View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
emifreq-applet dovrebbe essere quello che fa per te
oh eccolo finalmente!
thx
Gimli[2BV!2B]
27-04-2009, 00:11
X Antonio23,
confermo che il System Settings root è disperso... Si vocifera della prossima major release (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=523094), ma non mi sembrano convintissimi... (http://techbase.kde.org/index.php?title=Projects/SystemSettings#TODO)
Francamente non m'è ancora servito, si può comunque usare il comodo comando /usr/lib/kde4/libexec/kdesu systemsettings, oppure si può creare un nuovo collegamento in cui si attiverà l'opzione "Esegui come un altro utente" in "Applicazione" -> "Opzioni Avanzate".
P.S. a quanto pare kdesu è diventato obsoleto e rimarrà relegato in quella cartella. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=460483)
Ho reinstallato debian testing con l'immagine di lunedì scorso.
Contrariamente all'installazione che avevo in uso i dispositivi rimovibili usb non vengono immediatamente montati ma occorre aprire Computer e cliccare sull'icona del dispositivo.
In Preferenze >> Unità e supporti rimovibili non compare nemmeno la relativa scheda (quella di cd, dvd, ecc).
Qualcuno sa come rimediare?
Grazie e ciao.
il problema è solo il font a larghezza fissa
di default debian usa il monospace..cmq già mettendo a 96dpi migliora di parecchio
come ho già detto sto usando debian lenny sul notebook
mi pare di aver capito che la frequenza della cpu varia in automatico a seconda del carico
non ci sta un'utility con una gui nella tray con la quale poter impostare dei profili da cambiare a seconda?
cpufrequtils è tutto a riga di comando ed è una seccatura da gestire
cmq mentre smanettavo con i driver nvidia e xorg ho messo su compiz
ora vorrei metterci emerald per cambiare tema..non trovo niente a riguardo..
io uso kpowersave e funziona benissimo
Ho reinstallato debian testing con l'immagine di lunedì scorso.
Contrariamente all'installazione che avevo in uso i dispositivi rimovibili usb non vengono immediatamente montati ma occorre aprire Computer e cliccare sull'icona del dispositivo.
In Preferenze >> Unità e supporti rimovibili non compare nemmeno la relativa scheda (quella di cd, dvd, ecc).
Qualcuno sa come rimediare?
Grazie e ciao.
è nuovamente buggato l'udev, ho aggiornato l'altro giorno squeeze e non mi va + il sonoro perchè dice che la cpu è in overload e killa il sound server!! ovviamente ho downgradato udev alla versione di lenny e tutto ha ripreso a funzionare correttamente. cmq l'udev ogni 3x2 crea problemi, se becco lo sviluppatore lo sistemo per le feste!! :rolleyes:
Ultimamente , con la versione 3.0.0.7 di iceweasel, trovo consumi parecchia memoria.
Iceweael appena aperto con 4 tabs => 141 mega di occupazione
Apro la tab con Facebook e sale a 212 mega
Ho aggiornato per 2 volte la pagina di Facebook e l'occupazione di memoria è salita a 330 mega.
Ora che sto navigfando un po su facebook e un po qui sul forum (da pochi minuti), la memoria è salita a 541 mega, con un trend sempre in crescita :(
Anche voi avete questo comportamento?
Ultimamente , con la versione 3.0.0.7 di iceweasel, trovo consumi parecchia memoria.
Iceweael appena aperto con 4 tabs => 141 mega di occupazione
Apro la tab con Facebook e sale a 212 mega
Ho aggiornato per 2 volte la pagina di Facebook e l'occupazione di memoria è salita a 330 mega.
Ora che sto navigfando un po su facebook e un po qui sul forum (da pochi minuti), la memoria è salita a 541 mega, con un trend sempre in crescita :(
Anche voi avete questo comportamento?
firefox su linux non è minimamente paragonabile a quello per windows: trovo che abbia memory leak paurosi (noto che anche chiudendo tabs non rilasci sempre la memoria) ed in più consumi un sacco di ram.
Ci fossero alternative valide, lo svilupperebbero meglio anche per linux, invece che fare concorrenza solo su windows.
Spero in chrome per linux.
Sì, quello è vero, lo avevo notato anche nelle versioni precedenti. Ma in queste ultime in particolar modo...
bah io ho problemi con tutto forumfree su debian mentre su win navigo fluido
ho provato anche ad usare il flash di adobe al posto di quello di default così come il java
ma niente da fare
cmq oh
dopo più o meno una settimana di debian come so unico non rimpiango per niente win
Problemi con flash li ho avuti anche io con la testing. Nonostante avessi installato flashplayer-mozilla la presenza di swfdec-mozilla creava problemi.
Ho eliminato il secondo e creato un link simbolico in
/usr/lib/iceweasel/plugins
che punta a
/usr/lib/flashplayer-mozilla/libflashplayer.so
A proposito: l'eliminazione di swfdec-mozilla ha provocato la rimozione anche del metapacchetto gnome. Qualcuno sa come ripristinarlo evitando che si porti dietro numerosi programmi?
Grazie.
domanda:
vorrei provare openoffice 3.1.10 solo che non riesco in nessun modo ad installarlo
le cose che ho fatto finora sono:
rimosso il 2.41
scaricato il pacchetto 'OOo_3.0.1_LinuxIntel_install_en-US_deb.tar.gz'
tar -xzvf OOo_3.0.1_LinuxIntel_install_en-US_deb.tar.gz
cd /OOO300_m15_native_packed-1_en-US.9379/DEBS
dpkg -i --force-overwrite ooobasis3.0-*.deb
dpkg -i --force-overwrite openoffice.org*.deb
vedo i files in /opt
ma non riesco a creare un launcher o a comunque utilizzarlo
dove sbaglio?
hai provato a prelevarlo da experimental col pinning?
Non si è capito bene quale versione di openoffice tu voglia provare...
L'ultima stabile è la 3.0.1 che trovi quì
http://www.plio.it/download.php?q=d&product=OpenOffice.org&os=linuxinteldeb&lang=it&version=3.0.1
Per installarla io mi porto nella directory DEBS e do
dpkg -i *.deb
quindi mi sposto in desktop-integration e ripeto lo stesso comando.
Forse è questa la versione che vuole installare:
http://packages.debian.org/experimental/openoffice.org
Non si è capito bene quale versione di openoffice tu voglia provare...
L'ultima stabile è la 3.0.1 che trovi quì
http://www.plio.it/download.php?q=d&product=OpenOffice.org&os=linuxinteldeb&lang=it&version=3.0.1
Per installarla io mi porto nella directory DEBS e do
dpkg -i *.deb
quindi mi sposto in desktop-integration e ripeto lo stesso comando.
la prendo direttamente da openoffice.org
mi ero dimenticato di passare per la cartella desktop-integration..
cmq una cosa che nn ho capito..se volessi prendere o cercare pacchetti che non sono nei repo della stable ma senza dover fare l'upgrade a testing o unstable come dovrei procedere?
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html
Guarda questa guida al punto 3.8 che è quello che ti interessa, come mantenere un sistema misto.
Per qualsiasi dubbio siamo qui ;)
-vicarious-
02-05-2009, 11:27
Eccomi, mi iscrivo subito dato che l'ho appena installato! :D
Però ho un piccolo problemino :stordita:
Ho scaricato due file .deb e mi dice tipo di formato non supportato :fagiano: non dovrebbero andare da sè?!:help:
jeremy.83
02-05-2009, 11:39
Eccomi, mi iscrivo subito dato che l'ho appena installato! :D
Però ho un piccolo problemino :stordita:
Ho scaricato due file .deb e mi dice tipo di formato non supportato :fagiano: non dovrebbero andare da sè?!:help:
Hai anche provato da terminale con dpkg -i?
-vicarious-
02-05-2009, 14:06
Hai anche provato da terminale con dpkg -i?
adesso (non ricordo cosa ho installato) riesco ad aprire .deb ma non partono come eseguibili, vedo il contenuto cioè.
Ho provato dpkg -i ma niente :fagiano:
dpkg -i nomepacchetto.deb ? Usato da root....
unnilennium
03-05-2009, 10:32
E si installa gdebi non va bene?così avrà un programma scemo x fare le cose col doppio click...almeno credo.
E si installa gdebi non va bene?così avrà un programma scemo x fare le cose col doppio click...almeno credo.
mi sa che hai sbagliato clan :asd:
unnilennium
03-05-2009, 14:11
mi sa che hai sbagliato clan :asd:
cee chiedo scusa,io volevo solo aiutare..non sapevo che la riga di comando fosse l'unica e la sola via del clan..mica mi espellete x questo :)
cee chiedo scusa,io volevo solo aiutare..non sapevo che la riga di comando fosse l'unica e la sola via del clan..mica mi espellete x questo :)
ma no infatti se hai notato c'era un :asd:.............ma figurati scherzavo :)
-vicarious-
03-05-2009, 17:22
dpkg -i nomepacchetto.deb ? Usato da root....
Ho provato ma mi restiuisce un errore :fagiano:
E si installa gdebi non va bene?così avrà un programma scemo x fare le cose col doppio click...almeno credo.
Messo ma anzichè parire mi fa vedere il contenuto :mbe: :stordita:
copia l'errore che ti da. così vediamo cosa dice.
Dopo che mi si è rotto l'hard disk con su linux e una marea di dati (azz!!!) ho resinstallato e cosa scopro? kde4 su syd al momento è rotto!!! :D :stordita:
una delle tante cose che non mi è chiara su debian/linux in generale è lo startup
se io volessi inserire un comando o scegliere un programma che si avvii automaticamente all'avvio come devo fare?
con la gui basta andare su session preferences e aggiungere a piacere
ma se volessi approfondire?
Dopo che mi si è rotto l'hard disk con su linux e una marea di dati (azz!!!) ho resinstallato e cosa scopro? kde4 su syd al momento è rotto!!! :D :stordita:
io ho invece scoperto che amule su sid è buggato ed inutilizzabile per ora...
io ho invece scoperto che amule su sid è buggato ed inutilizzabile per ora...
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=525071
tornando al discorso browser ho notato che la stessa lentezza che ho con firefox su forumfree e su parecchi blog resta anche su opera
e non riesco a spiegarne il motivo
Avevo installato, tempo fa su un'altra installazione, un init molto veloce. Ora lo vorrei riprovare, ma non mi ricordo proprio il nome del progetto!!! :(
Mi ricordo solo che nel caricamento segnava in verde i moduli caricati e in rosso quelli che riportavano un fallimento nel caricamento. Mi aiutate a ritrovarlo? :p
io non voglio dire puttanata, ma questa distro sta andando letteralmente (scusate il gioco di parole) a puttane...........
sid non va, ma per nulla. a quanto so io i pacchetti non si muovono.leggo sui blog di beghe interne.........:( :nono:
-vicarious-
08-05-2009, 08:39
io non voglio dire puttanata, ma questa distro sta andando letteralmente (scusate il gioco di parole) a puttane...........
sid non va, ma per nulla. a quanto so io i pacchetti non si muovono.leggo sui blog di beghe interne.........:( :nono:
ehm....io sono appena passato a debian...che culo :muro:
Ma anche la testing non l'ho mai conosciuta così problematica come ora. Non monta le periferiche, 2 giorni fa ho perso l'uso del tastierino numerico, ieri l'aggiornamento di apt mi proponeva la rimozione di una dozzina di pacchetti, tra i quali synaptic.
E io che ho appena reinstallato non posso mettere ancora nè gimp, nè digikam e nemmeno gwenview :muro:
Ma anche la testing non l'ho mai conosciuta così problematica come ora. Non monta le periferiche, 2 giorni fa ho perso l'uso del tastierino numerico, ieri l'aggiornamento di apt mi proponeva la rimozione di una dozzina di pacchetti, tra i quali synaptic.
:muro: :muro:
Io ieri ho aggiornato con aptitude ma insieme ad apt mi ha pure aggiornato synaptic. Non capisco cosa possa essere successo.
jeremy.83
08-05-2009, 11:42
Allora non sono il solo ad essere fortemente deluso...
Almeno lenny è rimasta una roccia :sofico:
Io è da un mese che non aggiorno la testing...
L'altro giorno tentando di aggiornare con aptitude safe-upgrade voleva togliermi gnome-core....
Sì, ultimamente anche la testing ha problemi di dipendenze... :(
Io son fiducioso e spero tanto che torni la cara vecchia debian di un tempo...;)
Mi trovo molto spesso a lavorare presso clienti i quali utilizzano dei proxy che in alcuni casi mi bloccano l'accesso ai repository di Debian (sia con Synaptic che con apt-get).
So che so per certo è che non posso utilizzare un protocollo ftp e neppure http://ftp.<etc...>, quindi mi chiedo come posso effettuare gli aggiornamenti alla mia Debian?...esistono dei repositori totalmente http?
Ovviamente ottenere un accesso privilegiato sul proxy è fuori discussione, quindi non mi dite: "parla con il sistemista" (anche perchè dio solo sa quanti e dove sono).
Per la precisione l'errore che mi restituisce è il seguente:
The ISA Server requires authorization to fulfill the request. Access to the Web Proxy filter is denied.
sto seriamente pensando di cambiare distro :muro: :muro:
io la ho su una partizione dedicata, ma sto usando ubuntu da qualche mese.............
non sono piu i tempi in cui mi andava di sbattermi.........
unnilennium
08-05-2009, 21:27
io la ho su una partizione dedicata, ma sto usando ubuntu da qualche mese.............
non sono piu i tempi in cui mi andava di sbattermi.........
sarà l'età? Io mai riuscito cmq.anche provandoci...cmq debian stabile é sempre affascinante..
sarà l'età? Io mai riuscito cmq.anche provandoci...cmq debian stabile é sempre affascinante..
Ciao.
Concordo su Debian Stable, però, per un utilizzo desktop, l'os appare un pò vecchiotto....chiaramente questo se l'utente vuole le sempre le ultime novità...:rolleyes:
-vicarious-
09-05-2009, 11:21
Ragazzi, ho un problemino, non riesco a far montare a debian il mio hard disk esterno (ntfs) ho provato a modificare nfstab ma niente, lo vede ma di montarlo non ne vuole sapere, come posso fare?:muro:
sarà l'età? Io mai riuscito cmq.anche provandoci...cmq debian stabile é sempre affascinante..
ma non è l'età :(
Io ancora sono legato alla filosofia diciamo "integrale" di Debian mia (ancora l'amo) ma dopo cinque anni vedere che la distro va indietro a mio avviso (si ok la filosofia e tutto il resto.....) anziche avanti, non puo non costringermi ad avere un desktop piu usabile.
Gia linux difetta in quanto ad alcune risorse tipo audi/video se a questo ci mettiamo il fatto che per installare un pacchetto ci devo morire dietro......no mi spiace :O
Ragazzi, ho un problemino, non riesco a far montare a debian il mio hard disk esterno (ntfs) ho provato a modificare nfstab ma niente, lo vede ma di montarlo non ne vuole sapere, come posso fare?:muro:
scusa non lo vede tipo usb??
dmesg che dice??'
@carcass, dove hai letto di litigi interni a casa debian?
io non voglio dire puttanata, ma questa distro sta andando letteralmente (scusate il gioco di parole) a puttane...........
sid non va, ma per nulla. a quanto so io i pacchetti non si muovono.leggo sui blog di beghe interne.........:( :nono:
hai pienamente ragione...io ho sia sid che squeeze e ti posso dire che non ho mai avuto così tanti problemi :(
Io è da un mese che non aggiorno la testing...
L'altro giorno tentando di aggiornare con aptitude safe-upgrade voleva togliermi gnome-core....
Sì, ultimamente anche la testing ha problemi di dipendenze... :(
Io son fiducioso e spero tanto che torni la cara vecchia debian di un tempo...;)
Mi sono quasi fatto intortare da altra gente a passare a Debian ( ora Ubuntu ), ma da questo post sembra non convenga, che dite?
@carcass, dove hai letto di litigi interni a casa debian?
http://lwn.net/Articles/332000/
sintomo di a mio avviso non chiare idee.........anche se EGLIBC sembra siano migliori come team, bugfix etc..............
Mi sono quasi fatto intortare da altra gente a passare a Debian ( ora Ubuntu ), ma da questo post sembra non convenga, che dite?
dipende (come sempre, non vi è una risp univoca): se vuoi una cosa tipo roccia su un server o un desktop blindato ma non aggiornatissimo vai di debian, se no al momento attuale per un desktop io non la consiglierei ;)
-vicarious-
11-05-2009, 13:41
Un caloroso ringraziamento al mio gestore aggiornamenti che ha rimosso 400MB di file qua e là mandando il tutto a donnine :sofico:
Io consiglio, in questo momento di non aggiornare o se si aggiorna, di farlo da terminale, leggendo BENE cosa vuole installare, cosa vuole aggiornare e soprattutto, cosa vuole rimuovere.
-vicarious-
11-05-2009, 13:58
Io consiglio, in questo momento di non aggiornare o se si aggiorna, di farlo da terminale, leggendo BENE cosa vuole installare, cosa vuole aggiornare e soprattutto, cosa vuole rimuovere.
:confused:
:confused:
Ho capito. Il suggerimento era per chi doveva ancora aggiornare.
Tu riesci ad arrivare almeno a loggarti come testuale? E poi a diventare root?
Forse riesci a riprenderla, vedendo nel log di dpkg cosa è andato a rimuovere.
-vicarious-
11-05-2009, 14:19
Ho capito. Il suggerimento era per chi doveva ancora aggiornare.
Tu riesci ad arrivare almeno a loggarti come testuale? E poi a diventare root?
Forse riesci a riprenderla, vedendo nel log di dpkg cosa è andato a rimuovere.
Sì sì, riesco ad accedere come root in modalità grafica, ha rimosso un casino di pacchetti, dove trovo questo log? Così provo a rimettere tutto :muro:
Per vedere cosa ha combinato durante l'agiornamento guarda il contenuto del file
/var/log/dpkg.log
se riesci con gedit o un editor di testo.
Se vuoi filtrare la lista da terminale dai
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05-10
ovviamente mettendo la data dell'aggiornamento
e cerchi i pacchetti dove mette "remove" o "removed" qualcosa del genere ..
-vicarious-
11-05-2009, 14:40
Per vedere cosa ha combinato durante l'agiornamento guarda il contenuto del file
/var/log/dpkg.log
se riesci con gedit o un editor di testo.
Se vuoi filtrare la lista da terminale dai
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05-10
ovviamente mettendo la data dell'aggiornamento
e cerchi i pacchetti dove mette "remove" o "removed" qualcosa del genere ..
ottimo grazie, mi basta sapere dov'è il file, per il resto penso di farcela da solo :D
diciamo che in teoria le impostazioni nella /hoome dovrebbero essere salve ;)
Facci sapere se tutto torna alla normalità ;)
dipende (come sempre, non vi è una risp univoca): se vuoi una cosa tipo roccia su un server o un desktop blindato ma non aggiornatissimo vai di debian, se no al momento attuale per un desktop io non la consiglierei ;)
OK grazie :)
Attenderò momenti migliori. Ma mettendo la testing rimarrei con robe non aggiornate communque?
jeremy.83
11-05-2009, 16:31
OK grazie :)
Attenderò momenti migliori. Ma mettendo la testing rimarrei con robe non aggiornate communque?
Ma al di là dei sw aggiornati è proprio quando installi gli aggiornamenti che succedono grossi casini, si vede che la distro al momento è ballerina, sia testing sia sid
Ok grazie, mi metto in attesa :)
io per ora evito di fare update..
OK grazie :)
Attenderò momenti migliori. Ma mettendo la testing rimarrei con robe non aggiornate communque?
Se proprio vuoi debian, vai di stable.
In questo momento che è appena uscita, non ha software vecchissimo. Quindi va benissimo.
I casini è perchè stan andando in sid molti pacchetti nuovi e in testing molti pacchetti da sid.
Quando pian pianino la situazione si stabilizzerà, potrai passare da stable a testing senza problemi ;)
Io sul portatile da lavoro sto ancora usando la vecchia stable (etch e devo dire che mi trovo ancora bene) ;)
Ma volevo "provare" debian più che passare dato che comunque, con la 8.10 di ubuntu ora ho tutto in regola ( 3D, audio, compiz ecc... ). Certo, se poi mi soddisfa in quanto ad usabilità come ubuntu allora sarà un passaggio definitivo ;).
Poi con l'uscita della nuova versione ne ho sentito parlare così bene...
Andreainside
14-05-2009, 13:03
---edit---
Ciao sto cercando di costruirmi un server nas per utilizzo domestico, affidabile e prestante.
Inizialmente ho testato freenas e per poco mi sono trovato bene, poi le esigenze sono aumentate e l'ho trovato di difficile personalizzazione così mi sono deciso a passare a Debian.
Lo sto utilizzando su macchina virtuale e lo trovo veramente ottimo ma ora vorrei modificarlo in base alle mie esigenze.
Per il momento ho un vecchio pc, fra poco harware su misura, per il momento volevo preparmi debian su usb in versione live persistent con alcune caratteristiche:
-installazione usb persistent non live minimale con minime operazioni di lettura e scrittura per la usb(non vorrei comprare un pennina al mese)
-ftp
-samba
-dlna
-server itunes
-gestito tramite vnc(oppure che suggerite?)
-amule e trasmission
-iscsi
-vpn
-altro?
Aggiungo che sono alle prime armi con linux, ho provato ubuntu e debian e ho cominciato a litigare con il terminale e a capire i primi comandi...
Ho già letto alcune guide trovate su alcuni blog, forum e wiki in merito alla procedura debian su usb, ma ognuno propone una procedura diversa e a volte discordante e vado in crisi.
Debianizzatemi:D
ma stanno già passando kde4 in testing? ho appena provato ad aggiornare squeeze ma ho visto che vuol rimuovere un sacco di pacchetti di kde 3.5.10 e installare robe di kde 4.2.2
Gimli[2BV!2B]
19-05-2009, 12:07
Sì Mory, han pensionato Kde 3.5 pure in testing. (http://planet.debian.net/cgi-bin/search.cgi?terms=Debian%2FKDE+status)
(fonte Planet Debian (http://planet.debian.net/), non è molto riconoscibile nel link che ho riportato).
ed io non vedo l'ora che questa transizione finisca in modo che sid vedere le versioni più aggiornate.
Altrove mi è stato detto "di non scassare la minchia" dato che non sono nè un dev ne altro, ma la kde 4.2.3 è stato rilasciato qualche settimana fa e sid è sempre alla 4.2.2 mentre su experimental figura ancora una 4.1.3...e mentre mi è già più chiaro che il passaggio sid>testing può tenere bloccate le versioni dei pacchetti, per experimental, cosa gli impedisce di avere 4.2.3 se non addirittura le 4.3 svn/beta/quellochevoglionoloro?
ed io non vedo l'ora che questa transizione finisca in modo che sid vedere le versioni più aggiornate.
Altrove mi è stato detto "di non scassare la minchia" dato che non sono nè un dev ne altro, ma la kde 4.2.3 è stato rilasciato qualche settimana fa e sid è sempre alla 4.2.2 mentre su experimental figura ancora una 4.1.3...e mentre mi è già più chiaro che il passaggio sid>testing può tenere bloccate le versioni dei pacchetti, per experimental, cosa gli impedisce di avere 4.2.3 se non addirittura le 4.3 svn/beta/quellochevoglionoloro?
Non conosco molto bene il mondo Debian, ma sul sito ufficiale di KDE, precisamente in questa pagina: http://kde.org/info/4.2.3.php si può leggere questo:
Binary packages
Some Linux/UNIX OS vendors have kindly provided binary packages of KDE 4.2 for some versions of their distribution, and in other cases community volunteers have done so. Some of these binary packages are available for free download from KDE's http or FTP mirrors.
Currently pre-compiled packages are available for:
* Debian KDE 4.2.3 packages are available in the unstable repository.
* Fedora KDE 4.2.3 packages are available:
o Fedora 11
o Fedora 10
o Fedora 9
* Kubuntu packages are available for 9.04. More details can be found in the announcement on Kubuntu.org.
* Mandriva provide packages for 2009.0 i586 2009.0 x86_64
Please refer to README to more information and how to install debug packages to provide upstream developers proper information in case you desire help KDE improving. For Mandriva Cooker ( development ) users, 4.2.3 is fully available at cooker repositories.
* openSUSE packages are available for openSUSE 11.1 (one-click install), for openSUSE 11.0 (one-click install) and for openSUSE 10.3 (one-click install). A KDE Four Live CD with these packages is also available.
Quindi dovresti trovare ciò che ti serve...
Ciao sto cercando di costruirmi un server nas per utilizzo domestico, affidabile e prestante.
Inizialmente ho testato freenas e per poco mi sono trovato bene, poi le esigenze sono aumentate e l'ho trovato di difficile personalizzazione così mi sono deciso a passare a Debian.
Lo sto utilizzando su macchina virtuale e lo trovo veramente ottimo ma ora vorrei modificarlo in base alle mie esigenze.
Per il momento ho un vecchio pc, fra poco harware su misura, per il momento volevo preparmi debian su usb in versione live persistent con alcune caratteristiche:
-installazione usb persistent non live minimale con minime operazioni di lettura e scrittura per la usb(non vorrei comprare un pennina al mese)
-ftp
-samba
-dlna
-server itunes
-gestito tramite vnc(oppure che suggerite?)
-amule e trasmission
-iscsi
-vpn
-altro?
Aggiungo che sono alle prime armi con linux, ho provato ubuntu e debian e ho cominciato a litigare con il terminale e a capire i primi comandi...
Ho già letto alcune guide trovate su alcuni blog, forum e wiki in merito alla procedura debian su usb, ma ognuno propone una procedura diversa e a volte discordante e vado in crisi.
Debianizzatemi:D
non mi filate:stordita: , beh capisco voi vi provate debian in testing magari la richiesta risulterà in pò noiosa comunque per il momento ho installato debian lenny su hd, cartella home parizionata separatamente e condivisa in samba, installato amule, tucan, creata vpn e gestito da remoto tramite vnc anche se scatta un pò tutto ok.
Per ftp sia upload che download installo Proftpd, non ha gui vero?
Ho fatto la ca**ata dell'anno...anzi del millennio:
da root (credendo di trovarmi in una cartella differente) ho cancellato i file presenti in /etc in modo non ricorsivo, quindi "solo" quelli presnti sulla cartella etc e non quelli nelle sottocartelle.
L'ho fatto con rm *
Credo purtroppo di conoscere la risposta,ma lo chiedo lo stesso:
Qualcuno sa se esiste un modo per ripristinare i file o comunque la situazione precedente senza reinstallare Debian ex-novo?!
Ho fatto la ca**ata dell'anno...anzi del millennio:
da root (credendo di trovarmi in una cartella differente) ho cancellato i file presenti in /etc in modo non ricorsivo, quindi "solo" quelli presnti sulla cartella etc e non quelli nelle sottocartelle.
L'ho fatto con rm *
Credo purtroppo di conoscere la risposta,ma lo chiedo lo stesso:
Qualcuno sa se esiste un modo per ripristinare i file o comunque la situazione precedente senza reinstallare Debian ex-novo?!
mmm boh, forse con un
dpkg-reconfigure -all
e vedere se te la cavi...ma in realtà è molto probabile che ti manchino poi alcuni file...
Non conosco molto bene il mondo Debian, ma sul sito ufficiale di KDE, precisamente in questa pagina: http://kde.org/info/4.2.3.php si può leggere questo:
Quindi dovresti trovare ciò che ti serve...
peccato che se vai a vedere su http://packages.debian.org/unstable/kde/kdebase noterai come in sid ci sia 4.2.2 (perchè ci sono dei problemi di compilazione su alcune architetture e altri problemi, ma dovrebbe risolversi tutto abbastanza in fretta) ed in experimental c'è l'obsoleta 4.1.3!
jeremy.83
21-05-2009, 15:07
peccato che se vai a vedere su http://packages.debian.org/unstable/kde/kdebase noterai come in sid ci sia 4.2.2 (perchè ci sono dei problemi di compilazione su alcune architetture e altri problemi, ma dovrebbe risolversi tutto abbastanza in fretta) ed in experimental c'è l'obsoleta 4.1.3!
Ma io un paio di mesi fa avevo installato kde4.2 da experimental, perchè diavolo sono tornati indietro?
a mio avviso debian sta attraversando un momento NO ...............:(
Io penso sia solo un momento temporaneo...
Troppe novità contemporaneamente... Kde4, rilascio stabile di lenny etc....
unnilennium
22-05-2009, 08:07
Io penso sia solo un momento temporaneo...
Troppe novità contemporaneamente... Kde4, rilascio stabile di lenny etc....
avvisatemi quando migliora,c'ho sidux in virtualbox che nn ne vuol sapere di andare,mi tocca aspettare..ed io che pensavo di farla andare su pc reale,ora sono molto meno convinto :)
ehi aspetta, secondo me su sidux puoi andare tranquillo, perchè l'ultima stabile è stata rilasciata prima di san valentino (ovvero di kde4 in sid) e quindi è basata su kde 3.5 e poi c'è sempre la versione XFCE. io non l'ho testata personalmente ma credo che sia sempre una valida alternativa, soprattutto per tutto quello che gli sviluppatori di sidux mettono in più a debian unstable, da siduxcc agli script come smxi, svmi, sgfxi, che sono davvero fantastici! Proprio in questi tempi in cui sid è estremamente turbolenta, aggiornare da smxi mi ha evitato un sacco di problemi!
il discorso dei cambiamenti in debian è solo relativo al fatto che molti pensano che questi cambiamenti o si fanno ora o sarà molto più complesso farlo in seguito (pare che la musica sia cambiata ed i rilasci seguiranno una politica nuova che non farà più passare 2 anni e mezzo tra una release e l'altra...) ed io condivido. Al momento l'unica distro che mi piace quasi quanto debian è arch (kdemod kde4, comodissima anche per testare kde4.3svn senza compilare nulla!) ma sid(ux) è troppo comoda da configurare e da mantenere...
Io preferisco anche avere rilasci di 2 anni in 2 anni, ma grande stabilità....
Se voglio un qualcosa di più aggiornato, uso o testing o unstable....
http://img136.imageshack.us/img136/885/debiandoesredmond.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=debiandoesredmond.jpg)
ispirato a debbie si fa dallas (http://en.wikipedia.org/wiki/Debbie_Does_Dallas) :D
(io però uso xubuntu :p )
Ciao ragazzi,
volevo installare dropbox sulla mia squeeze pulita pulita: come letto su alcune giude in giro per la rete, ho utilizzato il pacchetto per ubuntu gutsy presente sul sito ufficiale. Per funzionare funziona, solo che non va l'integrazione con nautilus. Non vedo gli emblemi della sincronizzazione e non ho il menù contestuale "Dropbox" quando clicco col tasto destro su un file nel "My Dropbox".
Se qualcuno ha qualche idea io sono qui... è tutto il giorno che cerco, ho provato anche a scrivere sul forum ufficiale, ma per ora non ho ricevuto risposta...
Io ho scaricato i sorgenti e compilato da me e funziona alla grande. Basta installare qualche dipendenza prima.
Mi sono accorto ora che con Iceweasel della testing non mi è possibile modificare i messaggi del forum perché non funziona il tasto salva, ne applicare degli stili al testo.
Tutto bene, pare, con Opera...
Strano, io sto rispondendo con iceweasel da debian testing.
Provo a mettere uno stile
edit: sembra funzionare
Gimli[2BV!2B]
31-05-2009, 17:38
@Antonio23 l'eventuale modulo del kernel della scheda video l'hai compilato/aggiornato?
Log dell'xserver: /var/log/Xorg.0.log
Non avendo nvidia non so esattamente se possibile ricompilare solo il modulo. Magari qui saprà aiutarti qualcun altro.
Altrimenti basta che riesegui l'installer e sei a posto. Lo fai direttamente da riga di comando all'avvio quando non carica X.
Gimli[2BV!2B]
31-05-2009, 18:30
Per installare solo il modulo con gli NVidia binari usa l'opzione -K, nel mio caso una cosa di questo tipo:
./NVIDIA-Linux-x86-185.19-pkg1.run -Kans
Ma basta anche ripetere l'installazione normale (senza nessuna opzione).
Sto notando in Debian packages, la presenza di nuovi rami dei repository?
In sid c'è "debport" mentre in sqeeze mi son imbattuto in "essential" Cosa sono?
Dove li metto?
Un esempio: il pacchetto dpkg
sulla mia debian con lxde è una settimana che iceweasel non va piu mi dice impossibile contattare il server su qualsiasi pagina,mentre deluge scarica regolarmente.Mi hanno detto di controllare il file /etc/resolv.conf
il file è vuoto e fino ad ora non ci ho mai messo mano cosa puo essere?
unnilennium
07-06-2009, 13:21
sulla mia debian con lxde è una settimana che iceweasel non va piu mi dice impossibile contattare il server su qualsiasi pagina,mentre deluge scarica regolarmente.Mi hanno detto di controllare il file /etc/resolv.conf
il file è vuoto e fino ad ora non ci ho mai messo mano cosa puo essere?
secondo me é un problema di dns server,e però nn ho idea di come si possa fare su debian
Gimli[2BV!2B]
07-06-2009, 13:53
X pigeta
Il file resolv.conf deve contenere almeno una riga nameserver:nameserver IP.DNS1.TUO.ISP
nameserver IP.DNS2.TUO.ISP
Se si tratta di una rete domestica, gli ip dei DNS sono quasi sempre riportati nel modem tra i dettagli della connessione, oppure si trovano in internet nella FAQ del tuo fornitore di servizi internet, oppure se ne usano altri (OpenDNS (http://www.opendns.com/) o altri).
Questa impostazione manuale è un po' fastidiosa se ci si sposta spesso tra una una manciata di reti (non wireless) note.
Per questo da parecchio tempo ho adottato lo schema di configurazione automatica suggerito in questa guida (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=131).
;27753881']X pigeta
Il file resolv.conf deve contenere almeno una riga nameserver:nameserver IP.DNS1.TUO.ISP
nameserver IP.DNS2.TUO.ISP
Se si tratta di una rete domestica, gli ip dei DNS sono quasi sempre riportati nel modem tra i dettagli della connessione, oppure si trovano in internet nella FAQ del tuo fornitore di servizi internet, oppure se ne usano altri (OpenDNS (http://www.opendns.com/) o altri).
Questa impostazione manuale è un po' fastidiosa se ci si sposta spesso tra una una manciata di reti (non wireless) note.
Per questo da parecchio tempo ho adottato lo schema di configurazione automatica suggerito in questa guida (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=131).
risolto mettendo il dns su /etc/resolv.conf
se non ricordo male, però, mettendo i dns in resolv.conf essi non funzionano se si usa DHCP per connettersi alla rete locale, ma funzionano solo se il pc ha un ip statico.
Gimli[2BV!2B]
07-06-2009, 19:21
Sì bbelze, mi pare proprio che sia così: i DNS dovrebbero essere comunicati proprio da DHCP insieme alle altre informazioni fondamentali.
Uso il DHCP molto raramente...
dhclient va ad aggiornare proprio resolv.conf, ma si può fare in modo che vengano sempre impostati per primi i server che preferiamo. (http://cretox.noblogs.org/post/2009/03/10/dhcp-resolv.conf-e-la-fine-dello-sclero)
Si può anche sovrascrivere quanto impostato da dhclient una volta ottenuto l'ip, se è una situazione temporanea.
niko_lol
08-06-2009, 20:05
Scusate l'ignoranza.....ma il cd o dvd di Debian 64bit dov' è? non riesco a trovarlo :muro: :muro: :help:
Gimli[2BV!2B]
08-06-2009, 20:46
@ niko_lol. Hai il dubbio amd64 o ia64?
Ti serve amd64: AMD ha progettato ed implementato per prima l'estensione a 64 bit degli x86 e si è guadagnata il nome.
L'IA64 lasciala stare, è per i "leggendari" Itanium.
Rilancio Antonio23 con le daily build unstable :sofico:
unstable amd64 (http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/sid_d-i/arch-latest/amd64/)
(ah, sconsiglio i daily se non si adora l'avventura)
Nessuno in queste settimane ha riscontrato problemi con i repository italiani?
Io già 2 volte (oggi l'ultima) non riesco a scaricare alcuni pacchetti che marca come aggiornabili,ma che di fatto non riesce a scaricare.
Modificando i repo da it a un altro paese (io ho usato pl) tutto funziona!
Ma i server/repository di Debian non dovrebbero essere "sincronizzati"?!
Gimli[2BV!2B]
09-06-2009, 00:03
Vero palmy, vlc-nox, unrar e altri... non m'era mai capitato... non so cosa abbiano i repo italiani, da qualche tempo perdono qualche colpo.
Ma toh!
ftp.it.debian.org == korolyov.fastweb.it == debian.fastweb.it ?
Quindi qualche settimana fa era semplicemente schiantato il servizio ftp, usando l'accesso http debian.fastweb.it funzionava tutto perfettamente.
Stavolta dev'essersi inceppato o il cron della sincronizzazione o qualcosa del genere, visto che erano due o tre giorni che c'era una strana calma, e stasera son venuti giù incrementali degli indici dal 5 giugno ad oggi.
Gimli[2BV!2B]
09-06-2009, 00:55
A quanto pare i repository italiani hanno un buco preciso: mancano pacchetti che sono stati aggiornati il 6 giugno (tutti? solo sid? boh!).
Temo che in assenza di un intervento manuale resteranno mancanti fino all'arrivo di nuove versioni...
Ho provato il repository svizzero (ftp.ch.debian.org = heustock.ethz.ch (http://heustock.ethz.ch/)), gestito dal dipartimento di fisica dello Swiss Insitute of Technology (http://www.ethz.ch/index_EN) a Zurigo.
Risponde velocemente e sembra garantire una buona banda.
Io ho notato che ad esempio qui http://packages.debian.org/squeeze/dpkg segna come versione di dpkg la 1.15.2 mentre io con lenny avevo versione più aggiornata a 1.14.9 :(
Potrebbe essere che manca qualche pacchetto del 6 che alla fine anche con testing non è stato aggiornato nulla quel giorno. Per il resto ultimamente con in testing sono arrivati un bel po' di pacchetti da sid.
Iron.
Probabilmente il salto di versione è dato dal fatto che quelle prima avevano dei bug e quindi mai arrivate in testing.
No, scusa, ho scvritto male stanotte... il sonno...:(
Volevo dire che sul sito indica che su testing dovrebbe esserci la versione 1.15.2, mentre io aggiornando, vedevo solo la versione 1.14.9 (nei repository). Probabilmente è un pacchetto del 6 giugno.
Ma io ieri sera alle 10 ho aggiornato è mi è stato aggiornato pure dpkg a quella versione e uso ftp.it.debian.org
Cmq io uso sempre aptitude per aggiornare forse per quello.
niko_lol
09-06-2009, 18:56
non lo sapevo che amd ha sviluppato per prima il 64bit. Ok grazie prenderò amd64!
io utilizzo da sempre i repo tedeschi, avevo usato apt-spy un po' di tempo fa e quelli erano risultati i migliori...
Nuovo problema con Debian dopo aggiornamento di oggi:
Ho un'installazione di Oracle 10g (non XE) sulla mia Debian (per lavoro) che fino a ieri ha sempre funzionato perfettamente, bene dopo gli aggiornamenti di oggi non ne vuol sapere di avviarsi!...La causa?!...non riesce a caricare le libaio.so condivise (che ovviamente sono installate)
Di seguito l'output del logfile dello script di avvio di Oracle:
SQL> oracleora10g: error while loading shared libraries: libaio.so.1:
cannot open shared object file: No such file or directory
Qualcuno ha idea di cosa si tratti e di come ovviare al problema?!...o se ha riscontrato lo stesso con l'avvio di altri programmi?
Io con gli aggiornamenti di ieri o dell'altro giorno, non funzionano più i tasti multimediali della tastiera :(
edit: ora funzionano. Ma non so se sono per via degli aggiornamenti di oggi oppure solo perchè sono uscito e rientrato nella mia sessione.
palmy ho fatto una breve ricerca su google e mi chiedo se hai provato a dare un
# apt-get install libaio1
trovato leggendo qui (http://samushka.blogspot.com/2009/04/installing-oracle-sqlplus-in-ubuntu.html) che anche se si parla di ubuntu...
palmy ho fatto una breve ricerca su google e mi chiedo se hai provato a dare un
# apt-get install libaio1
trovato leggendo qui (http://samushka.blogspot.com/2009/04/installing-oracle-sqlplus-in-ubuntu.html) che anche se si parla di ubuntu...
Grazie, ma ovviamente erano già installate le librerie e fino a ieri sera oracle girava perfettamente, ma dopo gli aggiornamenti di oggi nulla più!
Installare Oracle su distro linux "non filo-redhat" non è esattamente una passeggiata, tanto che ho pure scritto una guida per debian (dopo la mia esperienza personale).
Credo che il problema sia dovuto agli aggiornamenti comunque, visto che null'altro è cambiato nel sistema.
Per ora mi appoggio ad un oracle esterno al mio pc...ma vorrei trovare una soluzione.
io utilizzo da sempre i repo tedeschi, avevo usato apt-spy un po' di tempo fa e quelli erano risultati i migliori...
Confermo, sempre usato i repo DE :cool:
niko_lol
11-06-2009, 09:24
Altra domanda da noooob.....ma le varie versioni unstable, testing, stable sperimentale dove le scarico? sul sito trovo solo al testing e la stable.
Altra altra :fagiano: domanda secondo voi debian sui netbook come può andare? é adatta? o é meglio la distro linux "linux4one"?
grazie molto gentili
Se te scarichi la stabile (è il ramo base diciamo), con vari avanzamenti di versione avrai la testing (primo passo) e dopo la unstable (secondo passo).
La experimental non è un ramo vero e proprio, ma si appoggia ad unstable per avere pacchetti sperimentali di nuove versioni.
Io sul portatile ho la ancora la vecchia stable e mi ci trovo bene.
Grazie, ma ovviamente erano già installate le librerie e fino a ieri sera oracle girava perfettamente, ma dopo gli aggiornamenti di oggi nulla più!
Installare Oracle su distro linux "non filo-redhat" non è esattamente una passeggiata, tanto che ho pure scritto una guida per debian (dopo la mia esperienza personale).
Credo che il problema sia dovuto agli aggiornamenti comunque, visto che null'altro è cambiato nel sistema.
Per ora mi appoggio ad un oracle esterno al mio pc...ma vorrei trovare una soluzione.
Mi auto quoto poiché ho scoperto che il problema sta nella versione delle libaio presenti nel ramo unstable:
è stato sufficiente fare il downgrade a quelle presente in testing (0.3.107-3) perchè Oracle tornasse a funzionare correttamente!
@palmy:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=532644 eccolo qua il bug segnalato.
niko_lol
11-06-2009, 21:56
Se te scarichi la stabile (è il ramo base diciamo), con vari avanzamenti di versione avrai la testing (primo passo) e dopo la unstable (secondo passo).
La experimental non è un ramo vero e proprio, ma si appoggia ad unstable per avere pacchetti sperimentali di nuove versioni.
Io sul portatile ho la ancora la vecchia stable e mi ci trovo bene.
ma se cambio i repository invece di mettere la lenny scivo squid o altro così avrò 1 altra debian giusto?
se cambi il nome di cosa metti nel repository (puoi mettere sia il nome della distribuzione, ma in questo caso quando ci sarà una nuova verione stabile non farai l'aggiornamento in automatico.) o il ramo della distribuzione (stable, testing o unstable).
La debian è sempre la stessa. Dai vari rami cambia solo la versione del software.
Nella stabole c'è software più vecchio ma maggiormente testato e collaudato.
In unstable c'è software più recente a scapito di avere qualche bug in più (a volte ci sono quelli critici e bisogna stare attenti). Una via di mezzo è testing, un compromesso tra anzianità dei pacchetti e collaudo degli stessi.
altrimenti esiste sidux che è debian sid (quindi unstable) ma con una comunità che oltre a provvedere al classico kernel (davvero fantastico, compilano anche i moduli, specie per wireless ecc...) artwork, forum, ecc.. include una serie di script davvero geniali, che ti bloccano gli aggiornamenti solo sui pacchetti che generano problemi, basta non aggiornare ogni 20min, leggere bene gli avvisi prima di aggiornare e via. Io la utilizzo su tutti i pc che ho a casa da più di un anno, tranne sul portatile dove ho arch per questioni di puro edonismo.
tieni conto che quello che trovi in unstable è grosso modo quello che c'è in ubuntu quindi la stabilità dei pacchetti è grosso modo la stessa.
Edit: per la questione netbook, io non ne possiedo ma ho letto in giro, che per esempio xubuntu è più lento e consuma più ram di debian con xfce. Se mai mi comprassi un netbook (fanno prima a regalarmelo...il rapporto costo/prestazioni è ingiurioso!per non parlare di autonomia!maragi un ARM...) io ci metterei molto probabilmente debian perchè è casa mia e perchè so come controllarla, ma se uno vuole ridurre all'osso spazio occupato, uso di ram, ecc.. ci sono distro specifiche.
Vorrei un consiglio da voi: sono in procinto di formattare il muletto che attualmente gira con la Ubuntu 9.0.4 Server.
Mi consigliate di mettere una debian net-install o rimango alla mia 9.0.4 Server?
Non ho mai provato la ubuntu server. Però posso dirti della debian net-install. Installi veramente solo ciò che vuoi ed è leggerissima. Poi se è per un muletto metti la versione stable e anche gli aggiornamenti li fai lisci come l'olio...
Non ho mai provato la ubuntu server. Però posso dirti della debian net-install. Installi veramente solo ciò che vuoi ed è leggerissima. Poi se è per un muletto metti la versione stable e anche gli aggiornamenti li fai lisci come l'olio...
quoto: è LA soluzione.
Non ho mai provato la ubuntu server. Però posso dirti della debian net-install. Installi veramente solo ciò che vuoi ed è leggerissima. Poi se è per un muletto metti la versione stable e anche gli aggiornamenti li fai lisci come l'olio...
quoto: è LA soluzione.
No vi spiego, so che la stable non ha software aggiornato ma perfettamente funzionante, e fin qui mi sta bene, ma l'unico software che voglio all'ultima versione è Deluge, ora siamo alla 1.1.8, c'è nella stable?
nella stable non c'è, ma potresti vedere se c'è nel repository "lenny backport" dove fanno il porting di software aggiornato sul ramo stabile. Oppure c'è sul ramo testing e tramite pinning aggiorni solo quel programma alla versione da te desiderata lasciando ad apt il compito di soddisfare le dipendenze.
edit, ho guardato io adesso. Deluge sui repo backport non c'è.
Unica soluzione di pinning tramite apt...
Ignorante Informatico
12-06-2009, 16:29
Ciao a Tutti :)
Mi par di ricordare che esistano dei DVD, comprendenti programmi e codec, ideali per macchine datate e, soprattutto, non aventi a disposizione alcuna connessione ad Internet.
Ricordo bene o credete abbia bisogno di cure particolari? :D
Esatto. Debian oltre ad essere presente nei vari repository per aggiornamenti on-line, è disponibile su cd (circa una 20ina) e su dvd (non so se 3 o 4).
Poi nel file /etc/apt/sources.list vai ad indicare come sorgente per il prelievo dei pacchetti il lettore di dvd.
Pikitano
12-06-2009, 17:20
Ciao a Tutti :)
Mi par di ricordare che esistano dei DVD, comprendenti programmi e codec, ideali per macchine datate e, soprattutto, non aventi a disposizione alcuna connessione ad Internet.
Ricordo bene o credete abbia bisogno di cure particolari? :D
QUI (http://www.debian.org/CD/torrent-cd/) puoi scegliere di scaricare con torrent i 31 CD o i 5 DVD per tutte le versioni: x86, x64, ARM, PowerPC, ecc.... (si parla della stable in questa pagina)
Sinceramente non ricordo ora dove trovare la versione per computer "datati" ma credo potresti semplicemente ottimizzare la stable installando magari xfce e/o sostituendo programmi pesanti con altri più leggeri e via dicendo.
In 31cd o 5dvd credo ci sia tutto quello che vuoi, senza bisogno di connessione :)
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=531734
Qui mettono che c'è la patch per questo bug... ma dov'è?
Unica soluzione di pinning tramite apt...
Pinning? :what:
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html
capitolo 3.8, come mantenere un sistema misto...
Ignorante Informatico
12-06-2009, 21:42
..Poi nel file /etc/apt/sources.list vai ad indicare come sorgente per il prelievo dei pacchetti il lettore di dvd.
Grazie di tutto e dell'hint, so già che sarei tornato a chiedere delucidazioni in merito :D
..puoi scegliere di scaricare con torrent i 31 CD o i 5 DVD..
Quoto in particolare questa parte del post, proprio perché è una raccomandazione onnipresente ad ogni rilascio di qualsivoglia distro... ma che in pochi, credo, seguano (stando a quanto si legge sull'intasamento dei vari server).
Beh, in quei CD/DVD deve esserci proprio tanto :asd:
Grazie ;)
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html
capitolo 3.8, come mantenere un sistema misto...
Grazie, questo sarebbe quello che tu chiami pinning?
Ad ogni modo, non ho capito solo una cosa:
Dopo a questo comando
# apt-get -t distribuzione install pacchetto
segue questa parte...
Per funzionare è necessario specificare nel file /etc/apt/sources.list fra le sorgenti per APT almeno una riga per la distribuzione da cui si vuole prelevare il pacchetto e che il pacchetto sia disponibile tramite quella fonte.
cosa devo mettere nel sources? il rep dell'unstable?
devi mettere nel tuo caso i repositori della stable e della testing, tutti e 2.
Così poi installerai deluge da testing.
col comando
apt-get -t testing install deluge
qualcuno sà quando verrà resa la possibilità di usare il fs ext4 sull'installer delle iso testing generate settimanalmente ?
devi mettere nel tuo caso i repositori della stable e della testing, tutti e 2.
Così poi installerai deluge da testing.
col comando
apt-get -t testing install deluge
Ah ok grazie :)
Ah ok grazie :)
poi per qualsiasi dubbio, in caso di risoluzioni strane di dipendenze, posta qua l'output del comando ;)
Gimli[2BV!2B]
14-06-2009, 00:07
@ArtX, ho trovato questo (http://lists.debian.org/debian-boot/2009/06/msg00144.html), del 6 giugno. Risposta: pochi giorni...
A quanto pare i bug principali che lo impedivano sono risolti. (http://wiki.debian.org/DebianInstaller/SqueezeGoals)
poi per qualsiasi dubbio, in caso di risoluzioni strane di dipendenze, posta qua l'output del comando ;)
Benone! :)
Mi sono procurato la net-inst, volevo procedere all'installazione ma ho ancora un dubbio: puntavo a seguire questa (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38) guida; il mio dubbio è, come faccio a dirgli dopo aver installato il sistema base, di installarmi il necessario per l'openSSH? Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273) si usa Ubuntu Server, dove c'è l'apposito box nel quale selezionare le varie cose aggiuntive da installare; visto che questa è una net-inst dubito ci sia qualcosa di simile... Suggerimenti?
Volevo anche dotarmi dell'oramai indispensabile ( per me, s'intende :p ) comando sudo, così da sostituirlo all'odiosissimo su: un apt-get install sudo risolve la situazione?
Per ssh una guida potrebbe essere questa:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=182&Itemid=38
Non so cosa sia il box di ubuntu server, però qui su debian si può installare e configurare tranquillamente, infatti io lo uso tra i vari pc che ho in rete.
Certo che si può usare sudo anche su debian, purtroppo non so come si fa perchè io non lo sto utilizzando :(
Qui c'è una guida, ma non l'ho mai provata http://www.e-pillole.com/linux/post/20/installare-e-configurare-sudo-su-debian/
Per ssh una guida potrebbe essere questa:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=182&Itemid=38
Non so cosa sia il box di ubuntu server, però qui su debian si può installare e configurare tranquillamente, infatti io lo uso tra i vari pc che ho in rete.
Certo che si può usare sudo anche su debian, purtroppo non so come si fa perchè io non lo sto utilizzando :(
Qui c'è una guida, ma non l'ho mai provata http://www.e-pillole.com/linux/post/20/installare-e-configurare-sudo-su-debian/
Per box di ubuntu, intendo quella schermatina blu piccola che spunta durante l'installazione e che ti chiede di selezionare i pacchetti aggiuntivi che si vogliono installare, niente di trascendentale :D
Per sudo seguirò quella guida, parto ad installare, la storia dell'open ssh credo di sfangarla con la guida che mi hai dato! :)
Sto riuscendo nella mia impresa, ho piallato via dal sources.list le seguenti righe:
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
E ho aggiunto quelle di testing, il risultato è il seguente:
GNU nano 2.0.7 File: /etc/apt/sources.list Modified
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20$
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 200$
#Di seguito i rep della Stable
deb http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main
#Qua i testing invece
deb http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ testing main
Ho fatto bene?
@iron84: La guida per l'openssh e il sudo hanno funzionato, la prima era anche fin troppo, mi è bastato installare il pacchetto, risolvendo la questione :)
EDIT: Come faccio a far funzionare l'autocompletamento col TAB? Ho già editato e tolto i commenti a quelle 3 righe nel bash.bashrc e ho anche installato il pacchetto bash-completion ma non è cambiato nulla...
EDIT2: Non so perchè ma funziona solo in alcuni casi, se devo dare sudo apt-get install nomepacchetto e versione non mi fa l'autocompletamento ne mi fa vedere le opzioni disponibili...
EDIT3 ( sperando sia l'ultimo :p ): Il PC era in un attimo di follia, ora è rinsavito da solo e funziona tutto
Sto riuscendo nella mia impresa, ho piallato via dal sources.list le seguenti righe:
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
E ho aggiunto quelle di testing, il risultato è il seguente:
GNU nano 2.0.7 File: /etc/apt/sources.list Modified
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20$
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 200$
#Di seguito i rep della Stable
deb http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ lenny main
#Qua i testing invece
deb http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ testing main
Ho fatto bene?
@iron84: La guida per l'openssh e il sudo hanno funzionato, la prima era anche fin troppo, mi è bastato installare il pacchetto, risolvendo la questione :)
EDIT: Come faccio a far funzionare l'autocompletamento col TAB? Ho già editato e tolto i commenti a quelle 3 righe nel bash.bashrc e ho anche installato il pacchetto bash-completion ma non è cambiato nulla...
EDIT2: Non so perchè ma funziona solo in alcuni casi, se devo dare sudo apt-get install nomepacchetto e versione non mi fa l'autocompletamento ne mi fa vedere le opzioni disponibili...
EDIT3 ( sperando sia l'ultimo :p ): Il PC era in un attimo di follia, ora è rinsavito da solo e funziona tutto
Non era in follia :D Forse bastava che uscissi dal tuo account e rientrassi :P
Per i repository potevi lasciarli quelli che hai tolto. Anzi, lasciali va :)
Poi mi raccomadno al file /etc/apt/apt.conf dove indicherai la versione di base che sarà la stable
APT::Default-Release "stable";
così ;)
E dovrebbe funzionare tutto :)
Non era in follia :D Forse bastava che uscissi dal tuo account e rientrassi :P
Per i repository potevi lasciarli quelli che hai tolto. Anzi, lasciali va :)
Poi mi raccomadno al file /etc/apt/apt.conf dove indicherai la versione di base che sarà la stable
APT::Default-Release "stable";
così ;)
E dovrebbe funzionare tutto :)
Ah bene, quindi ho già fatto molte vaccate... Ho già dato un sudo apt-get upgrade :stordita:
Posso tornare indietro?
Ah bene, quindi ho già fatto molte vaccate... Ho già dato un sudo apt-get upgrade :stordita:
Posso tornare indietro?
Se non hai creato questo file /etc/apt/apt.conf con dentro quello che ti ho messo e hai dato un apt-get upgrade facendoti aggiornare diversi pacchetti.... ti conviene ripartire da zero.... avresti un sistema un po stable un po testing e rischieresti di avere problemi di dipendenze....
@kwb
un consiglio spassionato, se non leggi bene l'ottima documentazione che debian mette a disposizione non ne esci, fidati. Sarà noioso e ti sembrerà di perdere un mucchio di tempo, ma fidati, ti servirà. Buona palestra!
Se non hai creato questo file /etc/apt/apt.conf con dentro quello che ti ho messo e hai dato un apt-get upgrade facendoti aggiornare diversi pacchetti.... ti conviene ripartire da zero.... avresti un sistema un po stable un po testing e rischieresti di avere problemi di dipendenze....
Ok, da capo :O :D
In effetti potrebbe essere già successo: non so perchè ma il deluge che ho installato mi da degli errori sui torrent... bho... poco male, a rifare la netinst ci va un attimo!
@kwb
un consiglio spassionato, se non leggi bene l'ottima documentazione che debian mette a disposizione non ne esci, fidati. Sarà noioso e ti sembrerà di perdere un mucchio di tempo, ma fidati, ti servirà. Buona palestra!
Si lo so, è che non credevo ci fosse questo problema aggiuntivo. Visto che iron84 mi aveva segnalato quel paragrafo su come installare alcuni paccheti del solo testing credevo bastasse quello, invece no :p ( non ti sto dando la colpa iron ;) :) ).
Prima di fare ulteriori casini voglio vostre conferme, ho appena reinstallato il SO, messo sudo e messo l'openssh, poi ho modificato il sources.list così:
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#Stabili, di default
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
#Testing, solo su richiesta
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
e messo quella riga APT::Default-Release "stable"; nel file apt.conf da me creato ( dando sudo nano /etc/apt/apt.conf ).
Fin qui ci siamo? Attendo conferme prima di dare il sudo apt-get update :D
Prima di fare ulteriori casini voglio vostre conferme, ho appena reinstallato il SO, messo sudo e messo l'openssh, poi ho modificato il sources.list così:
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#Stabili, di default
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
#Testing, solo su richiesta
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
e messo quella riga APT::Default-Release "stable"; nel file apt.conf da me creato ( dando sudo nano /etc/apt/apt.conf ).
Fin qui ci siamo? Attendo conferme prima di dare il sudo apt-get update :D
Ok, facciamo le cose ben fatte:
metti nel file sources.lst al posto di lenny sostituisci con stable
e al posto di sqeeze metti testing ;)
Poi dai apt-get update poi priva a dare il comando per installare deluge, ma prima di confermare posta qui l'output ;)
Ok, facciamo le cose ben fatte:
metti nel file sources.lst al posto di lenny sostituisci con stable
e al posto di sqeeze metti testing ;)
Poi dai apt-get update poi priva a dare il comando per installare deluge, ma prima di confermare posta qui l'output ;)
Sources aggiornato:
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#Stabili, di default
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
deb http://security.debian.org/ stable/updates main
deb-src http://security.debian.org/ stable/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile stable/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile stable/volatile main
#Testing, solo su richiesta
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
Segue l'installazione:
sudo apt-get install -t testing deluge-webui
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
libxcb-aux0 libgtk2.0-common libkrb5-3 libatk1.0-0 libts-0.0-0 libkrb5support0 libxcb-render-util0 liblcms1 libxcb-event1
libpixman-1-0 hunspell-en-us libnspr4-0d libpango1.0-common libxcb-render0 hicolor-icon-theme libk5crypto3 libdatrie1
fontconfig libxcb-atom1 libxfont1 libdirectfb-1.2-0 libhunspell-1.2-0 libcups2 dictionaries-common libxcomposite1 libthai0
libatk1.0-data libtiff4 libjasper1 libmozjs1d libjpeg62 xfonts-utils libthai-data tsconf libgssapi-krb5-2 libxcursor1
xfonts-encodings libnss3-1d x-ttcidfont-conf
Use 'apt-get autoremove' to remove them.
The following extra packages will be installed:
cpp cpp-4.3 defoma deluge-common deluge-core dictionaries-common file fontconfig fontconfig-config gcc-4.3-base
gcc-4.4-base hicolor-icon-theme hunspell-en-us libatk1.0-0 libatk1.0-data libboost-filesystem1.37.0 libboost-python1.37.0
libboost-system1.37.0 libboost-thread1.37.0 libc6 libc6-i686 libcups2 libdatrie1 libdb4.5 libdirectfb-1.2-0 libdrm2
libexpat1 libffi5 libfontconfig1 libfontenc1 libfreetype6 libgcc1 libgcrypt11 libgl1-mesa-glx libglib2.0-0 libglib2.0-data
libgmp3c2 libgnutls26 libgpg-error0 libgssapi-krb5-2 libgtk2.0-common libhunspell-1.2-0 libice6 libjasper1 libjpeg62
libk5crypto3 libkrb5-3 libkrb5support0 liblcms1 libmagic1 libmozjs1d libmpfr1ldbl libnspr4-0d libnss3-1d libpango1.0-common
libpcre3 libpixman-1-0 libpng12-0 libsm6 libsqlite3-0 libstdc++6 libtasn1-3 libthai-data libthai0 libtiff4
libtorrent-rasterbar2 libts-0.0-0 libxaw7 libxcb-atom1 libxcb-aux0 libxcb-event1 libxcb-render-util0 libxcb-render0
libxcomposite1 libxcursor1 libxdamage1 libxfixes3 libxfont1 libxft2 libxi6 libxinerama1 libxml2 libxmu6 libxpm4 libxrandr2
libxrender1 libxt6 libxtrap6 libxtst6 libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 locales make mime-support perl
perl-base perl-modules psmisc python python-central python-chardet python-gobject python-libtorrent python-minimal
python-pkg-resources python-support python-xdg python2.5 python2.5-minimal sgml-base shared-mime-info tsconf ttf-dejavu
ttf-dejavu-core ttf-dejavu-extra ucf x-ttcidfont-conf x11-utils x11-xserver-utils xdg-utils xfonts-encodings xfonts-utils
xml-core
Suggested packages:
cpp-doc gcc-4.3-locales defoma-doc dfontmgr psfontmgr python-openssl ispell emacsen-common jed-extra hunspell
openoffice.org-hunspell openoffice.org-core glibc-doc cups-common rng-tools gnutls-bin krb5-doc krb5-user libjasper-runtime
liblcms-utils ttf-japanese-gothic ttf-japanese-mincho ttf-thryomanes ttf-baekmuk ttf-arphic-gbsn00lp ttf-arphic-bsmi00lp
ttf-arphic-gkai00mp ttf-arphic-bkai00mp libtorrent-rasterbar-dbg make-doc perl-doc libterm-readline-gnu-perl
libterm-readline-perl-perl python-doc python-tk python-profiler python-gobject-dbg python-setuptools python2.5-doc
binfmt-support sgml-base-doc mesa-utils nickle cairo-5c desktop-file-utils libgnome2-0 exo-utils libgnomevfs2-bin
kdelibs4c2a konqueror libgtk2.0-bin debhelper
Recommended packages:
libft-perl libgtk2.0-0 libpango1.0-0 iceweasel www-browser
The following NEW packages will be installed:
cpp cpp-4.3 defoma deluge-common deluge-core deluge-webui dictionaries-common file fontconfig fontconfig-config
gcc-4.4-base hicolor-icon-theme hunspell-en-us libatk1.0-0 libatk1.0-data libboost-filesystem1.37.0 libboost-python1.37.0
libboost-system1.37.0 libboost-thread1.37.0 libcups2 libdatrie1 libdb4.5 libdirectfb-1.2-0 libdrm2 libexpat1 libffi5
libfontconfig1 libfontenc1 libfreetype6 libgl1-mesa-glx libglib2.0-0 libglib2.0-data libgmp3c2 libgssapi-krb5-2
libgtk2.0-common libhunspell-1.2-0 libice6 libjasper1 libjpeg62 libk5crypto3 libkrb5-3 libkrb5support0 liblcms1 libmagic1
libmozjs1d libmpfr1ldbl libnspr4-0d libnss3-1d libpango1.0-common libpcre3 libpixman-1-0 libpng12-0 libsm6 libsqlite3-0
libthai-data libthai0 libtiff4 libtorrent-rasterbar2 libts-0.0-0 libxaw7 libxcb-atom1 libxcb-aux0 libxcb-event1
libxcb-render-util0 libxcb-render0 libxcomposite1 libxcursor1 libxdamage1 libxfixes3 libxfont1 libxft2 libxi6 libxinerama1
libxml2 libxmu6 libxpm4 libxrandr2 libxrender1 libxt6 libxtrap6 libxtst6 libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 make
mime-support perl perl-modules psmisc python python-central python-chardet python-gobject python-libtorrent python-minimal
python-pkg-resources python-support python-xdg python2.5 python2.5-minimal sgml-base shared-mime-info tsconf ttf-dejavu
ttf-dejavu-core ttf-dejavu-extra ucf x-ttcidfont-conf x11-utils x11-xserver-utils xdg-utils xfonts-encodings xfonts-utils
xml-core
The following packages will be upgraded:
gcc-4.3-base libc6 libc6-i686 libgcc1 libgcrypt11 libgnutls26 libgpg-error0 libstdc++6 libtasn1-3 locales perl-base
11 upgraded, 115 newly installed, 0 to remove and 88 not upgraded.
Need to get 58.4MB of archives.
After this operation, 146MB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]?
Riguardo al bash: ho editato quelle 3 righe nel bash.bashrc, in generale funziona, ma coi comandi ti apt non fa il completamento, ad esempio sopra, non mi completava deluge-webui... devo installare anche il bash-completion?
scusa ma te sei sicuro di volerti portare nel muletto X e tutto il resto? se quello che ti serve sul tuo muletto è un client torrent che ti faccia anche l'interfaccia web...credo che ci sia qualcosa in giro che non presupponga X come dipendenza. Credo, poi magari mi sbagli. Comunque a me sembra che tu possa andare avanti...
Per il bash completion se non ricordo male c'è da dare anche un source .bashrc
Io per non saper nè leggere ne scrivere modificavo sempre anche /etc/profile in modo che fosse attivo a livello di sistema...
scusa ma te sei sicuro di volerti portare nel muletto X e tutto il resto? se quello che ti serve sul tuo muletto è un client torrent che ti faccia anche l'interfaccia web...credo che ci sia qualcosa in giro che non presupponga X come dipendenza. Credo, poi magari mi sbagli. Comunque a me sembra che tu possa andare avanti...
Per il bash completion se non ricordo male c'è da dare anche un source .bashrc
Io per non saper nè leggere ne scrivere modificavo sempre anche /etc/profile in modo che fosse attivo a livello di sistema...
Hai visto anche tu che succede no? A me basta l'interfaccia testuale perchè poi gestisco tutto via webmin...
Non voglio tutta quella roba ma me la vuole mettere comunque installando deluge-webui, come faccio ad evitare sta cosa?
Per il bash non ho capito sta storia del source...
Daniel_tex
15-06-2009, 19:11
Ciao a tutti,
ho due DE: kde e xfce, esistono dei gestori di pacchetti grafici per questi due DE?
Che non sia synaptic. :D
grazie....
Daniel_tex
15-06-2009, 19:16
qualcuno sà quando verrà resa la possibilità di usare il fs ext4 sull'installer delle iso testing generate settimanalmente ?
interessa anche a me.... :p
Sources aggiornato:
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 5.0.1 _Lenny_ - Official i386 NETINST Binary-1 20090413-22:27]/ lenny main
#Stabili, di default
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
deb http://security.debian.org/ stable/updates main
deb-src http://security.debian.org/ stable/updates main
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile stable/volatile main
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile stable/volatile main
#Testing, solo su richiesta
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
Segue l'installazione:
sudo apt-get install -t testing deluge-webui
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
libxcb-aux0 libgtk2.0-common libkrb5-3 libatk1.0-0 libts-0.0-0 libkrb5support0 libxcb-render-util0 liblcms1 libxcb-event1
libpixman-1-0 hunspell-en-us libnspr4-0d libpango1.0-common libxcb-render0 hicolor-icon-theme libk5crypto3 libdatrie1
fontconfig libxcb-atom1 libxfont1 libdirectfb-1.2-0 libhunspell-1.2-0 libcups2 dictionaries-common libxcomposite1 libthai0
libatk1.0-data libtiff4 libjasper1 libmozjs1d libjpeg62 xfonts-utils libthai-data tsconf libgssapi-krb5-2 libxcursor1
xfonts-encodings libnss3-1d x-ttcidfont-conf
Use 'apt-get autoremove' to remove them.
The following extra packages will be installed:
cpp cpp-4.3 defoma deluge-common deluge-core dictionaries-common file fontconfig fontconfig-config gcc-4.3-base
gcc-4.4-base hicolor-icon-theme hunspell-en-us libatk1.0-0 libatk1.0-data libboost-filesystem1.37.0 libboost-python1.37.0
libboost-system1.37.0 libboost-thread1.37.0 libc6 libc6-i686 libcups2 libdatrie1 libdb4.5 libdirectfb-1.2-0 libdrm2
libexpat1 libffi5 libfontconfig1 libfontenc1 libfreetype6 libgcc1 libgcrypt11 libgl1-mesa-glx libglib2.0-0 libglib2.0-data
libgmp3c2 libgnutls26 libgpg-error0 libgssapi-krb5-2 libgtk2.0-common libhunspell-1.2-0 libice6 libjasper1 libjpeg62
libk5crypto3 libkrb5-3 libkrb5support0 liblcms1 libmagic1 libmozjs1d libmpfr1ldbl libnspr4-0d libnss3-1d libpango1.0-common
libpcre3 libpixman-1-0 libpng12-0 libsm6 libsqlite3-0 libstdc++6 libtasn1-3 libthai-data libthai0 libtiff4
libtorrent-rasterbar2 libts-0.0-0 libxaw7 libxcb-atom1 libxcb-aux0 libxcb-event1 libxcb-render-util0 libxcb-render0
libxcomposite1 libxcursor1 libxdamage1 libxfixes3 libxfont1 libxft2 libxi6 libxinerama1 libxml2 libxmu6 libxpm4 libxrandr2
libxrender1 libxt6 libxtrap6 libxtst6 libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 locales make mime-support perl
perl-base perl-modules psmisc python python-central python-chardet python-gobject python-libtorrent python-minimal
python-pkg-resources python-support python-xdg python2.5 python2.5-minimal sgml-base shared-mime-info tsconf ttf-dejavu
ttf-dejavu-core ttf-dejavu-extra ucf x-ttcidfont-conf x11-utils x11-xserver-utils xdg-utils xfonts-encodings xfonts-utils
xml-core
Suggested packages:
cpp-doc gcc-4.3-locales defoma-doc dfontmgr psfontmgr python-openssl ispell emacsen-common jed-extra hunspell
openoffice.org-hunspell openoffice.org-core glibc-doc cups-common rng-tools gnutls-bin krb5-doc krb5-user libjasper-runtime
liblcms-utils ttf-japanese-gothic ttf-japanese-mincho ttf-thryomanes ttf-baekmuk ttf-arphic-gbsn00lp ttf-arphic-bsmi00lp
ttf-arphic-gkai00mp ttf-arphic-bkai00mp libtorrent-rasterbar-dbg make-doc perl-doc libterm-readline-gnu-perl
libterm-readline-perl-perl python-doc python-tk python-profiler python-gobject-dbg python-setuptools python2.5-doc
binfmt-support sgml-base-doc mesa-utils nickle cairo-5c desktop-file-utils libgnome2-0 exo-utils libgnomevfs2-bin
kdelibs4c2a konqueror libgtk2.0-bin debhelper
Recommended packages:
libft-perl libgtk2.0-0 libpango1.0-0 iceweasel www-browser
The following NEW packages will be installed:
cpp cpp-4.3 defoma deluge-common deluge-core deluge-webui dictionaries-common file fontconfig fontconfig-config
gcc-4.4-base hicolor-icon-theme hunspell-en-us libatk1.0-0 libatk1.0-data libboost-filesystem1.37.0 libboost-python1.37.0
libboost-system1.37.0 libboost-thread1.37.0 libcups2 libdatrie1 libdb4.5 libdirectfb-1.2-0 libdrm2 libexpat1 libffi5
libfontconfig1 libfontenc1 libfreetype6 libgl1-mesa-glx libglib2.0-0 libglib2.0-data libgmp3c2 libgssapi-krb5-2
libgtk2.0-common libhunspell-1.2-0 libice6 libjasper1 libjpeg62 libk5crypto3 libkrb5-3 libkrb5support0 liblcms1 libmagic1
libmozjs1d libmpfr1ldbl libnspr4-0d libnss3-1d libpango1.0-common libpcre3 libpixman-1-0 libpng12-0 libsm6 libsqlite3-0
libthai-data libthai0 libtiff4 libtorrent-rasterbar2 libts-0.0-0 libxaw7 libxcb-atom1 libxcb-aux0 libxcb-event1
libxcb-render-util0 libxcb-render0 libxcomposite1 libxcursor1 libxdamage1 libxfixes3 libxfont1 libxft2 libxi6 libxinerama1
libxml2 libxmu6 libxpm4 libxrandr2 libxrender1 libxt6 libxtrap6 libxtst6 libxv1 libxxf86dga1 libxxf86misc1 libxxf86vm1 make
mime-support perl perl-modules psmisc python python-central python-chardet python-gobject python-libtorrent python-minimal
python-pkg-resources python-support python-xdg python2.5 python2.5-minimal sgml-base shared-mime-info tsconf ttf-dejavu
ttf-dejavu-core ttf-dejavu-extra ucf x-ttcidfont-conf x11-utils x11-xserver-utils xdg-utils xfonts-encodings xfonts-utils
xml-core
The following packages will be upgraded:
gcc-4.3-base libc6 libc6-i686 libgcc1 libgcrypt11 libgnutls26 libgpg-error0 libstdc++6 libtasn1-3 locales perl-base
11 upgraded, 115 newly installed, 0 to remove and 88 not upgraded.
Need to get 58.4MB of archives.
After this operation, 146MB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]?
Riguardo al bash: ho editato quelle 3 righe nel bash.bashrc, in generale funziona, ma coi comandi ti apt non fa il completamento, ad esempio sopra, non mi completava deluge-webui... devo installare anche il bash-completion?
Non lo so come mai ti vuole installare tutte quelle dipendenze. Forse perchè se le trascina dietro con altri pacchetti di deluge e python.
Prova ancora fare così: installa aptitude.
apt-get install aptitude
poi dai
aptitude -t testing install deluge-webui
e vediamo cosa viene come output
Non lo so come mai ti vuole installare tutte quelle dipendenze. Forse perchè se le trascina dietro con altri pacchetti di deluge e python.
Prova ancora fare così: installa aptitude.
apt-get install aptitude
poi dai
aptitude -t testing install deluge-webui
e vediamo cosa viene come output
:asd: Peggio ancora forse:
sudo aptitude -t testing install deluge-webui
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Reading extended state information
Initializing package states... Done
Writing extended state information... Done
Reading task descriptions... Done
The following packages are BROKEN:
libc6-i686 libgcc1 libstdc++6 libxcb1 locales
The following NEW packages will be installed:
cpp{a} cpp-4.3{a} defoma{a} deluge-common{a} deluge-core{a} deluge-webui
dictionaries-common{a} file{a} fontconfig{a} fontconfig-config{a}
hicolor-icon-theme{a} hunspell-en-us{a} iceweasel{a} libatk1.0-0{a}
libatk1.0-data{a} libboost-filesystem1.37.0{a} libboost-python1.37.0{a}
libboost-system1.37.0{a} libboost-thread1.37.0{a} libcairo2{a}
libcups2{a} libdatrie1{a} libdb4.5{a} libdirectfb-1.2-0{a} libdrm2{a}
libexpat1{a} libffi5{a} libfontconfig1{a} libfontenc1{a} libfreetype6{a}
libgl1-mesa-glx{a} libglib2.0-0{a} libglib2.0-data{a} libgmp3c2{a}
libgssapi-krb5-2{a} libgtk2.0-0{a} libgtk2.0-bin{a} libgtk2.0-common{a}
libhunspell-1.2-0{a} libice6{a} libjasper1{a} libjpeg62{a}
libk5crypto3{a} libkrb5-3{a} libkrb5support0{a} liblcms1{a} libmagic1{a}
libmozjs1d{a} libmpfr1ldbl{a} libnspr4-0d{a} libnss3-1d{a}
libpango1.0-0{a} libpango1.0-common{a} libpcre3{a} libpixman-1-0{a}
libpng12-0{a} libsm6{a} libsqlite3-0{a} libstartup-notification0{a}
libthai-data{a} libthai0{a} libtiff4{a} libtorrent-rasterbar2{a}
libts-0.0-0{a} libxaw7{a} libxcb-atom1{a} libxcb-aux0{a} libxcb-event1{a}
libxcb-render-util0{a} libxcb-render0{a} libxcomposite1{a} libxcursor1{a}
libxdamage1{a} libxfixes3{a} libxfont1{a} libxft2{a} libxi6{a}
libxinerama1{a} libxml2{a} libxmu6{a} libxpm4{a} libxrandr2{a}
libxrender1{a} libxt6{a} libxtrap6{a} libxtst6{a} libxv1{a}
libxxf86dga1{a} libxxf86misc1{a} libxxf86vm1{a} make{a} mime-support{a}
perl{a} perl-modules{a} psmisc{a} python{a} python-central{a}
python-chardet{a} python-gobject{a} python-libtorrent{a}
python-minimal{a} python-pkg-resources{a} python-support{a} python-xdg{a}
python2.5{a} python2.5-minimal{a} sgml-base{a} shared-mime-info{a}
tsconf{a} ttf-dejavu{a} ttf-dejavu-core{a} ttf-dejavu-extra{a} ucf{a}
x-ttcidfont-conf{a} x11-utils{a} x11-xserver-utils{a} xdg-utils{a}
xfonts-encodings{a} xfonts-utils{a} xml-core{a} xulrunner-1.9{a}
The following packages will be upgraded:
gcc-4.3-base libc6 libgcrypt11 libgnutls26 libgpg-error0 libtasn1-3
perl-base
8 packages upgraded, 121 newly installed, 0 to remove and 91 not upgraded.
Need to get 62.7MB of archives. After unpacking 175MB will be used.
The following packages have unmet dependencies:
libstdc++6: Depends: gcc-4.3-base (= 4.3.2-1.1) but 4.3.3-10 is to be installed.
libc6-i686: PreDepends: libc6 (= 2.7-18) but 2.9-12 is to be installed.
libgcc1: Depends: gcc-4.3-base (= 4.3.2-1.1) but 4.3.3-10 is to be installed.
libxcb1: Breaks: libxcb-xlib0 but 1.1-1.1 is installed.
locales: Depends: glibc-2.7-1 which is a virtual package.
open: 30; closed: 20; defer: 0; conflict: 2 .The following actions will resolve these dependencies:
Install the following packages:
cpp [4:4.3.2-2 (stable)]
cpp-4.3 [4.3.2-1.1 (stable)]
libcairo2 [1.6.4-7 (stable)]
libdatrie0 [0.1.3-2 (stable)]
libdirectfb-1.0-0 [1.0.1-11 (stable)]
libpango1.0-0 [1.20.5-3+lenny1 (stable)]
libstartup-notification0 [0.9-1 (stable)]
libthai-data [0.1.9-4 (stable)]
libthai0 [0.1.9-4 (stable)]
xulrunner-1.9 [1.9.0.9-0lenny2 (stable)]
Keep the following packages at their current version:
gcc-4.3-base [4.3.2-1.1 (stable, now)]
libxcb1 [1.1-1.1 (stable, now)]
Upgrade the following packages:
libc6-i686 [2.7-18 (stable, now) -> 2.9-12 (testing)]
locales [2.7-18 (stable, now) -> 2.9-12 (testing)]
Leave the following dependencies unresolved:
defoma recommends libft-perl
Score is -188
Accept this solution? [Y/n/q/?]
@kwb
non so come mai vuole installare tutti quei pacchetti :(
Forse magari è davvero giusto e con ubuntu non te ne accorgevi perchè magari quei pacchetti erano già installati...
@kwb
non so come mai vuole installare tutti quei pacchetti :(
Forse magari è davvero giusto e con ubuntu non te ne accorgevi perchè magari quei pacchetti erano già installati...
Bhe, senti, io installo. Fa conto che sta installazione ho messo il minimo indispensabile ( senza pacchetti desktop, laptop o quant'altro ) + il pacchetto openssh + il pacchetto sudo da te indicati. Niente altro. Potrebbe anche starci, l'unica cosa è: ora che do sto sudo apt-get install -t testing deluge-webui mi va a prendere le dipendenze necessarie su testing o stable?
Nel senso, voglio evidate che spunti di nuovo il problema di prima
se vuoi sapere da dove se le va a prendere prova a mettere "-d" che sta per download only così ti scarica i pacchetti (se hai un adsl 50 mega te li scarica in un pugno di minuti) e vedi da dove te li ha scaricati. Se deluge abbisogna di roba che sta in testing (molto probabile) ci sarà un mucchio di roba da testing.
Io consiglio sempre di cercare alternative che non richiedano come dipendenze X e tutto il resto...
per chi cercava un gestore pacchetti per kde/xfce sappiate che per kde c'era adept che utilizza le librerie qt ma siccome kubuntu passerà a packagekit per la gestione dei pacchetti, adept che era un semplice front-end per apt è stato abbandonato ad una versione beta (mi pare 3) quindi non è consigliabile usarlo, lo si trova nei repo experimental se non sbaglio.
per xfce non so che cosa abbia che non va synaptic ma c'è comunque smart che usavo su fedora ai tempi di fedora 2 ma non so come se la cavi con i deb. E soprattutto non so perchè non vuoi usare synaptic! Io comunque consiglio sempre e solo apt via tastiera per installare ed al massimo synaptic per vedere che pacchetti installare se non si è abituati ad usare la linea di comando, con la quale si può fare tutto!
se vuoi sapere da dove se le va a prendere prova a mettere "-d" che sta per download only così ti scarica i pacchetti (se hai un adsl 50 mega te li scarica in un pugno di minuti) e vedi da dove te li ha scaricati. Se deluge abbisogna di roba che sta in testing (molto probabile) ci sarà un mucchio di roba da testing.
Io consiglio sempre di cercare alternative che non richiedano come dipendenze X e tutto il resto...
Ma guarda, fosse per me scaricherei solo il pacchetto deluge-webui, il problema è che ci va anche il core e il core credo necessiti anche del common... insomma, uno tira l'altro...
Per i pacchetti non esiste modo più rapido? Insomma, io non dispongo di una 50mega :asd:
Io penso che sia giusto. Secondo me anche se te lo compilassi te, ti richiederebbe un bel po di pacchetti da installare...
niko_lol
16-06-2009, 15:22
Ciao, con la iso da 180MB di debian netinst, come faccio a decidere quale kernel installare con i relativi pacchetti e il sistema base? :help: GRAZIE! Sono alle prime armi con debian.
Io penso che sia giusto. Secondo me anche se te lo compilassi te, ti richiederebbe un bel po di pacchetti da installare...
Aspettavo il vostro via libera :D
kwb. Secondo me vai avanti. Poi vedi se ne sei soddisfattoe se tenere debian o ritornare ad ubuntu ;)
kwb. Secondo me vai avanti. Poi vedi se ne sei soddisfattoe se tenere debian o ritornare ad ubuntu ;)
Bhe, ho risolto tutti i problemi, ho installato e bon.
Non capivo perchè succedevano casini con il download dei file, ovvero, dopo averli messi, si stoppavano dopo poco.
Ho controllato le cartelle da me create ed richiedevano privilegi di root, che deluge non aveva, ecco scoperto il mistero.
Ad ogni modo, in apt, l'ordine in cui vengono date le istruzioni vale o basta che ci siano? Mi spiego meglio:
apt-get install -t testing <pacchetto> è uguale ad apt-get -t testing install <pacchetto> ?
Con un man apt-get ottengo:
SYNOPSIS
apt-get [-sqdyfmubV] [-o= config_string ] [-c= config_file ]
[-t= { target_release_name | target_release_number_expression }]
{update | upgrade | dselect-upgrade | dist-upgrade |
install pkg [ { =pkg_version_number | /target_release_name } ] ..
.
| remove pkg... | purge pkg... |
source pkg [ =pkg_version_number ] ... | build-dep pkg... |
check | clean | autoclean | autoremove | {-v | --version} |
{-h | --help}}
Quindi presumo che prima devi mettere le opzioni e poi metti "install " etc....
Con un man apt-get ottengo:
SYNOPSIS
apt-get [-sqdyfmubV] [-o= config_string ] [-c= config_file ]
[-t= { target_release_name | target_release_number_expression }]
{update | upgrade | dselect-upgrade | dist-upgrade |
install pkg [ { =pkg_version_number | /target_release_name } ] ..
.
| remove pkg... | purge pkg... |
source pkg [ =pkg_version_number ] ... | build-dep pkg... |
check | clean | autoclean | autoremove | {-v | --version} |
{-h | --help}}
Quindi presumo che prima devi mettere le opzioni e poi metti "install " etc....
Ah, 'naggia allora l'installazione di deluge non ha funzionato a dovere... :muro:
Ah, 'naggia allora l'installazione di deluge non ha funzionato a dovere... :muro:
Ops, scusa, quello non l'avevo notato :(
Prova a fare questa prova prima di rifare tutto da capo.
Dai prima il comando
apt-get install -t testing gnome-core
e poi
apt-get -t testing install gnome-core
Poi non lanciare nessuno dei 2 comandi che altrimenti ti avanzerebbe quasi tutto a testing. Però così puoi vedere se co sono differenze di output tra i 2 comandi.
secondo me non ci dovrebbero essere grossi problemi, se ti funzionasse l'auto completamento noteresti che se scrivi "apt-get -t test" e poi usi il tasto TAB per completare, funziona e poi puoi inserire install ecc ecc.. se invece fai al contrario l'auto completamento non funziona ma il comando installa lo stesso il pacchetto da testing. Quindi non disperare, secondo me non ci sono problemi, e quando hai problemi prova sempre con "apt-get -f install" e poi se proprio non si rimettono le cose "dpkg-reconfigure -all" che richiede un sacco di tempo, a seconda dei pacchetti che hai installato sulla macchina.
@niko_lol
il kernel da installare è relativo al computer su cui stai installando. Su una macchina x86 ci metterai un kernel 386, 486 o 686 non ricordo cosa propone debian, forse c'è anche un generic, che va più che bene. Se hai una macchia 64 bit (x86_64) allora puoi usare uno dei precedenti oppure un kernel ottimizzato x86_64 ma ne vale la pena solo se hai più di 4Gb di Ram e se utilizzi spesso multimedia pesante (encoding decoding audio/video, 3d, calcoli complessi...) altrimenti al momento i vantaggi non superano di troppo gli svantaggi (pacchetti non ottimizzati, programmi proprietari solo a 32bit o con una versione a 64bit di qualità imbarazzante, eccc)
I pacchetti da installare dipende davvero da cosa ci vuoi fare! Se sei alle prime armi segli un ambiente grafico che così hai già una base visuale dalla quale lavorare, e poi selezioni i pacchetti che ti servono...
Ops, scusa, quello non l'avevo notato :(
Prova a fare questa prova prima di rifare tutto da capo.
Dai prima il comando
apt-get install -t testing gnome-core
e poi
apt-get -t testing install gnome-core
Poi non lanciare nessuno dei 2 comandi che altrimenti ti avanzerebbe quasi tutto a testing. Però così puoi vedere se co sono differenze di output tra i 2 comandi.
secondo me non ci dovrebbero essere grossi problemi, se ti funzionasse l'auto completamento noteresti che se scrivi "apt-get -t test" e poi usi il tasto TAB per completare, funziona e poi puoi inserire install ecc ecc.. se invece fai al contrario l'auto completamento non funziona ma il comando installa lo stesso il pacchetto da testing. Quindi non disperare, secondo me non ci sono problemi, e quando hai problemi prova sempre con "apt-get -f install" e poi se proprio non si rimettono le cose "dpkg-reconfigure -all" che richiede un sacco di tempo, a seconda dei pacchetti che hai installato sulla macchina.
Guardate, ho fatto che tagliare la testa al toro e passare a testing... così ho risolto tutti i problemi. Ora almeno so che la sintassi conta quanto la semantica in apt :D
Altra domanda: L'utilizzo di un kernel ottimizzato può servire a far scendere i consumi ( in Watt )?
Altra domanda: L'utilizzo di un kernel ottimizzato può servire a far scendere i consumi ( in Watt )?
credo di sì: un kernel ottimizzato rende più veloci alcune operazioni = ci metti meno tempo a fare quello che devi fare = consumi meno energia
però non so dirti quanto il risparmio sia rilevante...
Ciao a tutti.. ho il seguente problema sul mio server debian kde lenny (eeebox ssd :D ) :
Ho installato Kaffeine, il mio dvb-tuner dell'asus u3000mini.. e fin qui tutto funziona alla perfezione con la P maiuscola :)
Vorrei però fare streaming verso la rete interna ( e poi valutare la possibilità di redirigere anche verso l'esterno tramite router o vpn...)
Le mie macchine hanno mask 255.255.255.0 e network 100.1.200.0 , con corrispettivo broadcast 100.1.200.255.. imposto kaffeine e faccio partire il broadcast.. DISASTRO!
Si pianta, diventa macilento, e Vlc sull'altra macchina capta tutto a scatti.. meno di un frame al secondo... utilizzo processore server 100% fisso (tra parentesi, mi è morto conky dopo tale operazione :cry: )
Amici, aiutatemi, perchè non so cosa sto sbagliando!!! ho valutato tutto, ma non vedo il mio errore :cry:
Ciao a tutti,
ho due DE: kde e xfce, esistono dei gestori di pacchetti grafici per questi due DE?
Che non sia synaptic. :D
grazie....
Kpackage ? :)
credo di sì: un kernel ottimizzato rende più veloci alcune operazioni = ci metti meno tempo a fare quello che devi fare = consumi meno energia
però non so dirti quanto il risparmio sia rilevante...
E ricompilare il kernel ( quindi ottimizzarlo, se ho ben capito ) per il mio muletto, è una roba semplice o c'è da spararsi?
Guardate, ho fatto che tagliare la testa al toro e passare a testing... così ho risolto tutti i problemi. Ora almeno so che la sintassi conta quanto la semantica in apt :D
non vuol dire che se prende pacchetti in testing per risolvere le dipendenze sia sbagliato eh? Tanto quando aggiornerai lui aggiornerà sempre giusto.
Io ho una ibrida tra testing , unstable e experimental. Sempre usando questo metodo qua. Mi ci trovo bene. Quando installo qualcosa da experimental molte dipendenze le prende da unstable, ma alla fine tutto fila liscio come l'olio ;)
non vuol dire che se prende pacchetti in testing per risolvere le dipendenze sia sbagliato eh? Tanto quando aggiornerai lui aggiornerà sempre giusto.
Io ho una ibrida tra testing , unstable e experimental. Sempre usando questo metodo qua. Mi ci trovo bene. Quando installo qualcosa da experimental molte dipendenze le prende da unstable, ma alla fine tutto fila liscio come l'olio ;)
Si ho capito, ma se anche un volesse tornare indietro non se po, si può solo andare avanti, o sbaglio? :D
jeremy.83
17-06-2009, 13:14
E ricompilare il kernel ( quindi ottimizzarlo, se ho ben capito ) per il mio muletto, è una roba semplice o c'è da spararsi?
Dipende come lo fai.
Se vuoi notare qualche differenza devi compilarti staticamente (cioè mettere * e non M) ai moduli legati al file system in uso e al controller dell'hard disk. Per sapere quali sono basta che dal kernel pacchettizzato dai un "lsmod" e ti segni i moduli suddetti. Per gli altri moduli, se ti vuoi sbattere rischi di perderci una giornata intera (facendo solo quello), altrimenti copi il file di config del kernel pacchettizzato e alle nuove voci metti un po' quello che ti pare (generalmente M). Infine compili senza usare init.
Indubbiamente su un muletto l'ideale è compilare senza usare init, in ambiente desktop init può essere sicuramente più utile.
Nel tuo caso qualcosina guadagni, ma io lo farei solo se hai voglia di smanettare
Nel tuo caso qualcosina guadagni, ma io lo farei solo se hai voglia di smanettare
quoto, ed aggiungo, lascia perdere.
@imayoda
ma magari la colpa può essere del fatto che l'eeebox non è proprio un mostro di potenza e che quindi l'operazione che vuoi fare tu sia fuori dalla sua portata?
DOMANDA: qualcuno ha idea se è possibile installare chrome/chromium su debian sid?
Dipende come lo fai.
Se vuoi notare qualche differenza devi compilarti staticamente (cioè mettere * e non M) ai moduli legati al file system in uso e al controller dell'hard disk. Per sapere quali sono basta che dal kernel pacchettizzato dai un "lsmod" e ti segni i moduli suddetti. Per gli altri moduli, se ti vuoi sbattere rischi di perderci una giornata intera (facendo solo quello), altrimenti copi il file di config del kernel pacchettizzato e alle nuove voci metti un po' quello che ti pare (generalmente M). Infine compili senza usare init.
Indubbiamente su un muletto l'ideale è compilare senza usare init, in ambiente desktop init può essere sicuramente più utile.
Nel tuo caso qualcosina guadagni, ma io lo farei solo se hai voglia di smanettare
quoto, ed aggiungo, lascia perdere.
Si, penso che lascerò perdere perchè su sta storia rimango sempre molto dubbioso :D :what:
...
@imayoda
ma magari la colpa può essere del fatto che l'eeebox non è proprio un mostro di potenza e che quindi l'operazione che vuoi fare tu sia fuori dalla sua portata?
DOMANDA: qualcuno ha idea se è possibile installare chrome/chromium su debian sid?
Non credo sia un problema di risorse... su questa macchina gira apache&co , Call of duty 5 server, DVB fluido.. hmmm
Ho notato che riducendo gli indirizzi di broadcast da x.255.255.255 a x.x.x.255 le cose sono migliorate un pochino ma non a sufficienza... forse tentare di trasmettere su troppi indirizzi IP manda in tilt il sistema?!?! Ho notato che tutte le periferiche di rete hanno un blinking della spia act praticamente continuo quando vado in broadcast.. pazzesco anche periferiche che non ricevono :(
Per chromium http://packages.debian.org/chromium
Se hai altre idee postale perchè sono disperato :)
niko_lol
17-06-2009, 19:19
secondo me non ci dovrebbero essere grossi problemi, se ti funzionasse l'auto completamento noteresti che se scrivi "apt-get -t test" e poi usi il tasto TAB per completare, funziona e poi puoi inserire install ecc ecc.. se invece fai al contrario l'auto completamento non funziona ma il comando installa lo stesso il pacchetto da testing. Quindi non disperare, secondo me non ci sono problemi, e quando hai problemi prova sempre con "apt-get -f install" e poi se proprio non si rimettono le cose "dpkg-reconfigure -all" che richiede un sacco di tempo, a seconda dei pacchetti che hai installato sulla macchina.
@niko_lol
il kernel da installare è relativo al computer su cui stai installando. Su una macchina x86 ci metterai un kernel 386, 486 o 686 non ricordo cosa propone debian, forse c'è anche un generic, che va più che bene. Se hai una macchia 64 bit (x86_64) allora puoi usare uno dei precedenti oppure un kernel ottimizzato x86_64 ma ne vale la pena solo se hai più di 4Gb di Ram e se utilizzi spesso multimedia pesante (encoding decoding audio/video, 3d, calcoli complessi...) altrimenti al momento i vantaggi non superano di troppo gli svantaggi (pacchetti non ottimizzati, programmi proprietari solo a 32bit o con una versione a 64bit di qualità imbarazzante, eccc)
I pacchetti da installare dipende davvero da cosa ci vuoi fare! Se sei alle prime armi segli un ambiente grafico che così hai già una base visuale dalla quale lavorare, e poi selezioni i pacchetti che ti servono...
ho un P4 per provare e poi implementare nel pc new :D. Comunque con la netinstall io non posso scegliere il kernel da installare, fa tutto da solo è come se prendo il cd della debian 5 e installo il sistema base. Io non voglio questo ma voglio decidere io quale kernel installe poi il sistema base mi va bene i paccheti che sceglie e installa, ma almeno il kernel lo vorrei scegliere io.
Quando parte l'installazione non c'è il modo per vedere i repository della debian? Io uso l'installazione grafica è molto carina :Prrr:
jeremy.83
17-06-2009, 19:56
ho un P4 per provare e poi implementare nel pc new :D. Comunque con la netinstall io non posso scegliere il kernel da installare, fa tutto da solo è come se prendo il cd della debian 5 e installo il sistema base. Io non voglio questo ma voglio decidere io quale kernel installe poi il sistema base mi va bene i paccheti che sceglie e installa, ma almeno il kernel lo vorrei scegliere io.
Quando parte l'installazione non c'è il modo per vedere i repository della debian? Io uso l'installazione grafica è molto carina :Prrr:
:mbe:
Se all'inizio non installi un kernel la vedo un po' dura.
Diciamo che quello che vuoi fare tu è paragonabile al voler installare un motore su una macchina già in movimento.... direi impossibile
Non so gentoo o linux from scratch cosa facciano, ma su debian non credo si possa fare una cosa del genere. Su debian installati la netinstall, poi configurati il kernel e infine cancelli il kernel fornito dalla distro. Otterrai lo stesso risultato
Per chromium http://packages.debian.org/chromium
ehm...questo è un gioco...io parlavo del browser made in google.
ehm...questo è un gioco...io parlavo del browser made in google.
:sofico: leggo veloce... troppo veloce
Leggi qui cmq
http://www.nothing2hide.net/unixlinux/installare-google-chrome-su-linux/
:)
unnilennium
18-06-2009, 23:04
Se volessi installare questa bella distro su un notebook,quanto mi dovrò sbattere x farla andare?pacchetti da installare?x far andare la webcam,i tasti funzione,e il resto dell'anbaradan... Mi piacerebbe sbattermi un pò x farlo andare..anche se ancora non l'ho neanche comprato,farò un giro di distro apposta x vedere come vanno...sapendo già che ubuntu nn andrà troppo bene x colpa dei driver intel,mi sto guardando intorno,e mi piacerebbe avere anche il vostro parere :)
Energy++
20-06-2009, 11:46
ciao ragazzi, utilizzo debian testing e stamattina dopo aver riavviato dopo aver fatto alcuni aggiornamenti, non mi compare più l'icona del network manager... non riesco più a collegarmi con il wireless
c'è un modo per farlo rifunzionare?
ho provato a fare da root e non nm-applet, ma mi dice command not found :mc:
che devo fare?
Succede anche a me che non si avvia il network-manager su kde 4.2.2. vado nel menu internet e lo avvio a mano
Energy++
20-06-2009, 19:44
io uso gnome, come devo fare per avviarla? :help:
io uso gnome, come devo fare per avviarla? :help:
in gnome non saprei, non hai da qualche parte nel menu la voce network-manager o qlc di simile?
Ma tutti sti problemi che si hanno col terminale di root, ad esempio ho anche problema con Inkblot, ma son tutti collegati a Gconf?
Modifico il post per aggiornamenti
Aprendo un terminale utente e scrivendo su per diventare root, poi non funziona niente.
Aprendo nautilus, aprendo inkblot, ottengo questo errore:
# nautilus
(nautilus:6188): EggSMClient-WARNING **: Failed to connect to the session manager: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
(nautilus:6188): Eel-WARNING **: Errore GConf:
Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).
(nautilus:6188): Eel-WARNING **: Errore GConf:
Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).
Avviso di GConf: enumerazione delle coppie in "/apps/nautilus/preferences" non riuscita: Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).Avviso di GConf: enumerazione delle coppie in "/desktop/gnome/file_views" non riuscita: Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).Avviso di GConf: enumerazione delle coppie in "/apps/nautilus/desktop" non riuscita: Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).Avviso di GConf: enumerazione delle coppie in "/apps/nautilus/icon_view" non riuscita: Contatto col server di configurazione non riuscito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio blocco NFS causato da un crash del sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione non riuscito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.).
(nautilus:6188): Unique-DBus-WARNING **: Unable to open a connection to the session bus: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
(nautilus:6188): Unique-DBus-WARNING **: Unable to connect to the running instance, aborting.
(nautilus:6188): Unique-DBus-WARNING **: Unable to open a connection to the session bus: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
(nautilus:6188): Unique-DBus-WARNING **: Unable to connect to the running instance, aborting.
Allora è gconf la causa di tutto?
Energy++
21-06-2009, 10:54
in gnome non saprei, non hai da qualche parte nel menu la voce network-manager o qlc di simile?
no, nel menù non c'è niente che faccia riferimento al network manager :rolleyes:
non mi dite che devo reinstallare per sta cavolata
jeremy.83
21-06-2009, 13:50
no, nel menù non c'è niente che faccia riferimento al network manager :rolleyes:
non mi dite che devo reinstallare per sta cavolata
Noto con dispiacere che debian e network manager non vanno ancora tanto d'accordo...
Da terminale potresti dare il comando "nm" che ti darà errore, ma forse risveglia il servizio.
Altrimenti se non usi connessioni umts/hsdpa su quel pc collegati ad internet ed installati wicd e vivi sereno.
Energy++
21-06-2009, 14:15
Noto con dispiacere che debian e network manager non vanno ancora tanto d'accordo...
Da terminale potresti dare il comando "nm" che ti darà errore, ma forse risveglia il servizio.
Altrimenti se non usi connessioni umts/hsdpa su quel pc collegati ad internet ed installati wicd e vivi sereno.
ho capito... grazie dell'aiuto :)
un'altra cosa, se io copio i file di installazione di debian (leteralmente estraggo l'iso) su un hard disk esterno, poi posso avviare l'installazione da li?
grazie ancora :)
Ciao a tutti.
Dopo qualche anno di abbandono del pinguino, sto meditando di tornare all'antica passione linuxiana.
Ho qualche vincolo su windows che mi frena, e vorrei chiedervi se esistono soluzioni che facciano al caso mio.
Il problema sono tre software che, per lavoro, uso quasi ogni giorno: Office 2007 ed AutoCAD + OrCAD.
So che OpenOffice vale quanto Office, ma ci sono motivi per cui "devo" usarlo.
Idem per AutoCAD 2009 ed OrCAD (di cui non ricordo la versione però :p ). Ora, ho visto che in rete ci sono howto sul come far girare office su ubuntu (ma penso valga in generale su linux) ma non ho ancora provato per vedere se funziona realmente. Voi avete esperienze dirette con questa cosa?
Analoga domanda rivolgo per i due CAD: per me è vitale poterli usare, per cui vorrei capire se tramite Wine si può fare qualcosa.
Un grazie a tutti :)
Ciao a tutti.
Dopo qualche anno di abbandono del pinguino, sto meditando di tornare all'antica passione linuxiana.
Ho qualche vincolo su windows che mi frena, e vorrei chiedervi se esistono soluzioni che facciano al caso mio.
Il problema sono tre software che, per lavoro, uso quasi ogni giorno: Office 2007 ed AutoCAD + OrCAD.
So che OpenOffice vale quanto Office, ma ci sono motivi per cui "devo" usarlo.
Idem per AutoCAD 2009 ed OrCAD (di cui non ricordo la versione però :p ). Ora, ho visto che in rete ci sono howto sul come far girare office su ubuntu (ma penso valga in generale su linux) ma non ho ancora provato per vedere se funziona realmente. Voi avete esperienze dirette con questa cosa?
Analoga domanda rivolgo per i due CAD: per me è vitale poterli usare, per cui vorrei capire se tramite Wine si può fare qualcosa.
Un grazie a tutti :)
Su WINE non saprei dirti, sul sito del programma ci dovrebbe essere una lista delle applicazioni e di quanto siano supportate queste applicazioni.
Io, personalmente, che sono un fan di Photoshop, ho fatto che installare il mio bel Sun Virtualbox ( non OSE che non ha il supporto USB che torna sempre utile ) e ho risolto la faccenda. Mi sembra la strada più semplice, poi tenendoci sopra 3 programmi non lo appesantisci nemmeno tanto.
Salve ragazzi, sono nuovo di Debian. Provengo da Ubuntu e da un paio di giorni ho installato la lenny sul mio toshiba, per ora tutto bene, quasi tutto configurato, non senza penare un pochino.
un saluto a tutti e a presto nel forum
Salve ragazzi, sono nuovo di Debian. Provengo da Ubuntu e da un paio di giorni ho installato la lenny sul mio toshiba, per ora tutto bene, quasi tutto configurato, non senza penare un pochino.
un saluto a tutti e a presto nel forum
fammi indovinare cosa ti ha fatto penare :) la s. grafica? :D
cmq benvenuto
fammi indovinare cosa ti ha fatto penare :) la s. grafica? :D
cmq benvenuto
e invece no, ho una intel quindi ho solo configurato xorg per il gdm. Mi ha fatto penare la scheda wifi. Ho una intel 3945 che con il 2.6.26 non va molto daccordo. Ho risolto compilando il kernel .30 e il firmware-iwlwifi 0.17. Prima mi andava spesso in kernel failure. Poi ho scoperto che la compatibilità di questa scheda è venuta dal kernel .27 e quindi eccomi qua.
Domenica mi sono messo ad installare Debian (amd64) tramite netinstall mettendo come al solito solo un sistema base minimo, poi ho modificato i repository e aggiornato tutto a Sid.
In seguito volevo installare KDE 4 ma fino ad oggi mi è impossibile in quanto sembrano esserci molte dipendenze insoddisfatte a causa di differenze di versioni dei vari pacchetti.
Inoltre sulla unstable è impossibile installare le ia32-libs (per me importanti) sempre a causa del suddetto motivo.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? e soprattutto sa come risolverlo?
Gimli[2BV!2B]
23-06-2009, 10:02
@palmy, ma hai messo solo ed esclusivamente il repository sid o hai fatto un buon pinning con testing in /etc/apt/preferences?
Ieri, ad esempio, ho aggiornato un unstable/testing Xfce a 32 bit giurassico ed è andato tutto benissimo (quasi un'installazione, 99% dei pacchetti aggiornati).
Non è certo un sistema di complessità paragonabile ad un desktop Kde, ma anche sul portatile (Sempre unstable/testing con Kde 4 32 bit) la situazione dei repository mi sembra impeccabile.
Può anche darsi che i repo amd64 siano un po' indietro degli i386, effettivamente li uso poco niente e li conosco poco...
;27952917']@palmy, ma hai messo solo ed esclusivamente il repository sid o hai fatto un buon pinning con testing in /etc/apt/preferences?
...
c'è sia testing che Sid che è sempre meglio.
Probabilmente sono i repo di amd64, ma sono già 3 giorni che sono così..mi sembra un po' tantino no?!
Gimli[2BV!2B]
23-06-2009, 11:04
Beh, sì, tre giorni comincia ad essere un periodo fuori media.
Ho buttato un occhio alle ia32-libs (http://packages.debian.org/sid/ia32-libs), contro cosa si inceppano?
Le dipendenze dichiarate non sono tante e sembrerebbero soddisfatte, sulla "carta".
jeremy.83
23-06-2009, 15:19
e invece no, ho una intel quindi ho solo configurato xorg per il gdm. Mi ha fatto penare la scheda wifi. Ho una intel 3945 che con il 2.6.26 non va molto daccordo. Ho risolto compilando il kernel .30 e il firmware-iwlwifi 0.17. Prima mi andava spesso in kernel failure. Poi ho scoperto che la compatibilità di questa scheda è venuta dal kernel .27 e quindi eccomi qua.
L'intel 3945 funziona di default almeno già dal kernel 22 (ubuntu nel 2007 la riconosceva al volo e aveva preinstallati il firmware). Su debian basta installare il firmware e risvegliare la scheda con ifconfig :p
L'intel 3945 funziona di default almeno già dal kernel 22 (ubuntu nel 2007 la riconosceva al volo e aveva preinstallati il firmware). Su debian basta installare il firmware e risvegliare la scheda con ifconfig :p
funzionava, ma se spegnevo la scheda di rete, mi andava in kernel failure (2.6.26), cosa che adesso non succede. non mi sembra poco
cmq se guardi qui e cerchi la intel 3945 vedrai che ci sono state molte modifiche già dal .27
http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_27
jeremy.83
23-06-2009, 18:17
funzionava, ma se spegnevo la scheda di rete, mi andava in kernel failure (2.6.26), cosa che adesso non succede. non mi sembra poco
cmq se guardi qui e cerchi la intel 3945 vedrai che ci sono state molte modifiche già dal .27
http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_27
Beh io non la spegnevo mai :D
Comunque ora che mi ci fai pensare mi ricordo che se ibernavo al risveglio la wifi effettivamente non andava, e pure la sospensione credo.
Ma voi con la testing avete problemi a masterizzare cd / dvd? Anche cd audio intendo.
Ma voi con la testing avete problemi a masterizzare cd / dvd? Anche cd audio intendo.
Che genere di problemi?
Non so quanto possa essere correlata la cosa, ma io su Ubuntu 8.10 qualunque programma usi o mi fallisce la scrittura oppure mi crea un cd non perfettamente compatibile con tutti i pc/lettori dvd ecc... Non sono ancora riuscito a venirne a capo
Che genere di problemi?
Non so quanto possa essere correlata la cosa, ma io su Ubuntu 8.10 qualunque programma usi o mi fallisce la scrittura oppure mi crea un cd non perfettamente compatibile con tutti i pc/lettori dvd ecc... Non sono ancora riuscito a venirne a capo
Ad esempio oggi non son riuscito a scrivere un cd audio con brasero prendendo le canzoni da file mp3. Però su un cd rw lo ha scritto. Non so.
jeremy.83
23-06-2009, 20:58
Io ho sempre e solo usato k3b anche su gnome senza problemi. Anche con il suddetto avete casini?
L'ultimo cd audio che ho masterizzato 2 settimane fa funziona perfettamente da me. Però io uso gnomebaker e non brasero dato che quest'ultimo spesso da errori oppure crasha.
unnilennium
24-06-2009, 08:50
L'ultimo cd audio che ho masterizzato 2 settimane fa funziona perfettamente da me. Però io uso gnomebaker e non brasero dato che quest'ultimo spesso da errori oppure crasha.
anche io ho bruciato un sacco di dvd con brasero,mentre k3b nn ha sbagliato mai...sarà il mio hardware poco compatibile,ma cmq k3b é troppo avanti :)
Io ho sempre e solo usato k3b anche su gnome senza problemi. Anche con il suddetto avete casini?
Si, ho provato Braser, l'utility integrata in metacity, Gnomebaker, K3B e mi manca nero per averli provati tutti... :fagiano:
;27953837']Beh, sì, tre giorni comincia ad essere un periodo fuori media.
Ho buttato un occhio alle ia32-libs (http://packages.debian.org/sid/ia32-libs), contro cosa si inceppano?
Le dipendenze dichiarate non sono tante e sembrerebbero soddisfatte, sulla "carta".
no assolutamente nulla da fare neppure ieri!
Su una macchina in cui è già installata Debian/Sid-amd64 mi chiede di eliminarle insieme ad una marea di altri pacchetti per fare gli aggiornamenti!!...ed ovviamente non procedo assolutamente con l'aggiornamento.
Sul notebook che sto cercando di installare mi continua a dire che le dipendenze non sono soddisfatte e quindi non riesco ad installare KDE 4...e certo non ho voglia di mettere la 3 da stable e fare una migrazione poi, non avrebbe senso sporcare così un sistema nuovo!
Eppure i repository sono quelli di Debian Italia (testing ed unstable)!
Quindi per ora per usare il note ho dovuto rimettere il suo disco originale con Vista (non so se vi rendete conto della frustrazione!!)
premessa: se usate debian sid preparatevi a cose di questo tipo! Testing *dovrebbe* essere meno affetta a incoerenze tra i pacchetti ecc...
Io ho fatto una installazione da zero proprio ieri e non ho avuto nessun problema con kde4 su amd64, nessun problema con ia32 e così via, come non ho nessun problema con la masterizzazione. Non credo di essere un fortunello, credo che voi abbiate dei problemi derivanti da una configurazione di sistema peculiare.
@palmy puoi riportare per favore che cosa ti dice apt-get sulle dipendenze non soddisfatte?vediamo di capire dove sta l'inghippo. Per altro puoi sempre installare un'immagine di testing che ha già kde4, lo puoi scegliere in fase di installazione(credo) o comunque con la netinstall ho testato ieri e funziona.
@iron84 sei sicuro di avere tutte le librerie installate correttamente?da qualche parte c'è un tool di diagnostica di k3b per dirti se è tutto ok...altrimenti mi viene da pensare ad un guasto hw...
@veej posta il contenuto di /var/log/Xorg.0.log
@iron84 sei sicuro di avere tutte le librerie installate correttamente?da qualche parte c'è un tool di diagnostica di k3b per dirti se è tutto ok...altrimenti mi viene da pensare ad un guasto hw...
Se mancasse qualche libreria, all'apertura del programma la cosa non vorrebbe notificata? Inoltre, come può sbagliare APT?
Che genere di problemi?
Non so quanto possa essere correlata la cosa, ma io su Ubuntu 8.10 qualunque programma usi o mi fallisce la scrittura oppure mi crea un cd non perfettamente compatibile con tutti i pc/lettori dvd ecc... Non sono ancora riuscito a venirne a capo
so che non è troppo ortodosso, ma io uso Nero Linux 3 e fino ad ora non mi brucia neppure un cd, cose che invece succedeva prima sia su Ubuntu che su altre distro. Con Nero ho risolto, non è il massimo, lo so, però ne vale la pena, credetemi. Sarebbe ottimo anche K3b, ma usando GNOME non penso minimamente a storpiarlo con le librerie di KDE, che odio.
unnilennium
24-06-2009, 18:10
so che non è troppo ortodosso, ma io uso Nero Linux 3 e fino ad ora non mi brucia neppure un cd, cose che invece succedeva prima sia su Ubuntu che su altre distro. Con Nero ho risolto, non è il massimo, lo so, però ne vale la pena, credetemi. Sarebbe ottimo anche K3b, ma usando GNOME non penso minimamente a storpiarlo con le librerie di KDE, che odio.
vabbè a me le librerie kde nn mi danno fastidio,e k3b funziona troppo bene x relegarlo solo su kde..e poi mi fa risparmiare i soldi di nero :)
Ragazzi, passiamo ad un altro tema. Nessuno usa il lettore di impronte digitali (UPEK) sul portatile (per chi lo ha) con lenny?
Io non riesco a farlo funzioare a dovere. Le guide che ho trovato in rete usano tutti sudo, cosa che io non vorrei installare. Installando thinkfinger come root, l'autenticazione funziona (solo per l'utente root) e peggio va lentissimo gnome quando deve chiedermi la pw di root.
Soluzioni?
semplice.mente
25-06-2009, 18:03
Ciao a tutti! :)
è la prima volta che scrivo qui - hwupgrade lo conoscevo da un po', ma questa parte del forum mi mancava.... :rolleyes:
cmq, ora che sono qui ho 2 domande:
- una è Come mai x windows c'è una sezione dedicata con tanto di sottosezioni x win vista/7 e win xp/9x/200x/..., mentre per i sistemi open source c'è un'unica grande sezione dove ognuno scrive un po' quel che gli pare - non sarebbe ora di fare due o tre sotto-sezioni dedicate alle distro più diffuse?
insomma, solo il 3d di debian è stato riaperto 3 volte e in tot conta quasi 600 pag! :sofico: :sofico:
(leggi: per fare una ricerca ci vogliono ore)
- la seconda invece è: ho una lenny 5.0, installata e aggiornata ma alsa non riesce a riprodurre contemporaneamente i suoni di due sorgenti diverse (es. youtube + gnuradio). Se ne uso una l'altra trova "l'hardware occupato".
Sono sicuro che la cosa si risolve, in qualche modo, perchè quando avevo la Etch mi capitò la stessa cosa e in qualche modo ne uscii (solo che ora non ricordo più come :doh:
grazie a tutti e... scusatemi la 1a "osservazione" - però è la prima cosa che si nota entrando qui ;)
eccomi qui... ho un problema, se vogliamo chiamarlo così, con la connessione.. in breve, utilizzo con soddisfazione KDE4 e NetworkManager, che si connette con successo alla mia rete protetta WPA2 in avvio dell'ambiente grafico... se non parte networkmanager, non posso navigare..mi sembra lapalissiano... ecco il mio quesito però...vorrei poter avere la connessione funzionante anche quando, per qualche motivo, non si avvia l'ambiente grafico.....
Io non uso networkmanager ed ho optato per un metodo molto più "hardcoded" cioè configurando manualmente i file /etc/network/interface e creando il file /etc/wpa_supplicant.conf (per l'autenticazione)....lo svantaggio è che se usi reti wireless differenti devi ogni volta modificare a mano i suddetti file (non so se si possono tenere due o più configurazioni contemporanee dentro wpa_supplicant.conf).
Di seguito ti riporto uno stralcio dei 2.
interface:
....
#wlan0
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
pre-up wpa_supplicant -B -Dwext -i wlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf
post-down killall -q wpa_supplicant
wpa_supplicant.conf:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
network={
ssid="nome-rete"
psk="chiave di codifica"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=TKIP
group=TKIP
}
Mi rispondo da solo:
si possono mettere più configurazione "network" su wpa_supplicant.conf:
Ad esempio:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
#casa
network={
ssid="nome-rete"
psk="chiave"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=TKIP
group=TKIP
}
#lavoro
network={
ssid="nome-rete"
psk="chiave"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=TKIP
group=TKIP
}
jeremy.83
01-07-2009, 19:02
Tutto giusto quello che ha detto palmy, solo che se metti auto wlan0 in interfaces l'avvio sarà più lento, oltre al fatto che devi stare attento a dover disabilitare il network manager.
Io ti consiglio dopo l'avvio senza X di usare il comando iwconfig
Mi rispondo da solo:
si possono mettere più configurazione "network" su wpa_supplicant.conf:
Ad esempio:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
#casa
network={
ssid="nome-rete"
psk="chiave"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=TKIP
group=TKIP
}
#lavoro
network={
ssid="nome-rete"
psk="chiave"
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
pairwise=TKIP
group=TKIP
}
questo sì...io non ho ancora capito però come avere più wifi (per esempio una con inet static ed una con inet dhcp) in network/interfaces.
Mi son un pò informato e avevo letto qualcosa sul mapping di varie connessioni su di una interfaccia, ma non ho approfondito molto....
È arrivata la versione 3.5 e bisogna dire che in termini di miglioramenti velocistici è notevole ripsetto le precedenti versioni.
Sono impaziente di averla su Debian in formato .deb ma ovviamente per vederla su Sid ci vorrà del tempo, quindi ho pensato di compilare Firfox dai sorgenti e pacchettizzarlo (dh_make e buildbinary) anche per vedere come va una versione "ottimizzata" (diciamo così).
Purtroppo le mie velleità sono state subito stroncate da quest'errore (che non conosco):
dh_testdir
# Add here commands to configure the package.
cp -f /usr/share/misc/config.sub config.sub
cp -f /usr/share/misc/config.guess config.guess
./configure --build i486-linux-gnu --prefix=/usr --mandir=\${prefix}/share/man --infodir=\${prefix}/share/info CFLAGS="" LDFLAGS="-Wl,-z,defs"
configure: warning: CFLAGS=: invalid host type
configure: warning: LDFLAGS=-Wl,-z,defs: invalid host type
configure: error: can only configure for one host and one target at a time
make: *** [config.status] Error 1
debuild: fatal error at line 1300:
couldn't exec debian/rules:
Qualcuno ha mai fatto in precedenza questa operazione con successo?
P.S. so che si può scaricare il binario di firefox 3.5 e lanciarlo dalla sua cartella, ma volevo provare a compilarlo da sorgente
Gli aggiornamenti di debian di lunedì han fatto smettere di funzionare la scheda ethernet (eth0) sul mio pc fisso.
Dopo vi riporto il messaggio di errore all'avvio.
Non son ancora riuscito a fotografare quello che compare per un attimo allo spegnimento. Anche a voi è successo?
Gli aggiornamenti di debian di lunedì han fatto smettere di funzionare la scheda ethernet (eth0) sul mio pc fisso.
Dopo vi riporto il messaggio di errore all'avvio.
Non son ancora riuscito a fotografare quello che compare per un attimo allo spegnimento. Anche a voi è successo?
Ho fatto gli aggiornamenti ieri ed oggi (su SID sia i386 che amd64) e non ho avuto nessun problema con le schede di rete di nessuna macchina, ma forse dipende dal modello di scheda.
Invece non mi funziona più skype su amd64: dice che non trova le libxv1.so che invece sono installate...mah!?
dopo provo a spostare le immagini dvd sul pc per usare come repository i dvd e utilizzare synaptic.
Così installo hwinfo, che dovrei vedere il modello dio scheda di rete.
Per la cronaca, anche la stampa non va....
jeremy.83
03-07-2009, 14:56
Gli aggiornamenti di debian di lunedì han fatto smettere di funzionare la scheda ethernet (eth0) sul mio pc fisso.
Dopo vi riporto il messaggio di errore all'avvio.
Non son ancora riuscito a fotografare quello che compare per un attimo allo spegnimento. Anche a voi è successo?
Curiosità: sul fisso cos'hai, stable, testing o unstable?
dopo provo a spostare le immagini dvd sul pc per usare come repository i dvd e utilizzare synaptic.
Così installo hwinfo, che dovrei vedere il modello dio scheda di rete.
Per la cronaca, anche la stampa non va....
Quando installa la versione di kernel 2.6.30 mi pare di ricordare un avviso sul terminale della mancanza di alcuni firmware relativi ad una scheda (o famiglia di schede) ethernet.....ma non ricordo quale!...che non sia proprio il tuo caso!?
>|HaRRyFocKer|
03-07-2009, 15:56
C'è qualche anima pia che mi dice come far funzionare sto cazzo di vlc? Sto impazzendo letteralmente... Si sente solo audio... Problema noto a quanto pare, ma possibile che non si possa porre rimedio?
Ho lenny... Ah cmq è il mio primo post da debianizzato :O
il kernel mio è il 2.6.26-1-686
Testing con qualche pacchetto di sid (tramite pinning)
Da me con squeeze la scheda di rete che è una realtek funziona.
Stavo per scrivere che neanche a me non stampava più. Ieri ero lì che bestemmiavo e ho dovuto riavviare sotto win per farlo. Ora ho provato a fare una stampa di prova e funziona. Mistero. e si che non ho aggiornato nulla.
jeremy.83
03-07-2009, 21:00
C'è qualche anima pia che mi dice come far funzionare sto cazzo di vlc? Sto impazzendo letteralmente... Si sente solo audio... Problema noto a quanto pare, ma possibile che non si possa porre rimedio?
Ho lenny... Ah cmq è il mio primo post da debianizzato :O
Se si sente solo audio sembrerebbe un problema di codec... Ti posso consigliare di tirarti giù i sorgenti e compilartelo
Altrimenti, gli altri player non vanno?
C'è qualche anima pia che mi dice come far funzionare sto cazzo di vlc? Sto impazzendo letteralmente... Si sente solo audio... Problema noto a quanto pare, ma possibile che non si possa porre rimedio?
Ho lenny... Ah cmq è il mio primo post da debianizzato :O
Hai per caso abilitati i repo Multimedia, in tal caso è un problema noto. Io ho risolto installando i plugin per totem, e leggo tutto
>|HaRRyFocKer|
03-07-2009, 22:29
Il mio problema con totem è che dopo 20 minuti si spegne lo schermo. Per di più non riesco a configure la gestione dell'alimentazione. Io imposto lo spegnimento del monitor dopo quattro minuti, ma lui non se ne fotto minimamente e lo spegne dopo venti minuti. E ciò succede anche con totem attivo, filmato fullscreen... Ho provato a cercare tra le preferenze di totem, però non c'è nulla di soddisfacente, tranne una voce Consentire al salvaschermo di attivarsi anche durante la riproduzione di solo audio, che comunque non cambia assolutamente nulla...
>|HaRRyFocKer|
03-07-2009, 22:40
Ok credo di aver risolto installando il pacchetto acpi-support. Ora effettivamente il monitor si spegne dopo 4 minuti. Ora mi vedo un film e vedo se si spegne anche durante l'esecuzione di totem!
Notte!
Ok credo di aver risolto installando il pacchetto acpi-support. Ora effettivamente il monitor si spegne dopo 4 minuti. Ora mi vedo un film e vedo se si spegne anche durante l'esecuzione di totem!
Notte!
che scheda video hai? i driver funzionano bene? No perchè a questo punto non credo più sia un fatto di sw ma credo più il sistema operativo+drivers
>|HaRRyFocKer|
04-07-2009, 10:04
che scheda video hai? i driver funzionano bene? No perchè a questo punto non credo più sia un fatto di sw ma credo più il sistema operativo+drivers
Ho una vecchia Nvidia 5200. I driver funzionano alla perfezione, anche se la 5200 si sforza parecchio a 1920x1080 :D
Cmq adesso non mi da più problemi. Lo schermo si spegne dopo quattro minuti ma non in esecuzione di un film. Buono così! VLC... :Prrr:
Dunque, presumo che il problema della rete, sia di tipo hardware...
Aggiungendo una schedina ethernet su slot pci (chiamata dal sistema come eth1) utilizzando quest'ultima, navigo senza problemi.
-----------------------------------------------------------------
Resta il problema della stampa.
Nell'aggiornamento c'era il pacchetto cups-driver-gutenprint
Ora nel file /var/log/cups/access_log ho questo
localhost - - [01/Jul/2009:14:30:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [01/Jul/2009:14:30:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [01/Jul/2009:14:30:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:21:42:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:21:42:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:21:42:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:21:43:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:21:43:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:21:43:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:33 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:33 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:33 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:07:47 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:34 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:34 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:34 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:42 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:42 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:19:42 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:58 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:58 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [02/Jul/2009:22:21:58 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:31:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:31:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:31:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:43 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:43 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:43 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:43 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:43 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:40:45 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 97782 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:14:41:30 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:41:30 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:41:30 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:41:36 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 97782 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 5468 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /favicon.ico HTTP/1.1" 200 3638 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/top-left.gif HTTP/1.1" 200 473 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/tab-right.gif HTTP/1.1" 200 47 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/top-middle.gif HTTP/1.1" 200 1144 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/tab-left.gif HTTP/1.1" 200 46 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/top-right.gif HTTP/1.1" 200 121 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-help.gif HTTP/1.1" 200 354 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-add-class.gif HTTP/1.1" 200 626 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-add-printer.gif HTTP/1.1" 200 699 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-manage-classes.gif HTTP/1.1" 200 558 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-manage-jobs.gif HTTP/1.1" 200 628 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-manage-server.gif HTTP/1.1" 200 558 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/button-manage-printers.gif HTTP/1.1" 200 624 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/happy.gif HTTP/1.1" 200 3522 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/bottom-left.gif HTTP/1.1" 200 122 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:05 +0200] "GET /images/bottom-right.gif HTTP/1.1" 200 123 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:08 +0200] "GET /favicon.ico HTTP/1.1" 200 3638 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /jobs/ HTTP/1.1" 200 0 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 438 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /jobs/ HTTP/1.1" 200 3886 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /images/button-search.gif HTTP/1.1" 200 356 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /images/button-clear.gif HTTP/1.1" 200 346 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /images/button-show-completed.gif HTTP/1.1" 200 804 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:09 +0200] "GET /images/button-show-all.gif HTTP/1.1" 200 714 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /printers/ HTTP/1.1" 200 0 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 138 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 523 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /printers/ HTTP/1.1" 200 10225 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-sort-descending.gif HTTP/1.1" 200 618 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/printer-stopped.gif HTTP/1.1" 200 2933 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-print-test-page.gif HTTP/1.1" 200 711 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-start-printer.gif HTTP/1.1" 200 589 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-set-printer-options.gif HTTP/1.1" 200 734 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-reject-jobs.gif HTTP/1.1" 200 579 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-move-jobs.gif HTTP/1.1" 200 733 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-cancel-all-jobs.gif HTTP/1.1" 200 682 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-unpublish-printer.gif HTTP/1.1" 200 729 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-modify-printer.gif HTTP/1.1" 200 630 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-stop-printer.gif HTTP/1.1" 200 547 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-print-self-test-page.gif HTTP/1.1" 200 826 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-delete-printer.gif HTTP/1.1" 200 547 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-set-as-default.gif HTTP/1.1" 200 723 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-set-allowed-users.gif HTTP/1.1" 200 697 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/printer-idle.gif HTTP/1.1" 200 2546 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:11 +0200] "GET /images/button-clean-print-heads.gif HTTP/1.1" 200 496 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:27 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:27 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:27 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:42:45 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 97782 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:21 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:24 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:26 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:26 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:26 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:26 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 262417 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:38 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:38 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:14:43:38 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:23 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:23 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:26 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:28 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:32 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:35 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 80714 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:49 +0200] "GET /jobs/ HTTP/1.1" 200 0 - -
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:49 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 438 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:49 +0200] "GET /jobs/ HTTP/1.1" 200 3886 - -
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:50 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:56 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:56 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [03/Jul/2009:15:06:58 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:07:01 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [03/Jul/2009:15:07:05 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 80714 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [03/Jul/2009:15:17:36 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 90971 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:12:33:33 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:12:33:33 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:02 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:03 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:06 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361402 - -
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:08 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:17:32:08 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 259734 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:17:38:11 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:17:38:11 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:17 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:17 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:17 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:17 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:17 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:18 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:20 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:21 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 249304 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:54 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:54 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:46:54 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:18:47:15 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 46945 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:19:22:39 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:22:39 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:09 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:14 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:14 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:14 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:14 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:14 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:15 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:15 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:16 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:16 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:16 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:29:16 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 233808 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 24563 - -
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:29 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:47:32 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 35109 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:19:49:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:49:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:49:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:49:12 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 35109 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:19:51:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:51:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:19:51:09 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:19:51:11 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 35109 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:21:01:57 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:01:57 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 129 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 151 Get-Jobs successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:31 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:52 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:53 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:53 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:53 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:53 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 230 Get-Printer-Attributes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:43:53 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:44:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:44:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:44:03 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:44:06 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 42363 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:18 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:21 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:24 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:26 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 121284 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:31 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:34 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:21:56:37 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 123107 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 5468 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /favicon.ico HTTP/1.1" 200 3638 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/top-left.gif HTTP/1.1" 200 473 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/top-middle.gif HTTP/1.1" 200 1144 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/tab-right.gif HTTP/1.1" 200 47 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/top-right.gif HTTP/1.1" 200 121 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/tab-left.gif HTTP/1.1" 200 46 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-help.gif HTTP/1.1" 200 354 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-add-class.gif HTTP/1.1" 200 626 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-add-printer.gif HTTP/1.1" 200 699 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-manage-classes.gif HTTP/1.1" 200 558 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-manage-jobs.gif HTTP/1.1" 200 628 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-manage-printers.gif HTTP/1.1" 200 624 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/button-manage-server.gif HTTP/1.1" 200 558 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/happy.gif HTTP/1.1" 200 3522 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/bottom-left.gif HTTP/1.1" 200 122 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:01 +0200] "GET /images/bottom-right.gif HTTP/1.1" 200 123 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:04 +0200] "GET /favicon.ico HTTP/1.1" 200 3638 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /printers/ HTTP/1.1" 200 0 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 138 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 523 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /printers/ HTTP/1.1" 200 10225 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-search.gif HTTP/1.1" 200 356 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-clear.gif HTTP/1.1" 200 346 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-sort-descending.gif HTTP/1.1" 200 618 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/printer-stopped.gif HTTP/1.1" 200 2933 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-print-test-page.gif HTTP/1.1" 200 711 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-start-printer.gif HTTP/1.1" 200 589 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-reject-jobs.gif HTTP/1.1" 200 579 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-move-jobs.gif HTTP/1.1" 200 733 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-cancel-all-jobs.gif HTTP/1.1" 200 682 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-unpublish-printer.gif HTTP/1.1" 200 729 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-modify-printer.gif HTTP/1.1" 200 630 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-set-printer-options.gif HTTP/1.1" 200 734 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-delete-printer.gif HTTP/1.1" 200 547 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-set-as-default.gif HTTP/1.1" 200 723 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-set-allowed-users.gif HTTP/1.1" 200 697 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/printer-idle.gif HTTP/1.1" 200 2546 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-clean-print-heads.gif HTTP/1.1" 200 496 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-print-self-test-page.gif HTTP/1.1" 200 826 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:13 +0200] "GET /images/button-stop-printer.gif HTTP/1.1" 200 547 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:20 +0200] "GET /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1?op=print-test-page HTTP/1.1" 200 0 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:21 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 17585 Print-Job client-error-document-format-not-supported
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:20 +0200] "GET /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1?op=print-test-page HTTP/1.1" 200 3355 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:03:21 +0200] "GET /cups.css HTTP/1.1" 200 3998 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 417 CUPS-Get-Classes successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:10 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 75 CUPS-Get-Default client-error-not-found
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:11 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:11 +0200] "GET /ppd/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1.ppd HTTP/1.1" 200 361401 - -
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:14 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:17 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:20 +0200] "POST / HTTP/1.1" 200 408 CUPS-Get-Printers successful-ok
localhost - - [04/Jul/2009:22:14:23 +0200] "POST /printers/Stylus-D68---CUPS+Gutenprint-v5.0.1 HTTP/1.1" 200 436213 Print-Job client-error-document-format-not-supported
e quando ad esempio andando all'indirizzo http://localhost:631 e provo a stampare una pagina di prova mi rilascia:
Formato 'application/postscript' non supportato!
Ancora un dettaglio:
installando quel pacchetto c'è questo errore:
lpstat: unable to connect to server debian
Lo stesso errore che avevo io l'altro giorno e non capivo il motivo. Poi dopo un pò di smanettamenti e riavvii non ne voleva di funzionare.Quindi ho riavviato sotto win e stampato da lì.
Riavvio il giorno dopo e magicamente è tornato a funzionare il tutto.
ma hai fatto aggiornamenti nel frattempo?
No. Avevo solo spento perchè andavo a letto. Il giorno dopo acceso e stampava. Oddio. Tra un riavvio e l'laltro mi pare avevo installato cups ghostscript (mi pare si chiamasse così) ma poi non andava lo stesso è ho fatto tutto sotto win.
Il pacchetto è ghostscript-cups.
Non andava perchè in quel caso bisogna riavviare il server Cups tramite il comando
/etc/init.d/cups restart dato da root
Adesso a me sembra andare.... ma ho finito l'inchiostro nero :cry:
Grazie per la dritta ;)
>|HaRRyFocKer|
05-07-2009, 10:51
Ok credo di aver risolto installando il pacchetto acpi-support. Ora effettivamente il monitor si spegne dopo 4 minuti. Ora mi vedo un film e vedo se si spegne anche durante l'esecuzione di totem!
Notte!
Come non detto, ho di nuovo lo stesso problema, cioè che il pc se ne fotte delle mie impostazioni dell'alimentazione... Appena installato acpi-support tutto funzionava bene, poi una volta riavviato tutto come prima...
EDIT: Con dpkg-reconfigure acpi-support tutto torna a funzionare, ma ogni volta che riavvio è lo stesso problema... E' come se non caricasse l'acpi quando si accende... Soluzioni in merito?
Vuoi vedere che a furia di imprecare perchè non andava ho dimenticato di riavviare cups.:doh:
Contento che tu abbia risolto. Io bene o male l'ho fatto per caso :D
Domanda si Firestarter.
Io in firestarter ho impostato delle regole per il firewall.
All'avvio del pc , durante il caricamento vedo tra le righe che firestarter viene avviato. Poi durante la sessione grafica non è caricato però.
Ma in teoria le sue regole dovrebbero comunque essere in esecuzione o sbaglio? Quello che viene caricato è il demone che non ha bisogno del frontend grafico per funzionare giusto?
C'è già anche su debian Firefox 3.5!!! E' in experimental!!!
Solo che mancano delle dipendenze e non può ancora essere installato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.