PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22

felixmarra
02-11-2007, 18:47
Cosa gli posso fare

pregare e bestemmiare... a furia di attacca e stacca con tiupgrade in corrupted mode prima o poi lo agganci e parti a riflasharlo.

Gepposf
03-11-2007, 10:10
pregare e bestemmiare... a furia di attacca e stacca con tiupgrade in corrupted mode prima o poi lo agganci e parti a riflasharlo.

Incredibile ma questa mattina ho acceso il PC ed al primo tentativo di upgrade del firmware rtech ha funzionato!!:D Ora il router è di nuovo funzionante, ora vorrei ripulire la env, ma secondo me dai messaggi che mi da il cicla; quando sono nell'ambiente env e gli do imposta mi risponde che non riesce a connettersi con il router. Esiste un modo più semplice magari dal run command di rtech per fare la stessa pulizia della env?

cicala
03-11-2007, 19:15
Incredibile ma questa mattina ho acceso il PC ed al primo tentativo di upgrade del firmware rtech ha funzionato!!:D Ora il router è di nuovo funzionante
misteri dell'informatica... :D
ora vorrei ripulire la env, ma secondo me dai messaggi che mi da il cicla; quando sono nell'ambiente env e gli do imposta mi risponde che non riesce a connettersi con il router. Esiste un modo più semplice magari dal run command di rtech per fare la stessa pulizia della env?
che io sappia (e mi posso anche sbagliare visto che mi baso principalmente sulla mia esperienza personale) l'unica maniera certa di riscrivere la env, deframmentandola, e' via ciclamab... :rolleyes:

DarkWolf
03-11-2007, 21:04
che io sappia (e mi posso anche sbagliare visto che mi baso principalmente sulla mia esperienza personale) l'unica maniera certa di riscrivere la env, deframmentandola, e' via ciclamab... :rolleyes: Non l'unico ma decisamente il più comodo :)

cicala
03-11-2007, 21:50
Non l'unico ma decisamente il più comodo :)
non essere criptico... dacci qualche info in piu :rolleyes:

ma credi che sia la maniera del routertech di scrivere nuovi parametri nella env che crea problemi? non sarebbe il caso di farlo presente a thechief?

DarkWolf
03-11-2007, 22:01
non essere criptico... dacci qualche info in piu :rolleyes: puoi collegarti con telnet al server ftp di adam2 e inviare i comandi o tramite qualunque altro tool che si agganci ad adam2 ;)
ma credi che sia la maniera del routertech di scrivere nuovi parametri nella env che crea problemi? non sarebbe il caso di farlo presente a thechief? è che a me personalmente non crea sti problemi di env... o non ricordo?
comunque segnalalo, non si sa mai ;)

macxs
05-11-2007, 09:58
....
sono reduce da una tre ore di tentativi di aggiornamento firmware...
Prima il Routertech by Darkwolf
Poi il Darkwolf v3...
Poi il V3NZ....

Con tutti ho lo stesso problema: il router dopo un po' che ha preso la linea si riavvia.

Con il routertech ho provato anche a disabilitare il checksync, per sicurezza ho disabilitato anche il cron ma niente.

...

Grazie


Ho riprovato con il firmware V3.EU, poi il V3.RU, poi il V3.NZ.... ho anche riprovato con un firmware V3 per il 624T...... NIENTE!
Il router dopo un po' si riavvia da solo anche se il cavo telefonico è staccato (non come avevo scitto sopra "quando prende la linea") .... :muro: :muro: :muro:

Nessuno ha incontrato lo stesso problema??

Il motivo per cui insisto tanto nel upgrade e che mi farebbe comodo avere la gestione della QoS... Qualcuno sa se esiste un firmware V2 che include questa funzione?

Grazie a tutti!

P.S. cmq, visto che la cosa non dipende dal firmware RouterTech mi sa che apro un nuovo thread...

cicala
05-11-2007, 13:57
Ho riprovato con il firmware V3.EU, poi il V3.RU, poi il V3.NZ.... ho anche riprovato con un firmware V3 per il 624T...... NIENTE!
Il router dopo un po' si riavvia da solo anche se il cavo telefonico è staccato (non come avevo scitto sopra "quando prende la linea") .... :muro: :muro: :muro:

Nessuno ha incontrato lo stesso problema??

Il motivo per cui insisto tanto nel upgrade e che mi farebbe comodo avere la gestione della QoS... Qualcuno sa se esiste un firmware V2 che include questa funzione?

Grazie a tutti!

P.S. cmq, visto che la cosa non dipende dal firmware RouterTech mi sa che apro un nuovo thread...
sorry ma che io sappia nessun v2 include il qos... (se non erro il mcmcc aveva il rshaper)
comunque presumo che hai un prob di env corrotta... collegati con ciclamab e controlla che la env sia a posto...
@Gepposf ma il problema dei reboot lo hai risolto??

Gepposf
05-11-2007, 20:57
@Gepposf ma il problema dei reboot lo hai risolto??[/QUOTE]

Il problema del reboot non è risolto, personalmente dopo quello che è successo sono un po restio a riprovare con il cicla....ho letto molti posto di questo forum, ma quello che non ho ancora capito è se qualcuno ha risolto il problema del reboot, mi pare di capire che anche cancellando il checksync non si risolve il problema:confused: Sarebbe utile una descrizione delle operazioni che ha fatto chi ha risolto il problema.
Comunque grazie a tutti x la preziosa assistenza nel momento del bisogno:)

felixmarra
05-11-2007, 21:24
ho letto molti posto di questo forum, ma quello che non ho ancora capito è se qualcuno ha risolto il problema del reboot

il mio 504T non so perchè, dopo che l'avevo riflashato con lo stesso firmware (non ricordo quale, forse il 2.1 beta3) si riavviava, ma random...non c'era motivo apparente. Perdeva anche le regole del nat sui vari ip, alle volte non su tutti gli ip ma solo su alcuni...

Mi dava fastidio, ma alla fine era sopportabile, poi d'un tratto senza fare nulla ha smesso. Poi è uscito il 2.3 e non ho più avuto problemi (cioè, il reboot lo faceva, ma tipo una volta alla settimana a dir tanto e la cosa mi andava pure bene, un cambio di ip ogni tanto non dispiace :D ).

Ora col 624T la situazione è questa:
System Uptime: 222 hours 52 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 512/4096kbps
Ethernet: Disconnected
WAN IP Address: xxx.xxx.xxx.xxx ("Tiscali")
WAN Uptime: 149hr 19min 16sec ("Tiscali")

Si è riavviata la connessione 149 ore fa, ma il router è online da quasi 223 ore :)

cicala
06-11-2007, 08:28
ieri sera vado a nanna e stacco (letteralmente) la spina al router...
stamattina quando (prima di metter su il caffe) accendo il pc e router noto che si accendono solo le spie power e quella della porta :confused:
aspetto che si carichi ubuntu, provo a collegarmi al router ma nisba... il router non risponde... riavvio un po il router ma ancora niente...

avvio windoz ed accendo cicla che si connette immediatamente (senza nemmeno aver bisogno di spengere il router) ad adam2 ed ecco svelato il mistero: la env e' impazzita...
autoload 2
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
cpufrequency 200000000
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00400000
maca 00:e0:a0:a6:70:80
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
mtd0 0x900a0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7WRD
req_fullrate_freq 175000000
sysfrequency 175000000
autoload su 2 (ecco perche' cicla si e' connesso come non mai...) e mtd sballate, le mie sono:
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd5 0x903d0000,0x903f0000
per non parlare di tutta la parte mancante!!!

beh... via cicla carico un backup della env che avevo in qualche angolo polveroso del desktop e riavvio il router...
mi connetto via web... e tadah... mi fa accedere solo via Admin Admin... si e' azzerata anche la config :confused: ... dall'angolino di prima tiro fuori anche la config e sono a posto :D

il prob e' che tutto questo non deve succedere (anche se io mi ci diverto) perche se succedeva a qualcuno con meno cognizioni equivale quasi ad avere un router brickkato o da riflashare... :muro:
mi domando se non sia successo perche ho staccato la spina sensa prima dare powerdown dall'interfaccia web... (so che e' consigliatissimo x chi faccia montare ulteriori partizioni al router...)??

bah mi sono sfogato... lol ... buona giornata a tutti... :cool:

andr3@
06-11-2007, 15:06
mi domando se non sia successo perche ho staccato la spina sensa prima dare powerdown dall'interfaccia web... (so che e' consigliatissimo x chi faccia montare ulteriori partizioni al router...)??
Cos'è questo powerdown? Io quelle rare volte che lo stacco dalla spina non l'ho mai fatto.....è grave?

cicala
06-11-2007, 17:09
Cos'è questo powerdown? Io quelle rare volte che lo stacco dalla spina non l'ho mai fatto.....è grave?
se vedi qui:
http://darkwolf.altervista.org/demo/tools.htm
noterai in fondo al menu di dx le due voci "Reboot Router", "Shutdown Router" che si occupano di smontare eventuali partizioni cifs o minix (la famosa mtd5) prima di riavviare o spengere il router...

un po di feedback dal forum routertech... il prob della env incasinata dopo un po di scrivi e cancella non e' una novita'... sembra che ci sia la possibilita' di scrivere le variabili nel file config ma per ora e' solo un'ipotesi...
quindi io personalmente consiglio, a chi crede di spippolare sulle configurazioni del router, di attivare la partizione mtd5 ed inserire il comando per montarla nella env!
poi tutti i successivi comandi scriverli nel file startup.sh in nvram e lasciare la env pulita... ;)

informatico82
06-11-2007, 18:16
scusate qualcuno potrebbe postare una env corretta e' funzionante. A me continua a mettere la parte usb anche se con cicla la cancello

cicala
06-11-2007, 18:23
scusate qualcuno potrebbe postare una env corretta e' funzionante. A me continua a mettere la parte usb anche se con cicla la cancello
questa e' la mia...
faccio presente che ho:
superadam2
partizione mtd5
comando per montare la pratizione scrivibile mtd5
:cool:

ovviamente ho rimosso i mac :D

informatico82
07-11-2007, 01:47
scusami cicala: ma questa env e' quella che tu hai messo nel router o e' quella che puoi anche leggere dalla voce system diagnostic ( mi serve per sapere se anche a te si generano le voci che hai tolto come le usb_... )

cicala
07-11-2007, 04:14
scusami cicala: ma questa env e' quella che tu hai messo nel router o e' quella che puoi anche leggere dalla voce system diagnostic ( mi serve per sapere se anche a te si generano le voci che hai tolto come le usb_... )
stessa cosa... e' quella che si legge in SD e via cicla

DarkWolf
07-11-2007, 13:00
questa e' la mia...
faccio presente che ho:
superadam2
partizione mtd5
comando per montare la pratizione scrivibile mtd5
:cool:

ovviamente ho rimosso i mac :D
ti è rimasta la var adam2_release dell'adam2 G624T ;)
PS cicala te probabilmente puoi aiutarmi in questo quesito,
http://darkwolf.altervista.org/forum/index.php?topic=93.msg498#msg498
se puoi dagli un occhiata x favore :)

informatico82
07-11-2007, 19:40
stessa cosa... e' quella che si legge in SD e via cicla

mmm, ma allora perche' a me se cancello una variabile appeno lo avvio questa viene ricreata? Puo' essere un bug/feature di adam2 normale?

Robecate
08-11-2007, 21:01
Si, ho notato anch'io che è un comportamento standard di adam2 "normale" in tutti i vari modelli 300t, 504t, 604t che mi sono passati per le mani.
Ricrea, all'avvio, tutto quello che ha evidentemente hardcoded e non trova nell'env, ricrea anche quello che non servirebbe...ma che male fa?

informatico82
09-11-2007, 10:38
Si, ho notato anch'io che è un comportamento standard di adam2 "normale" in tutti i vari modelli 300t, 504t, 604t che mi sono passati per le mani.
Ricrea, all'avvio, tutto quello che ha evidentemente hardcoded e non trova nell'env, ricrea anche quello che non servirebbe...ma che male fa?

beh, piu' volte in questo topic e' stato suggerito di fare la pulizia della env, pero' se al riavvio adam le ricrea tutte e in un ordine non specifico si ritorna alla situazione di partenza ( cioe' adam si blocca per problemi alla env )

felixmarra
09-11-2007, 11:36
beh, piu' volte in questo topic e' stato suggerito di fare la pulizia della env, pero' se al riavvio adam le ricrea tutte e in un ordine non specifico si ritorna alla situazione di partenza ( cioe' adam si blocca per problemi alla env )

se è vero che con superadam2 non lo fa, allora basta sostituire adam2 con il superadam2 (lo fai agile con cicla) e poi sistemi la env.

Io adesso ho un 624T quindi non confermare che vengano ricreate, però con il 504T e adam2 normale mi aveva dato questa impressione, solo che non ci ho "combattuto" più di tanto perchè dovevo cambiarlo.

Robecate
09-11-2007, 14:25
Volevo solo dire che penso proprio che i problemi alla env non siano provocati dalle variabili reimpostate da adam2. Infatti posso assicurare che con altri firmware il comportamento di adam2 è ovviamente lo stesso ma non succede niente.

cicala
12-11-2007, 13:21
Volevo solo dire che penso proprio che i problemi alla env non siano provocati dalle variabili reimpostate da adam2. Infatti posso assicurare che con altri firmware il comportamento di adam2 è ovviamente lo stesso ma non succede niente.
gli altri firmware non scrivono parametri nella env.. non la toccano nemmeno... mentre il rt ci scive... io credo il prob sia in come ci scrive... mah...

Robecate
12-11-2007, 21:19
gli altri firmware non scrivono parametri nella env.. non la toccano nemmeno... mentre il rt ci scive... io credo il prob sia in come ci scrive... mah...

Hai ragione, ma si discuteva, un poco più sopra, del fatto che un utente si ritrovava delle variabili nonostante le avesse cancellate, e si preoccupava di questo fatto, forse attribuendogli parte dei suoi problemi. Questo lo fa adam2 e non fa nessun male; altra storia, come dici tu è se il firmware va a toccare la env.
A proposito, io ho provato a lungo il firmware routertech seguendo tutti i consigli (incluso quello del sync), ma non sono mai venuto a capo del problema dei riavvii del router più o meno ogni 20-30 minuti, hai buone novelle? In effetti sarebbe un grande firmware...Grazie.

cicala
12-11-2007, 21:48
scusate... ma le env ve le ricrea dopo che le avete cancellate via ciclamab o via firmware?? :muro:

informatico82
12-11-2007, 22:24
scusate... ma le env ve le ricrea dopo che le avete cancellate via ciclamab o via firmware?? :muro:

dopo averle cancellate via cicla

cicala
12-11-2007, 22:36
dopo averle cancellate via cicla
perdonami informatico82 ma mi pare impossibile... fammi ricapitolare, tu ti attacchi con cicla via bootloader al router, cancelli alcune variabili della env (se ricordo bene quelle usb), dai imposta, riavvii il router e te le ritrovi li??? :confused:
non ci voglio credere...

informatico82
12-11-2007, 22:43
perdonami informatico82 ma mi pare impossibile... fammi ricapitolare, tu ti attacchi con cicla via bootloader al router, cancelli alcune variabili della env (se ricordo bene quelle usb), dai imposta, riavvii il router e te le ritrovi li??? :confused:
non ci voglio credere...

proprio cosi, lo avro' fatto non so quante volte e ogni volta vengono ricreate e sono sempre li'

felixmarra
12-11-2007, 23:21
non ci voglio credere...

è successa la stessa cosa anche quanto l'ho fatto col 504t...

Pierissimo
13-11-2007, 12:52
ragazzi io monto nel mio g604t la versione
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30

posso upgradare il firmware alla versione finale direttamente da interfaccia web?
grazzzzie

primax79
13-11-2007, 16:39
Ho riprovato con il firmware V3.EU, poi il V3.RU, poi il V3.NZ.... ho anche riprovato con un firmware V3 per il 624T...... NIENTE!
Il router dopo un po' si riavvia da solo anche se il cavo telefonico è staccato (non come avevo scitto sopra "quando prende la linea") .... :muro: :muro: :muro:

Nessuno ha incontrato lo stesso problema??

Il motivo per cui insisto tanto nel upgrade e che mi farebbe comodo avere la gestione della QoS... Qualcuno sa se esiste un firmware V2 che include questa funzione?

Grazie a tutti!

P.S. cmq, visto che la cosa non dipende dal firmware RouterTech mi sa che apro un nuovo thread...

anche il mio lo fa
penso che dipende dalla temperatura. Questa estate era una tragedia, poi tenendolo succedeva ancora meno
anche ora se lo chiudo ogni tanto mi succede. Sto pensando di comprare dei dissipatori passivi da mettere sul processore e sul modulo wifi

felixmarra
13-11-2007, 17:10
ragazzi io monto nel mio g604t la versione
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30

posso upgradare il firmware alla versione finale

hai già la finale.

Vale46TheDoctor
13-11-2007, 20:22
Salve a tutti!
Complimenti per il thread...di alto livello!;)

Provo a spiegare la mia situazione, magari qualcuno riesce a darmi una mano...
Ho un router D-Link DSL-G624T e una connessione con libero-infostrada a 4Mbps. A tale router fanno accesso 2 nb attraverso WiFi più un terzo (il mio) che per la maggior parte delle volte accede via LAN e a volte tramite WiFi (l'accesso è ovviamente protetto da password). Ultimamente mi sono accorto che quando uno dei 2 nb si collega (in WiFi) la mia connessione (in LAN) subisce dei forti rallentamenti nella navigazione. La cosa particolare è che ciò accade SOLO quando quel preciso nb si collega (usa una penna usb), se invece si collega l'atro nb ciò non accade. Il mio firmware è il V3.00B01T01.WI-C.20060323 (quello che ci ho trovato dentro), detto ciò elenco le domande che ho da porvi.

1) E' vero che se io sono in LAN ho la priorità più alta rispetto a chi è in WiFi? o è solo una "leggenda"?

2) E' Possibile che il nb che mi rallenta usi qualcosa per farlo? o comunque da cosa potrebbe dipendere?

3) Ho provato ad impostare la QoS del router, ma non riesco bene a capire come fare, ho forse bisogno di aggiornare firmware? se si, quale?

4) Se aggiorno il firmware e poi voglio tornare ESATTAMENTE alle impostazioni attuali (firmware attuale, aperture porte attuali ecc...) è possibile?

5) Tra le impostazione della QoS è possibile impostare semplicemente quanta banda "dare" (in upload e in download) ad ogni singolo pc attraverso indirizzo ip ad esempio? in particlare se gli ip sn dinamici devo impostarla ogni volta quella regola o basta dare al mio ip statico un tot di banda e la restante lasciarla agli altri?

Ringrazio davvero tanto per l'attenzione...confido in voi :)

felixmarra
13-11-2007, 21:07
Il mio firmware è il V3.00B01T01.WI-C.20060323 (quello che ci ho trovato dentro), detto ciò

detto ciò qui sei OT. Se e quando metterai il routertech ti risponderemo, fino a quel momento, poichè i firmware originali non hanno niente in comune con quello che noi usiamo, non ti potremo dire nulla.

Ciao

Robecate
13-11-2007, 21:15
non ci voglio credere...

E' proprio vero, adam2, almeno la versione originale che io ho perchè non l'ho mai cambiata, ricrea alcune delle variabili che cancelli via Ciclamab. Forse non proprio tutte, ma sicuramente mi ricordo di quelle relative all'usb e qualche altra completamente inutile. Ma chiedo ancora agli esperti: che male fa?

Vale46TheDoctor
13-11-2007, 21:57
detto ciò qui sei OT. Se e quando metterai il routertech ti risponderemo, fino a quel momento, poichè i firmware originali non hanno niente in comune con quello che noi usiamo, non ti potremo dire nulla.

Ciao

Ti ringrazio dell'osservazione, ma non capisco come mai non mi hai risposto aiutandomi, specificando cioè che per fare quello che mi avresti suggerito avrei avuto bisogno di mettere il routertech, invece di dirmi semplicemente che ero OT. A meno che tu sappia che quello che io ho richiesto è possibile farlo anche con il mio firmware, e quindi (a meno della tua osservazione sul mettere il routertech) dovrei chiedere da un'altra parte.

Grazie comunque.

felixmarra
13-11-2007, 22:08
non capisco come mai non mi hai risposto aiutandomi

perchè non rispondo agli ot (e nessuno dovrebbe farlo).

Vale46TheDoctor
14-11-2007, 00:01
perchè non rispondo agli ot (e nessuno dovrebbe farlo).

E allora non rispondere... è inutile che fai il presuntuoso e il saputello se non sei in grado di dare una mano. Se per te sono OT (x me non lo sono) e come dici tu "agli OT non rispondo" te ne stai zitto e passi avanti. La gente che si comporta come hai fatto te, nei forum, è spregevole perchè manca di tatto, buonsenso e spirito di aiuto che sono alla base del forum, hai semplicemente voluto dire la tua...forse devi arrivare a 10000 post così ti danno il premio...
Tengo a sottolineare che, a mio parere, non sono OT, in quanto ho semplicemente chiesto informazioni sul router D-Link, che mi pare essere l'argomento del thread, e poi ho scritto che il mio firmware è il V3.00B01T01.WI-C.20060323 (tra l'altro il thread prevede un sondaggio sui diversi firmware), ma alla domanda 3 scrivo: "Ho provato ad impostare la QoS del router, ma non riesco bene a capire come fare, ho forse bisogno di aggiornare firmware? se si, quale?". Non credo che ci voglia tanto a capire che volevo sapere se c'era la possibilità di risolvere il mio problema cambiando firmware, con tutto quello che comporta (vedi domanda 4) o è possibile risolverlo anche con quello attuale.
Ma tanto guarda lo so benissimo che, con persone come te, spreco solo tempo prezioso per cercare di far capire che a volte avere un pò di umiltà nell'aiutare la gente (ammesso che ne siamo capaci...) vale molto di più che polemizzare per sciocchezze.

Resta sempre valida, per gente di buon senso, la mia richiesta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19619865&postcount=4056). Per il resto chiudo quì il diverbio e non rispondo più a nessuna provocazione, sia perchè lo ritengo superfluo (visto il mio interlocutore) e soprattutto perchè adesso siamo OT.

felixmarra
14-11-2007, 00:38
E allora non rispondere...
era quello che avrei dovuto fare come stanno facendo anche gli altri.
è inutile che fai il presuntuoso e il saputello se non sei in grado di dare una mano.
è inutile che tenti di "incazzarti" e sbattere i piedi per dare l'illusione di avere ragione, sai?
Se per te sono OT (x me non lo sono)
e per me in un post in cui il titolo è "DLink G604T to Routertech" e in cui tutti parlano di RT se tu monti un altro firmware che è totalmente e radicalmente diverso sei e rimani OT. E cerchi pure, arrampicandoti sui vetri, di avere anche ragione. L'umiltà di cui parli più sotto è anche saper dire: "scusa, hai ragione". Ci faresti una bellissima figura di persona sensata, ma la maturità non è da tutti in questo mondo.
e come dici tu "agli OT non rispondo" te ne stai zitto e passi avanti.
prima ti ho fatto notare che eri ot, quando strafottente te ne sei fregato e mi hai pure grassettato il "non" nella tua domanda ti ho semplicemente risposto. Cmq hai ragione, potrei stare zitto e passare avanti ed è un suggerimento che, dopo averti risposto per l'ultima volta, accoglierò molto volentieri.
La gente che si comporta come hai fatto te, nei forum
cioè chi ti ha detto che sei ot e ti ha risposto ad una domanda.
è spregevole perchè manca di tatto, buonsenso e spirito di aiuto che sono alla base del forum
ehi, hai rispolverato il vocabolario per l'occasione? Ti farei notare che "spregevole" è un insulto e le regole del forum, oltre che di educazione, lo vietano. Soprassiedo sulla segnalazione, tanto non è con le punizioni che gente come te impara come si vive al mondo.
Cmq, giusto per fartelo notare, è gente come te, non rispettosa delle regole dei forum che è fastidiosa, non chi ti fa notare che sei ot.
hai semplicemente voluto dire la tua...
dirti che sei ot è solo un avvertimento anche per te, visto che qui non riceveresti risposta e che se la fai nel 3D giusto l'avresti.
forse devi arrivare a 10000 post così ti danno il premio...
più probabilmente volevo avvisarti e richiamarti alle regole, ma ripeto, l'umiltà di dire che si è sbagliato non è da tutti. Anzi è più facile come stai facendo tu, cioè arrampicarsi sui vetri e attaccare e insultare recriminando su tutto, persino sulle minuzie. Il solito discorso della pagliuzza nell'occhio degli altri...
Tengo a sottolineare che, a mio parere, non sono OT, in quanto ho semplicemente chiesto informazioni sul router D-Link
e qui si parla del firmware RT per il dlink. Ci tengo anche io a sottolinearti che se si parla di come montare linux su una macchina apple, se si chiedono informazioni sul mac os in quel 3D si è ot. Magari ci arrivi anche tu.
che mi pare essere l'argomento del thread
l'argomento è il firmware RT.
e poi ho scritto che il mio firmware è il V3.00B01T01.WI-C.20060323
ecco appunto, quindi?
(tra l'altro il thread prevede un sondaggio sui diversi firmware)
e dunque? Si chiede quale secondo voi è il miglior firmware, ma la discussione è sul RT.
ma alla domanda 3 scrivo: "Ho provato ad impostare la QoS del router, ma non riesco bene a capire come fare, ho forse bisogno di aggiornare firmware? se si, quale?". Non credo che ci voglia tanto a capire che volevo sapere se c'era la possibilità di risolvere il mio problema cambiando firmware, con tutto quello che comporta (vedi domanda 4) o è possibile risolverlo anche con quello attuale.
se uno conoscesse il tuo firmware magari ti potrebbe anche rispondere, ma siccome a) qui il tutto è nato sul 604T e il 624T che hai tu è diverso (nei firmware originali); b) gente come me il firmware originale del 624T non l'ha fatto bootare manco una volta; non vedo come ti si possa rispondere.
Ma tanto guarda lo so benissimo che, con persone come te, spreco solo tempo prezioso per cercare di far capire che a volte avere un pò di umiltà nell'aiutare la gente (ammesso che ne siamo capaci...) vale molto di più che polemizzare per sciocchezze.
da che pulpito... hai dimostrato ampiamente di credere in quello che scrivi, è palese in ogni riga.

Resta sempre valida
infatti, resta valido che sei OT.
per gente di buon senso
tra cui non ci mettere te.
Per il resto chiudo quì il diverbio e non rispondo più a nessuna provocazione, sia perchè lo ritengo superfluo (visto il mio interlocutore) e soprattutto perchè adesso siamo OT.
a parte che qui non vuole l'accento e che io non ti ho fatto nessuna provocazione, ma ti ho solo detto che sei OT (sei tu che te la stai prendendo manco ti avessero infilato l'antenna wifi su per l'orifizio dove non batte il sole), ma quel tono di sufficienza ti assicuro che non te lo puoi proprio permettere dopo il tuo sfoggio di maleducazione, aggressività, ignoranza delle regole del forum e strafottenza verso i richiami.

Fatti un ripassino di netiquette e regole del forum e quando cresci un pò torna a trovarci con domande pertinenti al 3D.

Ciao

cicala
14-11-2007, 09:28
Salve a tutti!
Complimenti per il thread...di alto livello!;)
...
1) E' vero che se io sono in LAN ho la priorità più alta rispetto a chi è in WiFi? o è solo una "leggenda"?
non credo anche se e' possibbile...
2) E' Possibile che il nb che mi rallenta usi qualcosa per farlo? o comunque da cosa potrebbe dipendere?
mah... potrebbe essere un mtu piu basso?? o pacchetti che vengono prioritizzati tipo voip??? giusto un'idea...
3) Ho provato ad impostare la QoS del router, ma non riesco bene a capire come fare, ho forse bisogno di aggiornare firmware? se si, quale?
non conosco il tuo fw ma se metti il routertech ne possiamo parlare :p
4) Se aggiorno il firmware e poi voglio tornare ESATTAMENTE alle impostazioni attuali (firmware attuale, aperture porte attuali ecc...) è possibile?
certo, salva la tua config e trova il fw che hai ora installato...
5) Tra le impostazione della QoS è possibile impostare semplicemente quanta banda "dare" (in upload e in download) ad ogni singolo pc attraverso indirizzo ip ad esempio? in particlare se gli ip sn dinamici devo impostarla ogni volta quella regola o basta dare al mio ip statico un tot di banda e la restante lasciarla agli altri?
con il routertech questo lo puoi fare non via qos ma con rshaper decidendo quanta banda dare ed a chi... ;)

Vale46TheDoctor
14-11-2007, 11:12
non credo anche se e' possibbile...

mah... potrebbe essere un mtu piu basso?? o pacchetti che vengono prioritizzati tipo voip??? giusto un'idea...

non conosco il tuo fw ma se metti il routertech ne possiamo parlare :p

certo, salva la tua config e trova il fw che hai ora installato...

con il routertech questo lo puoi fare non via qos ma con rshaper decidendo quanta banda dare ed a chi... ;)

Grazie mille per le risposte, in particolare per l'ultima (era proprio quello che mi interessava ;) ) e per la 4° (ho sempre il terrore di scombussolare troppo le cose e non poter più tornare allo stato attualmente funzionante :p ).

Ho guardato la demo linkata in prima pagina, solo che non riesco a trovare "rshaper", ho visto che in "Advanced" c'è una voce "IP QoS"...è per caso quella? Tra l'altro è possibile che io non possa impostare la partizione della banda? nel senso che non è sufficiente avere il router giusto e il firmware giusto, ma servono altri requisiti (ad es. tipologia di contratto o altro)? lo chiedo perchè, con il firmware attuale, ho la voce "IP QoS", alla quale però non riesco ad accedere.

Grazie ancora!

Vale46TheDoctor
14-11-2007, 11:20
-

DarkWolf
14-11-2007, 11:58
Effettivamente l'OT c'è e pergiunta il crosspost
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19623514#post19623514
Comunque rshaper non è nell'interfaccia web ma lo trovi via linea di comando inserendo i valori nella env.
http://darkwolf.altervista.org/demo/run-command.htm
vedi dentro la command list ;)

macxs
14-11-2007, 13:40
anche il mio lo fa
penso che dipende dalla temperatura. Questa estate era una tragedia, poi tenendolo succedeva ancora meno
anche ora se lo chiudo ogni tanto mi succede. Sto pensando di comprare dei dissipatori passivi da mettere sul processore e sul modulo wifi

Perdona l'ignoranza, pensavo di farlo anch'io ma... non so qual'é il modulo wireless che dici .... :mc:

Qui (http://www.sensi.org/~alec/images/DlinkDslG604t_PCB.jpg) c'è un'immagine dell'interno, riesci ad indicarmeli per caso?

Tnx 1000000

felixmarra
14-11-2007, 23:12
Problema: se crei le regole per il qos, tutto quello che non ha regole finisce in priorità bassa.
Io uso il netphone di Tiscali per chiamare i telefoni fissi (gratis). Un pò come skype. Ho chiesto quindi all'assistenza che porte usa netphone in maniera da dargli delle regole di priorità alta con minimo delay.

La risposta è stata che le porte sono variabili usando il protocollo H323. In generale sarebbe la 5000 per ricevere l'audio, la 5001 per inviarlo, ma guardando con netstat non le usa mai, anzi ad ogni chiamata rinegozia almeno una porta :muro:

C'è un modo per dare priorità alta ad un'applicazione software se questa negozia le porte ad ogni uso? La differenza con e senza qos è dal giorno alla notte :muro: ma mica posso chiamare e poi dire di aspettare 2 minuti che con netstat mi vedo le porte che sta usando e quindi creare le due regole sul router ogni volta :muro: E meno male che le prende senza dover riavviare :mc:

informatico82
14-11-2007, 23:26
creare 2 regole usando solo l'ip? in una regola sara' il sorgente e nell'altra la destinazione

felixmarra
14-11-2007, 23:56
creare 2 regole usando solo l'ip? in una regola sara' il sorgente e nell'altra la destinazione

dici l'ip dell'indirizzo a cui si collega netphone o quello della rete locale, cioè il mio client?
Nel primo caso "forse" si può fare, perchè è cmq un indirizzo tipo phone.tiscali.proxy.it (ho visto che cmq ce ne sono un paio anche qui) e non so se il qos del RT gestirebbe la cosa lo stesso se gli dessi l'indirizzo ip a numeri...

Nel caso intendessi l'ip locale non avrebbe senso, ci sono altri software già regolamentati per ip locale/porta a priorità bassa...

DarkWolf
15-11-2007, 03:06
Volevo dire semplicemente che tra non molto tornerò su adsl normale (fuck you fastweb) :mad:
Pertanto ritorneranno gli smanettamenti.
Mentre che c'ero ho dato una spolverata al vecchio G604T e mi son messo a cercare firmware in giro non ufficiali.
Note positive:
-
1: openwrt è ormai funzionante sul nostro caro router (wifi inclusa) :D
-
2: ho smanettato un pò per portare (senza usare jtag) il dlink>netgear DG834GV1/V2 (praticamente identico al nostro dlink eccetto per lo switch eth).
La procedura è piuttosto semplice.
Basta installare con una versione appositamente modificata di tiupgrade il mio rtech 2.3 (dimensioni favorevoli allo scopo) in modo da portare la mtd2 da 64@128k. fatto ciò bisogna mettere tramite tftp la mtd2 (ciclamab non prevede questa mtd2 da 128k) del netgear (che ho ricavato con editor esadecimale dal firmware netgear). Quindi (senza riavviare il router) passare l'utility di recovery dello stesso netgear che troverà grazie al nuovo adam2 il router e quindi lo recupererà in modo corretto.
Tutto molto semplice insomma peccato che l'incompatibilità con lo switch eth non mi permetta di entrare più nel router :D
Ho già scaricato i sorgenti del firmware netgear ed ho già quelli routertech.
Domani tempo permettendo vedrò di sistemare i driver dello switch per dare a tutti voi un nuovo router :cool:
(il routertech lo adoro ma l'idea di farlo diventare un netgear mi stuzzica parecchio inoltre preferirei non dover collegare ancora una volta la jtag) :sofico:
Insomma come detto sopra ricomincio con gli smanettamenti :O :D

cicala
15-11-2007, 07:27
Volevo dire semplicemente che tra non molto tornerò su adsl normale (fuck you fastweb) :mad:
:rotfl: Pertanto ritorneranno gli smanettamenti.:D
1: openwrt è ormai funzionante sul nostro caro router (wifi inclusa) :D fantastico!! credo che sara' la scelta migliore poiche' permette a ciascuno di decidere cosa avere sul proprio router e configurarlo in piena liberta'... :cool: unico problema e' che per ora non vi e' interfaccia grafica percui sarebbe veramente per pochi... ;)
2: ho smanettato un pò per portare (senza usare jtag) il dlink>netgear DG834GV1/V2 (praticamente identico al nostro dlink eccetto per lo switch eth). e perche' questo invece del routertech? che ci da in piu? c'e' la possibilita' di svilupparlo o ci limitiamo ad aspettare le nuove release come succedeva con i dlink? :confused: :rolleyes:

informatico82
15-11-2007, 13:08
dici l'ip dell'indirizzo a cui si collega netphone o quello della rete locale, cioè il mio client?
Nel primo caso "forse" si può fare, perchè è cmq un indirizzo tipo phone.tiscali.proxy.it (ho visto che cmq ce ne sono un paio anche qui) e non so se il qos del RT gestirebbe la cosa lo stesso se gli dessi l'indirizzo ip a numeri...

Nel caso intendessi l'ip locale non avrebbe senso, ci sono altri software già regolamentati per ip locale/porta a priorità bassa...

ahh, me e' uno di quei telefoni che si attaccano al pc o direttamente al router? S e' il secondo tipo dovrebbe avere un ip di rete tutto suo se sei nel primo caso non saprei aiutarti

felixmarra
15-11-2007, 13:52
ahh, me e' uno di quei telefoni che si attaccano al pc o direttamente al router? S e' il secondo tipo dovrebbe avere un ip di rete tutto suo se sei nel primo caso non saprei aiutarti

no, è un software che gira sul pc.
il router voip da usare come ata lo sto aspettando, lì basta dargli priorità altà all'indirizzo di rete locale che gli setto, ma il netphone non è sip, quindi devo continuarlo ad usare come software sul mio pc.

Il motivo dell' "accanimento" col netphone è che posso chiamare gratis per quanto tempo mi pare i telefoni fissi di tutta italia :fagiano:

cicala
15-11-2007, 14:03
Problema: se crei le regole per il qos, tutto quello che non ha regole finisce in priorità bassa.
vero tranne per i pacchetti voip che automaticamente hanno la priorita' piu alta (5) ;)
C'è un modo per dare priorità alta ad un'applicazione software se questa negozia le porte ad ogni uso? La differenza con e senza qos è dal giorno alla notte :muro: ma mica posso chiamare e poi dire di aspettare 2 minuti che con netstat mi vedo le porte che sta usando e quindi creare le due regole sul router ogni volta :muro: E meno male che le prende senza dover riavviare :mc:
dovresti farlo via software sulla macchina a cui colleghi il tel ed indirizzarlo sempre su una data porta e poi via router dare la priorita alla porta... oppure sempre sulla macchina dare un qos alto al phone...

DarkWolf
15-11-2007, 14:17
:rotfl: :D
fantastico!! credo che sara' la scelta migliore poiche' permette a ciascuno di decidere cosa avere sul proprio router e configurarlo in piena liberta'... :cool: unico problema e' che per ora non vi e' interfaccia grafica percui sarebbe veramente per pochi... ;) Infatti comunque merita decisamente :)
e perche' questo invece del routertech? che ci da in piu? c'e' la possibilita' di svilupparlo o ci limitiamo ad aspettare le nuove release come succedeva con i dlink? :confused: :rolleyes: i sorgenti sono completi e preconfigurati (ogni source per la singola release), il supporto è di alta qualità e i firmware sono molto stabili e funzionanti (rispetto ai dlink).
C'è anche da dire che molti non se ne fanno niente di un superfirmware come il routertech e quindi avere un firmware a mo del Dlink però perfettamente funzionante e stabile e buono come quello dei netgear sarebbe un ottima cosa per questa fascia d'utenza ;)
Insomma è una cosa in più e basta :)
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv2.asp
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp

felixmarra
15-11-2007, 14:54
vero tranne per i pacchetti voip che automaticamente hanno la priorita' piu alta (5) ;)
e come li riconosce? Quando creo le regole relative alle porte che vedo aperte con netstat da netphone la qualità cambia notevolmente, indice che non riconosce questi pacchetti...

dovresti farlo via software sulla macchina a cui colleghi il tel ed indirizzarlo sempre su una data porta e poi via router dare la priorita alla porta... oppure sempre sulla macchina dare un qos alto al phone...

eh, ma non c'è nessun tel... è un software questo. Senza possibilità di settare porte specifiche.
L'ata (a chi attaccherò telefoni) lo gestisco con priorità alta sull'indirizzo ip locale, quello non è un problema.

cicala
15-11-2007, 15:07
e come li riconosce? Quando creo le regole relative alle porte che vedo aperte con netstat da netphone la qualità cambia notevolmente, indice che non riconosce questi pacchetti....
gia... credo che sia il software che dovrebbe marchiarli come voip...
cito da pg. 81 di NSPWebCfg.pdf (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/NSPWebCfg.pdf)
Please note that the above configuration page only shows three priority queues
(EF2, Medium, and Low). This is because the highest priority queue - EF1 - is
hidden and exclusively used for voice packets and thus no data packets should
be prioritized into this queue. The voice application is configured to use this
highest priority queue (EF1).

informatico82
15-11-2007, 23:27
domadina: io vorrei inserire un comando all'avvio del router nel crontab, come posso fare?

P.S.
il comando sarebbe "arp -n | logger"

cicala
16-11-2007, 07:48
domadina: io vorrei inserire un comando all'avvio del router nel crontab, come posso fare?

P.S.
il comando sarebbe "arp -n | logger"
perche sia permanente dovresti mettere il comando (che verra' eseguito ogni ora):
echo "0 */1 * * * arp -n | logger" >> /var/spool/cron/crontabs/root
nel file /nvram/startup.sh ovviamente dopo aver abilitato e montato la mtd5 :cool:

cm0901
16-11-2007, 12:43
Bene (si fa per dire), giornata di problemi...

Avevo il routertech 2.3, e visto che avevo il problema della spia status fissa dopo circa un minuto ho pensato bene di tornare al DlinkV3 preso dal sito di darkwolf. Il problema ora è che il flash va a buon fine, il router di per se funziona, ma la schermata di login è ancora quella routertech, e se provo a fare l'accesso mi fa schermata bianca e non posso fare altro. Come rimedio??

felixmarra
16-11-2007, 12:46
Avevo il routertech 2.3, e visto che avevo il problema della spia status fissa

Quale sarebbe il problema? E' fissa quando prende la portante...
Per risolvere, vai in corrupted mode con il tiupgrade e il RT 2.3.

cm0901
16-11-2007, 12:51
La spia Status era fissa, non ADSL :)

Ma così facendo poi non mi torna il Routertech? Se volessi tornare al DlinkV3 non posso far nulla?

Robecate
16-11-2007, 12:59
La spia Status era fissa, non ADSL :)



Guarda che è il comportamento normale di un firmware routertech funzionante.
ADSL fissa quando prende la portante, e qualche secondo dopo Status fissa quando stabilisce correttamente la connessione ppp (ip dns ecc ecc).

cm0901
16-11-2007, 13:06
Che storia, grazie della dritta :)

Comunque, se volessi ad ogni modo tornare al dlink v3, giusto per provare le differenze?

DarkWolf
16-11-2007, 13:11
Installa il v3 in corrupted (dal mio sito esattamente come avevi fatto)
Rimane la schermata routertech perchè è rimasta nella cache del browser.
ctrl+f5 e sei di nuovo con la schermata dlink.

DarkWolf
16-11-2007, 13:58
Aggiornate ciclamab, adesso il firmware routertech 2.3 è stato aggiunto nelle definizioni delle partizioni ;)

informatico82
16-11-2007, 18:15
perche sia permanente dovresti mettere il comando (che verra' eseguito ogni ora):
echo "0 */1 * * * arp -n | logger" >> /var/spool/cron/crontabs/root
nel file /nvram/startup.sh ovviamente dopo aver abilitato e montato la mtd5 :cool:

e per abilitare mtd5?

e lo posso fare anche se non ho il super adam?

cicala
16-11-2007, 19:05
e per abilitare mtd5?

e lo posso fare anche se non ho il super adam?

inutile dire che questo e' a vostro rischio e pericolo (mi garba sta frase... :D )
questi sono i passi che ho seguito io con successo e senza intoppi
da telnet:
A. creare una nuova partizione mtd in multipli di 1024, io ho usato il comando:
makemtd.sh mtd5 131072
B. riavviare il router
C. convertire la nuova partizione in minix:
mkfs.minix /dev/mtdblock/5
D. montare la nuova partizione:
mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram
A questo punto avete una partizione rescrivibile in /nvram
E. se volete che la partizione venga montata automaticamente al boot del router scrivetelo in env mediante il comando:
setenv RT_cmd_2 "mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram"
F. al boot il router eseguira' automaticamente, se lo trova, lo script:
/nvram/startup.sh
G. Ricordarsi che dopo aver scritto sulla partizione /nvram bisognera' smontarla a mano (e.g., "umount /nvram") o con i relativi "Reboot Router" o "Shutdown Router" da interfaccia web altrimenti si perdono i dati sulla partizione (non va fatto sempre ma solo quando ci si scrive...)

:sofico:

infoname
17-11-2007, 00:39
Ragazzi, ho ancora quel problema postato qualche (?!?!) pagina fa.
In pratica non riesco ad impostare nel lan clients l'IP 192.168.1.2.
Solo questo IP, tutti gli altri li ho inseriti, da 192.168.1.3 a 192.168.1.8; ho provato ad aggiungere questo IP sia dal mio pc che ha appunto IP xx.xx.1.2 sia da altri PC in Lan che hanno IP diversi...com'e' possibile?
Non posso nattare il PC con IP 192.168.1.2....

@DarkWolf: la procedura per mettere openwrt e' presente da qualche parte in giro?
Grazie di tutto ;)

DarkWolf
17-11-2007, 13:50
@DarkWolf: la procedura per mettere openwrt e' presente da qualche parte in giro?
Grazie di tutto ;) sul sito openwrt ovviamente.
Devi scaricare con linux gli svn e quindi avviare la scelta dei pacchetti, compilazione ecc :)

cm0901
18-11-2007, 17:05
Sull'FTP spagnolo (ftp://ftp.dlink.es) ho visto che per il G624T è uscito il firmware 3.10, datato fine settembre. C'è possibilità che venga portato per il G604T?

r3dd3vil
20-11-2007, 19:00
raga ma possibile che ho configurato giusto tutto il settaggio del qos e nn funziona una mazza?? ho 2 pc uno x scaricare e uno per giocare.. ho fatto la prova attivando emule e bittorrent a manetta su quello x scaricare che è impostato su low... risultato sull'altro pc che è high priority sta 1 vita per aprire le pagine internet o scaricare qualcosa.. com'è possibile? :mc:

felixmarra
20-11-2007, 22:30
raga ma possibile che ho configurato giusto tutto il settaggio del qos e nn funziona una mazza??

no, rifalla per bene.

felixmarra
20-11-2007, 22:31
Ma il vpn è supportato in qualche modo dal RT?

r3dd3vil
20-11-2007, 23:14
no, rifalla per bene.
guarda prima avevo messo cosi e nn andava una mazza
http://r3dd3vil.altervista.org/quos2.JPG
ora ho provato a mettere cosi ma nn so nn mi convince
http://r3dd3vil.altervista.org/lol.JPG
che ti pare???
inoltre c'è qualche modo o programma x testare il quos senza troppi smeni?

cicala
21-11-2007, 13:56
edit cancellato

cicala
21-11-2007, 13:58
edit... cancellato

cicala
21-11-2007, 13:59
@r3dd3vil
netmask= 255.255.255.255 ;)

inoltre la regola low la puoi anche togliere... e io aumenterei le percentuali (tipo 20%/80% o anche 10%/90%)

r3dd3vil
21-11-2007, 16:34
@r3dd3vil
netmask= 255.255.255.255 ;)

inoltre la regola low la puoi anche togliere... e io aumenterei le percentuali (tipo 20%/80% o anche 10%/90%)

ok ma era giusta la prima immagine dove al posto delle porte ecc avevo messo l'asterisco o era giusta la seconda dove nn ci avevo messo niente?? :D
ps. sicuro sia 255.255.255.255? io nella scheda di rete ho impostato 255.255.255.0

cicala
21-11-2007, 16:41
ok ma era giusta la prima immagine dove al posto delle porte ecc avevo messo l'asterisco o era giusta la seconda dove nn ci avevo messo niente?? :D
a me piace di piu quella con gli * ma dovrebbero essere la stessa cosa...
ps. sicuro sia 255.255.255.255? io nella scheda di rete ho impostato 255.255.255.0certo che sono sicuro...
se metti ip 192.168.1.2 e mask 255.255.255.0 nel qos lui applichera' la regola a tutti gli ip 192.168.1.x ... quindi anche agli altri pc... invece con mask 255.255.255.255 vuol dire solo quell'ip...
nella scheda di rete invece tu stai assegnando una rete, quindi un intervallo, ed infatti sara' 192.168.1.x che comprende anche il router (192.168.1.1) e gli altri pc... ;)

r3dd3vil
21-11-2007, 17:37
a me piace di piu quella con gli * ma dovrebbero essere la stessa cosa...
certo che sono sicuro...
se metti ip 192.168.1.2 e mask 255.255.255.0 nel qos lui applichera' la regola a tutti gli ip 192.168.1.x ... quindi anche agli altri pc... invece con mask 255.255.255.255 vuol dire solo quell'ip...
nella scheda di rete invece tu stai assegnando una rete, quindi un intervallo, ed infatti sara' 192.168.1.x che comprende anche il router (192.168.1.1) e gli altri pc... ;)

grande cicala spiegazione perfetta :D ora provo a modificare e speriamo bene

Gigi707
22-11-2007, 13:20
dopo 15 gg di uso continuo il rt 2.3 sul 604 mi ha piantatato
semplicenente solo il led power e quello del cavo lan accesi e poi piu nulla
ho provato in tutti i modi di reinstallare con tiupgrade corrupted mode ma questa volta nulla sempre la stesso errore ( ftp timeaut the device's ip andress is 10.8.8.8 )

non so piu cosa dire,
perche il router si pianta e non c'e piu verso di farlo avviare/resettare? questo e un difetto del software?
oppure no?

fortunatamente ho risolto così per adesso

ho impostato nella connessione lan

10.8.8.99
255.255.255.0
10.8.8.8

ho usato Blupgrade mettendo l'indirizzo 10.8.8.8 manualmente e seguendo le istruzion del programma

il router si e messo a funzionare con sofware dlink
metto questo nel caso possa servire a qualcuno

il nome completo di blupgrade e

Blupgrade 0[1].7 DSL-G604T V1.00B02T02_EU_20050815_bis.rar

probabilmente scaricato da quache parte nel sito

e dopo poche ore di funzionamento con i "vecchi firmware" ho rimesso di nuovo il rt 2.3
fino a che funziona mi pare che funziona piu velocemente
e circa un ora che va come prima

eddie81
22-11-2007, 15:08
Ho un problema strano con il router. L'altro giorno sono passato dalla adsl di eutelia a quella di infostrada in ull con adsl2. Però con il firmware routertech mi apre il 50% dei siti, l'altro 50% rimane fisso su caricamento in corso O_o
Con il router pirelli (che devo restituire ad eutelia) funziona tutto correttamente.
Darkwolf o prode cavaliere dei dlink sapresti indicarmi la strada giusta ? Thx

informatico82
22-11-2007, 15:29
Ho un problema strano con il router. L'altro giorno sono passato dalla adsl di eutelia a quella di infostrada in ull con adsl2. Però con il firmware routertech mi apre il 50% dei siti, l'altro 50% rimane fisso su caricamento in corso O_o
Con il router pirelli (che devo restituire ad eutelia) funziona tutto correttamente.
Darkwolf o prode cavaliere dei dlink sapresti indicarmi la strada giusta ? Thx

prova a settare l' mtu al valore di 1492

eddie81
22-11-2007, 16:12
prova a settare l' mtu al valore di 1492
Hummm. Mi sa che ci hai preso, sembra funzionare.
Grazie :mano:

DAVO
24-11-2007, 13:32
Raga ho un problema, da quando ho messo su sto firmware non mi va più hamachi, neanche disabilitando il firewall sul router, qualcuno ha lo stesso problema? Nn so più come fare....

informatico82
24-11-2007, 14:40
hai aperto le porte del router per hamachi?

infoname
27-11-2007, 20:15
Salve ragazzi,
oggi ho avuto (ed ho) un problema singolare.
Ho acceso il router verso le 13 come tutti i giorni ma non si allineava il modem.
Ho pensato fosse un piccolo problema del router che a volte mi fa, basta spegnere/riaccendere. Fatto una decina di volte...niente.
Dopo aver controllato tutti i cavi e le impostazioni, decido di provare il modem Tiscali avuto in comodato uso e li' tutto funge.
Rifaccio delle prove, il router non fa neanche piu' il carrier...Dopo un po, impazzisce tutto. Si freeza da solo, si blocca, si accende ma non e' raggiungibile, va in coma.
Armato di pacienza e bestemminado tutti i santi del calendario cristiano e non, apro il fidato ciclamab che mi notifica che l'mtd2 non e' presente...!!!
Si sara' brasata via da sola, penso. Faccio di nuovo l'upgrade del firmare, tutto ok. Penso sia finita qui, e felice ripristino la vecchia configurazione...
Ma quando vado ad impostare la connessione ADSL (Tiscali 6mbps), la spia status si freeza. In pratica, quando si connette all'ADSL lo status smette di lampeggiare e si freeza. Tutto pero' funge bene, solo la spia non lampeggia ed il system log riporta di seguito:

Nov 27 21:08:25 | System Call Error
Nov 27 21:08:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Nov 27 21:08:27 | connect(8.35): Device or resource busy
Nov 27 21:08:27 | System Call Error
Nov 27 21:08:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Nov 27 21:08:27 | connect(8.35): Device or resource busy
Nov 27 21:08:27 | System Call Error
Nov 27 21:08:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Nov 27 21:08:27 | connect(8.35): Device or resource busy
Nov 27 21:08:27 | System Call Error
Nov 27 21:08:27 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Nov 27 21:08:27 | connect(8.35): Device or resource busy
Nov 27 21:08:27 | System Call Error
Nov 27 21:08:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0

Cosi' per parecchio diciamo...
Volevo sapere cosa e' accadato, perche' fa cosi' e come sia possibile risolvere...non che il robo funga male, pero' non e' bello vedere spie fisse e log cosi' :)

Grazie a tutti

Acid117
28-11-2007, 20:44
posso passare direttamente dal firmware darkwolf al Rtech 2.3??
grazie

felixmarra
28-11-2007, 22:03
posso passare direttamente dal firmware darkwolf al Rtech 2.3??
grazie

sono la stessa cosa.

Acid117
28-11-2007, 22:07
non è possibile.....!! sono completamente dversi

cicala
28-11-2007, 22:44
posso passare direttamente dal firmware darkwolf al Rtech 2.3??
grazie
si... usa il tiupgrade che trovi nel pacchetto ;)

Tutto pero' funge bene, solo la spia non lampeggia ed il system log riporta di seguito:
il led del routertech rimane fisso quando ha la linea... quindi e' ok cosi'
per il log non ho capito bene... hai configurato piu di una connessione sul router?

Acid117
28-11-2007, 23:11
mi si è imputtanato tutto...mi da updating server...fa 2 tacche poi Scripr error:Access Violation!!

non vorrei che sia colpa di windows vista!!!

help me plsssss

cicala
29-11-2007, 07:28
mi si è imputtanato tutto...mi da updating server...fa 2 tacche poi Scripr error:Access Violation!!

non vorrei che sia colpa di windows vista!!!

help me plsssss
non sono pratico di vita... comunque disattiva firewall ed affini e vai di corrupted mode...

altrimenti usa ciclamab, pero' devi cambiare il partizionamento (se non sbaglio l'ultima versione di cicla ha il partizionamento per il routertech ;) )

infoname
30-11-2007, 00:19
il led del routertech rimane fisso quando ha la linea... quindi e' ok cosi'
per il log non ho capito bene... hai configurato piu di una connessione sul router?
Scusa ma avevo il routertech anche prima e la spia Status mi lampeggiava tranquillamente...
Per la connessione, c'e' la Quick Start e poi la mia Tiscali...ovviamente tutto configurato con la Tiscali, la Quick Start non la cago neanche di striscio...
Che mi dici per il fatto del led? Mi sembra strano cmq che prima lampeggiava ed ora no.

informatico82
30-11-2007, 00:23
elimina la quick start

DarkWolf
30-11-2007, 00:26
Lo status rimane fisso da parecchio.
Evidentemente usavi una "antica" release o una release non mia :stordita:
Cioè qui ormai da parecchio abbiamo tutti il led status fisso (grazie @vathek) :)

GoKeN_SDS
30-11-2007, 07:03
mi si è imputtanato tutto...mi da updating server...fa 2 tacche poi Scripr error:Access Violation!!

non vorrei che sia colpa di windows vista!!!

help me plsssss
anche a me aveva dato lo stesso problema provando ad aggiornare da vista, tiupgrade lo devi lanciare da XP (o win2000, va beh) ;)
comunque tranquillo che il router non è morto, basta rifare tutto con xp (spuntando corrupted image al limite) e vedrai che lo recuperi, l'ho fatto anche io :)

Vathek
30-11-2007, 10:33
Lo status rimane fisso da parecchio.
Evidentemente usavi una "antica" release o una release non mia :stordita:
Cioè qui ormai da parecchio abbiamo tutti il led status fisso (grazie @vathek) :)

A proposito della spia fissa ho notato solo un leggerissimo bug... quando la connessione cade per qualche motivo (dopo essere rimasta agganciata) la spia status rimane fissa anche se la connessione non c'è più... dovrei indagare meglio il motivo ma fino al 20 dicembre sarà dura che riesca a farlo...

DarkWolf
30-11-2007, 14:39
A proposito della spia fissa ho notato solo un leggerissimo bug... quando la connessione cade per qualche motivo (dopo essere rimasta agganciata) la spia status rimane fissa anche se la connessione non c'è più... dovrei indagare meglio il motivo ma fino al 20 dicembre sarà dura che riesca a farlo... In effetti è vero!
Sarebbe ottimo farlo rilampeggiare in caso di mancata connessione :)

infoname
30-11-2007, 22:33
Lo status rimane fisso da parecchio.
Evidentemente usavi una "antica" release o una release non mia :stordita:
Cioè qui ormai da parecchio abbiamo tutti il led status fisso (grazie @vathek) :)
E invece no :) Usavo proprio il tuo pacchetto, infatti il ripristino del firmare l'ho fatto con lo stesso pacchetto, solo che prima la spia lampeggiava ed ora no...boh
Comunque, appurato che e' tutto normale, l'unico problema e' dovuto al Log di sistema e quel "System Call Error"... Se eliminassi la voce "Quick Start" tra le connessioni potrebbe risolvere la cosa?
Quando mi collego con Tiscali, automaticamente anche quella Label assume gli stessi valori della connessione (Tiscali)..e' normale?

P.S. e' presente la lista di nuove funzionalita' del router grazie al RouterTech? Mi initeressava sapere soprattutto se supportava IPSec...

Grazie a tutti

felixmarra
30-11-2007, 23:12
Se eliminassi la voce "Quick Start" tra le connessioni potrebbe risolvere la cosa?

visto che non serve a nulla levala... e poi vediamo

RazieI
01-12-2007, 16:02
salve ho un fw routertech e vorrei sapere in maniera emplice il significato di alcune voci e anche qualche sugerimento di impostazioni...
1. è meglio mettere pppoa vc o llc?
2.a cosa serve la voce PPP Unnumbered?
3.il ddns dopo che lo setto sparisce..funziona cosi?
4.a cosa server ip account?
5. che uso ne posso fare di IP Filters ?
6.a cosa serve static e dynamic routing?
7.a cosa vado inccontro se attivo la 4x?
8. le voci che stanno nel Extras - take care! le lascio stare?
9. DDNS Update Status dopo averlo settato non mi da alcuna informazione..sbaglio qualcosa?

sono un po tante le domande eheheh spero nn vi arrabiate :D

RazieI
03-12-2007, 18:33
c'è rimasto qualcuno in queso topic??

GoKeN_SDS
04-12-2007, 06:29
salve ho un fw routertech e vorrei sapere in maniera emplice il significato di alcune voci e anche qualche sugerimento di impostazioni...
1. è meglio mettere pppoa vc o llc?
2.a cosa serve la voce PPP Unnumbered?
3.il ddns dopo che lo setto sparisce..funziona cosi?
4.a cosa server ip account?
5. che uso ne posso fare di IP Filters ?
6.a cosa serve static e dynamic routing?
7.a cosa vado inccontro se attivo la 4x?
8. le voci che stanno nel Extras - take care! le lascio stare?
9. DDNS Update Status dopo averlo settato non mi da alcuna informazione..sbaglio qualcosa?

sono un po tante le domande eheheh spero nn vi arrabiate :D
1. dipende da cosa ti dice di settare il tuo gestore, di solito vanno a coppie pppoa+vc-mux e pppoe+llc... comunque a livello di prestazioni non cambia nulla ;)
2. uhm... non lo so! :asd:
3. mai provato... hai testato se funzia comunque?
4. boh :asd:
5. puoi bloccare determinati indirizzi/protocolli, in modo che non siano accessibili dall'interno della lan
6. static routing serve per settare manualmente le regole dell'inoltro dei pacchetti all'interno della rete, mentre il dynamic specifica che il router si arrangia e comunica con altri router della rete scambiandosi e aggiornando le proprie tabelle di routing
7. dovrebbe aumentare portata e velocità del wi-fi, però essendo una cosa proprietaria non funziona sempre ma solo quando si usano altri dispositivi compatibili
8. sì, se non sai esattamente cosa fare :D
9. credo sia legato al fatto che non ti si aggiorna nemmeno nel menu ddns... mi sa che non ti si attiva correttamente... :confused:

RazieI
04-12-2007, 10:50
grazie per le risposrisposte....effettivamente non so se funziona il ddns pero sembrerebbe non funzionare...

Snake1980
04-12-2007, 20:22
Ciao ragazzi...qualche giorno fa ho aggiornato il 504T di un mio amico conil Routertech 2.3...(era ancora una V1).
Il problema è che quando è andato a casa sua a provare, ha avuto grossi problemi. In pratica la portante gli va e viene di continuo.
Domani vado a dare di persona un'occhiata, ma volevo sapere se da questo estratto del log che mi ha inviato potete suggerirmi qualcosa
Vi anticipo alcune info:

- ADSL Tin.it 4 Mbit IP Dinamico
- Ha impostato sia PPPoA che PPPoE (stesso problema) ... tutto in LLC
- MRU = 1500
- VP e VCI = 8 e 35
- user e passwd della connessione sono correttI :)
- Modem Setup = MMODE

Jun 13 23:30:08 | AP is disabled
Jun 13 23:30:08 | Valid Configuration Tree
Jun 13 23:30:08 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jun 13 23:30:08 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jun 13 23:30:08 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Jun 13 23:30:09 | Firewall NAT service started
Jun 13 23:30:09 | Bridge Created: br0
Jun 13 23:30:11 | Bridge VLAN0 add eth0
Jun 13 23:30:11 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jun 13 23:30:11 | Bridge Created: br1
Jun 13 23:30:13 | Bridge Created: br2
Jun 13 23:30:14 | Bridge Interface Added: eth0
Jun 13 23:30:17 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jun 13 23:30:18 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:30:48 | DSL Carrier is training
Jun 13 23:31:18 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:31:19 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:31:20 | ---}}} Start of connection delayed for 8 sec
Jun 13 23:31:28 | PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jun 13 23:31:28 | DSL Carrier is training
Jun 13 23:31:28 | PPPD was Properly Stopped. Current State=2
Jun 13 23:31:28 | PPPD Restart Filter = 0
Jun 13 23:31:38 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:32:18 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:32:19 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:32:19 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 13 23:32:28 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:32:28 | PPPD was Properly Stopped. Current State=2
Jun 13 23:32:28 | PPPD Restart Filter = 0
Jun 13 23:33:38 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:33:38 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:33:39 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 13 23:33:39 | Got connection: 9e53
Jun 13 23:33:39 | Start Saving PPPoE Session ID: 0x9e53
Jun 13 23:33:39 | Saved Session ID: 0
Jun 13 23:33:39 | Connect: ppp0 {--} nas0
Jun 13 23:33:39 | MRU: 1500
Jun 13 23:33:48 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:33:48 | PPPD was Properly Stopped. Current State=2
Jun 13 23:33:48 | PPPD Restart Filter = 0
Jun 13 23:34:28 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:34:28 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:34:38 | DSL Carrier is down


Grazie

felixmarra
05-12-2007, 10:06
- Ha impostato sia PPPoA che PPPoE (stesso problema) ... tutto in LLC
PPPoA e VC

Snake1980
05-12-2007, 11:23
PPPoA e VC

Era proprio una delle prove da fare...ti farò sapere questa sera.
Grazie.

felixmarra
05-12-2007, 11:38
Era proprio una delle prove da fare...ti farò sapere questa sera.
Grazie.

non c'è molto da provare, PPPoE non funziona benissimo (ci sono stati già altri casi, meglio oA) e LLC è sbagliato.

felixmarra
05-12-2007, 12:29
Domandone sulla gestione del qos... tralasciando che "dovrebbe" identificare il traffico voip e dargli priorità alta, ho collegato un ATA al dlink con indirizzo ip fisso.

Ora, senza stare ad ammattire con le varie porte dei servizi voip, volevo dare priorità alta a tutto il traffico, di qualsiasi tipo (tcp o udp) all'indirizzo fisso dell'ata.

Ma come si comporta il dlink con questa regola? Voglio dire, questa regola sarà per tutte le porte sull'ip dell'ata, ma ci sono già altre porte settate su altri ip singoli (che non sono ovviamente solo in high, ma anche low)... Che succede?

Snake1980
05-12-2007, 16:12
Domandone sulla gestione del qos... tralasciando che "dovrebbe" identificare il traffico voip e dargli priorità alta, ho collegato un ATA al dlink con indirizzo ip fisso.

Ora, senza stare ad ammattire con le varie porte dei servizi voip, volevo dare priorità alta a tutto il traffico, di qualsiasi tipo (tcp o udp) all'indirizzo fisso dell'ata.

Ma come si comporta il dlink con questa regola? Voglio dire, questa regola sarà per tutte le porte sull'ip dell'ata, ma ci sono già altre porte settate su altri ip singoli (che non sono ovviamente solo in high, ma anche low)... Che succede?

Felix io provai tempo fa il QoS di questo firmware. Devo dire che funziona proprio alla grande. Io gioco parecchio online, per cui anche un minimo di pacchetti persi mi fa laggare di brutto il gioco.
Ho dato:

- priorità alta a tutte le porte TCP/UDP con l'ip della Xbox 360
- priorità bassa alle porte di eMule con ip del PC

Il tutto è andato alla grande. Scaricavo con eMule alla grande e allo stesso tempo giocavo senza un minimo di lag.
Ho provato con altri router, ma non ho mai raggiunto la perfezione di questo firmware Routertech 2.3.
Tempo fa postai la mia configurazione del QoS se ti può interessare.

felixmarra
05-12-2007, 16:40
- priorità alta a tutte le porte TCP/UDP con l'ip della Xbox 360
- priorità bassa alle porte di eMule con ip del PC
ma hai messo in high tutte le porte o le porte che sai che usa la xbox? Perchè se le hai messe tutte senza distinzione è una cosa, se hai messo in high solo quelle che ti servivano allora non è quello che serve a me.
Tempo fa postai la mia configurazione del QoS se ti può interessare.
Faccio una doccia e poi vedo di ritrovarla così mi rendo conto di quello che hai fatto.

Cmq ho visto che il mio ATA marca i pacchetti SIP e RTP col il ToS e di default lo tiene a 0 (highest, poi 1 e 2 sono priorità sempre più basse, 3/4/5 sono rispettivamente basso delay, alto throughput e alta reliability). Quindi in teoria se il routertech ha la funziona di riconoscimento del tipo di pacchetto posso anche fregarmene, dico all'ata che tipo di servizio deve mandare al RT... La domanda è: li riconosce per davvero? :D Si possono settare nelle regole a mano quando li crei, ma li accetta anche dall'ata?

Illuminatemi :)

Snake1980
05-12-2007, 19:18
ma hai messo in high tutte le porte o le porte che sai che usa la xbox? Perchè se le hai messe tutte senza distinzione è una cosa, se hai messo in high solo quelle che ti servivano allora non è quello che serve a me.

In effetti non ricordo benissimo...però ora che ci penso meglio mi pare di aver inserito solo la 88 UDP e la 3074 TCP/UDP


La domanda è: li riconosce per davvero? Si possono settare nelle regole a mano quando li crei, ma li accetta anche dall'ata?

Su questo non saprei...ormai ho Fastweb e non uso più (purtroppo) questo router

cicala
06-12-2007, 11:01
Cmq ho visto che il mio ATA marca i pacchetti SIP e RTP col il ToS e di default lo tiene a 0 (highest, poi 1 e 2 sono priorità sempre più basse, 3/4/5 sono rispettivamente basso delay, alto throughput e alta reliability). Quindi in teoria se il routertech ha la funziona di riconoscimento del tipo di pacchetto posso anche fregarmene, dico all'ata che tipo di servizio deve mandare al RT... La domanda è: li riconosce per davvero? :D Si possono settare nelle regole a mano quando li crei, ma li accetta anche dall'ata?

Illuminatemi :)
dovrebbe riconscerli... ;)
dai un'occhiata al paragrafo a pg. 81 di questo (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/NSPWebCfg.pdf), credo che devi abilitare il Trusted Mode nel QOS...

sono sicuro che esistono vari prog per windoz per assegnare i tos...

ps. credo che in trusted mode vengano prima letti i tos e poi, se (e solo se) non hanno regole assegnate, i pacchetti vengono filtrati dalle regole del QOS...

Ora, senza stare ad ammattire con le varie porte dei servizi voip, volevo dare priorità alta a tutto il traffico, di qualsiasi tipo (tcp o udp) all'indirizzo fisso dell'ata.

Ma come si comporta il dlink con questa regola? Voglio dire, questa regola sarà per tutte le porte sull'ip dell'ata, ma ci sono già altre porte settate su altri ip singoli (che non sono ovviamente solo in high, ma anche low)... Che succede?
se metti per prima la regola dell'ATA il pacchetto vera' assegnato a quella regola... e dovrebbe saltare le successive...

felixmarra
06-12-2007, 12:01
dovrebbe riconscerli... ;)
dai un'occhiata al paragrafo a pg. 81 di questo (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/NSPWebCfg.pdf), credo che devi abilitare il Trusted Mode nel QOS...
sembra il contrario... cioè che col trusted attivo prima segue le regole non curandosi del TOS...
se metti per prima la regola dell'ATA il pacchetto vera' assegnato a quella regola... e dovrebbe saltare le successive...
forse, ma c'è un modo per editare le regole e spostarle di ordine senza doverle rifare tutte da capo? :muro:

cicala
06-12-2007, 15:44
forse, ma c'è un modo per editare le regole e spostarle di ordine senza doverle rifare tutte da capo? :muro:
potresti editare il config.bin e ricaricarlo sul router ;)

felixmarra
06-12-2007, 16:42
potresti editare il config.bin e ricaricarlo sul router ;)

geniale :cool:
cmq mi sa tanto che funziona senza problemi, ho fatto 2 ore di chiamata voip (in russia e gratis) senza la minima regola né di nat né di qos, solamente impostando il TOS sull'ata come 5 (come consigliato sul manuale che mi hai linkato per avere la priorità assoluta su tutto, cioè marcato come "voce") e va che è una meraviglia. Non c'è differenza con un normale telefono...
E sto usando un codec non compresso... in invio (cioè la mia linea in uscita) non ha registrato errori né delay, in ricezione (il server voip che mi inviava la voce del mio interlocutore) c'è stato appena uno 0,2% di pacchetti persi con 3 ms di delay. Perfetto!

Da precisare che ci sono 3 emule attaccati che scaricano e soprattutto uploadano in contemporanea... 12kB in upload per singolo client. Fate un pò i conti...

Prima di impostare il tos a 5 era a 0 e i pacchetti persi erano circa il 2% con un ritardo in ingresso di anche 170 ms...

Fantastico :cool:

felixmarra
07-12-2007, 07:41
Ma che bello... non funzionano più le porte ethernet del mio 624T... funziona tutto via wireless, ma col cavo nessun pc funziona più.

Ho fatto tante prove (cambio cavi, solo un pc, cambia le porte) e nulla. Si accendono i led e blinkano anche, il router non invia pacchetti (cioè i ricevuti dalla scheda di rete nel pc sono a 0).

Non pingano il router, non pingano gli altri pc in rete (ovviamente manco quelli in wireless), non entrano in internet, non beccano l'ip dal dhcp e viene segnalata connessione limitata o assente.

Ovviamente cicla o tiupgrade non si agganciano...

Consigli? Qualcosa che posso controllare via wireless?

Per rimandarlo in garanzia devo pure rimettere il firmware originale e via wireless non so quanto sia fattibile... :muro:

Help :(

felixmarra
07-12-2007, 08:55
Ma che bello... non funzionano più le porte ethernet del mio 624T... funziona tutto via wireless, ma col cavo nessun pc funziona più.

Ho fatto tante prove (cambio cavi, solo un pc, cambia le porte) e nulla. Si accendono i led e blinkano anche, il router non invia pacchetti (cioè i ricevuti dalla scheda di rete nel pc sono a 0).

Risolto... l'ho resettato a zero col pulsante posteriore... :rolleyes:
Mi tocca riconfigurare TUTTO a mano di nuovo, meglio non usare il salvataggio precedente, magari reintroduco l'errore :muro:

IP clients, regole nat, qos per tutti i pc della rete :cry:

ozlacs
07-12-2007, 13:00
ciao :O

ieri sera ho messo questo firmware Routertech, tutto ok, mi garba parecchio, solo un piccolo problemino: se cambio user e pass, se dopo riavvio (da interfaccia web o staccando/riattacando la spina), si inchioda, nel senso che non riesco più a navigare e nemmeno ad entrare più nel router, in nessun modo.
l'unica soluzione per farlo rifunzionare è resettarlo dal pulsantino.

è un 604T, c'è un modo di risolvere sta cosa? :cry:

felixmarra
07-12-2007, 13:53
è un 604T, c'è un modo di risolvere sta cosa? :cry:

mi pare strano, ho cambiato pass sia sul 504t che sul 624t (stamattina compreso) e non ho avuto problemi di sorta. E credo neanche quelli col 604T...

Snake1980
07-12-2007, 19:32
non c'è molto da provare, PPPoE non funziona benissimo (ci sono stati già altri casi, meglio oA) e LLC è sbagliato.

Ciao felix...tornando al problema con il router del mio amico, ho impostato la connessione in PPPoA - VC e sembrava che reggesse.
Dopo qualche minuto la portante è caduta ed ha iniziato a dare lo stesso problema di prima.
Andando in Modem Status ho notato che il margine di rumore in Downstream èera 0.

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 4832
Us Rate (Kbps) 320
DS Margin 0
US Margin 23
DS Line Attenuation 27
US Line Attenuation 22

Ho deciso quindi di provare lo stesso router in un'altra abitazione, ed ho riscontrato anche lì il DS Margin a 0.

A questo punto ho deciso di provare il mio vecchio 504T con stesso firmware ed ho notato che (a casa del mio amico) il DS Margin non era più a 0, ma, nonostante ciò, restava cmq troppo basso. Oscillava da 3 a 6 dB.

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 4832
Us Rate (Kbps) 320
DS Margin 6
US Margin 27
DS Line Attenuation 23
US Line Attenuation 29

Lo sto provando ormai da una mezz'ora circa e la portante sta reggendo.

La perdita di portante sull'altro router potrebbe dipendere da quel valore ? (io credo di sì).
Com'è possibile che il DS Margin sia 0 ???? Secondo te/voi c'è qualche problema al firmware oppure alla componentistica ?
Vorrei aggiungere che, il router del mio amico, prima dell'aggiornamento alla RT2.3 aveva un firmware 1.0 vecchissimo e non ha mai avuto problemi di perdita di portante (immagino quindi che quei valori di Margine Rumore non erano così bassi).

Cosa ne pensate? Qualche suggerimento ?

Non è che per caso vanno cambiati gli ATM/DSP driver ???

felixmarra
07-12-2007, 20:05
Non è che per caso vanno cambiati gli ATM/DSP driver ???
Ne so poco di quei valori, questi sono i miei:

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 4096
Us Rate (Kbps) 512
DS Margin 25
US Margin 22
DS Line Attenuation 15
US Line Attenuation 3

Sicuro che non sia un problema di qualità della linea scadente?

Snake1980
07-12-2007, 22:39
Sicuro che non sia un problema di qualità della linea scadente?

Non credo. Ti ripeto...ho provato anche in un'altra abitazione dove c'è un Netgear e mi dava margine rumore = 0, mentre con il netgear è all'incirca 20 dB.

felixmarra
09-12-2007, 18:27
Non credo. Ti ripeto...ho provato anche in un'altra abitazione dove c'è un Netgear e mi dava margine rumore = 0, mentre con il netgear è all'incirca 20 dB.

mmmm boh... sarà da cambiare il driver atm o il dsp... però non ne so molto di questo, mi spiace.

@tutti; la situazione è la seguente: dlink con wireless attivo, fritzbox collegato come router dsl (senza la parte modem) con lan e wireless attive.

I pc collegati al dlink (192.168.1.1) sono con classe di ip 192.168.1.X
Il fritz è collegato al dlink in ethernet con ip 192.168.1.2, ma si setta come ip del router 192.168.178.1 e assegna a tutti i pc collegati via ethernet o wireless gli ip della classe 192.168.178.X

Mettendo su ogni scheda di rete due indirizzi delle due classi tra loro si vedono, ma non capisco se posso fare altrettanto col dlink... cioè non mi pare che lui riesca a vedere i pc con la classe di ip assegnati dal fritzbox.
In se non sarebbe un grosso problema, però a me serve che il dlink imposti le regole di qos anche per i pc che sono collegati al fritzbox con l'altra classe di ip.

E' possibile secondo voi? Cosa dovrei modificare? Non posso cambiare l'indirizzo del fritzbox (il 192.168.178.1) e farei a meno di riconfigurare la rete che c'è già sul dlink ed è ben settata con tutte le sue regole...

simo zio
09-12-2007, 20:46
ciao ragazzi,
stufo dei continui problemi d'instabilità del v3, sono passato anche io al Routech.
carica il firmware
settato l'adsl tiscali
settato la wep come da figura
http://img135.imageshack.us/img135/7039/wepcy3.jpg
cambiati user e pass iniziali
e cliccato su "save all".

Fin qua tutto ok, ma ho 2 problemi:
1) quando vado in "port forwarding" mi dice you must enter an ip address on lan clients page for the sected lan group to enter this setup

cioè???? sono dovrei fare???

2) io la wep l'ho messa, ma perchè nell'altro computer con winxp sp1 si connette senza dare la chiederla. ovviamente non funziona, se guardo nelle proprietà da "indirizzo ip non calido", gateway 0, e tutto 0.

felixmarra
09-12-2007, 21:06
1) quando vado in "port forwarding" mi dice

cioè???? sono dovrei fare???
più sotto c'è lan clients. Devi prima prima registrarli lì.

2) io la wep l'ho messa, ma perchè nell'altro computer con winxp sp1 si connette senza dare la chiederla. ovviamente non funziona, se guardo nelle proprietà da "indirizzo ip non calido", gateway 0, e tutto 0.

rifai la connessione da capo

simo zio
09-12-2007, 21:09
1) adesso port fowarding non mi dice più nulla e "magicamente" sono comparsi gli utenti connessi in lan ip...

2) rifare la connessione da capo dal pc? fatto e rifatto più volte sempre uguale...

simo zio
09-12-2007, 21:15
non ci capisco più niente ora funziona tutto!!!:mbe:

:D meglio così! speriamo non mi deluda sto Routertech...


p.s. quando faccio "backup configuration" in "update gateway", mi salva le configurazioni sul pc, ok? ma se io le volessi ricaricare? da pc a router?

frankt79
10-12-2007, 14:56
meglio del routertech, più stabile sul g604t ver. b1

aKemi
11-12-2007, 00:06
salve a tutti! sono possessore di un dlink G604T e ho visto che con il firmware routertech si può aumentare la potenza del canale...con il firmware attuale non raggiungo tutti i punti della casa, con il firmware routertech si può aumentare la potenza del canale? qualcuno ha provato?

ocho
11-12-2007, 23:19
Ciao,
ho sul mio G604T un Routertech RC2.
Dite che dovrei aggiornare alla versione 2.3 ?
Mi trovo molto bene con questa, che vantaggi avrei?
Grazie

andr3@
12-12-2007, 21:33
Ciao,
ho sul mio G604T un Routertech RC2.
Dite che dovrei aggiornare alla versione 2.3 ?
Mi trovo molto bene con questa, che vantaggi avrei?
Grazie
Si risolvono dei bug e la stabilità migliora.....

sheeper
13-12-2007, 09:00
Ciao ieri sera ho caricato il fw ver. 2.3 sul mio G604T, tutto ok a parte il fatto che riesco a navigare solo su google.it e pochissimi altri siti. Come devo impostare il router nella parte dns? Credete possa essere qualche altro problema oltre a problemi di dns?

felixmarra
13-12-2007, 09:09
Ciao ieri sera ho caricato il fw ver. 2.3 sul mio G604T, tutto ok a parte il fatto che riesco a navigare solo su google.it e pochissimi altri siti.

PPPoA e MTU a 1496

sheeper
13-12-2007, 09:16
PPPoA è già impostato MTU non ricordo ... ma se è il valore di default che da lui è già così non l'ho modificato.

thx!

simo zio
13-12-2007, 11:17
di default mi sembra dia 1500

felixmarra
13-12-2007, 12:05
MTU non ricordo ... ma se è il valore di default che da lui è già così non l'ho modificato.


è a 1500

sheeper
13-12-2007, 12:41
Scusate andando ad impostare la connessione adsl nel router non trovo la voce MTU ma la voce MRU :mbe: è questa la voce di cui parlate o no? thx

cicala
13-12-2007, 13:05
Scusate andando ad impostare la connessione adsl nel router non trovo la voce MTU ma la voce MRU :mbe: è questa la voce di cui parlate o no? thx
si ;)

sheeper
13-12-2007, 13:09
Ok leggo dappertutto MRU ... MTU quali sono i valori corretti per Alice ADSL

MRU che valore deve avere
PPPoA oppure PPPoE
etc. etc. etc.

Grazie ancora!

felixmarra
13-12-2007, 13:14
PPPoA e MTU a 1496

Ok leggo dappertutto MRU ... MTU quali sono i valori corretti per Alice ADSL

MRU che valore deve avere
PPPoA oppure PPPoE
etc. etc. etc.

Grazie ancora!
Mi pareva di aver già risposto, no?

sheeper
13-12-2007, 13:16
Ok, scusami pensavo ci fossero valori differenti per operatori/linee diverse! E non avendovi detto che si trattava di Alice 20 Mb....

felixmarra
13-12-2007, 13:31
Ok, scusami pensavo ci fossero valori differenti per operatori/linee diverse!

no, altrimenti te lo avrei chiesto io.

andr3@
14-12-2007, 08:48
Ciao, avevo un dubbio: è possibile che, impostando il qos per il p2p su low al 30% della banda io raggiunga velocità bassissime, anche se i servizi in alta priorità (browser e posta) non sono connessi?
Oppure, avendo libero, questo è più un problema di filtri?

felixmarra
14-12-2007, 09:09
Oppure, avendo libero, questo è più un problema di filtri?

Esatto...
tu imposti solo la priorità dei pacchetti, non la velocità, quella rimane costante.

andr3@
14-12-2007, 15:40
Capito,grazie

infoname
14-12-2007, 17:53
ma se io imposto il p2p a low 30% e setto le porte di emule e tutto il resto, tutto il traffico che non e' quello low come e' definito in automatico?
Dovrei specificare regole di qos per ogni servizio che utilizzo, oppure vanno di default in alto?

Snake1980
14-12-2007, 18:03
ma se io imposto il p2p a low 30% e setto le porte di emule e tutto il resto, tutto il traffico che non e' quello low come e' definito in automatico?
Dovrei specificare regole di qos per ogni servizio che utilizzo, oppure vanno di default in alto?

vanno di default in alto

felixmarra
14-12-2007, 18:10
ma se io imposto il p2p a low 30% e setto le porte di emule e tutto il resto, tutto il traffico che non e' quello low come e' definito in automatico?
Dovrei specificare regole di qos per ogni servizio che utilizzo, oppure vanno di default in alto?
Se attivi il qos devi mettere le regole per tutto altrimenti non serve a niente.
I servizi che non sono "regolamentati" vanno in low (a meno che non siano marcati con un TOS dall'applicazione che lo crea).

vanno di default in alto

no, vanno in low.

infoname
14-12-2007, 19:31
Ok, capito grazie.
E' valido se setto un indirizzo IP come traffico low o high ?
Intendo settare tutto il traffico diretto ad una macchina low ed ad un altra high, indipendentemente dal servizio che usa...e' fattibile come cosa?

felixmarra
14-12-2007, 19:34
Ok, capito grazie.
E' valido se setto un indirizzo IP come traffico low o high ?
Intendo settare tutto il traffico diretto ad una macchina low ed ad un altra high, indipendentemente dal servizio che usa...e' fattibile come cosa?

sì, certo, nessun problema... non è la soluzione ottimale però.

infoname
14-12-2007, 19:54
In che senso?
Specificare ogni servizio per IP quando si hanno di queste esigenze la vedo molto dura. Anche se i servizi sono i piu' disparati, se uno da' ad ogni PC una precisa funzione, la soluzione potrebbe essere piu' adatta.
Comunque dimmi come la pensi:)

felixmarra
14-12-2007, 21:19
In che senso?
perchè a quel punto perdi la gestione fine sul singolo pc. Qualsiasi servizio ha la stessa priorità. Si perde un pò l'idea del qos...

infoname
15-12-2007, 13:03
perchè a quel punto perdi la gestione fine sul singolo pc. Qualsiasi servizio ha la stessa priorità. Si perde un pò l'idea del qos...

Be' l'idea del QoS si' ha per computer, non per servizi, e' questo il senso che voglio dare.
Comunque ho specificato delle regole particolari, speriamo vadano bene ;)

pela
15-12-2007, 15:53
Ragazzi, a me ogni tanto si riavvia da solo, come mai?

DarkAnsem
16-12-2007, 19:23
Ragazzi, a me ogni tanto si riavvia da solo, come mai?

anche a me...

cicala
16-12-2007, 19:34
Ragazzi, a me ogni tanto si riavvia da solo, come mai?
a me no...
ogni quanto circa?
nella env hai il comando checksync.sh?
puoi darci qualche info in +?
hai la 2.3?

CBMAN
16-12-2007, 23:28
a me no...
ogni quanto circa?
nella env hai il comando checksync.sh?
puoi darci qualche info in +?
hai la 2.3?

Anche a me..
Varia molto..
alcune volte si riavvia dopo una mezz'ora, altre volte dopo qualche ora...
cmq più di 24/36 ore non regge.
Ho trovato molto giovamento con una ventola applicata sul case del router...
ma il problema rimane sempre!
Non riesco a capire il perchè...
dopo che si rivvia, cosa stranissima, le porte ethernet non funzionano più (il wifi si, perfettamente).
Allora devo fisicamente staccare l'alimentazione e riavviarlo.

cosa intendi per checksync.sh? come posso controllare?

DarkWolf
17-12-2007, 00:29
cosa intendi per checksync.sh? come posso controllare? http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm
Modifiche alla demo per ottenere un cambio di url nella pagina in questione in modo che possa essere linkabile ;)

CBMAN
17-12-2007, 00:37
http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm
Modifiche alla demo per ottenere un cambio di url nella pagina in questione in modo che possa essere linkabile ;)


ok, l'ho cancellato.
Senti, sicuramente ho anche l'env sporca. Per pulirla e ottimizzarla come devo operare?
Ho letto una modalità suggerita da cicala (con il cicalab)..
In un'altra maniera, si puo' effettuare?

CBMAN

DarkWolf
17-12-2007, 00:48
ok, l'ho cancellato.
Senti, sicuramente ho anche l'env sporca. Per pulirla e ottimizzarla come devo operare?
Ho letto una modalità suggerita da cicala (con il cicalab)..
In un'altra maniera, si puo' effettuare?
CBMAN Perchè quella non ti piace :D
Se cerchi una via facile è quella indicata da cicala.
Se poi vuoi lavorare tramite seriale o telnet/ftp allora è un'altra storia :)

CBMAN
17-12-2007, 01:02
Perchè quella non ti piace :D
Se cerchi una via facile è quella indicata da cicala.
Se poi vuoi lavorare tramite seriale o telnet/ftp allora è un'altra storia :)

solamente volevo evitare si smontare il router da dove si trova e di portarlo qui dove ho il mio pc, collegarlo via ethernet etc etc etc :P
E' colpa della pigrizia!!
:-P

pela
17-12-2007, 08:58
a me no...
ogni quanto circa?
nella env hai il comando checksync.sh?
puoi darci qualche info in +?
hai la 2.3?
Me lo fa con la 2.3, ma anche con il fw v3 DarkWolf. Potrebbe essere un problema di surriscaldamento, visto che incomincia a riavviarsi dopo un po' che lo uso e i riavvii poi diventano piu' frequenti...

CBMAN
20-12-2007, 14:43
Perchè, a volte, quando il router si autoriavvia le porte ethernet non funzionano più?
Il wifi torna di nuovo UP ma le porte ethernet (dove ho collegato un telefono Voip sip) rimangono morte.
Ogni volta devo togliere l'alimentazione e rifare il reboot del router.
Solo cosi il telefono riprende vita.
Come mai?

CBMAN

felixmarra
20-12-2007, 16:58
Il wifi torna di nuovo UP ma le porte ethernet (dove ho collegato un telefono Voip sip) rimangono morte.
Ogni volta devo togliere l'alimentazione e rifare il reboot del router.
Solo cosi il telefono riprende vita.
Come mai?

CBMAN

A me invece dopo un periodo random l'ata smette di registrare i numeri di telefono... l'unico modo è quello di riavviare il router e così l'ata registra nuovamente i numeri (sottolineo che non tocco l'ata in nessun modo).
Io proprio non capisco, ormai ho fatto di ogni: indirizzate le porte per il voip, disabilitato l'upnp, cambiato i dns nell'ata in 100 modi diversi, messo i server voip in modalità numerica... niente, l'unica è dover resettare il dlink.

Ho idea che ci sia qualche problemino in questo firmware che però non so neanche come isolare :muro:
Se avete qualche idea di cosa guardare...

Grazie

CBMAN
20-12-2007, 23:01
A me invece dopo un periodo random l'ata smette di registrare i numeri di telefono... l'unico modo è quello di riavviare il router e così l'ata registra nuovamente i numeri (sottolineo che non tocco l'ata in nessun modo).
Io proprio non capisco, ormai ho fatto di ogni: indirizzate le porte per il voip, disabilitato l'upnp, cambiato i dns nell'ata in 100 modi diversi, messo i server voip in modalità numerica... niente, l'unica è dover resettare il dlink.

Ho idea che ci sia qualche problemino in questo firmware che però non so neanche come isolare :muro:
Se avete qualche idea di cosa guardare...

Grazie

Esatto il problema è identico..
tu utilizzi un ata, io un telefono ethernet.
Se fai le prove ti accorgi che non puoi neanche entrare dentro al firmware dell'ata...
perchè risulta non connesso al router.
Per me è colpa del firmware.
Un'altro problemino riscontrato lo riscontro con l'adsl2 plus.
A volte (random... il periodo lo sceglie il router)
Il margine di rumore di DS mi segna questo livello:
2147483644 (Un livello ALTISSIMO, quindi strano)
E la portante cade e torna up di continuo...
Solo se scelgo un protocollo inferiore funziona....
Oppure devo aspettare qualche buona mezz'ora senza collegarmi...dopo di che torna tutto normale....
bah.

CBMAN

felixmarra
20-12-2007, 23:22
Esatto il problema è identico..
tu utilizzi un ata, io un telefono ethernet.
Se fai le prove ti accorgi che non puoi neanche entrare dentro al firmware dell'ata...
perchè risulta non connesso al router.
no, riesco tranquillamente ad entrare nell'ata. La cosa ancora più strana e che ho 1 account betamax e 2 eutelia. Qualche volta il betamax continua a funzionare, ma i 2 eutelia sono sempre giù quando succede.
Per me è colpa del firmware.
parrebbe visto che l'unico modo è quello di riavviare il router (se riavvio solo la connessione la situazione non si risolve)... sarebbe da rimettere l'originale e vedere come va, se non fosse che crasherebbe per altri mille problemi :muro:
Un'altro problemino riscontrato lo riscontro con l'adsl2 plus.
A volte (random... il periodo lo sceglie il router)
Il margine di rumore di DS mi segna questo livello:
2147483644 (Un livello ALTISSIMO, quindi strano)
E la portante cade e torna up di continuo...
Solo se scelgo un protocollo inferiore funziona....
Oppure devo aspettare qualche buona mezz'ora senza collegarmi...dopo di che torna tutto normale....
bah.
anche io sono in adsl2 plus, non ci ho fatto caso sinceramente. Mi sta connesso senza problemi...

cicala
20-12-2007, 23:27
Se avete qualche idea di cosa guardare...
mettere il log del router alla massima verbosità e reindirizzarlo su un pc (cosi non si riavvia al reboot)
@CBMAN
prova a cambiare dsp e/o a passare da ppoa a ppoe (o viceversa)...

CBMAN
21-12-2007, 00:02
mettere il log del router alla massima verbosità e reindirizzarlo su un pc (cosi non si riavvia al reboot)
@CBMAN
prova a cambiare dsp e/o a passare da ppoa a ppoe (o viceversa)...

Per il log mi (ci) potresti spiegare come fare? grazie :)
Ho provato a cambiare i dsp (stesso risultato.. ma va molto meglio con i 7.2)
Ho provato a impostare ppoe (ora utilizzo ppoa)...
Non so se è più stabile la portante...
ma la banda massima non è stabile...
mi spiego: se scarico un file in ppoa tranquillamente lo scarico al massimo della portante raggiunta.
Se utilizzo il ppoe invece la banda oscilla in continuazione dal massimo al minimo... un continuo saliscendi...
Bhoooooooo
(Cmq infostrada consiglia il ppoe...)

cmq per la precisione: i distacchi continui di portante accadono una volta ogni tot di giorni...
Erano 6 giorni che non accadevano..
questa sera sono tornati e sono durati un paio di ore...
aribha!

CBMAN

cicala
21-12-2007, 00:24
Per il log mi (ci) potresti spiegare come fare? grazie :)
http://darkwolf.altervista.org/demo/remote-log.htm
se hai un firewall sul pc apri la porta 514 ;)
Ho provato a cambiare i dsp (stesso risultato.. ma va molto meglio con i 7.2)
io invece con i 6.2 :rolleyes:
Ho provato a impostare ppoe (ora utilizzo ppoa)...
Non so se è più stabile la portante...
ma la banda massima non è stabile...
mi spiego: se scarico un file in ppoa tranquillamente lo scarico al massimo della portante raggiunta.
Se utilizzo il ppoe invece la banda oscilla in continuazione dal massimo al minimo... un continuo saliscendi...
Bhoooooooo
(Cmq infostrada consiglia il ppoe...)
io con infostrada e con ppoa avevo continue cadute di linea... con ppoe tutto e' super stabile (apparte i loro disservizzi...) e non ho il prob di banda che dici tu
cmq per la precisione: i distacchi continui di portante accadono una volta ogni tot di giorni...
Erano 6 giorni che non accadevano..
questa sera sono tornati e sono durati un paio di ore...
aribha!
hmmm... per settimane tutto ok e poi due ore di cadute continue... con infostrada.... LOL .... :D

comunque quello che mi interessa e' capire il prob del riavvio...
hai tolto il checksync? (come non detto... ho letto sopra)
gli ip sono fissi o in dhcp?
usi l'upnp? vista messenger?
le porte eth assegnano l'ip al pc o nisba?
sul router hai configurato una sola connessione?

CBMAN
21-12-2007, 01:08
http://darkwolf.altervista.org/demo/remote-log.htm
se hai un firewall sul pc apri la porta 514 ;)

io invece con i 6.2 :rolleyes:

io con infostrada e con ppoa avevo continue cadute di linea... con ppoe tutto e' super stabile (apparte i loro disservizzi...) e non ho il prob di banda che dici tu

hmmm... per settimane tutto ok e poi due ore di cadute continue... con infostrada.... LOL .... :D

comunque quello che mi interessa e' capire il prob del riavvio...
hai tolto il checksync? (come non detto... ho letto sopra)
gli ip sono fissi o in dhcp?
usi l'upnp? vista messenger?
le porte eth assegnano l'ip al pc o nisba?
sul router hai configurato una sola connessione?

Ma la connessione alla portante viene effettuata prima della relativa connessione a libero...
quindi il ppoe o il ppooa come puo' influire??
cmq sia eccoti le rispote alle tue domande:

1)tolto
2)fissi
3)si utilizzo upnp/ non uso vista messenger
4)2 pc collegati via WIFI. Ps3 collegata WIFI. Solo Telefono Voip Ethernet che si collega direttamente ad una porta ethernet.
5)solo una connessione

felixmarra
21-12-2007, 09:41
http://darkwolf.altervista.org/demo/remote-log.htm
se hai un firewall sul pc apri la porta 514 ;)

Ieri sera avevo visto prima di andare a nanna nel router, ma non capisco come si usa :( ok, gli dico level panic e imposto l'ip dell'ata, ma dove lo salva? :mc:

Grazie e scusa l'ignoranza :fagiano:

(cmq ho visto anche cose strane nel log normale, dopo eventualmente ne parliamo :muro: )

cicala
21-12-2007, 11:49
Ieri sera avevo visto prima di andare a nanna nel router, ma non capisco come si usa :( ok, gli dico level panic e imposto l'ip dell'ata, ma dove lo salva? :mc:

Grazie e scusa l'ignoranza :fagiano:

(cmq ho visto anche cose strane nel log normale, dopo eventualmente ne parliamo :muro: )
su linux me lo prende direttamente il domone di syslog... su windoz credo vi siano dei prog che raccattano i log remoti...

DarkWolf
21-12-2007, 14:40
ragazzi spero vi faccia piacere...
Sono, dopo tanto tempo, nuovamente collegato ad internet col mio adorato g604t :sofico:

felixmarra
21-12-2007, 14:45
su linux me lo prende direttamente il domone di syslog... su windoz credo vi siano dei prog che raccattano i log remoti...
ok, li cerco anche se, se ne parlerà dopo le vacanze perchè da domani mi porto l'ata a casa dei miei e lo configurerò come router e sono sicuro non avrò di questi problemi.
Ma in pratica il log viene fatto su quell'ip e inviato sulla rete oppure inviato solo a quell'ip? Perchè nel secondo caso è dura farlo raccattare all'ata..........

ragazzi spero vi faccia piacere...
Sono, dopo tanto tempo, nuovamente collegato ad internet col mio adorato g604t :sofico:

:cool: :cool: :cool:

andr3@
21-12-2007, 17:31
ragazzi spero vi faccia piacere...
Sono, dopo tanto tempo, nuovamente collegato ad internet col mio adorato g604t :sofico:
GOOD NEWS :D

andr3@
23-12-2007, 22:11
Ciao, voi consigliate di togliere il comando checksync.sh?
Soprattutto se si utilizza il cron_la.sh, che, da quanto ho capito, controlla l'attenuazione di linea, la quale andrebbe persa in caso di reboot dovuto al checksync.sh....

felixmarra
24-12-2007, 12:41
Mumble... visto che Darkwolf è tornato al dlink potremmo approfittare per fargli mettere le manine sante sopra questo:

http://openwrt.org/ :D :oink:

l'ho visto installato su un linksys e devo dire che è impressionante, l'hardware dei nostri dlink è compatibile e da quello che ho letto qualche test è stato fatto.

Che ne dite? :)

DarkWolf
24-12-2007, 14:13
Mumble... visto che Darkwolf è tornato al dlink potremmo approfittare per fargli mettere le manine sante sopra questo:

http://openwrt.org/ :D :oink:

l'ho visto installato su un linksys e devo dire che è impressionante, l'hardware dei nostri dlink è compatibile e da quello che ho letto qualche test è stato fatto.

Che ne dite? :)
Ho ricevuto in regalo un WD da 500 G Sata 2 dove ci andrà ubuntu+vista+XP (vista vorrei evitarlo ma lavorando come tecnico PC non posso).
A giorni completo il tutto e poi si inizierà tempo permettendo a lavorarci su :)

felixmarra
24-12-2007, 15:20
Ho ricevuto in regalo un WD da 500 G Sata 2 dove ci andrà ubuntu+vista+XP (vista vorrei evitarlo ma lavorando come tecnico PC non posso).
A giorni completo il tutto e poi si inizierà tempo permettendo a lavorarci su :)

ehehehe sapevo che ti avrebbe interessato... ottimo!
Pensa che tra l'altro mi sto pure interessando per il fritz box (ar7, busybox, adam2 e wireless compatibile con il routertech) per farlo "powered by RT" :D c'è da vedere la fattibilità visto che una parte voip che nel rt manca... chissà... :)

Madonna che mondo... bellissimo però!

Carciofone
29-12-2007, 04:29
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi dispone in locale di questo tool http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1493 ?
Se sì, me lo potrebbe far avere?
Grazie e auguri!

cicala
29-12-2007, 10:46
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi dispone in locale di questo tool http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1493 ?
Se sì, me lo potrebbe far avere?
Grazie e auguri!
ciao carciofone..
dici questo?
http://www.webwise.plus.com/Temp/web_1.0.3.zip
io non ho avuto prob a scaricarlo...

Carciofone
29-12-2007, 11:08
Grazie, ho visto ora il ink temporaneo. L'ha mai usato?

cicala
29-12-2007, 11:18
no, fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno... ;)

DarkWolf
29-12-2007, 23:52
Ragazzi adesso il passaggio a 7Mbit è completo con tanto di registrazione!
Purtroppo mi va solo in pppoe... nessuno di voi riesce ad usare la pppoa?

infoname
30-12-2007, 14:28
Ragazzi adesso il passaggio a 7Mbit è completo con tanto di registrazione!
Purtroppo mi va solo in pppoe... nessuno di voi riesce ad usare la pppoa?

Io con la 6mbps di Tiscali...ma forse tu fai riferimento a quale altro abbonamento tipo Telecom?

DarkWolf
30-12-2007, 14:31
Io con la 6mbps di Tiscali...ma forse tu fai riferimento a quale altro abbonamento tipo Telecom? La 7mbit da poco pubblicizzata! Comunque ho ricevuto maggiori info e sembra che io sia collegato ad una delle centraline per la 20mbit ergo solo in pppoe (che va comunque benone) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20321479&postcount=7176

dnb
31-12-2007, 04:33
ciao, era ora che aggiornassi il mio firmware del 604... solo che rispetto al firmware della dlink è molto piu complesso!

In particolare sto avendo problemi col PortForwarding. Ho creato una regola per emule, dopo aver crato un ip statico.
Solo che quando accendo emule:
1)non mi fa controllare le porte. Cioè, quando lancia la pagina del browser, non trova nessun server;
2)dopodichè non riesco piu ad accedere alla gestione web del router. Solamente spegnendo emule, posso continaure a gestire il router.

Sapete dirmi se è un baco del firmware o è mia incompetenza??

ps.. per fare lo sborone sto usando indirizzi di classe A (10.0.0.0). Puo essere questo che dà problemi??

cicala
31-12-2007, 13:00
ciao, era ora che aggiornassi il mio firmware del 604... solo che rispetto al firmware della dlink è molto piu complesso!

In particolare sto avendo problemi col PortForwarding. Ho creato una regola per emule, dopo aver crato un ip statico.
Solo che quando accendo emule:
1)non mi fa controllare le porte. Cioè, quando lancia la pagina del browser, non trova nessun server;
2)dopodichè non riesco piu ad accedere alla gestione web del router. Solamente spegnendo emule, posso continaure a gestire il router.

Sapete dirmi se è un baco del firmware o è mia incompetenza??

ps.. per fare lo sborone sto usando indirizzi di classe A (10.0.0.0). Puo essere questo che dà problemi??
cioe' amule non ti connette ai server perche la porta e' chiusa?
per curiosita' stai usando qualche porta strana?

dnb
31-12-2007, 17:54
Ciao, grazie per aver risposto in questa data!!!!

allora, ho affinato i tentativi per capire il problema. Sul router per il momento non ho impostato nessun PortFowarding, nè IP Filters, nè Access List. E funziona.
Quando attivo Emule (sulle porte 1755-1756 perchè libero blocca quelle standard) si blocca tutto: cioè non mi fa andare su internet (e quindi non carica la pagina di test delle porte)

trottolino1970
01-01-2008, 11:03
Auguri a tutti per un 2008 ricco di soddisfazioni

liteon
04-01-2008, 03:36
Ciao a tutti e buon anno. Volevo chiedere se c'è un altro modo per evitare di fare entrare estranei nella mia rete casalinga oltre quello di usare le chiavi wep e wpa.Io ora sul mio dlink g604t ho come firmware il V3.00B03.DARKWOLF con una adsl 20 mega di alice. Qualche consiglio?avevo provato a smanettare un po con i mac adress ma pare che con schede di rete di cui io non ho aggiunto il mac addres nei permessi si riesca cmq a utilizzare la mia wireless non capisco.Grazie in anticipo.

ocho
05-01-2008, 16:35
Ciao a tutti.
Ho un g604t con l'ultimo Routertech, e mi succede una cosa molto strana:
ad orari precisi, per esempio alle 16 in punto, oppure alle 01,00 in punto, o alle 17,00 in punto, il router si riavvia senza apparente motivo...
La cosa strana è che succede sempre alle xx,00
Premetto che lo stesso problema lo avevo anche con la precedente versione del routertech.
Mi sembra una cosa pazzesca, c'è una spiegazione?
Ciao e grazie.

cicala
05-01-2008, 18:56
Ciao a tutti e buon anno. Volevo chiedere se c'è un altro modo per evitare di fare entrare estranei nella mia rete casalinga oltre quello di usare le chiavi wep e wpa.Io ora sul mio dlink g604t ho come firmware il V3.00B03.DARKWOLF con una adsl 20 mega di alice. Qualche consiglio?avevo provato a smanettare un po con i mac adress ma pare che con schede di rete di cui io non ho aggiunto il mac addres nei permessi si riesca cmq a utilizzare la mia wireless non capisco.Grazie in anticipo.
no, almeno che non hai il mac giusto non entri... fai una prova e vedrai...

Ciao a tutti.
Ho un g604t con l'ultimo Routertech, e mi succede una cosa molto strana:
ad orari precisi, per esempio alle 16 in punto, oppure alle 01,00 in punto, o alle 17,00 in punto, il router si riavvia senza apparente motivo...
La cosa strana è che succede sempre alle xx,00
Premetto che lo stesso problema lo avevo anche con la precedente versione del routertech.
Mi sembra una cosa pazzesca, c'è una spiegazione?
Ciao e grazie.
checksync.sh?
internet fungeva quando si e' riavviato??

ocho
05-01-2008, 23:17
checksync.sh?
internet fungeva quando si e' riavviato??

Internet funge sempre quando si riavvia, e continua a funzionare subito dopo il riavvio, quindi non è un problema di adsl (credo).
Riguardo checksync.sh scusami ma per me parli arabo, cosa dovrei fare?

Ciao e grazie

cicala
06-01-2008, 20:15
Internet funge sempre quando si riavvia, e continua a funzionare subito dopo il riavvio, quindi non è un problema di adsl (credo).
Riguardo checksync.sh scusami ma per me parli arabo, cosa dovrei fare?

Ciao e grazie

e' una delle variabili che stanno nella env... in pratica ti riavvia il router se la linea internet e' assente (fa un ping a google e se non ha risposta riavvia il router..)
mi e' venuto in mente perche il comando viene eseguito ogni tot ore...
http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm

ocho
06-01-2008, 22:03
e' una delle variabili che stanno nella env... in pratica ti riavvia il router se la linea internet e' assente (fa un ping a google e se non ha risposta riavvia il router..)
mi e' venuto in mente perche il comando viene eseguito ogni tot ore...
http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm

Ma visto che quando si riavvia di solito sto giocando online, quindi il collegamento è ok, come te lo spieghi?
Ciao e grazie.

P.S.
Quali sono utente e password per accedere alle cartelle del router da telnet?

cicala
07-01-2008, 08:06
Ma visto che quando si riavvia di solito sto giocando online, quindi il collegamento è ok, come te lo spieghi?
Ciao e grazie.

P.S.
Quali sono utente e password per accedere alle cartelle del router da telnet?
non me lo spiego.... qualcuno ha avuto problemi di surriscaldamento del router che portava al reboot... ma il tuo e' ad orari fissi :confused:
ti dispiace mettere la tua env in allegato?

telnet:
user: root
pass: la_tua_password

ocho
07-01-2008, 14:24
non me lo spiego.... qualcuno ha avuto problemi di surriscaldamento del router che portava al reboot... ma il tuo e' ad orari fissi :confused:
ti dispiace mettere la tua env in allegato?

telnet:
user: root
pass: la_tua_password

Eccolo:

memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:0F:3D:B9:60:EB
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:0F:3D:B9:60:EC
autoload_timeout 5
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2

cicala
07-01-2008, 14:37
Eccolo:
....
in allegato era meglio...
a me sembra tutto ok... la variabile checksync.sh 1 ti controlla la connessione ogni ora... prova a toglierla e vedere se hai sempre i riavvii...

ps. per essere sicuro della env andrebbe presa via ciclamab.

ocho
07-01-2008, 15:11
in allegato era meglio...
a me sembra tutto ok... la variabile checksync.sh 1 ti controlla la connessione ogni ora... prova a toglierla e vedere se hai sempre i riavvii...

ps. per essere sicuro della env andrebbe presa via ciclamab.

Adesso proverò a fare lo stesso log da Ciclamab, comunque come si fa a togliere il parametro che hai detto?
Ciao e grazie

cicala
07-01-2008, 15:34
... comunque come si fa a togliere il parametro che hai detto?...
o via ciclamab o via interfaccia web: vai in run commands ( http://darkwolf.altervista.org/demo/run-command.htm ) e dai
setenv checksync.sh erase
poi fai un reboot del router... (trovi tutto spiegato qui http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm)

Darklay
08-01-2008, 20:19
Raga mentre facevo l'aggiornamento del firmware RouterTech per il G604T ver.A1

Durante l'aggiornamento, quando compare la barra che avanza si blocca e mi da questo errore : EAccessViolation.

Ovviamente dopo nn riiuscivo pià ad accedere al router.. ho provato a ripristinare il router, prima con il reset nulla da fare poi ho provato con Tiupgrade ma nulla da fare, stessa cosa, mi compare l'errore EAccessViolation.

Che devo fare?

ho provato Adam2 ma nn riesco a farlo funzionare -.- questa però è negligenza mia :), magari se mi aiutate a resuscitare il mio router :)

DarkWolf
08-01-2008, 20:40
Raga mentre facevo l'aggiornamento del firmware RouterTech per il G604T ver.A1...
...magari se mi aiutate a resuscitare il mio router :) Prova con ciclamab :)

Darklay
09-01-2008, 10:46
Prova con ciclamab :)

Ho provato con ciclam ed il ruoter ora funziona in parte, riesco ad entrare ma nn si connette ad internet, forse colpa del firmware che ho caricato, ho caricato il russo v3.. proverò un altro firmware....

ma per il RouterTech con ciclamb si può mettere? se provo a caricare il fime img o bin di RouterTech ciclamb dice che il file nn è valido....

purtroppo nn so perché ma con Tiupgrade mi da sempre EAccessViolation :(

rohypnol
09-01-2008, 11:15
Ciao a tutti.

Anche io sono un felicissimo possesore del Dsl-624T. Ho montato il RouterTech Firmware v2.3 , gentilmente compilato da Darkwolf (Grande!).

Volevo sapere, se c'è la possibilità di negoziare un SNR più alto ( e agganciare una portante più bassa).
Sul mio precedente router UsRobotics, potevo dare il comando "adsl configure --snr XXX", per fare cio'.
C'è qualche comando analogo? (PS ho i dsp 7.2)

Ciauz!

DarkWolf
09-01-2008, 13:44
Ho provato con ciclam ed il ruoter ora funziona in parte, riesco ad entrare ma nn si connette ad internet, forse colpa del firmware che ho caricato, ho caricato il russo v3.. proverò un altro firmware....

ma per il RouterTech con ciclamb si può mettere? se provo a caricare il fime img o bin di RouterTech ciclamb dice che il file nn è valido....

purtroppo nn so perché ma con Tiupgrade mi da sempre EAccessViolation :(
Si con ciclamab puoi ma devi usare le nuove variabili (adesso presenti in ciclamab).
Cioè invece di usare: Acorp/Rtech > 5x4T/G6x4T DarkWolf
Devi usare: Routertech 2.3 - 5x4T/G6x4T DarkWolf ;)
Ciao a tutti.

Anche io sono un felicissimo possesore del Dsl-624T. Ho montato il RouterTech Firmware v2.3 , gentilmente compilato da Darkwolf (Grande!).

Volevo sapere, se c'è la possibilità di negoziare un SNR più alto ( e agganciare una portante più bassa).
Sul mio precedente router UsRobotics, potevo dare il comando "adsl configure --snr XXX", per fare cio'.
C'è qualche comando analogo? (PS ho i dsp 7.2)

Ciauz! Purtroppo non mi risultra sia possibile fare ciò con l'hardware del G604T :(

rohypnol
09-01-2008, 15:19
Ciao DarkWolf

Ho letto nel forum routertech, che i driver dsp/atm successivi a quelli adottati nella 2.3, hanno la possibilità di uno switch per incrementare +3db... l'SNR.

http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1680&highlight=dsp

Magari spero, fiducioso, nella prossima versione...

Ad ogni modo ora sono con 9db, con punte fino a 6db. Il router non si è mai disconnesso. Più che stabile, ma sono con una linea a 4Mb. Se volessi puntare a adsl2, sarei sicuramente tagliato fuori... Ho un doppino da fare schifo!

Snake1980
09-01-2008, 15:38
Ciao DarkWolf

Ho letto nel forum routertech, che i driver dsp/atm successivi a quelli adottati nella 2.3, hanno la possibilità di uno switch per incrementare +3db... l'SNR.

http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1680&highlight=dsp

Magari spero, fiducioso, nella prossima versione...

Ad ogni modo ora sono con 9db, con punte fino a 6db. Il router non si è mai disconnesso. Più che stabile, ma sono con una linea a 4Mb. Se volessi puntare a adsl2, sarei sicuramente tagliato fuori... Ho un doppino da fare schifo!

In merito al discorso dell'SNR in downstream, vorrei riallacciarmi ad una problematica che ho postato circa un mese fa su questo stesso thread
Ho riscontrato dei comportamenti strani su 2 router D-Llink 504T entrambi flashati con fw RT 2.3.

Su un D-Link ho riscontrato (come scritto anche da rohypnol) che l'SNR in down era bassissimo...era sempre su 6dB, ma la portante non cadeva mai. Prima di aggiornare il firmware l'SNR era molto più alto...mah!

Sul secondo D-Link invece, ecco i firmware che ho provato e le letture dell'SNR.

- Firmware v1 (di fabbrica): SNR circa 20dB
- Firmware RT 2.3: SNR = 0 dB (provato su due linee ADSL diverse...tra cui quella usata per il test del primo D-Link) risultato...la portante cade spesso.
- Firmware NZ 3.0: SNR = 23 dB (la portante cade ogni tanto)

Qualcuno ha qualche opinione in merito ??? Davvero non so cosa pensare.
Le uniche cose che mi vengono in mente sono:

1. Un comportamento del firmware RT (SNR troppo basso rispetto agli altri...con il firmware RT 2.2 non avevo valore così basso).
2. Router difettoso.

Darklay
10-01-2008, 11:16
Si con ciclamab puoi ma devi usare le nuove variabili (adesso presenti in ciclamab).
Cioè invece di usare: Acorp/Rtech > 5x4T/G6x4T DarkWolf
Devi usare: Routertech 2.3 - 5x4T/G6x4T DarkWolf ;)
Purtroppo non mi risultra sia possibile fare ciò con l'hardware del G604T :(

Grazie :) Funziona alla perfezione :)

Domanda forse iditoa :) non riesco a trovare nel menu html del firmware l'elenco degli ip dei pc connessi O_o... sapete mica dove si trova......?

ocho
10-01-2008, 13:02
o via ciclamab o via interfaccia web: vai in run commands ( http://darkwolf.altervista.org/demo/run-command.htm ) e dai
setenv checksync.sh erase
poi fai un reboot del router... (trovi tutto spiegato qui http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm)

Ciao Cicala, volevo solo segnalarti che da circa 70 ore il router è collegato e non c'è stato più alcun reboot. Incrocio le dita, ma sembra che il problema sia risolto.
Mille grazie.

ocho
11-01-2008, 19:54
Ho parlato troppo presto....
Oggi il router si è bloccato (G604T). Prima non si collegava ad internet, allora l'ho spento. Una volta riacceso non riuscivo più ad entrare via lan, e quindi ho provato a reinstallare daccapo il firmware Routertech con Tiupgrade. Una volta lanciato (in modalità corrupted) non appare la barra di caricamento del firmware ma la luce della porta lan dove è collegato il pc lampeggia velocemente come quando si carica il firmware. Ho aspettato 15-20 minuti ma non è successo nulla. Allora ho riprovato altre 2 volte ma niente da fare.
Secondo voi è andato il router? Idee?
Ciao

ocho
11-01-2008, 20:41
Aggiornamento:
ho provato ancora una volta a caricare il firmware e stavolta è andato a buon fine....
Ho rimesso tutti i parametri che avevo prima e sembra andare tutto...
misteri...

rikysat
12-01-2008, 21:27
So di essere un po OT con questa domanda , sono un felice possesore di un dsl-g624t fra qualche giorno dovrei passare a tele2voip (che dio me la mandi buona) la domanda che volevo fare è, ho modo di sfruttare il mio 624 solamente come router wifi visto che sono costretto a usare il modem asl+voip di tele2 (che possiede 2 porte lan) o devo per forza trovare un router wifi ed uttilizare la porta wan ??

un grazie per eventuali consigli (anche per qualche modello di router che vada bene"non mi dispiaceva il sitecom wl176 che ha 2 porte usb per collegare hd o stampante") ,sempre piu OT se a qualcuno interessa (se non trovo soluzioni)cederei il mio dsl-624 nuovo di 2 mesi scontrinato bennet.

infoname
13-01-2008, 13:29
Ragazzi per la 20mbit di tiscali bisogna cambiare da pppoa (che uso ora con una 6mbit) a pppoe?
Poi ho provato il sito indicato in qualche post precedente, questo:
http://www.speedguide.net/analyzer.php
ma mi segna come MTU 1470, mentre sul router ho impostato 1500...
Come mai? Problema del firmware? O il sito e' fuffa? :D

CBMAN
16-01-2008, 13:35
Ragazzi io divento pazzo.
Allora i riavvii ancora ci sono ma sono molto alla lunga e questo è un bene.
Ma mi spiegate perchè, dopo qualche settimana di utilizzo le porte (tutte e 4) ethernet diventano completamente sorde???
Qualsiasi periferica o pc che ci collego non viene rilevato minimamente!
Neanche è possibile fare i ping direttamente dal router!!!
Ogni volta devo fare il reset (con l'apposito tasto posteriore) e riconfigurare completamente il router (e detto tra noi...2 palle!!!). Solo in questo caso torna a funzionare tutto.
Invece il wi-fi lavora sempre benissimo, non ho mai problemi.
Solo io ho questo problema?
Aiutatemi, please.

CBMAN

ninja970
18-01-2008, 09:29
Salve a tutti, ho un router D-Link G604T collegato direttamente con cavo di rete ad un PC ed un altro PC collegato in wi-fi tramite la D-Link DWL G122 USB. Il dongle USB è aggiornato con gli ultimi driver modificati da Carciofone, il router ha ancora il firmware di default, la versione 1.
La rete va abbastanza bene, soprattutto il secondo PC non ha difficoltà a navigare in internet, lamento solo un pò di lag tra i due PC quando ad esempio gioco in LAN ed una certa lentezza nel trasferire i file tra un PC e l'altro.
Mi chiedevo se aggiornando il firmware del router con la V2.3 di DarkWolf potrei risolvere questi problemi o se si tratta di problemi "intrinsechi" ad una rete wi-fi come la mia.

aKemi
18-01-2008, 11:04
salve a tutti,
ho appena aggiornato il router al firmware routertech ma mi dà dei problemi: msn non va, carica le pagine web a metà oppure non le carica

cicala
18-01-2008, 11:14
Salve a tutti, ho un router D-Link G604T collegato direttamente con cavo di rete ad un PC ed un altro PC collegato in wi-fi tramite la D-Link DWL G122 USB. Il dongle USB è aggiornato con gli ultimi driver modificati da Carciofone, il router ha ancora il firmware di default, la versione 1.
La rete va abbastanza bene, soprattutto il secondo PC non ha difficoltà a navigare in internet, lamento solo un pò di lag tra i due PC quando ad esempio gioco in LAN ed una certa lentezza nel trasferire i file tra un PC e l'altro.
Mi chiedevo se aggiornando il firmware del router con la V2.3 di DarkWolf potrei risolvere questi problemi o se si tratta di problemi "intrinsechi" ad una rete wi-fi come la mia.
con il routertech puoi assegnare una certa banda agli ip o dare precedenza a determinati ip/porte....

salve a tutti,
ho appena aggiornato il router al firmware routertech ma mi dà dei problemi: msn non va, carica le pagine web a metà oppure non le carica
setta mru a 1492

Ragazzi io divento pazzo.
Allora i riavvii ancora ci sono ma sono molto alla lunga e questo è un bene.
Ma mi spiegate perchè, dopo qualche settimana di utilizzo le porte (tutte e 4) ethernet diventano completamente sorde???
Qualsiasi periferica o pc che ci collego non viene rilevato minimamente!
Neanche è possibile fare i ping direttamente dal router!!!
Ogni volta devo fare il reset (con l'apposito tasto posteriore) e riconfigurare completamente il router (e detto tra noi...2 palle!!!). Solo in questo caso torna a funzionare tutto.
Invece il wi-fi lavora sempre benissimo, non ho mai problemi.
Solo io ho questo problema?
Aiutatemi, please.
CBMAN
fossi in te proverei a riaggiornare il firmware....

ninja970
18-01-2008, 12:15
con il routertech puoi assegnare una certa banda agli ip o dare precedenza a determinati ip/porte....

quindi dovrei risolvere con l'aggiornamento del firmware, non capisco perchè il PC he si connette con il dongle è sempre più lento dell'altro

cicala
18-01-2008, 13:29
quindi dovrei risolvere con l'aggiornamento del firmware, non capisco perchè il PC he si connette con il dongle è sempre più lento dell'altro
il tuo pc ha usb 1 o 2? che linea internet hai? quante periferiche hai in wlan?

ninja970
18-01-2008, 13:48
il tuo pc ha usb 1 o 2?
dovrebbero essere 2.0, c'è un modo sicuro per sapere che versione sono ?

che linea internet hai?
ADSL Tele2 4MB, con cui mi trovo bene :sperem:

quante periferiche hai in wlan?
che significa ? quante periferiche sono in rete ? Se così nessuna

cicala
18-01-2008, 14:45
quindi dovresti (come banda) avere la stessa via wlan che lan... ovviamente i tempi di comunicazione sono molto + veloci via lan....

ninja970
18-01-2008, 15:00
quindi dovresti (come banda) avere la stessa via wlan che lan... ovviamente i tempi di comunicazione sono molto + veloci via lan....

il problema, come detto, è che ho un pò di lag quando ad esempio gioco in rete. Potrebbe essere anche un problema insito di una rete wifi ? Magari risolverei passando al cavo, anzichè il wifi ?

Snake1980
18-01-2008, 15:06
il problema, come detto, è che ho un pò di lag quando ad esempio gioco in rete. Potrebbe essere anche un problema insito di una rete wifi ? Magari risolverei passando al cavo, anzichè il wifi ?

Guarda...anch'io tempo fa ho provato a giocare con il dongle WIFI (Netgear WG111) e ti assicuro che era una vera schifezza. Per carità...a livello di navigazione internet andava più che bene, ma per giocare online era proprio scandaloso. Ho acquistato una scheda WIFI PCI ed ho risolto tutto :) ...gioco online come se avessi il cavo ethernet ;)

ninja970
18-01-2008, 15:20
Guarda...anch'io tempo fa ho provato a giocare con il dongle WIFI (Netgear WG111) e ti assicuro che era una vera schifezza. Per carità...a livello di navigazione internet andava più che bene, ma per giocare online era proprio scandaloso. Ho acquistato una scheda WIFI PCI ed ho risolto tutto :) ...gioco online come se avessi il cavo ethernet ;)
è proprio il problema che ho io

in internet il PC va in maniera più che soddisfacente, il problema è proprio il gioco in rete :(

quasi quasi taglio la testa al toro e prendo un bel cavo ethernet da usare solo alla bisogna, che dici ?

Vathek
18-01-2008, 16:29
è proprio il problema che ho io

in internet il PC va in maniera più che soddisfacente, il problema è proprio il gioco in rete :(

quasi quasi taglio la testa al toro e prendo un bel cavo ethernet da usare solo alla bisogna, che dici ?

Il cavo è sempre meglio, non hai problemi di interferenze e hai pure più banda (100Mbit) in full duplex...

Se puoi farlo, usa il cavo e non te ne pentirai, magari prendilo lungo, diciamo 5 mt, se pensi di usarlo in futuro anche per altre situazioni...

dybart
21-01-2008, 01:15
ho installato questa versione di firmware ma non mi riesce dio configurarlo per andare in rete... qualcuno sa dirmi che parametri di base impostare su pppoe? ho un'alice.. le configurazioni del modem non van toccate?

dybart
21-01-2008, 12:45
penso di aver risolto con la linea ora si connette..ma non riesco a capire come mai resta nel menà home la ethernet "disconnected"... infatti no ho proprio modo di fare andare internet per quanto sia connessa la mia alice...qualcuno sadarmi una mano con la configurazione base o dirmi come fare a tornare al vecchio firmware forse questo è tropo complesso per me... :(

CBMAN
21-01-2008, 15:07
fossi in te proverei a riaggiornare il firmware....

Con il pacchetto autoinstallante porto il router a 0???
Verginello, verginello??

Snake1980
21-01-2008, 15:13
Con il pacchetto autoinstallante porto il router a 0???
Verginello, verginello??

Porti il router alla versione 2.3, ovviamente tutti i settaggi attuali andranno persi.

Snake1980
24-01-2008, 15:09
Ciao ragazzi...con la versione 2.2 il led STATUS era sempre fisso. Con la versione 2.3 invece il led STATUS e' sempre lampeggiante. L'ho flashato su piu' router (2 router 504T e un 624T) e con l'ultima versione il led lampeggia sempre.
Come mai ???

DarkWolf
24-01-2008, 15:14
Ciao ragazzi...con la versione 2.2 il led STATUS era sempre fisso. Con la versione 2.3 invece il led STATUS e' sempre lampeggiante. L'ho flashato su piu' router (2 router 504T e un 624T) e con l'ultima versione il led lampeggia sempre.
Come mai ??? nel mio rimane fisso :stordita:

Snake1980
24-01-2008, 15:20
nel mio rimane fisso :stordita:

Dark...io ho messo il tuo fw 2.3 :)
L'unica cosa che posso provare a fare (da quanto ho letto sul forum Routertech) e' dare un'occhiata al /etc/led.conf nella sezione module = status

...ti faccio sapere piu' tardi

Snake1980
24-01-2008, 15:29
potrebbe dipendere dal fatto che ho una ADSL aziendale con ip statico (che ovviamente imposto io manualmente) ?

andreadesmo
24-01-2008, 17:08
up del firmware riuscito

e ora '??

:D

felixmarra
24-01-2008, 17:14
Ma mi spiegate perchè, dopo qualche settimana di utilizzo le porte (tutte e 4) ethernet diventano completamente sorde???
Qualsiasi periferica o pc che ci collego non viene rilevato minimamente!
Neanche è possibile fare i ping direttamente dal router!!!
Ogni volta devo fare il reset (con l'apposito tasto posteriore) e riconfigurare completamente il router (e detto tra noi...2 palle!!!). Solo in questo caso torna a funzionare tutto.
Invece il wi-fi lavora sempre benissimo, non ho mai problemi.
Solo io ho questo problema?
Aiutatemi, please.


CB... lo sta facendo anche a me (sono appena tornato da un bel resettone totale con tanto di regole qos da rifare, se usi il file di backup al riavvio le ethernet non funzionano nuovamente)... da quando ho il fritz... e se non sbaglio lo hai anche tu un fritz attaccato...

Direi che abbiamo trovato il responsabile anche se non riesco neanche ad immaginare quale possa essere il problema :(

Aggiungici pure che i numeri voip ogni X giorni non si registrano se non riavviando il dlink e la frittata è completa. Faranno a cazzotti, non so...

Cmq sto provando senza lo stun server (non funziona con nat simmetrici e non so come è quello del routertech) e impostando il port forwarding a mano SENZA la porta 3478 dello stun... Vediamo che succede...

felixmarra
24-01-2008, 17:16
ho provato ad aggiornare il firmware del mio
dlink 624t

ed è morto ....


è normale ??? :D

no, direi di no... ritenta con tiupgrade in corrupted mode o con ciclalamb

Snake1980
24-01-2008, 19:16
Dark...io ho messo il tuo fw 2.3 :)
L'unica cosa che posso provare a fare (da quanto ho letto sul forum Routertech) e' dare un'occhiata al /etc/led.conf nella sezione module = status

...ti faccio sapere piu' tardi

Ecco in allegato il mio led.conf...
ho notato una cosa stranissima...il mio file è completamente diverso da quello di un altro router aggiornato con lo stesso firmware:eek: nel mio non c'è la sezione in fondo module=status :eek: :eek: :eek:

E' normale una cosa del genere ????

DarkWolf
24-01-2008, 20:50
Ecco in allegato il mio led.conf...
ho notato una cosa stranissima...il mio file è completamente diverso da quello di un altro router aggiornato con lo stesso firmware:eek: nel mio non c'è la sezione in fondo module=status :eek: :eek: :eek:

E' normale una cosa del genere ????
L'ho confrontato con quello inserito nel pacchetto!
È identico ;)
A questo punto penso possa dipendere dalla connessione statica in uso :fagiano:

Snake1980
24-01-2008, 20:52
Infatti...immagino che sia l'unica cosa plausibile.
Comunque nel week-end lo porto da un amico e vedo come si comporta.
Grazie cmq della prova ;)....gentilissimo!

DarkWolf
24-01-2008, 20:54
Infatti...immagino che sia l'unica cosa plausibile.
Comunque nel week-end lo porto da un amico e vedo come si comporta.
Grazie cmq della prova ;)....gentilissimo!
Figurati :)
Come controprova vedi il file che ho allegato (preso direttamente dal run_command) :fagiano:

Snake1980
24-01-2008, 20:58
è uguale Dark...

DarkWolf
24-01-2008, 21:02
è uguale Dark...
Già!
vediamo se vathek riesce a sistemarlo e in caso ti mando un firmware modificato :)

Snake1980
24-01-2008, 21:03
Ti ringrazio...
ah Dark...visto che sei online...ne volevo approfittare per chiederti una informazione al volo.
Ma le regole del QoS funzionano bene anche se sono applicate ad IP di PC e/o console collegate in WIFI ???

DarkWolf
24-01-2008, 21:13
Ti ringrazio...
ah Dark...visto che sei online...ne volevo approfittare per chiederti una informazione al volo.
Ma le regole del QoS funzionano bene anche se sono applicate ad IP di PC e/o console collegate in WIFI ??? Suppongo di si ma non avendo mai usato il QoS non saprei darti alcuna certezza :p
Può sembrarti strano ma nonostante tutte le feature presenti sul firmware utilizzo praticamente tutto quasi di default
(niente upnp, niente wifi, niente QoS, niente dhcp ecc) :D

felixmarra
24-01-2008, 21:27
Ma le regole del QoS funzionano bene anche se sono applicate ad IP di PC e/o console collegate in WIFI ???
certo, nessun problema.

Snake1980
24-01-2008, 21:43
Ok...Thanks Felix ;)
L'ho appena provato bene anche io

Snake1980
24-01-2008, 21:44
Suppongo di si ma non avendo mai usato il QoS non saprei darti alcuna certezza :p
Può sembrarti strano ma nonostante tutte le feature presenti sul firmware utilizzo praticamente tutto quasi di default
(niente upnp, niente wifi, niente QoS, niente dhcp ecc) :D

Io invece...a parte l'upnp...uso praticamente tutto :)
E devo dire che il QoS è il motivo principale per cui ho preso questo router...ma soprattutto questo firmware.