View Full Version : ---[Official Thread] Dell Precision M90---
iperpaol0
17-02-2009, 12:04
Ciao a tutti, io non ho un m90, ma un 9400, però ho montato gia da tempo la quadro fx 2500, tutto ok fino a qualche giorno fa quando un virus ha fatto danni nei driver..ora volevo reistallarli, quali driver sono i piu recenti ?? il sito nvidia ogni volta che vado nel configuratore driver va in palla è non mi trova nessun risultato, tra l'altro devo istallare anche i maxtreme e dopo l'istallazione 3d studio non trova il driver (penso sia colpa dei dirver nvidia troppo vecchi)
Ciao a tutti, io non ho un m90, ma un 9400, però ho montato gia da tempo la quadro fx 2500, tutto ok fino a qualche giorno fa quando un virus ha fatto danni nei driver..ora volevo reistallarli, quali driver sono i piu recenti ?? il sito nvidia ogni volta che vado nel configuratore driver va in palla è non mi trova nessun risultato,
Nel configuratore del M9400 chiaramente non trova la fx 2500, se ti può interessare il collegamento a quei driver relativi al M90 è questo:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R172810&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=10522&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=6&fileid=234920
Ciao
Aureliano
iperpaol0
17-02-2009, 12:35
mm, ma vanno bene anche se sono del 2007 ?
Nel configuratore del M9400 chiaramente non trova la fx 2500, se ti può interessare il collegamento a quei driver relativi al M90 è questo:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R172810&SystemID=LATITUDE%20PRECISION%20M90&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=10522&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=6&fileid=234920
Ciao
Aureliano
Sulla FX 2500M funzionano anche i driver per FX 1600M di M6300 e sono molto più recenti (anche se ormai pure loro vecchiotti)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R189059&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=15062&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=6&fileid=258945
PS
Driver ancora più recenti (ma di poco v176 contro v175) sono quelli di M6400, ma di questi non so se c'è compatibilità con FX 2500M (bisognerebbe provare, magari con la versione per FX 2700M)
iperpaol0
17-02-2009, 13:18
ne ho scaricati un po', spero di non fare un pastrocchio li provo dal piu anziano al piu recente fino a che non funziona ben il maxtreme
iperpaol0
17-02-2009, 15:35
mm sembra che quello per la fx1600 funzioni bene, però nel pannello driver del 3d studio il maxtreme non compare, è come se la scheda non fosse riconosciuta come quadro, e le prestazioni non sono esaltanti, tral'altro laschedarimane sempre sotto i 50 gradi cosa insolita visto che sotto sforzo ha sempre raggiunto temperatura vicine ai 70
Non mi ricordo + quali ho installato, cmq anke i miei sono tipo quelli X fx 1600 o 3600, Xò X windows X64 e devo dire ke vanno molto bene.
Oggi ho ritirato i 4Gb di ram ordinati un po' di tempo fa : ke dire, dopo un po' di paura ke al riavvio non le riconoscesse, la macchina mi riconosce correttamente 3.25 Gb di ram fisica X i soliti e arcinoti limiti del chipset.
Pur essendo dei "miseri" moduli di Kingston value generica Cl5 (i chip sono dei Samsung a differenza degli Hybris montati in origine) nella manipolazione di grossi file sembra un' altra makkina : tutto molto + fluido , e X ora nessun problema di stabilità ;)
quanto tempo passa dalla chiamata all'assistenza all'arrivo del tecnico?
e poi i tecnici possono venire dovunque? anche in una caserma?:confused:
gianriot
27-02-2009, 14:31
Ciao, vorrei aggiornare con Ram 4 GB e hard disk da 320 gb il mio M90, che
dite mi butto su Corsair e Itachi??
Ciao, vorrei aggiornare con Ram 4 GB e hard disk da 320 gb il mio M90, che
dite mi butto su Corsair e Itachi??
Corsair ;)
quanto tempo passa dalla chiamata all'assistenza all'arrivo del tecnico?
e poi i tecnici possono venire dovunque? anche in una caserma?:confused:
Se le parti di ricambio sono disponibili immediatamente di solito il tecnico viene il giorno lavorativo successivo alla chiamata (quindi se chiami di VEN viene LUN).
Dovrebbe poter venire in qualsiasi luogo sul suolo italiano ed umano da raggiungere (non nella foresta amazzonica quindi :D ).
Ovviamente devi specificarlo all'atto della chiamata, così loro cercano un tecnico in luogo (non parte certo qualcuno da Milano se tu chiedi l'intervento in Sicilia).
Quindi io direi che potrebbe venire anche in una caserma, al limite sarebbe un tuo problema procurargli i permessi per farlo entrare.
Cmq ti conviene chiedere all'HelpDesk per sicurezza
Ciao, vorrei aggiornare con Ram 4 GB e hard disk da 320 gb il mio M90, che
dite mi butto su Corsair e Itachi??
Si direi anch'io Corsair CL4 (anche se non venivano sempre ben riconosciute dal bios, ma alla peggio andavano come delle CL5) per la ram.
Mentre per l'hard-disk direi WD 320GB Black Scorpio.
Hitachi non è più il leader del lotto come un tempo (anche se non fa schifo sia chiaro).
Cmq è appena uscito (e dalla settimana prossima lo troverai già in alcuni negozi italiani) Seagate 7200.4 da 500GB 7200 rpm.
Lo si trova sui 130-140E ivato (quindi in proporz. costa, euro al giga, un po' di più del WD ma non molto).
Recensioni serie non ne sono ancora uscite purtroppo.
Solo qualche prova di qualche acquirente finora.
Sembra che faccia 95MB/s o oltre di lettura seq. ad inizio disco (che non è male) e sui 17ms di accesso (che se confermati invece sarebbero non all'altezza di un 7200, visto che fanno 17ms o meno anche alcuni 5400 come il WD 500GB 5400 Blue Scorpio che fa 16.2)
quanto tempo passa dalla chiamata all'assistenza all'arrivo del tecnico?
e poi i tecnici possono venire dovunque? anche in una caserma?:confused:
io li ho chiamati diverse volte ultimamente sto avendo un po di problemi cmq non sono mai passati piu di 3 giorni lavorativi e sto in un posto sperduto (isola d elba).
Mi sono sempre venuti da livorno firenze pistoia.Per il fatto che stai in caserma non ci sono problemi basta che gli procuri tutti i permessi che servono per entrare.
QUalcuno di voi ha fatto l estenzione della garanzia a 5 anni?se si quanto gli è costata?
Io vorrei tenermi il portatile almeno un altro paio di anni visto che per quello che ci faccio mi va piu che bene ma ultimamente ho avuto un po di guasti che se dovevo pagarmeli sarebbero costati salati quindi preferisco fare l estenzione e pagare quello che c e da pagare..
QUalcuno di voi ha fatto l estenzione della garanzia a 5 anni?se si quanto gli è costata?
Io non l'ho fatta, anche perchè il mio M90 (anzi direi M6210 visto che è ancora moddato in M6300) è li' spento da quasi 2 mesi.
Da quando ho il M6300 (nativo) con FX3600M l'M90 non l'ho più usato.
Vorrei venderlo (rimesso originale) ma purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere il problema del noleggio prorogato di 1 anno (sto ancora aspettando l'offerta DELL, ma pare si siano dimenticati di me ed io non ho sollecitato, ma prima o poi dovrò farlo) e quindi non essendo ancora mio non posso rivenderlo (e purtroppo tra 1 anno varrà molto di meno)
Tornando in topic, dicevo che io non l'ho fatta ma in compenso circa 1 anno fa avevo chiesto il prezzo.
E se non ricordo male mi avevano chiesto 180E + iva per passare da 3 a 5 anni.
Però si poteva estendere solo la NBD base, l'assicurazione furto e danni accidentali (Dell Multi cover Exchange) non era prorogabile e moriva al compimento dei 3 anni
Ciao
gianriot
28-02-2009, 16:33
Si direi anch'io Corsair CL4 (anche se non venivano sempre ben riconosciute dal bios, ma alla peggio andavano come delle CL5) per la ram.
Mentre per l'hard-disk direi WD 320GB Black Scorpio.
Hitachi non è più il leader del lotto come un tempo (anche se non fa schifo sia chiaro).
Cmq è appena uscito (e dalla settimana prossima lo troverai già in alcuni negozi italiani) Seagate 7200.4 da 500GB 7200 rpm.
Lo si trova sui 130-140E ivato (quindi in proporz. costa, euro al giga, un po' di più del WD ma non molto).
Recensioni serie non ne sono ancora uscite purtroppo.
Solo qualche prova di qualche acquirente finora.
Sembra che faccia 95MB/s o oltre di lettura seq. ad inizio disco (che non è male) e sui 17ms di accesso (che se confermati invece sarebbero non all'altezza di un 7200, visto che fanno 17ms o meno anche alcuni 5400 come il WD 500GB 5400 Blue Scorpio che fa 16.2)
Grazie per la risposta esauriente.
Da come la metti penso che per ora aggiorno la ram, per l' hard disk mi prendo un periodo di riflessione anche se sono un pò più propenso per lo scorpio.
Ciao.
Io non l'ho fatta, anche perchè il mio M90 (anzi direi M6210 visto che è ancora moddato in M6300) è li' spento da quasi 2 mesi.
Da quando ho il M6300 (nativo) con FX3600M l'M90 non l'ho più usato.
Vorrei venderlo (rimesso originale) ma purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere il problema del noleggio prorogato di 1 anno (sto ancora aspettando l'offerta DELL, ma pare si siano dimenticati di me ed io non ho sollecitato, ma prima o poi dovrò farlo) e quindi non essendo ancora mio non posso rivenderlo (e purtroppo tra 1 anno varrà molto di meno)
Tornando in topic, dicevo che io non l'ho fatta ma in compenso circa 1 anno fa avevo chiesto il prezzo.
E se non ricordo male mi avevano chiesto 180E + iva per passare da 3 a 5 anni.
Però si poteva estendere solo la NBD base, l'assicurazione furto e danni accidentali (Dell Multi cover Exchange) non era prorogabile e moriva al compimento dei 3 anni
Ciao
Grazie credo proprio che la farò,è vero che sono 200 euro ma quando si rompe il portatile si fa in fretta a spendere anche piu di 200 euro!
Fossi in te mi sbrigherei a vendere l m90 ogni mese che passa sono soldi in meno!magari con la garanzia riesci a sfilare qualche soldo in piu!
Fossi in te mi sbrigherei a vendere l m90 ogni mese che passa sono soldi in meno!magari con la garanzia riesci a sfilare qualche soldo in piu!
La mia intenzione iniziale era riscattarlo a Dic e venderlo a Gen, contando sul fatto di aver ancora 4 mesi di garanzia danni accidentali e furto (nonché NBD ma quella si può anche estendere).
Solo che ufficialmente la macchina è ancora di Dell (o meglio della società di noleggio) fino a tutto Nov 2009
Certo potrei venderlo lo stesso facendo finta di nulla e poi riscattarlo in seguito, solo che è rischioso.
Inoltre il nuovo acquirente non potrebbe intestarsi la macchina presso Dell (come ho fatto io per il M6300 subentrando al vecchio proprietario) perché ufficial. la macchina deve risultare a me fino a Nov. (alias dovrei venderlo ad un amico, ma non penso di avere amici interessati e cmq in quanto amici vorrebbero il prezzaccio :D).
Quindi l'occasione di venderlo è sfumata per il momento, certo che se a Dic 2009 mi chiedono ancora circa 460E di riscatto mi sa che glelo lascio direttamente :cry:
Perché fuori garanzia e senza più assicurazione (nonché fra 8 mesi) la macchina mi sa che varrà molto poco (tipo 500-600E al max).
Secondo me il plus era proprio l'assicuraz. perché scommetto che c'è in giro gente che sarebbe disposta a comprarlo solo per farlo cadere dalle scale (toh danno accidentale) e farsi cosi' un bel M6400 in cambio :D
Quindi anche un 1000E si prendevano (a trovare certi tipi).
Vabbé adesso a metà mese o anche prima sollecito Dell per sapere qualcosa (ormai sono oltre 2 mesi che non li sento più)
Solo che ora mi sono abituato ad M6300 e non sento la necessità per ora di un M6400 (si sempre bella macchina, ma potrei aspettare senza problemi la successiva gener. che uscirà verso Ottobre) e quindi anche l'offerta di riprendersi M90 assorbire il canone e girare tutto su un nuovo noleggio non è che mi esalti.
Ora come ora non saprei che noleggiare, devo dare indietro M90 + 2407WFP ma come ho detto M6400 non lo desidero più come prima ed inoltre non è ancora uscito 2410WFP (e mi scoccerebbe aprire il noleggio sul 2408 già sapendo che è questione di settimane, forse al più 2 mesi prima che sia sostituito dal 2410)
PS
In Baia qualche gg fa un italiano è riuscito a piazzare il suo M90 proprio a 1000E tondi.
Però la sua config hw era leggermente migliore della mia ed in più dava qualche accessorio e ricambio.
Insomma la mia (come hw) paragonata alla sua varrebbe 200E circa in meno, che però io speravo di compensare con l'assicurazione aggiuntiva che lui non aveva (ma che da giugno in poi non avrò più neanche io)
ciciolo1974
02-03-2009, 11:19
M sono appena fatto fare un preventivo per M6400 covet..non scrivo nemmeno la cifra perchè mi vergogno di quanto sia elevata:cry:
L' estensione garanzia per due anni mi costa 151 + iva...ormai il fido M90 in firma non regge più i carichi e devo decidere se prendere nuovo notebook da portare in giro o se affiancargli un fisso (ed in questo caso estendo garanzia) che faccia il lavoro grosso (rendering ed animazioni)
@Fabry: la commerciale mi ha parlato di leasing con riscatto all' 1%...se li conosci, e non ti secca puoi, anche in mp, spiegarmi meglio di cosa si tratta o darmi qualche link più chiaro?;)
M sono appena fatto fare un preventivo per M6400 covet..non scrivo nemmeno la cifra perchè mi vergogno di quanto sia elevata:cry:
L' estensione garanzia per due anni mi costa 151 + iva...ormai il fido M90 in firma non regge più i carichi e devo decidere se prendere nuovo notebook da portare in giro o se affiancargli un fisso (ed in questo caso estendo garanzia) che faccia il lavoro grosso (rendering ed animazioni)
@Fabry: la commerciale mi ha parlato di leasing con riscatto all' 1%...se li conosci, e non ti secca puoi, anche in mp, spiegarmi meglio di cosa si tratta o darmi qualche link più chiaro?;)
Beh M6400 è sempre un'ottima macchina, ma secondo me un M6300 usato è da prendere in considerazione.
Ultimamente (oddio nell'ultimo mese non ho controllato) in ENG si trovano degli usati con pochi mesi o dei refurbished by Dell sui 1100-1300E con FX3600M
Non c'è dogana, la macchina è sotto garanzia Dell e quindi a parte tastiera (sostituibile con 30E) ENG e sistema operativo ENG non ci sono altre contro indicazioni.
La FX 3600M è abbastanza potente per la maggior parte dei CAD e dubito che si vedano grosse differenze con la FX 3700M (a meno che tu non usi più di mezzo giga di ram video con i tuoi progetti).
I 128 shader (nonchè i 1024 MB di ram video) della FX 3700M fanno sicuramente una grossa differenza con le applicazioni CUDA (quelle che interessavano a me :cry: ) ma non penso siano sensibili su un CAD.
Infatti mi pare che la FX 3600M non fosse tanto superiore alla 1600M in quell'ambito nonstante sia il doppio o oltre più potente.
Per il leasing non so nulla.
Basta che quello che ti promettono sia per iscritto.
A me avevano parlato di riscatto al 10-20% del valore residuo, poi invece hanno chiesto il 16% del prezzo di acquisto:muro:
Vabbé nel leasing è diverso il riscatto è contemplato fin dall'inizio, quindi le cifre non te le possono dire ufficiose ma sono obbligati a dirle ufficiali e ben chiare sul contratto.
ciciolo1974
02-03-2009, 17:54
Su M6300 hai perfettamente ragione...la necessita di M6400 nasceva più dal poter avere un notebook quadcore...però siamo completamente fuori la mia disponibilità.
Mi sa che prenderò un desktop e prolungherò la garanzia di questo, non si sa mai
Su M6300 hai perfettamente ragione...la necessita di M6400 nasceva più dal poter avere un notebook quadcore...però siamo completamente fuori la mia disponibilità.
Mi sa che prenderò un desktop e prolungherò la garanzia di questo, non si sa mai
C'è anche qualche (anche se poche) speranza di mettere il Quad pure su M6300.
Il socket Cpu di M6400 è lo stesso di M6300, quindi le cpu di M6400 sono meccanicamente ed elettricamente installabili su M6300.
I problemi nascono dall'eventuale supporto Bios e dal Bus FSB che è 800 invece di 1066.
Le Cpu di M6400 funzionano anche con il bus 800, ma ovviamente scendono di clock.
Esempio un QX9300 (se il bios lo lascia avviare) passerebbe da 2533MHz a 1900MHz se non viene alzato il moltiplicatore.
Sulle CPU serie T il molti è bloccato (verso l'alto) e quindi l'abbassamento di clock è inevitabile (a meno di overcloccare, se si può, il bus di santarosa a 1066MHz), ma sulle cpu Extreme invece è sbloccato.
Quindi teoricamente si potrebbe usare il QX9300 a frequenze quasi native anche su bus 800
Se il Qx9300 non costasse una fortuna (troppo per comprarlo solo per dei test) o se avessi un eventuale acquirente a cui rivenderlo subito (se non va su Santarosa) io un test di funzionamento su M6300 (probabil. su M90 moddato in M6300 cosi' non tocco la macchina di lavoro) lo farei.
fabry tornando al discorso della valutazione dell m90 guarda un po nel mercatino di questo forum x quanto lo stanno vendendo....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1914782
1600 euro trattabili ma mi raccomando non giocate al ribasso!!!
Se riesce a venderlo domani metto in vendita anche il mio:D
Secondo me non gli daranno piu di 8-900 euro e anche lui nella descrizione ha menzionato il giochetto che dicevi te sull incidente casuale x rifarsi il notebook nuovo..cmq secondo me 9 volte su 10 la dell da pezzi rigenerati io ho gia cambiato diversi pezzi sull m90 e sul precedente portatile ho fatto almeno 7-8 guasti e mi hanno dato sempre pezzi rigenerati.
sembrerebbe si riesca a portarli casa per 2000 senza iva!
Speriamo bene, attendo conferma per domani!
Magari è questa la cifra che ha pagato per nuovo:D
fabry tornando al discorso della valutazione dell m90 guarda un po nel mercatino di questo forum x quanto lo stanno vendendo....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1914782
1600 euro trattabili ma mi raccomando non giocate al ribasso!!!
Se riesce a venderlo domani metto in vendita anche il mio:D
Secondo me non gli daranno piu di 8-900 euro e anche lui nella descrizione ha menzionato il giochetto che dicevi te sull incidente casuale x rifarsi il notebook nuovo..cmq secondo me 9 volte su 10 la dell da pezzi rigenerati io ho gia cambiato diversi pezzi sull m90 e sul precedente portatile ho fatto almeno 7-8 guasti e mi hanno dato sempre pezzi rigenerati.
è proprio impossibile vederlo a 1600 euro
fabry tornando al discorso della valutazione dell m90 guarda un po nel mercatino di questo forum x quanto lo stanno vendendo....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1914782
1600 euro trattabili ma mi raccomando non giocate al ribasso!!!
Se riesce a venderlo domani metto in vendita anche il mio:D
Secondo me non gli daranno piu di 8-900 euro e anche lui nella descrizione ha menzionato il giochetto che dicevi te sull incidente casuale x rifarsi il notebook nuovo..cmq secondo me 9 volte su 10 la dell da pezzi rigenerati io ho gia cambiato diversi pezzi sull m90 e sul precedente portatile ho fatto almeno 7-8 guasti e mi hanno dato sempre pezzi rigenerati.
Cmq è già da diversi giorni che è calato a 1400E e nonostante sia oltre 1 mese che è in vendita non l'ha ancora venduto.
Sul fatto dei pezzi rigenerati dipende quanto si scassa il notebook nel danno accidentale.
E' ovvio che se i rompe solo il monitor ed il guscio, ti cambiano il primo e forse anche il secondo (se sono buoni dato che i danni estetici non sono contemplati) ma se i danni sono imponenti ti devono cambiare il notebook (gli costa meno che cambiarti pezzo per pezzo).
Ed a quel punto rimangono 3 possibilità:
Ti danno un M90 ricondizionato. Da qualche parte Dell ne ha ancora alcuni (visto che li vende su Dell Outlet) e potrebbe darti quello
Ti danno un M6300 nuovo o ricondizionato con una config pari alla tua (o superiore). In teoria anche la config base di M6300 è superiore a certe config medie di M90, ma penso che ragionino per pari livello.
Ossia se avevi la top config di M90 ti daranno la top config di M6300 (anche se magari una config. media di M6300 eguagliava le prestazioni della tua top config M90)
Ti danno un M6400 nuovo o ricondizionato con una config pari alla tua. Stessi ragionamenti fatti sopra.
Direi che la più probabile è la 2, ma con un po' di fortuna (magari dicendogli a Dell che dandoti un M6300 ti danno una macchina fuori produzione e quindi ti scontentano :D) potrebbe essere la 3.
E cmq senza arrivare a distruggerlo, io ho pure il furto.
Velatamente in passato da alcuni conoscenti senza certi scrupoli offerte tipo "ti do 300-400E tu mi dai il tuo notebook e facciamo figurare che te l'hanno rubato. Tu ti becchi il notebook nuovo e ti intaschi 300-400E" le ho sentite / ricevute e più volte (al tempo c'era solo M6300 ed M90 valeva oltre i 1000).
Solo che io il coraggio di fare certe cose non ce l'ho (anche se visto la fregatura datami da Dell con il noleggio, verrebbe da pensarci).
Però se lo fa chi se lo compra regolarmente da me, non mi interessa.
Cmq è già da diversi giorni che è calato a 1400E e nonostante sia oltre 1 mese che è in vendita non l'ha ancora venduto.
Sul fatto dei pezzi rigenerati dipende quanto si scassa il notebook nel danno accidentale.
E' ovvio che se i rompe solo il monitor ed il guscio, ti cambiano il primo e forse anche il secondo (se sono buoni dato che i danni estetici non sono contemplati) ma se i danni sono imponenti ti devono cambiare il notebook (gli costa meno che cambiarti pezzo per pezzo).
Ed a quel punto rimangono 3 possibilità:
Ti danno un M90 ricondizionato. Da qualche parte Dell ne ha ancora alcuni (visto che li vende su Dell Outlet) e potrebbe darti quello
Ti danno un M6300 nuovo o ricondizionato con una config pari alla tua (o superiore). In teoria anche la config base di M6300 è superiore a certe config medie di M90, ma penso che ragionino per pari livello.
Ossia se avevi la top config di M90 ti daranno la top config di M6300 (anche se magari una config. media di M6300 eguagliava le prestazioni della tua top config M90)
Ti danno un M6400 nuovo o ricondizionato con una config pari alla tua. Stessi ragionamenti fatti sopra.
Direi che la più probabile è la 2, ma con un po' di fortuna (magari dicendogli a Dell che dandoti un M6300 ti danno una macchina fuori produzione e quindi ti scontentano :D) potrebbe essere la 3.
E cmq senza arrivare a distruggerlo, io ho pure il furto.
Velatamente in passato da alcuni conoscenti senza certi scrupoli offerte tipo "ti do 300-400E tu mi dai il tuo notebook e facciamo figurare che te l'hanno rubato. Tu ti becchi il notebook nuovo e ti intaschi 300-400E" le ho sentite / ricevute e più volte (al tempo c'era solo M6300 ed M90 valeva oltre i 1000).
Solo che io il coraggio di fare certe cose non ce l'ho (anche se visto la fregatura datami da Dell con il noleggio, verrebbe da pensarci).
Però se lo fa chi se lo compra regolarmente da me, non mi interessa.
non credo proprio che lo vendera x 1400 euro.Lo spero x lui ma la vedo molto dura.Te lo compreresti a quella cifra?non credo..
A venigli inontro gli darei 1000 euro non di piu.X il furto è rischiosa la cosa bisogna fare una cosa fatta bene se ti rubano la borsa di mano non credo che dell ti copra,se ti rubano la borsa dall auto che hai lasciato aperta la dell non ti copre(l assicurazione)ci deve essere segni di scasso e cmq non venderei mai il notebook ad una persona x denunciare il furto...metti il caso che questo chiama dell per sostituire un pezzo o che altro..Magari farei il furto x tenermelo di scorta come pezzo di ricambio o x puntare ad avere un modello superiore.
IO ho rotto l hard disk qualche settimana fa era da 60 gb credo non ne producano piu e me ne hanno dato uno da 80 gb.MAgari al posto dell m90 ti danno un 6300 ma non di piu..
In un colpo solo a me hanno cambiato ram scheda madre scheda video sistema di raffreddamento...Non mi hanno dato un notebook nuovo hanno sostituito i pezzi danneggiati,x avere una sostituzione completa probabilmente devi immergerlo sott acqua e poi magari tirarci sopra anche due picconate x sicurezza!:D
non credo proprio che lo vendera x 1400 euro.Lo spero x lui ma la vedo molto dura.Te lo compreresti a quella cifra?non credo..
A venigli inontro gli darei 1000 euro non di piu.X il furto è rischiosa la cosa bisogna fare una cosa fatta bene se ti rubano la borsa di mano non credo che dell ti copra,se ti rubano la borsa dall auto che hai lasciato aperta la dell non ti copre(l assicurazione)ci deve essere segni di scasso e cmq non venderei mai il notebook ad una persona x denunciare il furto...metti il caso che questo chiama dell per sostituire un pezzo o che altro..Magari farei il furto x tenermelo di scorta come pezzo di ricambio o x puntare ad avere un modello superiore.
IO ho rotto l hard disk qualche settimana fa era da 60 gb credo non ne producano piu e me ne hanno dato uno da 80 gb.MAgari al posto dell m90 ti danno un 6300 ma non di piu..
In un colpo solo a me hanno cambiato ram scheda madre scheda video sistema di raffreddamento...Non mi hanno dato un notebook nuovo hanno sostituito i pezzi danneggiati,x avere una sostituzione completa probabilmente devi immergerlo sott acqua e poi magari tirarci sopra anche due picconate x sicurezza!:D
L'unico furto facilmente rimborsato è "dal baule dell'auto, con segni di scasso sull'auto".
Alcuni sarebbero capaci di simularlo (avendo anche l'auto assicurata contro i danni vandalici/furto), tanto i danni non devono mica essere enormi (basta anche una serratura rotta).
No io non ho intenzione di farlo per poi vendere il notebook sarebbe troppo rischioso.
Mi chiedo invece chi mi aveva fatto certe offerte in passato cosa avrebbe fatto del notebook.
In teoria si trovava si un notebook a 300-400E ma anche un notebook dichiarato come "rubato" e con il seriale in una eventuale black list di Dell.
Si come già detto per piccoli danni riparano, ma se il danno è di grande entità (pensa se cadi in moto con il notebook nello zaino che vola via, o inciampi sulle scale mentre ce l'hai in mano e ...) sicuramente danno una macchina nuova.
Poi la macchina che danno dipende sia dalle disponibilità del momento sia dalla politica commerciale (tenere un buon nome può significare anche dare un M6400 :D)
enricom85
10-03-2009, 08:23
salve a tutti..
ma dove è l'outlet della dell? non lo trovo proprio.....
guidobonin
10-03-2009, 14:19
salve a tutti..
ma dove è l'outlet della dell? non lo trovo proprio.....
http://outlet.dell.com/
ma e' purtroppo riservato agli USA...
giovidaros
10-03-2009, 19:02
Ciao raga;
E' possibile sostituire la scheda video nel dell precision m90?? Perchè penso che abbia qualche problemino! Si scalda e dopo crasha il PC!!! :help: :help: :help:
Ciao raga;
E' possibile sostituire la scheda video nel dell precision m90?? Perchè penso che abbia qualche problemino! Si scalda e dopo crasha il PC!!! :help: :help: :help:
Si è su Slot e ci puoi mettere
FX1500M
FX2500M
FX3500M
FX1600M
Teoricam ci potresti mettere anche FX3600M ma funzionerà male a causa di problemi di Bios, a meno che l'ultimo bios uscito qualche mese fa abbia aggiunto la compatibilità (nessuno finora ci ha mai provato e quindi non si sa. Con il penultimo bios invece non va la regolazione della retroilluminazione LCD)
Ciao
PS
Sopra ci ho citato le schede Quadro perché M90 è una macchina che esce con schede quadro, ma ovviamente ci funzionano anche le schede Nvidia non quadro e pure l'ATI X1400 (ossia tutte le schede compatibili con XPS 1710M o Inspiron 9400 sono anche compatibili con M90)
giovidaros
11-03-2009, 12:37
ragazzzi ma come faccio a smontarla????
Ce cosa devo levare?? tutta la testiera?? Ce dove è la scheda!!! Posizione.
gianriot
11-03-2009, 12:51
Ciao raga;
E' possibile sostituire la scheda video nel dell precision m90?? Perchè penso che abbia qualche problemino! Si scalda e dopo crasha il PC!!! :help: :help: :help:
Riguardo la scheda video forse anche io ho questo problema, non sempre,
saltuariamente mi partono le ventole e poi si spegne il PC, come verificare
se è la scheda o qualcos' altro?
La mia scheda video costava sui 700 euro da configurazione e se il problema
è lei me la faccio cambiare visto che l'M90 è ancora in garanzia.
Grazie.
giovidaros
11-03-2009, 12:56
Ciao, io ho appena chiamato la dell e mi hanno detto che potrebbe essere problema o di scheda video oppure dissipatore! Comunque appena lo aprono vedono! Se aspetti per fine settimana ti so dire perchè oggi ho aperto la telefonata e domani o dopo domani vengono in ditta ad aggiustarmelo! :D :D :D
gianriot
11-03-2009, 13:00
Ok grazie, casomai apro l'incident anche io.
Grazie.
giovidaros
13-03-2009, 10:49
Ok grazie, casomai apro l'incident anche io.
Grazie.
Ciao, è appena andato via il tecnico, mi ha sostituito scheda madre e scheda video! Adesso funziona tutto alla grande e le temperature sono bassissime!
gianriot
13-03-2009, 12:26
Ciao, è appena andato via il tecnico, mi ha sostituito scheda madre e scheda video! Adesso funziona tutto alla grande e le temperature sono bassissime!
Quindi mi consigli di farlo fare??
Il processore l'ha preso dalla vecchia scheda e l'ha messo sulla nuova?
E' una faccenda da un paio d'ore??
Grazie per la risposta!!!
giovidaros
13-03-2009, 17:14
Quindi mi consigli di farlo fare??
Il processore l'ha preso dalla vecchia scheda e l'ha messo sulla nuova?
E' una faccenda da un paio d'ore??
Grazie per la risposta!!!
Il processore a mantenuto quello vecchio! Ci ha messo 45 minuti..
Il processore a mantenuto quello vecchio! Ci ha messo 45 minuti..
non vorrei gettare sconforto ma anche a me hanno sostituito la scheda video a novembre.A me non partiva il notebook era proprio guasta,chiamato il servizio assistenza mi hanno sostituito scheda video e scheda madre.Non ero presente di persona alla sostituzione dei componenti ma cmq mi chiedevo come mai mi avessero sostituito la scheda madre..cmq mi hanno poi sostituito un banco di ram che si è guastato, dopo poche settimane mi si è rotta la scheda madre che mi avevano montato(rigenerata).Dopo altri 2 mesetti (febbraio 2009)si è rotto l hard disk e la settimana scorsa li ho richiamati perche mi si è guastata un altra volta la scheda video!Il mio vecchio portatile fece la stessa fine di questo a pochi mesi dalla scadenza un guasto sulla scheda madre e allora come ora sono partiti una raffica di interventi x guasti!Sono quasi tentato di vendere il notebook.Lo uso veramente poco,non esce mai di casa,su una scrivania con un panno sopra, ha ancora le plastichine sopra il monitor tenuto come un gioiello eppure dall intervento di dell di qualche mese fa sta cadendo a pezzi.
L ho fatto presente anche a dell loro dicono che per la casistica io sono sculato!
L unica cosa positiva è che qualsiasi pezzo sostituito da dell ha un anno di garanzia quindi se oggi mi sostituiscono la scheda video e domani mi scade la garanzia dell per 1 anno su quel pezzo sostituito ho garanzia.
Pero mi gira le p..2400 euro in 3 anni come il vecchio notebook 800 euro all anno per tenere un pc 3 anni?Mi sa che sara il mio ultimo acquisto dell.
ipotemusa72
15-03-2009, 08:52
non vorrei gettare sconforto ma anche a me hanno sostituito la scheda video a novembre.A me non partiva il notebook era proprio guasta,chiamato il servizio assistenza mi hanno sostituito scheda video e scheda madre.Non ero presente di persona alla sostituzione dei componenti ma cmq mi chiedevo come mai mi avessero sostituito la scheda madre..cmq mi hanno poi sostituito un banco di ram che si è guastato, dopo poche settimane mi si è rotta la scheda madre che mi avevano montato(rigenerata).Dopo altri 2 mesetti (febbraio 2009)si è rotto l hard disk e la settimana scorsa li ho richiamati perche mi si è guastata un altra volta la scheda video!Il mio vecchio portatile fece la stessa fine di questo a pochi mesi dalla scadenza un guasto sulla scheda madre e allora come ora sono partiti una raffica di interventi x guasti!Sono quasi tentato di vendere il notebook.Lo uso veramente poco,non esce mai di casa,su una scrivania con un panno sopra, ha ancora le plastichine sopra il monitor tenuto come un gioiello eppure dall intervento di dell di qualche mese fa sta cadendo a pezzi.
L ho fatto presente anche a dell loro dicono che per la casistica io sono sculato!
L unica cosa positiva è che qualsiasi pezzo sostituito da dell ha un anno di garanzia quindi se oggi mi sostituiscono la scheda video e domani mi scade la garanzia dell per 1 anno su quel pezzo sostituito ho garanzia.
Pero mi gira le p..2400 euro in 3 anni come il vecchio notebook 800 euro all anno per tenere un pc 3 anni?Mi sa che sara il mio ultimo acquisto dell.
"Pofferbacco".....:eek: Sei la prima persona che conosco che dopo esser passata a Dell vuole tornare "nella disperazione"... Ho un amico con Toshiba Tecra che x tre volte l'ha SPEDITO in assistenza, ogni volta un mese (giorno +, giorno -) per riceverlo e non gli funziona ancora bene.:muro: Noi almeno abbiamo il tecnico ed il gg dopo si rilavora. Problemi hw ne hanno tutti i pc, per risolverli poi può sempre essere un bagno di sangue, ma noi siamo "eletti".
Fai pure, ma io da quando ho scoperto Dell non me ne staccherò più. (PS: M90 da 2 anni , acceso 13/14 ore al gg e Nessun problema)
Silvio
giovidaros
15-03-2009, 10:45
"Pofferbacco".....:eek: Sei la prima persona che conosco che dopo esser passata a Dell vuole tornare "nella disperazione"... Ho un amico con Toshiba Tecra che x tre volte l'ha SPEDITO in assistenza, ogni volta un mese (giorno +, giorno -) per riceverlo e non gli funziona ancora bene.:muro: Noi almeno abbiamo il tecnico ed il gg dopo si rilavora. Problemi hw ne hanno tutti i pc, per risolverli poi può sempre essere un bagno di sangue, ma noi siamo "eletti".
Fai pure, ma io da quando ho scoperto Dell non me ne staccherò più. (PS: M90 da 2 anni , acceso 13/14 ore al gg e Nessun problema)
Silvio
Sinceramente, io ho il pc dal 2006 eppure è tutto il giorno aperto, fate conto che una volta è stato acceso un mese di seguito senza mai spegnerlo!! E solo dopo tr anni ho avuto sto problema di dissipazione.... DELL miGLIORE PER Mé!!!
saro sculato io allora:muro: !
Nulla da dire sui temi di intervento e sulla serieta di dell pero dal mio punto di vista penso anche che in 6 anni ho avuto due portatili dell ho speso con le vecchie lire duemilioni e mezzo e con gli euro duemilae quattrocento euro la vecchia macchina l ho venduta xche tra il secondo e il terzo anno si rompeva continuamente e pensai che un guasto fuori garanzia mi sarebbe costato salato.
Ora mi ritrovo nella stessa situazione di 3 anni fa stessi soldi spesi garanzia in scadenza e macchina (che sto usando veramente poco)che si guasta continuamente.
Io faccio l elettricista in ditta ho un portatile hp vecchio di 5 anni un carretto semidistrutto dai colpi che ha preso portato sempre in giro a destra e sinistra eppure non ha mai avuto di questi problemi..sara un caso ma dopo 2 macchine dell che vanno a finire nello stesso modo un pochino il dubbio mi viene.
Nella vecchia macchina oltretutto non potevo nemmeno fare l estenzione della garanzia a 5 anni in questa si puo forse è l unica cosa che mi terra attaccato a dell x altri 2 anni.QUalcuno ha chiesto l estenzione della garanzia?
ciciolo1974
15-03-2009, 12:50
La sto per chiedere io, anche se ho appena ordinato un xps studio desktop. Probabilmente appena arriva il nuovo, M90 lo userò solo a casa o per andare a fare qualche presentazione da qualche cliente...e per poco meno di 200€ sto tranquillo per altri 2 anni..non è poco
giovidaros
15-03-2009, 16:45
tommy20 MA tu che nootbook hai??? Che ti da tutti questi problem??
tommy20 MA tu che nootbook hai??? Che ti da tutti questi problem??
un m90
mi spiace davvero
io ho passato diversi desktop dell ora
dopo due m90 ed un m6300
devo dire che sono soddisfattissimo per robustezza ed affidabilita'
purtroppo nel campo dell'eletrronica le cose o vanno o non vanno
..mi sembra di capire che dal tuo primo intervento le cose son precipitate..
io farei estensione e poi farei mettere a posto tutto in garanzia con molto puntiglio..
vedrai che si risolvera' tutto...
giovidaros
16-03-2009, 12:39
mi spiace davvero
io ho passato diversi desktop dell ora
dopo due m90 ed un m6300
devo dire che sono soddisfattissimo per robustezza ed affidabilita'
purtroppo nel campo dell'eletrronica le cose o vanno o non vanno
..mi sembra di capire che dal tuo primo intervento le cose son precipitate..
io farei estensione e poi farei mettere a posto tutto in garanzia con molto puntiglio..
vedrai che si risolvera' tutto...
PURE IO||||
mi spiace davvero
io ho passato diversi desktop dell ora
dopo due m90 ed un m6300
devo dire che sono soddisfattissimo per robustezza ed affidabilita'
purtroppo nel campo dell'eletrronica le cose o vanno o non vanno
..mi sembra di capire che dal tuo primo intervento le cose son precipitate..
io farei estensione e poi farei mettere a posto tutto in garanzia con molto puntiglio..
vedrai che si risolvera' tutto...
quoto!
mi spiace davvero
io ho passato diversi desktop dell ora
dopo due m90 ed un m6300
devo dire che sono soddisfattissimo per robustezza ed affidabilita'
purtroppo nel campo dell'eletrronica le cose o vanno o non vanno
..mi sembra di capire che dal tuo primo intervento le cose son precipitate..
io farei estensione e poi farei mettere a posto tutto in garanzia con molto puntiglio..
vedrai che si risolvera' tutto...
Piu che farmi sostituire il pezzo non posso fare..ero tentato di venderlo ultimamente e prendermi un desktop ma ho visto che cmq non lo riuscirei a vendere piu d i 600-700 euro e quindi farò estensione ..
domanda stupida:
è possibile collegare all'M90 uno scanner SCSI?
domanda stupida:
è possibile collegare all'M90 uno scanner SCSI?
Se aggiungi un controller SCSI a M90 :D allora SI
Modalità per aggiungerlo:
Convertitore Scsi-Usb. So che esistono ma non so quanto sono buoni e sopratutto se vanno con tutte le periferiche scsi e non solo con i dischi rigidi
Controller Scsi su ExpressCard. Non so se esistono ma probabilmente qualcuno li avrà fatti, prova a cercare.
Controller Scsi su Pci32 e M90 collegato alla docking station D/Dock (che implementa uno slot PCI)
Se aggiungi un controller SCSI a M90 :D allora SI
Modalità per aggiungerlo:
Convertitore Scsi-Usb. So che esistono ma non so quanto sono buoni e sopratutto se vanno con tutte le periferiche scsi e non solo con i dischi rigidi
Controller Scsi su ExpressCard. Non so se esistono ma probabilmente qualcuno li avrà fatti, prova a cercare.
Controller Scsi su Pci32 e M90 collegato alla docking station D/Dock (che implementa uno slot PCI)
costi medi? :D
costi medi? :D
Un convertitore Scsi 25 pin (connettore identico alla parallela) -> Usb costa sui 35E sped. esclusa.
Un convertitore Scsi 50 pin (connettore Scsi Esterno HighDensity) -> Usb costa sui 65E sped. esclusa (in alcuni casi gratuita).
Prezzi presi in Baia e purtroppo solo da venditore non Europei.
Oddio c'è anche un tedesco che che vende un convertore del secondo tipo e che lo dichiare pure compatibile con gli scanner, ma in compenso vuole 120E più spediz. :D
Per la soluzione ExpressCard non so i costi, dato che manco so se esistono
Infine per la soluzione docking station abbiamo che la D/Dock la si trova a prezzi variabili tra 20E e 150E a seconda se nuova o usata e dal venditore/paese del venditore.
Ci sono molti venditori Europei (ma nessun italiano) a prezzi bassi.
Una scheda Scsi PCI32 te la tirano dietro (almeno quelle senza Raid Hw) e le trovi a partire da 2-5E (pure in italia).
Poi ovvio dal tipo di Scsi che ti serve (Scsi1, Scsi2, Scsi3, ...) i prezzi possono anche salire, ma penso che 20-25E siano anche troppi (se solo per uno scanner, magari vecchio).
Ufficialmente Dell dichiara lo slot PCI della D/Dock compatibile solo con alcune schede.
Quindi la garanzia al 100% che la scheda scsi poi funzioni non c'è.
Ma lo slot dovrebbe essere un PCI vero, al più penso ci siano problemi di dimensioni scheda (non so se lo slot della D/Dock accetta le schede full size o solo quelle half size) e di assorbimento corrente (schede troppo esose di energia non vanno).
allora la garanzia mi scade a maggio e la settiman prox chiamo la dell per farmi sostituire la mobo perchè ho un problema di alimentazione e altro problema quando inserisco una periferica usb me la vede dopo 5 minuti.
io ho cambiato cpu, ram e hd. la cpu originale ce l'ho ancora. dite che fanno storie se trovano altre roba sopra??
giovidaros
27-03-2009, 18:34
allora la garanzia mi scade a maggio e la settiman prox chiamo la dell per farmi sostituire la mobo perchè ho un problema di alimentazione e altro problema quando inserisco una periferica usb me la vede dopo 5 minuti.
io ho cambiato cpu, ram e hd. la cpu originale ce l'ho ancora. dite che fanno storie se trovano altre roba sopra??
Tu non dirgli niente!! Se ti chiedono loro ok senò stai zitto va! Comunque no in teoria non chiedono niente!
Ieri ho ritrasformato il mio M6210 in M90 (tanto ormai ho un vero M6300 e se a qualcuno interessa il kit M90/9400/XPS1710M -> M6300 mi mandi un PM) e dualmente ho smontato anche M6300 per pulirlo e fare una modifica (terminata in un danno sulla FX 3600M:cry:).
Visto che c'ero ho voluto confrontare FX 3600M con FX 2500M e provare personalmente l'installazione di FX 3600M su M90 (sapevo già cosa aspettarmi visto quanto detto sui forum esteri, ma volevo verificare di persona).
Risultati:
FX 3600M è più larga della FX 2500M/3500M, con una sporgenza di 1-2 cm a destra ed altri 0.5-1 cm a sinistra (ma solo nell'angolo in basso a dx).
La parte eccedente a sinistra finisce per sovrapporsi al connettore Led/Pulsanti del Palmrest. Sulla mobo di M6300 tale connettore è stato spostato a sinistra per compensare la maggior larghezza scheda video, ma ovviamente su M90/9400 no.
Risultato quando si mette il palmrest, bisogna sganciare la scheda per infilare in sede il connettore.
Ovviamente la cosa (sgancio della scheda) non è possibile se si sono già serrate le viti di fissaggio scheda ma mi pare che le viti scheda video si possano (non sono sicurissimo ma a memoria direi di si) stringere anche dopo il montaggio del palmrest (ossia non vengono coperte da esso) e quindi bisogna ricordarsi di non stringerle subito quando si monta la scheda video.
Una volta infilato il connettorino in sede, l'altezza del componente diventa eccessiva e si ha la sensazione che la FX 3600M non vada più a fondo sul suo connettore/slot.
Cmq il contatto elettrico minimo c'è e la scheda si accende.
La parte eccedente a destra finisce in una zona della mobo di M90 dove non c'è nulla ed apparentemente si pensa che non si avranno problemi.
Questo solo finché non si mette il palmrest :D
Putroppo proprio li' il palmrest di M90/9400 ha un supporto di spinta sulla mobo.
Risultato è impossibile montare il palmrest di M90 con la FX 3600M a meno che non si elimini questo supporto / piede di plastica dal palmrest (cosa che io ovviamente non ho fatto visto che erano test a notebook aperto).
Montato tutto al minimo (e senza richiudere) ho dato corrente ed acceso il notebook.
La macchina parte perfettamente, ma con lo schermo LCD al minimo di luminosità
I controlli di regolazione luminosità non vanno
Il Bios A07 non riconosce la scheda video e la classifica "Sconosciuta"
Il Bios A07 non riconosce lo schermo LCD e lo classifica "Sconosciuto".
Notare che ho fatto i test sia montando lo schermo LCD di M90 che montando quello di M6300 ed il risultato non cambiava
Poi ho provato il Bios A08, rilasciato a Ottobre 2008 (quindi quando FX3600M era fuori da tempo, anzi c'era già M6400 con FX 3700M al tempo) nella speranza che qualcosa cambiasse.
Risultato, nessuna differenza A08 non riconosce ne VGA ne LCD esattamente come A07.
Segno che Dell non ha interesse a far si che gli utenti di notebook più vecchi possano usare i componenti di notebook successivi.
Tutto è possibile ma dubito fortemente che il mancato funzionamento della regolazione LCD sia colpa del fatto che FX 3600M non si inserisca fino in fondo.
Per farla inserire fino in fondo bisognerebbe non inserire il connettore palmrest, ma poi mancherebbe il pulsante di accensione e sarebbe dura accendere il notebook anche solo per test (oddio si potrebbe fare un corto sui pin della mobo per dare l'impulso di accensione, ma non era un test che volevo provare :D)
A parte i difetti elencati sopra, FX 3600M poi funziona correttamente in M90 e le prestazioni misurate sono da FX 3600M segno che i driver NVidia poi la gestiscono correttamente anche se il bios non l'ha inizializzata del tutto.
Però avere lo schermo LCD sempre a minima luminosità è un problema non da poco (almeno per chi non usa monitor esterni, dove ovviamente non si ha nessun problema)
enricom85
30-03-2009, 12:14
Salve a tutti.... scambio batteria buona causa cambio pc con una batteria anche non funzionante piu conguaglio!!! fate pure offerte ma deve essere celere..... entro il 6!
Salve a tutti.... scambio batteria buona causa cambio pc con una batteria anche non funzionante piu conguaglio!!! fate pure offerte ma deve essere celere..... entro il 6!
da quante celle? è la stessa di m6300?
enricom85
30-03-2009, 13:33
é da 9 celle! il supporto tecnico mi ha confermato che è compatibile con 6300!!!!!
da quante celle? è la stessa di m6300?
Io ho entrambe le macchine e confermo che le batterie sono le stesse.
qualcuno sa disrmi se si puo' trovare un t7400 a buon prezzo magari con trade in.. un amico dovrebbe upgradare il suo t2600 su un m90
thx
qualcuno sa disrmi se si puo' trovare un t7400 a buon prezzo magari con trade in.. un amico dovrebbe upgradare il suo t2600 su un m90
thx
Con Trade-In non saprei, se non trovi qualcuno qui sul forum dubito.
Di solito che vuole vendere, vuole monitizzare ed il T2600 non è cosi' facilmente vendibile (a meno di svenderlo) quindi è probabile che non lo ritiri o te lo ritiri a prezzi ridicoli (tipo 30-40, quando ne varrebbe almeno 100).
Mentre per l'acquisto e basta di T7400 ne trovi molti in baia.
Siamo sui 120-130E Sped compresa (ma dogana, eventuale, esclusa), qualche volta si trova anche qualche occasione sotto i 100E ma non molte (come magari lo trovi anche in Italia, ma sicuramente oltre i 150E)
village9991
20-04-2009, 08:29
Ciao a tutti
da qualche giorno ho problemi con il mio m90. Firefox è letteralmente impazzito e si interrompe a random. Credo di aver beccato qualche virus o simili durante la fase di aggiornamento di zonealarm.
Ora sto scaricando tutti gli anvirus gratuiti per poter fare delle scansioni ulteriori.
La mia domanda è la seguente:
1)so bene che la soluzione (dopo anni di onorato servizio) sarebbe quella di formattare e resettare il sistema.
2)il processo di formattazione mi fa un po' paura nel senso che l'ho fatto una volta sola su un antro dell ma grazie al servizio assistenza mi hanno teleguidato e tutto è andato bene
3)esiste una sequenza corretta per compiere questa operazione?
4)esiste una guida per farla?
Grazie a tutti per ogni informazione
fedek9001
20-04-2009, 11:22
Ciao a tutti
da qualche giorno ho problemi con il mio m90. Firefox è letteralmente impazzito e si interrompe a random. Credo di aver beccato qualche virus o simili durante la fase di aggiornamento di zonealarm.
Ora sto scaricando tutti gli anvirus gratuiti per poter fare delle scansioni ulteriori.
La mia domanda è la seguente:
1)so bene che la soluzione (dopo anni di onorato servizio) sarebbe quella di formattare e resettare il sistema.
2)il processo di formattazione mi fa un po' paura nel senso che l'ho fatto una volta sola su un antro dell ma grazie al servizio assistenza mi hanno teleguidato e tutto è andato bene
3)esiste una sequenza corretta per compiere questa operazione?
4)esiste una guida per farla?
Grazie a tutti per ogni informazione
dipende dalla dimestichezza che hai con l'informatica... comunque spazzare via tutto è un attimo...:D il difficile è ripristinare tutto correttamente.
potrei fartelo io, (dietro piccola donazione:mano: )
village9991
20-04-2009, 12:18
si può fare, dipende dalla donazione!!!
Ciao a tutti
La mia domanda è la seguente:
3)esiste una sequenza corretta per compiere questa operazione?
4)esiste una guida per farla?
Grazie a tutti per ogni informazione
E' più facile a farlo che a spiegarlo, se hai il CD con i driver, segui alla lettera queste due guide, non puoi assolutamente sbagliare:
http://www.pchs.it/forums/sistemi-operativi/1510-guida-formattazione-pc-e-installazione-di-windows.html
http://www.beepworld.it/members/maxdor/formattazione.htm
E quando hai installato tutti i programmi con tutti gli aggiornamenti, fatti un bel file immagine di Acronis ed in 20 minuti rimetti tutto il sistema operativo aggiornato; considera che io lo faccio in media tutti i mesi
http://software.aiutamici.com/software?ID=80274
Aureliano ;)
ipotemusa72
24-04-2009, 22:51
Ciao a tutti.
Ho l'M90 con il 7400, e volevo passare al 7600.
Chi ha qualche dritta da darmi? ho guardato su baia, ma non mi fido tanto.....
Grazie in anticipo.
Silvio
Ciao a tutti.
Ho l'M90 con il 7400, e volevo passare al 7600.
Chi ha qualche dritta da darmi? ho guardato su baia, ma non mi fido tanto.....
Grazie in anticipo.
Silvio
lascia stare. non vale assolutamente la pena. non vedrai differenze tangibili se lo cambi.
io resterei con il 7400 a questo punto. ormai la macchina non dico che è vecchia ma fra poco lo sarà. punterei + a risparmiare ora per investire domani in una macchina nuova
ciao a tutti rieccomi qui con il portatile probabilmente rotto x l ennesima volta!!!
da un po di giorni ogni tanto mi esce fuori una schermata blu con scritto
"hardwere malfunction call your vendor for support nmi:parity check/memory party error XXXthe system has halted XXX "
il problema è che con il cd di dell x la diagnostica non mi esce nulla.Cosa posso fare?che tipo di errore puo essere?
ciao a tutti rieccomi qui con il portatile probabilmente rotto x l ennesima volta!!!
da un po di giorni ogni tanto mi esce fuori una schermata blu con scritto
"hardwere malfunction call your vendor for support nmi:parity check/memory party error XXXthe system has halted XXX "
il problema è che con il cd di dell x la diagnostica non mi esce nulla.Cosa posso fare?che tipo di errore puo essere?
Apparentemente sembrano problemi alla memoria, prova a fare un test (lungo) con programmi tipo MemTest86
Ciao a tutti.
Ho l'M90 con il 7400, e volevo passare al 7600.
Chi ha qualche dritta da darmi? ho guardato su baia, ma non mi fido tanto.....
Grazie in anticipo.
Silvio
anche per ne mon ne vale la pena
ma se volessi cambiare io sarei interessato al tuo 7400
thx
rob
Apparentemente sembrano problemi alla memoria, prova a fare un test (lungo) con programmi tipo MemTest86
scusa l ignoranza ma deve partire da boot giusto?xche riavvio windows pigio f12 seleziono il cd ma non mi vuol partire...
scusa l ignoranza ma deve partire da boot giusto?xche riavvio windows pigio f12 seleziono il cd ma non mi vuol partire...
Prova ad entrare da boot con il cd "fisico" nel lettore, da lì deve partire per forza
Aureliano
ma la garanzia vale per i bad pixel. mi si sono bruciati 3 o 4 pixel. che storia
Prova ad entrare da boot con il cd "fisico" nel lettore, da lì deve partire per forza
Aureliano
cioe?puoi spiegarmi meglio?
cioe?puoi spiegarmi meglio?
Quando Dell ti da il portatile nell'hard disk c'è la partizione nascosta con dentro la diagnostica e ci accedi pigiando F12. Se, come per esempio ho fatto io, cambi l'hard disk quella partizione EISA non esiste più (a meno che tu non abbia fatto un ghost al momento dell'installazione), per cui pigiando F12 accedi solamente alla scelta di poter partire con il CD o con l'hard disk, è la solita procedura che si fa scegliendo la sequenza di avvio da boot. Quindi per poter fare la diagnostica devi accendere il PC con all'interno del lettore il Cd dei driver e diagnostica, premi barra spazio quando te lo chiede (come se tu facessi una installazione di XP) e fai tutte le tue prove da CD, che sono le solite che Dell copia appunto in quella partizione. Chiaramente devi avere nel boot il CD come prima sequenza, o appunto lo decidi con F12. Se leggi sul CD dei driver, sulla copertina celeste c'è scritto anche "Diagnostics and utilities".
Aureliano
Quando Dell ti da il portatile nell'hard disk c'è la partizione nascosta con dentro la diagnostica e ci accedi pigiando F12. Se, come per esempio ho fatto io, cambi l'hard disk quella partizione EISA non esiste più (a meno che tu non abbia fatto un ghost al momento dell'installazione), per cui pigiando F12 accedi solamente alla scelta di poter partire con il CD o con l'hard disk, è la solita procedura che si fa scegliendo la sequenza di avvio da boot. Quindi per poter fare la diagnostica devi accendere il PC con all'interno del lettore il Cd dei driver e diagnostica, premi barra spazio quando te lo chiede (come se tu facessi una installazione di XP) e fai tutte le tue prove da CD, che sono le solite che Dell copia appunto in quella partizione. Chiaramente devi avere nel boot il CD come prima sequenza, o appunto lo decidi con F12. Se leggi sul CD dei driver, sulla copertina celeste c'è scritto anche "Diagnostics and utilities".
Aureliano
allora era tutto chiaro..questo l ho gia fatto ma non mi parte..
è venuto il tecnico oggi e mi ha sostituito la mobo e l'alimentatore per quella storia della luminosità. poi mi hanno cambiato anche il pannello lcd
praticamente ora il notebook è nuovo:D anche se la garanzia è scaduta.
però se non sbaglio se un periodo di garanzia sulle parte sostituite, vero?
Salve, dopo aver ottenuto ottimi risultati portando la ram a 4Gb, era venuto il momento di mettere un' hd un po' -piccolo di quello presente(80Gb)
Ke mi consigliate ? Qual é il taglio max da poter utilizzare senza probl a 7200 giri ? Mi pare ke l' hd sia un sata ma non sata2 : confermate ?
Salve, dopo aver ottenuto ottimi risultati portando la ram a 4Gb, era venuto il momento di mettere un' hd un po' -piccolo di quello presente(80Gb)
Ke mi consigliate ? Qual é il taglio max da poter utilizzare senza probl a 7200 giri ? Mi pare ke l' hd sia un sata ma non sata2 : confermate ?
I dischi Sata2 si installano anche sui controller Sata1, al più non usi le novità di Sata2 perché il controller non le supporta, ma funzionare funzionano.
Cmq il controller di M90 non è dichiarato Sata2, però le specifiche dicono Sata con velocità fino a 300MBps (toh la stessa di Sata2 :D)
Disco migliore ora in commercio (e compatibile M90) WD 320GB 7200rpm a circa 65-75E
Thnx, in effetti uno WD da 320 era proprio la mia scelta : ora c' é da decidere se prenderne 1 da 5400 o 7200, anke se X consumi ma sopratutto dissipazione preferirei il 5400 ;)
....praticamente ora il notebook è nuovo:D anche se la garanzia è scaduta.
però se non sbaglio se un periodo di garanzia sulle parte sostituite, vero?
Un anno di garanzia sulle parti sostituite, anche a garanzia totale scaduta. Me lo ha confermato Dell in questi giorni, dopo che mi ha sostituito la mobo e le due ram.
Aureliano
....era venuto il momento di mettere un' hd un po' -piccolo di quello presente(80Gb)
Ke mi consigliate ? Qual é il taglio max da poter utilizzare senza probl a 7200 giri ? Mi pare ke l' hd sia un sata ma non sata2 : confermate ?
Io ho montato il WD3200BEKT senza sensore di caduta
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482
e va benissimo
Ciao
Aureliano
ciao a tutti :)
sto pensando ad un piccolo upgrade per il mio M90
la configurazione attuale e' la seguente:
T7600
Quadro 2500M
17" full hd 1920x1200
Ram 2 GB (2x1) @ 667
HD 100 GB @ 7200 rpm
pensavo di passare dai 2 ai 4 GB di ram, e di cambiare l'HD con uno da 320 GB sempre da 7200 rpm
quello che vi chiedo e': secondo voi ne vale la pena?
e poi: avete consigli sulle parti da cambiare? soprattutto per le ram in quanto ho visto che per quel che riguarda l'hd c'e' il consigliatissimo WD da 320 GB @ 7200 rpm
grazie mille in anticipo a tutti :)
Io ho montato il WD3200BEKT senza sensore di caduta
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482
e va benissimo
Ciao
Aureliano
grande:D :sofico:
Ok, aggiudicato :cool:
X sgbw
X quanto riguarda la ram portarla da 2 a 4 Gb (ma X limite di chipset ne vedi "solo" 3.25) non posso ke consigliare l' aggiornamento : la makkina ora anke nelle scene + pesanti di modellazione non ricorre quasi mai + allo swap ed é un' altra cosa : personalmente ho montato 2 moduli di Kingston generica (chip Samsung:D ) 4Gb 667Mhz cl5 in sostituzione dei 2 Gb 667Mhz cl5 Hybris e X ora non ho probl di stabilità :cool:
Consigliato anke l' upgrade del disco ke puoi sempre "riciclare" usando un cassettino ext X stoccaggio dati
ciao a tutti oggi oggi ho chiamato dell per l estenzione a 5 anni di garanzia costa 94 euro inva inclusa mi ha spedito il preventivo via mail.Lo dico a chi era interessato xche tempo fa qualcuno diceva che ci volevano circa 200 euro..
Stranamente sempre oggi dopo aver chiamato il postino mi ha portato una lettera di dell dove mi ricordavano che mi stava scadendo la garanzia e che se avessi chiesto l estenzione a 5 anni entro il 26 maggio avrei ricevuto uno sconto del 15% totale da pagare iva compresa 115 euro...:D
dopo la sotituzione di schermo alimentatore e mobo arrivano i problemi. dopo un po che il notebook è acceso lo schermo si spegne ma il notebook è acceso e funziona. le ventole non partono e infatti il pc diventa caldissimo. che pal....
qual'era quel software che serviva per gestire le ventole? prove ad impostarle sempre attive.
perchè se faccio raffreddare il notebook si accende e va tutto bene per un 10 min dopo di che il monitor diventa nero
dopo la sotituzione di schermo alimentatore e mobo arrivano i problemi. dopo un po che il notebook è acceso lo schermo si spegne ma il notebook è acceso e funziona. le ventole non partono e infatti il pc diventa caldissimo. che pal....
qual'era quel software che serviva per gestire le ventole? prove ad impostarle sempre attive.
perchè se faccio raffreddare il notebook si accende e va tutto bene per un 10 min dopo di che il monitor diventa nero
benvenuto nell agonia post intervento!!io ho notato che dopo la prima sostituzione della mobo il notebook si guasta molto facilmente!sono gia al quarto quinto intervento dell e a breve dovrò richiamarli...ogni tanto mi si blocca con una schermata blu e mi da errore hardwere..appena ho tempo devo cercare di fare qualche test magari una foto alla schermata blu e richiamare dell..io rimango dell'idea che una volta sostituita la mobo il notebook diventa molto fragile e si guasta di continuo...sarò sfigato io ma è gia il secondo note che fa le stesse storie!
dopo la sotituzione di schermo alimentatore e mobo arrivano i problemi. dopo un po che il notebook è acceso lo schermo si spegne ma il notebook è acceso e funziona. le ventole non partono e infatti il pc diventa caldissimo. che pal....
qual'era quel software che serviva per gestire le ventole? prove ad impostarle sempre attive.
perchè se faccio raffreddare il notebook si accende e va tutto bene per un 10 min dopo di che il monitor diventa nero
il sito per il programmino è questo (http://www.diefer.de/i8kfan/)
su win7 x64 l'ho appena provato e non parte, non so su vista, nel forum (sempre sul sito ufficiale) mi pare ci sia una soluzione per farlo andare con sistemi 64bit che non installano i driver corretti.
Su xp nessun problema però ho provato solo la versione 32bit.
Ultimamente che è iniziato il caldo a me partono spesso le ventole, il mio è un m6300, suppongo che siano sporche, secondo voi se chiamo mi mandano un tecnico a casa oppure lo posso smontare io per pulirle?
ciao a tutti oggi oggi ho chiamato dell per l estenzione a 5 anni di garanzia costa 94 euro inva inclusa mi ha spedito il preventivo via mail.Lo dico a chi era interessato xche tempo fa qualcuno diceva che ci volevano circa 200 euro..
Stranamente sempre oggi dopo aver chiamato il postino mi ha portato una lettera di dell dove mi ricordavano che mi stava scadendo la garanzia e che se avessi chiesto l estenzione a 5 anni entro il 26 maggio avrei ricevuto uno sconto del 15% totale da pagare iva compresa 115 euro...:D
Strano a me scade la garanzia tra 2gg e non mi ha chiamato nessuno e dualmente non ricordo (ma può essere passata inosservata) di avere ricevuto lettere da Dell
Cmq ero io che avevo detto oltre 200E, perché 1 anno fa avevo chiesto e mi avevano detto o 180E o 200E iva esclusa
Avranno abbassato i prezzi (o non sanno neppure loro, visto che che tu hai avuto 2 prezzi e quello con sconto era superiore al prezzo senza sconto :D ).
Per 95E sarei quasi tentato ad estendere (per oltre 200E NOO) ma è anche vero che M90 è lì inutilizzato da 4 mesi, quindi perché estendere se poi non lo uso.
Infatti forse lo presto ad un mio amico, tanto con me ormai prende la polvere (almeno per ora)
ciao a tutti oggi oggi ho chiamato dell per l estenzione a 5 anni di garanzia costa 94 euro inva inclusa mi ha spedito il preventivo via mail.Lo dico a chi era interessato xche tempo fa qualcuno diceva che ci volevano circa 200 euro..
Ma la tua estensione è di un anno (dai 4 iniziali) o è di 2 anni (dai 3 iniziali) ?
Aureliano
benvenuto nell agonia post intervento!!io ho notato che dopo la prima sostituzione della mobo il notebook si guasta molto facilmente!sono gia al quarto quinto intervento dell e a breve dovrò richiamarli...ogni tanto mi si blocca con una schermata blu e mi da errore hardwere..appena ho tempo devo cercare di fare qualche test magari una foto alla schermata blu e richiamare dell..io rimango dell'idea che una volta sostituita la mobo il notebook diventa molto fragile e si guasta di continuo...sarò sfigato io ma è gia il secondo note che fa le stesse storie!
Speriamo che quello che dici non si avveri, io ho cambiato la mobo e le memorie la scorsa settimana, proprio per un crash di sistema; però puoi vedere direttamente da te cosa lo ha generato, basta che tu installi il "Debugging tools for windows" per leggere il file minidump creato e farglielo analizzare:
http://www.microsoft.com/whdc/devtools/debugging/default.mspx
http://support.microsoft.com/kb/315263/it
Il file minidump.dmp da analizzare viene creato in C:\windows\minidump\
A differenza di quanto affermato da Microsoft, ogni crash mi ha cancellato il precedente, quindi ti conviene per sicurezza spostare il minidump generato da un'altra parte.
Aureliano
a me la garanzia scadeva il 2 maggio.Mi hanno fregato 3 giorni xche io l ho ricevuto il 5 maggio cmq..avevo una garanzia di 3 anni e l ho prolungata di altri 2 anni.La garanzia copre solo i danni hardware non è piu possibile fare danni accidenali furto.Si puo richiedere in qualsiasi momento anche dopo che è scaduta la garanzia dei 3 anni però mettiamo il mio caso che la garanzia scade il 2 maggio e faccio la nuova garanzia il 25 maggio,la nuova garanzia parte dal 2 maggio e non da quando l ho richiesta.
Quindi uno teoricamente potrebbe non fare la garanzia fin quando non gli si rompe il notebook io la faccio sicuramente spero in settimana prossima xche do x scontato che in due anni mi si rompera almeno altre 2 volte se va bene..ma con i ritmi che ho da quando ho cambiato mobo credo che la dell dovra venire almeno altre 6-7 volte...ci metto la mano sul fuoco!
L estenzione della garanzia costa 94 euro al telefono non mi ha parlato di sconti, l email che mi ha inviato con il preventivo e i metodi di pagamento non parlano di sconto mentre la lettera che mi è arrivata a casa parla di un 15 % di sconto ma che poi va a acostare sempre piu del preventivo telefonico.Le cose sono 2 o alla dell sono intorciati e x i commerciali ci puo stare io mi ci sono sempre trovato male con il lato commerciale..oppure il preventivo telefonico è stato fatto da piccola azienda mentre la lettera arrivata a casa è da privato e quindi ci puo stare una piccola differenza di prezzo.
Cmq x chi conta di tenere il notebook io la consiglio xche con 100 euro si sta tranquilli altri 2 anni..se c è un guasto sul notebook si fa presto a spendere 100 euro e a passarli.
Fabry non credo che in un anno abbiano abbassato i prezzi di cosi tanto vedo piu facile che hai trovato un commerciale dell che ti ha raccontato una cazz...
Speriamo che quello che dici non si avveri, io ho cambiato la mobo e le memorie la scorsa settimana, proprio per un crash di sistema; però puoi vedere direttamente da te cosa lo ha generato, basta che tu installi il "Debugging tools for windows" per leggere il file minidump creato e farglielo analizzare:
http://www.microsoft.com/whdc/devtools/debugging/default.mspx
http://support.microsoft.com/kb/315263/it
Il file minidump.dmp da analizzare viene creato in C:\windows\minidump\
A differenza di quanto affermato da Microsoft, ogni crash mi ha cancellato il precedente, quindi ti conviene per sicurezza spostare il minidump generato da un'altra parte.
Aureliano
grazie lo scarico subito e faccio la prova...avevo gia postato la mia esperienza con dell cmq..è il secondo note che compro da dell prima avevo un 5150 (o qualcosa del genere)i primi 2 anni tutto ok arrivato al secondo anno mi hanno sostituito la mobo e chiamavo la dell in continuazione..al terzo anno poco prima che scadesse la garanzia l ho venduto..La dell non faceva estenzione della garanzia su quel modello e parlando con un tecnico che mi fece un intervento di ennesima sostituzione mobo in rep slovacca mi disse che questo modello non era stato creato perfetto.Diceva che una volta fatto un intervento cosi grosso questo modello creava sempre problemi..
Decisi di togliermelo e comprarne uno nuovo..con l m90 mi ci trovo piu che bene secondo me è una macchina sempre valida ma in fatto di interventi sta prendendo la piega di quello vecchio!Scheda madre,scheda video,hard disk ram corpo di raffreddamento..da novembre 2008 ad oggi e qualche pezzo l hanno sostituito per piu di una volta!
Non so che dirti sembra che in questo forum sia l unico caso ma posso assicurare che lo tengo come un chicchino sto note non lo porto quasi mai fuori quando è spento lo stacco dalla corrente e gli metto sopra la sua copertina!Ho fatto la pulizia tempo fa x la polvere..lo tratto meglio della mi donna quasi ....ma...uno Si rompe..e l altra...Rompe!:D vedremo nei prossimi mesi cosa succedera al tuo.
grazie lo scarico subito e faccio la prova...avevo gia postato la mia esperienza con dell cmq..è il secondo note che compro da dell prima avevo un 5150 (o qualcosa del genere)i primi 2 anni tutto ok arrivato al secondo anno mi hanno sostituito la mobo e chiamavo la dell in continuazione..al terzo anno poco prima che scadesse la garanzia l ho venduto..La dell non faceva estenzione della garanzia su quel modello e parlando con un tecnico che mi fece un intervento di ennesima sostituzione mobo in rep slovacca mi disse che questo modello non era stato creato perfetto.Diceva che una volta fatto un intervento cosi grosso questo modello creava sempre problemi..
Decisi di togliermelo e comprarne uno nuovo..con l m90 mi ci trovo piu che bene secondo me è una macchina sempre valida ma in fatto di interventi sta prendendo la piega di quello vecchio!Scheda madre,scheda video,hard disk ram corpo di raffreddamento..da novembre 2008 ad oggi e qualche pezzo l hanno sostituito per piu di una volta!
Non so che dirti sembra che in questo forum sia l unico caso ma posso assicurare che lo tengo come un chicchino sto note non lo porto quasi mai fuori quando è spento lo stacco dalla corrente e gli metto sopra la sua copertina!Ho fatto la pulizia tempo fa x la polvere..lo tratto meglio della mi donna quasi ....ma...uno Si rompe..e l altra...Rompe!:D vedremo nei prossimi mesi cosa succedera al tuo.
Beh a me hanno sostituito la mobo (in realtà dovevano fare scheda video + FORSE mobo, ma non avendo schede video disponibili hanno fatto solo mobo :D) e da allora non mi è più capitato il difetto video che ogni tanto faceva quando passavo da corrette a batteria e viceversa (attaccando o staccando lo spinotto velocemente).
Ok l'ho usato solo 2 - 4 mesi (poi gli ho messo la mobo di M6300 :D ) con la mobo nuova, ma non mi ha portato sfortuna come è capitato a te
Cmq ogni componente sostituito prende garanzia a sè di 1 anno, se tu hai avuto la sostituzione di quasi tutti i componenti principali e di recente, di fatto il tuo notebook ha già 4 anni di garanzia.
Con una rottura all'anno (sugli stessi componenti) si è in garanzia PERENNE anche a garanzia globale scaduta.
Io ho sostituito (oddio per ora li ho entrambi) il mio monitor 2407WFP per un difettuccio (in realtà non pensavo lo passassero in garanzia talmente era lieve il difetto ed avevo telefonato solo per chiedere informazioni) che ha solo 7gg di garanzia residua (e non so se i monitor si possono estendere da 3 a 5 anni) ed ora ho un 2407WFP con altri 12 mesi di garanzia (che mi sa che dovrò usare perché quello nuovo ha un difetto all'elettronica, ma vedrò visto che non lo fa sempre e per ora lo uso)
a me la garanzia scadeva il 2 maggio.Mi hanno fregato 3 giorni xche io l ho ricevuto il 5 maggio cmq..avevo una garanzia di 3 anni e l ho prolungata di altri 2 anni.La garanzia copre solo i danni hardware non è piu possibile fare danni accidenali furto.Si puo richiedere in qualsiasi momento anche dopo che è scaduta la garanzia dei 3 anni però mettiamo il mio caso che la garanzia scade il 2 maggio e faccio la nuova garanzia il 25 maggio,la nuova garanzia parte dal 2 maggio e non da quando l ho richiesta.
Quindi uno teoricamente potrebbe non fare la garanzia fin quando non gli si rompe il notebook io la faccio sicuramente spero in settimana prossima xche do x scontato che in due anni mi si rompera almeno altre 2 volte se va bene..ma con i ritmi che ho da quando ho cambiato mobo credo che la dell dovra venire almeno altre 6-7 volte...ci metto la mano sul fuoco!
L estenzione della garanzia costa 94 euro al telefono non mi ha parlato di sconti, l email che mi ha inviato con il preventivo e i metodi di pagamento non parlano di sconto mentre la lettera che mi è arrivata a casa parla di un 15 % di sconto ma che poi va a acostare sempre piu del preventivo telefonico.Le cose sono 2 o alla dell sono intorciati e x i commerciali ci puo stare io mi ci sono sempre trovato male con il lato commerciale..oppure il preventivo telefonico è stato fatto da piccola azienda mentre la lettera arrivata a casa è da privato e quindi ci puo stare una piccola differenza di prezzo.
Cmq x chi conta di tenere il notebook io la consiglio xche con 100 euro si sta tranquilli altri 2 anni..se c è un guasto sul notebook si fa presto a spendere 100 euro e a passarli.
Fabry non credo che in un anno abbiano abbassato i prezzi di cosi tanto vedo piu facile che hai trovato un commerciale dell che ti ha raccontato una cazz...
mi gireresti la mail con il prevetivo dell'estensione?
mi sa che era meglio tenermi il piccolo difetto ma almeno non avevo problemi:(
tra l'altro io ora sono senza garanzia però ho un anno di garanzia sulle parte sostituite mobo, lcd e alimentatore.
domanda: se il problema fosse alla scheda video dovrei pagare io la sostituzione?
tra l'altro io ora sono senza garanzia però ho un anno di garanzia sulle parte sostituite mobo, lcd e alimentatore.
domanda: se il problema fosse alla scheda video dovrei pagare io la sostituzione?
A rigore la risposta è SI - dovresti pagare tu
Però visto come si comporta Dell di solito (insomma in teoria i clienti li tratta bene e sostituisce anche per cavolate) e visto anche che il problema è iniziato in garanzia e si potrebbe dire che ti hanno cambiato le parti sbagliate lasciandoti un problema segnalato in garanzia, direi che FORSE ti passano in garanzia anche la scheda video.
A rigore la risposta è SI - dovresti pagare tu
Però visto come si comporta Dell di solito (insomma in teoria i clienti li tratta bene e sostituisce anche per cavolate) e visto anche che il problema è iniziato in garanzia e si potrebbe dire che ti hanno cambiato le parti sbagliate lasciandoti un problema segnalato in garanzia, direi che FORSE ti passano in garanzia anche la scheda video.
però non credo sia la scheda video perchè non fa artefatti o difetti video. il notebook funziona perfettamente e poi ad un certo punto diventa nero. credo che sia un problema di raffreddamento. infatti le ventole non partono e il notebook si scalda troppo
mi gireresti la mail con il prevetivo dell'estensione?
mi sa che era meglio tenermi il piccolo difetto ma almeno non avevo problemi:(
tra l'altro io ora sono senza garanzia però ho un anno di garanzia sulle parte sostituite mobo, lcd e alimentatore.
domanda: se il problema fosse alla scheda video dovrei pagare io la sostituzione?
se mi mandi un indirizzo mail oppure dimmi un sito dove poterlo appoggiare xche il file non me lo fa allegare qui .
Ho dovuto trasferirlo da un pdf ad un jpeg ma le dimenzioni sono di 137 kb e dice che le dimensioni sono superiori al consentito.
Cmq ieri ho finito di rompere il note anche a me prima mi si spengeva da solo il monitor ma rimaneva acceso il pc.Se pensi che siano le temperature ci sono dei programmini per controllare adesso non so dirti quello che uso io xche scrivo da altro pc.
A me girano le palle è la terza scheda video che si sputtana in meno di un anno...gli faccio fa la strada a forza di veni all isola d elba a cambiarmela!!!
Domani chiamo dell x l ennesimo intervento e vediamo.
Beh a me hanno sostituito la mobo (in realtà dovevano fare scheda video + FORSE mobo, ma non avendo schede video disponibili hanno fatto solo mobo :D) e da allora non mi è più capitato il difetto video che ogni tanto faceva quando passavo da corrette a batteria e viceversa (attancando o staccando lo spinotto velocemente).
Ok l'ho usato solo 2 - 4 mesi (poi gli ho messo la mobo di M6300 :D ) con la mobo nuova, ma non mi ha portato sfortuna come è capitato a te
Cmq ogni componente sostituito prende garanzia a sè di 1 anno, se tu hai avuto la sostituzione di quasi tutti i componenti principali e di recente, di fatto il tuo notebook ha già 4 anni di garanzia.
Con una rottura all'anno (sugli stessi componenti) si è in garanzia PERENNE anche a garanzia globale scaduta.
Io ho sostituito (oddio per ora li ho entrambi) il mio monitor 2407WFP per un difettuccio (in realtà non pensavo lo passassero in garanzia talmente era lieve il difetto ed avevo telefonato solo per chiedere informazioni) che ha solo 7gg di garanzia residua (e non so se i monitor si possono estendere da 3 a 5 anni) ed ora ho un 2407WFP con altri 12 mesi di garanzia (che mi sa che dovrò usare perché quello nuovo ha un difetto all'elettronica, ma vedrò visto che non lo fa sempre e per ora lo uso)
anche a me il primo intervento dovevano sostituire la scheda video...e non so il perche ma mi ha sostituito anche la scheda madre che andava perfettamente..Faceva anche a me quel difetto della corrente ora non lo fa piu magari poteva essere la scheda madre ma ne avrei fatto tranquillamente a meno di sostituirla .Preferisco quel difettuccio ogni tanto piuttosto che avere 5 interventi dell in meno di un anno.
Domanda: qualcuno sa se da qualche parte si può vedere l elenco degli interventi dell fatti su un notebook con le date precise e i pezzi sostituiti?
anche a me il primo intervento dovevano sostituire la scheda video...e non so il perche ma mi ha sostituito anche la scheda madre che andava perfettamente..Faceva anche a me quel difetto della corrente ora non lo fa piu magari poteva essere la scheda madre ma ne avrei fatto tranquillamente a meno di sostituirla .Preferisco quel difettuccio ogni tanto piuttosto che avere 5 interventi dell in meno di un anno.
Domanda: qualcuno sa se da qualche parte si può vedere l elenco degli interventi dell fatti su un notebook con le date precise e i pezzi sostituiti?
Cmq strano che non ti abbiano ancora proposto la sostituzione notebook.
A molti con il 9400 hanno dato M6300 (o XPS 1730) dopo solo 3 sostituzioni (ma mi sa 3 sostituz. scheda video) e tu sei già alla quinta riparazione.
Forse non hanno M6300 da dare e un M6400 non vogliono scucirlo :D
Cmq strano che non ti abbiano ancora proposto la sostituzione notebook.
A molti con il 9400 hanno dato M6300 (o XPS 1730) dopo solo 3 sostituzioni (ma mi sa 3 sostituz. scheda video) e tu sei già alla quinta riparazione.
Forse non hanno M6300 da dare e un M6400 non vogliono scucirlo :D
prima o poi le finiranno ste schede video, o meglio prima o poi gliele finirò le fx2500 se continuo di questo passo:D
Se ricordo bene ho cambato a novembre scheda video e scheda madre poi dinuovo scheda madre poi ram
poi scheda video e sistema di raffreddamento poi sono passato all harddisk.
Ora riinizio il giro con la scheda video!
Con l estenzione a 5 anni e calcolando che ogni pezzo sostituito viene garantito x un ulteriore anno se tutto va bene nel 2013 mi cambieranno macchina per mancanza di pezzi!
ho installato i8kfangui e con le ventole al massimo sembra andare tutto bene.
dell infatti mi ha chiesto di installare il prog e controllare. io mi sono accorto che le ventole non partono in automatico. stanno sempre al minimo. ma se le imposto al massimo vanno. boh si sarà sballato qualche sensore
lunedi ho chiamato il supporto dell x segnalare il guasto.SUbito ha avuto un po da ridire xche la garanzia era scaduta poi spiegandogli che apparte il monitor da novembre a maggio praticamente ogni singolo componente è stato sostutuito e che quindi avevo diritto ad un anno di garanzia si è convinta..apparte il dissipatore di calore a lei non risultava sostituito e quindi sosteneva che non era coperto da garanzia.Fatto sta che gli ho spiegato che nel pomeriggio avrei fatto il bonifico x l estenzione della garanzia e che x me non era indispensabile cambiare il dissipatore..problemi loro se poi il notebook si riguasta.testuali parole dette all operatrice "ho appena esteso la garanzia x altri 2 anni x me qui all elba ci fate la strada di questo passo!!se vuole cambiare il dissipatore bene altrimenti lasci pure stare a me non interessa.Credo sia interesse piu vostro evitare di mandare un tecnico su un isola spendere 100 euro di traghetto e fargli perdere una giornata di lavoro..."
Dopo un paio d ore mi ha richiamato e s è convinta a cambiare scheda madre scheda video e dissipatore..ho chiesto come sia possibile che in 7 mesi si rompano 3 schede video e..!??pare che la nvidia riconosca un problema alle ram delle fx 2500.Cosi ha detto poi ...non so!
Alla fine cmq mi ha detto che se dopo questo intervernto il problema si ripresenta faranno la sostituzione del notebook, non ho chiesto con cosa ma penso sia scontato:D
Gli do altri 3 mesi di vita a sta scheda video...x il poco tempo che l ho provato ora mi sembra che vada bene anche se le ventole le sento a malapena..prima partivano sempre a manetta ora sto a 73 gradi e ancora non sono partite...le incomincio a sentire quando arriva verso i 78 ma non girano a manetta.è normale che ogni scheda abbia le sue temperature ?
anche a me stanno facendo storie. vogliono capire quale pezzo da problemi. da quanto ho capito se è partita la scheda video non me la cambiano.
ma non credo sia la scheda video perchè altrimenti non funzionerebbe proprio. ora mi si spegne il monitor cosi random e non capisco perchè:confused:
anche a me stanno facendo storie. vogliono capire quale pezzo da problemi. da quanto ho capito se è partita la scheda video non me la cambiano.
ma non credo sia la scheda video perchè altrimenti non funzionerebbe proprio. ora mi si spegne il monitor cosi random e non capisco perchè:confused:
Le prove con il CD di diagnostica hai provato a farle tutte ? Anche io avevo problemi al monitor, mi sfarfallava tutto e dovevo spengere con il pulsante; mi ero accorto che con i due banchi di memoria da 1 GB non me lo faceva, probabilmente perchè il controller della scheda madre non riusciva a gestire i due banchi da 2 GB. Mi hanno cambiato sia la mobo che le memorie da 2 GB e per ora sembra funzionare tutto. La scheda video era stata incriminata subito (3500M), ma poi la cosa era rientrata, appunto per gli altri componenti.
Aureliano ;)
anche a me stanno facendo storie. vogliono capire quale pezzo da problemi. da quanto ho capito se è partita la scheda video non me la cambiano.
ma non credo sia la scheda video perchè altrimenti non funzionerebbe proprio. ora mi si spegne il monitor cosi random e non capisco perchè:confused:
Ti ho appena inviato mail con preventivo cmq anche a me mi si spengeva il monitor ultimamente senza dare errore.La macchina stava accesa ma il monitor si spengeva.Con il cd diagnostico di dell non mi dava errori,dopo un po sono comparse le righe e allora mi dava problemi sulla scheda video...
Se sei fuori garanzia dell non ti copre l intervento,almeno con me era cosi..solo dopo che si sono accorti che era cmq coperto da garanzia sono intervenuti.
Cmq ti consiglio di estendere la garanzia se vuoi farti durare un altro po il portatile.
Ti ho appena inviato mail con preventivo cmq anche a me mi si spengeva il monitor ultimamente senza dare errore.La macchina stava accesa ma il monitor si spengeva.Con il cd diagnostico di dell non mi dava errori,dopo un po sono comparse le righe e allora mi dava problemi sulla scheda video...
Se sei fuori garanzia dell non ti copre l intervento,almeno con me era cosi..solo dopo che si sono accorti che era cmq coperto da garanzia sono intervenuti.
Cmq ti consiglio di estendere la garanzia se vuoi farti durare un altro po il portatile.
ma come hai acquistato tu il portatile con partita iva??
ho mandato una mail per chiedere l'estensione di garanzia ma mi hanno sparato 252 euro per 2 anni di estensione. mi sembra esagerato.
come mai a te hanno chiesto 90 euro:confused:
ho mandato una mail per chiedere l'estensione di garanzia ma mi hanno sparato 252 euro per 2 anni di estensione. mi sembra esagerato.
come mai a te hanno chiesto 90 euro:confused:
In effetti ero rimasto perplesso anch'io a quel prezzo, perchè a me hanno chiesto 120 € ma per un anno solo, perchè l'estenzione a 4 anni la feci quando lo comprai
Aureliano
ma come hai acquistato tu il portatile con partita iva??
ho mandato una mail per chiedere l'estensione di garanzia ma mi hanno sparato 252 euro per 2 anni di estensione. mi sembra esagerato.
come mai a te hanno chiesto 90 euro:confused:
..252 euro sicuramente no perchè mi è arrivata una lettera a casa con 115 euro per 2 anni con sconto del 15%.Non c era scritto se era un offerta per privati o x aziende...
Cmq io ho acquistato il portatile da azienda ci puo stare che chiedano ad un privato 115 euro non credo proprio che ad un privato chiedano 250 euro x 2 anni se ad un azienda chiedono 90 euro o 115(magari sara stato ulteriormente scontato).
Riesci a pubblicare il mio preventivo?cmq mi state facendo venire dei dubbi...nei prossimi giorni chiamerò dell non si sa mai ci sia stato qualcosa di strano anche se poi alla fine ho un preventivo inviato da dell quindi quello fa testo!
aggiungo anche che forse ti converrebbe contattarli telefonicamente!l unica possibilita x una differenza cosi alta di prezzo puo essere che magari a te hanno aggiunto danni accidentali e furto.Io ho solo i danni normali ..il resto non me l hanno fatto fare diceva che non si puo estendere quel tipo di garanzia a 5 anni.
..252 euro sicuramente no perchè mi è arrivata una lettera a casa con 115 euro per 2 anni con sconto del 15%.Non c era scritto se era un offerta per privati o x aziende...
Cmq io ho acquistato il portatile da azienda ci puo stare che chiedano ad un privato 115 euro non credo proprio che ad un privato chiedano 250 euro x 2 anni se ad un azienda chiedono 90 euro o 115(magari sara stato ulteriormente scontato).
Riesci a pubblicare il mio preventivo?cmq mi state facendo venire dei dubbi...nei prossimi giorni chiamerò dell non si sa mai ci sia stato qualcosa di strano anche se poi alla fine ho un preventivo inviato da dell quindi quello fa testo!
aggiungo anche che forse ti converrebbe contattarli telefonicamente!l unica possibilita x una differenza cosi alta di prezzo puo essere che magari a te hanno aggiunto danni accidentali e furto.Io ho solo i danni normali ..il resto non me l hanno fatto fare diceva che non si puo estendere quel tipo di garanzia a 5 anni.
devo chiamare e sentire un pò. a 250 non la estendo. cavoli troppo davvero
puo essere che magari a te hanno aggiunto danni accidentali e furto.Io ho solo i danni normali ..il resto non me l hanno fatto fare diceva che non si puo estendere quel tipo di garanzia a 5 anni.
No danni accidentali o furto non sono estendibili e si fermano al terzo anno.
252E è più o meno quello che a voce il commerciale (o meglio un addetto del servizio assistenza, quindi esperto di garanzie) disse a me l'anno scorso (oltre 1 anno fa).
A me dissero un prezzo variabile (variabile perché non lo ricordo preciso) tra 180 e 210E + iva, quindi vicino a quello citato sopra.
Magari sei tu che hai beccato una promozione, o Dell ora fa sconti ma non tutti i commerciali sono aggiornati sulla cosa
No danni accidentali o furto non sono estendibili e si fermano al terzo anno.
252E è più o meno quello che a voce il commerciale (o meglio un addetto del servizio assistenza, quindi esperto di garanzie) disse a me l'anno scorso (oltre 1 anno fa).
A me dissero un prezzo variabile (variabile perché non lo ricordo preciso) tra 180 e 210E + iva, quindi vicino a quello citato sopra.
Magari sei tu che hai beccato una promozione, o Dell ora fa sconti ma non tutti i commerciali sono aggiornati sulla cosa
ma nessuno di voi ha ricevuto una lettera da dell dove si parlava x l estenzione della garanzia ?
non credo proprio che dell faccia pagare l estenzione 250 euro quando il portatile al massimo ora ne può valere 600..
Qualcuno ha provato a chiamarli?La soluzione è semplice..se vi sparano 250 euro chiedete come mai qualcuno l ha pagata 90 euro..enzo il preventivo te ce l hai quindi sai che cazz..non ne ho dette avrò avuto sconti su sconti ma non possono chiedere 90 euro ad uno e 250 euro ad un altro..alla fine è un assicurazione,una poliza..s e mai sentito che una poliza auto in promozione al 60% in meno?
ciciolo1974
05-06-2009, 08:50
A marzo avevo chiesto, al momento di acquistare il desktop in firma, un preventivo per l' estensione su M90 per 2 anni: 150 €
ma nessuno di voi ha ricevuto una lettera da dell dove si parlava x l estenzione della garanzia ?
non credo proprio che dell faccia pagare l estenzione 250 euro quando il portatile al massimo ora ne può valere 600..
Qualcuno ha provato a chiamarli?La soluzione è semplice..se vi sparano 250 euro chiedete come mai qualcuno l ha pagata 90 euro..enzo il preventivo te ce l hai quindi sai che cazz..non ne ho dette avrò avuto sconti su sconti ma non possono chiedere 90 euro ad uno e 250 euro ad un altro..alla fine è un assicurazione,una poliza..s e mai sentito che una poliza auto in promozione al 60% in meno?
Chiesto proprio ora ad un commerciale (non il mio solito, per fare prima ho telefonato) e mi ha mandato una offerta scritta in email.
Totale 150E + iva (180E) per avere altri 2 anni sul mio M90 che è fuori garanzia da 15gg.
Quindi il tuo 90E o è per 1 anno solo o hai avuto offerte migliori
Ciao
Dell SA
34938 Montpellier Cedex 9
Phone.: 02 696 821 12
www.dell.it Offerta
Indirizzo di spedizione:
------
ITALY
Alla cortese attenzione:
------
Codice cliente: ---- Data Offerta: 22/05/2009 Nr. offerta ----- Pag. 1 di 3
Partita IVA: ------
Termini di pagamento All ordine
Data prevista per la consegna Se confermate il Vostro ordine oggi
22/05/2009 il prodotto dovrebbe esser Vi
consegnato entro il 09/06/2009
Rif. commerciale ------
Tel 0269682591
Fax 0257764214
E-mail -------
Offerta valida per: 14 Giorni
Dell Computer S.A. è una società di nazionalità francese, con sede centrale nel 1, rond point Benjamin Franklin, 34938 Montpellier Cedex 9 - Francia, iscritta nel RCS
Montpellier 351 528 229 - APE 4651Z - Capitale sociale: 1 676 938 euro. Sede centrale per l'IVA in Italia ; Viale Milanofiori Palazzo WTC, 20090 Assago
Milanofiori - P.IVA : IT 00001709997;Iscrizione Registro AEE Numero IT08030000004486.
Gent. Sig. -----
Qui in basso troverà il preventivo elaborato in seguito alla nostra conversazione.
Cordiali saluti
---------------
Quantità Descrizione Quantità
Prezzo
unitario Totale Cod. IVA
1 2Yr Basic Warranty - Next Business Day
Nr. serial number: ----- Data fine: 02/05/2011 Data inizio: 02/05/2009
79.00 79.00 S
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
S 20 79.00 15.80
EUR
Totale netto 79.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 15.80
Totale 94.80
ma siete da privato o come ditta?
secondo me come privato dovrebbe costare di meno. anche se come ditta dovrebbero esserci molte + macchine. però in ditta ci sono + possibilità che la macchina si guasti
secondo me come privato dovrebbe costare di meno. anche se come ditta dovrebbero esserci molte + macchine. però in ditta ci sono + possibilità che la macchina si guasti
sono pienamente d accordo..io l ho sempre detto che il lato commerciale dell non mi piace molto un po xche ognuno tratta il prezzo come se fossi ad una bancarella del mercato e poi effettivamente non capisco xche un privato deve pagare lo stesso prodotto piu di un azienda!Secondo me dovrebbero fare dei listini fissi x tutti poi se uno compra piu macchine allora ci possono stare sconti..ma sempre da listino e non da operatore ad operatore.
QUando ho comprato l m90 io riuscii a scontare soltato 100 euro..altri tirarono giu il prezzo anche di 300 euro..non mi pare una strategia degna di un marchio mondiale come lo è dell
1 2Yr Basic Warranty - Next Business Day
Nr. serial number: ----- Data fine: 02/05/2011 Data inizio: 02/05/2009
79.00 79.00 S
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
S 20 79.00 15.80
EUR
Totale netto 79.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 15.80
Totale 94.80
ma siete da privato o come ditta?
Ditta, ma categoria piccole imprese (alias libero professionista), ecco il preventivo di oggi (chiesto per scrupolo, per ora non ho intenzione di estendere)
Partita IVA: XXXXXXXXXXXXXX
Termini di pagamento Carta di credito
Data prevista per la consegna Se confermate il Vostro ordine oggi
05/06/2009 il prodotto dovrebbe esser Vi
consegnato entro il 16/06/2009
Rif. commerciale YYYYYYYYYYYY
Tel 02 69 68 25 XX
Fax 02 57 76 42 XX
E-mail yyyyyyy@dell.com
Offerta valida per: 4 Giorni
Dell Computer S.A. è una società di nazionalità francese, con sede centrale nel 1, rond point Benjamin Franklin, 34938 Montpellier Cedex 9 - Francia, iscritta nel RCS
Montpellier 351 528 229 - APE 4651Z - Capitale sociale: 1 676 938 euro. Sede centrale per l'IVA in Italia ; Viale Milanofiori Palazzo WTC, 20090 Assago
Milanofiori - P.IVA : IT 00001709997;Iscrizione Registro AEE Numero IT08030000004486.
Gent. Sig. FABRY,
Qui in basso troverà il preventivo elaborato in seguito alla nostra conversazione.
Cordiali saluti
YYYYYYYY
Quantità Descrizione Quantità
Prezzo
unitario Totale Cod. IVA
1 2Yr Basic Warranty - Next Business Day
Nr. ord. origine: 09152xxxx Nr. serial number: ZZZZZZ Data fine: 23/05/2011 Data
inizio: 23/05/2009
150.00 150.00 S
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
S 20 150.00 30.00
EUR
Totale netto 150.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 30.00
Totale 180.00
allora non me lo spiego xche mi ha fatto 94 euro iva compresa anche io sono piccola impresa.Evidentemente hanno un margine molto alto di guadagno i commerciali la dell stabilisce un prezzo minimo e un prezzo massimo e loro variano.Se qualcuno ha voglia di provare posso dare in pvt il contatto del mio referente provate con lei magari fa prezzi differenti.
X 180 euro non l avrei sicuramente estesa è quasi la metà del valore del notebook..
O ha sbagliato con il preventivo ha richiesto i soldi x un anno e sul preventivo ha messo 2 anni oppure non so che dire...ho avuto na bella botta di :ciapet:
però è assurdo. qui si varia da 94 euro ai 250:eek:
questo non è un margine di sconto. è proprio un abisso
Salve a tutti.
Sapete dirmi quali sono i drivers più performati che possa caricare sul mio m90 (3500m)? (uso Autocad, Revit, 3ds+vray).
Grazie
A me hanno chiest, per l'estensione di garanzia 310 € circa (comprensivi di Iva)... Ovviamente ho rifiutato...
Ma è possibile andare oltre i 4 gb di ram? Dalla dell mi dicono di no (magari con memorie di altre marche)
A me hanno chiest, per l'estensione di garanzia 310 € circa (comprensivi di Iva)... Ovviamente ho rifiutato...
Ma è possibile andare oltre i 4 gb di ram? Dalla dell mi dicono di no (magari con memorie di altre marche)
No non puoi andare oltre 4GB.
Inoltre per limiti Hw di M90 di quei 4GB puoi usare solo 3.25GB.
Ergo la max memoria di M90 è 3.25GB.
Se vuoi di più ti serve un M6300 (8GB) o un M6400 (16GB)
A me hanno chiest, per l'estensione di garanzia 310 € circa (comprensivi di Iva)... Ovviamente ho rifiutato...
Ma è possibile andare oltre i 4 gb di ram? Dalla dell mi dicono di no (magari con memorie di altre marche)
se ti interessa la garanzia ti posso vendere il mio notebook io l ho fatta!!lo vendo al valore del m90 piu 300 euro..:D :D
Qualcuno di voi ha gia provato ad installare windows 7 su m90?come va?io sono ancora con il mio vecchio e buon xp ma leggevo in giro che pare sia molto veloce e stabile windows 7..qualcuno puo confermare?
Altra domanda..un mio collega a lavoro ha un mac l ho provato e devo dire che per quello che ho visto i pc sono dei catorci a confronto.Ho provato un programma che sul mio m90 solo per aprirlo ci mette quasi un minuto e su mac si apre quasi istantaneamente.Sapete se si puo intallare (x prova)su m90?Ho letto in giro che certi pc con determinate caratteristiche possono intallare il sistema..
Neanche a farlo apposta, ho avuto un intervento all'inizio del mese di settembre, sostituzione della scheda video e della scheda madre. Dopo questo intervento è andato tutto storto... In totale, a seguire, mi hanno sostituito per 3 volte scheda video e scheda madre, una volta il display, una volta l'hard disk e una volta anche il lettore DVD... per tutto mi hanno montato pezzi migliori, (il pannello è assolutamente perfetto e il nuovo hard disk è da 300 contro i 100 del vecchio) a parte il lettore, il nuovo è rumorosissimo (mi pare di essere tornato ai tempi del mio vecchio olivetti e del suo lettore floppy) , però i problemi rimangono. Dopo il primo intervento, infatti, non sono più riuscito a calibrare il monitor (oltre ad un calo generale delle prestazioni e, in molti programmi di grafica 3d, degli artefatti a video molto fastidiosi che non consentono di continuare il lavoro).
Adesso la dell (sempre molto gentili e cordiali) mi hanno proposto di montare una 3500 al posto della mia nvidia 2500. Credono che il problema risieda in una incompatibilità delle nuove schede 2500 prodotte da nvidia (che afferma che il loro prodotto ha, effettivamente, dei problemi), che hanno dei moltiplicatori (credo abbiano detto cosi) diversi. L'aspetto per la prossima settimana. Ormai è un mese che non riesco a lavorare con il PC, e pensare che per quasi 3 anni ha svolto un lavoro assolutamente ottimo senza mai un problema. Stavo pensando di cambiare direttamente macchina (un peccato, andava ancora benissimo per lavorarci su).
se continui ad avere problemi dopo la sostituzione della 2500 con la 3500 chiedi un nuovo notebook. dopo tutti questi cambi sono tenuti a cambiarlo. se insisti te lo cambieranno
Ma è normale quello che mi sta succedendo?
Mi ero affezionato alla mia macchina (fra l'altro trattata pi che bene, sembra nuovo, non un graffio... anche la tastiera è nuova visto che ne uso una collegata via usb, visto che trovo quella del portatile un po' scomoda).
Avevo già chiesto, dopo l'ultima sostituzione che mi dessero un m90 testato da loro e funzionante, sarebbe costato di meno anche a loro, ma mi hanno detto che devono risolvere cosi, visto che l'm90 non è più in produzione.
Malgrado abbiano toppato fino ad ora, non posso parlare però male dell'assistenza (ci manca solo che mi sostituiscano a gratis anche le plastiche e il pc, a parte il processore, è tornato completamente nuovo)
si l'assistenza è formidabile. se insisti e tratti bene ti danno il modello nuovo, credo un m6300.
Dopo il primo intervento, infatti, non sono più riuscito a calibrare il monitor (oltre ad un calo generale delle prestazioni e, in molti programmi di grafica 3d, degli artefatti a video molto fastidiosi che non consentono di continuare il lavoro).
Curiosità, ma calibrando il monitor cambiano molto i colori ?
Una cosa che mi ha sempre un po' scocciato è che alcuni colori (i grigi in particolare) si vedono completamente diversi da LCD Notebook a LCD Desktop.
Ho sia un 2407WFP (no wide gamut, non calibrato) che il nuovo U2410 (wide gamut e precalibrato in fabbrica da Dell) ed ad esempio il grigietto delle finestre di Win 2000 (o anche di XP se metti standard look) è sensibilmente diverso sullo schermo del notebook (diciamo dei notebook visto che ho sia M90 che M6300 entrambi con il WUXGA).
Non ho mai capito se è solo questione di calibrazione o sono proprio limiti Hw.
Gli schermi notebook ho sentito che sono di solito solo 40-50% di copertura colore (NTSC penso), mentre sul 2407 si ha il 72% e sul nuovo U2410 oltre il 100%.
Inoltre sui monitor esterni sono sicuro che il pannello sia 24bit (sul U2410 la gestione colore è pure a 36bit hw, ma poi penso che il pannello ne visualizzi cmq solo 24bit) e su quelli notebook a volte è solo 18bit (262mila colori)
Però mi pare strano che gli schermi WUXGA di Dell (quindi il top) siano solo 45% copertura colore e magari pure 18 bit
Dopotutto a parte quello nuovo a LED di M6400 si tratta pur sempre del top LCD per notebook e montato su macchine da oltre 2000E
Insomma mi piacerebbe che una immagine o una foto si veda simile (qualità dello schermo a parte, ossia è ovvio che sul U2410 widegamut vedrò colori non possibili su non widegamut) sia sul LCD interno che su monitor esterno.
Solo questione di calibrazione o non si può ?
Guarda, con me caschi male... Io provo a calibrare il monitor con un programmino gratuito che si chiama calibrize. I colori cambiano un po', in maniera sensibile devo dire. Non è che non puoi proprio lavorare se non lo calibri, però i colori sono spesso totalmente falsati rispetto a quelli che escono dalla stampa.
Io ho provato a calibrare anche con lo spider III di un mio amico (lo comprerò... prima non ne ho mai avuto bisogno prima d'ora perché ero riuscito a calibrare sempre il monitor), ma non sono comunque riuscito a calibrarlo... Mi chiedo come sia invece il niovo monitor del Covet, quello a led intendo.
Per un modello totalmente nuovo (ma non capisco come sia possibile che dopo tutti questi cambi non torni a posto), mi hanno detto che l'unico modello in produzione è il 6400 (e forse non ci vorrà molto prima di vedere uscire il 6500), il divario fra la mia macchina e il 6400 è troppo alto (ovviamente se mi propongono il cambio non dico di no, ma per niente e niente vorrei che la macchina tornasse a funzionare correttamente)
Edit: Non saprei dire se si può calibrare alla stessa maniera di un fisso, ma una volta calibrato il monitor del portatile, hai colori molto simili a quelli della stampa
Mi chiedo come sia invece il niovo monitor del Covet, quello a led intendo.
Il Covet ha di serie lo schermo a RGB LED EdgeToEdge ed una cover arancione.
Per il resto è uguale al modello normale.
E visto che pure sul modello normale è disponibile lo schermo RGB LED EdgeToEdge direi che allora l'unica differenza Only Covet è la cover arancione.
Lo schermo RGB LED EdgeToEdge significa che la retroilluminazione è ottenuta con un tappeto di led (ossia dovrebbero, ma magari mi sbaglio, essere tanti led e coprire da lato a lato) posti dietro al pannello.
Si tratta di retroilluminazione e non di illuminazione laterale (edgeLit) come in alcuni televisori Samsung a Led.
La retroilluminazione (se davvero sono tanti led) si presta anche al local dimming (ossia spegnere i led solo dove si vuole fare il nero o colori scuri) ma non penso che M6400 abbia tale elettronica sofisticata.
Inoltre si tratta di RGB Led, ossia non c'è solo un led bianco ma tre led Rosso/Verde/Blu e la luce bianca è ottenuta accendendoli tutti e 3.
Questo permette di avere un bianco migliore (sia delle lampade CCFL che dei led Bianchi).
Tale schermo è garantito da Dell per una copertura colore (Adobe) del 100%.
In teoria pure meglio dei monitor da Desktop 2408WFP e U2410 che nonostante siano WideGamut (ma CCFL) con oltre il 100% di copertura colore NTSC, sulla copertura colore Adobe sono dichiarati solo 96%
Ciao
PS
Lo schermo a led di M6400 l'ho visto in Baia sui 300-400E, ma non so se sia adattabile (facilmente) a M90/M6300
A bhe, anche trovandolo separato, la vedo male a montarlo io da solo... non mi piace smanettare con l'elettronica (sono scultore e modellista (statico), ma quando si parla di elettronica mi blocco completamente....). Inoltre col pc ci voglio solo lavorare, mi scoccia troppo avere problemi tecnici (software o hardware che siano).
Certo che solo il colore arancione (per quanto molto gradevole), è davvero poca cosa per convincermi (caso mai) a prender la versione covet... della camera e del microfono integrato me ne faccio poco o nulla ad essere sincero. Mi chiedo piuttosto se, volendo, non prendendo la versione con il quad si possa poi un domani cambiare il microprocessore mettendo appunto un extreme (quad o duo).
Ma come mai nessuno apre un topic ufficiale per l'm6400?
Notavo che il 6400 ha solo quattro porte usb... compatisco i poveri possessori di questa macchina, il mio M90 ne ha ben sei, ma caso mai, se qualcuno vuole fare a cambio posso venirgli incontro :mc:
Ma è normale quello che mi sta succedendo?
Mi ero affezionato alla mia macchina (fra l'altro trattata pi che bene, sembra nuovo, non un graffio... anche la tastiera è nuova visto che ne uso una collegata via usb, visto che trovo quella del portatile un po' scomoda).
Avevo già chiesto, dopo l'ultima sostituzione che mi dessero un m90 testato da loro e funzionante, sarebbe costato di meno anche a loro, ma mi hanno detto che devono risolvere cosi, visto che l'm90 non è più in produzione.
Malgrado abbiano toppato fino ad ora, non posso parlare però male dell'assistenza (ci manca solo che mi sostituiscano a gratis anche le plastiche e il pc, a parte il processore, è tornato completamente nuovo)
Eccone un altro come me...allora non sono l unico sfigato della terra!!:D :D
Anche io stessi problemi tuoi da novembre a maggio di quest anno ho avuto non so piu quanti interventi.La scheda video mi è stata sostituita piu volte.A maggio l ultimo intervento siamo rimasti d accordo che se si fosse ripresentato lo stesso problema mi avrebbero cambiato la macchina con un m6300.Anche a me hanno detto che le fx 2500 avevano un difetto.
Con i problemi che ho avuto io,con i problemi che hai detto di avere avuto te sono ancora piu convinto di quello che dicevo mesi fa.La dell fa buone macchine,ha un assistenza impeccabile ma...al primo problema di sostituzione di parti importanti il notebook diventa na carretta!E cosi mi disse 3-4 anni fa un tecnico dell in un assistenza che mi fecero fuori dall italia.
Se ti rida problemi insisti col dire che sei stufo dei continui problemi,che anche per loro è piu conveniente cambiare macchina piuttosto che mandare un tecnico e far sostitutire 10 volte lo stesso pezzo..verdrai che te la cambiano.
A me da maggio non ha piu dato problemi...sono quasi in pensiero!!!:D :D
Ultimamente però mi sono accorto che se va in standby dopo il monitor non si accende piu.Non so se xche ho moddato la scheda video ad una 7900,devo ancora provare a ripristinare tutto..in piu oggi ho usato skipe con web cam e a me mi vedevano mentre io vedevo loro molto abbuiati per qualche secondo e dopo un minuto si bloccava il video..non era un problema loro sicuramente nel week mi metterò a ripristinare la scheda video e farò un po di prove..
anche a me quando va in stand by, al ripristino si blocca. schermata nera. ma questo problema me lo fa dall'inizio:mc:
Ma siete proprio degli smanettoni :D
Adesso, con l'assistenza, siamo rimasti che mi cambiano la 2500 con la 3500, secondo loro la cosa va a posto, altrimenti, mi hanno detto, vedremo (sapreste dirmi i vantaggi di questa scheda rispetto alla 2500?).
Io sono un po' scettico a proposito, la calibrazione video è diventata impossibile, cosi come i fastidiosi artefatti a video. Ho provato anche ad installare un videogioco e fare qualche prova (non ci gioco mai con il PC), stranamente tutto a posto. Credo quindi che il problema sia quando si lavora con le opengl, mentre con le directx il problema pare che non si ponga (correggetemi se sto dicendo delle castronerie).
Ma siete proprio degli smanettoni :D
Adesso, con l'assistenza, siamo rimasti che mi cambiano la 2500 con la 3500, secondo loro la cosa va a posto, altrimenti, mi hanno detto, vedremo (sapreste dirmi i vantaggi di questa scheda rispetto alla 2500?).
Io sono un po' scettico a proposito, la calibrazione video è diventata impossibile, cosi come i fastidiosi artefatti a video. Ho provato anche ad installare un videogioco e fare qualche prova (non ci gioco mai con il PC), stranamente tutto a posto. Credo quindi che il problema sia quando si lavora con le opengl, mentre con le directx il problema pare che non si ponga (correggetemi se sto dicendo delle castronerie).
La FX3500M è un 10-15% più veloce tutto qui.
Dato che tra le 2 schede l'unica cosa che cambia è il clock della GPU e della memoria video.
Chip video, quantità di ram video e sistema di raffreddamento sono identici.
Una FX2500M overcloccata allo stesso clock della FX3500M va uguale (ma non è garantita stabile, anche se poi lo è pure a clock maggiori della FX3500M).
Probabil. la FX3500M avendo chip selezionati per fornire di serie un clock maggiore FORSE in overclock max si spinge oltre i limiti raggiungibili dalla FX2500M.
La FX2500M corrisponde alla versione non quadro 7900M GTX e la FX3500M alla 7950M GTX
anche a me quando va in stand by, al ripristino si blocca. schermata nera. ma questo problema me lo fa dall'inizio:mc:
purtroppo non ho ancora avuto tempo di ripristinare il tutto...ma a te lo faceva anche prima di moddarla?
Io venerdì ho l'intervento del tecnico. Monteranno la 3500 al posto dell'attuale 2500. Spero in meglio. Sto vedendo che, praticamente, quelli del supporto stanno andando letteralmente per tentativi: cambiano componenti a caso, adesso, per la quarta volta la scheda grafica... Se non lo sistemano adesso, mi danno seriamente l'impressione di non sapere che pesci pigliare, infatti mi hanno detto che una volta istallati i driver, dovremo fare la prova con diverse edizioni (vecchi e nuovi) dei driver per la nuova scheda per scoprire con quale non darà problemi... Ripeto, molto gentili, disponibilissimi e subito pronti a sostituire un pezzo alla minima lamentela, ma il mio problema purtroppo rimane.
Certo che dopo tre anni questo topic è diventato una specie di resoconto dell'ospedale da campo di questa macchina. Non lo avrei mai detto, ancora adesso, ogni volta che lo prendo in mano (tranne quando uso la tastiera... quanto mi pare fragile quella...) mi da una piacevole impressione di solidità e professionalità.
purtroppo non ho ancora avuto tempo di ripristinare il tutto...ma a te lo faceva anche prima di moddarla?
non mi ricordo sinceramente
Intervento effettuato. Nuova 3500 montata, cambiato anche il lettore dvd (mi ero lamentato del fatto che quello sostituito era decisamente rumoroso e loro me lo hanno cambiato senza neanche chiedere), ma il problema rimane ancora...
L'unica cosa che non hanno ancora sostituito è il processore e le plastiche del PC.
Mi dicono però che non è possibile che si tratti del processore, se infatti il processore sarebbe guasto, allora la macchina non dovrebbe neanche accendersi (o quanto meno, questo è quello che mi dicono)
Intervento effettuato. Nuova 3500 montata, cambiato anche il lettore dvd (mi ero lamentato del fatto che quello sostituito era decisamente rumoroso e loro me lo hanno cambiato senza neanche chiedere), ma il problema rimane ancora...
L'unica cosa che non hanno ancora sostituito è il processore e le plastiche del PC.
Mi dicono però che non è possibile che si tratti del processore, se infatti il processore sarebbe guasto, allora la macchina non dovrebbe neanche accendersi (o quanto meno, questo è quello che mi dicono)
Ma il tuo problema esattamente quale è ?
Che non esce dallo standby ?
Se è così dopo il cambio di piastra madre e 3 o 4 schede video, mi viene difficile pensare che sia un problema HW.
Provato a reinstallare il sistema operativo ?
Se è altro come non detto (ma non ritrovo il tuo post dove parlavi del problema)
Neanche a farlo apposta, ho avuto un intervento all'inizio del mese di settembre, sostituzione della scheda video e della scheda madre. Dopo questo intervento è andato tutto storto... In totale, a seguire, mi hanno sostituito per 3 volte scheda video e scheda madre, una volta il display, una volta l'hard disk e una volta anche il lettore DVD... per tutto mi hanno montato pezzi migliori, (il pannello è assolutamente perfetto e il nuovo hard disk è da 300 contro i 100 del vecchio) a parte il lettore, il nuovo è rumorosissimo (mi pare di essere tornato ai tempi del mio vecchio olivetti e del suo lettore floppy) , però i problemi rimangono. Dopo il primo intervento, infatti, non sono più riuscito a calibrare il monitor (oltre ad un calo generale delle prestazioni e, in molti programmi di grafica 3d, degli artefatti a video molto fastidiosi che non consentono di continuare il lavoro).
Adesso la dell (sempre molto gentili e cordiali) mi hanno proposto di montare una 3500 al posto della mia nvidia 2500. Credono che il problema risieda in una incompatibilità delle nuove schede 2500 prodotte da nvidia (che afferma che il loro prodotto ha, effettivamente, dei problemi), che hanno dei moltiplicatori (credo abbiano detto cosi) diversi. L'aspetto per la prossima settimana. Ormai è un mese che non riesco a lavorare con il PC, e pensare che per quasi 3 anni ha svolto un lavoro assolutamente ottimo senza mai un problema. Stavo pensando di cambiare direttamente macchina (un peccato, andava ancora benissimo per lavorarci su).
il problema dovrebbe essere descritto qui credo...ma come ti diceva fabry prima hai provato a formattare e reinstallare tutto?puoi fare una prova evitando di perdere tutto ti fai una copia di bakup con un programma tipo acrons true image.Formatti installi dinuovo tutto e ti fai le prove.Vedi se funziona,se non funziona ripristini la copia che avevi fatto e richiami la dell.Ma se praticamente ti hanno cambiato il portatile è difficile che il problema non sia risolto.
Il mio problema sono artefatti a video nella viewport 3d dei programmi di grafica 3d che uso (come Modo e Zbrush) e l'impossibilità di calibrare il monitor.
Ho provato a formattare per ben 4 volte, passando da xp64 a vista 64 bit, facendo anche una prova con xp32 bit. Reinstallato di nuovo tutti gli applicativi e i relativi driver dell (una volta ho fatto tutto assieme al tecnico della dell che era venuto per effettuare la sostituzione e, pazientemente ha atteso che terminassi tutte le fasi per controllare) ma niente da fare, sempre gli stessi identici problemi.
Oggi ho sentito di nuovo il responsabile dell, praticamente non sa più che dirmi, infatti ha tagliato corto (in maniera sempre molto gentile) dicendomi che Dell ha fatto tutto il possibile, cambiando più volte i pezzi e il problema è dovuto, secondo lei, ad un problema dei software che uso e ai driver non aggiornati. Ho ribattuto dicendo che i driver sono quelli del loro sito e che, gli stessi identici programmi prima funzionavano correttamente (i problemi sono arrivati dopo la sostituzione di scheda video e madre, visto che si era bruciata la scheda video). Da allora ho avuto diversi problemi:
- Alimentatore che non viene riconosciuto (dopo se provo a riaccendere parte normalmente, ma non accade spesso).
- I già citati artefatti a video
- Impossibilità di calibrare il monitor (neanche con una sonda Spider)
- Calo di prestazioni generale (non ho visto benefici particolari neanche con la scheda a video 3500 al posto della 2500)
A questi problemi la Dell ha tentato di risolvere con ben 3 cambi di scheda madre, 4 di scheda video, un pannello, un hard disk e due lettori DVD...
Ho lasciato l'assistenza dicendo che avrei provato installando 3d studio max della autodesk, e scaricando i driver nvidia dal sito nvidia (quelli certificati per 3dsmax... tra l'altro sul sito non si trovano affatto i driver per la 3500m, ma solo per la 3500, il responsabile dell mi ha detto che va bene uguale...) questo perché il responsabile ha messo l'accento sul fatto che la macchina è certificata per i software autodesk e non per quelli che sarebbero "programmini" economici (sempre molto gentile però...).
Adesso se con 3dsm funziona tutto correttamente avrò di certo poco giovamento, non uso infatti 3dsm ma ho licenze di altri software con cui mi trovo molto meglio (e costano anche decisamente meno), inoltre, il problema della calibrazione del monitor pare toccarli poco (insistono sempre sul problema degli artefatti a video nei programmi di grafica 3d, gli artefatti in questione sono poligoni che vanno per i fatti loro quando suddivido la mesh).
Ripeto, molto soddisfatto della cura che l'assistenza riserva, i tecnici perdono una gran quantità di tempo dietro ai miei problemi, però ho la brutta sensazione che la macchina fosse "calibrata" per tirare avanti tre anni... fra un mese scade l'assistenza, e se tutti sti problemi si fossero presentati fra un paio di mesi? Fra l'altr il pc pare nuovo ed è stato trattato con i guanti bianchi, non un graffio o un ammaccatura e anche la tastiera è nuova (uso infatti una tastiera esterna dalla porta usb).
Ok, installato 3dsm. Provato con un loro tecnico che controllava in remoto il pc, e anche con 3dsm ci sono problemi a video (che vanno da semplici normali invertite a poligoni dispersi a destra e a manca). Fra l'altro, malgrado la macchina sia certificata da autodesk (mi pare di capire) 3dsm ha praticamente i piedi piombati, molto più rispetto agli altri software, di una lentezza allucinante, fatto che rientra nel calo di prestazioni che avevo riportato precedentemente (ma che in 3dsm è ancora più accentuato).
Il tecnico della dell mi ha detto che avrebbe conferito con i suoi colleghi (un simposio di tecnici?) ma secondo lui, adesso, il difetto starebbe nel processore (fra le altre cose abbiamo eseguito, precedentemente, con il tecnico che è venuto ad effettuare le sostituzioni, un controllo tramite software dell sul processore csi come sulla ram (sostituendo e alternando anche i banchetti uno alla volta) e non è saltato fuori alcun problema al processore, ma, se non ho capito male, il tecnico di oggi darà la sua opinione secondo la quale il cambio del processore dovrebbe portare alla soluzione del problema, in tal caso, si tratterebbe del quinto intervento, corrispondente anche a più di un mese di inattività (non ci ho lavorato...) da parte mia.
Se non mi risolvono il problema questa volta, vedrò di vendermi la macchina e, malgrado l'eccellente assistenza, mi terrò ben lontano da dell per il prossimo acquisto.
Ok, installato 3dsm. Provato con un loro tecnico che controllava in remoto il pc, e anche con 3dsm ci sono problemi a video (che vanno da semplici normali invertite a poligoni dispersi a destra e a manca). Fra l'altro, malgrado la macchina sia certificata da autodesk (mi pare di capire) 3dsm ha praticamente i piedi piombati, molto più rispetto agli altri software, di una lentezza allucinante, fatto che rientra nel calo di prestazioni che avevo riportato precedentemente (ma che in 3dsm è ancora più accentuato).
Il tecnico della dell mi ha detto che avrebbe conferito con i suoi colleghi (un simposio di tecnici?) ma secondo lui, adesso, il difetto starebbe nel processore (fra le altre cose abbiamo eseguito, precedentemente, con il tecnico che è venuto ad effettuare le sostituzioni, un controllo tramite software dell sul processore csi come sulla ram (sostituendo e alternando anche i banchetti uno alla volta) e non è saltato fuori alcun problema al processore, ma, se non ho capito male, il tecnico di oggi darà la sua opinione secondo la quale il cambio del processore dovrebbe portare alla soluzione del problema, in tal caso, si tratterebbe del quinto intervento, corrispondente anche a più di un mese di inattività (non ci ho lavorato...) da parte mia.
Se non mi risolvono il problema questa volta, vedrò di vendermi la macchina e, malgrado l'eccellente assistenza, mi terrò ben lontano da dell per il prossimo acquisto.
Prova a proporgli un cambio macchina con un 6300 a me l hanno messo x scritto che facevano l ultimo tentativo.Per il calo di prestazioni ti posso dire che cmq anche l hard disk che ti hanno montato influisce molto essendo che ha una parte meccanica ha un veloce deterioramento.La dell non sempre monta pezzi nuovi in assistenza anzi quasi mai.Siccome mi è capitato di cambiare hard disk dopo 3 anni piu grande ma stesse caratteristiche
stesso sistema operativo copiato pari pari dal vecchio hard disk a quello nuovo il pc andava molto meglio.E parlando con un amico che lavora con il pc mi diceva che la gente con capisce che spesso non serve cambiare processore aumentare ramm ecc...ma basta cambiare hard disk che la macchina rinasce.
E ti hanno cambiato la macchina?
Mha, l'hard disk è stato cambiato al terzo intervento, perché avevo riscontrato che dopo il secondo cambio di pezzi (scheda madre e video), proprio l'hard disk aveva iniziato a fare un po' di rumore (la macchina è sempre stata elegantemente silenziosa). Il tecnico mi diceva che tutti i pezzi che mi hanno montato sono refurbished, tutti tranne l'hard disk. Comunque il calo di prestazioni era iniziato già dalla prima sostituzione di schda madre e scheda video. Adesso, al quarto intervento, si è addirittura arrivati al chrash delle applicazioni in maniera molto più frequente rispetto al passato, oltre ad una lentezza alle volte insopportabile (non solo con i programmi 3d, ma anche con photoshop).
Oggi hanno fatto un altro test con un programma di utility della Dell, dove hanno testato anche il processore sotto stress. Credo stiano propendendo verso il cambio del processore, ma sono di nuovo scettico, non dico che non possa essere il procio ma... mi pare stiano andando a tentoni... Ho chiesto comunque che si tratti dell'ultimo intervento, sono davvero stufo, se non va in porto semplicemente vendo la macchina su ebay e non se ne parla più (visto che adesso mi sposto molto meno credo che prenderò una workstation fissa)
non vendere la macchina. pretendi il 6300 a gran voce
e comunque anche se ti scade la garanzia fra un mese hai un anno di garanzia sulle parti sostituite
Ma ne sei sicuro che posso richiederlo?
Io ho avanzato la proposta che mi mandassero un M90 testato a dovere da loro, la risposta è stata che non è più in produzione e l'unica macchina in produzione con cui potrebbero sostituire la mia è il 6400. La responsabile però mi ha fatto capire che la differenza fra l'm90 e il 6400 è un po' troppo alta. Forse era possibile farlo quando c'era ancora in giro il 6300.
Questo è quello che accade con 3dsm, alle volte succede a tutte le finestre, altre volte solamente a una (come in questo caso). Parte del modello scompare (ma questo potrebbe essere un problema dovuto all'import della mesh) e, altre volte, i poligoni vanno da ogni parte se provo a modificare la mesh
http://img527.imageshack.us/img527/9158/3dsmartefattiavideo.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/3dsmartefattiavideo.jpg/)
Una volta che gli piglia è impossibile tornare indietro, devo riavviare. Con gli altri programmi i problemi sono simili, ma i poligoni vanno a cachi più facilmente, anche se lo schermo rimane comunque pulito (o quanto più di quanto accade con 3dsm).
Ma ne sei sicuro che posso richiederlo?
Io ho avanzato la proposta che mi mandassero un M90 testato a dovere da loro, la risposta è stata che non è più in produzione e l'unica macchina in produzione con cui potrebbero sostituire la mia è il 6400. La responsabile però mi ha fatto capire che la differenza fra l'm90 e il 6400 è un po' troppo alta. Forse era possibile farlo quando c'era ancora in giro il 6300.
Questo è quello che accade con 3dsm, alle volte succede a tutte le finestre, altre volte solamente a una (come in questo caso). Parte del modello scompare (ma questo potrebbe essere un problema dovuto all'import della mesh) e, altre volte, i poligoni vanno da ogni parte se provo a modificare la mesh
http://img527.imageshack.us/img527/9158/3dsmartefattiavideo.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/3dsmartefattiavideo.jpg/)
Una volta che gli piglia è impossibile tornare indietro, devo riavviare. Con gli altri programmi i problemi sono simili, ma i poligoni vanno a cachi più facilmente, anche se lo schermo rimane comunque pulito (o quanto più di quanto accade con 3dsm).
Loro sono tenuti a cambiarti la macchina con una macchina uguale o superiore.Se non hanno disponibilita di m90 o 6300 sono problemi loro!Io ad aprile dopo l ennesima sostituzione parlai con un tecnico e gli spiegai che anche per loro era piu conveniente sostituirmi il notebook piuttosto che continuoare con le riparazioni.Sto all elba il tecnico piu vicino ha 3 ore di viaggio x venire e 3 per andare..piu l intervento ..ci perdono una giornata.Fatto sta che mi scrisse un email che se anche questo intervento fosse andato male avrebbero provveduto alla sostitutzione dell notebook.Anche perche lo stesso tecnico dell riconosceva che la causa di tutti questi guasti è dovuta alla scheda video,diceva che la stessa nvidia aveva ammesso un problema sulla scheda video.
Cmq come ti dicevano prima la garanzia si estende di anno in anno per ogni singolo pezzo quindi..come dissi al tecnico "se andiamo avanti di questo passo nel 2015 vi avrò finito tutti i pezzi e cmq sarete costretti alla sostituzione del notebook."In piu io ho avuto la fortuna di estendere a 5 anni la garanzia x meno di 100 euro..
Fatti valere,chiamali e fai ritornare il tecnico a casa insisti sui problemi fagli presente che nell ultimo anno hai sotituito una miriade di pezzi digli che non puoi spendere 3000 euro e ritrovarti dopo 2 anni con una macchina che si rompe,una macchina dove non girano piu programmi essenziali x il tuo lavoro.
Vedrai che rompendogli le palle cordialmente arriveranno anche loro a capire che è meglio cambiarti la macchina.
Se non la cambiano..fai in modo che i tecnici facciano la strada a casa tua:D :D
Ti sconsiglio di venderla xche non vale nulla ormai..ho visto m90 venduti a meno di 400 euro.
PS a me non l hanno cambiata solo xche è 4 mesi che x ora va...anche se ultimamente mi sono accorto che dallo standby non si riaccende piu..devo fare un po di prove..
Se devi cambiarlo x un fisso ti do ragione..anche io in futuro farò cosi..come te sono un deluso dell e x ben 2 volte!!ottima assistenza ma sia il prodotto che la vendita lasciano a desiderare..il prodotto xche non è possibile che dopo 2 anni abbia tutti sti problemi..la vendita inteso come call center perche non è possibile che ad uno facciano un prezzo e ad un antro ne facciano un alto in base a quanto uno è bravo a contrattare ecc..quando usci l m90 pareva di parlare al call center con dei marocchini..tutti a scrivere sul forum.."a me hanno scalato 200 euro a me 100 a me 400..cosi come x la garanzia..a me 90 euro x 2 anni in piu..ad altri 150 ..poi 300..
é una ditta mondiale..non il marocchino che vende asciugamani sulla spiaggia..
Io fino a poco tempo fa ero più che soddisfatto della macchina e della Dell in generale, l'assistenza la trovavo a dir poco fantastica (prima di adesso si brucio un banchetto di memoria, all'inizio mi fece impazzire, visto che nulla andava a dovere, quindi feci la prova a chiamarli ricordandomi che avevo sborsato la cifra... rapidissimi, gentili e preparati risolvettero il problema in poco tempo), oltre a questo le prestazioni del pc davano la birra a molti pc fissi di allora, quindi non potevo non esserne soddisfatto (ad esempio, ad oggi la macchina continua riscaldare pochissimo, non supera mai i 65 gradi, e di solito viaggia sui 50/55)
Questo pomeriggio li devo sentire, avevo già intenzione di lamentarmi pesantemente, sono stato sempre paziente, ma adesso sono costretto a far notare che il mio lavoro è praticamente fermo da un mese, e che non si può continuare cosi (ormai ho capito che stanno sperimentando sul mio caso...).
Adesso che mi muovo davvero molto meno rispetto al passato, benché continui a trovare comodissimo avere una macchina trasportabile di una certa potenza (anche se si tratta solo di spostarla dalla scrivania al divano), credo che passerò al fisso in via definitiva (sempre che non mi risolvino in maniera adeguata il problema).
Ma dall'immagine, si capisce a cosa è dovuto il problema? Io dire che è qualcosa che ha a che fare con la scheda video (ma l'hanno sostituita per ben 4 volte, oltre a montare, nell'ultimo intervento una più potente, la 3500)
Mercoledì mi avevano promesso che mi avrebbero contattato l'indomani, ma nulla. Oggi li ho chiamati io e mi hanno assicurato che mi avrebbero richiamato in giornata affermando, adesso, che il problema è il processore. Invece nulla, nessuna chiamata, adesso sta toppando anche l'assistenza :mad:
A me faceva una cosa simile ma a tutto schermo, quando passavo da batteria a corrente o viceversa velocemente.
Ossia capitava di attaccare (o staccare) la spina dell'alimentatore velocemente ed a volte (difficile da riprodurre tra l'altro) tutto lo schermo LCD mi diventava simile alla tua finestra.
Parlo di schermo 2D di windows, io non facevo uso di programmi 3D (se non qualche gioco ogni tanto, ma difficile che durante una partita staccassi l'alimentatore :D).
La cosa diciamo che mi capitava così:
Staccavo la corrente per andare (a notebook acceso) nella stanza del collega a fargli vedere quello che avevo fatto, poi tornavo alla mia scrivania e riattaccavo, magari con foga, la corrente (o mi riagganciavo alla docking).
Bene o nello sgancio o nel riaggancio a volte mi capitava il crash video.
Una volta mi è successo con uno sbalzo di corrente. Ossia in ufficio c'è stato un blackout di meno di un secondo ed io mi sono ritrovato con il video corrotto.
Inizialmente perdevo il lavoro (dato che pensavo che la macchina fosse crashata, invece era perfettamente funzionante, e la riavviavo con uno spegnimento forzato) con una leggera incazzatura :D, poi ho scoperto un trucco.
Bastava chiudere lo schermo (che sul mio era regolato su comportamento di default, alias va in Stand-By) e poi riaprirlo.
All'uscita dallo stand-by la scheda video veniva resettata, tutto ritornava normale e ti ritrovavi allo stesso punto di prima (senza il lavoro perso).
Prova a vedere se anche a te questo trucchetto fa qualcosa e ti evita di riavviare.
Cmq Dell mi ha sostituito la piastra madre per il difetto (volevano cambiare anche la scheda video ma in quel periodo le avevano finite e si sono limitati solo alla piastra) e dopo non mi è più successo.
E' anche vero che però dopo la sostituzione ho usato M90 solo per 2 o 3 mesi poi l'ho aggiornato in M6210 (M90 con piastra madre ed altri pezzi di M6300), prima di prendere infine un vero M6300 (volevo una FX 3600M)
...e l'impossibilità di calibrare il monitor.
A parte il fatto che mi piace riconfermare che l'assistenza/garanzia Dell non ha rivali :D dato che in quasi 3 anni mi sono stati sostituiti: monitor, tastiera, scheda madre, il lettore CD ed ultimamente l'alimentatore, vorrei precisare che lo calibro regolarmente ogni 2-3 mesi con lo spyder 2 e non mi ha mai creato nessun problema. Io lo uso per digitalizzazione immagini con Photoshop e la differenza colori, si vede, eccome... :D
Aureliano
No, a me accade senza preavviso e indipendentemente dal fatto se stacchi o meno l'alimentatore e, cosa più importante, lo fa sempre, dopo aver avviato il programma e essermi messo a lavorare, non appena carico di qualche poligono la viewport 3d del programma (che può essere modo o 3dsm) allora cominciano i guai. Non lo aveva mai fatto prima, mai avuto alcun tipo di problema, assolutamente.
Auri, non dico di no, l'assistenza è ottima (io vengo da quella di Acer, ci vuole poco ad essere migliore di quest'ultima), ma caspita, qui ci vanno a tentoni. Io con il PC non ci gioco, lo uso solo per lavoro, quindi per me la cosa è particolarmente pesante (il 28 di questo mese sono due mesi di inattività con il PC). Per non parlare del tempo perso per installare altri sistemi operativi, cercare e provare i programmi con i quali loro dicono non dovrei avere problemi, il tempo passato con il tecnico che viene a sostituire le parti, con gli assistenti del call center dell che provano a risolvere la cosa collegandosi in remoto al mio PC (e che non riescono), sempre con gli assistenti della Dell al telefono che si alternano e ad ognuno di loro devo rispiegare tutto da capo (visto che di solito non leggono tutto lo storico ma si fermano alle ultime battute) e tutto il tempo passato al telefono in attesa con l'odioso pezzo di musica in sottofondo mentre loro discutono sul mio caso (voglio sperare che sia cosi).Adesso è da giovedì della scorsa settimana che dicono che mi avrebbero richiamato loro per farmi sapere come risolvere il problema. Venerdì ho provato a sentirli e mi hanno detto che mi avrebbero chiamato in giornata, ma niente, oggi, lunedì, mi dicono che mi richiameranno in giornata... sto ancora aspettando. Forse se mi piglio un nuovo PC la faccio prima e non se ne parla più e, per quanto all'inizio con dell mi sia trovato bene e l'assistenza sia sempre pronta e scattante, per principio di certo non torno su dell.
A parte il fatto che mi piace riconfermare che l'assistenza/garanzia Dell non ha rivali :D dato che in quasi 3 anni mi sono stati sostituiti: monitor, tastiera, scheda madre, il lettore CD ed ultimamente l'alimentatore, vorrei precisare che lo calibro regolarmente ogni 2-3 mesi con lo spyder 2 e non mi ha mai creato nessun problema. Io lo uso per digitalizzazione immagini con Photoshop e la differenza colori, si vede, eccome... :D
Aureliano
allora pian pianino viene fuori che tutti hanno avuto molti problemi con sta macchina...ma vi pare normale che in 3 anni un notebook abbia bisogno di 6-7 interventi di riparazione?prima credevo di essere l unico sfigato ora pian pianino si rafforza la mia teoria...i notebook dell sono molto fragili!mi garebebbe fare un elenco di interventi fatti da ogniuno di noi del forum che ha acquistato un m90 e se l è tenuto x piu di due anni..
Altri notebook di altre marche non hanno tutti questi problemi...sicuramente se ti si rompe è un problema far valere la garanzia..cosa che con dell invece non c e..uno chiama e vengono a sostituirlo.ma una macchina da 2500\3000 euro non puo avere gia problemi al secondo anno!
Tutti siamo contenti di dell x l assistenza!ma incomincio a pensare che l assistenza sia una fetta di salame che ci tappa gli occhi e non ci fa vedere che in realta la macchina è un po troppo delicata rispetto alle altre non dell
che strano però:( io cmq resto sempre fermo sull'idea di pretendere il cambio macchina
Io di Hardware ne capisco poco o nulla. Fino all'ultima volta in cui ho sentito il responsabile dell (che dovrebbe essere il tipo, la tipa nel mio caso, che gestice i tecnici del call center), questa si è detta sicura di risolvere il problema attraverso delle sostituzioni (nel caso in particolare con la sostituzione della 2500 con una 3500). Mi hanno detto che mi avrebbe richiamato lei, quindi devo parlare con lei. Proverò a pretendere la sostituzione, non fosse con un 6300, quanto meno con un m90 funzionante (mi hanno detto che non è più in produzione, ma non possono assemblarlo loro con tutti i pezzi che hanno?
Io di Hardware ne capisco poco o nulla. Fino all'ultima volta in cui ho sentito il responsabile dell (che dovrebbe essere il tipo, la tipa nel mio caso, che gestice i tecnici del call center), questa si è detta sicura di risolvere il problema attraverso delle sostituzioni (nel caso in particolare con la sostituzione della 2500 con una 3500). Mi hanno detto che mi avrebbe richiamato lei, quindi devo parlare con lei. Proverò a pretendere la sostituzione, non fosse con un 6300, quanto meno con un m90 funzionante (mi hanno detto che non è più in produzione, ma non possono assemblarlo loro con tutti i pezzi che hanno?
Se proprio volessero darti un M90, non hanno bisogno di assemblarlo pezzo per pezzo.
Qualcuno usato / ricondizionato lo hanno (almeno nelle Dell Estere) basta vedere che qualcuno si trova ancora su Dell Outlet USA.
Di M6300 invece ne hanno molti di più e forse gli conviene darti uno di questi.
Pure di M6400 ne hanno ormai di usati, ma forse ripeto gli conviene di più darti un M6300 senza contare che per te sarebbe una macchina praticamente identica a M90 e il cambio non avrebbe nulla di traumatico (con M6400 le tue docking station, se ne tu ne avessi, non funzionerebbero più).
Passando da un M90 ad un M6300, quasi non ti accorgi di aver cambiato macchina, se non fai caso alle prestazioni molto maggiori (sopratutto sul lato grafico).
...prima credevo di essere l unico sfigato ora pian pianino si rafforza la mia teoria...i notebook dell sono molto fragili! mi garberebbe fare un elenco di interventi fatti da ogniuno di noi del forum che ha acquistato un m90 e se l è tenuto x piu di due anni..
...Tutti siamo contenti di dell x l assistenza!ma incomincio a pensare che l assistenza sia una fetta di salame che ci tappa gli occhi e non ci fa vedere che in realta la macchina è un po troppo delicata rispetto alle altre non dell
In verità io mi riterrei fortunato :D perchè se non prendo in considerazione la sostituzione dell'lcd dopo appena 7-10 giorni perchè c'erano due insetti che si rincorrevano dentro e la tastiera per via di quella sottilissima apertura che si intravede sopra il tasto stamp (è fatto così :D ) il problema vero l'ho avuto solo pochi mesi fa, dopo circa 2,5 anni con la sostituzione preventiva della scheda madre e dei due banchi di memoria, (è vero, c'erano anche questi, me li ero scordati :D), perchè ogni tanto mi sfarfallava il monitor. L'alimentatore, è una sciocchezza, ogni tanto faceva come detto sopra da altri, se non viene riconosciuto da bios, l'M90 non parte, mi toccava accenderlo a batteria e successivamente dopo 3-4 metti e leva, lo sentiva. Quindi, in conclusione, direi che il guasto serio si è presentato dopo 2,5 anni e con un altro prodotto, sicuramente, sarebbero diventati problemi...Poi la possibilità comunque di dormire 5 anni tra due guanciali, non è roba da poco...:D Personalmente piace il sistema che hanno di cambiare tutti i componenti, anche se un pò a casaccio, specialmente a fine garanzia, così si prolunga di un anno :D Vedremo cosa succederà nei prossimi 2,5 anni...:D
Aureliano
Bha, se mi danno un 6400 non ci sputo di certo :D
Comunque, sono dell'idea di tornare al fisso. Ormai mi muovo solamente fra casa e ufficio, difficilmente lo porto da altre parti, quindi due PC fissi, uno da poco per i lavori da poco (appunto) e uno più prestante per i rendering credo che siano le scelte migliori. Magari se mi propongono la sostituzione provo a chiedere una workstation fissa (sempre se un cambio me lo propongano), infondo dovrebbe essere anche per loro una scelta più economica...
Guarda Auri, io sono arrivato a 2 anni e 10 mesi (quasi 11) senza nessun problema (solamente una volta capito di dover sostituire un banchetto di memoria). con prestazioni degne di un fisso di alto livello e qualche volta anche qualcosa di più, infatti fino a poco tempo fa mi sperticavo in lodi per la Dell e i suoi portatili. Da questi ultimi problemi, infatti, mi è venuto il dubbio che la macchina fosse calibrata per quei tre anni stretti di funzionamento...
Tommy20, per i portatili dell fragili non saprei. Vengo da un Acer e, sinceramente preferisco di molto dell (se devo fare il paragone). Un mio amico ha un HP, ma non si tratta di una workstation mobile, devo dire che appare abbastanza solido, non quanto l'm90, ma di certo mooolto più di un Acer. Alla fin fine credo che tutti abbiano problemi con qualunque marca, il fatto è che i portatili, di per se sono molto fragili rispetto ai fissi. I 2000/3000 di costo non sono per una maggiore robustezza (che, almeno ad occhio, per Dell c'è e non solo, io il mio mi è capitato di tenerlo accesso per un mese di fila sulla dodici anche 14 ore al giorno, tutto sempre liscio come l'olio, con un Acer diciamo che non mi azzarderei), ma sono da considerarsi per un hardware superiore e pi prestante (come in effetti è, credo che su questo non ci siano dubbi). Alla fine, noi che abbiamo avuto dei problemi, credo che rientriamo in quella cerchia di sfigati "accettabili" per un prodotto del genere. Al contrario, credo che in posti come l'america, sarebbero già partite da tempo delle class action che avrebbero costretto la dell a correre ai ripari.
Oggi ho sentito di nuovo l'assistenza: sono sconcertato, da martedì ancora non sanno che pesci pigliare e anche oggi mi hanno detto di aspettare perché non trovano dove stia il problema... Da martedì, l'ultimo test che hanno fatto in remoto è passata una settimana esatta e ancora non si trova la soluzione! Alla fine del mese siamo a due mesi di inattività con il PC. Meno male che ho l'assistenza pro support...
io prendo il caso di qualche mio amico non ne conosco molti diciamo 4-5 piu il mio datore di lavoro.Quello del mio datore di lavoro è un acer (mi pare..non ricordo bene)5 anni in giro x cantieri,caduto in terra..mancano dei tasti..il classico portatile da battaglia..o meglio da guerra!!
altri amici 3-4 amici anno portatilii vecchi di 5-6 anni e non ho mai sentito interventi solo uno ha dovuto sostituire la scheda madre dopo 2 anni.Io due portatili due dell e tutti e due con problemi dal secondo anno in poi.Un cliente mesi fa aveva un m6300 aveva meno di un anno di vita...un benestante anche di piu..con 4-5 computer lavorava in borsa..mi fece vedere l' m6300 e mi diceva"è un rottame mai visto una cosa del genere..non avrà nemmeno un anno guarda che roba nemmeno si accende!!!"l ha buttato come fosse m...Gli ho spiegato della garanzia che sicuramente l avrebbero riparato che i tecnici dell sono formidabili ma non ne ha voluto sapere, non comprera mai piu macchine dell.
Quindi io ho queste mie due esperienze personali con dell di due notebook pagati uno 2 milioni e mezzo di lire e venduto dopo 3 anni xche si rompeva continuamente e 1 (l m90)pagato 2milacinquecento euro e nell ultimo anno si è rotto almeno 5-6 volte.
Poi ci aggiungo l esperienza di questo cliente sul lavoro..
Da me dell soldi non ne vede piu.Sarà anche la migliore come assistenza come cordialità ma non posso spendere 2mila e passa euro ogni 3 anni !!
Sicuramente tutti i portatili sono delicatissimi infatti io lo sconsiglio sempre agli amici almeno che non sia strettamente necessario ma un conto è dire delicato e un conto è 5-6 interventi in un anno!!!troppi!
Secondo me la dell fa tanto fumo negli occhi per la serieta nella garanzia.
Auri ma te hai fatto estenzione della garanzia?quanto hai pagato?
Anche quella dell estenzione della garanzia con prezzi differenti in base alla simpatia,alla gioranta o che altro non è fatto di serieta!
Secondo me si può fare prezzi differneti ad uno che compra piu pezzi,ma non che se andiamo io e pincopallino due sconosciuti x dell e facciamo lo stesso acquisto pincopallino spende di meno xche è riuscito a contrattare meglio col marocchino(call center dell).
Auri ma te hai fatto estenzione della garanzia?quanto hai pagato?
Ciao Tommy, se ti ricordi quando lo presi (non trovo più la pagina) il mio veniva come configuratore 3700 € e la "mia" commerciale presa dalla "disperazione" perchè non lo volevo prendere perchè costava troppo, mi tolse 1000 € , mi aggiunse la 3500 M però questo poteva giustificarlo solamente se facevo l'estensione della garanzia, per lo meno di un anno. Per cui io da contratto di vendita ho 4 anni, cioè ancora 1,5 circa, ma voglio quanto prima fare anche il quinto, magari poi non me lo fanno più fare :D Avevo sentito l'altro mese, ma per il quinto anno voleva € 90 + IVA = € 108 ; gli dissi che era troppo e che avrei riprovato verso Natale, potrebbero esserci dei prezzi diversi. Comunque sicuramente la farò, anche a quella cifra, sono sicuro che nel quinto anno, la sfrutterò di sicuro :D
Ciao
Aureliano
guarda, sicuramente il fatto di stare a tirare sul prezzo, senza la possibilità di avere un prezzo fisso per tutto e per tutti è un grosso problema (sembra, come dicevate, di avere a che fare con le bancherelle dei vucumprà). Gradirei invece un prezzo fisso che non mi faccia sentire un fesso una volta che l'ho acquistato e sento invece che il giorno dopo il commerciale di turno faceva uno sconto più alto...
Oggi si è fatta sentire di nuovo l'assistenza, mi hanno chiesto di reinstallare tutto... è la 5 volta... mi sono scocciato. Mi dicono che ci sono dei problemi software (visual basic duplicato e compagnia bella). Faccio notare che ho installato altri softare perchè loro mi hanno chiesto di provarli. L'installazione risale a due settimane fa.
Comunque accetto, anche se di malavoglia, non mi va affatto di reinstallare tutto. Domani vedremo, installerò con loro i driver e uno dei due programmi che uso solitamente.
guarda, sicuramente il fatto di stare a tirare sul prezzo, senza la possibilità di avere un prezzo fisso per tutto e per tutti è un grosso problema (sembra, come dicevate, di avere a che fare con le bancherelle dei vucumprà). Gradirei invece un prezzo fisso che non mi faccia sentire un fesso una volta che l'ho acquistato e sento invece che il giorno dopo il commerciale di turno faceva uno sconto più alto...
Oggi si è fatta sentire di nuovo l'assistenza, mi hanno chiesto di reinstallare tutto... è la 5 volta... mi sono scocciato. Mi dicono che ci sono dei problemi software (visual basic duplicato e compagnia bella). Faccio notare che ho installato altri softare perchè loro mi hanno chiesto di provarli. L'installazione risale a due settimane fa.
Comunque accetto, anche se di malavoglia, non mi va affatto di reinstallare tutto. Domani vedremo, installerò con loro i driver e uno dei due programmi che uso solitamente.
I tuoi programmi possono essere in Trial o sono licenziati ?
Lo dico perché al limite (per verificare il problema software) si potrebbe provare il tuo disco su un altro M90.
Pensavo ad una cosa del genere:
Tua macchina installata ma solo sw non licenziato/ pagato e senza tuoi dati personali sopra
Verifica che a te fa il problema e lo fa sempre quando fai qualcosa di preciso (ossia problema riproducibile)
Cloning del disco della tua macchina ed immagine (sperando che compressa al max non rimanga troppo grande) pubblicata in qualche sito di file sharing (va bene anche un attach mega mail o qualcosa del genere)
Qualcuno se la scarica e la restora sul proprio M90 e fa il boot verificando (dopo aver sistemati eventuali problemi minimi di driver per componenti diversi) se anche a lui fa il difetto video.
Se lo fa potrebbe davvero essere un problema solo sw (o sei sfortunato ed hai beccato un altro tizio con lo stesso tuo problema hw) altrimenti è un problema sulla tua macchina (ma a parte CPU hai già cambiato tutto)
Es. il mio M90 è lì inutilizzato (ed originale) da 7-8 mesi e dovrei venderlo (l'ho finalmente riscattato dal noleggio a fine agosto) ma non voglio regalarlo (considerando che solo per riscattarlo ho dovuto tirare fuori altri 400E o più) e finché non trovo l'occasione giusta lo tengo lì.
Avendo anche un M6300 (anzi quasi 2 visto che ho ancora in casa il kit di trasformazione di M90 in M6300, che equivale a quasi mezzo M6300) non mi crea problemi pasticciare (a livello sw) su M90.
Quindi a trovare un paio di ore (al max 3) potrei anche farti il test sul mio.
Ciao
PS
Il mio ha config
T2500 (CoreDuo e non più Core2Duo)
2 o 4GB di ram a scelta
60GB Hitachi 7200
NEC 6500
Full HD 16:10 1920x1200
FX 2500M
Batteria 9 celle
Wifi e BT
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità.
Dovrei mandarti allora il mio disco fisso?
comunque, per il momento sono tutti trial (non li reistallo definitivamente visto che non vorrei avere problemi con le licenze, considerando che, solo ad oggi, avrei reinstallato le licenze ben 4 volte in un mese). Loro hanno preso la scusa, fra l'altro, che il problema potrebbe venire fuori dai programmi trial...
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità.
Dovrei mandarti allora il mio disco fisso?
Beh il test con il tuo disco fisso fisico, sicuramente velocizzerebbe la cosa.
Ma non voglio rischi di dischi persi o danneggiati dal viaggio in posta.
Meglio una immagine.
Si potrebbero usare programmi come DriveImageXML (gratuito ma che conosco poco), Norton Ghost, Acronis True Image, Acronis Echo Workstation, Acronis Easy Migrate o altri (che non conosco ma che ci sono sicuro).
Di molti di quelli commerciali dovrebbe esserci la trial 15-30gg
Io come tecnica consiglierei:
Stampare il CD di Boot/Recovery del software (su alcuni sw, es. Acronis Echo Workstation c'è da installarlo per fare il cd di boot quindi meglio usare un altro pc per non pasticciare oltre M90)
Fare boot da quel CD (con attaccato a M90 anche un disco esterno USB o almeno una chiavetta USB capiente)
Usare il sw (beh qui devi imparare come si fa, ma è semplice) per fare un backup della tua partizione su un file sul disco esterno (o chiavetta).
Attivare la compressione max del software durante il backup e cmq in seguito provare a ricomprire il file ottenuto con WinRar o 7-Zip (www.7-zip.org).
Alla fine inviare a me il file in qualche modo e pazientare che io trovi il tempo (di solito nel weekend ma può capitare anche qualche sera infrasett.) per il restore e tutte le prove seguenti.
Sul disco di M90 prima di fare il backup creare una cartella con tutti i driver Nvidia/Dell che vuoi che ti provo più quelli attualmente installati.
Così quando ripristino l'immagine sul mio M90 mi trovo già tutto quello che serve ed evito di dovermi collegare a internet.
Ricordarsi che io ho una FX2500M e quindi mettere i driver (Dell) nella doppia versione (se lo sono sul sito Dell) FX3500M e FX2500M
Ciao
PS
Io su M90 con FX2500M usavo i driver Dell di M6300 (FX 1600M, quelli per FX3600M non vanno bene) ed andavano bene (ma ripeto io di 3D al più qualche gioco o benchmark).
Più recenti di quelli forniti sotto la voce M90 e senza alcuni problemi che invece mi davano quelli generici NVidia (patchati tramite sito laptopvideo2go).
Tu li hai già provati ?
Dimenticavo, se sul tuo M90 hai almeno 2 partizioni (es. C: e D :) il disco esterno non ti serve per forza.
Ci vorrà molto più tempo (perché leggi e scrivi sullo stesso disco, facendo fare molto jogging :D alle testine) ma puoi benissimo fare il backup della partizione C: scrivendo il file sulla partizione D:
L'importante che tutti i file che mi servono per i test siano sulla partizione C: (es. non fare l'errore di mettere i driver su D: e poi mandarmi il backup di solo C :D)
Il tecnico dell ha già provato, in remoto, diverse versioni dei driver.
Comunque, oggi provo per l'ultima volta a reinstallare il sistema operativo, quindi mi collego in remoto con loro, gli faccio installare tutti i driver e il programma, quindi proviamo e vediamo come va. Sono scettico a proposito: ho già provato io ad installare per ben 4 volte tutto, e i problemi sono sempre li...
Ti ringrazio molto per la tua offerta e la tua disponibilità. Se va male anche oggi, allora provo a fare come dici tu. Vediamo se si convincono sul fatto che non si tratta di un problema software (fatto di cui sono assolutamente sicuro, dopo 4 installazioni vorrei ben vedere)
Ok, reistallato tutto, intervento del tecnico in remoto... stessi identici problemi. Ho perso quasi due ore con il tecnico al telefono...
Mi sono scocciato.
Addio Dell!
ciciolo1974
21-10-2009, 18:05
Mi ritengo un "fortunato" a questo punto...mai nemmeno un problema, nemmeno durante l' uso più intensivo e massacrante, e sono già a 3 anni e 6 mesi, speriamo bene.
Argate, io mi farei sentire alla grande e in modo anche "duro". Con il pc ci lavori, non ci pettini bambole, quindi devono garantirti una soluzione. Che sia un M90 outlet testato o un 6300 o un 6400 ma devono darti un mezzo per poter lavorare.
Ho mandato foto dello schermo dove mostro l'impossibilità di calibrarlo (prima del primo intervento si poteva), screenshot a video dove mostravo gli artefatti grafici. Gli ho detto semplicemente basta, che devono trovare una soluzione a stretto giro, e che non ho più intenzione di pedere tempo con loro (ore, non sto esagerando, ore al telefono fare test con loro...) ne tanto meno con sostituzioni a casaccio dell'hardware (cinque interventi in tutto).
Ho fatto tutto quello che mi hanno chiesto di fare (installazioni nuove del sistema operativo, ben 4, provare a scaricare altri programmi secondo loro più validi, tipo 3d studio max, test del sistema di durata infinita (un paio di ore). Non ho più intenzione di perderci tempo. Tutto questo in una mail ricca di astio (ma senza intenzione di offendere nessuno).
Vorrei proprio sapere che cosa combinano quando cambiano un pezzo in una macchina...
Vediamo cosa rispondono adesso.
Ho appena finito di discutere con un tecnico dell (che fra l'altro, ho scoperto, leggono questo forum e in particolare questo topic).
Sono assolutamente deluso: in sostanza per loro non ci sono problemi derivanti dall'hardware, ma da problemi dovuti ai software che utilizzo (software di grafica 3d) quindi non accettano di dare più supporto per i problemi di artefatti a video. L'unico intervento che mi riconoscono è quello per la calibrazione del monitor, effettivamente non si riesce a calibrarlo decentemente (io uso calibrize, ma ho provato anche con una sonda spider III (o II) di un amico, ma nulla da dare. Premetto che prima del primo intervento (da cui sono nati tutti i problemi) riuscivo a calibrare il monitor. Se conoscete altro software per la calibrazione del monitor fatemelo sapere.
Il tecnico della Dell, sempre gentile come i suoi colleghi, si è dimostrato molto disponibile e comprensivo invitandomi a contattare i fornitori del software per trovare una soluzione (che secondo loro viene dai driver video che entrano in conflitto con il software, fatto strano comunque, perché prima non accadeva) e, nel caso, si sarebbero interposti anche loro per riuscire ad avere delle delucidazioni precise a proposito.
Sono molto scettico a proposito ma ci provo comunque.
Anche se adesso dovessero riuscire a risolvere il problema della calibrazione del video, per me la macchina è inutilizzabile, avrei preferito di gran lunga che si risolvesse il problema degli artefatti a video durante l'utilizzo di programmi 3d, potendo infatti risolvere la questione colori collegando il tutto ad un monitor esterno o provando comunque a far calibrare l'immagine al cliente o alla tipografia (fatto non sempre necessario alla fin fine).
Chiedendo al tecnico se era possibile fare una sostituzione con un altro m90, mi è stato detto di no, non è possibile, cosi come non è possibile che loro ritirino il PC e lo controllino nei loro laboratori (questo per il discorso di su, ovvero il problema, adesso, per loro viene sicuramente dai software che uso (direi a questo punto da tutti i software 3d, visto che ho provato con softimage, 3d studio max, modo, zbrush, silo e Houdini... mancherebbe solo maya all'appello. A onore del vero Houdini non creava artefatti a video, ma si è dimostrato ancora più lento e pesante degli altri).
Alla fine, malgrado l'ottima assistenza, mi ritrovo con una macchina inutile: quasi 3000 di PC, comprensivi di assistenza pro support inutile e buttati al vento. Inutile dire che sono totalmente deluso da Dell.
Sono assolutamente sconfortato. Se qualcuno di voi ha un suggerimento da darmi gli e ne sarei molto grato (anche perché non posso permettermi di stare fermo ancora a lungo, ci avviciniamo a quasi due mesi di inattività)
Sono assolutamente sconfortato. Se qualcuno di voi ha un suggerimento da darmi gli e ne sarei molto grato (anche perché non posso permettermi di stare fermo ancora a lungo, ci avviciniamo a quasi due mesi di inattività)
Sulla calibrazione non saprei, non so neanche cosa significa che ora non ci riesci a calibrarlo.
Per il resto potrei dire (tanto prove per prove):
Quando ti fa gli artefatti, prova a mandare la macchina in Stand-By e poi fai il resume.
Al limite spingiti anche al Suspend to Disk (Sospensione) che spegne proprio la macchina.
Al resume da entrambi i modi, la scheda video viene sicuramente resettata e magari gli artefatti se ne vanno.
Prova un altro M90 (vedi il consiglio dell'immagine già data)
Prova un altro sistema operativo MS.
Non l'hai specificato ma suppongo che tutti i test siano sotto XP.
Se i tuoi software vanno (senza problemi o obblighi di acquistare versioni aggiorn.) sotto Seven, potresti provare con questo (magari procurandoti una versione trial, tipo la vecchia RC distribuita a Luglio).
Magari architettura OS diversa, driver Grafici diversi il tutto si mette a funzionare (nell'ipotesi di Dell che sia solo un problema sw, sarebbe logico che succeda)
Certo se va poi dovresti comprarti una licenza OS, ma sempre meglio che buttare la macchina (e poi magari Dell può venirti incontro con una licenza OEM di Seven a buon prezzo)
ciciolo1974
22-10-2009, 16:41
Rimango stupito dal fatto che non vogliano saperne più niente a livello hardware...è una macchina certificata mi pare, per cui DEVE funzionare con quei software: se non va è perchè una delle componenti è difettosa.
Ho già provato con:
- Vista 64 bit
- xp 64 (che è quello che utilizzo di solito)
- xp32
Con tutti gli stessi problemi.
Posso mandarti un file dei miei lavori, ti scarichi la trial di uno dei programmi che uso e vedi come va, se anche a te da problemi. Ho provato su un altro PC (non mio), e di problemi non c'è ne sono, affatto. Inutile, a questo punto, mandarti l'immagine del sistema, sia perché c'è un istallazione fresca (solamente winrar e poco altro installato assieme al programma di modellazione 3d), inoltre, anche se dovessi dimostrare che su un altro pc funziona tutto correttamente (e ho già provato), parrebbe che la cosa non li smuova affatto. L'unica è la calibrazione del monitor (che serve a far si che i colori a schermo siano gli stessi di quelli che poi usciranno dalla stampa)
Ciciolo, hai ragione, ma ci rinuncio. Il mio unico rimpianto, è quello di non sapermi incacchiare al telefono, magari mi sarei sfogato, ma alla fine il tecnico non c'entra nulla (anche se forse, se avessi fatto una sfuriata, magari avrebbero cercato di liquidarmi in tutti i modi possibili ma con la massima soddisfazione).
Visto che ho seri dubbi che riesca a farmi dare dei driver certificati dalla ditta produttrice del software, o quanto meno a farmi spiegare il perché del pessimo funzionamento, l'unica cosa che posso fare è quello di disfarmi del mio Pc il prima possibile, non far vedere più i mie soldi alla dell oltre a sconsigliare quanto più possibile i loro prodotti chi che sia (sarà una risposta di semplice e acida ripicca, ma mi hanno profondamente deluso, oltreché danneggiato)
ciciolo1974
22-10-2009, 17:04
Guarda, io lo uso pesantemente con cinema 4d ed archicad, mai avuto un problema tranne quando il S.O. era sporco, ma con una rinfrescata tornava a viaggiare alla grande. E ho provato senza praticamente mai problemi 3dstudio, autocad form-z e sketchup...Prova a scaricare la demo di cinema 11.5, pesa piuttosto poco e non necessita di installazione
Provo, anche se, alla fine, cinema non lo uso. se dovessi non avere problemi con cinema questo non mi darebbe poi tutti questi giovamenti
Posso mandarti un file dei miei lavori, ti scarichi la trial di uno dei programmi che uso e vedi come va, se anche a te da problemi. Ho provato su un altro PC (non mio), e di problemi non c'è ne sono, affatto. Inutile, a questo punto, mandarti l'immagine del sistema, sia perché c'è un istallazione fresca (solamente winrar e poco altro installato assieme al programma di modellazione 3d), inoltre, anche se dovessi dimostrare che su un altro pc funziona tutto correttamente (e ho già provato), parrebbe che la cosa non li smuova affatto.
Io un test come dici tu, potrei anche fartelo (però i quei sw non li so usare, mi servirebbe una guida che passo passo mi porti all'Errore da verificare).
Il problema è che il mio M90 ha su un XP molto pasticciato (contiene i driver di M6300 e non ho mai rimesso a posto dopo che ho riportato l'HW a M90 puro) e non so neanche se parte bene.
Ed anche se parte ma poi i tuoi sw vanno male, non si può dire nulla (potrebbe essere colpa del mio XP)
Mettermi a rifare l'installazione dell'OS non ne ho molta voglia in questo periodo (prima o poi dovrò cmq farlo se voglio venderlo)
ipotemusa72
23-10-2009, 07:35
allora pian pianino viene fuori che tutti hanno avuto molti problemi con sta macchina...ma vi pare normale che in 3 anni un notebook abbia bisogno di 6-7 interventi di riparazione?prima credevo di essere l unico sfigato ora pian pianino si rafforza la mia teoria...i notebook dell sono molto fragili!mi garebebbe fare un elenco di interventi fatti da ogniuno di noi del forum che ha acquistato un m90 e se l è tenuto x piu di due anni..
Altri notebook di altre marche non hanno tutti questi problemi...sicuramente se ti si rompe è un problema far valere la garanzia..cosa che con dell invece non c e..uno chiama e vengono a sostituirlo.ma una macchina da 2500\3000 euro non puo avere gia problemi al secondo anno!
Tutti siamo contenti di dell x l assistenza!ma incomincio a pensare che l assistenza sia una fetta di salame che ci tappa gli occhi e non ci fa vedere che in realta la macchina è un po troppo delicata rispetto alle altre non dell
Io non ho avuto NESSUN problema.
E m'è pure volato per terra, s'è lievemente piegato, l'ho raddrizzato sulle ginocchia e va ancora alla perfezione!!!
10/12 ore al gg per 2,5 anni, con cad3D tutto il gg.
Ora ho anche un M6400, che (a parte vista64.....) va una bomba, anche se qualitativamente sembra assemblato peggio, da' un'impressione di solidità inferiore rispetto l'M90.
Dalla mia esperienza Dell per sempre.
Silvio
Guarda, anche io la pensavo esattamente come te. Il mio non ha mai ricevuto botte di sorta, sempre ben tenuto e, sopratutto, sempre funzionato alla perfezione, una piccola scheggia.
Tanto è vero che avevo aperto anche un topic per avere qualche dritta sul 6400 e, in un altro topic, ho consigliato proprio Dell perché, appunto, fino a poco tempo fa la mia esperienza era più che positiva, in altri termini, pienamente soddisfatto del prodotto.
Io penso di essere un caso isolato, solamente su treddi.com ho letto di altre persone che si sono lamentate per via della difficoltà di calibrare il monitor, ma, effettivamente mai nessuno ha lamentato problemi come i miei per quello che riguarda gli artefatti video e una insopportabile pesantezza del sistema che non riesce a spingere più di qualche poligono a monitor senza rallentare e senza alla fine crashare, ma non posso neanche dire che l'assistenza non si sia messa d'impegno per risolvere il problema. Ma il problema rimane, la mia macchina è inutile adesso per i miei lavori, e sono costretto a prenderne un altra che, anche solo per principio non potrà essere Dell (stavo pensando a dire il vero di rivolgermi a apple).
io proverei fossi in te a fare una prova su un altro m90 o senza starla nemmeno a fare chiamerei l assistenza dicendo che hai provato gli stessi softwere in un altro m90 e funzionano.(visto che prima ti funzionavano)Chiederei che ti venga un tecnico a casa con un altro m90 a testarlo.
Prima di buttare via tutti quei soldi che hai speso x acquistarlo...
grazie anche a te per il consiglio. Ma mi hanno detto che per loro non è un problema hardware, ma software, cosa che non credo affatto vera, altrimenti non avrebbe funzionato affatto di tutto principio (ho ristabilito le condizioni iniziali, ovvero installazione fresche e stessi driver e software che usavo). Provare su un altro M90 non penso che gli farebbe cambiare idea, visto che si sono fissati sul fatto che è un problema software (come ho già detto, i tecnici della dell leggono questo topic, quindi se sbaglio, che mi correggano) fatto che le nuove installazioni avrebbero dovuto confutare efficacemente secondo me. Comunque, mi hanno fermamente comunicato che hanno sospeso l'assistenza per quello che riguarda questi problemi (per loro adesso il mio unico problema è la calibrazione impossibile del video)
Ho provato a contattare i produttori del software che mi hanno risposto anche in tempi brevi. Sugli artefatti a video non hanno nulla da dire, se non consigliarmi di installare le ultime release dei driver. Per il calo di prestazioni, per loro si tratta di un problema hardware e/o legato ai già citati driver... Inutile dire che non provo neanche a girare la risposta alla Dell, mi immagino già un infinito rimpallo di responsabilità. Sono punto a e capo e mi sono altamente demoralizzato a proposito... Fra l'altro proprio oggi mi sono accorto che, per via delle continue installazioni del sistema operativo ho perso uno dei miei lavori in stadio anche parecchio avanzato, la cosa mi ha fatto girare le scatole anche più del malfunzionamento del PC (ci lavoravo da tre mesi ormai). Se mi avessero detto prima (magari alla seconda installazione? Ne ho fatte quattro) che per loro il problema non era hardware ma software avrei perso meno tempo io, loro e sopratutto non avrei perso parte dei miei lavori.
grazie anche a te per il consiglio. Ma mi hanno detto che per loro non è un problema hardware, ma software, cosa che non credo affatto vera, altrimenti non avrebbe funzionato affatto di tutto principio (ho ristabilito le condizioni iniziali, ovvero installazione fresche e stessi driver e software che usavo). Provare su un altro M90 non penso che gli farebbe cambiare idea, visto che si sono fissati sul fatto che è un problema software (come ho già detto, i tecnici della dell leggono questo topic, quindi se sbaglio, che mi correggano) fatto che le nuove installazioni avrebbero dovuto confutare efficacemente secondo me. Comunque, mi hanno fermamente comunicato che hanno sospeso l'assistenza per quello che riguarda questi problemi (per loro adesso il mio unico problema è la calibrazione impossibile del video)
Ho provato a contattare i produttori del software che mi hanno risposto anche in tempi brevi. Sugli artefatti a video non hanno nulla da dire, se non consigliarmi di installare le ultime release dei driver. Per il calo di prestazioni, per loro si tratta di un problema hardware e/o legato ai già citati driver... Inutile dire che non provo neanche a girare la risposta alla Dell, mi immagino già un infinito rimpallo di responsabilità. Sono punto a e capo e mi sono altamente demoralizzato a proposito... Fra l'altro proprio oggi mi sono accorto che, per via delle continue installazioni del sistema operativo ho perso uno dei miei lavori in stadio anche parecchio avanzato, la cosa mi ha fatto girare le scatole anche più del malfunzionamento del PC (ci lavoravo da tre mesi ormai). Se mi avessero detto prima (magari alla seconda installazione? Ne ho fatte quattro) che per loro il problema non era hardware ma software avrei perso meno tempo io, loro e sopratutto non avrei perso parte dei miei lavori.
Chiamali e insisti che vengano a testare i programmi su un altro m90!!!Se prima ti andavano sul tuo e gli fai capire\vedere che su un altro m90 vanno sono obbligati a risolvere.
Hai ragione. Magari non che vengano a testare i programmi da me con un altro m90, ma lo possono fare tranquillamente dove si trovano, tanto per accorgersi se il problema arriva o meno, devono solo premere si e no qualche tasto e pochi movimenti di mouse (devono suddividere in pratica la mesh, cosa che viene fatta con qualche click di mouse al peggio o ancora attraverso la pressione di un tasto sulla tastiera).
Lunedì li chiamo e pretendo di parlare con un responsabile, visto che i tecnici paiono avere poco potere in proposito.
Hai ragione. Magari non che vengano a testare i programmi da me con un altro m90, ma lo possono fare tranquillamente dove si trovano, tanto per accorgersi se il problema arriva o meno, devono solo premere si e no qualche tasto e pochi movimenti di mouse (devono suddividere in pratica la mesh, cosa che viene fatta con qualche click di mouse al peggio o ancora attraverso la pressione di un tasto sulla tastiera).
Lunedì li chiamo e pretendo di parlare con un responsabile, visto che i tecnici paiono avere poco potere in proposito.
Fossi in te farei la prova a casa tua...magari si inventano cazzate se non ci sei te davanti!
ciciolo1974
25-10-2009, 20:47
Fossi in te farei la prova a casa tua...magari si inventano cazzate se non ci sei te davanti!
Ma anche chiedere ad un legale consiglio su come agire: non è possibile attribuire la colpa solo ai software se cambiando l' hardware prima funziona e poi no.
Il calvario pare essere finito.
dopo il sesto intervento, con il tecnico presente, abbiamo provato di nuovo il sistema, la calibrazione e tutto il resto ed è, nuovamente, impossibile calibrare il monitor (che, come gli ho fatto notare, presenta dei tenui aloni violacei (comparsi già nel primo pannello e successivi alle prime sostituzioni, invariati indipendentemente dai pannelli montati). Neanche il tecnico che era con me riusciva a capire dove stava il problema e come fosse possibile che, cambiando nuovamente monitor, con una installazione fresca di windows (meno di una settimana) driver a posto e tutto il resto, non si riesca a venire a capo del problema.
Dopo un breve discorso con un responsabile, mi hanno lasciato in attesa per qualche minuto e dopo mi hanno dato notizia che effettueranno al sostituzione.
Devo ancora attendere la loro mail, ma la responsabile con cui ho parlato mi ha assicurato che avrebbero mandato un 6400 al posto di questo.
Ora, sono sicuro che il 6400 sia superiore al PC ce riprenderanno indietro, ma, malgrado possa apparire stupido, avrei preferito vedere tornare questo agli ottimi livelli del passato (come dire, questo lo conosco bene, so cosa aspettarmi e so dove possono essere eventuali inghippi... insomma, è stato il fido compagno di lavoro... non so se ho reso)
Devo ancora vedere quale sarà la versione del 6400 che mi manderanno, peccato mi sia stato detto che, con tutta probabilità, anche pagando, non sarà possibile cambiare nulla nella configurazione che mi proporranno (un tentativo, caso mai dovessi vedere qualcosa di scadente (ma non penso) lo faccio comunque, cercherò di avere subito la memoria a 4 gb, caso mai la prenderò in seguito se non posso farlo adesso).
In definitiva, sono parzialmente soddisfatto. Mi spiace aver dovuto perdere due mesi (quasi) di lavoro, per arrivare ad una soluzione, ma sicuramente la dell c'è la sta mettendo tutta per farsi perdonare e farsi tornare ad amare.
Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.
Grazie a tutti quelli che hanno dedicato il loro tempo per aiutarmi a trovare una soluzione.
guidobonin
26-10-2009, 15:58
Caro Argate,
Ciao, leggo solo oggi tutta la tua storia e i lunghi problemi.
Sono anche io stato recentemente beneficiato da Dell di una sostituzione da M90 a 6400 (lo sto ancora aspettando, da circa 4 settimane, e' stato spedito da poco).
Brevemente, la mia storia e' molto diversa dalla tua (a questo punto, per fortuna, dopo tanto patire con lo stesso lieto fine): a settembre, vicino alla scadenza dell'assistenza (la completecare su Business ProSupport NBD da 3 anni), chiamo Dell per un problemino e per chiedere informazioni sul costo dell'estensione.
Si tratta di una macchina che uso meno (ho da circa 10 mesi anche un M4400), ma che ormai mi pareva inopportuno svendere, dato che funziona benissimo (si, funziona benissimo...) e che mi faceva piu' comodo come ausilio in casi particolari.
il problemino e' che all'avvio (dopo 3 mesi di inutilizzo) mi si bloccava con una serie di led lampeggianti (risolto subito, togliendo le dimm, pulendo e rimettendo).
Avevo anche alcuni problemi che da tempo volevo risolvere, cioe' la tastiera con un tasto rotto e alcune ammaccature su uno spigolo per una caduta (che pensavo non fossero coperte). Poi uno dei miei 3 alimentatori (ho 2 doscking station) non andava bene.
Insomma mi dicono che anche l'alimentatore e il danno (che alla fine non era solo estetico, ma anche funzionale per l'apertura dello schermo) era coperto dalla mia Complete Care.
Dopo 2 giorni viene il tecnico a ritirare (intervento richiedeva una serie di montaggi e test in laboratorio) e ci rivediamo 2 giorni dopo.
Mi telefona Dell e mi comunica che i pezzi da cambiare erano "troppi", per cui mi avrebbero sostituito con uno di pari livello e che avrei ricevuto una comunicazione con il "preventivo da accettare"
Ho subito pensato all'M6400, ma in realta' non credevo a tanta grazia.
Invece dopo qualche giorno e' arrivata la grazia...
Gentilissimi sia il tecnico che la commerciale per il preventivo (e visto l'esito ormai quasi raggiunto, poi...), posso confermare che non ti permettono di avere nulla pagando extra (tipo cambiare la scheda video o il display che sono le cose piu' costose), ma all'interno del ragionevole ti vengono incontro.
Ovvio conviene ridurre ram e Hard Disk al minimo, che sono poi le cose piu' semplici da sostituire..
Ti danno pure una licenza nuova di windows con l'upgrade a windows 7 compreso.
Beh, devo dire mi e' dispiaciuto leggere le tue sofferenze (che capisco: avere un problema e predere un sacco di tempo per risolverlo e' molto piu' costoso del pc...), ma posso confermare che, almeno nella mia esperienza, il supporto Dell e' stato ottimo, e il loro prodotto non e' da meno.
Io l'M90 prima e ora l'M4400 (e appena ce lo avro' il 6400: preferisco il 17 al 15..) lo porto tutti i giorni in giro, spesso un moto. Ci sono pure caduto un paio di volte ed e' robustissimo sia meccanicamente che dal punto di vista della stabilita'.
Mi pareva giusto dirlo, a parziale ringraziamento della sostituzione (comunque lo pagai uno sproposito...ne compravo almeno due "normali" ed e' costato una volta e mezza circa il MacBook PRO che sostituiva - di due mesi vecchio con il processore piu' veloce..ma questa e' un'altra storia...)
(Spero che non ci siano altri con problemi....)
Ciao
Guido
Ciao Guido,
devo dire che con me hanno insistito un po' di più tentando di risolvere il problema. Nulla di strano, anche se devo dire che l'aver perso un file importante (per mia sbadataggine, ovvio) a causa delle diverse formattazioni e re installazioni del sistema operativo mi ha fatto abbastanza incavolare (anche più del difetto incompressibile che ha afflitto il mio PC). Pensa che con me hanno fatto, con quella di oggi, ben 6 interventi cambiando praticamente tutto nel PC (solo il processore è quello originale).
Comunque, dell si è ripresa devo dire, la responsabile alla fine ha provato di tutto e quando si è arresa è stata gentilissima (non che prima non lo fosse) e mi ha avvertito della sostituzione.
Ancora non so cosa mi proporranno, se posso chiedere a te cosa hanno proposto di preciso?
Io ci terrei che la risoluzione a video sia come quella del mio M90, ovvero 1920x1200. Mentre non saprei dire sul processore dire: se montano un processore dual core base (un p8xxx?) in seguito, volendo, posso mettere uno prestante (magari un quad?), e per la schede video? Ho visto che si trovano diverse schede video fra cui anche una ati da 1 gb.
Potresti postare la configurazione che ti hanno mandato?
guidobonin
26-10-2009, 17:21
Ciao,
si, per mettere, puoi mettere di tutto (anche dopo).
Qui nel forum ci sono dei veri esperti in materia, tra schede video, CPU e altro.
Io ho smontato varie volte il computer per pulire le ventole e devo dire che e' veramente facilissimo seguendo le guide di servizio disponibili sul sito del supporto Dell.
Solo le ovvie precauzioni, ma penso che chi ha mai assemblato un PC si trova a casa.
Per il mio preventivo, che adesso non ho dietro, ti dico brevemente che, per punti salienti, avevo un M90 con 7200 (2ghz), 2gb di ram di base, HDD da 120 5400rpm, Quadro FX 2500, schermo 1900x1200, BT, WLAN e DVDR e ho avuto come prima offerta M6400 con T9550 a 2.66 (Che poi e' diventato T9600 a 2.8 ghz poiche' sul sito Dell dava lo stesso prezzo), HDD 160 7200 RPM, 2Gb di Ram, Quadro FX 2700, schermo 1900x1200 CCFL (non il LED..), BT, WLAN e DVD R.
Mi pare che poi ho limato qualche cosa qua e la per avere anche il modulo HSDPA (modem) interno, ma sempre rimanendo sulla stessa configurazione.
Ora vorrei cercare un bel QX9300, sicuramente almeno 2+2Gb di ram e rivedere l'hard disk.
La scheda video non so, poiche' se e' vero che la 3700 e' molto piu' performante, per le mie necessita' forse non serve (non so come va in confronto la ATI).
Dicono molto bene del monitori LED, ma se cambiamo tutto, allora vale la pena di venmderlo e ricomprarlo.
Sul PC sostituito riparte la garanzia per 3 anni NBD, ma non ho potuto comprare la Complete Care.
Devo dire che sono molto soddisfatto (e ci mancherebbe altro..)
Ciao
Guido
Grazie per la rapida risposta.
Il dubbio nasceva dal fatto se la scheda madre are compatibile o meno con con i processori quad e se pur prendendo un PC che nativamente ha un core duo (non ben capito la differenza fra i P8xxx e i t9xxx). Il t9550 non lo vedo neanche fra le configurazioni che si possono scegliere.
La differenza di prezzo con i quad è davvero troppa in effetti (ben 900 euro, davvero troppo, mi chiedo di quanto dovrebbero salire le prestazioni per riuscire a giustificare questo prezzo).
Sulle schede, a dire il vero avrei preferito provare la ATI, con la nvidia non è che abbia avuto tutto sto gran piacere di utilizzo (ma neanche posso lamentarmi ad essere sincerto).
Per il monitor hai ragione, c'è davvero una grossa differenza di prezzo con la versione LED (però, la versione Covet è di un arancione molto piacevole).
La memoria la aumenterò sicuramente a 4, magari più in la.
Davvero tanto però il tempo che stai aspettando: a me hanno detto circa due settimane (ma non ho comunque ancora ricevuto l'offerta dal commerciale).
guidobonin
26-10-2009, 19:35
Si, credo che ci siano stati ritardi con qualche componente (non saprei dire quale).
A dire la verita', tra l'altro, ci potrebbe essere l'uscita di windows 7: tutto e' stato regolarmente rimandato fino al 22 ottobre, poi il 23 mattina il pc era in prespedizione.
Non saprei, anche perche' mi avevano detto che il win 7 era comunque incluso come upgrade poiche' era come se fosse stato acquistato adesso.
Il Covet oltre ad essere arancione e ad avere una bella configurazione hardware, pare che abbia una finitura lucida dello schermo (un vetro davanti o cosi' dicono).
Io ne ho visto di sfuggita uno a maggio, ma troppo di corsa per ricordarmi.
per gli upgrade, pare che le migliori offerte siano sull'ebay americano (anche perche' il dollaro ora e' di nuovo bassissimo), ma certo non e' che regalino niente...
Ciao
Guido
Ciao,
si, per mettere, puoi mettere di tutto (anche dopo).
Qui nel forum ci sono dei veri esperti in materia, tra schede video, CPU e altro.
Io ho smontato varie volte il computer per pulire le ventole e devo dire che e' veramente facilissimo seguendo le guide di servizio disponibili sul sito del supporto Dell.
Solo le ovvie precauzioni, ma penso che chi ha mai assemblato un PC si trova a casa.
Per il mio preventivo, che adesso non ho dietro, ti dico brevemente che, per punti salienti, avevo un M90 con 7200 (2ghz), 2gb di ram di base, HDD da 120 5400rpm, Quadro FX 2500, schermo 1900x1200, BT, WLAN e DVDR e ho avuto come prima offerta M6400 con T9550 a 2.66 (Che poi e' diventato T9600 a 2.8 ghz poiche' sul sito Dell dava lo stesso prezzo), HDD 160 7200 RPM, 2Gb di Ram, Quadro FX 2700, schermo 1900x1200 CCFL (non il LED..), BT, WLAN e DVD R.
Mi pare che poi ho limato qualche cosa qua e la per avere anche il modulo HSDPA (modem) interno, ma sempre rimanendo sulla stessa configurazione.
Ora vorrei cercare un bel QX9300, sicuramente almeno 2+2Gb di ram e rivedere l'hard disk.
La scheda video non so, poiche' se e' vero che la 3700 e' molto piu' performante, per le mie necessita' forse non serve (non so come va in confronto la ATI).
Dicono molto bene del monitori LED, ma se cambiamo tutto, allora vale la pena di venmderlo e ricomprarlo.
Sul PC sostituito riparte la garanzia per 3 anni NBD, ma non ho potuto comprare la Complete Care.
Devo dire che sono molto soddisfatto (e ci mancherebbe altro..)
Ciao
Guido
Beh ti hanno dato una bella config per M6400 (ora però le tue docking station sono inservibili giusto ?).
La FX3700M cmq dovrebbe essere sensibilmente più veloce visto che ha il doppio di ram e 2 volte e mezzo il numero di shaders (128 vs 48)
Questo cmq più che altro con i giochi, penso che nei cad e co gli shaders in più non si noteranno (ma il 1GB di ram se carichi oggetti complessi si)
La scheda ATI non è stata recensita (o almeno io non ne ho visto test) ma secondo me dovrebbe essere pure meglio della FX3700M e per chi è interessato al GPGPU ha il vantaggio di supportare la doppia precisione.
uhm interessante, cerchi un QX9300
La persona che cercavo :D
Beh scherzo, ma io in passato ho cercato qualcuno che volesse comprare un QX9300 su Ebay ma non ho mai trovato nessuno.
Insomma volevo fare l'esperimento di mettere QX9300 su M6300 (il socket è lo stesso e potrebbe anche avviarsi), e quindi cercavo qualcuno volesse una CPU di quel tipo nel caso su M6300 non sia funzionante (o probabil. anche nel caso lo sia, ma per il momento io non voglia investire i soldi, solo comprare, provare e rivendere subito al prezzo di acquisto).
guidobonin
27-10-2009, 14:41
Ciao FabryHw,
si, il qx9300 mi tenta (4 volte tanto...), sto cercando di capire a quanto si rimedia su ebay (di buona qualita', sicuro, non ES o cose strane...) e poi vediamo che cosa e' il caso di fare.
Stavo anche pensando di rivendere il nuovissimo M6400 e poi prendere (magari poco piu' in la'), un 6400 gia' completo di 9300, magari su outlet Dell.
Devo dire che per me e' un periodo un po' di stasi lavorativa, quindi potrei dover aspettare un po'.
Ci sentiamo, se vuoi
Guido
Ciao FabryHw,
si, il qx9300 mi tenta (4 volte tanto...), sto cercando di capire a quanto si rimedia su ebay (di buona qualita', sicuro, non ES o cose strane...) e poi vediamo che cosa e' il caso di fare.
Stavo anche pensando di rivendere il nuovissimo M6400 e poi prendere (magari poco piu' in la'), un 6400 gia' completo di 9300, magari su outlet Dell.
Devo dire che per me e' un periodo un po' di stasi lavorativa, quindi potrei dover aspettare un po'.
Ci sentiamo, se vuoi
Guido
Purtroppo ora su Ebay non c'è nulla di interessante (per il QX9300), perché quelli non ES stanno sui 600E + sped. (ed in alcuni casi, ma non tutti, + dogana) ed anche quelli ES sono un po' alti di prezzi (oltre 400E se senza dogana).
Questa estate avevo trovato occasioni molto migliori (diciamo sui 400-450E non ES e solo 280E se ES) ma comprare, scoprire che su M6300 non va e poi non trovare nessuno che lo volesse mi ha trattenuto.
Per quanto riguarda M6400 full, tempo fa in England ne trovavi alcuni come la tua config. ma con FX3700M e 4GB a 1300E circa.
Lo schermo led si poteva aggiungere (ma montandoselo noi) per 400-450E (a cui poi togliere i soldi della rivendita del CCFL.
Cmq ora c'è un vendita un Covet con QX9300 (quindi LED e Quad Core) a circa 1660E
Esso però monta FX2700M (ma cmq una FX3700M ora si trova sui 380E, questa estate erano poco meno del doppio, alias circa 650-700E)
guidobonin
27-10-2009, 16:08
Beh, ci posso fare un pensierino (a prenderlo gia' completo).
se qualcuno fosse interessato...
ciciolo1974
27-10-2009, 16:25
Beh, ci posso fare un pensierino (a prenderlo gia' completo).
se qualcuno fosse interessato...
Dai via M90 in firma?
Se non ho capito male l'm90 in firma lo deve ridare indietro a dell.
Ma i refurbished a me non è che convincano più di tanto. Se ti capitano dei problemi come quelli capitati a me (ok, un caso su non so quanto, ma può capitare) a chi ti rivolgi? Mi pare che queste macchine non abbiano la garanzia dell.
In sostanza, io mi terrò quasi sicuramente quello che mi mandano e, al massimo, più in là provo a mettere roba quando i componenti saranno arrivati a prezzi più umani.
guidobonin
27-10-2009, 16:57
Dai via M90 in firma?
No, sto rimuginando sul dare via il M6400 che mi sta per arrivare.
2.8 Ghz, 2 Gb di Ram, HDD 160 Gb, modulo HSPA, Quadro 2700, schermo 1900x1200, Intel wifi 5300, bluetooth, 3Y NBD da iniziare, Vista/Win 7 64.
Non e' che ne sia del tutto convinto (senno' avrei messo l'annuncio), diciamo che vorrei capire a chi potrebbe interessare e a quanto
guidobonin
27-10-2009, 17:08
Se non ho capito male l'm90 in firma lo deve ridare indietro a dell.
Ma i refurbished a me non è che convincano più di tanto. Se ti capitano dei problemi come quelli capitati a me (ok, un caso su non so quanto, ma può capitare) a chi ti rivolgi? Mi pare che queste macchine non abbiano la garanzia dell.
In sostanza, io mi terrò quasi sicuramente quello che mi mandano e, al massimo, più in là provo a mettere roba quando i componenti saranno arrivati a prezzi più umani.
Si, l'M90 e' gia' partito (doveva partire dopo l'arrivo del 6400, ma ci sono stati i ritardi..).
Io il mio 4400 lo ho preso in America da Dell Outlet.
Ho un amico che vive li' (qui il punto), ma lo ho ordinato e pagato a nome mio, con la mia carta di credito.
Ho avuto, prima dell'invio, una richiesta di informazioni da Dell, circa la mia intenzione di "esportarlo": si trattava di una tra le tante domande che fanno in automatico (standard).
Io ho risposto onestamente che lo avrei portato via subito in Italia, per uso personale.
Tutto ok, me lo hanno spedito al mio amico e, appena sono andato da lui a gennaio, lo ho preso e portato via.
Sui computer "refurbished": non so che cosa avesse il mio (forse, come si usa in America, lo hanno aperto e non gli e' piaciuto oppure hanno cambiato idea...era perfetto), ma, per i tuoi stessi timori, avevo preso la CompleteCare anche per lui.
Quindi, come da contratto, l'assistenza te la fa Dell.
Infatti, dopo tre mesi che stava qui con me, ha cominciato a mostrare (o forse non me ne ero accorto subito) una zona piu' chiara sullo schermo.
Telefono all'assistenza Italiana, notano che e' un Service Tag americano, spiego e trasferiscono a loro (operazione interna).
Tutto liscio: mi chiedono una foto del problema e dopo due gironi mi metto d'accordo con il tecnico che arriva e cambia il display con uno nuovo.
Tutto funziona bene (in particolare l'assistenza, al solito - almeno per me...), si e' trattato di un normale intervento in garanzia (qui la Complete care non c'entra niente).
Per cui direi che consiglio la pratica (se avete qualcuno li' e potete andarlo a prendere, altrimenti ci sono le spese di spedizione e l'eventuale dogana).
Ci sono poi gli "scratch & dent", che funzionano ma hanno graffi o problemi "estetici".
Il problema in questi casi (dichiarati) potrebbe essere che non so quanto sia possibile sapere in dettaglio che cosa hanno.
ciciolo1974
27-10-2009, 17:08
No, sto rimuginando sul dare via il M6400 che mi sta per arrivare.
2.8 Ghz, 2 Gb di Ram, HDD 160 Gb, modulo HSPA, Quadro 2700, schermo 1900x1200, Intel wifi 5300, bluetooth, 3Y NBD da iniziare, Vista/Win 7 64.
Non e' che ne sia del tutto convinto (senno' avrei messo l'annuncio), diciamo che vorrei capire a chi potrebbe interessare e a quanto
Mi pare che nuovo costi sulle 1600-1700 + iva...chiunque lo prende fa un affarone secondo me
guidobonin
27-10-2009, 17:09
Ma i refurbished a me non è che convincano più di tanto. Se ti capitano dei problemi come quelli capitati a me (ok, un caso su non so quanto, ma può capitare) a chi ti rivolgi? Mi pare che queste macchine non abbiano la garanzia dell.
Ovviamente io (lo ripeto per diversificare da altre vendite tipo eBay) lo ho preso da Dell direttamente (sia pure Outlet...)
guidobonin
27-10-2009, 17:11
Mi pare che nuovo costi sulle 1600-1700 + iva...chiunque lo prende fa un affarone secondo me
Ho fatto un giro sul sito Dell e una configurazione come la mia (a parte la RAM 4Gb) la fa 2022+IVA compreso uno sconto di 418 euro (non so se telefonando al commerciale si riesce a sfilare altre 400...mi pare dura).
Vediamo un po'... (se foste per caso interessati mandatemi un messaggio, comunque)
Grazie
Guido
ciciolo1974
27-10-2009, 17:32
Quindi diciamo che se togliessi l'IVA ci potremmo iniziare a stare come prezzo...? Magari sulle 1600...
Credo che a quel prezzo, con tanto di garanzia, non si trovi nulla di simile...
guidobonin
27-10-2009, 17:53
Credo che a quel prezzo, con tanto di garanzia, non si trovi nulla di simile...
mah, io lo farei solo per prenderne uno gia' con le cose che forse mi potrebbero servire...non e' che lo faccio per guadagnarci (mi pare di essere gia' stato miracolato abbastanza..)
Ovviamente io (lo ripeto per diversificare da altre vendite tipo eBay) lo ho preso da Dell direttamente (sia pure Outlet...)
Cmq anche per le vendite Ebay, basta farsi dare il service tag prima di acquistare.
Molti venditori Pro lo mettono direttamente nell'annuncio, altri lo forniscono su richiesta.
Con il service tag chiunque tramite il sito Dell può verificare sia che tipo di garanzia ha la macchina e quanto gli rimane, sia quale era la config con cui è stata venduta (per verificarla con quella della vendita ed eventualm. scoprire pezzi mancanti o sostituiti e quindi fuori garanzia Dell).
Io ho fatto così con il mio M6300 (ma il mio non era un refurb. ma un usato con 5-6 mesi di vita, venduto però alla metà o meno del prezzo Sito Dell)
In teoria se compri un bidone Dell ma il service tag è valido (e di quella macchina) puoi anche non rispedirlo al mittente ma chiamare Dell e farti cambiare tutto quello che non va.
guidobonin
27-10-2009, 18:03
Cmq anche per le vendite Ebay, basta farsi dare il service tag prima di acquistare.
Molti venditori Pro lo mettono direttamente nell'annuncio, altri lo forniscono su richiesta.
Con il service tag chiunque tramite il sito Dell può verificare sia che tipo di garanzia ha la macchina e quanto gli rimane, sia quale era la config con cui è stata venduta (per verificarla con quella della vendita ed eventualm. scoprire pezzi mancanti o sostituiti e quindi fuori garanzia Dell).
Io ho fatto così con il mio M6300 (ma il mio non era un refurb. ma un usato con 5-6 mesi di vita, venduto però alla metà o meno del prezzo Sito Dell)
In teoria se compri un bidone Dell ma il service tag è valido (e di quella macchina) puoi anche non rispedirlo al mittente ma chiamare Dell e farti cambiare tutto quello che non va.
Si e' vero: su eBay ci sono comunque molti venditori validi, che sono li' da anni e, a conoscerli, si va sul sicuro
Comunque ho letto dell'uscita dell'i7 in versione desktop (chissà se sarà montabile sul 6400, infondo già è equipaggiato con memorie triple channel, o sbaglio?), immagino quindi che i prezzi del core duo quad dovrebbero scendere di conseguenza.
guidobonin
28-10-2009, 10:38
Comunque ho letto dell'uscita dell'i7 in versione desktop (chissà se sarà montabile sul 6400, infondo già è equipaggiato con memorie triple channel, o sbaglio?), immagino quindi che i prezzi del core duo quad dovrebbero scendere di conseguenza.
No, sul 6400 non andra' di sicuro (per via del socket diverso).
Comunque sul sito Dell cominciano a trapelare un po' di riferimenti al nuovo M6500 (sono due link che ho visto ieri, uno sulla compatibilita' con Win7 (http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dsn/it/document?c=it&docid=360683&l=it&s=gen)e l'altro sullla port replicator - docking station (http://accessories.dell.com/sna/products/Docking_Station/productdetail.aspx?c=ca&l=en&s=dhs&cs=CADHS1&sku=430-3326)- senza alcun dettaglio, ma di sicuro e' in "quasi uscita").
Si capisce solo che dovrebbe essere "simile" al 6400 per via della compatibilita' con le Docking station serie E.
Sara' come M90 con M6300 (forse).
Non so che cosa avra', ma come si dice in rete, alla fine se serve oggi per lavorarci, forse non vale la pena aspettare.
ciciolo1974
28-10-2009, 10:40
No, sul 6400 non andra' di sicuro (per via del socket diverso).
Comunque sul sito Dell cominciano a trapelare un po' di riferimenti al nuovo M6500 (sono due link che ho visto ieri, uno sulla compatibilita' con Win7 (http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dsn/it/document?c=it&docid=360683&l=it&s=gen)e l'altro sullla port replicator - docking station (http://accessories.dell.com/sna/products/Docking_Station/productdetail.aspx?c=ca&l=en&s=dhs&cs=CADHS1&sku=430-3326)- senza alcun dettaglio, ma di sicuro e' in "quasi uscita").
Si capisce solo che dovrebbe essere "simile" al 6400 per via della compatibilita' con le Docking station serie E.
Sara' come M90 con M6300 (forse).
Non so che cosa avra', ma come si dice in rete, alla fine se serve oggi per lavorarci, forse non vale la pena aspettare.
Perfetto!!!
A meno che non abbia caratteristiche tali da sacrificarsi un pò nell' attesa e nell' acquisto (che non sarà certo economico)
guidobonin
28-10-2009, 10:57
...e' in consegna (il mio 6400)!!!!
mi sento come un bambino la mattina di Natale..
come sempre ottimo il servizio assistenza Dell:)
Comunque sul sito Dell cominciano a trapelare un po' di riferimenti al nuovo M6500 (sono due link che ho visto ieri, uno sulla compatibilita' con Win7 (http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dsn/it/document?c=it&docid=360683&l=it&s=gen)e l'altro sullla port replicator - docking station (http://accessories.dell.com/sna/products/Docking_Station/productdetail.aspx?c=ca&l=en&s=dhs&cs=CADHS1&sku=430-3326)- senza alcun dettaglio, ma di sicuro e' in "quasi uscita").
Si capisce solo che dovrebbe essere "simile" al 6400 per via della compatibilita' con le Docking station serie E.
Sara' come M90 con M6300 (forse).
Carino che nella Compatibilità con Windows Seven, M6300 è sparito :D
C'è M90 ma non M6300 :D
guidobonin
28-10-2009, 14:38
Carino che nella Compatibilità con Windows Seven, M6300 è sparito :D
C'è M90 ma non M6300 :D
Si e' vero avevo notato anche io ieri sera...
guidobonin
28-10-2009, 20:34
E' arrivato il "bambinello"...beh devo dire che adesso darlo via sara' un po' dura...
E' molto bello, finalmente ritrovo la giusta dimensione (soprattutto lo schermo: il 15 del M4400 a 1920x1200 e' un po' strettino...).
Unico problema e' che stasera non posso fare piu' che accenderlo e mandare questo messaggio, dato che devo consegnare e quindi non posso mettermi a sistemare tutto.
Bella macchina davvero, comunque: ha un'aspetto quasi minimalista da fuori, ma la robustezza mi pare quella dell'M90.
L'alimantatorONE da 210 e' una specie di ciabattona piatta, mi aspettavo di peggio a dire la verita': abituato a quello di M90 non e' poi cosi' male.
Certo quello dell'Acer (non so che modello, ma uno di quei "base" da 15") che ho maneggiato stamattina e' una portaerei, ma la potenza si paga....
Per chi comunque e' abituato a portare dietro M90/M6300 mi pare che l'insieme sia piu' "portatile".
E c'e' il tastierino numerico pure..
davvero?
se può essere utile sto usando un m6300 con win7 ultimate 64 rtm da circa un paio di settimane e tutto funziona a meraviglia...dopo la parentesi con vista, il piccolino sembra rinato :D
ho notato però che nella sezione download, mancano i driver per windows 7
Sii anch'io sto usando M6300 con sevenx64 da 8-9 mesi (prima beta ed ora RC1) e funziona abbastanza bene (a parte qualche problemino con la docking ed il touchpad, ma per quest'ultimo non ho installato i driver tenendo quelli di MS)
Sii anch'io sto usando M6300 con seven da 9 mesi (prima beta ed ora RC1) e funziona abbastanza bene (a parte qualche problemino con la docking ed il touchpad, ma per quest'ultimo non ho installato i driver tenendo quelli di MS)
che versione hai provato dei driver per il touchpad? io sto usando la versione 10qualcosa perchè è multitouch e fin'ora nessun problema importante, però sono anche usciti driver appositi per win7
io uso win7 rtm 64bit su m6300
che versione hai provato dei driver per il touchpad? io sto usando la versione 10qualcosa perchè è multitouch e fin'ora nessun problema importante, però sono anche usciti driver appositi per win7
io uso win7 rtm 64bit su m6300
Guarda ora con la RC non sto usando nessun driver specifico ed il touchpad funziona ma ha poche feature e me ne manca una in particolare che avevo ed ho sotto XP e che mi rende scomodissimo l'uso dello stesso.
Ossia sto usando il mouse regolato per mancini (anche se non lo sono) ed il touchpad ora con il tap su di esso mi fa il pulsante destro e non quello sinistro.
Ok per l'inversione dei tasti, ma il tap deve rimanere come simulazione del pulsante di presa/selezione (indipendentemente che questo sia il sinistro o il destro).
E scomodissimo dover prendere l'icone usando per forza i pulsanti, perché se usi il tap ti fa il menu contestuale (come il pulsante destro nella config. per destrimani).
Sotto XP con i driver Dell il tap rimane giusto o cmq si può dirgli di non invertire sul touchpad (ossia mettere Mouse per mancini e touchpad per destrimani).
Sotto Seven Beta avevo messo i driver per il multitouch, ma questo mi aveva incasinato l'uso del mouse e quindi quando ho installato la RC (cancellando tutto) non ho rischiato a rimetterli, ma un giorno li riproverò (magari provando prima quelli ufficiali di Dell che si trovano scaricando i driver touchpad per Alienware).
A casa ho la docking station con mouse usb (regolato su Mancino) ed in ufficio avevo la docking con mouse ps/2 (sempre regolato su Mancino).
Bene fin quando avevo i driver di serie MS andava tutto, il giorno che ho messo i driver synaptics multitouch Seven ha cominciato a rompere.
Partivo da casa con mouse mancino ed arrivavo in ufficio e mi trovavo con mouse destorso.
Invertivo il settaggio (che tra l'altro era giusto) e diventava mancino, ma poi a casa mi trovavo con mouse destrorso e dovevo invertire di nuovo.
E questo solo perché passavi da USB a PS/2 nel cambio di docking.
Alla fine disperato ho messo un adattore PS/2 -> USB trasformando anche il mouse in ufficio in USB ed il problema è sparito.
Problema che però senza i driver Synaptics installati non avveniva.
che versione hai provato dei driver per il touchpad? io sto usando la versione 10qualcosa perchè è multitouch e fin'ora nessun problema importante, però sono anche usciti driver appositi per win7
io uso win7 rtm 64bit su m6300
L'altro problemino che mi fa Seven x64 RC è che non funziona benissimo il passaggio da schermo interno a esterno o vicerversa dopo uno stand-by.
Spiego meglio:
Io non spengo più il portatile da un sacco di tempo ed uso (visto che funziona bene) lo stand-by.
Ho cominciato a farlo perché il mio XP era diventato sempre più lento ad avviarsi (anche 3 o 4 min prima che fosse pronto) e mi rompevo ogni volta ad aspettare.
Quindi per esempio a casa (docking e monitor esterno anzi potrei dire monitors visto che potrei collergarne 2 se solo trovassi lo spazio) metto in sospensione (stand-by) e stacco il portatile.
Arrivato in ufficio riattacco il portatile ad un'altra docking ed apro lo schermo (perchè qui non ho un monitor esterno, anche se sto valutando di portarci quello che non uso a casa per mancanza di spazio).
Bene Seven esce dallo stand-by e mi mostra lo schermo di autenticazione sullo schermo interno, ma appena mi autentico spegne lo schermo come se volesse usare uno schermo esterno (che non c'è) e mi tocca cliccare la combinazione di tasti di switch monitor per riavere l'immagine.
Stessa cosa nel viaggio di ritorno.
Chiudo lo schermo del notebook e questo va in stand-by automatico. Allora lo stacco dalla docking e lo porto a casa.
A casa lo riattacco alla docking e premo il pulsante di accensione (sulla docking), mi appare lo schermo di autenticazione sullo schermo esterno ma appena mi autentico il monitor esterno si spegne.
Quindi mi tocca aprire lo schermo notebook per arrivare alla combin. di tasti, ma appena apro lo schermo l'immagine ritorna sullo schermo esterno :D
Allora d'istinto richiudo lo schermo ed il notebook va in stand-by :D :D
Riaccendo tramite il pulsante di accessione ed ora va tutto come da programma (finché non lo risposterò).
Questo sotto XP non succedeva (e non vorrei dire ma mi sa che inizialmente non succedeva neppure sotto Seven, forse è cominciato dopo qualche agg. che si è autoscaricato, ma magari ricordo male e non ha mai funzionato bene).
Cmq è anche vero che sotto Seven non ci ho messo quasi nulla come driver, tranne audio e Ricoh (lettore schede SD) sto usando tutto quanto proposto da MS e non ho installato nulla di Dell o dei produttori Hw
PS
L'audio funzionava (se non ricordo male) bene anche con il driver MS, ma con quello non andava la presa cuffia sulla docking station.
Finché non ho installato i driver Sigmatel proposti da Dell per Vista x64 la presa cuffie della docking era come se non ci fosse.
sul sito synaptics sono disponibili i drivers 14.0.3 per win7 sia 32 che 64bit
mentre su laptopvideo2go l'ultima versione disponibile è 14.0.9.5, c'è anche il changelog, probabilmente è un problema che è stato risolto, ma è una cosa che solo tu che lo usi in questa maniera puoi verificare, io sono fermo alla versione multitouch perchè mi trovo bene con la funzione momentum mi pare che si chiami, comunque che diciamo "lanci" il puntantore che continua a correre per un pò anche rilasciando il touchpad.
L'altro problemino che mi fa Seven x64 RC è che non funziona benissimo il passaggio da schermo interno a esterno o vicerversa dopo uno stand-by.
Spiego meglio:
Io non spengo più il portatile da un sacco di tempo ed uso (visto che funziona bene) lo stand-by.
Ho cominciato a farlo perché il mio XP era diventato sempre più lento ad avviarsi (anche 3 o 4 min prima che fosse pronto) e mi rompevo ogni volta ad aspettare.
Quindi per esempio a casa (docking e monitor esterno anzi potrei dire monitors visto che potrei collergarne 2 se solo trovassi lo spazio) metto in sospensione (stand-by) e stacco il portatile.
Arrivato in ufficio riattacco il portatile ad un'altra docking ed apro lo schermo (perchè qui non ho un monitor esterno, anche se sto valutando di portarci quello che non uso a casa per mancanza di spazio).
Bene Seven esce dallo stand-by e mi mostra lo schermo di autenticazione sullo schermo interno, ma appena mi autentico spegne lo schermo come se volesse usare uno schermo esterno (che non c'è) e mi tocca cliccare la combinazione di tasti di switch monitor per riavere l'immagine.
Stessa cosa nel viaggio di ritorno.
Chiudo lo schermo del notebook e questo va in stand-by automatico. Allora lo stacco dalla docking e lo porto a casa.
A casa lo riattacco alla docking e premo il pulsante di accensione (sulla docking), mi appare lo schermo di autenticazione sullo schermo esterno ma appena mi autentico il monitor esterno si spegne.
Quindi mi tocca aprire lo schermo notebook per arrivare alla combin. di tasti, ma appena apro lo schermo l'immagine ritorna sullo schermo esterno :D
Allora d'istinto richiudo lo schermo ed il notebook va in stand-by :D :D
Riaccendo tramite il pulsante di accessione ed ora va tutto come da programma (finché non lo risposterò).
Questo sotto XP non succedeva (e non vorrei dire ma mi sa che inizialmente non succedeva neppure sotto Seven, forse è cominciato dopo qualche agg. che si è autoscaricato).
Cmq è anche vero che sotto Seven non ci ho messo quasi nulla come driver, tranne audio e Ricoh (lettore schede SD) sto usando tutto quanto proposto da MS e non ho installato nulla di Dell o dei produttori Hw
non posso esserti molto d'aiuto perchè non ho uno schermo esterno su cui provare, però considera anche il fatto che dalla rc alla rtm qualcosa è cambiato e molti problemi sono stati risolti, io come driver sulla rtm ho installato a parte solo quelli della scheda video, presi direttamente dal sito nvidia, i driver aggiornati della scheda wireless (ma funzionava benissimo anche con quelli già installati da windows) e i driver del touchpad altrimenti non mi andava lo scroll, ma nemmeno questi sono quelli dell.
Tutto il resto dei driver li ha rilevati ed installati windows e funziona tutto correttamente.
magari per lo schermo prova a vedere se scollegando il cavo del monitor a computer acceso ritorna in automatico l'immagine sul display interno e poi farei la stessa prova installando i driver nvidia, il problema se non ho capito male è che alla ripresa dallo standby il driver non fa nessun controllo sulle porte esterne e quindi non cambia lo stato rispetto a come faceva prima.
Piuttosto che lo standby io preferisco farlo andare in ibernazione così non ci sono problemi in caso muoia la batteria o se devo scollegare il portatile dalla corrente di linea, ci mette solo pochi secondi in più rispetto allo standby.
Ti avviso che nel passaggio da win 7 rc a win 7 rtm c'è un notevole aumento di prestazioni nella maggior parte delle funzioni, compreso il riavvio di windows. Io valuterei l'upgrade fossi in te, considera che per 120gg puoi usarlo liberamente teoricamente senza problemi di licenza.
non posso esserti molto d'aiuto perchè non ho uno schermo esterno su cui provare, però considera anche il fatto che dalla rc alla rtm qualcosa è cambiato e molti problemi sono stati risolti, io come driver sulla rtm ho installato a parte solo quelli della scheda video, presi direttamente dal sito nvidia, i driver aggiornati della scheda wireless (ma funzionava benissimo anche con quelli già installati da windows) e i driver del touchpad altrimenti non mi andava lo scroll, ma nemmeno questi sono quelli dell.
Tutto il resto dei driver li ha rilevati ed installati windows e funziona tutto correttamente.
Io i driver video li ho messi tramite windows update.
Ora non ricordo che versione ha messo, ma ricordo che dopo un po' di settimane ne ha segnalata un'altra versione ed ha fatto l'aggiorn. (mentre ora sono mesi che non propone più nulla di nuovo).
Mentre per il chip Ricoh mi pare che mi segnalasse una periferica sconosciuta non installando nulla.
Ho dovuto dargli io i driver per Vista x64 presi dal sito Dell.
Tutto il resto (tranne l'audio che ho già spiegato il perché) è originale MS.
Si confermo che sul mio touchpad non ho la funzione scroll, ma visto che nel 90% del tempo lo uso con mouse esterno non ne sento la mancanza (e poi negli ultimi 3 anni la funzione scroll non l'ho usata quasi mai manco sotto XP dove invece ce l'ho)
Piuttosto che lo standby io preferisco farlo andare in ibernazione così non ci sono problemi in caso muoia la batteria o se devo scollegare il portatile dalla corrente di linea, ci mette solo pochi secondi in più rispetto allo standby.
Ti avviso che nel passaggio da win 7 rc a win 7 rtm c'è un notevole aumento di prestazioni nella maggior parte delle funzioni, compreso il riavvio di windows. Io valuterei l'upgrade fossi in te, considera che per 120gg puoi usarlo liberamente teoricamente senza problemi di licenza.
Dovrei procurarmi però un DVD di Seven (magari quello OEM Dell sarebbe ancora meglio, che tra l'altro forse si attiva usando la mia licenza Vista :D) e per ora non saprei dove trovarlo (ITA sopratutto).
Cmq per quanto riguarda lo stand-by, non ricordo cosa faccia XP, ma Seven non sta in stand-by a vita (ma è un settaggio regolabile).
Ossia se tu lo metti in stand-by e non lo riaccendi entro tot ore (6 se non erro) lui si riaccende da solo, e fa l'ibernazione.
Infatti io la notte lo metto in stand-by ma la mattina lo trovo ibernato (qualche volta mi è capitato anche di svegliarmi quando lo sento riaccendersi, facendo leggero casino con le ventole della docking, per fare l'ibernazione).
Io i driver video li ho messi tramite windows update.
Ora non ricordo che versione ha messo, ma ricordo che dopo un po' di settimane ne ha segnalata un'altra versione ed ha fatto l'aggiorn. (mentre ora sono mesi che non propone più nulla di nuovo).
Mentre per il chip Ricoh mi pare che mi segnalasse una periferica sconosciuta non installando nulla.
Ho dovuto dargli io i driver per Vista x64 presi dal sito Dell.
Tutto il resto (tranne l'audio che ho già spiegato il perché) è originale MS.
Si confermo che sul mio touchpad non ho la funzione scroll, ma visto che nel 90% del tempo lo uso con mouse esterno non ne sento la mancanza (e poi negli ultimi 3 anni la funzione scroll non l'ho usata quasi mai manco sotto XP dove invece ce l'ho)
Dovrei procurarmi però un DVD di Seven (magari quello OEM Dell sarebbe ancora meglio, che tra l'altro forse si attiva usando la mia licenza Vista :D) e per ora non saprei dove trovarlo (ITA sopratutto).
Cmq per quanto riguarda lo stand-by, non ricordo cosa faccia XP, ma Seven non sta in stand-by a vita (ma è un settaggio regolabile).
Ossia se tu lo metti in stand-by e non lo riaccendi entro tot ore (6 se non erro) lui si riaccende da solo, e fa l'ibernazione.
Infatti io la notte lo metto in stand-by ma la mattina lo trovo ibernato (qualche volta mi è capitato anche di svegliarmi quando lo sento riaccendersi, facendo leggero casino con le ventole della docking, per fare l'ibernazione).
il mio riferimento all'utilizzo dell'ibernazione è dovuto al fatto che magari alla ripresa dallo standby non fa tutti i check invece alla ripresa dall'ibernazione li fa, ma non è una cosa che ho provato.
Per i driver della scheda video proverei comunque a mettere quelli presi dal sito nvidia, io utilizzo questi:
http://www.nvidia.it/object/Quadro_win7_winvista_64bit_191.00_whql_it.html
se non ricordo male non c'è nemmeno bisogno di riavviare.
però ripeto non ho i componenti che utilizzi tu e quindi non posso fare dei test per capire se il problema sta nel fatto che usi una versione rc di win 7 oppure se è un problema di drivers.
marcodassi
29-10-2009, 08:05
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa quante lampade CCFL monta M90 nella versione con display 17" 1920x1200? Perche' devo cambiare la retroilluminazione (ormai il bianco e' diventato giallo, e quando calibro lo schermo lo Spyder3 mi fa una curva LUT assurda, perdendo una marea di luminosità) ma non so quanti CCFL ordinare... (la baia e' la tua amica :D )
Grazie a tutti! ciao
Marco
Non ti saprei dire, però il tuo intervento mi fa pensare che forsa l'impossibiltià di calibrare il monitor derivi da questo problema (le lampade da te mensionate, fanno parte del pannello, che mi è stato sostituito o sono a parte?)
Guido, auguri epr la tua nuova macchina. Ho visto in giro che il touch pad del 6400 è molto particolare. Confermi o fa parte delle sole versioni covet?
marcodassi
29-10-2009, 10:48
Ciao Argate
le "lampade" (o lampada, qui sta il dubbio :) ) sono in realtà dei tubicini lunghi e sottili che corrono lungo il lato lungo dell'LCD; con il tempo queste lampade cambiano colore (certe tendono al giallo, certe al rosa, ecc.) e il "bianco" dell'LCD ovviamente ne risente.
Io riesco ancora a calibrare decentemente il mio display (che ha quasi 3 anni), a parte qualche giallo che diventa arancione, pero' cosi' facendo perdo tantissimo in luminosità e quindi le zone piu' scure delle foto vengono "mangiate"; ergo, e' ora di rimpiazzare le lampadine :)
Mi basterebbe sapere quante sono (io credo solamente 1), evitando di farmi smontare tutto il pc per scoprirlo! :D
Ciao
M
guidobonin
29-10-2009, 10:50
per il touch pad non so dire (sono di nuovo in giro ancora con il vecchio -si fa per dire- 4400 visto che stanotte e' stata lunga, ma solo per la consegna che non ho ancora fatto)
Di particolarissimo c'e' il lettore delle impronte digitali (non ne avevo mai visti di simili su un portatile): anziche' la "solita striscetta" c'e' un lettore a "dito pieno" in alto a destra, in mezzo alla zona altoparlanti.
Poi se ce la faccio mando una foto (ovviamente anche questo non lo ho provato...)
In una recensione ho visto che il touch pad è molto particolare, con delle icone che si illuminano.
Ma il riconoscimento delle impronte digitali, è sempre presente o solo a richiesta? Io non saprei che farmene.
In una recensione ho visto che il touch pad è molto particolare, con delle icone che si illuminano.
Ma il riconoscimento delle impronte digitali, è sempre presente o solo a richiesta? Io non saprei che farmene.
Sia sulla versione normale che su quella Covet è opzionale.
Puoi scegliere la versione Upek a strisciamento (che penso sia la stessa che ho io anche su M6300) per 39.00E + iva o la versione FIPS Certified (che penso sia quella che avete citato come a dito intero) per 99.00E + iva
La cosa carina è che il lettore biometrico (impronte) è abbastanza ben integrato nei Dell e potete usarlo persino al posto del blocco password per il Bios (io non ci ho mai provato ma era citato da qualche parte).
PS
Ho visto che ora sul M6400 normale offrono uno schermo a Led sempre RGB ma non più EdgeToEdge che costa un 300E meno (sul covet invece c'è di serie il più costoso alias E2E).
Quindi ora la 1920x1200 si può scegliere se CCFL, RGB LED (+150E + iva) o RGB LED Edge2Edge (+ 450E + iva).
Altra cosa interessante è il costo della ATI™ FirePro™ M7740 1GB GDDR5.
O questa scheda non performa molto o ATI gli ha fatto un prezzaccio e Dell sta facendo fuori le NVidia.
La vendono a solo 50E in + rispetto alla FX2700M (che ha solo 512MB) ed a ben 400E (+ iva) meno della FX3700M.
Ripeto in teoria ATI™ FirePro™ M7740 doveva essere potente uguale (se non di più) della FX3700M ma questa differenza di prezzo mi fa sorgere dei sospetti (o FX3700M non ha più senso di essere comprata o la nuova Ati non è così veloce)
Io ne capisco poco.
Credo però che, almeno nel mio campo, le Nvidia siano più richieste per via di CUDA, una specie di codice che permetta di utilizzare le schede video per elevate sessioni di calcolo che usualmente coinvolgono solamente i processori (vedi il rendering) e che è disponibile solamente per per le schede Nvidia, anche se le ultime firegl della ATI si sono dimostrate più performanti delle quadro. Anche le ATI hanno un sistema simile, ma nessun software sembra supportare il loro codice (ma mi dicono dalla regia che anche CUDA potrebbe essere destinato al fallimento, anzi, parrebbe già segnato, anche se sembrerebbe che photoshop cs4 ne faccia uso). Ma non ci metto la mano sul fuoco, visto che non sono solito fare molti rendering (sono più che altro un modellatore).
ciciolo1974
29-10-2009, 17:19
Ho letto al volo alcune specs della Ati. In genere nVidia ha i driver certificati per un gran numero di applicazioni ed un opengl migliore.
Questo almeno fino al periodo delle 2500M...sul desktop con la Ati per esempio riscontro qualche problema, anche se è una scheda gaming...
Effettivamente è anche possibile che ci sia la volontà contraria a quella supposta da Fabry: la dell sta cercando di sbolognare il prima possibile il magazzino da schede invendute (non saprei dire quale fra le due marche sia più popolare)
Ho letto al volo alcune specs della Ati. In genere nVidia ha i driver certificati per un gran numero di applicazioni ed un opengl migliore.
Questo almeno fino al periodo delle 2500M...sul desktop con la Ati per esempio riscontro qualche problema, anche se è una scheda gaming...
Ho letto le specs della scheda e non è basata sulla 4870M come pensavo ma sulla 4860M
Questo significa che gli shaders sono solo 640 e non 800 e che purtroppo il bus è solo 128bit e non 256 (come sulle NVidia nonché anche sulle Ati 4850M e 4870M).
In compenso il chip è già a 40nm con bassi consumi (il che ha permesso clock del 20-30% maggiori) ed anche la ram GDDR5 (NVidia è ferma alle GDDR4) è clockata ad una frequenza più alta per compensare il Bus a 128Bit (anche se ovviamente non è al doppio di clock e quindi compensa solo in parte).
Il bus potrebbe limitare i videogiocatori che usano la 1920x1200, ma a vedere i test pubblicati finora sembra che cmq la scheda performi bene.
Riporto alcuni test di un sito
FX3500M (M90)
3D Mark 05 9295
3D Mark 06 5254
3D Mark Vantage ND
Cinebench R10 Shading ND
FX3600M (M6300)
3D Mark 05 13950
3D Mark 06 8023 (io sul mio cmq ero arrivato a leggerm. oltre 9000, quindi saranno test con driver molto vecchi)
3D Mark Vantage ND (l'ho fatto sul mio ma non ricordo i valori e ora non posso rifarlo, cmq direi attorno a 3000-3500 ma potrei dire balle)
Cinebench R10 Shading 6193
FX2700M (M6400)
3D Mark 05 14224
3D Mark 06 7620
3D Mark Vantage 2799
Cinebench R10 Shading 4394
FX3700M (M6400)
3D Mark 05 15759
3D Mark 06 10847
3D Mark Vantage 5053
Cinebench R10 Shading 4481
FirePro 7740M (M6400)
3D Mark 05 17192
3D Mark 06 12110
3D Mark Vantage 6626
Cinebench R10 Shading 6664
C'era anche questo commento sul sito:
The ATI FirePro / FireGL M7740 was introduced in the Dell Precision M6400 mobile workstation as an alternative to the already available Nvidia Quadro FX 3700M. AMD was comparing both graphic cards in a subset of the SPECviewperf 10 OpenGL benchmark. The FirePro M7740 in the Dell Precision M6400 was compared to a Nvidia Quadro FX 3700M in an HP 8730w. The M7740 won in 8 subsets of the benchmark (ugnx-01, tcvis-01, sw-02, proe-04, maya-02, ensight-03, 3dsmax-04) and in the Composite Score (approx. 75 versus 63).
Io ne capisco poco.
Credo però che, almeno nel mio campo, le Nvidia siano più richieste per via di CUDA, una specie di codice che permetta di utilizzare le schede video per elevate sessioni di calcolo che usualmente coinvolgono solamente i processori (vedi il rendering) e che è disponibile solamente per per le schede Nvidia, anche se le ultime firegl della ATI si sono dimostrate più performanti delle quadro. Anche le ATI hanno un sistema simile, ma nessun software sembra supportare il loro codice (ma mi dicono dalla regia che anche CUDA potrebbe essere destinato al fallimento, anzi, parrebbe già segnato, anche se sembrerebbe che photoshop cs4 ne faccia uso). Ma non ci metto la mano sul fuoco, visto che non sono solito fare molti rendering (sono più che altro un modellatore).
Si cuda è interessante (a me ad esempio interessa ed ho provato alcuni programmi Cuda anche se la FX 3600M avendo solo 64 dei 128 Shader non eccelle in modo evidente).
Però sembra che Cuda approderà anche su ATI fra non molto.
NVidia per allargare la diffusione di Cuda sta rivalutando positivamente l'idea del porting su ATI.
Cmq anche in assenza di Cuda presto si dovrebbe diffondere OpenCL (che supporta tutte le schede e tutti i sistemi operativi e che è già usato sul nuovo MacOs X 10.6)
Inoltre le stesse DX11 di MS hanno funzionalità per usare le GPU come processori per calcoli generici (resta da vedere se tali funzioni si attiveranno anche sulle schede DX10, che sono già in grado di fare ciò, o per puri motivi commerciali solo sulle nuove DX11 Certified).
Cmq nel Mobile attualmente solo ATI fornisce la capacità di calcolo in doppia precisione (64bit).
NVidia per limiti Hw sul chip G92 è in grado solo di fare calcoli FP32 e sembra che solo sul chip GT200 ha il supporto FP64 (tra l'altro NVidia in FP64 va ad un ottavo della velocità di FP32, mentre ATI tra FP32 e FP64 riduce solo ad un quinto mi pare).
Purtroppo il chip GT200 non esiste in versione mobile (le varie schede GT260M e GT280M sono solo dei nomi nuovi, che portano in parte all'inganno, del vecchio Chip G92).
FX 3700M è di fatto una GT280M (ma a core clock più basso del 6% e con ram più lente di un 18%) ma è sempre un chip G92 e niente ha a che vedere con la GT280 da desktop che invece usa un vero chip GT200
Oggi ho riacceso dopo 7-8 mesi il mio M90 (anzi diciamo che con la piastra M90 nativa non lo riaccendevo più da 13 mesi).
Beh è partito, si vede che il disco da 60GB (che avevo tenuto da parte e rimontato solo quando l'ho rimesso originale) era ancora M90 puro e non già pasticciato con i driver M6300.
Cmq l'avevo acceso perché volevo controllare che SLIC OA c'era sul Bios (ultima release A08) visto che l'avevo preso con XP (che teoricamente necessità solo di SLIC OA 1.0)
Ho trovato che c'era su SLIC OA 2.0 (OEM Id Table M07, su M6300 ho la M08 sempre SLIC 2.0).
SLIC serve per l'attivazione OEM di XP, Vista o Seven (nonché anche Windows Server 2008 e 2008 R2).
Ossia solo avendo il supporto OEM Windows del proprio produttore (in teoria c'è pure una procedura da seguire per farlo anche con un supporto generico, tipo quello della retail) si ottiene di installare Windows senza dover fare la procedura di attivazione a fine installazione (e di solito il supporto OEM mette pure una product key generica evitando di farti ricopiare la product key installata sotto al notebook).
Bene quindi in teoria se sul mio M90 usassi il supporto Vista fornitomi con M6300 è probabile che Vista (Business ??) si installi senza problemi e senza procedura di attivazione.
Ok in teoria sarei illegale dato su M90 non ho la licenza Vista (ma ce l'ho incollata sotto M6300 e non la sto usando) ma funzionerebbe.
Poi curiosando in internet sono incappato anche in un Bios A08 M90 moddato SLIC 2.1
Ho provato ad installarlo ed ha funzionato.
E da controlli ora risulta che il Bios è SLIC OA 2.1 (Oem Id Table M09).
Quindi ora ad avere anche il DVD Seven di Dell (es. quello che possiede qualche possessore di M6400) il mio M90 dovrebbe installarsi senza problemi anche Seven 32 bit (solo perché ho la cpu CoreDuo che non è 64bit enabled) :D
Vabbé qui però non avrei nessuna licenza e si finirebbe nel campo illegalità (anche se agli occhi elettronici di MS sarei legale e non bloccabile).
PS
L'accensione di M90 è servita anche a fare una cosa che volevo fare da tempo (almeno 2 mesi o poco più) ma che non ho mai fatto.
Scaricare la batteria e portarla sul 50% di carica.
Un mio amico esperto di elettronica mi ha detto che le batterie al Litio si conservano tenendole a mezza carica circa.
Non vanno tenute mesi in un cassetto (o in notebook sempre spento) al 100% di carica ne lasciate completamente scariche, perché si logorano di più.
Io invece l'ho lasciata per 8-9 mesi in M90 a full charge (vabbè di questa cosa però ho saputo solo 2 o 3 mesi fa)
Quindi la Fire pro della ati è superiore alla Nvidia?
Interessante.
la batteria io l'ho sempre tenuta connessa al notebook e usato con alimentatore.di rado l'ho usata
Quando acquistai l'm90, memore della passata esperienza con l'acer, dove dovevo togliere la batteria per permettergli di vivere più a lungo, chiesi se anche l'm90 soffrisse dello stesso problema (cioè, se lasciare la batteria attaccata quando ero collegato alla presa di corrente avrebbe danneggiato la batteria a lungo andare).
Il commerciale,con un certo entusiasmo mi disse che M90 è un portatile evoluto e che, una volta raggiunta la carica massima, la batteria viene automaticamente baipassata per evitarne il danneggiamento, quindi non c'era bisogno di rimuoverla.
Dopo un anno e mezzo di utilizzo circa, notai che quelle poche volte in cui usavo la batteria (che non può essere rimossa, visto che la sua rimozione pregiudica la stabilità della macchina, essendo uno dei piedini di sostengo in gomma posto proprio sulla batteria) senza alimentazione, questa aveva una durata molto decisamente inferiore rispetto al passato.
Chiamai l'assistenza e il tecnico mi disse "Ma certo, se lei tiene sempre attaccata la batteria anche quando sta collegato alla linea elettrica, è normale che le celle si rovinino!" :rolleyes:
Malgrado ciò, posso dire che dopo 3 anni in cui non ho mai tolto la batteria quest'ultima riesce a tenere più di un quarto d'ora, quindi diciamo che si è comunque comportata bene (lo uso sempre sotto alimentazione, quindi il problema poco o per niente si pone)
Altra piccola nota, la batteria non è coperta da garanzia total care e la garanzia base scade dopo un anno.
Adesso sono curioso di chiedere al commerciale come si comporta il 6400 con la batteria...
Enzo, rileggendo ho letto i tuoi commenti sull'assistenza dopo la risoluzione del mio caso:
Non ho dubbio sulla qualità dell'assistenza però, malgrado tutto, mi è rimasto un leggero sapore amaro in bocca... Come commentato con Tommy, penso di essere un caso isolato, ma un piccolo dubbio sulla qualità del prodotto Dell mi è rimasto, malgrado l'ottima (direi imbattibile) assistenza della ditta (OT: ma da dove viene il nome DELL? Lo trovo anche stupido a dire il vero, è un sigla?)
dicevo la qualità dell'assistenza in generale, non in particolare sul tuo caso.
spero che tu non proverai mai le assistenze acer, asus e varie, perchè il notebook te lo dimentichi..
No ma figurati, concordo, con Acer non voglio più averci a che fare. Ora come ora dico Dell tutta la vita. Però un dubbio sulla qualità del prodotto mi è rimasto (pur essendo sicuro, o quasi, del fatto che il mio è un caso quasi isolato o molto raro).
C'è però da notare che l'assistenza ha anche un costo, 315 euro se non ricordo male da sommare al prezzo non indifferente della macchina
sul costo è vero. però sono macchine che si rivolgono solo una certa utenza
Quindi la Fire pro della ati è superiore alla Nvidia?
Interessante.
Diciamo che in alcuni casi la FX 3700M potrebbe anche rivelarsi più veloce di poco.
Ma la 7740M costa come la FX 2700M e contro quest'ultima vince nettamente (da alcuni test sembra andare spesso al doppio).
Quando acquistai l'm90, memore della passata esperienza con l'acer, dove dovevo togliere la batteria per permettergli di vivere più a lungo, chiesi se anche l'm90 soffrisse dello stesso problema (cioè, se lasciare la batteria attaccata quando ero collegato alla presa di corrente avrebbe danneggiato la batteria a lungo andare).
Il commerciale,con un certo entusiasmo mi disse che M90 è un portatile evoluto e che, una volta raggiunta la carica massima, la batteria viene automaticamente baipassata per evitarne il danneggiamento, quindi non c'era bisogno di rimuoverla.
Dopo un anno e mezzo di utilizzo circa, notai che quelle poche volte in cui usavo la batteria (che non può essere rimossa, visto che la sua rimozione pregiudica la stabilità della macchina, essendo uno dei piedini di sostengo in gomma posto proprio sulla batteria) senza alimentazione, questa aveva una durata molto decisamente inferiore rispetto al passato.
Chiamai l'assistenza e il tecnico mi disse "Ma certo, se lei tiene sempre attaccata la batteria anche quando sta collegato alla linea elettrica, è normale che le celle si rovinino!" :rolleyes:
Malgrado ciò, posso dire che dopo 3 anni in cui non ho mai tolto la batteria quest'ultima riesce a tenere più di un quarto d'ora, quindi diciamo che si è comunque comportata bene (lo uso sempre sotto alimentazione, quindi il problema poco o per niente si pone)
Altra piccola nota, la batteria non è coperta da garanzia total care e la garanzia base scade dopo un anno.
Adesso sono curioso di chiedere al commerciale come si comporta il 6400 con la batteria...
Beh la batteria del mio M90 che ha 3 anni e 5 mesi (ok gli ultimi 8-9 mesi non usata) permette sicuro almeno 2.5 ore delle 3 ore che faceva da nuova.
E lo sempre tenuta sul notebook, quindi direi che sia il circuito di ricarica nel notebokk che la batteria stessa sono di qualità.
Con un'altra marca le batterie (nuove) mi sono morte completamente, e ben 2 volte, in al max 9 mesi (e con solo pochi utilizzi a batteria).
Cmq la storia della mezza carica riguarda ovviamente lo stoccaggio di batterie che per un lungo periodo non usi più.
Anche cercando su internet, si trovano articoli che dicono che se hai una seconda batteria che non usi, questa andrebbe conservata a zero gradi e 40% di carica per massimizzarne la vita.
ciciolo1974
30-10-2009, 15:47
Diciamo che in alcuni casi la FX 3700M potrebbe anche rilevarsi più veloce di poco.
Ma la 7740M costa come la FX 2700M e contro quest'ultima vince nettamente (da alcuni test sembra andare spesso al doppio).
Oltre ad essere un' architettura nuovissima;)
No, la mia batteria è durata molto di meno.
Allora conviene la ATI, alla fin fine, credo che sia la scelta migliore.
Mi chiedo se è vero che i driver ati siano cosi inefficenti rispetto ad nvidia (mai avuto una ati).
Guido, non ci hai ancora fatto sapere com'è andata con la macchina che hai ricevuto
Ho letto le specs della scheda e non è basata sulla 4870M come pensavo ma sulla 4860M
Questo significa che gli shaders sono solo 640 e non 800 e che purtroppo il bus è solo 128bit e non 256 (come sulle NVidia nonché anche sulle Ati 4850M e 4870M).
In compenso il chip è già a 40nm con bassi consumi (il che ha permesso clock del 20-30% maggiori) ed anche la ram GDDR5 (NVidia è ferma alle GDDR4) è clockata ad una frequenza più alta per compensare il Bus a 128Bit (anche se ovviamente non è al doppio di clock e quindi compensa solo in parte).
Il bus potrebbe limitare i videogiocatori che usano la 1920x1200, ma a vedere i test pubblicati finora sembra che cmq la scheda performi bene.
Rettifico, Nvidia sul Mobile usa ancora GDDR3 e non 4.
Quindi alla fine AMD/ATI non è inferiore nonostante il bus 128bit grazie al fatto che usa GDDR5.
FX 3600M ed FX 3700M che usano ram GDDR3 a 800MHz (con bus 256 bit) sono date da GPU-Z per un bandwidth di 51.1 GB/s
I dati GPU-Z di FirePro 7740M non sono noti ma facendo dei rapidi calcoli normalizzando i valori di altre schede AMD, essa (con ram GDDR5 teoricamente clockata 1000MHz) dovrebbe stare sui 62-64GB/s (un 20-25% di banda in più rispetto FX 3x00M).
Quindi se giocavi a 1920x1200 con le serie FX 3x00M lo farai sicuro anche con FirePro 7740M (e se non lo farai non sarà certo colpa del bus a 128 bit)
PS
Ora che da un paio di gg esiste un thread ufficiale di M6400, forse è meglio spostare queste discussioni da qua dove sono off-topic ed usare il thread di M6400
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.