View Full Version : DLink G604T to Routertech
visibile
12-01-2007, 15:45
Salve , ho un problema , ho installato la vers RouterTech il problema nel modem e che smanettando ho abilitato il DHCP sul modem e ora quando faccio 192.168.1.1 non entra piu nel modem , ho provato varie combinazion ma niente. Non posso caricare nemmeno un'altro fw xchè mi chiede l' IP .Con ciclamab si risolvere ?
Oppure come posso fare ?
Grazie
DarkWolf
12-01-2007, 15:50
Salve , ho un problema ,... non mi è ben chiaro cosa tu abbia fatto per impedire l'accesso al router! in ogni caso basta un reset per sistemare e riottenere l'accesso ;)
visibile
12-01-2007, 15:56
non mi è ben chiaro cosa tu abbia fatto per impedire l'accesso al router! in ogni caso basta un reset per sistemare e riottenere l'accesso ;)
Il reset lo fatto ( almeno ho premuto il tasto ) ma non è successo nulla.
La procedura di reset com'è?
visibile
12-01-2007, 15:58
ok tutto a posto.
Grazie
visibile
12-01-2007, 16:10
Non ci sono per questo fw la lingua italiana?
Oppure come impostarlo correttamente?
Grazie
DarkWolf
12-01-2007, 16:13
Non ci sono per questo fw la lingua italiana?
Oppure come impostarlo correttamente? Grazie No non è in lingua italiana! Per la config devi pensarci tu ma in linea generica per il funzionamento di base è come qualunque altro firmware, magari puoi dare un'occhiata alla guida di carciofone per farti un idea! PS usa la funzione edit invece di post multipli ;)
visibile
12-01-2007, 16:27
No non è in lingua italiana! Per la config devi pensarci tu ma in linea generica per il funzionamento di base è come qualunque altro firmware, magari puoi dare un'occhiata alla guida di carciofone per farti un idea! PS usa la funzione edit invece di post multipli ;)
Ok, volevo chiedere ho provato la vers v2-v3 e questa , la vers di ACORP mi sembra uguale a questa che ho installato o è migliore?
Grazie
DarkWolf
12-01-2007, 16:30
Ok, volevo chiedere ho provato la vers v2-v3 e questa , la vers di ACORP mi sembra uguale a questa che ho installato o è migliore? Grazie Il kernel è uguale, il filesystemn Acorp è più ordinato/stabile rispetto a quello Rtech ma Rtech ha alcune cose (parecchie) in più! Scegli te insomma - PS con la v2.2 le cose cambieranno :cool:
DarkWolf
12-01-2007, 19:09
New snapshot on my beta page. I think it should work okay with static this time :cool:
New snapshot on my beta page. I think it should work okay with static this time :cool:
Ok, si riflasha !! :) però per stasera non ho tempo di rifare la config... tengo la vecchia... della b7
DarkWolf
12-01-2007, 19:28
Ok, si riflasha !! :) però per stasera non ho tempo di rifare la config... tengo la vecchia... della b7
Mo confronto i due config e ti so dire se e quali eventuali differenze ci sono ;)
Aspetto info da rdefalco e scono per le info nella home page :cool:
-
Edit!
Ok è lui, ha solo tolto il serial number e hwrevision (nella beta 4 li prendeva dal config) quindi non c'è problema ;)
-
Riedit
@Vathek (in merito al delay)
If you have enabled the autoexec feature, then it is probably the tests for a WAN connection, with delays introduced while waiting to ensure that there is a WAN connection. If you haven't enabled autoexec, then I am not sure what the delay is (probably a sync delay).
Allora, cominciando dalla Home. Il problema non viene risolto ma almeno compare il nome che ho dato alla connessione al posto di rimanere vuoto :D
http://img125.imageshack.us/img125/9233/snap1kx8.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=snap1kx8.jpg)
Il Led Status se non c'è connessione lampeggia, quando connesso è fisso.
C'è un notevole ritardo 56 sec e un blocco di 300 dopo autenticazione fallita al primo tentativo:
DSL Carrier is up
Jan 12 18:16:21 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 12 18:16:22 | ---}}} Start of connection delayed for 56 sec
Jan 12 18:17:18 | PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jan 12 18:17:19 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 12 18:17:19 | Got connection: f82f
Jan 12 18:17:19 | New PPP_ID: 0xf82f
Jan 12 18:17:19 | Saved Session ID: 0
Jan 12 18:17:19 | Connect: ppp0 {--} wbif0
Jan 12 18:17:19 | MRU: 1500
Jan 12 18:17:39 | PAP authentication failed
Jan 12 18:17:39 | MRU: 1500
Jan 12 18:17:39 | Connection terminated.
Jan 12 18:17:39 | Doing disconnect
Jan 12 18:17:39 | PPPoE Exit Status = 19
Jan 12 18:17:39 | PPPoE Send a Interface Delete Event Below
Jan 12 18:17:39 | Authenication Failure with Peer
Jan 12 18:17:41 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 12 18:17:41 | Got connection: 2630
Jan 12 18:17:41 | Saved Session ID: 0
Jan 12 18:17:41 | New PPP_ID: 0x2630
Jan 12 18:17:41 | Connect: ppp0 {--} wbif0
Jan 12 18:17:41 | MRU: 1500
Jan 12 18:18:01 | PAP authentication failed
Jan 12 18:18:01 | MRU: 1500
Jan 12 18:18:01 | PPPoE Exit Status = 19
Jan 12 18:18:01 | PPPoE Send a Interface Delete Event Below
Jan 12 18:18:01 | Authenication Failure with Peer
Jan 12 18:18:01 | Connection terminated.
Jan 12 18:18:01 | Doing disconnect
Jan 12 18:18:02 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 12 18:18:02 | Got connection: 5e30
Jan 12 18:18:02 | New PPP_ID: 0x5e30
Jan 12 18:18:02 | Saved Session ID: 0
Jan 12 18:18:02 | Connect: ppp0 {--} wbif0
Jan 12 18:18:02 | MRU: 1500
Jan 12 18:18:22 | PAP authentication failed
Jan 12 18:18:22 | MRU: 1500
Jan 12 18:18:22 | Connection terminated.
Jan 12 18:18:22 | Doing disconnect
Jan 12 18:18:22 | PPPoE Exit Status = 19
Jan 12 18:18:22 | PPPoE Send a Interface Delete Event Below
Jan 12 18:18:22 | Authenication Failure with Peer
Jan 12 18:18:22 | Connection Attempt Backoff (PPPoE) for 300 seconds.
Domanda: oltre al firmware devo inviargli anche il config tramite Update Gateway? Cambia qualcosa se lo faccio? Perché fino ad oggi, lo riedito tutte le volte.
DarkWolf
12-01-2007, 20:10
Allora, cominciando dalla Home. Il problema non viene risolto ma almeno compare il nome che ho dato alla connessione al posto di rimanere... Il nome era già presente alla beta 6 se non erro! Per il wan uptime e ip mi servirebbe con almeno un paio mdi minuti già connesso... :( - per il resto mo vediamo... Il config è equivalente al reset in quanto il config presente nel filesystem è uguale a quello esterno! L'importante è non usare un config troppo vecchio ;)
Per il wan uptime e ip mi servirebbe con almeno un paio mdi minuti già connesso... :( - per il resto mo vediamo...
Dopo 25 minuti la situazione è sempre:
WAN IP Address: ("ALICE")
WAN Uptime: ("ALICE")
rdefalco
12-01-2007, 20:23
:yeah: confermo che per "STATIC" l'opzione funziona, non allego screenshot perché mi scoccio :fagiano:
DarkWolf
12-01-2007, 20:26
:yeah: confermo che per "STATIC" l'opzione funziona, non allego screenshot perché mi scoccio :fagiano: rdefalco mi serve lo screenshot anche di Status Connection Status per mandarlo allo chieff :D - anche via pm ;)
Lo stesso per scono così li mando tutti e due e se si risolve anche pppoe siamo apposto :sofico:
DarkWolf
12-01-2007, 22:56
New snapshot is on my beta page. It should work with pppoe on the "home" page.
----------------
Per il problema del vecchio mac date da "Run Command"
setenv mac_ap erase
setenv mac_ap 00:01:a0:a1:a2:a3
(ovviamente usate il vostro mac e no quello sopra postato) :sofico:
bertoz85
12-01-2007, 23:22
A proposito di traduzione italiana, se esiste una lista delle stringhe da tradurre sarei ben felice di farlo!
rdefalco
12-01-2007, 23:38
rdefalco mi serve lo screenshot anche di Status Connection Status per mandarlo allo chieff :D - anche via pm ;)
Lo stesso per scono così li mando tutti e due e se si risolve anche pppoe siamo apposto :sofico:
solo domattina, dal palmare non so farlo :D
DarkWolf
13-01-2007, 03:40
solo domattina, dal palmare non so farlo :D In effetti da palmare non è il massimo :D - Beh ormai che ci sei prova l'ultima uscita! La prova del nove sta a te e a scono (sia home page che connection status) ;)
PS dato che te c'hai connected nella Home Page... puoi provare da solo wireless se rimane comunque su connected? IMHO si! e penso quindi che sia inutile avere quella voce nella Home... :rolleyes: - mi sa che... :Perfido:
-
@bertoz85
di codice html ce ne sta parecchio e oltre alla difficoltà di traduzione del codice c'è anche quella di tradurre senza danneggiare l'html stesso! In più considera che: per alcuni potrebbe essere persino peggio averlo in italiano, io ad esempio preferisco vedere Home piuttosto che Casa :asd: - e setup invece come lo traduciamo? "messa a punto?" cioè IMHO non è di grande utilità! Potrei capire invece una bella guida dettagliata di tutte le sezioni da mettere qui su HWupgrade (3d separato e chiuso immediatamente quindi con la sola guida) e linkarla come guida italiana nell'Help del Router :cool:
ovviamente questo è il mio parere! Poi una volta pronta la nostra versione adattata metterò comunque a disposizione la tarball e se qualcuno si prende la briga di tradurla sarò ben lieto di reimpacchettarla all'interno del filesystem ;) - (con tanto di ringraziamenti all'/agl' autore/i) :)
rdefalco
13-01-2007, 08:29
Attualmente (beta8) vedo l'IP sia sulla home (insieme al nome della connessione) che su connection status.
Non vedo il WAN Uptime però :stordita:
Oggi pomeriggio carico la beta9 e faccio un paio di screenshot
Attualmente (beta8) vedo l'IP sia sulla home (insieme al nome della connessione) che su connection status.
Non vedo il WAN Uptime però :stordita:
Oggi pomeriggio carico la beta9 e faccio un paio di screenshot
Per la gioia di tutti i beta tester ... è uscita la beta10... (non m'ha dato il tempo di testare la beta9 neanche per un giorno... :p)
@Darkwolf
Se mi dici come faccio a vedere se il vecchio config va bene lo faccio io, altrimenti mi fai sapere se stavolta devo rifare tutto o va bene quello della b9 ?
Sto provando la beta10 e vedo subito un problema irrisolto:
Se setto manualmente i dns al riavvio mi reinposta quelli acquisiti da isp.
DarkWolf
13-01-2007, 12:49
Per la gioia di tutti i beta tester ... è uscita la beta10... (non m'ha dato il tempo di testare la beta9 neanche per un giorno... :p)
@Darkwolf
Se mi dici come faccio a vedere se il vecchio config va bene lo faccio io, altrimenti mi fai sapere se stavolta devo rifare tutto o va bene quello della b9 ? Mo vediamo.. ;) - comunque devi convertirli in xml e controllare eventuali differenze (io uso winmerge) :cool:
@erpalma
per i dns devi togliere la spunta da use peer dns :)
@rdefalco
ma ieri non hai detto che funzionava? :confused:
-
edit hanno solo centrato il banner ;) - config compatibile :cool:
@erpalma
per i dns devi togliere la spunta da use peer dns :)
Già fatto ma non va... Azz aspetta si era rimessa!
DarkWolf
13-01-2007, 13:47
Già fatto ma non va... Azz aspetta si era rimessa! Com'è andata? Funziona? :mbe:
DarkWolf
13-01-2007, 14:11
Just some cleaning up with respect to the environment and the init scripts, etc. We are now on the countdown to a release version.
------------------
Ragazzi siamo al conteggio finale! Se c'è qualcosa che non va è meglio saperlo adesso! Aspetto screenshot da rdefalco & scono! :cool:
Sto per buttare su la beta10. Un momento e fornisco dati e screenshots
Ho visto una cosa: mettendo la beta10 però come dicitura nella Home mi da:
Firmware version: RouterTech-3.6.0D-20070112.2.2-008
E' normale? La beta10 è del 13-01 e dovrebbe essere 010 e non 008 o mi sbaglio io?
DarkWolf
13-01-2007, 14:56
Ho visto una cosa: mettendo la beta10 però come dicitura nella Home mi da: Firmware version: RouterTech-3.6.0D-20070112.2.2-008
E' normale? La beta10 è del 13-01 e dovrebbe essere 010 e non 008 o mi sbaglio io? No mi sa che hai fatto un piccolo errore in fase di upgrade :D
Cavolo, o sto dando fuori oppure c'è qualcosa che magari mi impedisce di uploadarlo perché mi sono accertato 3 volte di buttare su il beta10 e nonostante aver cancellato gli altri e tenuto solo quello ed aver effettuato un Restore Default, mi da sempre nella home la 08.
Può essere il firewall di xp. L'ho buttato su tramite Update Gateway cmq.
DarkWolf
13-01-2007, 15:13
Cavolo, o sto dando fuori oppure c'è qualcosa che magari mi impedisce di uploadarlo perché mi sono accertato 3 volte di buttare su il beta10 e nonostante aver cancellato gli altri e tenuto solo quello ed aver effettuato un Restore Default, mi da sempre nella home la 08.
Può essere il firewall di xp. L'ho buttato su tramite Update Gateway cmq. Io non ho avuto nessun problema sinceramente! Prova a riscaricare l'immagine (da 2,3M) in una cartella separata, e riaggiorna ;) ,se puoi posta l'MD5 :cool: e assicurati di aver cancellato la cache del browser ;)
http://img318.imageshack.us/img318/6152/snap6aj8.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=snap6aj8.jpg)
Io non ho avuto nessun problema sinceramente! Prova a riscaricare l'immagine (da 2,3M) in una cartella separata, e riaggiorna ;) ,se puoi posta l'MD5 :cool:
Chiedo perdono ma Dark, non essendo molto esperto, come si fa a postare qui l'MD5?
Nel frattempo che mi rispondi, rifaccio daccapo.
DarkWolf
13-01-2007, 15:20
Chiedo perdono ma Dark, non essendo molto esperto, come si fa a postare qui l'MD5?
Nel frattempo che mi rispondi, rifaccio daccapo. ho editato sopra, da un occhiata!
# MD5 checksums generated by MD5summer (http://www.md5summer.org)
# Generated 13/01/2007 16.19.22
a3fa4294a82643136091772a1a2e9b93 *RouterTech-3.6.0D-20070113.2.2-010_AR7WRD_Adam2_ATMEL_firmware.upgrade.img
Nulla da fare: cambiato cartella, riscaricata la beta10 da zero, cancellata la cache del browser, ricontrollato tre volte il nome prima di fare update ma nulla: continua a darmi la beta08 sulla Home. Da dove prendo e come i dati MD5 che mi hai postato sopra?
DarkWolf
13-01-2007, 15:29
Nulla da fare: cambiato cartella, riscaricata la beta10 da zero, cancellata la cache del browser, ricontrollato tre volte il nome prima di fare update ma nulla: continua a darmi la beta08 sulla Home. Da dove prendo e come i dati MD5 che mi hai postato sopra? se vedi bene il mio ultimo post vedrai da dove scaricare il minisoftware per controllare l'MD5! A differenza tua io avevo prima la beta 9... puoi provare se ti prende quella... :mbe:
Edit!
L'NSP è uguale e anche l'offset! Sicuro non sia il firewall a bloccare il trasferimento? :wtf:
Ho rifatto tutto di nuovo disattivando tutto: antivirus, firewall, cancellando cache. Ho buttato su il config tramite Update Gateway e poi il firmware ma non cambia nulla. Adesso provo con la 09
Ok, visto:
# MD5 checksums generated by MD5summer (http://www.md5summer.org)
# Generated 13/01/2007 16.51.07
a3fa4294a82643136091772a1a2e9b93 *DownThemAll/RouterTech-3.6.0D-20070113.2.2-010_AR7WRD_Adam2_ATMEL_firmware.upgrade.img
Neppure la 09. Posso tentare con il tiupgrade o con ciclamab? Non ho mai utilizzato il secondo ma l'ho installato e ultima versione. Se lascio i parametri standard che ci sono impostando le Partizioni come Acorp/RTech e provando da li, cambia qualcosa?
DarkWolf
13-01-2007, 16:05
Ok, visto: Il file è buono quindi... c'è qualcosa nella fase di aggiornamento... ma cosa? :confused:
Puoi mettere nel mio stesso pacchetto tiupgrade... cambiando nel file scp il nome firmware ovviamente, oppure con ciclamab ;)
Quindi così per usare tiupgrade?
setenv mtd0 0x9008b000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x9008b000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000
setenv autoload 1
setenv StaticBuffer 120
setenv modulation 0xff
setenv mac_ap 00.e0.a0.a6.70.30
setenv maca 00:e0:a0:a6:70:20
setenv HWA_0 00:e0:a0:a6:70:20
setenv HWRevision Rtech-G604T
put RTech_AR7WRD_config.img mtd3
reboot
reconnect 3
put RouterTech-3.6.0D-20070113.2.2-010_AR7WRD_Adam2_ATMEL_firmware.upgrade.img mtd4
setenv autoload_timeout 5
reboot
Home della Beta 10
http://img63.imageshack.us/img63/1244/1ec3.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=1ec3.jpg)
QoS se può servire come rifermento per qualcuno.
http://img236.imageshack.us/img236/5964/2dx4.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=2dx4.jpg)
DarkWolf
13-01-2007, 16:15
Quindi così per usare tiupgrade?
tigli HWA_0 maca e mac_ap ;) e metti visto che ci sei il nuovo config :cool:
@erpalma!
Ottimo! Sei in pppoa vero? PS con il peerdns com'è andata?
Scusa le mille domande: le tre righe che mi hai segnalato le ho tolte ma per il config, non basta questo:
put RTech_AR7WRD_config.img mtd3 ?
DarkWolf
13-01-2007, 16:18
Scusa le mille domande: le tre righe che mi hai segnalato le ho tolte ma per il config, non basta questo: ? Si ma devi anche sostituire il file config con quello nuovo :rolleyes:
Si, si quello l'ho già fatto. Ho messo quello rilasciato il 13.
DarkWolf
13-01-2007, 16:21
Si, si quello l'ho già fatto. Ho messo quello rilasciato il 13. Beh allora incrocia le dita e procedi ;) - anche modalità standard va bene :cool:
Niente da fare: il mio 504T non vuole proprio saperne. Effettuato tentativo in modalità standard: il led status non si riaccende, in corrupted mode successivamente, stessa cosa. Ho rimesso su nuovamente per ora il tuo V3, Adesso lo riporto almeno alla beta 08 di Rtech
Adesso provo anche con Ciclamab ed ho fatto 30
DarkWolf
13-01-2007, 16:38
Niente da fare:... Adesso provo anche con Ciclamab ed ho fatto 30prova con ciclamab, se non riesci in nessun modo al massimo ti faccio un pacchetto personalizzato per aggiornare il tutto :stordita:
Tentare di agganciare il BootLoader con Ciclamab è ancora peggio che con TiUpgrade o comincio a pensare (e forse è vero) di essere impedito :D
DarkWolf
13-01-2007, 16:57
Tentare di agganciare il BootLoader con Ciclamab è ancora peggio che con TiUpgrade o comincio a pensare (e forse è vero) di essere impedito :D Guarda la mia guida (potrebbe esserti utile) comunque ho calcolato le nuove var mtd corrette per questa beta! ;)
setenv mtd0 0x90089000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x90089000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000 :read:
Magari è per questo che non rientra più ;)
-
Puoi farlo anche tramite il run solo che poi al 99% non ripartirà più il router :D
-
PS chiederò di integrarle in ciclamab quando sarà pronta la final in quanto potrebbero leggermente variare in base alla versione di mksquashfs che userò ;)
Quindi riprovo con tiupgrade, modificando sil solito files relativamente ai dati che mi hai messo tu sopra?
Con ciclamab (leggendo la tua guida) ci sto smanettando da 20 minuti, tra spegni, stacca, schiaccia etc etc :D
DarkWolf
13-01-2007, 17:05
Si questo è il nuovo tiupgrade.scp!
---------------------------------
setenv mtd0 0x90089000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x90089000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000
setenv autoload 1
setenv StaticBuffer 120
setenv modulation 0x1
setenv HWRevision Rtech-G604T
put RTech_AR7WRD_config.img mtd3
reboot
reconnect 3
put RouterTech-3.6.0D-20070113.2.2-010_AR7WRD_Adam2_ATMEL_firmware.upgrade.img mtd4
setenv autoload_timeout 5
reboot
E VAAAAAAIIIIII
Beta 10 su con WAN IP e WAN Uptime visibili!!!!!!!!!! :D :D :sofico:
Per il Led Status, per me non è male così: lampeggia se non c'è connessione effettiva e diventa fisso se è connesso....
Adesso provo su Vista
DarkWolf
13-01-2007, 17:54
...Beta 10 su con WAN IP e WAN Uptime visibili!!!.. screenshot please! :sofico: delle due sezioni! Home e status! ;) -. Erano le var mtd? :mbe:
I led sono gli stessi della 31/12/2006 :rolleyes:
Si erano quelle. Variandole, si è subito riavviato con led status lampeggiante.
Ti invio via PM gli screenshots
DarkWolf
13-01-2007, 18:15
Si erano quelle. Variandole, si è subito riavviato con led status lampeggiante. Ti invio via PM gli screenshots Ottimo grazie! ;)
darkwolf posso usare questo firmware su un g624t?c'è qualcuno che lo sta usando?grazie
DarkWolf
13-01-2007, 20:30
darkwolf posso usare questo firmware su un g624t?c'è qualcuno che lo sta usando?grazie si rdefalco ;)
rdefalco
13-01-2007, 20:34
EDIT: AGGIUNGO DETTAGLI!
sto usando la beta10 in questo momento, ma il problema mi si era presentato anche con le precedenti beta, solo non stavo provando la wireless quindi non ci ho dato peso... anche perché dovevo rifare la config
volevo aggiungere che i PC in WLAN navigano in internet e possono entrare anche nell'interfaccia del router
Ragazzi, io ho un problema serio!!!
Non ho comunicazioni fra i pc connessi in LAN e quelli in Wireless!!!
Ho provato a rifare la config, i PC sono nello stesso "LAN Group", indirizzi statici...
SPECIFICO CHE IO STO PROVANDO SU UN 624T e non 604T
Allego la mia iptables --list anche se non mi sembra di averci visto qualcosa dentro a livello di WLAN e LAN boh
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request st
ate NEW
ACCEPT tcp -- 0.0.0.0 anywhere state NEW tcp dpt:ww
w
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
DROP all -- anywhere anywhere
DROP all -- anywhere anywhere
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ipaccount all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.10 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.5 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.4 tcp dpt:5500
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:3389
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:3389
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:ftp
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:443
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:www
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:12999
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:6699
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:6699
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:2401
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:3306
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.1 tcp dpt:5500
DROP all -- anywhere anywhere
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
DROP icmp -- anywhere anywhere icmp destination-unr
eachable
DROP icmp -- anywhere anywhere state INVALID
Chain ipaccount (1 references)
target prot opt source destination
all -- anywhere anywhere account: network/net
mask: 192.168.0.0/255.255.255.0 name: mynetwork short-listing
DarkWolf
13-01-2007, 20:45
EDIT: AGGIUNGO DETTAGLI!.... Sorry rdefalco ma non sprei come aiutarti non avendo apparecchiature wireless! Certo è una bella noia e non penso dipenda da una tua errata configurazione o svista perché sono certo che tu le abbia provate tutte... in effetti però il fatto che funzioni sul G604T (testimonianza di Vathek se non erro) e non sul tuo G624T mi suona strano anche perchè il tuo switch (infineon) è persino più compatibile del nostro (IP175A) con il Marvell :mbe: - ma allora: Perchè? :confused:
rdefalco
13-01-2007, 20:56
aggiungo che WAN Uptime con connessione STATIC e 624T NON funziona ancora (appare solo la scritta "(Smart)" che poi è il nome della connessione)
P.S.: a me come nome dello switch porta "Marvell" non so se lo segna a tutti
DarkWolf
13-01-2007, 21:00
aggiungo che WAN Uptime con connessione STATIC e 624T NON funziona ancora (appare solo la scritta "(Smart)" che poi è il nome della connessione)
P.S.: a me come nome dello switch porta "Marvell" non so se lo segna a tutti Proprio quel Marvell mi ha portato a pensare (confutato in seguito dai comandi che ti chiesi di lanciare) che lo switch è più simile/compatibile di quello del G604T :cool: - mo mando un pm a the chieff per l'uptime... ma se puoi fammi avere i due screenshot please :)
ho il solito problema dopo 6 ore di connessione
si disconette e si riconnette in automatico.
quasi ci fosse un temporizzatore.?
DarkWolf
13-01-2007, 21:15
ho il solito problema dopo 6 ore di connessione si disconette e si riconnette in automatico....
che versione hai attualmente?
il routertech del 31 dic 2006
DarkWolf
13-01-2007, 22:27
il routertech del 31 dic 2006capisco... mi sa che anche te devi provare la beta ;)
Ragazzi c'è qualcun'altro con il G624T o 524t ma con connessione pppoa? :help:
@rdefalco
thechieff pensa sia dovuto ad un eventuale firewall :mbe:
se sei registrato nel forum routertech magari puoi parlare direttamente con lui... :)
dove la trovo la beta ?
ho piazzato in questi giorni due 624 con il firm. EU, uno con alice e uno con tele 2
su uno va a meravilgia, l'altro fa girare le pall, ma è un problema di linea, centraline meccaniche !!!!!!!!!! quello che fa girare e su telezozz
a chi interessa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1381017
lunedi provo anchio col 624
la b10
io con il wirilwss ci vivo
nel paesello dove vivo
dalla mia sede alcune borgate distanti in linea d'aria 100 mt, non sono servite
dalla banda larga mentre altre che distano 5/600 mt lo sono
:fagiano: quando inzio a sentire le imprecazioni di qlq, :stordita:
gli dirù che è il freddo, poi ripristino
EDIT: AGGIUNGO DETTAGLI!
Ragazzi, io ho un problema serio!!!
Non ho comunicazioni fra i pc connessi in LAN e quelli in Wireless!!!
Ho provato a rifare la config, i PC sono nello stesso "LAN Group", indirizzi statici...
SPECIFICO CHE IO STO PROVANDO SU UN 624T e non 604T
Allego la mia iptables --list anche se non mi sembra di averci visto qualcosa dentro a livello di WLAN e LAN boh
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request st
ate NEW
ACCEPT tcp -- 0.0.0.0 anywhere state NEW tcp dpt:ww
w
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
DROP all -- anywhere anywhere
DROP all -- anywhere anywhere
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ipaccount all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.10 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.5 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.4 tcp dpt:5500
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:3389
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:3389
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:ftp
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:443
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:www
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:12999
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:6699
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:6699
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:2401
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:3306
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.2 tcp dpt:5500
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.1 tcp dpt:5500
DROP all -- anywhere anywhere
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
DROP icmp -- anywhere anywhere icmp destination-unr
eachable
DROP icmp -- anywhere anywhere state INVALID
Chain ipaccount (1 references)
target prot opt source destination
all -- anywhere anywhere account: network/net
mask: 192.168.0.0/255.255.255.0 name: mynetwork short-listing
rdefalco
14-01-2007, 08:02
lunedi provo anchio col 624
la b10
io con il wirilwss ci vivo
nel paesello dove vivo
dalla mia sede alcune borgate distanti in linea d'aria 100 mt, non sono servite
dalla banda larga mentre altre che distano 5/600 mt lo sono
:fagiano: quando inzio a sentire le imprecazioni di qlq, :stordita:
gli dirù che è il freddo, poi ripristino
Attento però, io intendo dire che i pc in wireless NAVIGANO, ma non riescono neanche a pingare i PC connessi in LAN!
Come se li avessi messi in due LAN group distinti o avessi abilitato l'user isolation...
ok proverò
se riesco gia oggi, man chiamato stamane l'ultimo 624 messo si è inchiodato
metto su prima la v3 quella del 31 dic 2006, poi provo la beta
faccio le foto!!
@Dark, il parent control niente ancora, peccato, presumo non sia facile
riguardo i miei problemi di sconnessione,
http://img101.imageshack.us/img101/18/immaginegz6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=immaginegz6.jpg)
alle 1,45 di stammatina ho fatto il primo scree quindi, se quest'ultimo segna 2 ore di connessione vuol dire che si è riavviato
però nel log non me lo dice
Attento però, io intendo dire che i pc in wireless NAVIGANO, ma non riescono neanche a pingare i PC connessi in LAN!
Come se li avessi messi in due LAN group distinti o avessi abilitato l'user isolation...
alle 1,45 di stammatina ho fatto il primo scree quindi, se quest'ultimo segna 2 ore di connessione vuol dire che si è riavviato
però nel log non me lo dice
Se ti serve sapere quando si riavvia, nel RT (perlomeno nella beta, ma mi pare anche nella 2.1) c'è uno script da impostare nella env affinché invii una mail ogni volta che il router si avvia...
E' chiaro infatti che se i router si riavvia, il log riparte da zero...
dove lo trovo lo script ?
leggendo la env immagino, provo a modificarlo con cicla
Il problema su Vista era mio di configurazione di alcuni settaggi nel registro. Usando un tool ho sistemato tutto. Navigo alla perfezione. :D
Ciao a tutti, sto cercando di configurare la mia nuova rete powerline ma dalle istruzioni leggo che andando nelle proprietà delle connessioni di rete dovrei avere una schermata del genere:
http://img289.imageshack.us/img289/5293/immagineqi8.jpg
Siccome non c'è l'ho avevo pensato che si dovesse impostare qualcosa nel router, confermate?
non lo trovo
Qui c'è la guida agli script nella beta...
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=/usr/local/bin/rt_commands.html
Comunque ti riporto la voce che dovrebbe interessarti:
5. msmtp.sh
e.g.,
setenv msmtp.sh "--from=foo@foo.com --host=post.foo.com bar@bar.com < /var/msg.txt"
This will set up the router to email the contents of the file "msg.txt" to "bar@bar.com", using the smtp server "post.foo.com" (with sender as "foo@foo.com") everytime the router boots up.
Penso proprio (fai un po' di prove cmq) che al posto del file "/var/msg.txt" puoi inviare quello che vuoi, anche una stringa di testo, basta mettere < "stringa di testo" oppure potresti volere inviare l'ora e data del riavvio... nel qual caso... dovresti poter spedire l'output del comando date... (visto che per spedire deve essere connesso alla WAN, suppongo che anche l'NTP sia funzionante al momento di spedire... quindi il comando "date" è consistente...
interessante la lista di cmd
:fagiano: :fagiano: ho capito, non ho scoperto l'h2O calda per cui ho deletato il msg
mentre stavo scrivendo, è andata giu la conn
per l'ora e la data penso di poterla vedere dalla email... no?
Qui c'è la guida agli script nella beta...
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=/usr/local/bin/rt_commands.html
Comunque ti riporto la voce che dovrebbe interessarti:
5. msmtp.sh
e.g.,
setenv msmtp.sh "--from=foo@foo.com --host=post.foo.com bar@bar.com < /var/msg.txt"
This will set up the router to email the contents of the file "msg.txt" to "bar@bar.com", using the smtp server "post.foo.com" (with sender as "foo@foo.com") everytime the router boots up.
Penso proprio (fai un po' di prove cmq) che al posto del file "/var/msg.txt" puoi inviare quello che vuoi, anche una stringa di testo, basta mettere < "stringa di testo" oppure potresti volere inviare l'ora e data del riavvio... nel qual caso... dovresti poter spedire l'output del comando date... (visto che per spedire deve essere connesso alla WAN, suppongo che anche l'NTP sia funzionante al momento di spedire... quindi il comando "date" è consistente...
DarkWolf
14-01-2007, 13:38
@rdefalco...
come sai purtroppo non posso aiutarti non avendo apparecchiature wireless e non avendo in questo caso un G624t, però mi chiedo dato che vathek riesce con il g604T perchè non confrontate eventuali opzioni per capire se magari dipende dalla configurazione o altro... in quanto se è un problema hardware è un bel casino :(
@Scono
Bene... allora non sono l'unico a cui viaggia bene con vista :D
@Mike
Sicuro che il tuo post sia inerente alla discussione? :mbe:
@DDNS
Per il parental control io ho chiesto... attualmente non so come e se è andata... ti farò sapere! Per il reboot è strano! Io ce l'ho acceso da ieri, la connessione è caduta qualche volta per pochi istanti ma il router non s'è mai riavviato... :) - (non so se dipenda dal router in se o dal provider...) :(
@tutti :D
nella env io ho aggiunto
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
Però mi chiedevo che differenza passa nell'inserire
questo # memchk.sh - enables memory monitoring and optimisation in crontab o questo
# memopt.sh - runs the memory optimiser cioè mi sembra che il primo faccia entrambe le cose quindi il secondo mi sembra superfluo... mi sto sbagliando? :stordita:
dinuovo @DDNS
Error : IOCTL get hwaddr failed.
ERROR:Unable to open /proc/wlan/hal/fwVer
ERROR:Unable to open /proc/wlan/production/version questo errore ce l'avevo spesso ma non si verifica più con le ultime versioni... ora non ricordo come e quando si verificava... ti farò sapere! ;)
-
PS ecco il mio attuale system log (dopo un reboot) con la wireless abilitata!
Jan 13 10:08:08 | Valid Configuration Tree
Jan 13 10:08:08 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jan 13 10:08:08 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 13 10:08:08 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Jan 13 10:08:08 | Firewall NAT service started
Jan 13 10:08:11 | WPA Authenticator Started
Jan 13 10:08:11 | Bridge Created: br0
Jan 13 10:08:12 | Bridge VLAN0 add eth0
Jan 13 10:08:12 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jan 13 10:08:12 | Bridge Created: br1
Jan 13 10:08:14 | Bridge Created: br2
Jan 13 10:08:15 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jan 13 10:08:15 | USB enabled
Jan 13 10:08:15 | Bridge Interface Added: eth0
Jan 13 10:08:17 | AP Driver configuration successful
Jan 13 10:08:23 | AP IS UP
Jan 13 10:08:23 | DSL Carrier is down
Jan 13 10:08:24 | Bridge Interface Added: wlan0
Jan 13 10:08:43 | DSL Carrier is up
Jan 13 10:08:43 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 13 10:08:43 | ---}}} Start of connection delayed for 58 sec
Jan 13 10:08:43 | PPPoA launch delay.
Jan 13 10:09:41 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jan 13 10:09:42 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 13 10:09:42 | Connect: ppp0 {--}
Jan 13 10:09:44 | local IP address 84.220.xx.xxx
Jan 13 10:09:44 | remote IP address 213.205.xx.xxx
Jan 13 10:09:44 | primary DNS address 213.205.xx.xx
Jan 13 10:09:44 | secondary DNS address 213.205.xx.xx
Jan 13 10:09:44 | PPPoA Connect with IP Address 84.220.xx.xxx
Jan 13 10:09:44 | PPPoA Connection Successfully Established
Jan 13 10:09:44 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.xx.xxx
Jan 13 11:09:46 | PPPD Successfully Started
Jan 14 14:34:21 | time disparity of 1645 minutes detected
@rdefalco
io uso il 604 il ping sulla lan è ok anche via wireless
@dark
ho messo a confronto il mio (blu) e il tuo log (rosso)
http://img244.imageshack.us/img244/7556/logsr5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=logsr5.jpg)
è uguale però alcune voci tu le hai prima e io dopo e viceversa
Per dovere di cronaca..
Io ho su sempre L'Rtech del 31 Dicembre (2)...è up ormai da oltre 10gg...nessun problema nè con p2p nè di rallentamenti :)
Ah..e anke a me kn vista funziona alla perfezione e senza tokkare niente :)
rdefalco
14-01-2007, 14:19
@rdefalco
io uso il 604 il ping sulla lan è ok anche via wireless
non avevi detto di poter provare su un 624? a questo punto non vorrei che il problema fosse qualcosa di esclusivo appannaggio personale :D
DarkWolf
14-01-2007, 14:22
@rdefalco
io uso il 604 il ping sulla lan è ok anche via wireless...
è uguale però alcune voci tu le hai prima e io dopo e viceversa Infatti (tranne il tuo delayed che è di 7sec)... ma allora l'errore access point n'do stà?? PS da run command digita
usb_disable.sh
@CrAsHeR :sofico: :D :winner: :sperem:
@rdefalco...
hwupgrade è stato per me irrag negl'ultimi 5 minuti...
anch'io penso che sia ottima cosa se viene testato su un G624T ;) - almeno si capirà se è o no un problema hardware :cool:
@Mike
Sicuro che il tuo post sia inerente alla discussione? :mbe:
Ciao a tutti, sto cercando di configurare la mia nuova rete powerline ma dalle istruzioni leggo che andando nelle proprietà delle connessioni di rete dovrei avere una schermata del genere:
http://img214.imageshack.us/img214/6357/immagineqi8rq8.jpg
Siccome non c'è l'ho avevo pensato che si dovesse impostare qualcosa nel router, confermate?
Si, perchè con il fw precedente (conceptronics) avevo quella voce, invece con questo non ho ancora capito cosa impostare per farla uscire...
DarkWolf
14-01-2007, 14:29
Si, perchè con il fw precedente (conceptronics) avevo quella voce, invece con questo non ho ancora capito cosa impostare per farla uscire... Ok credo d'aver capito! Probabilmente ti riferisci all'UPNP :cool:
Ok credo d'aver capito! Probabilmente ti riferisci all'UPNP :cool:
Lo avevo pensato anche io ma attivandolo o meno le cose non cambiano!
DarkWolf
14-01-2007, 14:39
Lo avevo pensato anche io ma attivandolo o meno le cose non cambiano! mmm... dall'immagine che hai postato è semplicemente l'icona della scheda di rete e quella devi averla in connessioni di rete!
Poi se hai sia sul sitema che sul router UPNP (io non lo userò mai) allora compare altra roba li in conn di rete... una comunque dovresti necessariamente averla.
arrivo adesso dal 624
non ho fatto nessuna prova perchè il problema è la linea che non c'è + :rolleyes:
domani scendo a valle in magazzino a prendere un altro 624 e provo
non avevi detto di poter provare su un 624? a questo punto non vorrei che il problema fosse qualcosa di esclusivo appannaggio personale :D
Infatti (tranne il tuo delayed che è di 7sec)... ma allora l'errore access point n'do stà?? PS da run command digita
usb_disable.sh
:cool:
cosa dovrebbe succedere col comando :confused: :confused:
per la cronaca
io uso esclusivamente un G604T
tutti gli altri router che mi passano fra le mani sono per lavoro
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help:
dopo 1 ora si è di nuovo piantato
che faccio rimetto su il routech del 31 dic ?
mmm... dall'immagine che hai postato è semplicemente l'icona della scheda di rete e quella devi averla in connessioni di rete!
Poi se hai sia sul sitema che sul router UPNP (io non lo userò mai) allora compare altra roba li in conn di rete... una comunque dovresti necessariamente averla.
mhmmm... sto facendo varie prove....
Ma per abilitare il DHCP bisogna mettere solo il pallino in "Enable DHCP Server"??
Scusami ma questo fw (anche se nettamente superiore agli altri) è completamente diverso!
Però mi chiedevo che differenza passa nell'inserire
questo # memchk.sh - enables memory monitoring and optimisation in crontab o questo
# memopt.sh - runs the memory optimiser cioè mi sembra che il primo faccia entrambe le cose quindi il secondo mi sembra superfluo... mi sto sbagliando? :stordita:
Già, per quello che ne ho capito io, il primo effettua l'ottimizzazione una volta sola cioé è un semplice comando immediato.
Il secondo invece effettua una pianificazione del comando sopra ad un intervallo di tempo prefissato. In pratica configura un job periodico che esegue l'ottimizzazione ogni tot ore...
Indi per cui il secondo mi sembra più sensato da aggiungere al boot...
Già, per quello che ne ho capito io, il primo effettua l'ottimizzazione una volta sola cioé è un semplice comando immediato.
Il secondo invece effettua una pianificazione del comando sopra ad un intervallo di tempo prefissato. In pratica configura un job periodico che esegue l'ottimizzazione ogni tot ore...
Indi per cui il secondo mi sembra più sensato da aggiungere al boot...
quoto ed aggiungo che memchk.sh accetta la variabile di ogni quanto (in ore) fare l'ottimizzazione... es.
memchk.sh 2 (ottimizzara' ogni 2 ore)
per avere l'ottimizzazione pianificata dopo il riavvio... va scritto in var.... ;)
@Darkwolf
Ciao, mi è venuta in mente una cosa...
Ti ricordi il firewall del vecchio caro conceptronic? Quello in cui si potevano scegliere le varie feature da abilitare o meno? Tipo il blocco dei DoS o altre opzioni?
Beh, che dici, non c'è modo di aggiungerlo al routertech? Sarebbe una gran bella cosa... :rolleyes:
ciao a tutti, come promesso
ho eseguito le prove con il 624 beta 10
ecco i risultati
appena installato
http://img168.imageshack.us/img168/3698/homeinstallatayq2.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=homeinstallatayq2.jpg)
poi ho configurato wan, wireless, ip filter e foward
http://img411.imageshack.us/img411/135/homefullir3.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=homefullir3.jpg)
e il log dove c'è sempre da mettere a posto il mac_ap
http://img285.imageshack.us/img285/8845/lognf6.th.jpg (http://img285.imageshack.us/my.php?image=lognf6.jpg)
@rdefalco
via wireless internet funzione ,
pinga il il gateway
pinga l'access point che fa reapeater
pinga un altro pc via wireless
non pinga verso altri pc in lan cavo
sul retro del 624 non ho la classica targhetta con il Mac_ap come faccio a modificarlo?
come mai pe prime 2 half e le altre disable?
http://img176.imageshack.us/img176/8676/setuptx4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=setuptx4.jpg)
rdefalco
15-01-2007, 13:57
Conseguentemente alle prove di DDNS mi vedrò costretto a lasciare temporaneamente il beta-testing del RouterTech su G624T per ripassare al più volte citato firmware spagnolo :D
Vorrei solo far chiedere a DarkWolf e conseguentemente a Chieff dello staff RouterTech quali sono i comandi di cui potrei provare a confrontare gli output per capire da cosa dipende questa mancanza di comunicazione (grazie DDNS per aver provato i ping wireless-wireless che non avevo modo di verificare)
Aggiungo che dal telnet del router pinga ovviamente tutti (lan e wlan)
Salverò di sicuro da telnet iptables e ifconfig, se trovo qualche altro comando entro stasera mi memorizzo l'output e domani rimetto il 624SP :D
Conseguentemente alle prove di DDNS mi vedrò costretto a lasciare temporaneamente il beta-testing del RouterTech su G624T per ripassare al più volte citato firmware spagnolo :D
:D
il frim spagnolo è ok ?
mi dirai poi se lo metti direttemente via web da routertech
il frim spagnolo è ok ?
mi dirai poi se lo metti direttemente via web da routertech
A questo proposito ci vorrebbe darkwolf ma sinceramente ve lo sconsiglierei... conviene usare tiupgrade oppure ciclamab... tralasciando odii e preferenze...
rdefalco
15-01-2007, 14:11
il frim spagnolo è ok ?
mi dirai poi se lo metti direttemente via web da routertech
il firm spagnolo ha fatto un uptime di 3 mesi bloccato solo da occasionali mancanze elettriche (che il firmware non può aggirare :D )
lo metto da ciclamab insieme al config precedentemente salvato
il firm spagnolo ha fatto un uptime di 3 mesi bloccato solo da occasionali mancanze elettriche (che il firmware non può aggirare :D )
lo metto da ciclamab insieme al config precedentemente salvato
per config intendi il file xlm?
non ci avevo mai pensato e già che tutte le volte mi tocca reimpostare
tutto :doh: :doh: :doh:
rdefalco
15-01-2007, 14:16
per config intendi il file xlm?
non ci avevo mai pensato e già che tutte le volte mi tocca reimpostare
tutto :doh: :doh: :doh:
spesso i config non sono compatibili, e solitamente sono in formato BIN (ma ciclamab li edita), ad esempio il routertech ha delle voci diverse quindi va comunque riprogrammato da zero ;)
Scusate, si trova un manuale per questo firmware routertech?
c'è la sezione dentro il firm di aiuto
Scusate, si trova un manuale per questo firmware routertech?
:muro: :muro:
messo i firm spagnolo
non funzia + il wireless
che faccio chiedo la grazia a San gennaro?
a no correggo errore mio sul wep
JackTheVendicator
15-01-2007, 19:51
Vorrei solo far chiedere a DarkWolf e conseguentemente a Chieff dello staff RouterTech quali sono i comandi di cui potrei provare a confrontare gli output per capire da cosa dipende questa mancanza di comunicazione (grazie DDNS per aver provato i ping wireless-wireless che non avevo modo di verificare)
Posso risponderti io? :D
Prova a fare brctl show per vedere tutti i bridge e posta l'output...
rdefalco
15-01-2007, 20:02
Posso risponderti io? :D
Prova a fare brctl show per vedere tutti i bridge e posta l'output...
bridge name bridge id STP enabled interfaces
br0 8000.00e0a0a67020 no eth0
wlan0
br1 8000.000000000000 no
br2 8000.000000000000 no
JackTheVendicator
15-01-2007, 20:05
bridge name bridge id STP enabled interfaces
br0 8000.00e0a0a67020 no eth0
wlan0
br1 8000.000000000000 no
br2 8000.000000000000 no
Qua ci siamo... le interf. stanno sullo stesso bridge...
Ora fai:
brctl showmacs br0
brctl showfilter br0
ifconfig br0
ifconfig eth0
ifconfig wlan0
:)
rdefalco
15-01-2007, 20:13
bridge name bridge id STP enabled interfaces
br0 8000.00e0a0a6xxxx no eth0
wlan0
br1 8000.000000000000 no
br2 8000.000000000000 no
bridge filter vuota
/var # ifconfig br0
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:A0:A6:xx:xx
inet addr:192.168.0.254 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 ASYMMTU:1500
RX packets:1264330 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1028525 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:155544857 (148.3 Mb) TX bytes:309199176 (294.8 Mb)
/var # ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:A0:A6:xx:xx
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 ASYMMTU:1500
RX packets:1264137 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1028616 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:155509757 (148.3 Mb) TX bytes:309174695 (294.8 Mb)
Base address:0x2800
/var # ifconfig wlan0
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:A0:A6:xx:xx
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 ASYMMTU:1500
RX packets:247 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:196655 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:39484 (38.5 kb) TX bytes:15592645 (14.8 Mb)
dove lo fai quel comando, su runn command?
Posso risponderti io? :D
Prova a fare brctl show per vedere tutti i bridge e posta l'output...
rdefalco
15-01-2007, 20:44
dove lo fai quel comando, su runn command?
io direttamente da telnet, penso sia uguale da run command...
guardate qua ho rimesso il rtech dal firm spagnolo
http://img61.imageshack.us/img61/3329/immaginefp4.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=immaginefp4.jpg)
il router è impazzito :wtf: :wtf:
un bel grattacapo
rdefalco
15-01-2007, 21:21
il router è impazzito :wtf: :wtf:
un bel grattacapo
semplicemente riflasha il RouterTech usando Ciclamab e premendo il bottone "E" sulla scelta della config, e poi per sicurezza resetta il router dopo il primo avvio con il nuovo firmware in modo da avere la certezza di una config pulita
si fatto mi è venuto in mente dopo che poteva essere "sporco"
ho messo su il rtech ufficiale 31 dic 2006
@rdefalco
mac_ap non ho il numero come invece sul 604, che gli metto?
Scusate, una domanda..
Ma una volta settato tutti i parametri come diavolo si fa a salvare a configurazione di backup?
Scusate, una domanda..
Ma una volta settato tutti i parametri come diavolo si fa a salvare a configurazione di backup?
tool>systemcommand>save all
Qua ci siamo... le interf. stanno sullo stesso bridge...
Ora fai:
brctl showmacs br0
brctl showfilter br0
ifconfig br0
ifconfig eth0
ifconfig wlan0
:)
la stessa cosa viene fuori facendo
ifconfig, che è poi "ipconfig" di winzozz sotto linux
http://img398.imageshack.us/img398/516/ifconfigno7.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=ifconfigno7.jpg)
Scusate, una domanda..
Ma una volta settato tutti i parametri come diavolo si fa a salvare a configurazione di backup?
tool>systemcommand>save all
No! :read: Facendo save all si salvano le impostazioni correnti sul router.
Quello che chiede Mike73 è invece di salvare un file di backup da poter recuperare in futuro con le impostazioni.
Questo si fa da Tools->Update Gateway: Backup Configuration...
Per ripristinare un file di configurazione invece si usa la stessa pagina ma si sceglie il file con "Sfoglia" e poi si clicca su "Update Gateway"
(Esattamente allo stesso modo con cui si riflashano i firmware)
trovo molto strano che @ Dark non risponda + ,
messo in relazione quello successo ieri nello stretto di Messina, speremo ben :eek: :eek:
se poi cosi non è caro Dark ti ho allungato la vita di un paio d'anni
p.s. nessuno ha contatti diretti?
No! :read: Facendo save all si salvano le impostazioni correnti sul router.
Quello che chiede Mike73 è invece di salvare un file di backup da poter recuperare in futuro con le impostazioni.
Questo si fa da Tools->Update Gateway: Backup Configuration...
Per ripristinare un file di configurazione invece si usa la stessa pagina ma si sceglie il file con "Sfoglia" e poi si clicca su "Update Gateway"
(Esattamente allo stesso modo con cui si riflashano i firmware)
Si, intendevo proprio quello, grazie...
JasonVincent
16-01-2007, 09:23
Mi reinserisco nella discussione per dire che ho appena montato l'Acorp e il mio 504T. Tutto bene se non per il fatto che il router ha un fischio in sottofondo terribile. Appena spento il computer, che copre questo rumore, il fischio si fa sentire (ultrasuoni forse :boh: ). La stessa cosa mi succedeva col v3 di Dark, ma non col v1 e col v2 russo. Appene esce la nuova versione del RT la provo. Se il fischio continua rimonto il russo :eek:
L'altro ieri mi è successa una cosa strana...... Con il fw conceptronics non era mai accaduto!
Sabato mattina ho acceso il pc e l'ho lasciato a scaricare con emule per tutta la giornata compreso la notte tra sabato e domenica....
Domenica mattina vado a controllare e sta scaricando ancora ma siccome devo uscire chiudo emule, spengo normalmente il pc e vado via.
Al ritorno, quando lo riaccendo, noto che non mi funziona internet ed effettivamente la luce dell'adsl è spenta.. Chiamo il 187 e mi aprono una pratica ma nel frattempo chissà perchè mi viene in mente di resettare il router e tutto comincia a funzionare!
Cosa potrà essere successo?
magari solo i server dns che erano giù
L'altro ieri mi è successa una cosa strana...... Con il fw conceptronics non era mai accaduto!
Sabato mattina ho acceso il pc e l'ho lasciato a scaricare con emule per tutta la giornata compreso la notte tra sabato e domenica....
Domenica mattina vado a controllare e sta scaricando ancora ma siccome devo uscire chiudo emule, spengo normalmente il pc e vado via.
Al ritorno, quando lo riaccendo, noto che non mi funziona internet ed effettivamente la luce dell'adsl è spenta.. Chiamo il 187 e mi aprono una pratica ma nel frattempo chissà perchè mi viene in mente di resettare il router e tutto comincia a funzionare!
Cosa potrà essere successo?
Ma devo fare/configurare qualcosa per ovviare?
Ma devo fare/configurare qualcosa per ovviare?
no nn dipende da te ma dall'operatore del servizio
tutto morto?
nn scrive piu nessuno?
tutto morto?
nn scrive piu nessuno?
e va beh... saranno andati tutti in vacanza... o magari è crollata l'ADSL di qualcuno... di sicuro non per colpa del fw routertech però :D
il rtech fa miracoli ma solo sul 604
ieri sera ne ho resuscitato uno che tirava su la linea ma non andava piu il wifi
ben 10 volte prima con cicla per azzerare la env che evidente è andata putt...
e solo 1 volta col tini per flashare
DarkWolf
17-01-2007, 08:51
trovo molto strano che @ Dark non risponda + ,
messo in relazione quello successo ieri nello stretto di Messina, speremo ben :eek: :eek: se poi cosi non è caro Dark ti ho allungato la vita di un paio d'anni
p.s. nessuno ha contatti diretti? :tie: - Fortunatamente tutto bene! Grazie per la preoccupazione! :vicini: Purtroppo domenica pomeriggio dopo il mio ultimo post a causa dell'ultima grandinata è collassata la centralina del mio quartiere e parte dell'utenza è rimasta fino a pochi minuti fa con la linea totalmente isolata! :cool: -PS Conoscevo direttamente uno dell'equipaggio in quanto mio padre fa lo stesso lavoro... :cry:
rdefalco
17-01-2007, 08:52
il rtech fa miracoli ma solo sul 604
ieri sera ne ho resuscitato uno che tirava su la linea ma non andava piu il wifi
ben 10 volte prima con cicla per azzerare la env che evidente è andata putt...
e solo 1 volta col tini per flashare
:confused: ma DarkWolf? è stato assunto alla DLink Australia ed è ancora in volo? EDIT: post contemporaneo :D
Comunque resta il mio problema alla Wireless, probabilmente salvo tutti i parametri e gli screenshot dell'attuale beta10 e torno al 624SP, in modo da confrontare le caratteristiche delle interfacce di rete e le configurazioni relative :boh:
DarkWolf
17-01-2007, 09:02
:confused: ma DarkWolf? è stato assunto alla DLink Australia ed è ancora in volo? Magari :sofico:
Edit!
Mi spiace per il G624t ma temo sia il caso di dichiarare il firmware RouterTech come incompatibile con quel router :( - Se poi il buon Jack trova una soluzione ben venga :D
rdefalco
17-01-2007, 09:45
Prima di tornare al 624SP provo il firmware ACORP (che fra l'altro aveva le 4 porte Ethernet separate)
Editerò questo post per aggiornare sugli esiti :)
ESITO: neanche ACorp con una configurazione minimale rispetto all'originale mi consente di comunicare fra WLAN e LAN... :( torno al 624SP e confronto i valori dei comandi shell...
ESITO2: con il 624SP ovviamente funziona... cercavo differenze di ifconfig e brctl show ma non ne vedo molte... solo mi ha cambiato HWaddr della WLAN0 cioè ha un po' invertito l'uso dei MAC address :confused:
DarkWolf
17-01-2007, 09:51
Prima di tornare al 624SP provo il firmware ACORP (che fra l'altro aveva le 4 porte Ethernet separate)
Editerò questo post per aggiornare sugli esiti :) Puoi mettere anche il config Acorp sull'ultima beta :sofico: - così appariranno le 4 porte eth ;) - è solo una gestione diversa del config, da quello acorp difatti ho ricavato tftp e ftp dell'access control :)
bertoz85
17-01-2007, 10:05
Se volessi aggiornare il G604T di un mio amico che, come me, è passato a una versione V3 (x G624T) ...devo usare tiupgrade, no?
tiupgrade.scp:
setenv mac_ap 00.e0.a0.a6.70.30
setenv maca 00:e0:a0:a6:70:20
setenv HWA_0 00:e0:a0:a6:70:20
Posso togliere questi tre comandi? Se ora col V3 il suo mac è già memorizzato nella sua env e funziona, perchè c'è bisogno di riscriverli? (e il primo comando è sbagliato, contiene i punti singoli anzichè i due punti tra le cifre del mac)
O altrimenti che me ne faccio, li cambio col suo mac?
E perchè il primo usa un indirizzo diverso dagli altri? (ultima cifra)
nn ci si capisce una m@zz@
grazie
DarkWolf
17-01-2007, 10:13
...nn ci si capisce una m@zz@ grazie Chiedi e ti sarà dato! Si usa tiupgrade (o ciclamab o adam2app/pctools). Il primo è diverso dagl'altri in quanto il priimo è mac_ap (access point) gl'altri sono (con nomi diversi per ovviare le incorrettezze nella env adesso corrette con le ultime beta) dello switch eth! So che il primo è incorretto ma... allora lo voleva in quel modo... o forse mi son fatto fregare dal messaggio nel log che lo richiede con il "punto". Comunque dipende da che versione devi mettere ;)
bertoz85
17-01-2007, 10:23
Chiedi e ti sarà dato! Si usa tiupgrade (o ciclamab o adam2app/pctools). Il primo è diverso dagl'altri in quanto il priimo è mac_ap (access point) gl'altri sono (con nomi diversi per ovviare le incorrettezze nella env adesso corrette con le ultime beta) dello switch eth! So che il primo è incorretto ma... allora lo voleva in quel modo... o forse mi son fatto fregare dal messaggio nel log che lo richiede con il "punto". Comunque dipende da che versione devi mettere ;)
visto che quelle che avete voi sono "beta" io gli mettereri quella tua presente nella prima pagina, che è quella che ho io, ma solo se riuscissi a vargli ricordare il mac address
non è che il comando coi punti incasina la env! cancella la vecchia variabile mac_ap e non scrive la nuova? mahhhhhhhhhhh
DarkWolf
17-01-2007, 10:26
visto che quelle che avete voi sono "beta" io gli mettereri quella tua presente nella prima pagina, che è quella che ho io, ma solo se riuscissi a vargli ricordare il mac address
non è che il comando coi punti incasina la env! cancella la vecchia variabile mac_ap e non scrive la nuova? mahhhhhhhhhhh No anche perchè la env si è cancellata due volte anche a me! E io non uso ormai da parecchio il tiupgrade! ;) modifica quei valori e inserisci i suoi mac/mac_ap e prova con i due punti ;)
bertoz85
17-01-2007, 10:52
Siccome di ciclamab non mi fido (prima di ttuto perchè è fatto in visual basic :D ) ho provato con adam2app a vedere il contenuto della env:
http://img213.imageshack.us/img213/2595/adam2appzq2.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=adam2appzq2.png)
Il mac_ap vi è scritto correttamente e finisce per 72, cioè quello giusto scritto sull'etichetta.
Il mac della LAN cablata finisce per 71, che è l'altro scritto sempre sull'etichetta, ma ho già verificato che il router prende quello giusto.
No anche perchè la env si è cancellata due volte anche a me! E io non uso ormai da parecchio il tiupgrade! modifica quei valori e inserisci i suoi mac/mac_ap e prova con i due puntiDimmi se pensi che sia corretto: col suo router uso adam2app e vedo quali sono i mac address di WLAN e LAN, e poi modifico il tiupgrade.scp mettendo il primo (WLAN) nella variabile "mac_ap", e visto che il secondo non viene perso, tolgo i 2 comandi setenv "maca" e "HWA_0". O li lascio?
ciao
DarkWolf
17-01-2007, 10:58
Il mac della LAN cablata finisce per 71, che è l'altro scritto sempre sull'etichetta, ma ho già verificato che il router prende quello giusto... Se mi dici anche in che zona abita questo tuo amico... :D
dai metti na censura a quel mac_ap ;)
Togli mac e mac_ap e inserisci un nuovo
HWA_0 che dovrà essere uguale al mac :cool:
PS per vedere i mac non è necessario connettersi al boot!
basta un bel "cat /proc/ticfg/env |grep mac" :)
a meno male ero preoccupato davvero...... :stordita:
riguardo il 624 ho messo su il firm spagnolo
non ho i mac adress della wlan e della lan (la solita targhetta sul router nn c'è)
sono rimasti quelli del Rtech
non ho pensato di andarli a vedere prima di fare l'upg
che faccio? anche perchè venerdì p.v. devo consegnarlo :muro:
:tie: - Fortunatamente tutto bene! Grazie per la preoccupazione! :vicini: Purtroppo domenica pomeriggio dopo il mio ultimo post a causa dell'ultima grandinata è collassata la centralina del mio quartiere e parte dell'utenza è rimasta fino a pochi minuti fa con la linea totalmente isolata! :cool: -PS Conoscevo direttamente uno dell'equipaggio in quanto mio padre fa lo stesso lavoro... :cry:
si è verificato anche un altro problema non mi andava piu la wireless in nessuna direzione con il 624 e la beta 10, ho rimesso su quello del 31 dic 2006
stessa situazione
sarà mica per colpa dei MAc Adress sballati?
Prima di tornare al 624SP provo il firmware ACORP (che fra l'altro aveva le 4 porte Ethernet separate)
Editerò questo post per aggiornare sugli esiti :)
ESITO: neanche ACorp con una configurazione minimale rispetto all'originale mi consente di comunicare fra WLAN e LAN... :( torno al 624SP e confronto i valori dei comandi shell...
ESITO2: con il 624SP ovviamente funziona... cercavo differenze di ifconfig e brctl show ma non ne vedo molte... solo mi ha cambiato HWaddr della WLAN0 cioè ha un po' invertito l'uso dei MAC address :confused:
DarkWolf
17-01-2007, 11:11
si è verificato anche un altro problema non mi andava piu la wireless in nessuna direzione
sarà mica per colpa dei MAc Adress sballati?
non credo che i mac possano interferire a tal punto sulle prestazioni... io ad esempio non uso mac originali da tantissimo e mai avuto problemi... l'importante è che non vadano in conflitto con altri presenti nella lan ecc.. ;) - praticamente tieni tranquillamente quelli Rtech o mettine alcuni a tua scelta, comunque hai controllato se magari nella confezione o nel manuale ci sta qualche targhetta? :mbe:
da un'occhiata o postaci la env così proviamo a capire cosa non va :cool:
a meno male ero preoccupato davvero...... :stordita: .. :friend:
non credo che i mac possano interferire a tal punto sulle prestazioni... io ad esempio non uso mac originali da tantissimo e mai avuto problemi... l'importante è che non vadano in conflitto con altri presenti nella lan ecc.. ;) - praticamente tieni tranquillamente quelli Rtech o mettine alcuni a tua scelta, comunque hai controllato se magari nella confezione o nel manuale ci sta qualche targhetta? :mbe:
da un'occhiata o postaci la env così proviamo a capire cosa non va :cool:
:friend:
sulla scatola c'è solo il mac id, cmq se lascio quelli che hai messo tu nn ci sono problemi da quanto ho capito
http://img187.imageshack.us/img187/6376/624spagnolomv6.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=624spagnolomv6.jpg)
DarkWolf
17-01-2007, 11:32
@ddns
Un altro caso di misti fra serial number e mac :mbe:
Però hai delle variabili che non ricordo sul mio...
tipo margin retrain etc... insolite... comunque la tua env necessita una bella ripulita ;)
bertoz85
17-01-2007, 11:32
Se mi dici anche in che zona abita questo tuo amico... :D
dai metti na censura a quel mac_ap ;)
Togli mac e mac_ap e inserisci un nuovo
HWA_0 che dovrà essere uguale al mac :cool:
PS per vedere i mac non è necessario connettersi al boot!
basta un bel "cat /proc/ticfg/env |grep mac" :)
cioè? :confused:
scusa ma no si capisce bene quando scrivi :D
tolgo "maca" e "mac_ap" e inserisco HWA_0 (che da me nn è nemmeno presente nella env)???
@ddns
Un altro caso di misti fra serial number e mac :mbe:
Però hai delle variabili che non ricordo sul mio...
tipo margin retrain etc... insolite... comunque la tua env necessita una bella ripulita ;)
allora la pulisco con cicla e poi metto quello di cicla 624 dark?
niente lascio tutto com'è
ho provato
pinga via wireless sia verso lan che wlan
con il firm SP
si vede che stando fermo si è messo a posto da solo
DarkWolf
17-01-2007, 11:46
cioè? :confused:
scusa ma no si capisce bene quando scrivi :D
tolgo "maca" e "mac_ap" e inserisco HWA_0 (che da me nn è nemmeno presente nella env)??? :D - dallo script scp togli mac e mac_ap ma lascia HWA_0 (il quale dev'essere editato inserendo il mac attualmente presente nella env del router o nella targetta dello stesso) va bene così? :ciapet:
Feedback su SuperAdam2.
Con l aiuto di alcuni amici ho iniziato dei tests sul superadam2 su 3 router 604.
In particolare per controllare la velocità di ping della macchina, di download e della velocità del firmware in se.
La velocità di ping aumenta del 20% e anche più ma dipende dalla situazione di utilizzo.
La velocità in download da più fonti raggiunge livelli più alti.
Cosi anche il firmware risulta più veloce, specie sul rtech.
Ma c'è un problema. Su una delle 3 macchine la CPU diventa molto calda rispetto alle altre due.
Oramai sono in prova da 5gg. Tutte e 3 le macchine hanno stessa revisione.
Nessun blocco, nessuna disconnessione. Le macchine risultano molto più efficienti con UPnP, DHCP, Virtual Server, WiFi attivi.
Qualcuno usa ancora superadam2? Qualcuno ha riscontrato problemi di surriscaldamento?
Perchè in questo periodo potrebbe non dare problemi. Ma durante la stagione estiva non so.
DarkWolf
17-01-2007, 12:30
Feedback su SuperAdam2.... Io, nessun problema rilevato ;) - Interessanti i tuoi test :D
Visto che i test su Rtech sono al momento finiti, mi chiedevo, visto che ho letto in passato e anche adesso, della sostituzione di adam2 con altre versioni, se sia possibile farlo anche sul 504T e quali migliorie potrei ottenere.
Grazie come al solito
DarkWolf
17-01-2007, 12:48
Visto che i test su Rtech sono al momento finiti, mi chiedevo, visto che ho letto in passato e anche adesso, della sostituzione di adam2 con altre versioni, se sia possibile farlo anche sul 504T e quali migliorie potrei ottenere.Grazie come al solito certo! In più considera che 504t e G604t usano la stessa identica versione di adam2 ;) - Jack le ha comunque distinte per correttezza con AR7RD (5x4T) & AR7WRD (G6x4T) comunque perfettamente compatibili l'uno con l'altro! è solo il nome ad essere diverso ;)
E' questo quello che dovrei mettere su (con CICLAMAB vero?)?
DSL-G624T-mtd2 (http://www.esnips.com/doc/a0909bbd-c923-4d30-a473-5fd893a05678/DSL-G624T-mtd2)
Ho letto anche di superadam2 ma è sperimentale, vero?
Ce ne sono altri?
DarkWolf
17-01-2007, 13:13
E' questo quello che dovrei mettere su (con CICLAMAB vero?)?
DSL-G624T-mtd2 (http://www.esnips.com/doc/a0909bbd-c923-4d30-a473-5fd893a05678/DSL-G624T-mtd2)
Ho letto anche di superadam2 ma è sperimentale, vero?
Ce ne sono altri? Si! Puoi mettere quello (dovrebbe essere uguale a quello del 524T) gli altri sono beh si sperimentali :cool:
sulla scatola c'è solo il mac id, cmq se lascio quelli che hai messo tu nn ci sono problemi da quanto ho capito
Il mac address dello switch LAN è quello che leggi sulla scatola.
In genere nei G604T il mac dell'access point (wireless) è uguale al quello della lan +1...
In pratica se il tuo mac id è 00:11:22:33:44:55 allora il tuo mac_ap dovrebbe essere 00:11:22:33:44:56
Cmq, prova a dare un "ifconfig" da telnet... e controlla che indirizzi mac ti mostra... possono essere quelli della env... ma magari trova gli originali...
Qualcuno usa ancora superadam2? Qualcuno ha riscontrato problemi di surriscaldamento?
Perchè in questo periodo potrebbe non dare problemi. Ma durante la stagione estiva non so.
Anche io lo sto usando... sembra senza troppi problemi... adesso ho provato a collegarci la sondina di temperatura del tester... per vedere a quanto arriva... ma tu dove la misuri la temperatura? sul chip principale giusto? Cioé il chip intel o atmel o amd... (in questo caso atmel in alto a destra: http://www.ixbt.com/comm/wireless/wrls-adsl-dlink-dsl-g604t/photos/inside.jpg)
JackTheVendicator
17-01-2007, 14:04
ma tu dove la misuri la temperatura? sul chip principale giusto? Cioé il chip intel o atmel o amd... (in questo caso atmel in alto a destra: http://www.ixbt.com/comm/wireless/wrls-adsl-dlink-dsl-g604t/photos/inside.jpg)
Il chip principale e' quello TNETD... :D
Io potrei misurare quella del 300T... solo che al momento non ho il sensore collegato al pc :sofico:
JackTheVendicator
17-01-2007, 14:06
Magari :sofico:
Edit!
Mi spiace per il G624t ma temo sia il caso di dichiarare il firmware RouterTech come incompatibile con quel router :( - Se poi il buon Jack trova una soluzione ben venga :D
Purtroppo e' *molto* dura senza avere l'hw :(
P.S.: Ah Wolf, ti ho parlato del ponte wi-fi che ho intenzione di costruire? :sofico:
DarkWolf
17-01-2007, 14:10
Purtroppo e' *molto* dura senza avere l'hw :(
P.S.: Ah Wolf, ti ho parlato del ponte wi-fi che ho intenzione di costruire? :sofico: :cry: - PS no... un me n'hai parlato!!! Se c'arrivi a messina fammelo sapere :sofico:
Il chip principale e' quello TNETD... :D
Io potrei misurare quella del 300T... solo che al momento non ho il sensore collegato al pc :sofico:
:muro: :doh: già... quella che sto testando adesso è la flash... accidenti... mi pareva che stesse un po' troppo fredda... solo 26°C... :mbe: :stordita:
DarkWolf
17-01-2007, 14:19
Ragazzi stavo lavorando ad una mod sulla beta10
Volevo inserire all'avvio lo script usb_disable.sh in modo che venga inserito all'avvio nella env... così non c'è bisogno di togliere i vari moduli etc, siete daccordo? Jack te che mi consigli? - Per le connessioni max come siamo quindi? Va bene le 12xxx? PS queste ultime cose e praticamente è pronta... :D
@Jack posso inserire una paddata manuale per estendere la dimensione del kernel in modo da renderlo compatibile con le partizioni già usate? :mbe:
Il /proc/sys/vm/overcommit_memory lo metto a 0 o a 1? :help:
Il mac address dello switch LAN è quello che leggi sulla scatola.
In genere nei G604T il mac dell'access point (wireless) è uguale al quello della lan +1...
In pratica se il tuo mac id è 00:11:22:33:44:55 allora il tuo mac_ap dovrebbe essere 00:11:22:33:44:56
Cmq, prova a dare un "ifconfig" da telnet... e controlla che indirizzi mac ti mostra... possono essere quelli della env... ma magari trova gli originali...
Anche io lo sto usando... sembra senza troppi problemi... adesso ho provato a collegarci la sondina di temperatura del tester... per vedere a quanto arriva... ma tu dove la misuri la temperatura? sul chip principale giusto? Cioé il chip intel o atmel o amd... (in questo caso atmel in alto a destra: http://www.ixbt.com/comm/wireless/wrls-adsl-dlink-dsl-g604t/photos/inside.jpg)
In realtà bisogna misurare sull AR7.
Se non hai un sensore, in caso di forte riscaldamento, te ne accorgi anche al "tatto".
Ragazzi stavo lavorando ad una mod sulla beta10
Volevo inserire all'avvio lo script usb_disable.sh in modo che venga inserito all'avvio nella env... così non c'è bisogno di togliere i vari moduli etc, siete daccordo? Jack te che mi consigli? - Per le connessioni max come siamo quindi? Va bene le 12xxx? PS queste ultime cose e praticamente è pronta... :D
invece di aggiungere script basta che modifichi il file
/usr/local/bin/routertech_misc_inits.sh
cambiando questo:
...
# USB
sleep 1
/usr/local/bin/usb_start.sh&
...
in questo:
...
# USB
#sleep 1
#/usr/local/bin/usb_start.sh&
...
o eliminado completamente la voce...
io toglierei anche gli usb script dal router ;)
si le connessioni a 12xxx direi che vanno benone...
ps... ma per la famosa mdt5 bisogna ancora aspettare??
DarkWolf
17-01-2007, 14:37
@cicala
ok! ;) - per la mtd5 penso di si! almeno fino alla final :(
PS ho abbassato da 420 @ 400 la larghezza in Run Command... anche io con firefox su linux la vedo un pochino offscreen! Spero 20px bastino :stordita:
ok anche per il 12xxx, per l'overcommit invece che mi dite? coloro che avevano problemi di accesso all'interfaccia web dopo tot giorni hanno più avuto problemi?
Edit
Hai visto che nello stesso routertech_misc_inits.sh c'è
# clean up some memory
# sleep 1
# /usr/local/bin/memopt.sh&
ma perchè è commentato? :mbe:
Hai visto che nello stesso routertech_misc_inits.sh c'è
# clean up some memory
# sleep 1
# /usr/local/bin/memopt.sh&
ma perchè è commentato? :mbe:
io ho su la beta7 e la voce non e' commentata (e' abilitata)
ma credo che serva a poco all'avvio del router...
DarkWolf
17-01-2007, 15:23
io ho su la beta7 e la voce non e' commentata (e' abilitata)
ma credo che serva a poco all'avvio del router...
Io sto applicando le modifiche sulla beta 10... :mbe:
Beh comunque sia...
Ok ho praticamente finito! Una sola cosa... Il banner preferite che lo lasci oppure elimino/edito? Altre richieste? Dai ragazzi così lo chiudo e se non ho fatto caxxate tra dieci/15 minuti è online ;)
In realtà bisogna misurare sull AR7.
Se non hai un sensore, in caso di forte riscaldamento, te ne accorgi anche al "tatto".
Ok, ho messo la sonda K (termocoppia) del tester sul chip TexasInstruments con un pochino di nastro isolante... ma dopo qualche ora di p2p la temperatura rimane circa 26 °C... è plausibile? :confused: (mi sembra un po' bassa, sarebbe ottimo, ma vorrei capire se magari c'è qualcosa che non va nel mio modo di sondaggio... tipo la sonda che non va ad esempio... visto che è la prima volta che la uso seriamente...)
rdefalco
17-01-2007, 16:01
Ragazzi dunque per il momento vi saluto :( in ogni caso ho salvato dal "624@RouterTech" i comandi
brctl show
ifconfig
e posso farli confrontare da qualcuno con i rispettivi valori sul firmware D-Link 624SP che tengo attualmente montato e dove la WLAN comunica correttamente con la LAN ;) in PVT o via MSN
Ciao e buoni test :D
JackTheVendicator
17-01-2007, 18:30
@rdefalco
Uhm... m'e' venuto un dubbio... e se fosse l'implementazione per lo switch Marvell/Realtek dell'Acorp che fa casino con l'ADMTek del G624T? Questo spiegherebbe anche il fatto che nel G604T non succede nulla e va tutto (perche' lo switch non e' riconosciuto e finisce li').
A questo punto credo che basterebbe disattivare il supporto Marvell switch/VLAN dal config del kernel :D
JackTheVendicator
17-01-2007, 18:40
PS no... un me n'hai parlato!!! Se c'arrivi a messina fammelo sapere :sofico:
http://lists.nocat.net/pipermail/wndw/2006-April/000061.html
Cefalù-Messina sono 135 km... si puo' fare :sofico:
DarkWolf
17-01-2007, 19:09
@rdefalco
Uhm... m'e' venuto un dubbio... e se fosse l'implementazione per lo switch Marvell/Realtek dell'Acorp che fa casino con l'ADMTek del G624T? Questo spiegherebbe anche il fatto che nel G604T non succede nulla e va tutto (perche' lo switch non e' riconosciuto e finisce li').
A questo punto credo che basterebbe disattivare il supporto Marvell switch/VLAN dal config del kernel :D Ma se non rilascia prima i sorgenti ci so caxxi da fare! anche se son certo che li rilascerà una volta completata la fase di testing :cool: http://lists.nocat.net/pipermail/wndw/2006-April/000061.html
Cefalù-Messina sono 135 km... si puo' fare :sofico: :eekk: :sbav: :ave: :sbavvv: (le faccine sono un'idea geniale :sofico: )
JackTheVendicator
17-01-2007, 19:52
Ma se non rilascia prima i sorgenti ci so caxxi da fare! anche se son certo che li rilascerà una volta completata la fase di testing
I sorgenti del kernel forse non li hanno nemmeno toccati... tanto che il mio kernel fa partire anche il fs rtech, no? :D (ah approposito... chi ha sto problema del G624T provi ad usare il mio kernel :) )
:cool: :eekk: :sbav: :ave: :sbavvv: (le faccine sono un'idea geniale :sofico: )
:D quindi rimangono solo da comprare le parabole da 2 metri e passa :ciapet: e mettere una specie di "ripetitore" in mezzo al mare :D
DarkWolf
17-01-2007, 20:00
I sorgenti del kernel forse non li hanno nemmeno toccati... tanto che il mio kernel fa partire anche il fs rtech, no? :D (ah approposito... chi ha sto problema del G624T provi ad usare il mio kernel :) )
:D quindi rimangono solo da comprare le parabole da 2 metri e passa :ciapet: e mettere una specie di "ripetitore" in mezzo al mare :D The chieff mi annnunciò e in seguito confermo varie piccole modifiche anche al kernel! Lo stesso kernel rilasciato per ogni beta riporta un CRC/MD5 sempre diverso... a volte anche qualche byte di differenza, pensavo una volta ottenuta la release finale e quindi i sorgenti di lavorare su quelli :stordita: - per le parabole si potrebbe pure fare... ma per il ripetitore in mezzo al mare... beh non è mica facile :ciapet:
rdefalco
17-01-2007, 21:10
P.S.: Ah Wolf, ti ho parlato del ponte wi-fi che ho intenzione di costruire? :sofico:
attualmente ho un uptime di un anno e mezzo sul mio ponte radio di 1km senza linea ottica diretta (un paio di muri di mezzo) composto da
dlink dwl-900ap + antenna parabolica + antennina "Mais Valfrutta" (TM)
dlink dwl-2100ap + antenna "Bailey's confezione regalo" (TM)
nel fine settimana provo il tuo kernel col firmware routertech e vediamo cosa ne esce fuori :D
Ragazzi ho da porvi un quesito importante.. ROUTERTECH & ADSL2(+)
Allora..oggi ho flashato un 604T con il firmware Routertech 31dec2 (ma prima d fare ciò ho aggiornato il bootloader kn quello del 624T)...Tutto ok!
A casa mia il router funzionava alla grande..Appena sono arrivato a casa del mio amico, ho collegato il filo del telefono..e con gran sorpresa ho visto ke la luce ADSL non tentava neanche di accendersi :(
Allora ho kiamato l'assistenza..e mi hanno detto ke libero l'ha upgradato a 12MB (quindi adsl2)..La linea c'è..tant'è ke senza filtri faceva anke il solito rumore il telefono..
In ogni kaso ho questo problema...qualk1 ha provato sto firmware con ADSL2? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
DarkWolf
17-01-2007, 21:47
attualmente ho un uptime di un anno e mezzo sul mio ponte radio di 1km senza linea ottica diretta (un paio di muri di mezzo) composto da
dlink dwl-900ap + antenna parabolica + antennina "Mais Valfrutta" (TM)
dlink dwl-2100ap + antenna "Bailey's confezione regalo" (TM)
nel fine settimana provo il tuo kernel col firmware routertech e vediamo cosa ne esce fuori :D Ho già fatto tutto... dopo diverse prove ho la beta1 (con kernel di jack) installata e funzionante! Solo che il bottone Run (da Run Command) su firefox in linux esce un pochino fuori, da html un se po sistemare così ho ben pensato di editare direttamente il file "routertech_usercmd_prog" (binario) così facendo purtroppo mi esce un bel
usercmd.cgi: /usr/local/bin/routertech_usercmd_prog: Cannot allocate memory :( - consigli? :help:
che so qualcosa simile a reshack per esempio :D
DarkWolf
17-01-2007, 22:35
Ragazzi ho integrato il Kernel di JackTheVendicator...
Apportato parecchie modifiche e correzioni varie (alcune delle quali appena segnalate a TheChieff)
Alla fine sembra eccellente...
Se m'è sfuggito qualcosa please segnalatemelo ;) - PS consiglio di rifare il config :D
DownLoad (http://www.hostfiles.org/download.php?id=55B39279) :read:
-
Le partizioni sono identiche a quelle del firmware del 31/12/2006 :cool:
JackTheVendicator
17-01-2007, 23:15
attualmente ho un uptime di un anno e mezzo sul mio ponte radio di 1km senza linea ottica diretta (un paio di muri di mezzo) composto da
dlink dwl-900ap + antenna parabolica + antennina "Mais Valfrutta" (TM)
dlink dwl-2100ap + antenna "Bailey's confezione regalo" (TM)
:ave: :ave: :ave:
Chi prova la mais bonduelle per l'illuminatore? :sofico:
DarkWolf
17-01-2007, 23:21
:ave: :ave: :ave:
Chi prova la mais bonduelle per l'illuminatore? :sofico:
:rotfl: - Jack scusa una cosa... c'è uno (svizzero se non sbaglio) che m'ha chiesto via mail se il firmware è compatibile con un G664t!
Il g664T è un G604T con annex B (poi gestibile in base al firmware) difatti lui ha una adsl di tipo annex b! Detto questo: sai se questo firmware è autocompatibile sia per Annex A che per Annex B :confused:
JackTheVendicator
17-01-2007, 23:30
:rotfl: - Jack scusa una cosa... c'è uno (tedesco se non sbaglio) che m'ha chiesto via mail se il firmware è compatibile con un G664t!
Il g664T è un G604T con annex B (poi gestibile in base al firmware) difatti lui ha una adsl di tipo annex b! Detto questo: sai se questo firmware è autocompatibile sia per Annex A che per Annex B :confused:
Ci sono da cambiare il tiatm e l'ar0700xx.bin... per il resto dovrebbe andare tutto alla grande :D
Ci pensi tu per quei file? (tanto thechief ti passa la roba in diretta :sofico: )
DarkWolf
17-01-2007, 23:40
Ci sono da cambiare il tiatm e l'ar0700xx.bin... per il resto dovrebbe andare tutto alla grande :D
Ci pensi tu per quei file? (tanto thechief ti passa la roba in diretta :sofico: ) ci penso io per quali file??? I due qui sopra potrei estrarli dall'Acorp e li metto dentro vero? :)
misteroX
17-01-2007, 23:52
Ragazzi ho integrato il Kernel di JackTheVendicator...
Apportato parecchie modifiche e correzioni varie (alcune delle quali appena segnalate a TheChieff)
Alla fine sembra eccellente...
Se m'è sfuggito qualcosa please segnalatemelo ;) - PS consiglio di rifare il config :D
DownLoad (http://www.hostfiles.org/download.php?id=55B39279) :read:
-
Le partizioni sono identiche a quelle del firmware del 31/12/2006 :cool:
Ciao DarkWolf,
ho messo su la nuova versione da te pubblicata, sembra ok.
Ora ci giocherò un pò su.
Ciao
MisteroX
DarkWolf
17-01-2007, 23:59
Ciao DarkWolf,
ho messo su la nuova versione da te pubblicata, sembra ok.
Ora ci giocherò un pò su.
Ciao
MisteroX
al momento ho trovato un errore! Nella Home riporta 12/01/2007 invece in System Diagnostic porta il 18... pazienza :p
misteroX
18-01-2007, 00:04
al momento ho trovato un errore! Nella Home riporta 12/01/2007 invece in System Diagnostic porta il 18... pazienza :p
Si infatti riporta :
Firmware version: RTech-3.6.0D-20070117.2.2-DarkWolf (20070117-Beta1)
Pazienza.
Una info ho applicato il vecchio config ma per ora non mi da problemi, è meglio rifare la configurazione da zero ?
(Ha mantenuto i mac e mac_ap originali senza doverli rieditare come nella vecchia versione)
Ciao
MisteroX
DarkWolf
18-01-2007, 00:13
Si infatti riporta :... Il nuovo config ti da qualcosa in più nell'access control! Rimuove il terzo gruppo da "LAN Configuration" Setta l'NTP a quello Italiano! La QuickConnection su valori Italiani! Poi ci sono altre numerose modifiche fatte da TheChieff... Cioè sarebbe davvero meglio mettere quello nuovo :rolleyes:
Se avete nella env HWA_0 potete toglierlo con "setenv HWA_0 erase" :read: -
PS
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
12289
OT
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/504T/
Si son rifatti vivi :)
misteroX
18-01-2007, 00:15
Il nuovo config ti da qualcosa in più nell'access control! Rimuove il terzo gruppo da "LAN Configuration" Setta l'NTP a quello Italiano! La QuickConnection su valori Italiani! Poi ci sono altre numerose modifiche fatte da TheChieff... Cioè sarebbe davvero meglio mettere quello nuovo :rolleyes:
Se avete nella env HWA_0 potete toglierlo con "setenv HWA_0 erase" :read:
Ok grazie come sempre.
Ciao
MisteroX
DarkWolf
18-01-2007, 00:16
Ok grazie come sempre.Ciao MisteroX Figurati ;) - (Ho editato sopra) :cool:
-
Edit!
Link ultima Beta (http://www.hostfiles.org/download.php?id=55B39279) :read:
Figurati ;) - (Ho editato sopra) :cool:
-
Edit!
Link ultima Beta (http://www.hostfiles.org/download.php?id=55B39279) :read:
Una sola domanda prima di scaricare... ma da quale beta sei partito per la tua modifica? dalla 10 o dalla 01 ?
DarkWolf
18-01-2007, 01:28
Una sola domanda prima di scaricare... ma da quale beta sei partito per la tua modifica? dalla 10 o dalla 01 ?
Dalla 10 ;) - nel changelog ho abbozzato una breve descrizione :cool: - il changelog sulle beta mi sembra eccessivo :rolleyes: quando verrà rilasciata la final da rtech allora si inizierà alla nostra final! Anche se questa mi sembra già abbast. buona :sofico:
Edit!
Il kernel è quello fatto da Jack! ;)
Riedit!
Non me ne intendo di ping ecc... ma che ne pensate di questo @ maya.ngi.it?
http://img318.imageshack.us/img318/9347/pingmayagi0.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=pingmayagi0.jpg) :fiufiu:
ok, messa su la prima beta DW...
noto subito che la voce eternet (disconnected) che in passato, se non ricordo male, era stata corretta e' stata fatta sparire del tutto....
hai riabilitato il /usr/local/bin/memopt.sh al boot... benone
certo l'aggancio all'adsl resta lentino... voglio proprio trovare sto delay... poi vi faccio sapere ;)
Edit: ho cambiato la stringa nel file config:
<pppd_conndelay>60</pppd_conndelay>
in
<pppd_conndelay>0</pppd_conndelay>
quindi nessun delay...
ho riavviato il router svariate volte e tutto sembra ok:
Jan 18 12:00:08 | Valid Configuration Tree
Jan 18 12:00:09 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jan 18 12:00:09 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jan 18 12:00:09 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Jan 18 12:00:09 | Firewall NAT service started
Jan 18 12:00:09 | Bridge Created: br0
Jan 18 12:00:09 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jan 18 12:00:11 | Bridge VLAN0 add eth0
Jan 18 12:00:11 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jan 18 12:00:11 | Bridge Created: br1
Jan 18 12:00:14 | WPA Authenticator Started
Jan 18 12:00:14 | Bridge Created: br2
Jan 18 12:00:16 | Bridge Interface Added: eth0
Jan 18 12:00:17 | AP Driver configuration successful
Jan 18 12:00:22 | AP IS UP
Jan 18 12:00:23 | DSL Carrier is down
Jan 18 12:00:23 | Bridge Interface Added: wlan0
Jan 18 12:00:33 | DSL Carrier is up
Jan 18 12:00:33 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 18 12:00:34 | Plugin pppoa loaded.
Jan 18 12:00:34 | PPPoA Plugin Initialized
Jan 18 12:00:34 | Plugin pppoa called.
Jan 18 12:00:34 | PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS
Jan 18 12:00:34 | PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS
Jan 18 12:00:34 | Options file - /etc/ppp/options.8.35.
Jan 18 12:00:34 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 18 12:00:34 | setting line discipline hook
Jan 18 12:00:34 | connect_pppoatm_ses...Enter
Jan 18 12:00:34 | connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0xd.
Jan 18 12:00:34 | connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
Jan 18 12:00:34 | connect_pppoatm_ses: connect successful.
Jan 18 12:00:34 | Calling line discipline hook
Jan 18 12:00:34 | Setting pppoatm line discipline.
Jan 18 12:00:34 | vc encaps.
Jan 18 12:00:34 | Using interface ppp0
Jan 18 12:00:34 | Connect: ppp0 {--}
Jan 18 12:00:34 | local IP address 151.xxx.xxx.xxx
Jan 18 12:00:34 | remote IP address 151.xxx.xxx.xxx
Jan 18 12:00:34 | primary DNS address 193.70.152.15
Jan 18 12:00:34 | secondary DNS address 193.70.152.25
Jan 18 12:00:35 | PPPoA Connect with IP Address 151.xxx.xxx.xxx
Jan 18 12:00:35 | PPPoA Connection Successfully Established
Jan 18 12:00:35 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 151.xxx.xxx.xxx
Jan 18 13:00:37 | PPPD Successfully Started
@darkwolf: ma bisogna aggiornare anche il config se si passa via web dalle ultime beta di thechief o sono uguali?
misteroX
18-01-2007, 08:44
Figurati ;) Link ultima Beta (http://www.hostfiles.org/download.php?id=55B39279) :read:
Ciao DarkWolf,
sul firmware finale è possibile nella Sez. Advanced - Access Controll dare la possibilità di settare le porte per alcuni servizi diversi dallo standard ?
es. aggiungendo un campo con il default e dare la possibilità di modificarlo per le proprie necessità.
Es. http://img180.imageshack.us/my.php?image=immagineuc6.jpg con il default dei servizi.
Oppure se puoi indicarmi dove poter modificare la porta del server ssh presente sul router, grazie.
Ciao
MisteroX
Ok, ho messo la sonda K (termocoppia) del tester sul chip TexasInstruments con un pochino di nastro isolante... ma dopo qualche ora di p2p la temperatura rimane circa 26 °C... è plausibile? :confused: (mi sembra un po' bassa, sarebbe ottimo, ma vorrei capire se magari c'è qualcosa che non va nel mio modo di sondaggio... tipo la sonda che non va ad esempio... visto che è la prima volta che la uso seriamente...)
Ma hai installato superadam2?
Per quanto la temperatura sia correlata a quella ambientale, ti posso dire dai miei tests che con case rimontato e chiuso, i 3 router 604 che sto provando, stanno a 33C° di media dopo 5gg di p2p/voip/ecc e con 21C° nella stanza. Mentre uno arriva sino a 39C°.
Ovviamente con collegati 3 pc in lan, un webserver con vpn, uno wifi e un gate voip da 2 terminali.
Da un calcolo per MIPS arrivo a sfruttare quasi tutte le risorse hw utili del router.
In realtà ce ne sarebbero per gestire configurazioni più complesse, ma si perderebbero prestazioni.
Quindi oltre a dipendere dalla temp ambientale dipende anche dal carico di lavoro.
Sarebbe utile capire perche uno dei 3 arriva sino a quasi 40C°.
Lo stepping della cpu è identico.
Ora controllo l alimentazione della scheda poi carico su una distro per il controllo di integrità dell unità di calcolo della cpu. Sempre che non si tratti di un DSP logico che sta dando problemi. In questo caso non ci sarebbe nulla da fare.
Ma hai installato superadam2?
Per quanto la temperatura sia correlata a quella ambientale, ti posso dire dai miei tests che con case rimontato e chiuso, i 3 router 604 che sto provando, stanno a 33C° di media dopo 5gg di p2p/voip/ecc e con 21C° nella stanza. Mentre uno arriva sino a 39C°.
Si :(... ovviamente la mia sonda non funziona oppure s'è staccato il nastro isolante che la fa aderire al chip...
Oggi cerco di verificare entrambe le cose...
JackTheVendicator
18-01-2007, 13:47
OT
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/504T/
Si son rifatti vivi :)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/gpl_source/
Ci sono i sorgenti nuovi!
Squadrone, all'attacco :sofico:
DarkWolf
18-01-2007, 15:59
ok, messa su la prima beta DW... EThernet l'ho "nascosta" in quanto ho visto che il controllo fatto non può funzionare sul nostro router, l'ho notato via seriale che se inserito un cavo eth o no rimane sempre sullo stesso valore quindi rimarrebbe comunque sempre connected... detto ciò mi è sembrato più corretto abolirla :( - se non siete d'accordo posso abilitarla in mezzo minuto! Per il delay ne avevo parlato con theChieff e mi disse che se non avevo abilitato niente di particolare sull'autoexec era strano questo comportamento... non capisco a questo punto come mai egli stesso abbia messo questo delay nel config :confused: - Comunque se è tutto ok tanto vale toglierlo (o mettere 5 secondi)
Fra quello di the chieff e il mio il config cambia se pur di poco ma cambia! esempio:
eliminato il banner, eliminato il terzo gruppo da lan group, eliminata la 4665 da emule e un paio di altre cose che adesso non ricordo nemmeno io :D
@misteroX
Stai utilizzando un config parecchio vecchio ;)
Le porte possono essere cambiate manualmente dal config! Inserire la possibilità di scegliere le porte potrebbe essere comodo ma non sò quanto possa servire in quanto quelle preinserite sono le porte di default dei diversi servizi... :mbe:
PS per modificare quella di default da in pasto il config a ciclamab e con il suo editor modifica i valori desiderati ;)
@JackTheVendicator
Interessante la patch squashfs e iptables... :cool:
Edit avevi ragione jack :)
Yes, the filesystem should work with the previous kernel, because nothing significant has changed in the kernel. Smile
misteroX
18-01-2007, 16:13
@misteroX
Stai utilizzando un config parecchio vecchio ;)
Le porte possono essere cambiate manualmente dal config! Inserire la possibilità di scegliere le porte potrebbe essere comodo ma non sò quanto possa servire in quanto quelle preinserite sono le porte di default dei diversi servizi... :mbe:
PS per modificare quella di default da in pasto il config a ciclamab e con il suo editor modifica i valori desiderati ;)
Ciao DarkWolf, ok
per quanto riguarda la config effettuerò l'aggiornamento questa sera, per quanto riguarda l'ssh ho visto dove modificare la porta con ciclamab.
Grazie
MisteroX
JackTheVendicator
18-01-2007, 19:14
@JackTheVendicator
Interessante la patch squashfs e iptables... :cool:
Ho applicato le patch ad un pacchetto "pulito" (scompattato mezz'ora fa)... si sono applicate tutte senza problemi :D
Ora sto preparando un pacchetto pre-patchato in modo che non bisogna fare ogni volta lo stesso pallosissimo lavoro... poi inserisco nel tree le mie patch di lusso :D (quelle per le quali non rilascio i sorgenti :ciapet: - scherzo ovviamente :D )
Edit avevi ragione jack :)
Yes, the filesystem should work with the previous kernel, because nothing significant has changed in the kernel. Smile
Che fortuna :sofico:
--EDIT--
Che chiavetta wi-fi mi consigliate (moderna 802.11g possibilmente) che supporti l'AP mode, magari anche da linux? :sofico:
DarkWolf
18-01-2007, 19:39
Ho applicato le patch ad un pacchetto "pulito" (scompattato mezz'ora fa)... si sono applicate tutte senza problemi :D
Ora sto preparando un pacchetto pre-patchato in modo che non bisogna fare ogni volta lo stesso pallosissimo lavoro... poi inserisco nel tree le mie patch di lusso :D (quelle per le quali non rilascio i sorgenti :ciapet: - scherzo ovviamente :D )...Quando avrai un nuovo kernel con queste ultime patch? :D - per la chiavetta sinceramente non saprei :(
JackTheVendicator
18-01-2007, 19:48
Quando avrai un nuovo kernel con queste ultime patch? :D - per la chiavetta sinceramente non saprei :(
Quello per 300T tra un quarto d'ora circa :sofico:
Per il G604T... ce lo volete il supporto IPv6 modulare o no? :ciapet:
DarkWolf
18-01-2007, 20:18
Quello per 300T tra un quarto d'ora circa :sofico:
Per il G604T... ce lo volete il supporto IPv6 modulare o no? :ciapet:
Se lo metti male non fa :sofico:
PS se ti serve una manina per l'html del firmware (stai lavorando sul routertech vero?) chiedi pure ;)
Magari si potrebbe usare l'ultimo per G604T togliendo le varie sezioni per wireless e sistemare le connessioni a 6152 ecc.. Così praticamente avremmo lo stesso firmware per tutti i dlink :cool:
rdefalco
18-01-2007, 20:35
Se lo metti male non fa :sofico:
PS se ti serve una manina per l'html del firmware (stai lavorando sul routertech vero?) chiedi pure ;)
Magari si potrebbe usare l'ultimo per G604T togliendo le varie sezioni per wireless e sistemare le connessioni a 6152 ecc.. Così praticamente avremmo lo stesso firmware per tutti i dlink :cool:
non vi dimenticate il supporto al 624 :ave:
dovrei mandare in Sicilia un registratore di cassa ad una softwarehouse per farlo certificare con un programma :D ci allego un 624T per DarkWolf e le sue prove? :asd:
DarkWolf
18-01-2007, 20:41
non vi dimenticate il supporto al 624 :ave:
dovrei mandare in Sicilia un registratore di cassa ad una softwarehouse per farlo certificare con un programma :D ci allego un 624T per DarkWolf e le sue prove? :asd: Se lo fai... sarà un dono parecchio gradito :sofico: - PS nell'ultima mia beta c'è pure (giustamente il tuo nome) :D
Ma forse ti conviene mandarne uno anche a jack :sofico:
rdefalco
18-01-2007, 20:53
nell'ultima mia beta c'è pure (giustamente il tuo nome)
"un ringraziamento immorale a rdefalco, l'utente che ci ha negato la compatibilità col G624T (shame on him)" :asd:
tornerò a betatestare nel finesettimana, non temete :D
DarkWolf
18-01-2007, 20:57
"un ringraziamento immorale a rdefalco, l'utente che ci ha negato la compatibilità col G624T (shame on him)" :asd:
tornerò a betatestare nel finesettimana, non temete :D :sofico: - hai risolto più bug dell'interfaccia tu che lo stesso theChieff ;)
Ho applicato le patch ad un pacchetto "pulito" (scompattato mezz'ora fa)... si sono applicate tutte senza problemi :D
Ora sto preparando un pacchetto pre-patchato in modo che non bisogna fare ogni volta lo stesso pallosissimo lavoro... poi inserisco nel tree le mie patch di lusso :D (quelle per le quali non rilascio i sorgenti :ciapet: - scherzo ovviamente :D )
Che fortuna :sofico:
--EDIT--
Che chiavetta wi-fi mi consigliate (moderna 802.11g possibilmente) che supporti l'AP mode, magari anche da linux? :sofico:
non ho capito bene la domanda...... :confused:
qualunque chiavetta supporta l'ap mode
io uso la g122 sia su ubuntu, mandriva e black track
JackTheVendicator
18-01-2007, 21:50
non ho capito bene la domanda...... :confused:
qualunque chiavetta supporta l'ap mode
Uhm... solo wep max 128 bit o anche wpa? (si sono paranoico :sofico: ma sai in pieno centro...)
io uso la g122 sia su ubuntu, mandriva e black track
Bene... grazie per l'info :D
OK, ho montato oggi pomeriggio la nuova mod di DarkWolf...
Per quanto riguarda la temperatura mi sa che la mia sonda non funziona :cry:
Mi segna sempre una temperatura di 25°C... anche ora che ho ben appiccicato la sondina sopra al chip AR7... :(
Quindi lasciate perdere le mie rilevazioni di temperatura... almeno per il momento, finché non riesco a misurare decentemente le temperature... :muro:
due bug :D
1) probabilmente gia discusso... i mac in wireless -> management sono nella forma
xx-xx-xx-xx-xx-xx
mentre in Advanced -> Lan Clients sono nella forma
xx:xx:xx:xx:xx:xx :muro:
2) dando il comando in System -> Run Command
cat /proc/ticfg/env
non restituisce nulla... mentre
cat /proc/ticfg/*
mostra la env :confused: ... questo sembra valido solo per il file env
sul firmware finale è possibile nella Sez. Advanced - Access Controll dare la possibilità di settare le porte per alcuni servizi diversi dallo standard ?
es. aggiungendo un campo con il default e dare la possibilità di modificarlo per le proprie necessità.
Es. http://img180.imageshack.us/my.php?...immagineuc6.jpg con il default dei servizi.
Oppure se puoi indicarmi dove poter modificare la porta del server ssh presente sul router, grazie.
lo puoi fare editando a mano il file config.bin e riuppandolo... ;)
DarkWolf
19-01-2007, 00:16
due bug :D ....mostra la env :confused: ... questo sembra valido solo per il file env
no non mi sembra ne avessimo discusso...
Mo non sono a casa... controllerò più tardi! ;)
In merito alla env è strano! prova con l'altro percorso "proc/sys ecc...
comunque vedi anche cosa ti da con il getenv :)
no non mi sembra ne avessimo discusso...
Mo non sono a casa... controllerò più tardi! ;)
In merito alla env è strano! prova con l'altro percorso "proc/sys ecc...
comunque vedi anche cosa ti da con il getenv :)
dunque:
dando il comando da interfaccia web... sia
cat /proc/ticfg/env che /proc/sys/dev/adam2/environment non restituiscono nulla...
mentre /proc/ticfg/* e /proc/sys/dev/adam2/* si :confused: :confused:
getenv va ok ...
ps. dark io ho modificato il config.bin di tiupgrade prima di fare l'aggiornamento... ho aggiornato con tiupgrade ma mi ha resettato le modifiche... ma allora a che serve il config all'interno del pacchetto?? solo per chi vuole procedere via web o da altre parti??
pps. che cos'e' la variabile "modulation"? la mia era differente..
DarkWolf
19-01-2007, 00:39
dunque:...Il config del pacchetto serve per sovrascrivere quello precedente! E dovrebbe farlo se aggiorni da tiupgrade :mbe:
modulation è la variabile per il tipo di modulazione! 0x1=multimode ;)
dunque:
dando il comando da interfaccia web... sia
cat /proc/ticfg/env che /proc/sys/dev/adam2/environment non restituiscono nulla...
mentre /proc/ticfg/* e /proc/sys/dev/adam2/* si :confused: :confused:
getenv va ok ...
ps. dark io ho modificato il config.bin di tiupgrade prima di fare l'aggiornamento... ho aggiornato con tiupgrade ma mi ha resettato le modifiche... ma allora a che serve il config all'interno del pacchetto?? solo per chi vuole procedere via web o da altre parti??
Io ho upgradato usando ciclamab, ho messo sia il singleimage che il config.
Al termine ho rifatto la config a mano... e a me il "cat /proc/ticfg/env" mostra l'effettivo contenuto della env...
(a questo punto non vorrei fosse un problema di tiupgrade che resetta la env, o per lo meno non la rende visibile al firmware... )
Hai provato a fare la vecchia procedura che avevo postato? (Mi pare che l'avessi già fatta con la vecchia versione del fw..)
DarkWolf
19-01-2007, 00:42
...Hai provato a fare la vecchia procedura che avevo postato? (Mi pare che l'avessi già fatta con la vecchia versione del fw..) Comunque il filesystem fa riferimento al percorso alternativo, difatti getenv la mostra quindi nessun problema :cool: - PS da tools system diagnostic è presente vero?
Edit se non erro la super adam2 ha i comandi fixenv, prova con quello ;) - io quando ebbi questo problema lo feci da seriale ;)
mi spiego meglio:
il bug e' solo da interfaccia web... da telnet tutto ok!!
vathek prova a dare i comandi (da interfaccia web)
cat /proc/ticfg/env
cat /proc/ticfg/*
il primo non mi restituisce nulla... il secondo mi da la env...
lo stesso vale per /proc/sys/dev/adam2/environment...
quindi e' solo un bug dell'interfaccia...
lo stesso se faccio
ls -l /proc/ticfg/env -> non mi da nulla
ls -l /proc/ticfg/* -> mi da "-rw-r--r-- 1 0 0 0 Jan 19 01:59 /proc/ticfg/env"
DarkWolf
19-01-2007, 01:04
mi spiego meglio:
il bug e' solo da interfaccia web... da telnet tutto ok!!...
Ok ricevuto! Non so magari è per questo che è stato inserito lo script getenv... :D - comunque proverò a rimediare ;)
Edit!
Se creo due link simbolici allo script getnev cone nome cat /etc... pensi che funzionerà? Mi chiedo se possa accettare il nome cat/proc/ticfg/env :D
-
@cicala!
provato...
per i mac è vero! Ma esce anche un bell'avviso di inserire i mac col trattino... se hanno inserito l'avviso penso sia dovuto al fatto che non sono riusciti a metterlo con i ":"! Altro esempio è il log che ti chiede nel caso sia assente di inserire il mac 00.11.22... (con i punti) gli ho chiesto di riparare ma mi ha detto che ci provò in passato senza successo in quanto quella funzione appartiene a qualcosa nel kernel... :boh:
Comunque domani metterò mani al filesystem per provare a risolverli entrambi ;)
misteroX
19-01-2007, 09:00
Ciao DarkWolf ,
ok inserito nuova config ora vedo molte opzioni in più rispetto a prima.
Per quanto riguarda l’env: la mantiene senza problemi ed anche i mac e mac_ap senza dare errori nel log.
NO-IP aggiorna regolarmente.
@DarkWolf @cicala
Modifiche alla config:
Con ciclamab si può inviare solo il config.bin senza riscrivere ogni volta il filesystem+kernel+config?
Perchè se invio dall'interfaccia web il config.bin modificato o non modificato mi si blocca il router e devo resettarlo per farlo ripartire.
Una cosa simile mi capita anche con ciclamab se invio firmware+kernel+config-modificata il router lavora male e dopo un pò devo resettare nuovamente.
Come Ciclamab uso la . ver. 4.3.5 - 11/01/2007
modifiche effettuate al config:
- <remote_mgmt>
- <wan>
....
....
- <remote_ssh>
<description>Secure Shell (SSH)</description>
<state>0</state>
- <protocolport1>
<portstart>443</portstart>
<portend>443</portend>
<portmap>443</portmap>
<protocol>tcp</protocol>
</protocolport1>
</remote_ssh>
Per motivi di tunneling che effettuo da alcune realtà devo impostare l'ssh del mio router sulla porta 443 così i firewall+proxy di queste realtà non mi bloccano la connessione.
Premetto dopo aver effettuato le modifiche salvo il config.bin sempre come .bin
Dove sbaglio ?
Il router può accettare ssh sulla porta 443 o ci sono impostazioni interne che lo vietano perchè la 443 è riservata al traffico internet per l'https ?
Normalmente ho un server linux con openssh-server impostato sulla 443 e non ho mai avuto problemi, l'unica differenza è data dal fatto che il server è in DMZ protetto da iptables.
Ciao
MisteroX
Uhm... solo wep max 128 bit o anche wpa? (si sono paranoico :sofico: ma sai in pieno centro...)
Bene... grazie per l'info :D
io mi collego a una rete esclusiva per radioamatori via wirelless che dista da me 40 di km
non si usano assolutamente wep o wap, viene abilitato il mac_ad
che ho fornito, piu un indirizzo IP che appartiene al mio call
del dominio "1.it.ampr.org"
sfido qulunque hacker wardriving a bukare il sistema
In mera sintesi, quando non c'è codifica dei dati trasmessi, attraverso comuni apparati wireless è possibile intercettare qualunque tipo di traffico.
Visto che l autenticazione avviene proprio tramite l invio di alcune celle riguardanti mac_address, ora io che dovessi intercettare il tuo traffico apparentemente senza senso, sono in grado di individuare questo e repricarlo riuscendo quindi ad ottenere il tuo ip o un leasing dal dhcp e clonare quindi il tuo accesso.
Nel caso di una trasmissione cifrata, anche se intercetto il traffico prima lo devo decrifrare e per farlo devo individuare la chiave rendendo tutto più complesso.
Nel caso della wep, in estrema sintesi, la chiave viene inviata in prestabiliti limiti di tempo oltre che nei preamboli di connessione ed è facile dopo aver sniffato molti accessi o una sufficiente quantità di traffico, individuarla. Ma questo e' un problema intrinseco di wep e del iv che usa per la cifratura.
Nella wpa/2-psk ci sono gli stessi problemi ma la lunghezza delle chiavi è aumentata oltre al fatto che si utilizzano più chiavi e il problema delle iv collision passa per il mic ed eventualmente per tkip . Quindi è ancora più difficile.
In sostanza sempre meglio proteggere qualunque comunicazione wireless, meglio se con il wpa temporal key integrity protocol. Oltre al mac_address filter da settare sempre.
Ovviamente non so se nel caso delle trasmissioni radioamatoriali vi sia un qualche tipo di cifratura hardware. Ma anche supponendo sia presente non saresti comunque al sicuro poichè una volta acquistato il medesimo tipo di harware sarebbe facile replicarla.
Per avere sicurezza assoluta servono dei tunneling come ip security o virtual private network, purtroppo per noi.
Non credo di essere off topic anche perche questo può riguardare le opzioni presenti nei nuovi firmwares.
Non me ne intendo di ping ecc... ma che ne pensate di questo @ maya.ngi.it?
http://img318.imageshack.us/img318/9347/pingmayagi0.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=pingmayagi0.jpg) :fiufiu:
Cioè tu fai 30ms di ping? Ma con che adsl??
io mi collego a una rete esclusiva per radioamatori via wirelless che dista da me 40 di km
non si usano assolutamente wep o wap, viene abilitato il mac_ad
che ho fornito, piu un indirizzo IP che appartiene al mio call
del dominio "1.it.ampr.org"
sfido qulunque hacker wardriving a bukare il sistema
Beh il mac lo puoi sniffare per cui non serve, poi non ho capito bene la storia dell'ip...
DarkWolf
19-01-2007, 12:49
Cioè tu fai 30ms di ping? Ma con che adsl?? Tiscali 4 Mega :D
Tiscali 4 Mega :D
E fai 30ms di ping verso ngi?? Sti cazzi... E tipo verso Google.it? Io 60
DarkWolf
19-01-2007, 13:05
E fai 30ms di ping verso ngi?? Sti cazzi... E tipo verso Google.it? Io 60 In questo momento è alto ma ho da 7 ore sia utorrent che emule a palla (senza nessuna disconnessione) ;)
rdefalco
19-01-2007, 13:23
In questo momento è alto ma ho da 7 ore sia utorrent che emule a palla (senza nessuna disconnessione) ;)
:boh: io verso maya.ngi.it faccio 26 fisso, su google.it 36-40, il tutto senza disattivare il muletto (a basso carico di file però)
DarkWolf
19-01-2007, 13:26
:boh: io verso maya.ngi.it faccio 26 fisso, su google.it 36-40, il tutto senza disattivare il muletto (a basso carico di file però) 26 :eek: - Pensavo che il mio fosse un buon tempo :D
-
by the chieff!
In merito al problema della env da run
It is not a bug. It is deliberate. We discussed this during development of "Run command" and decided that we should not allow people to use it to do anything to "env" directly.
In merito al mac con : o con -
This comes from cm_logic. I am not sure there is much we can do about it.
La richiesta di firewall stile firmware dlink v2/v3
Hmmm ... I am not sure how easy this will be.
In merito ad un possibile bug di sicurezza da me segnalato!
http://192.168.1.1/cgi-bin/
http://192.168.1.1/cgi-bin/firmwarecfg
I think you should look at your browser settings. It shoudn't happen, and it doesn't happen here. The security flaw is in your browser settings (or you didn't log off the router's web interface before you tried that).
JackTheVendicator
19-01-2007, 13:39
In questo momento è alto ma ho da 7 ore sia utorrent che emule a palla (senza nessuna disconnessione) ;)
:ave:
DarkWolf
19-01-2007, 13:42
:ave: Ancora ce ne vuole... :D - deve reggere così almeno na settimana prima di dire: "Ok va bene" :sofico:
Io verso ngi pingo 19-22ms :P
Libero 4Mbit :D :D
P.S. a quando un nuovo rilascio? :)
DarkWolf
19-01-2007, 14:44
Io verso ngi pingo 19-22ms :P Libero 4Mbit :D :D
P.S. a quando un nuovo rilascio? :) Che fretta hai? Hai provato la beta1 Mod?
Che fretta hai? Hai provato la beta1 Mod?
no..sono fermo a quella del 31dicembre :) :)
Aspettero una rella finale..tanto questa mi va bene :)
P.S. avete implementato l'ottimizzazzione della ram, ogni 2 ore (come m pare d aver letto)?
DarkWolf
19-01-2007, 15:06
no..sono fermo a quella del 31dicembre :) :)
Aspettero una rella finale..tanto questa mi va bene :)
P.S. avete implementato l'ottimizzazzione della ram, ogni 2 ore (come m pare d aver letto)? la beta1 Mod è basata sulla beta 10 routertech ;) - Provala! Va tranquillo ;)
Io verso ngi pingo 19-22ms :P
Libero 4Mbit :D :D
P.S. a quando un nuovo rilascio? :)
No in effetti adesso pingo a 20ms!! Dev'esser stato un momento di full load dei sistemi!
*Pegasus-DVD*
19-01-2007, 16:16
eccomi :D
io ho scaricato questo:
Kernel-Jack+Filesystem-RTech/DarkWolf > "31/12/2006-2" - "Link Beta-1"
è giusto ?
ma cosa ha di melgio delle altre? a me il wifi nn interessa...
In merito ad un possibile bug di sicurezza da me segnalato!
Cavoli... ce l'ho anch'io quel bug... e anche dopo aver fatto logout posso accedere a quelle pagine del router senza loggarmi...
Possibile che sia un problema esclusivo di Firefox?
Ma la beta10 RT-ufficiale aveva lo stesso problema?
Innanzitutto ciao a tutti, e grazie a tutti voi che vi sbattete appresso ai firmware, anenssi e connessi senza alcun profitto ma solo per pura passione. Io ho instalalto questo: V3.00B03.DARKWOLF, ed ad oggi non ho riscontrato problemi... Mi consiagliate qualche altro firm o persisto con questo? Grazie :D:D
p.s ma con il mulo secondo voi che numero di connessioni max devo mettere? e fonti massime per files? garzie ancora e ciao :)
DarkWolf
19-01-2007, 16:33
Cavoli... ce l'ho anch'io quel bug... e anche dopo aver fatto logout posso accedere a quelle pagine del router senza loggarmi...
Possibile che sia un problema esclusivo di Firefox?
Ma la beta10 RT-ufficiale aveva lo stesso problema?
Gli ho spiegato il problema a the chieff e m'ha detto che lui un ce l'ha!
Ritiane che sia qualcosa nel mio browser, ma mo siamo in due... e quindi gatta ci cova :cry:
Dalla beta 10 a questa è cambiato ben poco! Cioè niente che possa interferire con questa funzione :muro:
-
@*Pegasus-DVD*
io ho scaricato questo:
Kernel-Jack+Filesystem-RTech/DarkWolf > "31/12/2006-2" - "Link Beta-1"
Sono due cose distinte e separate! 31/12 ecc / Beta1!
Quale hai scaricato?
-
@Zoronel
Se non hai particolari problemi con il v3 NZ rimani pure con quello!
Questo ha molte cose in più (qualcuna in meno)
Ma IMHO è moooolto superiore al v3 ;)
-
PS
@vathek
magari se puoi prova a spiegarglielo tu stesso @thechieff :)
Gli ho spiegato il problema a the chieff e m'ha detto che lui un ce l'ha!
Ritiane che sia qualcosa nel mio browser, ma mo siamo in due... e quindi gatta ci cova :cry:
Dalla beta 10 a questa è cambiato ben poco! Cioè niente che possa interferire con questa funzione :muro:
sorry ma siamo in 3 :mad:
e non e' un prob solo di firefox poiche ci accedo anche con lynx (che non avevo mai usato per accedere al router!!!)
ps. ovviamente il bug e' solo dall'interno della rete... tramite anonymouse.org non mi da nessun accesso...
pps. qualcuno con la versione precedente faccia la prova http://192.168.1.1/cgi-bin/
DarkWolf
19-01-2007, 16:54
sorry ma siamo in 3 :mad:
e non e' un prob solo di firefox poiche ci accedo anche con lynx (che non avevo mai usato per accedere al router!!!)
ps. ovviamente il bug e' solo dall'interno della rete... tramite anonymouse.org non mi da nessun accesso... si ma è peggio di quello per la mtd3 nei firmware v1! Cioè qui c'hai direttamente il config dal quale ricavare di tutto! E te lo tiri giu in un secondo! Non mi piace! La cosa "buona" è che al reboot se non hai effettuato il login allora non entra... consigli per ripararlo? :help:
*Pegasus-DVD*
19-01-2007, 16:57
@*Pegasus-DVD*
Sono due cose distinte e separate! 31/12 ecc / Beta1!
Quale hai scaricato?
ho scaricato questo RTech-G604T-31Dec2006-2.DarkWolf.zip
ma ho dei problemi ...
io volgio disabilitare il dhcp e mettere al router l'ip 10.0.0.254
ma se lo metto poi non riesco piu ad entrare nell interfaccia...
con gli altri si ...
DarkWolf
19-01-2007, 17:00
ho scaricato questo RTech-G604T-31Dec2006-2.DarkWolf.zip
ma ho dei problemi ...
io volgio disabilitare il dhcp e mettere al router l'ip 10.0.0.254
ma se lo metto poi non riesco piu ad entrare nell interfaccia...
con gli altri si ...
ma nella scheda di rete lo cambi l'ip?
*Pegasus-DVD*
19-01-2007, 17:05
ma nella scheda di rete lo cambi l'ip?
nelle impostazioni del rutto ... come ho sempre fatto ...
ma con sta versione non va...
di solito prima cambio nelle impostazioni del rutto e poi nelle impos della skeda di rete...
a me non piace il dhcp ... io voglio sapere sempre che ip ho ...
cmq è lento lostesso a navigare col mulo acceso :(
DarkWolf
19-01-2007, 17:09
nelle impostazioni del rutto ... come ho sempre fatto ... cmq è lento lostesso a navigare col mulo acceso :(
Configuralo bene e poi vedrai! Io sto con ip statico e non ho problemi :cool:
nelle impostazioni del rutto ... come ho sempre fatto ...
ma con sta versione non va...
di solito prima cambio nelle impostazioni del rutto e poi nelle impos della skeda di rete...
a me non piace il dhcp ... io voglio sapere sempre che ip ho ...
cmq è lento lostesso a navigare col mulo acceso :(
usa il qos... io non ho piu problemi a navigare anche quando uploado a palla ;)
@dark
cazzarola, non mi ero accorto che ci sta pure il http://192.168.1.1/cgi-bin/usercmd.cgi ... ha ha ha ... ci si puo fare di tutto senza avere la pass di acesso... fantastico... :cool:
beh, seriamente... non e' per caso un prob di permessi (specialmente se the chief non ha il prob) o di owner dei file che e' cambiato nel rimettere su il web per la versione g604t? qualcuno con la beta di thechief potrebbe vedere...?
si potrebbe provare a cambiare i permessi per i file che attualmente sono:
-rwxr-xr-x in -rwxr-xr-- o addirittura -rwxr-----
Dalla beta 10 a questa è cambiato ben poco! Cioè niente che possa interferire con questa funzione :muro:
[...]
La cosa "buona" è che al reboot se non hai effettuato il login allora non entra... consigli per ripararlo?
PS
@vathek
magari se puoi prova a spiegarglielo tu stesso @thechieff :)
Ma la tua beta1 monta il kernel RouterTech o il kernel di Jack?
Secondo me prima di contattare TheChieff bisogna essere sicuri che anche la beta10 così com'è sul sito lo presenta... cioé addirittura con la config vuota...
Per il fatto che riavviando non ha il problema, mi sa tanto di logout mal effettuato... o no?
E il famoso timeout? hai già provato a giocarci?
Per contattare theChieff posso farlo tranquillamente, solo che mi manca il contatto !!
*Pegasus-DVD*
19-01-2007, 17:15
usa il qos... io non ho piu problemi a navigare anche quando uploado a palla ;)
@dark
cazzarola, non mi ero accorto che ci sta pure il http://192.168.1.1/cgi-bin/usercmd.cgi ... ha ha ha ... ci si puo fare di tutto senza avere la pass di acesso... fantastico... :cool:
beh, seriamente... non e' per caso un prob di permessi (specialmente se the chief non ha il prob) o di owner dei file che e' cambiato nel rimettere su il web per la versione g604t? qualcuno con la beta di thechief potrebbe vedere...?
cioè ?????????????????
non ci capisco niente di questa versione chi mi aiuta a configurarlo !?!?
io devo mettere 10.0.0.254 al rutto !!!!!!!!!!!!!!!!!!
cioè ?????????????????
non ci capisco niente di questa versione chi mi aiuta a configurarlo !?!?
io devo mettere 10.0.0.254 al rutto !!!!!!!!!!!!!!!!!!
vai in Setup -> lan configuration -> ed a destra clicca su configure...
clicca su "Use the following Static IP address" e dagli l'ip che vuoi...
se vuoi togliere il dhcp spunta "Server and Relay Off"...
tieni a mente che ovviamente dopo aver fatto queste modifiche dovrai cambiare l'ip della tua macchina per poter accedere al router...
ps. il qos era solo per dare priorita al web rispetto al mulo...
DarkWolf
19-01-2007, 17:28
usa il qos... io non ho piu problemi a navigare anche quando uploado a palla ;)
@dark
cazzarola, non mi ero accorto che ci sta pure il http://192.168.1.1/cgi-bin/usercmd.cgi ... ha ha ha ... ci si puo fare di tutto senza avere la pass di acesso... fantastico... :cool:
beh, seriamente... non e' per caso un prob di permessi (specialmente se the chief non ha il prob) o di owner dei file che e' cambiato nel rimettere su il web per la versione g604t? qualcuno con la beta di thechief potrebbe vedere...?
si potrebbe provare a cambiare i permessi per i file che attualmente sono:
-rwxr-xr-x in -rwxr-xr-- o addirittura -rwxr-----
Cicala perchjè non provi la beta 10? tanto la aggiorni anche via interf web ;)
Se sono i permessi sballati... un ce vuol niente a sistemare :D
@Vathek!
hai ragione, meglio prima esseri sicuri! Probabilmente ho sbagliato con i permessi :(
Cicala perchjè non provi la beta 10? tanto la aggiorni anche via interf web ;)
Se sono i permessi sballati... un ce vuol niente a sistemare :D
si buana...
scherzi a parte... dammi due minuti e ti faccio sapere...
*Pegasus-DVD*
19-01-2007, 17:31
vai in Setup -> lan configuration -> ed a destra clicca su configure...
clicca su "Use the following Static IP address" e dagli l'ip che vuoi...
se vuoi togliere il dhcp spunta "Server and Relay Off"...
tieni a mente che ovviamente dopo aver fatto queste modifiche dovrai cambiare l'ip della tua macchina per poter accedere al router...
ps. il qos era solo per dare priorita al web rispetto al mulo...
infatti faccio cosi ... ma una volta cambiato ip non mi entra piu nel router ...
il qos lo guardiamo dopo...
edito: ce lho fatta ... ho fatto come prima ma stavolta me lha preso ...
come si mette il QOS ?????????????????????
DarkWolf
19-01-2007, 17:35
si buana...
scherzi a parte... dammi due minuti e ti faccio sapere... Grazie! :vicini:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.