LG G3, recensione dell'ultimo top di gamma del colosso coreano

LG G3, recensione dell'ultimo top di gamma del colosso coreano

Dopo il grande successo avuto con G2 che per la prima volta dopo diverso tempo è riuscito a rialzare l'asticella del valore qualitativo dei top di gamma LG ecco che G3 prova a bissare i risultati ottenuti dal predecessore; con successo? Scopritelo con noi

di pubblicato il nel canale Telefonia
LG
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
avvelenato05 Settembre 2014, 18:38 #11
Originariamente inviato da: Mparlav
Articolo sui dpi:
http://www.anandtech.com/show/7743/...echnical-merits

derivata dal laboratorio di ricerca dell'Air Force:
http://www.itcexperts.com/wp-conten...sual-system.pdf




Mi sembra che anche qui manchino il punto: un quantitativo di ppi tanto alto facilita molto la lettura di ideogrammi complessi.
A noi occidentali non serve a niente, è solo marketing. A meno che uno non studi il cinese tradizionale.
calabar05 Settembre 2014, 18:40 #12
Il problema non è che ci si lamenta dell'autonomia, ma che ci si aspettava un miglioramento, non un peggioramento.
I grafici parlano chiaro, la differenza con il G2 è imbarazzante.

@Mparlav
Non sarebbe male affatto, del resto sembra un G2 ammodernato e con memoria espandibile, ma che senso ha ridurre la batteria? Per non far sfigurare troppo il G3 normale?
recoil05 Settembre 2014, 18:46 #13
bella bestia non c'è che dire
se dovessi passare ad Android sarei in dubbio tra questo e HTC M8
pancio_05 Settembre 2014, 22:01 #14
bell'articolo, soprattutto la parte dedicata alle prove, in particolare al display con le risultanze del triangolo di gamut.
Nella recensione ci sono però un po' troppi errori di distrazione legati alla menzione del modello (confusione tra G2 e G3).
Infine, subito in prima pagina, la scheda tecnica riporta il dato di "batteria NON rimovibile" correggete perché invece lo è !!!!!

edit: anche il flash led non è singolo ... ma è Dual LED !!!!
deckard9006 Settembre 2014, 01:07 #15
ma io non riesco a capire.

se già l'autonomia è buona così mettendo uno schermo normale da 300/350 ppi sarebbe potuta raddoppiare. e invece no, bisogna sempre far vedere chi ce l'ha più lungo...

comunque che la ricezione e l'audio siano punti secondari della recensione non ha proprio senso. sono cose fondamentali, soprattutto la ricezione, e dovrebbero pesare sul giudizio finale molto più delle prestazioni "brute", quelle servono solo a gasarsi al bar perchè il tuo telefono su antutu fa millemila punti, se invece si fa fatica a beccare i satelliti gps e il wifi prende poco le bestemmie iniziano a partire a raffica

comunque se dovessi in questo momento prendere un terminale da 5.5" mi orienterei su uno oneplus one, o un oppo find 7. 600 euri per la versione base sono tantini quando con 550 prendi il find 7 in versione premium
Goofy Goober06 Settembre 2014, 09:30 #16
credo che ci sia un errore nell'articolo...
scusate ma nella tabella delle specifiche riguardo alla batteria dite "Non rimovibile SiO+ 3000 mAh ", nella pagina successiva invece fate vedere come la backcover sia rimovibile per aver accesso alla batteria, e quindi, presumo, levarla per sostituirla.
KappaEA06 Settembre 2014, 12:34 #17
Come ricezione posso solamente paragonarlo al mio vecchio Galaxy S2, e questo è decisamente meglio!
per lo schermo concordo che i DPI siano esagerati, al momento non c'è molto che supporti una risoluzione tale e mettendo uno schermo leggermente meno dettagliato sicuramente la batteria lo portava a 2 giorni pieni, però devo ammettere che è una goduria leggere bene gli articoli sul telefono!
per il prezzo si trovano a prezzi mooolto più bassi dei 600 citati, io ad esempio l'ho preso in offerta su un sito a 449€, ed è la versione 32GB nero
skyfab06 Settembre 2014, 14:28 #18

Alti DPI

Finora non trovavo granché senso a DPI oltre 400, però poi ho provato Google Cardboard https://cardboard.withgoogle.com/ e nella scelta del mio prossimo smartphone i DPI oltre 500 mi fanno gola
Mparlav06 Settembre 2014, 14:43 #19
Originariamente inviato da: avvelenato
Mi sembra che anche qui manchino il punto: un quantitativo di ppi tanto alto facilita molto la lettura di ideogrammi complessi.
A noi occidentali non serve a niente, è solo marketing. A meno che uno non studi il cinese tradizionale.

Il discorso caratteri orientali lo condivido, d'altronde display e smartphone vengono progettati lì quindi è evidente una spinta degli utenti in tal senso. Ma quell'articolo evidenzia, per farla breve, che sopra i 300 dpi non è affatto "solo marketing".
Tempo fa ho riportato un recente studio dell'Istituto oftalmologia di Berlino che dimostrava che molti soggetti sono stati in grado di distinguere e preferire immagini fino a 2000 dpi. Non ritrovo il link ma è qui nel forum.
Mparlav06 Settembre 2014, 14:46 #20
Originariamente inviato da: calabar
Il problema non è che ci si lamenta dell'autonomia, ma che ci si aspettava un miglioramento, non un peggioramento.
I grafici parlano chiaro, la differenza con il G2 è imbarazzante.

@Mparlav
Non sarebbe male affatto, del resto sembra un G2 ammodernato e con memoria espandibile, ma che senso ha ridurre la batteria? Per non far sfigurare troppo il G3 normale?


Penso più un limite progettuale del nuovo case. Forse non andava bene la batteria stacked LiPo adottata su G2 e G3 ed avranno ripiegato su una più piccola e tradizionale. Non ho trovato recensioni di quel prodotto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^