Samsung Galaxy S6 Edge, come si comporta con due mesi di utilizzo

Samsung Galaxy S6 Edge, come si comporta con due mesi di utilizzo

Annunciato lo scorso primo di marzo in quel di Barcellona, Galaxy S6 Edge è indubbiamente uno degli smartphone più attesi per quanto riguarda questo 2015. Dopo un paio di mesi di utilizzo possiamo tirare le nostre conclusioni e proporvi una analisi approfondita di quello che sarà probabilmente uno dei migliori smartphone dell'anno

di pubblicato il nel canale Telefonia
Samsung
 

Considerazioni

Come anticipato nella nostra introduzione, sin dal primo contatto avvenuto con i nuovi Galaxy S6 in versione Flat ed Edge, le impressioni avute riguardo i nuovi top di gamma Samsung sono state sicuramente positive. I primi particolari e le caratteristiche che per prime saltano all'occhio, se parliamo di rinnovamento, sono ovviamente quelli legati al design e ai materiali di costruzione che fino a qualche tempo fa' erano indubbiamente gli elementi intorno ai quali venivano mosse le maggiori critiche da parte degli utenti. Samsung ha lavorato molto a questo proposito e i primi risultati si erano visti con la serie A e Galaxy Alpha, gia dotati di una cornice in alluminio sufficiente a impreziosirne l'aspetto.

Con i nuovi Galaxy S6 e S6 Edge l'evoluzione è stata portata a termine e i risultati ottenuti sono sicuramente molto buoni. Il design, specie nella versione Edge che abbiamo analizzato, è decisamente più interessante di quello dei predecessori e cattura l'attenzione degli utenti in maniera molto più efficace. Le sensazioni che si hanno al primo sguardo vengono poi però confermate anche nel momento in cui il dispositivo viene impugnato per la prima volta. Ottimo il grip grazie alla cornice sottile e alle dimensioni contenute soprattutto per quanto riguarda la larghezza.

Sul piano prestazionale i nuovi Galaxy S6 rappresentano in maniera evidente il punto di riferimento dell'attuale generazione. Una generazione in cui Samsung abbandona (momentaneamente?) la partnership con Qualcomm sui propri top di gamma per scegliere esclusivamente i propri Exynos. La CPU coreana è il cuore dei nuovi dispositivi e il fiore all'occhiello della produzione di semiconduttori della società, capace di distanziare in maniera sensibile quelle di tutti i concorrenti, iPhone inclusi. Nonostante l'elevata risoluzione da gestire, inoltre, Galaxy S6 si rivela un formidabile compagno di giochi, in grado di masticare con estrema disinvoltura anche gli engine grafici più complessi disponibili sul Google Play.

I meriti da parte di Samsung sono dovuti anche agli svarioni della concorrenza diretta, incapace quest'anno di fronteggiare i coreani con hardware di pari livello. Nel 2015 la proposta al top di Qualcomm è uno Snapdragon 810 un po' fiacco, lo stesso SoC che Samsung ha rifiutato scegliendo Exynos 7420 da 14nm. Una scelta che non possiamo biasimare e che si riflette in maniera decisa su prestazioni e consumi, passando anche per il calore prodotto. Se consideriamo che la stragrande maggioranza degli smartphone HTC, Sony e LG di fascia alta si baserà su tecnologie Qualcomm, è chiaro che la supremazia di Galaxy S6 sul fronte prestazionale è destinata a durare a lungo.

Il giudizio riguardo al display di questo S6 Edge non può poi che essere altrettanto positivo. Le sensazioni sono fin da subito molto buone e l'analisi tecnica, insieme all'utilizzo quotidiano e prolungato, non fanno che confermare queste impressioni. La fedeltà cromatica è sicuramente molto buona così come la lumiosità che si attesta nel suo picco massimo a oltre 600 nit. La definizione è da record, con oltre 570 ppi che permettono di avere immagini estremamente nitide.

La fotocamera è sicuramente un altro dei punti di forza di questo S6 Edge. Le immagini riprese in condizioni di luce favorevole con il modulo da 16 megapixel in dote offrono un livello di dettaglio estremamente elevato e il sensore è in grado di risolvere anche i particolari più complessi. Il comportamento in caso di luce ambientale scarsa è altrettanto buono: si perde ovviamente buona parte dei dettagli ma le foto restano qualitativamente buone anche ad alti valori di ISO, specialmente se destinate ad un utilizzo in locale, o al massimo per la condivisione sui social.

Il sistema operativo è Android nella sua versione Lollipop, ovviamente personalizzato con l'interfaccia proprietaria TouchWiz, rivista e migliorata sotto diversi aspetti. A partire dal design, decisamente più essenziale, fino al software preinstallato. Molto meno pesante e con un numero esiguo di applicazioni installate al momento dell'acquisto, il sistema operativo appare decisamente più snello e fluido. Le prestazioni nell'utilizzo quotidiano sono ovviamente ottime e mai abbiamo avuto bisogno di una potenza maggiore di quella offerta dallo smartphone.

Il comparto telefonico è di alto livello e spesso ci siamo trovati con un segnale debole, ma pur sempre utilizzabile, anche quando altri intorno a noi non avevano accesso alla rete. Anche dal punto di vista delle chiamate non possiamo assolutamente lamentarci della qualità dell'audio, sia riferendoci a quello prodotto dall'altoparlante che riguardo a quanto recepito dal microfono. In questo senso ci pare ottimo il lavoro del microfono per la soppressione dei rumori che permette di conversare agevolmente anche in condizioni non favorevoli.

In generale, dopo diverse settimane di utilizzo, possiamo quindi affermare di trovarci di fronte ad uno smartphone in grado di farsi apprezzare in tutti i suoi aspetti. Vale il prezzo che costa? Difficile dare una risposta a questa domanda. Sicuramente gli oltre 900 euro necessari, da listino, per acquistare questo S6 Edge sono tanti. C'è però da dire che il lavoro di ricerca e sviluppo in questo caso è sicuramente maggiore rispetto a quello di tanti dispositivi della concorrenza che a fronte di cambiamenti quasi impercettibili dal punto di vista del design e di un semplice aggiornamento della componente hardware mantengono un prezzo di 700 e più euro. Bisogna poi considerare la veloce svalutazione a cui vanno incontro sovente i dispositivi del produttore coreano che porterà a breve ad un prezzo decisamente inferiore. Per concludere è utile anche considerare che ormai il 90% dei dispositivi top di gamma è venduto a rate in abbinamento ad un contratto con un operatore, particolare che diminuisce drasticamente il peso del prezzo reale di listino.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nhirlathothep05 Giugno 2015, 17:15 #1
la versione edge è il cellulare più bello al mondo secondo me.
PS: uso iphone perchè android non lo vorrei nemmeno gratis ( e loro si fanno pagare bene ), ma secondo me gli iphone sono bruttissimi e ios va peggiorando
Ale199205 Giugno 2015, 17:51 #2
C'è però da dire che il lavoro di ricerca e sviluppo in questo caso è sicuramente maggiore rispetto a quello di tanti dispositivi della concorrenza che a fronte di cambiamenti quasi impercettibili dal punto di vista del design e di un semplice aggiornamento della componente hardware mantengono un prezzo di 700 e più euro.


Ogni riferimento ad apple è puramente casuale.

Scherzi a parte:

Bisogna poi considerare la veloce svalutazione a cui vanno incontro sovente i dispositivi del produttore coreano che porterà a breve ad un prezzo decisamente inferiore.


Questo, imho, è il vero punto dolente di Samsung. Il valore dei suoi prodotti si abbassa molto facilmente e molto velocemente. E questo, a distanza di anni dall'acquisto è un bel problema. Perchè con la mela, dopo 2 anni lo rivendo e prendo il nuovo con metà dei soldi (l'altra metà deriva dalla vendita del vecchio). Con Samsung invece (ma devo dire che vale un pò per tutti gli altri produttori) dopo due anni fai prima a tenere anche il vecchio, dato che comunque valerebbe davvero poco.

Per concludere è utile anche considerare che ormai il 90% dei dispositivi top di gamma è venduto a rate in abbinamento ad un contratto con un operatore, particolare che diminuisce drasticamente il peso del prezzo reale di listino.


Può essere una buona soluzione, ma secondo me vale la pena solo se comunque la spesa mensile si aggira intorno a quella soglia. Perchè fare un abbonamento apposta per il telefono imho non ne vale la pena. Se pensiamo che ormai molti negozi fanno fare il pagamento a rate a tasso 0 credo sia molto piu sensato fare in questo modo. Oppure ancora piu sensato è mettersi da parte gli stessi soldi delle rate o dell'abbonamento e comprarlo in cash liquidi (che così quando arrivi alla cifra il telefono costa gia metà.
ficofico05 Giugno 2015, 18:13 #3
L'abbonamento con l'operatore telefonico resta sempre più conveniente, almeno con certi operatori

Il mio s5 l'ho pagato 60 euro cash, così mi sono vincolato per 30 mesi con la carta di credito a 20 euro al mese che mi vengono convertiti in credito telefonico.

Di questi 20 euro di credito, ne consumo 3,75 euro a settimana (14 al mese per mesi di 4 settimane) per avere 400 minuti e 400 sms verso tutti e 2 giga di internet da usare nel mese, altri 5 euro li uso per la super internet così oltre ai 2 giga al mese ho 100 mega al giorno da usare, e il rimanente 1 euro per la gente di tre (per me scontata da 5 euro a 1 euro) per parlare con mia moglie e i miei familiari per 2 ore al giorno..

Direi che fino a quando rimangono queste le condizioni, non ci penso minimamente a comprare un cel senza operatore..
-Root-05 Giugno 2015, 18:27 #4
l'ho visto dal vivo perchè se lo è preso mio padre. Si bellissimo però:
1) prezzo troppo alto, alzato solo per materiali e schermo, ma voglio vedere se prende una botta
2) il software è sempre samsung...
3) riferendosi al punto 1 le modifiche estetiche, come il monitor, sono si belle, ma come dicono alcune recensioni fatte da siti su android. completamente inutili
4) ma perchè farlo piccolo?
Mparlav05 Giugno 2015, 18:58 #5
Il prezzo dell'Edge è elevato soprattutto se confrontato a quello dell'S6.

Ma nell'ottica della concorrenza, l'S6 32GB costa tanto quanto un iPhone 5S 32GB o un iPhone 6 16GB.

Parlando di qualità costruttiva: ho avuto modo di provare lo Huawei P8.
E' davvero molto curato e ben realizzato, ed ora si trova a 430 euro.
luigi.lucca05 Giugno 2015, 19:20 #6
Errore nella tabella in prima pagina,l's6 non ha la batteria removibile
lucabeavis6905 Giugno 2015, 20:04 #7
Ma lo Zenfone 2 551ML non sarebbe stato bene metterlo in questa comparativa?
Opteranium05 Giugno 2015, 20:35 #8
Originariamente inviato da: Ale1992
Questo, imho, è il vero punto dolente di Samsung. Il valore dei suoi prodotti si abbassa molto facilmente e molto velocemente.

per me è un pregio. Vuol dire che a distanza di sei mesi dal lancio posso trovare il medesimo prodotto al 30-40% in meno del prezzo, per cui può diventare un acquisto ragionevole, mentre con la apple questa regola non vale..

il vero grande neo di samsung è il bloatware. Non puoi avere mezza memoria del telefono occupata di ciarpame già all'acquisto
blobb05 Giugno 2015, 21:48 #9
Originariamente inviato da: Opteranium
per me è un pregio. Vuol dire che a distanza di sei mesi dal lancio posso trovare il medesimo prodotto al 30-40% in meno del prezzo, per cui può diventare un acquisto ragionevole, mentre con la apple questa regola non vale..

il vero grande neo di samsung è il bloatware. Non puoi avere mezza memoria del telefono occupata di ciarpame già all'acquisto


credo abbiano fatto una buona pulizia
Ness06 Giugno 2015, 00:09 #10
C'è un noto forum di telefonini dove il 3ed ufficiale sull's6 si sta trasformando in "bello, ma lo metto in vendita"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^