View Full Version : ---[Official Thread] Dell Precision M90---
astragtc
14-10-2010, 21:31
La batteria di 9400, M90, M6300 e forse anche di XPS 1710M è sempre la stessa.
grazie sei un'amico,che dici troverò dificoltà a fare questo trapianto?ciao
grazie sei un'amico,che dici troverò dificoltà a fare questo trapianto?ciao
Se tieni il fondo di 9400 potresti avere di problemi se cambi il fondo penso sia facile facile il trapianto (a parte lo sbattimento di smontare tutto e rimontare tutto).
La piastra di M90 ha il connettore docking station ed il fondo di 9400 non ha la fessura.
Bisogna vedere se tale connettore (che non è molto sporgente) ci sta nel fondo di 9400 (ovviamente inutilizzabile visto che sarebbe coperto) o tocca da qualche parte.
astragtc
14-10-2010, 22:48
Se tieni il fondo di 9400 potresti avere di problemi se cambi il fondo penso sia facile facile il trapianto (a parte lo sbattimento di smontare tutto e rimontare tutto).
La piastra di M90 ha il connettore docking station ed il fondo di 9400 non ha la fessura.
Bisogna vedere se tale connettore (che non è molto sporgente) ci sta nel fondo di 9400 (ovviamente inutilizzabile visto che sarebbe coperto) o tocca da qualche parte.
il fondo del 9400 proprio in quel punto ha una specie di finestrella preforata,penso che togliendola,se la sporgenza è solo sotto,non dovrei avere problemmi,per il resto è tutto ok?
il fondo del 9400 proprio in quel punto ha una specie di finestrella preforata,penso che togliendola,se la sporgenza è solo sotto,non dovrei avere problemmi,per il resto è tutto ok?
Si i 2 fondi dovrebbero essere fatti con lo stesso stampo.
Uno lo tagliano e aprono la fessura, l'altro lo lasciano chiuso ma con le sedi già fatte.
Altra differenza tra M90 e 9400 è che su M90 c'è il lettore smart card, quindi la piastra di M90 ha il connettore per il flat cable del lettore.
Non penso che succeda qualcosa se rimane senza connessione dato che il lettore è una periferica USB.
Però non so se il chip è su piastra (anche se bus USB) o nel lettore.
Nel secondo caso nessun problema (sarebbe come sconnettere un lettore smartcard esterno), nel primo invece avresti metà dell'Hw presente (il chip) e metà assente (il cassetto / fessura smartcard).
Non penso sia un problema o al max avrai una periferica segnalata come non funzionante in windows.
astragtc
15-10-2010, 09:33
Si i 2 fondi dovrebbero essere fatti con lo stesso stampo.
Uno lo tagliano e aprono la fessura, l'altro lo lasciano chiuso ma con le sedi già fatte.
Altra differenza tra M90 e 9400 è che su M90 c'è il lettore smart card, quindi la piastra di M90 ha il connettore per il flat cable del lettore.
Non penso che succeda qualcosa se rimane senza connessione dato che il lettore è una periferica USB.
Però non so se il chip è su piastra (anche se bus USB) o nel lettore.
Nel secondo caso nessun problema (sarebbe come sconnettere un lettore smartcard esterno), nel primo invece avresti metà dell'Hw presente (il chip) e metà assente (il cassetto / fessura smartcard).
Non penso sia un problema o al max avrai una periferica segnalata come non funzionante in windows.
grazie mi sei stato di grande aiuto.ciao
stesorba
19-10-2010, 17:54
Rieccomi! Dopo qualche giorno di meditazione avrei deciso di provare ad effettuare io la sostituzione della mobo, non avendolo mai fatto chiedo a voi esperti (in particolare di questo pc) se c'è qualche indicazione particolare di cui tenere conto.
Mi chiedevo se qualsiasi mobo di un m90 è compatibile con i miei componenti:
Intel Core 2 Duo Processor T7200 (2.0GHz 4MB L2 cache 667MHz FSB)
17" WXGA+ (1440 x 900) LCD Screen
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB)
80GB (7,200rpm) Hard Drive
8X DVD+/-RW Drive
512MB NVIDIA Quadro FX 3500M Graphics Card
Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g Mini Card (54Mbps) Core 2 Duo
Sul sito dell ho trovati il manuale per smontare i vari componenti ma soltanto in inglese, qualcuno di voi ha quello in italiano?
Grazie ancora a tutti quanti
Rieccomi! Dopo qualche giorno di meditazione avrei deciso di provare ad effettuare io la sostituzione della mobo, non avendolo mai fatto chiedo a voi esperti (in particolare di questo pc) se c'è qualche indicazione particolare di cui tenere conto.
Mi chiedevo se qualsiasi mobo di un m90 è compatibile con i miei componenti:
Intel Core 2 Duo Processor T7200 (2.0GHz 4MB L2 cache 667MHz FSB)
17" WXGA+ (1440 x 900) LCD Screen
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB)
80GB (7,200rpm) Hard Drive
8X DVD+/-RW Drive
512MB NVIDIA Quadro FX 3500M Graphics Card
Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g Mini Card (54Mbps) Core 2 Duo
Sul sito dell ho trovati il manuale per smontare i vari componenti ma soltanto in inglese, qualcuno di voi ha quello in italiano?
Grazie ancora a tutti quanti
Se metti una Mobo di M90 quei componenti andranno bene, se fai l'upgrade a M6300 la cpu va cambiata (ed altre cose come scritto nelle mie guide precedenti)
stesorba
19-10-2010, 22:12
Grazie FabryHw per i consigli che mi hai dato, per ora penso che proverò soltanto a sostituire la mobe e quindi nessun passaggio a m6300.
Per caso hai il manuale in italiano?
Grazie ancora ciao
Skanner70
23-10-2010, 21:02
ho ancora il kit in casa da vendere :D).
Ciao,
Quanto lo vendi?
village9991
24-10-2010, 15:53
Dopo quasi 4 anni il buon m90 è pronto per la pensione. Mi sto guardando attorno per il sostituto. Ho la necessità di un computer con 8GB perchè stra file raw che crescono, rendering ed altro la potenza non è mai troppa.
Avrei buttao l'cchio su questa macchina:
HP EliteBook 8740w
che con 8gb, i7, schermo 1900x1200 e 4 USB farebbe alla bisogna.
Certo nonè economico ma con quello che ho speso per l'm90 viene via per poco circa 2450€ su mrP. che ne dite?
Avevo anche visto il sony vaio serie F ma lo schermo fullhd (solo 1080 e le poche porte usb non mi convincono)
grazie
Ciao,
Quanto lo vendi?
Ti ho risposto con un PM
stesorba
31-10-2010, 13:20
Buongiorno a tutti, oggi o provato a sostituire la scheda madre del mio M90 che non dava più segni di vita (premendo il tasto di accensione si accendevano i due led verdi della batteria e dell'accensione per alcuni secondi e poi più nulla, il pc non da nessun più segno di vita). L'assistenza dell mi ha diagnosticato problemi alla scheda madre quindi io l'ho sostituita (con una usata funzionante) però mi trovo ad avere lo stesso problema. Secondo voi che problema potrebbe esserci? Sarà la scheda video? ho la possibilità di capirlo in qualche modo?
Grazie a tutti
provato a cambiare alimentatore?
molto probabile che la scheda video sia morta
stesorba
31-10-2010, 15:24
Si ho provato sia con batteria che solo con alimentatore ma non va.
La ram l'ho cambiata (ho provato con due banchi da 1 GB, quelle originali e dopo con due banchi da 2 GB) ma nulla anche così.
L'hard disk l'ho rimosso per copiarmi i documenti collegandolo con i cavi ad un altro pc e funzionava quindi escluderei anche questo.
Resta solo la cpu e la scheda video (tempo fa in effetti mi aveva dato qualche schermata blu ma poi aggiornando i driver non avevo più avuto problemi...
Non so proprio più che fare....
simonegrandi1
08-11-2010, 10:32
ciao a tutti :)
se a qualcuno interessa vendo batteria + alimentatore a 100 € :)
batteria: Dell 9 celle 80 Wh
alimentatore: Dell 130 W
link in firma :)
Buongiorno a tutti, vorrei dare nuova vita al mio M90 in questo modo:
Win7 Pro 64bit
HD SSD
RAM 4GB
ora...
per Windows non ci sono problemi...
per l'hd ssd posso prendere un qualsiasi ssd? scusate ma sono un po' niubbo...
io avevo pensato all'OCZ Vertex 2 120GB 2.5", è compatibile con il mio M90?
per quanto riguarda la ram la mia mobo ha 2 o 4 slot? ora ho 2gb, devo comprare un altro kit da 2gb o uno da 4gb? se uso win7 pro 64bit mi vedrà tutti i 4gb o solo 3,2???
grazie mille a tutti :)
ha due slot per la ram, quindi per avere 4 gb (che saranno 3,25 per via del chipset) devi prendere due banchi da 2 gb.
anche io stavo pensando al win7 64 bit. ho 4bg di ram e cpu 7600. andrà bene?
ha due slot per la ram, quindi per avere 4 gb (che saranno 3,25 per via del chipset) devi prendere due banchi da 2 gb.
anche io stavo pensando al win7 64 bit. ho 4bg di ram e cpu 7600. andrà bene?
ok grazie, e per quanto riguarda l'HD? l'SSD che ho menzionato va bene? :)
anche io stavo pensando al win7 64 bit. ho 4bg di ram e cpu 7600. andrà bene?
Si la serie T7x00 è a 64bit, solo chi ha i vecchi T2x00 (come il mio M90) non può usare i 64 bit
Si la serie T7x00 è a 64bit, solo chi ha i vecchi T2x00 (come il mio M90) non può usare i 64 bit
si dicevo se funziona bene. non rallenta il notebook?
Ciao a tutti
qualcuno ha già provato l'm90 con win7 64bit?
il T7500 difficile da montare?
meglio un ssd o i 4 gb di ram?
grazie!
Ciao a tutti
qualcuno ha già provato l'm90 con win7 64bit?
il T7500 difficile da montare?
meglio un ssd o i 4 gb di ram?
grazie!
il t7500 non lo puoi montare. puoi montare il t7600
ipotemusa72
14-01-2011, 08:29
il t7500 non lo puoi montare. puoi montare il t7600
Confermo, proc x 64 bit sono t7200,t7400,t7600.
Per mettere W7 64 DELL devi avere la bios "corretta".
Io l'ho provato quando avevo l'm90, funziona bene, nessun problema coi driver, ma a mio avviso xp è un po' + veloce (almeno su m90).
ram ne vedi sempre 3,25, ma con i 64 bit la usa tutta.
SSD mai montato, ma velocizza solo le applicazioni che fanno uso intenso del disco e basta, diverso il discorso se swappa per usare + ram virtuale, chi ce l'ha mi corregga se sbaglio.
Per mettere W7 64 DELL devi avere la bios "corretta".
e quale sarebbe questa versione corretta del bios?
e quale sarebbe questa versione corretta del bios?
E' una versione modificata che contiene la licenza (in realtà di meno ma per semplificare) di Seven presa dal Bios di M6500 o similare.
Così in pratica poi un DVD Seven Dell (o un DVD standard modificato in OEM dopo l'installazione) crede che tu abbia diritto all'uso gratuito di Seven.
Diciamo che lo fanno in molti ma non è proprio legalissimo (anche se per MS è difficile sia beccarti che bloccarti con roba tipo WGA dato che non si tratta di copia crackata, ma di copia con licenza legittima solo installata su macchina non legittima :D).
Se invece Seven te lo compri retail non hai bisogno di nessun bios speciale
E' una versione modificata che contiene la licenza (in realtà di meno ma per semplificare) di Seven presa dal Bios di M6500 o similare.
Così in pratica poi un DVD Seven Dell (o un DVD standard modificato in OEM dopo l'installazione) crede che tu abbia diritto all'uso gratuito di Seven.
Diciamo che lo fanno in molti ma non è proprio legalissimo (anche se per MS è difficile sia beccarti che bloccarti con roba tipo WGA dato che non si tratta di copia crackata, ma di copia con licenza legittima solo installata su macchina non legittima :D).
Se invece Seven te lo compri retail non hai bisogno di nessun bios speciale
e non da problemi questo bios su M90?
e non da problemi questo bios su M90?
No, è un bios originale Dell con solamente una piccola modifica.
Es. il bios di M90 mi pare già comprenda la licenza (o meglio SLIC) per Vista.
Quindi in teoria un acquirente di M90 con Win XP potrebbe già applicare la tecnica ed installarsi illegalmente una copia di Vista perfettamente licenziata senza dover modificare nulla.
Il bios modificato estende solo la possibilità anche a Seven e se M90 fosse stato ancora commercializzato quando è uscito Seven, questo bios lo avrebbe fatto direttamente Dell.
Di conseguenza con un aggiornm. bios anche chi avesse preso il notebook prima dell'uscita di Seven avrebbe ottenuto l'accesso ad esso (accesso ripeto non legale, ma agli occhi di MS indistinguibile da chi ha preso il notebook con Seven preinstallato)
ragazzi ho smontato il masterizzatore e ora non riesco più a montarlo. c'è un cordilo di ferro che bisogna montare ma non riesco più a metterlo in maniere corretta e se non lo monto il masterizzarotore è più all'interno. help me
unerrore
11-02-2011, 17:18
Ciao a tutti, purtroppo il mio m90 è defunto l'altro giorno.
A quanto dice l'assistenza Dell, il problema è la scheda video.
A questo punto smantello e vendo tutto: purtroppo non ho i diritti per postare sul mercatino quindi se avete bisogno di info, foto o specifiche, contattatemi.
Ps.: aggiungo che il mio era il modello che montava il processore T7200.
Ho un pc fisso (non proprio mio!!)dove c e intallato windows 7.Siccome io sono un affezzionato ad xp qualche mese fa ho comprato un altro hard disk c ho installato windows xp e ora posso decidere di far partire il pc con win7 o con xp.
Devo dire aime che windows 7 è molto ma molto piu veloce,testandolo sulla stessa macchina si vede una notevole differenza di velocita in tutto.
Ultimamente siccome il mio m90 sarebbe da formattare stavo pensando se mettere anche li solo windows 7 (abbandonare il mio fidoxp)QUalcuno che l ha gia installato può farmi sapere come va,qualche parere?
Owercraft
01-06-2011, 20:12
Ultimamente siccome il mio m90 sarebbe da formattare stavo pensando se mettere anche li solo windows 7 (abbandonare il mio fidoxp)QUalcuno che l ha gia installato può farmi sapere come va,qualche parere?
Io ho installato tranquillamente Win7 su M90 e va che è una meraviglia, se hai problemi di driver vanno benissimo quelli per vista........ma se ricordo bene Win7 ti chiede solo quelli per il lettore di schede memoria.
Vorrei chiedere a qualcuno se è possibile, acquistando una express card con porte usb 3.0, farla regolarmente funzionare sul mio m90.......
Qualcuno ha provato????
Grazie
Vorrei chiedere a qualcuno se è possibile, acquistando una express card con porte usb 3.0, farla regolarmente funzionare sul mio m90.......
Qualcuno ha provato????
Grazie
Io ho una AKE qualcosa, modello a scomparsa (alias una volta installata sembrano quasi 2 porte native del notebook e non una scheda aggiuntiva) e va benissimo su M6300.
M90 è abbastanza simile quindi mi aspetto che funzioni in modo identico.
L'unico problema potrebbe essere la velocità max della porta che potrebbe gambizzare troppo le prestazioni di USB 3.0.
Teoricamente l'express card dovrebbe permettere fino a 230MB/s, però tutti i controller SATA2 (non usb 3) che ho provato finora (sia su M90 che M6300) non so perché non vanno oltre 100-110MB/s
Pensavo fosse il disco, ma se lo stesso disco viene collegato ad una porta sata nativa (pc desktop o anche M6400/6500 che hanno eSata di serie) fa invece 150-160MB/s.
Roba USB3.0 in grado di fare più di 100MB/s al sec non ne ho e quindi non posso verificare se sia la porta ad essere strozzata, cmq i 90MB/s li ho raggiunti (limite del disco USB3.0 che possiedo)
Owercraft
02-06-2011, 09:49
E proprio quello che vorrei fare io, comprare una expresscard usb 3.0 ed un hdd 2,5 usb 3.0 per avere uno storage maggiore senza cambiare hdd interno (che tra l'altro va benissimo). Ma con che cosa hai raggiunto i 90MB/s se porte usb 3.0 non ne hai???
Grazie della risposta
E proprio quello che vorrei fare io, comprare una expresscard usb 3.0 ed un hdd 2,5 usb 3.0 per avere uno storage maggiore senza cambiare hdd interno (che tra l'altro va benissimo). Ma con che cosa hai raggiunto i 90MB/s se porte usb 3.0 non ne hai???
Grazie della risposta
No ti ho detto che ho questa scheda http://www.amiline.com/AKE-5Gbps-BC618T-54mm-2-Port-USB-3-0-Laptop-Express-Card-999124807.html (non comprata lì ma su Ebay) e che la uso su M6300 e su M6400 assieme ai miei dischi Usb 3.0 della Verbatim.
Ho anche un M90, ma non lo accendo da mesi e quindi su di esso la scheda Usb3.0 non l'ho mai provata (quella Sata2 invece si)
Owercraft
03-06-2011, 01:02
se mi dessi conferma della compatibilita della scheda expresscard usb 3.0 con m90 mi faresti una grande cortesia!!!
Grazie cmq di tutte le info
Bye
se mi dessi conferma della compatibilita della scheda expresscard usb 3.0 con m90 mi faresti una grande cortesia!!!
Grazie cmq di tutte le info
Bye
Non posso provare nulla per quasi 1 mese perché sono fuori casa a lungo e M90 non è con me.
Però se la scheda va su M6300 (ed M6400) perché mai non dovrebbe andare su M90 ?
Owercraft
04-06-2011, 07:54
Scrupolosita di chi e parecchio tempo che "bazzica" con queste cose..........
Comunque mi fido di quello che dici, in quanto ho visto che tu l'm90 l'hai riggirato come un pedalino.
Grazie tante delle info ....
Io ho installato tranquillamente Win7 su M90 e va che è una meraviglia, se hai problemi di driver vanno benissimo quelli per vista........ma se ricordo bene Win7 ti chiede solo quelli per il lettore di schede memoria.
Vorrei chiedere a qualcuno se è possibile, acquistando una express card con porte usb 3.0, farla regolarmente funzionare sul mio m90.......
Qualcuno ha provato????
Grazie
Grazie per la risposta!con 4 gb(che poi sono tre)non fa nessuna differenza in fatto di rallentamenti con windows xp?
Cmq fidati di fabry penso che sia l unico che l m90 l abbia smontato vite x vite!
A maggio mi è scaduta la garanzia,5 anni...speriamo bene :muro:
Anche se è gia un anno abbondante che non brucio la scheda video!
Owercraft
06-06-2011, 22:16
Io non trovo rallentamenti cosi eccessivi da giustificare la NON installazione di Seven..........
XP e ottimo intendiamoci, ma seven ha raggiunto una stabilita che a volte mi sorprende!!!
Ovviamente se poi ti metti ad ottimizzarlo, come faccio io, allora sei a cavallo.
Ho fatto ho preso una expresscard usb 3.0 ed un hdd 2.5 della verbatim da 1tb.......se non e fidarsi questo!!!!!!!!
Grazie e ciao
marcodassi
15-06-2011, 19:38
Io non trovo rallentamenti cosi eccessivi da giustificare la NON installazione di Seven..........
XP e ottimo intendiamoci, ma seven ha raggiunto una stabilita che a volte mi sorprende!!!
Ovviamente se poi ti metti ad ottimizzarlo, come faccio io, allora sei a cavallo.
Se tu vedessi come ho ottimizzato il buon vecchio XP... :D
Mi sa che, visto che con XP faccio tutto quello che devo fare, questo OS rimarrà installato ancora per qualche decennio a casa mia :)
Purtoppo la scheda video di M90, dopo 4 anni di uso praticamente ininterrotto, si è messa a fare le bizze... urge un giro di reflow... per sicurezza, intanto, ho preso un M6500 sulla baia - non vedo l'ora che arrivi per togliere 7 e installarci XP :)
Se tu vedessi come ho ottimizzato il buon vecchio XP... :D
Mi sa che, visto che con XP faccio tutto quello che devo fare, questo OS rimarrà installato ancora per qualche decennio a casa mia :)
Purtoppo la scheda video di M90, dopo 4 anni di uso praticamente ininterrotto, si è messa a fare le bizze... urge un giro di reflow... per sicurezza, intanto, ho preso un M6500 sulla baia - non vedo l'ora che arrivi per togliere 7 e installarci XP :)
10 giorni fa ho provato ad infornare una 8800 del desktop..tornata nuova.
Per xp-win7..Su desktop ho windows 7 e su portatile ancora win xp.
Senza dubbio xp rimane sempre xp,con i suoi problemi ma conoscuti e risolvibili.Però windows 7 ha tutta un altra stabilita anche se non mi piacciono tante cose e soprattutto ogni tanto non è compatibile con qualche programma.
Io alla fine ho optato per un formattone dopo tanti anni e reinstallato il buon vecchio xp
10 giorni fa ho provato ad infornare una 8800 del desktop..tornata nuova.
Per xp-win7..Su desktop ho windows 7 e su portatile ancora win xp.
Senza dubbio xp rimane sempre xp,con i suoi problemi ma conoscuti e risolvibili.Però windows 7 ha tutta un altra stabilita anche se non mi piacciono tante cose e soprattutto ogni tanto non è compatibile con qualche programma.
Io alla fine ho optato per un formattone dopo tanti anni e reinstallato il buon vecchio xp
se poi ci metti quelle versione allegerite e stabilizzate è la fine del mondo.
prova a cercare windows ice xp
Ho scaricato ice 6,lo conosco da molto tempo avevo la versione 5 devo solo trovare il tempo e la voglia di installarlo.L unica pecca è la sidebar o come si chiama che rallenta l avvio ma anche quella si puo togliere.Una cosa non ho mai provato con ice..si può usare il codice seriale del nostro windows originale?o rimane"versione di prova"?
X la cronaca
-Venerdi 8-7-2011 pomeriggio il monitor diventa improvvisamente nero poi riprende a funzionare. Poco tempo dopo, durante una sessione in Max2012, si blocca improvvisamente e riparte con una leggerissima illuminazione, sospetto scheda video guasta.
-Lunedi 11- 7 2011 mattina chiamo l' assistenza
-Martedi 12 - 7 - 2011 pomeriggio arriva il tecnico che cambia scheda grafica e la macchina riprende a funzionare perfettamente
E' vero che di queste X500M ne é morte parecchie, ma l' assistenza e la garanzia DELL (avevo fatto l' estensione) non temono confronti ;)
Ciao a tutti, c'è ancora qualcuno in questo topic?
Mi si è bruciata la scheda del mio ispiron 9400, e ho ordinato una Quadro 1500M sulla baia, che arriverà a giorni. Praticamente il mio ispiron si trasformerà in un M90.... c'è ancora qualcuno che lo sta usando?
che driver avete installato sotto XP? e sotto seven 64 ?
sul sito della dell sono presenti driver vecchiotti, del 2007, bisogna usare per forza quelli? Seven ha driver più recenti al suo interno?
se qualcuno può aiutarmi avrà tutta la mia gratitudine...
ciao
Mav
Nvidia non fornisce più il supporto quindi :
Per XP devi usare i driver Dell più recenti che trovi.
I driver Dell FX1600M per M6300 sono leggermente più recenti e supportano ancora le Quadro di M90.
Al limite farei una prova anche con i driver Dell per M6400, ma qui sono meno sicuro che ci sia ancora il supporto per le schede di M90
Seven installa, se non ricordo male, dei driver suoi (che poi sono vecchi driver NVidia cmq più recenti di quelli Dell per XP) e devi rimanere con quelli
PS
Oltre ai driver Dell o Microsoft si può provare a procurarsi le ultime versioni dei Driver NVidia che supportavano le schede DX9 come le GForce di M90 o versioni moddate dei driver più recenti.
Ho appena visto che i driver NVidia recenti per linux supportano ancora le schede DX9 (comprese le Quadro per Notebook), quindi suppongo che anche nei driver windows ci sia ancora il codice, ma hanno solamente eliminato i tag del HW dai files INF e quindi i driver non si installano a causa di HW non riconosciuto.
Quindi provando a cercare sui quei siti che forniscono versioni moddate dei driver (per aggiungere le schede non supportate nativamente) è possibile trovare driver NVidia recenti per tali schede.
Certo non essendoci più il supporto ufficiale non saranno esclusi dei bug di funzionamento, ma se uno vuole provare.
Grazie per la risposta.
in effetti i driver per 6300 sono basati sulla serie 175.75.
in rete ho trovato su laptop2vid... la serie 179.68 con ancora il supporto, sia per xp che vista 64 bit. Sono i più recenti che ho trovato.
In rete ci sono anche indicazioni per moddare i driver recenti, partendo dalla compatibilità con la quadro 1500 desktop che è ancora supportata.
Proverò, intanto grazie, a buon rendere
Mav
ciao a tutti ieri mi è capitato un bel problemini al mio m90...
Nell utilizzo ho sentito una ventola fare rumori un po strani e quindi mi è passato per la mente di dargli una pulitina e dare una controllata..smontato pulito e rimontato il tutto accendo il pc e non sento piu le ventole!Ho scaricato un programma per monitorare le temperature e anche quando arrivava il processore a 60 gradi non partiva nessuna ventola.Anche quella video temperature gia attorno ai 50-60 gradi ma nulla tutto fermo.Quindi ho provato a fare un test con il cd fornito da dell ma passa il test senza problemi ho sentito le ventole girare...
Mi è venuto in mente che forse mi si sia imballato windows per qualche coincidenza e quindi ho preso un cd di linux e l ho avviato ma anche con linux non si avviano le ventole.
Quindi ho provato ad andare in un negozio e farmi dare una ventola di prova...anche se non proprio uguale di dimenzioni.L ho provata ma anche questa in windows non va mentre con la diagnostica di dell va.
In negozio mi hanno detto che potrebbe essersi rovinato il "dma"...non so bene cosa sia.
Avete qualche suggerimento?va cosi bene che mi girerebbe non poterlo usare
strano. prova a formattare.
che versione di bios hai??
comunque ora usa il notebook per poco tempo alla volta
Grazie per la risposta.
Allora..ho risolto con un “rattoppo”installando I8kfanGUI programma di controllo delle temperature e rotazione delle ventole. Funziona anche sul nostro m90 ma c è da configurarlo e invertire la numerazione dei sensori altrimenti il sensore della scheda video non viene rilevato correttamente.
La versione di bios è l ultima la A08 ho provato anche a reinstallarlo ma non è cambiato nulla.Non credo dipenda da windows perche come detto ho avviato una versione di ubuntu da cd e anche su ubuntu le ventole non partivano. Questo Dma che mi dicevano in un negozio di informatica mi sono accorto che non centra proprio nulla con le ventole.Cmq credo proprio ci sia qualcosa nella scheda madre che si sia rovinato non so bene cosa se il bios o che altro.
IL dubbio è che quando l ho smontato e ho staccato la batteria della scheda madre ci sia stato un danno magari qualcosa a livello softwere si può essere rovinato può essere?
Owercraft
22-02-2012, 14:41
Qualcuno ha ancora i driver di harsan per la scheda audio sigmatel con pannello sbloccato ?
Ovviamente per XP.
Grazie a tutti
Qualcuno ha ancora i driver di harsan per la scheda audio sigmatel con pannello sbloccato ?
Ovviamente per XP.
Grazie a tutti
certo se mi dai la mail te li giro
Owercraft
22-02-2012, 14:51
certo se mi dai la mail te li giro
Infinitamente Grazie.
P.S. hai PM
Infinitamente Grazie.
P.S. hai PM
mandata
Owercraft
22-02-2012, 15:39
A distanza di 40 minuti ancora non e arrivato nulla.
Puoi controllare per favore??
Scusami del disturbo!!!
Ciao
Owercraft
24-10-2012, 00:06
chi mi puo aiutare a capire se una cpu core 2 duo t7700 e t7600 sono compatibili con la mobo dell'm90?
Grazie
Puoi usare solo la T7600.
Owercraft
24-10-2012, 09:47
Puoi usare solo la T7600.
Ti ringrazio molto della risposta...........
ma ce un modo per capire la compatibilità?
Non so.....controllare seriali, chipset ed altro?
Grazie ancora
Ciao
Basta la mia risposta :)
Scherzo, ho lo stesso laptop e l'ho aggiornato inizialmente a questa cpu.
Il massimo che puoi fare, comprare una scheda madre da un XPS M1710 e mettere una cpu T7600G, la quale puoi overcloccare fino a 3,2 se mi ricordo bene. Io la uso a 2,8, un compromesso tra prestazioni e rumore.
Owercraft
24-10-2012, 13:30
Ma tu adesso hai il T7600G ? Oppure hai quello normale (t7600) overcloccato? Cosa hai usato (BIOS mod) ?
Grazie
Inviato dal mio Galaxy Nexus
se non vuoi cambiare scheda madre, cambia semplicemente cpu. prendi il t7600 e lo cambi senza fare null'altro
Penso che adesso si possa overclockare il T7600G su M90 anche senza il supporto del Bios.
Si overclockano le cpu Extreme (il G di fatto dovrebbe essere un precursore della famiglia extreme) su M6300 e M6400 via windows, quindi suppongo ma non ne posso essere certo che si possa fare anche su M90.
Anzi su M6300 e M6400 si riesce a fare un piccolo overclock (max 100-150MHz) anche sulle CPU non extreme con i moltiplicatori bloccati.
Non so.....controllare seriali, chipset ed altro?
Il max è il T7600 normale o G.
Cmq il portatile usa solo le cpu per Socket M (T7700 mi pare sia Socket P o successivo).
Il massimo che puoi usare senza cambiare motherboard è il T7600.
Owercraft
25-10-2012, 10:55
Grazie a tutti dell'aiuto.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Ciao a tutti da 2 settimane ho un problema con la connessione wifi sull m90.
Ho un router netgear dgn 1000 messo da 2 settimane e mi sono accorto che collegato in wifi naviga lentamente e scarica lentamente.
LA cosa strana è che se scarico un file (esempio ubuntu) mi arriva alla massima velocita di 200 kb\s.Se metto lo stesso file in download contemporaneamente al primo anche il secondo si assesta a 200 kb\s.
Ogni tanto nell utilizzo di skype avevo problemi e testando il ping mi sono accorto che faceva sbalzi incredibili da 50ms a 3000 ms.
Inoltre all improvviso la connessione wifi gestita da windows(xp)si blocca,clicco per fare una ricerca delle reti e mi dice che non ce ne sono.Quindi riavvio la scheda wifi e torna a funzionare(male ma funziona).
Nessun altro si collega alla rete,comunque ho provato a fare un ripristino di fabbrica e aggiornare il firmware del router,cambiare password ma nulla è cambiato.In lan nessun problema va come dovrebbe andare.
Ho una chiavetta wifi della d-link ho provato ad installarla ma il problema non si è risolto,ho provato a disinstallare la scheda wifi,fare pulizia e reinstallarla ma nulla.
Ho un altra partizione con linux e li funziona bene anche in wifi.Ieri mi è capitato un altro notebook tra le mani con windows7 ho provato la connessione wifi e funziona bene.
Ho provato anche a cambiare canali,a mettere il pc accanto al router,a controllare se ci fossero limitazioni impostate nel router per questo notebook ma non ho risolto nulla.Ormai è diventata una questione personale devo capire perchè!
Facendo una ricerca su internet di questo router ho letto che sul wifi ha questi problemi che ho anche io,quello che non capisco è perchè con linux o con altri pc non li ho.
Le ho provate praticamente tutte e non riesco a capire se il problema è della mia configurazione windows o del router.
Qualche buon anima che abbia qualche idea?
Buona domanica a tutti,
sono nuovo di questo thread, ma non del forum:) Provengo dal thread del "gemello" Inspiron 9400.
Scrivo solo per comunicarvi che se a qualcuno interessa una nVidia 7950GTX, io sto vendendo la mia. La scheda è presa da un Dell Inspiron 9400, è usata ma non ricondizionata. La scheda è stata usata si e no 2 annetti...poi ho abbandonato i videogames e da aprile scorso ho proprio abbanondato il portatile :D (adesso uso un ultrabook)
Prezzo 225€.
Spedizione a carico dell'acquirente (9,90€ con PaccoCelere 3) e possibilità di consegna a mano zona Catania.
Chi è interessato può contattarmi in PM.
ilratman
23-11-2012, 11:08
Forse prendo un m90 con problemi così vedo se riesco a riparalo, ho visto che sualla baya una fx1500/2500 viene sui 90€ e al limite monto una più vecchia 7800go che ciene sui 60€, le 7900/7950 sui 150€ sono troppo care per quel che valgono.
Vediamo, il mio m4300 ormai è defunto e spendere 150€ minimo per la mobo, che poi si trova solo di d830, non ne o voglia.
Fabry tu che hai ibridato m90 si riesce a montare una più ecoomica fx1600?
Mai provato personalmente ma si diceva che la FX1600M funzionasse senza grossi problemi anche se il bios la classificava come Unknown
Mai provato personalmente ma si diceva che la FX1600M funzionasse senza grossi problemi anche se il bios la classificava come Unknown
se non ricordo male, dava problemi di luminosità:confused:
ilratman
23-11-2012, 16:44
se non ricordo male, dava problemi di luminosità:confused:
ok
me lo danno a 50€ per cui anche spebdere altri 90 per una fx2500 ci sta.
ok
me lo danno a 50€ per cui anche spebdere altri 90 per una fx2500 ci sta.
ottimo.
M90 va ancora benissimo!
se non ricordo male, dava problemi di luminosità:confused:
Quella è la FX3600M.
Cioè per la FX3600M è garantito che non va il controllo backlight e lo schermo rimane alla luminosità minima.
Su FX1600M invece non ho mai sentito dello stesso problema (alias il controllo luminosità dovrebbe andare), però ripeto mai provato a mettere una FX1600M su M90
Stevesylvester
29-11-2012, 20:41
Quella è la FX3600M.
Cioè per la FX3600M è garantito che non va il controllo backlight e lo schermo rimane alla luminosità minima.
Su FX1600M invece non ho mai sentito dello stesso problema (alias il controllo luminosità dovrebbe andare), però ripeto mai provato a mettere una FX1600M su M90
Se puo servire, ho montato FX 1600 su un inspiron 9400 che dell' M90 e' stretto parente . Funziona perfettamente anche se 'unknown' e i controlli della luminosita' sono OK.
Peraltro ho anche montato anche una 7950 GTX su un M6300. Anch'essa fila senza problemi a parte il solito 'unknown' e il driver vecchiarello necessario per Win7/64.
ilratman
08-12-2012, 17:34
Per l scheda video ho trovato
Fx3500/7950 a circa 40€ e fx1600 a circa 60€, sono orientato sulla seconda (consumi e prestazioni migliori).
Per la cpu posso montare qualcosa di meglio di un t7600?
Il max è un T7600G overclockabile.
Per la scheda video ad alta risoluzione la FX3500M dovrebbe essere più veloce grazie al bus 256bit (128bit per la FX1600M).
Dove però non è la banda memoria video a fare da padrone la FX1600M è vincente ed inoltre è DX10 (l'altra solo DX9)
ilratman
08-12-2012, 20:25
Il max è un T7600G overclockabile.
Per la scheda video ad alta risoluzione la FX3500M dovrebbe essere più veloce grazie al bus 256bit (128bit per la FX1600M).
Dove però non è la banda memoria video a fare da padrone la FX1600M è vincente ed inoltre è DX10 (l'altra solo DX9)
ma il t7600g è overcloccabile anche su m90?
preferirei le dx10 per via di 7 che se non trova hw dx10 non attiva l'acc hw per i video..
Se si riesce ad overclockare, con le cpu giuste, su M6300 e su M6400 senza il supporto del bios ma solo da windows, suppongo che con lo stesso software (la certezza però non ce l'ho perché mai provato su M90) si riesca ad overclockare su M90 usando un T7600G
Però secondo me non vale il prezzo a cui lo vendono.
Buongiorno a tutti,
ho un Dell M90, con il quale lavoro dal 2006.
Poco prima di Natale, è partita la scheda video, nel senso che il computer funziona correttamente, ma a schermo (sia quello del portatile che in un eventuale schermo esterno) appaiono solo puntini, quadratini, e poco altro.
Il computer aveva la Quadro FX2500, e le prestazioni erano buone.
Il problema è che non riesco a trovare delle quadro FX. Sulla baia ci sono solo dagli stati uniti, ma visto che è aziendale, eviterei l'acquisto con dogane e casini vari...
Avete qualche idea? Dove posso recuperare questa scheda video (oppure una analoga)?
Ho visto nei post precedenti che non è un caso isolato.
Grazie!
a quanto lo potrei vendere il m90 con t7600, 4 gb di ram, hd 200 gb 7200, schermo 1440x900, fx 2500, bt, wireless. tutto perfettamente funzionante?
Mi sa che ti conviente vendere via via i pezzi di ricambio ;)
P.S. : ho paura che mi sia partita la batteria
-Acceso lampeggia arancio il simbolo col lampo
-A batteria non si accende
-Senza batteria si accende
Che dite, mi fido ad acquistarne una compatibile ? E, nel caso, di che marca ? Thnx !:cool:
A me lampeggia quel led da oltre un anno (quasi 2) sia su M90 che su M6300.
Si è acceso (prima su uno e mesi dopo sull'altro) quando la batteria è scesa sotto il 35-40% circa di capacità residua (ossia usura batteria >= 60-65%).
Però le 2 batterie si ricaricano lo stesso e danno ancora circa un'ora di autonomia per usi blandi (tipo navigare in wifi).
cecofuli
26-01-2013, 17:37
Buongiorno a tutti,
ho un Dell M90, con il quale lavoro dal 2006.
Poco prima di Natale, è partita la scheda video, nel senso che il computer funziona correttamente, ma a schermo (sia quello del portatile che in un eventuale schermo esterno) appaiono solo puntini, quadratini, e poco altro.
Il computer aveva la Quadro FX2500, e le prestazioni erano buone.
Il problema è che non riesco a trovare delle quadro FX. Sulla baia ci sono solo dagli stati uniti, ma visto che è aziendale, eviterei l'acquisto con dogane e casini vari...
Avete qualche idea? Dove posso recuperare questa scheda video (oppure una analoga)?
Ho visto nei post precedenti che non è un caso isolato.
Grazie!
Io ebbi lo stesso problema. Ne ordinai una su ebay un anno fa. Poi, dopo poco tempo, mi ha fatto lo stesso errore. Allora mi sono informato un po' e... dopo averla smontata per bene, l'ho messa nel forno a 200°C, entrambre. Si, le ho cotte! Sia la prima che la seconda. Morale della favola: ora entrambe funzionano. Io ho seguito alla lettera questo video.
VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ)
Buona fortuna :D
ciciolo1974
29-01-2013, 13:57
Sono fortemente indeciso sul da farsi.
Detto che lo uso ormai pochissimo (T7200, hd 320gb wdblack, 4 gb ram, fx 2500, 1440*900) devo decidere se darlo via a poco (intorno ai 250€) o se spendere una 60ina di € per mettere un ssd.
ciao ragazzi, da ieri il mio dell m90 non si accende più.
nel senso che si accende, ma lo schermo resta nero, le ventole non partono e l'hard disk non si avvia. ho provato a staccare la ram, togliere batteria.
mi viene da pensare che sia la scheda madre bruciata?!?
O processore o scheda video.
Dovresti smontarlo a pezzi e poi rimontarlo per scoprire qualcosa di più (e con un po' di fortuna magari ti torna funzionare)
ho provato, ma processore e scheda video sembrano ok.
allora ho lasciato attaccata solo la cpu, per vedere se si accendono le 2 ventole laterali, ma niente, il che mi porta ad avere molti dubbi sulla mobo
il lettore invece si accende.
ma ste ventole partono all'avvio giusto? o sono legate all'avvio hardware?
ciciolo1974
09-03-2013, 10:09
ho provato, ma processore e scheda video sembrano ok.
allora ho lasciato attaccata solo la cpu, per vedere se si accendono le 2 ventole laterali, ma niente, il che mi porta ad avere molti dubbi sulla mobo
il lettore invece si accende.
ma ste ventole partono all'avvio giusto? o sono legate all'avvio hardware?
Mi pare che partano all' avvio per poi girare al regime assegnato da bios o fino a quando non entrano in win.
simonegrandi1
12-03-2013, 14:25
venduto tutto, alla prossima :)
taprotatonandron
26-03-2013, 15:54
Ciao a tutti.
Ho intenzione di sostituire l'hdd interno di un M90 con un ssd ocz nocti mSATA da 64Gb, avanzato da una sostituzione su altro notebook, comprando questo adattatore mSATA to SATA su ebay:
http://www.ebay.it/itm/370749246815?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Chiedo consiglio a chi ha già fatto la sostituzione, ci sono particolari problemi con gli ssd per l'M90?
se volessi mantenere il vecchio disco devo togliere il masterizzatore?
devo comprare un adattatore per inserirlo nell'alloggiamento del lettore?
se volessi mantenere il vecchio disco devo togliere il masterizzatore?
devo comprare un adattatore per inserirlo nell'alloggiamento del lettore?
Si ma attenzione che se lo monti nel vano masterizzatore la velocità max sarà di 100MB/s
In quel caso forse è meglio che metti il disco SSD nel vano HD e sposti l'HD nel vano Masterizzatore (via adattatore)
taprotatonandron
11-04-2013, 21:35
ho fatto l'accrocco e .......ho perso.
1) ho comprato l'adattatore lindy
2) ho montato l'ssd msata
3) l'ho installato al posto dell'hdd nell'M90 ed è stato regolarmente rilevato
4) ho installato xp originale sull'ssd
5) si accendeva in 7 secondi, anche se stranamente al reboot non lo rilevava, dovevo entrare nel bios, uscire di nuovo per farlo rilevare, mentre con il boot a freddo nessun problema (e qui avrei dovuto sospettare qualcosa..)
6) ho fatto l'upgrade di xp al sp3 e a metà dell'aggiornamento si è inchiodato tutto e BSOD:wtf::bsod: ... il computer è stato spento per non danneggiare l'hardware bla bla....
poi, naturalmente dopo tutto questo, mi è venuto in mente che forse avrei dovuto aggiornare il bios (da A08 ad A09), ma chissà se c'entra qualcosa.
Ora non viene più rilevato in nessun modo, ho provato di tutto, con adattatore, senza adattatore, reinserendolo al posto del nuovo ssd msata M4 sul precision m6500, inserendolo con adattatore in una docking station sata to usb....:muro:
100 euri brasati in pochi secondi:cry:
bè per un anno è andato alla grande, almeno quello, ora però mi ritrovo con un adattatore lindy msata 2 sata inutile.
Irrecuperabile senza speranza? non pensavo fossero così delicati gli ssd. :incazzed:
Cosa mi consigliate come ssd senza pretese, piccolo (64Gb) ed economico per l'M90, ma che funzioni e non mi lasci in mutande come l'ocz??
ciciolo1974
17-04-2013, 16:04
Un rma non lo puoi fare?
taprotatonandron
18-04-2013, 15:33
si, l'ho fatto e mi stanno spedendo in cambio questo, visto che la OCZ non ha più mSATA in catalogo:
VTX4-25SAT3-64G OCZ Vertex 4 64GB 2.5" SATA3 MLC SSD
ora rimane il dubbio atroce: se monto questo sull'M90, me lo frigge di nuovo?
Ho intenzione di installare Seven pro, ho 2gb di ram, ha senso installare la versione a 64bit?
EDIT:come non detto, pensavo di avere una licenza seven, ma ho solo xp, quindi reinstallo xp pro 32bit
EDIT2: Il bios del precision M90 non supporta la modalità AHCI, non so se questo ha conseguenze gravi o no. Se si tratta solo di un rallentamento ok, ma se invece significa che può dare problemi hardware (come la frittura dell'SSD) allora.....
No la mancanza di AHCI non frigge nulla.
Se qualcosa si frigge è perché è mal progettata, o il portatile era troppo caldo (magari usato sotto il sole, e pure con le ventole intasate di polvere).
taprotatonandron
18-04-2013, 19:44
No la mancanza di AHCI non frigge nulla.
Se qualcosa si frigge è perché è mal progettata, o il portatile era troppo caldo (magari usato sotto il sole, e pure con le ventole intasate di polvere).
Infatti penso che la colpa sia del controller ocz, o della coppia mSATA ocz+adattatore lindy.
Mi sembra di aver capito che gli OCZ hanno (o avevano) una alta percentuale di guasti dovuti ai controller.
No, il portatile è in casa ed era acceso da poco quando è successo, e le ventole sono state pulite di recente con l'aria compressa.
taprotatonandron
19-04-2013, 15:40
risposta dal supporto tecnico ocz:
"any SSD requires support of AHCI mode, absence of this mode can badly affect on SSD."
taprotatonandron
19-04-2013, 18:27
risposta dal supporto tecnico ocz:
"any SSD requires support of AHCI mode, absence of this mode can badly affect on SSD."
l'ho installato con seven e funziona bene, per il momento.
il TRIM è attivato, anche senza AHCI.
con atto va a 120 gb/sec, più che soddisfacente per quel che deve fare.
Una banale domanda: ma come hai fatto a mettere un SSD standard da 2.5 al posto dell'IDE? Avevo capito che usavi un adattatore IDE to msata e poi un SSD msata. Ho capito male? Non trovo l'adattatore sulla baia, mi puoi dire il modello (immagino sia la versione da 5v o era da 3.3v ed è per quello che si è fritto l'SSD?). Anzi se mi dici quali prodotti hai effettivamente usato te ne sarei grato (sul M90 ho installato W8pro 32bit e va bene tranne che con 2GB Ram il disco diventa il tappo)!
M90 nel vano HD è Sata mica Ide, è IDE solo se metti un HD nel vano masterizzatori (ma ci sono gli adattatori IDE->SATA)
Scusate, ho sbagliato modello. Il mio è M60 non M90 e l'HD è IDE.
merlinoilmago
17-01-2014, 17:36
Ho acquistato un M90 in Germania ma mi è stato consegnato privo di HDD.
Avete un indirizzo dove ricavare il DVD Mediadirect 3.0 con Xp, magari ne avete ancora una copia da qualche parte.... .
Sul Torrent ho trovato solo un Mediadirect 3.5 ma è per la serie xps.
Non credo di poter ripristinare con quello.
Qualche suggerimento
ho provato con win7 e win8 64 bit
fa ancora la sua discreta figura.....
Owercraft
17-01-2015, 11:42
ho provato con win7 e win8 64 bit
fa ancora la sua discreta figura.....
Verissimo.....preferisco pero win 8.1 sembra che giri piu fluido.
Che dire questo notebook è fantastico.....anche con HDD meccanico.
Immagino che quando trovero un ssd, da 500gb almeno, a poco prezzo sara una rinascita totale....
Bye
Verissimo.....preferisco pero win 8.1 sembra che giri piu fluido.
Che dire questo notebook è fantastico.....anche con HDD meccanico.
Immagino che quando trovero un ssd, da 500gb almeno, a poco prezzo sara una rinascita totale....
Bye
Io ho appena ordinato un crucial m550 da 256 gb.Quando mi arriva posterò le mie impressioni.Tutt ora lo uso come unico notebook e mi ci trovo comunque da dio.Unica pecca sono i giochi,da quando è scaduta la garanzia ho smesso di giocarci perchè alla fine facevano friggere la fx2500.Dal 2006 al 2010(avevo estenzione garanzia 5 anni)non so quante schede video avevo cambiato.Scaduta la garanzia ho infornato altre 2 volte la scheda video e da li ho smesso.Saranno 4 anni che non gioco e non inforno la scheda.Per il resto con win 7 e hard disk 5200 comunque fa la sua bella figura,lo tengo pulito,gestisco le temperature\ventole con i8kfangui e tengo le temperature video sempre sotto i 60 gradi.1 volta l anno pulizia....
Mi sono trovato con desktop di amici\parenti di ultima generazione che sulla carta non sono paragonabili a questo m90 ma...solo ad avviarli potevo fumarmi una sigaretta!Considerata la ultravecchiaia dell' hard disk 5200 rpm fare il passaggio ad un ssd(sprecato perchè cmq non è un sata 3 ma comunque...)farà un bel salto,tra 5 anni spero di essere ancora qui a scrivere con questo note..per quello che ci faccio avere un m90 o un notebook nuovo con 16 gb di ram non vedrei molta differenza,stessa cosa per l' utente medio.
Lunga vita all' M90:D :D
taprotatonandron
06-05-2015, 13:26
Oggi pensavo che il prode Dell M90, risorto qualche anno fa con l'ssd OCZ da 64Gb e win7, fosse morto dopo 8 anni di onorata, direi eroica carriera.
Di colpo si è spento e non c'era verso di farlo ripartire, non dava segni di vita. Ok è arrivato, sarà fritta la motherboard, prima o poi doveva succedere......:cry:
ho provato a togliere la batteria (che da tempo dà il segnale arancione), e a togliere una scheda di ram.
Accensione: blink del caps lock e block num per circa 40 sec., è già qualcosa, ma poi nessun'altro segno di vita.
Sposto la scheda di ram rimanente sullo slot B
Accensione: ripartito! changed amount of ram, F1 to restore ecc.. si avvia perfettamente. che sia partito lo slot A?
Provo a rimontare la scheda staccata sullo slot A. Riparte regolarmente, di nuovo changed amount of ram ecc., F1...riparte regolarmente.
Probabilmente era la batteria, in quanto ormai danneggiata (ma ancora funzionante) è arrivata improvvisamente a fine carica perché qualcuno ha dimenticato staccato l'alimentatore, e questo tipo di spegnimento ha impiantato qualcosa nell'hardware.
fiuu...
LUNGA VITA E PROSPERITA' AL DELL M90 (citando Tommy20 qui sopra e il signor Spock)
ipotemusa72
17-08-2015, 00:13
Ciao a tutti
Oggi ho voluto installare win 10 sul mio caro ed anziano m90 e con questo vi sto scrivendo
Tutto abbastanza a posto, ho fatto l'upgrade da 7pro64 a 10pro64 senza grossi problemi scheda video a parte...
infatti i driver nvidia non partono correttamente, ma "bypassandoli" in automatico con qualcosa che si carica win10 il tutto funziona.
Se qualcuno riesce a trovare qualche driver funzionante lo comunichi alla massa, grazie.
Saluti
Silvio
Owercraft
22-11-2015, 18:31
Ciao a tutti
Oggi ho voluto installare win 10 sul mio caro ed anziano m90 e con questo vi sto scrivendo
Tutto abbastanza a posto, ho fatto l'upgrade da 7pro64 a 10pro64 senza grossi problemi scheda video a parte...
infatti i driver nvidia non partono correttamente, ma "bypassandoli" in automatico con qualcosa che si carica win10 il tutto funziona.
Se qualcuno riesce a trovare qualche driver funzionante lo comunichi alla massa, grazie.
Saluti
Silvio
Ho provato anche io a installare win10 ma, come hai accennato tu, anche io ho il problema dei driver video.
Il mio M90 monta scheda video una quadro FX2500M, e driver per questa non ce ne sono.
Cosa hai fatto precisamente in modo che il portatile non ti dia problemi sotto questo aspetto?
Premetto che a me al logon dava completamente schermo nero.
Grazie
Io ho installato Windows 10 Pro a 32bit (ho una cpu Core Duo) da zero, e per la scheda video ho usato i driver per Vista forniti da Dell. Il mio monta la FX 1500M. Restavano fuori due driver per il lettore di schede Ricoh, che ho trovato facilmente in giro con i codici ven e dev.
e siamo entrati nel decimo anno di vita!!(per chi lo ha acquistato nuovo nuovo appena uscito nella primavera 2006)
Cmq..come gira windows 10 su questo note?
P.sAlmeno gli auguri al decimo anno facciamoli!!!
P.s2 COme mai questo thread mi scrive pagina 369 se poi cliccando mi rimanda a a 368?
Salve, lo so che lo dovrei cambiare, ma finchè funzia e non ho lavori troppo pesanti...arriviamo al dunque. Dopo aver settato il gamma a 2.2 mi accorgo che la luminosità, nonostante il brigthness posto al min, risulta alta. Vado nel Bios e setto la luminosità un po' + bassa, a 5 o a 6 mi sembra. Ora, in modalità batteria il settaggio rimane impostato, mentre in quella AC ritorna quasi al massimo. Dovrò flashare il Bios o cambiare la batteria di qst ultimo (anche se l' orologio funzia correttamente) oppure il laptop é arrivato alla fine del suo ciclo di vita ? Grazie per le risposte ;)
Credo sia normale che le impostazioni di luminosità si possano regolare diversamente tra alimentazione a batteria e a corrente. Per lo meno, sotto windows è così.
Quanto all'età del portatile, considera che io gli ho sostituito la scheda video la scorsa settimana... finché si riesce a spendere relativamente poco (80€, compresa spedizione e dogana dagli USA, per una quadro fx3500 al posto della fx1500 di fabbrica) io in genere cerco di non cambiare. E mio fratello, il proprietario, ringrazia.
taprotatonandron
14-03-2016, 16:34
Ciao a tutti,
per quanto riguarda l'upgrade del dell m90 da seven a win10, non ho avuto nessun problema, salvo questo:
i drivers del wifi non funzionano benissimo, e sembra non ce ne siano di nuovi adatti all'M90 (se avete informazioni al riguardo sono bene accette). Il wifi funziona, ma alla prima accensione da "freddo" non rileva nessuna rete, devo riavviare, dopodiché tutto regolare.
La scocciatura è dover riavviare tutte le volte, anche se con il disco ssd è un lampo.
per il resto non ho avuto problemi con i driver video (Nv Quadro FX 3500) o altro.
Come sempre, lunga vita e prosperità all'M90
...tra poco sono 10 anni
io col wifi dell'm90 non ho avuto problemi, ma ho invece avuto lo stesso problema che descrivi tu con quello dell'inspiron 6400: trova la rete che ho già configurato ma non si riesce a collegare. Per non cambiare la schedina, io ho impostato il sistema in modo che non possa disattivare la scheda wifi per il risparmio energetico. E il problema è risolto.
con win10 non c'è problema con la scheda nvidia?
no, alcun problema. Né con la fx1500 (che però richiede il vecchio driver per Vista, mi pare), né con la fx3500.
ma qualcuno che usa m90 e firefox c' è? E' l unico problema che ho io da ormai tanto tempo,processore a palla quando guardo youtube.Qualcuno che ha riscontrato stesso problema?
Che driver usate per la quadro?
per firefox non so dirti, perché è il pc di mio fratello, io glielo riparo solamente.
il driver della quadro fx3500 l'ho preso dal sito nvidia, trovi sia quello per l'uso generale che quello specifico per alcuni programmi tipo CAD o altro.
si ma quelli se non ricordo male sono vecchi di qualche anno.
dove posso trovare il driver per la fx3500 windows10?
non riesco ad installare la scheda video,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.