Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

insane74
24-09-2008, 11:31
Io anche ho un note (in firma- Vaio) con Nvidia e non ho mai avuto un solo problema a dire il vero, compiz funziona senza alcuna difficoltà e con le stesse prestazioni ottenute con i driver open per l'Intel X3100 che ho sul portatile del lavoro.
KDE4 non l'ho mai usato quindi non ho riscontri.

Sul forum di Nvidia ci sono molti arrabbiati?!...boh,non è che l'ho letto molto...quelli che ho letto si riferiscono a driver beta o con un utilizzo su kernel in versione rc.

Sarebbe da vedere (se esiste) il forum ufficiale di ATI per vedere quanti si lamentano di loro.

Mi sa che se la giocherebbero bene!



Comunque siamo perfettamente d'accordo....parlano, parlano, ma allo stato dei fatti il supporto per Linux è da sempre penoso o al massimo malapena accettabile!
L'unico big che ha veramente dato un supporto concreto fin'ora è solo Intel.



beh, da marzo uso solo kernel ufficiali e driver ufficiali. dai 169 ai 173 ho notato lievi miglioramenti ma, variando da distro a distro, rimangono problemi sia con compiz che con kde.
dato che sotto win non ho problemi di sorta con la SV, deduco che o il mio portatile sta molto sulle scatole a TUTTI le distro da me provati, oppure c'è effettivamente qualche problema (kernel + xorg + driver: di chi sarà la colpa?)...

cmq, per kde4, dicono che con i 177 dovrebbe migliorare... :mc:

khelidan1980
24-09-2008, 12:03
qualcuno con la intel 915 o più vecchie ha avuto problemi di lentezza con compiz?Googlando anche altri sembra abbiano dei problemi,su lenny!So che potrei farne a meno ma ormai sono assuefatto! :D

iron84
24-09-2008, 22:21
Io mi sto portando dietro un problema con il powermizer della scheda video nvidia 6600gt. In pratica viaggia sempre alla frequanza minima di funzionamento.
Devo ancora fare delle prove, quando avrò un po più di tempo proverò....

masteryuri
24-09-2008, 23:06
Ecco!...l'ennesima prova dell'incapacità di ATI di rilasciare un driver che non dia problemi... :mad: ...ufff!....maledetto me quando non ho optato per Nvidia! :muro:
Anche io ho un portatile vaio, con scheda nvidia, mai un problema, e rende benissimo.
Sul mio fisso vaio invece ho una ati 9800pro e devo essere sincero, anche con quella mai nessun problema con il driver. E' la prima volta che mi imbatto in un problema del genere con ati. Quest'imperfezione deve essere stato un caso... :rolleyes:

In ogni caso trovo i driver Nvidia superiori a quelli Ati, sia come prestazioni che come configurazione.

darkbasic
24-09-2008, 23:57
Dai, quell'errore fa ridere, basta istallare i driver con la procedura standard anzichè creare pacchetti..

Io sono passato di recente da nvidia ad ati e sono contentissimo della mia scelta.

masteryuri
25-09-2008, 00:16
Dai, quell'errore fa ridere, basta istallare i driver con la procedura standard anzichè creare pacchetti..

Io sono passato di recente da nvidia ad ati e sono contentissimo della mia scelta.
In realtà mi da un errore anche non utilizzando quella procedura.
Ora l'errore che mi da non ce l'ho sotto mano, ma provvederò a postarlo.

palmy
25-09-2008, 08:32
Dai, quell'errore fa ridere, basta istallare i driver con la procedura standard anzichè creare pacchetti..

Io sono passato di recente da nvidia ad ati e sono contentissimo della mia scelta.

Ridere o non ridere dimostra la qualità dei driver prodotti da ATI....e non è certo la prima volta: personalmente è da 3 anni che combatto contro i driver ATI per farli funzionare e le volte che è filato tutto liscio sono state poche.

Volendo si può anche rinunciare ai driver più aggiornati ed installare quelli già pacchettizzati presenti nei repository Debian....questa non è una soluzione ma un aggirare il problema.

Ati della sua incapacità deve averne preso atto, tant'è che sta rilasciando le specifiche, solo dovrebbe rilasciarle tutte e subito così che possa essere la "comunità Linux" ad occuparsene così come avviene con i chip Intel che funzionano alla grande senza problemi.
Così anche Nvidia sarebbe spinta a farlo e ne beneficeremo tutti noi poveri utenti!

darkbasic
27-09-2008, 20:46
Ridere o non ridere dimostra la qualità dei driver prodotti da ATI....
Bah.. nvidia non la da nemmeno la possibilità di pacchettizzare per tutte le distro possibili immaginabili.. con l'installazione tradizionale è filato tutto liscio a me, a te non funziona?

Carcass
27-09-2008, 21:17
Io sono passato di recente da nvidia ad ati e sono contentissimo della mia scelta.

be questa è incredibile :eek: :eek:

palmy
28-09-2008, 10:45
Bah.. nvidia non la da nemmeno la possibilità di pacchettizzare per tutte le distro possibili immaginabili.. con l'installazione tradizionale è filato tutto liscio a me, a te non funziona?

La pacchettizzazione non funziona, l'installazione tradizionale sembra andare tutto, ma poi al riavvio (anche dell'intera macchina) l'accelerazione hardware non funziona e il log di Xorg mi restituisce un errore dicendo che non è stato possibile abilitare DRI in quanto il modulo kernel fglrx o è mancante o difettoso.

Il kernel che uso l'ho ricompilato personalmente inserendo tutto il necessario per i driver ATI (ho verificato anche sulle varie guide che si trovano in rete).

A questo punto ho finito le idee e a meno che qualcuno non abbia un suggerimento da darmi, rinuncio e mi tengo i driver open anche se non hanno certo le stesse prestazioni.

alfatangoXT
30-09-2008, 17:57
La pacchettizzazione non funziona, l'installazione tradizionale sembra andare tutto, ma poi al riavvio (anche dell'intera macchina) l'accelerazione hardware non funziona e il log di Xorg mi restituisce un errore dicendo che non è stato possibile abilitare DRI in quanto il modulo kernel fglrx o è mancante o difettoso.

Il kernel che uso l'ho ricompilato personalmente inserendo tutto il necessario per i driver ATI (ho verificato anche sulle varie guide che si trovano in rete).

A questo punto ho finito le idee e a meno che qualcuno non abbia un suggerimento da darmi, rinuncio e mi tengo i driver open anche se non hanno certo le stesse prestazioni.

Sicuro che hai abilitato tutto nel kernel ? prova a installare un kernel che ce nei nei repository e prova a compilarli con quello.

Poi un consiglio , prendi sempre quelli gia pacchettizzati nei repository , tanto la differenza manco la vedi ;)

NB: Io ho sempre avuto le ATI e usero sempre le ATI :D

jacopastorius
30-09-2008, 22:06
Ho un problema con l'installazione dei driver nvidia tramite module assistant perchè, nonostante abbia inserito le righe di contrib e non free che ho trovato sul wiki di debian, quindi queste:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free


quando vado a dare m-a auto-install nvidia, mi avvisa che non riesce a scaricare il modulo perchè mancano le suddette righe nel sources.list:
Installation of the nvidia-kernel-source source failed. ↑
│ ▮
│ Ignoring this package. Maybe you need to add something to ▒
│ sources.list, maybe the contrib and non-free archives.
avete qualche idea?

iron84
30-09-2008, 22:31
Hai dato un apt-get update?

jacopastorius
30-09-2008, 22:38
Hai dato un apt-get update?

ciao iron, si certo l'ho dato

X3llo5
01-10-2008, 09:12
ciao iron, si certo l'ho dato

nvidia in lenny/testing non c'è.
Aggiungi momentaneamente i repo di sid e sei apposto.

jeremy.83
01-10-2008, 10:45
Ma... scaricare ed installare i driver dal sito NVIDIA? :stordita:

jacopastorius
01-10-2008, 12:21
Ma... scaricare ed installare i driver dal sito NVIDIA? :stordita:

l'ho fatto ma ho problemi anche in quel modo. Mi diche che il mio kernel è compilato con il gcc 4.1 mentre il compilatore corrente è il 4.3 e quindi non può compilare il modulo nvidia in fase di installazione. Ho installato gcc 4.1, ho dato CC=gcc-4.1 in modo da renderlo attivo ma mi dice sempre la stessa cosa.

EDIT. ho risolto con i driver nvidia. Sentite per caso qualcuno ha installato kde4 su testing con i repo backport?

palmy
01-10-2008, 13:54
l'ho fatto ma ho problemi anche in quel modo. Mi diche che il mio kernel è compilato con il gcc 4.1 mentre il compilatore corrente è il 4.3 e quindi non può compilare il modulo nvidia in fase di installazione. Ho installato gcc 4.1, ho dato CC=gcc-4.1 in modo da renderlo attivo ma mi dice sempre la stessa cosa.

Prova a dare:

update-alternatives --config cc

per selezionare il compilatore di default del sistema....è solo un'idea eh!

jacopastorius
01-10-2008, 14:04
Prova a dare:

update-alternatives --config cc

per selezionare il compilatore di default del sistema....è solo un'idea eh!

grazie palmy ho risolto con il comando
export CC=gcc-4.1

Riguardo a kde4 su testing? Basta mettere i repo di unstable, ma ci sono problemi con dipendenze ecc?

palmy
01-10-2008, 16:49
Sicuro che hai abilitato tutto nel kernel ? prova a installare un kernel che ce nei nei repository e prova a compilarli con quello.

Poi un consiglio , prendi sempre quelli gia pacchettizzati nei repository , tanto la differenza manco la vedi ;)

NB: Io ho sempre avuto le ATI e usero sempre le ATI :D

il kernel è apposto...su questo sono sicuro l'errore che mi da l'installer ATI è il seguente:


[Message] Kernel Module : Trying to install a precompiled kernel module.
[Message] Kernel Module : Precompiled kernel module version mismatched.
[Message] Kernel Module : Found kernel module build environment, generating kernel module now.
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
cleaning...
patching 'highmem.h'...
assuming new VMA API since we do have kernel 2.6.x...
Assuming default VMAP API
Assuming default munmap API
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.26.5ati/build SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.26.5'
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.o
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘__ke_vm_phys_addr_str’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3749: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3750: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3751: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3753: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: At top level:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:6368: warning: initialization from incompatible pointer type
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:6394: warning: initialization from incompatible pointer type
LD [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.mod.o
LD [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.26.5'
build succeeded with return value 0
duplicating results into driver repository...
done.
==============================
- recreating module dependency list
- trying a sample load of the kernel modules
failed.
[Error] Kernel Module : Failed to install compiled kernel module - please consult readme.

andr3@
02-10-2008, 14:26
Ma sapete qualcosa di quando lenny passerà a stable?

Fiore_del_Male
02-10-2008, 18:35
Ma sapete qualcosa di quando lenny passerà a stable?

http://bugs.debian.org/release-critical/graph.png

Quando il grafico verde scende a circa 0 (in realtà sotto una certa soglia).
Guardando gli andamenti delle release precedenti mi sa che uscirà a febbraio/marzo.

masteryuri
03-10-2008, 13:51
Conoscete un buon editor di testo per programmare ? C e C++ sono i linguaggi che tratto al momento.

wizard_at
03-10-2008, 14:14
Conoscete un buon editor di testo per programmare ? C e C++ sono i linguaggi che tratto al momento.

come edito di testo : Scite

senno' io ti consiglio di scaricare CodeBlocks e ti usare quello come IDE (se lo vuoi usare anche come compilatore devi anche installare quello (gcc, g++ ecc)

ciao

darkbasic
03-10-2008, 15:15
be questa è incredibile :eek: :eek:
I driver proprietari ATI non sono più conciati come una volta, anzi.. inoltre con il rilascio delle specifiche si sono aperte mooolte nuove frontiere ;)

P.S.
Io consiglio kate

wizard_at
03-10-2008, 19:32
ciao

ho una domanda che e' a meta' fra la programmazione e Linux

premetto che uso Debian Lenny

il mio problema e'questo: come faccio ad usare e usare per programmare le librerie OpenGL1.5?

ciao e tutti e grazie per se risposte se verranno;)

supermario
03-10-2008, 23:12
ciau, ho due strani problemi con i driver ati e con la tastiera

1) Driver ati

ho scaricato gli ultimi catalyst, soddisfatto le dipendenze, estratti in una cartella,i fatta partire la generazione dei pacchetti per lenny e installati con dpkg -i fglrx*.deb

poi ho dato questi comandi

m-a prepare
#ha installato alcune cose
m-a update
#ha aggiornato
m-a build fglrx
#ok
m-a install fglrx
#ok
depmod -a
ok

poi

aticonfig --initial
#ok, riavvio

tutto funziona e fglrxinfo mi da questo

display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Radeon HD 4800 Series
OpenGL version string: 2.1.7979 Release


Il problema è che l'updater scazza con questo strano avviso

http://img510.imageshack.us/img510/8118/schermatayh2.th.png (http://img510.imageshack.us/my.php?image=schermatayh2.png)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ovviamente seguendo i suoi sciocchi consigli ho combinato un bordello dal quale sono uscito per miracolo

avete idee?

ls /usr/src da questo

fglrx-kernel-2.6.26-1-686_8.532-1+2.6.26-5_i386.deb
fglrx.tar.bz2
linux
linux-headers-2.6.26-1-686
linux-headers-2.6.26-1-common
linux-kbuild-2.6.26
linux-OLDVERSION.1223069861
modules


2) Con linux scazza :stordita:

quando comincio a scrivere velocemente si incanta su alcuni tasti

tipo ciaaaaaaaaaaao oppure lsssssss, la cosa vale anche per invio o backspace

su windows funziona correttamente

ho notato che quando si "impalla" si accende anche il led del mouse infrarossi, come se si bloccasse il sistema per pochi decimi di secondo


ciauz

iron84
03-10-2008, 23:33
posta il tuo file /etc/X11/xorg.conf

supermario
03-10-2008, 23:40
ecco qui ;)

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "Module"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
DisplaySize 440 275 #
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection


preciso come lo crea aticonfig, apparte il displaysize per settare la risoluzione a 96x96 dpi

Wing_Zero
04-10-2008, 11:56
Salve.
Sono dei vostri.
La settimana scorso ho installato sidux 64bit. Dopo averlo "personalizzato" come volevo, sono rimasto davvero colpito.
Boot in 18 secondi O_o e reattivita' dell'intero sistema elevatissima :)

Premetto che sono parecchio "niubbo" in ambiente linux, e mi sto documentando pian piano, quindi mi perdonerete se in futuro vi annoiero' con domande "banali".

Ciao a tutti.
Wing

xool
04-10-2008, 18:31
Raga io dopo l'ennesimo aggiornamento del kernel dopo un apt-get upgrade mi ritrovo con il solito problema all'avvio dovuto al bug hda/sda.

Fino ad ora bastava modificare il file menu.lst dove cambiavo il riferimento a h** con s**, ma questa volta non va.

con l'avvio normale senza modifiche da parte mia esce questo errore

http://www.divshare.com/img/thumb/5513774-4db.JPG (http://www.divshare.com/download/5513774-4db)

Premendo Control-D va avanti...

EDITO PER DESCRIVERE MEGLIO DOPO ALCUNE PROVE:

Allora i kernel installati sono i seguenti

http://www.divshare.com/download/5513851-6fc.JPG

In pratica se avvio dal primo Kernel lasciando tutto come di default quindi come è stato configurato dall'installazione dell'ultimo kernel (2.6.26-1-686), il sistema si avvia bloccandosi alla schermata di cui prima. I paramenti di boot sono

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.26-1-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-1-686 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.26-1-686


se cambio la riga "kernel" in

kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-1-686 root=/dev/sda1 ro

come ho sempre fatto, non si avvia e si blocca alla seguente schermata

http://www.divshare.com/download/5513852-d4c.JPG


Mentre se avvio con il secondo kernel (2.6.25-2-686) e lascio come da default e cioè

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25-2-686 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.25-2-686


non si avvia è da la stessa schermata che da il precedente kernel quando faccio la modifica

http://www.divshare.com/download/5513852-d4c.JPG

mentre se invece modifico la riga "kernel" così

kernel /boot/vmlinuz-2.6.25-2-686 root=/dev/sda1 ro

come ho sempre fatto, parte regolarmente senza errori

In pratica sembra che con l'ultimo kernel abbiano risolto questo bug del hda/sda ma sembra che dia altri problemi.

Consigli per risolvere definitivamente il problema anche per aggiornamenti futuri?

Leggevo qualcosa riguardo la modifica del file device.map nella directory /boot/grub, ma sembra a posto.

xool
05-10-2008, 09:05
Se può servire a qualcuno ho risolto il problema!

In pratica con l'ultimo kernel 2.6.26 si è ripassati al riferimento classico per quanto riguarda hard disk e periferiche, quindi con /dev/hda anzicché con /dev/sda.

Infatti lasciando inalterata la configurazione dei grub per il boot il sistema si avvia ma si bloccava come da immagine sopra dove bisognava premere Control-D per andare avanti.

Il problema era un riferimento per montare qualcosa (ora non ricordo), che usava come percorso il /dev/sda, bene ho cambiato il file /etc/fstab modificando tutti i riferimenti a /dev/sd* in /dev/hd* e ora fa l'avvio senza errori.

MA UN PROBLEMA ORA :muro:

Se volgio avviare con il vecchio kernel (il 2.6.25) chiaramente non va, perchè si può si modificare le impostazioni di grub, ma l'fstab rimarrebbe impostato su /dev/hd* quando invece dovrebbe essere impostato su /dev/sd*

palmy
05-10-2008, 18:47
Se può servire a qualcuno ho risolto il problema!

In pratica con l'ultimo kernel 2.6.26 si è ripassati al riferimento classico per quanto riguarda hard disk e periferiche, quindi con /dev/hda anzicché con /dev/sda.


Non mi torna sto discorso: io uso kernel 2.6.26.5 con dischi SATA e i riferimenti sia su menu.list (Grub) che fstab sono sempre /dev/sd* e funziona tutto correttamente.

/dev/hd* fa riferimento a dischi di tipo IDE mentre /dev/sd* fa riferimento a dischi di tipo SCSI o SATA.



Infatti lasciando inalterata la configurazione dei grub per il boot il sistema si avvia ma si bloccava come da immagine sopra dove bisognava premere Control-D per andare avanti.

Il problema era un riferimento per montare qualcosa (ora non ricordo), che usava come percorso il /dev/sda, bene ho cambiato il file /etc/fstab modificando tutti i riferimenti a /dev/sd* in /dev/hd* e ora fa l'avvio senza errori.


sei sicura che il kernel 2.6.26 che hai installato supporti i sata?



MA UN PROBLEMA ORA :muro:

Se volgio avviare con il vecchio kernel (il 2.6.25) chiaramente non va, perchè si può si modificare le impostazioni di grub, ma l'fstab rimarrebbe impostato su /dev/hd* quando invece dovrebbe essere impostato su /dev/sd*


semplicemente prima di riavviare il pc con il vecchio kernel modifichi entrambi i file: menu.list e fstab

shura
05-10-2008, 19:08
qualcuno è riuscito a far funzionare uShare con la xbox 360?

xool
05-10-2008, 19:27
Innanzitutto chiariamo che sono maschio :D :huh: (scherzo ma ci tengo alla mia virilità :D)

A me il pc è con periferiche IDE, però fino ad ora c'era un bug negli ultimi kernel in cui veniva impostato come /dev/hd* (quindi come dovrebbe essere), ma non montava la partizione di root (la principale insomma) e si bloccava. Fino ad ora io modificavo i /dev/hd* in /dev/sd* e tutto tornava liscio. Infatti in /dev io avevo sda, sda1, sda2 e sda3. Con l'ultimo kernel sembra che hanno risolto il bug e per questo mi si bloccava per via del file /etc/fstab che era impostato con riferimenti a /dev/sd*, infatti modificandolo a /dev/hd* è tornato tutto liscio. Fin qui ci siamo, è tutto positivo perchè finalmente si è tornati a considerare hda quello che è IDE :D .

Ora però il problema è che se voglio avviare il kernel 2.6.25 perchè magari tra qualche giorno scopro che l'ultimo 2.6.26 non va qualcosa, devo prima rimodificare il fstab a /dev/sd* altrimenti non va il boot

iron84
05-10-2008, 19:54
Io sapevo che fino al kernel 2.6.20 (non ricordo la versione, perdonatemi), venivano visti i dischi eide come hd* e i scsi e sata come sd*.
Poi dopo, ogni periferica indipendentemente da eide o sata, erano viste tutte come sd*.


Però, in effetti, io con il 2.6.26 in fstab ho di nuov la suddivisione hd* per eide e sd* per i sata. :mbe: :confused:

xool
05-10-2008, 22:22
E infatti sapevo anche io che era tutto sd*, ma a quanto sembra nell'ultimo kernel hanno cambiato di nuovo, solo che a me non ha aggiornato l'fstab

palmy
05-10-2008, 22:47
E infatti sapevo anche io che era tutto sd*, ma a quanto sembra nell'ultimo kernel hanno cambiato di nuovo, solo che a me non ha aggiornato l'fstab

Perdona...non volevo mettere in discussione la virilità di nessuno, è stato un errore di battitura a dire il vero.

A me quando aggiorno un kernel non ha mai modificato l'fstab però...a voi si?!

iron84
05-10-2008, 23:03
Devo essere sincero... non ho mai notato.
Però credo di no.
Infatti, quanto detto da me sopra, ricordo che bisognasse modificare il file /boot/grub/menu.list quando si passava a quella famosa versione di kernel.

supermario
05-10-2008, 23:05
nessuno mi sa dire nulla sul mio problema?:(

intanto vi comunico che ho installato correttamente KDE4 da svn e lo uso tuttora :D

andr3@
06-10-2008, 15:04
http://bugs.debian.org/release-critical/graph.png

Quando il grafico verde scende a circa 0 (in realtà sotto una certa soglia).
Guardando gli andamenti delle release precedenti mi sa che uscirà a febbraio/marzo.

Thanks ;)
Pensavo prima comunque....

iron84
06-10-2008, 17:59
Debian è una rolling release, cioè in continuo aggiornamento.
Mentre ubuntu è una distribuzione a rilasci programmati.
Giusto ciò che ho scritto?

palmy
07-10-2008, 07:57
Debian è una rolling release, cioè in continuo aggiornamento.
Mentre ubuntu è una distribuzione a rilasci programmati.
Giusto ciò che ho scritto?

Entrambe in realtà sono in continuo aggiornamento, solo che per Debian non viene fissata una data di rilascio, ma viene rilasciata quando la testing "scende" sotto una certa soglia di bugs.

P.S. Ma sono l'unico che trova troppo frequente (ogni 6 mesi) il rilascio di una nuova Ubuntu?!

iron84
07-10-2008, 09:07
6 mesi sì, li trovo anche io troppo ravvicinati. Io son passato a debian testing per avere sempre una distribuzione sempre abbastanza aggiornata.
E' vero che adesso l'han freezata in attesa della stabile, ma poi la sbloccano e si rievolverà in maniera graduale e continua.
E' però anche vero che ubuntu, per chi non volesse rilasci così ravvicinati, potrebbe aggiornare di versione LTS in versione LTS, saltando quelle intermedie.

xcdegasp
07-10-2008, 12:47
Entrambe in realtà sono in continuo aggiornamento, solo che per Debian non viene fissata una data di rilascio, ma viene rilasciata quando la testing "scende" sotto una certa soglia di bugs.

P.S. Ma sono l'unico che trova troppo frequente (ogni 6 mesi) il rilascio di una nuova Ubuntu?!

lo trovavo troppo ravvicinato pure io.. e per un problema con la ubuntu8.04 mi son deciso ad abbracciare debian da ieri sera :p

leletop
07-10-2008, 12:56
lo trovavo troppo ravvicinato pure io.. e per un problema con la ubuntu8.04 mi son deciso ad abbracciare debian da ieri sera :p

e non te ne pentirai ;) anche se con sid sul eeePc noto qualche crash del server X che invece non riscontro sul portatile.... bhè ma infatti è la versione instabile ;)
con la lenny mai avuto problemi, la etch la uso sul server ed è stabilissimissima

xcdegasp
07-10-2008, 17:18
ora mi manca da aggiungere quelle applicazioni che solitamente usavo e un thema decente per le finestre magari su colori caldi.. già il pc è freddo di suo se poi uso anche i toni dark :p

per ora mi piace molto come distribuzione :)

xool
07-10-2008, 20:14
ora mi manca da aggiungere quelle applicazioni che solitamente usavo e un thema decente per le finestre magari su colori caldi.. già il pc è freddo di suo se poi uso anche i toni dark :p

per ora mi piace molto come distribuzione :)

Appena ne trovi uno carino mi fai un fischio per favore? Io non sono ancora riuscito a trovarne uno decente, ce ne sono centinaia e o te li vedi tutti o hai la botta di :ciapet:

xcdegasp
07-10-2008, 23:35
Appena ne trovi uno carino mi fai un fischio per favore? Io non sono ancora riuscito a trovarne uno decente, ce ne sono centinaia e o te li vedi tutti o hai la botta di :ciapet:

insomma ti devo fa' da cavia.. :D

jeremy.83
08-10-2008, 13:30
Entrambe in realtà sono in continuo aggiornamento, solo che per Debian non viene fissata una data di rilascio, ma viene rilasciata quando la testing "scende" sotto una certa soglia di bugs.

P.S. Ma sono l'unico che trova troppo frequente (ogni 6 mesi) il rilascio di una nuova Ubuntu?!

Sì in effetti è esagerato. Io ho notato il salto grosso dalla 7.04 alla 7.10, l'ultima non è che brilli di novità...

Ma noi siam debianisti, ragioniamo in modo diverso :asd:

Però se devo trovare una debian che non mi piace è proprio lenny :Prrr:

iron84
08-10-2008, 14:06
Però se devo trovare una debian che non mi piace è proprio lenny :Prrr:
Come mai?

jeremy.83
08-10-2008, 21:24
Come mai?

Beh, c'è già Sid che è bella aggiornata e che a parer mio è abbastanza stabile e al massimo i casi di instabilità gli ho riscontrati in entrambe le versioni. Ad esempio i bug di wicd, compiz ecc. sono stati riscontrati anche su testing.

Poi se vedi che durante gli aggiornamenti vedi che c'è qualcosa che non va, non li fai.

Io la vedrei solo come il passaggio dei vari sw a stable.

Ormai in ambienti desktop metto solo sid, in htpc o server solo stable.

Però ammetto che è molto "a pelle" e quindi le cose che ho detto sopra hanno una validità relativa.

iron84
08-10-2008, 21:36
Sì, hai ragione, è molto soggettiva.
Sid non l'ho mai provata, Mi son buttato su testing perchè leggevo che i pacchetti prima di passare a testing, da sid, devono superare certi requisiti e che quindi sid era un po più "rischiosa".
Quello che potrebbe un pochetto dar fastidio di testing è come in questo periodo, vista l'uscita futura della nuova stabile, un freeze della distribuzione, con soli aggiornamenti tendenti alla sicurezza e non a nuove versioni. Ma poi per i mesi a venire, fino al futuro freeze della distribuzione, sarà in continuo aggiornamento.

xool
08-10-2008, 22:52
insomma ti devo fa' da cavia.. :D

No dai così sembra na cosa brutta :D . Cmq io uso gnome perchè ho ancroa un pò di timore a provare KDE4, però forse lo metterò sul portatile.

jeremy.83
09-10-2008, 00:57
Sì, hai ragione, è molto soggettiva.
Sid non l'ho mai provata, Mi son buttato su testing perchè leggevo che i pacchetti prima di passare a testing, da sid, devono superare certi requisiti e che quindi sid era un po più "rischiosa".
Infatti, su sid vengono rilasciati sw che hanno ancora qualche security bugs, e quindi in teoria è più soggetta a rootkit e simili, oltre ad essere un po' più azzardata nella gestione delle dipendenze. Almeno, così l'ho capita io.

Quello che potrebbe un pochetto dar fastidio di testing è come in questo periodo, vista l'uscita futura della nuova stabile, un freeze della distribuzione, con soli aggiornamenti tendenti alla sicurezza e non a nuove versioni. Ma poi per i mesi a venire, fino al futuro freeze della distribuzione, sarà in continuo aggiornamento.
Questa è una cosa che mi dà un po' fastidio, io sono uno che vuole aggiornare sempre tutto a randa :D

Però sono ancora sul KDE 3, non passo al 4 fin quando non lo rilascia Sid :O

palmy
09-10-2008, 08:38
Infatti, su sid vengono rilasciati sw che hanno ancora qualche security bugs, e quindi in teoria è più soggetta a rootkit e simili, oltre ad essere un po' più azzardata nella gestione delle dipendenze. Almeno, così l'ho capita io.

Questa è una cosa che mi dà un po' fastidio, io sono uno che vuole aggiornare sempre tutto a randa :D

Però sono ancora sul KDE 3, non passo al 4 fin quando non lo rilascia Sid :O

Io sul portatile del lavoro uso testing (lenny al momento) perché la attuale stable (etch) è decisamente troppo obsoleta e devo dire che non mi da alcun problema lenny.
Sul portatile personale e sul fisso uso Sid in versione amd64 e fino ad ora stanno funzionando senza problemi, però devo dire che a volte Sid mi ha messo in condizioni fastidiose che, per uso lavorativo, non sarebbero accettabili.

Per quanto riguarda KDE4 concordo a pieno, non la installerò finché non sarà a disposizione su Sid (immagino sarà la 4.2 se non la 4.3).

kwb
11-10-2008, 06:35
Possiedo un PIII su cui mi piacerebbe installarci una debian net-install, così da installare l'essenziale e non appesantire il sistema.
In linea di massima mi serve solo come muletto, niente altro, quindi mi basterebbe un browser web, XFCE4, un editor di testo ( tipo nano/mousepad ) e poca altra roba.
Volevo sapere, per XFCE4 che comandi bisogna dare per averlo ben installato?
Inoltre, come file manager, cosa consigliate?

david82
11-10-2008, 11:56
Possiedo un PIII su cui mi piacerebbe installarci una debian net-install, così da installare l'essenziale e non appesantire il sistema.
In linea di massima mi serve solo come muletto, niente altro, quindi mi basterebbe un browser web, XFCE4, un editor di testo ( tipo nano/mousepad ) e poca altra roba.
Volevo sapere, per XFCE4 che comandi bisogna dare per averlo ben installato?
Inoltre, come file manager, cosa consigliate?

apt-get install xfce4

kwb
11-10-2008, 12:38
apt-get install xfce4

E invece per il login manager?
Mi piacerebbe quello che ha Xubuntu ( vengo dalla Xubuntu 8.04 ) ? GDM?

david82
11-10-2008, 14:31
non ne ho idea, forse slim?

kwb
11-10-2008, 15:20
non ne ho idea, forse slim?

Cioè, io non vorrei una semplice interfaccia testuale...
Anzi, ora che ci penso me ne sbatto il pippolo dell'interfaccia grafica per il login. Va più che bene testuale...

EDIT: Altra domanda, in questa guida (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) si dice di informarsi sul kernel da installare. Che cosa mi consigliate di mettere su un P3 384MB di Ram e 4GB HD?
Inoltre, in alcune righe come questa:

Per ottenere un ambiente utilizzabile, non serve installare molto. Col comando:
$ apt-get install gnome-core gdm synaptic gnome-volume-manager gnome-system-tools
ci garantiremo già un buon punto di partenza.
Queste cose io non le installo perchè metto XFCE4, ma XFCE4, comprende già degli equivalenti a questi strumenti? Se si, il comando con cosa lo sostituisco? Se no, che faccio?

iron84
11-10-2008, 16:27
Quelli sono pacchetti di gnome, non li installare.
Per vedere cosa installare devi vedere i pacchetti che iniziano con xfce4-etc....
C'è qualche pacchetto che non inizia con xfce4, ma sono pochi.
come file manager c'è thunar.
Per il kernel non so aiutarti.

kwb
11-10-2008, 18:18
Quelli sono pacchetti di gnome, non li installare.
Per vedere cosa installare devi vedere i pacchetti che iniziano con xfce4-etc....
C'è qualche pacchetto che non inizia con xfce4, ma sono pochi.
come file manager c'è thunar.
Per il kernel non so aiutarti.

Ok, oltre al problema del kernel da risolvere c'è ne ora un altro. Dove vedo i pacchetti che iniziano per XFCE?

bbelze
11-10-2008, 23:38
assicurati di aver attivato la "bash completion" decommentando
# enable bash completion in interactive shells
#if [ -f /etc/bash_completion ]; then
# . /etc/bash_completion
#fi
dal file /etc/bash.bashrc e poi esegui
# source /etc/bash.bashrc
ora quando scirverai apt-get install xfce- premi il tasto TAB ripetutamente per avviare l'autocompletamento del comando, se il comando non ha un autocompletamento univoco ti mostrerà le possibile opzoni, in questo caso ti mostrerà tutti i pacchetti installabili che iniziano per "xfce-"
buon divertimento!

kwb
12-10-2008, 09:36
assicurati di aver attivato la "bash completion" decommentando
# enable bash completion in interactive shells
#if [ -f /etc/bash_completion ]; then
# . /etc/bash_completion
#fi
dal file /etc/bash.bashrc e poi esegui
# source /etc/bash.bashrc
ora quando scirverai apt-get install xfce- premi il tasto TAB ripetutamente per avviare l'autocompletamento del comando, se il comando non ha un autocompletamento univoco ti mostrerà le possibile opzoni, in questo caso ti mostrerà tutti i pacchetti installabili che iniziano per "xfce-"
buon divertimento!
Grazie per la risposta, vado e, forse, torno! :asd:

EDIT: Ancora una domanda, che kernel mi consigliate?

CARVASIN
12-10-2008, 11:58
EDIT: Ancora una domanda, che kernel mi consigliate?

Quello che installa di default va bene.

kwb
12-10-2008, 12:05
Quello che installa di default va bene.

Io ho messo il 2.6.18-6-686
Inoltre, nel dubbio su cosa installare di XFCE, ho dato un apt-get install xfce4 e bon. Mi ha installato alcuni plugin inutili che mi piacerebbe poi rimuovere!
Inoltre, c'è modo per far partire XFCE dopo aver inserito id e password?
Alla prima occhiata, subito dopo l'installazione ( sono su una debian stable ) mi sembra molto scattante e reattiva. Poi si vedrà...

CARVASIN
12-10-2008, 12:24
Io ho messo il 2.6.18-6-686
Inoltre, nel dubbio su cosa installare di XFCE, ho dato un apt-get install xfce4 e bon. Mi ha installato alcuni plugin inutili che mi piacerebbe poi rimuovere!
Inoltre, c'è modo per far partire XFCE dopo aver inserito id e password?
Alla prima occhiata, subito dopo l'installazione ( sono su una debian stable ) mi sembra molto scattante e reattiva. Poi si vedrà...

Il 686 va benissimo ;)

Per i plugin...non saprei. non conosco XFCE (a dire il vero è anche un po' di tempo che non uso più GNU-Linux)

Per far partire l'ambiente grafico, dopo il login, basta digitare startx. O vuoi sapere se c'è un modo automatico? XFCE non ha login manager quindi devi usare o gdm o kdm (al limite prova con xdm, che è generico e più scarno. Sempre che esista ancora :asd:)

Debian stable, tralasciando il fatto dei software un po' vecchiotti (è il "prezzo" da pagare), è una bomba!

Ciao!

kwb
12-10-2008, 13:42
Il 686 va benissimo ;)

Per i plugin...non saprei. non conosco XFCE (a dire il vero è anche un po' di tempo che non uso più GNU-Linux)

Per far partire l'ambiente grafico, dopo il login, basta digitare startx. O vuoi sapere se c'è un modo automatico? XFCE non ha login manager quindi devi usare o gdm o kdm (al limite prova con xdm, che è generico e più scarno. Sempre che esista ancora :asd:)

Debian stable, tralasciando il fatto dei software un po' vecchiotti (è il "prezzo" da pagare), è una bomba!

Ciao!
Grazie della risposta. Non so perchè ma ha deciso che la connessione non doveva più funzionare e ha smesso di andare... comunque nella guida per la netinstall si dice di cancellare tutte le righe che ci sono nel file sources.list e mettere queste 2:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main ovviamente testing main lo sostituisco con etch main.

Apparte il fatto che la seconda non me la prende bene perchè manca la chiave di sicurezza, ma perchè dovrei eliminare gli altri repository?
Per l'installazione di XFCE4 andrò a chiedere adesso sul loro forum, chissà che mi sappiano consigliare bene.
Inoltre, se voglio disinstallare della roba, possibile non ci sia un'interfaccia grafica per apt?

CARVASIN
12-10-2008, 13:51
Grazie della risposta. Non so perchè ma ha deciso che la connessione non doveva più funzionare e ha smesso di andare... comunque nella guida per la netinstall si dice di cancellare tutte le righe che ci sono nel file sources.list e mettere queste 2:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main ovviamente testing main lo sostituisco con etch main.

Apparte il fatto che la seconda non me la prende bene perchè manca la chiave di sicurezza, ma perchè dovrei eliminare gli altri repository?
Per l'installazione di XFCE4 andrò a chiedere adesso sul loro forum, chissà che mi sappiano consigliare bene.
Inoltre, se voglio disinstallare della roba, possibile non ci sia un'interfaccia grafica per apt?

Per quanto riguarda il gestore dei pacchetti potresti provare smart. Se no io installerei synaptic (abitudine).
http://it.wikipedia.org/wiki/Smart_Package_Manager

Ciao!

CARVASIN
12-10-2008, 13:58
Per i repo, mi sono sbagliato. Fai cosi.

Metti questi (se vuoi puoi aggiungerci quello "multimedia")
##ETCH (Stable)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free

##SECURITY UPDATES (Etch)
deb http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free


Ma la chiave gpg te la chiede per debian multimedia?
In questo caso
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
e poi, da root
gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -

kwb
12-10-2008, 14:04
Per quanto riguarda il gestore dei pacchetti potresti provare smart. Se no io installerei synaptic (abitudine).
http://it.wikipedia.org/wiki/Smart_Package_Manager

Ciao!
Ok grazie, ho chiesto intanto sul forum di XFCE4, vedere cosa mi dicono. Ora, li suggerivano di installare aptitude ( ma è la stessa cosa di apt? ) e di installare xfce da li, che sembra più semplice.

Per i repo, mi sono sbagliato. Fai cosi.

Metti questi (se vuoi puoi aggiungerci quello "multimedia")
##ETCH (Stable)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ etch main contrib non-free

##SECURITY UPDATES (Etch)
deb http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main contrib non-free


Ma la chiave gpg te la chiede per debian multimedia?
In questo caso
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
e poi, da root
gpg --armor --export 1F41B907 | apt-key add -
Grazie, dopo rifò una netinst ( se mi rispondono sul forum ) e vedo cosa succede.

eagle987
13-10-2008, 20:42
debian-testing-amd64-kde-CD-1.iso 06-Oct-2008 17:06 613M

ok KDE...3.5 o 4? Perché se è la 4 scarico direttamente quella, senno no, scusate ma mi sta andando lentissimo il download

iron84
13-10-2008, 21:27
è ancora 3.5.
La versione 4 per ora è solo nei repository experimental.

kwb
14-10-2008, 20:18
Eccomi qua, con la mia bella debian Stable da netinst aggiornata sul mio P3. Va che è una "scheggia" rispetto alla Xubuntu, tuttavia ho alcuni quesiti ( molti ) da porvi, iniziamo:

Possiedo un HD da 200GB con slot estraibile che viene riconosciuto da debian ( ho dato fdisk -l e me lo vede ). Tuttavia non me lo monta perchè mi dice che non lo trova in fstab e/o mtab. Come risolvo? Mi piacerebbe inoltre avere l'icona del HD sul desktop quando è montato ( come se fosse una pennetta USB ).
È possibile avere una GUI di Nano? Mi funziona solo da terminale :fagiano:
Mi piacerebbe installare il browser di XFCE, Midori, ma il link è corrotto. Mi sapete consigliare dove andare a prendere una versione aggiornata ( ma XFCE non ha dei repository? ) o, se non c'è, un browser web di pari leggerezza ( la butto li, Epiphany?? )?
Perchè mai nei repository di debian manca Deluge? È possibile avere dei repository come si deve così da non dover andare sempre a cercare il programma che mi interessa?
Vorrei poter editare il menù XFCE in modo approfondito, perchè alcune voci me le segna come -- incluse -- e non le posso modificare, come faccio a modificare anche quelle? ( ad esempio la voce Menu XFCE --> XFCE... )
Vorrei dare in automatico il comando startx dopo aver effettuato il login, è possibile far partire quindi XFCE dopo aver inserito ID e Password?
Ho installato Synaptic, ma Aptitude lo posso togliere o Synaptic è la GUI di Aptitude? Io personalmente mi ci trovo bene, ma dite che mi conviene mettere Smart per minimizzare le risorse consumate?
Su Ubuntu esisteva IPTables, qua c'è? Inoltre, sul forum di Ubuntu avevo trovato una guida per creare una semplice tabella di configurazione di IPTables e uno script dove mi bastava scrivere "start" "stop" "restart" ecc... per far partire/arrestare/riavviare il firewall, sarebbe comunque utilizzabile su debian?
Un software per fare l'immagine del disco esiste? Tipo Norton Ghost. Non mi fido a lasciare quel pc scoperto


Principalmente mi interessa soprattuto la prima domanda sull'HD, anche perchè devo far ripartire i download del torrente alla velocità della luce cosmica :asd:

Grazie delle risposte

Kwb

iron84
14-10-2008, 20:46
Per la 1 incolla qui il tuo fstab attuale e l'outpu del comando fdisk -l.

I repository sono unici. Dentro c'è tutto. Cioè, non è che ci sono dei repository per gnome o kde o xfce. Ci sono i repository per stable , testing, unstable che contengono tutto.
A volte la stable ha software un po datato, allora si attivano i repository etch backport e deluge ho controllato c'è (versione 0.5.0-2).

Anche in debian c'è iptable e si gestisce come in ubuntu.

iron84
14-10-2008, 20:48
Io invece volevo mettere nautilus 2.22 (preso da experimental) su testing.
La simulazione dell'installazione sembra andare a buon fine.
# apt-get -t experimental install -s nautilus
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
hdparm libopenal0a cupsys-common libparted1.7-1 libgksu1.2-0 python-notify djvulibre-plugin libgda3-common python-gnome2-extras libgksuui1.0-1 g++-4.2 libdns32 libdns35
libgdl-gnome-1-0 libboost-thread1.34.1 libgpmg1 xulrunner-gnome-support libboost-date-time1.34.1 libprojectm1-data libisccc30 python-gtkmozembed python-gtkhtml2 libx264-59
djview4 libgda2-bin liblwres30 gs-common python-eggtrayicon libbind9-30 python-pysqlite2 libprojectm1 libiw29 libstdc++6-4.2-dev gstreamer0.10-fluendo-mp3 libisccfg30
libc-ares2 libgda3-bin libgda2-3 libgda3-3 libisc32 libgda2-common gcc-3.3-base libgdl-1-0 libgdl-1-common
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
gvfs gvfs-backends libarchive1 libcdio-paranoia0 libeel2-2.22 libgvfscommon0 libnautilus-extension1 libopenobex1 nautilus-data obex-data-server xdg-user-dirs
Pacchetti suggeriti:
tracker
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
gvfs gvfs-backends libarchive1 libcdio-paranoia0 libeel2-2.22 libgvfscommon0 libopenobex1 obex-data-server xdg-user-dirs
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libnautilus-extension1 nautilus nautilus-data
3 aggiornati, 9 installati, 0 da rimuovere e 634 non aggiornati.
Inst libgvfscommon0 (0.2.5-1 Debian:testing)
Inst gvfs (0.2.5-1 Debian:testing)
Inst libarchive1 (2.4.17-2 Debian:testing)
Inst libcdio-paranoia0 (0.78.2+dfsg1-3 Debian:testing)
Inst gvfs-backends (0.2.5-1 Debian:testing)
Inst libeel2-2.22 (2.22.2-1 Debian:experimental)
Inst libnautilus-extension1 [2.20.0-6] (2.22.5.1-1 Debian:experimental)
Inst libopenobex1 (1.3+cvs20070425-2 Debian:testing)
Inst nautilus [2.20.0-6] (2.22.5.1-1 Debian:experimental) []
Inst nautilus-data [2.20.0-6] (2.22.5.1-1 Debian:experimental)
Inst obex-data-server (0.3.4-1 Debian:testing)
Inst xdg-user-dirs (0.10-1 Debian:testing)
Conf libgvfscommon0 (0.2.5-1 Debian:testing)
Conf gvfs (0.2.5-1 Debian:testing)
Conf libarchive1 (2.4.17-2 Debian:testing)
Conf libcdio-paranoia0 (0.78.2+dfsg1-3 Debian:testing)
Conf gvfs-backends (0.2.5-1 Debian:testing)
Conf libeel2-2.22 (2.22.2-1 Debian:experimental)
Conf libnautilus-extension1 (2.22.5.1-1 Debian:experimental)
Conf libopenobex1 (1.3+cvs20070425-2 Debian:testing)
Conf nautilus-data (2.22.5.1-1 Debian:experimental)
Conf nautilus (2.22.5.1-1 Debian:experimental)
Conf obex-data-server (0.3.4-1 Debian:testing)
Conf xdg-user-dirs (0.10-1 Debian:testing)

Sono assai tentato di metterlo, dato che prima di vedere su testing nautilus alla 2.22 passerà ancora mooolto tempo ....



------
e poi già che ci siamo una domanda:
vedendo quel "log", ci sono i pacchetti che posso rimuovere.
Mi sapete dire un metodo per eliminare effettivamente quelli che non servono? Ad esempio hdparm mi serve.

supermario
14-10-2008, 22:20
piccola domanda:

ho compilato per conto mio il kernel 2.6.27 sulla mia debian lenny e vorrei usare solo questo

ho aggiornato il link simbolico /usr/src/linux al nuovo kernel e vorrei sapere se posso rimuovere i file dei vecchi kernel(tramite aptitude --purge)

in questo caso verrebbero eliminati

linux-headers-2.6.26-1-686
linux-headers-2.6.26-1-common
linux-kbuild-2.6.26 <--- Di questo so che serve per i driver in linux ma non so perchè lo si preferisce agli headers

il kernel ricompilato secondo le mie esigenze dovrebbe sostituire questi 3 pacchetti no?

palmy
15-10-2008, 10:27
piccola domanda:

ho compilato per conto mio il kernel 2.6.27 sulla mia debian lenny e vorrei usare solo questo

ho aggiornato il link simbolico /usr/src/linux al nuovo kernel e vorrei sapere se posso rimuovere i file dei vecchi kernel(tramite aptitude --purge)

in questo caso verrebbero eliminati

linux-headers-2.6.26-1-686
linux-headers-2.6.26-1-common
linux-kbuild-2.6.26 <--- Di questo so che serve per i driver in linux ma non so perchè lo si preferisce agli headers

il kernel ricompilato secondo le mie esigenze dovrebbe sostituire questi 3 pacchetti no?

si, puoi eliminare gli header tranquillamente visto che hai i sorgenti del kernel in uso (compilato da te).

kwb
15-10-2008, 13:12
Per la 1 incolla qui il tuo fstab attuale e l'outpu del comando fdisk -l.

I repository sono unici. Dentro c'è tutto. Cioè, non è che ci sono dei repository per gnome o kde o xfce. Ci sono i repository per stable , testing, unstable che contengono tutto.
A volte la stable ha software un po datato, allora si attivano i repository etch backport e deluge ho controllato c'è (versione 0.5.0-2).

Anche in debian c'è iptable e si gestisce come in ubuntu.

Ecco qua:

Disk /dev/hda: 4321 MB, 4321787904 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 525 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 172 1381558+ 83 Linux
/dev/hda2 173 525 2835472+ 5 Extended
/dev/hda5 173 197 200781 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 198 525 2634628+ 83 Linux

Disk /dev/hdd: 203.9 GB, 203928109056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdd1 1 24792 199141708+ 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/sda: 255 MB, 255852544 bytes
8 heads, 61 sectors/track, 1024 cylinders
Units = cylinders of 488 * 512 = 249856 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 1024 249825+ b W95 FAT32
------------------------------------------------------------------

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda6 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0


Ciao e grazie

jeremy.83
15-10-2008, 15:18
Ciao, ho scaricato dal sito originario vmware player a 64 bit, ma ha estensione .bundle. Come diavolo si installano questi pacchetti?

Deb non ce ne sono, solo rpm e bundle. Qualcuno sa darmi una mano?

Non vorrei utilizzare Windows per vmware, dato che in quella partizione c'è già il finimondo!

:help:

palmy
15-10-2008, 15:32
Ciao, ho scaricato dal sito originario vmware player a 64 bit, ma ha estensione .bundle. Come diavolo si installano questi pacchetti?

Deb non ce ne sono, solo rpm e bundle. Qualcuno sa darmi una mano?

Non vorrei utilizzare Windows per vmware, dato che in quella partizione c'è già il finimondo!

:help:

l'estensione bundle non l'ho mai sentita, sicuro che non sia un binario eseguibile?

Comunque o rinunci a VMWare per VirtualBox oppure poi convertire il file rpm in deb con alien (lo trovi sui repository).

jeremy.83
15-10-2008, 15:45
l'estensione bundle non l'ho mai sentita, sicuro che non sia un binario eseguibile?

Comunque o rinunci a VMWare per VirtualBox oppure poi convertire il file rpm in deb con alien (lo trovi sui repository).

Purtroppo sono costretto ad usare Vmware Player per un esame, virtualbox già lo uso e apprezzo!

Comunque, anche se fosse un binario eseguibile lo lancio con sh?

Alien è fidato? Fa casini nella conversione?

Avete provato ad installare Vista con il "nuovo" virtualbox di Sun? A me freeza X e non posso fare più una mazza, provato sia con, sia senza compiz.

palmy
15-10-2008, 16:48
Purtroppo sono costretto ad usare Vmware Player per un esame, virtualbox già lo uso e apprezzo!

Comunque, anche se fosse un binario eseguibile lo lancio con sh?

Alien è fidato? Fa casini nella conversione?

Avete provato ad installare Vista con il "nuovo" virtualbox di Sun? A me freeza X e non posso fare più una mazza, provato sia con, sia senza compiz.

se è un binario lo puoi lanciare con sh o, dopo avergli dato i permessi di esecuzione con chmod, con ./<nome_file>

Alien l'ho usato solo in due occasioni e non mi ha mai dato problemi nella conversione, certo è che la mia casistica è un po scarsa per darti un'opinione valida.

Con il "nuovo" VirtualBox mai, però con quello vecchio (l'ultimo prodotto da Inoteck) "pre Sun" sì e con successo (non senza sudori però: vedi scheda di rete ed usb); anche se la condivisione di cartelle fra host e guest non era possibile.

iron84
15-10-2008, 17:06
Ecco qua:

Disk /dev/hda: 4321 MB, 4321787904 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 525 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 172 1381558+ 83 Linux
/dev/hda2 173 525 2835472+ 5 Extended
/dev/hda5 173 197 200781 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 198 525 2634628+ 83 Linux

Disk /dev/hdd: 203.9 GB, 203928109056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdd1 1 24792 199141708+ 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/sda: 255 MB, 255852544 bytes
8 heads, 61 sectors/track, 1024 cylinders
Units = cylinders of 488 * 512 = 249856 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 1024 249825+ b W95 FAT32
------------------------------------------------------------------

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda6 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0


Ciao e grazie

Probabilmente non te la monta in automatico pperchè avendo xfce non c'è nulla che operi in questo senso.
In gnome ad esempio il pacchetto atto a montare /smontare partizioni di device removibili, credo sia gnome-mount.
Anche nel mio fstab non ci sono parti riferimenti a device removibili.
Credo che con xfce l'unica alternativa sia montarla a mano.
Usando il comando:
mount -t ntfs-3g /dev/hdd1 /mnt/Disk
e
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

ovviamente questi comandi dati da utente root e dopo aver creato le cartelle "Disk" e "usb" nella cartella mnt.
Il primo comando va dato dopo aver installato il pacchetto ntfs-3g che permette anche la scrittura su partizione ntfs.

X3llo5
15-10-2008, 17:56
Probabilmente non te la monta in automatico pperchè avendo xfce non c'è nulla che operi in questo senso.
In gnome ad esempio il pacchetto atto a montare /smontare partizioni di device removibili, credo sia gnome-mount.
Anche nel mio fstab non ci sono parti riferimenti a device removibili.
Credo che con xfce l'unica alternativa sia montarla a mano.
Usando il comando:
mount -t ntfs-3g /dev/hdd1 /mnt/Disk
e
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

ovviamente questi comandi dati da utente root e dopo aver creato le cartelle "Disk" e "usb" nella cartella mnt.
Il primo comando va dato dopo aver installato il pacchetto ntfs-3g che permette anche la scrittura su partizione ntfs.

quando usavo xfce per montare in automatico usavo il pacchetto usbmount

kwb
15-10-2008, 18:14
Probabilmente non te la monta in automatico pperchè avendo xfce non c'è nulla che operi in questo senso.
In gnome ad esempio il pacchetto atto a montare /smontare partizioni di device removibili, credo sia gnome-mount.
Anche nel mio fstab non ci sono parti riferimenti a device removibili.
Credo che con xfce l'unica alternativa sia montarla a mano.
Usando il comando:
mount -t ntfs-3g /dev/hdd1 /mnt/Disk
e
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

ovviamente questi comandi dati da utente root e dopo aver creato le cartelle "Disk" e "usb" nella cartella mnt.
Il primo comando va dato dopo aver installato il pacchetto ntfs-3g che permette anche la scrittura su partizione ntfs.
Il pacchetto NTFS-3G non l'ho trovato, ma c'è qualcosa di molto simile. Sicuro che le cartelle Disk e usb non debbano essere creato in /media/? Perchè su Xubuntu le creavo li ( anzi, cionci me le ha fatte creare li :asd: ).

quando usavo xfce per montare in automatico usavo il pacchetto usbmount Funziona anche per gli HD estraibili, l'HD è montato dentro un affare come questo: http://www.lsl.com.au/images/images-ref/super-rack-UDMA-133-idx.jpg


Ciao e grazie!

kwb
15-10-2008, 20:09
Sono riuscito a far andare sia l'HD che l'USB ( dando ad entrambi permessi in esecuzione, lettura e scrittura agli utenti normali con un chmod 777 -R ).
Diciamo che, per ora, e dico per ora perchè poi ho intenzione di riuscere a far andare l'automount come si deve ( non posso fare sta procedura ogni volta che aggiungo una nuova penna o periferica usb.... ). Ora, visti i rallentamenti che ho sul muletto mentre navigo ( robe che apt-get update mi fallisce perchè va in timeout ) ho deciso di mettere wicd, tuttavia mi da il seguente errore:

Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/wicd/wicd-daemon.py", line 55, in ?
import wicd.wpath as wpath
ImportError: No module named wicd.wpath


Che faccio? Non mi funziona più internet ora... e ho già cancellato tutto tranne la loopbackzone in "interfaces".
Inoltre è normale che non mi riconosca i file *.deb?

Intanto riposto gli altri problemi:

È possibile avere una GUI di Nano? Mi funziona solo da terminale :fagiano:
Mi piacerebbe installare il browser di XFCE, Midori, ma il link è corrotto. Mi sapete consigliare dove andare a prendere una versione aggiornata ( ma XFCE non ha dei repository? ) o, se non c'è, un browser web di pari leggerezza ( la butto li, Epiphany?? )?
Vorrei poter editare il menù XFCE in modo approfondito, perchè alcune voci me le segna come -- incluse -- e non le posso modificare, come faccio a modificare anche quelle? ( ad esempio la voce Menu XFCE --> XFCE... )
Vorrei dare in automatico il comando startx dopo aver effettuato il login, è possibile far partire quindi XFCE dopo aver inserito ID e Password?
Ho installato Synaptic, ma Aptitude lo posso togliere o Synaptic è la GUI di Aptitude? Io personalmente mi ci trovo bene, ma dite che mi conviene mettere Smart per minimizzare le risorse consumate?
Un software per fare l'immagine del disco esiste? Tipo Norton Ghost. Non mi fido a lasciare quel pc scoperto



Grazie ancora e ciao

Kwb

ezln
15-10-2008, 21:18
Sono riuscito a far andare sia l'HD che l'USB ( dando ad entrambi permessi in esecuzione, lettura e scrittura agli utenti normali con un chmod 777 -R ).
Diciamo che, per ora, e dico per ora perchè poi ho intenzione di riuscere a far andare l'automount come si deve ( non posso fare sta procedura ogni volta che aggiungo una nuova penna o periferica usb.... ). Ora, visti i rallentamenti che ho sul muletto mentre navigo ( robe che apt-get update mi fallisce perchè va in timeout ) ho deciso di mettere wicd, tuttavia mi da il seguente errore:

Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/wicd/wicd-daemon.py", line 55, in ?
import wicd.wpath as wpath
ImportError: No module named wicd.wpath


Che faccio? Non mi funziona più internet ora... e ho già cancellato tutto tranne la loopbackzone in "interfaces".
Inoltre è normale che non mi riconosca i file *.deb?

Intanto riposto gli altri problemi:

È possibile avere una GUI di Nano? Mi funziona solo da terminale :fagiano:
Mi piacerebbe installare il browser di XFCE, Midori, ma il link è corrotto. Mi sapete consigliare dove andare a prendere una versione aggiornata ( ma XFCE non ha dei repository? ) o, se non c'è, un browser web di pari leggerezza ( la butto li, Epiphany?? )?
Vorrei poter editare il menù XFCE in modo approfondito, perchè alcune voci me le segna come -- incluse -- e non le posso modificare, come faccio a modificare anche quelle? ( ad esempio la voce Menu XFCE --> XFCE... )
Vorrei dare in automatico il comando startx dopo aver effettuato il login, è possibile far partire quindi XFCE dopo aver inserito ID e Password?
Ho installato Synaptic, ma Aptitude lo posso togliere o Synaptic è la GUI di Aptitude? Io personalmente mi ci trovo bene, ma dite che mi conviene mettere Smart per minimizzare le risorse consumate?
Un software per fare l'immagine del disco esiste? Tipo Norton Ghost. Non mi fido a lasciare quel pc scoperto



Grazie ancora e ciao

Kwb

Ciao.

Allora, ti rispondo su quel che so io per certo:

1. Nano non ha gui, è un editor minimale e semplice da usare da shell; se vuoi un editor che usi X ed estremamente spartano, prova nedit;

2. Un altro browser leggero si chiama kazehakase: prova questo, epiphany non è che sia il massimo della leggerezza;

3. Sulla faccenda dei menù non ti so dire, dato che non uso spesso XFCE4. Prova a dare un occhio alla documentazione, probably c'è un file di configurazione che si può editare a manina;

4. Per far partire XFCE, perchè non ti installi un gestore d'avvio? C'è SLIM che è leggerissimo;

5. Synaptic è un front-end per apt mano spartano di aptitude; io penso tu possa togliere quest'ultimo, ma, visto che non appesantisce per nulla il sistema ed è comodo da usare in shell al posto di apt-get, se vuoi, perchè non tenerlo?

6. Non mi intendo di software per la creazione di immagini del sistema, ma ho un paio di links che possono interessarti (in particolare il secondo):

http://blogdieugenio.blogspot.com/2008/02/creazioni-di-immagini-del-disco-di.html

http://www.partimage.org/Main_Page

Spero di esserti stato un pò utile..:)

Ciao.

kwb
15-10-2008, 21:55
Ciao.

Allora, ti rispondo su quel che so io per certo:

1. Nano non ha gui, è un editor minimale e semplice da usare da shell; se vuoi un editor che usi X ed estremamente spartano, prova nedit;

2. Un altro browser leggero si chiama kazehakase: prova questo, epiphany non è che sia il massimo della leggerezza;

3. Sulla faccenda dei menù non ti so dire, dato che non uso spesso XFCE4. Prova a dare un occhio alla documentazione, probably c'è un file di configurazione che si può editare a manina;

4. Per far partire XFCE, perchè non ti installi un gestore d'avvio? C'è SLIM che è leggerissimo;

5. Synaptic è un front-end per apt mano spartano di aptitude; io penso tu possa togliere quest'ultimo, ma, visto che non appesantisce per nulla il sistema ed è comodo da usare in shell al posto di apt-get, se vuoi, perchè non tenerlo?

6. Non mi intendo di software per la creazione di immagini del sistema, ma ho un paio di links che possono interessarti (in particolare il secondo):

http://blogdieugenio.blogspot.com/2008/02/creazioni-di-immagini-del-disco-di.html

http://www.partimage.org/Main_Page

Spero di esserti stato un pò utile..:)

Ciao.

1. Bene, allora lo tolgo e lascio solo mousepad

2. Ci darò uno sguardo, ma mi sarebbe piaciuto mettere sto Midori che si integra certamente meglio con XFCE4 rispetto agli altri.

3. Vedo cosa trovo su internet. Intanto lascio qua la domanda sperando che

4. Basta questo? Allora installo SLIM! :D

5. Bhe, se non serve aptitude io lo tolgo, meno c'è meglio è!

6. Ho dato uno sguardo rapido ad entrambi i links e il secondo mi sembra più semplice, immediato e rapido.

Continuo quindi con il riportare le domande ancora irrisolte:

Errore con l'avvio del daemon di wicd, questo è l'errore:
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/wicd/wicd-daemon.py", line 55, in ?
import wicd.wpath as wpath
ImportError: No module named wicd.wpath

Che faccio? Non mi funziona più internet ora... e ho già cancellato tutto tranne la loopbackzone in "interfaces".
Perchè debian non mi riconosce i file *.deb ( non sono associati a nessun programma )?
Midori o Kazehakase?
Vorrei poter editare il menù XFCE in modo approfondito, perchè alcune voci me le segna come -- incluse -- e non le posso modificare, come faccio a modificare anche quelle? ( ad esempio la voce Menu XFCE --> XFCE... )



Grazie ancora e ciao

Kwb

iron84
15-10-2008, 22:09
Non è che debian non ti conosce i .deb.
Il fatto è che se clicchi 2 volte su un deb in gnome c'è un programma (scusa ma non ricordo il nome) che fa da "assistente " all'installazione.
Ma se te hai un deb e da terminale lo installi con dpkg -i, dovrebbe comunque funzionare.

jeremy.83
16-10-2008, 12:26
se è un binario lo puoi lanciare con sh o, dopo avergli dato i permessi di esecuzione con chmod, con ./<nome_file>

Alien l'ho usato solo in due occasioni e non mi ha mai dato problemi nella conversione, certo è che la mia casistica è un po scarsa per darti un'opinione valida.

Con il "nuovo" VirtualBox mai, però con quello vecchio (l'ultimo prodotto da Inoteck) "pre Sun" sì e con successo (non senza sudori però: vedi scheda di rete ed usb); anche se la condivisione di cartelle fra host e guest non era possibile.

Ok, grazie mille, proverò spero stasera.

Per Vista su virtualbox proverò anche su kde, visto che avevo provato ad installarlo su gnome. Non dovrebbe significare nulla, ma chissà..

kwb
16-10-2008, 12:52
Non è che debian non ti conosce i .deb.
Il fatto è che se clicchi 2 volte su un deb in gnome c'è un programma (scusa ma non ricordo il nome) che fa da "assistente " all'installazione.
Ma se te hai un deb e da terminale lo installi con dpkg -i, dovrebbe comunque funzionare.

Ah, buono a sapersi, cosa metto, dpkg -i nomefile?

iron84
16-10-2008, 14:07
sì, ti sposti nella cartella dove c'è il file deb poi dai da root il comando
dpkg -i nomepacchetto.deb
Occhi soltanto che ad installare i pacchetti con questo sistema non vengono risolte le dipendenze, le quali andranno rislte a mano.

eagle987
16-10-2008, 14:21
e se si installa senza Synaptic come si vedono le dipendenze poi?

iron84
16-10-2008, 15:15
Le dipendenze vengono risolte da synaptic frontend di apt, e da aptitude, che sono gestori dei pacchetti.
Se installi i .deb a mano, le dipendenze vanno controllate da: http://packages.debian.org/
ma è un lavorone...
Meglio lasciare il lavoro ad apt :)

kwb
16-10-2008, 15:16
sì, ti sposti nella cartella dove c'è il file deb poi dai da root il comando
dpkg -i nomepacchetto.deb
Occhi soltanto che ad installare i pacchetti con questo sistema non vengono risolte le dipendenze, le quali andranno rislte a mano.
Si me ne sono accorto :D . Ora sono senza internet e senza possibilità di configurarlo. Come facci a installarci qualche cosa che gestisca temporaneamente la rete di modo da collegarmi a internet ( ricordo che WICD non va ).

e se si installa senza Synaptic come si vedono le dipendenze poi? Ma il comando lo dai da terminale, e poi credo che la cosa delle dipendenze te la dica dpkg, che centra synaptic?

ezln
16-10-2008, 16:14
Si me ne sono accorto :D . Ora sono senza internet e senza possibilità di configurarlo. Come facci a installarci qualche cosa che gestisca temporaneamente la rete di modo da collegarmi a internet ( ricordo che WICD non va ).

Ma il comando lo dai da terminale, e poi credo che la cosa delle dipendenze te la dica dpkg, che centra synaptic?

Ciao.

Allora, per installare pacchetti devi usare synaptic che, come detto è un front-end grafico per apt; quest'ultimo è il gestore di pacchetti della debian e di tutte le distro che da essa derivano, e si occupa, in quanto GESTORE dei pacchetti, di risolvere tutte le dipendenze necessarie di un determinato pacchetto che vuoi installare. Stop. Quindi ammettiamo che tu desideri il prog X e che X per funziare abbia bisogno della tal libreria Y, semplicemente avvii Synaptic, cerchi X e chiedi di installarlo: automaticamente verrà installata pure la libreria Y di cui X ha bisogno. Oppure da shell puoi direttamente utilizzare apt-get e cioè:

(da root) #apt-get install X e dai enter, finita lì.

Leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Dpkg

In sostanza dpkg è un prog di gestione dei pacchetti di basso livello; per gestire le complesse relazioni tra pacchetti e scaricarli da archivi remoti si usa APT; Synaptic è la sua interfaccia grafica che non fà altro che facilitarti nella ricerca dei pacchetti e nella loro successiva installazione.
Chiaramente APT per funzionare ha bisogno di alcuni file di configurazione: quello che si modifica più spesso è /etc/apt/sources.list che contiene le info relative ai server da cui scaricare i packages e soprattutto alla versione della distro che stai usando, cioè vedrai scritto nelle righe del file etch, se usi Debian Stable, testing o lenny se usi Debian testing e sid o unstable se usi la Sid. Fine.
Comunque se ti rechi sul sito del Debianclan potrai documentarti a go-go sulla tua distro preferita.:)

Per quanto riguarda la rete, non ho letto i post precedenti, che tipo di linea hai? Usi un router o un modem? Sei connesso tramite scheda ethernet? Usi il dhcp o hai indirizzo ip fisso?

darkbasic
16-10-2008, 16:15
e se si installa senza Synaptic come si vedono le dipendenze poi?
Se le dipendenze non sono soddisfatte dpkg si incazza e non te lo installa. A quel punto basta un apt-get -f install per risolvere le dipendenze e riprendere l'installazione interrotta.

Pisciu
16-10-2008, 16:28
ciao a tutti...io uso debian con kde 3.5..volendo installare l'ultima versione di kde e' sufficiente utilizzare la gestione dei pacchetti synaptic vero?!

se volessi ritornare alla 3.5 di kde non ci sono problemi se scelgo la sessione kde 3.5 o sbaglio?

grazie a chiunque mi da una mano

masteryuri
16-10-2008, 16:45
ciao a tutti...io uso debian con kde 3.5..volendo installare l'ultima versione di kde e' sufficiente utilizzare la gestione dei pacchetti synaptic vero?!

se volessi ritornare alla 3.5 di kde non ci sono problemi se scelgo la sessione kde 3.5 o sbaglio?

grazie a chiunque mi da una mano

http://kde4.debian.net/

Si, è sufficiente utilizzare synaptic o apt-get ma a patto di aver inserito i backports per lenny di kde4. :)

Per tornare a kde 3.5.x, nella pagina che ti ho indicato è spiegato alla voce "How to uninstall the backports and go back to KDE 3.5.x"

Pisciu
16-10-2008, 16:52
scusa l'ignoranza..come si fa ad inserire i backports per lenny di kde4?

Pisciu
16-10-2008, 16:54
mi sono risposto da solo leggendo sul link che mi hai dato

appena torno a casa da lavoro la provo..grazie! :)

iron84
16-10-2008, 17:04
Synaptic è l'interfaccia grafica di apt, però c'è questa cosa strana:
Se io blocco dei pacchetti ad una determinata versione da synaptic, poi vado in un terminale e do "apt-get upgrade", essi non sono bloccati e verrebbero ugualmente aggiornati, non sentendo della modifica applicata da synaptic.
Sembra che viaggino su 2 "canali" paralleli..... :confused:

masteryuri
16-10-2008, 17:21
mi sono risposto da solo leggendo sul link che mi hai dato

appena torno a casa da lavoro la provo..grazie! :)
Figurati ;)
Se lo provi, potresti farmi sapere come va e postare eventualmente uno screenshot?

kwb
16-10-2008, 19:01
Ciao.
Per quanto riguarda la rete, non ho letto i post precedenti, che tipo di linea hai? Usi un router o un modem? Sei connesso tramite scheda ethernet? Usi il dhcp o hai indirizzo ip fisso?
Le varie cose su APT ecc... le avevo già risolte, il mio problema ora è che ho installato Wicd ma il demone non parte ( quindi non posso nemmeno configurare la connessione ) e credo sia dovuto al fatto che ho python 2.4 invece che il 2.5. Benissimo, scarico da un altro pc il 2.5 e do un dpkg -i nomepython , il problema è che credevo che dato che c'era già python 2.4 le dipendenze fossero già risolte, così non è stato e io mi ritrovo senza la possibilità di andare su internet, senza possibilità di installare un altro gestore della rete ( almeno non vedo altra possibilità ) e con urgente bisogno di far ripartire il muletto.

Se le dipendenze non sono soddisfatte dpkg si incazza e non te lo installa. A quel punto basta un apt-get -f install per risolvere le dipendenze e riprendere l'installazione interrotta.
Ma con apt-get -f install si collega a internet?

iron84
16-10-2008, 20:44
potresti scaricare i 3 (o 4 ) dvd, li masterizzi su dvd riscrivibili (così non sprechi i supporti) e usi apt con i dvd, cioè usi come repo proprio i dvd, così risolve da solo le dipendenze.

ezln
16-10-2008, 20:52
Le varie cose su APT ecc... le avevo già risolte, il mio problema ora è che ho installato Wicd ma il demone non parte ( quindi non posso nemmeno configurare la connessione ) e credo sia dovuto al fatto che ho python 2.4 invece che il 2.5. Benissimo, scarico da un altro pc il 2.5 e do un dpkg -i nomepython , il problema è che credevo che dato che c'era già python 2.4 le dipendenze fossero già risolte, così non è stato e io mi ritrovo senza la possibilità di andare su internet, senza possibilità di installare un altro gestore della rete ( almeno non vedo altra possibilità ) e con urgente bisogno di far ripartire il muletto.


Ma con apt-get -f install si collega a internet?

Ciao.

Naturalmente no è la risposta alla tua domanda, la connessione deve già esserci.
Il punto è che puoi avviarla anche senza gestori grafici o menate varie, semplicemente da console.
Per quello ti chiedevo precisazioni sul tipo di linea e su come sei connesso al modem o al router (ethernet o wifi).
Se hai una scheda di rete e usi dhcp, quindi niente indirizzo ip fisso, apri una console e dài prima un:

(da root) # ifconfig -a

e intanto dovresti vedere se la scheda di rete è riconosciuta (di solito è eth0 o eth1, e via di seguito).

Se lo è, dài:

# ifconfig eth0 up

(ammettendo che sia eth0) e la attivi; quindi dài:

# dhcpcd eth0 oppure se ti dà errore:

# dhclient eth0

e dovresti essere nella grande rete.:)

kwb
16-10-2008, 21:54
Ciao.

Naturalmente no è la risposta alla tua domanda, la connessione deve già esserci.
Il punto è che puoi avviarla anche senza gestori grafici o menate varie, semplicemente da console.
Per quello ti chiedevo precisazioni sul tipo di linea e su come sei connesso al modem o al router (ethernet o wifi).
Se hai una scheda di rete e usi dhcp, quindi niente indirizzo ip fisso, apri una console e dài prima un:

(da root) # ifconfig -a

e intanto dovresti vedere se la scheda di rete è riconosciuta (di solito è eth0 o eth1, e via di seguito).

Se lo è, dài:

# ifconfig eth0 up

(ammettendo che sia eth0) e la attivi; quindi dài:

# dhcpcd eth0 oppure se ti dà errore:

# dhclient eth0

e dovresti essere nella grande rete.:)
Grazie, provo.

darkbasic
16-10-2008, 22:02
Ma con apt-get -f install si collega a internet?
Innanzitutto dipende come è configurato il tuo /etc/apt/sources.list, se è configurato per attingere software da cd rom non avrà bisogno di collegarsi ad internet, altrimenti (come avviene nella maggior parte dei casi) avrà bisogno di una connessione funzionante.
Ad ogni modo anche in mancanza di essa lui ti fornisce comunque una lista delle dipendenze da soddisfare per cui volendo potresti procurarti quei pacchetti e poi installarli sempre con dpkg -i nomepacchetto.deb

kwb
17-10-2008, 12:48
Innanzitutto dipende come è configurato il tuo /etc/apt/sources.list, se è configurato per attingere software da cd rom non avrà bisogno di collegarsi ad internet, altrimenti (come avviene nella maggior parte dei casi) avrà bisogno di una connessione funzionante.
Ad ogni modo anche in mancanza di essa lui ti fornisce comunque una lista delle dipendenze da soddisfare per cui volendo potresti procurarti quei pacchetti e poi installarli sempre con dpkg -i nomepacchetto.deb
Grazie della delucidazione. Io in ogni caso, la riga del cdrom la tengo commentata, metti che serva a qualcosa in futuro non si sa mai... ma non mi era venuto in mente di decommentarla perchè su Ubuntu non aveva funzionato ( avrò sbagliato qualcosa io... ).

Ciao.

Naturalmente no è la risposta alla tua domanda, la connessione deve già esserci.
Il punto è che puoi avviarla anche senza gestori grafici o menate varie, semplicemente da console.
Per quello ti chiedevo precisazioni sul tipo di linea e su come sei connesso al modem o al router (ethernet o wifi).
Se hai una scheda di rete e usi dhcp, quindi niente indirizzo ip fisso, apri una console e dài prima un:

(da root) # ifconfig -a

e intanto dovresti vedere se la scheda di rete è riconosciuta (di solito è eth0 o eth1, e via di seguito).

Se lo è, dài:

# ifconfig eth0 up

(ammettendo che sia eth0) e la attivi; quindi dài:

# dhcpcd eth0 oppure se ti dà errore:

# dhclient eth0

e dovresti essere nella grande rete.:)
Con dhclient ho risolto. Ora sono connesso, installo python 2.5 e vi faccio sapere!
EDIT: Niente, Wicd non va lo stesso. Ho deciso di toglierlo e configurare manualmente ip, gateway, subnetmask ecc...
Ma come?

jeremy.83
17-10-2008, 20:00
Grazie della delucidazione. Io in ogni caso, la riga del cdrom la tengo commentata, metti che serva a qualcosa in futuro non si sa mai... ma non mi era venuto in mente di decommentarla perchè su Ubuntu non aveva funzionato ( avrò sbagliato qualcosa io... ).


Con dhclient ho risolto. Ora sono connesso, installo python 2.5 e vi faccio sapere!
EDIT: Niente, Wicd non va lo stesso. Ho deciso di toglierlo e configurare manualmente ip, gateway, subnetmask ecc...
Ma come?

Wicd è aggiornato, stable no, per questo fa casino, almeno credo. Ultimamente ho installato wicd su una sid e funziona seza problemi. Forse se cerchi bene trovi delle versioni precedenti.

kwb
17-10-2008, 22:02
Wicd è aggiornato, stable no, per questo fa casino, almeno credo. Ultimamente ho installato wicd su una sid e funziona seza problemi. Forse se cerchi bene trovi delle versioni precedenti.

La rete oramai l'ho configurata manualmente che si fa prima e forse funziona anche meglio :asd:
Ora il mio problema è installare sto benedetto Deluge 1.0...
Do dpkg -i pacchetto_deluge e mi dice che mancano le dipendenze, allora come suggerito da non so più chi, do apt-get -f install e mi installa le librerie python 2.4 che non servono ad una mazza.... :muro:
Come diavolo faccio a installare sto benedetto deluge senza dover installare a manina ogni dipendenza ( più di 10 nel mio caso )?

iron84
17-10-2008, 22:58
La rete oramai l'ho configurata manualmente che si fa prima e forse funziona anche meglio :asd:
Ora il mio problema è installare sto benedetto Deluge 1.0...
Do dpkg -i pacchetto_deluge e mi dice che mancano le dipendenze, allora come suggerito da non so più chi, do apt-get -f install e mi installa le librerie python 2.4 che non servono ad una mazza.... :muro:
Come diavolo faccio a installare sto benedetto deluge senza dover installare a manina ogni dipendenza ( più di 10 nel mio caso )?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24600096&postcount=3373
Dimenticavo però: decommenta la riga del lettore cd nel file fstab ;)

kwb
18-10-2008, 10:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24600096&postcount=3373
Dimenticavo però: decommenta la riga del lettore cd nel file fstab ;)

Si ma credo che il problema sia dovuto al fatto che uso una debian etch e che quindi ha i pacchetti non troppo aggiornati.
Per passare alla lenny, mi basta cambiare il file soruces.list?
Così facendo penso di risolvere il problema, voi che dite?
Scaricare i dvd mi scoccia un filo... :(

Rikiji
18-10-2008, 10:51
Sto cercando di installare i driver madwifi su una etch su di un Pentium 133Mhz.
Il mio kernel attuale è il 2.6.25-2-486, installato qualche tempo fa dai backports (avevo bisogno di un >=2.6.22 per il supporto wifi di un'altra scheda).

Ho provato di tutto (anche un kernel di lenny..) ma la compilazione con module assistant fallisce sempre con
Checking kernel configuration... FAILED
Please enable wireless extensions.

Ebbene le wireless extensions sono attivate nella config!! Oltretutto l'ho utilizzato come bridge wireless per mesi.

Ora sto compilando un kernel custom (ci mette un po' :D ), se qualcuno ha esperienza in merito/idee ogni suggerimento è gradito :)

iron84
18-10-2008, 11:20
Si ma credo che il problema sia dovuto al fatto che uso una debian etch e che quindi ha i pacchetti non troppo aggiornati.
Per passare alla lenny, mi basta cambiare il file soruces.list?
Così facendo penso di risolvere il problema, voi che dite?
Scaricare i dvd mi scoccia un filo... :(

Sì, basta cambiare il file sources.list.
Solo che senza internet, non vedo alternative allo scaricare i dvd completi. Così sarebbe apt a risolvere ogni dipendenza, specialmente in un upgrade di versione.... a mano sarebbe pressochè impossibile da fare. :(

kwb
18-10-2008, 11:48
Sì, basta cambiare il file sources.list.
Solo che senza internet, non vedo alternative allo scaricare i dvd completi. Così sarebbe apt a risolvere ogni dipendenza, specialmente in un upgrade di versione.... a mano sarebbe pressochè impossibile da fare. :(

No ma ti sei perso la parte in cui dico che sono riuscito manualmente a settare la rete con un bel dhclient per ripristinarla con DHCP e poi l'ho impostata manualmente come descritto sul debianclan.org :O

Vado e cambio il sources.list, do un update e un dist-upgrade!

iron84
18-10-2008, 13:26
No ma ti sei perso la parte in cui dico che sono riuscito manualmente a settare la rete con un bel dhclient per ripristinarla con DHCP e poi l'ho impostata manualmente come descritto sul debianclan.org :O

Vado e cambio il sources.list, do un update e un dist-upgrade!

Scusa, sì, me la son persa :doh:

kwb
18-10-2008, 15:31
Scusa, sì, me la son persa :doh:
Bhe, ad ogni modo sono riuscito ad installare sto benedetto deluge.
Ora, se provo ad aprirlo mi da questo errore:

[INFO ] 16:23:49 main:93 Deluge ui 1.0.2
[DEBUG ] 16:23:49 main:94 options: {'config': None, 'logfile': None, 'ui': None}
[DEBUG ] 16:23:49 main:95 args: []
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:44 ConfigManager started..
[INFO ] 16:23:49 main:98 Starting ui..
[DEBUG ] 16:23:49 ui:44 UI init..
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:88 Getting config 'ui.conf'
[DEBUG ] 16:23:49 config:47 Config created with filename: ui.conf
[DEBUG ] 16:23:49 config:48 Config defaults: {'default_ui': 'gtk'}
[INFO ] 16:23:49 ui:60 Starting GtkUI..
[DEBUG ] 16:23:49 client:54 CoreProxy init..
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:69 get_config_dir: /home/muletto/.config/deluge
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:88 Getting config 'gtkui.conf'
[DEBUG ] 16:23:49 config:47 Config created with filename: gtkui.conf
[DEBUG ] 16:23:49 config:48 Config defaults: {'autoadd_queued': False, 'close_to_tray': True, 'window_width': 640, 'default_load_path': None, 'window_y_pos': 0, 'classic_mode': True, 'window_pane_position': -1, 'enabled_plugins': [], 'show_connection_manager_on_start': True, 'show_statusbar': True, 'autoadd_enable': False, 'tray_download_speed_list': [5.0, 10.0, 30.0, 80.0, 300.0], 'autoconnect_host_uri': None, 'window_maximized': False, 'enable_system_tray': True, 'show_sidebar': True, 'window_x_pos': 0, 'window_height': 480, 'lock_tray': False, 'connection_limit_list': [50, 100, 200, 300, 500], 'tray_password': '', 'focus_add_dialog': True, 'show_new_releases': True, 'start_in_tray': False, 'autoconnect': False, 'choose_directory_dialog_path': '/home/muletto', 'check_new_releases': True, 'autostart_localhost': False, 'show_toolbar': True, 'autoadd_location': '', 'config_location': '/home/muletto/.config/deluge', 'tray_upload_speed_list': [5.0, 10.0, 30.0, 80.0, 300.0], 'interactive_add': True, 'signal_port': 40000}
1.0.2
[DEBUG ] 16:23:50 gtkui:165 retcode: 0
[DEBUG ] 16:23:50 component:102 Registered QueuedTorrents with ComponentRegistry..
[DEBUG ] 16:23:50 configmanager:88 Getting config 'gtkui.conf'
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/deluge", line 8, in <module>
load_entry_point('deluge==1.0.2', 'console_scripts', 'deluge')()
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/main.py", line 99, in start_ui
UI(options, args)
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/ui.py", line 62, in __init__ ui = GtkUI(args)
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/gtkui/gtkui.py", line 179, in __init__
self.queuedtorrents = QueuedTorrents()
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/gtkui/queuedtorrents.py", line 59, in __init__
self.dialog.set_icon(deluge.common.get_logo(32))
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/common.py", line 146, in get_logo
size, size)
gobject.GError: Formato del file di immagine non riconosciuto


Che faccio?

ezln
18-10-2008, 16:06
Bhe, ad ogni modo sono riuscito ad installare sto benedetto deluge.
Ora, se provo ad aprirlo mi da questo errore:

[INFO ] 16:23:49 main:93 Deluge ui 1.0.2
[DEBUG ] 16:23:49 main:94 options: {'config': None, 'logfile': None, 'ui': None}
[DEBUG ] 16:23:49 main:95 args: []
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:44 ConfigManager started..
[INFO ] 16:23:49 main:98 Starting ui..
[DEBUG ] 16:23:49 ui:44 UI init..
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:88 Getting config 'ui.conf'
[DEBUG ] 16:23:49 config:47 Config created with filename: ui.conf
[DEBUG ] 16:23:49 config:48 Config defaults: {'default_ui': 'gtk'}
[INFO ] 16:23:49 ui:60 Starting GtkUI..
[DEBUG ] 16:23:49 client:54 CoreProxy init..
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:69 get_config_dir: /home/muletto/.config/deluge
[DEBUG ] 16:23:49 configmanager:88 Getting config 'gtkui.conf'
[DEBUG ] 16:23:49 config:47 Config created with filename: gtkui.conf
[DEBUG ] 16:23:49 config:48 Config defaults: {'autoadd_queued': False, 'close_to_tray': True, 'window_width': 640, 'default_load_path': None, 'window_y_pos': 0, 'classic_mode': True, 'window_pane_position': -1, 'enabled_plugins': [], 'show_connection_manager_on_start': True, 'show_statusbar': True, 'autoadd_enable': False, 'tray_download_speed_list': [5.0, 10.0, 30.0, 80.0, 300.0], 'autoconnect_host_uri': None, 'window_maximized': False, 'enable_system_tray': True, 'show_sidebar': True, 'window_x_pos': 0, 'window_height': 480, 'lock_tray': False, 'connection_limit_list': [50, 100, 200, 300, 500], 'tray_password': '', 'focus_add_dialog': True, 'show_new_releases': True, 'start_in_tray': False, 'autoconnect': False, 'choose_directory_dialog_path': '/home/muletto', 'check_new_releases': True, 'autostart_localhost': False, 'show_toolbar': True, 'autoadd_location': '', 'config_location': '/home/muletto/.config/deluge', 'tray_upload_speed_list': [5.0, 10.0, 30.0, 80.0, 300.0], 'interactive_add': True, 'signal_port': 40000}
1.0.2
[DEBUG ] 16:23:50 gtkui:165 retcode: 0
[DEBUG ] 16:23:50 component:102 Registered QueuedTorrents with ComponentRegistry..
[DEBUG ] 16:23:50 configmanager:88 Getting config 'gtkui.conf'
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/deluge", line 8, in <module>
load_entry_point('deluge==1.0.2', 'console_scripts', 'deluge')()
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/main.py", line 99, in start_ui
UI(options, args)
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/ui.py", line 62, in __init__ ui = GtkUI(args)
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/gtkui/gtkui.py", line 179, in __init__
self.queuedtorrents = QueuedTorrents()
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/ui/gtkui/queuedtorrents.py", line 59, in __init__
self.dialog.set_icon(deluge.common.get_logo(32))
File "/var/lib/python-support/python2.5/deluge/common.py", line 146, in get_logo
size, size)
gobject.GError: Formato del file di immagine non riconosciuto


Che faccio?

Ciao.

Potresti provare Transmission: e' un altro client torrent, piu' leggero di Deluge, ha anche la web-interface (nella versione 1.33 e 1.34, non so prima, nella 1.22 che uso io no).

:)

kwb
18-10-2008, 17:08
Ciao.

Potresti provare Transmission: e' un altro client torrent, piu' leggero di Deluge, ha anche la web-interface (nella versione 1.33 e 1.34, non so prima, nella 1.22 che uso io no).

:)

Non ha il DHT però, grave mancanza....

ezln
18-10-2008, 18:44
Non ha il DHT però, grave mancanza....

Ciao.

Che ti frega del DHT, il client funzia benissimo ed e' stabile da paura, inoltre si becca pochissima ram.:D

EDIT: come l'hai installato Deluge? Spero usando il gestore dei pacchetti...non e' che hai incasinato i repositories in sources.list?

kwb
18-10-2008, 19:15
Ciao.

Che ti frega del DHT, il client funzia benissimo ed e' stabile da paura, inoltre si becca pochissima ram.:D

EDIT: come l'hai installato Deluge? Spero usando il gestore dei pacchetti...non e' che hai incasinato i repositories in sources.list?

No, ho scaricato il pacchetto dal sito anche perchè dai repository ( ho messo i lenny ) mi segna la versione 0.5....
Ma devo installare anche deluge-common?

ezln
18-10-2008, 19:51
No, ho scaricato il pacchetto dal sito anche perchè dai repository ( ho messo i lenny ) mi segna la versione 0.5....
Ma devo installare anche deluge-common?

A parte che non vedo perche' non ti installi la 0.5, cosi' si occupa il gestore dei pacchetti di tutte le dipendenze da soddisfare.

Se proprio vuoi compilare da sorgenti, leggiti bene la documentazione relativa a Deluge, ad esempio i file README e INSTALL presenti di sicuro nell'archivio estratto, perche' e' probabile che, per una corretta compilazione del programma siano necessari degli altri pacchetti o librerie che magari sono presenti nel tuo sistema, ma non nella versione richiesta dal software in fase di configurazione.
Ok, installare i pacchetti da sorgenti richiede 3 comandi, di solito, pero' e' necessario che siano soddisfatte delle dipendenze.:read:

Se poi hai scaricato il .deb di una versione superiore, e' possibile che dpkg -i non te lo installi perche', di nuovo, vi sono dei pacchetti o librerie che mancano o sono obsolete. Il mio consiglio e': se vuoi Lenny, installa i pacchetti dai repo di Lenny. Diversamente potresti trovarti nei casini.
Altra scelta e' passare a Sid, pero' dipende da te e dalla stabilita' che vuoi ottenere nell'uso della distro.;)

kwb
19-10-2008, 10:18
A parte che non vedo perche' non ti installi la 0.5, cosi' si occupa il gestore dei pacchetti di tutte le dipendenze da soddisfare.

Se proprio vuoi compilare da sorgenti, leggiti bene la documentazione relativa a Deluge, ad esempio i file README e INSTALL presenti di sicuro nell'archivio estratto, perche' e' probabile che, per una corretta compilazione del programma siano necessari degli altri pacchetti o librerie che magari sono presenti nel tuo sistema, ma non nella versione richiesta dal software in fase di configurazione.
Ok, installare i pacchetti da sorgenti richiede 3 comandi, di solito, pero' e' necessario che siano soddisfatte delle dipendenze.:read:

Se poi hai scaricato il .deb di una versione superiore, e' possibile che dpkg -i non te lo installi perche', di nuovo, vi sono dei pacchetti o librerie che mancano o sono obsolete. Il mio consiglio e': se vuoi Lenny, installa i pacchetti dai repo di Lenny. Diversamente potresti trovarti nei casini.
Altra scelta e' passare a Sid, pero' dipende da te e dalla stabilita' che vuoi ottenere nell'uso della distro.;)
Avevo il pacchetto *.deb
Dopo un passaggio, sembra indolore, a Lenny ( da Etch ) sono finalmente riuscito ad installare sto benedetto Deluge 1.0 e ho ripreso a scaricare.
Riporto anche qui il problema che avevo postato sul thread Ubuntu:

Tempo fa avevo configurato IPTables con uno script ( un affarino che mettovo il percorso nel terminale e davo start/stop/restart e facevo, rispettivamente, partire, arrestare e ripartire il firewall ) che mi sembrava di aver trovato sul forum di ubuntu.it
Sembrerà pazzesco ma non riesco più a trovare quel thread. Qualcuno ha idea di dove poter trovare sto bellissimo script?

insane74
20-10-2008, 07:49
dopo esser entrato nel mondo linux dalla porta di debian/ubuntu, mi sono "perso" provando un pò di distro (opensuse, arch, mandriva, mint, fedora...).
non riuscendo mai a rimanere soddisfatto da una distro "in toto" ho continuato a provare e provare e provare.
mi sembrava di aver trovato un pò di "pace" con mandriva 2008.1, ma non è durata nemmeno lei (solo repo ufficiali, sempre aggiornata e d'improvviso un giorno pum! niente accelerazione 3d, programmi che non vanno più... boh?).
ho provato anche la 2009.0, ma basta vedere un pò in giro quanto sia uscita "di fretta" (chi ha detto "windows ME"? :p ).
così ieri sera, preso dallo sconforto ho deciso: basta distro "bleeding edge". ho bisogno di concretezza e stabilità.
ieri sera mi sono installato debian testing 64 bit. :sofico:
che dire? solo un paio d'ore, ma prima impressione positiva.
debian (e derivate) provate sempre a 32bit mi sono sempre parse un pò "lente" rispetto ad altre distro (arch e mandriva su tutte) ma questa 64bit mi sembra spacchi!
ho installato poi a mannella gli ultimissimi driver nvidia e sembra tutto ok.

1 curiosità e 1 domanda: la testing ha gnome 2.22 (.3 mi pare)... ora, mi sono abituato ad avere le condizioni meteo/località nell'applet dell'orologio... com'è che non ci sono? andando a vedere risulta che l'applet è "ferma" alla versione 2.20 (.4 mi pare): è "normale"?

la domanda: si sa già quando (se?) gnome 2.24 apparirà in testing? l'ho provato un pò in mandriva 2009.0 e mi mancano già i tab in nautilus! :oink:

iron84
20-10-2008, 08:32
E' normale. Anche nautilus è alla versione 2.20.
Per vedere gnome 2.24 in testing, passerà ancora parecchi mesi....
Ormai la testing è freezata, quindi non entrano nuovi versioni dei programmi a breve.

insane74
20-10-2008, 08:36
E' normale. Anche nautilus è alla versione 2.20.
Per vedere gnome 2.24 in testing, passerà ancora parecchi mesi....
Ormai la testing è freezata, quindi non entrano nuovi versioni dei programmi a breve.

ah ok!
in pratica bisognerà attendere l'uscita della prossima "stable" per veder entrare qualcosa di nuovo in "testing", giusto?

iron84
20-10-2008, 08:53
esatto

supermario
20-10-2008, 09:04
puoi provare nella experimental!

insane74
20-10-2008, 09:26
puoi provare nella experimental!

no, no, voglio rimanere a testing!
dopo mesi passati ad inc@zz@rmi con distro instabili e buggate, voglio rimanere "al sicuro"!
aspetterò con calma! :D

iron84
20-10-2008, 09:31
Non è una versione experimental, ma solo un repo dove ci sono versioni aggiornate. Ad esempio in experimental c'è openoffice3.0.
Io ad esempio ho preso nautilus 2.22 per mettere su testing. Bisogna un attimino famigliarizzare con il pinning per evitare di fare casini (per i pacchetti di experimental su testing bisogna anche attivare i repo di sid). Se sei interessato al pinning ti do poi delle guide ;)

insane74
20-10-2008, 09:42
Non è una versione experimental, ma solo un repo dove ci sono versioni aggiornate. Ad esempio in experimental c'è openoffice3.0.
Io ad esempio ho preso nautilus 2.22 per mettere su testing. Bisogna un attimino famigliarizzare con il pinning per evitare di fare casini (per i pacchetti di experimental su testing bisogna anche attivare i repo di sid). Se sei interessato al pinning ti do poi delle guide ;)

ti ringrazio, ma per ora passo.
voglio restare un pò "tranquillo" con qualcosa di solido come la testing.
al max mi scaricherò a manina i deb di quelle 2/3 app con poche dipendenze e non "critiche" dai repo unstable/experimental (tipo gnome-do, wesnoth :oink: , pidgin...).

supermario
20-10-2008, 09:48
Non è una versione experimental, ma solo un repo dove ci sono versioni aggiornate. Ad esempio in experimental c'è openoffice3.0.
Io ad esempio ho preso nautilus 2.22 per mettere su testing. Bisogna un attimino famigliarizzare con il pinning per evitare di fare casini (per i pacchetti di experimental su testing bisogna anche attivare i repo di sid). Se sei interessato al pinning ti do poi delle guide ;)

linka linka :D

iron84
20-10-2008, 09:54
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-default-version
"sistema misto"

insane74
20-10-2008, 09:59
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-default-version
"sistema misto"

mmm... ma così facendo, si "rischia" di beccarsi anche altri pacchetti da "unstable"? oppure quando ci sono aggiornamenti apt li prende sempre da testing e da "unstable" solo x quelli installati con questo metodo?
se vale la seconda allora è una cosa molto comoda!

iron84
20-10-2008, 10:07
Io ho testing.
Ho messo sia i repo di sid e experimental.
Quando ho installato nautilus 2.22 si è preso alcuni pacchetti da experimental e alcuni, per risolvere le dipendenze, da sid. Per tutto il resto, è testing.
Anche quando si da un apt-get upgrade non passa a sid, aggiorna i pacchetti testing.
Amsn l'ho preso da sid.
Idem compiz (più aggiornato frequentemente in sid).
Io trovo che sia una cosa comoda, basta fare attenzione al riepilogo prima dell'installazione che non vada a rimuovere pacchetti fondamentali ;)
Un altra cosa comoda che mi viene in mente è: un bug fastidioso su testing. Su sid con il programma alla versione più nuova non lo ha più. Con questo metodo si può aggiornare il programma e "aggirare" il bug :)

insane74
20-10-2008, 10:10
Io ho testing.
Ho messo sia i repo di sid e experimental.
Quando ho installato nautilus 2.22 si è preso alcuni pacchetti da experimental e alcuni, per risolvere le dipendenze, da sid. Per tutto il resto, è testing.
Anche quando si da un apt-get upgrade non passa a sid, aggiorna i pacchetti testing.
Amsn l'ho preso da sid.
Idem compiz (più aggiornato frequentemente in sid).
Io trovo che sia una cosa comoda, basta fare attenzione al riepilogo prima dell'installazione che non vada a rimuovere pacchetti fondamentali ;)
Un altra cosa comoda che mi viene in mente è: un bug fastidioso su testing. Su sid con il programma alla versione più nuova non lo ha più. Con questo metodo si può aggiornare il programma e "aggirare" il bug :)

allora è molto comodo!
grazie per la guida! la applicherò di sicuro! ;)

supermario
20-10-2008, 10:12
grazie anche da parte mia ;)

la prima conseguenza sarà avere vlc alla versione 0.9.4 che su lenny è ancora alla preistoria

iron84
20-10-2008, 10:12
di nulla ;)
Magari le prime volte se non sei sicuro e vuoi postare il risultato del comando di installazione/aggiornamento no problem, lo controlliamo ;)

supermario
20-10-2008, 10:22
no a dire il vero sull'uso(e lo smanettamento) di apt in versione "un sola versione e i suoi repo" me la cavicchio, ho imparato il pinning grazie ai driver fglrx che su debian fanno bordelli incredibili se lasci fare ad apt.

diciamo che guardo molto attentamente le dipendenze, di solito :D

non mancherò di chiedere aiuto se dovessero esserci problemi ;)

jeremy.83
20-10-2008, 14:07
se è un binario lo puoi lanciare con sh o, dopo avergli dato i permessi di esecuzione con chmod, con ./<nome_file>

Alien l'ho usato solo in due occasioni e non mi ha mai dato problemi nella conversione, certo è che la mia casistica è un po scarsa per darti un'opinione valida.

Con il "nuovo" VirtualBox mai, però con quello vecchio (l'ultimo prodotto da Inoteck) "pre Sun" sì e con successo (non senza sudori però: vedi scheda di rete ed usb); anche se la condivisione di cartelle fra host e guest non era possibile.

I file .bundle sono binari, mi è bastato lanciare l'eseguibile con sh e ha funzionato subito, i permessi, poi, eran già settati. Per Alien passo alla prossima occasione.

Confermo il presunto bug di Virtualbox, proverò anche con XP, vediamo se è solo un problema degli os Microsoft.

Grazie ancora ;)

JamalWallas
20-10-2008, 18:33
Ciao a tutti, un amico mi ha chiesto di installargli linux nel portatile, un dell d400, ho messo debian testing. Ora ho un paio di domande da farvi al fine di rendere tutto funzionante. Debian mi rileva il wifi, una ipw2100 (il portatile monta centrino) ma non riesco a farla funzionare correttamente, oltre a questo vorrei installare se possibile i font TrueType di windows, per meglio visualizzare le pagine web. Grazie a chi mi risponderà.

supermario
20-10-2008, 18:49
di nulla ;)
Magari le prime volte se non sei sicuro e vuoi postare il risultato del comando di installazione/aggiornamento no problem, lo controlliamo ;)

come non detto.... :asd:


come mai io nn ho il file apt.conf? debian lenny...

ho provato a crearne uno vuoto e ci ho messo la riga della guida...poi ho aggiuto questi repo

deb http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main non-free contrib
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main non-free contrib

ho dato un bel update e bon

non so se fa eccezione ma vlc 0.9.4 non me lo install(anche se da traccia della versione che mi serve non fa installare tutto il corredo)

iron84
20-10-2008, 20:08
Ciao a tutti, un amico mi ha chiesto di installargli linux nel portatile, un dell d400, ho messo debian testing. Ora ho un paio di domande da farvi al fine di rendere tutto funzionante. Debian mi rileva il wifi, una ipw2100 (il portatile monta centrino) ma non riesco a farla funzionare correttamente, oltre a questo vorrei installare se possibile i font TrueType di windows, per meglio visualizzare le pagine web. Grazie a chi mi risponderà.

Per i font installa il pacchetto "msttcorefonts"

me non detto....


come mai io nn ho il file apt.conf? debian lenny...

ho provato a crearne uno vuoto e ci ho messo la riga della guida...poi ho aggiuto questi repo

deb http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main non-free contrib
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ experimental main non-free contrib

ho dato un bel update e bon

non so se fa eccezione ma vlc 0.9.4 non me lo install(anche se da traccia della versione che mi serve non fa installare tutto il corredo)
Prova a mettere anche i repo di sid, a me alcune dipendenze da experimental le ha prese da sid.

supermario
20-10-2008, 20:48
Per i font installa il pacchetto "msttcorefonts"


Prova a mettere anche i repo di sid, a me alcune dipendenze da experimental le ha prese da sid.

nisba, si incarta quando cerco di forzare l'installazione di vlc 0.9.4:confused:

alfatangoXT
20-10-2008, 21:16
nisba, si incarta quando cerco di forzare l'installazione di vlc 0.9.4:confused:

Prova ad aggiungere queste opzioni al file apt.conf come ho io :

APT::Default-Release "unstable"; << Qui metti la tua distro cioe' testing
APT::Get::Purge "true";
APT::Clean::Prompt "true";
APT::Clean-Installed "true";
APT::Get::Fix-Broken "true";
APT::Get::Fix-Missing "true";
APT::Get::Show-Upgraded "true";
APT::Get::Show-Versions "true";
APT::Get::AutomaticRemove "true";


Aggiungi i repository sia di unstable/sid oltre a quelli experimental poi quando vai ad installare vlc dai questo comando :


apt-get update
apt-get -x experimental install vlc

Cosi' dovrebbe andare :) , altrimenti vedi se hai tralasciato o non configurato qualcosa.

NB: Se non funziona prova a togliere questa riga da apt.conf :
APT::Default-Release "unstable";

Lascia le altre :) e riprova dovrebbe andare ;)

insane74
20-10-2008, 21:17
ho un piccolo problema con compiz sulla mia lenny 64bit fresca di installazione.
l'ho installata, scaricati gli ultimissimi nvidia 177.80 e installati (perfettamente funzionanti).
installo compiz, fusion-icon e via.
in pratica anche se ho aggiunto fusion-icon all'avvio della sessione, compiz sembra non partire e le finestre sono senza bordo. poi se scelgo "reload window manager" funziona...
idee su come evitare questo passaggio manuale?

insane74
20-10-2008, 21:27
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-default-version
"sistema misto"

domanda da pirla: nella guida c'è scritto "Per impostare qual è la versione di Debian principale è necessario modificare la seguente riga del file /etc/apt/apt.conf:" ma... io non ce l'ho quel file?!
lo devo creare?
o la guida è troppo "datata" o ora devo modificare un altro file?

alfatangoXT
20-10-2008, 22:12
domanda da pirla: nella guida c'è scritto "Per impostare qual è la versione di Debian principale è necessario modificare la seguente riga del file /etc/apt/apt.conf:" ma... io non ce l'ho quel file?!
lo devo creare?
o la guida è troppo "datata" o ora devo modificare un altro file?

Va creato con :
touch /etc/apt/apt.conf

Da li poi lo editi e lo configuri come vuoi ;)

iron84
20-10-2008, 22:22
Prova ad aggiungere queste opzioni al file apt.conf come ho io :

APT::Default-Release "unstable"; << Qui metti la tua distro cioe' testing
APT::Get::Purge "true";
APT::Clean::Prompt "true";
APT::Clean-Installed "true";
APT::Get::Fix-Broken "true";
APT::Get::Fix-Missing "true";
APT::Get::Show-Upgraded "true";
APT::Get::Show-Versions "true";
APT::Get::AutomaticRemove "true";


Aggiungi i repository sia di unstable/sid oltre a quelli experimental poi quando vai ad installare vlc dai questo comando :


apt-get update
apt-get -x experimental install vlc

Cosi' dovrebbe andare :) , altrimenti vedi se hai tralasciato o non configurato qualcosa.

NB: Se non funziona prova a togliere questa riga da apt.conf :
APT::Default-Release "unstable";

Lascia le altre :) e riprova dovrebbe andare ;)
Cosa fa l'opzione -x? Non l'ho trovata nel man di apt-get.

alfatangoXT
20-10-2008, 22:26
Cosa fa l'opzione -x? Non l'ho trovata nel man di apt-get.

Scusa hai ragione l'opzione e' -t :) :muro:

insane74
20-10-2008, 23:11
Prova ad aggiungere queste opzioni al file apt.conf come ho io :

APT::Default-Release "unstable"; << Qui metti la tua distro cioe' testing
APT::Get::Purge "true";
APT::Clean::Prompt "true";
APT::Clean-Installed "true";
APT::Get::Fix-Broken "true";
APT::Get::Fix-Missing "true";
APT::Get::Show-Upgraded "true";
APT::Get::Show-Versions "true";
APT::Get::AutomaticRemove "true";


Aggiungi i repository sia di unstable/sid oltre a quelli experimental poi quando vai ad installare vlc dai questo comando :


apt-get update
apt-get -x experimental install vlc

Cosi' dovrebbe andare :) , altrimenti vedi se hai tralasciato o non configurato qualcosa.

NB: Se non funziona prova a togliere questa riga da apt.conf :
APT::Default-Release "unstable";

Lascia le altre :) e riprova dovrebbe andare ;)

ho provato anch'io ma nisba.
vuole sempre e comunque installarmi vlc 08.6h-4... :muro:

questo il mio sources.list:
#


deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ lenny main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://www.debian-multimedia.org lenny main
deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ sid main contrib non-free
deb-src ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ sid main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org sid main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

supermario
20-10-2008, 23:28
credo che il succo sia qui



I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
vlc: Dipende: libcaca0 (>= 0.99.beta15-1) ma 0.99.beta14-1 sta per essere installato
Dipende: libqtcore4 (>= 4.4.3) ma 4.4.0-4 sta per essere installato
Dipende: libqtgui4 (>= 4.4.3) ma 4.4.0-4 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro




e tentando di soddisfare..



apt-get -t experimental install libqtcore4
libqtcore4 è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 218 non aggiornati.

apt-get -t experimental install libqtgui4
libqtgui4 è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 218 non aggiornati.



Quel 218 non aggiornati, è normale?

alfatangoXT
20-10-2008, 23:28
ho provato anch'io ma nisba.
vuole sempre e comunque installarmi vlc 08.6h-4... :muro:

questo il mio sources.list:
#


deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ lenny main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://www.debian-multimedia.org lenny main
deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ sid main contrib non-free
deb-src ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ sid main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org sid main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://debian.mirrors.easynet.fr/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

Prova a togliere la riga default-release in apt.conf , vedrai che funzia :)

questo e' il mio sources.list
### Official Debian Sid Repository ###
##SID (Unstable)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

### Marillat Debian Multimedia ###
deb http://www.debian-multimedia.org/ sid main
deb-src http://www.debian-multimedia.org/ sid main

### [Multimedia codec mplayer dvd ecc.] ###
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./

### Unofficial Debian Repository ###
#deb http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid contrib non-free restricted
#deb-src http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid main contrib non-free restricted

### Swiftfox, a Mozilla Firefox i686 Optimized Official Repository ###
#deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free

### [Compiz-fusion imu Rep.] ###
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable extra

### [Cairo librerie] ###
#deb http://cairographics.org/packages/debian/ unstable/

### [amule - amule cvs] ###
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule wx

### [elisa programma multimediale] ###
#deb http://elisa.fluendo.com/packages sid main

### [Opera unstable] ###
#deb http://deb.opera.com/opera sid non-free

### [kernel.org experimental] ###
#deb http://kernel-archive.buildserver.net/debian-kernel/ trunk main

### [kernel.org] ###
deb http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free

### [Xorg git] ###
#deb http://pkg-xorg.alioth.debian.org/debian ./

### [Verlihub DC++HUB] ###
#deb http://www.verlihub-project.org/debian binary/
#deb-src http://www.verlihub-project.org/debian source/

### [Debian Experimental] ###
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

### [wine HQ] ###
#deb http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main
#deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main

### [Cinerella SNV soft. per editing video] ###
#deb http://www.kiberpipa.org/~minmax/cinelerra/builds/sid/ ./

### [Emesene SVN msn client] ###
#deb http://apt.emesene.org/ ./

### [ AWN doc bar Mac OSX ] ###
#deb http://www.arearelax.org/awn/ ./

### [ PlayOnLinux ] ###
#deb http://apt.wxwidgets.org/ etch-wx main

### [ Debian hwupgrade repository ] ###
#deb http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib
#deb-src http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib

### [ Viewizard Games repository ] ###
#deb http://viewizard.com/linux debian/


Questo e' per unstable/sid tu cambialo per testing mi raccomando ;)

insane74
21-10-2008, 07:22
Prova a togliere la riga default-release in apt.conf , vedrai che funzia :)

questo e' il mio sources.list
### Official Debian Sid Repository ###
##SID (Unstable)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

### Marillat Debian Multimedia ###
deb http://www.debian-multimedia.org/ sid main
deb-src http://www.debian-multimedia.org/ sid main

### [Multimedia codec mplayer dvd ecc.] ###
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable/ ./

### Unofficial Debian Repository ###
#deb http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid contrib non-free restricted
#deb-src http://ftp.debian-unofficial.org/debian/ sid main contrib non-free restricted

### Swiftfox, a Mozilla Firefox i686 Optimized Official Repository ###
#deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free

### [Compiz-fusion imu Rep.] ###
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable compiz-fusion-git
#deb http://download.tuxfamily.org/osrdebian unstable extra

### [Cairo librerie] ###
#deb http://cairographics.org/packages/debian/ unstable/

### [amule - amule cvs] ###
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule wx

### [elisa programma multimediale] ###
#deb http://elisa.fluendo.com/packages sid main

### [Opera unstable] ###
#deb http://deb.opera.com/opera sid non-free

### [kernel.org experimental] ###
#deb http://kernel-archive.buildserver.net/debian-kernel/ trunk main

### [kernel.org] ###
deb http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://mirrors.kernel.org/debian/ sid main contrib non-free

### [Xorg git] ###
#deb http://pkg-xorg.alioth.debian.org/debian ./

### [Verlihub DC++HUB] ###
#deb http://www.verlihub-project.org/debian binary/
#deb-src http://www.verlihub-project.org/debian source/

### [Debian Experimental] ###
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

### [wine HQ] ###
#deb http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main
#deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt etch main

### [Cinerella SNV soft. per editing video] ###
#deb http://www.kiberpipa.org/~minmax/cinelerra/builds/sid/ ./

### [Emesene SVN msn client] ###
#deb http://apt.emesene.org/ ./

### [ AWN doc bar Mac OSX ] ###
#deb http://www.arearelax.org/awn/ ./

### [ PlayOnLinux ] ###
#deb http://apt.wxwidgets.org/ etch-wx main

### [ Debian hwupgrade repository ] ###
#deb http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib
#deb-src http://debianclan.org/repository sid main non-free contrib

### [ Viewizard Games repository ] ###
#deb http://viewizard.com/linux debian/


Questo e' per unstable/sid tu cambialo per testing mi raccomando ;)

ma tutto il "gioco" di default-release non andava fatto proprio per mantenere la distro "testing" ma poter installare "a mano" pacchetti da unstable e experimental? :fagiano:

insane74
21-10-2008, 07:55
ho un piccolo problema con compiz sulla mia lenny 64bit fresca di installazione.
l'ho installata, scaricati gli ultimissimi nvidia 177.80 e installati (perfettamente funzionanti).
installo compiz, fusion-icon e via.
in pratica anche se ho aggiunto fusion-icon all'avvio della sessione, compiz sembra non partire e le finestre sono senza bordo. poi se scelgo "reload window manager" funziona...
idee su come evitare questo passaggio manuale?

qualche suggerimento?

una domanda: ieri facendo "doppio clic" su un file .deb mi ha aperto "gestione archivi"... abituato con ubuntu che si apriva un programma (non ricordo il nome) per poter installare il file son rimasto :mbe: ... poi riprovando e andando a caso mi ha proposto di installare un programmetto (gdeb? qualcosa di simile) che mi pare molto spartano... ci sono alternative? oltre alla shell intendo? :p

PS: ieri la mia signora, notoriamente refrattaria a linux e ai miei esperimenti, s'è inalberata perché navigando con firefox (aka icewisel) gli si è piantato su un sito zeppo di flash (cpu a tappo, ventole a tappo e FF morto: ho dovuto killarlo a mano)... ovviamente il commento è stato "linux fa schifo"... :cry:
ora, migliora la situazione con flash 10? può andare questa guida? http://www.stefanolaguardia.eu/2008/08/27/linux-desktop-installare-lultimissimo-flash-player-10-su-ubuntu-e-debian-32-bit-e-64-bit/

palmy
21-10-2008, 08:54
qualche suggerimento?

una domanda: ieri facendo "doppio clic" su un file .deb mi ha aperto "gestione archivi"... abituato con ubuntu che si apriva un programma (non ricordo il nome) per poter installare il file son rimasto :mbe: ... poi riprovando e andando a caso mi ha proposto di installare un programmetto (gdeb? qualcosa di simile) che mi pare molto spartano... ci sono alternative? oltre alla shell intendo? :p

PS: ieri la mia signora, notoriamente refrattaria a linux e ai miei esperimenti, s'è inalberata perché navigando con firefox (aka icewisel) gli si è piantato su un sito zeppo di flash (cpu a tappo, ventole a tappo e FF morto: ho dovuto killarlo a mano)... ovviamente il commento è stato "linux fa schifo"... :cry:
ora, migliora la situazione con flash 10? può andare questa guida? http://www.stefanolaguardia.eu/2008/08/27/linux-desktop-installare-lultimissimo-flash-player-10-su-ubuntu-e-debian-32-bit-e-64-bit/

Riguardo a Compiz:

uso i tuoi stessi driver nvidia proprietari ed uso compiz senza difficoltà o quasi.
Per avviare compiz in automatico al login devi fare uno script ed inserirlo in <tua_home>./kde/Autostart/

Adesso sono al lavoro però sta sera ti posto la configurazione del mio Xorg e lo script per l'avvio.

Invece ho dei problemi con la versione di Comipz presente in questi repo:

http://download.tuxfamily.org/shames/debian-sid/desktopfx/unstable/

in quanto sono più aggiornati (al momento 0.7.7) ma Compiz non tiene la configurazione dei plugin, ad esempi finestre_3D o altro, quando dal gestore di compiz spunto un plugin per attivarlo la spunta si toglie e la modifica non viene salvata, ho anche provato a scrivere manualmente sul file compizrc presente nella home utente, ma al riavvio di Compiz questo file viene sovrascritto.
L'unica soluzione che ho trovato è usare questi repository:

http://download.tuxfamily.org/osrdebian

che sono un po' più vecchiotti (0.7.6-git) ma almeno funzionano senza rogne.

Per il gestore finestre uso emerald (che se non sbaglio non c'è in versione a 64 bit).

Riguardo i .deb:

I programmi di gestione dei pacchetti sono molti, dai testuali ai grafici, io personalmente uso Synaptic che fa parte di Gnome ma che puoi usare tranquillamente anche con KDE (io lo faccio).
Ti sconsiglio di usare doppio click sul file deb piuttosto richiamalo con un programma da linea di testo tipo dpkg -i <nome_file> (per installarlo).

Riguardo flash:

Ti rallenta tutto perché non esiste una versione nativa per 64 bit (neppure per windows) e quindi o non hai il supporto per flash o usi un wrapper (se non ricordo male nei repository debian a 64 bit c'è già il pacchetto flashplayer wrappato).
Ovviamente il wrapper rallenta (e di molto) le prestazioni, su windows questo non avviene perchè il browser è comunque a 32 ibt anche se Windows è di tipo 64 bit.

Le soluzioni sono 2, o continui ad usare il wrapper nell'attesa che Adobe si dia una svegliata (cosa che aspettiamo tutti da anni) o installi un browser a 32 bit.
Anche il plugin java non esiste per 64bit e lì non so se puoi usare wrapper.

insane74
21-10-2008, 09:10
Riguardo a Compiz:

uso i tuoi stessi driver nvidia proprietari ed uso compiz senza difficoltà o quasi.
Per avviare compiz in automatico al login devi fare uno script ed inserirlo in <tua_home>./kde/Autostart/


uso gnome...
con le altre distro non ho avuto problemi e di solito, se compiz non parte "da solo" (=out of the box) mi basta far partire fusion-icon e "fa tutto lei". ora, funziona anche con la lenny appena installata, ma mi tocca dare il "reload", altrimenti le finestre non hanno bordi e cmq compiz non è attivo.
e non capisco il perché, dato che compiz non da errori se lo lancio da terminale col classico "compiz --replace" :mc:


Adesso sono al lavoro però sta sera ti posto la configurazione del mio Xorg e lo script per l'avvio.

Invece ho dei problemi con la versione di Comipz presente in questi repo:

http://download.tuxfamily.org/shames/debian-sid/desktopfx/unstable/

in quanto sono più aggiornati (al momento 0.7.7) ma Compiz non tiene la configurazione dei plugin, ad esempi finestre_3D o altro, quando dal gestore di compiz spunto un plugin per attivarlo la spunta si toglie e la modifica non viene salvata, ho anche provato a scrivere manualmente sul file compizrc presente nella home utente, ma al riavvio di Compiz questo file viene sovrascritto.
L'unica soluzione che ho trovato è usare questi repository:

http://download.tuxfamily.org/osrdebian

che sono un po' più vecchiotti (0.7.6-git) ma almeno funzionano senza rogne.

Per il gestore finestre uso emerald (che se non sbaglio non c'è in versione a 64 bit).

io uso la versione di default di lenny: quel che c'è basta e avanza! :D
non uso emerald, ma metacity. + leggero.


Riguardo i .deb:
I programmi di gestione dei pacchetti sono molti, dai testuali ai grafici, io personalmente uso Synaptic che fa parte di Gnome ma che puoi usare tranquillamente anche con KDE (io lo faccio).
Ti sconsiglio di usare doppio click sul file deb piuttosto richiamalo con un programma da linea di testo tipo dpkg -i <nome_file> (per installarlo).

ovviamente uso sempre synaptic, ma ieri mi sono scaricato (lo facevo sempre su ubuntu) un paio di "deb" da www.getdeb.net e appunto mi son trovato senza "l'applicazione giusta". è una comodità, più che altro.


Riguardo flash:
Ti rallenta tutto perché non esiste una versione nativa per 64 bit (neppure per windows) e quindi o non hai il supporto per flash o usi un wrapper (se non ricordo male nei repository debian a 64 bit c'è già il pacchetto flashplayer wrappato).
Ovviamente il wrapper rallenta (e di molto) le prestazioni, su windows questo non avviene perchè il browser è comunque a 32 ibt anche se Windows è di tipo 64 bit.

Le soluzioni sono 2, o continui ad usare il wrapper nell'attesa che Adobe si dia una svegliata (cosa che aspettiamo tutti da anni) o installi un browser a 32 bit.
Anche il plugin java non esiste per 64bit e lì non so se puoi usare wrapper.

si, so del 32/64 bit, dei wrapper ecc ecc.
dato che mi sono trovato tutto installato e funzionante senza far nulla, immagino che la buona debian abbia configurato wrapper e quant'altro per i fatti suoi.
solo che leggendo in giro l'ultima versione di flash sembra migliorare un pò le cose, quindi... :stordita:

Herod2k
21-10-2008, 12:06
Il DebianClan al LinuxDay 2008 a Roma - Mini-raduno

http://img387.imageshack.us/img387/3299/debianday2by7.png
In vista del LinuxDay 2008, il DebianClan intende organizzare un mini-raduno per l'occasione a Roma, in modo da poter andare in gruppo a seguire gli eventi proposti dall'LS-LUG (La Sapienza Linux User Group) che si terranno nella sede di Via Eudossiana, 18 della Facoltà di Ingegneria dell'università "La Sapienza" di Roma.

Siete naturalmente tutti invitati ad unirvi a noi: fateci sapere se siete intenzionati a partecipare.

Speriamo di vedervi numerosi!

Per comunicarci la vostra presenza scrivete o in questo 3ad o in questo (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=1044.msg5592#msg5592).

jeremy.83
21-10-2008, 13:44
Io compiz l'ho infilato dentro le sessioni di gnome :stordita:

insane74
21-10-2008, 14:10
Io compiz l'ho infilato dentro le sessioni di gnome :stordita:

m'è venuto il sospetto in effetti che magari l'ha fatto "da solo" e invece io lanciando anche fusion-icon gli do "fastidio"...
boh?

palmy
21-10-2008, 14:17
buuuuuuuu...non è giusto volevo andare al Linux day qui a Milano invece non posso perchè ho il week end pieno di impegni!...:cry: :cry: :cry: :cry:

iron84
21-10-2008, 15:41
ma tutto il "gioco" di default-release non andava fatto proprio per mantenere la distro "testing" ma poter installare "a mano" pacchetti da unstable e experimental? :fagiano:

Infatti:
la riga ~$ cat /etc/apt/apt.conf
APT::Default-Release "testing";

serve proprio ad evitare che se te dai un apt-get upgrade o dist-upgrade, lui aggiorni alla release più recente (o meglio, alla versione del pacchetto più recente....)

supermario
21-10-2008, 15:48
nessuno ha cagato il mio post riguardo vlc e le qt4.4.3? :stordita:

insane74
21-10-2008, 15:53
Infatti:
la riga ~$ cat /etc/apt/apt.conf
APT::Default-Release "testing";

serve proprio ad evitare che se te dai un apt-get upgrade o dist-upgrade, lui aggiorni alla release più recente (o meglio, alla versione del pacchetto più recente....)

che è quello che volevo.
però non mi spiego come mai, visto il mio sources.list, se gli do "apt-get -t experimental install vlc" mi propone cmq la versione testing e non la experimental... :stordita:

aggiungo che ho messo anche questo:
APT::Get::Purge "true";
APT::Clean::Prompt "true";
APT::Clean-Installed "true";
APT::Get::Fix-Broken "true";
APT::Get::Fix-Missing "true";
APT::Get::Show-Upgraded "true";
APT::Get::Show-Versions "true";
APT::Get::AutomaticRemove "true";

devo toglierlo?

palmy
21-10-2008, 15:57
nessuno ha cagato il mio post riguardo vlc e le qt4.4.3? :stordita:

Prova con questo repository:

#VLC 0.9
deb http://nightlies.videolan.org/build/sid-i386/arch ./

iron84
21-10-2008, 16:07
Ho provato da me. Apt-get ha problemi a fare l'aggiornamento. Aptitude invece sembra risolva le dipendenze.
o# aptitude -s -t experimental install vlc=0.9.4-1
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
libcaca0 libqt4-assistant libqt4-core libqt4-dbus libqt4-designer libqt4-gui libqt4-network libqt4-opengl libqt4-qt3support libqt4-script libqt4-sql libqt4-sql-mysql
libqt4-svg libqt4-test libqt4-xml qt4-qtconfig vlc
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libvlccore0{a} vlc-data{a}
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
cupsys-common{u} djview4{u} djvulibre-plugin{u} freetds-common{u} g++-4.2{u} gcc-3.3-base{u} gs-common{u} gstreamer0.10-fluendo-mp3{u} hdparm{u} libavcodec1d{u}
libavformat1d{u} libavutil1d{u} libbind9-30{u} libboost-date-time1.34.1{u} libboost-thread1.34.1{u} libc-ares2{u} libct4{u} libdc1394-13{u} libdns32{u} libdns35{u}
libdvbpsi4{u} libebml0{u} libgda2-3{u} libgda2-bin{u} libgda2-common{u} libgda3-3{u} libgda3-bin{u} libgda3-common{u} libgdl-1-0{u} libgdl-1-common{u}
libgdl-gnome-1-0{u} libgksu1.2-0{u} libgksuui1.0-1{u} libgpmg1{u} libgtkglext1{u} libisc32{u} libisccc30{u} libisccfg30{u} libiso9660-5{u} libiw29{u} liblwres30{u}
libmatroska0{u} libmodplug0c2{u} libopenal0a{u} libparted1.7-1{u} libparted1.8-9{u} libpostproc1d{u} libprojectm1{u} libprojectm1-data{u} libstdc++6-4.2-dev{u}
libvcdinfo0{u} libvlc0{u} libx264-59{u} libxosd2{u} python-ctypes{u} python-eggtrayicon{u} python-gnome2-extras{u} python-gtkglext1{u} python-notify{u} python-opengl{u}
python-pkg-resources{u} python-pysqlite2{u} python2.4{u} python2.4-minimal{u} vlc-nox{a} xulrunner-gnome-support{u}
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libqtcore4 libqtgui4
4 pacchetti aggiornati, 2 installati, 66 da rimuovere e 403 non aggiornati.
È necessario prelevare 13,7MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno liberati 65,5MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libqt4-opengl: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-assistant: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libcaca0: Va in conflitto: libcucul0 (< 0.99.beta15) ma 0.99.beta14-1 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
libqt4-test: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-sql-mysql: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-dbus: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-qt3support: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-core: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-gui: Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-sql: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-svg: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-xml: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
vlc: Dipende: vlc-nox (= 0.9.4-1) ma non è installabile
libqt4-network: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-designer: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-script: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
qt4-qtconfig: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Rimuovere i seguenti pacchetti:
libcucul0

Installare i seguenti pacchetti:
libdca0 [0.0.5-1 (experimental)]
libvlc2 [0.9.4-1 (experimental)]

Mantenere i seguenti pacchetti alla versione attuale:
libdvbpsi4 [0.1.5-3.1 (testing, unstable, now)]
libebml0 [0.7.7-3.1 (testing, unstable, now)]
libiso9660-5 [0.78.2+dfsg1-3 (testing, unstable, now)]
libmatroska0 [0.8.1-1.1 (testing, unstable, now)]
libvcdinfo0 [0.7.23-4 (testing, unstable, now)]

Aggiornare i seguenti pacchetti:
gstreamer0.10-plugins-good [0.10.8-4 (testing, unstable, now) -> 0.10.10.3-1 (experimental)]
libgstreamer-plugins-base0.10-0 [0.10.19-2 (testing, now) -> 0.10.21-2 (experimental)]
libgstreamer0.10-0 [0.10.19-3 (testing, now) -> 0.10.21-3 (experimental)]
libmodplug0c2 [1:0.8.4-1 (testing, now) -> 1:0.8.4-2 (unstable)]
libqt4-assistant [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-core [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-dbus [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-designer [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-gui [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-network [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-opengl [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-qt3support [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-script [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-sql [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-sql-mysql [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-svg [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-test [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-xml [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
qt4-qtconfig [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
vlc-nox [0.8.6.c-6+lenny5 (now) -> 0.9.4-1 (experimental)]

Il punteggio è 378



Ovviamente io ho dato l'opzione -s (simulate)

supermario
21-10-2008, 16:37
forse tu sai qualcosa che io non so, perchè a me non da proprio quel risultato :D

iron84
21-10-2008, 16:55
Perchè vede me al pc e ha paura e allora ubbidisce :Prrr:

A parte gli scherzi, cosa ti viene fuori?

supermario
21-10-2008, 17:01
Questo qui :D



Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
Impossibile trovare la versione «0.9.4-1» del pacchetto «vlc»
Impossibile trovare la versione «0.9.4-1» del pacchetto «vlc»
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
vlc
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdca0{a} libswscale0{a} libvcdinfo0{a} libvlc2{a} libvlccore0{a}
vlc-data{a} vlc-nox{a}
0 pacchetti aggiornati, 8 installati, 0 da rimuovere e 225 non aggiornati.
È necessario prelevare 9959kB/10,1MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 24,9MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
vlc: Dipende: libcaca0 (>= 0.99.beta15-1) ma 0.99.beta14-1 è installato.
Dipende: libqtcore4 (>= 4.4.3) ma 4.4.0-4 è installato.
Dipende: libqtgui4 (>= 4.4.3) ma 4.4.0-4 è installato.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Mantenere i seguenti pacchetti alla versione attuale:
vlc [Non installato]

Il punteggio è -9881

Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]



giusto per curiosità, cosa hai in source.lst?

iron84
21-10-2008, 17:06
mio sources.list~$ cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Lenny_ - Official Snapshot i386 NETINST Binary-1 20080513-23:52]/ lenny main

#deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Lenny_ - Official Snapshot i386 NETINST Binary-1 20080513-23:52]/ lenny main


# TESTING

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main

# Sources

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main


deb http://security.debian.org/ testing/updates main
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main


# UNSTABLE
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org unstable main

#EXPERIMENTAL
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

supermario
21-10-2008, 17:14
bingo

sono i repo della unstable, grazie a quelli riesce a soddisfare il tutto..


supermario@mariopc:~$ sudo aptitude -s -t experimental install vlc=0.9.4-2
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
libcaca0 libqt4-assistant libqt4-core libqt4-dbus libqt4-designer
libqt4-dev libqt4-gui libqt4-help libqt4-network libqt4-opengl
libqt4-qt3support libqt4-script libqt4-sql libqt4-sql-mysql libqt4-svg
libqt4-test libqt4-webkit libqt4-xml libqt4-xmlpatterns qt4-qtconfig
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdca0{a} libswscale0{a} libvcdinfo0{a} libvlc2{a} libvlccore0{a} vlc
vlc-data{a} vlc-nox{a}
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libqtcore4 libqtgui4
3 pacchetti aggiornati, 8 installati, 0 da rimuovere e 460 non aggiornati.
È necessario prelevare 16,8MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 25,3MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libqt4-opengl: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-assistant: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libcaca0: Va in conflitto: libcucul0 (< 0.99.beta15) ma 0.99.beta14-1 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
libqt4-test: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-sql-mysql: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-dbus: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-qt3support: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-core: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-xmlpatterns: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-dev: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-help: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-webkit: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-gui: Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-sql: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-svg: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-xml: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-network: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-designer: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
libqt4-script: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
qt4-qtconfig: Dipende: libqtcore4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Dipende: libqtgui4 (= 4.4.0-4) ma 4.4.3-1 sta per essere installato.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Rimuovere i seguenti pacchetti:
libqca2-dev
libqt4-dev
libqt4-opengl-dev

Aggiornare i seguenti pacchetti:
libcucul0 [0.99.beta14-1 (testing, now) -> 0.99.beta16-1 (unstable)]
libqt4-assistant [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-core [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-dbus [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-designer [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-gui [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-help [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-network [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-opengl [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-qt3support [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-script [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-sql [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-sql-mysql [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-svg [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-test [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-webkit [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-xml [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
libqt4-xmlpatterns [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]
qt4-qtconfig [4.4.0-4 (testing, now) -> 4.4.3-1 (unstable)]

Il punteggio è 507

Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]




mi chiedo se ne valga la pensa :D

iron84
21-10-2008, 17:30
Non so, io uso ancora questa versione di vlc:
http://linuxscreenshots.altervista.org/forum/showthread.php?tid=74&pid=94#pid94

supermario
21-10-2008, 17:35
troppo tardi, ho aggiornato, tutto è andato benissimo, anche troppo forse :D


la 0.9.4 di vlc è l'ultma versione "pubblicata sul sito". viene considerata abbastanza stabile e si integra benissimo in kde4

approposito di kde4, ora che ho aggiornato le qt4, quasi quasi me lo ricompilo da 0 :D

iron84
21-10-2008, 17:56
Vero che è bello il pinning? :D

Per kde4 guarda che forse c'è in experimental senza ricompilare nulla ;)

insane74
21-10-2008, 18:04
mio sources.list~$ cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Lenny_ - Official Snapshot i386 NETINST Binary-1 20080513-23:52]/ lenny main

#deb cdrom:[Debian GNU/Linux testing _Lenny_ - Official Snapshot i386 NETINST Binary-1 20080513-23:52]/ lenny main


# TESTING

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org testing main

# Sources

deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org testing main


deb http://security.debian.org/ testing/updates main
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main


# UNSTABLE
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org unstable main

#EXPERIMENTAL
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free


ora ho copiato il tuo sources.list paro paro.
poi ho dato un bel apt-get update, quindi di nuovo apt-get -t experimental install vlc e...
mi propone sempre la 0.8.6-h4!:muro: :muro: :muro: :muro:

alfatangoXT
21-10-2008, 18:07
Signori/e siete pregati di firmare la petizione per fermare i brevetti software :read: :read:

Ecco il link dove e' possibile firmare grazie :D ;) :sofico:

http://stopsoftwarepatents.eu/711000042650/

Grazie per l'attenzione :)

supermario
21-10-2008, 18:16
Vero che è bello il pinning? :D

Per kde4 guarda che forse c'è in experimental senza ricompilare nulla ;)

bello si :D

cmq io kde4 lo compilo da svn, quando mi pare faccio partire il kdesvn-build e aggiorno il tutto

ora ho copiato il tuo sources.list paro paro.
poi ho dato un bel apt-get update, quindi di nuovo apt-get -t experimental install vlc e...
mi propone sempre la 0.8.6-h4!:muro: :muro: :muro: :muro:

come detto da iron84, apt-get si incarta, usa aptitude con questa stringa(per provare)

sudo aptitude -s -t experimental install vlc=0.9.4-2

insane74
21-10-2008, 18:26
come detto da iron84, apt-get si incarta, usa aptitude con questa stringa(per provare)

sudo aptitude -s -t experimental install vlc=0.9.4-2

se provo mi dice questo:
~$ sudo aptitude -s -t experimental install vlc=0.9.4-2
[sudo] password for dg:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
Impossibile trovare la versione «0.9.4-2» del pacchetto «vlc»
Impossibile trovare la versione «0.9.4-2» del pacchetto «vlc»
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
libcaca0
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdca0{a} libqt4-dbus{a} libqt4-designer{a} libqt4-network{a}
libqt4-qt3support{a} libqt4-script{a} libqt4-sql{a} libqt4-sql-mysql{a}
libqt4-xml{a} libqtcore4{a} libqtgui4{a} libvlc2{a} libvlccore0{a}
qt4-qtconfig{a} vlc-data{a}
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
libvlc0{u} libwxbase2.6-0{u} libwxgtk2.6-0{u} libxosd2{u}
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
vlc vlc-nox
3 pacchetti aggiornati, 15 installati, 4 da rimuovere e 421 non aggiornati.
È necessario prelevare 21,6MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 26,7MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libcaca0: Va in conflitto: libcucul0 (< 0.99.beta15) ma 0.99.beta14-1 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Aggiornare i seguenti pacchetti:
libcucul0 [0.99.beta14-1 (testing, now) -> 0.99.beta16-1 (unstable)]

Il punteggio è 60

Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]

supermario
21-10-2008, 18:46
tu avevi installato la versione "vecchia" ?

dierre
21-10-2008, 18:53
Sto problema in debian ce l'avete? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

insane74
21-10-2008, 19:34
tu avevi installato la versione "vecchia" ?

ho provato prima ad installare la nuova.
poi visto che non ne venivo a capo allora ho installato quella di testing.

supermario
21-10-2008, 20:11
ho provato prima ad installare la nuova.
poi visto che non ne venivo a capo allora ho installato quella di testing.

pulisci il sistema dalle dipendenze che ti fa mettere la 0.8(tra cui le gtk2.6) e riprova

palmy
21-10-2008, 20:13
Riguardo a Compiz:

uso i tuoi stessi driver nvidia proprietari ed uso compiz senza difficoltà o quasi.
Per avviare compiz in automatico al login devi fare uno script ed inserirlo in <tua_home>./kde/Autostart/

Adesso sono al lavoro però sta sera ti posto la configurazione del mio Xorg e lo script per l'avvio.
............


Ecco qui il mio Xorg.conf


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0"
InputDevice "Mouse1"
InputDevice "Mouse0"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/usr/lib/X11/rgb"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "vbe"
Load "v4l"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "HorizScrollDelta" "0"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "Corekeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Nvidia Default Flat Panel"
HorizSync 28.0 - 110.0
VertRefresh 43.0 - 90.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
# Driver "nv"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 8400M GT"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "metamodes" "1280x800_60 +0+0; 1024x768 +0+0; 800x600 +0+0; 640x480 +0+0"
Option "NvAGP" "0"
Option "AllowDDCCI" "true"
Option "EnableACPIHotkeys" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "backingstore" "true"
Option "RenderAccel" "true"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "DAMAGE" "Enable"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "Enable"
EndSection


e questo lo scirpt compiz.dektop da mettere nella directory <home_utente>./kde/Autostart/



[Desktop Entry]
Version=1.0
Encoding=UTF-8
Name=compiz.desktop
Exec=compiz --replace ccp & emerald --replace
StartupNotify=false
Type=Application
X-KDE-Autostart-after=kdesktop


spero possa essere utile.

insane74
21-10-2008, 20:25
pulisci il sistema dalle dipendenze che ti fa mettere la 0.8(tra cui le gtk2.6) e riprova

riprovato.
mi da sempre questo:
aptitude -s -t experimental install vlc
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
libcaca0
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdca0{a} libdvbpsi4{a} libdvdnav4{a} libdvdread4{a} libebml0{a}
libfribidi0{a} libiso9660-5{a} libmatroska0{a} libmodplug0c2{a}
libmpcdec3{a} libqt4-dbus{a} libqt4-designer{a} libqt4-network{a}
libqt4-qt3support{a} libqt4-script{a} libqt4-sql{a} libqt4-sql-mysql{a}
libqt4-xml{a} libqtcore4{a} libqtgui4{a} libsdl-image1.2{a}
libswscale0{a} libtar{a} libtwolame0{a} libvcdinfo0{a} libvlc2{a}
libvlccore0{a} qt4-qtconfig{a} vlc vlc-data{a} vlc-nox{a}
1 pacchetti aggiornati, 31 installati, 0 da rimuovere e 358 non aggiornati.
È necessario prelevare 22,7MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 59,4MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libcaca0: Va in conflitto: libcucul0 (< 0.99.beta15) ma 0.99.beta14-1 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Aggiornare i seguenti pacchetti:
libcucul0 [0.99.beta14-1 (testing, now) -> 0.99.beta16-1 (unstable)]

Il punteggio è 60

Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]

a quanto pare dalla experimental becca solo la beta...

palmy
21-10-2008, 20:28
Sto problema in debian ce l'avete? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo problema, comunque io ho effettuato il test suggerito nel thred e non ho riscontrato nessun problema.
Il kernel in uso è il più recente (al momento) il 2.6.27.2 con Debian Sid a 32 bit.

jeremy.83
21-10-2008, 20:34
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo problema, comunque io ho effettuato il test suggerito nel thred e non ho riscontrato nessun problema.
Il kernel in uso è il più recente (al momento) il 2.6.27.2 con Debian Sid a 32 bit.

E allora devi aggiornare la firma :O
:asd:

insane74
21-10-2008, 20:50
cmq a quanto pare il problema ce l'ho solo con vlc...
ho installato nautilus 2.22 da "experimental" + altri pacchetti da unstable e me li trova tutti... solo vlc mi propone o la 0.99beta o la vecchia 08.6-4h...

invece per compiz nulla di fatto.
ho provato a fare piazza pulita e a reinstallare tutto ma non è cambiato nulla.
se lo abilito, mi parte "castrato": nessun effetto e finestre senza bordo.
se do il "reload" da fusion-icon si riprende...
forse che la versione di compiz di "testing" fa a pugni con gli utlimi nvidia 177.80? :mc:

iron84
21-10-2008, 21:03
dovrebbero essere uguali le versioni di compiz di testing e unstable.

Per vlc, prova anche a rimuovere i 2 pacchetti: vlc e vlc-nox e poi dai il mio comando.

insane74
21-10-2008, 21:10
dovrebbero essere uguali le versioni di compiz di testing e unstable.

Per vlc, prova anche a rimuovere i 2 pacchetti: vlc e vlc-nox e poi dai il mio comando.

allora chissà perché compiz mi fa così...

cmq ora come ora non ho NIENTE di vlc da nessuna parte.
però mi da sempre la beta...
:fagiano:
vabbè, non è grave.;)

insane74
21-10-2008, 21:32
domandina...
e skype?
si deve fare "casino" per installarlo?

jeremy.83
21-10-2008, 21:36
domandina...
e skype?
si deve fare "casino" per installarlo?

Prova la guida di palmy QUI (http://www.palmix.org/skype.html)

palmy
21-10-2008, 21:54
E allora devi aggiornare la firma :O
:asd:

Hai ragione, me ne ero completamente dimenticato..ahahahah

Prova la guida di palmy QUI (http://www.palmix.org/skype.html)

volendo si può installare la versione a 32bit forzandola con dpkg -i --force-architecture <nome_pacchetto>, al momento la sto provando così e a parte qualche stupido problemino tipo non fa vedere la foto, mi sembra funzionare correttamente.

insane74
21-10-2008, 22:00
Hai ragione, me ne ero completamente dimenticato..ahahahah



volendo si può installare la versione a 32bit forzandola con dpkg -i --force-architecture <nome_pacchetto>, al momento la sto provando così e a parte qualche stupido problemino tipo non fa vedere la foto, mi sembra funzionare correttamente.


ok, sto provando or ora.
invece ho provato a seguire la guida che ho linkato un po di post fa x installare flash 10 ma mi da un errore quando digito "nspluginwrapper -i /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so".
mi dice *** NSPlugin Viewer *** ERROR: libidn.so.11: cannot open shared object file: No such file or directory
nspluginwrapper: no appropriate viewer found for /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so

masteryuri
22-10-2008, 22:09
Cosa usate per analizzare l'hardware? C'è qualcosa di alternativo ad hwinfo?

insane74
22-10-2008, 22:47
ok, sto provando or ora.
invece ho provato a seguire la guida che ho linkato un po di post fa x installare flash 10 ma mi da un errore quando digito "nspluginwrapper -i /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so".
mi dice *** NSPlugin Viewer *** ERROR: libidn.so.11: cannot open shared object file: No such file or directory
nspluginwrapper: no appropriate viewer found for /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so


ancora non risolto.
così come lo "strano" comportamento di compiz all'avvio di una sessione...
ah, sono riuscito ad installare vlc da experimental. tutto ok! :D
anche per il resto, si riescono a fare dei "mix" interessanti!
non riesco però ad installare la cairo-dock (che poi non sono sicuro di usare, ma volevo provarla!).
se provo ad installare i deb (presi da www.getdeb.net) mi dice che mancano delle dipendenze, e se provo a risolverle "a manina" non tutte sono attualmente soddisfatte (mentre lo sono su ubuntu... :mad: ).
poi volevo lanciarmi nell'installare openoffice 3 da experimental... ma mi propone circa millemila cambiamenti e ho desistito... aspetterò magari che passi in unstable... :Prrr:

iron84
22-10-2008, 22:54
ancora non risolto.
così come lo "strano" comportamento di compiz all'avvio di una sessione...
ah, sono riuscito ad installare vlc da experimental. tutto ok! :D
anche per il resto, si riescono a fare dei "mix" interessanti!
non riesco però ad installare la cairo-dock (che poi non sono sicuro di usare, ma volevo provarla!).
se provo ad installare i deb (presi da www.getdeb.net) mi dice che mancano delle dipendenze, e se provo a risolverle "a manina" non tutte sono attualmente soddisfatte (mentre lo sono su ubuntu... :mad: ).
poi volevo lanciarmi nell'installare openoffice 3 da experimental... ma mi propone circa millemila cambiamenti e ho desistito... aspetterò magari che passi in unstable... :Prrr:
Son contento che hai risolto con vlc e il pinning!

Per openoffice 3.0 io ho questo risultato:

# apt-get -s -t experimental install openoffice.org
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
hdparm python-opengl libopenal0a cupsys-common libparted1.7-1 libparted1.8-9 libgksu1.2-0 python-notify djvulibre-plugin libgda3-common freetds-common python-gnome2-extras
libgksuui1.0-1 g++-4.2 python-gtkglext1 libdns32 libdns35 libgdl-gnome-1-0 libboost-thread1.34.1 libgpmg1 xulrunner-gnome-support python2.4-minimal libboost-date-time1.34.1
python2.4 libprojectm1-data libisccc30 libx264-59 djview4 libgda2-bin liblwres30 gs-common python-eggtrayicon python-ctypes libbind9-30 python-pysqlite2 libct4
openoffice.org-style-andromeda libprojectm1 libiw29 libstdc++6-4.2-dev gstreamer0.10-fluendo-mp3 libisccfg30 libc-ares2 libgda3-bin libgda2-3 libgda3-3 python-pkg-resources
libisc32 libgda2-common gcc-3.3-base libgtkglext1 libgdl-1-0 libgdl-1-common
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
libraptor1 librasqal1 librdf0 openoffice.org-base openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-common openoffice.org-core openoffice.org-draw
openoffice.org-filter-binfilter openoffice.org-impress openoffice.org-l10n-it openoffice.org-math openoffice.org-officebean openoffice.org-style-andromeda
openoffice.org-style-crystal openoffice.org-style-galaxy openoffice.org-style-tango openoffice.org-writer python-uno raptor-utils redland-utils uno-libs3 ure
Pacchetti suggeriti:
hunspell-dictionary openoffice.org-help-3.0 openoffice.org-hyphenation openoffice.org2-thesaurus openoffice.org-gnome openoffice.org-kde openclipart-openoffice.org pstoedit
graphicsmagick-imagemagick-compat imagemagick libmyodbc odbc-postgresql libsqliteodbc tdsodbc mdbtools libmysql-java libpg-java openoffice.org-gcj
openoffice.org-report-builder openoffice.org-style-industrial openoffice.org-style-hicontrast openoffice.org-hyphenation-it openoffice.org2-thesaurus-it
openoffice.org-help-it kde-icons-crystal crystalcursors tango-icon-theme cli-uno-bridge
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libraptor1 librasqal1 librdf0 openoffice.org-style-galaxy raptor-utils redland-utils uno-libs3 ure
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
openoffice.org openoffice.org-base openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-common openoffice.org-core openoffice.org-draw
openoffice.org-filter-binfilter openoffice.org-impress openoffice.org-l10n-it openoffice.org-math openoffice.org-officebean openoffice.org-style-andromeda
openoffice.org-style-crystal openoffice.org-style-tango openoffice.org-writer python-uno
17 aggiornati, 8 installati, 0 da rimuovere e 436 non aggiornati.
Inst libraptor1 (1.4.18-1 Debian:unstable)
Inst librasqal1 (0.9.16-1 Debian:unstable)
Inst librdf0 (1.0.8-1 Debian:unstable)
Inst uno-libs3 (1.4+OOo3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst ure (1.4+OOo3.0.0-3 Debian:experimental)
Inst openoffice.org-writer [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-calc [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-base [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-base-core [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-impress [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-draw [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-officebean [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst python-uno [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-math [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-filter-binfilter [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Remv openoffice.org-core [1:2.4.1-11] [openoffice.org-report-builder-bin openoffice.org-writer2latex ]
Inst openoffice.org-l10n-it [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) [openoffice.org-report-builder-bin openoffice.org-writer2latex ]
Inst openoffice.org-core [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-style-tango [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-style-crystal [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-style-andromeda [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-style-galaxy (1:3.0.0-3 Debian:experimental) []
Inst openoffice.org-common [1:2.4.1-11] (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Inst raptor-utils (1.4.18-1 Debian:unstable)
Inst redland-utils (1.0.8-1 Debian:unstable)
Conf libraptor1 (1.4.18-1 Debian:unstable)
Conf librasqal1 (0.9.16-1 Debian:unstable)
Conf librdf0 (1.0.8-1 Debian:unstable)
Conf ure (1.4+OOo3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf uno-libs3 (1.4+OOo3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-style-galaxy (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-common (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-core (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-base-core (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-writer (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-calc (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-base (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-draw (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-impress (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-officebean (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf python-uno (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-math (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-filter-binfilter (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-l10n-it (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-style-tango (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-style-crystal (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf openoffice.org-style-andromeda (1:3.0.0-3 Debian:experimental)
Conf raptor-utils (1.4.18-1 Debian:unstable)
Conf redland-utils (1.0.8-1 Debian:unstable)

insane74
22-10-2008, 22:59
Son contento che hai risolto con vlc e il pinning!


niente pinning (se ho capito cos'è...) a dire il vero.

cmq io ottengo questo:
# aptitude -s -t experimental install openoffice.org
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Lettura delle descrizioni dei task... Fatto
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
openoffice.org-base openoffice.org-calc openoffice.org-common
openoffice.org-core openoffice.org-draw openoffice.org-evolution
openoffice.org-gcj openoffice.org-gnome openoffice.org-gtk
openoffice.org-impress openoffice.org-l10n-it openoffice.org-math
openoffice.org-officebean openoffice.org-style-tango
openoffice.org-writer
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libpq5{a} libraptor1{a} librasqal1{a} librdf0{a}
openoffice.org-style-galaxy{a} raptor-utils{a} redland-utils{a}
uno-libs3{a} ure{a}
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
openoffice.org-style-andromeda{u}
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
openoffice.org
I seguenti pacchetti sono RACCOMANDATI ma NON verranno installati:
openoffice.org-filter-binfilter openoffice.org-style-crystal
3 pacchetti aggiornati, 9 installati, 1 da rimuovere e 395 non aggiornati.
È necessario prelevare 71,8MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 22,5MB.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
openoffice.org-draw: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-l10n-it: Va in conflitto: openoffice.org-core (>= 1:2.4.1.1) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-evolution: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-officebean: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-impress: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-math: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-writer: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-gcj: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-gtk: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-base: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-style-tango: Dipende: openoffice.org-common (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-calc: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-common: Va in conflitto: openoffice.org-base (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-calc (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-draw (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-impress (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-math (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-writer (< 1:3.0.0) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
openoffice.org-gnome: Dipende: openoffice.org-core (= 1:2.4.1-11) ma 1:3.0.0-3 sta per essere installato.
openoffice.org-core: Va in conflitto: openoffice.org-base (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-calc (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-draw (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-evolution (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-gnome (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-gtk (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-impress (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-officebean (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Va in conflitto: openoffice.org-writer (< 1:3.0.0-3) ma 1:2.4.1-11 è installato e viene mantenuto alla versione precedente.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:

Rimuovere i seguenti pacchetti:
openoffice.org-gcj

Aggiornare i seguenti pacchetti:
openoffice.org-base [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-base-core [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-calc [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-draw [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-evolution [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-gnome [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-gtk [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-impress [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-l10n-it [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-math [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-officebean [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-style-tango [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]
openoffice.org-writer [1:2.4.1-11 (testing, unstable, now) -> 1:3.0.0-3
(experimental)]

Il punteggio è 429


uso "aptitude" perché dicono che apt-get da problemi con le dipendenze facendo il mix delle versioni (testing, unstable, experimental).
poi... boh?

iron84
22-10-2008, 23:06
sì, perchè aptitude dicono gestisca meglio i problemi di dipendenze.

bbelze
22-10-2008, 23:20
sarà, ma io ho sempre usato apt-get usando unstable con forti mix da experimantal (kde4, openoffice, amarok, ecc..) ed è sempre andato tutto benissimo.
Io in realtà non riesco ad apprezzare aptitude perchè se mi metto a leggere tutto il macello che sputa fuori quando ci sono dei casini con le dipendenze divento scemo. Con apt-get tanto quanto ti dice che pacchetti mancano, provi ad installarli singolarmente e se non funziona nemmeno quello 99% con un giro su packages.debian scopri che per la piattaforma in uso quei pacchetti ancora non esistono...
...ah dimenticavo, gli sviluppatori sidux dicono espressamente di NON usare aptitude (così come synaptic, adept, smart) ma solo apt-get, e che per gli aggiornamenti di sistema è necessario aggiornare senza il server X attivo, anche se questi sono consigli dati per via della potenziale instabilità di sid, non credo che su lenny, etch possa fare danni...

palmy
23-10-2008, 08:19
Io ho installato openoffice 3.0 dai repository di experimental sia su una Lenny (ufficio) che su Sid (casa) senza incorrere in problemi di dipendenze, ma c'è da dire che il ramo experimental molto spesso ha dipendenze non risolte....quindi riprovateci ogni giorno.

Fiore_del_Male
23-10-2008, 08:28
sarà, ma io ho sempre usato apt-get usando unstable con forti mix da experimantal (kde4, openoffice, amarok, ecc..) ed è sempre andato tutto benissimo.
Io in realtà non riesco ad apprezzare aptitude perchè se mi metto a leggere tutto il macello che sputa fuori quando ci sono dei casini con le dipendenze divento scemo. Con apt-get tanto quanto ti dice che pacchetti mancano, provi ad installarli singolarmente e se non funziona nemmeno quello 99% con un giro su packages.debian scopri che per la piattaforma in uso quei pacchetti ancora non esistono...
...ah dimenticavo, gli sviluppatori sidux dicono espressamente di NON usare aptitude (così come synaptic, adept, smart) ma solo apt-get, e che per gli aggiornamenti di sistema è necessario aggiornare senza il server X attivo, anche se questi sono consigli dati per via della potenziale instabilità di sid, non credo che su lenny, etch possa fare danni...

Dalle note di rilascio di Etch (http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-whats-new.it.html#s-pkgmgmt):
aptitude è il programma di elezione per la gestione dei pacchetti da console. aptitude supporta la maggior parte delle operazioni da riga di comando di apt-get ed è stato provato essere migliore che apt-get nella risoluzione delle dipendenze. [...]

Per quanto mi riguarda uso aptitude su due testing e una stable e mai un problema da imputare ad aptitude. In particolare questo da cui scrivo fra un po' compie due anni e ho sempre usato aptitude per tutti gli aggiornamenti e installazioni...e ha visto passare gnome dalla 2.14 alla 2.22, xorg dalla 1.1.1 alla 1.4.2 e così via...

Quindi magari quelli di sidux diranno pure di non usarlo...ma quelli di debian dicono il contrario. Fa tu...

Edit: Anche a me il sistema è misto e qui con i consigli sulle dipendenze da soddisfare non ho visto niente del genere altrove. Molto comodo.

iron84
23-10-2008, 08:47
Io ho installato openoffice 3.0 dai repository di experimental sia su una Lenny (ufficio) che su Sid (casa) senza incorrere in problemi di dipendenze, ma c'è da dire che il ramo experimental molto spesso ha dipendenze non risolte....quindi riprovateci ogni giorno.
Io ho notato che experimental prende tante dipendenze dai repo di sid.

palmy
23-10-2008, 10:00
Non mi spiego sta cosa:

su uno dei due portatili (entrambi Debian) ogni qual volta aggiorno un kernel mette sul percorso di root del file menu.list il "codice" UUID anzichè il percorso del device.

Così:

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.27.3-acer
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.3-acer root=UUID=7bfc1ac8-112f-4e08-a69a-789e964045da ro quiet


anziché:


title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.27.3-acer
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.3-acer root=/dev/sda3 ro quiet


mentre sull'altro portatile non lo fa ma usa il percorso del device.

Ora il problema è che i kernel nuovi (compilati senza intrd) con i parametri UUID non partono ed ogni volta devo modificare a mano il file menu.list

chi diavolo dice a update-grub di usare l'UUID anzichè il percorso del device?! come disabilito questa (per me) inutile e seccante funzione?
Perchè su un portatile si comporta in un modo e nell'altro no?

Fiore_del_Male
23-10-2008, 11:17
Non mi spiego sta cosa:

su uno dei due portatili (entrambi Debian) ogni qual volta aggiorno un kernel mette sul percorso di root del file menu.list il "codice" UUID anzichè il percorso del device.

Così:

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.27.3-acer
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.3-acer root=UUID=7bfc1ac8-112f-4e08-a69a-789e964045da ro quiet


anziché:


title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.27.3-acer
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.3-acer root=/dev/sda3 ro quiet


mentre sull'altro portatile non lo fa ma usa il percorso del device.

Ora il problema è che i kernel nuovi (compilati senza intrd) con i parametri UUID non partono ed ogni volta devo modificare a mano il file menu.list

chi diavolo dice a update-grub di usare l'UUID anzichè il percorso del device?! come disabilito questa (per me) inutile e seccante funzione?
Perchè su un portatile si comporta in un modo e nell'altro no?

Ciao, quelle righe non vanno modificate direttamente, altrimenti come dici tu con un update-grub torna tutto come prima.
Devi modificare la riga
# kopt=root=etc etc
senza levare il commento (che non è un commento :D).

palmy
23-10-2008, 11:35
Ciao, quelle righe non vanno modificate direttamente, altrimenti come dici tu con un update-grub torna tutto come prima.
Devi modificare la riga
# kopt=root=etc etc
senza levare il commento (che non è un commento :D).

Grazie grazie grazie!

wizard_at
23-10-2008, 13:52
ciao a tutti

domanda banale....come faccio ad attivare il"SUDO" per un utente?

palmy
23-10-2008, 14:01
ciao a tutti

domanda banale....come faccio ad attivare il"SUDO" per un utente?

scusa non capisco, cosa intendi?

sudo è un programma per utenti ed in particolare serve all'utente "normale" di eseguire codice (programmi) che di norma sono riservati all'amministratore di sistema.
Usi Debian?

Controlla che sia installato, in debian non lo è di default come su ubuntu

insane74
23-10-2008, 14:03
ciao a tutti

domanda banale....come faccio ad attivare il"SUDO" per un utente?

da terminale, come root, digiti visudo poi cerchi il punto dove dice root ALL=(ALL) ALL
e lo modifichi in root ALL=(ALL) ALL
tuoutente ALL=(ALL) ALL


poi ctrl+o e ctrl+x

ArtX
23-10-2008, 14:09
ciao,
mi aiutate a configurare il mio fstab.
Ho alcuni dischi in ntfs, e vorrei configurare il mio fstab in modo che tali dischi non vengano montati in automatico al boot, ma che i normali utenti possano montare/smontare le partizioni ntfs utilizzando il driver ntfs-3g, il tutto in sola lettura.
Per ora sono arrivato a questo:
/dev/sda2 /mnt/windows/Dati ntfs-3g ro,noauto,user,locale=it_IT.utf8 0 0
però posso montarlo/smontarlo solo da root.
qualche consiglio?
grazie

insane74
23-10-2008, 14:19
ciao,
mi aiutate a configurare il mio fstab.
Ho alcuni dischi in ntfs, e vorrei configurare il mio fstab in modo che tali dischi non vengano montati in automatico al boot, ma che i normali utenti possano montare/smontare le partizioni ntfs utilizzando il driver ntfs-3g, il tutto in sola lettura.
Per ora sono arrivato a questo:
/dev/sda2 /mnt/windows/Dati ntfs-3g ro,noauto,user,locale=it_IT.utf8 0 0
però posso montarlo/smontarlo solo da root.
qualche consiglio?
grazie

potrebbe essere una castroneria, ma credo che dovresti aggiungere gli utenti che possono montare i dischi al gruppo "disk" (ovviamente serve un logoff-logon). :fagiano:

ArtX
23-10-2008, 14:28
effettivamente non appartenevo al gruppo disk, sono dà un pò di tempo fuori da debian, una volta ricordo che c'era il gruppo fuse che ora invece è incluso nel kernel fuse.
Comunque ora che sono nei seguenti gruppi:
artx adm disk cdrom audio plugdev netdev lpadmin fuse
ricevo il seguente errore:
ntfs-3g-mount: user has no write access to mountpoint /mnt/windows/Archivio
infatti io voglio che gli utenti non abbiano accesso in scrittura ma solo in lettura.
??

diabolicus
24-10-2008, 22:51
ricevo il seguente errore:

ntfs-3g-mount: user has no write access to mountpoint /mnt/windows/Archivio

infatti io voglio che gli utenti non abbiano accesso in scrittura ma solo in lettura.
??
l'errore è sul punto di mount, non sul filesystem che vai a montare. assegna il mount point al gruppo disk e dagli il permsso di scrittura con chmod g+w

ArtX
25-10-2008, 12:29
l'errore è sul punto di mount, non sul filesystem che vai a montare. assegna il mount point al gruppo disk e dagli il permsso di scrittura con chmod g+w

Ho fatto come mi hai detto e l'errore è cambiato :D
Ecco i permessi delle dir:

drwxrwxr-x 2 disk 4096 23 ott 14:29 Archivio
drwxrwxr-x 2 disk 4096 23 ott 14:29 Dati

I permessi dunque li ho impostati come mi hai detto, e l'errore ora è:

ntfs-3g-mount: mount failed: Operation not permitted
User doesn't have privilege to mount. For more information please see: http://ntfs-3g.org/support.html#unprivileged

ora provo a documentarmi.

Devil!
25-10-2008, 12:40
Per gestire in modo comodo fstab esiste disk-manager (http://packages.debian.org/unstable/admin/disk-manager)
L'ho scoperto da poco e lo trovo comodo.

diabolicus
25-10-2008, 12:45
Ho fatto come mi hai detto e l'errore è cambiato :D
Ecco i permessi delle dir:

I permessi dunque li ho impostati come mi hai detto, e l'errore ora è:

ora provo a documentarmi.
controlla i permessi degli eseguibili, mi sa che ti manca il bit suid su fusermount e/o ntfs-3g

supermario
25-10-2008, 23:21
Problema compilazione dei cata 8.10 su debian con kernel 2.6.27 vanilla..

so che esiste un problema nella compilazione del modulo fglrx con questo kernel a causa di alcune funzioni smp_preemptible ma ho scaricato una piccola patch che dovrebbe risolvere il problema(con numerosi feedback positivi) e l'ho applicata al file incriminato

il problema è che il make manco ci arriva al punto dell'eventuale crash

ecco il log, non trova i file giusti nel kernel imho

ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
build_date =dom ott 26 00:08:38 CEST 2008
uname -a =
uname -s =
uname -m =
uname -r =2.6.27-rc3
uname -v =#1 SMP PREEMPT Sat Oct 25 23:44:01 CEST 2008
uid=0(root) gid=0(root) gruppi=0(root)
.
drwxr-xr-x 142 root root 20480 25 ott 14:06 /usr/include
.
totale 9152
-rw-rw-r-- 1 root root 1331073 25 ott 17:52 fglrx.tar.bz2
drwxr-sr-x 8 root src 4096 22 ott 21:41 kde4
drwxr-sr-x 24 supermario src 4096 26 ott 00:07 linux-2.6.27
-rw-r--r-- 1 supermario src 8003924 25 ott 23:52 linux-image-2.6.27-rc3_2.6.27-rc3-10.00.Custom_i386.deb
drwxr-xr-x 3 supermario src 4096 25 ott 17:52 modules
drwxr-xr-x 7 root root 4096 5 ott 15:45 rpm
.
OsVersion says: SMP=1
file /proc/kallsyms says: SMP=1
file /lib/modules/2.6.27-rc3/build/include/linux/autoconf.h says: SMP=1
file /lib/modules/2.6.27-rc3/build/include/linux/autoconf.h says: MODVERSIONS=1
.
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.27-rc3/build SUBDIRS=/usr/src/modules/fglrx modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27'
make[2]: *** No rule to make target `/usr/src/modules/fglrx/firegl_public.c', needed by `/usr/src/modules/fglrx/firegl_public.o'. Stop.
make[1]: *** [_module_/usr/src/modules/fglrx] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27'
make: *** [kmod_build] Error 2
build failed with return value 2

questo è il contenuto di lib/modules/2.6.27-rc3/build

$ ls -l
totale 12608
drwxr-sr-x 25 supermario src 4096 25 ott 23:44 arch
drwxr-sr-x 2 supermario src 4096 25 ott 23:45 block
-rw-r--r-- 1 supermario src 273 25 ott 23:39 conf.vars
-rw-r--r-- 1 supermario src 18693 10 ott 00:13 COPYING
-rw-r--r-- 1 supermario src 92899 10 ott 00:13 CREDITS
drwxr-sr-x 3 supermario src 20480 25 ott 23:51 crypto
drwxr-sr-x 11 supermario src 4096 25 ott 23:52 debian
drwxr-sr-x 78 supermario src 12288 10 ott 00:13 Documentation
drwxr-sr-x 80 supermario src 4096 25 ott 23:48 drivers
drwxr-sr-x 17 supermario src 4096 25 ott 23:49 firmware
drwxr-sr-x 64 supermario src 12288 25 ott 23:52 fs
drwxr-sr-x 31 supermario src 4096 25 ott 23:39 include
drwxr-sr-x 2 supermario src 4096 25 ott 23:44 init
drwxr-sr-x 2 supermario src 4096 25 ott 23:44 ipc
-rw-r--r-- 1 supermario src 2430 10 ott 00:13 Kbuild
drwxr-sr-x 6 supermario src 12288 25 ott 23:44 kernel
drwxr-sr-x 6 supermario src 12288 25 ott 23:52 lib
-rw-r--r-- 1 supermario src 101856 10 ott 00:13 MAINTAINERS
-rw-r--r-- 1 supermario src 56760 26 ott 00:07 Makefile
drwxr-sr-x 2 supermario src 4096 25 ott 23:44 mm
-rw-r--r-- 1 supermario src 23052 25 ott 23:51 modules.order
-rw-r--r-- 1 supermario src 333266 25 ott 23:51 Module.symvers
drwxr-sr-x 43 supermario src 4096 25 ott 23:51 net
-rw-r--r-- 1 supermario src 16930 10 ott 00:13 README
-rw-r--r-- 1 supermario src 3172 10 ott 00:13 REPORTING-BUGS
drwxr-sr-x 6 supermario src 4096 10 ott 00:13 samples
drwxr-sr-x 9 supermario src 4096 25 ott 23:44 scripts
drwxr-sr-x 5 supermario src 4096 25 ott 23:44 security
drwxr-sr-x 20 supermario src 4096 25 ott 23:52 sound
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-arch-conf
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-configure
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-configure-arch
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-configure-indep
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-debian
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:39 stamp-indep-conf
-rw-r--r-- 1 supermario src 5 25 ott 23:52 stamp-kernel-image
-rw-r--r-- 1 supermario src 1055474 25 ott 23:44 System.map
drwxr-sr-x 2 supermario src 4096 25 ott 23:44 usr
drwxr-sr-x 3 supermario src 4096 10 ott 00:13 virt
-rwxr-xr-x 1 supermario src 5048098 25 ott 23:44 vmlinux
-rw-r--r-- 1 supermario src 5923213 25 ott 23:44 vmlinux.o


da dove esce sto problema???

The_ouroboros
26-10-2008, 08:32
ragazzi, scusate l'intromissione....dopo aver visto come sta ultimamente girando Fedora avrei intenzione di passare a Debian.
Vorrei sapere da voi a che punto sta questa fantastica distro(la usai nell'annata '99-'00 ed era già incredibili all'ora)..


Ciauz

eagle987
26-10-2008, 08:35
ragazzi, scusate l'intromissione....dopo aver visto come sta ultimamente girando Fedora avrei intenzione di passare a Debian.
Vorrei sapere da voi a che punto sta questa fantastica distro(la usai nell'annata '99-'00 ed era già incredibili all'ora)..


Ciauz

Io Fedora la vedo sostituibile da una distro più user friendly sinceramente, senza nulla togliere a Debian che sul mio sistema è inamovibile

Vediamo la 10 definitiva e poi decidi comunque, fine novembre credo dovrebbe essere disponibile

GlenTux
26-10-2008, 08:40
ragazzi, scusate l'intromissione....dopo aver visto come sta ultimamente girando Fedora avrei intenzione di passare a Debian.
Vorrei sapere da voi a che punto sta questa fantastica distro(la usai nell'annata '99-'00 ed era già incredibili all'ora)..
Ciauz

Sbaglio o eri ArchLinux user ? Cosi, per curiosità ...
Cosa ti ha spinto ad abbandonare Arch verso Fedora ma, ancor di più, testare Debian ?
A titolo informativo ovviamente ....

The_ouroboros
26-10-2008, 08:47
Io Fedora la vedo sostituibile da una distro più user friendly sinceramente, senza nulla togliere a Debian che sul mio sistema è inamovibile

Vediamo la 10 definitiva e poi decidi comunque, fine novembre credo dovrebbe essere disponibile


uso GNU/Linux dal 98... non mi spaventa + nulla e user friendly a volte non incontra i miei interessi.
Al momento sto valutando cosa mettere e come fare e salvando le mie configurazioni..
Sono uscito con questo:

PROGRAMMI

numpy
scipy
R
scilab
wxmaxima
octave

emesene
spe
firefox
gimp
openoffice
vim

ktorrent
smplayer
amarok
k3b
kyle

Font

Liberation
Dejavu


e
PARTIZIONI

/ (16g) - reiser
/boot (150mb) - ext3
/home (95g) - xfs

The_ouroboros
26-10-2008, 08:49
Sbaglio o eri ArchLinux user ? Cosi, per curiosità ...
Cosa ti ha spinto ad abbandonare Arch verso Fedora ma, ancor di più, testare Debian ?
A titolo informativo ovviamente ....

arch mi si era, dopo un anno di servizio, incasinata per un problema di programmi(non riuscivo + a sistemare le ncourses e a bootare) quindi ho deciso di passare a fedora.
Dopo 2 mesetti però mi sono accorto che fedora e troppo poco adatta a me e ho deciso di tornare alla madre(debian) che usavo ai miei esordi e che non mi ha mai tradito.

eagle987
26-10-2008, 08:50
bè se sei pratico testa che aspetti? come uscite stable siamo sempre lenti se è quello che vuoi sapere, ma non ho da lamentarmi sulla distro

GlenTux
26-10-2008, 08:53
arch mi si era, dopo un anno di servizio, incasinata per un problema di programmi(non riuscivo + a sistemare le ncourses e a bootare) quindi ho deciso di passare a fedora.
Dopo 2 mesetti però mi sono accorto che fedora e troppo poco adatta a me e ho deciso di tornare alla madre(debian) che usavo ai miei esordi e che non mi ha mai tradito.

Ricordavo bene .... ;)
Era una curiosità ! Francamente, se devo essere onesto, non so perchè ma Debian attira anche me ... Ci sto pensando, sono in via 'eXperimental' e riuscire a tirar su una macchina con quello che desidero come sono riuscito a fare con ArchLinux a suo tempo è sicuramente interessante ...

eagle987
26-10-2008, 08:55
Ricordavo bene .... ;)
Era una curiosità ! Francamente, se devo essere onesto, non so perchè ma Debian attira anche me ... Ci sto pensando, sono in via 'eXperimental' e riuscire a tirar su una macchina con quello che desidero come sono riuscito a fare con ArchLinux a suo tempo è sicuramente interessante ...

vai di installazione Debian via rete, per le tue esigenze è il massimo credo

The_ouroboros
26-10-2008, 08:56
bè se sei pratico testa che aspetti? come uscite stable siamo sempre lenti se è quello che vuoi sapere, ma non ho da lamentarmi sulla distro

altra domandina veloce..
A livello kde4 come stiamo?

The_ouroboros
26-10-2008, 09:00
vai di installazione Debian via rete, per le tue esigenze è il massimo credo

la mitica netinstall....che manna dal cielo:D

eagle987
26-10-2008, 09:02
altra domandina veloce..
A livello kde4 come stiamo?

experimental, c'è chi problemi li ha riscontrati, non si può dire che ci vai sicuro al 100%

The_ouroboros
26-10-2008, 09:06
experimental, c'è chi problemi li ha riscontrati, non si può dire che ci vai sicuro al 100%

è da quando è uscito che, su arch prima e fedora dopo, lo provo e mi piace sempre più.
Erro ho debian era + gnome-based?

supermario
26-10-2008, 09:07
dai su ditemi perchè i cata non compilano, l'errore sembra di facile risoluzione ma io sono niubbo :D :asd:

eagle987
26-10-2008, 09:15
è da quando è uscito che, su arch prima e fedora dopo, lo provo e mi piace sempre più.
Erro ho debian era + gnome-based?

Si piace anche a me, sinceramente io l'ho sempre vista più gnome-based, come la sua derivata ubuntu

comunque per la stable c'è anche l'ultimo kernel stable "2.6.24", che è del 2008, quindi non è proprio da dire "mamma mia è troppo vecchia la stable"

The_ouroboros
26-10-2008, 09:21
Si piace anche a me, sinceramente io l'ho sempre vista più gnome-based, come la sua derivata ubuntu

comunque per la stable c'è anche l'ultimo kernel stable "2.6.24", che è del 2008, quindi non è proprio da dire "mamma mia è troppo vecchia la stable"


credo che minimo andrà di unstable cmq :)

The_ouroboros
26-10-2008, 11:34
posso cmq utilizzare la mia /home in xfs(magari ramando le impo di kde4 dato che userò gnome)???

ciauz

insane74
27-10-2008, 08:06
ieri ho scoperto, ahimè, che la buona debian testing appena installata soffre dello stesso identico problema riscontrato con tutte le distro installate sul portatile in firma prima di metà anno: la lentezza della lan/wifi.
mi spiego: ho un router 10/100 su cavo e b/g/n su wifi.
al router è collegato un nas 10/100/1000 su cavo.
il portatile è 10/100/1000 su cavo e b/g/n su wifi.
da win (vista) quando copio/sposto files da/sul nas vado a circa 10MB/s (ed è corretto vista la configurazione hw).
da debian via cavo oscilla tra i 2 e i 4 MB/s mentre via wifi non va oltre i 2.
ora... perché?
premetto che provando altre distro negli ultimi tempi (x tutte, installate e hw riconosciuto out-of-the-box. nessun tweak da parte mia) ero arrivato a raggiungere i 7MB/s su cavo e i 4 via wifi.

ora, dato che mi scoccia assai bootare in win per fare semplici "cut&paste"... c'è qualcosa che posso fare x migliorare le performance?

GlenTux
28-10-2008, 10:18
Ieri ho voluto provare Debian TESTING su KDE
Tutto OK, sono riuscita ad installarla e a configurare gli aspetti più comuni
Ho aggiornato i REPO su LENNY
Mi ritrovo ad avere i primi problemi con i plugIN di FLASH per opera e Firefox
O meglio, non li trovo
So che Debian è molto 'sensibile' al discorso FREE e NON FREE e quant'altro, ma non credevo mi sarei 'intortato' così da subito ...
Ho letto i vari WiKi e vari siti, FAQ e quant'altro ...
Mi dite qualcosa ?

Così come, senza passare da startx DOVE inserisco kdm per l'avvio automatico ? Non trovo il files di riferimento
Grazie

insane74
28-10-2008, 10:45
Ieri ho voluto provare Debian TESTING su KDE
Tutto OK, sono riuscita ad installarla e a configurare gli aspetti più comuni
Ho aggiornato i REPO su LENNY
Mi ritrovo ad avere i primi problemi con i plugIN di FLASH per opera e Firefox
O meglio, non li trovo
So che Debian è molto 'sensibile' al discorso FREE e NON FREE e quant'altro, ma non credevo mi sarei 'intortato' così da subito ...
Ho letto i vari WiKi e vari siti, FAQ e quant'altro ...
Mi dite qualcosa ?

Così come, senza passare da startx DOVE inserisco kdm per l'avvio automatico ? Non trovo il files di riferimento
Grazie

oltre ai repo canonici bisogna sempre attivare anche debian-multimedia dove ci sono tutte le cose "scomode" (http://debian-multimedia.org/debian-m.php).

per kdm... non ti parte in automatico?
io ho installato debian testing (con gnome) e gdm mi parte "da solo" senza aver fatto nulla... :confused:

GlenTux
28-10-2008, 10:50
oltre ai repo canonici bisogna sempre attivare anche debian-multimedia dove ci sono tutte le cose "scomode" (http://debian-multimedia.org/debian-m.php).

per kdm... non ti parte in automatico?
io ho installato debian testing (con gnome) e gdm mi parte "da solo" senza aver fatto nulla... :confused:

Grazie Insane
Fatto tutto, multimedia attivato e configurato
Ma NON trovo i PLUGIN ... Anche facendo apt-cache search NON trovo quello che cerco, visto che sia Opera che Iceweasel NON mi funzionano ...
KDE mi parte in automatico, ma vorrei capire dove andare a modificare il files ..

insane74
28-10-2008, 11:13
Grazie Insane
Fatto tutto, multimedia attivato e configurato
Ma NON trovo i PLUGIN ... Anche facendo apt-cache search NON trovo quello che cerco, visto che sia Opera che Iceweasel NON mi funzionano ...
KDE mi parte in automatico, ma vorrei capire dove andare a modificare il files ..

beh, anche x flash mi sono trovato tutto funzionante "out-of-the-box" (pure installando la 64bit)...
non ricordo di preciso, ma il pacchetto da installare non si chiama tipo " flashplugin-nonfree" o simili?
hai provato in synaptic a cercare semplicemente "flash"? :stordita:

iron84
28-10-2008, 11:56
il flash lo trovi nei repo di sid

http://packages.debian.org/unstable/flashplugin-nonfree

supermario
28-10-2008, 12:58
Problema compilazione dei cata 8.10 su debian con kernel 2.6.27 vanilla..

so che esiste un problema nella compilazione del modulo fglrx con questo kernel a causa di alcune funzioni smp_preemptible ma ho scaricato una piccola patch che dovrebbe risolvere il problema(con numerosi feedback positivi) e l'ho applicata al file incriminato

il problema è che il make manco ci arriva al punto dell'eventuale crash

ecco il log, non trova i file giusti nel kernel imho

ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
build_date =dom ott 26 00:08:38 CEST 2008
uname -a =
uname -s =
uname -m =
uname -r =2.6.27-rc3
uname -v =#1 SMP PREEMPT Sat Oct 25 23:44:01 CEST 2008
uid=0(root) gid=0(root) gruppi=0(root)
.
drwxr-xr-x 142 root root 20480 25 ott 14:06 /usr/include
.
totale 9152
-rw-rw-r-- 1 root root 1331073 25 ott 17:52 fglrx.tar.bz2
drwxr-sr-x 8 root src 4096 22 ott 21:41 kde4
drwxr-sr-x 24 supermario src 4096 26 ott 00:07 linux-2.6.27
-rw-r--r-- 1 supermario src 8003924 25 ott 23:52 linux-image-2.6.27-rc3_2.6.27-rc3-10.00.Custom_i386.deb
drwxr-xr-x 3 supermario src 4096 25 ott 17:52 modules
drwxr-xr-x 7 root root 4096 5 ott 15:45 rpm
.
OsVersion says: SMP=1
file /proc/kallsyms says: SMP=1
file /lib/modules/2.6.27-rc3/build/include/linux/autoconf.h says: SMP=1
file /lib/modules/2.6.27-rc3/build/include/linux/autoconf.h says: MODVERSIONS=1
.
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.27-rc3/build SUBDIRS=/usr/src/modules/fglrx modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27'
make[2]: *** No rule to make target `/usr/src/modules/fglrx/firegl_public.c', needed by `/usr/src/modules/fglrx/firegl_public.o'. Stop.
make[1]: *** [_module_/usr/src/modules/fglrx] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27'
make: *** [kmod_build] Error 2
build failed with return value 2


Anche se nessuno si è cagato il problema :D oggi ho provato a rimettere il kernel 2.6.26 debian e a compilare i driver li, non funziona lo stesso!!!con lo stesso errore(ovviamente con le cartelle del kernel diverse

che cavolo è successo? come mai non trova le regole di compilazione?

aiutatemi please :stordita:

GlenTux
28-10-2008, 13:32
il flash lo trovi nei repo di sid

http://packages.debian.org/unstable/flashplugin-nonfree

DEVO scaricarmi necessariamente il DEB per forza o posso andare di REPO ..
Avendo configurato LENNY con i vari REPO credevo di 'trovarlo' ...

iron84
28-10-2008, 13:41
Io l'ho preso dai repo perchè col pinning avevo bloccato la "default release" su testing e quindi non mi aveva aggiornato nessun altro pacchetto.

insane74
28-10-2008, 13:42
DEVO scaricarmi necessariamente il DEB per forza o posso andare di REPO ..
Avendo configurato LENNY con i vari REPO credevo di 'trovarlo' ...

beh, c'è sicuramente "qualcosa" che non va, dato che su packages.debian.org trovi semplicemente via web i pacchetti che ci sono nei repo.
quindi se il tutto è configurato correttamente da synaptic/apt-get dovresti trovare quel pacchetto senza problemi.
come detto sopra, lancia synaptic e prova a cercare semplicemente "flash".

cagnaluia
28-10-2008, 17:37
come posso preparare una chiavetta USB (4GB) affinchè possa iniziare l'installazione di debian su un PC sprovvisto di lettore CD? (ma solo HD).

cagnaluia
28-10-2008, 18:05
come posso preparare una chiavetta USB (4GB) affinchè possa iniziare l'installazione di debian su un PC sprovvisto di lettore CD? (ma solo HD).

caspita! Tutte le guide che trovo richiedono un sistema linux per preparare la chiavetta.. e non ce l'ho.
Ho solo WinXP

supermario
28-10-2008, 18:05
eccon un pò di fonti

http://www.google.it/search?q=debian+from+usb&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a

funziano tutte

supermario
28-10-2008, 18:06
caspita! Tutte le guide che trovo richiedono un sistema linux per preparare la chiavetta.. e non ce l'ho.
Ho solo WinXP

la soluzione veloce che mi viene in mente è virtualizzare una debian netinst minimale e fare tutto da li ;)

cagnaluia
28-10-2008, 18:07
eccon un pò di fonti

http://www.google.it/search?q=debian+from+usb&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a

funziano tutte

proverò questa mi sembra semplice
http://adoldo.wordpress.com/2008/07/15/installare-debian-da-usb/

fattibile forse da windows....

la chiavetta è fat32... vabbé