PDA

View Full Version : ---[Official Thread] Dell Precision M90---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30

jarod.77
10-12-2007, 13:55
Salve a tutti...ho un Precision M90 della DELL, con la scheda video Sigmatel (driver R147073)...non riesco ad abilitare le opzioni nascoste della scheda audio; so che esiste una procedura per farlo (letta nel forum => http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185276) con Windows XP, qualcuno sa se esiste qualcosa per Windows VISTA???....grazie in anticipo a tutti

FabryHw
10-12-2007, 22:07
a proposito ma le cpu T7500 si possono montare su M90??? le specifiche portano il bus a 800. di buono hanno che con 150 euro te la porti a casa, a fronte di almeno 300 e passa euro per il 7600

Non penso si possa.
Cmq anche se fossero pin compatibili (e non lo so) ed il Bios li accetti, rimane sempre il problema del moltiplicatore max bloccato.
Il T7500 messo su un bus 667MHz dovrebbe andare a 1833 MHz circa e non a 2200

FabryHw
13-12-2007, 01:27
se non escono per m6300 ciccia.

quindi bisogna aspettare ma ho il brutto sentore che m6300 morirà con la fx1600 e che dell farà una nuova macchina.

Veramente è NVidia stessa a non aver ancora rilasciato le versioni Quadro e quindi Dell non può annunciare quello che non c'è.

Al max potrebbe parlare di 8800GTX-M su XPS ma apparentemente è ferma a 8700 in SLI.
Forse non ci sono ancora grosse disponibilità di chip (o ha troppe scorte di 8700), mi pare strano che Dell si giochi il mercato di natale se potesse invece produrre macchine con la nuova flagship mobile

ilratman
13-12-2007, 08:04
Veramente è NVidia stessa a non aver ancora rilasciato le versioni Quadro e quindi Dell non può annunciare quello che non c'è.

Al max potrebbe parlare di 8800GTX-M su XPS ma apparentemente è ferma a 8700 in SLI.
Forse non ci sono ancora grosse disponibilità di chip (o ha troppe scorte di 8700), mi pare strano che Dell si giochi il mercato di natale se potesse invece produrre macchine con la nuova flagship mobile

Alienware consegna i portatili con 8800m gtx nelle ultime due settimane del 2007 ma so già di presentazioni di xps con la 8800 confermato anche dal servizio clienti per le quadro invece non mi sanno dire nulla, non perchè non ci sia la versione quadro, visto che per desk c'è la fx3700 basata su g92 ma perchè per le quadro aspettano penryn per offrire una accoppiata.

Se ne parlerà quindi a febbraio ma da li a maggio, montevina, il tempo è troppo breve per questo penso ad una nuova macchina.

enricom85
14-12-2007, 09:26
salve gente, sono prossimo ad una d/dock con zaino xl ed uno swich in omaggio il tutto a 286E compreso di iva e spedizione, sapete dirmi per esperienza diretta se vale la pena spenderci tanto o è meglio ripiegare su una d/port? nella d/dock è presente un lettore ottico o un hd anche se non espressamente richiesto? e soprattutto è possibile inserirceli? grazie per le risposte

FabryHw
14-12-2007, 19:41
Alienware consegna i portatili con 8800m gtx nelle ultime due settimane del 2007 ma so già di presentazioni di xps con la 8800 confermato anche dal servizio clienti per le quadro invece non mi sanno dire nulla, non perchè non ci sia la versione quadro, visto che per desk c'è la fx3700 basata su g92 ma perchè per le quadro aspettano penryn per offrire una accoppiata.

Se ne parlerà quindi a febbraio ma da li a maggio, montevina, il tempo è troppo breve per questo penso ad una nuova macchina.

Come hai detto giustamente tu "esiste per il desktop".
Ufficialmente NVidia come schede Quadro Mobile è ferma alla FX-1600, nessuna FX-2600 e 3600 annunciate.
Dell potrà (visto il grosso volume di vendita) averle in anteprima, ma non penso che metterà mai in vendita qualcosa senza che prima NVidia lo annunci al mondo (poi magari NVidia fa l'annuncio di MAR e Dell già di MER vende, ma il contrario non penso).
Quindi non è Dell ad aspettare, al max è NVidia o al più entrambe in sodalizio.

Poi ovviamente la FX-3600 si sa che esiste teoricamente.
Già il fatto che esista la 8800m GTX rende automatica l'esistenza teorica della 3600. Il chip e probabilmente la scheda (salvo un migliore raffreddamento) sono gli stessi.
Devono solo cambiare il firmware alla schede e fare dei test con i driver (visto che sono certificati vanno obbligatoriamente ritestati, non basta dire "beh se vanno sulla FX-1600 andranno anche con la FX-3600").
Al più se escono dei problemi modificheranno i driver ed il bios della scheda.

FabryHw
14-12-2007, 19:50
salve gente, sono prossimo ad una d/dock con zaino xl ed uno swich in omaggio il tutto a 286E compreso di iva e spedizione, sapete dirmi per esperienza diretta se vale la pena spenderci tanto o è meglio ripiegare su una d/port? nella d/dock è presente un lettore ottico o un hd anche se non espressamente richiesto? e soprattutto è possibile inserirceli? grazie per le risposte

Se cerchi nei post di Novembre trovi un bel po' di cose (scritte da me) sulle docking per M90.

Cmq in breve le risposte alle tue domande sono:

NON ha disco interno o masterizzatore di serie
SI li può mettere ma solo tramite i cassetti custom Dell chiamati D-Bay (che hanno un certo costo, insomma altri 50-100E oltre il costo del disco o masterizzatore devi tirarli fuori)

Secondo me le Docking per M90 valgono l'acquisto (sotto una certa cifra), io da quando ce le ho (salvo piccoli problemini, alcuni forse dovuti a difetti del modello usato che ho preso io) sono stra-contento.
Per quanto riguarda la tua cifra non saprei se vale la pena, devi decidere tu.
Se ti accontenti di usato/ricondizionato e vai su Ebay spendi molto ma molto meno.

Io per avere D/Dock + D/Port + D/View (che con M90 non è 100% compatibile ma cmq con qualche limitazione la usi lo stesso) + D/Monitor ho speso meno della metà (sped compresa) della cifra che dici tu (per tutte e 4 insieme intendo non al pezzo).

Ciao

FabryHw
16-12-2007, 15:52
Per caso mi sono imbattuto in questo sito

http://www.virtuavia.eu/shop/expresscard-adapters-c183.html

che vende vari adattatori per ExpressCard (lo slot schedine di M90) tra cui:


quello per usare le vecchie PCMCIA/Cardbus che molti in passato cercavano.
Il prezzo pare buono ed è diverso dall'unico altro adattatore di quel tipo finora noto (ossia il Duel Adapter http://www.synchrotech.com/products-expc/expresscard-pcmcia-pc_cardbus_dueladapter_01.html)
Un interessante box esterno auto-alimentato per 4 schede PCI. Ossia usare fino a 4 schede PCI 32 bit con il proprio portatile tramite la porta express card ad un prezzo abbastanza contenuto


Soluzioni simili (box esterno) ma anche più sofisticate ossia con supporto di più slot PCI, con supporto di PCI-64, con supporto di PCI-X o pure con supporto di PCI-E sono disponibili pure tramite la ditta Magma
http://www.magma.com/products/pci/index.html

che finora è l'unica che ho visto che supporta anche il collegamento da ExpressCard a Box esterno per scheda PCI-E 1x
http://www.magma.com/products/pciexpress/expressbox1/index.html

Il problema è che tutti i prodotti Magma sono molto cari, partono da minimo 700 dollari a salire

FabryHw
16-12-2007, 16:49
Nel mese di novembre sono usciti sul sito Dell questi nuovi aggiornamenti:

R170727.EXE 01/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.19 ISV, A05
WHQL and ISV Certified

Sono usciti il primo di Novembre ma sono passati un po' inosservati qui nel forum.
Non sono disponibili ufficialmente per FX3500 ma scommetto che si installeranno senza problemi anche sugli M90 con FX3500

R171131.EXE 19/11/2007
Network: Intel (R) Wireless WiFi Link 4965AGN, Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection, Driver, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.11.5.0.0 (TIC148234), A13

R171889.EXE 20/11/2007
System Utilities: Dell Notebook System Software, Utility, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.5.3.3, A28
Notebook System Software (NSS) is a utility that provides critical updates and patches for your operating system.

Nuovi aggiornamenti:

R171789.exe 04/12/2007
Audio: SIGMATEL STAC 92XX C-Major HD Audio, Driver, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.5.10.0.5515_RC22-WHQL, A11

R161761.EXE 13/12/2007
Security: O2Micro OZ77Cxx USB SmartCard Controller, Driver, Windows 2000, Windows Vista 32-bit, Windows XP, Multi Language, Multi System, v.1142, A03

nVidia_multi-device_A06_R172810.exe 27/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.83 XP WHQL, A06
Che sfortuna usciti solo 2gg dopo il mio precedente Post

ilratman
18-12-2007, 16:17
Qualcuno ha installato xp64 con il 9400?

c'è qualche guida su come fargli vedere i driver sata?

devo usare nlite?

vi spiego ho preso m4300 e devo passare a xp64 e la procedura dovrebbe essere la stessa che con il 9400 o l'm90 o altri.

Legolas84
18-12-2007, 16:31
i nuovi driver VGA funzionano bene? :)

ipotemusa72
18-12-2007, 22:59
Nuovi aggiornamenti:

R171789.exe 04/12/2007
Audio: SIGMATEL STAC 92XX C-Major HD Audio, Driver, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.5.10.0.5515_RC22-WHQL, A11

R161761.EXE 13/12/2007
Security: O2Micro OZ77Cxx USB SmartCard Controller, Driver, Windows 2000, Windows Vista 32-bit, Windows XP, Multi Language, Multi System, v.1142, A03

nVidia_multi-device_A06_R172810.exe 27/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.83 XP WHQL, A06
Che sfortuna usciti solo 2gg dopo il mio precedente Post


:help: Scusate ragazzi, ma se metto questi driver con la FX3500 funzionano? Ne beneficio o no? Tengo quelli "vecchi" di aprile?
Tnks

FabryHw
19-12-2007, 13:39
i nuovi driver VGA funzionano bene? :)

Su FX2500 apparentemente si, almeno per gli utilizzi che ne ho fatto finora (io non sono un gran utilizzatore di sw 3D da lavoro).

FabryHw
19-12-2007, 13:41
:help: Scusate ragazzi, ma se metto questi driver con la FX3500 funzionano? Ne beneficio o no? Tengo quelli "vecchi" di aprile?
Tnks

In teoria DELL non li certifica per la FX3500 ma praticamente dovrebbero funzionare, anche se qualcuno con la release di Nov. (v156.19 questi sono invece v156.83) ha segnalato problemi su FX3500.
Cmq li puoi mettere, provare e poi togliere se ti danno problemi.

enzo82
26-12-2007, 15:25
allora le schede 8800M sono uscite e a quanto sembra (imho) sono uguali di forma alla 7900GTX/FX 2500. Diamoci sotto a scoprire se si possono montare sul nostro notebook:sofico:

ipotemusa72
31-12-2007, 15:28
In teoria DELL non li certifica per la FX3500 ma praticamente dovrebbero funzionare, anche se qualcuno con la release di Nov. (v156.19 questi sono invece v156.83) ha segnalato problemi su FX3500.
Cmq li puoi mettere, provare e poi togliere se ti danno problemi.

Ciao a tutti e buon anno.
Ho installato i driver della 1500/2500 con la mia 3500.... E mi sembra vadano bene! :eek:
Ho fatto 2 semplici prove:
Unreal tournement 3 (demo) in full hd e con tutto a manetta, e va veramente bene, bello fluido, mentre con i driver di prima era appena appena più scattoso (ma sempre molto bene)
Solid Edge V19, e va un po meglio, anche qui ruotando gli oggetti va + fluido (si, lo so ke solid edge gestisce le skede video da schifo, ma quello ho acquistato....)
X adesso non ho riscontrato blocchi o problemi di alcun tipo. Fatemi sapere anche le vostre impressioni. Ciao

FabryHw
31-12-2007, 17:06
Nuovi aggiornamenti:

R171789.exe 04/12/2007
Audio: SIGMATEL STAC 92XX C-Major HD Audio, Driver, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.5.10.0.5515_RC22-WHQL, A11

R161761.EXE 13/12/2007
Security: O2Micro OZ77Cxx USB SmartCard Controller, Driver, Windows 2000, Windows Vista 32-bit, Windows XP, Multi Language, Multi System, v.1142, A03

nVidia_multi-device_A06_R172810.exe 27/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.83 XP WHQL, A06
Che sfortuna usciti solo 2gg dopo il mio precedente Post

E per finire l'anno aggiungiamo:

R174291.exe 18/12/2007
Network: Dell Wireless 1370 WLAN MiniPCI Card, Wireless 1390 WLAN MiniCard, Wireless 1470 Dual-Band WLAN miniPCI Card, Wireless 1490 Dual-Band WLAN MiniCard, Wireless 1505 Draft 802.11n WLAN Mini-Card, Wireless 1505 Draft 802.11n WLAN Mini-Card Desktops, Driver, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.4.170.25.12, A17

Ciao e Buon Anno

enzo82
02-01-2008, 08:20
allora le schede 8800M sono uscite e a quanto sembra (imho) sono uguali di forma alla 7900GTX/FX 2500. Diamoci sotto a scoprire se si possono montare sul nostro notebook:sofico:


nessuna news??

ipotemusa72
06-01-2008, 23:37
nessuna news??

Ciao.
io ho trovato questo link dove ci sono parecchie foto, ma di più non riesco a capire :confused:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1848/geforce-8800m-gts-e-gtx-il-gioco-e-cosa-seria_3.html

Ciao

enzo82
07-01-2008, 07:44
Ciao.
io ho trovato questo link dove ci sono parecchie foto, ma di più non riesco a capire :confused:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1848/geforce-8800m-gts-e-gtx-il-gioco-e-cosa-seria_3.html

Ciao

l'ho letto appena uscito ma ora ci vogliono notizie certe. magari da qualche smanettone americano:D

enzo82
11-01-2008, 07:34
ragazzi devo cambiare l'hard disk. ora ho 100 gb 7k100 hitachi. vorrei uno + grande da 200GB. il più veloce è sempre l'hitachi 7200.2 vero?

ilratman
11-01-2008, 08:08
ragazzi devo cambiare l'hard disk. ora ho 100 gb 7k100 hitachi. vorrei uno + grande da 200GB. il più veloce è sempre l'hitachi 7200.2 vero?

anche il seagate momentus 7200.2 non è assolutamente male, con m4300 mi è arrivato il 160GB del 7200.2 e sono molto soddisfatto, speravo anch'io arrivasse hitachi ma visto che il disco va benissimo non mi lamento.

poi dalle prove che hanno fatto su tom's sembra che il seagate sia più performante come workstation profile.

enzo82
11-01-2008, 09:36
anche il seagate momentus 7200.2 non è assolutamente male, con m4300 mi è arrivato il 160GB del 7200.2 e sono molto soddisfatto, speravo anch'io arrivasse hitachi ma visto che il disco va benissimo non mi lamento.

poi dalle prove che hanno fatto su tom's sembra che il seagate sia più performante come workstation profile.

hai un link della prova?

ilratman
11-01-2008, 09:44
hai un link della prova?

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115

hanno provato il 7k200 da 200 e in confronto trovi il 160GB 7200.2.

del 7200.2 da 200GB non ho trovato nessuna recensione ma penso sia buono ugualmente.

enzo82
11-01-2008, 09:47
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115

hanno provato il 7k200 da 200 e in confronto trovi il 160GB 7200.2.

del 7200.2 da 200GB non ho trovato nessuna recensione ma penso sia buono ugualmente.

penso proprio che prendo hitachi da 200 giga. ora vedo dove lo trovo al prezzo + basso su negozi on line

FabryHw
11-01-2008, 14:44
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115

hanno provato il 7k200 da 200 e in confronto trovi il 160GB 7200.2.

del 7200.2 da 200GB non ho trovato nessuna recensione ma penso sia buono ugualmente.

In teoria dovrebbe essere pure meglio in quanto hanno fatto delle migliorie

Maggiore densità piatti, che equivale a maggiore velocità di lettura (non penso arrivi a 72MB/s dell'Hitachi ma fa sicuramente di più dei 62MB/s del 160GB, valori arrotondati presi dai test di StorageReview)
16MB di cache contro 8MB. Anche Hitachi è 16MB, però è 16MB su tutti i modelli, mentre Seagate è 8MB sui modelli 160GB compreso in giù e 16MB solo sul 200GB


purtroppo nessuno lo ha recensito seriamente

FabryHw
11-01-2008, 14:53
penso proprio che prendo hitachi da 200 giga. ora vedo dove lo trovo al prezzo + basso su negozi on line

Il problema è trovarlo.
Sono mesi che seguo i vari negozi online, ed è perennemente in arrivo su quasi tutti.
O non arriva mai o appena arriva va subito esaurito.

Ce l'hanno in casa solo quei negozi che lo vendono caro (tipo 190-200E, quando il suo prezzo giusto dovrebbe essere 160-170E max).

Il 200GB Seagate invece ora si trova abbastanza facilmente ed il prezzo è tra 158 e 168E a seconda del negozio (almeno tra quelli con i prezzi buoni).
C'è la versione AS e la versione ASG con il sensore di gravità (che costa circa 3-5E in più)

FabryHw
11-01-2008, 14:58
ragazzi devo cambiare l'hard disk. ora ho 100 gb 7k100 hitachi. vorrei uno + grande da 200GB. il più veloce è sempre l'hitachi 7200.2 vero?

Dalle recensioni (ma il 200GB Seagate non è stato provato) sembrerebbe così, tranne forse nei test di I/O dove seagate è leggermente migliore (ma di poco).

Cmq 7200.2 è la sigla di Seagate, Hitachi è 7K200

ilratman
11-01-2008, 15:01
Il problema è trovarlo.
Sono mesi che seguo i vari negozi online, ed è perennemente in arrivo su quasi tutti.
O non arriva mai o appena arriva va subito esaurito.

Ce l'hanno in casa solo quei negozi che lo vendono caro (tipo 190-200E, quando il suo prezzo giusto dovrebbe essere 160-170E max).

Il 200GB Seagate invece ora si trova abbastanza facilmente ed il prezzo è tra 158 e 168E a seconda del negozio (almeno tra quelli con i prezzi buoni).
C'è la versione AS e la versione ASG con il sensore di gravità (che costa circa 3-5E in più)

credo che anche dell ormai monti di più il seagate che l'hitachi e penso prorpio per una questione di reperibilità.

infatti in ufficio i vecchi dell con il disco da 160GB 7200 erano tutti hitachi mentre adesso sto vedendo solo seagate.

comunque personalmente ho il 160GB e devo dire che va benone.

enzo82
11-01-2008, 16:14
In teoria dovrebbe essere pure meglio in quanto hanno fatto delle migliorie

Maggiore densità piatti, che equivale a maggiore velocità di lettura (non penso arrivi a 72MB/s dell'Hitachi ma fa sicuramente di più dei 62MB/s del 160GB, valori arrotondati presi dai test di StorageReview)
16MB di cache contro 8MB. Anche Hitachi è 16MB, però è 16MB su tutti i modelli, mentre Seagate è 8MB sui modelli 160GB compreso in giù e 16MB solo sul 200GB


purtroppo nessuno lo ha recensito seriamente

quindi dici che il seagate da 200 Gb è il + performante?

ilratman
11-01-2008, 20:05
quindi dici che il seagate da 200 Gb è il + performante?

sembra di si almeno se guardi che il 160GB della seagate e quasi come il 200GB della hitachi allora il 200GB della seagate potrebbe superarlo, ma sarebbe bello provarlo ed effettivamente col senno di poi avrei dovuto prendere il 200GB visto che la differenza è pochissima.

enzo82
11-01-2008, 20:11
sembra di si almeno se guardi che il 160GB della seagate e quasi come il 200GB della hitachi allora il 200GB della seagate potrebbe superarlo, ma sarebbe bello provarlo ed effettivamente col senno di poi avrei dovuto prendere il 200GB visto che la differenza è pochissima.

io devo ancora scegliere. dove posso trovare dei test del seagate??

ilratman
11-01-2008, 20:51
io devo ancora scegliere. dove posso trovare dei test del seagate??

ahimè l'unica review è quella che ha fatto tom's sul 160GB perchè all'epoca era la max capacità il 200GB è uscito in un secondo tempo e con delle migliorie ovviamente.

enzo82
11-01-2008, 20:53
ahimè l'unica review è quella che ha fatto tom's sul 160GB perchè all'epoca era la max capacità il 200GB è uscito in un secondo tempo e con delle migliorie ovviamente.

link link link:D

ilratman
11-01-2008, 21:12
link link link:D

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070423

FabryHw
11-01-2008, 21:15
quindi dici che il seagate da 200 Gb è il + performante?

No sinceramente penso che globalmente Hitachi rimanga al primo posto, ma il gap si riduce di sicuro.
Poi cmq dipende dall'uso. Nei test I/O Seagate era leggermente avanti, il 200GB con 16MB dovrebbe guadagnare ulteriormente.
Nei test normali tipo giochi o office, il vantaggio di Hitachi era sensibile (tra il 20 ed il 35%, con WofWC che sfoggiava un bel 90% ossia Hitachi 200GB era 1.9volte più veloce di Seagate 160GB) e sinceramente non penso che il 200GB Seagate sia migliorato cosi' tanto.
Però è anche vero che quei risultati potrebbero essere cache dipendenti ed ora che il 200GB 7200.2 ha la stessa cache di Hitachi potrebbe colmare davvero

FabryHw
11-01-2008, 21:20
link link link:D

Recensione di 7K200 di StorageReview e nella recensione viene confrontato a 7K100 100GB, WD 250GB 5400 rpm, 7200.2 160 (non 200) GB

http://www.storagereview.com/HTS722020K9A00.sr?page=0%2C0

Del 200GB Seagate non si trova nulla di ufficiale, solo qualche test di read speed fatto da chi lo ha comprato (e mi pare dicessero facesse 64-65MB/s, quindi poco di più del 160GB)

Io sto valutando di passare a breve (diciamo entro 10-15gg al max) alla config. 200GB (Hitachi o Seagate se non trovo Hitachi) + 250GB Western Digital (l'unico EIDE over 160GB che si trova)

FabryHw
11-01-2008, 21:31
Del 200GB Seagate non si trova nulla di ufficiale, solo qualche test di read speed fatto da chi lo ha comprato (e mi pare dicessero facesse 64-65MB/s, quindi poco di più del 160GB)

Come non detto è uscita una minirecensione
http://www.techwarelabs.com/reviews/storage/momentus-200gb/index.shtml

ma purtroppo non è molto completa e non si evince granché.

PS
Seagate è Sata2 300Mbps, Hitachi nella versione venduta in Italia (ammesso di trovarlo) è Sata1 150Mbps, non che questo però poi faccia una gran differenza

DALEXXX
15-01-2008, 08:01
salve ragazzi, scusate, ho letto le prime pagine del post, ma poi non ho trovato le info che cerco:
ho l' M90 con 2 gb di ram 667 ( 1x1gb) (1x1gb) in dua chanel, se voglio mettere altri due gb di ram, come devo fare ? metto negli altri 2 slot 1 gb+1 gb oppure 2gb+2gb ? 4gb vanno poi a 667 mhz oppure 533 mhz ?
grazie per le delucidazioni, anche se non sono stato molto chiaro
bye

ilratman
15-01-2008, 08:07
salve ragazzi, scusate, ho letto le prime pagine del post, ma poi non ho trovato le info che cerco:
ho l' M90 con 2 gb di ram 667 ( 1x1gb) (1x1gb) in dua chanel, se voglio mettere altri due gb di ram, come devo fare ? metto negli altri 2 slot 1 gb+1 gb oppure 2gb+2gb ? 4gb vanno poi a 667 mhz oppure 533 mhz ?
grazie per le delucidazioni, anche se non sono stato molto chiaro
bye

gli slot sono due quindi togli i tuoi 1+1 e metti i 2+2, li devi prendere 667 e andrannoa 667.

comunque m90 ha limite al chipset e più di 3.2-3.4 GB non vedrai.

DALEXXX
15-01-2008, 13:34
gli slot sono due quindi togli i tuoi 1+1 e metti i 2+2, li devi prendere 667 e andrannoa 667.

comunque m90 ha limite al chipset e più di 3.2-3.4 GB non vedrai.

non vedro, significa che non andra per 4 gb oppure ci va ma è solo un problema di visualizzazione ?
grazie.....

ilratman
15-01-2008, 13:37
non vedro, significa che non andra per 4 gb oppure ci va ma è solo un problema di visualizzazione ?
grazie.....

no potrai proprio usare più di 3.4GB diciamo che non saranno accessibili e rimarranno inutilizzati è un limite hardware del 945pm.

DALEXXX
15-01-2008, 15:08
no potrai proprio usare più di 3.4GB diciamo che non saranno accessibili e rimarranno inutilizzati è un limite hardware del 945pm.

azz :muro: :muro: :muro: che fregatura........e sull m6300 invece ? stessa cosa ?

jarod.77
15-01-2008, 15:26
Salve a tutti...ho un Precision M90 della DELL, con la scheda video Sigmatel (driver R147073)...non riesco ad abilitare le opzioni nascoste della scheda audio; so che esiste una procedura per farlo (letta nel forum => http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185276) con Windows XP, qualcuno sa se esiste qualcosa per Windows VISTA???....grazie in anticipo a tutti

Nessuno può aiutarmi??...grazie

ilratman
15-01-2008, 15:26
azz :muro: :muro: :muro: che fregatura........e sull m6300 invece ? stessa cosa ?

su m6300 che poi ha lo stesso chipset del mio m4300 no.

con xp32 vedi e usi 3.5GB mentre con xp64, che ho messo su quindi posso dirlo perchè lo sto usando, usi tutti i 4GB che nel task manager sono indicati come 4,12GB ovviamente.

il problema sta nel fatto che il 945pm ha l'indirizzamento memoria a 32bit quindi 4GB ma il bios e le altre priferiche se ne portano via un bel po' e neanche con il sistema operativo a 64 bit puoi usare più di 3.4Gb.

il 965pm invece ha l'indirizzamento a 36bit e quindi può utilizzare teoricamente 64GB di ram ma intel ha limitato a 8Gb e quindi teoricamente ne potresti utilizzare 7.5GB ma se ne metti su 4, che poi è il limite fisico avendo solo due slot memoria, li vedi tutti.
spero che escano i moduli da 4GB e l'aggiornamento del bios, se basterà, in modo da poter avere più di 4GB se ce ne sarà bisogno.

diciamo che i 4GB per il 965 sono come i 2GB per il 945.

FabryHw
17-01-2008, 00:57
su m6300 che poi ha lo stesso chipset del mio m4300 no.

con xp32 vedi e usi 3.5GB mentre con xp64, che ho messo su quindi posso dirlo perchè lo sto usando, usi tutti i 4GB che nel task manager sono indicati come 4,12GB ovviamente.

il problema sta nel fatto che il 945pm ha l'indirizzamento memoria a 32bit quindi 4GB ma il bios e le altre priferiche se ne portano via un bel po' e neanche con il sistema operativo a 64 bit puoi usare più di 3.4Gb.

il 965pm invece ha l'indirizzamento a 36bit e quindi può utilizzare teoricamente 64GB di ram ma intel ha limitato a 8Gb e quindi teoricamente ne potresti utilizzare 7.5GB ma se ne metti su 4, che poi è il limite fisico avendo solo due slot memoria, li vedi tutti.
spero che escano i moduli da 4GB e l'aggiornamento del bios, se basterà, in modo da poter avere più di 4GB se ce ne sarà bisogno.

diciamo che i 4GB per il 965 sono come i 2GB per il 945.

Io non ho fatto la prova ma qualche mese fa c'era chi diceva di averlo fatto e su M90 con 4GB montati sembrerebbe che si abbiano:

3.0GB visibili se usi XP32
3.7GB visibili se usi XP64 (ed anche Linux 64bit a mio parere però)
Dato non pervenuto con Linux 32 bit

Ripeto sono dati asseriti da altri non prove mie dirette.
Quel 3.7 mi piace molto (poca ram buttata) ma mi piacerebbe vedere una conferma.
Purtroppo in internet ho trovato solo prove di M90 con Vista64 o Ubuntu64 e li eravamo ben sotto come valore, ossia dei 4GB installati Vista/Linux ne rilevavano solo 3.25 come presenti :(
Quindi ho paura che non sia vero, oppure chi l'ha detto ha trovato un modo (da Bios) per riconfigurare qualcosa e riuscire a spremere quei 500MB in più circa

M6300 non ha il problema di M90 spostato da 4 a 8GB.
Come hai detto tu il chipset ha 64GB di indirizzamento ma poi solo 8GB per la ram.
Ma siccome ha 64GB di indirizzi, non c'è bisogno che ram e chipset si rubino indirizzi a vicenda (come invece succede su M90 con 4GB indirizzi e 4GB ram), quindi se metti 8GB (quando ci saranno i sodimm adatti) su M6300 dovresti avere tutti gli 8GB visibili e non solo 7.5

ilratman
17-01-2008, 08:00
Io non ho fatto la prova ma qualche mese fa c'era chi diceva di averlo fatto e su M90 con 4GB montati sembrerebbe che si abbiano:

3.0GB visibili se usi XP32
3.7GB visibili se usi XP64 (ed anche Linux 64bit a mio parere però)
Dato non pervenuto con Linux 32 bit

Ripeto sono dati asseriti da altri non prove mie dirette.
Quel 3.7 mi piace molto (poca ram buttata) ma mi piacerebbe vedere una conferma.
Purtroppo in internet ho trovato solo prove di M90 con Vista64 o Ubuntu64 e li eravamo ben sotto come valore, ossia dei 4GB installati Vista/Linux ne rilevavano solo 3.25 come presenti :(
Quindi ho paura che non sia vero, oppure chi l'ha detto ha trovato un modo
(da Bios) per riconfigurare qualcosa e riuscire a spremere quei 500MB in più circa

M6300 non ha il problema di M90 spostato da 4 a 8GB.
Come hai detto tu il chipset ha 64GB di indirizzamento ma poi solo 8GB per la ram.
Ma siccome ha 64GB di indirizzi, non c'è bisogno che ram e chipset si rubino indirizzi a vicenda (come invece succede su M90 con 4GB indirizzi e 4GB ram), quindi se metti 8GB (quando ci saranno i sodimm adatti) su M6300 dovresti avere tutti gli 8GB visibili e non solo 7.5

non so cosa dirti, intel dice che ha limitato il 965pm a 8GB, nei desk è dovuto al fatto che ha 4 slot, mentre nei notebook dichiara 4GB perchè ha solo due slot per cui se mai sarà possibile metterci 8GB spero prorpio che tu abbia ragione perchè li metterò su sicuramente.

a parte questo, in ufficio abbiamo un M90 con 4GB e xp32 e ne vede 3.25GB mentre il mio m4300 con xp32 ne vede 3.5GB.

secondo me anche con xp64 con m90 non riesci a vedere più dei 3.25GB ma ovviamente non posso esserne sicuro visto che non ho mai visto nessun m90 con xp64 e 4GB di ram.
tutto dipenderebbe da come gestisce la memoria il chipset, se gestisce solo la ram+periferiche allora vedresti quasi tutti i 4GB ma se deve indirizzare anche la scheda video devi toglierci la ram video dal conto.

ghezzi60
19-01-2008, 17:35
mi hanno rubato il computer portatile con la macchina, dal garage, avevo l'assicurazione complete care, ho già provveduto a fare le comunicazioni necessarie alla compagnia, dovrei ricevere dalla stessa entro qualche giorno comunicazioni.

domanda: mi dovrebbero ridare un m90 con le caratteristiche di quello rubato?

mi possono proporre altro?

posso proporre che mi scontino la cifra sull'acquisto di una macchina più recente? (non vedo molte alternative nei prodotti disponibili)

se qualcuno puo' darmi indicazioni lo ringrazio fin da ora

ghezzi60

enzo82
19-01-2008, 20:14
mi hanno rubato il computer portatile con la macchina, dal garage, avevo l'assicurazione complete care, ho già provveduto a fare le comunicazioni necessarie alla compagnia, dovrei ricevere dalla stessa entro qualche giorno comunicazioni.

domanda: mi dovrebbero ridare un m90 con le caratteristiche di quello rubato?

mi possono proporre altro?

posso proporre che mi scontino la cifra sull'acquisto di una macchina più recente? (non vedo molte alternative nei prodotti disponibili)

se qualcuno puo' darmi indicazioni lo ringrazio fin da ora

ghezzi60

io dico di aspettare prima quello che ti propongono, magari ti danno un bel prodotto e poi in base a quello che ti dicono fai tu la tua proposta

AtenaPartenos
20-01-2008, 16:58
... (non vedo molte alternative nei prodotti disponibili)

se qualcuno puo' darmi indicazioni lo ringrazio fin da ora

ghezzi60

E cioè?

Comunque ti proporranno senz'altro qualcosa di equivalente, o in assenza di equivalenti superiore.

Nel mercato attuale ci sono moltissime alternative efficaci:
lo stesso M90 o l'M6300.
Sono il top del mercato!!! Che vuoi di più?

LukeNuke
24-01-2008, 18:31
Ragazzi, io ho preso questo che in pratica è un m90 con piattaforma aggiornata e scheda video dx10. Ho fatto mettere xp perchè tutti i programmi "seri" :) vogliono xp. La scheda video ho visto che è una via di mezzo tra fx2500 e fx3500. Direi che non è male anche come prezzo contando i 3 giga di ram (ho trattato parecchio :-) )


M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb with finger print reader
17" WUXGA (1920X1200) True Life LCD 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
3.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (1 x 2GB & 1 x 1GB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
8X DVD +/- RW DRIVE 1
Power DVD 1
Roxio Creator 9.0 with Media 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
borsa nylon
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel WiFi 4965AGN mini-Card (draft11n) EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
No Software Anti-Virus 1
Base Warranty 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
No Gold Technical Support 1
No Complete Care Theft Cover 1
Precision Order - Italy



prezzo con iva 1800 euro.

DALEXXX
25-01-2008, 10:47
Ragazzi, io ho preso questo che in pratica è un m90 con piattaforma aggiornata e scheda video dx10. Ho fatto mettere xp perchè tutti i programmi "seri" :) vogliono xp. La scheda video ho visto che è una via di mezzo tra fx2500 e fx3500. Direi che non è male anche come prezzo contando i 3 giga di ram (ho trattato parecchio :-) )

un mio amico ha preso la tua stessa conf. con in + il 7700 a 1500 senza iva....
quando te lo mandano ?................................................


M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb with finger print reader
17" WUXGA (1920X1200) True Life LCD 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
3.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (1 x 2GB & 1 x 1GB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
8X DVD +/- RW DRIVE 1
Power DVD 1
Roxio Creator 9.0 with Media 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
borsa nylon
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel WiFi 4965AGN mini-Card (draft11n) EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
No Software Anti-Virus 1
Base Warranty 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
No Gold Technical Support 1
No Complete Care Theft Cover 1
Precision Order - Italy........



prezzo con iva 1800 euro.


un mio amico ha preso la tua stessa conf. con in + il 7700 a 1500 senza iva....
quando te lo mandano ?................................................

ilratman
25-01-2008, 12:11
un mio amico ha preso la tua stessa conf. con in + il 7700 a 1500 senza iva....
quando te lo mandano ?................................................

a dicembre ho preso il m4300 con t7700, 4GB, 160GB 7200 e tutto il resto a 1650 ivati per cui aggiungici 200€, che è la differenza tra m4300 e m6300 e con il prezzo ci sei, più o meno è questo il prezzo che si riesce ad ottenere.

LukeNuke
25-01-2008, 20:00
10 febbraio arriva.

Il prezzo lo ritengo molto basso se paragonato agli HP o a pc simili come prestazioni.

ghezzi60
26-01-2008, 11:57
ho ricevuto la conferma che la mia richiesta di risarcimento per il furto del portatile M90 è stata accolta, dovrò contattare Dell per il prodotto sostitutivo.
mio figlio vorrebbe che chiedessi, con eventuale integrazione, un xps 1730,
ho letto di problemi... , non so se accontentarlo o meno, nel frattemmpo anche per i ritardi di consegna delle macchine xps 1530 ho dovuto prendere un altro portatile, la hp67 è carina ma un poco limitata.

ilratman
26-01-2008, 18:15
ho ricevuto la conferma che la mia richiesta di risarcimento per il furto del portatile M90 è stata accolta, dovrò contattare Dell per il prodotto sostitutivo.
mio figlio vorrebbe che chiedessi, con eventuale integrazione, un xps 1730,
ho letto di problemi... , non so se accontentarlo o meno, nel frattemmpo anche per i ritardi di consegna delle macchine xps 1530 ho dovuto prendere un altro portatile, la hp67 è carina ma un poco limitata.

beh xps1730 sarà una valida soluzione solo quando adotteranno la 8800gtx e dovrebbe essere a brevissimo, anzi mi sembra sia già prenotabile proprio al telefono con una singola 8800gtx che va più delle due 8700 in sli.
se riesci ad averlo con la 8800gtx e magari con il penryn da 2.5-2.6 GHz prendilo pure è un'ottima macchina e tuo figlio si divertirà molto.

enzo82
26-01-2008, 18:36
beh xps1730 sarà una valida soluzione solo quando adotteranno la 8800gtx e dovrebbe essere a brevissimo, anzi mi sembra sia già prenotabile proprio al telefono con una singola 8800gtx che va più delle due 8700 in sli.
se riesci ad averlo con la 8800gtx e magari con il penryn da 2.5-2.6 GHz prendilo pure è un'ottima macchina e tuo figlio si divertirà molto.

la voglio anche io una singola 8800GTX:)

nicola.ss4
26-01-2008, 20:01
uff

ma quando usciranno ste benedette quadro 2700 e 3700????:confused: :muro:

LukeNuke
27-01-2008, 07:47
Ma a cosa ti servono le 2600-2700 o 3600-3700??

No perchè a meno che tu non abbia preso il precision per giocare a 1920 con gli ultimissimi titoli, sotto hai una scheda che va quanto una 7900gtx mobile se non come una 7950gtx.

E con il software professionale non dirmi che hai problemi perchè a meno che non progetti uno shuttle mi pare che la fx 1600 sia una bomba di scheda per lavorare

enzo82
27-01-2008, 08:50
Ma a cosa ti servono le 2600-2700 o 3600-3700??

No perchè a meno che tu non abbia preso il precision per giocare a 1920 con gli ultimissimi titoli, sotto hai una scheda che va quanto una 7900gtx mobile se non come una 7950gtx.

E con il software professionale non dirmi che hai problemi perchè a meno che non progetti uno shuttle mi pare che la fx 1600 sia una bomba di scheda per lavorare

hai ragione, ma cosi unisci il gioco al lavoro. tutto al massimo ovviamente:)

LukeNuke
27-01-2008, 10:06
ok così il discorso regge... comunque per il momento anche per giocare la fx1600 è più che sufficiente.

Io aspetterei un po' prima di cambiarla il suo valore non è stato ancora ammortizzato con il notebook in così poco tempo....

Inoltre vale il discorso di prendersi una consolle per giocare al top per 2 o 3 anni...

Poi ovviamente ognuno la pensi come vuole :-) è un libero scambio di opinioni!

enzo82
27-01-2008, 10:24
ok così il discorso regge... comunque per il momento anche per giocare la fx1600 è più che sufficiente.

Io aspetterei un po' prima di cambiarla il suo valore non è stato ancora ammortizzato con il notebook in così poco tempo....

Inoltre vale il discorso di prendersi una consolle per giocare al top per 2 o 3 anni...

Poi ovviamente ognuno la pensi come vuole :-) è un libero scambio di opinioni!

certo, qui nessuno mette al bando le opinioni altrui

ora come ora la fx2500 (nei giochi) va bene ma inizia a stare stretta:) parliamo ovviamente di giochi appena usciti e giocati in high res.

poi andando in giro per lavoro non puoi portati dietro la consolle:sofico:

tommy20
27-01-2008, 12:17
ho ricevuto la conferma che la mia richiesta di risarcimento per il furto del portatile M90 è stata accolta, dovrò contattare Dell per il prodotto sostitutivo.
mio figlio vorrebbe che chiedessi, con eventuale integrazione, un xps 1730,
ho letto di problemi... , non so se accontentarlo o meno, nel frattemmpo anche per i ritardi di consegna delle macchine xps 1530 ho dovuto prendere un altro portatile, la hp67 è carina ma un poco limitata.

Facci sapere come va a finire sono curioso se dell si comporterà!!


Seguo questo forum da quando è uscito l m90 sono stato uno dei primi a comprarlo..
L acquisto migliore che abbbia fatto da quanto uso i pc..15 anni buoni!!
Non capisco proprio quale sia il bisogno di aggiornare una macchina che è uscita di fabbrica super potente e che x il momento a me non ha dato ancora nessun cenno di rallentamento in nessun programma o gioco che sia..
Io gioco sempre a 1900x 1200 di risoluzione e non ho mai avuto problemi gioco a giochi abbastanza pesanti credo..call of duty 4,graw1 e 2 gtr2...
eppure non mi fa mai una piega!
Unico problema ma credo di driver è un fastidio quando esco dal gioco e torno a windows mi sballa la risoluzione,il monitor si vede malissimo.
Unico upgrade che faro in futuro,quando avro qualche soldo in piu e non sapro proprio dove buttarli...comprero un po di ram x passare da 1 a 2 gb.
X il resto dopo ormai quasi 2 anni di m90 posso dire che è sicuramente ancora un mostro di macchina.

Ogni tanto mi chiedo "ma questi qui hanno cosi tanti soldi da buttare??ma cosa gli vogliono far fare ai pc?":D :D

Se non sapete dove buttare i soldi contattatemi in pvt vi do delle coordinate bancarie:D :D

ilratman
27-01-2008, 15:59
Facci sapere come va a finire sono curioso se dell si comporterà!!


Seguo questo forum da quando è uscito l m90 sono stato uno dei primi a comprarlo..
L acquisto migliore che abbbia fatto da quanto uso i pc..15 anni buoni!!
Non capisco proprio quale sia il bisogno di aggiornare una macchina che è uscita di fabbrica super potente e che x il momento a me non ha dato ancora nessun cenno di rallentamento in nessun programma o gioco che sia..
Io gioco sempre a 1900x 1200 di risoluzione e non ho mai avuto problemi gioco a giochi abbastanza pesanti credo..call of duty 4,graw1 e 2 gtr2...
eppure non mi fa mai una piega!
Unico problema ma credo di driver è un fastidio quando esco dal gioco e torno a windows mi sballa la risoluzione,il monitor si vede malissimo.
Unico upgrade che faro in futuro,quando avro qualche soldo in piu e non sapro proprio dove buttarli...comprero un po di ram x passare da 1 a 2 gb.
X il resto dopo ormai quasi 2 anni di m90 posso dire che è sicuramente ancora un mostro di macchina.

Ogni tanto mi chiedo "ma questi qui hanno cosi tanti soldi da buttare??ma cosa gli vogliono far fare ai pc?":D :D

Se non sapete dove buttare i soldi contattatemi in pvt vi do delle coordinate bancarie:D :D

beh dai per passare a 2GB di ram non dirmi che 40€ non li trovi?
vedresti le prestazioni aumentare non di poco.

nicola.ss4
28-01-2008, 08:33
Ma a cosa ti servono le 2600-2700 o 3600-3700??

No perchè a meno che tu non abbia preso il precision per giocare a 1920 con gli ultimissimi titoli, sotto hai una scheda che va quanto una 7900gtx mobile se non come una 7950gtx.

E con il software professionale non dirmi che hai problemi perchè a meno che non progetti uno shuttle mi pare che la fx 1600 sia una bomba di scheda per lavorare

di certo per ora nn mi lamento della fx1600, mi ci trovo molto bene...:O
solo ke son molto esigente per quanto riguarda il reparto grafico di un pc, e inoltre mi piace giocarci anke col pc (con le console nn ci vado molto d'accordo, per nn dire per nulla) allora appena escono sarei molto tentato all'upgrade...:p

per carità, nulla da ridire sulle prestazioni già ottime della fx1600, solo ke se già fossero state disponibili le fx2700/3700, m6300 l'avrei acquistato con una di queste 2, budget permettendo...:rolleyes:

FabryHw
28-01-2008, 11:36
per carità, nulla da ridire sulle prestazioni già ottime della fx1600, solo ke se già fossero state disponibili le fx2700/3700, m6300 l'avrei acquistato con una di queste 2, budget permettendo...:rolleyes:

Il chip 8800M esiste già da un po' di tempo (informaticamente parlando), ma per ora NVidia non ha annunciato le versioni Quadro e quindi c'è da attendere ancora un po' (secondo me almeno, tra annuncio e disponibilità sui notebook, 2 mesi).

A questo punto non mi dispiacerebbe se nel frattempo uscisse la nuova linea nvidia DirectX 10.x (minimo 10.1) e con FP a doppia precisione (ora è solo singola, solo AMD-ATI offrono una GPU con Double FP).
Però se poi dobbiamo aspettare la versione mobile (e pure quadro) di quest'ultima mi sa che finiamo nel 2009 :D

kodoc
28-01-2008, 17:49
Buongiorno a tutti, dopo un anno dall'acquisto del mio mitico m90....torno a raccontarvi la mia storia.:)

Allora....
nel gennaio 2007 ho acquistato il suddetto pc con questa configurazione:

M90 Intel Core 2 Duo Processor T7200 (2.0GHz 4MB L2 cache 667MHz FSB) 1
W01M91 - M90 ESSENTIAL Jan 1
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories with Powercord 1
Resource CD 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
No Floppy Drive 1
80GB (7,200rpm) Hard Drive 1
8X DVD+/-RW Drive with Decoder Software 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Extra Large Black/Grey Nylon Carry Case 1
512MB NVIDIA Quadro FX 2500M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Bluetooth Card 1
Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g Mini Card (54Mbps) Core 2 Duo 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
No Software Anti-Virus 1
Base Warranty 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
No Gold Technical Support 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
Precision Order - Italy 1
Free Freight Precision Promo 1

fin dall'inizio notai che c'era una variazione di gradazione di colore spostando lo sguardo dalla dx alla sx dello schermo, lo stesso colore diventava più scuro!:cry:
inoltre la tastiera era difettosa!
Ho così chiamato l'assistenza dell e tralasciando il difetto dello schermo perchè poco visibile, mi sono fatto spedire la tastiera nuova!
ok tutto a posto!

...

il tempo passa e la laurea si avvicina....ed anche il momento di iniziare a lavorare sul serio.
infatti a metà novembre mi son laureato e grazie alla professione scelta (grafico 3D) ho avuto l'opportunità, ed il dovere di calibrare il monitor del pc!!
Nooooo....nn l'avessi mai fatto.....(ma adesso meglio così dai....vedrete....;) )
Questo era lo schermo prima della calibrazione:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2225733529&size=l
e questo dopo la calibrazione:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2225733629&size=l

come potete vedere il pc non è utilizzabile, soprattutto se si fa grafica, professione in cui i colori sono fondamentali!!

Da quel momento inizia la storia infinita con l'assistenza dell!!:muro: :muro:
Potrei anche raccontarvi x filo e per segno tutte le telefonate...ma sono buono ed allora riassumo così:
- primo intervento tecnico: sostituzione scheda madre, scheda video, monitor;
risultato: il problema persiste!!:mad:
- secondo intervento tecnico: sostituzione scheda madre, scheda video, monitor, processore (che è arrivato difettoso quindi mi hanno rimesso il mio);
risultato: il problema persiste!!:mad::mad:
immaginate le telefonate in cui l'assistenza insiste x far venire il tecnico, con la scusa...."...si perchè se anche dopo questo intervento tecnico il problema non si risolve, abbiamo più forza x spingere per la sostituzione!!...""
e intanto io mi perdo ore di lavoro e pazienza x star dietro a loro.....:muro: :muro:

indovinate un po'.....
- terzo intervento tecnico: prevista la sostituzione di tutto quanto, tranne le plastiche inferiori del case e l'HD (su mia richiesta x riservatezza dei dati!)!
questo intervento è stato solo programmato, perchè il giorno prima mi è stato comunicato che in una "riunione ai piani alti" :confused: :confused: :cool: era stato decisa la sostituzione di tutto il pc.
:eek: :eek: :) :D :eek: :eek:

ebbene eccoci giunti alla fine, questa è la proposta di sostituzione che ho ricevuto via email poco fa:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2225783791&size=o

domani chiamo il mio contatto alla customer care per trattare un po'.......tipo voglio eliminare il businnes support che prima nn avevo, e magari puntare su un processore un po' più potente (dovendo fare 3D, nn guasta mai!!)

In chiusura vorrei dire che l'assistenza clienti è stata più che disponibile e professionale, e che a mio avviso chi insisteva x gli interventi tecnici rifiutando la sostituzione erano i piani alti dell!!!
Non capisco veramente come è organizzata la politica dell, perchè in questo caso secondo me ci perdevano meno a sostituire il pc, sopratutto quando i due tecnici (diversi) dei due interventi effettuati, hanno riscontrato effettivamente il problema!!

Bene se siete arrivati a leggere tutto fin qua.....grazie!!!
Voi che ne dite di tutto ciò?? e della proposta che mi hanno fatto??


ps:scusate eventuali errori....ma le cose da dire erano tante, ed il tempo ci è sempre tiranno!!;)

ciao

enzo82
28-01-2008, 18:27
beh per me è una bella proposta. la fx1600 non sarà al livello della fx2500 ma rimane cmq una bella scheda. se tratti bene metti qualcosa di + potente e ti ritrovi con una macchina nuova a 0 euro:D

kodoc
28-01-2008, 18:30
eh già.....ma senti la 1600 io sapevo che era una via di mezzo tra la 2500 e la 3500....erano solo voci??

enzo82
28-01-2008, 18:41
eh già.....ma senti la 1600 io sapevo che era una via di mezzo tra la 2500 e la 3500....erano solo voci??

no la fx1600 è sotto la 2500

LukeNuke
28-01-2008, 18:45
Infatti è una via dimezzo tra 2500 e 3500, anzi negli applicativi grafici può persino superare la 3500.

kodoc
28-01-2008, 18:48
ehi due risposte opposte....ed ora a chi credo???
avete qualche cosa di concreto su cui basarvi??

LukeNuke
28-01-2008, 18:56
non saprei kodok, se guardi il 3d mark06 la fx1600 è 150 punti sotto la 2500 e 250 sotto la 3500.

Se guardi gli applicativi opengl è sicuramente pari alla 2500 se non superiore. Conta poi che è dx10 con architettura completamente nuova e driver per il D3D non del tutto sviluppati.

enzo82
28-01-2008, 18:57
ehi due risposte opposte....ed ora a chi credo???
avete qualche cosa di concreto su cui basarvi??

per quello che so io la fx 1600 è meno performante della 2500. ha il bus a 128 contro il bus a 256 della fx 2500

cmq può essere anche che mi sbaglio

LukeNuke
28-01-2008, 18:58
Ah dimenticavo... fx2500, 1600 e 3500 sono il top e sfido a distinguere la differenza in opengl o in game....son 3 schede video praticamente simili come prestazioni

LukeNuke
28-01-2008, 18:59
per quello che so io la fx 1600 è meno performante della 2500. ha il bus a 128 contro il bus a 256 della fx 2500

cmq può essere anche che mi sbaglio

sul bus hai ragione, tanto è vero che non mi sarei aspettato prestazioni equivalenti alla 2500. Comunque leggi il mio penultimo post! Il divario di prestazioni, a favore di chi sia, è davvero troppo risicato

enzo82
28-01-2008, 19:17
sul bus hai ragione, tanto è vero che non mi sarei aspettato prestazioni equivalenti alla 2500. Comunque leggi il mio penultimo post! Il divario di prestazioni, a favore di chi sia, è davvero troppo risicato

non sarà tangibile ma cmq la fx 1600 è meno potente della fx2500. di poco ok ma meno performante. leggi la classica su questo sito

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-2500M.2130.0.html

poi vabbè essendo dx10 ha più supporto sul lato driver

LukeNuke
28-01-2008, 19:25
non sarà tangibile ma cmq la fx 1600 è meno potente della fx2500. di poco ok ma meno performante. leggi la classica su questo sito

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-2500M.2130.0.html

poi vabbè essendo dx10 ha più supporto sul lato driver

Ok ma non guardare il 3d mark! Adesso non trovo il sito, ma ricordo la dicitura "fx1600 outperforms fx3500 in some isv and opengl application"

Per il resto, ripeto, stiamo parlando di schede sullo stesso livello come direct3d e forse anche come opengl. Mi chiedo solo dove si potrà arrivare con driver a posto e dx 10 sfruttate a pieno

tommy20
28-01-2008, 19:49
beh dai per passare a 2GB di ram non dirmi che 40€ non li trovi?
vedresti le prestazioni aumentare non di poco.

non è un fatto di trovarli o meno..è proprio che x il momento non ho ancora avuto qualche programma o gioco che mi abbia creato problemi di prestazioni..
Questa è la mia config
processore t2400
scheda video fx 2500
ram 1 gb
monitor 1900x1200 sempre al massimo della risoluzione in qualsiasi cosa
Non ho mai spinto overclok e roba varia..mai avuto bisogno.

Mi comprerò la ram x un semplice motivo..visto i precedenti con altri pc quando smettono di produrle il prezzo magari salira di brutto..
QUalche mese fa dovevo comprare della ram x un fisso e avevano dei prezzi assurdi!
In effetti non avevo ancora visto che il prezzo della ram x l m90 era calato cosi tanto!!
QUesto tipo è va bene?
http://cgi.ebay.it/1GB-DDR2-memorie-RAM-PC2-5300-667MHz-Kingston-portatile_W0QQitemZ150210083670QQihZ005QQcategoryZ136475QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

ilratman
28-01-2008, 20:21
non sarà tangibile ma cmq la fx 1600 è meno potente della fx2500. di poco ok ma meno performante. leggi la classica su questo sito

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-2500M.2130.0.html

poi vabbè essendo dx10 ha più supporto sul lato driver

Stai confondendo le prestazioni in directx con quelle in opengl in cui la 1600 è nettamente superiore alla 2500 e anche alla 3500.
infatti la classifica di ntebootcheck la puoi tranquillamente cestinare visto che si occupa solo delle directx.
Questo è dovuto alla nuova architetura a shader unificati che all'occorrenza possono diventare o pixel shader o vertex shader anche in opengl.
La 2500 ha 24+8 tra pixel e vertex che però rimangono distinti mentre la fx1600 ha 32 stream processor che possono fare entrambe le funzioni.

Ho fatto delle prove con viewperf 10 com la fx2500m e la fx1600m è nettamnte superiore alla 2500.
Con proe la 2500 si ferma a 28, la 1600 ne fa anche 38.
Pensa che la piccolissima fx360m che ho su m4300, bus a 64bit - 16shaders - 8400gs based, fa 22 tondi tondi e in directx non è neanche confrontabile con la fx2500 ma in opengl le manca poco.
non è un fatto di trovarli o meno..è proprio che x il momento non ho ancora avuto qualche programma o gioco che mi abbia creato problemi di prestazioni..
Questa è la mia config
processore t2400
scheda video fx 2500
ram 1 gb
monitor 1900x1200 sempre al massimo della risoluzione in qualsiasi cosa
Non ho mai spinto overclok e roba varia..mai avuto bisogno.

Mi comprerò la ram x un semplice motivo..visto i precedenti con altri pc quando smettono di produrle il prezzo magari salira di brutto..
QUalche mese fa dovevo comprare della ram x un fisso e avevano dei prezzi assurdi!
In effetti non avevo ancora visto che il prezzo della ram x l m90 era calato cosi tanto!!
QUesto tipo è va bene?
http://cgi.ebay.it/1GB-DDR2-memorie-RAM-PC2-5300-667MHz-Kingston-portatile_W0QQitemZ150210083670QQihZ005QQcategoryZ136475QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Si vanno bene e con un 70€ metti su i 2GB.

Pensa che ho preso adesso m4300 con 4GB e mi è costato solo 100€ in più rispetto ai 2GB, la ram adesso costa proprio poco e si è arrivati al paradosso che la ram da notebook costa di meno che quella da fisso.
Tutta "colpa" di vista che richiede molta ram e anche del mercato notebook, equipaggiati con vista, in continua crescita.

LukeNuke
28-01-2008, 20:40
Stai confondendo le prestazioni in directx con quelle in opengl in cui la 1600 è nettamente superiore alla 2500 e anche alla 3500.
infatti la classifica di ntebootcheck la puoi tranquillamente cestinare visto che si occupa solo delle directx.
Questo è dovuto alla nuova architetura a shader unificati che all'occorrenza possono diventare o pixel shader o vertex shader anche in opengl.
La 2500 ha 24+8 tra pixel e vertex che però rimangono distinti mentre la fx1600 ha 32 stream processor che possono fare entrambe le funzioni.

Ho fatto delle prove con viewperf 10 com la fx2500m e la fx1600m è nettamnte superiore alla 2500.
Con proe la 2500 si ferma a 28, la 1600 ne fa anche 38.
Pensa che la piccolissima fx360m che ho su m4300, bus a 64bit - 16shaders - 8400gs based, fa 22 tondi tondi e in directx non è neanche confrontabile con la fx2500 ma in opengl le manca poco.



Il discorso ora mi torna ed è quello che sostenevo anche se non credevo che fosse così efficiente in opengl.

Che dire... ho l'ordine in preparazione alla consegna dopo 2 giorni!!!! spero di metter epresto le mani sul mostriciattolo

enzo82
28-01-2008, 20:52
Il discorso ora mi torna ed è quello che sostenevo anche se non credevo che fosse così efficiente in opengl.

Che dire... ho l'ordine in preparazione alla consegna dopo 2 giorni!!!! spero di metter epresto le mani sul mostriciattolo

mi basavo più dul direct. anche se il suo lavoro è quello in opengl:rolleyes:

ilratman
28-01-2008, 21:00
mi basavo più dul direct. anche se il suo lavoro è quello in opengl:rolleyes:

si ma pensa quello che faranno le prossime 8800@quadro che avranno a disposizione 96 stream processor e bus a 256bit.

LukeNuke
28-01-2008, 21:18
si ma pensa quello che faranno le prossime 8800@quadro che avranno a disposizione 96 stream processor e bus a 256bit.

Mah... saranno moolto potenti....magari si farà un upgrade in futuro.

Comunque..per i giochi la 8800 ha un senso ma per il lavoro..... ditemi che a qualcuno sta stretta la fx2500 o la fx1600 che sia perchè mi sembra davvero assurdo.


Un note per lavorare dura anni, un note per giocare dura qualche mese..... col precision va bene che puoi fare l'uno e l'altro

nicola.ss4
28-01-2008, 21:19
si ma pensa quello che faranno le prossime 8800@quadro che avranno a disposizione 96 stream processor e bus a 256bit.

mmmh:sbav: nn vedo l'ora ke escano!!!:sofico:

ilratman
28-01-2008, 21:42
Mah... saranno moolto potenti....magari si farà un upgrade in futuro.

Comunque..per i giochi la 8800 ha un senso ma per il lavoro..... ditemi che a qualcuno sta stretta la fx2500 o la fx1600 che sia perchè mi sembra davvero assurdo.


Un note per lavorare dura anni, un note per giocare dura qualche mese..... col precision va bene che puoi fare l'uno e l'altro

ti do perfettamente ragione infatti è anche questo uno dei motivi per cui ho preso m4300 al posto di m6300, la fx360m mi basta e avanza.

il mio m60 è durato tre anni e mezzo e sarebbe ancora andato avanti se avessi voluto, aveva solo il procio che poteva essere chiamato lento.

adesso ho il fisso con 8800gt e uso quello se voglio dilettarmi a giocare, il lavoro è un'altra cosa.

però ci sono professionisti, soprattutto chi fa rendering pesanti e con moltissime texture a cui anche la 8800@quadro starebbe stretta.
in fondo le schede le fanno che possano andare bene a tutti, da me che userei si e no il 10% di una 8800@quadro a chi la usa al 100%.

kodoc
29-01-2008, 09:29
Ecco la configurazione che ho accettato...
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2228347790&size=o
poi mi lasciano 7 giorni per il trasferimento dati.

sono soddisfatto e contento che si sia risolto tutto x il meglio....
.....ora comincia l'ansia x l'attesa!!!:stordita:

ciao ciao

kodoc
29-01-2008, 09:43
mi hanno detto che mi hanno tolto anche la complete care perchè trasferiscono la vecchia sul pc nuovo!!

enzo82
29-01-2008, 10:23
Ecco la configurazione che ho accettato...
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2228347790&size=o
poi mi lasciano 7 giorni per il trasferimento dati.

sono soddisfatto e contento che si sia risolto tutto x il meglio....
.....ora comincia l'ansia x l'attesa!!!:stordita:

ciao ciao

davvero ottimo:) cavolo che servizio

ghezzi60
29-01-2008, 10:33
ho parlato oggi con un tecnico riguardo alla macchina sostitutiva
mi ha confermato che è possibile decidere di prendere qualcosa di diverso
anche con una eventuale integrazione.
avevo mandato una mail di richiesta informazioni alla signora cui faccio riferimento per gli ordini che mi ha risposto questa mattina:

Buongiorno,

si è possibile inserire la scheda dual SLI 512 MB Nvidia ge force 8800 gtx nel modello xps 1730.

Rimango a disposizione per ogni chiarimento

Buona giornata


al più tardi domani prenderò contatto per farmi preparare un preventivo.

tommy20
29-01-2008, 19:59
ho parlato oggi con un tecnico riguardo alla macchina sostitutiva
mi ha confermato che è possibile decidere di prendere qualcosa di diverso
anche con una eventuale integrazione.
avevo mandato una mail di richiesta informazioni alla signora cui faccio riferimento per gli ordini che mi ha risposto questa mattina:

Buongiorno,

si è possibile inserire la scheda dual SLI 512 MB Nvidia ge force 8800 gtx nel modello xps 1730.

Rimango a disposizione per ogni chiarimento

Buona giornata


al più tardi domani prenderò contatto per farmi preparare un preventivo.

una curiosita visto che tempo fa si discuteva sull assicurazione x il furto ..
Ma la dell non ha fatto nessun problema nel restituire un nuovo notebook?
Ma ti hanno portato via il pc e la macchina?o spaccato il vetro?

ghezzi60
30-01-2008, 10:21
mi hanno portato via il pc completo di macchina direttamente dal garage.
la LGI dopo 6 giorni mi ha inviato la conferma di accettazione della pratica.
da alcuni giorni sto cercando di chiudere la pratica con la Dell
ho telefonato alcune volte e sono stato rimpallato a referenti diversi
non so se a causa della mia proposta di scegliere una macchina diversa con eventuale integrazione o se è questa la prassi (mi era stato detto che la cosa era possibile ) io nel frattempo ho preso un altro pc per lavoro, (aspetto anche un xps 1530 da inizio gennaio) non penso che userò la macchina sostitutiva per il lavoro non intendo ripetere l'installazione di tutti i software..
mi viene male al pensiero di dover attivare project 2003 al telefono, tempo fa non riuscendo ad attivarlo on line dopo un guasto al disco che ho sostituito, mi avevano fatto delle storie
in merito alle 8800 la commerciale mi ha ricontattato dicendomi che non sono disponibili ???
dalla mia c'è il fatto che ormai non ho più fretta...

FabryHw
30-01-2008, 13:09
sul bus hai ragione, tanto è vero che non mi sarei aspettato prestazioni equivalenti alla 2500. Comunque leggi il mio penultimo post! Il divario di prestazioni, a favore di chi sia, è davvero troppo risicato

La FX1600 è 32 stream processor su bus 128bit
La FX2500 è 24/8 Pixel/Vertex shader su bus 256bit

Non tutte le applicazioni sono soddisfatte di avere 3 Pixel Shader per ogni Vertex e quindi potrebbero sottoutilizzare il chip in alcune config.
Esempio i pixel shader potrebbero essere saturi e non eseguire abbastanza velocemente la loro parte ed in tal modo i vertex shader potrebbero rimanere in wait ogni tanto (sotto utilizzo). ATI mi pare che avesse nella generazione precedente optato per mettere più pixel shader (non in rapporto 3:1 ma in 6:1)

Nelle schede a shader unificati, il rapporto è variabile e se i vertex sono scarichi ed i pixel saturi, semplicemente ricicli le unità scariche e cerchi sempre di usare il chip al 100%

Nelle applicazioni ottimizzate al max per il rapporto 3:1 la FX2500 dovrebbe vincere, e non di poco, grazie al bus (e penso anche clock ed altro, non ho verificato), ma nelle altre applicazioni la FX1600 colma il gap ed in alcuni casi mette la freccia e sorpassa.
Una FX1600 utilizzata al 100% (per esempio) probabilmente batte una FX2500 utilizzata al 60-70%

La FX1600 è OpenGL 2.1 mentre la FX2500 solo OpenGL 2.0, anche se non so cosa cambi

enzo82
30-01-2008, 15:16
ragazzi devo prendere una cpu merom per il mio M90 che ora ha il T2400, ma che specifiche devo vedere?

lo prendo da ebay

ciciolo1974
30-01-2008, 15:50
ragazzi devo prendere una cpu merom per il mio M90 che ora ha il T2400, ma che specifiche devo vedere?

lo prendo da ebay

Lo cerchiamo insieme? Mi devo convincere a fare sto passo:D

Per le specifiche, basta che sia un merom..ovviamente dal t7200 in poi

enzo82
30-01-2008, 17:57
Lo cerchiamo insieme? Mi devo convincere a fare sto passo:D

Per le specifiche, basta che sia un merom..ovviamente dal t7200 in poi

bisogna cercare bene, cmq bisogna mettere in conto almeno 250 euro

ilratman
30-01-2008, 17:58
Lo cerchiamo insieme? Mi devo convincere a fare sto passo:D

Per le specifiche, basta che sia un merom..ovviamente dal t7200 in poi

no non basta deve anche essere pari T7200, T7400 o T7600 solo questi sono compatibili con m90.

i T7x00 con x dispari non sono compatibili come non lo sono T7250, T7800 e X7900.

enzo82
30-01-2008, 18:21
no non basta deve anche essere pari T7200, T7400 o T7600 solo questi sono compatibili con m90.

i T7x00 con x dispari non sono compatibili come non lo sono T7250, T7800 e X7900.

lo so:( la seria T7300.T7500 costano molto meno. con 200 euro prendi una T7700 qui in italia, mentre il T7600 (quello che cerco io) costa di + e da ebay usa

alla fine se devo cambiare prendo il massimo upgrandabile per il mio notebook

ilratman
31-01-2008, 07:37
lo so:( la seria T7300.T7500 costano molto meno. con 200 euro prendi una T7700 qui in italia, mentre il T7600 (quello che cerco io) costa di + e da ebay usa

alla fine se devo cambiare prendo il massimo upgrandabile per il mio notebook

allora prendi il T7600g e poi carichi in qualche modo il bios di xps1710, avrai una cpu che puoi portare a 3.16GHz in scioltezza.

enzo82
31-01-2008, 08:10
allora prendi il T7600g e poi carichi in qualche modo il bios di xps1710, avrai una cpu che puoi portare a 3.16GHz in scioltezza.

e se prendessi una T7700 a quando andrebbe considerando il mio bus a 667??

ciciolo1974
31-01-2008, 08:54
e se prendessi una T7700 a quando andrebbe considerando il mio bus a 667??

Non c'è il rischio che il bios non lo supporti?:rolleyes:

Ps: in Italia nuovo c'è a 260 il t7200...baia germania ho trovato a 160

enzo82
31-01-2008, 08:56
Non c'è il rischio che il bios non lo supporti?:rolleyes:

Ps: in Italia nuovo c'è a 260 il t7200...baia germania ho trovato a 160

il socket è uguale

e in germania non c'è il 7600??

link please:)

ilratman
31-01-2008, 09:02
e se prendessi una T7700 a quando andrebbe considerando il mio bus a 667??

il socket è uguale

e in germania non c'è il 7600??

link please:)

nooooooo!!!!!!!! non pensarci nemmeno!!!!!!!!!!

ti ho detto che i T7x00 con x dispari non sono compatibili proprio perchè il socket è diverso, stesso n° di pin ma disposizione diversa, fumi tutto se provi a metterlo su.

comunque nel sito dove prendo io in germania sono disponibili solo che vengono un botto.

T7700 a 280€
T7600 a 530€ assurdo forse e meglio accontentarsi di un T7400 se lo si trova oppure ebay se si trova qualcosa.

enzo82
31-01-2008, 09:09
nooooooo!!!!!!!! non pensarci nemmeno!!!!!!!!!!

ti ho detto che i T7x00 con x dispari non sono compatibili proprio perchè il socket è diverso, stesso n° di pin ma disposizione diversa, fumi tutto se provi a metterlo su.

comunque nel sito dove prendo io in germania sono disponibili solo che vengono un botto.

T7700 a 280€
T7600 a 530€ assurdo forse e meglio accontentarsi di un T7400 se lo si trova oppure ebay se si trova qualcosa.

link

ok non ci provo proprio

enzo82
31-01-2008, 13:57
ma che differenze ci sono (in termini tangibili) tra un yohan e merom con pari frequenza???

I T2700 si trovano a poco + di 100 euro a fronte di almeno 300 euro del T7600

ilratman
31-01-2008, 14:02
ma che differenze ci sono (in termini tangibili) tra un yohan e merom con pari frequenza???

I T2700 si trovano a poco + di 100 euro a fronte di almeno 300 euro del T7600

a parità di frequenza circa un 20% e in più il supporto al 64bit che potrebbe sempre tornare utile visti i tempi.

basta che cerchi risultati al superpi dei modelli che ti interessano.

enzo82
31-01-2008, 16:18
a parità di frequenza circa un 20% e in più il supporto al 64bit che potrebbe sempre tornare utile visti i tempi.

basta che cerchi risultati al superpi dei modelli che ti interessano.

i risultati sono tutti in prima pagina;)

ma se metto un merom non è necessario mettere win xp 64 bit vero?

ciciolo1974
31-01-2008, 19:04
i risultati sono tutti in prima pagina;)

ma se metto un merom non è necessario mettere win xp 64 bit vero?

No, ma, se lo volessi, in futuro potresti farlo senza problemi;)

enzo82
01-02-2008, 10:53
No, ma, se lo volessi, in futuro potresti farlo senza problemi;)

mi sa che prendo il T7400, lo trovo a 200 euro spese comprese sempre su ebay. per il 7600 devo fare aste che arrivano a 300 euro e devi pure vedere se la vinci.in + sempre le spedizioni.
alla fine per 113 mega herz non credo che ci sia tutta questa differenza

FabryHw
02-02-2008, 22:15
a parità di frequenza circa un 20% e in più il supporto al 64bit che potrebbe sempre tornare utile visti i tempi.

basta che cerchi risultati al superpi dei modelli che ti interessano.

Aggiungiamo che nelle applicazioni che sfruttano pesantemente le SSE-SS3, il Merom viaggia quasi al doppio (a parità di clock).
Ecco un bench sintetico della mia macchina dopo il cambiamento di CPU (da Yonah T2500 2.0GHz a Merom T7400 a 2.16GHz)

Everest 3.01 Ultimate (Dell Precision M90 i945PM Dual DDR2-667 5-5-5-15):

Memoria in lettura
Core Duo T2500 2000 MHz 4327 MB/s
Core 2 Duo T7400 2166 MHz 4829 MB/s (+11.6%)

Memoria in scrittura
Core Duo T2500 2000 MHz 3450 MB/s
Core 2 Duo T7400 2166 MHz 3482 MB/s (+1%)

Copia in memoria
Core Duo T2500 2000 MHz 3356 MB/s
Core 2 Duo T7400 2166 MHz 3758 MB/s (+11.9%)

Latenza memoria
Core Duo T2500 2000 MHz 104.6 ns
Core 2 Duo T7400 2166 MHz 102.4 ns (-2.8% ma qui vince chi fa meno)

Cpu Queen
2x Core Duo T2500 2000 MHz 3095
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 4008 (+29.5%)

CPU PhotoWorxx
2x Core Duo T2500 2000 MHz 16152
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 18337 (+13.5%)

CPU ZLib
2x Core Duo T2500 2000 MHz 24210 KB/s
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 28696 KB/s (+18.5%)

FPU Julia
2x Core Duo T2500 2000 MHz 2194
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 5815 (+165%)

FPU Mandel
2x Core Duo T2500 2000 MHz 2921
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 7868 (+169.3%)

FPU SinJulia
2x Core Duo T2500 2000 MHz 2168
2x Core 2 Duo T7400 2166 MHz 2473 (+14%)

Notare come a fronte di un aumento di clock di solo 8.3%, il merom in alcuni test interi fornisca 20-30% di guadagno, arrivando in alcuni test FPU (con SSE) a sfiorare le 2.7 volte il risultato di Yonah (pari a 2.5 volte per un confronto a pari clock)

enzo82
03-02-2008, 08:17
fabry dici che tra 7400 e 7600 c'è molta differenza??

a quanto l'hai preso il T7400??

FabryHw
03-02-2008, 17:26
fabry dici che tra 7400 e 7600 c'è molta differenza??

a quanto l'hai preso il T7400??

No la differenza è esclusivamente il clock.
Se l'applicazione riesce a stare nei registri e nella cache del processore, allora vedrai quel 7-8% in più, altrimenti saranno quasi uguali (come il 7400 in quel caso è quasi uguale al 7200).

Se riesci a spendere poco allora il 7600 ha senso.
Esempio io stesso passerei al 7600 se riuscissi ad averlo per max 50E + i soldi recuperati dalla vendita mio 7400.
Per 100 o peggio 150E per me non vale la pena (a meno che non fai un lavoro dove anche il 5% di prestazioni in più significano soldi in più).

Io il mio 7400 l'ho pagato tra 300 e 340E (non mi ricordo di preciso), però era anche Settembre 2006
Purtroppo non sono riuscito rivendere (quando era il momento giusto) il T2500 che ho ancora qui in casa

enzo82
03-02-2008, 17:35
No la differenza è esclusivamente il clock.
Se l'applicazione riesce a stare nei registri e nella cache del processore, allora vedrai quel 7-8% in più, altrimenti saranno quasi uguali (come il 7400 in quel caso è quasi uguale al 7200).

Se riesci a spendere poco allora il 7600 ha senso.
Esempio io stesso passerei al 7600 se riuscissi ad averlo per max 50E + i soldi recuperati dalla vendita mio 7400.
Per 100 o peggio 150E per me non vale la pena (a meno che fai un lavoro dove anche il 5% di prestazioni in più significano soldi in più).

Io il mio 7400 l'ho pagato tra 300 e 340E (non mi ricordo di preciso), però era anche Settembre 2006
Purtroppo non sono riuscito rivendere (quando era il momento giusto) il T2500 che ho ancora qui in casa

Ora il 7600 lo danno via più o meno a 300euro. Ti dico una media di ebay. Mentre il 7400 lo porti a casa con 170 euro comprese spese in modalità compralo subito. sto cercando di chiudere qualche asta per un 7600 ma non riesco a chiudere a meno 250 euro

tu l'avevi preso su ebay??

ilratman
03-02-2008, 22:53
Ora il 7600 lo danno via più o meno a 300euro. Ti dico una media di ebay. Mentre il 7400 lo porti a casa con 170 euro comprese spese in modalità compralo subito. sto cercando di chiudere qualche asta per un 7600 ma non riesco a chiudere a meno 250 euro

tu l'avevi preso su ebay??

io non ci pnserei nemmeno e andrei con T7400, spendi poco e fra un anno cambi pc direttamente, diciamo appena esce il nuovo precision con i quad ore.

ciciolo1974
04-02-2008, 09:07
io non ci pnserei nemmeno e andrei con T7400, spendi poco e fra un anno cambi pc direttamente, diciamo appena esce il nuovo precision con i quad ore.

Mi sa che la soluzione più logica è questa

enzo82
04-02-2008, 13:29
ragazzi visto che ho preso il disco da 200gb e dovrei prendere la cpu nuova, mi resta solo la ram da upgrandare. allora ora ho 2 gb 667 a cl5. vorrei prendere 4 gb cl4 ma non ce ne sono

dite che se prendo 4 gb (2x2gb ddr2 667 CL5) e le imposto a 533 e quindi cl4 avrei delle migliorie tangibili?cioè il gioco vale la candela?

ilratman
04-02-2008, 14:30
ragazzi visto che ho preso il disco da 200gb e dovrei prendere la cpu nuova, mi resta solo la ram da upgrandare. allora ora ho 2 gb 667 a cl5. vorrei prendere 4 gb cl4 ma non ce ne sono

dite che se prendo 4 gb (2x2gb ddr2 667 CL5) e le imposto a 533 e quindi cl4 avrei delle migliorie tangibili?cioè il gioco vale la candela?


come fai ad impostarle a 533?

comunque non vale la pena, le prestazioni 533 cl4 sono equivalenti a 667 cl5.

enzo82
04-02-2008, 14:41
come fai ad impostarle a 533?

comunque non vale la pena, le prestazioni 533 cl4 sono equivalenti a 667 cl5.

non si può fare da bios??

per il discordo win poi dovrei mettere xp 64 bit per vedere + ram possibile?

cosa cambia xp 64 dal normale xp che ho ora a 32 bit?

ilratman
04-02-2008, 14:58
non si può fare da bios??

per il discordo win poi dovrei mettere xp 64 bit per vedere + ram possibile?

cosa cambia xp 64 dal normale xp che ho ora a 32 bit?

non cambia nulla a parte qualche raro programma che non funzia o qualche driver che non si trova sopratuttto di periferche da pochi soldi, i driver per m90 si trovano tutti sul sito dell.

enzo82
04-02-2008, 15:00
non cambia nulla a parte qualche raro programma che non funzia o qualche driver che non si trova sopratuttto di periferche da pochi soldi, i driver per m90 si trovano tutti sul sito dell.

dicevo a livello di prestazioni?

se non cambia niente perchè è uscita la versione a 64bit?:mbe:

ilratman
04-02-2008, 15:07
dicevo a livello di prestazioni?

se non cambia niente perchè è uscita la versione a 64bit?:mbe:

nei programmi a 32 non cambia nulla nei 64bit guadagni un 15%.

il 64 bit è nato per permetterti di gestire più memoria.

e permettere di usare applicazioni che richiedono più dei 2GB usabili con xp32.

enzo82
04-02-2008, 15:23
nei programmi a 32 non cambia nulla nei 64bit guadagni un 15%.

il 64 bit è nato per permetterti di gestire più memoria.

e permettere di usare applicazioni che richiedono più dei 2GB usabili con xp32.

vabbè se metto i 4 giga il passaggio a 64 bit (considerando anche un eventuale 7600) è d'obbligo visto il maggior utilizzo della ram

a livello di giochi non credo che ci sono molti titoli che vanno a 64bit

ilratman
04-02-2008, 15:30
vabbè se metto i 4 giga il passaggio a 64 bit (considerando anche un eventuale 7600) è d'obbligo visto il maggior utilizzo della ram

a livello di giochi non credo che ci sono molti titoli che vanno a 64bit

se devi giocare lascia il 32bit, quindi non serve neanche che metti i 4GB, forse la fx2500 non è neanche poi tanto adatta visto che molte volte i driver quadro fanno brutti scherzi con i giochi directx.

comunque non tutti i giochi 32bit funziano su xp64, come del resto i programmi.

64bit trovi farcry e crysis ma quest'ultimo dubito sia giocabile decentemente con la fx2500.

enzo82
04-02-2008, 16:04
se devi giocare lascia il 32bit, quindi non serve neanche che metti i 4GB, forse la fx2500 non è neanche poi tanto adatta visto che molte volte i driver quadro fanno brutti scherzi con i giochi directx.

comunque non tutti i giochi 32bit funziano su xp64, come del resto i programmi.

64bit trovi farcry e crysis ma quest'ultimo dubito sia giocabile decentemente con la fx2500.

allora forse non sai che la fx2500 è una 7900GTX e io la mia quadro ce l'ho moddata via software a GTX. quindi ho i driver direct x e gioco a crysis (esempio non l'ho ancora provato)e varie alla grande:D

FabryHw
04-02-2008, 20:14
tu l'avevi preso su ebay??

Si su Ebay (non ricordo se da Asia o da America).
In negozio costava 150E in più (e poi non era ancora disponibile, lo davano per in arrivo).

Unica cosa è che il mio è uno Stepping B1.
Quelli commercializzati in negozio sono B2.

Non ho mai capito se il mio è un Eng. Sample o no.
Chi me l'ha venduto l'ha classificato come NON Eng. Sample.
So che lo step B0 è E.S., il B2 non lo è ma per il B1 non saprei.
Everest (anche l'ultima vers.) non lo riconosce come Eng. Sample ma CPU-Z (le nuove versioni almeno) lo riconosce invece come E.S.

Cosa cambi da B1 a B2 non l'ho mai appurato (so che il B0 aveva problemi di consumi elevati, almeno cosi' risultava in alcune recensioni), cmq ha sempre funzionato bene.

enzo82
04-02-2008, 20:27
Si su Ebay (non ricordo se da Asia o da America).
In negozio costava 150E in più (e poi non era ancora disponibile, lo davano per in arrivo).

Unica cosa è che il mio è uno Stepping B1.
Quelli commercializzati in negozio sono B2.

Non ho mai capito se il mio è un Eng. Sample o no.
Chi me l'ha venduto l'ha classificato come NON Eng. Sample.
So che lo step B0 è E.S., il B2 non lo è ma per il B1 non saprei.
Everest (anche l'ultima vers.) non lo riconosce come Eng. Sample ma CPU-Z (le nuove versioni almeno) lo riconosce invece come E.S.

Cosa cambi da B1 a B2 non l'ho mai appurato (so che il B0 aveva problemi di consumi elevati, almeno cosi' risultava in alcune recensioni), cmq ha sempre funzionato bene.

capito. in nessun asta ho trovato questa cosa dello stepping. Passando dal T2500 al 7400 hai notato grandi differenze?

Mi daresti il link del negozio dove lo potevi prendere? Grazie

FabryHw
04-02-2008, 20:33
vabbè se metto i 4 giga il passaggio a 64 bit (considerando anche un eventuale 7600) è d'obbligo visto il maggior utilizzo della ram

a livello di giochi non credo che ci sono molti titoli che vanno a 64bit

Visto che sembra, salvo smentite (che finora mancano), che a causa di limiti Hw di M90 il max ram visibile è 3.25GB sia a 32bit sia a 64 bit, mettere un OS a 64 ti servirebbe solo per:


Avere accesso alle applicazioni 64bit (che per ora sono poche, almeno sotto windows)
Avere accesso ad un numero maggiore di registri (nonché larghi il doppio) nella CPU. Di conseguenza sw riscritto (leggi ricompilato) per sfruttare il maggior numero di registri (o la loro maggior larghezza) guadagna in prestazioni. In alcuni casi il guadagno è trascurabile, in altri è elevato (roba tipo il 2 o 3 volte più veloci).
Ovviamente le applicazioni che giovano molto questa cosa sono poche e quindi sono più i casi da 0-15% in più che quelli di 60-200% o oltre
Poter usare tutta la ram per un singolo programma.
Anche se Xp 32 vede fino a 3.5GB, per un singolo programma ne puoi usare solo 2 (alzabile a 3 con un flag a livello di boot.ini)

FabryHw
04-02-2008, 20:44
capito. in nessun asta ho trovato questa cosa dello stepping. Passando dal T2500 al 7400 hai notato grandi differenze?

Mi daresti il link del negozio dove lo potevi prendere? Grazie

Si nelle aste di oggi, pochi mettono la revisione del core (numero di Stepping).

Quando l'ho preso io (ed anche dopo ossia in molte aste del 2007) invece lo mettevano quasi tutti.
Infatti io l'ho preso sapendo che era un B1 (c'erano in vendita anche i B0 al tempo, ed allo stesso prezzo) e l'ho preso di proposito B1 (però non sapevo che erano già usciti o stavano per uscire i B2).

Forse dal numero di serie (che si vede in molte foto) tramite qualche sito (non so quale) si riesce a risalire allo stepping.

No non ho link di negozi (ITA) da darti.
Fai una ricerca con i vari motori, ma scordati i prezzi Ebay.
Un T7400 lo troverai a partire da 370E (ivati) a salire ed un T7600 da 550E a salire (anche oltre 650E in alcuni negozi)

enzo82
04-02-2008, 20:45
Visto che sembra, salvo smentite (che finora mancano), che a causa di limiti Hw di M90 il max ram visibile è 3.25GB sia a 32bit sia a 64 bit, mettere un OS a 64 ti servirebbe solo per:


Avere accesso alle applicazioni 64bit (che per ora sono poche, almeno sotto windows)
Avere accesso ad un numero maggiore di registri (nonché larghi il doppio) nella CPU. Di conseguenza sw riscritto (leggi ricompilato) per sfruttare il maggior numero di registri (o la loro maggior larghezza) guadagna in prestazioni. In alcuni casi il guadagno è trascurabile, in altri è elevato (roba tipo il 2 o 3 volte più veloci).
Ovviamente le applicazioni che giovano molto questa cosa sono poche e quindi sono più i casi da 0-15% in più che quelli di 60-200% o oltre
Poter usare tutta la ram per un singolo programma.
Anche se Xp 32 vede fino a 3.5GB, per un singolo programma ne puoi usare solo 2 (alzabile a 3 con un flag a livello di boot.ini)


ma leggevo che xp 64 ne vedeva di + di ram. sbaglio??:mbe:

scusa ma se metto xp 64 avrei migliorie in caso di applicazioni a 64 bit e uguali in quelle a 32 bit. cmq nel complesso potrei migliorare. quindi si potrebbe fare

laserbeam
04-02-2008, 21:13
Ragazzi vi chiedo per favore un parere. In quanto possessore di un M90 credo che non possa avere miglior risposta che in questo 3d.
La questione riguarda uno strano difetto di visualizzazione video ma abbisogna di doverose premesse.
Da circa quest' estate (prima non mi sembra di averlo mai notato - e posseggo m90 da maggio 2006) ho notato che durante la riproduzione di alcuni filmati il video era talvolta disturbato da una rapida linea orizzontale - e non sempre a stessa altezza anche se maggiormente nella parte alta dello schermo - come a spezzare l' immagine a video. Se capitava era comunque evento sporadico.
Da poco ho dovuto far ricorso ad assistenza dell per un guasto. Da un giorno all' altro il computer ha rallentato paurosamente già dall' accensione con l' hard disk che risultava quasi sempre in lettura. Da diagnostico è risultato andato tanto l' hard disk che uno dei due banchi da 1 giga di ram (667 Mhz).
Fortunatamente avendo ancora il portatile in garanzia (3 anni Next Business Day) non ho avuto problemi ad avere una pronta sostituzione.
Nel segnalare il guasto ho fatto anche cenno a questo difetto video, ma come potete immaginare, visti i guasti coinvolti non si poteva escludere un' interferenza degli stessi ( aggiungo comunque che in un video, che prendevo a campione perchè vi riconoscevo il difetto, avevo però fatto una prova ,prima che sostituissero i pezzi, anche col solo banco di memoria buono, e il difetto era ancora presente: restava però il discorso di possibile colpevolezza dell' hard disk malfunzionante.
Il suggerimento è stato di rivalutare la cosa dopo sostituzione HD e ram. Entrando in un altro aspetto della questione c'è da dire che a impensierirmi sulla possibilità di una non corretto funzionamento dal lato video c' è stato anche il mio tentativo di testare le capacità della scheda video con la demo che era stata rilasciata del gioco crysis. Non era e non è mio interesse volerci giocare, era solo un modo per vedere come rispondeva la scheda grafica. Ebbene quel tipo di difetto era ancor più evidente e frequente, e questo prima ancora che mi si presentasse il problema dei due guasti.
Ora con il sistema tornato a posto e non ancora appesantito dall' uso devo dire che nel filmato che prendevo a riferimento il difetto sembra essere passato, non così per la demo del gioco.
Pensate sia possibile questo tipo di difetto solo per mancanza di sufficiente capacità della scheda video (personalmente, ma da profano, mi aspetterei più un rallentamento, una riproduzione a scatti o subito una segnalazione di errore).
Ho provato a caricare su you tube un filmato di come gira la parte introduttiva della demo sul notebook.

http://www.youtube.com/watch?v=tizTJOPGQHo

La qualità video (ho ripreso lo schermo con una telecamera) non è il massimo, ma il difetto se prestate attenzione si dovrebbe notare.
Al minuto e 03 opp. a 1' 09'' opp. 1' 24'' non dovrebbe essere difficile individuarlo anche se presente pure altrove.
Si può notare come sia perfetta la fluidità di riproduzione e garantisco anche il dettaglio dei particolari. Unica cosa queste interferenze orizzontali.

Il mio M90 è equipaggiato con:
-t2600 2.16 Ghz 2MB L2
-2 giga ram 667 Mhz
-hard disk 100 GB 7200 r.p.m.
-512 MB nvidia Quadro fx2500m
-video 1920x1200

Driver e bios tutto aggiornato.
Direct x 9.c


Cosa ne pensate?:help:

ilratman
04-02-2008, 23:06
ma leggevo che xp 64 ne vedeva di + di ram. sbaglio??:mbe:

scusa ma se metto xp 64 avrei migliorie in caso di applicazioni a 64 bit e uguali in quelle a 32 bit. cmq nel complesso potrei migliorare. quindi si potrebbe fare

pensavo di averno gia' detto e anche gli altri lo hanno detto più volte che m90 ha un limite hardware che limita la mem utilizzabile a 3.25gb ma nessuno lo ha mai provato realmente per cui potrebbero essere un po di più ma non molti di più.

FabryHw
04-02-2008, 23:26
ma leggevo che xp 64 ne vedeva di + di ram. sbaglio??:mbe:


In questo thread, c'è stato qualcuno (non ricordo chi, ma basta cercare nei messaggi vecchi) che affermava che con M90 e 4GB montati si vedevano

3.0GB sotto XP32
3.7-3.8GB sotto XP64

Però è l'unica fonte in tal senso.
Altre fonti (sia in questo thread che in internet) invece dicono 3.25GB con XP32 e ancora 3.25GB con OS 64bit (io ho visto una foto di Vista64 su M90 e dava solo 3.25GB di ram).

Io non potendo provare (non metto per ora 4GB perché aspetto che escano CL4) non so che dire, ma penserei che sia più vero il 3.25GB (almeno con FX2500/3500 magari con FX1500 potrebbe essere vero 3.5GB)

Adesso che la ram costa pochissimo potrebbe valere la pena mettere 4GB anche se si perdono 0.75GB per strada.
Prima conveniva o restare a 2GB o mettere la config ibrida da 3GB (1+2)
Purtroppo la config ibrida su M90 spegne il dual channel (insomma la ram dimezza le prestazioni di throughput).
Però da alcuni test pubblicati in internet non sembrerebbe un grosso gap.
Ossia la ram dimezza la banda teorica, ma quella reale non cala della metà (forse perché non si raggiungeva cmq il limite teorico) ed in generale il PC non perde tantissimo (ok un 2-10% lo perdi, ma non è come perdere metà delle prestazioni)


scusa ma se metto xp 64 avrei migliorie in caso di applicazioni a 64 bit e uguali in quelle a 32 bit. cmq nel complesso potrei migliorare. quindi si potrebbe fare

I pro ti sono stati già detti, citiamo alcuni Contro:

Xp64 consuma però più ram (non in modo sconvolgente, ma consuma di più).
I Core2Duo in modalità 64 hanno alcune funzionalità che si spengono (o diventano meno efficienti) e tendono a rallentare.
Ossia se il codice è ricompilato a 64bit senza godere dei vantaggi dei 64 bit (perché magari non gli servono) è possibile che diventi anche più lento (diciamo 10-20% più lento)

enzo82
05-02-2008, 08:01
In questo thread, c'è stato qualcuno (non ricordo chi, ma basta cercare nei messaggi vecchi) che affermava che con M90 e 4GB montati si vedevano

3.0GB sotto XP32
3.7-3.8GB sotto XP64

Però è l'unica fonte in tal senso.
Altre fonti (sia in questo thread che in internet) invece dicono 3.25GB con XP32 e ancora 3.25GB con OS 64bit (io ho visto una foto di Vista64 su M90 e dava solo 3.25GB di ram).

Io non potendo provare (non metto per ora 4GB perché aspetto che escano CL4) non so che dire, ma penserei che sia più vero il 3.25GB (almeno con FX2500/3500 magari con FX1500 potrebbe essere vero 3.5GB)

Adesso che la ram costa pochissimo potrebbe valere la pena mettere 4GB anche se si perdono 0.75GB per strada.
Prima conveniva o restare a 2GB o mettere la config ibrida da 3GB (1+2)
Purtroppo la config ibrida su M90 spegne il dual channel (insomma la ram dimezza le prestazioni di throughput).
Però da alcuni test pubblicati in internet non sembrerebbe un grosso gap.
Ossia la ram dimezza la banda teorica, ma quella reale non cala della metà (forse perché non si raggiungeva cmq il limite teorico) ed in generale il PC non perde tantissimo (ok un 2-10% lo perdi, ma non è come perdere metà delle prestazioni)



I pro ti sono stati già detti, citiamo alcuni Contro:

Xp64 consuma però più ram (non in modo sconvolgente, ma consuma di più).
I Core2Duo in modalità 64 hanno alcune funzionalità che si spengono (o diventano meno efficienti) e tendono a rallentare.
Ossia se il codice è ricompilato a 64bit senza godere dei vantaggi dei 64 bit (perché magari non gli servono) è possibile che diventi anche più lento (diciamo 10-20% più lento)


capito. ora i 4 giga costano davvero poco. intorno ai 40 euro a banco (qui in italia e di quelli buoni) (su ebay anche a 25 euro). Ma purtroppo non ci sono ancora quelli a cl4 e non credo che li faranno in quanto MDT (solita casamadre con ram a cl4 reale) ha prodotto i banchi da 2gb a cl5:cry:

ilratman
05-02-2008, 08:08
Xp64 consuma però più ram (non in modo sconvolgente, ma consuma di più).
I Core2Duo in modalità 64 hanno alcune funzionalità che si spengono (o diventano meno efficienti) e tendono a rallentare.
Ossia se il codice è ricompilato a 64bit senza godere dei vantaggi dei 64 bit (perché magari non gli servono) è possibile che diventi anche più lento (diciamo 10-20% più lento)

Guarda io uso xp64 da un po' e sinceramente quello che dici secondo me non è esatto e ti direi di provarlo direttamente.

Se xp64 consuma più ram io non me ne sono accorto, anzi quando lavoro nel dominio da 800MB impegnati adesso sono passato a 530MB, il dominio in cui lavoro è un po' grande e carica un bel po' di roba in ram.
Anche se fosse vero la storia della ram secondo me è talmente poco l'aumento di utilizzo da risultare trascurabile.

I core2duo nella realtà sono più efficineti in 64bit che in 32bit, non so che funzionalità si spengono ma se lo fanno è solo un vantaggio.

Tutti i bench che ho fatto a 32bit hanno dato risultati equivalenti sia con xp64 che con xp32, ho il dual boot su m4300.

Tutti i programmi nativi 64 bit, compresi i bench tipo cinebench 10 64bit, hanno un'aumento di prestazioni dal 15% in su e sinceramente non capisco come fai a dire che diventano più lenti.

Se potessi ti farei vedere la differenza tra proe32 e proe64, un'abisso in termini di velocità.

ikkyu
05-02-2008, 10:50
Salve,

a me su XP32 (M90, T7200, Quadro 3500), dei 2 banchi di Ram da 2 Gb me ne vede 3.25.

Saluti

FabryHw
05-02-2008, 12:32
Guarda io uso xp64 da un po' e sinceramente quello che dici secondo me non è esatto e ti direi di provarlo direttamente.

Se xp64 consuma più ram io non me ne sono accorto, anzi quando lavoro nel dominio da 800MB impegnati adesso sono passato a 530MB, il dominio in cui lavoro è un po' grande e carica un bel po' di roba in ram.
Anche se fosse vero la storia della ram secondo me è talmente poco l'aumento di utilizzo da risultare trascurabile.

I core2duo nella realtà sono più efficineti in 64bit che in 32bit, non so che funzionalità si spengono ma se lo fanno è solo un vantaggio.

Tutti i bench che ho fatto a 32bit hanno dato risultati equivalenti sia con xp64 che con xp32, ho il dual boot su m4300.

Tutti i programmi nativi 64 bit, compresi i bench tipo cinebench 10 64bit, hanno un'aumento di prestazioni dal 15% in su e sinceramente non capisco come fai a dire che diventano più lenti.

Se potessi ti farei vedere la differenza tra proe32 e proe64, un'abisso in termini di velocità.

Il consumo di ram in più è sicuramente minimo (in alcuni casi anche assente, vedi dopo) ma presente, dato che ora alcune strutture dati del sistema operativo sono più grandi (in alcuni casi il doppio).

I puntatori alla ram erano a 32 bit (forse) ora sono a 64 bit (sicuramente).
Se devi tenere una tabella con 20.000 puntatori (per esempio) su un OS a 32 bit consumi circa 100KB, su un OS 64 bit circa 200KB
Kilobyte non certo MB, però un po' più di qua, un po' più di là ed il consumo di ram pian piano sale (non sto certo dicendo che XP32 usa 500MB e XP64 800MB, ma sicuramente XP64 dovrà usare un po' di più di 500MB).
In alcuni casi il consumo non sale perché le strutture erano già a 64bit (o cmq a più di 32 bit) in XP32.
In questo caso salgono invece le prestazioni dato che prima il processore doveva processare i dati in 2 fasi (32 bit alla volta) ora lo può fare in un singolo passaggio.


L'architettura Core aggiungeva la tecnica di Macro-op Fusion.
Intel affermava che tale funzionalità permetteva in media di ottenere dal 10 al 20% di prestazioni in più
Bene Core2Duo aggiunge i 64 bit ma pare che Macro-Fusion non funzioni con le istruzioni a 64bit

Quindi se il tuo codice a 64bit è esattamente identico a quello a 32bit (alias non sfrutta i registri in più o la larghezza doppia o le eventuali nuove istruzioni) prestazionalmente dovrebbe girare come quello a 32bit ma privo di MacroFusion.
Quindi in teoria più lento (secondo Intel, poi magari nel mondo reale è meno visibile).
Inoltre Core2Duo è ottimizzato per i 32bit, quindi quando le istruzioni diventano a 64bit (più lunghe) alcune strutture interne perdono efficienza.
Non dico che diventi più lento per forza, ma se le microcache interne permettono (sto inventando) di gestire 64 istruzioni a 32bit, ne gestiranno di meno (alla peggio 32) quando le istruzioni sono a 64 bit.
Quindi il processore renderà meno.
Esempio reale, a 32 bit Core2Duo è indicato (da Intel) come in grado di eseguire fino a 4 istruzioni per ciclo di clock (e per core).
Questo perché in media 4 istruzioni possono stare in 16 byte (Core2Duo usa 16 byte alignement).
Bene se le istruzioni sono a 64bit, potranno essere più lunghe di 4 byte e non ce ne staranno più 4 in 16 byte, il processore quindi non sarà più in grado di eseguirne 4 per ciclo di clock.
Ipotizziamo di eseguirne solo 3, avrai quindi una perdita del 25% di prestazioni. Se le tue istruzioni processavano dati (e a 64 bit) globalmente guadagni lo stesso (e pure un bel 50%), perché 64*3 > di 32*4, ma quando non è cosi' invece perdi prestazioni e stop.

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-64bit_2.html

Tu hai citato SW che sfruttano i 64bit e quindi accelerano, ma ci sono anche sw a 64bit (si scritti a 64 ma senza essere ottimizzati per sfruttarli) che rallentano.
In genere se i 64 bit non ti danno vantaggi reali (ossia qualcosa che ti serve per il tuo programma), ti conviene farlo a 32bit, perché non guadagnerai nulla facendolo a 64 bit ma al tempo stesso perderai prestazioni a causa della perdita di efficienza che Core2Duo ha in modalità a 64bit

FabryHw
05-02-2008, 12:48
Passando dal T2500 al 7400 hai notato grandi differenze?


No non ho notato cambiamenti sconvolgenti, perché in media tra clock in più e ottimizzazioni di Core2Duo avrò guadagnato un 20-30%
Certamente non trascurabile, ma secondo me lo noti in modo evidente solo se il gap supera il 50%.

In alcuni ambiti Core2Duo è anche 2 volte (o pure di più) più veloce di Yonah. Ma non avendo usato tali sw prima sul T2500, non avevo un raffronto per poi notare il grosso incremento su T7400

In teoria, dato che io uso per il 90% del tempo un solo core, dovrei aver notato miglioramenti grazie alla cache unificata.
T2500 aveva 2MB di cache, ma 2MB per core (quindi 4 totali).
T7400 ha 4MB di cache, ma sharata tra i core (quindi sempre 4 totali e qui mi ha fregato perché io pensavo fosse 4x2).

Bene usando spesso un solo core, in teoria dovrei usare quasi tutta (non tutta dato che l'altro core qualcosa fa pure lui, solo che non è al 100% di utilizzo) la cache per lui e dovrebbe avvicinarsi alle prestazioni di un single core con 3-3.5MB di cache (mentre sotto T2500 era un single core con 2MB).
Quindi dei miglioramenti li ho notati sicuramente (già il clock in più dà qualcosa) ma anche qui non mi pare di esserne rimasto sconvolto (e senza fare benchmark precisi ad occhio non saprei neanche quantificare quanto sia più veloce).

Ciao

enzo82
05-02-2008, 14:39
No non ho notato cambiamenti sconvolgenti, perché in media tra clock in più e ottimizzazioni di Core2Duo avrò guadagnato un 20-30%
Certamente non trascurabile, ma secondo me lo noti in modo evidente solo se il gap supera il 50%.

In alcuni ambiti Core2Duo è anche 2 volte (o pure di più) più veloce di Yonah. Ma non avendo usato tali sw prima sul T2500, non avevo un raffronto per poi notare il grosso incremento su T7400

In teoria, dato che io uso per il 90% del tempo un solo core, dovrei aver notato miglioramenti grazie alla cache unificata.
T2500 aveva 2MB di cache, ma 2MB per core (quindi 4 totali).
T7400 ha 4MB di cache, ma sharata tra i core (quindi sempre 4 totali e qui mi ha fregato perché io pensavo fosse 4x2).

Bene usando spesso un solo core, in teoria dovrei usare quasi tutta (non tutta dato che l'altro core qualcosa fa pure lui, solo che non è al 100% di utilizzo) la cache per lui e dovrebbe avvicinarsi alle prestazioni di un single core con 3-3.5MB di cache (mentre sotto T2500 era un single core con 2MB).
Quindi dei miglioramenti li ho notati sicuramente (già il clock in più dà qualcosa) ma anche qui non mi pare di esserne rimasto sconvolto (e senza fare benchmark precisi ad occhio non saprei neanche quantificare quanto sia più veloce).

Ciao


io passerei da un T2400 a un T7400/T7600 quindi dovrei notore ancora di più la differenza.
a questo punto penso che se devo cambiare sistema operativo passo a vista 64 che sembra + di uso domestico rispetto al win xp x64

FabryHw
05-02-2008, 15:35
io passerei da un T2400 a un T7400/T7600 quindi dovrei notore ancora di più la differenza.
a questo punto penso che se devo cambiare sistema operativo passo a vista 64 che sembra + di uso domestico rispetto al win xp x64

Beh Vista64 ha il vantaggio di essere disponibile anche in Italiano.
XP64 è solo ENG.

E' possibile localizzare XP64 in Italiano (e altre lingue), ma non diventa un OS Italiano, rimane in ENG ma con le scritte in Italiano.

Svantaggi:

Tutti i path sono in ENG. Esempio non esiste la cartella programmi, ma anche quando lo trasformi in Ita, rimane "Program Files"
Quando installi componenti di Windows (o patch) devi stare attento a ricordarti che devi scaricare la versione ENG e non quella ITA (beh di solito la patch Ita non si installa).
Esempio se metti Explorer 6.0, devi scaricare Explorer 6.0 ENG (quella Ita non si installa) e poi scaricarti la traduzione in ITA (da ENG) di Explorer 6.0
Non tutte le scritte vengono tradotti in ITA, qualcosa (poco) rimane in ENG
Di alcuni componenti addizionali non esiste (o potrebbe non esistere) la localizzazione italiana (mentre potrebbe esistere il componente direttamente ITA ma che tu non puoi installare)
Quello detto sopra vale per i componenti di solito, mentre per i programmi dovresti (io non ci ho ancora provato) poter installare quelli in ITA.
Ossia dovresti poter installare Office Ita o Visual Studio Ita (anche perché se installi quelli ENG poi non c'è il pacchetto di traduzione in ITA).
Qualcuno (ma non so se sia vero) afferma che non è il max installare programmi in versione localizzata (Italiano per esempio) su un sistema operativo in ENG (ripeto XP64 è a tutti gli effetti ENG) e che si potrebbero avere dei piccoli malfunzionamenti.


Vantaggi:

Hai l'OS in ENG e quindi sei sicuro di poter sempre disporre dei vari patch subito appena escono (di solito i patch escono in ENG e poi a distanza di tempo per le altre lingue). Questo sopratutto sui service pack ti potrebbe dare anche un mese o più di vantaggio (senza contare che potresti provare le PreRelease che di solito sono solo in ENG)
Molti programmi sono solo in ENG e se è vero che installare programmi ITA su OS ENG non è bello, allora dualmente potrebbe non essere bello installare programmi ENG su OS ITA
Puoi cambiare la lingua dell'OS tra più lingue facilmente e l'impostazione è a livello di utente. Il tuo collega Inglese può condividere la macchina con te ed avere l'OS in ENG quando si logga lui, mentre tu lo vedi in ITA quando ti logghi tu, e cosi' via anche per i tuoi colleghi Tedeschi e di altre lingue
Hai la visualizzazione in ITA ma al tempo stesso hai sottomano un OS ENG e quindi se sviluppi puoi facilmente fare dei test ITA/ENG


Tornado a XP64 vs Vista64, il secondo dovrebbe essere più lento (e consumare più ram) del primo, però ha sicuramente maggior supporto (per quanto pure Vista sui 64bit non è che sia supportato tanto quanto vista sui 32bit).

Ciao

PS
Anche con Vista è possibile fare il giochetto di OS in ENG ma visualizzazione in ITA.
Se ti installi Vista ENG poi puoi attivare la localizzazione in altre lingue proprio come su XP64, mentre se installi Vista ITA (o altre lingue) poi NON puoi localizzarlo in ENG (o altra lingua)
Però Vista ENG con la localizzazione ha gli stessi limiti citati sopra. Ossia diventa simile a Vista ITA ma non uguale a Vista ITA

enzo82
05-02-2008, 17:46
Beh Vista64 ha il vantaggio di essere disponibile anche in Italiano.
XP64 è solo ENG.

E' possibile localizzare XP64 in Italiano (e altre lingue), ma non diventa un OS Italiano, rimane in ENG ma con le scritte in Italiano.

Svantaggi:

Tutti i path sono in ENG. Esempio non esiste la cartella programmi, ma anche quando lo trasformi in Ita, rimane "Program Files"
Quando installi componenti di Windows (o patch) devi stare attento a ricordarti che devi scaricare la versione ENG e non quella ITA (beh di solito la patch Ita non si installa).
Esempio se metti Explorer 6.0, devi scaricare Explorer 6.0 ENG (quella Ita non si installa) e poi scaricarti la traduzione in ITA (da ENG) di Explorer 6.0
Non tutte le scritte vengono tradotti in ITA, qualcosa (poco) rimane in ENG
Di alcuni componenti addizionali non esiste (o potrebbe non esistere) la localizzazione italiana (mentre potrebbe esistere il componente direttamente ITA ma che tu non puoi installare)
Quello detto sopra vale per i componenti di solito, mentre per i programmi dovresti (io non ci ho ancora provato) poter installare quelli in ITA.
Ossia dovresti poter installare Office Ita o Visual Studio Ita (anche perché se installi quelli ENG poi non c'è il pacchetto di traduzione in ITA).
Qualcuno (ma non so se sia vero) afferma che non è il max installare programmi in versione localizzata (Italiano per esempio) su un sistema operativo in ENG (ripeto XP64 è a tutti gli effetti ENG) e che si potrebbero avere dei piccoli malfunzionamenti.


Vantaggi:

Hai l'OS in ENG e quindi sei sicuro di poter sempre disporre dei vari patch subito appena escono (di solito i patch escono in ENG e poi a distanza di tempo per le altre lingue). Questo sopratutto sui service pack ti potrebbe dare anche un mese o più di vantaggio (senza contare che potresti provare le PreRelease che di solito sono solo in ENG)
Molti programmi sono solo in ENG e se è vero che installare programmi ITA su OS ENG non è bello, allora dualmente potrebbe non essere bello installare programmi ENG su OS ITA
Puoi cambiare la lingua dell'OS tra più lingue facilmente e l'impostazione è a livello di utente. Il tuo collega Inglese può condividere la macchina con te ed avere l'OS in ENG quando si logga lui, mentre tu lo vedi in ITA quando ti logghi tu, e cosi' via anche per i tuoi colleghi Tedeschi e di altre lingue
Hai la visualizzazione in ITA ma al tempo stesso hai sottomano un OS ENG e quindi se sviluppi puoi facilmente fare dei test ITA/ENG


Tornado a XP64 vs Vista64, il secondo dovrebbe essere più lento (e consumare più ram) del primo, però ha sicuramente maggior supporto (per quanto pure Vista sui 64bit non è che sia supportato tanto quanto vista sui 32bit).

Ciao

PS
Anche con Vista è possibile fare il giochetto di OS in ENG ma visualizzazione in ITA.
Se ti installi Vista ENG poi puoi attivare la localizzazione in altre lingue proprio come su XP64, mentre se installi Vista ITA (o altre lingue) poi NON puoi localizzarlo in ENG (o altra lingua)
Però Vista ENG con la localizzazione ha gli stessi limiti citati sopra. Ossia diventa simile a Vista ITA ma non uguale a Vista ITA

in sostanza per un uso non di lavoro, per cui giochi chat, p2p e varie quale sistema operativo consiglieresti?
senza aver grossi problemi di incompatibilità

XP64 o Vista x64 Italiano?(penso una home edition che è + leggera della ultimate)

ciciolo1974
05-02-2008, 18:35
Salve,

a me su XP32 (M90, T7200, Quadro 3500), dei 2 banchi di Ram da 2 Gb me ne vede 3.25.

Saluti

Niente magheggi per poterne vedere un pò di più?

enzo82
05-02-2008, 21:42
ragazzi mi capita abbastanza spesso che il notebook fa un bip tipo quello della scheda madre quando si accende un desktop.cosa può essere?

forse lo fa da quando ho installato nhc e ho impostato la cpu sempre al massimo

ilratman
05-02-2008, 22:32
L'architettura Core aggiungeva la tecnica di Macro-op Fusion.
Intel affermava che tale funzionalità permetteva in media di ottenere dal 10 al 20% di prestazioni in più
Bene Core2Duo aggiunge i 64 bit ma pare che Macro-Fusion non funzioni con le istruzioni a 64bit

Quindi se il tuo codice a 64bit è esattamente identico a quello a 32bit (alias non sfrutta i registri in più o la larghezza doppia o le eventuali nuove istruzioni) prestazionalmente dovrebbe girare come quello a 32bit ma privo di MacroFusion.
Quindi in teoria più lento (secondo Intel, poi magari nel mondo reale è meno visibile).
Inoltre Core2Duo è ottimizzato per i 32bit, quindi quando le istruzioni diventano a 64bit (più lunghe) alcune strutture interne perdono efficienza.
Non dico che diventi più lento per forza, ma se le microcache interne permettono (sto inventando) di gestire 64 istruzioni a 32bit, ne gestiranno di meno (alla peggio 32) quando le istruzioni sono a 64 bit.
Quindi il processore renderà meno.
Esempio reale, a 32 bit Core2Duo è indicato (da Intel) come in grado di eseguire fino a 4 istruzioni per ciclo di clock (e per core).
Questo perché in media 4 istruzioni possono stare in 16 byte (Core2Duo usa 16 byte alignement).
Bene se le istruzioni sono a 64bit, potranno essere più lunghe di 4 byte e non ce ne staranno più 4 in 16 byte, il processore quindi non sarà più in grado di eseguirne 4 per ciclo di clock.
Ipotizziamo di eseguirne solo 3, avrai quindi una perdita del 25% di prestazioni. Se le tue istruzioni processavano dati (e a 64 bit) globalmente guadagni lo stesso (e pure un bel 50%), perché 64*3 > di 32*4, ma quando non è cosi' invece perdi prestazioni e stop.

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-64bit_2.html

Tu hai citato SW che sfruttano i 64bit e quindi accelerano, ma ci sono anche sw a 64bit (si scritti a 64 ma senza essere ottimizzati per sfruttarli) che rallentano.
In genere se i 64 bit non ti danno vantaggi reali (ossia qualcosa che ti serve per il tuo programma), ti conviene farlo a 32bit, perché non guadagnerai nulla facendolo a 64 bit ma al tempo stesso perderai prestazioni a causa della perdita di efficienza che Core2Duo ha in modalità a 64bit

sapevo di macrofusion ma non mi ricordavo di un 20% mi sembrava meno, comunque come hai detto tu forse nell'uso reale non è così, infatti non lo è e non ho notato nessun rallentamento con xp64 anzi netti miglioramenti sia con i programmi 32 che ovviamente quelli 64bit nativi.

sul l'unimo punto mi trovi perfettamente daccordo, il 64bit deve servire e deve essere usato con applicazioni a 64bit altrimenti non ne vale la pena.

Comunque vorrei veramente farti vedere PROE 64bit rispetto al 32 siamo in quello che tu dai per 2-3 volte come velocità di rigenerazioni assiemi e tavole.

guidobonin
06-02-2008, 05:06
ragazzi mi capita abbastanza spesso che il notebook fa un bip tipo quello della scheda madre quando si accende un desktop.cosa può essere?

forse lo fa da quando ho installato nhc e ho impostato la cpu sempre al massimo

Lo fa anche a me, ma non all'accensione, ma durante l'uso normale (quindi con SO caricato), ma non sono mai riuscito a capire da cosa dipende.
Ho chiesto anche all'assistenza e mi hanno detto (se lo fa quando è caricato il SO come a me) di guardare il registro eventi.

Purtroppo non ci ho mai trovato niente di strano.

boh

ciao

GB

enzo82
06-02-2008, 07:39
Lo fa anche a me, ma non all'accensione, ma durante l'uso normale (quindi con SO caricato), ma non sono mai riuscito a capire da cosa dipende.
Ho chiesto anche all'assistenza e mi hanno detto (se lo fa quando è caricato il SO come a me) di guardare il registro eventi.

Purtroppo non ci ho mai trovato niente di strano.

boh

ciao

GB

si si anche a me durante l'uso di win non all'accensione, però va tutto bene, non c'è niente che non va:mbe:

ilratman
06-02-2008, 07:44
si si anche a me durante l'uso di win non all'accensione, però va tutto bene, non c'è niente che non va:mbe:

interessante, anche m90 che abbiamo in ufficio lo fa!

ma è un bel bip direi un bippone e il pc si impalla per 5 secondi e poi si ridesta.

lo fa solo quando siamo collegati in rete e nel dominio.

se lo uso staccato dalla rete non lo fa mai, secondo me è outlook che gli da fastidio visot che lo fa anche con solo outlook aperto e niente altro.

guidobonin
06-02-2008, 07:57
....
ma è un bel bip direi un bippone e il pc si impalla per 5 secondi e poi si ridesta.

l......

Si si è proprio un bippone...a me da fastidio soprattutto quando lo fa la notte...

Devo dire che, pero', non mi si blocca (per fortuna).
Difficile invece è capire che cosa significa: probabilmente è un segnale che viene dato in diverse occasioni, ma se uno non capisce che cosa vuole segnalare (e il supporto Dell pure non è stato di grande aiuto..) a che cosa serve?

GB

ikkyu
06-02-2008, 08:50
Salve,

anche il mio emette quel beep.
Ho notato che nel mio caso il fenomeno si manifesta quando una delle partizioni (nella fattispecie quella che uso per i downloads emule) stà per raggiungere il 100% di riempimento. Se cancello qualche files voluminoso dalla stessa partizione, il sistema cessa di emettere beep (che peraltro sono pure molto forti e fastidiosi).

Saluti

FabryHw
06-02-2008, 14:28
Quei Beep dovrebbero essere i System Beep (gli stessi che emette il Bios).

Vengono emessi in occasione di vari eventi (quali non lo so, a me a volte lo fa con alcuni errori sul sw) e dovrebbero bypassare la scheda audio.

Dovrebbero (in teoria) usare il sistema originale di beep dei vecchi PC (quello presente dalla notte dei tempi e unica fonte audio nei PC prima della nascita delle schede audio) e utilizzare un autoparlante (speaker/buzzer) apposito. Tale speaker mi pare che su M90 sia presente sul fondo del notebook.
Infatti mi pare che anche se avete messo le cuffie al vs M90, quei beep sono udibili da tutti :D

Per disattivarli ci sono almeno 3 metodi (io non ne ho provato nessuno)

Pannello di Controllo -> Sistema -> Gestione Periferiche
Nel menu Visualizza attivare "Mostra periferiche nascoste"
Poi nella finestra principale cercare "Driver non Plug and Play" ed espandere l'elenco delle periferiche
Lì ci sarà un periferica di nome "Beep", editarne le proprietà per metterla in stato disattivo
Registro di Windows. Navigarlo alla ricerca del ramo HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound e selezionarlo.
Sulla destra compariranno 2 chiavi. Una si chiama Beep ed è impostata sulla stringa "yes".
Selezionare la chiave e modificarla in "no"
Visualizzare il pannello di regolazione del Volume in Windows.
Nel menù Opzioni attivare la voce "Controlli Avanzati".
Comparirà un pulsante "Avanzate" sotto lo slider "Controllo Volume". Accedere al menù avanzate e selezionare in Altri Controlli la voce "disattiva autoparlante pc".
Questo non elimina i system beep dovrebbe (in teoria) solo impedire l'utilizzo dell'autoparlante sotto M90.
Non so se in tal caso i system beep non si sentano proprio più o si continuino a sentire ma solo tramite la scheda audio (su cui avete il controllo volume ed eventualmente potete usare delle cuffie per non disturbare gli altri)


L'ultima affermazione l'ho fatta in quanto alcuni portatili (nonché i desktop) hanno il beeper (colui che emette il suono e che non è la scheda audio) collegato in ingresso alla scheda audio.
Ossia come una specie di LineIn dedicata a quello.
Quindi il Beep si sente oltre che sullo speaker dedicato (se c'è) anche sulle casse normali.
Di solito nel pannello Volume Periferica di Riproduzione della scheda audio c'è la voce (o la si può aggiungere tramite Opzioni-> Proprietà) del controllo volume PC Beep / System Beep / PC Speaker
In M90 tale voce non l'ho trovata e non so se su M90 il Beep usi solo la cassa apposita o anche quelle principali (e quindi le cuffie se in uso)

ilratman
06-02-2008, 15:09
Quei Beep dovrebbero essere i System Beep (gli stessi che emette il Bios).

Vengono emessi in occasione di vari eventi (quali non lo so, a me a volte lo fa con alcuni errori sul sw) e dovrebbero bypassare la scheda audio.

Dovrebbero (in teoria) usare il sistema originale di beep dei vecchi PC (quello presente dalla notte dei tempi e unica fonte audio nei PC prima della nascita delle schede audio) e utilizzare un autoparlante (speaker/buzzer) apposito. Tale speaker mi pare che su M90 sia presente sul fondo del notebook.
Infatti mi pare che anche se avete messo le cuffie al vs M90, quei beep sono udibili da tutti :D

Per disattivarli ci sono almeno 3 metodi (io non ne ho provato nessuno)

Pannello di Controllo -> Sistema -> Gestione Periferiche
Nel menu Visualizza attivare "Mostra periferiche nascoste"
Poi nella finestra principale cercare "Driver non Plug and Play" ed espandere l'elenco delle periferiche
Lì ci sarà un periferica di nome "Beep", editarne le proprietà per metterla in stato disattivo
Registro di Windows. Navigarlo alla ricerca del ramo HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound e selezionarlo.
Sulla destra compariranno 2 chiavi. Una si chiama Beep ed è impostata sulla stringa "yes".
Selezionare la chiave e modificarla in "no"
Visualizzare il pannello di regolazione del Volume in Windows.
Nel menù Opzioni attivare la voce "Controlli Avanzati".
Comparirà un pulsante "Avanzate" sotto lo slider "Controllo Volume". Accedere al menù avanzate e selezionare in Altri Controlli la voce "disattiva autoparlante pc".
Questo non elimina i system beep dovrebbe (in teoria) solo impedire l'utilizzo dell'autoparlante sotto M90.
Non so se in tal caso i system beep non si sentano proprio più o si continuino a sentire ma solo tramite la scheda audio (su cui avete il controllo volume ed eventualmente potete usare delle cuffie per non disturbare gli altri)


L'ultima affermazione l'ho fatta in quanto alcuni portatili (nonché i desktop) hanno il beeper (colui che emette il suono e che non è la scheda audio) collegato in ingresso alla scheda audio.
Ossia come una specie di LineIn dedicata a quello.
Quindi il Beep si sente oltre che sullo speaker dedicato (se c'è) anche sulle casse normali.
Di solito nel pannello Volume Periferica di Riproduzione della scheda audio c'è la voce (o la si può aggiungere tramite Opzioni-> Proprietà) del controllo volume PC Beep / System Beep / PC Speaker
In M90 tale voce non l'ho trovata e non so se su M90 il Beep usi solo la cassa apposita o anche quelle principali (e quindi le cuffie se in uso)

Appena ritorna il pc dalla trasferta proverò quello che hai suggerito anche se prima vorrei capire il motivo di tale bip visto che impalla per qualche secopndo il pc e sono straconvinto che la causa è outlook..
Comunque come hai detto è indipendente dalle casse audio, sembra un buzzer sulla scheda madre piuttosto che il vecchio speacher dei pc.
C'è la voce speaker mute nel pannello di controllo audio.

gio_77
06-02-2008, 15:11
ciao a tutti
è il mio primo post.

anch'io ho un m90 e vi scrivo per chiedere consigli su come sfruttarlo al meglio. lo uso principalmente per lavoro (cad, 3dsmax, photoshop, premiere).

da quando l'ho preso ho solo aggiornato i driver video.
all'avvio il mio task manager segna 290 mb di ram e 38 processi attivi.
uso ccleaner per pulire.
online armor firewall
avast antivirus

mi date qualche consiglio per migliorare? o qualche dato di confronto.

grazie e complimenti per il thread





Il mio M90 è equipaggiato con:
-t2500 2.00 Ghz 2MB L2
-2 giga ram 667 Mhz
-hard disk 80 GB 7200 r.p.m.
-512 MB nvidia Quadro fx2500m
-video 1920x1200

enzo82
06-02-2008, 21:25
Quei Beep dovrebbero essere i System Beep (gli stessi che emette il Bios).

Vengono emessi in occasione di vari eventi (quali non lo so, a me a volte lo fa con alcuni errori sul sw) e dovrebbero bypassare la scheda audio.

Dovrebbero (in teoria) usare il sistema originale di beep dei vecchi PC (quello presente dalla notte dei tempi e unica fonte audio nei PC prima della nascita delle schede audio) e utilizzare un autoparlante (speaker/buzzer) apposito. Tale speaker mi pare che su M90 sia presente sul fondo del notebook.
Infatti mi pare che anche se avete messo le cuffie al vs M90, quei beep sono udibili da tutti :D

Per disattivarli ci sono almeno 3 metodi (io non ne ho provato nessuno)

Pannello di Controllo -> Sistema -> Gestione Periferiche
Nel menu Visualizza attivare "Mostra periferiche nascoste"
Poi nella finestra principale cercare "Driver non Plug and Play" ed espandere l'elenco delle periferiche
Lì ci sarà un periferica di nome "Beep", editarne le proprietà per metterla in stato disattivo
Registro di Windows. Navigarlo alla ricerca del ramo HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound e selezionarlo.
Sulla destra compariranno 2 chiavi. Una si chiama Beep ed è impostata sulla stringa "yes".
Selezionare la chiave e modificarla in "no"
Visualizzare il pannello di regolazione del Volume in Windows.
Nel menù Opzioni attivare la voce "Controlli Avanzati".
Comparirà un pulsante "Avanzate" sotto lo slider "Controllo Volume". Accedere al menù avanzate e selezionare in Altri Controlli la voce "disattiva autoparlante pc".
Questo non elimina i system beep dovrebbe (in teoria) solo impedire l'utilizzo dell'autoparlante sotto M90.
Non so se in tal caso i system beep non si sentano proprio più o si continuino a sentire ma solo tramite la scheda audio (su cui avete il controllo volume ed eventualmente potete usare delle cuffie per non disturbare gli altri)


L'ultima affermazione l'ho fatta in quanto alcuni portatili (nonché i desktop) hanno il beeper (colui che emette il suono e che non è la scheda audio) collegato in ingresso alla scheda audio.
Ossia come una specie di LineIn dedicata a quello.
Quindi il Beep si sente oltre che sullo speaker dedicato (se c'è) anche sulle casse normali.
Di solito nel pannello Volume Periferica di Riproduzione della scheda audio c'è la voce (o la si può aggiungere tramite Opzioni-> Proprietà) del controllo volume PC Beep / System Beep / PC Speaker
In M90 tale voce non l'ho trovata e non so se su M90 il Beep usi solo la cassa apposita o anche quelle principali (e quindi le cuffie se in uso)

io + che sapere come eliminare il beep, vorrei capire da cosa è dato. fino a poco tempo fa non lo faceva e ora lo fa. qualcosa sarà successo:confused:

dejahvu
06-02-2008, 21:42
..lavorando in in laboratorio universitario con applicazioni collegate a uno scanner 3d, modellazione 3d ed in + piattaforme gis 2d, vorrei prendere un Workstation mobile..e mi piacerebbe senz'altro un m90...ho scorso un po' le 296 ppgg della discussione e sono ancora + convinto...visto tra l'altro il prezzo moolto allettante..allego la configurazione...che faccio compro?!?!
saludos:)

enzo82
06-02-2008, 21:59
..lavorando in in laboratorio universitario con applicazioni collegate a uno scanner 3d, modellazione 3d ed in + piattaforme gis 2d, vorrei prendere un Workstation mobile..e mi piacerebbe senz'altro un m90...ho scorso un po' le 296 ppgg della discussione e sono ancora + convinto...visto tra l'altro il prezzo moolto allettante..allego la configurazione...che faccio compro?!?!
saludos:)

x i prezzi devi vedere sul sito dell.it ma ti consiglio di chiamare un commerciale e farti fare un'offerta. risparmi parecchio rispetto il configuratore on line

dejahvu
06-02-2008, 22:04
x i prezzi devi vedere sul sito dell.it ma ti consiglio di chiamare un commerciale e farti fare un'offerta. risparmi parecchio rispetto il configuratore on line

domani mi fanno l'account premier e ricalcolo il prezzo con lo sconto applicato (ho visto che su WS desktop x università applicano fino al 30% speriamo bene)...
i dubbi sono sulle 4 GB di RAM e sulla 3500 al posto di 2GB ed un 2500...sarebbero un po' di € risparmaiti ma ne vale la pena?!

saludos:)

enzo82
06-02-2008, 22:15
domani mi fanno l'account premier e ricalcolo il prezzo con lo sconto applicato (ho visto che su WS desktop x università applicano fino al 30% speriamo bene)...
i dubbi sono sulle 4 GB di RAM e sulla 3500 al posto di 2GB ed un 2500...sarebbero un po' di € risparmaiti ma ne vale la pena?!

saludos:)

prendi tranquillamente la fx2500 e i 2gb anzi anche meno (prendi il mimino possibile) ora 4 gb costano 100euro.

la fx 3500 è una fx2500 con frequenze leggermente +alte. con un pò di overclock raggiungi e superi di granlunga la 3500

dejahvu
06-02-2008, 22:22
prendi tranquillamente la fx2500 e i 2gb anzi anche meno (prendi il mimino possibile) ora 4 gb costano 100euro.

la fx 3500 è una fx2500 con frequenze leggermente +alte. con un pò di overclock raggiungi e superi di granlunga la 3500

allora accetto la fx2500, mentre per le ram resto sulle quattro...perchè o le monto subito o chissà qnd il laboratorio ci darà altri €!!...so che sembra stupido ma è così...€ nn spesi subito = persi, quindi quel che serve monto...la 3500 è un "vezzo" e risparmio...magari prendo lo zaino!!!

grazie infinite
saludos:)

ilratman
06-02-2008, 22:55
..lavorando in in laboratorio universitario con applicazioni collegate a uno scanner 3d, modellazione 3d ed in + piattaforme gis 2d, vorrei prendere un Workstation mobile..e mi piacerebbe senz'altro un m90...ho scorso un po' le 296 ppgg della discussione e sono ancora + convinto...visto tra l'altro il prezzo moolto allettante..allego la configurazione...che faccio compro?!?!
saludos:)
scusami ma non per dire che m90 non va bene ma ormai è un po' datato, ma con gli stessi soldi ti viene m6300 con il t7700 e 4gb di ram che nel complesso va di pi di m90 e puoi sfruttare tutti i 4gb di ram, ovviamente con os 64bit.

guidobonin
07-02-2008, 10:13
Quei Beep dovrebbero essere i System Beep (gli stessi che emette il Bios).

Vengono emessi in occasione di vari eventi (quali non lo so, a me a volte lo fa con alcuni errori sul sw) e dovrebbero bypassare la scheda audio.

......

Per disattivarli ci sono almeno 3 metodi (io non ne ho provato nessuno)

....



Molto esauriente devo dire...

se mi mandi il tuo numero di telefono lo metto al posto del numero di supporto Dell Gold!!!:)

Grazie mille

GB

dejahvu
07-02-2008, 20:03
scusami ma non per dire che m90 non va bene ma ormai è un po' datato, ma con gli stessi soldi ti viene m6300 con il t7700 e 4gb di ram che nel complesso va di pi di m90 e puoi sfruttare tutti i 4gb di ram, ovviamente con os 64bit.

dopo aver ricevuto la password x il login premier ho fatto le due configurazioni allegate:
1- M90
2_ M6300

più o meno spendo uguale, la differenza che mi salta all'occhio è sulla scheda video e sulle ram x lo +...
l'os in config è a 32 bit xchè il configuratore on line nn mi dà il 64 bit, ma chiederò al commerciale...
consiglio...:confused:

saludos:)

ilratman
07-02-2008, 20:49
dopo aver ricevuto la password x il login premier ho fatto le due configurazioni allegate:
1- M90
2_ M6300

più o meno spendo uguale, la differenza che mi salta all'occhio è sulla scheda video e sulle ram x lo +...
l'os in config è a 32 bit xchè il configuratore on line nn mi dà il 64 bit, ma chiederò al commerciale...
consiglio...:confused:

saludos:)

ci ho provato anch'io a dicembre con m4300 ad avere xp64 nativo ma ahimè non c'è stato verso, il commerciale molto gentile si ricordava, come me, che era possibile avere xp64 in inglese, noi abbiamo un m90 con xp64 infatti, ma non è riuscito a metterlo, dell ha smesso a giugno 2007 questa possibilità, e ho dovuto prendere una versione retail ad un bel prezzo :muro:

per la scheda grafica la fx1600 non è ne più ne meno performante in opengl della fx2500, anzi in certi ambiti è anche il 100% superiore alla fx2500 avendo gli shader unificati, ne abbiamo già discusso varie volte anche nel thread delle quadro ossia questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1357235

e solo molto meno performante in directx ma sinceramente dal mio punto di vista è ininfluente.

comunque visto che lavori un po' di fino potresti apprezzare la possibilità che ha la fx1600 di utilizzare "cuda" e magari riuscite anche a farci qualcosa di meglio di molti altri, all'università queste cose sono interessantissime.

per la ram non preoccuparti metti su i 4GB tranquillamente in ogni caso con xp32 ne vedi 3.5GB e con lo switch /3GB con determinate applicazioni 3GB riesci a sfruttarli ma se ne hai solo 3 fisici avresti qualche difficoltà.
poi un linux 64bit potrebbe anche finirci su con il tempo, visto che molti programmi di calcolo sono sviluppati proprio per linux.

ah una cosa, a suo tempo mi aveva proposto Vista ultimate 64bit, era l'unico 64 bit installabile, ma ho preferito di no forse a te potrebbe interessare.

dejahvu
07-02-2008, 21:21
ci ho provato anch'io a dicembre con m4300 ad avere xp64 nativo ma ahimè non c'è stato verso, il commerciale molto gentile si ricordava, come me, che era possibile avere xp64 in inglese, noi abbiamo un m90 con xp64 infatti, ma non è riuscito a metterlo, dell ha smesso a giugno 2007 questa possibilità, e ho dovuto prendere una versione retail ad un bel prezzo :muro:

per la scheda grafica la fx1600 non è ne più ne meno performante in opengl della fx2500, anzi in certi ambiti è anche il 100% superiore alla fx2500 avendo gli shader unificati, ne abbiamo già discusso varie volte anche nel thread delle quadro ossia questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1357235

e solo molto meno performante in directx ma sinceramente dal mio punto di vista è ininfluente.

comunque visto che lavori un po' di fino potresti apprezzare la possibilità che ha la fx1600 di utilizzare "cuda" e magari riuscite anche a farci qualcosa di meglio di molti altri, all'università queste cose sono interessantissime.

per la ram non preoccuparti metti su i 4GB tranquillamente in ogni caso con xp32 ne vedi 3.5GB e con lo switch /3GB con determinate applicazioni 3GB riesci a sfruttarli ma se ne hai solo 3 fisici avresti qualche difficoltà.
poi un linux 64bit potrebbe anche finirci su con il tempo, visto che molti programmi di calcolo sono sviluppati proprio per linux.

ah una cosa, a suo tempo mi aveva proposto Vista ultimate 64bit, era l'unico 64 bit installabile, ma ho preferito di no forse a te potrebbe interessare.

quindi se ho ben capito mi consigli di optare x la M6300!:boh:
peccato per l'os...di sicuro mi conviene prendere xp per alcuni software (tipo esri arcgis e polywork) con i quali nn vorrei avere problemi...peccato per di + perchè una speranza x l'm90 ci potrebbe essere (se configuro online, senza account premier XP 64 in inglese è presente)...
ma se devo prendere una macchina inferiore...vada x la 6300...

e una piccola digressione...ad sarà pessimo il lavoro con arcgis su un xps 1530 con t7500 e 4GB di ram?

saludos:)

ilratman
07-02-2008, 21:28
quindi se ho ben capito mi consigli di optare x la M6300!:boh:
peccato per l'os...di sicuro mi conviene prendere xp per alcuni software (tipo esri arcgis e polywork) con i quali nn vorrei avere problemi...peccato per di + perchè una speranza x l'm90 ci potrebbe essere (se configuro online, senza account premier XP 64 in inglese è presente)...
ma se devo prendere una macchina inferiore...vada x la 6300...

e una piccola digressione...ad sarà pessimo il lavoro con arcgis su un xps 1530 con t7500 e 4GB di ram?

saludos:)

non conosco il prodotto arcgis per cui non ho idea di quello che potrebbe essere con xps1530.

tieni anche conto che, in m90 con xp64 che abbiamo abbiamo solo 2GB, m90 anche con xp64 dovrebbe vedere solo 3.25GB per limitazioni hardware al chipset 945pm.
con m6300 li vedresti tutti e 4 con os 64bit.

tommy20
08-02-2008, 18:22
Salve,

anche il mio emette quel beep.
Ho notato che nel mio caso il fenomeno si manifesta quando una delle partizioni (nella fattispecie quella che uso per i downloads emule) stà per raggiungere il 100% di riempimento. Se cancello qualche files voluminoso dalla stessa partizione, il sistema cessa di emettere beep (che peraltro sono pure molto forti e fastidiosi).

Saluti

lo faceva anche a me qualche mese fa...provate a svuotare un po l hard disk..
A me lo faceva con apexdc un programma x scaricare da internet..io mettevo in download ad esempio un file da 6 gb ma di spazio realmente ce ne era 5 gb
Manomano che riempiva l hard disk suonava..e non capivo il xche..poi in basso accanto all orologio mi venne fuori un icona con scritto che c erano ancora poche decine di Mb liberi.
Ho fatto un po di pulizia dentro l hard disk e non l ha piu fatto quel beep.

enzo82
08-02-2008, 18:26
ragazzi ho preso il 200 gb hitachi 7k200. che dire:D molto + silenzioso e va che è una meraviglia

guidobonin
08-02-2008, 19:07
ragazzi ho preso il 200 gb hitachi 7k200. che dire:D molto + silenzioso e va che è una meraviglia

Confermo, ce l'ho da questa estate e devo dire che va veramente bene.
Questi giorni sono tornato al 7200 / 100 Hitachi (poichè sopra ho un'altra installazione e quella sul 300 mi si è corrotta) e sento davvero la differenza.

Non parliamo del (vecchio) 120Gb/5400 Toshiba fornito da Dell, una specie di lumacona..

Ciao

GB

FabryHw
08-02-2008, 19:18
ragazzi ho preso il 200 gb hitachi 7k200. che dire:D molto + silenzioso e va che è una meraviglia

Pure io, stasera (se trovo il tempo) o nel weekend lo monto al posto del 7k100 da 60GB che c'è ora.

Settimana prossima (per sfiga non era disponibile entro VEN) mi prendo anche il WD2500BEVE (5400rpm ma ben 250GB) che metto nel vano masterizzatore al posto del E7K100 da 60GB.

Insomma entro una settimana dovrei passare da config 60+60 (entrambi hitachi 7k100) a 200+250GB

Ciao

enzo82
09-02-2008, 15:40
alla fine ho preso il T7400 e ho comprato la pasta termica Articsilver 5.

ora devo solo montare la cpu. non ho mai smontato il notebook tranne che per cambiare la tastiera, dite che è difficile?? lo si può fare anche senza esser esperti?

FabryHw
09-02-2008, 15:55
alla fine ho preso il T7400 e ho comprato la pasta termica Articsilver 5.

ora devo solo montare la cpu. non ho mai smontato il notebook tranne che per cambiare la tastiera, dite che è difficile?? lo si può fare anche senza esser esperti?

Si può fare (senza essere espertissimi), ma per arrivare alla CPU di M90 bisogna bisogna praticamente sventrarlo.
Ci saranno 20-30 viti da svitare ed un sacco di componenti da rimuovere.

Se cerchi nei post di Settembre - Novembre 2006 ne abbiamo parlato

PS
Io ho avuto una occasione per un T7600. Un tizio di Ebay me l'ha offerto per 270-280E sped. compresa
Ho lasciato perdere (per il momento) perché per me oltre 50-70E di differenza non vale la pena, e dubito di trovare qualcuno che si compri il mio T7400 per 220E + sped (anche se poi in negozio è vero che costa ancora 370E).

enzo82
09-02-2008, 15:58
Si può fare (senza essere espertissimi), ma per arrivare alla CPU di M90 bisogna bisogna praticamente sventrarlo.
Ci saranno 20-30 viti da svitare.

Se cerchi nei post di Settembre - Novembre 2006 ne abbiamo parlato

è una parola, valli a trovare quei post:(. devo togliere tutto:rolleyes: ma si tratta solo di viti? o ci sono anche parti da togliere a scatto?

visto che dovrei smontare tutto metto anche l'artic silver alla gpu e do una bella pulita generale:D

FabryHw
09-02-2008, 16:03
Per disattivarli ci sono almeno 3 metodi (io non ne ho provato nessuno)

Visualizzare il pannello di regolazione del Volume in Windows.
Nel menù Opzioni attivare la voce "Controlli Avanzati".
Comparirà un pulsante "Avanzate" sotto lo slider "Controllo Volume". Accedere al menù avanzate e selezionare in Altri Controlli la voce "disattiva autoparlante pc".
Questo non elimina i system beep dovrebbe (in teoria) solo impedire l'utilizzo dell'autoparlante sotto M90.
Non so se in tal caso i system beep non si sentano proprio più o si continuino a sentire ma solo tramite la scheda audio (su cui avete il controllo volume ed eventualmente potete usare delle cuffie per non disturbare gli altri)



Purtroppo l'opzione da me scritta non è quella giusta.
Quel flag non spegne lo speaker/buzzer ma gli speaker (casse frontali) di M90.
Se lo flaggate potrete sentire M90 solo in cuffia, mentre le casse frontali saranno mute.

Non penso che questo risolva il System Beep.
Su alcuni portatili c'è l'opzione nel controllo volume, ma con i driver audio che ho su io, non compare nulla.

aleco
09-02-2008, 16:55
è una parola, valli a trovare quei post:(. devo togliere tutto:rolleyes: ma si tratta solo di viti? o ci sono anche parti da togliere a scatto?

visto che dovrei smontare tutto metto anche l'artic silver alla gpu e do una bella pulita generale:D

se vai sul sito dell puoi scaricare il manuale tecnico con la descrizione dettagliata di tutta la procedura per smontare interamente il portatile, così non ti dimentichi niente e non rischi di danneggiare incastri che magari potrebbero non vedersi.

enzo82
09-02-2008, 17:03
se vai sul sito dell puoi scaricare il manuale tecnico con la descrizione dettagliata di tutta la procedura per smontare interamente il portatile, così non ti dimentichi niente e non rischi di danneggiare incastri che magari potrebbero non vedersi.

si lo so. ma quella completa è solo in inglese:mad:

ciciolo1974
09-02-2008, 17:03
Si può fare (senza essere espertissimi), ma per arrivare alla CPU di M90 bisogna bisogna praticamente sventrarlo.
Ci saranno 20-30 viti da svitare ed un sacco di componenti da rimuovere.

Se cerchi nei post di Settembre - Novembre 2006 ne abbiamo parlato

PS
Io ho avuto una occasione per un T7600. Un tizio di Ebay me l'ha offerto per 270-280E sped. compresa
Ho lasciato perdere (per il momento) perché per me oltre 50-70E di differenza non vale la pena, e dubito di trovare qualcuno che si compri il mio T7400 per 220E + sped (anche se poi in negozio è vero che costa ancora 370E).

Beh, sulla baia si trova a 210 Spese incluse...volendo ti ci metti daccordo con chi lo volesse...certo, se tu l' hai preso già usato..

enzo82
09-02-2008, 17:06
Beh, sulla baia si trova a 210 Spese incluse...volendo ti ci metti daccordo con chi lo volesse...certo, se tu l' hai preso guà usato..

210 per un 7400, non certo per un 7600

ciciolo1974
09-02-2008, 17:09
210 per un 7400, non certo per un 7600

Si, certo...era riferito al suo T7400 da vendere;)

enzo82
09-02-2008, 17:13
Si, certo...era riferito al suo T7400 da vendere;)

se lo diceva prima lo prendevo io per 100 euro:sofico:

ciciolo1974
09-02-2008, 17:15
se lo diceva prima lo prendevo io per 100 euro:sofico:

Ah, se mi fa un prezzaccio, io ci penso più che seriamente;)

enzo82
09-02-2008, 17:18
Ah, se mi fa un prezzaccio, io ci penso più che seriamente;)

non è giusto:( :Prrr:

ciciolo1974
09-02-2008, 17:27
non è giusto:( :Prrr:

:D

Scherzi a parte, io dovrei prendere prima di tutto HD nuovo, i 60 Gb non bastano più;)

aleco
09-02-2008, 17:30
si lo so. ma quella completa è solo in inglese:mad:

se ti trovi male con l'inglese ti consiglio di scaricare la guida per l'M6300 che è la stessa cosa e si trova anche in italiano, da un primo confronto veloce sembra anche che ci siano le stesse immagini, il case sono sicuro che è lo stesso e la posizione dei componenti anche.

enzo82
09-02-2008, 17:31
:D

Scherzi a parte, io dovrei prendere prima di tutto HD nuovo, i 60 Gb non bastano più;)

il 7k200 davvero è una bomba. e il bello è che è anche + silenzioso e consuma meno:)

ciciolo1974
10-02-2008, 16:52
Stavo pensando di vendere il mio per passare direttamente a M6300 (o quel che sarà).
Secondo voi 1100€, considerando ancora 14 mesi di garanzia on site NBD, sono troppi?

enzo82
11-02-2008, 18:14
prova a metterlo in vendita nel mercatino e vedi un pò,

qualcuno ha provato a mettere ram ddr a 800 nel nostro M90??

guidobonin
11-02-2008, 19:29
prova a metterlo in vendita nel mercatino e vedi un pò,

qualcuno ha provato a mettere ram ddr a 800 nel nostro M90??

Si io ho messo delle DDR a 800 da 2Gb(2+2) OCZ, più che altro perchè costavano quasi come le 667.
Che dire?, funzionano, non ci ho fatto prove velocistiche particolari, appena posso provo un OS a 64 bit per usarle un po' meglio.

Come sapete Xp32 nel vede 3.25, mi pare che se metto il 64 dovrei passare a 3.6.
Per il prezzo che hanno adesso mi sembrava una buona scelta (soprattutto visto quanto le avrei dovute pagare poco più di un anno fa quando ho preso il mio M90...).

Ciao

GB

enzo82
11-02-2008, 20:32
Si io ho messo delle DDR a 800 da 2Gb(2+2) OCZ, più che altro perchè costavano quasi come le 667.
Che dire?, funzionano, non ci ho fatto prove velocistiche particolari, appena posso provo un OS a 64 bit per usarle un po' meglio.

Come sapete Xp32 nel vede 3.25, mi pare che se metto il 64 dovrei passare a 3.6.
Per il prezzo che hanno adesso mi sembrava una buona scelta (soprattutto visto quanto le avrei dovute pagare poco più di un anno fa quando ho preso il mio M90...).

Ciao

GB

ma a che latenza vanno?

mi posti uno screen di cpu-z?

FabryHw
12-02-2008, 01:11
ma a che latenza vanno?

mi posti uno screen di cpu-z?

CAS4 se usate a 533
CAS5 se usate a 800
e purtroppo pare
CAS5 se usate a 667

FabryHw
12-02-2008, 01:28
è una parola, valli a trovare quei post:(. devo togliere tutto:rolleyes: ma si tratta solo di viti? o ci sono anche parti da togliere a scatto?

visto che dovrei smontare tutto metto anche l'artic silver alla gpu e do una bella pulita generale:D

Purtroppo inizi proprio da una parte a scatto :D

Questo è quello che avevo scritto io nell'Ottobre 2006 (era a pagina 161)


E' stato difficile nel senso che Dell M90 al contrario di altri notebook non ha uno sportellino di accesso alla cpu.
Per cambiarla quindi devi praticamente fare a pezzi (in senso buono) il Notebook, ci saranno quasi 30 viti da svitare ed un sacco di pezzi da rimuovere (schermo lcd compreso) prima che si possa cambiare la cpu.

La parte più difficile o meglio preoccupante è stato togliere il coperchio di platica sopra alla tastiera (quello dove c'è il pulsante di accensione del note).
Ho seguito le istruzioni ma sembrava non volesse venire via.

E' ad incastro pero' prima di sganciarsi (ho fatto piano piano e molti tentativi) è arrivato molte volte vicino a darmi la senzazione che più che venire via si sarebbe spezzato in 2 all'altezza della scritta WiFi
Poi finalmente si è sganciato senza danni, pero' secondo me se smonti il portatile 4 o 5 volte quel pezzo prima o poi te lo giochi
Boh magari saro' stato solo poco pratico io.

Tolto quello il resto non è stato difficile, a parte il fatto come detto all'inizio che alla fine sventri il notebook per arrivare alla cpu.

Arrivato alla cpu e tolto il dissi, scoprirai che il core del T7x00 è sensibilmente più grande del core del T2x00.
Quindi devi pulire bene il dissipatore dai residui della pasta termoconduttiva (un po' gommosa) messa da Dell pena il non corretto appoggio del dissi sulla nuova cpu.
Io ho usato un cutter per rimuovere i residui più grossi e poi con della carta vetrata fine ho eliminato il resto e dato una lucidata al rame del dissipatore. Infine ho steso uno strato di pasta all'argento sulla cpu e rimontato il dissi.

In tutto tra smontare e rimontare ci abbiamo messo (eravamo in 2) circa 2 ore.
Pero' abbiamo perso un po' di tempo a cercare delle viti che avevamo smarrito (e che erano rimaste dentro il note, quindi abbiamo dovuto rismontare parte di quanto già rimontato).

Il notebook è ripartito al primo colpo, pero' è stato necessario riconfigurare il Bios, perchè tra i vari pezzi che togli quando smonti per arrivare alla cpu, c'è anche la batteria cmos del bios (che quindi perde le impostazioni).

Ciao

guidobonin
12-02-2008, 05:37
ma a che latenza vanno?

mi posti uno screen di cpu-z?
http://img174.imageshack.us/img174/3598/cpuz1zn0.th.gif (http://img174.imageshack.us/my.php?image=cpuz1zn0.gif)http://img223.imageshack.us/img223/1527/cpuz2ra6.th.gif (http://img223.imageshack.us/my.php?image=cpuz2ra6.gif)

Spero ti sia utile.

Ciao

GB

enzo82
12-02-2008, 06:32
http://img174.imageshack.us/img174/3598/cpuz1zn0.th.gif (http://img174.imageshack.us/my.php?image=cpuz1zn0.gif)http://img223.imageshack.us/img223/1527/cpuz2ra6.th.gif (http://img223.imageshack.us/my.php?image=cpuz2ra6.gif)

Spero ti sia utile.

Ciao

GB

sembra quasi cas 4. ho comprato proprio ieri le ram e aveva allo stesso prezzo le 800, che dite vale la pena di farle cambiare?

enzo82
12-02-2008, 11:18
potresti fare un pcmark solo per le memorie? vorrei vedere se cambiare o meno. grazie

FabryHw
12-02-2008, 13:37
http://img174.imageshack.us/img174/3598/cpuz1zn0.th.gif (http://img174.imageshack.us/my.php?image=cpuz1zn0.gif)http://img223.imageshack.us/img223/1527/cpuz2ra6.th.gif (http://img223.imageshack.us/my.php?image=cpuz2ra6.gif)

Spero ti sia utile.

Ciao

GB

Interessante, sembrerebbero i primi sodimm 2GB che fanno Ca5-Cas4-Cas3 a seconda del clock (800-667-533), mentre tutti quelli che ho visto finora (in internet) facevano Cas5-Cas5-Cas4

I miei SoDimm attuali (MDT Cas4) si configurano come 4-4-4-15, i tuoi a vedere i dati SPD dovrebbero configurarsi 4-5-5-13
Un ciclo in più su RCP (RasToCas) e RP (RasPrecharge) ma 2 in meno su Ras

Bisognerebbe vedere anche dei test di latenza e co.
Esempio quelli di Everest (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html)

A me fa (con T7400, anche la cpu conta) circa
4790MBps in lettura
3348MBps in scrittura
3648MBps in copia
89.3-91.5ns in latenza (oscilla ed ad ogni test cambia, ho messo il risultato migliore ed il peggiore. Cmq spesso è oltre 91ns)

enzo82
12-02-2008, 14:17
Interessante, sembrerebbero i primi sodimm 2GB che fanno Ca5-Cas4-Cas3 a seconda del clock (800-667-533), mentre tutti quelli che ho visto finora (in internet) facevano Cas5-Cas5-Cas4

I miei SoDimm attuali (MDT Cas4) si configurano come 4-4-4-15, i tuoi a vedere i dati SPD dovrebbero configurarsi 4-5-5-13
Un ciclo in più su RCP (RasToCas) e RP (RasPrecharge) ma 2 in meno su Ras

Bisognerebbe vedere anche dei test di latenza e co.
Esempio quelli di Everest (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html)

A me fa (con T7400, anche la cpu conta) circa
4790MBps in lettura
3348MBps in scrittura
3648MBps in copia
89.3-91.5ns in latenza (oscilla ed ad ogni test cambia, ho messo il risultato migliore ed il peggiore. Cmq spesso è oltre 91ns)

io ho le memorie a cl5 e sono a ddr2 667, quelle di guido sono ddr2 800 ma funzionanti a 667.
dici che conviene passare a quelle a 800??l'ho comprate ieri le ram e posso cambiare

guidobonin
12-02-2008, 17:16
Sto scaricando i due tool e appena possibile posto i risultati, solo che qui dove sto ci metto una vita a scaricarli, ciao a presto

GB

enzo82
12-02-2008, 17:30
Sto scaricando i due tool e appena possibile posto i risultati, solo che qui dove sto ci metto una vita a scaricarli, ciao a presto

GB

ti ringrazio, molto gentile:)

FabryHw
12-02-2008, 18:53
io ho le memorie a cl5 e sono a ddr2 667, quelle di guido sono ddr2 800 ma funzionanti a 667.
dici che conviene passare a quelle a 800??l'ho comprate ieri le ram e posso cambiare

Verifica che timings hai ora (suppongo 5-5-5-15).
Se non ti costa nulla in più (o pochissimo) per cambiarle, secondo me conviene farlo.
Magari non guadagni nulla in prestazioni, ma hai cmq dei dimm a 800MHz che potresti riciclare un giorno (se non troppo lontano, perché poi si passerà a DDR3) sul nuovo portatile (prima o poi, probabilmente già quest'anno, anche i portatili raggiungeranno gli 800MHz).

Ciao

enzo82
12-02-2008, 19:25
Verifica che timings hai ora (suppongo 5-5-5-15).
Se non ti costa nulla in più (o pochissimo) per cambiarle, secondo me conviene farlo.
Magari non guadagni nulla in prestazioni, ma hai cmq dei dimm a 800MHz che potresti riciclare un giorno (se non troppo lontano, perché poi si passerà a DDR3) sul nuovo portatile (prima o poi, probabilmente già quest'anno, anche i portatili raggiungeranno gli 800MHz).

Ciao

queste sono le mie ram. non mi costa niente perchè hanno lo stesso prezzo, solo un pò di fastidi

http://img444.imageshack.us/img444/9453/ramgz2.jpg (http://imageshack.us)

FabryHw
12-02-2008, 19:51
queste sono le mie ram. non mi costa niente perchè hanno lo stesso prezzo, solo un pò di fastidi

http://img444.imageshack.us/img444/9453/ramgz2.jpg (http://imageshack.us)

Come immaginavo 5-5-5-15 (uguali alle ram di serie Dell).
Io passando da 5-5-5-15 alle attuali 4-4-4-15 in alcuni test (molto ram intensivi) ho guadagnato dal 3 al 6%.
Considerando che tra un T7400 ed un T7600 c'è un 7-9% di differenza, anche un 3% non fa schifo.
Peccato solo che ovviamente guadagni solo quando il sw accede pesantemente alla ram e non riesce a stare in cache (cpu).

Ovviamente non è detto che i 4GB 800 MHz siano 4-4-4-15, anzi molti di quelli che ho visto finora non lo erano (al più erano 5-5-5-12 a 667 e 5-5-5-15 a 800).
Bisognerebbe poter leggere il chip SPD prima di comprarli (o cercare in internet dei test).

Peccato che per notebook non ci siano gli stessi chip usati sui desktop. Li' sono chip che a 667 probabilmente fanno 3-3-3-9 o anche meno

enzo82
12-02-2008, 20:45
Come immaginavo 5-5-5-15 (uguali alle ram di serie Dell).
Io passando da 5-5-5-15 alle attuali 4-4-4-15 in alcuni test (molto ram intensivi) ho guadagnato dal 3 al 6%.
Considerando che tra un T7400 ed un T7600 c'è un 7-9% di differenza, anche un 3% non fa schifo.
Peccato solo che ovviamente guadagni solo quando il sw accede pesantemente alla ram e non riesce a stare in cache (cpu).

Ovviamente non è detto che i 4GB 800 MHz siano 4-4-4-15, anzi molti di quelli che ho visto finora non lo erano (al più erano 5-5-5-12 a 667 e 5-5-5-15 a 800).
Bisognerebbe poter leggere il chip SPD prima di comprarli (o cercare in internet dei test).

Peccato che per notebook non ci siano gli stessi chip usati sui desktop. Li' sono chip che a 667 probabilmente fanno 3-3-3-9 o anche meno

vedi il datasheet delle ram ddr2 a 800, io nn ci capisco molto

http://www.transcend.nl/Products/MemList.asp

FabryHw
12-02-2008, 21:20
vedi il datasheet delle ram ddr2 a 800, io nn ci capisco molto

http://www.transcend.nl/Products/MemList.asp

Non ho trovato nulla di interessante. L'unico Doc per i 2GB che ho trovato dice solo Cas da 3 a 5 ma senza specificare i timings per ogni frequenza.

Insomma o li provi o trovi qualcuno che le ha già e ti legge i timings

enzo82
13-02-2008, 06:35
Non ho trovato nulla di interessante. L'unico Doc per i 2GB che ho trovato dice solo Cas da 3 a 5 ma senza specificare i timings per ogni frequenza.

Insomma o li provi o trovi qualcuno che le ha già e ti legge i timings

aspettiamo guidobonin con i test:mc:

guidobonin
13-02-2008, 06:53
per ora sono solo riuscito a prendere everest dal sito di HW (quindi non mi fa tutto, poichè è quello free):

ho (con il mio T7200):
memory read 4887 mb/s e latency sui 89ns

Gli altri non me li fa (se c'è qualche buon uomo che mi mette in condizione...)

Il PCMARK spero che finisca tra poco di scaricare (sempre il free, v.2005, anche qui non so che cosa mi dia e che cosa sia bloccato)

a presto

GB

ghezzi60
13-02-2008, 08:34
sono stato contattato dalla Dell in merito alla sostituzione del pc M90 che mi è stato rubato lo scorso 17 gennaio.
mi è stato proposto un pc M6300 in quanto la macchina che mi è stata rubata è fuori produzione.
il mio dubbio è legato alla scheda grafica con soli 256 mb di memoria.
sembra non siano possibili alternative.
mi sono leggermente alterato quando dopo lo scambio di alcune mail mi è stato comunicato che dovevo accettare quanto mi proponevano.
alla mia richiesta di trovare una soluzione per la scheda in quanto quella proposta non mi sembrava adeguata mi è stato comunicato che il mio caso passava a un altro ufficio e che sarei stato contattato.
ho chiesto di poter integrare l'eventuale maggior costo per una diversa soluzione ma sembra non sia possibile
fortunatamente ho già provveduto a trovare una nuova macchina
per ora attendo e mi astengo dal fare commenti, a volte basta un minimo di buona volontà o anche un pò di cortesia almeno formale

ilratman
13-02-2008, 09:41
sono stato contattato dalla Dell in merito alla sostituzione del pc M90 che mi è stato rubato lo scorso 17 gennaio.
mi è stato proposto un pc M6300 in quanto la macchina che mi è stata rubata è fuori produzione.
il mio dubbio è legato alla scheda grafica con soli 256 mb di memoria.
sembra non siano possibili alternative.
mi sono leggermente alterato quando dopo lo scambio di alcune mail mi è stato comunicato che dovevo accettare quanto mi proponevano.
alla mia richiesta di trovare una soluzione per la scheda in quanto quella proposta non mi sembrava adeguata mi è stato comunicato che il mio caso passava a un altro ufficio e che sarei stato contattato.
ho chiesto di poter integrare l'eventuale maggior costo per una diversa soluzione ma sembra non sia possibile
fortunatamente ho già provveduto a trovare una nuova macchina
per ora attendo e mi astengo dal fare commenti, a volte basta un minimo di buona volontà o anche un pò di cortesia almeno formale

tanto per fugare i tuoi dubbi, la fx1600 ne abbiamo già discusso va più o meno come la fx2500 e forse anche come la fx3500, i 256MB di ram possono sempre essere integrati dalla ram di sitema mentre le vecchie fx non potevano usarla per questo ne avevano di più dedicata.
penso che gli scenari in cui ti servano più di 256MB siano veramente pochi, magari in rendering a risoluzioni altissime e con tante texture oppure nei giochi a 1920x1200 ma non è il campo di m6300 per cui non conta.
se poi vuoi avere 512MB di ram video solo perchè ti appaga averne così tanta è un'altro discorso.

enzo82
13-02-2008, 10:15
per ora sono solo riuscito a prendere everest dal sito di HW (quindi non mi fa tutto, poichè è quello free):

ho (con il mio T7200):
memory read 4887 mb/s e latency sui 89ns

Gli altri non me li fa (se c'è qualche buon uomo che mi mette in condizione...)

Il PCMARK spero che finisca tra poco di scaricare (sempre il free, v.2005, anche qui non so che cosa mi dia e che cosa sia bloccato)

a presto

GB

quello + importante è il test della sola memoria del Pc mark

ghezzi60
13-02-2008, 10:21
tanto per fugare i tuoi dubbi, la fx1600 ne abbiamo già discusso va più o meno come la fx2500 e forse anche come la fx3500, i 256MB di ram possono sempre essere integrati dalla ram di sitema mentre le vecchie fx non potevano usarla per questo ne avevano di più dedicata.
penso che gli scenari in cui ti servano più di 256MB siano veramente pochi, magari in rendering a risoluzioni altissime e con tante texture oppure nei giochi a 1920x1200 ma non è il campo di m6300 per cui non conta.
se poi vuoi avere 512MB di ram video solo perchè ti appaga averne così tanta è un'altro discorso.

sono stato contattato dalla Dell
mi hanno comunicato che a breve sarà disponibile per M6300 la scheda 3600 quadro (indicativamente un paio di settimane) dotata di 512 mb di memoria
e quanto prima mi faranno una proposta di una macchina con tale scheda.

ilratman
13-02-2008, 10:27
sono stato contattato dalla Dell
mi hanno comunicato che a breve sarà disponibile per M6300 la scheda 3600 quadro (indicativamente un paio di settimane) dotata di 512 mb di memoria
e quanto prima mi faranno una proposta di una macchina con tale scheda.

ah beh allora direi molto meglio.

le future fx3600 saranno una bomba, non posso fare altro che dirti di aspettare e che hai fatto bene.

la fx 3600 andra più di tre volte la fx3500, allora attendiamo sviluppi da parte tua, potresti essere uno dei primi ad averla.

ci vediamo nel thread di m6300 fra un po' allora! :)

enzo82
13-02-2008, 10:29
sono stato contattato dalla Dell
mi hanno comunicato che a breve sarà disponibile per M6300 la scheda 3600 quadro (indicativamente un paio di settimane) dotata di 512 mb di memoria
e quanto prima mi faranno una proposta di una macchina con tale scheda.

grande, ci hai dato una grande notizia:sofico: :sofico: speriamo solo che vada bene anche nel M90/9400:bimbo: :sperem:

FabryHw
13-02-2008, 11:49
per ora sono solo riuscito a prendere everest dal sito di HW (quindi non mi fa tutto, poichè è quello free):

ho (con il mio T7200):
memory read 4887 mb/s e latency sui 89ns

Gli altri non me li fa (se c'è qualche buon uomo che mi mette in condizione...)



Hai usato (immagino) Strumenti->Benchmark Cache e Memoria
e li' su alcune voci ti esce TRIAL.

Però se usi i benchmark singoli (nella colonna di sinistra) dovresti riuscire a vedere i valori di tutti.

Ciao

PS
Ti conviene fare i test più volte (2 o 3 per esempio) e poi stimare una media dato che anche se di poco i valori cambiano ad ogni esecuzione.

PS2
Usando le voci (colonna di sinistra) Scheda Madre -> SPD e Scheda Madre -> Chipset si possono leggere valori dettagliati sui Timings (ammessi dal SoDimm e poi realmente impostati da M90)

FabryHw
13-02-2008, 11:57
PS2
Usando le voci (colonna di sinistra) Scheda Madre -> SPD e Scheda Madre -> Chipset si possono leggere valori dettagliati sui Timings (ammessi dal SoDimm e poi realmente impostati da M90)

I miei valori sono (in Everest c'è la funzione Report per esportare in formato testo):

SPD:

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo MDT Tech. MDT DDR2
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo SO-DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-667 (333 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh

Timing della memoria:
@ 333 MHz 5-4-4-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 19-35-3-5-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 333 MHz 4-4-4-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 19-35-3-5-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Chipset:

Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 4T
RAS To CAS Delay (tRCD) 4T
RAS Precharge (tRP) 4T
RAS Active Time (tRAS) 15T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 35T
Read To Precharge Delay (tRTP) 5T
Write To Precharge Delay (tWTP) 12T
Refresh Period (tREF) 7.8 us

enzo82
13-02-2008, 12:19
I miei valori sono (in Everest c'è la funzione Report per esportare in formato testo):

SPD:

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo MDT Tech. MDT DDR2
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo SO-DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-667 (333 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh

Timing della memoria:
@ 333 MHz 5-4-4-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 19-35-3-5-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 333 MHz 4-4-4-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 19-35-3-5-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Chipset:

Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 4T
RAS To CAS Delay (tRCD) 4T
RAS Precharge (tRP) 4T
RAS Active Time (tRAS) 15T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 35T
Read To Precharge Delay (tRTP) 5T
Write To Precharge Delay (tWTP) 12T
Refresh Period (tREF) 7.8 us



che memoria hai?

guidobonin
13-02-2008, 12:28
Ecco i miei risultati PCMARK per la memoria (grazie a enzo82)

http://img165.imageshack.us/img165/7100/pcmarkram0pl5.th.gif (http://img165.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram0pl5.gif)http://img145.imageshack.us/img145/2373/pcmarkram1bn8.th.gif (http://img145.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram1bn8.gif)http://img256.imageshack.us/img256/3333/pcmarkram2od6.th.gif (http://img256.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram2od6.gif)

Ciao a tutti

GB

FabryHw
13-02-2008, 12:38
che memoria hai?

2 x 1GB MDT Cas4 (e nel cassetto :cry: 2 x 1GB Originali Dell Cas5)

Cmq nelle prime 3 righe sotto SPD: c'era scritto. :D

enzo82
13-02-2008, 15:32
Ecco i miei risultati PCMARK per la memoria (grazie a enzo82)

http://img165.imageshack.us/img165/7100/pcmarkram0pl5.th.gif (http://img165.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram0pl5.gif)http://img145.imageshack.us/img145/2373/pcmarkram1bn8.th.gif (http://img145.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram1bn8.gif)http://img256.imageshack.us/img256/3333/pcmarkram2od6.th.gif (http://img256.imageshack.us/my.php?image=pcmarkram2od6.gif)

Ciao a tutti

GB

grazie:D le tue ram hanno fatto il doppio del mio punteggio:( pensavo che le Transcend fosse una buona marca, non ho preso le ram samsung dalla baia che costano anche meno per prendere delle ram migliori ma mi sbagliavo:mad:

enzo82
14-02-2008, 10:16
dove l'hai prese le ocz?

guidobonin
14-02-2008, 11:30
Se qualcuno ha bisogno di sapere dove mi mandi un MP.
il part NO è OCZ2M8002G

Ciao

Guido

enzo82
14-02-2008, 11:39
ti ho risposto in MP, ma direi che posso replicare qui.
Da Sysxxxx e il part NO è OCZ2M8002G

Ciao

Guido

edita, non si possono citare singoli shop.

grazie mille;)

guidobonin
14-02-2008, 11:46
edita, non si possono citare singoli shop.

grazie mille;)

..eheh io ho cambiato il mio, ma non posso cambiare il tuo quote...

enzo82
14-02-2008, 14:41
..eheh io ho cmabiato il mio, ma non posso cambiare il tuo quote...

fatto :D

FabryHw
14-02-2008, 23:11
Curiosità, qualcuno sa se il Core2Duo T7600G è overcloccabile anche da Windows o solo da Bios ?

Installabile in M90 lo è di sicuro ma il Bios di M90 non ha le funzioni di overclock (e penso mai le avrà) di XPS, quindi se non è overcloccabile da windows è inutile su M90 (e quindi il suo maggior costo è ingiustificato, se non per una rivendita successiva)

In teoria mi aspetterei che con programmi tipo RMClock o CrystalCPUID si possa fare ma cercavo qualche conferma.

ilratman
14-02-2008, 23:21
Curiosità, qualcuno sa se il Core2Duo T7600G è overcloccabile anche da Windows o solo da Bios ?

Installabile in M90 lo è di sicuro ma il Bios di M90 non ha le funzioni di overclock (e penso mai le avrà) di XPS, quindi se non è overcloccabile da windows è inutile su M90 (e quindi il suo maggior costo è ingiustificato, se non per un rivendita successiva)

In teoria mi aspetterei che con programmi tipo RMClock o CrystalCPUID si possa fare ma cercavo qualche conferma.

no solo da bios anche perchè cambi il moltiplicatore invece con i programmi cambi l'fsb che non è la stessa cosa.

FabryHw
14-02-2008, 23:32
no solo da bios anche perchè cambi il moltiplicatore invece con i programmi cambi l'fsb che non è la stessa cosa.

No con RMClock e CrystalCPUID non cambi FSB (non hanno quella funzionalità, forse ti riferisci a ClockGen) ma cambiano proprio il moltiplicatore e la tensione di alimentazione.

Oddio sul mio attuale T7400 (ma era cosi' anche su T2500) RMClock non funziona proprio benissimo (quando gli chiedi di forzare il moltip. al max non so perché ma sembra invece che forzi il Throttle).

ilratman
14-02-2008, 23:34
No con RMClock e CrystalCPUID non cambi FSB (non hanno quella funzionalità, forse ti riferisci a ClockGen) ma cambiano proprio il moltiplicatore e la tensione di alimentazione.

Oddio sul mio attuale T7400 (ma era cosi' anche su T2500) RMClock non funziona proprio benissimo (quando gli chiedi di forzare il moltip. al max non so perché ma sembra invece che forzi il Throttle).

ah si! non cambiano l'fsb?

ho capito di cosa parli, io uso nhc che dovrebbe essere simile.

ma allora lo cambiano solo verso il basso o sbaglio di nuovo?
se è così mi sa che non potrebbero riuscire a cambiarlo verso l'alto.

FabryHw
14-02-2008, 23:43
Curiosità, qualcuno sa se il Core2Duo T7600G è overcloccabile anche da Windows o solo da Bios ?

Installabile in M90 lo è di sicuro ma il Bios di M90 non ha le funzioni di overclock (e penso mai le avrà) di XPS, quindi se non è overcloccabile da windows è inutile su M90 (e quindi il suo maggior costo è ingiustificato, se non per un rivendita successiva)

In teoria mi aspetterei che con programmi tipo RMClock o CrystalCPUID si possa fare ma cercavo qualche conferma.

Ho fatto un paio di ricerche veloci ed ho trovato un paio di tizi che l'hanno montato su macchine diverse da XPS

Un tizio dice di averlo montato su un notebook non Dell e poi dice che da Windows lo può regolare con CristalCPUID e lo usa a 2.8GHz senza problemi (con punte fino a 3.13GHz). Sarà vero?

Un altro tizio invece lo ha montato su Dell M90 e dice che non si overclocka.
Il tizio ha provato da Bios e le funzioni di overclock, come immaginavo, non sono apparse (anche se probabilmente ci sono anche nel bios di M90, ma sono nascoste e disattivate).
Non parla invece del overclock da windows e quindi non si sa se

Non va e non si può andare oltre 2.33GHz
O semplicemente il tizio non ci ha pensato perché su XPS l'ha visto fare da Bios


Il tizio dice anche che esiste un bios moddato per M90 con le funzioni overclock attive.
Questo glielo conferma il negozio che gli ha venduto la cpu e che a volte ha venduto degli M90 con il T7600G già montato e overcloccabile (bios moddato).
Però tale negozio per motivi legali (con Dell) non può rilasciare tale bios, ma cmq afferma che cercando in internet lo si riesce ad ottenere.
Solo che nessuno finora lo ha trovato :D (sempre se sia vero)

ilratman
15-02-2008, 00:04
Ho fatto un paio di ricerche veloci ed ho trovato un paio di tizi che l'hanno montato su macchine diverse da XPS

Un tizio dice di averlo montato su un notebook non Dell e poi dice che da Windows lo può regolare con CristalCPUID e lo usa a 2.8GHz senza problemi (con punte fino a 3.13GHz). Sarà vero?

Un altro tizio invece lo ha montato su Dell M90 e dice che non si overclocka.
Il tizio ha provato da Bios e le funzioni di overclock, come immaginavo, non sono apparse (anche probabilmente ci sono anche nel bios di M90, ma sono nascoste e disattive).
Non parla invece del overclock da windows e quindi non si sa se

Non va e non si può andare oltre 2.33GHz
O semplicemente il tizio non ci ha pensato perché su XPS l'ha visto fare da Bios


Il tizio dice anche che esiste un bios moddato per M90 con le funzioni overclock attive.
Questo glielo conferma il negozio che gli ha venduto la cpu e che a volte ha venduto degli M90 con il T7600G già montato e overcloccabile (bios moddato).
Però tale negozio per motivi legali (con Dell) non può rilasciare tale bios, ma cmq afferma che cercando in internet lo si riesce ad ottenere.
Solo che nessuno finora lo ha trovato :D (sempre se sia vero)

interessante, servirebbe anche per m6300 visto che anche li x7900 non è overcloccabile come su xps.

FabryHw
15-02-2008, 00:12
ah si! non cambiano l'fsb?

ho capito di cosa parli, io uso nhc che dovrebbe essere simile.

ma allora lo cambiano solo verso il basso o sbaglio di nuovo?
se è così mi sa che non potrebbero riuscire a cambiarlo verso l'alto.

In teoria dovrebbero poter settare qualsiasi moltipl. (che non sia bloccato).
Quindi sia verso il basso che verso l'alto che su un molti specifico.
E sulle CPU Intel c'è anche la possibilità di settare il Throttle

Con CristalCPUID ho fatto solo un paio di prove veloci oggi (non l'avevo mai usato prima su M90, solo su CPU AMD e desktop) ed ottengo che il portatile si freeza al cambio di molti.
Forse ho sbagliato qualche impostazione o non alza il VCore correttamente (ed ovviamente a clock alti Core2Duo non regge se il Vcore rimane lo stesso di quando era a 1GHz)

RMClock invece lo uso da praticamente quando ho comprato M90.
Ho configurato i suoi 3 profili (Max Risparmio En., Prestazioni su richiesta e Prest. Massime) per usare Cpu sempre a 1000 MHz (il minimo permesso, throttle a parte), da 1000-2133 scalando in base alle necessità, sempre fisso a 2133.

Funziona tutto perfetto tranne l'ultimo.
Su max risparmio è sempre a 1GHz (e sottovoltato) qualsiasi cosa faccio, con la seconda opzione (quella che uso di solito) scala benissimo, ma se metto Max performance invece si comporta strano.

Il clock della cpu rimane a 1GHz ed il throttle invece schizza a 2133. Poi appena faccio qualcosa (anche muovere velocemente il mouse) anche il clock sale, ma ritorna a 1GHz appena non faccio nulla.
E la cosa è strana (ma lo faceva anche con T2500) dato che il throttle io l'ho spento nella config (e poi non ha senso throttle a 2 GHz se cpu a 1GHz).

E come se litigasse con qualcosa, ossia RMClock che vuole forzare il clock (tramite moltiplicatore a 13x) a 2133MHz e qualcosa di altro che invece cerca di tenerlo a molti 6x (e 1GHz).
Pensavo fosse con Dell QuickSet ma anche spegnendolo il difetto non sparisce.

Tornando all'overclock, RMClock mi segnala che la mia CPU ha solo i molti da 6x a 13x e con il VCore che può andare da 0.950V a 1.200V
Ed anche qui è strano, e probabilmente sono errati i valori di RMClock, perché CPU-Z mi dice che al minimo clock sto usando 1.063V di Vcore ed a max clock 1.313V (e gli stessi valori li conferma Everest 4.20).
Non potendo andare oltre 13x non posso overcloccare.
Se installando il 7600G RMClock rilevasse gli altri Molti (ora bloccati) nonché le tensioni di VCore maggiori, allora forse potrebbe overcloccare.

Ps
Invece CristalCPUID 4.14 mi dice VCore da 1.004V a 1.324V e visualizza anche i molti successivi (però li segnala con una X, che in teoria suppongo significhi bloccati, ma cmq ti lascia provare a settarli).
Ma come ho detto nei 2 test che ho (velocemente) fatto si è bloccato forzando un 13x con 1.324V (in teoria il max legale di T7400)

ilratman
15-02-2008, 00:16
In teoria dovrebbero poter settare qualsiasi moltipl. (che non sia bloccato).
Quindi sia verso il basso che verso l'alto che su un molti specifico.
E sulle CPU Intel c'è anche la possibilità di settare il Throttle

Con CristalCPUID ho fatto solo un paio di prove veloci oggi (non l'avevo mai usato prima su M90, solo su CPU AMD e desktop) ed ottengo che il portatile si freeza al cambio di molti.
Forse ho sbagliato qualche impostazione o non alza il VCore correttamente (ed ovviamente a clock alti Core2Duo non regge se il Vcore rimane lo stesso di quando era a 1GHz)

RMClock invece lo uso da praticamente quando ho comprato M90.
Ho configurato i suoi 3 profili (Max Risparmio En., Prestazioni su richiesta e Prest. Massime) per usare Cpu sempre a 1000 MHz (il minimo permesso, throttle a parte), da 1000-2133 scalando in base alle necessità, sempre fisso a 2133.

Funziona tutto perfetto tranne l'ultimo.
Su max risparmio è sempre a 1GHz (e sottovoltato) qualsiasi cosa faccio, con la seconda opzione (quella che uso di solito) scala benissimo, ma se metto Max performance invece si comporta strano.

Il clock della cpu rimane a 1GHz ed il throttle invece schizza a 2133. Poi appena faccio qualcosa (anche muovere velocemente il mouse) anche il clock sale, ma ritorna a 1GHz appena non faccio nulla.
E la cosa è strana (ma lo faceva anche con T2500) dato che il throttle io l'ho spento nella config (e poi non ha senso throttle a 2 GHz se cpu a 1GHz).

E come se litigasse con qualcosa, ossia RMClock che vuole forzare il clock (tramite moltiplicatore a 13x) a 2133MHz e qualcosa di altro che invece cerca di tenerlo a molti 6x (e 1GHz).
Pensavo fosse con Dell QuickSet ma anche spegnendolo il difetto non sparisce.

io ho sempre usato nhc ma praticamente sono la stessa cosa, solo che adesso con m4300 non mi vede nulla rispetto a quello che vede con m60.
ossia non posso settare nulla, forse evo aspettare una nuova versione di nhc, proverò rmclock giusto per capirci qualcosa, che ne so magari in fuuro mi arischio a mettere x7900 su m4300 anche se non sarebbe previsto.

enzo82
15-02-2008, 08:05
Per festeggiare l'arrivo del thread a 300 pagine monto la cpe appena arrivata nuova nuova. Ossia il T7400. speriamo che ci riesco e che vada tutto bene:sperem:

a dopo

ikkyu
15-02-2008, 08:22
Salve,

ragazzi ho preso il 200 gb hitachi 7k200. che dire:D molto + silenzioso e va che è una meraviglia

sono anch'io in procinto di acquistare tale hd: potreste suggerirmi uno shop online dove acquistarlo? Ho provato su ebay, ma al momento ne vendono solo dagli States.

Altra cosa: voi cambiereste un t7400 con un t7600 (pagando quest'ultimo circa 300euro)?

Saluti,
ikkyu

enzo82
15-02-2008, 08:26
Salve,



sono anch'io in procinto di acquistare tale hd: potreste suggerirmi uno shop online dove acquistarlo? Ho provato su ebay, ma al momento ne vendono solo dagli States.

Altra cosa: voi cambiereste un t7400 con un t7600 (pagando quest'ultimo circa 300euro)?

Saluti,
ikkyu

lascia perdere proprio il 7600, costa troppo per cambiare, il prezzo non giustufica il cambiamento,minimo di prestazioni.

per gli shop cerca TDshoxxxx

ilratman
15-02-2008, 08:31
lascia perdere proprio il 7600, costa troppo per cambiare, il prezzo non giustufica il cambiamento,minimo di prestazioni.

per gli shop cerca TDshoxxxx

anche detto "tdnegozio"

ikkyu
15-02-2008, 08:58
Perfetto!

Già ordinato,
grazie

enzo82
15-02-2008, 09:42
aiuto il T7400 non è uguale al mio T2400, ha una forma diversa, sono in panico qualcuno mi aiuti:help: :help: :muro: :muro:

enzo82
15-02-2008, 09:52
porca pu non ci sono i piedini

:mad: :mad: :mad: :mad:

http://img182.imageshack.us/img182/2374/intelt7400kq8.jpg (http://imageshack.us)

ilratman
15-02-2008, 10:08
aiuto il T7400 non è uguale al mio T2400, ha una forma diversa, sono in panico qualcuno mi aiuti:help: :help: :muro: :muro:
in che senso?

i piedini sono uguali è questo che conta no!

enzo82
15-02-2008, 10:14
in che senso?

i piedini sono uguali è questo che conta no!

non ci sono affatto i piedini:cry:

ciciolo1974
15-02-2008, 10:15
in che senso?

i piedini sono uguali è questo che conta no!

Forse intende dire che non ci sono i piedini classici...
Edit: ecco, infatti..
Enzo ma se lo metti nel socket che succede? Viene via? Non c'è l' "aggeggio" per fermarlo?
Fabryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy

ilratman
15-02-2008, 10:16
non ci sono affatto i piedini:cry:

eh già hai preso la versione a saldare e non penso riuscirai a montarla.

se guardi meglio sono delle piccole palline di stagno al posto dei piedini e servono per auando metti la scheda in forno, queste si sgiolgono e il processore si salda al pcb.

ma il venditore ti aveva detto che era compatibile con m90?

enzo82
15-02-2008, 10:34
Forse intende dire che non ci sono i piedini classici...
Edit: ecco, infatti..
Enzo ma se lo metti nel socket che succede? Viene via? Non c'è l' "aggeggio" per fermarlo?
Fabryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy

non si mantiene proprio perchè non ci sono i piedini. NOn avevo chiesto se andava bene per il mio M90, pensavo che erano tutti uguali i merom:rolleyes:

ilratman
15-02-2008, 10:43
non si mantiene proprio perchè non ci sono i piedini. NOn avevo chiesto se andava bene per il mio M90, pensavo che erano tutti uguali i merom:rolleyes:

mi dispiace molto veramente ma non sono tutti uguali ahimè :(, ci sono le versioni standard e quelle appunto a saldare che sono state fatte per i subnotebook.

in pratica servono per i noteboook sottili così non devi avere un socket, in pratica apple usa quelli altrimenti non riuscirebbe ad essere così sottile.

enzo82
15-02-2008, 11:14
mi dispiace molto veramente ma non sono tutti uguali ahimè :(, ci sono le versioni standard e quelle appunto a saldare che sono state fatte per i subnotebook.

in pratica servono per i noteboook sottili così non devi avere un socket, in pratica apple usa quelli altrimenti non riuscirebbe ad essere così sottile.

managgi a me managgia!!vabbè ora mi tocca rispedire a spese mie

la voglio prendere bene, ora i T7600 costano meno e poi prendo quello:)

ilratman
15-02-2008, 12:00
managgi a me managgia!!vabbè ora mi tocca rispedire a spese mie

la voglio prendere bene, ora i T7600 costano meno e poi prendo quello:)

ma si dai prendi sto 7600, ma mi raccomando con i piedini. :D

enzo82
16-02-2008, 16:24
ma si dai prendi sto 7600, ma mi raccomando con i piedini. :D

spero solo di risolvere tutto. Per ora ho aperto una controversia per oggetto non conforme alla descrizione

ciciolo1974
16-02-2008, 18:06
spero solo di risolvere tutto. Per ora ho aperto una controversia per oggetto non conforme alla descrizione

Non vorrei tirartela, ma la foto che hai postato è quella presente nell' inserzione?

enzo82
16-02-2008, 18:18
Non vorrei tirartela, ma la foto che hai postato è quella presente nell' inserzione?

si, ma la foto non conta. deve essere scritto nella descrizione

ilratman
16-02-2008, 18:29
si, ma la foto non conta. deve essere scritto nella descrizione

se lui ha messo la sigla identificativa del processore è stato corretto stava a te controllare o almeno chiedergli se era compatibile.

bastavano 5 secondi con google si metteva dentro la sigla e ti veniva fuori la denominazione bga ( ball grid array ossia matrice di palle) o robe del genere.

enzo82
16-02-2008, 18:35
se lui ha messo la sigla identificativa del processore è stato corretto stava a te controllare o almeno chiedergli se era compatibile.

bastavano 5 secondi con google si metteva dentro la sigla e ti veniva fuori la denominazione bga ( ball grid array ossia matrice di palle) o robe del genere.

il problema è che non lo sapevo che c'erano di bga. Ho letto Intel core 2 duo T7400 mobile e sono andato sicuro. ma ripeto da nessuna parte è riportata questa cosa del bga.

a quale sigla ti riferisci?

ilratman
16-02-2008, 18:50
il problema è che non lo sapevo che c'erano di bga. Ho letto Intel core 2 duo T7400 mobile e sono andato sicuro. ma ripeto da nessuna parte è riportata questa cosa del bga.

a quale sigla ti riferisci?

non so ma sull'inserzione ci sarà stato scritto qualcosa del tipo di processore oltre che t7400 no!

qunado presi il mio vecchio sempron sulla baya sapevo esattamente che tra i tanti sempron dovevo cercare la serie sms e non la smn.

nel datasheet del core2duo è riportato:

The processor will be available in "478pin micro-FCPGA" e in "479ball micro-FCBGA".

se lui ha indicato una cosa del genere, o qualche sigla identificativa da cui potevi capire che tipo ti core2duo era, è stato corretto, se non lo ha fatto e ha veramente scritto solo t7400 allora potresti avere ragione.

enzo82
16-02-2008, 18:54
ecco quello riportato

Hersteller


Intel

Modell:


Core 2 Duo T7400

Leistung:


2,16GHz

Sockel:


479y

L2-Cache:


4 MB

Typ-Nummer:


SL9SK

FabryHw
16-02-2008, 19:35
ecco quello riportato
Typ-Nummer:SL9SK

Purtroppo questo dà ragione al venditore.

Se cerchi quella sigla ti esce chiaramente Micro-FCBGA

Ciao

PS
Il venditore può se vuole essere comprensivo e rimborsarti (ma meno le spese di spedizione andata, quelle di ritorno che paghi tu e le commissioni Ebay se non si annulla l'asta), ma rimane a sua discrezione.
Non c'è stato inganno, perché da una parte è vero che non ha esplicitato BGA ma dall'altra ti ha messo la sigla prodotto (che dice modello BGA) e senza contare la foto.