PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22

Bovirus
07-12-2008, 09:24
I file sono quelli originali (come contenuto byte a byte) del firmware (firmware e file configurazione)
Non ho fatto nessuna operazione di nessun tipo al contenuto dei file originali.

"All right reserved" si riferisce alla impossibilità di effettuare nessun tipo di modifica al contenuto dei file originali (estrazione di moduli, reverse engineering, etc.), o appropriazione degli stessi come lavoro altrui che non sia l'autore originale, non sulla impossibilità di integrazione degli stessi con accessori "aggiuntivi" che non tocchino nella loro sostanza i file originali.
I file originali non sono toccati nel loro contenuto. Nella giurisprudenza relativa è permesso cambiare il loro nome basta che il loro contenuto non cambi in nessuna maniera e che la loro provenienza e l'autore sia facilmente riconoscibile.
Non posso chiedere soldi x quel sw nè dire che l'ho fatto io. Questo non lo posso fare.

Di mio ho aggiunto solo il Tiupgrade e i file accessori.

pegasolabs
07-12-2008, 11:38
I file sono quelli originali (come contenuto byte a byte) del firmware (firmware e file configurazione)
Non ho fatto nessuna operazione di nessun tipo al contenuto dei file originali.

"All right reserved" si riferisce alla impossibilità di effettuare nessun tipo di modifica al contenuto dei file originali (estrazione di moduli, reverse engineering, etc.), o appropriazione degli stessi come lavoro altrui che non sia l'autore originale, non sulla impossibilità di integrazione degli stessi con accessori "aggiuntivi" che non tocchino nella loro sostanza i file originali.
I file originali non sono toccati nel loro contenuto. Nella giurisprudenza relativa è permesso cambiare il loro nome basta che il loro contenuto non cambi in nessuna maniera e che la loro provenienza e l'autore sia facilmente riconoscibile.
Non posso chiedere soldi x quel sw nè dire che l'ho fatto io. Questo non lo posso fare.

Di mio ho aggiunto solo il Tiupgrade e i file accessori.Direi che per ora in assenza di ulteriori elementi lo possiamo tenere.
Devo avere il tempo di approfondire la GPL.

DarkWolf
07-12-2008, 11:49
I file sono quelli originali (come contenuto byte a byte) del firmware (firmware e file configurazione)
Non ho fatto nessuna operazione di nessun tipo al contenuto dei file originali.

"All right reserved" si riferisce alla impossibilità di effettuare nessun tipo di modifica al contenuto dei file originali (estrazione di moduli, reverse engineering, etc.), o appropriazione degli stessi come lavoro altrui che non sia l'autore originale, non sulla impossibilità di integrazione degli stessi con accessori "aggiuntivi" che non tocchino nella loro sostanza i file originali.
I file originali non sono toccati nel loro contenuto. Nella giurisprudenza relativa è permesso cambiare il loro nome basta che il loro contenuto non cambi in nessuna maniera e che la loro provenienza e l'autore sia facilmente riconoscibile.
Non posso chiedere soldi x quel sw nè dire che l'ho fatto io. Questo non lo posso fare.

Di mio ho aggiunto solo il Tiupgrade e i file accessori.beh veramente i firmware sono gpl quindi io posso prenderli, modificarli e distribuirli. (come è sempre accaduto con gli altri firmware come Acorp, dlink ecc) indicando chiaramente che la release non è rilasciata dal team ufficiale ma è una mod.
Prendere i loro senza effettuare nessuna modifica e distribuirli è semplicemente scorretto.
Se tu crei un qualcosa e la metti sul tuo sito sotto download dopo registrazione e viene uno qualunque che scarica quel files e genera un mirror non ti darebbe fastidio?
A me si e anche parecchio.
Perlomeno sarebbe stato cortese da parte tua contattare thechief (team routertech) e chiedere un consenso informale.
PS: essendo perennemente in contatto con la routertech:
...No, we have not given bovirus the permission to release his package (at least, I do not remember ever having a discussion with him on the matter). It would have been nice for him to ask us before doing so....
-
Qualche pagina indietro alla richiesta di un pacchetto tiupgrade questa la mia risposta:
Non sarebbe corretto nei confronti del team routertech.
Se rilascio una mod ok, sono liberissimo di farlo.
Rilasciare la loro release (a mo di mirror) non sarebbe corretto.

cicala
07-12-2008, 13:31
.... al momento ho la 2.8 (ritoccata :D) e va benone ;)....
e che aspetti a condividere??? ;)

DarkWolf
07-12-2008, 13:39
e che aspetti a condividere??? ;)Ho cambiato pochissimo, al momento non ne vale la pena :)
Mo vedo di reinstallare la linux ;)

cicala
07-12-2008, 13:45
Ho cambiato pochissimo, al momento non ne vale la pena :)
Mo vedo di reinstallare la linux ;)
tranqui... era solo per romperti le scatole... :D
.... come dici tu, credo che le mod non abbiamo piu molto senso... :(

Evox
07-12-2008, 14:57
Vedo il tuo router in effetti, e non riesco a capire perchè!
L'installazione di un server locale poteva essere una valida motivazione ma se non ce l'hai allora perchè? :confused:
Edit: prova ad "Abilitare L'access Control" e impostarlo così:

Riedit: non solo l'interfaccia web è raggiungibile, anche il telnet.

-
EnnesimoEdit: anche l'ftp, hai un server ftp installato >ftp 93.148.xxx.xy
Connesso a 93.148.xxx.xy.
220 FTPU ready.
Utente (93.148.xxx.xy:(none)):

Ok, visto e appurato questo, che diavolo faccio :muro: ? Io non ho installato nessun server FTP, nè altri software similari! E poi, se davvero l'avessi fatto (magari qualche virus? ma mi sembra strano...) a computer spento non dovrebbe succedere nulla, no? Eppure tu hai avuto accesso alla schermata di login pure con il mio PC spento...

DarkWolf
07-12-2008, 15:03
tranqui... era solo per romperti le scatole... :D
.... come dici tu, credo che le mod non abbiamo piu molto senso... :(Io ho inmente un certo *wrt e webif :DOk, visto e appurato questo, che diavolo faccio :muro: ? Io non ho installato nessun server FTP, nè altri software similari! E poi, se davvero l'avessi fatto (magari qualche virus? ma mi sembra strano...) a computer spento non dovrebbe succedere nulla, no? Eppure tu hai avuto accesso alla schermata di login pure con il mio PC spento...Te l'ho detto qualche post precedente.
Abilita l'access control e restringi l'accesso web (e telnet) al tuo solo ip (lan=192.168.1.xx) :)

Evox
07-12-2008, 15:10
Io ho inmente un certo *wrt e webif :DTe l'ho detto qualche post precedente.
Abilita l'access control e restringi l'accesso web (e telnet) al tuo solo ip (lan=192.168.1.xx) :)

È giusto così, no? Quando ritorno nell'access control il menù a tendina dice "select IP" ma se lo seleziono comunque mi esce l'indirizzo IP che avevo impostato (ossia, quello che ti chiedo è:"l'indirizzo IP deve restare visibile permanentemente oppure va bene che stia semplicemente sotto il menù a tendina?"). Se è così allora ancora non funziona:doh:

http://img113.imageshack.us/img113/2281/immagineti3.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=immagineti3.jpg)

DarkWolf
07-12-2008, 15:12
È giusto così, no? Quando ritorno nell'access control il menù a tendina dice "select IP" ma se lo seleziono comunque mi esce l'indirizzo IP che avevo impostato (ossia, quello che ti chiedo è:"l'indirizzo IP deve restare visibile permanentemente oppure va bene che stia semplicemente sotto il menù a tendina?"). Se è così allora ancora non funziona:doh:

http://img113.imageshack.us/img113/2281/immagineti3.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=immagineti3.jpg)Così va bene :)
Passami in pm il tuo ip e se vuoi farò le varie prove (telnet, web e ftp). ;)

Evox
07-12-2008, 15:15
Così va bene :)
Passami in pm il tuo ip e se vuoi farò le varie prove (telnet, web e ftp). ;)

Fatto, incrociamo le dita.

DarkWolf
07-12-2008, 15:17
Fatto, incrociamo le dita.Niente... ho ancora tutto "aperto" :( :confused:
Hai salvato in modo permanente e riavviato il router?
PS: se puoi permettimi l'accesso al router, vorrei controllare perbene tutte le impostazioni.

pegasolabs
07-12-2008, 15:36
beh veramente i firmware sono gpl quindi io posso prenderli, modificarli e distribuirli. (come è sempre accaduto con gli altri firmware come Acorp, dlink ecc) indicando chiaramente che la release non è rilasciata dal team ufficiale ma è una mod.
Prendere i loro senza effettuare nessuna modifica e distribuirli è semplicemente scorretto.
Se tu crei un qualcosa e la metti sul tuo sito sotto download dopo registrazione e viene uno qualunque che scarica quel files e genera un mirror non ti darebbe fastidio?
A me si e anche parecchio.
Perlomeno sarebbe stato cortese da parte tua contattare thechief (team routertech) e chiedere un consenso informale.
PS: essendo perennemente in contatto con la routertech:

-
Qualche pagina indietro alla richiesta di un pacchetto tiupgrade questa la mia risposta:
D'accordo che chiederlo, e consiglio a Bovirus di farlo, è più corretto. Nulla da eccepire. In particolare perché il download richiede la registrazione al forum. Non ci piove.

Non sono sicuro invece che sia una violazione non farlo (che mi sembrava il discorso iniziale), dato il tipo di rilascio. Mi sono riservato di approfondire come ho detto sopra.

cicala
07-12-2008, 15:37
PS: se puoi permettimi l'accesso al router, vorrei controllare perbene tutte le impostazioni.
e a me mi dai le chiavi di casa che vorrei fare una festicciola domani sera... ;)

DarkWolf
07-12-2008, 15:43
e a me mi dai le chiavi di casa che vorrei fare una festicciola domani sera... ;):D Sono entrato ma non trovo niente di anomalo... :mbe:
Non so proprio cosa possa essere, l'unica cosa che posso consigliare è di passare alla 2.8 (qualcuno che ha la 2.7+tele2PPPoA potrebbe provare?)
PS: persino dopo aver disabilitato "Allow Incoming Ping" rimane perfettamente pingabile.
@pegasolabs: ok, grazie per l'attenzione :)

Evox
07-12-2008, 23:36
:D Sono entrato ma non trovo niente di anomalo... :mbe:
Non so proprio cosa possa essere, l'unica cosa che posso consigliare è di passare alla 2.8 (qualcuno che ha la 2.7+tele2PPPoA potrebbe provare?)
PS: persino dopo aver disabilitato "Allow Incoming Ping" rimane perfettamente pingabile.
@pegasolabs: ok, grazie per l'attenzione :)

Per curiosità, c'è un metodo per aggiornare e ripristinare poi le configurazioni precedenti? Perché è un lavoro noioso stare a riconfigurare port forwarding e QOS...

Carciofone
08-12-2008, 07:04
Ciao a tutti, è un pò che non bazzico e vi chiedo lumi. :D
Mi è capitato per le mani un vecchissimo 504T e vorrei provare a caricarci sopra il firmware Routertech.
Qualche consiglio\avvertenza?
Vedo che in prima pagg c'è un 2.3 universale, mi pare, mentre sul sito ce n'è uno più aggiornato (2.8 per router solo ethernet a 4 porte).
Pensavo di mettere su quest'ultimo. Che mi dite?
Da quanto ho capito l'aggiornamento su un firmware originale V3 RU si fa semplicemente via web, giusto? E il downgrade è possibile?

Pondera
08-12-2008, 08:10
Pare abbiano migliorato qualcosa sul PPPoE, chissà se hanno risolto il problema di connessione con questo protocollo: nel caso controlla se puoi! :D

Non dovrebbero esserci problemi per l'aggiornamento via web. Le cause del mancato aggionamento via web dovrebbero essere qui:

http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2327

io pensavo che dipendesse da un controllo aggiunto sulle V3 russe per evitare aggiornamenti con versioni trans-nazionali, invece pare dipenda tutto dalla frammentazione dell'ambiente variabili del bootloader, ma non ho più verificato...

Nel caso facci sapere! :)

felixmarra
08-12-2008, 10:40
@Carciofone, ho montato anche il 2.8 su un 504T senza problemi.

Carciofone
08-12-2008, 10:43
@Carciofone, ho montato anche il 2.8 su un 504T senza problemi.

Mannaggia, dimmi come hai fatto, perchè mi si è brikkato 2 volte :sofico:

felixmarra
08-12-2008, 11:15
Mannaggia, dimmi come hai fatto, perchè mi si è brikkato 2 volte :sofico:

TIupgrade in corrupted mode :)

Carciofone
08-12-2008, 11:19
Uhm... questo viene da un V3 RU... non è che mi passeresti il pacchetto in un rar a scanso di equivoci?

felixmarra
08-12-2008, 11:22
Uhm... questo viene da un V3 RU... non è che mi passeresti il pacchetto in un rar a scanso di equivoci?

sarà per il partizionamento diverso... mandami in pvt la tua email che ti passo tutto.

DarkWolf
08-12-2008, 14:35
Per curiosità, c'è un metodo per aggiornare e ripristinare poi le configurazioni precedenti? Perché è un lavoro noioso stare a riconfigurare port forwarding e QOS...Puoi portare la vecchia config, ma dati i tuoi problemi ti consiglierei di rifare tutto da zero.

Ciao a tutti, è un pò che non bazzico e vi chiedo lumi. :D
Mi è capitato per le mani un vecchissimo 504T e vorrei provare a caricarci sopra il firmware Routertech.
Qualche consiglio\avvertenza?
Vedo che in prima pagg c'è un 2.3 universale, mi pare, mentre sul sito ce n'è uno più aggiornato (2.8 per router solo ethernet a 4 porte).
Pensavo di mettere su quest'ultimo. Che mi dite?
Da quanto ho capito l'aggiornamento su un firmware originale V3 RU si fa semplicemente via web, giusto? E il downgrade è possibile?Carciofone non mi sembri neanche tu :D
Il downgrade? Dovresti saperlo benissimo che è "sempre" possibile.
Pert l'aggiornamento o tiupgrade o (IMHO meglio ancora) ciclamab con partizionamento Routertech 2.3 - 5x4T/G6x4T DarkWolf :)

Carciofone
08-12-2008, 15:15
Riciao, è che lo devo consegnare tra 20 min e quindi mi serviva una soluzione rapida senza doverci mettere troppo. Tra una cosa e l'altra su modelli come questo sono più di 2 anni che non ci metto mano.

nickluck
08-12-2008, 16:22
Qualcuno può aiutarmi a capire perchè, se la connessione WAN è attiva,la velocità di trasferimento file all'interno della LAN crolla in maniera vistosa.
Ho fatto delle prove ed effettivamente è l'istante di instaurazione della connessione a creare il problema.
Non sarebbe grave, se il crollo non fosse da circa 9MB/s ad 1...
Il problema lo ho con vari firmware: ho provato il 2.3 DW, il 2.6, 2.7, 2.8 RT
ciax
Nico

EDIT: ho visto che il crollo, per la precisione, coincide con la fase di aggancio della portante (e di lì in poi continua, ovviamente...)

andr3@
09-12-2008, 13:23
dunque basta aggiungere in startup.sh (nella mtd5) un
echo "12289" > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
ed il gioco è fatto...

grazie per le risposte :)

Pondera
12-12-2008, 08:57
Avete idea del perché il Telnet Scripter 1.0.0.6 di Neo non funziona sotto WinXp SP3?!?

misteroX
12-12-2008, 10:16
Qualcuno può aiutarmi a capire perchè, se la connessione WAN è attiva,la velocità di trasferimento file all'interno della LAN crolla in maniera vistosa.
Ho fatto delle prove ed effettivamente è l'istante di instaurazione della connessione a creare il problema.
Non sarebbe grave, se il crollo non fosse da circa 9MB/s ad 1...
Il problema lo ho con vari firmware: ho provato il 2.3 DW, il 2.6, 2.7, 2.8 RT
ciax
Nico

EDIT: ho visto che il crollo, per la precisione, coincide con la fase di aggancio della portante (e di lì in poi continua, ovviamente...)

Ciao,
tempo fa avevo lo stesso problema e continuo ad averlo anche con la 2.8.
vedi mio post : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19239802&postcount=3920 e successivi.
In questo post davo colpa allo switch interno del G604T ma in realtà non è così.
Ho risolto mettendo tutti i pc su di uno switch esterno... non è la soluzione ottimale ma così lavoro senza problemi.


Ciao
MisteroX

Pondera
12-12-2008, 10:24
Avete idea del perché il Telnet Scripter 1.0.0.6 di Neo non funziona sotto WinXp SP3?!?
Pare che la versione 1.1.0.0 funzioni!

bug004
15-12-2008, 04:26
Ciao a tutti. Prima volta su questo forum....quindi prima i saluti.

Passo ora alle domande.
innanzi tutto configurazione g640t (router+dhcp) - fritzbox7140 (AP e ATA con ip statico) - pc connessi in wifi (ovvio!)

devo settare una regola di qos per il traffico voip (stiamo parlando di firm routertech 2.8) in modo che quando telefono, il servizio abbia la precedenza sugli altri (web, p2p che è sempre attivo, ecc. ecc.).

Abilito l'ip qos sia sul versante wan che su quello lan.
però al momento di crearmi la regola mi risponde sempre con "invalid network mask".

la config che tento di sparare dentro è la seguente:

low 30%
medium 70%
Enable IPQoS (checked)
Trusted (checked)

LAN
rule name: VOIP_LAN
souceip: 192.168.1.2 (fritz)
source netmask 255.255.255.0

destip: 192.168.1.1 (g604t)
dest netmask 255.255.255.0
protocol: UDP (il voip di mclink, il mio ISP, dovrebbe lavorare solo su UDP)
physical port: lan1
priority: high
TOS: minimize delay



WAN
rule name: VOIP_WAN
souceip: 84.253.###.## (g604t con ip fisso)
source netmask ??????? (boh)

destip: 84.253.131.12 (provider voip)
dest netmask ??????? (boh)
protocol: UDP
physical port: WAN
priority: high
TOS: minimize delay



Ora, mi sarò pure rinco###onito, ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno può darmi una mano??? Grazie anticipatamente

Vathek
15-12-2008, 08:56
Ora, mi sarò pure rinco###onito, ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno può darmi una mano??? Grazie anticipatamente

Prova a mettere la netmask a 0.0.0.0 laddove non la conosci.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere *.*.*.* (che è la stessa cosa degli zeri per il routertech).

Non ricordo se lasciare il campo vuoto significherebbe abilitare qualsiasi valore, ma evidentemente al routertech non piace se gli lasci la netmask in bianco, giusto?

felixmarra
15-12-2008, 10:03
Qualcuno può darmi una mano???

E' tutto inutile, banalmente vai nel fritz (settings - Telephony - Internet Telephony) e in basso, dove vedi Indicate Type of Service metti il valore 5 sia a Indicate SIP packets sia a Indicate RTP packets.

Il RT, poichè hai attivato qos e trusted mode, riconosce i pacchetti voip e gli da la priorità massima, ma anche "high reliability" (il numero 5 indica questo).

Non serve specificare nessuna regola così. Tutto il traffico che invece non ha una regola e non è segnato con il TOS ha automaticamente priorità bassa (quindi gli eventuali p2p per esempio non hai bisogno di "regolamentarli"), semmai dai delle regole solo al traffico che desideri sia a priorità media o alta (e cmq la priorità alta sarà sempre inferiore nel caso tu stia telefonando, poichè i pacchetti VOIP hanno la priorità assoluta in qualsiasi caso).

Ultima cosa: non serve abilitare il qos sia in wan che in lan, è più che sufficiente farlo in lan (così ti risparmi le menate dei dati che non conosci nella wan).

felixmarra
15-12-2008, 10:13
Una puntualizzazione: il fritz si registrerà correttamente fino a quando nel router avrai il System Uptime e il WAN Uptime che coincidono... se il router perde la linea e deve riconnettersi (quindi il WAN Uptime sarà inferiore) e prende un altro IP la registrazione non avviene.

L'unico modo per farlo registrare nuovamente è riavviare il dlink e al successivo tentativo di registrazione dei numeri sip il fritz riuscirà a farlo (se vuoi far prima riavvii anche il fritz)

Non chiedermi perchè, non ho mai trovato la soluzione. O meglio, c'è uno script che qui avevano fatto perchè il router facesse il check e in caso i due valori fossero diversi riavviava il router, ma non so come usarlo :(

DarkWolf doveva inserirlo nella mod del 2.5 ma poi non se ne è fatto più nulla :(

Vathek
15-12-2008, 16:19
Non chiedermi perchè, non ho mai trovato la soluzione. O meglio, c'è uno script che qui avevano fatto perchè il router facesse il check e in caso i due valori fossero diversi riavviava il router, ma non so come usarlo :(

DarkWolf doveva inserirlo nella mod del 2.5 ma poi non se ne è fatto più nulla :(

Lo script si può inserire nella mtd5... e poi pianificarlo ogni tot minuti... ma prima bisogna creare la mtd5... penso che Cicala sia il più ferrato per spiegare come fare...

bug004
15-12-2008, 21:46
allora...prima di tutto grazie per l'aiuto. ho impostato come mi ha suggerito felixmarra e l'esito del test su di una telefonata di 30 min. è:

qualità della telefonata mai raggiunta prima con il solo fritz 7140. devo dire che l'accoppiata 604 e 7140 lavora piuttosto bene per i servizi sui quali avevo prima grosse noie (p2p e voip).

Unico neo: il dlink g604t in maniera randomica e incostante ha continui up & down di sistema. In pratica si resetta risolvendomi paradossalmente il problema del system uptime.

La linea invece non ha mai cadute e l'ip del router (lato wan) è per contratto un ip fisso.

Qualche idea invece sui continui reset del g604t???

felixmarra
16-12-2008, 17:07
devo dire che l'accoppiata 604 e 7140 lavora piuttosto bene per i servizi sui quali avevo prima grosse noie (p2p e voip).
il 7140 (nonostante sia basato sullo stesso hardware del dlink) è molto fragile con le applicazioni nat intensive come i p2p. Il rt soffre molto meno questo problema.

Unico neo: il dlink g604t in maniera randomica e incostante ha continui up & down di sistema. In pratica si resetta risolvendomi paradossalmente il problema del system uptime.

La linea invece non ha mai cadute e l'ip del router (lato wan) è per contratto un ip fisso.

Qualche idea invece sui continui reset del g604t???
per l'ip fisso immagino che usi pppoE, giusto?
Potrebbe essere questo il problema, in pppoE il RT non è particolarmente stabile (si diceva avessero risolto, ma a quanto pare potrebbe non essere così :( ).

Cmq se mantieni sempre lo stesso ip non avrai mai quel problema di non registrazione dei servizi voip.

bug004
16-12-2008, 17:33
il 7140 (nonostante sia basato sullo stesso hardware del dlink) è molto fragile con le applicazioni nat intensive come i p2p. Il rt soffre molto meno questo problema.

puoi dirlo forte....20h circa di utilizzo e mi toccava riavviarlo staccano e riattacando la corrente....2 oo!!!


per l'ip fisso immagino che usi pppoE, giusto?
Potrebbe essere questo il problema, in pppoE il RT non è particolarmente stabile (si diceva avessero risolto, ma a quanto pare potrebbe non essere così :( ).

Si, è pppoE. Evidentemente non hanno risolto. Esistono configurazioni per "alleviare" il problema? O mi consigli di farmi ripassare a pppoA, visto che ho questa possibilità?

felixmarra
16-12-2008, 18:04
Esistono configurazioni per "alleviare" il problema? O mi consigli di farmi ripassare a pppoA, visto che ho questa possibilità?

Da quel che so... l'unica è proprio il pppoA. Prova e vedi, se non si riavvia più è quello il problema.

bug004
16-12-2008, 22:38
.....se non si riavvia più è quello il problema.

seeeee...beato lui. gli dò una passata di defribillatore....

cmq, tra ven e sab farò questo tentativo e poi vi farò sapere su queste pagine!

Grazie per l'aiuto e cercherò di darvi il mio contributo sulla tenuta dei due protocolli per la release 2.8

DarkWolf
21-12-2008, 03:34
Ragazzi.... :D
C:\Documents and Settings\User\Desktop\bin>ftp 192.168.1.1
Connesso a 192.168.1.1.
220 ADAM2 FTP Server ready.
Utente (192.168.1.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2.
Password:
230 adam2 logged in.
ftp> quote "MEDIA FLSH"
200 media set to FLASH
ftp> bin
200 Type set to I.
ftp> debug
Debug di On in corso...
ftp> hash
Stampa del marcatore hash On ftp: (2048 byte/hash mark) .
ftp> put "openwrt-ar7-squashfs.bin" "OpenWRT mtd4"
---> PORT 192,168,1,69,7,196
200 Port command successful.
---> STOR OpenWRT mtd4
150 Opening BINARY mode.
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################
226 Transfer complete.
ftp: 2424836 byte inviati in 28,86secondi 84,02Kbyte/sec)
ftp> quote "REBOOT"
-
C:\Documents and Settings\User\Desktop\bin>telnet 192.168.1.1
=== IMPORTANT ============================
Use 'passwd' to set your login password
this will disable telnet and enable SSH
------------------------------------------


BusyBox v1.11.3 (2008-12-21 03:57:42 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
KAMIKAZE (bleeding edge, r13702) -------------------
* 10 oz Vodka Shake well with ice and strain
* 10 oz Triple sec mixture into 10 shot glasses.
* 10 oz lime juice Salute!
---------------------------------------------------Lo testo un po!
Se va tutto come spero domani rilascerò una release con "Int.Web" agli smanettoni :O :)

felixmarra
21-12-2008, 12:36
Grande Dark ;)

Ho una domandina sul qos... ho creato una regola di port forwarding per word of warcraft secondo quando dice la blizzard (funziona anche senza).

Le porte sono la 3724 TCP e UDP più un range TCP che va 6881 a 6999.

Ho quindi settato nella sezione QOS due regole: una per la 3724, traffico any, source ip della lan, source port start 3724 e source port end 3724 con minimum delay e priorità alta ed una seconda identica con source port start 6881 e source port end 6999.

Ma se scarico pagine pesanti dal web da un altro pc (il web ha priorità media), il pc con word of warcraft aumenta il ping e rallenta.

C'è qualcosa di sbagliato nella regola :( Suggerimenti?

DarkWolf
22-12-2008, 16:31
Grande Dark ;)Grazie felix :)
Ehm.... adesso sono con openwrt+webif :sofico:
http://img514.imageshack.us/img514/3912/xwrtlh7.th.jpg (http://img514.imageshack.us/img514/3912/xwrtlh7.jpg)

sagi
22-12-2008, 19:15
Grazie felix :)
Ehm.... adesso sono con openwrt+webif :sofico:
http://img514.imageshack.us/img514/3912/xwrtlh7.th.jpg (http://img514.imageshack.us/img514/3912/xwrtlh7.jpg)

Complimenti

misteroX
22-12-2008, 21:03
Ciao DarkWolf,
ci sono anche io :


login as: root
root@192.168.1.1's password:


BusyBox v1.11.3 (2008-12-22 06:08:25 EST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
KAMIKAZE (bleeding edge, r13715) -------------------
* 10 oz Vodka Shake well with ice and strain
* 10 oz Triple sec mixture into 10 shot glasses.
* 10 oz lime juice Salute!
----------------------------


Installato openwrt devo configurare ancora la parte adsl (G604T).

Ciao
MisteroX

andr3@
23-12-2008, 08:40
Complimenti dark per questo tuo nuovo sviluppo!

DarkWolf
23-12-2008, 17:53
ComplimentiGrazie :)

Ciao DarkWolf,
ci sono anche io :...
Ciao
MisteroX:D ben fatto ;)

Complimenti dark per questo tuo nuovo sviluppo!Grazie raga!
-
Allora!
Ho creato una versione con interfaccia web (purtroppo a causa di un bug non riesco ad impostarla in italiano) webif.
Il telnet rimane attivo ed ha una password preinserita (admin).
Inoltre la rete è preconfigurata in modo che parta regolarmente al boot.
Il filesystem è squashfs+jffs (quindi read/write).
Insomma grazie alle modifiche che ho apportato l'installazione è relativamente "molto" semplice quindi se ci sono volontari interessati ve lo passo ;)

misteroX
23-12-2008, 22:10
Ciao DarkWolf,
finalmente navigo con l'openwrt.

Le regole firewall di base mi bloccavano nella navigazione.

In questo momento sto scrivendo sul forum e sono connesso con il router e l' openwrt a bordo.


Ciao
MisteroX

Vathek
24-12-2008, 00:27
Grazie :)
Allora!
Ho creato una versione con interfaccia web (purtroppo a causa di un bug non riesco ad impostarla in italiano) webif.
Il telnet rimane attivo ed ha una password preinserita (admin).
Inoltre la rete è preconfigurata in modo che parta regolarmente al boot.
Il filesystem è squashfs+jffs (quindi read/write).
Insomma grazie alle modifiche che ho apportato l'installazione è relativamente "molto" semplice quindi se ci sono volontari interessati ve lo passo ;)

Direi di creare un nuovo topic e magari proseguire il discorso la'...
Tra l'altro che differenze ci sarebbero tra l'openWRT e il routertech? Intendo, che migliorie/differenze sostanziali ci sono?

DarkWolf
24-12-2008, 00:38
Direi di creare un nuovo topic e magari proseguire il discorso la'...
Tra l'altro che differenze ci sarebbero tra l'openWRT e il routertech? Intendo, che migliorie/differenze sostanziali ci sono?Un kernel molto più aggiornato (2.6.x), filesystem read/write (immagina le potenzialità), tutto può essere installato/disinstallato a tuo piacimento (non usi l'upnp? beh rimuovilo! vuoi la vpn? un click e la installi) :D
http://img72.imageshack.us/img72/7088/xwrt1yv5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/7088/xwrt1yv5.jpg) - http://img78.imageshack.us/img78/7020/xwrt2gz6.th.jpg (http://img78.imageshack.us/img78/7020/xwrt2gz6.jpg)
-
I contro? Configurazione iniziale decisamente complessa ma... con questa versione custom è persino più facile dei firmware classici :)
Inoltre con l'interfaccia web e "filebrowser" puoi modificare tutto quello che vuoi direttamente da "browser" ;)
-
NB: Non ho ancora provato il wireless (non avendo niente da testare).

dave4mame
26-12-2008, 20:09
spero di non scatenare le giuste ire funeste perchè rifaccio una domanda a cui è già stato risposto mille volte... ma nè con la ricerca interna del forum nè con google riesco a trovare la risposta.

Ho un 604T e sono passato dal firmware v1 originale al routertech 2.8.
l'installazione è filata liscia (quasi :)) e il router funziona correttamente, sia in modalità wired che wi-fi.
ho solo un problema con il settaggio della password dell'access point.
mi è chiaro che devo inserire la password in esadecimale.
ma quando mi connetto che diamine devo inserire?
ho provato lo stesso codice con uno spazio tra una "coppia" e l'altra, tutti i 10 codici senza spazi (ho usato una chiave a 64 bit), ho provato anche con il codice ascii corrispondente all'esadecimale (ad esempio, con 5 "41" ho usato AAAAA.
non riesco a connettermi; che diamine devo usare?

andr3@
27-12-2008, 11:28
Direi di creare un nuovo topic e magari proseguire il discorso la'...
Concordo, tra open e routertech le cose andrebbero differenziate...appena dark ha un attimo potrebbe creare un nuovo topic....

pegasolabs
27-12-2008, 12:10
Concordo, tra open e routertech le cose andrebbero differenziate...appena dark ha un attimo potrebbe creare un nuovo topic....Fatemi sapere se avete bisogno di supporto.

DarkWolf
27-12-2008, 13:25
Raga!
Il firmware va benissimo, ottimo uptime senza rallentamenti e varie.
Tutto funziona molto bene eccetto il wifi.
Sto provando a sistemarlo, appena pronto aprirò un apposito topic ;)

Pondera
27-12-2008, 13:36
Tutto funziona molto bene eccetto il wifi.
Ti è possibile compilare una versione con interfaccia grafica per i DSL-3xxT (2M, ADAM2 & PSPBoot) e i DSL-5xxT (4M, ADAM2)?

DarkWolf
27-12-2008, 13:42
Ti è possibile compilare una versione con interfaccia grafica per i DSL-3xxT (2M, ADAM2 & PSPBoot) e i DSL-5xxT (4M, ADAM2)?Per 2mega no! Ho già avuto difficoltà a farlo stare per i 4, per i due dovrei togliere webif e parecchia altra roba.
Per 504t posso passarti quello che sto usando adesso (senza wifi) che va benone ;)

infoname
27-12-2008, 14:06
Ringraziando DarkWolf per il lavoro su openwrt (ed aspettando che il wifi funzioni per una release da provare :D ) volevo sapere come poter implementare delle regole di QoS per la mia xbox 360.
Ho visto un po gli esempi sul forum, ma non ho ben capito come implementare il tutto.
Io dovrei fare in modo che il traffico xbox abbia la priorita', ovviamente senza degradare troppo le prestazioni della rete interna.
Grazie a tutti anticipatamente

FabryHw
27-12-2008, 15:26
Per 2mega no! Ho già avuto difficoltà a farlo stare per i 4, per i due dovrei togliere webif e parecchia altra roba.
Per 504t posso passarti quello che sto usando adesso (senza wifi) che va benone ;)

Curiosità (un po' OT) si riesce ad installarlo anche su Router (ARW7 offcourse) con bootloader PSPBoot ?

Oltre 1 anno fa avevo dato un'occhiata a OpenWrt sia perché volevo il supporto OpenVpn (che OWrt ha) sia perché la volevo usare come tentativo per recuperare un router che ora non va più con nessun firmware (sia originale che RouterTech):

leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23435525&postcount=17

Solo che avevo visto che le immagini di prova erano per Adam2, e senza perderci troppo tempo (che non avevo) non si capiva come fare l'installazione per PSPBoot
Quindi alla fine ho desistito per vari mesi promettendomi che un giorno ci riprovavo.

DarkWolf
27-12-2008, 15:33
Domani proverò a mettermi pspboot nel mio router e testarne la compatibilità!
In ogni caso se proprio vuoi smanettarci potresti inviare un adam2 invece del pspboot e quindi metterti in linea con i vari firmware (wrt e non) rilasciati :)
(ovviamente quest'ultima operazione te la consiglio solo se hai una jtag capace di recuperarti il bootloader in caso di problemi) ;)

FabryHw
27-12-2008, 16:43
Domani proverò a mettermi pspboot nel mio router e testarne la compatibilità!
In ogni caso se proprio vuoi smanettarci potresti inviare un adam2 invece del pspboot e quindi metterti in linea con i vari firmware (wrt e non) rilasciati :)
(ovviamente quest'ultima operazione te la consiglio solo se hai una jtag capace di recuperarti il bootloader in caso di problemi) ;)

Beh il router è già un soprammobile da 13 mesi, quindi mettere Adam2 non è un problema (a parte sapere come metterlo :D).

Una JTAG (passiva) l'ho comprata per riflashare il bootloader (sperando sia colpa sua del non più funz. del router), ma poi non ho fatto nulla.
Perché il mio Roper ha i pin JTag esattamente al contrario e dovevo modificare la JTag che ho comprato (ed alla fine ho lasciato perdere per mancanza tempo e voglia di armeggiare con il saldatore).

E per cambiare PSBBoot senza JTag ho visto che l'unica speranza è farlo fare al firmware durante il boot.
Se uscisse un PSPBoot più recente (ora è 1.4.0.4) allora molto probabilm. se ci caccio su un firmware Acorp mi ritroverò il nuovo PSPBoot (dato che Acorp ha il vizio di aggiornare sempre all'ultima release di PSPBoot quando ne rileva una più vecchia).

Pondera
27-12-2008, 16:47
Che versione di PSPBoot utilizzate?
Io avevo fatto una prova con l'ultimo 1.4.0.4 Acorp W422G montandolo sul DSL-504T e andava!

DarkWolf
27-12-2008, 16:52
@FabryHw: sbagli!
Puoi farlo benissimo via tftp o più comodamente via ciclamab ;)

Che versione di PSPBoot utilizzate?
Io avevo fatto una prova con l'ultimo 1.4.0.4 Acorp W422G montandolo sul DSL-504T e andava!Anch'io con quella (e firmware acorp "non bloccato") riuscivo tranquillamente sul g604t ma preferisco usare adam2 ;)

FabryHw
27-12-2008, 17:07
Che versione di PSPBoot utilizzate?
Io avevo fatto una prova con l'ultimo 1.4.0.4 Acorp W422G montandolo sul DSL-504T e andava!

In origine era 1.2.x.x sia sul roperino non wireless (venduto qualche gg fa ad un mio amico con su RouterTech 2.8) che sulla versione Wireless (che ho ancora qui come soprammobile, ora uso un NetGear DG834N con firmware DGTeam ma sarei curioso di provarci OpenWrt, ovviamente solo quando avrò 2 router buoni in casa :D).

Sul roperino non WL, il primo Acorp che ci ho messo sopra mi aveva portato il BL a 1.4.0.4 ma non ho mai avuto problemi.
Sul Roper WL invece stranamente il BL è rimasto 1.2.x.x anche passando vari firmware Acorp.
Solo quando per errore ci ho caricato la versione LAN422 (invece del corretto W400G) il BL loader è diventato 1.4.0.4

Inizialmente il router andava senza problemi (con 3.7.1B come sw invece del solito 3.6.0D/E dei router 150MHz), oddio non ho verificato la parte wireless.
Poi quando mi sono accorto dell'errore ho riflashato il firmware giusto (non ricordo se Acorp W400G o RouterTech 2.3) e da lì è morto.
Solo tramite RS232 vedo che inizia il boot e poi muore (kernel panic, freeze senza errori o altro a seconda di che firmware gli carichi).

DarkWolf
27-12-2008, 17:22
@FabryHw: il bootloader gestisce vari parametri del router, ad esempio la frequenza del processore.
Un bootloader per quel router probabilmente ha cambiato queste variabili pertanto il firmware indicato non riesce a caricarsi in modo corretto (sarebbe utile un printenv da console)
IMHO rimettendo un pspboot "corretto" o un adam2 "standard" (puoi trovare varie versioni di adam2 sul mio sito) dovrebbe tornare tutto funzionante ;)
-
Forse è meglio aprire un apposito topic in modo da parlarne in separata sede :)

FabryHw
27-12-2008, 17:32
Forse è meglio aprire un apposito topic in modo da parlarne in separata sede :)

Si hai ragione per l'OT.

Sono indeciso se aprire un thread nuovo specifico od usare il Thread ufficiale già esistente (ma generico) alias:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540

FabryHw
27-12-2008, 18:14
Si hai ragione per l'OT.

Sono indeciso se aprire un thread nuovo specifico od usare il Thread ufficiale già esistente (ma generico)

Ok mi sono spostato sul thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540&page=190 dal post 3793 in poi

FabryHw
27-12-2008, 19:25
(sarebbe utile un printenv da console)


Ecco il PrintEnv

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25604069&postcount=3797

FabryHw
28-12-2008, 19:49
Domani proverò a mettermi pspboot nel mio router e testarne la compatibilità!
In ogni caso se proprio vuoi smanettarci potresti inviare un adam2 invece del pspboot e quindi metterti in linea con i vari firmware (wrt e non) rilasciati :)
(ovviamente quest'ultima operazione te la consiglio solo se hai una jtag capace di recuperarti il bootloader in caso di problemi) ;)

Oggi sono riuscito a cambiare il bootloader con un trucco (o meglio a rimettere sempre PSPBoot ma questa volta corretto) ed ho resuscitato (dopo 1 anno) il router che ora funziona di nuovo.

Ora potrei anche testare (nel tempo libero) OpenWrt, se hai qualche immagine già pronta per PSPBoot è ben gradita.

nitro_ds
29-12-2008, 03:49
Ciao a tutti, avevo intenzione di provare una nuova versione del Routertech sul mio G624T purtroppo però sembra sia bloccato. Mi spiego meglio: il router monta il firm 2.3 di Darkwolf ma quando voglio fare un upgrade ad esempio alla versione 2.5 (mediante il tiupgrade) o anche alla 2.8 mediante interfaccia web (dopo aver resettato la configurazione di default) il router si blocca e mi costringe a reinstallare la versione 2.3 (altrimenti sarebbe inutilizzabile) mediante la modalità corrupt image. Sapete aiutarmi? In particolare chiedo info e delucidazioni a Darkwolf, autore del firm moddato.

andr3@
29-12-2008, 11:18
Raga!
Il firmware va benissimo, ottimo uptime senza rallentamenti e varie.
Tutto funziona molto bene eccetto il wifi.
Sto provando a sistemarlo, appena pronto aprirò un apposito topic ;)

Peccato davvero per il wifi, speriamo tu riesca a risolvere...

Pondera
31-12-2008, 10:42
Una cortesia!
Qualcuno può dirmi se il RT oggi si sincronizza coi server NTP?
Grazie per l'attenzione!

Mike73
01-01-2009, 09:14
Ciao a tutti e buon anno nuovo...

Allora, premetto che, causa impegni di lavoro, non leggo questo thread da moltissimo tempo e siccome adesso ho un problema volevo approfittare del v/s aiuto, se possibile...

E' da parecchio tempo che ho messo sul mio 604 il firmware 2.3 routertech e con il quale mi sono trovato abbastanza bene..

Ultimamente mi sta capitando spesso che la connessione se nè và e l'unico modo per riaverla è il riavvio del router o del pc..
Ho chiamato telecom e mi hanno detto che sulla linea non ci sono problemi.
Inutile dire che i parametri impostati all'inizio e con i quali sono andato avanti per parecchio tempo non sono stati modificati..

Mi consigliate un aggiornamento del firmware (quale versione?) o qualche altra cosa?

Grazie.

Bovirus
01-01-2009, 09:59
Prima di aggiornare il firmware andrebbe verificata la causa della perdita della connessione.

Nel Menu Status ci sono le informazioni per vedere cosa succede durante l'utilizzo del modem?

Quali sono i parametri di connessioen (PPOA o PPOE) e che tipo di ADSL hai?

Mike73
01-01-2009, 16:12
Prima di aggiornare il firmware andrebbe verificata la causa della perdita della connessione.

Nel Menu Status ci sono le informazioni per vedere cosa succede durante l'utilizzo del modem?
Quali sono i parametri di connessioen (PPOA o PPOE) e che tipo di ADSL hai?

Innanzitutto grazie per l'interessamento...
Si, hai ragione, è meglio scoprire prima la causa, io avevo proposto di passare ad un nuovo firmware perchè non sò proprio dove mettere le mani e quindi speravo che con una nuova configurazione avrei risolto.

cmq in status ci sono diverse informazioni, se mi dici quali potrebbero esserti utili ti faccio gli screen di tutto.
La connessione è una PPOA ed ho una ADSL telecom (Alice) "base" quella da 19.95 euro al mese e nella mia zona dovrebbe avere velocità max teorica di 4mb...

Ti ringrazio ancora, spero potrai aiutarmi!

88diablos
02-01-2009, 15:15
raga nn riesco a far funzionare l'assistenza remota con il g604t modificato con il routertech
qualche idea?

Bovirus
05-01-2009, 18:10
Innanzitutto grazie per l'interessamento...
Si, hai ragione, è meglio scoprire prima la causa, io avevo proposto di passare ad un nuovo firmware perchè non sò proprio dove mettere le mani e quindi speravo che con una nuova configurazione avrei risolto.

cmq in status ci sono diverse informazioni, se mi dici quali potrebbero esserti utili ti faccio gli screen di tutto.
La connessione è una PPOA ed ho una ADSL telecom (Alice) "base" quella da 19.95 euro al mese e nella mia zona dovrebbe avere velocità max teorica di 4mb...

Ti ringrazio ancora, spero potrai aiutarmi!

Senzo bisogno di screenshoot basta lo status relativo alla voce ADSL in formato testo.

felixmarra
07-01-2009, 09:30
Come torno indietro al firmware originale di uno dei miei 624T?

Bovirus
07-01-2009, 09:33
O via interfaccia web o kit recovery (link post G6xxT nella firma)

CorsAir5
08-01-2009, 18:45
Ciao a tutti

è il primo post che faccio, anche se leggo il forum da un po' di tempo.

Ho un problema con il mio 604T con firmware routertech 2.3 mod DW.

Da un po' di tempo succede questo:


i pc connessi allo switch ethernet non riescono a navigare/trasferire dati tra loro, o se lo fanno sono lentissimi
i pc connessi in wireless riescono a navigare, ma non a trasferire dati con i pc connessi allo switch (o se lo fanno sono lentissimi)


Questo succede se la connessione WAN è attiva, appena sfilo il doppino telefonico dal router tutto riprende a funzionare. Se reinserisco il doppino, poco dopo che il modem si è sincronizzato il traffico dati da/verso lo switch riprende a rallentare.

Oltre a ciò il router ciclicamente va in reboot da solo (ogni ora, ora e mezza)

Qualcuno sa darmi qualche dritta ?

Grazie mille

Vathek
08-01-2009, 22:54
Qualcosa mi dice che stanno già testando delle beta del nuovo routertech 2.9

http://www.foyeh.org/beta/

andr3@
08-01-2009, 22:58
accidenti...ultimamente lo sviluppo è molto serrato!

Bovirus
10-01-2009, 10:14
I file Beta (+ recenti 2.81.007 01.01.2009) sono x bootloader Adam2 1 porta Ethernet (DSL-300T/302T).

Peccato che non abbiamo aggiornato il pppd alla 2.4.3 (c'è la 2.4.1), il DSP alla 7.05 (c'è la 7.03) e quindi sono rimasti i problemi di aggancio (e riaggancio) con il PPPOE.

Praticamente sembra molto simile alla 2.80.

andr3@
10-01-2009, 19:09
I file Beta (+ recenti 2.81.007 01.01.2009) sono x bootloader Adam2 1 porta Ethernet (DSL-300T/302T).

Peccato che non abbiamo aggiornato il pppd alla 2.4.3 (c'è la 2.4.1), il DSP alla 7.05 (c'è la 7.03) e quindi sono rimasti i problemi di aggancio (e riaggancio) con il PPPOE.

Praticamente sembra molto simile alla 2.80.
Bè però è solo una beta...forse c'è la possibilità che si aggiunga qualcosa.

Sirbako
11-01-2009, 14:56
io ho il firmware darkwolf, mi conveine mettere quello routertech?
che vantaggi da?

cipo691
16-01-2009, 16:05
Ciao a tutti, possiedo anch'io un D-link G604T che sto per regalare a mia sorella perchè nel suo paesello è arrivata l'ADSL (7 mega).
Monta un firmware abbastanza vecchiotto...nello specifico V1.00B02T02.UK.20050815 ma che fondamentalmente è sempre andato bene.
Prima di spedire il router vorrei configurarglielo e mi chiedevo se mi conviene aggiornare il firmware...sapreste dirmi che miglioramenti potrebbe apportare?

Bovirus
16-01-2009, 16:13
Quel fw con molto probabilità non funzionaerà con l'ADSL2 7MB.

Leggiti il thread specifico.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Consigliati

- Aggiornamento bootloader
- Aggiornamento fw Dlink 3.02

DarkWolf
16-01-2009, 16:22
Quel fw con molto probabilità non funzionaerà con l'ADSL2 7MB.

Leggiti il thread specifico.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Consigliati

- Aggiornamento bootloader
- Aggiornamento fw Dlink 3.02Bovirus: gradirei la smettessi di postare su questo topic con l'unico intento di indirizzarli al tuo.

Vathek
17-01-2009, 16:14
Ciao a tutti, possiedo anch'io un D-link G604T che sto per regalare a mia sorella perchè nel suo paesello è arrivata l'ADSL (7 mega).
Monta un firmware abbastanza vecchiotto...nello specifico V1.00B02T02.UK.20050815 ma che fondamentalmente è sempre andato bene.
Prima di spedire il router vorrei configurarglielo e mi chiedevo se mi conviene aggiornare il firmware...sapreste dirmi che miglioramenti potrebbe apportare?

Per utilizzare l'adsl da 7mb è probabile che il firmware originale v1 non vada bene ma non ne sono certo.
Il v1 non supporta l'adsl2 ma per quanto mi riguarda (Tele2) i 7Mb sono sempre in adsl1 (modulazione gmt mi pare) quindi il v1 potrebbe anche funzionare. (D'altronde sulla scatola del g604t c'era scritto max download @ 8mbit) Qualcuno può confermare o smentire?

Tutti i firmware v2 (ne esistono parecchie versioni più o meno ufficiali) supportano anche altri tipi di modulazione (come l'adsl2) e aggiungono funzionalità particolare al router. (tipo DNS dinamico o altre cose più sofisticate).

Esistono poi altri firmware alternativi, tra cui il Routertech, che possono essere visti come delle evoluzioni del firmware2... in realtà non sono ufficiali Dlink e quindi potrebbero avere più problemi di compatiblità, ma in compenso hanno molte più funzionalità avanzate (tipo il QoS o il traffic shaping)...

Qui siamo nel topic del routertech quindi imho il routertech è il più affidabile e robusto, ormai i problemi di compatibilità mi sembrano risolti. (Siamo alla 2.8 e io ho cominciato ad usarlo dalla 2.3 mi pare...)

Se vuoi addentrarti nel magico mondo dell'aggiornamento firmware eccoti accontentato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1#Guida%20all%27aggiornamento%20del%20firmware

Se hai domande sul routertech posta qui, altrimenti stai su topic più generali o relativi al firmware di cui sei interessato. :) Là sapremo/sapranno risponderti meglio ed in maniera più ordinata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415

MrModd
17-01-2009, 22:26
Domandina per voi:
vorrei crearmi un programma che, attraverso le Winsock, mi automatizzi il riavvio del router e l'accensione/spengimento del wireless.
So che per riavviare, il comando telnet è reboot. Ma per il wireless?

Ah poi mi servirebbe anche il comando per il reboot dell'AP.

Grazie.

MrModd
18-01-2009, 10:03
Sbirciando qui e lì e facendo un po' di cat sugli .sh presenti in bin, ho cominciato a capire più o meno come si fa, ma mi resta solo un comando che non mi funziona.
DarWolf, in un post dell'anno scorso (trovato su google) tu dicevi che bisogna usare questo:

cm_cli -l <<-EOF
> begin
> ap:status/cli_reboot
> logic:command/save
> end
> EOF

Ora, siccome voglio solo riavviare l'AP diventa così:

echo "begin;ap:status/cli_reboot;end" | cm_cli -l

Ma quando lo faccio da telnet sul log compare scritto:
Jan 18 10:50:06 | Invalid status query : cli_reboot

Come devo fare?

cicala
18-01-2009, 10:35
Domandina per voi:
vorrei crearmi un programma che, attraverso le Winsock, mi automatizzi il riavvio del router e l'accensione/spengimento del wireless.
So che per riavviare, il comando telnet è reboot. Ma per il wireless?

Ah poi mi servirebbe anche il comando per il reboot dell'AP.

Grazie.

per l'ap dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18448192&postcount=3748

e qualche altra modifica qui... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22902514&postcount=4750
;)

MrModd
18-01-2009, 10:53
per l'ap dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18448192&postcount=3748

e qualche altra modifica qui... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22902514&postcount=4750
;)

Quelle cose le ho trovate, ma continua a darmi quest'errore:
Jan 18 10:50:06 | Invalid status query : cli_reboot

Brakon
18-01-2009, 12:38
Ciao ragazzi, volevo solo esprimere la mia enorme stima a tutti gli utenti che hanno partecipato allo sviluppo di questo thread ed alle informazioni contenute. Grazie a voi sono riuscito, con le mie conoscenze nulle in materia, a recuperare un Dlink G604T che mi è stato regalato perchè "morto" (led status spento) e il proprietario non sapeva che farsene, ed ora sta sfrecciando grazie al firmware routertech 2.3 :)

Grazie ancora a tutti, specialmente DarkWolf e Bovirus :mano: e complimentissimi per la grande competenza. :cincin: !

edit: aggiornato al routertech 2.5beta2 di DW, con il precedente il router mi si "addormentava" e dovevo resettarlo, ora non lo fa più. Forse perchè avevo sbagliato qualcosa io al primo aggiornamento.

Sirbako
18-01-2009, 12:58
Ma come diavolo si fa ad installare?

felixmarra
18-01-2009, 13:04
Ma come diavolo si fa ad installare?

Leggi.

cicala
18-01-2009, 13:52
Quelle cose le ho trovate, ma continua a darmi quest'errore:
Jan 18 10:50:06 | Invalid status query : cli_reboot

ora non posso far prove... ma mi pare che la soluzione era al quanto banale...
?stai provando dando il comando connesso via wireless? in tal caso prova via cavo...

Sirbako
18-01-2009, 13:59
Leggi.

grazie mille!!:mbe: :mbe:

dove?

il readme del file dice solo questo:

Mod version optimized for Dlink 5x4T and G6x4T
Based on RouterTech Firmware v2.3
-
Remember:
username/password that are
"Admin" "Admin" by default (watch the upper case "A")
-
Default dsp/atm is 6.2 annexA! (see run_command).

ZioGR
18-01-2009, 14:02
scusate la niubbiaggine, ma ho installato la versione 2.8 routertech, leggevo nei post precedenti che le connessioni consentite sono circa la metà rispetto alla versione 2.3 moddata da Dark, sapete per caso se è possibile modificarla (credo di si da telnet ma non ne sono sicuro e non saprei nemmeno come fare) e come?

Grazie

cicala
18-01-2009, 14:15
scusate la niubbiaggine, ma ho installato la versione 2.8 routertech, leggevo nei post precedenti che le connessioni consentite sono circa la metà rispetto alla versione 2.3 moddata da Dark, sapete per caso se è possibile modificarla (credo di si da telnet ma non ne sono sicuro e non saprei nemmeno come fare) e come?

Grazie

telnet 192.168.1.1
root
"la tua pass"
echo "12289" > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

;)

MrModd
18-01-2009, 14:31
ora non posso far prove... ma mi pare che la soluzione era al quanto banale...
?stai provando dando il comando connesso via wireless? in tal caso prova via cavo...

No, cavo. Non mi è indispensabile come comando, ma a volte ho dei problemi se non riavvio l'AP dopo aver acceso o spento il wireless.

felixmarra
18-01-2009, 14:33
dove?

in questo 3D

Sirbako
18-01-2009, 15:08
in questo 3D

madonna grazie, sei utile come un culo senza buco.

qualcuno sa indicarmi dove trovare la guida?
ho cercato ma non ho trovato.

@DarkWolf, sarebbe utile mettere la guida in prima pagina. nel file non è presente!

cicala
18-01-2009, 15:44
madonna grazie, sei utile come un culo senza buco.

qualcuno sa indicarmi dove trovare la guida?
ho cercato ma non ho trovato.

@DarkWolf, sarebbe utile mettere la guida in prima pagina. nel file non è presente!

ti consiglio di usare o tiupgrade contenuto nel pacchetto (mettilo in corrupted mode e fai un po di stacca e attacca...) oppure ciclamab (la guida di cicla sta nella firma di darkwolf) ;)

pegasolabs
18-01-2009, 16:07
madonna grazie, sei utile come...
Sirbako cerchiamo di moderare le espressioni.

felixmarra
18-01-2009, 16:15
madonna grazie, sei utile come un culo senza buco.
Un lord, non c'è che dire.


ho cercato ma non ho trovato.
non hai cercato, altrimenti avresti trovato come trovano TUTTI... compreso per esempio gli ultimi che hanno scritto qui per ringraziare.
Hanno perfino resuscitato un router apparentemente brickato.

Anche solo a livello logico, guarda di quante pagine è formato questo 3d, ti pare che sia possibile essere arrivati qui senza aver risposto qualche volta alla domanda: "come si installa?".

Cmq per me discorso chiuso, ti hanno risposto (bontà loro).

Sirbako
18-01-2009, 16:24
ti consiglio di usare o tiupgrade contenuto nel pacchetto (mettilo in corrupted mode e fai un po di stacca e attacca...) oppure ciclamab (la guida di cicla sta nella firma di darkwolf) ;)
è che il tiupgrade chiede delle info che nn so.
vedrò di trovare qualcosa

Sirbako cerchiamo di moderare le espressioni.
è una battuta di paolo cevoli, se la dicono in tv alle 8.30

Un lord, non c'è che dire.
non hai cercato, altrimenti avresti trovato come trovano TUTTI... compreso per esempio gli ultimi che hanno scritto qui per ringraziare.
Hanno perfino resuscitato un router apparentemente brickato.

Anche solo a livello logico, guarda di quante pagine è formato questo 3d, ti pare che sia possibile essere arrivati qui senza aver risposto qualche volta alla domanda: "come si installa?".

Cmq per me discorso chiuso, ti hanno risposto (bontà loro).
si ma che senso ha dare delle risposte come:
leggi
in questo 3d.

non è che se hai 10.000 e più post vivi meglio. se vuoi rispondere dai una risposta utile, come: leggi in prima pagina o cerca il 3d di carciofone su come aggiornare.

pegasolabs
18-01-2009, 16:25
Rientriamo in topic. Sul modo di esprimersi ero già intervenuto, cerchiamo di non ribattere. Chiudiamola, grazie.

EDIT: in TV alle 8.30 ci vanno anche gli omicidi, non mi sembra un gran ragionamento.

Ripeto chiudiamo.

cicala
18-01-2009, 16:56
è che il tiupgrade chiede delle info che nn so.
vedrò di trovare qualcosa
che info ti chiede? clicca su corrupted mode e vedrai che non servono info...

MrModd
18-01-2009, 19:14
è una battuta di paolo cevoli, se la dicono in tv alle 8.30

Ecco cosa insegna la TV italiana. :doh:
Questa te la potevi risparmiare. :banned:

pegasolabs
18-01-2009, 19:19
Ecco cosa insegna la TV italiana. :doh:
Questa te la potevi risparmiare. :banned:

Rientriamo in topic. Sul modo di esprimersi ero già intervenuto, cerchiamo di non ribattere. Chiudiamola, grazie.

EDIT: in TV alle 8.30 ci vanno anche gli omicidi, non mi sembra un gran ragionamento.

Ripeto chiudiamo.:mbe:

MrModd
18-01-2009, 19:44
:mbe:

Scusa, non avevo letto, andavo di fretta...

MrModd
18-01-2009, 23:06
Ho finito a grandi linee di fare il programma.
All'accesso chiede username e password e poi, una volta connesso, mostra le opzioni disponibili. Per ora ho messo: riavvio del router, accensione ap, spengimento ap, riavvio dell'ap (che non funziona, ma io ho comunque messo il comando), visualizzazione dell'IP esterno.
Domani con più calma aggiungerò varie cose di diagnostica.

Se può interessare a qualcuno me lo facesse sapere.


PS. Usa una finestra di console. Non ci perdo mai tempo nell'interfaccia grafica.

FabryHw
18-01-2009, 23:55
Raga!
Il firmware va benissimo, ottimo uptime senza rallentamenti e varie.
Tutto funziona molto bene eccetto il wifi.
Sto provando a sistemarlo, appena pronto aprirò un apposito topic ;)

Ci sono state poi novità?
Esiste ora un Topic su OpenWrt ?

Io ad inizio gennaio (dopo aver recuperato il mio Roper con il problema del bootloader) l'ho installato (8.09 RC1).
A parte un bug sulla RS232 (di cui forse pare esista già il fix, ma devi ricompilare i sorgenti ed io non avevo voglia, quindi ho usato l'immagine già pronta del 4 Nov) sembra funzionare.
Ci ho installato senza problemi (spazio al pelo a parte) OpenVpn ed ho giocato un po' con l'interfaccia grafica (LUCI non webif), ma poi mi sono fermato (fine vacanza e fine tempo libero).

Non ho neanche iniziato i test con OpenVpn (in teoria volevo usarlo come server Vpn, dietro al router principale, che rimane il NetGear con firmware DGTeam).

In teoria OpenWrt dovrei metterlo pure sul NSLU2.
Voi direte che te ne fai di un firmware per router sul NSLU2, semplice sotto OpenWrt ci girano i binari di Usb Server e non mi dispiacerebbe provare la funzione di periferica Usb Remota gestita via ethernet ma vista sotto windows come collegata direttamente.
Un esempio pratico, NSLU2 in esterno con 2 schede satellitari USB, collegate alla parabola.
Vantaggi (se funziona):

Cavo Sat molto corto e quindi minime dispersioni (ossia becchi anche quei canali deboli che magari con 30m di cavo perderesti)
Solo il cavo ethernet (e magari neanche quello se usi il wireless) da fare entrare in casa e non 2 o 3 cavi sat (che hanno un certo spessore e che non sono facili da portarsi in casa, se la casa non è predisposta)

MrModd
19-01-2009, 18:01
Cos'è l'encapsulation?
Perchè alcuni usano encaps0 e altri encaps1?

Io se uso l'1 mi da errore.

ZioGR
19-01-2009, 20:38
telnet 192.168.1.1
root
"la tua pass"
echo "12289" > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

;)

grazie infinite cicala, prezioso come sempre :fagiano: :D

felixmarra
19-01-2009, 22:30
telnet 192.168.1.1
root
"la tua pass"
echo "12289" > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

;)

:) ottimo... rimane anche al riavvio del router o devo inserirlo tutte le volte?

Grazie

Gigi707
20-01-2009, 22:07
spero di non scatenare le giuste ire funeste perchè rifaccio una domanda a cui è già stato risposto mille volte... ma nè con la ricerca interna del forum nè con google riesco a trovare la risposta.

Ho un 604T e sono passato dal firmware v1 originale al routertech 2.8.
l'installazione è filata liscia (quasi :)) e il router funziona correttamente, sia in modalità wired che wi-fi.
ho solo un problema con il settaggio della password dell'access point.
mi è chiaro che devo inserire la password in esadecimale.
ma quando mi connetto che diamine devo inserire?
ho provato lo stesso codice con uno spazio tra una "coppia" e l'altra, tutti i 10 codici senza spazi (ho usato una chiave a 64 bit), ho provato anche con il codice ascii corrispondente all'esadecimale (ad esempio, con 5 "41" ho usato AAAAA.
non riesco a connettermi; che diamine devo usare?
gli spazi nella maschera di win quando ti connetti non vanno usati
esempio
il codice va inserito cosi DC64DDBD7F nel computer

Brakon
21-01-2009, 13:49
Scusate una domanda se qualcuno ha avuto questo problema... col firmware Routertech (prima con la 2.3 di darkwolf, poi con la 2.5beta2, ora con la 2.8 ufficiale) mi va tutto alla perfezione, MA.... il router ha dei riavvii spontanei casuali che possono succedere dopo 5 minuti come dopo 5 ore. Il router si riavvia normalmente, riprende la connessione e torna tutto a posto, quindi non è che sia sto gran problema, però volevo cercare di risolverlo...

Per ora ho provato a disabilitare il checksync, ad attivare l'ottimizzazione della memoria ogni ora (con l'ultimo firmware RT) ,ad usare il bootloader Adam2 patchato (ma lo faceva anche prima). Sul log non viene scritto nulla, anche perchè lo resetta al riavvio, ma ho scaricato un programmino per leggere il log da remoto e volevo un attimo capire che livello devo impostare sul log remoto per vedere ogni operazione (ora è impostato su "notice").

Potrebbe essere un problema di clock della cpu? in questo caso posso provare ad abbassarlo tramite setenv da telnet? :help:

P.S. Il router è ovviamente un DSL-G604T rev A1.
edit: sono appena tornato a casa ed è up da circa 7 ore e mezza, quindi si deve essere riavviato un'altra volta stamattina verso le 10.

Ikozzo
22-01-2009, 11:57
Ciao,
utilizzo il firmware Routertech moddato da Darkwolf e mi trovo molto bene.

A volte però perde la portante adsl e posso accedere al router senza poter navigare in internet. Sono costretto quindi a spegnere e accendere manualmente il router.

La domanda è questa: perchè facendo un reboot tramite browser il router non ritrova la portante? Ogni volta devo andare al piano di sopra per spegnerlo, c'è un modo per fare un reboot completo tramite browser?

Grazie!

Brakon
22-01-2009, 13:23
Per fare il riavvio del router utilizzi il tastino grigio nel menu "system"? Perchè nel menu a sinistra c'è anche un comando a sfondo arancio con scritto "reboot router" che ti porta ad un'altra schermata con la richiesta di conferma. Non ti so dire con esattezza, ma a me sembra che utilizzando quest'ultimo tasto il reboot fosse più "completo", mentre il reboot da tastino grigio non sempre funzionava bene.

Altra opzione è connettersi in telnet e dare il comando reboot da li, oppure impostare il checksync.sh a 1 o meno...

Ikozzo
22-01-2009, 13:43
Per fare il riavvio del router utilizzi il tastino grigio nel menu "system"? Perchè nel menu a sinistra c'è anche un comando a sfondo arancio con scritto "reboot router" che ti porta ad un'altra schermata con la richiesta di conferma. Non ti so dire con esattezza, ma a me sembra che utilizzando quest'ultimo tasto il reboot fosse più "completo", mentre il reboot da tastino grigio non sempre funzionava bene.

Altra opzione è connettersi in telnet e dare il comando reboot da li, oppure impostare il checksync.sh a 1 o meno...

Ho fatto il reboot con entrambe le modalità, convinto pure io che la seconda voce fosse più completa.
Il risultato però è stato sempre uguale :(

Non saprei come fare le altre cose che hai scritto :)

Sirbako
23-01-2009, 12:58
Big big problem, non mi prende la connessione.
ora:
ho impstato il modem su mixmode.
ho settato così:

http://bako.interfree.it/router/img1.jpg

http://bako.interfree.it/router/img2.jpg


http://bako.interfree.it/router/img3.jpg

qualcuno sa dirmi dove sbaglio e perchè nn va la linea di alice?

dice disconnected. :mc: :mc:

MrModd
23-01-2009, 15:29
Big big problem, non mi prende la connessione.
ora:
ho impstato il modem su mixmode.
ho settato così:

[...]

qualcuno sa dirmi dove sbaglio e perchè nn va la linea di alice?

dice disconnected. :mc: :mc:

Io pure ho provato a impostare i parametri manualmente e non mi ha funzionato. Resetta il router con il tastino fisico dietro ad esso e lascialo così. Al massimo cambia l'username e password, ma non toccare gli altri parametri.

Sirbako
23-01-2009, 15:38
Io pure ho provato a impostare i parametri manualmente e non mi ha funzionato. Resetta il router con il tastino fisico dietro ad esso e lascialo così. Al massimo cambia l'username e password, ma non toccare gli altri parametri.

emmm.. e come diavolo mi collego?
sono tornato al fw mod darkwolf, ma pensavo di provare di nuovo questo, se qualcuno mi spiega come far far andare l'adsl.

EDIT: con il fw di adesso (NZ mod Darkwolf) il modem fa un sibilo.

misteroX
23-01-2009, 16:41
emmm.. e come diavolo mi collego?
sono tornato al fw mod darkwolf, ma pensavo di provare di nuovo questo, se qualcuno mi spiega come far far andare l'adsl.

EDIT: con il fw di adesso (NZ mod Darkwolf) il modem fa un sibilo.

Ciao,
tempo fa avevo problemi con alicedsl e un tecnico telecom mi avevano consigliato di mettere "pppoe e LLC" per via delle nuove centraline che dovrebbero accettare connessioni solo in pppoe.
Utilizzo un dg834gt in ppp0e e LLc.

Prova magari è quello.

Ciao
MisteroX

Pondera
23-01-2009, 16:42
con il fw di adesso (NZ mod Darkwolf) il modem fa un sibilo.
Bobina in risonanza: lo abbiamo ricontrato da tempo su tutti i dispositivi D-Link XxxxT con componentistica usurata. Cambia fw con un DSP che stressi di meno la componentistica. Prove empiriche coi fw mod e originali sul tuo dispositivo le puoi fare solo tu...

Sirbako
23-01-2009, 17:39
Bobina in risonanza: lo abbiamo ricontrato da tempo su tutti i dispositivi D-Link XxxxT con componentistica usurata. Cambia fw con un DSP che stressi di meno la componentistica. Prove empiriche coi fw mod e originali sul tuo dispositivo le puoi fare solo tu...

ho messo il russo. sembra andare tutto e nn fare sibili vari.
PS: ho il wireless che fa interferenza con el casse del pc.
si può fare qualcosa?

Bovirus
23-01-2009, 18:54
Prova ad allontonare le casse, e a cambiare il canale di trasmissione.

Alex23
25-01-2009, 14:23
Ciao a tutti.
mio cognato ha un dlink g604t con firmware routertech (gliel'ho messo io per sfruttare al meglio la sua adsl2+).
Funziona tutto a meraviglia, ma quando manca la corrente il router ha un problema: funziona benissimo in wifi ma i pc connessi con la lan non hanno connessione. E non si risolve se non resettando e reimpostando il tutto...

Com'è possibile?!?! E' una cosa mooolto fastidiosa.... :(

Grazie in anticipo dell'aiuto... ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

Pondera
25-01-2009, 17:50
Che versione hai del RT? Hai provato con l'ultima 2.8?

FabryHw
26-01-2009, 01:19
Ci sono state poi novità?
Esiste ora un Topic su OpenWrt ?

Io ad inizio gennaio (dopo aver recuperato il mio Roper con il problema del bootloader) l'ho installato (8.09 RC1).
A parte un bug sulla RS232 (di cui forse pare esista già il fix, ma devi ricompilare i sorgenti ed io non avevo voglia, quindi ho usato l'immagine già pronta del 4 Nov) sembra funzionare.
Ci ho installato senza problemi (spazio al pelo a parte) OpenVpn ed ho giocato un po' con l'interfaccia grafica (LUCI non webif), ma poi mi sono fermato (fine vacanza e fine tempo libero).



Per chi interessa il 22 Gen. è uscita la 8.09 RC2 ufficiale

Bovirus
26-01-2009, 06:07
Hai il link (sul sito RT non l'ho vista)?

FabryHw
26-01-2009, 12:11
Hai il link (sul sito RT non l'ho vista)?

Se ti riferisci a me, io parlavo (in OT) di OpenWrt 8.09 RC2, quindi il sito è www.openwrt.org e non RoutertTech

MrModd
26-01-2009, 12:54
emmm.. e come diavolo mi collego?
sono tornato al fw mod darkwolf, ma pensavo di provare di nuovo questo, se qualcuno mi spiega come far far andare l'adsl.

EDIT: con il fw di adesso (NZ mod Darkwolf) il modem fa un sibilo.

A me si collega perfettamente. Non ho neanche bisogno di cambiare user e password. Forse dipende dalla centralina.

Comunque a me il sibilo che fa il router piace. Gli da quel tocco di professionalità tipica dei film (avete notato che ogni volta che sui film fanno qualcosa al computer si sentono tutti quei bip? :asd: )

Sirbako
26-01-2009, 13:05
A me si collega perfettamente. Non ho neanche bisogno di cambiare user e password. Forse dipende dalla centralina.

Comunque a me il sibilo che fa il router piace. Gli da quel tocco di professionalità tipica dei film (avete notato che ogni volta che sui film fanno qualcosa al computer si sentono tutti quei bip? :asd: )

ho cambiato il firmware in quello russo fatto per il mercato europeo. per ora nn ho riscontrato problemi.

Alex23
26-01-2009, 16:33
Che versione hai del RT? Hai provato con l'ultima 2.8?

E' proprio la 2.8.... :(

a_big_friend
28-01-2009, 21:14
E' proprio la 2.8.... :(

A volte ha combinato anche a me questo scherzo e cioe' che i PC via wifi possono navigare ma non quelli collegati via LAN. Pero se do il comando Reboot Router da Tools (ovviamente da un PC su Wifi) mi risolve il problema.

Alex23
28-01-2009, 21:51
A volte ha combinato anche a me questo scherzo e cioe' che i PC via wifi possono navigare ma non quelli collegati via LAN. Pero se do il comando Reboot Router da Tools (ovviamente da un PC su Wifi) mi risolve il problema.

Proverò così, se ricapita.... :(

Ikozzo
28-01-2009, 22:07
Ciao,
utilizzo il firmware Routertech moddato da Darkwolf e mi trovo molto bene.

A volte perde la portante adsl, posso però accedere al router senza poter navigare in internet. Sono costretto quindi a spegnere e accendere manualmente il router.

La domanda è questa: perchè facendo un reboot tramite browser il router non ritrova la portante? Ogni volta devo andare al piano di sopra per spegnerlo, c'è un modo per fare un reboot completo tramite browser?

Grazie!

Ripropongo la domanda, perchè il reboot non funziona e devo spegnere/accendere manualmente il router?

Pondera
29-01-2009, 09:06
Hai per caso Alice? A me succedeva coi fw modificati derivati da quelli di McMCC, RouterTech compreso! Quindi dovrebbe dipendere dalla compatibilità dei DSP coi dispositivi dei provider, non sono solo problemi italiani, come si può riscontrare sul loro forum!
Hai provato ad aggiornare alla 2.8? Pare abbiano operato dei miglioramenti in questo senso, anche se da me il comportamento è stato, sempre lo stesso col RouterTech...

Mike73
29-01-2009, 09:27
Ultimamente, con Alice, anche io avevo continui freeze/blocchi/assenze di linea adsl con il fw routertech 2.3...
Con l'aiuto di Bovirus ho aggiornato al fw dlink 3.02 ...... Non posso ancora dire di aver risolto tutti i problemi lamentati perchè dall'aggiornamento ad oggi non ho usato moltissimo internet, ma da quel poco che ho potuto notare, sembra proprio che sia ok....

P.S. Qualcuno mi dice i parametri DSP per Alice?

Brakon
29-01-2009, 12:47
Cmq giusto per dovere di cronaca, per risolvere il problema dei continui reboots che avevo segnalato alla pagina precedente, l'unica soluzione è stata quella di tornare al firmware Dlink... non so perchè, ho smanettato veramente in lungo e in largo, ma con i firmware Routertech non c'era modo di evitare i reboots casuali.

Tornando alla versione 3 RU Il problema contuinuava a manifestarsi, sono riuscito a mitigarlo solo attivando le regole del firewall, ma dopo 1/2 giorni di utilizzo ha fatto ancora qualche riavvio non richiesto...

Downgradato ulteriormente alla versione 2 AU, va da una settimana senza intoppi. Sarà il mio router fallato che non supporta i nuovi DSP o qualcosa del genere.... Beh l'importante è che vada, e in ogni caso ho acquisito un bel po' di conoscenze che prima non avevo. :)

Ikozzo
29-01-2009, 14:33
Forse mi sono espresso male.
Io non ho reboot casuali o problemi continui di perdita della portante.

Perdo la portante raramente e sono costretto a spegnere fisicamente il router per fargliela ritrovare. Vorrei capire perchè spegnendolo la ritrova, mentre se faccio il reboot tramite browser no.

Pondera
29-01-2009, 16:45
Forse mi sono espresso male.
Io non ho reboot casuali o problemi continui di perdita della portante.

Perdo la portante raramente e sono costretto a spegnere fisicamente il router per fargliela ritrovare. Vorrei capire perchè spegnendolo la ritrova, mentre se faccio il reboot tramite browser no.
Infatti io a quello mi riferivo, in quanto avevo gli stessi sintomi! Che non ci sono se ti connetti in PPPoA! La risposta che ci siamo dati te l'ho scriita prima!

maporca
11-02-2009, 15:37
Ho un 504T con su il routertech

Se io volessi bloccare tutti i pc di una rete, dall'accesso a internet, tranne 2
come e dove metto le regole ?

cioe' .. io ho provato in ip filter ma li , o mi blocca tutto ( any ) oppure bisogna settare tutti gli ip dei pc , sicche' uno mi cambia l'indirizzo statico di un pc e mi salta il firewall.
Se invece fossero abilitati solo i 2 pc che voglio avrei si tutti i pc in rete ( interna ) MA non riuscirebbero ad uscire su internet.

Col vecchio firm c'era la possibilita' ( che cmq a me non andava...boh.. ) di settare un range di ip e di abilitarli all 'uscita ( allow ) e quindi solo loro.

infoname
11-02-2009, 16:43
In prima pagina, l'esempio di QoS per l'HTTP dalla rete ha un indirizzo IP sorgente, porta di destinazione (80) e nulla piu'.
Se io ho 4 pc, per impostare il traffico HTTP a medio, posso specificare enlla regola SOLO la destination port e lasciare gli altri campi vuoti?
In un caso del genere come viene gestito il QoS?
Grazie a tutti

Vathek
14-02-2009, 12:34
Incredibile a dirsi ma dopo che, per caso, ho disabilitato l'hidden SSID nella configurazione della WLAN sul routertech, ho notato che il g604t è terribilmente più stabile e non si riavvia più.

Non che prima fosse instabile, ma più o meno ogni 4/7 giorni si riavviava da solo per qualche motivo... ora invece è acceso da più di 500 ore e non si è mai riavviato!!!! (più di 20 giorni !!!)

infoname
22-02-2009, 12:21
Il firmware RouterTech 2.3 moddato da DarkWolf, ogni tot settimane (ma anche mesi), impazzisce e non funziona piu': i sintomi iniziano con rallentamento delle connessioni, adsl che fatica a connettersi e dopo un po morte totale del router e mi tocca ogni volta riflasharlo.
Ho deciso di passare al nuovo routertech 2.8.
Vorrei provare l'upgrade via interfaccia web seguendo le indicazioni sul forum routertech, ma se volessi usare ciclamab, posso utilizzare le partizioni del 2.3 cambiando solo il file del firmware+filesystem?
Mi sembra di capire che la cosa sia fattibile in quanto Vathek ha detto, qualche post fa, che le partizioni sono le stesse.
Qualche suggerimento che mi e' sfuggito?
E poi, il 2.8 e' stabile? Ci sono problemi vari (oltre all'hidden SSID che ha appena postato sempre Vathek)?

DarkWolf
22-02-2009, 13:15
Date le richieste sul mio sito, su hwu e su routertech ne ho discusso via pm con thechief e mi ha autorizzato a rilasciare un pacchetto con tiupgrade del 2.8.
In ogni caso, non essendo un pacchetto da loro rilasciato non daranno supporto anche se il firmware e il config saranno quelli routertech.
Se poi dite che l'avete scaricato dal loro sito e l'avete flashato via ciclamab, pctool o tiupgrade allora.... :)
Se pazienti una decina di minuti metto il pacchetto nell'area download.

infoname
22-02-2009, 13:27
Ma tramite ciclamab? Tiupgrade non mi e' mai piaciuto (errore EAccessViolation), mentre con ciclamab sempre andato tutto benissimo.
Comunque aspettero'.
Mi sembra di capire che il firmware DLink 3.02 moddati russi siano ancora migliori rispetto ai routertech.
Tu DarkWolf che dici?

DarkWolf
22-02-2009, 13:34
Ma tramite ciclamab? Tiupgrade non mi e' mai piaciuto (errore EAccessViolation), mentre con ciclamab sempre andato tutto benissimo.Allora usa ciclamab con routertech/darkwolf 2.3 ;)

Mi sembra di capire che il firmware DLink 3.02 moddati russi siano ancora migliori rispetto ai routertech.
Tu DarkWolf che dici?Migliori dei routertech?
Quale firmware sarebbe? Puoi linkarmelo?

infoname
22-02-2009, 13:50
Questo: DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 con DSP 7.03 e ppd 2.4.4.

andr3@
22-02-2009, 17:48
Date le richieste sul mio sito, su hwu e su routertech ne ho discusso via pm con thechief e mi ha autorizzato a rilasciare un pacchetto con tiupgrade del 2.8.
In ogni caso, non essendo un pacchetto da loro rilasciato non daranno supporto anche se il firmware e il config saranno quelli routertech.
Se poi dite che l'avete scaricato dal loro sito e l'avete flashato via ciclamab, pctool o tiupgrade allora.... :)
Se pazienti una decina di minuti metto il pacchetto nell'area download.
dark, ma la tua release sarà un pacchetto del 2.8 routertech vanilla oppure una delle tue famose mod (con connessioni aumentate, ottimizzazione ram ed altre chicche...)? :D

DarkWolf
22-02-2009, 17:54
dark, ma la tua release sarà un pacchetto del 2.8 routertech vanilla oppure una delle tue famose mod (con connessioni aumentate, ottimizzazione ram ed altre chicche...)? :DPer adesso è la "vanilla" (come indicato), c'ho provato a moddarla ma, sarà per la mancanza di "stimoli" o altro, senza grande successo. :(

andr3@
22-02-2009, 18:03
Per adesso è la "vanilla" (come indicato), c'ho provato a moddarla ma, sarà per la mancanza di "stimoli" o altro, senza grande successo. :(
ok grazie dark, è un peccato però perchè io con le tue mod mi son sempre trovato benissimo, anzi ne approfitto per ringraziarti nuovamente perchè con la tua ultima mod, la 2.3, il mio g604t non perde un colpo! grazie ancora quindi!
ps. comunque facci un pensierino, casomai nel tempo libero ;)

DarkWolf
22-02-2009, 18:15
ok grazie dark, è un peccato però perchè io con le tue mod mi son sempre trovato benissimo, anzi ne approfitto per ringraziarti nuovamente perchè con la tua ultima mod, la 2.3, il mio g604t non perde un colpo! grazie ancora quindi!
ps. comunque facci un pensierino, casomai nel tempo libero ;)Per adesso ho da lavorare con *wrt; routertech; hwu extension per firefox; forum di av che frequento volentieri e il mio sito dove praticamente sono solo e sto lavorando per migliorarlo sempre più sia come codice che grafica che contenuti.
Inoltre c'è una vita sociale che non ho intenzione di mollare :D
Se mi date una mano sarà più facile :stordita:
Te, Vathek, cicala, felixmarra, misterox, erpalma, fatez, carciofone (sto citando quelli che più mi vengono in mente) ed altri.... se mi date una mano io ci sono.

Vathek
23-02-2009, 07:04
Incredibile a dirsi ma dopo che, per caso, ho disabilitato l'hidden SSID nella configurazione della WLAN sul routertech, ho notato che il g604t è terribilmente più stabile e non si riavvia più.

Non che prima fosse instabile, ma più o meno ogni 4/7 giorni si riavviava da solo per qualche motivo... ora invece è acceso da più di 500 ore e non si è mai riavviato!!!! (più di 20 giorni !!!)

Siamo a 700 ore... ormai è il mio record personale...

Supdario
23-02-2009, 09:26
Avevo in mente di mettere questo firmware nel mio G604T REV A, che ora è equipaggiato con il firmware V3.02B01T01.RU.20071228.

Ci sono particolari indicazioni? Potrò usare il QoS (cosa che ora non posso fare, anche se ho il firm V3 non me lo fa selezionare)?

Ho anche notato che nella prima pagina il link porta alla versione 2.3, ma nel sito di DarkWolf c'è la 2.8, quale devo mettere?

EDIT: Ho provato il tool del sito della RouterTech, mi dice che il Core Logic (NSP) non può essere letto e che non ha uno switch Marvell quindi non potrebbe funzionare bene. A questo punto cosa metto?

kingvisc
23-02-2009, 23:09
Ciao a tutti,
scusate se è già stata fatta, ma la ricerca mi dà errore e data l'ora non ho tempo di leggere decine di pagine.

Domanda secca: se metto una versione routertech e per qualche motivo non mi trovo bene, posso rimettere su la v3 dlink originale? Se sì, come?

thanks

DarkWolf
24-02-2009, 12:51
Ciao a tutti,
scusate se è già stata fatta, ma la ricerca mi dà errore e data l'ora non ho tempo di leggere decine di pagine.

Domanda secca: se metto una versione routertech e per qualche motivo non mi trovo bene, posso rimettere su la v3 dlink originale? Se sì, come?

thanksUpgrade e/o downgrade sono sempre possibili tramite adam2 (ciclamab; tiupgrade corrupted ecc...) ;)

ozlacs
24-02-2009, 17:51
Siamo a 700 ore... ormai è il mio record personale...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224184955_uptime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224184955_uptime.jpg)

:D

e ho perso lo scren delle 900 e passa ore, con il 2.5 se non ricordo male :D

DarkWolf
24-02-2009, 20:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224184955_uptime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224184955_uptime.jpg)

:D

e ho perso lo scren delle 900 e passa ore, con il 2.5 se non ricordo male :DCioè un intero meso acceso senza mai disconnettersi :sbavvv:

felixmarra
24-02-2009, 20:34
Cioè un intero meso acceso senza mai disconnettersi :sbavvv:
veramente io ho fatto anche di più :p

ma non ho preso mai screenshot. Mi pare il minimo che stia connesso per parecchio tempo senza fare una piega... è quello che mi aspetto da un router e da una connessione adsl decente.

P.S. ora sono a 432 ore :p

DarkWolf
24-02-2009, 20:39
veramente io ho fatto anche di più :p

ma non ho preso mai screenshot. Mi pare il minimo che stia connesso per parecchio tempo senza fare una piega... è quello che mi aspetto da un router e da una connessione adsl decente.

P.S. ora sono a 432 ore :pIo continuo a flasharlo almeno una volta alla settimana... sarà per questo che non ho uptime decenti :D

ozlacs
24-02-2009, 20:40
veramente io ho fatto anche di più :p

ma non ho preso mai screenshot. Mi pare il minimo che stia connesso per parecchio tempo senza fare una piega... è quello che mi aspetto da un router e da una connessione adsl decente.

P.S. ora sono a 432 ore :p

ma infatti è questo quello che volevo sottolineare. :D
linea buona, router con firmware cazzuto, perchè sorprendersi di uptime così lunghi? :D

ps: a maggio il mio 604 compie 3 anni, e ancora non dà segni di cedimento :rulez:

Vathek
25-02-2009, 13:37
ma infatti è questo quello che volevo sottolineare. :D
linea buona, router con firmware cazzuto, perchè sorprendersi di uptime così lunghi? :D


Perché da 3 anni a questa parte ho sempre attivato l'hidden SSID e mi sono sempre stupito degli uptime molto brevi rispetto a tanti altri utenti.

Poi, per caso, ho reso visibile la rete WiFi e ho riscontrato uptime veramente lunghi... che sia un caso?

Sarebbe carino avere feedback anche dagli altri utenti. Riuscite a fare una prova con l'hidden SSID attivato e vedere se l'uptime vi cala sensibilmente?
(Non ricordo, ma nel mio caso mi sembra di ricordare che non superavo la settimana/10 giorni.. cioé circa 240 ore...)

Appena mi si riavvia da solo... provo a rimettere l'hidden ssid e vedere se mi cala anche a me ...

(Così nel caso contatto theChief e gli chiedo lumi)

ozlacs
25-02-2009, 14:31
Perché da 3 anni a questa parte ho sempre attivato l'hidden SSID e mi sono sempre stupito degli uptime molto brevi rispetto a tanti altri utenti.

Poi, per caso, ho reso visibile la rete WiFi e ho riscontrato uptime veramente lunghi... che sia un caso?

Sarebbe carino avere feedback anche dagli altri utenti. Riuscite a fare una prova con l'hidden SSID attivato e vedere se l'uptime vi cala sensibilmente?
(Non ricordo, ma nel mio caso mi sembra di ricordare che non superavo la settimana/10 giorni.. cioé circa 240 ore...)

Appena mi si riavvia da solo... provo a rimettere l'hidden ssid e vedere se mi cala anche a me ...

(Così nel caso contatto theChief e gli chiedo lumi)

effettivamente non ho mai usato l'hidden SSID

X-Fight
07-03-2009, 10:28
Ciao a tutti!!!
Ho appena caricato il firmware routertech v.2.8 per il dlink dsl-g604t, con l'ultima versione beta dell'adam bootloader.

Ho installo il firmware, accedo alla pagina di amministrazione e configura tutto.
Però non naviga!!!
Cioè i settaggi del provider sono giusti, la portante è presente, mi da connesso, legge i dns, e fa tutto quello che deve fare, però se vado su una pagina non naviga. Mi resta la schermata vuota di errore.
Il bello è che invece skype funziona alla perfezione.
Immagino sia un problema di dns o di filtraggio delle pagine web.
Il problema è che non so dove controllare.

Allora, il computer è connesso in modalità cablata, con impostazioni ip via dhcp.
L'ip lo prende correttamente.
Sia la modalità ethernet che wireless fanno parte del gruppo LAN1.
Ora come devo configurare il gruppo LAN1 per far si che navighi??

O se il problema è da un'altra parte, come risolvo???

Grazie a tutti

cicala
07-03-2009, 10:53
Ciao a tutti!!!
Ho appena caricato il firmware routertech v.2.8 per il dlink dsl-g604t, con l'ultima versione beta dell'adam bootloader.

Ho installo il firmware, accedo alla pagina di amministrazione e configura tutto.
Però non naviga!!!
Cioè i settaggi del provider sono giusti, la portante è presente, mi da connesso, legge i dns, e fa tutto quello che deve fare, però se vado su una pagina non naviga. Mi resta la schermata vuota di errore.
Il bello è che invece skype funziona alla perfezione.
Immagino sia un problema di dns o di filtraggio delle pagine web.
Il problema è che non so dove controllare.

Allora, il computer è connesso in modalità cablata, con impostazioni ip via dhcp.
L'ip lo prende correttamente.
Sia la modalità ethernet che wireless fanno parte del gruppo LAN1.
Ora come devo configurare il gruppo LAN1 per far si che navighi??

O se il problema è da un'altra parte, come risolvo???

Grazie a tutti
assicurati che nelle proprieta della connessione del router tu abbia impostato vpi=8 vci=35

se il prob è che alcune pagine vanno in timeout prova a mettere mtu a 1492

X-Fight
07-03-2009, 14:07
assicurati che nelle proprieta della connessione del router tu abbia impostato vpi=8 vci=35

se il prob è che alcune pagine vanno in timeout prova a mettere mtu a 1492

Ciao, allora oggi provo.
per quel che riguarda vpi e vci sono corretti.

Stasera provo a settare l'mtu a 1492.

In effetti potrebbe essere che va in timeout, perchè sembra che traduca l'indirizzo e poi dopo un po errore pagina, con la barra del caricamento pagina al 100%.

Penso sia però più probabile che faccia filtraggio delle pagine web bloccandomele tutte, e qui viene il problema, visto che io non ho inserito niente.

Comunque ti faccio sapere.

P.S. Ma non esiste una guida completa, anche in inglese sul firmware, perchè le informazioni date dalla pagina di help contenuta nel router sono veramente poche.

Vathek
07-03-2009, 22:21
Ciao, allora oggi provo.
per quel che riguarda vpi e vci sono corretti.

Stasera provo a settare l'mtu a 1492.

In effetti potrebbe essere che va in timeout, perchè sembra che traduca l'indirizzo e poi dopo un po errore pagina, con la barra del caricamento pagina al 100%.

Penso sia però più probabile che faccia filtraggio delle pagine web bloccandomele tutte, e qui viene il problema, visto che io non ho inserito niente.

Comunque ti faccio sapere.

P.S. Ma non esiste una guida completa, anche in inglese sul firmware, perchè le informazioni date dalla pagina di help contenuta nel router sono veramente poche.


Ok per il dhcp, ma anche i DNS sono presi in automatico nelle impostazioni di rete LAN del pc ? Altrimenti devi impostare l'indirizzo del router come DNS primario...

cicala
07-03-2009, 23:31
...
P.S. Ma non esiste una guida completa, anche in inglese sul firmware, perchè le informazioni date dalla pagina di help contenuta nel router sono veramente poche.
qualcosa c'era: NSPWebCfg.pdf
anche se il routertech è cambiato parecchio (molte cose aggiunte....) la base era simile!

stava sul sito mcmcc (mcmcc.bat.ru) ma non la vedo piu...
se serve faccio l'upload da qualche parte ;)

Bovirus
08-03-2009, 08:28
Se vi serve il manuale completo dell'ACorp lo potet scaricare da qui:

Manuale completo firmware Acorp (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Manuali/Acorp_firmware_User_Manual.zip)

X-Fight
08-03-2009, 08:33
Se vi serve il manuale completo dell'ACorp lo potet scaricare da qui:

Manuale completo firmware Acorp (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Manuali/Acorp_firmware_User_Manual.zip)

Grazie!

X-Fight
08-03-2009, 08:41
Ok per il dhcp, ma anche i DNS sono presi in automatico nelle impostazioni di rete LAN del pc ? Altrimenti devi impostare l'indirizzo del router come DNS primario...

Sì, nel server dhcp del router ho impostato come dns il router cioè 192.168.1.1 come è sempre stato con il firmware v1 ufficiale e come è anche sui router di altre marche.

Ho provato a settare a 1492 l'mtu, ma non cambia nulla, pure a disabilitare il QoS anche se non dovrebbe centrare, e infatti non cambia nulla, e appena ho messo nelle opzioni di connessione PPP Unnumbered (che cosa diavolo è???:confused: :confused: :confused: ) non solo non va, ma non riesco nemmeno più ad accedere al modem!:doh:

Ora facccio reset e poi lo riconfiguro.

Non è che qualcuno ha un file di configurazione funzionante da passarmi, così parto da qualche cosa di certo??? se con connessione LIBERO ADSL meglio!!!!

Tra le altre cose assurde che ho notato, è che se imposto la connessione in PPPoA prende la linea, se lo setto in PPPoE no.

Però adesso sto navigando con il netgear in PPPoE. Com'è?

X-Fight
08-03-2009, 19:07
Ciao, risolto tutto.
Avevo settato come modo PPPoA LLC invece che VC-MUX!!!

Mi sfuggono alcune cose, cioè, perchè nonostante abbia creato una connessione PPPoA VC, quindi corretta la prima volta non mi sia andata ugualmente, metre in seguito dopo vari tentativi la ho cancellata e ricreata e tutto è andato a posto. Premetto che in effetti devo mettere l'MTU a 1492 altrimenti alcuni siti come google non vanno, e tra l'altro i siti di microsoft rendono meglio con il valore 1400.

Altre cose che mi sfuggono è perchè nella connessione PPPoE non sia possibile scegliere il metodo di incapsulamento, quindi quale usa????

Ed in più, perchè con il netgear DG834G v5 qualsiasi sia il tipo di connessione utilizzata tra le 4 combinazioni possibili navigo, mentre con questo solo in pppoA VC???
Le 4 combinazioni ovviamente sono pppoE o pppoA con la scelta tra vc-mux e llc come incapsulamento.

Premetto che libero dichiara come metodi pppoe in llc e pppoa in vc.

Comunque tutto risolto, allego i valori della rete, molto simili se non migliori del netgear!!!

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 8000
Us Rate (Kbps) 512
DS Margin 12
US Margin 27
DS Line Attenuation 22
US Line Attenuation 13
Trained Modulation ADSL_G.dmt

X-Fight
10-03-2009, 07:43
Ciao, dopo aver fatto un test di stabilità, se così si può definire, tenendo acceso e sotto stress il dlink vi mostro i valori di linea rilevati con il netgear DG834G v5.
Che dire: complimenti alla dlink e alla routertech!!!!

valori netgear:

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8000 kbps 512 kbps
Attenuazione di Linea 13.0 db 24.0 db
Margini di Rumore 27 db 13.0 db

Robiccio
23-03-2009, 10:10
Ieri a mezzanotte mi son messo in testa di aggiornare il g604t dalla rt v2 a quest'ultima..morale della favola ho bestemmiato fino alle 4 poi alla fine ci sono riuscito (non ricordavo quali ip impostare)
ora sto cercando di caricare i vecchi settaggi ma ogni volta che vado ad aprire il file,lo apre con vnc player..in un altro pc in rete lo apre con un altro programma..
come faccio a impostare windows xp per dirgli di aprire il file con il web del router?

lxcc
25-03-2009, 18:07
Ciao a tutti,
ho un D-Link G604T e fin'ora l'ho usato senza problemi per la normale navigazione.
Da gennaio di quest'anno la linea adsl che ho si e' finalmente stabilizzata e si e' notato subito che il firmware originale del Router ha il limite di 250 KiB/s.
Cercando con google sono arrivato qui e ho incominciato a cercare tra i tantissimi post questa domanda: e' possibile passare direttamente da quella che ho a questa?
Non so se avete gia' trattato l'argomento e me ne scuso se nn l'ho trovato col cerca.
Se non e' possibile, che versioni intermedie devo installare prima di arrivare a questa?
Ed inoltre e' necessario cambiare anche il boot loader?


Eccovi le info del mio router:
Model Number
DSL-G604T
Ethernet MAC 00:00:00:00:00:00
DSL MAC N/A
AP MAC 00:00:00:00:00:00
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20050510
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.20
Wireless Driver 1.1.2
Boot Loader 0.22.02

(Ho solo azzerato i MAC ;) )


Grazie a tutti.
Lxcc

----
http://lxcc.it.gg

DarkWolf
25-03-2009, 22:08
Credo che dovreste leggere questo:
darkwolf.altervista.org/forum/news-board/modem-e-router-in-pericolo-per-un-worm/ (http://darkwolf.altervista.org/forum/news-board/modem-e-router-in-pericolo-per-un-worm/)
-
Ai mod: capisco che possa essere considerato a mo di spam ma ritengo sia importante far girare quest'informazione sui topic Dlink; Linksys e Netgear.

Robecate
30-03-2009, 10:06
Sto facendo alcune prove con un router dlink 504t ed ho notato che l'ultimo firmware originale:
ADSL Firmware Version: 7.03.01.00 - 7.03.01.00 - 7.03.01.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20071221
e il routertech 2.8 usano, apparentemente, la stessa versione di dsp, ma, in realtà, il firmware originale deve contenere qualche ottimizzazione per router dlink, perchè col firmware routertech il router si sincronizza ad Alice 20M sempre con una portante inferiore di circa 1500-2000kbs, pur rilevando gli stessi valori di linea.
Il comportamento è sistematico e non dipende dal valore assoluto della portante sincronizzata. Studiando un po', ho visto che col dsp del routertech 2.8 appare sempre un intervallo visibilissimo di bins non occupati attorno alla metà dello spettro, e questo fa la differenza.
Qualcuno che ha un router dlink ha per caso notato, con Alice 20M, lo stesso fenomeno? Se si, è possibile "trapiantare" il dsp dlink nel firmware routertech?

gregrino
03-04-2009, 13:35
Buongiorno a tutti


complimenti per la board ;)
Dopo aver letto quasi tutto (tutto è impossibile) a riguardo l'update del firmware del router D Link DSL G 640T, passando dalla versione v1 originale a quella che tutti in questa board ritengono la più performante...ora sono arrivato al dunque:
Che faccio?
Aggiorno o no?
L'update andrà a buon fine?
E se si blocca qualcosa durante l'update?
E per rimettere a posto i settaggi iniziali?

Una marea di quesiti che mi frenano ma visto l'instabilità del router in questi ultimi tempi mi mettono di fronte ad una scelta precisa:
Azzardare e sperare che tutto vada bene.
Una domanda ai guru di questa board:
Se mi dovesse andare bene l'update ( seguendo passo passo tutte le avvertenze riportate nelle varie guide di Dark e carciofone) chi mi dà una mano a settare il router ( lo chiedo prima di fare l'update)?
Il firmware attuale è il seguente:
V1.00B02T02.EU.20050815
Sarei orientato ad installare la versione 2.3 visto che è installabile tramite .exe :-)
Che dite azzardo?

Un saluto a tutti
Grazie

Robiccio
03-04-2009, 14:01
Ieri a mezzanotte mi son messo in testa di aggiornare il g604t dalla rt v2 a quest'ultima..morale della favola ho bestemmiato fino alle 4 poi alla fine ci sono riuscito (non ricordavo quali ip impostare)
ora sto cercando di caricare i vecchi settaggi ma ogni volta che vado ad aprire il file,lo apre con vnc player..in un altro pc in rete lo apre con un altro programma..
come faccio a impostare windows xp per dirgli di aprire il file con il web del router?

nessuno riesce ad aiutarmi?

Robecate
03-04-2009, 14:09
nessuno riesce ad aiutarmi?

Io ti aiuterei, se solo capissi bene cosa ti succede e cosa vuoi fare...
In ogni modo, se hai salvato da qualche parte il file che contiene la configurazione del router, per ricaricarlo sul router devi aprire la pagina iniziale del firmware (192.168.1.1) e poi navigare fino alla pagina di aggiornamento del firmware e scrivere il nome del file che vuoi caricare.
Il router stesso "capirà" che è un file di configurazione e non un nuovo firmware.

felixmarra
03-04-2009, 14:12
nessuno riesce ad aiutarmi?
Visto che sei nuovo, ti informo che gli help desk con risposta immediata hanno un costo spesso alto a seconda delle richieste e dei tempi di risposta assicurati.

Qui facciamo tutto gratis e se qualcuno sa aiutarti, quando sarà disponibile e potrà leggere la tua richiesta, lo farà senza problemi e senza solleciti dopo 25 minuti :muro:

Spero di essermi spiegato.

Robiccio
03-04-2009, 14:13
Io ti aiuterei, se solo capissi bene cosa ti succede e cosa vuoi fare...
In ogni modo, se hai salvato da qualche parte il file che contiene la configurazione del router, per ricaricarlo sul router devi aprire la pagina iniziale del firmware (192.168.1.1) e poi navigare fino alla pagina di aggiornamento del firmware e scrivere il nome del file che vuoi caricare.
Il router stesso "capirà" che è un file di configurazione e non un nuovo firmware.

esatto,e cosi' faccio..
solo che quando gli do l'indirizzo del config con il tasto "Brose" al momento di cliccare su "Open" si apre vlc player...(l'icona del file della configurazione e' di fatti associata a vlc...quindi non riesco a inserire la configurazione al router..

Robiccio
03-04-2009, 14:17
Visto che sei nuovo, ti informo che gli help desk con risposta immediata hanno un costo spesso alto a seconda delle richieste e dei tempi di risposta assicurati.

Qui facciamo tutto gratis e se qualcuno sa aiutarti, quando sarà disponibile e potrà leggere la tua richiesta, lo farà senza problemi e senza solleciti dopo 25 minuti :muro:

Spero di essermi spiegato.

ti sei spiegato molto male..inoltre non sto mica lamentandomi perche nessuno mi risponde...
e poi dal 23-03-2009, 11:10 al 03/04/2009 ce ne passano di 25 minuti..visto che sei vecchio dovresti saperlo..

felixmarra
03-04-2009, 14:25
ti sei spiegato molto male..inoltre non sto mica lamentandomi perche nessuno mi risponde...
e poi dal 23-03-2009, 11:10 al 03/04/2009 ce ne passano di 25 minuti..visto che sei vecchio dovresti saperlo..

ti chiedo scusa, ho confuso i post e i nick... senza avatar e con la fretta di sti giorni ho sbagliato persona.

Robiccio
03-04-2009, 14:28
ti chiedo scusa, ho confuso i post e i nick... senza avatar e con la fretta di sti giorni ho sbagliato persona.


no problem..io pure mi sono subito scaldato..ci sono arrivato poco fa che probabilmente avevi sbagliato persona.
amici piu di prima

Robecate
03-04-2009, 14:33
esatto,e cosi' faccio..
solo che quando gli do l'indirizzo del config con il tasto "Brose" al momento di cliccare su "Open" si apre vlc player...(l'icona del file della configurazione e' di fatti associata a vlc...quindi non riesco a inserire la configurazione al router..

Mah...e tu non usare né il tasto Browse, né il tasto open...scrivi direttamente nella casella il nome file col suo percorso, e poi "applica" ;)

Robiccio
03-04-2009, 16:54
Mah...e tu non usare né il tasto Browse, né il tasto open...scrivi direttamente nella casella il nome file col suo percorso, e poi "applica" ;)


sbagliavo io (ovviamente)
mi intestardivo col tasto backup configurations mentre dovevo usare upgrade gateway..
comunque ho potuto notare che il config della versione routerteck V2 non e' pienamente compatibile con la V2.3.

p.s
grazie x la disponibilità

gregrino
03-04-2009, 20:19
Buongiorno a tutti


complimenti per la board ;)
Dopo aver letto quasi tutto (tutto è impossibile) a riguardo l'update del firmware del router D Link DSL G 640T, passando dalla versione v1 originale a quella che tutti in questa board ritengono la più performante...ora sono arrivato al dunque:
Che faccio?
Aggiorno o no?
L'update andrà a buon fine?
E se si blocca qualcosa durante l'update?
E per rimettere a posto i settaggi iniziali?

Una marea di quesiti che mi frenano ma visto l'instabilità del router in questi ultimi tempi mi mettono di fronte ad una scelta precisa:
Azzardare e sperare che tutto vada bene.
Una domanda ai guru di questa board:
Se mi dovesse andare bene l'update ( seguendo passo passo tutte le avvertenze riportate nelle varie guide di Dark e carciofone) chi mi dà una mano a settare il router ( lo chiedo prima di fare l'update)?
Il firmware attuale è il seguente:
V1.00B02T02.EU.20050815
Sarei orientato ad installare la versione 2.3 visto che è installabile tramite .exe :-)
Che dite azzardo?

Un saluto a tutti
Grazie

Voglio ringraziare pubblicamente Bovirus per avermi dato informazioni e dettagli utilissimi all'aggiornamento del mio D Link G604T, andato a buon fine senza particolari problemi.
Grazie ancora

:)

Kis
08-04-2009, 13:12
ragazzi vi chiedo una cortesia, qua c'è una paura pazza per il terremoto, ho perso dei cari (voi direte che c'entra con quel che chiedi...) , ho la necessità di sistemare il problema con questo 604t, perchè con la linea mi tengo in contatto con le persone lontane e non ho tanto tempo a disposizione, ho sempre avuto una 7 mega performante, ma da quasi 1 anno l'snr margin è caduto a picco , per diversi mesi si era stabilizzato con portante 8404 e snr a 12 (al limite proprio)...
da qualche mese navigo a sprazzi,l'snr và da 3 a 13..

portante da 1200 a 8400, ho questo firmware

DSL Firmware Version: 7.03.01.00 - 7.03.01.00 - 7.03.01.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20071228
Line State Connected
Modulation ADSL_G.dmt
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item

Downstream

Upstream

Unit
SNR Margin

8

17

dB
Line Attenuation

20

9

c'è un firmware che mi migliori l'snr?? da quella versione di firmware non dovrei aver problemi a fare l'uprade.. vi prego datemi una mano , ora esco, è il primo giorno un po' sereno qui in zona, dovrei andare a l'aquila per portare qualcosa, e vorrei risolvere in tempi brevi questo problema..

non chiamo la telecom perchè con il bordello che c'è non è il caso, cercherò di capire se l'sn basso è un problema mio di router, o deriva da qualche problema dei fili (stò su isdn e il cavo è separato e nuovo)

ciao ragazzi e grazie
dB
Data Rate

4096

480

kbps

kow@lski
16-04-2009, 21:44
ragazzi ho una domanda da ignorante :)

ho un router 604t con firmware V3.00B03.DARKWOLF ed ho upgradato la mia linea da Alice 7 mega a 20 mega.

via wifi vado al massimo a 10 megabit, però... immagino sia per il protocollo 802.11 usato dal router, giusto? :confused:

se aggiorno il firmware al 2.8 routertech cambia qualcosa? oppure il protocollo wifi è una cosa hardware che non è cambiabile attraverso il firmware?

vorrei avere almeno 54mb in lan, via wifi. dovrebbe essere 802.11b mi pare

Pondera
17-04-2009, 05:40
Quello dipende dalla scheda di rete wireless che hai, USB o PCI! Quindi dovresti, magari, aggiornare all'ultimo driver disponibile!
Inoltre conta che il segnale diminuisce con l'aumentare della distanza, quindi, se stai col PC molto lontano dal router, non aspettarti di andare a larghezza piena di banda!
In ogni caso aggiornare il fw del router non fa male...

kow@lski
17-04-2009, 12:17
Quello dipende dalla scheda di rete wireless che hai, USB o PCI! Quindi dovresti, magari, aggiornare all'ultimo driver disponibile!
Inoltre conta che il segnale diminuisce con l'aumentare della distanza, quindi, se stai col PC molto lontano dal router, non aspettarti di andare a larghezza piena di banda!
In ogni caso aggiornare il fw del router non fa male...

la scheda è integrata nel notebook e mi segnala 54Mb di disponibilità... provo ad aggiornare il router... la mia domanda era: il dlink 604t con il routertech 2.8 supporta l'802.11g o un 802.11 che vada a 54Mb? ;)

kow@lski
17-04-2009, 12:22
Mi rispondo da solo: si.

Product Description:
The DSL-G604T is an ADSL Router designed for office use. This router lets you quickly and easily connect to high-speed broadband Internet and share your ADSL line. With a built-in ADSL interface, 802.11g high-speed wireless LAN, 4 10/100BASETX Ethernet switch ports and advanced router functions, this device gives your business a convenient and cost-effective way to install a secure, fast network with bottleneck-free link to the outside world.

Built-in High-Speed Wireless LAN
The router also provides an 802.11g high-speed wireless LAN for ready connection to wireless users. At up to 54Mbps, the wireless LAN compares favorably with the 11Mbps speed of 802.11b. In addition to providing 54Mbps rate when operating with 802.11g wireless users, the router is also compatible with existing 802.11b wireless devices. Consequently, you may sacrifice some of the router high speed when you mix with your existing 802.11b devices, but you will not lose any ability to communicate.

http://www.dlink.com.ph/products/?model=DSL-G604T



proverò ad aggiornare il firmware... sperando sia quello il problema :fagiano:

Bovirus
17-04-2009, 12:52
Le funzionalità dipendono dalle caratteristiche hw dekl prodotto e non dal fw.

Pondera
17-04-2009, 13:05
proverò ad aggiornare il firmware... sperando sia quello il problema :fagiano:
None! Dipende dalla distanza!!!

kow@lski
17-04-2009, 13:08
Le funzionalità dipendono dalle caratteristiche hw dekl prodotto e non dal fw.

ok. la mia questione è banalmente: può essere che lo stesso hardware supporti protocolli nuovi che non esistevano alla sua uscità? il router l'ho dal 2005, magari non comprendeva ancora gli standard 802.11g e 802.11n... le frequenze son le stesse, magari con un nuovo firmware supporta pure i protocolli più recenti.

altrimenti non so perché in casa non vado a più di 10 megabit tra 2 pc della stessa lan, pieno segnale, ed entrambi hanno schede di rete 802.11g (54Mb) :)

vabbè indagherò, grazie per l'interessamento.

kow@lski
17-04-2009, 13:09
None! Dipende dalla distanza!!!

il segnale è pieno, saranno entrambi a 3-4 metri dal router

Vathek
17-04-2009, 15:36
None! Dipende dalla distanza!!!

Potrebbe anche essere l'antenna...

Nel mio caso ho sostituito l'antenna del G604T con una da me costruita e quando sono troppo VICINO al router la banda (che non è la qualità del segnale) diminuisce...

Risolvo con il routertech abbassando la potenza del wireless a 12%.
(Però ovviamente così riduco anche la portata)

Robecate
18-04-2009, 20:46
Potrebbe anche essere l'antenna...

Esatto! Ma potrebbe anche essere il canale del segnale e altre cose. Sulla banda influisce molto la qualità del segnale e non solo la potenza (e quindi indirettamente, la distanza) In ogni caso mai si andrà a 54Mbs infatti il massimo teorico è circa 27Mbs (halfduplex!) e praticamente al meglio si va a 22-23 Mbs. Esperimenti fatti in un laboratorio "isolato" da disturbi elettromagnetici e distanza ottimale di 5-6 metri tra router e pc.
Per andare più veloci (48-50 Mbs in condizioni ottimali) serve il protocollo Draft N ma questo ha bisogno di un hardware differente dai protocolli più vecchi a/b/g.

aKemi
20-04-2009, 20:22
il mio router è andato :( ho provato tutti i metodi da voi descritti senza risultato.
Non ho il cavo jtag

Alexxio
21-04-2009, 17:20
raga ma io ho messo il routertech e già con la configurazione di default riesco a raggiungere alcuni siti (sto postando da qui, hwupgrade è velocissimo) ma su tutti gli altri altri, facebook per fare un esempio, o la bbc, o paginegialle.it non funziano!! ma non riesco a capire il perchè!!! anzi non ha proprio senso... mi aiutate? dovrò essere costretto a rimettere il fw russo perchè sta cosa non riesco a risolverla...

Pondera
21-04-2009, 17:35
Imposta il valore di MRU a 1400, invece di 1492 in PPPoE!
Oppure connettiti in PPPoA!

Alexxio
21-04-2009, 17:41
fatto e funziona!!
tnx

Bovirus
21-04-2009, 17:43
Se non ricordo male nelle note il default è infatti 1400 (come il fw ufficiale Dlink)

Pondera
21-04-2009, 18:58
il default è infatti 1400 (come il fw ufficiale Dlink)
Solo dalla 2.9!

Vathek
24-04-2009, 07:02
E' uscita la v2.9...
Come al solito la trovate su www.routertech.org

Vi posto il changelog:

Changelog
1. The wireless access point (AP) in the firmware for wireless routers is now turned OFF by default. This means that the wireless AP has to be enabled manually in the wireless settings in order to get wireless functionality. Disabling the wireless AP by default means that far more memory will be available when the firmware configuration is reset to defaults, and should assist with firmware upgrades and with dealing with other problems.
2. Added eth1, eth2 and eth3 to config.xml for 4-port routers. This may solve the pppoe "shared" problem. But it should have been done anyway.
3. Darkstat has been upgraded to v3.0.712.
4. Busybox upgraded to v1.12.4.
5. Enabled TCPMSS clamping in the kernel for the low memory (i.e., 2mb flash and 8mb RAM) routers. The MSS is clamped to pmtu. A new environment variable ("mss_value") has been introduced. If this is present, then the MSS is set to that value (e.g., setenv mss_value 1452 && /sbin/reboot).
6. The default MTU/MRU in config.xml and sysdef.xml have been changed to 1400. This should solve some connectivity issues. The value can be increased in the web configuration (e.g., to 1492 for pppoa, if desired).
7. Trimmed down the firmware for low memory routers. These have been removed from main repository: netshaper_mod.o; makemtd.sh; netshaper
8. Trimmed down Busybox for all firmwares. This should free up some RAM for the router. These commands have been deleted from busybox: klogd; logread; pidof; getopt; cpio; unzip; uncompress; bunzip2; dirname; cmp; find; ftpget; ftpput; chgrp; chown; cut; length; mknod.
9. The autoexec.sh facility has been extended. It is now possible to use from autoexec1.sh up to autoexec7.sh in the same way as autoexec.sh is used.
10. Bug in RT "Configuration" (not writing the entry for USB correctly into the environment) fixed.
11. Work-around for errata (a.k.a "bugs") in some AMD/Spansion flash chips in some Asian (dual antenna) models of the Aztech DSL605EW.
12. Work-around for problem whereby some Windows software firewalls interfere with some functions (e.g., "RT Configuration", "Run Command", etc).
13. Reverted to earlier versions of pppd, and dproxy.
14. Added new environment variable ("PING_URL"). If present, its value will be used to the WAN connection ping checks (instead of google.com).
15. Separate AnnexB firmware images added for the standard (i.e., TNETW1130-based) wireless, and non-wireless 4mb-flash firmwares. This means increased choice of DSP/tiatm drivers, without increasing the firmware size. As usual, all firmware images for AnnexB are in a separate "annexb" directory.
16. DSP/tiatim v7.05 (AnnexA and AnnexB) and v4.x (AnnexA only) have been added to the standard wireless, and non-wireless 4mb-flash firmwares, and v6.x has been removed from the AnnexA firmwares.

Vathek
27-04-2009, 23:32
E' uscita la v2.9...
Come al solito la trovate su www.routertech.org




Volevo informarvi che LE PARTIZIONI DELLA 2.9 SONO DIFFERENTI DALLA 2.8
e sono le seguenti:

mtd0 0x90098000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90098000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000

Quindi se dovete crearvi il pacchetto tiupgrade, o utilizzare CiclaMab per aggiornare, dovrete adeguare le partizioni della 2.9 con quelle impostate nel relativo programma usato per l'aggiornamento.

Se invece usate l'upgrade via interfaccia web, vi consiglio di ripristinare il router alle impostazioni iniziali (tramite reset col tastino o via interfaccia web) prima di effettuare l'upgrade.
(Diversamente sembra che l'upgrade non funzioni).

P.S.
Personalmente ho tentato di upgradare senza ripristinare e l'upgrade 2.8 -> 2.9 non ha avuto esito positivo: leggevo ancora 2.8 nell'interfaccia.
Allora ho provato a flashare senza controllare le partizioni e sia con tiupgrade che con ciclamab (erroneamente configurati con le partizioni della 2.8, ma non lo sapevo!) ho upgradato brickando il router. (in pratica era come se fosse senza firmware)
Allora ho ricaricato la 2.8 con tiupgrade (con le partizioni giuste) e subito dopo ho upgradato via interfaccia web alla 2.9 con esito positivo!

A quel punto mi sono tirato giù le partizioni e ho notato la differenza!

dabox
28-04-2009, 09:56
raga ma io ho messo il routertech e già con la configurazione di default riesco a raggiungere alcuni siti (sto postando da qui, hwupgrade è velocissimo) ma su tutti gli altri altri, facebook per fare un esempio, o la bbc, o paginegialle.it non funziano!! ma non riesco a capire il perchè!!! anzi non ha proprio senso... mi aiutate? dovrò essere costretto a rimettere il fw russo perchè sta cosa non riesco a risolverla...

Anche a me succede la stessa cosa con RT 2.9... ho impostato sia 1492 che 1400 in pppoe con alice 7mb, ma ho sempre lo stesso problema, il router raggiunge tutti i siti, ma dopo circa 1 ora d uptime non pinga più alcuni siti.. Qualcuno mi potrebbe passare i parametri precisi da impostare nella pagina di connessione del router? Devo inoltre impostare anche qualcosa nella schermata modem (tipo multimode)?


Grazie!

Vathek
28-04-2009, 11:26
Anche a me succede la stessa cosa con RT 2.9... ho impostato sia 1492 che 1400 in pppoe con alice 7mb, ma ho sempre lo stesso problema, il router raggiunge tutti i siti, ma dopo circa 1 ora d uptime non pinga più alcuni siti.. Qualcuno mi potrebbe passare i parametri precisi da impostare nella pagina di connessione del router? Devo inoltre impostare anche qualcosa nella schermata modem (tipo multimode)?


Grazie!

Io ho messo 1500 di MTU (ma sono in PPPoA con Tele2) e apro tranquillamente tutto... il router è up col 2.9 da ieri sera...

Pondera
28-04-2009, 16:50
Chi ha Alice 7M e problemi col RT in PPPoE con MTU a 1400 o 1492 può provare ad impostare PPPoA con MTU a 1500 dato che la maggior parte dei dispositivi di zona sparsi sul territorio sono autosense, accettando, quindi, o una o l'altra impostazione...
Aspettate un po' prima di provare da un'impostazione (PPPoE/A) all'altra (PPPoA/E)...

Pondera
02-05-2009, 04:12
L'elenco completo di tutti gli schemi dei led inclusi nel RT 2.9 è visualizzabile da Telnet con il comando :
dir /etc/led*
dato che sono molti di più di quelli presenti nella cartella "led" del pacchetto fw con i file batch di selezione!
Una volta selezionato il led.conf, per attivare il led "Status" lampeggiante secondo lo schema originale D-Link, basta eseguire, questa volta anche dalla sezione "Run Command" del fw, il comando seguente:
setenv RT_cmd_1 "Led status 2"
che imposta l'attivazione del led in questione ad ogni riavvio!

Le configurazioni:

led.2640t.conf
led.504t.conf
led.524t.conf

dovrebbero essere quelle originali D-Link e poter funzionare, indifferentemente, per tutti i modelli router dotati di switch con e senza wireless, Annex A e B, basati su ADAM2 e PSPBoot: 504T G604T 524T G624T 584T G684T 2540T 2640T 504TGenII G604TGenII.

La configurazione

led.500t.conf

dovrebbe essere quella originale D-Link e poter funzionare sui modelli modem e router senza switch basati su ADAM2: 300T 302T 500T 502T e forse anche per quelli basati su PSPBoot 320T e 502TGenII.

Le configurazioni

led.g300t.conf (Submax mod)
led.g320t.conf

sono quelle basate sulle versioni per D-Link di McMCC (stile Acorp).

La configurazione

led.g604t.conf

dovrebbe essere quelle del RT DarkWolf mod.

Bovirus
02-05-2009, 09:03
Magari per evitare confusione sui modelli i file led

led.g300t.conf
led.g320t.conf

Avrebbero dovuto chiamarsi

led.300t.conf
led.320t.conf

Non è possibile chiedere al team RT di inserire la modifica x il led lampeggiante nativamente alla prossima release e magari di eliminare file dei led molto simili (correggetemi in caso di errore) tipo 524T/G604T e magari di aggiungerne altri?

Pondera
02-05-2009, 09:25
Penso invece che i nomi dei file vadano bene così per indicare il fatto che non sono quelli che provengono da D-Link (perché poi uno si aspetta il lampeggiamento di "Status" come sempre succede!).
Mi pare di capire che sugli altri router compatibili presenti sul mercato britannico non c'è il led "Status" quindi loro impostano il fw per funzionare in maniera generica! Piuttosto, forse, sarebbe il caso di impostare lo schema, chi prepara i pacchetti con TIUpgrade per renderli disponibili per lo scaricamento come te e DarkWolf...

Bovirus
02-05-2009, 09:39
Avevo chiesto al team RT la possibilità di creare dei pacchetti Tiupgrade (i pacchetti sono pronti DSL-300T/320T/500T/504T/524T/G604T/G624T e ADSL2MUE ma prr il momento è pubblicato solo quello G604T), e mi hanno risposto per email che per loro non è un problema se ciò può aiutare qualcuno in difficoltà, ma a patto che sia evidente e dichiarato che quei pacchetti modificati non siano provenienti direttamenti da RT.

A breve sranno tutti disponibili sul sito ftp.

Con l'occasione ho aggiornato Tiupgrade alla versione di dicembre 2008 che prevede anche l'utilizzo e l'aggancio di bootloader PSPBOOT tramuite la variabile LINK_TIMEOUT (simile come funzionalità a autolaod_timeout x Adam2) che definisce il tempo di attesa di attivazione della connessione ethernet prima di avviare iul DHCP.

andr3@
02-05-2009, 12:28
Avevo chiesto al team RT la possibilità di creare dei pacchetti Tiupgrade (i pacchetti sono pronti DSL-300T/320T/500T/504T/524T/G604T/G624T e ADSL2MUE ma prr il momento è pubblicato solo quello G604T), e mi hanno risposto per email che per loro non è un problema se ciò può aiutare qualcuno in difficoltà, ma a patto che sia evidente e dichiarato che quei pacchetti modificati non siano provenienti direttamenti da RT.

A breve sranno tutti disponibili sul sito ftp.

Con l'occasione ho aggiornato Tiupgrade alla versione di dicembre 2008 che prevede anche l'utilizzo e l'aggancio di bootloader PSPBOOT tramuite la variabile LINK_TIMEOUT (simile come funzionalità a autolaod_timeout x Adam2) che definisce il tempo di attesa di attivazione della connessione ethernet prima di avviare iul DHCP.
thanks ;)

Takoski
02-05-2009, 20:45
Salve ho un g604t da anni ma poco tempo fa ha finito di funzionare...si accende la lucetta power e l'1 sotto a WLAN ma non accede più da 192.168.1.1 e se lo pingo ha 100% di pacchetti persi come devo fare?
__________________

ozlacs
03-05-2009, 08:38
Volevo informarvi che LE PARTIZIONI DELLA 2.9 SONO DIFFERENTI DALLA 2.8
e sono le seguenti:

mtd0 0x90098000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90098000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000

Quindi se dovete crearvi il pacchetto tiupgrade, o utilizzare CiclaMab per aggiornare, dovrete adeguare le partizioni della 2.9 con quelle impostate nel relativo programma usato per l'aggiornamento.

Se invece usate l'upgrade via interfaccia web, vi consiglio di ripristinare il router alle impostazioni iniziali (tramite reset col tastino o via interfaccia web) prima di effettuare l'upgrade.
(Diversamente sembra che l'upgrade non funzioni).

P.S.
Personalmente ho tentato di upgradare senza ripristinare e l'upgrade 2.8 -> 2.9 non ha avuto esito positivo: leggevo ancora 2.8 nell'interfaccia.
Allora ho provato a flashare senza controllare le partizioni e sia con tiupgrade che con ciclamab (erroneamente configurati con le partizioni della 2.8, ma non lo sapevo!) ho upgradato brickando il router. (in pratica era come se fosse senza firmware)
Allora ho ricaricato la 2.8 con tiupgrade (con le partizioni giuste) e subito dopo ho upgradato via interfaccia web alla 2.9 con esito positivo!

A quel punto mi sono tirato giù le partizioni e ho notato la differenza!

messo su il 2.9, ma è stato panico allo stato puro :eek:

inizialmente provo da interfaccia web, ma come tutte le altre volte non và, ovvero sembra che abbia flashato ma mi ritrovo sempre il 2.8. e avevo fatto il reset sia da interfaccia sia dal tastino.

perfetto, proviamo con tiupgrade, che mi ha sempre funzionato al primo colpo.
prendo quello del 2.8 dal sito di DarkWolf, e faccio le modifiche del caso per il 2.9.
ma si blocca (il messaggio di errore non lo ricordo, "acces violation" o na roba simile) cazz, l'ho briccato :eek:
con calma e sangue freddo provo a recuperarlo con il tiupagrade ma con il 2.8, niente, fa la stessa cosa :eek:

dopo un pò mi passa per la mente che è la prima violta che lo faccio su Vista (64bit per giunta), vuoi vedere che è quello che rompe?
recupero un'installazione di XP su un altro HD, rifaccio da li e funziona,. messo il 2.9 con tiupgrade :ave: :D

ditemi, è cosa risaputa, ed evidentemente mi era sfuggita, che con Vista il tiupgrade da problemi?

Vathek
03-05-2009, 09:55
ditemi, è cosa risaputa, ed evidentemente mi era sfuggita, che con Vista il tiupgrade da problemi?

Non ne ho idea, ma è risaputo che con vista 3/4 delle applicazioni danno problemi... :P

Bovirus
03-05-2009, 10:22
In questo caso è la versione di Vista (64bit) che crea problemi con Tiupgrade.

La nuova versione di Tiupgrade (del dicembre 2008), inclusa nei kit australiani G604T GenII, funziona corretamente con Vista (32bit) e gestisce anche PSPBOOT tramite la variabile LINK_TIMEOIT (simile a autolaod_timeout x Adam2)

dark.shark.dsk
03-05-2009, 18:03
Ciao a tutti,
ho aggiornato il firmware del router con questo RouterTech,
l'aggiornameto è riuscito e posso connettermi al router e navigare nelle sue opzioni tramite la nuova interfaccia.

Il problema è che gli unici siti che riesco a visualizzare sono google e gmail...
Il problema persiste sia utilizzando i settaggi di default della conenssione dsl, sia inserendo le impostazioni consigliate per Alice Adsl.

Realtivamente alla connessione ad internet a parte i siti alcune cose funzionano e altre no, Skype funziona benissimo, alcuni programmi riescono a connettersi al loro server per l'aggiornamento ecc...

Ho già provato a reinstallare il firmware e ad eseguire più di un hard reset del router...

Cosa può causare un problema del genere? :confused:

Bovirus
03-05-2009, 20:40
Oggi ci sono dei problemi sui vari server DNS (e quello potrebeb essero un problema).

Un'altro problema potrebbe essere il valore di MTU.
Prova i valori 1400 - 1492 - 1500.

dark.shark.dsk
03-05-2009, 20:47
non credo che siano problemi di dns, su un altro pc con un altro router ma gli stessi dns il problema non si verifica.

appena posso provo con i valori di mtu che mi hai consigliato.

Pondera
04-05-2009, 00:01
Se hai Alice puoi provare in PPPoE con MRU 1400 o 1492 o in PPPoA con MRU 1500!

felixmarra
06-05-2009, 17:19
Ho un 504T con RT 2.3 (ma ho provato a mettere anche il 2.8) che non funziona bene. Anche se gli ho rimesso tutto da capo (corrupted mode) e la env pare a posto è raggiungibile tramite interfaccia web 1 volta su 10.

E in quelle volte che non è raggiungibile fa il boot, si collega anche (portante e connessione stabilita), ma non puoi navigare dai pc.

Idee?

pegasolabs
06-05-2009, 19:21
*felixmarra cortesemente dai una stretta alla firma :D
Sta su 5 righe a 1024 ;)

Pondera
07-05-2009, 06:16
@felixmarra
Io ho installato sul D-Link DSL-504T il RouterTech 2.9 (versione firmware per ADAM2 per router con 4M) impostato il giusto schema led (finalmente!) e il DSP 7.05!

Qualcuno ha provato la sezione UPnP o ha una spiegazione dei seguenti messaggi in grassetto del log (fanno riferimento al funzionamento della sezione UPnP -attivazione e disattivazione da weg gui- del RT 2.9 con eMule 0.49c [morphXT v11.3] configurato per l'UPnP con porte casuali):

Apr 19 20:47:40 | MINIUPNPD initialized
Apr 19 20:47:40 | HTTP listening on port 5000
May 6 07:05:37 | SUBSCRIBE not implemented. ENABLE_EVENTS compile option disabled
May 6 07:05:38 | NewLeaseDuration=600
May 6 07:05:42 | NewLeaseDuration=600
May 6 07:05:42 | NewLeaseDuration=600

May 6 10:04:50 | NewLeaseDuration=600
May 6 11:04:49 | NewLeaseDuration=600
May 6 11:04:49 | NewLeaseDuration=600
May 6 12:04:14 | received signal 15, good-bye
May 6 12:04:15 | miniupnpcmd.sh: MINIUPNPD uninstalled
May 6 12:04:22 | Firewall rule eMule (ALLOW) for IP 192.168.1.3 added

E per quanto riguarda il "NewLeaseDuration" rilasciato ogni ora? Praticamente se l'UPnP è attivato ho pochissimi client in coda, al contrario di quando uso l'inoltro porte...

felixmarra
07-05-2009, 08:12
@felixmarra
Io ho installato sul D-Link DSL-504T il RouterTech 2.9 (versione firmware per ADAM2 per router con 4M) impostato il giusto schema led (finalmente!) e il DSP 7.05!

sì, il fatto è che prima andava senza problemi col 2.3, è da qualche giorno che ha cominciato sta menata. Non è un problema di versione, deve essere qualcosa che rimane anche dopo aver flashato in corrupted mode.

Idee?

Pondera
07-05-2009, 23:27
Installato PSPBoot 1.4.0.4 (psp_boot_Acorp_W400G-1.4.0.4) sul D-Link DSL-504T con CICLaMaB 4.5.8.
Col pacchetto TIUpgrade del DSL-504T-GenII REV_C (stesso hardware del DSL-524T -che usa ADAM2- e del DSL-2540T -che usa PSPBoot-) in modalità Immagine Corrotta caricato la V3.02B01T01.AU.20080827.
Poi via WEB GUI aggiornato a RouterTech_3.6.0D_20090419_2.90.A_AR7RD-4Ports_psbl-4mb-flash_firmware.upgrade.img!
Tutto senza JTAG!

Notare che il controllo RUC mi dà con ADAM2:

Marvell (or Marvell like): No

ma col PSPBoot:

Marvell (or Marvell like): Yes

Ho dovuto impostare led.2640t invece di led.504t, che funziona, ma nel controllo RUC mi dà sull'ultima linea:

param2 = 500 # flash off duration in mscat: can't open 'no_where': No such file or directory

dabox
08-05-2009, 08:15
Installato PSPBoot 1.4.0.4 (psp_boot_Acorp_W400G-1.4.0.4) sul D-Link DSL-504T con CICLaMaB 4.5.8.
Col pacchetto TIUpgrade del DSL-504T-GenII REV_C (stesso hardware del DSL-524T -che usa ADAM2- e del DSL-2540T -che usa PSPBoot-) in modalità Immagine Corrotta caricato la V3.02B01T01.AU.20080827.
Poi via WEB GUI aggiornato a RouterTech_3.6.0D_20090419_2.90.A_AR7RD-4Ports_psbl-4mb-flash_firmware.upgrade.img!
Tutto senza JTAG!
......


Non ho ben capito.. hai installato il PSPboot su un router che aveva nativamente l'ADAM2? Quali sono i vantaggi concreti di questa operazione?

Pondera
08-05-2009, 08:35
A parte l'intento della documentazione (ADAM2 altro non è stato che una versione preliminare!), praticamente... nessuno!!! :D Considerando anche che il PSPBoot è più ostico a farsi agganciare dalle utility di aggiornamento fw...

Cmq volevo anche controllare il funzionamento del RouterTech per PSPBoot...

dabox
08-05-2009, 10:31
Beh.. fammi sapere se noti qualche differenza sostanziale, che magari faccio anche io questa operazione.. ho un G604T e naturalmente la JTAG homemade...
Magari riesco a risolvere il mio vecchio problema del wifi che funziona a singhiozzo...

Pondera
08-05-2009, 11:47
Se magari sei più preciso...
Potrebbero essere cause imputabili all'hardware, al software o alle condizioni abientali oppure al dispositivo di ricezione...

dabox
08-05-2009, 12:34
Se magari sei più preciso...
Potrebbero essere cause imputabili all'hardware, al software o alle condizioni abientali oppure al dispositivo di ricezione...

Provo a spiegarti la situazione. Un giorno un mio amico mi regala il suddetto router, senza alimentatore. L'accendo con l'alimentatore di un router alice che è sempre a 12V ma con 1.0A invece che 1.2A. Il router parte e il wifi funziona, con firmware v1.

Quando sono passato dalla v1 alla v3 darkwolf il wifi ha iniziato a dar problemi, cioè funzionava per un po e poi nn funzionava più.

Con i vari firmware routertech (sino alla 2.8) il wifi non ha mai funzionato, quindi mi sono rassegnato ad 1 rottura hardware.

Adesso, magicamente, con la versione 2.9 è ritornato lo stesso problema che avevo con la v3 darkwolf, cioè funziona ogni tanto...

Quindi non mi spiego se magari è colpa dei firmware mod che richiedono più potenza all'alimentatore, del firmware in se o del hardware che sta per salutarmi...

Pondera
08-05-2009, 13:05
Quando ci sono i dettagli, cambia tutto...
L'accendo con l'alimentatore di un router alice che è sempre a 12V ma con 1.0A invece che 1.2A.
[...]
magari è colpa dei firmware mod che richiedono più potenza all'alimentatore, del firmware in se o del hardware che sta per salutarmi...
Come avrai inteso è l'amperaggio che fà la differenza...

Se non riesci a trovarne uno con quei valori puoi provare con l'ultima versione D-Link ufficiale, la 3.02B01T01.RU 28.12.2007, per vedere come si comporta!
Inoltre nella relativa sezione wireless, sia D-Link che RouterTech, dovrebbe essere possibile impostare la potenza di trasmissione in percentuale: fai un po' di prove...

DarkWolf
10-05-2009, 21:32
In base alle partizioni postate da vathek e al tiupgrade.scp postato da rbz nel mio forum (dato che momentaneamente non posso testare sul mio router a causa di un problema tecnico), sto uppando (solo) adesso il pacchetto completo per routertech 2.9.
Se qualcuno può testarlo e darmi conferma del corretto funzionamento è meglio :)
Grazie, DarkWolf
http://darkwolf.altervista.org/rtech-last.html //Aggiornato il redirect permanente del primo post
http://darkwolf.altervista.org/forum/tpmod/?dl=item95

aKemi
14-05-2009, 10:15
volevo ringraziare bovirus per avermi ripristinato gratis il router dlink G604T tramite interfaccia jtag
:)

DarkWolf
14-05-2009, 10:25
volevo ringraziare bovirus per avermi ripristinato gratis il router dlink G604T tramite interfaccia jtag
:)Gli mandavi un pm :doh:
Il titolo è DLink G604T to Routertech e non l'angolo dei ringraziamenti.

aKemi
14-05-2009, 11:01
Gli mandavi un pm :doh:
Il titolo è DLink G604T to Routertech e non l'angolo dei ringraziamenti.

sorry :p

H-ZiCO
17-05-2009, 21:04
In base alle partizioni postate da vathek e al tiupgrade.scp postato da rbz nel mio forum (dato che momentaneamente non posso testare sul mio router a causa di un problema tecnico), sto uppando (solo) adesso il pacchetto completo per routertech 2.9.
Se qualcuno può testarlo e darmi conferma del corretto funzionamento è meglio :)
Grazie, DarkWolf
http://darkwolf.altervista.org/rtech-last.html //Aggiornato il redirect permanente del primo post
http://darkwolf.altervista.org/forum/tpmod/?dl=item95


ho aggiornato da firmware 2.5beta2 di dw con i pacchetti qui linkati...
tutto liscio e perfetto(su winxp però,su vista e win7 c'è un errore mentre si tenta di aggiornare)..

come al solito,grazie darkwolf!

DarkWolf
17-05-2009, 21:08
ho aggiornato da firmware 2.5beta2 di dw con i pacchetti qui linkati...
tutto liscio e perfetto(su winxp però,su vista e win7 c'è un errore mentre si tenta di aggiornare)..

come al solito,grazie darkwolf!Grazie per il feedback :)

dave70
01-06-2009, 18:21
Avevo il router brikkato dopo aver provato ad aggiornare al "routertech_ar7wrd_adam2_firmware_20090415_355+tiupgrade", facendo il recovery sono finalmente riuscito ad installarlo correttamente. Lo sto studiando e se avessi dubbi chiederò qui.

dave70
02-06-2009, 08:36
Un paio di cose da chiedere, scusate l'ignoranza:

Se cerco di impostare il Port Forwarding mi dice che devo inserire un ip nellla sezione LAN Clients ma cosa inserisco? Mi suggerisce "To add a LAN Client, Enter IP Address and Hostname, then click Apply" cosa devo inserire? Ieri nn so come c'ero riuscito (ma poi nn ho salvato) e mi faceva selezionare i programmi già previsti, e se devo aggiungerne altri? Nn capivo cosa inserire nei campi proposti.

Il router emette un fastidioso sibilo, secondo voi a cosa è dovuto?

DarkWolf
02-06-2009, 11:39
Devi inserire semplicemente l'ip del tuo pc. :)

dave70
02-06-2009, 12:15
Devi inserire semplicemente l'ip del tuo pc. :)

Ti ringrazio della risposta, adesso ho guardato e si era sistemato, forse dovevo riavviare il router e nn l'avevo fatto, per il Port Forwarding come devo procedere?

dave70
04-06-2009, 20:04
Devi inserire semplicemente l'ip del tuo pc. :)

Ti ringrazio ma proprio nn riesco :(
Probabilmente sbaglio qualcosa, io ho configurato una nuova connesssione chiamandola "libero" e questa e nella home del router mi trovo in queste condizioni:

http://img34.imageshack.us/img34/4387/homepagerouter.jpg

Nel sezione LAN Clients mi trovo in questa situazione:

http://img510.imageshack.us/img510/1236/lanz.jpg

Dove "A" e il mio pc dove ho collegato il router direttamente alla scheda di rete e "B" è il pc di mio figlio collegato allo switch, se nn sbaglio nella sezione "Static Addresses" compare il router, ma nn dovrebbe essere 198.162.1.1??

Adesso nella sezione " Port Forwarding" ho configurato in questo modo:

http://img198.imageshack.us/img198/3240/portfw.jpg

Niente, nn funzionano ne emule, ne vnc. Emule mi avvisa che la porta interessata nn risponde e fallisce il test delle porte e con il vnc nn riesco a collegarmi.
La cosa curiosa è che l'altro giorno funzionava tutto, adesso nn vuole saperne...mi aiutate per piacere che sto diventando matto. Grassssie.:muro: :muro: :muro: :muro:

DarkWolf
04-06-2009, 20:11
Visto che sei con libero prova ad usare porte alte (es: 49662, 49663) e assicurati di avere l'offuscamento abilitato su emule.
Fatto ciò salva la configurazione nel router e riavvia.
Se continua a non andare potrebbe trattarsi di un firewall software.