View Full Version : DLink G604T to Routertech
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
Snake1980
30-06-2008, 20:00
Ragazzi, purtroppo con questo router non è possibile negoziare i valori della portante. Chiesi tempo fa sul forum ufficiale routertech, se ci fosse stata in futuro questa implementazione, ma mi risposero di no.
Ci sono altri router che sono in grado di farlo.
Boxi, penso che, visti i valori della tua linea, oltre i 5 Mbit avresti una linea instabile...sotto gli 8 dB di SNR avresti probabilmente frequenti perdite di portante e il router di sicuro si allineerebbe automaticamente con una velocità di download più bassa di 5 Mbit.
Meglio una velocità mediocre e una linea stabile che una velocità alta e una linea instabile.
DarkWolf
30-06-2008, 20:04
EDIT:
Altra domanda. Ogni volta che riavvio il router la data e l'ora si resettano. Se non fosse per l'aggiornamento automatico da internet rimarrebbero così per tutto il tempo di uptime. Non c'è qualche modo per impostare quella corretta ed evitare che ad ogni avvio si resetti?Non c'è una batteria interna quindi è impossibile mantenere aggiornata data e ora.
Non c'è una batteria interna quindi è impossibile mantenere aggiornata data e ora.
Uhm eppure io mi ricordo che sulla v1 c'era l'impostazione dell'ora e rimaneva aggiornata. Forse semplicemente non faceva vedere che si aggiornava su internet.
Pazienza. Grazie!!!
DarkWolf
30-06-2008, 20:22
Uhm eppure io mi ricordo che sulla v1 c'era l'impostazione dell'ora e rimaneva aggiornata. Forse semplicemente non faceva vedere che si aggiornava su internet.
Pazienza. Grazie!!!Ripeto, non essendoci una batteria è fisicamente impossibile che la mantenga. ;)
DarkWolf una domanda per te: stavo leggendo un po' di cose sulla versione 2.5 che sta per uscire; gli script che hai incluso sono accessibili da interfaccia grafica o tocca editare env e quelle cose lì manualmente? Sulla 2.3 non è che ci abbia capito molto di come è configurato il sistema...
DarkWolf
30-06-2008, 21:22
Possono essere lanciati tramite il run command. :)
Uhm... Vabbo basta che ci metti una guida su come usarlo ;)
Mi sai dire indicativamente tra quando uscirà?
DarkWolf
30-06-2008, 21:36
Uhm... Vabbo basta che ci metti una guida su come usarlo ;)
Mi sai dire indicativamente tra quando uscirà?Aspetto un pò di pareri da coloro che lo stanno testando e quando non ci sarà più niente da "cambiare" uscirà ;)
Sarà possibile importare il file config.bin creato da v2.3 su 2.5? Ce ne vuole per ricreare tutte le regole & co. :mc:
ciao ragazzi,
smanettavo un pokino sul mio pc così leggendo i vostri commenti positivi mi è venuta voglia di provare il firmware in prima pagina!
uhmm...ma secondo voi è normale ke una volta concluso con successo l'aggiornamento, resetto svuoto la cache e per caricare l'interfaccia web mi ci sta 45 secondi? uhmm...metto nome utente e password e per fare il login mi c sta circa 3 minuti...? In pratica ancora non sono riuscito a configurarlo...non mi naviga tra le pagine del menù!!! :muro:
P.S. prima ne usavo uno in V2 australiano
salve,
domanda posso aggiornarea a 2.5? (quella presa dal sito routertech)
o ci vuole comunque la tua immagine modificata?
grazie
se parti da base 2.3 puoi senza prob altrmienti devi andare di flash di basso livello
paolone86
23-07-2008, 17:34
ho un router dsl g624t rev A5 (datomi in comodato d'uso da infostrada xkè ho libero adsl) volevo installare il firm RTech-Mod DLink_23 però prima avevo delle domande da fare.
Si può installare sul mio router nonostante esso sia di infostrada ? se nn mi piace o nn riesco ad usarlo posso tornare a mettere di nuovo quello originale ? esiste una guida all'uso o una configurazione apposita x chi naviga con libero adsl ?? grazie mille
ciao io l'ho fatto sul 524 di wind....ho messo il darkwolf
ciao
paolone86
23-07-2008, 19:44
ciao io l'ho fatto sul 524 di wind....ho messo il darkwolf
ciao
una volta ke l'hai messo era già bello e pronto x navigare oppure l'hai dovuto configurare da zero (inserire pppoe, vpi, vci, mtu, mru, ecc)?
una volta ke l'hai messo era già bello e pronto x navigare oppure l'hai dovuto configurare da zero (inserire pppoe, vpi, vci, mtu, mru, ecc)?
non mi ricordo, cmq non si rompe, tranquillo
felixmarra
24-07-2008, 13:43
Ma il 2.5 a che punto sta? Tanto per sapere :)
paolone86
24-07-2008, 22:39
sono riuscito ad installare il RTech-ModDLink_25b2 ma la wireless nn ne vuole sapere di funzionare (appena mi collego in wifi il router si blocca e nn posso piu fare niente, ne navigare ne accedere, niente).
qualcuno mi sa dire come posso fare x risolvere ?
ps: ho letto ke forse è un problema dei bootloader e dovrei aggiornarlo...il router è un dsl g624t rev a5 di infostrada.
Prova a fare un long reset sul router (30sec)e reimposta i parametri di connesione.
Non ricaricare backup di configurazione di altre versioni di fw.
Non dovrebbe essere un problema di bootloader.
tecnos2000
25-07-2008, 11:47
innanzitutto ciao a tutti ed in particolare a darkwolf, mi sono appena iscritto sul sito perchè sono in seria difficoltà. vi spiego un pò la storia....sono possessore di un g604t al quale l'anno scorso ho installato il firmware v3 di darkwolf. Ultimamente il router non mi agganciava più la portante 8mb di alice e anche se lo spegnevo arrivava al max a 4mb, così ho deciso di instalare il firmware routertech 2.3....non l'avessi mai fatto perchè non appena ha iniziato l'upgrade si è subito piantato con questo errore: EAccessViolation. Da quel momento in poi non sono più riuscito a fare nulla. Non riesco a pingare il router all'indirizzo 192.168.1.1 ma bensì ad uno strano indirizzo 127.0.0.1 bho. ho provato sia con ciclamab, tiupgrade, blupgrade ma nulla, non aggirona un bel niente. ho provato il firmware australiano ma niente, il v3 ma niente. ho pravato moltissime volte a resettare ma non succede nulla, rimane sempre acceso il led power e quello lan che di tanto in tanto lampeggia. Premetto che utilizzo ip statici e che mi collego tramite lan ma il telnet non funziona. CHE DEVO FARE? Potreste seguirmi passo passo per resuscitarlo?? Grazie mille in anticipo... Cry
paolone86
25-07-2008, 12:18
Prova a fare un long reset sul router (30sec)e reimposta i parametri di connesione.
Non ricaricare backup di configurazione di altre versioni di fw.
Non dovrebbe essere un problema di bootloader.
niente da fare...qualcosa non va...
innanzitutto ciao a tutti ed in particolare a darkwolf, mi sono appena iscritto sul sito perchè sono in seria difficoltà. vi spiego un pò la storia....sono possessore di un g604t al quale l'anno scorso ho installato il firmware v3 di darkwolf. Ultimamente il router non mi agganciava più la portante 8mb di alice e anche se lo spegnevo arrivava al max a 4mb, così ho deciso di instalare il firmware routertech 2.3....non l'avessi mai fatto perchè non appena ha iniziato l'upgrade si è subito piantato con questo errore: EAccessViolation. Da quel momento in poi non sono più riuscito a fare nulla. Non riesco a pingare il router all'indirizzo 192.168.1.1 ma bensì ad uno strano indirizzo 127.0.0.1 bho. ho provato sia con ciclamab, tiupgrade, blupgrade ma nulla, non aggirona un bel niente. ho provato il firmware australiano ma niente, il v3 ma niente. ho pravato moltissime volte a resettare ma non succede nulla, rimane sempre acceso il led power e quello lan che di tanto in tanto lampeggia. Premetto che utilizzo ip statici e che mi collego tramite lan ma il telnet non funziona. CHE DEVO FARE? Potreste seguirmi passo passo per resuscitarlo?? Grazie mille in anticipo... Cry
Scarica da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 il kit di recovery per 604T (fw originale Dlink).
Imposta l'ip statico della scheda di rete su 10.8.8.9 (subnet 255.255.255.0). Questo perchè l'ip del bootloader (se non è stat mai modificato) potrebbe essere su 10.8.8.8.
Lancia il kit di recovery (cartella Recovery -file TIUPGRADE.EXE) e vedi cosa succede.
Prova a verificare se non funge se Tiupgrade ti fornisce l'ip del bootloader.
DarkWolf
25-07-2008, 13:19
Ma se non si aggancia neanche con ciclamab ne con blupgrade ne tantomeno con i miei stessi pacchetti tiupgrade cosa ti fa credere che riuscirà a farlo con i tuoi "kit di recovery" :doh:
Non so se l'uso dei kit Tiupgrade lo ha fatto in "Corrupted Mode" (quello che gli ho suggerito va in automatico in Corrupted Mode).
Con Ciclmab deve provare e provare e trovare il momento giusto x l'aggancio.
E' una possibilità in più. Una prova in più non costa nulla....
DarkWolf
25-07-2008, 13:28
Non so se l'uso dei kit Tiupgrade lo ha fatto in "Corrupted Mode" (quello che gli ho suggerito va in automatico in Corrupted Mode).
Con Ciclmab deve provare e provare e trovare il momento giusto x l'aggancio.
E' una possibilità in più. Una prova in più non costa nulla....
Avresti anche potuto dirgli: "hai provato in corrupted vero? se no abilita nel pacchetto che hai già scaricato di DarkWolf il flag corrupted e riprova" :rolleyes:
PS: visto che è in badflash probabilmente è già in modalità adam2 quindi non deve provare e provare e provare.... se non si aggancia può dipendere o dall'adam2 buggato (ormai a noi tutti noto) o a qualche firewall e simili.
paolone86
25-07-2008, 13:45
qualcuno di buona volontà mi può spiegare delle cose su msn xkè voglio capire meglio come costruirmi la jtag...grazie contattatemi in pm semmai
tecnos2000
25-07-2008, 16:50
Non so se l'uso dei kit Tiupgrade lo ha fatto in "Corrupted Mode" (quello che gli ho suggerito va in automatico in Corrupted Mode).
Con Ciclmab deve provare e provare e trovare il momento giusto x l'aggancio.
E' una possibilità in più. Una prova in più non costa nulla....
ho provato in modalità corrupt mode e con tutti gli indirizzi ip possibili e tutte le password. aiuto!
tecnos2000
25-07-2008, 16:53
Avresti anche potuto dirgli: "hai provato in corrupted vero? se no abilita nel pacchetto che hai già scaricato di DarkWolf il flag corrupted e riprova" :rolleyes:
PS: visto che è in badflash probabilmente è già in modalità adam2 quindi non deve provare e provare e provare.... se non si aggancia può dipendere o dall'adam2 buggato (ormai a noi tutti noto) o a qualche firewall e simili.
Ho anche provato a sostituire adam2 con ciclamab ma niente. cosa può essere successo? ma soprattutto cosa mi consigli di fare?
DarkWolf
25-07-2008, 17:00
Ho anche provato a sostituire adam2 con ciclamab ma niente. cosa può essere successo? ma soprattutto cosa mi consigli di fare?Pensavo di avertelo spiegato: http://darkwolf.altervista.org/forum/modemrouter/rtech-2-3-non-riesco-ad-installarlo/msg1294/#msg1294 (2ª parte del post) :stordita:
tecnos2000
25-07-2008, 17:10
Pensavo di avertelo spiegato: http://darkwolf.altervista.org/forum/modemrouter/rtech-2-3-non-riesco-ad-installarlo/msg1294/#msg1294 (2ª parte del post) :stordita:
hai ragione, più tardi provo. Grazie
simonespe
26-07-2008, 15:53
salve ho poco il dsl-g624t.....ho messo il firmware routertech 2.5 beta 2....
il punto è questo...
col firmware originale il led status lampeggiava ora è fisso.....ed il led wlan resta spento....ma riesco cmq a navigare....è tutto normale?....
inoltre mi chiedevo se c'è in giro una guida per configurarlo al meglio....io ho alice 2 mega....grazie
Salve a tutti,
scrivo per via di un problema che ho con il fw darkwolf 2.5b2, come d'altra parte con la precedente versione 2.3 (sono passato alla 2.5 sperando che fosse a posto):
dopo aver impostato più di 13 regole per il qos (partendo cioè dalla quattordicesima compresa in poi) la pagina di configurazione dello stesso diventa lentissima a caricarsi (più di un minuto), al termine del quale non viene visualizzata più alcuna regola.
Dopo aver testato il qos per un paio di giorni aiutandomi anche con programmi quali WireShark (sotto Gentoo), sono quasi certo che la guida presente in prima pagina non sia del tutto corretta, e per usufruire appieno del qos servono sia più di quelle dieci regole di hardwareupgrade che delle 13 disponibili: ne ho individuate circa una trentina.
Mentre scrivo ho inoltre notato che a questo indirizzo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1187&postdays=0&postorder=asc&highlight=qos&start=0) nel forum di routertech si consiglia di impostare circa venti regole di base... Mi viene da pensare quindi che il limite delle tredici regole sia solo sul fw routertech mod darkwolf, o probabilmente che questa mod gira su router meno capaci (ho un 524T) e ci siano problemi di memoria.
Sapete confermarmi questa ipotesi? Eventualmente, se fosse solo un problema di interfaccia grafica, esiste un altro modo per impostare il qos?
Grazie infinite.
Zizo
Salve a tutti,
scrivo per via di un problema che ho con il fw darkwolf 2.5b2, come d'altra parte con la precedente versione 2.3 (sono passato alla 2.5 sperando che fosse a posto):
dopo aver impostato più di 13 regole per il qos (partendo cioè dalla quattordicesima compresa in poi) la pagina di configurazione dello stesso diventa lentissima a caricarsi (più di un minuto), al termine del quale non viene visualizzata più alcuna regola.
Dopo aver testato il qos per un paio di giorni aiutandomi anche con programmi quali WireShark (sotto Gentoo), sono quasi certo che la guida presente in prima pagina non sia del tutto corretta, e per usufruire appieno del qos servono sia più di quelle dieci regole di hardwareupgrade che delle 13 disponibili: ne ho individuate circa una trentina.
Mentre scrivo ho inoltre notato che a questo indirizzo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1187&postdays=0&postorder=asc&highlight=qos&start=0) nel forum di routertech si consiglia di impostare circa venti regole di base... Mi viene da pensare quindi che il limite delle tredici regole sia solo sul fw routertech mod darkwolf, o probabilmente che questa mod gira su router meno capaci (ho un 524T) e ci siano problemi di memoria.
Sapete confermarmi questa ipotesi? Eventualmente, se fosse solo un problema di interfaccia grafica, esiste un altro modo per impostare il qos?
Grazie infinite.
Zizo
Riesci a postare il link al forum routertech in cui si parla di ciò che citi?
Le tue 30 regole QoS quali sono?
Basta cliccare su "queso indirizzo"... Comunque il link è http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1187&postdays=0&postorder=asc&highlight=qos&start=0
Per il discorso delle regole:
In prima pagina ci si riferisce al source ip come il pc in cui gira l'applicazione da priorizzare.
Facendo diversi test ciò non è vero.
Grazie all'ausilio di WireShark e a diversi test di velocità, nonchè utilizzando l'infallibile occhio nudo ;) ci si rende conto (come d'altra parte avrebbe più senso) che il source ip è l'ip dal quale provengono i pacchetti, che nella maggior parte dei casi non è quello su cui gira l'applicazione.
Esempio banale:
Ho come homepage google, come dns gli opendns e in particolare prendiamo il server dns 208.67.222.222.
Mando in esecuzione wireshark che mi rileva il traffico sulla porta eth0 del mio pc 192.168.1.2.
Al momento dell'apertura del browser viene fatta una richiesta a 208.67.222.222 per sapere l'ip di google.it, e in questo caso si ha un pacchetto da 192.168.1.2 a 208.67.222.222:53, che avrà come risposta uno o più pacchetti da 208.67.222.222:53 a 192.168.1.2.
E questo è il caso migliore, perchè diciamo che il rapporto tra pacchetti inviati e ricevuti ha rapporto circa 1:1.
Se per esempio si considera lo scaricare un file tramite http o ftp sono molti di più e molto più grandi i pacchetti ricevuti che quelli inviati, quindi molto maggiori quelli che hanno destinazione 192.168.1.2 e source xxx.xxx.xxx.xxx:21/xxx.xxx.xxx.xxx:80 che viceversa.
Seguendo la guida in prima pagina si copre solo il caso in cui i pacchetti partono da 192.168.1.1 e si dirigono verso le porte 21/80/443/etc... di un indirizzo qualunque, che è un traffico esiguo rispetto a quello contrario.
Spero di essere stato chiaro, se sì si può immaginare che le regole da impostare sono ben più numerose del previsto.
Succede anche a voi che se si spegne il router o il solo ap e si riavvia immediatamente la wireless non funzioni? Io sono costretto a spegnere il router ed aspettare 5-10 min prima di riaviarlo :(
Haran
Seguendo la guida in prima pagina si copre solo il caso in cui i pacchetti partono da 192.168.1.1 e si dirigono verso le porte 21/80/443/etc... di un indirizzo qualunque, che è un traffico esiguo rispetto a quello contrario.
Spero di essere stato chiaro, se sì si può immaginare che le regole da impostare sono ben più numerose del previsto.
Dovresti aver ragione... in effetti ha senso.
Solo che non capisco perché ci vogliano così tante regole, non basta mettere l'ip source generico e l'ip destination un ip della rete interna?
nickluck
28-07-2008, 11:29
Dovresti aver ragione... in effetti ha senso.
Solo che non capisco perché ci vogliano così tante regole, non basta mettere l'ip source generico e l'ip destination un ip della rete interna?
In realtà occorre specificare una marea di porte diverse, e magari in combinazione con più pc.
Io ho sempre impostato in quel modo, ma c'è da dire che tutto questo sbattimento comunque non ha molto senso, perchè non è certo il nostro router a decidere quali pacchetti ricevere dall'esterno della rete...
L'unica possibilità è prioritizzare i pacchetti in uscita, perchè magari inviando più lentamente gli ack relativi ad un dato traffico, si rallenta il traffico relativo. Ma anche questo non ha molto senso, perchè non si genera mai un volume di ack tale da saturare la banda in uscita.
In fin dei conti l'ho trovato di lieve utilità solo con l'invio di mail, il gioco on-line e immagino possa esserlo per le conversazioni voce/cam.
ciax
Nico
tecnos2000
28-07-2008, 16:30
Scarica da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 il kit di recovery per 604T (fw originale Dlink).
Imposta l'ip statico della scheda di rete su 10.8.8.9 (subnet 255.255.255.0). Questo perchè l'ip del bootloader (se non è stat mai modificato) potrebbe essere su 10.8.8.8.
Lancia il kit di recovery (cartella Recovery -file TIUPGRADE.EXE) e vedi cosa succede.
Prova a verificare se non funge se Tiupgrade ti fornisce l'ip del bootloader.
Ho provato un pò di cose ma niente... qualcuno può aiutarmi. devo recuperare assolutamente il router....grazie
fastmenu
28-07-2008, 17:10
io usando quegli ip ho smadonnato giorni per nulla,lasciando il solito tutto ok
tecnos2000
28-07-2008, 17:12
io usando quegli ip ho smadonnato giorni per nulla,lasciando il solito tutto ok
quindi non sei riuscito a recuperare il router?
fastmenu
28-07-2008, 17:19
Ho provato un pò di cose ma niente... qualcuno può aiutarmi. devo recuperare assolutamente il router....grazie
io l ho riesumato con tiupgrade,col fw darkwolf,quando ormai l avevo dato per morto,provato ieir per sfizio e bam,andato:D
tecnos2000
28-07-2008, 17:23
io l ho riesumato con tiupgrade,col fw darkwolf,quando ormai l avevo dato per morto,provato ieir per sfizio e bam,andato:D
in particolare quale tiupgrade hai usato? io li ho usati tutti e nessuno funzionano. Sarà morto Adam?
fastmenu
28-07-2008, 17:25
in particolare quale tiupgrade hai usato? io li ho usati tutti e nessuno funzionano. Sarà morto Adam?
con ciclamab,nulla,con tiup e tech3 nulla,solo con tiup e fw darkwolf,se hai una mail ti invio tutto il necessario...unica cosa,il fw non si riesce a sostituire poi,ma meglio di averlo in coma e non funzionante;)
tecnos2000
28-07-2008, 17:52
ti ho mandato un messaggio privato con la mia mail. grazie
tecnos2000
28-07-2008, 18:27
Nessuno può aiutarmi a resuscitare un g604t morto in seguito all'aggiornamento del firmware routertech 2.3 di darkwolf????
ziopeppo
29-07-2008, 06:14
Ciao a tutti è la prima volta che posto in questa sezione, avrei bisogno di una mano per il mio g604t con darkwolf routertech 2.3 a bordo.
Prima di postare mi sono letto quasi tutto il trhead, il problema è che il router continua a riavviarsi nonostante abbia già disattivato la chksync.sh.
Posto la diagnosi della env per chi ne capisce sicuramente più di me, grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:0F:3D:B6:E9:FD
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:0F:3D:B6:E9:FD
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:0F:3D:B6:E9:FE
autoload_timeout 5
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
modulation 0x1
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum 00:0F:3D:B6:E9:FD_00000000000000
eoc_vendor_revision 20060711
invntry_vernum 2006071100000000
memchk.sh 1 15
cron_la.sh 2
A dimenticavo che con il cavo adsl staccato il router non si riavvia.Grazie
prova a mettere a 0
enable_margin_retrain 1
E' stato rilasciato il RouterTech 2.6 ufficiale...
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2143
Vi invito a leggere il changelog, tra le altre cose integra una prima versione sperimentale di DarkStat... secondo me fighissimo :)
ziopeppo
29-07-2008, 09:26
prova a mettere a 0
enable_margin_retrain 1
Scusa ma dicevi a me?
E' stato rilasciato il RouterTech 2.6 ufficiale...
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2143
Vi invito a leggere il changelog, tra le altre cose integra una prima versione sperimentale di DarkStat... secondo me fighissimo :)
Però, veloci come sviluppo....il 2.5 non era poi tanto vecchio!
Adesso che farete, passerete a moddare il 2.6 oppure finirete prima il 2.5?
Scusa ma dicevi a me?
eh si'
chi ha postato il log ?
Però, veloci come sviluppo....il 2.5 non era poi tanto vecchio!
Adesso che farete, passerete a moddare il 2.6 oppure finirete prima il 2.5?
beh bisogna vedere cosa hanno messo di nuovo (o corretto di vecchio)
ziopeppo
29-07-2008, 13:26
Grazie proverò e vi farò sapere.
nickluck
29-07-2008, 14:07
Qualcuno mi sa indicare un procedimento per passare dal 2.3 darkwolf al 2.6 routertech?
Da interfaccia web ho provato due volte, ma il risultato è stato nullo: sono rimasto con il 2.3.
Immagino che il problema sia nelle partizioni, ma ovviamente non so come modificarle. Devo provare ad usare ciclamab?
ciax
Nico
Qualcuno mi sa indicare un procedimento per passare dal 2.3 darkwolf al 2.6 routertech?
Da interfaccia web ho provato due volte, ma il risultato è stato nullo: sono rimasto con il 2.3.
Immagino che il problema sia nelle partizioni, ma ovviamente non so come modificarle. Devo provare ad usare ciclamab?
ciax
Nico
Credo di si... ma bisogna impostare cmq le partizioni nuove... devo cercare sul sito routertech se sono indicate le nuove partizioni.
Altrimenti c'è un tool su RouterTech.org (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2018) che dovrebbe leggere i file del firmware e quindi indicare le dimensioni delle partizioni... adesso provo a cercarlo...
DA PRENDERE CON LE MOLLE!NON L'HO ANCORA TESTATO!!
mtd0: 0x90094000, 0x903F0000
mtd1: 0x90010090, 0x90094000
mtd2: 0x90000000, 0x90010000
mtd3: 0x903F0000, 0x90400000
mtd4: 0x90010000, 0x903F0000
nickluck
29-07-2008, 14:24
Credo di si... ma bisogna impostare cmq le partizioni nuove... devo cercare sul sito routertech se sono indicate le nuove partizioni.
Altrimenti c'è un tool su RouterTech.org (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2018) che dovrebbe leggere i file del firmware e quindi indicare le dimensioni delle partizioni... adesso provo a cercarlo...
Grazie mille
fastmenu
29-07-2008, 15:42
Qualcuno mi sa indicare un procedimento per passare dal 2.3 darkwolf al 2.6 routertech?
Da interfaccia web ho provato due volte, ma il risultato è stato nullo: sono rimasto con il 2.3.
Immagino che il problema sia nelle partizioni, ma ovviamente non so come modificarle. Devo provare ad usare ciclamab?
ciax
Nico
stesso problema..
fastmenu
29-07-2008, 15:46
Però, veloci come sviluppo....il 2.5 non era poi tanto vecchio!
Adesso che farete, passerete a moddare il 2.6 oppure finirete prima il 2.5?
da dove siscarica sto 2.6?o come si può riportare ai fw standard?
Guarda, io avevo il 2.3 Darkwolf, poi sono passato al 2.5 sempre darkwolf e poi tramite interfaccia web sono andato al 2.6 routertech.
Nessun problema ,tutto liscio come l'olio. Ho un 524T.
Scaricato il fw 4 porte per adam 2 senza wireless dal sito routertech (bisogna registrarsi fastmenu), estratto, poi da interfaccia web prima ho uppato il file RTech_AR7RD-4Ports_config.img, che è una specie di "installer" mi par di aver capito, e poi il file RouterTech_3.6.0D_20080723_2.60_AR7RD-4Ports_Adam2_firmware.upgrade.img dentro la cartella Single-A. E si, sui notri router non c'è abbastanza spazio per due file divisi!! Poi tramite il file g604t.bat della cartella led ho impostato i led. A posto... 5 minuti in tutto, esclusa configurazione ;)
Comunque basta leggere, che assieme al fw c'è una guida che più guida non si può.
si ma variazioni rispetto alle precedenti ?
tecnos2000
30-07-2008, 21:51
Sul mio router adesso ho il firmware V2.00B01T01.EU.20050930 e con l'adsl 7mb la portante che mi indica il router è a malapena di 2mb. ho fatto anche lo speedtest e non è arrivato nemmeno a 2mb. Il problema del mancato aggancio della portante può essere dovuto al firmware? Ad oggi qual'è il miglior firmware per il g604t in termini di prestazioni, p2p, stabilità collegamento, stabilità wireless? Il sondaggio indica come migliore il routertech 2.3 darkwolf, è ancora così o è stato superato? Grazie.
godai_69
31-07-2008, 14:15
Credo di si... ma bisogna impostare cmq le partizioni nuove... devo cercare sul sito routertech se sono indicate le nuove partizioni.
Altrimenti c'è un tool su RouterTech.org (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2018) che dovrebbe leggere i file del firmware e quindi indicare le dimensioni delle partizioni... adesso provo a cercarlo...
DA PRENDERE CON LE MOLLE!NON L'HO ANCORA TESTATO!!
mtd0: 0x90094000, 0x903F0000
mtd1: 0x90010090, 0x90094000
mtd2: 0x90000000, 0x90010000
mtd3: 0x903F0000, 0x90400000
mtd4: 0x90010000, 0x903F0000
Ok Questi valori vanno bene.
Sto viaggiando con RouterTech.org 2.6.
Ok Questi valori vanno bene.
Sto viaggiando con RouterTech.org 2.6.
Grazie della precisazione... in effetti ora anche io ho il 2.6 con quei valori e vanno bene :)
E' stato rilasciato il RouterTech 2.6 ufficiale...
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2143
Vi invito a leggere il changelog, tra le altre cose integra una prima versione sperimentale di DarkStat... secondo me fighissimo :)
mooolto interessante il darkstat... purtroppo ora sono fuori e non posso provarlo... ;)
by by 2.5 :ciapet:
felixmarra
06-08-2008, 20:17
Il 624T di infostrada è compatibile oppure ha qualche differenza che lo rendono non usabile col routertech?
Se non ricordo male c'era un dlink marcato wind che aveva i suoi firmware... per questo prima di comprarlo da un utente di seconda mano volevo essere sicuro che non ci fossero problemi.
Grazie! ;)
ciao a tutti, sto usando il routertech 2.3 di darkwolf già da un bel po'...mai nessun problema...
Da un paio di giorni ci sto smanettando un po', in particolare volevo impostare lan e wlan in due gruppi diversi (in questo modo posso configurarli diversamente) ma non riesco con i pc in wlan a comunicare con quelli wired (internet invece funziona normalmente)...tempo addietro avevo letto di qualche problema a proposito...è stato risolto??? O magari c'è qualche impostazione nascosta che mi sfugge?!?!
felixmarra
12-08-2008, 00:06
Nessuno sa dirmi qualcosa per il 624T marchiato infostrada? Funziona col routertech?
paolone86
12-08-2008, 17:08
Nessuno sa dirmi qualcosa per il 624T marchiato infostrada? Funziona col routertech?
il l'ho testato col routertech 2.5 funziona ! devi solamente aggiornarci anke il bootloader però, altrimenti nn ti funziona la rete wireless
Qualcuno mi sa indicare un procedimento per passare dal 2.3 darkwolf al 2.6 routertech?
Da interfaccia web ho provato due volte, ma il risultato è stato nullo: sono rimasto con il 2.3.
Immagino che il problema sia nelle partizioni, ma ovviamente non so come modificarle. Devo provare ad usare ciclamab?
ciax
Nico
se hai gia "tentato" vuol dire che hai il file giusto (spero) quello contenuto nella cartella single-a (RouterTech_3.6.0D_20080723_2.60_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img)
quello che devi fare è semplicemente reinstallare la versione 2,3 o 2,5 che hai messo gia con tiupgrade (corrupted mode) solo che al posto del file img 2.3 o 2.5
devi mettere il 2.6 ovviamente rinominandolo come il 2.5 o 2.3
io lho fatto così
pare un gran bel sofware ma sembra che ci siano delle limitazioni di transito dati verso i siti microsoft (e non solo) almeno a me e sembrato cosi ,e strana sta cosa posso capire mettere un opzione per abilitare questa funzione ma metterla di defoult e da paranoici
...
pare un gran bel sofware ma sembra che ci siano delle limitazioni di transito dati verso i siti microsoft (e non solo) almeno a me e sembrato cosi ,e strana sta cosa posso capire mettere un opzione per abilitare questa funzione ma metterla di defoult e da paranoici
Non ho riscontrato questo problema.
Salve a tutti,
era un pò di tempo che non tornavo su questo post :D cmq veniamo a noi sul mio router D-Link G604T ho attualmente installata l'ottima versione RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf , gironzolando per il sito di DarkWolf ho trovato questa versione Mod version optimized for Dlink 5x4T and G6x4T - Based on RouterTech Firmware v2.5
le mie domande sono queste:
questa versione è più aggiornata della mia, mi consigliate di aggiornarla?
quali funzionalità in più ci sono?
Grazie
a che punto è lo sviluppo darkwolf??
ciao
88diablos
30-08-2008, 12:05
raga ho un problema, non riesco creare più regole di port forwarding, ricevo questo errore
ERROR: Error found on page
comunque2 volte su 2 nel caricare 2 router dlink 624t diversi con tiupgrade modalità recovery dopo numerosi tentativi, in entrambi i casi il firmware si è aggiornato solo se quando chiede di togliere l'alimentazione e attendere 10 secondi NON l'ho fatto è ho tirato dritto lasciandolo acceso: qui l'aggiornamento è andato a buon fine
2 volte su 2
non so se è normale la cosa
poi dal 2.3 ho aggiornato via web a 2.6 caricando i config e il binario unico fs+kernel o meglio avrei perchè alla fine è rimasto il 2.3 come prima, poi ci hi dato all'alta :fagiano:
infoname
11-09-2008, 14:56
Salve ragazzi,
fin ora ho avuto il firmware routertech 2.3 moddato da darkwolf ed e' andato tutto bene. Da un paio di giorni, quando provo ad accenderlo, non parte: il led power e' acceso e tutti gli altri spenti (tranne quelli lan).
Dopo vari spegni/accendi il router e' partito e per ovviare a questo problema ho tenuto il router acceso.
stanotte e' stato spendo ed ora non si riprende piu'.
Vorrei sapere, secondo voi, cosa potrebbe essere successo.
Potrei risolvere con un upgrade di firmware o anche rimettendo quello attuale?
Oppure qualche problema hardware?
Il problme l'ha fatto di punto in bianco; all'inizio pensavo fosse un problema dell'adsl tiscali 20mbit, ma staccando il cavo della rete telefonica non ci sono miglioramenti.
Stasera provero' in qualche modo, ma volevo sapere cosa ne pensavate.
Secondo voi e' consigliabile mettere il 2.5 in beta da darkwolf oppure il 2.6 ufficiale routertech?
Potrebbe essere un problema di corruzione della MTD3.
Potresti provare a ricaricargli su la stessa versione e fare una pulizia della riconfigurazione e relativa reimpostazione ex novo.
infoname
11-09-2008, 15:10
Potrebbe essere un problema di corruzione della MTD3.
Potresti provare a ricaricargli su la stessa versione e fare una pulizia della riconfigurazione e relativa reimpostazione ex novo.
Pensavo anche io a quale partizione sballata.
ma per "pulizia" cosa intendi? Cioe' formattare la mtd, ma come faccio?
Non lo fa in automatico la reinstallazione del firmware?
Ciao a tutti, ho messo da poco il firmware di DarkWolf, ma non riesco ancora ad aprire le porte per utilizzare Vuze. Imposto Categoria User, creo una nuova regola di protocollo TCP,UDP e metto come porte sempre la 6881. Poi vado su save all e naturalmente salvo.
Quando apro Vuze e faccio il test della porta, mi appare questo messaggio :
Errore NAT - Connection to (your computer) refused.
felixmarra
14-09-2008, 17:34
Poi vado su save all e naturalmente salvo.
Apply...
Devo ammettere che questo nuovo 2.6 official mi sta sorprendendo non poco.
Sarà che ultimamente mi hanno sistemato la linea (downgradandola a 4M, cosicché ora viaggio a 500Kb/s reali e non come prima che con 7M facevo a malapena 80kb/s) ma noto ora un uptime di: 3 days, 0 hrs, 57 mins, 42 secs
Quasi mai successo... :) :)
Devo ammettere che questo nuovo 2.6 official mi sta sorprendendo non poco.
Sarà che ultimamente mi hanno sistemato la linea (downgradandola a 4M, cosicché ora viaggio a 500Kb/s reali e non come prima che con 7M facevo a malapena 80kb/s) ma noto ora un uptime di: 3 days, 0 hrs, 57 mins, 42 secs
Quasi mai successo... :) :)
Ma il 2.6 voi "tecnici" lo state già moddando?
Se si, a che punto siete?
Ma il 2.6 voi "tecnici" lo state già moddando?
Se si, a che punto siete?
Personalmente no, e non ho notizie da parte di Darkwolf in tal senso...
E' tanto che non faccio un giro sul suo sito/forum...
felixmarra
15-09-2008, 22:21
Già, un vero peccato che Dark non ci metta le manine sante sopra... stavo pazientemente aspettando il 2.5 con quello script che mi serviva tanto :( Ora c'è anche il 2.6...
Eh... vabbè :(
Ciao, avrei una domanda:
Esiste un comando Telnet per poter disconnettere la connessione alla WAN (ossia alla ADSL vera e propria) per poi riconnettersi, chessò, dopo 25/30 secondi? Mi servirebbe saperlo per poter creare un batch file per cambiare IP alla connessione, per servizi come Megaupload o Rapidshare. Credo che possa essere molto utile anche ad altri utenti ^^
A proposito, c'è una guida per i principali comandi telnet?
p.s.: Grazie per il lavoro che svolgete, grazie a voi il mio modem funziona da divinamente!
Ciao, avrei una domanda:
Esiste un comando Telnet per poter disconnettere la connessione alla WAN (ossia alla ADSL vera e propria) per poi riconnettersi, chessò, dopo 25/30 secondi? Mi servirebbe saperlo per poter creare un batch file per cambiare IP alla connessione, per servizi come Megaupload o Rapidshare. Credo che possa essere molto utile anche ad altri utenti ^^
A proposito, c'è una guida per i principali comandi telnet?
p.s.: Grazie per il lavoro che svolgete, grazie a voi il mio modem funziona da divinamente!
Si, il comando esiste... ma non mi ricordo più qual è... prova a vedere sul forum www.routertech.org se mastichi l'inglese....
Grazie, avevo trovato quel forum e avevo postato la richiesta anche lì. Sono riuscito a trovare questo script, da utilizzare con Telnet Scripter et similia, che funziona perfettamente. (DELAY=2 è il tempo di attesa)
# IP address and telnet port
HOST 192.168.1.1 23
# login
# user name
WAIT "login"
SEND "root\n"
# password
WAIT "Password"
SEND "Admin\n"
WAIT "#"
# Stop connection
SEND "echo \"begin;encaps1:pppoa:command/stop=1;end\" | cm_cli_tty\n"
WAIT "#"
DELAY 2
# Start connection
SEND "echo \"begin;encaps1:pppoa:command/start=1;end\" | cm_cli_tty\n"
WAIT "#"
Bene, ovviamente penso tu abbia già capito che lo script serve per riavviare l'ap...
Se ti interessa invece spegnerlo o accenderlo basta usare una delle due righe dello script anche via telnet a mano...
Per AP intendi l' Access Point wireless? Perché lo script invece serve a disconnettere la connessione WAN (la prima connessione che è stata configurata) e poi riavviarla, dopo un tot di secondi, allo scopo di cambiare IP (ovviamente se è dinamico) senza riavviare il router stesso. È veramente comodo per l'utilizzo insieme a programmi come JDownloader, che ti permettono di scaricare da siti di hosting online (megaupload ecc...) e riconoscono quando questi ti bloccano il download attraverso l'ip: in quel caso avvìano automaticamente uno script fatto dall'utente per riavviare la connessione.
p.s.: attenzione che alcuni valori potrebbero cambiare nei prossimi aggiornamenti, poiché ad esempio sul forum della RouterTech lo script riportava nel comando ECHO la scritta "encaps0" che non lo faceva funzionare. Con una piccola ricerca con firebug nella pagina di configurazione del router ho poi scoperto che invece in questa nuova versione era stato cambiato con "encaps1" ^^
Edit: sry, credo di avere capito il significato di "encaps1": semplicemente si riferisce alla prima connessione impostata. Immagino che con "encaps2", "encaps3" [ecc] si possa riavviare la connessione WAN rispettivamente della seconda e della terza configurazione
Per AP intendi l' Access Point wireless? Perché lo script invece serve a disconnettere la connessione WAN (la prima connessione che è stata configurata) e poi riavviarla, dopo un tot di secondi, allo scopo di cambiare IP (ovviamente se è dinamico) senza riavviare il router stesso.
Ovviamente mi ero confuso... :)
E' uscita l'ultima versione del fw routertech...
http://www.routertech.org/viewforum.php?f=23
Appena ho un secondo di tempo proverò a flashare :)
Io utilizzo ancora la versione 2.3 (a proposito come mai la prima pagina di questa discussione non è aggiornata?)
Ma ho notevoli problemi con i soft di filesharing.
Ovvero quando uso emule e simili le porte ethernet del router s'impallano(il wifi invece funziona sempre alla grande). Devo per forza togliere l'alimentazione e riaccenderlo dopo qualche secondo.
Con la 2.5 o superiore... risolvo questo problema?
Domanda niubba: che cambia tra la versione ufficiale e quella modificata da DarkWolf?
@CBMAN: Eccome! Il motivo principale per cui sono passato a questa versione modificata è perchè nel FW originale Dlink le porte si "impallavano", ossia si sbloccavano e bloccavano a loro piacimento. Con questa versione invece ho risolto tutto e funziona tutto perfettamente ;) !
narsete7
11-10-2008, 12:49
il l'ho testato col routertech 2.5 funziona ! devi solamente aggiornarci anke il bootloader però, altrimenti nn ti funziona la rete wireless
potresti descrivermi la procedura da seguire per l'aggiornameto a routertech per favore?
ho anche io un 624T wind ed ho paura di far cazzate :-)
un altra domanda posso installarci il firmware 3.10 EU anche se il ruter è WIND?
grazie mille
DarkWolf
11-10-2008, 13:21
È tanto che non mi faccio vivo, lo so e vi chiedo umilmente scusa :(
Ho avuto agosto e settembre impegnatissimi di lavoro.
Il pc quasi non lo accendevo (non ne avevo il tempo).
Finito il periodo lavorativo accendo il pc e mi si frigge la MOBO (abit kv7), ergo mi faccio un preventivo per nuovo pc adesso sistemato.
Sto lavorando alla configurazione dell'OS (xp x64, vista 64+debian) insomma c'ho un bel lavoretto da fare in questi giorni.
Inoltre ho installato il 2.7 ufficiale e a dire il vero credo non abbia più molto senso sviluppare la release moddata, comunque appena sarò al completo con l'/gli OS vedrò di ritoccarla un po.
Grazie per quanto detto, mi farò presto vivo e visto che ci sono vi invito a visitare il mio sito (mi piacerebbe riuscire a farlo crescere perbene) :p
Ciao a tutti, posseggo un router d-link G624T e gli ho installato sopra il firmware Routertech modificato da wolf (versione 2.3 che c'è in prima pagina).
Vorrei aggiornare nuovamente il router con la versione 2.7 ufficiale ma non so quale scaricare dal sito, visto che ce ne sono molte, prima di fare danni chiedo a voi. :p
Snake1980
23-10-2008, 10:07
Se non erro...dovrebbe essere questa:
routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20081005.tar.bz2
Ho scaricato:
routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20081005.tar.bz2
Description:
Standard Wireless (Adam2 bootloader). Suitable for the original Solwise SAR600EW series, DLink G604T, and other 4-port ADAM2-based AR7WRD routers using the TNETW1130 wireless chip (DO NOT USE WITH ROUTERS USING THE TNETW1350A WIRELESS CHIP).
Ma quando provo a fare l'upgrade mi dice: file does not contain the checksum:muro: :muro: :muro:
Snake1980
23-10-2008, 11:18
Come hai fatto l'upg ???
Io ti dico che con la versione originale 2.6 l'ho fatto direttamente con TIUPGRADE presente nel pacchetto di DarkWolf, ma cambiando il file .img con quello appena scaricato.
via browser, ora provo a fare come di ci te
Snake1980
23-10-2008, 11:26
cmq assicurati che il firmware scaricato sia quello giusto. Vedi che nella descrizione sul sito routertech c'è scritto che è per i D-Link 604.
Comunque, se leggi il readme, mi pare che via browser (almeno per il nostro router) va usato il file .img presente nella dir "single-A"
DarkWolf
23-10-2008, 12:24
Io per aggornare ho usato ciclamab con partizionamento Routertech 2.3 - 5x4T/G6x4T DarkWolf :)
Si ho appena provato a caricare il single-A via browser, sta volta non ho usato il mac con safari, ma explorer e non mi ha dato nessun errore, solo dopo un pò mi ha dato errore di explorer, ho aspettato 10 minuti ma nn riusciv ad accedere al router, ho riavviato staccando e attaccando la spina e mi da acora firmware 2.3 di wolf
Snake1980
23-10-2008, 13:11
Non so...
hai provato con TIUPGRADE ?
Eventualmente segui la guida per Ciclamab
Domani provo.
Sapete se c'è qualche comando o opzione per cambiare il target noise?
Anche io ho provato con tiupgrade cambiando il nomefile nello script e si è aggiornato. (sul primo router)
Oppure ho aggiornato da 2.6 a 2.7 usando l'interfaccia web con FireFox. (sul secondo router :D)
In entrambi i casi ha funzionato.
Se si tratta di aggiornare alla 2.6 invece l'interfaccia web (da 2.5 a 2.6) non mi funzionò e dovetti flashare con tiupgrade.
Ma a questo punto conviene usare la 2.7, quindi il problema potrebbe essere nella 2.5 ed il passaggio da 2.5 a 2.7 forse si può fare solo con tiupgrade.
scusate qualcuno può mettrmi il link dove scaricare la versione 2.7, vi chiedo l'indirizzo diretto per scaricarla, perchè sul sito routertech la versione per d-link 604t non riesco proprio a trovarla
grazie
DarkWolf
24-10-2008, 12:58
scusate qualcuno può mettrmi il link dove scaricare la versione 2.7, vi chiedo l'indirizzo diretto per scaricarla, perchè sul sito routertech la versione per d-link 604t non riesco proprio a trovarla
grazie
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308
cerca nella pagina (ctrl+f) la parola g604t ed è fatta!
Questo comunque è il link diretto: http://www.routertech.org/download.php?id=1193
Ovviamente riuscirai a scaricarlo solo se sei registrato!
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308
cerca nella pagina (ctrl+f) la parola g604t ed è fatta!
Questo comunque è il link diretto: http://www.routertech.org/download.php?id=1193
Ovviamente riuscirai a scaricarlo solo se sei registrato!
sei forte come sempre, visto che ci sono vorrei chiederti se è possibile installarlo direttamente via web, tieni presente che ho installata la tua versione 2.3
DarkWolf
24-10-2008, 13:46
sei forte come sempre, visto che ci sono vorrei chiederti se è possibile installarlo direttamente via web, tieni presente che ho installata la tua versione 2.3Direi che è meglio via ciclamab! :)
Direi che è meglio via ciclamab! :)
si ma non saprei come si fa tramite ciclamab, quelli pprecedenti li ho sempre fatto con tiupgrade, ma volevo evitare perchè ho passato giorni a sclerare con questo metodo
volevo chiederti ma il file così scaricato va decompresso? che estensione è bz2
DarkWolf
24-10-2008, 14:38
si ma non saprei come si fa tramite ciclamab, quelli pprecedenti li ho sempre fatto con tiupgrade, ma volevo evitare perchè ho passato giorni a sclerare con questo metodo
volevo chiederti ma il file così scaricato va decompresso? che estensione è bz2Leggi la guida di ciclamab.
Puoi decomprimerlo con winrar o 7zip o altri :)
li ho sempre fatto con tiupgrade, ma volevo evitare perchè ho passato giorni a sclerare con questo metodo
Ok, vai di ciclamab, ma ciò non ti riparmierà il metodo "stacca-attacca-bestemmia-riprova"
P.S.
Ho avuto modo di usare ciclamab per flashare un 604T collegato ad uno switch di un altro 604T e sono rimasto impressionato: è partito sempre al primo colpo! (senza più il metodo suddetto)
Quindi, il tentativo con uno switch (come consigliato altrove) non è una boiata, funziona davvero...
DarkWolf ho bisogno del tuo aiuto...Fino a questa mattina sul mio router D-LINK DSL G-624T montavo un normale firmware...funzionava perfettamente tutto tranne che ogni tanto si disconnetteva e per farlo ripartire dovevo togliere l'alimentazione e rimetterla... Allora oggi ho deciso di installare il tuo firmware RouterTech che c'è nella prima pagina i qst discussione... installato,cambiata l'interfaccia e ora internet non mi va più...non si connette più e non sono in grado di rimettere il firmware originale... questo tuo firmware è in inglese e non sono in grado di fare ripartire internet...cortesemente ti chiedo di aiutarmi perchè me la sono sempre sbrigata da solo ma questa volta non riesco più a farlo andare.se riuscissi a fornirmi il firmware originale migliore e dirmi come passare dal routertech a quello...grazie in anticipo
Leggi la guida di ciclamab.
Puoi decomprimerlo con winrar o 7zip o altri :)
scusami ancora ho decompresso con winrar, c'è un ulteriore file compresso, bisogna decomprimere anche questo?
grazie ancora
DarkWolf
24-10-2008, 14:49
Ok, vai di ciclamab, ma ciò non ti riparmierà il metodo "stacca-attacca-bestemmia-riprova"
P.S.
Ho avuto modo di usare ciclamab per flashare un 604T collegato ad uno switch di un altro 604T e sono rimasto impressionato: è partito sempre al primo colpo! (senza più il metodo suddetto)
Quindi, il tentativo con uno switch (come consigliato altrove) non è una boiata, funziona davvero...Hola Vathek!
Sinceramente non ho mai provato via switch anche perchè avendo la seriale mi basta lanciare il reboot e interrompere l'avvio del kernel per evitare lo stacca/attacca/bestemmia :D
DarkWolf ho bisogno del tuo aiuto...Fino a questa mattina sul mio router D-LINK DSL G-624T montavo un normale firmware...funzionava perfettamente tutto tranne che ogni tanto si disconnetteva e per farlo ripartire dovevo togliere l'alimentazione e rimetterla... Allora oggi ho deciso di installare il tuo firmware RouterTech che c'è nella prima pagina i qst discussione... installato,cambiata l'interfaccia e ora internet non mi va più...non si connette più e non sono in grado di rimettere il firmware originale... questo tuo firmware è in inglese e non sono in grado di fare ripartire internet...cortesemente ti chiedo di aiutarmi perchè me la sono sempre sbrigata da solo ma questa volta non riesco più a farlo andare.se riuscissi a fornirmi il firmware originale migliore e dirmi come passare dal routertech a quello...grazie in anticipoIl forum è un determinato numero di utenti, no DarkWolf!
Per il tuo problema puoi tornare al firmware originale via ciclamab e/o tiupgrade (trovi qualche pacchetto sul mio sito).
Per ciclamab leggi l'apposita guida.
Se ci dai maggiori info possiamo vedere di risolvere il problema della connessione!
scusami ancora ho decompresso con winrar, c'è un ulteriore file compresso, bisogna decomprimere anche questo?
grazie ancoraSi!
Dovresti vedere una serie di files/directory :)
Ok, vai di ciclamab, ma ciò non ti riparmierà il metodo "stacca-attacca-bestemmia-riprova"
P.S.
Ho avuto modo di usare ciclamab per flashare un 604T collegato ad uno switch di un altro 604T e sono rimasto impressionato: è partito sempre al primo colpo! (senza più il metodo suddetto)
Quindi, il tentativo con uno switch (come consigliato altrove) non è una boiata, funziona davvero...
che cos'è il metodo con switch?
Ok...allora...premetto che ho come sistema operativo WINDOWS VISTA,connessione ad internet TISCALI ADSL 4Mb ...
Mi da accesso locale e non mi consente di navigare in internet... posso solo andare su 192.168.1.1. ...
Tornando al firmware originale penso si possa risolvere il problema...se invee si riesce a connettere anche con questo firmware sarebbe meglio...ho esami all'università e ho bisogno di fare ripartire il tutto...se mi aiutate ve ne sarei grato...
felixmarra
24-10-2008, 15:10
Tornando al firmware originale penso si possa risolvere il problema...se invee si riesce a connettere anche con questo firmware sarebbe meglio...
Se non imposti i dati per la connessione stai sicuro che non ti colleghi con nessun firmware. Scommettiamo che è quello il problema?
Se mi dici come posso fare per impostarli faccio e ti dico se è quello il problema...comunque prima di cambiare il firmware i dati c'erano impostati dato che andava...magari cambiando il firmware nn ci sono pi... i procedimenti da seguire per impostare i dati sul tuo firmware?
Ho inserito USER,PASS,VPI,VCI e ho cancellato (Quickstart è una connessione di esempio)...Ho fatto SAVE ALL...ma non si connette...non so più cosa fare!!!
Rieccomi direttamente dal mio PC....funziona...CONNECTED...grazie... ora se cortesemente qualcuno mi dice dove da dove setto le eccezioni alle porte ad esempio per emule mi farebbe un favore...grazie
Se non imposti i dati per la connessione stai sicuro che non ti colleghi con nessun firmware. Scommettiamo che è quello il problema?
I dati per la connessione li ho impostati e ora funziona...però è sorto un ulteriore problema... il punto di accesso wireless è disabilitato,quindi ogni altro PC che mi cerca reti wireless nelle vicinanze non la rileva anche a 20cm dal router...come posso risolvere questo problema???
Vi ringrazio in anticipo!!!
rISOLITO TUTTO DA SOLO... MI ASPETTAVO AIUTO COMUNQUE GRAZIE ALLO STESSO...CIAO A TUTTI
pegasolabs
25-10-2008, 10:57
rISOLITO TUTTO DA SOLO... MI ASPETTAVO AIUTO COMUNQUE GRAZIE ALLO STESSO...CIAO A TUTTI
Post molto utile, soprattutto perché ti aspettavi tutto in 12 ore.
Ti è chiaro che questo è un forum e non un helpdesk?
Visto che sei un nuovo frequentatore tieni a mente questa considerazione, ti sarà utile. ;)
DarkWolf
25-10-2008, 12:00
Post molto utile, soprattutto perché ti aspettavi tutto in 12 ore.
Ti è chiaro che questo è un forum e non un helpdesk?
Visto che sei un nuovo frequentatore tieni a mente questa considerazione, ti sarà utile. ;)Mi permetto di aggiungere: evita post multipli e non scrivere maiuscolo (equivale ad urlare).
:D ho 1 problemino...
fino a ieri tutto ok con utorrent oggi ho il tringolino giallo sembra che la prota sul router non sia a perta :mbe:
quindi vado nel router e seguendo questa guida http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/Utorrent.htm
vado in Port Forwarding solo che mi appare 1 finestrella con scritto:
( you must enter an IP address on lan client page to enter this setup ) come risolvo ?
aiuto
ps: ho il firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815 :fagiano:
se devo rimetere le impostazioni della scheda di rete mi seve 1 mano passo a passo :D
...Pongo una domandina, anche se per la verità c'entra poco col f/w RT.
Magari qualche "smanettone" ha già affrontato e risolto analogo problema... :)
Avrei la necessità di liberare la porta seriale del mio 604 dall'onere di porta di console, onde potervi appoggiare un'applicazione.
In un caso simile avevo cancellato il file /dev/console, per poi ricrearlo con maj/min uguali a quelli di /dev/null; ma (probabilmente per colpa di devfs?) non riesco a fare la stessa cosa sul 604 ("Operation not permitted" quando tento di fare un rm o un mv di /dev/console).
C'è mica qualcuno che abbia qualche idea su come potrei fare ad ottenere lo scopo che mi prefiggo...?
Anticipatamente grazie :)
Saluti
Eccomi,
dopo aver letto, nell'ultima settimana, piu' o meno velocemente questo thread e in parte anche altri thread sull'argomento... ho deciso di metter mano al mio DSL-G604T/EU v.A1.
Sono "partito" dal vecchio firmware v1.00B02T02.EU.20050618 e, dopo un primo aggiornamento ufficiale d-link per svecchiarlo un po', sono approdato al firmware "DarkWolf-2.3" ed infine al RouterTech 2.7.
Ho voluto aggiornare un po' per "sentirmi piu' giovane" e rituffarmi a quando anni e anni fa' smanettavo con programmi e pc :-( e un po' per i noti problemi di p2p e per utilizzare nuove' funzionalita' offerte da questi nuovi firmware....
Non e' andato tutto liscio subito, chiaramente. Ma tra "attacca e stacca l'alimentazione del router", CICLaMaB ed intense letture... sono arrivato in parte ai risultati sperati.
Perche' dico in parte? Perche', purtroppo per me, non riesco a risolvere il problema della disconnessione (o meglio del riavvio) random del modem ADSL.
Problema che non mi si era mai presentato con la vecchia versione del firmware.
Dopo aver installato il "Darkwolf 2.3" seguendo quanto suggerito ho "lanciato" il comando <<setenv checksync.sh erase>>. Ma non c'e' stato verso. Il modem in maniera totalmente randomica (una come tre ore) si riavviava.
Ho deciso, allora, di installare l'ultima versione disponibile dal sito della RouterTech, la 2.7.
Come da istruzioni ho lanciato il comando <<unsetenv checksync.sh>>.
In Status -> System log leggo:
>>> cron has been disabled in the bootloader environment.
Ma anche cosi' niente.... tutta una notte e' andato avanti.... poi verso mezzogiorno del giorno dopo... riavvio.......
La cosa e' un po' fastidiosa, perche' ho un computer "muletto" con su Ubuntu 8.04 e scheda wireless, senza monitor, senza tastiera e mouse, che uso come server. E quando c'e' questo "riavvio" non riesce a ri-agganciare la connessione con il router. Cosa che invece il computer con XP fa tranquillamente.
Infatti mi accorgo che c'e' stato il reboot del router, quando con vncviewer non riesco piu' a raggiungere il mio server.
Potete aiutarmi in qualche modo? Avete qualche idea?
Una soluzione, chiaramente, sarebbe quella di avviare uno script sul server che ad intervalli regolari controlli se c'e' la connessione ed eventualmente ri-forzi la connessione della scheda wireless con il router.
Ma vorrei cercare di risolvere lato router, se e' possibile, visto, ripeto, che con i vecchi firmware questo non accadeva.
Grazie.
fedora.
DarkWolf
26-10-2008, 22:12
:D ho 1 problemino...
...
ps: ho il firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815 :fagiano:
se devo rimetere le impostazioni della scheda di rete mi seve 1 mano passo a passo :DQuindi non centra assolutamente nulla con questo topic. :muro:
...Pongo una domandina, anche se per la verità c'entra poco col f/w RT.
Magari qualche "smanettone" ha già affrontato e risolto analogo problema... :)
Avrei la necessità di liberare la porta seriale del mio 604 dall'onere di porta di console, onde potervi appoggiare un'applicazione.
In un caso simile avevo cancellato il file /dev/console, per poi ricrearlo con maj/min uguali a quelli di /dev/null; ma (probabilmente per colpa di devfs?) non riesco a fare la stessa cosa sul 604 ("Operation not permitted" quando tento di fare un rm o un mv di /dev/console).
C'è mica qualcuno che abbia qualche idea su come potrei fare ad ottenere lo scopo che mi prefiggo...?
Anticipatamente grazie :)
SalutiTi ho risposto di la!
Eccomi,
dopo aver letto, nell'ultima settimana, piu' o meno velocemente questo thread e in parte anche altri thread sull'argomento... ho deciso di metter mano al mio DSL-G604T/EU v.A1.
Sono "partito" dal vecchio firmware v1.00B02T02.EU.20050618 e, dopo un primo aggiornamento ufficiale d-link per svecchiarlo un po', sono approdato al firmware "DarkWolf-2.3" ed infine al RouterTech 2.7.
Ho voluto aggiornare un po' per "sentirmi piu' giovane" e rituffarmi a quando anni e anni fa' smanettavo con programmi e pc :-( e un po' per i noti problemi di p2p e per utilizzare nuove' funzionalita' offerte da questi nuovi firmware....
Non e' andato tutto liscio subito, chiaramente. Ma tra "attacca e stacca l'alimentazione del router", CICLaMaB ed intense letture... sono arrivato in parte ai risultati sperati.
Perche' dico in parte? Perche', purtroppo per me, non riesco a risolvere il problema della disconnessione (o meglio del riavvio) random del modem ADSL.
Problema che non mi si era mai presentato con la vecchia versione del firmware.
Dopo aver installato il "Darkwolf 2.3" seguendo quanto suggerito ho "lanciato" il comando <<setenv checksync.sh erase>>. Ma non c'e' stato verso. Il modem in maniera totalmente randomica (una come tre ore) si riavviava.
Ho deciso, allora, di installare l'ultima versione disponibile dal sito della RouterTech, la 2.7.
Come da istruzioni ho lanciato il comando <<unsetenv checksync.sh>>.
In Status -> System log leggo:
>>> cron has been disabled in the bootloader environment.
Ma anche cosi' niente.... tutta una notte e' andato avanti.... poi verso mezzogiorno del giorno dopo... riavvio.......
La cosa e' un po' fastidiosa, perche' ho un computer "muletto" con su Ubuntu 8.04 e scheda wireless, senza monitor, senza tastiera e mouse, che uso come server. E quando c'e' questo "riavvio" non riesce a ri-agganciare la connessione con il router. Cosa che invece il computer con XP fa tranquillamente.
Infatti mi accorgo che c'e' stato il reboot del router, quando con vncviewer non riesco piu' a raggiungere il mio server.
Potete aiutarmi in qualche modo? Avete qualche idea?
Una soluzione, chiaramente, sarebbe quella di avviare uno script sul server che ad intervalli regolari controlli se c'e' la connessione ed eventualmente ri-forzi la connessione della scheda wireless con il router.
Ma vorrei cercare di risolvere lato router, se e' possibile, visto, ripeto, che con i vecchi firmware questo non accadeva.
Grazie.
fedora.Anche a te ho risp di la!
igormaiden
27-10-2008, 00:56
Scrivo solo per ringraziare DarkWolf....... :)
grazie alle sue guide e al suo sito con i vari download annessi sono riuscito a far resuscitare il mio G624T dopo un bad flash; così ho anche scoperto l'esistenza di "CICLaMaB", senza il suo aiuto sarei ancora lì a guardare il router:D , nel frattempo ho colto l'occasione anche per installare il Router Tech :D
DarkWolf
27-10-2008, 01:40
Scrivo solo per ringraziare DarkWolf....... :)
grazie alle sue guide e al suo sito con i vari download annessi sono riuscito a far resuscitare il mio G624T dopo un bad flash; così ho anche scoperto l'esistenza di "CICLaMaB", senza il suo aiuto sarei ancora lì a guardare il router:D , nel frattempo ho colto l'occasione anche per installare il Router Tech :DBeh grazie mille :mano:
ciao ragazzi sono nuovo, ho un problema con questo router e questo firmware.
in pratica io devo collegarlo ad una rete in cui mi viene dato un indirizzo ip statico e un gateway predefinito dall'aminnistratore di rete.
ora devo creare una rete wireless per potermi connettere con più pc ma non riesco a fare in modo che il router mi dia l'accesso ad internet anche alla rete wireless. ovvero se io pingo un dns online tramite la funzione di ping inclusa nella pagina del router ho un invio corretto dei pacchetti.. se invece lo faccio dal pc... non risponde e scade la richiesta..
il problema sta nel fatto che la rete che mi da l'accesso ha indirizzo ip 147.162.153.xxx mentre quella che devo fare io wireless 192.168.1.xxx anche perchè non posso assegnare indirizzi della stessa classe della lan...
qualcuno mi può spiegare passo passo come devo fare... ci ho perso un pomeriggio a smanettare sanza ottenere nulla!
@xrelly
Secondo me quel che chiedi non si può fare. Hai bisogno di un router che abbia una porta WAN TCP-IP (senza modem ADSL integrato, per capirsi).
Venendo invece al mio problema: dalle prove che ho fatto, non credo di poter risolvere il discorso in modo semplice. Ovvero:
- Non è possibile cancellare/rinominare i nodi creati da devfs; ho letto che
Since 2.4.16-preX, you can't remove a {file,symlink} in devfs created by devfs :(
- Non capisco in quale script venga montato il filesystem /dev. Non c'è in rcS, non c'è in fstab... boh. Risulta nell'output di mount, ma chissà come ci va a finire. E comunque, non è possibile smontarlo (busy).
- Se provo così com'è, quanto ricevuto sulla seriale viene (ovviamente) "catturato" dalla shell che ascolta su quella porta, per cui non viene passato alla mia applicazione. Peccato :(
Orbene... mi sa proprio che l'unica sia cercare di modificare i sorgenti, in modo che la console (...e magari in generale l'output di quanto gira sul router, vedi -in rcS- la riga /usr/bin/cm_pc > /dev/tts/0 &...) punti a /dev/tts/1 anzichè a /dev/tts/0. In questo senso, due domandine:
- I sorgenti pubblici della 2.3 sono OK? Perchè leggendo i readme della 2.7 ho avuto la sensazione che possa "mancare qualcosa"... :p
- C'è mica qualcuno (...che so, DarkWolf...? :D) che abbia esperienza di compile per questo router, e mi sappia dare le (tante!) dritte di cui avrò bisogno per (...magari...) riuscire nell'intento?
Sempre grazie :)
Saluti
ank'io sono passato al routertech e volevo ringraziare darkwolf e gli altri :)
la prima volta ha dato errore ma senza dover installare ciclamab o altro ho attivato il flag corrupted mode ed è andato da solo..che dire..geniale!
@DarkWolf
Non potendo fare un nuovo reply, sul tuo forum ho editato il mio post con una nuova (piccola!) richiesta :)
Siccome però -essendo appunto un edit- non so se la vedrai, la ripropongo anche qui.
Su questo stesso post, sei mesi fa avevi scritto:
io ho già i 4 filesystem separati e decompressi... insomma il grosso è fatto
Saresti mica così cortese da passarmi/passarci i filesystems in questione, e (magari!) anche le info/i tools necessari a ricomprimerli/ricostruire il file .img, onde poter realizzare delle modifiche custom del tipo di quella che vorrei tentare io...?
In subordine, magari basterebbero le info su come procurarsi da soli quanto sopra.... immagino p.es. che con un dd opportunamente parametrizzato si potrebbe "spezzare" il file .img per ottenere dei fs (squashfs, suppongo?) già montabili (forse, decompressione permettendo)...
Anticipatamente grazie :)
Saluti
DarkWolf
31-10-2008, 09:27
@DarkWolf
Non potendo fare un nuovo reply, sul tuo forum ho editato il mio post con una nuova (piccola!) richiesta :)
Siccome però -essendo appunto un edit- non so se la vedrai, la ripropongo anche qui....Il blocco doppio post è perchè io "odio" i doppi post.
Però l'utente (in questo caso tu) può sempre editare il post, inserendo le nuove info, quindi copiare il tutto, eliminare il post e reinviarlo (così invierà la notifica di nuovo post ;)
Insomma non crea problemi agli utilizzatori del forum ma mantiene lo stesso forum più "pulito" :D
Purtroppo al momento non ho ancora installato gli O.S. (al momento c'ho solo una versione di XP 32bit senza granchè di software (presto installerò debian e Xp X64)
Vediamo se passa cicala o vathek (i quali se non erro usano linux) ed invierò a loro unsquashfs, mksquashfs e tichksum :)
Beh... innanzitutto: grazie :)
...Poi, però... non sarebbe forse meglio caricare l'ambaradan da qualche parte (...tipo l'upload del tuo forum...) onde renderlo direttamente accessibile, senza dover disturbare altre persone...? Non che io non possa aspettare, ovviamente... ma dubito che vatekh e/o cicala avranno tempo e voglia di prepararmi una soluzione ad hoc (...magari! Nel caso, grazie sin d'ora!!! :D).
Se la questione è il SO, sono abbastanza attrezzato. Dovrò organizzarmi per gestire squashfs, ma vorrei sperare che almeno quello non sia un problema insormontabile ;)
Se invece il discorso è diverso (tipo: si tratta di materiale non pubblico/non sotto GPL) allora alzo le mani... ma mi par di capire che -più o meno- non sia questa la situazione...
Sempre grazie :)
Saluti
DarkWolf
01-11-2008, 02:11
Ok!
Domenica sarò libero.
Cercherò i vari tool (da win riesco ad accedere alla partizione linux) e li upperò sul sito :)
Grazie, DarkWolf. Sempre gentilissimo :)
Saluti
DarkWolf
01-11-2008, 13:39
Grazie, DarkWolf. Sempre gentilissimo :)
SalutiFigurati :)
PS: ecco i files -> http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=47
Non sono verificati ma spero siano ok ;)
credo di aver avuto qualche problema.. :(
il firmware si è installato ma non riesco a capire se per problemi di infostrada o del router, questo si impalla profondamente e la connessione non va:
succede che la spia status e adsl rimangono fisse e non riesco a raggiungere l'interfaccia del routertech nè col wireless nè col cavo..però la rete interna funziona...
devo staccare e riattaccare l'alimentatore e poi tutto funziona (tranne la connessione, ma forse questo è un problema di infostrada..) per un po' di tempo, dopodichè di nuovo...
non so che fare, forse dovrei rimettere un'altra versione, o magari dipende solo dal provider? sto fatto della luce status fissa mi lascia perplesso, non trovo niente su g..
mi consigliate?
soluzione: ho riportato alla V3.02B01T01.RU.20071228 dlink e ora funziona meglio..con il routertech oltre a quel fatto dell'impallamento non vedevo alcuni siti..li pingavo ma non li apriva, oppure msn non si connetteva... con la versione dlink funzia tutto (almeno per ora).. avevo cambiato versione per curiosità e per vedere se cmq andava uguale alla dlink, ma niente..
cmq il routertech mi piaceva di più perchè aveva chiaramente più funzioni di questo..non so cosa possa essere cmq non era un problema di configurazioni perchè appena messo, senza impostare niente (e resettato), subito il problema si presentava..spero di potervi essere d'aiuto con la mia situazione cmq..
felixmarra
02-11-2008, 10:23
non vedevo alcuni siti..
MRU a 1492 invece di 1500 e li apri.
Lo status, al contrario del firmware originale, sta fisso quando è connesso.
Per il fatto che non raggiunti l'interfaccia hai disabilitato antivirus a firewall software vari? Ma potrebbe anche essere legato all'impallamento.
Si blocca, ma non ho capito se è da subito o dopo un pò... che software usi nel frattempo? A me una versione di torrent usato da uno di quelli connessi alla rete mi svacca il router dopo un pò e non c'è impostazione che tenga.
Riflasha tutto da capo con la funzione corrupted mode e mi raccomando, non fare come qualcuno di quelli che ha scritto prima (:rolleyes:) che crede che tutto si autosetti da solo, è un ottimo firmware, ma non fino a sto punto ari- :rolleyes:
MRU a 1492 invece di 1500 e li apri.
Lo status, al contrario del firmware originale, sta fisso quando è connesso.
non ci avevo pensato!
Per il fatto che non raggiunti l'interfaccia hai disabilitato antivirus a firewall software vari? Ma potrebbe anche essere legato all'impallamento.
era sicuramente per l'impallamento
Si blocca, ma non ho capito se è da subito o dopo un pò... che software usi nel frattempo? A me una versione di torrent usato da uno di quelli connessi alla rete mi svacca il router dopo un pò e non c'è impostazione che tenga.
no non usavo nessun software particolare, già così si bloccava, dopo un po' , una mezz'ora massimo..
Riflasha tutto da capo con la funzione corrupted mode e mi raccomando, non fare come qualcuno di quelli che ha scritto prima (:rolleyes:) che crede che tutto si autosetti da solo, è un ottimo firmware, ma non fino a sto punto ari- :rolleyes:
ormai son ritornato alla v3... poi avendo letto che il routertech ha problemi con il pppoe (ho infostrada) ecc preferisco avere qlcs di stabile per il momento..infatti adesso la connessione funziona bene.. peccato avrei voluto provare a cambiare l'mru ma non l'ho letto prima... magari mettetelo in prima pagina questo tip per qualcun altro che potrebbe avere lo stesso problema, così non c'è bisogno di stare a cercare nelle centinaia di pagine del topic!!
grazie felix per la risp ;)
felixmarra
02-11-2008, 14:01
pppoe (ho infostrada)
funziona anche in pppoa e vc.
Cmq vedi tu.
Grazie, DarkWolf. Li ho prelevati, e sembrano OK ;)
Per ora ho tirato giù l'immagine del filesystem (cat /dev/mtdblock/0>/var/fs, dopodichè ho copiato /var/fs su un pc con Ubuntu) e ho verificato che il comando unsquashfs mi ricrea correttamente il filesystem esploso.
Niente non è :)
Appena ho tempo proverò a modificarlo, per poi ricomprimerlo e ricaricarlo. Ho visto però che il comando mksquashfs contempla un pacco di opzioni, e non mi è ben chiaro nemmeno come fare a ricaricare solo la mtd0, senza ricreare tutta l'imagine... ma prima di chiedere delle scemenze, provo a documentarmi un po' :D
Se riesco, bene; sennò tornerò a disturbare :)
Ancora grazie :)
Saluti
DarkWolf
02-11-2008, 20:33
Allora... andiamo per gradi:
Prendi il singleimage e lo dividi (kernel da filesystem) con un editor di testo o più facilmente con ciclamab.
Fatto ciò passi a linux e con unsquashfs3-lzma decomprimi il filesystem.
Apporti le dovute modifiche.
Comprimi con mksquashfs3-lzma.
Crei il singleimage con mknspimg (kernel ottenuto precedentemente e filesystem).
Firmi il nuovo singleimage con tichksum e lo invii al router.
Vediamo se passa cicala o vathek (i quali se non erro usano linux) ed invierò a loro unsquashfs, mksquashfs e tichksum :)
OFF TOPIC
Uhm, ho avuto un sacco di problemi col notebook e forse (solo oggi) sono riuscito a sostuire la motherboard con una funzionante...
Poi, causa lavoro, saranno 6 mesi che non uso più linux... sigh... ma ho appena scaricato Intrepid Ibex e appena ripristino il disco da 80gb provvedo a dotarmi nuovamente di una partizione linux :sofico:
DarkWolf
03-11-2008, 00:05
OFF TOPIC
Uhm, ho avuto un sacco di problemi col notebook e forse (solo oggi) sono riuscito a sostuire la motherboard con una funzionante...
Poi, causa lavoro, saranno 6 mesi che non uso più linux... sigh... ma ho appena scaricato Intrepid Ibex e appena ripristino il disco da 80gb provvedo a dotarmi nuovamente di una partizione linux :sofico:Ti capisco benissimo credimi, anch'io super incasinato con varie cose :( :)
In ogni caso sto lavorando per rimodernare ed ottimizzare il sito, mi piacerebbe creare una community di modder e simili per questo router ed altro ancora.
Quando e se mai riuscirò in questo intento ovviamente sai già che ti stresserò vero? :D
Porca paletta... non del tutto, ma ci sono quasi :)
Allora: innanzitutto grazie del reply rapidissimo... così rapido, che non me lo aspettavo (e allora sono andato avanti da solo). Più o meno, comunque, ho fatto quello che mi hai suggerito; ma senza passare per la creazione del single image. In pratica:
- ho modificato il filesystem e l'ho ricompresso con mksquashfs, passandogli come opzione -all-root (che sicuramente non serviva, ma... non si sa mai);
- ho ricontrollato (file <nomefile>) che il filesystem ricompresso avesse caratteristiche analoghe (block size, endian etc) all'originale;
- ho tentato di inviare con ciclamab solo il nuovo filesystem, ma mi ha risposto picche (necessario anche il kernel);
- allora ho preso il file .img del tuo 2.3 e l'ho diviso con ciclamab in kernel+fs;
- sempre con ciclamab, ho inviato al router il kernel precedentemente estratto + il filesystem modificato (...e mi pare di aver visto nel log che la firma sia stata automaticamente computata da ciclamab).
Al termine mi sono ritrovato il router funzionante, col nuovo filesystem e senza neanche aver perso la configurazione. Insomma... che culo :D
Per la cronaca, al momento mi sono limitato a remmare la riga dell'inittab relativa al lancio della shell (la askfirst, per capirsi) e a modificare nell'rcS la riga /usr/bin/cm_pc > /dev/tts/0 &, modificando lo 0 in 1. La porta seriale adesso risulta libera ed utilizzabile... ma /dev/console ci punta ancora, per cui temo che qualche messaggio di sistema (tipo disconnessioni, o cose così) possa ancora arrivare (...oltre a quelli durante il boot, che comunque sono tollerabili). Nel caso, vedrò se si riesce a migliorare ulteriormente.
Mille grazie del supporto... a buon rendere :)
Saluti
DarkWolf
03-11-2008, 00:20
Perchè usare il kernel del 2.3 quando abbiamo il 2.7? ;)
Fa tutto con le ultime release che è meglio :)
Per il resto non ricordo i comandi esatti, comunque mknspimg e tichksum possono essere eseguiti benissimo anche tramite ciclamab (Strumenti, Crea firmware) ;)
igormaiden
03-11-2008, 12:50
Dopo essere riuscito a far resuscitare un DSL G624T grazie alle guide si DarkWolf, gli ho rimesso su l'ultimo FW originale perchè quello moddato non veniva riconosciuto da Jdownloader.
E' andato tutto bene per un po' di tempo, ma dall'altro giorno ha cominciato a fare le "bizze" nel senso che assegna degli indirizzi IP ai PC, ma questi non riescono a connetersi ne alla rete ne a internet, solo un PC alla volta riesce a connetersi, se ne attacco 2, dopo un po' uno non va più....è assurdo lo so, ma fa proprio così.
Ho provato a rimettere su il FW pensando che qualcosa fosse andato a put......,ma non è servito a niente.
Per esempio su >Vista viene l'ivona dei 2 computerini con lo scudo blu, ma non riesce a connettersi, tutto ciò da un giorno all'altro.
Se avete qualche idea......
Qual'è la versione di fw caricato attualmente?
Fatto un reset to default prima della reimpostazione dei parametri (o in alternativa un bel reset 30 sec tramite pulsantino posteriore)?
felixmarra
03-11-2008, 13:42
gli ho rimesso su l'ultimo FW originale
quindi che ci fai qui? :)
Devi postare altrove.
igormaiden
03-11-2008, 14:31
Qual'è la versione di fw caricato attualmente?
Fatto un reset to default prima della reimpostazione dei parametri (o in alternativa un bel reset 30 sec tramite pulsantino posteriore)?
monto l'ultimo originale .....924
no reset di 30 secondi non l'ho fatto
solo reset normale
provo
quindi che ci fai qui? :)
Devi postare altrove.
visto che sto thread è molto frequentato da persone competenti, ho pensato che una mano potevano darla anche a uno che monta FW originale.....
ma evidentemente non è così, o almeno spero non tutti
comunque grazie per l'aiuto
felixmarra
03-11-2008, 14:48
visto che sto thread è molto frequentato da persone competenti, ho pensato che una mano potevano darla anche a uno che monta FW originale.....
ma evidentemente non è così
sono molto competenti, ma col firmware in oggetto. Se ho bisogno di un esperto in pere non vado a chiedere informazioni ad esperti in uva (tanto per rendere chiaro il concetto). E cmq rimane il fatto che sei OT.
pegasolabs
03-11-2008, 15:19
visto che sto thread è molto frequentato da persone competenti, ho pensato che una mano potevano darla anche a uno che monta FW originale.....
ma evidentemente non è così, o almeno spero non tutti
comunque grazie per l'aiuto Cortesemente posta nel thread ufficiale del router, è quello il posto giusto per i fw originali.
felixmarra in questi casi cortesemente segnala ed evita di rispondere ad oltranza altrimenti rischiamo il flame, grazie.
felixmarra
03-11-2008, 15:27
evita di rispondere ad oltranza
ho solo specificato meglio quello che avevo scritto prima. Non ho tempo nè voglia di andare ad oltranza.
tidus1986
08-11-2008, 12:41
ragazzi ho il 2.3 come firmware della routertek qualcuno mi può dire come faccio a vedere il margine di rumore e di attenuazione della mia linea?
mica sono quelli che si vedono in status-modem status???
in questo caso il margine di rumore dovrebbe essere ds margin o us margin?
mentre l'attenuazione della linea dovrebbe essere ds line attenuation??
grazie anticipatamente x le ris :)
Vi segnalo questo link:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2328&highlight=
Se qualcuno ha idee in proposito, alla routertech sono disponibili a parlarne :)
forbidden
11-11-2008, 14:57
ciao a tutti, grazie a darkwolf ho installato la "Nuova Release basata sulla Routertech 2.3 con autoinstallante" sul mio G624T (che precedentemente usavo con la versione SP perche' qualche anno fa, appena acquistato, con quella EU s'impallava spesso)e ha subito funzionato quasi tutto.
Ho sostituito il firmware SP perche' avevo problemi con l'applicazione delle regole personali sugli ip della wlan e con l'aggiornamento ip attraverso il servizio dyndns... bene :) tutto risolto! ma adesso ho un problema piu' fastidioso :muro: l'adsl s'impalla e al router non riesco ad accedervi piu' neanche via lan, cosi' sono costretto a staccare manualmente la spina per poi riutilizzarlo fino al successivo episodio di blocco che non ha una frequenza o una causa presumibile, ma succede spesso, mentre prima rimaneva acceso per mesi senza che mai s'impallasse ... al massimo (anzi sicuramente) il gestore mi cambiava ip, ma la linea era sempre impeccabile.
Qualcuno mi chieda per favore dove nel nuovo firmware (visto che e' ricco di nuove funzioni) posso sbagliare il settaggio che cosi' gli posto ulteriori info.
Per conoscenza il router gestisce via lan un pc e un nas e wireless un lap e due ipcam, che all'occorrenza possono essere raggiunti da remoto, mentre il settaggio del router solo da locale.
grazie
ancora una domanda:
oltre alla guida di riferimento NS348S_User_Guide.pdf non esiste una guida specifica per la mod?
...al router non riesco ad accedervi piu' neanche via lan, cosi' sono costretto a staccare manualmente la spina...
(...)
Qualcuno mi chieda per favore dove nel nuovo firmware (visto che e' ricco di nuove funzioni) posso sbagliare il settaggio che cosi' gli posto ulteriori info.
Magari mi sbaglio, ma non credo esistano settaggi che possano causare un comportamento del genere ;)
Secondo me, ti conviene riflashare il router... ma attendi pareri più qualificati del mio :)
Saluti
Magari mi sbaglio, ma non credo esistano settaggi che possano causare un comportamento del genere ;)
Secondo me, ti conviene riflashare il router... ma attendi pareri più qualificati del mio :)
Saluti
Quoto Piero, secondo me ti conviene abbandonare il 2.3 (ormai vecchiotto) e puntare sul nuovo routertech 2.7 ufficiale.
Lo trovi su www.routertech.org e lo puoi scaricare previa registrazione gratuita al forum routertech.
Il link è http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308
Il firmware da scaricare è il "routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20081005.tar.bz2" (nella sua descrizione è indicato il modello G604T)
infoname
13-11-2008, 18:23
Quoto Piero, secondo me ti conviene abbandonare il 2.3 (ormai vecchiotto) e puntare sul nuovo routertech 2.7 ufficiale.
Lo trovi su www.routertech.org e lo puoi scaricare previa registrazione gratuita al forum routertech.
Il link è http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308
Il firmware da scaricare è il "routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20081005.tar.bz2" (nella sua descrizione è indicato il modello G604T)
Quindi per passare dal RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf al pacchetto scaricato dal sito routertech (quello da te segnalato), basta un upgrade via web interface?
forbidden
13-11-2008, 18:52
Quindi per passare dal RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf al pacchetto scaricato dal sito routertech (quello da te segnalato), basta un upgrade via web interface?
se ho letto bene qui (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308) e' importante anche seguire le istruzioni come usare Router Upgrade Check e resettare il router prima dell'aggiornamento, aspettare 7 minuti dopo che e' terminato il processo di aggiornamento e resettare di nuovo al termine dei 7 minuti ... sempre che tutto vada bene alprimo colpo ;)
inoltre, se non ricordo male, e' opportuno staccare tutte le periferiche ad eccezione della scheda di rete della macchina dalla quale si effettua l'aggiornamento e interrompere anche linea adsl
La via più sicura e veloce è quella di usare tiupgrade in modalità corrupted.
Purtroppo però non esiste un pacchetto tiupgrade preconfezionato per il 2.7 ufficiale.
Bisogna modificare il pacchetto di Darkwolf sostituendo il nome file del firmware 2.7 e del file di config nel file .scp di tiupgrade.
A quel punto si può usare tiupgrade per caricare anche il 2.7.
Altrimenti esiste ciclamab che funziona... (ma è un po' più macchinoso in caso di problemi).
LA via dell'aggiornamento tramite interfaccia web è percorribile sicuramente tra firmware routertech ma non è esente da possibili problemi (a volte l'aggiornamento sembra riuscito ma poi ci si ritrova ancora con la vecchia versione)
I vari accorgimenti di ripristino, distacco adsl, etc... prima dell'upgrade sono sicuramente utili per evitare problemi ma non indispensabili... io stesso ho più volte effettuato l'aggiornamento senza rispettare totalmente quelle regole e l'aggiornamento è andato a buon fine.
L'importante è però eventualmente controllare la env del router e tenerla pulita...
(comando getenv da console telnet del router...)
infoname
13-11-2008, 23:13
La via più sicura e veloce è quella di usare tiupgrade in modalità corrupted.
Purtroppo però non esiste un pacchetto tiupgrade preconfezionato per il 2.7 ufficiale.
A me tiupgrade ha sempre dato problemi (il classico errore EAccessViolation o na roba simile)...
Altrimenti esiste ciclamab che funziona... (ma è un po' più macchinoso in caso di problemi).
Con ciclamab mi sono sempre trovato benissimo. E' presente la conf del 2.7?
I vari accorgimenti di ripristino, distacco adsl, etc... prima dell'upgrade sono sicuramente utili per evitare problemi ma non indispensabili... io stesso ho più volte effettuato l'aggiornamento senza rispettare totalmente quelle regole e l'aggiornamento è andato a buon fine.
L'importante è però eventualmente controllare la env del router e tenerla pulita...
(comando getenv da console telnet del router...)
Idem :D
forbidden
13-11-2008, 23:31
La via più sicura e veloce è quella di usare tiupgrade in modalità corrupted.
Purtroppo però non esiste un pacchetto tiupgrade preconfezionato per il 2.7 ufficiale.
Bisogna modificare il pacchetto di Darkwolf sostituendo il nome file del firmware 2.7 e del file di config nel file .scp di tiupgrade.
A quel punto si può usare tiupgrade per caricare anche il 2.7.
...
[/I]
grazie per i consigli tra i quali sto provando questo metodo che mi sembra molto interessante, ma ho un primo dubbio ...
http://inlinethumb19.webshots.com/42578/2465676240103175989S600x600Q85.jpg
http://inlinethumb43.webshots.com/27434/2570556020103175989S600x600Q85.jpg
dunque ... nella modifica
la sostituzione del file RtechMod-Dlink-23.img (2.965kb) la faccio con RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_filesys.upgrade.img (2.629kb) oppure con RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img (3.157kb) che risiede nella cartella single-A
e poi ancora piu' importante la sostituzione del file RtechMod-config23.bin (9kb) la faccio con RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_kernel.upgrade.bin (528kb) che ha la stessa estensione ma una dimensione molto piu' grande oppure con RTech_AR7WRD_config.img (9kb) che ha la stessa dimensione ma un'estensione diversa???:confused:
RtechMod-Dlink-23.img -> RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img
(RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_filesys.upgrade.img è il solo FileSystem)
RtechMod-config23.bin -> RTech_AR7WRD_config.img
(RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_kernel.upgrade.bin è il kernel)
In aggiunta a quanto detto (correttamente) da Bovirus volevo spiegare brevemente che nel firmware vi sono
- il file di configurazione "RTech_AR7WRD_config.img "
- il file unificato (single-image) di kernel e filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img"
- il filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_filesys.upgrade.img"
- il kernel del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_kernel.upgrade.bin"
Per quanto riguarda tiupgrade possono bastare i primi due (config e single-image) benché esista la possibilità di aggiornare il firmware caricando separatamente il filesystem ed il kernel.
Cmq tale soluzione (i due file separati) non la uso da un pezzo; era obbligatoria con le prime versioni ufficiali della dlink ma ormai è molto più comodo usare il single-image.
HO dimenticato di aggiungere che probabilmente bisogna verificare le partizioni... se tra le versioni cambiano bisogna modificare anch'esse...
Nel mio caso le partizioni del 2.7 sono:
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
E mi pare di notare che cmq non sono variate...
tidus1986
14-11-2008, 13:52
ragazzi ho il 2.3 come firmware della routertek qualcuno mi può dire come faccio a vedere il margine di rumore e di attenuazione della mia linea?
mica sono quelli che si vedono in status-modem status???
in questo caso il margine di rumore dovrebbe essere ds margin o us margin?
mentre l'attenuazione della linea dovrebbe essere ds line attenuation??
grazie anticipatamente x le ris :)
scusate se mi autoquoto,ma qualcunoè cosi gentile da ris? perche lo devo dire al mio gestore della linea adsl (libero) in quanto ho problemi di lentezza nell'ultimo periodo.
scusate se mi autoquoto,ma qualcunoè cosi gentile da ris? perche lo devo dire al mio gestore della linea adsl (libero) in quanto ho problemi di lentezza nell'ultimo periodo.
Nel routertech bisogna andare nella pagina "Status"> "Modem Status"...
I valori indicati con DS/US Margin e Line Attenuation sono margine di rumore e attenuazione in upload (US) e download (DS)
In aggiunta a quanto detto (correttamente) da Bovirus volevo spiegare brevemente che nel firmware vi sono
- il file di configurazione "RTech_AR7WRD_config.img "
- il file unificato (single-image) di kernel e filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img"
- il filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_filesys.upgrade.img"
- il kernel del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_kernel.upgrade.bin"
Per quanto riguarda tiupgrade possono bastare i primi due (config e single-image) benché esista la possibilità di aggiornare il firmware caricando separatamente il filesystem ed il kernel.
Cmq tale soluzione (i due file separati) non la uso da un pezzo; era obbligatoria con le prime versioni ufficiali della dlink ma ormai è molto più comodo usare il single-image.
HO dimenticato di aggiungere che probabilmente bisogna verificare le partizioni... se tra le versioni cambiano bisogna modificare anch'esse...
Nel mio caso le partizioni del 2.7 sono:
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
E mi pare di notare che cmq non sono variate...
Confermo.
Fw 2.7 caricato con tiupgrade dal 7 ottobre e sino ad oggi, dopo oltre un mese, si è rivelato il migliore per stabilità/velocità sia con superadam2 che adam2.
Le partizioni sono le stesse.
scusate quali sono i comandi da telnet per:
1)riavviare il router
2) chiudere la connessione pppoA
3) aprire la connessione pppoA
grazie
EDIT:
Grazie, avevo trovato quel forum e avevo postato la richiesta anche lì. Sono riuscito a trovare questo script, da utilizzare con Telnet Scripter et similia, che funziona perfettamente. (DELAY=2 è il tempo di attesa)
# IP address and telnet port
HOST 192.168.1.1 23
# login
# user name
WAIT "login"
SEND "root\n"
# password
WAIT "Password"
SEND "Admin\n"
WAIT "#"
# Stop connection
SEND "echo \"begin;encaps1:pppoa:command/stop=1;end\" | cm_cli_tty\n"
WAIT "#"
DELAY 2
# Start connection
SEND "echo \"begin;encaps1:pppoa:command/start=1;end\" | cm_cli_tty\n"
WAIT "#"
ho trovato sti comandi quello per sconnetterlo funge, ma poi non me lo ricollega +....
tidus1986
15-11-2008, 10:58
Nel routertech bisogna andare nella pagina "Status"> "Modem Status"...
I valori indicati con DS/US Margin e Line Attenuation sono margine di rumore e attenuazione in upload (US) e download (DS)
grazie x la risposta vathek,se posso farti 1 altra domanda, x aggiornare il firmware dalla 2.3 alla 2.7 basta andare in system-update gateway?? o si fa in 1 altro modo?
FabioS79
15-11-2008, 15:02
Ho attualmente questo firmware nel modem
Firmware V3.02B01T01.RU.20071228 di classe RU con supporto ad Annex M (DSP 7.03)
è va veramente bene.
Funziona ottimamente con vista ed è abbastanza stabile.
Mi consigliate di migrare a questo firmware o lascio stare quello russo?
grazie x la risposta vathek,se posso farti 1 altra domanda, x aggiornare il firmware dalla 2.3 alla 2.7 basta andare in system-update gateway?? o si fa in 1 altro modo?
Scusa ma i miei post dell'ultima settimana li hai letti? Probabilmente ti ho già risposto li...
Cmq si, puoi provare via web...
Mi consigliate di migrare a questo firmware o lascio stare quello russo?
Se il firmware ti va bene perché aggiornarlo? Se vuoi provare il routertech puoi farlo liberamente...
forbidden
15-11-2008, 15:25
In aggiunta a quanto detto (correttamente) da Bovirus volevo spiegare brevemente che nel firmware vi sono
- il file di configurazione "RTech_AR7WRD_config.img "
- il file unificato (single-image) di kernel e filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img"
- il filesystem del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_filesys.upgrade.img"
- il kernel del firmware "RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_kernel.upgrade.bin"
Per quanto riguarda tiupgrade possono bastare i primi due (config e single-image) benché esista la possibilità di aggiornare il firmware caricando separatamente il filesystem ed il kernel.
Cmq tale soluzione (i due file separati) non la uso da un pezzo; era obbligatoria con le prime versioni ufficiali della dlink ma ormai è molto più comodo usare il single-image.
HO dimenticato di aggiungere che probabilmente bisogna verificare le partizioni... se tra le versioni cambiano bisogna modificare anch'esse...
Nel mio caso le partizioni del 2.7 sono:
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
E mi pare di notare che cmq non sono variate...
ok, ringrazio per l'aiuto ricevuto ...
adesso pero' ho un problema piu' grande, ma solo per colpa mia ... il router
:cry: e' morto :cry: il led verde dello status non si accende piu'
purtroppo e ho tentato tutti i recovery e le procedure che ho trovato tra dark wolf e carciofone ma niente, neanche con lo stacca-attacca e...
insomma vi prego di suggerirmi come agire per resuscitarlo considerando che la morte e' avvenuta durante il tentativo di esecuzione dell'Aggiornamento bootloader ... in particolare con l'esecuzione di uno dei due pacchetti:
Adam2 Flash 4MB (DSL-504T/524T/G604T/G624T)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x Flash Amd/Atmel
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x Flash Amd/Atmel
di cui il riferimento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
felixmarra
15-11-2008, 15:28
Aggiornamento bootloader
Jtag seriale...
felixmarra
15-11-2008, 15:35
@forbidden (ma anche in generale), esiste un forum su cui si discutono i problemi, msn e/o pvt sono per questioni private NON per assistenza personale. Se volessi farlo sarebbe il mio lavoro e mi farei pagare per farlo.
Questo per motivare il rifiuto di add su msn che hai fatto. Niente di personale.
forbidden
15-11-2008, 16:59
@forbidden (ma anche in generale), esiste un forum su cui si discutono i problemi, msn e/o pvt sono per questioni private NON per assistenza personale. Se volessi farlo sarebbe il mio lavoro e mi farei pagare per farlo.
Questo per motivare il rifiuto di add su msn che hai fatto. Niente di personale.
si, scusa per la richiesta di aggiunta ... in realta' avrei voluto inviarti un msg perche' pensavo che eri in linea e per ricercarti ho usato impropriamente il tasto aggiungi ... cosi' in quel momento ti avrei detto velocemente che ne pensavi, ma non avrei usato il contatto come assistenza.
Ciao a tutti,
ho un dlink g624t con firmware rt 2.7.
Il bootloader, come già capitato in passato, mi sta dando dei problemi.
Ho installato il bootloader Dlink 0.22.02.b04 tramite tiupgrade presente nella prima pagina del yhread Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery).
Connettendomi tramite telnet e, lanciando il comando:
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
non mi viene visualizzato l'indirizzo ip.
Ho provato anche a fare il cat di tutta la ENV ma è completamente vuota.
Per il resto il router funziona correttamente con l'ultima versione del rt.
Come posso verificare se il bootloader funziona correttamente e che indirizzo ha?
La versione in prima pagina che ho utilizzato (bootloader Dlink 0.22.02.b04) corrisponde ad adams2?
Che differenze ci sono tra i vari bootloader e quale conviene installare?
Scusate per le tante domande
Grazie
ciao
Il BL 0.22.02.b04 è il più recente
Per vedere il contenuto della ENV i possibili comandi telnet possono essere
cat sys/dev/adam2/environment
cat /proc/ticfg/env
La versione del BL è riportata nell'interfaccia web del modem (Status -> Product Information)
Il BL 0.22.02.b04 è il più recente
Per vedere il contenuto della ENV i possibili comandi telnet possono essere
cat sys/dev/adam2/environment
cat /proc/ticfg/env
La versione del BL è riportata nell'interfaccia web del modem (Status -> Product Information)
Grazie,
con il secondo comando sono riuscito a visualizzare la env e di conseguenza il mio indirizzo ip che è settato a 192.168.1.1.
Mi sai indicare che diffferenze ci sono tra i vari bootloader?
Siccome ho avuto un po di problemi ad installare la versione 2.7 del ROUTERTECH, allego la diagnostica, mi sapete indicare se è tutto ok?
Grazie
ciao
ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS
Operating system version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (router@Ubuntu) () #1 Sun Oct 5 06:57:56 BST 2008
Firmware version information
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70
VERSION=3.6.0D-RouterTech-Adam2
BOARD=AR7WRD
FSSTAMP=20081005070159
PSP version information
Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12 Oct 5 2008 06:59:12
Avalanche SOC Version: 0x220005 operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:150 MHZ
System Bus frequency: 125 MHZ
Driver version information
Core Logic version: 3.6.0D
Texas Instruments CPMAC driver version: 1.5
Texas Instruments CPMAC HAL version: CPMAC 01.07.08 Oct 5 2008 06:58:09
ATM Driver version:[7.03.09.00]
DSL HAL version: [7.03.00.01]
DSP Datapump version: [7.03.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Modem Modulation Information
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.2.b04d
Adam2_Release 0.22.02.b04.d
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:17:9A:13:5D:6F
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_4MMod
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:17:9A:13:5D:6F
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
autoload 1
autoload_timeout 8
StaticBuffer 128
SW_FEATURES 0X8000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1
eoc_vendor_id 444C696E6B000000
eoc_vendor_serialnum 00:17:9A:13:5D:6F_00000000000000
invntry_vernum 2007092400000000
eoc_vendor_revision 20070924
HWA_0 00:17:9A:13:5D:6F
mac_ap 00:17:9A:13:5D:70
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_man N/A
usb_prod N/A
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
led_conf led.g604t
cron_enable 1
darkstat_enable 1
darkstat_parms -i ppp0
CPU information
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 149.91
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Memory (RAM) information
total: used: free: shared: buffers: cached:
Mem: 14426112 14090240 335872 0 1191936 5152768
Swap: 0 0 0
MemTotal: 14088 kB
MemFree: 328 kB
MemShared: 0 kB
Buffers: 1164 kB
Cached: 5032 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 2260 kB
Inactive: 8012 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 14088 kB
LowFree: 328 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Flash memory (chip) information
Flash type: AMD; Manufacturer=AMD.
Manufacturer_ID=0x0001; Chip_ID=0x00F9; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0002
Mount points
/dev/mtdblock/0 / squashfs ro 0 0
none /dev devfs rw 0 0
proc /proc proc rw 0 0
ramfs /var ramfs rw 0 0
Filesystems
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev sockfs
nodev tmpfs
nodev shm
nodev pipefs
nodev ramfs
minix
nodev devfs
squashfs
nodev cifs
MTD
dev: size erasesize name
mtd0: 0035c000 00010000 "mtd0"
mtd1: 00083f70 00010000 "mtd1"
mtd2: 00010000 00002000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 003e0000 00010000 "mtd4"
Kernel modules
tiatm 138128 1
Interrupts
7: 645400 R4000 timer/counter [MIPS interrupt]
8: 0 unified secondary [hw0 (Avalanche Primary)]
15: 440 serial [hw0 (Avalanche Primary)]
23: 134453 + SAR [hw0 (Avalanche Primary)]
29: 0 vlynq0 [hw0 (Avalanche Primary)]
41: 141069 + Cpmac Driver [hw0 (Avalanche Primary)]
47: 74 + DSL [hw0 (Avalanche Primary)]
Devices
Character devices:
1 mem
2 pty/m%d
3 pty/s%d
4 tts/%d
5 cua/%d
10 misc
108 ppp
128 ptm
136 pts/%d
162 raw
Block devices:
31 mtdblock
Processes
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 root 1084 S init
2 root 0 SW [keventd]
3 root 0 SWN [ksoftirqd_CPU0]
4 root 0 SW [kswapd]
5 root 0 SW [bdflush]
6 root 0 SW [kupdated]
7 root 0 SW [cifsoplockd]
8 root 0 SW [mtdblockd]
90 root 1204 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
91 root 2132 S /usr/bin/cm_pc
93 root 3644 S /usr/bin/cm_logic -m /dev/ticfg -c /etc/config.xml
112 root 640 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
130 root 1084 S init
221 root 2348 S /usr/sbin/pppd plugin pppoa 8.35 user sagi@liberoflat
237 root 920 S /sbin/msntp -r 2 -t 5 -p 30 -s time-a.nist.gov time-b
248 root 1092 S crond -b
267 root 4072 S /usr/local/bin/darkstat -i ppp0
268 root 1684 S /usr/local/bin/darkstat -i ppp0
851 root 628 S /sbin/utelnetd
852 root 1100 S -sh
878 root 1092 S N /bin/sh diagnostics.cgi
879 root 1204 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
880 root 608 S N /usr/local/bin/diagnostics
881 root 1084 S N sh -c /usr/local/bin/diagnostics.sh
882 root 1088 S N /bin/sh /usr/local/bin/diagnostics.sh
903 root 1084 R N /bin/ps aux
ADSL Modem information
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 511 DS Connection Rate: 7355
DS Line Attenuation: 35 DS Margin: 4
US Line Attenuation: 19 US Margin: 24
US Payload : 11405184 DS Payload: 96176592
US Superframe Cnt : 375609 DS Superframe Cnt: 375610
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 20
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 42 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 0 US Peak Cell Rate: 1205
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 3 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 7384 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 1127000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 61 99
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: 44 4c 69 6e 6b 00 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 47 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 237608
Idle Cell Cnt: 7465477
[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 2003679
Idle Cell Cnt: 108761974
Bad Hec Cell Cnt: 66
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 57641
Rx PDU's: 77902
Tx Total Bytes: 8503781
Rx Total Bytes: 93181410
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 1
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=15
Network statistics
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ftp 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ssh 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:telnet 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:667 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3223 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3219 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3217 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3215 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3213 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3211 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3209 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:telnet 192.168.1.2:3208 ESTABLISHED
tcp 0 256 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3224 ESTABLISHED
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3222 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3220 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3218 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3216 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3214 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3212 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.1.2:3210 TIME_WAIT
udp 0 0 0.0.0.0:2048 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:tftp 0.0.0.0:*
Active UNIX domain sockets (servers and established)
Proto RefCnt Flags Type State I-Node Path
unix 6 [ ] DGRAM 197 /dev/log
unix 2 [ ] DGRAM 199 /dev/klog
unix 2 [ ] DGRAM 169 /var/tmp/cm_pc.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 183 /var/tmp/cm_logic.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 17819
unix 2 [ ] DGRAM 965
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 669
unix 3 [ ] STREAM CONNECTED 668
unix 2 [ ] DGRAM 556
unix 2 [ ] DGRAM 409
unix 2 [ ] STREAM 155
unix 2 [ ] DGRAM 154
unix 2 [ ] DGRAM 29
unix 2 [ ] DGRAM 23
Iptables chains
Chain INPUT (policy ACCEPT 6835 packets, 642K bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 CFG tcp -- * * 195.210.87.131 0.0.0.0/0 tcp dpt:80 Records Packet's Source Interface
525 60028 ACCEPT all -- ppp0 * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED,ESTABLISHED
239 12158 DROP all -- ppp0 * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain FORWARD (policy ACCEPT 56581 packets, 8351K bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
76388 93M ACCEPT all -- ppp0 * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state RELATED,ESTABLISHED
1054 50592 TCPMSS tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp flags:0x06/0x02 TCPMSS clamp to PMTU
0 0 DROP all -- ppp0 * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0
Chain OUTPUT (policy ACCEPT 9332 packets, 6299K bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 DROP icmp -- * ppp0 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 icmp type 3
0 0 DROP icmp -- * ppp0 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 state INVALID
Network interface details
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:17:9A:13:5D:6F
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63575 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:85269 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:10261714 (9.7 MiB) TX bytes:100405801 (95.7 MiB)
br1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
br2 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:17:9A:13:5D:6F
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63580 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:85269 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:10262014 (9.7 MiB) TX bytes:100405801 (95.7 MiB)
Base address:0x2800
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:552 (552.0 B) TX bytes:552 (552.0 B)
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:151.67.158.207 P-t-P:151.23.225.107 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1400 Metric:1
RX packets:77370 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:57110 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:93029344 (88.7 MiB) TX bytes:8387468 (7.9 MiB)
Miscellaneous information
Linux RouterTech.AR7WRD 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le #1 Sun Oct 5 06:57:56 BST 2008 mips unknown
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70
VERSION=3.6.0D-RouterTech-Adam2
BOARD=AR7WRD
FSSTAMP=20081005070159
Core logic version: 3.6.0D
Boot Loader: N/A
ATM Driver version:[7.03.09.00]
DSL HAL version: [7.03.00.01]
DSP Datapump version: [7.03.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Upstream rate (kbps): 511
Downstream rate (kbps): 7355
Uptime hours: 1
Uptime minutes: 47
Line attenuation:
DS Line Attenuation: 35 DS Margin: 3
US Line Attenuation: 19 US Margin: 24
Sembrerebbe tutto a posto.
Sembrerebbe tutto a posto.
Grazie
ciao
mur.mauro
21-11-2008, 10:30
ciao ho installato sul mio d-link g604t il firmware 2.7 routertech.
Ma la linea cade ogni minuto (il pc si disconnette e riconnette automaticamente)
Aiuto grazie
Il pc si disconnette dal modem (crash servizio dhcp - soluzione imposta ip statico) o cade la linea e non riesci a navigare?
C'è una grossa differenza tra le due situazioni.
mur.mauro
21-11-2008, 10:42
il router è collegato al modem tramite lan e mi connetto al router tramite wifi e ogni minuto mi si disconnette da internet.
mentre se mi connetto al modem senza router non mi diconnetto.
il modem è un pirelli voip con tiscali
Salve a tutti,
dopo molto tempo dal mio ultimo aggiornamento firmaware del router (attualmente ho la versione routertech 2.3 moddata da Darkwolf), ho deciso di provare ad aggiornarla alla versione 2.7 tramite ciclamab (la precedente ero riuscito ad aggiornarla solo con tiupgrade :mbe: ); imposto tutto alla lettera (ho puntato il file RouterTech_3.6.0D_20081005_2.70_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img ma non so se sia corretto) riesco a farlo andare al primo colpo ma dopo aver terminato il router sembra non avviarsi, non si accendono i led dell'adsl, del wireless e lo status, così grazie al mio backup e alla versione 2.3 che ho custodito gelosamente, sono riuscito a ritornare alla 2.3 ma vorrei tanto capire come posso metter la 2.7 (ho provato anche con la versione 2.5 ma il risultato è sempre lo stesso) :muro: .
Grazie
La RT 2.3/2.5/2.7 dovrebbe condividere lo stesso parizionamento.
Quindi puoi aggiornarlo vai interfaccia web.
Azzera la configurazione del modem, azzera la cache del browser, setta la scehad di rete in ip statico e aggirona via interfaccia web.
La RT 2.3/2.5/2.7 dovrebbe condividere lo stesso parizionamento.
Quindi puoi aggiornarlo vai interfaccia web.
Azzera la configurazione del modem, azzera la cache del browser, setta la scehad di rete in ip statico e aggirona via interfaccia web.
Sempre via interfaccia web ma usando il file single-image forse fai prima...
lupastro85
24-11-2008, 22:23
ciao a tutti,
innanzitutto volevo segnalare che è uscito il RouterTech 2.8 ufficiale. :read:
Ma veniamo al dunque...ho un g604t + routertech darkwolf.
[esattamente "RTech_3.6.0D_20070408_b01 by DarkWolf (20070408233015)]
Con questo firmware il router va decisamente bene, e ho intenzione di aggiornare all'ultima versione Routertech ufficiale. Avrei però bisogno di qualche chiarimento in proposito :
1) la versione che ho attualmente su quale fw routertech era basata?
2) sfogliando le ultime pagine di questa discussione mi è sembrato di capire che darkwolf non sta + lavorando alla modifica dei fw RT in quanto non è + necessario. E' quindi possibile utilizzare gli ultimi fw ufficiali RT senza problemi di sorta col nostro dispositivo? e l'incompatibilità "sulla carta" col nostro switch è stata risolta?
innanzitutto volevo segnalare che è uscito il RouterTech 2.8 ufficiale. :read:
Aaargh... avevo appena finito di riconfigurare per bene il 2.7... sigh... :Prrr:
Il 2.8 lo trovate qui (necessita di registrazione gratuita): http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2423
E per i più pigri:
Changelog
1. Fixes for pppoe connectivity issues with some ISPs.
2. New 4mb-flash firmware images for non-wireless Adam2 routers with 4mb flash.
3. Non-wireless firmwares have had their DSP drivers updated to 7.03.
4. Tinyproxy has been removed from firmwares for non-wireless routers with 2mb flash. The firmware images had become too big to fit in the mtd partitions.
5. This is the last firmware release for routers with 2mb flash.
6. Only single (combined) firmware images are now supplied. If your router requires separate images, then you have to convert your mtd partitions to use single image upgrades. The Router Repair Tool can assist you in this process.
7. New version of Busybox (1.12.2).
8. More support for QOS has been added to wireless firmwares and "4mb-flash" non-wireless firmwares. Hopefully QOS will work better now. This is still work-in-progress.
In pratica ci potrebbero essere miglioramenti sensibili al QoS... appena ho due minuti lo installo e vi faccio sapere :)
Ma veniamo al dunque...ho un g604t + routertech darkwolf.
[esattamente "RTech_3.6.0D_20070408_b01 by DarkWolf (20070408233015)]
1) la versione che ho attualmente su quale fw routertech era basata?
Dovrebbe essere il 2.3 se ricordo bene...
2) sfogliando le ultime pagine di questa discussione mi è sembrato di capire che darkwolf non sta + lavorando alla modifica dei fw RT in quanto non è + necessario. E' quindi possibile utilizzare gli ultimi fw ufficiali RT senza problemi di sorta col nostro dispositivo? e l'incompatibilità "sulla carta" col nostro switch è stata risolta?
Sinceramente c'avevo pensato anche io e mi è parso che sia risolto il problema dello switch. DarkWolf ha (attualmente) sospeso il lavoro di mod perché effettivamente il routertech ha ormai la compatibilità documentata con il G604T.
Cmq se per caso passa di qua potrebbe risponderti direttamente lui :)
a_big_friend
25-11-2008, 20:39
Provata la 2.8 sul mio G604T. Mi sembra che finalmente l'UPNP sia stato irrobustito e funzioni correttamente anche con la combinazione Vista e MSN, senza andare nello stato Zombie come fanno i FW ufficiali.
Non riesco ad aggiornarla allla versione 2.8 tramite ciclamab, inerisco il path del file RouterTech_3.6.0D_20081123_2.80_AR7WRD_Adam2_firmware.upgrade.img, imposto empty nel campo config sembra che installi tutto ma al termine del processo il router si accende ma non vne vuole sapere di andare. Ho provato anche via web puntando lo stesso file ma in questo caso non installa nulla perchè al reboot del router scopro che è rimasto tutto come prima.
non so più dove sbattere la testa...:muro: :muro: :muro:
:help:
Nel campo config devi mettere il file ...config.img presente nella stessa cartelal del firmware.
Anche aggiornando via web dovresti caricare prima il config e poi il firmware.
ciao a tutti, ho un conceptronic C54APRA con firmware v2.
Che procedura mi consigliate per aggiornarlo alla versione 2.8 della routertech.
Non posso farlo via web, giusto ?
grazie
Daniele_mn
26-11-2008, 20:30
Ehi salve A TUTTI.
Una info, io ho un 604t con firmware ancora originale, non ricordo che versione ma molto vecchio.
Che mi dite aggiorno al nuovo routertech?Mi conviene?
Visto che mi trovo nella discussione adeguata chiedo anche se esiste una guida per installare la 2.8.
Ciao e grazie a tutti.
Daniele
mukkino78
27-11-2008, 07:40
Ho provat a scaricare qeusto firmware ma dal sito router.... me lo da in formato linux come crearlo in formato bin in modo da poterlo mettere tramite ciclamab? mi aiutate
Scompattando il file .bbz2 con un un programma tipo IzArc.
All'interno trovi il file binario (.img)
Ciao Bovirus...per cortesia mi puoi aiutare?
ho un conceptronic C54APRA con firmware v2 originale
Che procedura mi consigli per aggiornarlo alla versione 2.8 della routertech.
grazie e saluti
Ho provat a scaricare qeusto firmware ma dal sito router.... me lo da in formato linux come crearlo in formato bin in modo da poterlo mettere tramite ciclamab? mi aiutate
WinRAR apre i .tar.bz2...
Ciao Bovirus...per cortesia mi puoi aiutare?
ho un conceptronic C54APRA con firmware v2 originale
Che procedura mi consigli per aggiornarlo alla versione 2.8 della routertech.
grazie e saluti
Tiupgrade potrebbe funzionare... ma finora nessuno (Che io sappia) ha mai provato a installare il routertech su C54Apra... (benché le ipotesi di funzionamento siano buone)
Sinceramente non so neppure se tiupgrade funziona... forse CiclaMab è più probabile... insomma non ho notizie certe... bisognerebbe provare... ma non ci sono garanzie.
L'unica cosa certa è che il firmware del c54pra si poteva installare sul g604t ma il contrario non ne ho idea...
Se il proprietario del Conceptronics è d'accordo, porei fare un pacchetto Tiupgrade specifico per il RT 2.8 e lui lo prova.
Se l'hw è simile al G604T non ci odvrebbero essere problemi (al limite se succede qualcosa glielo recupero comunque).
Se il bootloader è Adam2, non ci dovrebbero essere problemi ad agganciarsi al boot.
L'alternativa Ciclamab è sempre valida.
bovirus:
ok, stasera verifico
Sarebbe possibile creare un tiupgrade con la versone 2.8 del routertech? :help: visto che ne tramite web ne tramite ciclamab riesco ad aggiornare il router a quel firmware? :help:
altra cosa ma le partizioni della versione 2.8 e la versione routertech 2.3 moddata da Darkwolf sono le stesse? :help:
Grazie a tutti
DarkWolf
27-11-2008, 18:13
Sarebbe possibile creare un tiupgrade con la versone 2.8 del routertech? :help: visto che ne tramite web ne tramite ciclamab riesco ad aggiornare il router a quel firmware? :help:
altra cosa ma le partizioni della versione 2.8 e la versione routertech 2.3 moddata da Darkwolf sono le stesse? :help:
Grazie a tutti
Non sarebbe corretto nei confronti del team routertech.
Se rilascio una mod ok, sono liberissimo di farlo.
Rilasciare la loro release (a mo di mirror) non sarebbe corretto.
Ciao, non riesco ad abilitare il remote web management del router in oggetto in modo da accettare connessioni da qualsiasi ip.
In pratica mi richiede l'ip e la netmask, ma io vorrei permettere l'accesso da qualsiasi ip.
Ho provato a inserire come ip 255.255.255.255 e come netmask 0.0.0.0 e viceversa, ma dice che non sono degli ip validi.
Sul manuale ci sono 3 righe sull'argomento e non parla di questa possibilità.
In pratica vorrei potere configurare il router anche da web.
grazie
Non sarebbe corretto nei confronti del team routertech.
Se rilascio una mod ok, sono liberissimo di farlo.
Rilasciare la loro release (a mo di mirror) non sarebbe corretto.
Ciao Dark,
non intendevo in quel senso, era soltanto per chiedere se era possibile farlo, ovviamente chiedendo prevenivamene i dovuti permessi a coloro che l'hanno creato, lo chiedevo soltanto per alleviare la mia disperazione visto che tranne con tiupgrade, non riesco ad aggiornare il firmware dalla versione 2.3 alla 2.8 le ho provate tutte (ho il tiupgrade della versione 2.3 che fortunatamente mi aiuta a tornare indietro quando non mi funziona)
a_big_friend
27-11-2008, 21:12
Ciao Dark,
non intendevo in quel senso, era soltanto per chiedere se era possibile farlo, ovviamente chiedendo prevenivamene i dovuti permessi a coloro che l'hanno creato, lo chiedevo soltanto per alleviare la mia disperazione visto che tranne con tiupgrade, non riesco ad aggiornare il firmware dalla versione 2.3 alla 2.8 le ho provate tutte (ho il tiupgrade della versione 2.3 che fortunatamente mi aiuta a tornare indietro quando non mi funziona)
Io con somma pigrizia ho rinominato i 2 file del firmware della 2.8 con i nomi della 2.3 del pacchetto di installazione di DarkWolf, sovrascrivendo questi ultimi. Dopodiche il tiupgrade della 2.3 mi ha installato la 2.8 senza problema.
Sarebbe possibile creare un tiupgrade con la versone 2.8 del routertech?
Io con somma pigrizia ho rinominato i 2 file del firmware della 2.8 con i nomi della 2.3 del pacchetto di installazione di DarkWolf,
Potreste invece leggere qualche post indietro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075&page=248
a_big_friend
28-11-2008, 08:29
Potreste invece leggere qualche post indietro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075&page=248
Si si ... l'avevo letto. Ecco perche' menzionavo la pigrizia della mia soluzione...
Se può essere utile qui c'è un pacchetto TiUpgrade preimpostato per aggiornare il G604T con il fw RT 2.8 (Annex A , Flash 4MB)
- Aggiornamento Fw RT 2.8
- Caricamento configurazione RT 2.8
- Impostazione Led G604T
Il pacchetto lavora in modo Corrupted mdoe by default (non è necessario selezionare niente).
Nella cartella principale c'è il fw per l'aggiornamento via interfaccia web.
Nella cartella [Recovery] c'è il kit recovery.
Per avviare il kit recovery doppio click su Tiupgrade.
ftp: //cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42//Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Routertech_2.80_20081123.z*p
Potreste invece leggere qualche post indietro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075&page=248
chiedo venia non lo avevo visto :muro: ::doh:
Se può essere utile qui c'è un pacchetto TiUpgrade preimpostato per aggiornare il G604T con il fw RT 2.8 (Annex A , Flash 4MB)
- Aggiornamento Fw RT 2.8
- Caricamento configurazione RT 2.8
- Impostazione Led G604T
Il pacchetto lavora in modo Corrupted mdoe by default (non è necessario selezionare niente).
Nella cartella principale c'è il fw per l'aggiornamento via interfaccia web.
Nella cartella [Recovery] c'è il kit recovery.
Per avviare il kit recovery doppio click su Tiupgrade.
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42//Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Routertech_2.80_20081123.zip
Io con somma pigrizia ho rinominato i 2 file del firmware della 2.8 con i nomi della 2.3 del pacchetto di installazione di DarkWolf, sovrascrivendo questi ultimi. Dopodiche il tiupgrade della 2.3 mi ha installato la 2.8 senza problema.
grazie infinite a tutti, farò qualche prova e vi farò sapere :fagiano:
felixmarra
28-11-2008, 20:24
grazie infinite a tutti, farò qualche prova e vi farò sapere :fagiano:
Fatto poco fa con il pacchetto tiupgrade "home made":
Firmware version: RouterTech_3.6.0D_20081123_2.80 (20081123014600)
System Uptime: 0 hours 24 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 1023/10235kbps
Ethernet: Disconnected
WAN IP Address: xxx.xxx.xxx.xxx ("Tiscali")
WAN Uptime: 0hr 22min 49sec ("Tiscali")
;)
Ho appena aggiornato alla 2.8...
1) Dalla 2.7 ho aggiornato via web interface alla 2.8 e l'aggiornamento è andato a buon fine. Per pigrizia ho tenuto le vecchie impostazioni e per ora sembrano essere compatibili.
Quindi se avete la 2.7 non è necessario usare tiupgrade.
2) Lo switch ethernet (come da diverse versioni a questa parte) riporta "Ethernet: Connected (Marvell switch)" a testimonianza del fatto che secondo me hanno implementato la compatiblita completa con il G604T.
3) A chi serve "approfondire" il discorso (spesso con CiclaMab) le partizioni della 2.8 sono
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
Cioé non sono variate dalla 2.7... e a dirla tutta sono sempre le stesse dalla 2.3 di Darkwolf.
felixmarra
29-11-2008, 15:08
2) Lo switch ethernet (come da diverse versioni a questa parte) riporta "Ethernet: Connected (Marvell switch)" a testimonianza del fatto che secondo me hanno implementato la compatiblita completa con il G604T.
Nel 624T invece rimane Disconnected (come vedi sopra).
Tuttavia funziona a 100mbit come sempre tra i vari pc. Mai capito che implica il non riconoscimento dello switch...
uffa... che rottura 'sti doppi post...
Nel 624T invece rimane Disconnected (come vedi sopra).
Tuttavia funziona a 100mbit come sempre tra i vari pc. Mai capito che implica il non riconoscimento dello switch...
Probabilmente nella pagina "Setup-> Ethernet Switch" la possibilità di forzare la banda a 10Mb half o full duples non ti funzionerà...ma personalmente mi sembra di scarsa utilitià...
Inoltre le regole QoS possono essere create discriminando il traffiico sulla base della porta LAN, cosa che forse nel tuo caso non funzionerà per l'incompatibilità dello switch...
Se c'è altro non saprei... che magari lo switch funzioni come hub nel caso di incompatibilità?
felixmarra
29-11-2008, 15:59
Inoltre le regole QoS possono essere create discriminando il traffiico sulla base della porta LAN, cosa che forse nel tuo caso non funzionerà per l'incompatibilità dello switch...
lo faccio su base ip, non segno manco la porta :)
che magari lo switch funzioni come hub nel caso di incompatibilità?
questo potrebbe anche essere, ma non ho idea di come verificarlo sinceramente...
Se può essere utile qui c'è un pacchetto TiUpgrade preimpostato per aggiornare il G604T con il fw RT 2.8 (Annex A , Flash 4MB)
- Aggiornamento Fw RT 2.8
- Caricamento configurazione RT 2.8
- Impostazione Led G604T
Il pacchetto lavora in modo Corrupted mdoe by default (non è necessario selezionare niente).
Nella cartella principale c'è il fw per l'aggiornamento via interfaccia web.
Nella cartella [Recovery] c'è il kit recovery.
Per avviare il kit recovery doppio click su Tiupgrade.
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42//Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Routertech_2.80_20081123.zip
Grazie bovirus, era quello che aspettavo per aggiornare :D
felixmarra
01-12-2008, 21:32
Firmware version: RouterTech_3.6.0D_20081123_2.80 (20081123014600)
System Uptime: 73 hours 31 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 1023/10235kbps
Ethernet: Disconnected
WAN IP Address: XXX.XXX.XXX.XXX ("Tiscali")
WAN Uptime: 73hr 30min 10sec ("Tiscali")
Prosegue bene :)
salve a tutti,
vorrei sapere come vi trovate con il rt dal 2.7 in poi?
io lo sto trovando un po pesantuccio... mi è toccatto riavviarlo varie volte perche si impallava.
ora sono tornato all'ultima mod di dw (2.5)
se mi dite che non rilevate niente di strano riprovo il flash...
ps. DW continui con le mod o hai dato forfait?
ciao
cicala
salve a tutti,
vorrei sapere come vi trovate con il rt dal 2.7 in poi?
io lo sto trovando un po pesantuccio... mi è toccatto riavviarlo varie volte perche si impallava.
ora sono tornato all'ultima mod di dw (2.5)
se mi dite che non rilevate niente di strano riprovo il flash...
ps. DW continui con le mod o hai dato forfait?
ciao
cicala
Il 2.7 andava benone... il 2.8 non lo so...ho notato anche io che a volte si impalla... ma magari è colpa della linea. (In questi giorni di maltempo non è che il telefono andasse alla grande)
felixmarra
02-12-2008, 08:42
salve a tutti,
vorrei sapere come vi trovate con il rt dal 2.7 in poi?
io lo sto trovando un po pesantuccio... mi è toccatto riavviarlo varie volte perche si impallava.
Sono passato direttamente dal 2.3 al 2.8 senza provare le altre.
In verità, almeno l'interfaccia grafica, la trovo più veloce. Sono circa 85 ore che va e non noto nessun rallentamento e/o impallamento.
Se mi dici meglio le condizioni in cui ti si impalla vedo di simulare le stesse condizioni e ti dico.
Sono passato direttamente dal 2.3 al 2.8 senza provare le altre.
In verità, almeno l'interfaccia grafica, la trovo più veloce. Sono circa 85 ore che va e non noto nessun rallentamento e/o impallamento.
Se mi dici meglio le condizioni in cui ti si impalla vedo di simulare le stesse condizioni e ti dico.
beh, sono rimasto vago perche è una sensazione piu che altro...
comunque dopo un po di download via torrent (con un numero ragionevole di connessioni, visto che il rt non ha le impostazioni del DWmod), chiudo i torrent e dopo un'oretta non mi collego piu, nemmeno al router via web... solo via telnet...
comunque ripeto che è piu una sensazione che una situazione replicabile...
felixmarra
02-12-2008, 12:04
comunque dopo un po di download via torrent (con un numero ragionevole di connessioni, visto che il rt non ha le impostazioni del DWmod), chiudo i torrent e dopo un'oretta non mi collego piu, nemmeno al router via web... solo via telnet...
A me succedeva col 2.3 che uno dei pc nella mia rete quando avviava bittorrent mi mandasse in pappa il router entro poco (non accedevo via web, non ho provato via telnet). Si spegneva la luce status e adsl, morto. L'unica era scollegare l'alimentazione. Eppure erano le stesse impostazioni sia nel router che in quel bittorrent di prima, ma non si impallava mai.
Ora sono passato alla 2.8 e non da più quel problema.
(con un numero ragionevole di connessioni, visto che il rt non ha le impostazioni del DWmod)
ehm... ignoro sta cosa... che è la DWmod? :stordita:
ehm... ignoro sta cosa... che è la DWmod? :stordita:
Dark Wolf mod... ;)
era una delle prime ragioni per cui sono nate le mod di DW... non so se nelle ultime release ha continuato a modificare i parametri di connessione ma credo di si... comunque piu tardi metto su la 2.8 e vediamo :sperem:
felixmarra
02-12-2008, 21:03
Dark Wolf mod... ;)
che fagiano che sono :fagiano:
era una delle prime ragioni per cui sono nate le mod di DW... non so se nelle ultime release ha continuato a modificare i parametri di connessione ma credo di si... comunque piu tardi metto su la 2.8 e vediamo :sperem:
mi si è inchiodato dopo oltre 2 giorni di bittorrent :muro:
Spia ADSL spenta, status acceso, non raggiungibile via web (non ho provato via telnet, ma quando ricapita ci guardo).
Ma che palline :( Ma che diavolo ha, prima andava bene per settimane senza battere ciglio :(
mi si è inchiodato dopo oltre 2 giorni di bittorrent :muro:
allora te l'ho gufata!! :ops:
:rolleyes:
felixmarra
02-12-2008, 22:34
allora te l'ho gufata!! :ops:
:rolleyes:
sarebbe il minimo... io voglio capire che c'ha sto disgraziato :( Non è cambiato niente nei pc :(
Se risponde al telnet c'è qualche comando per farsi dare un log o qualcosa con cui provare a capire perchè si pianta in questo modo?
Scusate ragazzi, ho un problema. Quando accedo via browser al mio indirizzo IP (quello pubblico tipo 93.xxx.xxx.xxx, NON quello tipo 192.168.1.1) mi esce la schermata di login del firmware routertech. Com'è possibile eliminare questa fastidiosa opzione?
Scusate ragazzi, ho un problema. Quando accedo via browser al mio indirizzo IP (quello pubblico tipo 93.xxx.xxx.xxx, NON quello tipo 192.168.1.1) mi esce la schermata di login del firmware routertech. Com'è possibile eliminare questa fastidiosa opzione?
succede solo perche sei connesso al router: se esegui la stessa operazione da un computer esterno alla tua lan o attraverso un proxy (tipo anonymouse.org) vedrai che la pagina non ti appare... ;)
Una domanda: ma le connessione a default della 2.8 sono molte meno dell'ultima mod di DW?
Una domanda: ma le connessione a default della 2.8 sono molte meno dell'ultima mod di DW?
se non hai voglia di aspettare la risposta di dark puoi confrontare con queste che sono prese dal /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ della mod 2.5b
ip_conntrack_buckets 256
ip_conntrack_generic_timeout 120
ip_conntrack_icmp_timeout 30
ip_conntrack_max 12289
ip_conntrack_tcp_be_liberal 0
ip_conntrack_tcp_log_invalid 0
ip_conntrack_tcp_loose 3
ip_conntrack_tcp_max_retrans 3
ip_conntrack_tcp_timeout_close 5
ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait 60
ip_conntrack_tcp_timeout_established 1200
ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait 120
ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack 30
ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans 300
ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv 60
ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent 120
ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait 60
ip_conntrack_udp_timeout 30
ip_conntrack_udp_timeout_stream 180
Stesso ordine dei file ma della versione 2.8
256
120
30
6151
0
0
3
3
5
60
1200
120
30
300
60
120
60
30
180
Solo ip_conntrack_max è a 6151 anziché 12289, gli altri valori sono uguali alla mod DW
succede solo perche sei connesso al router: se esegui la stessa operazione da un computer esterno alla tua lan o attraverso un proxy (tipo anonymouse.org) vedrai che la pagina non ti appare... ;)
Il problema è proprio quello, si vede la schermata di login anche accedendo da siti come anonymouse.org . Questo capitava sia nell'ultima versione DW, sia adesso con la versione 2.8... Non me ne capacito :eek:
Il problema è proprio quello, si vede la schermata di login anche accedendo da siti come anonymouse.org . Questo capitava sia nell'ultima versione DW, sia adesso con la versione 2.8... Non me ne capacito :eek:
controlla che:
Enable Access Control in Advanced -> Access Control
Enable in Advanced -> Remote Web Access
siano entrambi disattivati...
controlla che:
Enable Access Control in Advanced -> Access Control
Enable in Advanced -> Remote Web Access
siano entrambi disattivati...
Sono disattivati ma il problema persiste :(
http://img53.imageshack.us/img53/4696/immaginesy4.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=immaginesy4.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/2021/immagine2ff7.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=immagine2ff7.jpg)
http://img296.imageshack.us/img296/7866/immagine3yr1.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=immagine3yr1.jpg)
Sono disattivati ma il problema persiste :(
molto strano... a me anonymouse va in timeout...
dopo aver fatto l'aggiornamento hai resettato il router e rifatto la configurazione da capo o montato una configurazione salvata?
Solo ip_conntrack_max è a 6151 anziché 12289, gli altri valori sono uguali alla mod DW
dunque basta aggiungere in startup.sh (nella mtd5) un
echo "12289" > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
ed il gioco è fatto...
molto strano... a me anonymouse va in timeout...
dopo aver fatto l'aggiornamento hai resettato il router e rifatto la configurazione da capo o montato una configurazione salvata?
La prima che hai detto. Comunque ho provato a resettare di nuovo tutto da "bottone" e a riconfigurare daccapo ma il problema continua a ripresentarsi imperterrito. Quello che maggiormente temo è di avere conflitti nel caso volessi configurare il PC come un piccolo server Web (quindi porta 80)...
DarkWolf
06-12-2008, 21:38
Se può essere utile qui c'è un pacchetto TiUpgrade preimpostato per aggiornare il G604T con il fw RT 2.8 (Annex A , Flash 4MB)...
Suppongo tu abbia chiesto alla routertech il permesso per distribuire i loro files vero?
Ti ricordo che nel sito è chiaramente indicato:
All site contents © Copyright RouterTech - All rights reserved
salve a tutti,
vorrei sapere come vi trovate con il rt dal 2.7 in poi?
io lo sto trovando un po pesantuccio... mi è toccatto riavviarlo varie volte perche si impallava.
ora sono tornato all'ultima mod di dw (2.5)
se mi dite che non rilevate niente di strano riprovo il flash...
ps. DW continui con le mod o hai dato forfait?
ciao
cicalaal momento ho la 2.8 (ritoccata :D) e va benone ;)
Non so se continuerò a fare le mod, il firmware routertech ufficiale va benone di suo quindi sinceramente non sento più la necessità di modificarlo.
È possibile però che vada su altri progetti quali ad esempio il *wrt anche se prima di fare questo devo necessariamente aggiornare e rinnovare interamente il sito (già in lavorazione) :)
-
@evox: non è che hai qualche webservice avviato?
Suppongo tu abbia chiesto alla routertech il
@evox: non è che hai qualche webservice avviato?
Non so cosa tu intenda esattamente per webservice (intendi una sorta di interfaccia comune per tutti i computer della LAN?) ma se è qualcosa che avrei dovuto installare volontariamente di mia iniziativa allora non ne ho nessuno :muro:
DarkWolf
06-12-2008, 23:15
Non so cosa tu intenda esattamente per webservice (intendi una sorta di interfaccia comune per tutti i computer della LAN?) ma se è qualcosa che avrei dovuto installare volontariamente di mia iniziativa allora non ne ho nessuno :muro:Che so IIS, wamp, easyphp?
Che so IIS, wamp, easyphp?
Allora no, niente di tutto questo... Ho provato a cercare su questo forum, ma l'unica cosa che ho trovato è questa:
Q: Ho un server web apache (o similari): se tento di connettermi ad esso mi compare la pagina di login del router: come faccio ?
A: Dall'interno della rete LAN occorre passare per un server proxy esterno, tipo: http://anonymouse.org/anonwww.html
Che alla fine è la stessa cosa che mi dice Cicala. Immagino che in una situazione normale connettendomi dalla lan al mio IP pubblico esca la schermata di login ma che, fuori dalla lan, senza nessun webserver attivo deve andare in timeout come detto da Cicala, no? Mentre invece a me compare la schermata. Solo per prova, puoi provare a connetterti all'indirizzo IP che ti dò via MP?
DarkWolf
06-12-2008, 23:32
Allora no, niente di tutto questo... Vedo il tuo router in effetti, e non riesco a capire perchè!
L'installazione di un server locale poteva essere una valida motivazione ma se non ce l'hai allora perchè? :confused:
Edit: prova ad "Abilitare L'access Control" e impostarlo così:
http://img68.imageshack.us/img68/4723/controloq0.gif
Riedit: non solo l'interfaccia web è raggiungibile, anche il telnet.
http://img68.imageshack.us/img68/6311/telnetzi4.gif
-
EnnesimoEdit: anche l'ftp, hai un server ftp installato >ftp 93.148.xxx.xy
Connesso a 93.148.xxx.xy.
220 FTPU ready.
Utente (93.148.xxx.xy:(none)):
pegasolabs
07-12-2008, 09:05
Se può essere utile qui c'è un pacchetto TiUpgrade preimpostato per aggiornare il G604T con il fw RT 2.8 (Annex A , Flash 4MB)
Suppongo tu abbia chiesto alla routertech il permesso per distribuire i loro files vero?
Ti ricordo che nel sito è chiaramente indicato:
Ho parzialmente editato il link, in attesa della risposta di Bovirus.
Raga facciamo attenzione ai copyright. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.