View Full Version : DLink G604T to Routertech
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
lparcshinoda
13-07-2007, 10:06
tienici aggiornati perchè sul G624T ci sono parecchie cose da testare come sicuro ti faranno notare i guru...
Esattamente cosa c'è da testare ?? Io non sono ancora praticissimo al 100 % (calcolate che tra 4 gg ho l'esame di Reti e dovrei essere 1 mago di Router, IP e cavolacci vari :D ) e, abituato al vecchio firmware, ci ho messo qualke minuto per orientarmi.
Piccola nota: ho fatto "new connection" ed ho impostato la mia connessione Alice, che appare subito dopo nell'elenco, sotto modem. Poi riavvio il router per usarla e scompare... risultando connesso tramite QuickConnect... normale ??
Snake1980
13-07-2007, 10:08
Esattamente cosa c'è da testare ?? Io non sono ancora praticissimo al 100 % (calcolate che tra 4 gg ho l'esame di Reti e dovrei essere 1 mago di Router, IP e cavolacci vari :D ) e, abituato al vecchio firmware, ci ho messo qualke minuto per orientarmi.
Piccola nota: ho fatto "new connection" ed ho impostato la mia connessione Alice, che appare subito dopo nell'elenco, sotto modem. Poi riavvio il router per usarla e scompare... risultando connesso tramite QuickConnect... normale ??
Hai fatto SAVE ALL prima di riavviare ?
calcolate che tra 4 gg ho l'esame di Reti e dovrei essere 1 mago di Router, IP e cavolacci vari :D
beh considera che all'esame di reti ho preso 27 eppure sto ancora qua a fare il niubbo :asd:
Piccola nota: ho fatto "new connection" ed ho impostato la mia connessione Alice, che appare subito dopo nell'elenco, sotto modem. Poi riavvio il router per usarla e scompare... risultando connesso tramite QuickConnect... normale ??
se imposti un'altra conenssione oltre a quick connection ricordati di cancellare quest'ultima che da un errore che ti intasa il log
lparcshinoda
13-07-2007, 10:30
Ehehe, per la serie: questi esami non ci insegnano un mazzo :D cmq sia, grazie per il consiglio. Il port Forwarding invece, devo mettere come source IP quello del router (192.168.1.1 e netmask 255.255.255.255 come gia impostato per destination) e destination quello dell'host che riceve i pacchetti TCP, giusto ?? Perchè m pare non vada...
EDIT: problema risolto. vedi post successivo :D
lparcshinoda
13-07-2007, 10:55
Ci sono riuscito ragazzi. Aggiungevo le rules nel posto sbagliato :D :D :D
altra cosa: (speriamo l'ultima) Mi conviene attivare l'opzione IP account ?? Grazie :cool:
EDIT: questo Firmware NON ha il firewall integrato o non l'ho notato io ?? Perchè ricordo c'erano delle opzioni da settare per non mettere in difficoltà il mulo sul num. di connessioni.
Per il resto dovrei esserci.
PS: complimentoni, questo firmware è decisamente + professionale e configurabile di quello della D-Link e sono certo migliorerà le prestazioni del mio giocattolino. Grazie mille darkWolf
DarkWolf
13-07-2007, 11:28
AIUTO AIUTO !!! PANICO PANICO !! :help: Sul mio povero G624T ho tentato l'update del firmware verso il Routertech 2.3 e come consigliatomi da DarkWolf ho avviato l'interfaccia di aggiornamento tramite l'exe. Ho inserito l'ip e la pass, carica, carica, carica .... si impalla tutto.... DarkWolf non consiglia questo!
DarkWolf ha sempre consigliato la modalità adam2 (ciclamab o tiupgrade in corrupted) :rolleyes:
-
@rdefalco bentornato m'pare :)
lparcshinoda
13-07-2007, 11:59
DarkWolf non consiglia questo!
DarkWolf ha sempre consigliato la modalità adam2 (ciclamab o tiupgrade in corrupted) :rolleyes:
-
@rdefalco bentornato m'pare :)
Ecco il tuo consiglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17892871&postcount=1046)
:confused:
DarkWolf
13-07-2007, 12:04
Ecco il tuo consiglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17892871&postcount=1046)
:confused: Ok ma sempre in corrupted (cioè sempre tramite adam2, anche con ciclamab si può benissimo ma bisogna inserire manualmente le var mtd corrette.) :)
lparcshinoda
13-07-2007, 12:06
Capito. per il topic in alto non sapresti darmi qualche delucidazione ?? Grazie
lparcshinoda
13-07-2007, 16:35
il router oggi si disconnette... successo 2 volte in 5 ore... forse dipende dal fw appena messo ?? la rete salta e si riconnette subito dopo
:help: :help: :help: :help:
EDIT: ho controllato il log del router e quello del mulo: ogni 1-2 ore si impalla il router e si riavvia da solo, con conseguente riavvio della connessione... scusate ma, con il FW EU.V3 avevo risolto questo problema ed ora, invece di migliorare le prestazioni, quì mi sembrano peggiorate !! Qualcuno può darmi 1 mano ?? Forse ho sbagliato qualche settaggio :rolleyes: :muro:
sciumaker
14-07-2007, 09:35
regà ma a funzioni di log il routertech sta messo meglio dei firmware dlink??
ce lha la funzione per mandare il log via email?? logga le intrusioni??
lparcshinoda
15-07-2007, 10:53
Ragazzi, nessuno mi da 1 mano ?? dopo aver messo il routertech 2.3 il router (che prima funzionava abb bene e si disconnetteva a volte dopo settimane o mesi) zompa ogni 3-4 ore. E' 1 ottimo firmware ma evidentemente col G634T NON VA BENE !! Se volessi tornare allo spartano ma funzionante V3.EU della d-link ?? Grazie ragazzi, è URGENTE :( :( :( :( :( :(
Ragazzi, nessuno mi da 1 mano ?? dopo aver messo il routertech 2.3 il router (che prima funzionava abb bene e si disconnetteva a volte dopo settimane o mesi) zompa ogni 3-4 ore. E' 1 ottimo firmware ma evidentemente col G634T NON VA BENE !! Se volessi tornare allo spartano ma funzionante V3.EU della d-link ?? Grazie ragazzi, è URGENTE :( :( :( :( :( :(
se proprio vuoi tornare indietro devi usare ciclamab (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1360418)
lparcshinoda
15-07-2007, 11:31
Grazie mille per la rsisposta, però scusate, nn potreste darmi 1 mano ?? Quì per avere risposta bisogna scrivere che si sta morendo !! So che ognuno ha i suoi cavolacci, ed è giusto ... :( :( :( però ecco, mi hanno consigliato il FENOMENTALE routerTech per "risolvere tt i miei problemi" e per ora (a parte che è tt settabile come piace a me) ho solo AGGIUNTO PROBLEMI. nn vorrei cambiarlo a meno che sia STRETTAMENTE necessario. Vorrei solo capire se è NORMALE che si sconnetta ogni 3 ore SEMPRE.. magari devo solo settarlo meglio. Altrimenti qualche indicazione MIGLIORE su come usare ciclamab per caricare il vecchio firmware o 1 altro + adatto al mio G624T. Grazie ancora a chi risponderà ;)
sycret_area
15-07-2007, 14:18
Grazie mille per la rsisposta, però scusate, nn potreste darmi 1 mano ?? Quì per avere risposta bisogna scrivere che si sta morendo !! So che ognuno ha i suoi cavolacci, ed è giusto ... :( :( :( però ecco, mi hanno consigliato il FENOMENTALE routerTech per "risolvere tt i miei problemi" e per ora (a parte che è tt settabile come piace a me) ho solo AGGIUNTO PROBLEMI. nn vorrei cambiarlo a meno che sia STRETTAMENTE necessario. Vorrei solo capire se è NORMALE che si sconnetta ogni 3 ore SEMPRE.. magari devo solo settarlo meglio. Altrimenti qualche indicazione MIGLIORE su come usare ciclamab per caricare il vecchio firmware o 1 altro + adatto al mio G624T. Grazie ancora a chi risponderà ;)
anch'io ho avuto problemi di disconnessione continua. Non vorrei che il routertech, aggiungendo funzioni, porti nuovo carico di lavoro al piccolo Texas I. che scaldandosi di più del dovuto.. salta.. sconnettendosi...
potrebbe essere una spiegazione plausibile? stesso problema von il v3 e superadam2.. nessun problema di disconnessione con il solo v3.
poi.. anche l'estate aiuta...
per tornare indietro, basta usare il pacchetto di aggiornamento della dilink.. setti il tuo computer con ip statico, scegli corrupted mode quando avvii il programma di upgrade ed il gioco è fatto
lparcshinoda
15-07-2007, 15:06
anch'io ho avuto problemi di disconnessione continua. Non vorrei che il routertech, aggiungendo funzioni, porti nuovo carico di lavoro al piccolo Texas I. che scaldandosi di più del dovuto.. salta.. sconnettendosi...
potrebbe essere una spiegazione plausibile? stesso problema von il v3 e superadam2.. nessun problema di disconnessione con il solo v3.
poi.. anche l'estate aiuta...
per tornare indietro, basta usare il pacchetto di aggiornamento della dilink.. setti il tuo computer con ip statico, scegli corrupted mode quando avvii il programma di upgrade ed il gioco è fatto
Grazie mille, sei stato 1 SANTO :D :friend:
vorrei attendere il parere degli altri espertoni. Solo 1 cosa, mi linkeresti il pacchetto di cui parli ?? Grazie mille ;)
cmq ci possono essere mille mila motivi per i quali si sconnette di continuo, dovresti vedere se hai settato tutte le regolette per bene, ma a questo punto è difficile aiutarti, se hai voglia puoi provare a leggerti tutto il post :eek: oppure usare il cerca su questo post per i singoli settaggi ke ti impiensieriscono, altrimenti se non te la senti usi il ciclamab.
per quanto riguarda il cicla. io l'ho usato col 504t della mia ragazza, che non gli andava giù il routertech, non ho avuto bisogno di particolari spiegazioni, il programma è abbastanza intuitivo, smanettaci e te ne accorgerai
... dopo aver messo il routertech 2.3 il router (che prima funzionava abb bene e si disconnetteva a volte dopo settimane o mesi) zompa ogni 3-4 ore. E' 1 ottimo firmware ma evidentemente col G634T NON VA BENE !! Se volessi tornare allo spartano ma funzionante V3.EU della d-link ?? Grazie ragazzi, è URGENTE :( :( :( :( :( :(
ciao, non ti sembra che le info che dai siano un po pochine per darti una mano??
per esempio: il firmware zompa che vol dire?? ti salta la linea? ti impedisce di navigare? puoi ancora pingare il router? hai ottimizzaro la memoria del router? che connessione usi (oa/oe)? se hai pppoe hai selezionato Enforce MRU?? hai cancellato la connessione di default?? quante conessioni hai nel router??
se dai piu info stai sicuro che ti verra' risposto
lparcshinoda
15-07-2007, 23:19
ciao, non ti sembra che le info che dai siano un po pochine per darti una mano??
per esempio: il firmware zompa che vol dire?? ti salta la linea? ti impedisce di navigare? puoi ancora pingare il router? hai ottimizzaro la memoria del router? che connessione usi (oa/oe)? se hai pppoe hai selezionato Enforce MRU?? hai cancellato la connessione di default?? quante conessioni hai nel router??
se dai piu info stai sicuro che ti verra' risposto
allora.... nel router ho 1 sola connessione (Quella di def l'ho eliminata). I settaggi ho lasciato + che altro quelli di base che usavo con l'altro fw... la memoria è ottimizzata, ho Alice ADSL (ed a proposito mi sa che ho impostato oa... sbagliato vero ??). Qnd dico che zompa intendo dire che il router salta... si riavvia dopo pochi secondi e nn faccio mai in tempo a capire cosa accade ma dallo status risulta sempre che il "sistema" è attivo da qualke minnuto dopo il "salto della linea" (io mi accorgo che cada la connessione, poi accedo al router poco dopo che è "tornata la linea" e leggo uptime di pochi minuti). Enforce MRU .... mmm dò 1 occhiata... grazie mille ... spero di sistemare il routertech XD
allora.... nel router ho 1 sola connessione (Quella di def l'ho eliminata). I settaggi ho lasciato + che altro quelli di base che usavo con l'altro fw... la memoria è ottimizzata, ho Alice ADSL (ed a proposito mi sa che ho impostato oa... sbagliato vero ??). Qnd dico che zompa intendo dire che il router salta... si riavvia dopo pochi secondi e nn faccio mai in tempo a capire cosa accade ma dallo status risulta sempre che il "sistema" è attivo da qualke minnuto dopo il "salto della linea" (io mi accorgo che cada la connessione, poi accedo al router poco dopo che è "tornata la linea" e leggo uptime di pochi minuti). Enforce MRU .... mmm dò 1 occhiata... grazie mille ... spero di sistemare il routertech XD
controlla nella env e prova a disabilitare chksync.sh (checks whether there is a WAN connection, and, if not, reboots the router), probabilmente e' lui che ti fa il reboot del router quando non pinga piu google...
poi devi vedere perche non pinga google... magari un prob di Margin & Attenuation, in tal caso potresti provare a cambiare i dsp e mettere i 7.2...
sycret_area
16-07-2007, 08:53
Come detto dai colleghi, il riavvio del router potrebbe essere causato da un'infinità di problemi. Personalmente riproverei con le temperature, io, messo il routertech 2.3 avevo di continuo disconnessioni, dopo il downgrade al v3 non ho più avuto problemi con il mio 604, messo superadam2 ho avuto di nuovo dsconnessioni, rimesso adam2 tutto è andato liscio.
Ps: quest'inveron con il 2.2 routertech mai avuto problemi. adesso, se lo metto su si disconnette, per me, sempre a causa delle temperature.
Come detto dai colleghi, il riavvio del router potrebbe essere causato da un'infinità di problemi. Personalmente riproverei con le temperature, io, messo il routertech 2.3 avevo di continuo disconnessioni, dopo il downgrade al v3 non ho più avuto problemi con il mio 604, messo superadam2 ho avuto di nuovo dsconnessioni, rimesso adam2 tutto è andato liscio.
ogniuno ha le sue situazioni ma io ho Sadam2 ed il 2.3, sto a roma centro e fa caldo... il router e' 'na stufa ma non mi da riavvii... :rolleyes: ... mah....
lparcshinoda
16-07-2007, 09:29
Come detto dai colleghi, il riavvio del router potrebbe essere causato da un'infinità di problemi. Personalmente riproverei con le temperature, io, messo il routertech 2.3 avevo di continuo disconnessioni, dopo il downgrade al v3 non ho più avuto problemi con il mio 604, messo superadam2 ho avuto di nuovo dsconnessioni, rimesso adam2 tutto è andato liscio.
Ps: quest'inveron con il 2.2 routertech mai avuto problemi. adesso, se lo metto su si disconnette, per me, sempre a causa delle temperature.
in effetti succede solo qnd c'è elevato carico (mulo sotto stress) ... per esempio ora che nn stiamo usando il mulo è connesso da diverse ore... la tua teoria potrebbe essere corretta. Testerò qualche altro settaggio, grazie mille
sycret_area
16-07-2007, 10:32
ogniuno ha le sue situazioni ma io ho Sadam2 ed il 2.3, sto a roma centro e fa caldo... il router e' 'na stufa ma non mi da riavvii... :rolleyes: ... mah....
Puo essere che ci siano chip Texas I. che sopportano meglio e peggio il calore. Quando tenevo aperto il 604 con ventolina e dissipatore, mi sembrava che le cose andassero meglio, i riavvii erano sporadici e non di continuo (ogni 2/3 minuti). Avevo pensato anche a problemi di linea, al che avevo cambiato router e messo il 504 che andava benissimo, ergo, problemi di linea esclusi.
Personalmente penso siano proprio problemi di calore, almeno per il mio,se si vuole la 2.3 su alcuni 604 bisogna raffreddare attivamente.. solo che la corrente che arriva con il trasformatore di serie sembra pochina....
Buonasera a tutti, anzitutto grazie per gli splendidi consigli che leggo ormai da sempre.
Ho bisogno di un aiuto, ho messo il firmware in oggetto sul 604t, tutto ok, all'inizio la cosa non era andata a buon fine, e il router non ne voleva piu' sapere di accendersi. Allora ho usato Ciclamab seguendo le guide e tutto ok il router è tornato a vivere. Ho riprovato ed è andato tutto ok. Adesso le grane ci ho messo secoli a fare connettere il modem e la connessione, ma ok ci sono riuscito. Adesso pero' non riesco a navigare in internet, cioè sul windows (Vista) non arriva la connessione. Cioe' è come se il gateway non facesse il suo lavoro, so che sara' una fesseria ma io tra le mille opzioni di questo firmware non trovo come rendere disponibile la connessione al mio ip 192.168.1.2 Mi date una mano?
seconda domanda, io ho alice 20 mb... ma che modulazione ha? io ho messo una adsl 2 ma ce ne sono tonnellate in questo firmware quale è quella giust? infine con la 20 mb che mru va messo? 1492 o 1500 come di default?
grazie infinitamente.
anchiess
18-07-2007, 22:29
Buonasera a tutti, anzitutto grazie per gli splendidi consigli che leggo ormai da sempre.
seconda domanda, io ho alice 20 mb... ma che modulazione ha? io ho messo una adsl 2 ma ce ne sono tonnellate in questo firmware quale è quella giust? infine con la 20 mb che mru va messo? 1492 o 1500 come di default?
grazie infinitamente.
anche io ho alice 20 mega e in connection tipe ci devi mettere ppoe, 1492 mru e io ho settato anche la voce enforce mru pero' ho letto che ad alcuni ha dato dei problemi.
come modulazione ho messo adsl 2 plus ma puoi lasciarla benissimo in multimode che non da problemi.
per il resto non sono tanto pratico di vista ed e' meglio se aspetti qualcuno piu' preparato di me.
ti ringrazio della gentile risposta, controllato i parametri è tutto ok, ma continuo a non avere accesso ad internet dal pc :(
credo che in qualche modo dovrei dire al router di rare accesso ad internet al client lan 192.168.1.2... ma sinceramente non trovo come farlo.
Tu hai solo settato la connessione di alice e poi da win xp hai avuto accesso libero ad internet o hai settato altro nel router?
grazie ancora.
Snake1980
18-07-2007, 22:58
ti ringrazio della gentile risposta, controllato i parametri è tutto ok, ma continuo a non avere accesso ad internet dal pc :(
credo che in qualche modo dovrei dire al router di rare accesso ad internet al client lan 192.168.1.2... ma sinceramente non trovo come farlo.
Tu hai solo settato la connessione di alice e poi da win xp hai avuto accesso libero ad internet o hai settato altro nel router?
grazie ancora.
prova a controllare i DNS che hai sul PC.
prova a controllare i DNS che hai sul PC.
sul pc ho messo semplicemente il router 192.168.1.1 pensavo che me li desse lui... ho sbagliato?
cmq 2 minuti fa sembrava andare... mmmmmm... non è chiarissimo. Se mi dite che per rendere disponibile la connessione ad un client lan qualsiasi non servono settaggi particolari resetto il router e sistemo solo la connessione adsl. magari ho fatto casino con qualche impostazione non so...
grazie.
EDIT: Tutto risolto... ho resettato il router e settato SOLTANTO la connessione ad alice. Sembra andare tutto bene chissa' cosa avevo settato prima di sbagliato... mah... grazie mille a tutti per la pazienza.
lparcshinoda
21-07-2007, 09:13
allora.... nel router ho 1 sola connessione (Quella di def l'ho eliminata). I settaggi ho lasciato + che altro quelli di base che usavo con l'altro fw... la memoria è ottimizzata, ho Alice ADSL (ed a proposito mi sa che ho impostato oa... sbagliato vero ??). Qnd dico che zompa intendo dire che il router salta... si riavvia dopo pochi secondi e nn faccio mai in tempo a capire cosa accade ma dallo status risulta sempre che il "sistema" è attivo da qualke minnuto dopo il "salto della linea" (io mi accorgo che cada la connessione, poi accedo al router poco dopo che è "tornata la linea" e leggo uptime di pochi minuti). Enforce MRU .... mmm dò 1 occhiata... grazie mille ... spero di sistemare il routertech XD
Ciao di nuovo. Ieri dopo 50 ore di connessione continua si router si è disconnesso di nuovo. Forse a causa dell'elevato traffico (il week-end lo usiamo in 3, gli altri gg solo in 1-2 massimo) o del caldo o di settaggi errati, chi lo sà. Prima di rassegnarmi al passaggio al vecchio router D-LINK, ecco il log del mio router nelle ultime ore in cui si è disconnesso. Non ci sono altri eventi prima o dopo. L'ultima disconnessione è verso le 07:00:00 ed infatti nel registro possiamo vedere qualcosina a riguardo ....
Jun 13 23:30:10 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:10 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:10 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:10 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:10 | to set mac address
Jun 13 23:30:10 | Valid Configuration Tree
Jun 13 23:30:10 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jun 13 23:30:10 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jun 13 23:30:10 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0xff
Jun 13 23:30:11 | Firewall NAT service started
Jun 13 23:30:12 | Bridge Created: br0
Jun 13 23:30:14 | Bridge VLAN0 add eth0
Jun 13 23:30:14 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jun 13 23:30:14 | Bridge Created: br1
Jun 13 23:30:15 | Bridge Created: br2
Jun 13 23:30:19 | WPA Authenticator Started
Jun 13 23:30:19 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jun 13 23:30:19 | Bridge Interface Added: eth0
Jun 13 23:30:21 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:30:24 | AP Driver configuration successful
Jun 13 23:30:29 | AP IS UP
Jun 13 23:30:29 | Bridge Interface Added: wlan0
Jun 13 23:30:31 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:30:31 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:30:31 | ---}}} Start of connection delayed for 4 sec
Jun 13 23:30:31 | PPPoA launch delay.
Jun 13 23:30:35 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Jun 13 23:30:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 13 23:30:36 | Connect: ppp0 {--}
Jun 13 23:30:39 | PPPD Successfully Started
Jun 13 23:30:45 | local IP address 82.53.158.90
Jun 13 23:30:45 | remote IP address 192.168.100.1
Jun 13 23:30:45 | primary DNS address 85.37.17.16
Jun 13 23:30:45 | secondary DNS address 85.38.28.68
Jun 13 23:30:45 | PPPoA Connect with IP Address 82.53.158.90
Jun 13 23:30:45 | PPPoA Connection Successfully Established
Jun 13 23:30:45 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jul 21 07:01:20 | time disparity of 53611 minutes detected
Jul 21 08:00:01 | USER root pid 393 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 08:00:01 | USER root pid 395 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 08:00:01 | USER root pid 396 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Jul 21 08:00:02 | DS Line Attenuation: 10 DS Margin: 31
Jul 21 08:00:02 | US Line Attenuation: 6 US Margin: 27
Jul 21 09:00:01 | USER root pid 408 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 09:00:02 | USER root pid 410 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 10:00:01 | USER root pid 419 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 10:00:01 | USER root pid 421 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jul 21 10:00:01 | USER root pid 422 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Jul 21 10:00:01 | DS Line Attenuation: 10 DS Margin: 31
Jul 21 10:00:01 | US Line Attenuation: 6 US Margin: 27
Ciao di nuovo. Ieri dopo 50 ore di connessione continua si router si è disconnesso di nuovo. Forse a causa dell'elevato traffico (il week-end lo usiamo in 3, gli altri gg solo in 1-2 massimo) o del caldo o di settaggi errati, chi lo sà. Prima di rassegnarmi al passaggio al vecchio router D-LINK, ecco il log del mio router nelle ultime ore in cui si è disconnesso. Non ci sono altri eventi prima o dopo. L'ultima disconnessione è verso le 07:00:00 ed infatti nel registro possiamo vedere qualcosina a riguardo ....
innanzitutto hai la env sporca:
Jun 13 23:30:10 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:10 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:10 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:10 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:10 | to set mac address
poi toglierei il chksync almeno sei sicuro che non fa il reboot perche cade la connessione (magari e solo colpa del provider che ti stacca un'attimo...)
comunque direi che il prob sta nei valori di attenuazione del router... l'impianto di casa... :rolleyes:
che dsp hai? prova i 7.2...
Raga, ho venduto da un pò questo router cambiandone diversi per capire se riuscivo a risolvere i problemi di caduta della linea.
Sono riuscito a risolverli solo nelle ore diurne con un apparato dotato di chipset broadcomm con ultimi dsp/drv modem.
A partire dalle 23/24, però la connessione cade ancora (prima a partire dalle 20). Il problema è che su questo non ho interfaccia telnet e non posso settare praticamente nulla.
Spulciando i comandi di busybox, ne ho trovato alcuni interessanti sulle ultime versioni.
La domanda quindi è: sull ultimo fw routertech, sono presenti i comandi per aumentare/diminuire l SNR?
Sono presenti anche i comandi per forzare l aggancio ad una portante più bassa (o deciderne la velocità)?
Sapete se ci sono anche sul v3nz? (Se ci sono anche sul v3 posso farmi prestare un 604, aggiornarlo e provare. Purtroppo non posso mettere il fw routertech su un apparato non mio, ma se ho la certezza che questi comandi ci sono e funzionano, vedo di comprarne uno nuovo.)
Se qualcuno li ha provati e mi sa dire come si comporta il router, posso decidere che fare.
A voi la parola.
lparcshinoda
23-07-2007, 15:10
innanzitutto hai la env sporca:
Jun 13 23:30:10 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:10 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:10 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:10 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:10 | to set mac address
poi toglierei il chksync almeno sei sicuro che non fa il reboot perche cade la connessione (magari e solo colpa del provider che ti stacca un'attimo...)
comunque direi che il prob sta nei valori di attenuazione del router... l'impianto di casa... :rolleyes:
che dsp hai? prova i 7.2...
allora, chiedo scusa ma non sono sicuro di aver compreso i cambiamenti che mi hai consigliato (e ti ringrazio davvero). Cmq sia la mia linea va benissimo, prima di cambiare firmware non avevo alcun problema, se non che ogni tanto il router saltava e moriva per ore .... problema che sembra per ora risolto . . . sostituito da 1 peggiore.... salta SPESSO e per poco tempo :S :S :S
anchiess
23-07-2007, 15:18
innanzitutto hai la env sporca:
Jun 13 23:30:10 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:10 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:10 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:10 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:10 | to set mac address
poi toglierei il chksync almeno sei sicuro che non fa il reboot perche cade la connessione (magari e solo colpa del provider che ti stacca un'attimo...)
comunque direi che il prob sta nei valori di attenuazione del router... l'impianto di casa... :rolleyes:
che dsp hai? prova i 7.2...
scusa ma anche a me da lo stesso errore "Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0" e questo e' dovuto alla env sporca? come dovrei fare per ripulirla?
il checksync e' importante? mastico poco l'inglese e non capisco molto nell'help del run command, dovrei forse mettere questa stringa per toglierlo setenv checksync.sh "0"?
la modifica rimane poi permanente o a ogni riavvio lo devo reimpostare?
scusa ma anche a me da lo stesso errore "Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0" e questo e' dovuto alla env sporca? come dovrei fare per ripulirla?
quando dico sporca intendo che probabilmente e' frammentata ed alcuni valori si incasinano... dagli un'occhiata e controlla...
questo e' quello che faccio io... un po macchinoso ma funge... (come sempre a tuo rischio e pericolo :D )
1) Aprire CiclaMab e DISATTIVARE IL PULSANTE REBOOT, non cambiare le mtd... e non mettere nulla nelle voci kernel, filesystem e firmware. Quindi collegati al router via bootloader.
2) Se adam2 risponde correttamente vedrai la lista delle mtd2 e poi CiclaMab resta in attesa di comandi. Clicca sul pulsante "env" di CiclaMab e quindi salva su file il backup della env. (Che dovrebbe essere in ordine alfabetico).
3) Cancella a mano tutta la env e clicca su ok, (o imposta, non ricordo). Dovresti tornare alla schermata di CiclaMab (si chiude la finestra env).
4) Riapri la finestra "env" e controlal che ora la env sia vuota. Se non lo è la cancelli di nuovo e ripeti, se è vuota ricarica la env da file e poi clicchi su "imposta".
5) Dovresti essere tornato al prompt di adam2... riclicca su env per ricontrollare che ora la env sia piena e si sia scritta.
6) Ok, clicca su annulla della finesrta env e poi riavvia il router a mano... (stacca/attacca)
ovviamente in questo processo dovresti eliminare anche eventuali voci (se ci sono) che si sono scritte solo parzialmente...
il checksync e' importante? mastico poco l'inglese e non capisco molto nell'help del run command, dovrei forse mettere questa stringa per toglierlo setenv checksync.sh "0"?
la modifica rimane poi permanente o a ogni riavvio lo devo reimpostare?
il checksync riavvia il router se non riesce a pingare google (se cade la connessione)
per toglierlo il comando e':
setenv checksync.sh null
oppure
setenv checksync.sh erase
tutto cio' che scrivi nella env e' permanente...
@lparcshinoda
dico solo che mi sembra un problema di valori della linea... io proverei a mettere i dsp 7.2... oppure pulendo la env... :confused:
comunque aspetta il parere di qualcuno che si intende di valori di linea... potrei sbagliarmi... ricorda anche che pare (dico pare) che qualcuno stia soffrendo di reboots dovuti al caldo... per quello ti consigliavo di rimuovere il checksync (per poter differenziare i due casi) ;)
@Jacker
spiacente ma che io sappia ne il rt ne la v3 lo permette... :(
Neofenix
23-07-2007, 18:20
sapete come si fa a bloccare l'accesso ad internet ma non agli altri pc ad uno specifico ip?
cioè far accedere questo ip solo agli altri pc ma non online...:D
Raga, ho venduto da un pò questo router cambiandone diversi per capire se riuscivo a risolvere i problemi di caduta della linea.
Sono riuscito a risolverli solo nelle ore diurne con un apparato dotato di chipset broadcomm con ultimi dsp/drv modem.
A partire dalle 23/24, però la connessione cade ancora (prima a partire dalle 20). Il problema è che su questo non ho interfaccia telnet e non posso settare praticamente nulla.
Spulciando i comandi di busybox, ne ho trovato alcuni interessanti sulle ultime versioni.
La domanda quindi è: sull ultimo fw routertech, sono presenti i comandi per aumentare/diminuire l SNR?
Sono presenti anche i comandi per forzare l aggancio ad una portante più bassa (o deciderne la velocità)?
Sapete se ci sono anche sul v3nz? (Se ci sono anche sul v3 posso farmi prestare un 604, aggiornarlo e provare. Purtroppo non posso mettere il fw routertech su un apparato non mio, ma se ho la certezza che questi comandi ci sono e funzionano, vedo di comprarne uno nuovo.)
Se qualcuno li ha provati e mi sa dire come si comporta il router, posso decidere che fare.
A voi la parola.
Qualcuno può aiutarmi?
Qualcuno può aiutarmi?
ma non ti ho gia risposto :muro:
@Jacker
spiacente ma che io sappia ne il rt ne la v3 lo permette... :(
ma non ti ho gia risposto :muro:
Non avevo letto.
Ma sei sicuro?
Io parlo quantomeno dei comandi per disattivare il rate adaptive e impostare il limite dell SNR a piacimento per aumentare la tolleranza alle disconnessioni.
Insomma, devo riprenderne un altro e provare.
anchiess
24-07-2007, 00:21
quando dico sporca intendo che probabilmente e' frammentata ed alcuni valori si incasinano... dagli un'occhiata e controlla...
questo e' quello che faccio io... un po macchinoso ma funge... (come sempre a tuo rischio e pericolo :D )
1) Aprire CiclaMab e DISATTIVARE IL PULSANTE REBOOT, non cambiare le mtd... e non mettere nulla nelle voci kernel, filesystem e firmware. Quindi collegati al router via bootloader.
2) Se adam2 risponde correttamente vedrai la lista delle mtd2 e poi CiclaMab resta in attesa di comandi. Clicca sul pulsante "env" di CiclaMab e quindi salva su file il backup della env. (Che dovrebbe essere in ordine alfabetico).
3) Cancella a mano tutta la env e clicca su ok, (o imposta, non ricordo). Dovresti tornare alla schermata di CiclaMab (si chiude la finestra env).
4) Riapri la finestra "env" e controlal che ora la env sia vuota. Se non lo è la cancelli di nuovo e ripeti, se è vuota ricarica la env da file e poi clicchi su "imposta".
5) Dovresti essere tornato al prompt di adam2... riclicca su env per ricontrollare che ora la env sia piena e si sia scritta.
6) Ok, clicca su annulla della finesrta env e poi riavvia il router a mano... (stacca/attacca)
(
eccomi ho provato a fare quello che mi hai detto ma mi da lo stesso errore di prima...
ho notato una cosa, non sono riuscito a cancellare l'ultimo valore della env ovvero "nome variabile" vcc_encaps7 "valore" 0.0
tengo a precisare che a me il router mi fa in media 40 o 50 ore in up e poi si riavvia da solo... non e' un grosso problema pero' se si puo' evitare e' meglio!!!
p.s.
attualmente ho il bootloader del g624t che e' stato consigliato molti post indietro, puo' essere questo che da problemi?
eccomi ho provato a fare quello che mi hai detto ma mi da lo stesso errore di prima...
ho notato una cosa, non sono riuscito a cancellare l'ultimo valore della env ovvero "nome variabile" vcc_encaps7 "valore" 0.0
mi sembra strano che non abbia risolto il prob... se ti va posta la tua env (sostituendo i mac con delle XX.XX....)
Ho lo stesso identico errore:
Jun 13 23:30:07 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:07 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:07 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:07 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:07 | to set mac address
Ho provato a pulire la env come ha indicato cicala, ma l'errore si ripresenta.. questa è il file backup della env che ho ricaricato dopo averla pulita:
autoexec.sh echo 1 > /proc/sys/vm/overcommit_memory
autoload 1
autoload_timeout 5
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
connection2 0
cpufrequency 200000000
cron_la.sh 2
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
eoc_vendor_serialnum 00:e0:a0:a6:70:20_00000000000000
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00400000
HWRevision Rtech-G604T
led_conf led.g604t
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
ProductID AR7RD
prompt Adam2_AR7RD
req_fullrate_freq 175000000
SerialNumber 00:e0:a0:a6:70:20
StaticBuffer 128
sysfrequency 175000000
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_enable no
usb_man N/A
usb_pid 0x0
usb_prod N/A
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
Ovviamente immagino non sia possibile utilizzare un file backup di una vostra env che non da problemi...giusto?
Ho lo stesso identico errore:
.....
Ovviamente immagino non sia possibile utilizzare un file backup di una vostra env che non da problemi...giusto?
secondo me puoi tranquillamente togliere le voci (sempre via ciclamab):
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
eoc_vendor_serialnum 00:e0:a0:a6:70:20_00000000000000
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_enable no
usb_man N/A
usb_pid 0x0
usb_prod N/A
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
se hai la 2.3 di dw togli anche:
led_conf led.g604t
questo lo puoi togliere tanto se serve il router la ricrea:
connection2 0
questa sembra piu un mac che un N. di serie:
SerialNumber 00:e0:a0:a6:70:20
la mia e':
SerialNumber G604T-vA1
poi vedo che hai superadam2... io nella env ho pure:
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
in fine immagino che hai evitato di postare le strinche contenenti i mac :confused: ... se cosi' non fosse aggiungi:
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
maca XX:XX:XX:XX:XX:XX
con i mac (wlan e lan) indicati sull'etichetta del router
Grandissimo!!Ho corretto la env cancellando tutto quello che mi hai detto ed inserendo gli indirizzi mac dell'etichetta(che in effetti propio non avevo..)ora non ho piu' nessun errore!!:D
Ogni tanto avevo qualche riavvio, ma non mi sembrava ci fossero grossi problemi..con questa env corretta che vantaggi potrei avere?!Grazie ancora!
-dexter-
24-07-2007, 13:23
Buongiorno a tutti,
Da tempo possiedo 2 router 604t con caricato FW routertech, adesso uno dei 2 se possibile vorrei utilizzarlo come ripetitore per estendere la portata wirelless.
C'è qualche configurazione fattibile che mi permetta di ottenere quanto richiesto?
Ho verificato sul manuale routertech in inglese ma non essendo un esperto non sono riuscito a trovare tale funzione.
Spero che sia fattibile e che qualche guru mi spieghi come configurarlo.
Ringrazio :)
anchiess
24-07-2007, 14:55
questa e' la mia env prima della modifica che hai detto tu, come vedi anche io ho solo un mac address che non centra niente con quello del router... e in piu' c'e' la voce vcc_encaps7 che nel log di stemay non ho visto e che non riesco proprio a cancellare.
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
autoload 1
autoload_timeout 5
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
connection1 0xace5
cpufrequency 150000000
cron_la.sh 2
firstfreeaddress 0x9401d888
flashsize 0x00400000
HWRevision Unknown
maca 00:e0:a0:a6:66:70
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
modulation 0x10
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7RD
prompt Adam2_AR7RD
req_fullrate_freq 125000000
SerialNumber none
StaticBuffer 128
sysfrequency 125000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
mentre questa e' la mia env modificata, ho rimosso solo i mac address che ho sostituito con quelli sul router
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005
autoload 1
autoload_timeout 5
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
connection1 0xbf9b
cpufrequency 150000000
cron_la.sh 2
firstfreeaddress 0x9401d888
flashsize 0x00400000
HWRevision Rtech-G604T
mac_ap --------------
maca --------------
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
modulation 0x10
mtd0 0x90094000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90094000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7RD
prompt Adam2_AR7RD
req_fullrate_freq 125000000
SerialNumber G604T-vA1
StaticBuffer 128
sysfrequency 125000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
mentre questo e' il log del router attuale!
Jun 13 23:30:08 | Valid Configuration Tree
Jun 13 23:30:09 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jun 13 23:30:09 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jun 13 23:30:09 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x10
Jun 13 23:30:09 | Firewall NAT service started
Jun 13 23:30:10 | Bridge Created: br0
Jun 13 23:30:12 | Bridge VLAN0 add eth0
Jun 13 23:30:12 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jun 13 23:30:12 | Bridge Created: br1
Jun 13 23:30:14 | Bridge Created: br2
Jun 13 23:30:16 | Bridge Interface Added: eth0
Jun 13 23:30:18 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jun 13 23:30:18 | AP Driver configuration successful
Jun 13 23:30:22 | AP IS UP
Jun 13 23:30:22 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:30:22 | Bridge Interface Added: wlan0
Jun 13 23:30:32 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:30:32 | sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Jun 13 23:30:33 | ---}}} Start of connection delayed for 2 sec
Jun 13 23:30:35 | PPPoE Launch after conn delay timeout ...
Jun 13 23:30:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 13 23:30:36 | Got connection: cca4
Jun 13 23:30:36 | New PPP_ID: 0xcca4
Jun 13 23:30:36 | Saved Session ID: 0
Jun 13 23:30:36 | Connect: ppp0 {--} nas0
Jun 13 23:30:36 | MRU: 1500
Jun 13 23:30:37 | local IP address 87.17.47.236
Jun 13 23:30:37 | remote IP address 192.168.100.1
Jun 13 23:30:37 | primary DNS address 85.37.17.47
Jun 13 23:30:37 | secondary DNS address 85.38.28.82
Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connect with IP Address 87.17.47.236
Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connection Successfully Established
Jun 13 23:30:37 | Renew PPPoE Session ID: 0xcca4
Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jul 24 16:06:42 | time disparity of 58476 minutes detected
adesso dovrebbe essere tutto a posto no? grazie a tutti per il prezioso aiuto!!!
questa e' la mia env ...
quindi il prob del mac e'risolto... :cool:
ma in queste due voci non dovrebbe segnare il tuo ip su internet? :confused:
Jun 13 23:30:37 | remote IP address 192.168.100.1
...
Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
anchiess
24-07-2007, 16:40
quindi il prob del mac e'risolto... :cool:
ma in queste due voci non dovrebbe segnare il tuo ip su internet? :confused:
guarda io me ne intendo poco e non vorrei sparare una caxxata ma 192.168.100.1 non e' l'indirizzo di alice? facendo un tracert quello e' il primo nodo dopo il router...
il mio ip non e' questo? Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connect with IP Address 87.17.47.236
http://img517.imageshack.us/img517/8418/immagine2cs7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=immagine2cs7.jpg)
Nel log ho notato questo errore, che avevo col 2.2 e che pensavo si fosse risolto col 2.3:
Couldn't increase MRU to 1500
La mia connessione è in ppoa ed è gia' settata a 1492 di mru, qualcuno di voi sa come si puo' risolvere?
sycret_area
24-07-2007, 21:51
[QUOTE=anchiess;18046953]guarda io me ne intendo poco e non vorrei sparare una caxxata ma 192.168.100.1 non e' l'indirizzo di alice? facendo un tracert quello e' il primo nodo dopo il router...
il mio ip non e' questo? Jun 13 23:30:37 | PPPoE Connect with IP Address 87.17.47.236
[QUOTE]
192.168.100.1 è l'indirizzo della tua sk di rete.
87.17.47.236 è l'indirizzo pubblico del router che si connette in internet.. ovvero l'indirizzo che vedono dall'esterno..
DarkWolf
24-07-2007, 21:56
192.168.100.1 è l'indirizzo della tua sk di rete.
87.17.47.236 è l'indirizzo pubblico del router che si connette in internet.. ovvero l'indirizzo che vedono dall'esterno.. L'indirizzo 192.168.100.1 è l'indirizzo del nas della Telecom (Alice) :stordita:
sycret_area
25-07-2007, 09:16
L'indirizzo 192.168.100.1 è l'indirizzo del nas della Telecom (Alice) :stordita:
cappellaccia mostruosa.. scusate..
anchiess
25-07-2007, 13:41
il checksync riavvia il router se non riesce a pingare google (se cade la connessione)
per toglierlo il comando e':
setenv checksync.sh null
oppure
setenv checksync.sh erase
tutto cio' che scrivi nella env e' permanente...
:(
scusa io ho provato tutti e due i comandi ma nel log del router mi fa sempre il controllo della linea ogni ora... dove ho sbagliato???
ho notato inoltre un'altra piccola cosa, se ho il mulo attaccato e dal prompt dei comandi lancio netstat ci mette un sacco di tempo a completare il comando, e' molto piu' lento del firmware v3.
questa lentezza puo' in qualche caso influire negativamente sul mulo?
x cicala
il comando che avevi dato non e' per caso "setenv chksync.sh null" invece di "setenv checksync.sh null"??????? scusa se rompo ma il comando di prima penso non abbia fatto niente...
Dunque per quanto riguarda i comandi per aumentare SNR ed eliminare rateadaptiv, ho trovato solo questi:
# cd proc/avalanche
# ls
avsar_QLNpsds clear_eoc_stats
avsar_SNRpsds cpmac_config
avsar_bit_allocation_table cpmac_link
avsar_channels cpmac_phy_status
avsar_dsl_modulation_schemes cpmac_set_reg
avsar_modem_stats cpmac_stats
avsar_modem_training cpmac_ver
avsar_oam_ping developers
avsar_private eth0_rfc2665_stats
avsar_pvc_table led_cfg
avsar_qos_enable led_ver
avsar_rxsnr0 myswitch
avsar_rxsnr1 psp_version
avsar_rxsnr2 vlynq_link
avsar_sarhal_stats vlynq_ver
avsar_ver wan_bridge
# cat avsar_SNRpsds
AR7 SNRpsds:#cat avsar_QLNpsds
AR7 QLNpsds:#
Qualcuno ha idea dei parametri da utilizzare o ha già avuto a che fare con questi comandi?
Non trovo alcun feedback da nessuna parte.
Neofenix
26-07-2007, 20:11
:D sapete come si fa a bloccare l'accesso ad internet ma non agli altri pc ad uno specifico ip?
cioè far accedere questo ip solo agli altri pc ma non online...:D
ci sono riuscito..basta usare l'ip filter...e non accede + online..ma solo nella lan
Snake1980
26-07-2007, 21:19
:D
ci sono riuscito..basta usare l'ip filter...e non accede + online..ma solo nella lan
Ohi...uguale a Marzullo: "Si faccia una domanda...si dia una risposta :D "
;)
Solo alcune domande , per installare il firmware "RtechMod-Dlink-23" su un d-link g604 con attualmente l'ultima versione del fw australiano posso farlo con l'utility allegata al file o è meglio usare ciclamab .
pur avendo letto una buona parte dei post mi potete confermare i vari passaggi per installare il nuovo fw.
il g604 (hw A.1) è compatibile con "RtechMod-Dlink-23" o c'è qualche versione hw che può dare problemi.
ed infine visto che condivido la connesione su 4 pc (tramite wirless) mi sembra di aver capito che posso dare delle priorita di banda , sarei interessato di fare in modo che quando uso quello principale abbia priorita sugli altri indiferentemente dagli applicativi che siano in uso (si puo fare ? si poò anche decidere la percentuale di banda ?)
grazie in anticipo per le risposte.
nicola5154
28-07-2007, 15:48
Ho scaricato il pacchetto autoinstallante per la 2.3 finae.
Solo che quando clicco su next mi dice telnet timeout. che devo fare?
Snake1980
29-07-2007, 00:38
Fai qualche altro tentativo...vedrai che prima o poi ci riuscirai :)
nicola5154
29-07-2007, 09:25
Fai qualche altro tentativo...vedrai che prima o poi ci riuscirai :)
dici?
basta continuare a provare?
attualmente ho su la mod darkwolf 3.2 mi sembra...questa da qualche miglioramento?
Ho finalmente installato sul mio dlink g604t questo firmware di cui leggevo ottime cose da tempo, devo dire di essere riuscito a settare facilmente più o meno tutti i parametri di funzionamento compreso il port forwarding.
Le uniche difficoltà che incontro mi derivano dalla VPN Relakks :cry:
Non c'è verso di farla funzionare, nel momento in cui l'attivo infatti la navigazione web si interrompe di colpo. Da premettere che fino a ieri con il firmware NZ 3.00 ha lavorato egregiamente senza neppure creare una regola ad hoc nel setup del router.
Qualcuno mi sa aiutare?
p.s. per la cronaca uso Vista ;)
anchiess
31-07-2007, 21:49
salve a tutti
ho provato a installare nel pc un server ftp per condividere una cartella in internet, non lo avevo mai fatto e ho subito riscontrato alcuni problemi!
allora sul router in questione ho provato ad aprire la porta 21 ma non e' stato possibile farmi vedere dall'esterno, ho provato a cambiare porta ma non e' stato possibile lo stesso.
come ultima prova ho provato a mettere il router in dmz e vuala'! tutto funziona alla perfezione!
la domanda che vi voglio porre e' questa...
esiste un modo per farsi vedere dall'esterno senza mettere il router in dmz?
__Ax3nd4r__
01-08-2007, 01:24
Come fare ad aggiornare il firmware con le versioni prese dal sito di DarkWolf?mi chiede subito IP e Telnet password...cos'è quest'ultima?....l'ip invece si intende quello del router giusto?
DarkAnsem
01-08-2007, 02:28
salve a tutti, ho da proporvi una domanda, io utilizzo un router d-link g604t wireless patchato con la patch 2.3 routertech finale (ultima versione corrente), trasformandolo da adsl ad adsl2+ (per supportare i 24Mbps), ora vorrei passare dalla adsl corrente a 4Mbps alla adsl infostrada a 20Mbps. Poichè questo modello ha un access point wireless con il protocollo 802.11g a 54 Mbps, sapendo che ad ogni dispositivo connesso in wireless la banda si dimezza (io ho 3 dispositivi connessi, 2 pc ed una ps3 in wireless tutte con schede di rete con il protocollo 802.11g a 54 Mbps) e sapendo che la banda non viene utilizzata pienamente, causa interferenze come: mura di casa, distanza dal router ed altri dispositivi elettronici che debilitano il segnale (in questa condizione da pc a pc riesco ad inviare al massimo a 1,40MB/s), e riesco ad utilizzare appieno i 4Mbps di connessione internet (infatti scarico a 500 abbondanti con tutti e 3 i dispositivi), il mio problema è:
passando ad infostrada a 20Mbps riuscirò a sfruttarla appieno? oppure sarò limitato a tot Mbps perchè la banda è dimezzata con le interferenze citate sopra?
io ho pensato che la dimezzazione della banda vale solo localmente tra i vari dispositivi della rete, e quindi non va ad intaccare la velocità della adsl 20Mbps, però vorrei un parere tecnico vostro perchè magari mi potrei sbagliare. Se non riuscirò ad arrivare a 20Mbps per i suddetti problemi sarò obbligato a comprarmi un router e 3 schede di rete nuove abilitate a velocità maggiori di 108Mbps, 125Mbps o 270Mbps RangeMax col nuovo protocollo 802.11n† (credo che sia la più veloce attualmente in commercio), e siccome non è una spesa da poco vorrei un vostro parere su questa situazione per sapere se posso rimanere con i 54Mbps ed utilizzare tutti i 20Mbps e non essere limitato.
voi cosa ne dite?
grazie per la vostra disponibilità :)
Come fare ad aggiornare il firmware con le versioni prese dal sito di DarkWolf?mi chiede subito IP e Telnet password...cos'è quest'ultima?....l'ip invece si intende quello del router giusto?
Per password si intende quella che usi abitualmente per entrare nell'interfaccia di configurazione del router.
L'ip è appunto quello del router e di norma è il seguente: 192.168.1.1
:)
provo a riproporre la domanda::D :D :D
,per installare il firmware "RtechMod-Dlink-23" su un d-link g604 con attualmente l'ultima versione del fw australiano posso farlo con l'utility allegata al file o è meglio usare ciclamab .
pur avendo letto una buona parte dei post mi potete confermare i vari passaggi per installare il nuovo fw.
il g604 (hw A.1) è compatibile con "RtechMod-Dlink-23" o c'è qualche versione hw che può dare problemi.
ed infine visto che condivido la connesione su 4 pc (tramite wirless) mi sembra di aver capito che posso dare delle priorita di banda , sarei interessato di fare in modo che quando uso quello principale abbia priorita sugli altri indiferentemente dagli applicativi che siano in uso (si puo fare ? si poò anche decidere la percentuale di banda ?)
grazie in anticipo per le risposte.
GoKeN_SDS
05-08-2007, 18:43
provo a riproporre la domanda::D :D :D
,per installare il firmware "RtechMod-Dlink-23" su un d-link g604 con attualmente l'ultima versione del fw australiano posso farlo con l'utility allegata al file o è meglio usare ciclamab .
pur avendo letto una buona parte dei post mi potete confermare i vari passaggi per installare il nuovo fw.
il g604 (hw A.1) è compatibile con "RtechMod-Dlink-23" o c'è qualche versione hw che può dare problemi.
ed infine visto che condivido la connesione su 4 pc (tramite wirless) mi sembra di aver capito che posso dare delle priorita di banda , sarei interessato di fare in modo che quando uso quello principale abbia priorita sugli altri indiferentemente dagli applicativi che siano in uso (si puo fare ? si poò anche decidere la percentuale di banda ?)
grazie in anticipo per le risposte.
per installarlo è uguale, io di solito uso i file tiupgrade.exe che ci sono nel pacchetto (sul sito di darkwolf), così basta lanciare l'exe e via. Alcuni si trovano meglio con ciclamab, comunque, quindi è soggettivo :D
il g604t V.A1 va benissimo con questo firmware...
sì, col QoS puoi decidere la percentuale di banda per i vari pc (in base a protocolli e indirizzi/porte utilizzati, non alle applicazioni) :)
zenden2000
06-08-2007, 20:39
Mi hanno attivato l'ADSL Eutelia (provengo da Libero ADSL).
Il mio G604T ha il firmware Routertech 21/12/2006.
Non riesco a confugurarlo per connettermi all' ADSL.
Per postare qui ho dovuto usare una connessione tradizionale.
Cos'ha Eutelia di diverso nella configurazione dei parametri ?
E' un problema di DHCP, di DNS ...Prima non avevo mai avuto problemi.
Avete delle idee ?
Qualcuno ha Eutelia e funziona ?:confused:
GoKeN_SDS
07-08-2007, 07:37
Nel caso si utilizzi un dispositivo di accesso non noleggiato da Eutelia, i parametri necessari alla configurazione del collegamento sono:
PPPoA (PPP over ATM) abilitato
VPI = 8
VCI = 35
NAT abilitato
DHCP Server abilitato
quindi tutto sommato i soliti parametri, hai controllato il nome utente e la pass?
;)
per installarlo è uguale, io di solito uso i file tiupgrade.exe che ci sono nel pacchetto (sul sito di darkwolf), così basta lanciare l'exe e via. Alcuni si trovano meglio con ciclamab, comunque, quindi è soggettivo :D
il g604t V.A1 va benissimo con questo firmware...
sì, col QoS puoi decidere la percentuale di banda per i vari pc (in base a protocolli e indirizzi/porte utilizzati, non alle applicazioni) :)
Grazie della celere risposta . Appena riesco procedo con l'upgrade e poi sicuramente ci risentiamo.
ps: quindi nessun problema con tiupgrade.exe se c'e installato il firmware AUS.
GoKeN_SDS
07-08-2007, 22:01
ps: quindi nessun problema con tiupgrade.exe se c'e installato il firmware AUS.
che io sappia no, il firmware che c'è pre-installato non conta, tanto che se attivi il corrupted-image puoi flashare anche un router con firmware corrotto, apparentemente morto :oink:
Mommy_II
07-08-2007, 22:28
Scusate la domanda .. forse ripetuta...
Volevo chiedere come fare a ripristinare la versione ufficiale del 624t avendo messo la versione v3 darkwolf
Mom
DarkWolf
08-08-2007, 03:20
che io sappia no, il firmware che c'è pre-installato non conta, tanto che se attivi il corrupted-image puoi flashare anche un router con firmware corrotto, apparentemente morto :oink:
Quoto :D
Scusate la domanda .. forse ripetuta...
Volevo chiedere come fare a ripristinare la versione ufficiale del 624t avendo messo la versione v3 darkwolf
Mom Qui si parla del RouterTech. Per il v3 ci stanno altri 3d più idonei ;)
DarkAnsem
08-08-2007, 03:39
salve a tutti, ho da proporvi una domanda, io utilizzo un router d-link g604t wireless patchato con la patch 2.3 routertech finale (ultima versione corrente), trasformandolo da adsl ad adsl2+ (per supportare i 24Mbps), ora vorrei passare dalla adsl corrente a 4Mbps alla adsl infostrada a 20Mbps. Poichè questo modello ha un access point wireless con il protocollo 802.11g a 54 Mbps, sapendo che ad ogni dispositivo connesso in wireless la banda si dimezza (io ho 3 dispositivi connessi, 2 pc ed una ps3 in wireless tutte con schede di rete con il protocollo 802.11g a 54 Mbps) e sapendo che la banda non viene utilizzata pienamente, causa interferenze come: mura di casa, distanza dal router ed altri dispositivi elettronici che debilitano il segnale (in questa condizione da pc a pc riesco ad inviare al massimo a 1,40MB/s), e riesco ad utilizzare appieno i 4Mbps di connessione internet (infatti scarico a 500 abbondanti con tutti e 3 i dispositivi), il mio problema è:
passando ad infostrada a 20Mbps riuscirò a sfruttarla appieno? oppure sarò limitato a tot Mbps perchè la banda è dimezzata con le interferenze citate sopra?
io ho pensato che la dimezzazione della banda vale solo localmente tra i vari dispositivi della rete, e quindi non va ad intaccare la velocità della adsl 20Mbps, però vorrei un parere tecnico vostro perchè magari mi potrei sbagliare. Se non riuscirò ad arrivare a 20Mbps per i suddetti problemi sarò obbligato a comprarmi un router e 3 schede di rete nuove abilitate a velocità maggiori di 108Mbps, 125Mbps o 270Mbps RangeMax col nuovo protocollo 802.11n† (credo che sia la più veloce attualmente in commercio), e siccome non è una spesa da poco vorrei un vostro parere su questa situazione per sapere se posso rimanere con i 54Mbps ed utilizzare tutti i 20Mbps e non essere limitato.
voi cosa ne dite?
grazie per la vostra disponibilità :)
e a me chi mi risponde??? :) a breve dovrò cambiare, mi serve sapere questa cosa prima. :)
Mommy_II
08-08-2007, 06:19
Qui si parla del RouterTech. Per il v3 ci stanno altri 3d più idonei ;)
Si dark scusa
A parte la v3 ke ho sopra...
in ke sezione devo leggere per poter fare il ripristino? :mc: o basta solo usare il ciclamab ed inserire il firm ufficiale?
Mom
GoKeN_SDS
08-08-2007, 08:10
salve a tutti, ho da proporvi una domanda, io utilizzo un router d-link g604t wireless patchato con la patch 2.3 routertech finale (ultima versione corrente), trasformandolo da adsl ad adsl2+ (per supportare i 24Mbps), ora vorrei passare dalla adsl corrente a 4Mbps alla adsl infostrada a 20Mbps. Poichè questo modello ha un access point wireless con il protocollo 802.11g a 54 Mbps, sapendo che ad ogni dispositivo connesso in wireless la banda si dimezza (io ho 3 dispositivi connessi, 2 pc ed una ps3 in wireless tutte con schede di rete con il protocollo 802.11g a 54 Mbps) e sapendo che la banda non viene utilizzata pienamente, causa interferenze come: mura di casa, distanza dal router ed altri dispositivi elettronici che debilitano il segnale (in questa condizione da pc a pc riesco ad inviare al massimo a 1,40MB/s), e riesco ad utilizzare appieno i 4Mbps di connessione internet (infatti scarico a 500 abbondanti con tutti e 3 i dispositivi), il mio problema è:
passando ad infostrada a 20Mbps riuscirò a sfruttarla appieno? oppure sarò limitato a tot Mbps perchè la banda è dimezzata con le interferenze citate sopra?
io ho pensato che la dimezzazione della banda vale solo localmente tra i vari dispositivi della rete, e quindi non va ad intaccare la velocità della adsl 20Mbps, però vorrei un parere tecnico vostro perchè magari mi potrei sbagliare. Se non riuscirò ad arrivare a 20Mbps per i suddetti problemi sarò obbligato a comprarmi un router e 3 schede di rete nuove abilitate a velocità maggiori di 108Mbps, 125Mbps o 270Mbps RangeMax col nuovo protocollo 802.11n† (credo che sia la più veloce attualmente in commercio), e siccome non è una spesa da poco vorrei un vostro parere su questa situazione per sapere se posso rimanere con i 54Mbps ed utilizzare tutti i 20Mbps e non essere limitato.
voi cosa ne dite?
grazie per la vostra disponibilità :)
la velocità della adsl NON viene intaccata ;)
se dall'esterno ti arrivano i 20Mbps di banda, quelli sono e quelli rimangono.
Il "problema" è che, come dici tu, con un collegamento wireless (parlo della rete locale, non più dell'adsl) le velocità sono molto più "teoriche", dipendono molto da interferenze, ostacoli fisici e distanza dal router. Se con un'adsl da 4Mb il problema non si pone (la banda della rete locale wireless è comunque molto maggiore dei 4Mbps teorici dell'adsl), con la 20Mbps inizi a avvicinarti al limite.
Di per sé la velocità teorica di un 802.11g è sufficiente a saturare tutti e 20 i Mbps dell'adsl, a maggior ragione se hai 3 pc connessi: mettiamo il caso che si spartiscano equamente la banda (cioè per esempio 3 dowload contemporanei al massimo della velocità), i 20Mbps in ingresso verrebbero sfruttati, più o meno, come se ogni pc avesse a disposizione poco più di 6Mbps (20/3=6,6666...), velocità per cui il wifi non dovrebbe rappresentare assolutamente un collo di bottiglia. :D
Se però inizi ad avere parecchi muri, sei molto distante dal router, ecc, la velocità nella rete locale diminuirà e ti sarà difficile sfruttare la banda con un solo pc, mentre con tre dovresti riuscire quasi in ogni caso. Mi sa che una risposta certa, nel tuo caso, la puoi avere solo provando, tanto disponi già di tutto l'hardware. ;)
lparcshinoda
08-08-2007, 11:33
Ciao Ragazzi. Qualche gg fà ho avuto problemi con la connessione... ho duvuto cancellare la connessione internet che avevo creato nel RouterTech e crearne una IDENTICA (anche nel nome). Oggi aprendo il mulo vedo che non vuole saperne di andare. Non ho cambiato settaggi sul Port Forwarding e prima andava bene (porte aperte). Ho provato allora a RIASSEGNARE alla connessione attuale le regole che avevo creato per il mulo (dalle regole "user", fatto add per ognuna, save all e restart). Il muletto non vuole saperne di andare e mi da QUESTO ERRORE (invece del solito errore di porte chiuse):
Test di connessione TCP iniziato...
TCP connection test failed because eMule rejected the connection.
It is possible that your IPFilter includes the IP of this server, making a connectiontest impossible.
ora, so che non è 1 thread sul mulo ma credo riguardi un malfunzionamento passato del router non avendo modificato le impostazioni sw del mulo. Grazie delle risposte...
PS: questo RouterTech me le stà facendo passare di cotte e di crude :( :( :(
EDIT: risolto... le porte standard non vanno, ho messo delle porte diverse ;) speriamo che il rapporto col Routertech migliori :D
ciao... vorrei chiedere un parere a darkwolf o vathek o chi ne sa.
ieri durante un temporale in qualche modo (non so come)mi si son fritte la scheda di rete del pc, e la porta n.1 del G604T cui era collegata con un cavo. ora la lucina della porta 1 è sempre accesa ma ovviamente non funziona.
il resto del router sembra funzionare, *eccetto* che stamattina mi si è riavviato id botto mentre facevo una partita in intenet a un gioco (non era mai successo).... potrebbero essere le avvisaglie di qualcosa...
secondo voi posso ancora flashare firmware nuovi o no? perchè se nn sbaglio nella guida c'è scritto di collegare il cavo rete alla porta numero uno.
se non posso piu flashare, beh, gioite, specialmente darkwolf, penso che iv sarete liberati di me :D ... ho già individuato il successore (dlink dsl-2470b)
88diablos
17-08-2007, 15:25
raga attualmente ho un vecchio firm russo sul mio g604t
vorrei mettere il routertech mod 23, qual'è la procedura per l'installazione?
grazie
trottolino1970
17-08-2007, 15:37
raga attualmente ho un vecchio firm russo sul mio g604t
vorrei mettere il routertech mod 23, qual'è la procedura per l'installazione?
grazie
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075)
88diablos
17-08-2007, 15:40
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075)
gia letto, devo seguire la procedura del Ciclamab?
trottolino1970
17-08-2007, 15:45
gia letto, devo seguire la procedura del Ciclamab?
cosa ci sta scritto nella guida? segui quello e sicuro non sbagli
88diablos
17-08-2007, 15:50
cosa ci sta scritto nella guida? segui quello e sicuro non sbagli
ok, però nella guida al cliclamab viene segnalato che come requisito bisogna avere una linea adsl gia attiva, io non ce l'ho posso procedere lo stesso?
grazie
trottolino1970
17-08-2007, 16:03
ok, però nella guida al cliclamab viene segnalato che come requisito bisogna avere una linea adsl gia attiva, io non ce l'ho posso procedere lo stesso?
grazie
eviterei di prendere l'iniziativa qualora le caratteristiche non corrispondessero alle richieste per l'installazione rischieresti di bruciare il tutto
wolverine81
17-08-2007, 18:53
Salve a tutti.
Ho un prob stranissimo con il mio Dlink G624T, premetto che ho alice 2mega, quando sono connesso in ppoe nel log del router compare errore di autenticazione pap, questo fino a quando la connessione non va a buon fine, se invece imposto ppoa/ sia vcmux che LLc , quando apro il mulo sempre nell log del router compare in continuazione "frag of proto 17" o "6".
Qualcuno sa dirmi cosa significa?:ave: Ho letto su alcuni forum che potrebbe essere dovuto al numero ecessivo di connessioni che generano software tipo azureus o emule.
io ho il seguente modello: ESLG624TEUA1G HWver:A1
agg. con l'ultimo firmware ufficiale V3.02B01T02.EU-A.20061124
Ho letto che ci sono in giro firmware modificati, quali vantaggi posso avere? posso installarli sul mio modello? Grazie !;)
Guardate un po' qui: http://www.neolics.com/index.php?s=software
Interessanit software di diagnostica e rilevazione di qualità della linea... di sicuro funzionano con il firmware routertech non so con gli altri...
88diablos
20-08-2007, 15:12
raga io ho un dubbio
devo mettere il routertech sul g604t, si procede con il ciclamab?
ed il tiupgrade che trovo insieme al firm a cosa serve?
grazie
88diablos
20-08-2007, 15:58
raga io ho un dubbio
devo mettere il routertech sul g604t, si procede con il ciclamab?
ed il tiupgrade che trovo insieme al firm a cosa serve?
grazie
raga non so neanche io cosa ho fatto ma sono riuscito a mettere il routertech
ho avviato tiupgrade e si è bloccato a due sbarrette, il router si era freezato anche se resettavo
cosi ho fatto la procedura con cliclamab, messo il file del firmware, collegato al bootloader, Esegui ed ha inviato il firm, procedura ok ma il router sempre paralizzato
riavvio il tiupgrade e sta volta completa ed ora va
misteri della rete:D
nicola5154
20-08-2007, 16:03
a me il tiupgrade aveva spacciato il router.
non so proprio più che fare per metterlo.
nicola5154
23-08-2007, 09:22
quando dico sporca intendo che probabilmente e' frammentata ed alcuni valori si incasinano... dagli un'occhiata e controlla...
questo e' quello che faccio io... un po macchinoso ma funge... (come sempre a tuo rischio e pericolo :D )
1) Aprire CiclaMab e DISATTIVARE IL PULSANTE REBOOT, non cambiare le mtd... e non mettere nulla nelle voci kernel, filesystem e firmware. Quindi collegati al router via bootloader.
2) Se adam2 risponde correttamente vedrai la lista delle mtd2 e poi CiclaMab resta in attesa di comandi. Clicca sul pulsante "env" di CiclaMab e quindi salva su file il backup della env. (Che dovrebbe essere in ordine alfabetico).
3) Cancella a mano tutta la env e clicca su ok, (o imposta, non ricordo). Dovresti tornare alla schermata di CiclaMab (si chiude la finestra env).
4) Riapri la finestra "env" e controlal che ora la env sia vuota. Se non lo è la cancelli di nuovo e ripeti, se è vuota ricarica la env da file e poi clicchi su "imposta".
5) Dovresti essere tornato al prompt di adam2... riclicca su env per ricontrollare che ora la env sia piena e si sia scritta.
6) Ok, clicca su annulla della finesrta env e poi riavvia il router a mano... (stacca/attacca)
ovviamente in questo processo dovresti eliminare anche eventuali voci (se ci sono) che si sono scritte solo parzialmente...
il checksync riavvia il router se non riesce a pingare google (se cade la connessione)
per toglierlo il comando e':
setenv checksync.sh null
oppure
setenv checksync.sh erase
tutto cio' che scrivi nella env e' permanente...
@lparcshinoda
dico solo che mi sembra un problema di valori della linea... io proverei a mettere i dsp 7.2... oppure pulendo la env... :confused:
comunque aspetta il parere di qualcuno che si intende di valori di linea... potrei sbagliarmi... ricorda anche che pare (dico pare) che qualcuno stia soffrendo di reboots dovuti al caldo... per quello ti consigliavo di rimuovere il checksync (per poter differenziare i due casi) ;)
@Jacker
spiacente ma che io sappia ne il rt ne la v3 lo permette... :(
dove vanno digitati quei comandi?
giovysax
24-08-2007, 09:20
Ciao a tutti,
ho sono riuscito anche io a mettere il fw RT senza particolari problemi.
Son 2 giorni ke è acceso e nessun segno di cedimento :D anche con emule acceso e con notevole miglioramento in download (sarà un caso?...bho)
L'unico problemino, che tra l'altro si verificava anche con i precedenti firmware V3 EU e SP, è ke l'upnp si disattiva da solo senza nessuna logica...a caso.
Mi spiego.
Abilito l'upnp spuntando la relativa voce.
A caso dopo qualche min, ora o giorno sotto risorse di rete nn vedo + il router (Texas Instrument DSL Router) ed emule nn riesce ad aprire le relative porte x il corretto funzionamento dandomi quindi ID basso. E' come se l'pnp si disattivasse.
Entrando xò nel pannello di conf del router la relativa voce all'upnp è spuntata.
L'unico modo x poterlo riattivare è spegnere e riaccendere il router oppure togliere la spunta e rimetterla.
Ad altri succede la stessa cosa?
P.S. Ho 3 pc in rete con Vista, uno fisso e gli altri sono portatili.
Ciao a tutti e GRAZIE x l'aiuto.
trottolino1970
24-08-2007, 09:26
perchè attivare l'upnp e non le singole porte?
Ciao a tutti,
ho sono riuscito anche io a mettere il fw RT senza particolari problemi.
Son 2 giorni ke è acceso e nessun segno di cedimento :D anche con emule acceso e con notevole miglioramento in download (sarà un caso?...bho)
L'unico problemino, che tra l'altro si verificava anche con i precedenti firmware V3 EU e SP, è ke l'upnp si disattiva da solo senza nessuna logica...a caso.
Mi spiego.
Abilito l'upnp spuntando la relativa voce.
A caso dopo qualche min, ora o giorno sotto risorse di rete nn vedo + il router (Texas Instrument DSL Router) ed emule nn riesce ad aprire le relative porte x il corretto funzionamento dandomi quindi ID basso. E' come se l'pnp si disattivasse.
Entrando xò nel pannello di conf del router la relativa voce all'upnp è spuntata.
L'unico modo x poterlo riattivare è spegnere e riaccendere il router oppure togliere la spunta e rimetterla.
Ad altri succede la stessa cosa?
P.S. Ho 3 pc in rete con Vista, uno fisso e gli altri sono portatili.
Ciao a tutti e GRAZIE x l'aiuto.
lascia perdere, l'upnp lo ignorano, se hai MOLTA fortuna ti funziona, altrimenti ti crasha come hai appena visto. al punto che io ho cambiato router... addio G604T :cry:
l'UNICA alternativa che hai è resettare il route rperiodicamente.
qua dentro sarai snobbato.
perchè attivare l'upnp e non le singole porte?
perchè l'upnp lo fa in automatico e ciò è cosa buona e giusta
trottolino1970
24-08-2007, 09:44
qua dentro sarai snobbato. perchè l'upnp lo fa in automatico e ciò è cosa buona e giusta
perdonami ma reputo le tue dichiarazioni offensive nei confronti di chi scrive sul forum ed in particolare sul dlink.
Nessuno snobba nessuno qui.
Attivare l'upnp è come andare in vacanza e lasciare la porta di casa aperta.
Non sarebbe più semplice aprire solo le porte che servono? Sicuramente è molto ma molto più sicuro altrimenti non compri un router ma un semplice modem usb
nicola5154
24-08-2007, 09:48
Posso chiedere aiuto?
io ho il problema che ogni tanto cade la connessione Wireless, questo accadeva sia con FW darkwolf che adesso con il routertech, accede al 95% dalle 11 in poi della sera...come mai?
perdonami ma reputo le tue dichiarazioni offensive nei confronti di chi scrive sul forum ed in particolare sul dlink.
Nessuno snobba nessuno qui.
Attivare l'upnp è come andare in vacanza e lasciare la porta di casa aperta.
Non sarebbe più semplice aprire solo le porte che servono? Sicuramente è molto ma molto più sicuro altrimenti non compri un router ma un semplice modem usb
non voglio iniziare id nuovo la diatriba, ma si, son stato snobbato, e soprattutto mi pesa che si faccia disinformazione dichiarando sto FW il migliore al mondo (o giù di li) quando, per dirtene una, l'upnp non funziona... quando su tutti gli altri router da 4 soldi del mondo va che è una bellezza.
in ogni caso, anche tu disinformi, dicendo che è come nadare via di casa lasciando la porta aperta... ma quando mai!?!? sai come funziona l'upnp e cosa fa?
fortuna che ogni tanto qualcuno come giovysax ci arriva da solo e si "evolve" ...rimanete pure col vostro forwarding statico dlink che si impalla e dovete riavviare il router LOL...
EDIT2: x giovysax: sarai snobbato anche nel senso che ti verranno spalate addosso quintalate di FUD (fear, uncertainty, doubt) dai membri che denigrano l'upnp perchè non lo usano loro (e quindi è inutile, per definizione... che presunzione) o perchè hanno sentito dire da un sito che è pericoloso (è vero, il sito è grc.com, ma le informazioni del 2001-2002 e questo tutti tralasciano di specificare, e i bugs sono stati da molto tempo patchati e risolti da microsoft)
trottolino1970
24-08-2007, 10:12
rimani della tua idea che io resto della mia di sicuro su questo forum e sul firmware rt nessuna snobba nessuno.
Ciao
perdonami ma reputo le tue dichiarazioni offensive nei confronti di chi scrive sul forum ed in particolare sul dlink.
Quoto, ma siccome conosco Bertoz da lunga data, ormai ci ho fatto l'abitudine :p
nicola5154
24-08-2007, 13:24
visto che non si snobba nessuno chi mi aiuta con il problema che ho descritto sopra?:sofico:
trottolino1970
24-08-2007, 13:41
visto che non si snobba nessuno chi mi aiuta con il problema che ho descritto sopra?:sofico:
disabilita upnp e girati solo le porte che ti servono
nicola5154
24-08-2007, 13:46
Posso chiedere aiuto?
io ho il problema che ogni tanto cade la connessione Wireless, questo accadeva sia con FW darkwolf che adesso con il routertech, accede al 95% dalle 11 in poi della sera...come mai?
disabilita upnp e girati solo le porte che ti servono
ehm....non ho capito se centra con il mio problema
giovysax
24-08-2007, 14:18
Azz, nn pensavo di fare tutto stò casino x una semplice domanda :D
Chiedevo solo se fosse capitato anche ad altri e,a quanto pare, sembra che sia proprio un problema del router...)
Certo, nn è ke moio se nn attivo l'upnp ma c'è ed è molto comodo per i miei usi.
E poi, nn penso ke ci siano tutti 'sti problemi di sicurezza, in quanto l'upnp agisce dall'interno verso l'esterno, ossia è l'applicazione (compatibile upnp) a crearsi in automatico le porte da aprire sul router e non viceversa, quindi nn è proprio come lasciare le "porte di casa aperte"...direi più..."...è come dare le chiavi di casa ad un amico fidato...." :D :D :D :D :D :D
Saluti a tutti.
DarkWolf
24-08-2007, 14:44
Azz, nn pensavo di fare tutto stò casino x una semplice domanda :D
Chiedevo solo se fosse capitato anche ad altri e,a quanto pare, sembra che sia proprio un problema del router...)
Certo, nn è ke moio se nn attivo l'upnp ma c'è ed è molto comodo per i miei usi.
E poi, nn penso ke ci siano tutti 'sti problemi di sicurezza, in quanto l'upnp agisce dall'interno verso l'esterno, ossia è l'applicazione (compatibile upnp) a crearsi in automatico le porte da aprire sul router e non viceversa, quindi nn è proprio come lasciare le "porte di casa aperte"...direi più..."...è come dare le chiavi di casa ad un amico fidato...." :D :D :D :D :D :D
Saluti a tutti. Come già detto in precedenza... nel caso di un virus, trojan o rootkit che sia con upnp operativo il tuo router spalancherà le porte!
http://www.collettivamente.com/articolo/923437.html
Quello che pensa bertoz ormai lo sappiamo (ne abbiamo discusso anche troppo in passato) ma evidentemente a lui piace troppo aprire polemiche.
In ogni caso tutti gli AR7 provati e testati hanno difficoltà nel gestire l'upnp.
L'upnp mangia tanta ram e il nostro routertech ne consuma (per i vari servizi) già parecchia di suo, è inconcepibile pretendere che regga a: mulo/torrent, servizi vari, web ed altro più upnp.
Per fare tutto ciò servirebbe avere almeno il doppio di ram attualmente disponibile.
Alla fine in effetti non è come lasciare le porte aperte ma...
nel caso in cui un ladro riesce ad entrare dai la possibilità al ladro di aprire porte e finestre.
Non credi sia più sicuro avere porte e finestre blindate in modo che una volta dentro questo ladro non riesca più ad uscire?
-
Io con la mia configurazione non ho preso ne blaster ne BEAGLE ne sasser ne amenità varie.
Altre persone con configurazioni simile alla mia
(ma con modem invece del router o con router scarsamente configurati)
prendono abitualmente queste porcherie...
Ieri per dirne una ho rimosso da un pc aggiornatissimo e da me configurato tre varianti del BEAGLE.
Questo ragazzo usa un G624M da lui stesso installato, non usa emule ne altro ma tiene l'upnp attivo (sia su XP che sul router) per usare le chat...
trottolino1970
24-08-2007, 15:24
la risposta di darkwolf penso sia sufficiente per eliminare qualsiasi tipo di dubbio
Guarda, io la smetterei ora di rompervi l'anima, tant'è che pensavo di disiscrivermi da sto thread che ora nn mi è piu utile, ma leggendo delle cose simili per carità di patria devo intervenire.
Ma vi hanno pagato per smerd#re l'upnp ogni giorno? Non è che lo faccio per altro: semplicemente NON voglio che vengano raccontate baggianate a quelli che stanno ancora imparando.
Veniamo al tuo intervento.
Come già detto in precedenza... nel caso di un virus, trojan o rootkit che sia con upnp operativo il tuo router spalancherà le porte!
http://www.collettivamente.com/articolo/923437.html
Un intervento nel newsgroup, peraltro isolatissimo, che valenza ha per dimostrare quello che dici? Tra l'altro con google è difficile trovare esempi di virus che sfruttino l'upnp, perchè non ve ne sono, o ve ne sono pochi. Era tempo fa c'erano gli exploit coi virus che cercavano le porte aperte sui pc windows, specie le porte netbios, e infatti sono pullulati i siti come grc.com che offrivano servizi di port scan. La gente faceva a gara per vedere tutta la griglia verde (cioè tutte le porte stealth). Oggi manco quello: i virus sfruttano vulnerabilità, azioni intraprese dagli utenti, come l'aprirre un allegato, oppure scaricare un immagine che contiene una vulnerabilità, o un puntatore animato ad esempio (scoperta quando già c'era Vista). Ingegneria sociale.
Per questo, un normale router con firewall è di suo sufficiente per impedire le connessioni alle porte "sensibili" di windows (netbios & co).
Tutto il resto le chiamo "seghe mentali".
In ogni caso tutti gli AR7 provati e testati hanno difficoltà nel gestire l'upnp.
L'upnp mangia tanta ram e il nostro routertech ne consuma (per i vari servizi) già parecchia di suo, è inconcepibile pretendere che regga a: mulo/torrent, servizi vari, web ed altro più upnp.
Per fare tutto ciò servirebbe avere almeno il doppio di ram attualmente disponibile.Ah si? E allora perchè router come il WAG354G o il sitecom wl-118 (router di fascia notevolmente piu bassa) o molti altri non hanno problemi?
Solo questo chiedo, che non iv mascheriate dietro la scusa dell'insicurezza intrinseca dell'upnp per giustificare il mancato funzionamento che è dovuto ad un altro problema, chiamasi incompetenza, dei produttori come DLink e dei gruppi di modder come routertech che non hanno saputo farlo funzionare. Orsù, solo perchè uno fa software gratis non gli si può dare dell'incompetente? Anche i virus sono gratis.
Alla fine in effetti non è come lasciare le porte aperte ma...
nel caso in cui un ladro riesce ad entrare dai la possibilità al ladro di aprire porte e finestre.
Non credi sia più sicuro avere porte e finestre blindate in modo che una volta dentro questo ladro non riesca più ad uscire?
C'mon, devo ancora vedere un virus così sofisticato che interagisce con l'upnp... Non che quando il virus è entrato ed è in esecuzione con privilegi amministrativi (grazie magari a buffer overflow con cui l'upnp spartisce meno di zero) l'upnp faccia una differenza, anzi: le connessioni in uscita non sono mai bloccate.
E di per sè il paragone col ladro non fa testo.
Io con la mia configurazione non ho preso ne blaster ne BEAGLE ne sasser ne amenità varie.
Altre persone con configurazioni simile alla mia
(ma con modem invece del router o con router scarsamente configurati)
prendono abitualmente queste porcherie...
Altre persone tipo io, che tengo l'upnp attivo..
Ops... non c'è nessun virus nel mio pc!
Ieri per dirne una ho rimosso da un pc aggiornatissimo e da me configurato tre varianti del BEAGLE.
Questo ragazzo usa un G624M da lui stesso installato, non usa emule ne altro ma tiene l'upnp attivo (sia su XP che sul router) per usare le chat...E allora? Magari qualcuno gli ha inviato un virus in chat e lui l'ha eseguito... Magari nn ha XP aggiornato e si becca 400 virus in 2 secondi grazie alle vulnerabilità varie... L'upnp è attivo su XP per default, che mi risulti, e c'è anche l'eccezione già impostata nel windows firewall.
DarkWolf
24-08-2007, 19:43
Guarda potrei benissimo rispondere a tutto ciò che dici ma mi rompo proprio a perdere tempo con te.
Quindi fa una cosa, disiscriviti fa quel cazzo che ti pare ed evita di rompere i coglioni o insultare coloro che almeno contribuiscono o hanno contribuito a rendere migliore questo router.
-
Tanto per farti capire che non sono l'unico a snobbare l'upnp
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11731219&postcount=259
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11833981&postcount=269
Guarda potrei benissimo rispondere a tutto ciò che dici ma mi rompo proprio a perdere tempo con te.
Quindi fa una cosa, disiscriviti fa quel cazzo che ti pare ed evita di rompere i coglioni o insultare coloro che almeno contribuiscono o hanno contribuito a rendere migliore questo router.
Seh, ciao... addio
trottolino1970
24-08-2007, 20:52
speriamose ne sia andato per sempre
giovysax
25-08-2007, 00:31
Quello che dici tu DarkWolf è giusto, ma nn posso fare a meno di dare ragione a nrk985.
Ho visto persone ke prendono virus anche con sistemi operativi superaggiornati, antivirus, antirootik, firewall software, firewall hardware, c***i e controc***i e ki + ne ha + ne metta.
E' vero, internet è un mondezzaio pieno di porcherie varie e beccarsi qualcosa è veramente semplice....xò, io da quasi 10 anni ke navigo nn ho MAI preso niente di niente...naturalmente con upnp attivo ke sul mio vecchio Zyxel funzionava benissimo :D
Mi sarebbe piaciuto ke funzionasse a dovere anche sul D-Link...IMHO avrebbero fatto + bella figura se nn lo mettevano x niente...
Cmq chiudiamo quì il discorso x evitare di andare OT.
Ringrazio tutti e mii scuso x i disagi.
Saluti.
DarkWolf
25-08-2007, 00:47
...naturalmente con upnp attivo ke sul mio vecchio Zyxel funzionava benissimo :D Non dico che senza upnp sei immune, dico che con l'upnp hai una possibilità in più.
Mi sarebbe piaciuto ke funzionasse a dovere anche sul D-Link...IMHO avrebbero fatto + bella figura se nn lo mettevano x niente... Sono d'accordo. Fosse per me lo eliminerei (nel caso in cui dovessi eliminare fastweb e quindi reiniziassi ad usare il mio dlink l'upnp per quanto mi riguarda lo eliminerò anche dal kernel).
Cmq chiudiamo quì il discorso x evitare di andare OT.
Ringrazio tutti e mii scuso x i disagi.
Saluti. Vedi fin quando si discute in armonia (senza dare dell'incompetente a nessuno) non c'è nulla di male a discuterne.
Ma dare dell'incompetente a thechief (c'ho avuto a che fare col team routertech e con thechief in primis) da uno che non ha mai toccato un sorgente o la tarball di un filesystem dei firmware dlink/acorp/routertech (quindi non ha idea del lavoro che c'è sotto) è assurdo capisci?
Cioè se lo facesse JackTheVendicator (conosce questi firmware meglio di qualunque altro probabilmente) o il team mcmcc o submax o marven e altri di questo calibro (dando le dovute motivazioni) allora potrei concepirlo ma da lui no cazzo.
Il tutto sta nel non inventarsi frottole per non assumersi la colpa, che poi sembra che voglia criminalizzarvi per questo.
L'upnp non funziona, la causa di ciò è che la d-link e i vostri Dei di routertech che non sono stati capaci di farlo funzionare.
La colpa VERA tua è quella di diffondere propaganda. FINE.
Ti ringrazio di esserti impegnato fino a questo punto e aver prodotto un buon firmware che richiede un reset a settimana nel mio caso... quello della d-link ne avrebbe richiesto uno al giorno.
Ma dovresti imparare ad accettare qualche critica, invece di atteggiarti a protettore dei tuoi paladini con la solita scusa del "tanto è gratis, accontentati".
Comunque visto che fate i testoni, terrò d'occhio questo thread e se vedrò ancora baggianate simili interverrò di sicuro.
nicola5154
25-08-2007, 12:49
mi aiutate?
DarkWolf
25-08-2007, 13:11
Comunque visto che fate i testoni, terrò d'occhio questo thread e se vedrò ancora baggianate simili interverrò di sicuro. Guarda io personalmente i troll come te li bannerei all'istante.
Purtroppo la moderazione in questo forum è andata molto diminuendo (dove sei freeban?) anche per questo passo sempre meno tempo su questo forum.
Non ti piace questo firmware?
Hai due possibilità: Contribuire a renderlo migliore (ma temo non sia cosa tua), evitare di usarlo (e quindi evitare di postare sul 3d in questione).
Infondo è facile...
trottolino1970
25-08-2007, 14:10
Guarda io personalmente i troll come te li bannerei all'istante.
Purtroppo la moderazione in questo forum è andata molto diminuendo (dove sei freeban?) anche per questo passo sempre meno tempo su questo forum.
Non ti piace questo firmware?
Hai due possibilità: Contribuire a renderlo migliore (ma temo non sia cosa tua), evitare di usarlo (e quindi evitare di postare sul 3d in questione).
Infondo è facile...
quoto ciò che dice DarkWolf proporrei di lasciarlo fottere si crede un dio ma forse è ilcaldo che lo ha ridotto in questo modo
felixmarra
25-08-2007, 14:51
ma tanto per sapere, quale è il problema dell'upnp?
Poi un'altra cosa, il router continua a riavviarsi a intervalli irregolari, pensavo fosse colpa del caldo, ma ora fa molto più fresco e la storia continua... avete tirato fuori qualcosa di più nuovo rispetto alla versione che ho montato?
Product Information
Model Number RouterTech AR7WRD
SW Revision DarkWolf
Version Number RTech 2.3 DLink
Ethernet MAC 00:0d:08:00:03:02
AP MAC
Software Versions
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6
Boot Loader Adam2 - 0.22.02
GRAZIE :)
Guarda io personalmente i troll come te li bannerei all'istante.
Purtroppo la moderazione in questo forum è andata molto diminuendo (dove sei freeban?) anche per questo passo sempre meno tempo su questo forum.
Non ti piace questo firmware?
Hai due possibilità: Contribuire a renderlo migliore (ma temo non sia cosa tua), evitare di usarlo (e quindi evitare di postare sul 3d in questione).
Infondo è facile...
non credo di avere contravvenuto a nessuna regola nel regolamento.
al massimo sono colpevole del breve offtopic, il quale tuttavia finisce qui.
ma tanto per sapere, quale è il problema dell'upnp?
semplicemente quando vuole lui , tipicamente dopo uno o due giorni che il router è acceso (se nn si riavvia nel frattempo), smette di funzionare, o funziona a metà...
ma tanto per sapere, quale è il problema dell'upnp?
Poi un'altra cosa, il router continua a riavviarsi a intervalli irregolari, pensavo fosse colpa del caldo, ma ora fa molto più fresco e la storia continua... avete tirato fuori qualcosa di più nuovo rispetto alla versione che ho montato?
Product Information
Model Number RouterTech AR7WRD
SW Revision DarkWolf
Version Number RTech 2.3 DLink
Ethernet MAC 00:0d:08:00:03:02
AP MAC
Software Versions
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6
Boot Loader Adam2 - 0.22.02
GRAZIE :)
salve a tutti... spero abbiate passato buone vacanze :D
beh... qui ancora fa caldino ma io anche nel caldo piu torrido non ho mai avuto reboots (ed ho superadam2) ... ho idea che il caldo c'entri relativamente...
piuttosto sospetto qualche tipo di corruzione dovuta ai ripetuti flash che (da bravi smanettoni) fate... quindi suggerisco come prima cosa di dare un'occhiatina alla env... magari via ciclamab... :rolleyes:
inoltre per risolvere eventuali bug bisogna riuscire a replicare qualche reboot capendo cosa li causa... quindi continuate a smanettare e a far saltare il router indicando le condizioni in cui si reebootta ;)
:Prrr:
semplicemente quando vuole lui , tipicamente dopo uno o due giorni che il router è acceso (se nn si riavvia nel frattempo), smette di funzionare, o funziona a metà...
che ne diresti di fare uno scriptino da montare sul router che ti controlla se l'upnp funge e se non funge lo riattiva... non e' proprio LA soluzione ma per ora una toppa e' meglio che nulla (se vuoi una mano fai un fischio) :cool:
felixmarra
25-08-2007, 16:16
piuttosto sospetto qualche tipo di corruzione dovuta ai ripetuti flash che (da bravi smanettoni) fate... quindi suggerisco come prima cosa di dare un'occhiatina alla env... magari via ciclamab... :rolleyes:
ehm... ok, cosa e come controllo? :p
Ma a dirla tutta non è che io abbia smanettato tanto, di flash ne avrò fatti al massimo 3, ho aspettato la "final" apposta...
inoltre per risolvere eventuali bug bisogna riuscire a replicare qualche reboot capendo cosa li causa... quindi continuate a smanettare e a far saltare il router indicando le condizioni in cui si reebootta ;)
:Prrr:
eh, un pò difficile se lascio il notebook a scaricare, poi torno e mi ritrovo la connessione riavviata :) non ho proprio idea del motivo per cui si riavvia, io lo lascio lì...
che ne diresti di fare uno scriptino da montare sul router che ti controlla se l'upnp funge e se non funge lo riattiva... non e' proprio LA soluzione ma per ora una toppa e' meglio che nulla (se vuoi una mano fai un fischio) :cool:
mi dispiace, ma sono passato a un nuovo router ... dlink dsl-2740b ... 32mb di ram, 300mhz di processore :D si che è veloce questo! e per la prima volta il firmware di fabbrica della dlink è stabile!
cmq non funziona.
killare upnpd funzionava cn la release routertech piu vecchia (quella del 31/12/06).
con quella che avevo prima di cambiare (beta 2 mi pare) non funzionava, l'upnp rimaneva impallato.
e poi come farei a capire se l'upnp sta funzionando o no?
ehm... ok, cosa e come controllo?
come ti dicevo inizierei con il connettere ciclamab al router e pigiare il pulsante env... vedi se ti sembra ok... se sei incerto posta la env nascondendo i mac con delle XXX.XXX.... (magari come attachment per non appesantire il 3d ;) ) che gli diamo un'occhiata...
mi dispiace, ma sono passato a un nuovo router ... dlink dsl-2740b ... 32mb di ram, 300mhz di processore :D si che è veloce questo! e per la prima volta il firmware di fabbrica della dlink è stabile!
avevo capito che i dlink non ti piacevano :rolleyes:
cmq non funziona.
killare upnpd funzionava cn la release routertech piu vecchia (quella del 31/12/06).
con quella che avevo prima di cambiare (beta 2 mi pare) non funzionava, l'upnp rimaneva impallato.
beh... basta dare:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty :D
e poi come farei a capire se l'upnp sta funzionando o no?
hmmm.... sei tu che lo usi, dovresti saperlo :mbe: ... magari lo script puo provare a pingare google via una porta aperta con upnp... ;)
avevo capito che i dlink non ti piacevano :rolleyes: nn ho nulla contro i dlink, solo che mediamente il firmware di fabbrica fa schifo e devi aver culo che ne rilascino uno migliore
beh... basta dare:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty :D e questo andrebbe nei settaggi e spegnerebbe l'upnp?
ti ho già detto che nn conta niente... bisogna riavviare il router da fatto.
e questo andrebbe nei settaggi e spegnerebbe l'upnp?
ti ho già detto che nn conta niente... bisogna riavviare il router da fatto.
ho fatto piu prove e funge con il 2.3... :O
se hai ancora il router sotto mano fai una prova pure tu...
ho fatto piu prove e funge con il 2.3... :O
se hai ancora il router sotto mano fai una prova pure tu...
Scusa, ma se non usi l'upnp e non sai come dovrebbe funzionare, etc, come fai a dire che funziona?
Il router cmq è in scatola... nn so se avrò voglia di ripescarlo e ricollegarlo :D
Scusa, ma se non usi l'upnp e non sai come dovrebbe funzionare, etc, come fai a dire che funziona?
sorry??? che dici??? non ti seguo... so benissimo cos'e' l'upnp e come funge... poi il fatto che non lo uso e un'altro par di maniche :O
per dire che funge il comando ho abilitato l'upnp e fatto un po di prove... :doh:
certo bisogna vedere se cm_cli_tty disabilita il service anche quando e' impallato... :rolleyes: ma credo proprio di si :p ...
Il router cmq è in scatola... nn so se avrò voglia di ripescarlo e ricollegarlo :Dbeh... allora non sto a perdere tempo a meno che qualcun'altro non sia interessato...
nicola5154
25-08-2007, 18:29
quando avete finito di litigare qualcuno di voi molto esperti potrebbe aiutarmi?
visto che quì non si snobba nessuno.
qualcuno stava litigando?? :confused: ??
immagino che ti riferisci a questo:
Posso chiedere aiuto?
io ho il problema che ogni tanto cade la connessione Wireless, questo accadeva sia con FW darkwolf che adesso con il routertech, accede al 95% dalle 11 in poi della sera...come mai?
interessante che accada a certi orari... farebbe pensare ad un'interferenza... hai provato a cambiare canale? ti succede anche con il pc vicino vicino al router?
sorry??? che dici??? non ti seguo... so benissimo cos'e' l'upnp e come funge... poi il fatto che non lo uso e un'altro par di maniche :O
per dire che funge il comando ho abilitato l'upnp e fatto un po di prove... :doh:
certo bisogna vedere se cm_cli_tty disabilita il service anche quando e' impallato... :rolleyes: ma credo proprio di si :p ...
beh... allora non sto a perdere tempo a meno che qualcun'altro non sia interessato...
io per vedere se funziona vado in connessioni di rete di xp e guardo se compare l'icona del router (che dev'essere abilitata installando il "client rilevamento e controllo gateway internet" da avanzate - comp.rete facoltativi - servizi di rete).
dico solo che con la versione che ho io nn funzionava in nessun modo... magari killando l'upnp (o andando nell'interfaccia web e disabilitandolo e riabilitandolo) il processo ricompariva, però nelle connessioni di rete nn appariva + l'icxona e di conseguenza le applicazioni nn riuscivano piu a controllare il router.
comunque a me nn interessa piu, dato che il router è un altro ora.
inolre anche volendo, nel vecchio router s'è bruciata la porta ethernet 1 quindi non potrei aggiornare, o mi sbaglio?
visto che quì non si snobba nessuno.LOL
io per vedere se funziona vado in connessioni di rete di xp e guardo se compare l'icona del router (che dev'essere abilitata installando il "client rilevamento e controllo gateway internet" da avanzate - comp.rete facoltativi - servizi di rete).
io invece uso linux quindi faccio tutto da terminale... sorry ma qui deve darti una mano qualcuno che usa windoz...
dico solo che con la versione che ho io nn funzionava in nessun modo... magari killando l'upnp (o andando nell'interfaccia web e disabilitandolo e riabilitandolo) il processo ricompariva, però nelle connessioni di rete nn appariva + l'icxona e di conseguenza le applicazioni nn riuscivano piu a controllare il router.
in tal caso il prob (il fatto che non ricompare l'icona) e' un problema di M$...
l'importante (ai fini di un'eventuale script-toppa..) e' vedere se si puo' riavviare il servizio upnp sul router (quando si blocca) senza dover riavviare il router!
comunque a me nn interessa piu, dato che il router è un altro ora.
allora che discutiamo a fare :confused: .... ripeto che se qualcun'altro ha prob simili ed e' interessato a migliorare il upnp si faccia sentire!!! :O
inolre anche volendo, nel vecchio router s'è bruciata la porta ethernet 1 quindi non potrei aggiornare, o mi sbaglio?
non sono sicuro (non ho mai provato) ma "credo" che qualunque porta eth del router vada bene...
scusa ma che fw hai ora sul 604?? non mi dire che hai fatto tutta 'sta baraonda senza avere il 2.3??? :mbe:
beh... per concludere ti auguro piu fortuna con il nuovo dlink... ciao! :cool:
DarkWolf
25-08-2007, 20:33
non credo di avere contravvenuto a nessuna regola nel regolamento. Ma l'hai letto il regolamento?
E hai mai sentito parlare di Netiquette?
1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.
1.6 - Note generali
a) Ricordiamo inoltre che più di ogni regolamento dovrebbe essere il buonsenso e la buona educazione, in primis, a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.
b) Evitare di iscriversi con più nick, per rendere il gravoso lavoro di moderazione il più sereno e semplice possibile.
c) Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Scherzare si può, ma lo scherzo è bello quando dura poco
Netiquette:
Evitare di assumenre posizioni provocatorie: e' molto facile generare discussioni (flames) a volte anche spiacevoli.
al massimo sono colpevole del breve offtopic, il quale tuttavia finisce qui. Sarebbe ora!
mi dispiace, ma sono passato a un nuovo router ... dlink dsl-2740b ... 32mb di ram, 300mhz di processore :D si che è veloce questo! e per la prima volta il firmware di fabbrica della dlink è stabile! Hai spalato tanta merda sui dlink (elogiando Linksys e Sitecom) e torni a comprarti un dlink... :sob:
non sono sicuro (non ho mai provato) ma "credo" che qualunque porta eth del router vada bene... Quoto (verificato)
Tutte le porte vanno benissimo per farci quello che volete :)
nicola5154
25-08-2007, 21:04
qualcuno stava litigando?? :confused: ??
immagino che ti riferisci a questo:
interessante che accada a certi orari... farebbe pensare ad un'interferenza... hai provato a cambiare canale? ti succede anche con il pc vicino vicino al router?
allora ti spiego.
succede alla sera generalmente quando porto il portatile al piano di sotto, questo segna copertura ottima, ma ogni 5 minuti perde la connessione e così anche il mac che sta di sopra ad 1 metro dal router.
ascoltando ad orecchio si sente il router smettere di fare il suo classico fischio per poi riprendere e la connessione torna a funzionare.
monto il routertech 2.3
monto il routertech 2.3
poi facci sapere... :sperem:
ma anche il led della wlan del router se ne andava? che ti dice il log del router?
nicola5154
25-08-2007, 21:49
poi facci sapere... :sperem:
ma anche il led della wlan del router se ne andava? che ti dice il log del router?
ho già su il routertech.
Jun 13 23:30:10 | Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0
Jun 13 23:30:11 | Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10
Jun 13 23:30:11 | Use BootLoader command:
Jun 13 23:30:11 | setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx
Jun 13 23:30:11 | to set mac address
Jun 13 23:30:11 | Valid Configuration Tree
Jun 13 23:30:11 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Jun 13 23:30:11 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Jun 13 23:30:11 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0xff
Jun 13 23:30:12 | Firewall NAT service started
Jun 13 23:30:12 | Bridge Created: br0
Jun 13 23:30:14 | Bridge VLAN0 add eth0
Jun 13 23:30:14 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Jun 13 23:30:14 | Bridge Created: br1
Jun 13 23:30:16 | Bridge Created: br2
Jun 13 23:30:18 | Bridge Interface Added: eth0
Jun 13 23:30:20 | AP Driver configuration successful
Jun 13 23:30:25 | AP IS UP
Jun 13 23:30:25 | Bridge Interface Added: wlan0
Jun 13 23:30:26 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Jun 13 23:30:26 | DSL Carrier is down
Jun 13 23:30:36 | DSL Carrier is up
Jun 13 23:30:37 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jun 13 23:30:37 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jun 13 23:30:37 | Connect: ppp0 {--}
Jun 13 23:30:41 | PPPD Successfully Started
Jun 13 23:30:43 | local IP address 87.2.252.18
Jun 13 23:30:43 | remote IP address 192.168.100.1
Jun 13 23:30:43 | primary DNS address 85.37.17.44
Jun 13 23:30:43 | secondary DNS address 85.38.28.90
Jun 13 23:30:43 | PPPoA Connect with IP Address 87.2.252.18
Jun 13 23:30:43 | PPPoA Connection Successfully Established
Jun 13 23:30:43 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Aug 25 22:30:17 | time disparity of 104940 minutes detected
Aug 25 22:30:59 | DSL Carrier is down
Aug 25 22:31:19 | DSL Carrier is up
Aug 25 22:31:19 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Aug 25 22:31:20 | PPPD Terminated Through Signal
Aug 25 22:31:20 | Connection terminated.
Aug 25 22:31:21 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 25 22:31:21 | Connect: ppp0 {--}
Aug 25 22:31:25 | PPPD Successfully Started
Aug 25 22:31:49 | DSL Carrier is down
Aug 25 22:32:09 | DSL Carrier is up
Aug 25 22:32:10 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Aug 25 22:32:10 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 25 22:32:10 | Connect: ppp0 {--}
Aug 25 22:32:16 | PPPD Successfully Started
Aug 25 22:32:22 | local IP address 87.2.252.18
Aug 25 22:32:22 | PPPoA Connect with IP Address 87.2.252.18
Aug 25 22:32:22 | PPPoA Connection Successfully Established
Aug 25 22:32:22 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Aug 25 22:32:22 | remote IP address 192.168.100.1
Aug 25 22:32:23 | primary DNS address 85.37.17.44
Aug 25 22:32:23 | secondary DNS address 85.38.28.90
Aug 25 22:33:29 | DSL Carrier is down
Aug 25 22:33:49 | DSL Carrier is up
Aug 25 22:33:49 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Aug 25 22:33:50 | PPPD Terminated Through Signal
Aug 25 22:33:50 | Connection terminated.
Aug 25 22:33:51 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 25 22:33:51 | Connect: ppp0 {--}
Aug 25 22:33:55 | PPPD Successfully Started
Aug 25 22:34:15 | local IP address 87.2.252.18
Aug 25 22:34:15 | PPPoA Connect with IP Address 87.2.252.18
Aug 25 22:34:15 | PPPoA Connection Successfully Established
Aug 25 22:34:15 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Aug 25 22:34:15 | remote IP address 192.168.100.1
Aug 25 22:34:15 | primary DNS address 85.37.17.44
Aug 25 22:34:15 | secondary DNS address 85.38.28.90
felixmarra
25-08-2007, 21:57
come ti dicevo inizierei con il connettere ciclamab al router e pigiare il pulsante env... vedi se ti sembra ok... se sei incerto posta la env nascondendo i mac con delle XXX.XXX.... (magari come attachment per non appesantire il 3d ;) ) che gli diamo un'occhiata...
dopo un pò di bestemmie sono riuscito a farlo connettere al boot loader... ti allego la mia env con il maca oscurato :)
Ad occhio non c'è niente di strano, ma io ne so veramente poco di ste cose :mc:
Grazie :)
dopo un pò di bestemmie sono riuscito a farlo connettere al boot loader... ti allego la mia env con il maca oscurato :)
Ad occhio non c'è niente di strano, ma io ne so veramente poco di ste cose :mc:
Grazie :)
la env sembra a posto... anche se puoi togliere le voci relative al usb, inoltre ti manca una linea con:
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX (puoi copiarlo dall'adesivo sul router...)
inoltre prova a togliere la voce "checksync.sh 1" che si occupa di riavviare il router se non riesce a pingare google... almeno vedi se il router si riavvia perche non c'e' linea o per altri motivi ;)
@nicola5154
come vedi dal log il problema non e' della wlan ma bensi' della linea adsl che ti continua a cadere... quindi controlla di aver configurato bene la connessione del router al provider (tipo pppoe vs pppoa..., io avevo un prob simile perche non avevo selezionato Enforce MRU nella mia connessione pppoe), controlla i valori di attenuazione... etc...
inoltre le prime 5 righe del log indicano una env sporca o semplicemente la mancanza della variabile mac_ap nella env... :rolleyes:
nicola5154
25-08-2007, 22:30
la env sembra a posto... anche se puoi togliere le voci relative al usb, inoltre ti manca una linea con:
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX (puoi copiarlo dall'adesivo sul router...)
inoltre prova a togliere la voce "checksync.sh 1" che si occupa di riavviare il router se non riesce a pingare google... almeno vedi se il router si riavvia perche non c'e' linea o per altri motivi ;)
@nicola5154
come vedi dal log il problema non e' della wlan ma bensi' della linea adsl che ti continua a cadere... quindi controlla di aver configurato bene la connessione del router al provider (tipo pppoe vs pppoa..., io avevo un prob simile perche non avevo selezionato Enforce MRU nella mia connessione pppoe), controlla i valori di attenuazione... etc...
inoltre le prime 5 righe del log indicano una env sporca o semplicemente la mancanza della variabile mac_ap nella env... :rolleyes:
purtroppo sono completamente ignorante, quindi mi dovresti guidare passo passo.... se puoi.
felixmarra
25-08-2007, 22:41
la env sembra a posto... anche se puoi togliere le voci relative al usb, inoltre ti manca una linea con:
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX (puoi copiarlo dall'adesivo sul router...)
inoltre prova a togliere la voce "checksync.sh 1" che si occupa di riavviare il router se non riesce a pingare google... almeno vedi se il router si riavvia perche non c'e' linea o per altri motivi ;)
leverò le usb... il mac_ap non c'è perchè è un 504T :) non ha neanche il wireless...
peccato, il checksync mi serviva :fagiano: ne farò a meno per qualche tempo ;)
Faccio tutto domani, ora vado a fare nanna :)
Grazie dei consigli!!!
purtroppo sono completamente ignorante, quindi mi dovresti guidare passo passo.... se puoi.
innanzi tutto prova a trasferire un file grande (tipo un film o l'immagine di un cd) da un pc all'altro via wlan... se non si ferma e' confermato che e' un problema di connessione adsl..
per quanto riguarda il settaggio della connessione dsl bisogna sapere che provider usi cosi' chi ha lo stesso provider ti aiuta in un attimo...
per il prob del mac della wlan (quello riguardo alla env) inizia a vedere che ti dice ciclamab (vedi cio' che ha fatto felixmarra poco sopra) e diamo un'occhiata alla env...
il mac_ap non c'è perchè è un 504T non ha neanche il wireless...
lol... ok, sorry ;)
nicola5154
25-08-2007, 22:57
innanzi tutto prova a trasferire un file grande (tipo un film o l'immagine di un cd) da un pc all'altro via wlan... se non si ferma e' confermato che e' un problema di connessione adsl..
per quanto riguarda il settaggio della connessione dsl bisogna sapere che provider usi cosi' chi ha lo stesso provider ti aiuta in un attimo...
per il prob del mac della wlan (quello riguardo alla env) inizia a vedere che ti dice ciclamab (vedi cio' che ha fatto felixmarra poco sopra) e diamo un'occhiata alla env...
lol... ok, sorry ;)
posso trasferire anche 40 giga che la linea non cade.
come provider ho alice adsl.
dove vanno messe le impostazioni dell' asdl nel menu del router.
per quanto riguarda ciclamab domani provo.
posso trasferire anche 40 giga che la linea non cade.ottimo... quindi la wlan e' a posto!!!
come provider ho alice adsl.
dove vanno messe le impostazioni dell' asdl nel menu del router.io no :(
dovrai aspettare qualche buona anima o cercare in rete... ;)
nicola5154
25-08-2007, 23:09
ottimo... quindi la wlan e' a posto!!!
io no :(
dovrai aspettare qualche buona anima o cercare in rete... ;)
sai dirmi in quale pagina devo impostare i parametri? magari uno screenshot!
grazie
in tal caso il prob (il fatto che non ricompare l'icona) e' un problema di M$...
l'importante (ai fini di un'eventuale script-toppa..) e' vedere se si puo' riavviare il servizio upnp sul router (quando si blocca) senza dover riavviare il router!
ah beh, e se poi su windows non va, non abbiamo risolto un bel niente.
l'icona ricompare se il router viene riavviato,o viene staccato e poi rimesso il cavo di rete... NON ricompare quando l'upnp da di matto (verificabile anche con altri tool come l' "upnp tester")
scusa ma che fw hai ora sul 604?? non mi dire che hai fatto tutta 'sta baraonda senza avere il 2.3??? :mbe:
sinceramente nn mi ricordo lol.... l'ultima volta che l'ho flashato è stato verso febbraio-marzo, ho avuto un sacco di problemi, e mi son ripromesso di non flahsare più.
quella che avevo messo era una release candidate della 2...... 2.2? 2.3? boh
comunque se nn interessa ad altri, possiamo chiudere qui.
Ma l'hai letto il regolamento?
E hai mai sentito parlare di Netiquette?
1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.
1.6 - Note generali
a) Ricordiamo inoltre che più di ogni regolamento dovrebbe essere il buonsenso e la buona educazione, in primis, a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.
b) Evitare di iscriversi con più nick, per rendere il gravoso lavoro di moderazione il più sereno e semplice possibile.
c) Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Scherzare si può, ma lo scherzo è bello quando dura poco
sinceramente, x quanto riguarda il §1.3a, non ti ho mai insultato.
gli altri poi nn vedo cosa c'entrino.
se ti riferssci al mio nuovo nick, anche io mi domando perchè il mio vecchio abbia smesso di funzionare, senza essere tuttavia stato bannato.
Hai spalato tanta merda sui dlink (elogiando Linksys e Sitecom) e torni a comprarti un dlink... :sob:
il dlink che ho preso si trova a minimo 30 euro in meno della concorrenza.
e alla concorrenza magari funziona bene l'upnp ma poi ha altri problemi.
inoltre cn sto nuovo dlink ha dato un netto taglio col passato..
EDIT: non elogio linksys, anzi snobbo queste marche che sono ultra costose e sopravvalutate solo perchè c'è il marchietto Cisco Systems.
Poi sul sitecom se leggi bene ho detto che è un router da 2 soldi e si vede.
sai dirmi in quale pagina devo impostare i parametri? magari uno screenshot!
grazie
vai in Setup -> nel menu di sinistra sotto "WAN Setup" clicca su -> "New Connection" e configuri la connessione... poi assicurati di avere una sola connessione (cancella quelle che non usi)
questa e' la mia (ma io uso libero :( )
http://img211.imageshack.us/img211/9493/screenshot4ty4.th.png (http://img211.imageshack.us/my.php?image=screenshot4ty4.png)
nicola5154
25-08-2007, 23:34
vai in Setup -> nel menu di dx sotto "WAN Setup" clicca su -> "New Connection" e configuri la connessione... poi assicurati di avere una sola connessione (cancella quelle che non usi)
questa e' la mia (ma io uso libero :( )
http://img211.imageshack.us/img211/9493/screenshot4ty4.th.png (http://img211.imageshack.us/my.php?image=screenshot4ty4.png)
poi ovviamente clicco su apply e connect vero?
la differenza tra pppoe pppoa?
poi ovviamente clicco su apply e connect vero?
la differenza tra pppoe pppoa?
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA
dipende dal privider... ma puoi fare un po di prove...
felixmarra
26-08-2007, 00:07
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA
dipende dal privider... ma puoi fare un po di prove...
ma in generale, mi pare di aver letto che con questo router il pppoa è meglio, con pppoe alcuni hanno avuto problemi (risolti appunto settando pppoa).
DarkWolf
26-08-2007, 03:18
sinceramente nn mi ricordo lol.... l'ultima volta che l'ho flashato è stato verso febbraio-marzo, ho avuto un sacco di problemi, e mi son ripromesso di non flahsare più.
quella che avevo messo era una release candidate della 2...... 2.2? 2.3? boh Avessi almeno avuto la bontà di provare la 2.3 final :rolleyes:
sinceramente, x quanto riguarda il §1.3a, non ti ho mai insultato. No hai semplicemente dato dell'incompetente alla dlink e a quelli che fanno firmware Modificati :muro:
gli altri poi nn vedo cosa c'entrino.
se ti riferssci al mio nuovo nick, anche io mi domando perchè il mio vecchio abbia smesso di funzionare, senza essere tuttavia stato bannato.è comunque contro il regolamento. avresti dovuto segnalare il fatto ad un moderatore e quindi impegnarti a farne cancellare uno dei due.
-
In quanto a buon senso ed educazione... è palese che non ne usi molto qui sul forum
a) Ricordiamo inoltre che più di ogni regolamento dovrebbe essere il buonsenso e la buona educazione, in primis, a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.
Inoltre come hai detto tu stesso sei offtopic
Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato.
-
Se nonostante ciò pensi di non essere fuori regolamento allora mi sa che hai qualche problema serio!
EDIT: non elogio linksys, anzi snobbo queste marche che sono ultra costose e sopravvalutate solo perchè c'è il marchietto Cisco Systems.
Poi sul sitecom se leggi bene ho detto che è un router da 2 soldi e si vede. E allora che senso ha fare paragoni? Ma ti rendi conto che è ridicolo ciò che scrivi :doh:
ma in generale, mi pare di aver letto che con questo router il pppoa è meglio, con pppoe alcuni hanno avuto problemi (risolti appunto settando pppoa). In Inghilterra non esiste la pppoe ed io avendo tiscali avevo solo pppoa ergo non essendo stato testato pienamente con la pppoe è normale che abbia un comportamento "migliore" in pppoa :)
nicola5154
26-08-2007, 09:01
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA
dipende dal privider... ma puoi fare un po di prove...
allora, ho impostato la connessione con ppoa e al momento tutto funziona bene. ho cancellato la connessione quickstart (quella che c'è all'inizio sul routertech) e mi sono connesso alla nuova.
resta da vedere la env. ho provato a connettermi con ciclamab, ma mi dice in continuazione che non ho adam2...ho provato alemeno 20 volte e mi sono rotto....se c'è qualche altro metodo...
ciao
felixmarra
26-08-2007, 09:40
resta da vedere la env. ho provato a connettermi con ciclamab, ma mi dice in continuazione che non ho adam2...ho provato alemeno 20 volte e mi sono rotto....se c'è qualche altro metodo...
ciao
perchè cerchi di connetterti al BOOTloader quando il router è già avviato :)
Spegni il router, aspetta qualche secondo, schiaccia il pulsante di connessione di ciclamab e poi riaccendi il router. Prova un paio di volte modificando un pò i tempi, prima o poi agganci adam2 (cioè il bootloader).
nicola5154
26-08-2007, 09:44
perchè cerchi di connetterti al BOOTloader quando il router è già avviato :)
Spegni il router, aspetta qualche secondo, schiaccia il pulsante di connessione di ciclamab e poi riaccendi il router. Prova un paio di volte modificando un pò i tempi, prima o poi agganci adam2 (cioè il bootloader).
capito! grazie
nicola5154
26-08-2007, 10:31
Fatto! ecco la mia env.
Ditemeni che parametri devo modificare!
ciaozzz
felixmarra
26-08-2007, 10:34
Fatto! ecco la mia env.
Ditemeni che parametri devo modificare!
ciaozzz
Hai allegato la mia :O
Ritenta :sofico:
nicola5154
26-08-2007, 10:45
Hai allegato la mia :O
Ritenta :sofico:
:mbe: :mbe: :mbe:
fid0did0
26-08-2007, 11:30
Salve a tutti.
Vorrei upgradare il mio Dlink 604-T con il firmware RT v2.3
Sul sito Routertech ho letto che il firmware è dedicato ai router con TNETW1130 wireless chip. Dall'analisi del file cat /proc/interrupts ho:
7: 844624 R4000 timer/counter [MIPS interrupt]
15: 139 serial [hw0 (Avalanche Primary)]
23: 458787 + SAR [hw0 (Avalanche Primary)]
29: 404279 + VLYNQ0 [hw0 (Avalanche Primary)]
41: 2516 + Cpmac Driver [hw0 (Avalanche Primary)]
47: 21170 + DSL [hw0 (Avalanche Primary)]
quindi suppongo di avere il chip VLINQ.
C'è qualcuno che ha avuto successo con la mia stessa configurazione del Dlink ?
felixmarra
26-08-2007, 11:31
:mbe: :mbe: :mbe:
è identico al mio, preciso spiccicato anche per il mascheramento del mac address e pure per quello usb (che deve essere diverso anche se non c'è).
Forse per errore hai allegato il mio file che avevi scaricato prima invece di allegare il tuo. Controlla bene.
nicola5154
26-08-2007, 11:36
è identico al mio, preciso spiccicato anche per il mascheramento del mac address e pure per quello usb (che deve essere diverso anche se non c'è).
Forse per errore hai allegato il mio file che avevi scaricato prima invece di allegare il tuo. Controlla bene.
impossibile. non ho scaricato il tuo. comunque riprovo.
nicola5154
26-08-2007, 11:43
eccolo. fatto di nuovo e con certezza!
felixmarra
26-08-2007, 11:57
impossibile. non ho scaricato il tuo. comunque riprovo.
sarà pure impossibile, ma quello che hai allegato la seconda volta è parecchio diverso :) Confermato, avevi allegato il mio :p
ma in generale, mi pare di aver letto che con questo router il pppoa è meglio, con pppoe alcuni hanno avuto problemi (risolti appunto settando pppoa).
a quanto ne so:
PPPoE : controlli la connessione del router da windows, e quest'ultimo no la condivide con gli altri pc in rete, cosa che dev'essere fatta quindi dal pc windows... utile per chi ha l'adsl a tempo (es. Alice 20 ore), inutile e dannosa per gli altri.
PPPoA : il router si connette da solo a internet, e condivide la connessione con tutti i pc in rete.
Avessi almeno avuto la bontà di provare la 2.3 final :rolleyes:
per cosa? per l'upnp?= tanto non andava comunque, e ne sono sicuro... l'impegno che ci hanno messo i routertechs nell'upnp è zero, e me l'hanno pure confermato.
è comunque contro il regolamento. avresti dovuto segnalare il fatto ad un moderatore e quindi impegnarti a farne cancellare uno dei due.ho mandato pm, mail, etc... nessuna risposta
E allora che senso ha fare paragoni? Ma ti rendi conto che è ridicolo ciò che scrivi :doh: no, non mi rendo conto. piuttosto, perchè vai a travisare in altri aspetti come il costo??? il mio paragone nasce dalla tua affermazione che l'hw del 604T è troppo poco per far girare ANCHE l'upnp, come se fosse un mostro avido di memoria.
in realtà è l'implementazione che usano, che è avida di memoria. infatti su altri router con suppergiù IDENTICHE caratteristiche e IDENTICO quantitativo di ram, l'upnp funzioan senza problemi per sempre.
DarkWolf
26-08-2007, 13:17
Sorry doppio post!
DarkWolf
26-08-2007, 13:25
a quanto ne so:
PPPoE : controlli la connessione del router da windows, e quest'ultimo no la condivide con gli altri pc in rete, cosa che dev'essere fatta quindi dal pc windows... utile per chi ha l'adsl a tempo (es. Alice 20 ore), inutile e dannosa per gli altri.
PPPoA : il router si connette da solo a internet, e condivide la connessione con tutti i pc in rete. Spari cazzate Immonde :doh:
Fatti un pò di cultura prima di postare va...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
# Il protocollo di autenticazione UPnP non è particolarmente leggero, inoltre presenta problemi di sicurezza dovuti alla complessità dei protocolli. Per questo in molte periferiche dotate di funzionalità UPnP esso è disabilitato in origine
-
Mi sai mica dare le specifiche tecniche del sitecom da te accennato? Sai quanta ram ha? e che processore usa?
Sai quanti servizi girano sui firmware dei due router da te indicati? e sai invece quanti ne girano sul routertech?
Hai letto un changelog per vedere se con il 2.3 la gestione del consumo di ram fosse migliorata (permettendo magari una "migliore" gestione dell'upnp)? :muro:
Spari cazzate Immonde :doh:
Fatti un pò di cultura prima di postare va...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
lol, la tua cultura è quella di sapere (da un thread di hwu) che PPPoA si usa nei modem USB e PPPoE in quelli ethernet?!?! lol.... ma fattela te un po di cultura.
PPPoE consiste nell'inviare i dati del protocollo PPP via ethernet al modem, il quale li reinvia al tuo isp. Oppure, se hai una connessione direttamente ethernet come fastweb via cavo, mandi i dati PPP direttamente all'isp.
PPPoA (ATM) al contrario è il protocollo usato dai dispositivi aventi un modem itnegrato, come i router, o come il tuo pc (nel caso hai un modem usb), che invia i dati direttamente sulla linea ADSL
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
# Il protocollo di autenticazione UPnP non è particolarmente leggero, inoltre presenta problemi di sicurezza dovuti alla complessità dei protocolli. Per questo in molte periferiche dotate di funzionalità UPnP esso è disabilitato in origine"non leggero" non significa per forza che è pesante in RAM, anzi
qui mi pare che parli più di complessità.
alla fine sono dei file XML scambiati tramite un protocollo simil-http.
Mi sai mica dare le specifiche tecniche del sitecom da te accennato? Sai quanta ram ha? e che processore usa?
non te lo so dire, ma di certo uguale o inferiore al dlink.
è un router da due soldi.
Sai quanti servizi girano sui firmware dei due router da te indicati? e sai invece quanti ne girano sul routertech?peccato che la scelta di questi servizi è affidata esclusivamente a qualcuno che pensa di sceglierli per te... e se a me di rshaper, qos e cazzi vari nn me ne importa nulla?
Hai letto un changelog per vedere se con il 2.3 la gestione del consumo di ram fosse migliorata (permettendo magari una "migliore" gestione dell'upnp)? :muro:
peccato che cn il 604 io ero sempre sugli 800-1000kb liberi, sia con upnp che senza, sia che fosse impallato che funzionante.
DarkWolf
26-08-2007, 14:38
lol, la tua cultura è quella di sapere (da un thread di hwu) che PPPoA si usa nei modem USB e PPPoE in quelli ethernet?!?! Sei fuori!
è vero comunque che:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :O
Hai letto tutto il post che t'ho segnalato su pppoe e pppoa?
In Base alle MIE esperienze personali posso dire che:
-Con ALICE si può usare sia il PPPoE che il PPPoA (Dedotto dal semplice fatto che il "pirelli", il modem Alice Gate che vi mandano in comodato è sia Ehternet che USB e personalmente per collegarmi a suo tempo ho usato entrambi i protocolli e anche il Raspppoe)
-Con TISCALI si può usare il PPPoA (attualmente il mio ISP, non ho fatto ulteriori prove)
-Con NGI si possono usare un po tutti ;) si fan pagare di più ma son professionali, non c'è che dire.
Ricordi quello che hai postato tu?
a quanto ne so:
PPPoE : controlli la connessione del router da windows, e quest'ultimo no la condivide con gli altri pc in rete, cosa che dev'essere fatta quindi dal pc windows... utile per chi ha l'adsl a tempo (es. Alice 20 ore), inutile e dannosa per gli altri.
PPPoA : il router si connette da solo a internet, e condivide la connessione con tutti i pc in rete. Non sei normale davvero... o magari hai disturbi di doppia personalità non so ma in ogni caso non sei normale.
"non leggero" non significa per forza che è pesante in RAM Ah ho capito... interessante comunque :rolleyes:
non te lo so dire, ma di certo uguale o inferiore al dlink. è un router da due soldi. Ho avuto in mano router da mezzo soldo con 32 Mega di ram ;)
peccato che la scelta di questi servizi è affidata esclusivamente a qualcuno che pensa di sceglierli per te... e se a me di rshaper, qos e cazzi vari nn me ne importa nulla? Fattelo te il firmware. Neanche a me serve rshaper e QoS. Ma sono funzioni utili ed importanti che vanno scelte in base alle possibili esigenze degli utenti (in termini di percentuale). Non posso fare firmware personalizzati per ogni utente. :mbe:
Sei fuori!
è vero comunque che:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :O
Hai letto tutto il post che t'ho segnalato su pppoe e pppoa?
La prima domanda è di semplice risposta, generallizzando si può fare questa distinzione:
I Modem USB Supportano il PPPoA
I Modem Ethernet Supportano il PPPoE
I Modem PCI Supportano il PPPoA
I Router* in genere supportanto sia PPPoA che PPPoE
e QUESTA è una spiegazione delle differenze tra PPPoA e PPPoE?
capisco che per te l'aspetto "smanettonistico" ha un'importanza estrema, ma ad altri interessa sapere anche cosa cambia tra le due cose.
Ricordi quello che hai postato tu?certamente, ho detto che cn PPPoE controlli la connessione da windows, cosa che mi pare giusta dato che ho provato or ora con un mio amico che ha un vecchio modem ethernet dlink (dsl 300t mi pare). lui ha il modem collegato al pc con un cavo ethernet, e quest opc fa anche da gateway per tutti gli altri pc in rete.
Non sei normale davvero... o magari hai disturbi di doppia personalità non so ma in ogni caso non sei normale.
E poi sono io quello che offende? non che me la prenda per cose così blande, anzi direi che sono totalmente immune alle offese, ma vorrei farti notare che il mio "incompetenti" era rivolto a:
1. D-Link
2. Routertech
Ti vedi in uno di questi due soggetti? problemi tuoi.
E tanto per continuare, l'ot chi lo ha iniziato? un certo trottolino, e poi tu a ruota libera, che siete venuti a riprendermi per quello che ho scritto io in risposta a giovysax, e cioè: che l'upnp per voi è da non usare, che voi sparate FUD a quintalate, che sarà snobbato.
E così è stato.
si può chiudere qui per me, ma siccome il mio interlocutore è un bambino e deve aver sempre l'ultima parola, vada pure avanti.
DarkWolf
26-08-2007, 14:55
certamente, ho detto che cn PPPoE controlli la connessione da windows, cosa che mi pare giusta dato che ho provato or ora con un mio amico che ha un vecchio modem ethernet dlink (dsl 300t mi pare). lui ha il modem collegato al pc con un cavo ethernet, e quest opc fa anche da gateway per tutti gli altri pc in rete. è assurdo ciò che dici porca puttana :muro:
Certo che puoi farlo ma non è questo il punto.
PPPoE è un protocollo usato da alcuni ISP e se hai windows o meno non centra una mazza in quanto questi parametri li imposti nel router e stop.
PPPoE : controlli la connessione del router da windows, e quest'ultimo no la condivide con gli altri pc in rete, cosa che dev'essere fatta quindi dal pc windows... utile per chi ha l'adsl a tempo (es. Alice 20 ore), inutile e dannosa per gli altri.
PPPoA : il router si connette da solo a internet, e condivide la connessione con tutti i pc in rete.
E poi sono io quello che offende? non che me la prenda per cose così blande, anzi direi che sono totalmente immune alle offese, ma vorrei farti notare che il mio "incompetenti" era rivolto a:
1. D-Link
2. Routertech
Ti vedi in uno di questi due soggetti? problemi tuoi. Ti ricordo che hai parlato di quelli che fanno/moddano i firmware :doh:
E tanto per continuare, l'ot chi lo ha iniziato? un certo trottolino, e poi tu a ruota libera, che siete venuti a riprendermi per quello che ho scritto io in risposta a giovysax, e cioè: che l'upnp per voi è da non usare, che voi sparate FUD a quintalate, che sarà snobbato.
E così è stato. E li hai aperto la polemica.
Hai pure la faccia di dare ad altri le tue responsabilità.
Sempre più patetico. :mbe:
si può chiudere qui per me, ma siccome il mio interlocutore è un bambino e deve aver sempre l'ultima parola, vada pure avanti. Se io sono un bambino (dell'asilo magari?)
Te sei da asilo nido. :rolleyes:
PS dato che hai iniziato te questa diatriba sarebbe cortese da parte tua non continuare.
In sostanza hai iniziato te con la polemica dovresti smettere te adesso.
allora rispondo a solo una delle sotto-domande
è assurdo ciò che dici porca puttana :muro:
Certo che puoi farlo ma non è questo il punto.
PPPoE è un protocollo usato da alcuni ISP e se hai windows o meno non centra una mazza in quanto questi parametri li imposti nel router e stop.
Se io imposto nel mio router PPPoE non si connette da solo.
Se io imposto PPPoA si connette da solo.
come me lo spieghi questo? con quello che ho detto io. punto.
PIANTATELA!!!!!
grazie...
DarkWolf
26-08-2007, 15:38
allora rispondo a solo una delle sotto-domande
Se io imposto nel mio router PPPoE non si connette da solo.
Se io imposto PPPoA si connette da solo.
come me lo spieghi questo? con quello che ho detto io. punto. Va beh va sei de coccio.
cicala glie lo spieghi te per favore :doh:
pegasolabs
26-08-2007, 15:41
allora rispondo a solo una delle sotto-domande
Se io imposto nel mio router PPPoE non si connette da solo.
Se io imposto PPPoA si connette da solo.
come me lo spieghi questo? con quello che ho detto io. punto.
nrk985 smettila stai dicendo una boiata...
Scusate l'intromissione, ma credo che DarkWolf meriti rispetto.
stop flame o si va di sospensione...
>bYeZ<
eccolo. fatto di nuovo e con certezza!
quasi uguale a quella di felixmarra... ;)
quindi puoi togliere le voci riguardanti:
eoc_vendor... bla bla bla
usb.... bla bla bla
poi aggiungi una variabile
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XXsostituento le XX con il wlanmac che trovi sull'adesivo al lato del router ;)
una volta modificato il file lo imposti via ciclamab (sempre dalla finestra della env)... mi raccomando non cambiare altro...
Mamma mia, e io che dalla velocità di aumento dei post pensavo fossimo arriva alla Rtech 3.1 :)
Oltre che per la sospensione (magari c'è gente a cui piace, il masochismo esiste :p), il semplice buon senso sta urlando di smetterla (lo sento da casa mia).
Volendo fare un sunto costruttivo, che conclusioni possiamo trarne?
1) Confusione su PPPoE e PPPoA...non sono due concetti che si spiegano in 2 righe eh, bisogna studiare un po tutti i layer di comunicazione per capire che sono, cosa fanno e a che livello agiscono, e non mi sembra il caso sia perchè è palesemente OT sia perchè sul web masticando un po' di inglese (ma anche no) ed avendo un po di buona volontà di leggere si trova tanto. Personalmente credo di non avere le conoscenze per poterlo spiegare, giusto per precisare che il mio non è un commento del tipo "voi non capite un piffero, ora ve lo spiego io ma solo se mi sento adulato e mi supplicate".
2)Che i Firmware Della D-Link non fossero una manna dal cielo lo si sapeva dalla notte dei tempi, hanno però il vantaggio di essere basati su Linux e quindi perfettamente moddabili, di conseguenza gruppi di appassionati ed utenti dalla notte dei tempi hanno cominciato a moddarli e a modificarli apportando notevoli miglioramenti. Basti pensare solo a come si comportava la versione standard flashata su quelli venduti in italia, probabilmente ci sono miriadi di persone che ignorando la possibilità di flasharne di nuovi e modificati (visto che D-Link specifica che bisogna mettere solo firmware dei paesi d'orgine non assumendosi la responsabilità per danni causati da errato flashing, mentre è risaputo che si possono tranquillamente menttere le varie versioni) hanno comprato un nuovo ruoter perchè pensavano che questo non supportasse l'ADSL2/2+..roba da pazzi. E credo siano tutti d'accordo almeno su questo.
3)Il Firmware Routertech è una iniziativa no-profit fatta da semplici appassionati, quindi non si può pretendere che sviluppino aspetti specifici che magari loro per un motivo o un altro non vogliono sviluppare(non sviluppano soluzioni personalizzate le aziende che ci guadagnano perchè dovrebbe farlo un gruppo di utenti?). Io non ci ho parlato e non ho chiesto, ma mi chiedo, gli sono stati fatti presenti questi problemi? gli è stato chiesto? Magari se gli fosse stato chiesto si sarebbero pure impegnati cercando di risolvere, non lo so, sta di fatto che ognuno sviluppa quello che gli pare, e siccome mi sembra sia tutta roba Open-Source, ognuno può collaborare con il team e sviluppare gli aspetti che gli piacciono. Lungi dal dire che il Rtech sia perfetto, ma sicuramente è migliore dell'ultimo firmware D-Link disponibile, quindi, in base alle mie esigenze, visto che questo router ho, metto questo firmware e vado avanti non volendo comprare un altro Router.
4)Cicala ha gentilmente provato a inventarsi un Workaround per il problema, se sei interessato potresti provare se funziona, praticamente, non teoricamente, altrimenti non vedo perchè continuare la polemica, magari l'altro amico che ha chiesto lumi sulla faccenda lo proverà e ci saprà dire.
5)Perchè accanirsi cosi tanto? Magari è un problema che dipende dall'Hardware del Router, e non dal firmware, chi può dirlo? POtrebbe essere semplicemente non risolvibile.
6)Perchè insultarsi e polemizzare in questo modo ridicolo? Non ho potuto fare a meno di notare inutili commenti provocatori e incitazioni al flame, sia da una parte che dall'altra, il tutto mentre c'era pure una persona che ha perso attimi del SUO tempo per postare una possibile soluzione.
Mi chiedo come sia possibile comportarsi così bambinescamente in una comunità dove invece ci si confronta per imparare e cercare di risolversi i problemi a vicenda, cosa che dovrebbero fare la Aziende della merce che acquistiamo e non i singoli che perdono il loro tempo per pura passione. Le critiche devono essere anche bene accette, MA bisogna SAPERLE FARE nel modo corretto.
Just My 2 Cents.
Guardate che io ho sempre e solo replicato sul fatto dell'upnp.
E' darkwolf che ora mi attacca per OGNI e QUALSIASI cosa che scrivo (vedi pppoe vs. pppoa)
Se nn volete che contribuisca piu anche positivamente, ditemelo
Just My 2 Cents.
si ma se tutti vi mettete a fare commenti non la chiuderemo mai.. ho già fatto l'avviso di finirla qui.. vale per tutti.. parlate solo del router e non del resto
>bYeZ<
nicola5154
26-08-2007, 19:32
PIANTATELA!!!!!
grazie...
:D mi accodo. hai dato un occhio alla mia env?
comunque se è disconnesso ancora.
ecco il log delle ultime ore.
Attenuation | logger
Aug 26 14:00:01 | DS Line Attenuation: 43 DS Margin: 10
Aug 26 14:00:01 | US Line Attenuation: 23 US Margin: 25
Aug 26 15:00:01 | USER root pid 334 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 15:00:01 | USER root pid 336 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 16:00:01 | USER root pid 345 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 16:00:02 | USER root pid 347 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 16:00:02 | USER root pid 349 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Aug 26 16:00:02 | DS Line Attenuation: 43 DS Margin: 10
Aug 26 16:00:02 | US Line Attenuation: 23 US Margin: 25
Aug 26 17:00:01 | USER root pid 360 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 17:00:01 | USER root pid 362 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 18:00:01 | USER root pid 371 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 18:00:01 | USER root pid 373 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 18:00:01 | USER root pid 375 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Aug 26 18:00:01 | DS Line Attenuation: 43 DS Margin: 10
Aug 26 18:00:01 | US Line Attenuation: 23 US Margin: 25
Aug 26 19:00:01 | USER root pid 386 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 19:00:01 | USER root pid 388 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 19:51:01 | DSL Carrier is down
Aug 26 19:51:21 | DSL Carrier is up
Aug 26 19:51:21 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Aug 26 19:51:22 | PPPD Terminated Through Signal
Aug 26 19:51:22 | Connection terminated.
Aug 26 19:51:23 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 26 19:51:23 | Connect: ppp0 {--}
Aug 26 19:51:27 | PPPD Successfully Started
Aug 26 19:51:47 | PPPoA Connect with IP Address 87.9.228.154
Aug 26 19:51:47 | PPPoA Connection Successfully Established
Aug 26 19:51:47 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Aug 26 19:51:47 | local IP address 87.9.228.154
Aug 26 19:51:47 | remote IP address 192.168.100.1
Aug 26 19:51:47 | primary DNS address 85.37.17.44
Aug 26 19:51:47 | secondary DNS address 85.38.28.90
Aug 26 20:00:01 | USER root pid 436 cmd /usr/local/bin/memopt.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 20:00:01 | USER root pid 438 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 26 20:00:01 | USER root pid 440 cmd cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep Attenuation | logger
Aug 26 20:00:02 | DS Line Attenuation: 43 DS Margin: 10
Aug 26 20:00:02 | US Line Attenuation: 23 US Margin: 26
Aug 26 20:22:01 | DSL Carrier is down
Aug 26 20:22:11 | DSL Carrier is up
Aug 26 20:22:11 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Aug 26 20:22:12 | PPPD Terminated Through Signal
Aug 26 20:22:12 | Connection terminated.
Aug 26 20:22:13 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 26 20:22:13 | Connect: ppp0 {--}
Aug 26 20:22:17 | PPPD Successfully Started
Aug 26 20:22:37 | local IP address 87.9.228.154
Aug 26 20:22:37 | remote IP address 192.168.100.1
Aug 26 20:22:37 | primary DNS address 85.37.17.44
Aug 26 20:22:37 | secondary DNS address 85.38.28.90
Aug 26 20:22:37 | PPPoA Connect with IP Address 87.9.228.154
Aug 26 20:22:37 | PPPoA Connection Successfully Established
Aug 26 20:22:37 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
nicola5154
26-08-2007, 19:34
quasi uguale a quella di felixmarra... ;)
quindi puoi togliere le voci riguardanti:
eoc_vendor... bla bla bla
usb.... bla bla bla
poi aggiungi una variabile
mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XXsostituento le XX con il wlanmac che trovi sull'adesivo al lato del router ;)
una volta modificato il file lo imposti via ciclamab (sempre dalla finestra della env)... mi raccomando non cambiare altro...
ah scusa, non avevo letto.
domani faccio tutto ciò
comunque se è disconnesso ancora.
ecco il log delle ultime ore....
beh... meglio del precedente ;)
hai provato a mettere pppoe?
assicurati che in Setup -> Modem > sia selezionato MULTI_MODE ...
ci vuole qualcuno che ha alice adsl ben funzionante per darti la dritta giusta :(
nicola5154
26-08-2007, 20:30
beh... meglio del precedente ;)
hai provato a mettere pppoe?
assicurati che in Setup -> Modem > sia selezionato MULTI_MODE ...
ci vuole qualcuno che ha alice adsl ben funzionante per darti la dritta giusta :(
no.solo ppoa!
comunque domani provo con gli ultimi dettagli della env.
giovysax
27-08-2007, 01:13
ripeto che se qualcun'altro ha prob simili ed e' interessato a migliorare il upnp si faccia sentire!!! :O
Eccomi, magari con un pò di ritardo :D
Allora, come detto prima se c'è qualche modo per migliorare l'upnp su questi router io sono disponibilissimo a fare da tester...naturalmente dietro i Vostri preziosissimi consigli....:D
Mi sembra buona l'idea di creare uno script x verificare periodicamente (magari ogni ora) se l'upnp funziona (in caso contrario basta che lo script disabiliti l'upnp e lo riabiliti....ho fatto delle prove e non serve riavviare il router)
...l'unico problema e che io....nn so da dove cominciare :help:
grazie in anticipo!!!!!
Eccomi, magari con un pò di ritardo :D
Allora, come detto prima se c'è qualche modo per migliorare l'upnp su questi router io sono disponibilissimo a fare da tester...naturalmente dietro i Vostri preziosissimi consigli....:D
Mi sembra buona l'idea di creare uno script x verificare periodicamente (magari ogni ora) se l'upnp funziona (in caso contrario basta che lo script disabiliti l'upnp e lo riabiliti....ho fatto delle prove e non serve riavviare il router)
...l'unico problema e che io....nn so da dove cominciare :help:
grazie in anticipo!!!!!
Bene!!!
allora...
per stoppare l'upnp:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
per riavviarlo:
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
per vedere lo stato (quando upnp funge):
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
i comandi possiamo darli da telnet per ora, poi se tutto va ok faremo uno script da mettere sul router, tipo:
#!/bin/sh
#
#qui ci vuole qualcosa che controlli se upnp funge
#
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
sleep 3
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
dovrebbe riavviare l'upnp...
bisogna pero' capire come testare se si e' impallato o no...
io per ora ho attivato l'upnp, tolto le regole di portforward e acceso azureus.... ma non si blocca :D ... sono su da un giorno... continuo ad aspettare il blocco...
qualcuno sa come si invia la richiesta di apertura di una porta al demone upnp??? possibilmente da linea di comando...???
giovysax, dovresti far impallare l'upnp -> connetterti a telnet -> dare prima:
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e speriamo che ti risponda 0 ;)
magari anche un: ps -A
poi riavvii il demone:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
poi
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
nicola5154
27-08-2007, 09:48
beh... meglio del precedente ;)
hai provato a mettere pppoe?
assicurati che in Setup -> Modem > sia selezionato MULTI_MODE ...
ci vuole qualcuno che ha alice adsl ben funzionante per darti la dritta giusta :(
ho fatto le modifiche alla env...speriamo bene!
il router continua ad andare che e' 'na meraviglia...
... proprio non riesco ad impallare l'upnp :wtf:
giovysax
27-08-2007, 22:23
Bene!!!
allora...
per stoppare l'upnp:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
per riavviarlo:
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
per vedere lo stato (quando upnp funge):
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
i comandi possiamo darli da telnet per ora, poi se tutto va ok faremo uno script da mettere sul router, tipo:
#!/bin/sh
#
#qui ci vuole qualcosa che controlli se upnp funge
#
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
sleep 3
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
dovrebbe riavviare l'upnp...
bisogna pero' capire come testare se si e' impallato o no...
io per ora ho attivato l'upnp, tolto le regole di portforward e acceso azureus.... ma non si blocca :D ... sono su da un giorno... continuo ad aspettare il blocco...
qualcuno sa come si invia la richiesta di apertura di una porta al demone upnp??? possibilmente da linea di comando...???
giovysax, dovresti far impallare l'upnp -> connetterti a telnet -> dare prima:
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e speriamo che ti risponda 0 ;)
magari anche un: ps -A
poi riavvii il demone:
echo "begin;upnp:settings/state=0;end" | cm_cli_tty
poi
echo "begin;upnp:settings/state=1;end" | cm_cli_tty
allora, non riesco a capire perché non riesco ad accedere tramite telnet...mi da login incorrect..(naturalmente ho provato sia Admin ke admin)...cmq, dopo ke l'upnp è crashato ho messo questi comandi tramite interfaccia web nella voce "run command" sotto la sezione "tool"...dopodichè è tornato a funzionare.
A questo punto nn basterebbe creare uno script ke ogni tot tempo disabiliti l'upnp e lo riabiliti?
Non mi vorrei sbagliare, ma mi sono accorto adesso ke sia Live Messenger a far crashare l'upnp....è possibile?
Cioè, apro MSN e l'upnp è funzionante...chiudo MSN e l'upnp è ancora funzionante...riapro MSN e l'upnp crasha...ke c***o significa??
Mentre con altri prog (emule, skype, ecc) questo nn accade. :confused:
allora, non riesco a capire perché non riesco ad accedere tramite telnet...mi da login incorrect..(naturalmente ho provato sia Admin ke admin)...cmq, dopo ke l'upnp è crashato ho messo questi comandi tramite interfaccia web nella voce "run command" sotto la sezione "tool"...dopodichè è tornato a funzionare.
A questo punto nn basterebbe creare uno script ke ogni tot tempo disabiliti l'upnp e lo riabiliti?
Non mi vorrei sbagliare, ma mi sono accorto adesso ke sia Live Messenger a far crashare l'upnp....è possibile?
Cioè, apro MSN e l'upnp è funzionante...chiudo MSN e l'upnp è ancora funzionante...riapro MSN e l'upnp crasha...ke c***o significa??
Mentre con altri prog (emule, skype, ecc) questo nn accade. :confused:
gia... cominciavo a pensare che fosse qualcosa di windoz... visto che sono sotto linux e non riesco a farlo crascare.... :D
fallo crascare di nuovo, accedi da telnet (user=root pass=la tua password)
oppure da run command come hai gia fatto
e dai il comando
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e speriamo che ti restituisca 0
possiamo certamente mettere uno script in cron che riattiva il upnp ogni ora o ogni quanto vuoi... ma credo sia meglio se lo riattiva solo se crascato ;)
DarkWolf
27-08-2007, 22:36
gia... cominciavo a pensare che fosse qualcosa di windoz... visto che sono sotto linux e non riesco a farlo crascare.... :D Se questa tesi è reale giuro che GòdRò come un matto ripensando ad alcuni post precedentemente postati :fiufiu:
Sono già in ecstasy sentendo che non è necessario riavviare il router :)
PS complimenti cicala, gran bel lavoro ;)
IO invece sto pensando di montare una seconda scheda eth e iniziare a rismanettare con i sorgenti (vorrei vedere qualcosa sui linksys sopratutto, voglio provare a fare un firmware custom con interfaccia linksys e in ogni caso voglio ottenere un paio di binari "migliori" anche per altri firmware) :)
giovysax
27-08-2007, 22:59
EDIT: sembra proprio ke sia Live Messenger a far crashare l'upnp ma solo su Windows Vista e non su XP :muro: ...da male in peggio :D
Ho notato ke con XP MSN riesce ad aprire le porte tramite upnp...mentre con Vista nn apre niente e molto probabilmente crea qualke confusione al punto ke una volta chiuso e poi riaperto manda in crash l'upnp....a questo punto nn so proprio cosa fare....consigli?? (...apparte mettere Linux :D:D:D:D:D:D:D:D)
DarkWolf
27-08-2007, 23:03
EDIT: sembra proprio ke sia Live Messenger a far crashare l'upnp ma solo su Windows Vista e non su XP :muro: ...da male in peggio :D
Ho notato ke con XP MSN riesce ad aprire le porte tramite upnp...mentre con Vista nn apre niente e molto probabilmente crea qualke confusione al punto ke una volta chiuso e poi riaperto manda in crash l'upnp....a questo punto nn so proprio cosa fare....consigli?? (...apparte mettere Linux :D:D:D:D:D:D:D:D) In ogni caso togli Vista :D
Perlomeno XP sp2 è un sistema ormai stabile ;)
gia... cominciavo a pensare che fosse qualcosa di windoz... visto che sono sotto linux e non riesco a farlo crascare.... :D
con sto router l'upnp non si impalla nemmeno se apro e chiudo utorrent, emule, msn 5 volte in contemporanea (appena provato), e questo basta a "smascherare" questa tesi
e comunque a me si è sempre impallato mentre nn lo usavo, tipo andavo a dormire che funzionava e il giorno dopo era impallato, o cose simili
vorrei anche farvi notare che uqando si impalla, il processo è ancora li... appare circondato da parentesi quadre e con stato "Z" (anzichè "S" come gli altri processi)
tipo:
660 root 1000 Z [upnpd]
(numeri inventati)
@giovysax (& @nrk985 se usi ancora il 605)
please, mi fai questa prova...
fallo crascare di nuovo, accedi da telnet (user=root pass=la tua password)
oppure da run command come hai gia fatto
e dai il comando
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e mi dici il risultato...
cosi' terminiamo lo script...
tnx
IO invece sto pensando di montare una seconda scheda eth e iniziare a rismanettare con i sorgenti (vorrei vedere qualcosa sui linksys sopratutto, voglio provare a fare un firmware custom con interfaccia linksys e in ogni caso voglio ottenere un paio di binari "migliori" anche per altri firmware)
lol... ti manca di spippolare un po sul router... :rotfl:
se metti mano ai sorgenti potresi aggiungere uno script "checkupnp.sh" :D
DarkWolf
27-08-2007, 23:27
lol... ti manca di spippolare un po sul router... :rotfl: Gia :D
vorrei anche farvi notare che uqando si impalla, il processo è ancora li... appare circondato da parentesi quadre e con stato "Z" (anzichè "S" come gli altri processi)
tipo:
660 root 1000 Z [upnpd]
(numeri inventati)
S -> Interruptible sleep (waiting for an event to complete)
Z -> Stopped, either by a job control signal or because it is being traced.
quindi defunto... ;)
DarkWolf
27-08-2007, 23:53
S -> Interruptible sleep (waiting for an event to complete)
Z -> Stopped, either by a job control signal or because it is being traced.
quindi defunto... ;) In sostanza è stoppato quindi rilanciandolo dovrebbe passare in stato "S" dico bene?
Se è così non si può impostare lo script su questa differenza? :stordita:
Qualcosa del tipo:
se upnpd non c'è allora non fare niente, idem se c'è ed è avviato ("S"), invece se c'è ma è stoppato ("Z") allora avvialo ("S") :fagiano:
Potremmo inserire uno script ogni 30 minuti ad esempio da attivare via env...
In sostanza è stoppato quindi rilanciandolo dovrebbe passare in stato "S" dico bene?
Se è così non si può impostare lo script su questa differenza? :stordita:
Qualcosa del tipo:
se upnpd non c'è allora non fare niente, idem se c'è ed è avviato ("S"), invece se c'è ma è stoppato ("Z") allora avvialo ("S") :fagiano:
Potremmo inserire uno script ogni 30 minuti ad esempio da attivare via env...
esatto.. solo che non vorrei che il ps riportato da nrk985 sia stato fatto dopo un kill o qualcosaltro...
inoltre il controllo
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
se funge quando il upnp e' impallato e' sicuramente piu elegante :cool:
dimenticavo... le parentesi quadre dovrebbero solo indicare che ps non sa risalire alle opzioni con cui e' stato invocato il processo...
DarkWolf
28-08-2007, 00:13
esatto.. solo che non vorrei che il ps riportato da nrk985 sia stato fatto dopo un kill o qualcosaltro...
inoltre il controllo
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
se funge quando il upnp e' impallato e' sicuramente piu elegante :cool: Ecco vedi! In questo momento vorrei avere l'interfaccia del router per smanettare.
è ufficiale, da domani si ricomincia :D
Ecco vedi! In questo momento vorrei avere l'interfaccia del router per smanettare.
è ufficiale, da domani si ricomincia :D
GRANDE!! :cincin:
e pensare che ti ci rimetti proprio per l'upnp... ironia della vita... lol
DarkWolf
28-08-2007, 00:23
GRANDE!! :cincin:
e pensare che ti ci rimetti proprio per l'upnp... ironia della vita... lol
No proprio per quello no! è che domani mi arriva sotto mano uno zixel che potrebbe rendersi utile ;)
(Posso tenerlo per un pò quindi via di jtag e backup vari della flash :D )
Come prima cosa realizzo la famosa demo interfaccia da mettere sul mio sito ;)
giovysax
28-08-2007, 00:35
@giovysax (& @nrk985 se usi ancora il 605)
please, mi fai questa prova...
fallo crascare di nuovo, accedi da telnet (user=root pass=la tua password)
oppure da run command come hai gia fatto
e dai il comando
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e mi dici il risultato...
cosi' terminiamo lo script...
tnx
Allora, l'ho fatto crashare di nuovo.... ho fatto l'accesso da telnet
ho inserito echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e il risultato è 1. (...nn dovrebbe essere 0 ?...)
Grazie a tutti x i preziosi aiuti!!
Allora, l'ho fatto crashare di nuovo.... ho fatto l'accesso da telnet
ho inserito echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
e il risultato è 1. (...nn dovrebbe essere 0 ?...)
Grazie a tutti x i preziosi aiuti!!
gia... :cry:
allora abbi pazienza e se rifai il crash dai
ps -A
e posta i risultati (cancella la linea dove vedi la tua pass dsl)
giuro che e' l'ultima volta... spero :p
mi spiace... lo farei io ma non riesco a farlo crashare... :(
inizio a chiedermi se effettivamente il servizio sul router crasha o se e' un problema nella comunicazione tra il pc e l'upnp... comunque lo script lo facciamo per risolvere il prob ;)
giovysax
28-08-2007, 01:33
gia... :cry:
allora abbi pazienza e se rifai il crash dai
ps -A
e posta i risultati (cancella la linea dove vedi la tua pass dsl)
inizio a chiedermi se effettivamente il servizio sul router crasha o se e' un problema nella comunicazione tra il pc e l'upnp... comunque lo script lo facciamo per risolvere il prob ;)
Allora, ho allegato 2 txt: ps -A (1).txt con upnp funzionante ps -A (2).txt con upnp crashato
In entrambi i casi con il comando
echo "upnp:settings/state" | cm_cli_tty
il risultato è sempre 1
giuro che e' l'ultima volta... spero :p
mi spiace... lo farei io ma non riesco a farlo crashare... :(
Stai scherzando? E' il minimo ke possa fare...dovrei chiederti io scusa x il tempo ke ti sto facendo perdere :D
fantastico.. aveva ragione nrk985, il processo va in "Z"...
quindi famo come diceva Dark...
ora sono cotto e vado a nanna, lo script domattina :ronf:
DarkWolf
28-08-2007, 01:49
Praticamente quando crasha ti ritrovi un solo
/usr/sbin/upnpd nas0 br0
ma hai
Z [upnpd] :)
che ne dici cicala?
Mi sa che bisogna basarsi su:
Z [upnpd]
per avviare il reboot del demone upnp vero?
-
Edit!
Abbiamo postato quasi assieme :D
Notte ragazzi :ronf:
-
PS in questa pagina:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1256&highlight=upnpd :read:
si parla di upnp e potrebbe interessare quel miniupnp (usato su openwrt) ma anche questo non è esente da problemi! :rolleyes:
fantastico.. aveva ragione nrk985, il processo va in "Z"...
quindi famo come diceva Dark...
ora sono cotto e vado a nanna, lo script domattina :ronf:
Lo stato 'Z' indica che il processo è in stato "Zombie", in pratica il processo figlio (upnp) è terminato ma il processo padre (quale sarà?) non ha ancora fatto una wait per rilevare la terminazione del figlio e terminarlo del tutto...
Non so se può aiutare... ma di sicuro a livello di sorgenti (the chief ?!?) si potrebbe considerare l'ipotesi di verificare lo stato del processo upnp da parte del rispettivo processo padre...
buongiorno...
ecco i file che dovrebbero funzionare...
chkupnp.sh -> controlla se in ps esiste "[upnpd]" ed in tal caso riavvia il servizio... ho preferito usare "[upnpd]" rispetto a "Z" come controllo perche' non volevo ci fosse qualche altro zombie in giro :D
checkupnp.sh -> inserisce il precedente in cron usando i soliti parametri di checksynk.sh ;) [hourly-interval] [minute-interval]
@tutti
prendete il chkupnp.sh, copiatelo in var (meglio se permanente in nvram o cifs) ed eseguitelo quando volete oppure meglio aggiungetelo in cron... (per metterlo in cron potete prendere checkupnp.sh ed editare il percorso /usr/local/bin/chkupnp.sh per rispecchiare dove avete copiato chkupnp.sh, poi avviate checkupnp.sh)
@dark
se lo ricompili i file sono pronti per essere messi in /usr/local/bin , ovviamente controlla user e permessi.... cosi' possiamo farlo partire direttamente da env ;)
DarkWolf
28-08-2007, 12:17
@dark
se lo ricompili i file sono pronti per essere messi in /usr/local/bin , ovviamente controlla user e permessi.... cosi' possiamo farlo partire direttamente da env ;) Sei grande cicala :)
Per la ricompilazione ci vorrà un pò ma un filesystem posso farlo in pochissimo ;)
Sei grande cicala :)
Per la ricompilazione ci vorrà un pò ma un filesystem posso farlo in pochissimo ;)
ok, se prepari il fs lo facciamo mettere via ciclamab a giovysax cosi' lo testa ;)
EDIT: dammi 5 min che modifico chkupnp.sh in modo che criva nel log che ha riattivato l'upnp... :D
giovysax
28-08-2007, 12:40
ok, se prepari il fs lo facciamo mettere via ciclamab a giovysax cosi' lo testa ;)
ok, grazie ragazzi!
usa questo:
dopo aver riavviato l'upnp scrive nel log:
UPNP: Restarting service
:sofico:
DarkWolf
28-08-2007, 13:16
Allora!
Attivato l'overcommit (ricordate che lo saltai nella precedente release?)
Mo devo solo chiudere il filesystem e darlo a qualcuno di voi per testarlo.
Io non ho ancora la seconda eth quindi non "potrò" assolutamente testare il firmware.
Allora!
Attivato l'overcommit (ricordate che lo saltai nella precedente release?)
Mo devo solo chiudere il filesystem e darlo a qualcuno di voi per testarlo.
Io non ho ancora la seconda eth quindi non "potrò" assolutamente testare il firmware.
lo testerei volentieri ma non riuscendo a crashare l'upnp :boh: ...
credo che il candidato n.1 sia giovysax...
comunque se me lo passi lo metto sul router ... ;)
giovysax
28-08-2007, 13:29
lo testerei volentieri ma non riuscendo a crashare l'upnp :boh: ...
credo che il candidato n.1 sia giovysax...
comunque se me lo passi lo metto sul router ... ;)
Nessun problema :D ...ultradisponibile x qualsiasi tipo di test!
Per farlo crashare basta avere Windows Vista e Messenger Live :D ---> Connetti--->Disconnetti---->Connetti--->upnp crashato!! :muro:
DarkWolf
28-08-2007, 13:31
lo testerei volentieri ma non riuscendo a crashare l'upnp :boh: ...
credo che il candidato n.1 sia giovysax...
comunque se me lo passi lo metto sul router ... ;) sembra tutto ok!
Sto scaricando il firmware dal mio sito per creare il pacchetto della 2.31 ;)
PS sto aggiornando ben 611 pacchetti nella mia debian... scusate ma mi ci vogliono un 5 minuti per ottenere il firmware dal mio stesso sito :)
Allora!
Attivato l'overcommit (ricordate che lo saltai nella precedente release?)
Mo devo solo chiudere il filesystem e darlo a qualcuno di voi per testarlo.
Io non ho ancora la seconda eth quindi non "potrò" assolutamente testare il firmware.
Se me lo passate lo metto su pure io come test :)
Nessun problema :D ...ultradisponibile x qualsiasi tipo di test!
Per farlo crashare basta avere Windows Vista e Messenger Live :D ---> Connetti--->Disconnetti---->Connetti--->upnp crashato!! :muro:
sembra proprio un prob di ML... http://forums.microsoft.com/MSDN/ShowPost.aspx?PostID=1553517&SiteID=1&pageid=2
http://www.cnet.com.au/software/internet/0,239029527,240063842-2,00.htm
DarkWolf
28-08-2007, 13:58
Il file (superando i tre mega) non lo accetta via pannello download del sito quindi devo mandarlo via ftp.
I dati ftp ce li ho registrati via software su windows quindi per mettere su il file devo riavviare ma primna di riavviare devo aspettare gli aggiornamenti di linux :doh:
Sto provando tramite gestione files dal pannello altervista :)
DarkWolf
28-08-2007, 14:06
Ok credo sia tutto apposto ;)
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=27
Ci sarebbe solo da aggiungere la voce nell'Help del firmware.
Ok credo sia tutto apposto ;)
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=27
Ci sarebbe solo da aggiungere la voce nell'Help del firmware.
c'e' qualche prob nel reboot... :confused:
user 500 !!! :Prrr: riaggiustare tutto lol
DarkWolf
28-08-2007, 15:00
c'e' qualche prob nel reboot... :confused:
user 500 !!! :Prrr: riaggiustare tutto lol Merd :doh:
Qual'è il problema esattamente? :mbe:
Mo devo andare al lavoro, sorry ragazzi sarà per stasera :)
Merd :doh:
Qual'è il problema esattamente? :mbe:
Mo devo andare al lavoro, sorry ragazzi sarà per stasera :)
ops... mi sono bevuto il cervellooooo... sorry...
:ave: :ave: :ave: :ave:
tutto ok... :D
@giovysax
stavo cercando di settare il controllo dell'upnp per funzionare ogni 5 minuti ma ho paura che il sistema di default del routertech accetta minimo un'ora...
quindi:
monta il nuovo fw di dark (2.31)
avvia il router ed accedi da telnet
dai questi comandi:
echo "*/5 * * * * /usr/local/bin/chkupnp.sh& >/dev/null 2>&1" >> /var/spool/cron/crontabs/root
killall crond & crondpoi replica i vari crash e controlla il log... cosi' puoi testare se funziona a dovere...
piu tardi vedo di far si di poter specificare cronjobs con intervalli < di 1 ora..
ps. se ho detto una bufala fatemi sapere ;)
EDIT: ecco il nuovo cronparms.sh da sostituire a quello in /usr/local/bin....
accetta jobs inferiori a 1 ora mediante il parametro "every" al posto delle ore:
checksync.sh every 17
eseguira' il job ogni 17 minuti ;)
DarkWolf
28-08-2007, 18:44
ops... mi sono bevuto il cervellooooo... sorry...
:ave: :ave: :ave: :ave:
tutto ok... :D
Ok tantomeglio :D EDIT: ecco il nuovo cronparms.sh da sostituire a quello in /usr/local/bin....
accetta jobs inferiori a 1 ora mediante il parametro "every" al posto delle ore:
checksync.sh every 17
eseguira' il job ogni 17 minuti ;) Stasera la 2.32 ;)
PS ma comemai proprio ogni 17 minuti? :tie:
Mi chiedo perchè thechief abbia imposto un ora come tempo minimo... non è che mettendo every si compromettono altre funzionalità? :mbe:
Mi chiedo perchè thechief abbia imposto un ora come tempo minimo... non è che mettendo every si compromettono altre funzionalità? :mbe:io ho fatto un po di prove mettendo il file in cifs e sembra tutto ok...
cmnque ho fatto un post anche sul forum RT, vediamo che dice thechief... ;)
DarkWolf
28-08-2007, 20:22
io ho fatto un po di prove mettendo il file in cifs e sembra tutto ok...
cmnque ho fatto un post anche sul forum RT, vediamo che dice thechief... ;) Ottimo :)
giovysax
28-08-2007, 21:39
@giovysax
stavo cercando di settare il controllo dell'upnp per funzionare ogni 5 minuti ma ho paura che il sistema di default del routertech accetta minimo un'ora...
quindi:
monta il nuovo fw di dark (2.31)
avvia il router ed accedi da telnet
dai questi comandi:
echo "*/5 * * * * /usr/local/bin/chkupnp.sh& >/dev/null 2>&1" >> /var/spool/cron/crontabs/root
killall crond & crondpoi replica i vari crash e controlla il log... cosi' puoi testare se funziona a dovere...
piu tardi vedo di far si di poter specificare cronjobs con intervalli < di 1 ora..
ps. se ho detto una bufala fatemi sapere ;)
EDIT: ecco il nuovo cronparms.sh da sostituire a quello in /usr/local/bin....
accetta jobs inferiori a 1 ora mediante il parametro "every" al posto delle ore:
checksync.sh every 17
eseguira' il job ogni 17 minuti ;)
ho montato il 2.31, ho fatto crashare l'upnp (il servizio appare come Z) ora, se non vado errato, dovrei solo aspettare ke il processo riparta da solo...giusto?
A dopo :D
DarkWolf
28-08-2007, 21:43
ho montato il 2.31, ho fatto crashare l'upnp (il servizio appare come Z) ora, se non vado errato, dovrei solo aspettare ke il processo riparta da solo...giusto?
A dopo :D Si ma con il 2.31 se non erro il controllo avviene ogni ora. Se cicala mi da conferma aggiungo il suo nuovo cronparms così da impostare il controllo ogni x minuti ;)
PS il 2.31 l'hai mandato da interfaccia web?
ho montato il 2.31, ho fatto crashare l'upnp (il servizio appare come Z) ora, se non vado errato, dovrei solo aspettare ke il processo riparta da solo...giusto?
A dopo :D
EDIT:
HO DETTO UNA GRANDE BUFALA
tutta la storia dei 5 (o per chi preferisce 17 minuti...)
mi spiego:
mettendo
setenv programma "1 5"
il programma verra' eseguito ogni 5 minuti ma solo dopo un'ora... non ho capito bene il perche di questo ritardo... mah...
quindi il cronparms.sh non serve!!!
@giovysax
se dai il comando:
setenv checkupnp.sh "1 5"
e riavvii il router... dopo un'ora di funzionamento iniziera' a fare il controllo ogni 5 minuti
scusate la confusione!
giovysax
29-08-2007, 01:42
EDIT:
HO DETTO UNA GRANDE BUFALA
tutta la storia dei 5 (o per chi preferisce 17 minuti...)
mi spiego:
mettendo
setenv programma "1 5"
il programma verra' eseguito ogni 5 minuti ma solo dopo un'ora... non ho capito bene il perche di questo ritardo... mah...
quindi il cronparms.sh non serve!!!
@giovysax
se dai il comando:
setenv checkupnp.sh "1 5"
e riavvii il router... dopo un'ora di funzionamento iniziera' a fare il controllo ogni 5 minuti
scusate la confusione!
Allora, mettendo questi 2 comandi:
echo "*/5 * * * * /usr/local/bin/chkupnp.sh& >/dev/null 2>&1" >> /var/spool/cron/crontabs/root
killall crond & crond
in effetti il controllo parte dopo 1 ora ogni 5 minuti.....l'unico problema è ke una volta crashato l'upnp viene riavviato con successo solo 1 volta (si vede anche dal log "upnp service restart")....se lo faccio ricrashare una seconda volta xò il servizio non viene riavviato...ecco xkè:
/var # ps -A
PID Uid VmSize Stat Command
1 root 1416 S init
2 root S [keventd]
3 root S [ksoftirqd_CPU0]
4 root S [kswapd]
5 root S [bdflush]
6 root S [kupdated]
7 root S [cifsoplockd]
8 root S [mtdblockd]
76 root 2200 S /usr/bin/cm_pc
78 root 1188 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-b
83 root 3812 S /usr/bin/cm_logic -m /dev/ticfg -c /etc/config.xml
131 root 640 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
238 root 1416 S init
325 root 920 S /sbin/msntp -r 2 -t 5 -p 30 -s time-a.nist.gov time-
329 root 684 S /usr/sbin/udhcpd /var/tmp/udhcpd.conf
464 root 768 S crond
567 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
570 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
573 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
577 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
578 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
579 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
798 root 628 S /sbin/utelnetd
799 root 1428 S -sh
800 root 1416 R ps -A
cioè la seconda volta ke crasha l'upnp non appare come "Z", ed ecco il log del router:
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 824 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 826 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 828 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 839 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 841 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 843 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Cmq adesso riavvierò il router e farò la prova con questo:
setenv checkupnp.sh "1 5"
A domani x altri aggiornamenti...ora vado a letto :D!
giovysax
29-08-2007, 01:45
PS il 2.31 l'hai mandato da interfaccia web?
No, DarkWorlf, ho usato il tuo pacchetto TIUpgrade!
DarkWolf
29-08-2007, 03:25
No, DarkWolf, ho usato il tuo pacchetto TIUpgrade! OK (almeno adesso so che funziona) :D
Comunque chi ha il 2.3 dovrebbe poterlo mettere senza problemi anche da interfaccia web ;)
Edit!
Inoltre ci sono buone nuove anche dal team MCMCC (Acorp).
Firmware con dsp 7.4 (il 7.2 è stato eliminato) :O (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/W400G/Acorp_nsp_W400G_V.1.1.00.RU.08082007_AnnexA_DSP74.zip)
Env del W400G (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/env_db/)
Acorp_3.6.0D_Atmel_AT49BVxxx_mtd.patch (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/gpl_source/)
Peccato ci sia ancora il blocco cpu (noi abbiamo un 7100 o un 7300? e il G624T?) sulla cm_logic altrimenti ne avremmo visto delle belle :(
-
Comunque nel 320T il processore è riconosciuto come "valido", chissà come viene riconosciuto quello del G624T.... :cool:
-
In ogni caso è ora di rimettersi al lavoro, decisamente!
Ma adesso è ora di dormire :ronf:
l'unico problema è ke una volta crashato l'upnp viene riavviato con successo solo 1 volta (si vede anche dal log "upnp service restart")....se lo faccio ricrashare una seconda volta xò il servizio non viene riavviato...ecco xkè:
/var # ps -A
...
567 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
570 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
573 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
577 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
578 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
579 root 1308 S /usr/sbin/upnpd nas0 br0
...
cioè la seconda volta ke crasha l'upnp non appare come "Z"
quindi questo e' il ps dopo il crash prima che venga riattivato???
sembra tutto ok :confused:
ed ecco il log del router:
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 824 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 826 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:30:01 | USER root pid 828 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 839 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 841 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
Aug 29 02:35:01 | USER root pid 843 cmd /usr/local/bin/chkupnp.sh& }/dev/null 2}&1
questo indica che fa il controllo... ma vedo 3 controlli per "Aug 29 02:30:01", immagino che hai ripetuto piu volte il comando in cron :rolleyes:
Cmq adesso riavvierò il router e farò la prova con questo:
setenv checkupnp.sh "1 5"
A domani x altri aggiornamenti...ora vado a letto :D!
(ricordati che devi riavviare il router dopo aver dato il comando setenv...)
attendiamo :)
Comunque chi ha il 2.3 dovrebbe poterlo mettere senza problemi anche da interfaccia web
io ho provato 2 volte dal web ma nada... vedevo la progress bar e poi mi spariva la pagina ma non faceva il reboot... quindi dopo un po ho staccato la corrente al router ed il fw era il solito (2.3)... quindi l'ho messo via ciclamab...
DarkWolf
29-08-2007, 11:47
io ho provato 2 volte dal web ma nada... vedevo la progress bar e poi mi spariva la pagina ma non faceva il reboot... quindi dopo un po ho staccato la corrente al router ed il fw era il solito (2.3)... quindi l'ho messo via ciclamab... Appena ho due minuti per montare la seconda eth provo con la seriale collegata... alla fine le partizioni sono quelle ed il firmware è stato firmato "credo" o forse ho firmato solo il filesystem? :mbe:
Appena ho due minuti per montare la seconda eth provo con la seriale collegata... alla fine le partizioni sono quelle ed il firmware è stato firmato "credo" o forse ho firmato solo il filesystem? :mbe:
se c'e' un prob di firma e devi rifare il pacchetto potresti metterci i dsp 7.4? :cool:
inoltre se vuoi includi questi 2 script...
ap_timer.sh
Per automatizzare on/off dell'ap:
ap_timer.sh [on/off] [ora:0-23] [minuti:0-59]
NB. sia le ore che i minuti devono essere inseriti
setenv ap_timer.sh on 8 0 ---> attivera' l'ap alle 8:00 di ogni giorno...
setenv ap_timer.sh off 23 45 ---> disattivera' l'ap alle 23:45 di ogni giorno...
ap_pl.sh
Per cambiare il PowerLevel del router in determinati orari:
ap_pl.sh [PowerLevel 1-5] [ora:0-23] [minuti:0-59]
PowerLevel 1=Full 2=50% 3=25% 4=12% 5=6%
NB. sia le ore che i minuti devono essere inseriti
setenv ap_pl.sh 4 20 15 ---> regola il PL dell'ap al 12% alle 20:15
setenv ap_pl.sh 1 7 30 ---> regola il PL dell'ap al 100% alle 7:30
bisogna solo testare come si comporta la env con un comando con 3 parametri... ma credo sia ok... ;)
DarkWolf
29-08-2007, 12:54
se c'e' un prob di firma e devi rifare il pacchetto potresti metterci i dsp 7.4? :cool: Se c'è un problema di firma basta dare tichksum nomefile :D
COmunque per mettere il dsp 7.4 devo trovarmi per le mani un 320T in modo da riuscire a mettere il firmware (lan120) il quale viene riconosciuto senza problemi su questo modem (stesso processore quindi niente reboot per cpu incompatibile).
Fatto ciò tramite i tools di thechief backuppare il filesystem (in quanto se decomprimo semplicemente il filesystem Acorp i file verranno giu corrotti) e quindi metterli nel nuovo archivio (dopo aver ripulito la stringa del copyright) :)
Insomma in 10 minuti avendo un 320T potrei fare il tutto :D
ops.. ho modificato l'ultimo post insieme al tuo... che ne dici dei due file...?
DarkWolf
29-08-2007, 13:16
ops.. ho modificato l'ultimo post insieme al tuo... che ne dici dei due file...? Dico che faranno parte della 2.32 :)
bisogna solo testare come si comporta la env con un comando con 3 parametri... ma credo sia ok... ;)
mi rispondo da solo...
funziona... altrimenti il comando:
RT_cmd_2 mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram
sulla mia env non monterebbe la partizione :cool:
quindi male che vada il comando dovra' essere:
setenv RT_cmd_1 ap_timer.sh on 8 0 ---> attivera' l'ap alle 8:00 di ogni giorno...
setenv RT_cmd_2 ap_timer.sh off 23 45 ---> disattivera' l'ap alle 23:45 di ogni giorno...
setenv RT_cmd_3 ap_pl.sh 4 20 15 ---> regola il PL dell'ap al 12% alle 20:15
setenv RT_cmd_4 ap_pl.sh 1 7 30 ---> regola il PL dell'ap al 100% alle 7:30
sto aspettando delucidazioni da TheChief... gli script in ogni caso vanno bene :p
Ok, ho messo su la 2.31 facendo le cose per bene e riflashando con tiupgrade nonché rifacendo a manina tutte le regole e impostazioni... (du' palle...)
IL risultato è stato che non mi riconosceva più i mac del router nonostante li avessi correttamente in env (ma se "getenv" me li visualizzava, magicamente "cat /proc/ticfg/env" era vuoto ?!? antico problema ?!?)
Alla fine mi sono accorto che la voce Adam2_Release era corrotta perché compariva "0.22.02_b04_Mar_9_2005" quando la stringa giusta è "0.22.02_b04_Mar__9_2005" con 2 simboli '_' prima del '9'
A quel punto mi ha riconosciuto magicamente i mac... sia mac che mac_ap ed è andato...
L'unica cosa che rimane di strano nel log sono questi messaggii:
"ifconfig failed with message: (null)"
"DDNS dyndns: Update Successful ip 83.190.66.61 from ppp0
Serial link appears to be disconnected.
Connection terminated.
Terminated: Peer Not Responding to Echo Requests
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 83.181.169.122
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 83.181.160.1
local IP address 83.181.169.122
remote IP address 83.181.160.1
primary DNS address 193.12.150.2
secondary DNS address 212.247.152.2
DDNS dyndns: Update Successful ip 83.181.169.122 from ppp0
Serial link appears to be disconnected.
Connection terminated.
Terminated: Peer Not Responding to Echo Requests
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
EDIT
Forse ho risolto da solo... ho tolto il timeout di 1 min nella configurazione della connessione PPPoA e riavviato... magicamente i messaggi di errore non ci sono più e a parte un messaggio che dice che rshaper non è abilitato da environment del bootloader (che credo sia normale visto che non lo uso) non ci sono più cose strane...
vediamo...
DarkWolf
29-08-2007, 21:45
Ragazzi ecco un anteprima della futura demo on line ;)
http://darkwolf.altervista.org/demo/index.php :cool:
Ragazzi ecco un anteprima della futura demo on line ;)
http://darkwolf.altervista.org/demo/index.php :cool:
mi piace... solo che la versione fw che vedo qui (http://darkwolf.altervista.org/demo/home.html) sara' gia vecchia quando finisci... :ciapet:
apparte gli scherzi.. gran lavoro e credo sara' molto utile per tutte le indicazioni di base ;)
DarkWolf
29-08-2007, 22:04
mi piace... solo che la versione fw che vedo qui (http://darkwolf.altervista.org/demo/home.html) sara' gia vecchia quando finisci... :ciapet:
apparte gli scherzi.. gran lavoro e credo sara' molto utile per tutte le indicazioni di base ;) e lo sò :D
è che per aggiornare volevo vedere il debug seriale, purtroppo ho cercato sia a casa che altrove ma sta seriale non riesco a trovarla :doh:
In compenso ho trovato:
un pc; 2 tastiere; 5 mouse; un macello di scart per la ps2; un 302T; un 502T; due wgate; un pirellone; un modem 56K; una eth100 (che sto usando adesso); due schede video; un masterizzatore + due lettori cd; un lettore dvd e tanta ma davvero tanta altra roba :sofico: (non sto scherzando) :cool:
Ragazzi ecco un anteprima della futura demo on line ;)
http://darkwolf.altervista.org/demo/index.php :cool:
Ehm, ma qual è la differenza con la v 2.31 ???
DarkWolf
29-08-2007, 22:26
Ehm, ma qual è la differenza con la v 2.31 ??? è semplicemente un modo per dare un anteprima dell'interfaccia del firmware.
Sto realizzando un modo per presentare le funzionalità del nostro amato firmware diverso dai classici screenshot :)
è semplicemente un modo per dare un anteprima dell'interfaccia del firmware.
Sto realizzando un modo per presentare le funzionalità del nostro amato firmware diverso dai classici screenshot :)
Ah ok... beh in effetti è una figata perché permette di fare testing dell'interfaccia da subito... ed in teoria si potrebbe anche pensare di fare una traduzione in ita o no... che dite?
Io mi offro volontario... non mi sembra che poi ci sia così tanto testo...
Ah ok... beh in effetti è una figata perché permette di fare testing dell'interfaccia da subito... ed in teoria si potrebbe anche pensare di fare una traduzione in ita o no... che dite?
Io mi offro volontario... non mi sembra che poi ci sia così tanto testo...
ottimo...
parlando di interfaccia avrei una richiesta:
quando controllo il log ci sono i vari orari ma non si puo vedere quale e' l'orario attuale... sarebbe carino avere (magari in alto a destra) nella pag del log l'orario attuale del router ;)
ps. il comando e' "date"
DarkWolf
30-08-2007, 03:33
Ah ok... beh in effetti è una figata perché permette di fare testing dell'interfaccia da subito... ed in teoria si potrebbe anche pensare di fare una traduzione in ita o no... che dite?
Io mi offro volontario... non mi sembra che poi ci sia così tanto testo...
Io non ho mai ritenuto necessario tradurre in ITA.
Infondo tutti i firmware di questo mondo sono in EN :D
Comunque a me non costa niente. Se volete tradurre vi passo la www del filesystem e si traduce da li ;)
ottimo...
parlando di interfaccia avrei una richiesta:
quando controllo il log ci sono i vari orari ma non si puo vedere quale e' l'orario attuale... sarebbe carino avere (magari in alto a destra) nella pag del log l'orario attuale del router ;)
ps. il comando e' "date"
Quoto! Ma sbaglio o "date" mostra semplicemente la data di sistema :what:
Comunque farò qualche prova :)
Io non ho mai ritenuto necessario tradurre in ITA.
Infondo tutti i firmware di questo mondo sono in EN :D
Comunque a me non costa niente. Se volete tradurre vi passo la www del filesystem e si traduce da li ;)
Si, in realtà neanche io ritengo sia indispensabile, tuttavia se qualcuno fosse interessato lo faccia presente che vediamo di capire quanta gente lo vorrebbe...
88diablos
30-08-2007, 17:42
raga ho un prob con l'ultimo firm routertech
appena avvio il router va tutto bene ma dopo qualche ora non riesco ad accedere alle impostazioni tramite interfaccia web nonostante il router funzioni ancora senza prob
come posso risolvere per evitare di riavviare il router?
altra info, quando attivo il DMZ me lo attiva su tutti gli ip, nn è possibile attivarlo solo su un ip a mia scelta?
grazie
Ciao a tutti, complimenti per il thread. :)
Volevo chiedere se questo firmware va bene anche per il router D-Link 504T. Al momento monta questa versione: V1.00B02T02.EU.20040610. :)
Grassie! :)
felixmarra
31-08-2007, 18:48
Volevo chiedere se questo firmware va bene anche per il router D-Link 504T.
Sì, io ho un 504T
88diablos
01-09-2007, 17:32
raga ho un prob con l'ultimo firm routertech
appena avvio il router va tutto bene ma dopo qualche ora non riesco ad accedere alle impostazioni tramite interfaccia web nonostante il router funzioni ancora senza prob
come posso risolvere per evitare di riavviare il router?
altra info, quando attivo il DMZ me lo attiva su tutti gli ip, nn è possibile attivarlo solo su un ip a mia scelta?
grazie
up
enry2772
01-09-2007, 17:53
Scusate amici io ho un d-link g604t vorrei installare l'ultima ver del routertyect 2.3 come si fa'....attualmente ho la versione V3 di DarkWolf (che devo dire ottima mi trovo benissimo!!!)....:confused: :confused:
Vi prego aiutatemiiii ...ho paura di fare danni!!!
Ho provato a fare l'uograde ma mi da il mess telnet timeout.....??????
enry2772
01-09-2007, 18:32
UP!!!
lparcshinoda
03-09-2007, 09:51
Ciao Ragazzi. Continuo ad avere sul mio G624T un Routertech (DarkWolf) 2.3 .... ultimamente sto avendo 1 gran noia da 1 gg. In sostanza la mia connessione è Alice e funziona (col mio Router) SOLO con connessione PPPoA. Ho messo per sbaglio PPPoe una volta e poi ho cancellato la connessione. Quindi ne ho creata una nuova con PPPoE.
Ogni ora circa il Router si riavvia, oppure si riavvia solo la rete, non so ancora dirlo bene... fatto stà che subito dopo nn si connette più ad internet ma solo al Router perchè la connessione internet viene AUTOMATICAMENTE reimpostata su PPPoE e quindi non funziona. Io cancello, ricreo in PPPoA anche con nomi diversi ma dopo un certo periodo (1-2 ore) si riavvia e torna la PPPoE.
Per favore, sono disperato, ditemi voi cosa fare !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.