Huawei Mate 30: la serie che reinventa tutto (anche in Italia)

Huawei presenta a Monaco di Baviera la sua nuova serie Mate 30 con il nuovo Mate 30 Pro capace di cose mai riuscite finora nella fotografia con uno smartphone. Il più potente e funzionale di sempre anche senza i servizi di Google che comunque potranno essere installati (in un modo o in un altro). Presentato anche Huawei Watch GT 2
di Bruno Mucciarelli , Nino Grasso pubblicato il 19 Settembre 2019 nel canale TelefoniaHuawei
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1
Scoprite con noi come realizzare gli spaghetti alla carbonara passo dopo passo. Per prima cosa tagliate a bastoncini il guanciale
2
Mescolate i tuorli con il pecorino e il grana o parmigiano (se vi piace), allungandoli con 40-50 g di acqua. Amalgamate con una frusta in modo che i tuorli diventino cremosi. Salate e pepate.
3
Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a bollore. Intanto, cuocete il guanciale in una padellina senza olio, a fuoco basso: rosolatelo finché diventa croccante (circa 7-8'). Buttate la pasta tenendo conto del suo tempo di cottura: deve essere pronta insieme al guanciale, in modo che si possa condire subito.
4
Scolate la pasta al dente, senza che asciughi troppo (in alternativa, conservate un po' di acqua di cottura), e rimettetela nella pentola oppure, meglio ancora, in una ciotola di vetro: è importante che la pasta venga condita fuori dal fuoco. Conditela subito con il guanciale e il suo grasso. Mescolate bene.
5
Versate il composto di tuorli sugli spaghetti e mescolate, in modo che si rapprenda appena, senza fare grumi, sempre lontano dal fuoco. Servite subito, completando con altro pecorino a piacere e una macinata di pepe.
[OFF-TOPIC]
Ho smesso di leggere a "mescolate il tuorli con pecorino e grana". Temo che a Brescia la carbonara non sia di casa, ti consiglio di fare un salto a Roma, ti faccio conoscere il Vicerè anche conosciuto come il "padre" della carbonara (ma ora è vecchio e ha lasciato i figli alla guida) che negli anni 30 diffuse la ricetta storica nei sobborghi della capitale lavorando come cuoco nei "buchi" di Trastevere (appunto, sedi delle vecchie carbonerie) dove dopo una giornata di lavoro i "carbonari" si facevano la magnata e la bevuta serale come piatto principale quest'antica specialità (ma anche altri, come la pajata). Aggiungo che per via dell'industrializzazione e le tecniche di stoccaggio del guanciale, questo ha perso il suo "antico sapore" e il Vicerè ha istituito una tecnica di "recupero" con l'aggiunta di un grasso supplementare, per quello che riguarda il pecorino, si usa rigorosamente il pecorino romano che è una versione leggermente meno stagionata del toscano.
Siamo offtopic, ma visto che qui abbiamo istituito il carbonara day e visto il tuo post con una ricetta tipica da "sito" (beh il riferimento copypaste ci sta tutto) mi sono sentito in dovere di replicare.
quindi app tipo netflix funzionano solo a bassa risoluzione, i giochi non riconoscono il device e quindi o non si installano o hanno problemi con i driver che mancano delle certificazioni.
le app delle banche possono dare problemi
insomma dipende uno che deve fare. Android aosp da molte possibilità ma a qualcosa si deve rinunciare.
Etymology
The term "copypasta" is derived from the computer term "copy/paste",[3] and can be traced back to an anonymous 4chan forum from 2006.[1][6]
ad un copypasta di solito si risponde o con aggettivi inerenti alla pasta, tipo "scotta", "freddina", "ancora due forchettate" oppure con una ricetta sulla pasta, giusto per far capire che si è capito che sti tratta di una pasta...
questo più che un articolo è una mezza pubblicità che gli sarà arrivata in redazione da Huawei che hanno copiato e incollato (appunto copypasta)... mi son stupito ci fossero i commenti sbloccati a dire il vero...
ps: ho uno Huawei e non contesto la qualità del terminale (che credo sarà ottimo), cotesto l'articolo marchetta.
Ah! ok!
Spiegazione soddisfacente!
Però se un prodotto è bello ed un articolo ne parla bene non è che deve per forza essere una marchetta.
Spiegazione soddisfacente!
Però se un prodotto è bello ed un articolo ne parla bene non è che deve per forza essere una marchetta.
Se l'articolo è scritto come una brochure, sembra una marchetta, tanto più, se elenca solo cose positive, che per carità ci sono, ma tralascia quasi completamente il fatto che, essendo senza Google, è quasi certo che non potrai utilizzare tutti i servizi che usavi, non è cosa da poco e nell'articolo la cosa viene liquidata con un:
"Ecco che i nuovi smartphone arriveranno con la versione Android Open Source e gli utenti potranno decidere poi il da farsi."
eeehhh???
"Ecco che i nuovi smartphone arriveranno con la versione Android Open Source e gli utenti potranno decidere poi il da farsi."
eeehhh???
No calma, se ho capito correttamente (e ditemelo se ho capito giusto oppure no che mi interessa) il fatto di avere android open source vuol dire di fatto che non hai PREINSTALLATE DI DEFAULT il pacchetto app specifiche di google. Cosa che però puoi fare tu a mano senza difficoltà ed avere quindi tutti i servizi dell'account google che hai sempre utilizzato.
Il che (SE E' EFFETTIVAMENTE COSI) non solo non è un problema ma è pure una bella cosa perchè mi installo solo la roba che voglio io.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".