Qualcomm Snapdragon 800, dai nostri primi test è senza rivali

Qualcomm Snapdragon 800, dai nostri primi test è senza rivali

Abbiamo potuto provare nei giorni scorsi in anteprima un terminale di test dotato dell'ultima piattaforma per soluzioni mobile del produttore statunitense, ecco i risultati dei test e un riepilogo delle tecnlogie implementate nel SoC

di pubblicato il nel canale Telefonia
SnapdragonQualcomm
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7703 Luglio 2013, 16:40 #11
Originariamente inviato da: supermario
ho come l'impressione che sta gente sia costantemente 2 generazioni avanti quella attuale e rilasci i chip piano piano nel tempo, mantenendo sempre questo divario tra quello che vendono e quello che hanno pronto nei laboratori.


magari non a livello di prodotto completo e commercializzabile ma certamente qualcosa di molto simile al finito.. non so se due generazioni ma di certo una si.

Ma non c'è nulla di strano nè tantomeno di scorretto: progettare un chip richiede lungo tempo e notevoli investimenti.. ovvio che quando metti un chip sul mercato devi essere già al lavoro da un pezzo sul suo successore.
E latrettanto ovvio che devi vendere ciò che hai creato per rientrare dei soldi spesi!
Felix03 Luglio 2013, 16:47 #12

Mah....

serve davvero questa corsa alle prestazioni dei chip per telefoni e tablet o rischia solo di essere una scusa per sviluppare applicazioni meno curate dal punto di vista prestazionale e quindi renderle inutilizzabili sui prodotti di fascia bassa?
Voglio dire per un telefono un cortex-a8 a 1GHz fa tutto quello che ci si aspetta da un telefono. A che pro questo clone multicore a 2.5 GHz ?
Se invece che curare le prestazioni velocistiche curassero i consumi non saremmo tutti piu' contenti? I possessori di iPhone viaggiano col carica batteria in borsa. Ma se Atene piange, Sparta certo non ride, e gli androidiani certo non caricano il cellulare una volta alla settimana...
roccia123403 Luglio 2013, 16:56 #13
Originariamente inviato da: Felix
serve davvero questa corsa alle prestazioni dei chip per telefoni e tablet o rischia solo di essere una scusa per sviluppare applicazioni meno curate dal punto di vista prestazionale e quindi renderle inutilizzabili sui prodotti di fascia bassa?
Voglio dire per un telefono un cortex-a8 a 1GHz fa tutto quello che ci si aspetta da un telefono. A che pro questo clone multicore a 2.5 GHz ?
Se invece che curare le prestazioni velocistiche curassero i consumi non saremmo tutti piu' contenti? I possessori di iPhone viaggiano col carica batteria in borsa. Ma se Atene piange, Sparta certo non ride, e gli androidiani certo non caricano il cellulare una volta alla settimana...


Io sinceramente sono più che soddisfatto dalle prestazioni del mio galaxy nexus, al momento non vedo alcuna ragione di fare l'upgrade.

L'unica cosa che vorrei migliorare è la batteria. Oggi si fanno telefoni ultrasottili (5-6mm di spessore) ma con la solita autonomia.

Preferirei di gran lunga lo stesso identico telefono spesso 1cm ma con una batteria da almeno 3500-4000 mah contro i 2000 e spicci mah attuali.

Ah, quello che consuma più di tutto è, purtroppo, lo schermo.
Ora9203 Luglio 2013, 17:03 #14
Ma ci gira crysis??
!fazz03 Luglio 2013, 17:08 #15
Originariamente inviato da: TwinDeagle
Penso che bisogna precisare che tutta questa "potenza" è in relazione al mondo mobile. Anche solo parlare di potenza e confrontarlo al mondo notebook di fascia medio-alta è eresia. Magari può eguagliare qualche ultrabook di fascia bassa.. Il surface pro ha un i5 3317U, che è più o meno 6 volte più veloce di un atom z2760..l'atom è leggermente meno performante dello snapdragon S4 pro, quindi, sfruttando le dichiarazioni della stessa qualcomm, si può approssimare per eccesso dicendo che lo snapdragon 800 è potente il doppio di un atom 2760..quindi, confrontandolo con l'i5 del surface pro, abbiamo, in maniera molto approssimata, che l'i5 è 3 volte più potente dello snapdragon 800.. e non è che il surface sia proprio un campione di produttività e prestazioni, quando si parla di software pesanti. Ripeto, il mio ragionamento è molto approssimato, ma secondo me è utile per inquadrare più o meno le performance assolute e non relative di questi processori.


occhio che non si possono fare confronti così alla spicciolata su architetture così profondamente diverse da non essere per nulla paragonabili con meri confronti di valori numerici, un processore x86 e ancora peggio una x64 completo di tutti i più moderni set di istruzioni è molto più complesso di qualsiasi SoC su architettura arm, tanto per fare un esempio che rende ben l'idea

prova ad esempio a vedere il tempo necessario per cifrare con codifica aes un documento, vedrai che il tempo necessario per un arm è enormemente maggiore rispetto a quello di un i7 e per maggiore intendo decine di volte maggiore, cosa non spiegabile solo con frequenza e core ma bensì perchè l'i7 ha una circuiteria dedicata alla codifica aes
Littlesnitch03 Luglio 2013, 17:46 #16
Originariamente inviato da: !fazz
occhio che non si possono fare confronti così alla spicciolata su architetture così profondamente diverse da non essere per nulla paragonabili con meri confronti di valori numerici, un processore x86 e ancora peggio una x64 completo di tutti i più moderni set di istruzioni è molto più complesso di qualsiasi SoC su architettura arm, tanto per fare un esempio che rende ben l'idea

prova ad esempio a vedere il tempo necessario per cifrare con codifica aes un documento, vedrai che il tempo necessario per un arm è enormemente maggiore rispetto a quello di un i7 e per maggiore intendo decine di volte maggiore, cosa non spiegabile solo con frequenza e core ma bensì perchè l'i7 ha una circuiteria dedicata alla codifica aes


Beh,diciamo anche che uno smartphone non è esattamente uno strumento con cui si codifica in aes Anch'io non capisco questa corsa alle prestazioni, oramai gli smartphone hanno potenze sovrabbondanti e nella stragrande maggioranza dei casi inutili, piuttosto che si concentrino sui consumi, visto che vogliono per forza farsi la guerra su chi ce l'ha più sottile (ma lungo ) che pensino come far arrivare lo smartphone a sera tranquillamente con uso intenso del 3G o LTE che si mangiano le batterie in 3 ore di utilizzo continuo!
!fazz03 Luglio 2013, 18:07 #17
Originariamente inviato da: Littlesnitch
Beh,diciamo anche che uno smartphone non è esattamente uno strumento con cui si codifica in aes Anch'io non capisco questa corsa alle prestazioni, oramai gli smartphone hanno potenze sovrabbondanti e nella stragrande maggioranza dei casi inutili, piuttosto che si concentrino sui consumi, visto che vogliono per forza farsi la guerra su chi ce l'ha più sottile (ma lungo ) che pensino come far arrivare lo smartphone a sera tranquillamente con uso intenso del 3G o LTE che si mangiano le batterie in 3 ore di utilizzo continuo!


appunto sono architetture completamente diverse nate per scopi diversi e adattate per dispositivi molto diversi, il mio esempio era messo ad hoc per estremizzare questo concetto
supermario03 Luglio 2013, 18:57 #18
Originariamente inviato da: frankie
è normale, non puoi pretendere che a 59.90 ti vendano uno smartphone con questo processore. Oggi.


Originariamente inviato da: demon77
magari non a livello di prodotto completo e commercializzabile ma certamente qualcosa di molto simile al finito.. non so se due generazioni ma di certo una si.

Ma non c'è nulla di strano nè tantomeno di scorretto: progettare un chip richiede lungo tempo e notevoli investimenti.. ovvio che quando metti un chip sul mercato devi essere già al lavoro da un pezzo sul suo successore.
E latrettanto ovvio che devi vendere ciò che hai creato per rientrare dei soldi spesi!


ovviamente quello dite è corretto e avete ragione, ma io volevo dire che vanno volutamente col freno tirato e rilasciano tecnologia con parsimonia per tenersi sempre un margine di incremento nel caso(abbastanza difficile devo dire, con il mercato mondiale odierno) che la supermario's integrated esca con un chip della madonna e loro non abbiano niente da opporre.
gi0v303 Luglio 2013, 20:13 #19
ho notato che nei bench c'è un solo galaxy s4, e va praticamente quanto htc one, quindi deduco che sia quello con lo snapdragon 600... sarebbe mooooolto più interessante un confronto che includesse l's4 con exynos octa (per non parlare di una recensione s4 snapdragon vs s4 octa) visto che mi pare sia quello il SoC da battere...
JackZR03 Luglio 2013, 20:22 #20
Lo dico con rammarico perché io sono uno di quelli che ha sempre tifato per ARM ma pare che i nuovi processori Intel battano la concorrenza su tutti i fronti, aspettatevi smartphone e tablet x86 su larga scala nel giro di pochi anni.
ARM ci sta provando a spingere sempre più sulle prestazioni ma non credo possa competere con Intel (a meno che diverse aziende del settore non si uniscano).
La cosa che mi sta più sulle balle però è che AMD nel frattempo non faccia nulla in questo settore (ma li capisco, mica hanno le stesse risorse di Intel).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^