View Full Version : ---[Official Thread] Dell Precision M90---
ciciolo1974
18-10-2007, 18:44
Penso che abbia senso perchè qualche sw 3d sta cambiando da opengl a directx10....quindi non vorrei che nel giro di 1 o 2 anni tutti prendano quella scia.
Saluto
Beh se tutti dovessero prendere questa scia, probabilmente finirebbero anche le Quadro e le FireGL
ilratman
18-10-2007, 21:02
Penso che abbia senso perchè qualche sw 3d sta cambiando da opengl a directx10....quindi non vorrei che nel giro di 1 o 2 anni tutti prendano quella scia.
Saluto
per ora solo autodesk è passata alle opengl con autocad, inventor e 3dsmax.
gli altri non ci pensano nemmeno, come potresti pensare ad usare delle librerie pensate per giocare, e quindi molto instabili, per lavorare?
se giochi puoi ammettere errori di visualizzazione tanto nella velocità della scena non li vedi, infatti le directx li tollerano, ma se lavori non è pensabile che tu abbia errori di visualizzazione quando muovi un assieme meccanico o robe del genere.
da quel che so io invece i migliori cad si stanno spostando su linux piuttosto che andare su vista e se andranno su vista ci andranno solo con aero disattivata per utilizzare le opengl, ma con aero disattivata che senso ha Vista?
Beh se tutti dovessero prendere questa scia, probabilmente finirebbero anche le Quadro e le FireGL
infatti non avrebbero più senso le quadro.
silvius76
18-10-2007, 21:46
per ora solo autodesk è passata alle opengl con autocad, inventor e 3dsmax.
gli altri non ci pensano nemmeno, come potresti pensare ad usare delle librerie pensate per giocare, e quindi molto instabili, per lavorare?
...............
.............
[CUT]
.............
...........
utilizzare le opengl, ma con aero disattivata che senso ha Vista?
infatti non avrebbero più senso le quadro.
Non sarebbe la prima volta che nel mondo informatico si fanno scelte poco tecniche....penso che scrivere " Vista compatibile" faccia molto figo.
Quali sw si stanno spostando verso Linux ?....uso spesso linux e uno dei pochi motivi che mi portano su windows sono i sw 3d.
Gli unici che conosco sono molto costosi..... Hai notizie in merito ?
Grazie, saluto
Ciao
ilratman
18-10-2007, 22:25
Non sarebbe la prima volta che nel mondo informatico si fanno scelte poco tecniche....penso che scrivere " Vista compatibile" faccia molto figo.
Quali sw si stanno spostando verso Linux ?....uso spesso linux e uno dei pochi motivi che mi portano su windows sono i sw 3d.
Gli unici che conosco sono molto costosi..... Hai notizie in merito ?
Grazie, saluto
Ciao
dipende cosa intendi per molto costosi.
io uso proe e ho la versione linux della wf3.
catia sta andando li, ug anche.
vedi tu, se i migliori migrano vuol dire qualcosa.
cmq anche se usi la quadro per giocare va benissimo, alla fine il chip della scheda è sempre lo stesso che monta la geforce corrispettiva. io all'epoca giocavo con la quadro2 e andava che era una scheggia!!:D
ilratman
19-10-2007, 15:13
cmq anche se usi la quadro per giocare va benissimo, alla fine il chip della scheda è sempre lo stesso che monta la geforce corrispettiva. io all'epoca giocavo con la quadro2 e andava che era una scheggia!!:D
certo che si, le quadro vanno come le geforce se non meglio, visto che sono più overcloccabili e visto che hanno core migliori.
i core quadro vengono scelti tra i migliori dei geforce, quelli che possono garantire migliore stabilità.
se vuoi fare una prova, usa una quadro con un gioco opengl tipo farcry e vedrai come vola.
con la mia vecchia quadro fx1000go (core 5700) in opengl facevo 60 fps a farcry a 1280x800 e 35-40 a 1680x1050, si è arrivati a questi fps solo con le 7800 in directx.
ma anche in directX sono pari almeno alle geforce..dovrebbero fare solo quadro!!
amici non voglio piu occupare questo spazio dedicato all'M90 con annotazioni sull'm6300.Vorrei solo consigliare a chi intende usare l'm6300 per fare musica professionalmente( audio e midi) che la scheda audio integrata sigma é penosa come prestazioni . Niente asio niente dsp niente effetti , neanche minimamente paragonabile a una vecchia sound blaster: occorre metterne una esterna via usb o pcexpress. Sconsiglio vivamente la xfi extreme e la xmod che aumentano un po il riverbero ma niente Asio per la latenza midi. Quindi soldi buttati: occorre andare su e-mu o terratec con centralina esterna 400 500 euro.
silvius76
19-10-2007, 21:34
Non sono un gamer, quindi abbiate pazienza..... oltre farcry, quali altri giochi sono sviluppati per le opengl ?
Saluto
Non sono un gamer, quindi abbiate pazienza..... oltre farcry, quali altri giochi sono sviluppati per le opengl ?
Saluto
Sicuramente i giochi della Id Software, quindi Quake e derivati (fino ad almeno Quake III), anche se mi pare di aver letto che pure loro stanno pensando (o l'hanno già fatto) di spostarsi sulle DirectX
Oggi mi è finalmente arrivato il kit completo con tutte le Docking Station ed i supporti per M90
Parlo di :
Dell D/View
Dell D/Monitor
Dell D/Port
Dell D/Dock
Stavo per provarlo ma amare sorprese mi aspettavano, impedendomi di godermi i miei nuovi giocattoli.
Monto la D/Port sul D/View e scopro che, Noo M90 NON è compatibile :cry: :cry:
Allora provo la D/Dock con il D/Monitor MA manca il cavo di alimentazione della D/Dock :cry:
Poi guardando bene (quando ormai avevo reimballato il tutto :D ) il cavo che va bene per la D/Dock è lo stesso che entra nell'alimentatore di M90.
Quindi Domenica (domani non ho tempo) posso provare la D/Dock (e la D/Port senza D/View), ma poi ovviamente mi servirà un secondo cavo (non ho voglia di staccarlo ogni volta) e devo vedere dove posso trovarlo.
ilratman
19-10-2007, 22:15
Oggi mi è finalmente arrivato il kit completo con tutte le Docking Station ed i supporti per M90
Parlo di :
Dell D/View
Dell D/Monitor
Dell D/Port
Dell D/Dock
Stavo per provarlo ma amare sorprese mi aspettavano, impedendomi di godermi i miei nuovi giocattoli.
Monto la D/Port sul D/View e scopro che, Noo M90 NON è compatibile :cry: :cry:
Allora provo la D/Dock con il D/Monitor MA manca il cavo di alimentazione della D/Dock :cry:
Poi guardando bene (quando ormai avevo reimballato il tutto :D ) il cavo che va bene per la D/Dock è lo stesso che entra nell'alimentatore di M90.
Quindi Domenica (domani non ho tempo) posso provare la D/Dock (e la D/Port senza D/View), ma poi ovviamente mi servirà un secondo cavo (non ho voglia di staccarlo ogni volta) e devo vedere dove posso trovarlo.
ma la d/doch non la alimenti con l'ali di m90?
quando alimenti la dock non devi alimentare m90 perchè lo fa la dock o sbaglio?
come non è compatibile la d/port? in che senso?
ma la d/doch non la alimenti con l'ali di m90?
quando alimenti la dock non devi alimentare m90 perchè lo fa la dock o sbaglio?
come non è compatibile la d/port? in che senso?
No D/Dock ha l'alimentatore interno.
Serve un cavo che dalla presa 220V si infili nella presa sul retro della D/Dock.
Cavo che con la D/Dock non c'era ma apparentemente è lo stesso cavo Shuko che si inserisce nell'alim. esterno di M90
D/Port invece vuole un alimentatore da notebook. Non ho provato a collegare quello di M90 per ora ma mi aspetto che la spina sia compatibile (la D/Port è quella per Latitude ma dovrebbe essere uguale al modello per M90).
ilratman
19-10-2007, 23:34
No D/Dock ha l'alimentatore interno.
Serve un cavo che dalla presa 220V si infili nella presa sul retro della D/Dock.
Cavo che non la D/Dock non c'era ma apparentemente è lo stesso cavo Shuko che si inserisce nell'alim. esterno di M90
D/Port invece vuole un alimentatore da notebook. Non ho provato a collegare quello di M90 per ora ma mi aspetto che la spina sia compatibile (la D/Port è quella per Latitude ma dovrebbe essere uguale al modello per M90).
scusa ho confuso le due
per dirla breve allora, la d/dock è quella con la pci e dimensioni enormi, la d/port è quella piccola.
ho detto bene?
come non è compatibile la d/port? in che senso?
No D/Port e D/View (in teoria) sono compatibili con M90.
E' D/Port + D/View che non lo sono :cry:
Una volta montata la D/Port nelle sedi apposite presenti sul D/View, poi quando cerchi di inserire M90 scopri che non ci sta per 1-2cm :cry:
Insomma anche se tiri indietro tutto il fermo a molla di D/View, lo spazio che si viene a creare non è ancora sufficiente a M90 per mettersi in mezzo ed agganciarsi cosi' a D/Port.
Bisognerebbe spostare D/Port 1 o 2 cm più in su, ma i supporti sono fissi e non regolabili (mi pare).
Quindi a prima battuta bisognerebbe costruirsi (il come è il bello) un supportino che si agganci ai supporti di D/View (al posto della D/Port) e replichi gli stessi supporti solo posizionati più in alto.
Ok la D/Port con l'adattatore sarebbe 1 cm più in alto/spessa (inteso come M90 sarebbe 1 cm più sollevato dal piano di D/View), ma non penso crei nessun problema.
Invece senza questo spostamento, M90 non si inserisce e si aggancia solo parzialmente a D/Port. Inoltre è fuori dal supporto di D/View e tutto il peso di M90 viene sostenuto dal collegamento (parziale) instaurato con D/Port, insomma io eviterei di alzare l'inclinazione del piano di D/View :D
scusa ho confuso le due
per dirla breve allora, la d/dock è quella con la pci e dimensioni enormi, la d/port è quella piccola.
ho detto bene?
Yes, ma comunque la D/Dock non è cosi' enorme (è più piccola di M90), certo che paragonata alla D/Port è quasi il triplo.
D/View
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10496
la descrizione però è sbagliata visto che descrive il D/Monitor
D/Monitor
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10529
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10414
D/Port
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10578
D/Dock
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10525
Circa 530E ivati per il tutto se preso da Dell. Ovviamente più spese di sped (quindi altri 100E sicuro con Dell)
Per fortuna li ho presi sulla Baia :D
ciciolo1974
20-10-2007, 09:41
Yes, ma comunque la D/Dock non è cosi' enorme (è più piccola di M90), certo che paragonata alla D/Port è quasi il triplo.
D/View
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10496
la descrizione però è sbagliata visto che descrive il D/Monitor
D/Monitor
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10529
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10414
D/Port
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10578
D/Dock
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=452-10525
Circa 530E ivati per il tutto se preso da Dell. Ovviamente più spese di sped (quindi altri 100E sicuro con Dell)
Per fortuna li ho presi sulla Baia :D
Quindi l' unica differenza -dimensioni a parte- tra D/Dock e D/Port è che l' ultima ha bisogno dell' alimentatore?
E soprattutto...è questa? (http://cgi.ebay.it/New-Dell-XPS-M1710-M90-D-Dock-Docking-Station_W0QQitemZ200164467521QQihZ010QQcategoryZ31525QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem)
ciao , qualcuno sa se esistono adattatori per collegare scheda esterna pcmcia su express card? Grazie.
Quindi l' unica differenza -dimensioni a parte- tra D/Dock e D/Port è che l' ultima ha bisogno dell' alimentatore?
E soprattutto...è questa? (http://cgi.ebay.it/New-Dell-XPS-M1710-M90-D-Dock-Docking-Station_W0QQitemZ200164467521QQihZ010QQcategoryZ31525QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem)
No la differenza è più marcata.
Sia D/Port che D/Dock aggiungono:
1 porta Rete
Non è una nuova scheda di rete, ma semplicemente è un nuovo connettore sempre connesso alla stessa scheda di rete di M90 (ed il connettore di M90 suppongo si disattivi)
1 porta modem
Penso valga lo stesso ragionamento di sopra
1 Uscita VGA
1 Uscita DVI
1 Uscita SVideo (televisori o altro)
2 porte PS/2 per Mouse e Tastiera
1 Porta Parallela LPT1 (vera non emulata via USB)
1 Porta Seriale COM1 (vera non emulata via USB)
4 Porte USB 2.0 (3 sul retro e 1 sul Fianco)
Le porte Usb non sostituiscono quelle di M90 ma si aggiungono ad esso.
Quindi di fatto ci ritroviamo con ben 10 porte USB, di cui solo 6 utilizzabili perché le 4 porte posteriori di M90 sono coperte dalla docking e non accessibili.
La porta sul fianco sembra una doppia porta Usb, in realtà è una porta Usb singola più un connettore custom Dell di alimentazione (che però è diverso da una presa Usb, ossia non rischiate di infilarci un cavo usb per sbaglio).
Serve a connettere la periferica Dell D/Bay che è un cassetto esterno usb 2.0 per Masterizzatori ed Harddisk.
Tale periferica ha (suppongo) un solo cavo che fa sia da cavo Usb che da cavo di alimentazione grazie ad un connettore doppia altezza (porta USB sotto e connettore Alim. sopra).
1 Uscita SP/DIF (audio digitale)
1 Uscita Cuffie
La presa è la stessa di M90, ma una priorità più bassa.
Ossia:
Se non ci sono cuffie collegate ne alla presa su M90 (che essendo su lato destro è ancora accessibile) ne alla presa sulla Docking Station, allora funzionano le casse interne di M90
Se colleghiamo delle cuffie alla presa sulla Docking le casse si spengono e vanno le cuffie (via docking)
Se colleghiamo 2 paia cuffie sia alla docking che alla presa su M90, vanno solo le cuffie su M90. Sia le casse interne che le cuffie esterne sulla docking sono disattive
1 Pulsante di accensione.
E' identico a quello di M90 e lo sostituisce (permettendo di accendere o spegnere il notebook anche a schermo chiuso)
1 Pulsante di disattivazione Docking.
Premendolo le periferiche aggiuntive della docking vengono disconnesse, permettendo uno sgancio sicuro (per windows) del notebook.
Le uscite video rimangono però connesse, ossia continuate a vedere attraverso il monitor connesso alla docking (se lo stavate utilizzando).
Se dopo aver ottenuto la disconnessione della docking il notebook non viene fisicamente rimosso entro poco tempo (diciamo circa 45 sec) la docking si autoriconnette
1 Pulsante meccanico di sgancio.
Premendolo si espelle il Notebook dalla posizione di ancoraggio con la Docking
1 Selettore meccanico di blocco.
Se messo in posizione Locked, impedisce che possa essere premuto il pulsante meccanico di sgancio (nulla vieta però di premere il pulsante di disattivazione docking).
Sulla D/Dock impedisce anche l'apertura del vano PCI (non so invece se blocchi anche l'espulsione del vano Module Bay)
Solo D/Port aggiunge (in più alla lista precedente):
1 presa alimentazione a cui collegare l'alimentatore del Notebook.
Senza l'alimentatore del Notebook D/Port è inutilizzabile. Di conseguenza se si vuole usare D/Port per una postazione fissa in ufficio, conviene comprare un secondo alimentatore per non dover ogni volta attaccare quello del notebook, rischiando poi di dimenticarci di riprenderlo quando ce ne andiamo (e magari arrivare a casa e scoprire che si ha solo M90 ma senza alimentatore).
Solo D/Dock aggiunge (in più alla lista comune precedente):
1 Slot Module Bay
E' lo stesso del vano masterizzatore di M90, quindi ci vanno gli stessi accessori e di conseguenza si può mettere o un secondo masterizzatore o un secondo/terzo HardDisk da 2.5".
Io per esempio ho sostituito il masterizzatore interno di M90 con un cassetto con HardDisk (il masterizzatore ora è esterno su box Usb2), ora potrei mettere il masterizzatore nella D/Dock, oppure potrei metterci un secondo cassetto HD, per ottenere configurazioni con 3 Dischi (2 PATA ed 1 SATA) da 2.5"
Il vano oltre al connettore EIDE possiede anche la connessione Batteria.
Alcuni portatili Dell usano il vano masterizzatore (Module Bay) per la seconda batteria (la Serie Latitude per esempio lo fa), ecco con il vano Module della D/Dock è possibile ricaricare una batteria per vano ModuleBay ed è pure presente (sotto il vano) il led di ricarica batteria.
Forse è pure possibile caricare ben 3 batterie (2 nel notebook ed 1 nella docking) mentre il portatile è connesso.
1 Slot PCI32 (non ho verificato se 3.3V, 5V o entrambi gli standard)
In cui si possono mettere tutte le schede che si mettono/mettevano negli slot PCI delle schede madri desktop.
In teoria però ci dovrebbero stare solo le schede PCI a mezza altezza, ma a dire il vero (anche se non ho preso misure) a me da vedere mi sembra ben profondo come vano ed analogo ad uno slot Full Altezza.
Comunque, ad occhio direi che le schede fino a 2/3 full altezza ci stanno.
1 Presa 3 poli per la tensione 220V (anche 110V).
E' identica a quella presente sull'alimentatore (lato presa a muro) di M90.
Insomma D/Dock non richiede nessun alimentatore dato che ne ha uno interno suo, che ovviamente ha una sua ventola di raffreddamento. Non è eccessivamente rumorosa, ma ovviamente non è più come avere solo M90, diciamo che diventa stile desktop (ossia si sente un po' più di rumore).
Il D/Monitor, poi replica i pulsanti di disattivazione Docking, quello di Accensione ed il led di attività Disco.
E di conseguenza si collega alle docking (sia D/Port che D/Dock) con dei contatti elettrici presenti sul fondo di quest'ultime)
D/View invece non ha nessuna componente elettrica, è solo un supporto meccanico per alzare il notebook.
Per un errore di carico DB (di HwUpgrade) non mi ha dato conferma di invio e cliccando ancora su invia mi ha fatto un doppio post.
Non so come si eliminano i messaggi, quindi mi limito a svuotarlo dal testo
No D/Port e D/View (in teoria) sono compatibili con M90.
E' D/Port + D/View che non lo sono :cry:
Una volta montata la D/Port nelle sedi apposite presenti sul D/View, poi quando cerchi di inserire M90 scopri che non ci sta per 1-2cm :cry:
Insomma anche se tiri indietro tutto il fermo a molla di D/View, lo spazio che si viene a creare non è ancora sufficiente a M90 per mettersi in mezzo ed agganciarsi cosi' a D/Port.
Bisognerebbe spostare D/Port 1 o 2 cm più in su, ma i supporti sono fissi e non regolabili (mi pare).
Quindi a prima battuta bisognerebbe costruirsi (il come è il bello) un supportino che si agganci ai supporti di D/View (al posto della D/Port) e replichi gli stessi supporti solo posizionati più in alto.
Ok la D/Port con l'adattatore sarebbe 1 cm più in alto/spessa (inteso come M90 sarebbe 1 cm più sollevato dal piano di D/View), ma non penso crei nessun problema.
Invece senza questo spostamento, M90 non si inserisce e si aggancia solo parzialmente a D/Port. Inoltre è fuori dal supporto di D/View e tutto il peso di M90 viene sostenuto dal collegamento (parziale) instaurato con D/Port, insomma io eviterei di alzare l'inclinazione del piano di D/View :D
Acc. ho fatto misure più precise e non ci sta per questione di pochi millimetri, probabilmente solo 3-4mm :muro: :muro:, ma diciamo 7-8mm per sicurezza.
Si riesce ad agganciare (posticcio) il notebook alla D/Port montata sul D/View, ma poi il Computer Holder (Supporto reggi Computer) non scende abbastanza per permettere ad M90 di entrare.
E come detto sopra basterebbero 3 o 4mm in più ed entrerebbe (al pelo, quindi diciamo 7-8mm per maggior comodità).
Già togliendo (cosa che non voglio fare) i gommini protettivi al Computer Holder si recupera circa 1 mm, ma non basterebbe.
Fare (come dicevo nel post precedente) un supporto per spostare più in alto la D/Port penso sia un casino.
Quindi un lavoro più pulito sarebbe modificare il meccanismo interno del Comp Holder per permettergli di scendere quei 7-8mm in più necessari.
Il problema è come aprire il D/View per esaminare il meccanismo e vedere cosa si può fare (limare qualcosa, fare altri fori sulla slitta scorrevole e spostare la posizione del computer holder, altro ...ecc)
1 Slot Module Bay
E' lo stesso del vano masterizzatore di M90, quindi ci vanno gli stessi accessori e di conseguenza si può mettere o un secondo masterizzatore o un secondo/terzo HardDisk da 2.5".
Io per esempio ho sostituito il masterizzatore interno di M90 con un cassetto con HardDisk (il masterizzatore ora è esterno su box Usb2), ora potrei mettere il masterizzatore nella D/Dock, oppure potrei metterci un secondo cassetto HD, per ottenere configurazioni con 3 Dischi (2 PATA ed 1 SATA) da 2.5"
Il vano oltre al connettore EIDE possiede anche la connessione Batteria.
Ops in realtà NON è lo stesso vano di M90, perché M90 non ha un vano masterizzatore di tipo Module Bay.
Su M90 il masterizzatore è inserito direttamente, non c'è nessun supporto Carrier su cui il masterizzatore va prima montato.
Ed il connettore che si collega alla piastra madre di M90 è direttamente quello presente sul Masterizzatore.
Mentre Module Bay di Dell ha il suo connettore proprietario ed è più grosso in dimensioni del masterizzatore (anche perché deve contenere quest'ultimo al suo interno).
Quindi per mettere il masterizzatore slim dentro la D/Dock bisogna prima procurarsi il module Bay per masterizzatori (presente su alcuni portatili Latitude o Inspiron vecchia serie).
Stessa cosa per mettere un HD per il quale si hanno 2 strade:
O prendere direttamente un module bay per HardDisk di Dell
O prendere il module bay per masterizzatore e poi montare dentro di esso, il cassetto HardDisk formato masterizzatore (quello che io ora sto usando dentro M90)
ciciolo1974
21-10-2007, 16:05
Grazie Fabry...mi sa che prenderò una D/Port.. i bay non mi servono e un alimentatore M90 costa abbastanza poco...Per il supporto monitor mi sa che o me costruisco artigianale oppure giro di 90° sulla scrivania il M90 per avere le porte a favore;)
Altra domanda: usando la Docking con schermo chiuso, il monitor esterno diventa il monitor principale di default, giusto? O è come se fosse un monitor aggiuntivo?
Grazie Fabry...mi sa che prenderò una D/Port.. i bay non mi servono e un alimentatore M90 costa abbastanza poco...Per il supporto monitor mi sa che o me costruisco artigianale oppure giro di 90° sulla scrivania il M90 per avere le porte a favore;)
Altra domanda: usando la Docking con schermo chiuso, il monitor esterno diventa il monitor principale di default, giusto? O è come se fosse un monitor aggiuntivo?
Beh insomma gli alimentatori (salvo occasioni) che si trovano a poco sono i PA-10 da 90W.
I PA-13 da 130W di M90 (ci sono anche i PA-15 da 150W) costano sui 50E se originali o sui 35E se compatibili (prezzi presi da Ebay) a cui vanno aggiunte le inevitabili spese di spedizione.
Insomma alla fine una D/Dock (se presa su Ebay) ti costa uguale o pure di meno di un D/Port più alimentatore PA-13.
Ed anche il D/Monitor ha un prezzo esiguo che forse vale la pena di prenderlo.
Come pro ti permette di portarti il monitor esterno più vicino alla faccia (sopratutto se usi una D/Port che è meno profonda) dato che il monitor finisce sopra, parzialmente, al notebook
Per contro ti impedisce di aprire lo schermo del notebook nel caso tu voglia usarlo.
Il monitor collegato alla porta della docking, funziona esattamente come il monitor collegato alle porte monitor di M90.
Quindi le impostazioni di "Principale" dipendono da Windows e dal Bios (non sono sicuro ma mi pare che nel bios di M90 ci siano delle impostazioni sull'uso delle periferiche della Docking).
Con lo schermo del notebook aperto, di default dovrebbe fare modalità CLONE su entrambi gli schermi, chiudendo però completamente il noteb. (cosa che con la docking puoi fare dato che hai un pulsante esterno di accensione) il monitor di M90 si spegne (windows non lo vede più come attivo, poi non so se dipende dal bios) e quello della Docking diventa Principale per forza.
Con lo schermo del notebook aperto, di default dovrebbe fare modalità CLONE su entrambi gli schermi, chiudendo però completamente il noteb. (cosa che con la docking puoi fare dato che hai un pulsante esterno di accensione) il monitor di M90 si spegne (windows non lo vede più come attivo, poi non so se dipende dal bios) e quello della Docking diventa Principale per forza.
Come non detto anche con lo schermo notebook chiuso e la docking mi fa ancora un difettuccio ODIOSO :mad: che mi faceva anche con solo M90 e Schermo esterno.
E me lo fa suppergiù da quando ho messo qualche mese fa, gli ultimi driver NVidia di DELL.
Cmq con lo schermo chiuso, il monitor Notebook è spento e l'esterno è principale per forza.
Però se clicco su un filmato per farne il play (sia con VLC che con WMPlayer 11 è lo stesso il risultato), ottengo che:
Lo schermo notebook si riaccende e magicamente ridiventa lo schermo principale
Lo schermo esterno diventa esclusivamente uno schermo FULL SCREEN su cui gira il film e solo quello.
Quando il film finisce (o viene interrotto, con difficoltà, vedi dopo perché) riottengo windows anche sul monitor esterno. Ma ora entrambi gli schermi sono accesi ed in modalità CLONE (prossimo film che parte e l'esterno ridiventa solo Film Screen)
In pratica ho windows con il film in finestra (o anche full screen che non cambia) sullo schermo nativo di M90 e SOLO il film in full Screen sullo schermo esterno.
E per interrompere il film se non so degli shorcut da tastiera, sono obbligato a riaprire il monitor di M90 (non facile da fare se c'è il D/Monitor :D ) per vedere che sto facendo, dato che sullo schermo esterno non posso vedere nulla oltre il film.
Poi basta settare NView (di NVidia) per modalità "Schermo Singolo su Esterno" ed il difetto sparisce.
Però il settaggio se lo perde appena lo disconnettete dal monitor esterno e la prossima volta che lo riconnettete torna in modalità CLONE di default.
E bisogna ricordarsi di modificarla prima di far partire qualsiasi filmato con VLC o MediaPlayer
Tra l'altro quando è connesso alla docking con il notebook chiuso, il monitor interno non c'è e NView NON è impostabile :muro: prima di lanciare un film
X Ratman
Skuz l' off topic : X curiosità, stavi dicendo ke i cad meccanici migliori stanno iniziando a migrare su Linux, per motivi di stabilità e compatibilità OpenGl : ma su QUALE VERSIONE di Linux questi progr vengono installati ? Xkè X la SUSE 10.2 ho avuto persino difficoltà a installare i driver grafici :muro:
ilratman
22-10-2007, 12:33
X Ratman
Skuz l' off topic : X curiosità, stavi dicendo ke i cad meccanici migliori stanno iniziando a migrare su Linux, per motivi di stabilità e compatibilità OpenGl : ma su QUALE VERSIONE di Linux questi progr vengono installati ? Xkè X la SUSE 10.2 ho avuto persino difficoltà a installare i driver grafici :muro:
di solito consigliano red hat, ma io ho installato proe su ubuntu senza problemi.
suse è un po' rognosa rispetto a red hat e ubuntu.
ovviamente devi avere la versione per linux del programma.
in che senso hai avuto problemi con i driver?
comunque se vai in giro a vedere cosa è minwin vedrai che vista è solo un os di transizione, solo per buttar fuori qualcosa di diverso rispetto ad xp e durerà molto poco.
Infatti il vero nuovo os di microsoft è previsto per il 2009 quindi, visto che xp è supporttato da ms fino al 2010, non vedo il motivo per passare a vista.
ilratman
22-10-2007, 12:36
Come non detto anche con lo schermo notebook chiuso e la docking mi fa ancora un difettuccio ODIOSO :mad: che mi faceva anche con solo M90 e Schermo esterno.
E me lo fa suppergiù da quando ho messo qualche mese fa, gli ultimi driver NVidia di DELL.
Cmq con lo schermo chiuso, il monitor Notebook è spento e l'esterno è principale per forza.
Però se clicco su un filmato per farne il play (sia con VLC che con WMPlayer 11 è lo stesso il risultato), ottengo che:
Lo schermo notebook si riaccende e magicamente ridiventa lo schermo principale
Lo schermo esterno diventa esclusivamente uno schermo FULL SCREEN su cui gira il film e solo quello.
Quando il film finisce (o viene interrotto, con difficoltà, vedi dopo perché) riottengo windows anche sul monitor esterno. Ma ora entrambi gli schermi sono accesi ed in modalità CLONE (prossimo film che parte e l'esterno ridiventa solo Film Screen)
In pratica ho windows con il film in finestra (o anche full screen che non cambia) sullo schermo nativo di M90 e SOLO il film in full Screen sullo schermo esterno.
E per interrompere il film se non so degli shorcut da tastiera, sono obbligato a riaprire il monitor di M90 (non facile da fare se c'è il D/Monitor :D ) per vedere che sto facendo, dato che sullo schermo esterno non posso vedere nulla oltre il film.
Poi basta settare NView (di NVidia) per modalità "Schermo Singolo su Esterno" ed il difetto sparisce.
Però il settaggio se lo perde appena lo disconnettete dal monitor esterno e la prossima volta che lo riconnettete torna in modalità CLONE di default.
E bisogna ricordarsi di modificarla prima di far partire qualsiasi filmato con VLC o MediaPlayer
Tra l'altro quando è connesso alla docking con il notebook chiuso, il monitor interno non c'è e NView NON è impostabile :muro: prima di lanciare un film
stesso problema con m60, ho risolto tenendo lo schermo leggermente aperto ma non acceso, boh chissà perchè.
stesso problema con m60, ho risolto tenendo lo schermo leggermente aperto ma non acceso, boh chissà perchè.
Si se tieni lo schermo leggermente aperto (che poi è quello che sei obbligato a fare se non hai la docking, perché se chiudi va in standby e non puoi riaccenderlo visto che ti manca il pulsante :D ) hai entrambi gli schermi accesi e quindi puoi accedere a NView ed impostare Schermo Singolo sul monitor esterno (che spegnerà lo schermo interno).
Ma se li lasci entrambi accesi, allora saranno in CLONE (per default) e ti farà il difetto.
Cmq oggi ho acceso il notebook via docking (ed a schermo chiuso) ed ha funzionato correttamente.
Il monitor esterno era il principale (pure per il bios, cosa che non succede se hai i 2 monitor accesi, visto che di solito il bios lo vedi solo sul notebook), NView a boot finito non era presente, ma quando ho lanciato un film non ha riacceso il monitor interno e fatto il difetto.
Insomma ha funzionato correttamente :D
Ieri invece avevo fatto differente, ossia tipo:
Entrambi gli schermi accesi (notebook sulla docking)
Chiuso lo schermo notebook e lui va in standby (si lo fa anche se è connesso alla docking)
Riaccendo via pulsante docking. Esce dallo standby, lo schermo interno è spento ed NView NON è presente, quindi non posso settarlo
Lancio un film, MA lui riaccende l'interno e si configura in modalità CLONE facendo il difetto :muro:
Cmq è tutta colpa dei driver, secondo me.
Mesi fa con i primi di dell era perfetto.
Anzi si ricordava pure la modalità di rotazione schermo.
Ossia io al tempo l'esterno lo tenevo in Portrait (1200x1920) e quando collegavo il monitor esterno, lui commutava su quello come principale e ruotava in automatico windows.
Poi se lo staccavo si autoregolava perfettamente tornando allo schermo interno.
Con i driver successivi (non gli ultimi che ho su ora, con i quali non ho fatto prove in tal senso) ho avuto sempre qualche difettuccio (tipo attivava il monitor esterno ma non ruotava e dovevo farlo ogni volta io, alla fine ho rimesso il monitor esterno in LandScape 1920x1200 :muro: )
ilratman
22-10-2007, 14:20
Si se tieni lo schermo leggermente aperto (che poi è quello che sei obbligato a fare se non hai la docking, perché se chiudi va in standby e non puoi riaccenderlo visto che ti manca il pulsante :D ) hai entrambi gli schermi accesi e quindi puoi accedere a NView ed impostare Schermo Singolo sul monitor esterno (che spegnerà lo schermo interno).
Ma se li lasci entrambi accesi, allora saranno in CLONE (per default) e ti farà il difetto.
Veramente ho disabilitato lo standby alla chiusura dello schermo, mica lascio lo schermo aperto per questo, sarei un po' stupido!:)
Ma stranamente funzia solo così e ogni volta che succede qualcosa, quando guardo un film a tutto schermo, tipo un messaggio di skype o altro, mi cambia il monitor senza avvertire se non lascio il monitor socchiuso.
se è socchiuso il monitor esterno rimane sempre attivo se è chiuso no!
Che palle, ho problemi con le porte PS/2 della D/Dock.
Con la D/Port (sul D/view posticcia) che ho messo in ufficio nessun problema, ma con la D/Dock a casa si.
La tastiera PS/2 collegata li' non pare funzionare bene (anzi per niente).
Sembra lenta e si perde dei caratteri quando scrivo veloce (non sarò una dattilografa ma scrivo abbastanza veloce ed a 10 dita), ma questo è il minimo.
Il problema è che spesso impazzisce, premendo tasti che io non ho premuto o tenendo premuti alcuni tasti a lungo, o anche scambiando dei tasti (es. ieri quando era impazzita del tutto, con il tasto ESC corrispondeva a premere il tasto windows).
La stessa tastiera collegata invece all'adattore PS/2 usb, funziona benissimo.
Oddio mi sembra lenta anche li', ma non perde caratteri (bufferizza e risponde con latenza al più) e sopratutto non è mai impazzita.
Adesso non so se è un problema di compatibilità della tastiera con la porta della D/Dock (a volte succede esempio io ho una tastiera che con l'adattore PS/2 usb non va manco morta, ma messa in un vero PC funziona bene) o se la D/Dock ha dei problemi (l'ho pagata poco ed era usata).
Tra l'altro il problema mi sa che si riflette anche a livello sw di Windows.
Spiego meglio.
Quando è impazzita del tutto ieri (non scriveva più, alcuni tasti non andavano, altri avevano cambiato funzione vedi ESC-> Windows, ...ecc) ho scollegato la tastiera per resettarla.
Ma anche riconnettendola il problema rimaneva.
Allora ho attaccato l'adattatore USB (alle porte della Dock, ma penso fosse non influente) e collegato la tastiera a lui.
Windows ha configurato una nuova tastiera, ma anche cosi' non andava e dava gli stessi difetti identici (pure ESC->Windows).
Il problema si è risolto solo chiedendo la disconnessione (anche solo lato sw, senza rimozione elettrica) della docking e ricollegandola.
Boh :mc:
ciciolo1974
23-10-2007, 15:11
Che palle, ho problemi con le porte PS/2 della D/Dock.
Con la D/Port (sul D/view posticcia) che ho messo in ufficio nessun problema, ma con la D/Dock a casa si.
La tastiera PS/2 collegata li' non pare funzionare bene (anzi per niente).
Sembra lenta e si perde dei caratteri quando scrivo veloce (non sarò una dattilografa ma scrivo abbastanza veloce ed a 10 dita), ma questo è il minimo.
Il problema è che spesso impazzisce, premendo tasti che io non ho premuto o tenendo premuti alcuni tasti a lungo, o anche scambiando dei tasti (es. ieri quando era impazzita del tutto, con il tasto ESC corrispondeva a premere il tasto windows).
La stessa tastiera collegata invece all'adattore PS/2 usb, funziona benissimo.
Oddio mi sembra lenta anche li', ma non perde caratteri (bufferizza e risponde con latenza al più) e sopratutto non è mai impazzita.
Adesso non so se è un problema di compatibilità della tastiera con la porta della D/Dock (a volte succede esempio io ho una tastiera che con l'adattore PS/2 usb non va manco morta, ma messa in un vero PC funziona bene) o se la D/Dock ha dei problemi (l'ho pagata poco ed era usata).
Tra l'altro il problema mi sa che si riflette anche a livello sw di Windows.
Spiego meglio.
Quando è impazzita del tutto ieri (non scriveva più, alcuni tasti non andavano, altri avevano cambiato funzione vedi ESC-> Windows, ...ecc) ho scollegato la tastiera per resettarla.
Ma anche riconnettendola il problema rimaneva.
Allora ho attaccato l'adattatore USB (alle porte della Dock, ma penso fosse non influente) e collegato la tastiera a lui.
Windows ha configurato una nuova tastiera, ma anche cosi' non andava e dava gli stessi difetti identici (pure ESC->Windows).
Il problema si è risolto solo chiedendo la disconnessione (anche solo lato sw, senza rimozione elettrica) della docking e ricollegandola.
Boh :mc:
Inizio a pensare che la cosa migliore, per quanto dispendiosa, sia quella di prendere roba DELL originale...magari ti tirano via uno sconto inaspettato:rolleyes:
ragazzi io monto sul mio m90 vista 64bit eng andando alla pagina di supporto della dell però per aggiornare i driver il sistema operativo non compare tra quelli selezionabili dal menù a tendina...
sapete niente?
anche andando sul sito internazionale mi reindirizza su quello ita e per ora non sono riuscito a cavarne i driver...
se qualcuno è riuscito ad arrivare ai driver per vista 64bit mi faccia un fischio
grazie
Inizio a pensare che la cosa migliore, per quanto dispendiosa, sia quella di prendere roba DELL originale...magari ti tirano via uno sconto inaspettato:rolleyes:
Beh oddio la D/Dock da Dell costa 285E circa + sped (che però è in promozione e quindi zero, altrimenti erano altri 20E circa).
Io l'ho pagata circa 21E + sped (ok usata), non penso che ci sarei arrivato vicino con lo sconto Dell :D
ciciolo1974
23-10-2007, 19:39
Beh oddio la D/Dock da Dell costa 285E circa + sped (che però è in promozione e quindi zero, altrimenti erano altri 20E circa).
Io l'ho pagata circa 21E + sped (ok usata), non penso che ci sarei arrivato vicino con lo sconto Dell :D
Io l'ho trovata (d/port sempre) da it-premier a 80€ più altre 20 di sped...boh, vediamo un pò se mi restano soldi dopo l' upgrade che voglio fare...
Io l'ho trovata (d/port sempre) da it-premier a 80€ più altre 20 di sped...boh, vediamo un pò se mi restano soldi dopo l' upgrade che voglio fare...
Io ho trovato sulla Baia (da un tizio inglese che ne ha altri) D/View + D/Monitor + D/Port + D/Dock il tutto a circa 73E (da Dell sono 530E di roba) + sped (che però mi è costata quasi 36E :D )
D/View e D/Monitor erano praticamente nuovi (nessun cenno di uso)
D/Port in stato semi Nuovo (non si capisce molto se è mai stata usata o no)
D/Dock invece era tutta impolverata (deve essere rimasta a lungo in qualche scaffale di magazzino) ed aveva preso anche una botta (con crepa, non invalidante sull'involucro). Non so se era già cosi' prima del viaggio per l'Italia (la botta intendo).
Apparentemente (a parte il problema tastiera da verificare meglio), per gli utilizzi fatti finora tutti i componenti si sono dimostrati perfettamente funzionanti (è scontato che non ho provato tutte le porte o espansioni presenti)
Ciao
silvius76
25-10-2007, 15:04
Ma le d/dock e i port replicator compatibili con M90, con quali altre macchine DELL ( non precision ) sono compatibili ?
Saluto
Ma le d/dock e i port replicator compatibili con M90, con quali altre macchine DELL ( non precision ) sono compatibili ?
Saluto
Una lista molto completa (anche se non so se esaustiva) dovrebbe essere questa:
Dell Latitude D400
Dell Latitude D410
Dell Latitude D420
Dell Latitude D430
Dell Latitude D531
Dell Latitude D600
Dell Latitude D610
Dell Latitude D620
Dell Latitude D630
Dell Latitude D800
Dell Latitude D810
Dell Latitude D820
Dell Latitude D830
Dell Precision Workstation M20
Dell Precision Workstation M60
Dell Precision Workstation M65
Dell Precision Workstation M70
Dell Precision Workstation M90
Dell Precision Workstation M6300
Dell XPS M1710
Dell Inspiron™ 8500
Dell Inspiron™ 8600
Dell Inspiron™ 500m
Dell Inspiron™ 510m
Dell Inspiron™ 520m
Dell Inspiron™ 600m
Dell Inspiron™ 610m
silvius76
25-10-2007, 22:33
Una lista molto completa (anche se non so se esaustiva) dovrebbe essere questa:
Dell Latitude D400
Dell Latitude D410
[CUT]
Dell Inspiron™ 610m
Quindi niente Vostro o xps......... pensavo di si.
Saluto
ilratman
25-10-2007, 22:55
Quindi niente Vostro o xps......... pensavo di si.
Saluto
come farebbero ad essere compatibili se non hanno il connettore per la docking?
silvius76
25-10-2007, 23:14
come farebbero ad essere compatibili se non hanno il connettore per la docking?
Scusa , ma non lo sapevo.
Quindi non esisterà mai la d/dock o un port replicator per la serie VOSTRO o XPS ?
Sapete del perchè di questa scelta ?
Saluto
ragazzi ci sono novità sulla serie 8800 di Nvidia e la possibilità di metterle sul M90???
ormai sono fuori dal giro di info e sto perdendo colpi:mc:
ilratman
26-10-2007, 09:12
Scusa , ma non lo sapevo.
Quindi non esisterà mai la d/dock o un port replicator per la serie VOSTRO o XPS ?
Sapete del perchè di questa scelta ?
Saluto
E' come era per l'inspiron 9400 e neanche lui aveva il connettore per la dock pur condividendo lo chassis con precision e xps..
Adesso c'è il vostro ma è un inspiron senza colore e non hanno voluto mettere il connettore o forse non ci stava proprio.
Le dock sono considerate solo per machine businness e attualmente sono solo per i latitude e i precision.
ilratman
26-10-2007, 09:16
ragazzi ci sono novità sulla serie 8800 di Nvidia e la possibilità di metterle sul M90???
ormai sono fuori dal giro di info e sto perdendo colpi:mc:
purtroppo non ci sono novità.
adesso nvidia presenta la 8800gt da desk con prestazioni simili alla gtx e con processore a 65nm che dovrebbe consumare "solo" un 60W visto il sistema di raffreddamento ad un solo slot.
per cui mi aspetto che lo stesso chip con qualche modifica per il risparmio energetico esca fuori per i portatili entro novembre o almeno entro fine anno.
sinceramente spero non si salti di generazione e che dell lo monti su m6300 e non aspetti montevina.
le prestazioni della GT :confused: non sono simili alla GTS?
ciciolo1974
26-10-2007, 10:07
purtroppo non ci sono novità.
adesso nvidia presenta la 8800gt da desk con prestazioni simili alla gtx e con processore a 65nm che dovrebbe consumare "solo" un 60W visto il sistema di raffreddamento ad un solo slot.
per cui mi aspetto che lo stesso chip con qualche modifica per il risparmio energetico esca fuori per i portatili entro novembre o almeno entro fine anno.
sinceramente spero non si salti di generazione e che dell lo monti su m6300 e non aspetti montevina.
Montevina non sarà a metà 2008? Può DELL permettersi di fare aspettare così tanto i possessori di M6300?
ilratman
26-10-2007, 10:09
le prestazioni della GT :confused: non sono simili alla GTS?
no sono superiori, si posizionerà tra la gts e la gtx.
almeno da quel che ho letto in giro.
speriamo sia così!nn pretendo le stesse prestazioni della GTX sul notebook, però se solo fosse come la GTS che uso al lavoro, allora sarà una bella bestia!
purtroppo non ci sono novità.
adesso nvidia presenta la 8800gt da desk con prestazioni simili alla gtx e con processore a 65nm che dovrebbe consumare "solo" un 60W visto il sistema di raffreddamento ad un solo slot.
per cui mi aspetto che lo stesso chip con qualche modifica per il risparmio energetico esca fuori per i portatili entro novembre o almeno entro fine anno.
sinceramente spero non si salti di generazione e che dell lo monti su m6300 e non aspetti montevina.
è strano però che ci mettano tutto questo tempo a far saltare fuori il top di gamma:confused:
Salve a tutti, due settimane e mezzo fa ho avviato l'ordine di un M6300 ed è ancora in preproduzione, come data di consegna mi da 05/12 però domani dovrebbe chiamarmi un commerciale della Dell per farmi sapere maggiori informazioni visto l'enorme ritardo, infatti nell'ultimo preventivo che ho accettato la consegna era prevista entro il 10/11 e dopo il bonifico è spuntato fuori un mese in più.
Sapete niente a riguardo di questi ritardi? Come dovrei comportarmi?
Scusate se scrivo qua ma ancora non c'è un topic ufficiale per m6300.
ciao ciao
speed_lore
29-10-2007, 10:57
Salve a tutti, due settimane e mezzo fa ho avviato l'ordine di un M6300 ed è ancora in preproduzione, come data di consegna mi da 05/12 però domani dovrebbe chiamarmi un commerciale della Dell per farmi sapere maggiori informazioni visto l'enorme ritardo, infatti nell'ultimo preventivo che ho accettato la consegna era prevista entro il 10/11 e dopo il bonifico è spuntato fuori un mese in più.
Sapete niente a riguardo di questi ritardi? Come dovrei comportarmi?
Scusate se scrivo qua ma ancora non c'è un topic ufficiale per m6300.
ciao ciao
Anche io sono incappato nei ritardi dell per il mio m6300.
Ordine pagato il 24 sett, consegna prevista il 15 ott, poi spostata il 30 ottobre.
Settimana scorsa ricevo una nuova mail dicendomi che il termine per la consegna era stato spostato al 29 novembre!
Lo stesso giorno, era mercoledì, il link sullo stato dell'ordine mi diceva che la macchina era entrata in produzione...
Cmq poi venderdì sera la macchina risultava gia assemblata e consegnata al corriere per il recapito!
Ora aspetto che mi mandino i codici di tracciamento e che il corriere me la consegni.
Aggiungo che in precedenza, quando seppi del 1mo ritardo , chiamai il commerciale per chiedere informazioni, e lui mi fece una nota di priorità, stessa cosa quando lo richiamai dopo aver scoperto del possibile nuovo ritardo.
Ciao
L
Grazie per l'intervento, però che palle oltre un mese per avere il portatile.
Il mio attuale sta cadendo a pezzi mi muore da un momento all'altro.
Ho già fatto un sollecito la settimana scorsa ma la data di consegna non è ancora cambiata e resta sempre in preproduzione.
AGCADCAM
29-10-2007, 17:32
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un Dell M6300 da circa tre settimane ma avrei il piccolo problema che mi servirebbe un Adattatore CA da 130 W aggiuntivo, secondo voi posso ordinare quello dell' M90 o è meglio che aspetti che compaia sul sito Dell quello specifico per il Dell Precision 6300?
ilratman
29-10-2007, 20:12
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un Dell M6300 da circa tre settimane ma avrei il piccolo problema che mi servirebbe un Adattatore CA da 130 W aggiuntivo, secondo voi posso ordinare quello dell' M90 o è meglio che aspetti che compaia sul sito Dell quello specifico per il Dell Precision 6300?
dovrebbero essere identici, ma se chiami un commerciale e lo ordini ti arriverà sicuramente quello giusto.
non prendere roba sualla baya che sono tutte ciofeche e tra che durano poco e che possono dare problemi non vale la pena spendere 20-30 euro di meno.
ti dico questo perchè l'ho provato sulla mia pelle e alla fine ho dovuto comprare da dell.
Che configurazione di m6300 hai?
non prendere roba sualla baya che sono tutte ciofeche e tra che durano poco e che possono dare problemi non vale la pena spendere 20-30 euro di meno.
ti dico questo perchè l'ho provato sulla mia pelle e alla fine ho dovuto comprare da dell.
Che configurazione di m6300 hai?
Beh sulla Baia trovi anche gli originali Dell.
Esempio il PA-15 da 150W (sto pensando a questo perché non sono sicuro al 100% che il PA-13 130W di M90 basti per M90 + Docking) sulla Baia lo trovi a circa 41-42E sped. (dall'Inghilterra), da Dell costa 80.40E esatti (sempre spedito).
E dagli USA (sempre originale) costa pure di meno, circa 10E meno (ma c'è da aspettare di più e c'è il rischio dogana).
Poi ci sono i compatibili cinesi (dalla foto apparentemente uguali) a circa 19E sped compresa (da H.Kong).
Qui in effetti rischi di più.
AGCADCAM
30-10-2007, 06:43
dovrebbero essere identici, ma se chiami un commerciale e lo ordini ti arriverà sicuramente quello giusto.
non prendere roba sualla baya che sono tutte ciofeche e tra che durano poco e che possono dare problemi non vale la pena spendere 20-30 euro di meno.
ti dico questo perchè l'ho provato sulla mia pelle e alla fine ho dovuto comprare da dell.
Che configurazione di m6300 hai?
Grazie per le risposte provo sicuramente a contattare la Dell per vedere se mi garantiscono la compatibilità, comunque il mio Precision M6300 è così configurato processore T7700 2.4 Ghz ram da 4GB e disco da 200GB a 7200 giri la scheda video è ovviamente la Quadro Fx 1600 visto che era l'unica disponibile ma devo dire che anche di lei sono soddisfatto come prestazioni, sono circa tre settimane che è in mio possesso e si è già sorbito sessioni di calcolo superiori alle 48 ore continuative ( calcoli CAM) al massimo della potenza di calcolo e la cosa che più mi ha stupito è che non scalda per niente e che le ventole sono talmente silenziose che deve esserci solo lui in una stanza silenziosa per riuscirlo a sentirlo, ad essere sinceri non l'ho sottoposto a test di prestazioni tranne che ad alcune comparazioni con il mio desktop che ha un processore da 3.8Ghz e Quadro FX1400 e devo dire che il 6300 lo ha lasciato indietro di un buon 40% ovviamente tale comparazione è relativa solo al programma che adopero per il CAD CAM e sinceramente è l'unica che mi può interessare.
ilratman
30-10-2007, 07:38
Grazie per le risposte provo sicuramente a contattare la Dell per vedere se mi garantiscono la compatibilità, comunque il mio Precision M6300 è così configurato processore T7700 2.4 Ghz ram da 4GB e disco da 200GB a 7200 giri la scheda video è ovviamente la Quadro Fx 1600 visto che era l'unica disponibile ma devo dire che anche di lei sono soddisfatto come prestazioni, sono circa tre settimane che è in mio possesso e si è già sorbito sessioni di calcolo superiori alle 48 ore continuative ( calcoli CAM) al massimo della potenza di calcolo e la cosa che più mi ha stupito è che non scalda per niente e che le ventole sono talmente silenziose che deve esserci solo lui in una stanza silenziosa per riuscirlo a sentirlo, ad essere sinceri non l'ho sottoposto a test di prestazioni tranne che ad alcune comparazioni con il mio desktop che ha un processore da 3.8Ghz e Quadro FX1400 e devo dire che il 6300 lo ha lasciato indietro di un buon 40% ovviamente tale comparazione è relativa solo al programma che adopero per il CAD CAM e sinceramente è l'unica che mi può interessare.
beh i desk con il pentium e lo xeon sono lentissimi, lo erano già all'epoca del pentium m che li batteva sempre, il mio 735 a 1.7GHz batteva senza problemi la work che avevo a 2.8GHz.
m6300 è solo l'evoluzione del concetto e il c2d non ha nulla a che vedere rispetto al pentium è tutta un'altra cosa anche come consumi.
Da quando ho il portatile per lavoro sono molto meno stressato, lavorare in un ambiente silenzioso senza quel rumore di ferraglia che si muove è stupendo.
notebook per sempre, infatti il mio m60 ormai sta arrancando e entro fine anno vorrei prendere m6300 anch'io.
quanto ti hanno fatto come offerta, la tua è la config che vorrei perchè x7900 è troppo caro.
nicola.ss4
30-10-2007, 08:12
son sempre più propenso ad ordinare anke io sto M6300...:D
ma l'uscita delle 8800M GTX mi rallenta la decisione...:doh: :stordita:
ke sia dunque meglio aspettare?:confused: :muro:
calcolando che ci mettono più di un mese a spedirtelo, se lo ordini ora, quando ti arriva ci sono già le 8800..quindi meglio aspettare
nicola.ss4
30-10-2007, 08:59
ma poi M6300 nn monterà le 8800M gtx, bensì le relative versioni quadro fx...
quanto pensate impiegheranno a sviluppare tali schede?
ilratman
30-10-2007, 09:11
ma poi M6300 nn monterà le 8800M gtx, bensì le relative versioni quadro fx...
quanto pensate impiegheranno a sviluppare tali schede?
di solito vengono sviluppate insieme se non prima.
quando esce la 880gtx escono anche le quadro corrispondenti.
nicola.ss4
30-10-2007, 09:24
insomma meglio aspettare...:sob: :rolleyes:
ilratman
30-10-2007, 09:26
insomma meglio aspettare...:sob: :rolleyes:
sinceramente bisognerebbe aspettare penryn piuttosto che le 8800 almeno lavorativamente parlando.
se poi uno vuole giocare ovvio che aspetta le 8800.
nicola.ss4
30-10-2007, 10:30
ma penryn prima di gennaio nn esce se nn sbaglio...
contando poi: le prime configurazione con tali processori, prima di febbraio nn
si vedranno, e i tempi di consegna, arriveremo anke a marzo, se nn aprile...:doh: :muro:
inoltre parliamo di penryn su piattaforma santa rosa, nn di montrevina, per il quale l'uscita è
prevista per il III trimestre 2008...
correggetemi se dico castronerie...
ilratman
30-10-2007, 10:54
ma penryn prima di gennaio nn esce se nn sbaglio...
contando poi: le prime configurazione con tali processori, prima di febbraio nn
si vedranno, e i tempi di consegna, arriveremo anke a marzo, se nn aprile...:doh: :muro:
inoltre parliamo di penryn su piattaforma santa rosa, nn di montrevina, per il quale l'uscita è
prevista per il III trimestre 2008...
correggetemi se dico castronerie...
no tutto corretto, effettivamente i penryn arriveranno fra un bel po'.
Ciao a tutti.
Mi iscrivo ora a questo forum dopo averlo frequentato come visitatore per un bel pò: i consigli degli utenti mi sono stati molto utili per gli acquisti.:D
Salve a tutti, due settimane e mezzo fa ho avviato l'ordine di un M6300 ed è ancora in preproduzione, come data di consegna mi da 05/12 però domani dovrebbe chiamarmi un commerciale della Dell per farmi sapere maggiori informazioni visto l'enorme ritardo, infatti nell'ultimo preventivo che ho accettato la consegna era prevista entro il 10/11 e dopo il bonifico è spuntato fuori un mese in più.
Sapete niente a riguardo di questi ritardi? Come dovrei comportarmi?
Scusate se scrivo qua ma ancora non c'è un topic ufficiale per m6300.
ciao ciao
Io probabilmente sono stato fortunato ma la mia esperienza invece è stata del tutto positiva:
ordine per l'ufficio il 02/10 (3 macchine 1 M6300, 1 Latitude D631, 1 Optiplex) - consegna prevista 30/10
conferma d'ordine il 05/10 con consegne previste spostate al 05/11 per 2 macchine e 09/11 per la terza)
consegne effettuate: 17/10 per Optiplex, 19/10 per Latitude, 29/10 M6300:D
Probabilmente stanno risolvendo i problemi di approvvigionamento!
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!:)
Salve a tutti.
Ho appena installato win xp 64 sull'm90 e vorrei fare un'upgrade alla ram (passare dai 2x1gb attuali ai 2x2gb).
Ho visto che sul sito della Crucial vengono proposte per l'm90 2 tipi di ram:
le dd2 pc2 5300 667 , e le ddr pc2 6400 800.
Sapreste dirmi quali sono le più indicate per l'm90?
Grazie e saluti,
torcH
ilratman
30-10-2007, 15:53
Salve a tutti.
Ho appena installato win xp 64 sull'm90 e vorrei fare un'upgrade alla ram (passare dai 2x1gb attuali ai 2x2gb).
Ho visto che sul sito della Crucial vengono proposte per l'm90 2 tipi di ram:
le dd2 pc2 5300 667 , e le ddr pc2 6400 800.
Sapreste dirmi quali sono le più indicate per l'm90?
Grazie e saluti,
torcH
sicuramente le prime.
comunque con m90 più di 3.6GB di ram non riesci a vedere neanche con xp64 perchè è un limite del chipset 945.
ti conviene comprare solo un modulo da 2GB e così arrivi a 3GB.
Ti ringrazio per la rapidissima risposta!
Saluti,
torcH
nicola.ss4
30-10-2007, 16:04
cosa cambia dalle dd2 pc2 5300 667 dalle ddr pc2 6400 800?
sicuramente le prime.
comunque con m90 più di 3.6GB di ram non riesci a vedere neanche con xp64 perchè è un limite del chipset 945.
ti conviene comprare solo un modulo da 2GB e così arrivi a 3GB.
Alcuni dicono anche di meno di 3.6 (tipo 3.3), ma non avendo mai provato non so quale sia il limite (cmq di solito sta tra 3.2 e 3.8 GB).
Se mette un modulo da 2GB assieme ad 1GB avrà un forte decadimento delle prestazioni ram, perché il dual channel si spegne.
Solo 975 supporta le config asimmetriche (e fa 2GB in dual channel ed 1GB in single channel)
cosa cambia dalle dd2 pc2 5300 667 dalle ddr pc2 6400 800?
Beh cambia la freq. max supportata dalla ram, invece che 667 MHz è 800 MHz (escludendo le freq. in overclock).
Per M90 in teoria non cambia nulla dato che a 800MHz non ci va (salvo hack segreti del chipset, che non penso esistano ma non si mai :D ), in pratica però di solito le ram a clock maggiore quando sono usate a clock più basso hanno timings di accesso alla ram migliori.
Ossia è possibile (ma non è detto, è da verificare sulle specs delle ram) che le 800 MHz se usate a 667 MHz siano più veloci (come latenza) delle 667 native (che costano di meno di solito)
Grazie per le risposte provo sicuramente a contattare la Dell per vedere se mi garantiscono la compatibilità, comunque il mio Precision M6300 è così configurato processore T7700 2.4 Ghz ram da 4GB e disco da 200GB a 7200 giri la scheda video è ovviamente la Quadro Fx 1600 visto che era l'unica disponibile ma devo dire che anche di lei sono soddisfatto come prestazioni, sono circa tre settimane che è in mio possesso e si è già sorbito sessioni di calcolo superiori alle 48 ore continuative ( calcoli CAM) al massimo della potenza di calcolo e la cosa che più mi ha stupito è che non scalda per niente e che le ventole sono talmente silenziose che deve esserci solo lui in una stanza silenziosa per riuscirlo a sentirlo, ad essere sinceri non l'ho sottoposto a test di prestazioni tranne che ad alcune comparazioni con il mio desktop che ha un processore da 3.8Ghz e Quadro FX1400 e devo dire che il 6300 lo ha lasciato indietro di un buon 40% ovviamente tale comparazione è relativa solo al programma che adopero per il CAD CAM e sinceramente è l'unica che mi può interessare.
sei stato fortunato . A me e arrivato con la scheda madre guasta e la ventola del cpu che faceva un casino della madonna . Cambiata il terxo giorno ora va benissimo stessa configurazione del tuo solo cpu extreme 7900
hai sentito che audio mediocre che ha lm6300 ?? In evidente contraddizione con le altre altissime caratteristiche :
ilratman
30-10-2007, 16:49
Alcuni dicono anche di meno di 3.6 (tipo 3.3), ma non avendo mai provato non so quale sia il limite (cmq di solito sta tra 3.2 e 3.8 GB).
Se mette un modulo da 2GB assieme ad 1GB avrà un forte decadimento delle prestazioni ram, perché il dual channel si spegne.
Solo 975 supporta le config asimmetriche (e fa 2GB in dual channel ed 1GB in single channel)
quello che ho in ufficio vede 3.6GB ma non so se cambia a seconda della macchina, intendo tra diversi m90.
I chipset che ammettono le confog assimetriche sono 945,965,975,x35,x38 e successivi.
Ne ho già discusso mi sembra anche qui con qualcun altro e alla fine abbiamo visto che con m90 funzia l'assimmetrico.
Per la frequenza secondo me, visto che a 800 non ci arriverà mai, meglio prendere le 667 che di solito costano un pochino di meno.
ilratman
30-10-2007, 16:50
hai sentito che audio mediocre che ha lm6300 ?? In evidente contraddizione con le altre altissime caratteristiche :
beh una workstation non è pensata per l'audio, bisogna prendere una macchina multimediale o un apple.
anche se comunque i portatili non hanno quasi mai buone schede audio.
beh una workstation non è pensata per l'audio, bisogna prendere una macchina multimediale o un apple.
anche se comunque i portatili non hanno quasi mai buone schede audio.
infatti rat .ma tu lo sai sono musicista e quindi lo uso anche per comporre .Solo che c<e quel cavolo di pcexpress e la extreme e scadente ,non ha neìache l asio per la latenza e manca di effetti ambiente. Devo comprare un adattatore pcmia per collegare la audigy zs abbastanza buona .Se no devo andare su profess terratec aureon con centralina esterna via usb ma scomodissima per trasportare
ilratman
30-10-2007, 17:05
infatti rat .ma tu lo sai sono musicista e quindi lo uso anche per comporre .Solo che c<e quel cavolo di pcexpress e la extreme e scadente ,non ha neìache l asio per la latenza e manca di effetti ambiente. Devo comprare un adattatore pcmia per collegare la audigy zs abbastanza buona .Se no devo andare su profess terratec aureon con centralina esterna via usb ma scomodissima per trasportare
eh! tarkoss ti capisco bene ma ahimè penso sia comune a tutti quelli che fanno musica con i portatili.
per le latenze credo qualcuno sia riuscito a risolvere nel thread del 9400 mi sembra se ne sia discusso, ovviamente sempre che m6300 abbia la stessa scheda audio di m90 e inspiron 9400.
comunque io di musica non ci capisco un fico secco e per me anche se non avesse la scheda audio sarebbe uguale.
eh! tarkoss ti capisco bene ma ahimè penso sia comune a tutti quelli che fanno musica con i portatili.
per le latenze credo qualcuno sia riuscito a risolvere nel thread del 9400 mi sembra se ne sia discusso, ovviamente sempre che m6300 abbia la stessa scheda audio di m90 e inspiron 9400.
comunque io di musica non ci capisco un fico secco e per me anche se non avesse la scheda audio sarebbe uguale.
rat non mi hai ancora spiegato come aprire il thread sull'm6300?
quello che ho in ufficio vede 3.6GB ma non so se cambia a seconda della macchina, intendo tra diversi m90.
Bene, se l'hai visto vuol dire che è cosi'.
Magari potrebbe cambiare (ma non sono sicuro) con se lo colleghi a Docking Station o altro, perché dovendo mappare le periferiche aggiuntive (più che altro Parallela e Seriale, slot PCI, controller ATA aggiuntivo, altre porte USB ...) potrebbe, ma non è certo, rubare altro spazio I/O e perdere più ram.
Cmq se vede 3.6GB allora i 4GB non sono del tutto sprecati su M90, su alcuni post internet si vociferava (ma era generico sul chipset non su M90 in particolare) di poco più di 3GB visibili
I chipset che ammettono le confog assimetriche sono 945,965,975,x35,x38 e successivi.
Ne ho già discusso mi sembra anche qui con qualcun altro e alla fine abbiamo visto che con m90 funzia l'assimmetrico.
No scusa mi sono espresso male, asimmetrico e Dual Channel attivo.
L'assimetrico e basta funziona sicuro (tipo 1 + 2GB) ma mi pare di aver letto nelle specs di 945 che in tale modalità tutta la ram va a 64 bit e non 128 bit dual channel.
Sul Chipset di M6300 invece dovrebbe andare (config 1+2) primi 2GB a 128 bit ed ultimo GB a 64 bit, ma visto che M6300 vede tutti i 4 GB senza problemi, forse è meglio 2 + 2GB.
Ecco non ricordo se il limite per M6300 sia 8GB di spazio indirizzi o di più.
Se fosse 8GB allora il problema che ha M90 mettendo 4GB, M6300 lo avrebbe mettendo (quando ci saranno i dimm) 8GB (4+4)
quello che ho in ufficio vede 3.6GB ma non so se cambia a seconda della macchina, intendo tra diversi m90.
Ero convinto che la ram della scheda video fosse tutta mappa nello spazio del processore. E quindi con 512MB di ram, come minimo solo 3.5GB di ram cpu rimaneva, poi togliendo gli altri I/O o le aree del Bios si scendeva ulteriormente.
Probabilmente invece il PCI Express non funziona cosi' e non tutta la ram della scheda video è nel address range del processore.
Ecco non ricordo se il limite per M6300 sia 8GB di spazio indirizzi o di più.
Se fosse 8GB allora il problema che ha M90 mettendo 4GB, M6300 lo avrebbe mettendo (quando ci saranno i dimm) 8GB (4+4)
Mi rispondo da solo.
Lo spazio indirizzi è 64GB, ma cmq poi fisicamente il chipset accetta solo fino a 8GB di ram.
Cmq avendo uno spazio indirizzi di 64, non perde ram e tutti gli 8GB sono visibili.
ilratman
30-10-2007, 20:58
Cmq se vede 3.6GB allora i 4GB non sono del tutto sprecati su M90, su alcuni post internet si vociferava (ma era generico sul chipset non su M90 in particolare) di poco più di 3GB visibili
No scusa mi sono espresso male, asimmetrico e Dual Channel attivo.
L'assimetrico e basta funziona sicuro (tipo 1 + 2GB) ma mi pare di aver letto nelle specs di 945 che in tale modalità tutta la ram va a 64 bit e non 128 bit dual channel.
Sul Chipset di M6300 invece dovrebbe andare (config 1+2) primi 2GB a 128 bit ed ultimo GB a 64 bit, ma visto che M6300 vede tutti i 4 GB senza problemi, forse è meglio 2 + 2GB.
Ero convinto che la ram della scheda video fosse tutta mappa nello spazio del processore. E quindi con 512MB di ram, come minimo solo 3.5GB di ram cpu rimaneva, poi togliendo gli altri I/O o le aree del Bios si scendeva ulteriormente.
Probabilmente invece il PCI Express non funziona cosi' e non tutta la ram della scheda video è nel address range del processore.
Allora ricapitoliamo, tutti i chipset che ho detto funzionano in assimetrico e con il dual channel attivo (ho sempre saputo così), darò un'altra occhiata al datasheet del 945 e del 965, adesso non ricordo il link ma appena lo trovo lo posto, ovviamente le prestazioni migliori le ottieni se sei sempre simmetrico.
il discorso del 3.6GB vale solo per windows 64bit, con windows 32 vedi solo 3GB e non di più.
i 3.6GB derivano dal fatto che il chipset 945 ha indirizzamento a 32 bit il che vuol dire che appunto una parte della memoria è mappata per i servizi e ne rimane usabile solo 3.6GB, almeno questo è quello che vede l'm90 che ho in ufficio.
Su m6300 c'è il 965 che invece ha indirizzamento a 36bit che può far vedere tutta la ram fino a 64GB ma poi questo limite è stato fissato in 8GB da intel.
in effetti potevo risparmiarmi la spiegazione visto che l'avevi già data tu.:)
Allora ricapitoliamo, tutti i chipset che ho detto funzionano in assimetrico e con il dual channel attivo (ho sempre saputo così), darò un'altra occhiata al datasheet del 945 e del 965, adesso non ricordo il link ma appena lo trovo lo posto, ovviamente le prestazioni migliori le ottieni se sei sempre simmetrico.
Per il 945 Mobile
http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30921905.pdf
Per il 965 Mobile
http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31627303.pdf
E purtroppo sul 945, dice (pag 339) che il Dual Channel Asimmetrico nella maggior parte dei casi avrà le prestazioni di un Single Channel.
Lo chiamano Dual Channel ma performa come un Single Channel :cry: .
In pratica (da quello che ho inteso) è come un Raid-0 (Dual Ch. Simmetrico) vs JBod alias dischi concatenati (Dual Ch. Asimmetrico).
Mentre nel primo caso quando si leggono 128 Byte (consecutivi) si prendono 64 Byte da un dimm e 64 Byte dall'altro, nel secondo caso si prendono tutti da un dimm (e quindi simile ad un single channel).
Però è sempre un dual channel perché se l'applicazione leggesse 128 Byte ad inizio ram e poi 128 Byte a fine ram, per esempio, allora la cosa potrebbe essere parallelizzata e si accederebbe ai 2 dimm in parallelo.
Insomma ti dicono "non ti diamo il raid-0 a livello Hw, ma ti diamo 2 dischi e se vuoi puoi provare tu a fare un raid-0 software a livello della tua applicazione"
Sul 965 invece grazie alla Intel Flex Memory, si fa Dual Channel Simmetrico per la ram in comune (quindi 2GB per le config 1+2GB o 2+1GB) e poi single channel per la ram rimanente.
Ovviamente 965 può fare anche il Dual Ch. asimmetrico di 945, ma non è prestazionalmente conveniente.
il discorso del 3.6GB vale solo per windows 64bit, con windows 32 vedi solo 3GB e non di più.
i 3.6GB derivano dal fatto che il chipset 945 ha indirizzamento a 32 bit il che vuol dire che appunto una parte della memoria è mappata per i servizi e ne rimane usabile solo 3.6GB, almeno questo è quello che vede l'm90 che ho in ufficio.
Su m6300 c'è il 965 che invece ha indirizzamento a 36bit che può far vedere tutta la ram fino a 64GB ma poi questo limite è stato fissato in 8GB da intel.
in effetti potevo risparmiarmi la spiegazione visto che l'avevi già data tu.:)
Beh peccato speravo che fossero visibili anche con Win32
finalmente il mio ordine è passato in produzione :D
mi dite più o meno i tempi per le varie fasi?
nel giro di una settimana mi arriva o ci mettono più tempo tra assemblarlo e spedirlo?
speed_lore
31-10-2007, 09:13
finalmente il mio ordine è passato in produzione :D
mi dite più o meno i tempi per le varie fasi?
nel giro di una settimana mi arriva o ci mettono più tempo tra assemblarlo e spedirlo?
Il mio è stato in produzione per 3-4gg, poi da venerdi' scorso risultava completato e da questo lunedi' risulta consegnato al vettore.
Da qui altri 4-7gg perchè ups lo recapiti a casa.
Il termine stimato da dell per la consegna cmq è il 16/11
Ciao
L
rat non mi hai ancora spiegato come aprire il thread sull'm6300?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1173871
Il mio è stato in produzione per 3-4gg, poi da venerdi' scorso risultava completato e da questo lunedi' risulta consegnato al vettore.
Da qui altri 4-7gg perchè ups lo recapiti a casa.
Il termine stimato da dell per la consegna cmq è il 16/11
Ciao
L
il mio dalla fase di produzione alla consegna al vettore 2 giorni
pensa che quando era in produzione mi è arrivata anche una e-mail che posticipava la data di consegna al 15 novembre...invece il giorno dopo era stato consegnato al vettore e dopo 2 giorni è arrivato a casa:D
nicola.ss4
31-10-2007, 13:17
io mi son deciso ad ordinarlo!!
nicola.ss4
31-10-2007, 13:28
meglio questa config:
M6300 T7700 2.4Ghz 4Mb without finger print reader
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
120GB (7200rpm) SATA Hard Drive 1
Internal 8x DVD-ROM Drive 1
Power DVD 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Nessuna borsa 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
No Anti-Virus Software 1
BusinessSupportGuide 1
Base Warranty 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
Business Support 3yr (incl. e-Learning Pack) 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
Business Support E-Learning Pack - 30-day trial - Go to www.learndell.com/euro to register 1
Precision Order - Italy 1
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
1,820.00 364.00
EUR
Totale netto 1,820.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 364.00
Totale 2,184.00
nicola.ss4
31-10-2007, 13:29
o questa:
M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
Internal 8x DVD-ROM Drive 1
Power DVD 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Nessuna borsa 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
BusinessSupportGuide 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
CFI Spare Parts availability ; availability period equals warranty period. 1
Base Warranty 1
Business Support 3yr (incl. e-Learning Pack) 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
CFI Order Ready Service. Workstation Kit / Drop in Box 1
McAfee Total Protection for Small Business 2 Year Subscription 1
Business Support E-Learning Pack - 30-day trial - Go to www.learndell.com/euro to register 1
Precision Order - Italy 1
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
1,650.00 330.00
EUR
Totale netto 1,650.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 330.00
Totale 1,980.00
nicola.ss4
31-10-2007, 13:32
devo confermare una delle 2 entro le 16...
qualke consiglio?
ilratman
31-10-2007, 13:34
o questa:
M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
Internal 8x DVD-ROM Drive 1
Power DVD 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Nessuna borsa 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
BusinessSupportGuide 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
CFI Spare Parts availability ; availability period equals warranty period. 1
Base Warranty 1
Business Support 3yr (incl. e-Learning Pack) 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
CFI Order Ready Service. Workstation Kit / Drop in Box 1
McAfee Total Protection for Small Business 2 Year Subscription 1
Business Support E-Learning Pack - 30-day trial - Go to www.learndell.com/euro to register 1
Precision Order - Italy 1
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
1,650.00 330.00
EUR
Totale netto 1,650.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 330.00
Totale 1,980.00
io prenderei questa ma senza businness support, che non serve a un fico secco (non è la garanzia) e con il 7700 che da configuratore viene un botto ma se chiami non possono fartelo pagare così tanto visto che costa solo 70$ in più del 7500.
togli anche mac-caffè non serve a nulla, anzi la volta che lo ho usato in prva l'ho tolto dopo due giorni perchè con proe mi piantava tutto.
aggiungici lo zaino della targus xl che è veramente comodo e costa pochissimo, non ne trovi in giro a quel prezzo e così buono.
nicola.ss4
31-10-2007, 13:42
riguardo al procio gliel'ho fatto notare anke io ke la differenza è di max 100euro, nn di 370!! ma nn c'è stato modo di farla scendere di prezzo...
per mc afee è compreso nell'offerta, quindi toglierlo nn m cambia il prezzo finale...
ora vedo togliendo la business support ke prezzo riesco ad ottenere...
nicola.ss4
31-10-2007, 13:49
forse al posto di mc afee mi mette lo zaino...
ilratman
31-10-2007, 14:01
forse al posto di mc afee mi mette lo zaino...
beh sarebbe bene, veramente strano per il 7700, vabbè non importa non cambia poi molto.
il businness support sul sito sono 119€ se te ne tolgono meno vuol dire che anche per il proccio potevano farti di meno.
1 W09M62xp - M6300 ADVANCED Sept
M6300 X7900 2.8Ghz 4Mb with finger print reader 1
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
M6300 Resource CD 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
4.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 2048MB) 1
200GB (7,200RPM) SATA Hard Drive 1
Power DVD 1
Roxio Creator 9.0 with Media 1
Internal 8X DVD+/-RW Drive 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Targus Campus Notebook Backpack XL - Compatible with up to 17" screen notebooks 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
No Anti-Virus Software 1
Base Warranty 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
No Gold Technical Support 1
No Complete Care Accidental Damage 1
Precision Order - Italy 1
assieme a stampante 966 3300 euro !!!
nicola.ss4
31-10-2007, 14:26
M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
Internal 8X DVD+/-RW Drive 1
Roxio Creator 9.0 with Media 1
Power DVD 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Targus Campus Notebook Backpack XL - Compatible with up to 17" screen notebooks 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
BusinessSupportGuide 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
CFI Spare Parts availability ; availability period equals warranty period. 1
Base Warranty 1
Business Support 3yr (incl. e-Learning Pack) 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
CFI Order Ready Service. Workstation Kit / Drop in Box 1
McAfee Total Protection for Small Business 2 Year Subscription 1
Business Support E-Learning Pack - 30-day trial - Go to www.learndell.com/euro to register 1
Precision Order - Italy 1
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
1,670.00 334.00
EUR
Totale netto 1,670.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 334.00
Totale 2,004.00
alla fine ho accettato quest'offerta... ke dite?
ilratman
31-10-2007, 14:33
M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen 1
Euro - Ship Accessories Euro Power Cord 1
M6300 Resource DVD - Vista & XP 1
2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB) 1
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1
Internal 8X DVD+/-RW Drive 1
Roxio Creator 9.0 with Media 1
Power DVD 1
130W AC Adapter 1
9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery 1
Targus Campus Notebook Backpack XL - Compatible with up to 17" screen notebooks 1
256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card 1
Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter 1
Internal Dell Bluetooth Card WXP 360 1
Intel 3945 Wireless card - EMEA 1
Italian - Internal Keyboard 1
Software Drivers 1
Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media) 1
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD 1
BusinessSupportGuide 1
3Y NBD (Next Business Day) On-site 1
CFI Spare Parts availability ; availability period equals warranty period. 1
Base Warranty 1
Business Support 3yr (incl. e-Learning Pack) 1
CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover 1
CFI Order Ready Service. Workstation Kit / Drop in Box 1
McAfee Total Protection for Small Business 2 Year Subscription 1
Business Support E-Learning Pack - 30-day trial - Go to www.learndell.com/euro to register 1
Precision Order - Italy 1
Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
1,670.00 334.00
EUR
Totale netto 1,670.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 334.00
Totale 2,004.00
alla fine ho accettato quest'offerta... ke dite?
beh non male alla fine.
avrei tolto anche il businness support se mi avessero fatto un po' meno ma va bene così.
per 2000 è una buonissima macchina e anche il disco da 160Gb è ottimo.
beh non male alla fine.
avrei tolto anche il businness support se mi avessero fatto un po' meno ma va bene così.
per 2000 è una buonissima macchina e anche il disco da 160Gb è ottimo.
io avrei levato anche l antivirus mcafee pesante va benissimo anche avast aggiornatissimo gratis piu un buon firewall
nicola.ss4
31-10-2007, 14:52
grazie per i consigli... :)
entrambe le cose cmq, business support e mc afee, anke togliendole nn m variava di prezzo...:stordita:
grazie per i consigli... :)
entrambe le cose cmq, business support e mc afee, anke togliendole nn m variava di prezzo...:stordita:
insisti x farti mettere un disco da 200!
nicola.ss4
31-10-2007, 15:16
uff è tutta stamattina ke insisto per ottenere aggiunte qua e la... ma...:mc:
e più di così nn son riuscito ad ottenere...:( :muro:
io avrei voluto avere il t7700 ma avrei dovuto aggiungere altri 200e ma il budget
nn me lo permetteva...:cry:
per via del disco ero partito da un 120 ke per me è più ke sufficiente... averne 1
da 160Gb tanto meglio... per i dati ne ho 1 esterno da 160...:O
ilratman
31-10-2007, 15:25
uff è tutta stamattina ke insisto per ottenere aggiunte qua e la... ma...:mc:
e più di così nn son riuscito ad ottenere...:( :muro:
io avrei voluto avere il t7700 ma avrei dovuto aggiungere altri 200e ma il budget
nn me lo permetteva...:cry:
per via del disco ero partito da un 120 ke per me è più ke sufficiente... averne 1
da 160Gb tanto meglio... per i dati ne ho 1 esterno da 160...:O
il 160gb 7200 è veramente ottimo, decisamente meglio del 120gb.
il 200 sarebbe solo un piccolo step in più ma non avresti un boost di prestazioni tali da accorgertene a meno che non usi applicazioni che scrivono tutto il giorno sull'hd ma a questo punto meglio se prendevi un fisso con dischi sas.
vai tranquillo il 160GB ti darà soddisfazioni.
nicola.ss4
31-10-2007, 16:33
bene mi hanno confermato l'ordine!!:D
consegna prevista...:read: :doh:
10/12/2007...:( :cry: :muro: ...:stordita:
bene mi hanno confermato l'ordine!!:D
consegna prevista...:read: :doh:
10/12/2007...:( :cry: :muro: ...:stordita:
auguri vivissimi!!!!!!:(
nicola.ss4
31-10-2007, 18:43
mannaggia!!!:cry:
mannaggia!!!:cry:
quando arriva procurati una bella scheda audio se vuoi sentire musica con una certa qualita e profondita .La scheda integrata sigma fa schifo!!!
quando arriva procurati una bella scheda audio se vuoi sentire musica con una certa qualita e profondita .La scheda integrata sigma fa schifo!!!
chiaramente scheda esterna usb o pcexpress .Evita la xfi extreme audigy:soldi buttati!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1173871 ho cercato qui per aprire thread su m6300 ma sembra difficoltoso se non impossibile!
speed_lore
31-10-2007, 20:58
Finalmente anche il mio m6300 è arrivato!
Davvero una gran macchinona, la qualità del pannello lcd poi è superba e per sentire un qualsiasi rumore devo portare l'orecchio 3 cm sopra l'm6300!
Unica piccola nota che mi ha lasciato un po' cosi' cosi' è riguardo la tastiera, esattamente sopra il tasto stamp c'e' una fessurina di circa 30mmx1,5mm che fa intravedere l'interno dell macchina, la cosa pero' si nota solo a guadare dall'alto la tastiera e quest'ultima onestamente me la immaginavo un po' migliore.
Ciao
L
nicola.ss4
31-10-2007, 21:04
per la scheda audio meglio usb o pci express?
nicola.ss4
31-10-2007, 21:19
@tarkoss
per il thread ufficiale, da quel ke ho capito, basta ke apri una nuova discussione nella sezione "portatili - discussioni generali" riguardo l'M6300 (come titolo potresti metter "thread ufficioso M6300":D ) e poi contatti la moderatrice per farlo spostare nella sezione "thread ufficiali"...
almeno questo è quello ke ho capito io...
per la scheda audio meglio usb o pci express?
usb per pcxspres c e solo xfi extreme che fa schifo oppure ti devi cercare adattatore dualsystem
usb per pcxspres c e solo xfi extreme che fa schifo oppure ti devi cercare adattatore dualsystem
http://annunci.repubblica.it/italia/computer-console-videogiochi/pc-desktop/duel-sistems-adattatore-express-card-a-pcmcia-cesano-maderno-xu-705980.html#
Finalmente anche il mio m6300 è arrivato!
Davvero una gran macchinona, la qualità del pannello lcd poi è superba e per sentire un qualsiasi rumore devo portare l'orecchio 3 cm sopra l'm6300!
Unica piccola nota che mi ha lasciato un po' cosi' cosi' è riguardo la tastiera, esattamente sopra il tasto stamp c'e' una fessurina di circa 30mmx15mm che fa intravedere l'interno dell macchina, la cosa pero' si nota solo a guadare dall'alto la tastiera e quest'ultima onestamente me la immaginavo un po' migliore.
Ciao
Lbeato te a me faceva un baccano pazzesco la ventolaprocessore cambiata la scheda madre . Arrivato gia guasto!! Senti che" meraviglia l 'audio"!!
beato te a me faceva un baccano pazzesco la ventolaprocessore cambiata la scheda madre . Arrivato gia guasto!! Senti che" meraviglia l 'audio"!! cmq ti consiglio di provarlo alungo con la corrente levando labatteria. Non si sa mai!
cmq ti consiglio di provarlo alungo con la corrente levando labatteria. Non si sa mai!
caso mai sentissi rumore dopo un po guarda iltask manager ilconsumo di cpu.
1 W10M62xp - M6300 ADVANCED October
1 M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
1 17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen
1 M6300 Resource CD
1 Euro - Ship Accessories Euro Power Cord
1 2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB)
1 160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive
1 Power DVD
1 Roxio Creator 9.0 with Media
1 Internal 8X DVD+/-RW Drive
1 130W AC Adapter
1 9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery
1 Nylon Sports Backpack (X-Lge)
1 256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card
1 Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter
1 Internal Dell Bluetooth Card WXP 360
1 ZZZ do not order supply issue Intel 4965 Wireless card - EMEA
1 Italian - Internal Keyboard
1 Software Drivers
1 Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media)
1 Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD
1 No Anti-Virus Software
1 Base Warranty
1 3Y NBD (Next Business Day) On-site
1 No Gold Technical Support
1 CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover
1 Informazioni sull'ordine non attualmente disponibili.
1 Spese di trasporto via terra per unità. 1-10 unités
Questa è la mia configurazione, ieri notte era ancora in preproduzione, stamattina è passato in produzione e per l'ora di pranzo era stato già consegnato al corriere, il tutto per 2040€
Dite che sia giusto come prezzo o potevo tirare di più? l'ordine è stato fatto il 12/10 e oggi al telefono mi è stato detto che arriverà tra mercoledì o giovedì.
In realtà all'inizio mi dava come consegna entro il 05/12 però ieri mattina e-mail strategica alla tipa per dirgli che a metà novembre sarei partito per erasmus :sofico: e se non arrivava in tempo dovevo disdire tutto e chiedere il rimborso per poterne comprare un'altro in negozio. :D
Oggi per magia si è risolto come scritto sopra.
Mi chiarite un'altra cosa? Probabilmente qualcuno è più esperto di me, ZZZ do not order supply issue Intel 4965 Wireless card - EMEA questo cosa vuol dire? la tipa mi ha detto che è solo un problema loro perchè è cambiato il codice del prodotto, questa scheda ha anche il supporto al draft-N.
Spero non ci siano problemi con la scheda visto che non è selezionabile nel configuratore del sito.
1 W10M62xp - M6300 ADVANCED October
1 M6300 T7500 2.2Ghz 4Mb without finger print reader
1 17" WUXGA (1920 x 1200) LCD Screen
1 M6300 Resource CD
1 Euro - Ship Accessories Euro Power Cord
1 2.0GB, 667MHz DDR2 SDRAM Memory (2 x 1024MB)
1 160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive
1 Power DVD
1 Roxio Creator 9.0 with Media
1 Internal 8X DVD+/-RW Drive
1 130W AC Adapter
1 9 Cell 80WHr LI-ION Primary Battery
1 Nylon Sports Backpack (X-Lge)
1 256MB NVIDIA Quadro FX 1600M Graphics Card
1 Italian - 56.6k V.92 Capable Internal Modem & Adapter
1 Internal Dell Bluetooth Card WXP 360
1 ZZZ do not order supply issue Intel 4965 Wireless card - EMEA
1 Italian - Internal Keyboard
1 Software Drivers
1 Italian - Microsoft Windows XP Pro SP2 (No Media)
1 Italian - Genuine Windows XP Pro SP2 Media/Recovery CD
1 No Anti-Virus Software
1 Base Warranty
1 3Y NBD (Next Business Day) On-site
1 No Gold Technical Support
1 CompleteCare 3Y Accidental Damage Cover
1 Informazioni sull'ordine non attualmente disponibili.
1 Spese di trasporto via terra per unità. 1-10 unités
Questa è la mia configurazione, ieri notte era ancora in preproduzione, stamattina è passato in produzione e per l'ora di pranzo era stato già consegnato al corriere, il tutto per 2040€
Dite che sia giusto come prezzo o potevo tirare di più? l'ordine è stato fatto il 12/10 e oggi al telefono mi è stato detto che arriverà tra mercoledì o giovedì.
In realtà all'inizio mi dava come consegna entro il 05/12 però ieri mattina e-mail strategica alla tipa per dirgli che a metà novembre sarei partito per erasmus :sofico: e se non arrivava in tempo dovevo disdire tutto e chiedere il rimborso per poterne comprare un'altro in negozio. :D
Oggi per magia si è risolto come scritto sopra.
Mi chiarite un'altra cosa? Probabilmente qualcuno è più esperto di me, ZZZ do not order supply issue Intel 4965 Wireless card - EMEA questo cosa vuol dire? la tipa mi ha detto che è solo un problema loro perchè è cambiato il codice del prodotto, questa scheda ha anche il supporto al draft-N.
Spero non ci siano problemi con la scheda visto che non è selezionabile nel configuratore del sito.
ti capisco io ho aspettato 2 mesi per avere m90 alla fine ho datoultimatum o recedere ilcontratto o avere la massima config con extreme 7900 disco 200 4gb al prezo dellm90 hanno accettato
Senti che" meraviglia l 'audio"!!
Boh io non ho ancora capito di cosa vi lamentiate (a parte la poca flessibilità dei driver).
Le casse di M90 (e quelli di M6300 saranno identiche) mi sembrano ottime, tra i notebook che ho sentito finora (non certo 100 ma un po' si) è quello con l'audio migliore (come casse integrate).
Su molti portatili alzando il volume al max sentivo (in cuffia) il ronzio elettrico generato dalle varie periferiche (in particolare quando l'hardisk trafficava), su M90 silenzio assoluto.
I Dac sono a 24 bit quindi in teoria molto buoni.
Certo non saranno perfetti, ma ci vuole un oscilloscopio per vedere la differenza con l'HiEnd e definire che ha un audio schifoso mi pare esagerato.
Forse il limite maggiore è che ha solo uscita cuffie (ed immagino di non eccelsa qualità), ma con una Docking station (che se la prendi in Baia ti costa pochissimo) aggiungi l'uscita audio digitale.
A proposito di Audio.
Ufficialmente per M90 non ci sono nuovi driver, ma invece ci sono per M6300 ed ovviamente si installano anche su M90 e vanno perfettamente.
v.5.10.0.5511, A09 http://ftp.us.dell.com/audio/R158235.EXE
Poi non so (non sono aggiornato) se la Serie V6 funzioni pure lei.
v.6.10.0.5609, A02 http://ftp.us.dell.com/audio/R167846.EXE
In giro poi ci sono anche i driver 6.14 (non Dell)
E per chi vuole ASIO, ci sono i driver ASIO4ALL che dicono funzionino bene con i portatili DELL
E per chi vuole ASIO, ci sono i driver ASIO4ALL che dicono funzionino bene con i portatili DELL
io ti do un parere da musicista , usando lm6300 anche con software di composizione musicale (cubase ,sibelius, finale) sia midi che audio:poi se a te, come la maggioranza delle persone , risulta ottimale per l ascolto generico ben venga.Chi si accontenta gode!!
io ti do un parere da musicista , usando lm6300 anche con software di composizione musicale (cubase ,sibelius, finale) sia midi che audio:poi se a te, come la maggioranza delle persone , risulta ottimale per l ascolto generico ben venga.Chi si accontenta gode!!
figurati se non sarei felicissimo di lodarne le doti audio dopo quanto ho e aspettato e......pagato!!!!
ma come al solito mi sono reso conto di aver fatto lo stesso errore: prendere spazio sul thread m90 per parlare dell m6300.Chiedo scusa agli amici del forum e mi riservo di continuare le discussioni appena avro ricevuto il permesso di aprire il thread m6300.Ciao.
nicola.ss4
01-11-2007, 10:05
6 riuscito a capire come aprire il thread?
ma come al solito mi sono reso conto di aver fatto lo stesso errore: prendere spazio sul thread m90 per parlare dell m6300.Chiedo scusa agli amici del forum e mi riservo di continuare le discussioni appena avro ricevuto il permesso di aprire il thread m6300.Ciao.
ciao Tark, per il 3ad...fallo pure in discussioni generali mettendo come titolo quello che ti va piu' a genio...facendo 2 o 3 post, di solito nel primo si espone la macchina e config, mentre i restanti 2 post, fanno come "post di servizio"...
Appena fatto cio', avvisi la mod che te lo sposta tra quelli ufficiali...;)
ciao Tark, per il 3ad...fallo pure in discussioni generali mettendo come titolo quello che ti va piu' a genio...facendo 2 o 3 post, di solito nel primo si espone la macchina e config, mentre i restanti 2 post, fanno come "post di servizio"...
Appena fatto cio', avvisi la mod che te lo sposta tra quelli ufficiali...;)
grazie amici per la vostra gentilezza!!:)
nicola.ss4
01-11-2007, 11:49
domanda agli espertoni:
ma il chipset dell'M6300 (ke ancora nn ho capito qual è) supporta memorie ram ddr2 a 800Mhz?
io ti do un parere da musicista , usando lm6300 anche con software di composizione musicale (cubase ,sibelius, finale) sia midi che audio:poi se a te, come la maggioranza delle persone , risulta ottimale per l ascolto generico ben venga.Chi si accontenta gode!!
Boh su altri forum c'è gente che si trova bene con Dell 9400/XPS/M90 (e quindi sarà lo stesso per M6300) con i driver moddati (quelli che abilitano tutte o quasi le funzioni che Sigmatel 9200 ha e che Dell ha disattivato).
Ed alcune persone affermano anche di usare Asio4All (un po' da tribulare per farli andare con Sigmatel, ma alla fine dicono che vanno) + Cubase.
Inoltre nei vari thread di driver moddati ho visto alcuni che parlavano di driver Asio nativi Sigmatel, ma di più non so.
Un buon thread su driver moddati (e parlano anche di Asio ogni tanto) è questo
http://www.notebookforums.com/thread169312.html
se si ha la pazienza di leggere (ed in ENG)
ilratman
01-11-2007, 14:12
domanda agli espertoni:
ma il chipset dell'M6300 (ke ancora nn ho capito qual è) supporta memorie ram ddr2 a 800Mhz?
no! nessun portatile le sopporta a meno di qualche macchina particolare e inutile.
Boh su altri forum c'è gente che si trova bene con Dell 9400/XPS/M90 (e quindi sarà lo stesso per M6300) con i driver moddati (quelli che abilitano tutte o quasi le funzioni che Sigmatel 9200 ha e che Dell ha disattivato).
Ed alcune persone affermano anche di usare Asio4All (un po' da tribulare per farli andare con Sigmatel, ma alla fine dicono che vanno) + Cubase.
Inoltre nei vari thread di driver moddati ho visto alcuni che parlavano di driver Asio nativi Sigmatel, ma di più non so.
Un buon thread su driver moddati (e parlano anche di Asio ogni tanto) è questo
http://www.notebookforums.com/thread169312.html
se si ha la pazienza di leggere (ed in ENG)
se devo scaricarmi l asio aggiustarmi i convertitori con vari drivers cercarmi gli effetti d ambiente per avere una scheda mediocre tanto vale cercarmi una scheda prof esterna e-mu:prova a caricare via midi un brano per orchestra sinfonica su cubase aggiungere diversi vst e magari 3 4 parti audio dal vivo poi mi dici che bella qualita ha sigma del m6300:cmq goditi iltuo m6300,sinceramente nato per la graficae non per ilsuono, estammi bene.
ilratman
01-11-2007, 14:33
se devo scaricarmi l asio aggiustarmi i convertitori con vari drivers cercarmi gli effetti d ambiente per avere una scheda mediocre tanto vale cercarmi una scheda prof esterna e-mu:prova a caricare via midi un brano per orchestra sinfonica su cubase aggiungere diversi vst e magari 3 4 parti audio dal vivo poi mi dici che bella qualita ha sigma del m6300:cmq goditi iltuo m6300,sinceramente nato per la graficae non per ilsuono, estammi bene.
leggo una punta di astio nelle tue parole o sbaglio?
cosa ti ha fatto m6300 di così tanto brutto?
è il miglior portatile che potevi trovare.
leggo una punta di astio nelle tue parole o sbaglio?
cosa ti ha fatto m6300 di così tanto brutto?
è il miglior portatile che potevi trovare.
assolutamente nulla rat anzi e bellissimo e eccezionale per la grafica .Ho espresso soloun giudizio mio personale da musicista sull'audio ma ripeto per la stra grande maggioranza delle persone puo andare benissimo. Mi da solo fastidio pareri dati senza cognizione di causa in un campo, quello audio, in cui,senza falsa modestia, lavoro e studio da piu di 30anni!!!
assolutamente nulla rat anzi e bellissimo e eccezionale per la grafica .Ho espresso soloun giudizio mio personale da musicista sull'audio ma ripeto per la stra grande maggioranza delle persone puo andare benissimo. Mi da solo fastidio pareri dati senza cognizione di causa in un campo, quello audio, in cui,senza falsa modestia, lavoro e studio da piu di 30anni!!!
queste parole non sono rivolte a te chiaramente che sei un vero amico mihai sempre aiutato in passato quando avevo i problemi che sai. D'altronde ho fatto tutti i tests che mihai chiesto molto volentieri e continuero a farli se me lo chiederai perche accetto i miei limiti nella grafica e voglio imparare da chi ne sa piu di me,con umilta.
ilratman
01-11-2007, 16:15
assolutamente nulla rat anzi e bellissimo e eccezionale per la grafica .Ho espresso soloun giudizio mio personale da musicista sull'audio ma ripeto per la stra grande maggioranza delle persone puo andare benissimo. Mi da solo fastidio pareri dati senza cognizione di causa in un campo, quello audio, in cui,senza falsa modestia, lavoro e studio da piu di 30anni!!!
eh già ti capisco bene è capitato tante volta anche a me ma in fondo qui nel forum si cerca sempre di aiutare.
di solito se qualcuno suggerisce una soluzione non è per farsi bello nei confronti di qulcun altro ma solo per cercare di aiutare, poi il livello di utilizzo che ne fa ognuno e soggettivo.
molte volte poi si viene anche colti dalla voglia di difendere un qualcosa che si ama e che si sente proprio.
con i precision avviene proprio questo, chi ne possiede uno ne è talmente affascinato che lo difende a spada tratta come si trattasse di una bella donna.
nessun altro portatile ti da questa sensazione di questo ne sono convinto.
eh già ti capisco bene è capitato tante volta anche a me ma in fondo qui nel forum si cerca sempre di aiutare.
di solito se qualcuno suggerisce una soluzione non è per farsi bello nei confronti di qulcun altro ma solo per cercare di aiutare, poi il livello di utilizzo che ne fa ognuno e soggettivo.
molte volte poi si viene anche colti dalla voglia di difendere un qualcosa che si ama e che si sente proprio.
con i precision avviene proprio questo, chi ne possiede uno ne è talmente affascinato che lo difende a spada tratta come si trattasse di una bella donna.
nessun altro portatile ti da questa sensazione di questo ne sono convinto.
infatti rat si e un po accecati come quando ci si innamora.Si idealizza la persona amata come se non avesse alcun difetto , ma la realtà è diversa...purtroppo!!
3dMArk2006
http://img511.imageshack.us/img511/9955/3dmark06ss4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=3dmark06ss4.jpg)
Super_pi
http://img118.imageshack.us/img118/6249/superpicd8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=superpicd8.jpg)
Viewperf 10
http://img118.imageshack.us/img118/2462/viewperf10fq6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=viewperf10fq6.jpg)
che dite come vanno?:confused:
non ho metri di paragone quindi non saprei valutarli
ne ho fatti anche altri di test
cinebench 10
sandra
oZone3D SurfaceDeformer Benchmark
ma ora non ho tempo di recuperarli e di postarli magari nel "tread ufficioso M6300" ci potrebbe essere una sezione dedicata appunto alle configurazioni e i bench:)
3dMArk2006
http://img511.imageshack.us/img511/9955/3dmark06ss4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=3dmark06ss4.jpg)
Super_pi
http://img118.imageshack.us/img118/6249/superpicd8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=superpicd8.jpg)
Viewperf 10
http://img118.imageshack.us/img118/2462/viewperf10fq6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=viewperf10fq6.jpg)
che dite come vanno?:confused:
non ho metri di paragone quindi non saprei valutarli
ne ho fatti anche altri di test
cinebench 10
sandra
oZone3D SurfaceDeformer Benchmark
ma ora non ho tempo di recuperarli e di postarli magari nel "tread ufficioso M6300" ci potrebbe essere una sezione dedicata appunto alle configurazioni e i bench:)
ma hai la mia config.? m6300 xetreme 7900 4gb disco 200?
no tarkoss il mio è:
t7500
2gb ram
160gb hd
no tarkoss il mio è:
t7500
2gb ram
160gb hd
hai usato 3dmark pro o quello che si scarica da internet?
nicola.ss4
01-11-2007, 19:55
sembrerebbero dei buonissimi risultati :)
mi fan ben sperare xk la mia config è uguale alla tua...
assolutamente nulla rat anzi e bellissimo e eccezionale per la grafica .Ho espresso soloun giudizio mio personale da musicista sull'audio ma ripeto per la stra grande maggioranza delle persone puo andare benissimo. Mi da solo fastidio pareri dati senza cognizione di causa in un campo, quello audio, in cui,senza falsa modestia, lavoro e studio da piu di 30anni!!!
Appunto il problema è proprio sul modo di esprimere i commenti.
Spesso dici "hai sentito che audio" come se fosse vergognoso cosa che NON è.
Poi affermi che NON fa questo e NON fa quello, quando poi NON è vero é solo che non lo fa di serie (con i driver Dell) e che richiede un certo tuning.
Ok non sarà mai una AUDIO Workstation, ma non è nato per quello e NON penso che tu l'abbia comprato per quello quindi criticarlo impietosamente per quello mi pare fuori luogo.
Come hai detto tu con una scheda audio esterna di qualità, si risolve.
Se poi tu per prezzo che hai pagato (certamente non poco, ma neanche una cosa fuori dal mondo) ritieni che dovesse avere un audio da studio di registrazione, è una tua opinione non un dato oggettivo sul portatile.
Il problema è che hai atteso troppo il portatile e questo ti ha rovinato l'umore, aumentando le esternazioni colorite eccessive.
Appunto il problema è proprio sul modo di esprimere i commenti.
Spesso dici "hai sentito che audio" come se fosse vergognoso cosa che NON è.
Poi affermi che NON fa questo e NON fa quello, quando poi NON è vero é solo che non lo fa di serie (con i driver Dell) e che richiede un certo tuning.
Ok non sarà mai una AUDIO Workstation, ma non è nato per quello e NON penso che tu l'abbia comprato per quello quindi criticarlo impietosamente per quello mi pare fuori luogo.
Come hai detto tu con una scheda audio esterna di qualità, si risolve.
Se poi tu per prezzo che hai pagato (certamente non poco, ma neanche una cosa fuori dal mondo) ritieni che dovesse avere un audio da studio di registrazione, è una tua opinione non un dato oggettivo sul portatile.
Il problema è che hai atteso troppo il portatile e questo ti ha rovinato l'umore, aumentando le esternazioni colorite eccessive.
non è assolutamente vero ! Anche con drivers esterni non diventa una scheda audio accettabile per lavori musicali di importazione audio e midi e anche usando l asio scaricato via internet rimane una certa latenza percettibile con tastiera midi collegata. Io non so che preparazione musicale eesperienza di lavori di importazione audio e midi tu abbia, ma devo ahime confermare la scarsa cognizione dell'argomento in questione.
non è assolutamente vero ! Anche con drivers esterni non diventa una scheda audio accettabile per lavori musicali di importazione audio e midi e anche usando l asio scaricato via internet rimane una certa latenza percettibile con tastiera midi collegata. Io non so che preparazione musicale eesperienza di lavori di importazione audio e midi tu abbia, ma devo ahime confermare la scarsa cognizione dell'argomento in questione.
se vuoi sono sempre disponibile a invitarti a casa mia a Milano e dimostrarti dal vivo la differenza con scheda originale interna e esterna pro
se vuoi sono sempre disponibile a invitarti a casa mia a Milano e dimostrarti dal vivo la differenza con scheda originale interna e esterna pro
ripeto per usi generali va benissimo ,films mp3.
hai usato 3dmark pro o quello che si scarica da internet?
me l'ha dato un mio amico sinceramente non lo so (credo sia la pro visto che c'è scritto advanced edition) ma ora ho scaricato quello da internet e sto facendo i test più tardi o domani ti faccio sapere i risultati;)
dimenticavo poi ho installato questo (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13300&What=News&tt=Futuremark%3A+hotfix+per+3DMark+06%2F05%2F03+e+PCMark+05)
Appunto il problema è proprio sul modo di esprimere i commenti.
Spesso dici "hai sentito che audio" come se fosse vergognoso cosa che NON è.
Poi affermi che NON fa questo e NON fa quello, quando poi NON è vero é solo che non lo fa di serie (con i driver Dell) e che richiede un certo tuning.
Ok non sarà mai una AUDIO Workstation, ma non è nato per quello e NON penso che tu l'abbia comprato per quello quindi criticarlo impietosamente per quello mi pare fuori luogo.
Come hai detto tu con una scheda audio esterna di qualità, si risolve.
Se poi tu per prezzo che hai pagato (certamente non poco, ma neanche una cosa fuori dal mondo) ritieni che dovesse avere un audio da studio di registrazione, è una tua opinione non un dato oggettivo sul portatile.
Il problema è che hai atteso troppo il portatile e questo ti ha rovinato l'umore, aumentando le esternazioni colorite eccessive.
il mio discorso era riferito alla dell che,facendo uscire una macchina di cosi alte prestazioni , magari poteva fare un piccolo sforzo in piu aggiungendo una scheda audio anche integrata ,di un certo livello se non pari almeno vicina al livello generale.Poi lo so anch 'io che m6300 èuna macchina prevalentemente per uso grafico:è la scoperta dell'acqua calda.
non è assolutamente vero ! Anche con drivers esterni non diventa una scheda audio accettabile per lavori musicali di importazione audio e midi e anche usando l asio scaricato via internet rimane una certa latenza percettibile con tastiera midi collegata. Io non so che preparazione musicale eesperienza di lavori di importazione audio e midi tu abbia, ma devo ahime confermare la scarsa cognizione dell'argomento in questione.
Si d'accordo ma non è una critica per il portatile.
E poi M90 (o M6300) non è eccezionale lato grafico e scadente lato audio.
E più un discreto/buono gfx e sufficiente/discreto audio (almeno in uscita ossia il 95% degli utilizzi più diffusi).
Perché se ribaltiamo le esigenze HiEnd (o di nicchia specializzata) Audio su HiEnd Grafico, allora M6300/M90 diventa piccino piccino pure sul lato grafico.
E' un notebook, di ottimo livello ma pur sempre un notebook.
Cmq è sicuramente vero che è stato curato di più il lato grafico (per il quale il notebook è stato progettato e messo in vendita) che il lato audio (anzi mi sono già stupito che abbiano usato DAC a 24 bit, ma forse è solo perché ormai li trovi anche nelle patatine :D).
Ma forse è un bene, nel senso che se vuoi audio di qualità devi portarlo lontano il più possibile dalle altre circuiterie, quindi audio integrato di discreto livello (per la riproduzione) e una scheda audio esterna per acquisizione e/o riproduzione HiEnd
me l'ha dato un mio amico sinceramente non lo so (credo sia la pro visto che c'è scritto advanced edition) ma ora ho scaricato quello da internet e sto facendo i test più tardi o domani ti faccio sapere i risultati;)
ti ringrazio per le informazioni . Io devo fare ancora il 3dmark06 .Appenaeseguito te lo mostrero magari nel thread se mi danno ilpermesso di aprirlo.
se vuoi sono sempre disponibile a invitarti a casa mia a Milano e dimostrarti dal vivo la differenza con scheda originale interna e esterna pro
Ci credo ma ti assicuro che io molto probabilmente NON sentirei la differenza :D
Ma lo stesso raffronto si può fare tra scheda video originale e schede Pro esterne (magari 4 in SLI).
E qui la differenza la vedrei pure io :D
Si d'accordo ma non è una critica per il portatile.
E poi M90 (o M6300) non è eccezionale lato grafico e scadente lato audio.
E più un discreto/buono gfx e sufficiente/discreto audio (almeno in uscita ossia il 95% degli utilizzi più diffusi).
Perché se ribaltiamo le esigenze HiEnd (o di nicchia specializzata) Audio su HiEnd Grafico, allora M6300/M90 diventa piccino piccino pure sul lato grafico.
E' un notebook, di ottimo livello ma pur sempre un notebook.
Cmq è sicuramente vero che è stato curato di più il lato grafico (per il quale il notebook è stato progettato e messo in vendita) che il lato audio.
Ma forse è un bene, nel senso che se vuoi audio di qualità devi portarlo lontano il più possibile dalle altre circuiterie, quindi audio integrato di discreto livello (per la riproduzione) e una scheda audio esterna per acquisizione e/o riproduzione HiEnd
vedi che siamo d'accordo? Rimane valido sempre il mio invito qui a casa di provarlo con le 2 schede .Ciao
Ci credo ma ti assicuro che io NON sentirei la differenza :D
Ma lo stesso raffronto si può fare tra scheda video originale e schede Pro esterne (magari 4 in SLI).
E qui la differenza la vedrei pure io :D
un esempio: hai trovato nelle impostazioni audio sigma degli effetti di simulazione ambienti?
un esempio: hai trovato nelle impostazioni audio sigma degli effetti di simulazione ambienti?
per dare profondità e realismo ai suoni di una partitura.
ilratman
01-11-2007, 21:00
3dMArk2006
http://img511.imageshack.us/img511/9955/3dmark06ss4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=3dmark06ss4.jpg)
Super_pi
http://img118.imageshack.us/img118/6249/superpicd8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=superpicd8.jpg)
Viewperf 10
http://img118.imageshack.us/img118/2462/viewperf10fq6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=viewperf10fq6.jpg)
che dite come vanno?:confused:
non ho metri di paragone quindi non saprei valutarli
ne ho fatti anche altri di test
cinebench 10
sandra
oZone3D SurfaceDeformer Benchmark
ma ora non ho tempo di recuperarli e di postarli magari nel "tread ufficioso M6300" ci potrebbe essere una sezione dedicata appunto alle configurazioni e i bench:)
il superpi è fantastico come lo è il viewperf.
il mio desk con e6600@3200 fa 16 sec al superpi ma ne fa 21 di defalt a 2400.
al viewperf fa più o meno quello che fa la fx3500m quindi direi molto bene.
ti ringrazio per le informazioni . Io devo fare ancora il 3dmark06 .Appenaeseguito te lo mostrero magari nel thread se mi danno ilpermesso di aprirlo.
ma il tread in discussioni generali lo hai aperto?se si lo posti?
non credo che ci sia bisogno dell'ok del moderatore per aprire il topic sull'm6300 in discussioni generali
- basta che apri una nuova discussione in alto a destra con titolo
---[Official Thread] Dell Precision M6300 ed M4300---
- ti riservi due tre quattro cinque o quanti ne vuoi di post che poi modificherai aggiornandoli con tutto ciò che si raccoglierà circa i due dell
- e poi tutti i possessori degli stessi parteciperanno alla discussione
- credo che solo successivamente a questo dovrai contattare un moderatore di sezione che sposterà il tread da discussioni generali in Thread Ufficiali
- e poi si continuerà lì con le nostre impressioni problemi e quant'altro esca fuori da questi due portatili
penso si faccia così;) almeno credo:D
il superpi è fantastico come lo è il viewperf.
il mio desk con e6600@3200 fa 16 sec al superpi ma ne fa 21 di defalt a 2400.
al viewperf fa più o meno quello che fa la fx3500m quindi direi molto bene.
hai altri bench che si possono fare?;)
ma il tread in discussioni generali lo hai aperto?se si lo posti?
non credo che ci sia bisogno dell'ok del moderatore per aprire il topic sull'm6300 in discussioni generali
- basta che apri una nuova discussione in alto a destra con titolo
---[Official Thread] Dell Precision M6300 ed M4300---
- ti riservi due tre quattro cinque o quanti ne vuoi di post che poi modificherai aggiornandoli con tutto ciò che si raccoglierà circa i due dell
- e poi tutti i possessori degli stessi parteciperanno alla discussione
- credo che solo successivamente a questo dovrai contattare un moderatore di sezione che sposterà il tread da discussioni generali in Thread Ufficiali
- e poi si continuerà lì con le nostre impressioni problemi e quant'altro esca fuori da questi due portatili
penso si faccia così;) almeno credo:D
si si, e' proprio cosi' la prassi....
ma il tread in discussioni generali lo hai aperto?se si lo posti?
non credo che ci sia bisogno dell'ok del moderatore per aprire il topic sull'm6300 in discussioni generali
- basta che apri una nuova discussione in alto a destra con titolo
---[Official Thread] Dell Precision M6300 ed M4300---
- ti riservi due tre quattro cinque o quanti ne vuoi di post che poi modificherai aggiornandoli con tutto ciò che si raccoglierà circa i due dell
- e poi tutti i possessori degli stessi parteciperanno alla discussione
- credo che solo successivamente a questo dovrai contattare un moderatore di sezione che sposterà il tread da discussioni generali in Thread Ufficiali
- e poi si continuerà lì con le nostre impressioni problemi e quant'altro esca fuori da questi due portatili
penso si faccia così;) almeno credo:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1173871
a proposito ma il mediadirect 3 che sta sul primo topic a che serve?:confused: sarà compatibile con l'm6300?
un esempio: hai trovato nelle impostazioni audio sigma degli effetti di simulazione ambienti?
Non l'ho neanche cercato, a dire il vero per l'utilizzo che devo farne io, non ho bisogno dei driver moddati e nel pannello DELL di sicuro non trovo nulla.
Comunque il chip NON ha un DSP interno (se ho ben inteso le specs), ma hanno preferito per tenere bassi i costi, dotarlo di una interfaccia sw per gli effetti.
Ossia dato che ormai la potenza di calcolo sui pc attuali abbonda (e spesso va sprecata) fanno fare alla CPU da DSP tramite una interfaccia che dà alla cpu (in teoria) il pieno controllo degli stream audio presenti sul chip audio.
Quindi per avere gli effetti bisogna caricare dei plugIn sw, alcuni sono di serie (forse solo in driver moddati) altri vanno procurati a parte (comprando suppongo dei sw), altri ancora NON esistono perché nessuno ha pensato di farli per Sigmatel (il che non significa che non si possa).
Specifiche del Chip usato su M90/M6300
http://www.sigmatel.com/documents/stac9200-pb-0-7.pdf
http://www.sigmatel.com/documents/HD%20Audio%20Glossy.pdf
Sinceramente non so neanche se abbiamo il 9200 a 2 canali (però abbiamo 4 casse, se non erro, nel notebook) o il 9220 a 8 canali.
A guardare cosa dice il bios dovrebbe essere il 9200.
Poi c'è anche il 9227 che è ancora meglio
http://www.sigmatel.com/products/pcaudio/notebook/stac9227.aspx
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1173871
forse non hai interpretato bene quello che c'è scritto; apri un thread in discussioni generali e lo imposti come ti pare e ti riservi i post che vuoi.
Una volta fatto questo dai comunicazione ad un moderatore che si preoccuperà di controllare che il thread vada bene e dopo di chè lo sposterà in questa sezione e tu successivamente potrai modificare i post che ti eri riservato.
A me arriva la settimana prossima l'm6300 ma non credo di riuscire a stare troppo dietro alla gestione di un thread simile se no l'avrei aperto io.
Per quello che posso cercherò di collaborare però.
Non l'ho neanche cercato, a dire il vero per l'utilizzo che devo farne io, non ho bisogno dei driver moddati e nel pannello DELL di sicuro non trovo nulla.
Comunque il chip NON ha un DSP interno (se ho ben inteso le specs), ma hanno preferito per tenere bassi i costi, dotarlo di una interfaccia sw per gli effetti.
Ossia dato che ormai la potenza di calcolo sui pc attuali abbonda (e spesso va sprecata) fanno fare alla CPU da DSP.
Quindi per avere gli effetti bisogna caricare dei plugIn sw, alcuni sono di serie (forse solo in driver moddati) altri vanno procurati a parte (comprando suppongo dei sw), altri ancora NON esistono perché nessuno ha pensato di farli per Sigmatel (il che non significa che non si possa).
Specifiche del Chip usato su M90/M6300
http://www.sigmatel.com/documents/stac9200-pb-0-7.pdf
http://www.sigmatel.com/documents/HD%20Audio%20Glossy.pdf
Sinceramente non so neanche se abbiamo il 9200 a 2 canali (però abbiamo 4 casse, se non erro, nel notebook) o il 9220 a 8 canali.
A guardare cosa dice il bios dovrebbe essere il 9200.
Poi c'è anche il 9227 che è ancora meglio
http://www.sigmatel.com/products/pcaudio/notebook/stac9227.aspx
bravo! giusto quindi convieni con me che se devi cercarti l asio cercare i plugins effetti cercare di far quadrare il tutto per avere una scheda mediocre tanto vale attaccarne una esterna. Ma dell non sarebbe andata in fallimento se si fosse sforzata un pochettino in piu !
forse non hai interpretato bene quello che c'è scritto; apri un thread in discussioni generali e lo imposti come ti pare e ti riservi i post che vuoi.
Una volta fatto questo dai comunicazione ad un moderatore che si preoccuperà di controllare che il thread vada bene e dopo di chè lo sposterà in questa sezione e tu successivamente potrai modificare i post che ti eri riservato.
A me arriva la settimana prossima l'm6300 ma non credo di riuscire a stare troppo dietro alla gestione di un thread simile se no l'avrei aperto io.
Per quello che posso cercherò di collaborare però.
guarda che ho capito benissimo!!
Ma lo stesso raffronto si può fare tra scheda video originale e schede Pro esterne (magari 4 in SLI).
E qui la differenza la vedrei pure io :D
Ma stiamo parlando di una workstation professionale per fare grafica o cosa?
quand'ero piccolo facevamo a gara a chi aveva la macchinina più veloce, ma in questo thread non mi sembra il caso di fare commenti del genere.
La maggior parte delle persone che hanno comprato questo portatile l'hanno preso per fare grafica, e ci sta bene dire che se si vuole lavorare con l'audio in alta qualità non bisogna aspettarsi chissà che cosa, però chi vuole lavorare con l'audio si prenderà un mac o utilizzerà prodotti esterni.
Non riusciamo a fare commenti e critiche costruttive?
guarda che ho capito benissimo!!
ora che l'hai scritto lo so, ma prima continuavi a ripetere che stavi attendendo il permesso del moderatore per poter aprire il thread, cosa che invece non è necessaria per il momento.
Si voleva solo capire come mai ancora non è venuto fuori questo thread sull'm6300.
Ma stiamo parlando di una workstation professionale per fare grafica o cosa?
quand'ero piccolo facevamo a gara a chi aveva la macchinina più veloce, ma in questo thread non mi sembra il caso di fare commenti del genere.
La maggior parte delle persone che hanno comprato questo portatile l'hanno preso per fare grafica, e ci sta bene dire che se si vuole lavorare con l'audio in alta qualità non bisogna aspettarsi chissà che cosa, però chi vuole lavorare con l'audio si prenderà un mac o utilizzerà prodotti esterni.
Non riusciamo a fare commenti e critiche costruttive?
rinnovando le scuse dello spazio che si continua ad occupare indebitamente nel thread sull m90 ,io ho risposto ,anche in modo un po polemico ,all'amico fabry .Ma mi sembra scorretto che tu stabilisci il livello qualitativo delle discussioni sulle macchine:tutti sappiamo che sono macchine per la grafica ,cio non toglie che ci si possa scambiare idee sull'audio senza creare scandalo per questo.
rinnovando le scuse dello spazio che si continua ad occupare indebitamente nel thread sull m90 ,io ho risposto ,anche in modo un po polemico ,all'amico fabry .Ma mi sembra scorretto che tu stabilisci il livello qualitativo delle discussioni sulle macchine:tutti sappiamo che sono macchine per la grafica ,cio non toglie che ci si possa scambiare idee sull'audio senza creare scandalo per questo.
non sto stabilendo nessun livello, la mia critica era solo dovuta al fatto che per diversi post siete andati avanti a dire da una parte che l'audio non era male e dall'altra che l'audio faceva schifo. Mi è sembrato solo off topic come stiamo facendo noi ora con questi post che non c'entrano niente con i portatili di cui si parla. Poi scrivete quello che vi pare non è mio il forum.
:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19430702#post19430702
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19430702#post19430702
thread m6300
non sto stabilendo nessun livello, la mia critica era solo dovuta al fatto che per diversi post siete andati avanti a dire da una parte che l'audio non era male e dall'altra che l'audio faceva schifo. Mi è sembrato solo off topic come stiamo facendo noi ora con questi post che non c'entrano niente con i portatili di cui si parla. Poi scrivete quello che vi pare non è mio il forum.
:)
Beh parlare delle caratteristiche Hw (nel bene o nel male) di una macchina non mi pare OffTopic.
Poi i precision sono Workstation Mobili con un occhio di riguardo alla grafica, ma non sono SOLO Graphic Workstation.
E non tutti lo prendono per fare grafica (anche se ammetto che per chi ha quel target, sarebbe una scelta quasi obbligata).
Beh parlare delle caratteristiche Hw (nel bene o nel male) di una macchina non mi pare OffTopic.
Poi i precision sono Workstation Mobili con un occhio di riguardo alla grafica, ma non sono SOLO Graphic Workstation.
E non tutti lo prendono per fare grafica (anche se ammetto che per chi ha quel target, sarebbe una scelta quasi obbligata).
btavo fabry!!:D
btavo fabry!!:D
bravo fabry!!:D
bravo! giusto quindi convieni con me che se devi cercarti l asio cercare i plugins effetti cercare di far quadrare il tutto per avere una scheda mediocre tanto vale attaccarne una esterna. Ma dell non sarebbe andata in fallimento se si fosse sforzata un pochettino in piu !
Si concordo, ma ovviamente tutto è relativo (esempio dove per te è mediocre magari per me è sufficiente o pure discreto).
E poi dipende anche dagli obiettivi che uno ha (hi end, o meno), dal budget (magari l'acquisto della scheda esterna, sfora ed allora cerchi di fare il max con quello che hai), dalla voglia di sbattersi (più che altro come sfida, per arrivare dove mai nessuno è giunto prima :D ), ...ecc
Cmq l'idea di lasciare tutto al sw non mi dispiace.
Ossia già vedrei (per gli sviluppatori) possibilità simpatiche da esplorare, tipo usare la programmabilità della scheda video (FX1600 DX10) per fargli fare da mega DSP (e nessuna scheda audio commerciale anche PRO suppongo sia dotata di cosi' tanta potenza di fuoco) e poi passare il tutto alla scheda audio per il rendering fisico o se si vuole maggior qualità uscire su SPDIF e usare dei DAC esterni.
Si concordo, ma ovviamente tutto è relativo (esempio dove per te è mediocre magari per me è sufficiente o pure discreto).
E poi dipende anche dagli obiettivi che uno ha (hi end, o meno), dal budget (magari l'acquisto della scheda esterna, sfora ed allora cerchi di fare il max con quello che hai), dalla voglia di sbattersi (più che altro come sfida, per arrivare dove mai nessuno è giunto prima :D ), ...ecc
Cmq l'idea di lasciare tutto al sw non mi dispiace.
Ossia già vedrei (per gli sviluppatori) possibilità simpatiche da esplorare, tipo usare la programmabilità della scheda video (FX1600 DX10) per fargli fare da mega DSP (e nessuna scheda audio commerciale anche PRO suppongo sia dotata di cosi' tanta potenza di fuoco) e poi passare il tutto alla scheda audio per il rendering fisico o se si vuole maggior qualità uscire su SPDIF e usare dei DAC esterni.
bah! vedremo.Intanto ci si deve arrangiare alla meglio.
3d mark 06 quasi 7000 nmi sembra scarsetto pensando alrecordhttp://www.pchs.it/forums/benchmark/2749-record-3dmark06.html che mi dici rat?
nicola.ss4
02-11-2007, 16:24
alla faccia mica male come risultato!!
nicola.ss4
02-11-2007, 16:31
@tarkoss
per farti un'idea per la prima pagina del thread guarda quella dell'inspiron 9400...:read:
magari puoi prendere qualke spunto...:cool:
alla faccia mica male come risultato!!
si ma hai vistoi records ? Si parla di 25000!!!
nicola.ss4
02-11-2007, 16:49
conta ke è un quad core Q6700con una configurazione in cross fire di due ati, di fascia alta, 2900XT...
ben difficile da raggiungere per un portatile...
e poi sarebbe cosa saggia, a mio modesto parere, vedere gli screen di tale record
messa così può esser vera come no...
conta ke è un quad core Q6700con una configurazione in cross fire di due ati, di fascia alta, 2900XT...
ben difficile da raggiungere per un portatile...
e poi sarebbe cosa saggia, a mio modesto parere, vedere gli screen di tale record
messa così può esser vera come no...
e poi ci sono diverse impostazioni da attuare in 3dmark06 io ho lasciato tutto di default.Bellissima la pagina che mi hai segnalato ma qui occorre un pubblicitario della dell!!
nicola.ss4
02-11-2007, 16:56
diciamo ke ci vuole un piccolo lavoro di squadra...:cool:
ah, meglio se torniam a scrivere nel thread ke hai aperto...
silvius76
05-11-2007, 22:24
Per necessità di spazio ho dovuto cambiare hd....
Ho preso un segate momentus 200gb g-force.
HDtune 2.52
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=54193&stc=1&d=1194301238
Immagine_hdtune2.JPG
Ho problemi con le dimensiooni della foto allegata
Risultati:
Transfer Rate:
min:4,7
max:66,3
med:50,3
Access time: 15,1
burst Rate: 73
Cpu Usage: 4,6
Come vi sembra ??
Ciao
flyawayrm
06-11-2007, 14:48
AIUTATEMI PLEASE...
prima dell'M90 possedevo l'Inspiron 9400 e prima di riconsegnarlo alla DELL in sostituzione del Precision per sicurezza mi sono fatto una copia del DVD Media Direct 3. :D
Oggi ho dovuto riformattare il precision e prima di installare XP Pro ho inserito il DVD di Media Direct 3 per far creare la partizione necessaria alla sua reinstallazione (come descritto in prima pagina dei thread).
La partizione è stata creata, ho reinstallato tutto il S.O., i drivers, gli aggiornamenti microsoft, etc.
finito tutto ho reinserito il DVD Media Direct 3 per installare il software sulla partizione MD3 e patatrac...
LA VERSIONE NON E' COMPATIBILE PER IL SISTEMA CORRENTE
:fagiano:
poi ho scaricato la versione Media Direct3 proposta in prima pagina, ho ripetuto il tutto e...patatrac...
STESSO IDENTICO PROBLEMA!!!
:cry:
nessuno di voi ce l'ha installato e puo aiutarmi???
ciciolo1974
06-11-2007, 14:52
AIUTATEMI PLEASE...
prima dell'M90 possedevo l'Inspiron 9400 e prima di riconsegnarlo alla DELL in sostituzione del Precision per sicurezza mi sono fatto una copia del DVD Media Direct 3. :D
Oggi ho dovuto riformattare il precision e prima di installare XP Pro ho inserito il DVD di Media Direct 3 per far creare la partizione necessaria alla sua reinstallazione (come descritto in prima pagina dei thread).
La partizione è stata creata, ho reinstallato tutto il S.O., i drivers, gli aggiornamenti microsoft, etc.
finito tutto ho reinserito il DVD Media Direct 3 per installare il software sulla partizione MD3 e patatrac...
LA VERSIONE NON E' COMPATIBILE PER IL SISTEMA CORRENTE
:fagiano:
poi ho scaricato la versione Media Direct3 proposta in prima pagina, ho ripetuto il tutto e...patatrac...
STESSO IDENTICO PROBLEMA!!!
:cry:
nessuno di voi ce l'ha installato e puo aiutarmi???
Piccolo OT: hai fatto il recesso del 9400 o cosa? Mi spiego: Si può chiamare Dell per chiedere di riprendersi il pc e ne prendi un altro?:rolleyes:
flyawayrm
06-11-2007, 14:54
Piccolo OT: hai fatto il recesso del 9400 o cosa? Mi spiego: Si può chiamare Dell per chiedere di riprendersi il pc e ne prendi un altro?:rolleyes:
è arrivato l'inspiron bacato a giugno. dopo varie sostituzioni aHW il tecnico facendomi l'occhiolino mi ha detto che era irrreparabile e se lo sono riportati indietro per sostituirmelo. però caso ha voluto :sofico: che il giorno che mi hanno contattato per avvertirmi che l'assemblaggio del sostituto 9400 sarebbe cominciato il giorno stesso è giunta la formidabile notizia che l'inspiron 9400 con la 7900GS non era piu asemblabile e cosi dopo mie LAMENTELE PESANTI...mi hanno accordato la sostituzione con il precision M90 pari configurazione con la FX2500M :D
ogni tanto una botta di culo capita anche a me!
flyawayrm
06-11-2007, 16:26
:fagiano:
AIUTATEMI PLEASE...
prima dell'M90 possedevo l'Inspiron 9400 e prima di riconsegnarlo alla DELL in sostituzione del Precision per sicurezza mi sono fatto una copia del DVD Media Direct 3. :D
Oggi ho dovuto riformattare il precision e prima di installare XP Pro ho inserito il DVD di Media Direct 3 per far creare la partizione necessaria alla sua reinstallazione (come descritto in prima pagina dei thread).
La partizione è stata creata, ho reinstallato tutto il S.O., i drivers, gli aggiornamenti microsoft, etc.
finito tutto ho reinserito il DVD Media Direct 3 per installare il software sulla partizione MD3 e patatrac...
LA VERSIONE NON E' COMPATIBILE PER IL SISTEMA CORRENTE
:fagiano:
poi ho scaricato la versione Media Direct3 proposta in prima pagina, ho ripetuto il tutto e...patatrac...
STESSO IDENTICO PROBLEMA!!!
:cry:
nessuno di voi ce l'ha installato e puo aiutarmi???
:read:
Per necessità di spazio ho dovuto cambiare hd....
Ho preso un segate momentus 200gb g-force.
HDtune 2.52
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=54193&stc=1&d=1194301238
Immagine_hdtune2.JPG
Ho problemi con le dimensiooni della foto allegata
Risultati:
Transfer Rate:
min:4,7
max:66,3
med:50,3
Access time: 15,1
burst Rate: 73
Cpu Usage: 4,6
Come vi sembra ??
Ciao
non male, penso che il risultato in min sia 47 giusto? paragonato al mio 7k100 è ottimo.
ma quale è l'hd migliore tra tutti gli ultimi usciti?? parliamo sempre di 7200 giri
silvius76
07-11-2007, 08:57
non male, penso che il risultato in min sia 47 giusto? paragonato al mio 7k100 è ottimo.
ma quale è l'hd migliore tra tutti gli ultimi usciti?? parliamo sempre di 7200 giri
NO, a dire la verità è 4,7...poi rifaccio un' altro test.
Saluto
non male, penso che il risultato in min sia 47 giusto? paragonato al mio 7k100 è ottimo.
ma quale è l'hd migliore tra tutti gli ultimi usciti?? parliamo sempre di 7200 giri
L'HardDisk migliore in assoluto non esiste, ogni marca eccelle in alcuni test e le prende in altri.
Esempio i Seagate sono sempre stati forti (sia il momentus 7200.1, alias la serie vecchia, che il 7200.2) nei test di I/O parallelo, ma le prendevano dagli hitachi nei test classici (il 7200.1 le prendeva dal 7k100).
Il nuovo Hitachi 7k200 migliora di molto nei test di I/O (ma rimane sotto al Seagate) e rispetto al 7K100 è un disco più forte su più fronti.
Si conferma leader in molti test e riduce di molto (ma non vince) il gap nei test di I/O parallelo (dove Seagate resta in testa, meno di un tempo ma in testa).
Diciamo che i dischi migliori sono in ordine
7k200 da 200GB (o da 100GB, le altre capienze sono invece più lente)
Seagate Momentus 7200.2 da 160GB
Fujitsu MHW2 BJ 160GB 7200
Alcuni siti danno il Fuitsu sopra al seagate o viceversa. Il leader incontrastato rimane Hitachi (tranne sui test già citati).
Il Seagate Momentus 7200.2 da 200GB, invece non si sa dove si colloca, perché apparentemente nessun sito è interessato a recensirlo.
Probabilmente non si sono accorti che ci sono dei miglioramenti al progetto e lo giudicano analogo al 160GB già recensito.
Invece il 200GB ha 16 MB di cache (come Hitachi) invece di 8, ed una densità maggiore dei piatti che gli dovrebbe permettere transfer rate lineari maggiori.
Transfer rate max
Hitachi 7k200 è dato (dalle recensioni) per 71.5MBps
Seagate 160GB è dato per 61.6MBps
Hitachi 7k100 è dato per 53MBps
Seagate 100GB (7200.1) è dato per 48MBps
Seak Time
Hitachi 7k200 è dato per 14.1ms
Seagate 160GB è dato per 14.2ms
Hitachi 7k100 è dato per 15.4ms
Seagate 100GB (7200.1) è dato per 15.5ms
Anch'io sono molto tentato a prendermi il nuovo seagate, anche se mi piacerebbe che prima uscisse una recensione (ma ormai ci ho perso le speranze).
Pro rispetto Hitachi:
a) Disponibile. Il 200GB Hitachi è introvabile
b) Prezzo. La versione Non G-Force la vendono a soli 163E ivati (in negozio italiano), Hitachi meno di 185-190E non l'ho mai visto
c) Sata2 mentre Hitachi è Sata1. Ok per Hitachi c'è pure la versione Sata2, ma 10x più rara da trovare del già difficile sata1 200GB
d) Siccome già il 160GB 7200.2 batte il 7k200, nei test di I/O a maggior ragione il 200GB non dovrebbe essere da meno
Contro:
1) Se il 200GB non è migliorato molto rispetto al 160GB, in tutti gli altri test Hitachi era sensibilmente superiore.
Per necessità di spazio ho dovuto cambiare hd....
Ho preso un segate momentus 200gb g-force.
HDtune 2.52
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=54193&stc=1&d=1194301238
Immagine_hdtune2.JPG
Ho problemi con le dimensiooni della foto allegata
Risultati:
Transfer Rate:
min:4,7
max:66,3
med:50,3
Access time: 15,1
burst Rate: 73
Cpu Usage: 4,6
Come vi sembra ??
Ciao
Buono tranne il burst rate che mi pare eccessivamente basso.
Non ho HDTune sotto mano ma usando Everest 4.10 ottengo:
88-89MBps per il mio e7k100 60GB Ata100
112-115MBps per il mio 7k100 60GB Sata1
Quindi da una periferica Sata2 mi aspettavo non il doppio ma almeno un 150-180 MBps.
Ma potrebbe dipendere da HDTune.
Buono tranne il burst rate che mi pare eccessivamente basso.
Non ho HDTune sotto mano ma usando Everest 4.10 ottengo:
88-89MBps per il mio e7k100 60GB Ata100
112-115MBps per il mio 7k100 60GB Sata1
Quindi da una periferica Sata2 mi aspettavo non il doppio ma almeno un 150-180 MBps.
Ma potrebbe dipendere da HDTune.
Trovato un test del 160GB Seagate e nel test di burst (ma hanno usato un altro sw, h2benchw 3.6) fa circa 121.4 MBps.
Il 200GB dovrebbe fare simile o forse di più grazie alla cache doppia di dimensione.
Quindi in effetti Seagate non si avvantaggia molto della sua interfaccia Sata2, facendo solo 6-7MBps in più dei dischi Sata1
Il migliore da quel punto di vista è MHW2160B 7200 giri di Fujitsu che fa circa 165MBps (e con soli 8MB di buffer).
Il peggiore invece è Toshiba 160GB 5400rpm, che nonostante sia pure lui Sata2 fa solo 83MBps nel burst test.
Ciao
cecofuli
09-11-2007, 15:44
ciao a tutti,
hovisto che nell aprima pagina, molti link sono down, come il link per scaricare il file di boot per flashare il bios della quadro o il link ai bios modificati. Qualcuno, gentilmente, potrebbe ricaricarli?
Grazie :)
_cecofuli
L'HardDisk migliore in assoluto non esiste, ogni marca eccelle in alcuni test e le prende in altri.
Esempio i Seagate sono sempre stati forti (sia il momentus 7200.1, alias la serie vecchia, che il 7200.2) nei test di I/O parallelo, ma le prendevano dagli hitachi nei test classici (il 7200.1 le prendeva dal 7k100).
Il nuovo Hitachi 7k200 migliora di molto nei test di I/O (ma rimane sotto al Seagate) e rispetto al 7K100 è un disco più forte su più fronti.
Si conferma leader in molti test e riduce di molto (ma non vince) il gap nei test di I/O parallelo (dove Seagate resta in testa, meno di un tempo ma in testa).
Diciamo che i dischi migliori sono in ordine
7k200 da 200GB (o da 100GB, le altre capienze sono invece più lente)
Seagate Momentus 7200.2 da 160GB
Fujitsu MHW2 BJ 160GB 7200
Alcuni siti danno il Fuitsu sopra al seagate o viceversa. Il leader incontrastato rimane Hitachi (tranne sui test già citati).
Il Seagate Momentus 7200.2 da 200GB, invece non si sa dove si colloca, perché apparentemente nessun sito è interessato a recensirlo.
Probabilmente non si sono accorti che ci sono dei miglioramenti al progetto e lo giudicano analogo al 160GB già recensito.
Invece il 200GB ha 16 MB di cache (come Hitachi) invece di 8, ed una densità maggiore dei piatti che gli dovrebbe permettere transfer rate lineari maggiori.
Transfer rate max
Hitachi 7k200 è dato (dalle recensioni) per 71.5MBps
Seagate 160GB è dato per 61.6MBps
Hitachi 7k100 è dato per 53MBps
Seagate 100GB (7200.1) è dato per 48MBps
Seak Time
Hitachi 7k200 è dato per 14.1ms
Seagate 160GB è dato per 14.2ms
Hitachi 7k100 è dato per 15.4ms
Seagate 100GB (7200.1) è dato per 15.5ms
Anch'io sono molto tentato a prendermi il nuovo seagate, anche se mi piacerebbe che prima uscisse una recensione (ma ormai ci ho perso le speranze).
Pro rispetto Hitachi:
a) Disponibile. Il 200GB Hitachi è introvabile
b) Prezzo. La versione Non G-Force la vendono a soli 163E ivati (in negozio italiano), Hitachi meno di 185-190E non l'ho mai visto
c) Sata2 mentre Hitachi è Sata1. Ok per Hitachi c'è pure la versione Sata2, ma 10x più rara da trovare del già difficile sata1 200GB
d) Siccome già il 160GB 7200.2 batte il 7k200, nei test di I/O a maggior ragione il 200GB non dovrebbe essere da meno
Contro:
1) Se il 200GB non è migliorato molto rispetto al 160GB, in tutti gli altri test Hitachi era sensibilmente superiore.
a me serve un hd con maggiori prestazioni al livello di caricamento e scrittura. non devo fare nessuna particolare applicazione
cecofuli
09-11-2007, 20:22
Ciao a tutti, visto la fama di questo gioco, l'ho installato e giocato sul l M90. Bene, se non lo spingo troppo su coi parametri, va benone, solo che dopo un po' il gioco freeza, cioè, va tipo a 2 FPS. Mi spno accorto che la temp della scheda video, una Quadro 2500 (che corrisponde ad una 7900 GTX) non overcloccata, supera abbondantemente i 95°. Alchè credo che sia un problema di temp. Di default mi sta a 72 gradi.
Mi potete dare qualche feedback? A voi, la temp a che valori sta? E quando giocate a crisys, come va? Ho smanettato, tempo fa con bios e vcore vari.
Ora, credo, d'aver caricato il bios originale. Siccome non so se ho riportato tutto alla configurazione originale, sapete mica dirmi che vcore è quello originale? Qualche anima pia, potrebbe passarmi il bios di default?
Mi date una mano??? :cry:
Ciao e grazie.
AtenaPartenos
09-11-2007, 22:43
Ciao a tutti, visto la fama di questo gioco, l'ho installato e giocato sul l M90. Bene, se non lo spingo troppo su coi parametri, va benone, solo che dopo un po' il gioco freeza, cioè, va tipo a 2 FPS. Mi spno accorto che la temp della scheda video, una Quadro 2500 (che corrisponde ad una 7900 GTX) non overcloccata, supera abbondantemente i 95°. Alchè credo che sia un problema di temp. Di default mi sta a 72 gradi.
Mi potete dare qualche feedback? A voi, la temp a che valori sta? E quando giocate a crisys, come va? Ho smanettato, tempo fa con bios e vcore vari.
Ora, credo, d'aver caricato il bios originale. Siccome non so se ho riportato tutto alla configurazione originale, sapete mica dirmi che vcore è quello originale? Qualche anima pia, potrebbe passarmi il bios di default?
Mi date una mano??? :cry:
Ciao e grazie.
problema di sporcizia sui percorsi di aereazione.Smonta e pulisci le alette della dissipazione.
problema di sporcizia sui percorsi di aereazione.Smonta e pulisci le alette della dissipazione.
Se non volessi smontarlo (non ho ne tempo, ne voglia) e saprassi con un compressare aria in tutti i buchi che ci sono, va bene? O rischio di disperdere la polvere dentro maggiormente?
Se non volessi smontarlo (non ho ne tempo, ne voglia) e saprassi con un compressare aria in tutti i buchi che ci sono, va bene? O rischio di disperdere la polvere dentro maggiormente?
La polvere nelle ventole dei computer è finissima, fa quasi una crosta, a volte non basta dargli una passata di compressore, io di solito tolgo le ventole e le pulisco con un pennellino, almeno la polvere sta fuori. Se fai come dici tu magari un pò di polvere riesci a toglierla, però fra un mese ti ritrovi a doverlo fare di nuovo.
cecofuli
10-11-2007, 20:56
Allora... oggi ho smontato l'M90... non vi dico cosa hi trovato dentro.... topi morti d'appertutto!!! :o
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5642.JPG
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5645.JPG
non pensavo che in un anno si formasse tanta polvere... ma sapete, viviam a Milan... altre foto dei dissi...
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5646.JPG
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5649.JPG
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5650.JPG
Questa è una delle due ventole. A dire il vero non erano molto sporche.
http://www.treddi.com/upload/cecofuli/Upload/12%20-%20M90/DSCN5648.JPG
Che dire, ora Crysis gira che è una meraviglia e la temp di default è di 64° (come era appena comprato) rispetto a 74° .
Ora so che questo notebook va pulito almeno 2 volte all'anno.
Buon lavoro
_cecofuli :)
non è che per caso ti sei annotato il pll?
AtenaPartenos
11-11-2007, 11:39
...
Che dire, ora Crysis gira che è una meraviglia e la temp di default è di 64° (come era appena comprato) rispetto a 74° .
Ora so che questo notebook va pulito almeno 2 volte all'anno.
Buon lavoro
_cecofuli :)
Ottimo; lo sapevo...! Ci siamo passati tutti...
Bel lavoro con le foto; riesci a postare i tumbnail nel post (mantenendo comunque le foto ad alta definizione cliccando sui tumbnail?)
che schifo! D'ora in avanti aprirò il mio M6300 ogni giorno per pulirlo.
nicola.ss4
12-11-2007, 11:29
beh ogni giorno mi sembra un po' esagerato...:D
penso ke una o due volte l'anno sia sufficiente...:cool:
beh ogni giorno mi sembra un po' esagerato...:D
penso ke una o due volte l'anno sia sufficiente...:cool:
forse è meglio ogni ora.
ilratman
12-11-2007, 12:15
forse è meglio ogni ora.
potresti fare un sistema automatico di pulizia che spruzzi aria compressa una solta al minuto! :D
ma dai non essere esagerato, il mio dopo tre anni devo ancora pulirlo, basta che non lo usi in posti sporchi e con tanta polvere non succederà che dovrai pulirlo.
comunque una volta all'anno potrebbe essere un buon periodo per le pulizie magari a primavera come con la casa! :D
potresti fare un sistema automatico di pulizia che spruzzi aria compressa una solta al minuto! :D
ma dai non essere esagerato, il mio dopo tre anni devo ancora pulirlo, basta che non lo usi in posti sporchi e con tanta polvere non succederà che dovrai pulirlo.
comunque una volta all'anno potrebbe essere un buon periodo per le pulizie magari a primavera come con la casa! :D
infatti scherzavo! Ma vedendo queste foto.....brrrrrrr!!
ilratman
12-11-2007, 14:03
infatti scherzavo! Ma vedendo queste foto.....brrrrrrr!!
beh lo avevo capito! :)
comunque una situazione così capita solo se lo utilizzi in ambienti molto polverosi ma sopprattutto su una scrivania molto polverosa, non ho mai visto cose così in un notebook.
cecofuli
12-11-2007, 15:02
Forse perchè non vivete in questa merda di città che è Milano! :doh:
Quando i politici di questa città prenderanno delle decisioni (qualsiasi, ma basta prenderle) per ridurre l'inquinamento, sarà già troppo tardi. Che coglioni che sono... e questi sono i risultati. Dopo un anno di vita (è questa l'età del mio M90) i dissipatori sono praticamente intasati all'inverosimile...
Non vi dico il ventilatore che uso in estate. Praticamente dopo 3 mesi sulle pale si forma uno strato di un paio di mm di PURO CATRAME! L'anno prossimo (sperando comunque di andarmene via) vi farò vedere le foto. Quest'anno le ho pulite con la trielina... :rolleyes:
PS: casa mia, credeteci, è pulita, o almneno cerco di tenerla tale...
ilratman
12-11-2007, 15:21
Forse perchè non vivete in questa merda di città che è Milano! :doh:
Quando i politici di questa città prenderanno delle decisioni (qualsiasi, ma basta prenderle) per ridurre l'inquinamento, sarà già troppo tardi. Che coglioni che sono... e questi sono i risultati. Dopo un anno di vita (è questa l'età del mio M90) i dissipatori sono praticamente intasati all'inverosimile...
Non vi dico il ventilatore che uso in estate. Praticamente dopo 3 mesi sulle pale si forma uno strato di un paio di mm di PURO CATRAME! L'anno prossimo (sperando comunque di andarmene via) vi farò vedere le foto. Quest'anno le ho pulite con la trielina... :rolleyes:
PS: casa mia, credeteci, è pulita, o almneno cerco di tenerla tale...
scusami non volevo dire che casa tua è poco pulita chiedo venia se l'ho lasciato intendere.
pensavo lo suassi in qualche ufficio pulcioso e non a casa ma se mi dici così mi preoccupo veramente per la situazione.
allora sono molto fortunato a vivere in provincia e con provincia intendo desolazione assoluta, almeno così non mi si intasano i dissipatori e neanche i polmoni.
comunque penso sia un problema di tutte le città, infatti ho notato la differenza da quando vivevo in centro a trieste rispetto adesso che mi sono trasferito in provincia, non tanto nei dissipatori ma nella vita.
comunque tenete duro, prima o poi qualcuno pagherà di persona le conseguenze per quello che non sta facendo.
:cry: Mi è arrivato l'alimentatore nuovo. Un PA-15 Dell e M90 non lo vuole:cry:
Mi risponde (in Eng) "impossibile determinare il tipo di alimentatore. Questo portatile può essere utilizzato solo con un alimentatore da 130W o superiore"
Ma acc, è un PA-15 da 150W !!
Unica cosa è che l'alim. è un Rev A00 (quindi uno dei primi) quello di M90 un PA-13 Rev A04.
Ok ho un nuovo soprammobile :cry:
Cmq che bestia che è. Non pensavo fosse più grosso ancora. Pensavo che per avere altri 20W in più bastassero le stesse dim. di quello da 130W.
PS
Le mie docking non gradiscono le tastiere PS/2.:muro:
Sulla DDock a casa mi dava problemi di tastiera che impazzisce e per ora ho dovuto usare un adattatore ps/s su Usb (non avendo sottomano una altra tastiera per le prove).
Sulla DPort (con un'altra tastiera però dato che è in ufficio), invece la tastiera va benissimo, ma non l'attiva all'accensione.
Insomma premi il pulsante di accensione e vedi chiaramente che la tastiera non si avvia.
Stacchi e riattacchi il suo spinotto e magicamente la resetta e tutto funziona, ma che palle farlo ogni volta.
La tastiera è molto vecchia (è del 1996 ma ci sono affezionato e poi funziona bene), devo vedere se lo fa anche con tastiere recenti (rubo qualche tastiera ai vari pc in ufficio).
beh lo avevo capito! :)
comunque una situazione così capita solo se lo utilizzi in ambienti molto polverosi ma sopprattutto su una scrivania molto polverosa, non ho mai visto cose così in un notebook.
davvero sporco. Quando torno in italia lo pulisco anche io. Dove sono ora c'è polvere in quantità industriale, niente a vedere con milano:(
e poi visto che smonto vorrei cambiarci cpu mettendoci un bel 7600 e poi ci metto artic silver dappertutto cosi lo tengo un pelino più fresco
Forse perchè non vivete in questa merda di città che è Milano! :doh:
Quando i politici di questa città prenderanno delle decisioni (qualsiasi, ma basta prenderle) per ridurre l'inquinamento, sarà già troppo tardi. Che coglioni che sono... e questi sono i risultati. Dopo un anno di vita (è questa l'età del mio M90) i dissipatori sono praticamente intasati all'inverosimile...
Non vi dico il ventilatore che uso in estate. Praticamente dopo 3 mesi sulle pale si forma uno strato di un paio di mm di PURO CATRAME! L'anno prossimo (sperando comunque di andarmene via) vi farò vedere le foto. Quest'anno le ho pulite con la trielina... :rolleyes:
PS: casa mia, credeteci, è pulita, o almneno cerco di tenerla tale...
io vivo a Milano e posso capirti!
:cry: Mi è arrivato l'alimentatore nuovo. Un PA-15 Dell e M90 non lo vuole:cry:
Mi risponde (in Eng) "impossibile determinare il tipo di alimentatore. Questo portatile può essere utilizzato solo con un alimentatore da 130W o superiore"
Ma acc, è un PA-15 da 150W !!
Unica cosa è che l'alim. è un Rev A00 (quindi uno dei primi) quello di M90 un PA-13 Rev A04.
Ok ho un nuovo soprammobile :cry:
Però il sito Dell
http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&dl=false&l=en&s=gen&docid=3C129E132F99F62EE040A68F5B28188E&doclang=en
dà il PA-15 come compatibile con M90 :muro:
ciciolo1974
13-11-2007, 15:54
Però il sito Dell
http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&dl=false&l=en&s=gen&docid=3C129E132F99F62EE040A68F5B28188E&doclang=en
dà il PA-15 come compatibile con M90 :muro:
Sentito un tecnico? Che dice?
Sentito un tecnico? Che dice?
No non ancora, mi sono solo letto un po' di forum Dell o non dell al riguardo.
All'interno dello spinotto di alimentazione c'è un pin centrale che serve come collegamento dati.
L'alimentatore comunica le sue caratteristiche tecniche alla piastra del notebook, il quale cosi' può decidere se l'alimentatore è adatto o meno.
Ecco apparentemente con il mio tale comunicazione non avviene.
Ci sono un po' di persone con portatili Dell che lamentano l'errore e spesso la causa era:
Pin Rotto nel connettore. Non sembra essere il mio caso
Piastra madre guasta (successo a molto utenti). Anche qui da escludere visto che l'originale va
Bios che non supporta il modello di alimentatore. Spero di no, visto che quel link sul sito Dell diceva PA-15 comp.
Alimentatore con problemi al circuito dati. Il venditore me l'ha garantito per 12 mesi, ho provato a contattarlo vediamo che mi dice
Altro chi lo sa
speed_lore
15-11-2007, 23:05
Ho notato che insieme al mio precision m6300 (no fingerprint) arriva questo "Dell Wave Embassy Trust Suite",che a quanto ho capito c'e' anche su m90
Se nn sbaglio si puo' installare dopo la procedura per installare idriver di un lettore smartcard e una volta installato fa anche riferimento ad una opzione per un chip attivabile da bios...
Qualcuno che sa dirmi se è qualcosa di utile o posso tagliarlo via?
Ciao
L
guidobonin
16-11-2007, 10:20
Ho pulito anche io oggi i dissipatori e le ventole, dato che entravano in funzione un po' troppo spesso per il balndo uso che ne sto facendo.
Ho trovato un po' quello che si è visto nelle foto del post di cecofuli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19573097&postcount=5705)
(un po' meno nere perchè non lavoro al centro città).
Comunque, oltre a consigliare a tutti di fare l'operazione, che richiede solo di aver letto il manuale di servizio sul sito della DELL (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/wsM90/en/sm/index.htm) e un po' di pazienza e calma.
L'operazione richiede solo 15 minuti ed è anche un'ottima opportunità per verificare la qualità costruttiva dell'M90.
Volevo solo aggiungere che consiglio a tutti di dotarsi di un po' di pasta termoconduttiva (meglio se di buona qualità, ovvio) per sostituire quella presente sul processore, dato che l'ho trovata un po' "solidificata", ovvero dalla consiostenza di uno stucco e assolutamente non riutilizzabile.
Tra l'altro, oltre ad averne messa un po' troppa (come fanno sempre) ormai non era più distribuita uniformemente sulla superficie del processore.
Purtroppo non ho fatto foto, ma rimedierò la prossima volta che lo smonto, a breve dato che non avevo con me la pasta e ho dovuto lasciare tutto come era. (per ora pare che funzioni...)
Ciao a tutti
GB
Alimentatore con problemi al circuito dati. Il venditore me l'ha garantito per 12 mesi, ho provato a contattarlo vediamo che mi dice
Rispedito (a mie spese) al venditore, gli è arrivato oggi.
Ora devo solo attendere che me ne rispedisca (a sue spese) un altro, sperando che quello che mi arriverà non presenti più il difetto
Sono finalmente uscite le 8800GTX Mobile e 8800GTS Mobile.
La 8800GTX-M è però più simile alla 8800GTS da desktop che alla vera 8800GTX Desktop, ma non si poteva pretendere la luna.
Entrambe le versioni Mobile derivano dal chip usato per la 8500GT Desktop (depotenziato) ed hanno 256bit di bus (contro i 128bit delle soluzioni 8700M).
Nessun annuncio per ora sulle versioni Quadro (FX2600 e FX3600).
Ciao
Sono finalmente uscite le 8800GTX Mobile e 8800GTS Mobile.
La 8800GTX-M è però più simile alla 8800GTS da desktop che alla vera 8800GTX Desktop, ma non si poteva pretendere la luna.
Entrambe le versioni Mobile derivano dal chip usato per la 8500GT Desktop (depotenziato) ed hanno 256bit di bus (contro i 128bit delle soluzioni 8700M).
Nessun annuncio per ora sulle versioni Quadro (FX2600 e FX3600).
Ciao
aspettiamo speranzosi per vedere forma, attacchi e varie :sperem:
aspettiamo speranzosi per vedere forma, attacchi e varie :sperem:
Beh sicuramente in M6300 ci finiranno.
Dubito che Dell da qui a Febbraio (mese probabile entro cui ci sarà l'uscita delle nuove schede Quadro) proponga l'erede di M6300, quindi di conseguenza dovrà fare schede che entrino in M6300 al posto dell'attuale FX1600.
E se vanno in M6300 è molto probabile che siano adatte anche a M90.
Il problema sarà il reperimento della scheda sfusa ed il suo prezzo.
Mi sa che converrà di più (magari non subito) rivendere M90 e prendere M6300 (o il suo erede dopo l'estate 2008) con già la nuova scheda.
Ok questo sicuramente costerà molto di più della scheda, ma avresti anche il notebook nuovo (ed altri 3 anni di garanzia) e se hai partita iva potresti anche giustificare il cambio macchina e scaricare qualcosa.
Infatti nei mesi successivi a Maggio 2008 (quando il mio M90 compirà 2 anni) valuterò se riscattarlo (è a noleggio fino a Nov. 2008) e venderlo per poi aprire un nuovo noleggio su M6300 (o sul suo erede), o continuare con M90 per ancora un bel po' di mesi.
Certo che se a Febbraio le FX2600/FX3600 fossero disponibili facilmente e se il costo di upgrade non fosse superiore ai 200E (oltre i soldi recuperati dalla vendita della mia FX2500), potrei farci anche un pensierino di upgrade, indipendentemente dal fatto che magari 8 mesi dopo cambio il portatile lo stesso
Ciao
Nel mese di novembre sono usciti sul sito Dell questi nuovi aggiornamenti:
R170727.EXE 01/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.19 ISV, A05
WHQL and ISV Certified
Sono usciti il primo di Novembre ma sono passati un po' inosservati qui nel forum.
Non sono disponibili ufficialmente per FX3500 ma scommetto che si installeranno senza problemi anche sugli M90 con FX3500
R171131.EXE 19/11/2007
Network: Intel (R) Wireless WiFi Link 4965AGN, Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection, Driver, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.11.5.0.0 (TIC148234), A13
R171889.EXE 20/11/2007
System Utilities: Dell Notebook System Software, Utility, Windows 2000, Windows XP, Windows XP x64, Multi Language, Multi System, v.5.3.3, A28
Notebook System Software (NSS) is a utility that provides critical updates and patches for your operating system.
enricom85
26-11-2007, 20:31
Salve, scusate ma non riesco a capire come posso ripristinare il mio m90, ho provato a fare come dice sulla guida del sito ma premendo ctrl e f11 non succede nulla e il pc si avvia normalmente, come devo fare? grazie
Salve,
Nel mese di novembre sono usciti sul sito Dell questi nuovi aggiornamenti:
R170727.EXE 01/11/2007
Video: nVidia Quadro FX 1500M, Quadro FX 2500M, Driver, Windows XP, Multi Language, Precision M90, v.156.19 ISV, A05
WHQL and ISV Certified
Sono usciti il primo di Novembre ma sono passati un po' inosservati qui nel forum.
Non sono disponibili ufficialmente per FX3500 ma scommetto che si installeranno senza problemi anche sugli M90 con FX3500
io li ho installati appena usciti su di un m90 (t7200, 4gb, 3500m) ed ho riscontrato problemi con inquietanti schermate blu e 3ds max che si impallava una volta su tre...
ho reinstallato i driver "vecchi" (che ormai sono proprio tali) e tutto è tornato alla normalità...
Saluti,
torcH
speed_lore
27-11-2007, 13:28
Scrivo anche in questo thread, visto che buona parte dei componenti di M6300 sono gli stessi di M90.
Ho notato che di tanto in tanto dalla prte in alto a dx della tastiera, verso la presa d'aria laterale ,proviene uno strano rumorino, una sorta fi "sfliiiick" che dura mezzo secondo. Non è il classico suono che fa l'HD ( 120gb 7200rpm) quando lampeggia il corrispettivo led sulla cerniera del monitor e mi chiedevo a cosa fosse dovuto, anche perchè è la prima volta che lo sento su un portatile.
Non so magari è nella norma, ma volevo chiedere se a qualcuno capita lo stesso.
Ciao
L
Salve,
io li ho installati appena usciti su di un m90 (t7200, 4gb, 3500m) ed ho riscontrato problemi con inquietanti schermate blu e 3ds max che si impallava una volta su tre...
ho reinstallato i driver "vecchi" (che ormai sono proprio tali) e tutto è tornato alla normalità...
Saluti,
torcH
Io li ho messi ieri (T7400, 2GB, 2500M) e non mi danno problemi per il momento.
Però è anche vero che io non uso sw di grafica 3D e di 3D le uniche cose che uso (quando le uso) sono giochi o benchmark.
Fatto Aquamark e 3DMark 2006 e non ho avuto nessun problema. Le prestazioni sono leggermente salite rispetto ai V101. Non in modo sconvolgente (0.5-2% max) ma sono salite.
Ho fatto un anche benchmark OpenGL (oMark FurRendering), e non mi ha dato problemi
Purtroppo non avevo segnato i valori del vecchio driver e non so quindi se è migliorato o peggiorato.
Questo era un test dove sono rimasto deluso in passato perché la ATI 2600XT del mio amico mi umilia.
Ok che lui è un desktop, ed io un notebook.
Però io ho una cpu più veloce della sua ed una scheda Nvidia specifica per OpenGL mentre lui ha una ATI (di cui si dice spesso male in OpenGL), ma mentre lo batto, mi pare, nei test DX9 le prendo (e non di poco) nei test OpenGL (ok ho provato solo quello non tutti i possibili esistenti)
Qualcuno sa dove reperire le specifiche SPD dei nuovi SoDimm PC 6400 (800 MHz) ?
Visto il crollo dei prezzi della ram (in Baia ho trovato SoDimm 800 MHz da 2GB a soli 24E + sped) stavo pensando di mettere 4GB (anche se poi su M90 ne vedrei solo 3) di ram.
Solo che ora ho delle CL4 e vorrei rimanere CL4.
Purtroppo SoDimm CL4 da 2GB non ne ho mai trovate.
Però ho visto che ci sono ora i CL5 da 800 MHz
Nessun portatile per ora va a 800 MHz sulla ram (M6300 ci va per esempio solo sul bus cpu, ma poi la ram è ancora 667 come M90) quindi le si userebbe a 667MHz
Di solito, però non è garantito, scendendo di clock migliorano i timings
Esempio i miei so-dimm 400MHz (DDR1) che ho sul vecchio portatile, sono CL3 a 400MHz, CL2.5 a 333 MHZ, CL2 a 200MHz.
Anche quelli che ho ora su M90 sono CL4 a 667MHz o CL3 a 400MHz
Quindi è possibile che i nuovi SoDimm 800 MHz CL5 (sulla Baia si trovano AData o Samsung) siano CL4 a 667MHz (cioè quello che vorrei io), però senza averne la certezza sarebbe un acquisto al buio che vorrei evitare
Qualcuno sa dove reperire le specifiche SPD dei nuovi SoDimm PC 6400 (800 MHz) ?
...
Esempio i miei so-dimm 400MHz (DDR1) che ho sul vecchio portatile, sono CL3 a 400MHz, CL2.5 a 333 MHZ, CL2 a 200MHz.
Anche quelli che ho ora su M90 sono CL4 a 667MHz o CL3 a 400MHz
Quindi è possibile che i nuovi SoDimm 800 MHz CL5 (sulla Baia si trovano AData o Samsung) siano CL4 a 667MHz (cioè quello che vorrei io), però senza averne la certezza sarebbe un acquisto al buio che vorrei evitare
Mi sa che ci sono poche speranze :cry:
Ho trovato le prove in rete per Crucials e OCZ.
I loro SoDimm PC6400 (800 MHz) sono CL4 ma solo fino a 533 MHz da 667 MHz in su diventano CL5
MDT che fa SoDimm CL4 fino a 667 MHz, per il momento non produce modelli da 2GB ma è ferma al formato max da 1GB a modulo
Sul sito A-Data manco ci sono i modelli PC6400 (che però molti stanno già vendendo)
Per gli altri costruttori (Samsung, Kingston, ...ecc) non ho ancora trovato le specs o delle recensioni
E' un peccato che per notebook non ci siano i moduli della stessa qualità per desktop (capisco che hanno meno spazio e quindi devono usare chip più densi, però ...).
Sui desktop abbiamo pure i CL3 a 800MHz mentre su Notebook è difficile avere dei CL4 a 667MHz
ilratman
04-12-2007, 09:50
Non ci posso proprio credere, sul sito dell è tornato disponibile e ordinabile M90.
Che vorrà significare? :confused: :confused: :confused:
http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/4x_precn_m90?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
ciciolo1974
04-12-2007, 11:16
Non ci posso proprio credere, sul sito dell è tornato disponibile e ordinabile M90.
Che vorrà significare? :confused: :confused: :confused:
http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/4x_precn_m90?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
Non vorrei sparare una castroneria, ma non ho mai notato che mancasse:rolleyes:
alex2674
06-12-2007, 16:15
Beh sicuramente in M6300 ci finiranno.
Dubito che Dell da qui a Febbraio (mese probabile entro cui ci sarà l'uscita delle nuove schede Quadro) proponga l'erede di M6300, quindi di conseguenza dovrà fare schede che entrino in M6300 al posto dell'attuale FX1600.
E se vanno in M6300 è molto probabile che siano adatte anche a M90.
Il problema sarà il reperimento della scheda sfusa ed il suo prezzo.
Mi sa che converrà di più (magari non subito) rivendere M90 e prendere M6300 (o il suo erede dopo l'estate 2008) con già la nuova scheda.
Ok questo sicuramente costerà molto di più della scheda, ma avresti anche il notebook nuovo (ed altri 3 anni di garanzia) e se hai partita iva potresti anche giustificare il cambio macchina e scaricare qualcosa.
Infatti nei mesi successivi a Maggio 2008 (quando il mio M90 compirà 2 anni) valuterò se riscattarlo (è a noleggio fino a Nov. 2008) e venderlo per poi aprire un nuovo noleggio su M6300 (o sul suo erede), o continuare con M90 per ancora un bel po' di mesi.
Certo che se a Febbraio le FX2600/FX3600 fossero disponibili facilmente e se il costo di upgrade non fosse superiore ai 200E (oltre i soldi recuperati dalla vendita della mia FX2500), potrei farci anche un pensierino di upgrade, indipendentemente dal fatto che magari 8 mesi dopo cambio il portatile lo stesso
Ciao
ciao scusami ma come hai fatto per noleggiarlo il tuo m90? devi essere un azienda o cosa?
Alimentatore con problemi al circuito dati. Il venditore me l'ha garantito per 12 mesi, ho provato a contattarlo vediamo che mi dice
Il venditore mi ha chiesto di rispedirglielo (a mie spese) per la sostituzione.
Me ne è arrivato un altro (a sue spese), apparentemente più usato del precedente ma funzionante.
Con questo M90 rileva correttamente che è un alimentatore da 150W e procede con il boot.
Anche la Docking Station D-Port (che usa l'alimentatore di M90) funziona.
ciao scusami ma come hai fatto per noleggiarlo il tuo m90? devi essere un azienda o cosa?
E' una forma di distribuzione che DELL permette alle aziende o a chiunque possieda una partita iva (quindi anche singoli professionisti, come nel mio caso). La trovi sul sito come normale opzione di acquisto per le aziende/professionisti.
Non penso sia disponibile ai privati (per loro di solito offrono l'acquisto a rate, ma acquisto), ma bisogna sentire un commerciale Dell per saperlo.
Di solito è poco conveniente perché c'è un certo tasso di interesse (costo di noleggio) non proprio basso e poi alla fine il notebook non è tuo e dovresti pure ridarlo.
Però quando l'ho fatta io c'era la promozione ad interessi azzerati ed è per quella che l'ho fatta.
Quindi alla fine ho pagato (sto pagando) il prezzo del notebook esattamente diviso per 30 (il noleggio in promozione era di 30 mesi, potevi farlo anche con altre durate sia più brevi che più lunghe ma in quel caso tornavi a pagare gli interessi) senza dargli un centesimo di euro di più.
Certo a fine noleggio il notebook non è mio, però ufficiosamente (ufficialmente non possono dirlo dato che sennò non sarebbe un noleggio ma un leasing) mi hanno detto che a fine noleggio posso riscattarlo con un cifra simbolica (mi hanno parlato di circa il 10% del valore residuo del notebook a fine noleggio).
Inoltre essendo a noleggio non è tuo ed hai dei limiti nelle modifiche che puoi apportargli ma anche qui ci dovrebbe essere una certa flessibilità:
Puoi tenere i pezzi originali che sostituisci in un cassetto per poi rimontarli (e riportare il notebook a condizioni di fabbrica) prima di ridarlo indietro (se non lo riscatti)
Dovrebbe valere la regola che il notebook restituito debba essere in condizione equivalente o superiore a quello che ti hanno venduto.
Ossia se lo compri con 1GB ram e 100GB HD e glielo ridai con 2GB e 160GB non ti sollevano di certo questioni. Diverso se lo compri con un 160GB 7200rpm e glielo ridai con un 100GB o anche con un 160GB ma 5400rpm
In teoria, ma qui ci vuole un commercialista per confermare o meno la cosa, il noleggio dovrebbe essere più scaricabile fiscalmente e convenire rispetto all'acquisto (magari a rate).
Ciao
PS
Adesso ho visto che da qualche mese il noleggio è tornato in promozione ad interessi zero.
Ora ti offrono la forma "Noleggio 25 mesi a costo zero"
alex2674
08-12-2007, 09:31
ti ringrazio sei stato veramente molto gentile volevo sapere ogni mese che rata paghi di noleggio?
ciciolo1974
08-12-2007, 10:24
Salve gente!!!
Ho ricevuto un inaspettato premio di laurea (circa 400€) e ho deciso di reinvestirlo -causa mia eterna indecisione di passare o meno a mac e novità intel pressochè continue- nell' upgrade del fido M90.
Sulla baia non si trova nulla "senza rischio", con un risparmio (parlo di un t7200) cmq intorno alle 50€..e per questo motivo alla fine forse lo prenderò online nuovo (costa 260€) più un Hd di capienza maggiore...a tale proposito: come si fa a ricreare la partizione diagnostica DELL?
Aggiungo...spulciando il sito della hitachi, ho trovato accanto al travelstar 7k200 il modello E7K200...ma oltre i tagli solo da 100/160/200 e SATA2 non trovo altre differenze...per caso qualcuno di voi ha già dato un' occhiata?
Ciao a tutti!
ero intenzionato ad upgradare la memoria RAM portandola a 2gb cn due banchi da 1...ma ho notato che ormai i banchi da 2gb nn costano tantissimo e mi era venuto in mente di prenderne due da 2gb arrivando così a4...so benissimo che cn windows xp nelle applicazioni normali nn li userei xkè mi pare che xp riesca a gestirne al max 2gb per ogni singola operazione..ma quello che volevo sapare, in altri casi può essere utile? e SOPRATTUTTO il notebook li supporta 2banchi da 2gb?
tra l'altro leggendo qualche post indietro ho letto qualc che riguarda la scheda grafica..anche a me nn dispiacerebbe fare l'upgrade della mia x il semplice fatto del supporto dx10 e di conseguenza vista(so benissimo che vista è una paccata,ma l'alterativa futura x supportarlo e supportare i futuri programmi cn tecnologia dx10 è cambiare tutto il computer, che x ora, tolto l'upgrade i ram che devo fare va che è una meraviglia, quindi lo terrei un'altro bel po' riuscissi a fare l'upgrade)
grazie a todos!
ti ringrazio sei stato veramente molto gentile volevo sapere ogni mese che rata paghi di noleggio?
Te l'ho detto, il prezzo del tuo acquisto esattamente diviso per il numero di rate (quando è in promozione ad interessi zero).
Se compri un M90 o un M6300 da 2500E totali (per semplificare), con l'offerta che c'è adesso (25 rate ad interessi zero) pagherai 100E al mese per 25 mesi.
Pagamento obbligatoriamente tramite rid bancario, non accettano bollettini postali.
Se invece lo fai nel periodo senza promozione (o scegli una lunghezza del noleggio diversa da quella in promozione) pagherai un costo di noleggio.
Non mi ricordo esattamente quanto fosse, mi sembra 12% annuo (ma magari dico fesserie ed è molto meno).
Cmq ipotizzando 12% annuo, vuol dire 1% mensile.
Quindi con un noleggio da 30 mesi come il mio significa alla fine 30% in più, senza contare anche il prezzo di riscatto.
Ossia alla fine una cosa che costa 3000E (per esempio) gliela paghi 3900E e se la riscatti (sennò non ti rimane nulla in mano) diverranno 4000-4150E.
Ciao
PS
Il noleggio non è sul singolo prodotto ma sul tuo intero (se vuoi ovviamente) acquisto.
Ossia se prendi più prodotti DELL (come ho fatto io) hai un unico canone di noleggio e non uno per prodotto.
A Dell importa solo che la cifra spesa sia almeno 500E, poi se tu gli prendi (se puoi permettertelo e ti serve) materiale per 8000E a loro va benissimo e te lo noleggiano senza problemi:D
Ciao a tutti!
ero intenzionato ad upgradare la memoria RAM portandola a 2gb cn due banchi da 1...ma ho notato che ormai i banchi da 2gb nn costano tantissimo e mi era venuto in mente di prenderne due da 2gb arrivando così a4...so benissimo che cn windows xp nelle applicazioni normali nn li userei xkè mi pare che xp riesca a gestirne al max 2gb per ogni singola operazione..ma quello che volevo sapare, in altri casi può essere utile? e SOPRATTUTTO il notebook li supporta 2banchi da 2gb?
tra l'altro leggendo qualche post indietro ho letto qualc che riguarda la scheda grafica..anche a me nn dispiacerebbe fare l'upgrade della mia x il semplice fatto del supporto dx10 e di conseguenza vista(so benissimo che vista è una paccata,ma l'alterativa futura x supportarlo e supportare i futuri programmi cn tecnologia dx10 è cambiare tutto il computer, che x ora, tolto l'upgrade i ram che devo fare va che è una meraviglia, quindi lo terrei un'altro bel po' riuscissi a fare l'upgrade)
grazie a todos!
Le DX10 in Vista servono solo per giocare ai giochi DX10, stop.
Nessuna funzione DX10 è usata da Vista in sé, per sfruttare Vista come SO basta una scheda grafica DX9.0c (ma probabilmente viste le banali funzioni 3D che usa per il desktop, anche una DX8.0 ce la farebbe senza problemi).
Il chipset ed il Bios di M90 supportano i banchi da 2GB cad.
Quindi puoi metterne 2 per avere 4GB teorici.
Ho detto teorici perché causa limiti HW di M90 (non più presenti in M6300), non tutti i 4GB sono visibili. Da quello sentito dire in giro su M90 se ne vedono circa 3.6 su 4.
Inoltre questo solo con XP64 o Vista64, se usi il sistema operativo di serie (che suppongo sia XP Prof 32 bit) allora, sempre da quello sentito in giro, ne puoi vedere solo 3.0 su 4. E come tu hai giustamente detto di questi 3GB solo 2GB sono direttamente utilizzabili da un singolo programma (a meno di mettere il comando /3G nel boot.ini di XP)
Ciao
Le DX10 in Vista servono solo per giocare ai giochi DX10, stop.
Nessuna funzione DX10 è usata da Vista in sé, per sfruttare Vista come SO basta una scheda grafica DX9.0c (ma probabilmente viste le banali funzioni 3D che usa per il desktop, anche una DX8.0 ce la farebbe senza problemi).
Il chipset ed il Bios di M90 supportano i banchi da 2GB cad.
Quindi puoi metterne 2 per avere 4GB teorici.
Ho detto teorici perché causa limiti HW di M90 (non più presenti in M6300), non tutti i 4GB sono visibili. Da quello sentito dire in giro su M90 se ne vedono circa 3.6 su 4.
Inoltre questo solo con XP64 o Vista64, se usi il sistema operativo di serie (che suppongo sia XP Prof 32 bit) allora, sempre da quello sentito in giro, ne puoi vedere solo 3.0 su 4. E come tu hai giustamente detto di questi 3GB solo 2GB sono direttamente utilizzabili da un singolo programma (a meno di mettere il comando /3G nel boot.ini di XP)
Ciao
quindi dici che è abbastanza inutile comprare 4gb tanto poi nn riesco a sfruttarli se ho capito bene..
curiosità..ma le dx10 nn servono x sto fantomatico Areo di vista?
quindi dici che è abbastanza inutile comprare 4gb tanto poi nn riesco a sfruttarli se ho capito bene..
Beh visto il bassissimo costo della ram attualmente, forse comprare 4GB non fa male.
Hai comunque 3.0GB sotto XP (2 utilizzabili per un programma) e 3.6GB sotto XP64
Vero che butti 0.4-1.0GB di ram però adesso quello spreco in Euro vale poco.
Quando ho preso io M90 1GB costava 170E (da Dell) ed il pacchetto 4GB una follia. Non ricordo più quanto ma roba attorno ai 2000-2500E (sempre da Dell).
Quindi allora non poter usare 1GB significava buttare dalla finestra almeno 500-750E senza motivo.
Unico vantaggio (oltre ad un piccolo risparmio di soldi) di mettere solo 2GB é che i moduli da 1GB cad li trovi anche CL4 (cas level 4) quelli da 2GB solo CL5 per ora
Con le applicazioni ram intensive (ma solo con quelle) questo corrisponde anche ad un 5-6% di prestazioni in più che male non fa (quasi come avere 100-150 MHz di clock in più).
curiosità..ma le dx10 nn servono x sto fantomatico Areo di vista?
Che io sappia Aero vuole solo una scheda video DX9 per funzionare ed anche in presenza di una DX10 non aggiunge nulla agli effetti disponibili.
ok grazie sei stato molto gentile,allora mi sa che casomai mi prendo quelle da 2,tanto posso sempre sfruttarle in futuro per un'altro portatile che casomai comprerò,cmq nello specifico pensavo di prendere queste
Kingston SoDIMM 2GB DDR2/667 (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=96285394391847859M71M99SL2053418&pid=ZCN15187&did=732&sr=0)
ipotemusa72
09-12-2007, 21:27
Non comprare le ValueRAM (il codice ke hai messo è per quelle).
Vai sul sito kingston, seleziona dell, precision, M90 e vedi il codice delle memorie DEDICATE per il nostro portatile.
Le trovi circa allo stesso prezzo delle KVR, solo ke con queste sei più ke tranquillo ke siano compatibili.
Io prenderò (a giorni) queste.
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KTD-INSP6000B/2G
Ciao
ipotemusa72
09-12-2007, 22:25
Cercando delle CL4 ho trovato queste:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=us&LinkBack=http://www.kingston.com&ktcpartno=KHX5400D2K2/2G
Sono compatibili con l'M90??????
sono DDR2 PC2 5400. però a 675
ilratman
10-12-2007, 08:22
scusate vorrei capire una cosa
tutti voi siete alla ricerca di ram 667 cl4 ma il chipset le farà andare a cl4?
qualcuno lo ha provato?
se non ricordo male il 945pm fa andare le ram 667 a cl5 altrimenti consumerebbe di più, il consumo è anche dato dal cl.
scusate vorrei capire una cosa
tutti voi siete alla ricerca di ram 667 cl4 ma il chipset le farà andare a cl4?
qualcuno lo ha provato?
se non ricordo male il 945pm fa andare le ram 667 a cl5 altrimenti consumerebbe di più, il consumo è anche dato dal cl.
No io ho su 2GB (2x1) CL4 della MDT e vanno 4-4-4-15 come timings.
I 2 GB originali di Dell (che ho ancora qui con me ma ormai valgono ... :cry: ) invece erano 5-5-5-15
Tra i test pre CL4 e post CL4 si vede che in alcuni (dipendenti dalla ram) le prestazioni salgono anche fino ad un max di 5-6% in più.
Considerando che la differenza tra un T7400 ed un T7600, il top per M90, è un solo 7-8% di prestazioni (e 150-200E in più da sborsare, almeno in negozio) non è malvagio il guadagno.
Ovviamente nella maggior parte dei casi fa da padrona la cache del processore e non si hanno guadagni (o si guadagni risibili 0.2-1%), ma quando si elaborano tanti dati (tipo un photoritocco di grandi immagini) il guadagno c'è.
allora ormai è passato quasi un mese dall'uscita delle 8800 su notebook, possibile che ancora non si sa se vanno bene per M90??
a proposito ma le cpu T7500 si possono montare su M90??? le specifiche portano il bus a 800. di buono hanno che con 150 euro te la porti a casa, a fronte di almeno 300 e passa euro per il 7600
ilratman
10-12-2007, 13:16
allora ormai è passato quasi un mese dall'uscita delle 8800 su notebook, possibile che ancora non si sa se vanno bene per M90??
se non escono per m6300 ciccia.
quindi bisogna aspettare ma ho il brutto sentore che m6300 morirà con la fx1600 e che dell farà una nuova macchina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.