PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] - Ebay


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

AG Advertising
26-01-2008, 14:52
Salve a tutti,
lessi un post tempo fa per contattare telefonicamente Ebay.
Il numero era:
Via Fontana, 18
20122 MILANO
02-3890381 CENTRALINO
02-95441235 FAX

Ma tutt'ora risulta inattivo.
Avete gentilmente un numero di telefono pove poter conttatare il centralino di ebay?

Fmg84
26-01-2008, 14:58
Sei stato rimborsato da paypal?

Acquistate sempre con paypal che si è tutelati.
Poi cosa molto importante da non dimenticare è che paypal offe la tutela per gli acquirenti solo se indicata nell'inserzione eBay.
Sono stato rimborsato tramite Paypal, non da Paypal;)

seb87
27-01-2008, 10:59
Ho un problema , ho cambiato email sia di paypal che per utilizzo comune...

ho eliminato la mial da quelle attive su paypal e ho inserito la nuova , poi sono andato nel profilo di ebay per cambiarla...

ieri , dopo aver venduto una cosa su ebay , mi hanno inviato un pagamento sul vecchio account..

come mai non viene visualizzato quello nuovo ?

ugox@
27-01-2008, 19:08
Salve a tutti,
lessi un post tempo fa per contattare telefonicamente Ebay.
Il numero era:
Via Fontana, 18
20122 MILANO
02-3890381 CENTRALINO
02-95441235 FAX

Ma tutt'ora risulta inattivo.
Avete gentilmente un numero di telefono pove poter conttatare il centralino di ebay?

mi spiace ma ho guardato ma non ho trovato niente

Ho un problema , ho cambiato email sia di paypal che per utilizzo comune...

ho eliminato la mial da quelle attive su paypal e ho inserito la nuova , poi sono andato nel profilo di ebay per cambiarla...

ieri , dopo aver venduto una cosa su ebay , mi hanno inviato un pagamento sul vecchio account..

come mai non viene visualizzato quello nuovo ?

potresti spiegarti meglio scusa che non ho capito...cosi vedo se ti posso aiutare ;)

seb87
27-01-2008, 19:21
potresti spiegarti meglio scusa che non ho capito...cosi vedo se ti posso aiutare ;)



utilizzavo un account email X con ebay e paypal...


cambiando adsl ho perso l'utilizzo dell'account e ne ho creatouno nuovo ( Z ) , ho modificato il profilo ebay e reso principale quello nuovo su paypal , poi ho eliminato quello vecchio..

ora nel profilo di ebay-paypal visualizzo l'account Z ma quando uno vuole effettuare un pagamento sul mio account visualizza ancora l'account X :D

ugox@
27-01-2008, 19:30
utilizzavo un account email X con ebay e paypal...


cambiando adsl ho perso l'utilizzo dell'account e ne ho creatouno nuovo ( Z ) , ho modificato il profilo ebay e reso principale quello nuovo su paypal , poi ho eliminato quello vecchio..

ora nel profilo di ebay-paypal visualizzo l'account Z ma quando uno vuole effettuare un pagamento sul mio account visualizza ancora l'account X :D

spiegato benissimo :)

comunque di solito per aggiornare paypal e ebay, servono 48 ore...quando l'hai fatto?

seb87
27-01-2008, 19:32
spiegato benissimo :)

comunque di solito per aggiornare paypal e ebay, servono 48 ore...quando l'hai fatto?

1 sett fa o anche di più :D

ugox@
27-01-2008, 19:45
1 sett fa o anche di più :D

azz....non ti so essere di aiuto..manda un'email a ebay!! ;)

seb87
27-01-2008, 19:49
azz....non ti so essere di aiuto..manda un'email a ebay!! ;)

già fatto..mi hanno detto di contattare paypal...e indovina cosa mi ha detto paypal ?...

di contattare ebay... :D

marcy1987
27-01-2008, 19:55
già fatto..mi hanno detto di contattare paypal...e indovina cosa mi ha detto paypal ?...

di contattare ebay... :D



dovevi cambiare la mail nell'inserzione.. avendo fatto l'inserzione con la vecchia email, rimane memorizzata quella.
Quando selezioni come metodo accettato di pagamento PAYPAL di solito ti fa inserire la email su cui vuoi ricevere il pagamento.. e una volta inserita nelle inserzioni successive ti compare già in automatico, ma e cmq possibile cambiarla!
Spero ti sia di aiuto ;)

seb87
27-01-2008, 19:57
dovevi cambiare la mail nell'inserzione.. avendo fatto l'inserzione con la vecchia email, rimane memorizzata quella.
Quando selezioni come metodo accettato di pagamento PAYPAL di solito ti fa inserire la email su cui vuoi ricevere il pagamento.. e una volta inserita nelle inserzioni successive ti compare già in automatico, ma e cmq possibile cambiarla!
Spero ti sia di aiuto ;)


grazie , ora controllo ;)

Vinc86
28-01-2008, 01:27
'na domanda giusto così...

mettiamo che io ho inviato una mail a un venditore, specificando ad esempio che voglio una certa taglia di una certa maglia e lui non risponde...io effettuo pagamento e tutto ma lui non risp..
la maglia arriva lo stesso anche se costui non risponde?

semplice curiosità da un utente ebay alle prime armi:)

Voolcano_Volkan
28-01-2008, 15:51
Non si sa.... Se non risponde è già sintomo di poca serietà. Ora ci sono due casi:

1- Si accorge che hai apgato e te lo spedisce
2- Si accorge che hai pagato e se ne frega


nel caso peggiore il venditore è fuggito in Marocco :D

Negli ultimi due casi inizia una controversia tramite E-Bay!

LUVІ
28-01-2008, 22:01
Cosa strana.
Sto seguendo una Nikon D200, da un ebayer tedesco.
Nel mio ebay, in Italiano, leggo:

Ora di scadenza: 04-Feb-08 21:04:10 CET (6 giorni 23 ore)
Spedizione in: Unione europea
Luogo in cui si trova l'oggetto: Hildesheim, Germania

Se apro l'oggetto da ebay.de:

Angebotsende: 04.02.08 21:04:10 MEZ (6 Tage 23 Stunden)
Versandkosten:
EUR 2.512,00
Versicherter Versand
Service nach: Deutschland
Versand nach: Europäische Union
Artikelstandort: Hildesheim, Deutschland

Azzo sono sti 2512 euro?

Edit, lasciamo perdere.... dice che sono di spese di spedizione.. :rolleyes: e si che mi sembra un utente affidabile... mah...

LuVi

ugox@
28-01-2008, 22:12
Cosa strana.
Sto seguendo una Nikon D200, da un ebayer tedesco.
Nel mio ebay, in Italiano, leggo:

Ora di scadenza: 04-Feb-08 21:04:10 CET (6 giorni 23 ore)
Spedizione in: Unione europea
Luogo in cui si trova l'oggetto: Hildesheim, Germania

Se apro l'oggetto da ebay.de:

Angebotsende: 04.02.08 21:04:10 MEZ (6 Tage 23 Stunden)
Versandkosten:
EUR 2.512,00
Versicherter Versand
Service nach: Deutschland
Versand nach: Europäische Union
Artikelstandort: Hildesheim, Deutschland

Azzo sono sti 2512 euro?

Edit, lasciamo perdere.... dice che sono di spese di spedizione.. :rolleyes: e si che mi sembra un utente affidabile... mah...

LuVi

azz..un pò cara la posta ultimamente :D

a parte gli scherzi lo fanno per risparmiare sulle spese di spedizioni! ;)

LUVІ
29-01-2008, 00:09
No, era un errore, per fortuna... in buonafede ;)
Sono 12 euro di spese di spedizione ;)
Comunque, in caso, chi lo fa, lo fa per risparmiare sulle commissioni sul valore finale ;)

LuVi

JamesDean
29-01-2008, 19:24
ragazzi, mi è stata aperta una controversia perchè una scheda non è comptabilie con il pc dell'acquirente, errore mio :muro:
quindi mi ha scritto che dovrò rimborsarlo di tutte le spese e fin qui Ok, ma prima lo rimborso e dopo lui mi invierà la scheda.
Ora i soldi sono bloccat da paypal :muro: l'utente è francese e capisce poco l'inglese............
come funziona? cioè prima lo devo rimborsare? ho paura che sta scheda non mi tornerà mai indietro (150 euro)
se gli dico di no (prima ricevo la scheda e poi gli mando i soldi) questo aprirà un reclamo che sicuramente vincerà, dato che non corrisponde alla descrizione

come mi devo comportare? grazie

CèTutto
30-01-2008, 13:24
Ciao a tutti
mi potete spiegare che cosa è il Prezzo di Riserva su un oggetto messo in vendita?
è forse il valore minimo che vorrei raggiungere in asta?

grazie per le risposte.

Bitlady
30-01-2008, 13:28
Ciao a tutti
mi potete spiegare che cosa è il Prezzo di Riserva su un oggetto messo in vendita?
è forse il valore minimo che vorrei raggiungere in asta?

grazie per le risposte.

Esatto, l'asta puo' partire da 1 euro ma se il prezzo di riserva è 20 euro, l'oggetto non se lo aggiudica nessuno se non ha offerto almeno 20 euro.

LUVІ
30-01-2008, 13:28
Ciao a tutti
mi potete spiegare che cosa è il Prezzo di Riserva su un oggetto messo in vendita?
è forse il valore minimo che vorrei raggiungere in asta?

grazie per le risposte.

Esattamente.
E' il prezzo minimo a cui sei disposto a vendere.
Se non viene superato dalle offerte che fanno l'oggetto viene considerato non venduto, anche se molti fanno accordi extraebay, dichiarando il valore di riserva e/o facendo proposte di acquisto/vendita.
A volte è utilizzato, quindi, per abbassare le commissioni di vendita.
Per questo motivo ebay fa comunque pagare una commissione, preventiva, se utilizzi il prezzo di riserva in una asta online.

LuVi

CèTutto
30-01-2008, 13:47
Grazie ragazzi siete gentilissimi ,
un altra curiosita che da vero nubbioEbay ho , è la seguente :

Se metto in vendita un oggetto e un tizio mi fa un offerta , a questo punto prima dello scadere dell'asta decido di ritirare l'oggetto, cosa succede , oltre a dover pagare comunque ebay per l'insersione ?

Burrocotto
30-01-2008, 13:51
Se metto in vendita un oggetto e un tizio mi fa un offerta , a questo punto prima dello scadere dell'asta decido di ritirare l'oggetto, cosa succede , oltre a dover pagare comunque ebay per l'insersione ?
Niente,devi solo fornire una motivazione x la chiusura dell'asta stessa.

seb87
30-01-2008, 22:44
se volessi mettere in vendita un oggetto a 110€ con compralo subito ma anche con l'asta , una volta che uno fa la prima offerta il compralo subito si annulla ?

pago le tasse del compralo subito in questo caso ?

leoben
30-01-2008, 22:49
se volessi mettere in vendita un oggetto a 110€ con compralo subito ma anche con l'asta , una volta che uno fa la prima offerta il compralo subito si annulla ?

pago le tasse del compralo subito in questo caso ?


Io ne ho viste tante di aste (già con offerte in corso) che hanno anche il Compra Subito sempre disponibile...

seb87
30-01-2008, 22:50
Io ne ho viste tante di aste (già con offerte in corso) che hanno anche il Compra Subito sempre disponibile...

ma se l'asta finisce con "l'asta" e non con il "compralo subito" , le tariffe del compralo subito le pago cmq ?

leoben
30-01-2008, 22:55
ma se l'asta finisce con "l'asta" e non con il "compralo subito" , le tariffe del compralo subito le pago cmq ?

Il Compralo Subito lo paghi come tariffa di inserzione, indipendentemente dall'esito finale.
Ovviamente le commissioni saranno invece sul prezzo finale di chiusura asta, in qualunque modo si sia conclusa

;)

Bitlady
30-01-2008, 23:33
Il Compralo Subito lo paghi come tariffa di inserzione, indipendentemente dall'esito finale.
Ovviamente le commissioni saranno invece sul prezzo finale di chiusura asta, in qualunque modo si sia conclusa

;)

In sostanza, se ve ne siete accorti, si sommano tante di quelle spese su una vendita che ci lucrano su alla grande e per vendere una cosa da 50 euro devi lasciargliene 5.

leoben
30-01-2008, 23:37
In sostanza, se ve ne siete accorti, si sommano tante di quelle spese su una vendita che ci lucrano su alla grande e per vendere una cosa da 50 euro devi lasciargliene 5.

C'hai ragione, purtroppo l'alternativa è il non vendere...

ugox@
30-01-2008, 23:53
In sostanza, se ve ne siete accorti, si sommano tante di quelle spese su una vendita che ci lucrano su alla grande e per vendere una cosa da 50 euro devi lasciargliene 5.

C'hai ragione, purtroppo l'alternativa è il non vendere...

si però, le valutazioni ebay sono piuttosto alte, e perciò il guadagno rimane ugualmente! :)

leoben
30-01-2008, 23:57
si però, le valutazioni ebay sono piuttosto alte, e perciò il guadagno rimane ugualmente! :)

Esatto!
Per fortuna c'è chi offre anche oltre il valore reale dell'oggetto (almeno per i componenti hardware succede spesso)! :D

Vinc86
31-01-2008, 01:09
Non si sa.... Se non risponde è già sintomo di poca serietà. Ora ci sono due casi:

1- Si accorge che hai apgato e te lo spedisce
2- Si accorge che hai pagato e se ne frega


nel caso peggiore il venditore è fuggito in Marocco :D

Negli ultimi due casi inizia una controversia tramite E-Bay!

no no è un negozio americano...dai feedback ho visto che nn ci sono mai stati problemi...non mi risponde però...
speriamo in bene:nonio:

CèTutto
31-01-2008, 08:21
Ciao

secondo voi se prima di un fine asta comunico il prezzo di riserva che ho messo sull'annuncio a un tizio che ha fatto un offerta, è una cosa lecita?

Ale

Vinc86
31-01-2008, 09:54
bo secondo il mio modesto parere non è giusto nei confronti degli altri utenti che hanno fatto un'offerta...
a meno che questo utente a cui inviato il prezzo di riserva nn sia un tuo cugino o un amico stretto:p

Amon-Ra
01-02-2008, 16:48
secondo me invece fai bene...cosi' almeno se e' disposto a spendere i soldi lo fa...seno' evita di perderci tempo standoci dietro.


ragazzi mi spiegate una cosa dei feedback? ovvero il termine ultimo...io ho 90 giorni per lasciare il feedback...quindi immaginando che io mi sono aggiudicato un oggetto il 20 gennaio alle 14:00...fino a quando posso lasciare il feed?

Alcor_81
03-02-2008, 19:01
Ragazzi scusate una domanda :D

Quanto conviene aprirsi un negozio ebay?

-Marziano-
04-02-2008, 12:53
***Evoluzione del sistema di feedback***

29 gennaio 2008 | 04:20PM CET

Siamo lieti di annunciare che nei prossimi mesi introdurremo in tutti i siti eBay nel mondo importanti cambiamenti al sistema di feedback.

Come tutti sapete, l’obiettivo originario del sistema di feedback pubblico di eBay era di fornire una traccia trasparente e accurata dell’esperienza di venditori e acquirenti, grazie alla quale fosse possibile effettuare transazioni sicure e soddisfacenti. Nel corso degli anni abbiamo apportato diversi cambiamenti per migliorarne la precisione, come la trasformazione in neutri dei feedback che vengono lasciati da acquirenti che non partecipano alla Procedura per il mancato pagamento di un oggetto (2005) e l’aggiunta delle Valutazioni dettagliate del venditore (2007).

Tuttavia, col tempo è emerso che l’attuale sistema di feedback può inibire la volontà dei compratori di rilasciare giudizi oggettivi sull’esperienza d’acquisto. Sono dunque necessari dei cambiamenti che ridiano agli acquirenti fiducia nel sistema di feedback.

Modifiche al feedback per gli acquirenti
Alcuni acquirenti temono che, qualora rilascino un feedback negativo al venditore, questo a sua volta ne lasci uno negativo di ritorsione. Non avendo piena fiducia nel sistema di feedback, si sentono meno sicuri nel fare offerte, e il volume di acquisti sul sito così come il prezzo finale raggiunto dagli oggetti in vendita ne risentono. L’analisi dei nostri dati ha confermato che i venditori rilasciano feedback di ritorsione con frequenza molto maggiore rispetto agli acquirenti.

Per questo motivo, a partire da maggio 2008, i venditori potranno rilasciare agli acquirenti solo feedback positivi (o non rilasciarne).

Siamo consapevoli che questo è un grosso cambiamento e che è importante definire protezioni adeguate per i venditori, in modo che gli acquirenti non abusino di questa evoluzione del sistema di feedback. Per assicurare la trasparenza del sistema continueremo a lavorare sulle procedure per risolvere le dispute, come la Controversia per oggetto non pagato. Inoltre, a maggio 2008 introdurremo ulteriori protezioni per i venditori:

* verranno rimossi tutti i feedback negativi o neutri rilasciati da acquirenti che non hanno risposto alla controversia per Oggetto non pagato (anziché essere resi neutri come ora);
* verranno rimossi tutti i feedback negativi o neutri rilasciati da utenti, acquirenti o venditori, sospesi. La procedura avrà effetto retroattivo: verranno dunque rimossi anche tutti i feedback negativi o neutri di utenti già sospesi.

Ecco gli altri cambiamenti che introdurremo per aiutare i venditori ad evitare feedback negativi:

* gli acquirenti dovranno aspettare almeno 3 giorni prima di rilasciare un feedback negativo o neutro, in modo da promuovere la comunicazione tra le controparti;
* i feedback dovranno essere lasciati entro 60 giorni dalla fine della transazione (oggi il limite è di 90 giorni);
* la lista degli acquirenti bloccati aumenterà da 1000 a 5000 ID utente;
* eBay prenderà provvedimenti più severi sulla base delle segnalazioni dei venditori in merito alla violazione del regolamento da parte degli acquirenti.

Percentuale dei feedback calcolata sugli ultimi 12 mesi
A partire da febbraio 2008, la percentuale che indica i feedback positivi verrà calcolata sulla base dell’attività degli ultimi 12 mesi (e non sull’intera esperienza di compravendita degli utenti come ad oggi), poiché questo valore è più indicativo della performance dell’utente. Tutti i feedback negativi ricevuti più di 12 mesi fa non influenzeranno più la percentuale positiva dei feedback.

Più feedback rilasciati dallo stesso utente
Sempre a partire da febbraio 2008 i commenti di feedback da parte di uno stesso utente per più transazioni andranno a incrementare il punteggio di un altro utente fino a un massimo di una volta alla settimana (e non più una sola volta nella storia dell’interno account). Ad esempio, se un utente rilascerà 2 feedback positivi per un altro utente relativi a 2 diverse transazioni in 2 settimane diverse, il punteggio di quest'ultimo aumenterà di 2 punti. Il limite di una settimana (calcolata da lunedì a domenica) aiuterà a prevenire l’utilizzo di transazioni multiple per aumentare artificialmente il punteggio di feedback.

Questo è un importante cambiamento per i venditori che offrono un alto livello di servizio ai compratori, e ci aspettiamo che il loro profilo di feedback ne sia premiato.

Vi terremo aggiornati sulle tempistiche dei cambiamenti.

Cordialmente,
il team eBay



E' tra le news mandate dallo Staff di eBay...riguardo quanto detto in grassetto, sì..può tutelare di + gli acquirenti onesti ma...la tutela per i venditori, specialmente quelli che vendono casualmente ogni tanto e non i grandi professionisti con tanto di negozio?
A me la cosa lascia 1 pò perplesso...

clasprea
04-02-2008, 13:14
Ragazzi scusate una domanda :D

Quanto conviene aprirsi un negozio ebay?

secondo me non molto, perchè nelle ricerche gli ogetti dei negozi non compaiono se non specificatamente richiesto




E' tra le news mandate dallo Staff di eBay...riguardo quanto detto in grassetto, sì..può tutelare di + gli acquirenti onesti ma...la tutela per i venditori, specialmente quelli che vendono casualmente ogni tanto e non i grandi professionisti con tanto di negozio?
A me la cosa lascia 1 pò perplesso...

non sei solo tu ad essere perplesso temo, è abbastanza un'ingiustizia per i venditori

Amon-Ra
04-02-2008, 15:21
ma quindi come funziona la cosa? se io compro una cosa ad esempio il giorno prima di questa data cosa accade?

axxaxxa3
06-02-2008, 19:49
Una domanda.
Quale software utilizzate per fare le aste su ebay?
QUalche software per fare aste un pò piu professionali..

marcy1987
06-02-2008, 19:58
Una domanda.
Quale software utilizzate per fare le aste su ebay?
QUalche software per fare aste un pò piu professionali..

già, sono interessato anche io :)

stefano7689
07-02-2008, 12:29
ragazzi, sto vendendo un oggetto su ebay, un utente mi ha chiesto se posso chiudere l asta anticipatamente, gli ho detto di propormi una cifra , mettiamo che io accetti, come faccio a chiuderla e vendere a lui senza violare il regolamento di ebay?

clasprea
07-02-2008, 13:02
ragazzi, sto vendendo un oggetto su ebay, un utente mi ha chiesto se posso chiudere l asta anticipatamente, gli ho detto di propormi una cifra , mettiamo che io accetti, come faccio a chiuderla e vendere a lui senza violare il regolamento di ebay?

se l'inserzione non scade oggi puoi chiuderla senza nessun problema, pagando solo le tariffe di inserzione (che poi in realtà le hai già pagate). come motivazione metti quel che ti pare, io di solito metto "l'oggetto non è + disponibile per la vendita" o simile.

stefano7689
07-02-2008, 13:13
se l'inserzione non scade oggi puoi chiuderla senza nessun problema, pagando solo le tariffe di inserzione (che poi in realtà le hai già pagate). come motivazione metti quel che ti pare, io di solito metto "l'oggetto non è + disponibile per la vendita" o simile.

si ma io devo chiuderla e vendere l oggetto a lui, tutto regolare. voglio il feedback.

stefano7689
07-02-2008, 13:38
si ma io devo chiuderla e vendere l oggetto a lui, tutto regolare. voglio il feedback.

up, raga è abbastanza urgente, chi puo darmi una mano.??

leoben
07-02-2008, 14:09
up, raga è abbastanza urgente, chi puo darmi una mano.??

Fai così: annulli tutte le offerte (se ne hai ricevute) senza però chiudere l'asta. A quel punto potrai modificare l'inserzione. Inserisci così un Compralo Subito alla cifra pattuita e dici all'altro utente di fare l'acquisto. Ovviamente mentre tu fai tutto ciò, l'altro deve essere pronto perché se passa di lì qualcun altro, poi ti tocca chiudere con lui!
Facendo così potrai ricevere il tuo feedback. Considera però che a livello di regolamento non saresti comunque in regola (almeno credo) perché quando annulli le offerte, devi fornire una giustificazione valida...

clasprea
07-02-2008, 14:13
infatti credo che una soluzione regolarissima non esista, però sì l'unica è aggiungere il compralo subito come diceva giustamente leoben.

stefano7689
07-02-2008, 14:18
grazie ragazzi, cmq non c è problema perchè l unico offerente è lui stesso.

nemodark
09-02-2008, 00:58
Stasera mi è arrivata l'ennesima e-mail farlocca di qualche furbo del caXXX :mad:

Caro cliente di eBay,

La fattura mensile di eBay relativa al perdiodo dal 08 Gennaio 2008 al 08 Febbraio 2008 ? disponibile online.

Importo dovuto: ?101,45

Potete rivedere in qualunque momento i vostri particolari della fattura e condizione di cliente correnti scattando questo collegamento:

Osservare la Fattura

Per riferimento futuro, potete accedere alla vostra fattura dopo da questi punti:

1. Andare alla Home page di eBay.
2. Scattare "IL Mio eBay" in cima alla pagina, ed il segno in con la sua ID Utente di eBay e con la parola d'ordine.
3. Scattare la maglia di "conto di Venditore" (sotto il Mio Conto nel menu di navigazione sinistro).
4. Scattare la maglia di "Fattura".

Cordiali saluti,
eBay.it

Mi arriva da questa e-mail #[email protected]#, da notate anche il perfetto uso della lingua Italiana. :doh:

All'interno c'era logicamente un link che mi indirizzava presso un sito tipo ebay, ma appeno ho cliccato per vedere dove cavolo mi portava, c'era Firefox che mi avvertiva che era un probabile sito contraffatto... in pratica solo un allocco ci potrebbe cascare. :doh:

D4rkAng3l
10-02-2008, 15:37
Se volessi aprire un negozio su ebay cosa dovrei fare?

Grazie
Andrea

stefano7689
10-02-2008, 17:21
scusate è la prima volta che vendo, quanto costa spedire un pacco (hard disk)in raccomandata che voi sappiate?

ciuketto
10-02-2008, 17:26
scusate è la prima volta che vendo, quanto costa spedire un pacco (hard disk)in raccomandata che voi sappiate?

Un hard disk in raccomandata te lo sconsiglio.Pagheresti quanto se non piu di un pacco celere3(9,10€).

Sirio
10-02-2008, 17:29
scusate è la prima volta che vendo, quanto costa spedire un pacco (hard disk)in raccomandata che voi sappiate?

I prezzi della raccomandata li trovi qui:

http://www.poste.it/postali/raccomandata/prezzi_italia.shtml

quindi calcola il peso di tutto l'imballo e valuta.
Il problema piuttosto è che se l'hard disk è funzionante, con una raccomandata (nazionale) non riesci a fare un imballo adeguato, perchè può avere uno spessore massimo di 5 cm. Quindi rischi che arrivi rotto.

stefano7689
10-02-2008, 18:41
I prezzi della raccomandata li trovi qui:

http://www.poste.it/postali/raccomandata/prezzi_italia.shtml

quindi calcola il peso di tutto l'imballo e valuta.
Il problema piuttosto è che se l'hard disk è funzionante, con una raccomandata (nazionale) non riesci a fare un imballo adeguato, perchè può avere uno spessore massimo di 5 cm. Quindi rischi che arrivi rotto.
non sono problemi miei , se vuole il pacco celere lo chiede

Sirio
10-02-2008, 18:57
non sono problemi miei , se vuole il pacco celere lo chiede

potresti avvisarlo...

Dandrake
10-02-2008, 23:49
Ciao ragazzi!
A Maggio 2007 ho comprato una VGA presso il negozio ebay ELETTROLUCE. A dicembre per qualche motivo la vga comincia a mostrare artefatti e rende lo schermo illegibile. Decido allora di contattare il venditore in questione per rispedirgli la vga e aprire un RMA. Il 29 dicembre gli viene consegnato il pacco contenente la scheda video (pacco celere 3 assicurato) e rimango con il venditore (sempre tramite e-mail) che ci saremmo sentiti i primi di febbraio (1 mese di tempo circa per la sostituzione del pezzo difettoso).

Adesso è da giorno 3 che scrivo ogni giorno e-mail per sapere novità ma non ottengo più nessuna risposta. Ho provato a contattarlo anche tramite il mio account su e-bay ma non ha risposto nemmeno lì. Intanto ho già mandato 6 e-mail e nell'ultima ho chiesto di essere ricontattato telefonicamente; ho scritto inoltre che se non dovessi ricevere una risposta chiederò l'intervento di una associazione per la difesa dei diritti dei consumatori o di un avvocato.

Ho già provato a contattarlo telefonicamente al numero 069963612 e risponde sempre un messaggio registrato che dice che lavorano solo tramite e-mail e non usano il telefono e che nel caso il cliente voglia essere ricontattato deve scriverlo nell'e-mail lasciando il suo numero.
Io l'ho fatto...ma non ho ricevuto risposta...

Queste sono alcune delle parole del messaggio registrato:
"...LAVORIAMO ESCLUSIVAMENTE VIA E-MAIL...NON USIAMO IL TELEFONO. PER COMUNICAZIONI URGENTISSIME LASCIATE IL VOSTRO RECAPITO TELEFONICO A [email protected] E VI RICONTATTEREMO TELEFONICAMENTE SE NECESSARIO..."

E-bay può aiutarmi per risolvere questo problema? Mi sta palesemente ignorando (mi arrivano persino le notifiche di lettura quindi i messaggi li legge) e non so più che fare.

Sul forum di ebay non mi hanno dato nessuna risposta...spero almeno quì di ricevere qualche consiglio...

stefano7689
11-02-2008, 00:20
scusate è la prima volta che vendo, quanto costa spedire un pacco (hard disk)in raccomandata che voi sappiate?

ah ragazzi, un ultima cosa, mi presento in posta con il pacco , sulla scatola attacco un foglio con il suo indirizzo e basta ? cos altro devo scrivere?

grazie ragazzi

ugox@
11-02-2008, 10:18
ah ragazzi, un ultima cosa, mi presento in posta con il pacco , sulla scatola attacco un foglio con il suo indirizzo e basta ? cos altro devo scrivere?

grazie ragazzi

devi scrivere anche il mittente :)

[RenderMAN]
12-02-2008, 00:27
Come bisogna comportarsi con utenti poco seri?

10 giorni fà ho acquistato un oggetto, avrebbe dovuto spedire subito, ha perso qualche giorno, non rispondeva alla mie email, cmq alla fina mi ha risposto ed ha spedito.

Oggi mi arriva l'oggetto ma NON corrisponde alla caratteristiche (me lo sentivo) che aveva nella inserzione, o meglio la descrzione non cita le caratteristiche tecniche, ma nella foto erano specificati 4 canali, ma ne ho ricevuto uno ad 1 canale, che tra l'altro costa meno della metà di quello che ho pagato su tutti gli ebayer italiani.

Mo gli ho mandato una mail di protesta, ma son sicuro che questo non mi risponderà o accamperà scuse.

Che debbo fare se questi non ne vuol sapere di "sanare la situazione" ?

Non si tratta di grandi cifre, sono solo 50€ ma mi ci rode il cùlo, proprio non mi và giù.

Se il truffatore non vuol ragionare allora faccio il b@stardo anchio e dico di non aver ricevuto nulla?? PayPal mi rimborserebbe?

clasprea
12-02-2008, 01:45
;21039824']Come bisogna comportarsi con utenti poco seri?

10 giorni fà ho acquistato un oggetto, avrebbe dovuto spedire subito, ha perso qualche giorno, non rispondeva alla mie email, cmq alla fina mi ha risposto ed ha spedito.

Oggi mi arriva l'oggetto ma NON corrisponde alla caratteristiche (me lo sentivo) che aveva nella inserzione, o meglio la descrzione non cita le caratteristiche tecniche, ma nella foto erano specificati 4 canali, ma ne ho ricevuto uno ad 1 canale, che tra l'altro costa meno della metà di quello che ho pagato su tutti gli ebayer italiani.

Mo gli ho mandato una mail di protesta, ma son sicuro che questo non mi risponderà o accamperà scuse.

Che debbo fare se questi non ne vuol sapere di "sanare la situazione" ?

Non si tratta di grandi cifre, sono solo 50€ ma mi ci rode il cùlo, proprio non mi và giù.

Se il truffatore non vuol ragionare allora faccio il b@stardo anchio e dico di non aver ricevuto nulla?? PayPal mi rimborserebbe?

se hai pagato con paypal apri una controversia per oggetto non conforme

nemodark
14-02-2008, 01:14
Ho problemi con un venditore su Ebay. :help:

Brevemente mi è successo questo, qualche settimana fa ho acquistato tramite asta un oggetto in cui il venditore aveva inserito come modalità di pagamento Paypal, come al solito appena conclusa l'asta il venditore mi invia i suoi dati per effettuare il pagamento tramite postepay, ma ho preferito effettuare il pagamento tramite paypal visto che mi questa mi forniva più garanzie... purtroppo però l'operazione non è andata a buon fine.

Contatto il venditore e lui mi accampa varie scuse ed insiste per essere pagato tramite pastepay, cosa che io gli ho negato categoricamente... allora gli propongo il postprova nel senso mi spedisce l'oggetto lo provo e poi lo pago.
Ma come era prevedibile non accetta questa modalità di pagamento, allora gli vengo incontro e decidiamo di comune accordo di fare contrassegno.

All'inizio lui voleva spedire il tutto tramite raccomandata... però essendo che si tratta di una vga ho insistito sul paccocelere 3 tanto alla fine pagavo io.

Dopo esserci messi d'accordo il giorno dopo mi manda un e-mail in cui mi fornisce il tracker della spedizione, ma per quasi una settimana questo codice mi risultava non valido, solo oggi dopo diverse e-mail al venditore appare magicamente come accettato presso ufficio ecc...

Ora sono indeciso se accettare o no, il pacco... conosco bene il corriere quindi mi farebbe aprire in pacco per controllarlo però a questo punto sento che si tratta di una sola sicuramente, quindi non vorrei fagli correre inutili rischi.

Cosa mi consigliate di fare... scusate il poema ma non sono riuscito a sintetizzare il mio problema.:stordita:

Dandrake
14-02-2008, 01:31
Ciao ragazzi!
A Maggio 2007 ho comprato una VGA presso il negozio ebay ELETTROLUCE. A dicembre per qualche motivo la vga comincia a mostrare artefatti e rende lo schermo illegibile. Decido allora di contattare il venditore in questione per rispedirgli la vga e aprire un RMA. Il 29 dicembre gli viene consegnato il pacco contenente la scheda video (pacco celere 3 assicurato) e rimango con il venditore (sempre tramite e-mail) che ci saremmo sentiti i primi di febbraio (1 mese di tempo circa per la sostituzione del pezzo difettoso).

Adesso è da giorno 3 che scrivo ogni giorno e-mail per sapere novità ma non ottengo più nessuna risposta. Ho provato a contattarlo anche tramite il mio account su e-bay ma non ha risposto nemmeno lì. Intanto ho già mandato 6 e-mail e nell'ultima ho chiesto di essere ricontattato telefonicamente; ho scritto inoltre che se non dovessi ricevere una risposta chiederò l'intervento di una associazione per la difesa dei diritti dei consumatori o di un avvocato.

Ho già provato a contattarlo telefonicamente al numero 069963612 e risponde sempre un messaggio registrato che dice che lavorano solo tramite e-mail e non usano il telefono e che nel caso il cliente voglia essere ricontattato deve scriverlo nell'e-mail lasciando il suo numero.
Io l'ho fatto...ma non ho ricevuto risposta...

Queste sono alcune delle parole del messaggio registrato:
"...LAVORIAMO ESCLUSIVAMENTE VIA E-MAIL...NON USIAMO IL TELEFONO. PER COMUNICAZIONI URGENTISSIME LASCIATE IL VOSTRO RECAPITO TELEFONICO A [email protected] E VI RICONTATTEREMO TELEFONICAMENTE SE NECESSARIO..."

E-bay può aiutarmi per risolvere questo problema? Mi sta palesemente ignorando (mi arrivano persino le notifiche di lettura quindi i messaggi li legge) e non so più che fare.

Sul forum di ebay non mi hanno dato nessuna risposta...spero almeno quì di ricevere qualche consiglio...

nessuno mi risponde?

Alcor_81
16-02-2008, 15:17
Ragà sbaglio ma oggi il sito di ebay è innavigabile :confused:

ilmambo
17-02-2008, 13:48
Ragà sbaglio ma oggi il sito di ebay è innavigabile :confused:

connesso e visitato. nessun problema.

Xfree
17-02-2008, 14:01
Lo conoscevate questo sito (http://www.ebayabuse.it/)?
Direi che è molto interessante!
Un'altra cosa : si possono bloccare le offerte per gli utenti con 0 feedback? Nelle impostazione per le vendite possono scegliere per quelli che hanno -1...

ugox@
17-02-2008, 20:29
nessuno mi risponde?
ciao, ho letto il tuo problema...non credo che puoi fare altro che contattare il venditore...prova a fare scrivere da un'avvocato, ma non so quanto il gioco vale la candela:(

Ragà sbaglio ma oggi il sito di ebay è innavigabile :confused:

A me funziona! ;)

Lo conoscevate questo sito (http://www.ebayabuse.it/)?
Direi che è molto interessante!
Un'altra cosa : si possono bloccare le offerte per gli utenti con 0 feedback? Nelle impostazione per le vendite possono scegliere per quelli che hanno -1...

Bello il sito ma tutte cose che si sanno! :)

Comunque no non puoi bloccarli..! ;)

Xfree
17-02-2008, 21:37
Grazie per la risposta.

leoben
17-02-2008, 22:48
Lo conoscevate questo sito (http://www.ebayabuse.it/)?
Direi che è molto interessante!
Un'altra cosa : si possono bloccare le offerte per gli utenti con 0 feedback? Nelle impostazione per le vendite possono scegliere per quelli che hanno -1...


Comunque no non puoi bloccarli..! ;)


Solitamente io scrivo nelle aste che non accetto offerte da utenti con FB zero o inferiori se non previo contatto via email o telefonico.
Questo per evitare gente che crea account ad hoc per rompere le scatole o comunque per "perdere" l'asta che altrimenti si aggiudicherebbero con l'account "ufficiale"...
Ovvio che ciò non blocca la loro offerta, ma io posso poi annullarla come ho già fatto alcune volte! :ciapet:

Xfree
18-02-2008, 09:09
Farò così per la prossima asta, dato che, in una che avevo concluso una settimana fa, l'utente che se l'è aggiudicata, con 0 feedback,
non risponde minimamente ai contatti, facendomi perdere tempo.

ugox@
18-02-2008, 09:23
Solitamente io scrivo nelle aste che non accetto offerte da utenti con FB zero o inferiori se non previo contatto via email o telefonico.
Questo per evitare gente che crea account ad hoc per rompere le scatole o comunque per "perdere" l'asta che altrimenti si aggiudicherebbero con l'account "ufficiale"...
Ovvio che ciò non blocca la loro offerta, ma io posso poi annullarla come ho già fatto alcune volte! :ciapet:

si si...la miglior soluzione...


che ne pensate del nuovo sistema di feedback?

ugox@
19-02-2008, 15:37
Ecco la notizia riportata ....gazzettino (http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Main&Codice=3687660&Data=2008-2-19&Pagina=6)

Koji
19-02-2008, 17:03
Ecco la notizia riportata ....gazzettino (http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Main&Codice=3687660&Data=2008-2-19&Pagina=6)

Io l'ho letto su un altro giornaletto e diceva che era riferito al solo mercato americano questo sciopero.

marcy1987
19-02-2008, 17:07
Io l'ho letto su un altro giornaletto e diceva che era riferito al solo mercato americano questo sciopero.

dalla parola "giornaletto" presumo tu stia parlando del METRO :D
io oggi l'ho letto su quello :O

clasprea
19-02-2008, 17:18
No lo scipero c'è anche da noi, ma avrebbe senso se fosse ad oltranza, perchè così è solo un rimandare, cioè "non lo metto su ebay oggi, lo metterò domani"

Ci vogliono alternative o un vero spirito di rinuncia collettiva,a ltriemnti è davvero inutile

ugox@
19-02-2008, 17:56
No lo scipero c'è anche da noi, ma avrebbe senso se fosse ad oltranza, perchè così è solo un rimandare, cioè "non lo metto su ebay oggi, lo metterò domani"

Ci vogliono alternative o un vero spirito di rinuncia collettiva,a ltriemnti è davvero inutile

come non quotarti ! :)

Koji
19-02-2008, 18:05
dalla parola "giornaletto" presumo tu stia parlando del METRO :D
io oggi l'ho letto su quello :O

Sì esatto. Definirlo giornale mi pare esagerato. :D

stefano7689
19-02-2008, 18:33
ragazzi , ho in vendita un oggetto , a 90 euro e 120 in compralo subito.
ora un razzo di coglion3 me la ha comprata con compralo subito dalla germania , ma penso sia un truffatore.
ecco la sua mail :
Dear Seller,
Good day,My name is john wendy, i'm interested in purchasing your item
for a friend who resides in Nigeria as a birthday Gift,i will like to
pay you through paypal or bank transfer,so kindly send me the total
cost of the item including the international postage charges to Nigeria
via DHL/FEDEX [www.dhl.com or www.fedex.com}and your paypal email address
or your bank transfer details ,so as to make payments for the
item.Below is the Address of my Friend in Nigeria where you will ship the item
to:

Name-davids Coker
Address- 9 Soretire Street,Ifako-Ijaiye,Ogba
City- Ikeja
State-Lagos
Country- Nigeria
Zip Code- 23401
Tel-+2348089610963

Hope to hear from you soon.........Thanks

come faccio a rimettere in vendita senza farmi addebitare le tasse?

marcy1987
19-02-2008, 18:56
ragazzi , ho in vendita un oggetto , a 90 euro e 120 in compralo subito.
ora un razzo di coglion3 me la ha comprata con compralo subito dalla germania , ma penso sia un truffatore.
ecco la sua mail :
Dear Seller,
Good day,My name is john wendy, i'm interested in purchasing your item
for a friend who resides in Nigeria as a birthday Gift,i will like to
pay you through paypal or bank transfer,so kindly send me the total
cost of the item including the international postage charges to Nigeria
via DHL/FEDEX [www.dhl.com or www.fedex.com}and your paypal email address
or your bank transfer details ,so as to make payments for the
item.Below is the Address of my Friend in Nigeria where you will ship the item
to:

Name-davids Coker
Address- 9 Soretire Street,Ifako-Ijaiye,Ogba
City- Ikeja
State-Lagos
Country- Nigeria
Zip Code- 23401
Tel-+2348089610963

Hope to hear from you soon.........Thanks

come faccio a rimettere in vendita senza farmi addebitare le tasse?


è una truffa!
anche a me è successo con un vecchio portatile (90euro) che mi ha preso con compralo subito, mi ha scritto una mail molto simile
dopo qualche giorno mi è anche arrivata una mail contraffatta di Paypal dove c'era scritto che mi era stato accreditato un pagamento di 2000 euro :asd:

(che gente... se dovete fare i truffatori ameno fate truffe credibili :doh: 2 mila euro, si come no :asd: )

stefano7689
19-02-2008, 19:02
si ok lo sapevo, però ora come faccio?
se rimetto in vendita mi tocca pagarmi 2 volte le spese ebay?

marcy1987
19-02-2008, 19:10
si ok lo sapevo, però ora come faccio?
se rimetto in vendita mi tocca pagarmi 2 volte le spese ebay?

io allora persi i costi dell'inserzione, ma puoi sempre segnalare l'accaduto a Ebay (non aprire contestazioni, perchè altrimenti il falso acquirente x ripicca ti lascia FB negativo!!!
E' già successo, dopo l'accaduto mi sono ben informato e questi falsi acquirenti Nigeriani sono molto frequenti purtroppo :doh: (infatti un pò di mesi fà, io ho notato che l'80% delle inserzioni di gente dagli USA scriveva a piè pagina "I will not ship anything to Nigeria" oppure "no Nigeria ebayer allowed" che, letto così senza sapere la storia di fondo, sembrerebbe molto razzista :D )

quindi ti conviene semplicemente contattate Ebay e seguire le sue indicazioni rimettilo in vendita, poi i soldi che recuperi dalla prima inserzione te li scalano ;)

leoben
19-02-2008, 19:43
Vendete solo in Italia, almeno una parte delle fregature riuscite ad evitarle... :rolleyes:
Se un oggetto lo vendete a 100€ invece di 110 o 120, ci perdete 20€ ma ci guadagnate di salute...

Io almeno faccio così! :D

juninho85
21-02-2008, 09:14
un venditore con ci ho concluso la vendita 2 mesi è ancora in tempo per emettere feedback?

leoben
21-02-2008, 13:15
un venditore con ci ho concluso la vendita 2 mesi è ancora in tempo per emettere feedback?

Se non sbaglio ci sono 90gg di tempo

clasprea
21-02-2008, 13:16
Anche io ricordo 90 gg, quindi molto probabilmente è così visto che ci ricordiamo così in due :D

ugox@
21-02-2008, 13:30
si 90 giorni confermo!

stefano7689
21-02-2008, 17:37
ragazzi ho venduto un hard disk DA TESTARE da 120 gb,
nell asta ho specificato che l hard disk non faceva rumori strani, ma cmq non riuscivo a formattarlo.
ora sto qua ha voluto che lo spedissi in raccomandata, adesso mi ha scritto un messaggio con scritto che io l ho preso per il culo e che l hard disk fa rumori, e che vedrà cm può recuperare i soldi.

secondo voi puo fare qualcosa?
ma scusa se compri una cosa da testare sai che puo funzionare come no,
bah, voi che dite?

stefano7689
21-02-2008, 18:37
raga non tutti assieme

arcofreccia
21-02-2008, 20:43
Ragazzi mi serve un vostro consiglio.

Ho ricevuto da un acquirente una proposta strana, in pratica ho un oggetto in vendita, questo mi scrive che non può cliccare sul compralo subito, però lui il pagamento me lo farebbe ugualmente. Ma che vuol dire? Anzi, se io lo ritiro l'oggetto poi ci devo pagare sopra le tariffe ebay. Che vorrebbe sto tizio?

ugox@
21-02-2008, 20:56
ragazzi ho venduto un hard disk DA TESTARE da 120 gb,
nell asta ho specificato che l hard disk non faceva rumori strani, ma cmq non riuscivo a formattarlo.
ora sto qua ha voluto che lo spedissi in raccomandata, adesso mi ha scritto un messaggio con scritto che io l ho preso per il culo e che l hard disk fa rumori, e che vedrà cm può recuperare i soldi.

secondo voi puo fare qualcosa?
ma scusa se compri una cosa da testare sai che puo funzionare come no,
bah, voi che dite?

se te hai scritto che faceva rumore non può fare niente....il 99 % delle volte su ebay, dove sta scritto da testare non funziona! ;)

raga non tutti assieme

E' un forum non una chat, un pò di pazienza ;)

Ragazzi mi serve un vostro consiglio.

Ho ricevuto da un acquirente una proposta strana, in pratica ho un oggetto in vendita, questo mi scrive che non può cliccare sul compralo subito, però lui il pagamento me lo farebbe ugualmente. Ma che vuol dire? Anzi, se io lo ritiro l'oggetto poi ci devo pagare sopra le tariffe ebay. Che vorrebbe sto tizio?
digli semplicemente di farlo da un'altro pc :asd:

arcofreccia
21-02-2008, 21:04
digli semplicemente di farlo da un'altro pc :asd:

Che intendi?

stefano7689
21-02-2008, 21:20
se te hai scritto che faceva rumore non può fare niente....il 99 % delle volte su ebay, dove sta scritto da testare non funziona! ;)



E' un forum non una chat, un pò di pazienza ;)


digli semplicemente di farlo da un'altro pc :asd:

no no , l hardisk io ho scritto che non faceva rumori strani, e infatti non ne faceva.
luio dice che l ha fatto sentire a un tecnico che gli ha detto che la testina è rotta.

stefano7689
21-02-2008, 23:13
ragazzi, il tizio dell hard disk ha aperto una contestazione con paypal , per piacere mi date una mano che non so cosa fare?

clasprea
21-02-2008, 23:18
ragazzi, il tizio dell hard disk ha aperto una contestazione con paypal , per piacere mi date una mano che non so cosa fare?

temo che ci sia poco da fare, in questi casi qualunque cosa tu faccia, 99,9% danno ragione all'acquirente

stefano7689
21-02-2008, 23:24
temo che ci sia poco da fare, in questi casi qualunque cosa tu faccia, 99,9% danno ragione all'acquirente
si ma scusa , mi ha scritto che il suo tecnico vedendo l imballaggio ha detto che nn si e potuta rompere la testina .

io avevo consigliato il pacco celere e lui ha voluto la raccomandata.
lo ho arrotolato dentro 2 buste di nilon a bollicine e poi dentro una busta da posta di quelle grosse gialle.
si puo essere benissimo rotto durante il viaggio.

clasprea
21-02-2008, 23:30
si ma scusa , mi ha scritto che il suo tecnico vedendo l imballaggio ha detto che nn si e potuta rompere la testina .

io avevo consigliato il pacco celere e lui ha voluto la raccomandata.
lo ho arrotolato dentro 2 buste di nilon a bollicine e poi dentro una busta da posta di quelle grosse gialle.
si puo essere benissimo rotto durante il viaggio.

guarda che io non dubito di te, ti sto solo mettendo al corrente di come probabilmente andrà a finire. Per quel che ne sappiamo potrebbe pure averlo fatto cadere il tizio estraendolo dallla busta, tanto per dire.

Comunque è probabile che sia sia rotto durante il viaggio, le buste si fanno di quei voli allucinanti

stefano7689
21-02-2008, 23:33
guarda che io non dubito di te, ti sto solo mettendo al corrente di come probabilmente andrà a finire. Per quel che ne sappiamo potrebbe pure averlo fatto cadere il tizio estraendolo dallla busta, tanto per dire.

Comunque è probabile che sia sia rotto durante il viaggio, le buste si fanno di quei voli allucinanti

senti io gli ho risposto cosi
"ciao,allora , l hard disk girava senza fare rumori strani prima di spedirlo ,proprio come scritto nell inserzione, io ho fatto l imballo il migliore possibile stando sotto i limiti di peso e dimensione della raccomandata che TU HAI VOLUTO, io ti avevo consigliato il pacco celere per un imballo a prova di bomba , ma te hai voluto fare di testa tua.Inoltre il tuo tecnico sbaglia per 2 motivi, primo, l imballo non era una scatola ma una busta quindi te non puoi vedere se ha preso botte forti poichè non vedi le ammaccature , secondo, gli hard disk sono dei componenti molto fragili, infatti come puoi vedere è anche scritto sull etichetta.TI ripeto, l hard disk prima di inviarlo lo ho controllato con il box esterno.inoltre io non sono responsabile di danni o perdite durante la spedizione, a meno che questa non sia assicurata.aspetto una tua risposta ciao "


te cosa mi consigli di fare?
scusa ma teoricamente io non sono responsabile dei danni se lui ha scelto la raccomandata giusto?

leoben
21-02-2008, 23:40
ragazzi ho venduto un hard disk DA TESTARE da 120 gb,
nell asta ho specificato che l hard disk non faceva rumori strani, ma cmq non riuscivo a formattarlo.
ora sto qua ha voluto che lo spedissi in raccomandata, adesso mi ha scritto un messaggio con scritto che io l ho preso per il culo e che l hard disk fa rumori, e che vedrà cm può recuperare i soldi.

secondo voi puo fare qualcosa?
ma scusa se compri una cosa da testare sai che puo funzionare come no,
bah, voi che dite?


Io non capisco proprio come si faccia a vendere (e allo stesso modo a comprare) qualcosa dichiarato "da testare"... :muro:

Visto che non riuscivi a formattarlo, mi sembra evidente che il disco era guasto... Che poi faccia o meno questi rumori che l'altro dichiara.

Ora, lui avrà sbagliato ad illudersi di fare chissà quale affare, ma anche tu ci hai messo del tuo!

Insomma, certi casini sembra proprio che qualcuno vada a cercarseli... Per di più per quanto? Una decina di euro o forse qualcosa più? :doh:

stefano7689
21-02-2008, 23:48
Io non capisco proprio come si faccia a vendere (e allo stesso modo a comprare) qualcosa dichiarato "da testare"... :muro:

Visto che non riuscivi a formattarlo, mi sembra evidente che il disco era guasto... Che poi faccia o meno questi rumori che l'altro dichiara.

Ora, lui avrà sbagliato ad illudersi di fare chissà quale affare, ma anche tu ci hai messo del tuo!

Insomma, certi casini sembra proprio che qualcuno vada a cercarseli... Per di più per quanto? Una decina di euro o forse qualcosa più? :doh:che ragionamenti sono?
io ho comperato un processore da 1,5 ghz a 4 euro e andava
2 ram ddr da 128 l uno e uno andava e uno no, il tutto per un muletto.
ma io non ho rotto i coglioni!

leoben
21-02-2008, 23:52
che ragionamenti sono?
io ho comperato un processore da 1,5 ghz a 4 euro e andava
2 ram ddr da 128 l uno e uno andava e uno no, il tutto per un muletto.
ma io non ho rotto i coglioni!

Semplicemente bastava scrivere chiaramente "hard disk guasto", la verità nè più e nè meno.
Almeno così nessuno aveva dubbi e sicuramente non ricevevi nessuna richiesta di rimborso, visto che dichiaravi senza ombra di dubbio l'effettivo stato dell'oggetto...

clasprea
21-02-2008, 23:53
a questo punto conviene convincerlo a rispedirti l'HD (a sue spese ovviamente) e se non funziona lo rimborsi

stefano7689
21-02-2008, 23:54
vedro, maniman aspetto che apra un reclamo .

leoben
21-02-2008, 23:59
a questo punto conviene convincerlo a rispedirti l'HD (a sue spese ovviamente) e se non funziona lo rimborsi

Ma non funzionava nemmeno prima di spedirlo... :stordita:

:boh:

stefano7689
22-02-2008, 00:02
Ma non funzionava nemmeno prima di spedirlo... :stordita:

:boh:me lo farei spedire lo stesso per fargli spendere i soldi della spedizione. così impara

clasprea
22-02-2008, 00:05
Ma non funzionava nemmeno prima di spedirlo... :stordita:

:boh:

sì lo so, ma almeno così può tentare di rifilar... ehm... venderlo a qualcun'altro, magari stavolta dicendo che non è funzionante, così da evitare questi problemi per pochi euro

leoben
22-02-2008, 00:05
me lo farei spedire lo stesso per fargli spendere i soldi della spedizione. così impara

Non me ne vogliate, ma da acquirente Ebay, non mi sembra che sia l'unico che ha da imparare... :rolleyes:

Cavolo, è pieno di venditori che dichiarano "merce da testare"!
Sbaglia chi acquista perchè crede alle favole, ma non mi dite che i venditori son tutti in buona fede!!!

stefano7689
22-02-2008, 00:20
Non me ne vogliate, ma da acquirente Ebay, non mi sembra che sia l'unico che ha da imparare... :rolleyes:

Cavolo, è pieno di venditori che dichiarano "merce da testare"!
Sbaglia chi acquista perchè crede alle favole, ma non mi dite che i venditori son tutti in buona fede!!!

il mio hard disk l ho provato SOLO con un hard disk esterno,
e l ho venduto da testare effettivamente perche pensavo che non si potesse mettere a posto. e cmq è come un gratta e vinci, se non vinci richiedi i soldi al tabaccaio, ma dai per piacere!
io spero che paypal non gli dia ragione, mi darebbe veramente fastidio.

leoben
22-02-2008, 00:24
.....e cmq è come un gratta e vinci, se non vinci richiedi i soldi al tabaccaio, ma dai per piacere!



Io quando vendo qualcosa su Ebay sono solito provare accuratamente l'oggetto e dichiarare le reali condizioni in cui si trova.

Per il discorso sopra, ho scritto chiaramente che l'errore lo ha fatto anche chi ha comprato :read:

Diciamo che la ragione sta a metà! :sofico:

stefano7689
22-02-2008, 00:28
Io quando vendo qualcosa su Ebay sono solito provare accuratamente l'oggetto e dichiarare le reali condizioni in cui si trova.

Per il discorso sopra, ho scritto chiaramente che l'errore lo ha fatto anche chi ha comprato :read:

Diciamo che la ragione sta a metà! :sofico:

io ho comprato un po di cose da testare , qualcuna andava e qualcuna no, ma dicerto non ho aperto controversie!

secondo te se si apre un reclamo paypal cosa dice?

leoben
22-02-2008, 00:31
io ho comprato un po di cose da testare , qualcuna andava e qualcuna no, ma dicerto non ho aperto controversie!

secondo te se si apre un reclamo paypal cosa dice?

Se nella descrizione si scrive a chiare lettere "Oggetto guasto" penso ci sia poco da dire...
A quel punto ci sarebbe anche da discutere con Paypal se concedesse il rimborso, non siamo mica in una dittatura che loro possono prendere e togliere i soldi a chi vogliono!

arcofreccia
24-02-2008, 11:00
Ragazzi devo spedire tramite raccomandata all'estero, sul sito delle poste ho visto la spesa di spedizione in base al peso del mio oggetto, quindi io ho inviato il totale da pagare all'acquirente. L'oggetto l'avevo messo a 5 euro, più i 4,65 di spedizione il totale è di 9,65. Come mai che però una volta inviata la mail, a me arriva un totale diverso? Cioè ho visto che ebay mi da un totale di 19,30 mi dice cosi:

totale parziale 5 euro
Spedizione e imballaggio via Spedizione internazionale standard a prezzo fisso: 4,65

Sconti del venditore (-) o spese (+): 9,65

totale: 19,30

ma il totale non è 9,65? non so se mi sono spiegato

Sirio
24-02-2008, 12:44
Ragazzi devo spedire tramite raccomandata all'estero, sul sito delle poste ho visto la spesa di spedizione in base al peso del mio oggetto, quindi io ho inviato il totale da pagare all'acquirente. L'oggetto l'avevo messo a 5 euro, più i 4,65 di spedizione il totale è di 9,65. Come mai che però una volta inviata la mail, a me arriva un totale diverso? Cioè ho visto che ebay mi da un totale di 19,30 mi dice cosi:

totale parziale 5 euro
Spedizione e imballaggio via Spedizione internazionale standard a prezzo fisso: 4,65

Sconti del venditore (-) o spese (+): 9,65

totale: 19,30

ma il totale non è 9,65? non so se mi sono spiegato

questo
Sconti del venditore (-) o spese (+): 9,65

devi metterlo a zero, altrimenti lo aggiunge al totale già completo oggetto+sped.

Stormblast
24-02-2008, 15:20
più passa il tempo e più odio ebay.....
mi hanno sospeso un'asta perchè contraria alle loro regole sulla contraffazione, quando avevo specificato chiaramente che l'oggetto era prodotto dallo spesso fornitore di una nota marca ma non aveva il logo della stessa.

e quando hai bisogno di sti 4 incompetenti non ci son mai......

ma quand'è che microsoft metterà in piedi un valido concorrente a sto ebay di sta minchia?

davdo
25-02-2008, 10:18
Salve gente mi è capitato un piccolo problema con ebay ...

Dunque... ho acquistato da un tizio un oggetto...terminata l'asta gli mando una mail per accertarmi della sua serietà e gli chiedo il permesso di pagarlo.Siccome il pagamento avveniva tramite paypal.. io sono andato sul sito paypal e ho effettuato il pagamento dell'oggetto ( paypal ha l'opzione degli acquisti da ebay, sono andato la c'era l'oggetto da pagare, e l'ho pagato).
Il giorno successivo sto tizio mi dice che il pagamento non l'ha ricevuto e mi da l'indirizzo email dove pagare, al che io gli rispondo dicendo che il pagamento l'avevo effettuato direttamente al suo account ebay tramite paypal...
Insomma dopo un tira e molla ci siamo accorti che il suo account ebay non corrispondeva il suo account paypal ma quello di un altro. Il tizio comunica a ebay del problema che chi banna l'account ( a conferma di ciò è arrivata anche una mail a me). A sto punto ci mettiamo in comunicazione con il proprietario dell'account paypal per farmi restituire i soldi ma non si fa sentire... a sto punto ho aperto una pratica di controversia da paypal sollecitando il tizio a restituirmi i soldi, se non mi risponde convertirò la cosa in reclamo...
Secondo voi posso riavere i miei soldi o è una battaglia persa?:(

clasprea
25-02-2008, 10:32
Salve gente mi è capitato un piccolo problema con ebay ...

Dunque... ho acquistato da un tizio un oggetto...terminata l'asta gli mando una mail per accertarmi della sua serietà e gli chiedo il permesso di pagarlo.Siccome il pagamento avveniva tramite paypal.. io sono andato sul sito paypal e ho effettuato il pagamento dell'oggetto ( paypal ha l'opzione degli acquisti da ebay, sono andato la c'era l'oggetto da pagare, e l'ho pagato).
Il giorno successivo sto tizio mi dice che il pagamento non l'ha ricevuto e mi da l'indirizzo email dove pagare, al che io gli rispondo dicendo che il pagamento l'avevo effettuato direttamente al suo account ebay tramite paypal...
Insomma dopo un tira e molla ci siamo accorti che il suo account ebay non corrispondeva il suo account paypal ma quello di un altro. Il tizio comunica a ebay del problema che chi banna l'account ( a conferma di ciò è arrivata anche una mail a me). A sto punto ci mettiamo in comunicazione con il proprietario dell'account paypal per farmi restituire i soldi ma non si fa sentire... a sto punto ho aperto una pratica di controversia da paypal sollecitando il tizio a restituirmi i soldi, se non mi risponde convertirò la cosa in reclamo...
Secondo voi posso riavere i miei soldi o è una battaglia persa?:(

Se il tizio non si è ancora preso i soldi da paypal li riavrai, altrimenti è un casino, c'èda vedere se sei sotto la protezione acquirenti paypal oppure no. Converti in reclamo SUBITO

davdo
25-02-2008, 11:08
Se il tizio non si è ancora preso i soldi da paypal li riavrai, altrimenti è un casino, c'èda vedere se sei sotto la protezione acquirenti paypal oppure no. Converti in reclamo SUBITO

I soldi li ha presi! come faccio a vedere se sono sotto protezione acquirente?? sono un utente verificato se interessa.

Convertire in reclamo subito? ho aperto la pratica 4 giorni fa e magari( spero almeno) il tizio non avrà ancora letto la mail... e poi ho sempre 20 giorni per convertirla in reclamo farlo ora cosa mi cambierebbe? grazie in anticipo per la risposta:)

clasprea
25-02-2008, 11:27
I soldi li ha presi! come faccio a vedere se sono sotto protezione acquirente?? sono un utente verificato se interessa.

Convertire in reclamo subito? ho aperto la pratica 4 giorni fa e magari( spero almeno) il tizio non avrà ancora letto la mail... e poi ho sempre 20 giorni per convertirla in reclamo farlo ora cosa mi cambierebbe? grazie in anticipo per la risposta:)

probabilmente non mi sono spiegata bene perchè vedo che non hai capito cosa intendevo:

se i soldi sono ancora sul conto del tizio paypal te li ridà di sicuro, se il tizio invece li ha mossi di lì e se li è messi sul cc, oppure sulla carta e li ha spesi, rischi di non vederli più. Quindi prima ti muovi e meglio è! Già 4 giorni sono un'eternità!

Nel caso lui li abbia levati bisogna vedere se la protezione acquirenti ebay può essere applicabile. Su ebay nella sezione "il mio ebay" ti risulta come oggetto pagato in automatico (il simbolino dell'euro è diventato blu da solo?). Nell'asta c'era la protezione acquirenti?

arcofreccia
25-02-2008, 12:48
Mi è successa una cosa per la quale sono anche preoccupato, mi è arrivata una mail stamattina dove ebay mi comunica che mi hanno rimosso un inserzione perchè chi ha fatto l'offerta al mio oggetto sembrerebbe non sia il vero utente, cioè hanno utilizzato un altro account per fare l'offerta, il problema è che io avevo già dato giorni fa a questo acquirente i dettagli per il pagamento, a questo punto chissà a chi li ho dati questi dati. Ma ebay al massimo che può fare? chide l'account però io mi devo tutelare no? mi conviene chiudermi il cc per sicurezza?

stefano7689
25-02-2008, 13:01
Se nella descrizione si scrive a chiare lettere "Oggetto guasto" penso ci sia poco da dire...
A quel punto ci sarebbe anche da discutere con Paypal se concedesse il rimborso, non siamo mica in una dittatura che loro possono prendere e togliere i soldi a chi vogliono!

mi hanno dato ragione

clasprea
25-02-2008, 13:02
Mi è successa una cosa per la quale sono anche preoccupato, mi è arrivata una mail stamattina dove ebay mi comunica che mi hanno rimosso un inserzione perchè chi ha fatto l'offerta al mio oggetto sembrerebbe non sia il vero utente, cioè hanno utilizzato un altro account per fare l'offerta, il problema è che io avevo già dato giorni fa a questo acquirente i dettagli per il pagamento, a questo punto chissà a chi li ho dati questi dati. Ma ebay al massimo che può fare? chide l'account però io mi devo tutelare no? mi conviene chiudermi il cc per sicurezza?

ma che dati gli hai dato? con il solo IBAN credo proprio non possano farci un tubo

clasprea
25-02-2008, 13:03
mi hanno dato ragione

sono contenta per te, ogni tanto paypal è dalla parte del venditore allora :)

stefano7689
25-02-2008, 13:08
sono contenta per te, ogni tanto paypal è dalla parte del venditore allora :)

grazie, e mi pare anche giusto, con tutti i soldi che ci prendono mi sembrerebbe un po scorretto darci sempre contro no?

arcofreccia
25-02-2008, 13:10
ma che dati gli hai dato? con il solo IBAN credo proprio non possano farci un tubo

solo l'iban gli ho dato e l'intestatario

edoardovendrami
25-02-2008, 16:38
solo l'iban gli ho dato e l'intestatario

Con iban e intestatario si possono inviare o ricevere bonifici e basta.
Se devo inviare o ricevere un bonifico devo sapere o avere l'iban e l'intestatario.
Ciao

arcofreccia
25-02-2008, 17:08
Con iban e intestatario si possono inviare o ricevere bonifici e basta.
Se devo inviare o ricevere un bonifico devo sapere o avere l'iban e l'intestatario.
Ciao

questo lo sapevo anche io..guardati la pagina prima che è meglio

clasprea
25-02-2008, 17:12
con l'iban e il tuo nome il rischio di una frode è davvero molto molto minimo

Credo che l'unica truffa fisicamente fattibile sarebbe andare nella filiale della tua banca, spacciarsi per te ed eseguire operazioni... dopodichè però son c***i amari per la banca, perchè loro devono verificare la tua identità prima di fare qualsiasi cosa, quindi poi la cosa comunque dovresti risolverla

Altro non possono fare con i tuoi dati

arcofreccia
25-02-2008, 17:14
con l'iban e il tuo nome il rischio di una frode è davvero molto molto minimo

Credo che l'unica truffa fisicamente fattibile sarebbe andare nella filiale della tua banca, spacciarsi per te ed eseguire operazioni... dopodichè però son c***i amari per la banca, perchè loro devono verificare la tua identità prima di fare qualsiasi cosa, quindi poi la cosa comunque dovresti risolverla

Altro non possono fare con i tuoi dati

boh...io cosi tranquillo però non ci sto...mi sa che cambio conto

clasprea
25-02-2008, 17:17
boh...io cosi tranquillo però non ci sto...mi sa che cambio conto

scusa ma non ho capito cosa ti cambia rispetto al solito... cioè anche quello che ti fa un acquisto normale e ti paga potrebbe frodarti... che gli frega di spendere tot euro se poi te ne può ipoteticamente fregare tot moltiplicati per 100 volte... il rischio non è mica aumentato. Poi va beh se non ti costa nulla cambiare conto e altrimenti non dormi la notte cambialo, ci mancherebbe :)

Cisto
27-02-2008, 21:25
Ciao, chiedo consiglio per conto di un mio amico che si è trovato in mezzo ad una truffa da parte dell'acquirente: ha venduto un oggetto (un iphone, per essere precisi) su ebay; l'acquirente ha pagato via paypal e scelto la spedizione con pacco celere 1. Ora, esattamente la spedizione è stata fatta il 25 alle ore 9:16; il tipo ha aperto una controversia su paypal per oggetto non spedito alle 9:11 (già cominciamo male... vabbè questa comunque verrà risolta, visto che la spedizione inequivocabilmente esiste). Il pacco, secondo il tracking delle poste, giunge a destinazione alle 10:40 di oggi; a mezzogiorno, il tipo sosteneva di non aver ricevuto nulla. Dopo, manda una mail (corredata di foto) dove mostra che nel pacco (secondo lui ampiamente manomesso) non c'era l'iphone ma un altro oggetto, e chiede la restituzione dei soldi pena denuncia alla polizia postale. Notare che non ha accettato il pacco con riserva, come avrebbe dovuto, per evidente manomissione.

EDIT 2: dalla segnalazione del tipo:

il venditore dichiara via e-mail di aver inviato il telefonino apple iphone 8gb in data 23/02/2008 alle ore 11,00 pacco celere 1 ,ad oggi 25/02/2008 non ho ricevuto nulla

balle, l'oggetto è stato comprato il 23 e spedito il 25, come da accordi

inoltre il numero di tracciatura fornitomi, dal venditore non risulta sul sito delle poste.it chiedo di essere rimborsato della somma pagata , prima di prendere seri provvedimenti.

balle, funziona

Il problema è come muoversi ora: tenete presente che purtroppo il venditore non si è segnato l'imei dell'iphone. L'idea migliore sinora pare questa: andare alla polizia postale con:

1) stampa della mail corredata da foto del tipo: in una si vede chiaramente la data e l'ora della spedizione (serve per il punto 2)
2) stampa della controversia su paypal per oggetto non pagato,
3) stampa del tracking di poste italiane, dove il pacco risulta consegnato alle 10:40 SENZA riserva
4) stampa della mail del tipo dove, alle 12, sostiene di non aver ricevuto nulla


Si accetta ogni consiglio, grazie.

clasprea
27-02-2008, 21:33
prima procedete ricordandogli che il rischio della spedizoone è sempre a carico dell'acquirente, quindi visto che ha detto che il pacco era manomesso cavoli suoi che non ha accettato con riserva, e che se continua così lo denuncia il tuo amico per minacce e diffamazione (quest'ultima solo nel caso il tizio lo abbia insultato)

marcy1987
27-02-2008, 21:48
prima procedete ricordandogli che il rischio della spedizoone è sempre a carico dell'acquirente, quindi visto che ha detto che il pacco era manomesso cavoli suoi che non ha accettato con riserva, e che se continua così lo denuncia il tuo amico per minacce e diffamazione (quest'ultima solo nel caso il tizio lo abbia insultato)

super quotone

ma poi, come si fà a spedire un Iphone con Paccocelere 3 :doh:
Risparmiare sulle spese di spedizione?? :asd: :muro: :muro: :muro:

cmq se hai il tracking, e risulta CONSEGNATO sei a cavallo. Un consiglio: oltre a mobilitarti via mail con il servizio di Paypal, cerca un qualche numero telefonico e parla direttamente con un impegato, e vedi cosa ti dice ;)

Cisto
27-02-2008, 21:49
Ok, è finita, il tipo è un coglione.... ha fatto le foto con l'iphone :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Domani denuncia per truffa :)

http://img407.imageshack.us/img407/248/immagine1be9.th.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immagine1be9.png)

clasprea
27-02-2008, 21:51
Ok, è finita, il tipo è un coglione.... ha fatto le foto con l'iphone :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Domani denuncia per truffa :)

ma prima di procedere "minacciatelo", imbarcarsi in ste cose è sempre un casino. Se poi il tuo amico ha parenti/amici avvocati..

Cisto
27-02-2008, 22:11
... e se il tipo sostenesse di avere fatto le foto con un altro iphone?

marcy1987
27-02-2008, 22:43
Ok, è finita, il tipo è un coglione.... ha fatto le foto con l'iphone :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Domani denuncia per truffa :)



:ahahah:
:doh: :doh: :doh: :doh: stendiamo un velo pietoso sulla furbizia del poveretto

Al posto di andare subito con la denuncia, minaccialo e vedi cosa dice... non si sa mai, magari vuole continuare a fare il "coglione" ed insistere... e gli avvocati costano :O

leoben
27-02-2008, 23:07
... e se il tipo sostenesse di avere fatto le foto con un altro iphone?

In caso di azioni legali, il tuo imei può essere ottenuto richiedendolo al gestore telefonico (per ogni chiamata che fai, viene registrato il tuo numero telefonico e l'imei).
Per cui il confronto diventerebbe semplicissimo... :ciapet:

Paganetor
29-02-2008, 15:34
http://img442.imageshack.us/img442/9968/clipboard01ky2.jpg

:asd:

ugox@
29-02-2008, 20:42
http.imageshack.us/img442/9968/clipboard01ky2.jpg

:asd:

:asd::asd:

stefano7689
29-02-2008, 23:36
ragazzi, sto per concederfe un rimborso di 69 euro, secondo voi dovrei aggiungere i 10 euro per farmi rispedire l oggetto o ce li mette lui?

clasprea
29-02-2008, 23:45
ragazzi, sto per concederfe un rimborso di 69 euro, secondo voi dovrei aggiungere i 10 euro per farmi rispedire l oggetto o ce li mette lui?

ce li mette lui, quando hai l'oggetto a casa sano e salvo rimborsi, non prima

stefano7689
29-02-2008, 23:53
ce li mette lui, quando hai l'oggetto a casa sano e salvo rimborsi, non prima

si, senti, faccio per mandare i soldi ma mi dice che "In questo momento non puoi rimborsare il pagamento perché non disponi di un conto bancario verificato"
nonostante io abbia soldi sulla postepay.
comemai?



stefano

clasprea
29-02-2008, 23:55
si, senti, faccio per mandare i soldi ma mi dice che "In questo momento non puoi rimborsare il pagamento perché non disponi di un conto bancario verificato"
nonostante io abbia soldi sulla postepay.
comemai?



stefano

non mi sono mai trovata (fortunatamente) inq uesta situazione però ne deduco che voglia un conto bancario, non la pp. Oppure, altra idea, il tuo account paypal è verificato?

stefano7689
01-03-2008, 00:01
si, ma cmq tu mi dici di inviarlo il totale solo dopo aver ricevuto il cellulare?

clasprea
01-03-2008, 00:04
si, ma cmq tu mi dici di inviarlo il totale solo dopo aver ricevuto il cellulare?

sì, può non mandarti nulla o anche un mattone, io se possibile eviterei questo rischio

Alcor_81
04-03-2008, 16:07
Salve a tutti, da circa 3 settimane ho aperto un negozio ebay nella modalità starndard, tutte le inserzioni sono "Oggetto da negozio" con il formato "Compralo subito/Nuovo e subito", il negozio è ben fornito.

Adesso il mio dilemma è continuare a vendere o chiudere il negozio per via delle tariffe ebay.

Andiamo per grado, perchè facendo due conti mi sà che non conviene più di tanto perchè:

Se un decoder nuovo lo prendo €. 130,00 e lo vendo nell'insezione €. 135,00 dato che non posso aumentare di prezo perchè si sà che la concorrenza è grande e il singolo utente è sempre in cerca del prezzo migliore.

Ebay come tariffa di inserzione mi commissiona €. 0,30 e come valore sulla commissione finale per ogni oggetto venduto mi accredit €. 11,20 a calcoli fatti ci rimetto perchè:

Decoder €. 130,00
Prezzo su Ebay €. 135,00
Guadagno €. 5,00
Commissioni ebay -€. 11,50
Totale -€. 6,50

Cioè praticamente vendo per far guadagnare ebay.

Altro esempio:

Una Cam che la prendo €. 40,00 la vendo su ebay €. 42,00 sempre per il discorso sul prezzo concorrenziale.

Ebay come tariffa di insezione mi commissiona €. 0,30 e come valore finale per ogni oggetto mi commissiona €. 3,58

Cam €. 40,00
Prezzo su ebay €. 42,00
Guadagno €. 2,00
Commissioni su ebay -€. 3,88
Totale -€. 1,88

ditemi voi se a conti fatti conviene chiudere bottega o titare avanti, accetto qualsiasi consiglio.

Dimenticavo di inserire che oggi mi è arrivata la fattura ebay Gennaio/Febbraio con l'importo di €. 211,00 con 7 oggetti venduti in tutto il mese di gennaio.

Grazie per le risposte.

Paganetor
04-03-2008, 16:09
scusa, mi sembra che la cavolata tu l'abbia fatta a monte: compri a 130 per vendere a 135? con 5 euro lordi di margine, dei quali 11.50 ( :D ) se ne vanno in spese?

Alcor_81
04-03-2008, 16:12
scusa, mi sembra che la cavolata tu l'abbia fatta a monte: compri a 130 per vendere a 135? con 5 euro lordi di margine, dei quali 11.50 ( :D ) se ne vanno in spese?

Come rivenditore la compro €. 130,00 però giustamente se alzo il prezzo nessuno compra, dato che gli altri le cose le regalano, a quanto ho visto. :muro:

Paganetor
04-03-2008, 16:14
Come rivenditore la compro €. 130,00 però giustamente se alzo il prezzo nessuno compra, dato che gli altri le cose le regalano, a quanto ho visto. :muro:

sì ok, ma non hai fatto due conti prima di cominciare questo "business"?

perchè se le cose stanno così, ti dico io che è meglio che chiudi subito... se non vendi perdi poco, se vendi perdi tanto... soluzione? :D

clasprea
04-03-2008, 22:58
sì infatti il business così com'è non può funzionare. Probabilmente gli altri li regalano perchè non pagano le tasse. Nel caso nemmeno tu le paghi (ma mi sembra di aver capito che non sia così :) ) cambia fornitore che il tuo ti sta fregando :D

Paganetor
05-03-2008, 08:33
sì infatti il business così com'è non può funzionare. Probabilmente gli altri li regalano perchè non pagano le tasse. Nel caso nemmeno tu le paghi (ma mi sembra di aver capito che non sia così :) ) cambia fornitore che il tuo ti sta fregando :D

OT

uh, ti sei comprata l'eee? :oink:

un giorno vengo a Cormano e me lo fai vedere... sono troppo curioso!!!! l'ho visto solo una volta, spento, senza batteria e per 1 minuto :cry:

ora che sta per uscire il modello da 9" mi sa che lo prendo sul serio!!!!

barbapapa84
05-03-2008, 09:28
Beh, ma il tuo business è alquanto ridicolo se permetti.
E' ovvio che non apro un negozio ebay se devo fare un marginbe di 2-5 euro di guadagno su grandi apparecchi.... Io penso che un business lo puoi fare solo dal momento in cui, come minimo, mangi 20% su quel che paghi. Considera che fra inserzione, paypal (se offerto) e commissione sul prezzo finale il 10% ti parte.

OT

uh, ti sei comprata l'eee? :oink:

un giorno vengo a Cormano e me lo fai vedere... sono troppo curioso!!!! l'ho visto solo una volta, spento, senza batteria e per 1 minuto :cry:

ora che sta per uscire il modello da 9" mi sa che lo prendo sul serio!!!!

Io consiglio vivamente il 7 pollici.
Il 9" sarà un po piu grosso, costerà 400 euro.... e li mi prenderei un note piu prestante. Io col mio mi trovo benissimo ;)

Paganetor
05-03-2008, 09:33
Io consiglio vivamente il 7 pollici.
Il 9" sarà un po piu grosso, costerà 400 euro.... e li mi prenderei un note piu prestante. Io col mio mi trovo benissimo ;)

c'è da dire che, se lo trovo, lo prendo questa estate (faccio un giro in Canada e Alaska): se lo mettono a 400 dollari significa che lo pago 270 euro...

per le dimensioni, li ho visti in foto uno accanto all'altro: la differenza è minima, e immagino anche il peso lo sarà (se pesa un etto in più cambia poco :p )

più che altro vorrei capire se cambiano anche il processore o cosa... la ram pare sarà da 1 giga (che va bene per il 99% delle applicazioni che ci girano sopra)

scusate l'OT :D

clasprea
05-03-2008, 10:43
c'è da dire che, se lo trovo, lo prendo questa estate (faccio un giro in Canada e Alaska): se lo mettono a 400 dollari significa che lo pago 270 euro...

per le dimensioni, li ho visti in foto uno accanto all'altro: la differenza è minima, e immagino anche il peso lo sarà (se pesa un etto in più cambia poco :p )

più che altro vorrei capire se cambiano anche il processore o cosa... la ram pare sarà da 1 giga (che va bene per il 99% delle applicazioni che ci girano sopra)

scusate l'OT :D

a parte che sono 290 euro (le tasse dove le mettiamo? :D ), spendi sì 100 euro in meno, però:
- tastiera americana (e vabbeh questo è il minimo)
- devi buttare tutto ciò che non sia pc custodia e caricabatterie
- hai il caricabatterie americano
- niente garanzia
- se ti fermano in dogana il risparmio si volatilzza in tasse o quasi

ultimamente hanno detto in moltissimi (anche qui su hwup) che i controlli si sono intensificati al massimo, per cui...

p.s.: dimmi che quando vuoi ci becchiamoe te lo faccio vedere ;)

Paganetor
05-03-2008, 10:49
a parte che sono 290 euro (le tasse dove le mettiamo? :D ), spendi sì 100 euro in meno, però:
- tastiera americana (e vabbeh questo è il minimo)
- devi buttare tutto ciò che non sia pc custodia e caricabatterie
- hai il caricabatterie americano
- niente garanzia
- se ti fermano in dogana il risparmio si volatilzza in tasse o quasi

ultimamente hanno detto in moltissimi (anche qui su hwup) che i controlli si sono intensificati al massimo, per cui...

p.s.: dimmi che quando vuoi ci becchiamoe te lo faccio vedere ;)

vabbè, 270, 290... stessa roba :D
- tastiera no problem
- al limite li spedisco a casa, oppure li imbarco in valigia
- per quello basta un adattatore per la spina, perchè poi ho visto che sono quelli universali 110-240 V e 50-60 Hz
- in effetti per la garanzia dovrei rispedirlo in Usa :stordita:
- se mi fermano mi sa che mi guardano prima il materiale fotografico che mi porto dietro (vedi firma :D )

questa settimana sono incasinatissimo, ma magari settimana prossima si può fare (sto alla tua disponibilità ;) )

grazie! :D

Andrea

clasprea
05-03-2008, 10:51
vabbè, 270, 290... stessa roba :D
- tastiera no problem
- al limite li spedisco a casa, oppure li imbarco in valigia
- per quello basta un adattatore per la spina, perchè poi ho visto che sono quelli universali 110-240 V e 50-60 Hz
- in effetti per la garanzia dovrei rispedirlo in Usa :stordita:
- se mi fermano mi sa che mi guardano prima il materiale fotografico che mi porto dietro (vedi firma :D )

questa settimana sono incasinatissimo, ma magari settimana prossima si può fare (sto alla tua disponibilità ;) )

grazie! :D

Andrea

quando vuoi manda PM ;)

Stop OT :O

barbapapa84
05-03-2008, 15:14
[ARI-OT]L'alimentatore è uguale per tutti, cinese, con lo spinotto americano e lo spinotto europeo agganciato sopra. Quindi dove lo prendi lo prendi, è uguale ;)[/ARI-OT]

Gemma
06-03-2008, 13:52
Scusate, qualcuno sa dirmi come un altro utente possa conoscere il mio nome e cognome se non sono stata io a darglieli?

Nel profilo non ci sono, da dove cappero ha saputo come mi chiamo? :mbe:

Dante89
06-03-2008, 14:02
Scusate, qualcuno sa dirmi come un altro utente possa conoscere il mio nome e cognome se non sono stata io a darglieli?

Nel profilo non ci sono, da dove cappero ha saputo come mi chiamo? :mbe:

Beh all'iscrizione li inserisci, è un tuo acquirente?Se si può benissimo vederli...

Berserker
06-03-2008, 14:42
Scusate, qualcuno sa dirmi come un altro utente possa conoscere il mio nome e cognome se non sono stata io a darglieli?

Nel profilo non ci sono, da dove cappero ha saputo come mi chiamo? :mbe:
Se hai venduto qualcosa, alla fine dell'asta eBay invia all'acquirente una mail in cui si comunica che si e' aggiudicato l'oggetto. Fra le altre cose, in quella mail sono presenti anche il tuo nome e cognome. Inoltre, l'acquirente, sempre ad asta scaduta, puo' effettuare in qualsiasi momento la richiesta delle tue informazioni di contatto (che NON sono presenti nella mail che viene inviata automaticamente a fine asta): in questo caso, pero', riceveresti anche tu le sue informazioni di contatto.

Gemma
06-03-2008, 15:01
Se hai venduto qualcosa, alla fine dell'asta eBay invia all'acquirente una mail in cui si comunica che si e' aggiudicato l'oggetto. Fra le altre cose, in quella mail sono presenti anche il tuo nome e cognome. Inoltre, l'acquirente, sempre ad asta scaduta, puo' effettuare in qualsiasi momento la richiesta delle tue informazioni di contatto (che NON sono presenti nella mail che viene inviata automaticamente a fine asta): in questo caso, pero', riceveresti anche tu le sue informazioni di contatto.

grazie, in effetti la cosa non mi piaceva molto perchè mi ha fatto storie perchè per il pagamento dell'oggetto che ha acquistato gli ho fornito le coordinate bancarie del mio ragazzo (convivente) anzichè le mie.
Mi ha messo giù un papirone manco lo stessi truffando!
E parliamo di una spesa da 20€... :rolleyes:

clasprea
06-03-2008, 15:04
grazie, in effetti la cosa non mi piaceva molto perchè mi ha fatto storie perchè per il pagamento dell'oggetto che ha acquistato gli ho fornito le coordinate bancarie del mio ragazzo (convivente) anzichè le mie.
Mi ha messo giù un papirone manco lo stessi truffando!
E parliamo di una spesa da 20€... :rolleyes:

quanti feed hai? se ne hai un po' digli di guardare i tuoi feed, che anhce gli altri ti hanno smepre pagato così e non li hai fregati, e che di sicuro non vuoi imbrogliarlo per 20 euro

Gemma
06-03-2008, 15:07
quanti feed hai? se ne hai un po' digli di guardare i tuoi feed, che anhce gli altri ti hanno smepre pagato così e non li hai fregati, e che di sicuro non vuoi imbrogliarlo per 20 euro

non molti, 5 o 6.
Alla fine gli ho dato le mie coordinate, ma la cosa non mi è piaciuta affatto, soprattutto per il tono con cui l'ha messa giù.

clasprea
06-03-2008, 15:08
non molti, 5 o 6.
Alla fine gli ho dato le mie coordinate, ma la cosa non mi è piaciuta affatto, soprattutto per il tono con cui l'ha messa giù.

guarda il mondo è pieno di gente maleducata, ebay purtroppo non fa eccezione :D

Gemma
06-03-2008, 15:22
guarda il mondo è pieno di gente maleducata, ebay purtroppo non fa eccezione :D

ho visto infatti... gira proprio gente assurda.

Fra l'altro mi ha chiesto un sacco di cose, ad oggi l'unico dato necessario per un bonifico dovrebbe essere l'IBAN. :mbe:

clasprea
06-03-2008, 15:25
ho visto infatti... gira proprio gente assurda.

Fra l'altro mi ha chiesto un sacco di cose, ad oggi l'unico dato necessario per un bonifico dovrebbe essere l'IBAN. :mbe:

che cosa ti ha chiesto? nell'iban poi è contenuto tutto: abi cab numero conto cin ecc...

Gemma
06-03-2008, 15:38
che cosa ti ha chiesto? nell'iban poi è contenuto tutto: abi cab numero conto cin ecc...

BENE, PARE CHE LA PRIMA VENDITA SIA ANDATA.MI SONO PRESO IL SUO PC PERFETTAMENTE FUNZIONANTE. ATTENDO PER VERIFICARLO.INTANTO LE VERSO IL SUO DOVUTO MA MI DEVE DARE LE COORDINATE BANCARIE DISTINTE,OSSIA CAB..........ABI.........CIN....... COD.ITALIA......COD. EUROPA.......LA MIA BANCA LE VUOLE DISTINTE ESEPARATE.INOLTRE L'INTESTARIO DEL CONTO (DEVE ESSERE INTESTATO A LEI), IL NOME DELLA BANCA E L'UBICAZIONE. CON QUESTI DATI LE FACCIO SUBITI IL BONIFICO DA CASA, CIOE' ON LINE.
ATTENDO, SALUTI PROF. L.V.


già uno che si firma prof... :rolleyes:

e questo è il messaggio che mi ha mandato dopo:
Gentile g.gemma,

o meglio sig.ra $mionome $miocognome ho acquisito il compueter. Come gia' scritto, sono disposto a pagare con bonifico bancario perche' e' fra i metodi di pagamento piu' preferiti da me e inoltre prevede la dicitura di una causale e lascia traccia di quanto versato.Io ho partecipato alla Sua asta proprio perche' Lei ha messo il bonifico bancario da me preferito.In realta' poi mi passa informazioni relative al conto di una certa altra persona di nome $nomeragazzo $cognomeragazzo che con l'asta penso non abbia nulla a che fare.Attendo le coordinate bancarie del Suo conto personale perche'l'asta di Ebay e' riferita alla Sua persona, dunque e' aLei e soltanto a Lei che devo versare.Sono convinto che condividera'la mia giusta quanto razionale e peraltro intuibile scelta.Attendo dunque Sue coordinate bancarie.Nel caso voglia poi contattarmi direttamente,puo' telefonarmi al $numerocellulare dalle ore 17,30 fino alle 23 dal martedi al sabato, e tutta la giornata di domenica.Attendo riscontro urgente, prof.L.V.

immagino non sia professore di italiano, comunque :rolleyes:

clasprea
06-03-2008, 15:44
su ebay chissà perchè diventano tutti magicamente avvocati, finanzieri, professori emeriti, ecc :p

uno addirittura anni fa mi chiamò sul cellulare dicendo che era della finanza, di non provare a fregarlo, bla bla

sai che fatica non mandarlo a fanc... :D

arcofreccia
06-03-2008, 19:02
Ragazzi come mai che mi hanno rimosso le inserzioni? Non capisco:confused:

mi è arrivata ora la mail da ebay:

Gentile xxxx

siamo spiacenti di informarti che abbiamo rimosso le inserzioni sotto indicate perché non erano conformi alle Regole di eBay

Informazioni su questa Regola di eBay***

I venditori possono dichiarare di accettare i seguenti metodi di pagamento per gli acquisti su eBay:

- PayPal;

- carte di credito;

- bonifici bancari e vaglia online;

- assegni e vaglia postali;

- contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.

Per ulteriori informazioni su questa Regola di eBay vai alla pagina:

Le commissioni eBay per questo oggetto ti sono state rimborsate. A tutti gli offerenti di questo oggetto è stato inviato un messaggio per informarli della rimozione dell'inserzione.

IMPORTANTE: ripetute violazioni di questa o di altre Regole eBay potrebbero comportare la sospensione dell'account.

Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina:

Ma cosa ho fatto di male??? Anzi, prima di mettere in vendita questi oggetti avevo già effettuato il pagamento della fattura..perchè mi hanno rimosso queste inserzioni?

marcy1987
06-03-2008, 19:14
Ragazzi come mai che mi hanno rimosso le inserzioni? Non capisco:confused:

mi è arrivata ora la mail da ebay:

Gentile xxxx

siamo spiacenti di informarti che abbiamo rimosso le inserzioni sotto indicate perché non erano conformi alle Regole di eBay

Informazioni su questa Regola di eBay***

I venditori possono dichiarare di accettare i seguenti metodi di pagamento per gli acquisti su eBay:

- PayPal;

- carte di credito;

- bonifici bancari e vaglia online;

- assegni e vaglia postali;

- contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.

Per ulteriori informazioni su questa Regola di eBay vai alla pagina:

Le commissioni eBay per questo oggetto ti sono state rimborsate. A tutti gli offerenti di questo oggetto è stato inviato un messaggio per informarli della rimozione dell'inserzione.

IMPORTANTE: ripetute violazioni di questa o di altre Regole eBay potrebbero comportare la sospensione dell'account.

Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina:

Ma cosa ho fatto di male??? Anzi, prima di mettere in vendita questi oggetti avevo già effettuato il pagamento della fattura..perchè mi hanno rimosso queste inserzioni?


tipica mail di quanto dichiari: "accetto pagamento tramite Postepay" :asd:

la mail è sulle tipologie di pagamento che accetti, la fattura ad Ebay non centra nulla ;)

arcofreccia
06-03-2008, 19:17
tipica mail di quanto dichiari: "accetto pagamento tramite Postepay" :asd:

la mail è sulle tipologie di pagamento che accetti, la fattura ad Ebay non centra nulla ;)

Come hai fatto a sapere che nelle inserzioni avevo messo come metodo di pagamento la Postepay? Quindi se metto una inserzione non posso mettere, o meglio, non devo scrivere ricarica postepay e cosa allora?

Sirio
06-03-2008, 19:21
Come hai fatto a sapere che nelle inserzioni avevo messo come metodo di pagamento la Postepay? Quindi se metto una inserzione non posso mettere, o meglio, non devo scrivere ricarica postepay e cosa allora?

scusa ma l'email l'hai letta? :D

I venditori possono dichiarare di accettare i seguenti metodi di pagamento per gli acquisti su eBay:

- PayPal;

- carte di credito;

- bonifici bancari e vaglia online;

- assegni e vaglia postali;

- contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.

arcofreccia
06-03-2008, 19:23
scusa ma l'email l'hai letta? :D

I venditori possono dichiarare di accettare i seguenti metodi di pagamento per gli acquisti su eBay:

- PayPal;

- carte di credito;

- bonifici bancari e vaglia online;

- assegni e vaglia postali;

- contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.

Ok;)

La cosa che mi da fastidio ora è dover rifare da capo tutta l'inserzione con le foto ecc...non c'è un modo per riprenderle giusto?

Sirio
06-03-2008, 19:27
Ok;)

La cosa che mi da fastidio ora è dover rifare da capo tutta l'inserzione con le foto ecc...non c'è un modo per riprenderle giusto?

si, da "il mio eBay" dovresti vedere sulla sinistra la sezione "Non venduti", entrando all'interno dovresti poi trovare l'asta chiusa.
Cliccando sul link "Rimetti in vendita" in pochi secondi rimetti l'asta online ;)

Però prima di rimetterlo in vendita DEVI modificare l'inserzione togliendo la parte in cui dichiari di accettare postepay, ed eventualmente inserire metodi di pagamento alternativi ;)

arcofreccia
06-03-2008, 19:29
si, da "il mio eBay" dovresti vedere sulla sinistra la sezione "Non venduti", entrando all'interno dovresti poi trovare l'asta chiusa.
Cliccando sul link "Rimetti in vendita" in pochi secondi rimetti l'asta online ;)

Però prima di rimetterlo in vendita DEVI modificare l'inserzione togliendo la parte in cui dichiari di accettare postepay, ed eventualmente inserire metodi di pagamento alternativi ;)

Il problema è che tra in "non venduti" non c'è niente..:cry:

Mi sa che mi tocca rifare tutto da capo, e quindi se io voglio che mi si paghi tramite postepay dovrei mettere carte di credito, penso sia l'unica scelta valida che si avvicina alla postepay, visto che è simile ad una carta di credito no?

marcy1987
06-03-2008, 19:32
si, da "il mio eBay" dovresti vedere sulla sinistra la sezione "Non venduti", entrando all'interno dovresti poi trovare l'asta chiusa.
Cliccando sul link "Rimetti in vendita" in pochi secondi rimetti l'asta online ;)

Però prima di rimetterlo in vendita DEVI modificare l'inserzione togliendo la parte in cui dichiari di accettare postepay, ed eventualmente inserire metodi di pagamento alternativi ;)

ma dai... pensate che quando mettevo io inserzioni "postepay powered" ( :sbonk: ) mi cancellavano le inserzioni senza darmi la possibilità di recuperarle, avevo anche mandato una mail per sapere come recuperare almeno la descrizione, ma mi scrissero che era impossibile...

(per la cronaca, ricordo che dovetti scrivere la descrizione di un oggetto ben 4 VOLTE -3 annulamenti di asta :rolleyes: - ed era una bella descrizione lunga e dettagliata...:doh: mamma che nervi quella volta...)

Sirio
06-03-2008, 19:41
Il problema è che tra in "non venduti" non c'è niente..:cry:

Mi sa che mi tocca rifare tutto da capo, e quindi se io voglio che mi si paghi tramite postepay dovrei mettere carte di credito, penso sia l'unica scelta valida che si avvicina alla postepay, visto che è simile ad una carta di credito no?

strano :stordita:

http://www2.ebay.com/aw/it/200802261726202.html

Siamo lieti di annunciare che è disponibile sul sito una nuova funzionalità che permette di rimettere in vendita in maniera semplice e veloce le inserzioni rimosse per effrazioni al regolamento di lieve entità.

Le inserzioni rimosse verranno salvate all’interno della sezione "Non venduti" de Il Mio eBay con chiara indicazione del loro status. I venditori riceveranno contemporaneamente una comunicazione automatica da parte di eBay all’interno de I miei messaggi che chiarirà la ragione della rimozione.
In questo modo i venditori, se lo desiderano, potranno modificare le inserzioni e rimetterle in vendita.

Cordialmente,
il team eBay

Comunque se proprio non compare, potresti usare un trucchetto.
Apri la pagina dell'oggetto scaduto (almeno a quella dovresti arrivare spero), se usi Internet Explorer scegli Visualizza->HTML; mentre se usi FireFox Visualizza->Sorgente Pagina

A questo punto ti si aprirà una pagina con il codice HTML, non spaventarti se non te ne intendi, basta che scorri il testo fino a trovare questa scritta (oppure fai prima a cercarla con la funzionalità "Trova"):

<!-- Begin Description -->

A partire da lì fino a:

<!-- End Description -->

c'è il codice HTML della tua inserzione, selezionalo tutto e copialo.
Quando la ricreerai l'inserzione poniti in modalità HTML ed incolla il testo copiato.

Per quanto riguarda il pagamento, se non puoi accettare carta di credito non devi dichiararlo, altrimenti i tuoi acquirenti penseranno di poter pagare con carta di credito, mentre no è così. Dichiara solo i metodi di pagamento che puoi effettivamente accettare (ad esempio vaglia o PayPal), eventualmente saranno gli acquirenti stessi che ti chiederanno se puoi accettare anche postepay.

arcofreccia
06-03-2008, 19:47
strano :stordita:

http://www2.ebay.com/aw/it/200802261726202.html

Siamo lieti di annunciare che è disponibile sul sito una nuova funzionalità che permette di rimettere in vendita in maniera semplice e veloce le inserzioni rimosse per effrazioni al regolamento di lieve entità.

Le inserzioni rimosse verranno salvate all’interno della sezione "Non venduti" de Il Mio eBay con chiara indicazione del loro status. I venditori riceveranno contemporaneamente una comunicazione automatica da parte di eBay all’interno de I miei messaggi che chiarirà la ragione della rimozione.
In questo modo i venditori, se lo desiderano, potranno modificare le inserzioni e rimetterle in vendita.

Cordialmente,
il team eBay

Comunque se proprio non compare, potresti usare un trucchetto.
Apri la pagina dell'oggetto scaduto (almeno a quella dovresti arrivare spero), se usi Internet Explorer scegli Visualizza->HTML; mentre se usi FireFox Visualizza->Sorgente Pagina

A questo punto ti si aprirà una pagina con il codice HTML, non spaventarti se non te ne intendi, basta che scorri il testo fino a trovare questa scritta (oppure fai prima a cercarla con la funzionalità "Trova"):

<!-- Begin Description -->

A partire da lì fino a:

<!-- End Description -->

c'è il codice HTML della tua inserzione, selezionalo tutto e copialo.
Quando la ricreerai l'inserzione poniti in modalità HTML ed incolla il testo copiato.

Per quanto riguarda il pagamento, se non puoi accettare carta di credito non devi dichiararlo, altrimenti i tuoi acquirenti penseranno di poter pagare con carta di credito, mentre no è così. Dichiara solo i metodi di pagamento che puoi effettivamente accettare (ad esempio vaglia o PayPal), eventualmente saranno gli acquirenti stessi che ti chiederanno se puoi accettare anche postepay.

Ma la pagina dell'inserzione che è scaduta da dove la prendo? Al massimo tra i non venduti, ma purtroppo li non ho niente:confused:

Sirio
06-03-2008, 19:58
Ma la pagina dell'inserzione che è scaduta da dove la prendo? Al massimo tra i non venduti, ma purtroppo li non ho niente:confused:

non ti è rimasto proprio niente nemmeno nella cronologia?
Altrimenti prova a fare una ricerca inserendo il codice dell'inserzione nel campo di ricerca di eBay, se non è stata rimossa completamente dovrebbe trovarla (anche se chiusa).
Almeno il codice dovresti averlo, puoi trovarlo nell'email di conferma inserzione.

Gemma
06-03-2008, 20:25
è successo anche a me che rimuovessero due inserzioni perchè avevo messo nella descrizione che accettavo pagamento paypal.

Ho dovuto riscriverle daccapo :mad:

Marci
06-03-2008, 20:30
non molti, 5 o 6.
Alla fine gli ho dato le mie coordinate, ma la cosa non mi è piaciuta affatto, soprattutto per il tono con cui l'ha messa giù.

guarda, a me è successo qui sul mercatino; un utente mi ha dato del truffatore perchè ha cercato il mio nome sulle pagine bianche è non lo ha trovato:muro: peccato che io viva coi miei e quindi il mio nome mai potrebbe risultare su tale elenco; oltretutto la vendita era per una Playstation 2 presa con consegna a mano!!!.
l'ho mandato a quel paese e che si attaccasse; certe volte la gente o si fa fregare come un beota oppure ti riempie di insulti solo perchè improvvisatasi il James Bond della Domenica vede il male ad ogni angolo.
Oltretutto questo era pure un juinior member mentre io senior con decine di transazioni avvenute positivamente:fagiano:

barbapapa84
06-03-2008, 20:59
è successo anche a me che rimuovessero due inserzioni perchè avevo messo nella descrizione che accettavo pagamento paypal.

Ho dovuto riscriverle daccapo :mad:

Io perche in un annuncio ho chiesto di aggiungere al totale finale le commissioni Paypal. A mio avviso nulla di scorretto, saranno fatti miei se voglio pagare o far pagare le commissioni sul Paypal, no? Eh beh... mi hanno annullato tutto

Tuttavia ora quando annullano l'inserzione va a finire nella cartella non venduti dalla quale è possibile ripescare e rimodificare l'inserzione.

arcofreccia
06-03-2008, 21:11
Niente da fare, mi tocca rifare da capo l'inserzione..eh vabbè..ma quindi se io voglio farmi pagare sulla postepay cosa devo impostare nelle opzioni che mi danno?

Sirio
06-03-2008, 21:15
Niente da fare, mi tocca rifare da capo l'inserzione..eh vabbè..ma quindi se io voglio farmi pagare sulla postepay cosa devo impostare nelle opzioni che mi danno?

non puoi, perchè ebay vieta di usare postepay, puoi solo chiederlo privatamente all'acquirente dopo l'acquisto (oppure lo farà lui prima)

arcofreccia
06-03-2008, 21:16
non puoi, perchè ebay vieta di usare postepay, puoi solo chiederlo privatamente all'acquirente dopo l'acquisto (oppure lo farà lui prima)

Vieta di usare postepay? E perchè? Non è un buon metodo di pagamento?

Sirio
06-03-2008, 21:19
Vieta di usare postepay? E perchè? Non è un buon metodo di pagamento?

in teoria si, perchè è economica e veloce, ma essendo a rischio truffe (ed anche perchè ad eBay conviene che si usi PayPal) non può essere usata.

marcy1987
06-03-2008, 21:21
Vieta di usare postepay? E perchè? Non è un buon metodo di pagamento?

a detta di Ebay non è sicuro :rolleyes: perchè la famigerata ricarica è considerata "donazione di fondi", e non metodo di pagamento :doh:

fai come me, quando invii il totale, ci cacci dentro anche le info per la ricarica Postepay (e paradossalmente, il 70% delle volte ricevo una ricarica postepay, mentre l'altro 30% pagamento Paypal)

barbapapa84
06-03-2008, 22:04
Specifica nell'inserzione:

Per altri metodi di pagamento o spedizione è possibile accordarsi per email e il gioc è fatto! ;)

Sirio
06-03-2008, 22:06
Specifica nell'inserzione:

Per altri metodi di pagamento o spedizione è possibile accordarsi per email e il gioc è fatto! ;)

anche così va contro le regole, ed ora che è probabilmente tenuto sott'occhio forse gli converrebbe evitare...

Jeremy01
07-03-2008, 00:41
ho comprato un oggetto su ebay da 2 giorni e il venditore non da segni di vita...quanti giorni minimo devono passare prima di aprire la controversia per l'oggetto non ricevuto?

Gemma
07-03-2008, 00:47
in teoria si, perchè è economica e veloce, ma essendo a rischio truffe (ed anche perchè ad eBay conviene che si usi PayPal) non può essere usata.

e aggiungiamoci che paypal si prende una percentuale sulla transazione...

se avessi accetato paypal di 20 euro di pagamento finivo a ritrovarmene la metà, fra pagamento di ebay e di paypal :rolleyes:

Gemma
07-03-2008, 00:48
ho comprato un oggetto su ebay da 2 giorni e il venditore non da segni di vita...quanti giorni minimo devono passare prima di aprire la controversia per l'oggetto non ricevuto?

tu lo hai già pagato?

Jeremy01
07-03-2008, 00:54
tu lo hai già pagato?

si, tramite paypal

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 01:48
Ho acquistato su ebay un gioco per la ps3 guitar hero ho pagato il tizio con 20 feed positivi e lui mi ha detto che il giorno dopo mi avrebbe spedito il pacco e fornito il tumero di trak.
Da allora più sentito sono passati tre giorni e non mi ha risposto alle e-mai...
Che faccio?

Alcor_81
07-03-2008, 06:09
Ho acquistato su ebay un gioco per la ps3 guitar hero ho pagato il tizio con 20 feed positivi e lui mi ha detto che il giorno dopo mi avrebbe spedito il pacco e fornito il tumero di trak.
Da allora più sentito sono passati tre giorni e non mi ha risposto alle e-mai...
Che faccio?

Fai passare qualche altro giorno e poi gli fai il culo aprendogli una controversia, per oggetto non ricevuto. ;)

Come hai pagato?

Gemma
07-03-2008, 07:29
si, tramite paypal

io aspetterei un tempo massimo di 4 giorni.
Ovviamente nel frattempo gli mandi comunicazione del tempo in scadenza ;)

barbapapa84
07-03-2008, 08:32
anche così va contro le regole, ed ora che è probabilmente tenuto sott'occhio forse gli converrebbe evitare...

Io faccio cosi.

A termine descrizione scrivo:

Spedizione:
Paccocelere3
Posta Raccomandata
Altro(*)

Pagamento:
Paypal
Vaglia
Altro(*)

* Per eventuali metodi alternativi è possibile contattarmi direttamente per email.

Sottendo dunque anche cose come la consegna a mano o il pagamento in contanti... Nessuna violazione, mai stato bloccato, nulla di irregolare. ;)

Abruzzi
07-03-2008, 09:24
Io perche in un annuncio ho chiesto di aggiungere al totale finale le commissioni Paypal. A mio avviso nulla di scorretto, saranno fatti miei se voglio pagare o far pagare le commissioni sul Paypal, no? Eh beh... mi hanno annullato tutto

Tuttavia ora quando annullano l'inserzione va a finire nella cartella non venduti dalla quale è possibile ripescare e rimodificare l'inserzione.
Han fatto bene. :O
Ebay vieta l'aumento delle tariffe nel caso di pagamenti via paypal. Se tu,venditore nn hai voglia di pagare le commissioni,sono affari tuoi,non dell'acquirente.
Quando vai in un negozio e paghi col bancomat o carta di credito il negoziante deve pagare una somma per l'utilizzo del pos,ma mica te l'addebita.

e aggiungiamoci che paypal si prende una percentuale sulla transazione...

se avessi accetato paypal di 20 euro di pagamento finivo a ritrovarmene la metà, fra pagamento di ebay e di paypal :rolleyes:
Paypal per le vendite nel proprio paese è poco conveniente.
Diventa però molto comodo nel caso di vendita verso altri paesi o con elevati volumi (dato che le procedure sono immediate e automatizzate).

barbapapa84
07-03-2008, 09:33
E' che sto Paypal è una ciofeca....

barbapapa84
07-03-2008, 10:14
Quotone! Il 3.5% di commissioni è troooooooooooooppissimo.

Ebay è utilzzato perchè ha monopolizzato le aste online, diciamolo.
In realtà è un gran mare di merd@ sul quale campano e fanno un sacco di soldi.
Cercate i seguenti marchi: Gucci, Prada, ... ci sono capi prodotti limitatamente in 100 esemplari e ne sono in vendita alcuni migliaia sulla piattaforma. La rete di gestione è immensa, chi ci campa è ben consapevole che i prodotti in vendita sono falsi, che i venditori hanno spesso feedback falsi (aste da 0.01 cent concluse per farsi il feedback), idioti che vendono dummy (cellulari finti da esposizione) a 300 euro.... ma lasciano passare. Se chiudessero tutte le inserzioni false, farlocche e agissero con professionalità e con una corretta politica non mangerebbero sopra le aste tutti quei soldi che ora si stanno prendendo. A loro conviene lasciar passare e fare si che le truffe comportino ingenti somme di denaro grazie alle commissioni... e poi Pyapal. Come se invece tutte le altre forme di pagamento fossero sicure (vaglia, contanti in busta). ma queste non sono vietate. Boh!

Gemma
07-03-2008, 10:42
Ebay è utilzzato perchè ha monopolizzato le aste online, diciamolo.
In realtà è un gran mare di merd@ sul quale campano e fanno un sacco di soldi.
Cercate i seguenti marchi: Gucci, Prada, ... ci sono capi prodotti limitatamente in 100 esemplari e ne sono in vendita alcuni migliaia sulla piattaforma. La rete di gestione è immensa, chi ci campa è ben consapevole che i prodotti in vendita sono falsi, che i venditori hanno spesso feedback falsi (aste da 0.01 cent concluse per farsi il feedback), idioti che vendono dummy (cellulari finti da esposizione) a 300 euro.... ma lasciano passare. Se chiudessero tutte le inserzioni false, farlocche e agissero con professionalità e con una corretta politica non mangerebbero sopra le aste tutti quei soldi che ora si stanno prendendo. A loro conviene lasciar passare e fare si che le truffe comportino ingenti somme di denaro grazie alle commissioni... e poi Pyapal. Come se invece tutte le altre forme di pagamento fossero sicure (vaglia, contanti in busta). ma queste non sono vietate. Boh!

amen :O

Abruzzi
07-03-2008, 10:46
Ebay è utilzzato perchè ha monopolizzato le aste online, diciamolo.
In realtà è un gran mare di merd@ sul quale campano e fanno un sacco di soldi.
Cercate i seguenti marchi: Gucci, Prada, ... ci sono capi prodotti limitatamente in 100 esemplari e ne sono in vendita alcuni migliaia sulla piattaforma. La rete di gestione è immensa, chi ci campa è ben consapevole che i prodotti in vendita sono falsi, che i venditori hanno spesso feedback falsi (aste da 0.01 cent concluse per farsi il feedback), idioti che vendono dummy (cellulari finti da esposizione) a 300 euro.... ma lasciano passare. Se chiudessero tutte le inserzioni false, farlocche e agissero con professionalità e con una corretta politica non mangerebbero sopra le aste tutti quei soldi che ora si stanno prendendo.
Una parte di aste truffa è fisiologica. Più una piattaforma è grossa e meno avrai controllo.
Bastano poche regole per difendersi. I feedback falsi li vedi,idem per i venditori supertruffa (se fino ieri ha venduto accendini e ora si mette a vendere uno stock di televisori il dubbio magari ti viene).
Sul fatto che ha il monopolio...beh,a nessuno vieta di creare una piattaforma concorrente,buttandoci dentro fior di soldi x l'avviamento.

A loro conviene lasciar passare e fare si che le truffe comportino ingenti somme di denaro grazie alle commissioni... e poi Pyapal. Come se invece tutte le altre forme di pagamento fossero sicure (vaglia, contanti in busta). ma queste non sono vietate. Boh!
Paypal ha delle commissioni che servono a fare un "fondo" di protezione per gli acquirenti. Quindi non è neanche troppo sbagliata come idea. Che poi le commissioni siano troppo alte è purtroppo vero.
Gli altri metodi di pagamento sono riconosciuti come metodi di pagamento. Quindi in caso di truffa potresti andare dalla polizia a denunciare il venditore. Li è un problema delle forze dell'ordine italiane,che se ne fregano,non di ebay.
Ricaricare una carta altrui non è riconosciuto come metodo di pagamento,non mi pare sta tragedia. Ci son tanti conti online che permettono di fare bonifici a costo 0 (quindi abbattendo ancora di più i costi),dove sta il problema a far bonifici e non fissarsi su ste carte ricaricabili?

barbapapa84
07-03-2008, 11:21
Una parte si... ma non si può parlare di "una parte".. Ebay è ASSURDO!!!

Fatti un giro http://www.ebayabuse.it/

e ti renderai conto!!!

M4st3r
07-03-2008, 11:36
Segnalo anche qui un sistema di pagamento che, soprattutto per i venditori, sarebbe meglio che prendesse piede: POS virtuale IWSmile http://www.iwsmile.it/index.jhtml?ID_NODE=IWSMILE_INFORMAZIONI#POS_virtuale

Vengono applicate commissioni pari a 1.8% (minimo 0.30€), si hanno i soldi in conto (la cui apertura è completamente grauita, NON si hanno spese nella gestione del conto) e si possono trasferire via bonifico bancario (gratuito) su un eventuale conto principale, oppure si possono spendere con la carta di credito ricaricabile IWSmile (gratuita).

Io lo sto già proponendo nelle mie aste e, a parte qualcuno diffidente delle novità, se tutti noi ci mettessimo meticolosamente a spiegarne il funzionamento potremmo trovare la valida alternativa a PAYPAL.

Notare che questa forma di pagamento NON è contraria al regolamento eBay (mi raccomando di mettere una nota nelle vostre aste, in cui si specifica che il pagamento via carta di credito è possibile attraverso un link fornito da una BANCA e non da voi), e più sicura di PAYPAL in quanto il pagamento
- avviene sfruttando pagine https (256bit)
- il trasferimento di fondi avviene in una banca ITALIANA (IWBank -IWSmile fa parte del gruppo UBI Banca), a contrario di PAYPAL che è in Lussemburgo :rolleyes:

Ovviamente i compratori possono utilizzare qualsiasi carta Visa/Mastercard compresa Postepay, e non devono creare nessun account né essere correntisti di alcun conto corrente :)

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 11:48
Fai passare qualche altro giorno e poi gli fai il culo aprendogli una controversia, per oggetto non ricevuto. ;)

Come hai pagato?

paypal

arcofreccia
07-03-2008, 11:56
Ragazzi sto rifacendo l'inserzione, io preferirei che mi potessero pagare tramite postepy, e quindi nell'inserzione devo scrivere qualcosa oppure solo la descrizione dell'oggetto che vendo? Per far capire che preferisco la postepay devo spuntare la voce Paypal?

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 12:13
Ragazzi sto rifacendo l'inserzione, io preferirei che mi potessero pagare tramite postepy, e quindi nell'inserzione devo scrivere qualcosa oppure solo la descrizione dell'oggetto che vendo? Per far capire che preferisco la postepay devo spuntare la voce Paypal?

si

Xfree
07-03-2008, 12:16
Segnalo anche qui un sistema di pagamento che, soprattutto per i venditori, sarebbe meglio che prendesse piede: POS virtuale IWSmile http://www.iwsmile.it/index.jhtml?ID_NODE=IWSMILE_INFORMAZIONI#POS_virtuale

Vengono applicate commissioni pari a 1.8% (minimo 0.30€), si hanno i soldi in conto (la cui apertura è completamente grauita, NON si hanno spese nella gestione del conto) e si possono trasferire via bonifico bancario (gratuito) su un eventuale conto principale, oppure si possono spendere con la carta di credito ricaricabile IWSmile (gratuita).

Io lo sto già proponendo nelle mie aste e, a parte qualcuno diffidente delle novità, se tutti noi ci mettessimo meticolosamente a spiegarne il funzionamento potremmo trovare la valida alternativa a PAYPAL.

Notare che questa forma di pagamento NON è contraria al regolamento eBay (mi raccomando di mettere una nota nelle vostre aste, in cui si specifica che il pagamento via carta di credito è possibile attraverso un link fornito da una BANCA e non da voi), e più sicura di PAYPAL in quanto il pagamento
- avviene sfruttando pagine https (256bit)
- il trasferimento di fondi avviene in una banca ITALIANA (IWBank -IWSmile fa parte del gruppo UBI Banca), a contrario di PAYPAL che è in Lussemburgo :rolleyes:

Ovviamente i compratori possono utilizzare qualsiasi carta Visa/Mastercard compresa Postepay, e non devono creare nessun account né essere correntisti di alcun conto corrente :)

Inoltre, a quanto ho capito dando una rapida lettura al link da te fornito, se associo la Postepay a questo conto, quando vengo pagato mi viene ricaricata automaticamente, o no? :confused:

arcofreccia
07-03-2008, 12:17
si

Mi chiede di inserire la mail per paypal, però io non ce l'ho paypal, la metto ugualmente la mail?

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 12:23
Ho acquistato su ebay un gioco per la ps3 guitar hero ho pagato il tizio con 20 feed positivi e lui mi ha detto che il giorno dopo mi avrebbe spedito il pacco e fornito il tumero di trak.
Da allora più sentito sono passati tre giorni e non mi ha risposto alle e-mai...
Che faccio?

Ho chiamato a casa e ha risposto la mamma dicendo che lo trovo solo la sera e che cmq il pacco lo ha spedito due giorni fa...
Con pacco celere 3 non dovrebbe quindi arrivarmi oggi? Fino a che ora ti arrivano i postini a casa?

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 12:24
Mi chiede di inserire la mail per paypal, però io non ce l'ho paypal, la metto ugualmente la mail?

se vuoi pagare o ricevere pagamenti con postpay devi fare perforza paypal....

arcofreccia
07-03-2008, 12:27
se vuoi pagare o ricevere pagamenti con postpay devi fare perforza paypal....

Non lo sapevo, che tipo di conto conviene? Personale,premier oppure business?

M4st3r
07-03-2008, 12:39
Inoltre, a quanto ho capito dando una rapida lettura al link da te fornito, se associo la Postepay a questo conto, quando vengo pagato mi viene ricaricata automaticamente, o no? :confused:

Uhm, questo non te lo so dire.. cmq dalla home page principale www.iwsmile.it , in alto, trovi una "linguetta" che permette di chattare in live con gli operatori, potresti porre a loro questa domanda :)

Giulio TiTaNo
07-03-2008, 12:42
Non lo sapevo, che tipo di conto conviene? Personale,premier oppure business?

qui non ti so aiutare sorry

arcofreccia
07-03-2008, 12:51
Non ho ancora capito se fare paypal conviene? Quindi cosa mi consigliate di mettere nei motodi di pagamento?

sharon
07-03-2008, 13:00
Ragazzi sto rifacendo l'inserzione, io preferirei che mi potessero pagare tramite postepy, e quindi nell'inserzione devo scrivere qualcosa oppure solo la descrizione dell'oggetto che vendo? Per far capire che preferisco la postepay devo spuntare la voce Paypal?

E dove lo trovi questo scemo che ti ricarica la postepay? ci sono ancora?:rolleyes:

sharon
07-03-2008, 13:02
Un consiglio per che vuole acquistare:Pagate tramite PAYPAL perchè ha la protezione acquirenti PayPal nei casi di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione.

Se pagate ricaricando una postepay non avrete nessuna protezione.

arcofreccia
07-03-2008, 13:13
E dove lo trovi questo scemo che ti ricarica la postepay? ci sono ancora?:rolleyes:

Ci sono eccome

arcofreccia
07-03-2008, 13:14
Un consiglio per che vuole acquistare:Pagate tramite PAYPAL perchè ha la protezione acquirenti PayPal nei casi di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione.

Se pagate ricaricando una postepay non avrete nessuna protezione.

Non mi è chiara una cosa, cioè io posso registrare la mia postepay su paypal? Quindi l'importo mi andrebbe sempre sulla postepay?

sharon
07-03-2008, 13:19
Non mi è chiara una cosa, cioè io posso registrare la mia postepay su paypal? Quindi l'importo mi andrebbe sempre sulla postepay?
Sì, puoi registrare la tua postepay su paypal.
Sì, l'importo andrebbe sulla postepay.

arcofreccia
07-03-2008, 13:23
Sì, puoi registrare la tua postepay su paypal.
Sì, l'importo andrebbe sulla postepay.

Ma ci sono delle spese da pagare a paypal? Poi andando su paypal che tipo di conto di solito è consigliato scegliere? Personale,Premium oppure Business?

sharon
07-03-2008, 13:23
Ci sono eccome

Ci sono questi polli e sono quelli che poi vengono qua a piangere dicendo di non aver ricevuto nulla, di aver ricaricato la postepay ad uno sconosciuto e di voler ricevere i soldi indietro:muro:

sharon
07-03-2008, 13:26
Ma ci sono delle spese da pagare a paypal? Poi andando su paypal che tipo di conto di solito è consigliato scegliere? Personale,Premium oppure Business?

E' li il problema per il venditore.
Per gli acquirenti è ottimo il pagamento tramite paypal perchè è tutelato.
Per il venditore non è buono perchè devi pagare una percentuale...
Nel sito di paypal sul "tariffe "c'è tutto scritto.
Comunque sono:
Vendite mensili Prezzo per transazione
€0,00 EUR-€2.500,00 EUR 3,4% + €0,35 EUR
€2.500,01 EUR-€10.000,00 EUR 2,7% + €0,35 EUR
€10.000,01 EUR-€100.000,00 EUR 2,2% + €0,35 EUR
> €100.000,00 EUR 1,8% + €0,35 EUR

michele21_it
07-03-2008, 13:29
Segnalo anche qui un sistema di pagamento che, soprattutto per i venditori, sarebbe meglio che prendesse piede: POS virtuale IWSmile http://www.iwsmile.it/index.jhtml?ID_NODE=IWSMILE_INFORMAZIONI#POS_virtuale

Vengono applicate commissioni pari a 1.8% (minimo 0.30€), si hanno i soldi in conto (la cui apertura è completamente grauita, NON si hanno spese nella gestione del conto) e si possono trasferire via bonifico bancario (gratuito) su un eventuale conto principale, oppure si possono spendere con la carta di credito ricaricabile IWSmile (gratuita).

Io lo sto già proponendo nelle mie aste e, a parte qualcuno diffidente delle novità, se tutti noi ci mettessimo meticolosamente a spiegarne il funzionamento potremmo trovare la valida alternativa a PAYPAL.

Notare che questa forma di pagamento NON è contraria al regolamento eBay (mi raccomando di mettere una nota nelle vostre aste, in cui si specifica che il pagamento via carta di credito è possibile attraverso un link fornito da una BANCA e non da voi), e più sicura di PAYPAL in quanto il pagamento
- avviene sfruttando pagine https (256bit)
- il trasferimento di fondi avviene in una banca ITALIANA (IWBank -IWSmile fa parte del gruppo UBI Banca), a contrario di PAYPAL che è in Lussemburgo :rolleyes:

Ovviamente i compratori possono utilizzare qualsiasi carta Visa/Mastercard compresa Postepay, e non devono creare nessun account né essere correntisti di alcun conto corrente :)


Sono anch'io un correntista iwsmile...ho provato il POS virtuale il mese scorso ed è una bomba...se prendesse piede sarebbe la morte di paypal..;)
Il difficile è far capire a chi non si fida,che il venditore non ha la possibilità di vedere i dati della carta di credito dell'acquirente...questo secondo me blocca molti...:muro:

Ragazzi sto rifacendo l'inserzione, io preferirei che mi potessero pagare tramite postepy, e quindi nell'inserzione devo scrivere qualcosa oppure solo la descrizione dell'oggetto che vendo? Per far capire che preferisco la postepay devo spuntare la voce Paypal?

No,paypal e postepay sono due cose molto diverse.Con paypal puoi registrare la tua carta postepay per effettuare pagamenti.Per riceverli devi effettuare una verifica:in pratica paypal ti fa un addebito di 1.5$,tu poi devi andare a leggere le ultime cifre del numero dell'operazione ed inserirle dove ti dice paypal..in questo modo si accertano che sei davvero tu il titolare della carta...

si

no :O

Inoltre, a quanto ho capito dando una rapida lettura al link da te fornito, se associo la Postepay a questo conto, quando vengo pagato mi viene ricaricata automaticamente, o no? :confused:

No,al momento puoi usare una carta di credito come forma di finanziamento del conto...Insomma puoi spostare soldi dalla carta al conto,ma non dal conto alla carta...è una funzionalità che potrebbe essere implementata in futuro,ma di sicuro non sarà automatica.Al momento dal conto puoi ricaricare solo la carta IWSMILE,che è sempre una visa electron.

Non lo sapevo, che tipo di conto conviene? Personale,premier oppure business?

Personale credo che permetta di ricevere un numero limitato di pagamenti per anno.quindi non so che consigliarti.

Non ho ancora capito se fare paypal conviene? Quindi cosa mi consigliate di mettere nei motodi di pagamento?

Non conviene assolutamente per il venditore.Ha commissioni da usuraio...Per l'acquirente conviene invece,perchè le commissioni le paga il venditore.

Non mi è chiara una cosa, cioè io posso registrare la mia postepay su paypal? Quindi l'importo mi andrebbe sempre sulla postepay?

No. L'importo va sul conto Paypal. Se verifichi la postepay forse,ma non ne sono sicuro,puoi spostare soldi dal conto Paypal alla postepay,ma sicuramente c'è una commissione da pagare.


Ciau :)

Berserker
07-03-2008, 13:32
Ci sono eccome
Confermo.
Nelle mie ultime aste ho esplicitamente vietato: soldi in busta, assegni, paypal, contrassegno. Ho invece dato l'ok a: bonifico, postagiro, vaglia e, senza scriverlo esplicitamente, Postepay. Bene, su 6 (SEI) aste ho ricevuto un solo bonifico e ben 5 pagamenti con ricarica... in mancanza di PayPal, il secondo metodo di pagamento piu' utilizzato e' ricarica su Postepay, non c'e' alcun dubbio.

Sirio
07-03-2008, 13:39
Ma ci sono delle spese da pagare a paypal? Poi andando su paypal che tipo di conto di solito è consigliato scegliere? Personale,Premium oppure Business?

Allora, i soldi NON vanno direttamente sulla PostaPay, ma sul conto PayPal, in seguito puoi comunque trasferirli sulla postepay (ci vuole circa 1 settimana).
Il costo del trasferimento PayPal->PostePay è di 1 euro se l'importo è inferiore a 100 euro, altrimenti gratuito.

Se non fai molte vendite puoi aprire un conto Personal, se non sbaglio ti permette di ricevere 2 pagamenti all'anno da carta di credito, altrimenti ti fai quello Premium, tanto non cambia nulla.

Ricevere un pagamento tramite PayPal ti costa 0,34 euro + il 3,4% del pagamento ricevuto (quindi costo dell'oggetto + spese di spedizione).

arcofreccia
07-03-2008, 13:40
Ho capito grazie, quindi se non si ha un cc bancario da quanto ho capito non conviene vendere su ebay, alla fine se hai un cc bancario con un bonifico ti pagano subito ed è sicuro, io che ho solo la postepay però mi sembra un pò restrittiva la cosa..non è che abbia molte possibilità, se non quella di farmi paypal...oppure farmi un cc bancario..boh..:confused:

dario2
07-03-2008, 13:45
Ci sono questi polli e sono quelli che poi vengono qua a piangere dicendo di non aver ricevuto nulla, di aver ricaricato la postepay ad uno sconosciuto e di voler ricevere i soldi indietro:muro:

si vabbeh se ricarichi uno che i feedback se li è fatto in poco tempo e solo con gli ebook di enlarge penis, wallpaper, diete e cazzate varie se lo va cercando, e pure con paypal se quello si prnede subito i soldi io so che non riprendi più nulla...

Sirio
07-03-2008, 14:06
Ho capito grazie, quindi se non si ha un cc bancario da quanto ho capito non conviene vendere su ebay, alla fine se hai un cc bancario con un bonifico ti pagano subito ed è sicuro, io che ho solo la postepay però mi sembra un pò restrittiva la cosa..non è che abbia molte possibilità, se non quella di farmi paypal...oppure farmi un cc bancario..boh..:confused:

in effetti è l'unica...
ci sarebbe il vaglia, ma a chi lo fa costa ben 5 euro, quindi se metti un oggetto all'asta ti conviene sicuramente PayPal, perchè attira più acquirenti facendo salire maggiormente il prezzo.

arcofreccia
07-03-2008, 14:09
in effetti è l'unica...
ci sarebbe il vaglia, ma a chi lo fa costa ben 5 euro, quindi se metti un oggetto all'asta ti conviene sicuramente PayPal, perchè attira più acquirenti facendo salire maggiormente il prezzo.

Quasi sempre gli oggetti che metto li metto col compralo subito...anche in questo caso conviene paypal?

Sirio
07-03-2008, 14:25
Quasi sempre gli oggetti che metto li metto col compralo subito...anche in questo caso conviene paypal?

Diciamo che in tal caso hai più probabillità di venderlo.
In realtà dipende da tanti fattori, se ad esempio l'oggetto è molto ricercato, comunque troverai qualcuno disposto anche a fare un vaglia (senza contare che molti nemmeno sanno quanto costa, quindi la "fregatura" dalle poste se la prendono solo dopo aver acquistato), inoltre stai pure tranquillo che molti ti chiederanno se accetti postapay.
Se non vendi molto, e metti al Compralo Subito, forse vale la pena provare senza PayPal.

arcofreccia
07-03-2008, 14:30
Diciamo che in tal caso hai più probabillità di venderlo.
In realtà dipende da tanti fattori, se ad esempio l'oggetto è molto ricercato, comunque troverai qualcuno disposto anche a fare un vaglia (senza contare che molti nemmeno sanno quanto costa, quindi la "fregatura" dalle poste se la prendono solo dopo aver acquistato), inoltre stai pure tranquillo che molti ti chiederanno se accetti postapay.
Se non vendi molto, e metti al Compralo Subito, forse vale la pena provare senza PayPal.

Ok, però se non accetto paypal allora come mi faccio pagare? Cioè, potrei mettere che accetto il bonifico e poi sperare che qualcuno mi contatti e accetta postepay? Cosi intendi?

Sirio
07-03-2008, 14:42
Ok, però se non accetto paypal allora come mi faccio pagare? Cioè, potrei mettere che accetto il bonifico e poi sperare che qualcuno mi contatti e accetta postepay? Cosi intendi?

no, metti vaglia postale, quello possono riceverlo tutti.

Per ricevere un pagamento tramite vaglia postale devi semplicemente fornire il tuo indirizzo all'acquirente:

Nome Cognome
Via xxxxxx, N.
CAP Comune (provincia)

Dopo che l'acquirente farà il vaglia alla posta, lo riceverai tramite raccomandaa dopo circa 3-4 giorni, a quel punto per riscuoterlo dovrai andare tu alla posta con il vaglia ricevuto, carta d'identità e codice fiscale.
Allo sportello ti daranno tutti i soldi.

Detto questo, in pratica devi sperare che ti chiedano la postepay, così fai prima e ti eviti la rottura di andare in posta :D

arcofreccia
07-03-2008, 14:52
no, metti vaglia postale, quello possono riceverlo tutti.

Per ricevere un pagamento tramite vaglia postale devi semplicemente fornire il tuo indirizzo all'acquirente:

Nome Cognome
Via xxxxxx, N.
CAP Comune (provincia)

Dopo che l'acquirente farà il vaglia alla posta, lo riceverai tramite raccomandaa dopo circa 3-4 giorni, a quel punto per riscuoterlo dovrai andare tu alla posta con il vaglia ricevuto, carta d'identità e codice fiscale.
Allo sportello ti daranno tutti i soldi.

Detto questo, in pratica devi sperare che ti chiedano la postepay, così fai prima e ti eviti la rottura di andare in posta :D

Ah...mi sa che mi apro un cc bancario:D

Pensavo ad un'altra cosa, cioè, anche per ricaricare la postepay non ci vuole nulla, basta avere il numero di carta e l'intestatario, quindi per l'acquirente l'unica rogna è andare alla posta, cioè io anche se dovessi mettere che accetto il bonifico oppure il vaglia, una volta che ha acquistato l'acquirente io gli posso dire che mi possa ricaricare la postepay, tanto se va alla posta per il vaglia oppure per la postepay cosa gli cambia a lui?

Sirio
07-03-2008, 15:38
Ah...mi sa che mi apro un cc bancario:D

Pensavo ad un'altra cosa, cioè, anche per ricaricare la postepay non ci vuole nulla, basta avere il numero di carta e l'intestatario, quindi per l'acquirente l'unica rogna è andare alla posta, cioè io anche se dovessi mettere che accetto il bonifico oppure il vaglia, una volta che ha acquistato l'acquirente io gli posso dire che mi possa ricaricare la postepay, tanto se va alla posta per il vaglia oppure per la postepay cosa gli cambia a lui?

cambia che eBay è tappezzato di avvisi che avvertono gli acquirenti di NON RICARICARE MAI una postepay :D
Se l'acquirente per qualche motivo non vuole pagare tramite postepay c'è poco da fare, anzi può tranquillamente segnalarti ad eBay con le conseguenze del caso ;)
Guarda io metterei vaglia postale, poi dopo l'acquisto dell'oggetto comunichi all'acquirente (se già non te l'ha chiesto prima :asd: ) che se vuole può pagare anche con postepay, e che gli conviene perchè costa 1,00 euro, il pagamento è immediato e bla bla bla.
Male che vada dovrai farti solo una camminata di troppo in posta ;)

arcofreccia
07-03-2008, 15:46
cambia che eBay è tappezzato di avvisi che avvertono gli acquirenti di NON RICARICARE MAI una postepay :D
Se l'acquirente per qualche motivo non vuole pagare tramite postepay c'è poco da fare, anzi può tranquillamente segnalarti ad eBay con le conseguenze del caso ;)
Guarda io metterei vaglia postale, poi dopo l'acquisto dell'oggetto comunichi all'acquirente (se già non te l'ha chiesto prima :asd: ) che se vuole può pagare anche con postepay, e che gli conviene perchè costa 1,00 euro, il pagamento è immediato e bla bla bla.
Male che vada dovrai farti solo una camminata di troppo in posta ;)

Mi sa che farò cosi, poi magari mi leggo anche un pò di tariffe paypal per vederci più chiaro. Che tu sappia i soldi da un cc bancario si possono portare sulla postepay?

Sirio
07-03-2008, 16:04
Mi sa che farò cosi, poi magari mi leggo anche un pò di tariffe paypal per vederci più chiaro. Che tu sappia i soldi da un cc bancario si possono portare sulla postepay?

che io sappia solo da un conto bancoposta (ma costa sempre 1,00 euro l'operazione), altrimenti dovresti prima prelevare e poi mettere sulla postepay.

Jeremy01
07-03-2008, 22:51
come si fa a mettere un oggetto in vendita anche all'estero?

CèTutto
08-03-2008, 16:02
Ciao!

Ho visto che alcuni venditori specificano di contattarli prima di un eventuale offerta, da un utente con Feedback zero.

Vorrei inserire anch'io questo avviso nelle mie insersioni, ma cosa si puo chiedere a tali utenti in modo che non spariscano dopo una eventuale offerta?

e ultima cosa : quanti giorni devono trascorrere prima di aprire una controversia per un oggetto non pagato?
grazie
Ale

leoben
09-03-2008, 21:55
Ciao!

Ho visto che alcuni venditori specificano di contattarli prima di un eventuale offerta, da un utente con Feedback zero.

Vorrei inserire anch'io questo avviso nelle mie insersioni, ma cosa si puo chiedere a tali utenti in modo che non spariscano dopo una eventuale offerta?



Io faccio così: ti fai lasciare nome e recapito telefonico fisso (da verificare su PagineBianche) ed eventualmente ti fai pure chiamare anche soltanto per parlarci ed avere la conferma.
Se si tratta di un account creato solo per sparare cifre e non concludere, sicuramente non si fa sentire! Ho annullato varie offerte proprio per questo motivo!

;)

CèTutto
11-03-2008, 14:03
Ragazzi aiutatemi ne ho combinata una grossa!
Praticamente dopo una decina di giorni che aspettavo il pagamento di un utente, non volendo, ho segnalato che il pagamento è avvenuto...:muro: :muro:

cè un modo per tornare indietro o contattare ebay per comunicargli l'avvenuto?

grazie

marcy1987
11-03-2008, 14:06
Ragazzi aiutatemi ne ho combinata una grossa!
Praticamente dopo una decina di giorni che aspettavo il pagamento di un utente, non volendo, ho segnalato che il pagamento è avvenuto...:muro: :muro:

cè un modo per tornare indietro o contattare ebay per comunicargli l'avvenuto?

grazie

"annulla seganlazione pagamento ricevuto"
c'è la voce apposta nella pagina dell'inserzione ;)

Burrocotto
11-03-2008, 14:07
Ragazzi aiutatemi ne ho combinata una grossa!
Praticamente dopo una decina di giorni che aspettavo il pagamento di un utente, non volendo, ho segnalato che il pagamento è avvenuto...:muro: :muro:

cè un modo per tornare indietro o contattare ebay per comunicargli l'avvenuto?

grazie
Nel menu a tendina c'è il comando "annulla segnalazione di pagamento ricevuto" o qualcosa del genere. :)

Jeremy01
11-03-2008, 15:05
come si fa a mettere un oggetto in vendita anche all'estero?

up...

Sirio
11-03-2008, 15:17
up...

Nella pagina di creazione dell'inserzione c'è l'opzione che ti permentte di scegliere in quali paesi sei disposto a spedire l'oggetto (ed eventualmente specificare le spese di spedizione), se non sbaglio puoi scegliere tra America, Europa, Asia o Tutto il mondo.
Poi all'interno di ogni continente puoi specificare alcuni paesi.

ugox@
11-03-2008, 18:46
io sto per avviare un'altro reclamo con paypal....!!

CèTutto
11-03-2008, 18:56
"annulla seganlazione pagamento ricevuto"
c'è la voce apposta nella pagina dell'inserzione ;)


Grazie ! Non l'avevo notato ! grazie anche all'utente Burrocotto.

;)

Jeremy01
11-03-2008, 20:43
Nella pagina di creazione dell'inserzione c'è l'opzione che ti permentte di scegliere in quali paesi sei disposto a spedire l'oggetto (ed eventualmente specificare le spese di spedizione), se non sbaglio puoi scegliere tra America, Europa, Asia o Tutto il mondo.
Poi all'interno di ogni continente puoi specificare alcuni paesi.


mhh...non l'ho mai visto?

ugox@
11-03-2008, 21:28
niente reclamo...il venditore è tornato su i suoi passi :O

ciraw
12-03-2008, 12:29
come mai dal lavoro mi appare la ricerca stile vecchio
http://img529.imageshack.us/img529/1485/ricercaoldjf8.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=ricercaoldjf8.jpg)
invece da casa mi esce quella in stile nuovo che trovo molto scomoda da usare?

obefix
12-03-2008, 12:47
come mai dal lavoro mi appare la ricerca stile vecchio
http://img529.imageshack.us/img529/1485/ricercaoldjf8.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=ricercaoldjf8.jpg)
invece da casa mi esce quella in stile nuovo che trovo molto scomoda da usare?

a me dal pc esce un po quella vecchia e a volte quella nuova.. bah!

ciraw
12-03-2008, 17:19
a me dal pc esce un po quella vecchia e a volte quella nuova.. bah!

quella nuova secondo me è inutilizzabile, è più laboriosa! non esiste un sistema per avere sempre quella vecchia?

Berserklot
13-03-2008, 08:16
quella nuova secondo me è inutilizzabile, è più laboriosa! non esiste un sistema per avere sempre quella vecchia?

Mi sa di no :(