iPhone 5S: lo smartphone Apple si evolve e innova con i 64bit

Disponibile anche nel mercato italiano da alcune settimane, iPhone 5s è il nuovo smartphone top di gamma di Apple. Dietro una scocca esterna che è di fatto identica a quella di iPhone 5 troviamo molte interessanti novità che vanno da A7, il primo SoC mobile a 64bit, a Touch ID, il pulsante home con lettore di impronte digitali.
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 02 Dicembre 2013 nel canale TelefoniaAppleiPhoneEvolve
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe tanto mi da tanto, per l'evoluzione e per l'ecosistema che verrà...IMHO penso che anche le altre componenti debbano avere la medesima importanza, tipo la durata della batteria.
Poichè a che servono i 64 bit se poi per usarli degnamente si deve andare in giro con un generatore oppure essere nelle vicinanze di una presa elettrica ?
Si stà parlando pur sempre di un dispositivo mobile...non di un supercomputer progettato per calcoli mirabolanti.
Ben vengano i 64 bit, per gli amanti della programmazione, ma così per come son pensati e offerti alla massa è solo Marketing.
Ergo se si giustificano i 64 bit e oltre 4GB su dispositivi mobili che devono fare 4 operazioni in multitasking, e spacciarlo come qualcosa di strabiliante, allora i S.O. son proprio sviluppati con i piedi.
L'ultimo iphone 5 che ho visto era stato regalato ad una ragazzina di 13 anni, e non mi sono stupito, alla fin fine la maggior parte che si rovinano le tasche per questa marca sono ignorantelli in materia e ci cascano, a noi non resta che continuare il tentativo di informare il povero prossimo credulone.
http://www.hwupgrade.it/news/telefo...dcom_49992.html
samsung invece ci si é messa a lavorare il giorno dopo la presentazione di iphone 5S.
Come al solito i commenti degli haters vengono sfatati puntualmente dalla concorrenza.
samsung invece ci si é messa a lavorare il giorno dopo la presentazione di iphone 5S.
Come al solito i commenti degli haters vengono sfatati puntualmente dalla concorrenza.
ma guarda che nessuno sta dicendo che samsung è meglio o altro, è solo della tecnologia che si sta parlando, i 64bit per molti sono inutili ora, per molti ancora sono utili perchè iniziano ad abituare i dev a sviluppare per i 64, cosi poi quando sarà l'ora di fare il passaggio sarà molto più facile il cambiamento
Nel 90% dei casi (anzi, su applicazioni da cellulare direi anche nel 99.9% visto che non riesco ad immaginare la necessità di usare double da 128bit su un telefono) tutto quello che cambia è una flag sul compilatore.. anzi, sugli OS che usano linguaggi interpretati o compilati al momento (quindi Android e WP, iOS non so come funziona ma forse potete dirmelo voi) non c'è bisogno neanche di quello visto che la compilazione vera e propria non è a cura del programmatore.
Oltretutto non so come funzioni su iOS ma su windows e linux non è che ci siano particolari problemi a far girare applicazioni a 32bit su OS e hardware a 64.
L'utilità dei 64bit è quando si devono indirizzare più di 4gb di memoria e al momento non c'è hardware che ne abbia, tantomeno marcato da Apple.. o mi sto perdendo io qualche mirabolante utilizzo dei 64bit su cellulare quando faticano a trovare un senso al dilà dell'indirizzamento di ram pure su pc?
Mi sembra un inutile spreco di silicio (visto che poi registri più grandi e unità di calcolo in grado di lavorare su registri grossi il doppio costano transistor), è un peccato che Qualcomm e compagnia bella abbiano la necessità di adattarsi alle mode (perché per quanto fra un paio d'anni sarà necessità per il momento non è nient'altro che moda)
Ti suona una vaccata perche e' una vaccata ma rimane il fatto che il limite dei 32bit era destinato ad essere superato, andava fatto e Apple, che e' una maestra nel vendere l'acqua calda, lo ha fatto per prima.
Per quanto concerne i vantaggi in realta' l'A7 non e' solo fumo, capace di 6 istruzioni per clock, anche miste, puo' eseguire 2 addizioni in virgola mobile in parallelo e 4 su interi, in pratica si sta stringendo la forbice tra SIMD e SISD, il che in certi campi quali audio/video realtime e' un grosso vantaggio.
In questo articolo la cosa viene approfondita un po': http://www.anandtech.com/show/7460/...ad-air-review/2
Tra le architetture ARM della concorrenza non esiste nulla del genere ancora.
Che c'entrano i quadfloat con un'architettura a 64bit? A parte rare ed esotiche architetture specifiche trovare un'implementazione hardware di una ALU con supporto ieee754 > 80 bit e' difficile come spiegare ad un programmatore java i vari significati dell'operatore *
Non proprio.
Le app iOS sono compilate offline e non prevedono ne "late interpretation" ne compilazione jit.
Detto questo windows phone 8.1 ha (re)introdotto il supporto al codice nativo e android permette l'uso di librerie c/c++ sin dalla 2.2, la gestione della compilazione e' quindi ancora a cura del programmatore.
C.òàs-ùàsò,s-ùàà.ssàùs
Soprattutto a vedere gli ultimi Samsung.....
se ti metto vicino un iphone 5 e un 5s coprendo il touchid, sai dirmi qual è il 5s? perchè con samsung almeno quello lo puoi fare
per l'articolo invece, voglio i fps in alto a destra ora, i frame drops e runts con fcat.
(ps. ma solo io considero l'angolo di visuale peggiore una cosa positiva? bah, non so voi ma io sinceramente non vorrei che quello vicino a me guardasse i miei affari o le donne nude che guardo io
Per l'angolo di visuale puoi risolvere con una pellicola apposita, tranne te nessuno vede un piffero.
O forse non è solo per i 4Gb visto che dubito Apple li raggiungerà entro il 2020.... ma la concorrenza farebbe meglio a sbrigarsi con i 64Bit visto che già 3Gb sono stretti, alla faccia dell'ottimizzazione. Se un'architettura a 64bit riesce a dare vantaggi in fatto di consumi, ben venga. Comunque la vera innovazione del 5S è quello che potrebbe sembrare una sboronata, il Touch ID, già lo slide to unlock era anni avanti rispetto alla concorrenza, così proprio non c'è paragone. E siccome la prima cosa che guardo in un terminale è l'immediatezza d'uso e non le fantomatiche possibilità di personalizzarmi le icone o usarlo come gamepad, credo che questo sia uno dei più grossi vantaggio dell'iPhone sulla concorrenza!
1- 64 bit non vogliono solo dire capacità di indirizzamento maggiore, ma vogliono dire anche cambio e pulizia dell'architettura aumento dei registri general purpose etc. etc. ergo sono benvenuto _indipendentemente_ dalla ram installata
2- Apple non ha inventato i 64 bit ARM. ARM ha presentato i core cortex-A53 e cortex-A57 da tempo, Apple è solo la prima azienda a presentare un prodotto consumer a 64bit.
3- Un Soc non si fa in 4 mesi. A dispetto delle notizie ma pensate davvero che se Qualcomm o Samsung usciranno nel 2014 con soc a 64bit hanno iniziato a lavorarci dopo che hanno sentito di Apple?
Ora io sono un androidiano della prima ora mi ruga pure difendere apple, però pensate a quello che dite non fermatevi alle apparenza.
Devi coprire anche il flash
esperienza d'uso:
lo accendo, inserisco l'id Apple, mi scarica la rubrica aggiornata, mi propone di scaricare le stesse app che avevo già comprato anni fa.
Accendo il mio mac, che da solo rileva in rete l'iphone con lo stesso id apple e mi sincronizza le due rubriche.
Poco dopo mi arriva un messaggio imessage sul telefono, la notifica mi si apre anche sul mac, doppio click, apro e mi trovo tutta la conversazione che stavo portando avanti sull'iphone.
insomma, l'ecosistema è integrato in un modo unico.
E come device? lasciamo da parte discorsi inutili sulla quantità di ram o di core o sui 64bit: tutto fila a velocità impressionante. Il touch id in pochi giorni diventa fondamentale: appoggiare il dito invece che digitare una password è fantastico.
La fotocamera ha risultati impressionanti in condizioni di poca luce, che alla fine è quello che conta.
la batteria dopo un giorno di utilizzo intenso con decine di messaggi, posta elettonica, qualche app, navigazione e un paio di telefonate è arrivata a mezzanotte al 31%.
Lo so, ho speso come andare in gioielleria, ma sono molto più felice di aver speso 700 euro per questo terminale che 400 per qualcosa che mi soddisfi la metà!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".