View Full Version : DLink G604T to Routertech
Grazie ;)
Già... non avevo pensato a questo... ok toglierò il gruppo tre e proverò a dare una semplice sistematina alla pagina :rolleyes: - OT ma in pratica (se ho capito bene) se Ethernet e WLAN sono entrambi sullo stesso gruppo la configurazione sarà valida per entrambi, se invece sono in gruppi diversi sarà possibile configurare la ETH e la WLAN in modo separato...
Quindi la rimozione dei vari pulsanti lan group non sa da fare!
PS dato che la Eth non può essere spostata da group1 (non ho provato via wireless senza pc in Eth) che ne pensi se rinomino il gruppo1 in Eth/WLAN group e il gruppo2 in WLAN group?
Esatto, non devi rimuovere i pulsanti...
In teoria potresti mettere questi nomi (o qualcosa di simile):
LAN Group 1 (ETHERNET and/or WLAN)
LAN Group 2 (For separate WLAN)
COnsiglierei cmq di tenere i nomi group1 e group2 in quanto nella altre impostazioni del fw si fa riferimento spesso ai gruppi LAN coi numeri... e diventerebbe complicato per l'utente capire a quale gruppo si fa riferimento (se togli i numeri) o complicato per te andare a modificare tutte i riferimenti numerici...
PPS ho il beta tre... per Atmel! Hanno fatto modifiche anche al kernel! Dato che te hai AMD se ti va di testarlo... :D
Manda al solito indirizzo :)
PPPS se invece WLAN viene lasciato fuori da tutti e tre i gruppi cosa accade? Cioè con quale configurazione funzionerà??? :mbe:
Secondo me non funziona proprio... o per lo meno si connette ma non vede il router... non so.. dovrei provare....
DarkWolf
05-01-2007, 19:42
...Secondo me non funziona proprio... o per lo meno si connette ma non vede il router... non so.. dovrei provare.... Ok aggiudicato! Ti mando il link in pvt ;) - Beh quando hai due minuti se puoi provare... :rolleyes:
Per il resto (igmp snooping e lan isolation) che ne pensi?
DarkWolf
05-01-2007, 20:28
@vathek - col nuovo beta3
You have to run "wakelan" from a telnet/ssh login prompt ;)
e maca (HWA_0) è stato risolto! Vediamo se riesco a fargli sistemare anche ethernet e siamo a cavallo :D
@scono (se non erro) e @rdefalco (per static)
il problema pppoe dovrebbe essere risolto... puoi testare la beta?
Se si invio domani il link alla beta in pvt!
zenden2000
05-01-2007, 22:37
Ciao...dunque... :)
Relativamente agli ultimi topic letti posso dirvi che ho Libero adsl e contrariamente alle istruzioni di libero da me funziona con pppoATM e i valori 8,35 .. niente con pppoe.
Fatta questa premessa vorrei raccontare dell'aggiornamento a Routertech e di come come ci sono saltato fuori, magari è utile ai nuovi (come il sottoscritto).
Sul mio G604T avevo un firmware vecchissimo v1 del 2004. Nè con Ciclamab nè con Tiuprade o altro nè via telnet c'è stato modo di aggiornare a Routertech. Non si connetteva. Bestemmie a non finire :muro:
La soluzione è stata: aggiornare a una v2 ufficiale (l'aggiornamento non è riuscito del tutto, morto verso la fine e router apparentemente ko con tanto di panico :cry: )...
Poi ormai disperato ho lanciato l'upgrade ultimo (31-12-2006) con tiupgrade fornito nel pacchetto, attacca e stacca l'alimentazione e ... sorpresa. Tutto riuscito al primo colpo.
La conclusione: la colpa era del firmware v1 ... :fagiano:
DarkWolf
05-01-2007, 22:44
Ciao...dunque... :) ....
La conclusione: la colpa era del firmware v1 ... :fagiano: la conclusione è simpatica ma poco logica :D - Probabilmente s'è trattato di un caso in quanto il mio pacchetto non ha niente di diverso (si fa perdire, comunque l'eseguibile e la logica sono gli stessi) dai pacchetti v2 e v3 ;) - Comunque l'importante è aver raggiunto lo scopo!
PS benvenuto fra noi :mano:
JackTheVendicator
05-01-2007, 22:59
Raga', mi dispiace rompervi le uova nel paniere e crosspostare tra forum di siti diversi, ma potrebbe non essere piu' possibile aggiornare piu' il fw acorp se non troviamo una soluzione :(
Dall'ultimo fw 01012007, mcmcc ha introdotto una bruttissima cosa >:(:
v.1.0.17.01012007(.Release2)
- is made optimization for the work in P2P networks.
- is inculcated checking types CPU of those utilized in modems Acorp.
Infatti ho provato a montarlo, e al boot, al momento di caricare cm_pc, si reboota... anche erasando la config!
Ho guardato con strings nel file... e non ci sono riferimenti particolari a /proc/avalanche/psp_version
Adesso, ho paura che mcmcc abbia inserito non un controllo attraverso un file in /proc (di solito, per quanto ne sappia, la cm_logic legge le stats delle interfacce e molta altra roba da /proc), ma direttamente chiamando l'hardware... che si fa? :(
Io ho in mente di fare una passata di strace... tanto ce l'ho gia' pronto compilato...
Altre idee?
--EDIT--
C'e' qualcuno che ha scaricato la versione 26122006? Perche' mi servirebbe (ho cancellato i backup :'() e mcmcc l'ha levata dal sito...
DarkWolf
05-01-2007, 23:10
Raga', mi dispiace rompervi le uova nel paniere e crosspostare tra forum di siti diversi, ma potrebbe non essere piu' possibile aggiornare piu' il fw acorp se non troviamo una soluzione :(
Jack ho un paio di versioni sull'harddisk, mo controllo e ti mando qunato possibile via mail... certo bella rogna però :cry: - Ma ad un certo punto puoi sempre prendere quanto di buono e passarlo su un firmware non "bloccato" giusto? :) - PS che sarebbe una passata di strace?
JackTheVendicator
05-01-2007, 23:17
Jack ho un paio di versioni sull'harddisk, mo controllo e ti mando qunato possibile via mail...
Grazie Wolf... sapevo di poter contare su di te :)
certo bella rogna però :cry: - Ma ad un certo punto puoi sempre prendere quanto di buono e passarlo su un firmware non "bloccato" giusto? :)
Purtroppo "no"... perche' mcmcc ha bloccato la cm_logic, che ovviamente gestisce praticamente *tutto*. Quindi... :cry:
- PS che sarebbe una passata di strace?
http://sourceforge.net/projects/strace/
E' un programma per il debugging... in pratica mi fa vedere vita morte e miracoli delle chiamate di sistema che fa il sorgente... visto che IMHO per controllare la CPU deve *per forza* fare una chiamata di sistema di qualche genere.
Avendo i sorgenti del kernel e sapendo cosa chiede la cm_logic, ho qualche possibilita' di "falsificare" la risposta... in qualche modo (sperem :mc: )
DarkWolf
05-01-2007, 23:20
Grazie Wolf... sapevo di poter contare su di te :)
Purtroppo "no"... perche' mcmcc ha bloccato la cm_logic, che ovviamente gestisce praticamente *tutto*. Quindi... :cry: ... Son certo che riuscirai ;) - Mo ti mando qualcosina :read:
DarkWolf
05-01-2007, 23:25
PS trovati quattro diversi firmware direttamente mcmcc! incluso quello del 26/12!
Ho messo tutto su un unico file zip da quasi 8mega! Inserirò il link in questo stesso post ;)
"Per JackTheVendicator" (http://www.hostfiles.org/download.php?id=AA1E9173)
Faccio bene ad essere sempre disordinato e chissà quanti ne troverei ancora sui miei tre harddisk (e tre sistemi) :sofico:
@scono (se non erro)
il problema pppoe dovrebbe essere risolto... puoi testare la beta?
Se si invio domani il link alla beta in pvt!
Va bene, io sono disponibile.
rdefalco
06-01-2007, 10:16
la b3 sembra funzionare, mi è apparso il connected su dsl status ma mi mancano ancora il wan IP e il wan uptime considerando che ho STATIC come impostazione
i lan group sono 3 ora :D ma non li sto ancora usando quindi non posso verificare l'operatività
DarkWolf
06-01-2007, 13:26
la b3 sembra funzionare, mi è apparso il connected su dsl status ma mi mancano ancora il wan IP e il wan uptime considerando che ho STATIC come impostazione i lan group sono 3 ora :D ma non li sto ancora usando quindi non posso verificare l'operatività @rdefalco mi serve uno screenshot da ridare a thechieff please ;) - PS uscita beta 4 :D - bisogna rifare il config però :cool:
rdefalco
06-01-2007, 13:30
@rdefalco mi serve uno screenshot da ridare a thechieff
http://img80.imageshack.us/img80/5572/beta3ss8.th.gif (http://img80.imageshack.us/my.php?image=beta3ss8.gif)
bisogna rifare il config però
nuooooooooooooooooooo :muro: ho il problemone delle port forwarding... vabbè magari entro stasera se mi viene genio :asd:
DarkWolf
06-01-2007, 13:34
http://img80.imageshack.us/img80/5572/beta3ss8.th.gif (http://img80.imageshack.us/my.php?image=beta3ss8.gif)
nuooooooooooooooooooo :muro: ho il problemone delle port forwarding... vabbè magari entro stasera se mi viene genio :asd: c'est la vie mon ami! :) - merci beaucoup pour la jpeg :D
Edit
agli utilizzatori della beta....
ho confrontato con winmerge i due file config (il vecchio e il nuovo) ci sono alcune differenze importanti (nuove zezioni) quindi anche se funziona tutto col vecchio config ahimè è meglio aggiornare :rolleyes:
posto qui visto che ho messo il firmware routertech e sembra essere una bomba (anche con il conceptronics non mi trovavo male ma qui vedo parecchie opzioni in più)... avete suggerimenti per impostare in maniera ottimale il wireless?
DarkWolf
06-01-2007, 15:45
posto qui visto che ho messo il firmware routertech e sembra essere una bomba (anche con il conceptronics non mi trovavo male ma qui vedo parecchie opzioni in più)... avete suggerimenti per impostare in maniera ottimale il wireless? Aspetta di vedere la prossima release :D - sorry ma di wireless praticamente ne so poco o niente... :( - comunque in molti qui potranno aiutarti ;) - PS benvenuto fra noi :mano:
Aspetta di vedere la prossima release :D - sorry ma di wireless praticamente ne so poco o niente... :( - comunque in molti qui potranno aiutarti ;) - PS benvenuto fra noi :mano:
grazie
stavo facendo delle prove per aprire le porte e vorrei capire come mai non ci sono riuscito... poi alla fine ho disattivato il firewall e non mi andava più la connessione... per farlo ripartire sono stato costretto a resettare... sicuramente è colpa mia però questo d-link non è proprio user friendly (o come si dice :) )
DarkWolf
06-01-2007, 16:46
grazie stavo facendo delle prove per aprire le porte ... Hai settato l'ip statico sulla tua scheda di rete? e hai inserito in Lan Clients (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=lan_clients&var:pagetitle=LAN%20Clients&var:langrp=lan0) l'ip scelto? Una volta fatto ciò puoi andare in Port Forwarding (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=fwan&var:pagetitle=Port%20Forwarding&var:lanip=192.168.1.9&var:langrp=lan0) e inserire le regole desiderate (ce ne sono parecchie di predefinite, incluso emule) ;)
Hai settato l'ip statico sulla tua scheda di rete? e hai inserito in Lan Clients (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=lan_clients&var:pagetitle=LAN%20Clients&var:langrp=lan0) l'ip scelto? Una volta fatto ciò puoi andare in Port Forwarding (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=fwan&var:pagetitle=Port%20Forwarding&var:lanip=192.168.1.9&var:langrp=lan0) e inserire le regole desiderate (ce ne sono parecchie di predefinite, incluso emule) ;)
prima era messo tutto così... poi ho riattivato il DHPC... rifaccio la procedura
in lan clients precisamente che ip andrebbe messo?
DarkWolf
06-01-2007, 16:57
prima era messo tutto così... poi ho riattivato il DHPC... rifaccio la procedura in lan clients precisamente che ip andrebbe messo? Lo stesso del computer dove desideri attivare la regola... esempio:
Il tuo pc ha un ip (statico) 192.168.1.5, su questo pc vuoi attivare emule, quindi vai in lan clients e inserisci l'ip 192.168.1.5 (+ hostname e mac, non so se necessario ma io li metto, puoi vederli con: start;esegui;
cmd /k ipconfig /all - il mac lo vedrai con i trattini ex: 00-01-02-03-04-05, devi cambiare i trattini in ":" 00:01:02:03:04:05 ) quindi potrai andare in port forwarding e assegnare le regole desiderate :O
Lo stesso con eventuali altri pc :cool: (ma in questo caso se devi aprire lo stesso servizio, esempio emule su più pc) non puoi inserire la stessa regola in quanto le porte devono essere modificate (diverse su ogni pc/regola) :read:
grazie per tutti i consigli... però non riesco a impostare il tutto
il router è 192.168.1.1... al pc voglio dare 192.168.1.2 e l'ho fatto dalla connessione di rete di windows...ora nel router non me lo prende questo ip
DarkWolf
06-01-2007, 18:57
grazie per tutti i consigli... però non riesco a impostare il tutto
il router è 192.168.1.1... al pc voglio dare 192.168.1.2 e l'ho fatto dalla connessione di rete di windows...ora nel router non me lo prende questo ip Il rouiter è e rimane quello! Devi settare il pc come 192.168.1.2 (nella scheda di rete del pc: ip=192.168.1.2;subnet ....; gateway 192.168.1.1) :rolleyes:
l'ho fatto ma non va tanto bene... ogni tanto si disconnette
poi se hai presente la pagina home alla riga dsl status sul tuo screen in prima pagina vedo connected... da me c'è prima un non connected e poi connected... cosa può essere?
DarkWolf
06-01-2007, 20:38
l'ho fatto ma non va tanto bene... ogni tanto si disconnette
poi se hai presente la pagina home alla riga dsl status sul tuo screen in prima pagina vedo connected... da me c'è prima un non connected e poi connected... cosa può essere? che si disconnette.... hai inserito perbene tutti i valori per la connessione? Puoi loggarti dalla shell e postarmi l'outpout di "ps" (senza apici) :)
l'unica cosa se non ti interessa la wep la togli, il resto è abbastanza intuitivo, no?
basta leggere......................... e tradurre con un po di fantasia.
posto qui visto che ho messo il firmware routertech e sembra essere una bomba (anche con il conceptronics non mi trovavo male ma qui vedo parecchie opzioni in più)... avete suggerimenti per impostare in maniera ottimale il wireless?
DarkWolf
06-01-2007, 20:47
l'unica cosa se non ti interessa la wep la togli, il resto è abbastanza intuitivo, no?basta leggere... e tradurre con un po di fantasia. Tradurre con un pò di fantasia :rotfl:
che si disconnette.... hai inserito perbene tutti i valori per la connessione? Puoi loggarti dalla shell e postarmi l'outpout di "ps" (senza apici) :)
non so come si fa :muro:
DarkWolf
06-01-2007, 21:08
non so come si fa :muro:start;esegui; cmd /k telnet 192.168.1.1 quindi inserisci root (user) e Admin (password); digiti ps e clicchi su invio ;)
non so se era questo quello che mi hai chiesto... lo metto come allegato
DarkWolf
06-01-2007, 21:39
non so se era questo quello che mi hai chiesto... lo metto come allegato ehmmm dov'è l'allegato :confused:
ehmmm dov'è l'allegato :confused:
file troppo grande... non riesco a mettere su imageshack perchè è come se avessi il traffico in uscita completamente bloccato
DarkWolf
06-01-2007, 21:47
file troppo grande... non riesco a mettere su imageshack perchè è come se avessi il traffico in uscita completamente bloccato mandami il testo via pvt :D
Ciao, ho montato il firmware routertech e non riesco a navigare, nella pagina status vedo che sono connesso c'è anche il mio ip in rete e i DNS ma non riesco a navigare.
Ho impostato in LanClient l'ip statico del PC ma non riesco ad accedere alle pagine web, rimettendo il firmware DarkWolf_V3.00B03 tutto torna a funzionare.
Dove sbaglio? Grazie
Ciao, ho montato il firmware routertech e non riesco a navigare, nella pagina status vedo che sono connesso c'è anche il mio ip in rete e i DNS ma non riesco a navigare.
Ho impostato in LanClient l'ip statico del PC ma non riesco ad accedere alle pagine web, rimettendo il firmware DarkWolf_V3.00B03 tutto torna a funzionare.
Dove sbaglio? Grazie
Prova a cambiare protocollo...tra PPoA VC e PPoE eventualmente posta il Systemlog ;)
Prova a cambiare protocollo...tra PPoA VC e PPoE eventualmente posta il Systemlog ;)
Ho sempre messo il PPoE dici di provare col PPoA VC?
adesso non ho sù il rtech appena lo rimetto posto il systemlog.
Altre idee?
ThE_hAcKeR
07-01-2007, 11:22
Sono ritornato! ho visto k vi state dando da fare!
Ho comprato 1 pò di roba x il wifi e adesso testo x bene il 4x...
nel frattempo...
risultati potenza in Dbm, a 1 metro di distanza dagli AP, con DLink DWL-g122:
USR 5462 con 2 antenne da 5 Dbi : circa -20 Dbm
DLink G604T rtech con 1 antenna da 2,5 dbi: circa -10 Dbm (picco -5)
....
JackTheVendicator
07-01-2007, 13:01
DLink G604T rtech con 1 antenna da 2,5 dbi: circa -10 Dbm (picco -5)
....
Sono circa 50 mW :Puke:
Direi che potenziarlo *non e'* un opzione :D
rdefalco
07-01-2007, 13:21
Sono circa 50 mW :Puke:
Direi che potenziarlo *non e'* un opzione :D
Ehm tradotto per non addetti ai lavori in ambito di microonde e decibel?
P.S.: hai la firma "leggermente" irregolare :sofico:
DarkWolf
07-01-2007, 13:28
P.S.: hai la firma "leggermente" irregolare :sofico: Ma solo un pochino :asd:
1.5 - Avatar, signature e sito personale b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
JackTheVendicator
07-01-2007, 14:14
Ehm tradotto per non addetti ai lavori in ambito di microonde e decibel?
Siccome la massima potenza legalmente utilizzabile e' 100 mW (circa 20 dB non calcolando guadagno di antenne - se sbaglio correggetemi ovviamente :D ) vuol dire che il trasmettitore sta lavorando a meta' (o anche meno) delle sue massime possibilita'.
P.S.: hai la firma "leggermente" irregolare :sofico:
Tutto questo e' il problema? Sistemata :sofico:
DarkWolf
07-01-2007, 14:32
@Rdefalco & Scono!
Nuova beta per fix di quel problema delle info nella home page ;) (solito link)
Tutto questo e' il problema? Sistemata :sofico: Peccato però era molto simpatica :D
JackTheVendicator
07-01-2007, 14:51
Peccato però era molto simpatica :D
Gia', ma dura lex sed lex :sborone: :sofico:
Scusate se mi intrometto nelle vostre ben più utili e interessanti discussioni....
Vorrei prelevare alcuni file dal router ma non mi pare sia possibile tramite FTP.
Posso fare il mount di un disco su una unità di rete e copiarli lì?
Oppure posso direttamente aprire il file .img del firmware che ho caricato con qualche tool?
Grazie.
DarkWolf
07-01-2007, 15:21
Scusate se mi intrometto nelle vostre ben più utili e interessanti discussioni.... se mi dici cosa ti serve posso passarteli o darti direttamente una tarball ;)
se mi dici cosa ti serve posso passarteli o darti direttamente una tarball ;)
In realtà volevo provare a fare dei cambiamenti sulla grafica della web interface. Mi serviva quindi la cartella /usr/www e relative sottodirectory.
Magari potremmo personalizzarla un po' di più (non che la grafica routertech sia brutta, però....) visto che è cmq un firmware "ibrido" a tutti gli effetti.
E' una cattiva idea?
DarkWolf
07-01-2007, 19:36
In realtà volevo provare a fare dei cambiamenti sulla grafica della web interface. Mi serviva quindi la cartella /usr/www e relative sottodirectory.
Magari potremmo personalizzarla un po' di più (non che la grafica routertech sia brutta, però....) visto che è cmq un firmware "ibrido" a tutti gli effetti.
E' una cattiva idea? No! Non è cattiva l'idea... ma penso vada abbastanza bene così com'è a dire il vero! Comunque se dobbiamo fare modifiche è meglio farle direttamente nella prossima release quindi forse è meglio aspettare che esca la definitiva 2.2 (non dovrebbe volerci molto tempo) in quanto avra pèarecchie differenze (già le beta portano molte differenze) :cool: - se intanto vuoi dargli un'occhiata... mo la hosto da qualche parte ;)
Ok, allora se mi dici come reperirla do uno sguardo ai files.....poi vedremo per le prossime versioni.
DarkWolf
07-01-2007, 20:48
Ok, allora se mi dici come reperirla do uno sguardo ai files.....poi vedremo per le prossime versioni. ecco! http://www.hostfiles.org/download.php?id=49F377FC
rdefalco
07-01-2007, 20:49
Ah in tutto questo casino di cambi di versione eccetera mi ero scordato che da un bel po' il mio router mi consiglia caldamente
Jan 7 00:17:12 | Use BootLoader command:
Jan 7 00:17:12 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
è emersa qualche nuova procedura semplice per ripristinare il tutto?
DarkWolf
07-01-2007, 20:51
Ah in tutto questo casino di cambi di versione eccetera mi ero scordato che da un bel po' il mio router mi consiglia caldamente...è emersa qualche nuova procedura semplice per ripristinare il tutto?
cat /proc/ticfg/env e guarda s'è presente il mac_ap :) - Ormai con le ultime beta il probl env è scomparso ;)
rdefalco
07-01-2007, 20:54
cat /proc/ticfg/env e guarda s'è presente il mac_ap :) - Ormai con le ultime beta il probl env è scomparso ;)
mac_ap c'è ma i valori sono separati da punti invece che duepunti :mbe:
tutti gli altri indirizzi, SN e "maca" sono separati da duepunti :mbe:
DarkWolf
07-01-2007, 21:01
mac_ap c'è ma i valori sono separati da punti invece che duepunti :mbe: tutti gli altri indirizzi, SN e "maca" sono separati da duepunti :mbe: settali con i duepunti (è successo anche a me qualche giorno fa ho notato sta cosa... non capisco chi/come sia successo) :boh:
PS scoperto il dilemma....
Il mio pacchetto tiupgrade contiene questo... "setenv mac_ap 00.e0.a0.a6.70.90" e nessuno ha mai trovato l'errore :doh: (comunque io sto pacchetto non l'ho mai usato... il valore lò'ho preso dalla mia env quindi probab un precedente firmware ha messo quel valore nella mia env)
@tutti...
unsettate dalla env quel mac e rimettetelo in modo corretto :angel:
ecco! http://www.hostfiles.org/download.php?id=49F377FC
Grazie!
DarkWolf
07-01-2007, 21:09
Grazie! Figurati ;) - Comunque a titolo di consiglio... dagli un'occhiata ma non prendere in considerazione di modificarlo... notevoli differenze nel codice html negl'ultimi firmware (le beta non pubbliche) ;)
rdefalco
07-01-2007, 21:21
Il mio pacchetto tiupgrade contiene questo...
quindi per trovare il mio mac originale devo guardare sotto al router (che in questo momento è a 2km di distanza)? :asd:
DarkWolf
07-01-2007, 21:22
quindi per trovare il mio mac originale devo guardare sotto al router (che in questo momento è a 2km di distanza)? :asd: Nonimporta più di tanto se hai quello originale o meno (io non ho quello originale da non so quanto!)
Basta che ce ne sta uno :sofico: (puoi modificare questo presente cambiando i "." con ":" :Prrr:
rdefalco
07-01-2007, 21:24
Nonimporta più di tanto se hai quello originale o meno (io non ho quello originale da non so quanto!)
Basta che ce ne sta uno :sofico: (puoi modificare questo presente cambiando i "." con ":" :Prrr:
fai solo guai :sofico: già l'ho fatto da un pezzo, ho riavviato pure il router da un quarto d'ora :sofico:
EDIT: ovvio che però andrò a rimettere a posto quello originale domattina col router sottomano...
sai del mio ponte wireless da 1km?
EDIT 2: sai però che il MAC_AP attuale era solo un bit differente dal Ethernet MAC? quindi o erano sballati entrambi o sono entrambi originali :mbe:
DarkWolf
07-01-2007, 21:32
fai solo guai :sofico: c'est la vie :Prrr: EDIT: ovvio che però andrò a rimettere a posto quello originale domattina col router sottomano... Ma poi dimmi quel'è ti raccomando :Perfido: sai del mio ponte wireless da 1km? OT/ON - Dov'e abiti (così per curiosità s'intende...) :nonio: :D OT/OFF EDIT 2: sai però che il MAC_AP attuale era solo un bit differente dal Ethernet MAC? quindi o erano sballati entrambi o sono entrambi originali :mbe: postali sul forum così vediamo :Perfido:
------
hai usato il mio pacchetto Rtech percaso??? il mac è uguale a quello da me postato precedentemente?
------
MA a voi funziona il tasto la sezione Run Command ?
Ho dato echo "memchk.sh 1" > /proc/ticfg/env ma non lo vedo nella mia env :mbe:
dando lo stesso comando via seriale allora tutto ok :confused:
rdefalco
07-01-2007, 21:49
hai usato il mio pacchetto Rtech percaso??? il mac è uguale a quello da me postato precedentemente?
no ma cambia di poco :mbe:
MA a voi funziona il tasto la sezione Run Command ?
a parte che con il tuo esempio avresti sovrascritto la env con l'output del comando quindi avresti dovuto cancellare l'intero file env che avrebbe poi contenuto solo "memchk.sh 1" :mbe:
io ho creato un file /var/test
poi dalla user command ho fatto "echo ciao2 >> /var/test" e mi ha correttamente aggiunto la dicitura ciao2 alla fine del file :boh:
può dipendere dal fatto che operavo in /var? quali cartelle sono in sola lettura da telnet/web?
______________________________________________________
EDIT: in effetti se lancio "cat /var/test" mi mostra l'output, mentre "cat /proc/ticfg/env" non restituisce nulla, come se la web interface non fosse autorizzata a leggere quel file? :mbe:
DarkWolf
07-01-2007, 21:56
Non saprei....
Io il comando lo preso da questo post di cicala...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15119858&highlight=run+command#post15119858
-------
agli utilizzatori della beta...
date questi comandi da Tools>UserCommand (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=usercmd&var:pagetitle=UserCommands)
usb_disable.sh
nat_fix.sh
show_nat_settings.sh :cool:
-------
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max > 12289 :sofico:
------
Allego la lista dei comandi (per la versione stabile, nella beta alcuni non vanno) :cool:
------
Edit quello stesso comando dalla seriale mi scrive regolarmente il valore nella env :fiufiu:
rdefalco
07-01-2007, 22:07
mah evidentemente il file in questione è protetto in qualche modo...
se digito "echo qualcosa >qualchefile" di norma il contenuto di tale file viene interamente sovrascritto dalla scritta "qualcosa", il perché non succeda con env credo sia attribuibile al fatto che sia un file "finto" ed il suo contenuto venga gestito in qualche modo dal bootloader o chi per esso
a me le connessioni sono 6000 :mbe: ora non che mi interessi più di tanto ma perché a te sono di più? :stordita:
EDIT:
/var # showip.sh
error: error_code=-1, err_msg=There is no container 'encaps0'
error: error_code=-1, err_msg=There is no submodule 'pppoa'
non è che c'entri con la mancanza di wan-ip nella homepage?
DarkWolf
07-01-2007, 22:11
...a me le connessioni sono 6000 :mbe: ora non che mi interessi più di tanto ma perché a te sono di più? :stordita:
Perchè fra quelli provati avevo provato prima nat_fix.sh :D
EDIT: /var # showip.sh.... non è che c'entri con la mancanza di wan-ip nella homepage? Puo darsi... ;)
OK, ho appena montato e finito di riconfigurare (a manina da capo) la nuova beta5 RT...
Ho notato con piacere che ora il log funziona, in effetti prima mi mostrava le operazioni che facevo con l'interfaccia ma non mi mostrava i messaggi del router...
Così, ora, spulciando nel log ho trovato questo:
Jan 7 00:17:29 | DSL Carrier is up
Jan 7 00:17:30 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 7 00:17:30 | ---}}} Start of connection delayed for 58 sec
Jan 7 00:17:30 | PPPoA launch delay.
Jan 7 00:18:28 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jan 7 00:18:28 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 7 00:18:28 | Connect: ppp0 {--}
In pratica ecco perché il RT è così lento a connettersi (una volta presa la portante): c'è un delay di 58 secondi preimpostato... ma perché? Non sarebbe comodo toglierlo (sempre che non ci sia un motivo) nella futura mod?
P.S.
Appena partito il mulo mi è schizzato immediatamente a 15Kb in down, non male come inizio di testing :p
EDIT:
/var # showip.sh
error: error_code=-1, err_msg=There is no container 'encaps0'
error: error_code=-1, err_msg=There is no submodule 'pppoa'
non è che c'entri con la mancanza di wan-ip nella homepage?
A me da solo la prima riga di errore, al posto della seconda riga compare il mio IP WAN... (con la Beta5 RT)
DarkWolf
08-01-2007, 03:54
OK, ho appena montato e finito di riconfigurare (a manina da capo) la nuova beta5 RT...A me da solo la prima riga di errore, al posto della seconda riga compare il mio IP WAN... (con la Beta5 RT) Bene! Per Il delay chiederò info ;) - in merito all'outpout di quei comandi ho già parlato con TheChieff! In inghilterra non hanno praticamente la pppoe quindi non hanno mai testato queste connessioni... adesso funzionano anche i mac :D - dalla nostra tarball modificata hanno estrapolato parte dell'HTML che avevamo risolto (home page;production1 ecc)... ho chiesto se può implementare nel kernel il supporto (DDNS se non sbaglio l'aveva chiesto) per il parental control del C54APRA2+ (gli ho passato il filesystem e ci sta lavorando...) insomma... aspettiamo il beta6 ;)
ciao a tutti... ;)
sono stato via un po e gentilmente vi chiedo un aggiornamento riguardo a che punto stiamo... e qualche link...
tnx
@Vathek
mi pare che tempo fa hai fatto un post dove dicevi di essere riuscito ad impostare il qos per skype... mi dai un po di info :)
ciao a tutti... ;)
sono stato via un po e gentilmente vi chiedo un aggiornamento riguardo a che punto stiamo... e qualche link...
tnx
Quoto! Sono stato via parecchio anch'io! Un piccolo aggiornamento sarebbe davvero gradito!
DarkWolf
08-01-2007, 13:51
è un piacere rivedervi (risentirvi... rivedere i vostri post :D )
al momento TheChieff (team routertech) sta lavorando alla versione 2.2
nella quale aveva risolto alcuni bug grafici (alcuni dei quali già risolti nella nostra mod)!
Alla beta1 mi ha contattato via pm e mi ha fatto sapere che gl'avrebbe fatto comodo un betatester e cosi è stato! Adesso stiamo alla beta5 ma ancora ci sono un paio di cosette da sistemare, comunque rispetto alla 2.1 (e alla nostra mod) è già parecchio migliorata :sofico:
Se desiderate provarla (ricordando che di beta Rtech si tratta quindi i led non funzioneranno e sappiate che bisogna rifare il config in quanto è molto diverso rispetto ai precedenti :rolleyes: ) contattatemi via pm e vi darò le info del caso ;)
ciao a tutti... ;)
sono stato via un po e gentilmente vi chiedo un aggiornamento riguardo a che punto stiamo... e qualche link...
tnx
@Vathek
mi pare che tempo fa hai fatto un post dove dicevi di essere riuscito ad impostare il qos per skype... mi dai un po di info :)
Personalmente ho configurato il QoS per far funzionare il p2p in bassa priorità al 30%, la media priorità l'ho assegnata alla navigazione http/https/ftp (dovrebbe essere al 70%), mentre l'alta priorità l'ho data a skype.
Praticamente nelle impostazioni di Skype puoi scegliere la porta da aprire nel router per ottimizzare il traffico (oppure usare quella che skype sceglie da solo a caso).
Su quella porta ho costruito una regola QoS con politica di Mimimum Delay e alta priorità... così facendo mi sembra funzioni molto bene...
Personalmente ho configurato il QoS per far funzionare il p2p in bassa priorità al 30%, la media priorità l'ho assegnata alla navigazione http/https/ftp (dovrebbe essere al 70%), mentre l'alta priorità l'ho data a skype.
Praticamente nelle impostazioni di Skype puoi scegliere la porta da aprire nel router per ottimizzare il traffico (oppure usare quella che skype sceglie da solo a caso).
Su quella porta ho costruito una regola QoS con politica di Mimimum Delay e alta priorità... così facendo mi sembra funzioni molto bene...
tnx ;)
Se desiderate provarla (ricordando che di beta Rtech si tratta quindi i led non funzioneranno e sappiate che bisogna rifare il config in quanto è molto diverso rispetto ai precedenti :rolleyes: ) contattatemi via pm e vi darò le info del caso ;)
Ah, che vuoi che sia! I led manco li vedo e la config... Ci perderò 5 minuti...
Hai pm! :)
Ah, che vuoi che sia! I led manco li vedo e la config... Ci perderò 5 minuti...
Hai pm! :)
Secondo me i led sono comodi per capire il corretto funzionamento del router, cmq è chiaro che essendo una beta si chiude un occhio...
anche perché appena esce la release ufficiale darkwolf è pronto a moddarla :D
com'e' che si abilitava l'ip account :confused:
come non detto :doh: :doh: :doh:
DarkWolf
08-01-2007, 15:21
...anche perché appena esce la release ufficiale darkwolf è pronto a moddarla :D Quoto :sofico:
Ragazzi guardate che bello questo link! :sofico: Cliccami (http://www.magnaromagna.it/scherzi/hot3.html)
beh... la beta mi ha dato un po di problemi all'inizio:
dopo aver azzerato e riconfigurato non mi connetteva via eternet!!??
ho dovuto riconfigurare e riavviare via wifi!!??
ma le modifiche quali sono? cosa va testato in particolare??
ps. @dark... grazie per il link (http://www.magnaromagna.it/scherzi/hot3.html) :D
DarkWolf
08-01-2007, 16:35
...ma le modifiche quali sono? cosa va testato in particolare??
ps. @dark... grazie per il link (http://www.magnaromagna.it/scherzi/hot3.html) :D Ecco il changelog (un parziale) della beta 1! In seguito con le altre beta ci sono state altre modifiche o correzioni ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15339679&postcount=1190 Ah per il link... figurati :D
Non ho ancora messo su la beta5 per fare i tests perché ho continuato a cercare di capire come mai se riavvio in Vista, non funziona o meglio funziona la navigazione solo per alcuni siti (pochissimi) e forse, anche se non ho notato bene, solo i .it. Riavviando non ho modificato nulla nelle impostazioni ma con XP funziona tutto a dovere mentre con Vista no. Qualcuno mi può confermare o testare questo?
DarkWolf
08-01-2007, 17:24
Non ho ancora messo su la beta5 per fare i tests perché ho continuato a cercare di capire come mai se riavvio in Vista, non funziona o meglio funziona la navigazione solo per alcuni siti (pochissimi) e forse, anche se non ho notato bene, solo i .it. Riavviando non ho modificato nulla nelle impostazioni ma con XP funziona tutto a dovere mentre con Vista no. Qualcuno mi può confermare o testare questo? Ho provato qualche giorno fa e giravo ovunque senza problemi... non è che hai attivato in modo eccessivo il parental control?
Adesso riavvio e controllo ma a me sembra di non aver variato nulla. Se metto il vecchio firmware il V3 tuo, nessun problema e navigo normalmente :(
DarkWolf
08-01-2007, 17:29
Adesso riavvio e controllo ma a me sembra di non aver variato nulla. Se metto il vecchio firmware il V3 tuo, nessun problema e navigo normalmente :( Mandami in pm qualche link e provo anch'io ;)
Qualsiasi link che non sia .it. Adesso sono su Vista e navigo su google.it, qui su hardware upgrade, libero.it e colmo dei colmi, non accedo ad alice.it (che uso come provider). Il parental control non è neppure attivo. E se entro nel pannello del router è di una lentezza mai vista..
DarkWolf
08-01-2007, 17:49
Qualsiasi link che non sia .it. Adesso sono su Vista e navigo su google.it, qui su hardware upgrade, libero.it e colmo dei colmi, non accedo ad alice.it (che uso come provider). Il parental control non è neppure attivo. E se entro nel pannello del router è di una lentezza mai vista.. Rimani online... ti darò info al riguardo :)
DarkWolf
08-01-2007, 17:57
Quoto nessun problema con nessun sito :boh:
Ma infatti penso sia un problema, non tanto del collegamento o robe varie ma di qualche impostazione che mi vada in conflitto a livello di DNS o di alcune impostazioni del router (tipo Use Peer DNS, a cosa serve? io l'ho spuntato nelle impo della connesione così come DNS Proxy per il DNS)
DarkWolf
08-01-2007, 18:02
Ma infatti penso sia un problema, non tanto del collegamento o robe varie ma di qualche impostazione che mi vada in conflitto a livello di DNS o di alcune impostazioni del router (tipo Use Peer DNS, a cosa serve? io l'ho spuntato nelle impo della connesione così come DNS Proxy per il DNS) Se abilitato use peer dns si trova da solo (interrogando il provider) i server dns! Dns proxy anch'io abilitato (altrimenti non navigo).... ti dirò di più... su vista i siti li apro anche più velocemente... alice compreso (e io sto con tiscali) :sofico: - PS anche l'interfaccia web del router va una bellezza :rolleyes:
Adesso faccio qualche prova ulteriore salvando e ed effettuando un restart. Devo venirne a capo perché con il tuo vecchio, anche io qui navigavo che era una bellezza
Ciao, volevo sapere se il firmware V3.00B03 di DarkWolf fosse alla sua ultima versione.
Questo a quanto ho sentito è quasi perfetto, ma ha problemi particolari?
Inoltre, per stare su firmware dlink, mi consigliate gli originali o quello di DW? thanks
DarkWolf
08-01-2007, 18:58
Ciao, volevo sapere se il firmware V3.00B03 di DarkWolf fosse alla sua ultima versione. Questo a quanto ho sentito è quasi perfetto, ma ha problemi particolari? Inoltre, per stare su firmware dlink, mi consigliate gli originali o quello di DW? thanks Qui si parla di firmware RouterTech moddati per il G604T e non del v3 NZ - Il firmware Rtech è IMHO ottimo!
io continuo ad avere problemi... qualcosa ho risolto ma non va... non riesco a mandare mail, non funziona messenger, ho aperto le porte per emule, si collega ma ci mette una vita a cercare qualsiasi cosa... da questo firmware posso tornare al conceptronics o a quelli d-link o devo fare qualcosa in particolare?
Qui si parla di firmware RouterTech moddati per il G604T e non del v3 NZ - Il firmware Rtech è IMHO ottimo!
Ok, chiedo venia allora
DarkWolf
08-01-2007, 19:36
io continuo ad avere problemi... qualcosa ho risolto ma non va... non riesco a mandare mail, non funziona messenger, ho aperto le porte per emule, si collega ma ci mette una vita a cercare qualsiasi cosa... da questo firmware posso tornare al conceptronics o a quelli d-link o devo fare qualcosa in particolare? basta installarli con gli appositi pacchetti o via ciclamab :stordita: Ok, chiedo venia allora ;)
JackTheVendicator
08-01-2007, 19:43
@DarkWolf, scono
Nell'rcS degli ultimi firmware acorp c'e' un fix per vista... non so se e come vada, ma se mcmcc l'ha messo ci sara' un motivo...
# fix for Windows Vista, McMCC, 02122006
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling
P.S.: Ah, bel link... pero' lo conoscevo gia' :sofico:
DarkWolf
08-01-2007, 19:51
@DarkWolf, scono
Nell'rcS degli ultimi firmware acorp c'e' un fix per vista... non so se e come vada, ma se mcmcc l'ha messo ci sara' un motivo...
# fix for Windows Vista, McMCC, 02122006
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling
P.S.: Ah, bel link... pero' lo conoscevo gia' :sofico:
mmm facendo cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling ricevo "1"
però non si spiega perchè a me vada tranquillamente e ad altri no...
@scono prova a settare a 0 e vedi se ne trai miglioramenti ;)
@jack grazie per l'info ;) (ps il link l'ho mandato per email a tutti i contatti che c'ho! ho ricevuto telefonate/sms di tutti i generi :asd: )
A riecchime: ho su la beta5 ma sono su XP. Adesso riavvio per l'ennesima volta e vediamo cosa succede. Per quanto riguarda le info sulla Home (WAN IP e Uptime) sono sempre in bianco. Il led status non funge (come era previsto). E ho dovuto impostare manualmente in LAN Clients l'ip 192.168.1.2 perché in automatico non me lo prendeva. A poi mi sono dimenticato: nella mappina della home ho con la beta5:
Ethernet: Disconnected
Adesso poi provo le cose che avete postato ora.
DarkWolf
08-01-2007, 19:54
A riecchime: ho su la beta5 ma sono su XP. Adesso riavvio per l'ennesima volta e vediamo cosa succede. Per quanto riguarda le info sulla Home (WAN IP e Uptime) sono sempre in bianco. Il led status non funge (come era previsto). E ho dovuto impostare manualmente in LAN Clients l'ip 192.168.1.2 perché in automatico non me lo prendeva. è normale non lo prenda in automatico :rolleyes: - per il resto ho già ricevuto info da rdefalco ;) - grazie comunque :) - ps settalo a "0" da xp in quanto se non hai abilitato il telnet su vista.....
Per eth disconnect è "normale" anche questo :p
volevo provare il firmware acorp ma non mi va il link... è un mio problema o succede anche a voi?
DarkWolf
08-01-2007, 19:57
volevo provare il firmware acorp ma non mi va il link... è un mio problema o succede anche a voi? a me funzia :mbe:
Ma perché a me ne capitano sempre di cotte e di crude:
cmd /k telnet 192.168.1.1 digito la mia bella user e password e continua a dirmi login incorrect. Tra un po' :cry:
DarkWolf
08-01-2007, 20:06
Ma perché a me ne capitano sempre di cotte e di crude:
cmd /k telnet 192.168.1.1 digito la mia bella user e password e continua a dirmi login incorrect. Tra un po' :cry: da linux per avviare la shell bisogna loggarsi come utente root :D
bertoz85
08-01-2007, 20:07
Ho installato la nuova versione presente nella prima pagina e ho visto le nuove voci 4X nella sezione wireless.... 4x concatenate, 4x packet bursting, 4x mixed... ma posso attivarli o rischio qualcosa?
No perchè ho 2 schede wireless pci che supportano sto famigerato modo 4x (sempre che si tratti della stessa cosa), e una è pure della Texas Instruments, e se possibile vorrei usufruirne... :D
Ma perché a me ne capitano sempre di cotte e di crude:
cmd /k telnet 192.168.1.1 digito la mia bella user e password e continua a dirmi login incorrect. Tra un po'nel telnet l'user è sempre "root" e la password è la tua
EDIT: col firmware d-link l'user del telnet era uguale a quello nell'interfaccia web
DarkWolf
08-01-2007, 20:08
....nel telnet l'user è sempre "user" e la password è la tua errato è root :O
bertoz85
08-01-2007, 20:09
errato è root :O
ehi, vacci piano a rispondere, ho appena editato il mio post :D
DarkWolf
08-01-2007, 20:10
ehi, vacci piano a rispondere, ho appena editato il mio post :D :ciapet:
bertoz85
08-01-2007, 20:11
:ciapet:
sai aiutarmi sulla mia domanda?
DarkWolf
08-01-2007, 20:12
sai aiutarmi sulla mia domanda? sono in fase di test! chi li ha provati dice che è ok ma io non avendo il wireless non l'ho mai provati quindi.... aspetto info da chi ne sa più di me ;)
Allora ho settato tcp_window_scaling a 0. In originario mi dava 1. Adesso riavvio su vista e vediamo che succede. L'unica cosa che ho notato su vista è che in proprietà della connessione IPV4 è normale IPV6 mi da limitato.
Guardate che sto imparando più roba a leggere voi in questo thread che a documentarmi in giro! :D
JackTheVendicator
08-01-2007, 20:17
sono in fase di test! chi li ha provati dice che è ok ma io non avendo il wireless non l'ho mai provati quindi.... aspetto info da chi ne sa più di me ;)
[semi-OT]
Poi mi spieghi che c'hai comprato a fare un G604T? :ciapet:
[/semi-OT]
DarkWolf
08-01-2007, 20:17
Allora ho settato tcp_window_scaling a 0. In originario mi dava 1. Adesso riavvio su vista e vediamo che succede. L'unica cosa che ho notato su vista è che in proprietà della connessione IPV4 è normale IPV6 mi da limitato.
Guardate che sto imparando più roba a leggere voi in questo thread che a documentarmi in giro! :D anch'io l'ip v6 non l'ho configurato ;)
JackTheVendicator
08-01-2007, 20:18
Allora ho settato tcp_window_scaling a 0. In originario mi dava 1. Adesso riavvio su vista e vediamo che succede. L'unica cosa che ho notato su vista è che in proprietà della connessione IPV4 è normale IPV6 mi da limitato.
Guardate che sto imparando più roba a leggere voi in questo thread che a documentarmi in giro! :D
Da dove prendi connettivita' IPv6? Il router "nativamente" non la supporta... quindi hai bisogno di un tunnel tra il pc che deve andare su IPv6 e un tunnel broker.
P.S.: Si, ho IPv6 :D l'address del mio router (che in realta' e' un pc) e' 2001:5c0:8fff:fffe::2b77/128, quello della mia network non ve lo dico :ciapet:
DarkWolf
08-01-2007, 20:19
[semi-OT]
Poi mi spieghi che c'hai comprato a fare un G604T? :ciapet:
[/semi-OT] Hai presente quando lavori con l'informatica e il materiale che non funziona più spesso ti rimane al negozio :Prrr: - beh in passato lavoravo nell'informatica :sofico: - Anche se lo dicessi (il mac) penso che pochi sarebbero capaci di farci qualcosa... :rolleyes:
JackTheVendicator
08-01-2007, 20:21
Hai presente quando lavori con l'informatica e il materiale che non funziona più spesso ti rimane al negozio :Prrr: - beh in passato lavoravo nell'informatica :sofico:
Io invece di solito sono andato a "donazioni" e "rilevazioni" di hardware vecchio/non funzionante/ecc. :sofico:
DarkWolf
08-01-2007, 20:23
Io invece di solito sono andato a "donazioni" e "rilevazioni" di hardware vecchio.... Più o meno la storia è sempre quella! Ho altri 3 router dentro, 2 pc, schede video, modem56k, schede di rete... :asd:
Nulla da fare su Vista: navigo e poco solo da qualche parte (meno male che qui si così non devo riavviare per scrivere un messaggio!). Ma a cosa può essere dovuta questa cosa?
DarkWolf
08-01-2007, 20:33
Nulla da fare su Vista: navigo e poco solo da qualche parte (meno male che qui si così non devo riavviare per scrivere un messaggio!). Ma a cosa può essere dovuta questa cosa? Purtroppo conosco ancora poco vista... ripeto oltre al filtro (parental control) non saprei... stai provando con internet explorer o firefox?
Con FF- Ma anche con IE da lo stesso problema.
messo l'acorp ma nulla... continua questo filtro verso alcune cose in uscita... mi arrendo... secondo voi c'è qualcosa che non ho attivato?
DarkWolf
08-01-2007, 20:43
messo l'acorp ma nulla... continua questo filtro verso alcune cose in uscita... mi arrendo... secondo voi c'è qualcosa che non ho attivato?
non so... forse hai fatto qualcosa di anomalo nelle configurazioni... se mi dite il vostro provider posso provare a farvi un config decente dove andrete a cambiare solo user e password della connessione (ps datemi anche l'ip del pc interessato così lo inserisco in lan client) - oppure mandatemi via mail il vostro config e lo sistemo... non so :(
io ho tiscali 12 mega... l'ip che ho dato al pc è 192.168.1.2
DarkWolf
08-01-2007, 20:58
Questo è quello che uso con il beta 5 eccetto per user e password ovviamente...
In sostanza è semplice semplice ;)
ho fatto un casino :D
come si installa?
DarkWolf
08-01-2007, 21:30
ho fatto un casino :D come si installa? Update gateway ... Come fosse un firmware :doh:
Update gateway ... Come fosse un firmware :doh:
fatto e al riavvio ho ricreato la connessione... però purtroppo tutto come prima
potrebbe essere incompatibile con il mio router?
magari è una serie particolare
DarkWolf
08-01-2007, 21:50
fatto e al riavvio ho ricreato la connessione... però purtroppo tutto come prima potrebbe essere incompatibile con il mio router? magari è una serie particolare Mi sembra improbabile..... :( - che rev è il tuo router? puoi fare una foto (scannerizzazione) della pcb?
non ho niente per fare una foto... ti posso solo riscrivere i dati riportati sulla targhetta a lato
DarkWolf
08-01-2007, 21:56
non ho niente per fare una foto... ti posso solo riscrivere i dati riportati sulla targhetta a lato sarebbe meglio una foto della pcb... ma tant'è... :rolleyes:
@Darkwolf
Rieccomi, sto testando da un giorno il firmware RT 2.2 beta5 e sembra tutto ok...
Ho solo notato che il comando nat_fix.sh da un paio di errori:
/usr/local/bin # nat_fix.sh
/usr/local/bin/nat_fix.sh: cannot create /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_invalid_scale: No such file or directory
/usr/local/bin/nat_fix.sh: cannot create /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_out_of_window: No such file or directory
Che molto probabilmente c'erano anche nella vecchia 2.1, ma il punto è che se quei due file non esistono che senso ha cercare di modificarli? A sto punto nella prossima mod DW direi di editare lo script nat_fix.sh affinché non generi più questo errore... che dici? (Dovrebbe bastare togliere l'editing di quei due file, credo...)
Inoltre ho notato che nella pagina iniziale in Home, l'uptime è indicato soltanto in ore e minuti... ma a questo punto converrebbe indicarlo in giorni/ore/minuti... o no? Io mi troverei più comodo a leggere direttamente i giorni, oltre alle ore e minuti... tanto la fatica che si fa a calcolare le ore è la stessa per i giorni, credo che questa cosa sia da inoltrare a TheChief...
V.A1
comunque ora rimetto uno dei vecchi...
DarkWolf
08-01-2007, 22:03
@Darkwolf
Rieccomi, sto testando da un giorno il firmware RT 2.2 beta5 e sembra tutto ok... Per gli errori negli script si erano presenti anche nella vecchia e li ho già segnalati quindi alla beta6 verranno sistemati... per l'uptime non c'avevo pensato... ti farò sapere! In effetti è corretto ci siano anche i giorni ;)
@thhh
anch'io rev a1. togli il serial number dal tuo post ;)
rdefalco
08-01-2007, 22:36
la mia beta5 è up da 25 ore e passa senza alcun rallentamento o esitazione di sorta :O
ho lanciato gli script per l'ottimizzazione memoria e per schiaffare in system log lo stato della linea, ma il log è sempre semideserto :mbe: forse dovevo riavviare, proverò...
un saluto a tutti e grazie per il link :D
NIente di nuovo, ho appena abilitato il 4x anche sulla beta5 e sembra comportarsi bene come nella 2.1 ufficiale...
SOno cmq rimasto sbalordito da quanto migliori non solo la banda (circa 0,5 MB/s) ma soprattutto la reattività della connessione wireless...
Praticamente esplorare una cartella remota via wireless e via lan non è mai la stessa cosa... prima ci metteva un sacco via wlan al confronto con la lan...
beh, nel mio caso... abilitando il 4x ora sembra quasi di essere in locale... e aprire rar, jpg, filmati, via remoto sembra diventato possibile senza aspettare sempre tempi biblici!
Mi sa che comincio anch'io a sperimentare 'sto 4x sulla lunga distanza...
DarkWolf
08-01-2007, 22:52
la mia beta5 è up da 25 ore e passa senza alcun rallentamento o esitazione di sorta :O ho lanciato gli script per l'ottimizzazione memoria e per schiaffare in system log lo stato della linea, ma il log è sempre semideserto :mbe: forse dovevo riavviare, proverò...un saluto a tutti e grazie per il link :D
Io nel log vedo ogni ora i valori di linea ecc... in modo regolare :D
rdefalco
08-01-2007, 23:01
Io nel log vedo ogni ora i valori di linea ecc... in modo regolare :D
da furbo qualunquista non avrò riavviato il router dopo aver modificato i valori di env :read:
bertoz85
08-01-2007, 23:47
NIente di nuovo, ho appena abilitato il 4x anche sulla beta5 e sembra comportarsi bene come nella 2.1 ufficiale...
SOno cmq rimasto sbalordito da quanto migliori non solo la banda (circa 0,5 MB/s) ma soprattutto la reattività della connessione wireless...
Praticamente esplorare una cartella remota via wireless e via lan non è mai la stessa cosa... prima ci metteva un sacco via wlan al confronto con la lan...
beh, nel mio caso... abilitando il 4x ora sembra quasi di essere in locale... e aprire rar, jpg, filmati, via remoto sembra diventato possibile senza aspettare sempre tempi biblici!
Mi sa che comincio anch'io a sperimentare 'sto 4x sulla lunga distanza...
cioè cioè cioè???
io ho una scheda TI col supporto 4x (125mpbs)
e una scheda Atheros anch'essa 4x...
se lo abilito io col FW della prima pagina si frigge qualcosa, ovvero cambia qualcosa tra il FW di prima pagina e il beta? hai abilitato tutte e 3 le opzioni 4X inclusa quella col "warning"???
help :help: :help: :help:
p.s. comunque se aspettavi tempi davvero biblici e adesso aspetti solo qualche secondo mi sa che la colpa è di windows, infatti io sfogliando cartelle in rete non noto differenze tra lan e wlan....
@Dark
se ti interessa ho raccattato un router delle ball
però interessante mi sembra l'acorp
http://img100.imageshack.us/img100/5999/surecom1ih7.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=surecom1ih7.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/2649/surecom2wi2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=surecom2wi2.jpg)
ciao DarkWolf e complimenti per il firmware.
Il mio router è up da più di una settimana e non da problemi di navigazione.
L'unica pecca che ho visto è il fatto che non si aggiorna il Ddns neache dalla sezione apposita e mi tocca farlo da telnet.
Un altro piccolo problema è che se richiedo
http://[ip router]/cgi-bin/webcm?getpage=/etc/shadow (solo se si è loggati)
Mi fa vedere lo shadow e di conseguenza la password del router.Questa cosa era scritta anche in un advisory di secunia.
Poi non capisco l'utilità di vi se il filesystem è in read-only :D
Apparte queste tre cosette complimenti ancora.Volevo chiederti ancora se il codice sorgente del firmware è disponibile da qualche parte perchè mi piacerebbe poterlo vedere.
Ciao ciao
-----piccolo edit-----
Come posso fare a evitare l'accesso al router dalla wan?(RISOLTO)
meno male siamo in due allora, mi vergognavo a chiedere di nuovo............
L'unica pecca che ho visto è il fatto che non si aggiorna il Ddns neache dalla sezione apposita e mi tocca farlo da telnet.
...L'unica pecca che ho visto è il fatto che non si aggiorna il Ddns neache dalla sezione apposita e mi tocca farlo da telnet.
a me funge a patto che dopo le modifiche si riavii il router...
Un altro piccolo problema è che se richiedo
http://[ip router]/cgi-bin/webcm?getpage=/etc/shadow (solo se si è loggati)
Mi fa vedere lo shadow e di conseguenza la password del router.Questa cosa era scritta anche in un advisory di secunia..
beh, visto che sei root mi sembra normale che ti faccia vedere la shadow... comunque criptata...
Poi non capisco l'utilità di vi se il filesystem è in read-only :D
ma la dir /var e' scrivibile (anche se si cancella al riavvio del router), quindi IMHO avere un editor puo sempre tornare utile ;)
...il codice sorgente del firmware è disponibile da qualche parte perchè mi piacerebbe poterlo vedere.
sono sicuro che dark ti passera il link :)
edit: ma hanno messo le pubblicita' nel forum... ( router ) :confused: boooo boooo :mad: :mad:
DarkWolf
09-01-2007, 13:02
SE volete il source code RouterTech bisogna iscriversi al forum routertech e da li tutti possono liberamente scaricarlo!
@cicala a quale pubblicità ti riferisci? il banner nella beta? basta toglierlo dal config ;)
@DDNS si è acorp based ma con pspboot e il firmware usa dsp piuttosto vecchi :cool:
@ftp21 ti ha già risposto cicala :)
@misteroX la beta la stiamo già testando un sei persone con diverse connessioni ecc! abbiate pazienza :rolleyes: ... per i sorgenti vale quanto detto sopra :cool:
...@cicala a quale pubblicità ti riferisci? il banner nella beta? basta toglierlo dal config ;)
no, mi riferivo alla parola router nel mio post precedente... nella prima riga...
DarkWolf
09-01-2007, 13:10
no, mi riferivo alla parola router nel mio post precedente... nella prima riga... Quello è intellitxt :cool: - ci sono parecchie discussioni al riguardo... è una forma di pèubblicità poco invasiva utile a sostenere le spese di gestione di HWupgrade ;) - c'è un link all'interno del forum per disattivarlo... con firefox non la vedo affatto :D
Quello è intellitxt :cool: - ci sono parecchie discussioni al riguardo... è una forma di pèubblicità poco invasiva utile a sostenere le spese di gestione di HWupgrade ;) - c'è un link all'interno del forum per disattivarlo... con firefox non la vedo affatto :D
tnx, risolto ;)
edit: ho collegato al router una stampante di rete wireless... funge alla grande :sofico:
DarkWolf
09-01-2007, 13:31
tnx, risolto ;) Figurati :mano:
@vathek in merito ai giorni nella home page questa la risposta ricevuta....
What you can see is what the cm_logic is supplying, and I think we're stuck with that ... :(
Figurati :mano:
@vathek in merito ai giorni nella home page questa la risposta ricevuta....
What you can see is what the cm_logic is supplying, and I think we're stuck with that ... :(
cm_logic... cioè? :confused:
No, perché a sto punto si potrebbe magari fare un bello scriptino che legge il valore in /proc/uptime ed esegue lui il calcolo dei giorni, ore, minuti di connessione...
A quel punto basterebbe fare una chiamata a quello script direttamente dall'interfaccia... pensavo funzionasse già così... :mbe:
misteroX
09-01-2007, 14:15
@misteroX la beta la stiamo già testando un sei persone con diverse connessioni ecc! abbiate pazienza :rolleyes: ... per i sorgenti vale quanto detto sopra :cool:
Ok e grazie.
Ciao
MisteroX
DarkWolf
09-01-2007, 14:50
cm_logic... cioè? :confused: ... http://www.dlinkpedia.net/software/webcm.php :) - Ma infondo avere solo le ore+minuti+secondi ti spiace :D - cioè anch'io penso che sarebbe più corretto avere anche i giorni ma se per farlo bisogna perderci la testa o stravolgere parecchio... beh penso che non ne valga la pena... qua ci vorrebbe jack che ne sa moooolto più di me :sofico:
hmmm tra un po avremo la dir /home :cool:
# cat /etc/init.d/rcS
... bla bla bla ...
#----------------start RouterTech ---------------------#
/usr/local/bin/routertech_misc_inits.sh
# ---------------end RouterTech -----------------------#
# mount mtd5 if it exists
# mount /dev/mtdblock/5 /home -o rw -t jffs2
# sft
# sft -s -k -p 5556 > /dev/null&
@ dark, qundo sei pronto a moddare ricordati che la sezione usb da eliminare e' satata spostata in /usr/local/bin/routertech_misc_inits.sh
... bla bla bla ...
# USB
sleep 1
/usr/local/bin/usb_start.sh&
....
ed ovviamente eliminare i vari file USB* in /usr/local/bin ... ;)
DarkWolf
09-01-2007, 15:28
@cicala...
ottimo! sinceramente non ho ancora smanettato....
preferisco farlo da locale una volta ottenuto e montato(decompresso) il filesystem ;) - tranquillo... eliminerò il necessario :cool: - anche se basterebbe far autoavviare lo script per disabilitare la usb (scrivendolo nella env..) :rolleyes:
Allora, per quanto riguarda il discorso del system uptime, ho trovato che nel file
/usr/www/html/home/sysdslip.html c'è la sezione che fa la richiesta di uptime...
e il formato è
<!-- System Uptime, DSL, LAN IP -->
<table cellspacing=1 <? echo $var:cntrBorder ?> cellpadding=4 align=center width
=225 bgcolor="<? echo $var:bgColorTable ?>">
<tr>
<td nowrap align=left bgcolor="#E3E3FF"><font size=1>System Uptime: </font></t
d>
<td align=left nowrap><font size=1><? query logic:status/uptime_hours ?> hour
s <? query logic:status/uptime_minutes ?> minutes</font></td>
</font></td>
</tr>
Quindi l'idea è di fare un tentativo aggiungendo anche "query logic:status/uptime_days ?> days " anche se penso non sia supportato...
In secondo luogo thttpd sembra non funzionare infatti dando questo comando:
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
e poi tentando di aprire la nuova sezione alla pagina http://192.168.1.1:1080/ non riesco a visualizzare il contenuto del router... (sia usando root/Admin che Admin/Admin) mi loggo correttamente (credo) ma mi da errore di interfaccia (in una pagina rosa)...
Idee?
... Ho solo notato che il comando nat_fix.sh da un paio di errori:
/usr/local/bin # nat_fix.sh
/usr/local/bin/nat_fix.sh: cannot create /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_invalid_scale: No such file or directory
/usr/local/bin/nat_fix.sh: cannot create /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_out_of_window: No such file or directory
Che molto probabilmente c'erano anche nella vecchia 2.1, ma il punto è che se quei due file non esistono che senso ha cercare di modificarli? A sto punto nella prossima mod DW direi di editare lo script nat_fix.sh affinché non generi più questo errore... che dici? (Dovrebbe bastare togliere l'editing di quei due file, credo...)
quoto... l'unica info in merito l'ho trovata QUI (http://lists.netfilter.org/pipermail/netfilter/2004-January/049504.html) ... pare che i due file siano stati rimpiazzati dall'unico file ip_conntrack_tcp_log_invalid ...
...Inoltre ho notato che nella pagina iniziale in Home, l'uptime è indicato soltanto in ore e minuti... ma a questo punto converrebbe indicarlo in giorni/ore/minuti... o no? Io mi troverei più comodo a leggere direttamente i giorni, oltre alle ore e minuti... tanto la fatica che si fa a calcolare le ore è la stessa per i giorni, credo che questa cosa sia da inoltrare a TheChief...
anch'io concordo con vathek: che senso ha sapere le ore di up se tengo il router acceso per giorni!!??
anch'io concordo con vathek: che senso ha sapere le ore di up se tengo il router acceso per giorni!!??
Purtroppo il problema sembra piuttosto difficile da risolvere, perché thechief ha detto che c'è di mezzo cm_logic...
Secondo me cmq basterebbe fare uno script che esegue il calcolo e poi nell'interfaccia web si richiama quello script... al limite si cominicia a fare lo script e lo si salva in filesystem in fase di creazione del firmware... richiamabile via telnet...
Cmq leggi il mio post sopra! :)
Purtroppo il problema sembra piuttosto difficile da risolvere, perché thechief ha detto che c'è di mezzo cm_logic...
Secondo me cmq basterebbe fare uno script che esegue il calcolo e poi nell'interfaccia web si richiama quello script... al limite si cominicia a fare lo script e lo si salva in filesystem in fase di creazione del firmware... richiamabile via telnet...
Cmq leggi il mio post sopra! :)
e famo lo script ;)
edit: che ne dici di questo:
#!/bin/bash
#
temp=$(cat /proc/uptime)
let upSeconds="${temp%%.*}"
let secs=$((${upSeconds}%60))
let mins=$((${upSeconds}/60%60))
let hours=$((${upSeconds}/3600%24))
let days=$((${upSeconds}/86400))
echo -n "Uptime: ${days}giorni ${hours}ore ${mins}minuti"
per il thttpd ho dato prima un "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080" e tutto ok... accesso via web a /var
ho rifatto "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-b"... mi da la finestra di login ma mi rimanda ad una pag rosa con questo errore:
403 Forbidden
The requested URL '/cgi-bin/webcm' resolves to a file which is marked executable but is not a CGI file; retrieving it is forbidden.
posso aggiornarlo con acorp del 604?
@DDNS si è acorp based ma con pspboot e il firmware usa dsp piuttosto vecchi
per il thttpd ho dato prima un "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080" e tutto ok... accesso via web a /var
ho rifatto "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-b"... mi da la finestra di login ma mi rimanda ad una pag rosa con questo errore:
403 Forbidden
The requested URL '/cgi-bin/webcm' resolves to a file which is marked executable but is not a CGI file; retrieving it is forbidden.
Magia delle magie!... prima mi dava il tuo stesso errore... adesso funziona sia sulla porta 1080 che sulla 80 (dove sostituisce l'interfaccia web classica senza più neanche l'errore che da a te)...
bertoz85
09-01-2007, 17:13
@Vathek: scusa se ti stresso ma non mi hai risposto... la modalità wireless 4X l'hai abilitata su quale firmware? Col mio (darkwolf "31/12/2006-2" in prima pagina) posso avere dei problemi?
Quale opzinoi hai abilitato delle 4 (le tre in Extra Wireless e l'altra nella config. generale) ????
grazie
ciao
sono andato a cecare il source code su routertech.org, dove si trova?
ho trovato questo
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11060#11060
ci sono solo i vari upg del firmaware
trovato :D :D :D
@Vathek: scusa se ti stresso ma non mi hai risposto... la modalità wireless 4X l'hai abilitata su quale firmware? Col mio (darkwolf "31/12/2006-2" in prima pagina) posso avere dei problemi?
Quale opzinoi hai abilitato delle 4 (le tre in Extra Wireless e l'altra nella config. generale) ????
grazie
ciao
Attualmente sono in beta testing su una nuova versione del routertech e quindi sto lavorando su quella...
Del 4x ho solo abilitato 4x, 4x concatenate e 4x packet bursting... il resto l'ho lasciato così com'è...
Se non ricordo male cmq anche sulla versione che hai tu ci sono tali voci quindi puoi provare ad usarlo...
Ti ricordo cmq che è una funzione di cui non si ha molta esperienza, e non è escluso che potrebbe danneggiare la parte wireless del router... facendola lavorare troppo...
Per il resto al momento i pochi che l'hanno attivata non hanno riscontrato problemi...
@Cicala.
Nel router non funziona il tuo script, penso sia perché non c'è la "bash" (o almeno credo)... ho provato a modificarlo utilizzando !/bin/sh ma non riconoscoe il comando "let"... :(
@Cicala.
Nel router non funziona il tuo script, penso sia perché non c'è la "bash" (o almeno credo)... ho provato a modificarlo utilizzando !/bin/sh ma non riconoscoe il comando "let"... :(
gia... stavo ruzzando anchio sul router per farlo fungere...
ps. cmnque l'ho spudoratamente copiato dal web :D
Carciofone
09-01-2007, 18:06
ps. cmnque l'ho spudoratamente copiato dal web :D
Vergogna!! :doh: :banned:
Guardate che vi tengo d'occhio! :D
Scherzavo.... ma perchè non vi prendete un Linksys anche voi?? :sofico: :ciapet: :Prrr:
Scherzavo di nuovo... ;)
JackTheVendicator
09-01-2007, 19:14
Da buon rompipa**e mi inserisco nella discussione :D
e famo lo script ;)
edit: che ne dici di questo:
#!/bin/bash
#
temp=$(cat /proc/uptime)
let upSeconds="${temp%%.*}"
let secs=$((${upSeconds}%60))
let mins=$((${upSeconds}/60%60))
let hours=$((${upSeconds}/3600%24))
let days=$((${upSeconds}/86400))
echo -n "Uptime: ${days}giorni ${hours}ore ${mins}minuti"
IMHO e' fattibilissimo... nel mio fw per 300T l'interfaccia web richiama uno script sh cgi a parte (ma per altri motivi).
In ogni caso, per fare quello che dici tu, bisogna attivare il supporto per i calcoli matematici in command line nella busybox (ovviamente da make menuconfig :D )
Ah gia'... ci vuole anche let e echo fancy output (se non ricordo e' necessario per l'opzione -n, ma probabilmente e' gia' attivato) (sempre nel menuconfig della busybox :sofico: )
per il thttpd ho dato prima un "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080" e tutto ok... accesso via web a /var
ho rifatto "killall thttpd" e poi "/usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-b"... mi da la finestra di login ma mi rimanda ad una pag rosa con questo errore:
403 Forbidden
The requested URL '/cgi-bin/webcm' resolves to a file which is marked executable but is not a CGI file; retrieving it is forbidden.
Prova "/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080 -c 'cgi-bin/*'" :D
DarkWolf
09-01-2007, 20:23
New snapshot on my beta page. Check for changes to "Run command" ;)
scusate se vi tedio con le mie banali domande, ma come si torna da questo firmware ai vecchi v2?
con i pacchetti autoinstallanti non va...
DarkWolf
09-01-2007, 22:03
scusate se vi tedio con le mie banali domande, ma come si torna da questo firmware ai vecchi v2?
con i pacchetti autoinstallanti non va... con i classici tool... ciclamab:adam2app(pctool); pacchetti tiupgrade! Va... va... :rolleyes:
rdefalco
09-01-2007, 22:23
New snapshot on my beta page. Check for changes to "Run command" ;)
scaricato lo snapshot, ma a domani sera per metterlo in test, onde evitare rischi di downtime non gestibile in mia assenza ;) nel frattempo l'attuale beta5 è up da circa 50 ore senza alcun rallentamento o problema :D
Ok, ho appena upgradato via web alla nuova Beta5 del 9 Gennaio... avanti col testing :)
EDIT
Ho notato che il nat_fix.sh è stato corretto e non da più l'errore di cui si parlava qualche post fa...
Tuttavia mi pare di notare che ora nat_fix imposta il numero di connessioni a 6100 circa e non più a 11000... come mai?
robertoanto
09-01-2007, 23:51
Ciao a tutti.
Se volete posso provare anche io la beta5 però non so dove reperirla
bertoz85
09-01-2007, 23:56
Attualmente sono in beta testing su una nuova versione del routertech e quindi sto lavorando su quella...
Del 4x ho solo abilitato 4x, 4x concatenate e 4x packet bursting... il resto l'ho lasciato così com'è...
Se non ricordo male cmq anche sulla versione che hai tu ci sono tali voci quindi puoi provare ad usarlo...
Ti ricordo cmq che è una funzione di cui non si ha molta esperienza, e non è escluso che potrebbe danneggiare la parte wireless del router... facendola lavorare troppo...
Per il resto al momento i pochi che l'hanno attivata non hanno riscontrato problemi...ma intendi quelle 3 che sono nella schermata Extra Wireless? o quella nella schermata dove si sceglie anche il canale e che è marcata con un bel WARNING in maiuscolo???
ciao
Nella schermata dove si sceglie anche il canale... il WARNING è stato aggiunto da DarkWolf proprio per evitare che il newbye la scelga senza prendersi le sue responsabilità :p
Nella versione ufficiale cmq il WARNING non c'è...
DarkWolf
10-01-2007, 04:20
Ok, ho appena upgradato via web alla nuova Beta5 del 9 Gennaio... avanti col testing :)... Lo so ho chiesto info anche io e mi ha risposto...
Because nat_fix.sh has been changed. ;)
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established 120 (fix >1200)
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout 60 (fix >120) comunque magari prima proviamolo e poi eventualmente possiamo sempre moddarlo... (e perché no fixarlo direttamente senza bisogno di lanciare ogni volta lo script) :sofico:
@robertoanto
La beta la stiamo testando: Io (con Atmel e conn pppoa);Vathek (con AMD);rdefalco (con un G624T e conn Static);cicala (appartiene al gruppo di betatesting ed è molto preparato con script et simili); erpalma (anche lui ha fatto parecchi test e poi ammiro troppo l'uomo nel suo avatar :D )
c'è da aggiungere che mi è stato espressamente chiesto di non far girare troppo il link in quanto la fase di betatesting è racchiusa ad un numero limitatissimo di utenti (tra i quali lui stesso ha scelto anche me :flower: probabilmente in quanto gli ho dato info ben precise in merito alcuni bug risolti nella nostra mod) considera che sullo stesso forum routertech non trovo informazioni di nessun genere sulla 2.2 :cool: - quindi se hai particolari problemi con la 2.1 del 31/12 per G604T teoricamente risolti sulla beta allora sarà un piacere passartela (a te e agli altri) altrimenti vi chiedo di essere comprensivi e attendere che venga rilasciata la versione finale :O
PS che ne pensate dell'aggiunta "Command list" nella sezione "run command"?
(è stata una mia idea :D ) PPS se avete altre idee ovviamente sarò lieto di proporle ;) - (ho proposto anche il parental control... ma sarà dura) :rolleyes:
-------------
Possibile novità ancora da valutare...
I have been looking at memory issues. dsp5 seems to be the best dsp version to use for these routers. It supports all the things that needs to be supported, but uses far less memory than dsp6.x or 7.x. This frees up more memory for P2P, etc. So we are considering using dsp5 for future releases, instead of dsp6 as we currently use. Any comments? Io mi sono dichiarato favorevole in quanto ritengo che la stabilità ecc sia un punto fondamentale... bisogna ovviamente considerare quanto questo possa influire sui valori SNR ecc... - domani probabilmente la beta con dsp5 ;) fate un backup (o screenshot) della sezione "Modem Status" per eventuali confronti :rolleyes:
-------------
È probabile che una volta completata la fase di testing (quando gli ultimi bug verranno risolti) venga rilasciata dalla stessa Rtech una versione per i nostri Dlink, tanto una volta completa rimarrà da integrare solo il nostro led.conf, eliminare la sez "Ethernet Switch Configuration" e il terzo gruppo da "LAN Configuration" (anche se sinceramente preferirei quasi non accadesse :D )... comunque la scelta spetta (giustamente) a loro :)
IMHO e' fattibilissimo... nel mio fw per 300T l'interfaccia web richiama uno script sh cgi a parte (ma per altri motivi).
In ogni caso, per fare quello che dici tu, bisogna attivare il supporto per i calcoli matematici in command line nella busybox (ovviamente da make menuconfig :D )
Ah gia'... ci vuole anche let e echo fancy output (se non ricordo e' necessario per l'opzione -n, ma probabilmente e' gia' attivato) (sempre nel menuconfig della busybox :sofico: )
funge anche senza let e basta il normale echo...
sono i calcoli che non fungono :mad: si puo aggirare il prob?
se bisogna ricompilare busyb allora tanto vale abilitare uptime...
( http://www.busybox.net/downloads/BusyBox.html ) ;)
credo sia la soluzione piu semplice!!
PS che ne pensate dell'aggiunta "Command list" nella sezione "run command"?
ottima idea ;)
stavo giocando con run command
export GATEWAY_INTERFACE='CGI/1.1'
export REMOTE_ADDR='192.168.1.102'
export QUERY_STRING='RT_command=export'
export HTTP_USER_AGENT='Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.1) Gecko/20061204 Firefox/2.0.0.1'
export CGI_PATTERN='cgi-bin/*'
export HTTP_ACCEPT='text/xml,application/xml,application/xhtml+xml,text/html;q=0.9,text/plain;q=0.8,image/png,*/*;q=0.5'
export HTTP_HOST='192.168.1.1'
export SERVER_SOFTWARE=
export PATH='/usr/local/bin:/usr/ucb:/bin:/usr/bin'
export HTTP_ACCEPT_LANGUAGE='it'
export HTTP_REFERER='http://192.168.1.1/cgi-bin/usercmd.cgi?RT_command=help'
export SERVER_PROTOCOL='HTTP/1.1'
export HTTP_ACCEPT_ENCODING='gzip,deflate'
export REQUEST_METHOD='GET'
export PWD='/usr/www/cgi-bin'
export SERVER_PORT='80'
export SCRIPT_NAME='/cgi-bin/usercmd.cgi'
export SERVER_NAME='(none)'
cosa mi rappresenta?
Allora, per quanto riguarda la beta6 mi pare sia stato accorciato il delay della connessione ppp... dove prima bisognava aspettare almeno 58sec prima di poter navigare ora ne bastano 2 ... bello !
Per il discorso dsp5 mi pare che cambi molto poco sulla mia linea, e il cambio non è necessariamente in peggio...
Prima avevo la beta5 (2a release) con questi valori:
Connessione 4832/320 (Tele2 4MB)
Upload Margin 29
Upload Attenuation 18
Download Margin 15
Download Attenuation 29
Con i dsp5 ho questi valori:
Upload Margin 28
Upload Attenuation 18
Download Margin 16 (a volte anche 17)
Download Attenuation 29
Se non ricordo male valori di SNR più alti sono positivi, dunque
i dsp5 dire che non peggiorano proprio...
bertoz85
10-01-2007, 10:57
Ho abilitato sto famigerato 4X ma le differenze non è che si notino... massimo 100-150kb/s in piu misurati con vari programmi, e latenza identica...
comunque lo lascio abilitato, visto che fa figo :D
Ora rimane solo un problema... qualcuno potrebbe dirmi come posso convincere il mio router a prendere il mac originale della wlan che ho scritto sull'etichetta del router, anzichè inventarsene uno suo e usarlo???
Dato che altri avevano sto problema ma poi non ho piu seguito...
Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Use BootLoader command:
---- setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
to set mac address
ciao e grazie
Ora rimane solo un problema... qualcuno potrebbe dirmi come posso convincere il mio router a prendere il mac originale della wlan che ho scritto sull'etichetta del router, anzichè inventarsene uno suo e usarlo???
Dato che altri avevano sto problema ma poi non ho piu seguito...
Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Use BootLoader command:
---- setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
to set mac address
ciao e grazie
Scusa, ma nel log che hai postato c'è scritto esattamente come fare :mbe:
"setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx" da telnet, dove xx è il tuo reale mac address della wireless... :rolleyes:
Possibile novità ancora da valutare...
Io mi sono dichiarato favorevole in quanto ritengo che la stabilità ecc sia un punto fondamentale... bisogna ovviamente considerare quanto questo possa influire sui valori SNR ecc... - domani probabilmente la beta con dsp5 ;) fate un backup (o screenshot) della sezione "Modem Status" per eventuali confronti :rolleyes:
-------------
È probabile che una volta completata la fase di testing (quando gli ultimi bug verranno risolti) venga rilasciata dalla stessa Rtech una versione per i nostri Dlink, tanto una volta completa rimarrà da integrare solo il nostro led.conf, eliminare la sez "Ethernet Switch Configuration" e il terzo gruppo da "LAN Configuration" (anche se sinceramente preferirei quasi non accadesse :D )... comunque la scelta spetta (giustamente) a loro :)
Bene, visto che finalmente è uscito l argomento, posso segnalare che dai miei test risulta la medesima cosa.
La versione di dsp che rende un buon rapporto segnale/rumore è proprio la 5.00.xx.xx/5.xx.xx.xx.
Ho provato varie versioni sia sull rtech che sul v3 nz.
C'è una versione di dsp 4 e 6 che sembra diano risultati buoni, ma in realtà è un problema del dsp. Difatti nonostante l SNR sia sempre stabile e alto, gli errori di trasmissione sono sopra la soglia limite, senza contare le cl a non finire.
C'è anche da dire che le versioni successive agganciano meglio adsl2/+. In questo momento non ho possibilità di testare adsl2/+.
Quindi prima di decidere la cosa migliore è creare più versioni con diversi dsp e provarlo il più possibile per capire pregi e limiti.
In questo modo, in base alla propria "situazione" adsl, uno può decidere di conseguenza.
Quindi prima di decidere la cosa migliore è creare più versioni con diversi dsp e provarlo il più possibile per capire pregi e limiti.
In questo modo, in base alla propria "situazione" adsl, uno può decidere di conseguenza.
Io la butto li, anche se penso proprio sia impossibile per problemi di spazio...
Il modulo dei dsp occupa così tanto spazio da impedire la coesistenza di più versioni (tipo 5,6,7) ? Chiaramente bisognerebbe fare in modo che l'utente possa scegliere il DSP che preferisce da interfaccia web... o al limite da shell script...
bertoz85
10-01-2007, 13:01
Scusa, ma nel log che hai postato c'è scritto esattamente come fare :mbe:
"setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx" da telnet, dove xx è il tuo reale mac address della wireless... :rolleyes:
Ovviamente il comando setenv non esiste nel telnet, e non è presente nelle varie cartelle bin / sbin del router.
:help:
misteroX
10-01-2007, 13:05
Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Use BootLoader command:
---- setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
to set mac address
Ciao Bertoz,
sul mio G604T per impostare il mac_ap originale ho sostituito il "." con i ":"
mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
Non so se è stato un caso ma in questo modo sono riuscito ad impostare il mac_ap originale senza problemi (naturalmente al posto delle "xx" i vari numeri riferiti al tuo mac_ap originale).
Ciao
MisteroX
rdefalco
10-01-2007, 13:08
Ciao Bertoz,
sul mio G604T per impostare il mac_ap originale ho sostituito il "." con i ":"
mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
Non so se è stato un caso ma in questo modo sono riuscito ad impostare il mac_ap originale senza problemi (naturalmente al posto delle "xx" i vari numeri riferiti al tuo mac_ap originale).
Quoto alla lettera, occorre usare i due punti ed il problema si risolve :D
bertoz85
10-01-2007, 13:10
Ciao Bertoz,
sul mio G604T per impostare il mac_ap originale ho sostituito il "." con i ":"
mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
Non so se è stato un caso ma in questo modo sono riuscito ad impostare il mac_ap originale senza problemi (naturalmente al posto delle "xx" i vari numeri riferiti al tuo mac_ap originale).
Ciao
MisteroX
Quoto alla lettera, occorre usare i due punti ed il problema si risolvema come scusa?? io digito "setenv" nel telnet e lui mi risponde con:
"setenv: No such file or directory"
com'è che dovrei risolvere?!!?!
EDIT: inoltre sulla mia etichetta ci sono 2 mac per il WLAN, e differiscono di un numero... quale avete messo voi?
come hai fatto a sostituire?
con il cmd unset? ma dove via telnet?
Ciao Bertoz,
sul mio G604T per impostare il mac_ap originale ho sostituito il "." con i ":"
mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
Non so se è stato un caso ma in questo modo sono riuscito ad impostare il mac_ap originale senza problemi (naturalmente al posto delle "xx" i vari numeri riferiti al tuo mac_ap originale).
Ciao
MisteroX
misteroX
10-01-2007, 13:23
ma come scusa?? io digito "setenv" nel telnet e lui mi risponde con:
"setenv: No such file or directory"
com'è che dovrei risolvere?!!?!
EDIT: inoltre sulla mia etichetta ci sono 2 mac per il WLAN, e differiscono di un numero... quale avete messo voi?
Ciao, ho usato Ciclamab che permette di riscrivere i parametri di env.
Oppure tramite adam2 i seguenti comandi:
ftp> quote SETENV mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
ftp> quote REBOOT
In questo momento non ho il router a disposizione per verificare ma questa sera ti posto il tutto.
Ad ogni modo avevo una env originale salvata mesi fa ancora di una ver V.1 del firmware ed ho guardato il mac_ap impostato dalla Dlink.
Ciao
MisteroX
provato con ftp
cmd /k ftp 192.168.1.1
mi loggo . come root
metto il comando quote SETENV mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
sorry, non such command
Ciao, ho usato Ciclamab che permette di riscrivere i parametri di env.
Oppure tramite adam2 i seguenti comandi:
ftp> quote SETENV mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
ftp> quote REBOOT
In questo momento non ho il router a disposizione per verificare ma questa sera ti posto il tutto.
Ad ogni modo avevo una env originale salvata mesi fa ancora di una ver V.1 del firmware ed ho guardato il mac_ap impostato dalla Dlink.
Ciao
MisteroX
rdefalco
10-01-2007, 13:38
setenv va tutto in minuscolo se non sbaglio, quote non ci vuole, un sistema unix-like è case-sensitive
Forse ho trovato un piccolo bako.. Xò uso attualmente la ver 31-Dicembre2
In pratica se andate in port forwarding, e provate a rimuovere 1 Rule che al momento è in uso, anzichè ricaricare la pagina senza la rule nel menu a destra..vi reindirizza alla pagina di configurazione della rule, sebbene quando ritornate a port forwarding manualmente la rule è stata effettivamente tolta..
Bako o programmato in questo modo? :)
misteroX
10-01-2007, 13:48
provato con ftp
cmd /k ftp 192.168.1.1
mi loggo . come root
metto il comando quote SETENV mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
sorry, non such command
Questa sera rieseguo l'operazione sul router e poi posto l'esito.
Ciao
MisteroX
setenv da telnet e' stato implementato solo sulle beta...
da ftp dovrebbe fungere ma solo se connessi direttamente ad adam... (io lo sconsiglio)
sicuramente funge con ciclamab (che perlappunto si connette ad adam) ;)
@ i beta tester
mi sa che e' stato rilasciato un nuovo fw con i dsp5 ;)
misteroX
10-01-2007, 13:59
setenv da telnet e' stato implementato solo sulle beta...
da ftp dovrebbe fungere ma solo se connessi direttamente ad adam... (io lo sconsiglio)
sicuramente funge con ciclamab (che perlappunto si connette ad adam) ;)
Infatti nel mio primo post parlavo di ftp tramite Adam2 ad ogni modo con ciclamab è meglio.
Ciao
MisteroX
ho provato con cicla
correggo i . con i : salvo mt2
carico
rebotto e va in blocco
ho rilanciato tinupgrade di dark
setenv da telnet e' stato implementato solo sulle beta...
da ftp dovrebbe fungere ma solo se connessi direttamente ad adam... (io lo sconsiglio)
sicuramente funge con ciclamab (che perlappunto si connette ad adam) ;)
Giusto per poter fare un confronto...
La V2 Conceptronics che DSP monta?
DarkWolf
10-01-2007, 14:34
Giusto per poter fare un confronto...
La V2 Conceptronics che DSP monta? Ciao frate :D - e chi se lo ricorda :sofico:
@DDNS!
Se proprio non riesci via adam2! modifica il tiupgrade.scp del mio pacchetto inserendo/modificando il wla_mac ;) e riesegui l'aggiornamento ;)
Ragassi avrei un problema con un 604-T..
In pratika non riesko ad aggiornare il firmware da quello originale (V1 di 2anni fa) nè con tiupgrade nè con Ciclamab..Premetto ke flasho senza problemi il mio 504T da anni ormai..e nn ho mai visto problemi del genre!!
Kon tiupgrade, in modalità "normale" va in timeout, mentre in corrupted da 1 messaggio d'errore riguardo la Subnet del pc del tipo
Ip del device è "192.168.1.199" - configurare la pc con la stessa subnet...
Premesso che l'ip del router è 192.168.1.1...e che ip computer 1.2..subnet 255.255.255.0...ho provato a settarlo anke kome suggeriva il vekkio tiupgrade..ma nulla!
invece Ciclamab..Non riesce a connettersi ad Adam...Neanche usufruendo della connessione TELNET..Infatti dopo ke riavvia il router, non riesce a connettersi al bootloader!
Strano ma vero il router funziona a meraviglia..o quasi..visto ke il tasto reset (quello hardware) non funziona :rolleyes:
Caso di un adam addormentato da risvegliare con jtag?
DarkWolf
10-01-2007, 14:37
Ragassi avrei un problema con un 604-T..... Non è detto! via ciclamab sostituisci in modalità live il bootloader mettendo quello del G624T e sei apposto :cool:
@vathek
escludo la possibilità di contenere diversi dsp in un unico filesystem (anche se sarebbe molto comodo), ma fare due filesystem con diversi dsp è comunque fattibilissimo (prendendo esempio da mcmcc che rilascia filesystem con tutti i dsp presenti :D )
Non è detto! via ciclamab sostituisci in modalità live il bootloader mettendo quello del G624T e sei apposto :cool:
@vathek
escludo la possibilità di contenere diversi dsp in un unico filesystem (anche se sarebbe molto comodo), ma fare due filesystem con diversi dsp è comunque fattibilissimo (prendendo esempio da mcmcc che rilascia filesystem con tutti i dsp presenti :D )
Come sempre ti ringrazio delle info.. Di ciclabam si fa con Strumenti-> Invia Bootloader?
E dove lo trovo il bootloader del 624T? Se ne hai parlato già in qualke altra discurssione rimandami, senza ke andiamo troppo OT :)
Thanks di nuovo :cool:
DarkWolf
10-01-2007, 14:49
Come sempre ti ringrazio delle info.. Di ciclabam si fa con Strumenti-> Invia Bootloader?
E dove lo trovo il bootloader del 624T? Se ne hai parlato già in qualke altra discurssione rimandami, senza ke andiamo troppo OT :)
Thanks di nuovo :cool: esatto! senza connettersi al bootloader ovviamente! stacca qualunque sorta di firewall, l'operazione dura pochi secondi ;) http://www.esnips.com/doc/a0909bbd-c923-4d30-a473-5fd893a05678/DSL-G624T-mtd2
da un'occhiata alla mia guida e aggiorna ciclamab :cool:
fatto
grasie 1000 ;)
Ciao frate :D - e chi se lo ricorda :sofico:
@DDNS!
Se proprio non riesci via adam2! modifica il tiupgrade.scp del mio pacchetto inserendo/modificando il wla_mac ;) e riesegui l'aggiornamento ;)
DarkWolf
10-01-2007, 15:13
fatto grasie 1000 ;) figurati :mano: (ricorda comunque che adesso il vecchio è rimasto sulla env, alla prima occasione dagli una bella ripulita e una deframmentata) :cool:
Dark se fossi una donna io ti scop**** :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ora va alla grande!! Grazie a te..e 1 grazie in particolare a colui che programma arduamente CiCLAMAB!! :)
Ora c'è solo da aspettare una release definitiva del nuovo firmware :) :)
DarkWolf
10-01-2007, 15:29
Dark se fossi una donna io ti scop**** :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ora va alla grande!! Grazie a te..e 1 grazie in particolare a colui che programma arduamente CiCLAMAB!! :) Ora c'è solo da aspettare una release definitiva del nuovo firmware :) :) :asd: - per ringraziare l'autore di ciclamab (LiquidSky)...http://ciclamab.altervista.org/guest_it.htm :sofico:
Giusto per capirci...
la env di adam2 si può modificare : (se ne parlava nella pagina precedente):
- Con ciclamab nella sezione apposita
- Con adam2app (tool presente sul forum routertech sotto al nome pctools)
- Via console in ftp collegandosi ad adam2 (con il comando setenv)
- Con il comando "echo VARIABILE VALORE > /proc/ticfg/env" e poi salvare le impostazioni (valido con le versioni 2.1 routertech)
- In alternativa a "echo" con il comando setenv da telnet (solo sulle beta routertech 2.2)
- Modificando il file .scp presente con tiupgrade.. .(che in realtà sfrutta il metodo via ftp già citato)
Quindi mi pare che tra tutti i modi almeno uno che funziona ci sarà no ? :p
P.S.
Cmq correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato...
DarkWolf
10-01-2007, 16:21
Giusto per capirci......
Mi sembra tutto corretto, solo che a me echo VARIABILE VALORE > /proc/ticfg/env non ha mai funziato! :( - comunque lo faccio sempre via ciclamab o seriale :cool:
a me echo VARIABILE VALORE > /proc/ticfg/env non ha mai funziato!
la sintassi corretta è
echo "nome_var valore_var" > /proc/ticfg/env
dopodiché bisogna salvare le impostazioni (da web interface oppure con lo script "saveall.sh")
non è detto che funzioni su tutti i firmware... di sicuro sui routertech funziona (sugli altri forse non si ha la possibilità di scrivere la env a mano via telnet)
EDIT
Ho notato che nello stato dell' IpAccount mi compare del traffico (molto esiguo per la verità) in uscita da parte di client che non stanno nella mia lan ?!?!?
In pratica mi trovo del traffico da parte di ip come 192.168.1.13, oppure 192.168.1.56... quando la mia LAN si ferma a 192.168.1.7... succede anche a voi o devo preoccuparmi? (Potrebbero essere attacchi dall'esterno? O gente che si infiltra via Wireless? Anche se lo escluderei visto la zona in cui abito..)
Come potrei capirlo meglio?
bertoz85
10-01-2007, 16:42
- Con ciclamab nella sezione apposita
l'utente DDNS nella pagina precedente ha riscontrato il blocco del router con questo metodo
- Con il comando "echo VARIABILE VALORE > /proc/ticfg/env" e poi salvare le impostazioni (valido con le versioni 2.1 routertech)la mia env a quel percorso è vuota
- In alternativa a "echo" con il comando setenv da telnet (solo sulle beta routertech 2.2)non ho la beta
- Modificando il file .scp presente con tiupgrade.. .(che in realtà sfrutta il metodo via ftp già citato)non ho intenzione di riflashare solo x il mac....
:cry:
DarkWolf
10-01-2007, 16:45
...Ho notato che nello stato dell' IpAccount mi compare del traffico (molto esiguo per la verità) in uscita da parte di client che non stanno nella mia lan ?!?!?... Io ho solo 192.168.1.0+l'ip del mio pc :boh: essendo esiguo può darsi che qualcuno stia provando a collegarsi alla wireless ma date le protezioni (son certo tu abbia una buona criptazione della wireless) non riescano e da qui nasce il traffico molto esiguo! Prova a cambiare classe ip e vedi se continua... comunque se sei ben protetto non mi preoccuperei ;)
@bertoz!
Ho provato un minuto fa ad editare la env via ciclamab, nessun problema riscontrato :cool:
Ho notato che nello stato dell' IpAccount mi compare del traffico (molto esiguo per la verità) in uscita da parte di client che non stanno nella mia lan ?!?!?
In pratica mi trovo del traffico da parte di ip come 192.168.1.13, oppure 192.168.1.56... quando la mia LAN si ferma a 192.168.1.7... succede anche a voi o devo preoccuparmi? (Potrebbero essere attacchi dall'esterno? O gente che si infiltra via Wireless? Anche se lo escluderei visto la zona in cui abito..)
Come potrei capirlo meglio?
anch'io ho un estraneo: 192.168.1.22 252 0 3m 52s
e non so chi sia ma presumo qualcuno che ha fatto richiesta di accedere alla rete?? mah... e' la prima volta che noto qualcosa del genere e sto a roma centro...
cmnque credo sia un intruso.. l'importante e' che non ci siano dati in download ;)
edit: se ci riprova lo faccio accedere e poi gli smonto il pc da remoto... (come ai bei vecchi tempi :D )
DarkWolf
10-01-2007, 16:50
anch'io ho un estraneo: 192.168.1.22 252 0 3m 52s
e non so chi sia ma presumo qualcuno che ha fatto richiesta di accedere alla rete?? mah... e' la prima volta che noto qualcosa del genere e sto a roma centro...cmnque credo sia un intruso.. l'importante e' che non ci siano dati in download ;) a roma centro è normale che qualcuno ci provi... :D - ma dato che la rete è limitata come numero non è meglio inserire anche dei filtri mac?
Neofenix
10-01-2007, 16:50
:muro: nun sto capendo niente :D
è uscito un nuovo firmware beta???com'è?quando sarà disponibile a personcine come noi???
ah..ancora sto cercando di limitare la banda del wirelss..nessuno sa come fare direttamente dal router?
:muro: nun sto capendo niente :D
è uscito un nuovo firmware beta???com'è?quando sarà disponibile a personcine come noi???
ah..ancora sto cercando di limitare la banda del wirelss..nessuno sa come fare direttamente dal router?
usa il qos ;)
ma dato che la rete è limitata come numero non è meglio inserire anche dei filtri mac?
i filtri ci sono... :cool:
DarkWolf
10-01-2007, 16:52
:muro: nun sto capendo niente :D .... Quando uscirà la versione finale :D
@cicala con i filtri possono fare i cani :sofico:
edit
ho letto il tuo edit cicala... anch'io fossi in te farei lo stesso :sofico:
dal momento che un po di mesi fa mi ero destreggiato con il backtrack-v.1.0-260506.iso (non so se avete presente) per decriptare la mia wireless, poi ho provato anche con quella di un mio cliente
non mi sono piu fidato solo del wep
e ho inserito i mac per ogni pc e portatile in rete
-------------------------------------------------
domandona:
dal momento che uso un hd ethernet come server dati, ho spuntato la voce Block All Traffic con l'ip dell'HD su IPFILTER
c'è qualche altra opzione che posso usare per essere tranquillo?
(uso gia lla pass per le cartelle sensibili)
anch'io ho un estraneo: 192.168.1.22 252 0 3m 52s
e non so chi sia ma presumo qualcuno che ha fatto richiesta di accedere alla rete?? mah... e' la prima volta che noto qualcosa del genere e sto a roma centro...
cmnque credo sia un intruso.. l'importante e' che non ci siano dati in download ;)
edit: se ci riprova lo faccio accedere e poi gli smonto il pc da remoto... (come ai bei vecchi tempi :D )
con ciclamab ......... giusto?
usando il bootloader................ :muro:
figurati :mano: (ricorda comunque che adesso il vecchio è rimasto sulla env, alla prima occasione dagli una bella ripulita e una deframmentata) :cool:
Neofenix
10-01-2007, 17:24
usa il qos ;)
chi mi aiuta a configurarlo?mandatemi la config via pm...vi dico che mi serve...ho 3 ip...2 lan e 1 wlan...vorrei dividere la banda di internet...es.:lan 1 al 70%,lan 2 al 20%,wlan al 10%
come fare?
se mi potete spiegare bene bene così mi imparooo
grazieee
DarkWolf
10-01-2007, 17:24
con ciclamab ......... giusto? usando il bootloader................ :muro: Esatto! Se hai difficoltà prova prima mettendo il bootloader del G624T ;) - oltre che la wep c'è la wpa! 63 caratteri e spaccarla è mooooolto improbabile almeno chè nel tuo pc non siano conservati i segreti e misteri di tutto l'universo :D
rdefalco
10-01-2007, 17:34
ho la beta5 del 7-1-2007 ma i pc in wireless navigano eppure non vedono i pc in LAN cablata :mbe: appartengono allo stesso lan group... indirizzi ip statici... :mbe: è un problema solo mio?
fatto
non ho letto in tempo il tuo ms
cmq
ho lanciato cicla, ho spuntato tutto e ha finito (forse mtd4 non dovevo spuntarlo?)
poi ho rilanciato il il tuo tini
Esatto! Se hai difficoltà prova prima mettendo il bootloader del G624T ;) - oltre che la wep c'è la wpa! 63 caratteri e spaccarla è mooooolto improbabile almeno chè nel tuo pc non siano conservati i segreti e misteri di tutto l'universo :D
ho la beta5 del 7-1-2007 ma i pc in wireless navigano eppure non vedono i pc in LAN cablata :mbe: appartengono allo stesso lan group... indirizzi ip statici... :mbe: è un problema solo mio?
Penso di si, a me funziona... da IP 192.168.1.4 (il mio portatile in WLAN) pingo tranquillamente il fisso su 192.168.1.2... cmq ho abilitato il ping in entrata nella sezione port-forwarding... non so... magari è per quello... dagli un occhio...
EDIT
ops, non avevo letto che sei su beta5... io sono con la beta6... sorry...
rdefalco
10-01-2007, 21:15
Installata ora la beta6
http://img63.imageshack.us/img63/6730/beta6zq3.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=beta6zq3.jpg)
ancora non mi segna l'IP statico
(uso l'impostazione "STATIC" su un DSL-G624T)
domani provo se la wireless comunica correttamente con la LAN nello stesso LAN group
UNA DOMANDA IMPORTANTE: quando dite che il "config" non è compatibile cosa significa? a me il router sta funzionando con la stessa configurazione da varie beta, non è che devo resettarla manualmente onde evitare problemi? Ciao!
DarkWolf
10-01-2007, 21:37
Installata ora la beta6... ancora non mi segna l'IP statico.... l'ultimo config è stato rilasciato il 7 gennaio... se hai una versione precedente sarebbe bene aggiornarlo (=reset)! :rolleyes: - in merito alle info nella home mi sa che ci sta ancora provando (come vedi adesso qualcosa indica almeno) ma ancora non ci siamo :( - Ho appena mandato in pm il link a questo tuo screenshot ;) (non è che c'è il copyright vero? :D )
DarkWolf
10-01-2007, 22:15
La versione per dlink rimarrà a me :sofico:
Ragazzi sono riuscito (io) ad integrare l'access control dell'acorp! ho gia mandato info a thechieff :winner:
riguardo il parent control sarà disponibile, come avevi accennato?
oggi ho combinato un bel casino con quel router surecom
ho provato a buttargli dentro acorp :muro: :muro:
s'è piantato, non risponde piu nemmeno il gateway
uauu ce lo fatta con pctool ver. 2.3
adesso riprovo con acorp
----------------------------------------------------
niente da fare acorp nn lo digerisce, peccato :mad:
finalmente ho capito come funziona pctool e cicla riguardo il bootloader :doh:
notare me l'ha chiamato routech , boooooooooooooooooo
http://img214.imageshack.us/img214/6030/surecomyt9.th.png (http://img214.imageshack.us/my.php?image=surecomyt9.png)
La versione per dlink rimarrà a me :sofico:
Ragazzi sono riuscito (io) ad integrare l'access control dell'acorp! ho gia mandato info a thechieff :winner:
Visto che è uscita la 07, salterò direttamente dalla 05 a questa e vediamo se cambia qualcosa riguardo alla schermata iniziale e a Vista.. :D
rdefalco
11-01-2007, 12:49
Salve a tutti, allego doveroso screenshot della beta7
http://img209.imageshack.us/img209/1781/beta7gb9.th.gif (http://img209.imageshack.us/my.php?image=beta7gb9.gif)
:stordita: è uguale alla beta6 in effetti... controllo se dopo qualche ora di uptime dovesse uscire l'IP statico in home
confermo anche che nella pagina "Ethernet Switch" se provo a mettere in 100 Full Duplex tutte e quattro le porte mi aggiorna solo il valore della porta 2, mentre le altre restano in "Auto"
EDIT: per sicurezza provo a resettare il router e rifare la config
EDIT2: rifatta la config, identico problema nella home page 0.0.0.0, che poi problema non è, e identico problema della pagina "Ethernet Switch"
DarkWolf
11-01-2007, 13:06
La nuova beta ha
New snapshot on my beta page, with Dlink LED and ftp/tftp access control Wink :cool:
PS ftp e tftp non stavano nell'html in quanto erano nel config ecco perchè non li trovavo! Confrontando il config acorp con quello rtech non è stato difficile mixare i due :D
rdefalco! ethernet switch è dovuto al fatto che il nostro switch non è Marvell! (idem per eth connected/disconnected, difatti se tu lavori solo in wireless dovresti ritrovarti comunque connected in quanto ne il mio ne il tuo supportano questa feature :( ) a questo punto per la beta7 bisogna rifare il config :rolleyes:
@ddns non riesci a mettere acorp in quanto mcmcc ha inserito un controllo per il processore in modo da far funzionare il firmware solo su router Acorp :cry:
potrei provare a editare il file img che ho, solo con linux si puo fare?
@ddns non riesci a mettere acorp in quanto mcmcc ha inserito un controllo per il processore in modo da far funzionare il firmware solo su router Acorp :cry:
DarkWolf
11-01-2007, 14:38
potrei provare a editare il file img che ho, solo con Linux si può fare? Ho visto dallo screenshot che è un AR7RD! Magari puoi metterne il solo filesystem di Jack per 30xT o cambiando il bootloader mettere il firmware intero di jack o di submax e convertirlo in un 30xT mod! O mettere il firmware Rtech (1 port) per pspboot... le strade ci sono ma sto azzardando in quanto non ho il tuo router sotto mano quindi posso solo teorizzare! :cool: - apri un apposito 3d e ci studiamo un pò su! ;) - qui siamo lungamente OT!
@rdefalco.
ho avuto un'idea!...
mi mandi uno screenshot di connection status? :help:
si, avevo notato che il led aveva ripreso ad andare (fortunatamente e' fisso :) )
ma hanno rimesso il delay alla connessione internet... mi pare quasi un minuto... mah?
DarkWolf
11-01-2007, 16:34
si, avevo notato che il led aveva ripreso ad andare (fortunatamente e' fisso :) )
ma hanno rimesso il delay alla connessione internet... mi pare quasi un minuto... mah? Gli ho mandato il nostro led.conf (quello fatto da vathek) :)
Per il delay non ho ancora capita....
Jan 11 00:14:48 | ---}}} Start of connection delayed for 44 sec
Jan 11 00:14:48 | PPPoA launch delay. :boh:
Gli ho mandato il nostro led.conf (quello fatto da vathek) :)
Per il delay non ho ancora capita....
:boh:
Ah, ok! mi pareva ... :D
Cmq per il discorso delay ho notato anche io che è di nuovo lungo... non ho però ancora capito se quel delay è impostato a priori o si regola in base a qualcosa... alle volte mi sembra più veloce alle volte no...
Ho notato che nella beta7 non c'è più lo script nat_fix... e le connessioni sono a 6000 circa di default... confermate?
P.S.
Ho appena messo la beta7 ma ho fatto casino con la config... adesso mi prendo una mezz'oretta per riconfigurare tutto da zero... uffa... :(
[QUOTE=Vathek]Ho notato che nella beta7 non c'è più lo script nat_fix... e le connessioni sono a 6000 circa di default... confermate?[quote]
confermo... mi piaceva lo scriptino che dava il turbo...
ora tutto e' impostato da routertech_start_inits.sh...
...
# use a prime number for performance (e.g., 1543, 3079, 6151, 12289, 24593, 49157, 98317)
if test "$1" = "1" || test "$1" = "AR7RD"; then
echo 3079 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
else
echo 6151 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
fi
...
se cambiamo le linee:
if test "$1" = "1" || test "$1" = "AR7RD"; then
echo 3079 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
che controllano se il router ha bassa memoria (tipo ar7rd) con queste:
if test "$1" = "1" || test "$1" = "TURBO"; then
echo 98317 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
bastera chiamare lo script con il comando:
"routertech_start_inits.sh 1" o "routertech_start_inits.sh TURBO" :D
Io la butto li, anche se penso proprio sia impossibile per problemi di spazio...
Il modulo dei dsp occupa così tanto spazio da impedire la coesistenza di più versioni (tipo 5,6,7) ? Chiaramente bisognerebbe fare in modo che l'utente possa scegliere il DSP che preferisce da interfaccia web... o al limite da shell script...
Purtroppo non è possibile.
Sarebbe stata una manna.
Ok, ora sono operativo... anche secondo me conviene mettere le connessioni ad almeno 12000...
Per il delay ho appena visto che stavolta me l'ha fatto a 2 sec... boh ??? :muro:
rdefalco
11-01-2007, 18:37
@rdefalco.
ho avuto un'idea!...
mi mandi uno screenshot di connection status? :help:
detto fatto :)
http://img90.imageshack.us/img90/2305/beta7vj6.th.gif (http://img90.imageshack.us/my.php?image=beta7vj6.gif)
DarkWolf
11-01-2007, 18:44
detto fatto :)
http://img90.imageshack.us/img90/2305/beta7vj6.th.gif (http://img90.imageshack.us/my.php?image=beta7vj6.gif)
forse da questo possiamo inserire info nella home! Per lo script_nat è vero! thechieff ritiene che questi valori siano ottimali! Testate il p2p e poi nel caso siano da cambiare sarà fatto (magari nella mod) :D
@cicala...
non pensi sia esagerato?
echo 98317 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max :sofico:
dovreste studiare il mio router perchè sembra l'unico che non va con questi firmware... sono, dopo tanti blocchi, ciclamab e altro, riuscito finalmente a mettere il firmware di darkwolf v3 e mi va tutto benissimo....
grazie a darkwolf per la pazienza
JackTheVendicator
11-01-2007, 21:23
@cicala...
non pensi sia esagerato?
echo 98317 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max :sofico:
Alla faccia... cosi' tirate giu' tutto il provider :rotfl:
JackTheVendicator
11-01-2007, 21:24
dovreste studiare il mio router perchè sembra l'unico che non va con questi firmware... sono, dopo tanti blocchi, ciclamab e altro, riuscito finalmente a mettere il firmware di darkwolf v3 e mi va tutto benissimo....
grazie a darkwolf per la pazienza
Fai da telnet:
cat /proc/ticfg/env
mascherando i tuoi mac :D
Cosi' vediamo se magari c'e' qualche variabile di ENV che da problemi...
P.S.: 1500° post (e stavolta e' mio sul serio :asd: )
DarkWolf
11-01-2007, 21:35
Fai da telnet:....
P.S.: 1500° post (e stavolta e' mio sul serio :asd: )
:sofico:
Agli esperti di script....
# -----------------------------------------------------------
# RouterTech AR7* Firmware Shell Script
# Function: Seome generic startup things, and to fix things for P2P software
# Date: 16 December 2006
# Author: TheChief
# Usage: For non-wireless (i.e., low RAM systems), supply a parameter - "1" or "AR7RD"
# -----------------------------------------------------------
# echo "0" > /proc/sys/vm/overcommit_memory
# Provide a larger NAT table; maximum number for connection tracking -
# set high so that NAT table doesn't fill up
# use a prime number for performance (e.g., 1543, 3079, 6151, 12289, 24593, 49157, 98317)
if test "$1" = "1" || test "$1" = "AR7RD"; then
echo 3079 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
else
echo 6151 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
fi
# probably too big? (default is 128)
echo 512 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_max_syn_backlog
# Reset half-closed connections after <interval> seconds
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
# Reset established connections after <interval> seconds of no activity
# set low, so that dead connections are dropped sooner rather than later
# echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
# Don' auto-discover MTU
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_no_pmtu_disc
# other stuff
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_ignore_bogus_error_responses
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rfc1337
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 30 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
# set a sensible date to start with - in this format:
# mmddhrmnyyyy (Dec 16, 12.00, 2006)
# date -s 121612002006
date -s 011100122007
/usr/local/bin #
Se iniziamo ad ottimizzarlo perbene magari o comunque iniziamo a parlarne... :) - io porterei il 6151 @ 12289 &
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established 120 (fix >1200)
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout 60 (fix >120) come dal precedente nat_fix.sh insomma! :D
Che ne pensate?
fatto...
ecco cosa è uscito fuori
http://img235.imageshack.us/img235/7402/routeraj1.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=routeraj1.jpg)
DarkWolf
11-01-2007, 22:09
fatto...ecco cosa è uscito fuori..
Lo screenshot non è un granchè anche perchè manca buona parte dalla env... mi sa che serve na bella ripulita by ciclamab :cool:
OT per fare screenshot usate HyperSnap 6! ;)
PPS puoi dare il comando "cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max"
Lo screenshot non è un granchè anche perchè manca buona parte dalla env ma poi che centra AR7RD? che c'hai un 30xT??? non capisco? mi sa che serve na bella ripulita by ciclamab :cool:
lo rifarò a me sembrava fosse uscito solo questo
per quanto riguarda il resto non mi meraviglierei di quello che ci puoi trovare dopo tutti i tentativi fatti per farlo funzionare...
DarkWolf
11-01-2007, 22:15
lo rifarò a me sembrava fosse uscito solo questo
per quanto riguarda il resto non mi meraviglierei di quello che ci puoi trovare dopo tutti i tentativi fatti per farlo funzionare... Quel mac mescolato al serial number... non mi piace molto... è IMHO incasinata! :rolleyes:
Quel mac mescolato al serial number... non mi piace molto... è IMHO incasinata! :rolleyes:
con ciclamab che comando dovrei usare per cancellare senza fare danni?
(cosa poi mdt3-4....?)
perchè nonostante tutto adesso va che è una bomba come ai vecchi tempi (devo solo rimettere il wireless)...
con l'altro comando mi è solo uscito un numero: 8192
JackTheVendicator
11-01-2007, 22:23
@DarkWolf
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rfc1337
Interessante il tcp_rfc1337... a quanto ho capito impedisce che pacchetti duplicati incasinino le nuove connessioni :D non l'avevo mai visto da nessun'altra parte...
Comunque, visto che siamo in vena di shell script, ecco il mio :D
#!/bin/sh
########################################################
# /usr/sbin/nvram (1st release: 05/01/2007) #
# Full WRT-like nvram port for ADAM2 environment #
# Copyright 2007 Francesco Gugliuzza (JackTheVendicator) #
# cat /usr/license for the license of this file #
########################################################
tempenv=/var/tmp/environment
env=/proc/sys/dev/adam2/environment
if [ -e "$tempenv" ]; then
# Just for shell happiness :-)
cp "$env" "/dev/null"
else
cp "$env" "$tempenv"
fi
case "$1" in
commit)
# 80 is the maximum number of ENV variables
# http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-00e76fc698285bd1db33506489e24616c7e52a68
# If we don't have seq :-(
# for i in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80;
# If we have seq :-)
for i in `seq 1 80`;
do
sed -n "{ $i p }" "$tempenv" > "$env"
done
cp -f "$env" "$tempenv"
;;
get)
grep "^\\(^\\|[^[:alnum:]_]\\)\\($2\\)\\([^[:alnum:]_]\\|$\\)" "$tempenv" | awk -F " " '{ print $2 }'
;;
set)
variable_name="`echo $2 | awk -F \"=\" '{ print $1 }'`"
variable_value="`echo $2 | awk -F \"=\" '{ print $2 }'`"
grep -v "^\\(^\\|[^[:alnum:]_]\\)\\($variable_name\\)\\([^[:alnum:]_]\\|$\\)" "$tempenv" > "$tempenv.tmp"
cp -f "$tempenv.tmp" "$tempenv"
rm -f "$tempenv.tmp"
echo "$variable_name $variable_value" >> "$tempenv"
;;
show)
sed "{s/[[:blank:]]/=/}" "$tempenv"
;;
unset)
variable_name="`echo $2 | awk -F \"=\" '{ print $1 }'`"
grep -v "^\\(^\\|[^[:alnum:]_]\\)\\($variable_name\\)\\([^[:alnum:]_]\\|$\\)" "$tempenv" > "$tempenv.tmp"
cp -f "$tempenv.tmp" "$tempenv"
rm -f "$tempenv.tmp"
echo "$variable_name" >> "$tempenv"
;;
*)
echo "Usage: nvram commit"
echo " get variable_name"
echo " set variable_name=variable_value"
echo " show variable_name"
echo " unset variable_name"
;;
esac
ENV management made easy :ciapet: (necessari grep, awk, sed - let e' opzionale :D )
Si apprezzano suggerimenti :sofico:
DarkWolf
11-01-2007, 22:27
con ciclamab che comando dovrei usare per cancellare senza fare danni?... gia adesso hai il v3! con ciclamab non ci sono comandi... bisogna sistemare da gestione env!
-----------------------------------------------------------------------------
Mi spiace jack ma non saprei proprio aiutarti :D
bertoz85
12-01-2007, 09:44
Allora... ve lo chiedo un'altra volta :D
Ho il routertech 31/12/2006-2 by darkwolf!
Nel log di partenza dice che non trova la variabile "mac_ap" e quindi si inventa un mac per l'access point e lo imposta!
La env in /proc/sys/dev/adam2/environment contiene la variabile "mac_ap" ed è scritta correttamente con i ":" tra le cifre del mac! (stralcio dell'env segue)
mac_ap 00:15:e9:27:b7:72
SerialNumber 00:15:e9:27:b7:71
my_ipaddress 192.168.1.199
maca 00:15:e9:27:b7:71
La env in /proc/ticfg/env è VUOTA.
Come faccio a impostarlo?
P.s. il funzionamento di Ciclamab è quantomeno criptico, ringrazio dio che non è riuscito a collegarsi al bootloader dato che l'ip era sbagliato, altrimenti chissà cosa m'avrebbe combinato :cry:
grazie mille
Allora... ve lo chiedo un'altra volta :D
.......
grazie mille
io (sotto guida di vathek) feci cosi': leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14874917&postcount=168) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14887384&postcount=196) ;)
edit: comunque non e' un reale problema... il router funge ok ugualmente... quindi IMHO puoi aspettare l'uscita del prossimo rt dove il prob e' gia stato risolto :)
bertoz85
12-01-2007, 10:59
io (sotto guida di vathek) feci cosi': leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14874917&postcount=168) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14887384&postcount=196) ;)
edit: comunque non e' un reale problema... il router funge ok ugualmente... quindi IMHO puoi aspettare l'uscita del prossimo rt dove il prob e' gia stato risolto :)
e come farebbe a risolvere la prox versioen di RT? cancella la env?
cmq c'è da riflashare...... vade retro... mi tengo il mio bel mac_ap random :D
e come farebbe a risolvere la prox versioen di RT? cancella la env?
cmq c'è da riflashare...... vade retro... mi tengo il mio bel mac_ap random :D
Va beh, cmq non devi riflashare... e cmq ho verificato che la nota in grassetto del post citato da cicala non è così perentoria... non si rischia molto... in quanto se riavvi con la env cancellata a zero da ciclamab, adam2 si preoccupa di riscrivere i valori di default da solo...
Potrebbe anche questa essere una strada... poi fa' come vuoi... basta che però tra 3 settimane non risalti fuori con 'sta storia :p :Prrr:
e come farebbe a risolvere la prox versioen di RT? cancella la env?
il prob e' nel fw che hai installato che non legge bene la env mettendola in /proc/ticfg/env...
mentre, come hai scritto sopra, se dai il comando
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
la env e' tutta li...
bertoz85
12-01-2007, 12:18
E se faccio
echo "mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx" >> /proc/ticfg/env
come suggerito da vathek
non funziona
DarkWolf
12-01-2007, 13:28
E se faccio echo "mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx" >> /proc/ticfg/env come suggerito da vathek non funziona come detto dagl'altri la env c'è (difatti ciclamab la legge correttamente) è il firmware che non sa leggere in modo corretto e come già detto il problema è stato risolto! nella nuova release! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.