PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22

stemay
15-06-2007, 16:51
Anche io avevo questo errore:

Apr 28 15:00:32 | Couldn't increase MTU to 1500
Apr 28 15:00:35 | Couldn't increase MTU to 1500

Confermo con la 2.3 è sparito!

DarkWolf
15-06-2007, 18:03
idea... non si puo chiedere a Liquidsky di implementare un backup per mtd5 ... Certo! Non so se al momento riuscirà a farlo però (lo sviluppo di ciclamab è fermo da un pò) comunque gli farò una segnalazione ;)

felixmarra
15-06-2007, 18:51
Dark, come siamo messi con il firmware? Sono rimasto un pò indietro :p

Maurizio.n
15-06-2007, 21:38
Con la morte nel cuore mi sono trovato costretto a pensionare il mio beneamato G604T con RT2.2 per problemi di linea , mi spiego meglio : avendo un snr mardin in download di soli 7db ed una portante a 12mbit avevo frequenti disconnessioni , alcuni dsp si comportavano meglio di altri ( 72a ) ma la sostanza non cambiava.

Adesso ho un NetGear DG834GT che secondo me ha un chipset Adsl2+ molto buono ( brodcomm ) che permette di alzare snr margin in download per stabilizzare la linea ( adesso il margine e' di circa 13 db con portante a 9 mbit , molto stabile ).

Il firmware pero' non e' certo all'altezza della Routertech ma ha cmq tutto il necessario.
Mi stavo chiedendo se un giorno ci sara' mai la possibilita' di vedere una routertech version per il netgear GT ( per il G v3 mi sembra che ci sia ) ,
sarebbe una ottima combinazione ( vero Dark ? ).

Un saluto a tutti.

stemay
16-06-2007, 09:20
"Adesso ho un NetGear DG834GT che secondo me ha un chipset Adsl2+ molto buono ( brodcomm ) che permette di alzare snr margin in download per stabilizzare la linea ( adesso il margine e' di circa 13 db con portante a 9 mbit , molto stabile )."


Questa sarebbe davvero una figata per il nostro router!Darkwolf, secondo te ci arriveremo mai o ci sono dei limiti hardware?

DarkWolf
16-06-2007, 10:05
Dark, come siamo messi con il firmware? Sono rimasto un pò indietro :p è uscito il 2.3 e quindi il mod!
Parecchie migliorie rispetto al precedente :)
Con la morte nel cuore mi sono trovato costretto a pensionare il mio beneamato G604T con RT2.2 per problemi di linea... Perchè non ti tenevi il G604T scusa? Insomma con tutti i vari dsp e atm trovo davvero anormale che in nessun modo sia stato possibile trovare una stabilità decente della linea! In ogni caso sarebbe bastata una sistematina all'impianto domestico per guadagnare un pò e magari anche una telefonata incazzosa al provider!
Poi in merito all'argomento sembra che con il 7.2 qualcosa si possa fare via env ma non ne sono sicuro e ormai non posso neanche provare!
Cicala.. Vethak cercate snr in questo documento) ;)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf
In ogni caso non avendo un Netgear sottomano non è mica facile. (non fu facile neanche per il G604T) :D
Questa sarebbe davvero una figata per il nostro router!Darkwolf, secondo te ci arriveremo mai o ci sono dei limiti hardware? Penso Hardware ma non posso dirlo con certezza non avendo le specifiche tecniche del router in questione!
Se mi fate avere almeno una scannerizzazione (o scansione, insomma con lo scanner) della pcb ad altissima risoluzione posso vedere di capire quali sono le reali differenze tra i due router in oggetto :)

lisca
16-06-2007, 18:01
ciao, visto che ho problemi con il router in questione D-Link DSL-G604T con firm originale, mi è stato suggerito d' installare questo firmware, ma ho la minima idea di come/cosa fare... ad esempio non c' è modo di salvare le attuali impostazioni per poi caricarle sul nuovo firm ?
se qualcosa va storto sono tagliato fuori dal forum x avere info
:help: sarei tentato ma deve andare liscio come l' olio, e vista la mia conoscenza su impostazioni router e schede di rete ne dubito :muro:
grazie

Yakkuz
16-06-2007, 19:50
Con la morte nel cuore mi sono trovato costretto a pensionare il mio beneamato G604T con RT2.2 per problemi di linea , mi spiego meglio : avendo un snr mardin in download di soli 7db ed una portante a 12mbit avevo frequenti disconnessioni , alcuni dsp si comportavano meglio di altri ( 72a ) ma la sostanza non cambiava.

Adesso ho un NetGear DG834GT che secondo me ha un chipset Adsl2+ molto buono ( brodcomm ) che permette di alzare snr margin in download per stabilizzare la linea ( adesso il margine e' di circa 13 db con portante a 9 mbit , molto stabile ).

Il firmware pero' non e' certo all'altezza della Routertech ma ha cmq tutto il necessario.
Mi stavo chiedendo se un giorno ci sara' mai la possibilita' di vedere una routertech version per il netgear GT ( per il G v3 mi sembra che ci sia ) ,
sarebbe una ottima combinazione ( vero Dark ? ).

Un saluto a tutti.

Quoto dark, da quel poco che so solo alcuni modelli NetGear e Us Robotics permettono di abbassare la portante da agganciare (perciò hai avuto un aumento del margine di rumore, l'SNR ha una crescita logaritmica a portanti maggiori hai un peggioramento del segnale spaventoso) , cosa però che non dovrebbe essere fatta lato router (o meglio..se si può è meglio , ma nn dovrebbe rendersi necessario). Probabilmente sistemando un po l'impianto (ovviamente ipotizzo eh, può darsi pure che il TUO impianto sia perfetto) giadagneresti qualche punto ma soprattutto quella che dark ha definito "telefonata incazzosa" al provider.
se la linea è instabile DEVONO abbassarti la portante a patto che tu gli e lo chiea...ma DEVI FARE NA TELEFONATA IDROFOBA...perchè come al solito per qualsiasi cosa ti fanno casini, anche se è una cosa che alla fin fine gli conviene...per fortuna io sulla linea di casa non ho avuto necessità perchè sono in culo alla centrale, ma al lavoro..che è in una zona di periferi, campagna...ho dovuto sputare sangue...e ci ho messo 1 mese e 3 segnalazioni per far fare ste benedette "prove" come le chiamano i tecnici (tecnicamente ci vorrebbero 10 minuti..ma vabbè...) ....
Cmq se hai risolto col netgear è già un bene. Ma io una telefonatina la farei lo stesso..cosi, mettendo corna, ti si brucia il router, puoi tranquillamente rimetterne uno qualsiasi, pure quello delle patatine fritte.

Maurizio.n
17-06-2007, 07:11
Perchè non ti tenevi il G604T scusa? Insomma con tutti i vari dsp e atm trovo davvero anormale che in nessun modo sia stato possibile trovare una stabilità decente della linea! In ogni caso sarebbe bastata una sistematina all'impianto domestico per guadagnare un pò e magari anche una telefonata incazzosa al provider!


Dark , come prima cosa il G604T me lo sono tenuto ed e' sempre li' pronto a tornare on-line ;) Come prove sulla stabilita' ne ho fatte di tutti i tipi e su tutti i firmware e il migliore e' risultato essere il R2.2 con Dsp 7.1A. Il problema e' che se ho un SNR margin in download sui 7db non si puo' cavare sangue dalle rape :cry: Inoltre non volevo chiamare quelli di libero che magari mi fanno il downgrade della mia linea da 12mb a 4mb continuando a pagare come per una mega ( e' successo a un mio conoscente ). Con il Netgear sono io ad impostare il SNR margin in download e la portante si aggiusta di conseguenza , adesso e' sui 9mbit stabilissimi, quindi ho risolto ed un domani posso sembre alzare la portante senza chiamare nessuno.

Quoto dark, da quel poco che so solo alcuni modelli NetGear e Us Robotics permettono di abbassare la portante da agganciare (perciò hai avuto un aumento del margine di rumore, l'SNR ha una crescita logaritmica a portanti maggiori hai un peggioramento del segnale spaventoso) , cosa però che non dovrebbe essere fatta lato router (o meglio..se si può è meglio , ma nn dovrebbe rendersi necessario). Probabilmente sistemando un po l'impianto (ovviamente ipotizzo eh, può darsi pure che il TUO impianto sia perfetto) giadagneresti qualche punto ma soprattutto quella che dark ha definito "telefonata incazzosa" al provider.
se la linea è instabile DEVONO abbassarti la portante a patto che tu gli e lo chiea...ma DEVI FARE NA TELEFONATA IDROFOBA...

Vale quello che ho detto a Dark ma mi permetto di corregerti sul discorso sul peggioramento di segnale spaventoso , non e' vero !
Alzando il SNR margine in dowload ( da 7db a 12 db ) stabilizzo la connessione pagando un prezzo sulla portante agganciata , cioe' passo dai 12mbit instabili ai 9mbit stabili , combinazione che preferisco senza peggioramento di segnale , anzi !!!

Cmq vi seguiro' sempre con attenzione e provero' cmq tutti i nuovi firmware del G604T ..... ciauz

antoloi
17-06-2007, 09:24
Leggendo le note introduttive all'utilizzo di CICLAMAB ho trovato scritto che il programma serve per: "modificarne il funzionamento (da modem a router) etc etc".... volevo fare un esperimento e volevo sapere se qualcuno prima di me aveva già provato.

Qualcuno a mai inserito il firmware per un D-Link DSL G624T tipo quello di Darkwolf o il RouterTech su un modello D-Link DI624?

Ciao e grazie a tutti

Ganzo
17-06-2007, 11:39
...Il problema e' che se ho un SNR margin in download sui 7db non si puo' cavare sangue dalle rape :cry:
Ciao, questo è un problema soprattutto di noi abbonati a libero.
Con il Netgear sono io ad impostare il SNR margin in download e la portante si aggiusta di conseguenza , adesso e' sui 9mbit stabilissimi, quindi ho risolto ed un domani posso sembre alzare la portante senza chiamare nessuno.
Hai il NetGear DG834GT?Se così fosse vado a comprarlo subito!Ho due linee in casa e tutte e due fanno schifo (Tiscali e Libero).


Certo sarebbe meglio risolvere il problema alla fonte, il problema è che i valori non sono mai stabili...ho finito il telefono con i tecnici ho fatto controllare il doppino dalla Telecom e l'unica soluzione è il downgrade della banda chiaramente allo stesso prezzo che pago adesso...sti str...

Ma non è possibile inserire nel nostro beneamato Dlink una funzione che permetta di "giocare" su questi parametri?
scusate l'OT.

Maurizio.n
17-06-2007, 11:55
Ciao, questo è un problema soprattutto di noi abbonati a libero.

Hai il NetGear DG834GT?Se così fosse vado a comprarlo subito!Ho due linee in casa e tutte e due fanno schifo (Tiscali e Libero).


Certo sarebbe meglio risolvere il problema alla fonte, il problema è che i valori non sono mai stabili...ho finito il telefono con i tecnici ho fatto controllare il doppino dalla Telecom e l'unica soluzione è il downgrade della banda chiaramente allo stesso prezzo che pago adesso...sti str...

Ma non è possibile inserire nel nostro beneamato Dlink una funzione che permetta di "giocare" su questi parametri?
scusate l'OT.

Secondo me il Dlink ha dei limiti hardware sul chipset ADSL e non e' possibile agire sul SNR .
Io con il Netgear e firmware modded di Uber ho risolto i miei problemi di portante instabile. Te lo consiglio vivamente.

Yakkuz
17-06-2007, 13:14
Vale quello che ho detto a Dark ma mi permetto di corregerti sul discorso sul peggioramento di segnale spaventoso , non e' vero !
Alzando il SNR margine in dowload ( da 7db a 12 db ) stabilizzo la connessione pagando un prezzo sulla portante agganciata , cioe' passo dai 12mbit instabili ai 9mbit stabili , combinazione che preferisco senza peggioramento di segnale , anzi !!!

Cmq vi seguiro' sempre con attenzione e provero' cmq tutti i nuovi firmware del G604T ..... ciauz

Mi sono espresso male, intendevo dire che , per sua "natura" l'SNR è influenzato dalla banda e che il peggioramento (o miglioramento nel tuo caso perchè l'hai abbassata) non è proporzionale. Cioè se passi da 5 db a 10db la qualita del segnale non si raddoppia, ma diventa molto di più. (sono in gioco grandezze logaritimiche) stessa cosa se passi da 10 a 5.

r3dd3vil
17-06-2007, 14:46
ciao raga ho messo anche io il routertech e mi trovo da dio! :D volevo solo qualche chiarimento sulla funzione qos..
ho letto all'inizio la guida sul qos ma parla sempre di porte da segnalare (ad esempio quelle di emule) ma se io voglio semplicemente che un pc abbia il 70% di banda mentre l'altro il 30% su qualsiasi traffico sia in ingresso che uscita basta semplicemente che lo imposto senza alcuna porta?
esempio

pocabanda 192.168.1.1 192.168.1.3 ANY low None nor
255.255.255.0 255.255.255.0
fullbanda 192.168.1.1 192.168.1.2 ANY high None
255.255.255.0 255.255.255.0

o devo fare altro?

Vathek
17-06-2007, 21:06
se io voglio semplicemente che un pc abbia il 70% di banda mentre l'altro il 30% su qualsiasi traffico sia in ingresso che uscita basta semplicemente che lo imposto senza alcuna porta?


Si, secondo me si fa proprio così... però mi sa che hai sbagliato la logica, quello che hai fatto tu va bene per gestire la banda all'interno della rete LAN (e quindi da configurare nella sezione QoS della LAN)

Per assegnare priorità sull'utilizzo di internet dei vari client in rete puoi invece benissimo impostare il QoS della tua connessione WAN mettendo come sorgente l'IP della macchina che si collega (tipo 192.168.1.2) e non il router. Quindi come destinazione lasci vuoto intendendo qualsiasi ip e qualsiasi porta, per il resto va bene come hai già scritto...

puoi sempre verificare che funzioni cmq... fai partire due download pesanti da entrambe le macchine e monitori con un programma tipo du-meter l'effettiva velocità di download...

Secondo me è necessario configurare la parte del QoS relativa alla connessione internet se ti interessa gestire le priorità per internet...

Vathek
17-06-2007, 21:27
A parziale integrazione della guida in prima pagina è stato aggiunto uno screenshot della mia configurazione del QoS... vi rimando all'esempio la riportato...

DarkWolf
17-06-2007, 21:32
@Darkwolf
Se ce la fai mettilo in prima pagina così che sia riportato al posto dell'esempio testuale... appena fatto cancellerò questo post...
Fatto!
(il post originale ce l'ho ancora su una scheda separata quindi posso reintegrare in pochi istanti)
dimmi se va bene così :)

r3dd3vil
17-06-2007, 21:49
Si, secondo me si fa proprio così... però mi sa che hai sbagliato la logica, quello che hai fatto tu va bene per gestire la banda all'interno della rete LAN (e quindi da configurare nella sezione QoS della LAN)

Per assegnare priorità sull'utilizzo di internet dei vari client in rete puoi invece benissimo impostare il QoS della tua connessione WAN mettendo come sorgente l'IP della macchina che si collega (tipo 192.168.1.2) e non il router. Quindi come destinazione lasci vuoto intendendo qualsiasi ip e qualsiasi porta, per il resto va bene come hai già scritto...

puoi sempre verificare che funzioni cmq... fai partire due download pesanti da entrambe le macchine e monitori con un programma tipo du-meter l'effettiva velocità di download...

Secondo me è necessario configurare la parte del QoS relativa alla connessione internet se ti interessa gestire le priorità per internet...

bella li grazie dei consigli appena riesco provo a fare come hai detto e a vedere se va!

GoKeN_SDS
17-06-2007, 23:33
per il QoS, come subnet per identificare un singolo pc dovresti mettere 255.255.255.255 ;)

Vathek
18-06-2007, 00:25
per il QoS, come subnet per identificare un singolo pc dovresti mettere 255.255.255.255 ;)

Eh già... mi era sfuggito...

stemay
18-06-2007, 12:12
Ho un paio di bug da segnalare:
A)Con la 2.3 (mod di darkwolf) la connessione se non utilizzata sembra "addormentarsi"..mi spiego alla mattina quando mi sveglio internet non funziona, vado nella pagina di configurazione e sono regolarmente connesso, mi basta semplicemente riavviare e riprende a funzionare..non vorrei fosse qualche mossa di libero pero'...fatemi sapere!

B)Lo switch che con la precendente 2.2 funzionava a meraviglia ora sembra non andare: ho una stampante in rete che vi è collegata, e nn riesco piu' a stampare, sembra nno gli arrivi nessun imput

Che faccio rimetto la 2.2?!O questi problemi sono risolvibili, magari con uan nuova mod?

Maurizio.n
18-06-2007, 12:52
Ho un paio di bug da segnalare:
A)Con la 2.3 (mod di darkwolf) la connessione se non utilizzata sembra "addormentarsi"..mi spiego alla mattina quando mi sveglio internet non funziona, vado nella pagina di configurazione e sono regolarmente connesso, mi basta semplicemente riavviare e riprende a funzionare..non vorrei fosse qualche mossa di libero pero'...fatemi sapere!


Io da quando sono passato a libero 12mb ho questo comportamento : se ho traffico in upload/download rimango connesso per giorni altrimenti dopo 10 min mi si "congela" il router , cioe' dalla gui mi dice "connected" ma in realta' non naviga. Secondo me hanno attivato un timer lato centrale che butta giu' la connessione dopo tot minuti in maniera di non farlo capire al modem ( altrimenti si riconnetterebbe in auto se impostato correttamente ) cosa che per TELECOM e' gia attiva per le connessioni 56k analogiche . Ovviamente al callcenter Negano .....

DarkWolf
18-06-2007, 12:57
Provate ad avviare quel comando che pinga ogni tot minuti verso google per verificare se la connessione è attiva ;)

stemay
18-06-2007, 13:09
Darkwolf, ho cercato, ma non ho trovato questo comando per pingare in auto...quale sarebbe?

DarkWolf
18-06-2007, 13:17
Darkwolf, ho cercato, ma non ho trovato questo comando per pingare in auto...quale sarebbe? Non potendo entrare più nell'interfaccia del router non mi è facile ricordarlo! Un attimo e riedito sto messaggio! ;)
Edit!
Prova questo
setenv checksync.sh "1 15" (dal run_command ovviamente)!

stemay
18-06-2007, 13:25
Fatto!grazie Dark, domattina scopriro' se funziona...Per quanto riguarda lo switch che mi dici?nella tua mod della 2.2 avevi fatto modifiche di compatibilita' per il g604t?

DarkWolf
18-06-2007, 13:33
Fatto!grazie Dark, domattina scopriro' se funziona...Per quanto riguarda lo switch che mi dici?nella tua mod della 2.2 avevi fatto modifiche di compatibilita' per il g604t? La 2.3 ha un kernel diverso dalla 2.2, difatti adesso lo switch eth viene visto come abilitato (vedi nella home) questo dovrebbe dare miglior compatibilità al nostro router in quanto sono dei driver Marvell Generici (difatti sembra che funzionino perfettamente anche nel G624T), quindi bisogna vedere se è un problema/errore tuo o se è realmente un bug nei driver dello switch.
In pratica mi servono altre testimonianze :)
Vediamo che dicono Vathek cicala e gl'altri!
Insomma se non funziona una stampante di rete non dovrebbe neanche funzionare una rete locale tra più pc in eth...
Penso che a quest'ora le segnalazioni sarebbero state parecchie! :stordita:

CrAsHeR
18-06-2007, 13:37
Purtroppo alla fine sono riuscito a risolvere i miei problemi soltanto parzialmente..
Il mio 504T ha pur sempre 4 anni..ed era ora che andasse in pensione!
Cmq per il problema dei riavvii ho risolto cancellando la MTD3 con ciclamab, e rifacendola da 0. Fortunatamente rifacendo tutto correttamente, il router ricordava le impostazioni anche se i riavii erano inesorabili e continuavano incessantemente soprattutto dopo 10-11 ore di p2p (ma a volte anche senza p2p!)..
Cmq volevo ringraziare Dark e il resto per l'ottimo lavoro fatto..anche perchè continuerò a montare il routertech su tutti i Dlink che mi capiteranno in assistenza..
Io xò ho deciso di cambiare "pianeta" e sono passato ad un Cisco 837 (64mb di ram...). A diff di quanto dicono, è stato abb. facile configurarlo grazie a tutte le guide messe online!

Grazie ancora Dark! ;)

DarkWolf
18-06-2007, 13:43
Io xò ho deciso di cambiare "pianeta" e sono passato ad un Cisco 837 (64mb di ram...). A diff di quanto dicono, è stato abb. facile configurarlo grazie a tutte le guide messe online!
Grazie ancora Dark! ;) Effettivamente un cisco con 64M di ram... beh dev'essere davvero un altro pianeta :D
Comunque Figurati, è stato un piacere! :)

Vathek
18-06-2007, 15:06
bisogna vedere se è un problema/errore tuo o se è realmente un bug nei driver dello switch.
In pratica mi servono altre testimonianze :)
Vediamo che dicono Vathek cicala e gl'altri!
Insomma se non funziona una stampante di rete non dovrebbe neanche funzionare una rete locale tra più pc in eth...
Penso che a quest'ora le segnalazioni sarebbero state parecchie! :stordita:

Infatti io ho uno switch dlink (che usa mio padre per i suoi pc) ma al momento non giungono segnalazioni di malfunzionamenti dall'altra stanza :p


Non potendo entrare più nell'interfaccia del router non mi è facile ricordarlo! Un attimo e riedito sto messaggio! ;)
Edit!
Prova questo
setenv checksync.sh "1 15" (dal run_command ovviamente)!

Magari andrebbe bene anche setenv checksync.sh "1 10" in modo da effettuare il check ogni 10 min visto che è proprio il tempo limite di addormentamento della connessione... in ogni caso basta cambiare il 10 con il numero di minuti nei quali il router pinga google e in caso negativo si riavvia da solo...

anchiess
18-06-2007, 15:25
io per adesso ho il router che e' in up da 91 ore e va ancora perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato e' che mi si e' bloccato un paio di volte mentre settavo tutti i parametri e un'altra volta si e' piantato mentre stavo curiosando per tutti i suoi menu.
per risolvere il problema e' bastato solo staccare la spina, e adesso che e' impostato sto evitando accuratamente di entrare nell'interfaccia web per testare l'affidabilita' della connessione.
qualcun'altro ha riscontrato il problema???

stemay
18-06-2007, 15:41
La 2.3 ha un kernel diverso dalla 2.2, difatti adesso lo switch eth viene visto come abilitato (vedi nella home) questo dovrebbe dare miglior compatibilità al nostro router in quanto sono dei driver Marvell Generici (difatti sembra che funzionino perfettamente anche nel G624T), quindi bisogna vedere se è un problema/errore tuo o se è realmente un bug nei driver dello switch.
In pratica mi servono altre testimonianze :)
Vediamo che dicono Vathek cicala e gl'altri!
Insomma se non funziona una stampante di rete non dovrebbe neanche funzionare una rete locale tra più pc in eth...
Penso che a quest'ora le segnalazioni sarebbero state parecchie! :stordita:

Allora Dark, ho messo la v3nz è la stampante in rete funge, poi ho rimesso la 2.2 cho utilizzo tuttora e la stampante continua ad andare...Sembra sia la sola 2.3 a dare noie...Mi sa che mi tengo la 2.2 e aspettero' una futura 2.4 a questo punto!

GoKeN_SDS
18-06-2007, 15:49
io per adesso ho il router che e' in up da 91 ore e va ancora perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato e' che mi si e' bloccato un paio di volte mentre settavo tutti i parametri e un'altra volta si e' piantato mentre stavo curiosando per tutti i suoi menu.
per risolvere il problema e' bastato solo staccare la spina, e adesso che e' impostato sto evitando accuratamente di entrare nell'interfaccia web per testare l'affidabilita' della connessione.
qualcun'altro ha riscontrato il problema???

ma con la 2.2 o la 2.3? a me faceva così con la 2.2, quando dopo qualche giorno andavo im modem status...
ora non ho ancora aggiornato con la 2.3, ma dicono abbiano risolto quel problema... ;)

DarkWolf
18-06-2007, 16:42
Infatti io ho uno switch dlink (che usa mio padre per i suoi pc) ma al momento non giungono segnalazioni di malfunzionamenti dall'altra stanza :p ... Ma allora cosa potrebbe essere sto fatto della stampante? :stordita:
io per adesso ho il router che e' in up da 91 ore e va ancora perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato e' che mi si e' bloccato un paio di volte mentre settavo tutti i parametri e un'altra volta si e' piantato mentre stavo curiosando per tutti i suoi menu.
per risolvere il problema e' bastato solo staccare la spina, e adesso che e' impostato sto evitando accuratamente di entrare nell'interfaccia web per testare l'affidabilita' della connessione.
qualcun'altro ha riscontrato il problema??? Io quando cambiavo user e password! Resettando la mtd3 e ricreando il config (non lo facevo da un pò) ho sistemato :)
Allora Dark, ho messo la v3nz è la stampante in rete funge, poi ho rimesso la 2.2 cho utilizzo tuttora e la stampante continua ad andare...Sembra sia la sola 2.3 a dare noie...Mi sa che mi tengo la 2.2 e aspettero' una futura 2.4 a questo punto! Si ma se non capiamo adesso da cosa dipende non è detto che una futura 2.4 possa risolvere il "problema" :(

anchiess
18-06-2007, 17:54
ma con la 2.2 o la 2.3? a me faceva così con la 2.2, quando dopo qualche giorno andavo im modem status...
ora non ho ancora aggiornato con la 2.3, ma dicono abbiano risolto quel problema... ;)
il problema si presenta con la 2.3
Ma allora cosa potrebbe essere sto fatto della stampante? :stordita:
Io quando cambiavo user e password! Resettando la mtd3 e ricreando il config (non lo facevo da un pò) ho sistemato :)
Si ma se non capiamo adesso da cosa dipende non è detto che una futura 2.4 possa risolvere il "problema" :(
adesso provo a seguire il tuo consiglio! anzi visto che ho ancora la tua primissima versione della 2.3 provo anche ad aggiornarla.

Vathek
18-06-2007, 20:30
Ma allora cosa potrebbe essere sto fatto della stampante? :stordita:


Dhcp statico e stampante configurata con dhcp dinamico???

DarkWolf
18-06-2007, 20:36
Dhcp statico e stampante configurata con dhcp dinamico??? Ok ma com'è che con la 2.2 e la v3 riesce a farla funzionare? :wtf:

Vathek
18-06-2007, 20:46
Ok ma com'è che con la 2.2 e la v3 riesce a farla funzionare? :wtf:

Se ha tenuto la vecchia configurazione potrebbe non essere perfettamente compatibile... tuttavia io l'ho tenuta e non ho attualmente problemi... non so... sinceramente non conosco approfonditamente come funziona a livello di protocollo tcp/ip una stampante di rete...

DarkWolf
18-06-2007, 20:56
Se ha tenuto la vecchia configurazione potrebbe non essere perfettamente compatibile... tuttavia io l'ho tenuta e non ho attualmente problemi... non so... sinceramente non conosco approfonditamente come funziona a livello di protocollo tcp/ip una stampante di rete... Boh vediamo quando torna cosa dice :)

stemay
18-06-2007, 22:14
Eccomi!la configurazione ovviamente non l'ho tenuta..ho riconfigurato il tutto...Per di piu' ho assegnato alla stampante indirizzo statico (192.168.1.10),quindi di problemi non dovrebbero essercene..
Ho notato un problema nell'aggiornamento, tiupgrade mi da errore e se aggiorno con ciclamab il router poi non da segni di vita, l'unico modo che ho di montare 2.2 e 2.3 è mettere con tiupgrade una v3 ufficiale e poi rifleshare con tiupgrade la 2.2/3 che poi va completamento.Non mi sembra molto normale...da che puo' dipendere?!Non puo' essere propio una incompatibilita' dello switch che invece con firmware ufficiale funziona a perfezione?

DarkWolf
18-06-2007, 22:47
Eccomi!la configurazione ovviamente non l'ho tenuta..ho riconfigurato il tutto...Per di piu' ho assegnato alla stampante indirizzo statico (192.168.1.10),quindi di problemi non dovrebbero essercene..
Ho notato un problema nell'aggiornamento, tiupgrade mi da errore e se aggiorno con ciclamab il router poi non da segni di vita, l'unico modo che ho di montare 2.2 e 2.3 è mettere con tiupgrade una v3 ufficiale e poi rifleshare con tiupgrade la 2.2/3 che poi va completamento.Non mi sembra molto normale...da che puo' dipendere?!Non puo' essere propio una incompatibilita' dello switch che invece con firmware ufficiale funziona a perfezione? Sempre più strano! Io da 2.2 a 2.3 sono passato sia con tiupgrade che via interf web (avendo sadam2)!
Se dall'interfaccia del router provi a pingare la stampante che succede?

stemay
18-06-2007, 22:53
Pingato:

PING 192.168.1.10 (192.168.1.10): 64 data bytes
72 bytes from 192.168.1.10: icmp_seq=0 ttl=255 time=0.0 ms
72 bytes from 192.168.1.10: icmp_seq=1 ttl=255 time=0.0 ms
72 bytes from 192.168.1.10: icmp_seq=2 ttl=255 time=0.0 ms

--- 192.168.1.10 ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.0/0.0/0.0 ms

Anche io ho superadam2 ma noon ero riuscito a passare da 2.2mod a 2.3 ufficiale via interfaccia web...boh!

DarkWolf
18-06-2007, 22:59
Pingato:
Anche io ho superadam2 ma noon ero riuscito a passare da 2.2mod a 2.3 ufficiale via interfaccia web...boh! Se pinga è già un buon segno!
Mo dobbiamo riuscire a far pingare dal tuo pc (192.168.1.?) alla stampante (192.168.1.10) :)
Ergo assicurati di essere libero da qualunque restrizione software (firewall, peerguardian etc) e di aver configurato tutto perbene nell'interfaccia del router (eventualmente prova con la config di backup del 2.2 che è compatibile con la nuova release) ;)

informatico82
19-06-2007, 02:23
scusami per la domanda stupida: ma che schema di partizioni devo usare per il 604 normale (cioe' senza adam2). Va bene quello che c'e' nel tiupgrade? ( che se non sbaglio ha partizioni diverse dalla versione 2.2)

DarkWolf
19-06-2007, 11:56
scusami per la domanda stupida: ma che schema di partizioni devo usare per il 604 normale (cioe' senza adam2). Va bene quello che c'e' nel tiupgrade? ( che se non sbaglio ha partizioni diverse dalla versione 2.2) In che senso un 604 normale? Se parliamo sempre di un G604T (quindi Texas Instruments AR7) allora si le partizioni a prescindere dalla versione di adam2 installata sono sempre quelle che metto nel pacchetto tiupgrade. Se invece parli di altri prodotti allora non ho idea di cosa tu voglia fare :mbe:

informatico82
19-06-2007, 12:04
si stavo parlando di un g604t senza superadam. Quindi mi hai risposto e se voglio aggiornare tramite cicla devo impostare le partizioni come quelle dello script tiupgrade

DarkWolf
19-06-2007, 12:07
si stavo parlando di un g604t senza superadam. Quindi mi hai risposto e se voglio aggiornare tramite cicla devo impostare le partizioni come quelle dello script tiupgrade Ok :)
OT
ragazzi per adesso visto che dovrebbe essere una 6Mbit non mi lamento affatto
http://darkwolf.altervista.org/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=17 :asd:

r3dd3vil
19-06-2007, 12:35
raga domanda da niubbo... a che serve il 4x nelle impostazioni wireless??? :stordita:
inoltre qual'è la differenza tra un adam normale ed un superadam? prestazionale immagino...

informatico82
19-06-2007, 16:57
allora messa la 2.3 con cicla non partiva, riflashato con tiupgrade ed e' andato tutto bene. Appena l'avro' usata per un po' di tempo vi diro' le mie impressioni. Ho notato che nella scheda system e' presente sia il pulsante shutdown sia quello reboot, come mai?

cicala
19-06-2007, 17:11
Ho notato che nella scheda system e' presente sia il pulsante shutdown sia quello reboot, come mai?
shutdown & reboot -> esenzialmente si occupano di smontare eventuali partizioni supplementari montate dal router... prima dello spengimento o riavvio dello stesso... :D

dalla versione 2.3 e' possibile creare una partizione scrivibile mtd5 (minix) che non si cancella al riavvio, sulla quale mettere eventuali script da avviare al boot del router ... inoltre si puo montare mediante cifs partizioni di rete sul router... e quindi eseguire qualsiasi cosa :cool:

kirner
20-06-2007, 07:03
Buongiorno Ragazzi,

ultimamente ho non pochi problemi con alice 20mb, in pratica continue disconnessioni che vanno da ore a giorni interi.. :doh:
in verita' dopo aver installato il firmware 3 di darkwolf, mi ero convinto a restare buono :D visto che in questi mesi non ho mai avuto nessun genere di problemi e tutto filava liscio...

ora.. comincio a pensare seriamente di mettere su il firmware routertech, per la gioia di Dark, cicala, Vatek Pegasus e altri...

tra l'altro un saluto a tutti che siete stati sempre provvidenziali nel corso di questi 2 anni circa.

posto prima un po' di testo del mio snr e attenuation, giusto per rendervi partecipi, e poi faccio la gnubbissima domanda.

ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 5.00.03.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
ADSL Software Version: V3.00B03.DARKWOLF
Line State Connected
Modulation ADSL_2plus
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz


SNR Margin 13 26
Line Attenuation 26 11
Data Rate 10980 478

a volte anche 12 mb, ma 20 li ho visti solo in tempi oscuri...

ora... per mettere su il firmware routertech?
tiupgrade corrupted mode e basta?

o cosa?

mi faccio un backup delle mtd?
devo fare altro?

chiaro compreso spegnere firewall, chiudere antivirus, attaccare il gruppo elettrogeno, accendere l'aria condizionata, e spegnere il forno a microonde, per le intereferenze radio.

thx.

cicala
20-06-2007, 07:29
tiupgrade corrupted mode e basta?

o cosa?

mi faccio un backup delle mtd?
devo fare altro?

chiaro compreso spegnere firewall, chiudere antivirus, attaccare il gruppo elettrogeno, accendere l'aria condizionata, e spegnere il forno a microonde, per le intereferenze radio.
preparerei anche una camomilla nel caso qualcosa andasse storto... :D

si, tiupgrade dovrebbe bastare... (anche se installerei ciclamab.. non si sa mai)

marien
20-06-2007, 09:17
dato che uso tiscali solo per dati e x la fonia ho una isdn telecom, mi domandavo se fosse possibile usare il dlink per la seconda linea voip che mette a disposizione tiscali, in questo modo potre staccarmi definitivamente da telecom.
non l'ho fatto fino ad ora perchè pensavo che avrei dovuto usare il modem tiscali perdendo così il wireless.

mi sa che questa domanda è passata inosservata. sapete darmi una dritta a proposito?

cicala
22-06-2007, 09:18
niente nuove, buone nuove.. sembra che il 2.3 vada benone :P

allora... come sapete l'ultimo firmware permette di scrivere un file (sturtup.sh) nella partizione mtd5 che viene avviato al boot del router...
da qui si puo' montare un fs di rete dove avere tutti i comandi e script che riteniamo utili...

direi che possiamo iniziare a fare un po di brainstorming sui possibili script di avvio del router :D

gia abbiamo parlato di:
1) gestire l'on/off del wireless del router a determinati orari
2) gestire la potenza del wireless

che ne dite di poter creare differenti configurazioni:
1) per il firewall?
2) per il qos?
3) differenti config...
da poter intercambiare con un semplice click dal desktop... ;)

implementare altre applicazioni?? moduli per il kernel?? :ciapet:

Vathek
22-06-2007, 10:50
niente nuove, buone nuove.. sembra che il 2.3 vada benone :P

allora... come sapete l'ultimo firmware permette di scrivere un file (sturtup.sh) nella partizione mtd5 che viene avviato al boot del router...
da qui si puo' montare un fs di rete dove avere tutti i comandi e script che riteniamo utili...

direi che possiamo iniziare a fare un po di brainstorming sui possibili script di avvio del router :D

gia abbiamo parlato di:
1) gestire l'on/off del wireless del router a determinati orari
2) gestire la potenza del wireless

che ne dite di poter creare differenti configurazioni:
1) per il firewall?
2) per il qos?
3) differenti config...
da poter intercambiare con un semplice click dal desktop... ;)

implementare altre applicazioni?? moduli per il kernel?? :ciapet:

Direi che innanzitutto potrebbe essere utile configurare il numero di connessioni TCP direttamente all'avvio. (Così se uno non usa P2P può tenerne poche per non sovraccaricare il router, o dico una vaccata?)

Poi, sarebbe utile, visto che tanto la mtd5 è statica, tenere un log dei vari reboot del router, perlomeno di quelli autocomandati (dal checksync.sh) ma interessante anche per gli altri... (anche se non so in questo caso se sia possibile). Direi che a fini di analisi di linea diventa importante salvare non solo data e ora del riavvio ma anche dati di qualità della linea nel momento del riavvio...

In tal modo credo si possa fare qualcosa di carino a livello di analisi statistica sulla qualità della linea telefonica... (visto che la procedura dovrebbe essere automatica, magari la si può addirittura implementare per tutti e buona notte... in modo che ognuno se ne possa servire :)

cicala
22-06-2007, 14:08
Direi che innanzitutto potrebbe essere utile configurare il numero di connessioni TCP direttamente all'avvio. (Così se uno non usa P2P può tenerne poche per non sovraccaricare il router, o dico una vaccata?)
credo (credo...) non sia necessario, poiche' se le connessioni non vengono utilizzate e' come se non esistessero...
Poi, sarebbe utile, visto che tanto la mtd5 è statica, tenere un log dei vari reboot del router, perlomeno di quelli autocomandati (dal checksync.sh) ma interessante anche per gli altri... (anche se non so in questo caso se sia possibile). Direi che a fini di analisi di linea diventa importante salvare non solo data e ora del riavvio ma anche dati di qualità della linea nel momento del riavvio...
In tal modo credo si possa fare qualcosa di carino a livello di analisi statistica sulla qualità della linea telefonica... (visto che la procedura dovrebbe essere automatica, magari la si può addirittura implementare per tutti e buona notte... in modo che ognuno se ne possa servire :)
allora...
si potrebbe mettere in /nvram i due file:
/nvram/checksync+log.sh
#!/bin/sh
# ----------------------------------------------------
# RouterTech script to enable sync checking in crontab
# (c)2006-2007 RouterTech.Org
# Author: TheChief
# Last amended: 14 January 2007
#
# usage: checksync.sh [hourly-interval] [minute-interval]
# if no parameter is supplied, then a default interval of 4 hours is used
# e.g,
# checksync.sh = check every 4 hours
# checksync.sh 8 # check every 8 hours
# checksync.sh 0 # don't check at all
# checksync.sh 1 15 # check every 15 minutes of every hour
# ----------------------------------------------------

# define the "cron" command
thecmd="/nvram/chksync+log.sh& >/dev/null 2>&1"

# call cronparms
. /usr/local/bin/cronparms.sh
/nvram/chksync+log.sh
#!/bin/sh
if ! ping -c 2 google.com > /dev/null; then
[ ! -f "/nvram/rebootlog" ] && touch "/nvram/rebootlog"
echo "" >> /nvram/rebootlog
echo `date` >> /nvram/rebootlog
# scegliere tra
# informazioni estese:
# echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats` >> /nvram/rebootlog
# sintesi informazioni:
# echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation` >> /nvram/rebootlog
echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation` >> /nvram/rebootlog
/sbin/reboot
else
fi
a questo punto va rimosso "checksync.sh" dalla env e scrivere /nvram/startup.sh:
#!/bin/sh
/nvram/checksync+log.sh [hourly-interval] [minute-interval]
cosi' dovrebbe fungere... le info verranno scritte su /nvram/rebootlog
anche se credo che c'e' il rischio che il log col tempo diventi troppo grande per la partizione... forse meglio reindirizzarlo su un fs di rete :P ....
ps. ovviamente i file devono essere eseguibili...


meglio.. opzione 2
1 file nella partizione mtd5 (nvram)
/nvram/startup.sh
#!/bin/sh
mount -t cifs /nome_cartella /cifs -o user=user,pass=pass,unc=//192.168.1.2/nome_cartella
sleep 3
/cifs/routerstart
file sul fs di rete:
/cifs/routerstart
#!/bin/sh
/cifs/checksync+log.sh 1 10
/cifs/checksync+log.sh
# define the "cron" command
thecmd="/cifs/chksync+log.sh& >/dev/null 2>&1"
# call cronparms
. /usr/local/bin/cronparms.sh
/cifs/chksync+log.sh
#!/bin/sh
if ! ping -c 2 google.com > /dev/null; then
[ ! -f "/cifs/rebootlog" ] && touch "/cifs/rebootlog"
echo "" >> /cifs/rebootlog
echo `date` >> /cifs/rebootlog
# scegliere tra
# informazioni estese:
# echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats` >> /cifs/rebootlog
# sintesi informazioni:
# echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation` >> /cifs/rebootlog
echo `cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation` >> /cifs/rebootlog
/sbin/reboot
else
fi
appena testato... funge :D

ps. credo che la scelta dei nomi dei file sia stata infelice per via del (+) che cambierei in "_"
quindi chksync+log.sh -> chksync_log.sh ..etc .. etc

pps. HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA :mad:
se il server samba si riavvia la partizione cifs sul router non viene rimontata... quindi forse e' il caso di fare un routine di controllo ... ;)

Vathek
22-06-2007, 15:37
cosi' dovrebbe fungere... le info verranno scritte su /nvram/rebootlog
anche se credo che c'e' il rischio che il log col tempo diventi troppo grande per la partizione... forse meglio reindirizzarlo su un fs di rete :P ....
ps. ovviamente i file devono essere eseguibili...


Ok, sai dirmi come faccio a rendere /nvram/ scrivibile? Suppongo che debba montare la mtd5... ma sotto /dev quale periferica devo montare in /nvram ??

cicala
22-06-2007, 15:45
Ok, sai dirmi come faccio a rendere /nvram/ scrivibile? Suppongo che debba montare la mtd5... ma sotto /dev quale periferica devo montare in /nvram ??
io ho seguito alla lettera le info dell rt (quelle che ho messo in grassetto per intendersi):
# For wireless routers and non-wireless routers with 4mb flash and 16mb RAM: Minix (read/write) filesystem support. This allows you to create read/write Minix partitions on the router.
There is a ready-made mountpoint "/nvram" that can be used for mounting.
The steps to using the minix filesystem support are:
A. create a new mtd partition - in multiples of 1024 (e.g., "makemtd.sh mtd5 131072")
B. reboot the router
C. convert it to minix (e.g., "mkfs.minix /dev/mtdblock/5")
D. mount it (e.g., "mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram")
After this, you can write/read from/to "/nvram"
E. If you want this to be mounted automatically during bootup, use the "RT_cmd_x" functionality
e.g. setenv RT_cmd_2 "mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram"
F. The system will look for "/nvram/startup.sh" upon boot up, and will execute it if it is found
G. Always unmount the partition before rebooting, turning off the router, or flashing a new firmware
(e.g., "umount /dev/nvram") otherwise you WILL lose data. questo comando e' errato... dovrebbe essere "umount /nvram" oppure "umount /dev/mtdblock/5"
DIRE WARNINGS:
1. This feature works okay in our tests - but your mileage may vary. Do NOT use this feature unless you are very familiar with unbricking bricked routers.
2. You MUST unmount any minix partition before rebooting or turning off the router, and before any attempt to upgrade a firmware,
otherwise the upgrade will NOT happen!!!!!

DarkWolf
22-06-2007, 16:48
Salve ragazzi!
Allora per tenere il mio router devo trovare il modo di convertire un rj45 in rj11 in modo da passare al router la linea di fastweb.
Non sono ancora sicuro se sia possibile ma forse (ripeto forse) non è impossibile!
Voi avete qualche dritta al riguardo? :)
(anche dovessi modificare l'hardware in quanto sarebbe da mozzare la parte modem, non mi creerei troppi problemi, quindi ogni possibilità/teoria è ben accetta. Pensate quanti neoutenti fastweb ne trarrebbero vantaggio :cool: )

ABCcletta
22-06-2007, 17:02
Ho trovato questo schemino:

http://www.fujitsu-siemens.co.uk/rl/servicesupport/techsupport/boards/Modems/Cables/Wires.htm#340000299


e questo oggettino:

http://www.unistorage.com/unistorage/index.cfm?fuseaction=shop.dspSpecs&part=1673483

dovrebbe essere un adattatore femmina/femmina ma con 2 cavi otterresti il risultato che cerchi.

DarkWolf
22-06-2007, 17:08
Ho trovato questo schemino:
http://www.fujitsu-siemens.co.uk/rl/servicesupport/techsupport/boards/Modems/Cables/Wires.htm#340000299
e questo oggettino:
http://www.unistorage.com/unistorage/index.cfm?fuseaction=shop.dspSpecs&part=1673483
dovrebbe essere un adattatore femmina/femmina ma con 2 cavi otterresti il risultato che cerchi. a questo punto potrei semplicemente modificare la rj45 che arriva dall'Hag fastweb facendola diventare una rj11.
Bisogna vedere poi se il G604t riesce a digerire questa cosa :stordita:
Anche perchè bisognerebbe comunque disattivare i driver ATM... la vedo complicata sta cosa :mbe:

Snake1980
22-06-2007, 22:14
Ciao ragazzi...
volevo chiedervi conferma sulla correttezza della mia configurazione del QoS.
Allora, vi descrivo la situazione...

Ho il PC collegato sulla porta eth 1
Ho la Xbox 360 collegata sulla porta eth 2

Voglio fare in modo che:

- la Xbox 360 (tutto il traffico sulla porta 2) abbia latenza minima e priorità su tutto.
- emule (sulla porta 1) abbia bassissima priorità
- Navigazione internet (HTTP e HTTPs su tutte le altre porte) abbiano latenza media.

In realtà quello che mi servirebbe è una conferma sullo schema seguente. Può andar bene ??? E' corretta la configurazione per la 360 ??? Avete qualche consiglio da darmi ???

http://img265.imageshack.us/img265/1817/pippoxk9.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=pippoxk9.jpg)

Grazie in anticipo :)

cicala
22-06-2007, 22:36
In realtà quello che mi servirebbe è una conferma sullo schema seguente. Può andar bene ??? E' corretta la configurazione per la 360 ??? Avete qualche consiglio da darmi ???
sostituisci le netmask con 255.255.255.255
puoi anche togliere le regole per emule (tutto cio' che non ha regola finisce automaticamente in low...)
dall'immagine non vedo l'ip della xbox?? anche qui vale cio che ho detto sopra per la netmask...

Snake1980
22-06-2007, 22:41
sostituisci le netmask con 255.255.255.255
puoi anche togliere le regole per emule (tutto cio' che non ha regola finisce automaticamente in low...)
dall'immagine non vedo l'ip della xbox?? anche qui vale cio che ho detto sopra per la netmask...

Ok...per ora ho modificato solo la parte relativa alla Xbox. Va bene ?

http://img110.imageshack.us/img110/9462/pippoic4.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=pippoic4.jpg)

dopo metto anche per le regole di emule la subnet 255.255.255.255.
Mentre, per quanto riguarda HTTP e HTTPs, immagino debba restare tutto così...anche perchè se volessi collegare un altro PC ad un altra porta la regola già sarebbe impostata visto che prende tutta la classe 192.168.254.xxx... giusto ??

cicala
22-06-2007, 22:45
Mentre, per quanto riguarda HTTP e HTTPs, immagino debba restare tutto così...anche perchè se volessi collegare un altro PC ad un altra porta la regola già sarebbe impostata visto che prende tutta la classe 192.168.254.xxx... giusto ??
esatto ;)

Snake1980
22-06-2007, 22:47
esatto ;)

ma va bene l'impostazione per la Xbox ?? Va bene non specificare le porte ? Dovrebbe prenderle tutte...giusto ??

Grazie dell'aiuto cicala :)

ABCcletta
22-06-2007, 22:50
a questo punto potrei semplicemente modificare la rj45 che arriva dall'Hag fastweb facendola diventare una rj11.
Bisogna vedere poi se il G604t riesce a digerire questa cosa :stordita:
Anche perchè bisognerebbe comunque disattivare i driver ATM... la vedo complicata sta cosa :mbe:

Quando il gioco si fa duro, i duri entrano in gioco :D

cicala
22-06-2007, 23:06
ma va bene l'impostazione per la Xbox ?? Va bene non specificare le porte ? Dovrebbe prenderle tutte...giusto ??
si, dovrebe andar bene... io metto un * per scrupolo (il qos accetta i wildcards) ma dovrebbe essere uguale a non mettere nulla :cool: comunque la prova del 9 e' sempre vedere se funge... :P

Snake1980
22-06-2007, 23:09
si, dovrebe andar bene... io metto un * per scrupolo (il qos accetta i wildcards) ma dovrebbe essere uguale a non mettere nulla :cool: comunque la prova del 9 e' sempre vedere se funge... :P

Capiisco...
beh...a questo punto credo che la prova del 9 sia provare a giocare online con la 360 e tenere acceso Emule con una bella serie di download paralleli :) per verificare che effettivamente la banda venga ripartita correttamente...giusto ?

Vathek
22-06-2007, 23:40
Capiisco...
beh...a questo punto credo che la prova del 9 sia provare a giocare online con la 360 e tenere acceso Emule con una bella serie di download paralleli :) per verificare che effettivamente la banda venga ripartita correttamente...giusto ?

Yep, concordo con cicala e con te :)

Snake1980
22-06-2007, 23:49
non va così...ho provato a giocare online, ma va a scatti.
Dopo provo a mettere gli " * "

Vathek
22-06-2007, 23:59
non va così...ho provato a giocare online, ma va a scatti.
Dopo provo a mettere gli " * "

Emule generalmente ci mette un po' a gestire il cambio di priorità, e a diminuire l'upload... io ho attivato l'upload dinamico in emule per velocizzare la cosa...

Inoltre il mio dubbio riguarda quella famigerata porta2... secondo me ti conviene identificare la xbox non con la porta dello switch ma con il suo ip... il supporto dello switch non era ottimale nelle versioni routertech precedenti... non saprei in questa nuova 2.3 (bisognerebbe sentire darkwolf)

Snake1980
23-06-2007, 00:07
Emule generalmente ci mette un po' a gestire il cambio di priorità, e a diminuire l'upload... io ho attivato l'upload dinamico in emule per velocizzare la cosa...

Inoltre il mio dubbio riguarda quella famigerata porta2... secondo me ti conviene identificare la xbox non con la porta dello switch ma con il suo ip... il supporto dello switch non era ottimale nelle versioni routertech precedenti... non saprei in questa nuova 2.3 (bisognerebbe sentire darkwolf)

Ho impostato anche l'ip (nell'ultima img che ho uppato si vede).
Comunque dopo provo mettendo gli " * " invece di lasciarlo vuoto

cicala
23-06-2007, 00:10
Inoltre il mio dubbio riguarda quella famigerata porta2... secondo me ti conviene identificare la xbox non con la porta dello switch ma con il suo ip... il supporto dello switch non era ottimale nelle versioni routertech precedenti... non saprei in questa nuova 2.3 (bisognerebbe sentire darkwolf)
giustissimo... tanto che la pagina dello switch e' stata rimossa dall'interfaccia della mod...

Snake1980
23-06-2007, 00:17
giustissimo... tanto che la pagina dello switch e' stata rimossa dall'interfaccia della mod...

quindi che faccio ?? Non specifico la porta e lascio solo l'ip ?? :confused:

DarkWolf
23-06-2007, 01:43
Inoltre il mio dubbio riguarda quella famigerata porta2... secondo me ti conviene identificare la xbox non con la porta dello switch ma con il suo ip... il supporto dello switch non era ottimale nelle versioni routertech precedenti... non saprei in questa nuova 2.3 (bisognerebbe sentire darkwolf) Dai test fatti con le beta e poi con la final ho verificato che il comportamento dell'interfaccia web nei riguardi dello switch era il seguente: cambiandone uno cambiavano tutti o tornavano sul valore standard (in qualche occasione mi bloccava la comunicazione col router), insomma niente grandi migliorie su questi termini. Temo che l'ip175a (nostro switch) non sia in grado di gestire separatamente la velocità per le varie porte (chissà forse il G624T... bisognerebbe provare)! :(
In queste ultime release comunque è stato attivato il supporto generico per gli switch marvell e compatibili, per questo la eth adesso risulta connessa! Insomma lievi migliorie ma non la perfezione purtroppo.
Questo però sembra aver fatto guadagnare ai possessori del G624T i quali sembra che adesso non abbiano più problemi con la comunicazione tra Lan e WLAN (noi in questo forum non abbiamo ancora avuto commenti positivi al riguardo) :rolleyes:
giustissimo... tanto che la pagina dello switch e' stata rimossa dall'interfaccia della mod... Nascosta dal menù per l'esattezza ;)
Puoi comunque trovarla nel filesystem :D

anchiess
23-06-2007, 04:59
un aggiornamento riguardo ai piccoli problemi che riscontro con questo firmware...
ho notato che curiosando tra i vari menu mi si blocca tutto! cioe' navigando per i vari menu' dell'interfaccia dopo un tot numero di tentativi arrivo a un punto che mi si blocca il router e non riesco piu' neanche a collegarmi con l'interfaccia web... staccando e riattacando la spina tuto torna a posto.
ho anche provato a resettare la mtd3 e a reimpostare la configurazione ma il problema si manifesta lo stesso.

un altro piccolo problema e' nella finestra dns configuration, se provo a mettere i dns di alice il router va in tilt e non riesco neanche piu' a entrare nell'interfaccia web........
poco male per questo va benissimo lo stesso con i dns di default percio' posso tenere benissimo i suoi.

sono piccoli problemi, se lascio stare il router in questi giorni e' andato benissimo e non si e' mai disconnesso! e' un problema solo mio o anche di altri???

p.s.
prima avevo adam 2 overcloccato adesso ci ho rimesso quello del g624t come consigliato molti post addietro ma non penso sia questo il problema.

p.p.s.
Darkwolf non ci mollare per fastweb se no i niubbi come me come fanno????

Snake1980
23-06-2007, 09:32
un altro piccolo problema e' nella finestra dns configuration, se provo a mettere i dns di alice il router va in tilt e non riesco neanche piu' a entrare nell'interfaccia web........
poco male per questo va benissimo lo stesso con i dns di default percio' posso tenere benissimo i suoi.

A me non succede

P.S. Anche io ho Alice

Snake1980
23-06-2007, 09:35
Dai test fatti con le beta e poi con la final ho verificato che il comportamento dell'interfaccia web nei riguardi dello switch era il seguente: cambiandone uno cambiavano tutti o tornavano sul valore standard (in qualche occasione mi bloccava la comunicazione col router), insomma niente grandi migliorie su questi termini. Temo che l'ip175a (nostro switch) non sia in grado di gestire separatamente la velocità per le varie porte (chissà forse il G624T... bisognerebbe provare)! :(

Correggimi se sbaglio...quindi seguo il consiglio di Vathek...non specifico le porte ma solamente gli IP ??

Così ??

http://img220.imageshack.us/img220/7877/immaginekw4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=immaginekw4.jpg)

Vathek
23-06-2007, 10:55
Correggimi se sbaglio...quindi seguo il consiglio di Vathek...non specifico le porte ma solamente gli IP ??

Così ??

http://img220.imageshack.us/img220/7877/immaginekw4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=immaginekw4.jpg)

Si, così mi sembra corretto... esiti delle prove?

Snake1980
24-06-2007, 01:49
Si, così mi sembra corretto... esiti delle prove?

Allora...ho fatto un po' di prove. Ho provato a giocare online con la 360 mentre scaricavo con eMule. Vi premetto che ho una linea ADSL di 2 Mbit settata in Fast.

Come gioco ho utilizzato Pro Evolution Soccer 6, visto che è uno dei giochi in cui (almeno per quanto riguarda la versione 360) se uno dei due giocatori ha anche un solo piccolissimo problema di lag, ne risente ugualmente anche l'altro.

Ho acceso eMule...dopo circa 5 minuti, quando si è stabilizzato su una velocità di download di 40 KB in down e 20 KB in up, ho acceso la 360 ed ho iniziato a giocare online.

Con mio stupore (ero un po' scettico all'inizio) è andato tutto benissimo. Sembrava di giocare con eMule spento :)
Unica nota è che ogni tanto c'è stato qualche piccolo scatto di lag che è durato circa 1,5 secondi. Direi che l'esito è stato comunque positivissimo...oltre le mie aspettative :)

Volevo poi precisare che prima di questa prova, ne ho fatta un'altra ieri settando nella sezione IP QoS del router sia le porte fisiche che gli spazi vuoti sulle porte della 360 alle quali dare priorità...ma la cosa non andava bene...scattava di brutto.
Oggi invece, utilizzando la nuova configurazione consigliatami da voi, ovvero non specificando le porte fisiche e usando gli asterischi " * " al posto degli spazi vuoti, ha funzionato tutto benissimo :)

Grazie ragazzi per il supporto.

Spero che il mio test possa essere d'aiuto a qualcuno.

Aggiungo anche qui un'immagine della configurazione che ho usato:

http://img220.imageshack.us/img220/7877/immaginekw4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=immaginekw4.jpg)

marien
24-06-2007, 09:24
@snake1980
magari fai uno screen della configurazione definitiva ;)

Snake1980
24-06-2007, 11:40
@snake1980
magari fai uno screen della configurazione definitiva ;)

Ecco fatto ... aggiunta nel mio post precedente ;)

sycret_area
24-06-2007, 22:38
Grazie Vathek! Sto superadam2 va che è una bomba :D

si, ma scalda come fossimo all'inferno.. e mi si impalla il router:cry:

anche con un dissiparore sopra e ventolina.. diventa rovente. Mi sa che dovrò passare a ventolina + performante e alimentazione esterna dedicata per poter tenere superadam2..

Vathek
25-06-2007, 00:16
appena testato... funge :D

ps. credo che la scelta dei nomi dei file sia stata infelice per via del (+) che cambierei in "_"
quindi chksync+log.sh -> chksync_log.sh ..etc .. etc

pps. HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA :mad:
se il server samba si riavvia la partizione cifs sul router non viene rimontata... quindi forse e' il caso di fare un routine di controllo ... ;)

Cavolo, non sono ancora riuscito a testarlo, ho fatto tutto (tenendo però il log in nvram) e incredibilmente sono up da 55 ore... la legge di Murphy è proprio vera :p

CBMAN
25-06-2007, 13:56
Non riesco a scaricare le 2.3

Il sito di darkwolf mi da questo errore quando provo a scaricarlo:


ERROR: Database error.
Cannot execute the query: INSERT INTO mkp_download_who (name,file,time,file_number) VALUES ( 'CBMAN', 'RTechMod_DLink_23.zip', '1182775958', '41')
MySql Error returned: Table 'my_darkwolf.mkp_download_who' doesn't exist
MySql Error code: 1146


Esiste un mirror?

ps: (cmq ho risolto i molteplici problemi di riavvio del router, delle varie instabilità... HO APPLICATO UNA MEGA VENTOLA!!! era solo un problema di calore)

DarkWolf
25-06-2007, 14:08
Non riesco a scaricare le 2.3

Il sito di darkwolf mi da questo errore quando provo a scaricarlo:


ERROR: Database error.
Cannot execute the query: INSERT INTO mkp_download_who (name,file,time,file_number) VALUES ( 'CBMAN', 'RTechMod_DLink_23.zip', '1182775958', '41')
MySql Error returned: Table 'my_darkwolf.mkp_download_who' doesn't exist
MySql Error code: 1146


Esiste un mirror?

ps: (cmq ho risolto i molteplici problemi di riavvio del router, delle varie instabilità... HO APPLICATO UNA MEGA VENTOLA!!! era solo un problema di calore)
Stavo facendo dei lavori sul sito!"
Tra poco sistemerò il tutto ;)

DarkWolf
25-06-2007, 14:19
Edit!
Riparato, grazie per la segnalazione!
Riguarda una modifica fatta ieri sera e su i vari visitatori e utenti nessuno che abbia usato il modulo per contattarmi e segnalare il problema :doh:

Snake1980
25-06-2007, 15:13
Ragazzi...una domandina.
E' possibile abilitare più di un IP all'accesso alla homepage del router ?

DarkWolf
25-06-2007, 15:18
Ragazzi...una domandina.
E' possibile abilitare più di un IP all'accesso alla homepage del router ?
Access control? :)

Snake1980
25-06-2007, 15:22
Access control? :)

L'avevo visto Dark...però non capisco una cosa.
Io abilito WEB in Acc.Control, ma nella finestra Remote Web che faccio ?

Devo togliere l'ip che avevo abilitato ??? Lascio solo la porta e la subnet ??

DarkWolf
25-06-2007, 15:26
L'avevo visto Dark...però non capisco una cosa.
Io abilito WEB in Acc.Control, ma nella finestra Remote Web che faccio ?
Posso anche disabilitarlo ??? eheheheh bella domanda :(
Mi servirebbe andare un attimo a vedere nell'interfaccia web ma... un posso :fagiano:
Presto metterò online una demo dell'interfaccia web del firmware routertech ;)
Così anche non potendo utilizzare il router potrò comunque darmi da fare :)

Snake1980
25-06-2007, 15:27
eheheheh bella domanda :(
Mi servirebbe andare un attimo a vedere nell'interfaccia web ma... un posso :fagiano:
Presto metterò online una demo dell'interfaccia web del firmware routertech ;)
Così anche non potendo utilizzare il router potrò comunque darmi da fare :)

Ok...ti ringrazio...aspetto un tuo suggerimento.
Non posso provare io perchè rischierei di non accedere più al router per una settimana (visto che sono fuori) :)

Snake1980
25-06-2007, 15:30
Ad ogni modo stasera provo a collegarmi dall'altro dei 2 IP che ho abilitato sotto Access Control e vedo se funziona lasciano Remote Web Access abilitato con l'altro ip.Ti faccio sapere più tardi.

Vathek
25-06-2007, 15:49
ps: (cmq ho risolto i molteplici problemi di riavvio del router, delle varie instabilità... HO APPLICATO UNA MEGA VENTOLA!!! era solo un problema di calore)

Senti, ce la fai a dirmi come hai applicato la ventola? Hai preso l'alimentazione direttamente dal router o no? Che ventola hai usato? Tieni il router col case smontato oppure la ventola sta nel case?

Ti ringrazio, volevo farlo anche io.. ma aspetto di trovare una soluzione "furba"...

Snake1980
25-06-2007, 16:40
eheheheh bella domanda :(
Mi servirebbe andare un attimo a vedere nell'interfaccia web ma... un posso :fagiano:
Presto metterò online una demo dell'interfaccia web del firmware routertech ;)
Così anche non potendo utilizzare il router potrò comunque darmi da fare :)

Dark ho fatto la prova...tenendo abilitato Remote Web Acces (con ip specificato) ed abilitando su Access Control la voce WEB per i due ip che mi interessano, ti confermo che l'accesso da parte da parte del secondo ip (quello specificato solo in Access Control) non funziona.

cicala
25-06-2007, 17:36
Dark ho fatto la prova...tenendo abilitato Remote Web Acces (con ip specificato) ed abilitando su Access Control la voce WEB per i due ip che mi interessano, ti confermo che l'accesso da parte da parte del secondo ip (quello specificato solo in Access Control) non funziona.
se mastichi l'inglese troverai interessanti questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=344&highlight=access+control+remote+web+access) e questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1192&highlight=access+control+remote+web+access)

inoltre mi sembra carina la dritta di forwardare la porta 80 verso un indirizzo invalido ;)

ps.
If you are going to be accessing it from a known fixed IP then can use the routers access control under "Advanced settings"
MAKE sure that first you enter the IP of the PC you are using to administer the router (or you will lose contact with it and have to reboot the router !), then the WAN IP of where you want to access from and any other IP's that you may use from the WAN or LAN (MAX 20 entrys"

Snake1980
25-06-2007, 17:50
se mastichi l'inglese troverai interessanti questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=344&highlight=access+control+remote+web+access) e questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1192&highlight=access+control+remote+web+access)

inoltre mi sembra carina la dritta di forwardare la porta 80 verso un indirizzo invalido ;)

ps.

Grazie per la dritta...non c'avevo pensato a guardare sul forum RouterTech :)
Proverò giovedì sera :)

CBMAN
25-06-2007, 18:07
Senti, ce la fai a dirmi come hai applicato la ventola? Hai preso l'alimentazione direttamente dal router o no? Che ventola hai usato? Tieni il router col case smontato oppure la ventola sta nel case?

Ti ringrazio, volevo farlo anche io.. ma aspetto di trovare una soluzione "furba"...

Ho applicato la ventola "a succhiare" l'aria calda e a tirarla fuori.
L'alimentazione non l'ho presa dal router.
E' una ventola abbastanza grande che funziona con 14 volt circa (l'ho sempre utilizzata in campo radio amatoriale per raffreddare gli apparati Radio)
La ventola è incollata al case (ovviamente ho bucato quest'ultimo per applicarla)

cicala
25-06-2007, 18:13
Ho applicato la ventola "a succhiare" l'aria calda e a tirarla fuori.
L'alimentazione non l'ho presa dal router.
E' una ventola abbastanza grande che funziona con 14 volt circa (l'ho sempre utilizzata in campo radio amatoriale per raffreddare gli apparati Radio)
La ventola è incollata al case (ovviamente ho bucato quest'ultimo per applicarla)
e non ci dai neppure una foto... :D

Vathek
25-06-2007, 18:55
Ho applicato la ventola "a succhiare" l'aria calda e a tirarla fuori.
L'alimentazione non l'ho presa dal router.
E' una ventola abbastanza grande che funziona con 14 volt circa (l'ho sempre utilizzata in campo radio amatoriale per raffreddare gli apparati Radio)
La ventola è incollata al case (ovviamente ho bucato quest'ultimo per applicarla)

Geniale l'idea di "aspirazione" !! Siccome ho un bel ventolazzo da 10cm (da 12V e 250mA) che mi avanza, mi sa che faccio come hai fatto tu...

Solo vorrei capire davvero da che parte l'hai applicata e in che punti hai forato... e quindi una bella foto sarebbe davvero gradita!!

sycret_area
25-06-2007, 20:48
il mio piccolino.. accaldato: pur con una 4x4, il clore generato da superadam2 risulta ancora tanto. mi sa che nel weekend cambierò con una 6x6 e con alimentazione esterna
http://img513.imageshack.us/img513/9337/dsc00157hc6.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/8388/dsc00156ju7.jpg

Snake1980
25-06-2007, 20:55
il mio piccolino.. accaldato: pur con una 4x4, il clore generato da superadam2 risulta ancora tanto. mi sa che nel weekend cambierò con una 6x6 e con alimentazione esterna

Da dove hai preso l'alimentazione per la ventola ??

sycret_area
25-06-2007, 21:57
Da dove hai preso l'alimentazione per la ventola ??

Ho saldato i fili sotto il connettore di alimentazione, molto semplice, rapido e indolore, salvo per il fatto che sembra che l'alimentatore del router dia meno di 12v.. la ventola gira meno che sul computer..
http://img511.imageshack.us/img511/8312/dsc00163nt9.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/4655/dsc00161ho1.jpg

Vathek
25-06-2007, 22:12
Ho saldato i fili sotto il connettore di alimentazione, molto semplice, rapido e indolore, salvo per il fatto che sembra che l'alimentatore del router dia meno di 12v.. la ventola gira meno che sul computer..


Credo sia per un discorso di corrente, e quindi di amperaggio, più che un discorso di voltaggio... è effettivamente è possibile che attaccando sia il router sia la ventola in parallelo (come hai fatto tu) il voltaggio totale scenda un pochino... ma non di tanto... max 0,5V credo... ma la ventola è proprio esigua per influenzare così tanto il voltaggio...

Boh, ci vorrebbe il parere di un elettronico... domani provo chiedere lumi a qualche esperto :P

sycret_area
25-06-2007, 22:22
Credo sia per un discorso di corrente, e quindi di amperaggio, più che un discorso di voltaggio... è effettivamente è possibile che attaccando sia il router sia la ventola in parallelo (come hai fatto tu) il voltaggio totale scenda un pochino... ma non di tanto... max 0,5V credo... ma la ventola è proprio esigua per influenzare così tanto il voltaggio...

Boh, ci vorrebbe il parere di un elettronico... domani provo chiedere lumi a qualche esperto :P

amperaggio della ventola 0.18 -> credo a causa delle 3 luci
amperaggio fornito dal trasformatore 1.2A o 1200mA

Vathek
25-06-2007, 22:36
amperaggio della ventola 0.18 -> credo a causa delle 3 luci
amperaggio fornito dal trasformatore 1.2A o 1200mA

Daccordo ma il router quanto ciuccia di corrente? :D

cicala
25-06-2007, 22:52
sycret_area complimenti per il lavoro... se il caldo continua cosi' metto pc e router nel frigo :D

Snake1980
26-06-2007, 09:03
sycret_area, ma hai dovuto applicarla dopo aver messo superadam2 ??

sycret_area
26-06-2007, 17:41
sycret_area, ma hai dovuto applicarla dopo aver messo superadam2 ??

si, superadam2 scalda e scalda tanto. d'altra parte passare da 150@200 è un 33% in più. senza dissipatore mi si spegneva il router ogni 3/4 minuti. Adesso sembra andare, anche se, quello che ho fatto sembra non essere del tutto sufficiente a smalire la generosa quantità di calore generata dal piccolo Texas Instruments

Vathek
26-06-2007, 19:44
Ragazzi, non so.. .anch'io avevo problemi di reboot (nonostante la mia zona non sia troppo calda... abito vicino ad un bosco nell'alto varesotto) e credevo fosse un problema di calore anche il mio...

Poi un giorno avevo pure problemi di portante e mi sono girate le scatole... ho cambiato dsp e da allora sono stato up per 72 ore di seguito senza riavvii... mi sa che almeno nel mio caso non era un problema di temperature (ho cmq super adam2 sul router)

Oppure i dsp 7.1 fanno scaldare meno il router?

stemay
26-06-2007, 20:37
Ho superadam2 anche io (abito a Gavirate Vathek;-),utilizzo i dsp 7.2 e il router mi si riavvia circa una volta al giorno nonostante abbia applicato all'interno del case un dissipatore da chipset di una vecchia scheda madre..Stavo pensando, non sarebbe meglio ridurre un po' l'overclock?Magari portarlo a 190 o 180mhz?

DarkWolf
26-06-2007, 20:47
Stavo pensando, non sarebbe meglio ridurre un po' l'overclock?Magari portarlo a 190 o 180mhz? eccoti servito!
Bisogna solo compilarlo e poi lo installi ;)
http://star.oai.pp.ru/jtag/adam2-oleg.zip

sycret_area
26-06-2007, 20:50
dsp 7.2

what is it?

stemay
26-06-2007, 20:55
Grazie Dark ,ma magari sappessi compilarlo!!!Dovessi avere ulteriori problemi, dove posso trovare l'adam2 del g624t?

DarkWolf
26-06-2007, 20:56
Grazie Dark ,ma magari sappessi compilarlo!!!Dovessi avere ulteriori problemi, dove posso trovare l'adam2 del g624t?
Nel mio sito :)

cicala
26-06-2007, 21:01
Bisogna solo compilarlo e poi lo installi ;)
lol... :rotfl:

stemay
26-06-2007, 21:03
sarebbe il file g624-mtd2?

DarkWolf
26-06-2007, 21:07
lol... :rotfl:
ma scusa è la verità :D
sarebbe il file g624-mtd2?
si infatti :)
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=15

johnpetrucci77
26-06-2007, 21:29
scusa te ma nn ci sto capendo assolutamente nulla.............
ho questo problema :
aggiornai il firmware del mio dsl g604t alla V3.00B02.NZ.20060711
ora se voglio provare sta benedetta Routertech come devo fare???
non ho capito il procedimento.....
Qualche anima pia puo'cortesemente darmi tipo un passo a passo per totali ignoranti??'
P.S.MA il Routertech migliora i valori di snr margin???
Ho un problema con questo valore,e'diventato troppo ballerino,mi hanno anche cambiato il doppino ed ho la senzazione che il problema adesso sia solo mio....
GRAZIE

sycret_area
26-06-2007, 22:02
ma scusa è la verità :D



si, ma spesso dimenticate con chi state parlando.. smanettoni ma non programmatori o informatici eruditi..


..vedi me..

lol

cicala
26-06-2007, 23:06
scusa te ma nn ci sto capendo assolutamente nulla.............
ho questo problema :
aggiornai il firmware del mio dsl g604t alla V3.00B02.NZ.20060711
ora se voglio provare sta benedetta Routertech come devo fare???
non ho capito il procedimento.....
Qualche anima pia puo'cortesemente darmi tipo un passo a passo per totali ignoranti??'
scarica il pacchetto in prima pagina, scompattalo, spengi il router, avvia l'exe che sta nel pacchetto, segui le indicazioni e vuala' :) ... poi riconfiguri il router da capo...
ps. ma come hai messo la v3??
P.S.MA il Routertech migliora i valori di snr margin???
Ho un problema con questo valore,e'diventato troppo ballerino,mi hanno anche cambiato il doppino ed ho la senzazione che il problema adesso sia solo mio....
GRAZIE
beh, ti da la possibilita' di provare quelche dsp e vedere quale si confa' alla tua linea...


agli altri
mi e' appena successa na cosa strana...
stavo cambiando i dsp e confrontando i valori di linea... avevo messo il 7, e vedo in setup->modem che non era selezionato nulla... quindi metto multi mode e riavvio...
il router si riavvia... sembra tutto ok... lucine a posto... ma non navigo, non pingo... nada telnet... nulla (collegato via lan)!!! :mad: riavvio un paio di volte e nulla di nulla...
passo a windoz... accendo cicla e non si connette a telnet... allora connetto a adam e controllo la env... tutto ok!!?? tolgo la linea del minix (non si sa mai) riscrivo la env e riavvio... nada!!! :muro: :muro:
beh... faccio un backup del config con cicla e riflasho il firmware... nulla.. :grrr:
rimetto una config che avevo salvato qualche giorno fa e risono in linea...
sintesi: selezionando multi mode in setup->modem mi ha incasinato la config (almeno credo) e non dovrebbe :mbe:
domani provo a riprodurre la situazione (ed a confrontare il config ok con quello che non andava) ma se intanto a qualcuno venisse un idea...

Vathek
26-06-2007, 23:06
CONSIDERAZIONI E SOLUZIONI PER IL MONTAGGIO DI UNA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO SUL G604T

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Edit del 08/07/2007
Ho appena finito di moddare il mio router. Ho forato lo chassis e vi ho montato un ventolone con alimentazione esterna (variabile da 3 a 12V tramite cacciavite e manopolina).
Vi posto le foto.
http://img57.imageshack.us/img57/7786/grigliaaerazioneze6.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=grigliaaerazioneze6.jpg)http://img479.imageshack.us/img479/3952/ventolamontatamr2.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=ventolamontatamr2.jpg)http://img257.imageshack.us/img257/2976/infunzioneet3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=infunzioneet3.jpg)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Ho cominciato a montare una ventolona da CPU (pentium3) sul case esterno del router anche io. (Semplicemente appoggiata e alimentata per succhiare calore dal case all'esterno)

Tuttavia credo che una simile soluzione sia poco efficace e allora ho pensato a due strade che si potrebbero correre modificando il case del router...

Innanzi tutto bisognerebbe bucherellare il case del router (creando una griglia) con un trapano manuale o un dremel, in modo da creare una presa d'aria, in prossimità del chip texas instruments (che a quanto ho capito dovrebbe essere il cuore del router su cui gira adam2). A quel punto in teoria già la circolazione d'aria dovrebbe migliorare senza bisogno di alcuna ventola.

Se invece si vuole fare le cose per bene credo che si possa agire in due modi alternativi:

Montaggio ventola
1 - Soluzione con ventola INTERNA (credo meno efficiente, e con materiale più difficile da reperire)
Una ventolina di max 3,9cm X 3,9cm e di spessore 1,05 cm circa è in grado di stare ALL'INTERNO DEL CASE (anche senza forarlo per la griglia) esattamente sopra al chip TI.

Ho provato di persona con una ventola da 4,0 x 4,0 ma entra solo a patto di forzare e quindi piegare leggermente i vari diodi, il quarzo e l'induttanza. Quindi se volete evitare rischi di rompere i componenti vi conviene trovare qualcosa di leggerissimamente più piccolo, 3,9cm di lato dovrebbero andare bene. Lo spessore di 1cm è buono anche lui a patto di forzare leggermente (senza esagerare) la chiusura del case.

2 - Soluzione con ventola ESTERNA (più spartana e meno elegante ma credo proprio più efficiente
Una volta creata la griglia (è vivamente consigliato ma non obbligatorio) potete a questo punto montare la ventola che volete ESTERNAMENTE AL CASE in corrispondenza della griglietta appena creata in modo da succhiare fuori l'aria. Va bene qualsiasi ventola, basta che si riescano ad usare i fori della griglietta come agganci per le viti della ventola.

(Se non avete forato il case diventa difficile, magari del nastro adesivo può andare bene ma vi toglierà un po' d'aria. Un alternativa è utilizzare degli elastici ben tesi per fermare la ventola sul case. Ha comunque senso posizionare la ventola nel punto sopra al chip Texas Instruments anche se non avete forato il case, in quanto è il punto che si scalda maggiormente)


L'alimentazione
1 - Ventola interna
Solo se la ventolina consuma poco, direi intorno ai 100mA max, potete saldare l'alimentazione della ventola direttamente al connettore interno dell'alimentazione del router.
In alternativa potete forare il case esattamente sopra al connettore dell'alimentazione (dove c'è lo spazio per un ipotetico pulsante di accensione che sul G604T non è stato messo, il PCB ne è la prova) e far passare il filo da li per alimentare separatamente la ventolina con un secondo alimentatore.

In teoria si potrebbe addirittura montare un altro connettore femmina di alimentazione per la ventolina direttamente in quel punto ma bisogna saper lavorare in spazi angusti.

2 - Ventola esterna
In questo caso non serve fare casini con l'alimentazione, essendo esterna la ventola sarà esterna pure l'alimentazione, punto. Tanto più che in questo caso conviene usare una ventola abbastanza grande visto che non è più un problema se consuma qualcosa di più, tipo 300mA, basterà usare un alimentatore esterno adeguato!!
Per il rumore poi basta abbassare il voltaggio se la ventola fa casino a 12V pieni. (Vedi sotto)

Rumore e velocità
1 e 2, ventola esterna o interna
Il problema della velocità della ventolina (e del rumore conseguente) si può risolvere con un bel potenziometro (una manopolina) per variare la tensione da 12V ad almeno 6V. Su questo argomento devo però documentarmi meglio e quindi evito di dire cose che potrebbero essere str..ate... Bisogna capire che valori minimi di voltaggio può reggere la ventolina e come montare il potenziometro sull'alimentazione...

Per il momento io ho risolto usando un alimentatore esterno variabile da 3 a 12V (a step di 1,5V). Lo uso tra 6V e 12V (si regola con un semplice cacciavite) per variare la velocità della mia ventolina. (faccio notare che per il momento non ho forato, ancora, il case).

commenti personali
Personalmente credo sia una figata l'idea di inglobare direttamente la ventolina nel case (in tal caso non è indispensabile forarlo ma non credo che le poche prese d'aria del router siano sufficienti per buttare fuori il calore mosso dalla ventola)

Tuttavia il montaggio esterno significa poter usare una ventola più grossa e più efficiente a bassi giri: meno rumore ma consumi più alti (per quanto possa significare).

Di sicuro posso sbagliarmi su queste considerazioni, anzi, sarebbe bello poter confrontare le varie soluzioni e capire quale sia migliore. Io cercherò nei prossimi giorni di forare il case per testare il mio bel ventolone con montaggio esterno. Magari do' un occhio anche a come poter montare il potenziometro... :) (Forse anche in modo da poter spegnere la ventola del tutto se necessario)

Buon modding!! :)

------------------------------------------------------------------------------------------------

johnpetrucci77
27-06-2007, 13:46
ps. ma come hai messo la v3??
Quote:

Boh???era quello che ho trovato un 6 mesi fa e l'ho messo.......
Grazie per l'informazione provero'!!!
Un'ultima cosa funziona su i router che hanno la scritta A1?
E gia'che ci siamo che cavolo e'adam2 superadam2??'boh sono proprio confuso:cry:

sycret_area
27-06-2007, 19:08
ma che cosa è il dsp? come faccio a sapere cosa ho e come cambiarlo?

sycret_area
27-06-2007, 19:16
oh oh.. ieri jo messo la 2.3 ... non mi salva più i settaggi nel port forwarding..
cosa succede?
li ho messi,
salvato,
riavviato..
persi..
rimessi, risalvato più volte,
reboot del 604..
persi..

ecchecaz..

ritorno alla v3? o alla 2.2?
colpa di superadam2? mah..:muro:

johnpetrucci77
27-06-2007, 23:05
ale'andata aggiornato alla 2.3....ce l'ho fatta sono commosso non credvo....:cry:
comunque rispetto alla v3 e'piu'lento di una vita a trovare l'adsl e allinearsi...
e la pagina del router e'piu'pesante da caricare.
A parte questo va bene a parte un piao di cose che devo ancora capire....
Grazie

Yakkuz
27-06-2007, 23:33
oh oh.. ieri jo messo la 2.3 ... non mi salva più i settaggi nel port forwarding..
cosa succede?
li ho messi,
salvato,
riavviato..
persi..
rimessi, risalvato più volte,
reboot del 604..
persi..

ecchecaz..

ritorno alla v3? o alla 2.2?
colpa di superadam2? mah..:muro:

Hai rifatto configurazione a manina? Svuotato la cache del browser ? (Domande di rito, ma non si sa mai)
Secondo me è il solito incasinamento di Env che qualche volta si ha post upgrade. Prima di provare a cancelllare la env fai un reset hardware del router, o al limite prova a riflashare prima e dopo fare un bel reset hardware.

cicala
28-06-2007, 10:59
non sono riuscito a replicare l'errore segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17686640&postcount=3388) :rolleyes:
ho dato un'occhiata alla mtd3 salvata via cicla quando il router non mi faceva accedere... il config sembra ok.. la env e' apposto a parte delle linee vuote ed altre che si ripetono... :mad: :
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1





&Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
autoload 1
autoload_timeout 25
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
cpufrequency 200000000
cron_la.sh 2
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00400000
HWRevision Acorp-G604T
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
maca XX:XX:XX:XX:XX:XX
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd5 0x903d0000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7WRD
prompt Adam2_AR7RD
req_fullrate_freq 175000000
RT_cmd_2 mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram
SerialNumber G604T-vA1
StaticBuffer 128
sysfrequency 175000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1
quindi il problema stava la'... ora vorrei capire perche' e' successo...
potrebbe essere perche quando si cambia modulation dall'interfaccia viene letta tutta la env e riscritta per intero cambiando la linea modulation... (in tal caso modificando altre linee tramite setenv in ~contemporanea potrebbe aver accavallato le scritture...) .. mah... finche non mi risuccede soprassiedo :Prrr:

anchiess
28-06-2007, 14:43
non sono riuscito a replicare l'errore segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17686640&postcount=3388) :rolleyes:
ho dato un'occhiata alla mtd3 salvata via cicla quando il router non mi faceva accedere... il config sembra ok.. la env e' apposto a parte delle linee vuote ed altre che si ripetono...

anche io ho avuto un problema simile con i dsp 7, dopo un paio di giorni non riuscivo piu' ad accedere al router, poi pero' bastava staccare la spina per farlo ripartire.
ho rimesso su i dsp originali e il problema non si e' piu' manifestato.

una cosa che avevo notato era che con i dsp 7 era piu' veloce ad agganciare la linea e alla 20 mega si agganciava a una velocita' leggermente superiore.

dal tuo post non ho capito se sei riuscito a rendere il router stabile con i dsp7, se ci sei riuscito puoi dire come fare?

cicala
28-06-2007, 14:53
dal tuo post non ho capito se sei riuscito a rendere il router stabile con i dsp7, se ci sei riuscito puoi dire come fare?
al momento ho su i dsp7 e sono stabile... (beh... non io, il router :D )
il prob non erano i dsp ma la env che si era incasinata... e non ho capito il perche'... :confused:
i dsp capisco che sono molto relativi alla connessione che ciascuno possiede... quindi ogniuno ha i suoi preferiti :)
prova a rimetterli e dicci che prob ti danno...

anchiess
28-06-2007, 15:16
al momento ho su i dsp7 e sono stabile... (beh... non io, il router :D )
il prob non erano i dsp ma la env che si era incasinata... e non ho capito il perche'... :confused:
i dsp capisco che sono molto relativi alla connessione che ciascuno possiede... quindi ogniuno ha i suoi preferiti :)
prova a rimetterli e dicci che prob ti danno...

ok adesso provo a rimetterli su e poi li testo per qualche giorno... tu hai usato delle procedure particolari per rimetterli su o lo hai semplicemente fatto
da run command?

sycret_area
28-06-2007, 15:25
Hai rifatto configurazione a manina? Svuotato la cache del browser ? (Domande di rito, ma non si sa mai)
Secondo me è il solito incasinamento di Env che qualche volta si ha post upgrade. Prima di provare a cancelllare la env fai un reset hardware del router, o al limite prova a riflashare prima e dopo fare un bel reset hardware.

yea, configurato a mano, cache? no, mi è bastato emule dire che le porte erano chiuse. poi verificato sul router che effettivamente era così.
proverò a riflasharlo e poi resettare..

.. questa sera..


e.. cosa sono i DSP

anchiess
28-06-2007, 15:49
al momento ho su i dsp7 e sono stabile... (beh... non io, il router :D )
il prob non erano i dsp ma la env che si era incasinata... e non ho capito il perche'... :confused:
i dsp capisco che sono molto relativi alla connessione che ciascuno possiede... quindi ogniuno ha i suoi preferiti :)
prova a rimetterli e dicci che prob ti danno...

stesso identico problema.
ho messo i dsp 7 e mi si e' bloccato tutto. dopo ho riflashato il firmware e come prima cosa ho rimesso i dsp 7, poi per evitare dei casini ho rimesso tutte le configurazioni a mano. adesso sono operativo, lo provo per qualche giorno e vediamo se mi fa ancora lo scherzo che navigando tra le impostazioni del router mi si impalla tutto, se no rimetto i dsp 6 che mi andava da dio.

marien
28-06-2007, 17:33
si ma che sono i DSP?

anchiess
28-06-2007, 17:42
si ma che sono i DSP?

guarda io sono un po ignorante in materia e non vorrei scrivere una cacchiata ma i dsp sono i driver adsl. correggetemi se sbaglio.

APBT
28-06-2007, 18:21
Ciao
Vorrei sapere se qualcuno mi spiega come impostare la connessione ad alice ed a utilizzare i wirless
grazie sto diventando matto, la spia wlan è accesa il mac la vede ma non posso navigare
grazie

Snake1980
28-06-2007, 21:40
se mastichi l'inglese troverai interessanti questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=344&highlight=access+control+remote+web+access) e questo (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1192&highlight=access+control+remote+web+access)

inoltre mi sembra carina la dritta di forwardare la porta 80 verso un indirizzo invalido ;)

ps.

Ohi...grazie cicala...ho risolto.
Alla fine bisogna disabilitare il Remote Web e abilitare WEB in access control specificando gli IP (LAN e WAN) ai quali si vuole dare accesso.

Non ci crederai, mi sono scervellato non poco per rendermi conto della cavolata che stavo facendo. Mi ostinavo a voler accedere all'interfaccia web sulla porta che avevo specificato nel Remote Web :D (che testa di m...a che sono) e non sulla porta 80 standard :) :muro: :muro: :muro: :D :D :D :D

Ah! Solo una cosa...ovviamente abilitando l'access control, se mi dovessi sbagliare e cancellare l'ip locale nella access list...come potrei fare a riabilitare l'ip della lan ? Lo chiedo perchè è già capitato :) Ma fortunatamente nella white list c'era l'ip dell'ufficio per cui ho potuto riparare senza problemi.

anchiess
29-06-2007, 00:14
e' solo mezza giornata che ho rimesso i dsp 7 e mi si e' impallato ancora il router. nel log inizia a impazzire l' us margin e come clicco su modem status o product information mi si blocca tutto e devo staccare la spina!
http://img440.imageshack.us/img440/5640/immaginevo4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=immaginevo4.jpg)

mentre con i dsp 6 funziona tutto perfettamente.
e' un problema solo mio o o fa lo stesso scherzo anche a qualcun' altro?

Snake1980
29-06-2007, 00:16
Potrei sapere cosa sono questi DSP ??? Non ho idea di cosa siano

DarkWolf
29-06-2007, 00:51
mentre con i dsp 6 funziona tutto perfettamente.
e' un problema solo mio o o fa lo stesso scherzo anche a qualcun' altro? Io quei pochi giorni che ho usato sto ultimo firmware (prima di passare a fastweb) pur usando il 7.2 (che andava meglio sulla mia linea) non ho avuto il minimo problema :what:

DarkWolf
29-06-2007, 00:54
Potrei sapere cosa sono questi DSP ??? Non ho idea di cosa sianohttp://www.google.it/search?num=20&hl=it&safe=off&q=dsp&btnG=Cerca&meta=
In parole povere sono i driver che permettono la sincronizzazione del modem
(portante; snr; attenuation e tutt'il resto che riguarda la parte modem)
Se vuoi qualcosa di più dettagliato scarica i pdf in questa pagina ;)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/

Snake1980
29-06-2007, 01:01
http://www.google.it/search?num=20&hl=it&safe=off&q=dsp&btnG=Cerca&meta=
In parole povere sono i driver che permettono la sincronizzazione del modem
(portante; snr; attenuation e tutt'il resto che riguarda la parte modem)
Se vuoi qualcosa di più dettagliato scarica i pdf in questa pagina ;)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/

Grazie per l'ennesima volta Dark :D
Sempre disponibilissimo :)

Snake1980
29-06-2007, 02:12
Per installare i DSP nuovi ? (visto che ho la versione 6)

DarkWolf
29-06-2007, 03:22
Per installare i DSP nuovi ? (visto che ho la versione 6) Tutto scritto nell'help del run_command :rolleyes:

johnpetrucci77
29-06-2007, 15:46
Originariamente inviato da DarkWolf Guarda i messaggi
http://www.google.it/search?num=20&h...nG=Cerca&meta=
In parole povere sono i driver che permettono la sincronizzazione del modem
(portante; snr; attenuation e tutt'il resto che riguarda la parte modem)
Se vuoi qualcosa di più dettagliato scarica i pdf in questa pagina
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/

Un Attimo!!!!io ho installato i 7.2.e mi sballa i valori!!COme si passa alla 6???
Mi serve un passo passo....
Help..anchiess help me please

johnpetrucci77
29-06-2007, 15:49
e poi scusate ma questo che significa??
"ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS

Operating system version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) () #1 Mon Jun 4 17:31:10 BST 2007

Firmware version information
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20070613_2.30
VERSION=RTech-DarkWolf-DLink
BOARD=AR7WRD
FSSTAMP=20070613233015

Wireless version information
5.7.0.6, 1/4/2005

PSP version information

Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12 Jun 4 2007 17:32:24
Avalanche SOC Version: 0x270005 operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:150 MHZ
System Bus frequency: 125 MHZ


Driver version information
Texas Instruments CPMAC driver version: 1.5
Texas Instruments CPMAC HAL version: CPMAC 01.07.08 Jun 4 2007 17:31:22
ATM Driver version:[6.01.03.00]
DSL HAL version: [6.01.02.00]
DSP Datapump version: [6.02.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]

TI Linux LED Driver Version 0.1"

Cosa significano questi valori??ho linux????
magari..............x p

DarkWolf
29-06-2007, 15:54
e poi scusate ma questo che significa??
"ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS...
Cosa significano questi valori??ho linux????
magari..............x p
Linux è il sistema operativo del router (linux Mips) :doh:
Per rimettere il 6.2 guarda l'help del run_command.
è tutto scritto ragazzi!
Basta fare copia e incolla.

johnpetrucci77
29-06-2007, 15:54
errore...

johnpetrucci77
29-06-2007, 15:55
Linux è il sistema operativo del router (linux Mips)
Per rimettere il 6.2 guarda l'help del run_command.
è tutto scritto ragazzi!
Basta fare copia e incolla.

DOve???io sono un po'ignorante

DarkWolf
29-06-2007, 15:58
Linux è il sistema operativo del router (linux Mips)
Per rimettere il 6.2 guarda l'help del run_command.
è tutto scritto ragazzi!
Basta fare copia e incolla.

DOve???io sono un po'ignorante Non prendertela a male ma: perchè non torni al firmware dlink? :doh:
Ragazzi il firmware è questo, se non sapete fare copia/incolla allora evitate di metterlo!
Fatti un giro nell'interfaccia web, cerca il run_command, quindi vai nell'help dello stesso run_command e leggi!
PS è cosa gradita in un forum non postare messaggi multipli, per questo è stata creata la funzione edit/modifica e il multiquote.

johnpetrucci77
29-06-2007, 16:02
Non prendertela a male ma: perchè non torni al firmware dlink?
no tranquillo quasi quasi....
Ragazzi il firmware è questo, se non sapete fare copia/incolla allora evitate di metterlo!
si non avevo solo capito dove
Fatti un giro nell'interfaccia web, cerca il run_command, quindi vai nell'help dello stesso run_command e leggi!
ok adesso ho capito
PS è cosa gradita in un forum non postare messaggi multipli, per questo è stata creata la funzione edit/modifica e il multiquote.
Scusate errore mio.
volevo solo sapere per i dns...pensavo fossi la persona giusta.
Ma se non ti va fa nulla.....
la mia domanda e'questa:
A me quick start ha fatto tutto lui ma i dns proxy sono attivi e impostati
Use DNS Proxy
Primary DNS: 85.37.17.9
Secondary DNS: 85.38.28.75
Tertiary DNS:
Point at error markers to see error details

non mi sembrano quelli di alice che erano 212....???(nn ricordo)
ed in quick start la voce
Use Peer DNS: e'attiva.....
E'giusto???????
__________________

DarkWolf
29-06-2007, 16:08
Se vuoi mettere dns personali togli la spunta da use peer dns e setta manualmente quelli che preferisci.

Snake1980
29-06-2007, 16:09
la mia domanda e'questa:
A me quick start ha fatto tutto lui ma i dns proxy sono attivi e impostati
Use DNS Proxy
Primary DNS: 85.37.17.9
Secondary DNS: 85.38.28.75
Tertiary DNS:
Point at error markers to see error details

non mi sembrano quelli di alice che erano 212....???(nn ricordo)
ed in quick start la voce
Use Peer DNS: e'attiva.....
E'giusto???????

Non preoccuparti...quelli sono i DNS che imposta Alice. Nel caso in cui volessi usare altri DNS, li imposti a manella e lasci la voce USE DNS PROXY attiva. Però nel setup dell'ADSL devi deselezionare USE PEER DNS, altrimenti ogni volta che restarti il router ti reimposta sempre i soliti DNS di Alice.

johnpetrucci77
29-06-2007, 16:14
Snake1980
oooo GRAZIE!!!non avevo capito.....
DarkWolf credo se anche non sono un'esperto dovrebbe essere un punto a mio favore il cercare di capire cosi da poter apprezzare il lavoro svolto...da te!!
Per questo se ti vengono rivolte domande che ti sembrano stupide.....porta pazienza.:D

DarkWolf
29-06-2007, 16:20
Snake1980
oooo GRAZIE!!!non avevo capito.....
DarkWolf credo se anche non sono un'esperto dovrebbe essere un punto a mio favore il cercare di capire cosi da poter apprezzare il lavoro svolto...da te!!
Per questo se ti vengono rivolte domande che ti sembrano stupide.....porta pazienza.:D
Prego non c'è di che!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17724834&postcount=3419 :stordita:

anchiess
29-06-2007, 18:03
setenv dsp_ver dsp72A && setenv atm_ver dsp72A && reboot.sh
questa e' per mettere i dsp 7

setenv dsp_ver erase && setenv atm_ver erase && reboot.sh
mentre questa e' per ripristinare i dsp6

okkio che io ho avuto dei problemi con i dsp 7 e alice 20 mega, tanto che dopo ho rimesso i dsp6 che vanno altrettanto bene. anche cicala ha avuto qualche problema.
se leggi qualche post indietro ho scritto quello che mi succedeva.
p.s.
c'e' qualcun'altro che ha provato i dsp 7 con la 20 mega?

x Darkwolf...
qualche giorno fa avevo messo su superadam2 con ciclamab, poi per problemi con i dsp7 ho riflashato il firmware con il tuo pacchetto tiupgrade e facendo sistem diagnostic scopro di non avere piu' superadam 2.
con il tuo pacchetto si sostituisce anche adam 2? non lo sapevo...

DarkWolf
29-06-2007, 18:31
x Darkwolf...
qualche giorno fa avevo messo su superadam2 con ciclamab, poi per problemi con i dsp7 ho riflashato il firmware con il tuo pacchetto tiupgrade e facendo sistem diagnostic scopro di non avere piu' superadam 2.
con il tuo pacchetto si sostituisce anche adam 2? non lo sapevo...
No impossibile!
Dai
cat /proc/avalanche/psp_version
e postami il risultato!

anchiess
29-06-2007, 18:37
No impossibile!
Dai
cat /proc/avalanche/psp_version
e postami il risultato!

ecco qua!
http://img523.imageshack.us/img523/3908/immagineyj5.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=immagineyj5.jpg)

DarkWolf
29-06-2007, 18:59
ecco qua!
effettivamente adesso c'è la versione standard (no O.C.) ma da cosa dipende non ne ho idea.
Nel filesystem adam2 non c'è e neanche nel pacchetto. :mbe:
Solo tu sai la risposta :)

Snake1980
29-06-2007, 21:09
Tutto scritto nell'help del run_command :rolleyes:

Sorry per la domanda di ieri Dark :( ...ma avevo visto solo le prime righe dell'help e pensavo fosse solo la lista di pochi comandi. Credevo che l'installazione dei DSP prevedesse tutt'altra cosa :)

Snake1980
29-06-2007, 21:37
Ragazzi...ho messo da circa 20 minuti i DSP 7.
Ho una ADSL 2 Mbit Alice...mi sembra di aver guadagnto qualche dB in margine di rumore

Valori attuali

DS Margin: 25
US Margin: 27

Valori precedenti

DS Margin: 20
US Margin: 19

DarkWolf
29-06-2007, 21:51
Ragazzi...ho messo da circa 20 minuti i DSP 7.
Ho una ADSL 2 Mbit Alice...mi sembra di aver guadagnto qualche dB in margine di rumore

Valori attuali

DS Margin: 25
US Margin: 27

Valori precedenti

DS Margin: 20
US Margin: 19 Anch'io con Tiscali 2M guadagnavo non poco con l'uso del 7.2 ;)

Snake1980
30-06-2007, 01:48
Ho notato una cosa stranissima dopo aver messo i DSP 7...
non so se dipenda dal cambio dei DSP, ma ho notato che, nonostante ci fosse la prenotazione indirizzi impostata correttamente, il router assegnava a cacchio l'ip alla 360...mi ritrovavo con

esempio:

IP Address Hostname MAC Type
192.168.254.1 PC xx:xx:xx:xx:xx:55 Static
192.168.254.8 Xbox_360 xx:xx:xx:xx:xx:44 Static


IP Address Hostname MAC Type
192.168.254.2 unknown xx:xx:xx:xx:xx:44 Dynamic

:confused: :confused: :confused:

Ho dovuto cancellare tutto e rifare da capo...anche a voi è capitata la stessa cosa per caso ?

Snake1980
30-06-2007, 12:20
...

Dark...a proposito...ho appena saputo che mio padre ha deciso di far riattivare Fastweb FULL...sei riuscito a fare qualcosa con il DLink ??

DarkWolf
30-06-2007, 12:44
Dark...a proposito...ho appena saputo che mio padre ha deciso di far riattivare Fastweb FULL...sei riuscito a fare qualcosa con il DLink ?? solo ad usarlo a mo di switch! L'idea di usare una delle porte eth come porta Wan mi sa che è irrealizzabile :(
Per adesso sto con un router Wan US robotics :)

Snake1980
30-06-2007, 13:58
solo ad usarlo a mo di switch! L'idea di usare una delle porte eth come porta Wan mi sa che è irrealizzabile :(
Per adesso sto con un router Wan US robotics :)

Ok...Dark...visto che sarei off-topic...ti volevo mandare un PM...ma mi sa che l'hai disattivato

DarkWolf
30-06-2007, 14:09
Ok...Dark...visto che sarei off-topic...ti volevo mandare un PM...ma mi sa che l'hai disattivato Beh si in effetti! Mi hanno obbligato a disabilitarli :fagiano:

Snake1980
30-06-2007, 14:50
Quindi come faccio a chiederti na cosa offtopic ? :D
(certo se la scrivevo nel primo messaggio forse a quest'ora già avevo fatto :) :) )

paSqualo81
30-06-2007, 19:49
Salve ragazzi ho appena acquistate un Router D-link g604t ma non riesco a entrare nella finestra principale per la configurazione, sia con cavo cross che diretto
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Non ci vuole molto per entrarci l'ho fatto 1000 volte...ma certe volte ..potrebbe essere che mi dimentico qualche cosa di basilare

vi ringrazio anticipatamente amici

ciao

DarkWolf
30-06-2007, 20:10
Salve ragazzi ho appena acquistate un Router D-link g604t ma non riesco a entrare nella finestra principale per la configurazione, sia con cavo cross che diretto
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Non ci vuole molto per entrarci l'ho fatto 1000 volte...ma certe volte ..potrebbe essere che mi dimentico qualche cosa di basilare
vi ringrazio anticipatamente amici
ciao Diciamo che questo 3d non è di supporto al router bensì al firmware routertech!
Detto questo dato che è il tuo primo post sarò "clemente" :D
Assicurati di riuscire a pingare il router:
start; esegui; cmd /k ping 192.168.1.1
In caso di risposta positiva allora dai
http://192.168.1.1
se invece non riesce a pingare assicurati di non essere bloccato da qualche firewall software o da programmi tipo peerguardian, blockpost e Company!
Assicurati anche di aver configurato la rete in modo corretto.
IP 192.168.1.x (x=da 2 @ 254) subnet default, gateway 192.168.1.1, dns 192.168.1.1 :)
-
PS ormai ho risposto ma se avessi visto prima il crosspost non l'avrei fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17739280#post17739280
:mad:
Ci stanno almeno 4 3d che parlano del dlink, non capisco perchè aprirne uno nuovo :muro:

kirner
02-07-2007, 10:41
Salve a tutti,
Premesso che non e' mia intenzione ripetere un argomento gia' ampiamente discusso, e allo stesso modo non tutti leggono i 180 post attuali,me compreso che ho letto buona parte dei post ma non tutti, e magari si soffermano alla prima pagina e poi alle ultime.

giungo alla richiesta/domanda:

visto che in prima pagina non c'e' alcun riferimento alla spiegazione adam2 e superadam, non sarebbe il caso di aggiungere un link o semplicemente una spiegazione?


e nel dettaglio spiegare se adam2 viene automaticamente installato con il passaggio al firmware routertech, o debba essere installato a parte?

e allo stesso modo spiegare se e come mettere il superadam2?

Thx x tutto quello che fate.. stasera mi faro' coraggio per mettere il routertech :D

cicala
02-07-2007, 10:52
visto che in prima pagina non c'e' alcun riferimento alla spiegazione adam2 e superadam, non sarebbe il caso di aggiungere un link o semplicemente una spiegazione?
non e' altro che una versione di adam2 overclockata...
personalmente credo che l'argomento esula dal topic... forse meglio metterlo nella guida di carciofone o sul sito di DW...
e nel dettaglio spiegare se adam2 viene automaticamente installato con il passaggio al firmware routertech, o debba essere installato a parte?
assolutamente non viene installato con l'upgrade del firmware...
ci sono dei pacchetti della dlink che sostituiscono adam2 con la versione addormentata...
nessun pacchetto di dw aggiorna adam2
e allo stesso modo spiegare se e come mettere il superadam2?
una volta scaricato si puo installare comodamente via ciclamab o, in maniera un po piu complicata, via ftp come spiegato nella miniguida di carciofone...

DarkWolf
02-07-2007, 22:18
non e' altro che una versione di adam2 overclockata...
personalmente credo che l'argomento esula dal topic... forse meglio metterlo nella guida di carciofone o sul sito di DW... Domani creerò un post completo e dettagliato sull'argomento ;)
assolutamente non viene installato con l'upgrade del firmware...
ci sono dei pacchetti della dlink che sostituiscono adam2 con la versione addormentata...
nessun pacchetto di dw aggiorna adam2
una volta scaricato si puo installare comodamente via ciclamab o, in maniera un po piu complicata, via ftp come spiegato nella miniguida di carciofone...
Quoto :)

erpalma
02-07-2007, 22:42
Dark approposito di overclock volevo sperimentare un po' la massima freq raggiungibile. Mi servirebbero due info su come variare la freq della cpu. E' possibile solo tramite bootloader giusto? Nel caso non si avviasse più il router per il ripristino basterebbe la jtag?

Altra domandina sarebbe possibile utilizzare il modulo wifi del 604t in modalità client invece che ap?

PS. La nuova 2.3 va una bomba rispetto alla rc3 come stabilità!

Vathek
03-07-2007, 09:09
PS. La nuova 2.3 va una bomba rispetto alla rc3 come stabilità!


Quoto

DarkWolf
03-07-2007, 09:37
Dark approposito di overclock volevo sperimentare un po' la massima freq raggiungibile. Mi servirebbero due info su come variare la freq della cpu. E' possibile solo tramite bootloader giusto? Nel caso non si avviasse più il router per il ripristino basterebbe la jtag? Si bisogna ricompilare varie versioni di adam2 con le varie frequenze da utilizzare. Ho provato a cambiare tramite mtd3 i valori ma sembra che il router se ne freghi delle variabili e legga solo quelle presenti in adam2 :(
Per ripristinarlo? Beh i rischi dell'overclock sono i soliti, con il pc basta resettare le cmos e se non sono presenti danni all'hardware tutto riparte con le impostazioni di default, ma col router? se entra in protezione causa overclock eccessivo la jtag riuscirà a scrivere sulla flash? Insomma vedo seri rischi di brickaggio irreversibile :rolleyes: (comunque vedi la table of hardware http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware per farti un'idea delle varie frequenze usate nei Texas Instruments AR7) :)
Altra domandina sarebbe possibile utilizzare il modulo wifi del 604t in modalità client invece che ap? Temo proprio di no! Cioè non è fisicamente possibile :(
PS. La nuova 2.3 va una bomba rispetto alla rc3 come stabilità! Ottimo! Sono ancora curioso di sapere come si comporta con il G624T :stordita:
-
PS ricordate quegli script per attivare/disattivare l'AP e il resto? HostFiles ha chiuso ed ho perso quei file, se qualcuno dovesse averceli potrebbe mica inviarmeli (tutto quello che avete a disposizione gentilmente)
darkwolf at debianclan.org
Grazie! :)

Vathek
03-07-2007, 18:08
Per ripristinarlo? Beh i rischi dell'overclock sono i soliti, con il pc basta resettare le cmos e se non sono presenti danni all'hardware tutto riparte con le impostazioni di default, ma col router? se entra in protezione causa overclock eccessivo la jtag riuscirà a scrivere sulla flash? Insomma vedo seri rischi di brickaggio irreversibile :rolleyes: (comunque vedi la table of hardware http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware per farti un'idea delle varie frequenze usate nei Texas Instruments AR7) :)


Uhm, protezione ?? Secondo me la flash non ha alcuna protezione... se il chip fonde buonanotte... non credo vada in protezione... ma potrei anche sbagliarmi... se va in protezione è abbastanza probabile che si possa riprogrammare... (basta cercare le specifiche hardware per un reset hardware o qualcosa di simile)

DarkWolf
03-07-2007, 18:26
Uhm, protezione ?? Secondo me la flash non ha alcuna protezione... se il chip fonde buonanotte... non credo vada in protezione... ma potrei anche sbagliarmi... se va in protezione è abbastanza probabile che si possa riprogrammare... (basta cercare le specifiche hardware per un reset hardware o qualcosa di simile) Penso esista una sorta di protezione! A me è successo una volta che la xilinx non mi riconoscesse il processore in quanto era in blocco e per questo motivo dovetti costruire la wiggler tramite la quale mandai un Halt+Reset al processore con il software OCD Commander e così il mio router tornò a vivere
(Grazie Marven) :)

cicala
03-07-2007, 20:04
:mad:
saltata la corrente... il router si riavvia e non risponde.... adam2 si e' fulminato :( ... via cicla mi dava questa env:
autoload 2
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
cpufrequency 200000000
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00400000
maca XX.XX.XX.XX.XX.XX
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
mtd0 0x900a0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7WRD
req_fullrate_freq 175000000
sysfrequency 175000000
ma è normale che se salta la luce si incasina la env? :muro:

DarkWolf
03-07-2007, 20:13
:mad:
saltata la corrente... il router si riavvia e non risponde.... adam2 si e' fulminato :( ... via cicla mi dava questa env:... Adam2 è ok (altrimenti non riusciresti a connetterti) ma è partita tutta la env (quelli infatti sono i valori hardcoded) e forse anche la config (quindi tutta la mtd3) strano! :mbe:
Piuttosto che una mancanza di corrente forse è stato uno sbalzo?
In tal caso potrebbe ssere giustificabile in quanto la classica perdita di alimentazione corrisponde alla semplice rimozione del cavetto sul retro e questo non può (e non deve) causare la perdita della env :stordita:

nickluck
03-07-2007, 21:16
Adam2 è ok (altrimenti non riusciresti a connetterti) ma è partita tutta la env (quelli infatti sono i valori hardcoded) e forse anche la config (quindi tutta la mtd3) strano! :mbe:
Piuttosto che una mancanza di corrente forse è stato uno sbalzo?
In tal caso potrebbe ssere giustificabile in quanto la classica perdita di alimentazione corrisponde alla semplice rimozione del cavetto sul retro e questo non può (e non deve) causare la perdita della env :stordita:Beh, a me è capitato che spagnendolo o riavviandolo la env si azzerasse e non mi riuscissi più a connettere.
Poi, dopo l'ennesimo"aggiornamento" firmware (sempre con lo stesso), ha smesso .

DarkWolf
03-07-2007, 21:23
Beh, a me è capitato che spagnendolo o riavviandolo la env si azzerasse e non mi riuscissi più a connettere.
Poi, dopo l'ennesimo"aggiornamento" firmware (sempre con lo stesso), ha smesso . mmmm.... non è un comportamento corretto! :mbe:

Vathek
03-07-2007, 23:09
mmmm.... non è un comportamento corretto! :mbe:

Non potrebbe essere un problema dovuto al fatto che la mtd5 non è stata smontata correttamente ed ha corrotto il filesystem?

Oppure potrebbe aver beccato un fulmine ?? (ma se il router è sopravvissuto allora vuol dire che cicala è stato MOLTO fortunato)

DarkWolf
04-07-2007, 04:27
Non potrebbe essere un problema dovuto al fatto che la mtd5 non è stata smontata correttamente ed ha corrotto il filesystem? Non penso in quanto essendo squashfs in sola lettura non può essere toccato (la mtd5 invece essendo minix perde tutto)[/QUOTE]
Oppure potrebbe aver beccato un fulmine ?? (ma se il router è sopravvissuto allora vuol dire che cicala è stato MOLTO fortunato) Magari sulla linea (ed in questo caso è un miracolo non si sia bruciato il modem interno) se l'avesse beccato sull'impianto elettrico ne avrebbe certamente risentito anche il pc (e probabilmente altre apparecchiature domestiche).
poi dipende tutto dal suo impianto, nessuno meglio di lui può saperlo?
C'era un temporale in quel momento?
Se si, hai un gruppo di continuità o comunque un impianto domestico capace di attutire i problemi causati da un temporale/fulmine?
Insomma cicala dacci più info che siamo curiosi :D

cicala
04-07-2007, 06:27
C'era un temporale in quel momento?
Se si, hai un gruppo di continuità o comunque un impianto domestico capace di attutire i problemi causati da un temporale/fulmine?
Insomma cicala dacci più info che siamo curiosi :D
niente fulmine... solo lavatrice, lavastoviglie e forno assieme (la quiche e' venuta bona pero')... :D

ma autoload 2 a cosa corrisponde?

stemay
04-07-2007, 13:12
Mio fratello di 15 anni ha finalmente preso il portatile, vorrei evitare che passasse la notte su internet...esiste un modo per bloccare la connessione dal suo ip in determinate ore del giorni..con altri router mi risulta di si', con il 2.3 si puo' fare qualcosa di simile?

cicala
04-07-2007, 13:28
Mio fratello di 15 anni ha finalmente preso il portatile, vorrei evitare che passasse la notte su internet...esiste un modo per bloccare la connessione dal suo ip in determinate ore del giorni..con altri router mi risulta di si', con il 2.3 si puo' fare qualcosa di simile?
da interfaccia web non mi risulta... puoi fare uno script che ti fa e toglie il blocco ip, e farlo eseguire via cron :D

ps. secondo me ti stai preparando ad una guerra con tuo fratello... :rolleyes:

stemay
04-07-2007, 14:12
QUalche buon anima sarebbe in grado di confezionarmi questo script?!:D ne va' dell'eduacazione morale del fratellino hehehe;)tipo dalle 23.00 alle 8.00 vorrei che l'ip 192.168.1.4 fosse disabilitato! E guerra sia!

cicala
04-07-2007, 17:31
QUalche buon anima sarebbe in grado di confezionarmi questo script?!:D ne va' dell'eduacazione morale del fratellino hehehe;)tipo dalle 23.00 alle 8.00 vorrei che l'ip 192.168.1.4 fosse disabilitato! E guerra sia!
potresti via telnet dare qualcosa tipo:
echo "30 23 * * * rshaperctl 192.168.1.4 1">>/var/spool/cron/crontabs/root
echo "0 16 * * * rshaperctl 192.168.1.4 0">>/var/spool/cron/crontabs/root
killall crond && crond -b
(non chiude del tutto ma alle 23:30 :D mette l'ip a 1b/s e rida' linea alle 8:00)
pero' se il router si riavvia la regola e' persa...

oppure creare la partizione minix, mettere lo script li... per renderlo permanente... ma la vedo un po piu' complicata...

imho se tuo fratellino ha 15 anni e tu gli blocchi l'accesso alla rete presto dovrai preoccuparti del tuo pc e del suo accesso... :rotfl:
ti conviene allearti invece di cominciare una guerra perduta in partenza...

andr3@
04-07-2007, 18:37
Ciao a tutti!
Finalmente oggi mi sono deciso pure io a passare alla 2.3 di dark :D
Per ora mi trovo molto bene, l'unica cosa che ho notato è che facendo il test sulle porte mi escono 2 risultati differenti :eek:
Su grc:

GRC Port Authority Report created on UTC: 2007-07-04 at 17:12:24

Results from scan of ports: 0-1055

0 Ports Open
2 Ports Closed
1054 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested

NO PORTS were found to be OPEN.

Ports found to be CLOSED were: 80, 443

Other than what is listed above, all ports are STEALTH.

TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- NO Ping reply (ICMP Echo) was received.

Mentre su pcflank è così:

Packet' type.....Status
TCP "ping".......stealthed
TCP NULL........stealthed
TCP FIN..........stealthed
TCP XMAS.......stealthed
UDP...............stealthed

Your computer is invisible to the others on the Internet!

Come può essere?

DarkWolf
04-07-2007, 18:49
Ciao a tutti!
Finalmente oggi mi sono deciso pure io a passare alla 2.3 di dark :D
Per ora mi trovo molto bene, l'unica cosa che ho notato è che facendo il test sulle porte mi escono 2 risultati differenti :eek: ...
Beh forse i test agiscono in modo diverso o semplicemente uno dei due perde colpi!
@cicala tempo fa chiesi a jackthevendicator perchè mise il 2 come autoload (ma non ricordo la risposta) se ritrovo il pvt te lo dirò (comunque sia 2 che uno si comportano allo stesso modo) ;)
PS ho inserito il comando per il reboot della connessione (grazie cicala x lo script)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17781685#post17781685
ma ovviamente non posso provarlo, vi spiace testarne il funzionamento?
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=25
:)

andr3@
04-07-2007, 18:55
Beh forse i test agiscono in modo diverso o semplicemente uno dei due perde colpi!

Quindi non sono io ad aver sbagliato a configurarlo?
Io ho solo messo il segno di spunta nella connessione sotto "firewall", c'è altro da fare?

DarkWolf
04-07-2007, 18:56
Quindi non sono io ad aver sbagliato a configurarlo?
Io ho solo messo il segno di spunta nella connessione sotto "firewall", c'è altro da fare? la configurazione di default va già bene (io su grc ero sempre in stealth) :)

andr3@
04-07-2007, 19:00
la configurazione di default va già bene (io su grc ero sempre in stealth) :)
Grazie x l'info dark ;)

paSqualo81
05-07-2007, 14:01
Cosa devo fare per tornare alla versione precedente se ho questo firmware?

andr3@
05-07-2007, 17:31
Cosa devo fare per tornare alla versione precedente se ho questo firmware?
Scarica il tiupgrade della 2.2 rc3 e fallo partire...

DarkWolf
05-07-2007, 17:38
Grazie x l'info dark ;)
Figurati!
Scarica il tiupgrade della 2.2 rc3 e fallo partire... Penso che più che altro voglia tornare ad un firmware dlink!
Anche se forse stiamo risolvendo ;)
http://darkwolf.altervista.org/forum/index.php?topic=43.msg176#msg176

DarkWolf
05-07-2007, 18:33
Ciao a tutti, vorrei un parere..
Ho un serverino casalingo attivo 24/24 su debian con samba ,amule, ssh
Premetto che nn sono molto esperto sulla sicurezza, ma posso stare relativamente tranquillo utilizzando solo il router cme firewall, o dovrei fare come mi ha consigliato un amico paranoico, e predisporre un alto pc da firewall con ipcop? non conosco ipcop ma io al tuo posto un pc/router personalizzato con freesco o simili me lo farei ;)
Ovviamente non devo nascondere sul server chissà cosa, ma mi scoccerebe che qualcuno acceda alle mie foto o ai miei documenti personali...
Grazie
Bye Anche con un semplice G604T difficilmente avrai degli accessi non autorizzati, ma anche con un router aziendale o freesco o ipcop o quelcheè se vogliono entrarci a tutti i costi prima o poi... :rolleyes:

felixmarra
05-07-2007, 22:39
Ho un altro bel casino... ho trovato la linea down e nel log del router c'è questa roba... Non ho idea di che significhi... Mi illuminate? Così domani mattina nel caso fosse colpa del mio ISP so cosa dire. La cosa continua all'infinito...

Grazie

Jan 20 12:00:51 | PPPoA launch delay.
Jan 20 12:00:57 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jan 20 12:00:57 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 20 12:00:57 | Connect: ppp0 {--}
Jan 20 12:01:02 | PPPD Successfully Started
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 63
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 63
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 80
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 d9 c1 3e c4
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 d9 c1 3e c4
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 07 f4 36 34
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 07 f4 36 34
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 ae 6f b5 26
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 2c db b9 cc
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 2c db b9 cc
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 3c d9 f7 08
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 3c d9 f7 08
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 23
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 39
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 49
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 49
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 57
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 64

Vathek
06-07-2007, 00:17
Ho un altro bel casino... ho trovato la linea down e nel log del router c'è questa roba... Non ho idea di che significhi... Mi illuminate? Così domani mattina nel caso fosse colpa del mio ISP so cosa dire. La cosa continua all'infinito...

Grazie

Jan 20 12:00:51 | PPPoA launch delay.
Jan 20 12:00:57 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jan 20 12:00:57 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 20 12:00:57 | Connect: ppp0 {--}
Jan 20 12:01:02 | PPPD Successfully Started
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 63
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 63
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 08 80
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 d9 c1 3e c4
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 d9 c1 3e c4
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 07 f4 36 34
Jan 20 12:01:09 | Received bad configure-ack: 05 06 07 f4 36 34
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 ae 6f b5 26
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 2c db b9 cc
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 2c db b9 cc
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 3c d9 f7 08
Jan 20 12:01:10 | Received bad configure-ack: 05 06 3c d9 f7 08
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 23
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 39
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 49
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 49
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 57
Jan 20 12:01:11 | Received bad configure-ack: 01 04 05 f4 05 06 01 9f 09 64

Magari sono paranoico... ma ci sono stati temporali nella tua zona?

DarkWolf
06-07-2007, 00:43
Magari sono paranoico... ma ci sono stati temporali nella tua zona? :D indica che una porzione di config è corrotto :)

felixmarra
06-07-2007, 01:33
Magari sono paranoico... ma ci sono stati temporali nella tua zona?
sì, ma non stasera...
:D indica che una porzione di config è corrotto :)

dark, ho pure approfittato per mettere la final 2.3 che avevo ancora la beta 2.2
Usato il tuo pacchetto con tiupgrade in corrupted mode.

Ora sto con la 2.3 e mi fa esattamente la stessa cosa. Inutile dire che ho rifatto tutti i settaggi da capo. Che porzione di config può essersi corrotta che c'è il firmware nuovo nuovo.

Suggerimenti?

DarkWolf
06-07-2007, 01:43
sì, ma non stasera...
dark, ho pure approfittato per mettere la final 2.3 che avevo ancora la beta 2.2
Usato il tuo pacchetto con tiupgrade in corrupted mode.
Ora sto con la 2.3 e mi fa esattamente la stessa cosa. Inutile dire che ho rifatto tutti i settaggi da capo. Che porzione di config può essersi corrotta che c'è il firmware nuovo nuovo.
Suggerimenti? Strano! A me quell'errore è capitato ma sempre a causa di config corrotti o flash incompatibile (primi kernel non compatibili atmel) :stordita:

felixmarra
06-07-2007, 02:17
Strano! A me quell'errore è capitato ma sempre a causa di config corrotti o flash incompatibile (primi kernel non compatibili atmel) :stordita:

l'idea è sfiorata anche a me, per questo motivo mi sono messo a scaricare col 56kakka il 2.3
Quale modo migliore di resettare tutto se non mettendo un nuovo firmware in corrupted mode?

Dopo il flash ho pure resettato col pulsante dietro e rifatto tutte le config a mano.

Niente!

Sai come ho risolto? "Reset to Default" dentro al browser... Rimesso le config nuovamente da capo e ora sono connesso col "nuovo" dlink 2.3

Certe cose non sono assurde, lo sono ancora di più!!!

Cmq ora vado a nanna... speriamo che i problemi per ora siano finiti. Domani rifaccio tutte le regole di port forwarding :muro:

andr3@
07-07-2007, 08:21
Ciao, da ieri sera non riesco più ad entrare nella pagina di config del router, l'errore è: Internal communication error. Exiting.
L'ultima cosa che ho fatto in ordine di tempo è stato mettere su i dsp 7.2 (che ho letto che a qualcuno hanno incasinato la env).
Sapete se effettivamente è dovuto ai dsp o è qualcos'altro?
Intanto farò un hard reset......

Vathek
07-07-2007, 14:17
Signori, ho finalmente bucherellato lo chassis del router (creando una griglia di aerazione) e piazzato un bel ventolone all'esterno...

Probabilmente è una mia impressione ma la latenza tra quando clicco un link e poi mi si apre la pagina mi pare visibilmente più rapida...

marien
08-07-2007, 10:54
sono appena passato dalla 2.2 alla 2.3
anche io ho avuto come un altro ( non trovo il suo post) un errore di una system call ripetuto all'infinito, non ricordo su quali voci ero andato, cmq ho riavviato e per il momento l'errore non si è ripresentato

EDIT:
ho trovato il post :D
No è che l'ho scaricato talmente di fretta che no ho guardato il resto!
Sì l'ho preso dal tuo sito personale ;)

Già che sei qui, spiegami 'sta cosa :D nel System Log:

Jun 5 16:00:00 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:00 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:00 | System Call Error
Jun 5 16:00:03 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:03 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:03 | System Call Error
Jun 5 16:00:04 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:04 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:04 | System Call Error
Jun 5 16:00:04 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:04 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:04 | System Call Error
Jun 5 16:00:04 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:04 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:04 | System Call Error
Jun 5 16:00:04 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 5 16:00:04 | connect(8.35): Device or resource busy
Jun 5 16:00:04 | System Call Error

C'è qualche problema con le chiamate di sistema sul router?

C'è sempre questo messaggio, in pratica presente ad ogni update dello status a quanto sembra guardando il log.....

ma mi pare che all'epoca la 2.3 non fosse ancora uscita...

RI EDIT:
si faccia una domanda e si dia una risposta: mi sa che era la connessione quickstart... :stordita:

Snake1980
08-07-2007, 11:59
si faccia una domanda e si dia una risposta: mi sa che era la connessione quickstart... :stordita:

;)

andr3@
08-07-2007, 19:46
Signori, ho finalmente bucherellato lo chassis del router (creando una griglia di aerazione) e piazzato un bel ventolone all'esterno...

Probabilmente è una mia impressione ma la latenza tra quando clicco un link e poi mi si apre la pagina mi pare visibilmente più rapida...
Puoi postare qualche immagine del tuo lavoro Vathek?
Dite che davvero il calore influenza la latenza dell'apertura di pagine e\o altro (anche senza superadam2)?

Vathek
09-07-2007, 11:04
Puoi postare qualche immagine del tuo lavoro Vathek?
Dite che davvero il calore influenza la latenza dell'apertura di pagine e\o altro (anche senza superadam2)?

Ho aggiunto qualche buco in più, per sicurezza... ed ho aggiornato il mio vecchio post...
Le foto le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17686646&postcount=3389

andr3@
09-07-2007, 17:30
Ho aggiunto qualche buco in più, per sicurezza... ed ho aggiornato il mio vecchio post...
Le foto le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17686646&postcount=3389

Bel lavoro!!(ma quanti buchi :eek:)
Con cosa hai bucherellato il case?

DarkWolf
09-07-2007, 17:39
Bel lavoro!!(ma quanti buchi :eek:)
Con cosa hai bucherellato il case? Col trapano suppongo! (un bel trapano a colonna con punta da 2,5-3 IMHO sarebbe l'ideale :)

andr3@
09-07-2007, 18:14
Vi aggiorno col mio problema postato precedentemente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17824713&postcount=3473):
basta un semplice reboot del router per far tornare tutto normale, ho ancora i dsp 7.2, ma la prossima volta che mi succede passo ai 6.2 per vedere se effettivamente può essere un problema di dsp.......

PS. per Dark, non so se lo sai già, ma i tuoi script x i router funziano bene, il reboot lo faccio con quelli :D

DarkWolf
09-07-2007, 18:45
Vi aggiorno col mio problema postato precedentemente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17824713&postcount=3473):
basta un semplice reboot del router per far tornare tutto normale, ho ancora i dsp 7.2, ma la prossima volta che mi succede passo ai 6.2 per vedere se effettivamente può essere un problema di dsp.......

PS. per Dark, non so se lo sai già, ma i tuoi script x i router funziano bene, il reboot lo faccio con quelli :D si mi avevano già detto! Grazie :)
Prova con il dsp 6.2! :stordita:

Vathek
09-07-2007, 18:53
Bel lavoro!!(ma quanti buchi :eek:)
Con cosa hai bucherellato il case?

Ho usato un bel trapano A MANO (tipo quelli da bricolage) con punta HSS da 3,3 per i fori più grandi, mentre quelli più piccoli sono da 2,5.

Inizialmente ho forato i quattro angoli della ventola con una vite in modo da non farli troppo grossi. Poi all'interno ho cominciato a forare geometricamente (intendo a meta' e poi a metà della metà, etc) tutta l'area interna al perimetro della ventola.
Alla fine ho preso la punta più piccola da 2,5 ed ho forato nuovamente tutti gli spazi centrali tra ogni gruppo di 4 buchi da 3,3.

In realtà sono tanti i buchi, la prima volta mi sono fermato a 25 buchi in totale... ma più buchi si fanno e più aria passa... ovvero meno veloce la ventola deve girare a parità di raffreddamento... indi per cui preferisco più buchi e meno rumore dato dalla velocità più bassa della ventola...

Incredibilmente ora il case del router è freddo nonostante un pomeriggio intero di utilizzo massiccio... (il mulo trotterella allegramente sui 100k)

E la ventola era sui 6V (su un massimo di 12V di funzionamento), ora l'ho messa a 4,5V e provo a vedere come va la temperatura...

P.S.
La cosa bella di tutto il discorso è che il router ha già delle prese d'aria nella parte superiore ed inferiore, ma in effetti queste non sono sufficienti per una buona aerazione di superadam2. Facendo la griglia dove l'ho fatta io si fa in modo che la ventola butti fuori l'aria calda dall'interno del case e le griglie di aerazione originali del router aspirano l'aria dall'esterno per raffreddarlo.

marien
10-07-2007, 11:39
problemino:
andando su modem status l'interfaccia web non ne vuole + sapere di funzionare, invece tutto il resto funziona bene, cioè download e upload normali

DarkWolf
10-07-2007, 14:38
problemino:
andando su modem status l'interfaccia web non ne vuole + sapere di funzionare, invece tutto il resto funziona bene, cioè download e upload normali
Penso dipenda sempre dalla congestione della ram! :(
Hai messo nella env le stringhe per ottimizzare la ram ogni x minuti? :)
-
@tutti!
Dato che molti hanno difficoltà nella configurazione del firmware routertech che ne pensate di prendere il vostro config completo (modificando user e password) e metterlo a disposizione per i newbie?
Io ad esempio ho quello per tiscali, basta metterlo nell'editor di ciclamab, modificare i dati sensibili ed eccolo pronto per essere usato dagl'altri!
insomma credo che sarebbe molto comodo per tanti utenti :)

marien
10-07-2007, 17:22
Hai messo nella env le stringhe per ottimizzare la ram ogni x minuti? :)


emh... no:stordita:
appena capisco come si fa ci provo :help: :ciapet:

cmq la pagina di login me la dava ma provando ad entrare mi dava un "internal communication problem"
non so se è lo stesso problema di cui parli ...

ot: il cerca del forum sembra morto...

DarkWolf
10-07-2007, 17:27
emh... no:stordita:
appena capisco come si fa ci provo :help: :ciapet:
vedi nel run_command (o cerca in questa discussione) adesso a memoria non li ricordo :D

marien
10-07-2007, 17:47
4. memchk.sh
e.g.,
setenv memchk.sh "1"
This will set up the router to run the memory optimiser every hour

setenv memchk.sh "1 15"
This will set up the router to run the memory optimiser every 15 minutes of every hour

immagino sia questo...
questi set se ne vanno a quel paese stacccando la spina?

da quanto ho letto sul forum (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1252&postdays=0&postorder=asc&highlight=internal+communications+error&start=60) routertech questo problema doveva essere risolto con la 2.3, invece alcuni lo accusano addirittura cliccando su optimise ram...

DarkWolf
10-07-2007, 20:30
4. memchk.sh
e.g.,
setenv memchk.sh "1"
This will set up the router to run the memory optimiser every hour

setenv memchk.sh "1 15"
This will set up the router to run the memory optimiser every 15 minutes of every hour

immagino sia questo...
questi set se ne vanno a quel paese stacccando la spina?

da quanto ho letto sul forum (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1252&postdays=0&postorder=asc&highlight=internal+communications+error&start=60) routertech questo problema doveva essere risolto con la 2.3, invece alcuni lo accusano addirittura cliccando su optimise ram... Rimane permanente! Io al contrario del team routertech inposto il
/proc/sys/vm/overcommit_memory @ 1 (loro a zero)
e secondo le guide debian
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html
7.3.3 Vecchie macchine lente e con poca memoria

Per alcuni vecchi sistemi con poca memoria, può ancora essere utile abilitare l'over-commit della memoria tramite il filesystem proc.

# echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory

http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-rg-it-4/s1-proc-directories.html
overcommit_memory — Configura le condizioni sotto le quali una richiesta di memoria molto grande può essere accettata o rifiutata. Sono disponibili le seguenti modalità:

*

0 — Il kernel esegue una gestione di tipo 'heuristic memory overcommit', calcolando la quantità di memoria disponibile, interrompendo le richieste chiaramente non valide. Sfortunatamente, poichè la memoria è allocata mediante un algoritmo euristico invece di un algoritmo preciso, il sistema può risultare sovraccarico. Ciò rappresenta l'impostazione di default.
*

1 — Il kernel non esegue alcuna gestione di tipo memory overcommit . Con questa impostazione, viene aumentato il potenziale di sovraccarico del sistema, così come le prestazioni per attività che richiedono molta memoria (come quelle utilizzate da alcune applicazioni scientifiche).
*

2 — Il kernel non accetta le richieste per la memoria che si aggiungono allo swap più la percentuale della RAM fisica specificata in /proc/sys/vm/overcommit_ratio. Questa impostazione è idonea per coloro che desiderano avere un rischio minore di sfruttamento della memoria.
per alcuni sistemi questo può far comodo :)

marien
11-07-2007, 00:17
Io al contrario del team routertech inposto il
/proc/sys/vm/overcommit_memory @ 1 (loro a zero)


bene ho editato il file overcommit_memory, vediamo 1 po' come si comporta...
mi manca solo superadam2 e qualche smanettamento da autodidatta e finalmente il mio 604t sarà un ottimo fermacarte :D

DarkWolf
11-07-2007, 01:23
bene ho editato il file overcommit_memory, vediamo 1 po' come si comporta...
mi manca solo superadam2 e qualche smanettamento da autodidatta e finalmente il mio 604t sarà un ottimo fermacarte :D ma nel mio è gia a uno! o mi sbaglio? :mbe:

andr3@
11-07-2007, 08:33
ma nel mio è gia a uno! o mi sbaglio? :mbe:

Che comando devo dare da telnet per saperlo?

marien
11-07-2007, 09:33
ma nel mio è gia a uno! o mi sbaglio? :mbe:

:eek:

Che comando devo dare da telnet per saperlo?

fai un edit del file e vedi che valore ha
edit /proc/sys/vm/overcommit_memory

EDIT:
al reboot mi reimposta il valore a 0...

cicala
11-07-2007, 10:02
al reboot mi reimposta il valore a 0...
confermo che e' settato a 0

andr3@
11-07-2007, 10:53
ma nel mio è gia a uno! o mi sbaglio? :mbe:
pure a me dà 0

DarkWolf
11-07-2007, 12:00
Ragazzi io l'ho settato a 1 ma l'ho lasciato commentato :doh:
# echo "1" > /proc/sys/vm/overcommit_memory :muro:
Vedi il file
usr\local\bin\routertech_start_inits.sh :cry:
Scusate :(

marien
11-07-2007, 13:23
Ragazzi io l'ho settato a 1 ma l'ho lasciato commentato :doh:
# echo "1" > /proc/sys/vm/overcommit_memory :muro:
Vedi il file
usr\local\bin\routertech_start_inits.sh :cry:
Scusate :(

il problema non è tanto che l'hai lasciato commentato, quanto il fatto ke non me lo fa modificare! dice non può creare il file... mah
occhio che è: usr/local/bin/routertech_start_inits.sh
per i + sbadati :fagiano:

DarkWolf
11-07-2007, 13:31
il problema non è tanto che l'hai lasciato commentato, quanto il fatto ke non me lo fa modificare! dice non può creare il file... mah
occhio che è: usr/local/bin/routertech_start_inits.sh
per i + sbadati :fagiano: il filesystem è a sola lettura quindi o abiliti la mtd5 e tramite qualche variabile attivi il nuovo file o aspetti una nuova versione :)
Anzi è più facile se imposti
echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory
all'avvio!

cicala
11-07-2007, 14:16
Anzi è più facile se imposti
echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory
all'avvio!
oppure con un:
setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
cosi metti il comando direttamente in env (non si cancella al reboot) e parte ad ogni riavvio... :rolleyes:
credo che anche:
setenv RT_cmd_1 "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
vada bene uguale :fagiano:

DarkWolf
11-07-2007, 14:19
oppure con un:
setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
cosi metti il comando direttamente in env (non si cancella al reboot) e parte ad ogni riavvio... :rolleyes: con l'anzi.... all'avvio intendevo questo (cioè scriverlo nella env) :D
tempo fa the_chief mi chiese il perchè di questa scelta (1 invece di 0) gli mandai parecchia documentazione ma non so perchè continua a tenerlo a zero! :mbe:
PS il fix iniziale lo appresi da submax che lo mette nei suoi filesystem (per 30xT che hanno 2M di ram, JackTheVendicator invece sempre nei filesystem da 2M non lo usa) noi con il 4M non avremmo la necessità di usarlo ma dato che il firmware rtech è più esoso di risorse (risp ai firmware standard) credo sia la cosa giusta) :stordita:

andr3@
11-07-2007, 17:20
oppure con un:
setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
cosi metti il comando direttamente in env (non si cancella al reboot) e parte ad ogni riavvio... :rolleyes:
credo che anche:
setenv RT_cmd_1 "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
vada bene uguale :fagiano:
Il comando lo devo dare da telnet o run command?

Edit:fatto da run command ed ora funzia........

marien
11-07-2007, 17:48
se volessi vedere cosa ho messo nell'autoexec.sh, in quale directory lo devo cercare?
in realtà nel system diagnostic dice cosa c'è nell'autoexec.sh, però magari voglio editarlo...

cicala
11-07-2007, 18:13
se volessi vedere cosa ho messo nell'autoexec.sh, in quale directory lo devo cercare?
prova con:
find / -name autoexec.sh
oppure
cat /usr/local/bin/autoexec.sh
se invece vuoi leggere che sei andato a scrivere nella env
getenv
in realtà nel system diagnostic dice cosa c'è nell'autoexec.sh, però magari voglio editarlo...
spe... i file sul filesystem sono in sola lettura... quindi non si scrive nulla... si puo solo editare i valori di confidurazione nella dir /proc oppure scrivere nella dir /var, solo che quest'ultima si cancella al riavvio :fagiano:
se vuoi rendere permanente dei dati sul router ci sono due vie (e sicuramente anche 4 o 5)
1) ricompili il fs con quello che vuoi tu... ogni volta che vuoi cambiare qualcosa devi ricompilare...
2) crei una partizione mtd5 e la formatti minix, poi all'avvio (per dirla alla dark :Prrr: ) la fai montare al router che esegue il file startup.sh...
3) fai si che all'avvio il router monti una partizione di rete mediante cifs ed esegua il file che hai sulla partizione. Purtroppo il comando e' troppo lungo da mettere in env perche adam2 accetta solo stringhe di max 64 caratteri... :mad: quindi risiamo alla soluzione 2.... io faccio montare la partizione minix dove risiede il comando che fa montare ed eseguire una cartella del pc dove ho gli script.. :D

_tag_
12-07-2007, 11:35
Salve a tutti! :help:
Ho un G604T, e 2 giorni fa ho installato il firware RouterTech 2.3 (seguendo le splendide guide qui sul forum). Purtroppo (probabilmente per mia pippaggine) non riesco a far funzionare bene il tutto (anche se l'ho configurato + o - come era configurato il vecchio fw v3): il mulo e/o il torrent vanno pianissimo e la navigazione internet è praticamente impossibile :cry:
Allora ho pensato bene di mettere il fw v3 moddato da Dark Wolf (grande!!!!): ho provato col tiupgrade ma non riesce... sono quindi passato al ciclamab, ma il metodo adam2 non funziona (aveva funzionato in precedenza), e quindi ho provato col telnet :muro:
e qui viene la nota _veramente_ dolente... non riesco a entrare nè in telnet nè in ssh perchè mi dice che la password è errata (ho usato la stessa dell'interfaccia web). C'è quindi una discrasia tra la password dell'interfaccia web e quella del telnet/ssh :mad: E' possibile? Non è che di default le password telnet/ssh sono diverse da quelle web?

Grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi!

cicala
12-07-2007, 13:30
C'è quindi una discrasia tra la password dell'interfaccia web e quella del telnet/ssh :mad: E' possibile? Non è che di default le password telnet/ssh sono diverse da quelle web?
la differenza sta nel user name e non nella password...
di default:
web -> user: Admin pass: Admin
telnet -> user: root pass: Admin
quindi se cambi user e pass avrai:
web -> user: tuo_user pass: tua_pass
telnet -> user: root pass: tua_pass

comunque se hai voglia di dirci un po piu nel dettaglio che problemi ti da la 2.3 vediamo di risolvere ;)

_tag_
12-07-2007, 14:47
comunque se hai voglia di dirci un po piu nel dettaglio che problemi ti da la 2.3 vediamo di risolvere ;)

Purtroppo il router è a casa, e non posso allegare tutte le belle informazioni di "debug" che il fw RouterTech stampa... però un'idea del problema ve la posso dare.
Col "vecchio" fw v3 avevo asseganto staticamente un IP al PC fisso di casa e gli avevo assegnato anche la DMZ, così che TUTTE le porte fossero ridirezionate, in modo da evitare completamente qualsiasi problema con eMule/BitTorrent, ed in effetti funzionava tutto.
Con il fw RT v2.3 però ho dei seri problemi: con la DMZ accesa le porte vengono effettivamente ridirezionate, ma il traffico in ingresso viene trattato stranamente, alcuni pacchetti passano, altri no (ho provato a sniffare il traffico con WireShark e in effetti noto che alcune connessioni rimangono appese): es. navigando con firefox alcune pagine le scarica, altre vanno in timeout.
Riesco a pingare google, riesco a fare richieste DNS all'esterno, apparentemente i servizi base funzionano (DNS, IGMP, SNTP), ma non riesco nè a navigare correttamente (alcuni siti funzionano, altri no) nè ad usare sw P2P in maniera soddisfacente :-(
Stasera proverò a resettare la config del router (magari c'è qualcosa che fa casino), a reimpostarlo da capo con i settaggi "facili" e vedere se almeno mi fa navigare un po'...

Due cose però le ricordo bene:
- facendo un nmap sul router si vede che le porte ftp/tftp sono aperte, anche se in effetti nella schermata Access Control NON sono "spuntati" i servizi (le porte sono aperte anche facendo un netstat sul router, e sono bindate a 0.0.0.0)
- mi è capitato (evidentemente avevo smanettato troppo) di vedere molte (tipo 20) regole iptables sul router, regole che riguardavano anche indirizzi che da nessuna parte avevo utilizzato nell'interfaccia web: per caso il firewall del router aggiunge regole in base agli "attacchi" dall'esterno? (per analizzare bene la situazione dovrei postare tutte le regole, ma ahimè il router è a casa...)

Grazie di cuore per la risposta!!!

cicala
12-07-2007, 15:16
... navigando con firefox alcune pagine le scarica, altre vanno in timeout.
Riesco a pingare google, riesco a fare richieste DNS all'esterno, apparentemente i servizi base funzionano (DNS, IGMP, SNTP), ma non riesco nè a navigare correttamente (alcuni siti funzionano, altri no) nè ad usare sw P2P in maniera soddisfacente :-(
mi puzza di problema di mru... che connessione hai (pppoa/pppoe)? hai provato a metterla a 1492?
Stasera proverò a resettare la config del router (magari c'è qualcosa che fa casino), a reimpostarlo da capo con i settaggi "facili" e vedere se almeno mi fa navigare un po'...
:sperem:
Due cose però le ricordo bene:
- facendo un nmap sul router si vede che le porte ftp/tftp sono aperte, anche se in effetti nella schermata Access Control NON sono "spuntati" i servizi (le porte sono aperte anche facendo un netstat sul router, e sono bindate a 0.0.0.0)
non so se ho capito, nmap dalla lan o dalla rete?
ma quando parli di Access Control... l'hai abilitato? perche' altrimenti:
All LAN access allowed, all WAN access denied.
- mi è capitato (evidentemente avevo smanettato troppo) di vedere molte (tipo 20) regole iptables sul router, regole che riguardavano anche indirizzi che da nessuna parte avevo utilizzato nell'interfaccia web: per caso il firewall del router aggiunge regole in base agli "attacchi" dall'esterno? (per analizzare bene la situazione dovrei postare tutte le regole, ma ahimè il router è a casa...)
che io sappia no... non ha una funzione dinamica... credo... :rolleyes: hmmm.. :confused:
... ma non e' che hai messo mano anche all'upnp?

_tag_
12-07-2007, 15:35
mi puzza di problema di mru... che connessione hai (pppoa/pppoe)? hai provato a metterla a 1492?
:sperem:

non so se ho capito, nmap dalla lan o dalla rete?
ma quando parli di Access Control... l'hai abilitato? perche' altrimenti:
All LAN access allowed, all WAN access denied.

che io sappia no... non ha una funzione dinamica... credo... :rolleyes: hmmm.. :confused:
... ma non e' che hai messo mano anche all'upnp?

Allora:
- La connessione è PPPoA (dalla schermata "modem" non mi fa cambiare il tipo di connessione :( ), MRU era settata a 1500, ma non ho provato a modificarla, quindi non so; stasera prima di tutto modifico solo quella (non si sa mai...)
- nmap l'ho fatto dalla LAN, quindi è ovvio che risponda, ma volevo capire perchè tiene tutti quei servizi (ftp/tftp) aperti; ho provato sia con Access Control acceso che spento, ma le porte sono sempre aperte
- l'UPnP è sempre stato spento, chè lo odio dal profondo ;) ieri sera le regole del firewall sembravano normali (quelle per il NAT, per la DMZ, etc.) ed erano in totale 5-6; quella volta erano veramente troppe, investigherò!

Comunque stasera faccio il bravo ragazzo, resetto e faccio le modifiche una per volta... se mi riescono posto, se no ci sentiamo domani...
GRAZIE!

_tag_
12-07-2007, 18:41
:mc: cospargendomi la testa di cenere... era l'MRU... :muro:
e' bastato portarlo da 1500 a 1492 ed ora funziona perfettamente! (non ho ancora provato il P2P, ma penso che con DMZ o PortForward vada)
mi scuso molto per non aver (evidentemente) RTFM...
Pero', pero'... Io ho selezionato "Italian-ISP" dal drop-down nella configurazione della WAN, ed automaticamente mi ha messo MRU=1500; se ho capito bene, pero', con l'MRU piu' bassa di quella dell'ISP non succede niente (si va solo leggermente piu' lenti), mentre con una piu' alta alcuni pacchetti non arrivano (nemmeno frammentati)... se questo e' il caso, non sarebbe meglio avere un MRU di default bassa (tipo 1400) per poi farla modificare agli utenti in base al loro provider? (in modo tale che anche quelli come me ce la facciano a navigare all'inizio, poi magari da speedguide.net apprendono che il loro MRU e' piu' alto e lo modificano).

Grazie di nuovo.

Vathek
12-07-2007, 19:20
non sarebbe meglio avere un MRU di default bassa (tipo 1400) per poi farla modificare agli utenti in base al loro provider? (in modo tale che anche quelli come me ce la facciano a navigare all'inizio, poi magari da speedguide.net apprendono che il loro MRU e' piu' alto e lo modificano).


In effetti mi pare che il routertech "official" faccia così...

DarkWolf
12-07-2007, 20:30
In effetti mi pare che il routertech "official" faccia così... non mi risulta di aver modificato quella sezione! Mo faccio un diff tra i due file :)
Infatti! Ho confrontato i due file (mod e official). In entrambi l'mru di default è 1500 ;)
Come in allegato... da win per confrontare i file potete usare WinMerge :)

cicala
12-07-2007, 21:28
a me sembra che i setting del mru di default sia a 1500, poi altri vengano settati in base alla compagnia (cosa viene selezionato in "Your ISP" sotto new connection)...
preso da /usr/www/html/setup/header.html:

....
// default settings
function setSefaults()
{
document.getElementById("uiViewUserName").value = "<user>@<isp>";
document.getElementById("uiViewKeepAlive").value = "0"; // no timeout (indefinite connection)
document.getElementById("uiViewPvcVpi").value = "0"; // VPI
document.getElementById("uiViewPvcVci").value = "38"; // VCI
document.getElementById("uiViewMRU").value = "1500"; // this disguises as "MTU" but really it is MRU
jslDoToggleRadio("uiViewEncaps",1,2); //VCMUX
document.getElementById("uiViewConDesc").value = "NewConnection"; // Connection name
}

// change settings depending on ISP
function RouterTechSelect(value)
{
j = value;
setSefaults();
document.getElementById("uiViewConDesc").value = j;

switch(value)
{
case "AOL": // VC
document.getElementById("uiViewUserName").value = "<user>@aol.com";
document.getElementById("uiViewMRU").value = "1400"; // MTU/MRU
break;

case "BT": // VC
document.getElementById("uiViewUserName").value = "<user>@btinternet.com";
break;

case "Freeserve": // VC
document.getElementById("uiViewUserName").value = "<user>.freeserve.co.uk@fs";
break;

case "Kingston": // LLC
document.getElementById("uiViewPvcVpi").value = "1"; // VPI
document.getElementById("uiViewPvcVci").value = "50"; // VCI
jslDoToggleRadio("uiViewEncaps",0,2); // LLC
break;
...

perche non modifichiamo questo con i settaggi italiani?? :D

@ _tag_
per curiosita' che contratto hai? (libero?)

rdefalco
12-07-2007, 21:49
Saluti a tutti :yeah:

Torno qui per chiedere come stanno le cose sul G624T :D visto che ero rimasto mesi e mesi fa al punto che non si comunicava fra LAN e WLAN :D

cicala
12-07-2007, 21:55
Saluti a tutti :yeah:

Torno qui per chiedere come stanno le cose sul G624T :D visto che ero rimasto mesi e mesi fa al punto che non si comunicava fra LAN e WLAN :D
ciao rdefalco
ho avuto conferma da possessori di 624 che con l'ultimo fw il prob e' risolto... comunicazione LAN<->WLAN ok :cool:

flasha e dicci ;)

_tag_
13-07-2007, 02:24
@ _tag_
per curiosita' che contratto hai? (libero?)

ho una libero flat a 4Mbs.
A proposito... proprio stasera (20:00) ho configurato il tutto (con port forward per il mulo e torrent) e funziona, se non chè lascio il torrent a lavorare, esco, torno a casa (2:00) e la WLAN si è incantata, ho dovuto disabilitare e riabilitare la scheda per riconnettermi. Dal log della velocità del utorrent ho visto che la WLAN si è "impallata" alle 1:00. In effetti non mi era mai successo prima :(
e mi dispiace chè entrare in ssh sul router e smanacciare mi piace un sacco e il fw è più "usabile" del d-link, anche per i tempi di risposta + rapidi dell'interfaccia web :(

lparcshinoda
13-07-2007, 09:21
AIUTO AIUTO !!! PANICO PANICO !! :help: Sul mio povero G624T ho tentato l'update del firmware verso il Routertech 2.3 e come consigliatomi da DarkWolf ho avviato l'interfaccia di aggiornamento tramite l'exe. Ho inserito l'ip e la pass, carica, carica, carica .... si impalla tutto. Riavvio il router impallato: morto... nn si accende la spia status, solo la power e LAN1. :muro: :muro: :muro: :muro: allora provo ad attivare nell'exe il flag corrupted-image mode. Seguo le istruzioni e qnd dò power al router parte da solo il programma ed inizia a caricare il firm :D un sospiro di sollievo !! Il raccapriccio arriva dopo quando si blocca a 2 tacche e dopo 1 pò (1-2minuti) mi dice Script Error.

Senza il corrupted-image mode a questo punto, mi da il seguente errore: server not responding

Con il corrupted-image mode invece arrivato alle 2 tacchette come sempre mi dice: Escript Error

NOTA dopo aver usato l'ip 192.168.1.199 l'agg firm ware ha continuato fino all'agognato FINISH ... :D panico :D ehi ragazzi, mi sono autorisolto il problema nel mentre scrivevo !! Lascio xke magari torna utile :D :D

marien
13-07-2007, 09:29
AIUTO AIUTO !!! PANICO PANICO !! :help: Sul mio povero G624T ho tentato l'update del firmware verso il Routertech 2.3 e come consigliatomi da DarkWolf ho avviato l'interfaccia di aggiornamento tramite l'exe. Ho inserito l'ip e la pass, carica, carica, carica .... si impalla tutto. Riavvio il router impallato: morto... nn si accende la spia status, solo la power e LAN1. :muro: :muro: :muro: :muro: allora provo ad attivare nell'exe il flag corrupted-image mode. Seguo le istruzioni e qnd dò power al router parte da solo il programma ed inizia a caricare il firm :D un sospiro di sollievo !! Il raccapriccio arriva dopo quando si blocca a 2 tacche e dopo 1 pò (1-2minuti) mi dice Script Error.

Senza il corrupted-image mode a questo punto, mi da il seguente errore: server not responding

Con il corrupted-image mode invece arrivato alle 2 tacchette come sempre mi dice: Escript Error

NOTA dopo aver usato l'ip 192.168.1.199 l'agg firm ware ha continuato fino all'agognato FINISH ... :D panico :D ehi ragazzi, mi sono autorisolto il problema nel mentre scrivevo !! Lascio xke magari torna utile :D :D
beh quello ke ti è successo è piuttosto nella norma, dopo flash di varie verisioni di firmware ci fa il callo:fagiano: cmq quello che di solito mi fa fallire il flash è il dimenticarmi di impostare su winzozz l'ip statico
tienici aggiornati perchè sul G624T ci sono parecchie cose da testare come sicuro ti faranno notare i guru...

a parte ciò,
Jun 13 23:30:47 | Couldn't increase MRU to 1500
perchè continua a darmi questo errore se ho cambiato l'MRU a 1492 salvato tutto e rebootato?!?