PDA

View Full Version : DLink G604T to Routertech


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

DarkWolf
11-04-2007, 20:06
A sto punto aspetto la RC3 :P Questo vuol dire che il mio inglese è accettabile? :D - Comunque puoi aggiornare!
Tanto i successivi saranno tranquillamente via Web :)

Shadow649
11-04-2007, 23:57
salve
Con la Rc2 mi sono sorti alcuni problemi..
cambiando la configurazione il router funziona senza problemi, ma al riavvio si blocca e non risponde neanche al ping e mi tocca fare hard reset.

Aspetto la rc3 oppure è un prob piu grave di quel che penso?
Grazie ciao vado a nanna :D

Edit
Facendo delle prove ho scoperto che il problema si pone quando cambio username e password per accedere al router O_o mi sembra proprio strano...

DarkWolf
12-04-2007, 00:25
salve
Con la Rc2 mi sono sorti alcuni problemi..
cambiando la configurazione il router funziona senza problemi, ma al riavvio si blocca e non risponde neanche al ping e mi tocca fare hard reset.
Aspetto la rc3 oppure è un prob piu grave di quel che penso?
Grazie ciao vado a nanna :D
Edit
Facendo delle prove ho scoperto che il problema si pone quando cambio username e password per accedere al router O_o mi sembra proprio strano... Ho cambiato adesso user e password, tutto ok! Riavvio... tutto ok :boh:
Altri con lo stesso problema? Non è che hai mantenuto qualche config "troppo" vecchio o incompatibile? :mbe:

Shadow649
12-04-2007, 09:37
Mi è venuto in mente anche a me e allora ho resettato l'mtd3 e ho rifatto tutta la configurazione a mano..

Ora a mente fresca provo di nuovo a sistemare le cose.. anche se non ho idea cosa possa andare storto..
Il bello è che il router parte tranquillamente si sincronizza si connette ma non mi risponde :D

Ps. ho notato un'altra cosa che riguarda il delay di connessione. Se cancello la quiqkstart e ne rifaccio un'altra ricompare il fastidiosissimo delay
Edit
ho identificato meglio il problema che si presenta con password di una certa lunghezza. io usavo una password di 12 caratteri. Mettendone una di 3 il problema non si presenta.

DarkWolf
12-04-2007, 11:12
...Edit ho identificato meglio il problema che si presenta con password di una certa lunghezza. io usavo una password di 12 caratteri. Mettendone una di 3 il problema non si presenta. Mo faccio qualche prova! anche per il delay! intanto grazie per le segnalazioni :)
Edit! Ho messo una password di 16 caratteri! Riavviato e sempre tutto ok :stordita:
Per il delay hai ragione! Viene generato a 60 :fagiano:
Comunque ho risolto! ;) - Grazie ancora :)

Shadow649
12-04-2007, 13:15
Edit! Ho messo una password di 16 caratteri! Riavviato e sempre tutto ok :stordita:

mmmmm hai qualche suggerimento??? io le ho provate tutte... almeno tutte le possibili soluzioni che mi venivano in mente :D
Edit
Hahahah mi viene da ridere (per non piangere) quando metto sta cavolo di password di 12 caratteri come avevo detto il router fa il boot tutto tranquillo si sincronizza e connette!
Ora mi è venuto in mente di provare a connettermi tramite wireless e... VA!! ma da Eth non ne vuole sapere di rispondere...( Ho ip statico sia da Eth che da WLan). Non riesco a concepire come possano essere collegate queste due cose.
Riepilogo del problema
Password di 3 caratteri il router funziona sia da Wlan che Eth
Password di di 12 caratteri il router funziona solo da Wlan
(sono sbalordito!)
Ps ora vado a fare un esame all'uni torno venerdi sera a casa, spero che si riesca a risolvere il problema.
Grazie

cicala
12-04-2007, 15:22
mmmmm hai qualche suggerimento??? io le ho provate tutte... almeno tutte le possibili soluzioni che mi venivano in mente :D
Edit
Hahahah mi viene da ridere (per non piangere) quando metto sta cavolo di password di 12 caratteri come avevo detto il router fa il boot tutto tranquillo si sincronizza e connette!
Ora mi è venuto in mente di provare a connettermi tramite wireless e... VA!! ma da Eth non ne vuole sapere di rispondere...( Ho ip statico sia da Eth che da WLan). Non riesco a concepire come possano essere collegate queste due cose.
Riepilogo del problema
Password di 3 caratteri il router funziona sia da Wlan che Eth
Password di di 12 caratteri il router funziona solo da Wlan
(sono sbalordito!)
Ps ora vado a fare un esame all'uni torno venerdi sera a casa, spero che si riesca a risolvere il problema.
Grazie
la mia ne ha 15 e non ho prob sia da eth che da wlan :rolleyes:
usi qualche carattere speciale?

DarkWolf
12-04-2007, 15:33
la mia ne ha 15 e non ho prob sia da eth che da wlan :rolleyes:
usi qualche carattere speciale? hola cicala! Scusa te in passato avevi un problema con la barra del run command vero? mo come la vedi? la mia è troppo piccola (con swiftfox) adesso che ho fissato da kde con gtk-qt-engine i caratteri msttcorefonts (mo il browser è identico a firefox su windows ;) ) che dici posso allungarla un pò o meglio lasciarla così? PS ho trovato rshaper negl'ultimi acorp! Mo farò delle prove di integrazione :)

cicala
12-04-2007, 16:13
hola cicala! Scusa te in passato avevi un problema con la barra del run command vero? mo come la vedi? la mia è troppo piccola (con swiftfox) adesso che ho fissato da kde con gtk-qt-engine i caratteri msttcorefonts (mo il browser è identico a firefox su windows ;) ) che dici posso allungarla un pò o meglio lasciarla così? PS ho trovato rshaper negl'ultimi acorp! Mo farò delle prove di integrazione :)
da quando ho messo ubuntu e' tutto ok ;) credo che la vecchia cooker fosse bella incasinata :D

rshaper... :confused: ma e' tipo wshaper?? mo' mi documento... :mbe:

DarkWolf
12-04-2007, 16:21
da quando ho messo ubuntu e' tutto ok ;) credo che la vecchia cooker fosse bella incasinata :D
rshaper... :confused: ma e' tipo wshaper?? mo' mi documento... :mbe: da quel che ho visto serve per dicvidere la banda adsl ai vari pc! Non so come si utilizza però ne cosa necessita per funzionare! Bisogna documentarsi meglio :)

cicala
12-04-2007, 16:25
da quel che ho visto serve per dicvidere la banda adsl ai vari pc! Non so come si utilizza però ne cosa necessita per funzionare! Bisogna documentarsi meglio :)
preso da freshmeat.net
rshaper is a Linux kernel module that limits the incoming bandwidth for packets aimed at different hosts ("incoming" meaning traffic that enters the shaping host; if that host is a gateway between target hosts and the rest of the Internet, all the traffic of the target hosts will be shapeable). It's useful for ISPs who offer housing and want to differentiate their offers and for limiting download bandwidth from students' boxes or similar setups. It works with versions 2.0, 2.2, and 2.4 of the kernel; with 2.4 it can also shape outgoing traffic.
fantastico... praticamente e' quello di cui si parlava tempo fa sul forum rt...

ps. l'autore e' italiano... potresti anche contattarlo ;)

edit:
funziona come modulo per il kernel (forse va pachato anche netfilter... non sono sicuro...
controlla se nell'acorp ci sta anche un eseguibile "rshaperctl" che dovrebbe servire per configurare rshaper....

DarkWolf
12-04-2007, 16:34
preso da freshmeat.net
rshaper is a Linux kernel module that limits the incoming bandwidth for packets aimed at different hosts ("incoming" meaning traffic that enters the shaping host; if that host is a gateway between target hosts and the rest of the Internet, all the traffic of the target hosts will be shapeable). It's useful for ISPs who offer housing and want to differentiate their offers and for limiting download bandwidth from students' boxes or similar setups. It works with versions 2.0, 2.2, and 2.4 of the kernel; with 2.4 it can also shape outgoing traffic.
fantastico... praticamente e' quello di cui si parlava tempo fa sul forum rt...
ps. l'autore e' italiano... potresti anche contattarlo ;) Già! Sarebbe una cosa buona davvero :) - PS sei con la rc2? in tal caso puoi dare un'occhiata al run_command (command list) per vedere se le info ATM/DSP sono in un inglese accettabile? Cioè in generale se puoi dargli un occhiata per vedere se c'è qualcosa da correggere :)
Edit!
Il modulo rshaper.o sta in
/lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/net

cicala
12-04-2007, 16:43
Già! Sarebbe una cosa buona davvero :) - PS sei con la rc2? in tal caso puoi dare un'occhiata al run_command (command list) per vedere se le info ATM/DSP sono in un inglese accettabile? Cioè in generale se puoi dargli un occhiata per vedere se c'è qualcosa da correggere :)
e' piu che comprensibile...
se vuoi puoi cambiare i 2
# For ...
in
# To ...
il resto mi pare ok...

DarkWolf
12-04-2007, 16:49
e' piu che comprensibile...
se vuoi puoi cambiare i 2
# For ...
in
# To ...
il resto mi pare ok... Ok grazie :)
Il modulo c'è e viene caricato nell' rcS! Ma non trovo nessuna info
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/3.7.1_NSPWebCfg.pdf
quindi come si usa questo modulo?
Edit!
Come non detto! Trovate le pagine html di gestione e il modulo e tutt'il resto! Non rimane altro da fare che fare una experimental :D

DarkWolf
12-04-2007, 18:28
Allora! La pagina è ok il modulo sembra venga caricato perbene!
DSP binary filesize = 383830 bytes
tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1
Texas Instruments ATM driver: version:[7.01.00.10]
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/net/rshaper.o
Default Asymmetric MTU for rshaper 0 Ma quando provo ad attivarlo....
Apr 12 19:22:50 | set error: message= :There is no module 'rshaper':
Apr 12 19:22:50 | set error: message= :There is no module 'rshaper':
Probabilmente è corrotto (per la questione di unsquash - come per il routertech)
Penso quindi che tirando giu il modulo corretto tutto dovrebbe andare per il verso giusto :)

cicala
12-04-2007, 21:06
Allora! La pagina è ok il modulo sembra venga caricato perbene!
DSP binary filesize = 383830 bytes
tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1
Texas Instruments ATM driver: version:[7.01.00.10]
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/net/rshaper.o
Default Asymmetric MTU for rshaper 0 Ma quando provo ad attivarlo....
Apr 12 19:22:50 | set error: message= :There is no module 'rshaper':
Apr 12 19:22:50 | set error: message= :There is no module 'rshaper':
Probabilmente è corrotto (per la questione di unsquash - come per il routertech)
Penso quindi che tirando giu il modulo corretto tutto dovrebbe andare per il verso giusto :)
in tal caso non puoi montare l'acorp, copiare il modulo in /var e poi prenderlo via web?

ps. da telnet prova a dargli lsmod e vedi se e' caricato

DarkWolf
13-04-2007, 08:41
in tal caso non puoi montare l'acorp, copiare il modulo in /var e poi prenderlo via web?
ps. da telnet prova a dargli lsmod e vedi se e' caricato Purtroppo no! In quanto è presente il controllo cpu che mi resetta riavvia di continuo il router difatti il dsp7.2 me l'ho fatto passare da submax il quale ha il kernel patchato per montare (in modo funzionale) i nuovi filesystem! Mo provo a chiedergli una tarball del filesystem!
comunque c'è da vedere se il kernel routertech supporterà questo modulo (ma anche qui possiamo provvedere) :)
BusyBox v0.61.pre (2007.02.27-15:39+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/var # lsmod
Module Size Used by
rshaper 7808 0 (unused)
tiatm 135904 1
/var #

cicala
13-04-2007, 11:01
stavo aggiustando la env che non so perche aveva il mac_ap in forma
xx.xx.xx.xx...
invece che
xx:xx:xx:xx...
quando noto la variabile
StaticBuffer 128
ma nel tiupgrade del 02/27 era stata impostata a 256

domanda: a che serve e qual'e' il setting migliore?

ps. la var connection1 ..... viene risettata ogni volta che riconnetto la dsl anche se la cancello -> deve aver a che fare con la pppoe

altre 2 domandine:
1) nel log trovo sempre Unexpected packet: Ether addr: 00:03:fe:af:0f:4f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0056 (PADO) PPPoE tag: type=0105 length=0029 (Vendor Specific) unrecognized data PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) dprima che si connetta la dsl... idee??
2) nel modem status trovo Ds Rate (Kbps) 11996
Us Rate (Kbps) 999 che credo equivalga ad una 8 o 10mega? io ho un contratto per una 4mega e lo speed test mi conferma 4mega... posso sfruttare di piu' la connessione??

DarkWolf
13-04-2007, 11:07
stavo aggiustando la env che non so perche aveva il mac_ap in forma
xx.xx.xx.xx...
invece che
xx:xx:xx:xx...
quando noto la variabile
StaticBuffer 128
ma nel tiupgrade del 02/27 era stata impostata a 256

domanda: a che serve e qual'e' il setting migliore?

ps. la var connection1 ..... viene risettata ogni volta che riconnetto la dsl anche se la cancello -> deve aver a che fare con la pppoe

altre 2 domandine:
1) nel log trovo sempre Unexpected packet: Ether addr: 00:03:fe:af:0f:4f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x0056 (PADO) PPPoE tag: type=0105 length=0029 (Vendor Specific) unrecognized data PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) dprima che si connetta la dsl... idee??
2) nel modem status trovo Ds Rate (Kbps) 11996
Us Rate (Kbps) 999 che credo equivalga ad una 8 o 10mega? io ho un contratto per una 4mega e lo speed test mi conferma 4mega... posso sfruttare di piu' la connessione?? Serve solo per il tiupgrade! Cercando su siti russi sembra che ognuno ne mette quanto gli pare! Comunque solitamente è 128 - 256 e in rari casi qualcuno mette 512! Io ho provato tutti e tre i valori e funziona sempre! Comunque solitamente nella mia env quella variabile non esiste :D - Le altre sono tutte a che fare con pppoe e sorry ma non ho idea di come e perchè si comporti in questo modo :( - Ho usato sempre e solo pppoa :rolleyes:

nrk985
13-04-2007, 11:27
Salve a tutti

da quando ho insallato la routertech 2.2 originale l'amico Adam2 nn risponde più in alcuna maniera (e l'RT 2.2 nn mi ha risolto i problemi col mac-ap che non lo legge).
non è che me l'ha addormentato???

comunque volevo chiedervi come fare un semplice script che ogni 2 giorni (x.es.) mi termina il processo dell'upnp, dato che se lo lascio andare un po si impalla (altro bug della 2.2 che nella 2.1 di darkwolf nn c'era)

grazie

DarkWolf
13-04-2007, 11:34
Salve a tutti
da quando ho insallato la routertech 2.2 originale l'amico Adam2 nn risponde più in alcuna maniera (e l'RT 2.2 nn mi ha risolto i problemi col mac-ap che non lo legge).
non è che me l'ha addormentato???
comunque volevo chiedervi come fare un semplice script che ogni 2 giorni (x.es.) mi termina il processo dell'upnp, dato che se lo lascio andare un po si impalla (altro bug della 2.2 che nella 2.1 di darkwolf nn c'era)
grazie Ho fixato il problema nella rc2 (primo post)! i miei pacchetti non possono addormentare adam2 ;) - Per il mac mi suona strano! è stato risolto perbene, controlla dal run command con un getenv :)

cicala
13-04-2007, 11:50
Salve a tutti
... e l'RT 2.2 nn mi ha risolto i problemi col mac-ap che non lo legge...
grazie
da run command dai:
setenv mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX
dove XX:XX:XX:XX:XX:XX e' il mac che vuoi appaia ;)

Vathek
13-04-2007, 17:49
Ciao, ho appena montato la Mod Darkwolf Rc2... e per il momento non noto problemi...

Ottimo lavoro!

Shadow649
13-04-2007, 18:22
mmmmm hai qualche suggerimento??? io le ho provate tutte... almeno tutte le possibili soluzioni che mi venivano in mente :D
Edit
Hahahah mi viene da ridere (per non piangere) quando metto sta cavolo di password di 12 caratteri come avevo detto il router fa il boot tutto tranquillo si sincronizza e connette!
Ora mi è venuto in mente di provare a connettermi tramite wireless e... VA!! ma da Eth non ne vuole sapere di rispondere...( Ho ip statico sia da Eth che da WLan). Non riesco a concepire come possano essere collegate queste due cose.
Riepilogo del problema
Password di 3 caratteri il router funziona sia da Wlan che Eth
Password di di 12 caratteri il router funziona solo da Wlan
(sono sbalordito!)
Ps ora vado a fare un esame all'uni torno venerdi sera a casa, spero che si riesca a risolvere il problema.
Grazie

la mia ne ha 15 e non ho prob sia da eth che da wlan :rolleyes:
usi qualche carattere speciale?

Capisco che a nessuno si presenti questo problema.. Cmq la mia pwd non contiene caratteri speciali ma solo numeri e lettere e prima di mettere la Rc2 la utilizzavo tranquillamente con la vecchia beta2...

Poi la cosa che mi suona strano è come possano essere collegati lo switch del router e il modulo per le password...
Ps. avevo letto in post passati problemi di compatibilità con lo switch del nostro 604T e il Rt... però il prob lo ho solo io bo...
Avete idee??
Grazie ciao

Edit!
Collegandomi su telnet e scrivendo arp -n
mi da questo
Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface
192.168.1.2 (incomplete) br0 -> pc collegato allo switch
192.168.1.3 ether MIO MAC C br0 -> pc collegato in wireless

Dato che li c'è incomplete mi sembra una conferma che sia un problema di Switch o di cavo... Ma il cavo va bene... BO!! :(
Ovviamente mettendo una pwd di 3 caratteri misteriosamente non ho piu problemi.

DarkWolf
13-04-2007, 20:16
Capisco che a nessuno si presenti questo problema... Io ricevo questo!
/var # arp -n
Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface
192.168.x.xxx ether 00:xx:xx:xx:xx:xx C br0
/var #
ergo! Sembra proprio un problema della ath!
Quindi cavo o switch o scheda di rete... qualcosa dev'essere insomma :mbe:
-
@Vathek! Grazie :)

rdefalco
13-04-2007, 20:27
Volevo salutare tutti gli abitanti di questo thread :D mi dispiace avervi abbandonato, ogni tanto rientro sempre per curiosare :D :D

un saluto particolare a DarkWolf e JackTheVendicator (mi sono slogato un polso per scrivere il nick :asd: )

DarkWolf
13-04-2007, 20:28
Volevo salutare tutti gli abitanti di questo thread :D mi dispiace avervi abbandonato, ogni tanto rientro sempre per curiosare :D :D
un saluto particolare a DarkWolf e JackTheVendicator (mi sono slogato un polso per scrivere il nick :asd: ) Ciao m'pare! Ma che fine hai fatto? Io è da un'intera giornata che provo a ricompilarmi un 2.6.20 per incrementare le patch squashfs e lzma, purtroppo con scarsi risultati :stordita:

Shadow649
13-04-2007, 20:41
Io ricevo questo!
/var # arp -n
Address HWtype HWaddress Flags Mask Iface
192.168.x.xxx ether 00:xx:xx:xx:xx:xx C br0
/var #
ergo! Sembra proprio un problema della ath!
Quindi cavo o switch o scheda di rete... qualcosa dev'essere insomma :mbe:

E hai qualche idea per poterlo risolvere cosa devo fare??
Scusa per l'insistenza dark... poi la cosa strana che mi fa pensare è il modo in cui si presenta il problema. Cioè con una password corta non c'è
con una password lunga si...
.....
vabbè :D

DarkWolf
13-04-2007, 20:55
E hai qualche idea per poterlo risolvere cosa devo fare??
Scusa per l'insistenza dark... poi la cosa strana che mi fa pensare è il modo in cui si presenta il problema. Cioè con una password corta non c'è
con una password lunga si...
.....
vabbè :D Il firmware solitamente non può corrompersi! Nel senso che o funziona o non funziona quindi riflasharlo serve a poco! Escludendo un eventuale problema hardware quindi c'è solo da smanettare con la mtd3!
Ergo una bella resettata della mtd3 con ciclamab (e reinserimento firmware per rigenerare le variabili mtd) "potrebbe" risolvere!
Per il resto se hai un interfaccia seriale possiamo provare a capire che succede (io avendola curioserei ovviemante) :p
Tutto qua insomma... ce solo da provare :)
Se non dovesse funzionare si passa al controllo di cavo e scheda eth

ocho
14-04-2007, 00:39
Ciao a tutti.
Ho un G604T con Conceptronic V2 che mi da qualche noia nella gestione dei "virtual server", non visualizza alcune righe ed in alcuni casi non mi permette di aggiungere delle porte; in più con alcuni browser (firefox o safari) non funziona il reboot.
Volevo approfittarne per caricare un altro firmware, e avevo pensato al Darkwolf V3. Me lo consigliate?
Ciao e grazie

Shadow649
14-04-2007, 07:57
Il firmware solitamente non può corrompersi! Nel senso che o funziona o non funziona quindi riflasharlo serve a poco! Escludendo un eventuale problema hardware quindi c'è solo da smanettare con la mtd3!
Ergo una bella resettata della mtd3 con ciclamab (e reinserimento firmware per rigenerare le variabili mtd) "potrebbe" risolvere!

L'avevo gia fatto ma oggi ci riprovo!!

Per il resto se hai un interfaccia seriale possiamo provare a capire che succede (io avendola curioserei ovviemante) :p
Tutto qua insomma... ce solo da provare :)

La seriale non ce l'ho ma mi piacerebbe capire, quindi vorrei anche procurarmela.. Dove posso comprarla??

DarkWolf
14-04-2007, 08:59
Ciao a tutti.
Ho un G604T con Conceptronic V2 che mi da qualche noia nella gestione dei "virtual server", non visualizza alcune righe ed in alcuni casi non mi permette di aggiungere delle porte; in più con alcuni browser (firefox o safari) non funziona il reboot. Volevo approfittarne per caricare un altro firmware, e avevo pensato al Darkwolf V3. Me lo consigliate?
Ciao e grazie Qui si parla del firmware Routertech! quindi ti consiglio di chiedere in 3d più adatti! Per farti capire io stesso non uso il v3 da parecchio quindi non potrei aiutarti!
L'avevo gia fatto ma oggi ci riprovo!!
La seriale non ce l'ho ma mi piacerebbe capire, quindi vorrei anche procurarmela.. Dove posso comprarla?? Comprarla? http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_ser.htm
Oppure si può fare con il cavetto dei siemens (cellulari) come quella in mio possesso (ricevuta gratuitamente per gentile concessione dell'utente ambramia) :)

ocho
14-04-2007, 09:48
Qui si parla del firmware Routertech! quindi ti consiglio di chiedere in 3d più adatti! Per farti capire io stesso non uso il v3 da parecchio quindi non potrei aiutarti!


Ok, ma onestamente sono un po' disorientato dal numero di pagine sull'argomento.
Un consiglio su quale firm caricare per non avere problemi di interfaccia me lo daresti comunque? Routertech è superiore al Conceptronic che ho adesso?
Ciao e grazie

DarkWolf
14-04-2007, 09:57
Ok, ma onestamente sono un po' disorientato dal numero di pagine sull'argomento.
Un consiglio su quale firm caricare per non avere problemi di interfaccia me lo daresti comunque? Routertech è superiore al Conceptronic che ho adesso?
Ciao e grazie Se c'ho perso e continuo a perderci tempo (rispetto al v3 che ho totalmente abbandonato) un motivo ci sarà non trovi :D
Il v3 a molti va divinamente, ma lo stesso Conceptronic ha dato grandi soddisfazioni... mo c'è anche un v3 russo... c'è solo limbarazzo della scelta insomma :cool:
Il routertech mi sa che funziona meglio su firefox che su internet explorer (anche se in effetti non uso più da tanto internet explorer) :sofico:

nrk985
15-04-2007, 10:20
Ho fixato il problema nella rc2 (primo post)! i miei pacchetti non possono addormentare adam2 ;) - Per il mac mi suona strano! è stato risolto perbene, controlla dal run command con un getenv :)
infatti ho installato il loro pacchetto ufficiale, non il tuo, e sia ciclamab, che pctool, che adam2app nn vogliono collegarsi + ad adam2...

nrk985
15-04-2007, 10:51
OTTIMO!!! DAVVERO SPETTACOLARE!!! :cry:
Ho completamente sp*&&anato il router :cry:
Semplicemente eliminando e riscrivendo il mac_ap :cry:
Ora nn da + segni di vita, e il bootloader è già andato :cry:

Che dite, cambio tutto? Magari mi sposto su altri lidi, così almeno il firmware di base funziona?


help!!!!


p.s. se riuscirò a farlo rivivere, prometto solennemente che non entrerò mai più manco nel telnet, tanto son così sfigato che solo facendo così rischio di impallare tutto.

cicala
15-04-2007, 18:44
OTTIMO!!! DAVVERO SPETTACOLARE!!! :cry:
Ho completamente sp*&&anato il router :cry:
Semplicemente eliminando e riscrivendo il mac_ap :cry:
Ora nn da + segni di vita, e il bootloader è già andato :cry:
spegati meglio:
i led si accendono?
puoi accedere via telnet?
con ciclamab prova ad accendere il router e dopo 2sec pigiare connetti al bootloader...
scrivendo la env del mac_ap dubito che tu abbia fatto danni...
ma come l'hai scritta, dall'interfaccia web o da cicla?

nrk985
15-04-2007, 19:51
spegati meglio:
i led si accendono?
puoi accedere via telnet?
con ciclamab prova ad accendere il router e dopo 2sec pigiare connetti al bootloader...
scrivendo la env del mac_ap dubito che tu abbia fatto danni...
ma come l'hai scritta, dall'interfaccia web o da cicla?
Allora... da quando ho installato il primo routertech, ho avuto sempre problemi col mac del wireless, penso dovuti a un non meglio precisato incasinamento della env, che provocava altri problemi di instabilità (es. fai clic su "disconnect" nella connessione wan, e il router si impallava ed era da resettare col bottoncino).
Ora che ho installato il rt2.2 originale, i problemi continuavano, anche se coi comandi getenv/setenv, da telnet, il mac_ap sembrava scritto correttamente.
Oggi, da telnet ho cancellato e riscritto il mac_ap e "maca" usando i valori corretti, e ho cancellato alcuni valori dell'usb che non servivano (ho usato una env di riferimento di DarkWolf per farlo).
Riavviato, si è acceso tutto tranne il wifi però il router nn rispondev più a nessuna sollecitazione.
Ho tolto la corrente e rimessa, e non s'è più avviato.

Mi son connesso al bootloader con adam2app (per fortuna mi ero sbagliato: funziona ancora) e la env è totalmente diversa da quella che vedevo con getenv da telnet: manca "mac_ap", non ci sono gli mtd, e invece ci son tutti gli usb, e ci sono valori come "DSL-302T" (io ho un G604T)....
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
maca 00:0d:08:00:03:02
usb_vid 0x2001
usb_pid 0x5b00
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man D-Link
usb_prod DSL-302T
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
ovviamente IO non ho installato alcun fw sbagliato

Come posso fare per risolvere DEFINITIVAMENTE questi problemi?

grazie mille

Pierissimo
15-04-2007, 20:26
ragazzi ma si può utilizzare il QoS per dividere la banda di internet equamente in 4?
(gli utenti in lan)
se si come?
sinceramente non ci ho capito molto dalle impostazioni..... grazzie!!!

DarkWolf
15-04-2007, 20:42
Come posso fare per risolvere DEFINITIVAMENTE questi problemi? grazie mille Dato che non ci sono le var mtd è normale non si avvii (mi preoccuperebbe se fosse il contrario) Ripeto per qualche strano motivo si è cancellata la mtd3, bastano cinque minuti per ricrearla in modo corretto con ciclamab o reinstallando col mio pacchetto tiupgrade (in seguito dovrai comunque reinserire mac etc) io fossi in te mi connetterei con ciclamab e da gestione env editerei il tutto ;) (in due minuti sarai online e con tutto funzionante) :cool:
ragazzi ma si può utilizzare il QoS per dividere la banda di internet equamente in 4? (gli utenti in lan) se si come? sinceramente non ci ho capito molto dalle impostazioni..... grazzie!!! Ci sto lavorando! Purtroppo ho avuto qualche problema nel patchare correttamente il kernel, spero di risolvere presto :)

Pierissimo
15-04-2007, 20:57
grazie sarebbe grandioso!!

i miei inquilini si ciucciano tutta la banda con emule, a volte è anche difficile visitare siti!!!

forza darkwolf!!!!

nrk985
15-04-2007, 21:16
Dato che non ci sono le var mtd è normale non si avvii (mi preoccuperebbe se fosse il contrario) Ripeto per qualche strano motivo si è cancellata la mtd3, bastano cinque minuti per ricrearla in modo corretto con ciclamab o reinstallando col mio pacchetto tiupgrade (in seguito dovrai comunque reinserire mac etc) io fossi in te mi connetterei con ciclamab e da gestione env editerei il tutto ;) (in due minuti sarai online e con tutto funzionante) :cool:
grazie 1000, ho risolto.
ho preso il tuo pacchetto (20 min con 56k :cry: ) e ho aggiunto al file .scp qualche setenv per correggere/aggiungere mac_ap, maca, usb_prod, ProductID sbagliati, ho flashato in corrupted mode e voilà sono online e senza errori di mac... finalmente :D

Vathek
15-04-2007, 22:49
grazie sarebbe grandioso!!

i miei inquilini si ciucciano tutta la banda con emule, a volte è anche difficile visitare siti!!!

forza darkwolf!!!!

Per tanto così basta configurare il QoS... di certo non li blocchi ma perlomeno li limiti...

Ad esempio ti basta assegnare un ip fisso (cosa già fatta se usano emule in più d'uno) ad ognuno di loro, quindi imposti le priorità al 10% per quella bassa e al 90 per quella intermedia.
A quel punto crei una regola per inquilino che assegna il 10% di traffico sulle porte che usa per emule (e le conosci per forza visto che le avrai pure forwardate).

Quindi crei una regola che imposta al 90% tutto il traffico dal tuo computer (tuo ip)...

In tal modo se navigano solo loro si dividono la banda equamente... ma se ci sei anche tu... tu ti becchi il 90% e loro si dividino il restante 10%.,..

Alexxio
16-04-2007, 10:00
scusate il post lamer, ma non potendo leggere tutte le pagine, sulla prima di questo enorme post non trovo una guida per mettere ank'io il fw routertech..non vorrei sbagliare..devo usare quella del ciclamab con i files .img ecc? e cos'è il tiupgrade.exe incluso nello zip?

tnx

felixmarra
16-04-2007, 11:00
scusate il post lamer, ma non potendo leggere tutte le pagine, sulla prima di questo enorme post non trovo una guida per mettere ank'io il fw routertech..non vorrei sbagliare..devo usare quella del ciclamab con i files .img ecc? e cos'è il tiupgrade.exe incluso nello zip?


:muro: :muro: :muro:

DarkWolf
16-04-2007, 11:37
:muro: :muro: :muro:
SONO un utente cazzaro e destabilizzante :asd:
Ma quand'è tua è tua :D

Alexxio
16-04-2007, 12:56
:mbe:

felixmarra
16-04-2007, 13:29
SONO un utente cazzaro e destabilizzante :asd:
Ma quand'è tua è tua :D

:ciapet:

DarkWolf
16-04-2007, 13:36
:mbe: è che alcuni di noi hanno serie difficoltà a rispondere ai soliti quesiti! Hai fatto una domanda fatta qualche centinaio di volte e ci stanno guide intere su quest'argomento! Dai un'occhiata qui > http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1#Guida%20all'aggiornamento%20del%20firmware
:ciapet: http://img116.exs.cx/img116/6469/g5cgrin.gif

Roller
16-04-2007, 16:42
Allora.. dopo aver installato 2 settimane fa il seguente firmware:

-RTech-G604T_20070227_2.20

e trovandomi non male.. ma di più con continui problemi di disconnessione... oggi ho deciso di installare la seguente versione che da quanto ho sentito pare essere una delle più stabili:

-Firmware_DSL-G604T_DarkWolf_V3.00B03_krn+fs

Mi esegue l'aggiornamento senza problemi lanciando il tiupgrade ma dopo il flash.. resetto il modem.. mi compare la schermata di login originale DLink mi loggo con admin e admin e cosa succede? Mi compare la vecchia schermata di login Routertech (come se l'avessa scritta sopra senza cancellare l'originale) Se provo a loggarmi qui con Admin (A maiuscola) e admin si pianta. Se provo a riflashare non ci sono problemi ma il risultato è il medesimo.

Premetto che domani ci devono lavorare 10 persone su questa adsl... potreste aiutarmi al più presto??

Grazie mille

DarkWolf
16-04-2007, 17:09
Hai provato a cancellare la cache del browser? :muro:
Quante altre volte dovrà essere ripetuto :doh:

ABCcletta
16-04-2007, 17:36
Piuttosto io mi chiedo perchè fare queste cose nei posti di lavoro quando non si è sicuri di quello che si fa...

felixmarra
16-04-2007, 17:41
Piuttosto io mi chiedo perchè fare queste cose nei posti di lavoro quando non si è sicuri di quello che si fa...

io ancora di più mi chiedo come si fa a mettere un router da 60 euro in un posto di lavoro...

Vathek
16-04-2007, 18:10
io ancora di più mi chiedo come si fa a mettere un router da 60 euro in un posto di lavoro...

Per risparmiare? :rolleyes:

felixmarra
16-04-2007, 18:26
Per risparmiare? :rolleyes:
quando devi lavorare non puoi permetterti dei fermi macchina, a costo di spendere in più devi poter contare su attrezzatura che non dia assolutamente problemi.
Il 504/604T è un ottimo prodotto in rapporto al prezzo, ma non lo consiglierei mai in un ufficio, ci sono modelli più stabili che non richiedono tutto questo lavoro di firmware per farli andare bene.

Roller
16-04-2007, 19:53
Certo che ho pulito la cache... ad ogni modo se fosse stato un problema di cache avrei visualizzato ancora la prima maschera del Routertech invece prima vedo quella DLink dopo il login vedo nuovamente quella Routertech!

Condivido con voi sul discorso della spesa/prestazioni... questo è un router da casa o piccola LAN... ma il fatto è che non è mio... si tratta di un club (l'aereo club per l'esattezza) e non è così semplice decidere autonomamente e cambiarlo... a suo tempo misero questo... e questo purtroppo al momento dobbiamo tenerci (con tutte le problematiche ad esso connesso).

Rispondo anche che so (o presumo almeno di) quello che faccio prima di farlo... il flash è una operazione delicata ma non richiede certo preparazioni sistemistiche (pensa che faccio poi questo di lavoro)!

Altra soluzioni oltre alla cache? :help:

DarkWolf
16-04-2007, 19:59
Insisto con la cache!
Il filesystem usato nel nostro router è squashfs (read only)!
É pertanto impossibile che esistano due interfacce web (un pò dlink un pò routertech) :cool:
Credimi lo dico con assoluta certezza :D

sycret_area
16-04-2007, 20:02
Allora.. dopo aver installato 2 settimane fa il seguente firmware:

-RTech-G604T_20070227_2.20

e trovandomi non male.. ma di più con continui problemi di disconnessione... oggi ho deciso di installare la seguente versione che da quanto ho sentito pare essere una delle più stabili:

-Firmware_DSL-G604T_DarkWolf_V3.00B03_krn+fs

Mi esegue l'aggiornamento senza problemi lanciando il tiupgrade ma dopo il flash.. resetto il modem.. mi compare la schermata di login originale DLink mi loggo con admin e admin e cosa succede? Mi compare la vecchia schermata di login Routertech (come se l'avessa scritta sopra senza cancellare l'originale) Se provo a loggarmi qui con Admin (A maiuscola) e admin si pianta. Se provo a riflashare non ci sono problemi ma il risultato è il medesimo.

Premetto che domani ci devono lavorare 10 persone su questa adsl... potreste aiutarmi al più presto??

Grazie mille

stesso problema nei giorni passati: è il browser che invece di caricare la pagina html del router carica quella nella cache..
cancella la cache e il gioco è fatto..
..
oppure usa Opera:D

CrAsHeR
16-04-2007, 20:07
stesso problema nei giorni passati: è il browser che invece di caricare la pagina html del router carica quella nella cache..
cancella la cache e il gioco è fatto..
..
oppure usa Opera:D

o Firefox :D

Roller
16-04-2007, 23:29
Raga... la cache l'ho cancellata ne sono certo.. in automatico quando apro delle pagine faccio CTRL+F5 che pulisce la cache della pagina... ad ogni modo l'ho svuotata tutta e provato anche con firefox... e da lo stesso problema... :rolleyes:

Rispondo anche a sycret_area.. se fosse un problema di cache vedrei solo l'interfaccia web del Routertech.. invece vedo prioma l'interfaccia DLink.. mi loggo e dopo compare quella Routertech!! :mad:

Adesso ho preso con me il router (lasciandone uno mio d'appoggio) domani provo a collegarlo su un altro PC.. non posso tentare altro!

Odio sto router....

-dexter-
17-04-2007, 13:14
scusate la domanda ma tempo fà avevo trovato su questo forum un link dove potere scaricare il manuale routertech, purtroppo adesso non riesco + a trovarlo.
Qualcuno di voi sa dove trovarlo? magari nel primo post si potrebbe mettere il link pure per il download del manuale visto che adesso iniziano ad essere molti quelli che usano questo FW.
Visto che ci sono chiedo pure cosa devo impostare per poter accedere dall'esterno al mio router con FW routertech

Grazie :)

DarkWolf
17-04-2007, 14:26
@-dexter-
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ :read:
@cicala!
la rc3 è pronta!
rshaper funziona ma:
non il modulo (dovrei modificare la cm_logic e non è cosa mia, ne ho parlato con thechief e si vedrà se sarà possibile) pertanto non funziona neanche da interfaccia web ma funziona l'eseguibile :)
Difatti eseguendo dal run command
rshaperctl 192.168.1.9 65536
e poi
rshaperctl
ottengo
host mask bytes-per-sec max-queue-len (s)
192.168.1.9 255.255.255.255 65500 5.000
Quindi mi sa proprio che funziona :D
-
Confermo che scaricando un file di grosse dimensioni la velocità massima varia in base al valore inserito :sofico:
E che pur non potendo utilizzare l'interfaccia web per salvare nel config i valori richiesti beh si può impostare comunque con un semplice
setenv autoexec.sh "rshaperctl 192.168.1.9 65536" :cool:
PS la velocità è espressa in byte per secondi, ergo bisogna moltiplicare la velocità richiesta
(nell'esempio sopra 64K) per 1024. - "64x1024=65536"
Come si vede dall'esempio il pc con ip 192.168.1.9 potrà scaricare ad una velocità massima di 64K :)
NB: Ho messo un ip e velocità a caso tanto per porre un esempio :stordita:
-
Edit!
Ho appena ricevuto un simpatico pvt :D
Scusate ma la rc3 dovrà tardare (il tempo di rifare tutto da zero) :sofico:

cicala
17-04-2007, 16:03
la rc3 è pronta!
rshaper funziona ma:
non il modulo (dovrei modificare la cm_logic e non è cosa mia, ne ho parlato con thechief e si vedrà se sarà possibile) pertanto non funziona neanche da interfaccia web ma funziona l'eseguibile :)
Difatti eseguendo dal run command
rshaperctl 192.168.1.9 65536
e poi
rshaperctl
ottengo
host mask bytes-per-sec max-queue-len (s)
192.168.1.9 255.255.255.255 65500 5.000
Quindi mi sa proprio che funziona :D
-
Confermo che scaricando un file di grosse dimensioni la velocità massima varia in base al valore inserito :sofico:
E che pur non potendo utilizzare l'interfaccia web per salvare nel config i valori richiesti beh si può impostare comunque con un semplice
setenv autoexec.sh "rshaperctl 192.168.1.9 65536" :cool:
PS la velocità è espressa in byte per secondi, ergo bisogna moltiplicare la velocità richiesta
(nell'esempio sopra 64K) per 1024. - "64x1024=65536"
Come si vede dall'esempio il pc con ip 192.168.1.9 potrà scaricare ad una velocità massima di 64K :)
NB: Ho messo un ip e velocità a caso tanto per porre un esempio :stordita:
-
Edit!
Ho appena ricevuto un simpatico pvt :D
Scusate ma la rc3 dovrà tardare (il tempo di rifare tutto da zero) :sofico:
mitico... :winner: :winner:
ovviamente devi aggiungere due righe in merito anche nell'help di runcommand...

-dexter-
17-04-2007, 16:19
[QUOTE=DarkWolf;16777373]@-dexter-
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ :read:

Grazie :ave:

Vathek
17-04-2007, 21:06
E che pur non potendo utilizzare l'interfaccia web per salvare nel config i valori richiesti beh si può impostare comunque con un semplice
setenv autoexec.sh "rshaperctl 192.168.1.9 65536" :cool:
PS la velocità è espressa in byte per secondi, ergo bisogna moltiplicare la velocità richiesta
(nell'esempio sopra 64K) per 1024. - "64x1024=65536"
Come si vede dall'esempio il pc con ip 192.168.1.9 potrà scaricare ad una velocità massima di 64K :)
NB: Ho messo un ip e velocità a caso tanto per porre un esempio :stordita:
-

Molto interessante, grande! Ottima idea!

ocho
17-04-2007, 22:00
Molto interessante il qos... peccato che non si riesca a trovare nessuno disposto a condividere le conoscenze per la configurazione.
Mi piacerebbe, per esempio, limitare il traffico di uno o più computer dalla LAN alla WAN (e viceversa) per riservare la banda ad un solo computer.
Qualcuno sa dove potrei cercare delle dritte sul qos per il firmware Routertech?
Ciao e grazie.

P.S. comlimenti a Darkwolf per il suo lavoro

DarkWolf
17-04-2007, 23:34
Grazie ragazzi!
PS ho flashato e demolito la mia mtd3 una decina di volte stasera, sto provando diversi kernel e firmware (come betatester per la prossima release) di thechief, purtroppo sui suoi router tutto ok sul mio G604T invece beh leggete su....
Che ne dite di mandargli un bel pacco regalo con dentro un G604T? :D Infondo con quelli che siamo basterebbe meno d'un euro ciascuno... :)
Cioè per me va già più che bene così (considerando che ho fixato i problemi che alcuni hanno nell'usare questo router con Vista e forse anche la difficoltà del pppoe e mtu con alcuni siti) in più ci mettiamo l'rshaper (funzionante anch'esso) beh ne abbiamo fatto di progressi ma...
Non posso andare oltre... e so che si potrebbe fare molto meglio di cosi :sofico:

cicala
18-04-2007, 08:11
sto soffrendo di alcuni blocchi del router... succede alcune volte che accedo all'interfaccia web e puff... si blocca sia l'interfaccia che il modem... telnet resta ok...
idee?

Vathek
18-04-2007, 17:30
Che ne dite di mandargli un bel pacco regalo con dentro un G604T? :D Infondo con quelli che siamo basterebbe meno d'un euro ciascuno... :)

Sinceramente tempo fa' sono riuscito a recuperare un bel G604T usato, ma non ridotto male, a soli 12€ (comprese spedizioni!) dalla germania...

Magari è stato un caso più unico che raro ma se ci diamo un tetto massimo di spesa secondo me il tentativo su eBay ci può stare...

felixmarra
18-04-2007, 18:15
Sinceramente tempo fa' sono riuscito a recuperare un bel G604T usato, ma non ridotto male, a soli 12€ (comprese spedizioni!) dalla germania...

Magari è stato un caso più unico che raro ma se ci diamo un tetto massimo di spesa secondo me il tentativo su eBay ci può stare...

hai avuto moooooooooooooooolta fortuna, quando ci sono (sono rarissimi) vanno via ad almeno 35 + spedizioni, ma facilmente anche di più.

DarkWolf
18-04-2007, 18:21
sto soffrendo di alcuni blocchi del router... succede alcune volte che accedo all'interfaccia web e puff... si blocca sia l'interfaccia che il modem... telnet resta ok...
idee? Puoi dirmi cosa ti risponde a un
cat /proc/sys/vm/overcommit_memory
Magari ho dimenticato di fissarlo :mbe:
Dovrebbe darti "1"
@Vathek
Beh si vedrà ragazzi, non è di assoluta importanza... ma potrebbe far comodo :)

cicala
18-04-2007, 20:18
Puoi dirmi cosa ti risponde a un
cat /proc/sys/vm/overcommit_memory
Magari ho dimenticato di fissarlo :mbe:
Dovrebbe darti "1"
me lo sono appuntato.. appena si riblocca (speriamo mai...) ti faccio sapere ;)

edit: si e' bloccato :(
ho provato il comando
# cat /proc/sys/vm/overcommit_memory
1
quindi ho provato a vedere la memoria
# free
total used free shared buffers
Mem: 14308 13588 720 0 636
Swap: 0 0 0
Total: 14308 13588 720
a me sembra tutto ok...
mi sono detto: vediamo il log...
# echo "logger:status/log" | cm_cli_tty
error: Core Logic is not present
hmm... proviamo con quest'altro
# echo "begin;logger:status/log;end" | cm_cli_tty
Core Logic is not present
non so che dire.... qualsiasi comando che coinvolga cm_cli_tty mi da errore :mad:
# ps -A
PID Uid VmSize Stat Command
1 root 1408 S init
2 root S [keventd]
3 root S [ksoftirqd_CPU0]
4 root S [kswapd]
5 root S [bdflush]
6 root S [kupdated]
7 root S [mtdblockd]
72 root 2796 S /usr/bin/cm_pc
74 root 1212 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-b
132 root 636 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
133 root 996 S /usr/sbin/wlan/wpa_authenticator
141 root 1544 S crond -b
178 root 1408 S init
1423 root 920 S /sbin/msntp -r 2 -t 5 -p 30 -s time-a.nist.gov time-
1610 root 628 R /sbin/utelnetd
1611 root 1420 S -sh
1643 root 1408 R ps -A
idee??
dal router i ping a internet mi danno:
ping: sendto: Network is unreachable
credo che il prob si sia presentato in concomitanza con quando azureus ha finito di scaricare un torrent...

DarkWolf
19-04-2007, 09:54
me lo sono appuntato.. appena si riblocca (speriamo mai...) ti faccio sapere ;)... Una (un'idea intendo) pomeriggio ti mando una beta, intanto ti mando anche un pvt ;)

DjDiabolik
19-04-2007, 13:10
Ciao ragazzi.... torno a postare da queste parti perchè ho un piccolo problema.
Allora, ieri a casa di un mio parente non so per quale motivo gli si era cancherato questo router a cui avevo caricato tempo fà il router, per sistemare tutto ho ricaricato quindi il firmware ma stavolta ho optato per il routertech 2.2 postato in prima pagina.
Il router è correttamente tornato a funzionare senza problemi dopo le solite configurazioni però ho un paio di domande da farvi riguardo a dei piccolo problemi e miei dubbi personali:

1) con il router appena riprogrammato ho un pò di problemi con la gestione della wi-fi... mi spiego..... dal router se setto in modo corretto una chiave WEB a 128Bit (26 caratteri in Hex) poi la stessa chiave la inserisco nel pc in wi-fi la chiavetta (la solita GLW122) non si connette mai e alla fine sul pc si ottiene limitata o assenza di segnale.
Nessun problema invece, anche la chiavetta impiega un'eternità a connettersi, se lascio la rete wi-fi sprotetta...... a questo punto... c'è un modo per accorciare un pò i tempi di connessione ???? come posso risolvere i problemi con la chiave WEP spiegato sopra ???

2) Devo aggiornare un'altro router sempre con lo stesso firm..... se utilizzo il corrupted image mode... dal pannello del router è sempre meglio utilizzare i soliti accorgimenti tipo disabilitare il dchp, rimettere l'ip di default al 192.168.1.1 (che io avevo cambiato per motivi di configurazione da me) disattivare il wi-fi ecc. ecc. ??

3) Approposito boys... come diavolo si fa a resettare sto router col tasto Reset??? l'ho premuto + volte... tenuto premuto e rilasciato dopo 30... 40.. o anche + secondi ma niente... non riesco a resettarlo in nessun modo............ è normale ???

maxn1971
20-04-2007, 07:34
Salve a tutti.
Sono da anni un felice possessore di G604T.
Fino a l'altro ieri avevo un V2 installato.

Quasi al primo colpo son riuscito ad aggiornarlo al Routertech argomento del 3d (tramite tiupgrade, con ciclamab non ci son riuscito....)

Configuro tutto, wireless e connessione ADSL senza ancora collegare il cavo per la adsl. Funziona tutto.
Collego il cavo della ADSL, funziona per qualche secondo poi fa reboot, e così all'infinito. Riparte, si connette alla ADSL (pingo i siti internet per capirsi) e dopo qualche secondo fa il reboot. Scollego il cavo ADSL e non reboota.
Consigli?

cicala
20-04-2007, 08:14
Salve a tutti.
Sono da anni un felice possessore di G604T.
Fino a l'altro ieri avevo un V2 installato.

Quasi al primo colpo son riuscito ad aggiornarlo al Routertech argomento del 3d (tramite tiupgrade, con ciclamab non ci son riuscito....)

Configuro tutto, wireless e connessione ADSL senza ancora collegare il cavo per la adsl. Funziona tutto.
Collego il cavo della ADSL, funziona per qualche secondo poi fa reboot, e così all'infinito. Riparte, si connette alla ADSL (pingo i siti internet per capirsi) e dopo qualche secondo fa il reboot. Scollego il cavo ADSL e non reboota.
Consigli?
vai in tools -> Run Command ed immetti il comando
setenv checksync.sh erase
questo smettera di procurarti il reboot..

@dark:
toglierei la var checksync.sh dal tiupgrade.scp per le prossime versioni... ;)
ps. ancora tutto bene... :D

maxn1971
20-04-2007, 08:38
Grazie infinite.
Appena arrivo a casa provo.

maxn1971
20-04-2007, 08:55
Dunque,
ora anche senza che sia collegata la ADSL fa il reboot.......

ps: ho il router in ufficio, ma la ADSL a casa.....

cicala
20-04-2007, 09:15
Dunque,
ora anche senza che sia collegata la ADSL fa il reboot.......

ps: ho il router in ufficio, ma la ADSL a casa.....
posteresti il risultato del comando (cancellando i mac..):
getenv

maxn1971
20-04-2007, 09:39
Eccolo:
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber xx:xx:xx:xx:xx:xx
my_ipaddress 192.168.1.1
maca xx:xx:xx:xx:xx:xx
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02
usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x9008b000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x9008b000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap xx:xx:xx:xx:xx:xx
autoload_timeout 5
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
modulation 0x1
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
memchk.sh 1
cron_la.sh 2
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum xx:xx:xx:xx:xx:xx_00000000000000
eoc_vendor_revision 20060711
invntry_vernum 2006071100000000

ho "nascosto" tutto quello che sembra un mac address
nel frattempo ho resettato (30 secondi di pressione di tastino) e rifatto la configurazione, lanciando anche il setenv che mi hai segnalato
per la cronaca è attiva la wireless con WPA
continua a reboottare a nastro

cicala
20-04-2007, 10:00
a mio parere hai una env un po incasinata...
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15881228&postcount=688
potresti provare a seguire quelle istruzioni... oppure aspetta che si facciano vivi dark, vathek, o qualcunaltro ;)

maxn1971
20-04-2007, 10:19
controllo e provo
ma ciclamab non mi si connette, uffa :muro:
granzie, intanto

Vathek
20-04-2007, 10:27
controllo e provo
ma ciclamab non mi si connette, uffa :muro:
granzie, intanto

Per far connettere ciclamab stacca l'alimentazione, poi la riattacchi dopo circa 10 sec e quando compare il messaggio popup di windows (che dice connessione alla rete locale attiva) clicchi sul bottone connetti di ciclamab...

Se non funziona al primo colpo riprova, sarai più fortunato... :p

Se ti è andato tiupgrade, DEVE andare anche ciclamab, (è la stessa identica procedura che sfrutta il bootloader iniziale del router)

"Bis repetita iuvant"... e in questo caso anche "ter..." o "quater..."

maxn1971
20-04-2007, 10:43
ho fatto un'altra prova
ho caricato il firmware V3 NZ modificato da DarkWolf

stessa identica cosa, solo che il tempo di reboot è più lungo.....

DarkWolf
20-04-2007, 11:33
vai in tools -> Run Command ed immetti il comando
setenv checksync.sh erase
questo smettera di procurarti il reboot..
@dark:
toglierei la var checksync.sh dal tiupgrade.scp per le prossime versioni... ;)
ps. ancora tutto bene... :D Pensavo fosse utile averla preattiva :stordita: - comunque sarà fatto ;)
Ottimo, il mio in una notte con torrent e emule ha scaricato parecchi giga di roba (lo stesso emule si è tirato giù tre iso da 700 mega) :sofico:
a mio parere hai una env un po incasinata...
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15881228&postcount=688
potresti provare a seguire quelle istruzioni... oppure aspetta che si facciano vivi dark, vathek, o qualcunaltro ;) Si la env è da ripulire :fagiano:
controllo e provo
ma ciclamab non mi si connette, uffa :muro:
granzie, intanto Nella mia guida ci sono vari esempi per effettuare la connessione :read:
Per far connettere ciclamab stacca l'alimentazione, poi la riattacchi dopo circa 10 sec e quando compare il messaggio popup di windows (che dice connessione alla rete locale attiva) clicchi sul bottone connetti di ciclamab...
Se non funziona al primo colpo riprova, sarai più fortunato... :p
Se ti è andato tiupgrade, DEVE andare anche ciclamab, (è la stessa identica procedura che sfrutta il bootloader iniziale del router)
"Bis repetita iuvant"... e in questo caso anche "ter..." o "quater..." Quoto :D
ho fatto un'altra prova
ho caricato il firmware V3 NZ modificato da DarkWolf
stessa identica cosa, solo che il tempo di reboot è più lungo..... Il v3 non ha niente che possa richiedere un reboot... molto strano :mbe: :confused:

maxn1971
20-04-2007, 12:29
prima di tutto grazie per l'aiuto

(ho letto più della metà delle pagine di questo 3d.....)
alla fine, ciclamab si è connesso (con il trucco del reset) e son riuscito a cancellare mtd3
solo che non mi carica il firmware, mi va in timeout....
però tramite tiupgrade va.
per cui, ho cancellato mtd3, resettato, tramite tiupgrade ricaricato il firmware RTech, resettato di nuovo
ora non tocco niente e vedo se da i numeri SENZA ADSL
se nel frattempo non si riavvia, appena arrivo a casa collego la ADSL e vediamo che succede, sia con checksync.sh attivo che no

a dopo per il risultato

DjDiabolik
20-04-2007, 12:38
MA nessuno sa dirmi niente ?

maxn1971
20-04-2007, 12:48
uffa.....
si riavvia lo stesso.....

mi sa che non è dovuto al firmware......

maxn1971
20-04-2007, 13:04
uffa....
provo a resettare mtd3 e a caricare il V3 NZ vediamo se continua a dare i numeri

modifica:
niente da fare reboota di continuo anche con il V3

Vathek
20-04-2007, 14:49
uffa....
provo a resettare mtd3 e a caricare il V3 NZ vediamo se continua a dare i numeri

modifica:
niente da fare reboota di continuo anche con il V3

Sicuro che sia una Rev.A ??? Ho molta paura che ti si sia corrotta la mtd2, e la cosa è molto delicata perché senza una jtag è meglio non arrischiarsi a fare nulla...

Nel caso fosse corrotta la mtd2 (il bootloader adam2) bisognerebbe provare a riprogrammarla, cosa che si può fare soltanto via telnet (sw) o via jtag (hw).
Il problema via sw è che se il router reboota mentre stai scrivendo la mtd2 sei fritto...
Il problema via hw è che bisogna costruirsi la jtag con saldatore, fili e quant'altro... è semplice... ma richiede un pochino di impegno e buona volontà.

Se la via sw frigge il router, la via hw dovrebbe permetterti di recuperarlo.. ma io prima costruirei la jtag e mi assicurerei che funziona, dopo tenterei la via software...

Ad ogni modo aspetta un po', magari mi sbalgio ed il tuo problema non dipende dal mtd2 corrotta... ad esempio... l'alimentatore che usi è quello di fabbrica?

CrAsHeR
20-04-2007, 14:58
uffa....
provo a resettare mtd3 e a caricare il V3 NZ vediamo se continua a dare i numeri

modifica:
niente da fare reboota di continuo anche con il V3

Se può consolarti io ho un 504T ke da i tuoi stessi problemi da 1 mesetto a questa parte..ancora nn ho trovato il modo di risolvere..Ma la cosa è molto variabile..
Certi giorni nn si riavvia..altri spessissimo... :\

-dexter-
20-04-2007, 16:46
Volevo chiedere a chi usa SuperAdam2 che differenze notate rispetto ad Adam2 normale intallati entrambi con FW routertech?

Vathek
20-04-2007, 17:01
Volevo chiedere a chi usa SuperAdam2 che differenze notate rispetto ad Adam2 normale intallati entrambi con FW routertech?

Superadam2 è un po' più rapido nell'avvio del router e nell'aggancio all'adsl, di contro è molto più difficile connettersi al router con ciclamab... in quanto adam2 diventa molto veloce... e quindi è essenziale il tempismo...

Tiupgrade invece lo piglia quasi sempre...

blackblu
20-04-2007, 23:07
Un saluto a tutto il forum
ho collegato al router un harddisk con un lan-server ndas, chi mi dice dov'e l'opzione NAT nel RTECH; in quanto vorrei accedere a questo HD tramite internet FTP:// (indirizzo). Inoltre la password WEP per la WLAN si deve mettere per forza in esadecimale? :mc:
grazie a chi mi risponderà

allego immagine di un router speedtuch a cui è stato realizzato il collegamento HD-lanserver

nrk985
21-04-2007, 16:11
Ho un problema (ma va)
Con il router di un mio amico, un 604T come il mio.... :D

Innanzitutto non si voleva aggiornare all'ultima versione routertech usando tiupgrade ("script timeout, controlla l'indirizzo IP" - ma va tutto bene).
Aggiornatolo da web, ora non entra + nelle pagine della configurazione del modem con nessun browser: da errore di javascript.
Ho cancellato cache, provato su differenti browser (opera, firefox, IE7) e su differenti PC, insomma la cache non è un problema.

Son andato nel bootloader e ho notato che è semi-corrotto... il file che mi scarica adam2app contiene della robaccia alla fine che non si riesce a togliere tramite i normali comandi (setenv/getenv), potrebbe essere per quello?

come risolvo?

Yakkuz
21-04-2007, 16:47
Ciao ragazzi :) avendo un po di tempo libero non ho resistito a provare la RC2 :D E devo dire che (per quel poco che l'ho provata finora) mi sembra molto + fluida rispetto alla 2.2 Ufficiale Rtech...e inoltre non sembra darmi il problemino che avevo con quella , ovvero ogni tanto il router perdeva e riagganciava la portante (roba di 10-15 secondi)...Spesso senza nemmeno farmi andare in timeout le applicazioni che stabo usando (giochi online/Skype/Etc). Francamente non so se dipendeva dal fatto che la 2.2 aveva altri DSP, se avevo attivato l'SNTP o se semplicemente era un problema di linea momentaneo (o magari mi tiro la zappa sui piedi e tra 15 minuti mi si ripresenterà :p)
Cmq..passiamo al problemino che mi "assilla" adesso.

Ho messo la splendida RC2, seguito sempre le solite istruzioni del caso (ip statico, adsl staccato, Hardware Reset, configurazione rifatta a manina etc etc) ...l'ho messa su dapprima con Ciclamab usando come config quello presente nell'archivio del pacchetto autoinstallante, poi pensando dipendesse da quello, ho cancellate MTD3, ricaricato firmware con config baste (voce "empty"), poi ho provato usando il corrupted mode tramite Tiupgrade..e infine (sai com'è. magari era sfiga) ho ricaricato con Ciclamab dopo "erase Mtd3" e con config "Empty". Il problema però rimane..ovvero Se cambio User Name o Password di Login (probato cambiando solo Username, Solo Password, Entrambe o Cambiandole ma inserendo cmq quelle di default "Admin" "Admin") al primo riavvio, il router si riavvia, aggancia la portante etc etc, ma non è pingabile, non riesco ad accedervi via web o via telnet, ovviamente non riesco a navigare, ovviamente se faccio un reset hardware o cancello il config via Ciclamab tutto riprende a funzionare. Con la 2.2 Rtech ufficiale questo problema non si presentava, Idee a riguardo?
Vi Allego la mia env attuale (non mi sembra abbia nulla di strano) in txt.
e Tnx per lo splendido lavoro:D :D

nrk985
21-04-2007, 17:22
Ciao ragazzi :) avendo un po di tempo libero non ho resistito a provare la RC2 :D E devo dire che (per quel poco che l'ho provata finora) mi sembra molto + fluida rispetto alla 2.2 Ufficiale Rtech...e inoltre non sembra darmi il problemino che avevo con quella , ovvero ogni tanto il router perdeva e riagganciava la portante (roba di 10-15 secondi)...Spesso senza nemmeno farmi andare in timeout le applicazioni che stabo usando (giochi online/Skype/Etc). Francamente non so se dipendeva dal fatto che la 2.2 aveva altri DSP, se avevo attivato l'SNTP o se semplicemente era un problema di linea momentaneo (o magari mi tiro la zappa sui piedi e tra 15 minuti mi si ripresenterà :p)
Cmq..passiamo al problemino che mi "assilla" adesso.

Ho messo la splendida RC2, seguito sempre le solite istruzioni del caso (ip statico, adsl staccato, Hardware Reset, configurazione rifatta a manina etc etc) ...l'ho messa su dapprima con Ciclamab usando come config quello presente nell'archivio del pacchetto autoinstallante, poi pensando dipendesse da quello, ho cancellate MTD3, ricaricato firmware con config baste (voce "empty"), poi ho provato usando il corrupted mode tramite Tiupgrade..e infine (sai com'è. magari era sfiga) ho ricaricato con Ciclamab dopo "erase Mtd3" e con config "Empty". Il problema però rimane..ovvero Se cambio User Name o Password di Login (probato cambiando solo Username, Solo Password, Entrambe o Cambiandole ma inserendo cmq quelle di default "Admin" "Admin") al primo riavvio, il router si riavvia, aggancia la portante etc etc, ma non è pingabile, non riesco ad accedervi via web o via telnet, ovviamente non riesco a navigare, ovviamente se faccio un reset hardware o cancello il config via Ciclamab tutto riprende a funzionare. Con la 2.2 Rtech ufficiale questo problema non si presentava, Idee a riguardo?
Vi Allego la mia env attuale (non mi sembra abbia nulla di strano) in txt.
e Tnx per lo splendido lavoro:D :D
Anche io avevo questo problema con la release 2.1 routertech: non appena cambiavo una configurazione della wan, si bloccava tutto e nn risp + a nessuna sollecitazione, proprio come te, pur accendendo tutte le lucine (tranne la wlan).

Ora ho messo la RC2 e non ho piu provato a cambiare niente, chissà se funziona...

Yakkuz
21-04-2007, 17:58
No,in realtà a me succede SOLO se provo a cambiare username/password in User account, tutto il resto posso smanettarlo e configurarlo a piacimento (oddio, non ho ancora provato "tutto" ma insomma..mi son spiegato :sofico: ) e il Router Funziona benissimo (davvero spettacolari i valori di SNR :D)
Giusto per curiosità e voglia di conoscenza, ho ritrovato questi valori in una vecchia env (credo post Rtech 2.2 ufficiale)
StaticBuffer 256
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
usb_prod Dlink-G604T
led_conf led.g604t
usb_enable no
mtd_erase 0x903f0000,0x90400000

usb_prod credo sia solo descrittivo (ce l'ho ancora nella env e in genere lo edito a piacere)
i 3 *.sh , aggiunti da dark sapete spiegarmi in breve a cosa servono? (o link alla spiegazione :p)
Led conf se nn erro e il file dei led fuzionante per il Rtech ufficiale (presente nel .scp del pacchetto tiupgrade by darkw)
ma usb_enable e soprattutto mtd_erase cosa sono?
StaticBuffer invece già l'avete spiegato :)
grazie ancora per eventuali risposte e sorry se sono un pò scassa @@ :Prrr:

nrk985
21-04-2007, 18:14
No,in realtà a me succede SOLO se provo a cambiare username/password in User account, tutto il resto posso smanettarlo e configurarlo a piacimento (oddio, non ho ancora provato "tutto" ma insomma..mi son spiegato :sofico: ) e il Router Funziona benissimo (davvero spettacolari i valori di SNR :D)
Giusto per curiosità e voglia di conoscenza, ho ritrovato questi valori in una vecchia env (credo post Rtech 2.2 ufficiale)
StaticBuffer 256
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
usb_prod Dlink-G604T
led_conf led.g604t
usb_enable no
mtd_erase 0x903f0000,0x90400000

usb_prod credo sia solo descrittivo (ce l'ho ancora nella env e in genere lo edito a piacere)
i 3 *.sh , aggiunti da dark sapete spiegarmi in breve a cosa servono? (o link alla spiegazione :p)
Led conf se nn erro e il file dei led fuzionante per il Rtech ufficiale (presente nel .scp del pacchetto tiupgrade by darkw)
ma usb_enable e soprattutto mtd_erase cosa sono?
StaticBuffer invece già l'avete spiegato :)
grazie ancora per eventuali risposte e sorry se sono un pò scassa @@ :Prrr:
Volevo anche chiederti 2 cose:
1) come fai a far connettere il router con il maledetto CIclamab??? io ho provato in tutti i modi ma mi dice sempre che nn risponde (mentre con Adam2app si connette in un attimo e mi fa far tutto)
Sono io che son stupido o è ciclamab che da i numeri?

2) La funzioen Erase MTD3, che hai detto di aver usato, spero che ti lasci le voci + essenziali perchè il bootloader si avvii, no?

Yakkuz
21-04-2007, 20:09
Connetter il Router con CIclamab è solo una questione di "mano".

Personalmente dopo aver avviato il programma , e impostato l'ip (in caso te lo chiede), stacco l'alimentazione del router e , la reinserisco subito dopo aver fatto "connetti a bootloader" , circa 0.5/1 secondo dopo aver cliccato il tasto.

Insomma. ci si deve prendere la mano.

Inoltre da diverse versioni a questa parte ciclamab può anche connettersi tramite telnet (per poi riavviare e agganciare automaticamente il bootloader), ma ovviamente se nn è pingabile e/o non puoi accervi tramite telnet questo metodo non si può usare.

Per quanto riguarda il comando "Erase Mtd3" ti vengono proposte 4 caselle da spuntare o meno:imposta modello, ripristina mtd2 e maca (lascialo cosi com'è) , ripristina partizioni, ripristina descrizione...in generale io spunto "ripristina mtd2" e ripristina partizioni" mentre lascio non spuntate le altri 2.

Dopo aver cancellato la MTD3 SENZA CHIUDERE ciclamab puoi riflashare il firmware e , le varibili di Env verranno automaticamente riscritte (ovviamente quelle di base).

Cmq se spulci nel help di ciclamab torvi tante info e spiegazioni utili. Ti consiglio di guardartela.

Nel tuo caso però dici di avere Adam2 "danneggiato" (cosa strana, non dovrebbe fare il boot il router), cmq ti consiglio (se nn lo hai già fatto) di sostituire il tuo adam2 con quello del G624T, che è uguale (se nn migliore) e si "aggancia" mooooolto + facilmente.

Sulle modalità per farlo ti invito a cercare in questo stesso thread ma cmq stai attente perchè se dovesse andare male e nn sei fornito di Jtag il tuo router potrebbe essere inutilizzabile.

Cmq Spero che DWolf e gli altri ti diano info + precise perchè ne sanno sicuramente molto + di me :)

nrk985
21-04-2007, 21:28
Connetter il Router con CIclamab è solo una questione di "mano".

Personalmente dopo aver avviato il programma , e impostato l'ip (in caso te lo chiede), stacco l'alimentazione del router e , la reinserisco subito dopo aver fatto "connetti a bootloader" , circa 0.5/1 secondo dopo aver cliccato il tasto.

Insomma. ci si deve prendere la mano.
Ah, ho ben visto, da quando ho il 604T l'ho installato a più riprese e non sono MAI riuscito a connettermi, quando con Adam2App imposti l'ip, attacchi l'alimentazione del router e fa tutto lui :cry:

Inoltre da diverse versioni a questa parte ciclamab può anche connettersi tramite telnet (per poi riavviare e agganciare automaticamente il bootloader), ma ovviamente se nn è pingabile e/o non puoi accervi tramite telnet questo metodo non si può usare.Il telnet è accessibile quando il router è acceso, infatti ho provato così, ma una volta che si è riavviato non riesce ad agganciarsi cmq.

Per quanto riguarda il comando "Erase Mtd3" ti vengono proposte 4 caselle da spuntare o meno:imposta modello, ripristina mtd2 e maca (lascialo cosi com'è) , ripristina partizioni, ripristina descrizione...in generale io spunto "ripristina mtd2" e ripristina partizioni" mentre lascio non spuntate le altri 2.

Dopo aver cancellato la MTD3 SENZA CHIUDERE ciclamab puoi riflashare il firmware e , le varibili di Env verranno automaticamente riscritte (ovviamente quelle di base).Per flashare devo semplicemente dargli il file img? Devo riempire per forza tutti i campi?

Nel tuo caso però dici di avere Adam2 "danneggiato" (cosa strana, non dovrebbe fare il boot il router), cmq ti consiglio (se nn lo hai già fatto) di sostituire il tuo adam2 con quello del G624T, che è uguale (se nn migliore) e si "aggancia" mooooolto + facilmente.Non ho adam2 danneggiato, ho la env che secondo me è semicorrotta, perchè quando ci accedo (con adam2app) mi da dei valori strani negli ultimi attributi, tipo invece di "vcc_encaps6" mi da solo "caps6" e senza il valore associato. pEr questo chiedevo se la procedura di pulizia mtd3 mettesse a posto la env e fosse sicura, ma a sto punto mi sa che aspetto i + sapientoni....

ciao

Cmq Spero che DWolf e gli altri ti diano info + precise perchè ne sanno sicuramente molto + di me :)[/QUOTE]

cicala
22-04-2007, 09:10
No,in realtà a me succede SOLO se provo a cambiare username/password in User account, tutto il resto posso smanettarlo e configurarlo a piacimento (oddio, non ho ancora provato "tutto" ma insomma..mi son spiegato :sofico: ) e il Router Funziona benissimo (davvero spettacolari i valori di SNR :D)
Giusto per curiosità e voglia di conoscenza, ho ritrovato questi valori in una vecchia env (credo post Rtech 2.2 ufficiale)
StaticBuffer 256
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
usb_prod Dlink-G604T
led_conf led.g604t
usb_enable no
mtd_erase 0x903f0000,0x90400000

usb_prod credo sia solo descrittivo (ce l'ho ancora nella env e in genere lo edito a piacere)
i 3 *.sh , aggiunti da dark sapete spiegarmi in breve a cosa servono? (o link alla spiegazione :p)
Led conf se nn erro e il file dei led fuzionante per il Rtech ufficiale (presente nel .scp del pacchetto tiupgrade by darkw)
ma usb_enable e soprattutto mtd_erase cosa sono?
StaticBuffer invece già l'avete spiegato :)
grazie ancora per eventuali risposte e sorry se sono un pò scassa @@ :Prrr:
per le var *.sh sono spiegate in tools -> run command -> command list
usb_enable serve per attivare il supporto usb (che il nostro router non ha... percui e' settato a 0)
mtd_erase non so... forse messa da cicla :confused:

nrk985
22-04-2007, 11:09
Ho un problema (ma va)
Con il router di un mio amico, un 604T come il mio.... :D

Innanzitutto non si voleva aggiornare all'ultima versione routertech usando tiupgrade ("script timeout, controlla l'indirizzo IP" - ma va tutto bene).
Aggiornatolo da web, ora non entra + nelle pagine della configurazione del modem con nessun browser: da errore di javascript.
Ho cancellato cache, provato su differenti browser (opera, firefox, IE7) e su differenti PC, insomma la cache non è un problema.

Son andato nel bootloader e ho notato che è semi-corrotto... il file che mi scarica adam2app contiene della robaccia alla fine che non si riesce a togliere tramite i normali comandi (setenv/getenv), potrebbe essere per quello?

come risolvo?
:help: :help: :help:

cicala
22-04-2007, 11:29
:help: :help: :help:
hai provato con tiupgrade spuntando "corrupted mode"?

nrk985
22-04-2007, 18:16
hai provato con tiupgrade spuntando "corrupted mode"?
Certamente, dopo una ventina di secondi dà "FTP timeout" dicendo che l'indirizzo del router è 192.168.1.199 (giusto) e che devo mettere un IP statico nella stessa sottorete (lo è già).
Sai dirmi qualocsa sulla funzione pulizia mtd3 di ciclamab?

cicala
22-04-2007, 19:12
Certamente, dopo una ventina di secondi dà "FTP timeout" dicendo che l'indirizzo del router è 192.168.1.199 (giusto) e che devo mettere un IP statico nella stessa sottorete (lo è già).
Sai dirmi qualocsa sulla funzione pulizia mtd3 di ciclamab?
io continuerei a provare con tiupgrade o cicla stando attento al tempismo di attacca stacca corrente del router...
non so perche ma a volte quando uso cicla mi attacco meglio se prima gli dico di connettersi via telnet (quindi si connette e cambia variabili di boot e vedrai che non si connette al bootloader), a questo punto lo fai ripartire con la connessione impostata al bootloader... e quindi mi si connette :rolleyes:

altrimenti se puoi accedere al router via telnet puoi sostituire adam2 con il metodo che trovi nella miniguida... (un po rischioso ma funge :cool: )

bagus
22-04-2007, 20:05
Ciao, ho appena inserito il firmware Routertech quello di dark_wolf ma ho un problema nella psk string della sezione wireless posso solo inserire 15 caratteri anche se da parte c'è scritto max 63 chr come posso ovviare al probelma.
Ho comunque la necessità di inserirne 24 altrimenti la periferica non funziona.
grazie

Vathek
22-04-2007, 20:27
Ciao, mi è venuta un'idea... visto che Darkwolf è riuscito (praticamente al 90%) ad inserire il modulo wshaper nel firmware routertech, mi chiedevo se si riesce ad inserire un modulo che effettui il monitoraggio del traffico...

Mi piacerebbe infatti poter controllare quali siti stanno visitando (e le relative velocità di download e upload) dei vari client collegati al router.
In pratica vorrei poter vedere dal router cosa stanno facendo i vari client.. e con il comando netstat non riesco a farlo...

Vi è un modo con netstat oppure qualche modulo particolare?

DarkWolf
22-04-2007, 20:34
Ciao, mi è venuta un'idea... visto che Darkwolf è riuscito (praticamente al 90%) ad inserire il modulo wshaper nel firmware routertech, mi chiedevo se si riesce ad inserire un modulo che effettui il monitoraggio del traffico...
Mi piacerebbe infatti poter controllare quali siti stanno visitando (e le relative velocità di download e upload) dei vari client collegati al router.
In pratica vorrei poter vedere dal router cosa stanno facendo i vari client.. e con il comando netstat non riesco a farlo...
Vi è un modo con netstat oppure qualche modulo particolare? Il modulo funziona al 100% :D
Non sto pubblicando per due motivi!
1: stiamo lavorando alla 2.21 :cool:
2: ho avuto un pò da fare per abbozzare il mio sito :D http://darkwolf.altervista.org/ :cool:

nrk985
22-04-2007, 21:36
io continuerei a provare con tiupgrade o cicla stando attento al tempismo di attacca stacca corrente del router...
non so perche ma a volte quando uso cicla mi attacco meglio se prima gli dico di connettersi via telnet (quindi si connette e cambia variabili di boot e vedrai che non si connette al bootloader), a questo punto lo fai ripartire con la connessione impostata al bootloader... e quindi mi si connette :rolleyes:

altrimenti se puoi accedere al router via telnet puoi sostituire adam2 con il metodo che trovi nella miniguida... (un po rischioso ma funge :cool: )
ma l'adam2 funziona perfettamente!
è solo la ENV che mi pare corrotta!!!
cosa fa sta strabenedetta funzione Erase MTD3?

ehi voi, non è solo cicala in graod di rispondermi , vero? :D

Vathek
22-04-2007, 23:03
ma l'adam2 funziona perfettamente!
è solo la ENV che mi pare corrotta!!!
cosa fa sta strabenedetta funzione Erase MTD3?

ehi voi, non è solo cicala in graod di rispondermi , vero? :D

Guarda se vuoi il mio consiglio collegati con adam2app (visto che è l'unico che ti va) e cancella tutta la env.... si ... dico bene... tutto quanto... (prima però fatti un backup dei valori)...

A quel punto prova a spegnere e riaccendere il router... se si avvia il firmware allora dovrebbe essersi pulita da sola (infatti adam2 si ricrea le variabili se non le trova)...

Se non ti va, allora ripristina solo la variabili mtd1 mtd2 mtd3 mtd0 e riprova a spegnere e riaccendere... a quel punto dovrebbe riavviarsi al 95%,

Se neanche così si avvia, prova a riflashare il firmware con tiupgrade in corrupted mode... da li deve andare per forza...

nrk985
22-04-2007, 23:29
Guarda se vuoi il mio consiglio collegati con adam2app (visto che è l'unico che ti va) e cancella tutta la env.... si ... dico bene... tutto quanto... (prima però fatti un backup dei valori)...

A quel punto prova a spegnere e riaccendere il router... se si avvia il firmware allora dovrebbe essersi pulita da sola (infatti adam2 si ricrea le variabili se non le trova)...

Se non ti va, allora ripristina solo la variabili mtd1 mtd2 mtd3 mtd0 e riprova a spegnere e riaccendere... a quel punto dovrebbe riavviarsi al 95%,

Se neanche così si avvia, prova a riflashare il firmware con tiupgrade in corrupted mode... da li deve andare per forza...
ok, allora ti faccio un'ultima domanda prima di provare:
ma visto che l'env è memorizzata nella MTD3 - se cancello tutta la env, e dopo adam nn sa + dov'è, come fa a ritrovarla di nuovo?
come diavolo farebbe a capire quali sono gli indirizzi delle mtd?

ciao

nrk985
23-04-2007, 00:22
Allora, son riuscito a collegarlo tramite ciclamab e ho fatto "Cancella MTD3"... riavviato, parte senza problemi, ma non appena mi reco nella sezione del modem, wham!
errore javascript: funzione "jslDoOnLoad()" nn trovata.
E le impostazioni non appaiono.

Questo con IE; con opera e firefox semplicemente nn fa nulla e rimane bianco. tutte le cache pulitissime (con il mio 604T funziona tutto ok!!!).

Effettivamente guardando nell'html della pagina, nel mio 604t sta funzione è definita, mentre nel suo non c'è! Può essere che è andato a male qualcosa durante il flashing?

Come faccio? Se tento di riflashare da telnet o da corrupted mode quasi sicuro mi da FTP timeout! (nn ho + ritentato)

bagus
23-04-2007, 08:38
Salve a tutti ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato nessuna soluzione al mio problema.
Ho un Dlink 604T (tra l'altro emana un fischio fastidioso, è normale?).
Nella sezione wireless il campo per la PSK string è limitato a 15 caratteri anche se nelle parentesi c'è scritto max 63 caratteri (non dovrebbero essere 64?) è un baco? o in automatico il sistema inserisce gli zeri?
Visto che ho molti problemi con il firmware DSL-G604T NZ V3.00B03 modded by DarkWolf mi si resetta il modem ogni tanto, piu' spesso quando c'è attaccato il pc meno quando gioco con la ps3 collegata in wireless ma comunque è fastidioso. Inoltre quando slvo le configurazioni a volte non le salva e devo salvare e fare il reboot piu' volte.
Mi sembra che la routertech si apiu' stabile ma ho comunque il problema della chiave PSK limitata
Mi potete aiutare ...
Grazie

cicala
23-04-2007, 09:41
Come faccio? Se tento di riflashare da telnet o da corrupted mode quasi sicuro mi da FTP timeout! (nn ho + ritentato)
io proverei a rifare il flash del firmware ;)

se flashi da telnet non puo darti ftp timeout...

se riesci a connetterti con cicla allora non hai prob per mettere il firmware etc..

se ti sei connesso con cicla allora (come gia detto) con tiupgrade in corrupted mode deve funzionare! ... e' solo questione di tempismo nello stacca attacca (2 secondi circa) e di indirizzo ip del pc...

cobain.86
23-04-2007, 10:04
..scusatemi ho un roiter g624t...ma posso anche io mettere sto firmware mircaloso?
Grazie.

nrk985
23-04-2007, 10:07
io proverei a rifare il flash del firmware ;)

se flashi da telnet non puo darti ftp timeout...

se riesci a connetterti con cicla allora non hai prob per mettere il firmware etc..

se ti sei connesso con cicla allora (come gia detto) con tiupgrade in corrupted mode deve funzionare! ... e' solo questione di tempismo nello stacca attacca (2 secondi circa) e di indirizzo ip del pc...
Ho riflashato, non con tiupgrade (ftp timeout come immaginavo) ma con ciclamab e ora funziona tutto... grazie!

Cmq cose strane fa adam2... lo resetti e si prende l'ip 192.168.1.199... lo resetti ancora e prende 10.8.8.8... gli setti il mac_ap e perde l'ipaddress...

Per la precisione cmq, per essere sicuri di connettersi a ciclamab, basta prima connettersi con adam2app (funziona il 99% delle volte a patto che tu sappia appuntoi l corretto my_ipaddress :D ), poi lo chiudi e in scioltezza ti colleghi con ciclamab
Rimane il problema che quando durante le operazioni riavvia il router, nn riesce più a ricollegarsi.

ciao

cicala
23-04-2007, 10:36
..scusatemi ho un roiter g624t...ma posso anche io mettere sto firmware mircaloso?
Grazie.
con il g624 il firmware va bene tranne una mancata comunicazione tra lan e wlan...
se vuoi fare da tester fai pure :D

cobain.86
23-04-2007, 10:40
una mancata comunicazione che vuol dire?riesco a collegarmi tramite wireless?

cicala
23-04-2007, 11:04
una mancata comunicazione che vuol dire?riesco a collegarmi tramite wireless?
se hai un pc attaccato via cavo e uno via wireless i due non comunicano tra loro...
per il resto mi pare fosse ok...

cerca nel 3d per 624 ;)

cobain.86
23-04-2007, 11:09
ok grazie..faro' da cavia...comunque il firmware non riesco a scaricarlo ho scaricato solo router tech...ora sto utilizzando network stumbler..il segnale sta tra i 40 e i 50 db e poi ci sono numerose zone nere...non è tanto normale vero?

Pierissimo
23-04-2007, 12:52
ciao ragazzi mi dite come faccio a "spremere" al massimo il raggio del segnale?
dovrei far arrivare il segnale al piano di sotto,ci sono il pavimento e 2 pareti!!! ora come ora arriva bassissimo!!
grazie!!!

DarkWolf
23-04-2007, 13:36
Ragazzi Hostfiles sembra essere morto!
Quindi tanto vale cambiare url :D
http://darkwolf.altervista.org/download.html
-
Per quel fatto della PSK io metto senza problemi i 63 caratteri :)

CBMAN
23-04-2007, 13:38
Per favore, qualche anima pia, può postare gentilmente una guida come utilizzare il qos su questo firmware? Devo utilizzare il qos in upload (utilizzo telefonia Voip mediante adattatore gateway collegato alla porta ethernet 1 del router)
Sto provando in tutti i modi di settare il qos ma sembre non funzionare. Grazie mille.

bagus
23-04-2007, 14:00
Grazie della risposta Dark_wolf, allora voglio riprovare ad installare il firmware routerteck, magari lo scarico direttamente dal tuo sito.
Potrebbe essere dovuto ad un'istallazione non andata a buon fine?
Oppure potrebbe essere l'Mtd 03 sporca?
thanks

bagus
23-04-2007, 14:07
Solo una cosa, visto che ieri ho provato ad installare il firmware RtechMod-G604T-RC2 con ciclamab visto che non riuscivo con tiupgrade.exe potrebbe essere che ho fatto qualche casino, precedentemente avevo la versione del firmware v3 Nz sempre moddato da te.
ciao

DarkWolf
23-04-2007, 14:12
Grazie della risposta Dark_wolf, allora voglio riprovare ad installare il firmware routerteck, magari lo scarico direttamente dal tuo sito.
Potrebbe essere dovuto ad un'istallazione non andata a buon fine?
Oppure potrebbe essere l'Mtd 03 sporca?
thanks Penso più ad un config errato :)

cobain.86
23-04-2007, 16:34
...ho utilizzato il firmware ne g624t riesco a collegarmi solo tramite il cavo..anche attivando la wlan dalla config del router...e poi vedo che il led status è fisso mentre prima con il vecchio firmware lampeggiava...non c'è modo di farlo funzionare solo attraverso wireless?

DjDiabolik
23-04-2007, 20:18
Il mio post precedente non ha ancora ricevuto risposte... peccato...

Quanto cmq ho aggiornato il mio 604T ho ottenuto io parecchie volte l'errore FTP timeout oppure l'errore che mi dice dell'errato IP del modem, il + delle volte se si riprova + volte chiudendo il Tiupgrade e rifacendo tutto da capo si riesce a terminare l'operazione senza problemi...... mentre una volte addirittura ho risolto cambiando la configurazione dal lato XP:
Praticamente nel mio XP ho configurato come Gateway l'ip che mi riportava il TiUpgrade (192.168.1.199) e lo stesso indirizzo nel DNS Primario e al tentativo successivo il TiUpgrade aveva portato a termine l'aggiornamento (fatto in corrupted mode).
In altri 604T il TiUpgrade mi dava un'ip diverso.. qualcosa tipo 10.x.x.x ma avevo risolto allo stesso modo........ provate.

trottolino1970
23-04-2007, 21:07
...ho utilizzato il firmware ne g624t riesco a collegarmi solo tramite il cavo..anche attivando la wlan dalla config del router...e poi vedo che il led status è fisso mentre prima con il vecchio firmware lampeggiava...non c'è modo di farlo funzionare solo attraverso wireless?


ciao. Se scorri l'intero post ad un certo punto troverai uan mia domanda a tal proposito. L'unico che sembrava aver risolto questo problema era DDNS, il quale contattato in privato dal sottoscritto dichiarò che dopo un determinato utilizzo aveva "fritto" il router lato wireless.
In due parole mi permetto di sconsigliarti il firmware in oggetto fino a quando non siamo sicuro di evitare eventuali fritture.

Vathek
23-04-2007, 23:23
ciao. Se scorri l'intero post ad un certo punto troverai uan mia domanda a tal proposito. L'unico che sembrava aver risolto questo problema era DDNS, il quale contattato in privato dal sottoscritto dichiarò che dopo un determinato utilizzo aveva "fritto" il router lato wireless.
In due parole mi permetto di sconsigliarti il firmware in oggetto fino a quando non siamo sicuro di evitare eventuali fritture.

Per me la frittura non è così automatica.
DDNS non è stato l'unico ad utilizzare il routertech sul 624, e da tutti gli altri non si hanno mai avute notizie così disastrose.
E' ben documentato il fatto che la WLAN e la LAN non si vedono tra loro con il routertech sul 624, ma cmq la WLAN è in grado perfettamente di navigare (e cioé vede tranquilllamente il gateway).
Secondo me il buon DDNS ha tentato con successo di tweakkare le impostazioni wireless, il che l'ha portato a rendere intercomunicanti WLAN e LAN ma il rovescio della medaglia è che ha esagerato nel "pompare" la WLAN; il che ha surriscaldato la miniPCI wireless del router e indi "fritto" il chip...

Se usato con cautela non penso che il routertech possa far danni sul 624. Se Darkwolf o Cicala o gli altri esperti hanno opinioni diverse li invito a farsi sentire in tal senso :)

Vathek
24-04-2007, 00:58
Ciao,
mi piacerebbe se qualcuno riesce a compilarmi una versione di tcptrack per il nostro router... vorrei vedere se fa al caso mio...

http://www.rhythm.cx/~steve/devel/tcptrack/

Bisognerebbe compilarlo con la toolchain solita... un po' come si fece per wake_lan... magari basta copiare l'eseguibile nel firmware ed il gioco è fatto!

Mi sa che qui ci vuole Cicala :P

blackblu
24-04-2007, 05:52
Un saluto a tutto il forum
ho collegato al router un harddisk con un lan-server ndas, chi mi dice dov'e l'opzione NAT nel RTECH; in quanto vorrei accedere a questo HD tramite internet FTP:// (indirizzo). Inoltre la password WEP per la WLAN si deve mettere per forza in esadecimale? :mc:
grazie a chi mi risponderà

allego immagine di un router speedtuch a cui è stato realizzato il collegamento HD-lanserver

è una domanda difficile o non sono chiaro io? :p

DjDiabolik
24-04-2007, 14:43
Può essere un nuovo BUG della Routertech 2.2 ????? Vi spiego e se potete ci vorrebbe una risposta abbastanza urgente:
Ho collegato questo Router e attivato il wireless.... come chiave WEP ho settato un livello di protezione di 128Bit.. impostata poi la stessa chiave su di un portatile o su di un pc con una chiavetta usb wi-fi non si riesce a navigare.
In pratica i due dispositivi impiega un'eternità a connettersi alla wi-fi ma poi in entrambi i casi si ottiene un'errore che dice che il dispositivo non ha assegnato un'indirizzo ip quindi da connessione limitata o assente.
Se si disabilità la chiave WEP o qualsiasi altra protezione funziona tutto senza problemi....... Consigli ??? E' normale ??? E' un bug ?? o semplicemente sbaglio qualcosa io ???

Tralaltro ho poi provato a settare a mano la configurazione della wi-fi impostando ip e gateway ma la wi-fi non funziona lo stesso visto che i pc poi non navigano....

nickluck
25-04-2007, 11:18
Perdonatemi se l'argomento è già stato trattato, ma per un periodo non ho potuto seguire la discussione...
Ho provato la versione precedente e l'attuale del firmware RouterTech ed entrambe presentavano lo stesso sintomo: dopo un po' di uptime del router la velocità del wi-fi diminuisce, soprattutto per l'upload. Il tutto si risolve riavviando il router. Per diminuzione intendo un passaggio da 1,5-2 MB/s a circa 0,5MB/s per l'upload e da 2-2,5 MB/s a 0,5-1 MB/s per il download. I trasferimenti avvengono tra il mio PC cablato a 100 Mb/s ed il muletto (fisso) in wireless.
Escludo a priori la possibilità di un buco nella rete, sia perchè non c'è nessuno nei dintorni capace di una cosa del genere, sia perchè gli unici MAC connessi sono quelli del portatile e del muletto, sia perchè trasferendo grossi file la velocità è costante (a meno di ipotizzare un trasferimento costante di file da parte di chi ha bucato da/verso la mia rete...)
ciax
Nico

stemay
25-04-2007, 21:21
ciao ragazzi mi dite come faccio a "spremere" al massimo il raggio del segnale?
dovrei far arrivare il segnale al piano di sotto,ci sono il pavimento e 2 pareti!!! ora come ora arriva bassissimo!!
grazie!!!

Dai un'occhiata a questo sito!Da me un guadagno l'ho avuto!;)

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

DjDiabolik
26-04-2007, 00:37
Oh cmq le mia domande non riscuotono molto successo da queste parti come vedo......

bagus
26-04-2007, 14:10
Ciao a tutti,
fino a qualche giorno fa dopo aver preso un 604T A1 di seconda mano avevo un sacco di problemi in quanto mi si resettava il modem 3/4 volte ogni 4 ore d'uso. HO provato ad inserire ogni tipo di firmware da quello di dark_wolf al Acorp, Routertech, versione russa spagnola etc. con scarsi risultati.
Oltre ad avere problemi di salvataggio dei settaggi, a volte non se li pendeva proprio (la v3 di dark_wolf) alla connessione wireless che non voleva proprio di funzionare (routertech). Alla fine ho deciso di tornare indietro e riformattare tutto usando l'utility blueupgrade con il firmware v1 dell'08 2005.
Da quando l'ho messo il modem non ha avuto piu' problemi ha smesso di resettarsi e le configurazioni vengono salvate correttamente al primo colpo.

A questo punto mi chiedo: ho sbagliato nella procedura di ogni fw che ho installato? oppure la versione del mio modem non li supporta? o forse l'Adsl di libero (non è ADSL2+) mi fa casino mettendo un firmware per adsl2+?
Il firmware che non mi da problemi visto che è vecchio cosa puo' comportare? lo posso tenere cosi'. Accetto consigli


Premetto che ho un netgear DG834 con fw 3.01.31 lo uso come muletto quando lo devo lasciare acceso parecchio, l'altro mi serve per giocare con la PS3 in wireless


Grazie

kz[m]
26-04-2007, 15:08
Ciao a tutti...

Vengo subito al dunque...

Ho aggiornato il firmware del G604T mettendo il routertech rc2, ma ho 2 problemi da non sottovalutare...

Ho seguito la guida passo passo, ho aggiornato con tiupgrade.exe e praticamente non riesco più a connettermi alla mia pagina personale di google... (es. www.google.it trovate in alto a destra la voce personalizza questa pagina)... non c'è verso di farla andare.... tral'altro ho 2 pc uno con xp (il mio inquilino) e il mio con linux... sul mio aMsn(client messenger alternativo) funziona a meraviglia, ma se provo a connettermi con il mio stesso account (dopo essermi disconnesso ovviamente) dal pc el mio inquilino(xp) non c'è verso di far funzionare messenger.... il Bello è che non mi da nessun tipo di errore quando fa lo scan degli error (il pulsante "risoluzione dei problemi" di messenger), la connesisone alle porte da esito positivo, così anche il DNS e tutto il resto.... Nessun errore.... Ma continua a non funzionare!!!!

Ho provato pure a disabilitare il firewall del router, oppure ad aprire le porte di messenger..... Ho addirittura provato ad aprire le porte da 1025 a 60000 (quando vincere non puoi cerca la pace).... niente da fare.... compreso il fatto che per ogni prova che ho fatto (...dimenticavo che ho abilitato anche UPnP) la pagina personale di google continua a non aprirsi...

Lo stesso procedimento l'ho fatto circa una decina di volte ma sempre con esito negativo.... Ho rimesso il firmware originale e tutto funziona correttamente....

C'è qualcuno che ha idea??? Se si fatemi sapere.... è un gran bel firmware... peccato non posso utilizzarlo!!!!!

P.S.
Ho provato anche a mettere il routertech, resettarlo, impostare la connessione a internet e provare.... i miei due problemi restano!!!!

Non c'è verso di farlo andare!!!!

Help!!!

Maurizio.n
26-04-2007, 15:30
@kz[m]

Prova a mettere MTU a 1400.

DarkWolf
26-04-2007, 16:35
infatti è un problema di mtu!
La prossima release (in beta io e cicala) risolve questo problema ;)

kz[m]
27-04-2007, 10:32
Oh!!!!

Grazie della consulenza... adesso sono in ufficio, stasera lo provo e vi faccio sapere... Speriamo bene!!!! :(

kz[m]
27-04-2007, 17:17
Ok!!! Perfetto!!!

:D

Modificando l'MRU da 1500 a 1400 funziona tutto correttamente!!!
:)

Grazie ancora e.... Attendo la nuova release!!! :P

DarkWolf
27-04-2007, 22:17
Ottimo!
Comunque se puoi invece di un nuovo post usa la modifica ;)
Hei ragazzi stiamo perdendo colpi in questo 3d eh!
Il primo io che manco da parecchio ormai ma ho avuto da fare per il sito ed altro!
Mo sono quasi in linea quindi rieccomi :)

Pierissimo
28-04-2007, 01:14
ragazzi una cosa. ma per portare il router ad una situazione di "pulizia" come faccio?
mi spiego meglio. prima il router funziava. ho fatto casini con gli aggiornamenti e adesso ho problemi di disconnessioni continue anche tornando al firmware che usavo in precedenza. ci saranno problemi con le partizioni o la env, non lo so xkè non sono esperto in materia.
se volessi "azzerare" la situazione,non so, tipo cancellare la env, formattare la mtd4 o altro, per poi flashare il router in maniera pulita?

c'è un modo?
grazie

DarkWolf
28-04-2007, 01:21
ragazzi una cosa.
Ciclamab! Azzera la mtd3 e reinserisci il firmware!
Ormai svolgo quest'operazione in due minuti esatti :D
Oppure ti fai una bella Jtag e dai un erase:wholeflash (cancellerà dal primo all'ultimo byte)
quindi inserirai adam2 ecc ecc :sofico:

Pierissimo
28-04-2007, 09:57
ragazzi mi potreste indicare una bella guida per jtag, e magari qualche link per il bootloader?
dovrei anche cambiare adam2?

grazie!!!

X-Act!
28-04-2007, 10:43
Ciao a tutti

intanto i doverosissimi complimenti a Darkwolf e a tutti quelli che lavorano a questo eccezionale firmware!!

Ora veniamo a me:
;16906164']Ok!!! Perfetto!!!

:D

Modificando l'MRU da 1500 a 1400 funziona tutto correttamente!!!
:)

Grazie ancora e.... Attendo la nuova release!!! :P

Ho problemi simili a quelli di kz[m], ma purtroppo nel mio caso il settare l'MRU a 1400 non ha portato praticamente nessun cambiamento.

In pratica vado solo su pochissimi siti: google, hwupgrade (per fortuna) e poco altro. Se invece faccio dei ping non ho problemi a dimostrazione che linea, routing, dns ecc sono tutti a posto.

Ho provato sia PPPoE che PPPoA e con entrambi la stessa cosa a parte che il PPPoE mi riempie il log di messaggi tipo:
Apr 28 11:14:10 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Apr 28 11:14:10 | connect(8.35): Device or resource busy
Apr 28 11:14:10 | System Call Error
come se non riuscisse a collegarsi e invece si collega eccome!

Che altro posso provare (oltre ad aspettare con ansia la prossima rc3)??
Dopo una vita con v1 originale e dopo un paio di v2 dlink, questo routertech è fenomenale e non mi va di cercare un'alternativa...

Grazie e a presto

DarkWolf
28-04-2007, 12:19
Ciao a tutti
intanto i doverosissimi complimenti a Darkwolf e a tutti quelli che lavorano a questo eccezionale firmware!!
Ora veniamo a me:
Ho problemi simili a quelli di kz[m], ma purtroppo nel mio caso il settare l'MRU a 1400 non ha portato praticamente nessun cambiamento.
In pratica vado solo su pochissimi siti: google, hwupgrade (per fortuna) e poco altro. Se invece faccio dei ping non ho problemi a dimostrazione che linea, routing, dns ecc sono tutti a posto.
Ho provato sia PPPoE che PPPoA e con entrambi la stessa cosa a parte che il PPPoE mi riempie il log di messaggi tipo:
Apr 28 11:14:10 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Apr 28 11:14:10 | connect(8.35): Device or resource busy
Apr 28 11:14:10 | System Call Error
come se non riuscisse a collegarsi e invece si collega eccome!
Che altro posso provare (oltre ad aspettare con ansia la prossima rc3)??
Dopo una vita con v1 originale e dopo un paio di v2 dlink, questo routertech è fenomenale e non mi va di cercare un'alternativa...
Grazie e a presto Ok oggi pomeriggio (dopo pranzo avrete la rc3) :D

DarkWolf
28-04-2007, 16:00
Rilasciata la release candidate 3
http://darkwolf.altervista.org/firmware.html (http://darkwolf.altervista.org/firmware.html)
Adesso il kernel è stato parecchio modificato!
E il driver marvell è disattivato, ergo i possessori del G624T dovrebbero provare se e come funziona ;)
Le partizioni sono decisamente diverse quindi meglio usare i tool quali tiupgrade o ciclamab
(possono fare eccezione quelli che come me usano il superadam2) :D
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd0 0x90092000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90092000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
Questa release include inoltre gli ultimi fix mcmcc per una maggiore compatibilità con Windows Vista
e altre migliorie per l'MRU e per le connessioni pppoe ;)

Pierissimo
28-04-2007, 18:29
Oppure ti fai una bella Jtag e dai un erase:wholeflash (cancellerà dal primo all'ultimo byte)
quindi inserirai adam2 ecc ecc :sofico:

ehm...come si fa?? :D

xool
28-04-2007, 19:09
Bene! Appena messa fresca fresca la RC3. Devo dire che sto firm mi impressiona.

Una domanda semplice semplice, ma il firewall dov'è?

DarkWolf
28-04-2007, 19:19
ehm...come si fa?? :D
Se hai la Jtag te lo spiego, altrimenti te lo spiegherò una volta che avrai la Jtag ;)
Bene! Appena messa fresca fresca la RC3. Devo dire che sto firm mi impressiona.
Una domanda semplice semplice, ma il firewall dov'è? Ne parlammo nei primi post! è simile a quello dei firmware v1 tutto preconfigurato "perbene" difatti ai test risulta stealth :)

Pierissimo
28-04-2007, 19:38
Se hai la Jtag te lo spiego
ma da dove la scarico la jtag?

(ho detto una fesseria??)

DarkWolf
28-04-2007, 19:40
ma da dove la scarico la jtag?
(ho detto una fesseria??) Devi costruirtela :doh: :D
Vedi lo schema nella sezione guide del mio sito ;)

sycret_area
28-04-2007, 19:41
[B][COLOR="Red"]
(possono fare eccezione quelli che come me usano il superadam2) :D


..e.. ci sono migliorie nell'usare superadam2 piuttosto che il "normale"?

e... come si fa a mettere superadam2? dove trovarlo?

tnx

informatico82
28-04-2007, 19:46
lo script tiupgrade fa la pulitura della mtd3?

Pierissimo
28-04-2007, 19:48
Devi costruirtela

ah ok ho rinunciato!!:D :D
ora vedo con ciclamab....anche se so che avrò problemi.poi li posto.
grazie

DarkWolf
28-04-2007, 20:01
..e.. ci sono migliorie nell'usare superadam2 piuttosto che il "normale"?
e... come si fa a mettere superadam2? dove trovarlo?
tnxserve ad overclockare il processore del router da 150@200 Mhz
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/adam2/adam2-overclock.zip
mettilo tramite ciclamab (invio bootloader)
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità, sappi comunque che pur essendo una procedura di pochi secondi è un pò come flashare il bios della mobo quindi se sbagli sono guai :cool:
lo script tiupgrade fa la pulitura della mtd3? No! Solo ciclamab o Jtag possono erasare la mtd3
ah ok ho rinunciato!!:D :D
ora vedo con ciclamab....anche se so che avrò problemi.poi li posto.
grazie Prego :)
-
@Gli esperti!
noterete che tra l'Help del run_command ho inserito anche alcune info per l'rshaper, in più ho aggiunto il file di testo scaricato dal sito ufficiale dell'rshaper linkandolo dentro la cgi-bin.
Questo però mi ha fatto sorgere il dubbio... magari sarebbe stato meglio linkarlo insieme allo stesso help del run_command (\usr\local\bin) che ne pensate?
è un problema se sta nella cgi-bin o va bene lo stesso? :mbe:
-
Riedit
Merd@
Ho notato solo adesso che ho dimenticato di aggiornare Product Information qui infatti riporta ancora rc2 :muro:
(è solo un errore estetico quindi pazienza... alla prossima) :rolleyes:

trottolino1970
28-04-2007, 21:22
ma da dove la scarico la jtag?

(ho detto una fesseria??)


più che scaricare la devi costruire o comprare

Pierissimo
29-04-2007, 03:23
eheh si ho detto una fesseria!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

DjDiabolik
29-04-2007, 04:47
Ottimo!
Comunque se puoi invece di un nuovo post usa la modifica ;)
Hei ragazzi stiamo perdendo colpi in questo 3d eh!
Il primo io che manco da parecchio ormai ma ho avuto da fare per il sito ed altro!
Mo sono quasi in linea quindi rieccomi :)

a me la funzione modifica non funziona.... approposito ragà.. le ho provate tutte... ma qualcuno mi aiuta con i settaggi della security della mia wi-fi ??
Se setto qualsiasi tipo di protezione non riesco + a navigare dalla chiavetta...

trottolino1970
29-04-2007, 09:32
a me la funzione modifica non funziona.... approposito ragà.. le ho provate tutte... ma qualcuno mi aiuta con i settaggi della security della mia wi-fi ??
Se setto qualsiasi tipo di protezione non riesco + a navigare dalla chiavetta...

hai settato le stesse impostazioni nella chiavetta?

Romagnolo1973
29-04-2007, 10:00
Sono troppo nubbio per fare le cose senza sicurezza. Avendo per il 604T ancora la versione V1 devo usare il ciclamab prima di tutto per mettere la tua versione, anche la autoinstallante ma nella tua guida ciclamab le immagini non ci sono più, nè i video. Vado ugualmente e soprattutto avendo una schifida alice2mega (nella mia zona la 20 arriverà forse tra un secolo e òa 2 mega in realtà va a 1.2 massima portante) vale la pena? Grazie mitico

xool
29-04-2007, 11:21
Purtroppo stamattina il router ha perso la connessione ben trevolte in 10 min :cry: ... Quindi non è stabile.... Secondo voi risolvo con Ciclamab che azzera anche la mtd3? Prima ero con un V2 Conceptronics che non mi dava alcun problema di disconnessione ma delle volte non mi prendeva il Port Forwarding.

P.S. Ma per aprire le porte su questo firm bisogna andare sempre in port forwarding nella scheda Advanced? Io l'ho fatto per emule ma non me le apriva :muro:

DarkWolf
29-04-2007, 12:42
a me la funzione modifica non funziona... Dovresti segnalarlo ad uno dei membri dello staff o moderatori...
Sono troppo nubbio per fare le cose senza sicurezza. Avendo per il 604T ancora la versione V1 devo usare il ciclamab prima di tutto per mettere la tua versione, anche la autoinstallante ma nella tua guida ciclamab le immagini non ci sono più, nè i video. Vado ugualmente e soprattutto avendo una schifida alice2mega (nella mia zona la 20 arriverà forse tra un secolo e òa 2 mega in realtà va a 1.2 massima portante) vale la pena? Grazie mitico Puoi anche usare il pacchetto incluso "tiupgrade" per aggiornare con facilità! :)
Purtroppo stamattina il router ha perso la connessione ben trevolte in 10 min :cry: ... Quindi non è stabile.... Secondo voi risolvo con Ciclamab che azzera anche la mtd3? Prima ero con un V2 Conceptronics che non mi dava alcun problema di disconnessione ma delle volte non mi prendeva il Port Forwarding.
P.S. Ma per aprire le porte su questo firm bisogna andare sempre in port forwarding nella scheda Advanced? Io l'ho fatto per emule ma non me le apriva :muro: La perdita della connessione non penso derivi dalla mtd3! Probabilmente è il firmware ad essere poco stabile oppure è configurato male. Se sei già con il routertech prova a cambiare dsp (passa al 6.2) Per le porte nessuno di noi ha problemi, ricontrolla di aver settato tutto in modo corretto ;)

Pierissimo
29-04-2007, 13:31
ho cancellato mtd3,env e riflashato il router.

ho provato a flasharlo con ciclamab ma come sempre mi dà questo errore, nella cancellazione della partizione mtd4(ho dovuto farlo con tiupgrade):


227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,186,149).
RETR env
150 Opening ASCII mode data connection for file transfer.
226 Transfer complete.
----------------------------------------------------------
Le partizioni sono già delle dimensioni richieste.
SETENV autoload,1
200 SETENV command successful
TYPE I
200 Type set to I.
MEDIA FLSH
200 Media set to FLSH.
Creazione variabile "mtd4".
SETENV mtd4,0x90010000,0x903f0000
200 SETENV command successful
PASV
227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,186,149).
Cancellazione della partizione "mtd4" in corso...
Il modem/router non risponde!
Il modem/router non risponde!

perchè?

cicala
29-04-2007, 14:39
Purtroppo stamattina il router ha perso la connessione ben trevolte in 10 min :cry: ... Quindi non è stabile.... Secondo voi risolvo con Ciclamab che azzera anche la mtd3? Prima ero con un V2 Conceptronics che non mi dava alcun problema di disconnessione ma delle volte non mi prendeva il Port Forwarding.

P.S. Ma per aprire le porte su questo firm bisogna andare sempre in port forwarding nella scheda Advanced? Io l'ho fatto per emule ma non me le apriva :muro:
usi pppoe o pppoa?

Pierissimo
29-04-2007, 15:29
ho cancellato mtd3,env e riflashato il router.
ho provato a flasharlo con ciclamab ma come sempre mi dà questo errore, nella cancellazione della partizione mtd4(ho dovuto farlo con tiupgrade):


ragazzi nonostante abbia fatto questo, il router mi dà il solito problema(che si presenta con qualunque firmware), si resetta da solo a intervalli irregolari, si passa da ogni ora a ogni 10 minuti!!!

CrAsHeR
29-04-2007, 15:38
ragazzi nonostante abbia fatto questo, il router mi dà il solito problema(che si presenta con qualunque firmware), si resetta da solo a intervalli irregolari, si passa da ogni ora a ogni 10 minuti!!!

Stesso mio problema col 504T....

DarkWolf
29-04-2007, 17:26
ragazzi nonostante abbia fatto questo, il router mi dà il solito problema(che si presenta con qualunque firmware), si resetta da solo a intervalli irregolari, si passa da ogni ora a ogni 10 minuti!!! A questo punto temo sia la flash ad essere corrotta! Sorry ma a me nonostante quante glie ne abbia fatte non è mai capitato quindi non saprei come risolvere! Anche perchè se è fisicamente corrotta la flash c'è niente da fare :(

xool
29-04-2007, 17:34
...
La perdita della connessione non penso derivi dalla mtd3! Probabilmente è il firmware ad essere poco stabile oppure è configurato male. Se sei già con il routertech prova a cambiare dsp (passa al 6.2) Per le porte nessuno di noi ha problemi, ricontrolla di aver settato tutto in modo corretto ;)

Io sono con l'ultima versione Routertech che hai segnalato giusto ieri, ma non so che significa cambiare dsp... :confused:

Pierissimo
29-04-2007, 17:38
A questo punto temo sia la flash ad essere corrotta! Sorry ma a me nonostante quante glie ne abbia fatte non è mai capitato quindi non saprei come risolvere! Anche perchè se è fisicamente corrotta la flash c'è niente da fare :(

ma non può essere un problema di bootloader, o solo della partizione mtd4?

sycret_area
29-04-2007, 18:34
serve ad overclockare il processore del router da 150@200 Mhz
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/adam2/adam2-overclock.zip
mettilo tramite ciclamab (invio bootloader)
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità, sappi comunque che pur essendo una procedura di pochi secondi è un pò come flashare il bios della mobo quindi se sbagli sono guai :cool:


ci mancherebbe, sempre a nostro rischio.

comunque, il processore, mi pare di capire, supporta bene questo incremento di velocità..

DarkWolf
29-04-2007, 19:41
ma non può essere un problema di bootloader, o solo della partizione mtd4? Il bootloader lavora pochi secondi e poi basta! In più anche un byte di corruzione del bootloader impedirebbe l'avvio del kernel quindi decisamente non è lui il problema! La mtd4 è solo una partizione virtuale che comprende mtd0 e mtd1! Quindi anche qui non può essere (se kernel o filesystem sono corrotti non si avvierebbe affatto) L'unica cosa potrebbe essere la mtd3 ma sembra non essere quello il problema! Quindi IMHO l'ultima possibilità consiste in un problema Hardware
Io sono con l'ultima versione Routertech che hai segnalato giusto ieri, ma non so che significa cambiare dsp... :confused:Leggi l'Help nel run command e capirai ;)
ci mancherebbe, sempre a nostro rischio.
comunque, il processore, mi pare di capire, supporta bene questo incremento di velocità.. Il mio non ha mai creato il minimo problema ma... si sà il mio router è miracolato :sofico:

cicala
29-04-2007, 19:52
ci mancherebbe, sempre a nostro rischio.

comunque, il processore, mi pare di capire, supporta bene questo incremento di velocità..
lo ho su da qualche mese e non ha mai dato prob... ;)

a chi ha problemi di disconnessioni con pppoe:
1) mettere MRU a 1400 o comunque non sopra i 1492
2) nella pagina della connessione assicurarsi di spuntare "Enforce MRU"
3) credo (fate la prova...) siano meglio i dsp 6.2 (come sopraindicato da dark) quindi da tools -> Run Command dare il comando:
setenv dsp_ver dsp62A
e riavviare :cool:

@dark
vathek qualche post indietro chiedeva la compilazione di un prog per controllare le connessioni attive... potresti compilarlo tu... :) (ho rimosso tutto il necessario quando ho messo su ubuntu :rolleyes: )

xool
29-04-2007, 20:18
lo ho su da qualche mese e non ha mai dato prob... ;)

a chi ha problemi di disconnessioni con pppoe:
1) mettere MRU a 1400 o comunque non sopra i 1492
2) nella pagina della connessione assicurarsi di spuntare "Enforce MRU"
3) credo (fate la prova...) siano meglio i dsp 6.2 (come sopraindicato da dark) quindi da tools -> Run Command dare il comando:
setenv dsp_ver dsp62A
e riavviare :cool:

@dark
vathek qualche post indietro chiedeva la compilazione di un prog per controllare le connessioni attive... potresti compilarlo tu... :) (ho rimosso tutto il necessario quando ho messo su ubuntu :rolleyes: )

Io ho avuto delle disconnessioni ma sono in PPPOA, dici che mi conviene lo stesso impostare il dsp 6.2?

DjDiabolik
30-04-2007, 00:38
hai settato le stesse impostazioni nella chiavetta?

Bè minimo.. avevo spiegato in dettaglio l'errore alcuni post fà.... ma nessuno sembra aver avuto lo stesso mio problema.
In pratica setto una protezione WEP.. poi ovviamente setto la stessa chiave nel dispositivo wi-fi... prendiamo per esempio un portatile... quest'ultimo si connette dopo mooolto tempo poi ottengo sempre connessione limitata o assente... allo stesso tempo il pc mi dice che non ha ottenuto l'ip.

Yakkuz
30-04-2007, 12:55
Da quando ho aggiornata alla RC3 (un paio di giorni) ho questa voce nel log:

Apr 28 15:00:19 | DSL Carrier is down
Apr 28 15:00:29 | DSL Carrier is up
Apr 28 15:00:29 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Apr 28 15:00:29 | ---}}} Start of connection delayed for 2 sec
Apr 28 15:00:29 | PPPoA launch delay.
Apr 28 15:00:31 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Apr 28 15:00:32 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Apr 28 15:00:32 | Connect: ppp0 {--}
Apr 28 15:00:32 | Couldn't increase MTU to 1500
Apr 28 15:00:35 | Couldn't increase MTU to 1500
Apr 28 15:00:35 | PPPD Successfully Started

Fa parte del "FIX" dell'MTU di cui si parlava qualche pagina fa? In che consiste praticamente? La cosa strana è che poi controllando (andando su speedguide.net con il tcp analyzer etc) mi da cmq MTU a 1500 dall'esterno e anche quello di Winzoz è impostato a 1500...poi avendo tiscali su PPPoA non avevo mai avuto problemi con MTU a 1500...

DarkWolf
30-04-2007, 13:00
Da quando ho aggiornata alla RC3 (un paio di giorni) ho questa voce nel log: ...
Fa parte del "FIX" dell'MTU di cui si parlava qualche pagina fa? In che consiste praticamente? La cosa strana è che poi controllando (andando su speedguide.net con il tcp analyzer etc) mi da cmq MTU a 1500 dall'esterno e anche quello di Winzoz è impostato a 1500...poi avendo tiscali su PPPoA non avevo mai avuto problemi con MTU a 1500... Interessante.... anche perchè tiscali di suo da un MTU massimo di 1470 :)
IO comunque questo errore nel log non ce l'ho :mbe:

DarkWolf
30-04-2007, 13:07
setenv dsp_ver dsp62A
e riavviare :cool:
@dark
vathek qualche post indietro chiedeva la compilazione di un prog per controllare le connessioni attive... potresti compilarlo tu... :) (ho rimosso tutto il necessario quando ho messo su ubuntu :rolleyes: ) Forse è meglio impostare sia DSP che ATM (magari lo fa in automatico... non ricordo :D )
setenv dsp_ver dsp62A && setenv atm_ver dsp62A && reboot
-
Proverò a compilare quel programma ma sai bene che con la compilazione non vado granché d'accordo :rolleyes:
-
Merd@ sorry per il dioppio post :muro:
-
Edit ha ragione cicala :D
Il tiatm fa compagnia al dsp ;)
Quindi va bene sia settare il solo dsp che entrambi :)
(entrambi è indicato per specificare un tiatm diverso dal dsp) :cool:

Yakkuz
30-04-2007, 13:10
Già, l'avevo letta sta cosa del 1470, se nn sbaglio proprio parlando con te, ma il fatto strano è che facendo prove, andave benissimo con 1500, e facendo test non mi frammentava nemmeno i pacchetti ma riusciva effettivamente a mandarli di 1500 bytes.

Ti allego un TXT con il test fatto.

Riesco a mandare pacchetti di 1472 a cui si vanno a sommare i 28 byte dovuti agli header IP/ICMP, quindi giusto giusto 1500...

Non riesco a vederci chiaro... :confused:

DarkWolf
30-04-2007, 13:12
Già, l'avevo letta sta cosa del 1470, se nn sbaglio proprio parlando con te, ma il fatto strano è che facendo prove, andave benissimo con 1500, e facendo test non mi frammentava nemmeno i pacchetti ma riusciva effettivamente a mandarli di 1500 bytes.
Ti allego un TXT con il test fatto.
Riesco a mandare pacchetti di 1472 a cui si vanno a sommare i 28 byte dovuti agli header IP/ICMP, quindi giusto giusto 1500...
Non riesco a vederci chiaro... :confused: Io ho sempre usato questo come test
http://www.speedguide.net/analyzer.php :)

xool
30-04-2007, 17:22
Ok, ho inviato il comando

setenv dsp_ver dsp62A && setenv atm_ver dsp62A && reboot

per impostare sia dsp che atm... Speriamo vada meglio..

Ho un'altra domanda: come si imposta il DDNS? Io ho un account con NO-IP e sul firmware Conceptronics bastava mettere User Name e Password selezionando appunto NO-IP come fornitore del servizio e basta. Qui nel Routertech ci sono tre voci che non conosco e non so come impostare:

- DDNS Client (una voce spuntabile)
- Use Group Name (altra voce da spuntare)
- Domain or Group Name (bisogna scriverci qualcosa ma non ho capito cosa)

non metendo questi valori poi non me lo imposta il DynamicDNS

Yakkuz
30-04-2007, 18:34
Si beh, anche io utlizzo anche quello come test, e di fatti:

« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 04.30.2007 13:25
IP address: xxx.xxx.xxx.xxx

TCP options string: 020405b40103030001010402
MSS: 1460
MTU: 1500
TCP Window: 64240 (multiple of MSS)
RWIN Scaling: 0
Unscaled RWIN : 64240
Reccomended RWINs: 64240, 128480, 256960, 513920
BDP limit (200ms): 2570kbps (321KBytes/s)
BDP limit (500ms): 1028kbps (128KBytes/s)
MTU Discovery: ON
TTL: 48
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00100000 (32)
Precedence: 001 (priority)
Delay: 0 (normal delay)
Throughput: 0 (normal throughput)
Reliability: 0 (normal reliability)
Cost: 0 (normal cost)
Check bit: 0 (correct)
DiffServ: CS1 001000 (8) - class 1 (RFC 2474). Similar forwarding behavior to the ToS Precedence field.


Quello che ti ho postato è semplicemente un Ping verso destinazione pingabile con un pacchetto definito di 1472 byte (esclusi header IP/ICMP, quindi in totale 1500 byte) ...e visto che nn viene frammentato (mentre se aumento solo di 1 byte si) vuol dire che quello è il valore MASSIMO di MTU che posso impostare per il mio tipo di connessione....se invece del PPPoA VC-Mux avessi avuto qualche altra cosa..PPPoE etc avrei ottenuto frammentazione a 1472 ecc ecc...insomma...è solo la prova del nove, tra l'altro è lo stesso metodo che fa il Tool TCPOptimizer, solo in modo automatico...spara il massimo con ping e poi scende fino a trovare il primo che nn viene frammentato.
Quello che mi lascia il dubbio è il perchè c'è la voce in giro che l'mtu max di tiscali è 1470 , ma soprattutto perchè nel log del router mi dice che nn può impostarlo a 1500 ma poi lo fa...sinceramente nn mi so rispondere :mbe: ...tu hai provato a settare MTU a 1500 nel tuo router e in Windows? Magari possiamo riprodurre l'errore, sono sicuro che nn lo faceva con la RC2 o con La Rtech 2.2 Ufficiale...ho fatto diversi flashing della RC3 (cancellato manualmente env per motivi differenti etc) quindi + che un problema casuale sembra qualcosa di sistematico...Boh..Attendo info da voi che siete molto + esperti :confused: :mbe: :confused: :confused:

DarkWolf
30-04-2007, 18:39
Si beh, anche io utlizzo anche quello come test, e di fatti: Ho già provato ma esce sempre massimo 1470 :mbe: - comunque quell'avviso nel log lo attribuirei ai nuovi fix nel kernel :)
Edit! Ho appena riavviato il router e ho notato solo adesso che anch'io ho quell'avviso nel log ma la connessione è stabilissima (non una disconnessione da quando ho messo la rc3) quindi ripeto non credo sia il caso di dargli troppa importanza ;)

Yakkuz
30-04-2007, 18:47
Secondo me hai quello di Winzoz Bloccato a 1470, capita che Windows XP metta degli MTU a cazzo di cane (1470/1436/1480)
e di conseguenza pure se metti 1500 nel routerozzo ti considera quello + piccolo inviato da winzoz.
Potresti provare a a Usare Dr.TCP, impostare quello di win a 1500 , riavviare, impostare il router pure a 1500 pulire cache e rifare il test... Ovvio che poi ai fini pratici cambia davvero poco.. ma per semplice curiosità vorrei capire da cosa dipende...
Provo a fare un po di test modificando i valori e ti dico se ci sono novità.

xool
30-04-2007, 18:52
Io continuo ad avere problemi di riavvio del router. Ho inviato il comando segnalatomi da te

setenv dsp_ver dsp62A && setenv atm_ver dsp62A && reboot

ma ho ancora riavvii...

come MRU ho impostato 1400, la voce dell'MTU a me non c'è...

http://img475.imageshack.us/img475/6201/connessionebk4.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=connessionebk4.jpg)

il log mi da questo e non ho capito perchè è datato 28 Aprile e parte dalle 15 :confused:

Apr 28 15:00:09 | AP is disabled
Apr 28 15:00:09 | Valid Configuration Tree
Apr 28 15:00:09 | NTP Polling Timer for DHCP Started succesfully.
Apr 28 15:00:09 | DSL Polling Timer Started succesfully.
Apr 28 15:00:09 | PSP Boot environment Modem Modulation Change: 0x1
Apr 28 15:00:09 | Firewall NAT service started
Apr 28 15:00:09 | Bridge Created: br0
Apr 28 15:00:11 | Bridge VLAN0 add eth0
Apr 28 15:00:11 | Bridge VLAN AUTO OFF.
Apr 28 15:00:11 | Bridge Created: br1
Apr 28 15:00:13 | Bridge Created: br2
Apr 28 15:00:15 | Bridge Interface Added: eth0
Apr 28 15:00:17 | crond 2.3.2 dillon, started, log level 8
Apr 28 15:00:19 | DSL Carrier is down
Apr 28 15:00:29 | DSL Carrier is up
Apr 28 15:00:30 | sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Apr 28 15:00:30 | ---}}} Start of connection delayed for 6 sec
Apr 28 15:00:30 | PPPoA launch delay.
Apr 28 15:00:36 | PPPoA Launch after conn delay timeout ...
Apr 28 15:00:36 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Apr 28 15:00:36 | Connect: ppp0 {--}
Apr 28 15:00:36 | Couldn't increase MTU to 1500
Apr 28 15:00:36 | Couldn't increase MRU to 1500
Apr 28 15:00:42 | Couldn't increase MTU to 1500
Apr 28 15:00:42 | Couldn't increase MRU to 1500
Apr 28 15:00:42 | PPPD Successfully Started
Apr 28 15:00:43 | local IP address 87.10.197.169
Apr 28 15:00:43 | remote IP address 192.168.100.1
Apr 28 15:00:43 | primary DNS address 85.37.17.49
Apr 28 15:00:43 | secondary DNS address 85.38.28.91
Apr 28 15:00:43 | PPPoA Connect with IP Address 87.10.197.169
Apr 28 15:00:43 | PPPoA Connection Successfully Established
Apr 28 15:00:43 | PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1

DarkWolf
30-04-2007, 19:05
Secondo me hai quello di Winzoz Bloccato a 1470, capita che Windows XP metta degli MTU a cazzo di cane (1470/1436/1480)
e di conseguenza pure se metti 1500 nel routerozzo ti considera quello + piccolo inviato da winzoz.
Potresti provare a a Usare Dr.TCP, impostare quello di win a 1500 , riavviare, impostare il router pure a 1500 pulire cache e rifare il test... Ovvio che poi ai fini pratici cambia davvero poco.. ma per semplice curiosità vorrei capire da cosa dipende...
Provo a fare un po di test modificando i valori e ti dico se ci sono novità. Grazie del consiglio ma uno dei primi software che iniziai ad usare (da parecchio intendo) è TCPOptimizer :)
Io continuo ad avere problemi di riavvio del router. Ho inviato il comando segnalatomi da te
setenv dsp_ver dsp62A && setenv atm_ver dsp62A && reboot
ma ho ancora riavvii... Ma si riavvia il router o si disconnette e poi riconnette? Ti da 28aprile in quanto quella è la data e l'ora in cui ho fatto il firmware e metto sempre l'orario come predefinito (arrotondandolo)
Fai cosi! Dal run_command esegui
setenv chksync.sh erase && reboot :)
Edit! Aspetta questa non l'ho inserita nel tiupgrade.scp quindi non dovresti averla affatto :stordita:

xool
30-04-2007, 19:14
Mi si riavvia tutto il router. Si spengono le luci Status e ADSL e si riavvia. Tant'è che esce per un istante nella tray "Cavo di rete scollegato"

Da premettere che con il V2 Conceptronics non ho mai avuto problemi, il router qualora non l'ho detto è un G604T v.A1

Yakkuz
30-04-2007, 19:32
si si, l'ho uso anche io TCPOptimizer, semplicemente DrTCP è più essenziale..alla fine fanno le stesse cose ovvero una schidifa modifica la registro :p.

@ Xool

Più che un problema di settaggi, sembra un problema di ENV "sporca" , hai provato a fare un po di pulizia?

DarkWolf
30-04-2007, 19:32
Mi si riavvia tutto il router. Si spengono le luci Status e ADSL e si riavvia. Tant'è che esce per un istante nella tray "Cavo di rete scollegato"
Da premettere che con il V2 Conceptronics non ho mai avuto problemi, il router qualora non l'ho detto è un G604T v.A1 L'unico motivo per cui potrebbe riavviarsi è la variabile chksync.sh che tu non dovresti avere! oltre a questo non saprei cosa possa causare il riavvio e non avendolo io nel mio router non posso neanche verificare tramite la seriale :(

xool
30-04-2007, 19:37
si si, l'ho uso anche io TCPOptimizer, semplicemente DrTCP è più essenziale..alla fine fanno le stesse cose ovvero una schidifa modifica la registro :p.

@ Xool

Più che un problema di settaggi, sembra un problema di ENV "sporca" , hai provato a fare un po di pulizia?

non cosa cosa sia la ENV. Come si fà la pulizia?

L'unico motivo per cui potrebbe riavviarsi è la variabile chksync.sh che tu non dovresti avere! oltre a questo non saprei cosa possa causare il riavvio e non avendolo io nel mio router non posso neanche verificare tramite la seriale :(

Ma quindi tu dici che ho questa variabile che cuserebbe il riavvio del router, non c'è un modo per verificare se ce l'ho? Magari se mi dici cosa posso fare io lo faccio, riflashare il firmware, pulire qualcosa... Ti chiesi già se era meglio flashare il firm con Ciclamab ma tu mi dicesti che non avevi messo il partizionamento...

DarkWolf
30-04-2007, 19:39
non cosa cosa sia la ENV. Come si fà la pulizia?
Ma quindi tu dici che ho questa variabile che cuserebbe il riavvio del router, non c'è un modo per verificare se ce l'ho? Magari se mi dici cosa posso fare io lo faccio, riflashare il firmware, pulire qualcosa... Ti chiesi già se era meglio flashare il firm con Ciclamab ma tu mi dicesti che non avevi messo il partizionamento... Gira in System Diagnostics (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=diagnostics&var:pagetitle=Diagnostics) e postaci la tua env! (System environment)

xool
30-04-2007, 19:44
Spero di aver azzeccato :p

System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
memchk.sh 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber xxxxxxxxx
my_ipaddress 5.8.8.8
maca xxxxxxxx
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac xxxxxxxx
usb_board_mac xxxxxxxx
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x90092000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90092000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap xxxxxxxx
mtd4 0x90010000,0x903f0000
StaticBuffer 128
autoload_timeout 5
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1
eoc_vendor_id 0x444C696E6B000000
enable_margin_retrain 1
eoc_vendor_serialnum xxxxxxxxxx_00000000000000
eoc_vendor_revision 20060711
invntry_vernum 2006071100000000
checksync.sh 1
cron_la.sh 2
dsp_ver dsp62A
atm_ver dsp62A

DarkWolf
30-04-2007, 21:39
Spero di aver azzeccato :p
ecco mo ti mostro la mia e forse capirai che una pulita non gli farebbe male :D
(anche se rivedendola mi sa che la mia è esageratamente pulita difatti manca l'autoload_timeout :D)
PS edita i mac ;)
autoload 1
bootloaderVersion 0.22.02
bootserport tty0
checksync.sh 1 30
cpufrequency 200000000
cron_la.sh 2
firstfreeaddress 0x9401d8f8
flashsize 0x00400000
mac_ap xxxxxxxxxx
maca xxxxxxxxxx
memchk.sh 1 15
memsize 0x01000000
modetty0 115200,n,8,1,hw
modetty1 115200,n,8,1,hw
modulation 0x1
mtd0 0x90092000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90092000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
my_ipaddress 192.168.1.1
ProductID AR7WRD
req_fullrate_freq 175000000
sysfrequency 175000000
usb_prod Dlink-G604T
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
@cicala & Vathek
Ho compilato e installato il tcptrack (dopo una decina di tentativi perchè mancava sempre qualche dipendenza) purtroppo a differenza dell'rshaper...
pur essendo stato inserito nello start... non si avvia
/var # lsmod
Module Size Used by
rshaper 7808 0 (unused)
tiatm 135904 1
/var #e se provo a farlo manualmente
/var # insmod tcptrack.o
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/drivers/net/tcptrack.o
insmod: ELF file not for this architecture
insmod: Could not load the module: Inappropriate ioctl for device
/var # insmod tcptrack
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/drivers/net/tcptrack.o
insmod: ELF file not for this architecture
insmod: Could not load the module: Inappropriate ioctl for device
/var # tcptrack
tcptrack: 1: Syntax error: ")" unexpected
/var # :(

informatico82
01-05-2007, 15:11
ragazzi ho alcuni problemi con la rc3. Ho tre pc nella wlan ma soltanto uno riesca a scambiare i dati col router e anche se gli altri 2 riescono a collegarsi all' AP non riescono a comunicare col router e neanche a navigare. Qualcuno di voi sa il perche'?

DarkWolf
01-05-2007, 15:12
ragazzi ho alcuni problemi con la rc3. Ho tre pc nella wlan ma soltanto uno riesca a scambiare i dati col router e anche se gli altri 2 riescono a collegarsi all' AP non riescono a comunicare col router e neanche a navigare. Qualcuno di voi sa il perche'? Parliamo sempre del g604T o del G624T :mbe:

informatico82
01-05-2007, 15:27
Parliamo sempre del g604T o del G624T :mbe:

e' un g604t e tutti i pc sono collegati in wireless

[EDIT]
ho anche questi messaggi nel log

<29> pppd[640]: May 1 16:29:06 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0 in 1-May 16:28:58.34 from 192.168.1.1
<27> pppd[640]: May 1 16:29:06 | connect(8.35): Device or resource busy in 1-May 16:28:58.37 from 192.168.1.1
<149> cfgmgr(pppoa-107): May 1 16:29:06 | System Call Error in 1-May 16:28:58.39 from 192.168.1.1

[RIEDIT]
dopo diverse prove ho verificato che il casotto viene creato dalla presanza di una chiave wep. Per ora ho la rete senza chiave e solo con l'access list

xool
01-05-2007, 22:08
ecco mo ti mostro la mia e forse capirai che una pulita non gli farebbe male :D
(anche se rivedendola mi sa che la mia è esageratamente pulita difatti manca l'autoload_timeout :D)
PS edita i mac ;)
.....

Ok, ma come si pulisce? :confused:

Grazie della dritta sui mac, non ci avevo pensato ;)

Romagnolo1973
01-05-2007, 22:35
Mi sono armato di coraggio e sono passato oggi alla rc3 Routertech. E se ci sono riuscito io ci posso riuscire tutti. 2 quesiti:
1) Ho alice 2 mega perchè in Status- Connection Status il DNS primario è 85.37.17.47? Prima non mi sembrava quello, è tutto ok?
2) Si puo' cambiare la password di entrata in luogo di Admin metere qualcosa altro e se sì come?
Grazie mille, per ora va una bomba

UomoMascherato
02-05-2007, 15:05
Effettuato test WDS risultato:
Il mio router WDS Compatibile USR 5422 si connette al DLink che però non risponde (lampeggia continuamente la spia WiFi del dlink, a 1 certo punto smette e il log del USR mi dice k non è riuscito a connettersi.). Almeno in ingresso sembra compatibile....
Edit---
ho letto dopo il tuo post.
Nel manuale dell'acorp (qui) (http://mcmcc.bat.ru/acorp/NSPWebCfg.pdf) si parla sia di WDS e sia di un WiFi QoS k sarebbe molto utile. Prova a cercare un po e vedi cosa riesci a fare. In merito all'access control, s ci riesci ancora meglio! ;)
Salve a tutti. Dispongo di un router 3Com con la funzione WDS e un Dlink G604T (orginariamente avevo caricato il firmware di Darkwolf).
Ho installato il Routertech di DarkWolf ma non vedo nessun riferimento a funzionalità WDS. Ci sono menù nascosti?
:(

DarkWolf
02-05-2007, 15:11
Salve a tutti. Dispongo di un router 3Com con la funzione WDS e un Dlink G604T (orginariamente avevo caricato il firmware di Darkwolf).
Ho installato il Routertech di DarkWolf ma non vedo nessun riferimento a funzionalità WDS. Ci sono menù nascosti?
:( L'Hardware del G604t temo non supporti il wds, in ogni caso nessun firmware attualmente lo implementa e nei sorgenti non esiste questa possibilità, ergo non c'è nessuna voce da cercare in quanto semplicemente non c'è :(

xool
02-05-2007, 16:18
DarkWolf potresti dirmi come si pulisce la env?

Leggendo un pò tutti i post ho capito che si potrebbe usare il programma adam2app, ma ho provato a connettermi al router e non ci riesce, ho seguito questa guida:

http://www.dlinkpedia.net/software/adam2app.php

a me alla prima schermata dopo aver cliccato su Retrive/Assign IP address, mi esce

Hostname is client
Interface Address 1 : 127.0.0.1

E non va avanti...

Romagnolo1973
02-05-2007, 19:46
Mi sono armato di coraggio e sono passato oggi alla rc3 Routertech. E se ci sono riuscito io ci posso riuscire tutti. 2 quesiti:
1) Ho alice 2 mega perchè in Status- Connection Status il DNS primario è 85.37.17.47? Prima non mi sembrava quello, è tutto ok?
2) Si puo' cambiare la password di entrata in luogo di Admin metere qualcosa altro e se sì come?
Grazie mille, per ora va una bomba
Mi autorispondo:
1) essendo abilitato nella connessione creata per Alice il peer DnS se li va a prendere il router dopo aver interrogato il server
2) per la password che se si resetta il router torna Admin basta andare in Tools-User Management mettere i dati e apply e da system command salvare

Se volete posso fare una piccola giuda per i prossimi niubbies come me per impostare le prime cose basilari facemdo un post quì e poi se non ho scritto cavolate basta un collegamento dal post iniziale al mio post, sarebbe utile? così magari altri mettono questo FW senza timori senza perdere troppo tempo. Che ne pensate? Io per imostare tutto ci ho messo un'oretta buona buona con vari smadonnamenti, magari accellererei ad altri la procedura per le cose basilari come Wlan wpa connessione al proprio provider ecc....

DarkWolf
02-05-2007, 19:55
DarkWolf potresti dirmi come si pulisce la env?
Leggendo un pò tutti i post ho capito che si potrebbe usare il programma adam2app, ma ho provato a connettermi al router e non ci riesce, ho seguito questa guida:
http://www.dlinkpedia.net/software/adam2app.php
a me alla prima schermata dopo aver cliccato su Retrive/Assign IP address, mi esce
Hostname is client
Interface Address 1 : 127.0.0.1 E non va avanti... Vedi la mia guida di ciclamab (in firma)
Mi autorispondo:
1) essendo abilitato nella connessione creata per Alice il peer DnS se li va a prendere il router dopo aver interrogato il server
2) per la password che se si resetta il router torna Admin basta andare in Tools-User Management mettere i dati e apply e da system command salvare
Se volete posso fare una piccola giuda per i prossimi niubbies come me per impostare le prime cose basilari facemdo un post quì e poi se non ho scritto cavolate basta un collegamento dal post iniziale al mio post, sarebbe utile? così magari altri mettono questo FW senza timori senza perdere troppo tempo. Che ne pensate? Io per imostare tutto ci ho messo un'oretta buona buona con vari smadonnamenti, magari accellererei ad altri la procedura per le cose basilari come Wlan wpa connessione al proprio provider ecc....
Non saprei... generalmente sconsiglio l'uso di questo firmware ai "non addetti ai lavori" :)

informatico82
02-05-2007, 20:15
Qualcuno sa da cosa dipende questo errore:


<29> pppd[4544]: May 2 21:14:21 | pppd 2.4.1 started by root, uid 0 in 2-May 21:14:11.42 from 192.168.1.1
<27> pppd[4544]: May 2 21:14:21 | connect(8.35): Device or resource busy in 2-May 21:14:11.45 from 192.168.1.1
<149> cfgmgr(pppoa-107): May 2 21:14:21 | System Call Error in 2-May 21:14:11.46 from 192.168.1.1


Sembra che il modem si voglia connettere anche se e' gia' connesso e quindi trova la risorsa occupata.

Poi c'e' anche quel problemino col wep che ho descritto alcuni post sopra

-dexter-
02-05-2007, 22:05
Per necessità di gestione vorrei poter reindirizzare delle porte d'ingresso su altre porte, tutte su un unico pc della rete interna, questo su fw routertech.
E' fattibile?
Se fosse fattibile qualcuno gentilmente potrebbe dirmi come fare con questo FW?
Ringrazio :ave:

Vathek
02-05-2007, 23:17
Per necessità di gestione vorrei poter reindirizzare delle porte d'ingresso su altre porte, tutte su un unico pc della rete interna, questo su fw routertech.
E' fattibile?
Se fosse fattibile qualcuno gentilmente potrebbe dirmi come fare con questo FW?
Ringrazio :ave:

Forse giocando con il port forwarding si riesce...

-dexter-
03-05-2007, 09:17
Forse giocando con il port forwarding si riesce...

Grazie per la risposta!

Ieri sera ho provato e messo la porta d'ingresso in "port start" e "port end" e poi nella casella "port map" ho messo la porta di destinazione, a quanto pare funziona...almeno credo :D
Questa sera setto la porta interessata e poi domani verifico il corretto funzionamento.
Ci stà qualche tabella che specifichi quali porte sono normalmente utilizzate dai vari programmi?
In rete avevo visto un servizio di scanning delle porte del propio pc in modo di sapere la vere condizione di esse, se aperte, chiuse o nascoste, purtroppo ho perso il link.
Conoscete per caso qualche servizio che faccia tale scanning?
C'è da fidarsi?

Scusatemi per l'OT ma vorrei imparare al meglio ad utilizzare questo router con Fw routertech.

Ringrazio

DarkWolf
03-05-2007, 12:09
Grazie per la risposta!... http://webscan.security-check.ch/
http://www.pcflank.com/

xool
03-05-2007, 16:50
Ok, se ti riferisci alla sezione dove dici di cancellare la mtd3 che cancella sia la config che la env l'ho già fatto da un pezzo senza ottenere risultati....

Anzi ti spiego meglio:
- La prima volta l'ho fatto con il firmware Routertech dove avendoti postato la mia env tu stesso mi dicevi di pulirla e io l'ho fatto, siccome come partizioni non sapevo che mettere ho messo Acorp/Rtech > 5x4T/G6x4T DarkWolf e fatto cancella mtd3, che mi chiedeva delle voci da spuntare che ho lasciato così. Bene dopo averlo fatto non mi partiva più il router :muro: :muro:

- Per ripristinarlo ho provato con il nuovo RU che hai impacchettato, quindi attraverso TIUpgrade e ho flashato il firmware, ma dopo un pò che andava il router ho avuto lo stesso problema dei riavvii improvvisi, allora ho provato a cancellare la mtd3 tramite Ciclamab senza risolvere il problema.

- Come ultima volta ho seguito passo passo la tua guida su Ciclamab dove fai l'esempio sulla V3 NZ, che ho usato per fare le cose uguali. Flashato il firmware correttamente, impostato il tutto ma comunque rimane il problema dei riavvii...

Mi potete aiutare perfavore? Il router mi serve per lavoro e non vorrei tornare al V2 Conceptronics che è l'unico che non mi da il problema del riavvio (l'ho tenuto fino ad ora senza alcun problema), solo che con il Conceptronics ogni tanto si disattivano le regole di Port Forwarding ed è un casino...

DarkWolf
03-05-2007, 16:55
Ok, se ti riferisci alla sezione dove dici di cancellare la mtd3 che cancella sia la config che la env l'ho già fatto da un pezzo senza ottenere risultati....
A me sto fatto che ti si riavviino quasi tutti i firmware non piace! Cioè è parecchio strano che solo il Conceptronics riesca a reggere cancellando però le regole (non ricordo questo bug nel conceptronics... a detta di molti uno dei migliori firmware)! :mbe:

cicala
03-05-2007, 17:00
Ok, se ti riferisci alla sezione dove dici di cancellare la mtd3 che cancella sia la config che la env l'ho già fatto da un pezzo senza ottenere risultati....

Anzi ti spiego meglio:
- La prima volta l'ho fatto con il firmware Routertech dove avendoti postato la mia env tu stesso mi dicevi di pulirla e io l'ho fatto, siccome come partizioni non sapevo che mettere ho messo Acorp/Rtech > 5x4T/G6x4T DarkWolf e fatto cancella mtd3, che mi chiedeva delle voci da spuntare che ho lasciato così. Bene dopo averlo fatto non mi partiva più il router :muro: :muro:

- Per ripristinarlo ho provato con il nuovo RU che hai impacchettato, quindi attraverso TIUpgrade e ho flashato il firmware, ma dopo un pò che andava il router ho avuto lo stesso problema dei riavvii improvvisi, allora ho provato a cancellare la mtd3 tramite Ciclamab senza risolvere il problema.

- Come ultima volta ho seguito passo passo la tua guida su Ciclamab dove fai l'esempio sulla V3 NZ, che ho usato per fare le cose uguali. Flashato il firmware correttamente, impostato il tutto ma comunque rimane il problema dei riavvii...

Mi potete aiutare perfavore? Il router mi serve per lavoro e non vorrei tornare al V2 Conceptronics che è l'unico che non mi da il problema del riavvio (l'ho tenuto fino ad ora senza alcun problema), solo che con il Conceptronics ogni tanto si disattivano le regole di Port Forwarding ed è un casino...
domanda ovvia: ogni volta rifai la configurazione da capo?

e se invece di cancellarla la env te la riscrivi ammodino.. ;)
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14874917&postcount=168
salta il punto 1, quando hai ricaricato la env cancella le voci non necessarie...

ps. ma ora la tua env e' pulita o come era nell'ultimo post?

xool
03-05-2007, 17:07
Ho sempre fatto la configurazione a mano fin dal principio che posseggo questo router, non mi è mai piaciuto caricare il file delle impostazioni...

Non so se è un bug noto del firm della Concep ma a me ogni tanto quando ero fuori e avevo necessità di accedere a un pc della lan tramite ssh mi dava la connessione down e quando tornavo a casa bastava che rifacessi le regole per ripristinare il tutto... Certe volte mi faceva che creavo una regola, e quando cliccavo su Apply per inserire la porta che avevo scritto non me la inseriva e in quel caso solo il reset mi permetteva di andare avanti...

Ora mi do un'occhiata al link di cicala...

Intanto per ora sono ancora con questa versione fi firmware:

V3.00B03.DARKWOLF

che sarebbe quella V3 NZ modificata da DarkWolf (in pratica quella su cui fai l'esempio nella guida di Ciclamab)...

informatico82
03-05-2007, 17:23
A me invece il router si freeza e non ne vuole piu' sapere lo devo resettare staccandogli l'alimentazione

xool
03-05-2007, 17:35
Ma che sfortuna!!! :muro: :muro: Ho seguito le indicazioni del link di Cicala, innanzitutto non mi cancella tutto, nel senso che quando arrivo che rimane solo una voce scompare il tasto Elimina, cmq con solo quella voce faccio Imposta e me lo fa. Arrivato al punto 5 dove devo controllare che la Env è vuota e caricare il file precedentemente salvato, bene faccio carica e non mi vede il file :muro:, naturalmente seleziono anche *.* per essere sicuro, ma non mi vede nessun file, ma solo cartelle...

DarkWolf
03-05-2007, 17:44
Ma che sfortuna!!! :muro: :muro: Ho seguito le indicazioni del link di Cicala, innanzitutto non mi cancella tutto, nel senso che quando arrivo che rimane solo una voce scompare il tasto Elimina, cmq con solo quella voce faccio Imposta e me lo fa. Arrivato al punto 5 dove devo controllare che la Env è vuota e caricare il file precedentemente salvato, bene faccio carica e non mi vede il file :muro:, naturalmente seleziono anche *.* per essere sicuro, ma non mi vede nessun file, ma solo cartelle... Ne ho già parlato con Liquid è un piccolo bug che verrà presto risolto! Comunque il file viene caricato ugualmente (anche se non lo vedi clicca su apri o quelcheè) ;)

cicala
03-05-2007, 17:48
hey dark, hai piu provato con la compilazione del prog?
da qualche parte ho visto un errore simile a quello che segnalavi, dicevano che era dovuto ad un trasferimento del prog via ftp (ascii)... hai provato a metterlo direttamente nel fs e poi riflasharlo...?
se lo hai compilato lo passi :D

DarkWolf
03-05-2007, 18:01
hey dark, hai piu provato con la compilazione del prog?
da qualche parte ho visto un errore simile a quello che segnalavi, dicevano che era dovuto ad un trasferimento del prog via ftp (ascii)... hai provato a metterlo direttamente nel fs e poi riflasharlo...?
se lo hai compilato lo passi :D Ma io l'ho buttato direttamente nel filesystem (faccio prima) :D Mo ti passo tutto il pacchetto sorgente già compilato ;) (link in pvt) :)

cicala
03-05-2007, 18:07
Ma io l'ho buttato direttamente nel filesystem (faccio prima) :D
immaginavo... :rolleyes:

DarkWolf
03-05-2007, 18:13
immaginavo... :rolleyes:
Infondo basta copiare i file interessati (modulo+bin) nelle cartelle interessate e poi un bel mksquashfs... :D

xool
03-05-2007, 18:40
Bene dopo una serie infinita di smanettamenti sono di nuovo con il firmware Routertech nella speranza che sia la volta buona. Vi spiego i miei passaggi:

- Mi sono connesso con Ciclamab e ho cancellato la mtd3;
- Avviato il router la spia Status non partiva, segno che era solo in boot (giusto?)
- Ho caricato in questa situazione tramite il pacchetto TiUpgrade del buon DarkWolf, quindi con mtd3 completamente verginella dopo il reset da Ciclamab, il firmare Routertech ultima release RC3.
- Ho impostato per ora solo i parametri ADSL (a mano naturalmente...)

Ora la siatuazione della env è la seguente

System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
mtd4 0x90010000,0x903f0000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd0 0x90092000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90092000
maca xx:xx:xx:xx:xx:xx
mtd2 0x90000000,0x90010000
usb_prod N/A
autoload 1
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
usb_vid 0x2001
usb_pid 0x5b00
usb_rndis_mac xx.xx.xx.xx.xx.xx
usb_board_mac xx.xx.xx.xx.xx.xx
usb_man D-Link
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
modulation 0x1
autoload_timeout 5
StaticBuffer 128
memchk.sh 1
checksync.sh 1
cron_la.sh 2


Pensavo di modificarla a mano da Ciclamab come quella di DarkWolf, naturalmente lascerei le voci inerenti i miei MAC Address, è possibile farlo? O ogni env è propria del router? In caso non fosse possibile questa operazione mi dite le voci che dovrei cancellare tramite Ciclamab per pulirla? (Almeno credo che si faccia da li)

cicala
03-05-2007, 18:45
....

Pensavo di modificarla a mano da Ciclamab come quella di DarkWolf, naturalmente lascerei le voci inerenti i miei MAC Address, è possibile farlo? O ogni env è propria del router? In caso non fosse possibile questa operazione mi dite le voci che dovrei cancellare tramite Ciclamab per pulirla? (Almeno credo che si faccia da li)
puoi cancellare tutte le voci relative a usb

DarkWolf
03-05-2007, 18:54
puoi cancellare tutte le voci relative a usb
Sicuramente verranno rigenerate!
Solo superadam2 consente di eliminare praticamente tutto (vedi me che sono senza autoload timeout :D )

xool
03-05-2007, 18:58
Sicuramente verranno rigenerate!
Solo superadam2 consente di eliminare praticamente tutto (vedi me che sono senza autoload timeout :D )

E quindi? Me lo devo tenere così? Cos'è questo superadam2?

Dai raga non siate ermetici, datemi una mano!! :(

cicala
03-05-2007, 19:11
Sicuramente verranno rigenerate!
Solo superadam2 consente di eliminare praticamente tutto (vedi me che sono senza autoload timeout :D )
questa non la sapevo... ne sei sicuro che gli altri adam non permettono il cancellamento delle var?? e come fanno a scriversi in primo luogo??
gli adam originali dei dlink non hanno le var della usb...

@xool
superadam = adam2 overclockato :cool:

xool
03-05-2007, 19:27
Ergo me lo devo tenere così nella speranza che non ri riavviii più.

DarkWolf
03-05-2007, 19:46
questa non la sapevo... ne sei sicuro che gli altri adam non permettono il cancellamento delle var?? e come fanno a scriversi in primo luogo??
gli adam originali dei dlink non hanno le var della usb...

@xool
superadam = adam2 overclockato :cool:
Io solitamente con altri adam2 mi ritrovo quel casino! Con superadam2 invece no! :boh: - Forse non per le usb ma altre voci tipo: adam2_release bootversion autoload_timeout nelle versioni "standard" di adam2 vengono rigenerate in ogni caso :)
Edit!
Mi sono espresso male!
Puoi cancellarle comunque ma molte al riavvio vengono ricreate (sono i cosiddetti valori HardCoded) ;)

Snake1980
04-05-2007, 20:17
Ragazzi...una domanda banalissima...(ho vergogna a farla)
Per aggiornare il 504T con il Routertech RC3 che seleziono nella "scelta modello router" ???

Vathek
05-05-2007, 00:13
Ciao, mi è venuta un'idea...
Non sarebbe possibile pianificare (penso con cron) l'accensione e lo spegnimento della WLAN ad orari prestabiliti (su base giornaliera)?
Ad esempio accenderlo alle 8 del mattino e spegnerlo alle 24 ?

Mi interesserebbe poiché meno radiazioni mi becco mentre dormo e meglio è :P

DarkWolf
05-05-2007, 02:53
Ciao, mi è venuta un'idea...
Non sarebbe possibile pianificare (penso con cron) l'accensione e lo spegnimento della WLAN ad orari prestabiliti (su base giornaliera)?
Ad esempio accenderlo alle 8 del mattino e spegnerlo alle 24 ?
Mi interesserebbe poiché meno radiazioni mi becco mentre dormo e meglio è :P Posso vedere ma... non sarebbe più facile installare uno di quei softwarini sul pc che ti lanciano un programma (in questo caso gli script dell'accesspoint, a proposito hostfiles.org è ancora offline, chi di voi ha una copia di quegli script potrebbe inviarmela?) e quindi controllare l'avvio e spegnimento con questi?

-dexter-
05-05-2007, 07:16
Posso vedere ma... non sarebbe più facile installare uno di quei softwarini sul pc........

Se posso esprimere un piccolo parere ..i softwarini su pc obbligano a dovere tenere il pc acceso per eseguire l'accensione e lo spegnimento della wlan mentre essendo implementata nel router esso diverrebbe indipendente.

X-Act!
05-05-2007, 08:35
Ciao raga,
finalmente, dopo un po' di giorni di lavoro e nient'altro, ho istallato la rc3 e con mru a 1492 e "enforce mru" attivo ho apparentemente risolto tutti i problemi che avevo con la rc2.

Da circa tre giorni di up h24 con 2 muli e diverse ore di navigazione intensiva ho riscontrato solo un paio di up-down nella linea adsl, ma li ho visti sul log altrimenti non me ne sarei neanche accorto...

In altre parole mi sto innamorando sempre di più di questo firmware e non vedo l'ora di avere il tempo per smanettare con le opzioni più avanzate!!

@Darkwolf volevo segnalarti un paio di cosette, niente di importante, ma magari vuoi darci un'occhiata:
- Se mi loggo sul router appena acceso e prima che si connetta all'adsl, quando si collega (diciamo in una ventina di secondi) mi butta fuori e devo rifare il login.
- Nel sntp non riesco ad impostare un solo server ntp: se riempio il primo form e lascio gli altri due vuoti ottengo un errore che mi dice che non può impostare il secondo al valore "" e non mi imposta neanche il primo. Se invece riempio tutti e tre i form (eventualmente anche con lo stesso server per tre volte) nessun problema.
- le pagine "tools" e "system" sono identiche: perchè ci sono entrambe?

Come detto sono piccolezze: considerale come una sorta di bugreport non critico...

Ora volevo proporre un'idea: qualche pagina fa leggevo della proposta di implementare qualcosa per il monitoring del traffico e mi sembra una cosa utilissima. Prima di arrivare a qualcosa di più sofisticato credi sia difficile compilare un tcpdump (o equivalente) e magari qualcosa da interfaccia web che attivi e fermi lo sniffing e che ti consenta di scaricare il file di log?
Io lo uso spesso su appliance di sicurezza checkpoint e ti assicuro che per il troubleshooting è una mano santa: il gateway fa solo il log del traffico e poi tu lo scarichi e lo analizzi con calma con wireshark o simili...

E per non lanciare solo il sasso, la prossima domanda: ma mi intendo di linux, di compilazioni e di networking, ma non ho mai lavorato su firmware e sistemi embedded: puoi consigliarmi qualcosa da studiare (guide, manuali, siti...) per cominciare? Chissà, se potessi non mi dispiacerebbe contribuire a lavori eccezionali come questo ;) .

Ora mi scuso per il post XXL e a presto.


P.S. (scusate, questa è davvero l'ultima): c'è da qualche parte l'elenco delle MIB snmp?

nickluck
05-05-2007, 08:43
@Darkwolf volevo segnalarti un paio di cosette, niente di importante, ma magari vuoi darci un'occhiata:
- Se mi loggo sul router appena acceso e prima che si connetta all'adsl, quando si collega (diciamo in una ventina di secondi) mi butta fuori e devo rifare il login.Non è un bug, è dovuto al timeout della sessione.
Ovvero tu fai login alle 15.00 del 28 aprile (non ricordo se sia questa la data impostata di default), poi il router si collega ad internet ed aggiorna l'orario di sistema. In quel momento la tua sessione risulta scaduta perchè aperta svariati giorni prima.
Prova a disattivare il SNTP e vedi.

Per quello che riguarda la pagina "System", in realtà è un link diretto alla sottopagina "System commands" di "Tools" ed è utile per salvare e riavviare ad ogni modifica (come avrai notato il link c'è quasi ovunque nel menu di sinistra sotto la voce "save all")

ciax
Nico

nickluck
05-05-2007, 09:09
:D

DarkWolf
05-05-2007, 13:28
Se posso esprimere un piccolo parere ..i softwarini su pc obbligano a dovere tenere il pc acceso per eseguire l'accensione e lo spegnimento della wlan mentre essendo implementata nel router esso diverrebbe indipendente. Hai ragione non ci avevo pensato :( - il mio pc rimane sempre acceso quindi andavo con quell'idea ;)
Ciao raga,
finalmente, dopo un po' di giorni di lavoro e nient'altro, ho istallato la rc3 e con mru a 1492 e "enforce mru" attivo ho apparentemente risolto tutti i problemi che avevo con la rc2.... Ottimo! Per la questione del login ti ha già risposto in modo ottimale nickluck, per il resto darò un'occhiata e grazie per la segnalazione :) comunque sappiate che ne io ne la routertech abbiamo smesso di lavorarci :cool:

sycret_area
05-05-2007, 15:20
vorrei domandarvi quali conseguenze negative potrebbero sorgere se installo superadam2..sul mio 604t
..surriscaldamento del processore? rischio la fusione?
.. consigliato installare un dissipatorino passivo? edit: già fatto
già adesso è calduccio, non tanto da scottarsi, ma sicuramente sui 45/50gradi..


e i miglioramenti quali potrebbereo essere?

saluti e grazie.


ps: consigliate l'upgrade al 624 o è la stessa cosa del 604 rimarchiato?

DarkWolf
05-05-2007, 18:26
vorrei domandarvi quali conseguenze negative potrebbero sorgere se installo superadam2..sul mio 604t
..surriscaldamento del processore? rischio la fusione?
.. consigliato installare un dissipatorino passivo? edit: già fatto
già adesso è calduccio, non tanto da scottarsi, ma sicuramente sui 45/50gradi..
e i miglioramenti quali potrebbereo essere?
saluti e grazie.
ps: consigliate l'upgrade al 624 o è la stessa cosa del 604 rimarchiato? Io personalmente non ho nessun problema pur non avendo un dissipatore (che comunque male non farebbe) ;)
Beh un procio da 200 è meglio di uno da 150, avvio più rapido in primis :)
No non è il caso IMHO di passare al G624T :cool:

cicala
05-05-2007, 19:08
Se posso esprimere un piccolo parere ..i softwarini su pc obbligano a dovere tenere il pc acceso per eseguire l'accensione e lo spegnimento della wlan mentre essendo implementata nel router esso diverrebbe indipendente.
non ricordo, ma con cron non si puo stabilire l'orario... o solo l'intervallo?
se si puo stabilire l'orario il gioco e' fatto..

sycret_area
05-05-2007, 21:46
question one: come posso salvare Adam2 su mio disco fisso? (eventualmente servisse..
question two: mi accingo a caricare superadam2, ma dove azz lo carico? con ciclamab sotto la voce Kernel? filsystem? firmware? config.. no.. supppongo config no.

inoltre, poso usare ciclamab anche se ho il routertech?

thanks a lot

DarkWolf
05-05-2007, 22:07
non ricordo, ma con cron non si puo stabilire l'orario... o solo l'intervallo?
se si puo stabilire l'orario il gioco e' fatto.. Sinceramente non saprei :(
PS novità per quel coso li (tcptrack)?
question one: come posso salvare Adam2 su mio disco fisso? (eventualmente servisse..
question two: mi accingo a caricare superadam2, ma dove azz lo carico? con ciclamab sotto la voce Kernel? filsystem? firmware? config.. no.. supppongo config no.
inoltre, poso usare ciclamab anche se ho il routertech?
thanks a lot Non serve in quanto ormai lo troviamo ovunque, la funzione invia bootloader tramite F7=strumenti invia bootloader :)
PS comunque qui siamo OT :rolleyes: :D

cicala
06-05-2007, 00:41
no, nessuna nuova con tcptrack... :(

interessante questo: http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=5667#5667
anche se forse creerebbe solo confusione :D

domani do un okkiata per vedere se si puo usare cron a determinati orari piuttosto che intervalli... speriamo, sarebbe una svolta ;)

edit:
dunque, con cron si puo decidere le azioni ad un determinato orario... per maggiori info: http://www.debianhelp.co.uk/schedulejobs.htm
quindi dando il comando:
echo "0 8 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=1;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end\" | cm_cli_tty">>/var/spool/cron/crontabs/root
la wlan si attivera' alle 8:00 della mattina...
con il comando
echo "30 23 * * * echo \"begin;ap:settings/ap_enabled=0;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end\" | cm_cli_tty">>/var/spool/cron/crontabs/root
la wlan si disattivera' alle 23:30 della sera (cosi' vathek non si frigge mentre dorme :Prrr: )
ovviamente bisogna dare anche un killall crond && crond -b
l'unico prob e' che non e' permanente (al reboot del router il job in cron si cancella).. ho provato a passarlo a cron mediante autoexec.sh ma non riesco a impostare la var in env con piu di un tot di caratteri... neanche con cilca :confused: ma esiste un limite max ai caratteri delle var?

altrimenti dark potrebbe inserire il semplice script ap.sh:
#script per tirare su e giu la wlan
#
#
#!/bin/sh
case $1 in
on)
echo "begin;ap:settings/ap_enabled=1;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end" | cm_cli_tty
;;
off)
echo "begin;ap:settings/ap_enabled=0;end;begin;ap:status/cli_reboot;logic:command/save;end" | cm_cli_tty
;;
*)
echo "Script per attivare/disattivare l'ap del router"
echo ""
echo "usage:"
echo " ap.sh [on/off]"
;;
esac

e poi chiamarlo da autoexec.sh (giusto per risparmiare un po si spazio :D ) oppure continuiamo lo script e gli facciamo scrivere direttamente i valori in cron... bah ... tutto questo sara' inutile appena sara' pronta la mtd5 scrivibile :ciapet:

cmqe qualcuno mi sa dire qualcosa sulla lunghezza max delle var in env?? io non riesco neanche ad inserire il comando di esempio: setenv autoexec.sh "cd /var && wget http://fpp.com/bar.sh && chmod a+x ./bar.sh && ./bar.sh":mad: :mad:

informatico82
06-05-2007, 17:27
Avendo non pochi problemi con la rc3 ho provato a riflasharla e mi sono accorto che le partizioni usate da tiupgrade sono differenti da quelle usate da cicla nella versione rtech. Io le ho impostate come quelle ti tiupgrade, ho fatto bene?

Breme
06-05-2007, 17:34
Ciao a tutti,ho una piccola domanda da chiedervi..Io devo aprire le porte UDP e TCP dalla 5060 alla 5065,nei setteggi metto:
Nome: Prova
Tipo: TCP,UDP
Port Starts: 5060
Ports End: 5065
Port Map: 5065

è giusto secondo voi?dopo che ho salvato devo spegnelro e riaccenderlo?
grazie

trottolino1970
06-05-2007, 17:49
Ciao a tutti,ho una piccola domanda da chiedervi..Io devo aprire le porte UDP e TCP dalla 5060 alla 5065,nei setteggi metto:
Nome: Prova
Tipo: TCP,UDP
Port Starts: 5060
Ports End: 5065
Port Map: 5065

è giusto secondo voi?dopo che ho salvato devo spegnelro e riaccenderlo?
grazie

scusa,
cosa vorresti fare??

Breme
06-05-2007, 18:06
Devo aprire le porte per il centralino pbx (Axon)

trottolino1970
06-05-2007, 18:14
Devo aprire le porte per il centralino pbx (Axon)

perfetto, devi aprire le porte come le hai aperte per emule

Breme
06-05-2007, 18:22
una a una? non mi passa piu..... poi devi aprire anche dalla 8000 alla 8020 :mbe:
è la fine:cry:
non c'è un modo per aprirle in blocco?
grazie

cicala
06-05-2007, 18:41
beh, a detta di thechief adam2 dovrebbe ammettere un max di 64 caratteri per variabile :( quindi l'unica maniera di rendere alcuni comandi permanenti e' di mettere tutto in uno script, quindi caricarlo sul server o metterlo nel prossimo fw ;)