PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25

Fatal Frame
02-10-2010, 03:14
Ecco ... non riesco a capire se si può aggiornare il kernel e gnome ad ogni uscita, dici che le versioni di qualsiasi cosa sono bloccate, quindi se volessi aggiornare devo aggiungere repo di terza parti ??

Solo su questa versione avrei tutto aggiornato, ancora più di Ubuntu, con la stabilità di Ubuntu ??

http://www.debian.org/releases/squeeze/

unnilennium
02-10-2010, 07:52
Ecco ... non riesco a capire se si può aggiornare il kernel e gnome ad ogni uscita, dici che le versioni di qualsiasi cosa sono bloccate, quindi se volessi aggiornare devo aggiungere repo di terza parti ??

Solo su questa versione avrei tutto aggiornato, ancora più di Ubuntu, con la stabilità di Ubuntu ??

http://www.debian.org/releases/squeeze/

no. quella è la prossima release di debian,che non è ancora uscita... in teoria sarebbe come la ubuntu 10.10beta che c'è ora. se lasci debian testing come repository, avrai una release di debian aggiornata coi pacchetti di testing, una beta eterna che si aggiorna sempre alle ultime versioni, ma cmq ha delle differenze da ubuntu, perchè è cmq non è la stessa cosa. l'unica è provare, inutile stare a discutere. ricordati che ogni distro, per quanto sia derivata da debian, ha cmq delle piccole differenze. debian te la devi adattare al tuo pc, ti dovrai sporcare le manine prima o poi con la riga di comando,etc etc, soprattutto se metti su un pc con una testing.

sgress
02-10-2010, 14:59
Salve a tutti è la prima volta che posto qui, volevo chiedervi come mai quando tento di installare debian, alla fine l'installazione di grub non va a buon fine e il sistem rimane inutilizabile.
Ho provato con il cd dell testing msterizzato su un dvd-r e con un dvd sempre testing masterizzato su un dvd-r e ho sempre lo stesso problema su due pc diversi

emmedi
02-10-2010, 15:33
Hai provato a tornare indietro nel wizard di installazione e ritentare con grub?

Damage92
02-10-2010, 15:35
Salve a tutti è la prima volta che posto qui, volevo chiedervi come mai quando tento di installare debian, alla fine l'installazione di grub non va a buon fine e il sistem rimane inutilizabile.
Ho provato con il cd dell testing msterizzato su un dvd-r e con un dvd sempre testing masterizzato su un dvd-r e ho sempre lo stesso problema su due pc diversi

Strano....
Da cosa deduci che non va a buon fine?
Il fatto che fallisce su due pc è strano. Qualcosa in comune oltre il disco?
Hai controllato l'md5 dell'immagine?

McB
02-10-2010, 15:46
Salve a tutti è la prima volta che posto qui, volevo chiedervi come mai quando tento di installare debian, alla fine l'installazione di grub non va a buon fine e il sistem rimane inutilizabile.
Ho provato con il cd dell testing msterizzato su un dvd-r e con un dvd sempre testing masterizzato su un dvd-r e ho sempre lo stesso problema su due pc diversi

In certe versioni di testing ho avuto anch'io questo problema. Risolto smplicemente facendo partire il sistema con supergrubdisk e poi installato grub da debian stessa.

sgress
02-10-2010, 16:50
si ho provato piu volte a tornare indietro, ho ank provato a installare lilo ma il risultato é sempre un messaggio che dice che non é stato possibile installare grub.
Installando un cd di debian 5 versione stabile questo non succede.
L'md5 sinceramente non ho mai capito a cosa serve e come si usa, comunque ho provato anche a fare un controllp di integrita dul disco e pare che sia buono... Ora sto provando a masterizzare un cd invece dei dvd

sgress
02-10-2010, 16:55
In certe versioni di testing ho avuto anch'io questo problema. Risolto smplicemente facendo partire il sistema con supergrubdisk e poi installato grub da debian stessa.

Va bene che é una testing ma che non si installa proprio fa un po ridere...

sgress
02-10-2010, 16:55
In certe versioni di testing ho avuto anch'io questo problema. Risolto smplicemente facendo partire il sistema con supergrubdisk e poi installato grub da debian stessa.

Va bene che é una testing ma che non si installa proprio fa un po ridere...

McB
02-10-2010, 17:06
Va bene che é una testing ma che non si installa proprio fa un po ridere...

Alla fine il sistema è installato. E' grub che fa i capricci e bisognerebbe capire il perchè. Da me cmq lo ha fatto un paio di mesi fa e c'era un bug nel installer. In teoria ora che è in freeze dovrebbero aver risolto.

iron84
03-10-2010, 12:21
Le immagini di testing potrebbero essere corrotte. quando capita qualcosa che non va suggeriscono di prendere un'immagine di qualche giorno precedente ;)

bongo74
03-10-2010, 20:31
sinceramente non capisco l'esigenza di usare la testing, puo' solo andare peggio della stable, allora perche' usarla?

iron84
04-10-2010, 21:59
sinceramente non capisco l'esigenza di usare la testing, puo' solo andare peggio della stable, allora perche' usarla?

No, basta fare un po di attenzione con gli aggiornamenti. Poi io installo anche il pacchetto apt-listbug che quando aggiorno, mi indica subito se ci sono bug gravi e quindi evito di aggiornare tali pacchetti.
la testing è come una "semirolling" release. con aggiornamenti molto frequenti dopo il rilascio di una nuova versione stabile e molto lenti (solo più di sicurezza) nei mesi del freeze vicini al rilascio di una versione stabile.
ll mio sistema è un po un ibrido, la base è una testing ma ho pacchetti presi da unstable e altri da experimental e diciamo che va benone.




---------------------

Io invece ho una domanda:
Ho installato la stabile (pc di produzione da lavoro in un ufficio) solo che al momento dell'installazione aveva una scheda video nvidia fx 5200.
Io non ho installato alcun driver video, funziona già di default (penso utilizzi i vesa).
Adesso vorremmo cambiare scheda video con una di quelle a 2 uscite (mi pare una matrox (ma non ne son sicuro) non ci son problemi dato che non avevo installato i driver proprietari nvidia. Coi vesa dovrebbe andare, se non va cosa fare che non c'è più il reconfigure del server X ?

McB
04-10-2010, 22:09
Io invece ho una domanda:
Ho installato la stabile (pc di produzione da lavoro in un ufficio) solo che al momento dell'installazione aveva una scheda video nvidia fx 5200.
Io non ho installato alcun driver video, funziona già di default (penso utilizzi i vesa).
Adesso vorremmo cambiare scheda video con una di quelle a 2 uscite (mi pare una matrox (ma non ne son sicuro) non ci son problemi dato che non avevo installato i driver proprietari nvidia. Coi vesa dovrebbe andare, se non va cosa fare che non c'è più il reconfigure del server X ?


Se non ricordo male lenny ancora usa il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg per la configurazione. (ricordo molto vago)
Se invece già era stato tolto allora dovrebbe autoamticamente assegnarti il drive adatto alla scheda che monti.

iron84
05-10-2010, 12:10
esatto, funziona già in automatico.

Adesso ho un altro problema: ho una multifunzione Canon MF4660PL con scanner.
E' collegato alla porta usb.
Ho installato sane (da testing anche se ho stable, perchè la versione presente in stable non mi riconosceva il dispositivo).
Da root funziona lo scanner, ma dal mio utente no.
Il mio utente è già sotto il gruppo "scanner". Cosa devo ancora fare?


EDIT:
scusate, non so come mai, uscendo dall'ìaccount e rientrando non ha funzionato, mentre riavviando sì .
Cmq ora tutto a posto ;)

iron84
06-10-2010, 18:03
Sono alle prese con l'ultima cosa:
Ho debian stable. Come mai non riesco ad aprire un pdf che si trova in una cartella condivisa su un pc con windows seven?
Non so come mai non apre nemmeno in automatico Acroread, ma evince, quando invece io ho impostato come programma predefinito per i pdf , acroread.

iron84
11-10-2010, 21:33
Oggi invece problema sul mio di pc. Installo da experimental il nuovo kernel il 2.6.36 rc6.
Volevo installare gli headers di quella versione (presenti sempre su experimental), ma non si possono usare perchè manca il pacchetto linux-kbuilt della stessa versione :(
Che disastro ....

Fatal Frame
11-10-2010, 22:14
Posso virtualizzare la testing ?? Dovrebbero averla freezata ormai

iron84
11-10-2010, 22:47
Posso virtualizzare la unstable ?? Dovrebbero averla freezata ormai

la unstable non è mai freezata. Han poco tempo fa freezato la testing.

Fatal Frame
11-10-2010, 22:55
la unstable non è mai freezata. Han poco tempo fa freezato la testing.

Sì scusa ho editato, intendevo la 6.0

iron84
12-10-2010, 00:33
Sì scusa ho editato, intendevo la 6.0

Sì, ora è freezata, quindi è abbastanza ferma, diciamo che è il periodo in cui (per la testing) ci son meno problemi.
Quando rilasceranno definitivamente la 6.0 è invece la fase più critica per la testing, poichè riceverà numerosi nuovi pacchetti da unstable.

Fatal Frame
12-10-2010, 21:22
Una volta installato Debian 6, come si fa ad installare altri DE ?? Il CD di default ha Gnome e basta ??

Dr.FrankenHouse
12-10-2010, 21:33
Una volta installato Debian 6, come si fa ad installare altri DE ?? Il CD di default ha Gnome e basta ??

http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_Lenny_-_Guida_Grafica anche se è per Lenny (Debian 5) ti assicuro che è la stessa cosa con Squeeze (futura Debian 6).
Vedi soprattutto le immagini 4-5-6 che spiegano come installare un DE "alternativo" (quello di default è gnome) ;)

Fatal Frame
12-10-2010, 21:44
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_Lenny_-_Guida_Grafica anche se è per Lenny (Debian 5) ti assicuro che è la stessa cosa con Squeeze (futura Debian 6).
Vedi soprattutto le immagini 4-5-6 che spiegano come installare un DE "alternativo" (quello di default è gnome) ;)

Grazie stasera virtualizzo

EDiT:

Una cosa, avevo visto la guida, io intendevo installare in un Debian più DE, in modo tale da scegliere quella che voglio al login ^^

Dr.FrankenHouse
12-10-2010, 22:09
Grazie stasera virtualizzo

EDiT:

Una cosa, avevo visto la guida, io intendevo installare in un Debian più DE, in modo tale da scegliere quella che voglio al login ^^

Li installi successivamente e al login scegli ;)

Fatal Frame
12-10-2010, 22:14
Li installi successivamente e al login scegli ;)

Pensavo in synaptic , giusto ??

Debian ha synaptic e risolve anche lui le dipendenze ??

Ad es. per kde scarico kde-desktop ??

iron84
12-10-2010, 22:34
@Fatal Frame
Qualche iso con già di default kde esiste. Provo a cercartela.

Fatal Frame
12-10-2010, 22:37
@Fatal Frame
Qualche iso con già di default kde esiste. Provo a cercartela.

Volevo mettere anche le altre due ... ;)

emmedi
12-10-2010, 22:38
Ad es. per kde scarico kde-desktop ??
Non esiste in debian...
Prova con questi
http://packages.debian.org/squeeze/kde-standard
http://packages.debian.org/squeeze/kde-full

Inoltre per installare direttamente kde puoi:
- sceglierlo in fase di installazione dal dvd
- sceglierlo in fase di installazione dal cd netinstall
- scaricare il cd di installazione con kde

Fatal Frame
12-10-2010, 22:41
Non esiste in debian...
Prova con questi
http://packages.debian.org/squeeze/kde-standard
http://packages.debian.org/squeeze/kde-full

Quindi in Debian con Gnome apro Synaptic, cerco kde-full , lo installo, e al riavvio posso scegliere kde al login ??

Così funziona ?? ^^

conts
12-10-2010, 22:44
Quindi in Debian con Gnome apro Synaptic, cerco kde-full , lo installo, e al riavvio posso scegliere kde al login ??

Così funziona ?? ^^

Si, oppure fai l'installazione con un cd netinstall e scegli un sistema base, poi ti installi il DE che vuoi, ma se li vuoi entrambi fai prima nell'altro modo.
Ciao

iron84
12-10-2010, 22:47
non lo trovo il cd con già kde. Forse fai prima in fase di installazione decidere che DE mettere ;)

Fatal Frame
12-10-2010, 22:49
Per farvi capire, volevo mettere Debian con Gnome, e poi aggiungere i DE successivamente da Synaptic, per caso è fattibile ??

Ma ogni DE quanto spazio occupa ??

conts
12-10-2010, 22:49
non lo trovo il cd con già kde. Forse fai prima in fase di installazione decidere che DE mettere ;)

Volendo c'è questo servizio: link (http://live-build.debian.net/cgi-bin/live-build)
gli dai l'email e alcune customizzazioni, poi ti informano quando la tua iso è pronta da scaricare.

Ma forse questa è solo live... me l'ero segnato e messo da parte il collegamento, però non ho mai provato.

conts
12-10-2010, 22:51
Per farvi capire, volevo mettere Debian con Gnome, e poi aggiungere i DE successivamente da Synaptic, per caso è fattibile ??

Ma ogni DE quanto spazio occupa ??

Gnome e KDE occupano qualche centinaia di MB ciascuno nell'HD.

Fatal Frame
12-10-2010, 22:54
SID è la versione 7.0 ??

Cavoli bello il servizio dell'iso

emmedi
12-10-2010, 23:02
non lo trovo il cd con già kde.
In fondo alla pagina
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/

Per farvi capire, volevo mettere Debian con Gnome, e poi aggiungere i DE successivamente da Synaptic, per caso è fattibile ??
Certo. Vai pure di terminale
aptitude install kde-standard

Fatal Frame
12-10-2010, 23:10
Certo. Vai pure di terminale
aptitude install kde-standard

Ah quindi non kde-full

emmedi
12-10-2010, 23:24
Standard: Questo metapacchetto include il Desktop Plasma di KDE e una selezione delle applicazioni più comunemente utilizzate in un desktop KDE standard.

Full: Questo metapacchetto include tutti i moduli ufficiali rilasciati con KDE
Software Compilation che non sono specifici per lo sviluppo, oltre ad altre
applicazioni KDE che sono utili per un utente desktop. Ciò include
strumenti per multimedialità, rete, grafica, educazione, gioco, strumenti
di amministrazione del sistema e altri elementi grafici e utilità.

Tieni conto che l'installazione di debian con kde seleziona la prima opzione.

Fatal Frame
12-10-2010, 23:35
Standard: Questo metapacchetto include il Desktop Plasma di KDE e una selezione delle applicazioni più comunemente utilizzate in un desktop KDE standard.

Full: Questo metapacchetto include tutti i moduli ufficiali rilasciati con KDE
Software Compilation che non sono specifici per lo sviluppo, oltre ad altre
applicazioni KDE che sono utili per un utente desktop. Ciò include
strumenti per multimedialità, rete, grafica, educazione, gioco, strumenti
di amministrazione del sistema e altri elementi grafici e utilità.

Tieni conto che l'installazione di debian con kde seleziona la prima opzione.

Ok grazie adesso provo con la standard

X360X
13-10-2010, 00:21
visto che qualcuno non li trovava metto i link

in fondo alle pagine ci sono le versioni KDE e XFCE+LXDE

testing amd64
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/

testing i386
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/iso-cd/

torrent testing amd64
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/bt-cd/

torrent testing i386
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/bt-cd/

sempre verso gli ultimi link (ricordo che la stable attuale è la 5.0.6)

stable amd64
http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.6/amd64/iso-cd/

stable i386
http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.6/i386/iso-cd/

torrent stable amd64
http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.6/amd64/bt-cd/

torrent stable i386
http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.6/i386/bt-cd/

trovi tutto anche quì (download dall'italia)
http://giano.com.dist.unige.it/debian-cd/
ftp://giano.com.dist.unige.it/debian-cd/

basta ricordarsi che sotto iso-cd ci sono sono le iso complete versione CD, mentre sotto bt-cd ci sono i torrent delle iso versione CD
current è la testing, la stable ha il suo numero

più tutto il resto (versioni dvd, netinst...)

Fatal Frame
13-10-2010, 11:45
Ho virtualizzato Debian 6 con VMware ma si blocca l'installazione dopo aver scelto il software da installare (Ambiente grafico, Server web, ecc...), cosa mai ?? :(

http://guide.debianizzati.org/images/8/87/Lenny-67.jpg

iron84
13-10-2010, 14:03
Se non ricordo male lenny ancora usa il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg per la configurazione. (ricordo molto vago)
Se invece già era stato tolto allora dovrebbe autoamticamente assegnarti il drive adatto alla scheda che monti.

possibile che con la scheda matrox il monitor abbia leggeri sfarfallii sporadici? :mbe:
per configurare xorg su lenny c'è già questo comando mi pare:
Xorg -configure
provo a darlo a vedere cosa succede?

Fatal Frame
13-10-2010, 14:14
Nessuna idea ??

http://img409.imageshack.us/img409/6932/immagineuh.jpg

iron84
13-10-2010, 14:15
hai provato a vedere se non contiene errori il cd? è stata masterizzata correttamente?

Fatal Frame
13-10-2010, 14:18
hai provato a vedere se non contiene errori il cd? è stata masterizzata correttamente?

Uso HDD virtuale e immagine CD montata con Daemon tools

L'immagine CD ha MD5 corretto, ho controllato...

McB
13-10-2010, 14:25
possibile che con la scheda matrox il monitor abbia leggeri sfarfallii sporadici? :mbe:
per configurare xorg su lenny c'è già questo comando mi pare:
Xorg -configure
provo a darlo a vedere cosa succede?

Sfarfallii sporadici? Mi pare strano però potrebbe essere. Probabilmente driver non proprio perfetti.

Giusto. Quello è il comando nuovo se hai bisogno di xorg.conf.
Se lo dai ti crea una lista lunga un chilometro(almeno da me). Se lo dai da root mi pare lo metta nella sua home e poi tu devi spostarlo in /etc/X11.
Comunque tentar non nuoce.

bongo74
13-10-2010, 14:29
come faccio a tenere sincronizzate tutte le /home/ su un altro debian in rete..
tutte le home del pc A sincronizzate con quelle del B e viceversa...
è possibile?

Fatal Frame
13-10-2010, 14:30
hai provato a vedere se non contiene errori il cd? è stata masterizzata correttamente?

Provo con la 5.0.6 dopo, può darsi che è un problema di VMware :mc: :muro:

iron84
13-10-2010, 14:49
Provo con la 5.0.6 dopo, può darsi che è un problema di VMware :mc: :muro:

a volte le immagini di testing capita che ci siano qualcuna che non va. Suggeriscono di scaricarne una vecchia di qualche giorno.

Sfarfallii sporadici? Mi pare strano però potrebbe essere. Probabilmente driver non proprio perfetti.

Giusto. Quello è il comando nuovo se hai bisogno di xorg.conf.
Se lo dai ti crea una lista lunga un chilometro(almeno da me). Se lo dai da root mi pare lo metta nella sua home e poi tu devi spostarlo in /etc/X11.
Comunque tentar non nuoce.

io ci provo, come dici te, tentar non nuoce

Fatal Frame
13-10-2010, 23:15
La 5.0.6 si è installata con successo, però ha pacchetti davvero vecchi, per questo volevo provare con la 6 :mc:

La testing l'ho riscaricata una seconda volta, MD5 corrisponde, ma stesso problema di prima

McB
13-10-2010, 23:23
La 5.0.6 si è installata con successo, però ha pacchetti davvero vecchi, per questo volevo provare con la 6 :mc:

La testing l'ho riscaricata una seconda volta, MD5 corrisponde, ma stesso problema di prima

Fai l'upgrade dalla 5 alla 6. PRima di installare tutto aggiorni solo apt-get e/o aptitude e poi fai tutto il resto. Su una installazione pulita non crea problemi.

Fatal Frame
13-10-2010, 23:29
Fai l'upgrade dalla 5 alla 6. PRima di installare tutto aggiorni solo apt-get e/o aptitude e poi fai tutto il resto. Su una installazione pulita non crea problemi.

Mi spieghi come fare grazie, pensavo che non era possibile

Sei sicuro che non bisogna apsettare la 6 final ?? Lo fa anche con una testing ??

McB
13-10-2010, 23:45
Mi spieghi come fare grazie, pensavo che non era possibile

Sei sicuro che non bisogna apsettare la 6 final ?? Lo fa anche con una testing ??

Un upgarde si può sempre fare. Puoi passare dalla stable a testing e unstable quando vuoi ma non puoi fare il contrario.
Apri con un editor il file /etc/apt/sources.list e cambi dove c'è scitto lenny in squeeze (oppure testing se vuoi che rimanga sempre quella). Salvi e chiudi.

Poi dipende che gestore usi di solito. Da terminale puoi dare apt-get update oppure aptitude update. Una volta finito come ti ho scritto sopra meglio aggiornare prima apt-get e aptitude e poi il resto di tutto il sistema.
Ora non ricordo da riga di comando come aggiornare un solo pacchetto. Io di solito faccio tutto con l'interfaccia di aptitude ma puoi benissimo usare anche synaptic se ti è più comodo.

unnilennium
14-10-2010, 07:45
Uso HDD virtuale e immagine CD montata con Daemon tools

L'immagine CD ha MD5 corretto, ho controllato...

perchè usare daemontools con vmware? la iso si può montare direttamente da vmware... mi sa che è questo l'errore...

Fatal Frame
14-10-2010, 11:02
perchè usare daemontools con vmware? la iso si può montare direttamente da vmware... mi sa che è questo l'errore...

Può darsi che avevo fatto pure quello

Fatal Frame
15-10-2010, 13:40
Ho virtualizzato Debian 5.0.6 , come mai non partono synaptic e sorgenti software ??

McB
15-10-2010, 13:43
Ho virtualizzato Debian 5.0.6 , come mai non partono synaptic e sorgenti software ??

Prova a farlo partire da terminale e vedi che ti dice.
Puoi anche provare come ti ho detto sopra. Cambi il sources.list poi apt-get update e poi invece di installare prima il nuovo apt-get vai direttamente con apt-get upgrade.

Fatal Frame
15-10-2010, 22:52
Ok, dopo provo :sofico:

Mamma mia che brutto però, speriamo di aggiornare alla testing, però rimarrà in ext3 (vabbè tanto è VM) :mbe:

iron84
18-10-2010, 21:32
Forse un bug di gdm3.
Sul mio pc ci son 2 account (il mio e di mia sorella).
Quando blocco il mio (rimane però aperto) ed entra mia sorella nel suo, quando lei termina la sessione e io voglio rientrare nel mio, gdm3 ritorna nella schermata per fare il login.
Per entrare nel mio account devo riavviare gdm3.
Ho debian testing/unstable , kernel 2.6.34 64bit.

canoM
19-10-2010, 14:24
Ho virtualizzato Debian 5.0.6 , come mai non partono synaptic e sorgenti software ??

anc'io ho virtualizzato su oracle VM, pare funzionare ma ho l'errore:

"your system had a kernel failure"


che può essere? e come risolvo? :mbe:

iron84
21-10-2010, 17:34
Forse un bug di gdm3.
Sul mio pc ci son 2 account (il mio e di mia sorella).
Quando blocco il mio (rimane però aperto) ed entra mia sorella nel suo, quando lei termina la sessione e io voglio rientrare nel mio, gdm3 ritorna nella schermata per fare il login.
Per entrare nel mio account devo riavviare gdm3.
Ho debian testing/unstable , kernel 2.6.34 64bit.

Mi quoto perchè ho segnalato il possibile bug. Adesso quando ho appena un attimo di tempo spiego meglio come si verifica il fatto.

---------------------------------------------

Altra domanda: come attivare l'uscita S-Video con una scheda Nvidia 5200?

palmy
26-10-2010, 00:50
È da un po' che vedo presente nei repository l'update dei pacchetti:

ia32-libs e ia32-libs-gtk

ma per l'aggiornamento necessitano la disintallazione di:

ia32-libs-libcurl3
ia32-libs-libidn11
ia32-libs-libnspr4
ia32-libs-libnss3
ia32-libs-libssh2

e l'installazione di:

lib32bz2-1.0

Ora, io ho alcuni programmi a 32 bit (i.e. skype,etc...) e non vorrei che tali aggiornamenti compromettessero il funzionamento dei programmi a 32 bit.

Qualcuno ha fatto questi aggiornamenti?!

Embryo
26-10-2010, 08:37
io l'ho fatto, dopo un primo periodo di "sputt@n@mento" dei programmi a 32bit adesso posso dire che funziona tutto regolarmente, se vuoi una conferma dimmelo che riavvio il pc dell'ufficio e faccio una prova facendo un dist-upgrade :D
Oppure aspetti stasera che torno a casa e provo ad avviare skype :D

jacopastorius
28-10-2010, 19:57
sapreste linkarmi un byon howto per la configurazione dello scaling della cpu?

nin
03-11-2010, 17:07
Ciao a tutti!
Mi ritrovo nel seguente scenario:

netbook senza lettore cd - windows 7 - virtualbox con squeeze 32bit.

Vorrei provare la netinstall a 64bit di squeeze su una partizione che ho liberato dell'hd.
Ho provato a seguire questa guida:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Netinst_su_usb

..sostituendo i386 e lenny con rispettivamente amd64 e squeeze col risultato di non riuscire a superare la fase di boot dell'installer.

Qualcuno saprebbe darmi una qualche dritta su qualche altro procedimento da provare per riuscire a mettere su usb una netinstall testing 64bit?

Grazie

nin
03-11-2010, 18:21
Mi rispondo da solo:

http://blog.bwysystems.com/bwysystems/?p=10

questa guida funziona, avendo sempre l'accortezza di cambiare i files da scaricare con quelli della versione desiderata.

Piuttosto a questo punto non so come integrare i driver della scheda di rete che il kernel attualmente non supporta.
Sapreste darmi una mano?

Embryo
03-11-2010, 20:22
È da un po' che vedo presente nei repository l'update dei pacchetti:

ia32-libs e ia32-libs-gtk

ma per l'aggiornamento necessitano la disintallazione di:

ia32-libs-libcurl3
ia32-libs-libidn11
ia32-libs-libnspr4
ia32-libs-libnss3
ia32-libs-libssh2

e l'installazione di:

lib32bz2-1.0

Ora, io ho alcuni programmi a 32 bit (i.e. skype,etc...) e non vorrei che tali aggiornamenti compromettessero il funzionamento dei programmi a 32 bit.

Qualcuno ha fatto questi aggiornamenti?!

Ciao Palmy, rispondo ora, anche se un po' tardi, ad oggi skype funziona benissimo :) per i.e. non saprei!

McB
03-11-2010, 23:54
Ciao a tutti!
Mi ritrovo nel seguente scenario:

netbook senza lettore cd - windows 7 - virtualbox con squeeze 32bit.

Vorrei provare la netinstall a 64bit di squeeze su una partizione che ho liberato dell'hd.
Ho provato a seguire questa guida:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Netinst_su_usb

..sostituendo i386 e lenny con rispettivamente amd64 e squeeze col risultato di non riuscire a superare la fase di boot dell'installer.

Qualcuno saprebbe darmi una qualche dritta su qualche altro procedimento da provare per riuscire a mettere su usb una netinstall testing 64bit?

Grazie

Prova a creare la chiavetta con unetbootin che trovi quì (http://unetbootin.sourceforge.net/) che te la prepara correttamente.

nin
04-11-2010, 10:53
Prova a creare la chiavetta con unetbootin che trovi quì (http://unetbootin.sourceforge.net/) che te la prepara correttamente.

Ciao, grazie ;)
Ma seguendo la guida che ho linkato sotto il mio primo intervento ho risolto quel punto..Purtroppo ho scoperto che il kernel di squeeze attualmente non supporta la scheda di rete del mio portatile (piuttosto recente) e non riesco a proseguire con la netinst.

Se avete soluzioni :)

McB
04-11-2010, 11:03
Ciao, grazie ;)
Ma seguendo la guida che ho linkato sotto il mio primo intervento ho risolto quel punto..Purtroppo ho scoperto che il kernel di squeeze attualmente non supporta la scheda di rete del mio portatile (piuttosto recente) e non riesco a proseguire con la netinst.

Se avete soluzioni :)

Ops. Mi era sfuggita quella parte :(
Purtroppo non so aiutarti.

iron84
04-11-2010, 17:20
Ho debian testing con i driver nvidia proprietari (fx5200).
Come abilito l'uscita S-Video della scheda video?

Questo il mio Xorg.conf

$ cat /etc/X11/xorg.conf
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder63) Wed Sep 29 10:19:47 PDT 2010

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
EndSubSection
EndSection

palmy
05-11-2010, 14:12
Ciao Palmy, rispondo ora, anche se un po' tardi, ad oggi skype funziona benissimo :) per i.e. non saprei!

Grazie della info....farò un test su una delle 2 macchine a 64bit e vediamo che succede ;)

nin
05-11-2010, 21:33
Scusate la domanda idiota..Ma il ramo testing prevede anche un aggiornamento del kernel prima o poi nel rilascio delle iso?

palmy
08-11-2010, 15:58
Scusate la domanda idiota..Ma il ramo testing prevede anche un aggiornamento del kernel prima o poi nel rilascio delle iso?

Generalmente il kernel viene tenuto quello presente al momento del freeze se ricordo bene prima del rilascio.

Però aggiornamenti kernel (se non ha voglia di compilartelo tu da vanilla) ne trovi in Unstable e , credo, anche in Experimental

nin
08-11-2010, 16:17
Generalmente il kernel viene tenuto quello presente al momento del freeze se ricordo bene prima del rilascio.

Però aggiornamenti kernel (se non ha voglia di compilartelo tu da vanilla) ne trovi in Unstable e , credo, anche in Experimental

Grazie, fra l'altro non avevo fatto caso che squeeze ormai è in freeze..
Unstable per adesso condivide lo stesso kernel, experimental mi suona ancora troppo rischiosa.
Aspetterò un po' magari :)

palmy
10-11-2010, 09:28
Per necessità di compatibilità di compatibilità con alcuni plugin/add-on che uso al lavoro ho aggiornato Iceweasel alla 3.6.12 presente su experimental, ma la trovo particolarmente lenta a caricare le pagine a partire dai widget di igoogle.
(Escludo una lentezza della connessione). Nessun altro ha riscontrato questo aspetto?

Embryo
10-11-2010, 09:51
Per necessità di compatibilità di compatibilità con alcuni plugin/add-on che uso al lavoro ho aggiornato Iceweasel alla 3.6.12 presente su experimental, ma la trovo particolarmente lenta a caricare le pagine a partire dai widget di igoogle.
(Escludo una lentezza della connessione). Nessun altro ha riscontrato questo aspetto?

In effetti non è per niente una scheggia, giusto ieri sera ho iniziato a usare chromium affiancato a iceweasel e ci son rimasto un po' male... mannaggia alle extensions!

emmedi
10-11-2010, 09:59
Con icewasel della testing e moonlight riuscite a vedere i video della rai?
A me crasha il browser...

palmy
10-11-2010, 10:41
Con icewasel della testing e moonlight riuscite a vedere i video della rai?
A me crasha il browser...

I video rai si vedono, ma alcune volte crasha il browser, giusto questa mattina, solo dopo il terzo riavvio/ripristino di Iceweasel è andato tutto liscio ;)

Comunque credo sia anche colpa di moonlight in quel caso che è una beta 3 (2.9.9.xx o qualcosa del genere), ma che è indispensabile in tale versione per far funzionare rai.tv

unnilennium
10-11-2010, 11:12
I video rai si vedono, ma alcune volte crasha il browser, giusto questa mattina, solo dopo il terzo riavvio/ripristino di Iceweasel è andato tutto liscio ;)

Comunque credo sia anche colpa di moonlight in quel caso che è una beta 3 (2.9.9.xx o qualcosa del genere), ma che è indispensabile in tale versione per far funzionare rai.tv

ci sono anche le nightly build di moonlight,se uno se la sente di provarle, la beta 3.0 la aggiornano ogni due o 3 mesi...

e cmq esiste anche x chrome- chromium, e secondo me vale la pena provarla, il browser è migliore.

palmy
10-11-2010, 11:37
ci sono anche le nightly build di moonlight,se uno se la sente di provarle, la beta 3.0 la aggiornano ogni due o 3 mesi...

e cmq esiste anche x chrome- chromium, e secondo me vale la pena provarla, il browser è migliore.

a dire il vero uso già le nightly build (erano a quelle che mi riferivo quando parlavo di beta 3 di moonlight).

Chrome funziona generalmente meglio in effetti, ma sfortunatamente sono legato a 'ste cavolo di estensioni di firefox.

Ma Firefox/Iceweasel 4 sarà migliore?..e per migliore intendo più leggero e veloce?

unnilennium
10-11-2010, 11:40
a dire il vero uso già le nightly build (erano a quelle che mi riferivo quando parlavo di beta 3 di moonlight).

Chrome funziona generalmente meglio in effetti, ma sfortunatamente sono legato a 'ste cavolo di estensioni di firefox.

Ma Firefox/Iceweasel 4 sarà migliore?..e per migliore intendo più leggero e veloce?

premettendo che anche chrome ha diverese estensioni, magari non tutte quelle di firefox, ma molte...
firefox 4 sarà migliore, ma cmq conserve ancora qualcosa del motore di rendering gecko, che è il maggior imputato della lentezza e bradiposità di firefox.. e se lo tracina dalla prima edizione, per quanto migliorato, sempre pesante resta.. cmq se vuoi farti un'idea, pui sempre provare il tarball della edizione notturna anche di firefox4, e così vedi com'è... il difetto più grande al momento è la compatibilità con diverse estensioni, compreso moonlight...

palmy
10-11-2010, 12:14
premettendo che anche chrome ha diverese estensioni, magari non tutte quelle di firefox, ma molte...
firefox 4 sarà migliore, ma cmq conserve ancora qualcosa del motore di rendering gecko, che è il maggior imputato della lentezza e bradiposità di firefox.. e se lo tracina dalla prima edizione, per quanto migliorato, sempre pesante resta.. cmq se vuoi farti un'idea, pui sempre provare il tarball della edizione notturna anche di firefox4, e così vedi com'è... il difetto più grande al momento è la compatibilità con diverse estensioni, compreso moonlight...

Ho scaricato Firefox4 e lo sto usando ora: devo dire che in effetti è più reattivo del 3.6.12 ma purtroppo tutte le estensioni che mi servono sono incompatibili :muro: :muro: .......sono condannato :D

Embryo
10-11-2010, 15:28
Ho scaricato Firefox4 e lo sto usando ora: devo dire che in effetti è più reattivo del 3.6.12 ma purtroppo tutte le estensioni che mi servono sono incompatibili :muro: :muro: .......sono condannato :D

non hai trovato le versioni sperimentali pure di quelle? così sei punto a capo coi crash un'altra volta :D

Draven94
10-11-2010, 17:58
Ho scaricato Firefox4 e lo sto usando ora: devo dire che in effetti è più reattivo del 3.6.12 ma purtroppo tutte le estensioni che mi servono sono incompatibili :muro: :muro: .......sono condannato :D

Vedi se può esserti utile
http://www.megalab.it/6542/come-forzare-le-estensioni-incompatibili-su-firefox-4-0

palmy
10-11-2010, 18:13
Vedi se può esserti utile
http://www.megalab.it/6542/come-forzare-le-estensioni-incompatibili-su-firefox-4-0

Potrebbe essere una soluzione, ti ringrazio...proverò e vedrò che succede

palmy
10-11-2010, 22:46
Do per scontato che Debian passerà da OpenOffice a LibreOffice per palesi motivazioni.
La mia domanda è: qualcuno sa quando? e più precisamente quando tale suite entrerà pacchettizzata nei repository ufficiali di Debian (almeno in Sid)?

P.S. so che in Experimental c'è già qualcosa

alfatangoXT
20-12-2010, 19:47
Ma che sta succedendo a sto forum ?!? nessuno posta piu' !!!

Bene ! :) vuol dire che tutto funziona alla grande senza problemi :)

ciao ciao

insane74
30-12-2010, 09:33
ho provato in una virtual la nuova Linux Mint Debian Edition e come prima impressione mi sembra molto ma molto buona.

visto che ho un sacco di problemi con il mac mini (ubuntu sul nuovo SSD non si installa) ho provato a bootare dal dvd live per vedere come si comportava.

non l'ho ancora installata, ma rispetto ad ubuntu sembra "vedere" l'hd senza troppi sbattimenti (gparted su ubuntu ci impiega diversi minuti a "trovare" l'hd e a volte manco lo vede!).

mi fermerebbero un paio di cose:
- non vede minimamente la rete, né ethernet né wifi (entrambe broadcom stando a lcpi). che pacchetti dovrei scaricarmi a manina per abilitare almeno l'ethernet?
- su ubuntu ho dovuto installare diversi pacchetti custom per usare il bluetooth, per gestire correttamente il wifi, ecc (ho seguito queste guide: https://help.ubuntu.com/community/Macmini4-1/Maverick
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro6-2/Maverick#Package%20Support%20for%20Intel%20Macs): c'è qualcosa di analogo anche per debian o devo "sperare&provare"?

che dite? ci provo?

canoM
30-12-2010, 09:57
piace anche a me mint debian edition :D , come al solito credo che se ci sono per ubuntu, ci sono anche per deb, tu installatelo poi cerca :D

insane74
30-12-2010, 10:13
piace anche a me mint debian edition :D , come al solito credo che se ci sono per ubuntu, ci sono anche per deb, tu installatelo poi cerca :D

e per la rete?
che deb dovrei cercarmi per poi installarli a mano?

canoM
30-12-2010, 10:31
e per la rete?
che deb dovrei cercarmi per poi installarli a mano?

non saccio, io di solito installo e poi smanetto :O

Gibbus
30-12-2010, 20:13
e per la rete?
che deb dovrei cercarmi per poi installarli a mano?
Per l'ethernet non saprei, per il wifi prova con questa guida (sul mio netbook ha funzionato):
http://wiki.debian.org/wl

insane74
07-01-2011, 10:44
dopo varie e "dolorose" vicessitudini il mio fiammante OCZ Vertex 2 da 120gb è finito dentro il mio netbook.
ho installato, già che c'ero, LInux Mint Debian Edition e grosso modo sembra tutto ok.
ho però qualche problemino:
- la scheda di rete wifi (da lspci ottengo "Network controller: Broadcom Corporation BCM4312 802.11b/g LP-PHY (rev 01)") sembra vista, ma non rileva alcuna rete e se provo a configurarla manualmente mi esce subito la notifica di "la rete è stata sconnessa"... idee?
- abituato ad ubuntu che notifica l'eventuale presenza di driver closed, non so bene se tutto è alla sua configurazione ottimale. la scheda video (VGA compatible controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Controller), per esempio... non mi va compiz. le guide al solito dicono di modificare xorg.conf... ma non c'è quel file... è "sparito" come nelle ultime ubuntu?
- ho quindi attivato il compositing di metacity che funziona, ma solo se non collego un monitor esterno (come sto facendo ora) in quanto l'ombra di finestre/menu, invece di comparire "sotto", compare "sopra" ad ogni oggetto rendendo impossibile l'uso. anche qui, qualche suggerimento?
- subito prima della schermata di login e appena clicco su "arresta" o "riavvia" dall'altoparlante esce un suono "gracchiante" che non capisco da cosa sia prodotto... qualche idea?

cmq in generale la LMDE sembra interessante, debian è sempre debian, e considerando anche l'ssd, la reattività del giocattolo è più che dignitosa.
:)

david82
07-01-2011, 14:22
ciao a tutti.
vedo che la discussione è mezza abbandonata, ma ci provo lo stesso...

sto tentando per l'ennesima volta di passare da windows a debian.
ho questo strano problema con icedove (3.1.7, installato da experimental):
il profile è su una partizione fat32 perchè uso lo stesso profilo di windows. se scarico la posta e non ci sono mail, nessun problema. se invece ho una nuova mail la partizione diventa non più scrivibile! infatti se tento di scaricare di nuovo, mi dice che non ho i privilegi o il disco è pieno, se entro nella cartella effettivamente non mi lascia creare/modificare file/cartelle.
la "soluzione" è quella di smontare e rimontare la partizione.

qualche idea? la partizione è montata così:
vfat defaults,users,umask=000 0 0



altro problemino, kde (4.5.3) è in inglese (ho installato il pacchetto italiano ma in systemsettings non mi lascia aggiungere la lingua).
(non solo kde... anche pidgin per esempio è in italiano)

grazie, anche se avete qualche suggerimento che mi possa indirizzare verso la soluzione.

david82
08-01-2011, 11:57
sembra abbiano risolto il problema di icedove con l'aggiornamento di 2 pacchetti:
libmozjs2d (1.9.1.16-3) to 1.9.1.16-4
xulrunner-1.9.1 (1.9.1.16-3) to 1.9.1.16-4


rimane il problema... perchè è tutto in inglese??
anche quando uso la konsole e nano per esempio è in inglese.
ho fatto: dpkg-reconfigure locales e ho selezionato l'italiano... :boh:

alfatangoXT
08-01-2011, 21:18
sembra abbiano risolto il problema di icedove con l'aggiornamento di 2 pacchetti:
libmozjs2d (1.9.1.16-3) to 1.9.1.16-4
xulrunner-1.9.1 (1.9.1.16-3) to 1.9.1.16-4


rimane il problema... perchè è tutto in inglese??
anche quando uso la konsole e nano per esempio è in inglese.
ho fatto: dpkg-reconfigure locales e ho selezionato l'italiano... :boh:

Prova a reinstallare i pacchetti/programmi che sono in inglese, dopo aver configurato il locales , cosi' dovrebbe funzionare.

Ciao michele

david82
09-01-2011, 16:48
Prova a reinstallare i pacchetti/programmi che sono in inglese, dopo aver configurato il locales , cosi' dovrebbe funzionare.

Ciao michele

ma tutto il sistema è in inglese...! :boh:
perfino kde, nonostante abbia installato il pacchetto italiano.

le sto provando tutte, ma sto per rinunciare.
ho già fatto dpkg-reconfigure locales.

locale-gen
Generating locales (this might take a while)...
it_IT.ISO-8859-1... done
it_IT.UTF-8... done
it_IT.ISO-8859-15@euro... done
Generation complete.

/etc/environment:
LANGUAGE="it_IT:it"
LANG=it_IT
LC_ALL=C

alfatangoXT
15-01-2011, 21:37
ma tutto il sistema è in inglese...! :boh:
perfino kde, nonostante abbia installato il pacchetto italiano.

le sto provando tutte, ma sto per rinunciare.
ho già fatto dpkg-reconfigure locales.

locale-gen
Generating locales (this might take a while)...
it_IT.ISO-8859-1... done
it_IT.UTF-8... done
it_IT.ISO-8859-15@euro... done
Generation complete.

/etc/environment:
LANGUAGE="it_IT:it"
LANG=it_IT
LC_ALL=C

prova con un programma qualsiasi a reinstallarlo cosi':

apt-get --reinstall install nome-programma

cosi' vedi se te lo traduce ammodo in italiano.

Se funziona( cosa che a me ha funzionato) fai cosi' con gli altri e sei apposto.

Ciao Michele

Gimli[2BV!2B]
16-01-2011, 01:22
Nelle mie macchine /etc/environment è vuoto.

La localizzazione è impostata in /etc/default/locale:#
# Locale configuration
#


# Default language
LANG=it_IT.UTF-8

[...]

iron84
19-01-2011, 12:44
C'è possibilità di costruirsi un cd di installazione che installi in automatico diversi programmi che uso quotidianamente? Senza dover, in caso di formattazione, installarli successivamente al'installazione con la netinstall?

iron84
26-01-2011, 23:11
Ho un portatile Olidata STainer w2800.

Ha questa scheda audio (integrata assieme al modem)

aplay -l
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: IXP [ATI IXP], device 0: ATI IXP AC97 [ATI IXP AC97]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 1: Modem [ATI IXP Modem], device 0: ATI IXP MC97 [ATI IXP MC97]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0


00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 80)


Ho formattato con la testing e ora il suono non va più :cry:

Mory
30-01-2011, 12:40
C'è possibilità di costruirsi un cd di installazione che installi in automatico diversi programmi che uso quotidianamente? Senza dover, in caso di formattazione, installarli successivamente al'installazione con la netinstall?

Se li reinstalli da cd non avrai l'ultima versione e potresti aver problemi con le dipendenze, meglio fare uno scriptino con tutti i programmi che ti servono e lanciarlo all'occorrenza ;)

done75
31-01-2011, 19:25
.......Ho formattato con la testing e ora il suono non va più :cry:........

proprio problemi col suono (che da me partiva 1 volta su 7) mi hanno impedito di passare a debian sul fisso... :(

ho strippato 3 giorni per cercare di risolvere e poi sono tornato ad ubuntu\mint..

alfatangoXT
01-02-2011, 19:03
proprio problemi col suono (che da me partiva 1 volta su 7) mi hanno impedito di passare a debian sul fisso... :(

ho strippato 3 giorni per cercare di risolvere e poi sono tornato ad ubuntu\mint..

Male non hai risolto nulla cosi' e non hai imparato nulla.

Poi la Ubuntu che usi e' una debian , quindi non e' debian che non va'.

Ciao :)

done75
02-02-2011, 01:46
Male non hai risolto nulla cosi' e non hai imparato nulla.

Poi la Ubuntu che usi e' una debian , quindi non e' debian che non va'.

Ciao :)

eh :) dici bene tu... come scritto ho provato 3 giorni a risolvere...cercando e cercando....trovando pure ipotetiche soluzioni...svariate ipotetiche soluzioni....e provandole ad una ad una ed uscendone ogni volta più frustrato.

infine,ti rendi conto che forse ti sei imbattuto in un problema tipo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2315646 e infine molli :O

palmy
02-02-2011, 13:03
Ho un adattatore ALFA AWUS036H che utilizza un chip Realtek 8187L.
Sembra che SOLO su Debian e derivate (quindi anche Ubutnu) questo device funzioni in maniera scorretta, indipendentemente dalla versione di kernel in uso.
Con altre distro (Gentoo e Fedora) il device funziona correttamente!!


Nello specifico ho aperto una discussione apposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34340931#post34340931)

Ora mi trovo nelle condizioni di voler aprire un BugTrack su Debian, ma sfortunatamente non so su che pacchetto aprirlo visto che non è un problema di modulo kernel.
Qualcuno più esperto mi sa dire quale sia la prassi migliore per segnalare a Team Debian il problema?

Grazie

iron84
02-02-2011, 15:56
proprio problemi col suono (che da me partiva 1 volta su 7) mi hanno impedito di passare a debian sul fisso... :(

ho strippato 3 giorni per cercare di risolvere e poi sono tornato ad ubuntu\mint..

Alla fine dovevo mettere ON sul canale "External" in alsamixer. Non capisco perchè al primo tentativo non aveva funzionato :(

iron84
04-02-2011, 16:39
A voi funziona skype su debian a 64 bit?
Io ho installato la 32 con il comando --force-architecture ma quando avvio skype dopo un po si chiude da solo.

Edit:
Aggiornando skype all'ultima versione il problema scompare.

X360X
06-02-2011, 07:20
Debian 6 Squeeze è arrivata

http://www.debian.org/News/2011/20110205a

canoM
06-02-2011, 11:08
squeeeze :D

iron84
06-02-2011, 12:16
Evvai! E' sempre un'emozione :D

canoM
06-02-2011, 12:27
si a proposito....perchè è sempre così difficile scaricare deb :doh:

devo cercare la stable per avere squeeze no?

poi che versione scarico...ho scaricato la netinstall ma non riesco a farla girare, allora adesso provo la kde da 1 cd di 640mb....ma non c'è lo stesso cd per gnome? :mbe:

imayoda
06-02-2011, 13:09
si a proposito....perchè è sempre così difficile scaricare deb :doh:

devo cercare la stable per avere squeeze no?

poi che versione scarico...ho scaricato la netinstall ma non riesco a farla girare, allora adesso provo la kde da 1 cd di 640mb....ma non c'è lo stesso cd per gnome? :mbe:

quello gnome è il primo senza indicazioni del DE.. dove il DE è diverso viene specificato nel nome del file :)

imayoda
06-02-2011, 13:09
P.S.

squeeze gira proprio bene.. strano che il mio kernel sia rimasto il .26 lol :)

canoM
06-02-2011, 14:33
cazzarola, adesso sono riuscito ad installarlo e pure a vedere il sito nuovo :D bello il tema spazio

Dcromato
07-02-2011, 10:26
C'è qualche guida in giro per plymouth+nvidia proprietari?=
Grazie

Embryo
07-02-2011, 10:39
C'è qualche guida in giro per plymouth+nvidia proprietari?=
Grazie

http://wiki.debian.org/plymouth

Primo risultato di google :D l'ho usato anche io e ho i driver proprietari nvidia quindi andrei sereno fossi in te!

X360X
07-02-2011, 13:45
certo che i font modificati sono un'altra cosa (vabè che pare ubuntu :asd: )

http://img89.imageshack.us/img89/8050/immaginempl.pnghttp://img825.imageshack.us/img825/5802/immagine2fv.png

canoM
07-02-2011, 13:52
certo che i font modificati sono un'altra cosa (vabè che pare ubuntu :asd: )

http://img89.imageshack.us/img89/8050/immaginempl.pnghttp://img825.imageshack.us/img825/5802/immagine2fv.png

è ubuntu che sembra debian :O

X360X
08-02-2011, 00:59
è ubuntu che sembra debian :O

vabè il font Ubuntu è una delle poche cose che non derivano da debian :p

ma può anche non piacere :O

done75
08-02-2011, 01:11
Installata Squeeze sul desktop....si porta dietro l'insuperabile (almeno per me) problema della TOTALE ASSENZA del suono. Sul mio PC in firma,quindi non su esotiche configurazioni hw.... Cerca cerca,uno arriva a questa (cmq istruttiva) pagina: forums debian (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=16&t=53708) .... e pensa: "Ci siamo! Grazie a questo papiro di procedure la spunterò!" ...e invece....il Silenzio dagli altoparlanti :(

Ripeto: su una normalissima configurazione hw degli anni 2007/2009....non sugli ultimi dischi SSD o schede ATI 6970 o CPU intel i2600!!!!!

Mi piacerebbe diventare debian user,ma mica posso passare la mia vita a far uscire il suono dagli altoparlanti....

Grazie Ubuntu....grazie nonostante quello schifo di Unity.... :(

imayoda
08-02-2011, 02:29
Installata Squeeze sul desktop....si porta dietro l'insuperabile (almeno per me) problema della TOTALE ASSENZA del suono. Sul mio PC in firma,quindi non su esotiche configurazioni hw.... Cerca cerca,uno arriva a questa (cmq istruttiva) pagina: forums debian (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=16&t=53708) .... e pensa: "Ci siamo! Grazie a questo papiro di procedure la spunterò!" ...e invece....il Silenzio dagli altoparlanti :(

Ripeto: su una normalissima configurazione hw degli anni 2007/2009....non sugli ultimi dischi SSD o schede ATI 6970 o CPU intel i2600!!!!!

Mi piacerebbe diventare debian user,ma mica posso passare la mia vita a far uscire il suono dagli altoparlanti....

Grazie Ubuntu....grazie nonostante quello schifo di Unity.... :(

a volte basta alzare i volumi in alsamixer :D

done75
08-02-2011, 03:03
a volte basta alzare i volumi in alsamixer :D

faccio fatica ad alzarli ancora...sono già a 100....

canoM
08-02-2011, 09:14
strano il fatto dell'audio, sulla VM è partito tutto perfetto e un mese fa quando installai la testing (sia VM che netbook) anche!

comunque voglio fare un paio di domande stupide da ubuntiano:

1) anche in deb se uno ha ad esempio lenny, quando esce la nuova versione (e quindi squeeze 2 gg fa) in aggiorna pacchetti gli esce l'avanzamento alla nuova versione?
2) il live cd di deb è una novità (o esisteva anche qualche anno fa)?
3) la ISO debian kde è una novità anche questa? :confused:

emmedi
08-02-2011, 09:23
Ragazzi, io non riesco a trovare su debian.org l'aggiornamento dei source.list.
Non che non sappia cosa inserire o dove reperirli, ma mi pare davvero strano che non siano indicati...

iron84
08-02-2011, 09:35
faccio fatica ad alzarli ancora...sono già a 100....
Fai un lspci e posta la riga indicante la scheda audio.
Come scritto alcuni post sopra. a me è bastato in alsamixer attivare il canale "external"
(mi scuso se il problema invece è ben diverso, solo che non lo ricordo più :( )


strano il fatto dell'audio, sulla VM è partito tutto perfetto e un mese fa quando installai la testing (sia VM che netbook) anche!

comunque voglio fare un paio di domande stupide da ubuntiano:

1) anche in deb se uno ha ad esempio lenny, quando esce la nuova versione (e quindi squeeze 2 gg fa) in aggiorna pacchetti gli esce l'avanzamento alla nuova versione?
2) il live cd di deb è una novità (o esisteva anche qualche anno fa)?
3) la ISO debian kde è una novità anche questa? :confused:

1 No, dipende da cosa hai scritto nel file /etc/apt/source.list
2 esistevano, non so però dirti da quanto tempo fa.
3 No, anche questa esisteva già. Forse più recente della live, io ricordo della prima volta che sentii parlare di cd con kde un paio di anni fa. Poi adesso però stan facendo delle installazioni dove puoi scegliere appena all'inizio dell'installazione quele DE installare

Tooyalaket
08-02-2011, 11:05
Ciao

Sono in procinto di acquistare 1 HD nuovo, trattasi di un WD GP da 2 TB SATA2 che installerò, in aggiunta al PC con Debian Lenny, come disco dati in EXT3.

Ho letto che questa operazione incasinerà il boot loader (GRUB) quindi chiedo, prima di combinare disastri, come procedere.
Tengo a precisare che al momento il sistema ha 1 HD WD SATA2 320 GB con 2 partizioni: una di SWAP da 2 GB e l'altra per SO + dati in EXT3 che occupa tutto lo spazio restante.

Ciao e grazie

Man from Mars
08-02-2011, 11:18
Sono in procinto di acquistare 1 HD nuovo, trattasi di un WD GP da 2 TB SATA2 che installerò, in aggiunta al PC con Debian Lenny, come disco dati in EXT3.
Ho letto che questa operazione incasinerà il boot loader (GRUB) quindi chiedo, prima di combinare disastri, come procedere.
Tengo a precisare che al momento il sistema ha 1 HD WD SATA2 320 GB con 2 partizioni: una di SWAP da 2 GB e l'altra per SO + dati in EXT3 che occupa tutto lo spazio restante.
Questa operazione non inciderà affatto su GRUB, visto che sul nuovo disco metti solo dati.
Al massimo dovrai aggiungere una riga in /etc/fstab per far montare in automatico il disco all'avvio.

Tooyalaket
08-02-2011, 11:36
Questa operazione non inciderà affatto su GRUB, visto che sul nuovo disco metti solo dati.
Al massimo dovrai aggiungere una riga in /etc/fstab per far montare in automatico il disco all'avvio.


Interessante.
A me serve che venga montato automaticamente all'avvio ma non so come muovermi per aggiungere 'sta riga a fstab.

Ciao e grazie

Man from Mars
08-02-2011, 12:18
Installa il disco e formattalo/partizionalo come ti serve.
Poi posta il contenuto del file /etc/fstab e l'ouput del comando sudo blkid

imayoda
08-02-2011, 12:19
Interessante.
A me serve che venga montato automaticamente all'avvio ma non so come muovermi per aggiungere 'sta riga a fstab.

Ciao e grazie

prima analizza cosa hai già scritto nel fstab..

una volta collegato il disco, lo partizioni, e poi aggiungi una riga nel fstab tipo quelle che hai già (<device> <mountpoint> <filesystem> <mount options> 0 0) dove per device usi la posizione relativa del nuovo hdd, il punto dove vuoi che monti, il tipo di filesystem, le variabili (tipo relatime o semplicemente defaults) 0 0

:):)

imayoda
08-02-2011, 12:25
Ragazzi, io non riesco a trovare su debian.org l'aggiornamento dei source.list.
Non che non sappia cosa inserire o dove reperirli, ma mi pare davvero strano che non siano indicati...

non comprendo bene la domanda ma forse questa pagina può dare delle indicazioni
http://wiki.debian.org/SourcesList
:):)

Tooyalaket
08-02-2011, 14:00
Installa il disco e formattalo/partizionalo come ti serve.
Poi posta il contenuto del file /etc/fstab e l'ouput del comando sudo blkid

prima analizza cosa hai già scritto nel fstab..

una volta collegato il disco, lo partizioni, e poi aggiungi una riga nel fstab tipo quelle che hai già (<device> <mountpoint> <filesystem> <mount options> 0 0) dove per device usi la posizione relativa del nuovo hdd, il punto dove vuoi che monti, il tipo di filesystem, le variabili (tipo relatime o semplicemente defaults) 0 0

:):)


Ciao

Un ringraziamento ad entrambi.
Mi sono mosso con anticipo per evitare pasticci.
Quando metto su il disco le vostre informazioni mi saranno utilissime.
Posterò fstab a breve.

Ciao e grazie

X360X
08-02-2011, 14:09
strano il fatto dell'audio, sulla VM è partito tutto perfetto e un mese fa quando installai la testing (sia VM che netbook) anche!


l'audio di per se funziona non è un problema noto

magari visto che ubuntu è più aggiornata e il suo problema si risolve

Alessio.16390
08-02-2011, 14:21
Chi ha già provato Debian GNU/kFreeBSD con kernel appunto BSD?

alfatangoXT
11-02-2011, 19:06
Installata Squeeze sul desktop....si porta dietro l'insuperabile (almeno per me) problema della TOTALE ASSENZA del suono. Sul mio PC in firma,quindi non su esotiche configurazioni hw.... Cerca cerca,uno arriva a questa (cmq istruttiva) pagina: forums debian (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=16&t=53708) .... e pensa: "Ci siamo! Grazie a questo papiro di procedure la spunterò!" ...e invece....il Silenzio dagli altoparlanti :(

Ripeto: su una normalissima configurazione hw degli anni 2007/2009....non sugli ultimi dischi SSD o schede ATI 6970 o CPU intel i2600!!!!!

Mi piacerebbe diventare debian user,ma mica posso passare la mia vita a far uscire il suono dagli altoparlanti....

Grazie Ubuntu....grazie nonostante quello schifo di Unity.... :(

Non saprei la sparo li', ma sei gia' nel gruppo audio , video ecc il tuo utente?
Se non e' aggiungilo e riavvia il server.

done75
14-02-2011, 13:09
Non saprei la sparo li', ma sei gia' nel gruppo audio , video ecc il tuo utente?
Se non e' aggiungilo e riavvia il server.

ovviamente erano state le prime cose tentate....ho risolto passando a LMDE.

iron84
14-02-2011, 15:32
Io ho ancora installato openoffice, siccome su debian questi pacchetti moriranno, come devo fare per passare a libreoffice in modo pulito?

alfatangoXT
14-02-2011, 20:49
Io ho ancora installato openoffice, siccome su debian questi pacchetti moriranno, come devo fare per passare a libreoffice in modo pulito?

io ho sid/unstable e ho libreoffice installato senza problemi.

dpkg -l libreoffice* | grep ii
ii libreoffice-base 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- database
ii libreoffice-base-core 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- shared library
ii libreoffice-calc 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- spreadsheet
ii libreoffice-common 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- arch-independent files
ii libreoffice-core 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- arch-dependent files
ii libreoffice-draw 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- drawing
ii libreoffice-emailmerge 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- email mail merge
ii libreoffice-filter-binfilter 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- legacy filters (e.g. StarOffice 5.2)
ii libreoffice-gnome 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- GNOME integration
ii libreoffice-gtk 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- GTK+ integration
ii libreoffice-help-it 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- Italian help
ii libreoffice-impress 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- presentation
ii libreoffice-java-common 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- arch-independent Java support files
ii libreoffice-l10n-it 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- Italian language package
ii libreoffice-math 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- equation editor
ii libreoffice-style-galaxy 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- Galaxy (Default) symbol style
ii libreoffice-style-oxygen 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- Oxygen symbol style
ii libreoffice-style-tango 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- Tango symbol style
ii libreoffice-writer 1:3.3.1~rc1-2 office productivity suite -- word processor


come vedi e' installato e va benone :)

iron84
15-02-2011, 01:09
ma i pacchetti di openoffice li hai ancora o li hai eliminati?

alfatangoXT
15-02-2011, 18:59
ma i pacchetti di openoffice li hai ancora o li hai eliminati?

No, ho anche quelli .
Aspetteranno forse per il passaggio completo , non saprei , comunque va alla grande.

ciao

iron84
15-02-2011, 22:48
No, ho anche quelli .
Aspetteranno forse per il passaggio completo , non saprei , comunque va alla grande.

ciao

Ok, grazie. Spero che quando decideranno di togliere definitivamente dai repository openoffice , creino un metapacchetto dove vada a rimuoverlo senza lasciare "sporcizia" per il sistema :)

alfatangoXT
18-02-2011, 08:54
Ok, grazie. Spero che quando decideranno di togliere definitivamente dai repository openoffice , creino un metapacchetto dove vada a rimuoverlo senza lasciare "sporcizia" per il sistema :)

Ho voluto fare una prova, ho rimosso tutto openoffice e ho reinstallato libreoffice.

Tutto apposto, adesso ho solo libreoffice che devo dire e' leggermente piu' veloce a occhio .

:)

iron84
18-02-2011, 10:28
Ho voluto fare una prova, ho rimosso tutto openoffice e ho reinstallato libreoffice.

Tutto apposto, adesso ho solo libreoffice che devo dire e' leggermente piu' veloce a occhio .

:)

Quali pacchetti hai rimosso? Solo quelli indicanti "openoffice-*" ?

alfatangoXT
18-02-2011, 12:50
Quali pacchetti hai rimosso? Solo quelli indicanti "openoffice-*" ?

si ho purgatto tutto openoffice-* e reinstallato libreoffice.

semplice semplice :)

iron84
21-02-2011, 15:52
si ho purgatto tutto openoffice-* e reinstallato libreoffice.

semplice semplice :)

In testing credo ci sia ancora qualche problema. Per lo meno, credo ci sia ancora openoffice come suite da ufficio.

Se tento di purgare alcunio pacchetti di openoffice, vuole installarmi abiword, gnumeric etc...

imayoda
21-02-2011, 17:24
In testing credo ci sia ancora qualche problema. Per lo meno, credo ci sia ancora openoffice come suite da ufficio.

Se tento di purgare alcunio pacchetti di openoffice, vuole installarmi abiword, gnumeric etc...

che sia un metapacchetto di mezzo? uno che vuole che rimanga installata una suite office

iron84
21-02-2011, 18:36
Guardando su packages.debian.org

Libreoffice c'è solo su unstable. Magari con la prossima stable affineranno le dipendenze per chi ha testing.

canoM
21-02-2011, 19:53
dunque è normale che non possa installare libreoffice da repo?

alla fine ieri l'ho installato col pacchetto deb

kernelex
22-02-2011, 11:20
a quando xfce4.8 su debian testing?

iron84
22-02-2011, 12:10
dunque è normale che non possa installare libreoffice da repo?

alla fine ieri l'ho installato col pacchetto deb

Alla fine dando un "aptitude -t unstable install libreoffice" , openoffice è andato via ed è rimasto solo libreoffice senza aver installato abiword e gnumeric :)

canoM
22-02-2011, 13:13
Alla fine dando un "aptitude -t unstable install libreoffice" , openoffice è andato via ed è rimasto solo libreoffice senza aver installato abiword e gnumeric :)

ma quindi il repo è già presente di suo in squeeze o lo hai aggiunto te?


se io digito sta cosa che dici te...oltre a una fila di altre cose strane mi dice "questo aptitude non ha i poteri della super mucca" :doh:

cioè devo chiamare la vacca carolina? :ciapet:

iron84
22-02-2011, 13:19
Li ho aggiunti io per fare il pinning. Nel mio sources list ci sono sia le righe con i repo di unstable che di experimental.
Però non puoi metterli così e fare un upgrade. Devi modificare il file /etc/apt/apt.conf .

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.en.html paragrafo 3.8

cipo691
22-02-2011, 21:52
Salve a tutti,
sto cercando di configurare la rete in modo che tutti i pc vedano il NAS Debian.
La rete è così composta:

NAS Debian
Desktop Window 7
Portatile 1 Windows 7
Portatile 2 Windows 7


Il NAS e il Desktop sono collegati al router tramite cavo e si vedono tranquillamente.
Mentre i portatili si connettono i wi-fi....il problema è che Il Desktop (con windows 7) e i portatili si vedono tranquillamente mentre il NAS vede solo Il desktop e il desktop vede il NAS...non riesco a far vedere ai portatili il NAS... ma non capisco cosa sbaglio...
Ho configurato gli utenti con samba...
Ho modificato il file /etc/hosts inserendo 192.168.1.250 debianNAS ma non ho risolto nulla...
I portatili pingano il NAS quindi la rete è OK...non so cos'altro fare...mi date una mano per favore?

zerotre
25-02-2011, 12:25
Salve a tutti,
scusate il post sconcertante :D ma volevo iniziare a prendere confidenza con un sistema linux e cercando brevemente ho letto che debian dovrebbe essere al caso mio, non e' cioe' ne troppo virtualizzato ne troppo difficile da configurare, tenendo conto che provengo da sistemi windows e non ho mai visto linux se non qualche distro live cd dite che posso procedere ad installare il pacchetto? ho trovato diverse guide su debian in giro e penso di leggermele, mi consigliate qualche altra lettura prima di mettermi all'opera?
Grazie e ciao.

Mory
25-02-2011, 23:50
Li ho aggiunti io per fare il pinning. Nel mio sources list ci sono sia le righe con i repo di unstable che di experimental.
Però non puoi metterli così e fare un upgrade. Devi modificare il file /etc/apt/apt.conf .

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.en.html paragrafo 3.8


Io ho aggiunto i repo sid e installato libreoffice-writer/calc/impress e tutto funziona regolarmente

mbenecchi
01-03-2011, 22:06
netbeans si puo' installare dai repository

nin
06-03-2011, 02:34
Ciao,

ho installato Squeeze e fin qui tutto bene. Mi servirebbe il programma GraDs (non sapete quanto sono stato felice di trovarlo nei repository insieme a grid2) ed in particolare la funzione printim che dal bug report (http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg306252.html) è disbilitato. Inoltre tale bug sembrerebbe risolto nella versione 2.0.a8-2 presente in debian testing (in squeeze c'è ancora la versione 2.0.a8-1). Ci sono possibilità che la nuova versione entrerà nella versione stabile? Se si quali sono i tempi + o - i tempi per avere il pacchetto nella stabile?

Grazie

Ugo

Non ti conviene installarli scaricandoli dai rispettivi siti? E' molto probabile che te la caverai con i soliti 3 passaggi..i tempi per il rilascio dei pacchetti non è prevedebile ;)

Tokachu
06-03-2011, 16:48
salve a tutti
premessa:attenzione sono niubbo

ho voluto installare un debian squeeze net-install con gnome-core sul mio vetustissimo pentium 2 con 256mb di ram (un po' per esperimento, un po' perchè era l'unica che riconoscesse il mio iomega zip parallelo), ora ho giusto un paio di problemini:

1- ho la risoluzione massima a 800x600
so che il monitor può arrivare a 1280x1024 e la scheda almeno a 1024x768 inquanto su windows98 usavo quest'ultima risoluzione
questi i dati che sono riuscito a recuperare:

lspci | grep -i vga

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Rage 128 RL/VR AGP

glxinfo | grep -i render

direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: Mesa DRI Rage 128 20051027 AGP 1x x86/MMX

glxinfo | grep -i vendor

server glx vendor string: SGI
client glx vendor string: Mesa Project and SGI
OpenGL vendor string: VA Linux Systems, Inc.

cat /etc/X11/xorg.conf

cat: /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory

cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"

* *(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(EE) open /dev/fb0: No such file or directory

cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(WW)"

* *(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(WW) Falling back to old probe method for vesa
(WW) Falling back to old probe method for fbdev
(WW) R128(0): Can't determine panel dimensions, and none specified.
(WW) R128(0): Unable to estimate virtual size


il monitor è un hp Ultra VGA 1280 (modello D2807A se serve), la scheda come potete vedere una ati rage 128
ho capito che manca lo xorg.conf, che faccio gli copio quello che ho su ubuntu (tanto non c'è scritto niente di particolare) e provo ad editarlo seguendo una delle guide su internet, o c'è un modo più elegante e meno brutale?

2 - devo spegnere il pc dal buttone
qui purtroppo gli unici dati che vi posso dare sono:
-il pc è del 1998
-non ho installato nulla di acpi e roba simile
-nel bios ho queste solo queste due opzioni "acpi function: disable" e "pm control by apm: yes"
-ho già provato ad inserire noapic nolapic acpi=force, etc ma non hanno sortito effetto alcuno

grazie e scusate il disturbo (e la lunghezza del post)

imayoda
06-03-2011, 17:41
salve a tutti
premessa:attenzione sono niubbo

ho voluto installare un debian squeeze net-install con gnome-core sul mio vetustissimo pentium 2 con 256mb di ram (un po' per esperimento, un po' perchè era l'unica che riconoscesse il mio iomega zip parallelo), ora ho giusto un paio di problemini:

1- ho la risoluzione massima a 800x600
so che il monitor può arrivare a 1280x1024 e la scheda almeno a 1024x768 inquanto su windows98 usavo quest'ultima risoluzione
questi i dati che sono riuscito a recuperare:

lspci | grep -i vga

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Rage 128 RL/VR AGP

glxinfo | grep -i render

direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: Mesa DRI Rage 128 20051027 AGP 1x x86/MMX

glxinfo | grep -i vendor

server glx vendor string: SGI
client glx vendor string: Mesa Project and SGI
OpenGL vendor string: VA Linux Systems, Inc.

cat /etc/X11/xorg.conf

cat: /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory

cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"

* *(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(EE) open /dev/fb0: No such file or directory

cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(WW)"

* *(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(WW) Falling back to old probe method for vesa
(WW) Falling back to old probe method for fbdev
(WW) R128(0): Can't determine panel dimensions, and none specified.
(WW) R128(0): Unable to estimate virtual size


il monitor è un hp Ultra VGA 1280 (modello D2807A se serve), la scheda come potete vedere una ati rage 128
ho capito che manca lo xorg.conf, che faccio gli copio quello che ho su ubuntu (tanto non c'è scritto niente di particolare) e provo ad editarlo seguendo una delle guide su internet, o c'è un modo più elegante e meno brutale?

2 - devo spegnere il pc dal buttone
qui purtroppo gli unici dati che vi posso dare sono:
-il pc è del 1998
-non ho installato nulla di acpi e roba simile
-nel bios ho queste solo queste due opzioni "acpi function: disable" e "pm control by apm: yes"
-ho già provato ad inserire noapic nolapic acpi=force, etc ma non hanno sortito effetto alcuno

grazie e scusate il disturbo (e la lunghezza del post)

giusto per esserne certi.. hai provato con gnome-display-properties ? :)

Tokachu
06-03-2011, 18:31
giusto per esserne certi.. hai provato con gnome-display-properties ? :)
ovviamente sì. (ok, forse non così niubbo :asd: )
sia da sistema->preferenze->monitor che da terminale (appena ho letto il tuo messaggio)

risultato sempre quello, risoluzioni selezionabile da 800x600 in giù.

imayoda
06-03-2011, 20:29
la cosa certa è che non carica correttamente il fb giusto :)
lascerei stare la generazione del xorg.conf, è roba vecchia

prova piuttosto a controllare che non carichi il modulo sbagliato, ossia accertati che sia una ati 128 per davvero.. ricordi sfocati dal passato mi dicono che mi era già successa una cosa simile :)

Tokachu
06-03-2011, 21:18
la cosa certa è che non carica correttamente il fb giusto :)
lascerei stare la generazione del xorg.conf, è roba vecchia

prova piuttosto a controllare che non carichi il modulo sbagliato, ossia accertati che sia una ati 128 per davvero.. ricordi sfocati dal passato mi dicono che mi era già successa una cosa simile :)
quei comandi mi dicono ati rage, su windows98 ho installato i driver per la rage 128, sulla scheda c'è scritto ati rage 128, non so più dove guardare ancora...

se intendi dare lsmod da terminale carica r128

adesso che mi ci fai pensare mi pare che nelle proprietà hardware di windows 98 me la chiamasse xpert2000.
ma da veloci ricerche mi sembra di capire che sia sempre basata su rage 128 (ok, wikipedia magari non è una fonte autorevole ma è la prima che mi è venuta in mente :D )

la scheda è questa (foto fatta da me, occhio che è un zinzo grande)
http://img6.imagebanana.com/img/72kje46m/thumb/atirage128.jpg (http://www.imagebanana.com/view/72kje46m/atirage128.jpg)

a mali estremi copio lo xorg.conf che ho sul mio pc, ed edito quello (i dati del monitor li ho), via rozza ed antica ma se funziona ci passo sopra :D

più che altro è lo spegnimento che vorrei capire, sapevo che poteva avere problemi vista l'anzianità della macchina (non che mi dia fastidio spegnerlo col bottone, solo per imparare qualcosa in più)

Dcromato
07-03-2011, 08:29
http://wiki.debian.org/plymouth

Primo risultato di google :D l'ho usato anche io e ho i driver proprietari nvidia quindi andrei sereno fossi in te!

Si ma li non c'è nessuna menzione ai proprietari.:confused:

Embryo
07-03-2011, 08:36
Si ma li non c'è nessuna menzione ai proprietari.:confused:

Vedo... però quella procedura funziona anche coi proprietari ;)

imayoda
08-03-2011, 10:45
quei comandi mi dicono ati rage, su windows98 ho installato i driver per la rage 128, sulla scheda c'è scritto ati rage 128, non so più dove guardare ancora...

se intendi dare lsmod da terminale carica r128

adesso che mi ci fai pensare mi pare che nelle proprietà hardware di windows 98 me la chiamasse xpert2000.
ma da veloci ricerche mi sembra di capire che sia sempre basata su rage 128 (ok, wikipedia magari non è una fonte autorevole ma è la prima che mi è venuta in mente :D )

la scheda è questa (foto fatta da me, occhio che è un zinzo grande)
http://img6.imagebanana.com/img/72kje46m/thumb/atirage128.jpg (http://www.imagebanana.com/view/72kje46m/atirage128.jpg)

a mali estremi copio lo xorg.conf che ho sul mio pc, ed edito quello (i dati del monitor li ho), via rozza ed antica ma se funziona ci passo sopra :D

più che altro è lo spegnimento che vorrei capire, sapevo che poteva avere problemi vista l'anzianità della macchina (non che mi dia fastidio spegnerlo col bottone, solo per imparare qualcosa in più)

La cosa strana è che la vede come una agp 1x.. la xpert che avevo io era già 2x.. il probing non funziona coni vari fb, quindi parte con quella modalità "provvisoria".. vista la maturità del soft per quelle schede mi sembra alquanto strano che non la gestisca coi mesa :|
Per lo spegnimento se dai un shutdown now non si spegne? l'alimentatore/mobo sono atx o at? nel caso fossero At (ma ricordo che le mobo p2 erano già tutte atx) sarebbe normale dover usare il bottone.. hai il computer del mistero :D

guarda anche nel bios se c'è qualche strozzatura attivata, non si sa mai :)

Tokachu
08-03-2011, 13:02
La cosa strana è che la vede come una agp 1x.. la xpert che avevo io era già 2x.. il probing non funziona coni vari fb, quindi parte con quella modalità "provvisoria".. vista la maturità del soft per quelle schede mi sembra alquanto strano che non la gestisca coi mesa :|
Per lo spegnimento se dai un shutdown now non si spegne? l'alimentatore/mobo sono atx o at? nel caso fossero At (ma ricordo che le mobo p2 erano già tutte atx) sarebbe normale dover usare il bottone.. hai il computer del mistero :D

guarda anche nel bios se c'è qualche strozzatura attivata, non si sa mai :)

per la scheda a 1x credo dipenda dalla mobo (soyo SY-6BA+), anche se il manuale dice AGP 1/2x, magari ci sono opzioni che non conosco (di solito il bios lo tocco il meno possibile).
lo scherzo della risoluzione me lo faceva anche con la s3Trio+voodoo2 (configurazione originale), al momento ho risolto in maniera brutale copiando xorg.conf dal mio ubuntu ed editandolo, probabilmente male, a mano.

per lo spegnimento la mobo è ATX, nel bios le uniche opzioni che io riesco a ricondurre allo spegnimento sono quelle che ho scritto.
solo che ho paura di far saltare tutto se le modifico.
non si spegne neanche con shutdown now (o meglio arriva fino a system halted e via di bottone)
provato sia con apmd installato che disinstallato.
ripeto non è un grosso fastidio, però già che sono in ballo imparare qualcosa di nuovo non fa mai male.

imayoda
08-03-2011, 14:29
per la scheda a 1x credo dipenda dalla mobo (soyo SY-6BA+), anche se il manuale dice AGP 1/2x, magari ci sono opzioni che non conosco (di solito il bios lo tocco il meno possibile).
lo scherzo della risoluzione me lo faceva anche con la s3Trio+voodoo2 (configurazione originale), al momento ho risolto in maniera brutale copiando xorg.conf dal mio ubuntu ed editandolo, probabilmente male, a mano.

per lo spegnimento la mobo è ATX, nel bios le uniche opzioni che io riesco a ricondurre allo spegnimento sono quelle che ho scritto.
solo che ho paura di far saltare tutto se le modifico.
non si spegne neanche con shutdown now (o meglio arriva fino a system halted e via di bottone)
provato sia con apmd installato che disinstallato.
ripeto non è un grosso fastidio, però già che sono in ballo imparare qualcosa di nuovo non fa mai male.

non avere paura del bios, basta non toccare cpu e ram di solito.. forse il problema acpi è proprio nel bios.. magari anche la video è limitata :)

palmy
08-03-2011, 18:10
Uso Sid sul portatile e KDE 4 come DE.
Ho, per necessità di lavoro, bisogno di usare un secondo monitor sul quale visualizzare Windows XP che gira su Virtualbox.
La configurazione di kde 4 funziona e non mi da problemi; ho anche configurato a mano il mio xorg.conf (si lo so è superfluo).

Quello che però non sono riuscito a fare è rendere il monitor lcd del portatile il principale e quello esterno il secondario (estensione a sinistra), mi spiego meglio:

quando lancio un'applicazione (da iceweasel a Libreoffice,alla chat di skype,etc...) mi si apre nel monitor esterno ed ogni volta devo trascinarla sull'altro monitor.
Inoltre per questo motivo sono "obbligato" a lasciare la macchina virtuale a tutto schermo ma con la trasparenza!

Qualcuno mi sa dare una soluzione?!

Di seguito c'è il mio xorg.conf


Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
Screen 1 "Screen1" LeftOf "Screen0"
InputDevice "keyboard0"
InputDevice "mouse0"
InputDevice "mouse1"
EndSection

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "dbe"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri2"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
Load "speedo"
Load "evdev"
Load "record"
Load "GLcore"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "keyboard0"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "mouse1"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"

Identifier "mouse0"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "AlwaysCore"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "HorizScrollDelta" "0"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "SHMConfig" "on"
Option "UseShm" "true"

EndSection


Section "Monitor"
Identifier "lcd"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "lcd_ext"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Intel"
Driver "intel"
#Queste opzioni che dovrebbe offrire prestazioni migliori
Option "EnablePageFlip" "on"
Option "backingstore" "true"
Option "AccelMethod" "UXA"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Intel"
Monitor "lcd"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen1"
Device "Intel"
Monitor "lcd_ext"
DefaultDepth 24
Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024"
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024"
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024"
EndSubsection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "XVideo" "Enable"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Tokachu
08-03-2011, 19:08
non avere paura del bios, basta non toccare cpu e ram di solito.. forse il problema acpi è proprio nel bios.. magari anche la video è limitata :)
non ho paura, e che non so proprio che opzione toccare per la scheda video, figurati ho anche provato ad overclockarlo una volta raggiungendo la velocità di ben 408mhz (il deschutes più blindato della storia :D ).

per l'acpi ci studio sopra.

grazie dei suggerimenti e della pazienza, per il momento mi fermo un attimo con gli esperimenti che serve operativo.
sono già contento che si possa utilizzare un sistema moderno, oggi ci ho anche installato la stampante appena arrivata in due click (e poi dicono che linux è difficile) :D

Gimli[2BV!2B]
08-03-2011, 21:05
@palmy hai provato Option "Primary"?Section "Monitor"
Identifier "lcd"
Option "Primary" "true"
Option "DPMS" "true"
EndSectionSe non dovesse servire io proverei a configurare più strettamente le opzioni xrandr (non sia mai che si metta a fare l'artista).
Per esempio (non conoscendo l'output del tuo xrandr):Section "Device"
Identifier "Intel"
Driver "intel"
Option "monitor-LVDS" "lcd"
Option "monitor-VGA" "lcd_ext"
#Queste opzioni che dovrebbe offrire prestazioni migliori
Option "EnablePageFlip" "on"
Option "backingstore" "true"
Option "AccelMethod" "UXA"
EndSection

Fatal Frame
08-03-2011, 22:26
....

palmy
09-03-2011, 10:20
;34638976']@palmy hai provato Option "Primary"?Section "Monitor"
Identifier "lcd"
Option "Primary" "true"
Option "DPMS" "true"
EndSectionSe non dovesse servire io proverei a configurare più strettamente le opzioni xrandr (non sia mai che si metta a fare l'artista).
Per esempio (non conoscendo l'output del tuo xrandr):Section "Device"
Identifier "Intel"
Driver "intel"
Option "monitor-LVDS" "lcd"
Option "monitor-VGA" "lcd_ext"
#Queste opzioni che dovrebbe offrire prestazioni migliori
Option "EnablePageFlip" "on"
Option "backingstore" "true"
Option "AccelMethod" "UXA"
EndSection

Grazie...provato!....ma nulla da fare sembra che la cosa sia gestita da KDE...per lo meno continua ad usare le stesse impostazioni di kde. Sembra che non ci sia modo di decidere quale sia il monitor principale attraverso il tool di KDE.

imayoda
09-03-2011, 12:17
Grazie...provato!....ma nulla da fare sembra che la cosa sia gestita da KDE...per lo meno continua ad usare le stesse impostazioni di kde. Sembra che non ci sia modo di decidere quale sia il monitor principale attraverso il tool di KDE.

ricordi offuscati (:D) mi dicono che su gdm c'era modo di aprire un applicazione su uno schermo o sull'altro tramite l'inserimento di un parametro di avvio per ogni applicazione .. brutta la vecchiaia

cmq in kde ci dovrebbe essere un modo per aprire le applicazioni nello schermo dove è presente il cursore:

System settings - Window Behavior - Active Screen follows mouse -

non ho un kde per provare, sry

imayoda
09-03-2011, 12:19
non ho paura, e che non so proprio che opzione toccare per la scheda video, figurati ho anche provato ad overclockarlo una volta raggiungendo la velocità di ben 408mhz (il deschutes più blindato della storia :D ).

per l'acpi ci studio sopra.

grazie dei suggerimenti e della pazienza, per il momento mi fermo un attimo con gli esperimenti che serve operativo.
sono già contento che si possa utilizzare un sistema moderno, oggi ci ho anche installato la stampante appena arrivata in due click (e poi dicono che linux è difficile) :D

l'acpi disabilitato può dipendere da una voce che definisce il livello di sleep concesso (S1 o S3) o il comportamento alla pressione del power button :)
non temere che non rischi l'operatività del sistema :)

CapodelMondo
09-03-2011, 15:42
problemino con la mia debian testing (vecchio catorce con scheda video ati).

di punto in bianco ha deciso che se con chrome apro u qualsiasi video youtube mi crasha il sistema e devo bottonarlo.

ho provato ad installar eil flash plugin non free, ho aggiornato chrome....nada.

Idee?

imayoda
09-03-2011, 18:56
problemino con la mia debian testing (vecchio catorce con scheda video ati).

di punto in bianco ha deciso che se con chrome apro u qualsiasi video youtube mi crasha il sistema e devo bottonarlo.

ho provato ad installar eil flash plugin non free, ho aggiornato chrome....nada.

Idee?

non ricordo bene dove ma avevo letto un caso simile ed alla fine era un problema di permessi sulla cartella temporanea dove vengono salvati i file durante il download :)

Gimli[2BV!2B]
09-03-2011, 20:16
@palmy peccato, tentativo andato a vuoto.

Ti riporto una recente risposta (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00003.html) ad una richiesta molto simile alla tua (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00002.html).

Purtroppo quanto suggerito non sembra (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00006.html) funzionare (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00007.html), ma nel suo caso, dopo aver trascinato una finestra nel monitor preferito, sembra che Kde inizi ad aprirle nel desktop desiderato.

@CapodelMondo, io invece punto sull'accelerazione hardware. Per controllare se è questo dovresti cercare di raggiungere il pannello di impostazioni del Flash, evitando schianti, e cambiare stato all'opzione sull'accelerazione hardware. (http://www.alaskavrtours.com/flash-bug.php)
Anche la mia stagionata ATI + KMS (raramente con le ultime versioni dei driver) mi allieta con qualche freeze accompagnato da MCE (http://en.wikipedia.org/wiki/Machine_Check_Exception).

Dcromato
11-03-2011, 00:22
Vedo... però quella procedura funziona anche coi proprietari ;)

Provato e come sospettavo non funziona.

Embryo
11-03-2011, 08:21
Provato e come sospettavo non funziona.

però a me funziona :confused: e di certo non uso i nouveau... non so che dire...

Dcromato
11-03-2011, 15:19
però a me funziona :confused: e di certo non uso i nouveau... non so che dire...

Beh dipende da cosa vedi.

Embryo
11-03-2011, 15:23
Beh dipende da cosa vedi.

l'animazione durante il boot... esattamente come si vede nei video postati qua e là in youtube

Dcromato
12-03-2011, 01:00
l'animazione durante il boot... esattamente come si vede nei video postati qua e là in youtube

ok.che scheda video hai?

Embryo
12-03-2011, 08:38
ok.che scheda video hai?

Ho una GeForce 8800 GTS 320 MB... un fornello che non vedo l'ora di cambiare!

CapodelMondo
13-03-2011, 17:24
;34648273']@palmy peccato, tentativo andato a vuoto.

Ti riporto una recente risposta (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00003.html) ad una richiesta molto simile alla tua (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00002.html).

Purtroppo quanto suggerito non sembra (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00006.html) funzionare (http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/KDE/2010-12/msg00007.html), ma nel suo caso, dopo aver trascinato una finestra nel monitor preferito, sembra che Kde inizi ad aprirle nel desktop desiderato.

@CapodelMondo, io invece punto sull'accelerazione hardware. Per controllare se è questo dovresti cercare di raggiungere il pannello di impostazioni del Flash, evitando schianti, e cambiare stato all'opzione sull'accelerazione hardware. (http://www.alaskavrtours.com/flash-bug.php)
Anche la mia stagionata ATI + KMS (raramente con le ultime versioni dei driver) mi allieta con qualche freeze accompagnato da MCE (http://en.wikipedia.org/wiki/Machine_Check_Exception).

ho provato a mettere il flashplayer di mozilla al posto di quello adobe ma nada. crash. nn riesco ad andare nell impostazioni di flash.
altra cosa : ha cominciato a farlo gratis, non dopo un aggiornamento sistema o driver.
la cosa strana è che me lo fa solo con youtube con altri filmati flash. non sarà mica una problematica di html 5 o simili?

Gimli[2BV!2B]
13-03-2011, 17:42
@CapodelMondo HTML 5? Lo hai attivato tu? (http://www.youtube.com/html5) (controlla in basso)
Non mi risulta che YouTube lo attivi di sua iniziativa, essendo ancora sperimentale.

Il player HTML 5 è in effetti molto simile a quello Flash; lo sto provando ora su Chromium 11.0.696.3 e mi sembra funzioni molto meglio di qualche mese fa.

Altra strada, anche se non ci scommetterei su molto, prova a pulire la cache del Flash player (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager06.html).

CapodelMondo
13-03-2011, 17:55
;34678642']@CapodelMondo HTML 5? Lo hai attivato tu? (http://www.youtube.com/html5) (controlla in basso)
Non mi risulta che YouTube lo attivi di sua iniziativa, essendo ancora sperimentale.

Il player HTML 5 è in effetti molto simile a quello Flash; lo sto provando ora su Chromium 11.0.696.3 e mi sembra funzioni molto meglio di qualche mese fa.

Altra strada, anche se non ci scommetterei su molto, prova a pulire la cache del Flash player (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager06.html).
sto cercando di capire se l ho attivato, non potendo accedere ai video non so come fare. anche perchè ad esempio i video repubblica vanno e pure altri di siti stile youtube (ho provato pure i porno, per fare un test completo :O ). deve essere qualcosa di particoalre per forza.

edit: ok non era attivato html5, attivandolo vedo i video pure su youtube. quidi è il fottuto flash player, ma solo con youtube per ora.

Dcromato
13-03-2011, 18:15
Possibile che nessun'altro usi Plymouth con NVIDIA proprietaria?:confused:

iron84
14-03-2011, 02:12
;34678642']@CapodelMondo HTML 5? Lo hai attivato tu? (http://www.youtube.com/html5) (controlla in basso)
Non mi risulta che YouTube lo attivi di sua iniziativa, essendo ancora sperimentale.

Il player HTML 5 è in effetti molto simile a quello Flash; lo sto provando ora su Chromium 11.0.696.3 e mi sembra funzioni molto meglio di qualche mese fa.

Altra strada, anche se non ci scommetterei su molto, prova a pulire la cache del Flash player (http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager06.html).
Possibile sia un problema di flash (e quindi svuotare la cache) per far funzionare cityville su facebook?

Altra cosa, come mai sembra che io abbia sul pc una versione 6.0.472.63 (59945) installa di Chromium?

Gimli[2BV!2B]
14-03-2011, 02:25
@iron84 la 11 è la beta e la ho in Gentoo, in Debian la più alta disponibile ufficialmente in Sid è una 10 e rotti (http://packages.debian.org/sid/chromium); al momento la versione stabile è la 10.

Su Cityville non so...

iron84
14-03-2011, 09:55
Allora ho sbagliato ad installare: ho installato questo pacchetto: http://packages.debian.org/source/sid/chromium-browser

JohnBytes
14-03-2011, 15:25
Giorno a tutti, c'è un'anima pia che mi guidi nel creare la connessione wireless su Debian amd64?
Premesso che ho sempre usato Ubuntu e derivate che mi riconoscevano automaticamente tutto, ora ho installato Debian ma non riesco a connettermi.
Ho un portatile Dell con la scheda di rete Intel wireless 5100 ed un modem alice wi-fi gate 2 plus, che valori dovrei inserire per creare questa benedetta connessione?

http://img695.imageshack.us/img695/5154/schermatagq.th.png (http://img695.imageshack.us/i/schermatagq.png/)

imayoda
14-03-2011, 19:17
Giorno a tutti, c'è un'anima pia che mi guidi nel creare la connessione wireless su Debian amd64?
Premesso che ho sempre usato Ubuntu e derivate che mi riconoscevano automaticamente tutto, ora ho installato Debian ma non riesco a connettermi.
Ho un portatile Dell con la scheda di rete Intel wireless 5100 ed un modem alice wi-fi gate 2 plus, che valori dovrei inserire per creare questa benedetta connessione?

http://img695.imageshack.us/img695/5154/schermatagq.th.png (http://img695.imageshack.us/i/schermatagq.png/)

sei sicuro che sia già abilitata la scheda wireless? prova a dare dalla shell un bel iwconfig e posta il risultato.. probabilmente devi smanettare un po' ancora per vedere la tua wireless funzionante :)

JohnBytes
14-03-2011, 20:58
sei sicuro che sia già abilitata la scheda wireless? prova a dare dalla shell un bel iwconfig e posta il risultato.. probabilmente devi smanettare un po' ancora per vedere la tua wireless funzionante :)

Avevi straragione, ho rifatto la procedura d'installazione da capo, inserendo una pen drive usb con il .deb che mi richiedeva (iwlwifi-5000-ucode, dovrebbe essere un firmware non-free) quando tentava di configurare la scheda di rete, ed ho selezionato di non configurare la connessione in quel momento.
terminata l'installazione, una volta avviato l'ambiente grafico, mi ha proposto subito la connessione, messa la password e tutto va alla perfezione :)
grazie

Tokachu
14-03-2011, 21:40
aggiornamento, mi pare doveroso, sul mio esperimento con debian squeeze+gnome-core sul mio reperto archeologico di pentium 2.

problema con la risoluzione risolto, come detto, "brutalmente" copiando lo xorg.conf della macchina con ubuntu jaunty ed editando a manina

problema con lo spegnimento risolto:
- installato acpid, acpi-support e libapm1, mentre risultavano già installati powermgmt-base e gnome-power-manager (mi sono sempre rifatto a quello che ho installato in ubuntu, magari ho installato qualcosa di troppo)
- attivando l'opzione acpi e disabilitando il controllo tramite apm nel bios (insomma le due famose opzioncine)
faccio qualche prova in più, ma alla prima si è spento da solo e non è saltato niente per aria :winner:

già che c'ero ho tolto l'utilizzo di java ad openoffice (per mia sorella abiword deficitava di alcune funzioni :boh: ) e anche lui parte veloce nei limiti di un processore a 400mhz, manca solo il solitario "zia maria" ma quello noto non essere più presente :asd:

imayoda
14-03-2011, 23:44
Avevi straragione, ho rifatto la procedura d'installazione da capo, inserendo una pen drive usb con il .deb che mi richiedeva (iwlwifi-5000-ucode, dovrebbe essere un firmware non-free) quando tentava di configurare la scheda di rete, ed ho selezionato di non configurare la connessione in quel momento.
terminata l'installazione, una volta avviato l'ambiente grafico, mi ha proposto subito la connessione, messa la password e tutto va alla perfezione :)
grazie

prego, contento tu abbia risolto prontamente :)

dai squeeze in poi tutti i firmware (non-free) sono nei repo non-free (ed è stata un idea geniale quella di spurgare il kernel e mettere tutto in non-free) :D :D

imayoda
14-03-2011, 23:49
aggiornamento, mi pare doveroso, sul mio esperimento con debian squeeze+gnome-core sul mio reperto archeologico di pentium 2.

problema con la risoluzione risolto, come detto, "brutalmente" copiando lo xorg.conf della macchina con ubuntu jaunty ed editando a manina

problema con lo spegnimento risolto:
- installato acpid, acpi-support e libapm1, mentre risultavano già installati powermgmt-base e gnome-power-manager (mi sono sempre rifatto a quello che ho installato in ubuntu, magari ho installato qualcosa di troppo)
- attivando l'opzione acpi e disabilitando il controllo tramite apm nel bios (insomma le due famose opzioncine)
faccio qualche prova in più, ma alla prima si è spento da solo e non è saltato niente per aria :winner:

già che c'ero ho tolto l'utilizzo di java ad openoffice (per mia sorella abiword deficitava di alcune funzioni :boh: ) e anche lui parte veloce nei limiti di un processore a 400mhz, manca solo il solitario "zia maria" ma quello noto non essere più presente :asd:

ottimo! :):)

adesso hai accelerazione di qualche tipo tramite la scheda grafica? (son sottigliezze con quel tipo di hw datato)

Tokachu
15-03-2011, 12:53
ottimo! :):)

adesso hai accelerazione di qualche tipo tramite la scheda grafica? (son sottigliezze con quel tipo di hw datato)
accelerazione in che senso?

io più in la di questo comando glxinfo | grep -i render e di glxgears (girano e anche bene) non vado :D
se intendi gli effetti sulle finestre, etc. (compiz) su questo pc ci rinuncio volentieri, in casa non siamo "amanti" degli effetti mirabolanti (li tengo "a default" pure sul pc più prestante).

direi che ci posso rimunciare, come coi video di youtube.

ah, mi sono dimenticato di postare lo xorg.conf (i dati li ho recuperati spulciando nei cab del cd di windows 98)

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "HP Ultra VGA 1280"
VendorName "Hewlett-Packard"
ModelName "Ultra VGA 1280 D2807A"
HorizSync 30.0 - 64.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "HP Ultra VGA 1280"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Dcromato
19-03-2011, 19:43
Possibile che nessun'altro usi Plymouth con NVIDIA proprietaria?:confused:

UUPP!

alfatangoXT
24-03-2011, 19:05
accelerazione in che senso?

io più in la di questo comando glxinfo | grep -i render e di glxgears (girano e anche bene) non vado :D
se intendi gli effetti sulle finestre, etc. (compiz) su questo pc ci rinuncio volentieri, in casa non siamo "amanti" degli effetti mirabolanti (li tengo "a default" pure sul pc più prestante).

direi che ci posso rimunciare, come coi video di youtube.

ah, mi sono dimenticato di postare lo xorg.conf (i dati li ho recuperati spulciando nei cab del cd di windows 98)

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "HP Ultra VGA 1280"
VendorName "Hewlett-Packard"
ModelName "Ultra VGA 1280 D2807A"
HorizSync 30.0 - 64.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "HP Ultra VGA 1280"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection


Se vuoi creare un xorg.conf ti basta dare con X stoppato e loggato da root:
X -configure
questo comando ti crea un xorg.conf con le giuste configurazione per la tua scheda ecc.
Spero aumenti un po di fps :)

iron84
28-03-2011, 01:56
E' da un po di giorni che ogni tanto il pc si freeza.
Sullo schermo non compaiono mrssaggi strani, ma rimane ferma la schermata.
Il kernel non sembra bloccato perché il pc si riavvia con la procedura "REISUB".
Io ho una ipotesi. Su questo pc c'è un hard disk con diversi settori danneggiati (lo uso solo come memoria tampone per copiarci dati provvisori e cartella Temporanea di Amule, quindi con dati non importanti se il disco dovesse rompersi), non è che il provare a leggere/scrivere da quasto hard disk causi questi freeze?

Mory
05-04-2011, 11:45
E' da un po di giorni che ogni tanto il pc si freeza.
Sullo schermo non compaiono mrssaggi strani, ma rimane ferma la schermata.
Il kernel non sembra bloccato perché il pc si riavvia con la procedura "REISUB".
Io ho una ipotesi. Su questo pc c'è un hard disk con diversi settori danneggiati (lo uso solo come memoria tampone per copiarci dati provvisori e cartella Temporanea di Amule, quindi con dati non importanti se il disco dovesse rompersi), non è che il provare a leggere/scrivere da quasto hard disk causi questi freeze?

fai un fitness test e verifichi se il disco è buono ;)

palmy
07-04-2011, 11:28
Nessuno di voi ha avuto problemi con l'avvio di Debian?!

Ho 2 macchine una a 32 ed una a 64 bit entrambe con Wheezy/sid e dopo gli aggiornamenti di ieri (andati apparentemente a buon fine) oggi con il kernel compilato ad-hoc (che ha sempre funzionato perfettamente da mesi)non ne vogliono sapere di avviarsi e danno un errore su INIT:

INIT: Id "1" respawning too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "2" respawning too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "3" respawning too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "4" respawning too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "5" respawning too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "6" respawning too fast: disabled for 5 minutes

poi dice che non ci sono più processi che girano su quel livello.....dopo 5 minuti ripete i messaggi senza mai completare il boot!!

Se invece uso il kernel fornito da Debian (comunque un 2.6.38) il boot si completa ma con un sacco di errori e servizi che non vanno (ssh, nfs, scheda audio non riconosciuta) e mouse e tastiera bloccati!!....che si sbloccano se stacco e riattacco il mouse usb.

Insomma un vero casino!!

Addirittura la 64 bit il trucco del mouse non funziona e quindi è inutilizzabile!!

Qualche consiglio?!

iron84
11-04-2011, 09:33
Ci sono novità?
Io non ho più aggiornato perché non avrei tempo per reinstallarla e/o risolvere eventuali problemi...

palmy
11-04-2011, 10:12
Ci sono novità?
Io non ho più aggiornato perché non avrei tempo per reinstallarla e/o risolvere eventuali problemi...

I problemi si sono verificati SOLO sui notebook, indipendentemente dall'architettura, mentre sul fisso a casa non ho avuto problemi di questo tipo.

Ho provato ad installare anche un kernel della serie 2.6.37.x pensando che i problemi potessero essere correlati alle novità del 2.6.38.x ma, purtroppo, nulla è cambiato.

I notebook si avviano e sono parzialmente usabili con i kernel-initrd ma anche in questo caso molte cose danno errori e falliscono:


portmap non si avvia
la scheda WiFi wlan0 non viene riconosciuta
rpcbind neppure si avvia e da errore
alsa pure da errore e non vede alcuna scheda audio


Questi sono alcuni esempi, perché anche il server X ha delle ripercussioni:

la tastiera non va e neppure il pad, l'unica è inserire un mouse usb ed allora anche la tastiera si sblocca.

Uno dei 2 notbook è quello che uso per lavoro, quindi sono molto preoccupato!
Credo che non si risolverà nulla e sarò costretto a reinstallare tutto ex-novo.

Anche perché fino ad ora nessuno mi ha saputo suggerire nulla a riguardo.

iron84
11-04-2011, 14:44
@palmy

Sto facendo un backup, poi provo ad aggiornare, tanto sto sistemando il portatile e quindi mal che vada formatto poi.

HoldenCaulfield1987
11-04-2011, 19:51
Scusate, ma anche voi con testing/sid dopo l'aggiornamento al kernel 2.6.38 (amd64), notate che quest'ultimo abbia portato una lunga serie di problemi?

Io vi scrivo da un HP DV6-3145sl ed ho notato che:
-durante la fase di avvio, quando viene ripulito lo schermo dai messaggi del sistema e ci si aspetta che parta kdm, il sistema si blocca, lo schermo rimane nero e l'unica soluzione è quella di spegnere brutalmente il pc.
-le rare volte che si carica kdm, se provo a fare un accesso da console, il sistema si blocca.
-dopo aver inserito le credenziali di accesso in kdm, parte la schermata di avvio e dopo poco la ventola inizia a girare molto rumorosamente. Dopo ciò il pc è completamente bloccato ed anche in questo caso bisogna spegnerlo brutalmente.

Tutti questi sono problemi che con il vecchio 2.6.32 non avevo, tant'è che lo sto continuando ad usare.

palmy
11-04-2011, 20:54
Scusate, ma anche voi con testing/sid dopo l'aggiornamento al kernel 2.6.38 (amd64), notate che quest'ultimo abbia portato una lunga serie di problemi?

Io vi scrivo da un HP DV6-3145sl ed ho notato che:
-durante la fase di avvio, quando viene ripulito lo schermo dai messaggi del sistema e ci si aspetta che parta kdm, il sistema si blocca, lo schermo rimane nero e l'unica soluzione è quella di spegnere brutalmente il pc.
-le rare volte che si carica kdm, se provo a fare un accesso da console, il sistema si blocca.
-dopo aver inserito le credenziali di accesso in kdm, parte la schermata di avvio e dopo poco la ventola inizia a girare molto rumorosamente. Dopo ciò il pc è completamente bloccato ed anche in questo caso bisogna spegnerlo brutalmente.

Tutti questi sono problemi che con il vecchio 2.6.32 non avevo, tant'è che lo sto continuando ad usare.

A dire il vero i miei problemi sono legati a qualche aggiornamento di Debian sui miei due notebook che si verificano anche usando kernel più vecchi del 2.6.38.x
Comunque il tuo "a naso" sembra un problema legato alla scheda video tipo modulo/Xorg, io mi orienterei in quella direzione al tuo posto.


Invece forse i miei problemi sono legati a UDEV o addirittura ad INIT, il che sarebbe grave grave perché non ho idea di dove mettere mano. :muro: :muro: :cry: :cry:

HoldenCaulfield1987
11-04-2011, 22:07
Non voglio cantar vittoria troppo presto, ma pare che tu ci abbia preso in pieno.
Ho pasticciato un po' con xorg.conf.
Siccome ho una doppia scheda video, mi è bastato commentare tutte le voci relative ad una delle 2 (la radeon).
Ho fatto un paio di prove veloci e tutto pare funzionare.

Grazie!

emmedi
11-04-2011, 22:20
A me è capitato nel pomeriggio che si bloccava il sistema al caricamento dello splash screen; e l'unico rimedio era il riavvio (fisico) della macchina.
Ho risolto cancellando la dir ~/.kde/share/config.
Eppure dopo gli aggiornamenti di stamattina mi era già capitato di spegnere e riavviare la macchina...

HoldenCaulfield1987
12-04-2011, 00:09
Non voglio cantar vittoria troppo presto, ma pare che tu ci abbia preso in pieno.

Ci sono ancora dei problemi.
-accesso alla console impossibile da kdm
-buona parte dei messaggi del sistema durante l'avvio non vengono visualizzati

palmy
12-04-2011, 09:49
Ci sono ancora dei problemi.
-accesso alla console impossibile da kdm
-buona parte dei messaggi del sistema durante l'avvio non vengono visualizzati

per accesso alla console intendi che non riesci ad aprire una finestra shell da kde?

Prova ad avviare la macchina con un kernel più vecchio del 2.6.38 e vedi come va, soprattutto dai un occhiata ai file di log, Xorg in primis.

Invece io ho risolto il mio problema, anche se non so esattamente se è stato un ulteriore aggiornamento o il mio intervento manuale.
Comunque quello che ho fatto è il seguente:


Avviato con un kernel (sempre 2.6.38 fornito da Debian) la macchina
Configurato manualmente ALSA (creando un file sound nella cartella di configurazione...pratica ormai obsoleta)
Disinstallato rpcbind e nfs-common
Re-installato udev e portmap
Continuato a fare tutti gli aggiornamenti disponibili dai Repository


Questa mattina il portatile è tornato a funzionare correttamente senza alcun apparente errore o problema.

P.S. Il problema per ora l'ho risolto sulla 32 bit, la 64 bit non l'ho ancora presa per mano...ma lo farò appena ho un po' di tempo: il pc-lavoro aveva la priorità assoluta ;)

iron84
12-04-2011, 10:03
Disinstallato rpcbind e nfs-common


scusa, ma non ho ancora avuto tempo di aggiornare. Però nfs-common dava già qualche giorno fa (prima di quando scrivesti il primo post sul problema) degli errori.

palmy
12-04-2011, 10:13
scusa, ma non ho ancora avuto tempo di aggiornare. Però nfs-common dava già qualche giorno fa (prima di quando scrivesti il primo post sul problema) degli errori.

Si lo so, anche per quello l'ho disinstallato (oltre al fatto che non uso nfs)....per cercare di eliminare tutto ciò che mi dava errore.

HoldenCaulfield1987
12-04-2011, 11:30
per accesso alla console intendi che non riesci ad aprire una finestra shell da kde?

Prova ad avviare la macchina con un kernel più vecchio del 2.6.38 e vedi come va, soprattutto dai un occhiata ai file di log, Xorg in primis.


Se parto da KDM con Alt+N lo schermo rimane nero e devo spegnere manualmente.

Posto il mio xorg.conf (http://paste.debian.net/113757/) (generato con Xorg -configure e senza modifiche) e il log di xorg (http://paste.debian.net/113770/).

HoldenCaulfield1987
13-04-2011, 00:18
Dopo un po' di prova (tra cui la rimozione di xorg), a meno di grosse novità, il problema dipende dal kernel 2.6.38.
E a questo punto non so cosa poter fare.

palmy
13-04-2011, 09:43
Dopo un po' di prova (tra cui la rimozione di xorg), a meno di grosse novità, il problema dipende dal kernel 2.6.38.
E a questo punto non so cosa poter fare.

A questo punto ti consiglio di usare un kernel più vecchio in attesa che il problema venga fissato...con buona probabilità in una nuova release del kernel

marcos86
13-04-2011, 13:05
Salve a tutti.
Ho installato debian sul portatile in dual boot con win7. Tutto ok, in fase di installazione mi chiede a che rete volevo collegarmi, e avendo il router staccato ho scelto di farlo in seguito. L'installazione finisce, copio da usb alcuni programmi in .deb e scopro che mi manca gdebi.
Attacco il router, accendo il wireles e... niente...

Sono andato su rete, e mi compaiono solo le schede "host/dns/altra scheda che non ricordo". Nella guida invece c'è scritto che dovrebbe esserci anche una scheda "generale" dove ci dovrebbe essere l'elenco delle schede di rete.
Sul monitor di rete però vengono elencate...

Dove ho sbagliato? :muro:

HoldenCaulfield1987
13-04-2011, 19:19
A questo punto ti consiglio di usare un kernel più vecchio in attesa che il problema venga fissato...con buona probabilità in una nuova release del kernel
Qui (https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=35502) viene segnalato che il problema è del kernel (problema non presente nelle precedenti versioni).

With radeon.modeset=0, or with the module blacklisted, the system boots fine,
and I can use X, but without the powersaving features available through KMS.

Si risolve editando la prima riga del file "/etc/modprobe.d/radeon-kms.conf", cambiando il valore da 1 a 0.
Pare che tutto funzioni come deve.

palmy
14-04-2011, 10:29
....
Invece io ho risolto il mio problema, anche se non so esattamente se è stato un ulteriore aggiornamento o il mio intervento manuale.
Comunque quello che ho fatto è il seguente:

.......

P.S. Il problema per ora l'ho risolto sulla 32 bit, la 64 bit non l'ho ancora presa per mano...ma lo farò appena ho un po' di tempo: il pc-lavoro aveva la priorità assoluta ;)

Il mio notebook a 64ibt sta sempre peggio, adesso non riesce neppure a creare gli inode su /dev :muro: :muro:
A questo punto procederò alla reinstallazione, anche se devo dire che mi scoccia molto non sapere neppure cosa gli sia successo!!!

HoldenCaulfield1987
14-04-2011, 13:24
Mi sapreste dire come è possibile impostare il sistema per fargli usare la scheda video intel anziché la ati?

palmy
14-04-2011, 18:17
Il mio notebook a 64ibt sta sempre peggio, adesso non riesce neppure a creare gli inode su /dev :muro: :muro:
A questo punto procederò alla reinstallazione, anche se devo dire che mi scoccia molto non sapere neppure cosa gli sia successo!!!

Ho reinstallato tutto ex-novo.
Scaricato il kernel vanilla e compilato!
All'avvio del nuovo kernel di nuovo si incasina tutto!
Torno al kernel Debian (comunque un 2.6.38) e anche se funziona UDEV a notevoli problemi :cry:

Boh!....forse questo nuovo kernel fa emergere bug di Debian che prima erano latenti.....mi arrendo!

HoldenCaulfield1987
14-04-2011, 20:59
Che pensi di fare adesso?

Gimli[2BV!2B]
15-04-2011, 23:20
Eh, sì, brutto momento anche per la mia Sid. Personalmente riporto quanto riscontrato in una i386 non aggiornata da alcuni mesi (poco dopo l'ondata di piena post stable).

Il kernel vanilla non parte; immagino abbiano inserito una patch che lo rende incompatibile con qualche componente fondamentale. Oppure una qualche opzione è divenuta fondamentale (non ho avuto voglia di controllare...).
A me poi schianta xorg con un errore di double free (con Nouveau, KMS e non, Vesa).

Ho ricontrollato stasera ma gli aggiornamenti non hanno cambiato la situazione.

Se non si hanno problemi sconsiglio di aggiornare per qualche giorno, soprattutto se vengono proposti aggiornamenti al comparto video o librerie fondamentali.

Sul planet non ho letto nulla riguardo a cataclismi in atto, quindi ho il dubbio che possano essere problemi non comuni a tutti gli utenti.

Qualcun'altro che possa riportare lo stato della propria Sid?

CapodelMondo
16-04-2011, 11:41
mi è venuta l idea (malsana o meno non saprei) di rimuovere completamente kde e passare a gnome per la mia testing.

è una cosa possibile mantenendo un sistema pulito?

apt-get remove kde-cazzimazzi o consigliate altro?

HoldenCaulfield1987
16-04-2011, 12:53
mi è venuta l idea (malsana o meno non saprei) di rimuovere completamente kde e passare a gnome per la mia testing.

è una cosa possibile mantenendo un sistema pulito?

apt-get remove kde-cazzimazzi o consigliate altro?
Io uso sempre e solo aptitude.
Ad esempio, se hai installato il meta-pacchetto kde-standard:

aptitude purge kde-standard


Comunque hai ragione: levare KDE per mettere Gnome è davvero una idea malsana! :D

CapodelMondo
16-04-2011, 13:03
confesso che non ricordo che cosa ho installato di kde, l'idea è data da un po di voglia di cambiamento (linux richiede sempre un minimo di smanettamento, anche solo estetico , l importante è smanettare :) ) e di un minimo di alleggerimento.

Gimli[2BV!2B]
16-04-2011, 14:52
@CapodelMondo: non mi risultano ci siano controindicazioni al cambio di DE.
Si può fare in vari modi:
se si ha poco spazio occorre disinstallare il vecchio DE ed installare il nuovo, quindi in console, con tool come aptitude
se si ha spazio si può installare il nuovo DE, controllare se soddisfa utilizzandolo e disinstallare il vecchio (anche da una sessione grafica all'interno del nuovo)
fare ciò che si desidera facendo un chroot da un'altra installazione/live GNU/Linux


Dovrebbero rimanere pochi residui indesiderati, principalmente le impostazioni nella home.

Ora che ricordo ho un'installazione che è passata attraverso Kde 4.2 -> Enlightnment -> Gnome e sta benone.
Se non sbaglio i cambi li ho fatti con un chroot dall'installazione primaria di quel pc (ospita due Debian).

P.S. in caso di attività di questo tipo torna utile deborphan (http://www.debian-administration.org/articles/134)

CapodelMondo
17-04-2011, 08:00
;34953174']@CapodelMondo: non mi risultano ci siano controindicazioni al cambio di DE.
Si può fare in vari modi:
se si ha poco spazio occorre disinstallare il vecchio DE ed installare il nuovo, quindi in console, con tool come aptitude
se si ha spazio si può installare il nuovo DE, controllare se soddisfa utilizzandolo e disinstallare il vecchio (anche da una sessione grafica all'interno del nuovo)
fare ciò che si desidera facendo un chroot da un'altra installazione/live GNU/Linux


Dovrebbero rimanere pochi residui indesiderati, principalmente le impostazioni nella home.

Ora che ricordo ho un'installazione che è passata attraverso Kde 4.2 -> Enlightnment -> Gnome e sta benone.
Se non sbaglio i cambi li ho fatti con un chroot dall'installazione primaria di quel pc (ospita due Debian).

P.S. in caso di attività di questo tipo torna utile deborphan (http://www.debian-administration.org/articles/134)


problemi di spazio non ne ho ma vorrei tenere il sistema il più pulito possibile e non mi interessa mantenere kde. più o meno gnome l ho usato per qualche mese e so cosa mi aspetta quindi l idea era di fare un super ripulisti generale e far tutto via shell con apt.

il mio dubbio è:

come fare per rimuovere completamente (o alemno avvicinarmi il più possibile) kde?

cosa metter su di gnome?

una volta fato questo accoppierò a gnome un DE super leggero per fare un po di prove.

Gimli[2BV!2B]
17-04-2011, 13:43
@CapodelMondo, l'utilizzo di apt schietto te lo sconsiglio per operazioni di questa portata.

In primo luogo ti consiglierei di sfruttare la suddivisione disponibile in aptitude:
Pacchetti installati -> kde
Personalmente procedevo manualmente in aptitude, partendo dalla sezione del DE che si desidera rimuovere, marcando per la rimozione e scalando a ritroso le dipendenze che venivano a mancare.
Una volta rimosso tutto rifinivo con deborphan e, una volta installato il nuovo ambiente, facevo un giro in Synaptic.

Altrimenti, sfruttando la nomenclatura standard, dovresti ottenere un elenco piuttosto esaustivo di ciò che devi rimuovere con questo comando:dpkg --get-selections | grep -E ^k | cut -f1
Controlla il risultato, probabilmente conterrà software che ti interessa ancora.
Una volta pulito puoi provare a darlo in pasto adaptitude --visual-preview purge NOMI PACCHETTIControlla cosa propone di fare, marca tutto ciò che propone di rimuovere con purge (selezionando e premendo _ anche di intere sezioni).
Se il risultato ti soddisfa, procedi.

CapodelMondo
18-04-2011, 09:56
ok alla fine sono riuscito con aptitude per la rimozione, un ripulisti con deborphan e un apt-get install gnome-desktop-enviroment.

ora ho un problema:

ho due monitor, lui mi splitta gli schermi in maniera giusta, però la barra applicazioni sta su quello sbagliato e non riesco a spostarla.

sotto ho messo docky, carino....non so se è meglio awn ma mi piace

edit: risolto con un merdoso click e trascina col tasto alt...e chi lo sapeva :p

palmy
18-04-2011, 17:04
Che pensi di fare adesso?

Ho reinstallato tutto anche sul notebook personale,ma i problemi sono rimasti....al momento non farò nulla...."googolerò" un po' cercando di capire se riesco ed aspettando "aggiornamenti migliori" di Debian....in fondo, essendo il pc personale, non ho fretta particolare...vuol dire che lo userò con Windows (dual boot) .... :muro: :muro:

;34949729']Eh, sì, brutto momento anche per la mia Sid. Personalmente riporto quanto riscontrato in una i386 non aggiornata da alcuni mesi (poco dopo l'ondata di piena post stable).

Il kernel vanilla non parte; immagino abbiano inserito una patch che lo rende incompatibile con qualche componente fondamentale. Oppure una qualche opzione è divenuta fondamentale (non ho avuto voglia di controllare...).
A me poi schianta xorg con un errore di double free (con Nouveau, KMS e non, Vesa).

Ho ricontrollato stasera ma gli aggiornamenti non hanno cambiato la situazione.

Se non si hanno problemi sconsiglio di aggiornare per qualche giorno, soprattutto se vengono proposti aggiornamenti al comparto video o librerie fondamentali.

Sul planet non ho letto nulla riguardo a cataclismi in atto, quindi ho il dubbio che possano essere problemi non comuni a tutti gli utenti.

Qualcun'altro che possa riportare lo stato della propria Sid?


Io ho avuto dei problemi con Grub2 ed i suoi aggiornamenti questa mattina!!...tanto che l'ho dovuto "epurare" completamente dal sistema e reinstallarne la versione stable: non riusciva ad installarsi sul disco :eek: :eek:

Quindi anche per me questo è un periodo NO per Debian testing/sid!
Speriamo che si riprendano dopo le sbornie di Pasqua perché così sudo freddo ad ogni aggiornamento!
E di cambiare distro non ne ho proprio voglia!

emmedi
18-04-2011, 19:39
E' da un paio di settimane, credo, che amarok crasha sulla testing (kde) non appena avviato un brano. E' un problema solo mio?

HoldenCaulfield1987
18-04-2011, 22:12
@palmy:
anche io ho diversi problemi: con il pad, con la sospesione/ibernanazione, più un problemino di non perfetto funzionamento della regolazione della luminosità (che comunque funziona bene).
Ma l sistema nel suo complesso funziona bene.

@emmedi:
Io non ho nessun problema con Amarok.

Embryo
19-04-2011, 09:12
E' da un paio di settimane, credo, che amarok crasha sulla testing (kde) non appena avviato un brano. E' un problema solo mio?

hai provato a rinominare la cartellina relativa nella tua home per brasargli tutte le impostazioni?

emmedi
19-04-2011, 09:34
Certamente... Ho rimosso tutto quello che sapeva di amarok...

palmy
19-04-2011, 10:24
@palmy:
anche io ho diversi problemi: con il pad, con la sospesione/ibernanazione, più un problemino di non perfetto funzionamento della regolazione della luminosità (che comunque funziona bene).
Ma l sistema nel suo complesso funziona bene.
....

Pure io ho avuto grossi problemi con il pad e, sulla 64bit, anche alla tastiera del portatile.
Il problema sta tutto in questo messaggio di errore (o meglio di Warning) di Xorg:

(WW) AllowEmptyInput is on, devices using drivers 'kbd', 'mouse' or 'vmmouse' will be disabled.

La soluzione, almeno nel mio caso, è stato aggiungere una sezione al file di configurazione del server X (xorg.conf).
Precisamente questa:

Section "ServerFlags"
Option "AllowEmptyInput" "off"
EndSection

Questo dovrebbe risolvere il problema di mouse/pad/keyboard.

Ora però non chiedermi perché improvvisamente c'è questo cambio di comportamento perché non saprei dare una risposta, probabilmente hanno deciso che SID debba dare fede al suo nome "unstable" ....o forse per far impazzire quelli di Ubuntu che ne attingono a piene mai per la loro stable :D :D ....scherzo!

Amarok: nessun problema riscontrato (usato ieri pomeriggio). Io uso la versione 2.0.4-2 su KDE 4.6.1.

HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 12:25
No, non mi funziona più nulla.
Torno alla vecchia soluzione.

publiorama
20-04-2011, 13:26
Ragazzi conoscete delle repository non ufficiali che forniscano aggiornamenti per la release stabile (squeeze) ??
C'e' una lista da qualche parte ??

Io uso la OTTIMA debian-multimedia, per tenere aggiornati ffmpeg e compagnia.
Mi interesserebbe sapere se ce ne sono altre, magari per altre categorie di software.

Mi farebbe comodo se ci fosse una repo per i driver proprietari nvidia, come ad esempio la ppa per Ubuntu.

palmy
20-04-2011, 15:12
No, non mi funziona più nulla.
Torno alla vecchia soluzione.

Non funziona nulla di nulla?!...o parli di Xorg?!


Ragazzi conoscete delle repository non ufficiali che forniscano aggiornamenti per la release stabile (squeeze) ??
C'e' una lista da qualche parte ??

Io uso la OTTIMA debian-multimedia, per tenere aggiornati ffmpeg e compagnia.
Mi interesserebbe sapere se ce ne sono altre, magari per altre categorie di software.

Mi farebbe comodo se ci fosse una repo per i driver proprietari nvidia, come ad esempio la ppa per Ubuntu.

I driver Nvidia proprietari ti conviene scaricarli ed installarli direttamente da Nvidia (qui (http://www.nvnews.net/vbulletin/forumdisplay.php?f=14) trovi le news aggironate)

per KDE (Se usi questo DE) c'è (in questo momento la 4.6.1):


deb http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots main
deb-src http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots main


Virtualbox:

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/ squeeze contrib non-free

Skype:

deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

Puoi sempre attingere anche da Experimental (io lo uso per Iceweasel 4):

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

Opera:

deb http://deb.opera.com/opera/ testing non-free

JEdit:

deb http://dl.sourceforge.net/sourceforge/jedit/ ./
deb-src http://dl.sourceforge.net/sourceforge/jedit/ ./

AMule:

deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule

AMule-Adunanza:

deb http://maththias.altervista.org/debian unstable main

ma se googoli un po' ne trovi sicuramente altri.

HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 15:16
Solo il pad, dopo la modifica a xorg.conf.

palmy
20-04-2011, 15:36
Solo il pad, dopo la modifica a xorg.conf.

mmmm....ma che errori di da il log di Xserver?

A me quella modifica ha fatto rifunzionare tutto: tastiera, pad e mouse usb

HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 23:26
mmmm....ma che errori di da il log di Xserver?

A me quella modifica ha fatto rifunzionare tutto: tastiera, pad e mouse usb

Non ho guardato il log onestamente.
Mi sono limitato a constatare che il pulsante dx e il "click" sul pad avevano smesso di funzionare.
Lo so, dovrei indagare meglio.

Tokachu
21-04-2011, 16:06
Rieccomi con una domanda stupida (come al solito probabilmente basterà guardare nell'unico posto dove non ho guardato) :D :

mi stavo chiedendo c'è un modo di vedere i video di youtube senza flash con programmi esterni senza scaricarli?
la risposta direte voi è sì, ma qui arriva il bello.

tentativi del sottoscritto ignorante sul povero pc con debian squeeze (ormai quel pc ha guadagnato la qualifica di immortale :asd: ):
- non c'è minitube nei repositories standard
- il plugin di totem non funzia (sarà troppo vecchio e youtube avrà cambiato qualcosa)
- l'estensione di ephipany html5 funziona uguale o peggio di flash

il tutto giusto per curiosità trattandosi di un pentium 2 400mhz.
ogni tanto devo smanettarci, non posso lasciarlo lì a fare il suo sporco lavoro noncurante dell'età :asd:
grazie.

EDIT:
possibili soluzioni da niubbo trovate:
- provare il .deb di minitube per ubuntu lucid, gdebi mi dice che mi manca solamente il pacchetto phonon (te credo le altre dipendenze bene o male le avevo già installate)
- provare questo (http://www.lffl.org/2011/04/gtk-youtube-viewer-056-alternativa.html) programmino alternativa a minitube sempre da .deb per lucid
- imparare a compilare a manina uno dei due sperando di non far saltare in aria niente.

Tokachu
22-04-2011, 14:06
dovrei aver risolto il problemino dei video di youtube senza flash su un reperto archeologico di pentium2 400mhz

occorrente:
- debian (in questo caso)
- il simpatico deb per debian di umplayer (http://www.umplayer.com/)
- un po' di tempo e un po' di voglia di ravanare nelle impostazioni del programma (io ho impostato la cache per yotube a 8000)

ovviamente con il reperto non vado oltre i 360p, ma già il fatto che si vedano è una soddisfazione.

CapodelMondo
23-04-2011, 12:57
ragazzi con debian testing e gnome non riesco a fare in modo che di default i video si aprano con vlc, parte sembra totem nonostante in fase di selezione manuale io dia vlc con l opzione di usarlo sempre per questo tipo di file...idee ?

gnome 3 quando arriva secondo voi?

Damage92
24-04-2011, 19:45
ragazzi con debian testing e gnome non riesco a fare in modo che di default i video si aprano con vlc, parte sembra totem nonostante in fase di selezione manuale io dia vlc con l opzione di usarlo sempre per questo tipo di file...idee ?

gnome 3 quando arriva secondo voi?

Proprietà -> apri con

Mory
26-04-2011, 15:33
Faccio aptitude upgrade tutti i giorni con wheezy e non ho alcun problema sul notebook in firma, tutto funziona regolarmente :)
Settimana scorsa ho installato anche kde 4.6.1 dai repositori qt-kde e devo dire che la stabilità è ottima :O