PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22

DarkWolf
01-05-2008, 11:51
Ok vedrò di rimediare per tutto!
Invece di rshaper perchè non provi il netshaper? ;)

H-ZiCO
01-05-2008, 13:03
@cicala
effettivamente parlo in lan,cioè da lan digitando ftp://192.168.1.1 mi compare la richiesta login,e inserendo come nome root e come pass la mia pass cmq mi da login incorrect riportato pure nel log del router..
(May 1 13:18:36 | invalid password for `root' on `pts/16' )
da wan invece no..

aggiungo che ho attivo da access control wan tutte caselle disattive e lan solo telnet e web caselle spuntate

PS : buon primo maggio ai lavoratori e ai nostri grandi tecnici di questo forum e altri che ci deliziano con informazioni,firmware,e altro..

cicala
01-05-2008, 14:31
Ok vedrò di rimediare per tutto!
Invece di rshaper perchè non provi il netshaper? ;)
a me non servono nessun dei due ma era piu carino avere le funzionalita complete di rshaper :D

non so se è presente nel 2.5 ... ma che ne dici di ftpfs?

Vathek
01-05-2008, 18:21
faceva il reboot del router quando cadeva la linea... ma mi sembra che la richiesta fosse solo da felixmara (bah... mettilo per lui :D )


Già.... però lo scopo potrebbe essere senza dubbio utile anche ad altri, infatti Felix aveva qualche periferica in rete che al riaggancio della portante non prendeva il nuovo ip del router... mentre riavviandosi si...
Tale fenomeno potrebbe ripresentarsi ad altri utenti con altre periferiche quindi secondo me non fa male metterlo... :)

andr3@
01-05-2008, 20:08
Dark ti volevo solo ricordare che nel 2.3, se non erro, non avevi messo setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory" per ottimizzare la ram: te lo riporto in vista della nuova release....
Poi una domanda: sei intenzionato a usare memchk.sh "1" o memchk.sh "1 15"?

Stev-O
01-05-2008, 20:20
ma come ???

lo faceva in automatico ogni ora (o ogni 2 ore) quello: e funzionava

PGR79
01-05-2008, 23:14
ho da qualche giorno messo la 2.3, sto ancora configurando bene tutto ma pare una bomba! grazie ragazzi x tutto

@ Stev-O : anche io avevo capito che l' ottimizzazione RAM avvenisse in automatico

Stev-O
01-05-2008, 23:25
guardando il log eventi l'ho sempre visto fare (e sarebbe logica la cosa), cosi' come il mapping dei valori di linea che ho trovato un po' parsimoniosi nei valori (questo anche nell'originale): forse è il chipset

cicala
02-05-2008, 12:02
setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory"
riguarda la gestione dell'allocazione di mem da parte dei programmi (io la lascerei a 0)
Controls overcommit of system memory, possibly allowing processes to allocate (but not use) more memory than is actually available.

* 0 - Heuristic overcommit handling. Obvious overcommits of address space are refused. Used for a typical system. It ensures a seriously wild allocation fails while allowing overcommit to reduce swap usage. root is allowed to allocate slighly more memory in this mode. This is the default.
* 1 - Always overcommit. Appropriate for some scientific applications.
* 2 - Don't overcommit. The total address space commit for the system is not permitted to exceed swap plus a configurable percentage (default is 50) of physical RAM. Depending on the percentage you use, in most situations this means a process will not be killed while attempting to use already-allocated memory but will receive errors on memory allocation as appropriate.
mentre
setenv memchk.sh "1"
esegue i comandi/bin/dd if=/dev/zero of=/var/zero bs=1024 count=500 2> /dev/null
/bin/rm -rf /var/zero
ogni ora (ottimizzando la mem gia in uso...)

exposed
02-05-2008, 12:35
Ciao ragazzi....ho istallato la 2.3 ma ho problemi di disconnessione della lan, potreste aiutarmi a risolverli?
Considerate che non ci capisco nulla di linguaggi di programmazione e di settaggi avanzati, quindi se potete aiutarmi fatelo con spiegazioni molto semplici sarei molto grato a tutti grazie. ciaooo

H-ZiCO
02-05-2008, 13:28
mi viene da chiedere se è possibile inserire nel firmware (naturalmente nel prossimo futuro) la possibiltà di integrare un antivirus come alcuni router hanno..
è impossibile perchè serve proprio un hardware differente o è una semplice questione di impostazioni?


ah rinnovo la richiesta nel conoscere quale comando usare via interfaccia web per conoscere i valori delle iptables e delle impostazioni relative al firewall (e non solo ipfilter)..

in più la porta usb nel firmware rt 2.3 dw è attivata di default?

ancora in lan nonostante abbia attivato access control se digito ftp://192.168.1.1 mi chiede l'accesso login ma anche inserendo i giusti parametri nn si logga..
(nel log questo è riuportato : (May 1 13:18:36 | invalid password for `root' on `pts/16' ))
e sempre da nmap la porta 21 viene rilevata aperta con un servizio ftp (proftpd) attivo..
in più nei log ho trovato anche
tcp 0 0 *:www *:* LISTEN
tcp 0 0 *:ftp *:* LISTEN
tcp 0 0 *:ssh *:* LISTEN
tcp 0 0 *:telnet *:* LISTEN

per piacere aiutatemi a capire..

andr3@
02-05-2008, 13:50
Dark ti volevo solo ricordare che nel 2.3, se non erro, non avevi messo setenv autoexec.sh "echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory" per ottimizzare la ram: te lo riporto in vista della nuova release....
Io ricordo che appena uscita la 2.3 dark disse che si era dimenticato di mettere questo parametro, e così bisognava inserirlo a mano...lo riporto solo visto che sta per uscire la nuova release.
Poi una domanda: sei intenzionato a usare memchk.sh "1" o memchk.sh "1 15"?
Volevo solo sapere se nel 2.5 sarà ogni ora o ogni 15 minuti, cioè come si era orientati ad impostare memchk.

PGR79
02-05-2008, 14:01
domanda: ho letto leggendo il thread alcune volte in cui veniva fatta la richiesta di poter modificare la potenza del wireless come possibile in altri router. Le risposte son sempre state che non e' possibile intervenire.
Leggendo pero' il manuale del TI linkato nel primo post vedo nel paragrafo 4.9.1 "Wireless Production 1" questa funzione:
Power Constraint= The power constraint to the Tx power in dBm. The range is -50 to 50 dBm.
http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-production1.htm

ho visto che il default e' zero; spostando il valore verso un estremo si dovrebbe diminuire la potenza della portante, ma verso l' altro estremo non si aumenta?

Stev-O
02-05-2008, 14:07
si puo' eccome ne parlavamo la pagina precedente

basta che metti in modalità americana e +50db

PGR79
02-05-2008, 14:18
@ Stev-O:
avevo letto il tuo post ma mi era sfuggito ti riferissi a questo.
Comunque ottima cosa, ma la "modalita' americana" (immagino che visto che in USA vi sono limitazioni minori alla potenza che puo' emettere un dispositivo del genere, si riesca a "tunare" la potenza di emissione) si imposta semplicemente settando
Country String: US
oppure in altro modo -> (Current Reg. Domain/Private Reg. Domain :confused: )


mettendo +50db non si aumenta eccessivamente la potenza rischiando di compromettere l' HW del router? non e' meglio aumentare solo di qualche dB?

grazie per l' aiuto!

worms
02-05-2008, 15:49
@ Stev-O:
avevo letto il tuo post ma mi era sfuggito ti riferissi a questo.
Comunque ottima cosa, ma la "modalita' americana" (immagino che visto che in USA vi sono limitazioni minori alla potenza che puo' emettere un dispositivo del genere, si riesca a "tunare" la potenza di emissione) si imposta semplicemente settando
Country String: US
oppure in altro modo -> (Current Reg. Domain/Private Reg. Domain :confused: )


mettendo +50db non si aumenta eccessivamente la potenza rischiando di compromettere l' HW del router? non e' meglio aumentare solo di qualche dB?

grazie per l' aiuto!
intaressa anche a me, in bagno il ppc e il ds non prendono il wifi :asd: e quindi non posso giocare online xD

solo k non ho ancora capito come aumentare il segnale.. piccola guida? *_*

Stev-O
02-05-2008, 19:34
fare una ricerca indietro sul thread :sofico:
non avrei neanche le schermate davanti adesso

in america le limitazioni sono meno restrittive per questo inserendo la modalità si puo' salire in potenza

per qunto riguarda l'usura sicuramente consuma di più ma l'alimentatore dovrebbe avere dell'avanzo (del resto ancheil 2100ap ha questa possibilità)

è un po' come overcloccare un processore, dipende anche da altre condizioni non ultime l'ambiente d'uso la temperatura ecc

certo se lo tieni inscatolato sotto il sole dura poco (infatti molti facendo i ponti col 2100ap lo aprono e gli cambiano l'involucro)

qui alcuni mi sembra avessero overridato anche il bootloader alzando il clock della cpu attaccando un dissi all'ar7

non mi pare sia necessario: io l'ho sempre usato con questa modalità costantemente in uso senza dare inconvenienti

ma la resa è buona, superiore a quella di altri modelli che ho provato anche e non solo come portata ma come velocità, tranfert rate, ping, ecc

si riusciva a scaricare a banda piena dalla rete wan e contemporaneamente fare backup in lan senza rallentare nulla a medie più che dignitose

PGR79
02-05-2008, 20:32
@ Stev-O : ok grazie ancora, avevo gia' cercato nel thread senza trovare molto, ora cerco nuovamente. Se vai sul sito di DW con la demo forse ti ricordi la schermata?

@ TUTTI : oggi invece :doh: mi e' morto il g604 con il nuovo FW (RT 2.3 by DW).
Vedo la wlan bloccata, spengo e riaccendo il router togliendo la corrente e non c'e' piu' verso di farlo andare: si accende SOLO la spia power , status non blinka nemmeno. Tramite rete non riesco ad accedervi, non pingo nemmeno l'ip. Resetto piu' volte e non accade nulla, alla fine ho dovuto riflashare il FW :-(
:muro:

non essendo riusito ad accedervi non ho potuto guardare che era successo, pero' non avevo (ancora :D ) fatto settaggi strani

Stev-O
02-05-2008, 20:41
@ Stev-O : ok grazie ancora, avevo gia' cercato nel thread senza trovare molto, ora cerco nuovamente. Se vai sul sito di DW con la demo forse ti ricordi la schermata?se me la metti davanti come diceva epifanio, forse-ma-forse...

cmq se cerchi indietro qui nel thread c'e' indicato nel dettaglio cosa metterci: non ho fatto niente di diverso

ah occorre ovviamente il restart dell'ap almeno dopo ;)



@ TUTTI : oggi invece :doh: mi e' morto il g604 con il nuovo FW (RT 2.3 by DW).
Vedo la wlan bloccata, spengo e riaccendo il router togliendo la corrente e non c'e' piu' verso di farlo andare: si accende SOLO la spia power , status non blinka nemmeno. Tramite rete non riesco ad accedervi, non pingo nemmeno l'ip. Resetto piu' volte e non accade nulla, alla fine ho dovuto riflashare il FW :-(
:muro:

non essendo riusito ad accedervi non ho potuto guardare che era successo, pero' non avevo (ancora :D ) fatto settaggi strani
ha di buono che costa poco infatti ne volevo beccare uno da usare come router-muletto

cicala
02-05-2008, 21:08
@ Stev-O : ok grazie ancora, avevo gia' cercato nel thread senza trovare molto, ora cerco nuovamente. Se vai sul sito di DW con la demo forse ti ricordi la schermata?
questa? http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-production1.htm

esistono anche alcuni settaggi ancora nascosti... tipo:
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5/menus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:pagename=wireless_production2&var:pagetitle=Home&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless
@ TUTTI : oggi invece :doh: mi e' morto il g604 con il nuovo FW (RT 2.3 by DW).
Vedo la wlan bloccata, spengo e riaccendo il router togliendo la corrente e non c'e' piu' verso di farlo andare: si accende SOLO la spia power , status non blinka nemmeno. Tramite rete non riesco ad accedervi, non pingo nemmeno l'ip. Resetto piu' volte e non accade nulla, alla fine ho dovuto riflashare il FW :-(
:muro:
non essendo riusito ad accedervi non ho potuto guardare che era successo, pero' non avevo (ancora :D ) fatto settaggi strani
ma ora funge? se non ti funge prova con ciclamab... un po di stacca-attacca e risolvi :D

PGR79
03-05-2008, 00:54
si si per ora funge!

grazie Cicala, il link e' proprio quello

felixmarra
04-05-2008, 08:31
faceva il reboot del router quando cadeva la linea... ma mi sembra che la richiesta fosse solo da felixmara (bah... mettilo per lui :D )
scusate, ho avuto un pò da fare in sti giorni... sìsì, mi serviva proprio :D Avevo letto al volo, ma non sapevo come fare :fagiano: Così mi levi il problema e anche agli altri a cui serve:D
Già.... però lo scopo potrebbe essere senza dubbio utile anche ad altri, infatti Felix aveva qualche periferica in rete che al riaggancio della portante non prendeva il nuovo ip del router... mentre riavviandosi si...
Tale fenomeno potrebbe ripresentarsi ad altri utenti con altre periferiche quindi secondo me non fa male metterlo... :)
tutti i fritz collegati al router come ata hanno sto problema (probabilmente anche altri ata), solo che molti non lo hanno identificato e io ci ho messo un pò a capire l'origine del problema.
L'ata rimane registrato col vecchio ip e non si riaggiorna più. Direi che chi usa il dlink con rt e un fritz come ata si ritroverebbe il problema fixato senza neanche saperlo ;)

dacorsa
04-05-2008, 08:41
ciao a tutti!!

DarkWolf! come và col nuovo firmware?

tutto ok?

a presto!

PGR79
05-05-2008, 19:29
@ Stev-O
io ho dato uno sguardo nelle ultime -anta pagine del thread, e usato la funzione "cerca" ma non ho trovato proprio come attivare questa "modalita' americana"
Se riuscissi a darci qualche indicazione partendo da questa schermata (visto che non sono il solo a cui interessa) http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-production1.htm
te ne saremmo grati! :)

DarkWolf
05-05-2008, 19:59
ciao a tutti!!

DarkWolf! come và col nuovo firmware?

tutto ok?

a presto!Non proprio e per tanto mi riservirebbe la seriale che purtroppo non trovo più da un bel pezzo.
Fino ad oggi ho cercato l'integrato MAX3232 in tutto Messina ma nessuno che ce l'abbia. :mad:
Ho chiesto dei campioncini online ma passerà chissà quanto prima che arrivino :(
Insomma non vi ho dimenticati e non c'ho rinunciato, mi sà che devo fare un giro a Catania per procurare quest'integrato :stordita:

cicala
05-05-2008, 20:09
@ Stev-O
io ho dato uno sguardo nelle ultime -anta pagine del thread, e usato la funzione "cerca" ma non ho trovato proprio come attivare questa "modalita' americana"
Se riuscissi a darci qualche indicazione partendo da questa schermata (visto che non sono il solo a cui interessa) http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-production1.htm
te ne saremmo grati! :)
inizia dal post 1021 a pag 51 ;)
okkio a non fondere il router :ciapet:

Stev-O
05-05-2008, 21:38
@ Stev-O
io ho dato uno sguardo nelle ultime -anta pagine del thread, e usato la funzione "cerca" ma non ho trovato proprio come attivare questa "modalita' americana"
Se riuscissi a darci qualche indicazione partendo da questa schermata (visto che non sono il solo a cui interessa) http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-production1.htm
te ne saremmo grati! :)

cmq spunti tutto metti + 50 us c'e' già

non ricordo cos'altro c'e' su current reg domain

dacorsa
05-05-2008, 22:51
Non proprio e per tanto mi riservirebbe la seriale che purtroppo non trovo più da un bel pezzo.
Fino ad oggi ho cercato l'integrato MAX3232 in tutto Messina ma nessuno che ce l'abbia. :mad:
Ho chiesto dei campioncini online ma passerà chissà quanto prima che arrivino :(
Insomma non vi ho dimenticati e non c'ho rinunciato, mi sà che devo fare un giro a Catania per procurare quest'integrato :stordita:

ok! non c'è problema!

quanto ci vuole ci vuole! non c'è problema!

ciao

Pondera
06-05-2008, 00:07
ho cercato l'integrato MAX3232
Hai provato a modificare qualche cavo dati USB per cellulare?

DarkWolf
06-05-2008, 00:12
Hai provato a modificare qualche cavo dati USB per cellulare?si sarebbe quello del siemens S55 (comunque seriale perchè usb e linux preferirei evitare), la prima seriale che avevo era fatta così!
Purtroppo l'ho persa nel cambio dlink/fastweb/dlink
Comunque ho chiesto i sample dal sito maxim, un paio di giorni e dovrei averli (recenti info appena ottenute) ;)
Inc aso di ritardi penso di poter avere l'integrato da Catania per giovedì!
La basetta è già pronta, manca solo l'integrato e poi inscatolerò la seriale stessa nella cassa del router :)

Vathek
06-05-2008, 09:30
Non proprio e per tanto mi riservirebbe la seriale che purtroppo non trovo più da un bel pezzo.
Fino ad oggi ho cercato l'integrato MAX3232 in tutto Messina ma nessuno che ce l'abbia. :mad:
Ho chiesto dei campioncini online ma passerà chissà quanto prima che arrivino :(
Insomma non vi ho dimenticati e non c'ho rinunciato, mi sà che devo fare un giro a Catania per procurare quest'integrato :stordita:

Hai provato a fare un giro su www.EDIT.HW ??

DarkWolf
06-05-2008, 12:18
Hai provato a fare un giro su EDIT.HWU ??Hanno il max3232cpe+ che dovrebbe essere il nuovo modello conforme RoHS :)
http://EDIT.HWU

H-ZiCO
06-05-2008, 12:54
vorrei rapportarvi un problema che sto avendo con il firmware rt 2.3 dw..
in pratica ho switachato tramte la schermata tools via web ai dsp e atm driver 7 tramite la riga di comando suggerita..
tutto funge bene (tenuto in test per 48ore) nessuna variazione di rilievo tranne per una cosa molto sgradevole :
in pratica dopo circa 16 ore dall'avvio del router e della connesione adsl se si cerca di controllare la pagna "status" e il system log e sopratutto "product information" e "modem status" il router si blocca!!
tutto si blocca,navigazione,web,lo stesso router nn è più pingabile..
come se si "addormentasse" e dopo alcuni minuti che rimane in attesa di caricamento esce pagina bianca e compare un errore del tipo "internal error"..
e solo dopo averlo spento ritorna a funzionare..
mentre se non lo si tocca,lo si lascia funzioanre senza accedere alla sezione "status" niente accade,funziona tranquillamente..solo se si vuole andare a controllare lo status provoca questo problema..

cmq ho deciso di ritornare ai dsp di default i 6.2 e nessun problema nemmeno appunto questo "addormentamento" quando si cerca di visualizzare un sottomenu della sezione Status..fila bene tutto..

lascio a voi i commenti per capire il perchè con i dsp 7 si addormenta..

cicala
06-05-2008, 13:33
vorrei rapportarvi un problema che sto avendo con il firmware rt 2.3 dw..
[...]
... lascio a voi i commenti per capire il perchè con i dsp 7 si addormenta..
anche a me faceva degli scherzetti simili... ma non l'avevo collegati ai dsp7, bensì alla env sporca... hai provato a vedere come sta messa la env da ciclamab? a me mi si incasinava dopo un po di scritture via "run command"!

luisi
06-05-2008, 14:23
Aiuto!! sono in possesso di un D-Link G604T in cui lo STATUS Led non è più presente!! Led Power= OK! Led Wlan= OK! ma il Status non si accende, a nulla è servito il reset etc.. vi prego di aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente! un complimento per il MAGNIFICO forum veramente super!!.


Saluti luisi

cicala
06-05-2008, 16:49
Aiuto!! sono in possesso di un D-Link G604T in cui lo STATUS Led non è più presente!!
......
un po di info...
solo un prob di led? il router va? che firmware hai? cosa hai fatto prima di accorgerti che il led non andava?

pegasolabs
06-05-2008, 17:32
Cortesemente evitate di postare link a singoli eshop. Postate i modelli.
I link singoli è possibile scambiarli in PVT.
Nei post vanno indicati più link a rivenditori dello stesso prodotto, anorma di regolamento.
Grazie a tutti per la collaborazione.:)

H-ZiCO
06-05-2008, 17:43
anche a me faceva degli scherzetti simili... ma non l'avevo collegati ai dsp7, bensì alla env sporca... hai provato a vedere come sta messa la env da ciclamab? a me mi si incasinava dopo un po di scritture via "run command"!

..beh diciamo che il fastidio è iniziato solo dopo aver messo appunto i dsp 7,con i 6 fino ad ora problema 0..
comandi dati via web praticamente quasi nessuno a parte i dsp7..
quindi presumo che sia un problema proprio di qualke settaggio..o come dici te env sporca..ma se nn ho dato comandi (parte quello dsp) come si +è sporcata?
e sopratutto un modo per resettare e rimpostarla pulita c'è?

poi se mi spieghi cortesemente come controllare tramite ciclamab sarò lieto di rapportare cosa esce..

cmq oramai questo è un signor firmware..funziona,veloce nella interfaccia web..
a parte i dsp7 e quelle impostazioni del firewall mancanti praticamente sarebbe perfetto..ma già così mi gusta e ringrazio darkwolf e tutti che hanno dato una mano per regalarci questo capolavoro ottimizzato per i dlink..

luisi
06-05-2008, 19:13
un po di info...
solo un prob di led? il router va? che firmware hai? cosa hai fatto prima di accorgerti che il led non andava?


Grazie anzitutto per aver risposto! non ho fatto niente il Firm è l'originale non ho mai provato a caricarne un altro anche perchè andava abbastanza bene, è incominciato a fare i capricci con status Led assente si accendeva sempre dopo variate volte di attacco e stacco dall'alimentazione fin quando poi ieri ha finito definitivamente di accendersi compreso il led Wireless non posso accedere a internet nemmeno con ethernet, Grazie.

Saluti luisi

cicala
06-05-2008, 20:45
..
poi se mi spieghi cortesemente come controllare tramite ciclamab sarò lieto di rapportare cosa esce..
..
di a ciclamab di connettersi via bootloader e una volta connesso clicca su env... ti apparirà la schermata delle variabili settate. dai salva e salvala su un file... poi se la metti sul forum (magari come allegato...) vediamo se è ok (se vuoi togli la parte relativa ai mac)
per una guida x ciclamab guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15157927) (sempre il buon DW ;) )
Grazie anzitutto per aver risposto! non ho fatto niente il Firm è l'originale hmmm... qui si parla di routertech....non ho mai provato a caricarne un altro anche perchè andava abbastanza bene, è incominciato a fare i capricci con status Led assente si accendeva sempre dopo variate volte di attacco e stacco dall'alimentazione fin quando poi ieri ha finito definitivamente di accendersi compreso il led Wireless non posso accedere a internet nemmeno con ethernet...quindi non ti va nessun led? ma il router si accende? se si accende adam2 dovrebbe essere ancora vivo... quindi potresti tentare l'aggiornamento... :ciapet:

luisi
07-05-2008, 11:03
di a ciclamab di connettersi via bootloader e una volta connesso clicca su env... ti apparirà la schermata delle variabili settate. dai salva e salvala su un file... poi se la metti sul forum (magari come allegato...) vediamo se è ok (se vuoi togli la parte relativa ai mac)
per una guida x ciclamab guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15157927) (sempre il buon DW ;) )
hmmm... qui si parla di routertech....quindi non ti va nessun led? ma il router si accende? se si accende adam2 dovrebbe essere ancora vivo... quindi potresti tentare l'aggiornamento... :ciapet:

Ciao! si accende solamente Power e Lan 1,2,3,4 se inserisco il cavo, sono un profano in materia non so cosa sia Adam2 se puoi aiutarmi te ne sarei molto grato, grazie.

Saluti luisi

felixmarra
07-05-2008, 11:24
Ciao! si accende solamente Power e Lan 1,2,3,4 se inserisco il cavo, sono un profano in materia non so cosa sia Adam2 se puoi aiutarmi te ne sarei molto grato, grazie.

Saluti luisi

flasha il routertech in corrupted mode e tanti saluti... istruzioni in prima pagina. Così prendi 2 piccioni con una fava.

luisi
07-05-2008, 11:56
flasha il routertech in corrupted mode e tanti saluti... istruzioni in prima pagina. Così prendi 2 piccioni con una fava.



Grazie ci proverò.

Saluti luisi

luisi
08-05-2008, 12:04
flasha il routertech in corrupted mode e tanti saluti... istruzioni in prima pagina. Così prendi 2 piccioni con una fava.

Fatto! alla fine del upgrade è uscito il seguente
messaggio:<Script Violation> cosa significa? adesso lo Status led Lampeggia cosa devo fare adesso?, Grazie

Saluti luisi

felixmarra
08-05-2008, 12:39
Fatto! alla fine del upgrade è uscito il seguente
messaggio:<Script Violation> cosa significa?
boh :) io rifarei un altro colpo di aggiornamento, non si sa mai :D
adesso lo Status led Lampeggia cosa devo fare adesso?

entraci dentro e riconfigura la connessione

luisi
08-05-2008, 12:51
boh :) io rifarei un altro colpo di aggiornamento, non si sa mai :D


entraci dentro e riconfigura la connessione



Ho caricato questo file (Firmware DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930) non so se ho fatto bene o sbagliato quale mi consigli?. grazie.

Saluti
luisi

felixmarra
08-05-2008, 12:56
non so se ho fatto bene

ti ho rimandato in prima pagina con le istruzioni per caricare il routertech (così almeno rimanevi IT) e tu hai caricato un altro firmware via interfaccia web (almeno così credo).

Vuoi che menta e ti dica che hai fatto bene? :rolleyes:

luisi
08-05-2008, 13:32
ti ho rimandato in prima pagina con le istruzioni per caricare il routertech (così almeno rimanevi IT) e tu hai caricato un altro firmware via interfaccia web (almeno così credo).

Vuoi che menta e ti dica che hai fatto bene? :rolleyes:

L'avevo fatto già prima che mi mandavi il messaggio adesso sono confuso! quello che ho caricato è stato tramite scheda di rete e non web! dato che su INTERNET non potevo andarci per il Led status assente, adesso ho un Status Led lampeggiante non so come procedere saresti così gentile di aiutarmi grazie.

Saluti luisi

cicala
08-05-2008, 13:56
L'avevo fatto già prima che mi mandavi il messaggio adesso sono confuso! quello che ho caricato è stato tramite scheda di rete e non web! dato che su INTERNET non potevo andarci per il Led status assente, adesso ho un Status Led lampeggiante non so come procedere saresti così gentile di aiutarmi grazie.

Saluti luisi
allora, due sono i casi:
1) provi ad entrare nel router via interfaccia web (192.168.1.1) e lo configuri... e ti tieni il firmware appena installato :rolleyes:
2) fai come ti suggerisce felixmarra (e pure io...) e segui le indicazioni che trovi nel primo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14827582&postcount=1).... (scarichi il pacchetto zippato, lo scompatti, spengi firewall e antivirus, fai partire l'exe, clicchi su corrupted mode, smadonni un po durante gli stacca e attacca, festeggi l'arrivo del routertech... :D

Bovirus
08-05-2008, 14:13
Che ne pensate di modificare il TIUPGRADE.INI in modo che venga abilitato by default il "Corrupted mode" (e magari fare in modo che non possa essere disabilitato per errroe) in modo che chiunque utilizzi il recovery non si "dimentichi" di abilitare il"Corrupted mode"?

DarkWolf
08-05-2008, 14:24
Che ne pensate di modificare il TIUPGRADE.INI in modo che venga abilitato by default il "Corrupted mode" (e magari fare in modo che non possa essere disabilitato per errroe) in modo che chiunque utilizzi il recovery non si "dimentichi" di abilitare il"Corrupted mode"?Sbaglio o questa cosa me l'hai proposta già altre volte e già altre volte l'ho rifiutata? :rolleyes:

Bovirus
08-05-2008, 14:35
Ho fatto la proposta in quanto l'errore più frequente visto che il programma parte senza il "Corrupted mode" disabilitato che si verifica per l'utente e quello della mancata spunta del corrupted mode.

Se il programma ti guida (abilitando in automatico il "corrupted mode" by default) nei vari passaggi (e ti evita gli errori) perchè non farlo?

DarkWolf
08-05-2008, 14:55
Ho fatto la proposta in quanto l'errore più frequente visto che il programma parte senza il "Corrupted mode" disabilitato che si verifica per l'utente e quello della mancata spunta del corrupted mode.

Se il programma ti guida (abilitando in automatico il "corrupted mode" by default) nei vari passaggi (e ti evita gli errori) perchè non farlo?1: perchè preferisco sia l'utente a scegliere cosa e come eseguire l'aggiornamento.
2: perchè ritengo che per aggiornare un firmware devi almeno leggere due righe di readme dove è spiegato che è importante usare il corrupted (non necessario se aggiorni fra minorrelease dello stesso firmware).
3: perchè se aggiorni appunto da 2.3 a 2.3.1 non è necessario usare il corrupted pertanto può far comodo non essere obbligati ad usarlo.
4: perchè fin quando i pacchetti per il mio sito me li faccio io scelgo io (e non tu) come farli.
5: perchè semplicemente mi da fastidio l'insistenza (e ripeto me l'hai proposto parecchie volte).

Bovirus
08-05-2008, 15:07
La mia era infatti una proposta. I pacchetti sono tuoi e nessuno vuole modificarli.

Abbiamo solo due punti di vista diversi.

E' vero che chi vuole aggiornare dovrebbe legegrsi le due righe di spiegazione, ma se una piccola modifica contribuisce ad avere meno errori, e richieste sempre uguali sul forum pensavo fosse utile.

Se così non è chiedo scusa.

luisi
08-05-2008, 21:05
allora, due sono i casi:
1) provi ad entrare nel router via interfaccia web (192.168.1.1) e lo configuri... e ti tieni il firmware appena installato :rolleyes:
2) fai come ti suggerisce felixmarra (e pure io...) e segui le indicazioni che trovi nel primo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14827582&postcount=1).... (scarichi il pacchetto zippato, lo scompatti, spengi firewall e antivirus, fai partire l'exe, clicchi su corrupted mode, smadonni un po durante gli stacca e attacca, festeggi l'arrivo del routertech... :D


Ho provato ad entrare nel router ma non va! devo necessariamente reinstallare i driver per poterci entrare?

Power Led -OK
Status-Led lampeggiante
DSL-OK

Saluti luisi

cicala
08-05-2008, 21:31
Ho provato ad entrare nel router ma non va! devo necessariamente reinstallare i driver per poterci entrare?...
luisi, devi essere un pochino più specifico.... :O
non va che vuol dire?? non vedi la pag di login? non ti fa il login? che pass e user hai usato? quelle di default? etc. etc...
poi scusa ma i driver di che??

Domanda finale:
Ma il router lo hai mai configurato? :confused:

luisi
09-05-2008, 07:10
luisi, devi essere un pochino più specifico.... :O
non va che vuol dire?? non vedi la pag di login? non ti fa il login? che pass e user hai usato? quelle di default? etc. etc...
poi scusa ma i driver di che??

Domanda finale:
Ma il router lo hai mai configurato? :confused:


Ho provato ad entrare tramite web per le impostazioni ma non si connette.

Power Led -OK
Status-Led lampeggiante
DSL-OK
WLan Led- esente

Saluti luisi

cicala
09-05-2008, 07:47
Ho provato ad entrare tramite web per le impostazioni ma non si connette...
mi spiace ma per me sei troppo vago per poterti aiutare... io ti consiglio di fare l'aggiornamento al routertech (http://darkwolf.altervista.org/rtech-last.html)...
ciao

luisi
09-05-2008, 07:53
Non capisco vago se dico che non si accende il Led WLan un motivo ci sarà, non so cosa sia routertech io ho un D-Link G604T comprensivo di modem, grazie.

Saluti luisi

felixmarra
09-05-2008, 08:07
Non capisco vago se dico che non si accende il Led WLan un motivo ci sarà

ma la vuoi caricare questa interfaccia web e configurare il router? :rolleyes:
Apri il browser e inserisci questo indirizzo: 192.168.1.1

poi da lì CONFIGURALO per la connessione. Certo che c'è il wlan spento, è disabilitato di default e fino a quando non lo attivi sarà sempre spento.

Hai idea di come funziona un router? Tanto per capire il tuo livello... ma se dici "non funziona" ho idea che darti del noob sia anche un complimento...

cicala
09-05-2008, 08:09
Non capisco vago se dico che non si accende il Led WLan un motivo ci sarà, non so cosa sia routertech io ho un D-Link G604T comprensivo di modem, grazie.

Saluti luisi
allora:
il fatto che non si accende il led non vuol dire molto... (potrebbe essere semplicemente disabilitato il wlan...)
qui tutti abbiamo un G604T... il routertech è un firmware (il software sul router) sviluppato da un gruppo di volontari che DarkWolf (con l'aiuto di altri) ha aggiustato per poter funzionare con il G604T.... qui puoi vederne l'interfaccia (http://darkwolf.altervista.org/demo/)...
quindi:
attaccati via cavo al router e prova a connetterti a 192.168.1.1 e dicci esattamente cosa succede...
oppure fai direttamente l'aggiornamento con il pacchetto che ti ho precedentemente indicato usando l'exe contenuto nel pacchetto!

luisi
09-05-2008, 08:46
allora:
il fatto che non si accende il led non vuol dire molto... (potrebbe essere semplicemente disabilitato il wlan...)
qui tutti abbiamo un G604T... il routertech è un firmware (il software sul router) sviluppato da un gruppo di volontari che DarkWolf (con l'aiuto di altri) ha aggiustato per poter funzionare con il G604T.... qui puoi vederne l'interfaccia (http://darkwolf.altervista.org/demo/)...
quindi:
attaccati via cavo al router e prova a connetterti a 192.168.1.1 e dicci esattamente cosa succede...
oppure fai direttamente l'aggiornamento con il pacchetto che ti ho precedentemente indicato usando l'exe contenuto nel pacchetto!


Scusatemi non sono pratico, ieri sera ho tentato svariate volte con l'indirizzo IP 192.158.1.1 ad entrarci senza successo mi dava sempre pagina web bianca. adesso ci provo di nuovo, grazie

Saluti luisi

dacorsa
09-05-2008, 09:14
ciao a tutti,

ho collegato con la seriale e putty un dsl 524t e ho fermato il boot del router all'inizio del collegamento. Ora anche spengendolo non lo carica +...rimane così:

ADAM2 Revision 0.22.02_b04_Mar 9 2005
(C) Copyright 1996-2003 Texas Instruments Inc. All Rights Reserved.
(C) Copyright 2003 Telogy Networks, Inc.
Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >


che comando devo mettere per mandarlo avanti a caricare l'OS???

c'è un elenco illustrato dei comandi??

uso il darkwolf 2.3

ciao a presto!

ugo

felixmarra
09-05-2008, 09:15
ho tentato svariate volte con l'indirizzo IP 192.158.1.1 ad entrarci senza successo mi dava sempre pagina web bianca

ma non mi dire... :rolleyes: :muro:

192.168.1.1

Bovirus
09-05-2008, 09:25
ciao a tutti,

ho collegato con la seriale e putty un dsl 524t e ho fermato il boot del router all'inizio del collegamento. Ora anche spengendolo non lo carica +...rimane così:

ADAM2 Revision 0.22.02_b04_Mar 9 2005
(C) Copyright 1996-2003 Texas Instruments Inc. All Rights Reserved.
(C) Copyright 2003 Telogy Networks, Inc.
Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >

Che comando devo mettere per mandarlo avanti a caricare l'OS??? c'è un elenco illustrato dei comandi??

uso il darkwolf 2.3



con help hai l'elenco dei comandi del bootloader
con printenv stampi l'elenco delle variabili

Verifica se esiste una variabile autoload e se è impostata a 1. Se no impostala a 1 con il comando

setenv autoload 1

cicala
09-05-2008, 09:26
...
che comando devo mettere per mandarlo avanti a caricare l'OS???
...
prova con go ...
http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-53534f7ff538bb5c1e8b9e84ae6414c4198ee053

luisi
09-05-2008, 09:33
ma non mi dire... :rolleyes: :muro:

192.168.1.1


Naturalmente 192.168.1.1 ho pigiato il tasto sbagliato, niente da fare ci ho riprovato mi da pagina bianca. grazie.

saluti luisi

cicala
09-05-2008, 09:40
Naturalmente 192.168.1.1 ho pigiato il tasto sbagliato, niente da fare ci ho riprovato mi da pagina bianca. grazie.

saluti luisi
collegati via cavo e lascia che il pc ottenga l'ip in automatico.... poi vedi che ip hai ottenuto e ti ricavi l'ip del router (se hai ip 192.168.1.2 il gateway sarà 192.168.1.1; se hai 192.168.0.2 il gateway sarà 192.168.0.1; etc)
fai un reset con il tasto sul retro del router tenendolo pigiato per una 15na di sec.
cancella la cache del browser

e poi il solito consiglio... metti il routertech! :Prrr:

dacorsa
09-05-2008, 09:42
con help hai l'elenco dei comandi del bootloader
con printenv stampi l'elenco delle variabili

Verifica se esiste una variabile autoload e se è impostata a 1. Se no impostala a 1 con il comando

setenv autoload 1

ok fatto

ora dà sto errore:

Press any key to abort OS load, or wait 7 seconds for OS to boot...
mtd1 Variable not set, defaulting to 90020000.
File for wrong Endian!


che devo fare?

cicala
09-05-2008, 09:49
ok fatto

ora dà sto errore:

Press any key to abort OS load, or wait 7 seconds for OS to boot...
mtd1 Variable not set, defaulting to 90020000.
File for wrong Endian!


che devo fare?
setenv mtd0 0x90094000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x90094000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000
;)

dacorsa
09-05-2008, 10:55
grazie!

1 cosa: ma do li trovi sti comandi??

2 cosa:con la seriale posso rirpistinare un 624 con bootloader corrotto???

ciao

luisi
09-05-2008, 11:12
collegati via cavo e lascia che il pc ottenga l'ip in automatico.... poi vedi che ip hai ottenuto e ti ricavi l'ip del router (se hai ip 192.168.1.2 il gateway sarà 192.168.1.1; se hai 192.168.0.2 il gateway sarà 192.168.0.1; etc)
fai un reset con il tasto sul retro del router tenendolo pigiato per una 15na di sec.
cancella la cache del browser

e poi il solito consiglio... metti il routertech! :Prrr:


Grazie.

saluti luisi

Bovirus
09-05-2008, 11:13
Puoi darli via console seriale.
Da cosa identiifchi la corruzione del bootloader?
Se il bootloader è effetivamente corrotti è necessaria la JTAG.

dacorsa
09-05-2008, 12:30
Puoi darli via console seriale.
Da cosa identiifchi la corruzione del bootloader?
Se il bootloader è effetivamente corrotti è necessaria la JTAG.

grazie robby:

1) intendevo chi glieli dice i comandi...dove li ha visto cicala???

2) è il router di un amico...mi ha detto che il suo ha il bootloader corrotto...pensavo di poterlo riparare!

tu ce l'hai la jtag? quanto costa?

cicala
09-05-2008, 12:36
grazie robby:
1) intendevo chi glieli dice i comandi...dove li ha visto cicala???

sono il partizionamento del rt2.3-DW :cool:

DarkWolf
09-05-2008, 12:36
tu ce l'hai la jtag? quanto costa?
3€ circa di componenti per la poor wiggler: http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_jtag.htm#Wiggler

dacorsa
09-05-2008, 13:42
3€ circa di componenti per la poor wiggler: http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_jtag.htm#Wiggler

dove si aggancia? dove c'è la seriale?? non vedo altri attacchi.

ciaoa dopo

DarkWolf
09-05-2008, 13:45
dove si aggancia? dove c'è la seriale?? non vedo altri attacchi.

ciaoa dopoA me sembra una parallela da un lato è 14piedini dall'altro. :doh: :rolleyes:

Bovirus
09-05-2008, 13:54
La JTAG è un connettore a pettine 14pin (2x7 pin) saldato sulla scheda del modem.
Nel DSL-300T/320T è il primo connettore in basso a sx.
Nei DSL-G604T è il connettore vicino allo schermo della sezione wireless.

Vathek
09-05-2008, 15:27
La JTAG è un connettore a pettine 14pin (2x7 pin) saldato sulla scheda del modem.
Nei DSL-G604T è il connettore vicino allo schermo della sezione wireless.

Sempre che tu sia fortunato ed abbia una revisione hardware con i connettori già saldati... altrimenti ti trovi con 14 belle piazzole piatte riempite (forse) di stagno...
(Puoi tentare di sciogliere lo stagno ed aspirarlo con una pompetta succhiastagno e poi risaldarci i connettori... ma io non l'ho fatto per pigrizia... :P)

Pondera
09-05-2008, 16:48
Nei D-Link, dal 300T al G624T, ha la serigrafia JP1. Nel G624T saldare i piedini è molto più difficoltoso, ma non impossibile, data la presenza di microcomponenti proprio vicino alle piazzole!
è il router di un amico...mi ha detto che il suo ha il bootloader corrotto
Che spiegazione ti ha dato? Che operazioni ha fatto per "corromperlo"? Ha usato qualche utility di aggiornamento o ha utilizzato solo l'aggiornamento via configurazione WEB?!?

dacorsa
09-05-2008, 18:58
Nei D-Link, dal 300T al G624T, ha la serigrafia JP2. Nel G624T saldare i piedini è molto più difficoltoso, ma non impossibile, data la presenza di microcomponenti proprio vicino alle piazzole!

Che spiegazione ti ha dato? Che operazioni ha fatto per "corromperlo"? Ha usato qualche utility di aggiornamento o ha utilizzato solo l'aggiornamento via configurazione WEB?!?

mi ha detto che volutamente stava aggiornando il bootloader e gli si è inchiodato..

e che senza un jtag non lo rianima. è un dlink 624

posso fare qualcosa con la seriale??

ciao

dacorsa
09-05-2008, 19:01
A me sembra una parallela da un lato è 14piedini dall'altro. :doh: :rolleyes:

sul mio 524 non ci sono 14 piedini...ma solo 2 attacchi da 1 pieni di stagno...senza piedini.

stanno nella parte bassa??

ciao

DarkWolf
09-05-2008, 19:49
mi ha detto che volutamente stava aggiornando il bootloader e gli si è inchiodato..
e che senza un jtag non lo rianima. è un dlink 624
posso fare qualcosa con la seriale??
ciaoSe non c'è più il bootloader (o è corrotto) solo la jtag può recuperarlo.
sul mio 524 non ci sono 14 piedini...ma solo 2 attacchi da 1 pieni di stagno...senza piedini.
stanno nella parte bassa??
ciao Vedi dove c'è la seriale?
http://wpetrus.developpez.com/linux/g604tfr/images/DSL-G605T_PCB.jpg
vai un pò a destra è c'è la piazzola da 14 per la jtag.

dacorsa
09-05-2008, 19:58
Se non c'è più il bootloader (o è corrotto) solo la jtag può recuperarlo.
Vedi dove c'è la seriale?
http://wpetrus.developpez.com/linux/g604tfr/images/DSL-G605T_PCB.jpg
vai un pò a destra è c'è la piazzola da 14 per la jtag.

ok anche io ce li ho così....ma non ci sono piedini

li devo mettere io ?

DarkWolf
09-05-2008, 20:23
ok anche io ce li ho così....ma non ci sono piedini
li devo mettere io ?Direi.... cioè se non ci sono o li metti tu o rimane brickato.

Pondera
09-05-2008, 20:40
JP1!

Io sul mio 504T li ho montati più lunghi di quelli della seriale, perché col condensatore vicino non entrava bene il connettore.

Ma, tanto per scrupolo, hai provato TIUpgrade in "Corrupted-image mode"?

Il tuo amico ha usato CICLaMaB? Succede spesso che si pianta aggiornando il bootloader, ma riesce sempre a terminare l'operazione!

Pondera
10-05-2008, 21:31
JTAG (JP1) saldato sul DSL-504T:

http://forum.noxirc.net/17967-messaggio48.html

dacorsa
11-05-2008, 16:46
ciao a tutti,

dopo aver provato il firm 3.02 ho provato a rimettere il darkwolf 2.3, ma il pc non è su internet anche se nella home della web interface il router è connesso...

ho provato da seriale a fare printenv e ho:

Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >
Press any key to abort OS load, or wait 5 seconds for OS to boot...

Adam2_AR7RD > printenv
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010090,0x903f0000
autoload_timeout 5
SW_FEATURES 0X8000
StaticBuffer 128
modulation 0xff
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
connection0 0x1a97

connection1 0x57ff

connection2 0xafeb

Adam2_AR7RD >


è tutto normale??

come posso fare??

cicala
11-05-2008, 17:40
ciao a tutti,

dopo aver provato il firm 3.02 ho provato a rimettere il darkwolf 2.3, ma il pc non è su internet anche se nella home della web interface il router è connesso...

ho provato da seriale a fare printenv e ho:

Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >
Press any key to abort OS load, or wait 5 seconds for OS to boot...

Adam2_AR7RD > printenv
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010090,0x903f0000
autoload_timeout 5
SW_FEATURES 0X8000
StaticBuffer 128
modulation 0xff
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
connection0 0x1a97

connection1 0x57ff

connection2 0xafeb

Adam2_AR7RD >


è tutto normale??

come posso fare??
non ho la seriale e queste cose le faccio via ciclamab... comunque:
mtd4 la setterei a 0x90010000,0x903f0000 (ma ti conviene controllare)
poi toglierei le linee vuote
poi assicurati da web di avere una sola connessione configurata... (ne vedo 3) ed elimina quella di default...
togli le voci connection nella env
la voce SW_FEATURES non mi pare di averla ... non so a cosa corrisponde... hai qualche configurazione particolare? altrimenti rimuvila...

Pondera
11-05-2008, 18:31
SW_FEATURES non mi pare di averla ... non so a cosa corrisponde... hai qualche configurazione particolare?
Si trova in molti script dei pacchetti di aggiornamento basati su TIUpgrade. Forse è collegata al fatto che alcuni firmware localizzati non permettono l'aggiornamento via conf WEB ad altre localizzazioni (es. da Singapore ad Australia).

Bovirus
11-05-2008, 23:30
L'inizio di mtd1 a 0x90010090 è corretto per il 604T

la voce SW_FEATURES è dei fw Dlink G604T e con altri fw può essere eliminata.

Pondera
12-05-2008, 05:09
la voce SW_FEATURES è dei fw Dlink G604T
Che significa? E se nel caso sai a che serve? Io cmq ce l'ho sul 504T e sul G624T!

Bovirus
12-05-2008, 05:52
E specifica del fw originali Dlink (non dei fw ad es. ACorp)
Il suo valore si solito nie kit recovery Dlink è 0X8000 ma non ne conosco l'uso.
Non essendo utilizzata e non sapendone l'uso è meglio in fw non Dlink toglierla.

dacorsa
12-05-2008, 08:19
ragazzi,

ho cancellato SW_FEATURES e le 3 variabili connection0-1-2....ora con la seriale vedo ancora il boot, ma con l'utility tiupgrade non rispristina + il firmware....si ferma alla schermata inserire immediatamente l'alimentazione e non và + avanti....perchè??


ho usato il comado:

unsetenv SW_FEATURES

che devo fare ? le ricreo le variabili col comando setenv?

gli devo dare anche un valore? con che comando?

posto il printenv ora:

Adam2_AR7RD >
Press any key to abort OS load, or wait 5 seconds for OS to boot...

Char 'b) Ignored!
Adam2_AR7RD > printenv
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
connection0
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010090,0x903f0000
autoload_timeout 5
StaticBuffer 128
modulation 0xff
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
Adam2_AR7RD >

connection0 l'ho ricreata io....ma non gli ho dato nessun valore...è giusto? se no come si dà il valore?

dacorsa
12-05-2008, 10:38
ok sono riuscito a ripristinare il tutto cancellando mtd3 con ciclamab...

rimesso il firm darkwolf ma mi si ripresenta la stessa situazione..:

nella home della web interface del router vedo scritto:

Ethernet : Disconnected

IP wan : ip preso da alice

cioè prende l'ip, vede la connessione ma i pc collegati non navigano, non hanno connessione....come è possibile??


ciao a presto!

dacorsa
12-05-2008, 13:05
allora mi correggo, con i firm basati su routertech e darkwolf:

il router prende l'ip infatti funziona la posta, outlook express, ma non msn e ie6...funziona invece mozilla....ma come è possibile??

col 3.02 funziona tutto....booo

sapete dirmi qualcosa?

ho cancellato la cache, i cookies, ma nulla....

Pondera
12-05-2008, 13:29
Imposta la connessione in PPPoA piuttosto che PPPoE. Se ancora hai problemi di navigazione porta MRU da 1500 a 1492.

dacorsa
12-05-2008, 13:53
che metto llc o l'altro??

ciao e grazie

Pondera
12-05-2008, 14:00
Se hai Alice puoi metterne uno qualsiasi!
In ogni caso VC.

dacorsa
12-05-2008, 14:29
grazie Pondera,

le ho provate tutte ppoa ppoe vc llc 1492 1500

non và

da web interface leggo:

Firmware version: RouterTech_3.6.0D_20080405_2.50.1 (20080405190909)
System Uptime: 0 hours 2 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 480/8096kbps
Ethernet: Disconnected
WAN IP Address: 79.42.225.197 ("Alice")
WAN Uptime: 0hr 2min 1sec ("Alice")
LAN IP Address: 192.168.1.1
DHCP: Enabled
DHCP Range: 192.168.1.2 - 192.168.1.254
Primary DNS: 85.37.17.16
Secondary DNS: 85.38.28.68
Ethernet MAC address: 00:e0:a0:a6:66:70
DSL MAC address:
Software Version: 3.6.0D




printenv dà:





ADAM2 Revision 0.22.02_b04_Mar 9 2005
(C) Copyright 1996-2003 Texas Instruments Inc. All Rights Reserved.
(C) Copyright 2003 Telogy Networks, Inc.
Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >
Press any key to abort OS load, or wait 8 seconds for OS to boot...

Char 'b) Ignored!
Adam2_AR7RD > printenv
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd0 0x90087000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90087000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd2 0x90000000,0x90010000
usb_prod N/A
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:e0:a0:a6:66:70
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
autoload_timeout 8
SW_FEATURES 0X8000
StaticBuffer 384
modulation 0x1
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_man N/A
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum 00:e0:a0:a6:66:70_00000000000000
eoc_vendor_revision 20071225
invntry_vernum 2007122500000000
connection1 0
dsp_vd
dsp_ver dsp73A
Adam2_AR7RD >

dacorsa
12-05-2008, 16:21
ciao a tutti ,

ho deciso di ricaricare il firm ufficiale per il mio router dlink 524t A5 wind:

ha sti 2 file:

config.DLinkWI-C_DSL-524T

DLinkWI-C_DSL-524T_singleimage_kernel_fs_524T_V3.00B01T01.WI-C.20070202

dove li devo caricare in ciclamab??

kernel o filesystem??

e il conf nell'ultima riga??


ciao

Bovirus
12-05-2008, 16:30
Il file più grosso va nella casella fw.

L'altro nella casella config.

Premesso che sei OT (la discussione riguarda il RT) perchè non carichi il fw ufficiale 3.10?

dacorsa
12-05-2008, 17:35
ok rimesso il frim suo 3.10 e si collega, navigo con ie

ora c'è un altro problema...non sò se grosso, praticamente accedendo alla web interface mi chiede la pass, la metto e poi accedo alla schermata di accesso del firm darkwolf!!!!! metto pure quella di pass, e non compare nulla...neanche un errore... solo la pag bianca....come posso fare???

da seriale di può fare un reset ai dati originali??


ciao

cicala
12-05-2008, 18:27
... praticamente accedendo alla web interface mi chiede la pass, la metto e poi accedo alla schermata di accesso del firm darkwolf!!!!! metto pure quella di pass, e non compare nulla...neanche un errore... solo la pag bianca....come posso fare???
cancella la cache...

Bovirus
12-05-2008, 19:22
Va cancellata la configurazione prima e dopo l'aggiornamento del fw.
La stessa cosa va fatto con i file temporanei di internet e la cache del browser prima di aggiornare il firmware e subito dopo aver aggiornato il fw prima di accedere all'interfaccia web del nuovo fw.

dacorsa
12-05-2008, 19:41
grazie ad entrambi, si era quello....non ci capisco + niente anche io!


cmq questo è il nuovo e funzionante printenv:

(C) Copyright 1996-2003 Texas Instruments Inc. All Rights Reserved.
(C) Copyright 2003 Telogy Networks, Inc.
Usage: setmfreq [-d] [-s sys_freq, in MHz] [cpu_freq, in MHz]
Memory optimization Complete!

Adam2_AR7RD >
Press any key to abort OS load, or wait 8 seconds for OS to boot...

Char 'b) Ignored!
Adam2_AR7RD > printenv
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd0 0x90091000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90091000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd2 0x90000000,0x90010000
usb_prod N/A
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0xffff
autoload_timeout 8
SW_FEATURES 0X8000
StaticBuffer 384
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
Adam2_AR7RD >


si potrebbe fare un confronto con quello vecchio!

ciao

cicala
12-05-2008, 20:14
...si potrebbe fare un confronto con quello vecchio!
mtd4 0x90010090,0x903f0000 Vs 0x90010000,0x903f0000 :D

dacorsa
13-05-2008, 08:03
mtd4 0x90010090,0x903f0000 Vs 0x90010000,0x903f0000 :D

come posso reinstallare il darkwolf con il valore di mtd4 del 3.10??

cicala
13-05-2008, 08:08
come posso reinstallare il darkwolf con il valore di mtd4 del 3.10??
con il pacchetto nel primo post, usando tiupgrade in corrupted mode....

V3rcingetorige
13-05-2008, 14:48
Leggendo un po' in giro, ho letto di firmware per router (equipaggiati di porta USB...) in grado di supportare client p2p e torrent (e non solo...).
Sara' mai possibile avere qualcosa del genere anche sul beneamato 604T?

Avere un Router che in maniera indipendente gestisce questi client, e magari un NAS per l'archiviazione vorrebbe dire poter finalmente tener spento il PC!!!

Bye!

DarkWolf
13-05-2008, 15:01
Leggendo un po' in giro, ho letto di firmware per router (equipaggiati di porta USB...) in grado di supportare client p2p e torrent (e non solo...).
Sara' mai possibile avere qualcosa del genere anche sul beneamato 604T?

Avere un Router che in maniera indipendente gestisce questi client, e magari un NAS per l'archiviazione vorrebbe dire poter finalmente tener spento il PC!!!

Bye!
Temo sia utopia... per far questo ci vogliono router di diversa generazione, ad esempio l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (che con firmware USR diventa davvero un gran bel router)

Vathek
13-05-2008, 18:56
Temo sia utopia... per far questo ci vogliono router di diversa generazione, ad esempio l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (che con firmware USR diventa davvero un gran bel router)

OFF TOPIC

Un router telecom che cambiando il firmware diventa "un gran bel router" ??? :eek:

Snake1980
13-05-2008, 19:10
OFF TOPIC

Un router telecom che cambiando il firmware diventa "un gran bel router" ??? :eek:

ARI-OFF TOPIC

Pare proprio di sì :eek: e la cosa è davvero interessante.
Ho trovato un paio di cose ... te le mando tramite PM

DarkWolf
13-05-2008, 20:48
OFF TOPIC

Un router telecom che cambiando il firmware diventa "un gran bel router" ??? :eek:Paradossalmente è proprio così :D

ARI-OFF TOPIC

Pare proprio di sì :eek: e la cosa è davvero interessante.
Ho trovato un paio di cose ... te le mando tramite PMAnch'io ho un pò di roba, sul mio sito una guidina per la modifica e ne ho modificati parecchi personalmente ;)

Snake1980
13-05-2008, 21:12
Paradossalmente è proprio così :D

Anch'io ho un pò di roba, sul mio sito una guidina per la modifica e ne ho modificati parecchi personalmente ;)

Oops...non c'avevo fatto caso :zzz:
Sorry

DarkWolf
13-05-2008, 21:19
Oops...non c'avevo fatto caso :zzz:
SorryFigurati :D

V3rcingetorige
14-05-2008, 09:56
Quindi nessuna possibilita' di caricare in memoria null'altro...
Sono un po' triste :cry:

cicala
14-05-2008, 10:41
Quindi nessuna possibilita' di caricare in memoria null'altro...
Sono un po' triste :cry:
non basta avere un hd ethernet che viene montato dal router? poi vedere se il router riesce a reggere i prog di sharing è un'altra questione!

zenden2000
15-05-2008, 00:12
Mi è appena arrivato un NAS, precisamente il kraun 304s.
L'ho abbinato al mio d-link G604T firm. routertech, con tanto di hard disk che è felicemente condiviso dai computer di casa.

Adesso io vorrei accedere a questo hard disk dal web, sono io che non ce la faccio o non è possibile con il G604T?

Ho già risolto il problema dell'ip non statico iscrivendomi a no-ip.com, ma ora mi sono piantato.

Suggerimenti ??:tapiro:

Cipollino
15-05-2008, 00:36
Leggendo un po' in giro, ho letto di firmware per router (equipaggiati di porta USB...) in grado di supportare client p2p e torrent (e non solo...).
Sara' mai possibile avere qualcosa del genere anche sul beneamato 604T?

Avere un Router che in maniera indipendente gestisce questi client, e magari un NAS per l'archiviazione vorrebbe dire poter finalmente tener spento il PC!!!

Bye!


Io faccio il contrario ho preso un NAS dove puoi montare client p2p, più precisamente il Dlink 323, fà da NAS gigabit RAID 0 o 1 e puoi installare tranquillamente mldonkey che gestisce tutte le reti p2p (emule,torrent,gnutella,dc..etc..).
NAS con 2 dischi da 500GB e client p2p sempre attivo consumo totale 20 Watt!

pegasolabs
15-05-2008, 05:54
Cerchiamo di rimanere in topic, grazie.;)

V3rcingetorige
16-05-2008, 09:29
Puoi mandarmi quanche info in piu' in privato sul Dlink?
La cosa e' molto interessante!
Grazie Mille...

Cipollino
16-05-2008, 10:40
Ho il dlink g624t che funzionava da dio con la darkwolf mod rt 2.3, ieri, mi sono "avventurato" nell'installazione della rt 2.5 (ho fatto la procedura di tornare al firmware originale dlink V2 e poi via web ho upgradato alla rt 2.5 e ho fatto un hard reset).
Apparentemente la 2.5 funzionava, gli ho fatto un minimo di configurazione, ho fatto il comando "setenv checksync.sh erase" (anche se non sono sicuro che ancora serva nella 2.5) e ho lanciato il file g604t.bat per settare i led presente nel pacchetto della 2.5.

Dopo una ventina di minuti ha smesso di rispondere l'interfaccia web ed il telnet, cmq il router era pingabile e continuava a lavorare, dopo altri dieci minuti niente ping e non navigavo...
L'ho spento e riacceso ed è tornato a funzionare per altri 15-20 minuti e poi stesso scherzo...
Allora ho provato a riflasharlo, ma dopo un po torna lo scherzo..

Qualcuno ha riscontri?

felixmarra
16-05-2008, 11:09
(ho fatto la procedura di tornare al firmware originale dlink V2 e poi via web ho upgradato alla rt 2.5 e ho fatto un hard reset).

ecco, perchè sta procedura? :rolleyes:

DarkWolf
16-05-2008, 11:15
ecco, perchè sta procedura? :rolleyes:Tanto per avere qualche probabilità in più di fare casini ;) :rolleyes:

Cipollino
16-05-2008, 11:20
ecco, perchè sta procedura? :rolleyes:


Perchè ho letto nel forum routertech che più di qualcuno ha usato questa procedura con successo e perchè con il tiupgrade non ci riuscivo, sebbene il file di configurazione punti alla corretta immagine...

Cmq il flash è andato a buon fine, ma se mi dite che il problema è nella procedura, datemi un paio di istruzioni per eseguirla "correttamente" e ve ne sarò infinitamente grato :) (non ditemi che bastava farla via web dalla 2.3!!)
Ho usato questo pacchetto: routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20080331.zip e quello corretto vero?

P.S. Dark stai percaso lavorando ad una 2.5 moddata?Se si quando esce!?:D

DarkWolf
16-05-2008, 11:27
Si ci avevo messo mani ed era venuta niente male ma ha strani errori di boot (a volte parte bene, a volte parte senza web, a volte solo status... insomma è instabile e senza seriale non riesco a capire dove sta l'errore. Sto aspettando l'integrato dalla maxim ma ancora non arriva e a Messina non lo trovo neanche su ordinazione.)

Cipollino
16-05-2008, 11:40
Si ci avevo messo mani ed era venuta niente male ma ha strani errori di boot (a volte parte bene, a volte parte senza web, a volte solo status... insomma è instabile e senza seriale non riesco a capire dove sta l'errore. Sto aspettando l'integrato dalla maxim ma ancora non arriva e a Messina non lo trovo neanche su ordinazione.)

Capisco, cmq lasciami il nome dell'integrato che se lo trovo qui a Vicenza te lo mando :)
Cmq anche la 2.3 è una bomba ho fatto uptime anche di 60giorni, nella 2.5 leggendo il changelog non cambia tanto, l'unica cosa che mi spinge a provarla è la correzzione dei problemi dell'upnp che mi farebbe comodo...

Anyway, anche quella originale 2.5 dici che abbia problemi di stabilità o sono solo io che sbaglio qualcosa?

Grazie.

DarkWolf
16-05-2008, 11:45
MAX3232cpe :)
Comunque sarebbe già dovuto arrivare quindi ormai sarà questione di giorni.
Ogni mattina guardo la buca delle lettere sperando di trovarlo :D
-
PS attualmente ho la 2.5originale e va benone di suo ;)

Pondera
16-05-2008, 12:57
Io lo comprai, 2 anni fa, dalla Melchioni a Brindisi: ne avevano solo uno in magazzino (perché è un integrato da 10€!), e mi dissero che avrebbero ripristinato la giacenza nel giro di pochi giorni. A Lecce, invece, non si trova, solo il 232!
Ma dalle vostre parti quanto se lo pagano?!?

DarkWolf
16-05-2008, 12:59
Io lo comprai, 2 anni fa, dalla Melchioni a Brindisi: ne avevano solo uno in magazzino (perché è un integrato da 10€!), e mi dissero che avrebbero ripristinato la giacenza nel giro di pochi giorni. A Lecce, invece, non si trova, solo il 232!
Ma dalle vostre parti quanto se lo pagano?!?A me risulta un componente da uno/due euro circa.
Il problema è trovarlo, il max232 non va bene per lo scopo.

Pondera
16-05-2008, 13:10
Già! il 232 ha quel prezzo!
Ma il 3232 l'ho pagato 10 eurazzi! Per questo chiedevo!

Ceps
17-05-2008, 17:51
Ciao a tutti. Monto questo firmware da un po' e nessun problema particolare finchè lo usavo con Vista. Ora che ho rimesso XP sp3 noto uno strano problema: non riesco a connettermi alla wireless se non sono vicinissimo al router. Una volta connesso posso andare anche lontanissimo e la connessione non cade. Fa solo estrema fatica a connettersi. Ho postato qua perchè ho visto che con il G-624T della mia ragazza che monta il firmware spagnolo non ho problemi. Può essere un settaggio della wireless visto che questo firmware ne ha una marea?

RazieI
21-05-2008, 08:11
raga ma per il mio g604t devo montare l'imagine che sta dentro la cartella single -A

DarkWolf
21-05-2008, 11:18
Stamattina sono arrivati i due max3232cpe dalla maxim con tanto di scatoletta extralusso tutto assolutamente aggratisse (spedizione compresa) :D
Vedo di completare la seriale dopo pranzo :)

felixmarra
21-05-2008, 11:27
Vedo di completare la seriale dopo pranzo :)

http://www.forumdeluxx.de/forum/images/smilies/banana.gif

http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif

MrModd
21-05-2008, 16:40
Ciao, è da un po' che ho aggiornato a questo firmware. Fin'ora non ho mai usato il wireless, ma oggi ho voluto provare se funzionava.
La rete c'è, ma ci sono dei problemi nell'assegnazione dell'ip. Il picci ci mette molto tempo per ottenere l'indirizzo e alla fine mi trovo degli ip strani con sub 255.255.0.0.
Come faccio a risolvere?

Vathek
21-05-2008, 16:44
Stamattina sono arrivati i due max3232cpe dalla maxim con tanto di scatoletta extralusso tutto assolutamente aggratisse (spedizione compresa) :D
Vedo di completare la seriale dopo pranzo :)

Eh si, ho sperimentato anche io la possibilità dei samples di Maxim (ho fatto degli ordini per il progetto che sto sviluppando nella ditta per cui lavoro) ed in effetti è molto comoda e loro sono veramente disponibili!!

Noise4u
21-05-2008, 17:03
Un saluto a tutti.

Dopo un paio di tentativi andati a vuoto TIupgrade ha installato su un 604T il RouterTech Firmware v2.3 mod. (nonostante un errore segnalato alla fine ... "error memory" o qualcosa del genere).

Il router sembra funzionare bene ma ho qualche dubbio:

1) Avrei dovuto rifare la procedura o l'errore segnalato non ha importanza?
2) Dovevo fare il Reset generale dopo aver caricato il firmware?
3) Non mi è chiaro a cosa serve "Setup/IP Account" (nel manuale non ho trovato tale voce)

Grazie mille.

P13r0
22-05-2008, 02:10
Ebbene sì... io invece ho briccato il mio router :(
Tutta esperienza :D

Racconto l'accaduto.
Partivo da un f/w V1.00B02T02.EU.20050815. Disattivato antivirus e firewall, settato IP statico. Lanciata l'utility le ho passato l'ip del router e la password di root, senza spuntare il flag corrupted-image. Ho lanciato l'aggiornamento; è partita la barra, ma dopo due quadratini s'è fermata... il server ftp è andato in timeout... ed ora il router non risponde più nemmeno al ping (temo di aver rovinato il bootloader).

Avrei alcune domandine da sottoporre:

1- Da quanto letto all'inizio di questo thread, avevo capito che:

- l'aggiornamento non fosse possibile tramite i/f web nativa del router;
- per eseguire l'aggiornamento fosse viceversa necessario utilizzare l'utility annessa (tiupgrade).

Invece, quale sarebbe stata la procedura corretta...?


2- A questo punto partirebbero le operazioni di salvataggio... ma data la situazione (considerato cioè che il router non risponde più nemmeno al ping), c'è modo di recuperarlo....? E se sì, mi sapreste indicare come (temo solo via jtag, ma la speranza è l'ultima a morire...)?

Anticipatamente grazie

Saluti

DarkWolf
22-05-2008, 02:20
@P13r0
Si è sempre detto che è importantissimo usare il corrupted image mode sopratutto quando si passa tra versioni di firmware con partizionamento diverso.
Comunque il bootloader non si corrompe per un badflash (almeno chè non avevi una versione di boot buggata come quelle che si beccavano quando uscì il firmware v2).
Riprova con tiupgrade in corrupted o con ciclamab.
-
@Noise4u
Se ha dato un messaggio d'errore sarebbe "opportuno" rieseguire l'aggiornamento per sicurezza.
Dopo l'aggiornamento è bene resettare il router.
Setup-IpAccount serve per vedere i movimenti dei varti ip/pc connessi al router (spiegazione rapida ma il senso è quello).
-
@Vathek, si sono grandiosi davvero :)
-
@FelixMarra :D

P13r0
22-05-2008, 07:50
Innanzitutto grazie, DarkWolf.
Poi, aggiungo un paio di note al mio "racconto":

1- Prima di effettuare il (tentato) upgrade, avevo settato il my_ipaddress in /proc/ticfg/env a 192.168.1.1 (indirizzo verificato dopo un reboot). Questo era il file subito prima dell'aggiornamento, casomai potesse servire:

memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:15:e9:27:bb:91
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900a0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:15:e9:27:bb:92

Per la cronaca, il vecchio my_ipaddress era 5.8.8.8.
Ho inoltre disponibili i backup di mtd2 e mtd3 (...anhe se credo che ci farò poco :D)

2- Tra router e pc era presente uno switch (livello 2); il router aveva appena eseguito un reboot; la linea adsl era scollegata; il pc dal quale tentavo l'aggiornamento era l'unica macchina in rete (oltre ovviamente al router).
edit: il bootloader era l'originale (quello del f/w suriportato); l'h/w è un V.A1

Per il discorso corrupted image... eh, avevo letto che qualcuno aveva effettuato l'aggiornamento senza flaggare; ma per la verità non avevo controllato da quale f/w partisse. Mea culpa, così imparo :(

Ciò premesso... la situazione attuale è questa:

- il router all'accensione esegue il test dei led relativi alle porte LAN, dopodichè rimane con accesa la sola spia "Power" (la "Status" è spenta);
- il router non risponde al ping nè su 192.168.1.1, nè su 5.8.8.8, nè su 10.8.8.8.

Ha senso che io tenti comunque le procedure che mi hai suggerito (tiupgrade/ciclamab), anche in queste condizioni...? Perchè dal niente che ci ho capito, no lan... no party :(

Rimango in fiduciosa attesa di ulteriori lumi :)

Di nuovo grazie

Saluti

felixmarra
22-05-2008, 08:41
Ha senso che io tenti comunque le procedure che mi hai suggerito (tiupgrade/ciclamab), anche in queste condizioni...?

il bootloader dovrebbe essere ancora ok, quindi riprova con tiupgrade e corrupted mode. Riprova più volte finchè non lo aggancia. Se hai problemi ad agganciarlo prova con cicla.

Dovresti poterlo recuperare senza jtag.

DarkWolf
22-05-2008, 13:22
il bootloader dovrebbe essere ancora ok, quindi riprova con tiupgrade e corrupted mode. Riprova più volte finchè non lo aggancia. Se hai problemi ad agganciarlo prova con cicla.

Dovresti poterlo recuperare senza jtag.
Quoto quanto detto da mio compare felixmarra :) :D

P13r0
22-05-2008, 14:37
Mille grazie... alla fine avete avuto il sopravvento sulla mia dabbenaggine :D

Ho riprovato (senza alcuna fiducia, sarò sincero... io credo nel dio Ping :)) con tiupgrade in corrupted mode, usando l'ip che avevo inserito nell'env (192.168.1.1)... e (...magia! :D) il router s'è connesso (...e ho quindi finalmente capito che il bootloader evidentemente si "impossessa" di quell'ip per un tempo davvero breve, al boot).
Riflashando direttamente il RT ho di nuovo ricevuto un errore... ma passando prima per la v3 di DarkWolf (caricamento a buon fine al primo tentativo), sono successivamente riuscito a caricare anche il Routertech che desideravo.

Insomma: mille grazie. Siete davvero stati gentilissimi, tantopiù considerando il fatto che ho un tantino abusato della vostra pazienza :D

Saluti

napass
22-05-2008, 20:23
ciao a tutti,

ho un router ADSL Dlink DSL-504T con connessi 3 pc via cavo ed il router wi-fi linksys wrt54g.

il router ADSL ha:
IP: 192.168.1.1/24

i 3 pc hanno:
192.168.1.x/24
GW:192.168.1.1 (ip del router adsl)

il router wi-fi ha:
192.168.2.1/24
GW: 192.168.1.1

i vari host wi-fi hanno:
192.168.2.x/24
GW: 192.168.2.1

come vedete sono 2 reti diverse.

in questa situazione i pc connessi via wi-fi (192.168.2.x/24) riescono a risalire ai pc connessi via cavo al router adsl (192.168.1.x/24).

i pc via cavo invece, non riescono ad accedere alla rete wi-fi (192.168.2.x/24).

logicamente il tutto dovrebbe essere corretto. però dovrei fare in modo che anche i pc via cavo riescano a vedere quelli connessi via wi-fi.

in parole povere dovrei estendere la rete su cavo anche via wi-fi.

il dlink monta linux on board... (firmware routertech)

e se mettessi mano alle tabelle di routing del dlink??

idee in merito??

grazie!!

ciao ciao :)

felixmarra
22-05-2008, 21:21
i pc via cavo invece, non riescono ad accedere alla rete wi-fi (192.168.2.x/24).
ovvio

e se mettessi mano alle tabelle di routing del dlink??
e se mettessi tutti i pc della parte wifi con la stessa classe di ip dei pc in ethernet? Access point compreso (che è trasparente).

Troppo semplice? :rolleyes: :muro:

napass
23-05-2008, 06:53
ovvio

e se mettessi tutti i pc della parte wifi con la stessa classe di ip dei pc in ethernet? Access point compreso (che è trasparente).

Troppo semplice? :rolleyes: :muro:

grazie per avermi risposto. ;)

:D ci avevo già provato...

il router wi-fi mi permette 2 modalità di funzionamento : Geateway e Router.
In entrambi i casi ho assegnato al router wi-fi indirizzo ip statico 192.168.1.2/24.

e fin qui nessun problema.

i problemi iniziano quando devo settare l'indirizzo di rete per il wi-fi... se provo a settare 192.168.1.x/24 mi dice che è sulla stessa rete della wan (la porta RJ45 chiamata "internet" sul quale vi è la connessione tra router wi-fi e router ADSL) e non mi permette di assegnarlo... :muro:

al massimo potrei provare a collegare il cavo che proviene dal router ADSL ad una delle 4 porte LAN del router wi-fi. alla fine quelle porte sono collegate allo swich interno e potrebbe funzionare... ma non mi pare una cosa proprio pulita....... :(

P13r0
23-05-2008, 07:35
@napass

Io ho una configurazione analoga alla tua, con due 604. Il secondo è usato solo da access point, e -appunto- entro su una delle porte LAN. La porta WAN (telefonica, nel mio caso) è disabilitata (ovvero non ho creato connessioni... il doppino non viene collegato).
In alternativa (semprechè la cosa sia fisicamente possibile, ovvero se i cavi dei pc cablati te lo consentono), potresti usare il 504 solo come gateway, collegando tutti i pc (wireless e non) al linksys. In questo modo il risultato sarebbe più "elegante".


Approfitto poi per una domandina a proposito del f/w Routertech; ho già letto un accenno al discorso da parte di un altro utente, ma chiedo conferma. Se si cambia la password di amministratore (Admin), il router si impalla...?

Sempre grazie :)

Saluti

PGR79
23-05-2008, 08:02
@ TUTTI : oggi invece :doh: mi e' morto il g604 con il nuovo FW (RT 2.3 by DW).
Vedo la wlan bloccata, spengo e riaccendo il router togliendo la corrente e non c'e' piu' verso di farlo andare: si accende SOLO la spia power , status non blinka nemmeno. Tramite rete non riesco ad accedervi, non pingo nemmeno l'ip. Resetto piu' volte e non accade nulla, alla fine ho dovuto riflashare il FW :-(
:muro:

non essendo riusito ad accedervi non ho potuto guardare che era successo, pero' non avevo (ancora :D ) fatto settaggi strani

sob oggi mi e' ricapitata la stessa cosa :muro: , entro nel interfaccia web e da tools scelgo "reboot router" (avevo bisogno di cambiare ip).
il router riparte ma non si riprende il wireless. lo spengo e riaccendo e puff esattamente come sopra: si accende solo la spia power, status e gli altri led non accennano ad accendersi. Anche dopo averlo resettato non cambia nulla, come se fosse morto.
Stasera posso provare a riesumarlo riflashando il fw di DW come ho fatto l' altra volta.. ma idee sul perche' di questo stato?
Notare che ho provato molte altre volte lo stesso comando senza che ci fossero problemi di questo tipo :mc:

felixmarra
23-05-2008, 09:13
il router wi-fi mi permette 2 modalità di funzionamento : Geateway e Router.
perchè non è un access point, ma un vero router/gateway. Così è impossibile far comunicare le due reti, sarebbe come se riuscissi a stabilire una condivisione file tra pc collegati allo stesso dslam in centrale.
L'unica è attaccare tutti i pc (wired e non) al router wifi.
@napass
potresti usare il 504 solo come gateway, collegando tutti i pc (wireless e non) al linksys. In questo modo il risultato sarebbe più "elegante".
elegante o meno è l'unico modo in cui funzionerebbe.
Se si cambia la password di amministratore (Admin), il router si impalla...?
assolutamente no, anzi va cambiata per questioni di sicurezza.

V3rcingetorige
23-05-2008, 14:27
Dopo anni di onorato servizio con Tiscali dopo il trasloco mi vedo costretto a passare a Fastweb...

Sulla fornitura ADSL (non fibra...) ho letto di un famigerato HAG (ma non era il caffe' decaffeinato??).

C'e' qualcuno che utilizza il dsl G604T con Fastweb, e se si con qualcosa di speciale?

Bye!

MrModd
23-05-2008, 16:08
Dai Darkwolf, dammi una mano sul mio problema.
Conviene mettere la WLAN nel gruppo 2?

P13r0
23-05-2008, 18:40
assolutamente no, anzi va cambiata per questioni di sicurezza.
Grazie, felixmarra :)

In realtà lo chiedevo perchè per due volte ho provato... e per due volte mi s'è impallato completamente il router (ho dovuto resettarlo ai default col pulsantino posteriore). Siccome il cambio password era stata l'ultima cosa, dopo aver configurato tutto... avevo deciso di tenermi la password di default :D
Ma se mi dici così... riprovo ;)
A proposito: il .bin contenente il backup dei settaggi come si ricarica...?
Perchè nel f/w originale c'era l'apposito tasto "restore", che ora non vedo più... e non vorrei (più) fare cavolate usando "update gateway".


Per il discorso di napass... concordo con te che la cosa più "normale" sarebbe usare il 504 come gateway riservato al Linksys. Però, se situazioni particolari (impossibilità a passare ulteriori cavi) lo rendessero assolutamente necessario, si potrebbe anche usare l'altro sistema. Per capirsi, questo (http://home.tele2.it/p13r0w3b/Altro/Layout_rete.JPG) è il layout di rete di casa mia dove c'è esattamente quella situazione (...mi scuso per il disegnino obrobrioso...)

Saluti

P13r0
23-05-2008, 18:47
C'e' qualcuno che utilizza il dsl G604T con Fastweb...?

Spero per te che qualcuno mi contraddica... ma temo che col 604 ci farai davvero ben poco (...salvo usarlo da switch/access point wi-fi). Per accedere alla rete Fastweb ci vuole proprio il loro hag :(

Saluti

felixmarra
23-05-2008, 19:21
Spero per te che qualcuno mi contraddica... ma temo che col 604 ci farai davvero ben poco (...salvo usarlo da switch/access point wi-fi). Per accedere alla rete Fastweb ci vuole proprio il loro hag :(

può usarlo come router con tutte le sue funzioni sopra l'hag di fastweb. Perde solo la funzione di modem.

P13r0
23-05-2008, 20:56
può usarlo come router con tutte le sue funzioni sopra l'hag di fastweb.

Cavolo... questa è una bella notizia!

Come si fa a "battezzare" una delle porte dello switch come porta WAN?

Saluti

DarkWolf
24-05-2008, 01:04
Raga!
Interfaccia costruita
(manca solo un po di silicone a caldo e la fisso in modo permanente dentro al router, tanto è circa 2x2cm :D), eseguito il debug dal firmware modificato (che va in loop qui: tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1) domani vedrò di risolvere :)

P13r0
24-05-2008, 08:50
...Dato che se non ho capito male si parla di realizzare una porta seriale basata su max3232, se può interessare qui (http://home.tele2.it/p13r0w3b/NSLU2/232_on_slug.htm) c'è un esempio di realizzazione davvero minimale in termini di dimensioni, e che non pone problemi per il fissaggio all'interno del router. L'ho realizzata per un altro oggetto (Linksys NSLU2), ma l'i/f è la stessa.

Approfitto per un piccolo up: mi confermate che il cambio della password di Admin non ha posto problemi ad altri a parte me...? E infine: per il discorso "ricaricare config.bin di backup, in caso di necessità"... ho letto

1 convertire il config di backup in xml e editare per rimuovere (o modificare) come preferisci; 2 mandare il config.bin a ciclamab e editarlo tramite la funzione di ciclamab stesso (eviti la conversione)

... quanto sopra è ancora corretto (il post è del 2006...)?

Povero me... certo che 200 e rotte pagine di thread sono un bel tozzo... :D

Sempre grazie :)

Saluti

ps edit, un'altra domandina: sul log del router trovo

Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Use BootLoader command:
setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx

Non mi è del tutto chiaro se la cosa sia da imputare all'env "sporca", come ho letto da qualche parte (...forse a firma di cicala...?), o se semplicemente dopo aver caricato il RT la situazione sia comunque questa (come mi pare più probabile). Sia come sia: vale la pena di "correggere" l'env, inserendo il mac reale... o (come credo) anche lasciando tutto così non succede nulla di male?

Arigrazie :)

cicala
24-05-2008, 09:43
doppio post.... sorry

cicala
24-05-2008, 09:44
...
Approfitto per un piccolo up: mi confermate che il cambio della password di Admin non ha posto problemi ad altri a parte me...? E infine: per il discorso "ricaricare config.bin di backup, in caso di necessità"...
nessun problema a cambiare la pass...
config.bin lo ricarichi come se fosse un nuovo fw : http://darkwolf.altervista.org/demo/update-gateway.htm ... non ho mai provato ad editarlo via cicla... ma ti confermo che trasformarlo in xml e poi nuovamente in bin funge...
... Non mi è del tutto chiaro se la cosa sia da imputare all'env "sporca", come ho letto da qualche parte (...forse a firma di cicala...?), o se semplicemente dopo aver caricato il RT la situazione sia comunque questa (come mi pare più probabile). Sia come sia: vale la pena di "correggere" l'env, inserendo il mac reale... o (come credo) anche lasciando tutto così non succede nulla di male?
vuol dire che nella env non c'è la variabile mac_ap ... fossi in te la rimetterei via cicla (il setenv da interfaccia web a me non piace molto...), comunque credo che lasciandolo così sia uguale :P

P13r0
24-05-2008, 11:11
Ol... grazie, cicala :)

Saluti

PGR79
24-05-2008, 14:01
riflashato il FW. per ora tiene ... spero che la prox volta se accadra' sara' pronto il 2.5 ehehehehe

nickluck
24-05-2008, 17:12
Ol... grazie, cicala :)

Saluti
Anche io ho avuto problemi nel cambiare la pass di Admin!!!
Precisamente il problema si è presentato dopo un reset effettuato dal tasto.
Dopo 5 tentativi, ho deciso di tenere la password standard.
Cmq penso che ri-flashando il router si risolverebbe, perchè prima del reset non aveva mai dato alcun problema di questo tipo.
Per di più ora le pagine internet non vengono caricate per intero (soprattutto le immagini), spesso per nulla. Però non posso escluedere che dipenda dal passaggio da Alice a Libero che purtroppo è stato concomitante.
Magari flasho e vi faccio sapere.
ciax
Nico

EDIT: dopo il flash non si è per nulla risolto il problema della pass...

napass
24-05-2008, 20:01
perchè non è un access point, ma un vero router/gateway. Così è impossibile far comunicare le due reti, sarebbe come se riuscissi a stabilire una condivisione file tra pc collegati allo stesso dslam in centrale.
L'unica è attaccare tutti i pc (wired e non) al router wifi.

infatti. non è un access point. quello che mi chiedo è se modificando le tabelle di routing sul dlink riuscissi a fargli capire che la rete 192.168.2.0/24 deve andarla a pescare sulle porte ethernet e non su quella di internet...

in teoria sarebbe possibile?

@napass

Io ho una configurazione analoga alla tua, con due 604. Il secondo è usato solo da access point, e -appunto- entro su una delle porte LAN. La porta WAN (telefonica, nel mio caso) è disabilitata (ovvero non ho creato connessioni... il doppino non viene collegato).
In alternativa (semprechè la cosa sia fisicamente possibile, ovvero se i cavi dei pc cablati te lo consentono), potresti usare il 504 solo come gateway, collegando tutti i pc (wireless e non) al linksys. In questo modo il risultato sarebbe più "elegante".

si riesci a farlo perchè appunto è un access point. a me no cazzarola! mi so preso il wrt54g più sfigato delle storia... la versione 7 che non è moddabile con NESSUN firmware open come dd-wrt...

collegando tutti i pc alle porte del linksys la rete funziona certo ma perderei tutti i controlli impostabili sui singoli host sul dlink...


ripeto, vorrei provare a mettere mano alla tabella di routing del dlink, ma non so se sia possibile risolvere la situazione... :)

Raga!
Interfaccia costruita
(manca solo un po di silicone a caldo e la fisso in modo permanente dentro al router, tanto è circa 2x2cm :D), eseguito il debug dal firmware modificato (che va in loop qui: tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1) domani vedrò di risolvere :)

ma ti stai creando un interfaccia seriale jtag per il dlink? come mai usi il max3232 al posto del max232?

in bocca al lupo per il progetto... ;)

grazie a tutti!!!

DarkWolf
24-05-2008, 20:05
ma ti stai creando un interfaccia seriale jtag per il dlink? come mai usi il max3232 al posto del max232?
in bocca al lupo per il progetto... ;)
grazie a tutti!!!Già fatta e integrata sulla pcb del router.
Serve il max3232, il 232 va a 5v e quindi non va bene.

P13r0
25-05-2008, 08:43
@napass

si riesci a farlo perchè appunto è un access point. a me no cazzarola! mi so preso il wrt54g
Premesso che non conosco il tuo router, e quindi potrei dire delle scemenze... anche il 604 non nasce come access point. Ma tra lo switch cablato e la sezione AP si comporta da repeater... e ritengo che la stessa cosa avvenga di default su tutti i router wireless in commercio. Voglio dire questo: immagina di avere due pc connessi al tuo wrt54g, uno via cavo e l'altro via wi-fi. I due pc -semprechè abbiano ip appartenenti alla stessa rete, evidentemente :)- si vedranno e potranno comunicare tra loro, a prescindere dalla presenza/disponibilità o meno di una connessione WAN. Ovvero: un generico router wireless può essere utilizzato anche come semplice access point, senza dover moddare alcunchè.

Quindi, per tornare al tuo caso con un esempio pratico:

- dai al 504 ip 192.168.1.1. Se ti serve un DHCP, abilitalo sul 504 con range che parta da un indirizzo >= 192.168.1.3;
- dai al wrt ip (su LAN) 192.168.1.2, e non parametrizzare alcuna connessione WAN (se non fosse possibile, creane una che preveda comunque l'assegnazione di un ip WAN da parte del provider... tanto, la porta WAN rimarrà scollegata). Sul wrt, disabilita il server DHCP;
- collega una delle porte dello switch del wrt al 504 (ovvero, di nuovo: NON usare la porta WAN del wrt... anzi: scordati che esista ;)).

A questo punto ti ritroverai (4+4-2=) 6 porte cablate + la rete wi-fi, fisicamente collegate tra loro. Se il 504 sarà connesso ad internet, la connessione sarà resa disponibile; i due router saranno raggiungibili, ognuno al proprio indirizzo; e se avrai optato per la presenza del DHCP, un client che si connetta (indifferentemente vi cavo o wi-fi) riceverà il suo ip.

Saluti


edit:
quello che mi chiedo è se modificando le tabelle di routing sul dlink riuscissi a fargli capire che la rete 192.168.2.0/24 deve andarla a pescare sulle porte ethernet e non su quella di internet...

Secondo me è impossibile, perchè le porte ethernet sono fisicamente gestite da uno switch... ovvero non sono indirizzabili singolarmente. Vedila così: è come se avessi un router dotato di una porta WAN ADSL e di una porta LAN, cui è stato connesso uno switch a 4 porte.
E' la stessa ragione per cui dicevo che, in ambiente fastweb,
col 604 ci farai davvero ben poco (...salvo usarlo da switch/access point wi-fi)
Questo -di nuovo- semprechè qualcuno non mi smentisca... cosa che mi farebbe molto piacere (...documentando la smentita, però :D)

Bovirus
25-05-2008, 10:00
La variabile mac_ap (mac address access point) è uguale a maca (Mac address modem) + 1.
Puoi impostarla anche via comando Telnet.

P13r0
25-05-2008, 10:16
Grazie, Bovirus... immaginavo di poter cambiare l'env anche via telnet (come infatti avevo già fatto prima di caricare il nuovo f/w, per il parametro my_ipaddress). Ma tutto sommato, dato che l'assenza del mac reale problemi non ne da... lo lascio così com'è, hai visto mai :D

Invece ho riprovato a cambiare la password di Admin, e stavolta il router non mi si è impallato. Bene :)

Tra una mezz'oretta verifico anche il discorso QoS, dopodichè (tutto andando bene)... avrò terminato le mie "avventure" con 'sto router ;)

Saluti

Bovirus
25-05-2008, 11:38
perosnalmente ti suggerisco di impostare la variabile mac_ap perchè necessaria (vedi msg errore al log) per il corretto funzionamento del fw (nella ENV originaria c'è).

napass
25-05-2008, 12:20
@napass

Premesso che non conosco il tuo router, e quindi potrei dire delle scemenze... anche il 604 non nasce come access point. Ma tra lo switch cablato e la sezione AP si comporta da repeater... e ritengo che la stessa cosa avvenga di default su tutti i router wireless in commercio. Voglio dire questo: immagina di avere due pc connessi al tuo wrt54g, uno via cavo e l'altro via wi-fi. I due pc -semprechè abbiano ip appartenenti alla stessa rete, evidentemente :)- si vedranno e potranno comunicare tra loro, a prescindere dalla presenza/disponibilità o meno di una connessione WAN. Ovvero: un generico router wireless può essere utilizzato anche come semplice access point, senza dover moddare alcunchè.

Quindi, per tornare al tuo caso con un esempio pratico:

- dai al 504 ip 192.168.1.1. Se ti serve un DHCP, abilitalo sul 504 con range che parta da un indirizzo >= 192.168.1.3;
- dai al wrt ip (su LAN) 192.168.1.2, e non parametrizzare alcuna connessione WAN (se non fosse possibile, creane una che preveda comunque l'assegnazione di un ip WAN da parte del provider... tanto, la porta WAN rimarrà scollegata). Sul wrt, disabilita il server DHCP;
- collega una delle porte dello switch del wrt al 504 (ovvero, di nuovo: NON usare la porta WAN del wrt... anzi: scordati che esista ;)).

A questo punto ti ritroverai (4+4-2=) 6 porte cablate + la rete wi-fi, fisicamente collegate tra loro. Se il 504 sarà connesso ad internet, la connessione sarà resa disponibile; i due router saranno raggiungibili, ognuno al proprio indirizzo; e se avrai optato per la presenza del DHCP, un client che si connetta (indifferentemente vi cavo o wi-fi) riceverà il suo ip.

grazie della spiegazione molto esauriente! :sofico:


altra informazione... ora su ho questa versione del firmware : RouterTech_3.6.0D_20070428_rc3 (20070428150010)

per passare alla 2.5 posso farlo direttamente tramite l'interfaccia Tools-->Update Gateway ???

grazie!!!

ciao ciao ;)

P13r0
25-05-2008, 22:34
Ho provato il discorso QoS... e funziona perfettamente.
Un grosso "grazie!" agli sviluppatori :)

Poi...
per passare alla 2.5 posso farlo direttamente tramite l'interfaccia Tools-->Update Gateway ???
...ehm... premesso che non sono certamente la persona più adatta a rispondere al quesito: a logica, per quanto ho letto, ti direi di sì. Ma se aspetti pareri più qualificati del mio... non sbagli di sicuro ;)

Saluti

GeniusAction
26-05-2008, 08:01
Ciao a tutti e vi ringrazio anticipatamente per una vostra risposta a riguardo:

Sono possessore di 2 Router DLINK ENTRAMBI NON SONO brandizzati wind o cavolerie strane:

504T hardware A1 (Attualmente Firmware RUSSO)
624T hardware A1 (Attualmente Firmware V3.10 Dlink)


1) Domanda posso entrambi aggiornare al firmware RouterTech se è si per il 624T è necessario usare il file singolo Annex A?
2) Il 504T puo' supportare l'ADSL2-PLUS (ho alice 20mb)
3) Secondo voi quale sarebbe la migliore configurazione per usare entrambi.
4) Ho principalmente un problema ENORME non riesco a hostare col 604T alcun tipo di gioco come per esempio CounterStrike Source (porte regolarmente aperte le ho testate con un altro router uno SpeedTouch 605 alcatel e funzionano perfettamente è come se non fosse possibile abilitare il Ping da network esterna pur avendo tolto il flag)

P.S.
Mi scuso per le troppe domande... datemi una mano
Grazie

P13r0
26-05-2008, 21:06
La variabile mac_ap (mac address access point) è uguale a maca (Mac address modem) + 1.
Puoi impostarla anche via comando Telnet.

Ho controllato via telnet. Il mio file /proc/sys/dev/adam2/environment conteneva

maca 00:15:xx:27:xx:91

mac_ap 00:15:xx:27:xx:92


...e da quel che leggevo nel log, ovvero

Use BootLoader command:
setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
to set mac address

ho immaginato che il problema fossero i separatori (: anzichè .); quindi, via telnet ho lanciato
setenv mac_ap 00.15.xx.27.xx.92

Il comando in sè ha funzionato... infatti, ora rileggendo il file environment ci trovo 00.15.xx.27.xx.92. Ma anche dopo un reboot (per la verità a caldo, cioè senza togliere l'alimentazione) nel log trovo sempre lo stesso errore "Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0".

...Qualche suggerimento...?

Saluti

cicala
26-05-2008, 22:08
...quindi, via telnet ho lanciato
setenv mac_ap 00.15.xx.27.xx.92
...
a me il setenv non convince... mi da l'impressione che dopo vari scrivi e cancella faccia un po di casino...
attacca cicla e vedi che ti dice della env.. controlla che non ci siano linee vuote o altro... e metti il mac_ap via cicla... vedrai che risolvi! ;)

comunque il mac è scritto con i ":"

Bovirus
27-05-2008, 06:02
Il comando SETENV funziona regoalrmente. Non esistono misteri esoterici sul funzionamento del comando.

Il problema è da ricercarsi o nel fw che non legge regolarmente quella variabile o in qualche altra cosa.

Controllerò con la seriale il mio G604T. Confermo che i mac address (mac e mac_ap) sono con i :.

cicala
27-05-2008, 07:14
Il comando SETENV funziona regoalrmente. Non esistono misteri esoterici sul funzionamento del comando.

Il problema è da ricercarsi o nel fw che non legge regolarmente quella variabile o in qualche altra cosa.

Controllerò con la seriale il mio G604T. Confermo che i mac address (mac e mac_ap) sono con i :.
non credo sia tanto un prob di lettura della env quanto di scrittura mediante il setenv... legato al routertech (che inizialmente non era concepito per adam2).
mi sono ritrovato con variabili mal scritte o con variabili da me cancellate ma rimaneva una linea vuota...
purtroppo non sono riuscito a riprodurre il prob in maniera sistematica :rolleyes:

Bovirus
27-05-2008, 08:24
Il problema della linea vuota esiste ed ès emrpe esistito anche con fw originali Dlink per modem nativi Adam2 sia per modem nativi PSPBOOT (DSL-320T).
E' legato alal scrittura dei valori di connessione ed altro.
Se azzeri la MTD3 con Ciclmab ti ritrovi pochi valori senza righe vuote (MTD3 default). ma apepna fai un paio di salvataggi (via interfaccia web9 con crezione della connessione la riga vuota magicamente ricompare.

GeniusAction
27-05-2008, 08:33
Ho correttamente installato su entrambi i modelli DLINK 504T e 624T il RouterTech di Darkwolf il 2.3 final, ma non c'è verso di navigare, creo correttamente la connessione o almeno credo, per Alice 20mb, PPPOE LLC, 1492, (ma le ho provate tutte le combinazioni PPPOA e PPPOE LLC e VCMUX)

Ma niente da fare, modem in MULTIMODE, la portante c'è e aggancia ma non si naviga, chiaramente IP statico con DHCP disattivato.

Non riesco ad ottenere un WAN IP.

P.S.
Entrambi i router col 3.10 della Dlink funzionano perfettamente.

Grazie Anticipatamente

Pondera
27-05-2008, 12:17
PPPoA VC
MRU prova 1500, 1492, 1452, 1432, 1400

DHCP sul router lascialo attivato, disattivalo sulle schede di rete dei PC della tua rete.

Imposta i valori direttamente senza usare il wizard!

GeniusAction
27-05-2008, 13:55
Non appena torno a casa da lavoro faccio le opportune prove, una sola cosa

confermo che la mia connessione funziona con PPPoE LLC con i firmware

originali dlink, diversamente non navigo.

P.S.

Intanto grazie e ti fo sapere ;)

Pondera
27-05-2008, 16:32
confermo che la mia connessione funziona con PPPoE LLC con i firmware originali dlink, diversamente non navigo
Facci sapere i risultati! :D

ScIEnzY
27-05-2008, 23:05
Ragazzi io ho un 604t su cui ho montato il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 per 624t e tutto sommato mi trovo bene. L'unico problema è che mi aggancia la portante molto sotto quanto dovrei nonostante io abbia una linea eccellente.

Dite che mettendo su il routertech la situazione possa migliorare?

Bovirus
28-05-2008, 08:02
Provato a caricare un fw specifico G604T come il RT o quello originale Dlink 3.02.RU DSP 7.05?

I modem sono simili ma non identici. La soluzione migliore è quella di usare il fw per lo specifico hw per il quele è stato realizzato.

P13r0
28-05-2008, 08:45
Ieri ho caricato lo stesso f/w (Routertech) sul 604 di un amico. Sul suo, l'errore del mac_ap non è comparso.
Ho controllato il suo file /proc/sys/dev/adam2/environment, ed è praticamente identico al mio salvo per un paio di righe (scambiate di posizione tra loro). Li copio entrambi.

Il mio (che da l'errore):

memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:15:xx:27:xx:91
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:15:xx:27:xx:92
autoload_timeout 5
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
modulation 0x1
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0


Il suo (che non da l' errore):

memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:15:xx:27:xx:0b
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:15:xx:27:xx:0c
mtd4 0x90010000,0x903f0000
autoload_timeout 5
StaticBuffer 128
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
modulation 0xff
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0


Niente righe vuote in nessuno dei due... boh.
Forse, riflashare l mio potrebbe essere un'idea...?

Altra cosetta: sul mio router, il file /proc/ticfg/env non esiste più... o meglio, è fatto così:

-rw-r--r-- 1 0 0 0 May 28 09:21 env

...insomma vuoto, e con l'ora di creazione che si aggiorna continuamente. Su quello flashato ieri non ho controllato, per la verità.

Domandina: è normale...? Perchè a pagina 87 (gennaio 2007) discutevate di cose analoghe, e leggo:

...dando il comando in System -> Run Command

cat /proc/ticfg/env

non restituisce nulla... mentre

cat /proc/ticfg/*

mostra la env...
(...)
il bug e' solo da interfaccia web... da telnet tutto ok!!

vathek prova a dare i comandi (da interfaccia web)
cat /proc/ticfg/env
cat /proc/ticfg/*
il primo non mi restituisce nulla... il secondo mi da la env...
(...)
ls -l /proc/ticfg/env -> non mi da nulla
ls -l /proc/ticfg/* -> mi da "-rw-r--r-- 1 0 0 0 Jan 19 01:59 /proc/ticfg/env" (ndr: ovvero un file vuoto come il mio...)

...ma anche
...a me il "cat /proc/ticfg/env" mostra l'effettivo contenuto della env...

...insomma: non ho assolutamente capito sw con questo f/w sia normale o meno avere il /proc/ticfg/env come il mio... :(

Anticipatamente grazie per le consulenze :)

SAluti

GeniusAction
28-05-2008, 09:23
Facci sapere i risultati! :D

Purtroppo non funziona!!! Pondera... è come se il routertech non prenda alcuni dati di setup, ho fatto come da te suggerito ossia senza usare il wizard e scrivendo in tutti i campi applico salvo e reboot ma nada non ottengo WAN IP, ho mantenuto anche il dhcp del router e non dei client.

Mi sembra di aver letto che alcuni hanno risolto caricando il setup salvato mentre erano sotto firmware dlink è possibile??

P.S:

Grazie lo stesso, se ci sono altri accorgimenti o consigli sono ben accetti.
Ho rimesso il firmware 3.02 russo (inglese) e va perfettamente, ma ripeto NON RIESCO AD HOSTARE nessuna tipologia di server come Counter Strike Source pur disabilitando il filtro Ping From External Network (o addirittura abilitando il DMZ sul client dedicato a server), e aprendo correttamente le porte. La stessa configurazione realizzata su una monnezza chiamata SpeedTouch Alcatel 605 Business funziona perfettamente hosto e l'ip pubblico è visibile quindi i clients entrano a manetta.

VOGLIO METTERE IL ROUTERTECH e averlo funzionante....
Se c'è da passare prima ad una particolare revisione o da realizzare un particolare partizionamente HELP me please...

Ciao e GRAZIE

P13r0
02-06-2008, 08:16
Dunque... giusto per terminare la storia: da una serie di osservazioni empiriche che ho svolto, pare che la versione di provenienza (quella che si aveva sul router prima di installare la RT) abbia una certa valenza. Ovvero: ho fatto un "downgrade" del mio router alla V2.00B01T01.EU.20050930, dopodichè ho reinstallato la RT... ed ora l'errore relativo al mac_ap nel log non c'è più, e il comando "cat /proc/ticfg/env" mi restituisce l'env (nonostante il file risulti ancora di 0 bytes). Dentro ci trovo alcuni valori "strani"... ma questo è un altro discorso :)

Saluti

Bovirus
02-06-2008, 11:20
Dunque... giusto per terminare la storia: da una serie di osservazioni empiriche che ho svolto, pare che la versione di provenienza (quella che si aveva sul router prima di installare la RT) abbia una certa valenza. Ovvero: ho fatto un "downgrade" del mio router alla V2.00B01T01.EU.20050930, dopodichè ho reinstallato la RT... ed ora l'errore relativo al mac_ap nel log non c'è più, e il comando "cat /proc/ticfg/env" mi restituisce l'env (nonostante il file risulti ancora di 0 bytes). Dentro ci trovo alcuni valori "strani"... ma questo è un altro discorso :)

Saluti

Il caricamento della versione nativa 2.0 ha probbailmente pulito la MTD3.
Posta i valori "strani".

P13r0
02-06-2008, 18:15
Presto fatto... in grassetto quelli visibilmente "strani", ma magari ad un occhio più esperto del mio lo sono anche altri:

/var # cat /proc/ticfg/env
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber 00:15:xx:27:xx:91
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:15:xx:27:xx:91
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap 00:15:xx:27:xx:92
autoload_timeout 5
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
modulation 0x1
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum 00:15:xx:27:xx:91_00000000000000
eoc_vendor_revision 20060711
invntry_vernum 2006071100000000
/var #


In ogni caso, il router funge perfettamente (...mi tocco...:D)

Grazie comunque della "consulenza medica" :)

Saluti

Tamir
03-06-2008, 18:01
Sono passato da poco al fimware routertech, prima avevo la v.3 NZ, ho un problema con il remote management nel senso che con il firmware precedente per abilitare il rem manag. da qualunque ip esterno dovevo inserire il valore 213.1.1.1 e netmask 255.255.255.255 ma con questo firmware non sembra che vadano ... che valori devo inserire per avere lo stesso risultato che avevo col precedente?

augoeides
04-06-2008, 09:08
Ciao a tutti, è da un po' che non posto qui. Ho messo il fw moddato da darkalex (il routertech 2.30) e funziona egregiamente -ho risolto anche dei problemi che avevo con le regole usando il vecchio fw-.

Tuttavia ho un nuovo "problemino", niente di trascendente ma più che altro vorrei capirne la ragione. In pratica, semplicemente, a orari "fissi" il router si riavvia. Succede alle 10.00, alle 11.00 e alle 20.00. Ieri pensavo fosse una questione di lease time, così l'ho aumentato (dai canonici 3600 s) fino ad un valore "settimanale". Però, a quanto pare, non è cambiato niente (sì, ho salvato e riavviato).

La cosa buffa è che la disconnessione avviene, o sembra avvenire, solo quando io sono fisicamente al computer. Quegli orari di cui sopra sono infatti stati presi tenendo aperta una finestra di chat con il time stamp. Dalle 11 alle 20 io NON utilizzavo il pc, e non ci sono state disconnessioni -mentre stamattina, dopo 2 minuti che lo usavo, alle 10 il router si è riavviato di nuovo.

Che mi dite? c'è qualche impostazione che non conosco che fa questi "scherzi?"

Grazie come sempre comunque :)

Vathek
04-06-2008, 09:50
a orari "fissi" il router si riavvia. Succede alle 10.00, alle 11.00 e alle 20.00.
[...]
la disconnessione avviene, o sembra avvenire, solo quando io sono fisicamente al computer.
[...]
Che mi dite? c'è qualche impostazione che non conosco che fa questi "scherzi?"


Si, nel routertech di default c'è uno script programmato ad ogni ora (se ricordo bene) che controlla la presenza della connessione (fa un ping a google) e in caso negativo riavvia in automatico il router.

Il tuo problema dunque potrebbe essere dovuto a quello script, evidentemente in certe situazioni non riesce a pingare google. Ora non saprei dirti come mai ti succede solo quando sei al pc, ma secondo me è un caso... oppure quando sei al pc usi talmente tanta banda che il ping a google fallisce (ma mi sembra strano).

Puoi cercare di capire perché non pinga google oppure rimuovere lo script...
Per rimuovere lo script adesso non mi ricordo la sintassi perché sono al lavoro, quando torno a casa te lo dico... (se non lo fa qualcun'altro prima)

GeniusAction
04-06-2008, 10:12
Volevo ringraziare questo splendido forum, sono riuscito a far funzionare correttamente il RouterTech 2.3 di darkwolf, sul DLINK 504T.

1) Ho aggiornato il bootloader e ho atteso un'ora

2) Utilizzato Ciclamab inoculato il V3 Dlink cancellando la MTD3

3) Ripristinato il MAC address

4) Inoculato il DarkWolf 2.3

5) Caricato il config.bin a corredo

6) Creata la Connessione per Alice 20mb tutto OK

PERFETTO GRAZIE 1000 A TUTTI

P.S.
Prossimo sviluppo mettere il RouterTech anche sul 624T A1

felixmarra
04-06-2008, 10:31
P.S.
Prossimo sviluppo mettere il RouterTech anche sul 624T A1
bravo, e invece di fare tutto sto casino inutile e potenzialmente dannoso (sinceramente oltre a non capire perchè hai fatto così, non so come ti funzioni dato che molto probabilmente hai le dimensioni delle partizioni errate) usa semplicemente il Tiupgrade in corrupted mode. :rolleyes:

E già che ci sei fai la stessa cosa al 504t... :rolleyes:

felixmarra
04-06-2008, 13:25
(se non lo fa qualcun'altro prima)
appena fatto io perchè aveva ripreso a rompere troppo...

setenv checksync.sh erase

dacorsa
05-06-2008, 08:51
ciao a tutti,

sto provando a connettermi tramite wifi con un dlink 624 ma nulla, il portatile non vede il segnale wifi del router, ho provato con l'ultimo firm 3.10 e anche con routertech 2.5...stesso risultato, non và. Dalla schermata home del firm routertech leggo:

Wireless: Enabled
SSID: RouterTech.Org
Security Type: WPA


La scritta SSID: RouterTech.Org è in grigio chiaro, perchè??

ho provato anche a impostare nessuna sicurezza, ma nulla non và.

ciao a presto

P13r0
08-06-2008, 08:32
Domandina: per venire incontro ad una richiesta della mia signora, vorrei implementare lo spegnimento automatico dell'AP wireless ad una certa ora, e la sua riaccensione ad un'altra (in pratica, dovrei disattivare l'AP durante le ore notturne). Dato che il cron è abilitato, la cosa dovrebbe essere fattibile...
Chi mi suggerisce il comando per spegnere/accendere l'AP?

Anticipatamente grazie :)

Saluti

cicala
08-06-2008, 08:43
...
Chi mi suggerisce il comando per spegnere/accendere l'AP?
...

in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18448192&postcount=3748) post trovi gli script... se li apri trovi i singoli comandi... ;)

ps. spero che dark li includa nel 2.5 ... (ma a che punto sta?!?)

P13r0
08-06-2008, 09:42
...E mi pareva strano che qualcuno non ci avesse già pensato... ;)
Grazie, cicala. Avevo cercato nel thread (usando come k di ricerca "cron wireless"), ma senza successo.

Altre due domandine:

1- In che directory va copiato lo script ap_timer.sh...? Suppongo /usr/local/bin, ma... chiedo conferma :)

2- Supponendo che io decida di far startare il router con l'AP up, e di spegnerlo dalle 23 alle 8 della mattina successiva... cosa succederà se p.es. alle 3 del mattino (causa checksync) il router dovesse eseguire un reboot?

Ancora grazie :)

Saluti

cicala
08-06-2008, 10:14
...
1- In che directory va copiato lo script ap_timer.sh...? Suppongo /usr/local/bin, ma... chiedo conferma :)
a regola si ... se vuoi usare lo script e non il semplice comando, ma dovresti ricompilare il fw visto che /usr non è scrivibile...
altrimenti lo metti in /nvram dopo aver abilitato la partizione minix
2- Supponendo che io decida di far startare il router con l'AP up, e di spegnerlo dalle 23 alle 8 della mattina successiva... cosa succederà se p.es. alle 3 del mattino (causa checksync) il router dovesse eseguire un reboot?

se metti lo script in /nvram (o su una partizione di rete cifs) il router ricarica le impostazioni che scrivi nella env all'avvio e fa partire il cronjob.... quindi no prob per i reboot
se metti il cron job a mano ovviamente sparirà ad ogni reboot...

P13r0
08-06-2008, 10:42
... /usr non è scrivibile...
...quante cose che non so... :(

Approfitto ancora:

Per la domanda (1)
(visto che vorrei evitare di montare roba che magari potrebbe non essere disponibile): se invece inserissi direttamente le righe

mm hh * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=1;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end\" | cm_cli_tty
mm hh * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=0;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end\" | cm_cli_tty

nel file /var/spool/cron/crontabs/root... le modifiche (ammesso che su /var sia possibile scrivere...) sarebbero conservate, o verrebbero comunque perse al reboot?


Per la (2)

Intendevo dire questo: all'eventuale reboot delle 3 del mattino l'AP viene tirato su; e visto che le 23 sono passate, la disattivazione da cron non viene più eseguita, e l'AP rimane su per tutto il resto della notte... sbaglio?

Sempre grazie :)

Saluti

cicala
08-06-2008, 10:53
...
(visto che vorrei evitare di montare roba che magari potrebbe non essere disponibile): se invece inserissi direttamente le righe [...] nel file /var/spool/cron/crontabs/root... le modifiche (ammesso che su /var sia possibile scrivere...) sarebbero conservate, o verrebbero comunque perse al reboot?
perse... il router cosi come è non ha partizioni scrivibili che si mantengono al reboot (la partizione /var si cancella...)
esiste però la maniera di creare una partizione mtd5 (scrivibile) e far si che venga montata in /nvram ad ogni avvio...
io la ho da quando è uscito il 2.3 e non ho mai avuto prob... :D
Intendevo dire questo: all'eventuale reboot delle 3 del mattino l'AP viene tirato su; e visto che le 23 sono passate, la disattivazione da cron non viene più eseguita, e l'AP rimane su per tutto il resto della notte... sbaglio?
credo che hai ragione... ;)
andrebbe aggiunto nello script un controllo per vedere se l'ap è su o giu ed agire di conseguenza...

P13r0
08-06-2008, 19:08
Ho fatto come mi hai suggerito (creata partizione mtd5 minix, montata da env sotto /nvram). Ho creato lo startup.sh, e dentro ci ho infilato i comandi di start/stop dell'AP rediretti verso il cron di root.
Pare che tutto sia andato bene, ovvero dopo il reboot trovo le nuove entry nel cron. Domattina ti so dire se hanno anche funzionato :D

Intanto, grazie ancora :)

Saluti

P13r0
09-06-2008, 07:59
Tutto OK ;)

Grazie mille, cicala :)

Saluti


edit: però nel log in corrispondenza di start/stop dell'AP trovo:

USER root pid 589 cmd echo "begin;ap:settings/ap_enabled=0;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end" | cm_cli_tty
Restarting AP.....
Invalid status query : cli_reboot
AP is disabled

(...)

USER root pid 683 cmd echo "begin;ap:settings/ap_enabled=1;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end" | cm_cli_tty
Invalid status query : cli_reboot
WPA Authenticator Started
AP Driver configuration successful
AP IS UP
Bridge Interface Added: wlan0


... lascio stare così, o credi sia meglio togliere la query incriminata...?


edit2: in effetti, provando a mano senza quella query, l'errore non compare più:



echo "begin;ap:settings/ap_enabled=0;end;begin;logic:command/save;end" | cm_cli_tty

log:
Jun 9 09:45:32 | Restarting AP.....
Jun 9 09:45:33 | AP is disabled

echo "begin;ap:settings/ap_enabled=1;end;begin;logic:command/save;end" | cm_cli_tty

log:
Jun 9 09:48:29 | WPA Authenticator Started
Jun 9 09:48:31 | AP Driver configuration successful
Jun 9 09:48:37 | AP IS UP
Jun 9 09:48:37 | Bridge Interface Added: wlan0

... lo tolgo...?

P13r0
09-06-2008, 15:19
Allora... tutto risolto :)

Per la cronaca, almeno sul mio router il comando cm_cli_tty non gestisce correttamente il salvataggio dei parametri (ovvero il "logic:command/save"). Cacciando poi il naso nello script /usr/local/bin/save-reboot.sh ho visto che viene usato il comando cm_cli -l, e quello... funziona ;)

Il mio /nvram/startup.sh quindi ora è così:


/nvram # more startup.sh
#!/bin/sh
# the crontab file
cronfile=/var/spool/cron/crontabs/root
echo "0 1 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=0;logic:command/save;end\" | cm_cli -l">> $cronfile
echo "30 7 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=1;logic:command/save;end\" | cm_cli -l">> $cronfile


L'AP viene spento alle 1:00, e riacceso alle 7:30.

In caso di reboot nell'orario di spegnimento dell'AP, essendo stata salvata la situazione di AP disabilitato... il router ripartirà con l'AP spento (come desideravo facesse). Com'è ovvio, lo stesso discorso vale in caso di reboot durante l'orario di attività (...il router ripartirà con l'AP attivo).

Saluti

DarkWolf
09-06-2008, 16:16
ps. spero che dark li includa nel 2.5 ... (ma a che punto sta?!?)
Ho aperto un topic per sviluppo con una prebeta del 2.5mod.
Per evitare di inquinare ancora questo topic (che all'uscita del 2.5mod farò chiudere) vi chiedo (a cicala, vathek e gli altri smanettoni) di passare nel mio forum e quindi lavorare insieme al nuovo filesystem.
Attualmente ho impostato led g604t di default. dsp 7.5 tramite env (default 6.2) gli script per l'access point postati da cicala, connessioni raddoppiate, rimossi script per l'usb, inserita favicon.ico :)
Manca solo di riordinare l'interfaccia web (come feci allora per il 2.3) e probabilmente altro che adesso mi sfugge :D
Scusatemi per l'immensa attesa, alla fine ho abbandonato la precedente mod e la sto rifacendo da zero ;)

informatico82
09-06-2008, 18:17
dark ma il topic lo hai aperto du hwupgrade o sul tuo sito?

DarkWolf
09-06-2008, 18:40
dark ma il topic lo hai aperto du hwupgrade o sul tuo sito?vi chiedo (a cicala, vathek e gli altri smanettoni) di passare nel mio forum e quindi lavorare insieme al nuovo filesystem. :)
-
PS: rilasciata beta2 (adesso con tiupgrade) ;)
Corretti parecchi bug, dsp di default adesso il 7.5AnnexA :cool:
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=39
NB: sto lavorando sotto linux ovviamente, ho realizzato il pacchetto ma non l'ho testato :rolleyes:
-
Stavo pensando di rilasciare anche un pacchetto con blupgrade utile sopratutto per i linuxiani (cosa ne pensate?)
Leggete il readme. :O

pegasolabs
09-06-2008, 19:27
Darkwolf perché non lo apri qui un topic e lo rendiamo ufficiale?
Invitare gli utenti di questo forum a spostarsi su un altro non è corretto (oltre che non consentito). Credo che comprenderai senza risentimento. Qui avete tutto lo spazio per portare avanti lo sviluppo. Grazie.

DarkWolf
09-06-2008, 19:36
Darkwolf perché non lo apri qui un topic e lo rendiamo ufficiale?
Invitare gli utenti di questo forum a spostarsi su un altro non è corretto (oltre che non consentito). Credo che comprenderai senza risentimento. Qui avete tutto lo spazio per portare avanti lo sviluppo. Grazie.capisco perfettamente e comprendo.
È che se posto su questo topic (già troppo sporco di suo si fa un gran casino).
Aprire un nuovo topic per il solo sviiluppo non mi sembra il caso (anche perchè inizierebbero le solite richieste e domande totalmente OT).
Io ho invitato cicala e vathek (i quali sono già utenti nel mio forum).
Capirai anche che mi fa molto piu comodo aprire l'argomento sul mio forum dove ho il pieno potere di eliminare e/o editare i post inutili e/o OT.
Se avessi voluto dirottare utenti avrei smesso di postare qui su HWU.

pegasolabs
09-06-2008, 19:49
Comunque se vuoi aprirne un altro temporaneo e poi uno definitivo chiudendo il temporaneo si può fare. Se mi dai una mano alla pulizia ci penso io. Pensaci ;)

DarkWolf
09-06-2008, 19:58
Comunque se vuoi aprirne un altro temporaneo e poi uno definitivo chiudendo il temporaneo si può fare. Se mi dai una mano alla pulizia ci penso io. Pensaci ;)L'idea era di parlare dello sviluppo del 2.5 tra gli utenti "capaci di contribuire e in ogni caso capaci di recuperare il router ecc" insomma i "superuser".
Lasciare comuqnue questo topic in attesa che il nuovo sia "completo".
Quindi chiudere questo e aprirne uno nuovo per supporto al 2.5 "final".
Vediamo che dicono gli altri e poi si agisce di conseguenza ok? :)
-
Altrimenti si continua qui fino al completamento della nuova release e poi si chiude questo e si apre un nuovo topic.

pegasolabs
09-06-2008, 20:43
Ok, aspetto tue notizie ;)

Vathek
13-06-2008, 16:34
vi chiedo (a cicala, vathek e gli altri smanettoni) di passare nel mio forum e quindi lavorare insieme al nuovo filesystem.

Scusa il ritardo ma sono stato a Zurigo per lavoro e sono rientrato solo da poco,
appena recupero un attimo passo sul tuo forum.

Per quanto riguarda i linuxiani sarebbe interessante testare il tiupgrade con WINE, per quanto ne so potrebbe anche funzionare... :)

DarkWolf
13-06-2008, 16:37
Scusa il ritardo ma sono stato a Zurigo per lavoro e sono rientrato solo da poco,
appena recupero un attimo passo sul tuo forum.Zurigo!!! Buon per te :D
Per quanto riguarda i linuxiani sarebbe interessante testare il tiupgrade con WINE, per quanto ne so potrebbe anche funzionare... :)L'ho usato spesso il tiupgrade su wine ma crasha troppo spesso e volentieri (su 10 tentativi bisogna dire grazie se completa l'upgrade due volte) :(
Tanto che poi devo riavviare e usare ciclamab :)

88diablos
14-06-2008, 09:11
raga scusate ma ho bisogno di una spiegazione
ho un 604 con firmware routertech, ho 2 pc collegati uno in wireless e uno tramite lan entrambi con ip fisso
c'è un modo per poter limitare la banda in download e in upload di un certo ip?
esempio: quello in wireless scarica sempre dal mulo e mi rallenta la navigazione
potrei limitargli 10 kb in upload e 100 in download?


graziie

infoname
14-06-2008, 12:18
Salve ragazzi,
mi e' appena stata attivata la 24mbos di tiscali pero' mi sono agganiato alla portante a 17765kbps.

Credo, dunque, di non essermi connesso alla massima velocita'.
I margini sono i seguenti:
Modem Status

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 17765
Us Rate (Kbps) 989
DS Margin 8
US Margin 9
DS Line Attenuation 13
US Line Attenuation 4
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2332 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 7
CRC Tx Interleaved 386
Path Mode Interleaved

non dovrei avere dei valori malvagi...
i miei valori di connessione sono:

PPoA
VC
MTU a 1500
MULTI_MODE

Secondo voi dovrei settare qualche parametro in piu' o meno?

PGR79
14-06-2008, 19:59
raga scusate ma ho bisogno di una spiegazione
ho un 604 con firmware routertech, ho 2 pc collegati uno in wireless e uno tramite lan entrambi con ip fisso
c'è un modo per poter limitare la banda in download e in upload di un certo ip?
esempio: quello in wireless scarica sempre dal mulo e mi rallenta la navigazione
potrei limitargli 10 kb in upload e 100 in download?


graziie

si certo, abilita il QoS e segui la guida del primo post per dare una classe LOW alle porte usate da emule dal pc in wireless e sei a cavallo! :D

88diablos
14-06-2008, 20:06
si certo, abilita il QoS e segui la guida del primo post per dare una classe LOW alle porte usate da emule dal pc in wireless e sei a cavallo! :D

senza avere accesso al pc in wireless e con il dhcp non attivo, come faccio a sapere l'ip dell'altro pc?

Stev-O
14-06-2008, 20:23
se riesci a fare un broadcast ping

ping xxx.xxx.xxx.255

Tarivor
14-06-2008, 23:17
Una domandina.. ho aggiornato il mio DLINK G604T con il firmware RT2.3... speravo che con questo riuscissi a connettermi a 7 megabit (Alice ADSL flat e richiesto passaggio a 7 megabit da mesi) ma ncora nulla.
Vi allego la schermata dello stato della connessione:
http://img204.imageshack.us/img204/3920/connessioneadslui6.gif
Ma non stò messo bene come SNR per l 7 megabit? Perchè mi connetto sempre a 2.5 megabit :cry: ?

DarkWolf
14-06-2008, 23:23
Secondo me è la tua linea che va a quella velocità.
Io ho la 7mbit e prendo praticamente la massima portante possibile.
Comunque prova ad andare qui: http://darkwolf.altervista.org/demo/modem.htm
e imposta multimode.

Tarivor
14-06-2008, 23:41
Secondo me è la tua linea che va a quella velocità.
Io ho la 7mbit e prendo prasticamente la massima portante possibile.
Comunque prova ad andare qui: http://darkwolf.altervista.org/demo/modem.htm
e imposta multimode.
Ho provato. Rispetto alla schermata di prima sono cambiati solo i magini ora entrambi a 31. Che intendi con "è la tua linea che va a quella velocità"... che non mi hanno fatto il passaggio a 7 megabit o che è il doppino che non ce la fà?

PS:
Comuqnue grazie per il Firmware... prima usavo quello AU e tutte le volte che mi andava via la corrente non mi ripartiva mai in automatico la WLAN :)

DarkWolf
15-06-2008, 00:22
FA una telefonata semiincazzosa al 187, mi sa proprio che dipende da loro :)

Tarivor
15-06-2008, 00:40
FA una telefonata semiincazzosa al 187, mi sa proprio che dipende da loro :)
Ok! Grazie. Domani proverò ;)

cicala
15-06-2008, 10:45
Allora... tutto risolto :)

Per la cronaca, almeno sul mio router il comando cm_cli_tty non gestisce correttamente il salvataggio dei parametri (ovvero il "logic:command/save"). Cacciando poi il naso nello script /usr/local/bin/save-reboot.sh ho visto che viene usato il comando cm_cli -l, e quello... funziona ;)

Il mio /nvram/startup.sh quindi ora è così:


/nvram # more startup.sh
#!/bin/sh
# the crontab file
cronfile=/var/spool/cron/crontabs/root
echo "0 1 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=0;logic:command/save;end\" | cm_cli -l">> $cronfile
echo "30 7 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=1;logic:command/save;end\" | cm_cli -l">> $cronfile


L'AP viene spento alle 1:00, e riacceso alle 7:30.

In caso di reboot nell'orario di spegnimento dell'AP, essendo stata salvata la situazione di AP disabilitato... il router ripartirà con l'AP spento (come desideravo facesse). Com'è ovvio, lo stesso discorso vale in caso di reboot durante l'orario di attività (...il router ripartirà con l'AP attivo).

Saluti
hai ragione.... il comando ap:status/cli_reboot sembra proprio non piacergli :confused:
comunque togliendo il comando incriminato a me funge sia con cm_cli_tty che con cm_cli -l ... cosa intendi quando dici che cm_cli_tty non ti salva bene le impostazioni??

PGR79
15-06-2008, 22:55
inizia dal post 1021 a pag 51 ;)
okkio a non fondere il router :ciapet:

ho ripreso in mano il fatto di potenziare la potenza di trasmissione in dB.
Grazie al link di Cicala ho letto i settaggi da fare indicati da The_HAcker che pero' poi non ha piu' postato i risultati ottenuti mi pare dalle sue prove. Qualcuno sa quindi come e quanto e' aumentabile la potenza in dB senza evitare "danni" al router? qualcuno usa quotidianamente il wireless "potenziato" ?

grazie 1000!

augoeides
15-06-2008, 23:02
@Tarivor: sei nella mia stessa situazione; risparmiati pure la chiamata, sei ancora a 2 Mbit... considera che a me rispondono sempre "ehhhh, ci sono problemi con la sua zona!": peccato che i miei due vicini, e quelli ai piani sopra, sono stati passati a 7 Mbit già tempo fa :)

Telecom = incapacità

P13r0
19-06-2008, 08:19
hai ragione.... il comando ap:status/cli_reboot sembra proprio non piacergli :confused:
comunque togliendo il comando incriminato a me funge sia con cm_cli_tty che con cm_cli -l ... cosa intendi quando dici che cm_cli_tty non ti salva bene le impostazioni??

Intendevo dire che usando cm_cli_tty il save dei parametri modificati non avviene con successo. Ovvero: se il router era partito di default con l'AP abilitato, dopo la disabilitazione dell'AP via cm_cli_tty in caso di reboot al riavvio l'AP risulta di nuovo abilitato (e viceversa).

Usando invece cm_cli -l la modifica dello stato dell'AP è permanente, ovvero

In caso di reboot nell'orario di spegnimento dell'AP, essendo stata salvata la situazione di AP disabilitato... il router ripartirà con l'AP spento (come desideravo facesse). Com'è ovvio, lo stesso discorso vale in caso di reboot durante l'orario di attività (...il router ripartirà con l'AP attivo).


Saluti

cicala
19-06-2008, 13:18
Intendevo dire che...
...
Saluti
tnx... applico le dovute modifiche allo script ;)

88diablos
21-06-2008, 12:13
se riesci a fare un broadcast ping

ping xxx.xxx.xxx.255

vedo soltanto uno dei 3 pc:confused:

Boxi80
22-06-2008, 10:33
ho installato ieri questo firmware, ma non riesco ad aprire le porte per emule, e non capisco proprio dove sbaglio...
ho impostato il pc (wireless) con ip fisso 192.168.1.3, poi sono andato in port forwarding e ho scritto la regola di emule usando le porte 1755 per il tcp e 1756 con l'udp, che sono quelle che ho impostato in emule
però emule mi da sempre id basso!
cosa sbaglio?

Bovirus
22-06-2008, 11:45
Dovresti impostare anche in Lan Client gli ip statici del pc.
Finito le impostazioni salva tutto e riavvia il router.

Boxi80
22-06-2008, 12:41
Dovresti impostare anche in Lan Client gli ip statici del pc.
Finito le impostazioni salva tutto e riavvia il router.

ho fatto anche questo, altrimenti non avrei nemmeno potuto fare il forwarding delle 2 porte... ma non funziona...
devo impostare qualcosa di particolare visto che è wireless?
dove vedo gli indirizzi usati dal router? perchè ho il sospetto che non usi l'indirizzo assegnato...

Stev-O
22-06-2008, 14:19
vedo soltanto uno dei 3 pc:confused:

ma scaricati llokatlan che fai prima

cmq se i pc hanno attivo il firewall di windows a default non li pinghi lo stesso

felixmarra
22-06-2008, 16:08
cmq se i pc hanno attivo il firewall di windows a default non li pinghi lo stesso

e anche se l'indirizzo è giusto, la regola non funziona perchè il firewall filtra le porte... quindi, domanda, hai attivo l'inutile firewall di windows o altri firewall (anch'essi inutili)?

Boxi80
22-06-2008, 16:39
ho fatto anche questo, altrimenti non avrei nemmeno potuto fare il forwarding delle 2 porte... ma non funziona...
devo impostare qualcosa di particolare visto che è wireless?
dove vedo gli indirizzi usati dal router? perchè ho il sospetto che non usi l'indirizzo assegnato...

ok, risolto... inspiegabilmente si era attivato il firewall di windows (che lascio sempre spento) e me le filtrava... adesso è tutto ok!
in effetti non c'erano impostazioni complicate!
dopo tutta la giornata ho riscontrato una stabilità ottima, ma dei 7 mega che dovrei avere (5 misurati dai tecnici telecom disponibili) riesco ad usarne circa 3, anche se sono 3 veri adesso!
devo accontentarmi o si può fare di meglio? si riesce ad intervenire sui parametri di accesso con questo firmware?
adesso i valori in down sono:
ds rate: 2976 ds margin 13 attenuation: 32
con il vecchio firmware (2.00RU) avevo:
ds rate: circa 5000 ds margin 8 attenuation: 34
grazie a tutti

Haran
26-06-2008, 22:57
Salve gente,
ho installato il firmware di DarkWolf (2.3) ma non c'e' verso di far andare la wireless. Col firmware originale andava bene ma dopo l'upgrade nulla piu'. Attivo l'AP ma dal portatile non rilevo nulla.
Ho provato ad installare la 2.5beta2 ma durante l'upgrade mi da un errore riguardante la SUBNET ed indica 192.168.1.129 come indrizzo del router nonostante abbia settato in precedenza che l'ip corretto e' 192.168.1.1

Haran

DarkWolf
26-06-2008, 23:02
Salve gente,
ho installato il firmware di DarkWolf (2.3) ma non c'e' verso di far andare la wireless. Col firmware originale andava bene ma dopo l'upgrade nulla piu'. Attivo l'AP ma dal portatile non rilevo nulla.Hai l'ssid nascosto ;)
http://darkwolf.altervista.org/demo/wireless-setup.htm

Haran
26-06-2008, 23:33
L'ssid non era nascosto, ho cmq risolto forzando l'installazione del fw 2.5b2 :)

Thanks
Haran

Haran
26-06-2008, 23:56
L'ssid non era nascosto, ho cmq risolto forzando l'installazione del fw 2.5b2 :)

Thanks
Haran

Come non detto. Appena installato il nuovo fw la wireless era up ma subito dopo aver iniziato a configurarla (nome e crittografia) e' andata giu' di nuovo. Che faccio?


Haran

Stev-O
27-06-2008, 08:18
se metti il 2.3 / 2.5 il wireless è disattivo di default (scelta strana)

per cui devi cablare entrare e riattivare

ricordati di salvare le impostazioni globali (il commit è da fare a parte: noN lo fa automaticamente al salvataggio della pagina, occhio)

e poi restartare almeno l'access point

Haran
27-06-2008, 08:39
Fatto tutto senza alcun successo.
Ad ogni modo stamattina ho riacceso il router e la wireless va. Spero regga :confused:

DarkWolf
27-06-2008, 13:43
se metti il 2.3 / 2.5 il wireless è disattivo di default (scelta strana)Beh l'aggiornamento via wireless sappiamo tutti che è decisamente sconsigliato quindi devi cablare comunque per aggiornare il firmware.
Lavorando come tecnico sapessi quante volte ho trovato reti wireless non protette e inutilmente attive... :rolleyes:
Alla domanda: come mai ha la wifi attiva?
Ecco la risposta: non saprei; boh; ecchennesò; cos'è la wifi ecc... ecc... :p
-
Di conseguenza ho pensato che è meglio disabilitarla di default e far si che sia l'utente ad abilitarla se necessario ;)

Stev-O
27-06-2008, 13:58
la maggior parte dei modelli ha il wireless aperto di default con ssid attivo perchè purtroppo alcuni non hanno nemmeno il cavo di rete per collegarlo

Beh l'aggiornamento via wireless sappiamo tutti che è decisamente sconsigliato quindi devi cablare comunque per aggiornare il firmware.beh d'accordo anche perchè qui l'aggiornamento avviene a basso livello in modalità recovery partendo dallo switch e basandosi sui mac address almeno passando da un firmware di un tipo a un altro diverso
Lavorando come tecnico sapessi quante volte ho trovato reti wireless non protette e inutilmente attive... :rolleyes:
Alla domanda: come mai ha la wifi attiva?
Ecco la risposta: non saprei; boh; ecchennesò; cos'è la wifi ecc... ecc... :p
-
purtroppo la gente non se ne intende minimamente e nemmeno se ne cura, pero' come detto se uno non ha il cavo di rete e usa solo il pc con wireless integrato se non puo' attivarlo è a piedi
Di conseguenza ho pensato che è meglio disabilitarla di default e far si che sia l'utente ad abilitarla se necessario ;)sono scelte come altre

MrModd
30-06-2008, 18:29
Per favore datemi una mano.
Ho già chiesto su questo thread, ma naturalmente il post si è perso in chissà che pagina.
Non mi funziona il wireless. I PC vedono la rete ma se tentano di connettersi non ottengono l'ip dal dhcp. Allora ho provato a dare ip statico, ma non pinga neanche il router. Ho visto il System log mentre riavviava l'ap e ho visto che aveva chissà che cosa di corrotto nella env tanto che non riusciva a trovare il mac e così ne dava una standard. Pensando fosse questo ho seguito quello descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18032552&postcount=3552) e in effetti il problema del mac non c'è più, ma il wireless continua a non funzionare.



EDIT:
Altra domanda. Ogni volta che riavvio il router la data e l'ora si resettano. Se non fosse per l'aggiornamento automatico da internet rimarrebbero così per tutto il tempo di uptime. Non c'è qualche modo per impostare quella corretta ed evitare che ad ogni avvio si resetti?

MrModd
30-06-2008, 19:10
Basta... Mi vergogno di me stesso :cry: :cry: :cry:
Avevo dato chiave WEP; tra le 4 presenti nella configurazione era la seconda. Windows invece aveva impostato a default la prima. Quindi faceva finta di connettersi ma il router rifiutava la connessione.
Mi vado a mettere all'angolo della stanza in punizione :muro: :muro: :muro:

Però la domanda sul reset dell'ora è ancora valida. Grazie.

Boxi80
30-06-2008, 19:26
dei 7 mega che dovrei avere (5 misurati dai tecnici telecom disponibili) riesco ad usarne circa 3, anche se sono 3 veri adesso!
devo accontentarmi o si può fare di meglio? si riesce ad intervenire sui parametri di accesso con questo firmware?
adesso i valori in down sono:
ds rate: 2976 ds margin 13 attenuation: 32
con il vecchio firmware (2.00RU) avevo:
ds rate: circa 5000 ds margin 8 attenuation: 34
grazie a tutti

nessuno mi sa dare un'indicazione?

MrModd
30-06-2008, 19:52
nessuno mi sa dare un'indicazione?

Io cosa dovrei dire? Ho ancora 2464 in dl. Ogni volta i babbuini della telecom dicono che sta in fase di aggiornamento.

Come hai fatto a portare a 3Mb la portante?