View Full Version : DLink G604T to Routertech
DarkWolf
24-11-2006, 18:59
Dato che dopo oltre un anno il primo post di questo topic è stato editato dallo staff di questo forum senza considerare minimamente il disagio arrecato all'utenza (il link al download è stato editato per mandare al download routertech dove solo i registrati potranno scaricare il firmware e poi dovranno arrangiarsi per installarselo dato che non è provvisto di pacchetto tiupgrade o simili) dichiarando quindi la morte dello stesso topic, ho appena provveduto ad editare il primo post.
Per quanto mi riguarda la questione è chiusa (lo spam di ****** sul mio sito è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, nonostante ciò ho continuato ma adesso che lo staff "Ha Provveduto" prendo provvedimenti anche io).
Non mi dilungherò oltre per evitare ulteriori polemiche, è stato già detto fin troppo in forma privata.
I PM li ho disabilitati, l'estensione verrà mantenuta e "se" la aggiornerò in automatico lo farò solo per supportare future release di Firefox (e se avrò tempo da dedicarci, solo su richiesta, le sezioni).
-
Grazie a quanti hanno partecipato e contribuito attivamente in questo topic e al successo di questo firmware (LiquidSky; marven; JackTheVendicator; thechief; Vathek; cicala; fatez; erpalma; andr3@; rdefalco; misteroX; felixmarra e tutti gli altri).
Perdonatemi ma non tollerò ciò che ritengo ingiusto pertanto, dato il trattamento ricevuto, ho chiuso con HWU.
-
Se mai riprenderò lo sviluppo del firmware lo farò per me e per i miei (del mio sito) utenti.
--
PS: la sospensione nei miei confronti è avvenuta perchè non era gradito il mio ultimo link in firma che portava a questo topic:
Questo perchè ritenuto offensivo nei confronti dello spammer (questo è).
Nella stessa prima pagina di questo topic ci sono sign ben "peggiori" (eg: UTENTE ASSULATAMENTE DA EVITARE: *[nickname]) ma ovviamente la mia era quella che andava editata. :rolleyes:
---
OT: grazie ai problemi al server classici in queste ore rimane la prova dell'edit di questo post da parte del moderatore. Ultima modifica di pegasolabs : 14-07-2009 alle 18:33. Motivo: Inserimento link diretti al sito routertech
Ciao dark vi sto seguendo da giorni sull'altro topic ma non ho ancora deciso se aggiornare il router motivi:non ho ancora ben capito se il wifi funziona,e scusa l'ignoranza il download da link non si apre....e se devo prima effettuare altre operzioni oppure il firmware è completo e fa tutto da se ciao e grazie...
EDIT DOWNLOAD EFFETTUATO
Cosa mi dite della chiave WEB scrivibile solo in esadecimale?
sbaglio io?
Già, sbagli! Io ho selezionato psk e ho messo la pwd ascii che avevo prima e funzia!
Per il QOS invece?
psk? ti giuro.. non riesco a trovarla....
il qos devo ancora testarlo.. voi?
Wireless - Security - selezioni wpa - poi psk string
FIREWALL
Il firewall c'è, è quello che dice Fatez, ma non permette delle impostazioni avanzate (oS protection, port scan, e il service filtering a cui fa riferimento Bertoz) come invece permettevano i firmware v2... praticamente è simile ai fimrware v1.
Ad ogni modo il tracert è comunque funzionante... (visto che c'erano dei problemi nei fw v2 tra firewall e tracert)
Per quanto riguarda il ping dall'esterno credo che di default non sia attivo in quanto nella sezione port forwarding c'è la possibilità di abilitarlo.
Nella sezione IP Filters invece c'è la possibilità di disattivare il ping in uscita.
WIRELESS LAN
Funziona, e alla grande... apparentemente dai miei test.. sembra un pelino meglio dei firmware v2 (o v3) .. e ci sono anche alcune nuove impostazioni che sembrano interessanti... tipo la regolazione in dB per la potenza del canale :Prrr:
DYNDNS..
A me funziona egregiamente con www.dyndns.org ... ho abilitato anche la spunta su "DDNS Client"!
Chiedo cortesemente le operazioni passo passo da effettuare per aggiornare il router grazie...
Ragazzi, mi unisco molto volentieri tra i beta tester di questo apparetemente, splendido firmware...
Vi saprò dire + tardi.
P.S. In ogni caso. complimenti Dark
bertoz85
24-11-2006, 19:32
Le uniche questioni rimanenti per me sono:
- downgrade (o crossgrade)... se non sono soddisfatto, posso tornarer a una V3 e come? se fanno una versione di AR7WRD x flash AMD, potrò metterla?
- flash atmel/amd... io ho la flash amd e questo è compilato per atmel... che problemi potrei avere?
Interessato anche io ...
ma dalla discussione precedente non ho capito
se qualsiasi G604T è adatto o se devo aprire il guscio
e vedere se la flash è amtel o amd ? :what:
Chiedo cortesemente le operazioni passo passo da effettuare per aggiornare il router grazie...
è possibile che uno strampalato come me si debba leggere 430 pagine di topic guide a carciofone e affini vari link a destra e a manca che non esistono oppure che non effetuano il download per avere 2 risposte???? se è così fatemelo sapere che assumo una segretaria grazie...
DarkWolf
24-11-2006, 19:54
è possibile che uno strampalato come me si debba leggere 430 pagine di topic guide a carciofone e affini vari link a destra e a manca per avere 2 risposte???? Non iniziamo a flammare per favore!!! Leggi il primo post!!! E poi se scarichi il file capirai come procedere!!!
@Bertoz - avevo gia detto ed è stato ripetuto mille e mille volte!!! Downgrade upgrade ecc... utilizzando appositi tool sono sempre e comunque possibili eccetto nella condizione di "adam2 addormentato" - adesso anche questo problema è risolvibile con ciclamab :read:
@Giank - sembra essere pienamente compatibile anke con AMD, ho appena chiesto conferma alla routertech... comunque in ogni caso non danneggerai il router, al massimo avrai problemi a mantenere la configurazione dopo il reboot/spegnimento del router ;)
Non iniziamo a flammare per favore!!! Leggi il primo post!!! E poi se scarichi il file capirai come procedere!!!
non fiammo dark tranquillo...il file l'ho scaricato ma dentro non c'è una miniguida o dei chiarimenti che ripeto il wifi funziona????
Le uniche questioni rimanenti per me sono:
- downgrade (o crossgrade)... se non sono soddisfatto, posso tornarer a una V3 e come? se fanno una versione di AR7WRD x flash AMD, potrò metterla?
- flash atmel/amd... io ho la flash amd e questo è compilato per atmel... che problemi potrei avere?
Il donwgrade o crossgrade che io sappia è possibilissimo con i soliti tiupgrade o ciclamab, mi pare che anche Darkwolf l'abbia già detto...
Io ho una flash amd e per il momento non noto nulla di strano nel comportamento del firmware... forse sembra un po' lento all'avvio e nella navigazione ma potrebbe essere un problema della mia connessione... e cmq sono tutte cose che dubito dipendino dal tipo di flash.
La versione per ATMEL secondo me è compatibile AMD...
DarkWolf
24-11-2006, 20:00
non fiammo dark tranquillo...il file l'ho scaricato ma dentro non c'è una miniguida o dei chiarimenti che ripeto il wifi funziona???? vathek afferma ke funziona anke meglio dei firmware a noi noti ;)
La versione che provai io in passato dovrebbe funzionare su coloro che hanno flash AMD ma vi assicuro che non funzia con quelle Atmel mandando in coma il router!!! dato che molti di voi non sanno il tipo di flash montato forse è meglio che tutti usino questa atmel che sembra funzionare con entrambi le flash - eventualmente vathek potresti provare la versione amd per vedere se va meglio nel tuo router??? in quanto ripeto se va allo stesso modo meglio usare tutti questa versione non trovi???
Carciofone
24-11-2006, 20:19
Ciao ragazzi, mi iscrivo anch'io al nuovo thread, quindi scusate l'OT. Sono veramente contento per questo nuovo filone di sperimentazione, veramente avvincente. Ottima anche la scelta del 3d apposito per argomenti così avanzati rispetto al generalista.
Buon lavoro a tutti e soprattutto buona sperimentazione: che l'hacking sia con voi! :sofico:
Vi seguo sempre con interesse.
Ciao
:cool:
vathek afferma ke funziona anke meglio dei firmware a noi noti ;)
ecco la risposta da routertech
Excellent! Thanks for the report.
I am not sure whether this ATMEL firmware will work for an AMD flash chip. But the v2.1 release version should work.
ovvero la versione che provai io in passato dovrebbe funzionare su coloro che hanno flash AMD ma vi assicuro che non funzia con quelle Atmel mandando in coma il router!!! dato che molti di voi non sanno il tipo di flash montato forse è meglio che tutti usino questa atmel che sembra funzionare con entrambi le flash - eventualmente vathek potresti provare la versione amd per vedere se va meglio nel tuo router??? in quanto ripeto se va allo stesso modo meglio usare tutti questa versione non trovi???
Il tentativo lo posso fare senza problemi solo se tiupgrade o soliti tool riescono a recoverarmi il router in caso di problemi. (Non ho infatti la jtag)..
Se poi mi dici che il fw per AMD è compatibile con il file di configurazione fatto con il fw ATMEL (cosa che credo a priori) lo provo domani mattina subito...
Ciao!
P.S.
Ho appena scoperto che ora la mia connessione con Tele2 viaggia a 1500 MTU di picco... non so se è un caso... ma l'ultima volta che testai la vecchia versione v2 del firmware dlink mi dava solo 1460 di max. con tele2 ADSL 4MB...
boh... niente di particolarmente eclatante cmq....
DarkWolf
24-11-2006, 20:25
Il tentativo lo posso fare senza problemi solo se tiupgrade o soliti tool riescono a recoverarmi il router in caso di problemi. (Non ho infatti la jtag)..... certo non dovresti avere nessun problema!!! Se desideri posso mandarti un pacchetto pronto specifico per firmware amd!!! oppure ti mando il firmware singolo e poi ti sbizzarrisci te con l'aggiornamento ok??!! ;) - ps questo contiene dsp 6... ergo non è detto sia solo un caso :O
@carciofone - fa piacere saperti qui con noi :friend:
hokutotoky
24-11-2006, 20:32
Salve a tutti,
grande dark, ottimo lavoro. Volevo sapere se c'era il qos in questo firmware. In tal caso sarei interessato a provarlo.
DarkWolf
24-11-2006, 20:36
Salve a tutti,
grande dark, ottimo lavoro. Volevo sapere se c'era il qos in questo firmware. In tal caso sarei interessato a provarlo.
fosse solo il qos la novità... tranquillo c'è eccome se c'è!!! c'è anche per il wireless e poi c'è l'ip filter... tranquillo in merito a funzioni possibili non rimarrai deluso :yeah:
-------------
edit a che serve IGMP Snooping :confused:
avete visto il Web Filters :D
e per Access Control come conviene settarlo secondo voi??? ed è il caso di abilitarlo???
invece ip account se abilitato non dovrebbe poi riportare in status ip account le statistiche per il mio ip/lan??? o funziona solo per gli ip in dhcp???
quindi non sapendo che flash ho dovrei provare!!!! già fatto ma niente di niente l'ip x=2 254 a me mi da 255, bhoo nin sò... magari se qualcuno inserisce degli shoot screen per capire i passaggi esatti e le finestre dell'operazione di aggiornamento la cosa sarebbe + chiara grazie...
P.S disattivato firewall antivirus e nessuna operazione in corso il gateway lo inserisce automaticamente come da topic
DarkWolf
24-11-2006, 20:52
quindi non sapendo che flash ho dovrei provare!!!!.... Se non sai la tua flash metti questa postata in prima pagina!!! PS 192.168.1.x (x=2-254) vuol dire che può essere un ip da 192.168.1.2 - 192.168.1.3 - 192.168.1.4 ...... fino a 192.168.1.254 (quindi scegli quello che più ti garba)!!! sono le regole basilari di networking!!! :doh:
il gateway dev'essere 192.168.1.1 :muro: - è stato spiegato non so più quante volte come impostare un ip statico!!! nel vecchio 3d in tantissimi altri 3d e nella guida di carciofone... :read: - da quello che dici mi sembra tu non abbia mai aggiornato un firmware!!! quindi se posso darti un consiglio non iniziare con questo!!! installa un v2 o il mio v3 questo è in fase sperimentale per i più ferrati nel campo capaci quindi di recuperare il router in ogni possibile condizione.
lette rilette e le so quasi a memoria ma ti sfugge sempre qualcosa...capisco che siete già nella fase avanzata ma almeno i mie post aiutano e servono a quelli imbranati come me...cnq gli shoot screen farebbero comodo per capire se i passaggi sono esatti e un'ultima cosa quanto tempo dura l'aggiornamento ammesso che tutto sìa nel verso giusto?
EDIT in effetti è così primo aggiornamento....
DarkWolf
24-11-2006, 21:09
lette rilette e le so quasi a memoria ma ti sfugge sempre qualcosa.... skype letta e riletta mi sembra assurdo in quanto la guida di carciofone ha una parte
3 - GUIDA ALL'AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
che spiega come configurare la scheda di rete per un aggiornamento!!!
quindi basta leggere quella parte per fare l'aggiornamento del firmware! ora se vuoi un copia e incolla di quella parte posso anche farlo ma sinceramente preferisco rimandarti alla guida kiederti di leggerla almeno per imparare a settare gli ip statici quindi scaricare se vuoi questo firmware cliccarci sopra e aspettare che tutto proceda!!! è più facile farlo che spiegarlo non capisco perchè le stesse cose debbano essere ripetute più e più volte!!! Poi nel primo topic ho scritto chiaramente che è in fase sperimentale per utenti capaci di recuperrare il router in ogni possibile condizione quindi evita al momento di mettere questo firmware in quanto come vedi chi ha postato qui non ha chiesto come settare la scheda di rete!!! siamo qui per capire se e come funziona questo firmware no per riscrivere le solite cose.
Come vedi a me non sta sfuggendo niente!!!!
bertoz85
24-11-2006, 21:36
Il donwgrade o crossgrade che io sappia è possibilissimo con i soliti tiupgrade o ciclamab, mi pare che anche Darkwolf l'abbia già detto...
Io ho una flash amd e per il momento non noto nulla di strano nel comportamento del firmware... forse sembra un po' lento all'avvio e nella navigazione ma potrebbe essere un problema della mia connessione... e cmq sono tutte cose che dubito dipendino dal tipo di flash.
La versione per ATMEL secondo me è compatibile AMD...
ma avevi detto che togliendo l'alimentazione si incasinavano i settaggi???
cmq adesso provo, se sentite in lontananza un "zio p#$%o" sapete chi è :D
(non c'è niente da scherzare, nn ho un modem adsl di scorta per navigare se mi si cuoce il router... vi verrò a prendere a casa, in questo caso :asd: )
DarkWolf
24-11-2006, 21:42
ma avevi detto che togliendo l'alimentazione si incasinavano i settaggi???... i settaggi si perdevano quando provai io la versione non modificata quindi incompatibile con il mio roouter (flash ATMEL) adesso è tutto risolto!!! tranquillo che andrà bene!!! usa il corrupted e se non va riprova!!! adam2 non verrà toccato in nessun caso se userai il pacchetto da me preparato :O
ok scusate il disturbo buon proseguimento e buon lavoro test mi rivolgerò in sez + appropriate...
P.S senza polemica forse a te sfugge che siamo su un forum e che io non sto 365 giorni 24 ore su 24 al pc....
DarkWolf
24-11-2006, 22:05
ok scusate il disturbo buon proseguimento e buon lavoro test mi rivolgerò in sez + appropriate...
P.S senza polemica forse a te sfugge che siamo su un forum e che io non sto 365 giorni 24 ore su 24 al pc.... non c'è problema skype... ma allora che senso ha dire letta e riletta??? Per il tuo bene ti chiedo di leggere come settare gli ip statici altrimenti facendolo in dhcp rischi di fare danno!!! tutto quà!!! :mano: - poi ripeto è ancora in fase di test!!! ha meno di 12 ore di vita questo firmware, non posso in nessun modo consigliarti di metterlo rischiando di incasinarti il router!!! capisci cosa voglio dire??? :flower: - impara a smanettare perbene, segui quella benedetta guida per imparare a settare e preparare il tutto in modo ottimale... quando ti sentirai pronto allora metti pure questo firmware ke ripeto ancora è solo in fase sperimentale! ;)
ragazzi ho un problema, l'ho fatto decine di volte senza problemi ma oggi proprio non ne vuole sapere. Non riesco a connettermi al bootloader con tiupgrade per mettere il fw sperimentale, nemmeno con ciclamab. Nemmeno altri pacchetti di qualsiasi versione.
che faccio?
DarkWolf
24-11-2006, 22:25
ragazzi ho un problema, l'ho fatto decine di volte senza problemi ma oggi proprio non ne vuole sapere. Non riesco a connettermi al bootloader con tiupgrade per mettere il fw sperimentale, nemmeno con ciclamab. Nemmeno altri pacchetti di qualsiasi versione.
che faccio? dai dipenderà da peerguardian o dal firewall... cioè c'è qualchecosa che blocca i dati al router!!! dai un arp -d o disattiva e riattiva la scheda di rete!!! assicurati di essere in statico... se proprionon va con ciclamab manda un bootloader nuovo alla mtd2 ;) - e usa quello del G624T :D
bertoz85
24-11-2006, 22:26
Ok ha funzionato tutto.... tiene i settaggi al riavvio facendo Save All ma nn ho provato togliendo l'alimentazione (a che serve toglierla? :D )
Nel log c'è questo:
Sep 8 12:00:11 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Sep 8 12:00:11 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Sep 8 12:00:11 | Use BootLoader command:
Sep 8 12:00:11 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xxe infatti il bssid (mac address dell'access point) risulta proprio quello lì invece di quello assegnato dalla dlink che è scritto sull'etichetta allla voce "WLAN MAC ID"
non è che sia un gran problema comunque, soltanto se abbiamo tutti sto routertech sarà meglio che non ci troviamo nelle vicinanze altrimenti succede un patatrac :D
poi c'è quel comando setenv...
dl resto mi pare tutto regolare
DarkWolf
24-11-2006, 22:29
Ok ha funzionato tutto.... tiene i settaggi al riavvio facendo Save All ma nn ho provato togliendo l'alimentazione (a che serve toglierla? :D )
dl resto mi pare tutto regolare se qualche variabile non piace ad adam2 allora la ricreerà e quindi potresti avere problemi ma ormai è chiaro che ciò non accade più!!! per il mac se desideri puoi settartelo con il comando setenv... comunque come hai detto tu non è un problema ;)
ecco il nuovo pvt dallo chief routertech
I believe the only difference is in the kernel - so we should be able to release different kernel images (one for amd/intel, and one for atmel). ke ne pensate???
mo esco... ho fatto abbastanza per oggi!!! a domani ;) - magari più tardi dò un'okkiata :D
torno ora e trovo un nuovo 3d... grandi....
per quanto riguarda il firewall c´ e' una voce in advanced... IP Filters (Configure Firewall to block your LAN PCs from accessing the Internet) che direi serve per specificare eventuali porte o connessioni da bloccare tra cui icmp e compagnia bella...
@bertoz
anchio avevo un errore simile... non ricordo bene... ma ho fatto un reset dal tastino sul retro, riavviato e tutto ok
DarkWolf
24-11-2006, 23:19
@bertoz
anchio avevo un errore simile... non ricordo bene... ma ho fatto un reset dal tastino sul retro, riavviato e tutto okQuesta del reset è interessante.. magari il config inviatomi contiene qualche erroruccio... beh comunque sia ci aggiorniamo domani :cool:
Che bello, mi ero perso per un paio di giorni e mi ritrovo questa bella sorpresa :D
Appena ho qualche minuto di tempo riapro il router e vedo che Flash ho (non ci ho fatto mai caso)...
Il mio unico dilemma è che purtroppo nn ho Jtag (ho la versione senza basetta...e con saldatore non sono per niente bravo purtroppo nn me la sento di provare ancora :cry: )...quindi mi sa che aspettero ancora un pochino prima di provarlo.
OT: Dark Dici che mi conviene mettere l'adam2 del G624T? (mi sembra di aver capito che l'ultima ver di ciclamab permette...la cosa mi interessa ^^)
DarkWolf
24-11-2006, 23:26
Che bello, mi ero perso per un paio di giorni e mi ritrovo questa bella sorpresa :D ... la jtag in questo caso non serve!!! abbiamo già flashato na ventina di persone... non verrà cancellato/danneggiato adam2!!! vai tranquillo!!! comunque uso ank'io jtag no buffer (sia la xilinx ke la wiggler in firma) e la wiggler è funzionale tanto quanto quella bufferizzata (su basetta) :O - si adam2 G624T è comodo :rolleyes: - in ogni caso questa per flash ATMEL non sembra dare problemi a coloro che hanno una flash AMD (l'inverso invece crea parecchi problemi) ;)
ok, ci sono :D
Belle belle bellissime funzioni....
Forse troppe? :O
DarkWolf
24-11-2006, 23:37
ok, ci sono :D Belle belle bellissime funzioni....Forse troppe? :O
Puoi sempre disabilitarle :Prrr:
DarkWolf
24-11-2006, 23:49
scusate ragazzi... sono rimasto un poco indietro: IP QoS
che è? e quale è la sua funzione? :muro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_di_servizio ;)
Insomma, l avevo preso per regalarlo.
Ho deciso di tenerlo. Con questo firmware, soprattutto per i qos nel wifi, siamo arrivati al top.
Sono riuscito a guadagnare oltre 1ms di ping rispetto allo zyxel660hw di per sè ottimo ( e tra l altro con cpu identica).
Avete fatto delle prove di ping?
Sarebbe interessante capire se si guadagna o si perde tra i vari firmware.
mi succede una cosa strana, navigo solo da 1 pc su 4
anche con Ip e dns fissi
certo non dovresti avere nessun problema!!! Se desideri posso mandarti un pacchetto pronto specifico per firmware amd!!! oppure ti mando il firmware singolo e poi ti sbizzarrisci te con l'aggiornamento ok??!! ;) - ps questo contiene dsp 6... ergo non è detto sia solo un caso :O
@carciofone - fa piacere saperti qui con noi :friend:
Manda il pacchetto, se ti interessa la mia mail, mi pare di averla messa nel profilo... (forse) ... altrimenti dammi pure il link...
P.S.
Per quanto riguarda l'adam2 del g624t dici che mi conviene metterlo su al posto del mio "vecchio" adam2 g604t, o lascio le cose come stanno? (Userei ciclamab o al massimo ripeto la procedura che teorizzai assieme a Carciofone per il "risveglio di adam2"... pochi infatti lo sanno... ma sono stato io (su questo forum) a mettere insieme le informazioni sulla sostituzione via telnet delle mtd per adam2... :Prrr: )
Salve a tutti,
grande dark, ottimo lavoro. Volevo sapere se c'era il qos in questo firmware. In tal caso sarei interessato a provarlo.
Cerrrrrto che c'è! Personalmente non l'ho ancora provato ma c'è!
Allora, punto della mia situazione:
Ho avuto qualche problema nell'upgrade ho dovuto mettere
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.199
IP su tiupgrade 192.168.0.199
Boh, strano :O
Il firmware è molto interessante, ma anche dopo svariati reset riesco a navigare solo da un pc, gli altri completamente addormentati. Risolvono i nomi in ip ma non navigano. Ricordo che tempo fa ebbi un problema del genere con un firmware del 504.
Ho notato una lentezza, rispetto ai fw tradizionali nell'autenticazione al server, che si velocizza se un pc cerca di andare su internet anche avendo disabilitato "on demand"
Domani riproverò a rimetterlo su, per stasera sono tornato all'ultimo fw B07AU
che funge tranquillamente, altrimenti il mulo che sta in uno dei pc che non navigava che fa?
Notte a tutti
DarkWolf
25-11-2006, 01:56
Manda il pacchetto, se ti interessa la mia mail, mi pare di averla messa nel profilo... (forse) ... altrimenti dammi pure il link... In effetti non sapevo fosse opera tua ;) - adesso anche ciclamab permette in only one click questa possibilità :D - comunque adam2 del G624T dona al nostro router la possibilità di essere contattato anche via telnet/adam2 con ciclamab, è una versione aggiornata!!! ma magari fa questo upgrade quando avrai la jtag... tanto non c'è fretta ;) - mo ti mando il pacchetto con tiupgrade completo - io ho provato a mettere il singleimage via ciclamab e non partiva... con le immagini separate no problem... :stordita: - comunque fai te!!!
@tutti -
Per adesso questo firmware non mi sta dando nessunissimo problema!!! è anke vero ke:
io lo uso con un solo pc con ip statico no wireless ne UPnP - quindi non so al momento come vanno queste funzioni!!! so che il firmware funzia quindi solo il tempo e le testimonianze diranno come e se :O
@Lukegi
sarebbe bene utilizzare la funzione corrupted per aggiornare il firmware ma la tua testimonianza è utile!!! Per il tuo problema aspettiamo chi usa il firmware con più pc contemporaneamente ;)
il DHCP funziona egregiamente...
la navigazione da altri pc (almeno da uno in DHCP) mi funziona tranquillamente..
il firmware pare anche a me un po' più lento dei tradizionali.. ma forse è perché è un po' più pesante da gestire da parte del processore del router... d'altronde tutte queste opzioni si pagano in qualche modo...
Tuttavia sussiste la possibilità che il firmware per atmel montato su amd sia un po' più lento perché non ottimizzato... potrebbe essere una boiata...ma domani provo a verificare questa ipotesi...
In ogni caso stasera sono stranamente lento di connessione... ho smanettato un po' con le impostazioni TCP ma non mis embra cambi molto.. mah... magari è solo un problema di linea... ma sinceramente 500ms di average RTT mi sembrano tantini anche per tele2... boh... vi saprò dire... forse è dovuto all'aumento del MTU... anche se così mi tocca aumentare tantissimo la RWIN...
@Darkwolf
adesso scarico il fimrware per amd... cmq mi sono registrato anche su routertech... mi sapresti dire dove reperire i vari firmware per atmel o amd... ?
Il problema dei led si può risolvere? Direi anch'io di mettere il led lampeggiante all'avvio del router e fisso una volta a regime... (male che vada sempre lampeggiante o sempre fisso, cmq non spento) Infatti mi sto rompendo a non capire quando il router è pronto a navigare oppure quando è ancora in avvio...
Magari contattami in privato e provo a farlo io...
Ho aggiornato adam2 con quello per g624t ... ho usato la vecchia procedura manuale perché non mi fidavo di CiclaMab... non avendo jtag... preferivo seguire passo passo la procedura... e infatti è andato a buon fine! :)
dark ho avuto pokissimo tempo mi faresti un breve riassunto di queste 2 cose ?
1) non ho capito esattamente ke ti sei fatto moddare da quelli di rtech
2) adam2 del 624 come ripeti + volte dici ke è meglio ma........mi sorge un dubbio......nn era un pspboot maskerato da adam2 come dicono su molti forum in giro x la rete ? inoltre nn era un adam2 protetto in modo da nn permettere di metter su fw diversi ?
DarkWolf
25-11-2006, 02:58
dark ho avuto pokissimo tempo mi faresti un breve riassunto di queste 2 cose ... Il kernel... Alex/At l'ha patchato per ottimizzarlo con il mio routerozzo (flash ATMEL) quando via pvt gl'ho detto d'avere la jtag e quindi avrei messo volentieri il mio router a disposizione per ogni possibile test... beh il risultato è questo firmware :p
adam2 del G624T l'ho aperto e smontato pezzi pezzi!!! non c'è mezza riga che accenni in minimo modo a pspboot!!! ho anche aperto diversi pspboot e vedo delle differenze incredibili tra i due bootloader!!! pspboot usa la variabile IPA invece di ipaddress poi c'è il macport!!! e il sistema di ordine delle variabili mtd (e vathek lo sa bene) è estremamente diverso!!! io l'ho messo solo per provarlo e funge meglio di quello nostro classico!!! difatti la nuova funzione di ciclamab per evitare
spegni accendi bestemmia riprova con questa versione funziona 11 colpi su 10 a dispetto della classica del G604T che su 10 al massimo riesce 2 o tre volte ;) - quella buggata dlink è una cosa a parte :rolleyes:
@Vathek
certo lo sistemo domani stesso il problema led perchè ank'io mi son stufato!!!
Ma sarà lampeggiante ;)
Il firmware puoi scaricarlo qui!!! C'è la versione base che non funzia su Atmel!!!
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=619
Ma penso ti sia arrivato la copia di hostfile giusto???
Comunque non credo sia rilevante....
Il problema era salvataggio/mantenimento e backup del config e delle variabili mtdx quindi se funge anche sul tuo che è AMD IMHO è ok per tutti noi possessori del G604T e probabilmente anke G624T e 50xT :sofico:
In merito la lentezza... considera che l'interfaccia va configurata e poi finisce li!!! Non si va a guardare giorno dopo giorno!!! e comunque con firefox la trovo abbastanza reattiva :fagiano:
In sostanza a me continua ad andare benone :ciapet:
io cmq continuo a sperare si possa montare un fw linksys :(
DarkWolf
25-11-2006, 03:12
io cmq continuo a sperare si possa montare un fw linksys :( Trovami un Lynksys simile (a livello hardware) al nostro e le rispettive copie di backup delle mtdx e lotterò per farlo andare!!! :rolleyes:
praticamente mi hai chiesto il 70% del lavoro ehehehe :)
nn so dove reperire le info tecniche sui linksys cmq
DarkWolf
25-11-2006, 03:31
praticamente mi hai chiesto il 70% del lavoro ehehehe :)
nn so dove reperire le info tecniche sui linksys cmq Io praticamente non l'ho mai toccato un Lynksys!!! Quindi da dove dovrei iniziare??? cioè mi servono le basi per iniziare... bisogna sapere se e quale bootloader sia presente, sapere se le partizioni hanno una divisione tra config kernel e filesystem (come i nostri dlink) cioè non ne ho idea capisci? magari nel firmware che scarichi c'è tutto a partire dal bootloader finendo al config in un unico file... sto vaneggiando in quanto non ne ho la più pallida idea!!! solo carciofone può rispondere a queste mie domande :rolleyes: - comunque gli darò un'okkiata più seria!!! vediamo se riesco almeno a montare e quindi sbirciare il filesystem :angel: - per oggi è tutto!!! :coffee: notte :ronf:
io so ke hanno pspboot.......sicuro al 90% pertanto se hanno pspboot o adam2 sicuramente la struttura è la solita.
DarkWolf
25-11-2006, 04:31
io so ke hanno pspboot.......sicuro al 90% pertanto se hanno pspboot o adam2 sicuramente la struttura è la solita.
ok mandami via mail un firmware di un prodotto simile al nostro e ci metterò mani ;)
qualche esperto di wifi potrebbe spiegare come ridurre la potenza con il suddetto fw.... e magari anche le nuove funzioni...
tnx
Anche per i neofiti un pò di gloria...
aggiornamento effettuato con fw Routertech per ora funzia tutto ok devo provare il wifi (a proposito i valori per migliorare il wifi sono di default oppure li rimetto come consigliato in altri post?)
confermo led status spento e vpi vci impostato a 0-0
volevo far notare che facendo 2 volte next su questa riga-(6: staccare l'alimentazione del router quindi fare next e ricollegare l'alimentazione! se non riuscite riprovate più volte)si ha maggiore risultato di effettuare l'aggiornamento a me è successo 2 volte su 2....bye
Beh signori per il p2p noto molti miglioramenti. La navigazione risulta più fluida (anche senza qos) nonostante con MlDonkey (mule x linux) abbia:
350 Max Conn Attive
10 Conn/sec
2500 fonti/file
25 kb/s up
su rete libero 4Mb.
Assolutamente un passo in avanti. Mi devo studiare il qos e poi posto qualche info.
Ciao a tutti
contento anche io di questo firmware. Un bel lavoro
Ho notato che si possono gestire le porte lato switch.(setup>ethernet switch)
Mi piacerebbe moltissimo poter mettere una porta a 10/full duplex ma se faccio aply mi ritorna in auto. Succede anche a voi ? si puo risolvere ?
Mi servirebbe per un trato di fibra ottica che va solo a 10 mb.
Un altra cosina... sia con questo firm sia con il firm di fabrica, ho visto che la vellocita della dsl e sempre fissa a 800/320 ...
Mi stavo chiedendo, ma puo essere un impostazione del mio provider oppure e settato da qualche parte nel router ?
Ho una adsl da 4 mega.
Grazie a tutti
Denis
bertoz85
25-11-2006, 11:09
Nella configurazione base del wireless c'è sto "4X" che non avevo mai visto (in allegato immagine)
Lo supporta il nostro router, non si brucia qualcosa x caso?
Forse oltre a supportare "clandestinamente" l'adsl2+ sto router supporta anche il 4x?
La scheda wifi del pc è anch'essa basata su chipset texas instruments e supporta la modalità 4X.....
informatico82
25-11-2006, 11:42
scusate ragazzi per la domanda: ma ci sono notevoli miglioramenti rispetto all'ultimo di Dark? Se non sono sicuro che va non posso metterlo (condivido l'adsl con un'altra persona)
@Lukegi
sarebbe bene utilizzare la funzione corrupted per aggiornare il firmware ma la tua testimonianza è utile!!! Per il tuo problema aspettiamo chi usa il firmware con più pc contemporaneamente ;)
alla fine sono riuscito con il corrupted image mode ma, con lo stesso risultato... ah dimenticavo, chip AMD
lo testo subito e ti faccio sapere...
ho provato diversi firmware ma tutti davano un problema fastidiosissimo tranne quello custom. l'unico problema di quello custom è che nn salvava le impostazioni di port forwarding.
ora lo testo ;)
ciao ragazzi, qualcuno di voi l'ha testato su una connessione 20mega, tipo alice o fastweb??
Io ora ho "NEW Firmware DSL-G604T DarkWolf_V3[1].00B03 krn+fs"...posso passare direttamente a "RTech_AR7WRD_DW_3.6.0D"??
Grazie
@Vathek
Il firmware puoi scaricarlo qui!!!
Il problema era salvataggio/mantenimento e backup del config e delle variabili mtdx quindi se funge anche sul tuo che è AMD IMHO è ok per tutti noi possessori del G604T e probabilmente anke G624T e 50xT :sofico:
In merito la lentezza... considera che l'interfaccia va configurata e poi finisce li!!! Non si va a guardare giorno dopo giorno!!! e comunque con firefox la trovo abbastanza reattiva :fagiano:
In sostanza a me continua ad andare benone :ciapet:
Ho scaricato il fimware v2.1 datato 20061029.2.1 che dovrebbe essere quello per AMD che non va su ATMEL...
Effettivamente sul mio AMD funziona senza problemi, e si comporta cmq come il 2.1A (Datato 20061124) compatibile per ATMEL.
Per installare il 2.1 ho modificato il tuo pacchetto tiupgrade cambiando semplicemente il nome ai file kernel e filesystem.
Quindi ho caircato un file di configurazione... ne ho fatto una modifica e l'ho risalvato sul router. A quel punto o staccato/riattaccato l'alimentazione ma il router non ha perso un bel niente ed ha conservato le impostazioni. (questo l'ho fatto con la 2.1)
Secondo me il supporto ATMEL è stato aggiunto al supporto AMD già esistente. In effetti se guardi la dimensione dei due Kernel ti accorgi che il 2.1A è più grosso rispetto al 2.1.
Mi sa che adesso torno al 2.1A cmq... mi sembra più corretto visto che è più recente, ed è la versione più compatibile che probabilmente userà la maggior parte della gente. (anche senza aprire il router).
In definitiva un piccolo riassunto:
v2.1A (20061124) -- > Funziona sia su AMD che su ATMEL
v2.1 (20061029) -- > Funziona solo su AMD (su ATMEL non salva le impostazioni)
quindi il fatto che il router nn mi salvasse le impostazioni dipende da se è amd o amtel?
ho capito bene?
DarkWolf
25-11-2006, 12:49
.....
Mi sa che adesso torno al 2.1A cmq... mi sembra più corretto visto che è più recente, ed è la versione più compatibile che probabilmente userà la maggior parte della gente. (anche senza aprire il router).
In definitiva un piccolo riassunto:
v2.1A (20061124) -- > Funziona sia su AMD che su ATMEL
v2.1 (20061029) -- > Funziona solo su AMD (su ATMEL non salva le impostazioni) ottimo vathek!!! anche se ero convinto che i due kernel fossero delle stesse dimensioni (in kb intendo) effettivamente non ho controllato i singoli bit) :D - Grazie per la tua testimonianza :mano: - Adesso aggiorno il primo post ;)
@skype - complimenti!!! vedi che con un pò di studio ci si riesce sempre :yeah:
ciao ragazzi, qualcuno di voi l'ha testato su una connessione 20mega, tipo alice o fastweb??
Io ora ho "NEW Firmware DSL-G604T DarkWolf_V3[1].00B03 krn+fs"...posso passare direttamente a "RTech_AR7WRD_DW_3.6.0D"?? Grazie Puoi provarlo... attualmente sembra stia dando ottimi risultati!!! Per l'upgrade è sufficiente eseguire l'apposito tool compreso nel pacchetto! Ovviamente seguendo le classiche indicazioni del caso (devi prestare le stesse attenzioni usate per mettere il mio firmware - il pacchetto è lo stesso) ;) quindi il fatto che il router nn mi salvasse le impostazioni dipende da se è amd o amtel?
ho capito bene? non centra niente :read: - quella era una condizione di questo firmware (non modificato) con il mio router - mettilo tranquillamente ma ricorda che ancora non sappiamo come e se si comporterà a lungo termine!!! Non è nato per il nostro router quindi al momento siamo solo in fase sperimentale! Scegli tu se è il caso di rischiare ;)
l'ho installato e finora nn mi sta dando alcun problema (a parte la luce status spenta :asd: )
con tutti gli altri firmware mi dava problemi di lag terribili e inprovvisi che duravano circa 5 6 secondi su giochi online tipo ultima online, lineage 2 e counterstrike source.
Invece con il 3.00 moddato da te il problema era sparito. purtroppo però nn teneva le impostazioni. oggi vado a cercare il firmware 3.0 per reinstallarlo e trovo questo thread con un altro firmware.
sono stato fortunato :P
cmq se riscontro problemi vi farò sapere su questo thread.
ne approfitto per ringraziarti ;)
bertoz85
25-11-2006, 13:24
Nella configurazione base del wireless c'è sto "4X" che non avevo mai visto (in allegato immagine)
Lo supporta il nostro router, non si brucia qualcosa x caso?
Forse oltre a supportare "clandestinamente" l'adsl2+ sto router supporta anche il 4x?
La scheda wifi del pc è anch'essa basata su chipset texas instruments e supporta la modalità 4X.....
UP :D
Ho bisogno che chiunque abbia installato il routertech 2.1 faccia una prova:
da telnet provate a digitare "cat /proc/ticfg/env" e ditemi se la risposta è una riga vuota oppure dei dati...
Per quello che capita a me sembra il file "env" in questione sia vuoto... e la cosa non mi piace molto.. .anche perché in tal modo ciclamab non riesce a connettersi...
Non è un problema grave, in quanto ho appena verificato che rimettendo un vecchio firmware (ad es. v3.NZ) tale variabile ritorna completa di tutte le informazioni... però vorrei capire se è un mio problema oppure è un problema del firmware...
Ciao!
DarkWolf
25-11-2006, 13:46
Ho bisogno che chiunque abbia installato il routertech 2.1 faccia una prova:
da telnet provate a digitare "cat /proc/ticfg/env" e ditemi se la risposta è una riga vuota oppure dei dati...Ciao! io ho tutta la env correttamente :confused: - http://www.hostfiles.org/download.php?id=4742124E
io ho tutta la env correttamente :confused: - http://www.hostfiles.org/download.php?id=4742124E
La cosa strana è che lo stesso problema lo avevo anche con il routertech 2.1 per amd... quindi di sicuro non è un problema di compatibilità...
Inoltre ho downgradato alla v3.NZ per verificare e la env mi è magicamente ricomparsa... e ovviamente me ne sono fatto un backup...
Tu hai su l'adam2 per g624t o quello per g604t?? Hai aggiornato con tiupgrade o con altro?
P.S.
Il discorso MTU era dovuto, come sospettavo, esclusivamente alla mia linea, il firmware routertech non c'entra niente, poiché anche con il vecchio v3.NZ ora ho 1500 di MTU...
DarkWolf
25-11-2006, 14:03
La cosa strana è che lo stesso problema lo avevo anche con il routertech 2.1 per amd... quindi di sicuro non è un problema di compatibilità...
Tu hai su l'adam2 per g624t o quello per g604t?? Hai aggiornato con tiupgrade o con altro? Ho adam2 per G624t ed ho usato (devo pur testarlo prima di darlo agl'altri) il pacchetto da me fatto del tiupgrade!!! :rolleyes: - PS in merito i due differenti kernel!!! li stavo controllando adesso e a me quello AMD risulta un pò più grande di quello Atmel :eek: (Atmel 494,836 byte - AMD 494,881 byte) e questo è stranino... :mbe: - mi sembra strano non ci sia la env.. il router non dovrebbe neanche partire senza la variabile autoload e mtd2... cioè è fuori logica :eek: hai provato se dall'interfaccia web riesci a vedere la tua env???
Ho adam2 per G624t ed ho usato (devo pur testarlo prima di darlo agl'altri) il pacchetto da me fatto del tiupgrade!!! :rolleyes: - PS in merito i due differenti kernel!!! li stavo controllando adesso e a me quello AMD risulta un pò più grande di quello Atmel :eek: (Atmel 494,836 byte - AMD 494,881 byte) e questo è stranino... :mbe:
Ho editato il mio post...
Cosa intendi per pacchetto da testare prima di darlo agli altri? Anche io ho usato tiupgrade nel pacchetto che hai fatto tu... per caso tu ne hai utilizzato un altro ancora diverso? (Sempre v2.1A chiaramente?)
Cmq scusa, ho sbagliato... facevo riferimento al filesystem... non al kernel...
P.S.
Ho controllato il file led.conf ed effettivamente manca la sezione relativa al led status... secondo me basta sostituire il led.conf del firmware routertech con uno qualsisasi di un vecchio firmware dlink... tipo quello che allego.
Per la modifica al comportamento dello status basta invertire le ultime due modalità del led status nel file...
DarkWolf
25-11-2006, 14:10
Ho editato il mio post...
Cosa intendi per pacchetto da testare prima di darlo agli altri? Anche io ho usato tiupgrade nel pacchetto che hai fatto tu... per caso tu ne hai utilizzato un altro ancora diverso? (Sempre v2.1A chiaramente?)
Cmq scusa, ho sbagliato... facevo riferimento al filesystem... non al kernel... no appunto quello che ho messo in distribuzione è l'unico e solo che ho usato!!! PS il filesystem sò già che era stato toccato solo per aggiornare la versione (nominale) il kernel è quello ad essere stato patchato e il fatto ke adesso è leggermente più piccolo mi riporta il dubbio sulle differenti flash :doh:
--- Io ho il filesystem montato e gli stavo dando un'okkiata... ho già messo il ledconf del Firmware v3 NZ -- ma prima di impacchettarlo voglio spulciarlo perbene :doh: - leggi su ho editato ;) -
edit stavo per cambiare busybox per mettere quindi quello del dlink NZ ma ho appena visto che questo rtech è quasi 100K più grande... in effetti anche a livello grafico è diverso... evidentemente la compilazione si son datoi da fare alla grande :stordita: - quindi per adesso lascio questo!!! Mo lo chiudo con la sola modifica dei led... poi il resto si vedrà daccordo :rolleyes:
DarkWolf
25-11-2006, 14:23
Stò per chiuderlo poi ho pensato....
Di cambiare vpi e vci...
Che ne dite in merito user e password di portarli con la "a"minuscola???
Avete altre idee al momento???
Edit che ne pensate se tolgo la 4665 di emule??? Io uso sempre e solo le classiche, mai usata la 4665 :read:
PS ho disabilitato l'access point (ovviamente riattivabile)
Che faccio disabilito anche dhcp???
Stò per chiuderlo poi ho pensato....
Di cambiare vpi e vci...
Che ne dite in merito user e password di portarli con la "a"minuscola???
Avete altre idee al momento???
Edit che ne pensate se tolgo la 4665 di emule??? Io uso sempre e solo le classiche, mai usata la 4665 :read:
PS ho disabilitato l'access point (ovviamente riattivabile)
Che faccio disabilito anche dhcp???
Il dhcp lascialo, evita problemi in caso di incasinamenti, cioé quando non si sa l'indirizzo del router... basta mettere il pc in dhcp e in gateway si può sempre trovare l'indirizzo ip del router... se disattivi il dhcp lato router diventa un casino scoprire quale indirizzo ha il router..
Per il discorso env hai perfettamente ragione, ma non riesco a capire perché cmq il mio router funzioni... nell'interfaccia web (così come via telnet) non riesco assolutamente a vederne il contenuto... :(
Personalmente ho aggiornato adam2 utilizzando il metodo manuale sul firmware routertech... ma dopo ho provato a downgradare al v3.NZ e la env c'era... ora ripristinando il routertech la env scompare nuovamente... sigh...
DarkWolf
25-11-2006, 14:50
Il dhcp lascialo, evita problemi in caso di incasinamenti, cioé quando non si sa l'indirizzo del router...... Ok hai ragione!!!
PS il config che m'hanno mandato incluso nel pacchetto è 50 Righe più grande rispetto a quello di default! quindi il filesystem non l'hanno proprio toccato ed hanno solo aggiornato il config! mo prendo il loro config e lo inserisco (dopo apposita conversione come default nel filesystem) questo consentirà anche in caso di reset di avere la descrizione della versione some 25/11/2006 e i parametri saranno permanenti!!! Datemi 10/15 Minuti e il nuovo filesystem sarà pronto :D
beh user e pass si possono cambiare ma se nn è molta fatica cambialo...
vpi vcp mettili di default a 8 e 35
la porta di emule levala. anche io uso sempre le classiche.
poi se si riesce a configurare per le migliori prestazioni di default sarebbe perfetto...
p.s.: in questo momento mi sta dando problemi con l'upload...
mi si era piantato tutta la connessione router pc e ho riavviato il router.
generalmente lascio a 10 in upload emule ma nn riesce a toccarli...
rimane tra 6 e 8...
vedo se è una cosa momentanea, probabilmente è colpa del provider...
Ho appena trovato questo post:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11983&highlight=env+wiped#11983
Sembra che io non sia l'unico ad essersi ritrovato la env cancellata... tuttavia rimane l'arcano mistero di come cavolo il mio router riesca a partire senza la env... forse che quando parte la env c'è... ma subito dopo viene cancellata per qualche strano motivo?
per favore, mi dite se qualcuno di voi lo utlizza con una 20 mega????
grazie
DarkWolf
25-11-2006, 15:42
Speriamo loro possano aiutarti/ci ;)
Ho ripristinato la env... ma usando pc tools e impostando ad uno ad uno tutte le variabili che mi vedeva in automatico... una rottura di scatole...
Spero proprio che ad ogni aggiornamento firmware io non debba ripetere sta menata...
Ad ogni modo se il router funzionava era il problema minore... boh...
@Darkwolf
Aspetto con ansia la nuova versione con led funzionanti!!
@bertoz
http://www.macitynet.it/macprof/aA22537/index.shtml
per il 4x leggi qua.
DarkWolf
25-11-2006, 16:39
...@Darkwolf - Aspetto con ansia la nuova versione con led funzionanti!! vathek purtroppo dopo aver impacchettato la versione con led funzionanti... e averla flashata... non voleva più saperne di andare... poi ho visto delle colossali differenze tra la loro struttura e quella nostra... inizio a dubitare della compatibilità di questo firmware... c'è qualcosa che non va ancora in modo ottimale... ho mandato un log intero delle ultime 24 ore alla routertech e the chief non è stato molto entusiasta!!! Mi sà che.... :cry:
La mia env si è di nuovo cancellata dopo un nuovo aggiornamento utilizzando CiclaMab (occhio che però ho modificato le partizioni prima di farlo :read: )..
Secondo me è un problema di config file... mi confermi che tu usi quello che ti hanno spedito dalla routertech?
Oppure ho fatto qualche casino con l'adam2 G624T... boh... magari è lui che rompe le balle sul mio router...
DarkWolf
25-11-2006, 16:49
La mia env si è di nuovo cancellata dopo un nuovo aggiornamento utilizzando CiclaMab (occhio che però ho modificato le partizioni prima di farlo :read: )..
Secondo me è un problema di config file... mi confermi che tu usi quello che ti hanno spedito dalla routertech?
Oppure ho fatto qualche casino con l'adam2 G624T... boh... magari è lui che rompe le balle sul mio router... Non penso sia colpa di adam2 ne del config!!! Penso sia ancora da attribuire alla differenza hardware tra i nostri router!!! Ke giorno dopo giorno potrebbe far uscire nuovi problemi!!! - Ragazzi appena arrivato un nuovo pvt (sull'esame dei log) e purtroppo non promette nulla di buono sopratutto in merito all'access point!!! Fin quando queste incompatibilità non verranno riparate temo sia meglio aspettare tempi migliori... (che comunque non dovrebbero essere lontani) :muro:
Porca miseria sono stati i 10 min. + brutti della mia vita ! nn avendo ancora terminata la jtag x motivi di tempo ho deciso di flashare il tuo fw.......
mai vista na cosa del genere dark..........innanzitutto i led funzionano tutti ! status FISSO compreso, quindi nn lampeggiava ! ma nn andava nulla xò !!!!
L'adsl nn va, ethernet nn va neppure ! Così ho deciso di andare sulla web admin e sorpresa..........NN MI FACEVA ENTRARE CON LA CONSUETA PASS ADMIN/ADMIN ! Così provo con telnet.........e.......tadaaaa stesso risultato !
Mi sa ke sto routertech nn va proprio..........su alcuni hw del 604 almeno.......ho l'impressione ke sia stato compilato con opzioni particolari x alcuni hardware.
DarkWolf
25-11-2006, 17:03
Porca miseria sono stati i 10 min.....
Mi sa ke sto routertech nn va proprio..........su alcuni hw del 604 almeno.......ho l'impressione ke sia stato compilato con opzioni particolari x alcuni hardware. Già temo sia ancora troppo fresco per ritenerlo pienamente compatibile!!! peccato però è davvero un firmware interessante :doh: - please softwd elimina il link... così evitiamo che qualcuno faccia danno!!! :rolleyes:
Troppo tardi danno già fatto......sono con il modemadsl/muletto il 604 è morto
DarkWolf
25-11-2006, 18:58
Troppo tardi danno già fatto......sono con il modemadsl/muletto il 604 è morto
Dal Primo Post
Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di problemi al vostro router!!!
Non eseguite l'aggiornamento se non siete Abbastanza esperti da riuscire a recuperarlo in caso di problemi!!!
tornato ora e tutto e' ok....
System Uptime: 25 hours 21 minutes :cool:
il file /proc/ticfg/env esiste ma e' di dimensione 0??? :confused:
@ SoftWd & skype
ma il danno quando e' avvenuto? in fase aggiornamento fw o dopo? :muro:
ps. confermo il led status spento... e mi piace cosi' invece dell'alberino di natale :)
edit:
avevo chiesto se qualcuno sa come abbassare la potenza del wifi?
bertoz85
25-11-2006, 19:21
we we.. insomma io che ho il firmware del link che apparentemente funziona bene, posso rischiare qualcosa?? che ne so, che si inchioda e non parte più o dopo un reset si rompe qualcosa!?
@bertoz
http://www.macitynet.it/macprof/aA22537/index.shtml
per il 4x leggi qua.
l'articolo in pratica afferma che il g604t è MIMO il che non corrisponde di certo a verità. comunque se lo attivo quel 4x per me si cuoce tutto, quindi meglio che rimanga spento.
DarkWolf
25-11-2006, 19:42
we we.. insomma io che ho il firmware del link che apparentemente funziona bene, posso rischiare qualcosa?? che ne so, che si inchioda e non parte più o dopo un reset si rompe qualcosa!?
l'articolo in pratica afferma che il g604t è MIMO il che non corrisponde di certo a verità. comunque se lo attivo quel 4x per me si cuoce tutto, quindi meglio che rimanga spento. questo conferma che date le differenze hardware non è da escludere che un bel giorno vi ritroviate senza access point!!! ragazzi il firmware funziona vero!!! ma non è ancora pronto per il nostro router!!! Io lo terrò ancora un pò... ma appena mi capita rimetto il mio v3 :O
Peccato per questo firmwarozzo... è molto completo. Io come dicevo ieri notte, sono tornato alla AUB07 che tiene un buon segnale SNR e attenuazione sulla linea....ma, Dark che ne diresti di pensare un po' alla V3 Concemptronics?
Se posso darti una mano in qualche modo fammi sapere, imparo velocemente, ricerche sul web, insomma fammi sapere se posso essere utile.
Byte
resuscitato....allora:
mi ha mandato il pc in tilt totale,+ volte riavviato non entrava + nella connessione di rete,nel firewall,e nemmeno firewall hardware,in più un casino di messaggi di errore nel desktop che chiaramente indicavano che qualcosa era impazzito,mai nulla di simile ai miei occhi. ho preso il muletto ho riattacato il router sono riuscito ad entrare nella utility e ho scoperto che i parametri di connessione erano spariti,rimessi da capo ed eccomi quì....
dark se volessi rimettere il fw ufficiale devo agire dalla utility?
DarkWolf
25-11-2006, 20:43
Peccato per questo firmwarozzo... è molto completo. Io come dicevo ieri notte, sono tornato alla AUB07 che tiene un buon segnale SNR e attenuazione sulla linea....ma, Dark che ne diresti di pensare un po' alla V3 Concemptronics?
Se posso darti una mano in qualche modo fammi sapere, imparo velocemente, ricerche sul web, insomma fammi sapere se posso essere utile. Byte Per il concep v3 mi servirebbe la seriale per capire perchè non vuole partire... oppure mtd2 e mtd3 di backup!!! guarda se riesci a procurarle ;) - @skype - dipende da quale firmware vuoi mettere :rolleyes:
bertoz85
25-11-2006, 21:15
non so ragazzi...
a me funziona benissimo!
che dite?
Anche a me funziona benissimo per ora.
Infatti la mia domanda era se questi disastri son venuti fuori da soli. E cosa vuol dire "che possiamo perdere l'access point".
Però non mi è stato risposto.
DarkWolf
25-11-2006, 21:23
Anche a me funziona benissimo per ora.
Infatti la mia domanda era se questi disastri son venuti fuori da soli. E cosa vuol dire "che possiamo perdere l'access point".
Però non mi è stato risposto. se è stato concepito per una tecnologia differente di access point pensi che sia da escludere un possibile danneggiamento hardware nel nostro router??? vi ricordo che ci fu un firmware dlink (russo se non erro) che rischiava di danneggiare l'access point ( e ad alcuni è successo) io continuerò ad usarlo per adesso ma vi ricordo che io non uso il wireless ecc ecc... ed ho due interfacce jtag - pertanto tenetelo pure ma è giusto che sappiate i possibili rischi ;)
Per il concep v3 mi servirebbe la seriale per capire perchè non vuole partire... oppure mtd2 e mtd3 di backup!!! guarda se riesci a procurarle ;)
il modello è C54APRA2+ ?
tornato ora e tutto e' ok....
System Uptime: 25 hours 21 minutes :cool:
il file /proc/ticfg/env esiste ma e' di dimensione 0??? :confused:
Succede anche a me.
La cosa strana è che se la env fosse realmente vuota il router non riuscirebbe a partire in quanto adam2 non saprebbe dove adnare a cercare il kernel...
Il mio sospetto è che sia lo stesso kernel a ricancellare la env una volta avviato il router.
Tuttavia sono riuscito solo una volta (ho provato altre volte ma non sono più riuscito) a ripristinare la env utilizzando PC-tools (Ti Remote Application) con adam2 g624t (l'adam2 originale g604t non mi andava con pc-tools).
Ma ogni volta che si aggiorna al firmware routertech la env viene categoricamente ricancellata...
Il fatto che questo non succeda a darkwolf però lascia intendere che in merito a compatibilità c'è molto lavoro ancora da fare... :( :( :(
Per il momento cmq tengo anch'io questo firmware... voglio testare il qos che è bene o male l'unica cosa che mi interessa veramente...
Succede anche a me.
La cosa strana è che se la env fosse realmente vuota il router non riuscirebbe a partire in quanto adam2 non saprebbe dove adnare a cercare il kernel...
beh per quello basta il file /proc/mtd ... il mio contiene:
dev: size erasesize name
mtd0: 00310000 00010000 "mtd0"
mtd1: 000d0000 00010000 "mtd1"
mtd2: 00010000 00002000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 003e0000 00010000 "mtd4"
comunque dando un okkiata veloce alla voce system -> system diagnostic mi pare che ci sia tutto.... quindi forse prende i dati da altri file e non dal vecchio file env :confused: sto a di caz###e??
edit:
dimenticavo....
System Uptime: 32 hours 56 minutes (con wireless acceso) e tutto va bene :cool:
Ciao a tutti
visto che esiste una gestione delle 4 porte lan, qualcuno e mai riuscito a mettere una porta a 10 mb ?
Grazie
DarkWolf
26-11-2006, 05:35
il modello è C54APRA2+ ? Esatto!!! Ci sono forum spagnoli (o ke ke sia) che parlano di questo router... e ci sono altri come me che chiedono la mtd e mtd3!!! ma nessuno che risponde a queste domande... ho scritto anche alla conceptronic e mi hanno risposto che si sarebbero fatti sentire prossimamente ecc ecc... guarda se ci riesci te!!! Ieri non sò come ne perchè mi sono addormentato alle 22 :confused: - io che di solito non vado mai a letto prima dell'alba :doh: - e il telefono che squillava... comunque nonb tutto il male vien per nuocere... vediamo se riesco a far qualcosa di buono stamattina :sofico:
------------
edit filesystem montato!!!
La struttura è identica alle classiche a noi note!!!
Il problema è nella descrizione della versione che indica
BOARD=AR7VW
questo potrebbe essere un problema in quanto indica un'architettura diversa dalla nostra AR7WRD o AR7RD (la W indica il wireless) :muro:
edit...
sono stato smentito da questo forum!!!
anche se la cosa mi sembra insolita...
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=14493&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=d08bda681284a2643baebb1400f832e1
comunque è una cosa buona in quanto indica che potrebbe essere semplicemente una descrizione e quindi niente di rilevante :ciapet:
Nella html del firmware vedo kiaramente un supporto USB :confused:
------------
Choose an interface to view your network status:
Ethernet Display Receive and Transmit packages through Ethernet
ADSL Display Receive and Transmit packages through ADSL
Wireless Display Receive and Transmit packages through wireless connection
on USB Display Receive and Transmit packages through USB
-----------
edit ho apportato lievi modifiche al filesystem e alla configurazione!!! adesso provo a metterlo nel mio router (ma dovrò farlo con un kernel diverso)... vediamo che succede :rolleyes:
----------
ok ho creato tre firmware singleimage con il filesystem appena moddato!!!
uno usa il kernel originale (quindi pspboot); un altro il kernel del firmware v3 SP G624T e l'ultimo il kernel del v3 NZ G604T....
vediamo che ne vien fuori :sperem:
----------
PS ... indovinate con cosa sono collegato adesso :D - con un dinalynk che uso come ruota di scorta!!! :Prrr:
----------
Andiamo ai fatti seri!!!
Ho sostituito in un attimo grazie a ciclamab il bootloade mettendo adesso un pspboot 1.4.0.4!!! Ma a causa di alcune variabili mancanti non riuscivo a comunicare bene col bootloader (lo contattavo ma nessun scambio dati) allora mi son divertito via ftp a settare al meglio le variabili env "vitali" e una volta fatto ciò son tornato su ciclamab!!! Ho creato una env che sembrerebbe perfetta... ma ancora non riesco a mettere sto benedetto firmware v3!!!
-----------
Spego il punto...
se tramite ciclamab invio il singleimage o i file separati tutto sembra procedere bene ma non fa il boot, allora mi ricollego con ciclamab e vedo che mancano le variabili mtd0/1 - quindi ovviamente non può partire...
se invece provo con adam2 app (pctool) ricevo errore a metà del trasferimento del singleimage, con i file separati stesso risultato by cicla!!!
---
Provando via ftp invece riesco ad inviare correttamente solo uno dei file (krn o fs, ed è chiaro che il file viene inviato in modo corretto in quanto da l'output del trasferimento ecc.. ) inviando il secondo inizia a generare errori a mo di disconnessioni ecc... quindi o le variabili mtd sono errate (anche se mi sembrano ok) o c'è ancora qualcosa che mi sfugge :muro: -
brutte notizie:
dopo circa un uptime di 10 ore, il router pare non funzionare più bene:
Se mi collego al router tutt ok nei primi 10 minuti, dopo i 10 minuti inizia a scollegarsi tutto e mi risulta impossibile accedere al router tramite ip...
a sto punto io rimarrei sul v3.00 e infatti mi sa che farò cosi...
l'unica cosa che mi manda in bestia è il fatto che sto v3 nn mi salva le impostazioni...
tutta la mattina passata a cercare di rimettere il v3 ma niente solo problemi...
qualcuno sa quali sono i passaggi? grazie
bertoz85
26-11-2006, 10:42
Wow son l'unico a cui nn da problemi!?!?! :D
Comunque se volessi tornare indietro basterebbe usare un pacchetto tiupgrade con il corrupted mode vero? Il mio adam dovrebbe essere arzillo dato che per aggiornare a sto routertech ho usato il corrupted mode ed è andato al primo colpo......
Wow son l'unico a cui nn da problemi!?!?! :D
Comunque se volessi tornare indietro basterebbe usare un pacchetto tiupgrade con il corrupted mode vero? Il mio adam dovrebbe essere arzillo dato che per aggiornare a sto routertech ho usato il corrupted mode ed è andato al primo colpo......
ciao bertoz, anche qui tutto ok... (speriamo di non gufarmela... )
sono up da 2g ...
potresti via telnet dare questi comandi e postare le risposte:
cat /proc/ticfg/env (basta se dici se ti da qualcosa o solo una linea vuota)
ls -l /proc/ticfg/env
tnx
Innanzi tutto vi spiego la storia.
Può accadre che dopo aver aggiornato al routertech il file /proc/ticfg/env sia vuoto.
Questo vale sia per la V2.1A che per la V2.1.
Ho provato a downgradare alla V3.NZ (con tiupgrade) e la env è riapparsa.
Allora mi sono detto ok, si è sistemata, e ho riaggiornato al routertech ma di nuovo la env era scomparsa.
Allora ho usato pc-tools (consigliato sul sito della routertech) ed ho reinserito ad uno ad uno tutte le variabili env. Ho riavviato e la env sembrava risorta.
E' bastato un ulteriore aggiornamento (donwgrade o upgrade) a routertech (diversa versione) per farmi scomparire nuovamente la env.
Ho riprovato a usare Pc-Tools ma pur connettendosi ad adam2 non ne voleva più sapere di impostarmi la env.
Ho fatto mille prove sostituendo adam2 (si, lo so che era pericolossimo perché non ho la jtag) con quello per 624 e per 604, ma effettivamente va meglio quello per 624 anche se cmq non salvava la env.
Così ho downgradato al V3.B03 di DW, mi sono collegato al router via CiclaMAB e ho notato che la env era tutta incasinata. L'ordine delle voci era incasinatissmo, tipo 2 mtd qui, alcune variabili la, e poi il resto delle mtd.
Ho provato a defraggare / cancellare la mtd3 con CiclaMab ma la env rimaneva incasinata.
Allora ho aperto la schermata "env" di ciclamab (che legge la env e ordina automaticamente le variabili alfabeticamente) ho salvato un backup su file della env ed ho cancellato tutta la env!!!
A questo punto ero indeciso se riavviare o se ripristinare subito il file, non avendo la jtag in caso di problemi ho preferito ricliccare su env e caricare la env dal file che avevo appena salvato. La env è tornata.
Ad operazioni concluse (mi raccomando, avevo DISABILITATO la funzione "reboot") ho riavviato manualmente e la env è tornata ordinata.
Probabilmente essendoci nel file le variabili in ordine giusto le ha reinserite in quell'ordine corretto.
N.B.
Se downgradando alla v3B03 di Darkwolf vi ritrovate già la env ordinata, lasciate perdere ciclamab e leggete il mio post seguente... (un paio di post avanti)
DarkWolf
26-11-2006, 11:24
Ragazzi per tornare indietro usate il pacchetto del mio firmware (in firma) modalità corrupted e tornerete apposto!!! Io sto ancora sbattendo per v3 Conceptronics e pspboot!!! Ho trovato il modo di editarlo!!! devo solo vedere se funzia!!! (lo saprò via jtag fra 10 min circa) se riesco a fare tutto e a farlo funziare bene farò un backup di mtd2 e mtd3... e del firmware da me modificato!!! e poi per i soli che hanno la jtag verrà distribuito!!! @vathek in caso ci sent via mail ;) - ps stò usando la xilinx al momento... ero indeciso... wiggler o xilinx :Prrr:
Ieri sera (stamane) a quel punto m'è venuto un gran mal di testa e sono filato a letto.
Appena risvegliato mi sono messo a controllare il pacchetto tiupgrade del routertech ed ho scoperto che l'ordine dello script era un po' diverso dai quanto consigliato dalla routertech.
Il pacchetto carica prima il Kernel, poi il FileSystem e poi il Config.
Routertech consiglia di caricare prima il Config, poi il Kernel, e FileSystem.
Così ho semplicemente riordinato le righe nel file tiupgrade.scp ed ho provato a riflashare con tiupgrade.
Al termine dell'upgrade la env era presente anche con il fimrware Routertech 2.1A.
Ottimo, non male come rischi corsi, non avendo la jtag eh?
N.B.
Lascio cmq notare che non ho più provato a passare dal v3NZ al routertech, bensi dal v3B03 di DarkWolf al routertech e solo in questo caso la env si è conservata.
Dunque non vorrei che molti problemi si possano verificare anche per questo.
In ogni caso CiclaMab funziona (perlomeno con adam2 g624t) acnhe per l'aggiornamento a RouterTech... ma bisogna impostare le partizioni manualmente...
(L'ho provato durante diversi esperimenti per recuperare la env).
Cmq ho il sospetto che il file /proc/ticfg/env non sia l'unico posto in cui sono scritte quelle variabili. In particolare mi sa proprio che la env è scritta da qualche parte sulla flash (non credo sia mtd2 né mtd3, perché anche sostituendo mtd2 o cancellando mtd3 la env non si modifica minimamente).
Solo CiclaMab o Pc-Tools riescono ad accedere alla locazione principale di env, il file /proc/ticfg/env è solo un link ad essa...
Ragazzi per tornare indietro usate il pacchetto del mio firmware (in firma) modalità corrupted e tornerete apposto!!! Io sto ancora sbattendo per v3 Conceptronics e pspboot!!! Ho trovato il modo di editarlo!!! devo solo vedere se funzia!!! (lo saprò via jtag fra 10 min circa) se riesco a fare tutto e a farlo funziare bene farò un backup di mtd2 e mtd3... e del firmware da me modificato!!! e poi per i soli che hanno la jtag verrà distribuito!!! @vathek in caso ci sent via mail ;)
Uhm, ma se stai lavorando al Conceptronic v3 non sarebbe meglio fare un'altro topic anche per quello?
Mi sa che qui altrimenti rischiamo di incasinare il topic... e chi arriva da nuovo non ci capisce più molto... ;)
DarkWolf
26-11-2006, 11:29
@vathek ...
ma quando l'ho fatto sto firmware b7 :confused: - ps l'ordine per quanto conosco il tiupgrade non dovrebbe influire se non ci stanno reboot in mezzo... quindi inviare 1,2,3 (senza reboot) o 3,2,1 ecc... non ha mai dato problemi di sorta!!! è anche vero che considerata "l'instabilità" del firmware le cose potrebbero andare diversamente ;) - se poi pensi al fatto che solo in due avete avuto questo problema nonostante abbiano usato tutti (me compreso) il tiupgrade... allora il caso si complica... :(
----
ho editato il primo post per eliminare i download!!!
meglio non spacciarlo troppo vista l'attuale instabilità!!!
meglio siano solo coloro in grado di recuperarlo sempre e comunque a testarlo :cool:
------
hai ragione... ma voglio prima renderlo almeno avviabile ;)
@vathek ...
ma quando l'ho fatto sto firmware b7 :confused: - ps l'ordine per quanto conosco il tiupgrade non dovrebbe influire se non ci stanno reboot in mezzo... quindi inviare 1,2,3 (senza reboot) o 3,2,1 ecc... non ha mai dato problemi di sorta!!! è anche vero che considerata "l'instabilità" del firmware le cose potrebbero andare diversamente ;)
----
hai ragione... ma voglio prima renderlo almeno avviabile ;)
Ho corretto la versione, è la B03... ero ubriaco...
Per l'ordine è vero, anche a me sembra una grande ca..ta... però è stato un tentativo.
In realtà magari il segreto è quello di passare dalla tua versione V3.B03 lla routertech, e l'ordine non c'entra...
Può essere che la env della tua versione abbia dentro qualcosa che piace di più alla routertech, rispetto alla v3NZ da cui ogni volta che sono passato (ma non ho provato ad upgradare con l'ordine di tiupgrade modificato) non ha mai salvato la env...
Quindi se qualcuno ha voglia di sperimentare, potrebbe verificare che
1a) Passando da V3NZ a routertech 2.1A con l'ordine originale di tiupgrade Krnl, FS, Config la env si cancella
2a) Passando da V3B03 di Darkwolf a routertech 2.1A con l'ordine originale di tiupgrade Krnl, FS, Config la env si cancella.
Se entrambe le cose avvengono bisogna verificare che
1b) Passando da v3NZ a routertech 2.1A con l'ordine modificato tiupgrade Config, Krnl, FS la env non si cancella
2b) Passando da V3B03 di Darkwolf a routertech 2.1A con l'ordine modificato Config,Krnl,FS la env non si cancella
In base ai risultati dei quattro test si dovrebbe capire come effettuare l'aggionramento senza la cancellazione di env.
DarkWolf
26-11-2006, 11:45
Effettivamente ank'io venivo dalla b04 :banned: - (similissima alla b03) :D - cambiano solo 2 file (i driver dsp) funzionanti sul firmware NZ ma non davano le info nella sezione hardware ecc.... :nonio:
Mancano solo 3 minuti.... sapremo presto se pspboot per G604T funziona :fagiano:
mah, controllando la dimensione della env (comunque ora corretta e completa) vedo che mi da 0 bytes ???
La cosa strana è che cmq ora la env contiene tutte le variabili corrette.
Provando a caricare sul router un file txt (contente la env completa) il file occupa ben più di 0 bytes... quindi c'è qualcosa di strano che ancora non è chiaro...
DarkWolf
26-11-2006, 11:47
mah, controllando la dimensione della env (comunque ora corretta e completa) vedo che mi da 0 bytes ???.... :wtf: - PS è bello avere un router di scorta :sofico: - edit pspboot mandato... manco qualche minuto per vedere come e se funzia (mi sa che monto una seconda scheda di rete) :stordita:
Ho un modem usb-adsl nel cassetto in caso di problemi... solo che gli altri computer... addio... e questo non sarebbe bene!
Cmq il firmware apparentemente gira senza problemi... le impostazioni non le perde e adesso comincio a testarlo sulla lunga distanza...
@bertoz.
L'upnp del routertech 2.1a potrebbe consumare sempre più memoria fino a freezare il router... percui, controllalo spesso... questa cosa è scritta nel pacchetto della routertech relativo alla versione 2.1.
In ogni caso se si freeza basta riavviare, anche se da quello che ho capito ti sca..a anche riavviare... giustamente...
DarkWolf
26-11-2006, 12:03
Nada ragazzi la bin non può essere editata!!! Pena corruzione del bootloader :muro: - cerco altri pspboot :cry:
@Vathek
piu tardi provo il riaggiornamento del fw Config, Krnl, FS direttamente dal rt.... (non ho voglia di fare 20 passaggi :p )
ma l'usb va disabilitato? vedo che infondo a /etc/init.d/rcS c'e':
# USB
sleep 1
/usr/local/bin/usb_start.sh&
e dando /usr/local/bin/usb_stop.sh si spenge e si scarica anche il modulo avalanche_usb...
(a che serve?)
/usr/local/bin/usb_disable.sh scrive direttamente alla env di non usarlo...
edit:
ma Bertoz la env ce l'ha oppure no?
si possono aggiungere script ? :confused: sempre in /etc/init.d/rcS:
# check for any custom user shell scripts pointed to in the ENV file
sleep 2
cat /proc/ticfg/env | grep "\.sh" | ash&
:wtf: - PS è bello avere un router di scorta
quoto :asd:
trovata la env:
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.199
maca XX:XX:XX:XX:XX:XX
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac XX:XX:XX:XX:XX:XX
usb_board_mac XX:XX:XX:XX:XX:XX
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900e0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900e0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
autoload_timeout 15
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 120
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 1
Adam2_Release 0.22.02_b03_Mar 9 2005
anche se
ls -l /proc/sys/dev/adam2/environment
-rw-r--r-- 1 0 0 0 Nov 26 14:50 ./proc/sys/dev/adam2/environment
DarkWolf
26-11-2006, 13:50
Ragazzi se può interessare...
Ho trovato un pspboot perfettamente funzionante!
Le variabili vengono mantenute anche dopo lo spegnimento del router!
Sia krn che fs vengono accettati in modo ottimale...
Ed ho creato tutte le variabili da inserire con un click via ada2app (pctool)
Adesso spiegatemi voi perchè rimane in modalità boot :nera:
Ci lavoro da stamattina presto per ottenere questo risultato (e vathek sà meglio di tutti quanto c'ho esaurito e anche lui appresso a me) per farci stare stò firmware nelle variabili di pspboot e adesso non parte :incazzed:
@cicala... ma il tuo adam2 funziona??? perchè dalla versione riportata si direbbe che è quello buggato :mbe:
@cicala... ma il tuo adam2 funziona??? perchè dalla versione riportata si direbbe che è quello buggato :mbe:
azz... non ci avevo fatto caso, ma immagino di si visto che ho messo il fw rt mediante il tuo pachetto in corrupted image mode.... :rolleyes:
dark hai un mess in pvt please...
DarkWolf
26-11-2006, 14:13
azz... non ci avevo fatto caso, ma immagino di si visto che ho messo il fw rt mediante il tuo pachetto in corrupted image mode.... :rolleyes:
dark hai un mess in pvt please... Tanto meglio allora!!!
PS mi ritrovo con il bootloader funzionante ma non ho un firmware da farci andare!!! Mo inizio a provare tutti i firmware noti per pspboot :ciapet: - http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware :D - edit...
prometteva bene un linksys ma usava una struttura diversa... dopo averlo editato e diviso per poi ricomporlo (per fare un singleimage con offset compatibile al nostro router... beh anche questo non vuole saperne!!! in pratica non ho ancora trovato un firmware che funzioni con pspboot nel mio router
(se avete info da darmi sono ben accette) la cosa positiva è ke adesso (una volta rimesso adam2) potrò provare il filesystem per vedere che funzioni e che interfaccia ha!!! ed in più (con queste mie modifiche) ho la possibilità di montarlo ed eventualmente modificarlo ;)
bertoz85
26-11-2006, 16:30
ciao bertoz, anche qui tutto ok... (speriamo di non gufarmela... )
sono up da 2g ...
potresti via telnet dare questi comandi e postare le risposte:
cat /proc/ticfg/env (basta se dici se ti da qualcosa o solo una linea vuota)
ls -l /proc/ticfg/env
tnx
a dir la verità un problema c'è!... nel telnet non mi fa loggare con nome utente e password dell'interfaccia web... in pratica non posso piu entrarci
bertoz85
26-11-2006, 16:37
@bertoz.
L'upnp del routertech 2.1a potrebbe consumare sempre più memoria fino a freezare il router... percui, controllalo spesso... questa cosa è scritta nel pacchetto della routertech relativo alla versione 2.1.
In ogni caso se si freeza basta riavviare, anche se da quello che ho capito ti sca..a anche riavviare... giustamente...
ho il router acceso da vari giorni e ogni tanto lancio il comando "optimise ram" dal menu system... non mi pare che la ram disponibile diminuisca, rimane sui soliti livelli, da 400 a 800kb
e l'upn funziona ancora :confused:
a dir la verità un problema c'è!... nel telnet non mi fa loggare con nome utente e password dell'interfaccia web... in pratica non posso piu entrarci
per entrare in telnet usa:
user -> root
pass -> Admin (se non l'hai cambiata, altrimenti quella nuova)
@vathek
ho fatto queste prove:
da nZ a rt (kernel, fs, config) -> no env
da nz a rt (config, kernel, fs) -> no env
da dw a rt (config, kernel, fs) -> no env
insomma io la env non riesco a farla mantenere al rt (ovviamente quando torno agli altri fw tutto e' a posto...)
comunque la env continuo a vederla in /proc/sys/dev/adam2/environment
bertoz85
26-11-2006, 17:23
per entrare in telnet usa:
user -> root
pass -> Admin (se non l'hai cambiata, altrimenti quella nuova)
ok sono entrato, e l'env al vecchio indirizzo è vuota come la tua, questa è quella al nuovo indiirzzo
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:15:e9:27:b7:71
my_ipaddress 192.168.1.199
maca 00:15:e9:27:b7:71
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900e0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900e0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:15:e9:27:b7:72
autoload_timeout 15
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 120
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 1
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum 00:15:e9:27:b7:71_00000000000000
invntry_vernum 2006071100000000
il mac address come vedete l'ha tenuto e coincide con quello dell'etichetta sul router, però nel log c'è scritto che non lo trova, forse perchè va a cercare nel vecchio env?
boh
DarkWolf
26-11-2006, 19:12
Ragazzi scusate....
WAG54G v2 - ovvero router Linksys mooolto simile al nostro e usa anche adam2 :D - il file bin usa un offset e una struttura assurda per la logica dei nostri router! sono riuscito (grazie ultraedit) ad adattarla perbene, difatti son riuscito ad installarlo con ciclamab, il problema è che appena provo mezzo salvataggio mi smonta quasi tutta la env e quindi... beh un bel problema!!! volevo fare ancora qualche test! mi servirebbe un software o un qualcosa che si occupi di recuperare/flashare questi firmware :read: - avete info al riguardo??? comunque il firmware sembra interessante e la grafica è muy spacchiosa :sofico: - comunque il firmware è vecchiotto e scarseggia in merito a modulazioni... ergo non ne vale affatto la pena :rolleyes:
io ho un alternativa dark.......
a conti fatti l'unico fw ke va a tutti noi senza problemi è quello italiano senza ombra di dubbio........xò sono tropo lenti (velocizzabili con il solito script) o troppo vecchi come versioni.
pensavo a questo, prendere i sorgenti dell'ultimo italiano, prendere le nuove versioni dei singoli pakketti e configuare questi ultimi (quindi driver modem, driver wifi, ecc...) con le stesse opzioni dell'italiano.
così si avrà sicuramente un fw aggiornatissimo e compatibile con tutti.
così mi sembra che stiamo andando alla cieca :(
secondo me, non so quanto sia corretto prendere fw di altre marche, anche se queste ultime usano stessi chip, ki lo può sapere se usano stesse pcb identiche e con gli stessi componenti tipo resistenze e/o condensatori identici ecc........?
ne è una prova lampante il famoso fw russo ke dopo giorni ti brucia il chip del wifi....
nn appena riesco a finire la jtag e installarmi una base linux su un vmplayer inizio con questo lavoro.
DarkWolf
26-11-2006, 19:40
io ho un alternativa dark....... fosse facile fare tutto ciò... comunque sia inbocca al lupo :p - io invece vedo di trovare un firmware openwrt compatibile e con grafica per il G604T :rolleyes: - PS oltre la jtag fatti anche la seriale!!! ;) - PS a me il mio va benone... non ha certo qos ecc ma infondo non me ne faccio niente con un solo pc!!! :fagiano:
@Darkwolf
Io ho Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
questo è ok? Dovrebbe essere quello per G624T, me lo confermi?
@vathek
ho fatto queste prove:
da nZ a rt (kernel, fs, config) -> no env
da nz a rt (config, kernel, fs) -> no env
da dw a rt (config, kernel, fs) -> no env
insomma io la env non riesco a farla mantenere al rt (ovviamente quando torno agli altri fw tutto e' a posto...)
comunque la env continuo a vederla in /proc/sys/dev/adam2/environment
Mah, allora mi sa tanto che se vuoi veramente ripristinare /proc/ticfg/env bisogna usare CiclaMab da una versione precedente del firmware (altrimenti CiclaMab non va)... ripristinare la env dalla sezione "env" di ciclamab. (Salvando tutto su un file, cancellando la env a mano, e poi ripristinandola dal file appena salvato. Tutto questo senza MAI riavviare prima di avere la env completa. Il rischio credo che senza env adam2 non parte più, e senza jtag è un problema.)
Cmq non so se ne vale la pena, a questo punto la env è nell'altro posto... anche se la cosa strana è che il firmware da web interface nel comando di informazioni la va a cercare in /proc/ticfg e non nella nuova locazione...
Forse perché chi ha compilato il firmware per g604t non era chi ha scritto il fimrware? :mbe:
@Cicala
Per gli script fai così, scaricati l'allegato di questo post. Sono i documenti della routertech che dovrebbero spiegare un po' di cose interessanti, e molto anche :) :)
ho il router acceso da vari giorni e ogni tanto lancio il comando "optimise ram" dal menu system... non mi pare che la ram disponibile diminuisca, rimane sui soliti livelli, da 400 a 800kb
e l'upn funziona ancora :confused:
Tanto meglio! :)
Per chi mastica l'inglese qui c'è il mio post sul forum RouterTech a riguardo della env (speriamo rispondano):
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=12757#12757
@Darkwolf
Assieme al conceptronics v3 c'era anche un manuale.. me lo manderesti al solito indirizzo? Graize...
O per lo meno mandami il link di un manuale di un firmware con il QoS... così provo a cominciare capirci su un po' qualcosa...
Vorrei dare priorità alla navigazione rispetto all'utilizzo di eMule... e una maggiore priorità ancora a Skype... (in pratica Skype precede la navigazione che precede eMule come priorità, questo da tutti i PC collegati in LAN)
@Darkwolf
Vorrei dare priorità alla navigazione rispetto all'utilizzo di eMule... e una maggiore priorità ancora a Skype... (in pratica Skype precede la navigazione che precede eMule come priorità, questo da tutti i PC collegati in LAN)
appena scopri qcosa fammi un fischio.
ad ogni modo se ti interessa nel v2 mcmmc c'era il TC, traffic control, ke ti permetteva di fare questo.
Carciofone
27-11-2006, 08:42
Ciao ragazzi, avete mai sentito parlare dei firmware di Sveasoft per router AR7?
Niente, nel manuale Conceptronic v3 non c'è spiegazione del QoS... forse era il firmware per G624T che ce l'aveva?
DarkWolf
27-11-2006, 12:10
@Vathek... mi arrivano le notifiche via mail... stò seguendo la discussione ;)
Adam2 è quello G624T adesso ciclamab lo riconosce correttamente :read:
- PS il tuo inglese è parecchio superiore al mio quindi guarda se riesci a convincerli a fare una versione specifica per i nostri router :sofico:
PS aggiornate ciclamab!!! adesso vi saprò dire se funziona anche l'invio del config *.bin ;) -
@carciofone... link please ;) - edit... interessante http://www.seattlewireless.net/index.cgi/SveaSoft :read:
Carciofone
27-11-2006, 13:07
Ciao ragazzi, ho inserito da settimane messaggi in forum spagnoli e brasiliani per vedere se qualcuno vi fa un backup del pspboot del Conceptronic. Tenete d'occhio questi due forum:
http://www.adslzone.net/modules.php?name=Forums&file=viewforum (io sono Jiji)
http://www.adslayuda.com/foro-viewforum-f-51-sid-0d6ab29c4d9f77f08dcb10549db96b0d.html (io sono wahoo)
Sveasoft è una società commerciale che fornisce firmwares per esigenze di particolari applicazioni. Ce ne sono varie versioni per i router con AR7 (si trovano anche col mulo, dato che sarebbero a pagamento).
Il sito e il forum li trovate qui: http://www.sveasoft.com/
Ciao
:cool:
Carciofone
27-11-2006, 13:10
I firmware Sveasoft sono conosciuti anche come Talisman.
DarkWolf
27-11-2006, 13:15
Ciao ragazzi, ho inserito da settimane messaggi.... sei jii io t'ho mandato un pm (thanks bugmenot) :D - sveasoft probab è contro GPL :read: - PS sono firmware per linksys :muro:
appena scopri qcosa fammi un fischio.
Allora...
Qui c'è un documento su come uniformare la banda tra più client collegati in LAN: http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54125/ip-QOS.html
(Il fimrware è praticamente identico...)
Qui invece c'è un'ottima guida per un firmware molto simile al RouterTech (ho l'impressione che il routerTech possa essere un porting di quello descritto qui):
http://mcmcc.bat.ru/acorp/NSPWebCfg.pdf
Per il resto sto cominciando a smanettarci...
DarkWolf
27-11-2006, 13:32
Allora...
http://mcmcc.bat.ru/acorp/NSPWebCfg.pdf
Per il resto sto cominciando a smanettarci... quello è il firmware acorp!!! sia mcmcc che altri (tipo jack e submax) basano i loro firmware sugl'acorp!!! solo che non conosco acorp con 4 mega di flash e wireless!!! se se ne trovasse uno probabilmente il loro firmware funzionarebbe senza noie nel nostro router!!! tanto che basta sostituire adam2 con pspboot nel 30xT per farlo diventare un acorp ;) - http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/
@vathek grandi notizie da routertech :sofico:
arieteman48
27-11-2006, 14:32
@vathek grandi notizie da routertech :sofico:[/QUOTE]
Siete grandi!!! Si resta in trepida attesa per la buone notizie routertech :sofico:
allora... per ora nessun successo con la env...
- gli script (tipo cron) non fungono in quanto cercano le variabili nella env...
- usb parte sempre all'avvio (e' stato messo in /etc/init.d/rcS :( ) ed anche disabilitandolo con /usr/local/bin/usb_disable.sh non serve a nulla poiche' scrivendo su /proc/ticfg/env sembra lincare a /proc/sys/dev/adam2/environment... solo che poi non legge da qui ma dal file precedente che con "cat" risulta vuoto... :(
per il resto il fw funziona da dio... :)
Ho cominciato a guardare le impostazioni QoS del RouterTech 2.1A...
Vi riporto quello che ho capito io...
In pratica contiene tre code di priorità, la high priority (fissa a, credo, 100%) la medium e la low priority.
Le ultime due code possono essere impostate a piacere con l'unico vincolo che la somma di entrambe deve fare 100%
(In pratica vanno bene valori come 60,40 o 70, 30 o 80,20 e così via)
Oltre a questo è possibile impostare dei bit "TOS" (Type of Service) sui singoli pacchetti.
I TOS disponibili sono 5:
Normal Service (non modifica niente)
Mnimize monetary costs ( non ho capito bene se sceglie percorsi più brevi)
Maximize reliability (aumenta affidabilità dei percorsi)
Maximize Throughput (massimizza la velocità di banda)
Minimize Delay (minimizza il ritardo dei pacchetti)
In pratica quando un pacchetto appartiene ad una regola (che costruiamo noi), come ad esempio un pacchetto voce di skype, si può dire al router come trattarlo, ovvero in che coda (delle 3 disponibili) piazzarlo e quale TOS abilitare.
Ricordo che ai fini del router la cosa più importante e la scelta della coda, il TOS deve essere gestito invece dai vari server che il pacchetto incontra nel suo percorso su internet (IMHO) quindi non è così essenziale sbattersi sul capire quale TOS abilitare e quale no... in caso di dubbi va bene il normal service.
Le impostazioni di QoS possono essere applicate sia sulla connessione ADSL, sia sulla LAN. (In pratica potrei ottimizzare il flusso tra due PC in LAN piuttosto che tra i pc in LAN e la connessione ADSL).
Esempio regola per Skype... (non sono sicuro funzioni...)
N.B. E' necessario avere IP statici per creare regole QoS
Selezionare la connessione ADSL usata e abilitare sia IPQoS, che Trusted Mode.
Quindi definire la percentuale per le due code medium e low.
A questo punto cliccare su Add
Per definire una regola bisogna conoscere l'indirizzo IP e la netmask della sorgente (nel nostro caso è l'indirizzo del router), per quanto riguarda la porta sorgente invece si può lasciare vuota.
L'indirizzo di destinazione è il PC dal quale si usa skype, la netmask è quindi anch'essa di tale pc.
La porta di destinazione è la porta che skype usa per essere contattato (è necessario che sia anche forwardata).
Start Port e EndPort permettono di definire più porte all'interno di una singola regola. (Un po come dire Dalla porta 1 alla porta 9, se ve ne serve solo una basta mettere da 1 a 1)
A sto punto bisogna definire quale coda associare alla regola, direi high per skype, e su quale delle porte dello switch è collegato il client LAN da cui usiamo Skype.
Per il protocollo non so se è UDP o TCP, nel dubbio basta mettere ANY.
Nel TOS Marking basta scegliere una politica di instradamento, quindi cliccare su Apply. Salvare tutto e riavviare...
In ogni caso la definizione di Source IP/NetMask e Destination IP/NetMask con relative Start/End Port permette al router di identificare i pacchetti.
Quindi è sempre necessario inserire questi valori (se univoci) per permettere al router di riconoscere i pacchetti che vogliamo gestire nella nostra regola.
tutto questo c'è sul v3 darkwolf b03 ?...........
DarkWolf
27-11-2006, 15:37
tutto questo c'è sul v3 darkwolf b03 ?...........
no ma c'è sul c5apra2+ :sofico: - e sono appena riuscito ad avviarlo :winner:
Edit funziona e mantiene i settaggi ma...
Jan 1 12:00:55> ERROR: NVS_TFTP_LOAD is enabled. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:00:55> Read EEPROM failed
Jan 1 12:00:55> Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
Jan 1 12:00:55> NVS_TFTP_LOAD is enabled to download the correct EEPROM image during next boot. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:00:55> Setting bootloader env NVS_TFTP_LOAD to 1
l'access point è down!!! secondo voi da cosa dipende.. vedendo i log???
>Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
>NVS_TFTP_LOAD
la prima nn capisco ke centri l'APoint con la Eprom -_-
nvs_tftp...........tftp come sappiamo è il trivia ftp.......ke anche lui centra un caz........a sto punto sembrano errori senza senso sinceramente !!!!
Xò ora ke ci penso può essere ke non riesca a leggere il config dalla partizione ? (mi pare sia la mtd3 del config ?)
no ma c'è sul c5apra2+ :sofico: - e sono appena riuscito ad avviarlo :winner:
Edit funziona e mantiene i settaggi ma...
Jan 1 12:00:55> ERROR: NVS_TFTP_LOAD is enabled. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:00:55> Read EEPROM failed
Jan 1 12:00:55> Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
Jan 1 12:00:55> NVS_TFTP_LOAD is enabled to download the correct EEPROM image during next boot. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:00:55> Setting bootloader env NVS_TFTP_LOAD to 1
l'access point è down!!! secondo voi da cosa dipende.. vedendo i log???
Manca una variabile env chiamata IPA_SVR che credo vada impostata a 127.0.0.1 oppure 192.168.1.1... (meglio 127... cmq...) questo per il server TFTP...
Per l'AP invece non trova l'immagine EEPROM... mi sa che il modulo va ricompilato appositamente per il g604t...
DarkWolf
27-11-2006, 15:55
>Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
>NVS_TFTP_LOAD
la prima nn capisco ke centri l'APoint con la Eprom -_-
nvs_tftp...........tftp come sappiamo è il trivia ftp.......ke anche lui centra un caz........a sto punto sembrano errori senza senso sinceramente !!!!
Xò ora ke ci penso può essere ke non riesca a leggere il config dalla partizione ? (mi pare sia la mtd3 del config ?) Io penso che manchi qualche variabile!!! la env funziona bene ma l'ho fatta io in base a varie info trovate in giro!!! mi servirebbe una env originale per vedere le differenze!!! ergo ormai non mi serve più ne mtd2 ne mtd3 (averle sarebbe comunque bene ma non più assolutamente necessario) ma almeno una env :muro:
cat /proc/ticfg/env
@vathek!!! ho spento e riacceso il router!!! è ripartito senza problemi!!! e nella env adesso c'è una voce NVS_TFTP_LOAD 1 - mo controllo il log! per l'access point potrei sostituire i moduli con quelli del v3NZ o del G624T... chi ha la jtag potrebbe installarlo e vedere insieme come riparare???
Cmq nn capisco xkè nn prendi la versione italiana ed aggiorni i pakketti principali, con un pò di voglia potresti rifare completamente l'interfaccia web anche.
EDIT: ah una cosa, ci sono i sorgenti di adam2 e pspboot in giro ?
DarkWolf
27-11-2006, 16:02
Cmq nn capisco xkè nn prendi la versione italiana ed aggiorni i pakketti principali, con un pò di voglia potresti rifare completamente l'interfaccia web anche.
EDIT: ah una cosa, ci sono i sorgenti di adam2 e pspboot in giro ? perchè ogni volta che avvio una compilazione c'è sempre qualcosa che va storto!!! ho fatto migliaia di prove, sono capacissimo di modificarmi e patcharmi un kernel personalizzato per la mia debian ma non riesco a compilare nessuno dei sorgenti dlink!!! :muro: - ma poi qual'è sto firmware italiano di cui parli tanto??? io non uso un firmware italiano da non so più quanto tempo :banned:
http://img318.imageshack.us/img318/2310/envconceptronicdd9.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=envconceptronicdd9.jpg)
vathek ci vedi qualcosa di familiare??? :D
perchè ogni volta che avvio una compilazione c'è sempre qualcosa che va storto!!! ho fatto migliaia di prove, sono capacissimo di modificarmi e patcharmi un kernel personalizzato per la mia debian ma non riesco a compilare nessuno dei sorgenti dlink!!!
...
vathek ci vedi qualcosa di familiare??? :D
Eh, le partizioni....
Che versioni di gcc usi? Usa versioni vecchie... prova a non andare oltre alla 3.3.4 per compilare la roba per il Dlink...
DarkWolf
27-11-2006, 16:07
Che versioni di gcc usi? Usa versioni vecchie... non andare oltre alla 3.3.4 per compilare la roba per il Dlink... il problema è che sembra non trovare i riferimenti della toolchain nonostante sia correttamente installata ecc... farò altre prove!!! ne faccio quasi ogni giorno! ci riuscirò così come ci sono riuscito a mettere stò firmware... ma non posso dedicarmimsolo a quello altrimenti mi viene l'esaurimento :fagiano:
ma LOL... 1799 Post :sofico: - PS provo il firmware moddato ;)
parlo dell'ultimo ke si trova su ftp.dlink.it........200508.......ecc....so ke è vecchio ok, ma come ho detto, essendo fatto per i nostri italiani nn dovremmo + avere problemi di compatibilità hw.
Poi una volta capito come si compilano e modificano ste distro linux per router, puoi farci quello ke vuoi invece di sperare ke qcuno ne butti fuori uno nuovo........come hanno fatto quelli di mcmmc, attualmente i migliori come team.
Se l'hanno fatto loro nn capisco xkè nn dovremmo riuscirci noi ke su sto forum so ke c'è gente capacissima + di me ke ho exp di 5 anni su linux, ke può aiutarti a compilarlo.
Cmq stasera finisco di installare la slackware 11 su vmplayer e vediamo ke riesco a fare.
Per i sorgenti di adam2 e pspboot ke sapete dirmi ?
DarkWolf
27-11-2006, 16:24
parlo dell'ultimo ke si trova su .....
Per i sorgenti di adam2 e pspboot ke sapete dirmi ? con i firmware dlink di uno specifico modello di qualunque nazionalità non ci sono problemi di differenza hardware ;) - vai tranquillo :O - per i sorgenti puoi trovarli direttamente nei sorgenti del firmware dove dopo il config puoi dare direttamente il make boot ;)
Per i sorgenti di adam2 e pspboot ke sapete dirmi ?
adam2 dovresti trovarlo qui: http://star.oai.pp.ru/jtag/adam2-oleg.zip
(il link l'ho trovato qui: http://wiki.openwrt.org/ADAM2 )
oppurequi: ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag54g/germany_only/src_wag54g-DE_v1.00.23_006_GPL.tgz
(link preso da: http://www.seattlewireless.net/ADAM2 )
per quanto riguarda la compilazione se volete io posso mettermici... tempo fa avevo scaricato tutto il necessario e compilato qualcosa che girava sul router, certo ricompilare il kernel e' un'altro paio di maniche specialmente per la configurazione.... ma se posso aiutare (tempo permettendo) fate un fischio...
comunque piu che ricompilare quello italiano direi di partire dagli mcmcc che hanno gia di base una serie di funzioni in piu..
DarkWolf
27-11-2006, 17:56
.....comunque piu che ricompilare quello italiano direi di partire dagli mcmcc che hanno gia di base una serie di funzioni in piu.. io sinceramente se riuscirò a farlo... farò un porting del firmware C54APRA2+ per farlo lavorare con adam2 e ovviamente sistemando il wireless!!! ovviamente con tanto di ottimizzazioni p2p ecc!!! IMHO verrebbe fuori un ottimo firmware ;)
tnx a tutti x i link :)
@darkwolf
>ovviamente con tanto di ottimizzazioni p2p ecc!!!
ke poi sono i settaggi al tcp/ip soliti che si facevano all'inizio con il fw italiano :) solo ke l'idea come la mia era di inserirli magari nell'rc.d....o quello ke sarà in questo fw.
DarkWolf
27-11-2006, 19:58
tnx a tutti x i link :)
@darkwolf
>ovviamente con tanto di ottimizzazioni p2p ecc!!!
ke poi sono i settaggi al tcp/ip soliti che si facevano all'inizio con il fw italiano :) solo ke l'idea come la mia era di inserirli magari nell'rc.d....o quello ke sarà in questo fw. praticamente viene inserito con firewall start un comando che richiama un'altro file contenete i comandi delle classiche patch telnet usate in passato ;) - ninte di ke insomma :rolleyes: vengono impostati ugualmente quindi che senso ha ricompilare il file per fare questo??? anche sub/jack e tutti gl'altri usano questo metodo!!! :read:
:yeah: :yeah: env resuscitata :yeah: :yeah:
dunque:
downgrade al v3dw... :)
credo che il mio adam dormisse... :ronf: perche ho passato una buona oretta a cercare di raggiungerlo con ciclamab :mad: ... cambiato adam con alcuni backup ma nessuno funzionava :ncomment: ... nemmeno quelli di carciofone :confused: :confused:
guardacaso avevo in una cartellina nascosta nascosta adam2 del 624 :fagiano: e ho pensato bene di provarlo :ciapet: ....
ciclamab parte alla prima, disattivo l'opzione reboot, faccio un backup della env, cancello a mano tutta la env, applico le modifiche, riapro la env e ci trovo altre righe :wtf: , cancello pure quelle ed applico, ricontrollo ed ora la env e' vuota :) , carico la env che avevo salvato, ciclamab si lamenta di alcune variabili e gliele faccio aggiustare... chiudo ciclamab e spengo il router... :sperem:
riaccendo e tutto e' ok, faccio l'upgrade al rt con il pacchetto di darkW (cambiando l'ordine come suggerito da Vathek) e /proc/ticfg/env esiste e mi da tutta la env :sofico:
quindi credo sia stato o il lavoretto con ciclamab o adam2 del 624
ora testo gli script ed il resto... :cool:
io per ora resto su questo fw che IMHO e' ottimo :sborone:
PS. grazie Vathek and DarkWolf :kiss:
quindi credo sia stato o il lavoretto con ciclamab o adam2 del 624
E' il lavoretto con CiclaMab che fa la differenza, fidati... ho smado**ato per tutto il giorno, sabato, a cercare di ripristinare la env con adam2 g624t...
E soltanto dopo aver lavorato con CiclaMab la env si è mantenuta...
Ad ogni modo non ho testato il procedimento con adam2 G604t, quindi magari è dovuto ANCHE a adam2 G624T...
DarkWolf
27-11-2006, 22:45
@cicala
ed hai fatto tutto ciò senza avere la jtag :doh:
se è così sei più pazzo di me :sofico:
@cicala
ed hai fatto tutto ciò senza avere la jtag :doh:
se è così sei più pazzo di me :sofico:
Beh, c'ero io a garantire :P...
Anche io l'avevo fatto senza jtag... e per di più ho sostituito 3 o 4 volte adam2 SENZA jtag...
Amo il rischio? O non vedo l'ora di trovare una scusa per costruire la jtag? :)
Riporto i passi suggeritimi da Vathek per chiunque volesse provare
(A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO perche riavviando senza env il router non va piu a meno di jtag)
Dunque, devi:
1) Downgradare ad una versione precedente con tiupgrade, usa la V3B03 di Darkwolf (che a me ha funzionato)
2) Aprire CiclaMab e DISATTIVARE IL PULSANTE REBOOT. Quindi collegati al router via bootloader.
3) Se adam2 risponde correttamente vedrai la lista delle mtd2 e poi CiclaMab resta in attesa di comandi. Clicca sul pulsante "env" di CiclaMab e quindi salva su file il backup della env. (Che dovrebbe essere in ordine alfabetico).
4) Cancella a mano tutta la env e clicca su ok, (o imposta, non ricordo). Dovresti tornare alla schermata di CiclaMab (si chiude la finestra env).
5) Riapri la finestra "env" e controlal che ora la env sia vuota. Se non lo è la cancelli di nuovo e ripeti, se è vuota ricarica la env da file e poi clicchi su "imposta".
6) Dovresti essere tornato al prompt di adam2... riclicca su env per ricontrollare che ora la env sia piena e si sia scritta.
7) Ok, clicca su annulla della finesrta env e poi riavvia il router a mano... (stacca/attacca)
...CREDO SIA ASSOLUTAMENTE NECESSARIO NON RIAVVIARE IL ROUTER SUBITO DOPO AVER SVUOTATO LA ENV DA CICLAMAB.
8) mettere il fw router tech
per ora da telnet ho dato questi comandi:
/usr/local/bin/usb_disable.sh (disabilita l'avvio automatico dell'USB)
echo "cron_la.sh 2" > /proc/ticfg/env (dice al router di loggare i dati dell'attenuazione della linea ogni 2 ore)
echo "memchk.sh 1" > /proc/ticfg/env (fa ottimizzare la memoria ogni 1 ora)
dopo ho salvato e riavviato poiche le variazioni in env credo vengano lette avvio dal file /etc/init.d/rcS ... ed ora aspetto di vedere che mi dice il log ;)
DarkWolf
27-11-2006, 22:58
Senza env non accade nulla!!! tanto che anche ciclamab ha l'opzione cancella mtd3 (config+env) tutte le variabili di base (frequenza del procio ip adam2 ecc) vengono rigenerate dal bootloader (adam2 o pspboot che sia) ma adam2 (per questo invidio pspboot) non contiene le variabili mtd quindi il kernel non partirà!!! pertanto il router rimarrà in bootmode e quindi perfettamente raggiungibile via ftp/adam2 (appatto non abbiate la nota versione di adam2 addormentato) ;)
---------------
hai cambiato adam2 manualmente o via ciclamab??? via ciclamab funzia alla grande!!! garanntisco io ;)
hai cambiato adam2 manualmente o via ciclamab??? via ciclamab funzia alla grande!!! garanntisco io ;)
a mano... preferisco la linea di comando ;) ... ed a dire la verita' e' la 1a volta che uso ciclamab (sono eretico :D )
Senza env non accade nulla!!! tanto che anche ciclamab ha l'opzione cancella mtd3 (config+env) tutte le variabili di base (frequenza del procio ip adam2 ecc) vengono rigenerate dal bootloader (adam2 o pspboot che sia) ma adam2 (per questo invidio pspboot) non contiene le variabili mtd quindi il kernel non partirà!!! pertanto il router rimarrà in bootmode e quindi perfettamente raggiungibile via ftp/adam2 (appatto non abbiate la nota versione di adam2 addormentato) ;)
---------------
hai cambiato adam2 manualmente o via ciclamab??? via ciclamab funzia alla grande!!! garanntisco io ;)
Ottima spiegazione, mi hai convinto :D
Per quanto riguarda adam2 io non sono riuscito a sostituirlo via CiclaMab... mi diceva che la versione di adam2 non consentiva la sostituzione della mtd2... :mbe:
DarkWolf
27-11-2006, 23:14
Ottima spiegazione, mi hai convinto :D
Per quanto riguarda adam2 io non sono riuscito a sostituirlo via CiclaMab... mi diceva che la versione di adam2 non consentiva la sostituzione della mtd2... :mbe: se sei connesso ad adam2 è normale che tu non riesca a cambiarlo!!! classico caso di file utilizzato!!! ergo senza connetterti al bootloader (anche mentre sei connesso ad internet) avvia ciclamab quindi da menu;strumenti fai la sostituzione del bootloader (ti chiederà la password - ovviamente sarà quella del router) poi scegli il percorso ed ecco che la mtd2 in un solo click sarà sostituita :D - quest'opzione è presente solo nelle ultime versioni di ciclamab :read: (te ke versione stai usando??? come messaggio non dovrebbe esistere :confused: - )
se sei connesso ad adam2 è normale che tu non riesca a cambiarlo!!! classico caso di file utilizzato!!!
OPs... :mc:
Mi pareva che ci fosse qualcosa che non tornava nel mio ragionamento... :doh:
:ops:
Beh, c'ero io a garantire :P...
Anche io l'avevo fatto senza jtag... e per di più ho sostituito 3 o 4 volte adam2 SENZA jtag...
Amo il rischio? O non vedo l'ora di trovare una scusa per costruire la jtag? :)
ehheh come me, ma io sono pigro :P
ke versione adam2 hai montato ? dove reperirla ?
DarkWolf
27-11-2006, 23:49
ke versione adam2 hai montato ? dove reperirla ? quella del G624T guida carciofone ;) OPs... :mc: Mi pareva che ci fosse qualcosa che non tornava nel mio ragionamento... :doh: :ops: LOOOOOLLLLLL :sofico:
per ora tutto ok, il router continua alla grande...
gli script funzionano ed ho il log aggiornato con i valori di attenuazione come impostato in cron
inoltre spulciando la guida (ben 188pg dettagliate) ho trovato 2 pag di impostazione della sezione wireless nascoste:
pagina 149 della guida
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5/menus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:pagename=wireless_production1&var:pagetitle=Home&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless
pagina 151 della guida
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5/menus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:pagename=wireless_production2&var:pagetitle=Home&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless
poi c'e' una pagina che non trovo: WDS Report (vedi pagina 184 della guida)
inoltre ho notato che nella cartella /usr/www/html e' presente una cartella wizard ... ma credo abbiano a che fare con la voce New Connection in wan setup...
qcuno mi può ridare il link ove spiegano come ricompilare da zero il firmware ?
qcuno mi può ridare il link ove spiegano come ricompilare da zero il firmware ?
prova qui: http://www.seattlewireless.net/DlinkDslG604t
hai fatto la jtag? perche non rimonti il rt e fai un po di testing che IMHO e' il migliore e ben aggiornato e funge liscio liscio (apparte il discorsino della env che sembra risolto)
DarkWolf
28-11-2006, 13:25
Ragazzi io mi sono rimesso il rtech e l'ho fatto con ciclamab!!! 4.1.0 (dovrebbe uscire oggi stesso)! Adesso il config.bin viene accettato tranquillamente ;) - comunque per vathek! non c'è bisogno di chiedere a LiquidSky di inserire il nuovo modello delle variabili mtdx in quanto vale sempre la regola "basta che ci stà" e dato che questo kernel e questo filesystem sono veramente "piccoli" stanno su tutti i modelli di variabili mtdx, del G6x4T, presenti in ciclamab!!! ovvero sia v1;v2 e DarkWolf ;) - PS sulla questione dell'accesso via ftp che mi sapete dire??? e in merito all'access control???
---------
Edit
Ciclamab Changelog (http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm)
- Ora la modalità di connessione di default è "Bootloader"
- Corretto un bug nell'invio di "config.bin"
- Corretto un bug della modalità "Telnet"
- Corretto un bug nella barra di avanzamento del "Debrick"
- Migliorata la connessione sia per "Telnet" che per "Bootloader"
- Corretta/Migliorata qualche imperfezione grafica nella gestione di ENV
rdefalco
28-11-2006, 13:27
Ragazzi io mi sono rimesso il rtech e l'ho fatto con ciclamab!!! 4.1.0 (dovrebbe uscire oggi stesso)! Adesso il config.bin viene accettato tranquillamente ;) - comunque per vathek! non c'è bisogno di chiedere a LiquidSky di inserire il nuovo modello delle variabili mtdx in quanto vale sempre la regola "basta che ci stà" e dato che questo kernel e questo filesystem sono veramente "piccoli" stanno su tutti i modelli di variabili mtdx, del G6x4T, presenti in ciclamab!!! ovvero sia v1;v2 e DarkWolf ;)
Non esiste un "emulatore" di router da far girare sotto Windows? :D EDIT: anche sotto Linux va bene :D
DarkWolf
28-11-2006, 13:31
Non esiste un "emulatore" di router da far girare sotto Windows? :D EDIT: anche sotto Linux va bene :D Si!!! Ne ho sentito parlare ma non l'ho mai provato! Basta cercare emulatore MIPS ;)
misteroX
28-11-2006, 14:31
Si!!! Ne ho sentito parlare ma non l'ho mai provato! Basta cercare emulatore MIPS ;)
Qui parlano di emulatori Mips:
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=5488
Ciao
MisteroX
DarkWolf
28-11-2006, 15:57
Ragazzi c'è qualcuno che vuole provare il firmware del C54APRA2+???
arieteman48
28-11-2006, 16:16
Ragazzi c'è qualcuno che vuole provare il firmware del C54APRA2+???
Eccomi, sono pronto :D
DarkWolf
28-11-2006, 16:21
Eccomi, sono pronto :D Solo se hai la jtag e sai come fare il tutto (il ke non è facile credimi) ;)
@vathek sono riuscito agggiornando da interfaccia web del C54APRA2+ a mettere il firmware del acorp W400G!!! è moooolto simile al routertech me fatto meglio (ps mi sembra chiaro che il routertech sia basato su questo) :D
Purtroppo non posso salvare il config (stesso problema della flash del routertech non patchato atmel) a te (che hai amd) dfovrebbe funzionare!!!
Purtroppo non sò dirti bene come metterlo in quanto non l'ho ben capito nemmno io :doh:
arieteman48
28-11-2006, 16:29
Solo se hai la jtag e sai come fare il tutto (il ke non è facile credimi) ;)
@vathek sono riuscito agggiornando da interfaccia web del C54APRA2+ a mettere il firmware del acorp W400G!!! è moooolto simile al routertech me fatto meglio (ps mi sembra chiaro che il routertech sia basato su questo) :D
Purtroppo non posso salvare il config (stesso problema della flash del routertech non patchato atmel) a te (che hai amd) dfovrebbe funzionare!!!
Purtroppo non sò dirti bene come metterlo in quanto non l'ho ben capito nemmno io :doh:
@ Dark : la jtag ce l'ho e già adoperata con successo varie volte ;)
quindi puoi fornirmi il C54APRA2+ ed anche il firm acorp W400G : vorrei provarli entrambi. Devo darti la mia email? ma già dovresti averla in una mia precedente nota inviata a te nella tua email. Aspetto. :D
DarkWolf
28-11-2006, 16:32
@ Dark : la jtag ce l'ho e già adoperata con successo varie volte ;)... nel mio profilo vedrai la mia mail!!! rimandamela :rolleyes: - PS ti mando un pacchettino compreso un backup di adam2 ;) e di pspboot!!! le variabili da usare li metterò in un txt da inserire tramite adam2app non è facile ma avendo la jtag comunque sia riuscirai a far ripartire il router :rolleyes: - edit....
mi è venuta la brillante idea di provare il kernel (adam2) patchato da routertech con questo filesystem.... :p - più tardi provo!!! mo voglio sistemare l'access point del C54APRA2+ :D
http://img318.imageshack.us/img318/7453/acorpdh5.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=acorpdh5.jpg)
---------
ai soli smanettoni
http://www.hostfiles.org/download.php?id=00AB2C47
(se non avete la jtag non fatelo - apparte vathek e cicala ovviamente) :D
PS scaricate l'ultima versione di ciclamab (vedi mia firma) ;)
Carciofone
28-11-2006, 17:19
@DarkWolf: ciao, non vorrei mettere troppa carne al fuoco, visto che sei\siete già impegnati a fondo in parecchie cose. Girando per il web ho trovato questo firmware di cui parlano molto bene che è scritto per il Netgear DG834G che è abbastanza simile al G604T (piattaforma Texas Instruments AR7 con CPU a 150MHZ, il wireless è gestito dal chipset Texas Instruments ACX111 e lo switch è un Marvell 88E6060, 16Mb di RAM e flash da 4Mb).
Vedi tu, magari promette bene...
Tra le funzionalità aggiunte si ha:
- Possibilità di utilizzare il DG834G come semplice modem (si può fare anche nei firmware originali con la ghost page apposita, vds FAQ in alto).
- Accedere in totale sicurezza all’interfaccia del router grazie ai protocolli HTTPS o SSH.
- Opzioni aggiuntive per il DHCP Server.
- NTP server: consente ai PC della LAN di sincronizzare i propri orologi con il router (per maggiori informazioni sui time server consultate il sito ntp).
- Wake On LAN: per “svegliare” dall’interfaccia del router i client connessi allo switch del router tramite cavo di rete ANCHE dall'esterno della rete.
- Autoreboot: uno script che provvede a riavviare il router quando cade la connessione ADSL.
- No-Ip dynamic DNS: uno script utilissimo (in aggiunta al già presente dyndns nei firmware originali) per chi possiede un account No-IP (per informazioni su questo servizio consultate il sito No-Ip).
- SNMP: consente di inserire e rendere disponibili all’esterno informazioni aggiuntive sul sistema, come il luogo in cui esso è ubicato, il nome del proprietario etc.
Ciao
:cool:
LINK! (http://dg834g.exovii.be/)
DarkWolf
28-11-2006, 17:26
@DarkWolf: ciao, non vorrei mettere troppa carne al fuoco, visto che sei\siete già impegnati a fondo in parecchie cose.....
Ciao :cool: LINK! (http://dg834g.exovii.be/) Te mi provochi :Prrr: - voglio riusciro a far partire lo switch del C54APRA2+ (adesso ho trovato un modo sicuro per aggiornare e fixare le variabili) solo che non avendo le variabili originali è stato un casino (e ancora manca qualchecosa) appena completo passo a questo ;) - edit vedo che lo switch e diverso dal nostro (potrebbe comunque funzionare) ma sulla table of hardware non indicano il bootloader usato :mbe:
Te mi provochi :Prrr: - voglio riusciro a far partire lo switch del C54APRA2+ (adesso ho trovato un modo sicuro per aggiornare e fixare le variabili) solo che non avendo le variabili originali è stato un casino (e ancora manca qualchecosa) appena completo passo a questo ;)
ma sono tutti basati sullo stesso firmware di partenza...??? come hanno risposto a vathek nel forum routertech.... che credo facciano riferimento a questo: http://mcmcc.bat.ru/acorp/NSPWebCfg.pdf ??
dunque io resto del parere che il migliore per funzioni implementate e' il rt
(almeno da quello che vedo nelle varie guide pdf), poi larga sentenza ai posteri ed a chi ha la jtag ;)
bellina la possibilita' di riavviare il router se cade la connessione ma ti faccio la stessa cosa mettendo le variabili nella env del rt... inoltre l'rt ti permette di ottimizzare la ram, infilare qualsiasi cosa nel log, far eseguire comandi a orari o cadenze prestabilite... ha regole di firewall sia dall'interno che dall'esterno, il qos, ed altro che non vedo l'ora di scoprire :cool:
perche non lavoriamo sul rendere semplice e diretto l'aggiornamento risolvendo anche per i principianti il problema della env??
DarkWolf
28-11-2006, 17:42
...bellina la possibilita' di riavviare il router se cade la connessione ma ti faccio la stessa cosa mettendo le variabili nella env del rt... inoltre l'rt ti permette di ottimizzare la ram, infilare qualsiasi cosa nel log, far eseguire comandi a orari o cadenze prestabilite... ha regole di firewall sia dall'interno che dall'esterno, il qos, ed altro che non vedo l'ora di scoprire :cool:
perche non lavoriamo sul rendere semplice e diretto l'aggiornamento risolvendo anche per i principianti il problema della env?? Il problema della env con me non si presenta avendo flash atmel suppongo :rolleyes: - comuqnue rimango del parere che sia si un ottimo firmware ma anche che vada usato solo da persone esperte ;) - edit io stesso non so da dove iniziare in merito alla sicurezza!!! access control ecc... che roba è??? hai visto che è raggiungibile anche da ftp??? e poi dovrebbe esserlo anche in ssh (non so neanche come ci si possa loggare via ssh) :doh:
- ps il rtech è sicuramente basato sull'acorp W400G ;)
DarkWolf
28-11-2006, 18:19
Rasgazzi questo è il log del C54APRA2+!
Penso sia un problema di variabili env....
voi cosa ne pensate???
Ecco parziale del log
---------------------------------
Jan 1 12:02:06> AP Acquiring Lock
Jan 1 12:02:06> AP REPORT LOCK ACQUIRED
Jan 1 12:02:06> wlan_handle_load_event - Acquired Lock
Jan 1 12:02:13> Bootloader environment variable WLAN_EEPROM0 is not set!!!!!!!!
Jan 1 12:02:13> Read EEPROM failed
Jan 1 12:02:13> Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
Jan 1 12:02:13> NVS_TFTP_LOAD is enabled to download the correct EEPROM image during next boot. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:02:13> Setting bootloader env NVS_TFTP_LOAD to 1
Jan 1 12:02:13> AP Releasing Lock
--------------------
Questa invece la mia env
autoload 1
autoload_timeout 5
BOOTCFG m:f:"mtd1"
bootloaderVersion 1.4.0.4
BUILD_OPS 0x301
CPUFREQ 150000000
FLASHSZ 0x00400000
HWA_0 00:14:22:33:44:56
HWA_3 00:14:22:33:44:55
HWRevision Unknown
IPA 192.168.1.1
mac_ap 00:14:22:33:44:57
MAC_PORT 1
MEMSZ 0x01000000
MIPSFREQ 150000000
MODETTY0 9600,n,8,1,hw
MODETTY1 9600,n,8,1,hw
modulation 0xffff
mtd0 0x900B1000,0x90400000
mtd1 0x90020000,0x900B1000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90400000
NVS_TFTP_LOAD 1
ProductID AR7WRD
PROMPT (psbl)
SerialNumber none
SYSFREQ 125000000
---------
Edit!!!
Ho impostato la variabile WLAN_EEPROM0 a 1 e IPA_SVR a 192.168.1.1
questo è il risultato!!!
Jan 1 12:00:42> Retrieving EEPROM image file nvs_cccccccc33333333.bin from TFTP Server 192.168.1.1 mac .....
Jan 1 12:01:12> ERROR: TFTP of file : nvs_cccccccc33333333.bin failed
Jan 1 12:01:12> Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
Jan 1 12:01:12> NVS_TFTP_LOAD is enabled to download the correct EEPROM image during next boot. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:01:12> Setting bootloader env NVS_TFTP_LOAD to 1
Jan 1 12:01:12> AP Releasing Lock
Jan 1 12:01:12> WebCM: Error communication with Config Manager
Jan 1 12:01:12> MemAddr=0xa4062000, RegAddr=0xa0000000
:help:
---------------
ripeto che IMHO se si riesce a sistemare il wifi nel C54APRA2+ (più qualche classica modifica per il p2p ecc) potremmo renderlo come consigliato per l'utenza standard (anche se rimane la delicata modifica del bootloader IMHO sicurissima e grazie a ciclamab troppo semplice ma comunque...) ed eventualmente per gli smanettoni il Rtech :rolleyes:
Jan 1 12:02:13> Bootloader environment variable WLAN_EEPROM0 is not set!!!!!!!!
Jan 1 12:02:13> Read EEPROM failed
Jan 1 12:02:13> Error: Failed to get a valid EEPROM Image. AP is DOWN
Jan 1 12:02:13> NVS_TFTP_LOAD is enabled to download the correct EEPROM image during next boot. Set TFTP Server Address using IPA_SVR env variable
Jan 1 12:02:13> Setting bootloader env NVS_TFTP_LOAD to 1
questo errore potrebbe essere fixabile settando la variabile WLAN_EEPROM0 a 0 e NVS_TFTP_LOAD a 0 anch'essa, secondo me quest'ultima serve se messa ad 1, ad istruire il router x scaricarsi da solo al prossimo reboot il firmware in caso di crash......infatti se noti, dopo ke nn è riuscito a scaricarsi la eeprom, lui la risetta ad 1 per ritentare....
DarkWolf
28-11-2006, 19:27
questo errore potrebbe essere fixabile settando la variabile WLAN_EEPROM0 a 0 e NVS_TFTP_LOAD a 0 anch'essa, secondo me quest'ultima serve se messa ad 1, ad istruire il router x scaricarsi da solo al prossimo reboot il firmware in caso di crash......infatti se noti, dopo ke nn è riuscito a scaricarsi la eeprom, lui la risetta ad 1 per ritentare.... Ok provo ;) - e per IPA_SVR ke mi dici??? :help:
Ok provo ;) - e per IPA_SVR ke mi dici??? :help:
ci guardo e riedito questo reply.......
EDIT: insieme a questa variabile ho trovato anche IPA_GATEWAY...
può anche essere che IPA_SVR sia l'ip del router e IPA_GATEWAY un eventuale gateway (router) secondario connesso in lan a cui poi lui va ad usare da bridge di rete.
ma sono tutte deduzioni....servirebbero i sorgenti e sbirciardi dentro.
mi si e' cancellata la env... :confused: beh in effatti stavo smanettando un po quindi e' possibile sia sto io :D
ho provato a resettare ma nisba :mad:
pero':
1) connesso ciclamab (disabilitando il reboot) che ha letto la env....
2) salvato la env su file
3) cancellata a mano la env
4) ricaricato la env da file
5) riavviato....
senza bisogno di altri passaggi... beh stiamo migliorando :cool:
non si puo' scrivere uno script che faccia questo... cosi' chiunque installa il fw poi esegue lo script e vuala' :p
access control ecc... che roba è??? hai visto che è raggiungibile anche da ftp??? e poi dovrebbe esserlo anche in ssh (non so neanche come ci si possa loggare via ssh) :doh:
access control serve per abilitare l'accesso ai server interni al router da internet, si hanno messo anche un server ftp....
ps il rtech è sicuramente basato sull'acorp W400G ;)
gia, solo che il rt e' stato migliorato.....
DarkWolf
28-11-2006, 19:33
comunque non va!!! appena provo ad avviare il wereless la variabile viene rimessa ad 1 :cry: - cavolo basterebbe una env anche visuale via telnet per risolvere il problema :muro:
@SoftWd
che vuol dire che il rt non ti va neanche nel login? perche in telnet devi usare root come user, mentre nell'interfaccia web devi usare Admin (nota la "A" maiuscola) sia come user che come pass...
DarkWolf
28-11-2006, 19:52
@cicala
e in merito ad ssh invece??? come ci si logga via ssh??? :wtf:
gia, solo che il rt e' stato migliorato..... quoto comunque il W400G è praticamente uguale al rtech ;) (vedi screen) :read:
PS il C54APRA2+ è si un buon firmware ma è sempre un firmware dlink!!! ergo mille volte meglio rtech :sofico:
quando troverò mtd2/3 o env originali allora gli rimetterò mani ;)
manco 10 minuti.... :D
@cicala
il W400G è praticamente uguale al rtech ;) (vedi screen)
dark, manca la sezione "System"
probabilmente sono quasi uguali apparte tutti gli script che stanno in /usr/local/bin.... cioe':
autoexec.sh - runs whatever is passed to it; useful for running things when the router reboots
checksync.sh - enables sync monitoring in crontab
chksync.sh - checks whether there is a WAN connection, and, if not, reboots the router
cron_la.sh - enables the monitoring of line attenuation in crontab
diagnostics.sh - shows router diagnostic information
listconnections.sh - lists the current connections
memchk.sh - enables memory monitoring and optimisation in crontab
memopt.sh - runs the memory optimiser
msmtp - SSMTP - to send emails from the router
msmtp.sh - runs msmtp with parameters given to it
nat_fix.sh - sets some sensible values for NAT
saveall.sh - saves all config changes
save-reboot.sh - saves all config changes and reboots
showdns.sh - shows the ISP's DNS information
showip.sh - shows your WAN IP
show_la.sh - sends line attenuation information to the system log
showlog.sh - shows the contents of the system log
show_nat_settings.sh - shows the current NAT settings
usb_disable.sh - sets the router to NOT start USB automatically (writes to /proc/ticfg/env)
usb_enable.sh - returns to the default (to start USB automatically) (writes to /proc/ticfg/env)
usb_start.sh - start USB
usb_stop.sh - stop USB
e la possibilita' di mettere comandi in autoexec, in cron, nel log, di mandare info via mail, etc. etc.
comunque non l'ho mai montato quindi non dovrei giudicare ;)
e in merito ad ssh invece???
io da linux faccio cosi':
ssh root@192.168.1.1
mi collego e tutti i dati inviati non sono piu in chiaro come con telnet... si capisce il vantaggio se lo fai da internet...
DarkWolf
28-11-2006, 20:42
Si che mancano tutte le sezioni inerenti a script e varie l'ho notato!!! in merito a funzioni visuali/grafiche è lo stesso!!! comunque ank'io torno su routertech!!!
@carciofone! quel firmware non sono riuscito a farlo andare!!! dividendo l'immagine il solo kernel è di 747k e pur avendo provato diverse modalità di partizioni... non riesco a farcelo stare :muro: - ma in 747k di kernel ke c'avranno messo :confused: :sbav:
@cicala..
hai notato ke nella home rtech ce una voce ke dice: "Ethernet: Disconnected" ??? Potrebbe essere una incompatibilità dello switch eth??? :fagiano:
--------
Jackthevendicator m'ha indicato la retta via!!!
STanotte inizierò a sistemare la mia debby per essere pronta alla compilazione e da domani mi metto all'opera :sperem:
@SoftWd
che vuol dire che il rt non ti va neanche nel login? perche in telnet devi usare root come user, mentre nell'interfaccia web devi usare Admin (nota la "A" maiuscola) sia come user che come pass...
so benissimo come si logga da telnet e da web :), tant'è vero ke lo piloto + da telnet ke da web :P :)
ad ogni modo guardavo il file config.bin ke tradotto aveva il solito account, ma nulla, nn andava proprio.
Gli account ke provavo erano:
Telnet: root/admin
WebAdmin: admin/admin
...ma nulla.
DarkWolf
28-11-2006, 22:36
Gli account ke provavo erano:
Telnet: root/admin - WebAdmin: admin/admin ...ma nulla.
admin con la "A" maiuscola!!!! è stato detto almeno na decina di volte :doh:
DarkWolf
28-11-2006, 22:43
Ragazzi importante!!!!
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/ :read:
Il problema della flash dipende proprio dal kernel... te ne posso fare uno "universale" in 5 minuti ;)
Un grande grazie a jack :sofico:
Parlando via pm con jackTheVendicator gli spiegavo che il firmware acorp con pspboot funziava ma non supportava la flash! allora m'ha detto che in 5 minuti poteva benissimo patchare il kernel e adattarlo ad adam2 :sofico:
Installato!!! Funziona!!! Quindi oltre ad avere un nuovo firmware abbiamo anche un kernel universale (in merito al supporto flash) migliore per il firmware rtech :sofico: :winner:
-------------------------
ps c'è un piccolo errore nei led!!! domani o lui o io lo sistemeremo!!!
pps questo è il primo firmware con driver ATM/DSP versione 7 :sofico: (per G604T) :D - dovrebbe essere possibilissimo montarlo su G624T e 504T (da testare ovviamente ma IMHO non ci saranno problemi) ;) Ki vuole usare il rtech provi questo kernel ;)
dark nn va.........provate tutte....
cmq ora praticamente possiamo montare l'acorp ?
sarebe una manna dal cielo visto ke è identico al linksys come prestazioni........anzi...
DarkWolf
28-11-2006, 22:52
dark nn va.........provate tutte....
cmq ora praticamente possiamo montare l'acorp ?
sarebe una manna dal cielo visto ke è identico al linksys come prestazioni........anzi...
dai softwd!!!
da web devi mettere
Admin (user)
Admin (password)
:confused:
---------
acorp (come rtech)
sono mille volte meglio dei linksys ;) - si adesso puoi montarlo :read:
dai softwd!!!
da web devi mettere
Admin (user)
Admin (password)
:confused:
---------
acorp (come rtech)
sono mille volte meglio dei linksys ;) - si adesso puoi montarlo :read:
nn hai capito dark.......ho messo anche con la A maiuscola, solitamente faccio sempre questi tentativi.......
mi passi il tutto per montare l'acorp ? nn aspettavo altro :)
DarkWolf
28-11-2006, 23:00
nn hai capito dark.......ho messo anche con la A maiuscola, solitamente faccio sempre questi tentativi.......
mi passi il tutto per montare l'acorp ? nn aspettavo altro :)
l'acorp ha la stessa login!!! se con questo ti connetti allora era un problema del firmware col tuo router ;) -
azzo avevo dimenticato i link :D
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/ :read:
--------
quindi vediamo se ho capito
su quel link scarico questi 2 files:
* Acorp_W400G_3.6.0D_1.0.01.RU_GPL_ADAM2_kernel.bin
* Acorp_W400G_3.6.0D_1.0.10.RU_GPL_ADAM2_fs.20061128.img
e poi con tiupgrade (ke preferisco) li flasho........quindi nn c'è bisogno di cambiare boot block.......
ma col config ? si può prendere il config di default del v3 b03 ke hai fatto tu oppure quello dal sito acorp ?
DarkWolf
28-11-2006, 23:21
quindi vediamo se ho capito
su quel link scarico questi 2 files:..... Passali con ciclamab!!! Ormai è perfetto e utilissimo!!! Inizia ad usarlo e imparerai ad amarlo!!! Adesso non c'è più neanche bisogno di fare spegni e accendi ;) non hai bisogno di cambiare boot...(block???) bootloader. Il config va rifatto ovviamente da capo ci vogliono 5 minuti per riconfigurare tutto!!! :O - scusate ragazzi ma io ho trovato il mio firmware!!! domani creerò un pacchetto preconfigurato!!! e spero di tirar fuori un conceptronics v3 per adam2 ;) - il resto si vedrà!!! mo vado... notte :ronf:
un ultima cosa !
le mtd come devono essere impostate ?
v1,v2 o a mò di v3 ?
DarkWolf
28-11-2006, 23:31
un ultima cosa !
le mtd come devono essere impostate ?
v1,v2 o a mò di v3 ? Dovrebbero andare bene tutte e tre!!! Io sono andato diretto con le mie v3 ;) - (ricorda vale la regola "basta ke ci stà" e ciclamab ti avverte in caso di problemi) ;)
PPS a tutti!!!
ke ne pensate di mantenere attivo questo 3d per solo supporto avanzato/teorico e aprirne uno nuovo fatto perbene per acorp/rtech??? (si intende ke penso "verificherò domani" ke per il firmware rtech sia meglio usare questo kernel ;) )
ho installato l'ultimo ciclamab 4.1.0..........ma..........nn parte......
DarkWolf
28-11-2006, 23:36
ho installato l'ultimo ciclamab 4.1.0..........ma..........nn parte...... ke vuol dire non parte??? l'hai installato completo di librerie e tutto???
http://ciclamab.altervista.org/Setup_CICLaMaB_4.1.0.exe
ho installato solo questo ke è l'unico link disponibile sulla pagina.
il processo rimane appeso su taskmanager. ma nn si apre nessuna finestra.
DarkWolf
28-11-2006, 23:44
http://ciclamab.altervista.org/Setup_CICLaMaB_4.1.0.exe
ho installato solo questo ke è l'unico link disponibile sulla pagina.
il processo rimane appeso su taskmanager. ma nn si apre nessuna finestra. durante la fase d'installazione c'è da scegliere cosa installare!!! bisogna settare tutto!!! io l'ho installato proprio oggi e non ho avuto nessun problema!!! e sul forum di ciclamab nessuno s'è lamentato :mbe:
----------
edit
l'ho appena riscaricato e reinstallato!!! tutto perfetto :O
NN SONO NIUBBO !!!!!!!!!!!
HO INSTALLATO TUTTO TI HO DETTO !
DarkWolf
28-11-2006, 23:47
NN SONO NIUBBO !!!!!!!!!!!
HO INSTALLATO TUTTO TI HO DETTO ! nessuno stà dicendo tu sia nubbio... e nessuno sta gridando apparte te!!! se leggi su ho appena scritto ke l'ho riscaricato e reinstallato in questo preciso istante!!! nessun problema :mad:
edit!
Usa tiupgrade. (ps il problema del login probab era dovuto al fatto che era ancora presente il vecchio config,pertanto si incasinava tutto. Usando ciclamab e mettendo empty al config questo non sarebbe successo!!! usando tiupgrade, senza inviare un config sarebbe buona norma resettare dopo l'aggiornamento)
Notte :muro:
@vathek sono riuscito agggiornando da interfaccia web del C54APRA2+ a mettere il firmware del acorp W400G!!! è moooolto simile al routertech me fatto meglio (ps mi sembra chiaro che il routertech sia basato su questo) :D
Purtroppo non posso salvare il config (stesso problema della flash del routertech non patchato atmel) a te (che hai amd) dfovrebbe funzionare!!!
Purtroppo non sò dirti bene come metterlo in quanto non l'ho ben capito nemmno io :doh:
Mmmhh... senza jtag per il momento non mi arrischio così tanto.. .anche perché l'RT mi piace assai...
ci guardo e riedito questo reply.......
EDIT: insieme a questa variabile ho trovato anche IPA_GATEWAY...
può anche essere che IPA_SVR sia l'ip del router e IPA_GATEWAY un eventuale gateway (router) secondario connesso in lan a cui poi lui va ad usare da bridge di rete.
ma sono tutte deduzioni....servirebbero i sorgenti e sbirciardi dentro.
Per me bisogna:
1) Avere un file con la rom della WLAN (un po' come fosse un kernel o un firmware dumpato direttamente dalla eeprom)
2) Mettere tale file in un server TFTP (attivare un server TFTP un po' come per caricare adam2)
3) IP_SVR = IP del server TFTP
4) IPA_GATEWAY = possibile IP del gateway WAN, (quindi da lasciare vuoto nella maggior parte delle connessioni ADSL italiane?)
Se all'avvio la famosa variabile è impostata a 1, allora il router si collega in automatico via TFTP e si scarica la rom della WLAN e se la monta... se gli garba azzera la variabile suddetta e attiva la WLAN fino al prossimo incasinamento.
@cicala..
hai notato ke nella home rtech ce una voce ke dice: "Ethernet: Disconnected" ??? Potrebbe essere una incompatibilità dello switch eth???
Secondo me si... in effetti nella sezione del RT in cui si può impostare la velocità delle porte dello switch si capisce che non accetta i settaggi manuali e torna sempre su AUTO... cosa non giusta visto che nella famosa guida che mi hanno consigliato quelli della routertech c'è un immagine in cui si nota che la selezione dal menu a tendina dovrebbe riflettersi nell'impostazione a destra... ma nel nostro g604t non va... (in più è documentato su RouterTech che lo switch g604t non è lo stesso degli altri router compatibili al 100% con firmware RT)
Altra possibilità è che invece tale voce faccia riferimento alle connessioni PPPoE (PPP over ethernet), ma mi pare strano... (nel mio caso ho una PPPoA quindi non ethernet, e da qui il valore "disconnesso" secondo questa altra interpretazione)
Jackthevendicator m'ha indicato la retta via!!!
STanotte inizierò a sistemare la mia debby per essere pronta alla compilazione e da domani mi metto all'opera :sperem:
Non ho capito... ora dici di avere un kernel universale, ma per il routertech o altro? Cioé si può mettere il kernel universale e il filesystem del RT insieme??
@Cicala & Darkwolf
Per il discorso env, a patto che ne ce sia ancora bisogno, non si potrebbe dire a LiquidSky di mettere uno script automatico in CiclaMab che apre la env, salva su file, cancella la env e ripristina su file? Al limite anche fare un programmino a parte... (penso basti lavorare via ftp... o no?)
@Cicala
Come fai ad essere sicuro che le pianificazioni con Cron si mantengono al riavvio?
Secondo me se usi comandi tipo "cat qualcosa > /proc/ticfg/env" , l'impostazione in env rimane solo fino al riavvio...
se vuoi davvero scrivere permanentemente in env qualcosa, lo devi fare usando ciclamab o pc-tools (o via ftp contattando adam2 che è la stessa cosa con il comando setenv).
DarkWolf
29-11-2006, 03:15
@Cicala
Come fai ad essere sicuro che le pianificazioni con Cron si mantengono al riavvio?
Secondo me se usi comandi tipo "cat qualcosa > /proc/ticfg/env" , l'impostazione in env rimane solo fino al riavvio...
se vuoi davvero scrivere permanentemente in env qualcosa, lo devi fare usando ciclamab o pc-tools (o via ftp contattando adam2 che è la stessa cosa con il comando setenv). Quoto!!! come le vecchie patch telnet per il limite di connessioni che rimanevano fino al riavvio!!! Aggirate inserendole nel firmware stesso!!! se mi dici cosa inserire posso farlo ;)
- @vathek...
andiamo a noi!!! Il firmware rtech è basato assolutamente sul firmware acorp (non c'è dubbio su questo) come scritto nel post sopra...
sull'altro forum stavo messaggiando via pm con jackthevendicator per quel problema della compilazione che non riuscivo ad avviare!!! mi ha spiegato come fare (non finirò mai di ringraziarlo) e poi durante la conversaz. gl'ho spiegato che stavo provando il firmware acorp e che m'era piaciuto ma mi faceva lo stesso problema del rtech non patchato per Atmel!!! Lui m'ha detto che poteva patcharmelo per un supporto completo alle flash
(e per portarlo da pspboot ad adam2) in 5 minuti e così è stato!!! Quindi adesso possiamo creare un pacchetto contenente kernel patchato da jack più i due filesystem (rtech o acorp a scelta) compatibile in modo assoluto sia con AMD che con ATMEL (kissà forse anke con Intel :D ) questo potrebbe risolvere parecchie rogne tipo env cancellata solo a te (AMD sicuro) e a cicala (AMD anke tu???) ke ne pensi???
- PS senza escludere che da domani mi metto all'opera per:
Sistemare entrambi i led in entrambi i filesystem e magari togliere dall'html le voci inerenti alla eth disconnessa ecc... comunque si vedrà :D
PS se si capisce quali file mantengono i driver dello switch si potrebbe integrarli direttamente nel filesystem :read:
ho provato l'acorn............semplicemente fantastico ! ma nn mi faceva impostare l'adsl in nessun modo ! ma presumo ke gli siano rimaste le vecchie config xkè mi ha lasciato il nome della wifi..........
ad ogni modo ho scoperto ke bloccava ciclamab........erano le interfaccie di rete virtuali di vmplayer........!!!!! disattivandole funziona tutto !
inoltre ho dovuto disattivare tutte le altre skede di rete perchè altrimenti mi diceva ke la scheda lan ha indirizzo 0.0.0.0 e dhcp attivo (io uso solo ip statico in lan)
e a cicala (AMD anke tu???)
aperto il router e confermo AMD!!
credi sarebbe meglio se tolgo quello ottimizzato per amtel e metto quello per amd?? (nel caso mi riposteresti il link.. tnx)
@Cicala
Come fai ad essere sicuro che le pianificazioni con Cron si mantengono al riavvio?
perche ho staccato il router per un decina di minuti e i cambiamenti si sono mantenuti.....
Secondo me se usi comandi tipo "cat qualcosa > /proc/ticfg/env" , l'impostazione in env rimane solo fino al riavvio...
se vuoi davvero scrivere permanentemente in env qualcosa, lo devi fare usando ciclamab o pc-tools (o via ftp contattando adam2 che è la stessa cosa con il comando setenv).
il discorso non fa una piega ma ho proprio fatto cosi'..... :confused:
fai una prova...
echo "memchk.sh 1" > /proc/ticfg/env (che ti ottimizza la mem ogni ora, male non fa)
e riavvialo aspettando un po....
fai una prova...
echo "memchk.sh 1" > /proc/ticfg/env (che ti ottimizza la mem ogni ora, male non fa)
e riavvialo aspettando un po....
questa è una bella cosa.......è presente solo nel rtech fw ?
se puoi, potresti passarmi lo script memchk.sh ?
questa è una bella cosa.......è presente solo nel rtech fw ?
se puoi, potresti passarmi lo script memchk.sh ?
certamente :cool:
questo e' lo script memchk.sh che si occupa di cron
#!/bin/sh
# ----------------------------------------------------
# RouterTech script to enable memory checking in crontab
# (c)2006 RouterTech.Org
# Author: TheChief
# Last amended: 22 September 2006
#
# usage: memchk.sh [hourly-interval]
# if no parameter is supplied, then a default interval of 4 hours is used
# e.g,
# memchk = check every 4 hours
# memchk 8 # check every 8 hours
# memchk 0 # don't check at all
# ----------------------------------------------------
# the crontab file
cronfile=/var/spool/cron/crontabs/root
num=4
thecmd="/usr/local/bin/memopt.sh& >/dev/null 2>&1"
# check for disablement
if test "$1" = "0"; then
exit 0
fi
# test that a parameter is given
if test "$1" = ""; then
echo "0 */$num * * * $thecmd" >> $cronfile
exit 0
fi
# test that it is a valid number
nodigits="$(echo $1 | sed 's/[[:digit:]]//g')"
if [ ! -z "$nodigits" ] ; then
echo "0 */$num * * * $thecmd" >> $cronfile
exit 0
fi
# see if the value is sensible
if test $1 -ge 24; then
num=24
else
if test $1 -le 1; then
num=1
else num=$1
fi
fi
echo "0 */$num * * * $thecmd" >> $cronfile
che dovrebbe far riferimento a quest'altro script che si occupa dell'ottimizzazione...
#!/bin/sh
# optimise system memory #
echo " ----- Before ------ "
cat /proc/meminfo
/bin/dd if=/dev/zero of=/var/zero bs=1024 count=500 2> /dev/null
/bin/rm -rf /var/zero
echo " ----- After ------ "
cat /proc/meminfo
prova i comandi
/bin/dd if=/dev/zero of=/var/zero bs=1024 count=500 2> /dev/null
/bin/rm -rf /var/zero
su un'altro firmware e facci sapere se funge...:
#!/bin/sh
# optimise system memory #
echo " ----- Before ------ "
cat /proc/meminfo
/bin/dd if=/dev/zero of=/var/zero bs=1024 count=500 2> /dev/null
/bin/rm -rf /var/zero
echo " ----- After ------ "
cat /proc/meminfo
prova i comandi
/bin/dd if=/dev/zero of=/var/zero bs=1024 count=500 2> /dev/null
/bin/rm -rf /var/zero
su un'altro firmware e facci sapere se funge...:
praticamente il trucco è di allocare completamente la ram del router per poi svuotarla.....? un pò come succede con tutti i deframmentatori di ram per windows xp....
in effetti in /var ci si ha accesso in scrittura.......
una volta eseguiti i comandi, come verifico se ha eseguito l'ottimizzazione ?
praticamente il trucco è di allocare completamente la ram del router per poi svuotarla.....? un pò come succede con tutti i deframmentatori di ram per windows xp....
in effetti in /var ci si ha accesso in scrittura.......
una volta eseguiti i comandi, come verifico se ha eseguito l'ottimizzazione ?
cat /proc/meminfo
sia prima che dopo e confronti
cat /proc/meminfo
sia prima che dopo e confronti
giusto.......:)
tnx :)
altri script ke usi utili ?
PS: sono a lavoro ora, ma stasera nn appena torno a casa lo testo e ti dico se funzia o meno :)
DarkWolf
29-11-2006, 11:17
in effetti in /var ci si ha accesso in scrittura....... Non mi risulta che squashfs sia un filesystem che supporti la scrittura :mbe:
aperto il router e confermo AMD!!
credi sarebbe meglio se tolgo quello ottimizzato per amtel e metto quello per amd?? (nel caso mi riposteresti il link.. tnx) Infatti!!! Rtech m'aveva detto chiaramente che difficilmente avrebbe funziato bene su AMD ;) - con questo kernel non dovresti avere più problemi :sofico: http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/ :D
adesso possiamo creare un pacchetto contenente kernel patchato da jack più i due filesystem (rtech o acorp a scelta) compatibile in modo assoluto sia con AMD che con ATMEL (kissà forse anke con Intel :D ) questo potrebbe risolvere parecchie rogne tipo env cancellata solo a te (AMD sicuro) e a cicala (AMD anke tu???) ke ne pensi???
- PS senza escludere che da domani mi metto all'opera per:
Sistemare entrambi i led in entrambi i filesystem e magari togliere dall'html le voci inerenti alla eth disconnessa ecc... comunque si vedrà :D
PS se si capisce quali file mantengono i driver dello switch si potrebbe integrarli direttamente nel filesystem :read:
Ottimo! Allora appena hai una copia di routertech (abbastanza) testata con kernel universale... mandamle al solito indirizzo, oppure postami il link in privato...
Per lo switch ethernet, basterebbe trovare i sorgenti di un firmware che supporta bene lo switch del g604t, boh... il V2 Conceptronic? o il v2 EU ??
Quasi quasi ti consiglierei di non toccare troppo il routertech togliendo pagine web, non vorrei peggiorasse la situazione... a meno di ricompilare i driver switch, ovviamente...
Cmq su wikipedia c'è la descrizione esatta dello switch del G604T quindi da li non dovrebbe essere difficile trovarne i driver da compilare...
I led prova a sistemarli... io ho fatto qualche prova in sessione telnet ma non ho avuto molto successo... (con lo script ledconfig.sh)
DarkWolf
29-11-2006, 11:30
Ottimo! Allora appena hai una copia di routertech (abbastanza) testata con kernel universale... mandamle al solito indirizzo, oppure postami il link in privato... Ti basta mettere via adam2 o quel che è il kernel preparato da Jack per l'acorp ;) - Filesystem per adesso usa quello! Appena sistemo i led posterò quello nuovo :cool:
Non mi risulta che squashfs sia un filesystem che supporti la scrittura :mbe:
Infatti!!! Rtech m'aveva detto chiaramente che difficilmente avrebbe funziato bene su AMD ;) - con questo kernel non dovresti avere più problemi :sofico: http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/ :D
nn ti pare ? prova...........rimarrai sorpreso........xò solo con quel path....altrimenti nn andrebbe neanche quello script........ti pare ?
penso ke quella cartella sia rimappata in ram....
I led prova a sistemarli... io ho fatto qualche prova in sessione telnet ma non ho avuto molto successo... (con lo script ledconfig.sh)
nn so come ma quando avevo installato il rtech andavano i led come con gli altri fw........xò ripeto, nn mi andava il login....ke comportamenti strani !......
DarkWolf
29-11-2006, 11:43
nn ti pare ? prova...........rimarrai sorpreso........xò solo con quel path....altrimenti nn andrebbe neanche quello script........ti pare ?
penso ke quella cartella sia rimappata in ram....
Te hai detto:
in effetti in /var ci si ha accesso in scrittura.......
E io t'ho detto non mi risulta che squashfs sia un filesystem che permetta la scrittura!!!!
Se poi viene "rimappata" in ram non vuol dire "accesso in scrittura". E poi la ram non viene svuotata al reboot??? Ora se non sei convinto di quello che ti dico io allora vai quà e leggi le prime righe!!!
http://squashfs.sourceforge.net/
Squashfs is a compressed read-only filesystem for Linux. Squashfs is intended for general read-only filesystem use, for archival use....
se non sei convinto neanche di questo manda una mail agl'autori di squashfs e digli che si stanno sbagliando :read:
ma la voce usb sui rt si riferisce ad un uscita usb? in tal caso puoi rimuovere la parte finale del file /etc/init.d/rcS che dice:
# USB
sleep 1
/usr/local/bin/usb_start.sh&
e cambiare lo user e pass di default ad admin/admin (senza la A maiuscola)
tnx
Infatti!!! Rtech m'aveva detto chiaramente che difficilmente avrebbe funziato bene su AMD ;) - con questo kernel non dovresti avere più problemi :sofico: http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/ :D
quindi via ciclamab metto il kernel acorp linkato e il fs rt? sei sicuro? non mi fare smadonnare... :O
@Darkwolf...
Il kernel universale adatto al firmware RouterTech è questo ?: http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/acorp/G604T/kernels/Acorp_W400G_3.6.0D_1.0.01.RU_GPL_ADAM2_kernel.bin
:confused: :confused: :confused:
aperto il router e confermo AMD!!
credi sarebbe meglio se tolgo quello ottimizzato per amtel e metto quello per amd?? (nel caso mi riposteresti il link.. tnx)
perche ho staccato il router per un decina di minuti e i cambiamenti si sono mantenuti.....
il discorso non fa una piega ma ho proprio fatto cosi'..... :confused:
fai una prova...
echo "memchk.sh 1" > /proc/ticfg/env (che ti ottimizza la mem ogni ora, male non fa)
e riavvialo aspettando un po....
Uhm, a me la env non si salva :mbe: :mbe: se riavvio non mi tiene le impostazioni degli script...
IL fimrware AMD (2.1) a me si comportava esattamente come l'ATMEL (2.1A) e non salvava la env... poi non l'ho testato abbastanza per scovarne differenze...
(io ho un amd)
boh... adesso proverò il kernel universale... nel pomeriggio magari mi rifaccio vivo...
DarkWolf
29-11-2006, 11:50
ma la voce usb sui rt si riferisce ad un uscita usb? in tal caso puoi rimuovere la parte finale del file /etc/init.d/rcS che dice:
# USB
sleep 1
/usr/local/bin/usb_start.sh&
e cambiare lo user e pass di default ad admin/admin (senza la A maiuscola)
tnx La voci per usb sono presenti persino nei firmware originali dlink :mbe: - non sò perchè :boh: - quindi eviterei di togliere... in merito al login non c'è problema ;)
@vathek si è quello!!! - non l'ho provato... sono su linux e qui ciclamab un va granchè!!! Ma sono sicuro al 101% che funzia!!! Se non funzia ti mando in regalo la Xilinx :D
@cicala...
lo stesso vale per te!!!
PS ho solo una xilinx ke m'avanza quindi non fate danno tutti e due!!!!
PPS vi ricordo che ho fatto partire il filesystem C54APRA2+ (che è per PSPboot) sul kernel del V3 NZ ;)
edit. scusate, doppio post
La voci per usb sono presenti persino nei firmware originali dlink :mbe: - non sò perchè :boh: - quindi eviterei di togliere... in merito al login non c'è problema ;)
@vathek si è quello!!!
io l'ho disabilitato mettendo nella env:
echo "usb_enable no" > /proc/ticfg/env
ed ora nel log mi dice che non parte e tutto sembra ok....
edit: mi rispondi all'edit dell'ultimo post??? riedit: grazie, siamo un po troppo veloci, sembra di star a parlare... :)
DarkWolf
29-11-2006, 11:58
io l'ho disabilitato .... Ok allora disabilitiamo :D - PS hai fatto doppio post!!! ho risposto sopra :rolleyes:
Edit potrei inserire secondo lo stesso principio del limite delle connessioni il comando su firewall start!!! Così ad ogni avvio verrebbe eseguito :rolleyes:
- edit infatti cicala sembra quasi di stare in chat :sofico:
partizioni da usare? devo cambiarle o vanno bene quelle dell'rt? se non sbaglio avevi detto che ciclamab avverte se i file non ci stanno....?
ps. ma esce una nuova versione ogni giorno? v4.1.1
DarkWolf
29-11-2006, 12:09
partizioni da usare? devo cambiarle o vanno bene quelle dell'rt? se non sbaglio avevi detto che ciclamab avverte se i file non ci stanno....?
ps. ma esce una nuova versione ogni giorno? v4.1.1 quando ciclamab è aperto nella finestra principale fai CTRL+I e capirai perchè esce di tanto in tanto una nuova versione :) - tranquillo se non vanno te lo dirà kiaramente ;)
---------
edit dal menu operazioni;connessione;metti telnet :rolleyes:
Te hai detto:
E io t'ho detto non mi risulta che squashfs sia un filesystem che permetta la scrittura!!!!
Se poi viene "rimappata" in ram non vuol dire "accesso in scrittura". E poi la ram non viene svuotata al reboot??? Ora se non sei convinto di quello che ti dico io allora vai quà e leggi le prime righe!!!
http://squashfs.sourceforge.net/
Squashfs is a compressed read-only filesystem for Linux. Squashfs is intended for general read-only filesystem use, for archival use....
se non sei convinto neanche di questo manda una mail agl'autori di squashfs e digli che si stanno sbagliando :read:
........calmati :))))
Rileggi quello ke ho scritto.........ho forse detto ke tiene le impostazioni al reboot ?
Io ho solo confermato ke si può scrivere SOLO IN QUELLA CARTELLA ed è così e stop, addirittura potresti metterci su degli scriptini al primo riavvio del router tramite il PC per eseguirli fino al prossimo reboot.
Ma xkè nn provi +ttosto ke postare a vuoto qua su ?
Anzi se cagassi le mie email e i messaggi privati, ti ho dato la mia disponibiiltà via telefono......
So benissimo ke è squashfs e lo uso a lavoro x compilare i nostri firmware ;)
/var sui dlink è una ram volatile che al reboot non viene mantenuta.
EDIT: ki è l'autore di Ciclamab ? Dovrei comunicargli dei bug...
DarkWolf
29-11-2006, 12:24
@softwd
ti rispondo in pvt :mad:
Ok :)
ma passiamo a cose serie.............
qcuno ha montato il fw acorp ?
rieccomi qui :D
allora, ciclamab mi faceva le bizze:
C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10053 ??
quindi ho proceduto da tiup del pacchetto rt cambiando il kernel... ed avendo solo questo modem il risultato e' evidente... ;)
ps. la env e' rimasta
# uname -a
Linux RouterTech.AR7WRD 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le #11 Tue Nov 28 22:44:32 CET 2006 mips unknown
DarkWolf
29-11-2006, 12:50
rieccomi qui :D
allora, ciclamab mi faceva le bizze:
C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10053 ??
quindi ho proceduto da tiup del pacchetto rt cambiando il kernel... ed avendo solo questo modem il risultato e' evidente... ;) quello dovrebbe indicare un problema di timeout del router :mbe:
- è la prima volta che installi ciclamab??? ti ha chiesto di fare il reboot per la modifica al registro???
comunque ne ero certo che avrebbe funzionato ;)
----------------
Edit!!! Per il Led non è un problema!!! Jack ha messo la stessa modalità degl'acorp quindi il firmware acorp al momento va benone così!!!
Bisogna sistemare quello rtech! In più sarebbe bene non toccare determinate funzioni quali ad esempio il 4x del wireless che fa riferimento ad apparecchiature MIMO quindi meglio evitare anke la sola accensione nel nostro router!!! Per la eth vedremo di risolvere anche se il router è comunque funzionante :D
Mo sistemo i led rtech e per adesso teniamo e testiamo così!!! Poi vedremo eventuali ritocchi ;)
ammetto che dopo aver usato l'ultima release di ciclamab........devo dire ke è molto valida come alternativa al blurpgrade in php e al tiupgrade, quest'ultimo è comodo se si devono distribuire pakketti di installazione automatici.
ma una cosa nn ho capito:
xkè mentre si fa il flash con tiupgrade....dopo 2 stanghette, genera un errore tipo "script error" o una cosa simile..........poi molte volte si risolve attivando la modalità corrupted.
DarkWolf
29-11-2006, 14:02
ammetto che dopo aver usato l'ultima release di ciclamab........ Perchè aggiornare il firmware via telnet o tftp non è funzionale e sicuro quanto con la modalità adam2 (unica e sola usata da ciclamab) :O (la stessa modalità la usa tiupgrade in corrupted...) :read:
morale della favola? :look:
io aspetto il firmware :asd:
DarkWolf
29-11-2006, 14:14
morale della favola? :look:
io aspetto il firmware :asd: sono in collegamento diretto!!!
dammi/dacci un pò di tempo ;)
tutto il tempo che vuoi
purtroppo ho scarse conoscenze in questo tipo di cose, ma so che quando c'è la passione c'è tutto :P
ad esempio io sto imparando un po di php, ma sono ancora agli inizi :P
nessuno ha provato ancora la acorn ?????
DarkWolf
29-11-2006, 15:06
nessuno ha provato ancora la acorn ?????
Io ce l'ho montato da ieri l'acorp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.