View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
Apparentemente abbiamo lo stesso problema (nonchè gli stessi driver).
Stavo pensando al compiz... Quando ti ha freezato lo avevi attivato? Io ce l'ho sempre attivo, può anche darsi che sia compiz a scassare.
Sì, anche io avevo compiz attivo. Me lo faceva anche quando avevo ubuntu.
Sembrerebbe un bug di compiz: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/compiz/+bug/176589
jeremy.83
19-05-2008, 18:01
Sì, anche io avevo compiz attivo. Me lo faceva anche quando avevo ubuntu.
Sembrerebbe un bug di compiz: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/compiz/+bug/176589
E' lui. Suggeriscono di disabilitare le animazioni e il riflesso, soprattutto quest'ultimo.
Cmq su gnome fa casino soprattutto con iceweasel e flash a volontà, ad essere sincero mi è capitato una volta anche con epiphany e flash, su kde una volta sola (lo uso poco a dir la verità) con aperti virtualbox + file pdf + openoffice + opera con flash.
Io davo la colpa al flash, ma se usi gnash e succede ancora :boh:
Adesso ho provato a disabilitare le animazioni (ce le avevo attive) mentre il riflesso era disabilitato.
Adesso vediamo come si comporta. Al massimo uso epiphany.
Poi aspetteremo che correggano il bug ;)
jeremy.83
19-05-2008, 18:12
Poi aspetteremo che correggano il bug ;)
:muro:
Ciao a tutti, ho un problema sulla mia etch (4.0 r3 amd64): ho seguito questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Ati e ho messo i driver ufficiali Ati. Ora non so perchè non riesco ad avviare automaticamente il server X alla schermata di login, questo da quando ho messo i driver ati. Mi fà sempre quella testuale e poi dò uno startx e và... :muro: perchè? Inoltre l'Ati CCC mi vede la vga con soli 128MB invece che 256MB, i driver sono gli ultimi e il kernel è 2.6.18-6-amd64
thx
:stordita: :stordita:
Se usi kde, per installare gnash devi tirar giù mezzo gnome, preferisco usare il flash. Non è possibile che un plugin debba tirarsi dietro 40 dipendenze :doh:
Uso gnome :D
@iron
per quanto riguarda la ram, io con 4 gb ho messo il kernel "bigmem", che supporta dai 4 gb ai 64 gb....ma se hai problemi con i tuoi 3,5 puoi provarlo.
:muro:
Dai su, sii un po fiducioso :D
Malachia[PS2]
19-05-2008, 18:52
Come suggerito da jeremy.83 posta il contenuto del file e visto che ci sei anche l'output dei comandi ifconfig e route -n
come da richiesta, scusate il motodo poco ortodosso ma nn avevo voglia di ricopiare tutto il testo :D
http://img391.imageshack.us/img391/2707/19052008009nz2.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=19052008009nz2.jpg)
http://img391.imageshack.us/img391/6651/19052008011aw7.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=19052008011aw7.jpg)
Uso gnome :D
@iron
per quanto riguarda la ram, io con 4 gb ho messo il kernel "bigmem", che supporta dai 4 gb ai 64 gb....ma se hai problemi con i tuoi 3,5 puoi provarlo.
Io ho 1 Gb di ram, ma mi sa che mi basta usare il -686.
Non so come mai di default installa il -486.
Unica cosa: Io ho installato i driver nvidia con il file *.run su questo kernel che ho adesso.
Se io scarico il nuovo kernel "-686", devo prima disinstallare i dirver dal kkernel in uso (il -486) o basta che rifaccio l'eseguibile *.run e li rinstallo?
Malachia[PS2]
19-05-2008, 19:03
Io ho 1 Gb di ram, ma mi sa che mi basta usare il -686.
Non so come mai di default installa il -486.
Unica cosa: Io ho installato i driver nvidia con il file *.run su questo kernel che ho adesso.
Se io scarico il nuovo kernel "-686", devo prima disinstallare i dirver dal kkernel in uso (il -486) o basta che rifaccio l'eseguibile *.run e li rinstallo?
scusate se intervengo, io ho 256mb di ram e ho installato il -686, ho fatto bene?
ho cercato ma non ho trovato info sulle differenze :(
sapete se è possibile (e come) installare kde4?
ho provato a seguire le istruzioni che ci sono qui http://pkg-kde.alioth.debian.org/experimental.html, ma provando a installare kde4-minimal e/o kdebase, mi da errore dicendo che le dipendenze non sono soddisfatte... :confused:
sapete se è possibile (e come) installare kde4?
ho provato a seguire le istruzioni che ci sono qui http://pkg-kde.alioth.debian.org/experimental.html, ma provando a installare kde4-minimal e/o kdebase, mi da errore dicendo che le dipendenze non sono soddisfatte... :confused:
lascia stare, i manteiners di kde su debian hanno incasinato tutto!!! Ci ho provato anch'io l'altro giorno ma ci sono un sacco di pacchetti nuovi e vecchi insieme...un macello :rolleyes:
Macchè...
debian:/home/niko# apt-get install konqueror-plugin-gnash
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
gnash-common gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg
gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs gstreamer0.10-plugins-base
gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash liboil0.3 libshout3
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
gnash-common gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg
gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs gstreamer0.10-plugins-base
gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash konqueror-plugin-gnash
liboil0.3 libshout3
0 aggiornati, 12 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 4230kB di archivi.
After this operation, 12,3MB of additional disk space will be used.
Continuare [S/n]?
macche, lo dico io
monello:/home/moreno# apt-get install konqueror-plugin-gnash
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following extra packages will be installed:
app-install-data ca-certificates deborphan dialog docbook-xml gconf2 gconf2-common gettext-base gksu gnash-common gnome-keyring
gnome-mime-data gnome-mount gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs
gstreamer0.10-plugins-base gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash libavahi-glib1 libbonobo2-0 libbonobo2-common libbonoboui2-0
libbonoboui2-common libboost-date-time1.34.1 libboost-thread1.34.1 libcairo-perl libcurl3-gnutls libeel2-2.20 libeel2-data libenchant1c2a
libgail-common libgail18 libgconf2-4 libgksu2-0 libglade2-0 libglib-perl libgnome-keyring0 libgnome-menu2 libgnome2-0
libgnome2-canvas-perl libgnome2-common libgnome2-perl libgnome2-vfs-perl libgnomecanvas2-0 libgnomecanvas2-common libgnomeui-0
libgnomeui-common libgnomevfs2-0 libgnomevfs2-common libgnomevfs2-extra libgtk2-perl libgtop2-7 libgtop2-common libidl0
libnautilus-extension1 libnotify1 liboil0.3 liborbit2 libpam-gnome-keyring libscrollkeeper0 libsexy2 libshout3 libsoup2.4-1
libstartup-notification0 libvisual-0.4-0 libvisual-0.4-plugins libvte-common libvte9 libwnck-common libwnck22 libxres1 notification-daemon
openssl scrollkeeper sgml-data sudo synaptic
Suggested packages:
docbook docbook-dsssl docbook-xsl docbook-defguide cryptsetup libbonobo2-bin desktop-base gnome-icon-theme libgnomevfs2-bin
libgtk2-perl-doc librsvg2-common perlsgml doc-html-w3 opensp libxml2-utils dwww
The following NEW packages will be installed:
app-install-data ca-certificates deborphan dialog docbook-xml gconf2 gconf2-common gettext-base gksu gnash-common gnome-keyring
gnome-mime-data gnome-mount gstreamer0.10-alsa gstreamer0.10-ffmpeg gstreamer0.10-fluendo-mp3 gstreamer0.10-gnomevfs
gstreamer0.10-plugins-base gstreamer0.10-plugins-good gstreamer0.10-x klash konqueror-plugin-gnash libavahi-glib1 libbonobo2-0
libbonobo2-common libbonoboui2-0 libbonoboui2-common libboost-date-time1.34.1 libboost-thread1.34.1 libcairo-perl libcurl3-gnutls
libeel2-2.20 libeel2-data libenchant1c2a libgail-common libgail18 libgconf2-4 libgksu2-0 libglade2-0 libglib-perl libgnome-keyring0
libgnome-menu2 libgnome2-0 libgnome2-canvas-perl libgnome2-common libgnome2-perl libgnome2-vfs-perl libgnomecanvas2-0
libgnomecanvas2-common libgnomeui-0 libgnomeui-common libgnomevfs2-0 libgnomevfs2-common libgnomevfs2-extra libgtk2-perl libgtop2-7
libgtop2-common libidl0 libnautilus-extension1 libnotify1 liboil0.3 liborbit2 libpam-gnome-keyring libscrollkeeper0 libsexy2 libshout3
libsoup2.4-1 libstartup-notification0 libvisual-0.4-0 libvisual-0.4-plugins libvte-common libvte9 libwnck-common libwnck22 libxres1
notification-daemon openssl scrollkeeper sgml-data sudo synaptic
0 upgraded, 81 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 29.8MB of archives.
After this operation, 108MB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]?
lascia stare, i manteiners di kde su debian hanno incasinato tutto!!! Ci ho provato anch'io l'altro giorno ma ci sono un sacco di pacchetti nuovi e vecchi insieme...un macello :rolleyes:
ma la cosa che non capisco, per esempio....
installando kde4-minimal, mi dice che ha bisogno di kdebase >=4.0.74 e non sta per essere installato.
ma di kdebase è disponibile quella versione...
provando ad aggiornare kdebase (4.0.74) chiede per esempio dolphin, dicendo che non c'è la versione, che invece c'è, e così via..... :(
cmq stessa cosa con la 4.0.72, 4.0.70, ecc....
ma la cosa che non capisco, per esempio....
installando kde4-minimal, mi dice che ha bisogno di kdebase >=4.0.74 e non sta per essere installato.
ma di kdebase è disponibile quella versione...
provando ad aggiornare kdebase (4.0.74) chiede per esempio dolphin, dicendo che non c'è la versione, che invece c'è, e così via..... :(
cmq stessa cosa con la 4.0.72, 4.0.70, ecc....
sempre piu uno sfascio sta debian :(
Fiore_del_Male
20-05-2008, 12:58
sempre piu uno sfascio sta debian :(
Fammi capire...è uno sfascio perché i pacchetti di experimental hanno le dipendenze rotte? bah
:) e vabbè....
al massimo, volendo compilare...?
qualcuno ha provato?
il problema è che ho poco spazio sulla partizione, e l'altra volta si è bloccato a metà. :(
poi sarebbe molto più semplice e veloce, con i pacchetti già compilati... :boh:
jeremy.83
20-05-2008, 13:42
sempre piu uno sfascio sta debian :(
E' vero è molto buggosa in questo periodo e sono vecchi!
Fino a poco tempo fa era ubuntu a star dietro a debian, adesso è più avanti la derivata.
Ricordo il kernel 2.6.24 e openoffice 2.4 che in sid c'era già da tempo e che in ubuntu sognavano.
ho trovato una guida sul forum sidux... per caso qualcuno ha provato o ha voglia di provare?
http://www.sidux.com/index.php?module=pnWikka&tag=KDE4
;22521531']scusate se intervengo, io ho 256mb di ram e ho installato il -686, ho fatto bene?
ho cercato ma non ho trovato info sulle differenze :(
Molto semplicemente la versione 686 è stata compilata per supportare solo processori che sono venuti dopo il pentium pro. Se funziona ha fatto bene ad installarlo.
;22521337']come da richiesta, scusate il motodo poco ortodosso ma nn avevo voglia di ricopiare tutto il testo :D
http://img391.imageshack.us/img391/2707/19052008009nz2.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=19052008009nz2.jpg)
http://img391.imageshack.us/img391/6651/19052008011aw7.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=19052008011aw7.jpg)
Da quello che posso vedere la configurazione di rete sembra giusta. Sicuro che il problema non sia altrove?
Malachia[PS2]
20-05-2008, 14:46
Da quello che posso vedere la configurazione di rete sembra giusta. Sicuro che il problema non sia altrove?
con la stessa configurazione su di un pc windows xp funziona tutto perfettamente... non è che c'è un firewall o qualcosa del genere?
;22533596']con la stessa configurazione su di un pc windows xp funziona tutto perfettamente... non è che c'è un firewall o qualcosa del genere?
C'è iptables ma è tutto aperto di default. non saprei che dire. :boh:
Molto semplicemente la versione 686 è stata compilata per supportare solo processori che sono venuti dopo il pentium pro. Se funziona ha fatto bene ad installarlo.
Ma possibile che un kernel -486 non veda tutta la ram di 1 giga?
Quindi a sto punto nemmeno il -686 va bene, e chi ha un giga di ram deve comunque installare il -686bigmem?
Io quando avevo fatto una prova di8 compilazione del kernel, mi sembra di ricordare che ci fossero 3 scaglioni per indicare il quantitativo della ram.
Malachia[PS2]
20-05-2008, 18:37
C'è iptables ma è tutto aperto di default. non saprei che dire. :boh:
davvero strano :(
faccio altre prove, poi provo installando xp sullo stesso pc cambiando hd e vedo che succede, nel caso vi faccio sapere se trovo la soluzione!
Malachia[PS2]
20-05-2008, 18:46
BUAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA
ho acceso ora per tentativi disperati e..... funziona!!! :asd:
adesso seguo questa guida per preparare il sistema : http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
per i repo bastano quelli già presenti nella net inst + quelli citati nella lista oppure devo agguingerne altri? se sì, quali? (o meglio, dove trovo info + dettagliate e aggiornate sui repo?)
Scusate la domanda banale: è vero che iceweasel è uguale a firefox, però se volessi lo stesso mettere firefox per provare per esempio la rc1, c'è un modo alternativo allo scaricare i tar.bz? Chessò, dei repo?
Oppure devo per forza prendere iceweasel 3.0 (che oltretutto è fermo alla beta 5)nel ramo experimental?
L'utilizzo del tar.bz è davvero banale!
Segui pure le indicazioni che trovi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630646
jeremy.83
20-05-2008, 19:17
;22537795']BUAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA
ho acceso ora per tentativi disperati e..... funziona!!! :asd:
adesso seguo questa guida per preparare il sistema : http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
per i repo bastano quelli già presenti nella net inst + quelli citati nella lista oppure devo agguingerne altri? se sì, quali? (o meglio, dove trovo info + dettagliate e aggiornate sui repo?)
Ti posto il mio etc/apt/sources.list:
#Sid Italia
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
#SECURITY LENNY
deb http://security.debian.org/ testing/updates main
#deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
#Unstable generale
deb http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#Virtual Box
deb http://www.virtualbox.org/debian etch non-free
I miei sono per Sid ovviamente se usi testing o etch modifica in conseguenza.
Scusate la domanda banale: è vero che iceweasel è uguale a firefox, però se volessi lo stesso mettere firefox per provare per esempio la rc1, c'è un modo alternativo allo scaricare i tar.bz? Chessò, dei repo?
Oppure devo per forza prendere iceweasel 3.0 (che oltretutto è fermo alla beta 5)nel ramo experimental?
Repo alternativi per ff originale penso che non ci siano, o se esistono di sicuro non li aggiungerei, chissà da che fonte potrebbero venire...
Debian e Mozilla sono in disaccordo per imho delle minchiate, quindi non credo che mettano fonti ufficiali.
Iceweasel 3 lascia stare, da quel che ne so iceweasel non è un progetto tanto seguito, in pratica patchano a piacere firefox ad ogni release.
Malachia[PS2]
20-05-2008, 19:27
Ti posto il mio etc/apt/sources.list:
#Sid Italia
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
#SECURITY LENNY
deb http://security.debian.org/ testing/updates main
#deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
#Unstable generale
deb http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#Virtual Box
deb http://www.virtualbox.org/debian etch non-free
I miei sono per Sid ovviamente se usi testing o etch modifica in conseguenza.
grazie molto gentile! io uso etch (4.0r3) quindi dove trovo scritto sid devo scrivere etch e basta o le modifiche da fare sono altre?
ciao, volevo compilare il kernel ottimizzandolo un pochino :D
fatto stà che mi prendo sempre un bel kernel panic, cè un modo per sapere esattamente i moduli necessari da includere per non usare l'initrd o bisogna documentarsi in base ai controller etc..???
ciao, volevo compilare il kernel ottimizzandolo un pochino :D
fatto stà che mi prendo sempre un bel kernel panic, cè un modo per sapere esattamente i moduli necessari da includere per non usare l'initrd o bisogna documentarsi in base ai controller etc..???
Ti rimando ad una guida della concorrenza :p
Debian Kernel Howto (http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto)
Alla fine, però, mancherà forse ancora un pezzetto, sempre nella sezione relativa alla faccenda IDE/ATA ecc. ecc.
jeremy.83
20-05-2008, 20:24
;22538582']grazie molto gentile! io uso etch (4.0r3) quindi dove trovo scritto sid devo scrivere etch e basta o le modifiche da fare sono altre?
No al limite scrivi stable al posto di etch, così si aggiorna in automatico quando lenny sarà stable.
Però se vuoi un ambiente desktop meglio sid o al più testing, se poi hai hw recente, con etch dovrai configurarti praticamente tutto.
Malachia[PS2]
20-05-2008, 20:44
No al limite scrivi stable al posto di etch, così si aggiorna in automatico quando lenny sarà stable.
Però se vuoi un ambiente desktop meglio sid o al più testing, se poi hai hw recente, con etch dovrai configurarti praticamente tutto.
no niente ambiente grafico, va su un serverino adibito ad amule/torrent :)
Malachia[PS2]
20-05-2008, 21:56
risolti tutti i problemi, installato amuled e amuleweb! per ora tutto perfetto o quasi, solo un paio di problemi!
- quando avvio amuled e amuleweb mi rimane lo schermo con underscore lampeggiante e posso solo aprire un altro terminale con ctrl+alt+f2, c'è un altro modo?
-ho scaricato la lista dei server in .met col comando "wget htttp://xxxxxx/server.met"... come faccio a mettermela in /home/xxx/.aMule/ ?
L'utilizzo del tar.bz è davvero banale!
Segui pure le indicazioni che trovi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630646
Repo alternativi per ff originale penso che non ci siano, o se esistono di sicuro non li aggiungerei, chissà da che fonte potrebbero venire...
Debian e Mozilla sono in disaccordo per imho delle minchiate, quindi non credo che mettano fonti ufficiali.
Iceweasel 3 lascia stare, da quel che ne so iceweasel non è un progetto tanto seguito, in pratica patchano a piacere firefox ad ogni release.
Ok, seguirò i vostri consigli, grazie :)
A sto punto userò i tar.bz, però quando ci sarà da aggiornare ad ogni minor release che scatole.....
iceweasel anche a me da l'impressione di un progetto "tanto per fare", senza contare la lentezza delle patch....comunque è stata davvero una caxxata differenziare il progetto!
A sto punto userò i tar.bz, però quando ci sarà da aggiornare ad ogni minor release che scatole.....
Per le versioni stabili l'aggiornamento è automatico. Suppongo lo sia anche per la RC.
jeremy.83
21-05-2008, 08:36
;22541409']
-ho scaricato la lista dei server in .met col comando "wget htttp://xxxxxx/server.met"... come faccio a mettermela in /home/xxx/.aMule/ ?
Ancora con i server? Non hai sentito il casino? Meglio se vai solo di Kad.
Malachia[PS2]
21-05-2008, 09:33
Ancora con i server? Non hai sentito il casino? Meglio se vai solo di Kad.
che casino? :eek:
cmq sono riuscito a copiare il server.met e ora emule va! ora mi resta solo da mettere lo script per lanciare amuled e amuleweb all' accensione del pc...
quindi, si passa a samba! essendo testuale mi sa che basta inserire la parte server giusto? avete un buon how-to su samba? sui wiki di samba e debian ci sono ma nn ci capisco nu cazz...
jeremy.83
21-05-2008, 10:00
Si parlava di server spia tipo olandesi o tedeschi. Infatti il numero dei server è calato mostruosamente.
jeremy.83
21-05-2008, 11:37
Dai su, sii un po fiducioso :D
E' vero è molto buggosa in questo periodo e sono vecchi!
Fino a poco tempo fa era ubuntu a star dietro a debian, adesso è più avanti la derivata.
Ricordo il kernel 2.6.24 e openoffice 2.4 che in sid c'era già da tempo e che in ubuntu sognavano.
Cos'è mi hanno sentito? Aggiornato compiz e installato nuovo kernel (il 25-2-amd64 :cool: ).
Speriamo abbiano sistemato il bug dei freeze in compiz:sperem:
ADD: installati anche i driver nvidia beta, dato che quelli stabili non funzionano col nuovo kernel
Malachia[PS2]
21-05-2008, 17:15
Si parlava di server spia tipo olandesi o tedeschi. Infatti il numero dei server è calato mostruosamente.
e come faccio a far partire solo kad e nn i server? i nodi cad me li carica via server...
mi sapreste dire un buon how-to per samba? sono in difficoltà, tutti quelli che trovo ci capisco nulla o poco più :(
Cos'è mi hanno sentito? Aggiornato compiz e installato nuovo kernel (il 25-2-amd64 :cool: ).
Speriamo abbiano sistemato il bug dei freeze in compiz:sperem:
ADD: installati anche i driver nvidia beta, dato che quelli stabili non funzionano col nuovo kernel
Speriamo!
Edit: in testing non ancora, però....
Una domanda:
installando il nuovo kernel, e installando su quello i driver nuovi, bisogna però prima disinstallare i driver dal kernel vecchio?
Ho necessità di fare una vpn da casa all'ufficio, il server vpn è Microsoft ed implementa il protocollo PPTP (ovviamente), estensione LCP, autentificazione CHAP v2 e crittografia MPPE a 128bit
Usando Windows (Vista per altro) la connessione funziona perfettamente, quindi non è un problema di ruter o di rete.
gli indirizzi IP vengono assegnati tramite DHCP (sia dal ruter fastweb per internet sia dalla rete interna dell'ufficio).
Il problema è quando tento di fare la connessione VPN con un client Linux: si connette al server remoto ma non si autentifica.....ho provato sia con programmi tipo kvpn che configurando manualmente i file presenti in /etc/ppp/ e poi tramite comando da konsole pon......niente.
Suggerimenti?!
P.S. non posso accettare che con Vista con 2 click tutto vada e con Debian non ci sia nulla da fare!!!
Mi sento imbranato :cry:
Su debian non riesco ad installare la stampante canon bjc-6200 :muro:
Edit: ce l'ho fattaa, mi mancava il pacchetto cups-gutenprint.... ma si può....mi perdo in una goccia d'acqua.
Ri-edit. Stampa solo la pagina di prova, il resto nulla.
jeremy.83
22-05-2008, 08:49
Una domanda:
installando il nuovo kernel, e installando su quello i driver nuovi, bisogna però prima disinstallare i driver dal kernel vecchio?
No, sono indipendenti, sono ancora sul 24 dato che bisogna applicare delle patch per vbox e non ho ancora capito come si fa, ma ho comunque installato i beta driver nvidia sui 2 kernel, tanto per provare se freeza ancora compiz. Ieri pomeriggio me l'ha fatto ancora (nonostante l'aggiornamento di compiz :muro: ), capita soprattutto quando ho molte finestre aperte...
Suggerimenti?!
P.S. non posso accettare che con Vista con 2 click tutto vada e con Debian non ci sia nulla da fare!!!
Guarda, sono niubbissimo in questo campo, all'uni uso openvpn...
Anch'io comunque sono disgustato, girando fra le piccole-medie aziende che hanno un server, trovo quasi tutti M$, con annessi milioni di problemi (tipo strani freeze del server :muro: o connessioni a db non funzionanti), quando invece vai nelle banche e trovi puntualmente server unix...
Mah :mbe:
No, sono indipendenti, sono ancora sul 24 dato che bisogna applicare delle patch per vbox e non ho ancora capito come si fa, ma ho comunque installato i beta driver nvidia sui 2 kernel, tanto per provare se freeza ancora compiz. Ieri pomeriggio me l'ha fatto ancora (nonostante l'aggiornamento di compiz :muro: ), capita soprattutto quando ho molte finestre aperte...
Guarda, sono niubbissimo in questo campo, all'uni uso openvpn...
Anch'io comunque sono disgustato, girando fra le piccole-medie aziende che hanno un server, trovo quasi tutti M$, con annessi milioni di problemi (tipo strani freeze del server :muro: o connessioni a db non funzionanti), quando invece vai nelle banche e trovi puntualmente server unix...
Mah :mbe:
il futuro dei nostri sistemi aziendali è un paio di grandi server Sun con Debian e tutto il resto come macchine virtuali e anche la futura vpn cambierà probabilmente, ma per ora non so come fare! :muro: :cry:
salvodel
22-05-2008, 13:47
Salve a tutti avrei un banale problema di installazione dei driver per la scheda nvidia. Son appena passato da Ubuntu a Debian e di conseguenza alcune operazioni automatiche qui non ce le ho come quella di installare i driver restricted.
Ho cercato un po su come installare i driver nvidia su lenny ma siccome la risoluzione dello schermo è settata su 1280x1024 ma vedo solo mezzo schermo e sgranato volevo qualche aiutino veloce da voi.:help:
Grazie a tutti e scusate se ho scritto male ma non riesco a leggere bene sullo schermo...
Io ho usato il metodo classico alla presente guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38
e funziona alla grande.
ciao a tutti..ho un problema con debian: ho appena installato debian e quando parte il sistema digitando startx (dovrebbe far partire l'interfaccia grafica se non sbaglio..) mi esce il messaggio a video fuori portata e non si vede nulla....
cosa posso fare?!? aiuto!!! :mc: :mc: :mc:
Se riesci posta qui il file /etc/X11/xorg.conf
scusa l'ignoranza..come posso fare?!
i viene in mente ad esmpio con una live.
Fai partire una distribuzione live che funzioni il server grafico.
Monti la partizione di root /.
Se hai un router ti funzionerà quasi sicuaramente anche internet.
spedisci ad un tuo indirizzo mail il file indicato.
Poi il contenuto lo inserisci qui nel forum tra i tag "CODE" ;)
ok grazie. Domani provo e ti faccio sapere
ciao a tutti ho dinuovo cambiato tutto..
ho razzato zenwalk..(ottima distro) e messo debian netinstall con kde 3.5.9
volevo installare un package manager... ero orientato per adept ma non è nei repo sid solo experimental o etch mi pare... ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato 2 alternative (ce ne sono altre migliori?) kpackage e smart quale mi consigliate?
ciao a tutti ho dinuovo cambiato tutto..
ho razzato zenwalk..(ottima distro) e messo debian netinstall con kde 3.5.9
volevo installare un package manager... ero orientato per adept ma non è nei repo sid solo experimental o etch mi pare... ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato 2 alternative (ce ne sono altre migliori?) kpackage e smart quale mi consigliate?
nonostante la mia preferenza per KDE come DM (dopo anni di gnome) ritengo che il miglior gestore grafico di pacchetti sia ancora synaptic che personalmente continuo ad usare anche con KDE.....(poi in fondo non sono mai stato un fan delle fazioni DM ;) )
salvodel
23-05-2008, 10:58
Io ho usato il metodo classico alla presente guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38
e funziona alla grande.
Sono in crisi perché adesso mi è sparita la barra di gnome e non so assolutamente come far partire un terminale. Mi sa che mi ritocca installare debian e poi seguirò la tua guida.
Grazie.
si confermo ho provato kpackage... funziona ma è molto basico...
!!synaptic vuole disintallare aptitude...!!!
smart penso che sia hai livelli di kpackage o no.????
uso synaptic su ubuntu penso che sia il migliore per deb (e non solo)
smart poi è multipiattaforma o "platform-less" :) quando ho tempo lo provo e vi dico...
*
synaptic vuole disintallare aptitude...!!!
:eek:
Strano! Io uso Synaptic su Lenny con KDE ed ho anche aptitude :mbe:
boh forse c'è qualche conflitto di dipendenze in sid
un altra cosa più importante...volevo attivare il wifi.. ho un centrino 1400 sul acer aspire in firma..
il wifi funziona perche l'ho usato su xubuntu... invece su debian non mi trova la scheda..
dovrebbe essere già nel kernel ho messo quello più aggiornato presente nel cd netinst (ora non mi ricordo la versione) , dicevo dovrebbe essere già nel kernel il "driver" per la scheda ipw2***, devo attivare qualche modulo da qualche parte???...
boh forse c'è qualche conflitto di dipendenze in sid
un altra cosa più importante...volevo attivare il wifi.. ho un centrino 1400 sul acer aspire in firma..
il wifi funziona perche l'ho usato su xubuntu... invece su debian non mi trova la scheda..
dovrebbe essere già nel kernel ho messo quello più aggiornato presente nel cd netinst (ora non mi ricordo la versione) , dicevo dovrebbe essere già nel kernel il "driver" per la scheda ipw2***, devo attivare qualche modulo da qualche parte???...
Forse devi anche installare il pacchetto col firmware. Cerca un po' i pacchetti che contengono la parola firmware. Ci dovrebbe essere anche quello per la tua scheda. Ho anch'io Debian su un Acer e mi sembra che la scheda sia la stessa :)
Ah, per i driver delle intel ci sono anche dei pacchetti separati coi moduli per il kernel
boh forse c'è qualche conflitto di dipendenze in sid
un altra cosa più importante...volevo attivare il wifi.. ho un centrino 1400 sul acer aspire in firma..
il wifi funziona perche l'ho usato su xubuntu... invece su debian non mi trova la scheda..
dovrebbe essere già nel kernel ho messo quello più aggiornato presente nel cd netinst (ora non mi ricordo la versione) , dicevo dovrebbe essere già nel kernel il "driver" per la scheda ipw2***, devo attivare qualche modulo da qualche parte???...
Gli ipw sono vecchi, metti gli iwlwifi come firmware.
I driver sono già compresi nel kernel, dalla versione 2.6.24
darkbasic
23-05-2008, 12:57
!!synaptic vuole disintallare aptitude...!!!
E' normale, succede una volta sì e l'altra pure con unstable :asd:
Riprova domani..
boh forse c'è qualche conflitto di dipendenze in sid
un altra cosa più importante...volevo attivare il wifi.. ho un centrino 1400 sul acer aspire in firma..
il wifi funziona perche l'ho usato su xubuntu... invece su debian non mi trova la scheda..
dovrebbe essere già nel kernel ho messo quello più aggiornato presente nel cd netinst (ora non mi ricordo la versione) , dicevo dovrebbe essere già nel kernel il "driver" per la scheda ipw2***, devo attivare qualche modulo da qualche parte???...
Ti mancano sicuramente i firmware che o trovi fra i pacchetti o li scarichi dal sio di Intel e li piazzi in /lib/firmware/
il sito Intel lo trovi qui (http://www.intellinuxwireless.org/?n=Downloads)
Ti mancano sicuramente i firmware che o trovi fra i pacchetti o li scarichi dal sio di Intel e li piazzi in /lib/firmware/
il sito Intel lo trovi qui (http://www.intellinuxwireless.org/?n=Downloads)
grazie a tutti stasera provo
alfatangoXT
23-05-2008, 21:46
Sono in crisi perché adesso mi è sparita la barra di gnome e non so assolutamente come far partire un terminale. Mi sa che mi ritocca installare debian e poi seguirò la tua guida.
Grazie.
premi alt+F2 e lancia il terminale da li poi prova fare un dpkg-reconfigure gnome-panel.
Se non funziona prova a reinstallarlo e riavvia ;)
!!synaptic vuole disintallare aptitude...!!!
A me, su Lenny 64 bit, il pacchetto linux32 va in conflitto con nspluginwrapper :cry:
boh??
questo è l'output di lspci --knn
02:02.0 Network controller [0280]: Intel Corporation PRO/Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter [8086:1043] (rev 04)
Kernel modules: ipw2100
ma non c'è modo di farla andare ??? :confused:
boh??
questo è l'output di lspci --knn
ma non c'è modo di farla andare ??? :confused:
scaricati il firmware aggiornato da qui http://ipw2100.sourceforge.net/firmware.php e mettilo in /lib/firmware
si giusto fai cosi che dovrebbe andare.............:D
Vi sto finalmente scrivendo da kde4, esattamente kde 4.0.74 che sono riuscito ad installare grazie ad aptitude, infatti con "apt-get install -t experimental" non c'era verso, non risolveva le dipendenze, mentre con "aptitude install -t experimental" è andato su senza problemi :)
Miglioramenti netti dalle versioni precedenti, credo proprio che il 4.1 sarà veramente ottimo :cool:
CapodelMondo
25-05-2008, 12:13
Non sapevo se aprire un nuovo 3d nella sezione niubbi. provo qui e poi al massimo mi cacciate....
Ho fatto salire dopo numerose peripezie una debian netinstall nuda e cruda su un celeron 400mhz con 128 mb ram e una scheda grafica piuttosto datata.
Ora a piccoli passi vorrei metterci su la roba che mi serve e direi che partire da xorg e un window manager leggerissimo e che debian digerisca bene è il minimo.
visto che vorrei costruirla passo passo con il minimo indispensabile vi chiedevo
quali apt-get install devo dare per tirar su X e un WM (pensavo fluxbox).
ho cercato in giro ma ho trovato cose un po contrastanti sugli X o Xfree e compagnia bella...
Mi date na mano?? (abbiate pazienza vengo da ubuntu e li certe cose non ho mia dovuto affrontarle)
Non sapevo se aprire un nuovo 3d nella sezione niubbi. provo qui e poi al massimo mi cacciate....
Ho fatto salire dopo numerose peripezie una debian netinstall nuda e cruda su un celeron 400mhz con 128 mb ram e una scheda grafica piuttosto datata.
Ora a piccoli passi vorrei metterci su la roba che mi serve e direi che partire da xorg e un window manager leggerissimo e che debian digerisca bene è il minimo.
visto che vorrei costruirla passo passo con il minimo indispensabile vi chiedevo
quali apt-get install devo dare per tirar su X e un WM (pensavo fluxbox).
ho cercato in giro ma ho trovato cose un po contrastanti sugli X o Xfree e compagnia bella...
Mi date na mano?? (abbiate pazienza vengo da ubuntu e li certe cose non ho mia dovuto affrontarle)
apt-get install xorg fluxbox
CapodelMondo
25-05-2008, 12:39
senza null altro?
era così semplice???
ma pork, mi dice ceh non lo trova...immagino di avere un source list penoso...
ciao,
mi sono messo finalmente d'impengo per ottimizzare la mia debian :D ,
ho ricompilato il kernel ottimizzandolo per il mio procio e per la bassa latenza.
Poi, da ex gentooista ho voluto provare apt-build.
L'ho configurato per benino e lo testato su un pacchetto come blender, e visto che era già installato nel sistema, ho usato il comando come segue:
apt-get --reinstall install blender
apt-build mi ha compilato e creato il deb con successo, ma alla fine se non sbaglio ha richiamato apt-get ed ha scaricato la versione da internet dai repo di default, e il deb lo ha lasciato in /var/cache/apt-build/repository.
Allora con dpkg ho installato il deb in var appena compilato ma poi sia apt,aptitude e synaptic me lo vogliono aggiornare alla versione online, anche se è la stessa.
Magari apt-build l'ho ha realmente installato, ma poi se ha chiamato l'update/upgrade di apt questo l'ho ha sovrascritto con la versionne originale.
Qualcuno ne sa qualcosa??? Intanto li ho bloccati con aptitude :D
CapodelMondo
25-05-2008, 13:36
altro dubbio, non so se nella net install ho già qualcosa pronto per X..credo di avere il cosidetto core...
cmq come edito i repo visto che fluxbox non è in quelli ufficiali?
CapodelMondo
26-05-2008, 07:44
perfdonate lo spam
ho aggiunto questi due al mio souce.list
## Debian Testing (lenny)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
ho cambiato etch on lenny perchè preferisco la testing, quindi nel suddetto file ho sostituito le due parole.
spero di non aver fatto vaccate...
non capisco perchè non mi trovava nulla nemmeno xorg o altro...
ora vedo come va e vedo di andare di xfce perchè da quello che ho capito mi sembra un progetto più diffuso e supportato di fluxbox...
Fluxbox e Xorg ci devono essere nel repository pricipale di debian. Posta il comando preciso che dai per installarli ed il messaggio di errore che ti ritorna apt.
Per il sources.list puoi anche togliere l'ultima riga con deb-src. I sorgenti non ti servono ed in questo momento non lo stai usando perché è commentato.
jeremy.83
26-05-2008, 08:37
perfdonate lo spam
ho aggiunto questi due al mio souce.list
## Debian Testing (lenny)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
ho cambiato etch on lenny perchè preferisco la testing, quindi nel suddetto file ho sostituito le due parole.
spero di non aver fatto vaccate...
non capisco perchè non mi trovava nulla nemmeno xorg o altro...
ora vedo come va e vedo di andare di xfce perchè da quello che ho capito mi sembra un progetto più diffuso e supportato di fluxbox...
Se non ce li hai già aggiungi anche questi repo:
#SECURITY LENNY
deb http://security.debian.org/ testing/updates main
#deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
Sul Debian clan c'è una guida interessante su come installare i sistemi da netinstall, consigliandoti anche a termine dell'installazione dei pacchetti "fondamentali". La trovi qua: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
CapodelMondo
26-05-2008, 10:27
dopo aver editato il source list il dist upgrade ha macinato per un po aggiornando varia roba.
ora ho dato un at-get install xorg fluxbox e senza colpo ferire ha installato il tutto.
ora se digito startx mi parte fluxbox (se dio vuole)
ora sono nella fase di edit dell xorg.conf...perchè ho dei valori un po scomodi..
altra cosa che non mi spiego il mouse usb va a rallentatore...con altre distro non capitava..devo indagare..
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2008, 10:34
salve a tutti
ho un problema con fspot...ho installato fspot sia dai repos ufficiali di lenny che provando a scaricarli dal sito ufficiale,con il medesimo risultato...sembra si installi male,o non vorrei che compiz me ne impedisse in qualche modo il funzionamento
innanzitutto in application>graphics>fspot mi manca l icona del programma
poi ho provato a collegare la mia fotocamerina,e subito mel ha rilevata ,poi piu'
se provo a cliccare su import ,o si chiude il programma,o freeza e non capisco come mai...dovrebbe aprirmi la finestra nel quale mi chiede da dove voglio importare le foto
qui l output dell avvio del programma da consolle fino a quando il programma ha crashato
~$ f-spot
Initializing Mono.Addins
Starting new FSpot server
Query: SELECT photos.id, photos.time, photos.uri, photos.description, photos.roll_id, photos.default_version_id, photos.rating FROM photos WHERE photos.id NOT IN (SELECT photo_id FROM photo_tags WHERE tag_id = 2) ORDER BY photos.time
Query: SELECT photos.id, photos.time, photos.uri, photos.description, photos.roll_id, photos.default_version_id, photos.rating FROM photos WHERE photos.id NOT IN (SELECT photo_id FROM photo_tags WHERE tag_id = 2) ORDER BY photos.time
Query: SELECT photos.id, photos.time, photos.uri, photos.description, photos.roll_id, photos.default_version_id, photos.rating FROM photos WHERE photos.id NOT IN (SELECT photo_id FROM photo_tags WHERE tag_id = 2) ORDER BY photos.time
Query: SELECT photos.id, photos.time, photos.uri, photos.description, photos.roll_id, photos.default_version_id, photos.rating FROM photos WHERE photos.id NOT IN (SELECT photo_id FROM photo_tags WHERE tag_id = 2) ORDER BY photos.time
Reloading
Query: SELECT photos.id, photos.time, photos.uri, photos.description, photos.roll_id, photos.default_version_id, photos.rating FROM photos WHERE photos.id NOT IN (SELECT photo_id FROM photo_tags WHERE tag_id = 2) ORDER BY photos.time
item changed
(f-spot:5223): GdkPixbuf-WARNING **: GdkPixbufLoader finalized without calling gdk_pixbuf_loader_close() - this is not allowed. You must explicitly end the data stream to the loader before dropping the last reference.
Factory - gnome-dev-harddisk - Mountpoint file:///media/Factory True True Harddrive
Harddrive
Storage - gnome-dev-harddisk - Mountpoint file:///media/Storage True True Harddrive
Harddrive
Exception in Gtk# callback delegate
Note: Applications can use GLib.ExceptionManager.UnhandledException to handle the exception.
GLib.GException: Icon 'f-spot' not present in theme
at Gtk.IconTheme.LoadIcon (System.String icon_name, Int32 size, IconLookupFlags flags) [0x00000]
at ImportCommand.ImportFromFile (.PhotoStore store, System.String path) [0x00000]
at MainWindow.HandleImportCommand (System.Object sender, System.EventArgs e) [0x00000]
at GLib.Signal.voidObjectCallback (IntPtr handle, IntPtr data) [0x00000]
at GLib.ExceptionManager.RaiseUnhandledException(System.Exception e, Boolean is_terminal)
at GLib.Signal.voidObjectCallback(IntPtr handle, IntPtr data)
at GLib.Signal.voidObjectCallback(IntPtr , IntPtr )
at Gtk.Application.gtk_main()
at Gtk.Application.gtk_main()
at Gtk.Application.Run()
at Gnome.Program.Run()
at FSpot.Driver.Main(System.String[] args)
cleanup context
cleanup context
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2008, 13:08
dunque,ho provato a scaricare il programma ed a compilarlo ed ho riscontrato questo errore:
checking pkg-config is at least version 0.7... yes
checking for GLIB - version >= 2.0.0... yes (version 2.16.3)
checking for mono... /usr/bin/mono
checking for gmcs... /usr/bin/gmcs
checking for mono.pc... configure: error: missing the mono.pc file, usually found in the mono-devel package
alche' ho pensato di cercare questo mono ed effettivamente ho trovato nei repos che c'e' mono,pero' ce ne sono 2 versionio:
infatti se provo a installarlo mi dice:
apt-get install mono
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
Since you only requested a single operation it is extremely likely that
the package is simply not installable and a bug report against
that package should be filed.
The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies.
mono: Depends: mono-common (= 1.2.5.1-1+lenny1) but 1.9.1+dfsg-1 is to be installed
Depends: mono-jit (= 1.2.5.1-1+lenny1) but 1.9.1+dfsg-1 is to be installed
E: Broken packages
come risolvo questo conflitto?
ho guardato qui http://packages.debian.org/testing/mono-runtime e quelli installati dovrebbero essere quelli scaricatoi dal repos ufficiale
qui trovate tutti quelli per la mia architettura amd64 e lenny http://packages.debian.org/search?suite=lenny&arch=amd64&searchon=names&keywords=mono
grazie mille :D
jeremy.83
27-05-2008, 13:22
Hai già provato a dare un:
apt-get clean
apt-get autoclean
apt-get update
apt-get -f install
CapodelMondo
27-05-2008, 18:03
altro dubbietto...mi ricordo un utility per la configurazione di xorg.conf piuttosto comoda.
io ho installato X e fluxbox con apt-get install xorg fluxbox
che mi manchi qualcosa? nella cartella X11 non v'è traccia di quella utility (mi ricordo che era in quel folder).
Che dite vado a manina sullo xorg.conf ?
altro dubbietto...mi ricordo un utility per la configurazione di xorg.conf piuttosto comoda.
dpkg-reconfigure xserver-xorg ?
CapodelMondo
27-05-2008, 19:25
anche io ricordavo quello ma quando parte mi chiede solo cose relative alla tastiera...
anche io ricordavo quello ma quando parte mi chiede solo cose relative alla tastiera...
Si esatto, è quello che succede con il nuovo 7.3, se apri xorg vedrai che non troverai nulla a riguardo di driver, risoluzioni o cose del genere, sembra che modproba tutte le volte che avvia, qualcuno conferma? :mbe:
Da un paio di giorni cerco di scaricare la netinst di lenny da cdimage.debian.org ma non c'è verso... conoscete un mirror per caso?
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2008, 21:30
Hai già provato a dare un:
apt-get clean
apt-get autoclean
apt-get update
apt-get -f install
si',ma la solfa non cambia,il risultato e' quello postato sopra.... :rolleyes: cheppalle :sbonk: ho gia capito che prima di capire cos'ha passano 3 giorni...altre idee che magari provo a far qualcos altro?
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2008, 21:35
Da un paio di giorni cerco di scaricare la netinst di lenny da cdimage.debian.org ma non c'è verso... conoscete un mirror per caso?
non c'e' verso cosa vuol dire? che non riesci a scaricarla o che non funziona?
la nettinstall comunque la trovi qua (http://www.debian.com/distrib/netinst#smallcd) ,scegli la tua arch e nella pagina successiva un mirror
se la scarichi e non funziona invece prova a scaricare quella del giorno prima o di 2 giorni prima,spesso capita di tirar giu' delle immagini corrotte
^;22644416']si',ma la solfa non cambia,il risultato e' quello postato sopra.... :rolleyes: cheppalle :sbonk: ho gia capito che prima di capire cos'ha passano 3 giorni...altre idee che magari provo a far qualcos altro?
prova a commentare le repo di sid (se c'è l'hai) e non ufficiali, poi fai apt-get update e poi prova a installarlo...
^;22644492']non c'e' verso cosa vuol dire? che non riesci a scaricarla o che non funziona?
la nettinstall comunque la trovi qua (http://www.debian.com/distrib/netinst#smallcd) ,scegli la tua arch e nella pagina successiva un mirror
se la scarichi e non funziona invece prova a scaricare quella del giorno prima o di 2 giorni prima,spesso capita di tirar giu' delle immagini corrotte
Il link che hai postato e per la etch, e comunque non funziona provare per credere...
Sembra che mirror cdimage.debian.org e in crisi mistica...:mc:
http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/testing/
Il link che hai postato e per la etch, e comunque non funziona provare per credere...
Sembra che mirror cdimage.debian.org e in crisi mistica...:mc:
OOPs ho provato con konqueror e wget ma non scarica, con iceweasel nemmeno... mah:uh: :boh:
wget rulez :Prrr:
nada... non va proprio:
witek@deneb:/media/downloads/live-linux$ wget http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-kde-CD-1.iso
--2008-05-27 22:52:33-- http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-kde-CD-1.iso
Risoluzione di cdimage.debian.org... 32.1.6.176
Connessione a cdimage.debian.org|32.1.6.176|:80... fallito: Timeout della connessione.
Altro tentativo in corso.
--2008-05-27 22:55:43-- (tentativo: 2) http://cdimage.debian.org/cdimage/lenny_di_beta1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-kde-CD-1.iso
Connessione a cdimage.debian.org|32.1.6.176|:80...
EDIT:
Ora sembra che vada sperem...
CapodelMondo
27-05-2008, 22:23
Si esatto, è quello che succede con il nuovo 7.3, se apri xorg vedrai che non troverai nulla a riguardo di driver, risoluzioni o cose del genere, sembra che modproba tutte le volte che avvia, qualcuno conferma? :mbe:
infatti ho uno xorg.conf così:
section "device"
identifier "configured video device"
end section
section "monitor
identifier "configured monitor"
end section
section screen
identifier "default screen"
monitor "configured monitor"
end section
bah, il mio è un philips 18" 1280x1024 ma vista la scheda video che monta il vetusto pc anche un 1024x768 sarebbe ben accetto..
a me autoclean voleva disinstallare mutt alsa finch ecc ecc...
ooootttimo!!
Domandina:
Io ho scaricato il pacchetto linux-sources-2.etc.... cioè i sorgenti del kernel.
Me lo sono ricompilato poichè ho dovuto cambiare dei parametri per ottimizzare il kernel sul mio pc.
Oggi vedo che tra gli aggiornamenti c'è l'aggiornamento dei sorgenti del kernel.
Devo ricompilarmelo affinchè le modifiche abbiano effetto?
CapodelMondo
28-05-2008, 19:10
strano davvero, ricordo che conn ubu avevo avuto un problema sullo xorg..nn andava oltre la 1024x768 l ho editato e via..tutto risolto..
ora mi trovo un file praticamente vuoto
edit pare confermato che il "problema sia proprio nello xorg 7.3 che non si appoggia più come prima allo xorg.conf, da qui il motivo per cui lo vedo piuttosto vuoto.
ora questo xorg 7.3 dovrebbe essere più utile per chi vuole la pappa pronta visto che promette una speciae di autoconfigurazione dinamica..ma se questo gioiellino come nel mio caso non funziona che si fa???
Perchè xorg 7.3 avvia il server x con l'autorilevamento delle periferiche.
Io ad esempio aggiornando da gutsy a hardy non riuscivo ad utilizzare i driver nvidia e una risoluzione decente su uno schermo wide.
Ora scrivendo un file xorg.conf decente funziona. Te lo aggiungo di seguito.
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-72
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "enable"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
strano davvero, ricordo che conn ubu avevo avuto un problema sullo xorg..nn andava oltre la 1024x768 l ho editato e via..tutto risolto..
ora mi trovo un file praticamente vuoto
edit pare confermato che il "problema sia proprio nello xorg 7.3 che non si appoggia più come prima allo xorg.conf, da qui il motivo per cui lo vedo piuttosto vuoto.
ora questo xorg 7.3 dovrebbe essere più utile per chi vuole la pappa pronta visto che promette una speciae di autoconfigurazione dinamica..ma se questo gioiellino come nel mio caso non funziona che si fa???
Ti devi scrivere tu l'xorg
CapodelMondo
28-05-2008, 20:34
ho avuto un minimo di risoluzione del problema usando xandr -s 1024x768
ora devo trovare la sintassi per dargli anche le fruquenze e poi editarmi lo xorg.
^[H3ad-Tr1p]^
29-05-2008, 20:05
prova a commentare le repo di sid (se c'è l'hai) e non ufficiali, poi fai apt-get update e poi prova a installarlo...
ma'...il problema mi sa' che e' un altro....poi devo vedere perche' ci son quei due pacchetti...:incazzed:
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
k3b k3b-i18n k3b-plugin-monkeysaudio libavcodeccvs51 libavdevicecvs52 libavformatcvs51 libavformatcvs52 libavutilcvs49 libk3b3 libldap2 libperl5.8
libpostproccvs51 libswscalecvs0 libversion-perl transcode
perche ???? :confused:
Vorrei capire come funziona apt-listbugs
Ho guardato questa guida ma non mi soddisfa (http://guide.debianizzati.org/index.php/Apt-listbugs:_come_monitorare_i_bug)
Gli ho dato apt-listbugs --severity all e non gli piace.
Se gli dico apt-listbugs --severity all apt resta fermo a pensare e non fa nulla.
(La parte sopra per vedere anche i bug marcati come "normal", etc...)
Invece per non far installare i pacchetti con bug? Ho paura di fare casino.
jeremy.83
31-05-2008, 09:09
perche ???? :confused:
A me gli ultimi aggiornamenti hanno rimosso il pacchetto "gnome". Serve a poco in verità però è proprio strano. Per ora non c'è verso di reinstallarlo. In questi periodi fanno casino con le dipendenze. :rolleyes:
A me gli ultimi aggiornamenti hanno rimosso il pacchetto "gnome". Serve a poco in verità però è proprio strano. Per ora non c'è verso di reinstallarlo. In questi periodi fanno casino con le dipendenze. :rolleyes:
per ora non aggirono, anche perche se lo facessi lui lo toglierebbe e a rimetterlo ci impiegherei giorni fino a che loro sistemano le cose, e non mi va di stare senza k3b :muro:
Per la domanda qui sopra ho risolto installando il pacchetto
swfdec-mozilla
il quale comunque non dovrebbe aver nulla a che fare con il pacchetto proprietario.
E' strano comunque, perchè fino all'altro ieri riuscivo a vedere i video da youtube, poi ad un tratto più nulla :confused:
vabbhè.
Altra domanda:
ho installato powernowd e emifreq-applet.
Ho inserito nel file /etc/modules la riga powernow-k8 (avendo un athlon64 3000+, socket 939)
Inserendo anche nella barra l'applet "variazione di frequenza cpu" vedo che lo scaling della cpu funziona. Ovvero, se non richiede potenza di calcolo la frequenza scende a 1Ghz, mentre se occorre potenza di calcolo lo scaling passa allo step sucessivo a 1,8 Ghz.
Però con emifreq-applet, vedo solo come possibilità di scelta "performance".
Mentre io vorrei avere almeno altre 2 possibilità di scelta, ovvero "economical", cioè che mantiene la cpu a 1Ghz e "automatic" ovvero che imposti il valore della frequenza della cpu in automatico dopo aver forzato su "performance" o "economical".
Su ubuntu c'era tale scelta. Qui in debian non so come modificare il tutto.
Anche sul portatile con etch ho questo problema.
EDIT:
Non mi chiedete come. Ma spegnendo il pc e riaccendendolo questa mattina, nell'applet emifreq-applet mi ritrovo i 3 "regimi":
- Performance (cpu bloccata alla frequenza massima)
- Powersaving (cpu bloccata alla frequenza minima
- Automatic (cpu che varia la frequenza a seconda del carico)
Purtroppo resta il problema sul portatile.
alfatangoXT
02-06-2008, 13:04
Per la domanda qui sopra ho risolto installando il pacchetto
swfdec-mozilla
il quale comunque non dovrebbe aver nulla a che fare con il pacchetto proprietario.
E' strano comunque, perchè fino all'altro ieri riuscivo a vedere i video da youtube, poi ad un tratto più nulla :confused:
vabbhè.
Altra domanda:
ho installato powernowd e emifreq-applet.
Ho inserito nel file /etc/modules la riga powernow-k8 (avendo un athlon64 3000+, socket 939)
Inserendo anche nella barra l'applet "variazione di frequenza cpu" vedo che lo scaling della cpu funziona. Ovvero, se non richiede potenza di calcolo la frequenza scende a 1Ghz, mentre se occorre potenza di calcolo lo scaling passa allo step sucessivo a 1,8 Ghz.
Però con emifreq-applet, vedo solo come possibilità di scelta "performance".
Mentre io vorrei avere almeno altre 2 possibilità di scelta, ovvero "economical", cioè che mantiene la cpu a 1Ghz e "automatic" ovvero che imposti il valore della frequenza della cpu in automatico dopo aver forzato su "performance" o "economical".
Su ubuntu c'era tale scelta. Qui in debian non so come modificare il tutto.
Anche sul portatile con etch ho questo problema.
EDIT:
Non mi chiedete come. Ma spegnendo il pc e riaccendendolo questa mattina, nell'applet emifreq-applet mi ritrovo i 3 "regimi":
- Performance (cpu bloccata alla frequenza massima)
- Powersaving (cpu bloccata alla frequenza minima
- Automatic (cpu che varia la frequenza a seconda del carico)
Purtroppo resta il problema sul portatile.
prova a vedere se nell'installazione sia andato tutto bene sul portatile .
puo' essere che non abbia installato tutte le dipendenze e ti manca qualche pacchetto.
prova a dare : dselect update
e dopo : apt-get -u dselect-upgrade
vedrai che installera alcune dipendenze mancanti ;)
Ho un dubbio: lo scaling della cpu è possibile che sia attivato solo quando collego la batteria? Perchè, provando a cambiare frequenza quando sono in ac tramite l'applet gnome, non c'è alcun effetto......
Ho un dubbio: lo scaling della cpu è possibile che sia attivato solo quando collego la batteria? Perchè, provando a cambiare frequenza quando sono in ac tramite l'applet gnome, non c'è alcun effetto......
dipende dalle impostazioni presenti nel file di configurazione di cpufreq (se usi quello).
Lo scaling è possibile in qualsiasi condizione: in batteria, in AC con batteria e in sola batteria.
dipende dalle impostazioni presenti nel file di configurazione di cpufreq (se usi quello).
Lo scaling è possibile in qualsiasi condizione: in batteria, in AC con batteria e in sola batteria.
Ok, grazie, allora darò una controllata lì.
Ciao, ho appena aggiornato al mia lenny, e mi si presenta un problema con xfce4:
_non risco più a spostare le finestre, quando click sulla barra in alto e trascino la finestra non si muove, se provo a click un altra volta questa si massimizza.
_se click con il destro, per visualizzare il menù contestuale (massimizza, chiudi, ecc) questo scompare non appena rilascio il tasto destro (solo per le finestre, se lo faccio sul pannello funziona)
_nel pannello in basso, il menù di xfce non si apre, mentre se click destro sul desktop si vede
grazie
edit.
Ho fatto un po di prove: se click su un file in thunar, automaticamente lo apre, come se avessi fatto doppio click. Ho provato a cambiare le impostazioni del mouse in "impostazioni del mouse", ma niente
edit2
Ho fatto un altra serie di prove:
con fluxbox funziona lo spostamento delle finestre, mentre con xfce4 (o meglio xfwm4[dal manuale]):
Move windows
There are several ways to move windows :
* left or right click on the title bar of the window and drag it NUN FUNZIONA
* use Alt + left click while the pointer is anywhere over the window frame and move the mouse NON FUNZIONA
* use Control + Alt + Shift + (up, down, left or right) Arrow keyboard shortcut FUNZIONA
Sia su xfce4 che su fluxbox, thunar attiva gli elementi con un click; sono andato in "preferenze->comporatemento" ed ho impostato "singolo click per attivare gli elementi" e funziona al contrario, con 2 click attivo gli elementi
Ciao, anche io ho appena aggiornato lenny ed ora non mi funzia più wicd :cry:
Il demone all'avvio parte, ma quando clicco sull'icona (o lancio il comando corrispondente) non succede nulla.
Ho provato anche a fare un purge ed eliminare la cartella wicd in /opt (come consigliato sul sito wicd), però non cambia nulla.
Lo strano è che se attacco l'ethernet poco dopo wicd si avvia, voi ne sapete di più?
jeremy.83
07-06-2008, 10:11
Anch'io ho questo problema da un paio di settimane, ci deve essere qualche casino fra sw. Di solito risolvo reinstallandolo con dpkg, subito dopo parte.
Ciao
Anch'io ho questo problema da un paio di settimane, ci deve essere qualche casino fra sw. Di solito risolvo reinstallandolo con dpkg, subito dopo parte.
Ciao
provato
apt-get install --reinstall thunar
apt-get install --reinstall xfwm4
ma niente
provato
apt-get install --reinstall thunar
apt-get install --reinstall xfwm4
ma niente
ma thunar non ha un suo profilo?? provato a cancellarlo ???
jeremy.83
07-06-2008, 10:45
provato
apt-get install --reinstall thunar
apt-get install --reinstall xfwm4
ma niente
Mi riferivo a wicd, questo c'entra con lui?
ma thunar non ha un suo profilo?? provato a cancellarlo ???
cancellato la cartella .config/Thunar
non è cambiato niente.
Anch'io ho questo problema da un paio di settimane, ci deve essere qualche casino fra sw. Di solito risolvo reinstallandolo con dpkg, subito dopo parte.
Ciao
Avevo immaginato un problema tra sw....va bè, allora se dici che con dpkg va farò così, grazie!
Ps. ma hai la testing 1.5.0 o la stable 1.4.x?
Pps. ma anche dopo il riavvio ti funziona? Perchè io appenna lo reinstallo con aptitude funzia, poi al riavvio nada...
sinceramente mi sono cominciato a rompere un po di debian :(.........
è un casino su testing, su sid..........su tutto :muro:
ma che fanno sti maintainer :confused:
jeremy.83
08-06-2008, 12:48
Avevo immaginato un problema tra sw....va bè, allora se dici che con dpkg va farò così, grazie!
Ps. ma hai la testing 1.5.0 o la stable 1.4.x?
Pps. ma anche dopo il riavvio ti funziona? Perchè io appenna lo reinstallo con aptitude funzia, poi al riavvio nada...
la stable. Dove l'hai trovata quella testing?
Ad ogni riavvio dò il dpkg
Anche io ho lo stesso problema con wicd, ma ho notato che dando un "/etc/init.d/wicd start" dopo il boot funziona perfettamente... eppure il demone è avviato in automatico al boot :confused:
quel comando a me fa funzionare solo la cablata :confused:
Secondo me c'è qualche incompatibilità col kernel. Ora sono sul 25, voi?
sinceramente mi sono cominciato a rompere un po di debian :(.........
è un casino su testing, su sid..........su tutto :muro:
ma che fanno sti maintainer :confused:
Lenny sarà stable entro fine anno, pare. Secondo me sono un po' in subbuglio per questo. D'altra parte un'altra distro non la trovo che mi piaccia quanto debian. Non so forse questione di feeling. O forse perchè su debian riesco a fare senza morire tutto quello che non sono mai riuscito a fare prima.
sinceramente mi sono cominciato a rompere un po di debian :(.........
è un casino su testing, su sid..........su tutto :muro:
ma che fanno sti maintainer :confused:
We.... io ho appena convertito tutti i miei pc a debian! Perfino il fisso che avevo ubuntu ho messo debian :)
E adesso me la smontate così? :Prrr: :D :oink:
pensavo facesse impazzire solo me wicd. :)
se fate "marca per reinstallazione" (su synaptic), wicd funziona... ma appena riavvio non funziona più.
ma per fare l'ibernazione del pc, devo seguire tutta la guida?
http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian:_software_suspend_e_ibernazione_per_laptops
salve a tutti
vorrei darmi il benvenuto nel clan ma sono leggermente depresso :asd:
VOGLIO usare debian per il muletto in casa
niente pretese assurde magari solo torrent (emule l'ho abbandonato da parecchio) e in futuro chissà
è da 3 giorni che ci sbatto la testa sopra ma non riesco a cavare un ragno dal buco :muro:
prendo la mia netinstall faccio il tutto e arrivo al sistema pronto con ip statico e porte già aperte sul router (quello schifo che da alice) a rigorosa riga di comando (non ci ho mai avuto a che fare ma in sti 3gg ho imparato abbastanza per capire che sto facendo)
ora dovrei metterci:
un client torrent possibilmente controllabile via web (google non è mio amico oggi visto che non riesco a trovarne)
che si avvia in automatico col pc
che condivida i files con la rete domestica (condividerei direttamente le cartelle di destinazione dei download) in particolare con un pc con vista
in alternativa anche un serverino ftp da usare solo in locale visto che l'accoppiata VISTA-SAMBA è un pò problematica
ma dalle prove che ho fatto finora sembra IMPOSSIBILE fare tutto ciò
sapendo che ci sono milioni di muletti che lo fanno sparsi per le case delle persone beh vorrei anche io il mio
fermo restando che sono convinto che con le conoscenze attuali con un win98se o xp in 10minuti avrei il tutto configurato e funzionante
ma VOGLIO usare linux e DEBIAN
aiutatemi :(
darkbasic
09-06-2008, 00:00
un client torrent possibilmente controllabile via web (google non è mio amico oggi visto che non riesco a trovarne)
che si avvia in automatico col pc
che condivida i files con la rete domestica (condividerei direttamente le cartelle di destinazione dei download) in particolare con un pc con vista
in alternativa anche un serverino ftp da usare solo in locale visto che l'accoppiata VISTA-SAMBA è un pò problematica
ma dalle prove che ho fatto finora sembra IMPOSSIBILE fare tutto ciò
Ma che impossibile... condividere i file con pc winzozz è banale con samba (se vista da problemi puoi sempre utilizzare scp con winscp oppure installare un qualsiasi server ftp), mentre di client bittorrent ce ne sono sia di controllabili in remoto tramite riga di comando che con interfaccia web (non ricordo il nome di quello che usavo io però, sorry :doh: )
Ma che impossibile... condividere i file con pc winzozz è banale con samba (se vista da problemi puoi sempre utilizzare scp con winscp oppure installare un qualsiasi server ftp), mentre di client bittorrent ce ne sono sia di controllabili in remoto tramite riga di comando che con interfaccia web (non ricordo il nome di quello che usavo io però, sorry :doh: )
beh la parola banale per ora con me non esiste :asd:
si, ma per far partire la roba in automatico all'avvio del pc e fare magari anche l'autologin di un user che si deve fare?
jeremy.83
09-06-2008, 08:21
25 anche io... ho notato una cosa: all'avvio del pc, lanciando tray.py o gui.py da console, dopo un paio di minuti di assoluto silenzio mi compare un'errore, se non sbaglio riferito a dbus... provate anche voi e fatemi sapere se vi succede lo stesso e se vi viene in mente un modo per risolvere... io al prossimo riavvio vi darò informazioni più precise sull'errore.
L'errore è questo qua?
daniele@debian:~$ /opt/wicd/gui.py
attempting to connect daemon...
success
starting gui.py...
ERROR:dbus.proxies:Introspect error on :1.6:/org/wicd/daemon: dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
Traceback (most recent call last):
File "/opt/wicd/gui.py", line 1319, in <module>
app = appGui()
File "/opt/wicd/gui.py", line 836, in __init__
daemon.SetGUIOpen(True)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/proxies.py", line 68, in __call__
return self._proxy_method(*args, **keywords)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/proxies.py", line 140, in __call__
**keywords)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/connection.py", line 607, in call_blocking
message, timeout)
dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
Non c'entra col kernel, me lo fa anche sul muletto con fluxbox (ovviamente debian), che monta lenny+24, e che lì però la gui non funziona neanche al riavvio. Parte il demone, ma non posso settarlo. In teoria a me interessa se funziona una volta sola, così io setto tutto e ciao, ma nada :(
darkbasic
09-06-2008, 17:23
si, ma per far partire la roba in automatico all'avvio del pc e fare magari anche l'autologin di un user che si deve fare?
L'autologin è una bestemmia che preferirei non sentire, invece per quanto riguarda i software che partono in automatico puoi sfruttare i runlevel, dai un'occhiata ad update-rc.d ;)
http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV
L'autologin è una bestemmia che preferirei non sentire, invece per quanto riguarda i software che partono in automatico puoi sfruttare i runlevel, dai un'occhiata ad update-rc.d ;)
http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV
non mi intendo ancora abbastanza di linux/debian
ma sono abituato a windows dove per poter lanciare un'applicazione allo startup deve essere loggato l'utente che deve appunto eseguirla
in debian è possibile farli partire senza loggare un utente?
quello che vorrei fare, possibilmente senza leggere pagine e pagine di manuali e wiki o configurare script, è mettere in funzione un pc datato che 'scarica' e basta
oggi ci ho messo un win98 con utorrent e peerguardian (resta da trovare un av/firewall decente) controllato in remoto con tightvnc
e in circa 20 minuti avevo tutto pronto e funzionante
vorrei però usare sta benedetta debian sia per cultura personale informatica sia per soddisfazione
e non ultimo il fatto che non mi fido di un 98se 24/7 sulla rete
rileggendo qua e la stavo pensando di:
debian netinstall
fluxbox
torrentflux-b4rt
gui remota di b4rt
samba (se riesco a condividere con vista)
ssh per comandare il tutto da pc windows con putty
consigli?
non mi intendo ancora abbastanza di linux/debian
ma sono abituato a windows dove per poter lanciare un'applicazione allo startup deve essere loggato l'utente che deve appunto eseguirla
in debian è possibile farli partire senza loggare un utente?
quello che vorrei fare, possibilmente senza leggere pagine e pagine di manuali e wiki o configurare script, è mettere in funzione un pc datato che 'scarica' e basta
oggi ci ho messo un win98 con utorrent e peerguardian (resta da trovare un av/firewall decente) controllato in remoto con tightvnc
e in circa 20 minuti avevo tutto pronto e funzionante
vorrei però usare sta benedetta debian sia per cultura personale informatica sia per soddisfazione
e non ultimo il fatto che non mi fido di un 98se 24/7 sulla rete
rileggendo qua e la stavo pensando di:
debian netinstall
fluxbox
torrentflux-b4rt
gui remota di b4rt
samba (se riesco a condividere con vista)
ssh per comandare il tutto da pc windows con putty
consigli?
che solo per il tuo avatar sono qua a tua disposizione :D
è nella mia top ten di sempre quel disco ;)
Mhhhh, non riesco a stampare con adobe reader 8.
Mi esce:
"The print process returned error. Please check whether the printer is connected to the machine."
Ma la stampante funziona e nel pomeriggio ho stampato documenti di openoffice.
Solo che ho la necessità di stampare 2 pagine per foglio.
che solo per il tuo avatar sono qua a tua disposizione :D
è nella mia top ten di sempre quel disco ;)
:asd:
allora via con lo stress :P
vorrei procedere così:
installo debian netinstall come indicato qui:
http://www.debian-administration.org/articles/432
installando X - xdm - fluxbox sempre come indicato in quella guida
sistemerei una cartella di samba da condividere con winzozz come detto qui:
http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=12199
poi installare ssh per controllo remoto:
apt-get ssh
poi non so che client torrent scegliere che non mi faccia andare oltre:
apt-get install clienttorrentacaso
semplice procedura per renderlo avviabile e farlo scaricare nella cartella creata con samba
aprire il pc winzozz metterci una remote gui e lasciare il muletto zitto zitto a fare il suo lavoro
heeeelp
Sto provando a mettere lm-sensor, abbinato a sensor-applet, in modo da vedere le temperature dei dischi, della cpu, della MB e , mi piacerebbe, anche della scheda video.
questo cosa mi vien fuori con #sensor-detect
debian:/home/diego# sensors-detect
# sensors-detect revision 5249 (2008-05-11 22:56:25 +0200)
This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.
Probing for `Winbond W83791SD'... Yes
(confidence 3, not a hardware monitoring chip)
Probing for `Winbond W83627HF'... No
Probing for `Winbond W83627EHF'... No
Probing for `Winbond W83627DHG'... No
Probing for `Asus AS99127F (rev.1)'... No
Probing for `Asus AS99127F (rev.2)'... No
Probing for `Asus ASB100 Bach'... No
Probing for `Winbond W83L786NR/NG/R/G'... No
Probing for `Analog Devices ADM9240'... No
Probing for `Dallas Semiconductor DS1780'... No
Probing for `National Semiconductor LM81'... No
Probing for `Analog Devices ADM1029'... No
Probing for `ITE IT8712F'... No
Probing for `Fintek custom power control IC'... No
Probing for `Winbond W83791D'... No
Client found at address 0x48
Probing for `National Semiconductor LM75'... No
Probing for `Dallas Semiconductor DS75'... No
Probing for `National Semiconductor LM77'... No
Probing for `Dallas Semiconductor DS1621/DS1631'... No
Probing for `Maxim MAX6650/MAX6651'... No
Probing for `National Semiconductor LM92'... No
Probing for `National Semiconductor LM76'... No
Probing for `Maxim MAX6633/MAX6634/MAX6635'... No
Client found at address 0x49
Probing for `National Semiconductor LM75'... No
Probing for `Dallas Semiconductor DS75'... No
Probing for `National Semiconductor LM77'... No
Probing for `Dallas Semiconductor DS1621/DS1631'... No
Probing for `National Semiconductor LM92'... No
Probing for `National Semiconductor LM76'... No
Probing for `Maxim MAX6633/MAX6634/MAX6635'... No
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... Yes
(confidence 8, not a hardware monitoring chip)
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x51
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... Yes
(confidence 8, not a hardware monitoring chip)
Probing for `EDID EEPROM'... No
Next adapter: NVIDIA i2c adapter (i2c-2)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively):
Next adapter: NVIDIA i2c adapter (i2c-3)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively):
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Probing for `EDID EEPROM'... Yes
(confidence 8, not a hardware monitoring chip)
Next adapter: NVIDIA i2c adapter (i2c-4)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively):
Some chips are also accessible through the ISA I/O ports. We have to
write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually safe though.
Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any ISA slots!
Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no):
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM78-J' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No
Probing for `IPMI BMC KCS' at 0xca0... No
Probing for `IPMI BMC SMIC' at 0xca8... No
Some Super I/O chips may also contain sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no):
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... Yes
Found `Winbond W83627THF/THG Super IO Sensors' Success!
(address 0x290, driver `w83627hf')
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Some south bridges, CPUs or memory controllers may also contain
embedded sensors. Do you want to scan for them? (YES/no):
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... Success!
(driver `k8temp')
AMD K10 thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `w83627hf' (should be inserted):
Detects correctly:
* ISA bus, address 0x290
Chip `Winbond W83627THF/THG Super IO Sensors' (confidence: 9)
Driver `k8temp' (should be inserted):
Detects correctly:
* Chip `AMD K8 thermal sensors' (confidence: 9)
I will now generate the commands needed to load the required modules.
Just press ENTER to continue:
To load everything that is needed, add this to /etc/modules:
#----cut here----
# Chip drivers
w83627hf
k8temp
#----cut here----
Do you want to add these lines automatically? (yes/NO)
Ovviamente nel file /etc/modules ho aggiunto io le righe che mi dice di aggiungere e funziona tutto, solo la temperatura della scheda nvidia 6600gt non riesco a vedere.
Eppure il sensore c'è, perchè se vado in nvclock_gtk vedo la temperatura di 56°C e se gioco sale a 58/59°C .
Come si fa a far vedere in sensor applet?
------------------------------------------------
Seconda domanda:
Ho trovato questo in un vecchio post:
wubby@lc4:~$ nvclock -i
-- General info --
Card: nVidia Geforce 6600GT
Architecture: NV43 A4
PCI id: 0xf1
GPU clock: 299.250 MHz
Bustype: AGP (BR02)
-- Pipeline info --
Pixel units: 8 (11b)
Vertex units: 3 (111b)
HW masked units: None
SW masked units: None
-- Memory info --
Amount: 128 MB
Type: 128 bit DDR
Clock: 899.999 MHz
-- Sensor info --
Sensor: GPU Internal Sensor
GPU temperature: 42C
Fanspeed: 100.0%
-- VideoBios information --
Version: 05.43.02.39.00
Signon message: NV43 GeForce 6600 GT AGP BIOS
Performance level 0: gpu 300MHz/memory 900MHz/1.30V
Performance level 1: gpu 500MHz/memory 900MHz/1.40V
VID mask: 3
Voltage level 0: 1.30V, VID: 0
Voltage level 1: 1.40V, VID: 3
Invece questo è il mio:
irontux@debian:~$ nvclock -i
-- General info --
Card: nVidia Geforce 6600/GT
Architecture: NV43 A2
PCI id: 0xf1
GPU clock: 298.350 MHz
Bustype: AGP (BR02)
-- Pipeline info --
Pixel units: 2x4 (11b)
Vertex units: 3x1 (111b)
HW masked units: None
SW masked units: None
-- Memory info --
Amount: 128 MB
Type: 128 bit DDR3
Clock: 899.999 MHz
-- Sensor info --
Sensor: GPU Internal Sensor
GPU temperature: 56C
Fanspeed: 100.0%
-- VideoBios information --
Version: 05.43.02.35.07
Signon message: NV43 p218 sku2 VGA BIOS
Performance level 0: gpu 300MHz/memory 900MHz/1.30V/100%
Performance level 1: gpu 500MHz/memory 900MHz/1.40V/100%
VID mask: 3
Voltage level 0: 1.30V, VID: 0
Voltage level 1: 1.40V, VID: 3
Ho notato che a me non passa mai, secondo nvclock, a 500 Mhz di gpu. E la temperatura, se corretta, è altina?
http://img102.imageshack.us/img102/1927/schermatatr0.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=schermatatr0.png)
:asd:
allora via con lo stress :P
vorrei procedere così:
installo debian netinstall come indicato qui:
http://www.debian-administration.org/articles/432
installando X - xdm - fluxbox sempre come indicato in quella guida
sistemerei una cartella di samba da condividere con winzozz come detto qui:
http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=12199
poi installare ssh per controllo remoto:
apt-get ssh
poi non so che client torrent scegliere che non mi faccia andare oltre:
apt-get install clienttorrentacaso
semplice procedura per renderlo avviabile e farlo scaricare nella cartella creata con samba
aprire il pc winzozz metterci una remote gui e lasciare il muletto zitto zitto a fare il suo lavoro
heeeelp
bump e:
ok fico ho configurato la cartella di samba da condividere in rete, fatto password per l'account e ora da Vista riesco ad accedervi
qual è il comando in smb.conf che devo inserire per fare in modo che vista possa scriverci dentro?
ho messo 'writeable = yes' ma non me lo fa fare
per la guida netinsall io direi disegure questa http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
per flux box leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294545
;)
^[H3ad-Tr1p]^
10-06-2008, 10:20
raga,volevo sapere se anche a voi succede che quando provate ad installare amarok con apt-get vi installa un mucchio di roba che non centra nulla
adessso provo poi a farlo con aptitude per vedere di escludere i pacchetti che non servono,magari appoggiandomi all installazione di ubuntu per vedere le dipendenze dell installazione di amarok sull altra distro,pero' volevo sapere come mai installa tutta sta roba
apt-get install amarok
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following extra packages will be installed:
amarok-common amarok-engine-xine amarok-konqsidebar kamera kcontrol kdebase-bin kdebase-bin-kde3 kdebase-data kdebase-kio-plugins kdeeject kdelibs-data kdelibs4c2a kdemultimedia-kio-plugins kdesktop
kfind kicker konqueror libakode2 libarts1-akode libarts1c2a libavahi-qt3-1 libdbus-qt-1-1c2 libifp4 libkarma0 libkcddb1 libkonq4 liblua50 liblualib50 libmtp7 libnjb5 libofa0 libpq5 libruby1.8 libtagc0
libtunepimp5 pmount ruby ruby1.8
Suggested packages:
amarok-engines moodbar libvisual-0.4-plugins libqt0-ruby1.8 python-qt3 khelpcenter ntpdate ntp-simple fam perl-suid lame kicker-applets gij-4.1 konq-plugins ksvg libgcj7-awt libjessie-java cryptsetup
rdoc1.8 ri1.8 ruby1.8-examples
The following NEW packages will be installed
amarok amarok-common amarok-engine-xine amarok-konqsidebar kamera kcontrol kdebase-bin kdebase-bin-kde3 kdebase-data kdebase-kio-plugins kdeeject kdelibs-data kdelibs4c2a kdemultimedia-kio-plugins
kdesktop kfind kicker konqueror libakode2 libarts1-akode libarts1c2a libavahi-qt3-1 libdbus-qt-1-1c2 libifp4 libkarma0 libkcddb1 libkonq4 liblua50 liblualib50 libmtp7 libnjb5 libofa0 libpq5 libruby1.8
libtagc0 libtunepimp5 pmount ruby ruby1.8
0 upgraded, 39 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 60.4MB of archives.
After this operation, 174MB of additional disk space will be used.
ho anche un altro problema con f-spot
a parte il fatto che anche qui mi pare installi un mucchio di roba che non serve o comunque da cui non mi pare dipenda al 100%,per cui potrebbe farne a meno,qui c'e' anche un altro problema,che consiste nel fatto che quando faccio partire f-spot e cerco di acquisire le foto da una qualche camera,f-spot si chiude
qui vi posto l output dell installazione
apt-get install amarok
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following extra packages will be installed:
amarok-common amarok-engine-xine amarok-konqsidebar kamera kcontrol kdebase-bin kdebase-bin-kde3 kdebase-data kdebase-kio-plugins kdeeject kdelibs-data kdelibs4c2a kdemultimedia-kio-plugins kdesktop
kfind kicker konqueror libakode2 libarts1-akode libarts1c2a libavahi-qt3-1 libdbus-qt-1-1c2 libifp4 libkarma0 libkcddb1 libkonq4 liblua50 liblualib50 libmtp7 libnjb5 libofa0 libpq5 libruby1.8 libtagc0
libtunepimp5 pmount ruby ruby1.8
Suggested packages:
amarok-engines moodbar libvisual-0.4-plugins libqt0-ruby1.8 python-qt3 khelpcenter ntpdate ntp-simple fam perl-suid lame kicker-applets gij-4.1 konq-plugins ksvg libgcj7-awt libjessie-java cryptsetup
rdoc1.8 ri1.8 ruby1.8-examples
The following NEW packages will be installed
amarok amarok-common amarok-engine-xine amarok-konqsidebar kamera kcontrol kdebase-bin kdebase-bin-kde3 kdebase-data kdebase-kio-plugins kdeeject kdelibs-data kdelibs4c2a kdemultimedia-kio-plugins
kdesktop kfind kicker konqueror libakode2 libarts1-akode libarts1c2a libavahi-qt3-1 libdbus-qt-1-1c2 libifp4 libkarma0 libkcddb1 libkonq4 liblua50 liblualib50 libmtp7 libnjb5 libofa0 libpq5 libruby1.8
libtagc0 libtunepimp5 pmount ruby ruby1.8
0 upgraded, 39 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 60.4MB of archives.
After this operation, 174MB of additional disk space will be used.
mi e' stato consigliato di scaricare le dipendenze dai repos source e poi ricompilarlo a mano,adesso se ho tempo domani provo a risolvere il problema,pero' volevo sapere se anche a voi questi due programmi davano gli stessi problemi
un altro problema che ho con virtualbox econsiste nel fattoo che ho un mouse usb,wi-fi,il logitech mx revolution,e che quando premo ctrl destro per usarlo all interno della macchina virtuale ,il puntatore si blocca e non lo posso piu' usare ne all interno della maccchina virtuale ne in debian,devo scollegarlo dall usb e ricollegarlo per poterlo riutilizzare con debian,ma a volte devo riavviare
Ma che de utilizzi? se non usi kde è normale che trovi dipendenze insoddisfatte in quei pacchetti di kde, amarok è legato a kde.
per la guida netinsall io direi disegure questa http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
per flux box leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294545
;)
ok installato tutto
ho messo su ktorrent e già riesco a scaricare
ora vorrei fare nell'ordine
server VNC per il controllo da remoto
server DNS per non restare solo all'interno della lan
far partire tutto all'avvio (compreso ktorrent)
come procedo?
ok installato tutto
ho messo su ktorrent e già riesco a scaricare
ora vorrei fare nell'ordine
server VNC per il controllo da remoto
server DNS per non restare solo all'interno della lan
far partire tutto all'avvio (compreso ktorrent)
come procedo?
per vnc http://www.linux.it/~crackedboy/wiki/?title=Controllo_remoto_via_VNC
dns http://dariosky.it/dnsbind9.php
per il resto usa bum se sei su gnome o ksysv se sei su kde ;)
thx x il supporto :P
dns http://dariosky.it/dnsbind9.php
quello che mi serve è soltanto fare in modo che il muletto aggiorni (a no-ip) l'indirizzo da associare al nomedelmiomuletto.no-ip.org:porta
in modo che io possa attaccarmi via vnc da una postazione che non è all'interno della lan casalinga
per il resto usa bum se sei su gnome o ksysv se sei su kde ;)
uso gdm+fluxbox
quindi che faccio?
ma non ci sta un modo per farla semplice?
tipo che ne so ci sarà da qualche parte un file in cui infilare: una riga 'start ktorrent' ?
thx x il supporto :P
quello che mi serve è soltanto fare in modo che il muletto aggiorni (a no-ip) l'indirizzo da associare al nomedelmiomuletto.no-ip.org:porta
in modo che io possa attaccarmi via vnc da una postazione che non è all'interno della lan casalinga
Installa il pacchetto noip2 e poi lo configuri. Poi per la sicurezza, installi il pacchetto denyhost.
Purtroppo adesso non so come configurarli perchè è passato del tempo da quando lo feci io.
Comunque, il primo serve a collegarti tramite un indirizzo no-ip da una postazione esterna alla lan.
Il secondo serve a bloccare quei tentativi di intrusione che sfruttano il metodo bruteforce per scovare la password.
Poi per la sicurezza, installi il pacchetto denyhost
perfetto thx
ecco, per quanto riguarda la sicurezza in generale su debian
che conviene mettere su?
Io per la sicurezza ho configurato iptables e uso denyhost per rvitare che mi facciano bruteforce sulla porta ssh, dato che nel router sarà aperta. Puoi aumentare la sicurezza impostando la porta ssh diversa dalla standard, cioè la 22.
altro non mi sovviene or ora.
ecco qua,
grazie ai consigli di sopra ho sistemato il lato VNC
ora si tratta solo di farlo partire in automatico
ho impostato gdm per l'autologin
ora dovrei fargli lanciare ad ogni avvio:
x11vnc -passwd password -many -display :0 -rfbport 5900
in modo da avere sempre il server vnc all'avvio
stessa cosa con
ktorrent
posso inserire queste stringhe da qualche parte?
per il resto usa bum se sei su gnome o ksysv se sei su kde ;)
ho messo su BUM ma a parte vedere la roba che si avvia non mi fa mica aggiungere altro :(
sorry se le domande sono noobissime ma è la prima volta che mi 'addentro' così ad una distro quasi prettamente a riga di comando
la stable. Dove l'hai trovata quella testing?
Qui https://wicd.svn.sourceforge.net/svnroot/wicd/
Te l'ho chiesto perchè avevo letto sul sito di supporto che 1.5 risolverà questo bug, ma io non l'ho provata....
Secondo me c'è qualche incompatibilità col kernel. Ora sono sul 25, voi?
Pure secondo me, infatti il problema mi si è presentato dopo un aptitude safe-upgrade
Però se con un "/etc/init.d/wicd start" ti va solo la cablata, vuol dire che anche la cablata dà problemi.
Infatti credo che il problema sia più generale su tutte le periferiche di rete: a me non va nè la cablata nè la wireless.
Perciò forse non c'entra wicd ma i manteiner di debian.
L'errore è questo qua?
daniele@debian:~$ /opt/wicd/gui.py
attempting to connect daemon...
success
starting gui.py...
ERROR:dbus.proxies:Introspect error on :1.6:/org/wicd/daemon: dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
Traceback (most recent call last):
File "/opt/wicd/gui.py", line 1319, in <module>
app = appGui()
File "/opt/wicd/gui.py", line 836, in __init__
daemon.SetGUIOpen(True)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/proxies.py", line 68, in __call__
return self._proxy_method(*args, **keywords)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/proxies.py", line 140, in __call__
**keywords)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/connection.py", line 607, in call_blocking
message, timeout)
dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
Non c'entra col kernel, me lo fa anche sul muletto con fluxbox (ovviamente debian), che monta lenny+24, e che lì però la gui non funziona neanche al riavvio. Parte il demone, ma non posso settarlo. In teoria a me interessa se funziona una volta sola, così io setto tutto e ciao, ma nada :(
Stesso tuo errore, speriamo risolvano..senza la wireless almeno per me il portatile è inusabile!
Quello che proprio non capisco è come mai il demone si parta all'avvio senza errori, ma poi non riesce a caricare la gui o il tray :confused:
jeremy.83
10-06-2008, 21:51
Qui https://wicd.svn.sourceforge.net/svnroot/wicd/
Te l'ho chiesto perchè avevo letto sul sito di supporto che 1.5 risolverà questo bug, ma io non l'ho provata....
Pure secondo me, infatti il problema mi si è presentato dopo un aptitude safe-upgrade
Però se con un "/etc/init.d/wicd start" ti va solo la cablata, vuol dire che anche la cablata dà problemi.
Infatti credo che il problema sia più generale su tutte le periferiche di rete: a me non va nè la cablata nè la wireless.
Perciò forse non c'entra wicd ma i manteiner di debian.
Stesso tuo errore, speriamo risolvano..senza la wireless almeno per me il portatile è inusabile!
Quello che proprio non capisco è come mai il demone si parta all'avvio senza errori, ma poi non riesce a caricare la gui o il tray :confused:
Reinstallando con dpkg mi funziona, se poi setti la wireless come predefinita poi ti serve solo se parte il demone. Il 70% delle volte mi connetto da casa, quindi un primo sbatti è superato.
Però che palle oh!
bello!!!
mi inscriverò al sito...
ho una debian la release 2.6.18 con montato su kde 3.5.5 arriviamo alla domanda
avrei una consolle e vorrei utilizzare il sistema per registrare e aggiungere effetti vari o metterci dei filtri, cosa mi consigliate? :D ( possibilmente andando sull'interfaccia grafica )
grazie ( se ci saranno :D ) per le future risposte...
jeremy.83
12-06-2008, 08:36
Comunque tanto per la cronaca, wicd ha ripreso a funzionare senza escamotage. :D :winner:
Aggiungo solo su SID. Vedo che su lenny fa ancora i capricci.
Cosa ha modificato l'aaggiornamento di oggi delle openssh? E in più con l'aggiunta di un nuovo pacchetto (...blacklist-extra?)
E' un aggiornamento di sicurezza?
Cosa ha modificato l'aaggiornamento di oggi delle openssh? E in più con l'aggiunta di un nuovo pacchetto (...blacklist-extra?)
E' un aggiornamento di sicurezza?
zcat /usr/share/doc/openssh-client/changelog.Debian.gz
:D
Comunque tanto per la cronaca, wicd ha ripreso a funzionare senza escamotage. :D :winner:
Aggiungo solo su SID. Vedo che su lenny fa ancora i capricci.
Infatti..io su lenny ancora nada :cry:
cazzarolina
sono alla ricerca di un browser leggero per un k6-3 550
netsurf non è ne leggero ne veloce... arora lo stesso rallenta kazehakase è pesante... rimane midori ma dai repo hanno tolto libwebkitgtk o perche???? consigli???
ho bisogno di un browser con immagini... rimane dillo ma è troppo limitato...
per midori penso che non abbiano corretto le dipendenze del pacchetto.. hanno sostituito libwebkitgtk con libwebkit-1.ecc ecc ma probabilmente non hanno aggiornato il pacchetto midori...
posso forzare l'installazione anche se le dipendenze non sono soddisfatte???
Qualcuno ha mai installato Oracle 10g (o 11g) su Debian...io ci ho provato ma mi sono perso :cry: :cry: quali sono i settaggi da modificare e/o da aggiungere? esiste una guida completa passo passo in italiano per fare ciò?!
Ovviamente non mi riferisco alla versione "castrata" di Oracle 10 xe che si installa facilmente dai repository!!
Ne ho bisogno per mettere in piedi un ambiente di test e vorrei usare Linux (ed in particolare Debian) anziché cedere a Winzoz.
Brigante
13-06-2008, 21:00
Sto tentando di installare debian 4.0r3 stable su un vecchio portatile senza cd-rom ma con floppy esterno. Il cd-rom l'ho collegato tramite porta USB, ma tramite i dischetti, facendo partire l'installazione non c'è verso di proseguire con il CD-ROM USB, non viene rilevato! Gli ho fornito anche i due dischetti net-driver1-2 ma nulla! Possibile che non esista un driver per proseguire l'installazione da CD-ROM? :muro:
jeremy.83
14-06-2008, 08:38
Sto tentando di installare debian 4.0r3 stable su un vecchio portatile senza cd-rom ma con floppy esterno. Il cd-rom l'ho collegato tramite porta USB, ma tramite i dischetti, facendo partire l'installazione non c'è verso di proseguire con il CD-ROM USB, non viene rilevato! Gli ho fornito anche i due dischetti net-driver1-2 ma nulla! Possibile che non esista un driver per proseguire l'installazione da CD-ROM? :muro:
Portatile vecchio quanto??
Immagino che hai già provato a smanettare dal bios per il boot da usb.
ciao, ho appena reinstallato debian da netinstall (lenny/sid, perché sulla lenny hanno tolto i driver nvidia).
Ho installato i seguenti pacchetti della sid:
uname -a
Linux 2.6.25-2-686 #1 SMP Tue May 27 15:38:35 UTC 2008 i686 GNU/Linux
# dpkg -l | grep nvidia
ii nvidia-glx 169.12-4 NVIDIA binary Xorg driver
ii nvidia-kernel-2.6.25-2-686 169.12-4+2.6.25-4 NVIDIA binary kernel module for Linux 2.6.25-2-686
ii nvidia-kernel-common 20051028+1-0.1 NVIDIA binary kernel module common files
ii nvidia-kernel-source 169.12-4 NVIDIA binary kernel module source
ii nvidia-settings 1.0+20070502-1 Tool of configuring the NVIDIA graphics driver
# dpkg -l | grep compiz
ii compiz-core 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager
ii compiz-gnome 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - GNOME window decorator
ii compiz-gtk 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - Gtk window decorator
ii compiz-plugins 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - plugins
Quando lancio compiz mi da il seguente errore
compiz --replace &
Checking for Xgl: [2] 3256
ichigo@Shinigami:~$ not present.
Detected PCI ID for VGA:
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Comparing resolution (1680x1050) to maximum 3D texture size (4096): Passed.
Checking for nVidia: present.
Checking for FBConfig: present.
Checking for Xgl: not present.
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/compiz: line 398: 3322 Segmentation fault ${COMPIZ_BIN_PATH}${COMPIZ_NAME} $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS
[1]- Done compiz --replace
come posso risolvere?
grazie
ciao, ho appena reinstallato debian da netinstall (lenny/sid, perché sulla lenny hanno tolto i driver nvidia).
Ho installato i seguenti pacchetti della sid:
uname -a
Linux 2.6.25-2-686 #1 SMP Tue May 27 15:38:35 UTC 2008 i686 GNU/Linux
# dpkg -l | grep nvidia
ii nvidia-glx 169.12-4 NVIDIA binary Xorg driver
ii nvidia-kernel-2.6.25-2-686 169.12-4+2.6.25-4 NVIDIA binary kernel module for Linux 2.6.25-2-686
ii nvidia-kernel-common 20051028+1-0.1 NVIDIA binary kernel module common files
ii nvidia-kernel-source 169.12-4 NVIDIA binary kernel module source
ii nvidia-settings 1.0+20070502-1 Tool of configuring the NVIDIA graphics driver
# dpkg -l | grep compiz
ii compiz-core 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager
ii compiz-gnome 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - GNOME window decorator
ii compiz-gtk 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - Gtk window decorator
ii compiz-plugins 0.7.6-3 OpenGL window and compositing manager - plugins
Quando lancio compiz mi da il seguente errore
compiz --replace &
Checking for Xgl: [2] 3256
ichigo@Shinigami:~$ not present.
Detected PCI ID for VGA:
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Comparing resolution (1680x1050) to maximum 3D texture size (4096): Passed.
Checking for nVidia: present.
Checking for FBConfig: present.
Checking for Xgl: not present.
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/compiz: line 398: 3322 Segmentation fault ${COMPIZ_BIN_PATH}${COMPIZ_NAME} $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS
[1]- Done compiz --replace
come posso risolvere?
grazie
I driver non ci sono nei repo di debian, devi installarli a parte scaricandoli dal sito nvidia.
Poi per compiz, da quel che so, c'è un bug che non lo fa partire.
I driver non ci sono nei repo di debian, devi installarli a parte scaricandoli dal sito nvidia.
Poi per compiz, da quel che so, c'è un bug che non lo fa partire.
Lo so :( , infatti i driver li ho installati dalla sid e funzionano.
Il bug di libcompizconfig0 lo conosco :(, per questo ho mixato le release e ho fatto
apt-get install -t unstable compiz-gnome
così da avere la versione di sid che non è affetta da questo problema; sfortunatamente non mi va lo stesso.
Mi da l'errore sopra citato
/usr/bin/compiz: line 398: 3322 Segmentation fault ${COMPIZ_BIN_PATH}${COMPIZ_NAME} $COMPIZ_OPTIONS "$@" $COMPIZ_PLUGINS
Brigante
14-06-2008, 11:14
Portatile vecchio quanto??
Immagino che hai già provato a smanettare dal bios per il boot da usb.
E' un Toshiba Portege 7200CT, CPU 600MHz e 320MB RAM. No, il BIOS non supporta il boot da USB (magari!). Ieri sera ho tentato di partire dai floppy e poi procedere via internet, visto che la scheda di rete la riconosce perfettamente; dopo aver partizionato, selezionato il software da installare e scaricato tutti i pacchetti necessari (più di mezz'ora) l'installazione si blocca, dicendo che quello step non è andato a buon fine. Credendo in un problema di rete ho ripetuto la procedura, ma nulla! Sono ormai alla quarta installazione che fallisce! Ho cambiato anche l'Hard-Disk! :muro: Non so più che fare! :mad:
Brigante
14-06-2008, 18:35
E' un Toshiba Portege 7200CT, CPU 600MHz e 320MB RAM. No, il BIOS non supporta il boot da USB (magari!). Ieri sera ho tentato di partire dai floppy e poi procedere via internet, visto che la scheda di rete la riconosce perfettamente; dopo aver partizionato, selezionato il software da installare e scaricato tutti i pacchetti necessari (più di mezz'ora) l'installazione si blocca, dicendo che quello step non è andato a buon fine. Credendo in un problema di rete ho ripetuto la procedura, ma nulla! Sono ormai alla quarta installazione che fallisce! Ho cambiato anche l'Hard-Disk! :muro: Non so più che fare! :mad:
La quinta installazione è andata bene...PAZZESCO! :D
Lo so :( , infatti i driver li ho installati dalla sid e funzionano.
Il bug di libcompizconfig0 lo conosco :(, per questo ho mixato le release e ho fatto
apt-get install -t unstable compiz-gnome
così da avere la versione di sid che non è affetta da questo problema; sfortunatamente non mi va lo stesso.
Mi da l'errore sopra citato
http://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg529486.html
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=485775
Può esserti d'aiuto?
http://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg529486.html
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=485775
Può esserti d'aiuto?
Se non ho capito male dovrebbe essere: compiz-gnome da lenny e poi aggiorno libdecoration0 con il pacchetto sid (in formule :) )
apt-get install compiz-gnome
apt-get install -t unstable libdecoration0
sarebbe da provare....
Comunque ho fatto una prova usando questi repo
deb http://download.tuxfamily.org/shames/debian-lenny/desktopfx/unstable/ ./
così compiz funziona, anche se ho dovuto rimuovere il deb della sid, apt.conf e preferences.
P.S.
In precedenza mi hai consigliato di installare i driver nvidia alla "nvidia-way", in quanto in lenny non ci sono; sfortunatamente quando ci provai
m-a prepare
sh NVIDIA-bla bla
mi uscì l'errore che il kernel era stato compilato con gcc 4.1, mentre io avevo installato gcc 4.2.
Come si può risolvere?
grazie
alfatangoXT
14-06-2008, 23:16
Se non ho capito male dovrebbe essere: compiz-gnome da lenny e poi aggiorno libdecoration0 con il pacchetto sid (in formule :) )
apt-get install compiz-gnome
apt-get install -t unstable libdecoration0
sarebbe da provare....
Comunque ho fatto una prova usando questi repo
deb http://download.tuxfamily.org/shames/debian-lenny/desktopfx/unstable/ ./
così compiz funziona, anche se ho dovuto rimuovere il deb della sid, apt.conf e preferences.
P.S.
In precedenza mi hai consigliato di installare i driver nvidia alla "nvidia-way", in quanto in lenny non ci sono; sfortunatamente quando ci provai
m-a prepare
sh NVIDIA-bla bla
mi uscì l'errore che il kernel era stato compilato con gcc 4.1, mentre io avevo installato gcc 4.2.
Come si può risolvere?
grazie
prova questi repository per compiz , io ho la sid e mi funziona bene con una scheda ati :) :sofico:
deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
ciao :)
@ X3llo5
Per installare i driver nvidia ho usato questa guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38
con il metodo classico.
A voi come vanno le pagine di http://packages.debian.org ?
A me van proprio piano piano. A volte non si caricano nemmeno.
A voi come vanno le pagine di http://packages.debian.org ?
A me van proprio piano piano. A volte non si caricano nemmeno.
idem, è da 3 giorni che non accedo
@ X3llo5
Per installare i driver nvidia ho usato questa guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=38
con il metodo classico.
Provai anche io così, ma alla fine lo script di NVIDIA mi diceva che non poteva compilare perché il kernel era stato compilato con gcc 4.1, mentre attualmente ho installato gcc 4.2 (pacchetto testing, anche se la versione è 4.4.2).
:boh:
@ X3llo5
Dunque, io son riuscito a far andare compiz prendendolo da unstable.
Ho dato il comando
apt-get install -t unstable compiz
e poi ho upgradato da synaptic quei pacchetti "satelliti", tipo:
compizconfig-setting-manager, plugin-extra etc...
Solo che anche a questa versione continuo avere problemi di freeze di xorg. :muro:
Provai anche io così, ma alla fine lo script di NVIDIA mi diceva che non poteva compilare perché il kernel era stato compilato con gcc 4.1, mentre attualmente ho installato gcc 4.2 (pacchetto testing, anche se la versione è 4.4.2).
:boh:
cercando un po ho trovato che basta fare
export CC=gcc-4.1
per fare in modo di usare gcc 4.1 e quindo portare a termine l'installazione dei driver NVIDIA.
EDIT.
Come si installa la sid, cioè dove trovo un netinstall per la sid?
Cercando in http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/sid_d-i/20080613-1/i386/iso-cd/ ho scaricato la netinstall, ma quado ho installato ho scoperto che ha usato lenny.
prova a vedere se nell'installazione sia andato tutto bene sul portatile .
puo' essere che non abbia installato tutte le dipendenze e ti manca qualche pacchetto.
prova a dare : dselect update
e dopo : apt-get -u dselect-upgrade
vedrai che installera alcune dipendenze mancanti ;)
Ho provato, ma non ci sono ulteriori pacchetti da installare.
Probabilmente su stable i pacchetti per la variazione cpu non funzionano molto bene :(
Ho provato, ma non ci sono ulteriori pacchetti da installare.
Probabilmente su stable i pacchetti per la variazione cpu non funzionano molto bene :(
Sembrerebbe che non mi trovi i governor corretti.
Potrebbe essere un problema di kernel che ne ho uno generico e non ottimizzato per la cpu del pc? (é un Turion64)
O la versione di powernowd vecchiotta rispetto alla cpu turion64?
essential__60
18-06-2008, 10:38
Da qualche giorno in Debian SID
VLC non riproduce più alcun video da file avi
con il laconico messaggio:
main error: no suitable decoder module for fourcc `XVID'.
VLC probably does not support this sound or video format.
Ma si può vivere così con programmi che dipendono da cento librerie esterne basta che una sia cambiata rispetto al mantainer che lo ha compilato e non funziona più una mazza?!
Spassosa la risposta che ho trovato: (http://www.mail-archive.com/debian-bugs-closed@lists.debian.org/msg188276.html)
disinstallate tutti i pacchetti di debian-multimedia.org e poi funziona!
Ma testa di birillo sconvolta da troppi strike, secondo te debian-multimedia.org lo mette la quasi totalità degli utenti desktop per sport?
E ti pare facile rimuovere i pacchetti senza demolire mezza sid?
:bsod:
Non ho parole, solo parolacce.
Nel frattempo uso altri player.
vlc è probabilmente il programma singolo con più dipendenze in assoluto. Usa mplayer che usa ffmpeg compilato staticamente e vivi felice. ;)
Life bringer
19-06-2008, 09:57
Due "problemi", il primo si presenta da un po' di tempo...
Dopo l'avvio di grub compare lo splash screen di debian e ok... il sistema si avvia ma invece di vedere il verboso dei servizi ecc... compaiono dei quadratiini verdi su sfondo nero, stessa cosa quando riavvio o spengo la macchina invece della solita schermata schermata nera + rettangoli verdi, dove potrebbe essere il problema?
La seconda è più una domanda che un problema, iceweasel si sa quando verrà aggiornato alla v3?
il fisso che avevo è morto... ho recuperato un vecchio k6-3 a 550 e 384 mb ram
ho installato questi pacchetti:
debian netinst solo sistema minimo poi portata a sid
xserver-xorg-video-mga
xinit
xterm
dwm tanto per avere un x per me e altri programmi (midori pidgin ecc ecc)
ora devo rendere usabile a terzi questo pc...
volevo installare jwm ma non ho capito come configurarlo... alla fine mi sono orientato verso blackbox più fbpanel... dovrebbe essere cmq più leggero che fluxbox giusto? suggerimenti?
alcuni problemi:
il menu di blackbox (blackbox-menu in X11) non riconosce alcuni programmi (midori, searchmonkey ecc) modificare blackbox-menu originale è inutile perche ad ogni aggiornamento del menu (installazione/disinstallazione prog) le modifiche vengono perse...c'è la possibilità di far caricare un altro menu in un altro path modificando blackboxrc.. ora se faccio questo naturlmente perdo l'aggiunta automatica dei programmi nel menu vero?
poi
1)cosa mi consigliate per gestire il login??
2)qualcuno mi da una mano a far andare dillo sul forum di hwupgrade?? non riesco a loggarmi, scrivo username e password ma nulla non se le ricorda e non mi autentica :(
3)per alleggerire un pò il sistema devo usare bum??
4)come posso gestire lo spegnimento e il riavvio del pc?
io ho fatto 2 script e poi le ho resi eseguibili tipo cosi :
xterm -e sudo shutdown -h now dovrebbe aprire il terminale e chiedere la password e chiudere... ho poi inserito nel menu di blackbox le voci che avviano gli script... c'è un modo più elegante/professionale??
per ora è tutto grazie
ps posso ancora cambiare wm se mi consigliate (deve essere leggero in ram e poco avido di cpu non mi interessano le icone sul desktop e sfondi con immagini (tipo lo sfondo monocromatico di blackbox va bene)) basta che mi date una mano a configurarlo al meglio...:)
Come si fa ad aggiungere in nautilus, nelle finestrelle che si aprono e che indicano i trasferimenti dei file, la velocità con cui avvengono tali trasferimenti?
Ho notato che ubuntu 8.04 le ha, mentre debian testing no, eppure tutte e due usano gnome 2.22 :mbe:
Il nautilus della testing è il 2.20.0.
alfatangoXT
21-06-2008, 12:15
Come si fa ad aggiungere in nautilus, nelle finestrelle che si aprono e che indicano i trasferimenti dei file, la velocità con cui avvengono tali trasferimenti?
Ho notato che ubuntu 8.04 le ha, mentre debian testing no, eppure tutte e due usano gnome 2.22 :mbe:
se puo essere di aiuto io uso sid e ho questi installati :
ii libnautilus-burn4 2.20.0-1 Nautilus Burn Library - runtime version
ii libnautilus-extension1 2.20.0-4 libraries for nautilus components - runtime
ii nautilus 2.20.0-4 file manager and graphical shell for GNOME
ii nautilus-data 2.20.0-4 data files for nautilus
ii nautilus-sendto
vedi te ciao :)
se puo essere di aiuto io uso sid e ho questi installati :
ii libnautilus-burn4 2.20.0-1 Nautilus Burn Library - runtime version
ii libnautilus-extension1 2.20.0-4 libraries for nautilus components - runtime
ii nautilus 2.20.0-4 file manager and graphical shell for GNOME
ii nautilus-data 2.20.0-4 data files for nautilus
ii nautilus-sendto
vedi te ciao :)
sempre pronto li a dare la zampata vincente..........come maradona :D
alfatangoXT
21-06-2008, 12:20
sempre pronto li a dare la zampata vincente..........come maradona :D
certo :cool: ;)
Anzi , ho notato con vera gioia che il server audio pulseaudio e' entrato di default in sid
certo :cool: ;)
Anzi , ho notato con vera gioia che il server audio pulseaudio e' entrato di default in sid
meglio di alsa ????
alfatangoXT
21-06-2008, 13:20
meglio di alsa ????
si cioe', usa alsa come driver e pulseaudio pensa a gestire il tutto , volumi delle varie applicazioni in uso , network audio ,ecc.
io te lo' spiegato in modo grezzo , qui vedi con precisione cosa e' ;) :
http://en.wikipedia.org/wiki/PulseAudio
ciao :)
si cioe', usa alsa come driver e pulseaudio pensa a gestire il tutto , volumi delle varie applicazioni in uso , network audio ,ecc.
io te lo' spiegato in modo grezzo , qui vedi con precisione cosa e' ;) :
http://en.wikipedia.org/wiki/PulseAudio
ciao :)
si ottimo ma installa qualche dipendenza di gnome che non mi va :( su kde
Vorrei segnalare che wicd è tornato a funzionare su lenny :D
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the GLX module; please check in your X
(EE) NVIDIA(0): log file that the GLX module has been loaded in your X
(EE) NVIDIA(0): server, and that the module is the NVIDIA GLX module. If
(EE) NVIDIA(0): you continue to encounter problems, Please try
(EE) NVIDIA(0): reinstalling the NVIDIA driver.
questo è xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
EndSection
in pratica all'avvio di google earth mi diventa lo schermo nero e devo resettare il pc........... manca qualcosa?? GLX??? sotto la sezione module non manca qualcosa che è vuoto???
:help:
questo è xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
EndSection
in pratica all'avvio di google earth mi diventa lo schermo nero e devo resettare il pc........... manca qualcosa?? GLX??? sotto la sezione module non manca qualcosa che è vuoto???
:help:
Io ho questo nella sezione module
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Da qualche giorno in Debian SID
VLC non riproduce più alcun video da file avi
con il laconico messaggio:
main error: no suitable decoder module for fourcc `XVID'.
VLC probably does not support this sound or video format.
Ma si può vivere così con programmi che dipendono da cento librerie esterne basta che una sia cambiata rispetto al mantainer che lo ha compilato e non funziona più una mazza?!
Spassosa la risposta che ho trovato: (http://www.mail-archive.com/debian-bugs-closed@lists.debian.org/msg188276.html)
disinstallate tutti i pacchetti di debian-multimedia.org e poi funziona!
Ma testa di birillo sconvolta da troppi strike, secondo te debian-multimedia.org lo mette la quasi totalità degli utenti desktop per sport?
E ti pare facile rimuovere i pacchetti senza demolire mezza sid?
:bsod:
Non ho parole, solo parolacce.
Nel frattempo uso altri player.
Anche su testing (infatti dovrebbero essere alla stessa versione). Io ho risolto downgradando alla versione 0.8.6.c-6+lenny5
A me in pratica si apriva vlc, ma non si vedeva alcun video.
Io ho questo nella sezione module
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
#Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
ho risolto il problema installando i nuovi driver nvidia ma non credo fosse quello il problema, nel senso: adesso reinstallandoli nella sezione module c'è glx che serve al 3d mentre prima non c'era alcuna voce, per questo mi è sembrato starno........
ma ognuna di queste voci a che serve?? metterle cosi a caso puo far danno .....:oink: :oink:
ho risolto il problema installando i nuovi driver nvidia ma non credo fosse quello il problema, nel senso: adesso reinstallandoli nella sezione module c'è glx che serve al 3d mentre prima non c'era alcuna voce, per questo mi è sembrato starno........
ma ognuna di queste voci a che serve?? metterle cosi a caso puo far danno .....:oink: :oink:
Io quelle voci le ho trovate di default appena installata debian. Ho solo commentato il modulo "dri" perchè avevo letto che con schede nvidia e compiz poteva dare problemi.
questo è xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Philips 190S"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 6200"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1280x1024_60 +0+0; 1280x1024 +0+0"
EndSection
in pratica all'avvio di google earth mi diventa lo schermo nero e devo resettare il pc........... manca qualcosa?? GLX??? sotto la sezione module non manca qualcosa che è vuoto???
:help:
ma perchè hai 2 sezioni "monitor", 2 sezioni "device" e 2 "screen"? :mbe:
ma perchè hai 2 sezioni "monitor", 2 sezioni "device" e 2 "screen"? :mbe:
non lo so mory :mc: :mc:
essential__60
23-06-2008, 09:47
Anche su testing (infatti dovrebbero essere alla stessa versione). Io ho risolto downgradando alla versione 0.8.6.c-6+lenny5
A me in pratica si apriva vlc, ma non si vedeva alcun video.
No su Sid non si riesce a downgradare manca un libavcodec cvs del 2007.
Quel che fà incavolare è che VLC è un famoso player video che funziona STAND ALONE (senza bisogno di codec installati perchè ha i suoi) su tutti i sistemi ed è famoso proprio per questa sua particolarità.
Ci volevano i geni di Gnu/Linux per fare versioni che dipendono da 300 librerie anzichè avere tutto statico, cosi abbiamo una bella ciofeca che ad ogni cambio di libreria, si "imp*ttana".
Geni!!!
:incazzed:
No su Sid non si riesce a downgradare manca un libavcodec cvs del 2007.
Quel che fà incavolare è che VLC è un famoso player video che funziona STAND ALONE (senza bisogno di codec installati perchè ha i suoi) su tutti i sistemi ed è famoso proprio per questa sua particolarità.
Ci volevano i geni di Gnu/Linux per fare versioni che dipendono da 300 librerie anzichè avere tutto statico, cosi abbiamo una bella ciofeca che ad ogni cambio di libreria, si "imp*ttana".
Geni!!!
:incazzed:
Anche su altri sistemi dipende dalle stesse librerie solo che è compilato staticamente quindi non si deve portare dietro tutte queste dipendenze esterne. Su debian non ho mai capito come mai hanno deciso di mettere tutto completamente dinamico tramite librerie esterne che poi succedono questi casini su sid. :(
Scusate, magari è una cavolata.
Ma se vlc di sid non funziona, non si potrebbe tramite pinning, installare la versione di testing?
Ad esempio a me su testing (credo da security è stato upgradato e non funziona) allora sono tornato col pinning alla vecchia versione (o che avevo ancora nella cache di apt i pacchetti).
edit: ho controllato da synaptic l'originer dei pacchetti. Sembrerebbe che vlc l'han proprio aggiornato da debian/main e non da security.
Quindi molto probabilmente il pacchetto è stato preso dalla cache che non ho cancellato.
essential__60
23-06-2008, 14:55
Anche su altri sistemi dipende dalle stesse librerie solo che è compilato staticamente quindi non si deve portare dietro tutte queste dipendenze esterne. Su debian non ho mai capito come mai hanno deciso di mettere tutto completamente dinamico tramite librerie esterne che poi succedono questi casini su sid. :(
In realtà era successa la stessa cosa su Archlinux qualche mese fà, risolta poi includendo appunto in vlc una versione statica di ffmpeg.
In questi frangenti amo Gentoo, che compila con quello che c'è nel sistema.
:D
Mah, sono anni che mi chiedo perchè si debbano ancora usare le librerie condivise. Orami da quando gli harddisk hanno superato la soglia dei 50Gb non credo che lo spazio sia un problema, quindi mi pare fin troppo ovvio che il modo più semplice per distribuire un programma è quello di farlo con le librerie integrate nell'eseguibile, questo sia per linux che per windows, così si risolverebbero un sacco di problemi
MAGI System
23-06-2008, 20:01
scusate la domanda, esiste un qualche pacchetto che mi permetta di far funzionare o pulsanti hardware multimediali con debian?
uso un Vostro 1700.
provando kubuntu ho visto che funzionano, però non saprei quale sia il pacchetto necessario.
grazie mille dell'aiuto
scusate la domanda, esiste un qualche pacchetto che mi permetta di far funzionare o pulsanti hardware multimediali con debian?
uso un Vostro 1700.
provando kubuntu ho visto che funzionano, però non saprei quale sia il pacchetto necessario.
grazie mille dell'aiuto
Non vorrei sparare una castroneria, ma probabilmente, per far funzionare i tasti multimediali non è da installare un pacchetto specifico, ma inserire un modulo nel kernel.
Non lo so, prova a dare un $lsmod da debian e poi un $lsmod da una live di kubuntu (se vedi funzionare i tasti multimediali) e controlla le differenze.
Aspetto il parere di più esperti.
essential__60
23-06-2008, 22:12
scusate la domanda, esiste un qualche pacchetto che mi permetta di far funzionare o pulsanti hardware multimediali con debian?
uso un Vostro 1700.
provando kubuntu ho visto che funzionano, però non saprei quale sia il pacchetto necessario.
grazie mille dell'aiuto
Con gnome li configuri da
sistema -> preferenze -> scorciatoie tastiera.
Con kde non saprei.
Ho un server remoto su cui gira Oracle 10g (per un ambiente test) il tutto su Debian lenny. Il server "sale" senza problemi all'avvio, ma il listener Oracle è irraggiungibile in quanto la porta di connessione (la TCP /IP1521 per default) risulta chiusa:
Starting Nmap 4.53 ( http://insecure.org ) at 2008-06-24 11:16 CEST
Interesting ports on localhost (127.0.0.1):
PORT STATE SERVICE
1521/tcp closed oracle
quindi non riesco a connettermi in remoto al mio server Oracle, come si fa a sbloccare la porta? Quale file di configurazione va modificato?
Iptables non dovrebbe essere attivo e la sua configurazione (se c'è) è quella di default dell'installazione.
Non l'ho mai configurato in quanto non mi serve all'interno della rete personale anzi mi crea problemi.
Fra l'altro non so neppure se dipenda veramente da iptables o altra configurazione.
il comando iptables -L -v -n restituisce questo output:
Chain INPUT (policy ACCEPT 150K packets, 201M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 102K packets, 205M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
di seguito ho anche dato i seguenti comandi:
iptables -I INPUT 1 -p udp -m udp --dport 1521 -j ACCEPT
iptables -I INPUT 1 -p tcp -m tcp --dport 1521 -j ACCEPT
iptables -I INPUT 1 -p tcp -m tcp --dport 1158 -j ACCEPT
e 'output di iptables è cambiato così:
Chain INPUT (policy ACCEPT 151K packets, 202M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:1158
32 2525 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:1521
0 0 ACCEPT udp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:1521
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 103K packets, 205M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
ma le porte restano comunque chiuse ed irraggiungibili.
Suggerimenti?
essential__60
24-06-2008, 11:47
Ho un server remoto su cui gira Oracle 10g (per un ambiente test) il tutto su Debian lenny. Il server "sale" senza problemi all'avvio, ma il listener Oracle è irraggiungibile in quanto la porta di connessione (la TCP /IP1521 per default) risulta chiusa:
Starting Nmap 4.53 ( http://insecure.org ) at 2008-06-24 11:16 CEST
Interesting ports on localhost (127.0.0.1):
PORT STATE SERVICE
1521/tcp closed oracle
quindi non riesco a connettermi in remoto al mio server Oracle, come si fa a sbloccare la porta? Quale file di configurazione va modificato?
Iptables non dovrebbe essere attivo e la sua configurazione (se c'è) è quella di default dell'installazione.
Non l'ho mai configurato in quanto non mi serve all'interno della rete personale anzi mi crea problemi.
Fra l'altro non so neppure se dipenda veramente da iptables o altra configurazione.
il comando iptables -L -v -n restituisce questo output:
Chain INPUT (policy ACCEPT 150K packets, 201M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 102K packets, 205M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
di seguito ho anche dato i seguenti comandi:
iptables -I INPUT 1 -p udp -m udp --dport 1521 -j ACCEPT
iptables -I INPUT 1 -p tcp -m tcp --dport 1521 -j ACCEPT
iptables -I INPUT 1 -p tcp -m tcp --dport 1158 -j ACCEPT
e 'output di iptables è cambiato così:
Chain INPUT (policy ACCEPT 151K packets, 202M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:1158
32 2525 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:1521
0 0 ACCEPT udp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:1521
Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 103K packets, 205M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
ma le porte restano comunque chiuse ed irraggiungibili.
Suggerimenti?
Io (settate con firestarter) ho queste porte aperte:
Chain INBOUND (4 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
ACCEPT udp -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:32459
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:32459
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:4662
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:4662
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:4672
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:4672
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:10245
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:10245
ACCEPT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:8765
ACCEPT udp -- anywhere anywhere udp dpt:8765
LSI all -- anywhere anywhere
e funzionano (sono aperte)
Cosa usate in debian per tradurre testi dall'inglese?
In ubuntu usavo gnome-translate, ma credo per motivi di licenza non c'è su debian.
Come ultima spiaggia (ultima) posso provare a compilarmi gnome-translate su debian.
alfatangoXT
24-06-2008, 23:20
scusate la domanda, esiste un qualche pacchetto che mi permetta di far funzionare o pulsanti hardware multimediali con debian?
uso un Vostro 1700.
provando kubuntu ho visto che funzionano, però non saprei quale sia il pacchetto necessario.
grazie mille dell'aiuto
prova a vedere se con questa guida , anche se e' un po' datata , riesci a impostare i vari tasti
http://guide.debianizzati.org/index.php/Tasti_Multimediali:_configurazione_ed_uso
:)
salve ragazzi, mi re-iscrivo, ho messo lenny 64bit upgradata poi a sid sul nuovo PC1 in signa :)
ieri sera ho installato i driver nvidia, ora mi servono i codec w32 (o w64??) e amule ... x avere un pc funzionante :D
dunque, ho installato "i" win64codec sulla sid AMD64 con
sudo apt-get install w64codecs
pero' ancora ne vlc ne mplayer fanno vedere i vieo, l'audio pero' si sente -.-
stasera provero' ad installare il rimanente, come da questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari?action=show&redirect=FormatiProprietari) guida:
apt-get install libxine1-ffmpeg libarts1-mpeglib libarts1-xine libakode2-mpeg
apt-get install kmplayer codeine mplayer xine-ui libxine1-ffmpeg
apt-get install totem-xine-firefox-plugin
speriamo bene!
Perchè se da synaptic blocco 2 pacchetti (e me li da segnati e non aggiornabili) e poi da consoll do un apt-get dist-upgrade (o anche solo apt-get upgrade), simulando le azioni, mi ugraderebbe anche i 2 pacchetti bloccati da synaptic?
alfatangoXT
27-06-2008, 23:53
Perchè se da synaptic blocco 2 pacchetti (e me li da segnati e non aggiornabili) e poi da consoll do un apt-get dist-upgrade (o anche solo apt-get upgrade), simulando le azioni, mi ugraderebbe anche i 2 pacchetti bloccati da synaptic?
prova a dare :
aptitude hold nome-pacchetto-da-bloccare
:)
dunque, io proprio non riesco a vedere i filmati AVI e WMV. stranamente gli MPG si vedono bene, uff.
Ho installato Debian sid AMD64 netinst e kde 3.5.9.qualcosa, mplayer, vlc, e i codec w64codec (dovrebbero essere la versione a 64bit dei win32codec, giusto?).
Quindi cosa mi manca? Son sicuro sia una cavolata insulsa, ma proprio non riesco a risolvere.
Gli mp3 li sento benone , sempre con il buon vecchio amarok (1.4)
Help! :muro: :help: :help: :help:
alfatangoXT
28-06-2008, 16:47
dunque, io proprio non riesco a vedere i filmati AVI e WMV. stranamente gli MPG si vedono bene, uff.
Ho installato Debian sid AMD64 netinst e kde 3.5.9.qualcosa, mplayer, vlc, e i codec w64codec (dovrebbero essere la versione a 64bit dei win32codec, giusto?).
Quindi cosa mi manca? Son sicuro sia una cavolata insulsa, ma proprio non riesco a risolvere.
Gli mp3 li sento benone , sempre con il buon vecchio amarok (1.4)
Help! :muro: :help: :help: :help:
io non uso i w32codec ma uso ffmpeg .
prova anche tu forse risolvi :)
prova a dare :
aptitude hold nome-pacchetto-da-bloccare
:)
Ma aptitude è molto più difficile da usare rispetto ad apt-get.
In pratica non riesco a bloccare quei pacchetti con il comando suggeritomi, perchè se vado avanti vuole eliminarmi dei pacchetti (che sembrano essere quelli di apt-get autoremove).
Il fatto che su 23 pacchetti uno ho visto che mi serve (hdparm) gli altri non so se servono o no. Non vorrei ritrovarmi la mia debby "rovinata".
Però tanto per capire un po: da synaptic risultano bloccati perchè synaptic usa dpkg, mentre apt-get / aptitude viaggia per conto suo. E' corretta come cosa?
io non uso i w32codec ma uso ffmpeg .
prova anche tu forse risolvi :)
grazie! :)
ma sono ancora in difficoltà :muro:
allora, comincio col cercare "ffmpeg" e trovo:
# apt-cache search ffmpeg
avifile-mjpeg-plugin - MJPEG video plugin for libavifile
clive - Video extraction utility for YouTube, Google Video and other video sites
ffmpeg-dbg - Debug symbols for ffmpeg related packages
ffmpeg2theora - Theora video encoder using ffmpeg
gstreamer0.10-ffmpeg - FFmpeg plugin for GStreamer
kmplayer - media player for KDE
libavifile-0.7c2 - shared libraries for AVI read/writing
libk3b3-extracodecs - The KDE cd burning application library - extra decoders
libsox-fmt-ffmpeg - SoX ffmpeg format library
libtaoframework-ffmpeg0.4-cil - Tao CLI binding for FFmpeg
libxine1-ffmpeg - MPEG-related plugins for libxine1
moc-ffmpeg-plugin - ncurses based console audio player - ffmpeg plugin
php5-ffmpeg - ffmpeg support for php5
3gpwiz - 3gp movie wizard
ffmpeg - audio/video encoder, streaming server & audio/video file converter
gstreamer0.10-ffmpeg-full - FFmpeg plugin for GStreamer
kdenlive - A Non-Linear Video Editing Suite for KDE
libavcodec-dev - library to encode decode multimedia streams - devel files
libavcodec51 - library to encode decode multimedia streams - runtime files
libavdevice-dev - development files for libavdevice
libavdevice52 - ffmpeg device handling library
libavformat-dev - development files for libavformat
libavformat52 - ffmpeg file format library
libavutil-dev - avutil devel files
libavutil49 - avutil shared libraries
libmpeg3hv - advanced editing and manipulation of MPEG streams (cinelerra's internal)
libmpeg3hv-dev - advanced editing and manipulation of MPEG streams (development files)
libmpeg4ip-0 - end-to-end system to explore streaming multimedia
libmpeg4ip-dev - end-to-end system to explore streaming multimedia
libpostproc-dev - postproc devel files
libpostproc51 - postproc shared libraries
libquicktimehv - Quicktime 4 Linux Cinelerra internal library
libquicktimehv-dev - Quicktime 4 Linux (Cinelerra internal) library (development files)
libswscale-dev - development files for libswscale
libswscale0 - ffmpeg video scaling library
mpeg4ip-doc - end-to-end system to explore streaming multimedia - documentation
mpeg4ip-server - end-to-end system to explore streaming multimedia
vive - Vive Is a Video Encoder
xdtv - Video4Linux Stream Capture Viewer and Decoder
xdtv-dev - Video4Linux Stream Capture Viewer and Decoder - include files
considerando che "libxine1-ffmpeg" l'ho già installato provo con "gstreamer0.10-ffmpeg-full" che si porta dietro "liboil0.3" e "libswscale0" ma i video continuano a non vedersi :cry:
:help:
ciao Veej, grazie per la dritta ma non ho risolto. ho anche riavviato per sicurezza ma nulla :(
ho comunque fatto mezzo passo avanti.
utilizzando mplayer mi esce questo errore:
error opening/initializing the selected video_out (-vo) device
e cercando su google ho trovato questo (http://forum.debianizzati.org/multimedia/codecs-t31350.0.html) forum che mi ha dato dritte interessanti.
Per "aggiustare" mplayer ho fatto:
apri mplayer, tasto destro all'interno di una finestra dello stesso e seleziona preferences
nella finestra di dialogo che ti apparirà vai alla scheda video e seleziona un driver adatto (solitamente si usa o xv o x11)
salva e chiudi così da applicare le impostazioni
Poi ho anche installato
gstreamer0.10-ffmpeg
gstreamer0.10-pitfdll
gstreamer0.10-plugins-bad
gstreamer0.10-plugins-ugly
gstreamer0.10-fluendo-mp33
ma in vlc continuo a non vadere nulla :(
dipenderà forse dal fatto che "gstreamer0.10-pitfdll" non lo trovi e quindi non si possa installare?
Gimli[2BV!2B]
29-06-2008, 20:48
Forse ho appena trovato la soluzione alla dannata questione vlc. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=483000#63)
Dal bugreport #483000 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=483000)
Ora provo... cavolo, debian-multimedia non mi può deludere così...
;23102327']Forse ho appena trovato la soluzione alla dannata questione vlc. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=483000#63)
Dal bugreport #483000 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=483000)
Ora provo... cavolo, debian-multimedia non mi può deludere così...
Anche su testing da problemi la versione aggiornata di vlc.
Gimli[2BV!2B]
29-06-2008, 21:51
Infatti per un po' ho pinnato la versione testing, poi ci sono stati altri aggiornamenti che hanno reso inutilizzabile anche quella...
Ho provato a fare quanto consigliato, ma è troppo fastidioso... ho una quarantina di pacchetti dal multimedia, con dipendenze specifiche che non permettono downgrade puliti, ho provato a fare qualche pin non sono riuscito ad ottenere un buon mix.
Va beh, mi tengo il vlc per ascoltare i film ed userò mplayer, smplayer o kaffeine, come ho fatto nelle ultime settimane (ormai è più di un mese che il problema si trascina...).
http://linuxscreenshots.altervista.org/forum/showthread.php?tid=74&pid=94#pid94
Per chi ha problemi con vlc spero possano servire a qualcosa. Ho messo su i file che funzionano e che io sul mio sistema ho bloccato da aggiornamenti.
peccato per VLC, pure io mi ci trovavo molto bene :muro: usero' mplayer allora :cry:
cmq almeno adesso so che non sono l'unico ad avere problemi... :read: speriamo risolvano presto! :rolleyes:
http://linuxscreenshots.altervista.org/forum/showthread.php?tid=74&pid=94#pid94
Per chi ha problemi con vlc spero possano servire a qualcosa. Ho messo su i file che funzionano e che io sul mio sistema ho bloccato da aggiornamenti.
scusa ma si riuscirebbero a reperire anche i pacchetti x AMD64?
oppure ci sarebbe la possibilità di ricompilarsi vlc "funzionante"?
scusa ma si riuscirebbero a reperire anche i pacchetti x AMD64?
oppure ci sarebbe la possibilità di ricompilarsi vlc "funzionante"?
Purtroppo per amd64 non saprei come fare.
Quei pacchetti li ho reperiti nella mia cache di apt.
Da me forzando l'installazione de quei 2 pacchetti vlc funziona.
Mi spiace per chi ha la 64bit :( .
Purtroppo per amd64 non saprei come fare.
Quei pacchetti li ho reperiti nella mia cache di apt.
Da me forzando l'installazione de quei 2 pacchetti vlc funziona.
Mi spiace per chi ha la 64bit :( .
tranqui, grazie ;)
Mi stavo acculturando su la differenza di apt-get e aptitude.
Aptitude è molto evoluto rispetto ad apt-get.
Voi quale consigliate di usare / state usando / usate maggiormente?
apt-get per abitutine ma uso aptitude quando devo aggiornare o installare pacchetti problematici... fà molto meno casino...
Gimli[2BV!2B]
01-07-2008, 21:39
Riguardo alle vecchie versioni dei pacchetti Debian segnalo il misconosciuto snapshot.debian.net (http://snapshot.debian.net/) (~4 TeraByte di immagini dei repository Debian dal 20/07/2002 ad oggi :eek: ).
Ecco, ad esempio, la pagina del pacchetto vlc (http://snapshot.debian.net/package/vlc).
-> X KiDdolo: essendoci i sorgenti, i pacchetti AMD64 dovrebbero essere ad un apt-build (http://guide.debianizzati.org/index.php/Apt-build:_ottimizzazione_dei_pacchetti) di distanza (ma il mondo dei 64 bit mi è ancora estraneo e con apt-build ci ho giocherellato appena, quindi non sono certo della cosa...)
;23134168']Riguardo alle vecchie versioni dei pacchetti Debian segnalo il misconosciuto snapshot.debian.net (http://snapshot.debian.net/) (~4 TeraByte di immagini dei repository Debian dal 20/07/2002 ad oggi :eek: ).
Ecco, ad esempio, la pagina del pacchetto vlc (http://snapshot.debian.net/package/vlc).
-> X KiDdolo: essendoci i sorgenti, i pacchetti AMD64 dovrebbero essere ad un apt-build (http://guide.debianizzati.org/index.php/Apt-build:_ottimizzazione_dei_pacchetti) di distanza (ma il mondo dei 64 bit mi è ancora estraneo e con apt-build ci ho giocherellato appena, quindi non sono certo della cosa...)
Ottima segnalazione ;)
Però sembrerebbe partire dal 2005 non dal 2002, o sbaglio?
Gimli[2BV!2B]
02-07-2008, 22:36
Giusto, giusto, in questi anni qualche cosa è andato perso al buon Fumitoshi, a causa di dischi che si sono arresi o riempiti troppo in fretta...
Da quel che so ha perso alcune porzioni, non l'intero periodo, quello evidenziato è il periodo di cui sono archiviati tutti i backup quotidiani.
apt-get per abitutine ma uso aptitude quando devo aggiornare o installare pacchetti problematici... fà molto meno casino...
Forse ad esempio meglio usare aptitude per eseguire il pinning dei pacchetti tra 2 diverse distribuzioni (es. testing / sid)
Con gli aggiornamenti di questa settimana ho il processo nautilus che fa occupare la cpu al 100%. Uso gnome ovviamente con testing.
essential__60
07-07-2008, 11:45
Anche con l'aggiornamento odierno di vlc ffmpeg e vari pacchetti VLC continua a restare morto.
Forse è il caso che debian multimedia compili un vlc con le sue librerie o non se ne esce più.
Anche usando i sorgenti di vlc e cercando di ricompilarli con apt-build non si ottiene nulla mancano un sacco di diendenze i cui pacchetti "non sono disponibili".
Ekkekk.z di casino.
:doh:
Esiste un modo per far si che un utente "non-root" possa montare e smontare periferiche esterne eSATA SENZA modificare fstab?
I dischi USB esterni l'utente normale li monta, ma quelli eSATA li riesce a montare solo se modifico fstab il che mi crea notevoli problemi:
quando iserisco un disco USB spesso prende il dev associato al eSATA e non riesco a montarlo se non vado a rimodificare l'fstab....insomma modificare fstab è una soluzione de c***o, poco pratica.
Come si può risolvere?
pcmanfm è un buon file manager la cosa più comoda è che gestisce l hot plug delle memorie usb (pennette e hd) in automatico ma alla fine non è poi cosi leggero (specialmente se si sceglie di farli gestire anche il desktop)
ho trovato questa lista presa da qui (http://www.slcolombia.org/wilfred_com/AdministradoresdeArchivosComparativa) dove c'è una piccola comparativa di alcuni file manager e l' utilizzo della ram, pcmanfm alla fine è uguale a thunar...
Programa | % Memoria utilizado |Tiempo de arranque
BeeSoft Commander | 4.9 | 3.292
Gnome-commader | 6.9 | 4.556
Krusader | 10.4 | 6.808
Midnight Commander| 1.2 | 0.612
Dolphin | 8.2 | 3.1
Claw4 | 10.5 | 3.772
emelFM | 1.8 | 0.444
emelFM2 | 5.4 | 5.480
Gentoo | 2.2 | 0.516
PCMan FM | 6.8 | 3.988
ROX-Filer | 4.3 | 0.124
Thunar | 6.3 | 2.528
Worker | 1.9 | 0.752
X File Explorer | 3.2 | 0.812
Voi che utilizzate altri file manager minimali come gestite le memorie USB??
quali programmi usate? e quanto pesano in ram più o meno?
grazie
sono alla presa con i lettori di musica
ho provato ad installare audacious ma niente mi da un errore:
illegal instrucion
spulciando i forum si fà riferimento ad un plugin crossfade o al fatto che ci sia un bug con i processore non sse...cmq non va
sono stato costretto a mettere xmms per hardy da launchpad
è una brutta cosa il fatto che hanno tolto xmms da debian lenny... leggevo infatti che audacious non è poi cosi leggero come xmms...
alfatangoXT
09-07-2008, 11:10
Esiste un modo per far si che un utente "non-root" possa montare e smontare periferiche esterne eSATA SENZA modificare fstab?
I dischi USB esterni l'utente normale li monta, ma quelli eSATA li riesce a montare solo se modifico fstab il che mi crea notevoli problemi:
quando iserisco un disco USB spesso prende il dev associato al eSATA e non riesco a montarlo se non vado a rimodificare l'fstab....insomma modificare fstab è una soluzione de c***o, poco pratica.
Come si può risolvere?
puoi creare una regola con udev :)
man udev
poi puoi seguire questa guida come esempio su come fare http://amperini.wordpress.com/2008/06/03/fstab-uuid-ed-udev/
ciao :)
sono alla presa con i lettori di musica
ho provato ad installare audacious ma niente mi da un errore:
illegal instrucion
spulciando i forum si fà riferimento ad un plugin crossfade o al fatto che ci sia un bug con i processore non sse...cmq non va
sono stato costretto a mettere xmms per hardy da launchpad
è una brutta cosa il fatto che hanno tolto xmms da debian lenny... leggevo infatti che audacious non è poi cosi leggero come xmms...
Anche a me audacious non piace molto. Preferivo xmms.
ho provato ad installare audacious ma niente mi da un errore:
illegal instrucion
Steso problema. Su debianizzati mi hanno segnalato questa discussione:
http://forums.debian.net/viewtopic.php?p=159089&sid=afc38c39a62b958581b4dc692f4d4e35
Ma non ho tentato la soluzione proposta.
Esiste un modo per far si che un utente "non-root" possa montare e smontare periferiche esterne eSATA SENZA modificare fstab?
I dischi USB esterni l'utente normale li monta, ma quelli eSATA li riesce a montare solo se modifico fstab il che mi crea notevoli problemi:
quando iserisco un disco USB spesso prende il dev associato al eSATA e non riesco a montarlo se non vado a rimodificare l'fstab....insomma modificare fstab è una soluzione de c***o, poco pratica.
Come si può risolvere?
Nessuno ha idea di come fare?
jeremy.83
09-07-2008, 18:22
Nessuno ha idea di come fare?
Ciao palmy, alfatangoXT ti ha risposto. Te lo quoto.
puoi creare una regola con udev :)
man udev
poi puoi seguire questa guida come esempio su come fare http://amperini.wordpress.com/2008/06/03/fstab-uuid-ed-udev/
ciao :)
Ciao palmy, alfatangoXT ti ha risposto. Te lo quoto.
Ooooppppppppssssss!!!!!
Sorry, non mi ero accorto....ho proprio bisogno di una vacanza! :D
jeremy.83
10-07-2008, 15:49
Ooooppppppppssssss!!!!!
Sorry, non mi ero accorto....ho proprio bisogno di una vacanza! :D
Un paio di settimane fa sono stato in un campeggio a chioggia. Se vuoi ti dò il numero :D
è possibile avviare applicazioni da konsole come root?
ho letto che non si può... si può aggirare il problema?
(se necessario vi dico l'errore che mi da)
è possibile avviare applicazioni da konsole come root?
ho letto che non si può... si può aggirare il problema?
(se necessario vi dico l'errore che mi da)
L'errore è quello di xauth o qualcosa del genere?
Ddovresti riuscire ad avviare le applicazioni non come root, ma dal terminale come tuo utente e poi dare
kdesu nomeapplicazione
così dovresti riuscire.
L'errore è quello di xauth o qualcosa del genere?
Ddovresti riuscire ad avviare le applicazioni non come root, ma dal terminale come tuo utente e poi dare
kdesu nomeapplicazione
così dovresti riuscire.
su
kwrite
No protocol specified
kwrite: cannot connect to X server :0.0
kdesu kwrite
bash: kdesu: command not found
su
kwrite
No protocol specified
kwrite: cannot connect to X server :0.0
kdesu kwrite
bash: kdesu: command not found
non dipende da KDE ma da xorg.
Hai il server grafico "bloccato" per il solo utente.
Con il comando:
xhost +
abiliti l'uso del server grafico a chiunque (quindi anche a root) per quella sessione-utente.
Quindi:
1) xhost +
2) su (inserisci password root)
3) lanci il programma o comando che vuoi
P.S. quando finisci è buona norma ripristinare il livello di sicurezza di X con il comando xhost -
Un paio di settimane fa sono stato in un campeggio a chioggia. Se vuoi ti dò il numero :D
Ahahah....le ferie le avrò fra un mese!..è ancora lunga!...poi, niente da togliere a Chioggia, ma preferirei qualche altro posto....che so...mare del sud ;) altrimenti tanto vale che vada all'idroscalo (orrore!)
non dipende da KDE ma da xorg.
Hai il server grafico "bloccato" per il solo utente.
Con il comando:
xhost +
abiliti l'uso del server grafico a chiunque (quindi anche a root) per quella sessione-utente.
Quindi:
1) xhost +
2) su (inserisci password root)
3) lanci il programma o comando che vuoi
P.S. quando finisci è buona norma ripristinare il livello di sicurezza di X con il comando xhost -
ok così funziona! ;)
qual è il rischio lasciandolo sempre così? (si può rendere definitivo?)
Sentivo di un pò di 'pasticci' in casa Debian, a livello di pacchettizzazione e quant'altro
Che voi sappiate risolti ? E' ritornata ad essere la solita cara vecchia Debian ? ;)
Ora è in TESTING la nuova REL ... Ma sul sito non se ne parla minimamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.