Nokia Lumia 1520: il primo phablet con OS Windows Phone

Il primo phablet basato su sistema operativo Windows Phone si affaccia sul mercato, puntando su caratteristiche hardware di tutto livello. Un SoC Qualcomm Snapdragon 800 di tipo quad core, per la prima volta su terminali di questo tipo, abbinato a fotocamera da 20 Mpixel e a un display da 6 pollici per la prima volta Full HD
di Davide Fasola , Paolo Corsini , Roberto Colombo pubblicato il 10 Gennaio 2014 nel canale TelefoniaNokiaWindowsSnapdragonWindows PhoneLumiaQualcommMicrosoft
Analisi autonomia operativa
Come per tutti gli smatphone anche per questo Lumia 1520 uno dei parametri di maggior conto nella valutazione della soluzione è l'autonomia che il modulo batteria è in grado di offrire. Nello specifico caso di questa soluzione Nokia la capacità della batteria raggiunge i 3400 mAh, un quantitativo di carica mai visto prima a bordo di qualsiasi altro terminale Windows Phone.
Le impressioni derivate dall'utilizzo del terminale sono abbastanza buone, tanto da poter dichiarare che la soluzione raggiunge tranquillamente sera senza necessitare di ricariche aggiuntive nel corso della giornata. Con un utilizzo sporadico, che potremmo definire da weekend, possiamo invece anche superare i 2 giorni di autonomia. Certo è che se utilizzato per giocare o per guardare video e film l'autonomia cala drasticamente per via proprio del quantitativo di energia richiesta dal display.
Di seguito riportiamo i grafici relativi ai nostri consueti test di autonomia che consistono in tre differenti prove. La prima vede il terminale utilizzato come riproduttore video mentre le altre due lo impegnano in una sessione di navigazione continua in modalità WiFi e 3G. In tutti e tre i casi il livello di luminosità è impostato al valore di 200 nit e il volume delle auricolari al livello massimo. Ovviamente è stato disattivato lo spegnimento automatico del display così da non falsare i risultati di autonomia tra i vari terminali.
Il posizionamento di Lumia 1520 nelle nostre classifiche legate ai test di autonomia è molto buono. In tutti e tre i casi, infatti, il primo phablet Nokia si posiziona nella parte alta della classifica, al pari delle principali soluzioni concorrenti e al di sopra di tutte le altre soluzioni Windows Phone finora testate.
Diverso il discorso per quanto riguarda l'efficienza energetica di Lumia 1520 che, come possiamo vedere nel grafico, è posizionato in fondo alla classifica. I risultati ottenuti nei test di autonomia sono quindi principalmente frutto dell'enorme capacità della batteria, pari a 3.400 mAh, che permette di avere valori di autonomia elevati nonostante un utilizzo elevato delle risorse. Non poteva del resto essere diversamente, in considerazione delle dimensioni del display e della componentistica hardware scelta da Nokia: un comportamento del resto allineato a quello di Samsung Galaxy Note 3 e HTC One Max, altri modelli phablet dotati di batterie di elevata capacità che compensano componenti particolarmente esigenti quanto ad alimentazione.