PDA

View Full Version : ---[Official Thread] Dell Precision M90---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30

enzo82
03-09-2008, 11:01
c'è qualche differenza in basso a sinistra. scusa non puoi montare tutto sulla mobo tenendola fuori dal case del notebook??

FabryHw
03-09-2008, 12:44
c'è qualche differenza in basso a sinistra. scusa non puoi montare tutto sulla mobo tenendola fuori dal case del notebook??

No Acqua :D

In basso a sinistra l'unica differenza è il MiniSub che come già si sapeva su M6300 NON c'è.

Se la tieni fuori dal case come fai ad avvitare la vga ed il dissipatore CPU ?
Tieni il dissi (non raffreddato visto che mancherebbe la ventola) con le dita :D ?

enzo82
03-09-2008, 18:17
No Acqua :D

In basso a sinistra l'unica differenza è il MiniSub che come già si sapeva su M6300 NON c'è.

Se la tieni fuori dal case come fai ad avvitare la vga ed il dissipatore CPU ?
Tieni il dissi (non raffreddato visto che mancherebbe la ventola) con le dita :D ?

:doh: :doh: certo che proprio una fregatura

FabryHw
03-09-2008, 18:51
Nessuno ci prova :D a trovare le differenze ?


Vabbé forniamo un aiutino :D.

Guardando le piastre forse si capisce prima.

M90:
http://www.parts-people.com/images/products/CF739MB.JPG

M6300:
http://www.parts-people.com/images/products/JM679.JPG

enzo82
03-09-2008, 19:12
nel 6300 c'è quel chip con scritto "FCM" che non c'è nella mobo del M90 e magari da fastidio:O

tommy20
03-09-2008, 19:39
la cpu è leggermente piu spostata nel 6300 e ti crea problemi con il raffreddamento x il fissaggio?non ci sta?

FabryHw
03-09-2008, 19:49
nel 6300 c'è quel chip con scritto "FCM" che non c'è nella mobo del M90 e magari da fastidio:O


Acqua ancora :D

FCM non dovrebbe creare problemi (anche se non sono mai arrivato a metterci il Palmrest, alias la parte sopra del notebook, e quindi non ho verificato eventuali parti che tocchino).

FCM comunque è Flash Cache Module. Lì ci puoi mettere moduli da 512 o 1024MB di flash ram, che poi il chipset usa come cache per accelerare l'accesso ai dischi (Tecnologia Intel Robson).

Cmq lo slot è a a tutti gli effetti un Mini PCI-E come quello sul lato inferiore (alias scheda wireless) e può essere, in teoria almeno, riciclato per schede Mini PCI-E (esempio la scheda WWAN Umts).
Insomma M6300 ha 2 slot pci-e, M90 uno solo.

FabryHw
03-09-2008, 20:10
la cpu è leggermente piu spostata nel 6300 e ti crea problemi con il raffreddamento x il fissaggio?non ci sta?

CENTRATO !!

Su M6300 Dell ha spostato il socket di circa mezzo centimetro verso il basso ed un altro mezzo cm verso destra. Cosi' a spanne non ho preso misure precise.

Risultato, quando monti il dissipatore, ti accorgi che:


Non hai nulla in cui avvitarlo, dato che i perni sul fondo di M90 non combaciano con i fori sulla Mobo di M6300 e le viti del dissip. finiscono nel vuoto.
Se guardate le foto dei fondi si vede che i 4 perni ed il quadrato (che va sotto la cpu) sono spostati in M6300
Il radiatore del dissip. a causa dello spostamento finisce per toccare contro la ventola cpu ed il dissipatore non entra neanche in sede
E' stato spostato solo il socket CPU ma non il chipset, di conseguenza anche a riuscire a montare il dissip. di M90 questo coprirebbe la CPU ma non coprirebbe il chipset SantaRosa


Conseguenze:

Per trasformare un M90 (o anche un 9400 o XPS1710) in M6300 servono i seguenti pezzi:

Piastra JM679 di M6300
Cpu Socket P (quello di SantaRosa)
Base/Fondo di M6300. A meno che ci si voglia imbarcare in una operazione di modifica di quello di M90, che non è facilissima (anzi non so neanche se sia fattibile tagliare i perni e incollarli spostati)
Dissipatore CPU di M6300 (codice WY765)


Io ho i primi 3, infatti ho trovato ad un prezzaccio il fondo (nuovo) di M6300 con tanto di Casse, lettore smartcard, ..ecc (insomma tutto quello che si vede nella foto inserita in questo thread) ma mi manca il dissipatore.
Tra l'altro ho trovato (sempre ad un ottimo prezzo) anche il palmrest di M6300 con lettore di impronte digitali, ma per il momento non l'ho preso dato che prima aspetto di avere il dissip. (sennò mi ritrovo un altro pezzo inutile in casa e poi il palmrest di M90 va bene)

Purtroppo invece il dissipatore di M6300 è introvabile (dato che praticamente è usato solo su M6300).
Avevo trovato un tizio che affermava di averlo, ma la foto che aveva messo non mi convinceva.
Dopo molti scambi di messaggi sono riuscito a fargli ammettere (quasi ho dovuto tirarglielo fuori con la forza) che quello che vendeva non era un dissi originale di M6300, ma uno di M90/XPS1710/9400 che lui spacciava per M6300 perché erroneamente pensava che fosse uguale.
Meno male che dalla foto ho dubitato e non ho acquistato.

Contattato altri vari distributori di ricambi Dell, ma nessuno (finora) ce l'ha (anzi non l'hanno manco mai visto circolare).

E Dell contattata NON me lo vuole vendere :cry::cry:

L'assistenza tecnica ha detto che senza Service Tag non posso fornire nulla, di contattare un commerciale, per l'acquisto come ricambio sfuso.
Ed i commerciali dopo vari rimpalli tra loro (me ne hanno fatti girare 3) mi hanno risposto che il dissipatore non è un accessorio o un ricambio che loro possono vendere e mi hanno detto di riprovare con l'assist. tecnica (che solo loro possono averlo).
Nei prossimi giorni ci riprovo (ma non ho un service tag di M6300, a meno di mentire e dargli uno dei tanti trovati su internet).

tommy20
04-09-2008, 21:54
ma xche non te lo sei comprato l m6300??non facevi prima??

FabryHw
04-09-2008, 23:00
ma xche non te lo sei comprato l m6300??non facevi prima??

Stavo per farlo ma i prezzi di M6300 invece di calare salivano o rimanevano invariati.

Per passare ad un M6300 (con FX3600 però) mi toccava spendere almeno 800-1000E di differenza (+ sbattermi a trovare un acquirente per M90) e con M6400 alle porte non mi sembrava una spesa adeguata.

L'ideale sarebbe stato trovare un M6300 usato (con FX1600 ma sempre WUXGA però) sui 650-750E.
Ma gli unici che erano su quelle cifre erano anche persone che assolutamente non volevano spedire in Italia.
Mentre chi spediva stava sempre attorno ai 1000-1100E (ed allora tanto vale prenderlo da Dell nuovo) e magari pure WXGA (1440x900).

Adesso che però c'è un Inglese che vende degli M6300 con X9000, 4GB, FingerReader, WUXGA, 200GB e sopratutto FX3600 il tutto in asta partendo da 900-1000E (e finora le uniche avvenute sono finite tutte sotto i 1200E) un po' di tentazione a vendere M90 e prendermi un M6300 full optional con solo 400-500E (o anche meno) di differenza mi è venuta, ma ormai ho un po' di pezzi in casa.

Cmq tralasciando quest'ultima occasione (e non è detto di vincere l'asta o di vincerla a poco), passare da un M90 a un M6300 costa ancora più di 500E.
Mentre a trovare le giuste occasioni, la conversione di M90 (o 9400) in M6300 (ma con scheda DX9) costa sotto i 300E.
Vero che ti devi ricomprare la cpu, ma è anche vero che quella vecchia la puoi rivendere allo stesso prezzo o forse anche di più.
Poi se non ti fai problemi con la garanzia, ti puoi rivendere anche gli altri pezzi di M90 che non usi più (tipo motherboard, fondo, ...ecc) recuperando altri 120-200E minimo.
Insomma con molto fortuna può uscire un cambio alla pari o al max esborsando 100-150E.

FabryHw
04-09-2008, 23:12
Purtroppo invece il dissipatore di M6300 è introvabile (dato che praticamente è usato solo su M6300).

Contattato altri vari distributori di ricambi Dell, ma nessuno (finora) ce l'ha (anzi non l'hanno manco mai visto circolare).

E Dell contattata NON me lo vuole vendere :cry::cry:

Nei prossimi giorni ci riprovo (ma non ho un service tag di M6300, a meno di mentire e dargli uno dei tanti trovati su internet).

Non ho ancora provato a ricontattare Dell (penso che lo farò domani), ma nel frattempo alcuni ricambisti Dell con settembre hanno riaggiornato i magazzini e finalmente il dissipatore WY765 è comparso presso uno di loro (in England).

Quello che mi scoccia sono le alte spese di spedizione, troppo alte per un semplice pacchettino (per inviarmi il dissi mica devono spedire un pacco da 5kg).
Tra tutto il dissip. mi costerebbe quasi 60-65E che mi sembrano un po' troppi.
Quindi prima riprovo con Dell e se poi proprio non ho chance ...

Tra l'altro presso lo stesso ricambista sono comparse molte piastre M6300 già montante nel fondo di M6300.
Il tutto ad un ottimo prezzo.
Non so se il fondo ha tutti i pezzi aggiuntivi (casse, lettore smartcard, cassettini vari, coperchi, ...ecc cmq tutta roba che si può riciclare da M90/9400 e non è strettamente necessaria) come li aveva il mio, ma resta il fatto che piastra più fondo costano di meno o quasi di quello che ho pagato io per piastra e fondo (ed i miei erano, rispetto ad altri, già ottimi pezzi).

Insomma da quel negozio (non sta in baia però) si possono prendere tutti i pezzi necessari (cpu a parte, oddio ha anche quelle ma non è conveniente) in un sol colpo, spendendo spese comprese meno di 250-300E

enzo82
04-09-2008, 23:13
una domanda: quanto valuti il tuo M90??

FabryHw
04-09-2008, 23:30
una domanda: quanto valuti il tuo M90??

Beh non mi sono impegnato molto nel cercare una valutazione, cmq in configurazione originale (quindi T2500, 60GB, 2GB e FX2500) direi che almeno 650E dovrebbe valerli.

In realtà io conterei di stare nella fascia 700E-1000E (sempre in config originale, i 4GB, il 200GB ed il T7600 li tolgo), cercando di stare più vicino possibile ai 1000E giocandomela sui servizi aggiuntivi.
Ossia io ho assicurazione contro furto e danni accidentali (il tutto è costata 500 o più Euro e penso che un 150-200E di valore aggiuntivo dovrebbe fornirlo).
Conosco gente che non si farebbe scrupolo ad usarli per farsi cambiare il notebook e che di conseguenza potrebbe anche pagare di più il notebook usato.

Alias se lo avessero loro, probabilmente fra qualche mese gli sarebbe casualmente rubato, o anche solo caduto dalla finestra (sempre danno accidentale è :D ) ritrovandosi con un bel M6400 in cambio (o se va male come minino un M6300 con FX3600).
Io invece non ho il coraggio, mi beccherebbero subito :D

Poi qualcuno ha detto che a trovare il pollo, si può arrivare anche a 1400E, ma io non ci credo poi tanto.
Deve essere molto poco informato, con abbastanza soldi a disposizione e tu devi avere il coraggio di tirargli una sola simile :D

tommy20
05-09-2008, 18:21
se ti posso dare un consiglio io tenterei di vendere l m90 ...ti stai facendo troppi sbattimenti troppi appiccicumi x poi ritrovarti un m90 misto a non so cosa...senza poi garanzia..se proprio tieni alle massime prestazioni io tenterei di piazzare tutto cio che hai comprato..magari non sulla baia dove fatto il prezzo sei obbligato a vendere..
tu metti giu i tuoi prezzi e se vendi..bene..senno te lo tieni!
Piuttosto che affrontare tutto il casino a cui stai andando in contro..
hai garanzia x tre anni o hai fatto l estenzione?puoi puntare anche su quello sulla vendita..non comprerei mai un portatile vecchio di 2 anni se scade la garanzia tra un anno..ma se c e un estenzione di un altro anno (o due non ricordo cosa offre dell)allora cambia tutto!!!

FabryHw
05-09-2008, 18:38
se ti posso dare un consiglio io tenterei di vendere l m90 ...ti stai facendo troppi sbattimenti troppi appiccicumi x poi ritrovarti un m90 misto a non so cosa...senza poi garanzia..se proprio tieni alle massime prestazioni io tenterei di piazzare tutto cio che hai comprato..magari non sulla baia dove fatto il prezzo sei obbligato a vendere..
tu metti giu i tuoi prezzi e se vendi..bene..senno te lo tieni!
Piuttosto che affrontare tutto il casino a cui stai andando in contro..
hai garanzia x tre anni o hai fatto l estenzione?puoi puntare anche su quello sulla vendita..non comprerei mai un portatile vecchio di 2 anni se scade la garanzia tra un anno..ma se c e un estenzione di un altro anno (o due non ricordo cosa offre dell)allora cambia tutto!!!

Non ho fatto l'estensione, anche perché mi pare vogliano 250E.
Io potrei anche farti l'estensione ma poi tu acquirente mi dai 250E (o quello che è) in più. Non faccio certo l'estensione per vendertelo allo stesso prezzo o al max a 100E in più

L'estensione a 5 anni, cmq è solo sulla garanzia base Dell, Danni accidentali e furto finirebbero cmq al terzo anno.

Potrei anche vendere tutto e prendermi un M6300 intero, ma il problema è che devo stare nella fascia sotto i 400E di differenza, altrimenti conviene di più il misto.

Insomma dovrei trovare un M6300 intero a non più di 1100E e finora non è stato cosi'.
Inoltre dovrei trovarlo pure WUXGA che con FX3600, il che rende la cosa quasi impossibile.
La mia FX2500 è superiore ad una FX1600, non mi interessa salire di prestazioni, ma mi scoccerebbe scendere e la FX2600 non è mai uscita quindi per forza FX3600.

E per ora mi pare che un ibrido M6300 con FX2500 sia ancora la scelta più economica.

PS
I 400E erano intesi senza considerare i soldi recuperati dai pezzi M6300 che ho ora.
Insomma la cosa dovrebbe essere, io ti do un M90 con WUXGA, FX2500, T2500, 60GB, 2GB più 400E e tu mi dai un M6300 con WUXGA, FX3600, 2GB, il processore che vuoi, anche solo 120GB di disco
Cosa che dubito sia possibile (salvo occasioni)

PS2
Avendo quasi il doppio dei pezzi (insomma ho un 60GB, un T2500, una mobo M90, un fondo M90, 2GB ram che avanzerebbero), potrei riciclare il tutto come mini serverino.
Ossia se il notebook M90 partisse anche senza VGA, tastiera e monitor LCD collegati, potrebbe diventare un mini serverino da lasciare sempre in casa, mentre l'M6300 costruito con gli altri pezzi diverrebbe il notebook (in attesa di prendere più avanti anche un M6400)

tommy20
05-09-2008, 19:10
Al tuo posto lascerei l harddisk da 200 gb nell m90 assieme a 4 gb di ram.chi non capisce granche di pc guarda queste due cose oltre alla scheda video...a te ricomprarli costa poco ma secondo me fa figura...farei un insersione con scritto "ancora un anno di garanzia e possiblita di estenzione ad altri 2 anni "e proverei a venderlo a 1000-1100 euro.4 gb di ramm e 200 gb di hard disk li ricompri con meno di 200 euro..
Metterei qualche insersione in giro x piu forum ..se va bene ..bene..se non ci perdi niente..

Ps
io spero che tu non lo venda xche sei l unico che tiene in vita questo thread anche se non ci scrivo molto spesso ..lo leggo quasi tutti i giorni!
Se un giorno avrò voglia di smanettarci mi affiderò alle tue esperienze visto che l hai smontato piu te che un tecnico dell che ci lavora tutti i giorni!!

enzo82
05-09-2008, 19:15
Al tuo posto lascerei l harddisk da 200 gb nell m90 assieme a 4 gb di ram.chi non capisce granche di pc guarda queste due cose oltre alla scheda video...a te ricomprarli costa poco ma secondo me fa figura...farei un insersione con scritto "ancora un anno di garanzia e possiblita di estenzione ad altri 2 anni "e proverei a venderlo a 1000-1100 euro.4 gb di ramm e 200 gb di hard disk li ricompri con meno di 200 euro..
Metterei qualche insersione in giro x piu forum ..se va bene ..bene..se non ci perdi niente..

Ps
io spero che tu non lo venda xche sei l unico che tiene in vita questo thread anche se non ci scrivo molto spesso ..lo leggo quasi tutti i giorni!
Se un giorno avrò voglia di smanettarci mi affiderò alle tue esperienze visto che l hai smontato piu te che un tecnico dell che ci lavora tutti i giorni!!

infatti. è la cosa + semplice

FabryHw
05-09-2008, 19:40
Al tuo posto lascerei l harddisk da 200 gb nell m90 assieme a 4 gb di ram.chi non capisce granche di pc guarda queste due cose oltre alla scheda video...a te ricomprarli costa poco ma secondo me fa figura...farei un insersione con scritto "ancora un anno di garanzia e possiblita di estenzione ad altri 2 anni "e proverei a venderlo a 1000-1100 euro.4 gb di ramm e 200 gb di hard disk li ricompri con meno di 200 euro..
Metterei qualche insersione in giro x piu forum ..se va bene ..bene..se non ci perdi niente..

Ps
io spero che tu non lo venda xche sei l unico che tiene in vita questo thread anche se non ci scrivo molto spesso ..lo leggo quasi tutti i giorni!
Se un giorno avrò voglia di smanettarci mi affiderò alle tue esperienze visto che l hai smontato piu te che un tecnico dell che ci lavora tutti i giorni!!

Si certo potrei lasciarli (come anche il T7600 che sicuramente valorizza), il problema è che per motivi di garanzia Dell dovrei dargli anche i pezzi originali.

E tra darglielo con T2500+60GB+2GB e darglielo con T7600+200GB (in realtà anche con 450GB visto che ho su 2 dischi) + 4GB + T2500+60GB+2GB (per la garanzia) forse è meglio la prima soluzione.
La gente a tenere pezzi nel cassetto non è interessata (e quindi te li valuta quasi come zero valore) e probabilmente con la config full (facciamo 1 solo disco quindi 200GB oltre al 60GB della garanzia) forse mi danno solo 200E in più, quando solo dal T7600 recupero quella cifra se lo vendo.

Tra M90 con T2500+60GB+2GB a 800E (per dire, ovvio che se di più molto meglio)
e
M90 con T2500+60GB+2GB + T7600+200GB+250GB+4GB + box masterizzatore esterno USB a 1000E
preferisco di gran lunga vendere la prima config.

Certo che per la seconda se mi danno 1300E allora cambia tutto, ma dubito di trovare chi è disposto a farlo

PS
Come anche per le auto, vale la regola che un notebook venduto a pezzi vale molti più soldi (a volte quasi il doppio, se la valutazione del notebook è bassa) che venduto intero
Il problema è riuscire a vendere proprio tutti i pezzi :D

tommy20
06-09-2008, 09:57
Si certo potrei lasciarli (come anche il T7600 che sicuramente valorizza), il problema è che per motivi di garanzia Dell dovrei dargli anche i pezzi originali.

E tra darglielo con T2500+60GB+2GB e darglielo con T7600+200GB (in realtà anche con 450GB visto che ho su 2 dischi) + 4GB + T2500+60GB+2GB (per la garanzia) forse è meglio la prima soluzione.
La gente a tenere pezzi nel cassetto non è interessata (e quindi te li valuta quasi come zero valore) e probabilmente con la config full (facciamo 1 solo disco quindi 200GB oltre al 60GB della garanzia) forse mi danno solo 200E in più, quando solo dal T7600 recupero quella cifra se lo vendo.

Tra M90 con T2500+60GB+2GB a 800E (per dire, ovvio che se di più molto meglio)
e
M90 con T2500+60GB+2GB + T7600+200GB+250GB+4GB + box masterizzatore esterno USB a 1000E
preferisco di gran lunga vendere la prima config.

Certo che per la seconda se mi danno 1300E allora cambia tutto, ma dubito di trovare chi è disposto a farlo

PS
Come anche per le auto, vale la regola che un notebook venduto a pezzi vale molti più soldi (a volte quasi il doppio, se la valutazione del notebook è bassa) che venduto intero
Il problema è riuscire a vendere proprio tutti i pezzi :D

No io lascerei solo hard disk e ram tu gli altri pezzi puoi sempre rivenderteli a parte,il notebook non perde la garanzia e un note con 4 gb di ram e 200 gb di hard disk fa una buona impressione!1000 euro secondo me lo vendi alla grande io proverei a partire da 1150 e magari poi calare di qualcosina se proprio non riesci.poi i pezzi che hai comprato in piu proverei a venderli a parte secondo me è la miglior cosa.IL secondo hard disk da 250 gb lo terrei x il nuovo notebook(o in alternativa lo regalerei a tommy20 x il consiglio!!)il t7600 la ram che ti rimane in piu scheda madre del 6300 e tutto il resto che hai nel cassetto x portare questo m90 ad un 6300...secondo me se riesci a piazzare il tutto..va a finire che comprando il 6300 ti avanza anche qualche soldo x andare a cena fuori!!!
il problema tuo secondo me è piu che altro "vale la pena comprare un notebook nuovo se tra pochi mesi uscira il 6400 e il mio tornera ad essere un pezzo d antiquariato ?"

FabryHw
06-09-2008, 13:31
No io lascerei solo hard disk e ram tu gli altri pezzi puoi sempre rivenderteli a parte,il notebook non perde la garanzia e un note con 4 gb di ram e 200 gb di hard disk fa una buona impressione!1000 euro secondo me lo vendi alla grande io proverei a partire da 1150 e magari poi calare di qualcosina se proprio non riesci.poi i pezzi che hai comprato in piu proverei a venderli a parte secondo me è la miglior cosa.IL secondo hard disk da 250 gb lo terrei x il nuovo notebook(o in alternativa lo regalerei a tommy20 x il consiglio!!)il t7600 la ram che ti rimane in piu scheda madre del 6300 e tutto il resto che hai nel cassetto x portare questo m90 ad un 6300...secondo me se riesci a piazzare il tutto..va a finire che comprando il 6300 ti avanza anche qualche soldo x andare a cena fuori!!!
il problema tuo secondo me è piu che altro "vale la pena comprare un notebook nuovo se tra pochi mesi uscira il 6400 e il mio tornera ad essere un pezzo d antiquariato ?"

Un M6300 con FX3600 da Dell costa ancora sui 1900E + iva (1800E passando dai commerciali).
Dal momento che ho detto che oltre 500E di differenza non voglio spendere, dovrei piazzare M90 a 1600-1700E :D
Ok, quindi nuovo scartato a priori.

Ed anche nell'usato occasioni non se ne vedono molte (o cmq sono sempre vicini ai 1500-1600E, ma a quel punto quasi preferisco il nuovo con 3 anni di garanzia).

Io vorrei tenere un notebook della forma di M90 (quindi M6300) perché ho tutto il set di docking station (4 pezzi) che probabilmente non saranno compatibili con M6400.
Ma contemporaneamente poi vorrei anche prendere M6400, insomma alla fine vorrei 2 notebook (cosi' porto la collezione a 6 :D).
Le combinazioni sarebbero M90 + M6400 o M6300 + M6400, ovviamente preferirei la seconda ma il passaggio da M90 a M6300 deve essere poco costoso (e per quello che mi sono imbarcato nell'update di M90 a M6300)

ciciolo1974
06-09-2008, 14:54
Io credo che il M90 orig non valga ormai più di 450€, garanzia e assicurazione escluse. Tutta tecnologia obsoleta, se facciamo eccezione per la quadro.
Mi dispiace smontare gli entusiasmi o passare per uccellaccio del malaugurio, ma, a meno di non beccare una persona poco pratica, non credo che qualcuno spenda oltre per un notebook -e la tecnologia- che ha sempre 2 anni di vita;)

ipotemusa72
06-09-2008, 16:16
Ciao ragazzi, vorrei porvi un quesito:
C'è qualcuno di voi che usa qualche scheda express card e-sata???
L'hd collegatoci viene visto come interno?
Quindi si potrebbe a tutti gli effetti fare il boot da quello, giusto???
Da quel che ho capito gli usb2 e firewire vengono riconosciuti come periferiche esterne, mentre e-sata è come interno, mi confermate?
Avete fatto qualche test?
Ciao e grazie.
Silvio

enzo82
06-09-2008, 16:29
Io credo che il M90 orig non valga ormai più di 450€, garanzia e assicurazione escluse. Tutta tecnologia obsoleta, se facciamo eccezione per la quadro.
Mi dispiace smontare gli entusiasmi o passare per uccellaccio del malaugurio, ma, a meno di non beccare una persona poco pratica, non credo che qualcuno spenda oltre per un notebook -e la tecnologia- che ha sempre 2 anni di vita;)

450 euro non credo. io dico almeno 800 euro per uno carrozzato bene

daemonrising
06-09-2008, 17:10
Io credo che il M90 orig non valga ormai più di 450€, garanzia e assicurazione escluse. Tutta tecnologia obsoleta, se facciamo eccezione per la quadro.
Mi dispiace smontare gli entusiasmi o passare per uccellaccio del malaugurio, ma, a meno di non beccare una persona poco pratica, non credo che qualcuno spenda oltre per un notebook -e la tecnologia- che ha sempre 2 anni di vita;)

450 € e' poco

poi certo dipende anche dalla configurazione

guarda per esempio il mio, ha quasi 2 anni ma e' difficile trovare un laptop dalle prestazioni superiori (intendo tra i vari sony, hp, etc. quelli che la maggior parte della gente compra)

@fabryHW: ma quanta differenza prestazionale c'e' tra un M90 tipo il mio o il tuo con T7600, fx2500M, etc. rispetto ad un M6300?

ciciolo1974
06-09-2008, 17:20
450 € e' poco

poi certo dipende anche dalla configurazione

guarda per esempio il mio, ha quasi 2 anni ma e' difficile trovare un laptop dalle prestazioni superiori (intendo tra i vari sony, hp, etc. quelli che la maggior parte della gente compra)

@fabryHW: ma quanta differenza prestazionale c'e' tra un M90 tipo il mio o il tuo con T7600, fx2500M, etc. rispetto ad un M6300?

Appunto, stiamo parlando sempre di un T2500...basta un t7x00 per andare almeno 100€ in più;) ;)

daemonrising
06-09-2008, 17:29
Appunto, stiamo parlando sempre di un T2500...basta un t7x00 per andare almeno 100€ in più;) ;)

beh ma anche aggiungendone 150, si arriva a 600 €...

a 600€ nuovo il migliore che trovi e' 15" 1280x800 con 5450, HD rigorosamente a 5400 rpm, scheda video integrata o al max geforce 8400 e 2 anni di garanzia di acer, etc che e' robaccia...contro 17" wuxga (1920x1200) T7600, HD 7200 rpm, Quadro FX2500M, 1 anno di garanzia Dell Precision...non mi sembra che siano molto alla pari no? ;)

ciciolo1974
06-09-2008, 17:39
beh ma anche aggiungendone 150, si arriva a 600 €...

a 600€ nuovo il migliore che trovi e' 15" 1280x800 con 5450, HD rigorosamente a 5400 rpm, scheda video integrata o al max geforce 8400 e 2 anni di garanzia di acer, etc che e' robaccia...contro 17" wuxga (1920x1200) T7600, HD 7200 rpm, Quadro FX2500M, 1 anno di garanzia Dell Precision...non mi sembra che siano molto alla pari no? ;)

HO detto una caxxata mi sa:D

Fabry mi perdoni?:mc: :mc: :doh: :D

tommy20
06-09-2008, 18:20
secondo me l m90 rimane una tra le macchine migliori sia come prestazioni che come asssitenza ha pochi rivali.
qui uno lo vende a 1100 euro...http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=58852
secondo me attorno ai 1000 euro si vende ancora ..
Avevo un altro notebook dell e in 3 anni ho avuto parecchi problemi almeno 5-6 pezzi da sostituire compreso scheda madre!l m90 per ora non ha mai avuto un problema.Quello l ho venduto con ancora qualche mese era un inspiron 5150(mi pare)60 gb hard disk 512 mb di ram monitor 15" scheda video gf 5200 o 5600 non ricodo..cmq era un notebook arrivato alla frutta tante cose non giravano piu..lo vendetti a 600 euro.
Fabry prova a giocare il jolly!!!
lavorando puo capitare che magari cada dalla finestra..dal 10ecimo piano..e magari te lo sostituiscono con un 6300:D

enzo82
06-09-2008, 19:57
per me il mio vale almeno 1000 euro. non ci sono notebook con pari prestazioni sotto questa cifra:

core duo T7600
200gb hitachi 7k200
4 gb ocz 800
quadro fx 2500
wifi 4965
1 anno di garanzia

FabryHw
06-09-2008, 23:50
Ciao ragazzi, vorrei porvi un quesito:
C'è qualcuno di voi che usa qualche scheda express card e-sata???
L'hd collegatoci viene visto come interno?
Quindi si potrebbe a tutti gli effetti fare il boot da quello, giusto???
Da quel che ho capito gli usb2 e firewire vengono riconosciuti come periferiche esterne, mentre e-sata è come interno, mi confermate?
Avete fatto qualche test?
Ciao e grazie.
Silvio

Si io ho la scheda e-Sata ed i dischi vengono visti al boot e teoricamente potresti farci il boot (anche se io non ci ho mai provato) e pure in config Raid.

FabryHw
06-09-2008, 23:55
@fabryHW: ma quanta differenza prestazionale c'e' tra un M90 tipo il mio o il tuo con T7600, fx2500M, etc. rispetto ad un M6300?

Beh la differenza prestazionale non è sconvolgente (ma c'è).


Su M6300 puoi arrivare 2.8GHz (di più se si riuscisse ad abilitare l'overclock) con 6MB di cache, su M90 ti fermi a 2.33GHz (anche qui overcl. se si avesse un T7600G e un bios sbloccato) con 4MB cache.
Una volta si parlava che Intel doveva far uscire dei quad-core compatibili Santarosa (quindi M6300), anche se ormai penso che ciò non avverrà più.

Su M6300 puoi arrivare a 8GB di ram, su M90 sei limitato a 3.25GB

Su M6300 puoi montare la FX3600 senza problemi, su M90 al max ci metti la FX1600 (per DX10 o FX3500 per DX9)

Su M6300 hai il bus a 800MHz, su M90 a 667MHz. La ram è identica per entrambi (667)

Su M6300 non hai il minisub audio, su M90 si

Su M6300 hai il finger reader integrato (se vuoi), su M90 no (ma penso si possa mettere)

Su M6300 hai lo slot FCM per il modulo flash ram da 1GB ad alta velocità (non sconvolgente ma meglio di una penna USB). Non penso sia un'opzione vitale, ma tale slot torna utile come secondo slot Mini PCI-E
Quindi si può dire su M6300 hai 2 slot Mini PCI-E, su M90 1 solo



Per il resto le 2 macchine sono esattamente identiche.
Vero che M6300 ha 802.11n e Bluetooth 2.0, mentre M90 802.11g e Bluetooth 1.x (mi pare 1.2 o 1.3), ma quelle sono schedine sostituibili e quindi installabili anche su M90

Nonostante i nomi facciano pensare diversamente, c'è molta meno diversità (anzi piuttosto ci sarebbe tanta similitudine) tra M90 e M6300, che tra M6300 ed il nuovo M6400 (in uscita per la fine del mese si dice)
M6300 è un aggiornamento di M90, mentre M6400 non è un aggiornamento di M6300 ma una macchina complet. nuova

FabryHw
07-09-2008, 00:09
Tornando alle valutazioni, anche io punto dai 750E a salire (raggiungendo facilemente i 1000E con qualche accortezza), cmq purtroppo è anche vero che alcuni M90 si trovano a prezzi che cominciano ad essere stracciati.

Dell stessa ne vende alcuni ricondizionati a partire da 800 dollari (con FX2500 ma ovviamente niente schermo WUXGA e solo con processore T2300) ed anche in Baia a volte non è difficile trovarli (spesso in Usa) sotto i 550E

daemonrising
07-09-2008, 03:10
Beh la differenza prestazionale non è sconvolgente (ma c'è).


Su M6300 puoi arrivare 2.8GHz (di più se si riuscisse ad abilitare l'overclock) con 6MB di cache, su M90 ti fermi a 2.33GHz (anche qui overcl. se si avesse un T7600G e un bios sbloccato) con 4MB cache.
Una volta si parlava che Intel doveva far uscire dei quad-core compatibili Santarosa (quindi M6300), anche se ormai penso che ciò non avverrà più.

Su M6300 puoi arrivare a 8GB di ram, su M90 sei limitato a 3.25GB

Su M6300 puoi montare la FX3600 senza problemi, su M90 al max ci metti la FX1600 (per DX10 o FX3500 per DX9)

Su M6300 hai il bus a 800MHz, su M90 a 667MHz. La ram è identica per entrambi (667)

Su M6300 non hai il minisub audio, su M90 si

Su M6300 hai il finger reader integrato (se vuoi), su M90 no (ma penso si possa mettere)

Su M6300 hai lo slot FCM per il modulo flash ram da 1GB ad alta velocità (non sconvolgente ma meglio di una penna USB). Non penso sia un'opzione vitale, ma tale slot torna utile come secondo slot Mini PCI-E
Quindi si può dire su M6300 hai 2 slot Mini PCI-E, su M90 1 solo



Per il resto le 2 macchine sono esattamente identiche.
Vero che M6300 ha 802.11n e Bluetooth 2.0, mentre M90 802.11g e Bluetooth 1.x (mi pare 1.2 o 1.3), ma quelle sono schedine sostituibili e quindi installabili anche su M90

Nonostante i nomi facciano pensare diversamente, c'è molta meno diversità (anzi piuttosto ci sarebbe tanta similitudine) tra M90 e M6300, che tra M6300 ed il nuovo M6400 (in uscita per la fine del mese si dice)
M6300 è un aggiornamento di M90, mentre M6400 non è un aggiornamento di M6300 ma una macchina complet. nuova

ti ringrazio :)

te l'ho chiesto perche' anche io fino a poco tempo fa avevo pensato di fare il cambio (questo fino all'annuncio/rumors dell'M6400) ma ho visto che secondo me tra un M90 tipo i nostri, e cioe' con merom, e l'M6300 non c'e' poi tutta questa differenza, e quelle che ci sono imho non ne giustificano il prezzo

solo vedendo quanto ti "sbattevi" per aggiornare l'M90 a M6300 mi sono chiesto se non fosse "solo" voglia di smanettare, hobby, non so come chiamarlo...ma mi era venuto il dubbio che ci potessero essere grandi differenze che magari non avevo preso in considerazione

ipotemusa72
07-09-2008, 13:04
Si io ho la scheda e-Sata ed i dischi vengono visti al boot e teoricamente potresti farci il boot (anche se io non ci ho mai provato) e pure in config Raid.

Grazie.
Io vorrei farci il boot con l'hd "vecchio" e provare ad installarci il vista64, tanto per provare.
O installarci il l'xp32 originale ma usarlo solo x pasticciarci su e videogiochi (che NON installo nel SO ke uso per lavoro)
Che scheda e-sata hai preso? dove? quanto costano? C'è differenza tra le varie marche?
Ciaoooo

FabryHw
07-09-2008, 13:39
ti ringrazio :)

te l'ho chiesto perche' anche io fino a poco tempo fa avevo pensato di fare il cambio (questo fino all'annuncio/rumors dell'M6400) ma ho visto che secondo me tra un M90 tipo i nostri, e cioe' con merom, e l'M6300 non c'e' poi tutta questa differenza, e quelle che ci sono imho non ne giustificano il prezzo

solo vedendo quanto ti "sbattevi" per aggiornare l'M90 a M6300 mi sono chiesto se non fosse "solo" voglia di smanettare, hobby, non so come chiamarlo...ma mi era venuto il dubbio che ci potessero essere grandi differenze che magari non avevo preso in considerazione

Spendere 800-1000E (con M6400 alle porte) non penso ne valga la pena (anche se per M6400 invece mi sa che si spenderà almeno 1600-2000E + la vendita di M90), ma un 200-400E forse ancora si.

A me interessa l'accesso full a tutti i 4GB che ho (anche se poi con XP32 ne vedrei solo 3.5, solo 0.25 in più di ora), l'accesso ai processori Peryn e magari in futuro (quando costerà nella fascia 200-300E) l'accesso a FX3600

Un kit di trasformazione da M90 a M6300 (alias piastra, fondo e dissi) costa sotto i 300E (se sei fortunato anche sotto i 250).
Manca la cpu, ma per chi ha almeno un T7x00 è un costo zero dato che per esempio vendendo un T7600 si recuperano più soldi di quello che poi costerebbe un T9300 o anche un T9500 (2.6GHz).
Poi a portatile fuori garanzia si possono rivendere anche i pezzi non più usati di M90, insomma i soldi necessari nell'upgrade scendono sicuramente sotto i 150E

Ovvio che a riuscire a piazzare bene M90 ed ha trovare un M6300 usato a buon prezzo, conviene il cambio notebook se la differenza è sotto i 600E (se con FX3600, di meno con FX1600)

FabryHw
07-09-2008, 14:57
Grazie.
Che scheda e-sata hai preso? dove? quanto costano? C'è differenza tra le varie marche?


La mia è un Express Card 34 della STLab (modello C-240).

Non so se ci siano differenze tra le varie marche (alla fine molte sono lo stesso prodotto solo rimarchiato).

La mia è di 2 anni fa circa, magari nel frattempo sono usciti chipset nuovi (la mia usa un Silicon Image 3132).

In baia ho visto che ora le trovi (non la STLab, ma altre schede esteticamente simili) a partire da 20E circa a salire.

Io avevo preso una express card 34 (34 sta per 3.4cm di larghezza) perché più piccola da tenere in borsa, però è meno stabile meccanicamente (ossia basta un urto laterale per sganciarla) della versione Express Card 54 (che occupando tutto lo slot di M90 non si muove con urti laterali).

In compenso su alcuni notebook c'è uno slot Express Card largo 68. In questo slot ci puoi o mettere una scheda ECard 54 (con un riduttore), o 2 schede ECard 34.
Quindi a volte la scelta del modello 34 viene anche da questo.
M90 ed M6300 invece hanno un normale slot da 54 mm (non si sa invece per M6400)

FabryHw
08-09-2008, 13:37
Quello che mi scoccia sono le alte spese di spedizione, troppo alte per un semplice pacchettino (per inviarmi il dissi mica devono spedire un pacco da 5kg).
Tra tutto il dissip. mi costerebbe quasi 60-65E che mi sembrano un po' troppi.
Quindi prima riprovo con Dell e se poi proprio non ho chance ...


Risentito Dell, senza service Tag nulla da fare.
Loro non danno supporto a computer costruiti tramite pezzi sfusi (anche perché potrebbero essere pezzi rubati).

Quindi


O riesco ad accendere la piastra (magari con un dissipatore improvvisato) giusto il tempo di leggere il service tag (che però è probabile sia stato riciclato)
O fornisco il service tag di un altro M6300. Hanno detto che venendomi incontro potrebbero anche accettare il service tag di un'altra macchina (non mia) e poi fare un "fuori garanzia senza tecnico".
Il problema è che non conosco nessuno con M6300 e dargli un service tag preso da internet non mi sembra il caso.
Ovviam. il service tag di M90 non può essere usato per prendere pezzi di M6300
O vado di negozio e spendo circa 60-65E (sped compresa).
Alla fine Dell non mi ha dato informazioni neanche sui prezzi e quindi rischio che lo sbattimento per farlo via Dell alla fine porti a costi uguali se non superiori (ed a quel punto perché sbattersi).


Tutto questo almeno per provare la piastra (anche se ormai i termini paypal sono scaduti e se non va ...), poi se trovo un M6300 intero a buon prezzo magari rivendo tutto (altrimenti la uso come volevo), ma almeno posso rivenderla sapendo che va.

FabryHw
08-09-2008, 14:19
O vado di negozio e spendo circa 60-65E (sped compresa).
Alla fine Dell non mi ha dato informazioni neanche sui prezzi e quindi rischio che lo sbattimento per farlo via Dell alla fine porti a costi uguali se non superiori (ed a quel punto perché sbattersi).


Acc. fatto il preventivo sul negozio. Sono 65 Sterline (sped ed iva compresa) non Euro.
Tra il tasso di cambio (pag. carta di credito) e palle varie, arriverei a circa 85E :cry:
Mi sembra un furto per un semplice dissipatore!

Potrei forse e rip. forse, risparmiare 15-20 sterline se faccio spedire ad amici in Inghilterra e poi loro rispediscono a me con pacco economico.
Altro sbattimento.

tommy20
08-09-2008, 20:15
prova ad andare nel forum sempre di hardwere dove parlano dell m6300 e vedi se qualcuno ti fa il favore o di prestarti il service tag(difficile) oppure se lo puo comprare x se e come indirizzo di spedizione gli dici di mettere il tuo..magari trovi qualcuno di fiducia o qualcuno della tua stessa citta!!
La vedo difficile che con un service tag la dell consapevole che non è il tuo ti vende il pezzo!!x dell a questo punto meglio vendertelo senza service tag.quando chiami di solito ti chiedono oltre al service tag anche il nome e cognome a conferma dei dati..se tu poi gli dai altri dati loro li cambiano anche sul loro pc.Almeno a me è sempre capitato cosi poi se hanno cambiato le cose non so..

FabryHw
08-09-2008, 22:56
In baia ho visto che ora le trovi (non la STLab, ma altre schede esteticamente simili) a partire da 20E circa a salire.


Oggi ero ad un centro commerciale ed ho visto una scheda eSata della SiteCom (esteticamente identica alla mia) in vendita a 39E

ipotemusa72
10-09-2008, 19:58
Oggi ero ad un centro commerciale ed ho visto una scheda eSata della SiteCom (esteticamente identica alla mia) in vendita a 39E

Ciao.
Ho provato a girare nei centri comm qui a padova, ma sembra che chieda la luna..... cascano dalle nuvole, alcuni commessi non sanno neanche cos'è l'e-sata.... Provo altri 2 negozi o la comprerò su qualche sito.
Grazie.
Saluti

FabryHw
19-09-2008, 14:22
Acc. fatto il preventivo sul negozio. Sono 65 Sterline (sped ed iva compresa) non Euro.
Tra il tasso di cambio (pag. carta di credito) e palle varie, arriverei a circa 85E :cry:
Mi sembra un furto per un semplice dissipatore!

Potrei forse e rip. forse, risparmiare 15-20 sterline se faccio spedire ad amici in Inghilterra e poi loro rispediscono a me con pacco economico.
Altro sbattimento.

Alla fine li ho presi (sempre in quel negozio).
Per ammortizzare il costo di sped. ho preso 2 dissip.
Inizialmente, per ammortizzare davvero bene le spese, volevo prendere altro (che ne so una seconda mother M6300 o schede video FX2500/3500) da rivendere, ma poi finiva che impegnavo un sacco di soldi senza sapere quando sarei rientrato.
Quindi alla fine ho lasciato perdere ed ho preso 2 dissip. giusto per non pagare tutte le spese su uno e poi magari se qualcun altro vorrà tentare la strada del mod di M90 (o 9400) ne avrà bisogno ed a prezzo buono (ed in Ita) lo trova solo da me :D:D

Stasera se trovo il tempo, magari ritentiamo il tutto.

FabryHw
20-09-2008, 13:48
Stasera se trovo il tempo, magari ritentiamo il tutto.

Trasformazione riuscita (terminata stanotte), ora sto scrivendo dal mio M6210 (M6300 con pezzi di M90:D) con T9300.

Purtroppo ho qualche problemino sw da risolvere (esempio non va l'ethernet ed ora sto usando il wireless) a causa del fatto che non ho reinstallato Windows, ma per il resto la macchina funziona apparentemente.

Cmq Dell è stronzetta ed ho trovato altri 2 problemi di compatibilità pezzi M90 con M6300.
Questa volta non invalidanti (altrimenti ora non sarei qui) ma cmq problemini ne creano (in alcuni casi solo estetici).

Quando trovo il tempo farò report dettagliato

ipotemusa72
20-09-2008, 15:38
Ciao.
Qualcuno ha mai provato a "trasformare" l'M90 in Hotspot Wifi?
Mi spiego meglio:
M90 connesso ad ADSL via cavo, e far funzionare la scheda wifi come router/hotspot?
Ho appunto l'esigenza di condividere la connessione adsl con degli apparecchi solo wifi, e non è presente un router wifi.
So che alcune schede di rete sono abilitate alla modalità AP (access point), e la nostra?
Grazie
Ciao

ipotemusa72
20-09-2008, 15:41
Trasformazione riuscita (terminata stanotte), ora sto scrivendo dal mio M6210 (M6300 con pezzi di M90:D) con T9300.

Purtroppo ho qualche problemino sw da risolvere (esempio non va l'ethernet ed ora sto usando il wireless) a causa del fatto che non ho reinstallato Windows, ma per il resto la macchina funziona apparentemente.

Cmq Dell è stronzetta ed ho trovato altri 2 problemi di compatibilità pezzi M90 con M6300.
Questa volta non invalidanti (altrimenti ora non sarei qui) ma cmq problemini ne creano (in alcuni casi solo estetici).

Quando trovo il tempo farò report dettagliato

.... Hai pazienza, creatività e soprattutto tempo da invidiare.... complimenti per il trapianto, esimio dottore!!!:cool: EccoLe la laurea!:read:

FabryHw
21-09-2008, 14:47
Ciao.
Qualcuno ha mai provato a "trasformare" l'M90 in Hotspot Wifi?
Mi spiego meglio:
M90 connesso ad ADSL via cavo, e far funzionare la scheda wifi come router/hotspot?
Ho appunto l'esigenza di condividere la connessione adsl con degli apparecchi solo wifi, e non è presente un router wifi.
So che alcune schede di rete sono abilitate alla modalità AP (access point), e la nostra?
Grazie
Ciao

Non penso che la scheda Intel sia compatibile, ma non si sa mai.

Intel in passato (4 o 5 anni fa) aveva dichiarato che le proprie schede wireless avrebbero potuto diventare degli access point semplicemente tramite un driver/software particolare che avrebbero fornito loro.
Ma poi mi pare che poco dopo abbiano congelato il progetto, anche se non cancellato del tutto (Intel non escludeva di rispolverarlo in futuro, magari su 802.11n).

Nel frattempo un'altra ditta PCTEL ha commercializzato un Software Access Point per Windows (cerca PCTEL SoftAP) che funzionava con molte schede (non so se anche con quelle Intel).
Il software è stato però dismesso nel 2005, ma a cercare bene in internet si riesce ancora a scaricare.

Io l'ho provato ad installare ma non riconosce il mio Hw (alias la scheda Intel) e non si installa.
Non ho insistito oltre.

Cmq se lo scopo è solo condividere la connessione internet allora forse un FULL access point non serve.
Se le altre periferiche wireless che usi supportano la modalità ad-hoc (ossia priva di access point) allora si possono cmq connettere al tuo notebook e poi tu puoi condividere la connessione internet sulla scheda wireless in modalità ad-hoc (mi pare che ci siano degli articoli in rete che spiegano come fare, anche tramite ICS di Microsoft).
Se invece gli altri dispositivi vogliono per forza la modalità infrastruttura (capita con alcuni palmari wince o anche con alcune console videogiochi), non c'è molto da fare. O un access point Hw o un SoftAP

Ciao

FabryHw
21-09-2008, 17:51
Cmq Dell è stronzetta ed ho trovato altri 2 problemi di compatibilità pezzi M90 con M6300.
Questa volta non invalidanti (altrimenti ora non sarei qui) ma cmq problemini ne creano (in alcuni casi solo estetici).

Quando trovo il tempo farò report dettagliato

Veniamo alle altre 2 differenze meccaniche presenti tra M6300 ed M90.

Primo: La parte Harddisk è diversa.
M90 ha 2 viti che fissano l'HD
http://www.parts-people.com/images/products/HG345.JPG

Mentre M6300 ne usa 4 (ed il piedino di gomma è spostato)
http://www.parts-people.com/images/products/FN321.jpg

Il cassettino di M90 si installa senza problemi nel fondo di M6300 ma poi non ha i 2 fori aggiuntivi e rimane il metallo visibile.
Quindi servirebbe o un cassettino disco (caddy) di M6300 + altre 2 viti, o fare 2 fori aggiuntivi (e filettati) al cassettino di M90 + sempre altre 2 viti.

Questo è solo un problema estetico e non crea nessuna difficoltà, ma a fare i puristi :D è poco bello vedere l'alluminio del caddy attraverso i 2 fori del fondo di M6300

La seconda differenza (molto + seria, ma non invalidante del tutto) nel prossimo post.

FabryHw
21-09-2008, 18:25
La seconda differenza (molto + seria, ma non invalidante del tutto) nel prossimo post.

A causa del già citato spostamento del dissipatore, alcuni altri fori sono spostati.
Insomma il Palmrest (parte sopra del notebook su cui poggia la tastiera) di M6300 è diverso da M90.

M90
http://www.parts-people.com/images/products/FF085.JPG

M6300
http://www.parts-people.com/images/products/WY891.jpg

Quindi uno, ed uno solo per fortuna, dei fori (quello vicino alla lettera P, dove c'è la batteria tampone) del Palmrest di M90 non combacia con la piastra di M6300 e non si può metterci la vite.
Ma la cosa è anche più seria, perché oltre a non combaciare quella parte finisce per andare a toccare contro uno dei 4 perni del dissipatore.

Risultato il palmrest di M90 si riesce a montare lo stesso su M6300 ma rimane in tensione e sotto sforzo (oltre che con una vite in meno).
Alla fine tutto il notebook si chiude ma in quella parte il palmrest rimane più alto del giusto di 1 o 2mm, generano una piccola gobba sulla tastiera.
Insomma montato tutto si ha una tastiera leggermente arcuata in quel punto.
Non è sconvolgente, ma se ci si fa caso si nota che la tastiera non è perfettamente piatta ma ricurva sul lato sinistro.

Le soluzioni al problema sarebbero:

Limare le plastiche del Palmrest di M90 che vanno a toccare contro il dissipatore di M6300.
Cosa che io non ho voluto assolutamente fare
Comprarsi il Palmrest di M6300 che per fortuna si trova facilmente ed a prezzi variabili tra i 30 ed i 60E sped. compresa, a seconda del negozio e del fatto che lo si prenda con o senza lettore di impronte digitali.
Io avevo già una mezza intenzione di prendere quello con il lettore di impronte e questo fatto ha aumentato l'interesse nell'acquisto :D
Per chi interessano i codici Dell sono JM681 senza lettore di impronte o WY891 con lettore di impronte integrato.
Ignorare la cosa, come ho già detto la curvatura della tastiera è minima e non dovrebbe dare fastidio.


Dubito, ma visto la sfiga finora avuta ci manca solo che una volta installato un palmrest di M6300 si scopra che il power button pannel di M90 non sia compatibile. Ossia questo:
http://www.parts-people.com/images/products/DF098.JPG
Certo si trova anche questo pezzo di M6300, però spendere 30E per un pezzetto di plastica cosi' mi scoccia e per il momento (a meno di trovarlo a prezzi ridicoli) non è nella mia lista dei desideri.
E poi ripeto dubito che Dell abbia modificato questa parte e dalle foto viste in internet, quello di M90 e di M6300 scritta "M90" vs "M6300" a parte sembrano identici

enzo82
21-09-2008, 18:44
Trasformazione riuscita (terminata stanotte), ora sto scrivendo dal mio M6210 (M6300 con pezzi di M90:D) con T9300.

Purtroppo ho qualche problemino sw da risolvere (esempio non va l'ethernet ed ora sto usando il wireless) a causa del fatto che non ho reinstallato Windows, ma per il resto la macchina funziona apparentemente.

Cmq Dell è stronzetta ed ho trovato altri 2 problemi di compatibilità pezzi M90 con M6300.
Questa volta non invalidanti (altrimenti ora non sarei qui) ma cmq problemini ne creano (in alcuni casi solo estetici).

Quando trovo il tempo farò report dettagliato

fai un riassunto. dimmi ora come è composto il tuo "ibrido":D

FabryHw
21-09-2008, 19:56
Trasformazione riuscita (terminata stanotte), ora sto scrivendo dal mio M6210 (M6300 con pezzi di M90:D) con T9300.

Purtroppo ho qualche problemino sw da risolvere (esempio non va l'ethernet ed ora sto usando il wireless) a causa del fatto che non ho reinstallato Windows, ma per il resto la macchina funziona apparentemente.

Cmq Dell è stronzetta ed ho trovato altri 2 problemi di compatibilità pezzi M90 con M6300.
Questa volta non invalidanti (altrimenti ora non sarei qui) ma cmq problemini ne creano (in alcuni casi solo estetici).

Quando trovo il tempo farò report dettagliato

Allora VEN notte io ed un mio amico siamo riusciti a far partire il mio M6210.

Non so come ho fatto ma sono riuscito a finire con problemi di viti, alias alla fine mi mancava una vite corta, ma in compenso invece mi avanzava una vite lunga :D:D
Insomma teoricamente devo aver montato (ma chissà come) una vite corta dove ci andava una lunga, avanzandone una lunga alla fine (che però non potevo usare dove mi serviva la corta mancante).
Data l'ora tarda di quando abbiamo finito, non ho potuto rismontare tutto per scoprire l'arcano, ho preso una delle viti corte non usate (perché dell'altra piastra) e sistemato cosi' la cosa.

Provata prima la cpu T9500 ES e poi quella T9300 (che è quella che ho deciso di tenere).
Come avevo letto su internet, purtroppo la versione ES non ha i sensori di temperature nella CPU. Alias i vari programmi di monitoring non mi davano la temperature cpu (sempre a 0), mentre con l'altra nessun problema.
Non ho appurato (no tempo per lunghi test) se le ventole Dell vanno lo stesso o senza i sensori interni alla cpu non partono mai :D:D

La macchina è partita al primo colpo, e senza bisogno di reinstallare windows.
Ovviamente ho dovuto installare i driver del chipset nuovi per avere il riconoscimento (apparente) di tutte le periferiche.

Purtroppo ho notato che la ventola VGA nonostante sia nuova è rumorosa.
La ventola era già montata sul fondo di M6300 che ho preso ed a vederla sembra nuova, però non è silenziosa come quella che avevo in M90.
Non è un gran rumore, però già si sente quando gira al minimo, mentre l'altra si udiva solo quando saliva di giri.
Vabbè posso sempre recuperare la ventola usata di M90 o chiedere a Dell di mandarmene (senza tecnico) una nuova in garanzia adducendo problemi di rumore (mi hanno già cambiato quella cpu per lo stesso problema).

Novità rispetto M90:

Il bios di M6300 ha molte opzioni in più che non mi aspettavo
Ora XP32 mi vede 3.50GB contro i 3.25GB di M90.
Non un gran guadagno, ma ora il limite è il sistema operativo e non più l'HW
Ho provato ad installare Linux Ubuntu64 via WUBI, per fare delle prove, ma purtroppo crasha durante il boot. Cercherò di appurare meglio in seguito (oggi magari provo un boot da livecd)
Ora ho 2.50GHz (e per poco ho avuto 2.60) con 6MB di cache, mentre prima 2.33GHz con 4MB di cache.
La cpu inoltre rimane più fresca (almeno 5-10 gradi meno).
Questo sicuramente sarà sia merito dei 45nm, sia del dissipatore di M6300 che ha una heatpipe sensibilmente più grossa di quella di M90.
Il controller Sata interno può ora essere messo in modalità AHCI con supporto NCQ e HotPlug.
Ma tanto Windows XP non lo supporta (Linux e Vista mi pare di si) in quella modalità.
Si può attivare la cache Flash (modulo FCM / Intel Turbo Memory) di SantaRosa, ma io non ce l'ho.
In baia si trova per circa 25E (1GB) spedito ma non mi è chiaro quanto sia davvero utile (alias increm. prestaz. davvero visibili).


Problemi iniziali, ora risolti (almeno parzialm.):

Non mi ero procurato il driver di rete di M6300 perché davo per scontato che fosse identico (stesso chip) a quello di M90.
Invece la scheda di rete non è stata riconosciuta neanche dopo aver installato gli aggiornamenti per SantaRosa.
Il driver Broadcom già installato non veniva usato e forzandone l'uso cmq la scheda non funzionava.
Risultato mi sono trovato senza ethernet e con solo il wireless.
Poco male se non fosse che avevo spento il wireless nel router :D
Meno male che avevo in casa un altro notebook con cui ho potuto riattivare il wireless nel router e mettere in rete M6210.
Una volta in rete, ho scaricato i pacchetti di Dell di M6300 per la rete, ma neanche cosi' la scheda veniva installata.
Apparentemente in quei pacchetti non c'era nessun driver per la scheda ma solo applicativi aggiuntivi.
Alla fine dopo averci perso un bel po' di tempo senza risultati, ho risolto ignorando i driver Dell ed andando a scaricare il driver v10.85 (tra l'altro uscito da 2 settimane) direttamente sul sito Broadcom
Ora la scheda funziona perfettamente.
Il processore (T9300) non si schiodava da 1200MHz (molti 6x).
Alla fine ho scoperto essere un problema con RMClock.
Se attivo RMClock riesco ad andare sotto (fino a circa 600MHz) ma non salgo più sopra i 1200 neanche se poi disattivo RMClock.
Se invece RMClock non lo faccio partire, la cpu invece raggiunge i 2500 sotto sforzo mentre rimane a 1600 circa (molti 8x) a riposo, segno che cmq qualche sw la sta gestendo.
Come avevo già notato con M90 c'è già un altro programma (ma non ho capito quale pensavo Dell QuickSet ma non è lui) che cerca di gestire la CPU litigando con RMClock che vuole fare lo stesso.
Sotto M90 cmq riuscivo a far funzionare RMClock, ora invece se lo attivo RMClock non ce la fa a prendere il controllo totale e sembra che la macchina si blocchi su un unico moltiplicatore (il 6.0x) fino al riavvio successivo.
Vabbé per ora faccio a meno di RMClock, poi magari il problema è dovuto anche al fatto che Windows non è stato reinstallato da Zero


Problemi non risolti:

La scheda video è stata riconosciuta perfettamente dal Bios di M6300 ed apparentemente anche in windows funzionava senza bisogno di nessun reinstall.
Però rimane fissa in modalità massimo risparmio (detta anche 2D) con il clock a 100MHz
Risultato nel 3D al max faccio 5-10Fps pure con applicazioni leggere o di medio livello (0-2fps con roba più pesante).
Ho reinstallato (cancellandoli per bene) i driver, nonché anche disattivato powermizer.
Ma nulla da fare la scheda non switcha. Problemi simili mi pare li abbia avuti anche qualcuno che ha messo la 7950GTX sul 9400 al posto della 7900GS (anche se in quel caso andava ad almeno 3D Low alias 300MHz circa)
Per ora lascio cosi' (tanto per fortuna per lavoro il 2D mi basta), al limite vedo se almeno sotto linux (sempre se riesco a far partire linux) la scheda va full perf. o è un problema di compatibilità HW (anche se mi parrebbe molto strana la cosa, direi più un problema dovuto a windows di M90 che gira ora su HW di M6300)

FabryHw
21-09-2008, 21:09
fai un riassunto. dimmi ora come è composto il tuo "ibrido":D

La macchina è composta dai seguenti pezzi di M6300

Fondo FN321
Porte Usb lato sinistro R8383 (il codice è di M90 ma penso sia uguale)
Express Card Slot e vano HardDisk (non conosco il part number)
Tappo slot ExpressCard PF795 (il codice è di M90/9400 ma penso sia uguale)
Lettore SmartCard (non conosco il part number)
Ventola CPU D5927 - Toshiba MCF-J01BM05 (il codice è di M90/9400 ma penso sia uguale)
Ventola VGA J5455 - Toshiba MCF-J02AM05 (il codice è di M90/9400 ma penso sia uguale)
Sportello Vano Ram D5934 o GJ757 (i codici sono quelli di M90/9400 ma penso siano uguali)
Sportello Vano WiFi (non conosco il part number)
2 Casse audio frontali (non conosco il part number)
Cpu Intel Penryn T9300
MotherBoard di M6300 JM679
Dissipatore CPU WY765

e dai seguenti pezzi di M90 (qui non metto tutti i part number)

Modem 56k
Scheda Bluetooth 1.x
Scheda WiFi Intel 802.11abg (model 3945ABG)
Schermo LCD WUXGA completo (con tanto di back panel in lega di magnesio, cornice ed antenne WiFi, insomma tutto e non solo il pannello LCD)
Caddy HD Principale (Sata) e disco fisso ivi contenuto (Hitachi 7k200)
Masterizzatore (beh nel mio caso vano secondo HD)
Moduli Ram (nel mio caso 2x2GB Corsair CL4)
Scheda video FX2500
Palmrest (ma come ho già scritto è consigliabile l'acquisto del Palmrest di M6300)
Batteria CMOS
Pannello con i pulsati di accensione
Supporto tastiera. Non so come chiamarlo, sul service manual è chiamato "docking frame". Cmq è un elemento metallico che si avvita sulla piastra madre e fornisce i supporti su cui si appoggerà il palmrest e si avviteranno le viti della tastiera.
Tastiera Italiana
Sistema Operativo Dell (XP32)
Set di viti. A parte i pezzi già montati nel fondo di M6300, non avevo nessuna vite e quindi ho dovuto prenderle da M90. Ora però sto cercando di farmi un secondo set di viti


I pezzi in grassetto erano già presenti nel mio fondo di M6300 e li ho pagati una stupidata (forse 15-20E tutti), ma non è detto che quando si compra il fondo di M6300 ci siano.
Cmq se mancassero dovrebbero essere uguali a quelli di M90 e quindi il loro acquisto non è necessario, semmai c'è più sbattimento a dover smontare (per rimontare altrove) molta più roba.
Anzi il loro acquito pezzo per pezzo è sconsigliato, visto che se ognuno di quei singoli pezzi va comprato, allora tutto il kit del fondo supera facilmente i 100-120E + sped (+ dogana se fuori Europa)

daemonrising
21-09-2008, 22:19
ciao a tutti

qualcuno di voi per caso ha uno zaino come borsa per l'M90 o cmq ne avete provato qualcuno?

io ho la borsa stile messenger della Dell, e finora per andare all'uni ho usato quella piu' lo zaino, solo che mi sono un po' stufato di andare in giro con entrambe, e' un po' scomodo, e quindi volevo acquistarne uno con lo scompartimento per il pc

l'unico problema e' che praticamente tutti quelli che si trovano nei negozi sono al max per portatili da 15.4" (tutti tra le specifiche dicono che l'unico 17" con cui vanno bene e' il macbook pro), quindi prima di comprare alla cieca su internet, ad esempio dal sito Dell che ha i targus, volevo sapere se qualcuno avesse un modello da consigliarmi, o se per esempio sapete se l'M90 entra anche in quelli che dicono andare bene per il MBP 17"

cerco uno zaino ben fatto, non ho problemi di budget ne di dimensioni, e come capienza minima deve avere lo spazio logicamente per l'M90, poi per il suo alimentatore, la seconda batteria, il ricevitore dell'MX1000, e diciamo un raccoglitore ad anelli formato A4...

grazie mille a tutti :)

radrob
23-09-2008, 09:29
..le news di fabrihw mi hanno fatto venir voglia di mod's
quasi quasi ..

..esiste in merito un manuale che illustri il disassemblaggio del precision m90
o una volta smontato palm rest e kybo basta aprire i gusci ed andare avanti?

thx
rob

aleco
23-09-2008, 09:34
..le news di fabrihw mi hanno fatto venir voglia di mod's
quasi quasi ..

..esiste in merito un manuale che illustri il disassemblaggio del precision m90
o una volta smontato palm rest e kybo basta aprire i gusci ed andare avanti?

thx
rob

i manuali tecnici li trovi sul sito della dell, sia quello di m90 che quello di m6300

radrob
23-09-2008, 09:40
trovato
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/wsM90/en/index.htm

FabryHw
23-09-2008, 13:50
i manuali tecnici li trovi sul sito della dell, sia quello di m90 che quello di m6300

Nel manuale di M6300 però ci sono ancora le foto di M90/9400 :D
Infatti lì il dissipatore sembra identico (anzi è identico visto che hanno riciclato la foto :D), invece è abbastanza diverso (oltre che nella forma è pure più massiccio)

FabryHw
23-09-2008, 14:06
Ieri dopo varie ora sono riuscito a far partire Linux (ubuntu).

Inizialmente il boot procedeva regolarmente fino a quando non doveva attivare la scheda video.
A quel punto mi ritrovavo il monitor esterno in standby (no segnale video) ed anche aprendo lo schermo del notebook, non si vedeva nulla (ma linux era attivo e pronto al prompt di login grafico).
Stessa cosa facendo il boot da Live CD, tutto perfetto fino all'arrivo dello switch grafico, e lì addio scheda grafica e tutto buio.:cry:

Alla fine dopo varie ore perse ho scoperto che è incompatibile (almeno l'installazione base ed anche il LiveCD) con la docking station (a cui il monitor esterno è collegato).
Ossia quando deve attivare la risoluzione WUXGA spegne il monitor esterno (che è collegato in VGA, non ho provato in DVI, ma che supporta WUXGA) e cerca di accendere quello interno.
Ma trovandolo chiuso non accende nemmeno il secondo.
Risultato 2 monitor su 2 spenti :cry:
Se però si fa il boot a monitor LCD del portatile aperto (e quindi purtroppo sconnesso dalla docking) allora rimane sempre su quello e tutto funziona :D (sia installazione che LiveCD).

Ora ho su una Ubuntu 8.04.1 64bit via WUBI (ma ho provato anche la 32bit via livecd) e sembra funzionare.
Ora mi piacerebbe vedere se risolvo i problemi con la docking (voglio il monitor esterno) e sopratutto se riesco ad attivare i driver Nvidia per provare la scheda grafica in 3D.

Mi sono scaricato il DVD Dell di Ubuntu 8.04.1 che contiene anche i driver specifici per Dell.
Non mi è però charo se quel DVD è 32 o 64 bit (spero contenga entrambe le versioni visto che è un DVD da 2GB) e sopratutto se posso usarlo per aggiornare l'installazione fatta con WUBI (non ho partizioni libere da dedicare ad installazioni native).

Poi rimane anche il problema di "cosa uso sotto linux per testare se il 3D è full performance o sempre bloccato a 100MHz ?"

FabryHw
25-09-2008, 18:36
Alla fine con Linux non sono riuscito a combinare molto (ma colpa della mia inesperienza) ed ho optato per una nuova installazione windows.

Ieri ho messo un Vista64 di test (non avevo il cd di DELL con XP sottomano).
Che delirio, ci ho messo quasi 6 ore tra tutto, solo 3 per installarlo dato che

Il dvd masterizzato dal mio amico non era molto gradito dal mio NEC (come al solito i Nec litigano, in lettura, con certe marche di supporti se non sono loro ad averlo masterizzato)
Non sono riuscito ad usare vLite per integrare SP1 nel DVD, alla fine ho rimasterizzato una versione no SP1
Sembra che il lettore DVD su USB non sia molto gradito e va lentissimo (e spesso sembra inchiodato ma basta lasciarlo andare)


E poi altre 2 o 3 ore tra i mille riavvii causa aggiornamenti che Vista ha fatto, più qualche test mio per la scheda grafica.
E tutto questo senza neanche mettere SP1, dato che MS vuole ben 9GB di disco vuoto per installare SP1 (ed io avevo solo una partizione da 20-25GB da dedicare a Vista e dopo l'installazione non c'erano più 9Gb liberi :muro: )

Poi ho messo:
Aquamark e non va sotto i 64 bit (o sotto vista che è lo stesso).
FuryMark e non va perché il driver di serie di Vista non ha il supporto OpenGL 2.0
3D Mark 06 1.1 e questo finalmente va.

Vabbé concludendo risultato finale:

Non è un problema di installazione vecchia o nuova, la scheda grafica rimane fissa a 100MHz

O meglio con il driver Nvidia presente di serie in Vista, la scheda va a full performance.
Ci sono migliaia di errori grafici (ma sembrano errori dovuti a driver del cavolo e non a problemi Hw) ma gli FPS e le prestazioni sono analoghe a quelli che avevo sotto M90 con la scheda full 3D clock.

Ma appena si mettono i driver NVidia nuovi (quelli di Dell o anche quelli che ti propone windows update), la scheda crolla a 4-5 FPS e 100 MHz.
Per contro poi Fury Mark funziona (ora c'è OpenGL) e pure la grafica è perfetta.

Indice di Vista Aero/MemoriaVideo 5.8/5.9 con i driver Microsoft, 2.6/3.5 dopo con i driver NVidia.

Visto che con i driver MS la scheda va, mi sentirei di escludere un problema hw alla piastra madre (ed alla scheda video è escluso a priori dato che su M90 va), ma chissà cosa è allora.
Potrebbe essere un problema di conflitto sw, o il Bios di M6300 che non la inizializza giusta, o boh ??

Nei forum stranieri c'è chi dice di avere montato, ma solo per test e per poco tempo, con successo una FX3500M (3500 non 3600) su M6300 e che funzionava perfettamente.
C'è da vedere se però il tizio aveva provato nel suo test il funzionamento 3D, perché per funzionare la mia FX2500 funziona, solo che non si schioda da 100MHz di clock.

Ho anche pensato (ed appena ho il tempo di smontare ci provo) che magari è un problema di hw, alias la ventola.
Siccome mi pare che la ventola nuova non giri benissimo, ho pensato (non sapendo più che pensare) che magari gira piano (o non segnala i suoi RPM) ed allora il sw NVidia per prudenza evita alla scheda video di switchare di clock e generare più calore.
Quindi al più quando ho tempo cambio la ventola e gli metto quella presente su M90.

taz81
26-09-2008, 16:15
qualcuno di voi, avrà idea di vendere l'M90 verso dicembre diciamo? solo Milano città, Lecco o provincia, scambio a mano

ciciolo1974
28-09-2008, 18:27
Da oggi, credo, è presente il nuovo M6400 a listino. Le prestazioni promettono di essere da brividi, i prezzi già lo sono;)

FabryHw
28-09-2008, 22:52
Da oggi, credo, è presente il nuovo M6400 a listino. Le prestazioni promettono di essere da brividi, i prezzi già lo sono;)

Confermo sui prezzi, cmq è uscito da qualche gg (almeno 3 mi pare) ed i primi gg c'era disponibile l'opzione schermo a LED ora l'hanno momentaneamente tolta.
Bella macchina ma in effetti non ha seguito il trend di M6300 (che aveva ridotto i costi rispetto M90) e se la pompi un attimo è facile andare subito oltre i 3000E

daemonrising
01-10-2008, 09:38
porca di quella gran vacca

ieri mi si e' bruciata una delle mie batterie...ero con il pc alimentato da batteria appunto (che dava una carica dell'80% circa) ed ad un certo punto si spegne...quando torno a casa, lo attacco alla corrente, e la batteria non si ricarica...lo accendo, e dopo il boot di windows vedo che windows non la riconosce piu'...

ho appena chiamato il supporto tecnico...mi hanno dato una bellissima notizia...le batterie sono garantite solo per 1 anno! ma porca di quella gran puttana...

EDIT: il tizio del supporto mi ha detto che non mi conviene economicamente fare la sostituzione fuori garanzia, ma comprarne una nuova direttamente...oro sono andato a vedere quanto sta sul sito...250 €...questi sono pazzi :muro:

FabryHw
01-10-2008, 14:32
ho appena chiamato il supporto tecnico...mi hanno dato una bellissima notizia...le batterie sono garantite solo per 1 anno! ma porca di quella gran puttana...

direttamente...oro sono andato a vedere quanto sta sul sito...250 €...questi sono pazzi :muro:

Beh è già buono un anno.
In un altro portatile che avevo (non Dell) e anche lui preso nuovo per 1500E (quindi non uno dei più cari ma manche regalato), la batteria è morta di colpo in una o due settimane circa.
Ossia ha cominciato a dare autonomia ridotta (tipo solo 45 min, contro le quasi 2 ore solite) e poi in brevissimo si è stabilizzata in max 2 min :muro:

Bene questo è successo al settimo mese di vita del portatile (con 2 anni di garanzia) ed il costruttore mi ha risposto "mi spiace batteria garanzia max 6 mesi":muro:.
E questo con la batteria che a parte essere sempre stata inserita era stata usata 10 volte in tutto.
Costo del nuovo (allora, ora sono meno care) sui 130-150E in baia :muro: (al costruttore manco ho osato chiedere).

E lo stesso mi è successo con almeno altri 2 portatili, ossia batteria morta entro un anno o al max 18 mesi.

Infatti mi stupisco che la batteria Dell del mio M90, già a 28 mesi di vita, performa ancora come se fosse nuova (anche questa usata 20 volte in tutto ma sempre inserita).
Si vede che Dell si fa pagare ma usa pezzi di qualità.

Cmq batterie compatibili M90/9400/M6300/XPS1710M in baia le ho viste per 70-90E (in Europa) la 9 celle e un 30E meno la 6 celle.
Poi quanto siano buone e quanto dureranno negli anni non si può dire (ma magari sono buone abbastanza).

daemonrising
01-10-2008, 19:05
si ma quello che proprio non capisco, e' il fatto che la batteria e' proprio morta, non e' che dura poco, non dura proprio...il pc non riesce proprio a vederla

del fatto che peggiorino quello si, il pc fra un mesetto fa 2 anni, e le mie 2 batterie oramai durano (una purtroppo durava) intorno ai 45 min "a prestazioni elevate"

per quanto riguarda il ricomprarla non ci penso minimamente, ne da Dell, ne su ebay e simili, in quanto come anche tu hai detto minimo mi verrebbe a costare 100 €, e su un pc di 2 anni, e soprattutto non rimanendo il pc senza, avendone cmq un altra, non ce li voglio proprio spendere...soprattutto i 250 presso Dell...

FabryHw
03-10-2008, 00:28
Vabbé concludendo risultato finale:

Non è un problema di installazione vecchia o nuova, la scheda grafica rimane fissa a 100MHz

O meglio con il driver Nvidia presente di serie in Vista, la scheda va a full performance.
Ci sono migliaia di errori grafici (ma sembrano errori dovuti a driver del cavolo e non a problemi Hw) ma gli FPS e le prestazioni sono analoghe a quelli che avevo sotto M90 con la scheda full 3D clock.

Ma appena si mettono i driver NVidia nuovi (quelli di Dell o anche quelli che ti propone windows update), la scheda crolla a 4-5 FPS e 100 MHz.
Per contro poi Fury Mark funziona (ora c'è OpenGL) e pure la grafica è perfetta.

Nei forum stranieri c'è chi dice di avere montato, ma solo per test e per poco tempo, con successo una FX3500M (3500 non 3600) su M6300 e che funzionava perfettamente.
C'è da vedere se però il tizio aveva provato nel suo test il funzionamento 3D, perché per funzionare la mia FX2500 funziona, solo che non si schioda da 100MHz di clock.

Ho anche pensato (ed appena ho il tempo di smontare ci provo) che magari è un problema di hw, alias la ventola.
Siccome mi pare che la ventola nuova non giri benissimo, ho pensato (non sapendo più che pensare) che magari gira piano (o non segnala i suoi RPM) ed allora il sw NVidia per prudenza evita alla scheda video di switchare di clock e generare più calore.
Quindi al più quando ho tempo cambio la ventola e gli metto quella presente su M90.


Non ho fatto il test del cambio ventola, tanto a parte essere un po' rumorosa questa sembra funzionare correttamente ed ik8fangui rileva correttamente gli RPM (oltre 4000 al max).

Cmq oggi ho buttato altre 4 ore in test :muro:.

Ho provato come consigliatemi nei forum stranieri, di riflashare il Bios (io ho inteso il bios della mobo), cosi' stasera ho prima riflashato A10 (sopra A10) e poi provato anche A08 (ossia tornato indietro).

A parte perdere mezzo giga di ram (si con A08 si vedono, sotto XP32, solo 3.0 mentre con A10 3.50GB) non ho ottenuto nulla.
Sempre e solo 100MHz di clock.

Poi ho provato a mettere dei driver vecchi (dato che Vista64 funziona solo quando ci sono su i driver MS che sono dei forceware 96.xx modificati).

Bene ho messo i Dell A03 per FX 2500M (alias v94.22) e magia 500/600MHz di clock e prestazioni al top come prima (driver vecchi a parte che sono meno ottimizzati).

Allora ho provato anche i 156.83, gli ultimi che Dell ha rilasciato per FX 2500M. Ed anche qui il clock riportato era 500/600MHz, ma non ho fatto dei test 3D.

Infine ho rimesso i 175.75 (della FX1600M non so perché quelli della FX3600M si installano ma poi non vanno) e di nuovo clock a 100MHz :cry:

Bene bello contento allora sono tornato ai 156.83 (che non hanno molto di meno, overclock a parte).
Tutto apparentemente perfetto (GPU-Z o AtiTool rilevano scheda operante a 500/600MHz) ma appena lancio una applicazione 3D sorpresa enorme.
La VGA è a 500MHz ma le prestazioni sono identiche a quelle che aveva a 100 MHz :cry:

Perdo un'altra ora in test (per un totale di 3.5 - 4) provando a scambiare e reinstallare più volte sia i 94.22 che i 156.83 ma la conclusione finale è.

Con i 94.22 il clock è mostrato corretto e le prestazioni sono come da attese.
Con i 156.83 il clock è mostrato corretto ma la scheda va come se fosse cmq a solo 100MHz :cry:

Ma chissà dove sta il problema ?
Cmq tenendosi i driver 94.22 (o cmq stando sotto i v100) si riesce ad usare la scheda.
Meglio di niente per ora.

daemonrising
03-10-2008, 09:34
io non ho controllato il clock, ma molto piu' banalmente ho visto la differenza tra i driver con il punteggio che vista assegna alla scheda video come prestazioni 3D (non per aero che segna in tutti i casi 5.9), in quanto dopo aver messo i driver dell/nvidia ho notato un calo prestazionale da parte della scheda video

con i driver microsoft (quelli presenti in vista) segnava 5.8

aggiornato ai driver nvidia di dell passava a 5.4

ora ho messo i 179.13 (gli ultimi) con inf modificato di laptopvideo2go, ed il punteggio e' tornato a 5.8 e sono i migliori driver che abbia provato da quando ho l'M90, ve li consiglio vivamente

FabryHw
03-10-2008, 13:34
io non ho controllato il clock, ma molto piu' banalmente ho visto la differenza tra i driver con il punteggio che vista assegna alla scheda video come prestazioni 3D (non per aero che segna in tutti i casi 5.9), in quanto dopo aver messo i driver dell/nvidia ho notato un calo prestazionale da parte della scheda video

con i driver microsoft (quelli presenti in vista) segnava 5.8

aggiornato ai driver nvidia di dell passava a 5.4

ora ho messo i 179.13 (gli ultimi) con inf modificato di laptopvideo2go, ed il punteggio e' tornato a 5.8 e sono i migliori driver che abbia provato da quando ho l'M90, ve li consiglio vivamente

Guarda a me sotto Vista64 mi dava 5.9/5.8 con i driver MS, 3.6/2.5 con quelli Dell, di nuovo 5.9/5.8 con altri driver Nvidia (presi via windows update).
Ma sia con i driver Dell che con quelli NVidia il clock era solo 100MHz (4-5 fps a 3d Mark 06 dove di solito invece va a 28-30, max 7 FPS a Track Mania Nation Forever, ...ecc).
In più con i driver NVidia presi via WinUpdate, problemi grafica desktop corrotta.
Ho provato anche i driver di laptopvideo2go (i 178.13 a 64 bit), ma non si installavano (nonostante inf modificato) ed ho dovuto forzarli (ma poi andavano da schifo).

Invece sotto XP32 funzionavano perfettamente (mi pare sempre i 178.xx) però:
* Sempre e solo 100MHz di clock :cry: (ovv. sulla mia mobo M6300)
* Con il monitor esterno (collegato via docking) insiste a tenermi lo schermo notebook accesso, nonostante sia chiuso

daemonrising
03-10-2008, 13:38
io lo dicevo anche per gli altri che magari hanno aggiornato i driver tramite winupdate (anche quelli danno 5.4) ed hanno visto diminuire le prestazioni della loro scheda

marcodassi
03-10-2008, 19:43
Ciao a tutti, credo che questo sia il mio primo post anche se ormai seguo il thread da quando ho l'M90 (un anno e mezzo circa).

Visto che mamma Dell non aggiorna piu' i driver di M90, ho scaricato i 175.75 per M6300 e tutto e' andato OK... oggi ho visto che sono usciti i 179.13 e mi sono detto: "proviamo..." quindi ho scaricato i driver originali nvidia, sono andato su laptopvideo2go per scaricare la .inf aggiornata (alla pagina dove chiede anche di settare i bugfix e/o i tweaks)... provo e il mio buon dell si pianta con schermata nera a meta' dell'installazione :eek: vabbe', dopo qualche smadonnamento in modalita' provvisoria :mad: recupero tutto e reinstallo i vecchi driver per M6300.

La mia domanda (rivolta specialmente a daemonrising) e': come si fa a moddare il driver originale nvidia (il famoso .inf) per ottenere un driver funzionante per M90 / XP 32? In che pagina di laptopvideo2go c'e' il link "magico" ?

Grazie mille per la risposta! :D

Ciao,
Marco

marcodassi
03-10-2008, 21:08
Riciao

Come non detto, ho sistemato tutto :D Ho scaricato il file .inf nudo e crudo, senza tweaks, ed ora sto lavorando con i nuovi driver 179.13 (che ad una primissima impressione mi sembrano leggermente piu' veloci dei 175.75)

Probabilmente anche la pulizia "post disinstallazione" che ho fatto e' servita a qualcosa (nasty file remover / driver cleaner .net).

Grazie comunque :)

Alla prossima, ciao
- Marco

daemonrising
03-10-2008, 22:07
ciao

meglio cosi' :)

cmq come dicevo anche io ho notato un certo miglioramento con i 179.13, sia rispetto ai driver forniti da winupdate, sia rispetto a quelli per l'M6300, nonostante non abbia fatto alcun tipo di "pulizia"

marcodassi
03-10-2008, 23:06
belin :D

con i nuovi driver tutto OK, ma soprattutto e' sparito quel disturbo che il monitor faceva ogni tanto all'apertura / chiusura di qualche finestra... ossia scattava all'improvviso di 1 pixel a sinistra (per una frazione di secondo) e poi tornava a posto! Ero convinto che ci fosse qualche problema sulla scheda video o sul monitor, poi ci ho fatto l'abitudine e me lo sono tenuto cosi'...

Pazzesco, e ho sempre usato drivers Dell...

Complimentoni a laptopvideo2go e un bel pernacchione alla Dell :D :D :D

byez

tommy20
12-10-2008, 21:56
a nessuno in questo forum ha avuto problemi con lascheda video?stasera ero davanti allo schermo a girare x internet quando all improvviso mi è venuta una schermata blu di windows con un errore.Ho riavviato il noteb. ma mi tornava nella schermata di errore parlava di qualche nuova installazione hardwere o softwere non andata a buon fine.In piu c era il monitor con tanti trattini neri..Ho fatto un test diagniostico con il cd di dell x il momento ho testato solo la scheda video ed effettivamente dice che è rotta.
5300:0119 questo il codice dell errore.Ho fatto ricerca su google e m e uscita questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=889007&page=323&pp=20
Domani chiamo dell...vediamo che dicono

guidobonin
14-10-2008, 10:15
Ciao a tutti.
Ho ormai da un paio d'anni il mio M90 e, sebbene acora si comporti egregiamente, stavo pensando a un aggiornamento, più che altro per il processore.

In quest'ottica, stavo pensando all'ipotesi di fare il noleggio (piccola azienda).
Avete qualche esperienza in proposito? Qualche consiglio?
E anche, ovvio, qualche idea su come funziona: non mi dispiacerebbe che possa, dopo un paio di anni, rinegoziato e cambiato il portatile.
Ovviamente se avete qualche cifra, è bene accetta

grazie

GB

FabryHw
14-10-2008, 12:58
Ciao a tutti.
Ho ormai da un paio d'anni il mio M90 e, sebbene acora si comporti egregiamente, stavo pensando a un aggiornamento, più che altro per il processore.

In quest'ottica, stavo pensando all'ipotesi di fare il noleggio (piccola azienda).
Avete qualche esperienza in proposito? Qualche consiglio?
E anche, ovvio, qualche idea su come funziona: non mi dispiacerebbe che possa, dopo un paio di anni, rinegoziato e cambiato il portatile.
Ovviamente se avete qualche cifra, è bene accetta

grazie

GB

Io ho M90 a Noleggio fino a Dicembre.

Non c'è la possibilità di cambiare notebook in corsa.
Ossia non puoi fare cose del tipo, noleggio M6400 per 3 anni, ma poi fa 1.5 anni esce M6500, do dentro M6400 ed aumentando leggermente il canone, proseguo il noleggio con M6500.

Puoi fare più noleggi in parallelo, o anche estinguerli in anticipo (pagando penale).
A fine noleggio puoi riscattare, se vuoi, il bene pagando un cifra che ti diranno loro.

Ora c'è il noleggio 36 mesi con rate trimestrali che ha un certo costo, ossia valore della rata x 12 uguale un cifra maggiore del prezzo notebook (es. per un costo di 2199E+iva vogliono 12 rate da 218E+iva, insomma gli paghi 2616E+iva + cifra di riscatto se te lo tieni).
Però ogni tanto Dell mette fuori anche il noleggio 25 mesi con rate mensili, a costo Zero (ossia per 2199E+iva paghi esattamente 2199/25=88E al mese per 25 mesi)

Cmq ne avevo già parlato qui e non voglio dilungarmi troppo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21988025&postcount=6154

guidobonin
14-10-2008, 13:10
Io ho M90 a Noleggio fino a Dicembre.

....
Cmq ne avevo già parlato qui e non voglio dilungarmi troppo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21988025&postcount=6154

Grazie tante, avevo fatto la ricerca ma non avevo trovato il post con tutto..

ciao

GB

tommy20
15-10-2008, 17:39
alla dell sono senza schede video fx 2500:cry:
ho segnalato il guasto lunedi e ancora oggi non sono intervenuti.Ho appena chiamato e mi hanno detto che hanno difficolta nel reperire i pezzi..immagino scheda video.
Ma non ci sono dei tempi massimi x l intervento?

ciciolo1974
15-10-2008, 18:16
alla dell sono senza schede video fx 2500:cry:
ho segnalato il guasto lunedi e ancora oggi non sono intervenuti.Ho appena chiamato e mi hanno detto che hanno difficolta nel reperire i pezzi..immagino scheda video.
Ma non ci sono dei tempi massimi x l intervento?

Non so se in caso di "penuria" di ricambi non vale più il "next business day"...fai un pò la voce grossa chiedendo M6300, vedi cosa dicono...

FabryHw
15-10-2008, 18:32
alla dell sono senza schede video fx 2500:cry:
ho segnalato il guasto lunedi e ancora oggi non sono intervenuti.Ho appena chiamato e mi hanno detto che hanno difficolta nel reperire i pezzi..immagino scheda video.
Ma non ci sono dei tempi massimi x l intervento?

Ah hanno ancora penuria.
A Luglio a me dovevano cambiare scheda video + motherboard, ma poi mi hanno richiamato dicendo che il tecnico non poteva uscire per mancanza pezzi.

Dopo circa 1 settimana è uscito il tecnico a fare il solo cambio motherboard, perché l'attesa scheda video si protraeva troppo e Dell ha deciso di fare 2 interventi (anche se gli costava di più) piuttosto che lasciarmi in attesa.
Per fortuna che il mio difetto non era invalidante (alias notebook perfettamente utilizzabile) e cmq dopo il cambio motherboard non si è più presentato (quindi forse ha risolto quello, vabbè tanto ora ho la mobo di M6300:D).
Gli accordi cmq erano che appena arrivavano le schede video mi ricontattavano per mettersi d'accordo per l'eventuale cambio scheda.

Non li ho più sentiti :D, e visto che il notebook andava bene io ho evitato di chiamarli.

Io ci ho provato :D a chiedere un M6300 ma il tizio si inca...zò, dicendo che non mi stava certo dicendo che non mi avrebbe riparato il notebook ma che c'era solo da attendere (quanto non si sapeva)
Ed al più non rimanere fermo mi proponeva una scheda video provvisoria (non ha specificato cosa, ma ho paura fosse l'ATI 1400 o al meglio una FX1500/7900gs), cosa che ho rifiutato (tanto il mio difetto non era invalidante e la mia scheda video passava i test Dell)

FabryHw
15-10-2008, 18:35
Non so se in caso di "penuria" di ricambi non vale più il "next business day"...fai un pò la voce grossa chiedendo M6300, vedi cosa dicono...

Si mi pare che sia cosi'.
Loro intervengono in 1gg solo se hanno tutto, altrimenti per cause di forza maggiore ti possono far attendere (poi se ci sia un max a questa attesa non lo so)

ciciolo1974
15-10-2008, 18:39
Si mi pare che sia cosi'.
Loro intervengono in 1gg solo se hanno tutto, altrimenti per cause di forza maggiore ti possono far attendere (poi se ci sia un max a questa attesa non lo so)

Allora mi sa che ci si deve leggere bene il contratto.

Al più proverei a chiedere una VGA provvisoria...cioè, il nb lo ha comprato per lavorare, immagino...meglio che tenerlo fermo..

auri54
15-10-2008, 19:16
Gli accordi cmq erano che appena arrivavano le schede video mi ricontattavano per mettersi d'accordo per l'eventuale cambio scheda.



Una volta Dell montava il componente compatibile superiore, senza aspettare; chissà se avranno cambiato mentalità. Figuriamoci se dovessero cambiare la mia, che è una 3500M, non si trova più da nessuna parte.
Meno male che ho preso 4 anni di garanzia.
Ciao
Aureliano

tommy20
16-10-2008, 19:51
Una volta Dell montava il componente compatibile superiore, senza aspettare; chissà se avranno cambiato mentalità. Figuriamoci se dovessero cambiare la mia, che è una 3500M, non si trova più da nessuna parte.
Meno male che ho preso 4 anni di garanzia.
Ciao
Aureliano

oggi è arrivato il tecnico..ho dovuto lasciare il notebook in ufficio dalla mia ragazza xche io lavoro sempre in giro lei non è una grande intenditrice cmq gli avevo segnato qualche domanda da fargli..
è arrivato con scheda video e scheda madre nuovi non l ha nemmeno acceso per testarlo che si è messo a smontarlo.
Rimontato il tutto (cosi mi ha detto la mia ragazza)l ha rismontato..si era scordato il modem, l ha smontato dalla vecchia scheda madre.
Rimonta tutto accende il notebook e non parte, ram guasta!
Sostituzione di un banco di ram che non aveva dietro quindi al momento vado con 512 mb di ram.Adesso proprio mentre sto scrivendo mi ha contattato dell(Dalla germania chissa perche??!!)che mi avvisa che la ram arrivera lunedi tramite corriere voleva la conferma dell indirizzo.

Adesso mi chiedo..xche mi hanno sostituito scheda madre se funzionava?ho fatto anche i test diagniostici e andava..va be meglio cosi..
La ram sicuramente l ha rotta lui xche andava perfettamente!!


poi.....io sono dell isola d elba..calcolando che..mi hanno mandato un tecnico da livorno 1 ora di auto 1 ora di tragetto x 2..2 ore di lavoro hanno sostituito scheda madre scheda video una ram..e dimenticavo anche la ventola della scheda video..il corriere che mi deve rimandare la ram...
non gli conveniva darmene uno nuovo?
Senza contare che mi pare di aver capito che il tecnico non sia stato del tutto impeccabile e quindi chissa che nel gioro di qualche giorno o mese magari si riguasterà..

FabryHw
16-10-2008, 20:35
oggi è arrivato il tecnico..ho dovuto lasciare il notebook in ufficio dalla mia ragazza xche io lavoro sempre in giro lei non è una grande intenditrice cmq gli avevo segnato qualche domanda da fargli..
è arrivato con scheda video e scheda madre nuovi non l ha nemmeno acceso per testarlo che si è messo a smontarlo.
Rimontato il tutto (cosi mi ha detto la mia ragazza)l ha rismontato..si era scordato il modem, l ha smontato dalla vecchia scheda madre.
Rimonta tutto accende il notebook e non parte, ram guasta!
Sostituzione di un banco di ram che non aveva dietro quindi al momento vado con 512 mb di ram.Adesso proprio mentre sto scrivendo mi ha contattato dell(Dalla germania chissa perche??!!)che mi avvisa che la ram arrivera lunedi tramite corriere voleva la conferma dell indirizzo.

Adesso mi chiedo..xche mi hanno sostituito scheda madre se funzionava?ho fatto anche i test diagniostici e andava..va be meglio cosi..
La ram sicuramente l ha rotta lui xche andava perfettamente!!


poi.....io sono dell isola d elba..calcolando che..mi hanno mandato un tecnico da livorno 1 ora di auto 1 ora di tragetto x 2..2 ore di lavoro hanno sostituito scheda madre scheda video una ram..e dimenticavo anche la ventola della scheda video..il corriere che mi deve rimandare la ram...
non gli conveniva darmene uno nuovo?
Senza contare che mi pare di aver capito che il tecnico non sia stato del tutto impeccabile e quindi chissa che nel gioro di qualche giorno o mese magari si riguasterà..

Il modem è nel cassettino dove sta anche la scheda WiFi.
Non c'è bisogno di rismontare tutto.

PS
Siamo sicuri che sia il banco ram ad essersi rotto?
Non è (dubito ma non si sa mai) la nuova piastra ad avere solo uno slot funzionante ? :D

FabryHw
16-10-2008, 20:39
Adesso mi chiedo..xche mi hanno sostituito scheda madre se funzionava?ho fatto anche i test diagniostici e andava..va be meglio cosi..


Non lo so ma anche a me hanno proposto il cambio di entrambe (e poi sostituito solo la piastra per mancanza di Vga).

Ho il sospetto che la rottura delle VGA sia magari dovuta non tanto alle schede video ma alle piastre madri (che ne so un errorino progettuale e vengono alimentate di più del necessario) e quindi ora Dell cambia anche le piastre con una Rev più recente per prevenire altre rotture.
Solo una mia idea che non trova però riscontro nel fatto che invece ai possessori di 9400 cambiano solo la scheda video (per un po' e poi danno M6300 :D in cambio).
Boh magari è solo perché di FX ne hanno pochissime e vogliono ridurre al minimo il rischio di ulteriori cambi

tommy20
16-10-2008, 21:21
Il modem è nel cassettino dove sta anche la scheda WiFi.
Non c'è bisogno di rismontare tutto.

PS
Siamo sicuri che sia il banco ram ad essersi rotto?
Non è (dubito ma non si sa mai) la nuova piastra ad avere solo uno slot funzionante ? :D

in effetti non ci avevo pensato!!!ho chiesto alla mia ragazza e dice di averlo visto fare varie prove di scambi con la ram!!
male male il tecnico si fara un altra bella vacanzetta all isola!!

auri54
17-10-2008, 09:34
poi.....io sono dell isola d elba..calcolando che..mi hanno mandato un tecnico da livorno 1 ora di auto 1 ora di tragetto x 2..2 ore di lavoro hanno sostituito scheda madre scheda video una ram..e dimenticavo anche la ventola della scheda video..il corriere che mi deve rimandare la ram...
non gli conveniva darmene uno nuovo?



Il discorso del tecnico non credo che interessi più di tanto alla Dell, perchè hanno una convenzione con società di riparazione locali, (per lo meno così mi disse quello che venne a casa mia), per i componenti, probabilmente, fino a che sono reperibili montano quelli uguali ma più recenti e forse leggermente aggiornati; però, come vedi, hanno anche cambiato la scheda madre proprio per evitare, sicuramente, dei pur minimi problemi di incompatibilità .
Mah! Lasciamoli fare, l'importante è che intervengano e riparino in tempi brevissimi (come del resto hanno sempre fatto).
Ciao
Aureliano

tommy20
17-10-2008, 21:24
Il discorso del tecnico non credo che interessi più di tanto alla Dell, perchè hanno una convenzione con società di riparazione locali, (per lo meno così mi disse quello che venne a casa mia), per i componenti, probabilmente, fino a che sono reperibili montano quelli uguali ma più recenti e forse leggermente aggiornati; però, come vedi, hanno anche cambiato la scheda madre proprio per evitare, sicuramente, dei pur minimi problemi di incompatibilità .
Mah! Lasciamoli fare, l'importante è che intervengano e riparino in tempi brevissimi (come del resto hanno sempre fatto).
Ciao
Aureliano

sicuramente hanno delle convenzioni ma credo che paghino su intervento effettuato.
Sicuramente la dell è la migliore x interventi di riparazione perde un pochino nel servizio commerciale ma sul servizio tecnico sono impeccabili

tommy20
19-10-2008, 13:27
ieri mi è arrivato il banco di ram che si era rotto.Corriere da firenze all isola d elba,15 euro x venire all isola solo passeggiero x la nave e 15 x il ritorno piu taxi per raggiungere casa mia che dovrebbero costare piu o meno circa 30 euro!il taxi l ha risparmiato sono andato io al porto..e il ritorno ha risparmiato qualcosa xche gli ho fatto io il biglietto come residente.
Cmq quanto sono costato a dell!!:D

enzo82
19-10-2008, 14:22
quanto costa rinnovare la garanzia?? l'anno prox mi scadono i 3 anni

conviene fare l'estensione?

tommy20
19-10-2008, 18:14
mi pareva di aver sentito che costasse attorno ai 200 euro x altri 2 anni.
Anche a me scade e siccome x almeno altri due anni questo notebook mi deve durare la faro sicuramente.

FabryHw
19-10-2008, 19:14
mi pareva di aver sentito che costasse attorno ai 200 euro x altri 2 anni.
Anche a me scade e siccome x almeno altri due anni questo notebook mi deve durare la faro sicuramente.

Se non ricordo male quando ho chiesto io la scorsa primavera/inizio estate, mi pare che mi avessero detto 180E+iva (alias 216E).
Ma vado a memoria, per un dato certo conviene chiamare.

Non è possibile però estendere le garanzie aggiuntive (assicurazioni) ma solo quella base.
Ossia il furto + danni accidentali termina cmq al terzo anno e non è rinnovabile.

Tra l'altro mi sa che Dell non ha più la convenzione con London Insurance, perché tale polizza non l'hanno mai offerta sulle nuove macchine (vedi M4400 e M6400).
Su M6300 però la propongono ancora

daemonrising
19-10-2008, 21:07
ma c'e' un limite di tempo entro cui richiedere l'estensione?

FabryHw
19-10-2008, 23:02
ma c'e' un limite di tempo entro cui richiedere l'estensione?

Si devi richiedere l'estensione a 5 anni di garanzia entro il quinto anno di vita del notebook :D

daemonrising
20-10-2008, 00:43
Si devi richiedere l'estensione a 5 anni di garanzia entro il quinto anno di vita del notebook :D

eheh, quello che intendo e': il mio fa ora 2 anni, la richiesta dell'estensione va fatta, non so ad esempio 90 gg prima della scadenza della garanzia, oppure si puo' richiederla anche 1 giorno prima della scadenza o magari a garanzia gia' scaduta da, sempre per esempio, 2 mesi

FabryHw
20-10-2008, 13:08
eheh, quello che intendo e': il mio fa ora 2 anni, la richiesta dell'estensione va fatta, non so ad esempio 90 gg prima della scadenza della garanzia, oppure si puo' richiederla anche 1 giorno prima della scadenza o magari a garanzia gia' scaduta da, sempre per esempio, 2 mesi

Sul 9400 ti estendono la garanzia a 3 anni anche se la chiedi a 2 anni e 11 mesi di vita (ergo ampiamente a garanzia già scaduta).
Solo che la garanzia scadrà cmq a 3 anni e pagherai sempre il prezzo intero (ergo paghi la cifra intera solo per avere un mese solo di garanzia).

Quindi suppongo sia lo stesso su M90 (dove l'estensione costa di più) e puoi estenderla:

Prima che scada, anche molto prima (alias anche ora che hai solo 2 anni)
A garanzia già scaduta da poco
A garanzia già scaduta da molto ma cmq prima che il notebook compia 5 anni
Questo può servire più che altro per riparare guasti imprevisti. Alias non la estendi per non spendere, poi al quarto anno, per esempio, ti si rompe qualcosa, allora fai finta di niente, estendi la garanzia con Dell e poi dopo qualche giorno (toh che caso) chiami Dell e dici che ti si è rotto :D

daemonrising
20-10-2008, 15:13
A garanzia già scaduta da molto ma cmq prima che il notebook compia 5 anni
Questo può servire più che altro per riparare guasti imprevisti. Alias non la estendi per non spendere, poi al quarto anno, per esempio, ti si rompe qualcosa, allora fai finta di niente, estendi la garanzia con Dell e poi dopo qualche giorno (toh che caso) chiami Dell e dici che ti si è rotto :D


ecco questo era proprio quello che mi interessava eheh :ciapet:

auri54
20-10-2008, 16:44
Buongiorno a tutti, inserisco qui una domanda agli esperti di informatica dato che io ho l'M90, ma se è sbagliata la sezione non c'è nessun problema a spostarla nella dovuta sede. Mi spiego molto velocemente, dato che ho letto centinaia di post, ma non ne ho trovato uno che fosse più specifico alla mia richiesta.
Vorrei sostituire l'attuale HD da 100 GB con XP Professional regolarmente installato ed attivato e con una serie di programmi miei (quelli Canon per esempio) con un altro HD da 320 GB dove vorrei mettere Vista. Le mie domande sono queste:

1) Posso mettere l'HD da 100 GB in un Box esterno USB e, dato che il mio bios supporta il boot da USB , quando voglio usare XP farlo partire e lavorarci come se fosse un altro portatile ?

2) Posso usare il suddetto box esterno con XP e programmi vari su un altro computer (per esempio quello del lavoro dove non è permesso installare programmi personali) facendo il solito boot da USB ?

Ho visto che ci sono innumerevoli guide per installare XP su Hard Disk esterni con procedimenti tutti simili (creare files immagine, caricarli con daemon tools, rendere bootabile un HD con il programma della Hitachi, e così via) ma onestamente per le mie conoscenze mi sembra un pochino complicato.
Poi qualcuno dice che tutte le volte bisogna disattivare da Bios il proprio HD (che tra l'altro il mio bios non me lo permette) se no non funziona.

Dato che il mio hard disk originario è creato dal M90 ed XP è full e non lite, volevo sapere se questa procedura era possibile senza tutte quelle operazioni sopra descritte.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia tempo e conoscenze per delucidarmi.
Aureliano

tommy20
20-10-2008, 17:42
Buongiorno a tutti, inserisco qui una domanda agli esperti di informatica dato che io ho l'M90, ma se è sbagliata la sezione non c'è nessun problema a spostarla nella dovuta sede. Mi spiego molto velocemente, dato che ho letto centinaia di post, ma non ne ho trovato uno che fosse più specifico alla mia richiesta.
Vorrei sostituire l'attuale HD da 100 GB con XP Professional regolarmente installato ed attivato e con una serie di programmi miei (quelli Canon per esempio) con un altro HD da 320 GB dove vorrei mettere Vista. Le mie domande sono queste:

1) Posso mettere l'HD da 100 GB in un Box esterno USB e, dato che il mio bios supporta il boot da USB , quando voglio usare XP farlo partire e lavorarci come se fosse un altro portatile ?

2) Posso usare il suddetto box esterno con XP e programmi vari su un altro computer (per esempio quello del lavoro dove non è permesso installare programmi personali) facendo il solito boot da USB ?

Ho visto che ci sono innumerevoli guide per installare XP su Hard Disk esterni con procedimenti tutti simili (creare files immagine, caricarli con daemon tools, rendere bootabile un HD con il programma della Hitachi, e così via) ma onestamente per le mie conoscenze mi sembra un pochino complicato.
Poi qualcuno dice che tutte le volte bisogna disattivare da Bios il proprio HD (che tra l'altro il mio bios non me lo permette) se no non funziona.

Dato che il mio hard disk originario è creato dal M90 ed XP è full e non lite, volevo sapere se questa procedura era possibile senza tutte quelle operazioni sopra descritte.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia tempo e conoscenze per delucidarmi.


Aureliano


sto cercando di fare la stessa cosa che vuoi fare te con xp e vista solo che io la voglio fare con xp e linux.Xp su hard disk interno e linux su hard disk usb.
Per far partire l hard disk esterno è semplicissimo basta che vai sulle impostazioni del bios e fai partire come prima opzione le porte usb e poi l hard disk interno.Quindi quando vuoi usare xp attacchi l hard disk esterno e accendi il notebook..quando invece vuoi usare vista(che è dentro l hard disk del notebook)stacchi l hard disk esterno e avvi il notebook.
Io sto cercando di fare la stessa cosa con linux solo che non ho ancora ben capito il sistema delle partizioni da fare,ho un hard disk da 160 gb di cui 30 da dedicare a linux ma devo capire bene il sistema delle partizioni...non vorrei perdere tutto il contenuto dell hard disk!!
Se pero prendi l hard disk esterno e lo porti su un altro notebook ti darà problemi credo..almeno che non hanno tutti i componenti ugiali credo che all avvio ti rilevi una serie di errori aggiornamenti driver ecc..xro x questo dovresti sentire i piu esperti

tommy20
20-10-2008, 17:55
A garanzia già scaduta da molto ma cmq prima che il notebook compia 5 anni
Questo può servire più che altro per riparare guasti imprevisti. Alias non la estendi per non spendere, poi al quarto anno, per esempio, ti si rompe qualcosa, allora fai finta di niente, estendi la garanzia con Dell e poi dopo qualche giorno (toh che caso) chiami Dell e dici che ti si è rotto :D
[/LIST]

Sei sicuro?mi pare un po strano...cmq da dell questo ed altro:D
Anche se cmq sono 200 euro spesi bene se uno ha intenzione di tenerlo almeno 5 anni!
Io cmq mi ricordo che quando avevo il vecchio note che mi pare fosse il 5150 o qualcosa del genere eliminarono l estenzione della garanzia addirittura chiamavano i clienti(chiamarono anche me)x fare la resa dei soldi sull estenzione della garanzia..mi pare 1 anno in piu!
Forse su quel note ci rimettevano probabilmente si erano resi conto che era difettoso di fabbrica visto che in 2 anni ho avuto minimo 6-7 interventi tra scheda madre hard disk cd rom ram scheda video e non mi ricordo che altro..l ho venduto proprio xche mi ero reso conto che era un catorcio compiuti i 2 anni l ho venduto a 500 euro e tempo fa la dell mi contatto convinta che fosse ancora mio..il nuovo proprietario aveva richiesto assistenza x un nuovo guasto!

Quindi magari puo essere vero quello che dici te ma metti caso che tra qualche mese la dell decide di non vendere piu l estenzione della garanzia xche riconoscono un difetto sulle schede madri..?se ho gia pagato la vedo dura a togliermi l estenzione..ma se non ho pagato..
200 euro di danni in un notebook si fanno presto a raggiungere e sorpassare io la faro quasi sicuramente!Con quello che ho cambiato ultimamente penso di aggirarmi attorno ai 1000 euro tra tecnici e pezzi..magari me li sarei cambiati da solo..xro sempre 5-6cento euro di pezzi li avrei spesi..scheda madre scheda video ram ventola..e ieri sera mi sono accorto che 2 porte usb non funzionano piu tardi le devo provare x capire se è solo un problema di installazione o se devo far rivenire qualcuno a farsi una vacanzetta breve sull isola:D
Ieri ho attaccato la web cam su una porta usb e niente..stacco e riattacco su un altra e s e bloccato completamente windows.La web non si accendeva.
Resetto riprovo e non andavano..non vanno!di 6 ne vanno solo 2.

FabryHw
20-10-2008, 18:26
Sei sicuro?mi pare un po strano...cmq da dell questo ed altro:D
Anche se cmq sono 200 euro spesi bene se uno ha intenzione di tenerlo almeno 5 anni!
Io cmq mi ricordo che quando avevo il vecchio note che mi pare fosse il 5150 o qualcosa del genere eliminarono l estenzione della garanzia addirittura chiamavano i clienti(chiamarono anche me)x fare la resa dei soldi sull estenzione della garanzia..mi pare 1 anno in piu!
Forse su quel note ci rimettevano probabilmente si erano resi conto che era difettoso di fabbrica visto che in 2 anni ho avuto minimo 6-7 interventi tra scheda madre hard disk cd rom ram scheda video e non mi ricordo che altro..l ho venduto proprio xche mi ero reso conto che era un catorcio compiuti i 2 anni l ho venduto a 500 euro e tempo fa la dell mi contatto convinta che fosse ancora mio..il nuovo proprietario aveva richiesto assistenza x un nuovo guasto!

Quindi magari puo essere vero quello che dici te ma metti caso che tra qualche mese la dell decide di non vendere piu l estenzione della garanzia xche riconoscono un difetto sulle schede madri..?se ho gia pagato la vedo dura a togliermi l estenzione..ma se non ho pagato..
200 euro di danni in un notebook si fanno presto a raggiungere e sorpassare io la faro quasi sicuramente!Con quello che ho cambiato ultimamente penso di aggirarmi attorno ai 1000 euro tra tecnici e pezzi..magari me li sarei cambiati da solo..xro sempre 5-6cento euro di pezzi li avrei spesi..scheda madre scheda video ram ventola..e ieri sera mi sono accorto che 2 porte usb non funzionano piu tardi le devo provare x capire se è solo un problema di installazione o se devo far rivenire qualcuno a farsi una vacanzetta breve sull isola:D
Ieri ho attaccato la web cam su una porta usb e niente..stacco e riattacco su un altra e s e bloccato completamente windows.La web non si accendeva.
Resetto riprovo e non andavano..non vanno!di 6 ne vanno solo 2.

Che la garanzia si possa estendere dopo SI, o almeno sul 9400 l'hanno fatto già in molti.
Che si possa estendere e subito dopo (magari fare passare un gg almeno) comunicare un guasto anche, perché l'hanno fatto anche qui varie persone e non hanno avuto problemi finora.

Certo se io fossi Dell mi puzzerebbe molto che uno estenda la garanzia con magari 6 mesi di ritardo e poi 2gg dopo comunichi un guasto.
Però sembra che non ci facciano caso.
Tu estendi la garanzia tramite il commerciale e poi richiedi l'assistenza tramite l'ufficio tecnico che controlla solo se hai la garanzia ma non guarda quando l'hai estesa:D

Unica cosa da evitare è quella di chiamare il centro assistenza (anche solo per informazioni) prima di estendere la garanzia.
Perché loro registrano le tue richieste e se tu chiami il 13/09 per sapere cosa costa una scheda video (anche senza dire che la tua è andata), poi estendi la garanzia il 15/09 e richiedi l'assistenza il 18/09 non te la passano se richiedi assistenza sulla scheda video (sul resto si).
Non so quanto tempo debba passare prima che tu possa richiedere intervento sulla scheda video (è ovvio che se hai fatto la chiamata il 13/09 ma poi chiedi la sostituzione il 20/10, secondo me non dovrebbero più fare storie perché potrebbe essere davvero un guasto avvenuto dopo e non una tua furbata).

Tutto questo vale se Dell non decide di togliere le garanzie estese.
E' ovvio che una cosa puoi comprarla solo finché è in commercio.

Cmq per ora fino a 5 anni c'è e mi pare che in teoria forse c'è anche quella successiva di anno in anno (ma sarà cara immagino, tipo 200E solo per un anno).

auri54
20-10-2008, 19:15
sto cercando di fare la stessa cosa che vuoi fare te con xp e vista solo che io la voglio fare con xp e linux.Xp su hard disk interno e linux su hard disk usb.
Per far partire l hard disk esterno è semplicissimo basta che vai sulle impostazioni del bios e fai partire come prima opzione le porte usb e poi l hard disk interno.Quindi quando vuoi usare xp attacchi l hard disk esterno e accendi il notebook..quando invece vuoi usare vista(che è dentro l hard disk del notebook)stacchi l hard disk esterno e avvi il notebook.
Io sto cercando di fare la stessa cosa con linux solo che non ho ancora ben capito il sistema delle partizioni da fare,ho un hard disk da 160 gb di cui 30 da dedicare a linux ma devo capire bene il sistema delle partizioni...non vorrei perdere tutto il contenuto dell hard disk!!
Se pero prendi l hard disk esterno e lo porti su un altro notebook ti darà problemi credo..almeno che non hanno tutti i componenti ugiali credo che all avvio ti rilevi una serie di errori aggiornamenti driver ecc..xro x questo dovresti sentire i piu esperti


Ciao Tommy20, quello che vuoi fare te (da quanto ho letto) mi sembra molto più facile, addirittura con la possibilità di fare un dual boot e di scegliere da dove si vuole partire; ho letto, invece, che il problema era partendo da due Windows che per evitare crash bisognava disabilitare tutte le volte l'HD interno da Bios; è questa l'operazione che voglio assolutamente evitare (anche perchè il mio bios non mi consente di farlo).
Può giustamente essere impossibile la seconda domanda, ma comunque già la possibilità di usarlo come nella prima, mi va discretamente bene. (Sarebbe stata un'opzione in più che mi sarebbe servita).
Poi non so se per cambiare quindi sistema operativo bisogna tutte le volte spengere il computer o se si può farlo da acceso.
Vediamo se sa intervenire qualcun altro.
Ciao
Aureliano

ipotemusa72
03-11-2008, 17:26
Ciao.
Ho messo i driver 180.43 presi da laptopvideo2go (+ l'inf modificato) e mi sembrano vadano abbastanza meglio dei precedenti.
Dopo 2 gg di uso abbastanza intenso ve li consiglio.
Ciao

PS: ho visto il nuovo M6400..... bellissssssimo.....:eek: , ma che differenza c'è tra il mod. Covet e quello "normale"?????:confused:

FabryHw
03-11-2008, 19:50
Ciao.
Ho messo i driver 180.43 presi da laptopvideo2go (+ l'inf modificato) e mi sembrano vadano abbastanza meglio dei precedenti.
Dopo 2 gg di uso abbastanza intenso ve li consiglio.
Ciao


Di solito tutte le volte che usavo driver generici avevo sempre il problema con il monitor esterno e mi toccava sempre prima o poi tornare indietro.
Ossia se colleghi il notebook alla docking station, il monitor esterno si accende ma spesso non si spegne (cosa che invece fa con i driver Dell) quello interno (che non ha senso rimanga acceso visto che è chiuso).
Senza contare che spesso lavoravano come in dual monitor (con il principale piazzato sempre su quello interno) in clone mode e non in uno esclude l'altro come servirebbe.

Vabbè tanto per ora il problema di provare driver nuovi non ce l'ho più, visto che devo rimanere sotto i 100.x :D


PS: ho visto il nuovo M6400..... bellissssssimo.....:eek: , ma che differenza c'è tra il mod. Covet e quello "normale"?????:confused:

Cover Arancione invece che Nera e monitor a RGB LED EdgeToEdge (che non ho capito cosa sia, visto che esiste anche il monitor a RGB LED normale e non EdgeToEdge).
Per il resto le 2 macchine sono identiche.

Con il monitor a LED si ha copertura spazio colore Adobe del 100% mentre con quello CCFL (lampada fluorescente) mi pare dicano sia solo al 50% o poco di più
Cmq questo schermo aumenta di quasi 900E il prezzo del notebook.

auri54
03-11-2008, 20:59
Ho visto che Dell ha aggiornato il Bios per l'M90

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R201727&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=10436&devlib=0&typecnt=0&vercnt=8&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=280158

cosa ne pensate? vale la pena metterlo o è preferibile lasciare la versione precedente?
Saluti
Aureliano

enzo82
07-11-2008, 11:18
Ho visto che Dell ha aggiornato il Bios per l'M90

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R201727&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=10436&devlib=0&typecnt=0&vercnt=8&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=280158

cosa ne pensate? vale la pena metterlo o è preferibile lasciare la versione precedente?
Saluti
Aureliano

bisogna provare e vedere se con nuovo bios la fx3600 viene riconosciuta bene.

FabryHw???:mc:

daemonrising
07-11-2008, 14:41
Ho visto che Dell ha aggiornato il Bios per l'M90

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R201727&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=10436&devlib=0&typecnt=0&vercnt=8&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=280158

cosa ne pensate? vale la pena metterlo o è preferibile lasciare la versione precedente?
Saluti
Aureliano

io l'ho aggiornato, e finora tutto sembra filare bene :)

FabryHw
07-11-2008, 16:46
bisogna provare e vedere se con nuovo bios la fx3600 viene riconosciuta bene.

FabryHw???:mc:

Boh dubito, poi io non avrei proprio possibilità di provarlo (ho già problemi a far digerire la FX2500 al M6300/6210 :D) perché trovare una FX3600M sfusa sembra ormai impossibile.
Ho chiesto anche a Dell se ne vendeva una, e la risposta è stata "la faccio contattare dall'ufficio ricambi, non so ..."

Però poi non mi ha contattato nessuno (vabbé conoscendo i prezzi Dell avrebbero sparato roba tipo 600E ed a quel prezzo possono tenersela).

auri54
07-11-2008, 19:35
io l'ho aggiornato, e finora tutto sembra filare bene :)


Soprattutto non mi piace nelle ottimizzazioni che hanno apportato nel BIOS la voce "Miglioramenti di funzionalità di TPM" che io tengo disattivato da BIOS.
Aspettiamo ancora un pò, era tanto che non lo aggiornavano ed effettivamente ora sta andando bene, non vorrei peggiorare qualcosa.
Ciao
Aureliano

enzo82
10-11-2008, 18:44
anche io ho aggiornato e nessun problema. anzi ora riconosce la wireless 4965 anche nel "attivazione rapida Fn+F2" e si accende la lucina del wireless.

Prima lampeggiava:doh:

FabryHw
11-11-2008, 14:32
Che fortuna, ho appena scoperto che forse ho prorogato il noleggio di M90 di altri 12 mesi :muro:

Non ci avevo fatto caso, ma il noleggio prevede il tacito rinnovo per 12 mesi se non disdetto per raccomandata.
Oggi ho chiamato per altri motivi il servizio clienti ed ho scoperto il dettaglio.

Loro in teoria dovevano mandarmi con 6 mesi di anticipo un promemoria della cosa (ed io, salvo averlo dato al commercialista senza leggerlo, non ricordo di averlo ricevuto), come dovevano 2 mesi prima della scadenza mandarmi la valutazione del bene per l'eventuale riscatto.
Anche questo non l'ho ricevuto ed oggi ho chiamato per chiedere.

Bene devo mandare disdetta al più presto, ma secondo il contratto dovevo farlo con 4 mesi di anticipo (ora mancano solo 3 settimane :D ) e non so se l'accetteranno o vorranno cmq altri 12 mesi di canone :muro:

tommy20
11-11-2008, 19:04
ciao a tutti
qualche giorno fa ho richiamato dell x un problema alle porte usb.Recentemente mi era stata sostituita la scheda madre e video x un problema.
Dopo la sostituzione avevo un problema su 4 porte usb,non erano alimentate.
Ho ricontattato dell e mi ha mandato un tecnico..sostutuito la scheda madre e ora tutto ok.
Apparte questo ho chiaccherato un po con il tecnico veniva da prato io sono dell isola d elba gli ho chiesto quanto costasse a dell un intervento del genere..gli ho detto che forse a dell con tutto lo sbattimento che ha avuto x me faceva prima a ridarmi il notebook nuovo..e lui mi ha spiegato che x ogni intervento che fanno la dell da a loro 50 euro spese di viaggio incluse e i pezzi di ricambio spediti da dell.
Mi ha spiegato che con me ci vanno a perdere considerando che sono venuti apposta x me sull isola il che vuol dire deidcare almeno mezza giornata anche qualcosina in piu ma magari in una citta come firenze in un giorno riescono a fare anche 10-12 interventi e li hanno il loro guadagno.
Diceva che la dell è una di quelle che paga di piu ad esempio acer x un intervento paga 30 euro.
Secondo voi è possibile?Io credevo che x un intervento del genere un tecnico costasse almeno 3-400 euro considerando 2 ore di strada 2 ore di nave 2 ore l intervento le spese..
che dite?mi ha raccontato bischerate ?

auri54
12-11-2008, 11:33
ciao a tutti
qualche giorno fa ho richiamato dell x un problema alle porte usb.Recentemente mi era stata sostituita la scheda madre e video x un problema.
Dopo la sostituzione avevo un problema su 4 porte usb,non erano alimentate.
Ho ricontattato dell e mi ha mandato un tecnico..sostutuito la scheda madre e ora tutto ok.
Apparte questo ho chiaccherato un po con il tecnico veniva da prato io sono dell isola d elba gli ho chiesto quanto costasse a dell un intervento del genere..gli ho detto che forse a dell con tutto lo sbattimento che ha avuto x me faceva prima a ridarmi il notebook nuovo..e lui mi ha spiegato che x ogni intervento che fanno la dell da a loro 50 euro spese di viaggio incluse e i pezzi di ricambio spediti da dell.
Mi ha spiegato che con me ci vanno a perdere considerando che sono venuti apposta x me sull isola il che vuol dire deidcare almeno mezza giornata anche qualcosina in piu ma magari in una citta come firenze in un giorno riescono a fare anche 10-12 interventi e li hanno il loro guadagno.
Diceva che la dell è una di quelle che paga di piu ad esempio acer x un intervento paga 30 euro.
Secondo voi è possibile?Io credevo che x un intervento del genere un tecnico costasse almeno 3-400 euro considerando 2 ore di strada 2 ore di nave 2 ore l intervento le spese..
che dite?mi ha raccontato bischerate ?


Ci credo e l'avevo già detto anche io che gli interventi alla Dell costano pochissimo perchè sono consociati con ditte locali di riparazione, che fanno solo questo lavoro "privato" e non hanno dei laboratori aperti al pubblico; questo me lo aveva detto un tecnico che era venuto da me a cambiarmi il monitor ed al quale avevo chiesto se facevano anche riparazioni a clienti con garanzia scaduta.
Ciao
Aureliano

silvius76
13-11-2008, 09:52
Non ho provato con il nuovo bios.....ma a me se tengo collegato l'ipod ad una usb, al boot mi si blocca, e non riesce a caricare nessun SO.....succede anche a voi ?



Saluto

aleco
13-11-2008, 09:57
Non ho provato con il nuovo bios.....ma a me se tengo collegato l'ipod ad una usb, al boot mi si blocca, e non riesce a caricare nessun SO.....succede anche a voi ?



Saluto

probabilmente da bios è impostato che come prima periferica faccia il boot da dischi usb, prova a controllare l'ordine del boot nel bios ed eventualmente lascia come principale il disco interno, oppure se si può disattiva gli altri.

silvius76
13-11-2008, 10:16
probabilmente da bios è impostato che come prima periferica faccia il boot da dischi usb, prova a controllare l'ordine del boot nel bios ed eventualmente lascia come principale il disco interno, oppure se si può disattiva gli altri.


1° cdrom
2° HD
......


tu hai provato con un ipod ?

aleco
13-11-2008, 10:33
1° cdrom
2° HD
......


tu hai provato con un ipod ?

non sono possessore di un ipod (fiero di questo) e ho m6300 non m90, comunque su altri portatili che ho avuto modo di vedere non faceva il boot anche con altri lettori mp3 e con alcune memorie usb e il problema era proprio dovuto al fatto che da bios faceva prima il boot sulle periferiche usb.
ora non posso riavviare per controllare il bios, però controlla se effettivamente c'è una voce che permetta il boot da usb, perchè potrebbe essere che il boot da usb sia legato o al cd o all'hd interno, dipende come vengono viste le periferiche dal bios. magari prova anche a mettere come boot principale l'hd e le altre periferiche a seguire.

ciciolo1974
17-11-2008, 18:30
Salve a tutti. Ho messo i 4 Gb di Ram, e come previsto Xp 32 me ne legge solo 3,25. La domanda alla quale non riesco a trovare risposta -mi sono spulciato millemila pagine del forum- è: si era trovato un modo (windows seerver 2003 a parte- per superare il limite dei 2 Gb ad applicazione?

FabryHw
17-11-2008, 19:21
Salve a tutti. Ho messo i 4 Gb di Ram, e come previsto Xp 32 me ne legge solo 3,25. La domanda alla quale non riesco a trovare risposta -mi sono spulciato millemila pagine del forum- è: si era trovato un modo (windows seerver 2003 a parte- per superare il limite dei 2 Gb ad applicazione?

No ci sono solo 3 modi per superare i 2GB ad applicazione:


Usare un OS a 64 bit. Vedrai sempre e solo 3.25GB per limiti Hw, ma saranno 3.25GB utilizzabili da 1 singolo programma (anche a 32 bit)
Usare un software che usi le librerie AWE32 di MS con le quali si possono gestire (a blocchi) grosse porzioni di memoria (mi sa solo per i dati e non per il codice)
Mettere lo switch /3G. Con questo alzi il limite da 2 a 3GB a programma, ma cmq sotto windows il sw deve essere compilato per tenerne conto, senno userà solo i primi 2 ignorando la presenza del terzo giga

radrob
18-11-2008, 10:47
nel caso una fx2500 la prenderei io..
la sto cercando da tempo..



La risposta è un molto probabilmente Si, anche se manca il 100% di certezza.

Meccanicamente ed elettronicamente non dovrebbero esserci problemi (o cmq problemi grossi). Internamente M90 e M6300 dovrebbero essere quasi identici.

Il rischio maggiore potrebbe essere il Bios. Non penso che il Bios della mobo sia da modificare, ma trattandosi di un bios custom per Dell non si sa mai.
E nel caso fosse da patchare per aggiungere il supporto, allora si che ci sarebbero problemi dato che non penso Dell faccia uscire il bios M90 con il supporto alle schede FX1600/3600
Ma ripeto, in teoria non dovrebbe servire (la scheda grafica è una normale periferica PCI Express).

Il problema maggiore è cosa ci costerebbe.
La Fx2500 (che ho io) vale tra i 150E ed i 250E sul mercato usato, ma il problema è chi la comprerebbe?
Poi se oltre al problema di vendere la scheda vecchia ti sparano anche la FX3600 a 500 o 600E, allora ciao ciao (per me).
Io forse un 150E di differenza max, li spenderei, di più non penso.

FabryHw
18-11-2008, 16:12
nel caso una fx2500 la prenderei io..
la sto cercando da tempo..

Beh la FX 2500M (ed a volte anche la 3500M) si trova in giro è la FX 3600M che è introvabile.

Ora in baia c'è un tizio tedesco che le ha, ma vuole 430E + sped

Poi l'avevo vista anche nel negozio inglese dove ho preso dei pezzi.
Non so se l'hanno ancora ma lì era sui 280E mi pare (e forse pure sped. compresa)

Maverik
19-11-2008, 18:24
Ciao a tutti, ho un ispiron 9400 e so che è molto simile all'M90 anche come elettronica. Volevo aggiornare la scheda video perchè uso Solidworks e mettere una quadro. Per caso sapete se è possibile? quale quadro consigliate?
ci sono bench con viewperf per vedere dei paragoni?
Ciao
Mav

FabryHw
19-11-2008, 18:46
Ciao a tutti, ho un ispiron 9400 e so che è molto simile all'M90 anche come elettronica. Volevo aggiornare la scheda video perchè uso Solidworks e mettere una quadro. Per caso sapete se è possibile? quale quadro consigliate?
ci sono bench con viewperf per vedere dei paragoni?
Ciao
Mav

Sulla prima pagina (di questo thread) ci sono dei bench ViewPerf con la FX3500M (il top di gamma).
Sono di oltre 2 anni fa e non so se con i driver più recenti le prestazioni siano salite.
Altri valori si trovano sempre in questo thread, usa la funziona "cerca"

Mentre per la FX 2500M i valori suppongo siano del 10-15% inferiori (dato che tra le 2 schede cambia esclusivam. il clock).

Cmq se cerchi M90 + viewperf in google magari trovi qualcosa.

Entrambe (FX 3500M e FX 2500M) sono installabili nel 9400 a patto sia di trovarle (la FX 3500M è un po' rara ultimam.) sia di fare una modifichina la case per far entrare la seconda pipe di raffreddamento.

PS
In teoria anche la FX 1600M (di M6300) è installabile e mi pare che quest'ultima bastonasse anche la FX 3500M in ViewPerf (ma poi perdesse sensibilmente se usata nei giochi a full HD)

auri54
20-11-2008, 09:16
Sulla prima pagina (di questo thread) ci sono dei bench ViewPerf con la FX3500M (il top di gamma).
Sono di oltre 2 anni fa e non so se con i driver più recenti le prestazioni siano salite.


I bench con la FX3500M sono i miei ed ho controllato nel mio Hard Disk, sono stati eseguiti il 28/4/2007 ; tra l'altro non so se sono l'unico ad avere la 3500 ? Comunque i driver sono quelli scaricati dal sito Dell in data 19/04/2007 e non più aggiornati perchè il portatile va ultrabene così.
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R153004&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=13315&devlib=0&typecnt=0&vercnt=3&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=6&fileid=203879
Ciao
Aureliano

Maverik
20-11-2008, 13:00
Ma sono ciecato io oppure non ci sono più i bench in prima pagina? sono in qualche link da cliccare?
auri54, visto che erano tuoi, che versione avevi usato di viewperf? la 9 o la 10? io sto facendo i test sul 9400 con la 10....mi piacerebbe avere un termine di paragone. Che programmi usi? per caso Solidworks?
Ho visto su un sito che la 1500M è esattamente la 7900GS del mio 9400 ma in versione quadro. La 2500M ha 4 pipeline in più, la 3500M ha clock più elevati. Sto cominciando a capirci qualcosa. Comunque già con la 1500M farei un bel passo avanti. Se riesco a trovarla a poco....
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao
Mav

FabryHw
20-11-2008, 13:25
Ma sono ciecato io oppure non ci sono più i bench in prima pagina? sono in qualche link da cliccare?
auri54, visto che erano tuoi, che versione avevi usato di viewperf? la 9 o la 10? io sto facendo i test sul 9400 con la 10....mi piacerebbe avere un termine di paragone. Che programmi usi? per caso Solidworks?
Ho visto su un sito che la 1500M è esattamente la 7900GS del mio 9400 ma in versione quadro. La 2500M ha 4 pipeline in più, la 3500M ha clock più elevati. Sto cominciando a capirci qualcosa. Comunque già con la 1500M farei un bel passo avanti. Se riesco a trovarla a poco....
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao
Mav

Post numero 2 (prima pagina) immagine in arancione.
A me sembrano valori ViewPerf (poi che siano 9 o 10 non so)

Cmq la FX 3500M fa (in quel test) 38.61 con solidworks

Una FX 1600M risulta (nel thread di M6300) che faccia 44.84 sempre con solidworks (in viewperf 10)

auri54
20-11-2008, 13:57
auri54, visto che erano tuoi, che versione avevi usato di viewperf? la 9 o la 10? io sto facendo i test sul 9400 con la 10....mi piacerebbe avere un termine di paragone. Che programmi usi? per caso Solidworks?
Mav

No, no, andiamo con calma: io ho dato solamente il punteggio del 3DMARK con la quadro 3500 (come ho già detto prima sono stato sicuramente il primo ad averla anche perchè quando la commerciale Dell me la propose era apparsa da poco solamente nel sito USA).
Quei dati che vedi in arancione, li ho comunque scannerizzati io dalla rivista Portatile&Wireless e sono n°7 pagine complete di comparazione.
Ti allego quel particolare che ti interessa
http://xs233.xs.to/xs233/08474/m90131.gif
se vuoi tutte e sette le pagine mandami in MP la tua e-mail perchè sono in PDF e qui mi sembra che non si possano allegare.
Ciao
Aureliano

radrob
20-11-2008, 15:23
una richiesta tecnica

dovrei forse metter mano al m90 di un amico
ora ha fx1500 e monitor 1440x900

vorrebbe upgradare a 1920x1200

basta cambiare lcd?
nel caso basterebbe uno SHARP LQ170M1LA2A
o potrebbe andare anche un LQ170M1LA3C

oppure se trovassi direttamente lcd con frames hinges ed inverter di un xps 1710 (di cui sarebbe moolto gradito il look) sarebbe impiantabile?

ciciolo1974
20-11-2008, 15:54
una richiesta tecnica

dovrei forse metter mano al m90 di un amico
ora ha fx1500 e monitor 1440x900

vorrebbe upgradare a 1920x1200

basta cambiare lcd?
nel caso basterebbe uno SHARP LQ170M1LA2A
o potrebbe andare anche un LQ170M1LA3C

oppure se trovassi direttamente lcd con frames hinges ed inverter di un xps 1710 (di cui sarebbe moolto gradito il look) sarebbe impiantabile?

Sembrano tutti glossy...al tuo amico va bene? Mi pare di ricordare che la maggior parte dei pannelli M90 fossero Seiko Epson...

Ps: anche io vorrei cambiare pannello....dove lo troveresti?

radrob
20-11-2008, 16:04
si sono glossy

ho avuto info da un amico che lo
SHARP LQ170M1LA2A corrisponde al dell DP/N: 0JH291

ma se va bene anche SHARP LQ170M1LA3C potrei risparmiare qualcosa

se i pannelli vanno bene mi manda contatto in inghilterra
100 - 150 euro se nn sbaglio

ciciolo1974
20-11-2008, 16:22
si sono glossy

ho avuto info da un amico che lo
SHARP LQ170M1LA2A corrisponde al dell DP/N: 0JH291

ma se va bene anche SHARP LQ170M1LA3C potrei risparmiare qualcosa

se i pannelli vanno bene mi manda contatto in inghilterra
100 - 150 euro se nn sbaglio

Quel DP/N lo certifica per 9400/1705...come ingombro ci va sicuro, sarei portato a credere anche meccanicamente..

Circa 200 l' ho trovato pure io in baia e onestamente avevo desistito...certo, a risparmiare almeno 50 € un pensierino ce lo farei volentieri...se per te è possibile contattarmi..;)

radrob
20-11-2008, 16:32
per contattarmi non e' un problema
[email protected]

se hai altre info tecniche da darmi per avere certezza che il tutto funzioni non sarebbe male affatto...

se poi ti interessa risparmiare un po e funzionasse posso vedere se riesco a tirare sul prezzo del Q170M1LA3C

mi sarebbe utile sapere se tutto l'assembly dello screen di un dell xps m170 e' compatibile con m90

FabryHw
20-11-2008, 18:09
Quel DP/N lo certifica per 9400/1705...come ingombro ci va sicuro, sarei portato a credere anche meccanicamente..

Circa 200 l' ho trovato pure io in baia e onestamente avevo desistito...certo, a risparmiare almeno 50 € un pensierino ce lo farei volentieri...se per te è possibile contattarmi..;)

Sul mio M90 WUXGA c'è montato il
ID monitor SEC3155 (Seiko-Epson)
che mi pare sia usato anche in vari M6300

Ovviamente è opaco e secondo alcuni commenti in internet non è neanche buonissimo (altri consigliano Philips-LG piuttosto anch'esso montato da Dell)

Maverik
20-11-2008, 18:57
Non è che quel contatto ha pure le quadro 1500M? sai com'è...
comunque grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
Mav

ciciolo1974
26-11-2008, 09:15
Salve a tutti. I 60 Gb di HD sono diventati troppo pochi, e sono costretto a cambiare.. qualcuno sa se WD e Seagate sono al livello degli Hitachi, che non trovo a portata di mano?

Sarei orientato sui nomentus 7200.3 da 250 o 320 Gb, ma non hanno disponibili i 16 mb buffer, in alternativa i WD Skorpio, senza però sensore di caduta..ne posso fare a meno o è indispensabile? Tenendo conto che lo tengo sempre su scrivania e ogni trapsorto lo effettuo cmq a computer spento e non sospensione.

Grazie dei consigli;)

EDIT: ho appena letto una recensione in cui i Seagate risultano i migliori complessivamente, ma il WD se la cava in tutte le situazioni. Penso che prenderò il WD

guidobonin
26-11-2008, 11:24
Io ne ho vari, a parte il "cancro" da 5400 che mi era arrivato con il portatile all'epoca:

Hitachi 7200/100Gb
Hitach 7200/200Gb
WD SCorpio Black 7200/320Gb

Li uso tutti alternativamente con il comodo cassettino estraibile.
Devo dire che (nell'ordine in cui li ho comprati) ho notato un continuo incremento delle prestazioni (non mi chiedete di fare test perchè non ho tempo), che si notano molto bene anche nell'uso comune.

Quindi vai con il WD che va benissimo.

Ciao

Gb

ormail il problema è diventato il processore: 2Ghz sono pochini

ciciolo1974
26-11-2008, 11:53
Grazie Gb...mi sa che procederò con il WD...per il processore, il massimo per noi "m90isti" è 2,33..

guidobonin
26-11-2008, 14:15
Grazie Gb...mi sa che procederò con il WD...per il processore, il massimo per noi "m90isti" è 2,33..

Lo so, infatti spesso in passato avrei voluto cambiare, ma per il prezzo che aveva non ne vale la pena, a quel punto conviene (ora) trovare un M6300 già ben carrozzato (minimo un 2.5Ghz ci vuole forse "poco").

Certo non si finisce mai, poi...(e la scheda video, e l'hd...)

Il nuovo 6400 è molto bello, ma il prezzo è sempre alto (è vero che alla fine è "quasi meno" di quanto pagai a suo tempo il mio M90, ma sono tempi difficili...)

Comunque devo dire che sono sempre molto soddisfatto e lo consiglierei a chiunque: tante volte mi sono visto chiedere "perchè comprare un portatile da più di 2000-2500 euro, se ne puoi trovare uno "simile" alla metà?": non c'è modo si spiegare il valore della stabilità dello struimento di lavoro quotidiano e dell'assistenza (per fortuna mai provata proprio per la stabilità del prodotto) a chi ne fa un uso "light" oppure che non ha avuto necessità di "contarci e basta".



Ciao

GB

auri54
26-11-2008, 17:03
tante volte mi sono visto chiedere "perchè comprare un portatile da più di 2000-2500 euro, se ne puoi trovare uno "simile" alla metà?": non c'è modo si spiegare il valore della stabilità dello struimento di lavoro quotidiano e dell'assistenza (per fortuna mai provata proprio per la stabilità del prodotto) a chi ne fa un uso "light" oppure che non ha avuto necessità di "contarci e basta".

Ciao

GB


La solita stessa domanda che hanno sempre fatto anche a me; quelle persone preferiscono avere un PC medio-basso e cambiarlo tutti gli anni; io preferisco sopra a tutto la sicurezza matematica della garanzia e della qualità Dell (chiaramente ai suoi costi). Comunque è un punto di vista che dobbiamo rispettare, probabilmente siamo noi quelli in inferiorità numerica
Ciao
Aureliano

auri54
26-11-2008, 17:07
Sarei orientato sui nomentus 7200.3 da 250 o 320 Gb, ma non hanno disponibili i 16 mb buffer, in alternativa i WD Skorpio, senza però sensore di caduta..ne posso fare a meno o è indispensabile?


Io sto aspettando per corriere il WD3200BEKT senza sensore di caduta; in giro ora da 320 GB con buffer 16 Mb non si reperisce altro a prezzi accettabili.
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482
Ciao
Aureliano

ciciolo1974
26-11-2008, 18:06
Io sto aspettando per corriere il WD3200BEKT senza sensore di caduta; in giro ora da 320 GB con buffer 16 Mb non si reperisce altro a prezzi accettabili.
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482
Ciao
Aureliano

Esattamente quello che ho deciso di prendere...l' ordine lo faccio martedi, se ti arriva prima e mi volessi dare un paio di impressioni d' uso sarebbe gran cosa;)

auri54
26-11-2008, 18:32
Esattamente quello che ho deciso di prendere...l' ordine lo faccio martedi, se ti arriva prima e mi volessi dare un paio di impressioni d' uso sarebbe gran cosa;)

Da quello che si legge dovrebbe essere un buon Hard Disk, chiaramente io non guardo più troppo le prestazioni quanto la silenziosità la robustezza ed il minor consumo energetico, dato che anche la mia batteria dovrebbe fare come l'hard disk originario.
Doveva essere già arrivato, ma per ora non lo vedo. In questo momento i 320 GB con 16Mb di buffer si trovano malissimo.
Ciao
Aureliano

FabryHw
27-11-2008, 01:51
in giro ora da 320 GB con buffer 16 Mb non si reperisce altro a prezzi accettabili.
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482


Fino a poco tempo fa ti davo ragione al 100%

Ma ora ho visto che anche Seagate e Hitachi sono scesi di prezzo.

Esempio WD 320 ho visto che in molti negozi web oscilla tra 79 e 95E ivati, Hitachi 320GB parte da 85E a salire, e Seagate parte da 83E

Quindi direi che sono più o meno tutti li' (mentre prima magari c'erano un 20-25E che ballavano tra WD e gli altri)

ipotemusa72
27-11-2008, 11:52
Io ne ho vari, a parte il "cancro" da 5400 che mi era arrivato con il portatile all'epoca:

Hitachi 7200/100Gb
Hitach 7200/200Gb
WD SCorpio Black 7200/320Gb

Li uso tutti alternativamente con il comodo cassettino estraibile.
Devo dire che (nell'ordine in cui li ho comprati) ho notato un continuo incremento delle prestazioni (non mi chiedete di fare test perchè non ho tempo), che si notano molto bene anche nell'uso comune.

Quindi vai con il WD che va benissimo.

Ciao

Gb

ormail il problema è diventato il processore: 2Ghz sono pochini

Ciao.
Ho letto che monti gli hd nel cassettino estraibile, ma dove l'hai comprato? E quanto costa?
Volevo farlo anch'io per avere + SO su diversi HD, e con gli hd usb non si può boottare (almeno non con winzoz)

guidobonin
27-11-2008, 12:35
Ciao.
Ho letto che monti gli hd nel cassettino estraibile, ma dove l'hai comprato? E quanto costa?
Volevo farlo anch'io per avere + SO su diversi HD, e con gli hd usb non si può boottare (almeno non con winzoz)

Ciao,
i cassettini li avevo presi su eBay ormai quasi due anni fa, insieme al primo Hitachi 7200/100.
Se volete in MP vi posso mandare l'email del venditore, ma non ha la cosa sul suo sito eBay e non spedisce fuori dagli Stati Uniti (io ero in viaggio lì e me lo ero fatto spedire in albergo).

Comunque l'oggetto si chiamava "Dell Hard Drive Caddy G5044" e cercando solo il codice se ne trovano parecchi, prezzo sui 6US$

Ciao
GB
GB

auri54
27-11-2008, 15:37
Volevo farlo anch'io per avere + SO su diversi HD, e con gli hd usb non si può boottare (almeno non con winzoz)


Come sarebbe non si può boottare, io ho un XP proferssional nel computer ed un altro XP professional in un HD esterno da 3,5" collegato con USB; e ti dirò di più, ora quando mi arriva il WD voglio fare una prova che mi hanno detto i tecnici della Dell, cioè l'hard disk che è attualmente sotto il PC come USB mi dovrebbe partire addirittura senza neppure il dual boot; però mi riserbo di provare.
Ciao
Aureliano

ipotemusa72
27-11-2008, 17:00
Come sarebbe non si può boottare, io ho un XP proferssional nel computer ed un altro XP professional in un HD esterno da 3,5" collegato con USB; e ti dirò di più, ora quando mi arriva il WD voglio fare una prova che mi hanno detto i tecnici della Dell, cioè l'hard disk che è attualmente sotto il PC come USB mi dovrebbe partire addirittura senza neppure il dual boot; però mi riserbo di provare.
Ciao
Aureliano

???
Come hai fatto ad installarlo sull'hd est?
Hai fatto qualcosa di "particolare" o hai tolto l'hd e l'hai messo sul case esterno e basta?
Ed hai disabilitato l'interno o lo sfili?

danello
27-11-2008, 17:03
Come sarebbe non si può boottare, io ho un XP proferssional nel computer ed un altro XP professional in un HD esterno da 3,5" collegato con USB; e ti dirò di più, ora quando mi arriva il WD voglio fare una prova che mi hanno detto i tecnici della Dell, cioè l'hard disk che è attualmente sotto il PC come USB mi dovrebbe partire addirittura senza neppure il dual boot; però mi riserbo di provare.
Ciao
Aureliano

Mi spieghi perchè hai scelto il boot da disco esterno (usb poi...) invece del dual boot?

ipotemusa72
27-11-2008, 17:23
Mi spieghi perchè hai scelto il boot da disco esterno (usb poi...) invece del dual boot?

mmm, mi sono perso qualcosa allora....
da quel (poco) che so non si può fare un dual boot con 2 sistemi operativi (XP pro) uguali.
O si??? :confused:

auri54
27-11-2008, 17:45
Mi spieghi perchè hai scelto il boot da disco esterno (usb poi...) invece del dual boot?


Ciao Danello, diciamo così: avevo necessità di usare dei programmi miei (di fotografia) con il PC del lavoro e chiaramente non potevo installarli su quest'ultimo; quindi ho installato sull'hard disk esterno da 3,5" un altro XP professional con questi programmi. Per fare questo ho fatto l'immagine ISO del XP e chiaramente ho il dual-boot nel boot.ini che comunque ho abbassato a 3 secondi e quando non ho quello esterno collegato, non si vede quasi nemmeno. I tecnici Dell mi dissero a suo tempo (ma non avevo ancora trovato l'Hard Disk da 2,5") che se installavo l'XP sull'hard disk montato direttamente sul PC e poi lo toglievo e lo mettevo esterno non avrei avuto bisogno del dual-boot; mi sono riproposto di fare questa prova quando mi arriverà il WD.
Ciao
Aureliano

auri54
27-11-2008, 17:49
???
Come hai fatto ad installarlo sull'hd est?
Hai fatto qualcosa di "particolare" o hai tolto l'hd e l'hai messo sul case esterno e basta?
Ed hai disabilitato l'interno o lo sfili?


Come già spiegato a Danello non sfilo nulla e non ho disabilitato nulla; ho (per ora) solamente il dual-boot sul file boot.ini; però se è vero quello che mi hanno detto i tecnici Dell, elimino anche quello ed è ancora più semplice e più anonimo.
Se ti interessa la procedura per fare quello che ho fatto io, mandami in privato la tua e-mail che ti allego il file di word che mi sono riscritto scopiazzando sul web da tutte le parti, e che funziona perchè lo sto usando.
Ciao
Aureliano

danello
28-11-2008, 11:17
Ciao Danello, diciamo così: avevo necessità di usare dei programmi miei (di fotografia) con il PC del lavoro e chiaramente non potevo installarli su quest'ultimo; quindi ho installato sull'hard disk esterno da 3,5" un altro XP professional con questi programmi. Per fare questo ho fatto l'immagine ISO del XP e chiaramente ho il dual-boot nel boot.ini che comunque ho abbassato a 3 secondi e quando non ho quello esterno collegato, non si vede quasi nemmeno. I tecnici Dell mi dissero a suo tempo (ma non avevo ancora trovato l'Hard Disk da 2,5") che se installavo l'XP sull'hard disk montato direttamente sul PC e poi lo toglievo e lo mettevo esterno non avrei avuto bisogno del dual-boot; mi sono riproposto di fare questa prova quando mi arriverà il WD.
Ciao
Aureliano

Ah ok, se non potevi sporcare l'hard disk interno allora ha un senso, altrimenti è solo un rallentamento generale sia in fase di boot che di utilizzo del sistema, sia per la banda reale dell'usb che per le latenze della stessa.

FabryHw
28-11-2008, 12:21
Ah ok, se non potevi sporcare l'hard disk interno allora ha un senso, altrimenti è solo un rallentamento generale sia in fase di boot che di utilizzo del sistema, sia per la banda reale dell'usb che per le latenze della stessa.

Cmq ora ci sono molti cassettini USB + eSata (ci sono pure cassetti esterni doppio disco 2.5" con Raid-0 o 1, anch'essi USB + eSata) ed una scheda eSata ExpressCard non costa più molto.
Se si vogliono le prestazioni si usano quelle soluzioni

danello
28-11-2008, 12:26
Cmq ora ci sono molti cassettini USB + eSata (ci sono pure cassetti esterni doppio disco 2.5" con Raid-0 o 1, anch'essi USB + eSata) ed una scheda eSata ExpressCard non costa più molto.
Se si vogliono le prestazioni si usano quelle soluzioni

Ecco, già l'eSata sarebbe un altro pianeta, anche se io tendenzialmente terrei cmq un dual boot interno e dati esterni su eSata...

radrob
04-12-2008, 15:02
un aiuto veloce

..infatti non ho saputo resistere e per casa ho preso un altro m90
t7600 4gb fx1500 1440x900

inizialmente ho tremato perche' il video era davvero pessimo ..presentava due righe rosse verticali gia' dalla schermata di bios e una volta partito sembrava ci fossero delle interferenze.. la macchina era installata con vista..

i problemi video sono svaniti per incanto con un upgrade del bios da 00 a 08!
poi ho reinstallato xp

ora va tutto alla grande
unico neo
ho installato il modulo bluetooth! i driver lo vedono ma sembra non funzionare
da bios ho dato enable both with fn keys
ma la luce blu non si accende..

qualche consiglio?

guidobonin
04-12-2008, 17:02
un aiuto veloce

..infatti non ho saputo resistere e per casa ho preso un altro m90
t7600 4gb fx1500 1440x900


Scusa, quanto "vale" questo M90?
cioè, se si può, quanto lo hai pagato?

Ciao e Grazie

GB

auri54
05-12-2008, 00:10
un aiuto veloce

unico neo
ho installato il modulo bluetooth! i driver lo vedono ma sembra non funzionare
da bios ho dato enable both with fn keys
ma la luce blu non si accende..

qualche consiglio?


Io nel bios sotto la voce Wireless ho attivato sia il Bluetooth che il Wi-Fi che insieme Wi-Fi & BT e quando pigio Fn+F2 si accendono o si spengono insieme sia il Bluetooth che il Wi-Fi e mi torna comodissimo per connettermi e disconnetermi dalla rete domestica.
Non mi sembra che ci siano altre impostazioni, oltre che quelle nel pannello di controllo ed in gestione periferiche (qui c'è sia il "Dell wireless 350 Bluetooth Module" che il "Enumeratore Bluetooth Microsoft").
Controlla magari di aver messo tutti driver necessari al tipo di scheda che hai, nel supporto Dell ce ne sono molti:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&ServiceTag=&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&os=WW1&osl=it&catid=&impid=
Ciao
Aureliano

radrob
05-12-2008, 09:30
risolto problema bluetooth
..c'era un bent pin..
risistemato!

Gufo 2
10-12-2008, 19:57
Detto cosi', quando la ram te la tirano dietro, la risposta sembrerebbe ovvia : cl4, visto ke le prestazioni sono migliori. Però é anke vero ke il bios dell' M90 é skizzinoso e non sempre riconosce le ram correttamente, inoltre non sono certo del funzionamento del chipset 945pm con un tale quantitativo di ram a 667 Mhz in dual channel e latenze cosi' basse. Tenete conto ke SICURAMENTE le ram a + bassa latenza costano e soprattutto SCALDANO di +
Si tratterebbe in ogni caso di Kingston, entrambe generiche, le cl5 appartenenti alla serie "value" e le seconde, le cl4, alla serie "Hiperx" ovviamente sempre con voltaggio di 1.8.
Ke mi consigliate ? :confused: ;)

aleco
10-12-2008, 20:11
Detto cosi', quando la ram te la tirano dietro, la risposta sembrerebbe ovvia : cl4, visto ke le prestazioni sono migliori. Però é anke vero ke il bios dell' M90 é skizzinoso e non sempre riconosce le ram correttamente, inoltre non sono certo del funzionamento del chipset 945pm con un tale quantitativo di ram a 667 Mhz in dual channel e latenze cosi' basse. Tenete conto ke SICURAMENTE le ram a + bassa latenza costano e soprattutto SCALDANO di +
Si tratterebbe in ogni caso di Kingston, entrambe generiche, le cl5 appartenenti alla serie "value" e le seconde, le cl4, alla serie "Hiperx" ovviamente sempre con voltaggio di 1.8.
Ke mi consigliate ? :confused: ;)

io per m6300 ho appena ordinato le corsair cl4 da 667 che costano meno delle kingston e non credo siano di fattura peggiore, dovrebbero arrivare in questi giorni.

enzo82
10-12-2008, 20:34
Detto cosi', quando la ram te la tirano dietro, la risposta sembrerebbe ovvia : cl4, visto ke le prestazioni sono migliori. Però é anke vero ke il bios dell' M90 é skizzinoso e non sempre riconosce le ram correttamente, inoltre non sono certo del funzionamento del chipset 945pm con un tale quantitativo di ram a 667 Mhz in dual channel e latenze cosi' basse. Tenete conto ke SICURAMENTE le ram a + bassa latenza costano e soprattutto SCALDANO di +
Si tratterebbe in ogni caso di Kingston, entrambe generiche, le cl5 appartenenti alla serie "value" e le seconde, le cl4, alla serie "Hiperx" ovviamente sempre con voltaggio di 1.8.
Ke mi consigliate ? :confused: ;)

riconosce le ram ma "vede" solo 3.25 gb ma è un limite hardware non un problema di bios

Gufo 2
10-12-2008, 22:51
Quello lo so, é un limite del chipset. E cmq il bios A02 vede solo 3 Gb di ram, mentre il bios A07 vede "tutti" i 3.25 Gb, almeno da quanto dikiarato da Cecofuli, ma non é qst il punto.
Quello che voglio dire é se acquistare memorie cl 4 anzichè cl 5 convenga davvero negli applicativi reali (ex fase di pre-render, o rotazioni dinamiche di grossi assiemi in 3DsMax/Archicad) o se ciò si traduce soltanto in un' innalzamento dei costi e delle temperature di funzionamento.
Diciamo che non mi interessa acquistare memorie + veloci tanto X poter dire "il mio va + forte" magari guadagnando si e no 4-5 punti percentuali e perdendo in stabilità e affidabilità ;)

radrob
11-12-2008, 09:17
HELP!

purtroppo ho ancora un problemino col mio m90
..ho ancora dei difetti di visualizzazione sul lcd
..al boot vedo due sottili linee rosse verticali
su windows invece ho come una interferenza verticale

il mio timore maggiore e' che la sk video abbia problemi
ma connesso alla vga esterna vedo perfettamente
quindi dovrebbe solo essere l'lcd esausto?

vi prego aiutatemi in fretta cosi' ordino un nuovo lcd!

apropos..
uno schermo di un xps a170 dovrebbe andare lo stesso?

enzo82
11-12-2008, 18:08
Quello lo so, é un limite del chipset. E cmq il bios A02 vede solo 3 Gb di ram, mentre il bios A07 vede "tutti" i 3.25 Gb, almeno da quanto dikiarato da Cecofuli, ma non é qst il punto.
Quello che voglio dire é se acquistare memorie cl 4 anzichè cl 5 convenga davvero negli applicativi reali (ex fase di pre-render, o rotazioni dinamiche di grossi assiemi in 3DsMax/Archicad) o se ciò si traduce soltanto in un' innalzamento dei costi e delle temperature di funzionamento.
Diciamo che non mi interessa acquistare memorie + veloci tanto X poter dire "il mio va + forte" magari guadagnando si e no 4-5 punti percentuali e perdendo in stabilità e affidabilità ;)

a cl4 vanno un pelino meglio ma niente di veramente tangibile. però ormai costano davvero poco quindi tanto vale prenderle cl4

radrob
12-12-2008, 09:45
..un aggiornamento..
il problema appare e scompare
talvolta al reboot e' tutto ok
ed il monitor si comporta perfettamente

potrebbe esserci un falso contatto del ribbon dell'lcd?
tale da creare l'interferenza?

o si tratta cmq dello schermo arrivato alla fine?

succulenta news
ho scoperto di avere il pro support fino al 2010!

enzo82
14-12-2008, 18:36
ma il masterizzatore nec nd 6550 dell'M90 ha il BITSETTING???:confused:

radrob
15-12-2008, 11:51
dvd+-r/rw dl recorder
firmware 103d

penso abbia bitsetting ..abilitato di default dopo agg firmware dell

enzo82
15-12-2008, 12:16
mi sa di no perchè provai a masterizzare un dvd dl ma non andava.

chi mi da una mano?? su questo sito ci sono diversi firmware con abilitato il bitsetting, ma quale metto??

http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-6650A/

radrob
16-12-2008, 10:07
hai provato agg firmware da pagina drivers dell?

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R143414&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=EN&deviceid=9645&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=191376



dopo aver installato firmware dell ho abilitato in nero i dvd dl

enzo82
16-12-2008, 19:12
hai provato agg firmware da pagina drivers dell?

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R143414&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=EN&deviceid=9645&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=191376



dopo aver installato firmware dell ho abilitato in nero i dvd dl

si già lo feci tempo fa. come hai fatto ad abilitare i dl??

radrob
17-12-2008, 09:01
con nero 9
>nero info tool

da' la scheda con le caratteristice del drive
e mostra di default abilitato dvd +r dl
se ricordo bene

non ho fatto nessuna modifica

enzo82
17-12-2008, 14:07
ragazzi non riesco a flashare il firmware con necflash utility. qualcuno mi aiuta.

il firmware 103d non ha il bitsetting:(

non mi fa caricare nessun firmware di questi

http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-6650A/

aleco
17-12-2008, 14:13
ragazzi non riesco a flashare il firmware con necflash utility. qualcuno mi aiuta.

il firmware 103d non ha il bitsetting:(

non mi fa caricare nessun firmware di questi

http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-6650A/

premetto che non l'ho mai fatto e comunque non lo potrei fare perchè non ho il tuo stesso lettore, però hai visto anche questa pagina? forse devi fare un passaggio in più

http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-Drive-Converter/

enzo82
17-12-2008, 14:20
giaà provato ma non serve a niente

mi sce sempre questo errore con NECWinFlash.exe

http://img367.imageshack.us/img367/8696/errorfirmwareph3.jpg (http://imageshack.us)

ciciolo1974
17-12-2008, 14:51
giaà provato ma non serve a niente

mi sce sempre questo errore con NECWinFlash.exe

http://img367.imageshack.us/img367/8696/errorfirmwareph3.jpg (http://imageshack.us)

Sembra dire che stai usando un firmware di master su slave o viceversa. Si ha modo di verificare come è collegato il masterizzatore?

enzo82
17-12-2008, 14:56
e magari. mi sa che neanche da bios posso vedere. poi non credo che i masterizzatori slim hanno i jumper:confused:

FabryHw
17-12-2008, 15:32
e magari. mi sa che neanche da bios posso vedere. poi non credo che i masterizzatori slim hanno i jumper:confused:

I masterizzatori NEC non hanno jumper e settano master o slave cambiando un pezzo della rom (bootcode).

Quindi per trasformare un NEC da Master a Slave o viceversa, bisogna procurarsi il bootcode per la modalità Master (o Slave) e flasharla con un tool apposito.

Lo so perché ho dei NEC Slim e Slave :cry: e sono impazzito anni fa (2 o 3) a cercare di farli diventare Master.
Nulla non funziona nulla, neanche settando i pin del Cable Select per forzare il Master, il masteriz. non cambia e rimane slave.
E naturalmente il bootcode Master per il mio modello in giro non l'ho trovato (oddio al tempo non era neanche molto nota la storia del bootcode ) e dubito che NEC gentilmente me lo fornirebbe.
Vabbè sono utilizzabili lo stesso ma uno Slave senza master non è bello (e su alcuni notebook proprio non va, solo master o nulla).

Inoltre poi quando si mette il firmware, bisogna mettere il firmware compatibile con la propria situazione.
Ossia un firmware per bootcode Slave o un firmware per bootcode Master (anche se mi sa che sui miei master forse ci ho messo il firmware per Master ed ha funzionato lo stesso).

Il firmware NON cambia il settaggio, ossia anche se mettete un firmware per Slave, se il bootcode è per Master, rimarrà master, il problema è che poi bootcode Master e Firmware Slave potrebbero cozzare insieme ed ottenere una unità fuori servizio.

Ciao

PS
Il masteriz. Nec dei Dell è Master

FabryHw
17-12-2008, 15:34
e magari. mi sa che neanche da bios posso vedere. poi non credo che i masterizzatori slim hanno i jumper:confused:

Alcuni masteriz. slim i jumper li hanno (mi pare di aver visto dei Teac o altra marca cosi').
Ovviamente sono mini dip switch, visto lo spazio a disposiz.

I NEC non hanno jumper

enzo82
17-12-2008, 16:48
I masterizzatori NEC non hanno jumper e settano master o slave cambiando un pezzo della rom (bootcode).

Quindi per trasformare un NEC da Master a Slave o viceversa, bisogna procurarsi il bootcode per la modalità Master (o Slave) e flasharla con un tool apposito.

Lo so perché ho dei NEC Slim e Slave :cry: e sono impazzito anni fa (2 o 3) a cercare di farli diventare Master.
Nulla non funziona nulla, neanche settando i pin del Cable Select per forzare il Master, il masteriz. non cambia e rimane slave.
E naturalmente il bootcode Master per il mio modello in giro non l'ho trovato (oddio al tempo non era neanche molto nota la storia del bootcode ) e dubito che NEC gentilmente me lo fornirebbe.
Vabbè sono utilizzabili lo stesso ma uno Slave senza master non è bello (e su alcuni notebook proprio non va, solo master o nulla).

Inoltre poi quando si mette il firmware, bisogna mettere il firmware compatibile con la propria situazione.
Ossia un firmware per bootcode Slave o un firmware per bootcode Master (anche se mi sa che sui miei master forse ci ho messo il firmware per Master ed ha funzionato lo stesso).

Il firmware NON cambia il settaggio, ossia anche se mettete un firmware per Slave, se il bootcode è per Master, rimarrà master, il problema è che poi bootcode Master e Firmware Slave potrebbero cozzare insieme ed ottenere una unità fuori servizio.

Ciao

PS
Il masteriz. Nec dei Dell è Master

quindi dovrei trovare firmware master.

scusa e tutti i possessori di nec come cavolo aggiornano il firmware??:mc:

auri54
17-12-2008, 20:32
quindi dovrei trovare firmware master.
scusa e tutti i possessori di nec come cavolo aggiornano il firmware??:mc:



Ciao enzo82,
il mio masterizzatore originario era un Sony NEC Optiarc AD-5540 ed un paio di mesi fa a cominciato a non leggere alcuni supporti, per cui l'assistenza Dell mi ha mandato (chiaramente in garanzia) questa volta il TSST corp DVD+-RW TS-L632H assicurandomi che era sicuramente migliore.
http://support.euro.dell.com/support/edocs/storage/P141314/it/spec.htm
Per ora va benissimo e l'ho aggiornato proprio ora dopo che ho visto il tuo post con l'ultimo firmware Dell.
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R205571&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=14182&devlib=0&typecnt=0&vercnt=4&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=286814
Puoi sentire loro come mai il tuo fa così.
Ciao
Aureliano

FabryHw
17-12-2008, 20:54
Ciao enzo82,

Puoi sentire loro come mai il tuo fa così.
Ciao
Aureliano

Non penso che l'assistenza Dell lo aiuti ad installare un firmware custom (lui vuole il Bitsetting) che invalida pure la garanzia :D

FabryHw
17-12-2008, 20:58
Dato che ho preso un M6300 full (con FX3600) probabilmente a Gennaio (o poco prima di capodanno) metterò in vendita il mio kit (insomma quasi mezzo M6300) compreso di CPU (ma volendo la posso vendere a parte), ram e l'introvabile Dissi di M6300.

Visto che ho altri pezzi di M6300 è possibile che allestisca (se c'è richiesta) pure un secondo Kit completo, comprando solo i 2 pezzi che mi mancano.

Se qualcuno è interessato mi contatti, premetto che il tutto non costa pochissimo, ma dopo la trasformazione si può rivendere i propri pezzi non più usati per fare cassa.

FabryHw
17-12-2008, 21:29
Oggi mi ha chiamato Dell.
Mi ha chiesto se volevo riscattare e se sapevo che il noleggio è finito 7gg fa (anche se poi causa disdetta in ritardo è ripartito per altri 12 mesi :cry: ).
Gli ho risposto di Si ad entrambe.

Mi ha comunicato il prezzo di riscatto (che cmq pare non possa usare visto che il noleggio si tacitamente rinnovato, causa disdetta arrivata in ritardo e non accettata).
Acc. ben 625E ivati :muro:

Vabbè nel noleggio non c'è solo il notebook ma altra roba, ma cmq anche facendo qualche percentuale per il notebook sarebbero circa 460E.

Alla faccia del 15% circa (al max 20%) del valore residuo che mi avevano detto.
O per la società di noleggio il notebook vale ancora 2800E :D o forse non è proprio un 15%:D

Vero che io ho il noleggio ad interessi Zero, quindi può darsi che non prendendo guadagni prima, alzino poi il canone di riscatto per compensare.
Ma cmq bastava dirlo subito.
Se mi fai un interesse zero prima per poi fottermi dopo, allora tanto vale che mi fai pagare gli interessi e poi mi fai dopo un basso riscatto.
Se invece è 15-16% (circa) del prezzo di acquisto sempre e cmq, allora chi lo noleggia con la formula attuale che non è a interessi zero, si trova a pagare il tutto quasi un 33-35% in più.
Insomma 11-11.5% annuo :D

Vabbè tornando al discorso principale, Dell (era Dell e non la società di noleggio) dice che è disposta a mettersi in mezzo (visto che loro mi considerano top client, e che avrò mai fatto :D) e mediare tra le parti.
Visto che sembra (non c'è ancora la conferma ufficiale) che devo pagare altri 12 mesi cmq, allora Dell mi propone "pagare per pagare, le cambiamo anche le macchine con tutto nuovo. Mi sembra brutto che lei paghi per ancora un M90".

Ossia chiudere il contratto di noleggio attuale (senza penali, ma senza riscattare la merce alias devo dare indietro tutto) e riaprirne uno nuovo sulla stessa cifra o pure meno (ma minimo altri 3 anni) per un M6400 + monitor 2408
Che fortuna (sono fine) ieri ho comprato un M6300 ed oggi Dell mi dice che devo ridare indietro M90 e mi propone un M6400 :D

Se davvero sono vincolato per 1 altro anno, allora sta bene anche a me aumentare a 2 o 3 anni ma pagare per un M6400
Quello che mi scoccia di più è ridare indietro M90.

Non perché lo voglia tenere (tanto ormai ho un M6300) ma è il fatto ridarlo indietro a ZERO Euro che mi scoccia (stessa cosa per il mio monitor 2407).
Preferisco pagare 625E di riscatto ma poi avere in mano HW (M90 + 2407) che se venduti penso valgano minimo 1000E, probabilmente anche 1200-1300E (grazie all'assicuraz. full che è su M90), senza contare che il monitor sicuramente lo terrei.
Insomma la perdita di soldi (mancata rivendita) mi aspetto che sia compensata da un forte sconto su M6400.

Vabbè sentiamo le loro offerte, alla peggio non faccio nulla e mi tengo tutto un altro anno (però mi devono garantire che fra un anno non vogliono ancora 625E di riscatto).

enzo82
17-12-2008, 21:33
Ciao enzo82,
il mio masterizzatore originario era un Sony NEC Optiarc AD-5540 ed un paio di mesi fa a cominciato a non leggere alcuni supporti, per cui l'assistenza Dell mi ha mandato (chiaramente in garanzia) questa volta il TSST corp DVD+-RW TS-L632H assicurandomi che era sicuramente migliore.
http://support.euro.dell.com/support/edocs/storage/P141314/it/spec.htm
Per ora va benissimo e l'ho aggiornato proprio ora dopo che ho visto il tuo post con l'ultimo firmware Dell.
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R205571&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=14182&devlib=0&typecnt=0&vercnt=4&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=286814
Puoi sentire loro come mai il tuo fa così.
Ciao
Aureliano

il mio masterizzatore va bene. mi serve solo aggiornare il firmware per abiltare il bitsetting

auri54
17-12-2008, 21:39
il mio masterizzatore va bene. mi serve solo aggiornare il firmware per abiltare il bitsetting

Ah, allora non avevo capito, ero rimasto alla pagina precedente dove avevi detto che non ti masterizzava il dual-layer, e ti facevo vedere che nelle specifiche dei masterizzatori che fornisce Dell è prevista la scrittura dei DVD +R -R doppio strato.
Ma scusami, una domanda da ignorante, a cosa serve il bitsetting?
Ciao
Aureliano

guidobonin
18-12-2008, 08:39
Oggi mi ha chiamato Dell.

Vabbè sentiamo le loro offerte, alla peggio non faccio nulla e mi tengo tutto un altro anno (però mi devono garantire che fra un anno non vogliono ancora 625E di riscatto).

Tienici aggiornati...
...chissà che ti "tocchi" vendere l'M6300 appena preso ...

..sai noi magari...in questi tempi di crisi uno nuovo..

ciao

GB

enzo82
18-12-2008, 09:43
Ah, allora non avevo capito, ero rimasto alla pagina precedente dove avevi detto che non ti masterizzava il dual-layer, e ti facevo vedere che nelle specifiche dei masterizzatori che fornisce Dell è prevista la scrittura dei DVD +R -R doppio strato.
Ma scusami, una domanda da ignorante, a cosa serve il bitsetting?
Ciao
Aureliano
il bitsetting serve per impostare il booktyoe dei cd. praticamente scrivere dl in modo che i lettori normali li riconoscono come dvd-rom normali

enzo82
18-12-2008, 13:07
flashato il nuovo firmware con bitsetting. ora metto tutte le info in prima pagina

FabryHw
18-12-2008, 13:30
Tienici aggiornati...
...chissà che ti "tocchi" vendere l'M6300 appena preso ...



Dubito di vendere il mio (che deve ancora arrivare e sperando che arrivi :D ) M6300.
La configurazione della macchina è buona (oddio è esattamente come il mio M90 trasformato, ma con FX3600M, WiFi N, BT 2.0) e soddisfacente.
Quindi in teoria di un M6400 non sento la necessità per ora, certo che tra spendere altri 1500E di noleggio per M90 + 2407 (già interamente pagati e cmq sempre da riscattare anche tra 1 anno) e spenderli cmq (ovv. di più dato che vorranno + di 1 anno) ma per M6400 + 2408 nuovi, mi tenta la seconda.

M6300 l'ho preso con una D/Dock (docking st.), cosi' da avere 2 D/Dock (1 per M90 e 1 per M6300).
Se ridò indietro M90, mi ritrovo con una D/Dock in più ed ho paura che M6400 non sia più compatibile con tali docking st. (dato che in teoria lui usa le E/Dock).
Vabbé gli troverò una destinazione (se potessi tenere il 2407 saprei già dove metterla) o al più la rivenderò.

guidobonin
18-12-2008, 19:30
E/Dock

Certo che dover ricambiare anche le docking station (ho 2 D/Dock) e gli alimentatori (un totale di 3 matton1 PA-130) è fastidioso, soprattutto perchè per un po' non si troveranno sul mercato dell'usato eBay

Ciao

Guido

FabryHw
18-12-2008, 21:29
Certo che dover ricambiare anche le docking station (ho 2 D/Dock) e gli alimentatori (un totale di 3 matton1 PA-130) è fastidioso, soprattutto perchè per un po' non si troveranno sul mercato dell'usato eBay

Ciao

Guido

Guarda ti capisco, io ho

1 PA-13 130W di M90 (che in teoria se ne andrà se prendo M6400)
1 PA-15 150W preso usato perché pensavo che avere 20W in più fosse meglio
1 PA-13 130W di M6300 (beh quando mi arriverà M6300)
1 D/Port
2 D/Dock (1 deve ancora arrivare con M6300)
1 D/Monitor (usato con la D/Dock ed il 2407 a casa)
1 D/View (usato con la D/Port in ufficio). Questo devo pure ancora modificarlo visto che non è compatibile con M90/M6300 per 1cm circa, ma io ed un mio amico smontandolo abbiano studiato una modifica che dovrebbe sistemare la situazione

L'idea che M6400 forse non è compatibile con nulla non mi esalta.

Inoltre la D/Dock ha lo slot interno PCI32 che può tornare sempre utile, mentre per M6400 non c'è in commercio (sulla carta invece forse) un equivalente della D/Dock (magari con un bel slot PCIE almeno 4x).

La serie E degli accessori comprende:


E-Legacy Extender che aggiunge porte seriali e parallele e basta
E-Port tipo la D/Port ns ma senza le porte legacy
E-Port Plus, praticamente E-Port + E-Legacy in unico prodotto (alias come la ns D/Port anche se aggiornata con le nuove porte video e Sata di M6400)
Advanced E-Port, riportato da alcuni siti ma penso sia solo un altro nome di E-Port Plus
E-Dock, anche questo riportato da alcuni siti (tra cui Dell stesso) ma non si trovano informazioni precise se esiste davvero e che cosa implementa di preciso.
E-Monitor. Come il D/Monitor ma con estetica diversa
E-Kit, questo è un piedistallo per i monitor Dell (22, 24 e 27 pollici, probabil. forse pure per il 30") che alla base ha l'attacco per docking come l' E-Monitor. Ossia invece di comprare un E-Monitor ed appoggiarci sopra un monitor, compri questo affare (se hai un monitor con attacco compatibile), rimuovi il piedistallo originale e monti il monitor su questo ottenendo una maggiore integrazione e di conseguenza minore occupazione di spazio.
E-View. Stessa funzione del D/View anche se a vedere le foto completamente diverso come forma e meccanismo. Anche lui non è citato come compatibile con M6400 (come il D/View non è citato per M90/M6300). Chissà se è una svista o se anche lui ha problemi con i notebook 17"


Ovviamente tutta roba che parte da 150E a salire.
Farsi un kit completo da Dell (E-Dock esclusa che non si il prezzo) sarà 600E o più di roba.
Lo stesso kit di tipo D (D/port, D/Dock, ...) su Ebay costa meno di 200E

ipotemusa72
27-12-2008, 10:20
Ciao a tutti, ho un problemino con l'alimentatore, nel senso che se accendo l'm90 con l'alimentatore connesso mi appare un messaggio che mi dice che posso fare il boot solo con uno da 130w o superiore.... Non mi era mai apparso, da 3 gg è costante.
Se invece faccio il boot da batteria e poi lo connetto tutto sembra funzionare correttamente.
Secondo voi ho l'alimentatore "stanco" di lavorare o la mother board con qualche problemino? Cosa faccio?
Chiamo l'assistenza??? (sempre se trovo il n°.... devo trovare gli incartamenti...... non ho mai avuto problemi con l'm90)
Ciao e buone feste

auri54
27-12-2008, 16:41
Ciao a tutti, ho un problemino con l'alimentatore, nel senso che se accendo l'm90 con l'alimentatore connesso mi appare un messaggio che mi dice che posso fare il boot solo con uno da 130w o superiore.... Non mi era mai apparso, da 3 gg è costante.
Se invece faccio il boot da batteria e poi lo connetto tutto sembra funzionare correttamente.
Secondo voi ho l'alimentatore "stanco" di lavorare o la mother board con qualche problemino? Cosa faccio?
Chiamo l'assistenza??? (sempre se trovo il n°.... devo trovare gli incartamenti...... non ho mai avuto problemi con l'm90)
Ciao e buone feste


Ciao ipotemusa,
direi che la prima cosa da fare è un bel controllino col CD di diagnostica, (se hai cambiato l'Hard Disk la partizione EISA con F12 probabilmente non ce l'hai più).
Io ogni tanto lo faccio completo, giusto per controllare che sia tutto a posto.
Poi, se contatti Dell, probabilmente ti chiedono se l'hai fatto.
Ciao
Aureliano

FabryHw
27-12-2008, 17:28
Ciao a tutti, ho un problemino con l'alimentatore, nel senso che se accendo l'm90 con l'alimentatore connesso mi appare un messaggio che mi dice che posso fare il boot solo con uno da 130w o superiore.... Non mi era mai apparso, da 3 gg è costante.
Se invece faccio il boot da batteria e poi lo connetto tutto sembra funzionare correttamente.
Secondo voi ho l'alimentatore "stanco" di lavorare o la mother board con qualche problemino? Cosa faccio?
Chiamo l'assistenza??? (sempre se trovo il n°.... devo trovare gli incartamenti...... non ho mai avuto problemi con l'm90)
Ciao e buone feste

Entra nel bios e va alla schermata che parla dell'alimentatore (ora non ricordo dove sia) e vedi come te lo classifica.

Tutti gli alimentatori Dell hanno (nello spinotto) un pin centrale che implementa una canale di comunicazione (una specie di seriale) tra l'alimentatore ed il notebook.

Se questo pin è spezzato, o non fa contatto o l'elettronica di gestione presente nell'alimentatore è guasta (o anche dualmente quella di decodifica presente nel notebook) l'alimentatore viene classificato come "Sconosciuto".
Ed in tal caso il notebook presuppone il minimo (90W o meno) e non funziona correttamente (es. non ricarica la batteria e forza la scheda video in 2D ed in alcuni modelli non permette neppure il boot).

Questo nonostante poi l'alimentatore eroghi la potenza che serve.

Io ho avuto un alimentatore Dell da 150W (20W più del necessario) che faceva cosi'.
Il notebook non lo riconosceva e nonostante i 150W ci fossero il notebook non andava.
Rispedito al mittente che me lo ha sostituito e quello nuovo veniva correttam. riconosciuto come il 150W Dell.

Questa cosa evita pure che tu possa comprare dei generici alimentatori (es. i Trust che trovi al supermercato per l'uso in auto) per notebook.
Se non è disegnato per Dell e non implementa questo pin, sui Dell non andrà

DALEXXX
01-01-2009, 19:28
salve ragazzi, vorrei sapere, se è possibile mettere vista 64bit sul mio M90 e se da problemi:

7400
4gb ram
fx2500

grazie

enzo82
01-01-2009, 20:45
salve ragazzi, vorrei sapere, se è possibile mettere vista 64bit sul mio M90 e se da problemi:

7400
4gb ram
fx2500

grazie

vai tranquillo che va benissimo

FabryHw
02-01-2009, 15:49
salve ragazzi, vorrei sapere, se è possibile mettere vista 64bit sul mio M90 e se da problemi:

7400
4gb ram
fx2500

grazie

Si puoi e funzionerà bene, cmq vedrai solo 3.25GB di ram anche usando Vista 64.
Se lo fai per vedere tutti i 4GB allora è tempo perso.

Ciao

enzo82
02-01-2009, 16:51
ho un problemino con l'alimentatore. spesso quando accendo il notebook il display è poco luminoso, come quando va a batteria. per ripristinare il normale livello di luminosità devo togliere e rimettere lo spinotto dietro il notebook. cosa può essere??

FabryHw
02-01-2009, 19:09
ho un problemino con l'alimentatore. spesso quando accendo il notebook il display è poco luminoso, come quando va a batteria. per ripristinare il normale livello di luminosità devo togliere e rimettere lo spinotto dietro il notebook. cosa può essere??

Quando ti fa cosi', prova (senza staccare lo spinotto) ad entrare nel bios e vai a cercare lo schermo che elenca i dati dell'alimentatore.
Guarda cosa ti dice, se dice "alimentatore sconosciuto" potrebbe essere il problema che ho citato qualche post fa (pag. preced.)

enzo82
02-01-2009, 20:30
Quando ti fa cosi', prova (senza staccare lo spinotto) ad entrare nel bios e vai a cercare lo schermo che elenca i dati dell'alimentatore.
Guarda cosa ti dice, se dice "alimentatore sconosciuto" potrebbe essere il problema che ho citato qualche post fa (pag. preced.)

e ma io mi accorgo di questo problema quando entra nel bios. poi io ho sempre la batteria collegata:mc:

FabryHw
03-01-2009, 03:13
e ma io mi accorgo di questo problema quando entra nel bios. poi io ho sempre la batteria collegata:mc:

Tu hai detto che la luminosità è come se fosse a batteria, ed io ti ho detto entra nel bios e controlla cosa ti dice.

Potrebbe dirti:


Nessun alimentatore presente e quindi sta andando davvero a batteria. Si lo so che è collegato ma per lui è come se non ci fosse.
Alimentatore sconosciuto. Quindi la corrente c'è ma lui non è in grado di riconoscere il tipo di alim. ed allora si mette al max risparmio energia.
Tutto normale (alimentatore riconosciuto e da 130W) ed allora il problema è un altro, ma io non saprei dire cosa sia.

ipotemusa72
04-01-2009, 14:22
Ho scaricato i driver più recenti dal sito dell,
li ho installati
verso la fine m'ha dato un messaggio d'errore e ora il sw ke appariva per la gestione wifi non va più, son costretto ad usare quello di winzoz.
sto scaricando versioni "precedenti" ma non mi si installano.
Cosa devo fare? :help:

aleco
04-01-2009, 17:04
Ho scaricato i driver più recenti dal sito dell,
li ho installati
verso la fine m'ha dato un messaggio d'errore e ora il sw ke appariva per la gestione wifi non va più, son costretto ad usare quello di winzoz.
sto scaricando versioni "precedenti" ma non mi si installano.
Cosa devo fare? :help:

scarica quelli del sito intel che sono i più recenti

FabryHw
04-01-2009, 18:15
Dopo 2.5 anni mi sono deciso a reinstallare il tutto (sia M90 per eventualm. ridarlo indietro a Dell se cosi' sarà, sia il nuovo M6300 su cui ora sto usando i dischi di M90 e quindi il Win XP ormai pasticciato e non perf. stabile), solo che non riesco più a trovare il cd di ripristino di Dell con su Win Xp Sp2.

Pensavo di averlo lasciato nella scatola che stava in cantina, ma così non è ed ora non ho idea di dove sia in casa.

Non è che qualcuno può fornirmi l'immagine ISO ?

Cercherei anche le ISO di Vista Business SP1 (sul M6300 ho la licenza regolare perché non usarla).
Il Dvd 32 bit ENG ce l'ho già, cercavo il DVD 64 bit Italiano e English (non so se la mia licenza vale per la vers. italian), naturalmente Dell OEM (Vista 64 bit non oem ce l'ho già).
Vabbé ma fornire l'immagine ISO di un DVD è un attimo più lungo di un CD (XP)

radrob
05-01-2009, 10:22
se hai bisogno di xp 32 o xp 64 o vista bus 64 tutto eng.. scrivimi
radrob at gmail dot com

ciciolo1974
05-01-2009, 10:32
Io ho xp 32 ita;)

FabryHw
05-01-2009, 12:38
se hai bisogno di xp 32 o xp 64 o vista bus 64 tutto eng.. scrivimi
radrob at gmail dot com


Xp32 Dell Eng non mi interessa
Xp64 Dell Eng (c'è solo Eng) potrebbe interessarmi, ma non ho la licenza ufficiale.
In teoria con Vista Business ho diritto al DownGrade (sia a Xp32 che a Xp64), ma penso che cmq un codice licenza ci vorrà (a meno che le versioni Dell non lo chiedano e controllino solo che la macchina sia Dell) ed io per XP64 non l'ho.
Parlo di codice licenza, non di attivazione. Ossia so già che i CD/DVD Dell si installano già attivati (basta ci sia un bios Dell per confermare l'attivazione automatica per OEM), ma si installano anche senza product key?
Vista Bus. SP1 (spero già SP1 integrato) Dell Eng 64 bit potrebbe interessarmi, dato che quello sicuramente deve funzionare con la mia licenza (Vista 32 B. Eng). Poi cmq lo posso localizzare in Italiano con MUI
Mi piacerebbe però prima trovare un eventuale Vista B. Sp1 Dell Ita. Se per caso la mia licenza (e posso saperlo solo provando ad installarlo) funziona sulla vers. Ita preferirei metterla full ITA (anche se la ENG localizzata in ITA a volte dà dei vantaggi)

FabryHw
05-01-2009, 12:49
Io ho xp 32 ita;)

Ecco un backup di questo sicuramente mi interessa.
Le vacanze ormai sono quasi finite e con esse il tempo da dedicare alla reinstallazione (cosa che mi ero ripromesso di fare e poi non avvenuta causa mancanza supporto), ma prima o poi (molto presto, magari già il prox weekend) dovrò reinstallare entrambe le macchine, facendomi una immagine per un rapido ripristino nel futuro.

enzo82
05-01-2009, 19:07
Ecco un backup di questo sicuramente mi interessa.
Le vacanze ormai sono quasi finite e con esse il tempo da dedicare alla reinstallazione (cosa che mi ero ripromesso di fare e poi non avvenuta causa mancanza supporto), ma prima o poi (molto presto, magari già il prox weekend) dovrò reinstallare entrambe le macchine, facendomi una immagine per un rapido ripristino nel futuro.

mi associo anche io se possibile:D

radrob
06-01-2009, 09:30
Xp32 Dell Eng non mi interessa
Xp64 Dell Eng (c'è solo Eng) potrebbe interessarmi, ma non ho la licenza ufficiale.
In teoria con Vista Business ho diritto al DownGrade (sia a Xp32 che a Xp64), ma penso che cmq un codice licenza ci vorrà (a meno che le versioni Dell non lo chiedano e controllino solo che la macchina sia Dell) ed io per XP64 non l'ho.
Parlo di codice licenza, non di attivazione. Ossia so già che i CD/DVD Dell si installano già attivati (basta ci sia un bios Dell per confermare l'attivazione automatica per OEM), ma si installano anche senza product key?


non ho mai indagato a fondo ma su tutte le dell che ho installato .. precision sia desk che laptop.. non ho mai avuto bisogno di product key con xp o vista

penso ci sia solo il controllo da bios..
le ultime precision desk poi.. nonostante siano vista 64 con down xp64 hanno sticker product key vista..
su delle vecchie precision 340 che avevano win 2k ho installato l'ultimo win xp 32 dell senza bisogno di nulla..

auri54
06-01-2009, 10:36
Dopo 2.5 anni mi sono deciso a reinstallare il tutto (sia M90 per eventualm. ridarlo indietro a Dell se cosi' sarà, sia il nuovo M6300 su cui ora sto usando i dischi di M90 e quindi il Win XP ormai pasticciato e non perf. stabile), solo che non riesco più a trovare il cd di ripristino di Dell con su Win Xp Sp2.

Pensavo di averlo lasciato nella scatola che stava in cantina, ma così non è ed ora non ho idea di dove sia in casa.

Non è che qualcuno può fornirmi l'immagine ISO ?




Con l'M90 Dell non mi ha dato l'immagine ISO ma il CD full di XP professional SP2 con numero seriale associato al mio PC ed il CD di driver e diagnostica. Ti converrebbe reinstallare XP con un qualunque CD ed attivarlo con il tuo seriale telefonicamente. Per i driver e la diagnostica il CD è di circa 700 mb. , se ti serve te lo posso mandare con alice gigamail, non l'ho mai usata ma dovrebbe mandare fino a 2 giga.
Eventualmente fammi sapere in mp.
Io sono di Vada (LI).
Ciao
Aureliano

DALEXXX
06-01-2009, 14:43
Si puoi e funzionerà bene, cmq vedrai solo 3.25GB di ram anche usando Vista 64.
Se lo fai per vedere tutti i 4GB allora è tempo perso.

Ciao


per via della skeda video ?

enzo82
06-01-2009, 15:53
per via della skeda video ?

no la scheda video non centra niente. è un limite del chipset

FabryHw
06-01-2009, 21:13
no la scheda video non centra niente. è un limite del chipset

Beh in parte c'entra, se ci fosse una scheda video con solo 32 o 64MB, probabilmente si vedrebbe più ram per windows.

Non c'è proporzione diretta ma cmq un po' conta.
Se poi ci fosse un SLI (2 schede video) sarebbe ancora peggio, forse solo 2.8GB visibili

JamesDean
07-01-2009, 14:06
ma il subwoofer del 9400 nn è installabile sull'M6300...........???

FabryHw
07-01-2009, 17:48
ma il subwoofer del 9400 nn è installabile sull'M6300...........???

Facilmente NO.

Bisogna forare il fondo (e qui forse ancora ancora) e poi trovare dove saldare il connettore.
Sulla piastra di M6300 il connettore Sub NON c'è e non è detto che siano assenti pure le piste (nella zona dove su M90/9400 c'era il connettore, su M6300 ci sono 2 asolette che potrebbero essere l'audio sub, come potrebbero essere altre 2 piste che non c'entrano nulla).

Al più volendo penso che si possa recuperare la connessione nelle vicinanze del chip audio, ma comincerebbe ad essere una modifica da esperti di elettronica che sanno quello che fanno.

FabryHw
07-01-2009, 18:00
Con l'M90 Dell non mi ha dato l'immagine ISO ma il CD full di XP professional SP2

Grazie ma già recuperato da altri utenti del forum.
Il cd dei driver invece mi interessa meno

JamesDean
08-01-2009, 13:19
Facilmente NO.

Bisogna forare il fondo (e qui forse ancora ancora) e poi trovare dove saldare il connettore.
Sulla piastra di M6300 il connettore Sub NON c'è e non è detto che siano assenti pure le piste (nella zona dove su M90/9400 c'era il connettore, su M6300 ci sono 2 asolette che potrebbero essere l'audio sub, come potrebbero essere altre 2 piste che non c'entrano nulla).

Al più volendo penso che si possa recuperare la connessione nelle vicinanze del chip audio, ma comincerebbe ad essere una modifica da esperti di elettronica che sanno quello che fanno.


grazie mille fabry ;)

guidobonin
09-01-2009, 23:27
Carissimi,

Dopo lunga e tribolata decisione, in occasione di un breve giro negli US, mi sono appena comprato un Precision M4400 da Dell Outlet.
Devo dire che volevo aspettare e prendere il 6400, ma ho visto che sarebbe stato sempre un po' troppo costoso (sono tempi di crisi...)
D'altra parte ho portato a casa un M4400 con il 9600 (2.8ghz), 2Gb di Ram (ma ho già installato i 2+2 del vecchio M90, HD da 250/7200, tastiera illuminata e FX770 da 512MB con 3 anni di complete care NBD a poco più di 1500 dollari (mi pare +- 1100 euro).
Già dichiarato che lo "esporterò" quindi mi pare tutto ok.

Ciao

FabryHw
10-01-2009, 00:32
Dopo 2.5 anni mi sono deciso a reinstallare il tutto (sia M90 per eventualm. ridarlo indietro a Dell se cosi' sarà, sia il nuovo M6300 su cui ora sto usando i dischi di M90 e quindi il Win XP ormai pasticciato e non perf. stabile), solo che non riesco più a trovare il cd di ripristino di Dell con su Win Xp Sp2.


Oggi ho ritrovato i CD originali (dopo aver già scaricato l'ISO da qualcuno).
Che fessacchiotto ce li avevo ad 1m dal naso ma li' non avevo guardato (anche perché non mi aspettavo di averli messi li', dato che non era un posto logico).
CD XP32 + CD Driver (ma ormai obsoleto, dato che è Maggio 06). Nessun CD Roxio e PowerDVD (o ancora perso, ma non penso, o non è mai arrivato).

E pensare che inoltre ne avevo pure una copia (orig.) da un mio amico.
Lui si è comprato una copia XP 32 OEM originale dalla Baia e gli è arrivata a casa una copia Dell OEM :D
Lui ha usato solo la product key con il proprio CD e poi l'ha attivata facendo l'attivazione internet, senza neanche toccare il cd originale che gli è arrivato.

E pensare che ero a casa sua qualche gg fa e parlavamo proprio del fatto che io non trovato più i miei CD.
Ma ne a lui ne a me (che sapevo aveva preso una copia Dell Oem qualche mese prima) è venuto in mente di guardare il suo CD (visto stasera ed è identico al mio :D)

solsti
11-01-2009, 12:07
Ciao a tutti da quasi 2 anni ho un m90 con cpu T7200, 2gb di ram, sv quadro fx 1500, hd 100gb 7200rpm.
Volevo chiedervi se valga la pena un upgrade della memoria ram da portare a 3gb, e se si puo installare il cpu t7600.
Facendo cio avrei un buon aumento delle prestazioni, considerando l'utilizzo principale per postproduzione fotografica.
Ciao grazie a tutti Buon Anno

auri54
12-01-2009, 17:00
E pensare che inoltre ne avevo pure una copia (orig.) da un mio amico.
Lui si è comprato una copia XP 32 OEM originale dalla Baia e gli è arrivata a casa una copia Dell OEM :D
Lui ha usato solo la product key con il proprio CD e poi l'ha attivata facendo l'attivazione internet, senza neanche toccare il cd originale che gli è arrivato.



Perchè i CD Dell sono full XP professional con già inserito all'interno il serial Key con attivazione funzionante in automatico per qualsiasi computer Dell (e come normali CD di XP in ogni PC non Dell con tanto di richiesta attivazione); puoi verificare direttamente con SIW il numero, ed è per questo che sarebbe più giusto (e più legale) controllare quale seriale abbiamo nel PC e rimettere sempre quello, senza usare un file ISO (che ISO non è) di un altra persona; magari Dell di questo non ne tiene conto, però l'avessero in archivio...?
Saluti :mano:
Aureliano

FabryHw
12-01-2009, 20:35
puoi verificare direttamente con SIW il numero, ed è per questo che sarebbe più giusto (e più legale) controllare quale seriale abbiamo nel PC e rimettere sempre quello, senza usare un file ISO (che ISO non è) di un altra persona; magari Dell di questo non ne tiene conto, però l'avessero in archivio...?
Saluti :mano:
Aureliano

Intendi dire che il supporto (CD) Dell contiene esattamente il seriale incollato sotto la macchina ?
Secondo me NO.

O ti chiede il seriale durante l'attivazione o ne mette uno OEM generico DELL e poi al limite sta a te dopo l'installazione cambiarlo.
Non penso che il CD contenga il tuo seriale, sennò Dell dovrebbe stampare un CD diverso per ogni licenza Windows che distribuisce.

Possibile, ma sicuramente più costoso che fare tutti i CD uguali e poi eventualmente cambiare il seriale (mettendo quello giusto) solo a pc installato (alias modificare il dato sull'HDisk).
Cosa che potrebbe essere anche facilmente automatizzata (pensa al numero di licenza Windows caricato nel Bios della macchina e quindi accessibile dal sw sul CD in fase di installazione) evitando l'operazione all'utente.

Cmq ora ho accesso a 3 supporti XP 32 Dell.
Il mio (ritrovato), quello del mio amico (che non ha usato mai) e l'immagine ISO gentilmente fornita qui sul forum.
Se è come dici tu, quei 3 CD devono fare una installazione che alla fine fornisce 3 seriali diversi (ed esattamente identici alla label Windows Genuine fornita con il CD).
Se trovo il tempo ci provo a fare 2 installazioni e vedere cosa esce.

auri54
12-01-2009, 20:55
Intendi dire che il supporto (CD) Dell contiene esattamente il seriale incollato sotto la macchina ?
Secondo me NO.



Certamente che no, perchè il CD ti arriva sigillato preparato apposta per DELL; però (bada bene parlo in maniera legale) con il PC hai una licenza OEM (che nasce e muore sulla solita macchina) e se te quel CD lo installi su tre PC Dell diversi e verifichi con SIW avranno tutti e tre la solita Product Key. E questo te lo garantisco perchè ho già provato per capire come funzionava.
Quindi, dato che la tua licenza vera è quella scritta sotto, con una installazione con un CD qualunque (con le solite caratteristiche) e la tua licenza, è vero che devi fare l'attivazione, ma nessuno mai ti potrà contestare qualcosa.
Poi se Dell di ogni copia di seriale ne ha 1,10,100, o 1000, non lo so proprio, ma nel dubbio preferisco la strada più sicura , dato che è disponibile.
Ciao :mano:
Aureliano

aleco
12-01-2009, 21:35
Intendi dire che il supporto (CD) Dell contiene esattamente il seriale incollato sotto la macchina ?
Secondo me NO.

O ti chiede il seriale durante l'attivazione o ne mette uno OEM generico DELL e poi al limite sta a te dopo l'installazione cambiarlo.
Non penso che il CD contenga il tuo seriale, sennò Dell dovrebbe stampare un CD diverso per ogni licenza Windows che distribuisce.

Possibile, ma sicuramente più costoso che fare tutti i CD uguali e poi eventualmente cambiare il seriale (mettendo quello giusto) solo a pc installato (alias modificare il dato sull'HDisk).
Cosa che potrebbe essere anche facilmente automatizzata (pensa al numero di licenza Windows caricato nel Bios della macchina e quindi accessibile dal sw sul CD in fase di installazione) evitando l'operazione all'utente.

Cmq ora ho accesso a 3 supporti XP 32 Dell.
Il mio (ritrovato), quello del mio amico (che non ha usato mai) e l'immagine ISO gentilmente fornita qui sul forum.
Se è come dici tu, quei 3 CD devono fare una installazione che alla fine fornisce 3 seriali diversi (ed esattamente identici alla label Windows Genuine fornita con il CD).
Se trovo il tempo ci provo a fare 2 installazioni e vedere cosa esce.

non c'è bisogno di fare mille installazioni per controllare il seriale contenuto nel cd, basta che cerchi il file winnt.sif nella cartella i386 del cd se non ricordo male, e all'interno ci sono tutte le automazioni per l'installazione di windows senza bisogno dell'intervento dell'utente.
potrebbe essere che la dell acquisti licenze vlk in volume in modo che con lo stesso seriale sia possibile installare il sistema operativo su un gran numero di macchine, però non so se sia possibile farlo anche con licenze oem. bisognerebbe confrontare le chiavi di diversi cd e confrontarle con le licenze dell'adesivo sotto i relativi portatili.

FabryHw
12-01-2009, 22:19
Certamente che no, perchè il CD ti arriva sigillato preparato apposta per DELL; però (bada bene parlo in maniera legale) con il PC hai una licenza OEM (che nasce e muore sulla solita macchina) e se te quel CD lo installi su tre PC Dell diversi e verifichi con SIW avranno tutti e tre la solita Product Key. E questo te lo garantisco perchè ho già provato per capire come funzionava.
Quindi, dato che la tua licenza vera è quella scritta sotto, con una installazione con un CD qualunque (con le solite caratteristiche) e la tua licenza, è vero che devi fare l'attivazione, ma nessuno mai ti potrà contestare qualcosa.
Poi se Dell di ogni copia di seriale ne ha 1,10,100, o 1000, non lo so proprio, ma nel dubbio preferisco la strada più sicura , dato che è disponibile.
Ciao :mano:
Aureliano

Non capisco cosa cambia dall'installare con il CD Dell e poi cambiare la licenza mettendo quella attaccata alla macchina?
Perché dovrei usare un CD generico con la licenza sotto il PC ?
Forse devi poi fare l'attivazione perché hai cambiato licenza (anche se è una licenza Dell quindi teoricamente auto attivante) e quindi tu consigli "allora tanto vale che usi un CD che ti chiede la licenza durante l'installazione" ?

Se io reinstallo il mio M90 con il CD datomi da Dell assieme alla macchina ed alla fine dell'installazione ho una licenza DIVERSA (visto che i CD saranno tutti uguali) da quella sotto la macchina, voglio vedere cosa possono contestarti.
Hai la licenza originale sotto la macchina, hai usato il CD originale datoti da Dell, se poi tale CD NON ti chiede la licenza durante l'installazione ma te ne mette un'altra, sarà colpa di Dell mica tua.
Poi al max tu (se lo sai fare, non che ci voglia molto, ma magari per alcuni utenti base è complicato) ti cambi il product code post installazione e ti metti quello sotto il PC, cosi' sei al 100% in regola (ma anche prima lo eri al 99%)

auri54
12-01-2009, 22:46
Se io reinstallo il mio M90 con il CD datomi da Dell assieme alla macchina ed alla fine dell'installazione ho una licenza DIVERSA (visto che i CD saranno tutti uguali) da quella sotto la macchina, voglio vedere cosa possono contestarti.



Non mi fraintendere, io tra l'altro sono un privato, per cui per me va tutto bene, ma parlavo in termini legali per esempio per un professionista, dove i controlli invece ci possono essere; e come spiega direttamente Microsoft sul suo sito in riguardo alle licenze OEM http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

Limitazioni previste dalla licenza OEM:

La prima limitazione prevista dalla licenza OEM è la non trasferibilità del software separatamente dal PC sul quale è stato preinstallato.

Questo significa che, in caso di rottura o di furto del PC, o di ogni altra situazione che lo rende inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.

Tutto il software OEM, tranne i sistemi operativi client, può acquisire trasferibilità e i benefici propri dei programmi di multilicenza, se viene acquistata la Software Assurance entro 90 giorni dall’acquisto del software OEM.

Tra l'altro a me sembra un'assurdità, però la legge è legge...
Aureliano

ipotemusa72
12-01-2009, 22:56
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato una scheda expresscard esata, sperando di poter fare il boot dal disco esterno, ma non va....
Purtroppo ha bisogno dei driver, non viene riconosciuta in maniera nativa.....
Qualcuno ne ha provata qualche altra????
Devo assolutamente riuscire a fare il boot da un disco esterno.....

FabryHw
13-01-2009, 00:45
Non mi fraintendere, io tra l'altro sono un privato, per cui per me va tutto bene, ma parlavo in termini legali per esempio per un professionista, dove i controlli invece ci possono essere; e come spiega direttamente Microsoft sul suo sito in riguardo alle licenze OEM http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

Limitazioni previste dalla licenza OEM:

La prima limitazione prevista dalla licenza OEM è la non trasferibilità del software separatamente dal PC sul quale è stato preinstallato.

Questo significa che, in caso di rottura o di furto del PC, o di ogni altra situazione che lo rende inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.

Tutto il software OEM, tranne i sistemi operativi client, può acquisire trasferibilità e i benefici propri dei programmi di multilicenza, se viene acquistata la Software Assurance entro 90 giorni dall’acquisto del software OEM.

Tra l'altro a me sembra un'assurdità, però la legge è legge...
Aureliano

Si ma tu parli di usare la stessa licenza (che cmq se ti hanno rubato il pc, non hai più a meno che ti eri copiato il codice) sul altri pc.

So benissimo che le licenze OEM al primo utilizzo si legano alla macchina, ma qui non si parla di cambiare macchina.

Quindi:


O il CD di Dell installa in qualche modo (te lo chiede esplicito o lo legge in automatico dal bios) la licenza che hai sotto il PC (e che riusata sullo stesso PC NON è violazione di licenza)
O ti installa una licenza multi volume di Dell, che quindi legalmente è valida.
Tu non avrai il certificato ma se chiami Dell (Italia) dovrebbero garantire loro per te (anche se non so se le MultiVolume sono installabili su PC dati ad altri in vendita).
O terminata l'installazione, tu devi fare il cambio licenza. In tal caso mi aspetto che ci sia una guida Dell che spieghi (non parlo per me) come si fa e ti guidi passo passo nella cosa.
Se sei obbligato a farlo, allora devi essere informato che va fatto e come si fa.


Sarebbe ridicolo che il supporto CD di Dell (che manco ti regalano ma ti fanno pagare 5E se lo chiedi) ti mettesse nell'illegalità.
Cioè io devo pagare 5E per avere qualcosa che poi non posso usare, perché se decido di reinstallare, allora devo farlo con un supporto NON Dell, sennò installo un Win Pirata (pur avendo la licenza ufficiale in casa).
Dai sarebbe una cosa senza senso e dubito che Dell commercializzi una cosa del genere (giocandosi la faccia)

PS
Divagando mi sembrava di aver letto (poi non so se sia vero) che basta avere la licenza in casa per essere in regola.
Ossia se tu hai Windows pirata (come codice) installato sul PC ma hai poi comprato la licenza (e la tieni per te anche se non hai mai cambiato il cod. sul pc), sei in regola (per la ns finanza).

PS2
Su M6300 teoricamente dovrei poter installare Xp32 senza avere la licenza.
Li' ho la licenza Vista Bus. la quale mi dà diritto al downgrade a XP32 (o XP64) con però codice lic. Xp32 che deve fornirmi Dell.
Quindi in teoria installando Xp32 con la licenza generica che mette il CD Dell (quindi fornita da Dell), dovrei essere a posto visto che ho la licen. Vista (anche se ho Vista ENG e non so se dà diritto ad un DownGrade con XP ITA :D)

FabryHw
13-01-2009, 00:53
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato una scheda expresscard esata, sperando di poter fare il boot dal disco esterno, ma non va....
Purtroppo ha bisogno dei driver, non viene riconosciuta in maniera nativa.....
Qualcuno ne ha provata qualche altra????
Devo assolutamente riuscire a fare il boot da un disco esterno.....

La mia viene vista al Boot come periferica PCIe di Boot, poi non ci ho mai provato a fare il boot, dato che non ho dischi esterni bootable, ma in teoria non penso ci siano problemi.

Che non venga vista nativa dall'OS, ma voglia i driver è normale (lo faceva pure la mia), l'importante è che abbia la rom di boot.
Al più prova a capire che chipset è ed ad aggiornare il firmware della scheda (non necessariamente cercandolo sul sito del produttore della scheda ma più su quello del produttore del chipset).

PS
Se invece il boot te lo inizia (quindi ha la rom di boot) ma poi non lo completa (es. schermo blu di windows con scritto INACCESSIBLE BOOT DEVICE), allora suppongo che tu abbia spostato in esterno una immagine di windows del portatile.
In tal caso prima di spostarla avresti dovuto installare su quel windows i driver della scheda, altrimenti appena parte Windows si ritrova senza l'accesso alla scheda (per mancan. driver) e quindi di colpo si ritrova senza il disco di boot (che fino a prima era gestito in modalità NON nativa tramite il supporto via Bios o qualcosa del genere) generando lo schermo Blu.
Come si fixa non lo ricordo (l'ideale era installare i driver prima di spostare win) ma con un po' di difficoltà forse si può.

ipotemusa72
13-01-2009, 08:26
La mia viene vista al Boot come periferica PCIe di Boot, poi non ci ho mai provato a fare il boot, dato che non ho dischi esterni bootable, ma in teoria non penso ci siano problemi.

Che non venga vista nativa dall'OS, ma voglia i driver è normale (lo faceva pure la mia), l'importante è che abbia la rom di boot.
Al più prova a capire che chipset è ed ad aggiornare il firmware della scheda (non necessariamente cercandolo sul sito del produttore della scheda ma più su quello del produttore del chipset).

PS
Se invece il boot te lo inizia (quindi ha la rom di boot) ma poi non lo completa (es. schermo blu di windows con scritto INACCESSIBLE BOOT DEVICE), allora suppongo che tu abbia spostato in esterno una immagine di windows del portatile.
In tal caso prima di spostarla avresti dovuto installare su quel windows i driver della scheda, altrimenti appena parte Windows si ritrova senza l'accesso alla scheda (per mancan. driver) e quindi di colpo si ritrova senza il disco di boot (che fino a prima era gestito in modalità NON nativa tramite il supporto via Bios o qualcosa del genere) generando lo schermo Blu.
Come si fixa non lo ricordo (l'ideale era installare i driver prima di spostare win) ma con un po' di difficoltà forse si può.


Cavoli, ho fatto F12 per la sequenza di boot, ma non vedo nessuna periferica pcie....
Cmq hai ragione, dovrei installare prima sull'hd con la precedente versione di win i driver, cosa fattibile smontanto e rimontando fisso.
Mi dici il nome ed il modello della tua scheda?
Che chipset hai?
Grazie intanto
Silvio

auri54
13-01-2009, 09:56
Su M6300 teoricamente dovrei poter installare Xp32 senza avere la licenza.
Li' ho la licenza Vista Bus. la quale mi dà diritto al downgrade a XP32 (o XP64) con però codice lic. Xp32 che deve fornirmi Dell.



Ciao fabryHw, chiaramente si fa solo per parlare, anche perchè non conosciamo i cavilli legali, sicuramente in pratica puoi installarlo certamente, se poi ai fini legali sia o no valido, non so proprio. Ma mi sembrava di aver letto che una volta fatto il downgrade non si poteva più rimettere il Vista (sempre ai fini legali), ma come già detto mi sembra un'assurdità. Vorrei vedere chi compra nuovamente una licenza che ha di già...:doh:
Ciao
Aureliano

enricom85
13-01-2009, 12:30
Salve a tutti.... da circa una settimana mio padre ha fuso il suo portatile vostro, con la garanzia nbd glielo cambiano con uno nuovo di cui ancora non sò nulla, anche io sul mio M90 come da firma ho quella garanzia, se dovesse rompersi avete idea di che tipo di macchina mi sarebbe proposta? Quando l'ho preso, circa 2 anni fà era quasi alle caratteristiche migliori!!! grazie!

aleco
13-01-2009, 12:42
Salve a tutti.... da circa una settimana mio padre ha fuso il suo portatile vostro, con la garanzia nbd glielo cambiano con uno nuovo di cui ancora non sò nulla, anche io sul mio M90 come da firma ho quella garanzia, se dovesse rompersi avete idea di che tipo di macchina mi sarebbe proposta? Quando l'ho preso, circa 2 anni fà era quasi alle caratteristiche migliori!!! grazie!

la ndb è la garanzia per cui ti mandano un tecnico il giorno lavorativo successivo alla segnalazione, per la sostituzione del portatile dovresti avere la complete care che copre i danni accidentali, ma la sostituzione non è obbligatoria, nel caso ti venga proposto un portatile in sostituzione ti verrà proposto qualcosa di pari caratteristiche al vecchio o qualcosa di simile se il tuo modello è fuori produzione, non viene valutato in base a quanto hai speso la prima volta.

FabryHw
13-01-2009, 15:58
Ciao fabryHw, chiaramente si fa solo per parlare, anche perchè non conosciamo i cavilli legali, sicuramente in pratica puoi installarlo certamente, se poi ai fini legali sia o no valido, non so proprio. Ma mi sembrava di aver letto che una volta fatto il downgrade non si poteva più rimettere il Vista (sempre ai fini legali), ma come già detto mi sembra un'assurdità. Vorrei vedere chi compra nuovamente una licenza che ha di già...:doh:
Ciao
Aureliano

Sul tornare indietro non penso sia come dici.
Non verificato sul sito MS ma questa cosa non l'avevo mai sentita, inoltre Dell stessa ti vende portatili già downgradati da loro dandoti il supporto di Vista (non di XP) proprio per passare in futuro a Vista (detto anche dal commerciale, anche se un comm. non fa testo).

Quindi penso che tu puoi usare XP con la licenza di Vista e poi tornare a Vista quando lo desideri (uscita di service pack che ti soddisfano, i tuoi sw incompatibili con Vista sono stati aggiorn. ed ora puoi migrare, ...ecc).

Poi secondo me (ma è una mia idea, non un dato di fatto) puoi anche installarli in parallelo.
Tanto il PC o parte con 1 o parte con l'altro (salvo usare macchine virtuali), quindi FORSE sei in regola pure con un MultiBoot, che alla peggio può essere un XP32 + XP64 + Vista32 + Vista64, il tutto con una unica licenza Vista (Buss. o Ultimate)

FabryHw
13-01-2009, 16:03
Cavoli, ho fatto F12 per la sequenza di boot, ma non vedo nessuna periferica pcie....
Cmq hai ragione, dovrei installare prima sull'hd con la precedente versione di win i driver, cosa fattibile smontanto e rimontando fisso.
Mi dici il nome ed il modello della tua scheda?
Che chipset hai?
Grazie intanto
Silvio

E' una STLab C-240
Chipset Sil (Silicon Image) 3132

A me compare per un attimo (poi sparisce subito) "Sil 3132 Boot Eprom"

Il Firmware l'ho aggiornato più volte io mettendogli quello generico presente sul sito Silicon Image (sia versione normale, che versione con Raid che è quello che ho su ora).
Ma non tutte le schede sono aggiornabili cosi', io ne ho un'altra con Sil 3112 che invece non riesco a flashare perché il tool di Silicon Image non riconosce il tipo di chip Flash usato per la rom e non inizia quindi la programmazione (e naturalmente il produttore della scheda non ha mai fornito un suo tool di flashing)

solsti
14-01-2009, 17:51
Ciao a tutti da quasi 2 anni ho un m90 con cpu T7200, 2gb di ram, sv quadro fx 1500, hd 100gb 7200rpm.
Volevo chiedervi se valga la pena un upgrade della memoria ram da portare a 3gb o 4gb, e se si puo installare il cpu t7600.
Facendo cio avrei un buon aumento delle prestazioni, considerando l'utilizzo principale per postproduzione fotografica.
Ciao grazie a tutti Buon Anno

Ragazzi nessuno mi aiuta, Grazie

auri54
14-01-2009, 19:08
Ragazzi nessuno mi aiuta, Grazie


Ciao solsti, per il processore non so aiutarti, io ho messo i 4 GB di ram (anche se ne vede 3,25) e l'hard disk da 320 GB e mi trovo molto bene; chiaramente ho un'altra scheda video, non so quanta differenza possa avere con la tua.
Ciao
Aureliano

guidobonin
15-01-2009, 01:51
Ragazzi nessuno mi aiuta, Grazie


Ciao

Dipende un po' dal tipo di problemi che hai.
Da quello che dici penso che la scheda video possa andare bene.
Il disco veloce e la ram non costano tantissimo e se manipoli immagini grandi aiutano (il disco di sicura, la ram vedi quanta occupazione hai da task manager).
Il processore (che in alcuni casi comincia un po' a servire sugli M90 "normali") in realtà penso che non sia conveniente da cambiare con il 7600 perchè (se non sbaglio) si trova ancora a prezzi un po' alti.
Io pure volevo fare un upgrade di processore, ma alla fine per circa un 15% di prestazioni in più (sulla carta) ho preferito prendere tutto nuovo (con 9600 a 2.8Ghz)

Vedi bene di cosa hai veramente bisogno

Ciao

Guido

ciciolo1974
15-01-2009, 12:30
Ragazzi nessuno mi aiuta, Grazie

Quoto guidobonin praticamente in tutto.

Per esempio, l' unico upgrade che io farei sul mio è lo schermo per passare al WUXGA ma, tra paura di dogane e incompatibilità, alla fine credo che passerò direttamente a M6400 quadcore

solsti
19-01-2009, 22:35
Grazie Ragazzi come sempre gentili, la mia esigenza di un upgrade è nata da quando ho installato kis 2007, con tre anni di licenza, infatti da allora photoshop cs3 impiega qualche secondo per applicare un semplice filtro su file da 12mb circa con profondità colore da 12bit.

Grazie Luigi.

ciciolo1974
21-01-2009, 15:27
Grazie Ragazzi come sempre gentili, la mia esigenza di un upgrade è nata da quando ho installato kis 2007, con tre anni di licenza, infatti da allora photoshop cs3 impiega qualche secondo per applicare un semplice filtro su file da 12mb circa con profondità colore da 12bit.

Grazie Luigi.

Beh, se hai le prove che senza KIS non hai problemi particolari, hai due soluzioni: vendere la licenza e provarne altri o contattarli per settare al meglio il programma.

^free^
13-02-2009, 16:31
ragazzi scusate la domanda banale, ma se usassi l'M90 collegato ad un monitor esterno ed ad una tastiera, potrei tenerlo chiuso?
scusate ma non ho mai utilizzato monitor esterni :stordita:

enzo82
13-02-2009, 16:36
ragazzi scusate la domanda banale, ma se usassi l'M90 collegato ad un monitor esterno ed ad una tastiera, potrei tenerlo chiuso?
scusate ma non ho mai utilizzato monitor esterni :stordita:

certo. solo che per accenderlo devi aprire il monitor, accendere e poi richiudere.

ovviamente dal pannello risparmio energetico devi impostare: nessuna azione alla chiusura del monitor;)

^free^
13-02-2009, 16:47
certo. solo che per accenderlo devi aprire il monitor, accendere e poi richiudere.

ovviamente dal pannello risparmio energetico devi impostare: nessuna azione alla chiusura del monitor;)

grazie mille :)

FabryHw
13-02-2009, 20:33
certo. solo che per accenderlo devi aprire il monitor, accendere e poi richiudere.

ovviamente dal pannello risparmio energetico devi impostare: nessuna azione alla chiusura del monitor;)

O comprarsi un docking station (in baia si trovano anche a partire da 20-30E).
Cosi' non deve attaccare mille cavi ogni volta ed ha il pulsante di accensione anche a notebook chiuso.

^free^
16-02-2009, 14:07
certo. solo che per accenderlo devi aprire il monitor, accendere e poi richiudere.

ovviamente dal pannello risparmio energetico devi impostare: nessuna azione alla chiusura del monitor;)

ti quoto per chiederti un'altra cosa...

io ho il mio monitor con risoluzione 1920*1200, se ci attacco un monitor esterno 1680*1080 tutte le volte che lo stacco mi troverò le icone del desktop sballate????

grazie :)

enzo82
16-02-2009, 14:12
non so dirti.

ragazzi fra poco mi scade la garanzia. ho un problemino all'alimentatore o scheda madre. ve ne avevo già parlato.

spesse volte il notebook, con batteria inserita, e alimentatore si avvia però il monitor resta scuro come quando alimentato a batteria. dite che mi conviene chiamare l'assistenza?? mi cambiano ali o mobo?

vale la pena? non lo fa sempre questo problema

^free^
16-02-2009, 14:30
non so dirti.

ragazzi fra poco mi scade la garanzia. ho un problemino all'alimentatore o scheda madre. ve ne avevo già parlato.

spesse volte il notebook, con batteria inserita, e alimentatore si avvia però il monitor resta scuro come quando alimentato a batteria. dite che mi conviene chiamare l'assistenza?? mi cambiano ali o mobo?

vale la pena? non lo fa sempre questo problema

certo che vale la pena no? :)

auri54
17-02-2009, 10:40
io ho il mio monitor con risoluzione 1920*1200, se ci attacco un monitor esterno 1680*1080 tutte le volte che lo stacco mi troverò le icone del desktop sballate????

grazie :)

Se prima di staccarlo premi due volte sul tasto che ti fa invertire il monitor (mi sembra F4) e lo stacchi o lo spengi senza staccarlo, a quel momento, non te lo dovrebbe fare.
Aureliano