Trasformazioni CSS 3D in Internet Explorer 10

Nuovo appuntamento con gli approfondimenti su Internet Explorer 10: in questa puntata parleremo di terza dimensione nelle trasformazioni CSS, che permettono di realizzare effetti grafici di notevole impatto visivo
di Antonio Barba pubblicato il 08 Luglio 2013 nel canale WebCSS e terza dimensione - segue
Dopodiché basta applicare la regola transform: rotateY(72deg); per ottenere, ad esempio, una rotazione di 72 gradi lungo l’asse verticale (terza carta dell’esempio). Per ulteriori approfondimenti visitare questo link: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/jj665791.aspx.
Una volta presa padronanza con le trasformazioni 3D, è possibile costruire delle trasformazioni animate specificando dei keyframe, cioè dei fotogrammi in instanti particolari di tempo, che specificano le trasformazioni da applicare in sequenza. Ecco un esempio: http://ie.microsoft.com/testdrive/ieblog/2012/Feb/02_CSS33DTransformsinIE10_10.html.
|
I keyframe specificati in scrollText impostano la rotazione a 45 gradi dall’inizio alla fine, mentre la traslazione lungo l’asse Y varia da 500px a -8300px (essendo un valore negativo, la traslazione avverrà verso l’alto). Naturalmente è possibile creare tutti i keyframe che si desiderano, per generare così animazioni molto complesse. La regola animation, invece, specifica come usare questi keyframe, quindi ne specifica la durata, la funzione di interpolazione da usare (in questo caso una semplice LERP, o Linear Interpolation).
Senza entrare troppo nei dettagli matematici, la funzione di interpolazione serve per calcolare il valore della trasformazione negli istanti di tempo intermedi tra un key frame e l’altro. Ad esempio, se abbiamo una trasformazione lungo l’asse X che va da 10px a 20px in 10 secondi, applicando l’interpolazione linear verranno calcolati i frame intermedi in questo modo:
0 secondi = 10px
1 secondo = 11px
2 secondi = 12px
…
5 secondi = 15px
...
10 secondi = 20px
Se disegnassimo su un grafico X / Tempo questi punti otterremmo un segmento
di retta (in matematica la funzione “lineare” è una funzione a forma di retta).
Per avere effetti diversi, è possibile applicare diverse funzioni di
interpolazione, le cui curve sono descritte qui:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh466322.aspx.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, rimandiamo come di consueto alla
documentazione ufficiale:
http://www.w3.org/TR/css3-transforms/
http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2012/02/02/css3-3d-transforms-in-ie10.aspx
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome mai lo preferisci a Chrome?
Quotone.
ti consiglio di provarlo ... mi spiace che gente continua a parlarne male senza nemmeno avero visto
Lo conosco e lo uso, anche perchè devo usarli tutti i browser, anche per lavoro. Lo trovo notevolmente migliorato e lo metto al 2° posto, dopo Chrome.
L'usabilità e la velocità di chrome, non ha però rivali. Imho, ovviamente
Ma poi.. che UTILITA' spaventosa !!! (infatti la gente nei commenti sta parlando d'altro
E' fantastico come ogni azienda o persona fisica abbia i suoi detrattori su Internet.
Anche per me!
Ma poi.. che UTILITA' spaventosa !!! (infatti la gente nei commenti sta parlando d'altro
Si parla d'altro perché è già stato detto tutto nell'articolo
E cmq è una cosa molto utile, se si sviluppa per il web. Una volta era necessario Javascript o peggio, Flash!, invece ora puoi fare tutto direttamente da CSS3, non sai che comodità!
Può sembrare inutile applicare trasformazioni 3D, ma se stai sviluppando un gioco oppure un sito con una interfaccia più avanzata, queste cose sono come la manna, poca fatica, massima resa!
quoto
I tool di sviluppo non li uso, lo sviluppo web che faccio è marginale, o cmq non sono mai cose così avanzate da richiedere tali tool, al massimo quello per vedere il codice sorgente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".