I migliori smartphone top di gamma - Primavera 2016

Sebbene i produttori raggiungano grossi volumi di mercato attraverso la fascia bassa e quella media, sono i top di gamma a trainare le vendite dei dispositivi più a buon mercato. Si tratta di smartphone senza compromessi con cui i brand riescono ad essere conosciuti ed apprezzati dalle masse, ma che al tempo stesso vengono venduti a prezzi molto elevate. Ecco secondo noi i migliori ad aprile 2016
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicato il 20 Aprile 2016 nel canale TelefoniaNexus 6P
Prodotto fisicamente da Huawei, Nexus 6P è il primo smartphone della famiglia di Pure Google ad adottare una scocca interamente in alluminio. Affianca nella line-up Nexus 5X, e si differenzia per alcune caratteristiche. La piattaforma hardware è più potente e il display è un AMOLED Quad HD da 5,7 pollici, 0,5 in più dell'entry-level di Google. Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 810, una generazione indietro rispetto al SoC degli attuali top di gamma della concorrenza, supportato da 3GB di RAM e 32, 64 o 128GB di storage integrato non espandibile.
- Display AMOLED 5,7 pollici
- Qualcomm Snapdragon 810
- 3 GB di RAM
- 32 - 64 - 128 GB
- 12 megapixel
- Android 6 Marshmallow
Come ogni Nexus, 6P utilizza una versione di Android priva di ogni personalizzazione di terze parti. Gli aggiornamenti arrivano direttamente da Google e sono garantiti per un minimo di 18 mesi dall'acquisto. Questo si traduce nella possibilità di avere uno smartphone sempre aggiornato con le ultime novità pensate da Google, oltre ad un'ottimizzazione che solitamente si è rivelata ineccepibile. Gli smartphone Nexus sono spesso i più fluidi e veloci con Android, anche quando non dispongono dell'ultimo hardware disponibile sul mercato. Proprio per questo rappresentano spesso la scelta degli utenti più esigenti.
La fotocamera principale utilizza un sensore da 12,3 megapixel con auto-focus al laser, supportato da un obiettivo con apertura f/2.0, mentre quella frontale di megapixel ne ha 8, mentre le lenti hanno un'apertura f/2.4. Lo smartphone registra video fino alla risoluzione 4K e slow-motion a 240fps, tuttavia nessuno dei due moduli utilizza tecnologie di stabilizzazione ottica. Ad alimentare il tutto troviamo una generosa batteria da 3.450 mAh, che può essere ricaricata rapidamente (7 ore d'utilizzo in 10 minuti di carica) attraverso il connettore USB Type-C.
PRO
- Android puro
- Display AMOLED QHD
- Fotocamera di qualità
- Batteria di grandi dimensioni
CONTRO
- Batteria non rimovibile
- Storage non espandibile
- Hardware superato