View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
cagnaluia
16-04-2007, 11:03
Cambia it con de e non dovresti aver problemi ;)
niente da fare è proprio FTP che mi da noie..
mi servirebbe un HTTP... ma quale?
hai aggiornato la chiave??
dove hai preso i repository in fondo c'è il procedimento.
cagnaluia
16-04-2007, 11:07
hai aggiornato la chiave??
dove hai preso i repository in fondo c'è il procedimento.
si aggiornata la chiave..
presi dal nostro clan
Quali sono i repositories ufficiali di Debian?
Repository aggiornati per Etch (Stable)
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main
ripeto.. è un problema di FTP.. sicuramente un firewall che lo blocca. (le richieste passive.. perchè su windows per esempio funziona ftp).
quindi la via piu veloce è quella di cambiare i mirror con FTP in un alternativa HTTP..
ma quale????
cagnaluia
16-04-2007, 12:15
si aggiornata la chiave..
presi dal nostro clan
Quali sono i repositories ufficiali di Debian?
Repository aggiornati per Etch (Stable)
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main
ripeto.. è un problema di FTP.. sicuramente un firewall che lo blocca. (le richieste passive.. perchè su windows per esempio funziona ftp).
quindi la via piu veloce è quella di cambiare i mirror con FTP in un alternativa HTTP..
ma quale????
vabé.. ho trovato questo.. http://debian.fastweb.it/debian/
va benone.
ciao
Ciao,
ho compilato iptables da sorgenti poichè mi serviva applicargli alcune patch e installato con make && make install
ora però se tento di installare tramite apt qualche software che dipende da iptables, mi viene richiesto di installare quest'ultimo poichè attualmente non installato
come risolvo?
grazie per le risposte
Ragazzi se qualcuno potesse aiutarmi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1453536) gliene sarei grato...ho un problema con Debian Testing e Mysql :muro:
Grazie :)
Ciao,
ho compilato iptables da sorgenti poichè mi serviva applicargli alcune patch e installato con make && make install
ora però se tento di installare tramite apt qualche software che dipende da iptables, mi viene richiesto di installare quest'ultimo poichè attualmente non installato
come risolvo?
grazie per le risposte
ti consiglio di usare Arno Firewall (http://rocky.molphys.leidenuniv.nl/) molto potente e semplice per gestire iptables tramite ncurses ;)
ragazzi una domandina ignobile, ma da shell una directory che su win è "(2005) The Backroom" cosa devo scrivere per entrarci ??
ho provato in diversi modi ma niente.....
grazie
ciao:)
CARVASIN
18-04-2007, 13:02
ragazzi una domandina ignobile, ma da shell una directory che su win è "(2005) The Backroom" cosa devo scrivere per entrarci ??
ho provato in diversi modi ma niente.....
grazie
ciao:)
Prova mettendola tra ""
/percorso/"(2500) The Backroom"/
Ciao!
$ cd \(2005\)\ The\ Backroom/ ;)
ho aggiornato la mia debian alla versione unstable ma ora k3b mi da un problema.
in pratica quando creo un dvd dati e lancio la scrittura mi dice che non è possibile creare l'immagine, qualcuno sa aiutarmi??
dopo aver riavviato non mi parte più il serverX, come utente non mi fa accedere a kde mentre come root si
xorg.conf è identico a prima, cosa può essere successo??
poi mi fallisce il avahidaemon
grazie
ciao :)
rollopack
20-04-2007, 18:38
Ciao, da oggi ho problemi con Xorg su SID, sembra non accettare più i driver Nvidia (97.55). Da voi tutto ok?
ragazzi, sono finalmente tornato a Debian :D :D
vi sto scrivendo da etch, mentre aggiorno a sid :cool:
solo una cosa, ho usato il cd normale per l'installazione, quello con kde, ma mi ha installato un casino di librerie di gnome e mi pare di aver visto anche metacity (metacity-common), è normale? :mbe:
mi sa che con calma poi mi faccio una netinstall, visto che ho scelto il cd normale perchè non ero sicuro che la mia scheda di rete venisse riconosciuta, mentre invece poi ho visto che lo è
Ciao, da oggi ho problemi con Xorg su SID, sembra non accettare più i driver Nvidia (97.55). Da voi tutto ok?
Stesso prob, per il momento vado con i driver "nv"
piccola domanda sulla netinstall:
nella guida leggo di modificare i repository con questi:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
ma io invece di quelli, posso mettere questi?
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main
In pratica coi primi si ottiene una lenny, mentre coi secondi si ottiene una etch ?
piccola domanda sulla netinstall:
nella guida leggo di modificare i repository con questi:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org/ testing main
ma io invece di quelli, posso mettere questi?
# ETCH
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://www.debian-multimedia.org stable main
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src http://www.debian-multimedia.org stable main
In pratica coi primi si ottiene una lenny, mentre coi secondi si ottiene una etch ?
si giusto ;)
ragazzi, sono finalmente tornato a Debian :D :D
vi sto scrivendo da etch, mentre aggiorno a sid :cool:
solo una cosa, ho usato il cd normale per l'installazione, quello con kde, ma mi ha installato un casino di librerie di gnome e mi pare di aver visto anche metacity (metacity-common), è normale? :mbe:
mi sa che con calma poi mi faccio una netinstall, visto che ho scelto il cd normale perchè non ero sicuro che la mia scheda di rete venisse riconosciuta, mentre invece poi ho visto che lo è
ma scusa non potevi provare con una live ?? :D
come si fa a vedere il contenuto di un repository?
In pratica questo:
dalla guida "netinstall" del sito debianclan, ci sono i pacchetti base per installare con gnome o kde. Ma se io volessi installare xfce? Quali pacchetti dovrei installare?
come si fa a vedere il contenuto di un repository?
In pratica questo:
dalla guida "netinstall" del sito debianclan, ci sono i pacchetti base per installare con gnome o kde. Ma se io volessi installare xfce? Quali pacchetti dovrei installare?
$ apt-cache search xfce
$ apt-get install xfce4
:O
Ciao, da oggi ho problemi con Xorg su SID, sembra non accettare più i driver Nvidia (97.55). Da voi tutto ok?
No :(
In pratica sid aggiorna xserver-xorg-core ad una versione del caxxo (1.3.0) e i driver proprietari vanno in palla perchè X -version segna la versione 1.3.0 anzichè la classica 7.1.0. La 1.3.0 dovrebbe essere una RC della 7.3, boh.
Tra l'altro qua:
http://packages.debian.org/unstable/x11/xserver-xorg-core
la versione riportata è ancora la 1.1.1 (7.1), non capisco come mai la aggiorni :confused:
Probabilmente con i drivere nvidia basterebbe una re-installazione dei driver, ma con quelli ATI no: ho dovuto downgradare i 2 pacchetti che aveva aggiornato. xserver-xorg-core e xserver-xorg-dev.
Tra l'altro continua a volermeli aggiornare, quando faccio dist-upgrade, qualcuno sa come escluderli dall'aggiornamento?
darkbasic
21-04-2007, 08:35
Ne approfitto per segnalare che per far funzionare i driver NVIDIA con xorg 7.2 in experimental bisogna passare questo parametro all'installer:
./NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
No :(
In pratica sid aggiorna xserver-xorg-core ad una versione del caxxo (1.3.0) e i driver proprietari vanno in palla perchè X -version segna la versione 1.3.0 anzichè la classica 7.1.0. La 1.3.0 dovrebbe essere una RC della 7.3, boh.
Tra l'altro qua:
http://packages.debian.org/unstable/x11/xserver-xorg-core
la versione riportata è ancora la 1.1.1 (7.1), non capisco come mai la aggiorni :confused:
Probabilmente con i drivere nvidia basterebbe una re-installazione dei driver, ma con quelli ATI no: ho dovuto downgradare i 2 pacchetti che aveva aggiornato. xserver-xorg-core e xserver-xorg-dev.
Tra l'altro continua a volermeli aggiornare, quando faccio dist-upgrade, qualcuno sa come escluderli dall'aggiornamento?
prova questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Impedire_l%27_aggiornamento_di_un_pacchetto)
prova questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Impedire_l%27_aggiornamento_di_un_pacchetto)
Grazie, funziona!!
Però continuo a non capire perchè mi proponga questi due aggiornamente che, al momento, sembrano essere del ramo experimental.. boh :confused:
Anche a voi?
rollopack
21-04-2007, 09:10
Ne approfitto per segnalare che per far funzionare i driver NVIDIA con xorg 7.2 in experimental bisogna passare questo parametro all'installer:
./NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
Grazie mille!
Ora posso tornare a giocare ad america's army :D
Grazie mille!
Ora posso tornare a giocare ad america's army :D
ma come sempre se guardate le guide del clan su come installare i driver nvidia vedrete che con Xorg > 7.1 quel parametro è praticamente obbligatorio e per non avere alcun problema.................gia detto nella guida mesi fa ;)
Grazie, funziona!!
Però continuo a non capire perchè mi proponga questi due aggiornamente che, al momento, sembrano essere del ramo experimental.. boh :confused:
Anche a voi?
guarda, pure io dopo l'upgrade a sid non mi partiva più kde come user (da root si) in più mi dava un errore al avahi-daemon, non so cosa possa essere visto che dai log di xorg mi pareva fosse tutto ok!
cmq risolvo in altro modo, visto che sto cambiando hd :D
ma scusa non potevi provare con una live ?? :D
infatti in quasi tutte le live non mi funziona, e neanche con il vecchio debian installer veniva riconosciuta, con il nuovo invece tutto ok :D
ma perchè aggiornando a sid non ha installato il kernel al 2.6.20? distrowatch dice che sid usa quel kernel ed anche sui repo mi pare di averlo visto :confused:
comunque confermo che per nvidia bisogna passare quel parametro all'installer, altrimenti da failed to load the nvidia module
infatti in quasi tutte le live non mi funziona, e neanche con il vecchio debian installer veniva riconosciuta, con il nuovo invece tutto ok :D
ma perchè aggiornando a sid non ha installato il kernel al 2.6.20? distrowatch dice che sid usa quel kernel ed anche sui repo mi pare di averlo visto :confused:
comunque confermo che per nvidia bisogna passare quel parametro all'installer, altrimenti da failed to load the nvidia module
a sid aggiorna i pacchetti che già sono sulla distro (librerie, software, etc....)
il kernel è a parte ;)
a sid aggiorna i pacchetti che già sono sulla distro (librerie, software, etc....)
il kernel è a parte ;)
ok, tanto dopo reinstallo da netinstall perchè cosi mi ha installato troppe porcate :)
dalla netinstall di etch c'è modo di selezionare direttamente al momento dell'installazione il kernel da utilizzare?
un'altra cosa, ma beryl per sid da dove lo avete installato? sul sito di beryl come repo ci sono solo quelli per etch come release stabile... per sid l'ho dovuto installare da questo repo
http://shame.tuxfamily.org/repo/
solo che sono alquanto instabili, nel senso che beryl crasha ogni 5 minuti e lo devo riavviare :asd:
quelli di imu indicati nella guida sul sito del clan credo non vadano piu, o meglio prima ho provato e non andavano...
iniziamo bene :(
Sul mio portatile non parte nemmeno la netinstall di debian :cry:
iniziamo bene :(
Sul mio portatile non parte nemmeno la netinstall di debian :cry:
che portatile hai ?
mi riesce difficile credere che non parta neanche :what:
è un olidata, ma credo che sia riuscito a farla partire. Ho dato come opzione iniziale installgui, e sembra che proceda ;)
Intanto mi porto avanti.
Come si fa su debian a far funzionare lo scaling della cpu (è un turion x64) e se non è sotto carico di lavoro deve girare a frequenza ridotta.
ok, tanto dopo reinstallo da netinstall perchè cosi mi ha installato troppe porcate :)
dalla netinstall di etch c'è modo di selezionare direttamente al momento dell'installazione il kernel da utilizzare?
un'altra cosa, ma beryl per sid da dove lo avete installato? sul sito di beryl come repo ci sono solo quelli per etch come release stabile... per sid l'ho dovuto installare da questo repo
http://shame.tuxfamily.org/repo/
solo che sono alquanto instabili, nel senso che beryl crasha ogni 5 minuti e lo devo riavviare :asd:
quelli di imu indicati nella guida sul sito del clan credo non vadano piu, o meglio prima ho provato e non andavano...
ma perche beryl si è riunito a compiz e dunque non hanno piu ragione di esistere.
a breve quella guida verra tolta ;)
è un olidata, ma credo che sia riuscito a farla partire. Ho dato come opzione iniziale installgui, e sembra che proceda ;)
Intanto mi porto avanti.
Come si fa su debian a far funzionare lo scaling della cpu (è un turion x64) e se non è sotto carico di lavoro deve girare a frequenza ridotta.
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=59&Itemid=38
;)
ma perche beryl si è riunito a compiz e dunque non hanno piu ragione di esistere.
a breve quella guida verra tolta ;)
lo so che si è riunito ma fino a che non è chiaro come va a finire la situazione vorrei usare beryl, anche perchè mi trovavo bene con il configuratore ecc, mentre invece con compiz al momento l'unica cosa per configurarlo è gconf
ma nella netinstall quando mi dice "al momento solo la parte fondamentale di debian è installata, selezionare il software aggiuntivo tra quelli seguenti ecc." e poi mi da varie opzioni tipo desktop, standard, ecc devo togliere la spunta a tutti per installare un sistema di base e poi installo tutto manualmente con apt?
come mai sul portatile non mi funziona il comando che c'è nelle faq per recuperare la chiave pubblica?
Adesso non posso scrivervi il comando preciso, mi dice
gpg can't open not file such directory....
lo so che si è riunito ma fino a che non è chiaro come va a finire la situazione vorrei usare beryl, anche perchè mi trovavo bene con il configuratore ecc, mentre invece con compiz al momento l'unica cosa per configurarlo è gconf
ma nella netinstall quando mi dice "al momento solo la parte fondamentale di debian è installata, selezionare il software aggiuntivo tra quelli seguenti ecc." e poi mi da varie opzioni tipo desktop, standard, ecc devo togliere la spunta a tutti per installare un sistema di base e poi installo tutto manualmente con apt?
esatto. :)
lo so che si è riunito ma fino a che non è chiaro come va a finire la situazione vorrei usare beryl, anche perchè mi trovavo bene con il configuratore ecc, mentre invece con compiz al momento l'unica cosa per configurarlo è gconf
gconf?! Vero, per una configurazione molto accurata è comodissimo ma un equivalente del configuratore di Beryl c'è anche per Compiz, Gnome Compiz Manager (http://gandalfn.wordpress.com/gnome-compiz-manager/). ;)
esatto. :)
ok, grazie e scusa per le domande idiote ma era un po' che non faccio una netinstall
gconf?! Vero, per una configurazione molto accurata è comodissimo ma un equivalente del configuratore di Beryl c'è anche per Compiz, Gnome Compiz Manager (http://gandalfn.wordpress.com/gnome-compiz-manager/). ;)
lo conosco, ma al momento dopo molto tempo che uso gnome mi è venuto lo sfizio di tornare a kde, e quindi per configurare compiz su kde dovrei installare un casino di dipendenze di gnome per gconf
cos'è questo pacchetto?
kde-kio-plugins
non me lo trova
EDIT: si chiama kdebase-kio-plugins
RI edit:
Sul portatile ho la ati xpress200 come chip grafico.
Però di defaults xorg mi ha caricato i driver vesa. Come installo i mesa?
RIRI edit
dovrei essere riuscito ad installare i driver ati, ma se faccio
# fglrxinfo
ottengo
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Error: unable to open display :0
cos'è questo pacchetto?
kde-kio-plugins
non me lo trova
EDIT: si chiama kdebase-kio-plugins
RI edit:
Sul portatile ho la ati xpress200 come chip grafico.
Però di defaults xorg mi ha caricato i driver vesa. Come installo i mesa?
RIRI edit
dovrei essere riuscito ad installare i driver ati, ma se faccio
# fglrxinfo
ottengo
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Error: unable to open display :0
sto messaggio è una cosa che mi ha sempre fatto sia su kubuntu che su debian + kde quando lancio applicazioni da root
con gnome mai problemi
comunque risolvi lanciando il comando xhost +
con xhost + non è cambiato nulla :(
intanto passo alla prossima domanda:
come mai non mi funziona alsa? Perchè me lo da già in uso?
con xhost + non è cambiato nulla :(
intanto passo alla prossima domanda:
come mai non mi funziona alsa? Perchè me lo da già in uso?
stoppalo e riavvialo.
ti do un consiglio iron se no perdi solo tempo: posizionati al sito del clan e passo passo sistemati la disto seguendo gli howto, es: non mi funge l'audio? vedo l'howto audio; e cosi via finche non lo porti a livello ;)
PS: per i font ti ho risposto al sito del clan :)
sto messaggio è una cosa che mi ha sempre fatto sia su kubuntu che su debian + kde quando lancio applicazioni da root
con gnome mai problemi
comunque risolvi lanciando il comando xhost +
si risolve togliendo anche quei cessi di gdm kdm e cavolate varie :asd:
si risolve togliendo anche quei cessi di gdm kdm e cavolate varie :asd:
Si comincia sempre così, poi si passa a Fluxbox, IceWM e poi si ritorna alla console. :rotfl:
si risolve togliendo anche quei cessi di gdm kdm e cavolate varie :asd:
ma è solo kdm che fa sto fatto, gdm no :asd:
comunque mi appresto a fare la netinstall :cool:
un ultimo dubbio, io ho un core duo quindi mi serve un kernel smp. il 2.6.20 smp pero mi sembra nei repo non ci sia nella versione smp :confused:
linux-image-2.6.20-1-486 - Linux 2.6.20 image on x86
linux-image-2.6.20-1-686 - Linux 2.6.20 image on PPro/Celeron/PII/PIII/P4
linux-image-2.6.20-1-686-bigmem - Linux 2.6.20 image on PPro/Celeron/PII/PIII/P4
linux-image-2.6.20-1-amd64 - Linux 2.6.20 image on AMD64
linux-image-2.6.20-1-k7 - Linux 2.6.20 image on AMD K7
linux-image-2.6.20-1-vserver-686 - Linux 2.6.20 image on PPro/Celeron/PII/PIII/P4
linux-image-2.6.20-1-vserver-k7 - Linux 2.6.20 image on AMD K7
linux-image-2.6.20-1-xen-686 - Linux 2.6.20 image on i686
devo installare per forza il 2.6.18 ossia questo?
kernel-image-2.6-686-smp
o questo
linux-image-2.6-686-smp
Mi pare che da linux 2.6.20 il supporto SMP sia compilato di default. :)
Mi pare che da linux 2.6.20 il supporto SMP sia compilato di default. :)
si giusto ;)
ok grazie. l'ho installato alla fine della netinstall ma non funziona... il 2.6.18 parte benissimo, invece quando faccio partire il 2.6.20 si blocca per molto tempo su
Begin: Waiting for root file system
e poi mi dice tipo, error cannot find /dev/hda1, building to a shell :confused:
boh
ok grazie. l'ho installato alla fine della netinstall ma non funziona... il 2.6.18 parte benissimo, invece quando faccio partire il 2.6.20 si blocca per molto tempo su
Begin: Waiting for root file system
e poi mi dice tipo, error cannot find /dev/hda1, building to a shell :confused:
boh
Sempre se non vado errando, e non mi sembra, con il kernel 2.6.19/20 tutti i device di massa sono /dev/sda . :p Quindi se con il kernel 2.6.18 utilizzavi /dev/hda1, con il kernel 2.6.20 devi utilizzare /dev/sda1. ;)
Almeno su Arch c'è stato questo cambiamento. :p
Sempre se non vado errando, e non mi sembra, con il kernel 2.6.19/20 tutti i device di massa sono /dev/sda . :p Quindi se con il kernel 2.6.18 utilizzavi /dev/hda1, con il kernel 2.6.20 devi utilizzare /dev/sda1. ;)
Almeno su Arch c'è stato questo cambiamento. :p
ma scusa, perche ora col 6.20 i dev da hda1 sono passati a scasi?? :what:
ma scusa, perche ora col 6.20 i dev da hda1 sono passati a scasi?? :what:
Non so perché i kernel dev abbiano optato per questa scelta, forse per uniformità... poi dato che l'Inter ha vinto lo scudetto tutto è possibile ora! :rotfl:
Sempre se non vado errando, e non mi sembra, con il kernel 2.6.19/20 tutti i device di massa sono /dev/sda . :p Quindi se con il kernel 2.6.18 utilizzavi /dev/hda1, con il kernel 2.6.20 devi utilizzare /dev/sda1. ;)
Almeno su Arch c'è stato questo cambiamento. :p
si è vero hai ragione, infatti ora che ci penso quando ho installato feisty con il kernel 2.6.20 me li ha riconosiuti come sda
quindi devo editare il menu.lst di grub e sostituire hd0 con sd0?
comunque sono veramente molto soddisfatto, finalmente ho un sistema su misura con solo quello che mi serve :cool:
l'unica cosa è beryl che continua a crasharmi ogni 10 minuti :mbe:
secondo voi se uso la versione stable di beryl, che pero è in un repository solo per etch ed io ho sid incasino tutto?
perchè per sid ho trovato solo la versione git che è instabilissima, la stable non c'è :rolleyes:
si è vero hai ragione, infatti ora che ci penso quando ho installato feisty con il kernel 2.6.20 me li ha riconosiuti come sda quindi devo editare il menu.lst di grub e sostituire hd0 con sd0?
Non è grub il problema, il problema è in /etc/fstab , modifica quello cambiando /dev/hdxX con /dev/sdxX . ;)
Non è grub il problema, il problema è in /etc/fstab , modifica quello cambiando /dev/hdxX con /dev/sdxX . ;)
è vero, che idiota, è li che stanno i punti di mount delle partizione :doh:
altrimenti se era grub il kernel manco partiva... grazie 1000 dopo provo :D
è vero, che idiota, è li che stanno i punti di mount delle partizione :doh:
altrimenti se era grub il kernel manco partiva... grazie 1000 dopo provo :D
ho dovuto editare entrambi...
in grub infatti c'era un parametro root=/dev/hda1 che non lo faceva partire, e poi anche le partizioni perchè altrimenti non le montava
il problema è che pero il kernel 2.6.20 sembra dare problemi con i driver nvidia
make -f /usr/src/linux-headers-2.6.20-1-686/scripts/Makefile.modpost
scripts/mod/modpost -m -i /usr/src/linux-headers-2.6.20-1-686/Module.symv
ers -I /tmp/selfgz3072/NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1/usr/src/nv/Module.symv
ers -o /tmp/selfgz3072/NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1/usr/src/nv/Module.symv
ers -w /tmp/selfgz3072/NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1/usr/src/nv/nvidia.o
FATAL: modpost: GPL-incompatible module nvidia.ko uses GPL-only symbol 'para
virt_ops'
make[3]: *** [__modpost] Error 1
make[2]: *** [modules] Error 2
NVIDIA: left KBUILD.
nvidia.ko failed to build!
make[1]: *** [module] Error 1
make: *** [module] Error 2
-> Error.
ERROR: Unable to build the NVIDIA kernel module.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.
ed in particolare mi pare di aver capito con l'opzione para virtualization o una cosa del genere abilitata di default nel kernel... :muro:
e anche l'smp sembra non essere abilitato :muro:
Linux localhost 2.6.20-1-686 #1 SMP Sun Apr 15 21:03:57 UTC 2007 i686 GNU/Linux
Non so perché i kernel dev abbiano optato per questa scelta, forse per uniformità... poi dato che l'Inter ha vinto lo scudetto tutto è possibile ora! :rotfl:
:mad: :incazzed:
da interista a vita dico solo
http://img400.imageshack.us/img400/8205/inter2ul0.jpg (http://imageshack.us)
:ciapet: :D
cos'è l'smp?
kernel per multi processore (o singolo procio ma con 2 o piu core) che poi è la stessa cosa ;)
SMP = Symmetric multiprocessing . ;)
PS: Carcass... :flower: è meglio 1 anno a -28 che 18 a "Chi la visto?!" :fuck:
SMP = Symmetric multiprocessing . ;)
PS: Carcass... :flower: è meglio 1 anno a -28 che 18 a "Chi la visto?!" :fuck:
chi l'ha visto a noi???? :rotfl: :O
darkbasic
23-04-2007, 10:17
ma come sempre se guardate le guide del clan su come installare i driver nvidia vedrete che con Xorg > 7.1 quel parametro è praticamente obbligatorio e per non avere alcun problema.................gia detto nella guida mesi fa ;)
Ti sbagli, con le ultime release dei driver nvidia non c'è più bisogno di passare quel parametro con xorg7.1, mentre è necessario farlo con xorg7.2. Con i nuovi driver probabilmente non sarà necessario nemmeno per xorg7.2 ;)
darkbasic
23-04-2007, 10:18
il problema è che pero il kernel 2.6.20 sembra dare problemi con i driver nvidia
cd /usr/src/
ls -alh
e postami l'output ;)
darkbasic
23-04-2007, 10:21
Sempre se non vado errando, e non mi sembra, con il kernel 2.6.19/20 tutti i device di massa sono /dev/sda . :p Quindi se con il kernel 2.6.18 utilizzavi /dev/hda1, con il kernel 2.6.20 devi utilizzare /dev/sda1. ;)
Ma voi parlate del linux-image-2.6.20-1 o del 2.6.20-2?
Perché su debian sid/experimental amd64 con il 2.6.20-2 non c'è stato questo cambiamento (che sapevo fosse stato implementato a partire dal 2.6.19).
qui ogni giorno non si capisce piu na mazza :(
io mi sono compilato il 2.6.20 ma nn mi sono cambiati i nomi degli hd da hda a sda....perchè?
cd /usr/src/
ls -alh
e postami l'output ;)
slash@localhost:/usr/src$ ls -alh
totale 40M
drwxrwsr-x 9 root src 4,0K 2007-04-22 20:38 .
drwxr-xr-x 12 root root 88 2007-04-23 15:01 ..
drwxr-xr-x 3 root root 16 2007-04-22 12:26 kernel-patches
drwxr-xr-x 17 root root 4,0K 2007-04-22 12:28 linux-headers-2.6.18-4
drwxr-xr-x 4 root root 4,0K 2007-04-22 12:28 linux-headers-2.6.18-4-686
drwxr-xr-x 17 root root 4,0K 2007-04-22 20:38 linux-headers-2.6.20-1
drwxr-xr-x 4 root root 4,0K 2007-04-22 20:38 linux-headers-2.6.20-1-686
drwxr-xr-x 3 root root 16 2007-04-22 12:28 linux-kbuild-2.6.18
drwxr-xr-x 3 root root 16 2007-04-22 20:38 linux-kbuild-2.6.20
-rw-r--r-- 1 root root 40M 2007-03-26 10:38 linux-source-2.6.18.tar.bz2
darkbasic
23-04-2007, 16:15
prova a reinstallare i driver nvidia dopo aver dato questi comandi
su
cd /usr/src
ln -s linux-headers-2.6.20-1-686 linux
SID life, un mare di bestemmie :incazzed:
prova a reinstallare i driver nvidia dopo aver dato questi comandi
su
cd /usr/src
ln -s linux-headers-2.6.20-1-686 linux
domani provo, ma non credo il link simbolico agli headers risolva la situazione, anche perchè prima nel log nella parte che non ho postato(perchè non c'erano errori) aveva iniziato a compilare il modulo ed aveva trovato la cartella degli headers... il problema da quanto ho capito è con l'opzione per la paravirtualizzazione abilitata di default nel kernel, che va in conflitto con i driver nvidia, quindi credo l'unica cosa sia ricompilare... :muro:
domani provo, ma non credo il link simbolico agli headers risolva la situazione, anche perchè prima nel log nella parte che non ho postato(perchè non c'erano errori) aveva iniziato a compilare il modulo ed aveva trovato la cartella degli headers... il problema da quanto ho capito è con l'opzione per la paravirtualizzazione abilitata di default nel kernel, che va in conflitto con i driver nvidia, quindi credo l'unica cosa sia ricompilare... :muro:
Io ho sid ed ho il medesimo problema coi driver Nvidia; confermo che non cambia nulla impostando il link simbolico linux agli headers del kernel. Mi sa che o si ricompila sapendo dove mettere le mani o si aspetta un nuovo kernel sperando che non dia gli stessi problemi.:( :( :(
darkbasic
23-04-2007, 23:26
io su sid con il link simbolico agli headers e passando all'installer questo parametro sono riuscito ad installarli...
./NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
io su sid con il link simbolico agli headers e passando all'installer questo parametro sono riuscito ad installarli...
./NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
Boh...io ho provato già anche con quel parametro: nulla di fatto, sempre lo stesso errore..mi fa il build del modulo e poi mi avvisa dell'errore e non posso proseguire nell'installazione. Come giustificazioni all'errore di cui sopra l'installer nvidia riporta la presenza di gcc di una versione sballata o l'inesattezza del link ai sorgenti del kernel in uso. Ho controllato e ricontrollato, il link ai sorgenti è giusto. Francamente non so che fare, per ora su sid mi tocca usare il driver open.:( :( :( :(
-Slash l'immagine in firma è irregolare.
ciao ;)
cmq non è vero che cambiano i dev. Io ho il 2.6.20 sia su debian che su gentoo, son rimasti tutto hda.
cmq non è vero che cambiano i dev. Io ho il 2.6.20 sia su debian che su gentoo, son rimasti tutto hda.
Su Arch sono cambiati dal kernel 2.6.19. :boh:
Scusate se mi intrometto nella discussione... sono diversi giorni che cerco di registrarmi su Debianclan.org ma ricevo sempre la stessa risposta: "nome utente o password non validi". Sono l' unico con questo problema?
:)
Scusate se mi intrometto nella discussione... sono diversi giorni che cerco di registrarmi su Debianclan.org ma ricevo sempre la stessa risposta: "nome utente o password non validi". Sono l' unico con questo problema?
:)
Prova a contattare quel pirla di Stan via Pm dovrebbe risolverti il problema del login.
ciao ;)
Prova a contattare quel pirla di Stan via Pm dovrebbe risolverti il problema del login.
ciao ;)
Grazie Vicius.... :D
Prova a contattare quel pirla di Stan via Pm dovrebbe risolverti il problema del login.
ciao ;)
non trattarlo male dai................:)
lo sai che è un provetto pilota col suo trattore :asd:
gl1d3r con quale nick ti stai provando a registrare?
Niente ragazzi, Il pirla sono io invece! :rolleyes:
Usavo una pass troppo corta ma (giuro) che non mi diceva niente, ricaricava la pagina e basta....
Scusate e grazie a tutti. :D
Niente ragazzi, Il pirla sono io invece! :rolleyes:
Usavo una pass troppo corta ma (giuro) che non mi diceva niente, ricaricava la pagina e basta....
Scusate e grazie a tutti. :D
:doh: :muro:
ciao ragazzi ho un problema con ktorrent, mi va in crash di continuo capita anche a qualcunaltro?? uso la debian testing (lenny).
se volessi cambiare client come faccio ad importare i torrent? cioè dove stanno i file .torrent??
grazie
ciao :)
ciao ragazzi ho un problema con ktorrent, mi va in crash di continuo capita anche a qualcunaltro?? uso la debian testing (lenny).
vedi qua: http://www.kde-apps.org/content/show.php/KTorrent?content=26353
è uscita giusto ieri :)
vedi qua: http://www.kde-apps.org/content/show.php/KTorrent?content=26353
è uscita giusto ieri :)
huahuahuahauahu
quando ho guardato io ieri non c'era nulla di nuovo!! grazie mille.:)
cmq avevo anche capito come importare i torrent, ho provato azureus ma lo piallo subito visto che mi rallenta tutto!
ciao
huahuahuahauahu
quando ho guardato io ieri non c'era nulla di nuovo!! grazie mille.:)
cmq avevo anche capito come importare i torrent, ho provato azureus ma lo piallo subito visto che mi rallenta tutto!
ciao
giorno :bimbo:
cmq potevi eliminare il profilo di ktorrent e vedere se crashava ;)
giorno :bimbo:
cmq potevi eliminare il profilo di ktorrent e vedere se crashava ;)
bhe posso ancora provare questa soluzione visto che non ho fatto nulla ancora.
proverò in questo modo prima, grazie del consiglio.:)
giorno :bimbo:
cmq potevi eliminare il profilo di ktorrent e vedere se crashava ;)
si vero, cmq gliel'avevo linkata soprattutto perchè diceva:
This is a bugfix release for our previous release. If you recently started experiencing crashes frequently, you should upgrade tot this release. :)
azureus a me va abbastanza bene :sisi:
azureus a me va abbastanza bene :sisi:
a me fa cagarissimo quel client :O
a me fa cagarissimo quel client :O
l'ho provato 100 secondi e concordo pienamente!!:D
Io uso Transmission su GNU/linux e su Mac OS X, leggero e semplice, trattasi di programma GTK+ based. :p
Azureus, implica Java che provoca lentezza esasperante. :asd:
darkbasic
25-04-2007, 09:49
Se lo usate con la virtual machine GNU ci credo che fa cagare :Prrr:
Dovete configurarlo per utilizzare SUN Java 6 :D
Se lo usate con la virtual machine GNU ci credo che fa cagare :Prrr:
Dovete configurarlo per utilizzare SUN Java 6 :D
io l'ho provato così al volo senza tante configurazioni, ho scaricato il pacchetto e provato a far il resume dei download ma rallentava di brutto tutto.
sapresti dirmi come configurarlo?? sempre se hai tempo e voglia
ciao! :)
Se lo usate con la virtual machine GNU ci credo che fa cagare :Prrr:
Dovete configurarlo per utilizzare SUN Java 6 :D
Io utilizzo la JVM 6.0, ed effettivamente quando l'ho riprovato la differenza tra JVM 5.0 e 6.0 si è sentita ma io il PC che tu hai in sign me lo sogno ed il mio Pentium III soffre un po' . Transmission mi da tutto quello che mi serve o quasi e con un peso sul mio vecchio PC notevolmente inferiore rispetto a quel mattone di Azureus. ;)
PS: provate la JVM della IBM e poi mi dite... ancora più veloce di quella di Sun. :p
darkbasic
25-04-2007, 10:07
io l'ho provato così al volo senza tante configurazioni, ho scaricato il pacchetto e provato a far il resume dei download ma rallentava di brutto tutto.
sapresti dirmi come configurarlo?? sempre se hai tempo e voglia
ciao! :)
#apt-get install sun-java6-bin sun-java6-fonts sun-java6-jre
#update-alternatives --config java
e scegli /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/bin/java
Ora scarica la 2.5.0.4 dal sito ufficiale ;)
Non ha bisogno di installazione, devi solo estrarla.
darkbasic
25-04-2007, 10:12
io il PC che tu hai in sign me lo sogno ed il mio Pentium III soffre un po'
Certo, Azureus rimane comunque un bel mattoncino, ma non c'è niente a che vedere con la virtual machine GNU, che, oltre ad essere un mattone, rallenta incredibilmente azureus e lo fa crashare a random.
Ne ho parlato con gli sviluppatori e ho inviato dei bugreport e la risposta è stata: *evitare come la peste* la VM GNU, almeno finché i tempi non saranno maturi.
P.S.
Sta spuntando propria ora in unstable la nuova versione della JVM GNU... io rimango comunque con Java 6 SUN
Certo, Azureus rimane comunque un bel mattoncino, ma non c'è niente a che vedere con la virtual machine GNU, che, oltre ad essere un mattone, rallenta incredibilmente azureus e lo fa crashare a random.
Ne ho parlato con gli sviluppatori e ho inviato dei bugreport e la risposta è stata: *evitare come la peste* la VM GNU, almeno finché i tempi non saranno maturi.
P.S.
Sta spuntando propria ora in unstable la nuova versione della JVM GNU... io rimango comunque con Java 6 SUN
La GNU JVM è desitanta a scomparire poiché la SUN JVM è stata rilasciata sotto licenza GPL2 e - quando sarà disponibile - sotto licenza GPL3. La GNU JVM non ha più senso di esistere.
darkbasic
25-04-2007, 10:21
La GNU JVM è desitanta a scomparire poiché la SUN JVM è stata rilasciata sotto licenza GPL2
Che io sappia ancora il cambio di licenza non è ancora stato fatto, anche se è in programma di farlo a breve...
Che io sappia ancora il cambio di licenza non è ancora stato fatto, anche se è in programma di farlo a breve...
La Standard edition dovrebbe essere già GPL2, la Enterprise edition non lo è ancora anche se non ne sono convinto al 100% (anche se la versione SE non fosse ancora GPL2 ormai è una certezza che lo sarà). ;)
io ho la sun-java5-bin ma sui repo (a me ste cose non è che ci sto attento piu di tanto basta che funga FF :D ) c'è la sun-java6-bin posso sostituirla?? che mi cambia?? :)
io ho la sun-java5-bin ma sui repo (a me ste cose non è che ci sto attento piu di tanto basta che funga FF :D ) c'è la sun-java6-bin posso sostituirla?? che mi cambia?? :)
All'utente finale cambia poco in termini di funzionalità (quelle le vede il dev) mentre tu noterai un incremento prestazionale nell'utilizzo delle applicazioni Java. Java 6 sotto questo aspetto è migliorato molto rispetto a Java 5. ;)
All'utente finale cambia poco in termini di funzionalità (quelle le vede il dev) mentre tu noterai un incremento prestazionale nell'utilizzo delle applicazioni Java. Java 6 sotto questo aspetto è migliorato molto rispetto a Java 5. ;)
ok la installo :D :flower: :ave:
in un prossimo futuro(dopo un po di esperienza con ubuntu) sarà duro il passaggio a debian?
Tnks
in un prossimo futuro(dopo un po di esperienza con ubuntu) sarà duro il passaggio a debian?
Tnks
No, ma anche cominciare con Debian non genera problemi.
PS: il passaggio da Ubuntu a Debian non è ne necessario, ne scontato. ;)
No, ma anche cominciare con Debian non genera problemi.
PS: il passaggio da Ubuntu a Debian non è ne necessario, ne scontato. ;)
io di debian provai la versione 2 appena rilasciata e mi illuminò molto ma poi per casini varie sono dovuto tornare a winzoz...
Ora dopo un po di abitudine su ubuntu dell'ambiente linux voglio mettere debian per poter imparare di più e perchè il primo ammore non si scorda mai(infatti ho rimesso ubuntu e non altre).
In intendevo se ubuntu abitua a pratiche che sono deleterie o non usate su debian(io uso apt-get da console e non la gui ad esempio)
No, ma anche cominciare con Debian non genera problemi.
PS: il passaggio da Ubuntu a Debian non è ne necessario, ne scontato. ;)
col senno di poi non capisco perchè ancora è dura a morire sta leggenda che debian è difficile da installare e gestire :what:
ogni giorno leggo di porcate nell'aggiornamento ad ubuntu etc......mai successo con debian testing.
ricordo un solo problemino che se lanciavo synaptic non mi prendeva la password digitata (ma da gui non da console direttamente), risolto in un paio di giorni :nono:
darkbasic
25-04-2007, 10:58
PS: il passaggio da Ubuntu a Debian non è ne necessario, ne scontato. ;)
Quoto. La nuova *buntu poi è fenomenale :sborone:
Ovviamente dopo questo piccolo momento di debolezza :D debian powered *buntu sucks :Prrr:
DarkWolf
25-04-2007, 14:12
:spam: mode ON
mi sono permesso di inserire il debian clan nei siti "Amici" del mio nuovo/primo sito
http://darkwolf.altervista.org/
spero sia cosa gradita :D
(era il minimo che potessi fare dopo quanto tutti voi avete fatto per me) :cool:
:spam: mode OFF
:spam: mode ON
mi sono permesso di inserire il debian clan nei siti "Amici" del mio nuovo/primo sito
http://darkwolf.altervista.org/
spero sia cosa gradita :D
(era il minimo che potessi fare dopo quanto tutti voi avete fatto per me) :cool:
:spam: mode OFF
molto gradita sta cosa ;)
DarkWolf
25-04-2007, 15:10
molto gradita sta cosa ;)
bene :flower:
dove trovo il profilo di ktorrent?? :D
cmq sto provando transmission, molto minimale ma efficace!!:)
dove trovo il profilo di ktorrent?? :D
~/.kde/share/apps/ktorrent
ma l'ultima versione dei driver nvidia non è la 1.0-9755???
gli 100.14.03. cosa sono?
perche alla pagina di download da i primi ma al Linux Display Driver Archive da i secondi...........:confused:
ma l'ultima versione dei driver nvidia non è la 1.0-9755???
gli 100.14.03. cosa sono?
perche alla pagina di download da i primi ma al Linux Display Driver Archive da i secondi...........:confused:
L'ultima release dei driver video di NVIDIA è la 100.14.03, la 97.55 è la versione precedente. ;)
L'ultima release dei driver video di NVIDIA è la 100.14.03, la 97.55 è la versione precedente. ;)
allora era come pensavo :flower:
A me è da ieri che se do dist-upgrade mi vuole togliere mezzo gnome e kde.. Poi mi dice:
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
cpp cpp-4.1 gcc gcc-4.1 gcc-4.1-base gnome-themes-extras libgcc1 libmudflap0 libmudflap0-dev libstdc++6
Roba importante dunque... Anche a voi? Ho sid ovviamente :D
anche a me uguale....ma poi che centra gcc con gnome????
anche a me uguale....ma poi che centra gcc con gnome????
con gnome nulla, ma immagino che ci sia qualche conflitto con qualche libreria.. Speriamo risolvano presto..
con gnome nulla, ma immagino che ci sia qualche conflitto con qualche libreria.. Speriamo risolvano presto..
E' quello che mi chiedo anchio ! :cry:
Era già successo tempo addietro una cosa del genere ci sono voluti alcuni
giorni perchè tornasse tutto alla normalità .
Speriamo risolvano presto .... :rolleyes:
http://www.debianclan.org/
look men ;)
sangueimpazzito
27-04-2007, 12:08
Ciao a tutti. Come faccio a sapere quali sono effettivamente le partizioni e i dispositivi fisici della mia macchina che appartengono al group-id disk?
:stordita:
provo a chiedere qua:
amarok ha qualche problema con i tag??
in pratica ho un server con i miei file audio in mp3 tutti con tag, ma amarok non me lo riconosce, mi mostra solo il nome del file.
i tag erano stati creati sotto windows.
sapete dirmi qualcosa? grazie
ciao!!:)
provo a chiedere qua:
amarok ha qualche problema con i tag??
che io sappia no!!
Hai provato con altri programmi, per vedere se è solo amarok? :)
Ciao
che io sappia no!!
Hai provato con altri programmi, per vedere se è solo amarok? :)
Ciao
ho provato con un programma per i tag e non ha problemi, ho provato con un altro per la musica e non ha problemi. poi nemmeno sotto windows ha problemi.
il fatto è che non me li mette nemmeno nella collezione, devo aggiungere il media ma mi mette solo il nome del file nella playlist.
:confused:
il fatto è che non me li mette nemmeno nella collezione, devo aggiungere il media ma mi mette solo il nome del file nella playlist.
ma l'hai creata la collezione? I file per essere nella collezione devono essere nelle dir che gli dici tu nei settings... E poi devi aggiornare la collezione.
ma l'hai creata la collezione? I file per essere nella collezione devono essere nelle dir che gli dici tu nei settings... E poi devi aggiornare la collezione.
si ho fatto tutto!! stasera provo a metterli in locale e vedere cosa succede.
ciao
mi viene dato questo errore se provo con tutta la libreria.
http://img244.imageshack.us/img244/6495/schermata1pb3.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=schermata1pb3.png)
provando con file in locale non ho problemi, ho problemi solo con file condivisi dal server!
poi per i caratteri speciali come devo impostare??
mi viene dato questo errore se provo con tutta la libreria.
http://img244.imageshack.us/img244/6495/schermata1pb3.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=schermata1pb3.png)
provando con file in locale non ho problemi, ho problemi solo con file condivisi dal server!
poi per i caratteri speciali come devo impostare??
pialla il profilo e rifai tutto anche purgandolo e reinstallandolo pure a me faceva di queste porcate ogni tanto :)
pialla il profilo e rifai tutto anche purgandolo e reinstallandolo pure a me faceva di queste porcate ogni tanto :)
intendi il profilo di amarok giusto??
intendi il profilo di amarok giusto??
lo purghi e lo reinstalli (non solo lo reinstalli) però tra lo purghi e lo reinstalli cancelli il profilo completamente, prova cosi ;)
ho provato ma non è cambiato nulla, mi da quegli errori e in più non mi aggiunge nulla nella collezione.
ho visto che i file sul server dove dovrebbero esserci caratteri accentati mi mette righe o punti interrogativi, credo sia anche un problema di codifica ma non ho idea dove andar a cambiare la codifica dei caratteri.
uso kde io, ho provato ubuntu e non mi da questo problema di caratteri.
ho provato ma non è cambiato nulla, mi da quegli errori e in più non mi aggiunge nulla nella collezione.
ho visto che i file sul server dove dovrebbero esserci caratteri accentati mi mette righe o punti interrogativi, credo sia anche un problema di codifica ma non ho idea dove andar a cambiare la codifica dei caratteri.
uso kde io, ho provato ubuntu e non mi da questo problema di caratteri.
:boh:
su debian qualè è meglio usare tra i due
bootsplash
gensplash
e perche?
darkbasic
30-04-2007, 10:42
Io ho usato per un pò di tempo bootsplash, ma se non ricordo male il più quotato fra i due attualmente è gensplash...
Nessuno dei due :D
Spalshy è decisamente meglio. Completamente in user space quindi non ci sono patch da applicare al kernel e fa molto di piu di quello che facevano i vecchi bootsplash e compagnia bella.
Con sid basta installare splashy e splashy-themes. Per avere la lista dei temi installati splashy_config --info e per sceglierne uno splashy_config -s nome_tema. Per farlo partire poi basta passare i parametri "silent splash" al kernel durante il boot.
ciao ;)
sangueimpazzito
30-04-2007, 11:34
Ciao a tutti. Come faccio a sapere quali sono effettivamente le partizioni e i dispositivi fisici della mia macchina che appartengono al group-id disk?
:stordita:
Scusate se uppo, ma purtroppo riesco solo a trovare i file che appartengono ad un certo gruppo (find -group <group>), ma non le partizioni e i dispositivi di disk. Secondo voi si può fare?
:help:
Anche a voi ogni tanto i repository di etch vi danno time out della connessione?
In genere uando ha scaricato tutto il pacchetto (100%), poi invece di andare avanti, va in time out
ftp://ftp.it.debian.org questo il repository indagato
essential__60
30-04-2007, 16:06
Qualcuno sa quale diaboliche opzioni di compilazioni del bios, attivazioni dei servizi bisogna abilitare per far funzionare il Powersaving mode del mio AthlonXp Barton su debian?
Premessa: su Ubuntu dal kernel della Dapper
in avanti ha sempre funzionato automaticamente
(8 -10 gradi di cpu in meno e sopratutto meno baccano delle ventole
in idle o con poco carico).
Su Debian non riesco a farlo andare.
Con athcool ho verificato che il bit sia settato (lo è)
I servizi attivi sulle 2 distro sono gli stessi,
powernowd non c'entra perchè la mia cpu non è supportata.
Ho anche compiliato il bios (2.6.20.1) con alcune opzioni tipo
CONFIG_ACPI_SLEEP_PROC_SLEEP=y
copiate dal config di ubuntu ma niente.
Qualcuno sà qualcosa?
Grazie.
Qualcuno sa quale diaboliche opzioni di compilazioni del bios, attivazioni dei servizi bisogna abilitare per far funzionare il Powersaving mode del mio AthlonXp Barton su debian?
Installa athcool e assicurati che venga avviato ogni volta che accendi il pc.
ciao ;)
oltre alla domanda precedente, trovo iceweasel più lento rispetto al firefox normale :(
DarkWolf
30-04-2007, 17:19
oltre alla domanda precedente, trovo iceweasel più lento rispetto al firefox normale :( Swiftfox for Ever :sofico:
essential__60
30-04-2007, 17:25
Installa athcool e assicurati che venga avviato ogni volta che accendi il pc.
ciao ;)
Già fatto ma non cambia nulla
mc@debian:~$ sudo athcool on
athcool version 0.3.11 - control power-saving mode on AMD Athlon/Duron CPUs
!!!WARNING!!!
Depending on your motherboard and/or hardware components,
enabling Athlon powersaving mode may cause:
* noisy or distorted sound playback
* a slowdown in harddisk performance
* system locks or instability
* massive filesystem corruption (rare, but observed at least once)
Before use athcool, you must recognize these potential DANGERS.
Please use athcool AT YOUR OWN RISK.
athcool is supplied "as is". The author disclaims all warranties,
expressed or implied. The author and any other persons assume
no liability for damages, direct or consequential, which may
result from the use of athcool.
nVIDIA nForce2 (10de 01e0) found
enabling 'Halt Disconnect and Stop Grant Disconnect' bit ... already enabled.
Come vedi il bit nel chipset è già abilitato, ma su Debian la temperatura non scende 53-54C in idle mentre su qualsiasi Ubuntu va rapidamente a 46-47C (anzi 43 testato ora. 10C in meno in idle)
Swiftfox for Ever :sofico:
l'ho scaricato anche io, ma è in inglese. c'è una versione localizzata in italiano? :)
thx
DarkWolf
30-04-2007, 18:33
l'ho scaricato anche io, ma è in inglese. c'è una versione localizzata in italiano? :)
thx Basta localizzarlo... non ricordo bene i passi da seguire... l'ho fatto comunque in pochi minuti... comunque ho appena cercato con SanGoogle e penso che questa possa aiutarti
http://ubuntufacile.blogspot.com/2007/04/tradurre-swiftfox-in-italiano.html :read:
Già fatto ma non cambia nulla
mc@debian:~$ sudo athcool on
athcool version 0.3.11 - control power-saving mode on AMD Athlon/Duron CPUs
!!!WARNING!!!
Depending on your motherboard and/or hardware components,
enabling Athlon powersaving mode may cause:
* noisy or distorted sound playback
* a slowdown in harddisk performance
* system locks or instability
* massive filesystem corruption (rare, but observed at least once)
Before use athcool, you must recognize these potential DANGERS.
Please use athcool AT YOUR OWN RISK.
athcool is supplied "as is". The author disclaims all warranties,
expressed or implied. The author and any other persons assume
no liability for damages, direct or consequential, which may
result from the use of athcool.
nVIDIA nForce2 (10de 01e0) found
enabling 'Halt Disconnect and Stop Grant Disconnect' bit ... already enabled.
Come vedi il bit nel chipset è già abilitato, ma su Debian la temperatura non scende 53-54C in idle mentre su qualsiasi Ubuntu va rapidamente a 46-47C (anzi 43 testato ora. 10C in meno in idle)
una volta installato si avvia da solo il demone o bisogna passare qualche comando??
devo installare webmin dopo aver scaricato il pacchetto .deb, ma con dpkg non mi risolve le dipendenze, c'è un modo per farlo in automatico??
il pacchetto di gnome necessario per avere oltre a preferenze anche il pannello di ammministrazione quale è?
devo installare webmin dopo aver scaricato il pacchetto .deb, ma con dpkg non mi risolve le dipendenze, c'è un modo per farlo in automatico??
no :)
vedi cosa vuole lo installi e sei ok
io lo uso ed è spettacolare ;)
no :)
vedi cosa vuole lo installi e sei ok
io lo uso ed è spettacolare ;)
grazie mille
farò così
ciao :)
essential__60
01-05-2007, 12:58
una volta installato si avvia da solo il demone o bisogna passare qualche comando??
Non è un demone è un normale comando
che attiva / disattiva un bit nel chipset
che fà in modo che la cpu quando in idle
spenga alcune sue parti per conumare meno
da admin (root su sudo)
sudo athcool --help
sudo athcool on
sudo athcool off
Da mè è comunque abilitato, (probabilmente bios MoBo)
ma con Debian non funziona (perchè??)
mentre con qualsiasi Ubuntu (Dapper-Edgy-Feisty) si.
10 gradi in più uniti ad un tot di decibel della ventola
sono un'autentica rottura.
:cry:
Non è un demone è un normale comando
che attiva / disattiva un bit nel chipset
che fà in modo che la cpu quando in idle
spenga alcune sue parti per conumare meno
da admin (root su sudo)
sudo athcool --help
sudo athcool on
sudo athcool off
Da mè è comunque abilitato, (probabilmente bios MoBo)
ma con Debian non funziona (perchè??)
mentre con qualsiasi Ubuntu (Dapper-Edgy-Feisty) si.
10 gradi in più uniti ad un tot di decibel della ventola
sono un'autentica rottura.
:cry:
ma una volta riavviato e loggato sempre athcool on si deve fare???
ma una volta riavviato e loggato sempre athcool on si deve fare???
Sul mio funziona ma va ridato ogni volta che si avvia il pc. In /etc/init.d/ c'è uno scriptino da aggiungere con update-rc.d al boot.
ciao ;)
Dovrebbe essere "gnome-control-center"
Lo gnome-control-center = preferenze, a me serve l'altro, quello dell'amministrazione.
DanieleC88
01-05-2007, 16:15
Forse gnome-system-tools?
Sul mio funziona ma va ridato ogni volta che si avvia il pc. In /etc/init.d/ c'è uno scriptino da aggiungere con update-rc.d al boot.
ciao ;)
:flower:
Miky Mouse
02-05-2007, 07:05
mi consigliate una buona scheda madre 939 con controller sata che venga riconosciuta bene da debian??
mi consigliate una buona scheda madre 939 con controller sata che venga riconosciuta bene da debian??
bella domanda, io credo di prendere una asus commando come va linux su sto nuovo hardware?? hd SATA come stiamo messi con la nuova stable??? o usando i kernel da apt non c'è alcun problema per il controller delle mobo attuali............:cry:
che vantaggi si hanno usado openDNS per la connessione??
che vantaggi si hanno usado openDNS per la connessione??
Qui (http://www.opendns.com/) trovi qualche informazione utile. :)
PS: la Asus Commmando è una gran scheda madre, però non ho idea di come si comporti con GNU/linux; anche se il chipset Intel mi farebbe ben sperare. ;)
Qui (http://www.opendns.com/) trovi qualche informazione utile. :)
PS: la Asus Commmando è una gran scheda madre, però non ho idea di come si comporti con GNU/linux; anche se il chipset Intel mi farebbe ben sperare. ;)
grazie per openDNS :flower:
piu che altro mi interesserebbe la questione del controller sata delle mobo attuali se con linux adesso hanno problemi, il kernel li riconosce senza problemi??? inoltre per OC meglio e6300 o 6400 core 2 duo?? :confused:
grazie per openDNS :flower:
piu che altro mi interesserebbe la questione del controller sata delle mobo attuali se con linux adesso hanno problemi, il kernel li riconosce senza problemi??? inoltre per OC meglio e6300 o 6400 core 2 duo?? :confused:
Prova a dare uno sguardo qui (http://linux-ata.org/driver-status.html) per quanto riguarda il controller SATA, che se non fosse usabile al pieno delle sue potenzialità (ne dubito) dovrebbe essere utilizzabile (castrandone le funzionalità e le prestazioni utilizzandolo come ATA-133) anche in modalità IDE.
Per quanto riguarda l'OC mi pare che E6300 abbia un moltiplicatore veramente basso, E6400 non è male ma fossi in te mi indirizzerei verso un E6420 che dispone di 4 MB di cache a prezzi quasi identici a quelli del E6400, un piccolo E6600 insomma. ;)
Prova a dare uno sguardo qui (http://linux-ata.org/driver-status.html) per quanto riguarda il controller SATA, che se non fosse usabile al pieno delle sue potenzialità (ne dubito) dovrebbe essere utilizzabile (castrandone le funzionalità e le prestazioni utilizzandolo come ATA-133) anche in modalità IDE.
Per quanto riguarda l'OC mi pare che E6300 abbia un moltiplicatore veramente basso, E6400 non è male ma fossi in te mi indirizzerei verso un E6420 che dispone di 4 MB di cache a prezzi quasi identici a quelli del E6400, un piccolo E6600 insomma. ;)
allora mi confermi che l'E6420 è ottimo per OC spinto (lo sai che ricadranno su di te eventuali magagne :asd: ).....
per i sata il controller della commando è ovviamente leato al chipset
Intel® P965 / ICH8R with Intel® Fast Memory Access Technology
sul sito che hai detto tu mi dice AHCI (newer Intel ICH, ULi, others)
Driver name: ahci
Summary: Full NCQ support, full SATA control including hotplug and PM.
Note1: AHCI specification is completely open.
Note2: ATI, Intel, JMicron, NVIDIA, SiS, ULi and VIA are currently known to have deployed AHCI in their chipsets.
Hopefully others will follow. AHCI is a nice, open design.
credo vada bene, no!!!!
allora mi confermi che l'E6420 è ottimo per OC spinto (lo sai che ricadranno su di te eventuali magagne :asd: ).....
per i sata il controller della commando è ovviamente leato al chipset
sul sito che hai detto tu mi dice
credo vada bene, no!!!!
Mi pare proprio che P965/ICH8 non crei nessunissimo problema, nulla di meno mi aspettavo da Intel. :O
Per quanto riguarda E6420 non garantisco nulla a livello di OC, sono CPU recenti e non ancora molto testate, dalla loro hanno 4 MB di L2 invece di 2 MB L2 come succede per E6400, per il resto sono invariati, frequenza di 2.13 GHz e FSB1066, quindi moltiplicatore della CPU 8x. ;)
Non credo che ci saranno problemi a livello di OC e sicuramente garantisce qualche cosa in più di un E6400 a livello di prestazioni (c'è una recensione su XbitLabs).
PS: cosa intendi tu con OS pesante? :asd:
EDIT: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1454767&highlight=E6420) non è pesantissimo, è molto daily-use e non mi pare affatto male. :D
Mi pare proprio che P965/ICH8 non crei nessunissimo problema, nulla di meno mi aspettavo da Intel. :O
Per quanto riguarda E6420 non garantisco nulla a livello di OC, sono CPU recenti e non ancora molto testate, dalla loro hanno 4 MB di L2 invece di 2 MB L2 come succede per E6400, per il resto sono invariati, frequenza di 2.13 GHz e FSB1066, quindi moltiplicatore della CPU 8x. ;)
Non credo che ci saranno problemi a livello di OC e sicuramente garantisce qualche cosa in più di un E6400 a livello di prestazioni (c'è una recensione su XbitLabs).
PS: cosa intendi tu con OS pesante? :asd:
EDIT: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1454767&highlight=E6420) non è pesantissimo, è molto daily-use e non mi pare affatto male. :D
:vicini: :flower: :ave:
per questa bestiolina guarda che ram gli piazzo, qui ancora se ne vedono poche anche se dicono che sono un trattore :D LINK (http://www.computermanianet.com/catalogo/prodotti/31423.html) :cool:
e guarda che screen che ho trovato :eek: da paura in daily use http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginevz6.jpg
:vicini: :flower: :ave:
per questa bestiolina guarda che ram gli piazzo, qui ancora se ne vedono poche anche se dicono che sono un trattore :D LINK (http://www.computermanianet.com/catalogo/prodotti/31423.html) :cool:
e guarda che screen che ho trovato :eek: da paura in daily use http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginevz6.jpg
E non hai ancora visto nulla, Mo3bius (ex. moderatore della sezione OC) è riuscito a viaggiare senza problemi a 3800 MHz. :asd:
Mi raccomando con le RAM, quelle mi pare che siano a posto, perché con P965 ci voglio con i contro C! Hai provato anche a guardare quanto costano le Cellshock?
E non hai ancora visto nulla, Mo3bius (ex. moderatore della sezione OC) è riuscito a viaggiare senza problemi a 3800 MHz. :asd:
Mi raccomando con le RAM, quelle mi pare che siano a posto, perché con P965 ci voglio con i contro C! Hai provato anche a guardare quanto costano le Cellshock?
si vate ma credimi sto girando da giorni (anche siti esteri) e le recensioni di queste ram americane diconono che sono mostruose sia come latenze che come volt di alimentazione con un occhio al prezzo.
le cell sono ottime ma costano di piu, infatti erano la mia prima scelta :)
guarda qui questa recensione http://www.virtual-hideout.net/reviews/Patriot_PC2-6400/index.shtml
dove dice
Features & Specs:
PC2-6400 Operating at 800MHz
*
Offered in both Single Modules and Dual Channel Paired Kits
*
Available in various capacities up to 2GB paired kits
*
Compatible with both nVidia nForce4 SLI and Intel 9xx chipsets
*
Tested at Low Timings of 4-4-4-12 at 2.2V
*
100% Hand Tested
*
SPD Programmed to standard 5-5-5-15 values
*
Premium Aluminum Heat Spreaders with our own Bladed Technology
*
Life Time Warranty
:D
Questo screen:
http://www.virtual-hideout.net/reviews/Patriot_PC2-6400/Benchies/918mhz-306fsb.jpg
mi ha convinto. Tenere 450 MHz con 4-4-4-15 non è affatto male, soprattutto se si riesce ad abbassare quel 15; poi c'è da dire che il prezzo è effettivamente allettante. ;)
raga ho un problema
ho debian testing/sid, uso kde con kdm al momento
driver fglrx utlimi
fs ext3 per la boot e la home, xfs per la root (con l'accortezza di usare in fstab l'opzione barrier per la partizione xfs).
il problema è che al boot xorg mi si pianta, o meglio,
inizialmente accendevo il pc e dopo gli init si avviava kdm ma x mi fà solo lo schermo nero, l'hd carica e poi l'hd non carica più lasciandomi la schermata nera.
lo spegnevo sempre con il pulsante resettandolo e poi dopo il riavvio funzionava.
ora invece manco se lo spengo normalmente (se premo ctrl-alt-canc o un momento il pulsante di spegnimento del pc si spegne) mi mette sempre sta schermata nera. penso che se metto il driver vesa rispetto al fglrx risolve tutto ma avendo la possibilità di accedere al terminale con un altro runlevel (singleuser) dove posso vedere se cè un problema (qualche log) o quale potrebbe essere il problema.
x non risponde neanche con ctrl-alt-back
è urgente, non lasciatemi solo :)
:help:
darkbasic
02-05-2007, 21:37
Una curiosità... avete dei link a test prestazionali di xfs con kernel >= 2.6.17 (ovvero con supporto write barriers abilitato di default)?
raga ho un problema
ho debian testing/sid, uso kde con kdm al momento
driver fglrx utlimi
fs ext3 per la boot e la home, xfs per la root (con l'accortezza di usare in fstab l'opzione barrier per la partizione xfs).
il problema è che al boot xorg mi si pianta, o meglio,
inizialmente accendevo il pc e dopo gli init si avviava kdm ma x mi fà solo lo schermo nero, l'hd carica e poi l'hd non carica più lasciandomi la schermata nera.
lo spegnevo sempre con il pulsante resettandolo e poi dopo il riavvio funzionava.
ora invece manco se lo spengo normalmente (se premo ctrl-alt-canc o un momento il pulsante di spegnimento del pc si spegne) mi mette sempre sta schermata nera. penso che se metto il driver vesa rispetto al fglrx risolve tutto ma avendo la possibilità di accedere al terminale con un altro runlevel (singleuser) dove posso vedere se cè un problema (qualche log) o quale potrebbe essere il problema.
x non risponde neanche con ctrl-alt-back
è urgente, non lasciatemi solo :)
:help:
/var/log/Xorg.O.log ;)
Forse gnome-system-tools?
neanche lui.
Provo a chiedere nel forum ufficiale degli gnomi.
# SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
# Beryl-svn daily repo for sidux | unofficial plugins | extras
# For info see: http://shame.tuxfamily.org/repo/
#unstable-daily
#deb http://download.tuxfamily.org/myberyl/shame/debian-sid/beryl-svn/unstable-daily/ ./
#relatively-stable
#deb http://download.tuxfamily.org/myberyl/shame/debian-sid/beryl-svn/relatively-stable/ ./
## Web Browsers ###
# Swiftfox - Firefox builds for your CPU
deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free
Cosa mi conviene modificare??
Tnks
CARVASIN
03-05-2007, 10:29
# SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# Sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
# Beryl-svn daily repo for sidux | unofficial plugins | extras
# For info see: http://shame.tuxfamily.org/repo/
#unstable-daily
#deb http://download.tuxfamily.org/myberyl/shame/debian-sid/beryl-svn/unstable-daily/ ./
#relatively-stable
#deb http://download.tuxfamily.org/myberyl/shame/debian-sid/beryl-svn/relatively-stable/ ./
## Web Browsers ###
# Swiftfox - Firefox builds for your CPU
deb http://getswiftfox.com/builds/debian unstable non-free
Cosa mi conviene modificare??
Tnks
Aggiungi il repo di debian-multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org unstable main
deb-src http://www.debian-multimedia.org unstable main
Ciao!
ho appena comprato un nuovo lettore dvd sata cosa devo fare con debian? collegarlo e stop o mettere quale linea nell'fstab?? la vecchia relativa al lettore ide la posso cancellare o se la commento in questo file (come tutti i file in linux) è uguale ? :help: :D
Aggiungi il repo di debian-multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org unstable main
deb-src http://www.debian-multimedia.org unstable main
Ciao!
M dice:
W: GPG error: http://www.debian-multimedia.org unstable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://ftp.it.debian.org unstable Release: Errore sconosciuto durante l'esecuzione di gpgv
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
cmq debian è :eek: :eek: con browser, mail client e console aperte su 3 desk diversi (xfce) mi da
Mem: 769680 445024 324656 0 39568 248516
-/+ buffers/cache: 156940 612740
Swap: 457812 0 457812
è molto + leggera e performante di ubuntu.
Se solo arrivassero i driver nvidia per il kernel che monto poi sarebbe perfetto..
rirompo di nuovo riguardo alla questione amarok.
qualcuno di voi condivide la collezione da server per amarok??
cmq debian è :eek: :eek: con browser, mail client e console aperte su 3 desk diversi (xfce) mi da
Mem: 769680 445024 324656 0 39568 248516
-/+ buffers/cache: 156940 612740
Swap: 457812 0 457812
è molto + leggera e performante di ubuntu.
Se solo arrivassero i driver nvidia per il kernel che monto poi sarebbe perfetto..
non capisco non ti si compilano i drivers nvidia?
non capisco non ti si compilano i drivers nvidia?
mi dice che non vanno su sto kernel... io intendo i run presi dal sito nvidia..
nvidia-installer log file '/var/log/nvidia-installer.log'
creation time: Thu May 3 13:06:39 2007
option status:
license pre-accepted : false
update : false
force update : false
expert : false
uninstall : false
driver info : false
precompiled interfaces : true
no ncurses color : false
query latest version : false
OpenGL header files : true
no questions : false
silent : false
no recursion : false
no backup : false
kernel module only : false
sanity : false
add this kernel : false
no runlevel check : false
no network : false
no ABI note : false
no RPMs : false
no kernel module : false
force SELinux : default
no X server check : false
force tls : (not specified)
force compat32 tls : (not specified)
X install prefix : (not specified)
X library install path : (not specified)
X module install path : (not specified)
OpenGL install prefix : (not specified)
OpenGL install libdir : (not specified)
compat32 install chroot : (not specified)
compat32 install prefix : (not specified)
compat32 install libdir : (not specified)
utility install prefix : (not specified)
utility install libdir : (not specified)
doc install prefix : (not specified)
kernel name : (not specified)
kernel include path : (not specified)
kernel source path : (not specified)
kernel output path : (not specified)
kernel install path : (not specified)
proc mount point : /proc
ui : (not specified)
tmpdir : /tmp
ftp mirror : ftp://download.nvidia.com
RPM file list : (not specified)
Using: nvidia-installer ncurses user interface
-> License accepted.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: Yes)
-> No matching precompiled kernel interface was found on the NVIDIA ftp site;
this means that the installer will need to compile a kernel interface for
your kernel.
-> Performing CC sanity check with CC="cc".
-> Performing CC version check with CC="cc".
-> Kernel source path: '/lib/modules/2.6.20-1-amd64/build'
-> Kernel output path: '/lib/modules/2.6.20-1-amd64/build'
-> Performing rivafb check.
-> Performing nvidiafb check.
-> Cleaning kernel module build directory.
executing: 'cd ./usr/src/nv; make clean'...
rm -f -f nv.o nv-vm.o os-agp.o os-interface.o os-registry.o nv.o nv-vm.o os-
agp.o os-interface.o os-registry.o nvidia.mod.o
rm -f -f build-in.o nv-linux.o *.d .*.{cmd,flags}
rm -f -f nvidia.{o,ko,mod.{o,c}} nv_compiler.h *~
rm -f -rf .tmp_versions
-> Building kernel module:
executing: 'cd ./usr/src/nv; make module SYSSRC=/lib/modules/2.6.20-1-amd64/
build SYSOUT=/lib/modules/2.6.20-1-amd64/build'...
NVIDIA: calling KBUILD...
make CC=cc KBUILD_VERBOSE=1 -C /lib/modules/2.6.20-1-amd64/build SUBDIRS=/t
mp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv modules
test -e include/linux/autoconf.h -a -e include/config/auto.conf || ( \
echo; \
echo " ERROR: Kernel configuration is invalid."; \
echo " include/linux/autoconf.h or include/config/auto.conf are mis
sing."; \
echo " Run 'make oldconfig && make prepare' on kernel src to fix it
."; \
echo; \
/bin/false)
mkdir -p /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/.tmp_v
ersions
rm -f /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/.tmp_vers
ions/*
make -f scripts/Makefile.build obj=/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7
184-pkg2/usr/src/nv
echo \#define NV_COMPILER \"`cc -v 2>&1 | tail -n 1`\" > /tmp/selfgz5285/NVI
DIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv_compiler.h
cc -Wp,-MD,/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/.n
v.o.d -nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/x86_64-linux-gnu/4.1.3/include -D__KE
RNEL__ -Iinclude -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef -Wstrict-p
rototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common -Os -mtune=generi
c -m64 -mno-red-zone -mcmodel=kernel -pipe -fno-reorder-blocks -Wno-sign-com
pare -fno-asynchronous-unwind-tables -funit-at-a-time -mno-sse -mno-mmx -mno
-sse2 -mno-3dnow -maccumulate-outgoing-args -DCONFIG_AS_CFI=1 -DCONFIG_AS_CF
I_SIGNAL_FRAME=1 -fomit-frame-pointer -fno-stack-protector -Wdeclaration-af
ter-statement -Wno-pointer-sign -I/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-71
84-pkg2/usr/src/nv -Wall -Wimplicit -Wreturn-type -Wswitch -Wformat -Wchar-s
ubscripts -Wparentheses -Wpointer-arith -Wno-multichar -Werror -O -fno-com
mon -mno-red-zone -minline-all-stringops -MD -Wsign-compare -Wno-cast-qual
-Wno-error -D_LOOSE_KERNEL_NAMES -D__KERNEL__ -DMODULE -mcmodel=kernel -DNT
RM -D_GNU_SOURCE -D_LOOSE_KERNEL_NAMES -D__KERNEL__ -DMODULE -DNV_MAJOR_VER
SION=1 -DNV_MINOR_VERSION=0 -DNV_PATCHLEVEL=7184 -DNV_UNIX -DNV_LINUX -
DN
V_INT64_OK -DNV_64_BITS -DNVCPU_X86_64 -UDEBUG -U_DEBUG -DNDEBUG -DNV_SIG
NAL_STRUCT_RLIM -DNV_MULTIPLE_BRIDGE_AGPGART_PRESENT -DNV_PCI_GET_CLASS_PRES
ENT -DNV_PM_MESSAGE_T_PRESENT -DNV_PCI_CHOOSE_STATE_PRESENT -DNV_VM_INSERT_P
AGE_PRESENT -DNV_REMAP_PFN_RANGE_PRESENT -DNV_CHANGE_PAGE_ATTR_PRESENT -DNV_
VMAP_4_PRESENT -DMODULE -D"KBUILD_STR(s)=#s" -D"KBUILD_BASENAME=KBUILD_STR(
nv)" -D"KBUILD_MODNAME=KBUILD_STR(nvidia)" -c -o /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Lin
ux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/.tmp_nv.o /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x8
6_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv.c
In file included from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv.c:14:
/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv-linux.h:17:2
6: error: linux/config.h: No such file or directory
In file included from include/linux/sched.h:56,
from include/linux/utsname.h:35,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv-linux.h:19,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv.c:14:
include/linux/nodemask.h: In function ‘__first_node’:
include/linux/nodemask.h:229: warning: signed and unsigned type in condition
al expression
include/linux/nodemask.h: In function ‘__next_node’:
include/linux/nodemask.h:235: warning: signed and unsigned type in condition
al expression
include/linux/nodemask.h: In function ‘__first_unset_node’:
include/linux/nodemask.h:253: warning: signed and unsigned type in condition
al expression
In file included from include/linux/list.h:8,
from include/linux/wait.h:22,
from include/asm/semaphore.h:42,
from include/linux/sched.h:59,
from include/linux/utsname.h:35,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv-linux.h:19,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv.c:14:
include/linux/prefetch.h: In function ‘prefetch_range’:
include/linux/prefetch.h:62: warning: pointer of type ‘void *’ used in a
rithmetic
In file included from include/asm/pci.h:92,
from include/linux/pci.h:736,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv-linux.h:71,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv.c:14:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h: In function ‘pci_map_page’:
include/asm-generic/pci-dma-compat.h:49: warning: pointer of type ‘void *â
€™ used in arithmetic
In file included from include/linux/compat.h:14,
from include/asm/mtrr.h:106,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv-linux.h:99,
from /tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv/nv.c:14:
include/asm/compat.h: In function ‘compat_alloc_user_space’:
include/asm/compat.h:202: warning: pointer of type ‘void *’ used in arit
hmetic
/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv.c: At top le
vel:
/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv.c:93: warnin
g: ‘kmem_cache_t’ is deprecated
/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv.c: In functi
on ‘nv_kern_open’:
/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/nv.c:1764: warn
ing: passing argument 2 of ‘request_irq’ from incompatible pointer type
make[3]: *** [/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/src/nv/n
v.o] Error 1
make[2]: *** [_module_/tmp/selfgz5285/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-7184-pkg2/usr/
src/nv] Error 2
NVIDIA: left KBUILD.
nvidia.ko failed to build!
make[1]: *** [module] Error 1
make: *** [module] Error 2
-> Error.
ERROR: Unable to build the NVIDIA kernel module.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.
Questo è l'uotput quando cerco di installare i driver nvidia...
Why?
mi dice che non vanno su sto kernel... io intendo i run presi dal sito nvidia..
Che kernel "speciale" hai? Se usi quelli di debian ci sono i pacchetti sul repository e non devi scaricare niente da nvidia o compilare niente. Se poi hai compilato il kernel da solo ci sono sempre i sorgenti e module-assistan che compila tutto da solo con un solo comando :)
ciao ;)
Che kernel "speciale" hai? Se usi quelli di debian ci sono i pacchetti sul repository e non devi scaricare niente da nvidia o compilare niente. Se poi hai compilato il kernel da solo ci sono sempre i sorgenti e module-assistan che compila tutto da solo con un solo comando :)
ciao ;)
per quello ho risolto, grazie.
Ora l'audio è il problema...
Che kernel "speciale" hai? Se usi quelli di debian ci sono i pacchetti sul repository e non devi scaricare niente da nvidia o compilare niente. Se poi hai compilato il kernel da solo ci sono sempre i sorgenti e module-assistan che compila tutto da solo con un solo comando :)
ciao ;)
Anche a me con il kernel 2.6.20 nn van su gli nvidia 9755, nè scaricandoli dal sito, nè con m-a a-i nvidia
Anche a me con il kernel 2.6.20 nn van su gli nvidia 9755, nè scaricandoli dal sito, nè con m-a a-i nvidia
Ah, è quindi è normale che col kernel 2.6.20 non riesco ad installare gli nvidia legacy? Durante il setup inizialmente mi veniva chiesto di installare gli headers 2.6.18, ma io già che c'ero sono passato direttamente all'ultimo disponibile, il .20, eppure ancora adesso non riesco ad ultimare l'installazione di questi driver!:mad:
@ Luc@s: ti sarei grato se mi spiegassi come hai risolto il problema dei driver :)
Ps: ho trovato, pare un'incompatibilità di licenze fra i moduli del kernel e i driver nvidia.
Fino ai kernel 2.6.20 si risolve con una modifica sul file paravirt.c, cancellando la dicitura _gpl dall'ultima riga e ricompilando. Se non ho capito male comunque è un hack non del tutto lecito/morale.
Pare comunque essersi risolto dal kernel 2.6.21 in poi..Ma io che sono estremamente pigro e installo i kernel per ora con apt mi sa che aspetto, non è ancora nei repository (mi pare).
Ciaoz
essential__60
04-05-2007, 11:24
Io ho ricompilato il kernel 2.6.20.1
con il parametro cpu:
CONFIG_PARAVIRT=y
cambiato in
CONFIG_PARAVIRT is not set
dopodichè i driver Nvidia si compilano regolarmente
Io ho ricompilato il kernel 2.6.20.1
con il parametro cpu:
CONFIG_PARAVIRT=y
cambiato in
CONFIG_PARAVIRT is not set
dopodichè i driver Nvidia si compilano regolarmente
Ciao, perdonami io sono piuttosto ignorante ancora..mi potresti spiegare brevemente come/quando hai inserito quel parametro?
Grazie :)
essential__60
04-05-2007, 11:30
Ciao, perdonami io sono piuttosto ignorante ancora..mi potresti spiegare brevemente come/quando hai inserito quel parametro?
Grazie :)
Quando fai
make menuconfig
trovi la voce
paravirtualization in 'processor features' e la disabiliti.
http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=89435&goto=nextnewest
risposta #6
@ Luc@s: ti sarei grato se mi spiegassi come hai risolto il problema dei driver :)
con apt-get installi gli headers del kernel che hai e gli headers dei driver nvidia poi con module-assistant li compili e modifichi in xorg.conf i driver da nv a nvidia...
AnonimoVeneziano
04-05-2007, 18:43
Ciao, perdonami io sono piuttosto ignorante ancora..mi potresti spiegare brevemente come/quando hai inserito quel parametro?
Grazie :)
Segui queste istruzioni per ricompilare il kernel disabilitando l'opzione Paravit :
apt-get install linux-source-2.6.20
cd /usr/src && tar xvjf linux-source-2.6.20.tar.bz2
cd linux-source-2.6.20
make menuconfig
Disabilita "Paravirtualization Support" in Processor type and features (se ben ricordo)
make-kpkg --initrd kernel_image
cd ..&& dpkg -i linux*deb
poi installa nvidia-kernel con il module assistant o con l'installer della NVIDIA
Ciao
Quanto amore vi ringrazio tutti! :cincin:
Xalexalex
05-05-2007, 12:14
Giorno a tutti... Sono tre giorni che tento di fare andare il suddetto adattatore wireless USB sulla mia neonata Debian... Tutti buchi nell'acqua...
Qualcuno se ha provato ed e' riuscito a installarla puo' darmi una mano?
Grazie!
Alex
make menuconfig
Questo punto mi restituisce una valanga di errore impedendomi di proseguire!
curses.h: No such file or directory
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:97: error: expected specifier-qualifier-list before ‘chtype’
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:95: error: expected ‘)’ before ‘*’ token
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:116: error: ‘dialog’ undeclared (first use in this function)
make[1]: *** [scripts/kconfig/lxdialog/checklist.o] Error 1
make: *** [menuconfig] Error 2
..ripetuti varie volte. Mi manca qualche componente?
EDIT: ho risolto, ncurses-dev fakeroot erano ancora da installare!
Lo lascio scritto qual ora servisse agli ignoranti posteri :muro:
Swiftfox for Ever :sofico:
Io l'ho installato (accipicchia, piccolo dubbio: io ho il turion 64 come processore e la debian installata sopra è a 32 bit, devo installare questo pacchetto vero? swiftfox-athlon64-32bit )
Ma come mai se lo apro continua ad aprirsi iceweasel?
DarkWolf
05-05-2007, 18:29
Io l'ho installato (accipicchia, piccolo dubbio: io ho il turion 64 come processore e la debian installata sopra è a 32 bit, devo installare questo pacchetto vero? swiftfox-athlon64-32bit )
Ma come mai se lo apro continua ad aprirsi iceweasel? Il pacchetto penso (ma anchi'io avrei il dubbio) sia giusto :stordita:
L'hai rimosso iceweasel? :rolleyes:
Il pacchetto penso (ma anchi'io avrei il dubbio) sia giusto :stordita:
L'hai rimosso iceweasel? :rolleyes:
:stordita: ehmmmm..... bisogna rimuoverlo iceweasel ? :doh:
Mentre ci sono un altra domanda: Per fare degli screenshots con debian, l'unico programmino che ho trovato è gnome-utils. Ce ne sono altri?
Giorno a tutti... Sono tre giorni che tento di fare andare il suddetto adattatore wireless USB sulla mia neonata Debian... Tutti buchi nell'acqua...
Qualcuno se ha provato ed e' riuscito a installarla puo' darmi una mano?
Grazie!
Alex
Anch'io ci ho provato e nn sono riuscito a farlo andare :rolleyes:
Poi l'ho anche provato con una live di kubuntu 7.04 e funziona alla grande
Vi comunico che l'installazione dei driver nvidia su debian sid 32bit con kernel 2.6.20-1 per K8 continua a darmi problemi che non dipendono a quanto pare dalla questione delle _GPL in paravirt, tant'è che neppure è presente quell'opzione in make menuconfig (ve lo assicuro!) :cry:
Vi riporto l'errore in chiusura che mi ritorna il comando m-a auto-install nvidia:
LD [M] /usr/src/modules/nvidia-kernel/nv/nvidia.o
ld: Relocatable linking with relocations from format elf32-i386 (/usr/src/modules/nvidia-kernel/nv/nv-kernel.o) to format elf64-x86-64 (/usr/src/modules/nvidia-kernel/nv/nvidia.o) is not supported
make[4]: *** [/usr/src/modules/nvidia-kernel/nv/nvidia.o] Error 1
make[3]: *** [_module_/usr/src/modules/nvidia-kernel/nv] Error 2
make[3]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-1-amd64'
NVIDIA: left KBUILD.
nvidia.ko failed to build!
make[2]: *** [module] Error 1
make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/nvidia-kernel/nv'
make[1]: *** [build-stamp] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/nvidia-kernel'
make: *** [kdist_image] Error 2
Utilizzo questa (http://rbnet.it/wiki/linux/debian/nvidia) guida
Sarò grato a chiunque mi saprà dare una mano :)
Mhhh, ma swiftfox alla fine è come firefox e come iceweasel :confused:
Comunque.
Io avevo installato iceweasel (Da terminale avevo dato apt-get install firefox). Mi aveva scaricato altri pacchetti dipendenze.
Poi ho installato swiftfox.
Provavo ad avviarlo e mi avviava iceweasel.
Da terminale ho scritto apt-get remove firefox.
avvio swiftfox e si apre proprio sfiftfox.
Domanda 1) come faccio a capire se ci sono pacchetti orfani (che non servono più)?
domanda 2) cosa cambia da iceweasel a swiftfox?
come faccio a capire se ci sono pacchetti orfani (che non servono più)?
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian#Deborphan
DarkWolf
05-05-2007, 20:15
Mhhh, ma swiftfox alla fine è come firefox e come iceweasel :confused:
Comunque.
Io avevo installato iceweasel (Da terminale avevo dato apt-get install firefox). Mi aveva scaricato altri pacchetti dipendenze.
Poi ho installato swiftfox.
Provavo ad avviarlo e mi avviava iceweasel.
Da terminale ho scritto apt-get remove firefox.
avvio swiftfox e si apre proprio sfiftfox.
Domanda 1) come faccio a capire se ci sono pacchetti orfani (che non servono più)?
domanda 2) cosa cambia da iceweasel a swiftfox?
Iceweasel ormai penso sappiamo tutti cos'è, swiftfox altro non è che un firefox ottimizzato per x processore :)
da me c'è qualcosa che non quadra :(
Iceweasel non gli è sparita l'icona.
Ho in più l'icona di swiftfox.
Se clicco sulle rispettive icone si aprono i rispettivi programmi.
Su swiftfox non funziona java.
:(
da me c'è qualcosa che non quadra :(
Iceweasel non gli è sparita l'icona.
Ho in più l'icona di swiftfox.
Se clicco sulle rispettive icone si aprono i rispettivi programmi.
Su swiftfox non funziona java.
:(
se hai purgato tutte lew dipendenze con deborphan non hai iceweasel (infatti prova a fare locate o find iceweasel e vedi cosa ti trova).....non è possibile che tolto avvia tutti e due i programmi
su swiftfox non funziona java perche all'interno del profilo nella cartella plugin non è lincato il simlink alla libreria di java libjavaplugin_oji.so
qualcuno ha voglia di fare un deb per il nuovo yakuake?
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Yakuake?content=29153
Ho provato a compilarlo, ma non avendo io kde, dovrei installarmi qualcosa come 170 mb di pacchetti per lo sviluppo di kde :(
thx
voi come avete settato la swappiness?? io a 0
AnonimoVeneziano
08-05-2007, 12:55
voi come avete settato la swappiness?? io a 0
Io per ora sto provando 100
Ciao
Io per ora sto provando 100
Ciao
e come ti trovi a uso ram/swap?
Spero di non disturbare troppo con questa richiesta di aiuto, ma sto ancora avendo diversi problemi nell'installazione dei driver nvidia (e non si tratta di paravirt, _GPL e compagnia)..
nVidia+Xorg su Debian Sid (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467614)
..Vi sarei grato se qualcuno potesse darci un'occhiata prima che finisca nel dimenticatoio :(
Grazie
Per il bene dell'Italia: il Governo ha convinto Microsoft a passare al Software Libero?
COMUNICATO STAMPA
Inviato a: Ministro Fabio Mussi, Ministro Luigi Nicolais, Sottosegretario Beatrice Magnolfi, Ministero Università e Ricerca, Ministero Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione, Ing. Marco Comastri, Microsoft Italia.
Venerdì 4 Maggio il Ministero dell'Università e della Ricerca ed il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione hanno diffuso un comunicato stampa in cui annunciano la presentazione pubblica di un protocollo di intesa con la multinazionale statunitense
Microsoft, lunedì 7 maggio.
http://www.miur.it/DefaultDesktop.aspx?doc=419
In questa sede saranno presenti il Ministro dell'Università e della Ricerca, Fabio Mussi; il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais; insieme all'amministratore delegato di Microsoft Italia, Marco Comastri.
Da quanto annunciato nel sito web del Ministero questo protocollo prevede una collaborazione che ha come obiettivi principali la formazione, il trasferimento tecnologico e la facilitazione di progetti di ricerca. Inoltre si annuncia la creazione di tre "Centri per l'Innovazione" in Piemonte, Toscana e Campania per lo sviluppo di attività basate sulle tecnologie Microsoft.
Stando a quanto promesso dall'Unione nel programma di governo 2006 - 2011, dovremmo dedurre che i rappresentanti del Governo siano riusciti a convincere i dirigenti della società Microsoft ad investire in tecnologie rilasciate con licenza libera. Questo darà anche applicazione
all'aspirazione di promuovere il software libero da parte della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane secondo cui "il Software Libero è una risorsa fondamentale per l'Università italiana" (http://www.fondazionecrui.it/link/?ID=2746).
Citiamo infatti dal programma dell'Unione:
"dovremo tradurre in pratica le dichiarazioni di principio in favore della diffusione dell'Open Source nelle amministrazioni. Questa risorsa allevierà la dipendenza dalle onerose licenze commerciali." (pag. 37) e ancora "Per rendere libero lo spazio informativo dobbiamo garantire pluralità e libertà, ma anche: [...] valorizzazione e incentivazione delle licenze non commerciali, del software open source e degli standard aperti." (p. 264).
La stessa Beatrice Magnolfi, sottosegretario per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, nel corso della campagna
elettorale per le Politiche 2006 ha partecipato all'iniziativa "Caro Candidato" promossa dalla nostra Associazione
http://softwarelibero.it/progetti/caro_candidato
indicando la proposta dei "10 punti per l'Italia digitale" che al punto 9 recita:
"Molti paesi europei, dalla Spagna alla Germania, dalla Francia al Regno Unito, stanno investendo in modo consistente sull'OSS non solo per sfruttare tecnologie che non determinino dipendenza dai costi di licenza, ma soprattutto perché considerano l'Open Source una grande opportunità strategica per il paese."
Per questi motivi l'Associazione per il Software Libero (http://softwarelibero.it), fiduciosa nella capacità e nel buon senso dei nostri governanti, attende con ansia la pubblicazione del testo integrale del protocollo d'intesa annunciato.
Che cos'è l'Associazione per il Software Libero
L'Associazione per il Software Libero è un'Associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi principali la diffusione del software libero
in Italia ed una corretta informazione sull'argomento.
Contatti:
Paolo Didonè
+39 347.4353774
Per maggiori informazioni:
http://softwarelibero.it
info@softwarelibero.it
chi puo faccia passa parola di questo testo sui propri siti/blog
grazie :)
D'altro canto cosa ci si può aspettare da un governo (lo è?!) di pagliacci?! Piuttosto che fare inutili figure da cioccolatai per l'ennesima volta avrebbero fatto bene a non parlare di certe cose.
D'altro canto cosa ci si può aspettare da un governo (lo è?!) di pagliacci?! Piuttosto che fare inutili figure da cioccolatai per l'ennesima volta avrebbero fatto bene a non parlare di certe cose.
è uno schifo :muro:
AnonimoVeneziano
08-05-2007, 22:57
e come ti trovi a uso ram/swap?
Beh, mi trovo ad usare 200 MB di swap anche se la memoria è vuota (700 MB liberi senza caching) .
Le prestazioni sono molto buone, sembra anzi + scattante, forse perchè mettendo in swap le parti di memoria meno usate ha più spazio per il caching.
Prova e poi dimmi
incredibile :eek:
mi volevo compilare amule dal cvs ma sia su testin che su unstable le librerie sono vecchie :nono:
compilato adesso e funzionante :cool:
D'altro canto cosa ci si può aspettare da un governo (lo è?!) di pagliacci?! Piuttosto che fare inutili figure da cioccolatai per l'ennesima volta avrebbero fatto bene a non parlare di certe cose.
eh, perché dall'altra parte c'è gente seria
eh, perché dall'altra parte c'è gente seria
Proprio seria no, ma almeno non fa 300 pagine (poveri alberi, almeno fosse carta utilizzata per qualche cosa di utile) di promesse che vengono regolarmente mandate a quel paese. :asd:
Proprio seria no, ma almeno non fa 300 pagine (poveri alberi, almeno fosse carta utilizzata per qualche cosa di utile) di promesse che vengono regolarmente mandate a quel paese. :asd:
pesantemente OT: perchè, forse la controparte non si comporta allo stesso identico modo?! Vedi 1000000 di nuovi posti di lavoro....;)
pesantemente OT: perchè, forse la controparte non si comporta allo stesso identico modo?! Vedi 1000000 di nuovi posti di lavoro....;)
OT per OT = OT^2 :read:
Forse non 1000000 ma l'occupazione in Italia è arrivata ai massimi storici. ;)
DarkWolf
10-05-2007, 17:05
OT per OT = OT^2 :read:
Forse non 1000000 ma l'occupazione in Italia è arrivata ai massimi storici. ;) Non lo faccio per spam sia inteso!
Ma questo è ciò che descrive al meglio ciò che vedo io nella politica che tanti difendono...
(PS preferisco astenermi da ogni forma politica in quanto chiunque sia li pensa solo a se stesso IMHO)
http://darkwolf.altervista.org/berlusca.html :read:
Le parole della persona in questione sono sempre state viste da me come pura e assoluta falsità, nonché arroganza e presunzione.
Una persona così IMHO è si un grande imprenditore ma non è sicuramente un POLITICO! :O
...
Io non perderò (in merito alle elezioni)...
Solo Napoleone ha fatto più di me...
Non penso che gli italiani siano così cògliòni da votare sx...
ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc :rolleyes:
Finiamola qui ragazzi, ho sbagliato io a fare quell'affermazione senza pensare a cosa potevo andare in contro. E' chiaro che abbiamo idee differenti in proposito e non penso che ne io ne voi cambieremo di una virgola la nostra posizione in seguito ad una discussione (per giunta OT) su un forum. :)
subbywrc
10-05-2007, 19:34
Segui queste istruzioni per ricompilare il kernel disabilitando l'opzione Paravit :
apt-get install linux-source-2.6.20
cd /usr/src && tar xvjf linux-source-2.6.20.tar.bz2
cd linux-source-2.6.20
make menuconfig
Disabilita "Paravirtualization Support" in Processor type and features (se ben ricordo)
make-kpkg --initrd kernel_image
cd ..&& dpkg -i linux*deb
poi installa nvidia-kernel con il module assistant o con l'installer della NVIDIA
Ciao
ciao riprendo un discorso già trattato, allora ho messo il kernel 2.6.20 l'ho rincompilato togliendo il paravirtualization, compilato e installato, quando lo avvio ho dato i seguenti comandi:
m-a prepare
m-a build nvidia
solo che a questo punto mi da errore
cosa sbaglio?
i driver sono i 97.55 installati tramite l'installer nvidia.
grazie dell'aiuto
ciao riprendo un discorso già trattato, allora ho messo il kernel 2.6.20 l'ho rincompilato togliendo il paravirtualization, compilato e installato, quando lo avvio ho dato i seguenti comandi:
m-a prepare
m-a build nvidia
solo che a questo punto mi da errore
cosa sbaglio?
i driver sono i 97.55 installati tramite l'installer nvidia.
grazie dell'aiuto
Che errore ti da?
Vedi se può esserti utile questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467614
Ciao
AnonimoVeneziano
11-05-2007, 02:28
ciao riprendo un discorso già trattato, allora ho messo il kernel 2.6.20 l'ho rincompilato togliendo il paravirtualization, compilato e installato, quando lo avvio ho dato i seguenti comandi:
m-a prepare
m-a build nvidia
solo che a questo punto mi da errore
cosa sbaglio?
i driver sono i 97.55 installati tramite l'installer nvidia.
grazie dell'aiuto
I drivers o li installi con l'installer nvidia o con il module-assistant , tu sembra che hai ibridizzato la procedura.
Prova a spiegare per filo e per segno quello che hai fatto
Ciao
subbywrc
11-05-2007, 08:47
intanto grazie dell'aiuto, allora io ho installato i driver nvidia tramite l'installer dell'nvidia (stoppato il kdm, e poi ho dato il seguente comando
sh NVIDIA-* --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
tutto questo col kernel 2.6.18, adesso volevo passare al 2.6.20 per risolvere problemi con la scheda audio del mio notebook, ho ricompilato il kernel togliendo l'opzione paravirtualization seguento questa guida http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto
col nuovo kernel ho provato a dare i seguenti comandi:
m-a prepare
m-a build nvidia
e in questo punto mi da errore (il log adesso non arrivo a postarvelo, magari ve lo posto nel pomeriggio appena posso).
grazie dell'aiuto
subbywrc
11-05-2007, 14:05
leggendo la discussione linkata da nin ho provato a dare il seguente comandosudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run -a -n -N --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules
in pratica penso di aver rinstallato i driver, adesso i driver funzionano, però entrando nel veccchio kernel nn arriva più ad aprire kdm, ho fatto qualche danno?:D ho sbagliato qualcosa?
leggendo la discussione linkata da nin ho provato a dare il seguente comandosudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run -a -n -N --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules
in pratica penso di aver rinstallato i driver, adesso i driver funzionano, però entrando nel veccchio kernel nn arriva più ad aprire kdm, ho fatto qualche danno?:D ho sbagliato qualcosa?
Beh immagino sia corretto che il vecchio kernel dia problemi, devi usare i driver in abbinamento al kernel sul quale li hai compilati..Sempre nella discussione che ti ho postato, l'avverimento che mi è stato dato è quello di dover ricompilare i driver tutte le volte che il kernel viene aggiornato ;)
subbywrc
11-05-2007, 19:04
Beh immagino sia corretto che il vecchio kernel dia problemi, devi usare i driver in abbinamento al kernel sul quale li hai compilati..Sempre nella discussione che ti ho postato, l'avverimento che mi è stato dato è quello di dover ricompilare i driver tutte le volte che il kernel viene aggiornato ;)
ok quindi immagino che nn posso avere i driver funzionanti in entrambi i kernel, giusto?
ok quindi immagino che nn posso avere i driver funzionanti in entrambi i kernel, giusto?
Giusto. :)
chi può aggiungere il mio lavoro su hwudebianclan.org ?
ho creato un tema per gensplash con le immagini di debian modificando quello di gentoo-2007.
a me piace tantissimo, e lo sto usando in questo momento e funziona perfettamente.
la risoluzione è solo di 104x768 visto che è lunica che mi supporta il portatile :muro:
fatemi sapere, devo inviarvi un tar.bz2 di 1,3 mega:cool:
chi può aggiungere il mio lavoro su hwudebianclan.org ?
ho creato un tema per gensplash con le immagini di debian modificando quello di gentoo-2007.
a me piace tantissimo, e lo sto usando in questo momento e funziona perfettamente.
la risoluzione è solo di 104x768 visto che è lunica che mi supporta il portatile :muro:
fatemi sapere, devo inviarvi un tar.bz2 di 1,3 mega:cool:
mandalo a carcass@debianclan.org che poi me la vedo io ;)
mandalo a carcass@debianclan.org che poi me la vedo io ;)
ora lo sta inviando
grazie
come mai non ci sono più come mebro del clan:cry:
scusate ma quando si parla di trasmissione dati sicuri il protocollo AES so cosa sia (in teoria) ma il Dh sta per Diffie-Hellman????
scusate ma quando si parla di trasmissione dati sicuri il protocollo AES so cosa sia (in teoria) ma il Dh sta per Diffie-Hellman????
Si. ;)
Si. ;)
Buongiorno Sir Sirus :asd: ;)
Buongiorno Sir Sirus :asd: ;)
Ave. :ave:
Ora me ne vado a guardare la GP2! :p
subbywrc
15-05-2007, 22:12
ciao, è da un po' di tempo che ho un problema ho aperto una discussione ma nessuno mi ha risposto provo a postare qui il link della discussione sperando che qualcuno mi possa aiutare.
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1470718
ciao a tutti
ho scaricato l'ultima versione di ktorrent presente su kde-apps e durante la configurazione mi da questo errore:
http://img516.imageshack.us/img516/8696/schermata2xq6.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata2xq6.png)
come posso risolvere?
grazie ciao!
ciao a tutti
ho scaricato l'ultima versione di ktorrent presente su kde-apps e durante la configurazione mi da questo errore:
http://img516.imageshack.us/img516/8696/schermata2xq6.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata2xq6.png)
come posso risolvere?
grazie ciao!
che versione hai del compilatore gcc?
che versione hai del compilatore gcc?
la versione esatta non la so, poi ora sono in ufficio e quindi non posso controllare, però uso debian sid.
la versione esatta non la so, poi ora sono in ufficio e quindi non posso controllare, però uso debian sid.
non capisco perche non usi apt???
non capisco perche non usi apt???
perchè la versione nei repo è vecchia e mi crasha di continuo, volevo provare questa visto che sul sito kde-apps dice che è un bugfix contro i crash della precedente.
ho scaricato gcc e g++ ora mi dà questo messaggio di errore
checking for X... configure: error: Can't find X libraries. Please check your installation and add the correct paths!
cosa dovrei fare??
ho cercato su google, dice di scaricare le xlibs ma le ho già!
grazie
ciao :)
Hai installato le librerie di sviluppo *-dev (non so di preciso con cosa sostituire *) di X?
Hai installato le librerie di sviluppo *-dev (non so di preciso con cosa sostituire *) di X?
forse mancano poprio quelle, vedrò di fare un ricerca sperando di trovare i pacchetti necessari!
grazie!
dopo aver installato millemila pacchetti che non so cosa siano ce l'ho fatta!!:D
Shang Tsung
17-05-2007, 18:29
Ragazzi ho una domanda che non è strettamente legata a debian (anche se il server in questione è debian! :) )
Come faccio a fare in modo che un desktop linux si autentichi su un server linux?
Una roba del tipo che ti chiede nome e password, tipo client win -> dominio win o tipo client win -> samba server.
Grazie.
Salve
Mi dite perchè, avendo scaricato la NetInstall, ed avendo collegato il notebook via Ethernet al router WiFi, quando vado per rilevare la rete NON mi rileva nulla avendo nel router abilitato il DHCP ?
E anche se configuro manualmente la rete nulla ?
Dove sbaglio ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.