PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

GlenTux
06-12-2011, 15:28
Il kernel è della serie 3; ti dico anche che io ho provato ad installare la testing settimana scorsa ma per un bug a mythes-it l'installazione dei pacchetti non viene conclusa positivamente e devi procedere tu, selezionandolo dall'elenco dei vari passaggi, all'installazione di grub.
L'errore con il pacchetto incriminato, poi, ti verrà segnalato come aggiorni il sistema. A stamane che ho aggiornato (ma su sid) era ancora presente.
Ne parlano anche qui
http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=1&t=45066

Ho scaricato il DVD 1 Testing ieri, all'atto dell'uscita (Every Monday)
Dovrei (RI)trovare il BUG di cui sopra a vostro avviso ?
Direi di si mi sa ... ;)

Dr.FrankenHouse
06-12-2011, 16:28
Ho scaricato il DVD 1 Testing ieri, all'atto dell'uscita (Every Monday)
Dovrei (RI)trovare il BUG di cui sopra a vostro avviso ?
Direi di si mi sa ... ;)

Scusami ma tu hai già la stable installata sul pc giusto?
Perchè non cambiare semplicemente i repository e fare un upgrade? Non ti scoccia rifare tutta l'installazione? (poi se vuoi reinstallare per altri motivi alzo le mani...anzi, scusa se mi faccio i fatti tuoi :D )

GlenTux
06-12-2011, 17:13
Scusami ma tu hai già la stable installata sul pc giusto?
Perchè non cambiare semplicemente i repository e fare un upgrade? Non ti scoccia rifare tutta l'installazione? (poi se vuoi reinstallare per altri motivi alzo le mani...anzi, scusa se mi faccio i fatti tuoi :D )

Ci stavo pensando ma, francamente, non conoscendo molto Debian non volevo fare confusione ... Leggevo di non 'mischiare' i vari REPO tra Stable & Testing per non creare appunto dipendenze interrotte o errori vari
Preferisco una installazione PULITA eX novo non creandomi, almeno per ora, problemi sul Notebook
Tuttavia, se il problema dell'installazione non conclusa di cui sopra persiste aspetto nel mentre, a meno che nessuno confermi il contrario

nin
06-12-2011, 18:06
Ci stavo pensando ma, francamente, non conoscendo molto Debian non volevo fare confusione ... Leggevo di non 'mischiare' i vari REPO tra Stable & Testing per non creare appunto dipendenze interrotte o errori vari
Preferisco una installazione PULITA eX novo non creandomi, almeno per ora, problemi sul Notebook
Tuttavia, se il problema dell'installazione non conclusa di cui sopra persiste aspetto nel mentre, a meno che nessuno confermi il contrario

Non mischiare contemporaneamente i due repo, ma se togli tutti gli stable e metti solo testing ottieni l'update pulito della distribuzione.

Dr.FrankenHouse
06-12-2011, 19:15
Ci stavo pensando ma, francamente, non conoscendo molto Debian non volevo fare confusione ... Leggevo di non 'mischiare' i vari REPO tra Stable & Testing per non creare appunto dipendenze interrotte o errori vari
Preferisco una installazione PULITA eX novo non creandomi, almeno per ora, problemi sul Notebook
Tuttavia, se il problema dell'installazione non conclusa di cui sopra persiste aspetto nel mentre, a meno che nessuno confermi il contrario

Non mischiare contemporaneamente i due repo, ma se togli tutti gli stable e metti solo testing ottieni l'update pulito della distribuzione.

Scusamo ho dimenticato di specificare che i vecchi repo andavano rimossi...mea culpa

GlenTux
07-12-2011, 07:38
Sul fatto di modificare source.list e quindi inserire i REPO Testing & eliminare STABLE non avevo dubbi ;) Comunque sia, visto che comunque il Notebook è ancora scevro di applicazioni e quant'altro, parto da una installazione pulita TESTING e poi man mano personalizzo
Volevo invece avere menzione del BUG di fine installazione
Ho la ISO Testing DVD1 di Lunedi 05.12, è presente ancora ?

@EDIT
Confermo che la Testing Snapshot del 05.12.2011 ha ancora il BUG dell'installer ...
@EDIT II
Ho installato dal DVD Testing Debian base. Poi, tramite Tasksel ho installato Gnome. Ovviamente mi ha installato Gnome 3 e, alla fine, personalmente, NON MI PIACE. L'installazione è andata a buon fine senza problemi e senza errori, ma tramite update mi ritorna l'errore evidenziato sul pacchetto mythies-it incriminato ... A questo punto sono (RI)tornato in Stable visto che prediligo, almeno per ora Gnome 2
#EDIT III
Partendo dal DVD Testing, installo il sistema BASE e poi, una volta effettuato l'accesso, installo da Internet Gnome
Installazione senza problemi di Gnome 3 senza errori di mythies-it
Al successivo apt-get upgrade il problema mi si ripresenta e non aggiorna i pacchetti
Che voi sappiate è stato risolto tale problema o no ?
Dal WiKiBUGS non riesco a capirne molto

BioMech07
12-12-2011, 14:10
Ciao a tutti

la mia è solo curiosità

ho installato LMDE, tutto bene, mi piace molto e la preferisco a min12 e ubuntu vari.

Stavo leggendo del rilascio di gnome 3 sui repository testing.

Ora io sò che LMDE si basa su repository testing, ma io non vedo nessun rilascio.

Sbaglio io?? Chissà cosa ho letto hehe :)

emmedi
12-12-2011, 15:49
LMDE non attinge direttamente ai repository debian; se non erro lo fa solo per quello security.

BioMech07
12-12-2011, 15:58
LMDE non attinge direttamente ai repository debian; se non erro lo fa solo per quello security.

mhm si infatti ho visto.


provo ad aggiungere i repository di debian testing e stasera guardo che succede

mbenecchi
13-12-2011, 19:46
ho il problema con debian squeeze 6.0.3 e sk video nvidia gt 540 m quando lancio vlc o qualsiasi lettore video il sistema si blocca e devo riavviare il mio notebook è un acer 5750 a 64 bit con sk video nvidia gt 540 m
qualcuno sa dirmi come fare per risolvere il problema

Tokachu
14-12-2011, 17:41
mi è spuntato fuori un problemino.

debian squeeze stable (netinstall, niente repository aggiuntivi, gnome-core) non mi legge i cd audio.
provato sia con umplayer che con totem che con smplayer (che tanto è uguale a umplayer).

totem si lamenta di un plugin che non è installato ma non mi dice quale
umplayer/smplayer mi continua a rimandare al settaggio della periferica anche se gli ho impostato quella giusta (almeno stando al gestore dischi la periferica è quella).

installato i gstreamer.

i cd sono originali, funzionano sul pc principale con ubuntu 10.04.

avete idee da suggerire?
grazie.

witek
14-12-2011, 18:00
credo che plugin in questione e cdda non ricordo nome esatto ma se fai una ricerca con gestore pacchetti e vedrai che lo trovi

witek
14-12-2011, 18:12
ho il problema con debian squeeze 6.0.3 e sk video nvidia gt 540 m quando lancio vlc o qualsiasi lettore video il sistema si blocca e devo riavviare il mio notebook è un acer 5750 a 64 bit con sk video nvidia gt 540 m
qualcuno sa dirmi come fare per risolvere il problema

Usi driver proprietari o nouveau?
ti consiglio installare driver proprietari e usare vdpau per accelerazione della decodifica video usando la gpu.

Tokachu
14-12-2011, 18:32
credo che plugin in questione e cdda non ricordo nome esatto ma se fai una ricerca con gestore pacchetti e vedrai che lo trovi
se intendi
libcdio-cdda0, libcdio-paranoia0, libcdaudio1, libcdparanoia0, libcio10
sono già installati.

mbenecchi
14-12-2011, 19:20
Usi driver proprietari o nouveau?
ti consiglio installare driver proprietari e usare vdpau per accelerazione della decodifica video usando la gpu.

no non uso driver proprietari
per installarli come faccio?
ti ricordo che ho un sistema a 64 bit
idem per noveau
tu hai risolto?

mbenecchi
14-12-2011, 19:24
no non uso driver proprietari
per installarli come faccio?
ti ricordo che ho un sistema a 64 bit
idem per noveau
tu hai risolto?


ho appena controllato nouveau e' installato
i driver nvidia no
devo installare il kernel nvidia

bongo74
14-12-2011, 19:37
tra i vari d.environment di debian qual'è il +light?
mi interessa una cosa eventualmente brutta ma leggerissima

witek
14-12-2011, 20:16
ho appena controllato nouveau e' installato
i driver nvidia no
devo installare il kernel nvidia

Devi disinstallare nouveau e installare driver nvidia, sulla stable trovi pacchetti pronti per il tuo kernel. Usa synaptic (o altro gestore pacchetti) per farlo.
poi una volta che driver nvidia sono installati e funzionanti tra le opzioni dei vari video player scegli di utilizzare vdpau per rendering video.

witek
14-12-2011, 20:25
tra i vari d.environment di debian qual'è il +light?
mi interessa una cosa eventualmente brutta ma leggerissima

LXDE e XFCE, il primo e forse piu leggero (roba quasi inpercettibile) ma il secondo e piu maturo. A te la scelta :)

eaman
15-12-2011, 00:46
tra i vari d.environment di debian qual'è il +light?
mi interessa una cosa eventualmente brutta ma leggerissima

- icewm
- JWM
- wmaker

tutmosi3
15-12-2011, 08:30
Ciao

Sto cercando di installare il software Univision per il controllo dell'UPS Socomec da parte della mia Debian.
Tenete presente che ho ancora Lenny 5.

Ho scaricato il programma dal sito ufficiale e installato con sh INSTALL.SH
Debian restituisce Software has been installed successfully on /usr/uv directory
Quindi l'installazione è andata a buon fine.
Il programma dovrebbe avviarsi appena l'installazione si è conclusa ed infatti Executing setup..... tuttavia Exception in thread "main" java.lang.IllegalAccessError: socomec.gui.UniVisionFrame can't access class DV
at socomec.gui.UniVisionFrame.qa()
at socomec.gui.UniVisionFrame.<init>()
at UniStart.main()
E qui mi perdo.
Ho controllato java -version ed il risulatato è java version "1.5.0" gij (GNU libgcj) version 4.3.2 mentre Univision chiede "almeno la versione 1.4 (si suggerisce comunque la versione 1.5 per ottenere migliori performance grafiche)" citazione dalla pagina http://www.socomec.it/Jahia/cache/bypass/lang/it/Home/download-software/download-ups-software/download-univision-software

Cosa mi suggerite?

Ciao e grazie

GlenTux
15-12-2011, 20:12
Ho scaricato il DVD Wheezly 1 Snapshot del 12.12.2011
Ho provato ad installare Testing partendo da una installazione eX novo
Il pacchetto mythies-it dovrebbe essere risolto comunque errori non ne ho avuti
Peccato che, alla fine dell'installazione, pur selezionando Ambiente Desktop al primo Log In mi ritrovo in Text MODE e NON mi parte Gnome 3
Loggato come root, scopro che gdm3 NON è installato
Lo provo ad installare io dando un apt-get install gdm3 e si tira dietro un sacco di pacchetti
Riprovo ad effettuare il Log In ma la scherama è incompleta
Ora, mi chiedo : non è che c'è un BUG nell'installazione di questo Snapshot ?
Non capisco come mai, pur selezionando Gnome Desktop e pur effettuando una installazione minimale, e dando successivamente il tasksel install gnome-desktop --new-install mi ritrovo con il medesimo problema
X non parte e del Gnome Desktop neanche l'ombra
Con la Stable (su cui ho dovuto ripiegare sul Notebook) nessun problema di sorta
Volevo provate Wheezly, ma se questi sono i problemi la vedo dura ...
Consigli e/o dubbi o chiarimenti nell'installazione ?
Grazie

Di solito la tasksel install gnome-desktop --new-install dovrebbe risolvere i vari problemi, ma in questo caso no ...
Cosa sbaglio ?
Grazie a chi mi darà una mano ;)

emmedi
15-12-2011, 20:32
Io ho provato i rilasci della scorsa settimana e della precedente. Ho constatato che se non sei connesso l'ambiente grafico non viene installato.

GlenTux
15-12-2011, 20:39
Io ho provato i rilasci della scorsa settimana e della precedente. Ho constatato che se non sei connesso l'ambiente grafico non viene installato.

In effetti l'installazione, almeno sul mio Notebook l'ho effettuata in modalità OffLines ma, mi chiedo ugualmente, il motivo della mancanza dell'ambiente Desktop nonostante sia gnome-desktop che X sono correttamente installati
A questo punto riproverò sul Desk in ufficio e, qualora l'esito sia OK connesso alla rete, riproverò anche con il Notebook
Anzi, ci provo subito ;)

emmedi
15-12-2011, 20:48
Per installare gnome prova con il pacchetto task-gnome-desktop

mbenecchi
15-12-2011, 22:35
Devi disinstallare nouveau e installare driver nvidia, sulla stable trovi pacchetti pronti per il tuo kernel. Usa synaptic (o altro gestore pacchetti) per farlo.
poi una volta che driver nvidia sono installati e funzionanti tra le opzioni dei vari video player scegli di utilizzare vdpau per rendering video.

disinstallo nouveau e installo il kernel-nvidia?

GlenTux
16-12-2011, 07:08
Per installare gnome prova con il pacchetto task-gnome-desktop

Nulla ...
Pur connesso alla rete e selezionando da Install l'ambiente Desktop l'installazione non va a buon fine, probabile ancora il mythies-it non completamente corretto e pertanto l'installazione si blocca e non mi procede neanche con l'installazione del GRUB
Ho provato ad effettuare una Install MINIMA, selezionando successivamente il Task Gnome-Desktop ma il risultato è il medesimo
NON si avvia, addirittura nonostante tramite selezione il gdm3 NON è presente nell'installazione
A questo punto, credo, ci sia qualcosa di ben più 'serio' nella ISO o nel processo di installazione perchè non è possibile non riuscire a completarla ...
Ripeto, pur connesso alla rete !

OK
Leggendo in 'rete' trovo che è un problema di ISO, o comunque di processo di installazione
Sembra che le ultime ISO Testing abbiano appunto un BUG con il TaskSel & Grub
Questo almeno la ISO DVD ...

tutmosi3
16-12-2011, 07:14
Ciao

Sto cercando di installare il software Univision per il controllo dell'UPS Socomec da parte della mia Debian.
Tenete presente che ho ancora Lenny 5.

Ho scaricato il programma dal sito ufficiale e installato con sh INSTALL.SH
Debian restituisce Software has been installed successfully on /usr/uv directory
Quindi l'installazione è andata a buon fine.
Il programma dovrebbe avviarsi appena l'installazione si è conclusa ed infatti Executing setup..... tuttavia Exception in thread "main" java.lang.IllegalAccessError: socomec.gui.UniVisionFrame can't access class DV
at socomec.gui.UniVisionFrame.qa()
at socomec.gui.UniVisionFrame.<init>()
at UniStart.main()
E qui mi perdo.
Ho controllato java -version ed il risulatato è java version "1.5.0" gij (GNU libgcj) version 4.3.2 mentre Univision chiede "almeno la versione 1.4 (si suggerisce comunque la versione 1.5 per ottenere migliori performance grafiche)" citazione dalla pagina http://www.socomec.it/Jahia/cache/bypass/lang/it/Home/download-software/download-ups-software/download-univision-software

Cosa mi suggerite?

Ciao e grazie

Provato un'istallazione di Univision su XP virtualizzato in Debian e l'UPS viene riconosciuto, quindi non è un problema di connessioni.

Ciao

emmedi
16-12-2011, 07:47
Pur connesso alla rete e selezionando da Install l'ambiente Desktop l'installazione non va a buon fine, probabile ancora il mythies-it non completamente corretto e pertanto l'installazione si blocca e non mi procede neanche con l'installazione del GRUB
Il problema di mythes per ora è stato risolto in sid.
L'installer, poi, ti da la possibilità di installare il sistema senza un bootloader. Scegli questo passaggio, quindi, subito dopo che ti segnala l'errore nell'installazione dei pacchetti. Una volta terminata riavvii con l'iso, scegli la modalità rescue, monti la partizione in chroot ed installi grub.
Io ho fatto questi passaggi...

GlenTux
16-12-2011, 12:58
Il problema di mythes per ora è stato risolto in sid.
L'installer, poi, ti da la possibilità di installare il sistema senza un bootloader. Scegli questo passaggio, quindi, subito dopo che ti segnala l'errore nell'installazione dei pacchetti. Una volta terminata riavvii con l'iso, scegli la modalità rescue, monti la partizione in chroot ed installi grub.
Io ho fatto questi passaggi...

Nulla
Testing proprio non ne vuol sapere di installarsi
Ho fatto una installazione da CD 1 Testing installando SOLO il Sistema Base
Poi un tasksel gnome-desktop --new-install direttamente dalla Rete
Risultato MEDESIMO => NON SI AVVIA
A questo punto, francamente, non so più cosa pensare, o meglio ... NON so proprio che tipo di problema ci sia
Forse l'ultimo Snapshot ha qualche 'problema' di installazione o ancora il tasksel ha un BUG nell'installazione del Desktop
Provare una NetInstall non ha senso a questo punto ...
Suggerimenti ?

Damage92
16-12-2011, 18:05
Suggerimenti ?

Il tuo problema è che non si avvia automaticamente, oppure non sia avvia neanche se lanci gdm3 da terminale?

Francesco Ioli
16-12-2011, 19:39
vi scrivo perchè ho da poco assemblato un nuovo pc ma ho un problema con il kernel 3.1.
ho installato debian (usando l'installazione avanzata, ho disattivato l'installazione dell'ambiente grafico, ho cambiato il sources.list aggiungendo i repository di testing, ho fatto l'upgrade dei pacchetti e ho installato manualmente xorg e gnome), ma all'avvio non mi caricava il kernel 3.1.0-1-amd64.

appena seleziono il kernel 3.1 da grub mi compaiono questi errori
http://img807.imageshack.us/img807/4052/dsc02025c.jpg

e dopo una trentina di secondi questi
http://img31.imageshack.us/img31/8969/dsc02026gk.jpg

allora ho avviato il kernel 2.6.32-5-amd64 che aveva installato durante l'installazione del sistema base, ho provato a reinstallare il 3.1,
questo è l'output dell'installazione:
root@Debian:/home/francesco# aptitude install linux-image-3.1.0-1-amd64
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-image-3.1.0-1-amd64
0 pacchetti aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prelevare 0 B/31,9 MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 104 MB.
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selecting previously unselected package linux-image-3.1.0-1-amd64.
(Lettura del database... 83011 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di linux-image-3.1.0-1-amd64 (da .../linux-image-3.1.0-1-amd64_3.1.1-1_amd64.deb)...
Configurazione di linux-image-3.1.0-1-amd64 (3.1.1-1)...
Running depmod.
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.1.0-1-amd64 /boot/vmlinuz-3.1.0-1-amd64
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.1.0-1-amd64
W: Possible missing firmware /lib/firmware/tigon/tg3_tso5.bin for module tg3
W: Possible missing firmware /lib/firmware/tigon/tg3_tso.bin for module tg3
W: Possible missing firmware /lib/firmware/tigon/tg3.bin for module tg3
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.1.0-1-amd64 /boot/vmlinuz-3.1.0-1-amd64
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.1.0-1-amd64 /boot/vmlinuz-3.1.0-1-amd64
Generating grub.cfg ...
Found background image: /usr/share/images/desktop-base/desktop-grub.png
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.1.0-1-amd64
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.1.0-1-amd64
Found linux image: /boot/vmlinuz-2.6.32-5-amd64
Found initrd image: /boot/initrd.img-2.6.32-5-amd64
grep: il file di input "/boot/grub/grub.cfg.new" è anche l'output
done
il problema dovrebbero essere quelle tre righe "possible missing firmware"
infatti ho riavviato con il kernel 3.1 e non è cambiato nulla, mi ha data ancora gli errori che ho postato nelle foto.

la cosa che mi insospettisce tanto è che lanciando la live di gparted mi da gli stessi identici errorri che mi da il caricamento del kernel 3.1.
mi è venuto il dubbio che sia un problema hardware, ma allora perchè con windows funziona...?

potrebbe essere il kernel che ha qualche incopatibilità con il mio hardware?
il pc è quello in firma.

grazie in anticipo

GlenTux
17-12-2011, 09:39
Il tuo problema è che non si avvia automaticamente, oppure non sia avvia neanche se lanci gdm3 da terminale?

Il tasksel gnome NON funziona, le ultime ISO Debian Testing hanno qualche 'problema'
Se installo gnome-desktop NON mi installa gdm3 e pertanto nessun avvio
Se installo 'manualmente' quindi tramite apt-get install gdm3 mi installa il tutto seguito da una sfilza di pacchetti come dipendeze
Bene, ad installazione ultimata quello che mi avvia è uno schermo 'grafico' nero con il prompt della shell in linea ... Se lancio manualmente gdm3 il risultato è il medesimo ... Quindi NIENTE gnome ma solo uno schermo nero 'grafico' senza Desktop
Comunque diciamo che per ora rimango in Squeeze e testo la 'testing' in Ufficio
Ieri ho installato la stable e poi ho aggiornato a Wheezy
Tutto OK, relativamente, nel senso ... Funziona
Ma il problema comunque della ISO o comunquesia dell'errore nella selezione del TASK credo debba essere risolto in fretta

Gimli[2BV!2B]
17-12-2011, 12:34
@GlenTux, confermo che in Testing ed Unstable Gdm3 non è alla versione 3.2 (come il resto di Gnome) ma alla 3.0.
Mi risulta non funzioni.
Io l'ho tolto dall'avvio automatico ( insserv -r gdm3 ) e sto lanciando il desktop Gnome con il comando startx dopo aver fatto login testuale.
Non sono informato sul motivo di questo ritardo nella pacchettizzazione di Gdm3, immagino ci siano dei problemi.

@Francesco Ioli, installa il pacchetto firmware-linux-nonfree che contiene il firmware che ti serve.

GlenTux
17-12-2011, 14:59
;36564272']@GlenTux, confermo che in Testing ed Unstable Gdm3 non è alla versione 3.2 (come il resto di Gnome) ma alla 3.0.
Mi risulta non funzioni.
Io l'ho tolto dall'avvio automatico ( insserv -r gdm3 ) e sto lanciando il desktop Gnome con il comando startx dopo aver fatto login testuale.
Non sono informato sul motivo di questo ritardo nella pacchettizzazione di Gdm3, immagino ci siano dei problemi.


Ti ringrazio ma, partendo dalla Testing Ufficiale DVD e seguendo le varie procedure, quindi una installazione 'manuale' del gdm3 NON parte neanche con startx
Mi da errori di X 'strani' quando, di fatto, X è installato con i driver corretti
Credo sia qualcosa relegato al bug di tasksel nella selezione del desktop e conseguente installazione di X visto che, leggevo, il problema dell'installazione di Testing permane da vari Snapshot rilasciati
Partendo invece da una Squeeze e 'aggiornando' a Testing tutto OK
O meglio, a parte qualche errore incomprensibile diciamo che il sistema è OK
Pertanto aspetto una Testing PULITA e Funzionante prima di ripetere l'installazione
Grazie
Chiedo, magari anche ad altri conferme di questi problemi

tutmosi3
17-12-2011, 15:41
Ciao

Sto cercando di installare il software Univision per il controllo dell'UPS Socomec da parte della mia Debian.
Tenete presente che ho ancora Lenny 5.

Ho scaricato il programma dal sito ufficiale e installato con sh INSTALL.SH
Debian restituisce Software has been installed successfully on /usr/uv directory
Quindi l'installazione è andata a buon fine.
Il programma dovrebbe avviarsi appena l'installazione si è conclusa ed infatti Executing setup..... tuttavia Exception in thread "main" java.lang.IllegalAccessError: socomec.gui.UniVisionFrame can't access class DV
at socomec.gui.UniVisionFrame.qa()
at socomec.gui.UniVisionFrame.<init>()
at UniStart.main()
E qui mi perdo.
Ho controllato java -version ed il risulatato è java version "1.5.0" gij (GNU libgcj) version 4.3.2 mentre Univision chiede "almeno la versione 1.4 (si suggerisce comunque la versione 1.5 per ottenere migliori performance grafiche)" citazione dalla pagina http://www.socomec.it/Jahia/cache/bypass/lang/it/Home/download-software/download-ups-software/download-univision-software

Cosa mi suggerite?

Ciao e grazie

C'è qualcuno che ha qualche idea sul mio caso (umano)?

Ciao e grazie

Gimli[2BV!2B]
17-12-2011, 17:00
@GlenTux, temo che il povero tasksel non sia in grado, al momento, di risolvere l'albero delle dipendenze del task-desktop standard Gnome a causa dell'aggiornamento 3.0 -> 3.2 che ormai dovrebbe essere quasi terminato.
Se non hai fretta puoi aspettare, altrimenti potresti evitare di selezionare il task-desktop durante l'installazione installando poi gnome-core (che contiene buona parte del task-desktop) che dovrebbe già essere in buona forma.

@tutmosi3, mi risulta che in Lenny sia disponibile sun-java6-jre (sezione non-free) (http://packages.debian.org/lenny/sun-java6-jre), l'hai installata?
Una volta installata occorre specificare al sistema che desideriamo che sia la macchina virtuale Java predefinita, il modo più indolore è attraverso il buon update-alternatives, selezionando la Java Sun (Oracle...):update-alternatives --config javaTra l'altro vedo che in Lenny anche l'Openjdk è alla versione 6 (http://packages.debian.org/lenny/openjdk-6-jre), quindi non mi trovo nell'output di java -version che hai riportato...
Il sistema è aggiornato? Ipotizzo che la openjdk-5-jre ti sia rimasta tra i pacchetti obsoleti locali, nel caso ti converrebbe far pulizia.

GlenTux
18-12-2011, 10:15
;36565677']@GlenTux, temo che il povero tasksel non sia in grado, al momento, di risolvere l'albero delle dipendenze del task-desktop standard Gnome a causa dell'aggiornamento 3.0 -> 3.2 che ormai dovrebbe essere quasi terminato.
Se non hai fretta puoi aspettare, altrimenti potresti evitare di selezionare il task-desktop durante l'installazione installando poi gnome-core (che contiene buona parte del task-desktop) che dovrebbe già essere in buona forma.


Credo che aspetterò una Testing ISO DVD 'funzionante' esente da BUG prima di ripetere l'installazione sul Notebook e poi sul Desk in ufficio
Attualmente monto la Squeeze e non ho problemi
Tra l'altro ho effettuato l'upgrade da Squeeze a Wheezy nel Desk e tutto è andato OK, anche se mi ha dato qualche output 'strano' con vari messaggi quindi, alla fine, a prescindere dal fatto che comunque ci sia Gnome 3 con il Kernel 3 non ho capito bene se l'installazione è andata a buon fine o vi sia ancora qualche 'conflitto' interno
Cmq ripeto, posso tranquillamente aspettare che Tasksel e Grub siano operativi nuovamente in Wheezy al fine di effettuare una installazione pulita liscia di Debian

palmy
19-12-2011, 12:09
Vedere un prodotto marchiato Microsoft come la lifecam vx-700 essere supportata nativamente in tutte le sue funzioni sotto Linux non ha prezzo...ahahahah

GlenTux
19-12-2011, 14:45
Gnome 3 ... Lo trovo alquanto antipatico, almeno rispetto al 'vecchio' 2.3 ...
Sarà forse che sono io gnugno ma ... Tanto è
Non capisco come mettere le icone sul Desktop, non riesco a modificare lo sfondo del desktop, se seleziono 1024X768 sul mio portatile mi 'rimpicciolisce' lo schermo e i bordi laterali non li utilizza (cosa che con Squeeze per esempio NON accade)
Non so come personalizzare le icone nella Barra dei menu per un accesso più veloce (a parte la barra a sinistra a scomparsa) ...
Insomma, a mio avviso Gnome 3 non è un granchè
O forse sono io ?
Questo è un discorso 'generale' su Gnome 3, lo fo qui perchè con la Testing Gnome viene installato in Release 3

tutmosi3
19-12-2011, 15:09
;36565677']...
@tutmosi3, mi risulta che in Lenny sia disponibile sun-java6-jre (sezione non-free) (http://packages.debian.org/lenny/sun-java6-jre), l'hai installata?
Una volta installata occorre specificare al sistema che desideriamo che sia la macchina virtuale Java predefinita, il modo più indolore è attraverso il buon update-alternatives, selezionando la Java Sun (Oracle...):update-alternatives --config javaTra l'altro vedo che in Lenny anche l'Openjdk è alla versione 6 (http://packages.debian.org/lenny/openjdk-6-jre), quindi non mi trovo nell'output di java -version che hai riportato...
Il sistema è aggiornato? Ipotizzo che la openjdk-5-jre ti sia rimasta tra i pacchetti obsoleti locali, nel caso ti converrebbe far pulizia.

Grazie per la spintarella Gimli.
Mi è stata molto utile.
Al meno adesso riesco ad approdare all'interfaccia del programma.
Ovviamente non riconosce la connessione RS232, però è già un bel passo in avanti.
Il programma andrebbe a leggere l'UPS su dev/tts/0 o dev/tts/1.

Potrei tentare di mettere un link su quella cartella.

Ciao e grazie

Damage92
19-12-2011, 15:27
Non capisco come mettere le icone sul Desktop

Di default non ci sono proprio. Se proprio le rivuoi, lancia dal terminale il comando:
dconf write /org/gnome/desktop/background/show-desktop-icons true
e per ritornare indietro:
dconf write /org/gnome/desktop/background/show-desktop-icons false

non riesco a modificare lo sfondo del desktop, se seleziono 1024X768 sul mio portatile mi 'rimpicciolisce' lo schermo e i bordi laterali non li utilizza (cosa che con Squeeze per esempio NON accade)


Parli sempre dello sfondo? In basso a destra hai le possibili "modalità" con cui disegnare lo sfondo. Scegli quello che ti piace di più!


Non so come personalizzare le icone nella Barra dei menu per un accesso più veloce (a parte la barra a sinistra a scomparsa) ...


Non ho capito quale barra dei menu intendi :D


Insomma, a mio avviso Gnome 3 non è un granchè
O forse sono io ?


Anche a me all'inizio stava antipatico (ad esempio volevo le icone sul desktop). Poi ho provato ad usarlo, e un po' mi sta piacendo. Però devi imparare a fare le stesse cose di prima in un altro modo (vedi la gestione delle finestre con ctrl+\, a volte ancora mi inceppo).
Per ora è ancora in sviluppo, e in più dalla 3.2 potremmo utilizzare facilmente le estensioni per modificarlo come vogliamo :)

GlenTux
19-12-2011, 19:25
Di default non ci sono proprio. Se proprio le rivuoi, lancia dal terminale il comando:
dconf write /org/gnome/desktop/background/show-desktop-icons true
e per ritornare indietro:
dconf write /org/gnome/desktop/background/show-desktop-icons false


Ti ringrazio, questo passaggio mi è chiaro

Parli sempre dello sfondo? In basso a destra hai le possibili "modalità" con cui disegnare lo sfondo. Scegli quello che ti piace di più!


Lo sfondo l'ho sistemato andando a recuperare una immagine nel PC e selezionandone quindi il PATH

Non ho capito quale barra dei menu intendi :D


La barra superiore, dove in mezzo abbiamo l'orario e a sinistra le icone con Network, Batteria e altro
In Gnome 2, che sto usando sul Portatile con Squeeze si possono aggiungere i cosiddetti 'Lanciatori' sul Pannello superiore, ossia le icone di più frequente utilizzo comune. Su Gnome 3 questa barra superiore è praticamente inaccessibile, o quantomeno io non so come si può utilizzare. Spero di essermi spiegato ;)

Per ora è ancora in sviluppo, e in più dalla 3.2 potremmo utilizzare facilmente le estensioni per modificarlo come vogliamo :)

Questo passaggio ancora mi sfugge ... Tra l'altro, per esempio, il tasto destro del mouse per un accesso al menu contestuale in Gnome 3 non c'è
Insomma, non ho capito se hanno migliorato qualcosa o meno ...
Ma queste, ovviamente, sono solo mie opinioni personali ;)

tutmosi3
19-12-2011, 20:20
Ciao,
hai abilitato la porta seriale?

chmod o+rw /dev/ttyS0

Ugo

Sì è stata una delle prime ose che ho controllato appena sono iniziati i problemi.
L'errore attuale è Error

starting the communication module: java.lang.RuntimeException: reOpen failed: setDTR failed
java.lang.NullPointerException

Mi sono arenato un'altra volta.

Ciao

Gimli[2BV!2B]
19-12-2011, 21:41
@tutmosi3, fai un backup del tuo /usr/uv/start.sh e prova questo (ricorda di dargli l'attributo eseguibile come quello originale)#!/bin/sh
#
cd /usr/uv
LD_LIBRARY_PATH=`pwd`/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
java -DSERIAL_PORT_LIST=/dev/ttyS0:/dev/ttyS1 -classpath rt.jar:./activation.jar:./mail.jar:./mailapi.jar:./smtp.jar:./Serialio.jar:./servlet.jar:./jspComm.jar:./univision.jar UniStart -pPer avere diritto d'accesso a /dev/ttyS0 basta aggiungersi al gruppo dialout (occorre fare un logout + login per caricare i nuovi gruppi).
Esempio col mio utente:usermod -a -G dialout gimli

tutmosi3
20-12-2011, 08:53
;36578110']@tutmosi3, fai un backup del tuo /usr/uv/start.sh e prova questo (ricorda di dargli l'attributo eseguibile come quello originale)#!/bin/sh
#
cd /usr/uv
LD_LIBRARY_PATH=`pwd`/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
java -DSERIAL_PORT_LIST=/dev/ttyS0:/dev/ttyS1 -classpath rt.jar:./activation.jar:./mail.jar:./mailapi.jar:./smtp.jar:./Serialio.jar:./servlet.jar:./jspComm.jar:./univision.jar UniStart -pPer avere diritto d'accesso a /dev/ttyS0 basta aggiungersi al gruppo dialout (occorre fare un logout + login per caricare i nuovi gruppi).
Esempio col mio utente:usermod -a -G dialout gimli
Ciao

Ti ringrazio di nuovo Gimli.
Prima di passare allo start.sh ho dato uno sguardo agli utenti/gruppi di Debian.
Non ho un gruppo dialout nonostante abbia appena riavviato.

Ciao e grazie

Damage92
20-12-2011, 16:39
La barra superiore, dove in mezzo abbiamo l'orario e a sinistra le icone con Network, Batteria e altro

Credo che quella non si può modificare (almeno non ci sono più i vecchi lanciatori e plugin). Forse c'è una speranza con le estensioni, ma non ne sono sicuro.


Tra l'altro, per esempio, il tasto destro del mouse per un accesso al menu contestuale in Gnome 3 non c'è


Da quello che ho visto il menu contestuale c'è solo per alcuni elementi, molti non lo hanno.

Comunque quando aggiorneranno al 3.2 su Debian potremmo installare le estensioni con un click da qui:
https://extensions.gnome.org/

ciao!

Gimli[2BV!2B]
20-12-2011, 19:07
@tutmosi3, non lo hai proprio in /etc/group? Mi risulta sia un gruppo piuttosto assodato...
Hai il pacchetto base-passwd installato? Però mi sembra strano tu non lo passa avere, l'importante logrotate dipende da lui...

Il login + logout è necessario per averlo disponibile dopo l'aggiunta ai propri gruppi (cioè dopo aver eseguito usermod -a -G dialout gimli da root), non è che ci siamo intesi male?

tutmosi3
21-12-2011, 07:16
Purtroppo il gruppo non c'era e per questo motivo l'ho aggiunto a mano io e ci ho messo dentro i 2 utenti che mi interessano.

Adesso quando vado in /usr/uv e do sh start.sh esce

javax.comm.SerialPort implementation: version 2.7
Copyright (c) 1998,2001 Serialio.com, All Rights Reserved.
Serialio.SerialPortLocal: version 8.6
Copyright (c) 1996,2001 Serialio.com, All Rights Reserved.
os.name="Linux" os.arch="i386"
SerialPort class loaded: jspLux86
UNI VISION - Ver:2.00-06/2005
Copyright SOCOMEC SICON UPS 2001-2005

Load Parameters file.....done !
Init UPS image thread.....done !
Init HTTP server thread.....done !
Init protocol manager thread.....done !
Solutions Consulting jspLux86 3.6
Copyright (C) Solutions Consulting 1996-2000. All rights reserved.
Error starting the communication module: javax.comm.PortInUseException: Could not open /dev/tts/0 /dev/tts/0: SerOpenPort failed: : 2

Broadcast Message from luca@debian
(somewhere) at 8:05 ...

At: 21-dic-2011 8.05.15 Subject: Protocol warning From: debian Warning Reason:
Error starting the communication module


Broadcast Message from luca@debian
(somewhere) at 8:05 ...

At: 21-dic-2011 8.05.15 Subject: Protocol warning From: debian Warning Reason:
Connection lost

Starting other threads....done !
UNI VISION is running.

Il programma comunque apre la sua GUI (Java) e da lì provo a spostare la porta in dev/tts/1 o dev/tts/0 ma il risultato è

Stopping Protocol Manager .....done!

Starting autodetection .....
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
Autodetection ..... Failed!

Continuo a non capire cosa sarebbero le porte tts/0 e tts/1.

Maledetta la volta che, per risparmiare, qualche € ho preso 'sta c@xxo di Socomec.
1 UP piccolo da 750 o 500 VA mi è saltato dopo poco e questo da 1.5 KVA mi fa dannare con Univision.

Ciao e grazie

mbenecchi
21-12-2011, 08:43
problema driver nvidia su notebook acer nvidia optimus
dopo che ho disinstallato nouveau come mi avevano consigliato
ho installato i driver nvidia proprietari ma mi ritrovo con lo schermo nero
e non riesco piu' a entrare nemmeno in modalita di ripristino
lo schermo resta come faccio a ripristinare lo schermo in modalita di ripristino

witek
21-12-2011, 17:34
Come hai installato i driver nvidia? Hai configurato server X?
Premi Ctrl+Alt+F1 per accedere alla console.
Devi installare nvidia-kernel nvidia-glx e nvidia-xconfig, quest'ultimo non e necessario se sei in grado di modificare manualmente file di configurazione di X per usare driver nvidia.
In alternativa puoi usare driver binario che puoi scaricare dal sito nvidia.

Gimli[2BV!2B]
21-12-2011, 18:55
@tutmosi3, hai provato il mio start.sh?

Starting autodetection .....
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
Autodetection ..... Failed!

No credo tu abbia né /dev/tts/0 né /dev/tts/1; nello start modificato ho sostanzialmente cambiato quei due device in /dev/ttyS0 e /dev/ttyS1 (che mi risulta siano quelli che hai già riportato in post precedenti) e rimosso path opinabili.

bongo74
21-12-2011, 20:38
una ati5450 pci.express è compatibile con ati-stream, come sfruttarla sotto Debian Squeeze?
Quali driver? Quali SW?

mbenecchi
22-12-2011, 09:04
Come hai installato i driver nvidia? Hai configurato server X?
Premi Ctrl+Alt+F1 per accedere alla console.
Devi installare nvidia-kernel nvidia-glx e nvidia-xconfig, quest'ultimo non e necessario se sei in grado di modificare manualmente file di configurazione di X per usare driver nvidia.
In alternativa puoi usare driver binario che puoi scaricare dal sito nvidia.
allora ultime notizie
da console di ripristino ho disinstallato nvidia

apt-get remove nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common

poi ho cercato di reinstallare nouveau

apt-get install xserver-xorg-video-nouveau

questa procedere la faccio per tornare in debian con una configurazione funzionante ma ora non funziona

hai qualche idea?

tutmosi3
22-12-2011, 13:16
;36590237']@tutmosi3, hai provato il mio start.sh?

Starting autodetection .....
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
-->Port /dev/tts/0 in use!
-->Port /dev/tts/1 in use!
Autodetection ..... Failed!

No credo tu abbia né /dev/tts/0 né /dev/tts/1; nello start modificato ho sostanzialmente cambiato quei due device in /dev/ttyS0 e /dev/ttyS1 (che mi risulta siano quelli che hai già riportato in post precedenti) e rimosso path opinabili.

Provato ma non funziona.
Ho mandato una mai alla Socomec, tra l'altro il responsabile tecnico è un amico da 10 anni.
La sua risposta è stata poco entusiasmante.
Nel caso di installazioni Linux molto capricciose, preferisce installare Univision in una macchina virtuale (XP) ed abilitare l'interfaccia USB.

Assurdo.

Ciao

emmedi
25-12-2011, 08:02
Con il Natale è sparito l'inconveniente legato a mythes-it anche su testing...
Auguri ;)

bongo74
25-12-2011, 08:55
ho un netbook con wireless atheros5001 debian xfce, wpa, non riesco a configurarla, c'è un tool grafico che gestisca wpa+ip fisso?

GlenTux
25-12-2011, 10:07
Con il Natale è sparito l'inconveniente legato a mythes-it anche su testing...
Auguri ;)

Auguri a tutto il Forum ;)
Ottima notizia !
Quindi domani, la ISO Testing dovrebbe essere 'completa' e perfettamente funzionante !
Speriamo ;)
AUGURI !

mbenecchi
25-12-2011, 17:35
ho un netbook con wireless atheros5001 debian xfce, wpa, non riesco a configurarla, c'è un tool grafico che gestisca wpa+ip fisso?

leggi qui
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,500074.0/all.html

GlenTux
30-12-2011, 14:06
Auguri a tutti prima di tutto
Una domandina ... Sono passato a LXDE su Wheezy anzichè OpenBox in quanto non sono riuscito, con OpenBox a settare la possibilità di avere delle icone sul Desktop
OK, poco male
Ho IceWeasel 8 installato sul sistema ma, nonostante abbia (RI)configurato Locales come variabile IT, IceWeasel è SEMPRE in Inglese
Non capisco cosa sbaglio ... Il pacchetto iceweasel-l10n-it è comunque GIA presente
Mi date una dritta gentilmente ? Grazie molte

kernelex
30-12-2011, 14:52
il locale di firefox sta funzionando come add-on aggiuntivo.
assicurati che sia abilitato :O

domandona: come va edbian testing 64 bit?

GlenTux
30-12-2011, 15:37
il locale di firefox sta funzionando come add-on aggiuntivo.
assicurati che sia abilitato :O

domandona: come va edbian testing 64 bit?

Ecco fatto
Grazie moltissime ! Non ne ero a conoscenza ... Sempre una nuova
Sto usando Testing 32B e, per ora, a parte qualche 'problema' risaputo in fase di installazione direi che è OK
La sto utilizzando in Ufficio ... Ti farò sapere man mano
Grazie ancora per la dritta !

@EDIT II
Approfitto ancora e chiedo : Network Manager in LXDE
Ho installato network-manager-gnome (applet) e si avvia nella Tray Icon
Peccato che non riesca a 'modificare' nessuna connessione
Automaticamente si connette in DHCP ma se tento di modificare la rete ... NULLA
Ho (ovviamente) disabilitato TUTTE le voci in /etc/network/interfaces e attivato TRUE nel files /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf

Guardate

anto@Debian:~$ cat /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf
[main]
plugins=ifupdown,keyfile

[ifupdown]
managed=true

Nonostante tutto l'icona del NM è presente nella TRAY Icon in LXDE ma le connessioni NON le posso modificare
L'utente appartiene al gruppo netdev come indicato
Che lo debba inserire anche nel gruppo Network ?
Inserito anche in Network come gruppo ma ... nulla :(
Si accettano suggerimenti & consigli
Grazie

GlenTux
03-01-2012, 07:25
Chiedo scusa per la 'digressione' ma ne approfitto qua essendo, DreamLinux, base Wheezy
Bene ... Curioso di provarla (è appena stata rilasciata la 5.0 su base appunto Wheezy) la installo sul mio Notebook
Problema N. 1 : WiFi non riconosciuto
Ho una scheda Wireless Aetheros AR928X
PREMESSA : Con Debian 'Mamma' NESSUN problema di riconoscimento e funzionamento
Qui con DL nulla
Non la 'sente'
Le ho provate tutte ...
iwconfig mi risponde : no wireless connection
Il pacchetto wireless-tools & wpasupplicant sono gia installati
Anche se faccio : modprobe aht9x (che è il nome del modulo per la WiFi) NON funziona, in pratica NULLA ... Non viene 'sentita' da nessuna parte e in nessuna maniera
A questo punto mi chiedo : come e perchè ?
Mi sembra molto strano che se basata su Wheezy al 100% non riconosca nessun WiFi, specie quando la stessa Debian ORIGINALE non ha nessun problema. Il Kernel è 3.1-1
Ho guardato tutto i WiKi e provato le varie soluzioni, ma il risultato non cambia
Mi chiedo DOVE sbagli ;)

imayoda
03-01-2012, 11:06
Chiedo scusa per la 'digressione' ma ne approfitto qua essendo, DreamLinux, base Wheezy
Bene ... Curioso di provarla (è appena stata rilasciata la 5.0 su base appunto Wheezy) la installo sul mio Notebook
Problema N. 1 : WiFi non riconosciuto
Ho una scheda Wireless Aetheros AR928X
PREMESSA : Con Debian 'Mamma' NESSUN problema di riconoscimento e funzionamento
Qui con DL nulla
Non la 'sente'
Le ho provate tutte ...
iwconfig mi risponde : no wireless connection
Il pacchetto wireless-tools & wpasupplicant sono gia installati
Anche se faccio : modprobe aht9x (che è il nome del modulo per la WiFi) NON funziona, in pratica NULLA ... Non viene 'sentita' da nessuna parte e in nessuna maniera
A questo punto mi chiedo : come e perchè ?
Mi sembra molto strano che se basata su Wheezy al 100% non riconosca nessun WiFi, specie quando la stessa Debian ORIGINALE non ha nessun problema. Il Kernel è 3.1-1
Ho guardato tutto i WiKi e provato le varie soluzioni, ma il risultato non cambia
Mi chiedo DOVE sbagli ;)

il kernel ufficiale non si porta dietro le parti di software chiuse.. devi abilitarle scaricando i pacchetti necessari
http://wiki.debian.org/WiFi/ath_pci
:)

GlenTux
03-01-2012, 12:55
il kernel ufficiale non si porta dietro le parti di software chiuse.. devi abilitarle scaricando i pacchetti necessari
http://wiki.debian.org/WiFi/ath_pci
:)

Grazie Imayoda ma perdona la domanda
Perchè quindi con il DVD Wheezy Debian ORIGINALE NON ho problemi con il WiFi ? Nessuna abilitazione, tutto riconosciuto senza problemi
Eppure DreamL 5 è basata su Testing al 100% quindi non vedo donde sta il problema, tra l'altro con Kernel 3.1 ...
Tra l'altro neanche con Debian Squeezy ho questi problemi, anzi ...
Ora, dal LINK che mi hai postato leggo che :
" The MadWifi driver and associated tools were removed from Debian (see Debian bug 519446). Use the ath5k or ath9k (802.11n) drivers instead"
Il fatto è che se effettuo un iwconfig la wlan0 NON viene menzionata ...
Nonostante il LED del WiFi sul Notebook sia acceso
La situazione non cambia neanche se manualmente effettuo il caricamento del modulo, alias modprobe ath9k che dovrebbe essere il modulo necessario al funzionamento della mia Wireless
A questo punto, domando : donde sbaglio ?
Tra l'altro sempre nel WiKi Debian leggo che :
"ath9k is a driver supporting Atheros 802.11n PCI/PCI-E chipsets, included in the mainline Linux kernel since version 2.6.27"
IDEM per il modulo ath5k ...
A maggior ragione quindi questo modulo è GIA presente ...
Ma allora perchè NON lo riconosce ?

imayoda
03-01-2012, 13:24
hmm.. hai provato a vedere se lspci o lshw rilevano la scheda wireless nel listato?

scindypaul
03-01-2012, 14:46
si può avere debian SID con gnome 2.32?

GlenTux
03-01-2012, 16:13
hmm.. hai provato a vedere se lspci o lshw rilevano la scheda wireless nel listato?

Si
Se effettuo un lspci mi viene evidenziata Aetheros AR928X Wireless BlaBlaBla
Quindi la scheda viene vista
Peccato che con iwconfig non appai nulla come Wireless
Quindi proprio non la 'sente'
Ripeto ... mi sembra strano che Debian ufficiale SI mentre una sua derivata su base Testing 100% NO, niente
Con Kernel 3 tra l'altro

imayoda
03-01-2012, 17:08
Si
Se effettuo un lspci mi viene evidenziata Aetheros AR928X Wireless BlaBlaBla
Quindi la scheda viene vista
Peccato che con iwconfig non appai nulla come Wireless
Quindi proprio non la 'sente'
Ripeto ... mi sembra strano che Debian ufficiale SI mentre una sua derivata su base Testing 100% NO, niente
Con Kernel 3 tra l'altro

puoi postare l'output di lsmod ?

GlenTux
04-01-2012, 07:50
puoi postare l'output di lsmod ?

Certo
Tra l'altro ho provato anche sun un altro Notebook sempre con chp Atheros :(
Non so se sia un bene o un 'male' ... Comunque medesimo problema, il WiFi non viene minimamente riconosciuto
Ovviamente parlo di DreamLinux su base Wheezy
Con Debian ORIGINALE nessun problema di riconoscimento, a parte un driver mancante che mi chiede in fase di installazione in quanto (probabilmente) NON FREE come Licenza, sulla Realtek Lan

pigeta
05-01-2012, 10:27
salve ho problemi nel configurare far funzionare samba,premetto che prima d'ora non me ne sono mai servito ma ora ne ho la necessità.Sono su una lenny.
Io vorrei rendere pubblica una cartella creata /home/public accessibile e ho seguito questa guida http://www.ilbloggatore.com/a1/2008/01/30/configurazione-samba-ubuntudebian/ il mio file /etc/samba/smb.conf è il seguente http://pastebin.com/acqRGBVT in particolare tra le righe 259-266.però sembra non funzionare sapreste aiutarmi

GlenTux
05-01-2012, 10:34
Ecco l'output tramite lsmod di quanto viene rilevato nel mio Notebook HP 635 con chip Atheros WiFi da DreamLinux 5 (Debian Wheezy)

LSMOD
Module Size Used by
powernow_k8 10688 0
mperf 887 1 powernow_k8
cpufreq_userspace 1404 0
cpufreq_stats 2086 0
cpufreq_ondemand 4244 2
freq_table 1715 3 powernow_k8,cpufreq_stats,cpufreq_ondemand
cpufreq_conservative 3645 0
cpufreq_powersave 622 0
uinput 4987 1
fuse 47259 1
ipv6 177618 35
snd_hda_codec_realtek 193694 1
snd_hda_codec_hdmi 17497 1
snd_hda_intel 16332 2
snd_hda_codec 48230 3 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel
snd_hwdep 3911 1 snd_hda_codec
snd_pcm_oss 26949 0
snd_mixer_oss 10131 1 snd_pcm_oss
ecb 1421 1
snd_pcm 47759 4 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 947 0
snd_seq_oss 19819 0
snd_seq_midi 3248 0
joydev 6643 0
radeon 737784 2
snd_rawmidi 12329 1 snd_seq_midi
ttm 36973 1 radeon
snd_seq_midi_event 3744 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
drm_kms_helper 17769 1 radeon
drm 124836 4 radeon,ttm,drm_kms_helper
snd_seq 33048 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
ath3k 3327 0
psmouse 40156 0
btusb 8177 2
r8169 31803 0
uvcvideo 46751 0
evdev 6190 16
pcspkr 1247 0
hp_wmi 5690 0
serio_raw 2902 0
mii 2835 1 r8169
rtc_cmos 6904 0
sparse_keymap 1996 1 hp_wmi
snd_timer 12369 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 3640 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
videodev 59372 1 uvcvideo
rts_pstor 263255 0
bluetooth 60947 6 ath3k,btusb
k10temp 1991 0
snd 34432 17 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
wmi 5911 1 hp_wmi
rfkill 10407 4 hp_wmi,bluetooth
battery 4741 0
ac 1684 0
soundcore 3510 1 snd
snd_page_alloc 4913 2 snd_hda_intel,snd_pcm
video 9292 0
thermal 6115 0
hwmon 997 2 radeon,k10temp
i2c_piix4 6604 0
button 3390 0
i2c_algo_bit 3659 1 radeon
processor 21008 3 powernow_k8
ahci 16429 1
libahci 13675 1 ahci


LSPCI
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 14h Processor Root Complex
00:01.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Wrestler [Radeon HD 6320]
00:01.1 Audio device: ATI Technologies Inc Wrestler HDMI Audio [Radeon HD 6250/6310]
00:11.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [AHCI mode]
00:12.0 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:12.2 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 42)
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA) (rev 40)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller (rev 40)
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge (rev 40)
00:14.5 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller
00:15.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB700/SB800/SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 0)
00:15.1 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB700/SB800/SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 1)
00:15.3 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 3)
00:16.0 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:16.2 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 0 (rev 43)
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 1
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 2
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 3
00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 4
00:18.5 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 6
00:18.6 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 5
00:18.7 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 7
02:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTS5116 PCI Express Card Reader (rev 01)
06:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 05)
07:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)


LSPCI -V
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 14h Processor Root Complex
Subsystem: Advanced Micro Devices [AMD] Family 14h Processor Root Complex
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32

00:01.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Wrestler [Radeon HD 6320] (prog-if 00 [VGA controller])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 44
Memory at 80000000 (32-bit, prefetchable) [size=256M]
I/O ports at 4000 [size=256]
Memory at 90400000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256K]
Expansion ROM at <unassigned> [disabled]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: radeon

00:01.1 Audio device: ATI Technologies Inc Wrestler HDMI Audio [Radeon HD 6250/6310]
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 45
Memory at 90444000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: snd_hda_intel

00:11.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [AHCI mode] (prog-if 01 [AHCI 1.0])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64, IRQ 19
I/O ports at 4118 [size=8]
I/O ports at 4124 [size=4]
I/O ports at 4110 [size=8]
I/O ports at 4120 [size=4]
I/O ports at 4100 [size=16]
Memory at 9044d000 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ahci

00:12.0 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32, IRQ 18
Memory at 9044c000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Kernel driver in use: ohci_hcd

00:12.2 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller (prog-if 20 [EHCI])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32, IRQ 17
Memory at 9044b000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ehci_hcd

00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 42)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: 66MHz, medium devsel
Kernel driver in use: piix4_smbus

00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA) (rev 40)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, slow devsel, latency 32, IRQ 16
Memory at 90440000 (64-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: snd_hda_intel

00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller (rev 40)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 0

00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge (rev 40) (prog-if 01 [Subtractive decode])
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64
Bus: primary=00, secondary=01, subordinate=01, sec-latency=64

00:14.5 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32, IRQ 18
Memory at 9044a000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Kernel driver in use: ohci_hcd

00:15.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB700/SB800/SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 0) (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=02, subordinate=05, sec-latency=0
I/O behind bridge: 00003000-00003fff
Memory behind bridge: 90300000-903fffff
Prefetchable memory behind bridge: 0000000090000000-00000000900fffff
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: pcieport

00:15.1 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB700/SB800/SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 1) (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=06, subordinate=06, sec-latency=0
I/O behind bridge: 00002000-00002fff
Prefetchable memory behind bridge: 0000000090100000-00000000901fffff
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: pcieport

00:15.3 PCI bridge: ATI Technologies Inc SB900 PCI to PCI bridge (PCIE port 3) (prog-if 00 [Normal decode])
Flags: bus master, fast devsel, latency 0
Bus: primary=00, secondary=07, subordinate=07, sec-latency=0
Memory behind bridge: 90200000-902fffff
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: pcieport

00:16.0 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32, IRQ 18
Memory at 90449000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Kernel driver in use: ohci_hcd

00:16.2 USB controller: ATI Technologies Inc SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller (prog-if 20 [EHCI])
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 32, IRQ 17
Memory at 90448000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: ehci_hcd

00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 0 (rev 43)
Flags: fast devsel

00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 1
Flags: fast devsel

00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 2
Flags: fast devsel

00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 3
Flags: fast devsel
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: k10temp

00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 4
Flags: fast devsel

00:18.5 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 6
Flags: fast devsel

00:18.6 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 5
Flags: fast devsel

00:18.7 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] Family 12h/14h Processor Function 7
Flags: fast devsel

02:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTS5116 PCI Express Card Reader (rev 01)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 20
Memory at 90300000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: rts_pstor

06:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 05)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 3577
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 43
I/O ports at 2000 [size=256]
Memory at 90104000 (64-bit, prefetchable) [size=4K]
Memory at 90100000 (64-bit, prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: r8169

07:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 1461
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 11
Memory at 90200000 (64-bit, non-prefetchable) [size=64K]
Capabilities: <access denied>


Ne ho postate 3, con le varie differenze di visualizzazione
Il modulo ath9k come si evince NON viene caricato, e il chip Wireless AR9285 Atheros NON ha, come indicato nell'ultimo Outpout, il driver associato

Faccio presente che neanche tramite modprobe ath9k il problema si risolve
Grazie per le dritte ;)

imayoda
05-01-2012, 12:30
mi sembra di capire che tu stia usando un kernel serie 3..

allora questo è il tuo problema :D
http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=5&t=68001
il kernel si aspetta un nuovo driver diverso dai "vecchi" contenuti nel ath9k
se non funziona abbiamo altre carte da giocare ma credo che il post sopra sia illuminante :)

GlenTux
05-01-2012, 13:21
mi sembra di capire che tu stia usando un kernel serie 3..

allora questo è il tuo problema :D
http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=5&t=68001
il kernel si aspetta un nuovo driver diverso dai "vecchi" contenuti nel ath9k
se non funziona abbiamo altre carte da giocare ma credo che il post sopra sia illuminante :)

Ti ringrazio ma ...
Perdonami la domanda
Credo tu abbia ragione ma, mi chiedo : come mai Debian Wheezy ORIGINALE con Kernel 3.1 NON mi presenta il problema ?
Con 'mamma' Debian in Wheezy scegliendo il Kernel 3.1-686-pae NON ho questo problema, Atheros viene riconosciuto immediatamente e funzionante senza nessuna modifica
Ora, se DreamLinux si basa su Wheezy e monta Kernel 3.1, perchè ho questo problema ? Non dovrebbe essere la medesima situazione ?
A meno che non sia un problema di Kernel ...
Quello di DreamLinux è (ovviamente) Kernel 3.1.-dream ...
Forse dico una sciocchezza, ma tanto è ...

imayoda
05-01-2012, 13:37
Ti ringrazio ma ...
Perdonami la domanda
Credo tu abbia ragione ma, mi chiedo : come mai Debian Wheezy ORIGINALE con Kernel 3.1 NON mi presenta il problema ?
Con 'mamma' Debian in Wheezy scegliendo il Kernel 3.1-686-pae NON ho questo problema, Atheros viene riconosciuto immediatamente e funzionante senza nessuna modifica
Ora, se DreamLinux si basa su Wheezy e monta Kernel 3.1, perchè ho questo problema ? Non dovrebbe essere la medesima situazione ?
A meno che non sia un problema di Kernel ...
Quello di DreamLinux è (ovviamente) Kernel 3.1.-dream ...
Forse dico una sciocchezza, ma tanto è ...

:D non ho indagato molto sui kernel 3, le mie macchine debian sono stable e mai altro però di sicuro c'è qualche differenza negli script di installazione.. su debian dovresti provare a vedere che modulo kernel ti carica perché mi sembra di capire che il ath9k sia bandito nei kernel recenti

GlenTux
05-01-2012, 13:57
:D non ho indagato molto sui kernel 3, le mie macchine debian sono stable e mai altro però di sicuro c'è qualche differenza negli script di installazione.. su debian dovresti provare a vedere che modulo kernel ti carica perché mi sembra di capire che il ath9k sia bandito nei kernel recenti

Googlando trovo che, in alcuni casi, tale modulo non viene incluso nel Kernel 3 di default. Non ho ben capito se è una scelta progettuale o filosofica, ma tanto è ... In alcuni 3 c'è e non vi sono problemi (come in Debian) in altri no, oltre al fatto che, magari, in codesti il modulo non viene riconosciuto come dovrebbe bensi è quello da te indicato
Proverò e ti farò sapere
Nel mentre ti ringrazio

imayoda
05-01-2012, 14:24
Googlando trovo che, in alcuni casi, tale modulo non viene incluso nel Kernel 3 di default. Non ho ben capito se è una scelta progettuale o filosofica, ma tanto è ... In alcuni 3 c'è e non vi sono problemi (come in Debian) in altri no, oltre al fatto che, magari, in codesti il modulo non viene riconosciuto come dovrebbe bensi è quello da te indicato
Proverò e ti farò sapere
Nel mentre ti ringrazio

da quel che so è nella fase staging quindi viene ignorato vista la giovane età :)

GlenTux
05-01-2012, 15:33
da quel che so è nella fase staging quindi viene ignorato vista la giovane età :)

Allora forse è probabile che il modulo ath9k nei Kernel 3 'funzionanti' sia compilato (intendo il Kernel con tale modulo) ma in altri Kernel 3 se non è compilato al suo interno quindi BUILD magari da noia, tanto da ricorrere al 'nuovo' modulo da te citato
Comunque sul Notebook ho messo Squeeze con Gnome 2 che prediligo, di gran lunga, a quell'orribile obbrobrio IMHO ovviamente :D di Gnome 3
E anche qualora decidessi di andare in Wheezy avrei (purtroppo) G3 ...
E non mi garba
A meno che non ci sia un modo per installare Wheezy con G2
Ora googlo un pò
Grazie ImaYoda

imayoda
05-01-2012, 16:04
Allora forse è probabile che il modulo ath9k nei Kernel 3 'funzionanti' sia compilato (intendo il Kernel con tale modulo) ma in altri Kernel 3 se non è compilato al suo interno quindi BUILD magari da noia, tanto da ricorrere al 'nuovo' modulo da te citato
Comunque sul Notebook ho messo Squeeze con Gnome 2 che prediligo, di gran lunga, a quell'orribile obbrobrio IMHO ovviamente :D di Gnome 3
E anche qualora decidessi di andare in Wheezy avrei (purtroppo) G3 ...
E non mi garba
A meno che non ci sia un modo per installare Wheezy con G2
Ora googlo un pò
Grazie ImaYoda

di nulla figurati :) .. secondo me la via più facile sarebbe quella di compilarsi un kernel ad hoc partendo dal source del kernel di dreamlinux.. sicuramente nel defconfig non è nemmeno modulato questo carl

si vede che di base loro non lo prevedono nemmeno come modulo.. un incubo che riaffiora dagli anni passati (nel wireless intendo)

GlenTux
05-01-2012, 16:49
di nulla figurati :) .. secondo me la via più facile sarebbe quella di compilarsi un kernel ad hoc partendo dal source del kernel di dreamlinux.. sicuramente nel defconfig non è nemmeno modulato questo carl

si vede che di base loro non lo prevedono nemmeno come modulo.. un incubo che riaffiora dagli anni passati (nel wireless intendo)

Per quanto utilizzi Linux da anni non mi sono mai addrentato nella compilazione del Kernel, per me ancora membro 'oscuro'
Comunque si, diamine, è molto probabile che sia così anche se ho una opzione che mi sfinferla per la testa ... La possibilità di installare il Kernel 'mamma' Deb, ossia quel linux-image-3-1-686-pae che è quello con il quale il WiFi funzionava
Così facendo ... Provo, non è poi così importante del resto
Tra l'altro sul Desk in ufficio sto provando SID e devo dire che non affatto male
Il mio problema, e 'approfitto' della tua gentilezza & competenza è quello di installare un FAX in Debian, o meglio ... Fare in modo che la stampante di rete (che funge anche da FAX) possa essere gestita direttamente in Debian
Da dove comincio ?

Non ho capito se mi serve HalyFax o efax-gtk
In pratica NON devo creare un Fax Server, non mi interessa
Mi serve che riesca a far capire a Debian che la stampante di RETE con cui già stampo è 'anche' FAX e quindi sfruttarla per codesto
Suggerimenti ?
Grazie

imayoda
05-01-2012, 17:32
Per quanto utilizzi Linux da anni non mi sono mai addrentato nella compilazione del Kernel, per me ancora membro 'oscuro'
Comunque si, diamine, è molto probabile che sia così anche se ho una opzione che mi sfinferla per la testa ... La possibilità di installare il Kernel 'mamma' Deb, ossia quel linux-image-3-1-686-pae che è quello con il quale il WiFi funzionava
Così facendo ... Provo, non è poi così importante del resto
Tra l'altro sul Desk in ufficio sto provando SID e devo dire che non affatto male
Il mio problema, e 'approfitto' della tua gentilezza & competenza è quello di installare un FAX in Debian, o meglio ... Fare in modo che la stampante di rete (che funge anche da FAX) possa essere gestita direttamente in Debian
Da dove comincio ?

Non ho capito se mi serve HalyFax o efax-gtk
In pratica NON devo creare un Fax Server, non mi interessa
Mi serve che riesca a far capire a Debian che la stampante di RETE con cui già stampo è 'anche' FAX e quindi sfruttarla per codesto
Suggerimenti ?
Grazie

tutto sta nel capire come la stampante di rete "espone" alla rete il servizio fax.. modello?

GlenTux
06-01-2012, 09:59
tutto sta nel capire come la stampante di rete "espone" alla rete il servizio fax.. modello?

Dunque la Multifunzione è una Kyocera MITA KM-2050
Sul sito di Kyocera sono disponibili i SOLI Driver Linux per la stampa
Li ho installati e stampo senza problemi regolarmente
Il fatto ora è che questa Multifunzione è in Rete LAN e funge anche da FAX (Spedizione)
Mi interesserebbe sfruttarla appunto come FAX in Spedizione direttamente dal PC
In Windows no problem (ovvio) :muro: in quanto esiste il programma FAX-LAN direttamente da Kyocera, ma su Linux la situazione si 'complica'
Any idea ?
Grazie

imayoda
06-01-2012, 12:19
Dunque la Multifunzione è una Kyocera MITA KM-2050
Sul sito di Kyocera sono disponibili i SOLI Driver Linux per la stampa
Li ho installati e stampo senza problemi regolarmente
Il fatto ora è che questa Multifunzione è in Rete LAN e funge anche da FAX (Spedizione)
Mi interesserebbe sfruttarla appunto come FAX in Spedizione direttamente dal PC
In Windows no problem (ovvio) :muro: in quanto esiste il programma FAX-LAN direttamente da Kyocera, ma su Linux la situazione si 'complica'
Any idea ?
Grazie

è un bel bestione ma pare non contenga un server fax che esponga funzioni sulla rete ethernet.. quindi l'unica possibilità che vedo è collegarsi alla macchina direttamente con il programma fornito.. secondo me se usi wine hai un alta probabilità di far funzionare fax-lan... non credo il programma si appoggi a librerie strane

GlenTux
06-01-2012, 15:28
è un bel bestione ma pare non contenga un server fax che esponga funzioni sulla rete ethernet.. quindi l'unica possibilità che vedo è collegarsi alla macchina direttamente con il programma fornito.. secondo me se usi wine hai un alta probabilità di far funzionare fax-lan... non credo il programma si appoggi a librerie strane

Ora, prima del FAX Server in ufficio ho un altro problema che non riesco a risolvere : l'audio !
Ho un Notebook HP 635 AMD E2 Vision Dual Core con AMD RadeonHD e Audio
Presumo sia Realtek perchè i driver Windows menzionano Realtek ma tanto è
In Squeeze tutto è installato correttamente, l'audio, o comunque la sezione è attiva ma NON emette nessun suono
Premetto che ho letto tutte le guide WiKi presenti dappertutto, ma ancora non sono riuscito a capire donde sta il problema
Credo sia Realtek anche se Linux non me lo rileva come Realtek

lspci -v | grep Audio

anto@DebianHP635:~$ lspci -v | grep Audio
00:01.1 Audio device: ATI Technologies Inc Device 1314
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA) (rev 40)
anto@DebianHP635:~$

Non si menziona Realtek ma Intel HDA (sembra) ...
Tra l'altro alsamixer (ho scoperto con rabbia che alsaconf è stato rimosso da Debian) ... :muro: mi rileva 2 schede, o comunque due canali o non so
Ecco come sono indicati :

1.
Card : HD Audio Generic
Chip : ATI R6xx HDMI
Qui vedo SOLO 1 canale chiamato S/PDIF con indicato 00 (prima era M)

2.
Card : HDA ATI SB
Chip : Realtek ID 270
Qui vedo SOLO 1 canale Master settato su 100/100

lsmod | grep snd
anto@DebianHP635:~$ lsmod | grep snd
snd_hda_codec_realtek 163318 0
snd_hda_codec_atihdmi 1687 1
snd_hda_intel 16823 1
snd_hda_codec 46002 3 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_atihdmi,snd_hda_intel
snd_hwdep 4054 1 snd_hda_codec
snd_pcm 47226 2 snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd_seq 35463 0
snd_timer 12270 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 3673 1 snd_seq
snd 34423 10 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore 3450 1 snd
snd_page_alloc 5045 2 snd_hda_intel,snd_pcm
anto@DebianHP635:~$

Se poi tento di dare un PLAY mi appare :
anto@DebianHP635:~$ aplay ring.wav
ALSA lib pcm_dmix.c:1018:(snd_pcm_dmix_open) unable to open slave
aplay: main:654: audio open error: No such file or directory
anto@DebianHP635:~$

Ho provato anche a scaricare i driver Linux direttamente da Realtek e compilarli. Peccato che ottenga un errore in quanto mi dice che 'alsaconf' non è disponibile e quindi mi esce dalla compilazione
Non so proprio donde andare a sbattere la testa ...

Accidenti a me e alla volta che ho deciso di cambiare portatile e dare 'fiducia' ad AMD ... Tra l'altro, per cronaca alcune LIVE NON si avviano neanche in quanto (come al solito) hanno problemi con le schede AMD (o vecchie ATI come una volta) ... Testimone io stesso con il Desk ...

Grazie per i suggerimenti nel caso

Gimli[2BV!2B]
06-01-2012, 18:24
@GlenTux, ipotizzo che il tuo problema sia l'errato utilizzo dell'uscita audio HDMI come scheda audio primaria.
Prima controlla se trovi un uscita da cui riusci a sentire qualcosa.

Per avere un elenco dettagliato delle uscite disponibili:
aplay -L

Poi puoi provare ogni uscita seguendo questo esempio:gimli@kwankey:~$ aplay -L
default
Playback/recording through the PulseAudio sound server
pulse
Playback/recording through the PulseAudio sound server
front:CARD=D1,DEV=0
Xonar D1, Multichannel
Front speakers
[...]
gimli@kwankey:~$ speaker-test -c2 -D front:CARD=D1,DEV=0
-c2 indica 2 canali
-D front:CARD=D1,DEV=0 indica dove riprodurre


Se tutti i volumi sono alti e non muti e non ottieni comunque nulla riporta eventuali errori, aplay -L e le varie informazioni utili disponibili nei file in /proc/asound/.

ALSA - Debian Wiki: Troubleshooting (http://wiki.debian.org/ALSA#Troubleshooting)

GlenTux
07-01-2012, 07:16
;36680629']@GlenTux, ipotizzo che il tuo problema sia l'errato utilizzo dell'uscita audio HDMI come scheda audio primaria.
Prima controlla se trovi un uscita da cui riusci a sentire qualcosa.

Per avere un elenco dettagliato delle uscite disponibili:
aplay -L

Poi puoi provare ogni uscita seguendo questo esempio:gimli@kwankey:~$ aplay -L
default
Playback/recording through the PulseAudio sound server
pulse
Playback/recording through the PulseAudio sound server
front:CARD=D1,DEV=0
Xonar D1, Multichannel
Front speakers
[...]
gimli@kwankey:~$ speaker-test -c2 -D front:CARD=D1,DEV=0
-c2 indica 2 canali
-D front:CARD=D1,DEV=0 indica dove riprodurre


Se tutti i volumi sono alti e non muti e non ottieni comunque nulla riporta eventuali errori, aplay -L e le varie informazioni utili disponibili nei file in /proc/asound/.

ALSA - Debian Wiki: Troubleshooting (http://wiki.debian.org/ALSA#Troubleshooting)

Proverò ma mi pare di ricordare di aver gia effettuato codesta prova trovata googlando ma nulla ... Audio MUTO dappertutto
Leggendo mi pare di aver intuito che (forse) è un problema di incompatibilità tra Alsa e questo modello di SchedaSonora ...
Comunque proverò ! Ho provato anche con altre Distro Live (giusto per testarle) ma, nonostante la scheda sia correttamente riconosciuta con icona Volume e quant'altro, ovviamente NESSUN suono
Grazie per ora ! A breve aggiornamenti

bongo74
07-01-2012, 08:44
come si fa quando si hanno scheda audio integrata+audio hdmi ati a
1. far scomparire dal sistema l'audio hdmi ati
2. rendere sempre predefinito l'audio integrato?

McB
07-01-2012, 09:42
come si fa quando si hanno scheda audio integrata+audio hdmi ati a
1. far scomparire dal sistema l'audio hdmi ati
2. rendere sempre predefinito l'audio integrato?

Tempo fa avevo anch'io sto problema dato che il mio sistema vede 5 schede audio e ad ogni avvio continuava a cambiare la scheda predefinita. Seguendo la wiki che ha postato gimli ero riuscito a risolvere solo per i primi 5 riavii e poi il sistema cominciava a lamentarsi che non trovava certe schede audio e rimaneva completamente muto.
Non trovando altre guide su quale file di configurazione mettere mano ho semplicemente scaricato pavucontrol che ti permette di settare la scheda predefinita e disattivare quelle che non ti interessano.

Una vlta lanciato il programma basta andare sul tab uscite e si ha l'elenco di tutte le schede audio, sulla destra di ogni scheda ci sono delle icone, se si vuole disabilitare la scheda basta cliccare sul altoparlante con la x rossa e si vuole settarla come predefinita cliccare sul cerchio verde con il baffo(set as fallback).

Gimli[2BV!2B]
07-01-2012, 13:34
Per le schede audio multiple il mio approccio è solitamente:

disattivare il disattivabile, via BIOS o rimozione fisica
blacklist dei moduli del kernel riguardanti schede rimaste che non interessano
utilizzo di index in /etc/modprobe.d/sound o pcm.!default in /etc/asound.conf (http://alsa.opensrc.org/FAQ026)
Il problema è che in sistemi nuovi c'è la possibilità che le schede cambino driver con la maturazione del supporto (errata associazione id pci o nuovo driver).
In alcuni casi scompaiono perché erroneamente riconosciute come dispositivi a sé stanti.
In queste situazioni occorre aver la pazienza di ridefinire index o default, ma non dovrebbe capitare spesso, altrimenti è sintomo di problemi ulteriori.

Nel caso di GlenTux la scheda fa parte del calderone HDA. Questi driver son praticamente il festival dei casi particolari (dai chip saldati con piste invertite, ad alcuni con ID pci ad cazzum, a quelli che sono effettivamente appena diversi, ecc...).
La proposta meno invasiva che posso farti è di provare il kernel linux-image-3.2.0 rc più alto che puoi trovare in experimental (http://wiki.debian.org/DebianExperimental) (sperando che la tua scheda sia qua dentro (http://kernelnewbies.org/Linux_3.2_DriverArch#head-2cb56ae0818bfe2654c71b0894c62a89fad4d9d9)).

Tra l'altro il 3.2 è uscito ufficialmente il 4/1/2012, quindi non dovrebbe tardar tantissimo ad arrivare anche in Sid liscia (salvo problemi difficilmente risolvibili, ma ad esempio vedo che oggi hanno aggiornato i drm dei driver grafici open che sembravano essere troppo fuori sincrono).
Se questo non dovesse risolvere temo non resti altro che provare a compilare dai sorgenti ALSA lisci (che non mi sembrano più aggiornati degli ultimi kernel), oppure andare a caccia di parametri dei moduli del kernel corretti per la tua scheda...

Gimli[2BV!2B]
07-01-2012, 19:08
@GlenTux, mi son dimenticato: il tuo utente fa parte del gruppo audio?

GlenTux
07-01-2012, 19:28
;36686649']@GlenTux, mi son dimenticato: il tuo utente fa parte del gruppo audio?

Grazie Gimli
Si, l'utente fa parte del gruppo AUDIO
Tra l'altro nel mentre, visto che stavo 'provando' ho installato ArchLinux, la mia distribuzione e ho notato che l'audio funziona regolarmente
Ma, noto, non si affida ad ALSA bensi ad OSS ...
Che sia questo il problema / dettaglio ?
Nel senso ... Googlando in rete ho notato che c'erano molti problemi con questo CHIP Audio e questa accoppiata sul Notebook a livello di ALSA, forse incompatibilità tra Alsa & Driver o altro non so ...
Ma su ArchLinux, o almeno con OSS che è installato di Default invece di ALSA non ho riscontrato nessun problema
Che scegliendo OSS anzichè ALSA si possa risolvere il problema ?
Che ne dici ? E' comunque una soluzione proponibile ?
Ti ringrazio

Gimli[2BV!2B]
07-01-2012, 19:52
Non sono un grande utilizzatore di OSS, potrebbe essere.
Se vuoi fare un tentativo sembra essere una strada tranquillamente percorribile:

HOWTO: OSS4 on Debian (squeeze/sid only) (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=16&t=52919)
Approfondimento ArchLinux: Open Sound System (https://wiki.archlinux.org/index.php/Open_Sound_System)

iron84
07-01-2012, 20:13
@GlenTux

Purtroppo per il tempo scarso non ho approfondito il discorso.

Ti faccio una domanda. Pulseaudio è installato?

A me Pulseaudio da il problema che all'avvio del pc viene visto lui come scheda audio e ovviamente non sento nessun suono. Poi apro alsamixer , schiaccio F6, scelgo la scheda giusta, tolgo la spunta dal valore "EXTERNAL" e l'audio si inizia a sentire.

tutmosi3
07-01-2012, 21:20
Ciao

Ho Debian Lenny 5 con Virtualbox installato.
Il SO virtualizzato è un XP Professional e fino a ieri vedeva le periferiche USB. Era solo necessario attivarle all'avvio del sistema virtualizzato.
Da ieri pomeriggio le USB non sono più attive.
Si vedono nell'elenco periferiche ma non sono selezinabili (restano in grigio).
Ho provato di tutto, qualche esempio:

Rimuovere Virtualbox e tutti i suoi pacchetti per poi reinstallarli.
Rimuovere completamente Virtualbox e tutti i suoi pacchetti per poi reinstallarli
In definitiva i pacchetti che ho installato sono pochi, direi 4-5.

Poi ho provato a togliere e reinserire il mio utente nel gruppo di virtualbox.
Ho cancellato e reistituito il gruppo di virtualbox per poi rimettere dentro il mio utente.
Anche qui nessun risultato.

Ho cancellato e rifatto la macchina virtuale.
L'ho formattata.
L'ho importata da un salvataggio fatto in precedenza quando tutto funzionava.
Anche qui nessun risultato.

Ho spento il PC e staccato l'alimentazione per una mezz'oretta.
Cambiato cavo USB.
Spostato la periferica in un altro PC e su quest'ultimo funziona.
Inserito una pen drive nella porta USB e Debian la vede.

Insomma, credo di aver fatto tutte le prove possibili ma i risultati sono stati molto deludenti: l'elenco USB non ne vuole sapere di tornare selezionabile.
La cosa che mi urta di più è che fino a ieri mattina tutto funzionava bene.

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

*andre*
08-01-2012, 20:22
Ciao ragazzi!
Ho un problema con il wireless...
Ho appena installato Debian Testing su un portatile. Durante l'installazione ha scaricato e aggiornato tutto senza problemi tramite wifi. Il problema è che adesso il network manager di Gnome 3 mi dice che il dispositivo Wireless è "Unmanaged". Come suggerito dal wiki di Debian ho cambiato managed = true in /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf ma adesso mi dice che il dispositivo è "Unavailable". Qualche aiuto? :mc:
Anche perchè si è già connesso senza problemi in fase di installazione... Ho controllato e il mio utente fa parte del gruppo netdev.

Grazie :)

palmy
11-01-2012, 14:59
Ciao

Ho Debian Lenny 5 con Virtualbox installato.
Il SO virtualizzato è un XP Professional e fino a ieri vedeva le periferiche USB. Era solo necessario attivarle all'avvio del sistema virtualizzato.
Da ieri pomeriggio le USB non sono più attive.
Si vedono nell'elenco periferiche ma non sono selezinabili (restano in grigio).
Ho provato di tutto, qualche esempio:

Rimuovere Virtualbox e tutti i suoi pacchetti per poi reinstallarli.
Rimuovere completamente Virtualbox e tutti i suoi pacchetti per poi reinstallarli
In definitiva i pacchetti che ho installato sono pochi, direi 4-5.

Poi ho provato a togliere e reinserire il mio utente nel gruppo di virtualbox.
Ho cancellato e reistituito il gruppo di virtualbox per poi rimettere dentro il mio utente.
Anche qui nessun risultato.

Ho cancellato e rifatto la macchina virtuale.
L'ho formattata.
L'ho importata da un salvataggio fatto in precedenza quando tutto funzionava.
Anche qui nessun risultato.

Ho spento il PC e staccato l'alimentazione per una mezz'oretta.
Cambiato cavo USB.
Spostato la periferica in un altro PC e su quest'ultimo funziona.
Inserito una pen drive nella porta USB e Debian la vede.

Insomma, credo di aver fatto tutte le prove possibili ma i risultati sono stati molto deludenti: l'elenco USB non ne vuole sapere di tornare selezionabile.
La cosa che mi urta di più è che fino a ieri mattina tutto funzionava bene.

Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

In effetti sembra un po' strano come comportamento.
Non so se può essere una soluzione ma prova a mettere in /etc/fstab la stringa:

none /proc/bus/usb usbfs devgid=46,devmode=664 0 0

una volta questa procedura era obligatoria per consentire ai sistemi guest (in Virtualbox) di accedere al sottosistema usb dell'host.

P.S. forse il gid potrebbe essere differente sulla tua distro, verificalo.

tutmosi3
12-01-2012, 09:44
Purtroppo 0 risultati.

Grazie.

Ciao

canoM
12-01-2012, 10:22
ciao vi faccio una domanda cercando di spiegarmi bene, io uso Tuxguitar e per farlo funzionare ho seguito bene o male questa guida al punto 1 , 3 e 6

su Ubuntu va tutto bene, jack si avvia ed ho l'audio sia da TuxGuitar che da youtube ecc

su Debian testing invece ottengo che se Jack è in funzione non ho suono da TG, youtube, vlc, clementine eccc

perchè?

imayoda
12-01-2012, 23:27
Purtroppo 0 risultati.

Grazie.

Ciao

non è che virtualbox è stato sostituito da ose???... su ubuntu ricordo qualcosa di simile

tutmosi3
13-01-2012, 07:14
No, sono consapevole che OSE ha delle difficoltà e per questo lo avevo evitato.
Ho editato il sorces.list apposta per scaricare installare la Virtual box di Oracle direttamente da Synaptic.

Ciao e grazie

imayoda
13-01-2012, 08:44
No, sono consapevole che OSE ha delle difficoltà e per questo lo avevo evitato.
Ho editato il sorces.list apposta per scaricare installare la Virtual box di Oracle direttamente da Synaptic.

Ciao e grazie

hai aggiunto il tuo utente al gruppo vboxusers ?

tutmosi3
13-01-2012, 10:36
...
Poi ho provato a togliere e reinserire il mio utente nel gruppo di virtualbox.
Ho cancellato e reistituito il gruppo di virtualbox per poi rimettere dentro il mio utente.
Anche qui nessun risultato.
...

:(

Ciao e grazie

imayoda
13-01-2012, 12:08
:(

Ciao e grazie

ops.. mi era :doh: sfuggito

ci son due cose che non mi convincono.. il fatto che la lista usb sia non selezionabile e sopratutto il fatto che non ti salvava l'opzione e dovevi rimetterla ad ogni ovvio della virtuale..
forse un problema di permessi??

prova a guardare cosa vocifera il dmesg al momento del lancio di vbox e magari analizza anche il log di vbox.. a volte un messaggio di errore può indirizzare al problema :)

p.s.
su squeeze ho dovuto inserire la stringa in fstab, altrimenti non avevo le usb, mentre su lenny non avevo problemi... misteri

tutmosi3
13-01-2012, 14:08
ops.. mi era :doh: sfuggito

ci son due cose che non mi convincono.. il fatto che la lista usb sia non selezionabile e sopratutto il fatto che non ti salvava l'opzione e dovevi rimetterla ad ogni ovvio della virtuale..
forse un problema di permessi??

prova a guardare cosa vocifera il dmesg al momento del lancio di vbox e magari analizza anche il log di vbox.. a volte un messaggio di errore può indirizzare al problema :)

Lo farò tra domani e domenica.
Speriamo bene.

p.s.
su squeeze ho dovuto inserire la stringa in fstab, altrimenti non avevo le usb, mentre su lenny non avevo problemi... misteri

Alla faccia del passo in avanti.

Ciao

imayoda
13-01-2012, 21:49
Lo farò tra domani e domenica.
Speriamo bene.



Alla faccia del passo in avanti.

Ciao

no dai :D squeeze mi soddisfa proprio come lenny alla fine dei conti..

avanzando da una release ad un altra, su molte macchine si ha bisogno di regolare a mano un bel po' di dettagli .. io debian la adoro :D

tutmosi3
14-01-2012, 15:00
Pure io amico.
Sono utente Debian dai tempi di Potato ma ho saltato Woody.
Quasi quasi lascio perdere gli smenamenti vari e passo a Squeeze in pianta stabile.

Ciao e grazie

Gimli[2BV!2B]
14-01-2012, 16:34
Uhmm, i repositori italiani han qualcosa di storto? ftp.it.debian.org (ftp://ftp.it.debian.org/) alias debian.fastweb.it (http://debian.fastweb.it/) alias korolyov (http://en.wikipedia.org/wiki/Sergey_Korolyov).fastweb.it (http://korolyov.fastweb.it/)

Ho scaricato correttamente le liste dei pacchetti, ma poi i pacchetti aggiornati non esistono: sono passato agli svizzeri e lì è tutto in ordine.

palmy
17-01-2012, 09:53
;36731415']Uhmm, i repositori italiani han qualcosa di storto? ftp.it.debian.org (ftp://ftp.it.debian.org/) alias debian.fastweb.it (http://debian.fastweb.it/) alias korolyov (http://en.wikipedia.org/wiki/Sergey_Korolyov).fastweb.it (http://korolyov.fastweb.it/)

Ho scaricato correttamente le liste dei pacchetti, ma poi i pacchetti aggiornati non esistono: sono passato agli svizzeri e lì è tutto in ordine.

Da ieri sera sembrano essere tornati "normalmente funzionanti"

xwang
21-01-2012, 22:40
Ciao a tutti,
avrei intenzione di passare da kubuntu 10.04LTS a Debian+KDE.
Prima di affrontare la migrazione vorrei sapere:
1) usando la stable, gli aggiornamenti da una versione alla successiva sono affidabili o succede come ubuntu che ogni aggiornamento è un turno di roulette russa?
2) Attualmente su 2158 pacchetti installati ne ho 11 che ho installato o scaricando il relativo .deb o da sorgenti tramite checkinstall. Visto che probabilmente avrò la stessa necessità con la debian, tali pacchetti "aggiuntivi" possono creare problemi negli aggiornamenti di versione?
3) È possibile installare direttamente un sistema con kde e kdm senza dover prima installare gnome e poi sostituirlo con kde?
4) Mi devo aspettare problemi nella gestione del mio notebook di un paio di anni fa?
5) I file multimediali vengono correttamente gestiti?
Grazie,
Xwang

Gimli[2BV!2B]
22-01-2012, 00:26
1) usando la stable, gli aggiornamenti da una versione alla successiva sono affidabili o succede come ubuntu che ogni aggiornamento è un turno di roulette russa?Gli sviluppatori hanno grande cura nel garantire aggiornamenti di versione il più indolori possibile. Esperienze di Steve Kemp (http://blog.steve.org.uk/upgrading_from_lenny_to_squeeze.html) e di Michal Čihař (http://blog.cihar.com/archives/2011/02/08/upgrading-squeeze/).
2) Attualmente su 2158 pacchetti installati ne ho 11 che ho installato o scaricando il relativo .deb o da sorgenti tramite checkinstall. Visto che probabilmente avrò la stessa necessità con la debian, tali pacchetti "aggiuntivi" possono creare problemi negli aggiornamenti di versione?Sì, potrebbero smettere di funzionare, come in *buntu. Ma anche no. *divinità* solo può sapere...
Non dovrebbero riuscire ad intralciare l'aggiornamento.
Sul portatile ho un deb che ho fatto da sorgenti installato circa nel 2007, funziona ancora bene.
3) È possibile installare direttamente un sistema con kde e kdm senza dover prima installare gnome e poi sostituirlo con kde?Il cd/dvd principale installa Gnome, poi c'è il cd KDE e quello Xfce+LXDE. Usando la netinstall si può installare il sistema base e aggiungere solo ciò che si desidera. (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/i386/iso-cd/)
4) Mi devo aspettare problemi nella gestione del mio notebook di un paio di anni fa?Teoricamente no, però in stable c'è un kernel 2.6.32 ben patchato (http://packages.debian.org/squeeze/linux-image-2.6-686), che è praticamente contemporaneo alla tua macchina. Con i backports puoi arrivare al 2.6.39 (http://packages.debian.org/squeeze-backports/linux-image-2.6-686) che potrebbe essere meglio.
Dovrai però aver cura di impostare qualche cosa per conto tuo, cosa più probabile installare pacchetti di firmware binari (http://packages.debian.org/search?searchon=names&keywords=firmware) che potrebbero essere necessari per alcune delle tue periferiche.
Devo dire che l'ultima installazione standard che ho fatto (testing) ha dato un risultato molto più completo ed integrato di quel che mi aspettavo.
5) I file multimediali vengono correttamente gestiti?Assolutamente sì.

P.S. Io non sono un gran fan della stable in macchine per uso personale, anche se ho incontrato molti utilizzatori soddisfatti anche grazie ad i backports (http://backports-master.debian.org/).

xwang
23-01-2012, 21:35
;36776161']Gli sviluppatori hanno grande cura nel garantire aggiornamenti di versione il più indolori possibile. Esperienze di Steve Kemp (http://blog.steve.org.uk/upgrading_from_lenny_to_squeeze.html) e di Michal Čihař (http://blog.cihar.com/archives/2011/02/08/upgrading-squeeze/).
Sì, potrebbero smettere di funzionare, come in *buntu. Ma anche no. *divinità* solo può sapere...
Non dovrebbero riuscire ad intralciare l'aggiornamento.
Sul portatile ho un deb che ho fatto da sorgenti installato circa nel 2007, funziona ancora bene.
Il cd/dvd principale installa Gnome, poi c'è il cd KDE e quello Xfce+LXDE. Usando la netinstall si può installare il sistema base e aggiungere solo ciò che si desidera. (http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/i386/iso-cd/)
Teoricamente no, però in stable c'è un kernel 2.6.32 ben patchato (http://packages.debian.org/squeeze/linux-image-2.6-686), che è praticamente contemporaneo alla tua macchina. Con i backports puoi arrivare al 2.6.39 (http://packages.debian.org/squeeze-backports/linux-image-2.6-686) che potrebbe essere meglio.
Dovrai però aver cura di impostare qualche cosa per conto tuo, cosa più probabile installare pacchetti di firmware binari (http://packages.debian.org/search?searchon=names&keywords=firmware) che potrebbero essere necessari per alcune delle tue periferiche.
Devo dire che l'ultima installazione standard che ho fatto (testing) ha dato un risultato molto più completo ed integrato di quel che mi aspettavo.
Assolutamente sì.

P.S. Io non sono un gran fan della stable in macchine per uso personale, anche se ho incontrato molti utilizzatori soddisfatti anche grazie ad i backports (http://backports-master.debian.org/).

Se decidessi per la sid, l'aggiornamento dei pacchetti può essere fatto da synaptics in modo grafico?
Xwang

Gimli[2BV!2B]
23-01-2012, 22:01
Sì, l'ultimo ricordo di un riavvio inaspettato del server X durante un'aggiornamento, perché ho schiacciato Ok senza leggere, sarà di 3/4 anni fa.

Io di solito aggiorno anche l'intero Kde mentre ci son dentro: le prime versioni hanno avuto modo di punire la mia pigrizia (impostazioni ~/.kde, ecc... azzoppate), ma di recente va solitamente tutto liscio anche in caso di aggiornamenti cumulativi di 3/4 mesi.

Tieni comunque conto che è fisiologico incontrare qualche fastidio ogni tanto.
Non si provano però brividi come anni fa :asd:
Il problema grossolano più recente che ricordo è il #601087 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=601087) Grub2 dell'ottobre 2010, ma non mi ha colpito perché reputavo Grub2 ancora troppo giovane (né mi avrebbe colpito perché non partiziono /boot).
I fastidi più comuni sono versioni non installabili che si possono semplicemente prendere da testing, oppure gli aggiornamenti di bestioni come Kde che possono richiedere qualche giorno di paziente attesa per la sincronizzazione di tutti i pacchetti (nel mentre si potrà comunque aggiornare/installare qualsiasi altra cosa).

xwang
23-01-2012, 22:08
;36788031']Sì, l'ultimo ricordo di un riavvio inaspettato del server X durante un'aggiornamento, perché ho schiacciato Ok senza leggere, sarà di 3/4 anni fa.

Io di solito aggiorno anche l'intero Kde mentre ci son dentro: le prime versioni hanno avuto modo di punire la mia pigrizia (impostazioni ~/.kde, ecc... azzoppate), ma di recente va solitamente tutto liscio anche in caso di aggiornamenti cumulativi di 3/4 mesi.

Tieni comunque conto che è fisiologico incontrare qualche fastidio ogni tanto.
Non si provano però brividi come anni fa :asd:
Il problema grossolano più recente che ricordo è il #601087 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=601087) Grub2 dell'ottobre 2010, ma non mi ha colpito perché reputavo Grub2 ancora troppo giovane (né mi avrebbe colpito perché non partiziono /boot).
I fastidi più comuni sono versioni non installabili che si possono semplicemente prendere da testing, oppure gli aggiornamenti di bestioni come Kde che possono richiedere qualche giorno di paziente attesa per la sincronizzazione di tutti i pacchetti (nel mentre si potrà comunque aggiornare/installare qualsiasi altra cosa).

Ho domandato perchè aptosid, ad esempio, consiglia di fare gli aggiornamenti addirittura al di fuori di X.
Xwang

GlenTux
24-01-2012, 16:45
Maledetta la volta che ho voluto acquistare un Notebook con AMD + ATI (Che poi è la stessa cosa) ...
Ho un HP 635 AMD E2 Vision DualCore con RadeoHD
Il 'problema' è l'audio, e in parte anche la Grafica
Mi spiego
Volevo installare Debian Wheezy KDE
Ho il DVD1
Lancio il tutto, regolarmente, mi appiccico alla rete e scarico il tutto
In fase di boot, dopo che appaiono i vari messaggi di BOOT noto che da TEXT tenta di passare alla modalità grafica e ... Voilà !
Schermo modello TV disturbato (righe colorate) e Notebook IMPIANTATO
Stacca la batteria e riavvia ...
Se invece parto dal CD Live KDE tutto regolare, solo l'audio NON funziona
Nonostante KMIX sia ON al 100% nessun AUDIO
La scheda è una Integrata ibrida, cioè ...
Qui avevo già postato per il WiFi (risolto)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36671158&postcount=5661
Ci sono tutti i dettagli
Il 'solito' discorso ...
Che fo ?
Grazie

Ho trovato questo :
http://www.linuxquestions.org/questions/debian-26/flashplugin-insists-on-sound-card-0-but-this-is-hdmi-on-my-notebook-910949/
Che possa fare al caso mio ?
Il problema è però che prima di testare l'audio dovrei riuscire ad effettuare il BOOT del Notebook
Ed invece non riesco in quanto, come detto, dopo che scorrono i vari MSG del BOOT da TEXT passa a Grafico e Freeza ...

Nulla
Ho (RI)provato in varie maniera ma nulla
Al BOOT dopo i vari MSG il Notebook Freeza
Se mi ci date una occhiata ve ne sono grato
E' probabile che debba settare dei parametri al BOOT ma non riesco
Ho proato quiet nosplash ma ugualmente :(
Forse è un problema di Driver ma come faccio a modificarli se non riesco neanche ad entrare in TEXT Console ?
E' un piccolo ZIP di 500KB con 3 scatti
Se mi date una dritta vi dico grazie !
http://www.badongo.com/file/26153382

mbenecchi
26-01-2012, 20:36
a qualcuno con debian squeeze riesce ad avere la scheda nvidia gt 540 m funzionante con opengl
col comando glxgears compaiono i fps
a me no

GlenTux
28-01-2012, 10:32
Se qualcuno potesse darmi una 'dritta' gliene sarei grato
Con Debian Wheezy NON c'è verso di portare a termine l'installazione
O meglio, ci riesco, ma al Primo BOOT compaiono quelle righe sullo schermo e il Notebook si Freeza (Potete scaricare le FOTO che ho postato nel LINK ... Pochi KB)
Con Debian Squeeze invece nessun problema
Ho provato a cambiare Kernel in fase di Installazione di Wheezy ma nulla
Continua a installare il Linux 3.1.0.1-686-pae nonostante selezioni, per esempio, il Kernel 2.6
Credevo fosse questo il problema, o addirittura EXT3 invece di EXT4 ma nulla
Le prove da me effettuate hanno dato esito NEGATIVO con Wheezy in TUTTE le maniera
Credo sia qualcosa che abbia a che fare con la Grafica e la Radeon HD del Notebook. Dovrei installare Wheezy e poi magari avviare con un LiveCD Debian e impostare qualche settaggio diverso ? O scaricare che so i driver ATI o modificare Xorg ? Non lo so più ... :sbonk:
A questo punto non so proprio come continuare
Fermo restando che, risolto questo problema con Wheezy, si presenterà il problema della Scheda Audio già avuto e postato nel LINK con tutte le informazioni
Se qualcuno mi da una mano ... GRAZIE ! :help:

xwang
28-01-2012, 10:47
Ma la testing è curata dal team che si occupa di sicurezza?
Ho trovato informazioni discordanti in rete.
Alcune fonti dicono che al rigurado della sicurezza la testing è la peggiore delle tre perchè la stable è gestita dall'apposito team, mente sid gode del fatto che l'aggiornamento continuo dei pacchetti porta ad avere velocemente le correzioni; testing invece non avrebbe nessuno di questi meccanismi e bisognerebbe aspettare che il pacchetto aggiornato passi da sid a testing (almeno 10 gg).
Altre fonti, invece, dicono che la sicurezza viene gestita da questo team http://testing-security.debian.net/.
Come sta la questione?
A mio parere se la sicurezza è gestita, per un uso desktop la testing potrebbe fare al caso mio e rimarrebbe solo irrisolto il problema dei pacchetti che talvolta, da quanto ho letto, scompaiono dal repository anche in testing anche se penso che sia una evenienza piuttosto rara e che comunque capita anche ogni sei mesi aggiornando la kubuntu.
Xwang

palmy
31-01-2012, 21:23
Ho una Debian SID a 64bit.
Già in passato ho installato Oracle 10g sulla mia distro.
Volevo ora passare alla versione 11 ma nonostante tutti gli accorgimenti presi e ribaditi in tutte le guide che sono riuscito a trovare "googolando" non riesco a portare a termine l'installazione.

Qualcuno si è mai cimentato con l0installazione di oracle11g su Debian Sid con successo?

P.S. per favore non suggeritemi "lascia perdere oracle ed usa xyz database"

insane74
15-02-2012, 07:48
stavo cercando una distro rolling deb based con un buon kde e il più possibile "rocciosa", e così mi sono messo a provare (in virtualbox x ora) la testing.
un paio di domandine:
- come mai di default non c'è nessun package manager grafico? da gnomista mi sono installato il classino synaptic, che però si "porta dietro" qualche pezzetto di gnome di cui immagino si potrebbe "fare a meno"
- tutte le applicazioni gtk si vedono in stile win95. andando a memoria (è da un secolo che non provo kde) ho installato gtk-oxygen-qualcosa ma non è cambiato nulla. se non sbaglio c'era un altro pacchetto che aggiungeva dei settaggi in "impostazioni di sistema" ma non ricordo come/cosa fare
- oltre alle gtk anche le icone delle applilcazioni gtk sembrano "scazzate" e usare quelle di default di gnome, perché?
- ho installato a mano la jdk7, ma se da terminale do un "java -version" mi esce ancora la 6. immagino ci sia da "forzare" qualcosa per far usare la 7 di default, ma cosa?

grazie! :stordita:

emmedi
15-02-2012, 08:57
Per quanto riguarda java prova a dare da root
update-alternatives --config java

Per le gtk mi pare tu debba installare gtk-qt-engine, e regolare il tutto da una scheda del pannello di configurazione.

insane74
15-02-2012, 09:08
Per quanto riguarda java prova a dare da root
update-alternatives --config java

Per le gtk mi pare tu debba installare gtk-qt-engine, e regolare il tutto da una scheda del pannello di configurazione.

per java, funziona grazie! :D
per le gtk, l'engine l'avevo già installato. però cercando gtk-qt in synaptic ho trovato il pacchetto kde-config-gtk-style che aggiunge la relativa scheda nelle impostazioni di sistema.
ora lo installo e vediamo. :)

[EDIT]
non ha funzionato.
installato kde-config-gtk-style, scelto il tema oxygen-qt, fatto pure "logoff/logon" tanto per essere sicuro, ma nulla. le gtk sono ancora in win95-mode.

[EDIT2]
ho risolto con questo
ln -s ~/.gtkrc-2.0-kde ~/.gtkrc-2.0

insane74
16-02-2012, 16:18
per java, funziona grazie! :D
per le gtk, l'engine l'avevo già installato. però cercando gtk-qt in synaptic ho trovato il pacchetto kde-config-gtk-style che aggiunge la relativa scheda nelle impostazioni di sistema.
ora lo installo e vediamo. :)

[EDIT]
non ha funzionato.
installato kde-config-gtk-style, scelto il tema oxygen-qt, fatto pure "logoff/logon" tanto per essere sicuro, ma nulla. le gtk sono ancora in win95-mode.

[EDIT2]
ho risolto con questo
ln -s ~/.gtkrc-2.0-kde ~/.gtkrc-2.0

è inutile, KDE mi odia.
lo provo ogni 2-3 release, in virtual machine o in macchine "vere", ma non c'è niente da fare.
crasha che è una bellezza.
la cosa assurda è che installo "pulito" la versione "kde" di una qualunque distro (che sia kubuntu, opensuse o quel che volete voi), non tocco/aggiungo NULLA, cambio giusto il tema di plasma, installo magari le icone "faenza", e... mi basta "giocare" (= aggiungere) con 2/3 plasmoidi per veder crashare miseramente plasma! :rolleyes:

anche in questa "testing" che in teoria dovrebbe essere piuttosto... stabile... bum!
aggiungo un plasmoide per il meteo, clicco per aggiungere un altro oggetto -> seg fault.
estic@zzi.
schermata nera, solo puntatore del mouse.
ho spento la virtual e buonanotte.
uff.
:(

PhoEniX-VooDoo
20-02-2012, 23:15
Ciao a tutti,

oggi durante l'installazione di debain6 ho spuntato la voce "SQL Server" convinto che mi avrebbe installato mySQL, invece si tratta di postgree :fagiano:

mi sapete indicare come un-installo completamente postgree, dato che mi serve mysql e non ne voglio avere 2, rischiando conflitti o pasticci..

grazie! :)

cirano994
26-02-2012, 16:09
Ciao a tutti.

Ho uno sfortunatissimo EeePc 1101HA con GMA500 e mi sono rotto di Windows.

Non riesco però ad installare attraverso la chiavetta USB Debian (netInstall e normale) e nessun'altra distro Linux. Rendo la USB bootable (con tre tool diversi) ma si inchioda all'inizio.

Come fare?

Grazie mille

Damage92
26-02-2012, 20:43
Ciao a tutti.
Non riesco però ad installare attraverso la chiavetta USB Debian (netInstall e normale) e nessun'altra distro Linux. Rendo la USB bootable (con tre tool diversi) ma si inchioda all'inizio.


Si inchioda dove di preciso?
Riguardo Debian sul loro sito c'è questa pagina:
http://wiki.debian.org/DebianEeePC/Model/1101HA
ma non fa riferimento a nessun problema riguardo l'installazione (a parte il consiglio di provare squeeze e non lenny per via dei driver video).

User111
06-03-2012, 16:54
sapete se esistono guide su come installare debian stable su portatili?

emmedi
06-03-2012, 17:47
http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn

ma non so se è quello che vai cercando...

User111
06-03-2012, 18:37
http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn

ma non so se è quello che vai cercando...

grazie provo ad installarlo sulla macchina virtuale o live cd vedo come và...:Prrr:

VegetaSSJ5
08-03-2012, 12:49
Salve ragazzi.
Mi servirebbe un tool grafico per amministrare mysql in Debian Squeeze. I tool ufficiali mysql-adminiatrator e mysql-query-browser sono OBSOLETI, oltre che instabili. Volevo quantomeno provare il mysql-workbench ma il pacchetto per ubuntu non si installa e non posso compilarlo da sorgenti.
Mi servirebbe un tool che quantomeno mi permetta di importare un file csv in un db su mysql.
Qualcuno di voi conosce qualcosa?

corvus ruber
08-03-2012, 15:29
Salve ragazzi.
Mi servirebbe un tool grafico per amministrare mysql in Debian Squeeze. I tool ufficiali mysql-adminiatrator e mysql-query-browser sono OBSOLETI, oltre che instabili. Volevo quantomeno provare il mysql-workbench ma il pacchetto per ubuntu non si installa e non posso compilarlo da sorgenti.
Mi servirebbe un tool che quantomeno mi permetta di importare un file csv in un db su mysql.
Qualcuno di voi conosce qualcosa?

Phpmyadmin non va bene ?

VegetaSSJ5
08-03-2012, 15:39
Phpmyadmin non va bene ?
era l'ultima risposta che volevo ricevere... :D
no, non va bene perchè dovrei caricare dump parecchio grossi...

xwang
11-03-2012, 17:01
Ciao a tutti,
ho appena installato debian stable sul mio portatile e ho un problema con la scheda wifi (una intel 2100) che non viene configurata (dando sudo ifconfig -a non esiste alcun device wlan0) .
Il pacchetto con i firmware l'ho installato, ma non è cambiato niente.
Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang

User111
12-03-2012, 07:28
http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn

ma non so se è quello che vai cercando...

come faccio a sapere prima di installarlo se viene riconosciuto tutto? attualmente ho scaricato la versione 6.0 a 32bit. Il portatile è COMPAQ CQ56-187SL

corvus ruber
12-03-2012, 10:58
era l'ultima risposta che volevo ricevere... :D
no, non va bene perchè dovrei caricare dump parecchio grossi...
Squirrel ? (http://www.squirrelsql.org/#installation) (scritto in Java; linkettino per Mysql (http://javaboutique.internet.com/tutorials/squirrel/))
E perché non puoi compilare il workbench ?

EDIT:
Dimenticavo i plugin.... (http://www.squirrelsql.org/index.php?page=plugins)

mbenecchi
12-03-2012, 20:27
ho fatto una guida
prova a leggere da qui

www.debianitalia.org/comment/39250#comment-39250

VegetaSSJ5
13-03-2012, 13:01
Squirrel ? (http://www.squirrelsql.org/#installation) (scritto in Java; linkettino per Mysql (http://javaboutique.internet.com/tutorials/squirrel/))
E perché non puoi compilare il workbench ?

EDIT:
Dimenticavo i plugin.... (http://www.squirrelsql.org/index.php?page=plugins)
proverò questo Squirrel, anche se dagli screen ho capito che permette di gestire un db in maniera generica, quindi non avrò l'editor per le stored procedure, code completion e così via...
non posso compilare perchè mi trovo su un server dove non posso installare mezzo repository debian solo per compilare un programma... altrimenti, c'è un modo per compilare il programma su una macchina (ad es. una macchina virtuale con debian squeeze) e poi deployarlo su un'altra macchina? magari facendomi fare un archivio del programma compilato...

corvus ruber
13-03-2012, 17:47
proverò questo Squirrel, anche se dagli screen ho capito che permette di gestire un db in maniera generica, quindi non avrò l'editor per le stored procedure, code completion e così via...
non posso compilare perchè mi trovo su un server dove non posso installare mezzo repository debian solo per compilare un programma... altrimenti, c'è un modo per compilare il programma su una macchina (ad es. una macchina virtuale con debian squeeze) e poi deployarlo su un'altra macchina? magari facendomi fare un archivio del programma compilato...
Non per dire, ma generalmente workbench e similari non vengono installati sul server ma sui client, e da lì poi ci si collega remotamente al db da amministrare.....

VegetaSSJ5
13-03-2012, 18:46
Non per dire, ma generalmente workbench e similari non vengono installati sul server ma sui client, e da lì poi ci si collega remotamente al db da amministrare.....
e tutto ciò per sprecare una quantità di banda non indifferente per scambiarsi i dati? no no, preferisco installarlo sul server...
che poi a dirla tutta credo che il mio server sia configurato anche per non accettare connessioni da remoto al db.

corvus ruber
13-03-2012, 19:24
e tutto ciò per sprecare una quantità di banda non indifferente per scambiarsi i dati? no no, preferisco installarlo sul server...
che poi a dirla tutta credo che il mio server sia configurato anche per non accettare connessioni da remoto al db.

Mah....

VegetaSSJ5
13-03-2012, 19:33
Nuova domandina... :D
Ho un server Debian Squeeze con una certa configurazione (pacchetti installati, configurazioni customizzate ecc...). Poichè probabilmente mi troverò nella situazione di dover disporre di diversi server di questo genere, e non vorrei perdere un botto di tempo per configurarli tutti, vorrei quantomeno fare in modo di esportare la lista dei pacchetti installati sulla prima macchina "madre" (oddio che termine brutto, ma rende l'idea... :D), cioè non tutti i pacchetti installati, ma quelli che io ho installato esplicitamente (senza dipendenze), per poi reinstallare questa lista nelle nuove macchine?
Grazie!

VegetaSSJ5
13-03-2012, 19:35
Mah....
eh lo so, sono punti di vista differenti... ;)

Gimli[2BV!2B]
13-03-2012, 20:47
@VegetaSSJ5: elenco pacchetti marcati come installati manualmenteroot@kwankey:~# aptitude search '?installed ?not(?automatic)' -F '%pinstall' > installati_manualmente.txt
root@kwankey:~# cat installati_manualmente.txt
aacgain install
aacplusenc install
aacskeys install
acpi install
[...]
Per installare:root@kwankey:~# dpkg --set-selections < installati_manualmente.txt && aptitude installHo notato che questo elenco tende ad allungarsi automaticamente con il passare del tempo, per vari motivi (in particolare finiscono per entrarci parecchie lib, ma anche pacchetti -data, -common, ecc...).
Nelle macchine su cui ho un'interfaccia grafica ogni tanto faccio ordine usando il comodo elenco fornito da Synaptic, quelle senza interfaccia le lascio un po' andare...

Gimli[2BV!2B]
13-03-2012, 21:02
Toh, apt-mark (http://man.he.net/man8/apt-mark) non lo conoscevo.

Ho appena fatto un po' di pulizie di primavera anche nella pulce ssh:root@phoenix:~# aptitude search '?installed ?not(?automatic)' -F '%p' | grep '^lib' > lib_auto.txt
root@phoenix:~# nano lib_auto.txt #qualcosa da salvare c'era
root@phoenix:~# apt-mark auto $(cat lib_auto.txt) && aptitude

User111
14-03-2012, 08:56
come faccio a sapere prima di installarlo se viene riconosciuto tutto? attualmente ho scaricato la versione 6.0 a 32bit. Il portatile è COMPAQ CQ56-187SL

:mc:

corvus ruber
14-03-2012, 09:22
http://www.debian.org/CD/live/
Se va tutto senza rogne, al 99% il supporto c'è.
Altrimenti, google is your friend, young padawan.
Ti segni marca e modello di tutte le belle periferiche che compongono il tuo bel portatile e ti cerchi una per una se sono compatibili con Debian.

PhoEniX-VooDoo
14-03-2012, 10:19
Ho questa configurazione dischi

- volume1 1.0TB (sistema, debian 6)
- volume2 2x 1.5TB (RAID1, storage)

in rete (R/W) raggiungo i limiti del disco, adirittura copiando roba dal volume RAID passo i 100MB/s :eek:

Problema

internamente da volume1 a volume2 invece va a 20MB/s fissi, come se ci fosse un qualche strano limite

sapete quale potrebbe essere la causa?

pigeta
06-04-2012, 07:09
stamani ho provato a dare un apt-get update ma invece di aggiornare il database come al solito,mi ha da:
Ign http://ftp.it.debian.org lenny Release.gpg
Ign http://security.debian.org lenny/updates Release.gpg
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Translation-it
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Translation-it
Hit http://volatile.debian.org lenny/volatile Release.gpg
Ign http://volatile.debian.org lenny/volatile/main Translation-it
Ign http://ftp.it.debian.org lenny Release
Ign http://security.debian.org lenny/updates Release
Hit http://volatile.debian.org lenny/volatile Release
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages/DiffIndex
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Packages/DiffIndex
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Sources/DiffIndex
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Sources/DiffIndex
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Packages
Ign http://volatile.debian.org lenny/volatile/main Packages/DiffIndex
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Sources
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Sources
Ign http://volatile.debian.org lenny/volatile/main Sources/DiffIndex
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Sources
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Packages
Hit http://volatile.debian.org lenny/volatile/main Packages
Err http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages
404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]
Ign http://security.debian.org lenny/updates/main Sources
Hit http://volatile.debian.org lenny/volatile/main Sources
Err http://ftp.it.debian.org lenny/main Sources
404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]
Err http://security.debian.org lenny/updates/main Packages
404 Not Found [IP: 212.211.132.250 80]
Err http://security.debian.org lenny/updates/main Sources
404 Not Found [IP: 212.211.132.250 80]
W: Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]

W: Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/source/Sources 404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]

W: Impossibile ottenere http://security.debian.org/dists/lenny/updates/main/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 212.211.132.250 80]

W: Impossibile ottenere http://security.debian.org/dists/lenny/updates/main/source/Sources 404 Not Found [IP: 212.211.132.250 80]

E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

corvus ruber
06-04-2012, 07:16
404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]
Chissà che vorrà mai dire :rolleyes: .....

unnilennium
06-04-2012, 16:10
404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]
Chissà che vorrà mai dire :rolleyes: .....

la pagina di wikipedia me l'ero proprio persa... :D

palmy
03-05-2012, 10:22
Cos'è cambiato sul sistema di avvio di Debian (SID)?

Dopo gli aggiornamenti di fine Aprile la schermata di avvio è differente...ricorda molto quella di Red-Hat per certi aspetti.
E' solo un restyling o ci sono novità importanti?

Gimli[2BV!2B]
03-05-2012, 20:02
Nessuna rivoluzione, a parte l'abbandono della storica e triste sequenza di messaggi degli script per questa modalità più ordinata. Naturalmente è stata accompagnata anche da qualche correzione di bug.

Direi che è apprezzabile avere di default un riscontro visivo più immediato anche in Debian.
Come da tradizione è possibile disattivare questa nuova modalità.
lsb (4.1+Debian1) unstable; urgency=low

This version implements a new "Fancy output" in the form of "[....] "
blocks prepended to the daemon status messages:

Before:
Starting/stopping long daemon name: daemond daemon2d
After:
[....] Starting/stopping long daemon name: daemond daemon2d

This block will become either a green [ ok ], a yellow [warn]
or a red [FAIL] depending on the daemon exit status.

The "Fancy output" can be disabled by setting the FANCYTTY variable to 0
in the /etc/lsb-base-logging.sh configuration file.

-- Didier Raboud <odyx@debian.org> Thu, 19 Apr 2012 11:25:01 +0200
(http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/l/lsb/current/changelog)

palmy
08-05-2012, 19:53
Oggi ho riacceso i due PC con Debian dopo gli aggiornamenti di ieri.

Brutta sorpresa su entrambi:

Usando un utente non root KDE, sfondo, finestre vengono visualizzate sottosopra mentre i "punti di click" del mouse resano come se il ribaltamento non ci fosse.
La cosa rende ovviamente il tutto inutilizzabile.

Nessuno sa cosa sia o come rimediare?

La cosa strana è che con root (che sto usando ora) il fenomeno non si manifesta e tutt funziona correttamente.

Embryo
08-05-2012, 20:08
prova a rinominare la cartella .kde e a riloggarti in modo che la ricrei da zero, io ho risolto il problema di schermata nera che ho avuto pochi giorni fa... ho dovuto rifare le configurazioni di tutto, ma adesso va :)

Gimli[2BV!2B]
08-05-2012, 21:48
Altra prova: rimuovere un paio di cartelle temporanee con XServer spento.
/var/tmp/kdecache-*Queste cartelle contengono varie cache, in particolare del tema delle decorazioni, dello sfondo del desktop, delle icone, ecc...

Fortunatamente sono vari mesi che non sono costretto ad eliminare ~/.kde, però qualche volta tocca farlo...

palmy
09-05-2012, 18:11
prova a rinominare la cartella .kde e a riloggarti in modo che la ricrei da zero, io ho risolto il problema di schermata nera che ho avuto pochi giorni fa... ho dovuto rifare le configurazioni di tutto, ma adesso va :)

;37415866']Altra prova: rimuovere un paio di cartelle temporanee con XServer spento.
/var/tmp/kdecache-*Queste cartelle contengono varie cache, in particolare del tema delle decorazioni, dello sfondo del desktop, delle icone, ecc...

Fortunatamente sono vari mesi che non sono costretto ad eliminare ~/.kde, però qualche volta tocca farlo...

La sola cartella di cache non è stata sufficiente :cry: ho dovuto rinominare la .kde

Però ora sembra tornato tutto a funzionare correttamente.....grazie mille ;)

canoM
26-05-2012, 07:05
ciao ho un problema, ho scaricato e installato su una chiavetta la versione deb 6.0.5 64bit cd1, quando sono all'installazione del sistema base si interrompe e dice:"non è stato possibile installare uno dei seguenti pacchetti, busybox" a quel punto mi tocca fare ok e poi dice "impossibile installare grub"


help grazie

canoM
28-05-2012, 13:04
miracolo sono riuscito ad installarlo (peccato fosse su un HD di prova)

qualcuno mi sa spiegare perchè col pc in firma per installare deb l'unica procedura funzionante sia stata:

-formattare l'HD con Gparted e mettere su crea tabella di partizione GPT (ovviamente prima mettere il flag GPT e poi formattare le due partizioni EXT4 e swap)
-nel menu d'avvio della key (creata usando la sola iso CD1 64bit di squeezy) selezionare installazione grafica per esperti, installazione dove poi mi sono limitato a selezionare voci standard

:confused: :confused:

non facendo ciò, solitamente ricevo i seguenti problemi:

-installazione di busybox non riuscita (durante l'installazione del sistema base)

oppure

-installazione del software non riuscita (non il sistema base che in questo caso viene installato correttamente, bensì il software che viene scarica dal web verso la fine dell'installazione)

PhoEniX-VooDoo
29-05-2012, 09:44
Ciao,

qualcuno mi aiuta a capire se posso usare la vmxnet3 (ESXi 5) su debian 6?

ho provato sia la net-install che l'iso DVD1 ma in nessuno dei due l'installazione riconosce la scheda di rete...

eppure qua (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1001805) tra i sistemi supportati riporta:

32- and 64-bit versions of Debian 4

Possibile che Debian4 supporta vmxnet3 e debian 6 no? :confused:

Herod2k
29-05-2012, 16:04
Ciao,

qualcuno mi aiuta a capire se posso usare la vmxnet3 (ESXi 5) su debian 6?

ho provato sia la net-install che l'iso DVD1 ma in nessuno dei due l'installazione riconosce la scheda di rete...

eppure qua (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1001805) tra i sistemi supportati riporta:



Possibile che Debian4 supporta vmxnet3 e debian 6 no? :confused:
non conosco la risposta pero ti posso dire che una volta avevo un modem usb che ad un certo punto i drivers sono diventati incompatibili con il kernel quindi o mi tenevo la versione vecchia del kernel o niente (alla fine ho cambiato modem) quindi si è possibile che una versione vecchia abbia il supporto e una nuova no.

H2K

PhoEniX-VooDoo
29-05-2012, 16:06
ok grazie..

cmq il tuo nick mi dice qualcosa, sicuro mi hai dato qualche dritta in passato. mumble.. :D

..o abbiamo litigato? :D

vabbhe :D

Herod2k
29-05-2012, 16:19
ok grazie..

cmq il tuo nick mi dice qualcosa, sicuro mi hai dato qualche dritta in passato. mumble.. :D

..o abbiamo litigato? :D

vabbhe :D

Diciamo che ho passato qui taaaaanto tempo, poi sono sparito. :) magari, una terza ipotesi, ti ho aiutato e poi abbiamo litigato :D

emmedi
29-05-2012, 17:18
non facendo ciò, solitamente ricevo i seguenti problemi:
Anche io ho avuto problemi ad installare la testing con le iso di ieri. Alla fine ho installato il sistema base dalla stable e poi effettuato l'upgrade.

Ora però scrivo per un problema, credo, con iceweasel. Ho notato che con il firefox di ubuntu i caratteri sono meglio definiti, più marcati. Ho provato ad installare i medesimi font ma la resa continua ad essere differente. Da cosa può dipendere?

debian http://img3.imageshack.us/img3/1271/debianweb.png

ubuntu http://img854.imageshack.us/img854/2236/ubuntuweb.png

witek
29-05-2012, 18:27
Hai installato anche le mscorefonts? (mi pare che il pacchetto si chiama ttf-mscorefonts-installer o roba cosi...)

emmedi
29-05-2012, 18:41
Sì, sì, installati. Senza quelli i caratteri sarebbero stati ancora più sgranati...

witek
29-05-2012, 18:59
Prova a dare un occhiata al file userChrome.css in ubuntu e debian, e vedi se ci sono le differenze... lo trovi nella cartella Chrome del tuo profilo mozilla.

VegetaSSJ5
29-05-2012, 19:31
ti consiglgio di smanettare un pochino con la risoluzione dei caratteri (punti per pollice) nelle preferenze del browser, potrebbe anche essere quello.

nicfio
29-05-2012, 20:29
Crea nella tua home dir un file chiamato .fonts.conf ed editalo come segue:


<?xml version='1.0'?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM 'fonts.dtd'>
<fontconfig>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="rgba" >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hinting" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hintstyle" >
<const>hintslight</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="antialias" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>


Questo abilita il subpixel rendering e dovrebbe migliorarti la resa dei caratteri.

canoM
29-05-2012, 21:17
certo che ste azzo di distro mi fanno ostiare, ubuntu appena installata bella, carina, leggibile........man mano che passano le versioni però sempre più pesante e sempre troppe puttanate vengono aggiunte e comunque nonostante i continui avanzamente di nuove versioni ci siano sempre e comunque problemi del piffero da risolvere (tipo l'ultimo è quello del blocco in fase d'installazione se hai una certa scheda di rete)

Deb è un ottima distro (difatto è un ubuntu senza le cagate di ubuntu) peccato che si perdano in puttanate ,come proprio il fatto che appena installata graficamente faccia cagare e sia illeggibile per non parlare di alcune finestre che vanno fuori schermo :rolleyes:

witek
29-05-2012, 21:36
Senza polemizzare, credo che travisi il fatto che la ubuntu e la debian hanno un target diverso... La mia debian sid mi assiste fedelmente da 5 anni, senza mai essere reinstallata ed ha un aspetto grafico oserei dire perfetto ma questo probabilmente dipende dalla scelta di ambiente grafico (KDE nel mio caso) e da anni di "smanettamenti" Certo debian non ti da la pappa pronta, ma comunque ottenere risultati soddisfacenti non e poi cosi difficile...

emmedi
29-05-2012, 22:03
Prova a dare un occhiata al file userChrome.css in ubuntu e debian, e vedi se ci sono le differenze... lo trovi nella cartella Chrome del tuo profilo mozilla.
userChrome.css di default non esiste...


Crea nella tua home dir un file chiamato .fonts.conf ed editalo come segue:

ti consiglio di smanettare un pochino con la risoluzione dei caratteri (punti per pollice) nelle preferenze del browser, potrebbe anche essere quello.

Nessun risultato anche con i vostri suggerimenti...

canoM
29-05-2012, 22:18
Senza polemizzare, credo che travisi il fatto che la ubuntu e la debian hanno un target diverso... La mia debian sid mi assiste fedelmente da 5 anni, senza mai essere reinstallata ed ha un aspetto grafico oserei dire perfetto ma questo probabilmente dipende dalla scelta di ambiente grafico (KDE nel mio caso) e da anni di "smanettamenti" Certo debian non ti da la pappa pronta, ma comunque ottenere risultati soddisfacenti non e poi cosi difficile...
io parlavo di gnome, lo so che è facile da sistemare la grafica e che ottieni risultati ottimi, però secondo me quelli di deb potrebbero fare un piccolo sforzo e migliorare leggermente la grafica almeno da renderla leggibile già alla prima accensione :D

si so che sono target diversi, ubuntu vuole sembrare più fighetta e di immediato utilizzo; deb vuole rimanere una distro seria da programmatore

PS: poi esteticamente parlando, ubuntu non è che ha avuto sta grande evoluzione, i menu sono sempre marroni e lo sfondo cambia solo angolazione delle sfumature di colore, fatto sta che comunque senza far niente è bello e leggibile :O

userChrome.css di default non esiste...



Nessun risultato anche con i vostri suggerimenti...

avevo trovato una bella guida su linux freedom for life prova a vedere se ti soddisfa, poi magari ti consiglio di scaricare il font droid che trovi nei repo

emmedi
29-05-2012, 22:28
Ora ho provato a sostituire il contenuto di /etc/fonts/conf.avail e /etc/fonts/conf.d sia con quello di ubuntu che di debianmint e la situazione migliora.
Quello di ubuntu contiene molti più profili; quello di debianmint un po' meno ma evidentemente ci sono quelli necessari.

witek
29-05-2012, 22:45
Credevo che il problema fosse limitato a iceweasel...

Life bringer
03-06-2012, 02:04
Salute...
Sto cercando (inutilmente) di far funzionare i driver fglrx per la mia scheda madre con chipset 790gx (con scheda video integrata dovrebbe essere riconosciuta come RS780), il problema è che qui (http://wiki.cchtml.com/index.php/Hardware) leggo essere "cessato" il supporto... quindi come requisiti mi vengono richiesti: kernel <= 3.2 (monto il kernel di default wheezy che se non erro è il 3.2.18) e Xserver <= 1.11 mentre su wheezy se ho interpretato bene c'è il 1.12...
Visto che le performance con i driver open, in 3d (quando provo a giocare a nexzuiz oppure a 0ad) sono abbastanza scarse, volevo riprovare la via dei driver closed.

Come posso risolvere? Eventualmente posso anche tenere i driver open ma non so se c'è modo di aumentare le prestazioni.

Grazie in anticipo

Life bringer
23-06-2012, 17:00
Avrei un altro problema manifestatosi oggi, qualche giorno fa aggiornai il pacchetto apache2 e mi venne posta la domanda se tenere il mio file di configurazione o installare quello del pacchetto aggiornato, ho scelto la prima ipotesi ed ora apache2 non parte più, come posso rimediare?
Mi servirebbe poter provare a installare il file di configurazione del pacchetto a questo punto...
Grazie

Damage92
23-06-2012, 17:15
Avrei un altro problema manifestatosi oggi, qualche giorno fa aggiornai il pacchetto apache2 e mi venne posta la domanda se tenere il mio file di configurazione o installare quello del pacchetto aggiornato, ho scelto la prima ipotesi ed ora apache2 non parte più, come posso rimediare?
Mi servirebbe poter provare a installare il file di configurazione del pacchetto a questo punto...
Grazie

La prima cosa che farei è:
1) backup dei file di configurazione
2) apt-get purge apache2
3) apt-get install apache2

il comando purge elimina anche i file di configurazione, quindi alla prossima installazione dovrebbe usare quelli di default.
Se nella tua configurazione c'è qualcosa di cui hai bisogno, allora dovresi andare a leggere i log di apache (probabilmente in /var/log) per capire cosa non va.

VegetaSSJ5
23-06-2012, 17:40
prova a lanciare # apache2 -t per testare la sintassi dei file di configurazione di apache.
dopodichè se dice che è corretta prova a disabilitare tutti i siti e vedere se si avvia il servizio, quindi riabilitane uno alla volta e vedi quale ti crea problemi.

Life bringer
24-06-2012, 07:29
prova a lanciare # apache2 -t per testare la sintassi dei file di configurazione di apache.
dopodichè se dice che è corretta prova a disabilitare tutti i siti e vedere se si avvia il servizio, quindi riabilitane uno alla volta e vedi quale ti crea problemi.

come utente standard ricevo l'errore di comando non trovato, se eseguo il comando con sudo:
apache2: bad user name ${APACHE_RUN_USER}

luivit
12-08-2012, 10:41
Salve, ho attualmente installato sul pc debian 6 con ftp (pure-ftpd precisamente) e samba.
Ho una lan interamente a 1gbps, i trasferimenti in lan hanno sempre funzionato tranquillamente alla velocità max di scrittura/lettura degli hd però da qualche giorno ho notato che scaricando da una cartella della scrivania la velocità non supera i 16MB/s (sia con samba che con pureftpd) mentre i file di altre cartelle vanno tranquillamente a 60MB/s
Questo problema è solo in download (cioè dal pc debian ad un altro pc).
Non ho impostato nessun limite di banda sia in pureftpd che in samba, ne all'intefaccia eth0 ma resta il fatto che il download è limitato in alcune cartelle
Il sistema è stato da poco installato tramite l'iso netinst...gli unici programmi che ho installato sono webmin, samba, pureftpd e amule...
Ho fatto alcune prove, il trasferimento inizialmente va a 60MB/s per poi stabilizzarsi a 18MB/s.
Ho provato a spostare i file in un altra cartella e a trasferirli ma rimane il "blocco" della velocità
Anche se la gestione dei dischi mi dice che l'hd è in buono stato l'ho sostituito ma non è cambiato nulla (ho clonato l'hd)...è qualche problema di firewall? Non so più cosa cercare su google :muro:
Grazie in anticipo... :)

Gimli[2BV!2B]
12-08-2012, 14:02
@luivit, i file potrebbero essere frammentati?
Scrivi di aver spostato i file in altre cartelle: se l'altra cartella non si trova in un'altra partizione ti proporrei di provare a copiarne uno e riprovare (copiandolo si dovrebbe eliminare eventuale frammentazione).

Altre domande per chiarire il quadro:

i file lenti e quelli veloci sono di dimensioni simili?
i file sono contenuti nella stessa partizione?
se sono in differenti partizioni queste sono formattate in differenti filesystem?
la clonazione dell'hard-disk che citi come l'hai fatta? (per esempio dd non cambia nulla, cp -ax o altro riordinano tutto)
immagino che i jumbo frame della scheda ethernet siano attivi (qualche volta possono funzionare un po' male), in fondo a dmesg noti qualche messaggio correlabile al problema?

luivit
13-08-2012, 08:54
;37934576']@luivit, i file potrebbero essere frammentati?
Scrivi di aver spostato i file in altre cartelle: se l'altra cartella non si trova in un'altra partizione ti proporrei di provare a copiarne uno e riprovare (copiandolo si dovrebbe eliminare eventuale frammentazione).

Altre domande per chiarire il quadro:

i file lenti e quelli veloci sono di dimensioni simili?
i file sono contenuti nella stessa partizione?
se sono in differenti partizioni queste sono formattate in differenti filesystem?
la clonazione dell'hard-disk che citi come l'hai fatta? (per esempio dd non cambia nulla, cp -ax o altro riordinano tutto)
immagino che i jumbo frame della scheda ethernet siano attivi (qualche volta possono funzionare un po' male), in fondo a dmesg noti qualche messaggio correlabile al problema?

wow hai colpito in pieno :eek:
ho copiato un file e la velocità è ritornata a 65MB/s :D
1- no alcuni qualche giga mentre alcuni qualche centinaio di mb
2- sull'hd ho solo 2 partizioni una da 10gb e l'altra da 470gb circa formattate in ext3
4- ho usato clonezilla da boot con l'opzione device-device
5- sembra ok :)
Perchè solo i file contenuti in quella cartella sono frammentati?
Io sapevo che linux non aveva problemi di frammentazione :fagiano:

Dr.FrankenHouse
13-08-2012, 09:21
Buongiorno a tutti,
ho provato a reinstallare debian (64bit) sul mio portatile,al termine dell'installazione però ho dei problemi con il boot: in pratica il monitor è tutto sfarfallato e non vedo nulla, stile vecchio televisore.

Per essere più chiaro, così: http://indyviduitaliani.files.wordpress.com/2012/06/tv.jpg


Se può essere d'aiuto, ho provato sia la stable che la testing.
Il pc ha come VGA un'ATI HD2600.
Ho provato ad installare Fedora e non ho avuto problemi, ma io voglio Debian :D

emmedi
13-08-2012, 10:16
Installa il pacchetto firmware-linux-nonfree, dopo aver abilitato i repository non-free

Dr.FrankenHouse
13-08-2012, 10:35
Installa il pacchetto firmware-linux-nonfree, dopo aver abilitato i repository non-free

Il problema è che non posso effettuare nessuna operazione, non posso fare nemmeno il login

emmedi
13-08-2012, 10:47
Ti sposti in una console con ctrl+alt+f1.
Ti autentichi come amministratore, quindi nano /etc/apt/sources.list ed aggiungi i repository contrib e non-free a quelli già presenti.
Riaggiorni la lista dei pacchetti ed installi quello indicato.

Gimli[2BV!2B]
13-08-2012, 11:26
@luivit, dipende da come crei i file.
Se non sono pre-allocati ad una dimensione vicina a quella definitiva finiscono per essere soggetti a frammentazione. Sono file scaricati? Vari programmi hanno l'opzione di pre-allocare i file interi: lo scopo principale è proprio questo.

luivit
13-08-2012, 14:12
;37937402']@luivit, dipende da come crei i file.
Se non sono pre-allocati ad una dimensione vicina a quella definitiva finiscono per essere soggetti a frammentazione. Sono file scaricati? Vari programmi hanno l'opzione di pre-allocare i file interi: lo scopo principale è proprio questo.
ok, grazie proverò ;)

Dr.FrankenHouse
13-08-2012, 18:36
Ti sposti in una console con ctrl+alt+f1.
Ti autentichi come amministratore, quindi nano /etc/apt/sources.list ed aggiungi i repository contrib e non-free a quelli già presenti.
Riaggiorni la lista dei pacchetti ed installi quello indicato.

Niente da fare,non visualizzo la console

witek
13-08-2012, 19:39
Niente da fare,non visualizzo la console

Spesso le tastiere dei portatili sono un casino, tasti funzione assegnati ad altro etc... Prova a collegare una tastiera usb se ne hai una e poi fai come ti ha consigliato emmedi

iron84
14-08-2012, 11:46
Il sito del DebianClan è defunto? :(

Dr.FrankenHouse
14-08-2012, 18:27
Spesso le tastiere dei portatili sono un casino, tasti funzione assegnati ad altro etc... Prova a collegare una tastiera usb se ne hai una e poi fai come ti ha consigliato emmedi

Niente da fare,anche con tastiera esterna usb non vado in console.

Se può essere d'aiuto: la visualizzazione "tv style" parte dopo il "waiting for /dev to be fully populated"

emmedi
14-08-2012, 18:59
Hai provato ad accedere in rescue mode dall'iso che hai utilizzato per l'installazione?

Gimli[2BV!2B]
14-08-2012, 19:56
@Dr.FrankenHouse: passando prima la tastiera in modalità default con Alt Stamp r, provando quindi a passare al terminale con Ctrl Alt F1 ?

Dr.FrankenHouse
15-08-2012, 09:31
Hai provato ad accedere in rescue mode dall'iso che hai utilizzato per l'installazione?

GREAT!!!
Adesso funziona tutto, grazie mille e buon ferragosto ;)

emmedi
15-08-2012, 09:49
Olè!! Buon ferragosto anche a te, a voi :)

GlenTux
17-08-2012, 07:27
Buongiorno a tutti
Ho qualche problema con la ISO Debian Wheezy
Nel senso ... Sia che scarichi la DVD Edition N. 1 sia che scarichi la CD Edition N. 1 alla fine l'installazione si 'impalla' nel momento della configurazione APT
Di conseguenza non riesco a portare a termine l'installazione, GRUB non viene installato e mi ritrovo punto e capo
Ho letto di problemi nell'installer della Testing, ma credevo fossero stati risolti o quantomeno aggiornati
Ora, avevo scaricato anche il DVD 2 della Wheezy ma :
1. Durante l'installazione quando mi chiede di aggiungere altri DVD NON me lo fa aggiungere (il DVD non esce dall'alloggiamento)
2. Se anche riesco a concludere l'installazione, aggiungendolo tramite apt-cdrom ai repo quando tento di aggiornare il sistema mi dice che i CDROM vengono 'ignorati'

I 2 DVD si riferiscono ai primi 2 DVD della Wheezy anche se non riferiti alla medesima data dello snapshot

Ho provato anche la NetInstall direttamente in ufficio ma ugualmente ho il medesimo problema
NON avendo l'ADSL a casa o comunque non potendo procedere con una installazione di rete, mi chiedo : come posso continuare ?
Che senso ha scaricare anche il DVD 2 della Testing se poi in fase di aggiornamento e/o installazione del sistema non viene considerato ?

Per capirci ... Effettuando un
tasksel install kde --new-install
Il risultato è ... 0

PS : Domanda ... Ho visto la LinuxMintDE
Ora, è possibile inserire nel caso i repo della Wheezy direttamente nella MINT ?

Gimli[2BV!2B]
18-08-2012, 00:39
@GlenTux, dovresti provare i CD/DVD con la beta1 dell'installer Wheezy (http://www.debian.org/devel/debian-installer/).

emmedi
18-08-2012, 07:10
Io con la netinstall di martedì son riuscito a portare a termine l'installazione senza alcun problema.

Altrimenti prova a installare il sistema base della stable e poi fare l'upgrade a testing. Quindi aptitude install xorg kdm kde-plasma-desktop (o kde-standard).
Il supporto con la testing lo aggiungi con apt-cdrom

GlenTux
19-08-2012, 06:37
;37955469']@GlenTux, dovresti provare i CD/DVD con la beta1 dell'installer Wheezy (http://www.debian.org/devel/debian-installer/).

Grazie
Gimli, il DISK che consigli l'avevo già provato ma ugualmente errori e impossibilità di installare Wheezy
Il fatto è che non avendo una connessione dati si complica il tutto
Comunque sono riuscito ad installarla finalmente, alla fine ! :D
NetInstall AMD64 di ieri ed è filato liscio tutto sino alla fine
Ero dai miei e ho sfruttato la connessione ADSL del babbo (non una scheggia ma mi è bastata ;)
Sistema Base + Notebook e ho scelto Mate su Testing ;)
Devo dire che il risultato è molto gradevole
Mi sembra di vedere Squeeze al tempo che fu ma con Testing sotto il sedile
Aggiornati i repo
Per ora, avendo fatto tutto da solo mi ritengo soddisfatto
WiFi Audio e quant'altro regolarmente installati e funzionanti

Devo capire meglio come funziona X e dove riuscire a trovare i files di configurazione e quant'altro
Provenendo da ArchLinux è tutta una altra musica
Grazie

Gimli[2BV!2B]
22-08-2012, 20:40
@Ugo1, se non ho capito male il programma a cui ti riferisci, gli sviluppatori forniscono un buono script di avvio (https://cluster.earlham.edu/trac/bccd-ng/browser/trunk/trees/etc/init.d/mpd?rev=2534): immagino quindi che dovresti trovarlo, da qualche parte.

È inoltre assolutamente preferibile evitare di creare manualmente link nelle cartelle rcN.d.
Da qualche tempo lo strumento che si dovrebbe utilizzare è insserv (http://man-wiki.net/index.php/8:insserv)#Abilitare lo script di un demone:
insserv NOME_SCRIPT

#Disabilitarlo (fino al prossimo aggiornamento del software proprietario dello script)
insserv -r NOME_SCRIPTPer disabilitare l'inserimento automatico durante gli aggiornamenti occorre creare un apposito file nella cartella /etc/insserv/overrides/

Occorre precisare che gli script gestiti con insserv devono essere dotati di uno specifico header, quello che ti ho riportato ne contiene uno corretto.

emmedi
23-08-2012, 09:03
In debian testing con kde ho un fastidioso problemino: il gestore dei processi comprende anche due lanciatori, per firefox e dolphin, che io proprio non vorrei poiché già utilizzo l'avvio rapido.
Purtroppo il tentativo di eliminarli con il menu contestuale dura solamente una sessione; qualcuno sa se c'è qualche altra via di uscita?

http://img204.imageshack.us/img204/2145/icone1j.png

Ciao...

Gimli[2BV!2B]
23-08-2012, 10:42
@emmedi, credo che tu li possa rimuovere in questo modo:

apri uno dei programmi, per esempio Iceweasel/Firefox
clicca col tasto destro sul pulsante relativo al programma aperto nel "Gestore dei processi" (barra dei programmi/task manager)
deseleziona "Mostra un lanciatore quando non è in esecuzione"

http://i48.tinypic.com/2r76hiq.png

emmedi
23-08-2012, 11:06
Perfetto!! Grazie 1000!! :)

Edit: ho parlato troppo presto. Dopo il riavvio è tutto come prima...

witek
23-08-2012, 18:36
Ciao
Prova fare cosi:
impostazioni di sistema -> Avvio e spegnimento -> gestione di sessione
scegli "Ripristina sessione salvata manualmente" applica e chiudi impostazioni di sistema. Adesso nel menu uscita dovresti avere la voce "salva sessione" a questo punto rimuovi lanciatori dalla barra, poi salva sessione e al riavvio non dovrebbero piu esserci :) dopo il riavvio puoi anche rimettere "ripristina sessione precedente" in gestione di sessione se preferisci.

emmedi
23-08-2012, 19:21
Niente da fare, ma grazie ugualmente :(

Gimli[2BV!2B]
05-09-2012, 20:08
@emmedi, bug Kde #278724 (https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=278724).
Apparentemente corretto nella 4.9.1

Nei commenti si trova anche il riferimento ad una soluzione immediata. (http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=66&t=96351)

Boscagoo
06-09-2012, 10:31
Salve ragazzi, mi servirebbe una guida per installare e configurare a puntino bumblebee per debian wheezy...qualcuno sa linkarmene una o aiutarmi per fare un installazione pulita?

mbenecchi
06-09-2012, 15:58
Salve ragazzi, mi servirebbe una guida per installare e configurare a puntino bumblebee per debian wheezy...qualcuno sa linkarmene una o aiutarmi per fare un installazione pulita?

anche a me interessa

worms
08-09-2012, 13:32
Boh, son due giorni che tento di cavarci fuori qualcosa ma mi pare che samba non voglia ascoltarmi, o non so alzare la voce nel modo giusto.
Ho un mini nas/muletto con debian e samba 3.5.x

Qualcuno che mi da una mano passo passo?

Ora non riesco nemmeno più ad accedere con gli utenti winzoz (W7).
Da debian ho eliminato tutti gli utenti che avevo fatto in più, rifatti con i stessi nomi di quelli che ho sui pc windows per casa e aggiunti tutti al gruppo S1.
Ho legato il gruppo S1 alle cartelle che voglio condividere ma ancora non riesco ad accedere da windows, mi chiede di inserire i nomi utenti e le pwd a mano, ma non li prende ugualmente...

EDIT: Ora riesco ad accedere ma non a scrivere.. trololol

Ansem_93
15-09-2012, 18:50
salve a tutti,a breve inizierò l'uni e mi servirà una distribuzione linux su cui programmare con il netbook. mi serve quindi che sia molto leggera e avere consumi molto bassi.
Avevo spesso sentito parlare di debian come di un'ottima distribuzione. Vorrei chiedersi se una volta installata la distribuzione ci sono molti accorgimenti da fare o se una volta installata è già pronta all'uso :)
inoltre mi farebbe comodo sapere se con questo distribuzione è possibile far compilare il kernel,visto che da quel che so aiuta ad alleggerire l'os e a renderlo più veloce

Damage92
16-09-2012, 16:07
salve a tutti,a breve inizierò l'uni e mi servirà una distribuzione linux su cui programmare con il netbook. mi serve quindi che sia molto leggera e avere consumi molto bassi.

Che netbook è? Se funziona bene Windows può funzionare bene anche con una qualsiasi distro GNU/Linux, come Ubuntu, Arch, Mageia e molte altre, eventualmente nelle loro versioni "lite".


Avevo spesso sentito parlare di debian come di un'ottima distribuzione. Vorrei chiedersi se una volta installata la distribuzione ci sono molti accorgimenti da fare o se una volta installata è già pronta all'uso :)

Diciamo che per un neofita è già un buon traguardo riuscire ad installarla senza problemi :D
Una volta installata potresti al massimo avere un qualche problema di compatibilità con l'hardware. Ma probabilmente basta cercare su internet "Debian + nome_netbook + problema) per trovare la soluzione ;)


inoltre mi farebbe comodo sapere se con questo distribuzione è possibile far compilare il kernel,visto che da quel che so aiuta ad alleggerire l'os e a renderlo più veloce

Si, sono disponibili i sorgenti del kernel, come nella maggior parte delle distro. Però io non ti consiglio di perderci tempo, è una operazione che per avere senso presuppone una buona conoscenza del sistema, sia software che hardware. Inoltre non per forza garantisce un miglioramento delle prestazioni. Prima di arrivare a ricompilare il kernel potresti snellire il sistema rimuovendo i pacchetti che non ti servono, o sostituirli con software più leggero.


Se sei proprio un neofita e ti serve un sistema stabile, io ti consiglio di provare prima una distro più "user-friendly", e vedere come va. Se invece pensi di sapere il fatto tuo, oppure vuoi sperimentare perché sei curioso, allora Debian è una buona opzione, ma poi non ti lamentare se qualcosa non funziona per il verso giusto ;D

Ansem_93
16-09-2012, 21:13
Che netbook è? Se funziona bene Windows può funzionare bene anche con una qualsiasi distro GNU/Linux, come Ubuntu, Arch, Mageia e molte altre, eventualmente nelle loro versioni "lite".



Diciamo che per un neofita è già un buon traguardo riuscire ad installarla senza problemi :D
Una volta installata potresti al massimo avere un qualche problema di compatibilità con l'hardware. Ma probabilmente basta cercare su internet "Debian + nome_netbook + problema) per trovare la soluzione ;)



Si, sono disponibili i sorgenti del kernel, come nella maggior parte delle distro. Però io non ti consiglio di perderci tempo, è una operazione che per avere senso presuppone una buona conoscenza del sistema, sia software che hardware. Inoltre non per forza garantisce un miglioramento delle prestazioni. Prima di arrivare a ricompilare il kernel potresti snellire il sistema rimuovendo i pacchetti che non ti servono, o sostituirli con software più leggero.


Se sei proprio un neofita e ti serve un sistema stabile, io ti consiglio di provare prima una distro più "user-friendly", e vedere come va. Se invece pensi di sapere il fatto tuo, oppure vuoi sperimentare perché sei curioso, allora Debian è una buona opzione, ma poi non ti lamentare se qualcosa non funziona per il verso giusto ;D
del mondo linux purtroppo sono un neofita,e per il momento mi sono sempre limitato ad ubuntu e mint. Comunque leggendo in giro questa distro è un po' troppo macchinosa per i miei gusti :( non dico di avere tutto pronto subito,però mi è già capitato di avere problemi già durante l'installazione dell'os e la cosa la ritengo davvero assurda. Da programmatore ritengo che almeno l'installazione di un programma non debba dare problemi,in quanto la mia parte utente direbbe "questo software non si riesce nemmeno ad installare?! ma che m**** è?!" XD

Boscagoo
17-09-2012, 11:04
Si, sono disponibili i sorgenti del kernel, come nella maggior parte delle distro. Però io non ti consiglio di perderci tempo, è una operazione che per avere senso presuppone una buona conoscenza del sistema, sia software che hardware. Inoltre non per forza garantisce un miglioramento delle prestazioni. Prima di arrivare a ricompilare il kernel potresti snellire il sistema rimuovendo i pacchetti che non ti servono, o sostituirli con software più leggero.

Visto che ne parliamo, sapresti indicarmi dei testi dove insegnano a compilare kernel? :stordita:

Damage92
17-09-2012, 17:09
del mondo linux purtroppo sono un neofita,e per il momento mi sono sempre limitato ad ubuntu e mint. Comunque leggendo in giro questa distro è un po' troppo macchinosa per i miei gusti :( non dico di avere tutto pronto subito,però mi è già capitato di avere problemi già durante l'installazione dell'os e la cosa la ritengo davvero assurda. Da programmatore ritengo che almeno l'installazione di un programma non debba dare problemi,in quanto la mia parte utente direbbe "questo software non si riesce nemmeno ad installare?! ma che m**** è?!" XD

Per problemi cosa intendi? Bug e incompatibilità o il livello di difficoltà?
Se già hai usato Ubuntu e Mint potresti anche avere tutte le conoscenze che ti servono per installare e configurare Debian senza problemi. Dipende da quanto hai approfondito la conoscenza del sistema.

Visto che ne parliamo, sapresti indicarmi dei testi dove insegnano a compilare kernel? :stordita:

Su Debian non l'ho mai fatto, quindi lascio la parola agli esperti! :D
Comunque io cercherei su internet le fonti migliori e non troppo datate, soprattutto la documentazione ufficiale (quella in inglese potrebbe essere più aggiornata).

CapodelMondo
28-09-2012, 16:23
so che è problmea noto ma stavolta gli howto in rete non me lo risolvono.

soliti font inguardabili nei browser su debian testing kde, però non riesco a farci nulla. mi linkate una procedura testata per favore?

grazie mille

Damage92
28-09-2012, 16:41
so che è problmea noto ma stavolta gli howto in rete non me lo risolvono.

soliti font inguardabili nei browser su debian testing kde, però non riesco a farci nulla. mi linkate una procedura testata per favore?

grazie mille

Prova ad installare questo pacchetto: ttf-mscorefonts-installer
Contiene l'installer dei font della Microsoft, spesso usati sul web.

Embryo
28-09-2012, 18:05
Prova ad installare questo pacchetto: ttf-mscorefonts-installer
Contiene l'installer dei font della Microsoft, spesso usati sul web.

Da quanto ci sono i font liberation questo pacchetto di font microsoft è diventato superfluo :D
Io ho seguito questa guida
http://pollycoke.org/groups/guide/docs/caratteri-da-leccare-su-ubuntu

è per ubuntu, ma va bene anche su debian (quello che manca non pare influire), la situazione è molto migliorata... almeno qui...
Ah... ho fatto il punto 1. come windows! Il punto 2. era un po' eccessivo!

CapodelMondo
29-09-2012, 19:01
noto con piacere che nei repository di testing non c'è awn (avant window navigator) mentre in stable e unstable ci sono.

potete darmi una mano?

Tokachu
02-10-2012, 23:17
Volessi passare a debian testing da ubuntu 10.04 (non nell'immediato, diciamo da fine ciclo vitale in avanti), c'è qualcosa di particolare a cui dovrei stare attento?
a parte "attivare" contrib e non-free, aggiungere debian multimedia e al massimo usare localepurge.

ci sono controindicazioni se provo a tener aggiornato iceweasel seguendo le istruzioni scritte qui (http://mozilla.debian.net/)?

grazie.

emmedi
03-10-2012, 07:17
Se eri abituato alla 10.04, quindi pacchetti non recentissimi, ti conviene utilizzare la stable.
Io con la testing ogni tanto ci provo (con kde) ma, purtroppo, c'è sempre qualcosa che non va...

Tokachu
04-10-2012, 15:04
Se eri abituato alla 10.04, quindi pacchetti non recentissimi, ti conviene utilizzare la stable.
Io con la testing ogni tanto ci provo (con kde) ma, purtroppo, c'è sempre qualcosa che non va...ma l'aggiorno ogni tanto e basta, non lo uso io di solito quel pc).
la stable la ho su un pentium 2, in effetti non da problemi nonostante l'esperimento gnome-core (aveva 256mb di ram quando l'ho installata, adesso è passato a 512mb).

più che altro volevo togliermi il "fastidio" di aggiungere ppa e/o formattare ogni tot anni.
oltre a farmi entrare qualcosa nella mia testaccia dura :D

Pisuke_2k6
11-10-2012, 12:19
ciao a tutti. volevo un consiglio. sono storico di ubuntu dalla 7... ma nell ultimo anno sono passato a Linux Mint (la barra a sinistra proprio non la digerivo=).. vorrei un parere se il passaggio a debian sarebbe drastico (perdendo molti automatismi ed aumentando l uso del terminale) oppure e' una passeggiata !
grazie

nicfio
11-10-2012, 13:34
ciao a tutti. volevo un consiglio. sono storico di ubuntu dalla 7... ma nell ultimo anno sono passato a Linux Mint (la barra a sinistra proprio non la digerivo=).. vorrei un parere se il passaggio a debian sarebbe drastico (perdendo molti automatismi ed aumentando l uso del terminale) oppure e' una passeggiata !
grazie

Debian è disponibile in uno svariato numero di versioni, dalla semplice linea di comando alla sfavillante interfaccia KDE.

Il passaggio dovrebbe essere quasi indolore, considerando che, essendo Ubuntu una derivata da Debian, utilizza lo stesso gestore di pacchetti (APT). L'unica differenza che potresti trovare è nella quantità di software disponibile in Debian, che a causa della sua filosofia sulle licenze è meno ricca e immediata rispetto ad Ubuntu.

Pisuke_2k6
11-10-2012, 13:36
grazie. diciamo che kde proprio non riesco ad usarla.. mi risulta piu comoda gnome.. ma mint non si basa gia lui su debian?

nicfio
11-10-2012, 19:02
Certo, anche Mint è derivata da Debian, però a differenza di Ubuntu i DE gestiti sono Cinnamon e Mate (se non erro), mentre per Ubuntu c'è Gnome, LXDE,XFCE e KDE.

iron84
16-10-2012, 10:04
Mi son rimbecillito o non trovo più le immagini per installare la versione "Testing" ?

Pisuke_2k6
16-10-2012, 10:33
per sfizio ho provato la live di debian 64bit. onore e gloria al capostipite ma la grafica (a livello di live) mi risulta grezza rispetto ad una mint.per i pacchetti da aggiornare utilizza un interfaccia come ubuntu oppure no?
scusate ancora . grazie

emmedi
16-10-2012, 11:31
Mi son rimbecillito o non trovo più le immagini per installare la versione "Testing" ?
Ho visto anche io... Ora trovi queste http://www.debian.org/devel/debian-installer/

nicfio
16-10-2012, 11:36
per sfizio ho provato la live di debian 64bit. onore e gloria al capostipite ma la grafica (a livello di live) mi risulta grezza rispetto ad una mint.per i pacchetti da aggiornare utilizza un interfaccia come ubuntu oppure no?
scusate ancora . grazie


Mate è disponibile nei repository wheezy, abilitare le sezioni "contrib non-free".

Pisuke_2k6
16-10-2012, 11:48
ah grazie. allora ci guardo e faro delle prove in macchina virtuale....penso cmq che siano due distribuzioni molto simili.

madforthenet
18-10-2012, 22:46
:)
Ciao a tutti dopo tanto tempo di assenza dal mondo Linux ho deciso di rientrare per trovare alcune alternative a cose che sto facendo nell'audio e nel video ed ho deciso di farlo ritornado a Debian distro con la quale tanti anni fa conobbi questo mondo.
Ho subito dovuto scontrami con qualche cambiamento tipo che dopo l'installazione di Debian 6.0.6 Squeeze fatta scaricando il solo cd 1 non mi trovavo più synaptic senza il quale sono un po' perso se non altro per avre un elenco dei pacchetti per categorie.
In compenso i vari dischi compresi quelli usb sono stati montati in auto .
Con tempo e pazienza supererò tutte le difficoltà.
Intanto buon lavoro a tutti.
Da oggi ogni tanto ci sarò anch'io
Ciao
Guido

PhoEniX-VooDoo
19-10-2012, 13:27
una domanda: come faccio a collegarmi in desktop remoto ad una debian dove non ho ancora fatto il login?
praticamente il desktop remoto mi funziona soltanto una volta che sono loggato..

ma se riavvio la macchina con debian da remoto poi mi tocca andarci fisicamente, loggarmi e poi posso collegarmi da dektop remoto; mi pare assurdo..

iron84
25-10-2012, 22:09
A voi skype funziona bene o si sentono i suoni in modo metallico?

worms
25-10-2012, 22:28
Mai usato Skype però in compenso non mi funziona dropbox, non si installa mai e continua a scaricare dati ad ogni apertura... Nemmeno se scarico tutto a mano e lo configuro a meno

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

iron84
25-10-2012, 23:19
male, io non son ancora arrivato ad installarlo (dopo un anno di inutilizzo del pc ho deciso di formattare e ripartire da zero invece di aggiornare).
Appena lo provo ditò qualcosa.

naporzione
26-10-2012, 09:42
ciao a tutti...dopo un po di utilizzo di mint e chakra sono passato a debian.:) :)

come e quali repository devo inserire in source per portare la mia stable a testing?
andrebbero a sostituire quelli gia presenti giusto?

in alternativa
e' possibile mantenere la stable e avere aggiornato e aggiornabile solo kde e il suo parco software?

nicfio
26-10-2012, 10:19
una domanda: come faccio a collegarmi in desktop remoto ad una debian dove non ho ancora fatto il login?

Non sò se risponde esattamente alle tue necessità, ma hai provato questo (http://www.x2go.org/) ?

worms
26-10-2012, 17:43
Ho squeeze sul muletto e l'ultimo amule disponibile è la 2.2.6.

Come faccio a fargli usare la 2.3.1 che è quella della testing? Non voglio passare il sistema a testing, ma ci deve essere un modo meno problematico.

Magari un deb non tanto scassaballe come quello dei repo?

iron84
29-10-2012, 11:18
Com'è possibile che con la nuova installazione di debiam testing non ci sia installata la porta parallela? Non è presente il file /dev/parport0 :(
Eppure il modulo lo carica
# lsmod
Module Size Used by
snd_seq_dummy 12503 0
snd_hrtimer 12604 0
saa7134_alsa 17623 1
ip6table_filter 12540 0
ip6_tables 22175 1 ip6table_filter
iptable_filter 12536 0
ip_tables 22042 1 iptable_filter
ebtable_nat 12580 0
ebtables 26235 1 ebtable_nat
x_tables 19073 5 ebtables,ip_tables,iptable_filter,ip6_tables,ip6table_filter
bnep 17567 2
rfcomm 33656 0
bluetooth 119406 10 rfcomm,bnep
rfkill 19012 3 bluetooth
binfmt_misc 12957 1
nfsd 211858 2
nfs 312243 0
nfs_acl 12511 2 nfs,nfsd
auth_rpcgss 37143 2 nfs,nfsd
fscache 36739 1 nfs
lockd 67328 2 nfs,nfsd
sunrpc 173671 6 lockd,auth_rpcgss,nfs_acl,nfs,nfsd
reiserfs 192077 5
ext3 161867 1
jbd 56902 1 ext3
loop 22641 0
kvm_amd 47218 0
kvm 287662 1 kvm_amd
tda1004x 17499 1
saa7134_dvb 29992 0
videobuf_dvb 12762 1 saa7134_dvb
dvb_core 77683 1 videobuf_dvb
tda827x 17238 2
tda8290 17278 1
gspca_pac7311 13355 0
gspca_main 22764 1 gspca_pac7311
tuner 17497 1
ir_lirc_codec 12719 0
lirc_dev 17031 1 ir_lirc_codec
ir_mce_kbd_decoder 12615 0
ir_sony_decoder 12435 0
rc_asus_pc39 12398 0
saa7134 155340 2 saa7134_dvb,saa7134_alsa
radeon 639188 3
tveeprom 20593 1 saa7134
videobuf_dma_sg 13231 3 saa7134,saa7134_dvb,saa7134_alsa
videobuf_core 17825 3 videobuf_dma_sg,saa7134,videobuf_dvb
ttm 48725 1 radeon
drm_kms_helper 27227 1 radeon
ir_jvc_decoder 12433 0
drm 167670 5 drm_kms_helper,ttm,radeon
ir_rc6_decoder 12433 0
ir_rc5_decoder 12433 0
power_supply 13475 1 radeon
ir_nec_decoder 12433 0
i2c_algo_bit 12841 1 radeon
v4l2_common 13222 2 saa7134,tuner
videodev 70889 4 v4l2_common,saa7134,tuner,gspca_main
v4l2_compat_ioctl32 16655 1 videodev
media 18148 1 videodev
rc_core 18286 10 ir_nec_decoder,ir_rc5_decoder,ir_rc6_decoder,ir_jvc_decoder,saa7134,rc_asus_pc39,ir_sony_decoder,ir_mce_kbd_decoder,ir_lirc_codec
sp5100_tco 12900 0
edac_mce_amd 17103 0
pcspkr 12579 0
k10temp 12611 0
parport_pc 22364 0
snd_hda_codec_via 41160 1
i2c_piix4 12536 0
wmi 13243 0
i2c_core 23876 14 i2c_piix4,videodev,v4l2_common,i2c_algo_bit,drm,drm_kms_helper,tveeprom,radeon,saa7134,tuner,tda8290,tda827x,saa7134_dvb,tda1004x
parport 31858 1 parport_pc
edac_core 35258 0
powernow_k8 17573 1
mperf 12453 1 powernow_k8
evdev 17562 12
snd_hda_intel 26345 3
snd_hda_codec 78031 2 snd_hda_intel,snd_hda_codec_via
snd_hwdep 13186 1 snd_hda_codec
snd_pcm 63900 4 snd_hda_codec,snd_hda_intel,saa7134_alsa
shpchp 31293 0
asus_atk0110 17297 0
snd_page_alloc 13003 2 snd_pcm,snd_hda_intel
snd_seq 45093 1 snd_seq_dummy
snd_seq_device 13176 2 snd_seq,snd_seq_dummy
snd_timer 22917 3 snd_seq,snd_pcm,snd_hrtimer
snd 52850 16 snd_timer,snd_seq_device,snd_seq,snd_pcm,snd_hwdep,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_hda_codec_via,saa7134_alsa
soundcore 13065 1 snd
button 12937 0
processor 28157 1 powernow_k8
thermal_sys 18040 1 processor
ext4 350411 1
crc16 12343 2 ext4,bluetooth
jbd2 62015 1 ext4
mbcache 13065 2 ext4,ext3
dm_mod 63545 0
usbhid 36379 0
hid 81288 1 usbhid
sg 25874 0
sr_mod 21899 0
sd_mod 36136 11
cdrom 35401 1 sr_mod
crc_t10dif 12348 1 sd_mod
ata_generic 12479 0
ohci_hcd 22467 0
pata_atiixp 12736 0
ahci 24997 8
libahci 22860 1 ahci
ehci_hcd 40215 0
r8169 46980 0
mii 12675 1 r8169
usbcore 128498 6 ehci_hcd,ohci_hcd,usbhid,gspca_main,gspca_pac7311
usb_common 12354 1 usbcore
libata 140589 4 libahci,ahci,pata_atiixp,ata_generic
scsi_mod 162372 4 libata,sd_mod,sr_mod,sg

Gimli[2BV!2B]
29-10-2012, 21:34
@iron84, non vedo ppdev:root@phoenix:~# lsmod | grep ppdev
ppdev 12651 0
parport 31375 3 parport_pc,lp,ppdev
root@phoenix:~# apt-file search ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-486: /lib/modules/3.2.0-3-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-686-pae: /lib/modules/3.2.0-3-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-3-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-amd64: /lib/modules/3.2.0-3-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-rt-686-pae: /lib/modules/3.2.0-3-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-rt-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-3-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-486: /lib/modules/3.2.0-4-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-686-pae: /lib/modules/3.2.0-4-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-4-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-amd64: /lib/modules/3.2.0-4-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-rt-686-pae: /lib/modules/3.2.0-4-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-rt-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-4-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-486: /lib/modules/3.5-trunk-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-686-pae: /lib/modules/3.5-trunk-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.5-trunk-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-amd64: /lib/modules/3.5-trunk-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.koHo trovato traccia della cosa solo in un bug Ubuntu, #58812. (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/hplip/+bug/58812)

Ah, ecco chi me lo carica automaticamente: CUPSroot@phoenix:~# grep -R ppdev /etc/init.d/
/etc/init.d/cups: modprobe -q -b ppdev || true
Se non ti serve CUPS dovresti aggiungerlo ad /etc/modules (vedi man 5 modules).

iron84
29-10-2012, 23:07
Ho trovato anche questo (vecchiotto però)
http://debian.2.n7.nabble.com/Bug-510893-base-ppdev-not-loading-td560182.html

Dunque, dai comandi

# lsmod | grep ppdev
e
# apt-file search ppdev.ko

effettivamente da me non trova nulla riguardo ppdev.

Invece non ho capito la parte finale del messaggio (Se non mi serve cups...)
A me cups serve per far funzionare la stampante.

Posso ancora chiederti cosa intendi per "man 5 modules" ? Cioè, quel 5 nella riga del "man" che significato ha?

-----------------------------
EDIT
Son andato a verificare tra i pacchetti e cups era instaòllato, ma non il "server" :cry:
Ora funziona! ;)

un anno che non ho più smanettato col pc e mi son arrugginito un po:(

Gimli[2BV!2B]
30-10-2012, 00:32
@iron84, bene!

Riguardo a man: man man :)man [[section] page ...]

The table below shows the section numbers of the manual followed by the types of pages they contain.

1 Executable programs or shell commands
2 System calls (functions provided by the kernel)
3 Library calls (functions within program libraries)
4 Special files (usually found in /dev)
5 File formats and conventions eg /etc/passwd
6 Games
7 Miscellaneous (including macro packages and conventions), e.g. man(7), groff(7)
8 System administration commands (usually only for root)
9 Kernel routines [Non standard]

iron84
30-10-2012, 09:49
Grazie, non ci sarei arrivato che servisse Cups per far vedere la porta parallela.... le ultime installazioni era tutto automatico...

E grazie anche per il man di man :) non ci pensavo ci fosse una guida della guida :D

naporzione
31-10-2012, 17:33
ciao a tutti, ho installato il dvd della testing (wheezy) e questi sono i repository che ho messo:


deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib

deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main non-free

quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??

iron84
31-10-2012, 21:29
ciao a tutti, ho installato il dvd della testing (wheezy) e questi sono i repository che ho messo:


deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib

deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main non-free

quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??
io proverei a modifcarle così le tue stringhe:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free

deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main contrib non-free

naporzione
31-10-2012, 23:11
in pratica aggiungi contrib e non-free ma mi rimane sempre il problema della chiave:

W: Errore GPG: http://www.deb-multimedia.org testing InRelease: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: Impossibile recuperare http://www.deb-multimedia.org/dists/testing/contrib/binary-amd64/Packages 404 Not Found

:rolleyes: :rolleyes:

Tokachu
01-11-2012, 19:13
quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??
la sparo (non uso debian multimedia sul mio catorcio di pentium 2, ma mi interesso in caso di passaggio per il mio attuale pc)

provato apt-get install deb-multimedia-keyring?
sul sito il pacchetto lo chiama così

oppure vai sul sito, scarichi il pacchetto singolo per la tua architettura e provi ad installarlo

worms
03-11-2012, 09:14
Ma come si fa ad avviare il muletto senza tastiera/mouse/monitor?

Quando lo faccio sul mio mulo poi non mi va nessuna interfaccia grafica da vnc e nemmeno se riconnetto il monitor a sistema avviato.

EDIT: More info...

A quanto pare ad ogni avvio debian cerca le periferiche disponibili e poi avvia l'interfaccia grafica.
io ho creato il mio xorg.conf in /etc/X11 ma a quanto pare non funziona nemmeno così ?!? e non so più che fare..

naporzione
03-11-2012, 10:28
la sparo (non uso debian multimedia sul mio catorcio di pentium 2, ma mi interesso in caso di passaggio per il mio attuale pc)

provato apt-get install deb-multimedia-keyring?
sul sito il pacchetto lo chiama così

oppure vai sul sito, scarichi il pacchetto singolo per la tua architettura e provi ad installarlo

e dici bene, anche io ho fatto cosi ma il pacchetto deb-multimedia-keyring non risulta disponibile!!

Tokachu
03-11-2012, 15:40
e dici bene, anche io ho fatto cosi ma il pacchetto deb-multimedia-keyring non risulta disponibile!!
mi sa che hai messo un / in più nel sources.list e non ce ne siamo accorti :D

stando al sito

For wheezy (testing) amd64, armel, i386, ia64, kfreebsd-amd64, kfreebsd-i386, mips, mipsel, powerpc and sparc packages add in your /etc/apt/sources.list
non-free is for i386 only. Now amd64 use multi-arch.
deb http://www.deb-multimedia.org wheezy main non-free
or
deb ftp://ftp.deb-multimedia.org wheezy main non-free
or
deb http://www.deb-multimedia.org testing main non-free
or
deb ftp://ftp.deb-multimedia.org testing main non-free

prova prima così

o prova a scaricarlo da qui (testing 64bit giusto?):
http://deb-multimedia.org/dists/testing/main/binary-amd64/ ed installalo (non so cosa ci sia su kde al posto di gdebi)

di più non posso fare purtroppo.