Xiaomi 13 Pro: con Leica è tutto più bello! La recensione

Xiaomi 13 Pro: con Leica è tutto più bello! La recensione

In questi giorni siamo stati in compagnia con il nuovo top di gamma di Xiaomi, ovvero Xiaomi 13 Pro. Uno smartphone dalle specifiche di livello altissimo, con l'azienda che ha deciso di alzare l'asticella in tutto, anche nel prezzo. Xiaomi 13 Pro sarà un vero concorrente degli altri smartphone premium sul mercato?

di pubblicato il nel canale Telefonia
XiaomiLeica
 

Xiaomi 13 Pro, telefono di punta dell'azienda cinese, è il protagonista di questa recensione. Pochi giorni fa Xiaomi ha annunciato l'arrivo dello smartphone anche in Italia, e noi lo abbiamo testato in anteprima per voi. Leggendo la scheda tecnica siamo di fronte ad un device premium, con caratteristiche top in ogni singolo settore: dal display, l'hardware, alle fotocamere. Quest'ultimo comparto è la vera sorpresa della nuova gamma di Xiaomi, che grazie all'inedita collaborazione con Leica ha portato l'imaging ad un livello superiore rispetto alla generazione precedente.

Ogni anno che passa Xiaomi rimane sempre al passo con altri brand come Apple e Samsung, sia proponendo tecnologie innovative sia nel prezzo. Insomma, dopo Xiaomi 12 Pro e 12S Ultra, questo Xiaomi 13 Pro ne è la conferma: la strategia di mercato per gli smartphone premium non è la stessa che utilizza per la fascia media, conosciuta per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Per la fascia alta l'azienda propone smartphone premium che non hanno nulla da invidiare a quelli dei competitor, di conseguenza il prezzo è allineato con il mercato. Ma non perdiamoci in chiacchiere, vediamo come si è comportato questo smartphone nell'utilizzo quotidiano.

Design e confezione

Partendo dal design, Xiaomi ha optato per una nuova soluzione rispetto alla generazione precedente. La back cover non è più in vetro satinato, ma si presenta in vetro ceramica lucido. Questa rifinitura a specchio seppur bella alla vista presenta due problemi: il primo è quello di risultare piuttosto scivoloso, mentre il secondo è quello di trattenere parecchio i segni delle dita.

Oltre ai materiali, cambia anche la configurazione dell'isola delle fotocamere. Su Xiaomi 13 Pro troviamo un blocco unico di forma quadrata e piuttosto sporgente con la scritta Leica sul basso. Diciamo che se utilizziamo il telefono appoggiato su di un ripiano non è proprio il massimo della comodità. Se cercate uno smartphone compatto e maneggevole, Xiaomi 13 Pro non è proprio il dispositivo più adatto, come invece può essere il fratello minore Xiaomi 13. Il display è curvo ai lati con un piccolo foro che ospita la selfie cam.

Lungo il frame in alluminio troviamo sul lato destro il bilanciere del volume e il tasto di accensione e spegnimento, mentre quello sinistro rimane sgombro. Nella parte inferiore il frame ospita la porta USB-C, lo slot per le SIM, il primo microfono e l'altoparlante di sistema. In alto ci sono altri due microfoni e la porta a infrarossi. All'interno della confezione di vendita, oltre allo smartphone, troviamo una cover in silicone, il manuale delle istruzioni, l'alimentatore da ben 120W e il cavo dati USB-USB-C.

Nel complesso parliamo di una qualità delle materie prime e della costruzione eccellente. A parte le dimensioni importanti: 162.9 x 74.6 x 8.4 mm per 210 grammi, come lo sono per la maggior parte degli smartphone di questa fascia di mercato, per il resto Xiaomi 13 Pro è un telefono elegante e raffinato, che fa sicuramente la sua ottima figura.

Display

Basta poco a capire che siamo davanti ad uno schermo davvero bellissimo. Xiaomi 13 Pro monta un ampio display OLED LTPO da 6,73 pollici con risoluzione WQHD+ e una frequenza di aggiornamento adattiva che raggiunge i 120Hz. La grande novità rispetto alla versione precedente è la sua luminosità elevatissima. Infatti secondo l'azienda, Xiaomi 13 Pro raggiunge una luminanza massima di picco pari a 1900 nits. Il pannello ha una profondità di colore a 10 bit, supporta la gamma di colori DCI-P3 ed è certificato HDR10+.

Nelle impostazioni è possibile attivare la modalità scura e settare il refresh rate in due modalità: Predefinita, ovvero adattiva, oppure in Personalizzata, dove l'utente può scegliere se utilizzare lo schermo a 60Hz o a 120Hz. Nella voce Motore di immagine AI è possibile attivare il Miglioramento dell'immagine AI, il Miglioramento HDR AI e la Super risoluzione, una funzionalità che migliora la risoluzione dei video. Ovviamente è possibile attivare l'Always On Display tramite le impostazioni, dove l'utente ha numerose scelte di personalizzazione.

Analisi tecnica

L'analisi al colorimetro ha restituito valori ai vertici della categoria per quanto riguarda il display integrato su Xiaomi 13 Pro. In termini di luminanza massima il pannello ha raggiunto un valore di 1679 nit di picco con un APL del 15%, mentre con schermata tutta bianca abbiamo misurato 1176 nit, il più alto valore mai registrato fra i dispositivi testati in laboratorio. Questo significa che in qualsiasi condizione Xiaomi 13 Pro restituisce un'immagine leggibile, anche in ambienti estremamente luminosi e su pagine bianche (ad esempio nella navigazione web, o nella lettura/stesura di documenti all'aperto).

Inutile parlare di rapporto di contrasto, dal momento che utilizzando un AMOLED il display ha la possibilità di spegnere i pixel per riprodurre il nero. Altro fattore che determina un'ottima leggibilità in ogni caso.

Analisi gamut (saturazioni massime)


Colore originale


Intenso

Analisi RGB (bilanciamento del bianco)


Colore originale


Intenso

Analisi curva di gamma (progressione scala dei grigi)


Colore originale


Intenso

Analisi DeltaE (fedeltà cromatica saturazioni intermedie)


Colore originale


Intenso

Abbiamo preso come riferimento, per le nostre analisi, le modalità Colore originale e Intenso: la prima perché la più precisa, la seconda perché la più estesa in termini di saturazione cromatica.

Abilitando Colore originale il sistema utilizza un profilo DCI-P3 o sRGB in base al contenuto in riproduzione: con i contenuti Wide Color si comporta in maniera decisamente corretta, con una lieve dominante verde impercettibile a occhio nudo, e una progressione tonale della scala dei grigi che segue con grande fedeltà il riferimento. Il gamut è coperto al 96%, secondo le nostre misure, con una ottima precisione per i colori primari e complementari (si nota una leggera timidezza con i toni caldi, ma solo alla prova strumentale). Il DeltaE medio misurato in laboratorio è di 1,9, un ottimo valore a conferma delle ottime doti sin qui espresse dal display di Xiaomi 13 Pro per quanto riguarda la capacità di riprodurre con fedeltà un'immagine o un contenuto multimediale in genere.

Il quadro cambia con il profilo Intenso, che tende a sbalordire maggiormente andando però a compromettere (lievemente) la fedeltà cromatica. Con questo profilo si ottiene un triangolo di gamut più esteso, anche rispetto al riferimento DCI-P3, pari al 99% in termini di copertura a al 104% in termini di dimensioni. Anche la curva di gamma viene esasperata, in modo da presentare un'immagine più scura e contrastata, mentre il bilanciamento del bianco vira verso una chiara dominante fredda. Tutto questo viene garantito mantenendo una buona correttezza nella riproduzione delle immagini, con il DeltaE medio che viene contenuto a 2,9, un valore complessivamente molto buono per la riproduzione dei contenuti multimediali.

Riproduzione HDR


Gamma


Gamut

Xiaomi 13 Pro offre una resa di ottimo livello anche con i contenuti HDR, in virtù di una luminanza massima di oltre 1450 nit. Questo aspetto consente di restituire immagini estremamente luminose, anche grazie a una sorta di tone mapping automatico che lo smartphone effettua nei mezzitoni. L'obiettivo è quello di rendere più luminosa la sorgente originale andando a sacrificare la fedeltà nella riproduzione, e a contrastare la tendenza dei contenuti ad alta gamma dinamica fin troppo scuri. Bilanciamento del bianco e copertura del gamut sono invece molto precisi, con il primo che mostra una lieve dominante verde e il secondo che manifesta una ottima copertura pari al 96%.

Il nuovo flagship di Xiaomi conferma una tendenza che avevamo già visto con i predecessori: il produttore cinese implementa ancora una volta un display dalle qualità sopraffine, fra i migliori dell'intera categoria, e capace di sfidare - numeri alla mano - colossi come Samsung e Apple.

Hardware e Software

Sotto la scocca di Xiaomi 13 Pro troviamo il più potente SoC in circolazione, ovvero lo Snapdragon 8 Gen 2 con processo produttivo a 4 nm, affiancato dalla GPU Adreno 740 e da 12GB di RAM LPDDR5X  e 256GB o 512GB di memoria di archiviazione interna UFS 4.0.

Il nuovo chip di seconda generazione offre prestazioni superiori del 35% e un'efficienza migliorata del 40% nel reparto CPU rispetto alla sua controparte Gen 1 e prestazioni ed efficienza superiori del 25% e 45% sul lato GPU. Lato connettività Xiaomi 13 Pro supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC e dual-SIM 5G. C'è poco da dire in termini di prestazioni. Lo smartphone è veloce e fluido in ogni settore, ma ora facciamo parlare i nostri benchmark per vedere dove si posiziona rispetto agli altri smartphone premium.

Xiaomi 13 Pro esegue la MIUI 14 basata su Android 13. La nuova skin proprietaria apporta importanti miglioramenti rispetto alla precedente. In sostanza, il risultato è un funzionamento più fluido del 60% della MIUI 14 rispetto alla MIUI 13. le novità sono numerose, ma solo alcune sono degne di nota. La premessa da fare però è che la versione MIUI 14 giunta in Italia non possiede molte delle novità della MIUI 14 disponibile in Cina. Dunque si tratta, per il momento, di un semplice aggiornamento della MIUI 13. Per vedere la vera skin in tutte le sue potenzialità e funzioni bisognerà attendere.

Parlando di sicurezza, l'ultimo aggiornamento di Android risale a gennaio 2023. Xiaomi dovrebbe garantire per questo device tre importanti aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza, ciò significa che verrà aggiornato fino ad Android 16 e MIUI 17.

Con la MIUI 14 è possibile espandere ulteriormente la RAM fino a 7GB grazie all'opzione Memory Extension. Nel dettaglio lo smartphone crea RAM aggiuntiva occupando lo spazio di archiviazione. Detto ciò, la MIUI 14 nel funzionamento quotidiano rimane molto simile alle MIUI 13: leggera e con la classica grafica stile Xiaomi, che piaccia o non piaccia rimane sempre intuitiva e funzionale. Anche qui, Xiaomi 13 Pro viene fornito con le sue app multimediali proprietarie: Galleria, Musica e Mi Video.

Fotocamere

Per quanto riguarda il comparto fotografico ci soffermiamo un attimo. Il vero salto di qualità di Xiaomi per questa nuova generazione è proprio racchiuso dentro alle sue fotocamere. Per la prima volta, Xiaomi ha stretto una partnership con Leica, che ha collaborato per creare il nuovo comparto imaging della serie.

Nell'interfaccia, gli utenti possono selezionare due stili fotografici distinti: Leica Autentica e Leica Vibrante, che offrono possibilità estetiche differenziate per immagini in grado di mantenere precisione e saturazione moderata. Con un'interfaccia utente accattivante e facile da usare, sono presenti anche altre funzionalità accattivanti come i filtri Leica, la filigrana Leica e il classico suono dell'otturatore Leica.

Il comparto fotografico di Xiaomi 13 Pro è cosi configurato:

  • 50.3 MP, f/1.9, 23mm (grandangolare), 1.0"-type, 1.6µm, Dual Pixel PDAF, Laser AF, OIS
  • 50 MP, f/2.0, 75mm (telephoto), PDAF, 3.2x zoom ottico
  • 50 MP, f/2.2, 14mm, 115˚ (ultra grandangolare), AF
  • 32 MP, (wide selfie cam)

Xiaomi utilizza per la prima volta la configurazione con tre sensori tutti da 50MP. Il principale utilizza un grande sensore da 1" che offre scatti di altissima qualità. Parliamo di tre fotocamere che hanno tutte la loro utilità e che sono implementate magistralmente anche anche grazie all'esperienza di Leica.

Le funzionalità offerte nell'interfaccia sono numerose: Breve Video, Panorama, VLOG, Slow-Motion, Time-Laps, Effetti da film, Esposizione prolungata, Doppio video e SuperLuna. Quest'ultima mi ha lasciato davvero senza parole, con un semplice punta e scatta sulla Luna il risultato è stato eccellente.

Degno di menzione è la modalità Ritratto con lo sfocato naturale, che puoi decidere di modificare in seguito. I ritratti sono tra i migliori mai scattati con uno smartphone, i dettagli sono precisi e di grande qualità, e l'effetto bokeh viene gestito molto bene. Le immagini in condizioni di luce ottimale sono degne dei migliori cameraphone sul mercato, e lo zoom ottico fino a 3,2x non perde di qualità. Molto interessante anche l'ibrido fino a 70x.

Anche al buio lo smartphone si comporta egregiamente. Ho scattato alcune foto in condizioni di luce quasi assente, ma con uno scatto di pochi secondi il risultato è stato più che soddisfacente, con una capacità di catturare la luce da vero top di gamma. Anche la cam ultra grandangolare non è esente da meriti, molto bene con tanta luce e il livello si abbassa di poco quando cala il sole.

Lato video, Xiaomi 13 Pro può registrare video fino a 4K 60fps con tutte e tre le sue fotocamere posteriori, mentre raggiunge 8K 24fps utilizzando la fotocamera principale. La qualità nei dettagli e nella stabilizzazione è davvero ottima ed è presente anche la modalità notturna per i video, anche qui solo per la cam principale.

Autonomia

Xiaomi 13 Pro monta una batteria da 4.820 mAh e supporta la ricarica rapida HyperCharge da 120 W, alimentatore contenuto all'interno della confezione. Grazie alla ricarica rapida cablata, questo smartphone raggiunge il 100% in soli 20 minuti. Per raggiungere il 50% di carica vi basteranno solamente 8 minuti. Non manca la ricarica wireless da 50W e quella inversa cablata da 10W.

Secondo il nostro test di autonomia, Xiaomi 13 Pro ha raggiunto 940 minuti, più di 15 ore. Si tratta di un ottimo risultato, tra i 5 migliori sul mercato degli smartphone premium. Durante la ricarica lo smartphone scalda leggermente sul retro, ma nulla di preoccupante. Parliamo di una batteria e una ricarica simile a quella del predecessore, ma con un'autonomia migliorata. In conclusione, Xiaomi 13 Pro supera ad alti voti la giornata di utilizzo con una sola carica.

Prezzo e disponibilità

Xiaomi 13 Pro sarà disponibile in due colorazioni, Ceramic Black e Ceramic White, nella versione 12GB+256GB, a partire da 1399,90€. 

Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 100 euro partito il 26 febbraio alle ore 17:00 fino alle ore 23:59 del 12 marzo su Amazon.it e mi.com e presso Xiaomi Store Italia. 
Il dispositivo sarà inoltre disponibile presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Conclusioni

Il mercato degli smartphone sta cambiando, e lo vediamo da numerosi fattori. Xiaomi 13 Pro è lo smartphone più autentico del brand cinese. Autentico perché con questo device l'azienda ha fatto capire a tutti che Xiaomi è in grado di produrre smartphone che sono all'altezza di qualsiasi altro brand. Lo fa con un prezzo comunque "alto" parlando in termini assoluti, ma non eccessivo se si guarda questo smartphone per ciò che realmente è in grado di fare. Ovvio, se utilizziamo lo smartphone per chiamare, usare YouTube, Instagram e WhatsApp possono sembrare tanti, ma se sfruttiamo appieno le potenzialità che offre questo smartphone, il prezzo è giustificato.

Detto ciò, Xiaomi 13 Pro è uno smartphone che mi ha stupito in positivo, l'unica pecca rimane quella della MIUI 14 non ancora bene implementata nel nostro Paese. Per il resto parliamo di un device eccellente, con un display con pochi rivali e un comparto hardware e fotocamere davvero impressionanti.

79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7709 Marzo 2023, 16:18 #1
Sul comparto fotografico ben poco da dire, è impressionate se si pensa che stiamo parlando di uno smarphone.
Per il resto ok, è il solito smartphone.. ci ho smanettato giusto giusto ieri sera in uno store.

Tutto molto bello ma quei soldi per uno smartphone mai nella vita.
Vul09 Marzo 2023, 17:38 #2
Il reparto fotografico e' davvero impressionante, il telefono sarebbe stato davvero interessante..a meta' del prezzo...in sconto.
ErLucios09 Marzo 2023, 18:04 #3
Uno xiaomi al prezzo di un iphone. No grazie, ci sono almeno 500€ di troppo. A questo prezzo neanche se fosse Samsung.
JoJo09 Marzo 2023, 18:14 #4
Originariamente inviato da: ErLucios
Uno xiaomi al prezzo di un iphone. No grazie, ci sono almeno 500€ di troppo. A questo prezzo neanche se fosse Samsung.


Sui cellulari, quando si inizia ad orbitare sui prezzi Apple, non ci sono dubbi su cosa prendere (anche solo per la tenuta del prezzo nel tempo). E lo dico da non appassionato dei prodotti Apple.
ulisss09 Marzo 2023, 21:27 #5
recensione molto completa, un bel terminale, ma il prezzo è eccessivo
marchigiano09 Marzo 2023, 22:27 #6
su trovaprezzi il 13pro 12/256 costa come il s23 ultra 12/512...
baruk10 Marzo 2023, 08:23 #7
Prezzo a parte, ma il software contiene ancora tutti i maledetti banner pubblicitari nelle applicazioni di sistema per, esempio, lo svuotamento della cache? comunque prezzi e soprattutto sistema fotografico assurdo per micro obbiettivi come quelli degli smartphone.
R@nda10 Marzo 2023, 08:55 #8
Sui cellulari, quando si inizia ad orbitare sui prezzi Apple, non ci sono dubbi su cosa prendere


Niente?
TorettoMilano10 Marzo 2023, 08:59 #9
Originariamente inviato da: R@nda
Niente?


immagino intendesse che per certe cifre sia obbligatorio offrire aggiornamenti per anni, offrire servizio di assistenza diretto e avere uno smartphone che mantenga valore dell'usato nel tempo.
poi oh ognuno coi propri soldi ci faccia come gli pare

tornando alla recensione le foto, per quanto sia ignorante, mi sembrano eccellenti
R@nda10 Marzo 2023, 09:18 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
immagino intendesse che per certe cifre sia obbligatorio offrire aggiornamenti per anni, offrire servizio di assistenza diretto e avere uno smartphone che mantenga valore dell'usato nel tempo.
poi oh ognuno coi propri soldi ci faccia come gli pare

tornando alla recensione le foto, per quanto sia ignorante, mi sembrano eccellenti


Vero
Parlavo per me che sono capace di spendere 1000€ per un Opale grezzo per esempio e incapace di spenderne più di 300€ per uno smartP.
Purchè non sia Cinese e non ne sono rimasti molti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^