato il sistema su un disco sda lo si puo' mettere in raid software con sdc clonando sda o o si puo' reinstallare tutto e farlo piu' semplicemente in fase di installazione

ho trovato questa guida (http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/RaidSoftwareSuDebian) che spiega come installare un raid 1 software ,solo che parla di una sarge,ed io ho la lenny,non so se vada bene comunque

siccome poi su questa guida e' viene riportato che bisogna ricompilare il kernel,volevo sapere se mi potete passare le guide che utilizzate voi,in modo da utilizzare poi quella con cui mi trovo meglio....qualcosa ho trovato anch io ,ma volevo qualche guida collaudata,magari in italiano che mi possa insegnare il metodo debian


sul kernel volevo infine sapere,se dopo aver ricompilato ( e forse aver fatto funzare il raid software) se in caso lo aggiornassi ad una versione piu' recente se lo devo ricompilare un altra volta dopo averlo aggiornato o si legge il config e si arranfia da solo

ho trovato poi ,cambiando discorso diverse guide per installare ui driver nvidia ed anche qui volevo sapere se mi sapete consigliare un metodo migliore di un altro...quello che da meno problemi

ho visto che c'e' la guida su debianizzati per l installazione con i run propretari nvidia ma c'e' anche un alro metodo èer installare gli ultimi beta con supporto aiglx che sarebbero quelli che servirebbero a me

lo chiedo qui con l installazione raid perche' nel metodo di installazione dei beta che ho trovato io ,ho visto che dovrei anche qui ricompilare il kernel e gia che c'e'ro,se devo lo compilo una volta sola

grazie mille

^[H3ad-Tr1p]^
16-02-2008, 20:57
Perdonatemi, ma sono niubbo. Come si fa?
Io clicco ma non sembra succedere niente, sarà perchè ho messo XFCE?

per dare i permessi ad uno script per poter essere eseguito da chiunque,ti sposti nella directory e dai da root

chmod +x nome_file

vorrei pero' sapere per quale motivo hai levato iceweasel...che problemi ti dava? perche' io ero scettico all inizio e volevo magari mettere firefox,perop' iceweasel e' proprio praticamente identico e funziona tutto

kwb
16-02-2008, 21:29
^;21121433']per dare i permessi ad uno script per poter essere eseguito da chiunque,ti sposti nella directory e dai da root

chmod +x nome_file

vorrei pero' sapere per quale motivo hai levato iceweasel...che problemi ti dava? perche' io ero scettico all inizio e volevo magari mettere firefox,perop' iceweasel e' proprio praticamente identico e funziona tutto

Il problema è che continua a chiedermi di metterlo come browser predefinito nonostante lo sia già! :rolleyes:
Spero, usando Firefox, di risolvere questo problema :O

kwb
17-02-2008, 08:43
Dopo diverse prove e reinstallazioni varie sono riuscito a fargli capire che Iceweasel era il browser predefinito.
Il comando chmod +x non ha funzionato, non so perchè. Ho provato a dare ( da terminale, dentro la cartella in cui avevo installato Firefox ) il comando chmod +x firefox ma non è succeso nulla!

Un'altra cosa che mi sembra strana è il fatto che XFCE non mi permetta di arrestare la sessione, mi spiego: per spegnere il pc, io sono comunque obbligato a terminare la sessione di XFCE e spegnerlo da schermata di login, mentre con Gnome ero in grado di spegnere il pc direttamente da dentro l'account. E' possibile risolvere questo problema?
E poi, perchè i caratteri ASCII non mi funzionano? ( ho provato a fare ALT + 0200 [nt] - "E" maiuscola accentata - ma non succede nulla )
Ciao

Kwb

iron84
17-02-2008, 10:01
Sicuramente i caratteri ascii come li intendiamo su windows (ms-dos) (alt+ nr.) non funzionano. Siamo in altro ambiente (unix derivato). Quindi si devono usare altre combnazioni di tasti.
(http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2007/11/21/la-tastiera-in-linux/)

Ma quando accendi il pc parte subito con la schermata del gdm oppure parte in modo testuale e poi fai il login e poi digiti "startx"?

kwb
17-02-2008, 11:01
Sicuramente i caratteri ascii come li intendiamo su windows (ms-dos) (alt+ nr.) non funzionano. Siamo in altro ambiente (unix derivato). Quindi si devono usare altre combnazioni di tasti.
(http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2007/11/21/la-tastiera-in-linux/) Grazie della delucidazione


Ma quando accendi il pc parte subito con la schermata del gdm oppure parte in modo testuale e poi fai il login e poi digiti "startx"?
Carica GDM, io però gli ho detto di impostare come sessione predefinita XFCE :O

Carcass
17-02-2008, 11:19
lo vuoi un consiglio??? lascia perdere xfce che piu di una volta ho provato e che mi sembra una vera strunzata :O . a mio avviso.

il comando chmod per l'eseguibile di FF non serve perche semplicemente non serve, non sta li il problema. dove sta non lo so ma di sicuro non è un problema di permessi sul tar.gz.

wubby
17-02-2008, 12:02
lo vuoi un consiglio??? lascia perdere xfce che piu di una volta ho provato e che mi sembra una vera strunzata :O . a mio avviso.


:rolleyes:
Puo' non piacere, ma definirlo "una vera strunzata" mi sembra un po' eccessivo... Non credi? :mbe:

Pace e amore... :vicini:

Carcass
17-02-2008, 12:06
:rolleyes:
Puo' non piacere, ma definirlo "una vera strunzata" mi sembra un po' eccessivo... Non credi? :mbe:

Pace e amore... :vicini:

dario infatti ho detto a mio avviso ..........che a sua volta puo infatti essere una strunzata detta dal sottoscritto.

niente cose del tipo: meglio questo o quello......anche perchè per un novizio forse è meglio qualcosa a la windows.

:flower:

kwb
17-02-2008, 12:22
Fatto sta che con Gnome il sistema non va avanti e ci sono dei caricamenti lunghissimi mentre con XFCE va che è una scehggia! :O