Nokia Lumia 1520: il primo phablet con OS Windows Phone

Il primo phablet basato su sistema operativo Windows Phone si affaccia sul mercato, puntando su caratteristiche hardware di tutto livello. Un SoC Qualcomm Snapdragon 800 di tipo quad core, per la prima volta su terminali di questo tipo, abbinato a fotocamera da 20 Mpixel e a un display da 6 pollici per la prima volta Full HD
di Davide Fasola , Paolo Corsini , Roberto Colombo pubblicato il 10 Gennaio 2014 nel canale TelefoniaNokiaWindowsSnapdragonWindows PhoneLumiaQualcommMicrosoft
Display da 6 pollici e Full HD
Come già più volte ribadito nel corso delle pagine precedenti, per natura del terminale in questione uno degli elementi che caratterizzano in maniera più significativa Lumia 1520 è senza ombra di dubbio il display. Ci troviamo di fronte ad un pannello IPS LCD da 6 pollici di diagonale dotato, per la prima volta in uno smartphone basato su sistema operativo Windows Phone, di una risoluzione FullHD, ovvero 1920x1080 pixel: con una diagonale di 6 pollici questo implica una densita di pixel pari a 367dpi, dato non al livello di alcune altre soluzioni come HTC One, che ad una risoluzione identica abbina un display sensibilmente più piccolo, ma comunque più che sufficiente per strappare un giudizio positivo in merito alla nitidezza delle immagini.
Inutile dire che un display così ampio, pur creando non pochi problemi per quanto riguarda la portabilità, rende l'esperienza d'uso di uno smartphone di questo tipo davvero unica. Godersi un film o una gallery di foto su un pannello così ampio è decisamente comodo e permette di non affaticare gli occhi in maniera ecessiva. Anche altre operazioni come la navigazione e la lettura risultano inoltre più semplici con pinch to zoom e scroll ridotti ad un utilizzo minimo.
Abbiamo misurato il display di Lumia 1520 con l'ausilio di un colorimetro per poter effettivamente saggiare le capacità del pannello per quanto riguardo la riproduzione e la fedeltà dei colori. Di seguito troviamo il grafico ottenuto a seguito del test e subito sotto l'immagine relativa al test di Lumia 1020, in modo da poter avere un confronto diretto tra i due terminali.
Come possiamo vedere dal grafico qui riportato la fedeltà nella riproduzione dei colori da parte di Lumia 1520 è decisamente buona. Le tonalità di blu, magenta e ciano, in particolare, risultano praticamente sovrapposte al riferimento HDTV mentre rosso, giallo e verde risultano legermente meno sature dello standard pur mentenendo una buona fedeltà. Buona anche la posizione del punto di bianco che risulta leggermente traslato verso le tonalità fredde: nente comunque di rilevabile a occhio nudo.
Il confronto con Lumia 1020 si gioca in questo caso sulla tecnologia alla base del display. Osservando il grafico relativo a Lumia 1020 possiamo facilmente riconoscere la matrice OLED del display che identifica in una estrema saturazione della tonalità verde. Questo spostamento influenza anche la posizione nel grafico dei punti relativi a giallo, bianco e ciano, per un display nel complesso decisamente meno fedele allo standard rispetto a quanto offerto da Lumia 1520.
Passiamo quindi alle considerazioni relative alla luminosità dei due pannelli: il grafico della luminanza evidenza differenze tra Lumia 1520 e Lumia 1020 che sono in questo ambito estremamente contenute, per non dire del tutto trascurabili. La luminosità massima si attesta in entrambi i casi intorno ai 310 nit, un valore non ai massimi storici ma comunque sufficiente a rendere discretamente utilizzabile il terminale anche in caso di esposizione a una fonte di luce diretta.
Diverso il discorso per quanto riguarda la profondità del nero. I pannelli di tipo AMOLED offrono per loro natura una profondità del nero infinita in quanto in corrispondenza delle zone nere dell'immagine i pixel sono completamente spenti: per questo motivo sia la profondità del nero che il rapporto di contrasto sono migliori in Lumia 1020 rispetto a quanto offerto da Lumia 1520. Lumia 1520 si difende bene in ogni caso, con un valore di profondità del nero alla massima luminosità pari a 0,415.