PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22

andreadesmo
24-01-2008, 23:50
ma esiste una guida che spiega passo passo
come settare il router ???

Vathek
25-01-2008, 00:27
Già!
vediamo se vathek riesce a sistemarlo e in caso ti mando un firmware modificato :)

Eccomi :) passavo di qui per caso...

Allora confermo che anche io ho Status fisso ma /etc/led.conf è identico al vostro con fw "RTech_MOD_3.6.0D_20070828_2.31 (20070828142500) - by DarkWolf"

Il vecchio file di script che feci ai tempi, invece effettivamente conteneva una sezione con module=status:

######################################################################
module = status # module = {adsl,usb,pppoe, status}

state = 0 # 0 = status down, 1 = status active
gpio = 8 # gpio number
mode = 0 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 1 # 0 = status down, 1 = status active
gpio = 8 # gpio number
mode = 1 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash

state = 2 # 0 = status down, 1 = status active
gpio = 8 # gpio number
mode = 4 # 0 = off,1 = on,2 = blinkoff,3 = blinkon, 4 = Flash
param1 = 500 # flash on duration in ms
param2 = 500 # flash off duration in ms


Ma non ricordo se associava correttamente il lampeggìo del led status all'effettiva connessione, che dovrebbe essere regolata dal module pppoe... devo rispolverare nella memoria quel che avevo scoperto :P

Inoltre vi consiglierei di dare un confronto anche al file /proc/avalance/led_cfg
dove vengono configurate le modalità di funzionamento dei led.
Il mio ve lo allego qui sotto

BINGO!!
Ho probabilmente capito!
Allora, quello che avevo fatto io era un primo approccio, che forse ho poi corretto (o forse l'ha fatto direttamente TheChief).
Facendo riferimento alla versione ultima (quella senza modulo status) essa è corretta per il G604T ma probabilmente non è esatta né per il 504 né per il 624 (credo, qualcuno che ha il routertech sul 624 può confermare?)

Vi spiego brevemente, nel file led.conf sono presenti i vari moduli che gestiscono il funzionamento dei led, ma in effetti non tutti i moduli sono effettivamente associati a determinati led. Ad esempio il modulo PPPoE è associato alla corretta connessione (che non è presente su alcun led).
Il valore da guardare per capire l'indirizzo fisico su cui sono mappati i led è il GPIO, nel caso del G604T il led status è mappato nel GPIO=8.

Pertanto nel firmware originale esiste il modulo PPPoE che gestisce il funzionamento di un fantomatico indirizzo GPIO=13 che sembra non essere associato a nessun LED.
Inizialmente avevo creato un modulo status con funzionamento differente, a gestione dell'indirizzo gpio=8 per sistemare le cose.
Tuttavia io (o qualcun altro) ha più semplicemente cambiato l'indirizzo GPIO del modulo PPPoE da 13 ad 8... trasformando il led status in un indicatore dello stato della connessione (PPPoE appunto).

Il problema riscontrato con i 504 e 624 potrebbe essere dovuto alla differente mappatura (diverso GPIO) del led status. Per risolvere bisogna cercare il file led.conf del firmware originale per 504 o 624 e vedere su quale GPIO è mappato il modulo Status.
A quel punto basta sostituire il gpio trovato al posto dell' "8" nel modulo PPPoE del routertech ultima versione.

Per il fatto che le versioni RT precedenti funzionassero, non saprei... forse l'aggiunta della sezione con il module=status era sufficiente a farlo restare fisso.

Un'ipotesi finale che però andrebbe verificata è che il modulo PPPoE sul 624 (o 504) non ci sia più e quindi non serva a niente... in tal caso si potrebbe provare a tenere il module status al posto del PPPoE... boh... se mi prestate un 624 (o me lo vendete a meno di 20 EUR :P, indago meglio :) )

Hailking
25-01-2008, 00:40
Ciao, la scorsa settimana sono passato,su g604t,da una V2 conceptronic al Routertech...prima del passaggio avevo alice 7 mega ke viaggiava a banda piena. Da 2 giorni ho alice 20 mega e non sono molto contento. Per prima cosa, il 187 mi ha detto che c'era un problema alla centrale nella quale mancava la 20 mega :confused: ...oggi mi chiama il tecnico e dice che in centrale è stato tutto risolto...Dopo numerosi smadonnamenti per configurare il routertech (mi hanno fatto cambiare da pppoa a pppoe...1.non andava con mru a 1500 ma solo a 1492...2.L'username andava impostato con la lettera maiuscola:mad: ...) la portante viene agganciata, ma massimo a 11 mega (di notte...8-9 mega di giorno). Ogni tanto deve fare anche un paio di tentativi prima di agganciare.Perchè? I miei valori sono ottimali:
Ds Rate (Kbps) 11410
Us Rate (Kbps) 1016
DS Margin 8
US Margin 11
DS Line Attenuation 22
US Line Attenuation 9
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2396 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 124
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved

DSL
Transmit
Tx PDUs 282182
Tx Total Bytes 92472805
Tx Total Error Counts 0
Receive
Rx PDUs 292277
Rx Total Bytes 219121900
Rx Total Error Counts 35

WIRELESS
Transmit
MPDUs 296230
MSDUs 296238
Multicast MSDUs 121
Failed MSDUs 8
Retry MSDUs 8
Receive
MPDUs 287261
MSDUs 287261
Multicast MSDUs 118
FCS Error MPDUs 46
MIC Failure MSDUs 0
Decrypt Error MPDUs 0

Poi non capisco come mai in multimode (entra in g.dmt) non va. Passa gli 8 mega solo in ADSL_2plus...è corretto? o andrebbe meglio in ADSL_2plus_DELT (non so cosa sia il delt)?

Devo postarvi ALTRI parametri?

Il dramma è che la centrale è pure vicina e il mio amico di fronte casa aggancia i 19 mega stabili con un wifi della telecom :help:
Poi ho notato che contatta un sito ma ci mette almeno 5 secondi prima di accedervi, mentre con la 7 mega li caricava subito(se clicco cerca su google ci mette 5 secondi a darmi i risultati...mmm...inoltre ogni tanto la velocità del mulo cala drasticamente e poi lentamente riprende. Dal test su speedtest sono in 9800 kbps in DOWN e 800 in UP con un ping medio di 50 ms.
Non credo sia un probl di firmware anche se ho avuto vari probl nell'upgrade (si bloccava) e se cambio user e pass e riavvio non mi ritrova l'interfaccia web (anche se nu me frega e lascio di default)..ma non riesco a capire se sia un problema di linea o di modem....:muro:

Vathek
25-01-2008, 00:58
Poi non capisco come mai in multimode (entra in g.dmt) non va. Passa gli 8 mega solo in ADSL_2plus...è corretto? o andrebbe meglio in ADSL_2plus_DELT (non so cosa sia il delt)?


Forse altri ne sanno più di me... io proverei TUTTE le possibilità ADSL2 e vedrei se con qualcuna aggancia a portanti più alte...
(Il multimode a sto punto lascialo perdere perché ti si aggancia in ADSL1 (g.dmt appunto) e che io sappia, così è ovvio che non riesca a superare gli 8 Mbit in download...

Hailking
25-01-2008, 01:07
Forse altri ne sanno più di me... io proverei TUTTE le possibilità ADSL2 e vedrei se con qualcuna aggancia a portanti più alte...
(Il multimode a sto punto lascialo perdere perché ti si aggancia in ADSL1 (g.dmt appunto) e che io sappia, così è ovvio che non riesca a superare gli 8 Mbit in download...
Si avevo intuito che in g.dmt fosse in adsl1...comunque ho provato anche in adsl2+delt ma la situazione cambia di poco e a volte fa anche 5 tentativi prima di agganciare...ah comunque i miei dns sono :
Primary DNS: 212.216.112.112
Secondary DNS: 212.216.172.62
Se do Use Peer DNS, mi da 2 dns diversi
Primary DNS: 85.37.17.5
Secondary DNS: 85.38.28.77 con i quali sembra vada un po + lento.
Con l'opzione ENFORCE MRU sembra vada un po meglio...
Vorrei anche capire se magari è un problema di mru mtu e in particolare di
rwin per il fatto che attende molto prima di entrare in un sito...:confused: :confused:

Snake1980
25-01-2008, 09:13
Vathek, innanzi tutto grazie per l'interessamento (grazie anche a te Darkwolf).
Chiedo scusa se forse ho tirato in ballo questo argomento, visto che comunque non e' un bug critico...diciamo che potrei anche starmene li' a guardare il led lampeggiare, pero' ho esposto la cosa perche' vorrei capire meglio la cosa :D.

Tuttavia io (o qualcun altro) ha più semplicemente cambiato l'indirizzo GPIO del modulo PPPoE da 13 ad 8... trasformando il led status in un indicatore dello stato della connessione (PPPoE appunto)

Da quello che ho capito quindi, il led STATUS, con l'ultima versione RTbyDarkwolf, rimane fisso solo quando viene stabilita la connessione PPPoE. Il fatto e' che (mi ripeto...non so se hai letto quello che ho scritto precedentemente) io uso una connessione ADSL configurata con ip statico. Quindi, come si evince anche dal log del mio 624, visto che non viene stabilita alcuna connessione PPPoE, e' normale che il led lampeggi.

Faccio presente che lo stesso comportamento l'ho riscontrato sull'altro mio router (504T). Domani provero' questo router a casa di un amico che ha una connessione Alice (PPPoE)...se in quel caso il led rimane fisso, vuol dire che il problema sta proprio nel fatto che utilizzo un IP statico.

Vathek...per quanto riguarda il prestito del router, visto che ho il 504 che per il momento e' inutilizzato, potrei prestartelo per poter effettuare le prove. Non posso mandarti il 624 perche' mi e' indispensabile il wireless, ma penso che il 504 vada bene lo stesso...giusto? Fammi sapere ;)

Vathek
25-01-2008, 09:48
Da quello che ho capito quindi, il led STATUS, con l'ultima versione RTbyDarkwolf, rimane fisso solo quando viene stabilita la connessione PPPoE. Il fatto e' che (mi ripeto...non so se hai letto quello che ho scritto precedentemente) io uso una connessione ADSL configurata con ip statico. Quindi, come si evince anche dal log del mio 624, visto che non viene stabilita alcuna connessione PPPoE, e' normale che il led lampeggi.

:doh: Ok, mi sa che son fatto un sacco di paranoie mentali e alla fine in realtà il trucco potrebbe essere quello.


Vathek...per quanto riguarda il prestito del router, visto che ho il 504 che per il momento e' inutilizzato, potrei prestartelo per poter effettuare le prove. Non posso mandarti il 624 perche' mi e' indispensabile il wireless, ma penso che il 504 vada bene lo stesso...giusto? Fammi sapere ;)

Guarda che io scherzavo :)

Snake1980
25-01-2008, 09:52
Guarda che io scherzavo :)

Io dicevo sul serio :)

Comunque ti faccio sapere domani per quella prova ;)

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa...
per caso sai se l'adsl_configure per negoziare l'SNR verra' implementato nella prossima versione del firmware?

Vathek
25-01-2008, 10:14
Io dicevo sul serio :)

Comunque ti faccio sapere domani per quella prova ;)

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa...
per caso sai se l'adsl_configure per negoziare l'SNR verra' implementato nella prossima versione del firmware?

Sinceramente non ne ho idea, sarebbe una cosa ottima, ma bisognerebbe chiederla direttamente a TheChief... se vuoi puoi postare sul forum di www.routertech.org (in inglese) e vedere cosa rispondono...

andreadesmo
25-01-2008, 12:09
ho un problema con questo firmware

ho aggiornato il mio dlink g624t
settato tutto (credo bene -id alto al mulo, wireless funzionante)

però capita che ogni tanto, si blocca e devo staccare la spina per farlo riavviare........

che potrebbe essere ???
non stavo neanche utilizzando tutta la banda.....

Snake1980
25-01-2008, 12:34
Io proverei a riaggiornare il firmware.

andreadesmo
25-01-2008, 12:48
Io proverei a riaggiornare il firmware.

utilizzando lo stesso firmware :D

Snake1980
25-01-2008, 12:51
Certo.
Ti dico solo una cosa...esperienza personale.
Avevo aggiornato il router alla 2.3, ma avevo riscontrato che l'SNR in downstream era sempre 0, indipendentemente dalla linea adsl alla quale era connesso. Mi sono fatto 100.000 problemi...ma poi ho risolto sai come ? Riflashandogli il firmware :)
Per cui...se non ti costa nulla...prova a riaggiornare ;)

andreadesmo
25-01-2008, 13:00
quando lancio l exe del firmware

devo spuntare anche

"corrupted image mode" ?????

Snake1980
25-01-2008, 13:21
Io l'ho fatto sempre in corrupted mode...non so se puoi farlo anche non flaggando

felixmarra
25-01-2008, 14:39
Qualcuno mi passa una env pulita? Ho fatto un pò di casino con la mia :fagiano: riflashare il firmware in corrupted mode non risolve :stordita:

Grazie :)

Vathek
25-01-2008, 14:40
Io l'ho fatto sempre in corrupted mode...non so se puoi farlo anche non flaggando

Lo può fare, ma non è la prassi più sicura...
Il flashing in corrupted mode sfrutta il bootloader adam2 (con lo stacca, attacca, bestemmia e riprova), senza corrupted lo fa via telnet (con nome utente e password)...

andreadesmo
25-01-2008, 16:56
In questo istante ho rimesso il firmware

ora lascio il pc connesso ad internet, senza nessuna attività di up o down

e vediamo come lo ritrovo .....


ps: ma non è che c è qualche settaggio tipo idle time ????

Vathek
25-01-2008, 19:30
In questo istante ho rimesso il firmware

ora lascio il pc connesso ad internet, senza nessuna attività di up o down

e vediamo come lo ritrovo .....


ps: ma non è che c è qualche settaggio tipo idle time ????

Se nella configurazione della connessione hai messo "on demand" allora l'idle time c'è e lo puoi configurare. Se la connessione non è configurata come "on demand" allora il valore di idle time (che forse si chiama keep alive) viene ignorato...

andreadesmo
26-01-2008, 11:26
per il momento !!!!

da ieri (quando ho rimesso lo stesso firmware)
il router non si è mai bloccato

ed ora è 1 oretta che scarico utilizzando tutta la banda in download
e non sta dando segni di cedimento.......


almeno per ora .......

speriamo bene

tnx a tutti ;)

Snake1980
26-01-2008, 12:23
per il momento !!!!

da ieri (quando ho rimesso lo stesso firmware)
il router non si è mai bloccato

ed ora è 1 oretta che scarico utilizzando tutta la banda in download
e non sta dando segni di cedimento.......


almeno per ora .......

speriamo bene

tnx a tutti ;)

Te l'avevo detto :D :D

;)

ninja970
26-01-2008, 23:46
scusate la domanda banale, ma quando lancio il file tiupgrade.exe del routertech 2.3 by DarkWolf chiede l'IP Device e la password. Il primo è l'indirizzo IP del router diviso in quattro parti e la seconda è la password che si usa per entrare nel firmware del router, è tutto giusto ?

Ho la V1, devo usare qualche particolare precauzione prima di effettuare l'aggiornamento ?

Snake1980
27-01-2008, 00:52
scusate la domanda banale, ma quando lancio il file tiupgrade.exe del routertech 2.3 by DarkWolf chiede l'IP Device e la password. Il primo è l'indirizzo IP del router diviso in quattro parti e la seconda è la password che si usa per entrare nel firmware del router, è tutto giusto ?



Ho la V1, devo usare qualche particolare precauzione prima di effettuare l'aggiornamento ?

è tutto scritto nel primo post.

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680#Guida%20all'aggiornamento%20del%20firmware) comunque c'è l'altro topic in cui si parla proprio dell'aggiornamento dei nostri D-Link...dai un'occhiata ;)

Snake1980
27-01-2008, 00:59
Io dicevo sul serio :)

Comunque ti faccio sapere domani per quella prova ;)

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa...
per caso sai se l'adsl_configure per negoziare l'SNR verra' implementato nella prossima versione del firmware?

Ciao Vathek...ho fatto la prova riguardo il lampeggìo del led STATUS.
E' confermata la mia ipotesi...
Collegandolo alla mia ADSL aziendale (che prevede l'ip statico) il led STATUS rimane sempre lampeggiante. Collegandolo invece ad una ADSL in PPPoE o PPPoA (prova fatta stasera su una connessione Alice 4Mbps) il led STATUS rimane fisso.

A questo punto...si proverà a sistemare questa cosa oppure non se ne farà niente ? :)
Immagino che sia una cosa che riguarda quasi nessuno, visto che dopo 215 pagine di post nessuno mai ha notato questa cosa :D ...per cui...lo chiedo solo per curiosità :)

Vathek
27-01-2008, 11:13
Ciao Vathek...ho fatto la prova riguardo il lampeggìo del led STATUS.
E' confermata la mia ipotesi...
Collegandolo alla mia ADSL aziendale (che prevede l'ip statico) il led STATUS rimane sempre lampeggiante. Collegandolo invece ad una ADSL in PPPoE o PPPoA (prova fatta stasera su una connessione Alice 4Mbps) il led STATUS rimane fisso.

A questo punto...si proverà a sistemare questa cosa oppure non se ne farà niente ? :)
Immagino che sia una cosa che riguarda quasi nessuno, visto che dopo 215 pagine di post nessuno mai ha notato questa cosa :D ...per cui...lo chiedo solo per curiosità :)

Ovviamente la correzione dovrebbe sistemare il tuo caso senza alterare il comportamento "normale" e quindi devo pensarci...

ninja970
27-01-2008, 17:53
Ho la versione V1.00B02T02.EU.20050815 e ho tentato più volte di aggiornare il firmware alla 2.3 di darkwolf con l'autoinstallante di prima pagina.

Ho seguito le avvertenze preliminari, disattivando firewall, antivirus e collegamento alla linea telefonica.
Ho resettato il router e quindi ho avviato il file tiupgrade.exe. Alla richiesta di IP Device ho inserito 192 168 1 1 e flaggato il corrupt mode. Nella maschera successiva mi ha chiesto di levare l'alimentazione al router e l'ho fatto. Ho atteso 10 secondi come indicato e ho cliccato sul pulsante "next". Quindi la maschera mi chiedeva di riavviare immediatamente il router, cosa che ho fatto. Dopodichè ho atteso invano per moltissimo tempo ma rimaneva sempre la maschera con la scritta in inglese di attesa mentre viene aggiornato il formware.
Risultato, firmware non aggiornato :(

Ho ripetuto più volte la procedura ma senza risultato :muro:

Qualcuno mi può dire dove sbaglio ? :help:

felixmarra
27-01-2008, 19:27
Ho atteso 10 secondi come indicato e ho cliccato sul pulsante "next". Quindi la maschera mi chiedeva di riavviare immediatamente il router, cosa che ho fatto.

Dopo che ti dice di staccare l'alimentazione, aspetta un pò, poi attacca nuovamente la spina e immediatamente dopo vai avanti alla pagina in cui ti dice di attaccare la corrente.
Non chiedermi perchè, da me così funziona al primo colpo. E' una questione di tempismi più la fortuna che l'auto sense di windows non rompa (in pratica dandogli corrente un attimo prima della richiesta del software, windows ha già finito di rompere le scatole o almeno è quello che penso succeda).

Facci sapere

Snake1980
27-01-2008, 23:16
Ovviamente la correzione dovrebbe sistemare il tuo caso senza alterare il comportamento "normale" e quindi devo pensarci...

Vathek comunque non è un problema...si può anche lasciare il tutto così...non vorrei che poi per mettere a posto una cosa se ne "rompe" un'altra :D
L'importante è aver capito il perchè del lampeggìo :)

ninja970
28-01-2008, 00:23
Dopo che ti dice di staccare l'alimentazione, aspetta un pò, poi attacca nuovamente la spina e immediatamente dopo vai avanti alla pagina in cui ti dice di attaccare la corrente.
Non chiedermi perchè, da me così funziona al primo colpo. E' una questione di tempismi più la fortuna che l'auto sense di windows non rompa (in pratica dandogli corrente un attimo prima della richiesta del software, windows ha già finito di rompere le scatole o almeno è quello che penso succeda).

Facci sapere
quindi è solo una questione di "tempismo" ? :ciapet:

il resto della procedura l'ho applicata bene ?


domani se riesco ci riprovo

Bovirus
28-01-2008, 05:47
L'ip del bootloader è 192.168.1.1?

Prova a verificarlo con il comando telnet

cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress

se non fosse 192.168.1.1 e dovrebbe esserlo altrimenti la procedura non aggancia il bootloader, puoi impostarlo con il comando:

echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env

felixmarra
28-01-2008, 10:52
quindi è solo una questione di "tempismo" ? :ciapet:

in genere sì... se do corrente immediatamente dopo la richiesta del software, tiupgrade rimane in attesa in eterno e il router nel frattempo si è fatto tutto il boot...........

Bovirus
28-01-2008, 10:56
in genere sì... se do corrente immediatamente dopo la richiesta del software, tiupgrade rimane in attesa in eterno e il router nel frattempo si è fatto tutto il boot...........

E' una questione di tempismo solo se l'ip del bootloader è nello stesso range della scheda di rete.

Se l'ip del bootloader è ad es. 5.8.8.8 e la scheda di rete 192.168.1.1 in qualsiasi condizione di tempismo non ci sarà l'aggancio (sono su segmenti diversi).

Inoltre per resettare condizioni strane delle schede di rete (a me ne è capitata una che rispondeva al ping e non funzionava con Tiupgrade) una possibile soluzione è quella di disabilitare la scheda di rete, attendere 10 sec e riabilitarla. In questo modo viene azzerata qualsiasi condizione anomala precedente.

DarkWolf
28-01-2008, 11:17
E' una questione di tempismo solo se l'ip del bootloader è nello stesso range della scheda di rete. Ovviamente questo con ciclamab non è un problema in quanto ciclamab si occupa di inviare un pacchetto UDP al bootloader e quindi di cambiare l'ip :)

felixmarra
28-01-2008, 11:45
E' una questione di tempismo solo se l'ip del bootloader è nello stesso range della scheda di rete.
quell' "in genere sì" a cosa pensi si riferisse?

ninja970
28-01-2008, 17:44
seguendo i consigli di felixmarra e bovirus sono riuscito ad aggiornare il firmware :cincin: grazie :)

ora chiedo una cosa: un aiuto su come impostare una regola che dia la stessa banda ai due PC che ho in rete con cavo ethernet, perchè il PC che sta in posizione 2 lagga sempre di più rispetto al primo e questo si nota soprattutto nei giochi in rete multiplayer

felixmarra
28-01-2008, 17:48
ora chiedo una cosa: un aiuto su come impostare una regola che dia la stessa banda ai due PC che ho in rete con cavo ethernet, perchè il PC che sta in posizione 2 lagga sempre di più rispetto al primo e questo si nota soprattutto nei giochi in rete multiplayer

di default hanno la stessa banda, non serve nessuna regola (le si fanno semmai per dare priorità diverse).
Controlla le impostazioni delle schede di rete sui pc.

ninja970
28-01-2008, 18:04
di default hanno la stessa banda, non serve nessuna regola (le si fanno semmai per dare priorità diverse).
Controlla le impostazioni delle schede di rete sui pc.
Le connessioni sono impostate nel medesimo modo, ovvero entrambe con "ottieni automaticamente un indirizzo IP" e DHCP abilitato.
COsa altro dovrei controllare ?

Snake1980
28-01-2008, 18:07
Ninja...se può interessarti, c'è una nuova funzionalità sull'ultimo fw. Ecco l'estratto dal changelog della 2.3:

8. New feature - "rshaper". This allows you to limit the bandwidth by IP addresses/ranges - plus a command to configure it: "rshaperctl"
- e.g., "rshaperctl 192.168.1.6 32768" (will limit the bandwidth of the computer at 192.168.1.6 to 32kbps)
The rshaper module is NOT loaded by default. Run this command to enable it: setenv "rshaper_enable 1" && /sbin/reboot

...spero possa tornarti utile.

ninja970
29-01-2008, 00:31
Ninja...se può interessarti, c'è una nuova funzionalità sull'ultimo fw. Ecco l'estratto dal changelog della 2.3:



...spero possa tornarti utile.
Questa funzione serve, se ho capito bene, a limitare la banda ad uno dei due PC. A me serve che il secondo PC non abbia quel pò di lag che ha nel gioco in LAN e/o multiplayer.

La situazione l'ho migliorata un pò da quando sono passato al cavo (ho preso un cavo Kraun da 5mt schermato a 100mhz) dal wifi ma il problema non è risolto purtroppo.

Altre possibili soluzioni ?

Snake1980
29-01-2008, 00:46
Allora devi usare il QoS e dare priorità alta al PC che usi per giocare.
Io così ho fatto con la 360. Ho dato priorità alta a tutti i pacchetti indirizzati verso l'ip della 360...funziona alla grande ;)

Guarda il primo post...lì c'è scritto tutto...vedrai che in questo modo risolvi ;)
Ciao...notte!

frengo_frengo
29-01-2008, 08:38
penso proprio di si!!! C54APRA e G604T sono lo stesso router ;) - puoi farlo via interfaccia web! ma avendo tu al momento variabili mtd del firmware v2... sarebbe meglio usare un partizionamento v1 o "v3 DarkWolf" in quanto nei v2 "ciclamab" avvisa di partizionamento non corretto! però rientra nel pad (zeri) quindi lo accetta ugualmente senza problemi ;) - ho verificato personalmente con partizionamento v2 a flashare da interfaccia web, e non ho avuto nessun problema :cool:

Ciao, credo che tu sia l'unico in grado di darmi una mano; ho la possibilità di acquistare a 35€ un conceptronic c54apra2+, che tu sappia, è uguale al Dlink 624? in questo caso posso flashare il firmware che trovo sul tuo sito?
edit: ho trovato, non sono lo stesso router. è comunque un buon router? potrei avere problemi acquistandolo?

marien
29-01-2008, 11:30
facendo il cerca nel post ho trovato che a riavviare il router di contunuo è il comando checksync.sh

qualcuno di buon cuore può darmi la stringa per attivare disattivare il checksync.sh?
grazie

EDIT:
setenv checksync.sh "1"
così attivo il ping a google ogni ora, per distattivarlo devo scrivere:
setenv checksync.sh "0" ?

Vathek
29-01-2008, 11:50
facendo il cerca nel post ho trovato che a riavviare il router di contunuo è il comando checksync.sh

qualcuno di buon cuore può darmi la stringa per attivare disattivare il checksync.sh?
grazie

EDIT:
setenv checksync.sh "1"
così attivo il ping a google ogni ora, per distattivarlo devo scrivere:
setenv checksync.sh "0" ?

Se ne è già parlato mille volte...
Cmq...

setenv checksync.sh erase

dovrebbe eliminarti la voce...

marien
29-01-2008, 16:41
Se ne è già parlato mille volte...

[CODE]


hai perfettamente ragione, ma la ricerca in un post così grande rusulta difficile.
se la lista dei comandi del ruoter fosse + dettagliata vi risparmierei queste domande :ciapet:

Vathek
29-01-2008, 18:52
hai perfettamente ragione, ma la ricerca in un post così grande rusulta difficile.
se la lista dei comandi del ruoter fosse + dettagliata vi risparmierei queste domande :ciapet:

http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=/usr/local/bin/rt_commands.html

Se hai il router sul 192.168.1.1 dovrebbe andare... loggati prima via web se non riesci ad accedere...

ninja970
29-01-2008, 19:12
Tutto risolto :yeah:

il lag era dovuto all'antivirus, farò altre prove ma sembra proprio che il router funzioni benissimo :sperem:

Grazie a DarkWolf per il l'ottimo firmware e a tutti quelli intervenuti per l'aiuto :cincin:

Snake1980
29-01-2008, 19:14
Tutto risolto :yeah:

il lag era dovuto all'antivirus, farò altre prove ma sembra proprio che il router funzioni benissimo :sperem:

Grazie a DarkWolf per il l'ottimo firmware e a tutti quelli intervenuti per l'aiuto :cincin:

Ad ogni modo...ti consiglio di configurare a modino il QoS...se giochi online non e puoi fare a meno. Te lo dice uno che gioca online tutti i giorni fino a tarda notte :)

ninja970
29-01-2008, 19:23
Ad ogni modo...ti consiglio di configurare a modino il QoS...se giochi online non e puoi fare a meno. Te lo dice uno che gioca online tutti i giorni fino a tarda notte :)
mi daresti allora cortesemente una buona regola da impostare nel QoS per sfruttare al massimo il gioco online ? :)

PS grazie per tutti i tuoi precedenti interventi, sempre utili e puntuali ;)

Snake1980
29-01-2008, 19:38
mi daresti allora cortesemente una buona regola da impostare nel QoS per sfruttare al massimo il gioco online ? :)

Innanzi tutto assicurati di usare gli IP fissi o (come faccio io) il DHCP con prenotazione degli indirizzi.
Di seguito le mie impostazioni...gioco online con la 360...Sostanzialmente ho dato priorità alta a tutti i pacchetti su tutte le porte indirizzati verso l'ip della 360.

http://img163.imageshack.us/img163/2295/qosxl8.th.gif (http://img163.imageshack.us/my.php?image=qosxl8.gif)

Shadow84
01-02-2008, 17:17
Salve a tutti.
Ho questo problema. Ho aggiornato il D-Link G604T v.1 alla Routertech di DarkWolf, come già fatto con successo sul mio.
Ora, il router è molto più veloce, tiene le impostazioni, i siti che VANNO sono velocissimi, ma...
La metà dei siti NON va! Ad esempio www.polimi.it va (politecnico di milano) e www.unimi.it (università degli studi di milano) NON va...
Google è velocissimo, ma molti siti poi non si caricano.

La cosa strana è che se faccio un tracert dei siti che non vanno, il tracert ha successo e mi traccia tutti gli hop dei vari nodi, fino ad arrivare al sito, che risponde!

Il problema c'è sia con Firefox che con Explorer, su XP e su Vista, su 2 pc diversi. Il mio amico ha Libero ADSL 4 mega, anche se la portante è strana, essendo 990/10000...

Ho provato una 30ina di DNS alternativi, ma i siti che vanno o non vanno non cambiano.

Avete delle idee? Credete che il dowgrade possa bastare?
Grazie

felixmarra
01-02-2008, 17:46
Avete delle idee?

Metti MTU a 1492
Detto qualche trilione di volte.

Shadow84
01-02-2008, 18:17
Assurdo! per 8 decimali non andava!!!
Non lo pensavo perchè da me la MTU è 1500, e cercando sul forum, indicando il problema, non veniva nulla (le volte che andava....).
Grazie mille!

ninja970
01-02-2008, 20:06
Assurdo! per 8 decimali non andava!!!
Non lo pensavo perchè da me la MTU è 1500, e cercando sul forum, indicando il problema, non veniva nulla (le volte che andava....).
Grazie mille!
Ma MTU o MRU ?

perchè io ho MRU a 1500 bytes e mi va tutto bene

felixmarra
01-02-2008, 21:30
Ma MTU o MRU ?

perchè io ho MRU a 1500 bytes e mi va tutto bene
se va bene lascialo così.

AYAMY
03-02-2008, 10:57
ciao a tutti...ho un bel PROBLEMA!!!
Un mio amico ha un dlink 624T ed aveva l'ultimo firmware 3.10 (quello con le pagine blu,preso da hwupgrade) poi però ieri sera ha aggiornato il suo dlink con il firmware Routertech da maintenence inserendo da sfoglia il file RtechMod-Dlink-23 ed adesso nn riesce più ad entrare sul router inserendo l'ip 192.168.1.1.. il router ovviamente nn si connette ad internet mancandogli tutti i settaggi ed il Wifi nn funziona... Che è successo? cosa posso fare per risolvere il problema.. please aiutatemi nn vorrei dover buttare il router...

Grazie

PS: le luci del router si accendono regolarmente...
PPS: ho la versione del 624T senza tasto di accensione.. suppongo che sia l'ultima versione uscita sul mercato.. potrebbe essere quello il problema.. incompatibilità del firmware routertech sui 624T nuovi?

Grazie ancora!!

Simo

Vathek
03-02-2008, 11:17
ciao a tutti...ho un bel PROBLEMA!!!
Un mio amico ha un dlink 624T ed aveva l'ultimo firmware 3.10 (quello con le pagine blu,preso da hwupgrade) poi però ieri sera ha aggiornato il suo dlink con il firmware Routertech da maintenence inserendo da sfoglia il file RtechMod-Dlink-23 ed adesso nn riesce più ad entrare sul router inserendo l'ip 192.168.1.1.. il router ovviamente nn si connette ad internet mancandogli tutti i settaggi ed il Wifi nn funziona... Che è successo? cosa posso fare per risolvere il problema.. please aiutatemi nn vorrei dover buttare il router...

Grazie

PS: le luci del router si accendono regolarmente...
PPS: ho la versione del 624T senza tasto di accensione.. suppongo che sia l'ultima versione uscita sul mercato.. potrebbe essere quello il problema.. incompatibilità del firmware routertech sui 624T nuovi?

Grazie ancora!!

Simo

Aggiorna con tiupgrade in corrupted mode... e la prossima volta usa l'aggiornamento da interfaccia web solo tra versioni dello stesso firmware...

AYAMY
03-02-2008, 11:35
scusa la mia ignoranza ma come dovrei fare?
tiupgrade in corrupted mode ???

Snake1980
03-02-2008, 12:29
scusa la mia ignoranza ma come dovrei fare?
???

Quando scarichi il firmware Routertech 2.3, nel pacchetto vedrai che c'è anche un file "tiupgrade.exe". Quello è il tool che devi usare per aggiornare il firmware e NON l'interfaccia web del router.
Se guardi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680#Guida%20all'aggiornamento%20del%20firmware) troverai la guida completa per aggiornare il 624T.
Ciao

AYAMY
03-02-2008, 16:59
cavoli ragazzi.. il problema persiste...
Ho provato con tiupgrade in corrupted mode e nn va... mi dite dove ho sbagliato.. o se esiste un altro metodo?:mc: :mc: :mc:

Grazie

Snake1980
03-02-2008, 17:00
Segui la guida....e riprova più e più volte...è una procedura un po' "particolare" :)

kirner
03-02-2008, 17:20
Salve a tutti,

Io ho uno strano problema, ho aggiornato a 2.3 da un 624T, funziona tutto o quasi... in pratica la Wireless non da' segni di vita!

E' inutile dire che ho attivato AP, ssid visibile, e senza autenticazione.
La spia wireless e' accesa, ma non c'e' nessun segnale :(

Spero non siano i finali bruciati!

Se qualcuno ha qualche idea o suggerimento ... Grazie.

nitro_ds
04-02-2008, 17:44
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio 624t alla versione 2.3 ora dovrei tornare al firmware originale ma non riesco. Ho provato in svariati modi anche con il tiupgrade ma niente da fare, neanche se vado nella sezione tools. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Bovirus
05-02-2008, 06:24
Usando tiupgrade errore Script access Violation?

nitro_ds
05-02-2008, 09:45
Usando tiupgrade errore Script access Violation?

Ho risolto con tiupgrade :D

88diablos
05-02-2008, 21:33
raga non mi è chiara una cosa sul qos, avendo collegato il mio pc in wireless al router, se imposto il qos limitando le porte di emule quest'ultimo andrà più lento giusto?
ma nella configurazione del qos in destination ip cosa dovrei inserire?

grazie

felixmarra
05-02-2008, 22:17
se imposto il qos limitando le porte di emule quest'ultimo andrà più lento giusto?
no, il pacchetto ha solo priorità inferiore, cioè "passa dopo" gli altri pacchetti con priorità maggiore.
ma nella configurazione del qos in destination ip cosa dovrei inserire?
hai letto la guida di Vathek in prima pagina?

Cipollino
06-02-2008, 14:33
no, il pacchetto ha solo priorità inferiore, cioè "passa dopo" gli altri pacchetti con priorità maggiore.

hai letto la guida di Vathek in prima pagina?


Ragazzi, leggendo sul forum della routertech ho appreso che qualora il QoS sia attivo, interpreterà solo le regole con "medium" e "high", tutto il resto della coda sarà messo in "low".
Quindi basta specificare SOLAMENTE le regole che intediamo dare come medium e come high, tutto il resto della coda viene messo come "low".
Provare per credere, io ho eliminato le regole che avevo come "low" e di fatto quelle con medium ed hhigh privileggiano ancora...

dal forum ufficiale di routertech: http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1187


"Note that since "low" seems to be the default, you probably do not explicitly need to add rules for protocols you would like to be low priority. It doesn't hurt to be explicit however, and they're included here for completeness.
You can of course add all of these as rules, but it's probably easier just to pick the ones you use yourself.....

"The fact that the router assigns traffic to the low priority queue by default is less than ideal.
In general it would be preferable for traffic we don't classify to be treated as normal priority,
and be able to say "these protocols are important" or "these protocols should get minimal
bandwidth when we're busy" about several protocols. It is actually possible to do this with
the RouterTech firmware, although it's a bit confusing to set up"

88diablos
07-02-2008, 08:36
ma non esiste nulla che possa limitare la velocità su un ip?

grazie

nicola5154
07-02-2008, 12:01
Ciao, avevo postato nella sezione wireless, ma mi hanno detto che forse dipende dal router.... quindi vi posto la cosa anche qua nella speranza possiate aiutarmi:

allora, ho una g122 connessa al portatile.
Se navigo con il portatile, o scarico file anche tipo una iso di linux da 4 giga la connessione funziona bene.
Il problema sorge quando uso qualsiasi programma p2p, emule o torrent non cambia.
Praticamente a random (dopo 5 minuti, come dopo 3 ore) la connessione si freeza, e sono costretto al riavvio del sistema. La lucina link però rimane accesa, ma non trasferisce alcun dato.
Utilizzo un router 604T con fw routertech.

Un grazie a chi saprà aiutarmi.


p.s.

Provato vari drivers, format, e come ultima spiaggia provato anche ad installare vista. Stesse noie

nicola5154
08-02-2008, 17:16
Ciuazzzzz



uso alice flat, non so se 7 o 20 mega.....

anyway...mi consigliate quali impostazioni mettere? questo è quello che ho ora...
utilizzo emule


http://img127.imageshack.us/img127/1969/immagine1gd3.png

oneglia
09-02-2008, 15:18
se non fosse la sezione giusta mi scuso sin da ora:ho pc fisso con xp,portatile con vista 32,router g604t.il problema è che ho fatto una cappellata,per configurare emule ho disabilitato dhcp,ma sun lan clients static addresses mi trovo delete (so che è qui il mio sbaglio avevo applicato ip ma poi ho spuntato delete)e ora non mi prende + ip :cry: come faccio? ciao a tutti

Vathek
10-02-2008, 09:53
se non fosse la sezione giusta mi scuso sin da ora:ho pc fisso con xp,portatile con vista 32,router g604t.il problema è che ho fatto una cappellata,per configurare emule ho disabilitato dhcp,ma sun lan clients static addresses mi trovo delete (so che è qui il mio sbaglio avevo applicato ip ma poi ho spuntato delete)e ora non mi prende + ip :cry: come faccio? ciao a tutti

O configuri un IP fisso per il pc collegato al router o resetti il router con il tastino dietro e riparti da capo...

nicola5154
10-02-2008, 09:56
nessuno sa aiutarmi per la configurazione del mio?

cicala
10-02-2008, 16:46
ma non esiste nulla che possa limitare la velocità su un ip?

grazie

http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm

rshaperctl:
#New feature (rshaper.o loaded) and command: rshaperctl
e.g., rshaperctl 192.168.1.6 65536
(Limits the incoming bandwidth for the host to 65536 bytes per second=64Kbps)
NB: "64x1024=65536" - More info > RSHAPER - shape incoming traffic.

o meglio:
# Bandwitdth throttling via the "rshaper" feature. This allows you to limit the bandwidth by IP addresses/ranges - plus a command to configure it: "rshaperctl"
- e.g., "rshaperctl 192.168.1.6 32768" (will limit the bandwidth of the computer at 192.168.1.6 to 32kbps)
The rshaper module is NOT loaded by default. Run this command to enable it: setenv "rshaper_enable 1" && /sbin/reboot

informatico82
10-02-2008, 16:59
scusate, ho il router che mi spara in continuazione questi messaggi:

<27> routed[366]: Feb 10 17:54:34 | deleting route to interface br0 (timed out) in 10-Feb 17:54:23.17 from 192.168.1.1
<27> routed[366]: Feb 10 17:54:34 | re-installing interface br0 in 10-Feb 17:54:23.17 from 192.168.1.1


sapreste dirmi da cosa dipendono?

felixmarra
10-02-2008, 18:06
scusate, ho il router che mi spara in continuazione questi messaggi:


consolati, io ogni ora ho questo:
Feb 10 18:00:01 | USER root pid 2973 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Feb 10 18:00:01 | USER root pid 2976 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Feb 10 18:00:01 | DS Line Attenuation: 17 DS Margin: 12
Feb 10 18:00:01 | US Line Attenuation: 7 US Margin: 11

informatico82
10-02-2008, 18:15
felix quelli sono normali e li puoi anche togliere. Io vorrei sapere da cosa dipende l'errore che mi comunica il router

felixmarra
10-02-2008, 20:20
Cmq... Visto che pare abbiano sistemato a modo la mia adsl ci ho dato dentro con i test e mi sono commosso!!!

Premessa, dopo le varie imprecazioni mandate per la poca banda disponibile (ho una 8mbit adsl2+ in fast e scaricavo come una 1,2mbit massimo) un tecnico mi ha aumentato la portante per provare a compensare.

Risultato della portante:
DSL Speed: 1023/10235kbps

con valori di snr e line attenuation eccellenti per una adsl2:
DS Margin 13
US Margin 11
DS Line Attenuation 17
US Line Attenuation 7

La commozione è arrivata quando ho fatto il test di effettiva banda disponibile:

bittorrent con iso di ubuntu, dopo qualche secondo ero a banda piena, che più piena non si può: 1,0MB/sec!!! e uplodo a 100kB/sec!!! L'ho finito in 14 minuti neanche!!!

Non contento, chiamata con voipstunt nel mentre :p

Vabbè, qualcosina si perdeva (mi segna 1,4% di pacchetti persi in ricezione e 25ms di jitter sempre in ricezione), però avevo l'adsl completamente satura!

Dati tecnici:

- Adsl Tiscali 8mbit su loro rete (non rivenduta da Telecom), ma linea telecom e relativo canone ancora esistente.
- Dlink G624T modificato routertech con qos e tos attivo (dio benedica thechief e darkwolf)
- Fritz 5050 modificato con firmware inglese basato sul 7170 e tos5 impostato.

Ok, finisco l'autocelebrazione :sofico:

nicola5154
10-02-2008, 22:13
dai, postatemi uno screeshot delle vostre impostazioni con linea alice

Vathek
11-02-2008, 12:42
(ho una 8mbit adsl2+ in fast e scaricavo come una 1,2mbit massimo) un tecnico mi ha aumentato la portante per provare a compensare.

ero a banda piena, che più piena non si può: 1,0MB/sec!!! e uplodo a 100kB/sec!!!

Dati tecnici:

- Adsl Tiscali 8mbit su loro rete (non rivenduta da Telecom), ma linea telecom e relativo canone ancora esistente.
- Dlink G624T modificato routertech con qos e tos attivo (dio benedica thechief e darkwolf)
- Fritz 5050 modificato con firmware inglese basato sul 7170 e tos5 impostato.


Interessante... nell'ottica di cambiare gestore... ci penserò... :)

frank_mackey
12-02-2008, 11:27
Ho il 604, ma ho appena preso un 624 per scorta e per smanettare col firmware routertech che peraltro ho già installato con successo.

Mi chiedevo quale fosse il settaggio migliore per il QoS per giocare online con la ps3, soprattutto per quanto riguarda l'impostazione TOS...meglio MT?

Cmq a parte questo, se il firmware RT (che ancora devo testare per bene) ha la stessa affidabilità del vecchio ma validissimo V3Darkwolf, mi sa che lo installo anche sul 604.

frank_mackey
12-02-2008, 16:15
Purtroppo ho avuto subito problemi col firmware routertech sul 624.
Quando provo a girare un po' di porte, si blocca definitivamente e va' riflashato con tiupgrade.
Per ora sono tornato indietro.

Cipollino
12-02-2008, 16:26
Purtroppo ho avuto subito problemi col firmware routertech sul 624.
Quando provo a girare un po' di porte, si blocca definitivamente e va' riflashato con tiupgrade.
Per ora sono tornato indietro.


Io non ho il problema da te menzionato col G624T, vai sul forum di darkwolf che c'è una procedura da fare per quel tuo particolare problema...

Se ti servono ancora le impostazioni per il QoS fai un fischio che so tutto :)

sycret_area
17-02-2008, 13:48
non riesco a mettere il routertech sul mio 524t.. mi da sempre EAccess Violation... con tiupgrade.
con Ciclamb...sembra vada tutto bene pa poi non parte.


cos'è che non va?

Carciofone
17-02-2008, 16:16
dai, postatemi uno screeshot delle vostre impostazioni con linea alice

E' tutto giusto:
PPPoA
VC
1500
multimode
8 35
UBR
Il resto è ininfluente.

frank_mackey
17-02-2008, 17:45
Da me su ben 3 router dink (2 624 1 604) dopo aver configurato tutto offline (wan, porte, filtri, dmz ecc.), attacco le mie utenze (pc, ps3, 2 dreambox, 1 portatile in wifi) e dopo 1 minuto perdono la portante e si piantano regolarmente.
Inutile dire che con firmware originali nessun problema.

nicola5154
17-02-2008, 22:41
E' tutto giusto:
PPPoA
VC
1500
multimode
8 35
UBR
Il resto è ininfluente.



Grazie

Bovirus
18-02-2008, 05:55
Da me su ben 3 router dink (2 624 1 604) dopo aver configurato tutto offline (wan, porte, filtri, dmz ecc.), attacco le mie utente (pc, ps3, 2 dreambox, 1 portatile in wifi) e dopo 1 minuto perdono la portante e si piantano regolarmente.
Inutile dire che con firmware originali nessun problema.

Servirebbe il system log (Status - System log) per vedere cosa succede.

Che fw hai installato nel modem? Prova i fw della serie .RU in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Aggiornamento via interfaccia web (poi reset configurazione e reimpostazione paramtri).

Posta il System Log nel caso di ulteriori problemi di disconnessione.

frank_mackey
18-02-2008, 09:03
Proverò, ma ripeto non ho problemi con i firmware dlink. Solo con i routertech i 3 router si piantano subito dopo aver connesso tutto.
Non ho possibilità di andare nel syslog perchè dopo aver perso la portante, il router si blocca e non si accede alla webif. A volte vanno proprio riflashati per farli ripartire. Sempre e solo con i routertech.

DarkWolf
18-02-2008, 12:58
Che fw hai installato nel modem? Prova i fw della serie .RU in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 ma secondo te se scrive in questo 3d che firmware può avere? :rolleyes:
Aggiornamento via interfaccia web (poi reset configurazione e reimpostazione paramtri).Posta il System Log nel caso di ulteriori problemi di disconnessione. da routertech a v3 l'aggiornamento via web non è possibile, smettila di consigliare cose che possono dannegg il router dell'utente.

Bovirus
18-02-2008, 13:10
Quando parlavo di che firmware aveva mi riferivo ai D-Link (ha citato che con i fw originali Dlink non aveva problemi) e non al fw RT.

Se si ha l'avvertenza di resettare la configurazione via web prima di flashare, è possibile passare da RT a D-link via interfaccia web (come con molti altri fw mod verso fw originali Dlink come ad es. DSL-300T/320T/5004T).

DarkWolf
18-02-2008, 13:19
Se si ha l'avvertenza di resettare la configurazione via web prima di flashare, è possibile passare da RT a D-link via interfaccia web (come con molti altri fw mod verso fw originali Dlink come ad es. DSL-300T/320T/5004T). La partizioni sono estremamente diverse e solo alcune versioni di adam2 permettono la modifica automatica delle variabili mtd.
Già testato più volte questo fatto e parlo per esperienza diretta ;)

homerfdl
18-02-2008, 20:35
qualcuno mi aiuta...ho il dlink g604t con versione del firmware originale che è la V1.00B02T02.EU.20050815 e volevo a passare alla Routertech 2.3 di darkwolf...ho provato a scaricarmi il pacchetto con l'eseguibile..ho resettato il router...ho seguito le istruzioni ma quando mi dice dopo aver aspettato i 10 secondi senza alimentazione di rimetterla rimane su quella scermata senza fare niente...dove sbaglio???
grazie a tutti!!!

GoKeN_SDS
19-02-2008, 18:30
qualcuno mi aiuta...ho il dlink g604t con versione del firmware originale che è la V1.00B02T02.EU.20050815 e volevo a passare alla Routertech 2.3 di darkwolf...ho provato a scaricarmi il pacchetto con l'eseguibile..ho resettato il router...ho seguito le istruzioni ma quando mi dice dopo aver aspettato i 10 secondi senza alimentazione di rimetterla rimane su quella scermata senza fare niente...dove sbaglio???
grazie a tutti!!!

capita, devi solo riprovare e riprovare finchè va, a volte ci mette un po'... è questione di tempismo e purtroppo va un po' a culo! :asd:

parere tecnico: ho un G604T (flashato a routertech ovviamente :D) di un amico che non prende la linea adsl2/2+, mentre con la adsl normale (modulazione g.dmt) non ha nessunissimo problema... è possibile che sia dovuto a un errato flashing del firmware tutto ciò? a me pare strano, ma non saprei nemmeno cosa potrebbe essere...
appena ho tempo provo il mio g604t (che con adsl2+ va senza problemi) sulla sua linea, ma mi pare strano che il problema sia la sua linea... nel frattempo avete consigli? :D

informatico82
21-02-2008, 22:47
scusate, ho il router che mi spara in continuazione questi messaggi:

<27> routed[366]: Feb 10 17:54:34 | deleting route to interface br0 (timed out) in 10-Feb 17:54:23.17 from 192.168.1.1
<27> routed[366]: Feb 10 17:54:34 | re-installing interface br0 in 10-Feb 17:54:23.17 from 192.168.1.1


sapreste dirmi da cosa dipendono?

up

Carciofone
22-02-2008, 15:12
Quello che sto per chiedervi non ha molto a che fare con il Routertech, ma se riesco a sbloccare l'adam del mio router senza usare la jtag forse mi aprenuovi scenari.
Allora, ho scoperto che i firmware singleimage del WAG200G contengono al loro interno quella che mi sembra l'intera versione di ADAM2 in uso, che nei sorgenti compare sotto forma di file binari e che ho uplodato qui per chi vuole analizzarli: http://www.esnips.com/doc/abf32e1b-01a6-470d-9b2c-0e7819151641/bootloader
Ho pensato di sostituirlo in fase di compilazione con uno che non abbia i server fto o tftp bloccati. La flash eprom è una AMD compatibile mentre il processore funziona alla frequenza di 211 MHZ. Altri dettagli tecnici sono reperibili qui: http://woytekm.googlepages.com/wag200g-euhardwareinfo
DarkWolf, secondo te che bootloader potrei metterci?

DarkWolf
22-02-2008, 16:58
L'altra volta in un altro 3d ti avevo detto che in passato c'avevo già smanettato!
Il bootloader è già dentro il firmware ed è da 128k senza ip interno.
Penso che se parti dai sorgenti oleg puoi compilarti una versione apposita ;)

Carciofone
22-02-2008, 17:15
Il bootloader è già dentro il firmware ed è da 128k senza ip interno.
Ma allora my_ipaddress 169.254.87.1 a cosa servirebbe?
Il loader nei sorgenti originali è in formato già compilato binario ed è di soli 40 k + 15 di un altro file download.bin (!?). E' vero che l'mtd riservata al bootloader è di 128k, ma penso che in realtà il bootloader ne occupi solo una parte.
E' per questo che ho il dubbio che si tratti di altro... :fagiano:
Riguardo al sorgente di oleg ora lo cerco.

DarkWolf
22-02-2008, 17:29
Ma allora my_ipaddress 169.254.87.1 a cosa servirebbe?
Il loader nei sorgenti originali è in formato già compilato binario ed è di soli 40 k + 15 di un altro file download.bin (!?). E' vero che l'mtd riservata al bootloader è di 128k, ma penso che in realtà il bootloader ne occupi solo una parte.
E' per questo che ho il dubbio che si tratti di altro... :fagiano:
Riguardo al sorgente di oleg ora lo cerco. Quelli che controllai io allora non ce l'avevano l'ip interno :confused:
Boh più tardi ricontrollo questo del firmware da te indicato ;)

88diablos
23-02-2008, 19:40
http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm

rshaperctl:
#New feature (rshaper.o loaded) and command: rshaperctl
e.g., rshaperctl 192.168.1.6 65536
(Limits the incoming bandwidth for the host to 65536 bytes per second=64Kbps)
NB: "64x1024=65536" - More info > RSHAPER - shape incoming traffic.

o meglio:
# Bandwitdth throttling via the "rshaper" feature. This allows you to limit the bandwidth by IP addresses/ranges - plus a command to configure it: "rshaperctl"
- e.g., "rshaperctl 192.168.1.6 32768" (will limit the bandwidth of the computer at 192.168.1.6 to 32kbps)
The rshaper module is NOT loaded by default. Run this command to enable it: setenv "rshaper_enable 1" && /sbin/reboot

ma la limita sia in upload che in download?
grazie

cicala
24-02-2008, 09:39
ma la limita sia in upload che in download?
grazie
bella domanda... :confused:

le info sul routertech parlano di limitazione del traffico in entrata... ma da quello che leggo qui (http://janus.ajusco.upn.mx/rshaper.txt):
As suggested above, in kernel 2.4 is possible to manage both incoming
and outgoing packets. The load-time parameter "mode" specifies
whether the module handles received packets, transmitted ones or both
directions. It is an integer parameter that can be set to:

0: Outgoing
1: Incoming (default)
2: 2 directions

other values make the module barf and refuse to load. For example, for
bidirectional shaping use:

insmod rshaper.o mode=2

When rshaper works in mode 2, the same bandwidth limit is enforced
for both directions.
dovrebbe essere possibili limitare il traffico in entrata, in uscita o entrambi...

ho chiesto delucidazioni sul forum RT... vi farò sapere... ;)

ps. dando da telnet:
insmod -v rhaper.o mode=2
non mi da alcun errore quindi presumo che accetti l'opzione... se qualcuno ha tempo e vuole fare un po di prove per vedere se effettivamente viene limitato sia l'up che il down... ;)
EDIT: come non detto... visto che anche dando mode=5 non da errore credo che il modulo non sia stato compilato con la possibilità di specificare il "mode".. :(

ARIEDIT: thechief dice che il modulo dovrebbe accettare l'opzione "mode"... qualcuno faccia le prove!! :D

homerfdl
25-02-2008, 20:00
qualcuno mi aiuta...ho il dlink g604t con versione del firmware originale che è la V1.00B02T02.EU.20050815 e volevo a passare alla Routertech 2.3 di darkwolf...ho provato a scaricarmi il pacchetto con l'eseguibile..ho resettato il router...ho seguito le istruzioni ma quando mi dice dopo aver aspettato i 10 secondi senza alimentazione di rimetterla rimane su quella scermata senza fare niente...dove sbaglio???
grazie a tutti!!!

capita, devi solo riprovare e riprovare finchè va, a volte ci mette un po'... è questione di tempismo e purtroppo va un po' a culo! :asd:

possibile che è solo questione di culo????perche se è cosi allora vuol dire che sono proprio sfigato avro provato piu di 10 volte ma mai niente (ho fatto tutto disabilitato schede di rete che nn cetrano tolto cavo telef resettato il router...) è possibile che ci sia qualche altro problema????

cicala
26-02-2008, 14:01
... thechief dice che il modulo dovrebbe accettare l'opzione "mode"... qualcuno faccia le prove!! :D

che bello, ho trovato qualche anima pia che ha fatto le prove... io!!! :ciapet:

beh... il risultato e' che rshaper allo stato attuale e' bidirezionale (regola simultaneamente sia l'up che il down)

piffrob
03-03-2008, 11:42
Una domanda...se installo il firmware routertech, nel caso non mi trovassi bene, posso comunque tramite C.I.C.LA.MA.B. ritornare ad una delle altre versione, come ad esempio la V3 di darkwolf? Bisogna fare qualche procedura particolare per tornare indietro?

frank_mackey
03-03-2008, 13:17
Col pacchetto tiupgrade del v3darkwolf, si torna indietro senza problemi.

andreadesmo
06-03-2008, 08:49
piccolo problemino con il d-link dsl g624t e il firmware routertech !

il router sembra funziona bene (sicuramente meglio) rispetto al firmware originale,
unico problema è il download da "mirc"
quando utilizzo piena banda, dopo una mezz oretta, un'oretta, di pieno utilizzo, la comunicazione fra il router e il pc (connesso con cavo alla lan) mi si blocca !!!
diventa impossibile navigare o fare altro, mentre ciò che funziona è la WLAN, che continua tranquillamente a navigare.
per ripristinare tutto, non serve spegnere il router (staccare il cavo, aspettare o altro), ma RIAVVIARE il pc!

da "ignorante" in materia (detta in termini molto semplici), potrebbe essere che la comunicazione fra pc e router si intasi per eccessivo peso dei byte ricevuti e inviati ???
c è un accorgimento, un settaggio, per risolvere questo inconveniente ???
(il problema lo fa solo quando utilizzo il mirc, non si presenta quando utilizzo il mulo o altri p2p)


grazie

Vathek
06-03-2008, 14:45
piccolo problemino con il d-link dsl g624t e il firmware routertech !

il router sembra funziona bene (sicuramente meglio) rispetto al firmware originale,
unico problema è il download da "mirc"
quando utilizzo piena banda, dopo una mezz oretta, un'oretta, di pieno utilizzo, la comunicazione fra il router e il pc (connesso con cavo alla lan) mi si blocca !!!
diventa impossibile navigare o fare altro, mentre ciò che funziona è la WLAN, che continua tranquillamente a navigare.
per ripristinare tutto, non serve spegnere il router (staccare il cavo, aspettare o altro), ma RIAVVIARE il pc!

da "ignorante" in materia (detta in termini molto semplici), potrebbe essere che la comunicazione fra pc e router si intasi per eccessivo peso dei byte ricevuti e inviati ???
c è un accorgimento, un settaggio, per risolvere questo inconveniente ???
(il problema lo fa solo quando utilizzo il mirc, non si presenta quando utilizzo il mulo o altri p2p)


grazie

Se devi riavviare il PC è assai probabile che il problema non sia nel router ma nel pc... pertanto mi viene da pensare al massimo numero di connessioni TCP attive di windows xp

felixmarra
06-03-2008, 16:44
qualcuno è interessato? Sembra che abbiano fatto passi avanti con l'open-wrt per i dlink 604T e 624T...

http://wiki.openwrt.org/AR7Port Per gli AR7 in generale

qui nello specifico dei nostri router:

http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-G604T
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-G624T

sinceramente non capisco come mai siano differenti, il routertech va bene per entrambi i modelli senza problemi, credo possa essere fatto altrettanto anche qui.

DarkWolf
06-03-2008, 18:56
qualcuno è interessato? Sembra che abbiano fatto passi avanti con l'open-wrt per i dlink 604T e 624T...

http://wiki.openwrt.org/AR7Port Per gli AR7 in generale

qui nello specifico dei nostri router:

http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-G604T
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-G624T

sinceramente non capisco come mai siano differenti, il routertech va bene per entrambi i modelli senza problemi, credo possa essere fatto altrettanto anche qui.
Firmware quali routertech e simili usano kernel appensantiti per girare su un certo numero di piattaforme (ricordi quando dava eth disconnected? quello indicava che il driver eth non era perfettamente compatibile ma girava lo stesso grazie ad un ampio margine di compatibilità) g604T e G624t usano switch, flash e ram diverse ergo il firmware open wrt per g604T girerà su G604T ma non su g624t proprio per la massima ottimizzazione possibile che è nel kernel.
È come quando installi una distro linux, il kernel è pieno di driver per tantissimo hardware ma una volta che ricompili il kernel e lo riduci all'osso ti girerà si 10 volte meglio ma appena cambi una virgola rischi il kernel panic :)
-
PS non ho nessuna prova concreta per questa mia tesi ma ha un filo logico che reputo corretto :D

felixmarra
06-03-2008, 22:56
ricordi quando dava eth disconnected?
perchè "ricordi"? Da me sono ancora disconnected :confused:

DSL Status: Connected
DSL Speed: 1023/10235kbps
Ethernet: Disconnected

c'è qualcosa che non va? Devo modificare qualcosa per il connected?

PS non ho nessuna prova concreta per questa mia tesi ma ha un filo logico che reputo corretto :D

sì, certo che fila... ma non pensavo che l'open-wrt fosse così ottimizzato :)

DarkWolf
06-03-2008, 23:02
perchè "ricordi"? Da me sono ancora disconnected :confused:
DSL Status: Connected
DSL Speed: 1023/10235kbps
Ethernet: Disconnected
c'è qualcosa che non va? Devo modificare qualcosa per il connected?
Questo è stato "catturato" dal mio router (G604T A1):stordita:
http://darkwolf.altervista.org/demo/home.htm
sì, certo che fila... ma non pensavo che l'open-wrt fosse così ottimizzato :) è molto di più!
Ogni singolo pacchetto può essere compilato e ottimizzato per quell'hardware specifico :)
Cioè anche con i sorgenti routertech si potrebbe ottimizzare parecchio ma poi andrebbe su un numero inferiore di modelli!
All'inizio infatti non girava con le flash Atmel!

felixmarra
06-03-2008, 23:08
Questo è stato "catturato dal mio router :stordita:
http://darkwolf.altervista.org/demo/home.htm
ecco, perfetto... non l'ho mai visto connected sinceramente.
Non ricordo come è sul 504T, l'ho dato ad un'amica. Cmq sul 624T è disconnected.
Direi quindi che non riconosce la parte ethernet che evidentemente ha un chip diverso rispetto ai 604T, giusto?
Ora due problemi:
1) cosa comporta? Io sono cmq connesso via ethernet, l'ata è sulla seconda porta e un altro pc sulla terza porta. Tutto funziona apparentemente... magari va come hub e non come switch? Plausibile?
2) come si sistema?
è molto di più!
Ogni singolo pacchetto può essere compilato e ottimizzato per quell'hardware specifico :)
e quando ci metti le tue manine sante? :cool:

DarkWolf
06-03-2008, 23:20
ecco, perfetto... non l'ho mai visto connected sinceramente.
Non ricordo come è sul 504T, l'ho dato ad un'amica. Cmq sul 624T è disconnected.
Direi quindi che non riconosce la parte ethernet che evidentemente ha un chip diverso rispetto ai 604T, giusto?
Ora due problemi:
1) cosa comporta? Io sono cmq connesso via ethernet, l'ata è sulla seconda porta e un altro pc sulla terza porta. Tutto funziona apparentemente... magari va come hub e non come switch? Plausibile?
2) come si sistema?
Comporta semplicemente che non funzionerà questa pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=setup&var:menutitle=Setup&var:pagename=eth_switch_cfg&var:pagetitle=Switch%20Configuration
Comunque anche se sul G604T da connected sembra non funzionare lo stesso!
Per "sistemarlo" bisognerebbe ricompilare il kernel inserendo driver specifici dei nostri modelli!
PS ci metterei la mano sul fuoco che sul 504t da connected (l'hardware è lo stesso del G604t) :cool:
e quando ci metti le tue manine sante? :cool: :D

andreadesmo
06-03-2008, 23:25
Se devi riavviare il PC è assai probabile che il problema non sia nel router ma nel pc... pertanto mi viene da pensare al massimo numero di connessioni TCP attive di windows xp



........ c è quindi qualche settaggio da cambiare in winzoz xp???

felixmarra
06-03-2008, 23:30
Comunque anche se sul G604T da connected sembra non funzionare lo stesso!
il che, se fosse solo per quei parametri impostabili me ne fregherebbe poco, il mio dubbio è che non stia funzionando come switch :(
vi viene in mente qualche modo per vedere cosa accade nei trasferimenti file via ethernet per stabilire se è un semplice hub o se va come switch?
Per "sistemarlo" bisognerebbe ricompilare il kernel inserendo driver specifici dei nostri modelli!
beh, non dovrebbe essere difficile farlo :fagiano:
forse la parte più difficile è trovarli :D cioè, suppongo che non stiano a rilasciare dei driver linux per gli switch ethernet essendo dispositivi puramente "passivi" o mi sbaglio?
PS ci metterei la mano sul fuoco che sul 504t da connected (l'hardware è lo stesso del G604t) :cool:
boh, possibile, non ricordo assolutamente, cmq alla prima occasione ci do un'occhiata. Anche perchè ora quel 504T mi servirebbe per le prove con la fonera che deve arrivare :D
:D
lo prendo per un "sì" senza impegno? :p

DarkWolf
06-03-2008, 23:43
........ c è quindi qualche settaggio da cambiare in winzoz xp??? cerca nel visualizzatore eventi di xp (start; esegui; eventvwr.msc) l'errore 4226, se presente scarica questo:
http://www.lvllord.de/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip
ed aumenta il limite almeno a 50 (io tengo 100 e 90 li usa emule) :)
il che, se fosse solo per quei parametri impostabili me ne fregherebbe poco, il mio dubbio è che non stia funzionando come switch :( L'hardware è uno switch e con i driver generici lavorerà come switch :)
beh, non dovrebbe essere difficile farlo :fagiano:
forse la parte più difficile è trovarli :D cioè, suppongo che non stiano a rilasciare dei driver linux per gli switch ethernet essendo dispositivi puramente "passivi" o mi sbaglio? In tutti i sorgenti (disponibili negli ftp dlink) ci sono!
Il problema è inserirli poi in uno specifico kernel :stordita:
lo prendo per un "sì" senza impegno? :p Prendilo per un: desidero farlo da parecchio tempo e non vedo l'ora di poterlo fare ;)

andreadesmo
07-03-2008, 08:16
[QUOTE=DarkWolf;21447097]cerca nel visualizzatore eventi di xp (start; esegui; eventvwr.msc) l'errore 4226, se presente scarica questo:
http://www.lvllord.de/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip
ed aumenta il limite almeno a 50 (io tengo 100 e 90 li usa emule) :)
[QUOTE]


scusa la banalità della domanda, ma come limite posso mettere qualsiasi valore ???
nel senso....potrei mettere anche 1 milione ???
o questo può provocare qualcosa ????

(cmq era impostato su 10...penso era di default)

grazie

DarkWolf
07-03-2008, 12:14
scusa la banalità della domanda, ma come limite posso mettere qualsiasi valore ??? nel senso....potrei mettere anche 1 milione ???
o questo può provocare qualcosa ????
(cmq era impostato su 10...penso era di default)
grazie Su xp sp2 la microsoft dice di averlo limitato a 10 per ridurre la diffusione di worm (o qualcosa del genere insomma).
Un valore eccessivo non te lo consiglio comunque.
Io metto 100 e ne do a emule 90 così 10 rimangono disponibili per navigazione ed altro ;)
Sempre usato questo valore e va alla grande :)
PS 10 sono appunto quelle di default di xp sp2 :)

zambix
07-03-2008, 17:04
Ho da tempo installato il RTech-3.6.0D-20070120.2.2-DarkWolf (20070120-Beta2) e a parte qualche riavvio inaspettato non ho particolari problemi.

Secondo voi mi convienne aggiornare il FW alla versione RTech attuale?
Essendo ignorante circa i settaggi e le impostazioni esiste un manuale in italiano che mi spieghi in modo comprensibile?

Grazie per l'aiuto

donots
07-03-2008, 19:51
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione dopo aver girato per circa 500 pagine di forum riguardanti un d-link dsl-g624t.
Acquistato poco tempo fa (e quindi con l'ultimo firmware d-link installato) ho notato già dal primo funzionamento grossi problemi con la wlan con continui blocchi. Dopo aver provato le soluzioni proposte negli altri thread (vedi firmware spagnolo e simili) credo di aver capito che per migliorarne le prestazioni e renderlo utilizzabile l'unica cosa da fare è passare a questo firmware RouterTech. Non ho ben capito le procedure poichè non sono espertissimo di firmware e in questo thread c'è un po di casino tra il 5x4t e il 6x4t, quindi volevo chiedere ad oggi quale firmware installare, se per il mio 624 va benissimo la nuova versione del RouterTech oppure se devo rivolgermi a qualcosa di DarkWolf, a cui faccio i complimenti per la passione e per l'aiuto che sta dando a tutti.

Ps= Un appunto: 200 pagine di forum sono uno po poco maneggevoli, io credo che un bel wiki non guasterebbe, voi che ne pensate? Il forum è ottimo per discutere e migliorare, ma poco adatto a condividere le conoscenze.

Grazie a tutti,
Ingo

DarkWolf
07-03-2008, 20:07
Ho da tempo installato il RTech-3.6.0D-20070120.2.2-DarkWolf (20070120-Beta2) e a parte qualche riavvio inaspettato non ho particolari problemi.
Secondo voi mi convienne aggiornare il FW alla versione RTech attuale?
Essendo ignorante circa i settaggi e le impostazioni esiste un manuale in italiano che mi spieghi in modo comprensibile?
Grazie per l'aiuto Direi di si! L'aggiornamento è indicato ;)
Manuali in italiano no ma puoi chiedere qui su questo topic, sul sito routertech e/o sul mio sito. :)
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione dopo aver girato per circa 500 pagine di forum riguardanti un d-link dsl-g624t.
Acquistato poco tempo fa (e quindi con l'ultimo firmware d-link installato) ho notato già dal primo funzionamento grossi problemi con la wlan con continui blocchi. Dopo aver provato le soluzioni proposte negli altri thread (vedi firmware spagnolo e simili) credo di aver capito che per migliorarne le prestazioni e renderlo utilizzabile l'unica cosa da fare è passare a questo firmware RouterTech. Non ho ben capito le procedure poichè non sono espertissimo di firmware e in questo thread c'è un po di casino tra il 5x4t e il 6x4t, quindi volevo chiedere ad oggi quale firmware installare, se per il mio 624 va benissimo la nuova versione del RouterTech oppure se devo rivolgermi a qualcosa di DarkWolf, a cui faccio i complimenti per la passione e per l'aiuto che sta dando a tutti.
Ps= Un appunto: 200 pagine di forum sono uno po poco maneggevoli, io credo che un bel wiki non guasterebbe, voi che ne pensate? Il forum è ottimo per discutere e migliorare, ma poco adatto a condividere le conoscenze.
Grazie a tutti,
IngoTratta 504T, 524t, g604T e G624T come fossero lo stesso router in quanto agl'occhi del firmware routetech non cambia praticamente nulla!
Questo routertech indicato nel primo post, scaricabile dal mio sito è comunque leggermente modificato rispetto all'originale routertech.
200Pagine... ok non c'hai torto ma basta la prima pagina e la ricerca per trovare ciò che serve, se così non fosse basta postare e qualcuno che risponde si trova sempre!
Per il wiki ci sto lavorando.
Appena esce la final mkportal 1.2 lo integrerò nel mio sito (mediawiki) :)

donots
07-03-2008, 22:47
Ok, ora provo la procedura sperando di non fondere il d-link. Grazie intanto.

Esco qualche riga OT, spero di non dare fastidio:

200Pagine... ok non c'hai torto ma basta la prima pagina e la ricerca per trovare ciò che serve, se così non fosse basta postare e qualcuno che risponde si trova sempre!

Il grosso problema è che non sempre si sa cosa si sta cercando, molto spesso si naviga alla ricerca di soluzioni che possano risolvere il problema.
Le soluzioni al mio problema erano molteplici, avrei potuto sostituire il firmware con un altro della d-link oppure avrei potuto cercare operwrt per il dsl-g624t, oppure ancora cercare altro. All'utente medio non interessa come, l'importante è che la soluzione proposta funzioni nel suo caso.
Capita molto spesso durante le ricerche di trovarsi davanti nomi strani (voi date per scontato cosa siano ma l'utente medio nemmeno si immagina), a quel punto inizi a porti problemi del tipo:
"Ma nel mio caso andrà bene?"
"Ma che di cosa stanno parlando?"
Il forum è uno strumento strepitoso, di per se è l'evoluzione della mailing list a cui aggiunge numerossissime funzionalità di tipo aggregativo e pratiche, però molto spesso viene a mancare il modo di evidenziare i contenuti nei vari thread. Così siete costretti a mettere tutto nel primo post, perdendo ciò che effettivamente c'è di cronologico all'interno del thread stesso. Talvolta questa è una cosa che funziona, ma nascono inevitabilmente due problematiche:
1- L'utente arriva e si chiede: ma questo primo post...sarà aggiornato?
2- L'utente vede che si scende troppo nel tecnico, come in questo caso, e va in difficoltà. A questo punto è costretto a proseguire la lettura del thread per vedere di capirci qualcosa di più. Leggere un thread di un forum è quanto di più disastroso esista, perchè in mezzo a pochi post effettivamente interessanti per l'utente vi sono centinaia di post del tutto inutili, quelli che riguardano il caso specifico di un utente o che chiedono cose già esposte (come probabilmente avrò fatto anche io). Ciò è normale in un thread di 200 pagine perchè ne vengono lette a malapena 10, se chi legge è paziente.
Queste sono le motivazioni per cui imho il wiki è necessario, perchè fornisce la possibilità tramite il forum di creare tutorial e guide user-friendly, saranno gli utenti a dirvi cosa manca nel wiki, e ve lo diranno una volta sola, perchè a quel punto voi lo inserirete e ciò non sarà più oggetto di domande nel thread.

Per il wiki ci sto lavorando.
Appena esce la final mkportal 1.2 lo integrerò nel mio sito (mediawiki)

Per quanto riguarda mkportal, è risaputo che non sia poi così sicuro, per cui occhio, un bel backup di tutto giornaliero è più che altamente consigliato (ti sembrerà una pazzia che uno che collabora con drupal non ti chieda di cambiarlo con il miglior cms del 2008 :muro: ma rispetto le scelte altrui). Mediawiki invece è eccezionale...

DarkWolf
08-03-2008, 00:22
Per quanto riguarda mkportal, è risaputo che non sia poi così sicuro, per cui occhio, un bel backup di tutto giornaliero è più che altamente consigliato (ti sembrerà una pazzia che uno che collabora con drupal non ti chieda di cambiarlo con il miglior cms del 2008 :muro: ma rispetto le scelte altrui). Mediawiki invece è eccezionale... OT!
Mai avuto problemi con Mkportal e allora che non ne sapevo nulla era la scelta "migliore" per fare tutto in poco tempo e a tempi accettabili con lavoro e vita sociale.
Ho provato joomla e drupal (più altra roba a fine di test/curiosità) in locale, joomla non mi piace affatto (tutti ne parlano come fosse "IL CMS" a me non piace), drupal è un fenomeno, lo so ma al momento un pò "ostico per me", in ogni caso è in locale e di tanto in tanto ci metto mani ;)
Per quanto riguarda la sicurezza al momento mi preoccupa di più smf (spero rilascino presto la 2) e mkportal è quasi pronta la nuova release ma di veri bug di sicurezza nella 1.1.2 non ne ho mai sentito parlare (inoltre fra htaccess e il resto credo di essere un pò salvaguardato) :)
Mi piacerebbe approfondire l'argomento, indicami una sede (se vuoi possiamo parlarne sul mio forum o in chat o su drupal o altrove) e sarà un piacere :cool:

donots
08-03-2008, 10:11
Ho terminato l'installazione del firmware, ne faccio un test oggi pomeriggio o domani.

OT: va bene in chat, ti ho aggiunto a msn ieri sera.
Ciao

eLek
15-03-2008, 16:11
Ciao a tutti.

Avevo installato la versione 2.2darkwolf, e qualche giorno fa l'ho aggiornata alla 2.3.
Casualmente però da qualche giorno, ad orari precisi (ogni ora esatta "12.00, 14.00" ecc) il modem si sconnette e la luce status si spegne.
Sembrerebbe un problema di adsl, però ho provato a staccare il cavo e la luce status nn si spegne.....quindi è proprio il modem che si riavvia.

Qualcun'altro ha avuto problemi simili ?

romeop
16-03-2008, 12:53
ho flashato ieri sera un fiammante 624T e ho qualche problema...... non raggiunge www.microsoft.com e nemmeno windows update, l'antivirus mcafee non si aggiorna.... cosa può essere ?

felixmarra
16-03-2008, 14:50
ho flashato ieri sera un fiammante 624T e ho qualche problema...... non raggiunge www.microsoft.com e nemmeno windows update, l'antivirus mcafee non si aggiorna.... cosa può essere ?
usa pppoA e metti l'mtu a 1492 vedrai che si sistema ;)

capita con alcune adsl...

romeop
16-03-2008, 20:37
ottimo, ha funzionato tutto, grazie per l'aiuto :)

felixmarra
17-03-2008, 07:29
ottimo, ha funzionato tutto, grazie per l'aiuto :)

figurati, siamo qui per aiutarci, no? ;)

Vathek
17-03-2008, 18:52
Scusate... ce la fate a darmi una conferma a questa richiesta?: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21592015&postcount=5318

Riguarda la configurazione WDS di due G624T...

romeop
18-03-2008, 11:21
per le disconnessioni leggo solo ora del discorso del checksinch.sh, stasera lo provo...
invece ho un dubbio esistenziale: se ho 1 solo pc collegato e ci gioco in multi, a cosa serve il qos? se gli unici pacchetti che vanno avanti e indietro sono sulle porte del gioco a cosa serve dare una priorità che non va a scapito di nulla visto che non c'è null'altro da penalizzare ?

Vathek
18-03-2008, 15:58
per le disconnessioni leggo solo ora del discorso del checksinch.sh, stasera lo provo...
invece ho un dubbio esistenziale: se ho 1 solo pc collegato e ci gioco in multi, a cosa serve il qos? se gli unici pacchetti che vanno avanti e indietro sono sulle porte del gioco a cosa serve dare una priorità che non va a scapito di nulla visto che non c'è null'altro da penalizzare ?

Dipende... se contemporaneamente hai qualche altro programma che usa internet (Emule, Skype, Outlook) puoi decidere che il gioco online avrà sempre la priorità su tutti gli altri programmi... (impostando una regola nel QoS)

felixmarra
18-03-2008, 16:40
se ho 1 solo pc collegato e ci gioco in multi, a cosa serve il qos?

il qos non è solo tra macchine, ma anzi è tra programmi, indipendentemente su che macchina girano (quindi anche sulla stessa). Puoi sempre far girare tutto quello che ti pare e avere il ping sempre al minimo per il gioco online.

romeop
18-03-2008, 18:41
sto cercando dall'ufficio di accedere al pc ma se digito l'ip (lo vedo dal dominio dyndns.org) non mi risponde.... cosa devo attivare per farlo vedere dall'esterno ?

romeop
20-03-2008, 09:48
aggiungo che sono 36 ore ininterrotte che il router sta lavorando col mulo a manetta senza nessuna disconnessione :)

felixmarra
20-03-2008, 13:58
sto cercando dall'ufficio di accedere al pc ma se digito l'ip (lo vedo dal dominio dyndns.org) non mi risponde.... cosa devo attivare per farlo vedere dall'esterno ?
devi fare il forward delle porte per il programma che vuoi usare (ftp, vnc, ecc...) al pc a cui vuoi accedere.
aggiungo che sono 36 ore ininterrotte che il router sta lavorando col mulo a manetta senza nessuna disconnessione :)
Ottimo, vedrai che starà online per mesi senza problemi :D

Ikozzo
25-03-2008, 19:03
Ho aggiornato con non poca fatica il mio G604T!
Ho l'esigenza di dover usare per forza il DHCP server, non riesco ad aprire le porte per Emule.

Con il vecchio firmware ci riuscivo, sempre senza IP statici.
Imposto le regole, le applico, ma con Emule ho sempre ID basso.
Consigli?

matteoco
27-03-2008, 18:48
ciao a tutti
ho caricato su questo firmware RtechMod-Dlink-23 sul mio D-link DSL-G604T/EU
All'inizio avevo diversi problemi per la configurazione di internet, ma poi tutto ok. Oggi però ho diversi problemi: si connettono i pc tramite wireless ma non quelli tramite ethernet :eek: , a volte il wireless non si connette immediatamente....tutti problemi che prima non avevo.
Decido quindi di passare ad un altro firmware: scelgo il DarkWolf_V3.00B03_krn+fs . Utilizzo il file exe autoistallante. Tutto ok tranne per il fatto che ho dovuto utilizzare la modalità Corrupted-image
Ora dovrei avere quest ultimo firmware. Dico dovrei perchè tento di accedere a 192.169.1.1 mi viene chiesto il Login standard (con il msgbox). Una volta loggato mi appare il login del vecchio RtechMod. Mi loggo anche lì ma la pagina seguente è completamente bianca. Ora non so per quale magia sono su internet :eek:
Qualcuno può consigliarmi qualcosa? Tipo come fare il downgrade correttemente? C'è qualcosa che ho sbagliato?
Grazie anticipatamente

fastmenu
29-03-2008, 19:27
raga chiedo il vostro aiuto,ho aggiornato il fw,ma ora il modem non funzia piu,solo lan e niente wifi,ma sopratutto non accedo piu al setup del router,per di piu con vista non fi fa funzionare il telnet,con win2k3 posso recuperalo?.....cazzo non era nemmeno mio il router....:muro:

DarkWolf
29-03-2008, 19:36
raga chiedo il vostro aiuto,ho aggiornato il fw,ma ora il modem non funzia piu,solo lan e niente wifi,ma sopratutto non accedo piu al setup del router,per di piu con vista non fi fa funzionare il telnet,con win2k3 posso recuperalo?.....cazzo non era nemmeno mio il router....:muro:La wifi non funziona in quanto disabilitata di default, basta riabilitarla.
Non accedi più al setup che vuol dire?
La classe ip è giusta? Riesci a pingare "192.168.1.1" (http://192.168.1.1)?
Digitando l'url/ip del router nella barra del browser che succede?
Telnet su vista non funziona in quanto la microsoft decise così, puoi sempre riabilitarlo.
Per recuperarlo rilancia l'aggiornamento con un xp (non con vista comunque) in modalità corrupted. Se non riesci prova con ciclamab.
-
ciao a tutti
ho caricato su questo firmware RtechMod-Dlink-23 sul mio D-link DSL-G604T/EU
All'inizio avevo diversi problemi per la configurazione di internet, ma poi tutto ok. Oggi però ho diversi problemi: si connettono i pc tramite wireless ma non quelli tramite ethernet :eek: , a volte il wireless non si connette immediatamente....tutti problemi che prima non avevo.
Decido quindi di passare ad un altro firmware: scelgo il DarkWolf_V3.00B03_krn+fs . Utilizzo il file exe autoistallante. Tutto ok tranne per il fatto che ho dovuto utilizzare la modalità Corrupted-imageQuindi tutto ok in quanto come sempre detto bisogna utilizzare sempre la corrupted.
Ora dovrei avere quest ultimo firmware. Dico dovrei perchè tento di accedere a 192.169.1.1 mi viene chiesto il Login standard (con il msgbox). Una volta loggato mi appare il login del vecchio RtechMod. Mi loggo anche lì ma la pagina seguente è completamente bianca. Ora non so per quale magia sono su internet :eek:
Qualcuno può consigliarmi qualcosa? Tipo come fare il downgrade correttemente? C'è qualcosa che ho sbagliato?
Grazie anticipatamenteCancella la cache del tuo browser (ctrl+f5).

fastmenu
29-03-2008, 20:10
La wifi non funziona in quanto disabilitata di default, basta riabilitarla.
Non accedi più al setup che vuol dire?
La classe ip è giusta? Riesci a pingare "192.168.1.1" (http://192.168.1.1)?
Digitando l'url/ip del router nella barra del browser che succede?
Telnet su vista non funziona in quanto la microsoft decise così, puoi sempre riabilitarlo.
Per recuperarlo rilancia l'aggiornamento con un xp (non con vista comunque) in modalità corrupted. Se non riesci prova con ciclamab.




si,impratica pingando 192.168.1.1 non accedo piu alla configurazione tramite web,ora provo con win2k3serv...non ho xp al momento...

fastmenu
29-03-2008, 20:21
provato,anche da win2k3 non funziona, a dire il vero le prime prove fatte con vista iniziava il caricmanento,ma al terzo segno errore e si fermava,ora invita solo ad accendere il modem,cosa preventivamente fatta prima di proseguire.io sto provando con tiupgrade,ora vedo se trovo sto "ciclamab"

Ikozzo
30-03-2008, 12:43
provato,anche da win2k3 non funziona, a dire il vero le prime prove fatte con vista iniziava il caricmanento,ma al terzo segno errore e si fermava,ora invita solo ad accendere il modem,cosa preventivamente fatta prima di proseguire.io sto provando con tiupgrade,ora vedo se trovo sto "ciclamab"

Ho paura che con Vista non si possa fare l'aggiornamento.
Io l'ho fatto e non è andato a buon fine, ho usato Ciclamab per recuperare il router ed ho riprovato l'aggiornamento con XP, andato a buon fine :)

Tecia
31-03-2008, 19:43
Mi si è bruciato il modello 604.. sapete se il 624 va con questo firmware??

fastmenu
31-03-2008, 20:09
il mio è un 624,ci rinuncio,anche con ciclamab non si connette se qualcuno(che l ha gia resciuscitato) lo vuole gli è lho do...altrimenti lo sventro....

maxmaral
31-03-2008, 21:48
Ciao a tutti,
vi sarei molto grato se mi poteste dare una mano a rivitalizzare il mio G604T che da alcune settimane si pianta con una frequenza spaventosa (non arriva alle 2 ore, mentre prima i blocchi erano molto più rari). Ho girato un po' nel forum e pensavo di fare un tentativo di aggiornamento (SW attuale: V1.00B02T02.EU.20040618) col pacchetto di DarkWolf, solo che non ho mai fatto nulla del genere e mi sarebbe utile il vostro aiuto su come operare, anche perché ho scaricato il file RTechMod_DLink_23.zip ma nello stesso non ho trovato istruzioni a riguardo. Vi elenco cosa mi servirebbe: Un consiglio se, vista la mia inesperienza, installare questo o un altro Firmware; Una guida, possibilmente dettagliata, sulle operazioni da fare con eventali precauzioni da prendere (o dove reperirla, ad esempio quella di Carciofone si adatta al caso?);
Grazie a tutti,
Massimo

Vathek
01-04-2008, 10:07
il mio è un 624,ci rinuncio,anche con ciclamab non si connette se qualcuno(che l ha gia resciuscitato) lo vuole gli è lho do...altrimenti lo sventro....

Io sono interessato... ci sentiamo in privato? :)

H-ZiCO
03-04-2008, 00:20
Innanzitutto Salve a tutti,
ottimo firmware il 2.3.l'ho messo sul mio 604T dopo esser stato felice utente del firmware 3 di darkwolf e poi del 3.02 RU del 25122007 (ottimo)..son passato al 2.3 e il QoS è veramente la ciligiena sulla torta..
però ora navigando vedo che la Routertech c'è il firmware 2.5 e mi chiedo e vi chiedo,una mod per tale firmware non è programmata??..

ah una cosa mi piacerebbe sapere : dal Rtech mod è possibile ripassare direttamente alla versione 3.02 firmware RU o devo per forza downgradare alla firmware 1 e poi successivamente riaggiornare?

cicala
03-04-2008, 06:45
Innanzitutto Salve a tutti,
ottimo firmware il 2.3.l'ho messo sul mio 604T dopo esser stato felice utente del firmware 3 di darkwolf e poi del 3.02 RU del 25122007 (ottimo)..son passato al 2.3 e il QoS è veramente la ciligiena sulla torta..
però ora navigando vedo che la Routertech c'è il firmware 2.5 e mi chiedo e vi chiedo,una mod per tale firmware non è programmata??..
il 2.5 è uscito il 2 aprile... vedrai che presto ci sarà la mod per il dlink ;)
ah una cosa mi piacerebbe sapere : dal Rtech mod è possibile ripassare direttamente alla versione 3.02 firmware RU o devo per forza downgradare alla firmware 1 e poi successivamente riaggiornare?
se usi i tiupgrade di darkwolf non ci sono problemi....

H-ZiCO
03-04-2008, 15:27
ottimo..gran bella notizia..
una sola curiosità che va un po in OT : ma esiste un pack tiupgrade di Darkwo0lf per il firmware 3.02 RU del 25122007?..io uso quello scaricato dall FTP ru che poi tra le altre cose è datato 28122007..

Bovirus
03-04-2008, 16:51
Package Tiupgrade Fw .RU e altri

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

andr3@
03-04-2008, 19:45
il 2.5 è uscito il 2 aprile... vedrai che presto ci sarà la mod per il dlink ;)
Notizia molto interessante :D

stemay
04-04-2008, 10:05
Installato il 2.5, lo sto testando con i dsp 7.3. Per ora tutto liscissimo!!Anzi a differenza del precedente, impostando 1500 di mru in PPoA sembrano andare tutti i siti, prima infatti ero costretto a tenerlo a 1492.Vi terrò aggiornati.Saluti!

DarkWolf
04-04-2008, 13:26
Ragazzi diciamo che il 2Aprile non è stata decisamente una bella giornata per me, comunque chi di voi sta già testando il 2.5 iniziate a sfilare una lista di ciò che sarebbe meglio modificare ecc... appena riapro il sito mi metterò a lavorarci su!

stemay
04-04-2008, 13:32
Rettifico...sul mio pc impostando a 1500 di mru funzionava tutto, su quello di miop fratello non si apriva nulla, sono tornato ai 1492..In quanto a cose da modificare..a me sembra perfetto per ora!

Stev-O
04-04-2008, 15:20
si puo' già mettere sul 624t ?

nudo & crudo ? :mbe:

H-ZiCO
04-04-2008, 16:09
Rettifico...sul mio pc impostando a 1500 di mru funzionava tutto, su quello di miop fratello non si apriva nulla, sono tornato ai 1492..In quanto a cose da modificare..a me sembra perfetto per ora!

scusa la domanda banale,ma il firmware 2.5 lo hai preso dal sito ufficiale routertech?..e lo hai installato sul G604T via web o via exe?
ma io li ho letto che non è compatibile con lo switch lan del g604T..

[da routertech.org]
ADAM2-based (AR7WRD) - note that the LEDs may not work correctly
...
...
* DLink G604T/G624T (you must select the firmware image for the ATMEL flash; the switches (IP175A) in these routers are incompatible)

@ DarkWolf
mi dispiace che il 2 aprile sia stata una giornata non buona,ma se può farti piacere siamo in due..
spero che possa risolvere presto..
grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato un po di mesi fa in pvt (nn so se ricordi,ma io si!..)

@ Bovirus
conosco bene quei link ma il firmware inserito li cioè quello 3.02 del 25122007 innanzitutto mi da link non valido (forse è stato rimosso dall'FTP?)
in secondo luogo quel firmware è stato poi riaggiornato il 28122007;infatti sul ftp .ru non si trova quello del 25 ma direttamente quello del 28 dicembre..
lo so che sono in OT,ma come mai ci sta questa differenza?

Bovirus
04-04-2008, 17:01
@ Bovirus
conosco bene quei link ma il firmware inserito li cioè quello 3.02 del 25122007 innanzitutto mi da link non valido (forse è stato rimosso dall'FTP?)
in secondo luogo quel firmware è stato poi riaggiornato il 28122007;infatti sul ftp .ru non si trova quello del 25 ma direttamente quello del 28 dicembre..
lo so che sono in OT,ma come mai ci sta questa differenza?

C'era un errore nel copia e incolla del testo.
Il fw è del 28.12.2007 e il link è ora corretto. Grazie della segnalazione.

felixmarra
04-04-2008, 17:08
si puo' già mettere sul 624t ?

nudo & crudo ? :mbe:

il 2.3 sicuramente, il 2.5 (slurp! Non lo sapevo, vado a vedere il change log :P ) non saprei...

stemay
04-04-2008, 17:30
Dunque, il pacchetto l'ho scaricato dal sito, e l'aggiornamento l'ho fatto via web..sinceramente dell'incompatibilita' dello switch non mi ero accorto!Il fatto è che non lo uso...per ora..comunque se cosi' fosse la cosa non è simpatica e attendero' con ansia il pacchetto di Darkwolf...

H-ZiCO
04-04-2008, 19:01
Dunque, il pacchetto l'ho scaricato dal sito, e l'aggiornamento l'ho fatto via web..sinceramente dell'incompatibilita' dello switch non mi ero accorto!Il fatto è che non lo uso...per ora..comunque se cosi' fosse la cosa non è simpatica e attendero' con ansia il pacchetto di Darkwolf...

e infatti carissimo mi sono "congelato" proprio per quella voce del changelog in quanto lo switch lo uso (tutte occupate le porte)
probabilmente sarà qualche istruzione da aggiornare per rendere attivo lo switch..

EDIT infatti dice l'utility di verifica della routertech (RUC) che il mio router non ha un chip Marvell compatibile quindi può non essere compatibile con il firmware 2.5!!

WARNING
Your router does not have a Marvell switch and so your switch is not supported.
Your Ethernet ports may or may not function correctly with a RouterTech firmware.


che poi c'è da dire che nel download del firmware c'è scritto :

routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20080331.zip
Description:
Standard Wireless (Adam2 bootloader). Suitable for the original Solwise SAR600EW series, DLink G604T, and other 4-port ADAM2-based AR7WRD routers using the TNETW1130 wireless chip (DO NOT USE WITH ROUTERS USING THE TNETW1350A WIRELESS CHIP).
le other 4-port a cosa si intende?le porte dello switch?
e se quindi il modello è questo perchè poi nella lista delle compatibilità del firmware c'è scritto l'altra cosa da me riportata ?

dal link [hxxp://www.routertech.org/kb.php?mode=article&k=30]

(* DLink G604T/G624T (you must select the firmware image for the ATMEL flash; the switches (IP175A) in these routers are incompatible)


magari volendo (se puoi si intende) puoi provare a vedere se lo switch veramente nn funziona così da rendere un servigio a chi si appresta a voler testare tale firmware..
poi naturalmente penso che rimettendo un firmware diverso lo switch torni a funzionare?..

vi allego il changelog del firmware 2.5 [20080331] by routertech


Changelog
1. Consolidates the v2.3 and v2.4 branches
2. Problem with saving DDNS settings (in the ROHS version) fixed
3. New facility for executing commands earlier during bootup - by "RT_init_x" entries in the environment ("x") stands for a number or some other distinguishing letter/number: e.g.,
setenv RT_init_1 "mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram" (will execute "mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram" very early in the boot process)
4. Transparent operation supported for Tinyproxy (run "tinytrans.sh" rather than just "tinyproxy")
5. ftpfs support added to enable the mounting of directories from an ftp server onto the router (wireless routers only). Enable this by running "insmod ftpfs.o" and then using "ftpmount" to mount the ftp server - e.g., ftpmount root:password@myftp.com/root/export /ftpfs (this mounts the directory "/root/export" on the ftp server "myftp.com", onto the router's "/ftpfs" directory). It is generally a good idea not to supply your password as a parameter, since ftpmount will ask for it.
6. IGMP snooping removed from the web interfaces of routers that don't support it
7. New scripts added to set up cron jobs more easily (cronjob.sh, cronjob-env.sh). Run the commands to see the syntax.
8. UPnP bugs fixed (thanks to mstombs)
9. New upnp daemon based on miniupnpd (see upnp.txt)
10. Bugs with regard to multiple sntp instances fixed
11. New dsp/atm drivers (7.03) added to the wireless firmwares (although not for the TNETW1350A chip)
12. Realtek switch supported added to the TNETW1350A ("ROHS") wireless firmware (this allows the firmware to now support routers using the Realtek switch such as the PTI 8505G, and those with the IP175C switch, such as the Solwise/Aztech SAR605EW routers).
13. "chksync.sh" replaced with simply "chksync", to reduce confusion Smile
14. More led.conf files added
15. Fixed "lanbridge3" problem in 4 port routers
16. Fixed "lanbridge0" to "lanbridge2" problem in 1 port routers
17. Separate firmware images no longer required for Adam2 routers with ATMEL flash (e.g., G604T)
18. New (experimental) feature - "netshaper". Like the alternative "rshaper", this allows you to limit the bandwidth by IP addresses/ranges - plus a command to configure it: "netshaper"
e.g., "netshaper -d 192.168.1.6 32768" (will limit the bandwidth of the computer at 192.168.1.6 to 32kbps)
The netshaper module is NOT loaded by default. Run this command to enable it: setenv "netshaper_enable 1" && /sbin/reboot
NOTE that the netshaper facility CANNOT be used in conjunction with rshaper. You have to choose one or the other. Run "netshaper" without any arguments to see the syntax.
19. Experimental script to enable "WAN IP local NAT Loopback" (localnat.sh)
Usage: "localnat.sh UP" to setup/refresh; "localnat.sh init" to install and update on each ppp-up event; "localnat.sh exit" de-installs.
20. User writable /etc/ppp/ip-up and /etc/ppp/ip-down scripts, currently used by half-bridge, localnat and upnp, but can be added to.
21. Experimental support for AnnexB in non-wireless firmwares (look in the "annexb" sub-directory). Please let us know whether this works (or not!).




@ bovirus
grazie a te dei link..ma quindi questa differenza fra quello del 2512 e 2812 sarebbe??

DarkWolf
04-04-2008, 20:39
Dunque, il pacchetto l'ho scaricato dal sito, e l'aggiornamento l'ho fatto via web..sinceramente dell'incompatibilita' dello switch non mi ero accorto!Il fatto è che non lo uso...per ora..comunque se cosi' fosse la cosa non è simpatica e attendero' con ansia il pacchetto di Darkwolf...Lo switch è sempre stato "non pienamente compatibile".
Quella pagina nella mod è semplicemente nascosta, il firmware comunque funziona perfettamente ;)

Stev-O
04-04-2008, 21:30
Dunque, il pacchetto l'ho scaricato dal sito, e l'aggiornamento l'ho fatto via web..sinceramente dell'incompatibilita' dello switch non mi ero accorto!Il fatto è che non lo uso...per ora..comunque se cosi' fosse la cosa non è simpatica e attendero' con ansia il pacchetto di Darkwolf...

Lo switch è sempre stato "non pienamente compatibile".
Quella pagina nella mod è semplicemente nascosta, il firmware comunque funziona perfettamente ;)

se è per via dell'ethernet "disconnected" quello è dovuto probabilmente al componente mancante nel kernel circa il marvell

kernel che tra l'altro non è specifico perchè deve andare praticamente su un tot di modelli

cmq no prob lo switch funziona alla grande ugualmente
piuttosto ci sarebbe la questione del dns proxy che lui reimposta a default da solo anche dopo salvataggio e se si forza a mano togliendo la spunta da modalità modem risulta instabile perchè ogni tanto cadono i dns

è l'unico baco rilevante presente sul 2.3 il resto è perfettamente ok: deve essere una boiata sul codice: speriamo sia stato fixato

felixmarra
04-04-2008, 21:54
c'era anche l'upnp che faceva i capricci... fixato :D

Stev-O
04-04-2008, 22:07
provato (poco) ma a me andava (va) anche sul 2.3

non ho provato l'igmp

stemay
05-04-2008, 08:54
Brutte notizie...la stampante di rete connessa allo switch effettivamente non funziona!Che faccio DArkwolf torno di corsa al tuo 2.3 o stai già lavorando a una mod?!

felixmarra
05-04-2008, 09:04
Brutte notizie...la stampante di rete connessa allo switch effettivamente non funziona!Che faccio DArkwolf torno di corsa al tuo 2.3 o stai già lavorando a una mod?!

azz... cmq anche se non ci sta lavorando ti tocca tornare alla 2.3 :O

stemay
05-04-2008, 09:27
Ho sistemato la stampante!In pratica c'era settata di default una password nella sezione Dynamic routing, ho levato la spunta e riavviato, ora funge...Sperem!

Stev-O
05-04-2008, 11:32
infatti non aveva senso: allo stesso modo non avrebbe funzionato alcun dispositivo ethernet collegato allora

mimmo
06-04-2008, 10:41
quqlcuno può aiutarmi?
ho bisogno del firmware routertech 2.3 di darkwolf
dove posso scaricarlo? il sito di darkwolf è chiuso
se qualcuno è così gentile da mandarmelo su questo indirizzo
mimmo@giummarellagrafica.191.it
grazie in anticipo

ah poi volevo chiedervi delle delucidazioni, da un mesetto navigo con una lentezza disarmante, ho un contratto adsl da 2400 kp libero mini, e con alcuni testi ho constatato che raggiungo a malapena 250 kb in download al cospetto di 2400 dichiarati
SUGGEIMENTI PLEASE!!!!

felixmarra
06-04-2008, 11:15
SUGGEIMENTI PLEASE!!!!

chiama infostrada, che c'entriamo noi?

Bovirus
06-04-2008, 17:11
**

Bovirus
06-04-2008, 17:16
quqlcuno può aiutarmi?
ah poi volevo chiedervi delle delucidazioni, da un mesetto navigo con una lentezza disarmante, ho un contratto adsl da 2400 kp libero mini, e con alcuni testi ho constatato che raggiungo a malapena 250 kb in download al cospetto di 2400 dichiarati


Se Il tuo contratto è relativo a una linea a 2Mbit puoi scaricare "teoricamente" fino a circa a 200 KByte/sec.

Il valore indicato della linea ADSL è in Mbit/sec e per ottenere la velocita di download in Mbyte/sec (dati ad 8 bit) va diviso il valore della linea circa per 10.

Quindi 2000Kbit/sec (2Mbit/sec) / 10 = 200 Kbyte/sec (download).

mimmo
07-04-2008, 13:53
certo intendevo dire 250 Mbit/sec
nessuno può aiutarmi con il firmware routertech?

felixmarra
07-04-2008, 14:05
certo intendevo dire 250 Mbit/sec
ah beh, certo... ora che hai chiarito va molto meglio :doh:

Cipollino
07-04-2008, 15:15
Se Il tuo contratto è relativo a una linea a 2Mbit puoi scaricare "teoricamente" fino a circa a 200 KByte/sec.

Il valore indicato della linea ADSL è in Mbit/sec e per ottenere la velocita di download in Mbyte/sec (dati ad 8 bit) va diviso il valore della linea circa per 10.

Quindi 2000Kbit/sec (2Mbit/sec) / 10 = 200 Kbyte/sec (download).


No, devi fare diviso 8 ovvero: 2000Kbit (2Mbit/sec) / 8 = 250 Kbyte/sec
che è effetivamente la velocità a cui và una 2 mega a regola d'arte..

Vathek
07-04-2008, 17:59
No, devi fare diviso 8 ovvero: 2000Kbit (2Mbit/sec) / 8 = 250 Kbyte/sec
che è effetivamente la velocità a cui và una 2 mega a regola d'arte..

Tanto per spaccare il capello in quattro, cmq , 2 Mbit non sono 2000Kbit... bensì 2048 Kbit (1Mbit = 1024 Kbit)...

Quindi 2Mbit = 2048 Kbit da cui 2048/8 = 256 Kbyte

(ecco che finalmente ci siamo...)

ninja970
08-04-2008, 13:30
Ieri mi è successa una cosa stranissima: mentre stavo nel firmware ad aprire una porta nel port forwarding il router è letteralmente morto :(

Dopo vari tentativi sono riuscito a "rianimarlo" forzando un tentativo di aggiornamento col tiupgrade del firmware routertech di questo thread (che già il router aveva). Dopodichè ho fatto un ripristino alle impostazioni di fabbrica e ora funziona seppur con una configurazione un pò strana che ho paura di toccare per non avere altri problemi: in particolare ora ho una connessione PPPoA con encapsulation VC (linea TELE2) mentre prima andavo con PPPoA con LLC oppure in PPPoE.
Inoltre adesso nella scheda "DNS Configuration" del menu setup mi ritrovo spuntato "Use DNS Proxy" con l'indicazione Primary e Secondary DNS. Prima non mi sembra ci fossero. Possibile ?
Un ultima cosa: nelle proprietà di internet nel menu "connessioni", nelle impostazioni rete locale (LAN) è giusto lasciare flaggato l'opzione "rileva automaticamente impostazioni" ?

Stev-O
08-04-2008, 13:34
Ieri mi è successa una cosa stranissima: mentre stavo nel firmware ad aprire una porta nel port forwarding il router è letteralmente morto :(

Dopo vari tentativi sono riuscito a "rianimarlo" forzando un tentativo di aggiornamento col tiupgrade del firmware routertech di questo thread (che già il router aveva). Dopodichè ho fatto un ripristino alle impostazioni di fabbrica e ora funziona seppur con una configurazione un pò strana che ho paura di toccare per non avere altri problemi: in particolare ora ho una connessione PPPoA con encapsulation VC (linea TELE2) mentre prima andavo con PPPoA con LLC oppure in PPPoE. fa lo stesso tanto il backbone supporta il doppio incapsulamento: se è giusto l'mtu va bene tutto
Inoltre adesso nella scheda "DNS Configuration" del menu setup mi ritrovo spuntato "Use DNS Proxy" con l'indicazione Primary e Secondary DNS. Prima non mi sembra ci fossero. Possibile ?
Un ultima cosa: nelle proprietà di internet nel menu "connessioni", nelle impostazioni rete locale (LAN) è giusto lasciare flaggato l'opzione "rileva automaticamente impostazioni" ?
i dns è il famoso baco se togli il proxy a volte cascano i dns: meglio lasciare queli di default piuttosto che togliere la spunta nel prov

se usi dhcp puoi lasciare automatico su windows

mimmo
08-04-2008, 13:36
si continua a parlare, ma nessuno mi aiuta con il download routertech, almeno ditemi che non si può più scaricare e mi metto l'anima in pace

Stev-O
08-04-2008, 13:40
manda un pm a darkwolf e chiedi se te lo appoggia su rapidshare

io mi sa che non ce l'ho, se non è sull'altro pc... :rolleyes:

ninja970
08-04-2008, 19:01
fa lo stesso tanto il backbone supporta il doppio incapsulamento: se è giusto l'mtu va bene tutto

come faccio a sapere qual'è l'MTU giusto ? io ora ho 1500

Stev-O
08-04-2008, 20:29
tcp optimizer

freddy85
09-04-2008, 14:19
acquistato ieri come router,voto 9!
Mi aggancia una portante in down maggiore di quella che agganciavo prima
Solo che mi sorge una domanda
Come mai su System Uptime ho un numero grande tipo 429468077 hour(s) 429496727 minute(s)??
Grazie

ninja970
09-04-2008, 18:08
tcp optimizer
grazie della segnalazione, l'ho provato e mi segnala come setting ottimale 1500 per una PPPoA e 1492 per una PPPoE :)

DarkWolf
09-04-2008, 21:44
Il mio sito è di nuovo online :)

Stev-O
10-04-2008, 08:09
ah bene

avevo ritrovato il firmware che casualmente era su una chiavetta e l'avevo appoggiato su rapidshare: allora non c'e' più bisogno :)

cicala
10-04-2008, 13:37
a tutti coloro che stanno testando il rt 2.5 ufficiale:
ricordatevi che si consiglia vivamente di fare un reset prima e dopo l'upgrade...
è vivamente consigliato di rifare tutta la configurazione da capo...
l'upgrade NON puo essere fatto via web (usare ciclamab o adattare tiupgrade o aspettate che dark faccia la nuova release!)...
il router dovrebbe comprendere sia rshaper che netshaper (fate dei test e vediamo cosa è meglio)

buon smanettamento :P

Editato dopo il commento che segue del buon Vathek ;)

patchato
11-04-2008, 22:16
Mi sta accadendo una cosa strana. Preciso che ho un 604T con la RT 2.3 mod di Darkwolf. Quando mia figlia accende il suo PC, che monta una scheda wireless dlink (la 520 mi pare), il router perde la portante per poi riconnettersi di nuovo.
Ho tentato di reinstallare i driver, abilitare e disabilitare il WEP e l'access control ma tutto senza successo. E' capitato a qualcuno? Suggerimenti? Grazie a tutti.

Vathek
16-04-2008, 16:06
a tutti coloro che stanno testando il rt 2.5 ufficiale:
ricordatevi che si consiglia vivamente di fare un reset prima e dopo l'upgrade...
è vivamente consigliato di rifare tutta la configurazione da capo...
l'upgrade puo essere fatto via web (anche se io preferisco usare ciclamab)...
il router dovrebbe comprendere sia rshaper che netshaper (fate dei test e vediamo cosa è meglio)

buon smanettamento :P

Ciao, volevo solo comunicarvi che ho appena installato la versione 2.5 ufficiale del firmware RouterTech.

A titolo informativo non sono riuscito ad aggiornare tramite interfaccia web e quindi ho utilizzato CiclaMab (impostando il router con le partizioni G604T/Routertech) in modalità Bootloader (la modalità Telnet non funziona per chi, come me, ha super-adam2)

Al termine dell'aggiornamento tramite single-file-image e config ho dovuto cmq riconfigurare tutto a mano e infine ho usato lo script automatico g604t.bat per impostare in automatico il corretto funzionamento dei led sul g604t.

Per il momento mi sembra stabile... cmq comincio il testing :)

CIao!

DarkWolf
16-04-2008, 16:42
Se vuoi iniziare a dare un'occhiata vera al filesystem:
http://darkwolf.altervista.org/forum/index.php?topic=174.msg952#msg952
(ho messo "tools.tar" su googlepages per permetterne il download con wget :) )

cicala
16-04-2008, 18:23
...A titolo informativo non sono riuscito ad aggiornare tramite interfaccia web e quindi ho utilizzato CiclaMab (impostando il router con le partizioni G604T/Routertech) in modalità Bootloader (la modalità Telnet non funziona per chi, come me, ha super-adam2)...

ops... hai ragione... :fiufiu: questi erano i miei risultati:
upgrade:via web da DWmod a RT2.5 -> no
via web da RT2.3 a RT2.5 -> ok
downgrade:via web da RT2.5 a DWmod -> ok
via web da RT2.5 a RT2.3 -> ok

e devo anche dire che durante uno degli up/downgrade (non ricordo) mi ha fatto lo scherzetto di cambiarmi le partizioni da:mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000a:mtd0 0x900a0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
rendendo il router all'apparenza muerto :D

Vathek
17-04-2008, 08:07
upgrade:via web da DWmod a RT2.5 -> no


Esatto... questa è la situazione che mi è capitata.
Cmq ora le mie partizioni sono:

mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000

EDIT
Dopo un paio di giorni di test devo dire che il nuovo firmware è apparentemente più stabile del 2.3 moddato DW.

Non è una prova attendibilissima visto lo scarso periodo di test, ma da quando ho flashato (42 ore fa') il router è stabile come una roccia e non si è mai riavviato da solo.
E' caduta si la connessione, ma ha sempre ripreso la linea senza riavviare il router, cosa che invece succedeva spesso col 2.3.
(Da notare che ho sempre il checksync attivo ogni 10 min, così come con la 2.3)

mimmo
18-04-2008, 13:56
scusami darkwolf, che c'è un file per seguire la configurazione del firmware routertech 2.3 da te moddato?
grazie

felixmarra
18-04-2008, 14:08
E' caduta si la connessione, ma ha sempre ripreso la linea senza riavviare il router, cosa che invece succedeva spesso col 2.3.
per vari motivi a me questo comportamento fa casino... mi leverebbe un sacco di guai se quando casca la linea si riavviasse tutto il router...

Cmq il mio starebbe mesi interi senza riavviarsi se non fosse che devo riavviarlo io quando mi accorgo che appunto ha rifatto la connessione :(

Vathek
18-04-2008, 14:36
per vari motivi a me questo comportamento fa casino... mi leverebbe un sacco di guai se quando casca la linea si riavviasse tutto il router...

Cmq il mio starebbe mesi interi senza riavviarsi se non fosse che devo riavviarlo io quando mi accorgo che appunto ha rifatto la connessione :(

Primo... hai provato a impostare il checksync ad ogni minuto ?

Secondo... forse facendo uno script che controlla nel log la presenza della voce "Connection terminated." e riavvia il router in caso affermativo... potresti risolvere?
Mi sa che qui però ci vuole l'appoggio di Cicala :p
(In pratica è come il checksync ma invece di pingare google, cerca la stringa "Connection terminated" nel file di log, e se c'è riavvia il router. Questo script lo si pianifica ad ogni minuto e nel caso peggiore stai per un solo minuto con la connessione caduta ed eventualmente reinstaurata...)

felixmarra
18-04-2008, 14:48
Primo... hai provato a impostare il checksync ad ogni minuto ?
quello l'ho proprio tolto causa riavvii continui (tra i due mali meglio riavviare io a mano il router ogni tanto che vederselo rebootare di continuo).
Però magari provo a rimetterlo, hanno fatto molti lavori alla mia linea adsl e ora è molto più stabile.

Secondo... forse facendo uno script che controlla nel log la presenza della voce "Connection terminated." e riavvia il router in caso affermativo... potresti risolvere?
Mi sa che qui però ci vuole l'appoggio di Cicala :p
è un'idea, ma appunto ho bisogno di qualcuno che mi dica cosa fare, già di linux ne so nulla, poi dentro al router è la fine :p

Grazie delle idee cmq ;)

felixmarra
18-04-2008, 14:53
Rimesso il setenv checksync.sh "1 30"

Un controllo ogni 30 minuti ogni ora... vediamo che ne pensa il router :) Per ora è connesso da oltre 109 ore senza riavvii di router né di connessione...

Vathek
18-04-2008, 19:34
Rimesso il setenv checksync.sh "1 30"

Un controllo ogni 30 minuti ogni ora... vediamo che ne pensa il router :) Per ora è connesso da oltre 109 ore senza riavvii di router né di connessione...

Nel tuo caso l'unica fregature del checksync è che non si accorge se c'è stata una disconnessione nel caso che al momento del controllo la connessione sia di nuovo attiva.
In pratica se imposti il checksync ogni 30 min vuol dire che controllerai se la linea è attiva ogni mezz'ora, cioé alle 10,00-10,30-11,00-11,30... etc...
Ora se la linea si disconnette alle 10,15 e si riconnette alle 10,17... il checksync delle 10,30 troverà tutto ok anche se la disconessione è avvenuta alle 10,15...
L'unico caso in cui checksync si accorga della disconnessione è se alle 10,30 in punto la linea è down... (magari è caduta alle 10,29 e non ha ancora fatto in tempo a riprendere il nuovo ip, oppure è caduta prima ma non è più riuscita a connettersi)

Mettendo il checksync ad ogni minuto aumenti la "sensibilità" del controllo, cioé se si suppone che il processo di disconnessione-riconnessione duri più di 1 min siamo a posto...
Infatti se ad esempio la linea cade un'istante dopo il checksync delle 11,00 (che aveva trovato la linea up), il prossimo check si avrà alle 11,01 (siamo nell'ipotesi di un controllo ogni minuto), e se alle 11,01 il processo di ri-connessione non è ancora completato la linea è ancora down e il checksync fa riavviare il router...

Se invece il processo di riconnessione dura meno di un minuto può ancora capitare che l'attività non venga rilevata dal checksync...
(Il tutto ricorda molto vagamente il teorema di nyquist per la frequenza di campionamento... ma lasciamo perdere, sto degenerando :p)

Edit
Azz... ho appena controllato e la procedura di connessione-riconnessione ci mette 11 secondi :(

felixmarra
18-04-2008, 19:43
Nel tuo caso l'unica fregature del checksync è che non si accorge se c'è stata una disconnessione nel caso che al momento del controllo la connessione sia di nuovo attiva.
già... però al momento l'ho rimesso non per la storia dell'ip che cambia ma il router non fa reboot, ma per vedere se hanno fixato i problemi di linea che avevo ormai mesi fa ;)
Mettendo il checksync ad ogni minuto aumenti la "sensibilità" del controllo
vediamo come va e poi aumento!
Edit
Azz... ho appena controllato e la procedura di connessione-riconnessione ci mette 11 secondi :(
dipende se la connessione viene stabilita subito, ultimamente ci mette parecchio da me, alle volte finisce anche in timeout e ritenta.
Però non è quello che mi serve in ogni caso... speriamo che a cicala o dark venga una buona idea :D

DarkWolf
18-04-2008, 20:31
Teoricamente in base a quello che dice Vathek si potrebbe fare in modo che lo script cerchi dentro al log messaggi univoci della caduta di connessione e quindi se li trova (anche se la connessione è tornata up) il router verrebbe riavviato :)
Nella mia testa funziona, vediamo che dice cicala che di script ne sa parecchio :D

felixmarra
18-04-2008, 20:37
eheheh ok...
purtroppo è una stupidaggine, ma il mio ata non si accorge del cambio ip a meno che il router non venga riavviato (non chiedetemi perchè, non si capisce) e quindi cerca di registrare i numeri voip al server non notificando il cambio di ip col risultato che poi se ricevo una chiamata il server manda i pacchetti al vecchio ip con i risultati che potete immaginare...

Stev-O
18-04-2008, 21:00
boh

a me col 2.3 le 2 volte che si è disallineato lo ha scritto

a parte che si potrebbe guardare dalla differenze tra l'uptime del sistema e l'uptime della linea nella finestra principale: da li ci si accorge se ci sono state disconnessioni

H-ZiCO
18-04-2008, 21:38
scusatemi sicuramente farò una domanda scontata ma leggendo la tabella dell' upgrade/downgrade mi viene da chiedervi :

1) upgrade su un dlink g604t partendo da un firmware dlink normale (v.3.02.RU) per inserire la versione 2.3 routertech moddata darkwolf è possibile farlo?
e se si usando naturalmente il pacchetto exe?

2) upgrade su un dlink g604t partendo da un firmware dlink normale (v.3.02.RU) per inserire la versione 2.5 routertech ufficiale è possibile farlo?
tramite interfaccia web però (nell'archivio è presenta la single image)
oppure per fare questo upgrade devo prima mettere il fimrware routertech 2.3 moddato by darkwolf e poi DOPO aggiornare con il 2.5?

3) downgrade su un dlink g604t da un firmware routertech 2.3 by darkwolf a un firmware dlink normale (v.3.02.RU) è possibile farlo tramite il pacchetto tiupgrade del firmware dlink stesso?

4) downgrade su un dlink g604t da un firmware 2.5 routertech ufficiale a un firmware dlink normale (v.3.02.RU) è possibile farlo tramite pacchetto tiupgrade del firmware dlink stesso?

so che è scontata però vorrei essere sicuro di nn fare errori..

e poi per configurare ipfilter(firewall) del firmware routertech c'è qualke guida da poter leggere?

anticipatamente grazie

Bovirus
19-04-2008, 07:35
Il "downgrade" a firmware 3.02.RU lo puoi fare tranquillamente usando il pacchetto Tiupgrade compreso nel kit recovery (link firma).

cicala
19-04-2008, 16:58
salve...
al momento sono un po incasinato ma se qualcuno vuole provare a fare lo scriptino con un "grep" per beccare la stringa "Connection terminated" dal log...
il comando per avere il log è:
echo "logger:status/log" | cm_cli_tty

altrimenti facendo un confronto tra l'ip attuale e uno salvato in precedenza...
comando per avere l'ip della wan:
echo "connection1:pppoe:status/ip" | cm_cli_tty
(io uso pppoe... probabilmente le var "connection1" e "pppoe" vanno cambiate a seconda di cosa restituisce il comando
echo "manager:command/connection/list_group" | cm_cli_tty
usando la prima e l'ultima)

cmnqe se ho tempo domani ci spippolo un po... ma le prove le posso fare sul dw2.3 visto che ho ancora quello :cool:

mimmo
19-04-2008, 20:26
per favore qualcuno può aiutarmi?
ho installato il firmware routertech di darkwolf, funziona bene, però oggi mi sono che programmi tipo bitorrent e limewire non riescono più a connettersi alla rete, e creano un blocco temporaneo alla linea, bisogna impostare qualcosa in particolare? c'è una guida per configurare questo firmware?
grazie in anticipo

Vathek
20-04-2008, 01:22
salve...
al momento sono un po incasinato ma se qualcuno vuole provare a fare lo scriptino con un "grep" per beccare la stringa "Connection terminated" dal log...
il comando per avere il log è:
echo "logger:status/log" | cm_cli_tty


Uhm, ho provato con:

(echo "logger:status/log" | cm_cli_tty) | grep "Connection terminated."

Ma non mi greppa la linea... mi mostra sempre tutto il log, dove sbaglio?

kirner
20-04-2008, 06:27
Salute,
mi domando sempre se e' un problema hardware o e' solo un discorso firmware!

Il mio 624T con firmware 2.3 darkwolf, puntualmente dopo 4, 5 ore spegne la wireless, ma non il led, proprio la trasmissione radio!

Vabuo' speriamo che qualcuno si faccia avanti.. :mc:

cicala
20-04-2008, 07:42
Uhm, ho provato con:
(echo "logger:status/log" | cm_cli_tty) | grep "Connection terminated."
Ma non mi greppa la linea... mi mostra sempre tutto il log, dove sbaglio?
... :boh: ... anche a me... (ed ho provato in 20 salse diverse...)
non riesco neanche a reindirizzare ">" il log verso un file... :muro:

EDIT: ci aveva messo una pezza thechief...
New command: "cm_cli_ex" - a version of "cm_cli" that allows redirection of the output
ho gia provato ed entrambi i comandi echo "logger:status/log" | cm_cli_ex | grep "Connection terminated."
echo "logger:status/log" | cm_cli_ex > /var/filedilogfunzionano :cool:

mimmo
20-04-2008, 12:44
per favore qualcuno può aiutarmi?
ho installato il firmware routertech di darkwolf, funziona bene, però oggi mi sono che programmi tipo bitorrent e limewire non riescono più a connettersi alla rete, e creano un blocco temporaneo alla linea, bisogna impostare qualcosa in particolare? c'è una guida per configurare questo firmware?
grazie in anticipo

per favore nessuno può aiutarmi?

cicala
20-04-2008, 13:05
per favore qualcuno può aiutarmi?
ho installato il firmware routertech di darkwolf, funziona bene, però oggi mi sono che programmi tipo bitorrent e limewire non riescono più a connettersi alla rete, e creano un blocco temporaneo alla linea, bisogna impostare qualcosa in particolare? c'è una guida per configurare questo firmware?
grazie in anticipo
devi abilitare il port forwarding per le porte che vengono utilizzate dai tuoi prog... ( http://darkwolf.altervista.org/demo/port-forwarding.htm )
o utilizzare l'upnp (che nel dw2.3 ha dato qualche prob ma pare tutto sia risoloto con la 2.5 che sta per uscire ;) )

H-ZiCO
20-04-2008, 23:03
ehm nn vorrei essere ripetitivo ma la mia seconda domanda :

una guida per configurare l'ipfilter (firewall) del routertech 2.3 mod c'è da qualke parte per cortesia?


grazie


@bovirus
grazie delle delucidazioni..
thanks

cicala
21-04-2008, 06:16
ehm nn vorrei essere ripetitivo ma la mia seconda domanda :
una guida per configurare l'ipfilter (firewall) del routertech 2.3 mod c'è da qualke parte per cortesia?
....
thanks
la cosa che più si avvicina ad una guida è questa (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/NSPWebCfg.pdf)
altrimenti prova a cercare port forwarding in questo 3d
;)

H-ZiCO
22-04-2008, 16:21
la cosa che più si avvicina ad una guida è questa (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/NSPWebCfg.pdf)
altrimenti prova a cercare port forwarding in questo 3d
;)



sei stato perfetto..
almeno mi da modo di capire come settare (poichè venendo dal firewall del firmware dlink nn vorrei perdere alcune opzioni di protezione che nn vedo nel firmware routertech)..

ma quindi i dure firmware hanno la stessa sicurezza di firmware anche se si impostano diversamente?

cicala
22-04-2008, 20:38
per vari motivi a me questo comportamento fa casino... mi leverebbe un sacco di guai se quando casca la linea si riavviasse tutto il router...
se ne hai ancora bisogno questo dovrebbe funzionare
#!/bin/sh
if echo "logger:status/log" | cm_cli_ex | grep "Connection terminated" > /dev/null
then

# togliere i commenti a questa sezione se si usa una partizione cifs
# [ ! -f "/cifs/rebootlog" ] && touch "/cifs/rebootlog"
# echo "" >> /cifs/rebootlog
# echo `date` >> /cifs/rebootlog
# echo "Riavvio del router per Connection Terminated" >> /cifs/rebootlog

# togliere il commento a questa sezione se si usa una partizione minix
# [ ! -f "/nvram/rebootlog" ] && touch "/nvram/rebootlog"
# echo "" >> /nvram/rebootlog
# echo `date` >> /nvram/rebootlog
# echo "Riavvio del router per Connection Terminated" >> /nvram/rebootlog

/sbin/reboot.sh
else
fi
ovviamente lo script va inserito in cron e ricaricato sul router ad ogni riavvio...
quindi ti consiglio sulla partizione minix ;)
se togli i commenti alla sezione minix o cifs (a seconda di cio che preferisci) ti scriverà un file rebootlog con gli orari dei riavvii...
:cool:

Vathek
22-04-2008, 21:27
ovviamente lo script va inserito in cron e ricaricato sul router ad ogni riavvio...
quindi ti consiglio sulla partizione minix ;)
se togli i commenti alla sezione minix o cifs (a seconda di cio che preferisci) ti scriverà un file rebootlog con gli orari dei riavvii...
:cool:

Vero, a meno che qualcuno non ricompili il firmware includendo questo semplice scriptino... che si fa, si contatta the chief ? :D

DarkWolf
22-04-2008, 23:19
Ragazzi io non vedo l'ora di smanettare sul nuovo firmware ma davvero ho difficoltà per adesso a trovare il tempo. :(
-
Edit: ormai è entrato mercoledì, domenica al massimo vedrò di avere un 2.5mod anche a costo di doverci lavorare una notte intera :D

JeegBot
23-04-2008, 08:23
Ragazzi qual'è la procedura corretta per passare dal Routertech 2.23 al Firmware ufficiale Dlink 1.0 EU? (DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20040618)

Ciclamab? o esiste un pacchetto con Tiupgrade?

Devo montarlo per effettuare alcune prove col mio Router..
(il buon DarkWolf sa a cosa mi riferisco)...

grazie

JeegBot
23-04-2008, 10:30
sono riuscito a passare via Tiupgrade all'ufficiale Dlink

DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228

ora dovrei dowgradare alla 1.0 ita
Però ora qua sono OT

@Darkwolf: Per non inquinare il thread ho postato nel thread adatto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&page=64

puoi dargli un occhiata?

grazie!

dacorsa
25-04-2008, 00:52
ciao a tutti

ho messo anche io il routertech 2.3 al mio 524t (A5 Wind)!!

è possibile passare a routertech 2.5??

conviene?? come fare??

grazie infinite!!!


ciao a presto

H-ZiCO
26-04-2008, 20:59
Ragazzi io non vedo l'ora di smanettare sul nuovo firmware ma davvero ho difficoltà per adesso a trovare il tempo. :(
-
Edit: ormai è entrato mercoledì, domenica al massimo vedrò di avere un 2.5mod anche a costo di doverci lavorare una notte intera :D


beh essendo felice utilizzatore del tuo 2.3 mod nn posso che aspettare..
pregustando già i dsp 7.02 (come nel tuo demo del firmware) e le altre cosette del 2.5..
ma sarebbe possibile avere nel 2.5 le opzioni relative al firewall dei firmware ufficiali dlink o nel firmware routertech sono diverse?
in effetti nn le vedo a portata di mano tranne ipfilter..

ah una cosa mi piacerebbe sapere : il led dello "status" nn lampeggia vero con il 2.3 mod?..beh a me in fase di accensione lampeggia e giurerei che ha smesso di lampeggiare dopo che ho salvato la configurazione..

pegasolabs
26-04-2008, 21:02
*
Hai la signature irregolare. Sei invitato ad editarla a norma di regolamento, grazie.

cicala
27-04-2008, 16:50
...
ma sarebbe possibile avere nel 2.5 le opzioni relative al firewall dei firmware ufficiali dlink o nel firmware routertech sono diverse?
in effetti nn le vedo a portata di mano tranne ipfilter..cioè? quali opzioni? scusa ma non mi ricordo più il fw ufficiale dlink ;)
ah una cosa mi piacerebbe sapere : il led dello "status" nn lampeggia vero con il 2.3 mod?..beh a me in fase di accensione lampeggia e giurerei che ha smesso di lampeggiare dopo che ho salvato la configurazione..
il led lampeggia all'accenzione e poi resta fisso! :p

H-ZiCO
27-04-2008, 20:53
beh mi riferisco alle opzioni relative alla sezione firewall di firmware dlink ufficiale

http://img177.imageshack.us/img177/210/immagine22oh0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine22oh0.jpg)

nn ho capito se queste opzioni sono già attive nel firmware 2.3 (diciamo integrate direttamente) o è proprio un altro tipo di impostazioni di firewall..
e cmq mi piacerebbe sapere se si potrebbe integrare (nel caso in cui nn ci sono) nel firmware routertech in quanto sarebbe totalmente impareggiabile..
imho manca solo questa cosa ma se sono già integrate...

grazie per la risposta sui led..capito perfettamente..anzi diciamo che a me provando sembra lampeggiare fin quando poi nn si connette l'account adsl..

pegasolabs
27-04-2008, 21:38
H-ZiCO secondo e ultimo avvertimento, poi scatta la sospensione.
Hai la signature irregolare. Sei invitato ad editarla a norma di regolamento, grazie.

H-ZiCO
27-04-2008, 23:09
ciao a tutti

ho messo anche io il routertech 2.3 al mio 524t (A5 Wind)!!

è possibile passare a routertech 2.5??

conviene?? come fare??

grazie infinite!!!


ciao a presto


beh anche se nn espertissimo penso che sia possibile passare al 2.5 ufficiale routertech ma imho ti converebbe aspettare la mod by darkwolf..(spero presto)...

dacorsa
28-04-2008, 17:05
che differenze ci sono fra le 2? mod e non mod

nel caso volessi mettere quella orig non mod ... come si installa?

lo hai mai fatto?

ciao

H-ZiCO
28-04-2008, 21:30
che differenze ci sono fra le 2? mod e non mod

nel caso volessi mettere quella orig non mod ... come si installa?

lo hai mai fatto?

ciao

beh diciamo che la mod del firmware routertech by darkwolf contiene ottimizzazioni per aumentare le prestazioni sui dlink 5xx e 6xx mentre quello ufficiale routertech di per se contiene impostazioni che vanno bene per tutti i tipi di router supportati da tale firmware e a volte invece i dlink per funzionare al meglio servono impostazioni adhoc che il buon darkwolf inserisce e ottimizza..
ecco perchè ti consiglio di aspettare la sua mod proprio per andare sul sicuro..

DarkWolf
29-04-2008, 03:32
Ragazzi la mia debian non vuole saperne di andare.
Non la avviavo da un po e si sarà offesa :(
Ho installato ubuntu su un nuovo harddisk (la 8.04) ma sta dando più noie che altro (in termini di compilazione intendo, come facilità non c'è niente da dire... cioè perfetta).
Sto provando adesso ad entrare da windows sulla debian ma... non ci va... sembra sia corrotta la partizione e se non riesco ad entrarci ho perso "tutto" (anche se a dire il vero non cera niente di interessante se non firmware, tarball, sorgenti, utility ecc).
Insomma la tarball me la sono tirata giù così: http://darkwolf.altervista.org/forum/index.php?topic=174.msg952#msg952
(rtech mod 2.3, rtech 2.5, acorp con dsp 7.5AnnexA+B) ma serve comunque la struttura directory per farci il filesystem (a memoria non me la ricordo).
Insomma se avete un binario di mksquashfs e (sopratutto) unsquashfs o una qualunque tarball domani riuscirò finalmente a fare il filesystem.
Grazie per l'attenzione... notte! :ronf:

dacorsa
29-04-2008, 07:23
ciao,

allora, come distro uso da 2 anni quasi sidux, è eccezzionale!

http://sidux.com/


qui la prendi:

ftp://debian.tu-bs.de/project/sidux/release/

per entrare da win a linux uso Putty in ssh

prova sidux fammi sapere!

DarkWolf
29-04-2008, 13:10
Grazie dacorsa ma per adesso mi va bene ubuntu (è sempre una debian based e ci so smanettare bene).
Comunque lo chief m'ha mandato i pacchetti da compilare ed ho appena finito di decomprimere il filesystem...
Iniziano le danze :O :D

H-ZiCO
29-04-2008, 15:45
Grazie dacorsa ma per adesso mi va bene ubuntu (è sempre una debian based e ci so smanettare bene).
Comunque lo chief m'ha mandato i pacchetti da compilare ed ho appena finito di decomprimere il filesystem...
Iniziano le danze :O :D


beh aspettiamo di vedere la fine dei tuoi lavori con impazienza..
vorrei solo che qualcuno mi rispondesse alla domanda relativa alle impostazioni del firewall che mancano nel firmware rotuertech 2.3mod e che vorrei sapere se proprio in codesto firmware vengono attivate di default (in maniera "nascosta" ) oppure mancano proprio o se ci sono altre impostazioni che garantiscono cmq la sicurezza..

riposto img relative a tali opzioni..
http://img177.imageshack.us/img177/210/immagine22oh0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine22oh0.jpg)

dacorsa
29-04-2008, 17:25
Grazie dacorsa ma per adesso mi va bene ubuntu (è sempre una debian based e ci so smanettare bene).
Comunque lo chief m'ha mandato i pacchetti da compilare ed ho appena finito di decomprimere il filesystem...
Iniziano le danze :O :D

anche sidux è una derivata debian!

ciao

provala è na figata! sopratutto lo script smxi che aggiorna la distro non considerando i pacchetti corrotti (break) da debian!

ciao

PGR79
29-04-2008, 21:55
ciao a tutti, sto leggendo pagine e pagine arretrate di questo thread per farmi uno storico, tra breve passero' il mio 604 dal V3 al 2.3 by DW, quindi facile che vi debba tornare a rompere le scatole :D per ora complimenti !! :ciapet:

cicala
30-04-2008, 14:17
....vorrei solo che qualcuno mi rispondesse alla domanda relativa alle impostazioni del firewall che mancano nel firmware rotuertech 2.3mod e che vorrei sapere se proprio in codesto firmware vengono attivate di default (in maniera "nascosta" ) oppure mancano proprio o se ci sono altre impostazioni che garantiscono cmq la sicurezza..

riposto img relative a tali opzioni..
http://img177.imageshack.us/img177/210/immagine22oh0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine22oh0.jpg)
ci vorrebbe qualcuno esperto di iptables...
queste dovrebbero essere le impostazioni di default del routertech:
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
DROP all -- anywhere anywhere

Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
TCPMSS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN TCPMSS clamp to PMTU
ipaccount all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
TCPMSS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN TCPMSS clamp to PMTU
DROP all -- anywhere anywhere

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
DROP icmp -- anywhere anywhere icmp destination-unreachable
DROP icmp -- anywhere anywhere state INVALID

Chain ipaccount (1 references)
target prot opt source destination
all -- anywhere anywhere account: network/netmask: 192.168.1.0/255.255.255.0 name: mynetwork short-listing

@DarkWolf
se non l'hai ancora compilato ci metti questi due script che mi parevano carini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18448192&postcount=3748 ;)
ovviamente togli usb
e aggiusta il num di connessioni :cool:

Stev-O
30-04-2008, 14:23
manca la parte nat e le catene di inspecting sempre che ci sia il modulo o a meno che non siano integrate nel kernel come natloopback suppongo

DarkWolf
30-04-2008, 14:47
@DarkWolf
se non l'hai ancora compilato ci metti questi due script che mi parevano carini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18448192&postcount=3748 ;)
ovviamente togli usb
e aggiusta il num di connessioni :cool:
Certo!
Tutto quello che avete da inserire ;)
PS comunque per info metterò dsp 7.5 (siete d'accordo?) :O

cicala
30-04-2008, 14:47
manca la parte nat e le catene di inspecting sempre che ci sia il modulo o a meno che non siano integrate nel kernel come natloopback suppongo
sarebbe questo?
/var # /usr/local/bin/show_nat_settings.sh
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
12289
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
1200
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_be_liberal
0
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_loose
3
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_max_retrans
3
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
5
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans
300
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout_stream
180
bah.. potresti rispondere tu a H-ZiCO visto che ne hai le competenze ;)

cicala
30-04-2008, 14:49
Certo!
Tutto quello che avete da inserire ;)
PS comunque per info metterò dsp 7.5 (siete d'accordo?) :O
SI! :cool: (potresti lasciare anche i 6 giusto per scaramanzia... :rolleyes: )
allora provo a preparare anche uno script per montare partizioni cifs all'avvio (visto che la stringa necessaria è troppo lunga per stare su adam2 ;) )

DarkWolf
30-04-2008, 14:53
SI! :cool: (potresti lasciare anche i 6 giusto per scaramanzia... :rolleyes: )
allora provo a preparare anche uno script per montare partizioni cifs all'avvio (visto che la stringa necessaria è troppo lunga per stare su adam2 ;) )Ovvio! 6.2+7.5 (annexA & annexB).
Default quale dei due??? :confused:
PS io ho già i 4 filesystem separati e decompressi... insomma il grosso è fatto ;)

Stev-O
30-04-2008, 14:57
sarebbe questo?
/var # /usr/local/bin/show_nat_settings.sh
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
12289
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
1200
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_be_liberal
0
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_loose
3
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_max_retrans
3
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
5
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans
300
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent
120
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
60
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
30
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout_stream
180
bah.. potresti rispondere tu a H-ZiCO visto che ne hai le competenze ;)

mmm no quelli sono i parametri integrati nel vanilla

per vedere l'iptables completo devi fare:

# iptables -t filter -nL -v
# iptables -t nat -nL -v
# iptables -t mangle -nL -v (che probabilmente sarà vuota)

ma gli conviene mettere le regole usando il filtro web perchè da linea tra l'altro le dovrebbe salvare
solo che adesso il router non ce l'ho, non è mio

io ti posso copincollare le regole iptables che ho su questo ma è tutto da vedere se l'eseguibile è stato compilato con tutti i moduli psd filter ecc ...

H-ZiCO
30-04-2008, 15:27
beh grazie delle delucidazioni..
contento veramente..
e anche darkwolf mi ha dato info riguardo a questa mia curiosità giustamente spiegandomi che questi valori relativi alle impostazioni del firewall sono stealthed su rt firmware dunque se ho capito bene sono già integrati nelle iptables..

una piccola curiosità,ma io avendo annex A posso cmq usare i dsp 7.5?
sul firmware v.3.02 ultimo RU c'erano appunto i driver 7 (atm e dsp se n sbaglio) e nn avevo problemi sul mio annex a (dlink g604t)..

in ultimo
è logico usare di default i 7.5 dsp ma come scritto per scaramanzia mettere pure i 6 (nn si sa mai)..

relativo a :
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
12289
penso che il valore venga lasciato uguale o aumentato sul nuovo firmware rt 2.5 darkwolf mod?


@ stev-o
la mia richiesta è semplicemente capire se nel firmware rt 2.3 vi sono integrati i valori da me allegati presenti appunto nel firewall dei firmware dlink..

in ultimo:
la sezione ipfilter del firmware rt può essere suddivisa in altrettante sottosezioni una ad esempio per il traffico inbound e un altra per il traffico outbound? (come ad esempio per Dlink DSL-2640B che ha un ipfilter diviso così)...
ad esempio io ho necessità a bloccare la porta 21 del mio traffico in entrata,mentre abilitare sempre la porta 21 per quello in uscita..
(praticamente nn voglio che la mia porta 21 sia accessibile dall'esterno mentre posso usarla per collegarmi via ftp ai vari hosting e usando ipfilter di firmware rt nn riesco mica a settare soddisfando questa mia esigenza)..

x chi interessa :
a questo link (http://support.dlink.com/faq/view.asp?prod_id=1457) ci sono emulatori dei vari prodotti dlink accessibili via web ( un po come il demo di darkwolf per i firmware rt)..

Stev-O
30-04-2008, 15:55
http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine22oh0.jpg

mi sa di no a meno che non siano impostati in automatico
il router non era mio già è tanto se l'ho sventrato cambiando fw

ad ogni modo puoi leggere lo stato del firewall da uno dei menu di info o direttamente da linea come sopra

sinceramente non mi sono posto il problema perchè dovevo verificare anche altre cose, tanto giacchè le opzioni non sono parametrizzabili avevo disattivato tutti gli inspecting

ad ogni modo poco male, il vantaggio principale del rt è che migliora la parte modem, e soprattutto compensa l'oscillazione della portante wireless migliorando il segnale mettendo in modalità americana: quello è prob il punto di forza ;)

cicala
30-04-2008, 20:51
...allora provo a preparare anche uno script per montare partizioni cifs all'avvio (visto che la stringa necessaria è troppo lunga per stare su adam2 ;) )
come non detto... l'unica maniera che mi viene in mente è mettere le variabili (user,pass,server) su stringhe diverse di adam2 e poi reinviarle ad un unico comando... ma allora tanto vale avere la partizione minix e mettere li il comando per montare il cifs... :(

...ad ogni modo poco male, il vantaggio principale del rt è che migliora la parte modem, e soprattutto compensa l'oscillazione della portante wireless migliorando il segnale mettendo in modalità americana: quello è prob il punto di forza
per non parlare del qos :cool:

Stev-O
30-04-2008, 21:01
il qos per ragioni filosofiche non lo ritengo una cosa prioritaria e non sono neanche stato li a smanettare: forse il padrone del router lo ha attivato visto che ci si collegano 10 persone :sofico:
al massimo sentiro' da lui

pero' la parte wireless tira bene, con trasferimenti di file a bitrate elevato anche sotto carico e in modalità g

peccato solo che non sia proprio piatto come segnale e che tenda a fare le montagne russe: ma è una caratteristica di tutti gli ap dlink, probabilmente è l'alimentazione

si comportano alla stessa maniera il dwl2000 e il 2100 stessa "forma d'onda"

LuCa_Urbo
30-04-2008, 22:07
Ciao Ragazzi!

ho letto la maggior parte dei vostri post ma non ho trovato la soluzione al mio problema: qualche ora fa ho montato il firmware RouterTech sul mio fidato G604T. Il router funziona bene, nel senso che le sue funzioni sono tutte operative: il modem è connesso e in sync con la portante a valori piu che buoni, il dhcp è attivo e funzionante, ho attivato l'upnp sulla connessione ad internet attiva, la wireless funziona ed ha chiave di cifratura wpa. :)

I pc collegati al router sono 2: un fisso via wired ed un portatile via wireless, ed entrambi montano windows xp ed hanno impostato indirizzo ip dinamico.

Insomma, detto così sembra tutto ok, ma ho rilevato 2 grossi problemi: i pc non riescono a vedere le cartelle condivise tra loro, ed entrambi non riescono ad accedere via internet. :cry: :doh: :cry:

Quando ho montato il nuovo firmware all'inizio la connessione era partita, per bloccarsi poco tempo dopo: siccome non sono praticissimo nel'utilizzo di questo firmware ho tentato di ripristinarlo nuovamente tramite il pack routertech autoinstallante 2.3 in corrupted mode. :muro:

Spero che qualcuno di voi riesca a suggerirmi qualche soluzione, e per questo provo a proporne una io che fino a domani non riesco a provare: può essere un problema di files di configurazione "sporchi" in una cache? se uso Ciclamab e spazzo via tutto secondo voi c'è possibilità che riparta correttamente? :stordita:

Accetto qualsiasi suggerimento! grazie mille a tutte le persone che leggeranno questo post e mi risponderanno! :D

DarkWolf
30-04-2008, 23:37
Allora raga...
Io praticamente ho finito!
Connessioni ok, config ok, usb rimossa, dsp & atm 6.2+7.5 AnnexA+AnnexB (def. 7.5A), mo metto gli script di cicala e mi sa che ci siamo...
Ho un grosso dubbio però...
Con la 2.3 feci parecchie modifiche all'interfaccia web, quà invece è già tutto come nella demo... quindi o ricordo male o il team routertech ha gradito le modifiche che feci alla mod...
Quale delle due??? :confused:
@cicala: ricordi che la precedente stringa per dsp/atm era: ... && reboot.sh? O creato un simlink in modo che sia solo && reboot (senza sh)... prima della chiusura preferisci che metta altro? :)
-
Edit: questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22141435&postcount=4489
lo inserisco oppure no?

H-ZiCO
01-05-2008, 00:46
dark complimenti quindi domani si passa alle prove?

ah cmq vorrei sapere perchè se digito ftp://192.168.1.1 mi esce la richiesta di login relativo al mio router
infatti facendo un nmap verso il mio ip (da un altro ip si intende) unica porta aperta mi vede la porta 21 e come servizio il server proftpd
ma è normale?
o qualcosa nn va?

cicala
01-05-2008, 07:50
Allora raga...
Con la 2.3 feci parecchie modifiche all'interfaccia web, quà invece è già tutto come nella demo... quindi o ricordo male o il team routertech ha gradito le modifiche che feci alla mod...
ti riesce di mettere l'orario del router visibile nella pag del log?
il comando è:
date +%k:%M:%S
@ricordi che la precedente stringa per dsp/atm era: ... && reboot.sh? O creato un simlink in modo che sia solo && reboot (senza sh)...
basta che il simlink punti ad un reboot che smonti anche le partizioni (nel 2.3 sia /usr/local/bin/reboot.sh che /sbin/reboot lo fanno ;) )
prima della chiusura preferisci che metta altro? :)
Edit: questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22141435&postcount=4489
lo inserisco oppure no?faceva il reboot del router quando cadeva la linea... ma mi sembra che la richiesta fosse solo da felixmara (bah... mettilo per lui :D )
(ci aggiungo le parti relative a cron così che si possa avviare direttamente da adam2)
i file sono due:
1) /usr/local/bin/rb_on_ct.sh#!/bin/sh
if echo "logger:status/log" | cm_cli_ex | grep "Connection terminated" > /dev/null
then
/sbin/reboot.sh
else
fi
2) /usr/local/bin/check_ct.sh#!/bin/sh
# ----------------------------------------------------
# usage: check_ct.sh [hourly-interval] [minute-interval]
# if no parameter is supplied, then a default interval of 4 hours is used
# e.g,
# check_ct.sh = check every 4 hours
# check_ct.sh 8 # check every 8 hours
# check_ct.sh 0 # don't check at all
# check_ct.sh 1 15 # check every 15 minutes of every hour
# ----------------------------------------------------

# define the "cron" command
thecmd="/usr/local/bin/rb_on_ct.sh& >/dev/null 2>&1"

# call cronparms
. /usr/local/bin/cronparms.sh
EDIT avevo dimenticato di cambiare il nome del file nella parte commentata :D

probabilmente sarebbe corretto che in ogni script aggiunto o modificato tu mettessi una sorta di intestazione DWmod per distinguerli da quelli RT .... ;)

..... ah cmq vorrei sapere perchè se digito ftp://192.168.1.1 mi esce la richiesta di login relativo al mio router
infatti facendo un nmap verso il mio ip (da un altro ip si intende) unica porta aperta mi vede la porta 21 e come servizio il server proftpd
ma è normale?
o qualcosa nn va?
stai parlando di un'accesso via lan o wan?
puoi controllare l'accesso qui http://darkwolf.altervista.org/demo/access-control.htm
192.168.1.1 -> questo è l'indirizzo del router!


@ coloro che hanno montato il RT 2.5
potreste fare un po di prove con il modulo rshaper con le seguenti opzioni e vedere se effettivamente fa lo shaping solo su in o out:
SHAPING OUTGOING TRAFFIC
========================

As suggested above, in kernel 2.4 is possible to manage both incoming
and outgoing packets. The load-time parameter "mode" specifies
whether the module handles received packets, transmitted ones or both
directions. It is an integer parameter that can be set to:

0: Outgoing
1: Incoming (default)
2: 2 directions

other values make the module barf and refuse to load. For example, for
bidirectional shaping use:

insmod rshaper.o mode=2

When rshaper works in mode 2, the same bandwidth limit is enforced
for both directions.

Mode 2, bidirectional shaping, can be interesting for leaf computers
where you want to limit both download and upload speed. However, a
router should not use mode 2. When a packet is forwarded through the
router and matches a shaping rule, it will be shaped twice: both when
entering the computer and when leaving from it. This in practice
reduces the available bandwidth to less-than-half and reduses the
effective length of the queue.

We know how to fix the problem, but are reluctant to add computational
overhead for every packet, so the simple rule is: "routers should not
use mode 2, that would make no sense for them anyways".
perché a me non accettava l'opzione....
forse il buon DW potrebbe ricompilarlo :Prrr: